Il cliente DOMANDA DI MERCATO Espressione con cui si manifestano desideri di un insieme di persone. I desideri sono la manifestazione che i bisogni assumono in base alla cultura e alla personalità individuale •Cliente-azienda •Clienteconsumatore Capacità di acquistare Reddito Accessibilità Volontà di acquistare Valore del prodotto Informazioni Bisogni e gerarchia di Maslow Autorealizzazione Stima Relazione/sociali Sicurezza Fisiologici Bisogni del conoscere, comprendere, sistematizzare, organizzare e costruire un sistema di valori. Bisogno di raggiungere una posizione elevata rispetto agli altri, compreso il desiderio di potere, reputazione, prestigio. Bisogno di avere relazioni con altri individui e gruppi e persone con cui l’individuo è legato. Sopravvivenza e mantenimento nel tempo delle condizioni di soddisfazione dei bisogni fisiologici già raggiunte. Mangiare, bere, coprirsi, avere un riparo dalle intemperie. Cliente-consumatore: comportamento di consumo Stimoli esterni •ambientali •di marketing Fattori culturali e sociali Scatola nera del consumatore Percezione Atteggiamento Motivazione Aspettative Apprendimenti Fattori personali Apprendimento Scelte Valutazioni Fattori che influenzano il comportamento Mario Rossi ha 35 anni, è sposato, e lavora in una media impresa di prodotti tessili. Ha ottenuto da poco la promozione ad area manager per il Sud Italia . Il suo nuovo impiego lo porta a viaggiare molto e pertanto ritiene necessario possedere un telefono cellulare che lo renda sempre reperibile. Sta quindi pensando di acquistarne uno, ma si trova di fronte a molte alternative di marca: Motorola, Ericsson, Siemens, Philips, ed altre. La sua scelta sarà influenzata da numerosi fattori Fattori culturali Cultura L’interesse di Mario per i telefonini è legato dalla circostanza che è cresciuto in una società tecnologicamente avanzata. L'utilizzo di tale strumento presuppone un insieme di valori e conoscenze al passo con i tempi. Subcultura L’interesse di Mario per il telefonino è influenzato anche dalla sua nazionalità, religione, razza e zona di residenza; l’ambiente in cui egli vive dà probabilmente specifico valore ad alcuni aspetti collegati con l’utilizzo dei telefoni cellulari. Classe sociale Mario probabilmente proviene da una classe sociale medio-alta e la sua famiglia ha dato peso all’educazione e alla preparazione dei figli a carriere di tipo professionale, quali il dirigente d’impresa, l’avvocato o il medico. In tale situazione il telefonino può rappresentare sia uno strumento di lavoro che di appartenenza ad uno specifico status. Fattori sociali Gruppi di riferimento L’interesse di Mario per i telefonini saranno fortemente influenzate, per esempio, dai suoi colleghi più stretti, dai suoi amici e dal loro comportamento di acquisto e preferenza di marca Famiglia Probabilmente la moglie di Mario rivestirà un ruolo importante nella scelta: potrebbe, ad esempio, spingere il marito a scegliere un telefonino che incontra il suo gusto o che risponda ad esigenze non solo lavorative, ma anche più in generale familiari; potrebbe pensare di utilizzare lei stessa il telefonino. Inoltre potrebbe addirittura essere stata lei a dare l’idea di acquisto iniziale. La misura in cui influenzerà realmente la decisione del marito dipenderà da quanto Mario valuta il punto di vista della moglie e dalla decisione con cui quest’ultima saprà o vorrà sostenere l’acquisto del bene Ruolo e status I diversi ruoli rivestiti di volta in volta da Mario (figlio, marito, area manager) influenzeranno in qualche modo e per qualche aspetto anche il suo comportamento di acquisto. I fattori personali Età e ciclo di vita Mario potrebbe passare da una situazione di soddisfazione in casa e nel lavoro ad una di tensione e insoddisfazione che potrebbe essere, per esempio, alla base del suo improvviso interesse per un telefonino cellulare. Occupazione Mario probabilmente sarà molto sensibile verso un prodotto che rappresenti una soluzione integrata ai suoi bisogni di comunicazione sul lavoro (trasmissione e ricezione voce/dati). Situazione Economica Per Mario è possibile prendere in considerazione concreta l'acquisto di un telefonino se dispone di un livello di reddito o di risparmi che glielo consentano o se ha la possibilità di ottenere dei prestiti e se, prima di tutto, preferisce spendere piuttosto che mettere da parte la somma necessaria. Stili di vita L’acquisto del telefonino probabilmente dipende dal modello secondo cui egli si “muove nel mondo” e dall’insieme di attività, interessi ed opinioni da lui scelti.. Personalità E’ probabile che Mario si consideri una persona culturalmente esigente e che si merita il meglio; in base a ciò probabilmente tenderà a preferire un telefonino di qualità elevata Percezione La percezione è il processo con il quale ciascuno seleziona, organizza ed interpreta le informazioni che riceve allo scopo di costituirsi un quadro significativo della situazione Si è esposti a una miriade di stimoli Vengono percepiti riguarda solo una parte degli stimoli ricevuti Si trattengono solo una parte degli stimoli percepititi Si considerano per agire solo pochi degli stimoli trattenuti Esposizione Selezione Ritenzione Azione Motivazione La motivazione è uno stato di tensione avvertita che preme abbastanza da spingere al soddisfacimento di un bisogno Motivazioni consce Motivazioni inconsce Contesto di consumo Atteggiamenti- AspettativeApprendimento Atteggiamenti: Predisposizione a valutare in modo stabile oggetti, idee, persone, situazioni, ecc. Aspettative Rappresentazione mentale che un individuo costituisce di una situazione futura Apprendimento Variazione di comportamenti e convinzioni a seguito dell’esperienza La scatola nera di “Mario” Percezione Mario seleziona, organizza ed interpreta gli input delle informazioni per ottenere una visione di senso. Motivazione E’ possibile ritenere che Mario abbia soddisfatto i bisogni di tipo fisiologico, di sicurezza; questi non motiverebbero infatti il suo interesse per il computer. Quest’ultimo potrebbe essere originato da un bisogni di socialità, o di stima da parte degli altri, o più probabilmente da un bisogno di autorealizzazione in continua espansione. Credenze ed attitudini probabilmente Mario parte dall’attitudine ad acquistare il meglio e crede che una determinata marca sia meglio delle altre. Apprendimento La risposta di Mario all’idea di acquistare un telefonino è condizionata dalle caratteristiche che la soluzione esterna offre Il Processo di acquisto/consumo del sig. Mario La ricerca delle informazioni •Fonti personali: familiari, amici, conoscenti. •Fonti commerciali: pubblicità, negozianti, esposizione punti vendita. Decisione di acquisto Attributi presi in considerazione •Fonti pubbliche: mezzi di comunicazione, organizzazione dei consumatori. •Fonti empiriche: osservazione e prova del prodotto La valutazione delle alternative Insieme considerat o Insieme delle scelte Ericsson Ericsson Motorola Motorola Nec Philips Sony Olivetti Philips Sony Philips Siemens Pioneer Sony Insieme totale Insieme noto Ericsson Ericsson Motorol a Motorol a Nec Siemens Sony Decisione Motorola La soddisfazione del consumatore Consumatore ed azienda Che cosa fa il consumatore Consapevolezza del problema Prima dell’acquisto Raccolta informazioni Valutazione delle alternative Durante l’acquisto Acquisto Dopo l’acquisto Esperienza post-acquisto Che cosa può fare l’azienda Stimolare il desiderio/la percezione Fornire informazioni Istruzioni/elementi di valutazione Instaurare un rapporto Fornire rassicurazioni I ruoli nel processo di acquisto L'iniziatore - La persona che per primo ha avuto l’idea potrebbe essere lo stesso Mario, oppure potrebbe essere stata la moglie od un collega di lavoro. L’influenzatore - La persona o i soggetti i cui consigli influiranno sulla decisione di acquisto: la moglie, gli amici, i colleghi. Il decisore – colui che scegli quale prodotto acquistare e se è opportuno il prezzo L’acquirente – Colui che svolge operativamente l’acquisto pagando il prezzo e ritirando la merce L’utilizzatore – chi usufruisce delle prestazioni Il consumatore azienda: caratteristiche del mercato • • • Domanda derivata (dipende dalla domanda che si manifesta nel mercato dei clienti delle aziende clienti) e concentrata Prodotti-servizi caratterizzati da una maggiore complessità tecnica Relazione con i clienti •processo di acquisto professionale e normalmente soggetto a regole e procedure da parte dell’azienda cliente •maggiore equilibrio nel potere contrattuale tra cliente e fornitore •maggiore interdipendenza, rapporto attivo e più duraturo Esigenze del cliente-azienda Situazione competitiva del cliente Esigenze di Prestazioni Esigenze di contenimento di costi Esigenze del cliente azienda Di prodotto competenza tecnologica Di servizio competenza di adattamento I fattori che influenzano il comportamento di acquisto Fattori esterni •Livello di domanda primaria prospettive economiche •Azioni della concorrenza-costi del denaro-cambiamento tecnologico •Regolamentazioni e normative Fattori organizzativi del cliente Obiettivi-politiche-procedure-strutture-sistemi Fattori interpersonali del cliente Autorità-status-empatia-pervasività Fattori individuali del cliente Età – reddito – educazione - posizione di lavoro - atteggiamento verso il rischio – personalità - professionalità I diversi orientamenti di acquisto •Orientamento alla prezzo di acquisto transazione: minimizzare il •Orientamento all’approvvigionamento: massimo valore alla e alla qualità del prodotto-servizio •Orientamento al supply mangament: relazione di lungo periodo e pieno integrazione cliente-fornitore