La tutela dei diritti di proprietà
Lezione 4
Le due forme di tutela
• Due forme di tutela dei DdP (Calabresi & Melamed 1972):
Tutela inibitoria (property rule, TI)
Tutela risarcitoria (liability rule, TR)
• La tutela inibitoria assicura la protezione assoluta della
proprietà da interferenze non consentite, salvo la rinuncia
del proprietario dietro pagamento di un corrispettivo.
• La tutela risarcitoria assicura la protezione relativa della
proprietà: l’interferenza non consentita è comunque
possibile, ma vi è l’obbligo di risarcire il proprietario per un
ammontare pari esattamente al danno subito.
• In Calabresi & Melamed 1972 è prevista una terza
possibilità: la c.d. inalienabilità, ovvero l’indisponibilità del
DdP per la transazione.
– Anche questa soluzione è analizzabile dal punto di vista
dell’efficienza: p.e. l’inalienabilità del sangue è la soluzione ad un
problema di asimmetria informativa sulla qualità del sangue (= solo il
vero donatore è affidabile perché mosso dall’altruismo).
Le due regole a confronto
• TR è backward looking: interviene dopo che l’interferenza alla proprietà è
stata commessa.
E’ la regola efficiente quando lo scambio del DdP è impossibile.
E’ la tutela tipica del diritto della responsabilità civile.
E’ la tutela tipica di una visione “bundle of rights” del diritto di proprietà: il
proprietario può subire interferenza su uno dei vari “sticks” del suo “bundle”,
ma ha diritto al risarcimento.
• TI è forward looking: interviene prima dell’interferenza.
E’ la regola efficiente se le parti possono negoziare.
E’ la tutela tipica del diritto della proprietà in versione “in rem”: nessuno può
interferire con la “cosa” oggetto di proprietà.
• In Italia, a differenza dei paesi di Common Law (dove esiste la c.d.
injunction), non esiste un istituto generale di TI
– Per alcuni autori potrebbe esserlo il 700 cpc opportunamente “allargato”.
• Di fatto TI non è comunque una proibizione assoluta a compiere una certa
azione, ma solo un istituto che rende impossibile tale azione senza il
consenso del proprietario.
• In questo senso TI non è altro che un modo per attribuire chiaramente il
DdP, lasciando però salva al proprietario la facoltà di rinunciarvi.
Quale regola è efficiente?
• In generale, quando i CdT sono nulli, le due regole sono
equivalenti dal punto di vista dell’efficienza.
• Nella realtà, la TI dà luogo a dei CdT, mentre la TR implica
dei costi amministrativi (CA).
• Infatti, in presenza di TI le parti possono negoziare per
consentire l’interferenza, ma cooperare genera dei CdT …
• … mentre in presenza di TR sarà necessario istruire un
procedimento giudiziario per determinare e liquidare il
risarcimento del danno, e questo determinata dei CA.
• La regola efficiente quindi è:
TI quando CdT < CA & TR quando CdT > CA
– P.e. quando il numero delle parti lese è elevato, e quindi anche i
possibili CdT, sarà sempre preferibile la TR.
• La scelta tra TI e TR consente di evidenziare un principio
cruciale della AED: il c.d. bargaining in the shadow of law.
– Secondo tale principio le parti possono sempre risolvere una
controversia senza ricorrere al giudice, purché nel proprio
comportamento negoziale e nei contenuti dell’accordo tengano conto
di cosa dice la legge.
Inefficienza
(= distanza
dal first best)
Vantaggio di TR quando
(CA + CdT) > CdT*
Al crescere di CA, l’ineff. di TR
cresce, ma sempre meno
E
Inefficienza subTR
B
Ogni CdT diventa un Ineff
A
Inefficienza subTI
First best
45°
0
CdT*
CdT, CA
CdT*  livello dei CdT & CA tale che la TI diviene meno efficiente della TR
Entitlements
• Con questo termine C&M indicano l’assegnazione di “diritti all’uso” (use
rights = gli sticks della visione bundle of rights del diritto di proprietà) decisa
dalla legge, dalle corti o dalla collettività.
• Gli entitlements non sono necessariamente assegnati per motivi di
efficienza. Altri criteri per assegnarli possono essere l’equità, la giustizia,ecc.
• Le corti (o il legislatore, in un sistema di civil law) devono stabilire, sulla base
di tali motivi, l’attribuzione degli entitlements.
• Implicita è l’idea che il bundle sia “infinitamente plastico”, cioè possa essere
modellato dalla legge nei modi più disparati.
• L’attribuzione degli entitlements è la base per la contrattazione privata e per
la tutela della proprietà.
• La TI (property rule) è il tipo di tutela che meglio facilita la negoziazione (cioè
lo scambio volontario) degli entitlements.
– C&M non mettono la TI in relazione con la visione in rem della proprietà e quindi
ignorano le motivazioni di efficienza dinamica della stessa.
• La TR (liability rule) non è altro che uno “scambio forzato” di entitlements
abbinato ad un risarcimento, da utilizzare al posto della TI quando gli elevati
CdT impediscono la negoziazione.
• La legge cerca comunque di tutelare il più possibile la proprietà con la TI
(p.e. contro il crimine) perché solo la TI garantisce il miglior sfruttamento
delle opportunità di negoziazione, mentre la TR è sempre approssimativa.
Property rule
Liability rule
Inalienability
rule
Quanti
dispongono
del DdP?
Prezzo del
DdP ex ante
1
–1
0
P
P

Prezzo del
DdP ex post
P+f
P
P+F
P  valore del DdP ;   errore nel risarcimento
f , F  sanzioni per violazione della rule
La teoria dei giochi
• E’ la teoria matematica che studia il comportamento
razionale in condizioni di interdipendenza strategica, cioè
quando la scelta di quale azione intraprendere deve tenere
conto delle scelte e delle reazioni degli altri agenti.
• E’ l’unico caso di una teoria matematica espressamente
ideata per le scienze sociali.
– I fondatori: von Neumann & Morgenstern 1944 ; Nash 1950
• Il campo di applicazione della teoria dei giochi è
vastissimo: dall’economia alle strategie militari, dalla
politica alla gestione di qualsiasi organizzazione.
• Obiettivo della teoria è analizzare situazioni strategiche
particolarmente significative al fine di...
– …stabilire come i giocatori dovrebbero comportarsi
– … capire come i giocatori si comportano effettivamente
Il dilemma del prigioniero
• Un gioco particolarmente interessante ai nostri fini è il c.d.
dilemma del prigioniero (PD).
• Il gioco PD illustra la difficoltà di mantenere un
comportamento cooperativo anche quando cooperare è il
comportamento socialmente ottimale.
– Attenzione: qui “socialmente” significa “dal punto di vista dei
giocatori”, non come al solito “dal punto di vista della collettività”
• L’essenza del gioco PD è dimostrare che l’esito
individualmente razionale (cioè l’equilibrio di Nash) non
coincide con l’ottimo sociale.
• Il gioco ha numerosissime applicazioni, nei più svariati
contesti di interazione sociale.
Il dilemma del prigioniero
Scelta di Bonnie
Non
Confessa
Confessa
Scelta di Clyde
Confessa
Non confessa
-8 ; -8
0 ; -30
-30 ; 0
-1 ; -1
N.B.: I numeri sono anni di galera;
quindi si preferisce il valore più basso.
L’equilibrio di Nash
• Strategia dominante: una strategia che è ottimale per un certo
giocatore qualsiasi siano le scelte altrui
• Nel caso del PD (e in assenza di possibilità di comunicare e/o
stipulare accordi vincolanti) entrambi i giocatori hanno una strategia
dominante, quella di confessare.
– N.b.: l’esistenza di una strategia dominante non vale in generale!
• L’esito in cui entrambi confessano è l’equilibrio del gioco (a nessuno
dei due, infatti, conviene deviare da tale esito), ma chiaramente non è
l’esito “socialmente” ottimale (ovvero, ottimale per i due giocatori).
• In generale: un equilibrio di Nash (NE) è una situazione in cui, dato il
comportamento altrui, nessun agente ha un incentivo a deviare
unilateralmente (John Nash 1950  A Beautiful Mind).
– Il NE è il concetto di soluzione più usato in teoria dei giochi.
– E’ un concetto di razionalità individuale molto generale.
– Nel caso del PD, il NE è dato appunto dalla scelta di confessare per
entrambi i giocatori.
• Pre-play agreement: i giocatori possono concordare prima del gioco di
non confessare, ma l’accordo regge solo se è in qualche modo
vincolante (p.e. vendette trasversali).
La forma generale del
dilemma del prigioniero
Scelta 1
Scelta 2
Scelta 1
C, C
A, D
Scelta 2
D, A
B, B
Si ha PD quando: A > B > C > D
L’equilibrio di Nash è (C,C), ma l’ottimo sociale è (B,B)
Il gioco della lavanderia
Lavanderia L
Società
elettrica
E
No filtro (NF)
Filtro (F)
No filtro
(NF)
1000 , 100
1000 , 200
Filtro (F)
500 , 300
500 , 200
L senza emissioni = 300€
Danno causato da E ad L = 200€ → L con emissioni = 100€
E = 1000€
Costo del filtro anti-emissioni: per L = 100€ , per E = 500€
Si ha Pareto-efficienza quando tot (= E + L) è massimo
Quindi la soluzione efficiente è (NF,F) → tot = 1200€
Le soluzioni del gioco
• Vogliamo dimostrare che il tipo di rimedio previsto
dalla legge (TI o TR) influenza l’eventuale accordo tra
le parti → bargaining in the shadow of law.
• Hp1: accordo impossibile
• Tre possibili regole giuridiche:
RI (diritto ad E): E è libera di inquinare
RII (TR): L ha diritto al risarcimento danni da E
RIII (TI): L ha diritto a chiedere che E non inquini
• Ciascuna regola determina un diverso NE:
Sub RI: il NE del gioco è (NF,F) con tot = 1200 → NEI
Sub RII: il NE è (NF,NF), E paga TR = 200,
tot = 1100, di cui E = 800, L = 300 → NEII
Sub RIII: il NE è (F,NF) con tot = 800 → NEIII
• Quindi la soluzione è efficiente solo sub RI (diritto x E)
Le soluzioni del gioco (segue)
• Hp2: accordo possibile
• Se le parti possono negoziare, cercheranno di ottenere
l’esito efficiente, cioè quello di massimo profitto totale.
• L’equilibrio cooperativo del gioco è (NF,F), con tot =
= 1200. Quindi coincide con NEI.
• Due modi per raggiungere l’esito efficiente:
Teorema di Hobbes: in assenza di possibilità di
accordo, la legge fissa la regola efficiente (= RI → NEI)
Teorema di Coase: se le parti possono negoziare, si
ottiene l’esito efficiente (= NEI) indipendentemente da
quale sia la regola giuridica.
I rimedi ed il riparto del SC
• Qual è il ruolo della legge quando i CdT sono nulli?
• La legge determina i VL delle parti, e quindi
influenza il riparto del SC prodotto dallo scambio.
• Ciascuna parte preferirà il rimedio che le garantisce
un VL maggiore.
• In generale, l’attore avrà un VL più elevato, ed il
convenuto subirà un costo non minore, sub TI che
non sub TR.
• La formula del SC è: SC = tot* – VL, dove tot* è
il massimo profitto totale.
• Nell’ipotesi ragionevole che ciascuno ottenga dallo
scambio VL + ½ SC, gli esiti del gioco della
lavanderia possono essere rappresentati dalla
seguente tabella.
No Scambio
RI
RII
(TR)
RIII
(TI)
E
L
1000
200
(NF)
(F)
800
300
(NF)
(NF)
500
300
(F)
(NF)
SC
Scambio
E
0
100
400
L
1000
200
850
350
(+50)
(+50)
700
500
(+200)
(+200)
La tabella dimostra la regola generale. L’attore L preferisce sempre RIII (TI).
Il convenuto E ha un costo maggiore sub RIII (TI): infatti in assenza di accordo
E paga 500 per mettere il filtro. In caso di accordo, invece, ciò che E paga ad L
perché rinunci alla TI è compreso tra 200 (= il danno per L se nessuno mette i
filtri) e 500 (il massimo che E è disposto a pagare per evitare TI). Dato che 200 è
anche il risarcimento che E pagherebbe in vigenza di RII (TR), segue che il costo
per il convenuto è sempre non minore sub TI che sub TR.
Il rimedio efficiente
• In generale, il rimedio usato più frequentemente per le
violazioni del diritto di proprietà è la TI. Perché?
• Due casi estremi:
Se CT = 0, TR e TI sono ugualmente efficienti. Quindi la
differenza tra i due rimedi deve per forza dipendere dalla
presenza di CdT positivi.
Se CT >>> 0, la negoziazione è impossibile. Sappiamo che
questo rende necessario che il diritto svolga la funzione
allocativa, mentre la funzione lubrificatrice diventa irrilevante.
Il rimedio efficiente sarà la TR (o, almeno, TR non sarà mai
meno efficiente di TI).
• Nel caso di CdT positivi ma piccoli, sappiamo che il diritto può
svolgere la sua funzione lubrificatrice. In questo caso TI è il
rimedio efficiente perché adempie a tale funzione definendo
chiaramente il DdP.
• Questo è anche il risultato di Calabresi & Melamed (1972):
l’efficienza richiede TI se CdT bassi, TR se CdT elevati.
• In altre parole, TR (liability rule) è più efficiente nella zona di
non scambio, TI (property rule) nella zona di scambio.
• Nel gioco della lavanderia, se ipotizziamo CdT elevati, e
quindi una soluzione non cooperativa perché la
negoziazione è impossibile, il tot è 1100 sub RII (TR) e 800
sub RIII (TI). Quindi è più efficiente la liability rule.
• Più in dettaglio, L ottiene comunque 300 sotto entrambe le
regole, mentre E, potendo scegliere tra inquinare e risarcire
(= TR) o mettere il filtro (= TI), sceglie sempre la prima
opzione perché gli lascia 800 invece di 500. Quindi TR è
paretianamente preferita a TI.
• E’ la libertà di scelta tra risarcimento e prevenzione che TR
lascia ad E ad avere valore. Sub TI tale libertà non c’è: E
deve mettere per forza il filtro. Questo significa che sub TR
il convenuto non potrà mai star peggio che sub TI perché la
libertà di scelta gli consente quanto meno di poter replicare
l’esito sub TI. Dato che l’attore è per definizione
indifferente (perché l’eventuale risarcimento è per ipotesi
sempre esattamente equivalente al danno), segue che in
assenza di negoziazione (= CdT elevati) TR sarà sempre
almeno tanto efficiente quanto TI.
CdT diversi
• Cosa accade se i CdT sono diversi sotto i due regimi giuridici?
• Ipotesi: CTTI < CTTR, ma comunque mai così elevati da
impedire la negoziazione.
• Esempio: CTTI = 50 , CTTR = 150.
• Ricordando dalla tabella che SC (TR) = 100 & SC (TI) = 400,
avremo che:
i) SC (TR) = 100 – 150 = - 50 → no scambio;
quindi: esito non cooperativo (NF, NF), con tot = 1100
ii) SC (TI) = 400 – 50 = 350 → scambio: L cede il diritto a TI;
quindi: esito cooperativo (NF, F), con tot = 1200 – 50 = 1150.
Se il SC è ripartito in parti uguali (= 350/2 = 175 ciascuno), sarà:
E = 500+ 175 = 675 ; L = 300 + 175 = 475.
• Quindi: TI è più efficiente in caso di CdT piccoli ma diversi.
• L’entità dei CdT dipende da vari fattori, tra cui la numerosità
delle parti coinvolte. In generale:
se gli agenti sono pochi, i CdT sono bassi e TI è più efficiente;
se gli agenti sono molti, i CdT sono elevati e TR è più efficiente.
Quattro possibili regole
• Hp: un costruttore installa un cantiere su un
terreno non di sua proprietà. La legge può
prevedere quattro regole.
• Regola I: DdP al proprietario con TI
 Il costruttore deve restituire il terreno al proprietario.
• Regola II: DdP al proprietario con TR
 Il costruttore non deve restituire il terreno, ma solo
pagare un risarcimento.
• Regola III: DdP al costruttore con TI
 Il proprietario non può espellere il costruttore.
• Regola IV: DdP al costruttore con TR
 Il proprietario può riappropriarsi del terreno, ma deve
pagare un risarcimento al costruttore.
Chi ha il DdP?
Property rule
(TI)
Liability rule
(TR)
Proprietario
REGOLA I
REGOLA II
Costruttore
REGOLA III
REGOLA IV
Opzioni e regole sulla proprietà
• Un’opzione call è un diritto ad acquistare un DdP ad un
prezzo stabilito (e quindi un obbligo per la controparte a
vendere: vendita forzata).
• Un’opzione put è un diritto a vendere un DdP ad un prezzo
stabilito (e quindi un obbligo per la controparte ad
acquistare: acquisto coattivo).
• La regola II può leggersi come “il costruttore ha diritto di
appropriarsi del terreno del proprietario al prezzo di un
congruo risarcimento”. Ovvero: la regola assegna al
costruttore una opzione call.
• La regola IV può leggersi come “il proprietario ha diritto a
riavere indietro il terreno al prezzo di un congruo
risarcimento al costruttore”. Ovvero: la regola assegna al
proprietario una opzione call.
• Le regole I e III (TI) sono quelle in cui, in un certo senso, il
prezzo fissato dall’opzione è infinito e quindi l’opzione non
può mai essere esercitata.
Regola
Proprietario
Costruttore
Regola I
DdP
0
Regola II
DdP – Call
Call
Regola III
0
DdP
Regola IV
Call
DdP – Call
• La TR “scompone” il DdP in due (o più) parti, assegnandole a soggetti diversi:
uno sarà titolare del DdP in senso stretto, gravato però dall’onere della vendita
forzosa, l’altro sarà titolare del diritto a farsi vendere il DdP (opzione call).
• Quindi TR non è più solo un meccanismo di protezione della proprietà, ma
anche un modo di dividere il DdP in parti alienabili separatamente.
 Ayres 2005
Scarica

La tutela dei diritti di proprietà - Dipartimento di Scienze Economiche