Solidarietà
Definizione: Solidarietà è tutto ciò che riguarda
l’essere uniti, lavorare insieme e produrre idee
comuni su alcuni temi; questo è esattamente ciò
che noi abbiamo fatto in questi due giorni. Gli
argomenti che abbiamo scelto per questa
materia, a parte la solidarietà, sono:
 Diritti umani
 Pari opportunità
 Dialogo interculturale e inter-religioso
Cambiamenti necessari per rinforzare
le pari opportunità nella nostra vita
quotidiana.
In un mondo dove le ineguaglianze aumentano, l’Europa deve reagire e
provare a dare pari opportunità a tutti i suoi cittadini. Cosa potremmo
provare a cambiare per dare una chance a ognuno di noi? Noi abbiamo
focalizzato la nostra riflessione su due punti che ci piacerebbe spiegare:
1) Servizi sociali ed economici
A causa delle distanze tra le classi sociali più basse e le più elevate,
l’aumento del livello di povertà, le società hanno bisogno di sviluppare
servizi sociali ed economici come quelli medici e dare l’opportunità di avere
salari più equi:
Soluzioni:
Servizi sociali:
Ci piacerebbe adottare un servizio civile che potrebbe essere
obbligatorio una volta l’anno per ogni cittadino europeo. Noi non crediamo
che un anno sia sufficiente solo per i giovani: dovrebbe essere un tempo
simbolico che avrebbe un significanto per tutti. Ci piacerebbe dare la libertà
di scegliere tra il servizio militare Europeo e uno sociale.
Ogni Stato europeo deve provvedere a infrastrutture pubbliche, che
possono essere nazionali o europee. L’aiuto potrebbe non arrivare solo da
comunità religiose. E’ un dovere dello Stato.
E’ una priorità quella di creare un libero servizio europeo della sanità:
potrebbe offrire visite mediche, viaggi per ricoveri ospedalieri e farmaci.
Servizi economici:
• I Governi devono assicurare pari opportunità per trovare lavoro.
La Commissione europea potrebbe dare aiuto agli Stati membri per eliminare
discriminazioni e disoccupazione.
2) Comunicazioni:
In un mondo dove la tecnologia ci dà possibilità illimitate di comunicare,
come è posibbile avere così tante ineguaglianze concernenti la
comunicazione? Quale potrebbe essere la soluzione per riequilibrare queste
disuguaglianze?
Soluzioni:
•Provvedere a una comunicazione di massa per le classi sociali più basse
( cioè la comunicazione deve essere disponibile per tutti)
Livello locale:
•Programmi di integrazione in paesi ospitanti ( corsi di lingua, informazione circa leggi,
abitudini, culture, tradizioni, storia)
• Dialogo diretto fra studenti e adulti di differenti paesi e comunità.
Livello europeo:
• Educazione comune
• Facilitare gli scambi tra scuole di differenti paesi: ( Coppernic passport: Programma
proposto da “le Lycée de sevres”).
Cambiamenti necessari per rinforzare i
diritti umani nella nostra vita quotidiana
•Per cominciare, noi crediamo che le leggi sui diritti umani sono abbastanza
sufficienti; pertanto, più attenzione si potrebbe prestare su come promuovere le
leggi.
•Trattare le persone disabili secondo i loro diritti MA con gli stessi obblighi al pari
delle altre persone.
•Investimenti per promuovere l’educazione:
Finanziamenti alle famiglie che hanno bisogno di aiuto
Organizzzare differenti gruppi di persone che siano disponibili ad informare le
famiglie su come è importante l’educazione.
Finanziamenti Governativi per migliorare le scuole con misure appropriate.
•Le persone omosessuali dovrebbero ricevere eguali diritti civili come ogni altra
persona, niente di più e niente di meno.
•Migliorare la cura della salute (Diritto alla vita):
 Test per verificare le effettive qualifiche dei dottori
Aumentare le tasse per una migliore qualità e cura del paziente
Servizio gratuito di sanità per coloro che ne hanno realmente bisogno e un
pagamento minimo per tutti gli altri cittadini.
•
Abuso di droga:
 Tutte le persone hanno il diritto di conoscere quanto sono dannose le
droghe, anche se questo diritto non è esercitato; potremmo rinforzare questa
legge per mezzo di: Organizzazioni di gruppi professionali per migliorare la
pubblica informazione, specialmente nella scuola primaria con l’ausilio di
EMCDDA (Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze)
 Investire soldi con l’aiuto di EUROPOL (Ufficio europeo di polizia) per costruire
un migliore centro di riabilitazione che potrebbe essere aggiornato e migliorato.
Cambiamenti necessari per rinforzare
il dialogo interculturale e interreligioso
nella nostra vita quotidiana
• Noi non dobbiamo isolare le persone che sono differenti da noi, perché chi è
diverso non è peggiore.
• Dopo aver conosciuto altre culture, tu puoi capire se ti piacciono o non ti
piacciono. Prima è meglio conoscerle e dopo ti puoi creare una idea.
• Aprire la propria mente è la base di un’approccio per entrare in contatto con
le persone. Ascoltando ognuno di loro hai un duplice effetto: ognuno può
esprimere se stesso e pensare che queste esperienze possano farci scoprire
le nostre diversità, crescendo.
• Viaggi e scambi sono necessari per migliorare il nostro sapere sugli altri
paesi e sulle altre culture. In questo modo noi perdiamo le nostre paure e
costruiamo relazioni più forti.
• Eventi che coinvolgono gli scambi tra giovani di differenti paesi, come la
“Festa dell’Europa”, potrebbero essere organizzati più spesso. Danno ai
giovani chances per mettersi insieme e avviare cambiamenti nel mondo.
Cambiamenti necessari per rinforzare la
solidarietà in ogni giorno della nostra vita.
Solidarietà significa uguaglianza nella società e nell’UE
L’Europa potrebbe essere migliore se…
 Un unico sistema di educazione dentro l’UE:
Perchè dia la possibilità di uguali opportunità di carriera in tutti i paesi.
Facendo questo noi dovremmo avere gli stessi esami, corsi specializzati di
lingue straniere, più relazioni tra le scuole e più soldi per scambi stranieri..
 Un sistema di tassazione all’interno dell’UE e garantire un salario
minimo per tutti:
Questo creerà eguaglianza economica in Europa, per garantire i
finanziamenti necessari per riformare il sistema educativo e assicurare un
costo della vita uniforme. Questo aiuterà a ridurre la disoccupazione dando
ad ognuno una migliore qualità della vita.
 Standards sociali e assicurazione sulla salute e migliore integrazione
degli immigrati:
Sostenere i cittadini meno fortunati e condurre loro ad una personale
identificazione.
 Più informazioni sulle problematiche europee:
Per esempio più informazioni da altri paesi europei, questo servirà ad una
migliore comprensione di altre differenti culture e a produrre un più forte
collegamento tra i paesi.
Scarica

Documento Solidarietà e Diritti