Assessorato alle Politiche dei Flussi Migratori
IMMIGRAZIONE
STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Il Rapporto è stato curato da Bruno Anastasia, Letizia Bertazzon, Veronica
Fincati, Maurizio Gambuzza, Maurizio Rasera e Giovanni Savini.
Alla stesura del rapporto hanno collaborato Pietro Cingolani, Casandra Cristea,
Mimmo Perrotta, Alberto Pozzi, Veronica Redini,
Devi Sacchetto, Francesca Alice Vianello.
Alessandra Boldrin, Massimo Disarò e Alessio Favaro hanno fornito
il supporto per l’elaborazione dei dati.
Luigi Ranzato ha collaborato alla raccolta della documentazione bibliografica.
Paola Rocelli ha curato l’editing.
Il Rapporto è stato chiuso con le informazioni disponibili al 30 aprile 2009.
Sul sito (www.venetoimmigrazione.it) sono disponibili continui aggiornamenti
sui nuovi dati statistici e sull’evoluzione normativa
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Temi e metodo
Temi:
1. La popolazione, l’insediamento
2. L’istruzione
3. Il lavoro, l’impatto della crisi
4. Un’altra prospettiva. Impatto e futuro
dell’emigrazione vista nei Paesi di partenza: i casi di
Romania, Moldavia e Ucraina
Metodo:
il monitoraggio accurato delle dinamiche quantitative
ricerche qualitative appropriate
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Parte prima
ASPETTI DEMOGRAFICI
al centro del cambiamento sociale:
invecchiamento + mobilità geografica
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
GLI STRANIERI IN VENETO
Stime Veneto Lavoro: situazione a fine 2008
Popolazione
Stranieri residenti al 31.12.2007
403.985
+
Saldo migratorio totale (stima) nel 2008
50.000
Nuovi nati stranieri (stima) al 31.12.2008
10.000
=
Stima presenza regolare al 31.12.2008
463.000
+
Stima presenze non registrate (temporanei
regolari, irregolari)
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
50.000
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Popolazione straniera residente ed incidenza % sul totale della
popolazione residente in Veneto (1991-2008)
500.000
10,0%
450.000
Residenti stranieri (scala a sin.)
9,0%
400.000
Quota % su totale residenti (scala a dx)
8,0%
31.12.2008
31.12.2007
31.12.2006
0,0%
31.12.2005
0
31.12.2004
1,0%
31.12.2003
50.000
31.12.2002
2,0%
cens. ott. 2001
100.000
31.12.2000
3,0%
31.12.1999
150.000
31.12.1998
4,0%
31.12.1997
200.000
31.12.1996
5,0%
31.12.1995
250.000
31.12.1994
6,0%
31.12.1993
300.000
31.12.1992
7,0%
cens. ott. 1991
350.000
Fonte: elab. Osservatorio Immigrazione Regione Veneto su dati Istat; stima Veneto Lavoro per il 2008
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Confronti internazionali
(inizi 2007)
Incidenza media immigrati:
• Unione europea:
•
•
•
•
Austria, Spagna:
Germania:
Regno Unito, Francia:
Italia:
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
6%
10%
9%
6%
5%
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Alcune valutazioni
 Veneto: seconda regione italiana per numero residenti stranieri

quarta regione italiana per incidenza residenti stranieri.
 La crescita degli stranieri regolari è stata così scandita:
2003: + 57.000 (effetto regolarizzazione 2002)
2004: + 47.000
2005: + 33.000
2006: + 30.000
2007: + 53.000
2008: + 60.000 (stima)
 La crescita degli stranieri nel 2007 è così ripartibile:
+ 52.500 arrivi netti dall’estero
+ 2.200 arrivi netti da altre regioni d’Italia
+ 8.400 saldo demografico
 - 6.600 acquisizioni di cittadinanza (80% per matrimonio) (1,5% su tot.)
 - 2.7000 altre rettifiche
Circa 8.800 nuovi nati in Veneto nel 2007 figli di cittadini stranieri:  19% su tot.
nascite; (11.000 i nati con almeno un genitore straniero  23%).
(circa uno ogni 5 nuovi nati è figlio di straniero/i).
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Le principali caratteristiche
 genere:
uomini  210.364 (52%)
donne  193.621 (48%).
Divario nel complesso attenuato, ma disomogeneità per alcuni gruppi nazionali
 età: soprattutto bambini e persone in età lavorativa (molti tra i 25 e i 40 anni).
 popolazione giovane, con età media contenuta pari a 29 anni
(contro 43/44 anni della popolazione totale)
 aree di provenienza: 55% europei ( di cui 76% da Stato
extra Ue); 24% africani; 16% asiatici; 4% americani.
 paesi di provenienza: al primo posto la Romania (19% su totale;
 +59% rispetto 2006 per effetto allargamento)
Seguono: Marocco (12%) e Albania (9%). Ancora elevata quota stati ex Jugoslavia
Paesi con livelli di crescita elevati: Moldova, Romania, Ucraina e Bangladesh.
 distribuzione provinciale: Treviso, Verona e Vicenza province con
incidenza più elevata. Padova e Venezia mostrano ritmi di
crescita accelerati.
Fonte: dati Istat riferiti al 2007
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Incidenza % di cittadini stranieri sul totale dei residenti nei
comuni del Veneto.
Province di Verona
e Vicenza:
• Arzignano
• Lonigo
<4
4-8
8-12
12-16
>16
Provincia di Treviso:
• Asolo-Montebelluna
• ConeglianeseSinistra Piave
• Opitergino
Fonte: elab. Osservatorio Immigrazione
Regione Veneto su dati Istat
Dati al 31.12.2007
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
L’avvenire della popolazione: le previsioni ISTAT
Ancora in crescita, anche in termini di incidenza sul totale Italia
Nel 2027 gli stranieri in Veneto saranno circa 1 milione, pari al 18% del totale (5,4
milioni). Per alcune classi d’età attorno ai 40 anni l’incidenza potrebbe arrivare al
30%.
Veneto. Popolazione totale: quota stranieri (2007 e 2027 scenario centrale, alto e basso)
35%
2007
2027 - Scenario centrale
2027 - Scenario alto
2027 - Scenario basso
30%
25%
2027: 18,2%
20%
15%
2007: 8,3%
10%
5%
100
96
92
88
84
80
76
72
68
64
60
56
52
48
44
40
36
32
28
24
20
16
12
8
4
0
0%
Fonte: elab. Osservatorio Immigrazione Regione Veneto su dati Istat, Previsioni demografiche 2007-2051
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Le componenti
della crescita prevista della popolazione
Flussi netti nel 2027: circa +22.000 unità
Consistenza media annua dei flussi per
ciascuna delle quattro componenti:
- Saldo naturale:
circa 10.000 soggetti
- Saldo interno:
circa 2-3.000 unità
- Saldo con l’estero: circa 24.000 unità
- In progressiva crescita le acquisizioni di
cittadinanza: circa 13.000 nel 2027, pari
all’1,3% del totale stranieri
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Le dinamiche descritte assicurano a malapena la stabilità
della popolazione in età lavorativa.
L’invecchiamento proseguirà: da 43 anni medi nel 2007 a 47
nel 2037 (stranieri da 30 a 38 anni)
Popolazione 15-64 anni:
2007: 3,2;
2017: 3,4 ml.
Quota su popolazione totale: da 67% (2007) a 58% (2037)
Stranieri 15-64 anni:
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
270.000 (2007)
520.000 (2017)
720.000 (2027)
860.000 (2037)
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Impatto dei “decreti flussi”: indirettamente già
osservato nei dati demografici; direttamente
osservabile con difficoltà
Flussi previsti e ripartiti
2007
Stagionali
Non stagionali
2008
Stagionali
Non stagionali
2009
Stagionali
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Italia
Veneto
80.000
10.500
170.000
21.000
80.000
6.500
150.000
12.500
Domande presentate
Italia
Veneto
740.000
93.000
(recuperate 240.000
domande già presentate
su decreti 2007)
80.000
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
E il 2009?
- Scarse evidenze statistiche
-Segnali qualitativi sui flussi di
rientro
- Un aggiustamento complesso
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Parte seconda
IL LAVORO: la ragione
fondamentale delle immigrazioni
in Veneto
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
La partecipazione al lavoro: oltre il 10% degli
occupati totali, oltre il 25% dei disoccupati
Veneto. Stranieri ed italiani secondo lo stato nel mercato del lavoro.
2008 (valori in migliaia)
Stranieri
Italiani
Totale
Forze di lavoro
235
2.003
2.238
- Occupati
214
1.945
2.159
192
1.478
1.670
21
58
79
156
2.404
2.560
Tasso di attività (15-64 anni)
75,2%
68,2%
68,9%
Tasso di occupazione (15-64 anni)
68,5%
66,2%
66,4%
8,9%
2,9%
3,6%
di cui: dipendenti
- Disoccupati
Non forze di lavoro
Tasso di disoccupazione
Fonte: elab. Veneto Lavoro su ati Istat-Rcfl
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Caratteristiche dell’inserimento
lavorativo: più esposto alla crisi?
Rispetto ad un peso medio vicino al 10% sull’occupazione
complessiva gli stranieri sono:
 meno lavoratori indipendenti (appena il 4,3% del totale);
 più occupati nell’industria (pesano per il 12%
sull’occupazione manifatturiera; per il 19% nelle
costruzioni); nel tempo è cresciuta anche per essi la quota
del terziario (in un decennio dal 28% al 43%)
 meno presenti tra gli impiegati e più tra i “colletti blu”
(pesano per il 17% tra gli operai specializzati, per il 14%
tra i conduttori di macchine e il 29% tra il personale non
qualificato)
 più occupati con contratti temporanei (15% del totale).
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
La distribuzione settoriale degli stranieri dipendenti
Veneto. Dipendenti stranieri per macro settore di attività. 1998-2008
Fonte: elab. Veneto Lavoro
35.000
Ind. Sistema moda
Ind. metalmeccanica
30.000
Altre industrie
Costruzioni
Commercio e turismo
25.000
Trasporti e servizi alle imprese
20.000
15.000
10.000
5.000
0
1998
1999
2000
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
L’impatto della crisi (1)
Veneto. Variazioni occupati dipendenti (escluso lavoro intermittente e lavoro
domestico) per cittadinanza (valori in migliaia).
Dati provvisorii per i mesi di marzo-maggio 2009
31 dic. 2008
31 mar. 2009
31 maggio 2009
su 31 dic. 2007 su 31 mar. 2008 su 31 maggio 2008
Totale
-19
-61
-83
Stranieri
Italiani
-4
-15
-18
-43
-23
-60
Fonte: elab. Veneto Lavoro
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
L’impatto della crisi (2)
Veneto. Saldi tra assunzioni e cessazioni
INIZIO RECESSIONE
30.000
20.000
10.000
-10.000
-20.000
italiani
-30.000
stranieri
-40.000
2008
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
-50.000
2009
Fonte: elab. Veneto Lavoro su dati Sill
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
L’impatto della crisi (3)
Veneto. Flusso di iscrizioni agli elenchi dei
disoccupati disponibili. 2007-2009 (I trim.)
60%
6.000
Flussi totali di stranieri disponibili (scala a dx)
% Femmine straniere su totale femmine (scala a sin.)
% Maschi stranieri su totale maschi (scala a sin.)
50%
5.000
2007
2008
Marzo
Febbraio
0
Gennaio
Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
0%
Giugno
1.000
Maggio
10%
Aprile
2.000
Marzo
20%
Febbraio
3.000
Gennaio
30%
Dicembre
4.000
Novembre
40%
2009
Fonte: elab. Veneto Lavoro su dati Sill
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
L’impatto della crisi (4)
Ingressi in lista di mobilità per tipologia di intervento: valori
assoluti e quota % stranieri. Anni 2007-2008 e I trim. 2009
L. 223/91 (lic. collettivi)
L. 236/93 (lic. individuali)
Valori ass.
% stranieri
Valori ass.
% stranieri
6.035
12,3%
8.758
18,6%
6.870
15,3%
12.753
23,9%
- 1° trim.
1.776
24,1%
3.300
20,0%
- 2° trim.
1.719
10,3%
2.757
26,3%
- 3° trim.
1.296
13,7%
2.395
20,6%
- 4° trim.
2.079
12,2%
4.301
26,8%
2.260
11,9%
6.982
24,8%
2007
2008
2009 1° trim.
Fonte: elab. Veneto Lavoro su dati Sill e Commissioni provinciali
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Il lavoro domestico. L’impatto dell’invecchiamento
Domanda di assistenza agli anziani, offerta istituzionale e
spazio delle assistenti familiari
Dati recenti (2205-2008)
Previsioni al
2020
A. SCENARIO DEMOGRAFICO: LA POPOLAZIONE ANZIANA (1)
Popolazione con oltre 65 anni (Istat, scenario centrale)
di cui: con 75 anni e più
950.000
450.000
1.150.000
600.000
149.000
180.000
B. LA DOMANDA POTENZIALE DI ASSISTENZA
Disabili anziani in famiglia
Stima anziani NON AUTOSUFFICIENTI
Tasso di non autosufficienza 10%
Anziani beneficiari di indennità di accompagnamento
95.000
93.845
115.000
C. FORME E STRUTTURE DELL'ASSISTENZA
Anziani ospiti nei presidi residenziali
di cui non autosufficienti (ospiti in Rsa e Rssa)
29.221
23.341
Collaboratori familiari stranieri con (parzialmente) regolare rapporto di lavoro
(misura uniperiodale)
45-50.000
Domande di assunzione di personale straniero per lavoro domestico a valere
sul decreto flussi 2007
56.000
Quote assegnate al Veneto, a valere sul decreto flussi 2008: 12.500; di cui per
collaboratori domestici
10.000
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Parte terza
L’ISTRUZIONE
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Quale andamento della popolazione scolastica senza
gli alunni stranieri?
Alunni iscritti nelle scuole del Veneto (statali e paritarie) negli anni
scolastici 1998/99-2008/09*
Migliaia
720
Totale alunni
Alunni italiani
700
700.000
Alunni stranieri
680
660
640
620
620.000
600
580
560
540
98/99
99/00
00/01
01/02
02/03
03/04
04/05
05/06
06/07
07/08
08/09*
* dati al 15 gennaio 2009
Fonte: elab. Osservatorio Immigrazione Regione Veneto su dati Miur fino all'a.s.2007/08 e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto/ARIS per l'a.s. 2008/09
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Cresce il peso degli alunni stranieri a scuola: più
iscritti, più bambini nati in Italia
Alunni stranieri iscritti nelle scuole del Veneto (statali e paritarie) negli anni
scolastici 1998/99-2008/09*
80.000
12%
Alunni stranieri nati in Italia** (scala a sin.)
70.000
Alunni stranieri nati all'estero** (scala a sin.)
10%
Inc.% alunni stranieri su totale alunni (scala a dx.)
60.000
8%
50.000
40.000
6%
30.000
4%
20.000
2%
10.000
0
0%
98/99
99/00
00/01
01/02
02/03
03/04
04/05
05/06
06/07
07/08
08/09*
* dati al 15 gennaio 2009; **stima Veneto Lavoro per la quota di alunni stranieri nati in Italia relativa agli anni scolastici antecedenti al 2005/06
Fonte: elab. Osservatorio Immigrazione Regione Veneto su dati Miur e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto/ARIS
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Aumenta la presenza relativa di alunni stranieri nelle
scuole dell’Infanzia e nelle secondarie di II grado
Alunni stranieri nelle scuole del Veneto per tipo di
ordinamento
A.S.
Infanzia
Primaria
Secondaria
I grado
Secondaria
II grado
02/03
5.666
12.411
7.102
3.469
28.648
03/04
5.974
16.725
8.983
4.734
36.416
04/05
7.644
19.491
10.849
6.541
44.525
05/06
9.738
22.290
13.036
8.816
53.880
06/07
9.906
24.408
14.402
10.212
58.928
07/08
12.887
27.596
15.893
12.112
68.488
08/09*
15.290
29.414
17.580
13.444
75.728
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Totale
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Il peso degli stranieri aumenta in tutti gli
ordinamenti
Alunni nelle scuole del Veneto per tipo di ordinamento.
Anno scolastico 2008/09*
Ordine
dell'Infanzia
Inc.%
Totale
Alunni
stranieri
alunni
stranieri
su Tot.
134.465
15.290
11%
Primaria
228.706
29.414
13%
Sec. I grado
137.725
17.580
13%
Sec.II grado
194.635
13.444
7%
Totale
695.531
75.728
11%
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Cresce la concentrazione e il peso degli studenti stranieri
negli istituti professionali: preferenze, compensazione o
segregazione? Sono il 3% nei licei, l’8% negli istituti
tecnici, il 14% negli istituti professionali
Studenti iscritti nelle scuole secondarie di II grado.
Anno scolastico 2008/09*
Tipo istruzione
Istruzione liceale e artistica
Liceo Scientifico
di cui
Istituto e Scuola Magistrali
Liceo Classico
Istruzione professionale
I.P. Industria e Artigianato
di cui
I.P. Commerciale
Istruzione tecnica
I.T. Commerciale
di cui
I.T. Industriale
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Italiani
78.556
35.104
15.260
19.308
37.231
13.293
10.257
65.404
28.598
23.043
Stranieri
2.058
659
411
327
5.879
1.867
1.343
5.507
2.256
1.039
Totale
80.614
35.763
15.671
19.635
43.110
15.160
11.600
70.911
30.854
24.082
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Stranieri e università del Veneto: attrazione
(reputazione) internazionale, immigrati qualificati o
seconde generazioni?
Immatricolati
(Totale=18.700; Stranieri=900)
5% sugli immatricolati
4% sugli iscritti
2,5% sui laureati
Iscritti
(Totale=104.800; Stranieri=3.870)
Albania
15%
Albania
27%
Romania
Romania
Altre citt.
Cina
Croazia
Camerun
Serbia e
Montenegro
Camerun
Altre citt.
Laureati
Moldavia
Croazia
Serbia e
(To tale=20.400; Stranieri =502)
Montenegro
Albania
19%
Cina
Moldavia
Croazia
Altre citt.
Romania
Camerun
Germania
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Grecia
Serbia e
Montenegro
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Parte quarta
FLUSSI dall’EST EUROPA: qualche
appunto dalle ricerche in corso
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Le migrazioni dell’Est Europa: Romania, Moldavia e
Ucraina (1)
 Poliedricità delle migrazioni: sistemi migratori complessi caratterizzati da
un’elevata diversificazione e definizione di:
• destinazioni (Russia, Ucraina e Moldavia verso Romania) e nuove mete
(Inghilterra, Repubblica Ceca; cala l’attrazione verso l’Italia)
• tipi di migrazioni: limitate nel tempo (stagionali); di breve raggio (Moldavia verso
Ucraina); di ritorno (principalmente in Romania); interne (verso le grandi città o
zone di forte domanda lavorativa)
 Famiglia migrante: unità decisionale delle migrazioni
• famiglia transnazionale come una nuova tipologia di famiglia?
• la quota di famiglie con almeno uno dei membri migranti o che è emigrato
all’estero rappresenta il dieci per cento delle famiglie in Ucraina; poco più del 30%
in Romania e in Moldavia.
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Migrazioni dell’Est Europa: Romania, Moldavia e
Ucraina (2)
 Costi sociali delle migrazioni
• percezione ambivalente della figura migrante: colpevolizzazione da parte di chi
resta o “capro espiatorio” dei problemi locali, stereotipi sui migranti diffusi dai
media; problemi di reinserimento sociale (scolastico nel caso dei minori) per i
migranti di ritorno.
• i figli dei migranti vengono percepiti come “orfani sociali”, giovani mantenuti dai
genitori o nuovi “bamboccioni”
 Rimesse
• Figli, coniuge, genitori anziani rappresentano i principali destinatari
• Vengono investite maggiormente nei consumi e meno nell’avviamento di attività
produttive o nell’istruzione dei figli.
 Effetti sulle migrazioni dell’attuale crisi economica
• ritorno verso le campagne
• transazionalismo o famiglie migranti come strategia di sopravvivenza
• competizione verso il basso
• carenze di strategie di sviluppo nazionali ed emigrazione come scelta individuale
IMMIGRAZIONE STRANIERA IN VENETO
Rapporto 2009
Mogliano Veneto,
29 giugno 2009
Scarica

veneto-rapportoimmigrazione-2009