Primi passi, prime riflessioni Progetto per le scuole del Piemonte Gruppo Consiliare Regionale Insieme per Bresso 1°Circolo di Rivoli Circolo di Pavone Canavese 1°Circolo di Novi Ligure LE CLASSI INTERESSATE 5° A scuola Don Milani, 1° Circolo di Rivoli (To) Tutto l’anno 1° Circolo di Rivoli 3a A e 3a B Borgofranco d'Ivrea Circolo di Pavone Canavese (TO) 1° quadrimestre Circolo di Pavone Canavese 4a C 1° Circolo di Novi Ligure (AL) 2° quadrimestre 1° Circolo di Novi Ligure L’OBIETTIVO TIC in classe: punti di forza ? di debolezza? contributo ai fini di un miglioramento significativo dell’impegno e dell’apprendimento L’IDEA Usare il computer nella didattica di tutti i giorni Permettere ai bambini di portare i computer a casa Preparare un kit per i docenti che partecipano al progetto Configurare i pc rendendoli pronti all’uso in classe, sicuri per la navigazione, al riparo da virus. IL COMPUTER SI SPOSTA CON LO STUDENTE? Configurazione completa Manutenzione Zero Niente fili in classe Niente aggiornamenti e niente antivirus Desktop per bambini Navigazione Protetta Affidabile come un libro e un quaderno! Preparato dagli studenti delle superiori NAVIGATORE CONSAPEVOLE NON SI NASCE…SI DIVENTA! Discussioni e giochi per conoscere: Problemi legati alla sicurezza e alla privacy Regole di comunicazione (netiquette) Problema dell’autorevolezza delle fonti PERCHÉ QUESTO PROGETTO E NON LA LIM? Perché le classi sono sempre più numerose e ci si annoia ad aspettare il proprio turno per “andare allo schermo” Perché si impara facendo (La main à la pâte) e non guardando fare Perché la Lim può affiancare i computerini(ma basta a cnhe un videoproiettore…) Perché Perché una LIM installata costa come 14 netbook non ci piace giocare facile, ci piace “giocare intelligente” Riflessione su… Il mondo sulla porta di scuola Flessibilità Scrittura per rimando e richiamo Valori aggiunti dalla dimensione digitale della conoscenza Contenuti aperti e condivisibili Dimensione multimediale IL BROWSER Niente allarmismi, soluzioni intelligenti My First Browser, offerto con Magic Desktop dalla Easybits, è un browser sicuro per i bambini Preinstallato sui computer JumPC No barra degli indirizzi Solo siti approvati noi ne abbiamo precaricati più di 900! Libro dei preferiti da sfogliare (90 diverse attività da fare sul web) SPAZI A MISURA DI BAMBINO Motore di ricerca “Ricerche Maestre” Portale per bambini “Siete pronti a navigare?” Chat protetta de La Girandola LA PILA SOFTWARE* Programmi scelti ed installati Didapages (libri dinamici) Crea storie (produzione di fiabe) Drape (logica e programmazione) Google Earth Audacity (elaborazione suoni) IrfanView (elaborazione immagini) Cmap Tools (mappe concettuali) Free Mind (mappe mentali) Tux Paint (disegno) Pivot (animazioni grafiche) Microsoft Gif Animator (animazioni grafiche) Macchine operatrici (logica matematica) Geogebra (geometria) * Usata dal MIUR per i computer di HP/EDS per l’Abruzzo I PROGRAMMI GIÀ PRESENTI Programmi utilizzabili dall’interfaccia Easybits: Talking Parrot (registratore di suoni) Webcam Easy Paint (disegno) Easy Write (scrittura) Programmi autorizzati Wordpad (scrittura) Windows MovieMaker (filmati e animazioni) IL PROGETTO DI CLASSE UN MODELLO REPLICABILE Individuazione di: Materie scolastiche/campi di apprendimento Obiettivi Aspetti metodologici Risorse digitali e motivazione del loro impiego Risultati attesi Fasi di lavoro Schede di valutazione da parte degli insegnanti Schede di autovalutazione per gli alunni LA GRIGLIA DI RIFERIMENTO Materia scolastica Campo di conoscenza Obiettivi Aspetti metodologici Risorse digitali che si utilizzeranno Motivazioni dell’impiego di risorse digitali Risultati attesi Lo schema è stato preparato dal prof Marco Guastavigna ESEMPI DI ATTIVITÀ SVOLTE Ricerche a gruppi Diario individuale Mappe mentali e concettuali in scienze Animazioni Disegni Filmati Libri dinamici Uso di musiche, suoni, fotografie e disegni storie gioco, storie individuali, finali di storie da inventare, audiolibri) Giochi per l’esercizio in diverse discipline Attività logico-matematiche Giochi di parole, riassunti, scrittura di articoli COSA VALUTARE? crescita rapporti di collaborazione capacità di ricerca di informazioni pertinenti capacità di ricerca di risposte a domande date capacità di riassumere e rielaborare le informazioni acquisite capacità di esposizione del proprio lavoro impegno e esercizio a casa e a scuola capacità di rappresentazione grafica della realtà. COSA E' CAMBIATO, COSA HA FUNZIONATO, COSA NON HA FUNZIONATO, QUALCHE SORPRESA? QUALI MOTIVAZIONI SONO EMERSE Stimolata la volontà di fare ricerca e di reperire informazioni nel web, oltre che sui libri scolastici, in classe. condividere /pubblicare in rete i propri lavori = maggior cura dell’esposizione e nell’autocorrezione. Utilizzare le fotografie, i files musicali (registrazioni vocali e musica), i disegni e le parole per esprimere sentimenti e per raccontare. Mappe mentali e concettuali salvate in rete e quindi riutilizzabili da qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento Un modo diverso di pensare al computer: non solo gioco, ma lavoro, apprendimento, condivisione, collaborazione. Per le famiglie hanno conosciuto modo diverso di lavorare fianco a fianco con i propri figli, in molte occasioni imparando da loro. Qualche problema*: perdita di documenti nei meandri del disco rigido blocco dei computer in momenti inopportuni password di protezione da sostituire dischi lievemente offesi da cadute particolarmente violente * Solo problemi tecnici lievi? Possibile? UN’ORA CON LE TIC NELLE ALTRE SCUOLE 10 minuti spostamento in laboratorio 5 minuti accensione dei PC 10-15 minuti 5 per ripristinare i PC che hanno problemi per collegare e calibrare la LIM minuti per riportare all’ordine i ragazzi 5 minuti per avviare il software 15-20 minuti di lezione 5 minuti spegnimento e uscita UN PC IN RETE PER 3 SETTIMANE: Esperimento Microsoft 5 milioni di accessi non autorizzati 18 milioni di messaggi spam Pubblicità per 13.000 siti web 13 aziende “coinvolte” Quando un pc è molto lento, sta sicuramente lavorando… ma non per noi!!! QUELLO CHE NON DICONO DELLE TIC LIM abbandonate e mai usate LIM consegnate e rimaste in magazzino Computer e laboratori buttati nei sottoscala Contratti di manutenzione cari e mai risolutivi Responsabili di laboratorio oberati dalle operazioni di ripristino Accordi, progetti e convenzioni che non lasciano traccia Scuole “Discariche del grigio” QUELLO CHE DICONO LE AZIENDE* il vostro personale IT può eseguire gli aggiornamenti durante la notte mediante la versatile stazione di elaborazione mobile La capacità di ottenere valore aggiunto dall’infrastruttura di rete esistente permette di risparmiare tempo e risorse, migliorando al contempo l’esperienza di apprendimento da parte tanto degli studenti quanto degli insegnanti. Si affianca ai processi di virtualizzazione dei server ormai universalmente adottati come strumento di ottimizzazione nell’uso delle risorse e di riduzione del TCO Trasferisce la gestione, la manutenzione e il controllo del desktop dalla singola postazione di lavoro al data center centrale sofisticati strumenti di amministrazione che consentono il controllo remoto,il provisioning, l’aggiornamento, il riavvio e il backup Offre una soluzione desktop resiliente e “always on” *frasi prese dalle da proposte educational o convenzioni MIUR-Aziende MARKETING 2.0 La diffusione di alcuni strumenti permetterà al genitore di sbrigare anche pratiche amministrative con la segreteria oltre a relazionarsi con il Dirigente, i docenti e monitorare l’andamento scolastico del proprio figlio. Ci sarà l’intervento di un genitore di uno degli alunni presenti che si collegherà dal suo PC per controllare la presenza del figlio in aula e comunicherà con il professore per conoscere l’andamento scolastico del figlio nella sua materia. Ci sarà il collegamento con un alunno che segue la lezione da casa. Sarà simulato uno scrutinio presieduto dal Dirigente Scolastico di una scuola media e da docenti della stessa scuola di materie diverse. Il genitore potrà controllare immediatamente l’esito e chiedere sempre on line la certificazione del risultato. La proposta degli strumenti per la cl@sse 2.0 comprende LIM, MOBI, Pannel e Risponditori, un PC per ogni studente; Distance Learning; Leraning Object, il software per realizzare lezioni digitali; Portale Dinamico. *Recente convegno sul progetto Cl@ssi 2.0 Se il computer non funziona tutto il resto sono solo chiacchiere IL NOSTRO MODELLO (LE SCUOLE PER LE SCUOLE) Pila software scelta dai docenti Supporto della scuola superiore ITIS Ettore Majorana Configurazione Protezione Manutenzione Coinvolgimento degli studenti delle classi di informatica IMPOSSIBILE MA VERO!?! Il computer si sposta con lo studente e non richiede manutenzione!!! Niente fili in classe!!! Pila software completa!!! Niente aggiornamenti e niente antivirus!!! Desktop per bambini!!! Navigazione Protetta!!! Affidabile come un libro e un quaderno!!! Preparato dagli studenti delle superiori