ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.B. Pentasuglia” Via E. Mattei - tel. 0835/264114; e-mail: [email protected] 75100 MATERA Corso di Scilab Prof. Sergio De Nisi Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab Introduzione a Scilab: struttura e funzioni principali Studio di circuiti elettrici Applicazioni con numeri complessi Studio di sistemi dinamici Elaborazione dati misure sulle macchine elettriche Corso di Scilab: Cosa è Scilab Cosa è Scilab E’ un software per applicazioni scientifiche E’ basato sul calcolo numerico E’ destinato anche ad applicazioni ingegneristiche “Scilab is a scientific software package for numerical computations providing a powerful open computing environment for engineering and scientific applications”. Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Cosa è Scilab Prof. Sergio De Nisi Cosa è Scilab E’ un software per applicazioni scientifiche Nasce come clone di Matlab©, probabilmente il più importante software scientifico in commercio. In passato i ricercatori che volevano sfruttare le potenzialità di calcolo dei computer erano costretti a realizzare (o a far realizzare) software ad hoc nei linguaggi di programmazione più vari. Scilab mette a disposizione una notevole quantità di funzioni (diciamo “porzioni di software”) già predisposte ed adatte ad applicazioni scientifiche ed ingegneristiche. Corso di Scilab: Cosa è Scilab Prof. Sergio De Nisi Cosa è Scilab E’ basato sul calcolo numerico In passato si era costretti a risolvere problemi con carta e penna. L’avvento dei computer ha permesso di risolvere problemi svolgendo quantità notevoli di calcoli in poco tempo. I metodi utilizzati sono di tipo numerico, spesso approssimati, ma permettono di risolvere problemi altrimenti molto complessi e, a volte, impossibili. Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab Introduzione a Scilab: struttura e funzioni principali Studio di circuiti elettrici Applicazioni con numeri complessi Studio di sistemi dinamici Elaborazione dati misure sulle macchine elettriche Corso di Scilab: Perché utilizzare Scilab Prof. Sergio De Nisi Perché utilizzare Scilab Permette di risolvere problemi di natura completamente diversa Mette a disposizione tantissime librerie di funzioni già predisposte da specialisti Corso di Scilab: Perché utilizzare Scilab Prof. Sergio De Nisi Perché utilizzare Scilab Consente l’interfacciamento con software creati con linguaggi di programmazione diffusi E’ Open Source e quindi frutto del lavoro di una comunità di persone Corso di Scilab: Perché utilizzare Scilab Prof. Sergio De Nisi Perché utilizzare Scilab E’ completamente gratuito E’ possibile a volte utilizzare toolbox già predisposti da altri che hanno studiato lo stesso tipo di problema Corso di Scilab: Perché utilizzare Scilab Prof. Sergio De Nisi Perché utilizzare Scilab E’ possibile creare e condividere con la comunità di utenti-programmatori le applicazioni sviluppate Vi basta? Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab Introduzione a Scilab: struttura e funzioni principali Studio di circuiti elettrici Applicazioni con numeri complessi Studio di sistemi dinamici Elaborazione dati misure sulle macchine elettriche Corso di Scilab: Introduzione a Scilab Introduzione a Scilab Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab Introduzione a Scilab Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab Introduzione a Scilab Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab Introduzione a Scilab Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab Introduzione a Scilab Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab Introduzione a Scilab Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab Introduzione a Scilab Prof. Sergio De Nisi Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab Introduzione a Scilab: struttura e funzioni principali Vettori e matrici Sistemi di equazioni con vettori e matrici Funzioni Grafica … Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Cos’è un vettore? E’ semplicemente un insieme di numeri Per esempio i numeri usciti al Lotto sulla ruota di Bari possono essere considerati come un vettore di cinque numeri: V = [12 25 18 48 81] Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici V = [12 25 18 48 81] Per dire che il primo numero del vettore è 12 si scrive: V[1] = 12 Il terzo numero è: V[3] = 18 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Prof. Sergio De Nisi Introduzione a Scilab Vettori e matrici Cos’è una matrice? E’ ancora un insieme di numeri, ma caratterizzato da righe e colonne Per esempio la tabella di tutti i numeri usciti al Lotto è una matrice costituita da 11 righe e 5 colonne: Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Prof. Sergio De Nisi Introduzione a Scilab Vettori e matrici Nazionale 60 6 13 63 48 Bari 52 81 6 13 53 Cagliari 22 58 1 32 44 Firenze 48 16 38 87 54 Genova 74 35 53 41 73 Milano 46 38 1 79 68 Napoli 27 18 35 49 80 Palermo 28 24 80 71 50 Roma 70 78 64 44 56 Torino 5 10 33 80 8 Venezia 71 42 35 16 21 Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Prof. Sergio De Nisi Introduzione a Scilab Vettori e matrici Guardando questa tabella possiamo dire in modo del tutto equivalente che: Il terzo estratto sulla ruota di Firenze è 38 Il terzo numero della quarta riga è 38 Il numero corrispondente a quarta riga e terza colonna è 38 M[4, 3] = 38 Nazionale 60 6 13 63 48 Bari 52 81 6 13 53 Cagliari 22 58 1 32 44 Firenze 48 16 38 87 54 Genova 74 35 53 41 73 Milano 46 38 1 79 68 Napoli 27 18 35 49 80 Palermo 28 24 80 71 50 Roma 70 78 64 44 56 Torino 5 10 33 80 8 Venezia 71 42 35 16 21 Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Prof. Sergio De Nisi Introduzione a Scilab Vettori e matrici Ma cosa c’entra tutto questo con il nostro corso su Scilab? C’entra eccome! Molti problemi (non solo di Elettrotecnica) vengono risolti mediante sistemi di equazioni I sistemi di equazioni possono essere scritti in forma matriciale. Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Prof. Sergio De Nisi Introduzione a Scilab Vettori e matrici Esempio 3x + 5y - 2z = 8 -2x + 6y + z = 5 + 2y – 3z = 1 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Prof. Sergio De Nisi Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento Il sistema iniziale si ottiene grazie alla cosiddetta moltiplicazione righe per colonne. La prima equazione, infatti, si ottiene così: primo elemento della prima riga (della matrice) per primo elemento del vettore, più secondo elemento della prima riga per secondo elemento del vettore, più terzo elemento della prima riga per terzo elemento del vettore, uguale primo elemento del vettore a destra dell’uguale. Chiaro? Meno male che si tratta solo della prima equazione! Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y- Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y-2 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y–2z= Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y–2z=8 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y–2z=8 -2 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y–2z=8 -2 x + Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y–2z=8 -2 x + Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y–2z=8 -2 x + 6 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y–2z=8 -2 x + 6 y Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y–2z=8 -2 x + 6 y +1 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y–2z=8 -2 x + 6 y +1 z Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y–2z=8 -2 x + 6 y +1 z = 5 Prof. Sergio De Nisi Corso di Scilab: Introduzione a Scilab: vettori e matrici Introduzione a Scilab Vettori e matrici Approfondimento 3 5 2 x 8 2 6 1 y 5 0 2 3 z 1 3x+ 5y–2z=8 -2 x + 6 y +1 z = 5 0x + 2 y – 3 z = 1 Prof. Sergio De Nisi