20 – 22 giugno 2005
LACENO
Arcidiocesi di Napoli
Convegno di programmazione per
l’itinerario diocesano 2005 - 2006
Terzo tema:La visita alle famiglie e i centri del Vangelo:
strategia per attuare la missione
Alla luce di
XXX Sinodo della chiesa di Napoli, Norme Pastorali.
Michele Card. Giordano, Verso la missione diocesana, 1997
Michele Card. Giordano, Ripartire da Cristo, 2001
Michele Card. Giordano, Missione Famiglia e giovani, indicazioni pastorali 1997-2001
Michele Card. Giordano, Aprire le porte al Vangelo, Sussidio metodologicoper i missionari, 1997
Atti del convegno diocesano di programmazione. Montecalvo Irpino 1999.
Svilupperemo questo tema rispondendo ad alcune domande.
Che cos’è la visita alle famiglie?
• E’ una scelta per attuare la missione, sulla scia della misssione
che Gesù conferì ai Dodici
• E’ il desiderio di realizzare “quella missione permanente alla
quale Giovanni Paolo II ha dato il nome di nuova
evangelizzazione e che sarà il cuore di tutta la pastorale del
secolo ventunesimo”.
Terzo tema:La visita alle famiglie e i centri del Vangelo:
strategia per attuare la missione
Alla luce di
XXX Sinodo della chiesa di Napoli, Norme Pastorali.
Michele Card. Giordano, Verso la missione diocesana, 1997
Michele Card. Giordano, Ripartire da Cristo, 2001
Michele Card. Giordano, Missione Famiglia e giovani, indicazioni pastorali 1997-2001
Michele Card. Giordano, Aprire le porte al Vangelo, Sussidio metodologicoper i missionari, 1997
Atti del convegno diocesano di programmazione. Montecalvo Irpino 1999.
È l’impegno ad attuare la priorità
dell’evangelizzazione, stabilita dal XXX Sinodo
diocesano.
E’ la volontà di giungere «di casa in casa, di palazzo
in palazzo, di parco in parco, ad annunciare che il
tempo è compiuto e che il regno di Dio è vicino perché
Gesù Cristo unico Salvatore del mondo.
Terzo tema:La visita alle famiglie e i centri del Vangelo:
strategia per attuare la missione
Alla luce di
XXX Sinodo della chiesa di Napoli, Norme Pastorali.
Michele Card. Giordano, Verso la missione diocesana, 1997
Michele Card. Giordano, Ripartire da Cristo, 2001
Michele Card. Giordano, Missione Famiglia e giovani, indicazioni pastorali 1997-2001
Michele Card. Giordano, Aprire le porte al Vangelo, Sussidio metodologicoper i missionari, 1997
Atti del convegno diocesano di programmazione. Montecalvo Irpino 1999.
Che cosa sono i Centri del Vangelo
 Sono una provvidenziale realtà destinati ad essere delle
piccole comunità ecclesiali, che riproducono quella Chiesa
domestica, articolazione della parrocchia.
 Si pongono come naturale sviluppo della missione e
della visita alle famiglie. «La missione mira alla nascita dei
CDV».
Terzo tema:La visita alle famiglie e i centri del Vangelo:
strategia per attuare la missione
Alla luce di
XXX Sinodo della chiesa di Napoli, Norme Pastorali.
Michele Card. Giordano, Verso la missione diocesana, 1997
Michele Card. Giordano, Ripartire da Cristo, 2001
Michele Card. Giordano, Missione Famiglia e giovani, indicazioni pastorali 1997-2001
Michele Card. Giordano, Aprire le porte al Vangelo, Sussidio metodologicoper i missionari, 1997
Atti del convegno diocesano di programmazione. Montecalvo Irpino 1999.
I CDV non sono “altro” dalla Parrocchia, ma la Parrocchia
stessa che vive, concretamente la missione.
 «I Centri del Vangelo sono l’espressione del cambio del
volto delle parrocchie»
 Sono «un luogo (centro) in cui si ascolta la Parola di Dio
e dove al centro c’è la Parola di Dio. Coincide con il luogo
più usato della casa, dove abitualmente ci si incontra».
Terzo tema:La visita alle famiglie e i centri del Vangelo:
strategia per attuare la missione
Alla luce di
XXX Sinodo della chiesa di Napoli, Norme Pastorali.
Michele Card. Giordano, Verso la missione diocesana, 1997
Michele Card. Giordano, Ripartire da Cristo, 2001
Michele Card. Giordano, Missione Famiglia e giovani, indicazioni pastorali 1997-2001
Michele Card. Giordano, Aprire le porte al Vangelo, Sussidio metodologicoper i missionari, 1997
Atti del convegno diocesano di programmazione. Montecalvo Irpino 1999.
 “Sono
il frutto operativo dell’azione già intrapresa nel
territorio parrocchiale dai missionari, che hanno messo
in atto l’istanza di nuova evangelizazione”
 “Sono dei luoghi in cui si va ad ascoltare la Parola di
Dio e ad essa si reagisce per ritrovare insieme il “punto
di vista di Dio” sulle diverse situazioni umane». Si
pongono come naturale sviluppo della missione e della
visita alle famiglie. «La missione mira alla nascita dei
CDV”.
Terzo tema:La visita alle famiglie e i centri del Vangelo:
strategia per attuare la missione
Alla luce di
XXX Sinodo della chiesa di Napoli, Norme Pastorali.
Michele Card. Giordano, Verso la missione diocesana, 1997
Michele Card. Giordano, Ripartire da Cristo, 2001
Michele Card. Giordano, Missione Famiglia e giovani, indicazioni pastorali 1997-2001
Michele Card. Giordano, Aprire le porte al Vangelo, Sussidio metodologicoper i missionari, 1997
Atti del convegno diocesano di programmazione. Montecalvo Irpino 1999.
Quali caratteristiche dovrebbero connotare la visita alle
famiglie?
La visita alle famiglie dev’ essere permanente.
Criteri:
Capillare: essa deve raggiungere e coinvolgere tutti i battezzati
Esperienziale: basata sulla comunicazione dell’esperienza religiosa
della gente più che sulla predicazione e istruzione;
Familiare: deve evidenziare un cammino nel quale tutti sono
consapevoli di partecipare come discepoli-fratelli dell’unico Signore;
Secolare: un annuncio che si svolge li dove la gente vive;
Terzo tema:La visita alle famiglie e i centri del Vangelo:
strategia per attuare la missione.
TRACCIA PER IL GRUPPO DI STUDIO – 1a Parte
Criteri per attivare/consolidare la visita alle famiglie e i centri del Vangelo.
1. Analisi della situazione
2. Definizione della/e strutture preposte al
coordinamento/ sostegno della visita alle famiglie e
dei Centri del Vangelo.
3. Divisione del territorio parrocchiale in piccole zone.
4. Individuazione/potenziamento coordinatori delle
zone parrocchiali.
5. Costituzione/consolidamento del gruppo dei
missionari.
Terzo tema:La visita alle famiglie e i centri del Vangelo:
strategia per attuare la missione.
TRACCIA PER IL GRUPPO DI STUDIO – 1a Parte
6. Formazione del gruppo dei missionari e dei
coordinatori delle zone.
7. Visita alle famiglie.
8. Individuazione/consolidamento
Vangelo.
dei
Centri
del
9. Formazione degli operatori dei Centri del Vangelo.
10.Incontro nei nuovi Centri del Vangelo.
Terzo tema:La visita alle famiglie e i centri del Vangelo:
strategia per attuare la missione.
TRACCIA PER IL GRUPPO DI STUDIO – 2a Parte
Prima fase:Avvio della missione attraverso:
1. Analisi della situazione
2. Definizione/costituzione delle strutture pastorali
3. Divisione del territorio parrocchiale in piccole zone
4. Individuazione/potenziamento dei coordinatori di zona.
Seconda fase:La visita alle famiglie attraverso:

Costituzione/consolidamento del gruppo dei missionari

Formazione del gruppo dei missionari

Visita permanente alle famiglie
Terzo tema:La visita alle famiglie e i centri del Vangelo:
strategia per attuare la missione.
TRACCIA PER IL GRUPPO DI STUDIO – 2a Parte
Terza fase: I centri del Vangelo attraverso:
 Individuazione/consolidamento dei Centri del Vangelo
 Formazione operatori dei Centri del Vangelo
 Costituzione di nuovi centri del Vangelo.
Si tratta di individuare il punto di partenza. E’ necessario, sulla
base dei dati relativi alle singole parrocchie, strutturare il
percorso che la segreteria della missione appronterà affinchè le
singole parrocchie possono interagire
Scarica

terzo tema e gruppo di studio