Premessa 1 Nota metodologica 2 Identità e Missione Aziendale 3 I nostri servizi 6 La soddisfazione degli Stakeholders 23 Qualità e Risorse Umane 33 Accreditamento e Tabella del Bilancio Economico 35 GUIDA ALL’USO Contatti e note PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission 37 Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe a)scorrere con la freccia in giù oppure b)cliccare sui pulsanti per essere direttamente reindirizzati nella sezione Indicata BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note PREMESSA bilancio sociale Quella che state per leggere è la terza edizione del della cooperativa I.R.S. L’Aurora. Difficile aggiungere qualcosa di nuovo rispetto a quanto si dice intorno a questo strumento. Non è cosa da poco acquisire consapevolezza e condividere strategie che ogni impresa attua per essere (internamente ed esternamente) le sostenibile. Sostenibile è qualcosa che può continuare ad esistere nel tempo, senza scorciatoie. Potremmo dire che è qualcosa di commisurato, a misura d’uomo, a misura di ambiente, a misura di territorio. La consapevolezza di assolvere a un ruolo nel campo sociale ha prodotto già dall’anno 2008 il nostro interesse verso la comunicazione sociale dottrina e la prassi della ; fino a tale anno, infatti, abbiamo ritenuto sufficiente comunicare esclusivamente i dati relativi all'andamento economico e finanziario della gestione, perché queste erano le prevalenti informazioni richieste da quanti avevano interessi. Oggi, per contro riteniamo necessario soddisfare non solo la somma delle aspettative delle singole persone che con la cooperativa intrattengono rapporti diretti ma anche l’interesse generale della collettività. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 1 NOTA METODOLOGICA trasparenza Siamo pronti a rendicontare per la terza volta con la solita un anno denso di cambiamenti e ricco di soddisfazioni. Riteniamo, ormai che il Bilancio Sociale sia diventato un vero e proprio strumento di lavoro che si intreccia alla certificazione di qualità. Il bilancio sociale, infatti, si propone di rispondere alle esigenze informative e conoscitive dei nostri interlocutori ed allo stesso tempo la sua redazione impone alla nostra cooperativa uno sforzo nel soffermarsi sugli aspetti più importanti del nostro lavoro e su quella che risulta essere la loro ricaduta sociale. Stakeholder Per fare questo abbiamo bisogno di interrogarci ed interrogare i nostri interlocutori ( ). Questo documento rende conto di tre principali dimensioni identità aziendale, relazione sociale e dati economici che hanno come obiettivo quello di: fornire a tutti gli stakeholders un quadro complessivo delle performance dell’impresa, aprendo un processo di comunicazione sociale che li coinvolga direttamente, fornire informazioni utili sulla qualità delle attività svolte, in modo da offrire agli stakeholders il maggior numero di conoscenze - anche sotto il profilo pertanto le possibilità di valutazione e di scelta. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders etico-sociale qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO e che aumenti Contatti e Note 2 IDENTITA’ E MISSION AZIENDALE La nostra cooperativa nasce esattamente il 21 dicembre 1981. Si propone, fin dalle origini, come soggetto impegnato nella promozione umana e nell’integrazione sociale dei cittadini promuovendo lo spirito mutualistico e solidaristico. Inoltre ha per scopo quello di ottenere per i propri soci la continuità lavorative e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Il settore di intervento che ci caratterizza storicamente ( e per il quale siamo presenti in larga parte del territorio marchigiano) è quello delle dipendenze patologiche. Fin dalla nascita le nostre strutture residenziali e semiresidenziali , e le nostre attività di prevenzione hanno sviluppato un proprio approccio, chiamato “Soggetto Persona”, rispetto a questo problema. Chiaramente la nostra metodologia affronta giornalmente le necessità di cambiamento che anche questo settore richiede. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Non solo il dibattito, la certificazione di qualità dei servizi, l’investimento nella formazione continua interna ed esterna per gli operatori, ma anche la relazione con soggetti esterni, con professionalità ulteriori che collaborano con i nostri servizi, e con la rete dei servizi pubblici territoriali, permettono il continuo aggiornamento del nostro operare. Accanto a tutto ciò in questi ultimo periodo abbiamo voluto stringere una relazione ancora più forte con la cooperativa Ama Aquilone che come noi opera in questo settore. Il primo frutto di questa collaborazione è la nascita dell’associazione IRSAMA che si occupa di formazione, comunicazione, servizi sociali e cooperazione internazionale. Sul piano nazionale stiamo avviando un percorso di adesione al Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca). Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 3 In questi anni la I. R. S. l’Aurora è stata protagonista, insieme agli altri soggetti del privato sociale, nello sviluppo e la crescita dei Dipartimenti per le Dipendenze Patologiche (DDP); essi sono il luogo dell’alta integrazione tra servizi del privato sociale e del pubblico. Accanto a ciò è nato, anche su nostra spinta, il Coordinamento Regionale degli Enti Ausiliari Accreditati (CREA) che riunisce e rappresenta sul livello politico e sindacale la quasi totalità del privato sociale di questo settore nelle Marche. Queste relazioni ci permettono di operare all’interno di un sistema complesso, ma anche stimolante ed efficace. Altro settore caratterizzante è quello degli interventi nel campo della marginalità carceraria. In particolare nell’ultimo decennio della nostra storia, abbiamo sviluppato una serie di attività negli istituti penitenziari su alcol, mediazione familiare e prevenzione al disagio sociale, ma anche sviluppato dei servizi residenziali di accoglienza per detenuti ed ex detenuti ad Ancona e Pesaro. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 4 1 Abbiamo raggiunto dei punti di eccellenza. Il nostro centro di accoglienza di “Casa Paci” di Pesaro è stato riconosciuto dalla Regione Marche e dal Governo nazionale come un servizio di alto valore per l’unicità delle esperienza e per le metodologie adottate. La cooperativa, in questi anni, ha continuato ad investire in interventi psico socio educativi ridefinendo lo storico Centro di Adolescentologia di Ancona, oggi “Punto Aurora”, con attività rivolte agli insegnanti, agli studenti ai loro familiari e collaborando con organizzazioni laiche e religiose. Tra le nostre attività si sta pian piano anche aprendo un’ulteriore campo di intervento, quello dell’inserimento socio lavorativo per persone svantaggiate. In modo trasversale e con intensità differente, ad Ancona con la Comunità di Massignano e la collaborazione con il progetto “Con…tatto”, con la gestione della “Casa Orizzonte”, nel territorio pesarese per l’esperienza di Casa Paci e delle nostre comunità e le relazioni con altre cooperative sociali impegnate nell’inserimento socio lavorativo, con la partecipazione a progetti nei vari DDP, la nostra cooperativa sta accumulando una sostanziosa esperienza e professionalità in questo settore oggi strategico per il miglioramento della qualità della vita dei nostri utenti. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi È in questo quadro ricco di storia e di interventi che la cooperativa ha l’ambizione di volersi proporre, sul territorio regionale, come un soggetto innovativo sul piano dei servizi offerti nei vari ambiti di intervento, sul piano organizzativo e nella costruzione di una rete sociale forte e coesa intorno ai valori della cooperazione, del mutualismo, dell’economia solidale. Questi obbiettivi sono perseguibili unicamente nell’ottica della salvaguardia e la crescita della democrazia interna, nella chiara individuazione e assunzione delle responsabilità, nel mantenimento di rapporti di lavoro che possano sempre più gratificare i lavoratori e renderli stabili nella loro professione, nel riconoscimento dei nostri utenti come soggetti di diritti attivi, nell’investimento e nel consolidamento delle relazioni con altri soggetti del terzo settore e del pubblico. Cooperazione, innovazione, qualità e democrazia sono parole che vorremmo al centro di un nostro agire quotidiano. Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 44 5 I NOSTRI SERVIZI Centro di Orientamento e Diagnosi di Senigallia E’ la porta d’accesso ai nostri percorsi di cura Opera a Senigallia in un edificio messo disposizione dal Comune. Siamo in centro città, a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria e sembra di essere in una villetta in campagna. Il COD accoglie la domanda, proveniente dal servizio pubblico o dai privati, di quanti portano il problema di una dipendenza o di un disagio. Suo scopo è quello di valutare tale richiesta di aiuto e proporre alla persona il percorso ritenuto più idoneo compreso l’ingresso in Comunità Terapeutica o in un centro semiresidenziale. L’attuale responsabile è la dottoressa Antonella Santinelli • • • • CONTATTI - tel. 071-7927480 - fax 071-7914475 - e-mail: [email protected] Lo strumento attraverso cui si arriva all’orientamento è quello del colloquio o di più colloqui condotti dalla Responsabile del Centro o da un una sua collaboratrice Persone a colloquio durante l’anno: 128 Richieste ricevute rispetto all’anno precedente: +8% PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 76 Comunità terapeutica di Gradara Via Gaggera E’ attiva dal 1982 presso una ex-scuola di campagna più volte ampliata e definitivamente ristrutturata dopo essere stata acquistata dalla cooperativa nel 2009. Per molti anni è stata identificata come “La Scuola” per il suo ruolo di comunità di accoglienza in cui si realizzava la prima parte del percorso terapeutico. Dal 2001 si è trasformata in comunità per alcolisti ed ospita persone che privilegiano l’alcol come sostanza di abuso, accompagnandole fino al reinserimento nella vita sociale. Siamo nelle campagne di Gradara (PU), a pochi chilometri dal mare e in vista del famoso castello. La capienza della struttura è di 20 posti con 13 camere e varie sale per le attività. Un ampio terreno di proprietà circonda la casa permettendo l’orticoltura e la frutticoltura. OBIETTIVI • Disassuefazione dall’uso di sostanze • il recupero o il parziale recupero dell’autonomia psicofisica e delle capacità di integrazione sociale • la prevenzione della ricaduta •Per ogni singolo utente sono previsti, se necessario, obiettivi personalizzati secondo la nostra filosofia di fondo del “Programma Soggetto/Persona”. DESTINATARI La Comunità Terapeutica di VIA GAGGERA si rivolge a persone maggiorenni con problematiche legate all’abuso di alcol o politossicodipendenti la cui sostanza primaria è rappresentata dall’alcol, senza disturbi psichiatrici gravi, anche in trattamento farmacologico (compresi i farmaci sostitutivi ed antagonisti). La tipologia d’utenza è mista e vengono accolti sia uomini che donne. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi . METODO E STRUMENTI La comunità, le relazioni che si instaurano al suo interno e un sistema strutturato condiviso sono il metodo, come l’attenzione alla vita quotidiana, le interazioni di gruppo, le reale declinazione delle regole, il progressivo approfondirsi della fiducia e della relazione terapeutica, la distinzione di ruoli e il reciproco rispetto, la condivisione nell’equipe operativa. Gli strumenti sono molteplici. Di seguito i principali: • La valutazione diagnostica e di compatibilità tra diagnosi e competenza della struttura ospitante, in modo che venga assicurata una corretta e pertinente gestione del caso. • L’attuazione di un programma terapeutico personalizzato (specie attraverso il “Contratto terapeutico” e l’esplicitazione di obiettivi personalizzati), con relativo monitoraggio ed eventuali modifiche. . Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 81 • La consulenza e il supporto psicologico individuale e/o di gruppo, e familiare, effettuati in maniera continuativa. • La suddivisione in fasi del percorso terapeutico con valutazione per il passaggio agli step successivi. • Il tutoraggio alla gestione delle problematiche mediche generali e specialistiche, legali e di inserimento sociale adeguata alla situazione particolare dei singoli utenti. • Le attività psicoeducative di supporto che spesso si strutturano in “focus-group” (Orientamento, Psico-socioeducativo, Risoluzione del conflitto, Reinserimento, Prevenzione della ricaduta, Gruppo serale quotidiano, Yoga, Danza, Teatro, attività ginnica) • Le attività ergoterapiche di supporto: Orticoltura, Frutticoltura, creazione Candele, decoupages, Cucina. • Il “Budget” di spesa settimanale per un corretto riconoscimento e impiego delle proprie risorse sia economiche che di altra natura L’EQUIPE TERAPEUTICA L’ equipe terapeutica multidisciplinare è formata da: uno psicologo/psicoterapeuta responsabile del programma, educatori professionali, animatori ed altre figure professionali, abilitate con specifica formazione, in numero adeguato a quello degli utenti. Un prezioso supporto è offerto dagli operatori volontari. Inoltre l’equipe si avvale della consulenza di un supervisore psicologo/psicoterapeuta e di uno Psichiatra messo a disposizione dalla Zona Territoriale di Pesaro della Azienda Sanitaria Regionale nell’ambito di uno scambio di personale. Responsabile della sede: dott.ssa Graziella Sanchini. TEMPI La durata del trattamento è variabile. Il nostro programma prevede un ciclo di 18 mesi. La nostra filosofia del Soggetto/Persona, con l’esplicitazione degli obiettivi personali, può naturalmente indurre a modificare tale tempo standard. CONTATTI Telefono: 0541-969676; fax 0541-823168; e-mail: [email protected] Utenti totali nell’anno: 43 Giornate erogate all’utenza: 6.789 PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 91 Comunità Terapeutica di Gradara Via Vicinato E’ una delle prime comunità terapeutiche sorte in Italia. I primi passi risalgono al 1976. Le radici della cooperativa affondano qui. E’ comunemente conosciuta come “la Casa”, per essersi da sempre caratterizzata come spazio familiare aperto a tutti. Dal 1997 si è trasformata in comunità per alcolisti, la prima nelle Marche, ed ospita persone che privilegiano l’alcol come sostanza di abuso. Siamo nelle campagne di Gradara (PU), a pochi chilometri dal mare, in una ex casa colonica più volte ristrutturata per una capienza di 18 posti. La casa più grande, per la vita di tutti i giorni, con camere, cucina, sala camino e i vari servizi; due prefabbricati con gli spazi per gli uffici e le varie attività. Un campetto da calcio e uno da pallavolo per lo sport. Immancabile un grande orto per la produzione ad uso interno. Per il 2012 è previsto il trasferimento nella nuova sede che si costruirà nelle vicinanze OBIETTIVI Disassuefazione dall’uso di sostanze - il recupero o il parziale recupero dell’autonomia psicofisica e delle capacità di integrazione sociale la prevenzione della ricaduta Per ogni singolo utente sono previsti, se necessario, obiettivi personalizzati secondo la nostra filosofia di fondo del Soggetto/Persona. DESTINATARI La Comunità Terapeutica di Via Vicinato si rivolge a persone maggiorenni con problematiche legate all’abuso di alcol o politossicodipendenti la cui sostanza primaria è rappresentata dall’alcol, senza disturbi psichiatrici gravi, anche in trattamento farmacologico (compresi i farmaci sostitutivi ed antagonisti). La tipologia d’utenza accolta è esclusivamente maschile. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi METODO E STRUMENTI La comunità e le relazioni che si instaurano al suo interno sono il metodo: l’attenzione alla vita quotidiana, le interazioni di gruppo, le reale declinazione delle regole, il progressivo approfondirsi della fiducia e della relazione terapeutica, la concreta realizzazione del ruolo degli operatori, la condivisione nell’equipe operativa. Gli strumenti sono molteplici. Di seguito i principali: L’osservazione per la valutazione di compatibilità tra diagnosi e competenza della struttura ospitante, in modo che venga assicurata una corretta e pertinente gestione del caso. . Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 1 10 • L’attuazione di un programma terapeutico anche personalizzato (specie attraverso il “Contratto terapeutico” e l’esplicitazione di obiettivi individuali, con relativo monitoraggio ed eventuali modifiche. • La consulenza e il supporto psicologico individuale e/o di gruppo, e familiare, effettuati in maniera continuativa. La suddivisione in fasi del percorso terapeutico con valutazione per il passaggio agli step successivi. • L’accompagnamento nella gestione delle problematiche mediche generali e specialistiche, legali e di inserimento sociale adeguato alla situazione particolare dei singoli utenti. • Le attività psicoeducative di supporto che spesso si strutturano in “gruppi” specialistici (Orientamento, Psicosocio-educativo, Risoluzione del conflitto, Reinserimento, Prevenzione della ricaduta, Fotodinamico, Yoga, Danza, Teatro, Cineforum, Gruppo serale quotidiano, Spiritualità) • Le attività ergoterapiche di supporto: Intaglio legno, Orticoltura, Candele, Cucina vegetariana. • Il “Budget” di spesa settimanale per un corretto riconoscimento e impiego delle proprie risorse sia economiche che di altra natura L’EQUIPE TERAPEUTICA L’equipe terapeutica multidisciplinare è formata da: uno psicologo/psicoterapeuta responsabile del programma, educatori professionali, animatori ed altre figure professionali, abilitate con specifica formazione, in numero adeguato a quello degli utenti. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Un prezioso supporto è offerto dagli operatori volontari. Inoltre l’equipe si avvale della consulenza di un supervisore psicologo/psicoterapeuta e di uno Psichiatra. Responsabile della sede: Dott.ssa Silvia Cavoli. TEMPI La durata del trattamento è variabile. Il nostro programma prevede un ciclo di 18 mesi. La nostra filosofia del Soggetto/Persona, con l’esplicitazione degli obiettivi personali, può naturalmente indurre a modificare tale tempo standard. CONTATTI Telefono: 0541-964215; fax: 0541-969602; e-mail: [email protected] Utenti totali nell’anno: 39 Giornate di assistenza erogate all’utenza: 6.060 Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 11 Comunità Terapeutica di Massignano La Comunità nasce nel 1984. E’ situata all’interno del suggestivo territorio del Parco del Conero nella frazione di Massignano che appartiene al comune di Ancona. La struttura, che è di proprietà della Curia di Ancona, è composta di due case, ambedue collocate all’interno dell’abitato della frazione. La sede, che si caratterizza da sempre come servizio dedicato all’inserimento sociale e lavorativo degli utenti, è uno “spazio aperto” immaginando la “comunità” come luogo all’interno di una “comunità” territoriale più allargata. In questi anni gli operatori e gli utenti hanno promosso insieme ad altri sul territorio una rete per l’inclusione sociale che coinvolge altre realtà della cooperazione, del volontariato, dell’associazionismo e delle istituzioni. Negli ultimi tempi il trattamento si è rivolto anche ai cocainomani e ai giocatori d’azzardo patologici DESTINATARI La Comunità Terapeutica di MASSIGNANO si rivolge a 21 utenti (tossicodipendenti, alcolisti, giocatori d’azzardo, cocainomani) maggiorenni provenienti sia da percorsi di trattamento residenziale sia da trattamento ambulatoriale. E’ prevista la disponibilità al reinserimento sociale e la capacità di sostenere ritmi lavorativi (anche ridotti) in ambiente esterno. E’ necessaria una sufficiente distanza dal comportamento compulsivo. La comunità accoglie utenza mista per differenza di genere anche con farmaci sostitutivi ed antagonisti. Da qualche anno la struttura, grazie alla estrema flessibilità del servizio, ospita percorsi terapeutici per giocatori d’azzardo e cocainomani. OBIETTIVI • Sviluppare una sempre maggiore autonomia della persona • Intraprendere positivamente un reinserimento socio lavorativo dell’utente • Favorire la promozione del benessere mentale Per ogni singolo utente sono previsti, se necessario, obiettivi personalizzati secondo la nostra filosofia di fondo del Soggetto/Persona PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 12 METODO E STRUMENTI • Attuazione di un progetto descritto e personalizzato, con relativo monitoraggio delle condizioni psico-fisiche dell’individuo e di eventuali modifiche delle stesse. • Consulenza e supporto psicologico individuale,di gruppo e/o familiare, effettuati in maniera continuativa; con cadenza da adeguare alle specificità delle situazioni dei singoli. • Supporto alla gestione delle problematiche mediche generali, adeguato alla tipologia e gravità dei singoli pazienti. • Attività culturali, creative ( partecipazione ad eventi culturali sul territorio, corso di educazione cinematografica, redazione di un giornale interno, svolgimento annuale di un torneo di calcetto con le altre realtà sociali del territorio ) ed ergoterapiche (cura dell’orto della casa, manutenzione, gestione della biblioteca e piccoli laboratori). Oltre alle attività organizzate dalla comunità l’utente viene stimolato alla partecipazione ad attività di tipo culturale, sportivo e di volontariato presso organizzazioni del territorio anconetano • Gestione e programmazione delle uscite degli utenti definite nel dettaglio in termini di: obiettivi, tempi e svolgimento. • Particolare attenzione viene posta al bilancio delle competenze per facilitare l’inserimento socio-lavorativo dell’utente • Tutoraggio e mediazione con datori di lavoro e/o altri referenti esterni. Dal 2010 è attivo il “Progetto Con…tatto” della Provincia di Ancona, finanziato dalla fondazione Cariverona, che definisce e sostiene percorsi formativi e di inserimento lavorativo anche per gli ospiti della nostra comunità. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi • Gruppo follow-up con cadenza quindicinale aperto a coloro del territorio circostante che hanno concluso un percorso riabilitativo • Si attuerà a breve un progetto di accompagnamento, supporto e gestione del quotidiano di utenti in dimissione L’EQUIPE TERAPEUTICA L’equipe terapeutica è multidisciplinare ed è formata da uno psicologo/psicoterapeuta responsabile del programma , un coordinatore/assistente sociale e sei operatori. Attualmente all’equipe si affiancano un socio volontario, due consulenti psichiatri ( uno per la gestione delle terapie farmacologiche, e l’altro per la supervisione dell’equipe). La Responsabile della struttura è Dott.ssa Maria Daniela Colucci TEMPI La durata del trattamento indicativa, tenuto conto del percorso già effettuato in continuità con altre strutture, è mediamente di 18 mesi. La nostra filosofia del Soggetto/Persona, con l’esplicitazione degli obiettivi personali, può naturalmente indurre a modificare tale tempo medio. Utenti totali nell’anno: 47 Giornate di assistenza erogate all’utenza: 6.231 Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note Comunità Terapeutica di Montottone Inizia la sua attività nel 1987. E’ ospitata in un ex convento messo a disposizione dai Frati Minori Conventuali delle Marche. Il luogo è suggestivo. Siamo in cima ad un colle che domina il paesino e gode di una splendida vista. Gli spazi sono molto ampi e c’è stato bisogno di ristrutturali e adeguarli. Tra ala vecchia e nuovo padiglione non mancano certo le opportunità: l’ampio refettorio antico, la sala riunioni, le sale dei laboratori (tra cui ceramica). Per il tempo libero la sala biliardo e biliardino, il tavolo da ping pong, il campetto da calcio, il cortile per la pallavolo, una piccola palestra. L’immancabile orto assicura verdura fresca nella buona stagione e l’uliveto olio buono per il consumo giornaliero. I posti a disposizione sono 25. OBIETTIVI • Il recupero o il parziale recupero dell’autonomia psicofisica e delle capacità di integrazione sociale • lo scalaggio, totale o parziale, dei farmaci sostitutivi (per chi ne ha bisogno) • l’approfondimento della storia personale e di “nodi” problematici sottesi alla sintomatologia della dipendenza • La preparazione al passaggio alla fase di reinserimento Per ogni singolo utente sono previsti, se necessario, obiettivi personalizzati secondo la nostra filosofia di fondo del Soggetto/Persona DESTINATARI La Comunità Terapeutica di MONTOTTONE si rivolge a pazienti maggiorenni, uomini e donne tossicodipendenti e alcolisti, senza disturbi psichiatrici gravi, anche sottoposti a trattamenti farmacologici, compresi i farmaci sostitutivi ed antagonisti (metadone, subutex, alcover). PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi METODO E STRUMENTI La comunità e le relazioni che si instaurano al suo interno sono il metodo: l’attenzione alla vita quotidiana, le interazioni di gruppo, le reale declinazione delle regole, il progressivo approfondirsi della fiducia e della relazione terapeutica, la concreta realizzazione del ruolo degli operatori, la condivisione nell’equipe operativa. Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 13 Gli strumenti: • L’osservazione per la valutazione di compatibilità tra diagnosi e competenza della struttura ospitante, in modo che venga assicurata una corretta e pertinente gestione del caso • L’attuazione di un programma terapeutico personalizzato (specie attraverso il “Contratto terapeutico” e l’esplicitazione di obiettivi personalizzati), con relativo monitoraggio ed eventuali modifiche. • La consulenza e il supporto psicologico individuale e/o di gruppo, e familiare, effettuati in maniera continuativa. • La suddivisione in fasi del percorso terapeutico con valutazione per il passaggio agli step successivi. • La consulenza psichiatrica per lo scalaggio e il monitoraggio delle terapie farmacologiche • Il tutoraggio alla gestione delle problematiche mediche generali e specialistiche, legali e di inserimento sociale adeguata alla situazione particolare dei singoli utenti. • Le attività psicoeducative di supporto che spesso si strutturano in “gruppi” specialistici (Orientamento, “Groppo Donne”, “Gruppo Uomini”, Psico-socioeducativo, Risoluzione del conflitto, Prevenzione alla ricaduta, Gruppo serale quotidiano) • Le attività ergoterapiche di supporto: Ceramica, Bricolage, cuoio, falegnameria e restauro, Orticoltura, Olivocoltura PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi L’EQUIPE TERAPEUTICA L’equipe terapeutica multidisciplinare è formata da: uno psicologo/psicoterapeuta responsabile del programma, psicologi/psicoterapeuti, educatori professionali, animatori, maestri d’opera ed altre figure professionali, abilitate con specifica formazione, in numero adeguato a quello degli utenti. Inoltre l’equipe si avvale della consulenza di un supervisore psicologo/psicoterapeuta e di uno Psichiatra. Responsabile della sede: dott.sa Core Miriam. TEMPI La durata del trattamento è variabile. Al momento dell’accoglienza della richiesta di trattamento, vengono individuati gli obiettivi terapeutici personalizzati e vengono ipotizzati i tempi previsti per il loro raggiungimento, concordati col soggetto richiedente e col Servizio inviante. La nostra filosofia del Soggetto/Persona, con l’esplicitazione degli obiettivi personali, rende secondaria la questione, pur importante, dei tempi e mette al primo posto le necessità terapeutiche della persona Utenti totali nell’anno: 72 Giornate di assistenza erogate all’utenza: 7.133 Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 14 Comunità Terapeutica di San Cesareo Il luogo, una bella collina della campagna fanese, e le tre strutture abitative, splendidamente situate tra alberi e giardini, costituiscono il biglietto da visita di questa comunità. Attiva dal 1990, si è caratterizzata per la sua capacità di rispondere alle richieste più diverse, anche quelle legate a problematiche psichiatriche. Gli ampi spazi logistici ad indicare che c’è posto per ognuno. Le sale per le attività ricreative e i laboratori non mancano. Orticoltura e soprattutto apicoltura, con produzione di miele per tutta la cooperativa, rendono speciali le attività lavorative. Vari lavori di ammodernamento hanno reso ancor più accoglienti gli spazi abitativi messi a disposizione dal Comune di Fano per una disponibilità totale di 30 posti. OBIETTIVI • Disassuefazione dall’uso di sostanze • Raggiungimento di una maggiore consapevolezza della propria realtà e delle problematiche personali • Recupero o parziale recupero dell’autonomia psicofisica e delle capacità di integrazione sociale • Prevenzione della ricaduta • Per ogni singolo utente si prevedono, se necessario, obiettivi personalizzati concordati con il servizio inviante e con lui . DESTINATARI La Comunità Terapeutica di SAN CESAREO si rivolge a individui maggiorenni autosufficienti sul piano fisico con problematiche legate alla tossicodipendenza e alcoldipendenza anche con associata patologia psichiatrica riconosciuta dalle competenti strutture sanitarie. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi In realtà nelle Marche non esistono ancora Comunità per persone con doppia diagnosi e la nostra Ct, pur non avendo tale caratterizzazione ufficiale ha comunque scelto di indirizzarsi in tale direzione. La tipologia d’utenza accolta è esclusivamente maschile. METODO E STRUMENTI La comunità e le relazioni che si instaurano al suo interno sono parte integrante del metodo: la quotidianità, le interazioni di gruppo, il rispetto delle regole, la costruzione di una buona relazione terapeutica, il rispetto del ruolo degli operatori, la possibilità di sperimentarsi attraverso le attività giornaliere con responsabilità crescenti rappresentano parte fondamentale del lavoro terapeutico. Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 15 Gli strumenti: • L’attuazione di un programma terapeutico personalizzato i cui obiettivi vengono esplicitati attraverso il “Contratto terapeutico”, con relativo monitoraggio ed eventuali modifiche. • La consulenza e il supporto psicologico individuale e/o di gruppo, e familiare, effettuati in maniera continuativa. • La gestione delle problematiche mediche generali e specialistiche, legali e di inserimento sociale adeguata alla situazione particolare dei singoli utenti. • La suddivisione in fasi del percorso terapeutico con valutazione per il passaggio agli step successivi. • Gruppi dinamici: Orientamento, Risoluzione del conflitto,, Prevenzione della ricaduta, Sostegno alla genitorialità. • Incontro serale quotidiano condotto dall’operatore • Le attività ergoterapiche di supporto: Orticoltura, Giardinaggio, Apicoltura • Corsi di Pittura, Ceramica, Computer condotti da esperti esterni • Attività ricreative e culturali : cineforum, corso di teatro, gruppi lettura, giornalino interno,visite a mostre , musei e città d’arte • Attività sportive : calcetto, piscina TEMPI La durata del trattamento è variabile; il nostro programma prevede una durata di 12-18 mesi. Il programma nella sua durata e negli obiettivi viene concordato all’ingresso con il Servizio e l’utente e può subire variazioni nelle successive verifiche. In alcuni casi è previsto, in accordo previo con l’ente inviante un programma di breve durata (3 – 6 mesi) con obiettivi molto precisi. L’EQUIPE TERAPEUTICA L’equipe terapeutica multidisciplinare è formata da: uno psicologo/psicoterapeuta responsabile del programma, educatori professionali, animatori e altre figure professionali, abilitate con specifica formazione, in numero adeguato a quello degli utenti. Un prezioso supporto è offerto dagli operatori volontari. Inoltre l’equipe si avvale della consulenza di uno psichiatra. Responsabile della sede: dott.ssa Lorena Pierpaoli Utenti totali nell’anno: 61 Giornate di assistenza erogate all’utenza: 7.724 PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 16 Centro Diurno di Senigallia Il Centro Diurno semiresidenziale di Senigallia (AN) è un servizio attivo dal primo settembre 1991 Il Servizio è rivolto al trattamento semiresidenziale di pazienti affetti da diverse forme di dipendenza patologica nonché al sostegno delle loro famiglie Il trattamento semiresidenziale viene svolto tenendo in considerazione gli obiettivi individuati nel “Progetto Personalizzato” concordato con il Servizio inviante e condivisi con l’utente. Sono previste attività psico/educazionali, informative ed educative, ludico/espressive, ed ergoterapiche. All’interno del Centro opera un’equipe multiprofessionale formata da uno psicologo/psicoterapeuta responsabile del programma, un coordinatore, un educatore, una psicologa. La durata del percorso è di circa 3-4 mesi, rinnovabili qualora ve ne siano l’esigenza e le possibilità PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 17 Punto Aurora Il servizio Punto Aurora eroga azioni “psico – socio – educative” (rivolte a preadolescenti, adolescenti, famiglie e adulti coinvolti nello stesso processo educativo) di: • prevenzione primaria dei comportamenti a rischio • prevenzione del disagio psicologico • promozione della salute • formazione FINALITA’ Allineandosi ai principi della Psicologia della Salute promuove percorsi di empowerment volti ad attivare atteggiamenti consapevoli, responsabili che generano benessere attraverso l’acquisizione di competenze e strategie adeguate. INTERVENTI • Percorsi per la promozione del benessere degli insegnanti: supervisione, formazione, case management (gestione dell’alunno difficile), gestione dello stress, comunicazione efficace e gestione dei conflitti • Sportello di ascolto rivolto a: studenti, genitori, docenti • Orientamento scolastico professionale • Prevenzione del disagio e della dispersione scolastica • Percorsi di Life Skills Education (skills training) • Psico-educazione alle emozioni • Educazione sessuale, relazionale, affettiva • Training di autostima e assertività • Gestione del conflitto e prevenzione del bullismo • Parent training (incontri di gruppo per genitori) • Prevenzione dei comportamenti a rischio • Prevenzione all’abuso di alcol e altre sostanze psicotrope • Consulenza, orientamento e prevenzione delle dipendenze patologiche n. di soggetti coinvolti: • progetto “Cohabitat”(prov. AN): 263 • progetto “Alcoladolescenza”(prov. PU): 258 • progetto “Voglio una vita esagerata?…” (DDP Ancona): 883 • progetto “Sportello d’ascolto”: 20 • progetto “Parent training”: 28 TOT: 1704 PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 18 Casa Paci E’ un centro di ospitalità, educativo e relazionale, sia per carcerati sia per adulti a rischio di emarginazione. Offre un appoggio e un aiuto a chi non ha altri punti di riferimento, ma ha intenzione di tornare a vivere nella società in maniera corretta. Gli obiettivi principali che ci si pone con l’esperienza di “Casa Paci” sono la socializzazione e il reinserimento sociale. La struttura, messa a disposizione gratuitamente dai coniugi Paolo e Mariolina Ugolini, è attiva dal 1991 CHI SOSTIENE L’ESPERIENZA L’esperienza è sostenuta dalla sinergia tra pubblico, privato e volontariato, segno di maturazione culturale e sensibilità umana. Il Comune di Pesaro, attraverso una Convenzione, finanzia circa il 50% delle spese di gestione e si fa tramite per l’erogazione di ulteriori contributi da parte di Regione per mezzo dell’Ambito Territoriale Sociale n. 1 e Provincia. La Caritas della Diocesi di Pesaro sostiene l’esperienza attraverso l’invio di generi alimentari. Per quanto riguarda altre forme di collaborazione, ci sono quelle stabili con la Casa Circondariale di Pesaro, la casa di reclusione di Fossombrone e gli altri Istituti di Pena della Regione, e con l’U.E.P.E. (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna) di Ancona; tali collaborazioni sono mirate all’elaborazione di programmi personalizzati e all’invio di utenza da parte di quegli istituti. . PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi DESTINATARI La casa dispone di una capacità ricettiva di 10 posti per un’ospitalità completa e/o diurna. Le tipologie di condizione sociale che sono prese in considerazione per eventuali ingressi sono le seguenti: • detenuti in regime di semilibertà o ammessi al lavoro esterno (per i momenti della giornata non occupati da attività lavorativa come il pranzo, il pomeriggio, la cena, notte esclusa); • detenuti in “permesso premio” (3-15 giorni); • semiliberi in licenza; • detenuti in regime di detenzione domiciliare o di affidamento in prova al Servizio Sociale; • imputati in regime di arresti domiciliari; • detenuti beneficiari della misura dell’indultino; • ex detenuti; • adulti a rischio di emarginazione. Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 20 SERVIZI OFFERTI • colloqui in carcere di segretariato sociale e di valutazione delle richieste di inserimento in struttura; • progetti individualizzati residenziali per il reinserimento sociale; • colloqui di sostegno; • consulenze individuali e di mediazione familiare; • istanze alle autorità, pratiche sanitarie, pratiche I.N.P.S., valorizzazione rapporto utente e avvocato di fiducia; • ricerca ed inserimento lavorativo presso cooperative sociali di tipo b.; • bilancio competenze e redazione curricula; • mediazione interculturale e contatti con ambasciate; • attività culturali e ricreative; • informazione e orientamento territoriale. TEMPI I tempi di permanenza nella struttura sono da pochi giorni per i permessi premio, a 12 mesi o più. Per una scelta di chiarezza, che possa garantire l’efficacia operativa di una proposta rieducativa mirata, non sono ammessi tossicodipendenti attivi (compresi gli abusatori di alcool) e persone con patologia psichiatrica grave. L’EQUIPE L’equipe è formata da un coordinatore, un educatore, un’assistente sociale e un animatore . Il responsabile della struttura è Francesco Battistoni. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 21 Gestioni in collaborazione Centro Diurno per tossicodipendenti, Pesaro In collaborazione con la zona territoriale N.1 si Pesaro della ASUR Marche e Comune di Pesaro Centro Diurno per tossicodipendenti, Fermo In collaborazione con la Zona Territoriale N.11 della Asur Marche, Comune di Fermo e Comune di Porto San. Giorgio Casa Alloggio “Orizzonte”, Ancona. Gestita in ATI con Ass.coop. In collaborazione con il Comune di Ancona. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 22 Cooperativa LA SODDISFAZIONE DEGLI STACKEHOLDERS Area a interazione prevalentemente diretta Area a interazione prevalentemente indiretta Ambiente Scuole Partner Collaborazioni Utenti Soci lavoratori Gli stakeholder sono tutti coloro che, in modo diversi, possono influenzare e a sua volta essere influenzati dalle attività dell’impresa. Essi rappresentano concretamente la complessità della realtà organizzativa, portando alla luce la fitta trama delle relazioni nella quale la cooperativa è continuamente immersa. Ser.T. Come ogni rete relazionale, non tutti i nodi sono sempre e continuativamente attivi, sono piuttosto le comunicazioni che si realizzano di volta in volta ad attivare le connessioni, a mettere in gioco la complessità. Società Il bilancio sociale possiede anche questa funzione: stimolare la rete di comunicazione tra i vari portatori di interessi, altrimenti incapaci di inquadrare l’operatività complessiva della cooperativa. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 23 QUESTIONARI DI SODDISFAZIONE Gli stakeholder devono avere un flusso continuo d informazioni attendibili relative alla condotta aziendale. Nel nostro caso abbiamo definito due macrotipologie di “portatori di interessi”: interni: soci lavoratori , dipendenti, utenti esterni: i Responsabili dei Servizi per la tossicodipendenza (Ser.T) e Responsabili dell’area sociale del Comune di Pesaro. Servizi Invianti (Ser.T.) • • • Nota metodologica Il valore minimo ottenibile è 1 mentre il massimo è 7, quindi 4 è stato assunto come valore discriminante tra i risultati positivi e quelli negativi, quindi tutti i valori superiori a 4 sono positivi Come leggere la tabella:i valori riportati sono stati calcolati riportando la media dei risultati di tutti i Servizi invianti coinvolti nell’indagine. Come leggere il grafico: le singole colonne rappresentano i risultati per gli anni 2009 e 2010 (la linea rappresenta il valore discriminante tra i risultati postivi e quelli negativi) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Le affermazioni del questionario I referenti della sede sono normalmente reperibili I tempi di attesa per l'inserimento di utenti sono accettabili C'è un atteggiamento collaborativo nella gestione delle urgenze C'è disponibilità a trattare anche per problematiche specifiche ( psichiatriche, di handicap, giudiziarie) C'è rispetto del progetto terapeutico personalizzato C'è adeguatezza dei monitoraggi di percorso C'è adeguatezza dei risultati conseguiti C’è professionalità del personale addetto al trattamento C'è precisione nelle comunicazioni Ad ognuna di queste affermazioni è possibile dare un punteggio che va da 1 a 7 PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 24 Afferma zione 1 Afferma zione 2 Afferma zione 3 Afferma zione 4 Afferma zione 5 Afferma zione 6 Afferma zione 7 Afferma zione 8 Afferma zione 9 media 6,1 5,8 6,1 5,9 6 5,7 5,5 6 6,3 6 7 6 5 4 discriminante 3 2 1 aff.1 aff.2 aff.3 aff.4 aff.5 aff.6 aff.7 aff.8 aff.9 media Per l’anno 2010 su un totale di 34 questionari somministrati la media dei risultati è 6 ovvero 2 punti al di sopra del valore discriminante (tra i risultati positivi e quelli negativi) che è 4 PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 25 Utenti Nel 2010 la cooperativa ha somministrato, trimestralmente, agli ospiti delle nostre strutture, un questionario di gradimento del servizio offerto Nota metodologica Le affermazioni del questionario Il valore minimo ottenibile è 1 mentre il massimo è 7, quindi 4 è stato assunto come valore discriminante tra i risultati positivi e quelli negativi, quindi tutti i valori superiori a 4 sono positivi • Come leggere la tabella: i valori riportati sono stati calcolati facendo la media dei punteggi riportati dalle singole affermazioni. • In verde sono stati evidenziate le "eccellenze" con punteggio superiore a 5,5. • il grafico riporta i valori medi riportati per ogni singola affermazione per l’anno 2010 1 L’ambiente residenziale è confortevole •2 Gli arredi sono funzionali •3 Il vitto è di mio gradimento •4 Gli orari delle attività sono ben distribuiti •5 Mi sento accolto nella struttura •6 Ho la sensazione di essere ascoltato •7 Con gli operatori mi sento a mio agio Ad ognuna di queste affermazioni è possibile dare un punteggio che va da 1 a 7 PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 26 Affermazi one 1 Affermazi one 2 Affermazi one 3 Affermazi one 4 Affermazi one 5 Affermazi one 6 Affermazi one 7 media 4,4 4,3 4,4 4,9 5,5 5 5,6 4,9 7 6 5 discriminante 4 3 2 1 Aff.1 Aff.2 Aff.3 Aff.4 Aff.5 Aff.6 Aff.7 Medio Per l’anno 2010 su un totale di 344 questionari somministrati la media dei risultati è 4.9, al di sopra del valore discriminante (tra i risultati positivi e quelli negativi) che è 4 PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 27 Personale Nel 2010 la cooperativa ha somministrato 62 questionari ai dipendenti della cooperativa Nota metodologica Il questionario è composto da due parti: la “parte A” che rileva il soddisfacimento rispetto al servizio reale e “la parte B” che rileva quello rispetto ad un ipotetico servizio ideale. Nelle due sezioni, quindi, sono ripetuti gli stessi 20 item in forma diversa. Il valore minimo ottenibile è 0 mentre il massimo è 5, quindi 2,5 è stato assunto come valore discriminante tra i risultati postivi e quelli negativi Nell’istogramma sono riportati i valori medi complessivi di: • sezione A (servizio reale) • sezione B (peso delle affermazioni della parte A, servizio ideale) • differenza tra reale ed ideale PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 28 Le affermazioni del questionario Parte A servizio “reale” 1. 2. 3. Sento di avere la possibilità di apportare cambiamenti nel mio ambito di lavoro La Cooperativa mi offre momenti formativi importanti per il mio lavoro La comunicazione interna alla Cooperativa è efficace 4. Gli Amministratori della cooperativa prendono, quando è necessario, decisioni tempestive. 5. 6. Ho la possibilità di esprimere con franchezza ciò che penso perché ho una buona relazione con i colleghi All’interno del mia Sede/Servizio ritengo di lavorare con colleghi professionali e sufficientemente motivati 7. Nel mio Servizio c’è una equa distribuzione dei lavori/compiti 8. La Cooperativa ha un’immagine prestigiosa all’esterno 9. Gli ambienti di lavoro sono confortevoli 10. I criteri di valutazione delle prestazioni del mio lavoro sono chiari 11. I miei meriti vengono riconosciuti dai miei superiori 12. C’è equilibrio tra tempo di lavoro e tempo libero 13. La Cooperativa mostra attenzione per le esigenze extra-lavorative dei dipendenti 14. Condivido la Politica della Qualità presente in Cooperativa 15. Ho ricevuto con chiarezza le istruzioni per l’applicazione delle Procedure di Qualità 16. Mi vedo a lavorare in questa cooperativa per i prossimi dieci anni 17. Ritengo opportuna l’introduzione di benefit integrativi agli stipendi 18. Il lavoro che svolgo coincide con la mansione assegnatami 19. Ritengo di avere bisogno di un confronto verbale per comprendere bene sia la figura del socio-lavoratore sia i diritti, i doveri e le responsabilità di un amministratore o presidente di una cooperativa 20. Vorrei avere l’opportunità di fare parte del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa perché ritengo di avere le competenze necessarie 29 Parte B servizio “ideale” 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. É importante avere la possibilità di apportare cambiamenti nell’ ambito di lavoro La Formazione è un aspetto fondamentale per il lavoro in una cooperativa Un’efficace comunicazione interna è determinante per una Cooperativa La tempestività delle decisioni degli Amministratori è imprescindibile per il funzionamento di un'organizzazione La qualità del rapporto con i colleghi consente di esprimere con franchezza le proprie opinioni Il gruppo di lavoro di cui un lavoratore fa parte deve essere professionale e fortemente motivato Se non si ha un'equa distribuzione dei compiti nascono sicuramente malfunzionamenti del gruppo di lavoro e si deteriora il clima dell'ambiente di lavoro 8. La Cooperativa deve avere un'immagine prestigiosa all'esterno 9. Gli ambienti di lavoro influenzano decisamente la performance del lavoratore 10. Se non sono chiari i criteri per la valutazione della performance non può esistere alcuna valutazione del personale 11. La “meritocrazia” è un valore imprescindibile per mantenere un buon clima dell'ambiente di lavoro e per garantire un impegno costante da parte del Lavoratore 12. Poter coniugare armoniosamente i “tempi di lavoro” con quelli di “non lavoro” garantisce di aver un buon livello della qualità di vita 13. La Cooperativa deve mostrare, in ogni occasione, attenzione verso le esigenze extra-lavorative del lavoratore 14. La condivisione da parte del personale della Politica della Qualità è fondamentale ai fini della sua reale attuazione 15. Se non si viene perfettamente istruiti sulle Procedure della Qualità il lavoratore non può attuarle 16. Avere prospettive di medio - lungo termine all’interno di una Cooperativa è decisamente importante 17. I benefit integrativi agli stipendi sono incentivi alla performance del lavoratore e al suo impegno verso un miglioramento delle competenze 18. Se i compiti assegnati quotidianamente al lavoratore non coincidono con la mansione assegnatagli si causa stress e demotivazione 19. Tutti i dipendenti dovrebbero avere chiari i diritti, i doveri e le responsabilità dei soci e degli organi della cooperativa 20. È importante che a tutti vengano garantite uguali opportunità di avanzare la richiesta di entrare a far parte del C.d.A. 30 RIEPILOGO RISULTATI ITEM MEDIA PARTE B MEDIA PARTE A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 media PrEmEsSa Nota Metodologica 4,0 4,4 4,4 4,1 4,3 4,4 4,3 4,1 3,9 3,9 4,0 4,3 3,5 4,0 4,0 3,9 4,0 3,9 4,1 4,1 4,1 Identità & Mission ∆ 3,28 2,92 2,89 3,39 3,74 3,90 3,30 3,57 3,05 2,87 3,30 3,40 3,21 3,47 3,57 3,34 3,95 3,39 2,64 2,52 3,28 Servizi Stake holders 0,75 1,48 1,52 0,73 0,52 0,50 1,00 0,51 0,87 1,06 0,70 0,87 0,27 0,53 0,38 0,59 0,08 0,52 1,49 1,60 0,80 qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 31 DELTA media parte A, servizio reale Media parte B, servizio ideale 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 DELTA 0,00 1 PrEmEsSa 2 3 4 Nota Metodologica 5 6 7 Identità & Mission 8 9 10 11 Servizi 12 13 14 Stake holders 15 16 17 18 qUALITà rISORSe uMANe 19 20 21 BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO 22 Contatti e Note 32 QUALITA’ E RISORSE UMANE Fin dalla sua fondazione, la cooperativa IRS l’Aurora ha cercato di essere servizio all’avanguardia nel settore delle dipendenze patologiche, e in generale in quello del recupero sociale. Obiettivo prioritario è sempre stato quello di rispondere alla richiesta di singoli e/o enti con programmi di recupero e riabilitazione definiti, tempizzati, scritti e monitorati; altro, ma non secondario obbiettivo, è stato quello di collaborare con Enti pubblici e privati nella costruzione di un sistema di regole (nazionali e locali) che fossero la cornice formale e cogente entro cui il sistema pubblico e il privato sociale si potessero poi rapportare e fossero in grado di operare. Un terzo obbiettivo è stato quello di approfondire lo studio del fenomeno della dipendenza e della marginalità e la metodologia operativa più appropriata da applicare, cogliendo i cambiamenti in corso sia del fenomeno che degli attori coinvolti (dipendenti, Servizi). Dal punto di vista della gestione delle risorse umane, la Cooperativa ha voluto garantire la professionalità del personale e la sua ottimizzazione numerica, oltre quanto previsto dalla normativa regionale. Formazione e aggiornamento sono stati garantiti oltre i parametri di legge; così come una costante supervisione delle equipe operative. La cooperativa ha fidelizzato gli operatori ottenendo un’altissima adesione sociale (soci ordinari) e ha garantito la continuità lavorativa promuovendo la tipologia di contratto a tempo indeterminato, secondo una filosofia adottata da anni. Ha onorato con tempismo le esigenze amministrative verso terzi. Le sedi e i servizi hanno potuto disporre di maggiori risorse umane. Tutti i lavoratori e i soci in particolare, hanno goduto di miglioramenti economici, frutto di una buona e oculata gestione delle risorse. Totale Soci al 31 12 2010 n. 66 PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 33 La consapevolezza di tale mission pone l’enfasi sulla capacità dell’organizzazione di sapersi guardare dentro e interrogarsi sugli obiettivi del proprio lavoro, sulla loro coerenza e raggiungibilità. Un’organizzazione che punta all’efficienza e all’efficacia si dota di strumenti che agevolano tali processi, senza con questo enfatizzarne portata e contenuto: la Cooperativa ha individuato in certificazione di Qualità e Bilancio sociale quelli cruciali. In quest’ottica, e a testimonianza di tale impegno, la Cooperativa può vantare l’ottenimento a giugno 2009 della certificazione del proprio sistema qualità secondo la normativa UNI EN ISO 9001 ED 2008 per tutti i servizi della cooperativa. “La qualità come occasione per pensare, per comunicare, per riorganizzare in termini condivisi” Negli ultimi anni è andata sempre più affermandosi nel mondo delle cooperative di servizi e delle imprese sociali una cultura della qualità intesa non solo in senso stretto, come qualità del servizio erogato, ma anche come rispondenza dell’essere impresa sociale al suo sistema di valori presente nello Statuto della Cooperativa I.R.S. l’Aurora. La capacità di coniugare l’aspetto imprenditoriale e quello sociale è il valore aggiunto che consente a una realtà cooperativa di diventare un partner importante per le gestione dei servizi alla persona. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi La cooperativa negli ultimi anni si è, inoltre, dotata di un sistema di monitoraggio di tutte le attività e i servizi tramite la rilevazione periodica dei risultati raggiunti e degli eventuali malfunzionamenti di ogni nostro processo. A tal proposito il Servizio Gestione Qualità ha individuato dei criteri e predisposto delle batterie di indicatori Le aree sottoposto a tale analisi sono: - Fornitori - Progettazione - Efficacia, efficienza, equità delle comunità - Tempistiche dell’amministrazione e delle comunicazioni -… Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 34 ACCREDITAMENTO E TABELLA DEL BILANCIO ECONOMICO I dati economici e patrimoniali relativi all’esercizio 2010 della nostra cooperativa sono ampiamente presenti nella nota integrativa e nei dettagli al bilancio.I dai che presentiamo nella tabella seguente, utilizzando una riclassificazione del conto economico, mettono in evidenza la produzione e la successiva distribuzione di ricchezza agli stakeholder di riferimento nel quadriennio 2007/2010, permettendoci di misurare sinteticamente il grado di efficacia e quindi la capacità di raggiungere il nostro scopo. Questi Valori diventano così l’espressione della struttura aziendale, del suo impegno per la realizzazione della Mission, dei rischi e delle difficoltà legate alle convenzioni con gli enti pubblici.Il risultato di gestione dell’esercizio 2010 ha nuovamente garantito ed assicurato un accantonamento aggiuntivo alle riserve. Nelle cooperative le riserve sono indivisibili, il che significa che non possono mai essere distribuite fra i soci. Questo che in altre realtà imprenditoriali è un limite, nella nostra realtà è un elemento di forza che dà stabilità e solidità patrimoniale. L’utile patrimonializzato permetterà di fare fronte agli investimenti necessari, che abbiamo già iniziato nel 2009, nelle sedi residenziali sia dal punto di vista strutturale e impiantistico, migliorandone la vivibilità e funzionalità, che nella organizzazione e nella gestione dei programmi e del personale. La Cooperativa si impegna a sostenere questi investimenti con le proprie risorse finanziarie, senza penalizzare le aspettative reddituali dei soci né la qualità del servizio erogato. Ciò è possibile grazie all’incremento del patrimonio netto che è passato dai 669.110 euro del 2007 al 1.855.640 al 31/12/2010.. PrEmEsSa Nota Metodologica Identità & Mission Servizi La riclassificazione dei bilanci relativa al quadriennio 2007/2010 , esposta nella pagina seguente, evidenzia come la ricchezza prodotta sia stata distribuita per la quasi totalità ai dipendenti, il cui costo rappresenta la voce di bilancio più rilevante Accreditamento Il 2010 è stato caratterizzato dal notevole impegno, non solo economico, profuso per ottemperare al raggiungimento degli standard previsti dalla Legge Regionale 20, relativamente alle autorizzazioni all’esercizio e all’accreditamento istituzionale al SSN delle sedi di Comunità Terapeutica residenziale e semiresidenziale. Tutte le strutture sono state quindi oggetto di interventi significativi per migliorarne la funzionalità -anche strutturale- la vivibilità oltrechè la sicurezza con interventi di verifica, e se necessario di manutenzione straordinaria, degli impianti. Le verifiche delle Commissioni Regionali di valutazione dei requisiti si sono concluse nel mese di dicembre 2010, con esito positivo per tutte le strutture interessate. Nei primi mesi del 2011 sono pervenuti i decreti di Autorizzazione all’esercizio da parte dei Comuni competenti per territorio e i successivi decreti di Accreditamento da parte della Regione Marche. Potremmo definire il “percorso dell’accreditamento” come una grande occasione, sfruttata pienamente dalla Cooperativa, per migliorare gli standard qualitativi delle nostre strutture, offrendo servizi più accoglienti, moderni e funzionali agli utenti e ai lavoratori. Stake holders qUALITà rISORSe uMANe BILANCIO ECONOMICO E ACCREDITAMENTO Contatti e Note 35 PRODUZIONE RICCHEZZA ECONOMICA 1 ricavi da famiglie/privati 2 ricavi da imprese 3 ricavi enti pubblici 4 contributi pubblici 5 erogazioni liberali 6 altri ricavi e proventi straordinari Totale B. COSTI DI PRODUZIONE GESTIONE 1 costi per materie prime 2 costi per servizi 3 costi per godimento di beni di terzi 4 accantonamenti per rischi 5 oneri diversi di gestione 6 variazione delle rimanenze Totale VALORE AGG. CARATTERISTICO C. AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO D. LAVORATORI DIPENDENTI Costo per lavoro soci dipendenti e dipendenti E. ENTI PUBBLICI 3 imposte dirette regione (IRAP) 5 interessi/multe/sanzioni F. BANCHE 1 spese per servizi c/c bancari 2 interessi passivi su mutui e prestiti G. CONSOLIDAMENTO COOPERATIVA 1 accantonamenti 2 utile di esercizio 2010 4.243 10.514 2.994.785 84.854 4.970 9.723 3.109.089 2009 8.949 12.098 2.642.601 135.953 13.871 47.750 2.861.222 2008 31.647 12.776 2.043.720 100.848 13.395 73.957 2.276.343 2007 10.540 12.887 1.891.292 70.774 130 22.332 2.007.955 205.765 531.886 25.390 10.375 8.473 400 782.289 172.467 464.802 25.904 0 8.194 777 672.144 190.488 398.363 30.966 0 15.681 -115 635.383 155.787 351.397 30.494 0 4.853 1.219 543.750 2.326800 2.189.078 1.640.960 1.464.205 169.743 74.085 53.839 43.554 2.157.057 2.114.993 1.587.121 1.420.651 1.648.109 1.526.880 1.379.999 1.301.328 44.677 4.174 39.067 2.337 24.744 337 34.465 256 23.302 0 2.573 0 3.248 0 5.995 0 0 436.795 0 544.136 0 178.793 0 78.608 36 CONTATTI & NOTE I NOSTRI RECAPITI Su internet: - sito web: www.irsaurora.it - social network: Sede di Ancona – Presidenza e Servizi Generali interni via della Ricostruzione 9, 60125 Ancona – Telefono 071.2802615 – Fax 071.2801260 – e-mail: [email protected] COME SOSTENERCI 5xmille compilando il modello 730-1, indicando il codice fiscale dell’IRS L’AURORA 00474850419 donazioni liberali deducibili dal reddito complessivo dichiarato, nel limite del 10% del reddito complessivo. con un clic per diffondere le informazioni e le notizie sulle nostre attività http://www.irsaurora.it/sostienici/ NOTE FINALI Un ringraziamento speciale, anzi due, a: Raffaele Malerba e Andrea Fattori rispettivamente per la lettura e il disegno di copertina Musica di sottofondo Galdson “Roots” 37