LA SCUOLA DEL 2° CICLO IN VALLE D’AOSTA 2011/2012 Corso di formazione referenti orientamento primo ciclo 03-04 novembre 2010 a cura di Marina Fey I DIVERSI TIPI DI PERCORSO  LICEI  ISTITUTI TECNICI  ISTITUTI PROFESSIONALI  PERCORSI TRIENNALI DELL’IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) LICEI Caratteristiche del percorso  Durata quinquennale  Approccio prevalentemente teorico alle discipline  Fornisce strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà  Preparazione allo studio universitario LICEI  CLASSICO (con opzione bilingue)  SCIENTIFICO (con opzione scienze applicate)  LINGUISTICO  ARTISTICO (indirizzo Grafica)  MUSICALE (in concomitanza con la conclusione del primo triennio di funzionamento delle scuole medie a indirizzo musicale – in convenzione con la Fondazione Istituto musicale – Istituto musicale pareggiato di Aosta per le materie di competenza dei conservatori)  SCIENZE UMANE (con opzione economico sociale) ISTITUZIONI SCOLASTICHE LICEALI (I)  LICEO CLASSICO Liceo classico opzione bilingue (Istituzione Scolastica di Istruzione Classica ed Artistica di Aosta)   LICEO SCIENTIFICO   Approfondimento fisica (Liceo Scientifico “E. Bérard” di Aosta) Approfondimento scienze naturali (Liceo Scientifico “E. Bérard” di Aosta, Istituzione Scolastica di Istruzione Scientifica e Magistrale “Binel Viglino” di Pont-Saint-Martin e sede associata di Saint-Vincent) ISTITUZIONI SCOLASTICHE LICEALI (II)  LICEO   SCIENTIFICO Opzione scienze applicate (Istituto Magistrale “M. Adelaide” di Aosta) LICEO LINGUISTICO (Istituto Magistrale “M. Adelaide” di Aosta, Istituzione Scolastica di Istruzione Scientifica e Magistrale“Binel-Viglino” sede associata di Verrès, Liceo linguistico di Courmayeur + sede associata di Gressoney -Saint-Jean) ISTITUZIONI SCOLASTICHE LICEALI (III)  LICEO ARTISTICO (Istituzione Scolastica di Istruzione Classica ed Artistica di Aosta)  LICEO MUSICALE (Istituzione Scolastica di Istruzione Classica ed Artistica di Aosta)  LICEO DELLE SCIENZE UMANE + opzione economico sociale (Istituto Magistrale “M. Adelaide” di Aosta)  Opzione economico sociale (Istituzione Scolastica di Istruzione Scientifica e Magistrale “Binel-Viglino” sede associata di Verrès) ISTITUTI TECNICI Caratteristiche del percorso  Durata quinquennale  Solida base culturale di carattere scientifico e tecnico  Approccio teorico-pratico alle discipline anche attraverso i laboratori  Formazione di competenze per l’inserimento nel mondo del lavoro  Preparazione per l’accesso all’università ISTITUTI TECNICI  SETTORE ECONOMICO (due indirizzi)    AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO SETTORE TECNOLOGICO (cinque indirizzi)      MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI AGRARIA E AGROINDUSTRIA COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTI PROFESSIONALI Caratteristiche del percorso      Durata quinquennale (al terzo anno viene rilasciato un attestato di qualifica professionale regionale, attualmente non è previsto per l’indirizzo dei Servizi socio-sanitari) Base culturale generale e tecnico-professionale Approccio alle discipline da pratico-operativo a teorico Formazione di competenze per l’inserimento nel mondo del lavoro, nel settore produttivo di riferimento Possibilità di accesso all’università ISTITUTI PROFESSIONALI  SETTORE   DEI SERVIZI (due indirizzi) SERVIZI SOCIO-SANITARI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA  SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO (due indirizzi)   PRODUZIONI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA PERCORSI TRIENNALI IeFP  Durata triennale  Approccio alle discipline prevalentemente pratico-operativo  Base d’istruzione generale e professionale  Formazione di competenze per l’inserimento nel mondo del lavoro, nel settore produttivo di riferimento PERCORSI TRIENNALI IeFP  Al termine del terzo anno viene rilasciata una qualifica regionale di operatore È possibile ottenere il diploma (regionale) di tecnico dopo un ulteriore anno di formazione presso i CFP (Centri di Formazione Professionale) ISTRUZIONE TECNICA AOSTA ISTRUZIONE TECNICA COMMERCIALE E PER GEOMETRI (ITCG)  Settore tecnologico • Indirizzo informatica e telecomunicazioni • Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio  Settore economico • Indirizzo amministrazione, finanza e marketing ISTRUZIONE TECNICA CHATILLON-SAINT-VINCENT ISTRUZIONE TECNICA COMMERCIALE E PER GEOMETRI E PROFESSIONALE (ITCGP)  Settore tecnologico (Châtillon)  Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio  Settore economico (Saint-Vincent)  Indirizzo turismo-approfondimento cultura ISTRUZIONE TECNICO-PROFESSIONALE AOSTA ISTRUZIONE TECNICO PROFESSIONALE REGIONALE “CORRADO GEX” (ITPR) ISTRUZIONE TECNICA   Settore tecnologico • Indirizzo meccanica, meccatronica ed energia – articolazione energia • Indirizzo elettronica ed elettrotecnica Settore economico • Indirizzo turismo-approfondimento cultura ISTRUZIONE TECNICO PROFESSIONALE REGIONALE “CORRADO GEX” AOSTA ISTRUZIONE PROFESSIONALE   Settore industria e artigianato  Indirizzo PIA (Produzioni Industriali e Artigianali) – Operatore del legno  Indirizzo MAT (Manutenzione e Assistenza Tecnica) – Operatore termoidraulico  Indirizzo MAT (Manutenzione e Assistenza Tecnica) – Operatore elettrico Settore servizi  Indirizzo servizi socio-sanitari ISTRUZIONE TECNICO-PROFESSIONALE VERRES-PONT-SAINT-MARTIN ISITIP ISTRUZIONE TECNICA   Settore tecnologico  Indirizzo elettronica ed elettrotecnica (Verrès)  Indirizzo informatica e telecomunicazioni (Verrès)  Indirizzo meccanica, meccatronica ed energiaarticolazione meccanica, meccatronica (Pont-SaintMartin) Settore economico (Pont-Saint-Martin)  Indirizzo amministrazione, finanza e marketing ISITIP ISTRUZIONE PROFESSIONALE  Settore servizi (Verrès)  Indirizzo servizi socio-sanitari  Settore industria e artigianato  Indirizzo MAT (Manutenzione e Assistenza Tecnica) – Operatore elettrico (Verrès)  Indirizzo MAT (Manutenzione e Assistenza Tecnica) – Operatore meccanico-montatore/manutentore (PontSaint-Martin) INSTITUT AGRICOLE REGIONAL (IAR) AOSTA  Istituto tecnico del settore tecnologico  Indirizzo agraria e agroindustria  Percorso triennale (operatore agricolo) ISTITUTO PROFESSIONALE DON BOSCO CHATILLON  Settore industria e artigianato • Indirizzo PIA (Produzioni Industriali e Artigianali)Operatore del legno • Indirizzo MAT (Manutenzione e Assistenza Tecnica) – Operatore meccanicomontatore/manutentore  Percorso triennale (manutentore di sistemi meccanici ed elettronici dell’autoveicolo) ISTITUTO PROFESSIONALE REGIONALE ALBERGHIERO (IPRA) CHATILLON  Settore servizi  Indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera CRITERI PER L’ATTIVAZIONE DEI CORSI (DGR 519 26/02/2010)  Le classi del primo anno di corso delle scuole del secondo ciclo sono costituite, di norma, con non meno di 20 e non più di 25 alunni elevabili fino a 27 qualora residuino eventuali resti  Negli istituti in cui coesistano diversi indirizzi appartenenti allo stesso ordine e/o settore, il n. delle classi iniziali si determina per ciascun ordine e/o settore sulla base del numero complessivo degli alunni iscritti indipendentemente dall’indirizzo prescelto. È consentita la costituzione di classi iniziali articolate in gruppi di diversi indirizzi di studio, purché le classi stesse siano formate da un n. di alunni complessivamente non inferiore a 20 e il gruppo di alunni di minore consistenza sia costituito da almeno 10 unità PROCEDURE PER LE ISCRIZIONI (Circ. 8737/SS 26.02.2010)  Le domande di iscrizione devono essere indirizzate ad un solo istituto di istruzione secondaria di II grado. In considerazione della possibilità che si verifichi la mancanza del n. minimo di alunni iscritti per l’attivazione di una classe prima di un indirizzo/approfondimento, le famiglie, in sede di presentazione dell’istanza di iscrizione, devono indicare una seconda scelta all’interno della stessa istituzione scolastica per altro indirizzo/approfondimento o, in alternativa, per un diverso istituto (vedi modello allegato A)  Si precisa che non si possono indicare due scuole paritarie né inserire come seconda scelta una scuola paritaria ASSOLVIMENTO OBBLIGO D’ISTRUZIONE E DIRITTO-DOVERE D’ISTRUZIONE E FORMAZIONE  Le Istituzioni Scolastiche sono tenute a segnalare, alla Sovraintendenza agli studi, i giovani sedicenni che abbiano assolto all’obbligo d’istruzione (frequenza di almeno 10 anni di scuola) e che siano intenzionati ad inserirsi in un percorso di formazione professionale o nel mondo del lavoro con contratto di apprendistato Il prof. Maurizio Rosina e la prof.ssa Marina Fey rimangono a disposizione per ulteriori chiarimenti [email protected] (0165/275874) [email protected] (0165/274451)