Via di Valle Treggiaia Tel. 0587/476432 Fax 0587/474015 avant-programma 22-26 Aprile 2009 CAMPIONATI ITALIANI+ Concorso ippico Nazionale A** Camp. Amatori Sen.1°gr +.Senior Br. /Br. Qual+ Sen. I°Gr/I°gr.Qual. + Amazzoni I°gr/I°gr Qual./II° gr MONTEPREMI C.O. € 19.500 MONTEPREMI UNIRE € 20.500 Mercoledì 22 Aprile 2009 Campionato Campionato Campionato Qualifica) Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Italiano Seniores Brevetti (Ris. BR.) Italiano Seniores Brevetti Qualificati (Ris. BR.Q) Italiano Amatori Seniores 1° Grado (ris.1°gr. Vedi Visita Veterinaria (mattina) Visita Veterinaria (mattina) Visita Veterinaria (mattina) Italiano Seniores 1° grado (ris.1° grado) Italiano Seniores 1° grado qualificato ( ris.1° gr.Qual.) Italiano Amazzoni Italiano Seniores Brevetti Italiano Seniores Brevetti Qualificati Italiano Amatori Seniores 1° grado Italiano Seniores 1° grado Italiano Amazzoni 1° grado Italiano Seniores 1° grado Qualificato Italiano Amazzoni 1° grado Qualificato Italiano Amazzoni 2° grado Visita Veterinaria (mattina) Visita Veterinaria (mattina) Visita Veterinaria (mattina) Warm Up (pomeriggio) Warm Up (pomeriggio) Warm Up (pomeriggio) Warm Up (pomeriggio) Warm Up (pomeriggio) Warm Up (pomeriggio) Warm Up (pomeriggio) Warm Up (pomeriggio) 100 110 115 115 115 125 125 130 C.O. Giovedi 23 Aprile 2009 C.ITA Seniores Brev. – 1^ Prova C.ITA Seniores Brev.Q. – 1^ Prova C.ITA Seniores Amatori 1° grado – 1^ Prova C.ITA Seniores 1° grado – 1^ Prova C.ITA Amazzoni I° grado – 1^ Prova C.ITA Seniores 1° grado qualificato – 1^ Prova C.ITA Amazzoni I° grado qualificato – 1^ Prova C.ITA Amazzoni II° grado – 1^ Prova 100 110 115 120 120 130 130 135 A A A A A A A A tempo tempo tempo tempo tempo tempo tempo tempo tab. tab. tab. tab. tab. tab. tab. tab. 110 115 115 120 120 130 130 135 130 120 110 100 140 130 125 115 100 80 60 A A A A A A A A 2 2 2 2 2 2 2 2 di di di di di di di di Venerdì 24 Aprile 2009 C.ITA Seniores Brev. – 2^ Prova C.ITA Seniores Brev.Q. – 2^ Prova C.ITA Seniores Amatori 1° grado – 2^ Prova C.ITA Seniores 1° grado – 2^ Prova C.ITA Amazzoni I° grado – 2^ Prova C.ITA Seniores 1° grado qualificato – 2^ Prova C.ITA Amazzoni I° grado qualificato – 2^ Prova C.ITA Amazzoni II° grado – 2^ Prova Ris. 7 anni Addestrativa A130 – categoria aggiunta Ris.6 anni Addestrativa A120 – categoria aggiunta Ris. 5 anni Addestrativi A110 – categoria aggiunta Ris. 4 anni Addestrativa A100 – categoria aggiunta C 140 – categoria aggiunta C130 – categoria aggiunta – Qualificante C 125 – categoria aggiunta – Qualificante C 115 – categoria aggiunta B100 – categoria aggiunta B80 – categoria aggiunta BP60 – categoria aggiunta UNIRE A A C C C C C C € 500 € 750 C.O. perc. perc. perc. perc. perc. perc. perc. perc. prec. tab.A prec. tab.A prec tab. A prec tab. A prec.tab. A prec tab. A prec tab. A prec tab. A A tempo tab. A (PF3) A tempo Tab. A (PF3) A fasi consecutive (PF19) A fasi consecutive (PF19) Di precisione (PF 1) Di precisione (PF 1) Di precisione (PF 1) UNIRE € 1.000 € 1.500 € 500 € 1.500 € 400 Sabato 25 Aprile 2009 ISPEZIONE VETERINARIA PER FINALISTI CAMPIONATI E CRITERIUM Ris. 4 anni – categoria aggiunta Ris. 5 anni – categoria aggiunta Ris.6 anni – categoria aggiunta Ris. 7 anni – categoria aggiunta BP60 – categoria aggiunta B80 – categoria aggiunta B100 – categoria aggiunta B110 – categoria aggiunta C115 – categoria aggiunta C125 – categoria aggiunta – Qualificante C130 – categoria aggiunta – Qualificante C135 – categoria aggiunta - Qualificante C140 – GRAN PREMIO - categoria aggiunta 100 110 120 130 60 80 100 110 115 125 130 135 140 Domenica 26 Aprile 2009 C.ITA Seniores Brev. – 3^ Prova C.ITA Seniores Brev.Q. – 3^ Prova C.ITA Seniores Amatori 1° grado – 3^ Prova C.ITA Seniores 1° grado – 3^ Prova C.ITA Amazzoni I° grado – 3^ Prova C.ITA Seniores 1° grado qualificato – 3^ Prova C.ITA Amazzoni I° grado qualificato – 3^ Prova C.ITA Amazzoni II° grado – 3^ Prova Ris. 4 anni – categoria aggiunta Ris. 5 anni – categoria aggiunta Ris.6 anni – categoria aggiunta Ris. 7 anni – categoria aggiunta BP60 – categoria aggiunta B80 – categoria aggiunta B110 – categoria aggiunta C 135 – categoria aggiunta Qualificante C 130 – categoria aggiunta C120 – categoria aggiunta – Qualificante Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica FINALE FINALE FINALE FINALE FINALE FINALE FINALE FINALE Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Italiano Italiano Italiano Italiano Italiano Italiano Italiano Italiano 110 115 115 125 125 135 135 140 100 110 120 130 60 80 110 135 130 120 Seniores Brev. Seniores Brev. Q. Amatori Seniores 1° Grado Seniores 1° grado Seniores 1° grado qualificato Amazzoni I° grado Amazzoni I° grado qualificato Amazzoni II° grado C.O. Di precisione (PF 1) Di precisione (PF 1) Di precisione (PF 1) A tempo Tab. A (PF3) Di precisione (PF 1) Di precisione (PF 1) Di precisione (PF 1) Di precisione (PF 1) A tempo Tab. A (PF3) A barrage cons.(PF10bis) Mista (PF7) A tempo (PF3) A tempo (PF3) € 290 € 290 € 290 € 290 UNIRE € 800 € 800 € 800 € 800 € 1.200 € 300 € 2.300 € 3.700 C.O. A 2 manche perc.div. A 2 manche perc.div. A 2 manche perc.div A 2 manche perc.div A 2 manche perc.div A 2 manche perc.div A 2 manche perc.div A 2 manche perc.div Di precisione (PF 1) € 435 Di precisione (PF 1) € 435 A fasi cons. (PF 18 bis) € 435 A fasi cons Tab. A (PF20 bis) € 435 Di precisione (PF 1) Di precisione (PF 1) Di precisione (PF 1) A tempo (PF3) € 550 A fasi consecutive (PF19) € 350 A tempo tab. A (PF 3) € 800 C.O. UNIRE UNIRE € 1.000 € 1.500 € 1.200 € 1.200 € 1.200 € 1.200 Premi d'onore idem idem idem idem idem idem €5.000 € 2.500 € 3.750 I premi Unire sia della Finale sia delle prove saranno assegnati purchè gli aventi diritto si siano classificati nel primo 50% dei partenti Istruttori Diplomati FISE e OTEB: Gli Istruttori Diplomati Fise e gli Oteb non possono partecipare ai Campionati Italiani I° Grado, Campionati Italiani I°G. qualificato, Campionati italiani I° Grado Amatori ,Campionati italiani Amazzoni I° Grado, Campionati italiani Amazzoni I° Grado Qualificato. PARTECIPAZIONE AMATORI: Al Campionato Italiano Seniores Amatori possono partecipare i cavalieri in possesso di autorizzazione a montare di 1° grado che non abbiano preso parte nel corso dell’anno (a partire dal 1° gennaio 2009) a categorie di altezza superiore a mt. 1.20. Il cavaliere dovrà produrre una autocertificazione all’atto dell’iscrizione al Campionato. Il Campionato si svolgerà in un solo campo (Campo in Erba). Le categorie aggiunte si svolgeranno sul secondo campo. PREMI: Ripartizione premi per la classifica Finale del Campionato,espressa in percentuale: 25% 18% 15% 12% 10%4% 4% 4% 4% 4% Coccarde coppe od oggetti ai primi classificati come da regolamento FISE. PREMI D'ONORE PREMI PER FINALE CAMPIONATO ITALIANO SEN. BREV.: Rimborso quote di iscrizione al Vincitore del Campionato I° class. Mountain bike, II° class. TESTIERA, III° class. STINCHIERE CAMPIONATO ITALIANO SEN.BREV. Qual.: Rimborso quote di iscrizione al Vincitore del Campionato I° class. Mountain bike, II° class. TESTIERA, III° class. STINCHIERE CAMPIONATO ITALIANO CRITERIUM SEN.I°G.: Rimborso quote di iscrizione al Vincitore del Campionato I° class. Cassone , II° class. TESTIERA, III° class. STINCHIERE CAMPIONATO ITALIANO SEN.I°G.:. Rimborso quote di iscrizione al Vincitore del Campionato I° class. Cassone , II° class. TESTIERA, III° class. Coperta per cavallo CAMPIONATO ITALIANO SEN.I°G.Q.: Rimborso quote di iscrizione al Vincitore del Campionato I° class. SELLA , II° class. TESTIERA, III° class. STINCHIERE CAMPIONATO ITALIANO AMAZZONI I°G. Rimborso quote di iscrizione al Vincitore del Campionato I° class. Cassone , II° class. TESTIERA, III° class. Coperta per cavallo CAMPIONATO ITALIANO AMAZZONI I°G.Q.: Rimborso quote di iscrizione al Vincitore del Campionato I° class. Cassone , II° class. TESTIERA, III° class. Coperta per cavallo ISCRIZIONI CAMPIONATI: Sen. I°G.Q. forfettaria Sen. I°G. forfettaria Sen. I°G. Amatori forfettaria Amazzoni II° forfettaria Amazzoni ,I°gr,I° gr Q. forfettaria Sen. B.,Br.Qual. forfettaria € 177,00 € 177,00 € 177,00 € 177,00 € 250,00 € 177,00 QUOTE ISCRIZIONI Categorie Aggiunte € 75,00 più eventuale 1% quota montepremi di categoria Categorie Cavalli Giovani € 60,00 più eventuale 1% quota montepremi di categoria B80 e BP60 € 45,00 Box forfettario € 77,00 Box forfettario € 90,00 muratura e corridoio coperto TEL 0587-476432 FAX 0587-474015 Si ricorda di specificare i Box in truciolo al momento dell’iscrizione (€9,00)! GIURIA Presidente di Giuria : Giudici: Speaker: Chef Stewart: Steward: Col.Amos Cisi Sig.ra Roberta Cisi Marianelli Sig.ra Vanna Sandrini Sig. Giuseppe Ramirez Sig.ra Katia Antichi Sig.Carlo Rotunno Ines Placchi Emy Ceratto ORGANIZZAZIONE Direttore di campo: Paolo Rossato Assistente Direttore di Campo Stefano Taccini Assistenza Veterinaria: Dott. Massimo Guzzonato Assistenza sanitaria: Dr.ssa Ida Romano Servizio Ambulanza: Misericordia di San Miniato Servizio di manscalcia: Sig. Orlandi Giuliano Addetto stampa: Sig.ra Fagiolini Paola AVVERTENZE Per l’iscrizione nelle categorie aggiunte valgono i seguenti criteri di priorità: Priorità assoluta verrà data ai cavalieri iscritti ai Campionati. Infine, a riempimento del numero massimo di cavalli che possono essere accettati nelle categorie aggiunte, verranno accettate le iscrizioni relative ad altri cavalieri.Per essere disputati i CAMPIONATI ITALIANI le categorie devono avere min. 5 partenti. Per le categorie aggiunte non è fatto obbligo della scuderizzazione e non è prevista visita veterinaria. Per tutto ciò che non è espresso nel presente programma si fa riferimento al Regolamento Nazionale Salto Ostacoli, al Programma del Dipartimento Salto Ostacoli 2009 e al Programma FISE/UNIRE 2009 (www.fise.it – area Salto Ostacoli – Programmi Dipartimento) Il concorso riconosciuto ed approvato dalla FISE si svolgerà secondo le norme regolamentari vigenti. Tutti gli iscritti devono essere in possesso dell’ autorizzazione a montare per il 2009. In caso di disdetta negli 8 giorni precedenti l’inizio del concorso, il concorrente è tenuto al pagamento del 50% della quota d’iscrizione e del 100% dei box relativi ai cavalli iscritti e non partiti. Tutti i cavalli devono essere iscritti ai ruoli federali. Le iscrizioni devono pervenire, redatte sugli appositi moduli predisposti dalla FISE via Fax: J.VALDERA EQUITAZIONE SCOIATTOLO. Via della Valle – Treggiaia- Pontedera (PI) Tel 0587/476432 e fax 0587/474015 e-mail [email protected] devono essere perfezionate nei termini e nelle modalità previsti dalle nuove norme nazionali. Il pagamento di quanto dovuto va effettuato all’atto del ritiro del numero di testiera , in quello stesso momento va depositato il certificato del cavallo. Si prega di contattare la segreteria per informazioni e ordine di svolgimento delle gare, due giorni precedenti l’ inizio del concorso. Per ogni giorno eccedente la scuderizzazione prevista dal regolamento S.O. in vigore, sarà addebitato per uso impianti un importo di € 15,00 per i cavalli in box. Con l’iscrizione il firmatario assume in proprio tutte le responsabilità, per eventuali incidenti che dovessero verificarsi sui campi di gara, o altrove, a cavalli, cavalieri, cose o terzi. I cavalli potranno circolare solo nelle zone a loro riservate. Il C.O. si riserva inoltre il diritto di apportare al previsto ordine di svolgimento delle gare, tutte le modifiche che si ritenessero necessarie per il miglior andamento della manifestazionedopo aver consultato il Presidente di Giuria. ATTENZIONE tutti i cavalli per essere ammessi al centro ippico ed al concorso, dovranno essere accompagnati ,al momento dell’ ingresso, dal libretto di identificazione con annotati sopra la vaccinazione antinfluenzale effettuata da non più di sei (6) mesi, Non saranno ammessi cavalli sul cui passaporto non sia annotato l'anemia infettiva(Coggin's Test) Le lettiere saranno preparate in paglia la prima lettiera in truciolo va richiesta ed e' a pagamento Tutti i vans dovranno sostare nelle aree a loro riservate. Il comitato organizzatore non si assume nessuna responsabilità per furti o incidenti di qualsiasi genere a uomini, cavalieri, cavalli, cose,mezzi, ne per danni da questi provocati. Per motivi organizzativi i cavalli scuderizzati dovranno giungere negli impianti del centro in un orario compreso tra le 07,00 e le 19,30. IMPORTANTE-sono disponibili attacchi luce al prezzo di € 7,00 al giorno per ogni Camper e/o roulotte che ne usufruirà. Allegato Regolamento Campionati Italiani 2009 REGOLAMENTO CAMPIONATI ITALIANI 2009 A1 E’ prevista, prima dell’inizio delle gare, la visita veterinaria per i cavalli partecipanti a tutti i Campionati. Nella giornata precedente la prima prova di ciascun Campionato sarà effettuata una prova di warm up su 8 ostacoli, di cui 1 gabbia, di altezza max di 5 cm minore rispetto alla 1^ Prova di ciascun Campionato CAMPIONATI ITALIANI SENIORES 1 prova Campionati Assoluti + Criterium + 1° grado qualificato + 1° grado + amatori + amazzoni Categoria a tempo - Tab- C La prima prova verrà effettuata su di una Categoria a Tempo tab. C. Le penalità saranno tramutate in secondi e aggiunte al tempo effettivamente impiegato. Alla fine della prova i tempi di cui sopra saranno moltiplicati per il coefficiente 0.50. Al concorrente che dopo questa operazione avrà il minor tempo verrà attribuito un punteggio pari a zero. Ai concorrenti che seguono verranno attribuiti tanti punti quanto è la differenza tra il loro tempo e quello del concorrente primo classificato. Un concorrente eliminato o ritirato, riceverà gli stessi punti dell’ultimo classificato aumentati di 20. L’aggiunta dei 20 punti verrà effettuata dopo la conversione del tempo in punti. L’ordine di partenza sarà ad estrazione con un numero progressivo. 1 prova Categoria a tempo Tab. A Campionati Ad un concorrente eventualmente eliminato o ritirato nella prima prova, Brevetti e Brevetti saranno attribuite le penalità del più penalizzato nella stessa aumentate Qualificati di 20. L’ordine di partenza sarà ad estrazione con un numero progressivo. La normativa relativa alla seconda e terza prova è comune a tutti i Campionati. Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova 2 prova Categoria a due percorsi di precisione - Tab. A ( Tipo Coppa delle Nazioni) La seconda prova verrà effettuata su di una Categoria a due percorsi di precisione a tab. A. Al 2° percorso saranno ammessi tutti i partenti del primo percorso. Gli eliminati ed i ritirati nel 1° e/o nel 2° percorso riceveranno le stesse penalità del più penalizzato del percorso di riferimento aumentate di 20. L’ordine di partenza del primo percorso sarà inverso alla classifica dopo la prima prova di Campionato. In caso di ex aequo l’ordine di partenza verrà riferito all’ordine di ingresso della prima prova. L’ordine di partenza del secondo percorso sarà lo stesso del primo percorso. Tra la seconda e la terza prova è previsto di norma un giorno di riposo durante il quale sarà effettuata una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti di ciascun Campionato. A tale visita dovranno partecipare anche le prime tre riserve di ciascun Campionato. L’accesso alla 3^ Prova sarà limitato ai primi 20 binomi meglio classificatisi dopo la 2^prova. In caso di ex aequo, classifica il miglior piazzamento conseguito nella 2^ prova (somma delle penalità e dei tempi dei due percorsi). 3 prova Categoria a due manches su percorsi diversi - Tab. A La terza prova verrà effettuata su di una Categoria a due manches - tab. A. Un concorrente eliminato o ritirato nella prima manche non è ammesso a disputare la seconda manche. L’ordine di partenza della terza prova sarà secondo l’ordine inverso della classifica provvisoria riferita alle prime due prove. In caso di ex aequo l’ordine di partenza verrà riferito all’ordine di ingresso della seconda prova. L’ordine di partenza della 2° manche sarà secondo l’ordine inverso della classifica provvisoria riferita alle prime due prove più la prima manche. In caso di ex aequo l’ordine di partenza verrà riferito all’ordine di ingresso della prima manche. CLASSIFICA DELLA 1^, 2^ e 3^ PROVA Ai soli fini dell’assegnazione del montepremi e/o degli eventuali premi in oggetto della categoria, saranno considerate per la 2^ e 3^ prova dei Campionati, la somma delle penalità dei due percorsi o manches, in caso di parità sarà determinante la somma dei tempi dei due percorsi o manches. CLASSIFICA FINALE La somma delle penalità della prima prova sommata alle penalità dei due percorsi della seconda prova e sommate alle penalità delle due manches della terza prova determinerà la classifica finale. In caso di parità di punteggio verrà disputato un barrage a tempo per determinare ciascuna delle tre medaglie da assegnare (oro, argento, bronzo). Tale barrage si effettuerà su un percorso di 6 ostacoli delle medesime dimensioni ricavati dalla prima e dalla seconda manche. Prima verrà effettuato l’eventuale barrage per l’assegnazione della medaglia di bronzo, poi per l’assegnazione della medaglia d’argento e infine per l’assegnazione della medaglia d’oro. I premi in denaro della Classifica Finale saranno distribuiti tra i concorrenti che avranno portato a termine la Terza Prova di Campionato Il Regolamento sopra riportato viene applicato per tutti i Campionati con le seguenti eccezioni: Campionati Italiani Tecnici 1°- 1° qualif. - 2° grado: si applica lo specifico Regolamento La FISE e l'ANIE ringraziano gli Istruttori e i Tecnici per l'impegno etico sportivo che salvaguarda tutta la categoria dei "Cavalieri dilettanti". NORME COMUNI PER TUTTI I CAMPIONATI ITALIANI Quanto riportato nelle presenti norme comuni si applica a tutti i Campionati, con la sola eccezione del Campionato Italiano Cavalli Giovani, per il quale si rimanda allo specifico regolamento. Si precisa che nei Campionati viene applicato il Regolamento Nazionale vigente, con le eventuali eccezioni riportate nel presente capitolo o nel capitolo specifico di ciascun Campionato. ; Validità del Campionato Per l’assegnazione del Titolo e delle medaglie devono partecipare almeno cinque binomi partiti nella prima prova. ; Prescrizioni per la partecipazione 1. Per essere ammessi ai Campionati i cavalieri devono essere di nazionalità italiana e nel caso di doppia nazionalità devono aver optato per rappresentare l’Italia a livello internazionale (con riconoscimento di tale opzione da parte della FEI). 2. Un cavaliere può partecipare nell’anno ad un solo Campionato, a seconda della sua qualifica, con la sola eccezione del Campionato Amazzoni (vedi 4), e di quanto disposto in materia per i Campionati Giovanili (Vedi specifico programma). 3. Un cavaliere Young Rider, qualora l’età lo consenta, può optare per la partecipazione al Campionato della categoria superiore, senza perdere la precedente qualifica a livello internazionale e senza che questo pregiudichi il suo ritorno alla categoria precedente per il Campionato Italiano dell’anno successivo (es: un cavaliere di 19 anni può optare per il Campionato Italiano Seniores e partecipare nello stesso anno al Campionato Europeo Young Rider e/o ad altre gare riservate a Young Rider. Nell’anno successivo può tornare a partecipare al Campionato Italiano Young Rider). 4. CAMPIONATO AMAZZONI (con l’esclusione delle Istruttrici diplomate FISE e OTEB di 1° grado e 1° grado qualificato vedi punto 7): è consentita la partecipazione di un concorrente che prenda o abbia preso parte ad altro Campionato anche utilizzando lo stesso cavallo, ma, se con lo stesso cavallo, solo nel caso in cui i Campionati si svolgano in date differenti. 5. Ogni cavaliere potrà partecipare al Campionato con un solo cavallo e sempre con lo stesso per tutte le prove. 6. Un cavallo può partecipare con cavalieri diversi a più Campionati, ma solo nel caso in cui i Campionati si svolgano in date differenti e nell’ambito di manifestazioni differenti (se ad esempio nella stessa settimana e nella stessa manifestazione si svolgono il Campionato Seniores Assoluto ed il Criterium Seniores 2° grado, il cavallo non potrà partecipare ad entrambe le manifestazioni anche se le stesse si svolgono in giornate diverse). 7. ISTRUTTORI DIPLOMATI FISE E OTEB: si specifica che per il CAMPIONATO TECNICI gli Istruttori Diplomati FISE e gli OTEB con autorizzazione a montare di 1° grado e 1° qualificato, possono partecipare esclusivamente al CAMPIONATO Istruttori loro riservato della specialità. Pertanto gli Istruttori Diplomati FISE e gli OTEB non possono partecipare ai Campionati Italiani 1°grado Campionati Italiani 1°grado qualificato - Campionati Italiani 1°grado Amatori - Campionati Italiani Amazzoni 1° grado - Campionati Italiani Amazzoni 1° grado qualificato. ; ; ; ; ; ; Scuderizzazione I cavalli partecipanti ai Campionati dovranno essere scuderizzati, per tutta la durata del Campionato, nelle scuderie predisposte dal Comitato Organizzatore, in un’area recintata, custodita e controllata (tipo area FEI). Controlli antidoping e controllo arti Sono previsti, in qualsiasi momento, controlli antidoping a cavalli e cavalieri e controllo degli arti dei cavalli effettuati da Veterinari Federali che potranno eventualmente essere coadiuvati da Horse Tutor. Visita Veterinaria E’ auspicabile che i cavalli siano presentati alle visite dai propri cavalieri. È prevista, prima dell’inizio delle gare, la visita veterinaria per i cavalli partecipanti a tutti i Campionati Italiani. Inoltre è prevista un’ulteriore visita veterinaria di norma durante il giorno di riposo, tra la seconda e la terza prova, per i cavalli finalisti dei Campionati. Giuria e Direttore di Campo La F.I.S.E. nominerà per i Campionati Italiani i componenti della Giuria ed il Direttore di Campo. Le spese per i componenti della Giuria e per il Direttore di Campo saranno a carico dei Comitati Organizzatori. Delegato Tecnico e Stewards La FISE nominerà per i Campionati Italiani un Delegato Tecnico (tale ruolo è assimilabile a quello del Delegato Tecnico FEI) ed almeno 2 Stewards. Il Comitato Organizzatore è tenuto a nominare almeno uno Steward per ciascun campo di prova. Le spese per il Delegato Tecnico saranno a carico della FISE; le spese per gli Stewards saranno a carico dei Comitati Organizzatori. Monte premi Il monte premi erogato dal Comitato Organizzatore e riportato nei vari Campionati, sia per quel che riguarda il monte premi delle singole prove che per quel che riguarda il monte premi finale, è espresso al lordo delle ritenute fiscali di legge. Il monte premi erogato dall’U.N.I.R.E. è al lordo delle ritenute di legge. Le quote di monte premi non assegnate saranno incamerate dal Comitato Organizzatore o dall’Ente erogante. ; Quote di Spettanza FISE Il Comitato Organizzatore è esonerato dal pagamento delle quote di spettanza FISE calcolate sulle iscrizioni dei Campionati e delle eventuali categorie aggiunte. ; Cavalli non partiti in una prova ; ; ; ; Un cavallo non partito in una prova del Campionato verrà escluso dal Campionato stesso. Partecipazione alle categorie di consolazione E’ auspicabile la programmazione di categorie di consolazione per i binomi che per qualsiasi motivo non proseguano nelle prove di Campionato. Per Tale partecipazione dovrà essere corrisposta solamente la quota relativa alla categoria cui parteciperanno. Warm up Nella giornata precedente ciascun Campionato sarà effettuata una prova Addestrativa, così come normata nel Regolamento FISE per il Salto Ostacoli 2006 e successive modifiche. Le altezze saranno quelle immediatamente inferiori al livello della 1° prova del Campionato di riferimento (es. Criterium Seniores 2° grado altezza 1,40, la warm up sarà effettuata su una A135). Programmazione Il Comitato Organizzatore ha la facoltà, compatibilmente con il numero dei binomi iscritti ai Campionati/Criterium, di inserire categorie aggiunte in base ad una programmazione che dovrà essere sottoposta al Dipartimento Salto Ostacoli per l’opportuna approvazione. I cavalieri dei Campionati avranno priorità nelle iscrizioni. Quote di Spettanza FISE Il Comitato Organizzatore è esonerato dal pagamento delle quote di spettanza FISE calcolate sulle iscrizioni dei Campionati e delle eventuali categorie aggiunte. A.1.a CAMPIONATO ITALIANO SENIORES ASSOLUTO Ad integrazione di quanto previsto dalle norme indicate al paragrafo A1, si specifica quanto segue: Località Date Direttore di Campo Monte premi MURLO - “La Bagnaia” 16-20 settembre 2009 Pier Francesco Bazzocchi – Paolo Rossato Finale € 30.000 + Autovettura al Vincitore del Campionato 1^ prova € 6.000 2^ prova € 12.000 3^ prova € 12.000 Iscrizioni e Scuderizzazione forfettario € 350 Totale montepremi lordo da parte del Comitato Organizzatore € 60.000 CLASSIFICA DELLA 2^ E 3^ PROVA Ai soli fini dell’assegnazione del montepremi della categoria sarà considerata la somma delle penalità dei due percorsi o manches, in caso di parità sarà determinante la somma dei tempi dei due percorsi o manches. Ripartizione Premi per la 1^, 2^ e 3^ prova del Campionato, espressa in percentuale: 1° 25 2° 18 3° 15 4° 12 5° 10 6° 4 7° 4 8° 4 9° 4 10° 4 La suddetta tabella di ripartizione dei premi sarà applicata a ciascuna delle prove del Campionato. Sul montepremi erogato dal Comitato Organizzatore non verrà riservata alcuna quota per i cavalli italiani. Ripartizione Premi per la Classifica Finale del Campionato, espressa in percentuale: 1° 25 2° 18 3° 15 4° 10 5° 8 6° 4 7° 4 8° 4 9° 4 10° 4 11° 2 12° 2 Sul montepremi erogato dal Comitato Organizzatore non verrà riservata alcuna quota per i cavalli italiani. Qualificazioni per la partecipazione Sono ammessi a partecipare al Campionato Italiano Seniores Assoluto i cavalieri seniores con patente di 2° grado che non partecipano al Criterium 2009. Tale partecipazione non e' soggetta ad alcuna qualificazione. Calendario delle gare Il Programma specifico verrà definito in accordo con il Comitato Organizzatore e diffuso successivamente. CARATTERISTICHE TECNICHE 1 prova categoria a tempo tab. C Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.50, eventuale riviera (max mt.4.50). Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova 2 prova categoria a due percorsi di precisione senza barrage tab. A Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.60, velocità 400 mt/min. eventuale riviera (max mt.4.50). Possono essere inseriti un massimo di 4 ostacoli dell’altezza massima, non nelle combinazioni. Tra la seconda e la terza prova è previsto un giorno di riposo durante il quale si terrà una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti dei Campionati (comprese 3 riserve). Sono ammessi alla 3^ Prova i migliori 20 BINOMI in classifica dopo le prime 2 prove. In caso di rinuncia di uno o più binomi fino alle 2 ore precedenti l’inizio della terza prova subentreranno i successivi in classifica (fino al 23° classificato) 1° percorso- possono essere inserite 3 combinazioni (con massimo una 3 prova doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo categoria a due un’altra gabbia) -n. ostacoli 12 altezza massima 1.60, velocità 400 manches su percorsi diversi- tab mt/min., eventuale riviera (max mt.4.50). 2° percorso – possono essere inserite 2 gabbie o 1 doppia gabbia, A eventuale riviera (max mt.4.50) – n. ostacoli 8 altezza massima 1.60, velocità 400 mt/min. Possono essere inseriti un massimo di 4 ostacoli dell’altezza massima, non nelle combinazioni. A.1.b CAMPIONATO CRITERIUM CAVALIERI SENIORES 2° GRADO Ad integrazione di quanto previsto dalle norme indicate al paragrafo A1, si specifica quanto segue: Località Date Direttore di Campo Monte premi MURLO - “La Bagnaia” 16-20 settembre 2009 Pier Francesco Bazzocchi – Paolo Rossato Finale € 10.000 + Motociclo al Vincitore del Criterium 1^ prova € 2.000 2^ prova € 4.000 3^ prova € 4.000 Iscrizioni e Scuderizzazione forfettaria € 300 Totale montepremi lordo da parte del Comitato Organizzatore € 20.000 CLASSIFICA DELLA 2^ E 3^ PROVA Ai soli fini dell’assegnazione del montepremi della categoria sarà considerata la somma delle penalità dei due percorsi o manches, in caso di parità sarà determinante la somma dei tempi dei due percorsi o manches. Ripartizione Premi per la 1^, 2^ e 3^ prova del Campionato, espressa in percentuale: 1° 25 2° 18 3° 15 4° 12 5° 10 6° 4 7° 4 8° 4 9° 4 10° 4 La suddetta tabella di ripartizione dei premi sarà applicata a ciascuna delle prove del Campionato. Sul montepremi erogato dal Comitato Organizzatore non verrà riservata alcuna quota per i cavalli italiani. Ripartizione Premi per la Classifica Finale del Campionato, espressa in percentuale: 1° 25 2° 18 3° 15 4° 10 5° 8 6° 4 7° 4 8° 4 9° 4 10° 4 11° 2 12° 2 Sul montepremi erogato dal Comitato Organizzatore non verrà riservata alcuna quota per i cavalli italiani. Qualificazioni per la partecipazione Sono ammessi a partecipare i cavalieri Seniores con patente di II grado, che non partecipano al Campionato Italiano Seniores Assoluto 2009. Tale partecipazione non e' soggetta ad alcuna qualificazione. Calendario delle gare Il Programma specifico verrà definito in accordo con il Comitato Organizzatore e diffuso successivamente. CARATTERISTICHE TECNICHE 1 prova categoria a tempo tab. C Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.40, eventuale riviera (max mt.4.00). Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova 2 prova categoria a due percorsi di precisione senza barrage tab. A Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.40, velocità 375 mt/min. eventuale riviera (max mt.4,00). Tra la seconda e la terza prova è previsto un giorno di riposo durante il quale è prevista una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti dei Campionati (comprese 3 riserve). Sono ammessi alla 3^ Prova i migliori 20 BINOMI in classifica dopo le prime 2 prove. In caso di rinuncia di uno o più binomi fino alle 2 ore precedenti l’inizio della terza prova subentreranno i successivi in classifica (fino al 23° classificato). 1° percorso- possono essere inserite 3 combinazioni (con massimo una 3 prova doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo categoria a due un’altra gabbia) -n. ostacoli 12 altezza massima 1.45, velocità 375 manches su percorsi diversi- tab mt/min. eventuale riviera (max mt.4.00). 2° percorso – possono essere inserite 2 gabbie o 1 doppia gabbia, A eventuale riviera (max mt.4.00) – n. ostacoli 8 altezza massima 1.45, velocità 375mt/min. Possono essere inseriti un massimo di 4 ostacoli dell’altezza massima, non nelle combinazioni. CAMPIONATO ITALIANO CAVALIERI SENIORES 1° GRADO QUALIFICATO A.1.c Ad integrazione di quanto previsto dalle norme indicate al paragrafo A1, si specifica quanto segue: Località Date Direttore di Campo Monte premi Finale 1^ prova 2^ prova 3^ prova Iscrizioni e Scuderizzazione forfettaria PONTEDERA 22-26 aprile 2009 Paolo Rossato Premi in Oggetto Premi in Oggetto Premi in Oggetto Premi in Oggetto € 177 Premi: Premi in oggetto ai primi tre classificati del Campionato Medaglie ai primi tre classificati del Campionato Coccarde FISE ai primi 10 classificati del Campionato Coccarde Comitato Organizzatore ai primi classificati di ciascuna prova Qualificazioni per la partecipazione Sono ammessi a partecipare i cavalieri Seniores con patente di I grado qualificato. Tale partecipazione non e' soggetta ad alcuna qualificazione. Si specifica che gli Istruttori Diplomati FISE e gli OTEB con autorizzazione a montare di 1° qualificato, NON possono partecipare al Campionato. (vedi norme comuni) Calendario delle gare Il Programma specifico verrà definito in accordo con il Comitato Organizzatore e diffuso successivamente. 1 prova categoria a tempo tab. C CARATTERISTICHE TECNICHE Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.30, eventuale riviera (max mt. 3.80). Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova 2 prova categoria a due percorsi di precisione senza barrage tab. A Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.35, velocità 375 mt/min. eventuale riviera (max mt.3.80). Tra la seconda e la terza prova è previsto un giorno di riposo durante il quale è prevista una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti dei Campionati (comprese 3 riserve). Sono ammessi alla 3^ Prova i migliori 20 BINOMI in classifica dopo le prime 2 prove. In caso di rinuncia di uno o più binomi fino alle 2 ore precedenti l’inizio della terza prova subentreranno i successivi in classifica (fino al 23° classificato). 1° percorso- possono essere inserite 3 combinazioni (con massimo una 3 prova doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo categoria a due un’altra gabbia) -n. ostacoli 12 altezza massima 1.35, velocità 375 manches su percorsi diversi- tab mt/min. eventuale riviera (max mt.3.80). 2° percorso – possono essere inserite 2 gabbie o 1 doppia gabbia, A eventuale riviera (max mt.3.80) – n. ostacoli 8 altezza massima 1.35, velocità 375mt/min. Possono essere inseriti un massimo di 4 ostacoli dell’altezza massima, non nelle combinazioni. CAMPIONATO ITALIANO SENIORES DI 1° GRADO A.1.d Ad integrazione di quanto previsto dalle norme indicate al paragrafo A1, si specifica quanto segue: Località Date Direttore di Campo Monte premi Finale 1^ prova 2^ prova 3^ prova Iscrizioni e Scuderizzazione forfettaria PONTEDERA 22-26 aprile 2009 Paolo Rossato Premi in Oggetto Premi in Oggetto Premi in Oggetto Premi in Oggetto € 177 Premi: Premi in oggetto ai primi tre classificati del Campionato Medaglie ai primi tre classificati del Campionato Coccarde FISE ai primi 10 classificati del Campionato Coccarde Comitato Organizzatore ai primi classificati di ciascuna prova Qualificazioni per la partecipazione Sono ammessi a partecipare tutti i patentati di 1° grado Seniores senza necessità di qualificazione. Si specifica che gli Istruttori Diplomati FISE e gli OTEB con autorizzazione a montare di 1° qualificato, NON possono partecipare al Campionato. (vedi norme comuni) Calendario delle Gare Il Programma specifico verrà definito in accordo con il Comitato Organizzatore e diffuso successivamente. CARATTERISTICHE TECNICHE 1 prova categoria a tempo tab. C Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.20, eventuale riviera (max mt. 3.60). Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova 2 prova categoria a due percorsi di precisione senza barrage tab. A Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.25, velocità 350 mt/min. eventuale riviera (max mt.3.60). Tra la seconda e la terza prova è previsto un giorno di riposo durante il quale è prevista una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti dei Campionati (comprese 3 riserve). Sono ammessi alla 3^ Prova i migliori 20 BINOMI in classifica dopo le prime 2 prove. In caso di rinuncia di uno o più binomi fino alle 2 ore precedenti l’inizio della terza prova, subentreranno i successivi in classifica (fino al 23° classificato). 1° percorso- possono essere inserite 3 combinazioni (con massimo una 3 prova doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo categoria a due un’altra gabbia) -n. ostacoli 12 altezza massima 1.25, velocità 350 manches su percorsi diversi- tab mt/min., eventuale riviera (max mt.3.60). 2° percorso – possono essere inserite 2 gabbie o 1 doppia gabbia, A eventuale riviera (max mt.3.60) – n. ostacoli 8 altezza massima 1.25, velocità 350mt/min. Possono essere inseriti un massimo di 4 ostacoli dell’altezza massima, non nelle combinazioni. CAMPIONATO ITALIANO SENIORES AMATORI DI 1° GRADO A.1.e Ad integrazione di quanto previsto dalle norme indicate al paragrafo A1, si specifica quanto segue: Località PONTEDERA Date 22-26 aprile 2009 Direttore di Campo Paolo Rossato Monte premi Finale Premi in Oggetto 1^ prova Premi in Oggetto 2^ prova Premi in Oggetto 3^ prova Premi in Oggetto Iscrizioni e Scuderizzazione forfettaria € 177 Premi: Premi in oggetto ai primi tre classificati del Campionato Medaglie ai primi tre classificati del Campionato Coccarde FISE ai primi 10 classificati del Campionato Coccarde Comitato Organizzatore ai primi classificati di ciascuna prova Qualificazioni per la partecipazione PARTECIPAZIONE: al Campionato Italiano Seniores Amatori possono partecipare i cavalieri in possesso di autorizzazione a montare di 1° grado che non abbiano preso parte nel corso dell’anno (a partire dal 1° gennaio 2009) a categorie di altezza superiore a mt. 1.20. Il cavaliere dovrà produrre una autocertificazione all’atto dell’iscrizione al Campionato. Si specifica che gli Istruttori Diplomati FISE e gli OTEB con autorizzazione a montare di 1° qualificato, NON possono partecipare al Campionato. (vedi norme comuni) Calendario delle Gare Il Programma specifico verrà definito in accordo con il Comitato Organizzatore e diffuso successivamente. CARATTERISTICHE TECNICHE 1 prova categoria a tempo tab. C Possono essere inserite massimo 2 combinazioni (con massimo due gabbie o una doppia gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.15 Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova 2 prova categoria a due percorsi di precisione senza barrage tab. A Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.15, velocità 350 mt/min. eventuale riviera (max mt.3.60). Tra la seconda e la terza prova è previsto un giorno di riposo durante il quale è prevista una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti dei Campionati (comprese 3 riserve). Sono ammessi alla 3^ Prova i migliori 20 BINOMI in classifica dopo le prime 2 prove. In caso di rinuncia di uno o più binomi fino alle 2 ore precedenti l’inizio della terza prova, subentreranno i successivi in classifica (fino al 23° classificato). 1° percorso- possono essere inserite 3 combinazioni (con massimo una 3 prova doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo categoria a due un’altra gabbia) -n. ostacoli 12 altezza massima 1.15, velocità 350 manches su percorsi diversi- tab mt/min., eventuale riviera (max mt.3.60). 2° percorso – possono essere inserite 2 gabbie o 1 doppia gabbia, A eventuale riviera (max mt.3.60) – n. ostacoli 8 altezza massima 1.15, velocità 350mt/min. Possono essere inseriti un massimo di 4 ostacoli dell’altezza massima, non nelle combinazioni. CAMPIONATO ITALIANO SENIORES BREVETTI QUALIFICATI A.1.f Ad integrazione di quanto previsto dalle norme indicate al paragrafo A1, si specifica quanto segue: Località Date Direttore di Campo Monte premi Finale 1^ prova 2^ prova 3^ prova Iscrizioni e Scuderizzazione forfettaria PONTEDERA 22-26 aprile 2009 Paolo Rossato Premi in Oggetto Premi in Oggetto Premi in Oggetto Premi in Oggetto € 177 Premi: Premi in oggetto ai primi tre classificati del Campionato Medaglie ai primi tre classificati del Campionato Coccarde FISE ai primi 10 classificati del Campionato Coccarde Comitato Organizzatore ai primi classificati di ciascuna prova Qualificazioni per la partecipazione Sono ammessi a partecipare tutti i patentati Seniores con patente di Brevetto Qualificato senza necessità di qualificazione. Calendario delle Gare Il Programma specifico verrà definito in accordo con il Comitato Organizzatore e diffuso successivamente. CARATTERISTICHE TECNICHE 1 prova categoria a tempo tab. A altezza massima 1.10, velocità 350 mt/min. - due gabbie – Fosso – n. 10 ostacoli Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova 2 prova categoria a due percorsi di precisione senza barrage tab. A altezza massima 1.15, velocità 350 mt/min. due gabbie oppure una doppia gabbia - Fosso – n. 10 ostacoli Tra la seconda e la terza prova è previsto un giorno di riposo durante il quale è prevista una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti dei Campionati (comprese 3 riserve). Sono ammessi alla 3^ Prova i migliori 20 BINOMI in classifica dopo le prime 2 prove. In caso di rinuncia di uno o più binomi fino alle 2 ore precedenti l’inizio della terza prova, subentreranno i successivi in classifica (fino al 23° classificato). 1° percorso- altezza massima 1.15, velocità 350 mt/min. due gabbie 3 prova Fosso – n. 12 ostacoli categoria a due manches su percorsi diversi- tab 2° percorso – altezza massima 1.15, velocità 350 mt/min. - una doppia gabbia – Fosso – n. 8 ostacoli A CAMPIONATO ITALIANO SENIORES BREVETTI A.1.g Ad integrazione di quanto previsto dalle norme indicate al paragrafo A1, si specifica quanto segue: Località Date Direttore di Campo Monte premi Finale 1^ prova 2^ prova 3^ prova Iscrizioni e Scuderizzazione forfettaria PONTEDERA 22-26 aprile 2009 Paolo Rossato Premi in Oggetto Premi in Oggetto Premi in Oggetto Premi in Oggetto € 177 Premi: Premi in oggetto ai primi tre classificati del Campionato Medaglie ai primi tre classificati del Campionato Coccarde FISE ai primi 10 classificati del Campionato Coccarde Comitato Organizzatore ai primi classificati di ciascuna prova Qualificazioni per la partecipazione Sono ammessi a partecipare tutti i patentati Seniores con patente di Brevetto senza necessità di qualificazione. Calendario delle Gare Il Programma specifico verrà definito in accordo con il Comitato Organizzatore e diffuso successivamente. CARATTERISTICHE TECNICHE 1 prova categoria a tempo tab. A altezza massima 1.00, velocità 350 mt/min. – una o due gabbie – Fosso – n° 10 ostacoli Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova 2 prova categoria a due percorsi di precisione senza barrage tab. A altezza massima 1.10, velocità 350 mt/min. – due gabbie o una doppia gabbia – Fosso – n° 10 ostacoli Tra la seconda e la terza prova è previsto un giorno di riposo durante il quale è prevista una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti dei Campionati (comprese 3 riserve). Sono ammessi alla 3^ Prova i migliori 20 BINOMI in classifica dopo le prime 2 prove. In caso di rinuncia di uno o più binomi fino alle 2 ore precedenti l’inizio della terza prova, subentreranno i successivi in classifica (fino al 23° classificato). 3 prova categoria a due manches su percorsi diversi- tab A 1° percorso- altezza massima 1.10, velocità 350 mt/min. – due gabbie – Fosso – n° 10 ostacoli 2° percorso – altezza massima 1.10, velocità 350 mt/min. –una doppia gabbia – Fosso – n° 8 ostacoli A.1.h CAMPIONATO ITALIANO AMAZZONI 2° GRADO Ad integrazione di quanto previsto dalle norme indicate al paragrafo A1, si specifica quanto segue: Località Date Direttore di Campo Monte premi PONTEDERA 22-26 aprile 2009 Paolo Rossato Finale 1^ prova € 5.000 Premi in oggetto messi in palio dal Comitato Organizzatore 2^ prova Premi in oggetto messi in palio dal Comitato Organizzatore 3^ prova Premi in oggetto messi in palio dal Comitato Organizzatore Iscrizione e Scuderizzazione forfetaria € 250 Totale montepremi lordo da parte del Comitato Organizzatore € 5.000 Ripartizione Premi per la Classifica Finale del Campionato, espressa in percentuale: 1° 25 2° 18 3° 15 4° 12 5° 10 6° 4 7° 4 8° 4 9° 4 10° 4 La suddetta tabella di ripartizione dei premi sarà applicata per la Classifica Finale del Campionato. Sul montepremi erogato dal Comitato Organizzatore non verrà riservata alcuna quota per i cavalli italiani. Qualificazioni per la partecipazione Sono ammesse a partecipare tutte le Amazzoni (per la qualifica vedi art.3.2.9 Regolamento Nazionale Salto Ostacoli ed.2006) patentate di II° grado senza necessità di qualificazione. Calendario delle Gare Il Programma specifico verrà definito in accordo con il Comitato Organizzatore e diffuso successivamente. CARATTERISTICHE TECNICHE 1 prova categoria a tempo tab. C Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.35, eventuale riviera (max mt.4.00). Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova 2 prova categoria a due percorsi di precisione senza barrage tab. A Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.35, velocità 375 mt/min. eventuale riviera (max mt.4,00). Tra la seconda e la terza prova è previsto un giorno di riposo durante il quale è prevista una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti dei Campionati (comprese 3 riserve). Sono ammessi alla 3^ Prova i migliori 20 BINOMI in classifica dopo le prime 2 prove. In caso di rinuncia di uno o più binomi fino alle 2 ore precedenti l’inizio della terza prova, subentreranno i successivi in classifica (fino al 23° classificato). 1° percorso- possono essere inserite 3 combinazioni (con massimo una 3 prova doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo categoria a due un’altra gabbia) -n. massimo ostacoli 12 altezza massima 1.40, velocità manches su percorsi diversi- tab 375 mt/min. eventuale riviera (max mt.4.00). 2° percorso – possono essere inserite 2 gabbie o 1 doppia gabbia, A eventuale riviera (max mt.4.00) – n. massimo ostacoli 8 altezza massima 1.40, velocità 375mt/min. CAMPIONATO ITALIANO AMAZZONI 1° GRADO QUALIFICATO A.1.i Ad integrazione di quanto previsto dalle norme indicate al paragrafo A1, si specifica quanto segue: Località Date Direttore di Campo Monte premi Finale 1^ prova 2^ prova 3^ prova Iscrizioni e Scuderizzazione forfettaria PONTEDERA 22-26 aprile 2009 Paolo Rossato Premi in Oggetto Premi in Oggetto Premi in Oggetto Premi in Oggetto € 177 Premi: Premi in oggetto ai primi tre classificati del Campionato Medaglie ai primi tre classificati del Campionato Coccarde FISE ai primi 10 classificati del Campionato Coccarde Comitato Organizzatore ai primi classificati di ciascuna prova Qualificazioni per la partecipazione Sono ammesse a partecipare tutte le Amazzoni (per la qualifica vedi art.3.2.9 Regolamento Nazionale Salto Ostacoli ed.2006) patentate di 1° grado qualificato senza necessità di qualificazione. Si specifica che gli Istruttori Diplomati FISE e gli OTEB con autorizzazione a montare di 1° qualificato, NON possono partecipare al Campionato. (vedi norme comuni) Calendario delle Gare Il Programma specifico verrà definito in accordo con il Comitato Organizzatore e diffuso successivamente. CARATTERISTICHE TECNICHE 1 prova categoria a tempo tab. C Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia)) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.30, eventuale riviera (max mt.3.80). Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova 2 prova categoria a due percorsi di precisione senza barrage tab. A Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.30, velocità 375 mt/min. eventuale riviera (max mt.3.80). Tra la seconda e la terza prova è previsto un giorno di riposo durante il quale è prevista una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti dei Campionati (comprese 3 riserve). Sono ammessi alla 3^ Prova i migliori 20 binomi in classifica dopo le prime 2 prove. In caso di rinuncia di uno o più binomi fino alle 2 ore precedenti l’inizio della terza prova, subentreranno i successivi in classifica (fino al 23° classificato). 1° percorso- possono essere inserite 3 combinazioni (con massimo una 3 prova doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo categoria a due un’altra gabbia) -n. ostacoli 12 altezza massima 1.35, velocità 375 manches su percorsi diversi- tab mt/min. eventuale riviera (max mt.3.80). 2° percorso – possono essere inserite 2 gabbie o 1 doppia gabbia, A eventuale riviera (max mt.3.80) – n. ostacoli 8 altezza massima 1.35, velocità 375mt/min. Possono essere inseriti un massimo di 4 ostacoli dell’altezza massima, non nelle combinazioni CAMPIONATO ITALIANO AMAZZONI 1° GRADO A.1.l Ad integrazione di quanto previsto dalle norme indicate al paragrafo A1, si specifica quanto segue: Località Date Direttore di Campo Monte premi Finale 1^ prova 2^ prova 3^ prova Iscrizioni e Scuderizzazione forfettaria PONTEDERA 22-26 aprile 2009 Paolo Rossato Premi in Oggetto Premi in Oggetto Premi in Oggetto Premi in Oggetto € 177 Premi: Premi in oggetto ai primi tre classificati del Campionato Medaglie ai primi tre classificati del Campionato Coccarde FISE ai primi 10 classificati del Campionato Coccarde Comitato Organizzatore ai primi classificati di ciascuna prova Qualificazioni per la partecipazione Sono ammesse a partecipare tutte le Amazzoni (per la qualifica vedi art.3.2.9 Regolamento Nazionale Salto Ostacoli ed.2006) patentate di I° grado senza necessità di qualificazione. Si specifica che gli Istruttori Diplomati FISE e gli OTEB con autorizzazione a montare di 1° qualificato, NON possono partecipare al Campionato. (vedi norme comuni) Calendario delle Gare Il Programma specifico verrà definito in accordo con il Comitato Organizzatore e diffuso successivamente. CARATTERISTICHE TECNICHE 1 prova categoria a tempo tab. C Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.20, eventuale riviera (max mt.3.60). Tutti i cavalieri prenderanno parte alla seconda prova 2 prova categoria a due percorsi di precisione senza barrage tab. A Possono essere inserite massimo 3 combinazioni (con massimo una doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo un’altra gabbia) - n. ostacoli 12 - altezza massima 1.20, velocità 350 mt/min. eventuale riviera (max mt.3.60). Tra la seconda e la terza prova è previsto un giorno di riposo durante il quale è prevista una Visita Veterinaria per i cavalli finalisti dei Campionati (comprese 3 riserve). Sono ammessi alla 3^ Prova i migliori 20 BINOMI in classifica dopo le prime 2 prove. In caso di rinuncia di uno o più binomi fino alle 2 ore precedenti l’inizio della terza prova, subentreranno i successivi in classifica (fino al 23° classificato). 1° percorso- possono essere inserite 3 combinazioni (con massimo una 3 prova doppia gabbia. In presenza di una doppia o tripla gabbia al massimo categoria a due un’altra gabbia) -n. ostacoli 12 altezza massima 1.25, velocità 350 manches su percorsi diversi- tab mt/min. eventuale riviera (max mt.3.60). 2° percorso – possono essere inserite 2 gabbie o 1 doppia gabbia, A eventuale riviera (max mt.3.60) – n. ostacoli 8 altezza massima 1.25, velocità 350mt/min. Possono essere inseriti un massimo di 4 ostacoli dell’altezza massima, non nelle combinazioni