02/2011 - Anno V Fotografia Europea racconta il Paese in Tricolore Mostre ed eventi culturali nell'edizione del 150° dell'Unità d'Italia reggiocomune colophon Reggio Comune - Città delle persone 02/2011 – Anno V Bimestrale del Comune di Reggio Emilia Stampato in 79.338 copie Reg. Tribunale di Reggio Emilia n° 154 del 04.02.1963 Proprietario: Comune di Reggio Emilia Direttore responsabile: Mario Gobbi Disegni, progetto grafico, impaginazione: Kaiti expansion s.r.l. - [email protected]t - www.kaiti.it Stampa: I.G.E. Pizzorni srl - Cremona Redazione: Lucia Zanetti (coordinatrice di redazione) Luciano Casoli, Elisa Soncini Hanno collaborato Paola Grazioli e Patrizia Paterlini Segreteria di redazione: Barbara Fontanelli Foto di copertina: Fotostudio 13 sull’evento “Tricolore live” realizzato dal fotografo Giuliano Ferrari Fotografie: Mario Cocchi, Mario Dondero, Giuliano Ferrari, Fotostudio 13, Jarno Iotti, Francois Halard, Hyena, Stanley Kubrick, Paolo Roversi, Valentina-Reggio Children, C. Vannini, Hank Walzer; archivi Amici del quartetto e Comune di Reggio Emilia Pubblicità: Kaiti expansion s.r.l. via Caduti delle Reggiane 1/g, Reggio Emilia tel. 0522.924196 - fax 0522.232317 [email protected] - www.kaiti.it Chiuso in redazione il 27 aprile 2011 Il costo del bimestrale, stampato in carta riciclata, è coperto dagli introiti pubblicitari. Anche i contributi redazionali e fotografici sono volontari e gratuiti. I numeri precedenti di Reggio Comune sono rintracciabili a Comune Informa (Urp) via Farini, 2/1 Urp - Comune Informa Ufficio Relazioni con il Pubblico per informazioni sul Comune e per lasciare suggerimenti e reclami - Internet Point e Punto WIFI Via Farini 2/1 - 42121 Reggio Emilia tel. 0522 456660 - fax 0522 456329 [email protected] Orario di apertura: lunedì, martedì, mercoledì e sabato dalle 8.30 alle 13; giovedì dalle 9.30 alle 13; martedì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 18 giocaconnoi 1. Possono partecipare a “Giocaconnoi”, gioco a premi del periodico “Reggio Comune”, i cittadini residenti nel comune di Reggio Emilia 2. Per partecipare a “Giocaconoi” occorre inviare il testo della soluzione – indicando anche nome, cognome, recapito postale e telefonico – ad uno dei seguenti indirizzi: Comune di Reggio Emilia, ufficio stampa – piazza Prampolini 1, 42100 – Reggio Emilia - [email protected] 0522 456677 (fax ufficio stampa) 3. Sarà ammessa all’estrazione una sola soluzione per ogni nucleo familiare 4. La soluzione deve essere inviata entro il termine indicato nel numero di “Reggio Comune” al quale si riferisce il gioco 5. L’estrazione dei premi, alla quale è possibile assistere, avverrà entro 10 giorni dalla data di scadenza del gioco in presenza di un pubblico ufficiale appositamente delegato dal Comune di Reggio Emilia 6. La comunicazione dell’aggiudicazione del premio agli interessati avverrà tramite raccomandata A/R. Nei giorni immediatamente successivi all’estrazione e successivamente i nominativi saranno pubblicati sul giornale (cartaceo e versione web) 7. I premi non ritirati entro 15 giorni dalla comunicazione saranno messi in palio in uno dei successivi numeri del periodico 8. L'informativa ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) è disponibile presso l'Ufficio Stampa e sul sito web del Comune, sezione dedicata al periodico 3 sommario 04 Fotografia Europea L'Italia in verde, bianco e rosso 09 150° Unità d'Italia Appuntamenti di primavera 11 In 11mila alle iniziative del compleanno d'Italia 12 La rigenerazione del Parco del Rodano: 100 eventi in primavera ed estate 16Bilancio 2011 per un futuro oltre la crisi 20Una nuova vita per 9 impianti sportivi 22 Volontari cercasi per la comunità 23 13 maggio, Reggio celebra la festa dell'Europa 25 "I Reggiani per esempio": un Gran Quartetto per la cultura democratica 26 Ecco gli Amici della Biblioteca 28 La nuova area blu della sosta 30 Gioca con noi: primo premio un carnet da 300 euro per la spesa Nella foto di copertina le ottocento persone che hanno partecipato all'evento "Tricolore live" realizzato dal fotografo Giuliano Ferrari per Fotografia Europea 4 • 290 sedi di mostre • 46 mostre • 350 fotografi • 30 conferenze • 42 spettacoli e performance • 34 workshop e letture portfolio • 300 mostre nel circuito Off L’Italia in verde, bianco e rosso La sesta edizione di Fotografia Europea si tinge di Tricolore. Dal 6 all’8 maggio le giornate inaugurali, fino al 12 giugno le mostre. I chiostri rinascimentali di San Pietro fulcro espositivo T orna Fotografia Europea che titola la sue sesta edizione Verde, bianco e rosso - Una fotografia dell'Italia, per iscriversi a pieno titolo nelle celebrazione del 150° dell'Unità d'Italia. Si svolge dal 6 all’8 maggio nelle sue giornate inaugurali, mentre le mostre resteranno aperte fino al 12 giugno. La città tutta diventa una galleria, coinvolgendo artisti di rilievo internazionale. Nelle precedenti edizioni, la visione italiana si era confrontata con la più ampia situazione europea, su temi quali il limite, la condizione urbana, il corpo, il tempo e lo sguardo. Quest’anno Fotografia Europea sceglie come tema il Tricolore, al quale Reggio Emilia ha dato i natali, e riflette sul tema dell'identità del paese. Conferenze, spettacoli, rassegne cinematografiche, performance e proiezioni nelle giornate inaugurali; grandi mostre - fra cui quella dedicata ai pontefici e in particolare a papa Giovanni XXIII - e appuntamenti con i maestri della fotografia italiana, con un nuovo sguardo sul Bel Paese. Oltre alle mostre istituzionali, la proposta espositiva di Fotografia Europea 2011 è completata quest’anno da 20 mostre collegate al tema prescelto per questa edizione, che sono promosse da enti, istituzioni e associazioni del territorio. Cresce ancora il circuito Off che propone oltre 300 mostre, affermando in questo modo l’immagine di rassegna partecipata, capace di dialogare con i cittadini per sviluppare con loro un percorso di valorizzazione dell’arte e degli spazi inesplorati della città e della provincia. Infine, nel rispetto della tradizione emiliana che coniuga senso dell’ospitalità e ricchezza dei sapori, per tutto il mese di maggio più di 40 locali reggiani del centro storico (ristoranti e bar) propongono in versione tricolore i loro menù, aperitivi o veloci spuntini da asporto a prezzi promozionali. Nonostante i tagli di bilancio, ritorna quindi Fotografia Europea con tutto il suo valore qualitativo, grazie al contributo di sponsor e sostenitori che hanno rinnovato la loro fiducia verso questa manifestazione. I luoghi I Chiostri di San Pietro sono lo spazio at- torno a cui ruota l’intera manifestazione, uno straordinario complesso monastico tardo rinascimentale che il Comune di Reggio Emilia ha scelto di aprire al pubblico nella sua interezza nel corso degli interventi di restauro. Oltre ai Chiostri di San Pietro, la ricca serie di esposizioni istituzionali, con le opere dei più importanti autori, sarà presente nei luoghi d’arte e di cultura più affascinanti di Reggio: Chiostri di San Domenico, Chiostri della Ghiara, Spazio Gerra, Palazzo Casotti, Galleria Parmeggiani e la Sinagoga. Le giornate inaugurali Secondo la formula consueta, l’apertura delle mostre istituzionali (che proseguono fino a domenica 12 giugno) è accompagnata da tre giornate inaugurali, da venerdì 6 a domenica 8 maggio, in cui si alternano conferenze, spettacoli, rassegne cinematografiche, performance, proiezioni, con la presenza dei fotografi e curatori coinvolti, di protagonisti del mondo dell’arte e della cultura. Tra gli ospiti il priore della comunità di Bose Enzo Bian- 5 Nella pagina a fianco Venus #2 di Hyena; a lato Giovanni XXIII, ottobre 1962, Città del Vaticano di Hank Walker; sotto Fenêtre sur rocher Malaparte, Capri, 1998 di Francois Halard chi, lo scrittore Luigi Bizzarri, la filosofa Luisa Muraro, il politologo Carlo Galli, il filosofo Roberto Esposito, lo storico Alberto Melloni, il giornalista e scrittore Gian Antonio Stella, il critico letterario Marco Belpoliti, gli scrittori Franco Arminio e Giorgio Boatti, lo storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio Andrea Riccardi, il direttore di Rai Tre Paolo Ruffini, l’economista della cultura Pier Luigi Sacco, il giornalista Michele Smargiassi, la storica della fotografia Roberta Valtorta, il vaticanista Fabio Zavattaro. Tra gli spettacoli, il Dj set di Andrew Butler, l'orchestra popolare italiana con Ambrogio Sparagna, Peppe Servillo e Angela Baraldi, il tributo al Giro d'Italia con il Dj set di Nicola Conte. Poi la forza della danza di Aterballetto con Suite da Certe Notti nel padiglione Lombroso, all'interno del complesso San Lazzaro, destinato a ospitare il nuovo Museo della Psichiatria. E proprio sul padiglione Lombroso, quest’anno, sono accesi i riflettori della rassegna “Quartieri illuminati”. All’interno la mostra fotografica Hipstamatic for San Lazzaro, realizzata dai fotografi Fabrizio Cicconi, Marco Manfredini, Marcello Grassi, Fabrizio Orsi, Kai-Uwe Schulte– Bunert. Presente anche il cinema: al Rosebud e al AlCorso la rassegna Fotografia italiana, otto film documentari dedicati ai fotografi italiani tra i più noti a livello internazionale. Con la presenza degli artisti Massimo Vitali, Piergiorgio Branzi e Gabriele Basilico in dialogo con lo storico dell’arte Claudio Marra, l'autrice Alice Maxia e il regista Gianpiero D'Angeli. Le esposizioni Chiostri di San Pietro - Nell’ampio e articolato programma espositivo, bianco papa è la mostra che presenta oltre 100 foto del repertorio Treccani sui pontefici, dalla presa di Porta Pia fino ai giorni nostri. La mostra è curata da Alberto Mello- ni, Federico Ruozzi e Fabio Nardelli ed è realizzata dalla Fondazione per le scienze religiose di Bologna e dall’Istituto della Enciclopedia Italiana. Le sale affrescate dello storico chiostro fanno da scenografia alle fotografie di Hank Walker (1921-1996) uno dei fotografi più importanti di Life magazine che, nel 1962, nei giorni dell’apertura del concilio Vaticano II immortala papa Giovanni XXIII. I reportage del fotografo del quotidiano l’Unità, Rodrigo Pais, ci offrono uno sguardo diverso sulla figura del papa; così come alcune copertine storiche della Domenica del Corriere. Completano la mostra alcune proiezioni di spezzoni audiovisivi conservati negli archivi delle Teche Rai e dell’Istituto Luce. Tredicidimaggiottantuno è invece un'installazione che ripercorre i pochi minuti durante i quali si è consumato l'attentato a Giovanni Paolo II. Dopo il teatro Cavallerizza, la mostra è visitabile, dal 10 maggio al 12 giugno, nei locali dell'Uni- 6 versità in viale Allegri. Mario Dondero con Mosaico italiano, Paolo Roversi con Studio, Davide Mosconi con Coincidenze, Paola Di Bello con Rear Window sono i quattro autori scelti da Elio Grazioli. I Chiostri di San Pietro ospitano le personali di Paolo Roversi, uno dei più significativi fotografi di moda contemporanei, e di Davide Mosconi, artista, fotografo e compositore italiano tra i più enigmatici e poetici del secolo scorso. Ancora ai Chiostri di San Pietro, la mostra Grand Tour. La continuité d’un regard di François Halard, uno dei più contesi fotografi di architetture del nostro tempo. Halard visita le case e gli studi di artisti e conclude il suo tour nello studio di Luigi Ghirri a Roncocesi. Nei rinnovati chiostri, anche la ricerca dell’artista coreana Hyun-Jin Kwak Girls In Uniform, un progetto nato nel 2003 e sviluppato tra la Svezia, il Sud Corea e l’Italia. A Reggio Emilia l’artista ha allestito veri e propri set fotografici in alcuni luoghi tra i più suggestivi della città. Da non perdere l'esposizione I libri d'artista di Amandine Nabarra - Pio Melli. Palazzo Casotti - Apre le proprie sale alla personale Mosaico italiano di Mario Dondero (Milano, 1928), una tra le più originali figure del fotogiornalismo contemporaneo, conosciuto in tutta Europa per i suoi reportage che hanno fatto la storia della fotografia d’inchiesta. collaboratori, sostenitori e sponsor In collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Fondazione Palazzo Magnani, Fondazione Pietro Manodori, Camera di Commercio di Reggio Emilia Main sponsor Iren, Ccpl, Car Server, Casalgrande Padana, Gd4 PhotoArt Sponsor Coopsette, Unieco, Coop consumatori Nordest, Assicurazioni Generali, Cna, Confapi Pmi di Reggio Emilia, Bfmr&Partners, Toschi Arredamenti Sponsor tecnici Canon, Viabizzuno, Promusic, Confartigianato, Studiotre, Aw, Meridiana, Styleup, Paperworld Sopra Portrait of Natalia, Paris 2003 di Paolo Roversi; di fianco autoritratto, primi Anni '40 di Stanley Kubrick; nella pagina a fianco Dacia Maraini e Alberto Moravia di Mario Dondero e una foto della bambina Valentina - Reggiochildren Spazio Gerra - Ospita Rear Window di Paola Di Bello, una serie di fotografie di paesaggi urbani ripresi dalle finestre di abitazioni di cittadini, con un nucleo dedicato a Reggio Emilia. In mostra anche Circulation(s), proiezioni, installazioni video e fotografie del festival della Giovane fotografia europea di Parigi, a cura di Marion Hilsen e Laura Serani. Palazzo Magnani - In esposizione Stanley Kubrick 1945-50. Cinque anni da grande fotografo, in programma dal 7 maggio al 24 luglio. L’esposizione - curata da Rainer Crone, realizzata dalla Fondazione Palazzo Magnani e da Giunti Arte Mostre Musei, in collaborazione con la Library of Congress di Washington e il Museum of the City of New York - presenta un aspetto finora poco conosciuto della carriera del regista americano, rivelando il suo modo di fare fotografia, una delle passioni che Kubrick sviluppò dal 1945 7 al 1950. Tra le fotografie presenti, compaiono gli scatti dedicati al pugile Rocky Graziano. I progetti speciali L’offerta espositiva di Fotografia Europea è arricchita da una serie di progetti speciali di ricerca fotografica che affrontano il tema guida dell’edizione 2011 con modalità e approcci diversi. Ai Chiostri di San Pietro la personale Cruor. Elegia della carne di Nino Migliori, uno dei maggiori fotografi italiani del secondo dopoguerra. I Chiostri di San Pietro e il Centro internazionale ‘Loris Malaguzzi’, sono sede di una significativa mostra-atelier dal titolo Trilogia cromatica, a cura dell'Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia e Reggio Children, in collaborazione con Officina Educativa. In esposizione le opere degli alunni delle scuole dell'infanzia e della secondaria di primo grado che hanno lavorato sul tema dell’Unità d’Italia e dei tre colori della bandiera nazionale. Sempre nei Chiostri di San Pietro, l’installazione Trecolori Madeamano, un’opera collettiva realizzata da 1700 persone, con moduli di lavoro a maglia verdi, bianchi e rossi realizzati con scarti di produzione industriale. È promossa da Associazione Internazionale Amici di Reggio Children, Iren Emilia, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia, Comune di Reggio Emilia, Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Reggio Children, Remida, Il Centro di Riciclaggio creativo. I progetti collettivi Nei Chiostri di San Pietro, troviamo il progetto Un giorno nella vita dell’Italia 2011 - curato e prodotto da Chiara Mariani, Alessandro Franco e Cornelia Marchis - realizzato da più di 80 fotografi che hanno ritratto l’Italia di un giorno, il 14 gennaio, per Sette il magazine del Corriere della Sera. La Giovine Italia… è il titolo della collettiva curata da Gigliola Foschi; in mostra fotografie, video, installazioni, disegni di Emma Ciceri, Alessandro Cimmino, Donatella Di Cicco, Alice Guareschi, Paolo Inverni, Valentina Loi, Marcello Mariana, Margherita Morgantin, Claudia Pozzoli, Antonio Rovaldi, Mirko Smerdel. Sono giovani autori che presentano un’Italia inaspettata, lontana da rappresentazioni retoriche o scontate. Nel segno di una rinnovata collaborazione con MAXXI-Architettura e nella direzione della ricerca sul paesaggio e sulla fotografia inaugurata da Luigi Ghirri, si inserisce la mostra ai Chiostri di San Domenico Vedute d’Italia. Fotografie di Olivo Barbieri. Marcello Galvani, Nunzio Battaglia e Luciano Romano. Con due esposizioni nei Chiostri di San Domenico, Fotografia Europea si propone di mettere a fuoco l’essenza dell’attuale realtà industriale italiana ed europea. La prima mostra comprende le ricerche di quattro giovani fotografi, la francese Olivia Gay, il britannico Justin Jin, l'italiano Alessandro Sambini e l'olandese Niels Stomps vincitori del concorso internazionale La fotografia s'industria. GD4PhotoArt, una selezione biennale a inviti rivolta a giovani fotografi europei, promossa da G.D4 e Fondazione Isabella Seràgnoli, sul tema "Industria, società e territorio". La seconda, Terre a fuoco, curata da Sandro Parmiggiani, vede quattro maestri Franco Fontana, Michael Kenna, Ferdinando Scianna e Stanislao Farri impegnati in un racconto emozionante del mondo della produzione ceramica, commissionato da Casalgrande Padana. Altri progetti Alla Galleria Parmeggiani, la mostra Menù del giorno di Luca Gilli dedicata al tema del cibo, come simbolo dell’identità di ogni comunità. Il programma dei progetti è ulteriormente arricchito da diverse mostre: quella di Galileo Rocca, l’autore più votato di Fotografia Europea nella sezione Off lo scorso anno. Ora nella Galleria Parmeggiani, con la mostra Italia mia. Un paese dopo, ripercorre i luoghi di Cesare Zavattini; l’esposizione di ReFoto, l’associazione reggiana che nei Chio- 8 stri della Ghiara propone, a cura di Alberto Cucchi, il progetto espositivo Civis, dedicato al concetto di cittadinanza e di uguaglianza dei diritti; di Paolo Simonazzi che, nella sede centrale delle Assicurazioni Generali, presenta (a cura di Walter Guadagnini), la sua personale Bell’Italia con immagini scattate in tempi diversi e lungo tutta la penisola; completa la proposta di Hyena, attivo nei settori del reportage e dello spettacolo (Luciano Ligabue, Piero Pelù, Kayman Records, Barley Arts), che celebra il Tricolore attraverso un’installazione Venus #2 ai Chiostri di San Pietro, una riflessione sulla donna come madre, sorgente di vita, simbolo di forza ed equilibrio. Il Circuito Off Fotografia Europea è una forza propulsiva per lo sviluppo della creatività dell’intera città. Lo conferma la crescita costante di quello che viene definito Circuito Off, la ricca offerta espositiva, libera e indipendente, che affianca le mostre istituzionali e le cui esposizioni si espandono nei comuni della provincia e nelle gallerie. Le mostre sono promosse da associazioni e da circoli fotografici, oltre a quelle allestite nei negozi, ristoranti, alberghi, librerie, appartamenti. Le proposte del circuito Off superano la cifra record di 300. Le diverse sezioni nelle quali si articola si sono infatti arricchite di nuove adesioni e presentano: 52 mostre di associazioni fotografiche e circoli, 20 nei comuni della provincia, 12 nelle gallerie della provincia, 205 mostre del circuito cittadino, compresi i cinque focus. Vota la mostra Off: per il terzo anno consecutivo si può votare il fotografo o il gruppo di fotografi, nel caso di collettive. Chi riceverà il maggior numero di voti sarà inserito con un progetto nell'edizione 2012 della manifestazione. Mostre Orario delle mostre Tutte le mostre del circuito istituzionale, dopo le gionate inaugurali, osservano il seguente orario: da martedì 10 maggio a domenica 12 giugno, aperto da martedì a venerdì dalle 21 alle 23; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 23. Chiuso il lunedì. Apertura la mattina su richiesta delle scuole. Il 14 maggio, per la "Notte dei Musei", mostre aperte fino alle 24 con ingresso gratuito dalle 21. Il 2 giugno ingresso gratuito per i residenti del comune di Reggio. Fanno eccezione a questi orari le sedi: Galleria Parmeggiani, Chiostri della Ghiara, Business Park/Assicurazioni Generali, Complesso San Lazzaro, Centro internazionale Loris Malaguzzi, Università di Modena e Reggio, Fondazione Palazzo Magnani. Biglietto unico da 10 euro per le mostre istituzionali (escluso Palazzo Magnani). Biglietteria nei Chiostri di San Pietro via Emilia S. Pietro 44/C. Informazioni: tel. 0522 456249 - 451152 www.fotografiaeuropea.it Chiostri di San Pietro • Paolo Roversi • Davide Mosconi • Nino Migliori • François Halard • Hyena • Hyun-Jin Kwak • bianco papa • Trilogia cromatica (anche al Malaguzzi) • Trecolori madeamano • La “Giovine Italia”… • Un giorno nella vita dell’Italia 2011 • Echi di Patria • Libri d'artista • Centro Canon - concorso U-shot Chiostri di San Domenico • GD4PhotoArt: La fotografia s’industria: • Casalgrande Padana: Terre a fuoco Cavallerizza / Università • bianco papa - Tredicimaggiottantuno Palazzo Casotti • Mario Dondero Palazzo Magnani • Stanley Kubrick 1945-50 Spazio Gerra • Paola Di Bello - Circulation(s) Galleria Parmeggiani • Luca Gilli • Galileo Rocca Chiostri della Ghiara • ReFoto Business Park • Paolo Simonazzi San Lazzaro - Padiglione Lombroso • Hipstamatic for San Lazzaro Sinagoga • Vedute d'Italia 9 Appuntamenti tricolori Molto ricco anche in maggio e giugno il calendario degli eventi collegati al 150° dell'Unità d'Italia a Reggio Emilia Dal 6 maggio al 12 giugno Fotografia Europea Verde, bianco, rosso. Una fotografia dell’Italia www.fotografiaeuropea.it Domenica 8 maggio Lunedì 9 maggio Bimbimbici con bandiere tricolori Piazza Gioberti, ore 15 Giro d’Italia Partenza della terza tappa in piazza Martiri del 7 Luglio, ore 10.30 Un omaggio alla città dove è nato il Tricolore 16 luglio, il rock del liga al campo volo Sabato 14 maggio Passaggio Millemiglia Piazza Prampolini, timbro ore 17.30 In città 18 - 21.30 Domenica 15 maggio Aperitivi d’Italia Renato Marino Mazzacurati Musei Civici, via Spallanzani, ore 17 Venerdì 20 - Domenica 22 maggio Mondinpiazza Nel contesto della manifestazione sull’accoglienza e convivenza civile Sabato 21, Aperitivo tricolore Piazza Martiri 7 luglio, ore 17 Domenica 22 maggio L'appuntamento con Luciano Ligabue e il suo concerto è al Campovolo il 16 luglio. "Campovolo 2.0" è l'unico spettacolo live elettrico dell'estate 2011 del rocker correggese. Un omaggio del Liga alla sua terra, in occasione delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia. Ligabue, come nella migliore tradizione dei cantautori e dei rocker emiliani si sposta in tutto il pianeta, ma della sua comunità e della sua terra non si scorda mai e non se n'è voluto dimenticare soprattutto in quest'anno speciale. (Remida Day) 11. Fiera dell’usato domestico Installazione Trecolori Madeamano. Una bandiera di fili riciclati Piazzale Europa, ore 9 - 19 10 Domenica 29 maggio Gran fondo matildica – gara ciclistica Viale Allegri, ore 9 Mercoledì 1 giugno Concerto "Carmina Burana” di Carl Orff Omaggio alla festa della Repubblica Cori: Istituto Peri, Università di Modena e Reggio, Vocinsieme di Gattatico Teatro Valli, ore 21. Ingresso libero Giovedì 2 giugno Festa della Repubblica Consegna Costituzione ai popoli migranti - Sala Tricolore, ore 10.30 A seguire, in piazza Prampolini: Banda filarmonica Città del Tricolore Colori, suoni e forme del Tricolore Performance e installazioni delle scuole dell'obbligo reggiane Spazio Gerra, ore 10 - 23 Corsa podistica Ponti di Calatrava Ente fiera, via Filangeri, ore 21 31° Torneo Cavazzoli calcio giovanile Finale allo stadio Mirabello, ore 20.30 Sabato 4 giugno Reggionarra - “Uniti nella differenza” Contributo alla riflessione e alla al museo del tricolore Augusto Guglielmo Stoppaloni, La Santa Barbara d'Italia, 1915. Da vedere al Museo del Tricolore (piazza Prampolini 1) dove l'opera è stata depositata. è stata acquistata dalla Fondazione Manodori, grazie all'interessamento della delegazione Fai di Reggio Emilia condivisione dei valori legati alla ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia. In tutto il centro storico, ore 17-24 Domenica 5 giugno Festa nazionale dello sport Area sportiva via Terrachini e via Melato, ore 15 - 19 Seminario sulla figura di Franco Boiardi Autore di “Storia delle dottrine politiche” e “Storia del Parlamento italiano” Museo Cervi, Gattatico, ore 10-18 Sabato 11 e domenica 12 giugno Torneo scolastico – calcio giovanile Gran finale allo stadio Mirabello, ore 18 Da martedì 14 a domenica 19 giugno 1,6,7 Contatto! Mostra “150 immagini tricolori” Venerdì 17, sala attesa Ferrovia piazzale Marconi, ore 18 Sabato 18 giugno Martedì 7 giugno 5° circuito del Tricolore - Auto storiche Piazze della Vittoria e Prampolini, tutto il giorno Gran Prix 150° Unità d’Italia Stadio Mirabello, ore 19-23 Martedì 21 giugno Mercoledì 8 giugno Ri-leggere l’Unità d’Italia Biblioteca Istituto Garibaldi Via Franchetti 7, ore 15.30 Proiezione de “Il Gattopardo” di Luchino Visconti – versione restaurata Apertura Restate, nell’ambito della rassegna “Cinema in piazza. 150 anni d’Italia” raccontata dai grandi maestri Piazza Prampolini, ore 21.30 Venerdì 10 giugno International symposium di geopolitica Geografie, storie e paesaggi per un’Italia che cambia Istituto Cervi, Gattatico, biblioteca archivio Emilio Sereni, ore 16 Giugno-luglio Torneo Gnaker – pallacanestro Ogni sera in piazza della Vittoria (escluso sabato e domenica) Ore 20.30-23 In migliaia alle iniziative per l'Unità d'Italia S traordinaria partecipazione agli appuntamenti della Notte Tricolore e Festa del 150° il 16 e 17 marzo. Si calcola che siano state 11mila le persone che hanno visitato le istituzioni culturali del Comune durante la Notte Tricolore. Ai Musei civici di palazzo San Francesco si sono avuti 2.972 visitatori, 2.800 al Museo del Tricolore, 1.078 alla Galleria Parmeggiani, 746 allo Spazio Gerra e 200 ai Chiostri di San Domenico. A questi vanno aggiunte le decine di bambini che hanno partecipato al laboratorio creativo e didattico e le centinaia di visitatori alla Sala del Tricolore. Alla Biblioteca Panizzi 2.300 visitatori a mostre, spettacoli e laboratori. Tutto esaurito in Fonderia con l’Aterballetto e per gli spettacoli in Sala del Tricolore. Durante la Notte Tricolore, lo Iat di via Farini ha registrato un migliaio di accessi. Seguite e apprezzate le proiezioni documentali, cinematografiche e l’itinerario luminoso di luci tricolori. Affollati anche i palazzi e i luoghi simbolici dove si sono tenute conferenze. In migliaia hanno anche accompagnato gli appuntamenti del 17 marzo. Il sindaco Graziano Delrio ha detto: «Una partecipazione attesa, ma che si è rivelata al di sopra di ogni aspettativa. Credo che i reggiani debbano essere orgogliosi. è la migliore risposta che diamo al presidente Napolitano che ha invitato gli italiani a impegnarsi a fondo nelle manifestazioni per il 150° dell'Unità d'Italia». Nelle immagini alcuni momenti significativi del 16 e 17 marzo a Reggio Emilia: dall'alzabandiera in piazza Marconi, agli spettacoli, alla folla presente agli eventi 12 reggiocomune ambiente La rigenerazione urbana del parco del Rodano Nel primo stralcio dei lavori si rivitalizza l'area tra le Acque Chiare e il Mauriziano Proposto per questo "polmone cittadino" e per il parco del Crostolo - Reggia di Rivalta un cartellone di 100 appuntamenti I l parco del Rodano come il parco del Crostolo. La momentanea differenza sta nel fatto che l’infrastruttura verde del Crostolo è già entrata da tempo nella vita quotidiana dei reggiani, mentre quella del Rodano si appresta a diventarlo. L’obiettivo è lo stesso: costituire una cintura verde, a vocazione paesaggisticoculturale e al servizio della città. Del resto la valorizzazione dei parchi fluviali e agricoli è prevista dal Psc (Piano strutturale comunale) recentemente approvato dal Consiglio comunale. Nel Psc il tema delle acque è definito strategico per apportare qualità al territorio comunale, soprattutto con i tre corsi principali (Crostolo, Rodano e Modolena) che racchiudono ad anello la città. Qualità ambientali e di vita quindi. La rigenerazione urbana del parco del Rodano, così come è già il parco del Crostolo, prevede infatti che sia un luogo per tutti, dedicato a passeggiate, sport e svago in mezzo alla natura, ma anche un’area in cui accadono eventi e visite guidate nei luoghi di valore storico e culturale. Altra analogia fra i due parchi: così come il Crostolo ha il fulcro della sua vocazione paesaggistico-culturale nella Reggia di Rivalta, il Rodano, sviluppandosi tra le Acque Chiare e il Mauriziano, trova il suo cardine in quest’ultima testimonianza storico-culturale. Infine, com’è avvenuto per la Reggia di Rivalta, anche la rigenerazione urbana del Parco del Rodano è accompagnata da un processo partecipativo con i residenti, tutt'ora in corso. L’obiettivo è quello di individuare e condividere strategie e linee d’azione per valorizzare, in un’ottica unitaria, la complessità paesaggistica e di favorirne la frequentazione. Nel primo stralcio di lavori ecco le opere che si dovranno realizzare nel Parco del Rodano nel 2011: collegamento tra il percorso naturalistico del Rodano e via Lombroso; collegamento tra la zona delle Acque Chiare e il percorso naturalistico del Rodano; realizzazione del Parco delle Acque Chiare (completamento entro il 2012) e apertura del sottopasso tra il San Lazzaro e il Parco del Campovolo. Successivamente si prevede: messa in sicurezza della via Emilia per realizzare un collegamento tra il Mauriziano, la Cintura verde reggiocomune Ambiente La cintura verde di Reggio Emilia; nella pagina a fianco un'immagine del Mauriziano 13 Parte del Parco del Rodano dove si interviene nel 2011 Torrente Modolena Torrente Rodano e Rio Acque Chiare Cintura verde Torrente Crostolo chiesa di San Maurizio e il San Lazzaro e ampliamento del bosco del Campovolo e collegamento con il bosco macrobiotico. In attesa che venga migliorata l’efficienza e la funzionalità del territorio del Rodano, possiamo cominciare a conoscere il ‘sistema’ del parco e a utilizzarne i luoghi. È funzionale, a questo proposito, il ricco calendario primavera-estate di intrattenimenti che sono stati pensati in modo coordinato, sia per il parco CrostoloReggia di Rivalta, sia per il RodanoMauriziano. Entrambi i cartelloni iniziano ai primi di maggio, con eventi legati a Fotografia Europea, e si concludono a metà settembre con una biciclettata che collega i due parchi. Da maggio a settembre, il complesso del Mauriziano e altri luoghi compresi nel parco del Rodano prevedono un’agenda con circa 35 giorni di programmazione per un totale di 60 appuntamenti: cinema all’aperto, mostre, concerti e saggi scolastici, spettacoli teatrali, letture nel parco, visite guidate al Mauriziano, feste, laboratori e attività didattico naturalistiche, a cura del Centro di educazione alla sostenibilità del Comune, per bambini e famiglie. Il cartellone di eventi della Reggia di Rivalta – che lo scorso anno ha registrato nella stagione circa 7mila presenze – prevede circa 25 giorni di programmazione per un totale di 40 incontri: cinema all’aperto, degustazioni enogastrono- Il Psc prevede una cintura verde di 50 milioni di metri quadri: 29 milioni e 800mila metri quadri sono parchi fluviali, 20 milioni e 200mila metri quadri sono cunei verdi e 300mila nuovi alberi miche, set fotografici, spettacoli teatrali, concerti, visite guidate e giochi all’aperto. Per entrambi i cartelloni, proposte anche legate al 150° dell’Unità d’Italia. Parco Crostolo - Reggia di Rivalta Il Programma di rigenerazione urbana Parco del Crostolo, che si estende fino alla Reggia di Rivalta, arricchisce di proposte culturali ed eventi un’area verde, punto di riferimento costante per i cittadini reggiani. 14 Tutte le manifestazioni si svolgeranno al Mauriziano (via Pasteur 11), tranne quelle diversamente segnalate reggiocomune Ambiente Appuntamenti al Parco del Rodano "Dalle Acque Chiare al Mauriziano" MAGGIO Mercoledì 11 • Quanta Musica! Duo Ragazzoni in concerto, ore 21 Venerdì 13 • Daria Banfi Malaguzzi Valeri e la questione femminile nella prima metà del Novecento, conferenza con Claudia Portioli, ore 16; quindi Tradizione familiare ariostesca a cura di Margherita Alfieri; segue visita guidata al Mauriziano. Domenica 15 • Nell’orto con l’Ariosto. Festa per grandi e piccini all’insegna della natura e cultura; visita al Mauriziano, ore 10, 11.30, 16, 17.30. • L'asino tricolore, passeggiata urbana con asini: da piazza Prampolini al Mauriziano, ore 10 (info e iscrizioni: 335 1215217 e al sito www.aria-aperta.it) • Festa delle Oasi Wwf (Oasi di Marmirolo, via della Pace) ore 9 - 19 Due Maestà (via Anna Frank) al Mauriziano (iscrizioni: 335 1215217) ore 10 Percussion Park, ritmi e danze dal mondo con percussionisti, ore 16.30 Visita guidata al Mauriziano, ore 18 Lunedì 23 Sabato 11 • Quanta Musica! Saggio di fine anno scolastico Scuola Lepido, ore 17; altre scuole, ore 20.30 • Daria Banfi Malaguzzi Valeri scrittrice per l’infanzia, conferenza con Renata Lollo, ore16. • A seguire Riscritture e tradizioni per l’infanzia nel periodo fascista con Franco Nasi Musicalmente, allievi scuola di musica "Ritmo Più Augusto Daolio", ore 17 Domenica 22 Martedì 24 • Quanta Musica! Saggio di fine anno scolastico Scuola Lepido, ore 17; Liceo musicale Bertolucci di Parma, ore 21 Mercoledì 25 • Quanta Musica! Duo Belli - Maurizzi in concerto, ore 21 Da sabato 28 maggio a domenica 26 giugno • Mostra sculture di Adriano Avanzolini, a cura dei Civici Musei Lunedì 16 GIUGNO • Quanta Musica! Duo Carbone e D’Aronzo, ore 21 Giovedì 2 Venerdì 20 • Quanta Musica! Saggio di fine anno scolastico Scuola media Cà Bianca, ore 17 Ring Around Quartet, gioco di voci, musiche polifoniche vocali del XVI secolo (prenotazione tel. 0522 554186) ore 21 Sabato 21 • Quanta Musica! Sopra il Mauriziano; a lato cartina con i percorsi dei due parchi e in basso la Reggia di Rivalta • L'asino costituente, passeggiata urbana con asini, dal podere Giardino di Roncadella, al Mauriziano (info e iscrizioni: 335 1215217, www.aria-aperta. it), ore 10 • L’anima di una Democrazia, recital sulla Costituzione Italiana, ore 21 Domenica 5 • Quanta Musica! Rive e rivoli e ragli, escursione naturalistica per il sentiero del Rodano, da Martedì 21 • Quanta Musica! Festa Europea della Musica, con Futuro in musica Ensemble, ore 21 Sabato 25 • Percorso di partecipazione: biciclettata finale con partenza dal centro sociale Buco Magico, ore 10 • Quanta Musica! Anima Montanara, musica di Francesco Boni con Cristina Calzolai e Paolo Romei, ore 21 Il cartellone del Mauriziano è stato organizzato dal Comune e dalla Circoscrizione NordEst; la Circoscrizione Sud ha invece collaborato con il Comune alla realizzazione degli appuntamenti alla Reggia di Rivalta. La comunicazione degli eventi è effettuata con il contributo di Til, Wesport e Cilloni verde. reggiocomune Ambiente 15 Al Parco del Crostolo con "Di Reggio in Reggia" MAGGIO Domenica 15 Sabato 7 • Ricordi, musica e sapori, memorie di corte, set d’autore sullo sfondo del paesaggio della Reggia, ore 15.30 - 17 Degustazioni enogastronomiche, ore 16 Allucitruci, musica live dagli anni Settanta a oggi, ore 18 • Verde, bianco e rosso - Fotografia Europea Inaugurazione mostra collettiva a cura di Laura Sassi, ore 15.30; è aperta tutte le domeniche di maggio 10.30 - 22. Degustazioni enogastronomiche, ore 16 Domenica 8 • Storia e sapori We Sport Outdoor Training, lezione di prova gratuita (prenotazioni su www. wesportitalia.it) ore 10.30 Intreccialastoria, visita guidata alla Reggia (prenotazioni tel. 0522 435311436652), ore 15 e 16. Degustazioni enogastronomiche, ore 16 Domenica 22 • Danza, musica e sapori Degustazioni enogastronomiche, ore 16 Spettacolo di hip hop acrobatico con Accademia Danza Fitness, ore 17 I Tamburi del Crostolo, giro musicale del mondo, ore 17 GIUGNO Giovedì 23 • Rugiada di San Giovanni Tortellata con la Corte in costume ore 19 Trei puteli da sistemer, compagnia teatrale dialettale "Matilda" Domenica 29 • Giochi Estensi di Ripa Alta Presentazione dei partecipanti, ore 9 Cerimonia di premiazione, ore 12 Memorie di corte, set d’autore con cortigiani in costume, ore 10 - 12 Altri appuntamenti di primavera 10 maggio Gianni Celati presenta Dioll Kadd Vita, Cinema Rosebud, ore 21 ne”, Musei, via Spallanzani 1, ore 16 26 maggio 12-15 maggio “Co-housing: abitare condividendo” Università, viale Allegri 9, ore 16 Salone del cavallo, Ente Fiera 28-29 maggio 13 maggio Festa dell’Europa - Facciamo la differenza, Università, viale Allegri, ore 10 Bismantova in festa, ore 8 - 24 29 maggio 14 maggio – 11 giugno Bentornata Polveriera Parcheggio piazzale Reverberi, ore 8 - 23 Via Roma antiquaria, ore 9 - 19 4 e 5 giugno 21-22 maggio Redifiori, Piazze e vie del centro, ore 8 20 22 maggio Il tè delle Muse: “L’Africa delle don- ViaRomaviva, via Roma, ore 8 - 24 10 giugno Rosebud - Festa di chiusura con Gli Spavaldi, ore 20 Dal 12 al 19 giugno Quartetto d’archi Premio Paolo Borciani Teatro Valli, tutto il giorno Fest'incontro, parco Cervi Dal 17 giugno al 6 luglio Rassegna musicale Youtube Spazio Gerra Dal 20 al 26 giugno Primo festival dei Centri sociali convenzionati. Ogni centro sociale avrà le proprie iniziative 25-26 giugno Festa via Emilia San Pietro, ore 8 - 24 16 reggiocomune bilancio Approvato il Bilancio 2011 per un futuro oltre la crisi G uardare al futuro, per pensare la città oltre la crisi, con tre vie di crescita sostenute da investimenti specifici, in parte già in essere, in parte previsti nel Bilancio 2011 e in altra parte previsti nel Piano triennale degli investimenti 2011-2013: una crescita intelligente, per sviluppare un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione; sostenibile per promuovere un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e competitiva; e inclusiva, per un’economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale. Le tre linee sono contenute, insieme con il mantenimento dei servizi essenziali per i cittadini, nel Bilancio di previsione del Comune di Reggio, approvato dal Consiglio comunale. “Nonostante la legge sul federalismo fiscale – dice il sindaco Graziano Delrio – il Bilancio 2011 non vede compensati i tagli compiuti dal governo e i limiti imposti dal patto di stabilità, tagli che hanno visto fra l’altro la cancellazione o il dimezzamento di risorse per famiglia, giovani e welfare, un taglio complessivo dell’80% a livello nazionale. Questo non può tuttavia impedirci di guardare al futuro, portare avanti LO SCENARIO NAZIONALE : I FONDI STATALI I Civici Musei secondo Italo Rota IL TAGLIO PROGRESSIVO DEI TRASFERIMENTI STATALI TOTALE Dato nazionale in FONDI milioni di euro in milioni di euro 3000 2500 2526,7 2000 1757,3 1500 1472 583,3 1000 500 -79% 0 2008 2009 le nostre politiche e assicurare i servizi essenziali, per i quali i cittadini confermano un alto gradimento”. “Il nostro Bilancio è sano – sottolinea il sindaco - Sia pur in questo contesto mol- 2010 2011 to complicato, abbiamo ridotto il debito in linea con gli anni precedenti; i servizi aumentano, con un ulteriore impegno e un maggior lavoro da parte dei dipendenti comunali. Le nostre razionalizzazioni non 1 reggiocomune bilancio 17 La Galassia della conoscenza presentata agli Stati Generali Gradimento sono state indolori, ma sono state mirate. Un ruolo maggiore avrà il recupero dell’evasione; Reggio continua ad avere una pressione tributaria fra le più basse in regione. La città ha un tessuto industriale dinamico e deve poter crescere creando lavoro e sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo, ripercorrendo le strategie di Europa 2010, le linee impostate con gli Stati generali e indicate nel masterplan per l’Area nord, scommettendo sulle nostre competenze distintive”. Le cose fatte nel 2010 Il Comune ha cercato nel 2010 di fare fronte all’emergenza di crisi mantenendo le eccellenze e i servizi di “sicurezza sociale” (servizi sociali, educativi, le manutenzioni e il presidio territorio). Per il Sociale sono stati erogati assegni di cura a 727 anziani, aumentata di quasi 100 unità la disponibilità di alloggi di edilizia residenziale e sociale; per l’Educazione sono stati mantenuti i posti nei nidi e nelle scuole d’infanzia. Per la sicurezza e la convivenza sono state potenziate le attività di vigilanza di prossimità assumendo 22 nuovi agenti di Polizia municipale e sottoscritti nuovi patti di convivenza nei quartieri. Sono state gettate le basi per innovare il sistema economico e produttivo rendendo operativi i 4 gruppi progettuali del Masterplan Area nord (Educazione, Energie rinnovabili, Meccatronica e Infrastrutture), è stato predisposto il progetto definitivo per la realizzazione del Tecnopolo e sono in fase di ultimazione i lavori per la riqualificazione del Centro internazionale Malaguzzi. Il programma di riqualificazione urbana ha conosciuto nuove realizzazioni con gli interventi in via Emilia Ospizio, viale Umberto I, piazza 24 Maggio. Sono stati assegnati i lavori per il parcheggio in piazza della Vittoria e avviati quelli di riqualificazione dell’Isolato San Rocco. Con un investimento di 3,5 milioni di euro si è realizzato il piano straordinario di manutenzione stradale e, con un altro investimento di 650.000 euro, è stato realizzato il nuovo snodo Acquedotto – Orologio. La raccolta differenziata ha raggiunto il 54% confermando Reggio primo comune italiano sopra i 150 mila abitanti. In merito alla qualità dei servizi comunali, i cittadini dicono che su ogni tema Reggio Emilia è ben oltre la media nazionale e regionale. Il 73% dei reggiani apprezza i servizi sociali, il 75% è soddisfatto delle iniziative culturali, il 70% dei servizi per lo sport, l’82% del verde e dei parchi. La raccolta rifiuti è apprezzata dall’83% dei cittadini. La soddisfazione per la viabilità e il traffico è 7 punti percentuali sopra la media regionale e 15 sopra quella nazionale. Il 68% dei reggiani ha un’opinione positiva del quartiere in cui vive. Gli obiettivi da raggiungere, guardare al futuro Se si considera la Galassia della conoscenza presentata dal sindaco agli Stati generali del 2009, si nota che quanto era ipotesi di lavoro è diventato realtà compiuta o progetto in fase di attuazione. è il caso del Tecnopolo alle Reggiane, il cui progetto definitivo è realizzato e si andrà all’appalto dell’opera; del Centro di ricerca per le energie rinnovabili; della costituzione in Irccs dell’arcispedale Santa Maria Nuova; dell’ultimazione del Centro internazionale Malaguzzi; delle attività di ricerca del Centro sui New Media e, per l’Università, di nuovi passi importanti verso l’assetto definitivo del Campus di San Lazzaro. Le tre vie di crescita In relazione alle tre vie di crescita e alla 18 reggiocomune bilancio Reggiane: il capannone 19; in alto il nuovo progetto creazione di lavoro, Delrio ha indicato, quali obiettivi per la crescita intelligente: stimolare l’economia della conoscenza, aumentare il numero di laureati, mantenere il sistema di servizi educativi e sviluppare le istituzioni culturali. Progetti emblematici (progetti bandiera) in corso di realizzazione o da sviluppare sono i Musei civici come attivatori di politiche culturali: “Con la loro riqualificazione funzionale su progetto dell’architetto Italo Rota – spiega il sindaco – essi si pongono come polo di ulteriore attrazione nella Città storica e per l’intera città”. Si ragiona poi su un nuovo accordo di programma per l’Università, mentre Reggio Children “con la costituzione della nuova Fondazione sarà in grado di intercettare finanziamenti e donazioni, in ambito locale e internazionale. Pensiamo Reggio Children come ‘impresa motrice’ per sviluppare progetti come ad esempio le nuove collaborazioni richieste dalla Cina per costruire scuole d’infanzia”. La crescita intelligente passa per il progetto Atelier, il Parco della conoscenza, dell’innovazione e della creatività alle Reggiane; passa per l’invito, nel 150° dell’Unità d’Italia, a proporre 150 nuove idee imprenditoriali. Tra gli obiettivi della crescita sostenibile, per un più adeguato uso delle risorse e una maggiore compatibilità ambientale: riconvertire i processi produttivi verso la Green economy (Iren rinnovabili come impresa motrice e il Progetto Altervis); ridurre le emissioni (Patto dei sindaci, Progetto Laks e fusione Act-Atcm che contribuirà al rafforzamento del sistema di mobilità); aumentare la produzione di energie alternative (i bandi per il Fotovoltaico, il coinvolgimento di Agac infrastrutture e la Microgenerazione); aumentare la raccolta intelligente dei rifiuti (Progetto Rels, estensione della raccolta domiciliare e il Tmb). Per la crescita inclusiva: sviluppare una nuova economia sociale per offrire risposte ai bisogni e una possibile riconversione professionale con lo sviluppo di imprese sociali, e ripensare il sistema di welfare per renderlo coerente al contesto di crescente domanda da parte di persone sole, popolazione anziana, aumento della disoccupazione e diminuzione delle risorse disponibili: serve quindi un Patto per il welfare. Investimenti strategici in corso nel 2011 Agli obiettivi corrispondono priorità di investimenti sul 2011 e sul Triennale dei lavori pubblici, oltre alle conferme dei lavori già avviati negli ultimi anni, in particolare i project financing, a loro volta un’impor- tante leva di crescita economica. Alcuni esempi. Il Centro internazione Malaguzzi, con il completamento del ciclo della scuola primaria, la riqualificazione delle aree esterne e la costituzione della Fondazione; il Tecnopolo, la villa Omi, il piazzale Europa come piazza della conoscenza e il Pru delle Reggiane; il progetto per il Fotovoltaico: sono le leve attivate per l’economia. Il padiglione Marchi (14,2 milioni) e le opere di urbanizzazione del Campus San Lazzaro (2,8 milioni) sono, con la costituzione della società di scopo Campus srl, le azioni più immediate in favore dell’Università. La dotazione di infrastrutture per le scuole con interventi pubblici per nuove strutture a Cavazzoli (Nido) e Bagno (primaria) e parco Ottavi (Nido, intervento di project financing), per importi tra i 700mila e gli oltre 3 milioni di euro; oltre ai vari interventi di manutenzione, adeguamento e ampliamento. Per la cultura: la riqualificazione del Musei civici (4.350.000 euro e la nuova biblioteca del Casino dell’orologio (170.000 euro). Per la rigenerazione delle Ville (Pratofontana, Canali, Gavasseto, Codemondo, Cavazzoli e Mancasale): circa 2 milioni di euro. Poi gli interventi, pubblici o in partenariato con i privati e con contributi regionali, nei quartieri: Mirabello (sono emerse varie manifestazioni di interesse), Ospizio, Compagnoni, il centro sociale di Pieve, il parco del Rodano. Nella Città storica proseguono gli interventi di project financing di piazza della Vittoria (parcheggio interrato e riqualificazione reggiocomune bilancio della piazza), Mercato coperto, Isolato San Rocco. Per la mobilità, proseguono i lavori di realizzazione della stazione Mediopadana (circa 80 milioni di euro); è a bilancio la bretella di Rivalta (2,2 milioni); ad Anas spetta il completamento della tangenziale Nord su progetto del Comune (50 milioni). Le risorse, pagare le imprese L’Amministrazione ha in cassa 60 milioni, ma causa il patto di stabilità non può avere uscite di cassa superiori a circa 10 milioni. Il Comune ha messo in campo due azioni che permettono di pagare le imprese: da un lato accordi per le cessioni di credito con istituti bancari; dall’altro attivato le procedure di cessione di un pacchetto di azioni Iren, escluse dal patto di sindacato, per un valore di 10 milioni di euro, per raggiungere sul piano formale registrazioni di saldi contabili congrui a legittimare il pagamento alle imprese. Si evita di far uscire dal controllo dell’holding Comune il pacchetto delle azioni, rafforzando nel contempo il patrimonio di Fcr. Un’azione virtuosa consente anche di ridurre ulteriormente l’indebitamento comunale (che passa da 824 a 710 euro per cittadino), di avere un beneficio sulla spesa corrente e di trasferire ad Fcr i dividendi di Iren. Qualificazione e razionalizzazione della spesa L’Amministrazione ha dovuto operare una riduzione della spesa corrente di 19 quasi il 5% per gestire i tagli subiti nei trasferimenti dal Governo. Ci sono però 2,6 milioni da utilizzare nel 2011 per il sostegno alle persone in difficoltà; oltre 11 milioni per le politiche di welfare ai quali vanno aggiunti i 9 milioni di Fcr; più di 22 milioni di trasferimento all’Istituzione Scuole e Nidi e circa 4 milioni per Officina Educativa. E 500mila euro per realizzare i progetti di cittadinanza attiva proposti con i “I Reggiani, per esempio”. Si razionalizzano i costi di funzionamento del Comune riducendo di 300mila euro le spese postali, di facchinaggio e vigilanza, di 200mila euro le spese per le utenze, di oltre 100mila euro le spese di pulizia e cancelleria. Ridotte le spese di personale e reinternalizzati alcuni servizi risparmiando oltre 1 milione e mezzo di euro. novra è cioè composta al 90% da azioni concrete per ridurre le uscite. Nuove entrate Dati complessivi di bilancio Marginale la manovra sulle entrate, pari a 1,5 milioni di euro, agendo sulla lotta all’evasione e prevedendo una task force dedicata, eliminando le esenzioni dei passi carrai e aumentando di 6 centesimi al metro quadro il canone Cosap, mantenendolo comunque a valori notevolmente inferiori rispetto alle città vicine come Parma, dove oggi è 10 volte maggiore, Bologna 4 volte maggiore o Piacenza, dove vige un canone doppio. Confermato lo “sconto” del 40% del Cosap per le distese in centro storico (100 su 130 esistenti in comune). Il rapporto tra taglio delle spese e leva delle entrate è dunque di nove a uno. La ma- Il bilancio 2011 si concretizza in 135,9 milioni di euro di spese correnti contro i 142,6 milioni del 2010 e spese in conto capitale (investimenti) per 29,3 milioni. Considerando anche il rimborso della quota capitale dei mutui, le previsioni di operazioni di reimpiego della liquidità e le spese per conto di terzi, il totale delle previsioni di Bilancio per il 2011 ammonta a 225,8 milioni. A queste previsioni vanno poi aggiunti 13,3 milioni di investimenti da realizzare attraverso forme di partenariato pubblico privato e quindi non previsti direttamente a Bilancio ma solo nel Programma triennale dei lavori pubblici, tramite apporto di capitale privato. Lo studentato di San Lazzaro e, in alto, la scuola di Villa Bagno 20 reggiocomune sport Una nuova vita per 9 impianti sportivi La collaborazione pubblico-privato fra Comune, Fondazione per lo sport e società consente interventi di ampliamento e ristrutturazione per 2,4 milioni di euro L a collaborazione fra Comune di Reggio, Fondazione per lo sport e società sportive consente di realizzare importanti interventi di ampliamento e ristrutturazione in nove impianti sportivi pubblici della città, dedicati soprattutto alle attività dello sport “di base”. L’investimento ammonta a 2,4 milioni di euro, a beneficio dei fruitori e a vantaggio del patrimonio comunale. L’intesa fra pubblico e privato sociale, dunque, si rivela vincente anche nello Sport e in grado di fronteggiare in parte la difficile congiuntura economica e il taglio dei finanziamenti statali, permettendo di continuare a investire nell’impiantistica sportiva, allargare e qualificare le opportunità e i servizi di un settore fondamentale per la qualità della vita, l’esercizio motorio, la tutela della salute e la vita di relazione. Reggio risponde quindi con decisione alla sua vocazione sportiva, confermata da un dato significativo: nell’ultimo anno la frequentazione degli impianti è aumentata del 13%, inoltre più del 70% dei cittadini si dice soddisfatto, secondo l’indagine di Monitor Città 2010, delle opportunità sportive cittadine (ben oltre la media regionale del 56% e nazionale del 49%). “Le società sportive hanno preso impegni importanti e si sono assunte responsabilità per realizzare opere di ristrutturazione e nuova edificazione negli impianti sportivi della città - dice il sindaco di Reggio Graziano Delrio - Reggio deve sempre più lavorare nella direzione della collaborazione tra pubblico e privato, perché in questa congiuntura economica, e con i vincoli del Patto di stabilità per gli enti locali, è importante che ognuno si impegni a far sì che la città non rimanga ferma e possa investire. Il settore sportivo, grazie al lavoro della Fondazione dello sport, ci dimostra che la sinergia tra pubblico e privato è fruttuosa e ci permette di realizzare investimenti che incrementano il patrimonio comunale”. “Reggio - prosegue Delrio - è una delle città, forse la città, con maggiore dota- zione di impianti sportivi per abitante. È un fatto di cui siamo orgogliosi perché lo sport è parte della vita quotidiana delle persone e il lavoro realizzato dalla Fondazione dello sport contribuisce a valorizzare il nostro rapporto con le società sportive e a promuovere lo sport di base per tutti”. Gli interventi Tra i nuovi interventi, due sono realizzati direttamente dalla Fondazione per lo sport e sette mediante l’iniziativa delle società sportive. Tra i primi, la ristrutturazione, già ultimata, della palestra di boxe di via Campioli, oggetto di opere di rifacimento della pavimentazione, sostituzione degli arredi e ammodernamento di spogliatoi, docce e impianto elettrico, per un investimento di 35mila euro finanziato dalla Fondazione dello sport. A giugno si prevede partiranno invece i lavori di manutenzione straordinaria del campo d’atletica Camparada di via Melato che, con un investimento di 230mila euro da parte della stessa Fondazione, sarà reggiocomune sport restituito al suo pieno utilizzo e potrà continuare a ospitare iniziative e gare della Federazione italiana di atletica leggera (Fidal). Le opere, della durata di circa tre mesi, riguardano la pista (l’anello, gli spazi per il salto in lungo e in alto), la tribuna e i locali di pertinenza dell’impianto quali spogliatoi, infermeria e servizi igienici. Un accordo tra Fondazione dello sport e società sportive permetterà la realizzazione di altri sette interventi su impianti dedicati al calcio e al ciclismo per un importo pari a 2,1 milioni di euro. Le opere sono effettuate con interventi realizzati direttamente dalle società sportive, che potranno avvalersi di una proroga dei contratti di gestione degli impianti per il periodo necessario all’ammortamento degli investimenti e della rideterminazione dei corrispettivi loro pagati per la gestione dalla Fondazione. Tra gli interventi previsti, tre sono già in corso di realizzazione. Si tratta della realizzazione degli spogliatoi e della sede della società calcistica Reggio United presso il campo da calcio di via don Luigi Sturzo per un investimento di 500mila euro (ultimazione prevista per fine agosto); della realizzazione di un campo di allenamento in erba sintetica con posa di quattro torri faro illuminanti a risparmio energetico presso il campo da calcio di via Taddei, in gestione alla polisportiva Galileo Giovolley (310mila euro, ultimazione entro la primavera); della realizzazione di nuovi spogliatoi e della sede della società sportiva Cooperatori presso la pista di avviamento al ciclismo “Cimurri” di via Marro (350mila euro, ultimazione prevista entro la primavera). È invece previsto per fine giugno l’avvio dei lavori in altri quattro impianti della città dedicati alla pratica del calcio. Si tratta della realizzazione di un campo in erba sintetica presso l’impianto di via della Canalina gestito dalla U.S. Reggio calcio (393mila euro); della ristrutturazione del centro sportivo e dell’area cortiliva dell’impianto di via Fano gestito dalla San Pellegrino Everton (50mila euro circa); dell’am- 21 Il nuovo impianto sportivo di boxe recentemente inaugurato dal sindaco Graziano Delrio, un'immagine della palestra e, a sinistra, una gara di atletica pliamento degli spogliatoi e della manutenzione straordinaria delle strutture di via Marx a Roncocesi e di via Allende a San Prospero Strinati gestite dalla società Real San Prospero. I lavori, per un importo rispettivamente di 340mila e 200mila euro, comprendono in entrambi i casi anche la realizzazione di uno spazio ricreativo per il dopo scuola di bambini e ragazzi. Tutti i progetti sono stati concordati con le società sportive che hanno in gestione i diversi impianti e che conoscono quindi da vicino la situazione delle strutture e le esigenze dei loro frequentatori. 22 reggiocomune comunità Con il nuovo progetto il Comune di Reggio e Forum terzo settore invitano persone di ogni età ad aderire a oltre100 progetti Per gli under 30 le nuove proposte di Leva Giovani Anche tu per esempio... e sei volontario R eggio chiama Reggio: volontari cercasi per la comunità. È questo l’appello di Comune di Reggio e Forum del Terzo settore ai cittadini reggiani che vogliono offrire parte del loro tempo e delle loro capacità a beneficio di istituzioni e associazioni di volontariato, a vantaggio quindi della comunità. Non serve nessuna competenza specifica, basta avere compiuto 15 anni e avere voglia di esserci, anche se per poche ore e per semplici mansioni. Il progetto si chiama “Anche tu per esempio” e arriva dopo le esperienze assai positive de “I Reggiani, per esempio” 2008 e 2010 e di Leva Giovani. Così Comune e mondo del volontariato, fiduciosi della generosità e della solidarietà che caratterizzano il nostro territorio, hanno deciso di chiamare a raccolta quanti, uomini e donne dai 15 anni in sù, hanno cara la comunità locale e desiderano fare qualcosa per gli altri e il bene comune. Il progetto ha come partner Azienda Unità sanitaria locale (Ausl), Azienda ospedaliera Santa Maria Nuova, Dar Voce, Farmacie comunali riunite (Fcr), Fondazione Manodori, Coop consumatori Nord-est e Unipol; è patrocinato dall’Anno europeo del volontariato in collaborazione con Europe Direct-Carrefour europeo Emilia. 100 progetti Ad oggi sono stati individuati oltre 100 progetti (41 sono del Comune, 65 di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e cooperative sociali) a cui è possibile aderire. Appartengono a sette ambiti diversi: attività educative e ricreative (dai doposcuola ai campi gioco), attività culturali (informazioni e accoglienza in musei, biblioteche e luoghi storici), attività di sostegno alle persone (assistenza domiciliare o ospedaliera a persone anziane o ammalate, attività e uscite con ragazzi e adulti diversamente abili, ascolto e compagnia ad anziani soli), tutela dell’ambiente (Bicibus, cura degli animali e del verde, gestione delle oasi ecologiche), promozione e comunicazione (organizzazione reggiocomune Comunità di banchetti, vendita di prodotti per la ricerca fondi), attività amministrative (segreteria, archiviazione, gestione dati, ricerca e traduzione materiali), attività per le Celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia (visite guidate al Museo Tricolore, attività di animazione e promozione delle opportunità). Maggiori dettagli si possono trovare sul sito www.reggianiperesempio.comune.re.it dove c’è anche il modulo di adesione da inviare a: [email protected] Oppure basta recarsi in uno dei numerosi punti informativi (Urp - via Farini 2/1, circoscrizioni, sportelli sociali, spazi dei cittadini) per avere tutte le informazioni necessarie. Anche le associazioni possono aderire alla chiamata, proponendo il proprio progetto di ricerca volontari. Leva Giovani Per i ragazzi tra i 15 e i 29 anni inoltre, le attività di volontariato si configurano come Leva Giovani e danno diritto, in abbinamento con la Carta Giovani rilasciata dal Comune, all’accumulo di crediti da spendere in attività formative e culturali e a promozioni e agevolazioni in agenzie ed esercizi commerciali con- venzionati. Ai più giovani, sono proposti oltre 20 progetti di volontariato, relativi agli ambiti educativo, sociale, artistico e culturale. 23 Sopra membri dell'Associazione Volontari assistenza domiciliare; giovani impegnati nel progetto Nonno Bit e Nonna Byte Nella pagina a fianco studenti dell'Ipsia Galvani al lavoro con il Progetto mensa della Caritas e uno dei cartelloni dell'iniziativa "Anche tu per esempio" 13 maggio: festa europea del volontariato I n occasione dell’Anno europeo del volontariato, Reggio Emilia sceglie di celebrare e aderire alla Festa dell’Europa con un’intera giornata dedicata al volontariato. L’evento, dal titolo Festa dell’Europa 2011 - Facciamo la differenza, a Reggio si svolge il 13 maggio con un ricco programma di iniziative all’insegna della valorizzazione delle esperienze di volontariato e di cittadinanza attiva in Europa e nel mondo. Il progetto è promosso dal Comune e dalla Provincia di Reggio Emilia, dall'Università di Modena e Reggio, insieme a Europe Direct-Carrefour europeo di Reggio, Forum Terzo settore, DarVoce, Centro Servizi per il colontariato, associazione ProdiGio e associazione studentesta Unilife. Gli appuntamenti Alle 10 nell’Aula magna dell’Università in viale Allegri si parla di volontariato con studenti e ospiti che raccontano le proprie esperienze. Alle 16 in Sala del Tricolore vengono premiati i ragazzi di Leva Giovani; alle ore 18 in piazza Prampolini i ragazzi dei Consigli circoscrizionali organizzano un corteo per promuovere i buoni comportamenti di cittadinanza e la buona educazione. Ancora in Sala Tricolore per l’ultimo appuntamento alle 20.30: presentazione del libro che raccoglie le storie di partecipazione sociale da “I reggiani, per esempio” del 2008 e del dvd che ripercorre il progetto dalla sua nascita ad oggi. In conclusione la premiazione di cittadini impegnati nel mondo del volontariato. reggiocomune Comunità 25 Un progetto di educazione all’ascolto da 0 a 99 anni nell'ambito de “I Reggiani, per esempio” Il Quartetto per la democrazia L' amore per la città e l’interesse per le attività che si creano a Reggio durante lo svolgimento del Premio Paolo Borciani e del Festival Quartetto d’Archi li ha spinti ad associarsi. Si formano così nel 2008 gli Amici del Quartetto “Guido A. Borciani”. Allora c’erano 50 adesioni, oggi sono almeno 150. Se inizialmente facevano solo da angeli custodi alle migliaia di persone che tutta Italia e da diversi paesi del mondo arrivano a Reggio in occasione del Premio Borciani e del Festival, oggi hanno ampliato i loro orizzonti: vogliono anche promuovere la cultura della musica per Quartetto nelle scuole di ogni ordine e grado, ma non solo. Una naturale evoluzione nella città che ha nell’Educazione e nelle Scuole d’infanzia la sua principale eccellenza; che è stata culla del Quartetto Italiano, tra i maggiori della storia della musica e che è riconosciuta capitale mondiale del Quartetto grazie al Premio Paolo Borciani e al Festival Quartetto d’Archi Reggio Emilia. Nasce così Il Gran Quartetto, un progetto di educazione all’ascolto della musica per quartetto d’archi e la musica cameristica, da 0 a 99 anni. Il programma, che cammina grazie alla dedizione di volontari e di formazioni musicali disponibili a un impegno gratuito, è stato realizzato grazie al sostegno del bando comunale I Reggiani, per esempio e alla collaborazione della Fondazione I Teatri e dell’Istituto superiore di Studi musicali Achille Peri. Il progetto «Abbiamo suddiviso Il Gran Quartetto in tre azioni – spiega il presidente dell’associazione Fabrizio Fiori - Con Non si finisce mai di imparare, il mondo del quartetto d’archi entra in ogni ordine di scuole: i ragazzi scoprono il quartetto grazie alla partecipazione di un liutaio, un quartetto e docenti di musica. Abbiamo poi realizzato un documentario, con la regia di Antonio Marzotto, Il suono della democrazia che mette in mostra lo straordinario legame che esiste tra la nostra città e il mondo del quartetto d’archi. Lo abbiamo anche presentato a Torino, nell’ambito di Biennale della Democrazia. La musica da quartetto e la democrazia sono infatti un binomio pertinente: gli interpreti e gli strumenti si pongono continuamente in dialogo tra loro, senza una direzione assoluta, con l’obiettivo comune che è l’esecuzione del brano». Il documentario contiene anche un'intervista al sindaco Delrio. «Infine abbiamo prodotto Garibaldi 32 sottolinea il volontario Reolinhold Ferrari - un racconto musicale per voce e quartetto d’archi che, ideato da Alessandro Di Nuzzo e Laura Pazzaglia, si rifà a casa Borciani nel 1945, in corso Garibaldi 32, appunto. Qui ha inizio l’avventura umana e artistica del Quartetto Italiano: quattro ragazzi poco più che ventenni, che suoneranno insieme per 35 anni in quasi 3.000 concerti in tutto il mondo». [email protected] Facebook: Gli Amici del Quartetto 26 reggiocomune comunità Ecco lo spazio bebè in biblioteca Le nuove attività alla “Panizzi” e alle “decentrate” grazie ai partner Amici della biblioteca L o sviluppo delle attività di una delle principali istituzioni culturali di Reggio Emilia, la biblioteca municipale “Antonio Panizzi” e delle biblioteche decentrate di quartiere, sono assicurate nei prossimi tre anni. Lo si deve a una partnership tra Comune di Reggio e 10 tra società cooperative e private del territorio. Il pool di aziende - formato ad ora da Ccpl, Coop consumatori NordEst, Coopsette, La Betulla, Boorea, Parco, Unipeg, Cir-Food, Landi Renzo, Coopselios e Credem, ma certamente aperto ad altre sottoscrizioni e contributi - ha infatti siglato un accordo con l’Amministrazione comunale per contribuire agli investimenti culturali delle biblioteche. La quota di ciascun partner è di 8.000 euro l’anno per tre anni (quindi 80.000 euro l’anno in totale e una disponibilità di 240.000 euro totali in tre anni, ma la cifra potrà aumentare con l’arrivo di nuovi sottoscrittori). “L’accordo con il pool di imprese a sostegno delle biblioteche – ha detto il sindaco Graziano Delrio – formalizza un’amicizia speciale nel segno della cultura e per il bene della nostra comunità che ama molto queste istituzioni: la cultura si pone come uno dei punti di forza del territorio e le biblioteche sono uno dei riferimenti principali della nostra città in tema di accesso al sapere e quindi di sviluppo sociale e culturale. Quando pulsa un solo cuore, quando si hanno ben chiari gli obiettivi, pubblico e privato possono raggiungere insieme risultati importanti”. I progetti Per l’infanzia - In cantiere ci sono quattro progetti che comprendono - non poteva mancare nella città di Reggio Children e delle scuole d’infanzia “più belle del mondo” come le definì l’autorevole Newsweek - la riorganizzazione della sezione bambini e ragazzi della Panizzi con la creazione di uno “spazio bebè” per le prime esperienze di letturagioco dei piccolissimi (da 0 a 3 anni), oltre all’allestimento di uno spazio dedicato ai giovani con prodotti tradizionali e multimediali per la fascia 14-18 anni. I contributi delle imprese serviranno inoltre per sviluppare la attività di promozione del libro e della cultura. Attività che nel 2010, nell’intero sistema biblioteca- rio, hanno toccato quota mille eventi e hanno coinvolto più di 22mila bambini. Sala mostre - Intanto è già avvenuta la prima trasformazione: lo spazio ristoro adiacente all’ingresso è stato trasformato in un’ampia sala polifunzionale adatta ad ospitare mostre ed eventi. Lo spazio è stato inaugurato il 16 marzo con un’esposizione legata al Tricolore. La Sala di storia locale A partire dal 25 giugno 2011 la nuova sala, costituita dalla produzione editoriale di autori reggiani e di argomenti locali, sarà anche un luogo in cui gli utenti potranno sostare e consultare i materiali, che saranno comunque tutti prestabili a domicilio. La Sala di Storia locale sarà inoltre arricchita da materiale multimediale: periodici e riviste di carattere locale e materiale audiovisivo. Altri progetti per il triennio Informatica, lettura e fondi documentari - Nuovo investimento nei sistemi informatici per ampliare le opportuni- reggiocomune Comunità 27 BIBLIOTECHE IN NUMERI Ogni giorno, in media, 2.800 persone (di cui circa 1.800 alla sola Panizzi) frequentano le biblioteche, che provvedono ogni anno al prestito di quasi 800.000 documenti tra libri, audiovisivi e altri prodotti editoriali. Il patto pubblico-privato prevede un impegno per entrambe le parti: ciascuna impresa verserà alla biblioteca un finanziamento di ottomila euro all’anno per tre anni, mentre la biblioteca fornirà alle imprese la disponibilità di alcuni spazi per l’organizzazione di eventi; offrirà inoltre servizi di consulenza per progetti di catalogazione, archiviazione, ricerche storiche e d’archivio. che comprende anche le sedi di Rosta Nuova e Santa Croce. Valorizzazione patrimonio - Una parte dei finanziamenti servirà per la valorizzazione dei fondi documentari patrimonio della Panizzi, in particolare quelli legati a Luigi Ghirri e Cesare Zavattini e ad alcune figure di spicco dell’architettura locale come Tirelli, Casoli, Artoni, Piacentini, Manfredini, Lucci e Sorgato. Le mostre di maggio nella nuova Sala esposizioni La nuova sala mostre della Panizzi e letture per i più piccoli in biblioteca tà degli utenti rispetto al patrimonio della biblioteca e accesso alle banche dati on line. Tra i progetti, anche la possibilità di accedere ai portali web per la consultazione del patrimonio di altre biblioteche. Biblioteche decentrate – Adeguamento ed estensione della nuova biblioteca del quartiere Orologio e ampliamento della biblioteca di San Pellegrino, strutture che si inseriscono nella rete Dopo la mostra I giorni dell’Unità. Politica e società a Reggio dal 1859 al 1861, inaugurata nella Notte del Tricolore - grazie al contributo degli “Amici della biblioteca” - la Panizzi ospiterà tre mostre in maggio. Una è dedicata all’illustrazione per l’infanzia Riflessi fiabeschi. I libri illustrati di Alberto Benevelli e Loretta Serofilli, a cura di Enrica Simonini (30 aprile – 11 giugno). Nell’ambito di Fotografia Europea invece, la Biblioteca ospiterà due importanti esposizioni: Torino, Firenze e Roma: viaggio nelle capitali dell’ Italia preunitaria. Vedute urbane e paesaggi- stiche nei percorsi del Grand Tour attraverso le collezioni della Fototeca, a cura di Laura Gasparini; quindi la mostra I luoghi di Pasolini del fotografo Andrea Paolella, promossa da Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (Pordenone), con il sostegno di Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Pordenone e Comune di Casarsa. Il ricco calendario delle attività espositive è consultabile in biblioteca o sul sito www.bibliotecapanizzi.it. Novità nella Sala telematica Dalla Sala Telematica della Panizzi, è possibile ora accedere a tutti i contenuti (video e audio) di Medialibrary. Il progetto Medialibrary - che è promosso dai servizi bibliotecari della provincia di Reggio Emilia - consente agli utenti delle biblioteche reggiane, tramite l’accesso e l’iscrizione al portale http:// re.medialibrary.it, di consultare gratuitamente migliaia di oggetti digitali: musica, film, e-book, quotidiani da tutto il mondo in 40 lingue diverse; ma anche banche dati, corsi di formazione on line (e-learning), archivi di immagini. 28 reggiocomune mobilità Include lo spazio compreso fra viale Timavo e il Crostolo I residenti non pagheranno il parcheggio e per le attività commerciali la prima ora è gratuita La nuova area blu della sosta D al 2 maggio è attiva la regolamentazione della sosta nella zona a ridosso della circonvallazione, fra viale Timavo e il Crostolo e tra viale Isonzo e la ferrovia ReggioCiano. Si tratta della stessa area che già lo scorso anno, sentiti i cittadini interessati, la giunta comunale aveva individuato come zona blu di sosta. La nuova prescrizione permette a tutti il parcheggio gratuito per la prima ora e il pagamento per le ore successive per i non residenti. Lo prevede il Pum, il Piano urbano della mobilità, con un duplice obiettivo: facilitare la sosta ai residenti e ai clienti dei negozi, implementare la mobilità sostenibile in città, disincentivando l’uso dell’auto privata per recarsi al lavoro. I residenti quindi non pagheranno il parcheggio e per le attività commerciali la prima ora è gratuita. I pendolari che usano queste vie per sostare l’intera giornata possono usufruire dei parcheggi scambiatori e dei servizi navetta; tutti coloro che lavorano nella zona interessata dalle strisce blu hanno particolari agevolazioni di pagamento. Il provvedimento garantisce una maggiore rotazione all’interno degli stalli di parcheggio, aumentando così la disponibilità di posti per la sosta di residenti, commercianti e clienti, molte volte alla ricerca faticosa di parcheggio. La zona è infatti caratterizzata da vie strette di edilizia residenziale della prima metà del Novecento, spesso sprovvista di garage e con scarsa disponibilità di parcheggio in strada. Di fatto, questa regolazione della sosta disincentiva l’occupazione dei posti parcheggio per intere giornate o per periodi lunghi di tempo da parte di altri utenti. Orari, tariffe e agevolazioni La regolamentazione prevede il pagamento tutti i giorni feriali, dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 20. Il mercoledì feriale solo dalle 8 alle 13. La prima ora di parcheggio è gratuita con il posizionamento sul cruscotto di apposito tagliando rilasciato dai parcometri. Con il versamento dei primi 0,50 euro (frazionamento minimo accettato dai parcometri), si ha diritto a due ore di sosta. Alle ore successive viene applicata la tariffa di 0,50 euro all’ora. Facilitazioni per i residenti: il parcheggio continua praticamente gratuito, infatti è possibile ritirare un “Abbonamento sosta residente” per unità abitativa, al solo costo delle spese di segreteria, ovvero 23,24 euro e con validità di tre anni. Agevolazioni per chi lavora nell’area: è possibile un abbonamento a prezzo ridotto (15 euro al mese o 150 reggiocomune mobilità 29 gara di bici fra città Se il 3 maggio si usa la bici per andare a scuola o al lavoro, si può fare vincere a Reggio la sfida fra 25 città sulla ciclabilità urbana e candidarsi al sorteggio per vincere una bicicletta Si chiama “Giretto d’Italia” il primo campionato nazionale della ciclabilità urbana, indetto per il 3 maggio 2011; in caso di maltempo l’iniziativa è spostata a venerdì 6 maggio. Il campionato è promosso da Fiab, Legambiente e Cittainbici. Si tratta di una gara tra 25 città, a cui ha aderito anche il Comune di Reggio; si aggiudica il premio quella che, nel periodo fra le 7.30 e le 9.30 del 3 maggio, conteggia il maggior numero di ciclisti e pedoni in tre posizioni distinte della città. I tre punti di controllo di Reggio sono: all’inizio di via Emilia San Pietro, all’ingresso di via Ludovico Ariosto e in via Tiepolo. Chi passa riceve un buono per partecipare all’estrazione di due biciclette offerte dallo sponsor “Benassi srl”. L’estrazione del premio avviene al termine della consegna delle rilevazioni, alle 10.30 nella sede comunale. all’anno). La stessa tariffa vale per commercianti, artigiani, ditte, studi professionali, enti pubblici, associazioni e fondazioni. Per i lavoratori con orario ‘disagiato’ il costo è ridotto a 10 euro mensili o 100 annuali. Le vie interessate: Jona, Calatafimi, Caprera, Carso, Castelfidardo, Col di Lana, Colsanto, Costituzione (fino alla ferrovia), Curtatone, del Gattaglio, Digione, Degli Incerti Tocci, Emilia all’Angelo (fino al Crostolo), Fabio Filzi (fino alla ferrovia), Tosti, Bolognesi, Verdi, Venturi, Matilde di Canossa, Michelangelo, Monfenera, Montebello, Montello, Sauro, Magnani, Beretti, Levi, Sirotti, Volturno, viale Isonzo (tratto compreso tra viale Trento Trieste e via Emilia all’ Angelo), viale Timavo (tratto compreso tra via Emilia all’ Angelo e via Cecati), viale Magenta e viale Trento Trieste. Bimbimbici pedala con il Tricolore Anche la Giornata nazionale della bicicletta, al suo secondo appuntamento, vuole celebrare il 150° dell’Unità d’Italia, l’8 maggio (o il 15 in caso di maltempo). Per l’occasione, Reggio Emilia è stata scelta dal ministero dell’Ambiente come una delle cinque città più rappresentative della nostra storia nazionale per festeggiare questa giornata dedicata alla bicicletta. Così l’appuntamento annuale con la pedalata di Bimbimbici, che ogni anno coinvolge i bambini delle scuole primarie e i loro genitori, sarà quest’anno in versione Tricolore. La manifestazione inizierà alle 15 con le carovane dei Bicibus e tre cortei che partiranno dalle scuole, caratterizzati dai colori della bandiera, per poi riunirsi alle 15.30 al punto di ritrovo in centro (piazza Gioberti) e per dare il via alla biciclettata. Il festoso e tricolore corteo su due ruote si snoderà fra piazza Gioberti, corso Garibaldi, via Farini, piazza Prampolini, piazza del Monte, via Emilia San Pietro, via Emilia Ospizio e Campo di Marte. Parteciperà all’iniziativa anche un rappresentante del ministero dell’Ambiente. Al parco saranno organizzati, dalla Uisp, giochi per i bimbi e verrà offerta una merenda a tutti i piccoli ciclisti. 30 reggiocomune I NOSTRI PREMI! GIOCA CON NOI 1° premio Carnet da 300 euro in buoni da 10 euro spendibili presso il supermercato Conad 'Le Vele' v.le Regina Margherita - ang. via Adua (Ogni buono è utilizzabile effettuando una spesa minima di 30 euro) Offerto da 2° premio Cofanetti Tricolore (offerti da Comune di Reggio Emilia) 3° premio Cofanetto culturale Tricolore (offerto da Comune di Reggio Emilia) Scrivi la risposta esatta e partecipa all’estrazione dei premi sopra indicati. Le regole per partecipare al gioco si trovano a pagina 3. INVIA LA SOLUZIONE ENTRO l'11 giugno 2011. L’estrazione dei vincitori avverrà nei giorni seguenti. Gioco ideato da Paola Grazioli I vincitori del gioco n. 01/2011 Soluzione: Marco Emilio Lepido Primo premio: Gianfranco Lusetti (offerto da Conad Le Querce) Secondo premio: Magdalena Sert (offerto da Cral Comune e Provincia di Reggio Emilia) Terzo premio: Alessandra Sassi (offerto dal Comune di Reggio) La soluzione si ricava leggendo in senso orizzontale le lettere nelle caselle evidenziate ORIZZONTALI: 1. errore di stampa - 7. la capra ci sta sopra o sotto 12. antico canto nuziale - 13. sezione dell’orchestra - 14. folla di persone pigiate una sull’altra - 15. la pancia di una volta - 16. il Wood di Tim Burton - 17. emotivo - 19. precede il ‘ne va plus’ - 20. un tipo di società - 21. Nota Bene - 23. il nome di Ciampi (iniz.) - 24. antiquato, ormai sorpassato - 27. la categoria dei bidelli - 29. la patria dell’euro - 30. produttore mondiale di illuminazione - 32. si esaurisce nella fotocopiatrice - 34. l’antico nuovo - 35. al centro dei tepee - 37. miscela di idrocarburi - 39. è supportato dal navigatore - 40. l’Irlanda del Nord - 42. turbolenta, ribelle - 44. una delle Bratz - 45. sosta nel deserto - 46. introduce le condizioni. VERTICALI: 1. lo insegue la polizia - 2. magro e sparuto - 3. pianta delle pteridophyte - 4. il capitano di Peter Pan - 5. marchio del gruppo Volkswagen - 6. tipo di farina - 7. film del 1973 con Steve Mc Queen e Dustin Hoffman - 8. lago salato tra Uzbekistan e Kazakistan - 9. no comment - 10. Ernesto Rafael Guevara de la Serna - 11. opera di Verdi su libretto di Ghislanzoni - 15. fiume della Catatonia - 18. può essere delle ascisse o delle ordinate - 22. quello di struzzo non è pericoloso - 25. il Richard della Taylor - 26. interpreta i testi studiandone il significato - 28. del tempo passato - 31. la città dell’aceto balsamico (sigla) - 33. sono dette anche Lipari - 36. il capitano della nazionale di calcio camerunese - 38. Legge Regionale - 39. Pubblica Amministrazione Locale - 41. lunghi periodi storici - 42. il Califfo della canzone (iniz.) - 43. la bocca medica.