IAT - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Vicenza Piazza Matteotti, 12 Tel. 0444 320854 - Fax 0444 327072 [email protected] www.facebook.com/iat.vicenza www.twitter.com/iatvicenza www.vicenzae.org Manifestazioni a Vicenza e dintorni 10-17 gennaio 2016 Comuni di Agugliaro, Albettone, Alonte, Altavilla Vicentina, Arcugnano, Arzignano, Asigliano Veneto, Barbarano Vicentino, Bolzano Vicentino, Brendola, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Campiglia dei Berici, Castegnero, Chiampo, Costabissara, Creazzo, Dueville, Gambellara, Gambugliano, Grancona, Grisignano di Zocco, Grumulo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Longare, Lonigo, Montebello, Montecchio Maggiore, Montecchio Precalcino, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Monticello Conte Otto, Montorso, Mossano, Nanto, Nogarole, Noventa Vicentina, Orgiano, Poiana Maggiore, Quinto Vicentino, Sandrigo, San Germano dei Berici, Sarego, Sossano, Sovizzo, Torri di Quartesolo, Vicenza, Villaga, Villaverla, Zermenghedo, Zovencedo Quando Da venerdì 8 a domenica 17 gennaio 2016, ore 21.00 Evento Dove Descrizione SAGRE CREAZZO Programma: Sagra del Broccolo Fiolaro 2016 Polisportivo Comunale Venerdì 8 gennaio 2016 ore 18.30: Stand gastronomico - “Incontri a tavola con i sapori di Creazzo”. Durante la serata Truccabimbi con DALE animazione. Troverai la calda, bona e bela fritola della Rivela. Sabato 9 gennaio 2016: Ore 15.00: GARA DI ORIENTEERING CACCIA AI PUNTI partenza dal Polisportivo Comunale, organizzata da Atletica Union Creazzo ed Erebus Orientamento Vicenza. Ore 18.30: Stand gastronomico - “Incontri a tavola con i sapori di Creazzo”. Specialità della serata. Risotto di Broccolo Fiolaro con riso di Grumolo delle Abadesse.Durante la serata Truccabimbi e intrattenimento con IL BIFIDO e Duo Musicale. Domenica 10 gennaio 2016: Durante la giornata sarà presente un'esposizione di prodotti tipici. PRANZO CURATO da CUCINA TOMASI (su prenotazione). Ore 15.30: Gli Artisti di Strada invadono Creazzo. Animazione per grandi e piccini (in caso di maltempo all'interno della tensostruttura). Ore 18.30: Stand gastronomico - “Incontri a tavola con i sapori di Creazzo”. 1 Mercoledì 13 gennaio 2016: Ore 11.00:Saranno in visita gli alunni delle scuole elementari per presentare gli elaborati. Ore 20.00: Cena preparata dai ristoratori della Confraternita del Broccolo Fiolaro e.....magnando, bevendo e ridendo con Gianni Bedin (su prenotazione). Giovedì 14 gennaio 2016: Ore 20.00: Cena specialità della serata “Broccolo fiolaro e ossi de mas-cio” (su prenotazione). Durante la serata show comico con Giusy Zenere. Venerdì 15 gennaio 2016: Ore 18.30: Stand gastronomico - “Incontri a tavola con i sapori di Creazzo”. Specialità della serata Gnocchi con il broccolo fiolaro. Durante la serata animazione, intrattenimento e karaoke per tutti con DALE Animazione. Sabato 16 gennaio 2016: Ore 12.30: A PRANZO CON I NONNI (su prenotazione). Generazioni a confronto con animazione dei ragazzi della scuola media A. Manzoni di Creazzo. Ore 18.30: Stand gastronomico - “Incontri a tavola con i sapori di Creazzo”. Specialità della serata Riso bicolore di broccolo fiolaro e radicchio di Asigliano. Durante la serata musica e intrattenimento con la Larry Band durante la serata Ritmo metropolitano vi stupirà. Domenica 17 gennaio 2016: Ore 12.30:Stand gastronomico - “Incontri a tavola con i sapori di Creazzo”. Oggi si degustano assaggi a base di Broccolo Fiolaro. Ore 15.30: Esibizione del Corpo Bandistico “G. Verdi” e le Majorettes “Le Stelline” di Creazzo. Ore 18.30: Stand gastronomico - “Incontri a tavola con i sapori di Creazzo”. Durante la serata intrattenimento e chiusura in bellezza con Fabrizio Dj. Durante tutte le serate Frittola de la Rivea. Da sabato 28 novembre 2015 a domenica 10 gennaio 2016 NATALE VICENZA Vicenza Light 2015 Centro Storico Contatti, informazioni e prenotazioni: tel. 331 9628356 www.ilbroccolofiolaro.it prolococreazzo @gmail.com Broccolo Fiolaro festival Luci bianche illumineranno il centro storico di Vicenza avvolgendo palazzi e monumenti e tutti coloro che sceglieranno di immergersi nella magica atmosfera del natale nel cuore della città. Sabato 28 novembre 2015, alle ore 17.30, in Piazza dei Signori, si terrà la consueta cerimonia di accensione dell'albero e delle luci natalizie. Le luci rimarranno accese per le festività natalizie dalle 16.00 alle 02.00 fino a domenica 10 gennaio 2016. Contatti: www.comune.vicenza.it Christmas Lights in the centre of Vicenza 2 Da sabato 12 dicembre 2015 a domenica 10 gennaio 2016 MOSTRA VICENZA Mostra fotografica “Esplorazioni tecniche” Villa Lattes Via Thaon di Revel, 44 Da martedì 8 dicembre 2015 a domenica 10 gennaio 2016 NATALE MOSTRA VICENZA Da sabato 19 dicembre 2015 a domenica 10 gennaio 2016 NATALE MOSTRA Presepe in Arena Arena parrocchiale Strada di Casale, 281 Mostra fotografica dei soci del Fotoclub "Il Punto Focale" Ingresso: libero dal lunedì al venerdì 9:00 - 12:30 | martedì e giovedì anche 16:30-18:00 Informazioni: Circoscrizione n. 6 tel. 0444 222760 e-mail: [email protected] Exhibition Presepe con statue in legno a grandezza naturale, realizzato in collaborazione con il Liceo Artistico Boscardin Orario: Sempre aperto Informazioni: Parrocchia di Casale tel. 0444 504132 e-mail: [email protected] Christmas Exhibition 2^ Mostra d'Arte “.. è Natale...!” VICENZA Sala dei Sette Santi Fondatori di Santa Maria di Monte Berico Viale X Giugno, 87 Mostra degli Artisti della provincia e della Diocesi di Vicenza Orario: da lunedì a venerdì su appuntamento | domenica e festivi 8:00-12:30 e 15:00-19:00 Ingresso libero Prenotazioni allo 0444 559411 Inaugurazione sabato 19 dicembre alle ore 19.00 Informazioni: UCAI – Unione Cattolica Artisti Italiani “Beato fra Claudio Granzotto” tel. 335 5410604 e-mail: [email protected] Christmas Exhibition Dal 28 novembre 2015 al 10 gennaio 2016 ALTRE ATTIVITA’ ATTIVITA' PER BAMBINI Play Art VICENZA Aule didattiche del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, Contrà Santa Corona, 4 Play Art è un programma di laboratori creativi gratuiti per bambini di età compresa da 4 a 11 anni, realizzati in collaborazione con l'Associazione ARDEA per la didattica museale, finalizzati alla conoscenza del patrimonio storico e artistico di Vicenza. L'iniziativa offre l'opportunità alle famiglie di affidare i propri figli a personale specializzato ed effettuare, in tranquillità, gli acquisti natalizi in Centro Storico a Vicenza. Questi i laboratori Play Art: Palladio con Fantasia Dolci sculture Archeo-giochi Dentro al quadro Coloriamo Vicenza Informazioni e contatti: www.playart.vishopping.it tel.346 5933662 (tutti i giorni dalle 15.00 alle 18.00) Activities for children 3 Da domenica 22 novembre a domenica 10 gennaio 2015 MOSTRA LONIGO Ubaldo Bartolini Palazzo Pisani Sottoluce venerdì 15.30-19.30, sabato domenica e festivi 1012.20/15.3019.30 Da domenica 22 novembre 2015 a domenica 10 NATALE VICENZA Presso i Missionari Saveriani, viale Sottoluce è il titolo della mostra personale del maestro Ubaldo Bartolini ospitata presso le sale di Palazzo Pisani di Lonigo (VI), la Casa della Cultura che da ormai tre anni firma manifestazioni ed eventi di alto spessore culturale, in un excursus di oltre 30 opere dal 22 novembre 2015 al 10 gennaio 2016, con inaugurazione domenica 22 novembre alle ore 10.30 con presenza dell’artista. Ubaldo Bartolini debutta nel 1972 alla Galleria Arte Studio di Macerata. Quindi, con oltre 30 anni di attività, percorre quelle tappe significative che lo conducono dalle prime esperienze concettuali ad una ristrutturazione del concetto di paesaggio. Quel paesaggio che, movendo dai Carracci, Lorrain e Poussain, perde via via i connotati realistici per diventare rappresentazione di pure istanze interiori. Bartolini, nato a Montappone (Ascoli Piceno) nel 1944, ma poi trasferitosi a Macerata, e quindi attivo fra la città di residenza e Roma, è stato uno dei fondatori della corrente che Maurizio Calvesi battezzò Anacronismo, con Carlo Maria Mariani, Alberto Abate e Stefano Di Stasio, e altri. Questo movimento è stato definito anche Pittura colta o Ipermanierismo. Bartolini ha esposto le sue opere in oltre 70 mostre personali e collettive in gallerie e musei di tutto il mondo. Ha avuto una sala personale alla XLI Biennale di Venezia ed è stato inserito nella collettiva “Novecento, arte e storia in Italia”, ospitata presso le Scuderie papali del Quirinale. Nei più recenti sviluppi della sua ricerca artistica, dopo aver inseguito per anni il «caro vecchio fantasma della pittura di paesaggio, in una serie di inattese trasformazioni» (P. Balmas), come nella ripetizione di uno stereotipo, è giunto alla capacità di liberarsi dalla natura, per costruirla ex novo, creandola di puro linguaggio e plasmandola sull´onda delle emozioni. “Ubaldo Bartolini” afferma il curatore della mostra Gabriele Peretta “attraverso il disuso del paesaggio parla di uno spazio in cui opera e oggetto si incontrano e si sovrappongono e dell’assemblaggio di elementi, di parti, di esposizioni e di estreme attenzioni. La pratica pittorica è una sperimentazione della teoria della pittura, un mettere alla prova lo stile basso dello stereotipo paesaggistico, attraverso verificazione e falsificazione di questa o quella condizione che rendono una vista fuori dal tempo la “scenografia del possibile”. Così, ogni rappresentazione dipinta è insieme esercizio pratico e sperimentazione teorica della pittura o,in altre parole, delle condizioni che rendono possibile questa immagine, questo quadro, la sua visione attraverso uno spettatore, la sua posizione. Il quadro è dunque una finestra aperta sul mondo, per riprendere il discorso teorico della pittura (quello di Brunelleschi e di Alberti) di cui la semiotica mediale prima che di quella fotografica riprende i presupposti e, in virtù della sua trasparenza, lo rappresenta effettivamente più “dell’ortodossia zonale” di Adams: ma per fare questo bisogna che ci sia uno schermo tra spettatore e mondo, un supporto e una superficie di costruzione dello spazio illusoriamente profonda, un piano in cui le figure della pittura potranno sviluppare la loro storia rispetto alla storia complessa della tecnica e della medialità”. Informazioni http://www.mveventi.com/ubaldo-bartolini-sottoluce/ [email protected] tel.+329 2812223 Exhibition Mostra Saveriana del Presepe Missionario Inaugurazione domenica 22 novembre ore 14.30 Chiusura domenica 10 gennaio 2016 con una festa per i bambini. Per i gruppi numerosi si consiglia la prenotazione 4 gennaio 2016, orario 9.00-12.00/ 15.00-18.00 Trento 119 Contatti: tel. 0444 288399 mail. [email protected] www.saverianivicenza.it Christmas Event/ Exhibition of missionary nativity scenes Da sabato 12 dicembre 2015 domenica 10 gennaio 2016 MOSTRA VICENZA “Fondali profondi. Dipinti e Raku” – di Alessandro Faggionato Spazio6 – Contrà S. Pietro, 6 Domenica 10 gennaio 2016, ore 16.00 CONCERTO VICENZA Una voce per tutti: grande concerto lirico in ricordo del M° Natalino Tacchetti Chiesa di Sant'Andrea Via Pizzoccaro 49 Mostra fotografica dell'artista Alessandro Faggionato “Fondali Profondi” Dipinti e Raku Informazioni: tel. 0444 300042 e tel. 340 8202248 www.spazio6.org Exhibition Concerto Lirico in ricordo del M° Natalino Tacchetti. Verranno proposti brani di Verdi, Mascagni, Puccini, Giordano, Bizet. Si esebiranno: Antonello Ceron, tenore Renato Rossi, tenore Floriana Sovilla, mezzo soprano Anna Maria Di Filippo, soprano Pierluigi Zordan, baritono Paola Burato, soprano Federica Motta, soprano Daniel De Visente, baritono Stavros Mantis, baritono Pierangelo Zoso, baritono Al pianoforte: Stefano Bertineschi Presentatricre: Prof.ssa Priscilla Rumor Direzione artistica: Prof.ssa Teresa Perdoncin Con la partecipazione della Prof.ssa Linda Magaraggia, ex allieva del M° Tacchetti, che lo ricorderà con un intervento personale. Ingresso: Offerta libera Organizzatore: Associazione ArsAmanda Direzione artistica: Prof.ssa Teresa Perdoncin Informazioni: Carlo Bezzon tel. 347 9184973 e-mail: [email protected] Prof.ssa Teresa Perdoncin tel. 347 6361333 Concert 5 Domenica 10 gennaio 2016, ore 16.30 CONCERTO VICENZA XXXI Concerto di Natale – Nell'anno nuovo con le musiche di Valtinoni e De Marzi” Chiesa Parrocchiale di San Paolo Coro I Polifonici Vicentini Ensamble Musagète Soprano solista Diana Trivellato Direttore Pierluigi Comparin Commenti di Bepi De Marzi Ingresso libero Contatti: Email: [email protected] Concert Domenica 10 gennaio 2016, ore 20.30 CONCERTO Domenica 10 gennaio 2016, ore 17.00 www.polifonici-vicentini.org Concerto natalizio Chiesa Parrocchiale San Giuseppe in Maddalene Strada Delle Maddalene Concerto in ricordo del M° Antonio Piazza Coro parrocchiale di Maddalene e altri cori Ingresso: libero Informazioni: Parrocchia S. Giuseppe in Maddalene tel. 0444 980117 e-mail: [email protected] Concert TEATRO VICENZA GLI SNICCI - Carichi Sospesi Spettacolo di teatro ragazzi Teatro Spazio Bixio Via Goffredo Mameli 4 Dall'omonimo racconto del Dr. Seuss con Renzo Pagliaroto e Marco Tizianel voci off Marta De Santis e Amir Gharaba voce canzone Giorgio Gobbo costumi e scene Gina Malaterra regia di Marco Caldiron durata 50 minuti In uno strano paese, vivono due strane gialle etnie di Snicci: quelli stellati, che hanno una piccola stella sulla pancia, e quelli comuni, che non ce l’hanno. Gli stellati trattano quelli comuni molto male, escludendoli da qualsiasi attività, arrogandosi il diritto di essere superiori in tutto, finché un giorno arriva uno strano personaggio, Silvestro de Favis Scimmione, che propone ai comuni di applicare una stella anche sulla loro pancia, con una macchina metti-stella di sua invenzione... e per un solo doblone. Gli Snicci stellati, non essendo più diversi e non potendosi più distinguere, vengono convinti ad entrare in un'altra macchina che, per solo due dobloni, permetterà di togliere la stella. Inizia così un via vai che si concluderà con l'esplosione della macchina, con l'arricchimento dello Scimmione ma anche con la consapevolezza che non sono le stelle sulla pancia a renderli migliori o peggiori. Ingresso: a pagamento Adulti: € 7,00 | Bambini e ragazzi: € 5,00 Prenotazione consigliata Contatti: Spazio Bixio tel. 0444 322525 [da lun a ven 10.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00] cell. 345 7342025 [sabato e festivi dalle 10.00 alle 18.00] e-mail: [email protected] web site: www.spaziobixio.com Theatre 6 Domenica 10 gennaio 2016, ore 17.00 TEATRO LONIGO La principessa sul pisello Teatro Comunale Giuseppe Verdi Un grande classico riproposto dalla brava compagnia bergamasca in una versione alquanto interessante ed innovativa per raccontarci di quanto le apparenze ingannino e di quanto una fiaba possa insegnare a creare legami. Lo spettacolo è un invito, rivolto a tutto il pubblico, ad entrare nella parte più nascosta e misteriosa del castello, dove trovare vestiti, cappelli e oggetti di una storia lontana nel tempo che sta aspettando proprio loro... grandi o piccini che siano. Questi oggetti raccontano che la regina è molto arrabbiata. Sta cercando una principessa per suo figlio, il principe Odoviolo, ma nessuna è abbastanza bella, elegante e nobile. Nessuna è quella giusta. Ma ecco, il vento di tempesta porta nel castello una ragazza; si chiama Gaia, dice d’essere la principessa del regno di Brauron; dice che per diventare regina deve trovare una gemma unica al mondo. Una ben strana principessa… Lo spettacolo è consigliato ad un pubblico a partire dai 4 anni. COSTO SINGOLI BIGLIETTI:Adulti: € 6,00 - Bambini: € 4,00 disponibili alla biglietteria del teatro direttamente domenica dalle ore 15.30 INFO E PREVENDITE: - presso la Biglietteria del Teatro - presso l'agenzia viaggi BETTINI - presso le filiali Unicredit abilitate - on-line sul sito www.geticket.it ORARI BIGLIETTERIA: lunedì e venerdì: ore 10-12.30 martedì e giovedì: ore 16-18.30 mercoledì: chiuso Contatti: 0444 835010 [email protected] Theatre for children Domenica 10 gennaio 2016, ore 18.00 TEATRO In nome della madre MONTECCHIO MAGGIORE Theama Teatro suggestivo spettacolo itinerante nelle cave Località Le Priare L’ORIGINE DI TUTTO http://www.teatrodilonigo.it IN UNA STRAORDINARIA STORIA D’AMORE testo di Erri De Luca regista assistente Aristide Genovese regia di Piergiorgio Piccoli L’adolescenza di Miriàm/Maria smette da un’ora all’altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c’è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. Qui c’è l’amore smisurato di Iosef per la sposa promessa e consegnata a tutt’altro. Miriàm/Maria, 7 ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla. Qui narra la gravidanza avventurosa, la fede del suo uomo, il viaggio e la perfetta schiusa del suo grembo. La storia resta misteriosa e sacra, ma con le corde vocali di una madre incudine, fabbrica di scintille. Le notizie su Miriàm/Maria provengono dalle pagine di Matteo e di Luca. Qui s’ingrandisce un dettaglio da loro accennato: l’ascensione della natività nel corpo femminile, il più perfetto mistero naturale. E’ in fondo senza peso il concorso maschile in questa storia, senza che se ne senta la mancanza, nonostante la figura di Giuseppe emerga in tutta la sua umanità. Non è scritto nei loro libri che nella stalla c’erano levatrici o altro personale intorno al parto. Partorì da sola. Questo è il maggior prodigio di quella notte di natività: la perizia di una ragazza madre, la solitudine assistita. “In nome del padre”: inaugura il segno della croce. In nome della madre s’inaugura la vita. Si prevede un gruppo d’ingresso di massimo 80 persone BIGLIETTI: € 15,00 (intero) € 12,00 (ridotto under 26 e over 60) POSTI LIMITATI PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Contatti: 0444 322525 [email protected] http://www.theama.it/ theatre in caves Ogni seconda domenica del mese, escluso luglio e agosto MERCATO VICENZA Mercato dell'antiquariato e del collezionismo Piazza delle Erbe Lunedì 11 gennaio 2016 CONFERENZE VICENZA Centro “Proti” in Contra' Oratorio de' Proti n.3 Patrimoni archeologici in pericolo: Siria e Libia Come ogni seconda domenica del mese da settembre a giugno, il vociare e rumoreggiare di espositori, collezionisti e curiosi animerà le piazze del centro storico per l’intera giornata. Informazioni: Il Tritone tel. 0444 323863 [email protected] www.iltritone.info Market Programma Gennaio Siria 11 Aleppo, Mari, Ebla – Valentina Traverso 18 Apamea, Bosra – Valentina Traverso 25 Palmira – Valentina Traverso Febbraio 1 Dura Europos, Rasafa, Krak des Chevaliers – Valentina Traverso Libia – Tripolitania 8 15 Tripoli e la villa romana di Silin – Mario Colombo 22 Leptis Magna: la città – Mario Colombo 29 Leptis Magna: i monumenti severiani – Mario Colombo Marzo 7 Sabratha: l'area forense – Mario Colombo 14 Sabratha: la città ed il teatro – Mario Colombo Libia – Cirenaica 21 Cirene: la città Aprile 4 Cirene: il santuario di Apollo – Mario Colombo 11 Tolemaide – Mario Colombo 18 Apollonia-Qasr Libya – Mario Colombo Maggio Racconti di viaggio 9 Ghadames, il gioiello del deserto – Mario Colombo 16 Il castello di Berlino: la ricostruzione – Michelangelo Zucchini 23 Santorini, dalla tragedia al mito – Emilio Cavallini 30 Damasco, dai Romani agli Omayyadi – Valentina Traverso Informazioni tel. 0444 222711, [email protected], Gruppo archeologico C.R.T. Centro ricerche territorio tel/fax 0444 321851 e-mail [email protected] Conference Lunedì 11 gennaio 2016 ore 20.45 Martedì 12 gennaio 2016, ore 18.00 CONCERTO MONTECCHIO MAGGIORE Musiche di Calicanto, gruppo folk importantissimo che ormai da 30 anni solca i palcoscenici di tutta Europa. E' consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni telefonare in cooperativa Piano Infinito allo 0444.492415 o Marco 338.5654775 o Andrea 349.4200468 oppure mandare una mail a [email protected] Concert Tributo a Fabrizio de Andrè - musiche di Calicanto Cinema San Pietro Via Matteotti, 56 CONCERTO VICENZA Giovanni Mazzocchin, pianoforte I Martedì al Conservatorio > CONCERTO DI VENDRAMIN D. e VAVASSORI R. Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo"Sala concerti "Marcella Pobbe" Contrà San Domenico 33 LUDWIG VAN BEETHOVEN 6 Bagatelle op. 126 (1770-1827) - Andante con moto - Allegro - Andante - Presto - Quasi allegretto - Presto Sonata in mi magg. n. 30 op. 109 - Vivace, ma non troppo - Prestissimo - Gesangvoll, mit innigster Empfindung (Andante molto cantabile ed espressivo) 9 *** Sonata in la bemolle magg. n. 31 op. 110 - Moderato cantabile molto espressivo - Allegro molto - Adagio ma non troppo Sonata in do min. n. 32 op. 111 - Maestoso-Allegro con brio ed appassionato - Arietta. Adagio molto semplice e cantabile Giovanni Mazzocchin è nato a Bassano del Grappa nel 1994. Nel 2007 è stato ammesso al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, dove ha studiato con il Maestro Marco Tezza. Si è diplomato nel 2012 con il massimo dei voti, lode e menzione speciale, con un programma comprendente le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach e la Hammerklaviersonate Ludwig van Beethoven. Durante gli anni del conservatorio ha partecipato a diversi masterclass con i maestri Carlo Grante, Alexander Madzar, Filippo Gamba e Wolfram Schmitt-Leonardy. Ha inoltre partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali.Nel novembre 2015 ha inciso le sonate op. 109, 110 e 111 di Beethoven per OnClassical. Attualmente studia Informatica presso l’Università degli studi di Padova. Ingresso: libero Informazioni: Conservatorio "Arrigo Pedrollo" di Vicenza tel. 0444 507551 e-mail: [email protected] web site: www.consvi.it Concert Lunedì 11 e martedì 12 gennaio 2016, ore 20.45 TEATRO VICENZA FATHER AND SON Teatro Comunale della città di Vicenza “Father and son” racconta il rapporto padre/figlio radiografato senza pudori e con un linguaggio in continua oscillazione tra l'ironico e il doloroso, tra il comico e il tragico. E' una riflessione sul nostro tempo inceppato e sul futuro dei nostri figli, sui concetti – entrambi consumatissimi – di libertà e di autorità, che rivela in filigrana una società spaesata e in metamorfosi, ridicola e zoppa, verbosa e inadeguata. Una società di “dopo-padri”, educatori inconcludenti e nevrotici, e di figli che preferiscono nascondersi nelle proprie felpe, sprofondare nei propri divani, circondati e protetti dalle loro protesi tecnologiche, rifiutando o disprezzando il confronto. Da questa assenza di rapporto nasce un racconto beffardo e tenerissimo, un monologo interiore (ovviamente del padre, verboso e invadente quanto il figlio è muto e assente) a tratti spudoratamente sincero. La forza satirica di Serra si alterna a momenti lirici e struggenti, con la musica in continuo dialogo con le parole. La società dalla quale i ragazzi si defilano è disegnata con spietatezza e cinismo: ogni volta che la evoca, il padre si rende conto di offrire al figlio un ulteriore alibi per la fuga. E' una società ritorta su se stessa, ormai quasi deforme, dove si organizza il primo Raduno Nazionale degli Evasori Fiscali, si medita di sostituire al Porcellum il ben più efferato Sputum, dove non è chiaro se i vecchi lavorano come ossessi pur di non cedere il passo ai giovani o se i giovani si sdraiano perché è più confortevole che i vecchi provvedano a loro. In “Father and son” inventiva sfrenata, comicità, brutalità, moralità sono gli ingredienti di un 10 irresistibile soliloquio che permettono a Claudio Bisio, al suo attesissimo ritorno sulla scena, di confrontarsi con un testo di grande forza emotiva e teatrale, comica ed etica al tempo stesso. Biglietti Intero: € 29,00 Over 65: € 23,00 Under 30: € 14,00 Contatti: tel. 0444 327393 e-mail: [email protected] web site: www.tcvi.it Theatre Venerdì 1522, domenica 24, venerdì 29 gennaio e venerdì 5 febbraio 2016 ENOGASTRONOMIA / PRODOTTO DE.CO. Rassegna enogastronomica “Ranpussolo e dintorni” VILLAGA Programma: Venerdì 15 gennaio 2016, ore 20.00: L'esordio è alla Trattoria Berica di Villaga, dove tra i piatti da citare segnaliamo l'aperitivo con “Mignon di Crò Montegnago e marmellata di ranpussoli”, il “Raviolo di polenta al pesto di ranpussoli e mandorle, con briciole di pane alla zucca e Murlone Montegnago” tra i primi e il “Petto di quaglia con ripieno di ranpussoli e tastasale” come secondo. Venerdì 22 gennaio 2016, ore 20.00: è la volta dell'Osteria con cucina “Barbagianni” di Toara di Villaga, dove nel menù spicca la “Vellutata di polenta con cialde di grana e ranpussolo”, gli “Gnocchi di patate con ranpussoli e pancetta stufata” e il Coniglio in umido con la salsa cremosa ai ranpussoli, con stufato di patate, ranpussoli e invidia belga”. Domenica 24 gennaio 2016, ore 12.30: alla Trattoria Valle Verde di Pozzolo di Villaga si potranno gustare, tra l'altro,una “Crema di mais con vellutata di ranpussolo”, nonché due classici come il “Risotto con ranpussolo” e il “Salame ai ferri accompagnato da ranpussolo insaporito con lardo e aceto balsamico “. Venerdì 29 gennaio 2016, ore 20.00: La pizzeria-trattoria all'Alpino di Pozzolo di Villaga, che porterà in tavola, dopo una serie di antipasti a base di raperonzolo locale, quattro diverse pizze con questo prodotto tra le quali va citata la “Pomodoro,mozzarella, ranpussolo spadellato e lardo aromatizzato alle erbe” e una pizza in cui è l'impasto ad essere a base di ranpussolo e gli ingredienti sono patate, pomodoro, mozzarella e soppressa a listarelle. Venerdì 5 febbraio 2016, ore 20.00: Chiude queste serate speciali la Trattoria Sabrina di Villaga, che propone tra gli antipasti il “Formaggio fuso al ranpussolo”, tra i primi “ Risotto e fettuccine al ranpussolo” e tra i secondi 11 “Tagliata alla crema di ranpussoli” nonché il “Salame nostrano alla brace”, accompagnati da un classico contorno come il “ranpussolo al lardo e aceto”. Citazione d'onore anche per i dessert, che in tutti gli appuntamenti previsti, saranno sempre a base di raperonzolo. Contatti. 0444 964300 [email protected] www.ristoratoridivicenza.it Restaurants in Villaga include in their menù Villaga rampion, together with the best products of Colli Berici Sabato 16 e domenica 17 gennaio 2016 ore 16.30 CONCERTO VICENZA Progetto Orchestra PUCCINI RESPIGHI STRAUSS Gallerie d'Italia Palazzo Leoni Montanari Contra' S.Corona 25 16 gennaio, ore 16.30 Prove aperte per il pubblico Giacomo Puccini (1858-1924) - Crisantemi Ottorino Respighi (1879-1936) - Il Tramonto per soprano ed archi Richard Strauss (1864-1949) - Metamorphosen (versione per sestetto d’archi) Domenica 17 gennaio, ore 16.30 Concerto Giacomo Puccini (1858-1924) - Crisantemi Ottorino Respighi (1879-1936) - Il Tramonto per soprano ed archi Richard Strauss (1864-1949) - Metamorphosen (versione per sestetto d’archi) Ingresso: a pagamento Intero: € 5,00 | Ridotto: € 3,00 Informazioni: Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari tel. 800 578875 | fax 0444 991280 e-mail: [email protected] web site: www.gallerieditalia.com Concerts Sabato 16 gennaio 2016 ore 17.00 CONCERTO VICENZA Il sabato pianistico CONCERTO DEGLI STUDENTI DEL CONSERVATORIO Palazzo Cordellina Contra' Riale 12 Il Sabato Pianistico IL SABATO PIANISTICO Da Préludes (I libro): (… Voiles) (… Les collines d'Anacapri) (… La Cathédrale engloutie) (… La danse de Puck) Julia Pintea* (II anno Biennio solistico) Claude Debussy Da Préludes (II libro): (… Bruyères) 12 (… La puerta del vino) (… Feux d’artifice) Floriana Iovino* (III anno Triennio solistico) Isaac Albeniz (1860-1909) Rumores de la Caleta Aaron Copland(1900-1990) Scherzo umoristico Sara Battilana*** (II ciclo P.A.) Sergej Prokof’ev (1891-1953) Sonata n. 4 in do min. op. 29 - Allegro molto sostenuto - Andante assai - Allegro con brio ma non leggiero Andrea Matticchio** (III ciclo P.A.) Sergej Prokof’ev Toccata op. 11 Sara Saccardo*** (IX corso trad.) *Scuola di pianoforte del prof. Marco Tezza **Scuola di pianoforte prof.ssa Federica Righini ***Scuola di pianoforte della prof.ssa Cristina Stella Ingresso: libero Contatti: Conservatorio "Arrigo Pedrollo" di Vicenza tel. 0444 507551 e-mail: [email protected] web site: www.consvi.it Concert Sabato 16 gennaio 2016 ore 21.00 TEATRO VICENZA Teatro Elemento 2015-2016 PORCO MONDO Teatro Spazio Bixio Via Goffredo Mameli 4 Scritto da Francesca Macrì e Andrea Trapani con Aida Talliente e Andrea Trapani regia di Francesca Macrì durata 50 minuti 13 Compagnia Biancofango Un uomo, una donna e una notte. La notte di Natale. Non hanno nomi quest’uomo e questa donna. Potrebbero chiamarsi in ogni modo. Nascondono, loro malgrado, nostro malgrado, qualche cosa di ancestrale. Eppure nessuno si stupirebbe a scoprirli silenziosi vicini di casa. A volte non basta più essere come si è. E per dire cose che, forse, altrimenti rimarrebbero serrate in gola, lei indossa, maldestramente, abiti da Marilyn Monroe. Nessun nome dunque e, apparentemente, una casa che potrebbe essere ovunque. Ovunque, in questo porco mondo di periferie. Una finestra, come in un quadro di Hopper, divide gli spazi. Non si è mai veramente dove si è. Le luci di Natale confondono gli occhi. Caldo dentro e freddo fuori. E non si sa quanto sia vero l’uno e finto l’altro. Chiusi in questa stanza-gabbia-tomba, questa Marilyn da quattro soldi celebra per il suo uomo la festa di Natale. Ha organizzato tutto o forse segue solo l’istinto di una notte. Una notte senza grazia. Ingresso: a pagamento € 10 intero € 8 ridotto Informazioni DIRITTO ALLA RIDUZIONE chi porta un nuovo abbonato a teatro, possessori di carta 60, giovani sotto i 25 anni, soci Rev, i possessori di tessera: Arci, Cgil, Associazione Noi, Agesci, Azione Cattolica Vicenza, Fadac, Fita, Delos, Arcigay Vicenza, Artemis per avere la riduzione è necessario esibire la tessera Contatti: [email protected] e 0444/322525 – da lun a ven (10 - 13 e 14 - 18) 345/7342025 – sabato e festivi dalle 10 alle 18 www.spaziobixio.com – www.theama.it Theatre Sabato 16 gennaio 2016 ore 20.45 e domenica 17 gennaio 2016 ore 17.00 TEATRO VICENZA PINOCCHIO Teatro Comunale della città di Vicenza Con la Compagnia della Rancia Pinocchio è uno spettacolo adatto a tutta la famiglia: un musical che diverte e commuove, sorprende con grandiosi effetti speciali, trascina con balletti e canzoni che restano nel cuore. Scene ed effetti speciali sorprendenti, spettacolari cambi scena, canzoni emozionanti, coloratissimi costumi e un grande cast di bravissimi performers capitanati da Manuel Frattini-Pinocchio danno vita a uno spettacolo dal ritmo travolgente. Biglietti: Intero: € 37,00 Over 65: € 30,00 Under 30: € 25,00 Contatti: tel. 0444 327393 e-mail: [email protected] web site: www.tcvi.it Theatre 14 Sabato 16 gennaio 2016 ore 21.00 TEATRO COSTABISSARA “IL MEDICO PER FORZA” TEATRO COMUNALE “G. VERDI” ENSEMBLE VICENZA TEATRO STAGIONE TEATRALE 2015/2016 Stagione serale “METTI UN SABATO A TEATRO…” Compagnia Teatrale La Ringhiera presenta: “Il Medico per Forza” di Moliere. Regia di R. Perraro La storia narra di Sganarello, un venditore di fascine, che picchia abitualmente la moglie Martina durante le loro liti. Martina, per vendicarsi, spaccia suo marito per un medico, a Leandro e Luca, due scudieri di Geronte, un nobile della città che ha una figlia affetta da una misteriosa malattia. Martina dice agli scudieri che Sganarello esercita la sua professione solo se picchiato a sangue… INGRESSO SERALE INTERO EURO 8.00 / RIDOTTO * EURO 6.50 ragazzi fino ai 12 anni e adulti oltre i 65 anni PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI ENSEMBLE VICENZA TEATRO Tel 0444971564 dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00 VENDITA BIGLIETTI SOLO IL GIORNO DELLO SPETTACOLO PRESSO IL TEATRO “G. VERDI” tel. 0444971688 – dalle 19.00 alle 21.00 Theatre Domenica 17 gennaio 2016 SPORT VICENZA CON LE CIASPOLE SUL MONTE CENGIO E SUL MONTE BARCO Partenza dal parcheggio A&O di Laghetto Dal piazzale della chiesa di Treschè Conca si sale verso Malga Ronchetto (m 1141) e Malga Roccolo (m 1225), seguendo una comoda carrareccia. Si prosegue quindi verso il Piazzale Principe di Piemonte per poi raggiungere il Monte Cengio. L’importanza di questo monte è assai nota per l’estrema resistenza sostenuta dai Granatieri di Sardegna verso le truppe austro-ungariche nel corso della Prima Guerra Mondiale. I segni e le testimonianze di questi fatti sono ancora ben visibili e rimangono monito contro ogni guerra. Il panorama che si gode da queste rocce regala fotografie indelebili nella mente e veramente suggestivo è lo scorcio che si apre verso l’interno dell’Altopiano, quando si raggiunge il vicino Monte Barco, altra cima meno nota ma altrettanto tragicamente coinvolta dalla guerra durate gli ultimi attacchi degli austro-ungarici nella Strafexpedition. Percorso: si snoda sempre lungo carrarecce e sentieri ben evidenti che si addentrano in boschi aperti di faggi e abeti per poi trovare estesi prati e pascoli che sovrastano il vicino paese di Treschè Conca Difficoltà: E-facile Dislivello: 350 m Lunghezza: circa 8 km Tempo di percorrenza con le ciaspole: 4:00-4:30 ore 15 Partenza: ore 7:30 parcheggio A&O di Laghetto, Vicenza Pranzo: al sacco Ritorno: nel tardo pomeriggio Quota di partecipazione: 3 € i soci, 6 € i non soci comprensiva di assicurazione Accompagnatore e informazioni: Orazio Azzolini cell. 333 4405979 Iscrizioni: entro il 16 gennaio 2016 Attrezzatura: necessarie le pedule da montagna. Abbigliamento a cipolla, meglio con una giacca antivento e impermeabile, se si usano le ciaspole, meglio avere anche le ghette o gambali copri calzone, necessari i bastoncini e bevande calde. E' gradita la partecipazione con fotocamere per poter scattar foto da usare nel sito. Walking with snowshoes Domenica 17 gennaio 2016, ore 15.00-17.00 TEATRO VICENZA IL CIRCO DELLE BOLLE di sapone in su IL CIRCO DELLE BOLLE di sapone in su Teatro Astra – Contrà Barche, 55 Uno spettacolo di danza e circo, energetico, vivace, frenetico e colorato, dove la magia delle bolle di sapone e il loro sospeso vengono creati dai tre incontenibili protagonisti della scena: tre figure danzanti fuori dal tempo, che senza sosta producono migliaia di bolle usando oggetti disparati o facendole nascere direttamente dalle loro mani. Un vortice di corografie, giochi e dinamiche che coinvolgeranno il pubblico all’insegna del divertimento, facendolo muovere e cantare al ritmo di meravigliose musiche. Contatti: 0444 323725 [email protected] http://www.teatroastra.it Theatre Domenica 17 gennaio 2016, ore 17.00 TEATRO CECHOVIANA NOVENTA VICENTINA COMPAGNIA LA GOLDONIANA CECHOVIANA tre atti unici di Anton P. Cechov regia di Gianni A. Visentin COSTO BIGLIETTI Platea/Galleria € 14,00 - Ridotto € 12,00 Riduzioni fino ai 30 e oltre i 65 anni. APERTURE DELLA CASSA: il giorno dello spettacolo ore 16.00 INFORMAZIONI: Biblioteca Comunale tel. 0444 860221 Comune tel. 0444 788512 / 788550 Teatro Modernissimo tel. 0444 861234 solo le domeniche degli spettacoli Contatti: [email protected] www.arteven.it Theatre 16 Domenica 17 gennaio 2016, ore 17.00 TEATRO COSTABISSARA “LA BELLA E LA BESTIA” TEATRO COMUNALE “G. VERDI” STAGIONE TEATRALE 2015/2016 – Pomeridiano - FAMIGLIE A TEATRO Compagnia L’AQUILONE “LA BELLA E LA BESTIA” di Le Prince de Beaumont. Regia di O. Lelio La vicenda narra le disavventure della famiglia di un mercante (madre e due figli) che alla morte dello stesso si trova improvvisamente nella più cupa miseria e quindi costretto a rifugiarsi nell'unico bene rimasto, la misera casetta di campagna. Un giorno, la madre viene richiamata in città per riscuotere un vecchio credito del marito, ma mentre vi si reca, il cattivo tempo la obbliga a cercare riparo in un misterioso palazzo dove, accolta inizialmente con grande prodigalità ella finirà, a causa di un involontario sgarbo fatto al padrone di casa, con promettere di pagare con la sua vita o con quella di sua figlia. Da qui nasce e si sviluppa la tenera storia di Bella e Bestia, una storia senza tempo che appassiona i giovani di tutte le età. INGRESSO POMERIDIANO INTERO EURO 6.50 / RIDOTTO * EURO 4.50 ragazzi fino ai 12 anni e adulti oltre i 65 anni PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI ENSEMBLE VICENZA TEATRO Tel 0444971564 dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00 VENDITA BIGLIETTI SOLO IL GIORNO DELLO SPETTACOLO PRESSO IL TEATRO “G. VERDI” tel. 0444971688 – dalle 19.00 alle 21.00 Theatre for children Domenica 17 gennaio 2016, ore 21.00 DANZA LONIGO IL LAGO DEI CIGNI Teatro Comunale Lonigo – Giuseppe Verdi Compagnia Nazionale di R. Paganini balletto in quattro atti su coreografie di Marius Petipa ripresa dalla regia di Luigi Martelletta musica Pëtr Il’ic Ciajkovskij solisti e corpo di ballo della Compagnia Nazionale di Danza Raffaele Paganini Questa riuscita versione de “Il lago dei cigni”, il titolo più famoso nel repertorio ballettistico mondiale, è la realizzazione di un sogno che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva. La sua lunga carriera come primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma ed in tanti altri Teatri Italiani ed Europei gli ha permesso di studiare a fondo e di danzare molte volte questo spettacolare balletto. La coreografia originale ha tralasciato alcuni aspetti del libretto, che però in questa versione vengono messi in primo piano dando maggiore coerenza drammaturgica alla vicenda. Il risultato è un lavoro stilisticamente più snello, più vivace, privo di tutti i manierismi e le pantomime che fanno parte del repertorio classico, pur nel pieno rispetto delle coreografie originali con brani memorabili come: i cigni, la danza spagnola, la danza russa, il valzer, i passi a due, e molto altro. La particolarità di questo spettacolo consiste semmai nella capacità di unire fantasia e realtà, di proporsi vivo ed attualissimo, pur dimorando in un suo pianeta espressivo che sa di antico, di già visto, di già vissuto. L’ideale neoclassico di una bellezza assoluta, regolata da un ordine imperturbabile, dove la danza diventa uno strumento irrinunciabile per elevare lo spirito e 17 nutrire la mente. Biglietti: PLATEA e 1ª GALLERIA : Intero € 26,00 / Ridotto* € 24,00 2ª GALLERIA e POSTO NEI PALCHI : Intero € 19,00 / Ridotto* € 17,00 3ª GALLERIA: Intero € 11,00 / Ridotto* € 9,00 *Riduzioni, sull’acquisto dei biglietti, ai giovani fino ai 26 anni e agli over 65 Contatti: 0444 835010 [email protected] http://www.teatrodilonigo.it/ Theatre Domenica 17 Gennaio 2016, ore 21.00 TEATRO Stagione di Prosa 2015/2016 MONTECCHIO MAGGIORE Il Comune di Montecchio Maggiore - Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Circuito Regionale Arteven, è orgoglioso di proporre “Due donne che ballano" di Josep Maria Benet i Jornet. Traduzione di Pino Tierno, regia di Veronica Cruciani. Teatro Sant'Antonio Le pluripremiate Maria Paiato e Arianna Scommegna, due autentiche stelle del nostro teatro, sono rispettivamente una vecchia signora appassionata di “giornalini” e una giovane insegnante di lettere amante dei libri, chiamata a farle da badante. «La prima – scrive la regista - usa il linguaggio dei sentimenti e della memoria mentre l’altra si esprime a monosillabi. Lo scontro tra queste due donne avviene nel tentativo reciproco di conoscersi e il cuore della pièce è proprio in come si costruisce il rapporto tra di loro.» Entrambe schive, energiche, sarcastiche ed eroiche. Si detestano perché sono simili, perché ognuna ha bisogno dell'altra e sono l'una per l'altra l'unica presenza confortante. Due donne che ballano Biglietti (posti numerati): Platea € 18 - Ridotto (fino a 30 anni e oltre 65 anni) e galleria € 15 Ridotto studenti € 10. Prevendita: - online su arteven.it e vivaticket.it a partire dalle ore 15.00 del 12 novembre. - presso la biglietteria del Teatro Sant’Antonio a partire dal 12 novembre i giovedì (dalle 15.00 alle 18.00) e venerdì (dalle 10.00 alle 13.00) precedenti le date di spettacolo. - Biglietteria aperta, anche per le prevendite, dalle 19.00 alle 21.00 nei giorni di spettacolo. Informazioni: Ufficio Cultura tel. 0444 705737; [email protected]; www.arteven.it Theatre Dal 18 dicembre 2015 al 20 MOSTRA VICENZA Armando Monaste- Istituto Proti Vajenti La storia dell’illustrazione e del fumetto italiano ha molti validi interpreti, fra i quali Armando Monasterolo, ed è la conoscenza di questo autore completo (scrittore e disegnatore) lo scopo che si prefigge la mostra a lui dedicata, nel centenario della nascita, e la pubblicazione del libro: “Il Primo 18 gennaio 2016 rolo, un libro, una mostra e... Antonio Pigafetta Malacarne di Vicenza. Contra’ de’ Proti 3 Giro del Mondo” (con 200 immagini dello stesso illustratore) che si rifà all’incredibile impresa del navigatore portoghese Ferdinando Magellano e del suo segretario e diarista di bordo, il vicentino Antonio Pigafetta nel periodo di tempo compreso tra il 1519 e il 1522. Il curatore di entrambi gli eventi è Gabriele Scotolati, da sempre sulle tracce dell’indimenticato Monasterolo (1915-1978), a cui per la prima volta in Italia è dedicata una mostra completa. La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 18,00. Ingresso: libero Contatti: Consorzio Vicenza è tel. 0444 994770 Iat Vicenza tel. 0444 320854 – [email protected] Exhibition Da venerdì 4 dicembre 2015 a domenica 24 gennaio 2016 MOSTRA VICENZA Željko Pribanić: “Acquerelli con paesaggio” Contrà San Paolo, 23 Pribanić è uno degli artisti più famosi in Croazia, anche se limita la sua arte alla sola tecnica dell’acquerello. Forse è proprio questa la sua forza: immediatezza di realizzazione, freschezza, una tavolozza limitata e dalla rara poeticità. Si divide tra Zagabria e Rab, dove apre i suoi atelier a un pubblico internazionale. In mostra 25 opere inedite sul paesaggio. Catalogo della mostra disponibile all’inaugurazione. Contatti: [email protected] www.theartsbox.com Exhibition Dal 4 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016 MOSTRA VICENZA Illustri Festival 2015 Palazzo Chiericati SARANNO ILLUSTRI il futuro dell'illustrazione italiana Al Chiericati Underground, gli affascinanti interrati del palazzo palladiano dedicati all’innovazione e al contemporaneo, va in scena il futuro dell’ìllustrazione italiana, la collettiva di coloro che molto presto “Saranno Illustri”. Undici talenti emergenti che prestigiosi brand hanno già dimostrato di apprezzare e che a Vicenza, nella mostra a loro interamente dedicata, troveranno definitiva consacrazione. OLYMPIC FRAMES Diciotto illustratori italiani, professionisti che abitualmente lavorano con i più importanti magazine e brand legati allo sport, proporranno infatti altrettante illustrazioni inedite dedicate alla squadra olimpica italiana che gareggerà in Brasile il prossimo anno. Un’esposizione ispirata a “Joy of Moving”, tema focale delle attività di Kinder+Sport, il progetto di Responsabilità Sociale Ferrero a sostegno della pratica sportiva giovanile. Opening: Venerdì 4 Dicembre 2015 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 Orario d'apertura: Sabato e Domenica 10-17 19 Aperture straordinarie: Lunedì 7 e Martedì 8 Dicembre Martedì 5 e Mercoledì 6 Gennaio 10-17 Ingresso gratuito Contatti: tel. 391 1685515 (attiva martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00) http://www.illustrifestival.org Exhibition Dal 5 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016 MOSTRA VICENZA Illustri Festival 2015 Basilica Palladiana ILLUSTRI 11 talenti che il mondo ci invidia La formula vincente non si cambia: in Basilica Palladiana torna la grande collettiva “Illustri”, che negli straordinari spazi del Salone al piano nobile mette insieme circa 150 opere di 11 tra i più apprezzati illustratori italiani, ancora una volta talenti che il mondo ci invidia. Undici mini-personali per altrettante interpretazioni del lavoro di illustratore. Una selezione di linguaggi artistici diversissimi l’uno dall’altro che ancora una volta sorprenderanno e conquisteranno. OMAGGIO A TONI VEDÙ Illustri Festival e Vicenza rendono omaggio a Toni Vedù, illustratore, pittore e vignettista vicentino apprezzato per il suo lavoro e amato per la sua delicata ma graffiante ironia, scomparso nell’aprile del 2015. Il salone della Basilica Palladiana, massimo monumento della sua città, ospita una selezione della sua vasta produzione e alcuni lavori originali, per poterne rivivere e ammirare il tratto, così elegante e al tempo stesso popolare. Shout Alessandro Gottardo in arte Shout, uno dei più apprezzati illustratori italiani, ancora una volta protagonista di un evento targato Illustri. E questo ci riempie di orgoglio. In Basilica Palladiana viene allestita una esposizione di opere inedite nate dalla collaborazione con un grande marchio, Burgo Group, tra i principali produttori europei di carte grafiche e speciali. Shout ha infatti illustrato il calendario 2016 di Burgo: in mostra le sei illustrazioni del calendario, gli sketch e i bozzetti preparatori e altri disegni originali dedicati al tema della carta. Opening: Sabato 5 Dicembre 2015 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 Orario d'apertura: Dicembre da martedì a venerdì 15-19 sabato e domenica 10-13 / 15-19 Gennaio 20 venerdì 15-19 sabato e domenica 10-13 / 15-19 Aperture straordinarie 5 gennaio: 15-19 6 Gennaio 10-13 / 15-19 Chiuso Lunedì (25.12 e 01.01) Ingresso gratuito Contatti: tel. 391 1685515 (attiva martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00) http://www.illustrifestival.org Exhibition Dal 6 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016 MOSTRA VICENZA Illustri Festival 2015 Galleria Palazzo Leoni Montanari Dal 7 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016 MOSTRA VICENZA Illustri Festival 2015 Zeppelin/Girolibero via Conforto da Costozza 7 ILLUSTRISSIMO La personale di un big internazionale “Illustrissimo” è lo sguardo internazionale del Festival. Le Gallerie d’Italia di Palazzo Montanari ospitano la personale di un grande nome dell’illustrazione, che per l’occasione riunisce il meglio della sua produzione accanto ad alcuni lavori inediti. Un omaggio a una carriera e un’occasione unica per avvicinare o approfondire la conoscenza di un artista di primissimo piano. Opening: Domenica 6 Dicembre 2015 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 Orario d'apertura: da Martedì a Domenica 10-18 Lunedì chiuso Ingresso gratuito Contatti: tel. 391 1685515 (attiva martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00) http://www.illustrifestival.org Exhibition BICI una mostra di Riccardo Guasco Il ciclismo e la bicicletta sono epici e leggendari da sempre. Le illustrazioni di Riccardo Guasco rinnovano questa tradizione aggiornandone l’estetica e arricchendola di fantasia e delicatezza. Imperdibile dunque “Bici”, l’esposizione di lavori di “Rik” Guasco dedicati alle due ruote allestita in un vero e proprio tempio della bicicletta, la stupefacente sede di Zeppelin-Girolibero, agenzia specializzata in viaggi sui pedali. MAPPE una mostra di Francesco Poroli Città, regioni, paesi: luoghi da esplorare e vivere grazie alle preziose “Mappe” di Francesco Poroli, piene di suggestioni, tutte riunite nella mostra allestita nella sua sede naturale, l’agenzia di viaggi Zeppelin-Girolibero. Mappe che coniugano al meglio la funzione informativa (grazie all’impostazione infografica) con il tocco artistico dell’inconfondibile segno vettoriale di Francecso Poroli. Opening: Lunedì 7 Dicembre 2015 21 dalle ore 18:30 alle ore 20:30 Orario d'apertura: da Lunedì a Venerdì 10-12/14-18 24 e 31 Dicembre orario ridotto 9-12 Aperture straordinarie: 12-13/19-20 Dicembre 15-19 9-10/16-17/23-24/30-31 Gen 15-19 Chiuso 8-25 Dicembre e 1-6 Gennaio Contatti: tel. 391 1685515 (attiva martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00) http://www.illustrifestival.org Exhibition Da sabato 12 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016 NATALE VICENZA Strada dei Presepi di Maddalene 2015/2016, 6^ edizione località Maddalene Dal 27 novembre 2015 al 7 febbraio 2016 ESPOSIZIONE VICENZA Emilio Cavalliniopere dagli anni '70 ad oggi Valmore Studio d'Arte Contrà Porta S. Croce, 14 Da domenica 18 ottobre a domenica 14 febbraio 2015 MOSTRA VICENZA Orologi rinascimentali tra potere e prestigio Museo Diocesano da martedì a domenica 1013/14-18 chiuso lunedì Itinerario in 17 tappe. I presepi si trovano in strada Maddalene, a Maddalene Vecchie, all'inizio risorgive, via Valles, via Cereda, via Rolle, strada Beregane, strada Lobia, via Ponte del Bò. Ingresso libero Organizzatore: Comitato per il recupero complesso monumentale di Maddalene in collaborazione con il Gruppo Alpini "Penne Mozze" di Maddalene e la Parrocchia San Giuseppe in Maddalene e Assessorato alla Partecipazione del Comune di Vicenza Informazioni: Circoscrizione n. 6 tel. 0444 222760 e-mail: [email protected] Itinerary Christmas Exhibition of Nativity Scenes Un'esposizione di opere inedite dello stilista Emilio Cavallini Un'interessante e originale mostra d'arte contemporanea per presentare l'attività artistica dello stilista Emilio Cavallini. La mostra è curata da Monica Bonollo che presenterà le opere in occasione dell'inaugurazione. In galleria sarà disponibile il catalogo delle opere con il testo critico di Monica Bonollo. Inaugurazione venerdì 27 novembre 2015 alle ore 18.00, presso la galleria Valmore studio d'arte. Contatti: tel. 0444 3222557 [email protected] www.valmore.it Exhibition Quando per misurare il tempo bastava una lancetta. Domenica 18 ottobre alle ore 16,30 si inaugura al Museo Diocesano una mostra davvero unica che vuole valorizzare lo spirito dell'uomo rinascimentale collocato idealmente al centro dell'Universo, artefice del suo destino e quindi anche governatore del mondo e del Tempo. Nasce così l'idea di una mostra che esponga i primi orologi meccanici dotati di una sola lancetta delle ore, simbolo di potenza e di prosperità. Un'esperienza da non perdere per poter finalmente apprezzare lo sforzo straordinario che l'uomo ha condotto per concretizzare la misura dello scorrere del Tempo. Informazioni www.museodiocesanovicenza.it www.orologirinascimentali.com Exhibition 22 Da sabato 19 dicembre 2015 a domenica 21 febbraio 2016 SOLO IL SABATO E LA DOMENICA MOSTRA VICENZA Il lascito Alessandro Ghiotto a Palazzo Chiericati "Le strutture del Primario" Palazzo Chiericati, Piazza Matteotti Le sale della nuova ala novecentesca di Palazzo Chiericati ospiteranno, dal 19 dicembre 2015 al 21 febbraio 2016, la collezione di opere recentemente donate alla pinacoteca civica dal dott. Alessandro Ghiotto, medico e collezionista vicentino. Dalle 9.00 alle 16.00 Alessandro Ghiotto (Montecchio Maggiore, Vicenza 1931 - Montebello Vicentino, Vicenza 2015), figura significativa nel milieu culturale vicentino, cordiale amico di artisti, sostenitore e mecenate generoso, frequentatore di gallerie e di musei, viaggiatore, è stato legato a tutte le personalità e le vicende della città e della provincia, coltivando per la maggior parte stretti rapporti personali con gli autori della sua collezione che conta nomi importanti, noti a livello internazionale. La collezione è composta da tre importanti nuclei di opere: uno “veneziano”, comprendente artisti come Virgilio Guidi, Giuseppe Santomaso, Bruno Saetti, Riccardo Licata, Alberto Gianquinto, Ennio Finzi, Carmelo Zotti; uno romano, legato al gruppo Forma 1 di Achille Perilli e Piero Dorazio, ad Antonio Corpora e Giulio Turcato e uno incentrato sui protagonisti della ricerca aniconica milanese quali Luigi Veronesi, Gianni Dova, Valentino Vago, Claudio Olivieri, Mario Raciti, Sergio Sermidi, Vittorio Matino, Giuseppe Giannini, Eugenio Carmi. Una densa sezione è poi composta da incisioni di Guido Strazza e Gianfranco Ferroni. A questi si aggiungono nomi come Giuseppe Banchieri e Paolo Meneghesso, risultati vincitori ai Premi Trissino, la rassegna dedicata alla promozione dei giovani artisti che tra 1968 e 1975 Alessandro Ghiotto aveva contribuito ad organizzare assieme agli amici Andreino Albiero e Giuliano Menato, cui è seguita una serie di antologiche o personali e collettive dedicate a personalità significative. Ingresso: compreso nel biglietto (singola sede, biglietto unico o residenti) E' possibile visitare il lascito Ghiotto tutti i sabati e le domeniche dal 19 dicembre 2015 al 21 febbraio 2016. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PRESSO L'UFFICOIO IAT DI VICENZA L'accesso è compreso nel biglietto di Palazzo Chiericati (singola sede, unco, residenti) (tel. 0444 320854 – [email protected]). L'ingresso è consentito fino ad un massimo di trenta persone e gli orari giornalieri sono 9.15 - 10 10.45 - 11.30 - 12.15 - 13 – 13.45 – 14.30 – 15.15 – 16 ultima entrata. Contatti 0444 222811 - [email protected] 0444 320854 - [email protected] Exhibition Dal 23 settembre 2015 al 28 marzo 2016 da martedì a domenica 1018 MOSTRA Jefferson e Palladio. Come costruire un mondo nuovo VICENZA Palladio Museum Palazzo Barbaran da Porto Jefferson e Palladio Come costruire un mondo nuovo in collaborazione con Fondazione Canova, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin a cura di Guido Beltramini e Fulvio Lenzo La mostra ci accoglie con uno specchio, dove si riflettono il busto di Palladio e quello di Thomas Jefferson. È la prima domanda della mostra: come si riflettono forme e idee? Perché un architetto di una regione periferica del Nord Italia viene preso a modello per costruire l’architettura del Nuovo 23 (ultimo ingresso 17.30) Mondo? La risposta è collegata all’interrogativo di fondo: cosa ci fa in un museo d’architettura Thomas Jefferson (1743-1826), colui che scrisse materialmente la Dichiarazione d’Indipendenza e fu il terzo presidente degli USA? C’è perché fu l’americano che più di ogni altro contribuì a dare un volto alla nuova nazione attraverso l’arte, l’architettura e il disegno del territorio. Fu un visionario ma anche un pragmatico, un uomo d’azione e insieme un intellettuale che conosceva il latino e il greco e che era convinto che il Nuovo Mondo si potesse costruire solo attraverso la razionalità e la bellezza. La mostra “Jefferson e Palladio. Come costruire un mondo nuovo” è la prima mai dedicata in Europa al grande palladianista americano. Vi condurrà nel mondo di Jefferson, le sue collezioni d’arte, i suoi progetti di architettura, i suoi sogni ma anche le sue contraddizioni: attraverso disegni, sculture, libri preziosi, modelli di architetture, video e multimedia. In mostra sono esposte anche 36 fotografie di Filippo Romano, frutto di una campagna fotografica appositamente realizzata in Virginia nella primavera del 2014. Sono presenti inoltre i tre preziosi bozzetti originali di Antonio Canova per la statua di George Washington commissionata dallo stesso Thomas Jefferson. Per rendere più coinvolgente la visita della mostra, sarà possibile scaricare gratuitamente sul proprio smartphone il racconto dei curatori e muoversi nelle sale accompagnati dalle loro parole. La mostra è dedicata alla memoria di Mario Valmarana, indimenticato professore alla University of Virginia, che dedicò una vita a creare ponti fra il Veneto di Palladio e la Virginia di Jefferson. È realizzata grazie al sostegno di Regione del Veneto e di Fondazione Cariverona, ed è frutto della collaborazione con Fondazione Canova di Possagno e con Stiftung Bibliothek Werner Oechslin di Einsiedeln. La mostra è parte di un progetto comune costruito con il Canadian Centre for Architecture di Montreal, che nell’ottobre 2014 ha ospitato il progetto fotografico Found in Translation: Palladio-Jefferson. A narrative by Filippo Romano. La mostra è a cura di Guido Beltramini e Fulvio Lenzo, sostenuti da un consiglio scientifico presieduto da Howard Burns (Scuola Normale Superiore di Pisa) e di cui fanno parte James Ackerman (Harvard University), Bruce Boucher (University of Virginia), Travis C. McDonald (Corporation for Jefferson’s Poplar Forest), Damiana Paternò (IUAV Venezia), Mario Piana (IUAV Venezia), Craig Reynolds (University of Virginia). Il catalogo, in italiano e inglese, è edito da Officina Libraria. L’allestimento della mostra è progettato da Alessandro Scandurra. Biglietto: intero euro 10,00 / ridotto euro 7,00 / scuole euro 4,00 / family euro 12,00 [email protected] Tel. +39 0444 323014 / Fax 0444 322869 Exhibition Jefferson and Palladio. Constructing a New World is the first-ever exhibition dedicated to the great American Palladian in Europe. It will enable visitors to explore Jefferson's world, his art collections, architectural designs, dreams, and also his contradictions, through drawings, sculptures, precious books, architectural models, films and multimedia. The exhibition also features 36 photographs by Filippo Romano, the result of a photographic survey specifically conducted in Virginia in Spring 2014. There are also three precious original bozzetti (models) by Antonio Canova for a statue of George Washington, commissioned by Thomas Jefferson. 24 Da venerdì 23 ottobre 2015 fino all'autunno 2016 ESPOSIZIONE VICENZA Dioniso. Mito, rito e teatro nelle ceramiche della collezione Intesa San Paolo Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari, contra' S. Corona, 25 Nell’ambito del progetto Il Tempo dell’Antico, finalizzato alla valorizzazione della collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo, vengono presentati a rotazione nuclei di vasi selezionati su base tematica dalla raccolta, prendendo spunto dal vasto patrimonio figurativo offerto dalle scene dipinte sui vasi. Tali percorsi per immagini permettono di indagare gli aspetti più significativi della vita e della cultura del mondo greco e magnogreco di V e IV secolo a.C. A partire dal 23 ottobre viene proposto un nuovo percorso espositivo dedicato a “Dioniso. Mito, rito e teatro”, una delle più affascinanti e complesse figure della cultura greca. È un dio multiforme, rappresentato come dio barbato o sotto le sembianze di un giovane coronato d’edera e di grappoli. Numerose sono le feste ufficiali celebrate in suo onore ad Atene e in Magna Grecia, ma Dioniso è associato anche ai culti misterici. È il dio dell’estasi e della natura, dona agli uomini la vite e il vino e presiede al simposio. È il dio del teatro e il suo corteggio è formato da satiri e menadi ebbri e danzanti. I molteplici aspetti di questa divinità sono illustrati dalle scene dipinte in sedici ceramiche attiche e magnogreche della collezione Intesa Sanpaolo, cui si aggiunge un ospite d’eccezione: il celebre Vaso di Pronomos dal Museo Archeologico di Napoli. Informazioni: Palazzo Leoni Montanari, tel. 800578875, [email protected], www.gallerieditalia.com Exhibition L’ufficio non è responsabile di eventuali cambiamenti di date e/o programmi. Per non ricevere più questo calendario eventi scrivi a [email protected] 25