-r ,Etr e^"d */'ry ,l,t 60 ( ffi6'{ ' P#rEnaiaÉ , A tutti i comuni della Provincia Regionale di Palermo ad esclusione di Palermo e Bagheria Oggetto: Verifica tmpianti Termici - Stagione termica 2014-2A$PPR 74/2013). Vi trasmettiamo in allegato nota informativa sugli adempimenti previsti dalle normative in vigore, con particolare riferimento al DPR 741ZOL3, invitandoVi di dare massima pubblicità alla nota ai vosffi concittadini al fine di rendere più sicuri gli impianti di climatizzazione ed evitare l'applicazione delle sanzioni previste dalla legge Palermo LOltAlZ0L4 ll . Direttore Tecnico lng. Lo Caccioto Salvatore PalermoEnergia S.P.A. via Maqueda n. L00 I 90134 Palermo I uffici: Via Roma n. 19 | 901"33 Palermo c.c.l.A.A. di Palerrno R.E.A. 225525 I C.F. - P.l. e N' lsffizione R.l. di Palermr:04939480820 pec [email protected] tel +39 091 617L426 | fax +39 091 6718273 | [email protected] I Sede legale: INF ORMATIVA PER; L, ESERCIAO,CONDUZIONE, CONTROLLO, MANUTENZIONE E ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVAED INVERNALE. Stagione termi ca 20 14-20 | 5 La Provincia Regionale di Palermo oggi libero consorzio dei comuni ai sensi della L.R8/2014, informa i proprietari di impianti di climatizzazione estiva ed invernale che dal primo agosto 2Al4 è iniziata la stagione termica 2014-2015. Vi invita pertanto a mettervi in regola secondo quanto previsto nel: DPR 16 aprile 2013 No 74; nel Demeto del Dirigente Generale dell'Assessorato all'Energia No556 del 23 l07l2Ùl4 e nella circolare prot. 340304 del 2510912014 del Dipartimento Energia servizio 2',rivolgendovi ai vostri manutentori. Il DPR 7 4 del 2013 ha definito i criteri generali in materia di eser cizio,conduzione,controllo, manute nzione e sanzioni degli impianti di climatizzazione estiva ed invernale degli edifici. In particolare: oall'art.3 definisce i valori massimi della temperatura ambiente ; o all'art. 4 i limiti di esercizio degli impianti termici per la clim atizzazione invernale ; o all'art.6 criteri generali, requisiti soggetti responsabili per l'esercizio, la conduzione, il controllo e la manutenzione; o all'art.7 le operuzioni di controllo e manutenzione; o all'art.8 il controllo dell'efficienza energetica; c all'art 9 le ispezioni; r all'art.10 definisce le competenze delle Regioni e delle i e - province autonome; o all'art. t1 le sanzioni. L'allegato A definisce la periodicità dei controlli di efficien za energetica. L'allegato B definisce i valori minimi dei rendimenti di combustione. Cosa fare per mettere in regola il proprio impianto 1. Contattare il proprio manutentore iscritto nell'elenco regionale. 2.Fare inserire il proprio impianto nel catasto regionale degli impianti termici. 3.Fare compilare il nuovo libretto d'impianto in vigore dal 15 ottobre 2014 e comunicare all'Ente Competente la scheda identificativa dell' impianto. 4.F are eseguire, la verifica di efficien za energetica (art. 8 del DPR 74) compilando l'apposito modello e con la periodicita prevista nell'allegato A e l'eventuale manutenzione. 5. Spedire copia del rapporto di efficienza energetica con apposto l'apposito bollino o attestazione di pagamento alla Società Palermo Energia via Roma 19 Palermo 90 I 33. Nota bene: Gli impianti per i quali è stato effettuato il controllo di efficienza energetica nel periodo primo - 15 ottobre 2014 awalendosi dei modelli G ed F e per i quali non è stato spedito il modello alla gennaio 2013 società Palermo Energia, possono essere regolarizzati inviando il predetto modello con apposto l'apposito bollino o con l'attestazione del pagamento della tariffa. Al fine di calmierare il costo delle manutenzioni e della compilazione del rapporto di controllo di efficienza energetica è stato costituito un protocollo di intesa con le associazioni degli operatori e dei consumatori che prevede il costo massimo da applicare per le operazioni previste dalla norrne. Il pagamento della tariffa può essere effettuato mediante l'acquisto del "Bollino Verde"dal proprio manutentore o mediante versamento sul c/clO 044gggl7. intestato a: Palermo Energia Spa con causale ,,Verifica Impianto Termico", da inviare allegato al rapporto di controllo di efficienza energetica a Palermo Energia Spa Via Roma No 19 - 90133 PALERMO. I "Bollini verdi" possono essere acquistati dai manutentori presso la séde della società palermo Energia Via Roma 19 Palenno 90133. Gli impianti ai quali non è stato eseguito il controllo di eflicien za energetica nel periodo previsto, saranno soggetti a ispezione onerosa da parte degli ispettori della ròòi.ta Palermo Energia aflidataria del servizio e l'applic azione delle sanzioni ai responsabili degli impianti pieviste dal DL 192 comma (da €500 a €3000). L,operatore incaricato della manutenzione che non redige il rapporto di effrcienza energetica è punito con una sanziòàe non inferiore'a €1000 e non superiore a €6000. 5 lspezione onerosa per impianti che non hanno effettuato il rapporto di controllo dell'efficienza energetica Potenza Potenza compresa (kw) Tàriffa lmpianti< 35kw >10-<35Kw € 80,00 >35-<70Kw € 90,00 >70-<116Kw € 110,00 >116-<350Kw € 150,00 > 350 Kw € 200,00 lnoltre per ogni caldaia in più € 100,00 lmpianti > 35kw Nota Bene: L'ispezione non esime i responsabili dell'impianto dalfare effettuare al proprio manutentore autorizzato, il controllo di efficienza energetica e tanto meno dall'applicazione delle sanzioni previste dalla legge. c s N 0, 1J .9 t9 lsÉ o3 o. L-y '{= 0) o tE6 Ec CO l, /(! F u 6N Ì,o :g c o Èo o o -e E ì @ o o oF a Fl E c tg <t E§ !f bo "9q L4 ào o I n -l t) u) F{ o (,4, (ll, F{ q, q, (r, -9 .E @ t{ ('l, (c o o o o o o (n q, Is rJ') (o ul (o qr, (|l, § c bo o (!O -o) c o o o l! o l§ h0 o r[ tÙ @ a0 u b0 C c|g =S Ots E< e8 o.'E -Ll a! F, EE oro I cc) c) o o o o o o o (f q o o C) o o o 1r! o ul rl; d () I'l o m (o (o () rJl 6F 'a I U b0 C) o o o q a C) o ci rn o (n ro IJì (o o r-l §€ o- '+: ss -o,l 5t LÈO -ol sH I I .s l'§ o Eg (!O o #E iuolc I c o! (E l! t{ d q, (c tc gJ § §(! .! a! n0 É, aE l_L o ò- _§E .E* ò* .E E IEÉ (r ltg s le: o I8a l0E l-P CLN o.t tu 3I o oÈ ! itr (§ o o ol o o o o o o o c) o oo o c) o ol cf o o o o o o o dl lrì d o lrl l/1 tJ.l (f o r/) to o ln ln o (f, (o Fl (o ol|/t (n (o rO r{l d (*, r{ ({, (., q, q, qd qo t t (l, qd I ,r., t, (f Fl t{ w t{ Fl =l og ='E E §g hEs - o'i:o !!iÉ- Èi 0,, ttc (qo) N N Àt Fl Fl i-{ ril sl' st (\ f! (l \r P (\ st o u ] J (o o o c) .c ut (n E L vl o o o flo (! N c o o o Fl (n t1 CL u J., Y) o Tn vl o o cc N À- fL E) o (n l/ì IYl o t(o d o o Fl !-l vi vl o (l) o "llB o lù1 VI ll.l c) In o o- et (ll N o- Ao. D J -t o- À o po 3 e' c .9 N (! L o .E a .E bo o o o. F N F{ o- §,1 vl o ? ll i (E'o oQo!! rO (n ft] o o o Fl r.o o- o- F{ Fl lo E EsoE cLNsF C o -o !! E Qo eE .!= .-o hD o tE tE F c o E.E §t! o o P ltL ru c 0l .! o o o Oc Oc [.o b!s -l! Oor l.,]l! .-o .f;8 o. E E ll, lÀ N c(§oJ= E(EE; 8E # ogoo T È o s q àE è:- ò P.PE -oEòo à o o G 9l o6sg9.g0E E .: I .Ei t:cr.=4 -'>oJE :.e EIu ÉIElql hlc(Jut E OqruO à0 E E .O P EI = 3 c .v or i -J EOà .Yc0J i En (Jl P àfr Pi =l rll ol E =l El I (o Fl Fl o- È *E ÈE ls .: E ÉE o o o È{ a ,n vl vl vl VI (n o o o o N IJì o o o o- Èi (n N Fl è à- o- vl 5 È6 .g vl o o lJ') Pl! C -tr .g o, Ft d1 g € o o o c o (9 o o rolrt o Elo AI oFl l.O rn f $* ls É à J è o P o lol llJ,)l (lrl E '= xl a:l § I 5 El àl o o Fl(o <) o o ln o vl vl Èl FlVI (nvl o vl lr) vl o (r'ì o ll, (u o o rJl m (o rn o o (o r{ o- N o r{ fn r\ F{ Ft oÈt rr) m, o- u.l (T! o- a- Fl cl o- Elsr s sg llsse É tÈ E IP g; ÉÉ I 9E I As, ÈE EE I€'E §E toli À le* €E IÉE Q.q I 6o I HH I §È ifEb IEE tt lrE l#fi I68113bs EE gÈ I lp § t§ IÉ 13 Pcloc sE T'IE