Progetto ISEO 2014 - 2016
Progetto di gestione e supporto alle popolazioni ittiche autoctone del
comprensorio del Sebino
AREE DI INTERVENTO:
-
fiume Oglio
-
lago d’ Iseo
-
Torbiere del Sebino
Progetto ISEO 2014 - 2016
SOGGETTO PROPONENTE:
Consorzio dell' Oglio
via Solferino 20/c
25121 BRESCIA
COORDINATORE DEL PROGETTO: dott. ing. Massimo Buizza
Direttore del Consorzio dell' Oglio
dott. agr. MARCO
MANCINI
- Ittiologo Via Longinotti 1
25133, Brescia
[email protected]
-2-
Progetto ISEO 2014 - 2016
Sommario
1 - Contesto progettuale ...........................................................................................- 5 Premessa ............................................................................................................................................ - 5 Comprensorio territoriale ................................................................................................................... - 6 Il lago d’Iseo ........................................................................................................................................... - 7 Le Torbiere del Sebino ............................................................................................................................ - 7 Il fiume Oglio sublacuale ........................................................................................................................ - 8 Il fiume Oglio prelacuale ........................................................................................................................ - 9 Il siluro (Silurus glanis L.) .................................................................................................................... - 9 I progetti realizzati nel Comprensorio .................................................................................................. - 12 Lago d’Iseo ............................................................................................................................................................................. - 12 Torbiere del Sebino ................................................................................................................................................................ - 14 Il fiume Oglio sublacuale ........................................................................................................................................................ - 14 -
Progetto ISEO 2013 .............................................................................................................................. - 16 Dannosità del siluro e piani di controllo: quadro normativo ............................................................. - 18 Contesto territoriale e risorse ........................................................................................................... - 18 -
2 – Obiettivi del Progetto ........................................................................................ - 21 Sensibilizzazione verso le problematiche derivanti dalla presenza di specie ittiche alloctone .......... - 22 Risultati attesi .................................................................................................................................. - 23 Attività di progetto ........................................................................................................................... - 23 Azione 1: attività di contenimento con pesca subacquea .................................................................... - 24 Azione 2: attività di contenimento con elettropesca ........................................................................... - 24 Altre specie coinvolte ............................................................................................................................................................. - 25 Smaltimento degli individui catturati ..................................................................................................................................... - 25 -
Azione 3: Studio di popolazione ........................................................................................................... - 25 Azione 4: Piano d’azione e supporto alla pesca professionale ............................................................. - 26 Azione 5: Valutazione dello stato di conservazione dell’alborella ....................................................... - 26 Azione 6: Realizzazione e gestione letti di frega basculanti................................................................. - 26 Azione 7: divulgazione e comunicazione .............................................................................................. - 27 Acquisizione di un quadro conoscitivo aggiornato sul siluro nel bacino del Sebino e sviluppo di strategie di intervento ...... - 27 -
3 – Strategie di intervento ....................................................................................... - 29 Periodo di Progetto .......................................................................................................................... - 29 Azioni di progetto ............................................................................................................................. - 29 Azioni 1 e 2: attività di contenimento attivo della specie .................................................................... - 30 Modalità operative: pesca subacquea .................................................................................................................................... - 30 Modalità operative: pesca elettrica........................................................................................................................................ - 31 -
Azione 3: studio di popolazione ed acquisizione dati ........................................................................... - 32 Modalità operative ................................................................................................................................................................. - 32 -
Azione 4: piano d’azione e supporto alla pesca professionale ............................................................. - 32 Azione 5: valutazione dello stato di conservazione dell’alborella ........................................................ - 32 Azione 6: realizzazione e gestione letti di frega basculanti ................................................................. - 33 Modalità operative azioni 5 e 6 .............................................................................................................................................. - 33 -
Azione 7: attività di informazione, sensibilizzazione e divulgazione .................................................... - 33 Informazione e sensibilizzazione ............................................................................................................................................ - 34 -
-3-
Progetto ISEO 2014 - 2016
Divulgazione ........................................................................................................................................................................... - 35 Creazione di linee guida per la gestione e il controllo del Siluro ............................................................................................ - 35 -
Mezzi, strumentazioni e personale necessari allo svolgimento delle attività operative di campo ..... - 35 -
4 - Organizzazione Richiedente ................................................................................ - 37 Esperienza concreta del Consorzio dell'Oglio: Progetto di sperimentazione DMV del fiume Oglio
sublacuale e di contenimento del siluro ........................................................................................... - 38 Soggetti Proponenti e Partner .......................................................................................................... - 39 -
5 - Costi di progetto................................................................................................. - 40 -
-4-
Progetto ISEO 2014 - 2016
1 - Contesto progettuale
Premessa
Negli ultimi anni, alla luce della massiccia frammentazione territoriale e degli
ecosistemi sviluppatasi alle diverse scale territoriali, è andata formandosi una nuova
visione ambientale che ha portato alla creazione di reti ecologiche. Queste, secondo
una definizione di Malcevschi et al. (1996), primo studioso italiano a sviluppare tale
tematica, sono “Un sistema, formato da unità ecosistemiche naturali residue o
paranaturali, derivanti dalla frammentazione causata dall’attività antropica, connesse
in maniera funzionale e attiva in modo da garantire quella continuità dell’habitat che è
condizione fondamentale per il mantenimento della biodiversità di un dato territorio”.
L’antropizzazione del territorio ha interessato anche i corsi d’acqua, oggetto di
interventi di ingegneria idraulica puntiformi o diffusi, con conseguenze negative per le
biocenosi acquatiche e il continuum fluviale e biologico. Questa frammentazione,
seppur necessaria agli usi antropici, risulta gravosa per le specie ittiche, sia stanziali
che migranti, che necessitano di spostamenti per effettuare le proprie fasi biologiche.
Allo stato attuale, però, numerose di queste discontinuità, specie se affrontate da valle
a monte, sono state mitigate con opere specifiche atte a ridurne l’impatto (es. scale di
rimonta per ittiofauna) e facilitare la mobilità delle popolazioni ittiche all’interno di un
sistema ecologico esteso, e non più a solo livello locale. L’alterazione, la
frammentazione e le arginature avvenute a carico degli ambienti fluviali generano
quindi un elemento di pressione potenzialmente limitante per la fauna ittica, il cui
impatto è però storico (essendo la maggior parte di queste appartenenti alla prima
metà del secolo scorso o antecedenti) e oramai assorbito dalle comunità biologiche. Il
ripristino della connettività e della continuità ambientale è quindi una condizione
essenziale per una gestione a lungo termine delle risorse biologiche, ma non deve
identificarsi solamente con la realizzazione di opere fisiche in alveo. L’impossibilità di
migrare, la pressione piscatoria e, oggi, la pressione predatoria esercitata da specie
alloctone invasive, sono le principali cause di un ulteriore degrado delle specie
autoctone. A tal proposito tanto si è fatto ai fini della regolamentazione della pesca,
nella gestione della pressione antropica e della risorsa ittica in genere, ma piani
opportuni dovranno essere affrontati per garantire che la qualità biologica dei nostri
ecosistemi possa mantenersi e riprendersi dalle condizioni di degrado odierne.
È questo l’esempio chiave di come il concetto di continuità ecologica non possa
limitarsi alla sola connessione fisica degli habitat, ma che si debba ricercare all’interno
del sistema una soluzione per tutti i fattori che lo caratterizzano. È infatti da
considerarsi un forte elemento di discontinuità, probabilmente più impattante rispetto
ad un’opera il cui degrado è oramai stato assorbito dall’ecosistema, la presenza di una
forte componente alloctona all’interno del sistema naturale, o l’assenza di un areale
riproduttivo idoneo e sfruttabile dai pesci. Nello specifico, le popolazioni alloctone
competono infatti per cibo, areali di colonizzazione e riproduzione, genetica e
predazione con le popolazioni locali, di fatto frammentandole e vincolandole a piccole
nicchie ecologiche. Sono questi gli esempi evidenziati in diversi sistemi, sia lotici che
lentici, ove le specie autoctone risultano fortemente “schiacciate” e impattate dalla
presenza di un grosso predatore allogeno: il siluro (Silurus glanis). Non da ultimo, la
-5-
Progetto ISEO 2014 - 2016
perdita fisica di numerosi habitat riproduttivi, vincola ancora di più le specie indigene
ad un isolamento indotto ed alla contrazione delle proprie popolazioni locali. Ne è un
esempio l’alborella che, nei grandi laghi, sta registrando una netta regressione. Tale
regressione, le cui cause non sono ancora del tutto note, è probabilmente imputabile
anche alla perdita degli areali riproduttivi, tipicamente letti di ghiaia pulita, che,
nonostante notevoli sforzi volti alla creazione degli
stessi, sono difficilmente mantenibili nei contesti
ambientali odierni.
Il ripristino di tali condizioni di continuità, sia fisica
sia biologica, rappresenta quindi il passaggio
fondamentale per riequilibrare e rivitalizzare le
popolazioni ittiche.
La riconnessione ecologica per mezzo di opere,
ormai presenti in quasi tutti gli habitat, deve quindi
obbligatoriamente essere affiancata da interventi
volti al riequilibrio dei rapporti ittici ed al controllo
di quelle specie che, oggi, si dimostrano tra le
principali cause del degrado biologico, qualitativo e
della frammentazione dei nostri ecosistemi
acquatici. Infatti va considerata una condizione di
non continuità indotta l’impossibilità di una specie
di recarsi verso i letti di frega tipici perché
intercettata da una specie alloctona predatrice,
come ad esempio succede nel lago d’Iseo e nelle
Torbiere del Sebino; oppure che i letti di frega
stessi non siano disponibili a causa di interramento
e perdita morfologica, o soggetti a saccheggi
massivi da parte di specie oofaghe, quale il
carassio (Carassius carassius).
Figura 1, soggetto di tinca catturato sul
letto di frega da un siluro in lago d’Iseo;
soggetti di anguilla catturati da un siluro
nel fiume Oglio
Comprensorio territoriale
Il complesso ecosistema che si origina nel comprensorio del Sebino, costituito da lago
d’Iseo, fiume Oglio e Torbiere del Sebino, costituisce un sistema naturale molto
esteso, di pregio e fondamentale per la connessione ecologica di habitat differenti,
all’interno dei quali coesistono componenti biologiche di diversa origine.
Nello specifico di questo Progetto si intende porre attenzione sulla comunità ittica di
questo ecosistema, ad oggi ancora ricca e qualitativamente pregiata, ma vessata da
pressioni di varia origine che ne limitano la naturale espressione.
L’antropizzazione diffusa, le segmentazioni, la pesca professionale e lo sfruttamento
delle risorse ambientali sono solo alcuni degli esempi possibili; ma oggi, alcuni tra i
principali impatti esistenti sono di diversa origine, ossia biologica. Negli ultimi decenni
sono infatti numerose le specie ittiche alloctone che hanno iniziato a svilupparsi e
colonizzare in maniera stanziale le acque del Sebino, generando un impatto critico che
sta degradando la qualità biologica dei popolamenti dei nostri habitat acquatici.
-6-
Progetto ISEO 2014 - 2016
Il lago d’Iseo
Il lago d’Iseo è una realtà fortemente antropizzata in cui persistono comunque forti
peculiarità ecologiche e biologiche. Nelle sue acque ritrovano l’habitat ideale numerose
componenti biocenotiche, tra le quali l’ittiofauna. La comunità del lago è costituita da
numerose specie, tra le quali diverse di particolare interesse:
 Agone (Alosa agone)
 Alborella (Alburnus alburnus alborella)
 Anguilla (Anguilla anguilla)
 Coregone (Coregonus lavaretus)
 Luccio (Esox lucius)
 Persico reale (Perca fluviatilis)
 Salmerino alpino (Salvelinus alpinus)
 Tinca (Tinca tinca)
 Trota lacustre (Salmo trutta lacustris)
Numerosi sono anche gli impatti che oggi ne limitano l’espressione naturale, come la
pesca professionale, l’antropizzazione diffusa e, non da ultima, la componente ittica
alloctona. Infatti, oltre alla distruzione dei letti di frega imposta dalla popolazione di
carassio, il degrado delle specie è generato anche dall’attività predatoria del siluro
che, soprattutto durante i periodi riproduttivi, ha imparato ad imbrancarsi nei pressi
delle aree di deposizione per nutrirsi dei
riproduttori,
di
fatto
annullando
l’efficacia
riproduttiva. Quanto ora riportato emerge dal
Progetto de “Contenimento del siluro (Silurus
glanis) nel bacino del lago d’Iseo” promosso dalla
F.I.P.S.A.S. sezione di Brescia in collaborazione
con gli Uffici Provinciali Caccia e Pesca delle
Province di Brescia e Bergamo. Durate gli
interventi previsti dalle azioni di progetto si è
infatti osservato come il siluro svolgesse la propria
attività predatoria in piccoli gruppi in prossimità dei Figura 2, soggetti catturati in prossimità
letti di frega di tinca e agone, eliminando i di un letto di frega di tinca
riproduttori prima che liberassero i gameti e disperdendone le uova già deposte.
Molteplici sono quindi gli usi e gli interesse che gravitano attorno al lago, da quello
produttivo, a quello turistico, senza però dimenticare quello ambientale vocato alla
tutela e salvaguardia del patrimonio ittico e della biodiversità.
Le Torbiere del Sebino
La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, sito SIC/ZPS IT 2070020 di circa 360
ettari di estensione, è una zona umida composta prevalentemente da canneti e
specchi d'acqua, situata sulla sponda meridionale del Lago d’Iseo e posta sul territorio
dei Comuni di Iseo, Provaglio d’Iseo e Corte Franca. Una parte, quella più esterna
denominata Lamette, è direttamente interconnessa con il Lago d'Iseo, mentre la parte
più interna, formata da grandi vasche intervallate da sottili argini di terra e
denominata Lama, è connessa con la parte più esterna da un canale regolato.
Recentemente i canali di connessione tra il Lago d’Iseo e le Lamette sono stati soggetti
ad opere di riqualificazione che hanno permesso un notevole miglioramento degli
-7-
Progetto ISEO 2014 - 2016
scambi d’acqua, generando un’evoluzione significativa della qualità degli habitat
acquatici della Riserva.
La Torbiera risulta da anni un importante luogo di conservazione della biodiversità
floro-faunistica. Noti sono gli interventi volti
alla tutela e miglioramento del grado di
qualità ambientale della Riserva, tra cui
quello di bonifica dei canali adduttori di cui
sopra. In questi ambienti si identificano
inoltre numerose specie ittiche. Le acque di
torbiera sono infatti habitat elettivi per la
riproduzione e lo sviluppo di specie come il
luccio ed il persico reale. Tali pesci hanno
infatti una riproduzione di tipo fitofila, ossia
depongono i propri gameti su substrati
vegetali, sia vivi che non, e prediligono Figura 3, persico reale (Perca fluviatilis)
acque con bassa o nulla corrente e
mediamente profonde.
La Torbiera del Sebino si identifica quindi come un habitat fondamentale per lo
svolgimento di numerose fasi fisiologiche del popolamento ittico, oltre che come
bacino di salvaguardia di numerose specie, quali l’alborella (Alburnus alburnus
alborella), ad oggi in forte contrazione nel lago, ed il luccio di fenotipo italico, oggi
ancora presente nelle sue acque in forma pura.
L’interconnessione di questo ambiente col lago, come detto, è stata ristabilita nel
2008, ora si necessita di una serie di interventi, in parte iniziati con il progetto FEP
“Tutela e valorizzazione delle popolazioni di persico reale (Perca fluviatilis), luccio
(Esox lucius), anguilla (Anguilla anguilla) ed alborella (Alburnus alburnus alborella)”
promosso dall’Ente di Gestione della Riserva Naturale Torbiere del Sebino e Regione
Lombardia nel 2011, volti a stabilizzare la componente ittiofaunistica e permettere una
naturale ridistribuzione delle specie locali nell’ambiente. Infatti, a seguito degli studi
eseguiti per il progetto FEP, è risultato chiaro come la popolazione locale di siluro stia
vessando enormemente la naturale mobilità delle altre specie, vincolandole a piccole
nicchie di canneto e impedendone la diffusione anche nei tratti di acqua libera e
successivamente al lago; di fatto esercitando una forma di discontinuità tangibile.
Il fiume Oglio sublacuale
A seguito delle attività di monitoraggio dell’ittiofauna svoltesi nel contesto della
sperimentazione per il rilascio della DMV del fiume Oglio sublacuale, effettuate a
partire da agosto 2009, è stato possibile appurare come anche nella realtà del fiume
Oglio la pressione delle specie ittiche alloctone infestanti sia diventata un problema
sempre più impellente. La salvaguardia delle nostre popolazioni autoctone e della
biodiversità è infatti da ricercare non solo nella tutela e riqualificazione degli habitat
elettivi e nella reintroduzione attiva delle specie ittiche tramite semine mirate, ma
anche nella tutela delle popolazioni ittiche dalle pressioni arrecate dalle specie allogene
che, oltre a causare un sensibile e drastico ridimensionamento degli habitat disponibili
e una sempre maggiore competizione alimentare e riproduttiva, portano come nel
caso del siluro a un considerevole calo delle consistenze di popolazione ad opera della
predazione costante.
-8-
Progetto ISEO 2014 - 2016
Sebbene nel fiume sussistano numerose popolazioni e la qualità biologica del corso
d’acqua sia potenzialmente discreta, la presenza di questa specie alloctona,
unitamente ad altri fattori dequalificanti, ne depaupera la condizione finale, come
accertato dagli studi pluriennali in atto per la valutazione del progetto di
“Sperimentazione al rilascio del deflusso minimo vitale (DMV) del fiume Oglio
sublacuale”.
Queste azioni, iniziate dal Consorzio dell’Oglio nel
2011, in collaborazione con gli Uffici Caccia e
Pesca delle Province di Brescia e di Bergamo,
stanno infatti dimostrando che, alleggerita la
biomassa di siluro, che in alcuni tratti costituiva
oltre il 70% della biomassa totale censita, le
popolazioni locali hanno beneficiato di una spinta
diffusiva ed incrementale completamente naturale.
Ad esempio, nel bacino di Palazzolo sull’Oglio,
dove la popolazione di siluro è stata contenuta dal
73,7% al 5,4%, si è potuta osservare una naturale Figura 4, risultato di una battuta eseguita
ripresa del luccio che, precedentemente, veniva sull’Oglio
riscontrato con un rapporto sulla biomassa pari allo 0,1%, mentre ora, a distanza di
soli 3 anni, è presente con una popolazione pari al 2,7% della biomassa totale censita.
Condizione che non solo permette alla specie di ricolonizzare un’area in cui era
pressoché scomparsa, ma che consente una migrazione di soggetti verso altri tratti
fluviali e/o corpi idrici, di fatto rappresentando una condizioni di connessione e
continuità biologica tra gli habitat.
Il fiume Oglio prelacuale
Con il progetto si vuole iniziare ad operare anche nel tratto prelacuale del fiume Oglio,
avendo ricevuto segnalazioni della rimonta di soggetti di siluro nello stesso e per
l’accertata presenza della specie nell’area in cui il fiume si immette nel lago d’Iseo.
Questo tratto di fiume è fondamentale per la gestione ittiofaunistica del sistema,
essendo la chiave di connessione tra 2 habitat fondamentali e l’area di transito delle
migrazioni trofiche e riproduttive di numerose specie, quali il salmerino e la trota
lacustre, oltre che l’habitat si specie sensibili e prioritarie, quali la trota fario, la trota
marmorata ed il temolo.
Il siluro (Silurus glanis L.)
Il siluro è un pesce originario della regione est
europea e danubiana, appartenente alla famiglia
Siluridae, che è stato introdotto nelle acque
italiane a partire dalla fine degli anni ’50. Con
molta probabilità le prime semine di tale specie
sono state realizzate all’interno di bacini chiusi
utilizzati per la pesca sportiva, dai quali è però
stata successivamente “esportata” anche in
ambiente naturale, dando il via all’attuale
condizione di forte criticità generata dalla
Figura 5, soggetto di siluro di grosse
dimensioni (2 m di lunghezza e oltre 50 kg
di peso)
-9-
Progetto ISEO 2014 - 2016
presenza del siluro nella maggior parte dei fiumi e dei laghi del Nord Italia.
Il siluro possiede un corpo di forma cilindrica, massiccio nella regione craniale e più
affusolato e compresso in quella caudale. La testa si presenta grande e larga con una
leggera depressione dorso-craniale. La bocca, di notevoli dimensioni, si apre
inferiormente
e
presenta
un’articolazione mandibolare a
doppia cerniera in grado di
permetterne
un’apertura
considerevole. La mascella è
leggermente prognata rispetto
all’arcata
mandibolare
ed
entrambe portano placche ossee
ricoperte di piccoli denti cornei
che aiutano a trattenere le prede,
che saranno inghiottite intere. Gli
occhi sono piccoli e posti in
posizione laterale. Sono inoltre
presenti tre paia di bargigli
sensoriali – due paia sulla Figura 6, particolare della bocca di un siluro
mandibola e un paio sulla
mascella – che amplificano la percezione del pesce, aiutandolo durante le fasi di caccia
anche in acqua torbida o in assenza di luce. Le pinne pettorali, dorsale e ventrali sono
piccole, sottili e possiedono i primi raggi spinosi e duri. La pinna caudale è tozza, corta
e a delta, mentre quella anale risulta estremamente sviluppata. La cute è priva di
squame e ricoperta da abbondante muco protettivo e possiede una colorazione di
fondo tendenzialmente scura – di colore nero od oliva scuro – nella regione craniale e
dorsale che tende a sfumarsi nella regione mediana fino a divenire di color chiaro –
solitamente bianco giallastro – nella parte ventrale. Lungo i fianchi possono poi essere
presenti marezzature e macchie sia di colore più intenso che depigmentate.
Il siluro è un pesce longevo, in grado di raggiungere dimensioni notevoli in pochissimo
tempo - oltre 2 metri di lunghezza e un peso di oltre 100kg -, che possiede indiscutibili
doti di adattabilità e proliferazione. È infatti possibile riscontrarne popolazioni
acclimatate in quasi tutte le tipologie d’ambiente acquatico, partendo da quelle
qualitativamente elevate e ricche di ossigeno - ad esempio quelle dei grandi fiumi e
laghi lombardi -, sia in quelle torbide e povere di ossigeno - quali quelle di stagni,
torbiere e canali -. È inoltre in grado di popolare ambienti morfologicamente differenti,
riuscendo a prosperare anche in quelli artificiali privi di particolari ripari e rifugi,
delineando quindi una capacità d’adattamento tale da portare alla rapida e
incontrollata diffusione della specie nella maggior parte dei fiumi e dei laghi della
pianura Padana.
Oltre ciò, il siluro è un pesce estremamente prolifico, in grado di produrre da poche
migliaia di uova a oltre 40.000 uova per kg di peso vivo, che presenta un ciclo
riproduttivo annuale ma estremamente prolungato – la frega può protrarsi da maggio
a fine agosto –. Pratica inoltre la cura parentale della prole fino a quando essa è in
grado di abbandonare il nido, massimizzando così la sopravvivenza delle giovani larve.
Giusto per fare un esempio, si può facilmente affermare che una singola femmina di
25 kg di peso è potenzialmente in grado di generare 1.000.000 di larve l’anno che, a
- 10 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
seguito delle cure assicurate dal maschio - che rimane a difesa del nido fino al suo
completo abbandono da parte della
nidiata -, presenteranno tassi di
sopravvivenza
elevatissimi,
diffondendosi in massa all’interno
degli ambienti acquatici. L’elevato
tasso di crescita e la spiccata attività
ittiofaga - il siluro si alimenta
quotidianamente fino a circa il 5%
del proprio peso vivo - fanno poi di
questo vorace predatore un reale
rischio per le popolazioni ittiche
autoctone
che
si
ritrovano
completamente
schiacciate
dalla
presenza del siluro. La specie è Figura 7, contenuto gastrico di un giovane esemplare di
infatti prevalentemente ittiofaga, siluro (40 cm di lunghezza e 1,2 kg di peso)
anche se non si limita ad alimentarsi di solo pesce. Sono infatti parte della sua dieta
anche molluschi, anfibi, rettili, volatili e piccoli mammiferi.
Le temperature miti dei nostri ambienti e l’abbondanza di cibo hanno poi amplificato le
sue normali attività biologiche, aumentandone notevolmente i tassi di crescita e le
potenzialità riproduttive, facendo si che ad oggi non si sia ancora delineata una
tendenza all’equilibrio tra questa specie e quelle autoctone. Ne sono la prova
l’incontrastata diffusione all’interno degli ambienti acquatici – data anche l’assenza di
un competitore naturale – e l’aumento costante della taglia media dei soggetti che
hanno portato la specie ad imporsi come popolazione fortemente dominante.
Alla luce di quanto detto è quindi possibile constatare quale sia il reale rischio
derivante dalla presenza del siluro negli habitat acquatici di cui non è originario e di
quali siano gli scompensi che la sua presenza genera all’interno degli equilibri tra le
altre popolazioni ittiche. Tali specie risultano infatti sempre più schiacciate dalla
presenza del siluro e si ritrovano confinate in piccole nicchie ecologiche. Tutto ciò
identifica quindi il siluro come una delle minacce che oggigiorno limitano fortemente il
mantenimento, la ripresa e la tutela della biodiversità dell’ittiofauna autoctona del
fiume Po, dei suoi affluenti e dei grandi laghi lombardi.
- 11 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
I progetti realizzati nel Comprensorio
Lago d’Iseo
In questo ambiente sono state svolte nel 2012 attività di cattura per mezzo di pesca
subacquea ed elettrica. Lo studio dell’adattamento della specie alle acque del lago è
quindi iniziato l’anno precedente e dovrà essere sviluppato e implementato nell’anno
corrente.
Tabella 1, esemplari catturati durante le attività di progetto (evidenziati in grigio i soggetti persi)
N. Totale N. Progressivo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
1
2
3
1
2
3
4
5
6
7
Data
16/06/2012
22/06/2012
28/06/2012
03/07/2012
Lunghezza (mm)
250
340
360
370
400
1.100
1.650
400
570
790
900
980
1.160
1.200
1.200
1.250
1.270
1.310
1.330
1.390
1.430
1.460
1.500
1.550
1.570
1.650
1.690
1.800
1.810
1.870
1.890
1.890
1.940
1.960
1.900
1.600
1.200
550
580
700
700
800
950
950
Peso (g)
120
308
115
361
537
9.000
25.000
200
1.500
3.500
8.000
7.000
9.000
15.000
8.000
8.000
8.000
13.500
15.000
14.000
19.000
23.000
20.000
32.000
25.000
30.000
39.000
45.000
37.000
40.000
46.000
45.000
43.000
46.000
50.000
35.000
10.000
1.500
1.000
2.800
2.400
3.500
5.800
5.000
- 12 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
N. Totale N. Progressivo
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
-
-
-
-
Data
8
9
10
11
12
13
14
1
2
3
4
5 06/07/2012
6
7
8
9
1
2 10/07/2012
3
24/07/2012
1
31/08/2012
2
1
2 15/09/2012
3
24/09/2012
1
09/11/2012
2
07/12/2012
Lunghezza (mm)
1.070
1.100
1.110
1.130
1.140
1.550
1.870
300
400
800
850
900
1.000
1.100
1.100
1.600
500
600
1.900
700
1.100
1.100
1.400
1.640
900
1.200
-
Totale
Peso (g)
9.000
10.000
9.400
9.600
11.500
28.000
40.000
600
700
3.000
5.000
7.000
12.000
5.000
8.000
30.000
2.000
3.000
40.000
4.500
7.200
11.000
17.000
35.000
6.000
13.000
1.080.641
Minimo
250
115
Massimo
1.960
50.000
Medio
1.146
15.438
Soggetti catturati durante le attività di
progetto
- 13 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
Torbiere del Sebino
In questo ambiente, molto importante per il lago di Iseo per il suo ruolo naturale di
nursery e per la presenza di substrati elettivi di riproduzione per la fauna ittica, sono
stati condotti interventi durante lo scorso anno, facendo ricorso sia alla pesca elettrica
sia a quella subacquea. Il quantitativo prelevato è stato pari a 2,7 tonnellate. In
tabella si riportano i risultati ottenuti.
Tabella 2, catture effettuate nel 2012 all'interno delle Torbiere
Specie
Lametta
Lama
n° individui
Kg
n° individui
Torbiere del Sebino
Kg
n° individui
Kg
Pesca elettrica
Siluro
24
296,5
243
1.485,1
267
1.781,6
Carassio
0
0
112
122,5
112
122,5
Pesca subacquea
Siluro
15
54,5
95
894,4
110
948,9
Carassio
17
29,0
47
65,6
64
94,6
377
2.730,5
176
217,1
Totale:
Il fiume Oglio sublacuale
Il progetto prevedeva, sia per il 2011 che per il 2012, la realizzazione di interventi di
contenimento del siluro per mezzo di elettropesca e pesca subacquea in apnea. Le
aree di intervento si sono incentrate sui primi 30 km di fiume ed hanno portato alla
cattura di 1.500 kg di pesce nel 2011 e 1.897 kg nel 2012.
- 14 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
Le attività di censimento svolte in 8 campagne su tutta l’estensione del fiume, durante
il periodo 2009/2013 per lo studio del DMV, hanno permesso inoltre la cattura e
l’allontanamento di ulteriori 3.657 kg.
Tabella 3, dati di cattura del siluro nel fiume Oglio sublacuale
Specie
DMV
n° individui
2011
Kg
n° individui
2012
Kg
n° individui
Kg
1.329
241
1.345
172
58
552
2.163
7.055
Pesca elettrica
Siluro
1659
3.657
192
Pesca subacquea
Siluro
-
-
13
Totale:
A seguito del monitoraggio e dei censimenti ittici
svolti durante la sesta campagna di monitoraggio
dell’ittiofauna (campagna 12/12), realizzata ai fini
della sperimentazione della DMV del fiume Oglio, è
stato possibile rilevare in campo il beneficio degli
interventi di contenimento del pesce siluro all’interno
dei bacini e dei tratti fluviali in cui è stato realizzato il
progetto
di
contenimento. In
particolare,
riferendosi
alla
stazione posta nel
bacino a monte
della
traversa
dell’impianto
idroelettrico
di
Palazzolo s/O, è
stato
possibile Figura 9, giovanile di luccio catturato a Figura 8, soggetto di grosse dimensioni
riscontrare la ri- Palazzolo durante i censimenti per la DMV catturato in fiume Oglio durante i lavori del
2012
colonizzazione di
mesohabitat da parte di specie ciprinicole (cavedano, scardola e tinca) e di esocidi
(luccio), laddove prima era presente una notevole densità di pesce siluro; oltre che
una netta riduzione della presenza della specie alloctona in tutti i rifugi che,
precedentemente, erano territorio unico di questo predatore invasivo.
- 15 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
Progetto ISEO 2013
Nel 2013, le Amministrazioni precedentemente indicate, hanno promosso un progetto
unico per racchiudere i 3 ambiti di intervento, di fatto massimizzandone l’efficacia ed
estendendone la valenza da contesto locale
a quello di Comprensorio.
A seguito di questa applicazione estesa è
nata l’idea di questo Progetto che mira,
quindi,
alla
ricostituzione
di
una
connessione ecologica legata non solo al
concetto fisico, essendo per altro questo
obiettivo raggiunto per numerose delle
soluzioni di discontinuità oggi esistenti in
questo Comprensorio, ma anche da un
punto di vista biologico; condizione oggi
assente
e
lontana
dal
traguardo
Figura 10, catture di una battuta subacquea nel
raggiungibile a seguito di accurati piani di lago d’Iseo
intervento volti a tale scopo.
Il progetto ha previsto la realizzazione di interventi di pesca elettrica e subacquea per
il contenimento del siluro nel lago d’Iseo, nel fiume Oglio sublacuale e nelle Torbiere
del Sebino, mirando alla riduzione della
pressione esercitata dal siluro e dal carassio, e
dimostrando come questi piani, se applicati
correttamente,
permettano
una
ripresa
significativa delle popolazioni autoctone locali
che, senza necessitare di altri tipi di interventi,
quali semine ittiche, si sono naturalmente
redistribuite e moltiplicate. Un esempio è il
luccio che, sia nelle Torbiere del Sebino che nel
fiume Oglio, ha registrato un significativo Figura 11, giovanile di luccio avvistato in fiume Oglio
sublacuale
incremento demografico e di biomassa.
Tabella 4, dati di cattura interventi progetto ISEO 2013
Lago d’Iseo
Data
18/06/2013
21/06/2013
25/06/2013
28/06/2013
02/07/2013
05/07/2013
09/07/2013
08/08/2013
10/10/2013
07/11/2013
Tipologia di
contenimento
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Area di intervento
Paratico - Sarnico
Paratico - Sarnico
Iseo
Iseo
Pisogne - Lovere
Paratico - Sarnico
Notturna a Sarnico
Sarnico
Paratico - Sarnico
Centrale
Parziali:
n.
operatori
4
4
4
3
3
3
4
3
3
3
n. soggetti
catturati
16
19
23
4
0
9
7
2
0
8
88
Biomassa
(kg)
296,5
130,8
210,9
19,2
0,0
215,0
30,4
3,0
0,0
9,3
915,1
- 16 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
Fiume Oglio sublacuale
Data
09/08/2013
09/08/2013
24/08/2013
02/09/2013
03/10/2013
05/10/2013
08/10/2013
10/10/2013
17/10/2013
18/10/2013
18/11/2013
19/11/2013
14/12/2013
16/12/2013
02/01/2014
02/01/2014
Data
21/10/2013
22/10/2013
28/10/2013
30/10/2013
31/10/2013
05/11/2013
20/11/2013
26/11/2013
03/01/2014
07/01/2014
07/01/2014
09/01/2014
09/01/2014
Tipologia di
contenimento
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Pesca elettrica
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Pesca elettrica
Subacquea
Subacquea
Tipologia di
contenimento
Pesca elettrica
Pesca elettrica
Pesca elettrica
Pesca elettrica
Pesca elettrica
Pesca elettrica
Pesca elettrica
Pesca elettrica
Pesca elettrica
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Subacquea
Complessivo
Area di intervento
n.
operatori
2
2
3
3
3
3
3
3
2
3
2
2
2
3
2
2
n. soggetti
catturati
17
14
18
13
20
5
10
0
17
24
6
9
11
6
5
7
182
Biomassa
(kg)
195,3
112,7
163,4
154,3
166,7
83,3
148,2
0,0
223,5
85,3
45,5
107,4
86,1
49,0
45,3
89,3
1.755,3
n.
operatori
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
2
2
n. soggetti
catturati
29
9
37
39
35
11
22
14
29
9
11
3
7
255
525
Biomassa
(kg)
148,5
61,5
164,2
147,1
129,8
97,9
82,6
48,7
120,8
50,6
71,4
27,6
14,2
1.164,9
3.835,3
Bacino di Credaro
Monte bacino di Credaro
Palazzolo - Castrina
Palazzolo - ponte ferrovia
Bacino Castelli Calepio
Palazzolo - Castrina
Palazzolo - Castrina
Bacino di Tagliuno
Valle presa di Tagliuno
Bacino di Credaro
Palazzolo - valle presa
Palazzolo - valle presa
Palazzolo - valle presa
Bacino Castelli Calepio
Palazzolo - valle presa
Bacino di Castelli Calepio
Parziali:
Torbiere del Sebino
Area di intervento
Lame
Lame
Lame
Lame
Lame
Lamette
Lamette
Lame
Lame
Lame
Lamette
Lame
Lamette
Parziali:
Totale:
Dai dati raccolti risulta evidente che le 3 popolazioni, sebbene abbiano
origine (probabilmente la popolazione originaria è quella delle Torbiere
dimostrano peculiarità tipiche con fenotipi differenti e, si sospetta,
fisiologici sito specifici. Scopo di questi progetti, è anche di quello di
una comune
del Sebino),
adattamenti
identificare i
- 17 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
rapporti tra le 3 distinte popolazioni e capirne l’origine, l’adattamento comune e
l’evoluzione.
Dannosità del siluro e piani di controllo: quadro
normativo
Numerosi studi e ricerche hanno accertato oramai da diverso tempo lo stato di
pericolosità e le criticità che si generano a seguito della presenza del siluro negli
ambienti acquatici italiani, tanto che le Amministrazioni Regionali e Provinciali si sono
dotate di strumenti normativi atti a permettere la gestione e il contenimento delle
popolazioni ittiche alloctone invasive e dannose.
Il Documento Tecnico Regionale per la Gestione Ittica, approvato con la Delibera
Regionale n. 7/20557 del 2 febbraio 2005, definisce il siluro come un’entità alloctona
di accertata dannosità per l’equilibrio delle comunità ittiche e fornisce alle Province la
facoltà di effettuare prelievi selettivi per contenerne la diffusione: << […] Nei corpi
idrici in cui la presenza di una specie alloctona indesiderata costituisce un grave
fattore di squilibrio del popolamento ittico preesistente una valida opzione gestionale
può essere rappresentata dai prelievi selettivi mirati alla cattura della specie
indesiderata […]. I prelievi selettivi sono diretti prevalentemente al contenimento
delle specie alloctone di accertata dannosità (Siluro) […] >>.
La Regione Lombardia, con il Regolamento Regionale n. 9 del 22 maggio 2003 “Norme
per l’incremento e la tutela del patrimonio ittico ed esercizio della pesca nelle acque
della regione Lombardia”, ha inoltre disciplinato la cattura delle specie alloctone e
stabilito il principio di soppressione e di non reimmissione in ambiente
naturale per quelle classificate come “dannose”, non prevedendo peraltro limiti
di taglia o numero di catture giornaliere.
Si fa riferimento alle problematiche delle specie alloctone invasive anche nella Delibera
Regionale n. 7/4345 del 20 aprile 2001: “Programma regionale per gli interventi di
conservazione e gestione della fauna selvatica nelle aree protette della regione
Lombardia” - ampliata e aggiornata con la Legge Regionale 31 marzo 2008 n. 10
“Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della
vegetazione spontanea”, allegati 1 e 3 – che pone l’attenzione sull’identificazione di
metodiche e interventi atti a limitare l’impatto delle specie alloctone dannose,
prevedendo per il siluro piani di monitoraggio e di eradicazione.
Contesto territoriale e risorse
Come visto il contesto territoriale risulta esteso e incorpora al suo interno 3 distinti
habitat: il lago d’Iseo, le Torbiere del Sebino, il fiume Oglio prelacuale (tratto
compreso tra il lago d’Iseo e la prima traversa fluviale a monte) ed il fiume Oglio
sublacuale per il tratto compreso tra la traversa fluviale di Sarnico e la presa del
Naviglio Grande Pallavicino (Calcio, BG). Questo tratto è infatti quello in cui si
concentra la popolazione principale di siluro nel tratto medio ed altro del fiume. Dagli
studi effettuati per il Progetto di Sperimentazione al rilascio modulato del DMV, risulta
infatti che il fiume Oglio sublacuale è suddivisibile in 3 distinti tratti (Segmenti), sia
morfologicamente che biologicamente:
- 18 -
Progetto ISEO 2014 - 2016



Segmento 1:
• Coincidente con il tratto regolato compreso tra Sarnico e Calcio.
• Presenza di pressioni antropiche diffuse, ma anche di habitat diversificati
anche per mezzo della modulazione del DMV.
• Presenza di una considerevole pressione derivante dalle specie alloctone
invasive quale il siluro (Silurus glanis) che in alcuni tratti rappresenta oltre il
70% della biomassa totale catturata.
• Condizioni qualitative dell’ittiofauna discrete e stabili, con presenza di
popolazioni di interesse e sensibili alle condizioni qualitative degli habitat.
Segmento 2:
• Identificato nel tratto centrale del fiume, tra la traversa del Naviglio Grande
Pallavicino (Calcio, BG)) e la soglia di Pontevico (BS).
• Storicamente identificato come il tratto più a rischio ai fini della
modulazione del DMV.
• Presenta pressioni antropiche diffuse e una riduzione delle fasce boscate
tampone, ma una buona qualità degli habitat e una interessante
predisposizione ad ospitare fauna ittica.
• La presenza di specie alloctone destrutturanti è minima e questo si riflette
positivamente sulla qualità del popolamento ittico.
• Le specie sono stanziali, in ottima salute e ben distribuite, con presenza di
specie sensibili e di interesse conservazionistico. Nel complesso si rivela il
tratto qualitativamente migliore del fiume.
Segmento 3:
• Identificato nel tratto terminale del fiume, tra la soglia di Pontevico (BS) e
la confluenza con il fiume Po.
• Morfologicamente si identifica come il più banalizzato, con assenza di fasce
boscate riparie, sponde
verticali e spoglie e l’uso
agricolo
posto
fino
a
ridosso della sponda.
• Da un punto di vista
ittiologico risulta limitato
dalla morfologia e da una
pesante presenza di specie
alloctone, soprattutto a
valle della traversa di Isola
Dovarese
(CR),
con
popolazioni
stabili
e
strutturate delle principali
specie invasive.
• Qualitativamente, l’insieme
degli impatti, definisce una
condizione estremamente
compromessa che richiede
l’applicazione di interventi di compensazione e ripristino e riequilibrio delle
condizioni biologiche prima che vengano a perdersi definitivamente le
specie autoctone.
- 19 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
Come è possibile evincere da quanto riportato, l’intervento risulta particolarmente utile
per il primo tratto, ad oggi isolato dal contatto diretto col fiume Po e le popolazioni
alloctone da esso rimontanti. Il tratto centrale, data la sua morfologia non si
caratterizza come un habitat ideale al siluro, condizione che porta la specie a migrare
verso valle, ossia il terzo Segmento. Allo stato attuale, con il presente progetto, si
prevede quindi di operare nel primo tratto fluviale, col fine di massimizzare le risorse
disponibili e permettere il supporto e la libera movimentazione delle popolazioni ittiche
locali nei primi 2 Segmenti; i quali fungeranno da polmone e riserva di biodiversità in
attesa di disporre di ulteriori risorse e poter sviluppare piani di gestione anche per il
terzo Segmento, estendendo definitivamente la tutela della qualità biologica e la
connettività degli ambienti del Comprensorio.
Con questo Progetto, il Consorzio dell’Oglio, intende quindi realizzare una struttura
operativa integrata con gli Enti territorialmente interessati e sviluppare, in appoggio
con essi e le loro risorse - sia economiche che operative -, i temi e le azioni che
saranno esposte in seguito.
- 20 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
2 – Obiettivi del Progetto
I benefici apportati attraverso l’attuazione di diverse azioni, volte al contenimento
delle specie alloctone, con particolare attenzione al pesce siluro, vanno ricercati nella
riduzione, non solo in termini di biomassa, quindi correlata alla capacità portante di un
ecosistema acquatico, ma anche e
soprattutto
in
riferimento
alla
limitazione numerica degli individui
della specie. Questo consente di
ridurre, da un lato, la pressione
predatoria
del
siluro
a
carico
dell’ittiofauna autoctona, e dall’altro un
calo drastico del successo riproduttivo
della
specie
alloctona,
con
una
diminuzione quindi nella numerosità
futura dei soggetti, attuata tramite il
prelievo di soggetti di Silurus glanis in
età riproduttiva.
La diminuzione fisica della specie Figura 12, specie foraggio in pascolamento
invasiva induce, inoltre, alla ricolonizzazione dell’habitat da parte di specie ittiche
autoctone, come è già stato possibile osservare a fronte degli interventi realizzati in
alcuni tratti del fiume Oglio. La “ripresa” dell’ittiofauna locale, derivante dal riequilibrio
nei rapporti tra prede e predatori all’interno della comunità ittica, è quindi ottenuta
senza l’introduzione di soggetti delle suddette specie, ne’ con interventi di
riqualificazione complessi ed onerosi, ma solo per mezzo della gestione della presenza
delle specie predatrici, attestatesi al vertice della catena alimentare e con una curva
demografica non soggetta a controllo naturale. Tali obiettivi portano quindi ad indubbi
vantaggi per il mantenimento, sviluppo e distribuzione nell’ambiente delle specie
autoctone, aventi oggi popolazioni in forte contrazione quali il luccio, o che comunque
risentono della presenza del pesce siluro, con particolare riferimento alle specie
“foraggio”, tassello determinante all’interno della rete trofica di un ambiente
acquatico.
Se da un lato il progetto mira ad offrire un aiuto alle specie ittiche autoctone, le azioni
di contenimento e la cattura di svariati soggetti di pesce siluro, permetterà inoltre la
raccolta di dati di popolazione su scala di Comprensorio del Sebino, atti ad ampliare la
conoscenza del siluro in questo complesso ecosistema e valutarne al meglio gli
adattamenti biologici e fisiologici. La specie, essendo stata immessa in tempi recenti,
ed avendo trovato un habitat enormemente differente rispetto a quello di origine,
necessita di uno studio approfondito che permetterebbe la collezione di informazione
relative alle sue strategie adattative, alla sua distribuzione ed al grado di impatto
generato, permettendo di poter tarare, sviluppare ed applicare metodiche di gestione
della popolazione di siluro più efficaci nel tempo.
Ad oggi, infatti, esistono numerose conoscenze della biologia e del metabolismo di
questa specie, ma soprattutto, se non unicamente, per i suoi ambienti di origine. Poco
si conosce della biologia del siluro a seguito dell’adattamento alle condizioni climatiche
- 21 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
dei nostri habitat che, essendo più caldi, promuovono e spingono il metabolismo e
l’accrescimento della specie ben oltre ai livelli noti per gli habitat di origine. Con i
lavori messi in atto in questi anni, dal Consorzio dell’Oglio e dalle Amministrazioni
Provinciali di Brescia e Bergamo, si è iniziato a comprendere questi adattamenti, ma
molto dovrà ancora essere studiato, soprattutto perché da habitat ad habitat si sono
osservate differenti strategie messe in atto dalla specie.
Da ciò risulta quindi interessate disporre di questa base di dati che potrà, in futuro,
essere confrontata con quelle provenienti da altri ambienti italiani e da altri progetti di
studio e contenimento della specie, al fine di identificare i diversi adattamenti e le
relative pressioni esercitate.
Sensibilizzazione
verso
derivanti dalla presenza
alloctone
le
di
problematiche
specie ittiche
Sebbene l’intervento diretto sia l’azione più significativa e avente il miglior risultato nel
breve periodo, è importante sottolineare che il coinvolgimento dei fruitori del lago,
della Riserva delle Torbiere e del fiume, oltre che degli Enti territorialmente
interessati, risulterà determinante nell’effettiva riuscita ed efficacia del controllo
all’espansione della popolazione di siluro.
La sensibilizzazione nei confronti dei pescatori sportivi sarà un obiettivo fondamentale
non solo nella fase iniziale del progetto, allorquando sarà necessario mettere a sistema
quante più informazioni possibili per approfondire il quadro conoscitivo sulla diffusione
della specie lungo l’intera asta fluviale, ma anche in una fase successiva con la
partecipazione diretta al controllo, alla pesca e alla gestione della specie.
Gli Enti territorialmente interessati grazie al loro apporto e supporto tecnico
coadiuveranno gli attori esecutivi del Progetto nella realizzazione e organizzazione
delle attività di cattura, nonché nella successiva messa a punto di strategie e modalità,
in collaborazione con i soggetti della
pesca professionale del lago, che
garantiscano negli anni a venire una
continuità
nel
contrastare
la
diffusione di questa specie.
Tra gli obiettivi prefissati nell’ambito
della divulgazione, sensibilizzazione e
conoscenza
vi
sarà
anche
il
coinvolgimento di fruitori non diretti
della risorsa ittica, ma comunque
interessati ed aperti a venire a
conoscenza del problema delle specie
alloctone e della risorsa acqua che le
ospita.
Figura 13, uno dei convegni realizzati per i Progetti
promossi dal Consorzio dell’Oglio e dalle Province di
Brescia e Bergamo
- 22 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
Risultati attesi
I risultati che si vogliono ottenere sono :
 una sensibile e duratura contrazione della popolazione di siluro, specialmente i
soggetti di medio-grosse dimensioni;
 di conseguenza, una riduzione della pressione esercitata da tale specie sulle
popolazione ittiche autoctone ed una naturale ripresa delle stesse;
 riconnessione biologica degli habitat;
 realizzazione di uno studio dell’attuale stato di conservazione dell’alborella nel
lago e realizzazione di un progetto pilota per la posa di letti di frega basculanti.
Per gli scopi prefissati, determinante sarà infatti l'eliminazione di numerosi soggetti di
siluro di grosse e medie dimensioni che
permetterà, oltre che ridurre l'attività
predatoria, di liberare numerosi ambienti di
pregio, facilitando notevolmente la ripresa
e distribuzione delle specie autoctone che
ritroveranno intatti e liberi anche habitat
elettivi di fondamentale importanza per la
riproduzione naturale. Oltre ad essi, e alla
realizzazione di appropriati letti di frega per
le specie litofile, quale l’alborella, sarà
fondamentale
ridurre
la
pressione
esercitata dal carassio, specie nota per la
spiccata oofagia.
Attività di progetto
Figura 14, grosso esemplare di carassio catturato nelle
Torbiere del Sebino
Il presente progetto si comporrà di tre distinte azioni:







Azione
Azione
Azione
Azione
Azione
Azione
Azione
1:
2:
3:
4:
5:
6:
7:
pesca subacquea
pesca elettrica
studio di popolazione del siluro ed acquisizione dati
piano d’azione e supporto alla pesca professionale
valutazione dello stato di conservazione dell’alborella
realizzazione e gestione letti di frega basculanti
divulgazione e comunicazione
Le azioni 1 e 2 hanno come scopo ultimo la cattura e l’eliminazione dei soggetti di
siluro, ma con target differenti. L’impiego dell’elettropesca, già svolta in fiume e in
Torbiera con ottimi risultati, come precedentemente mostrato, va invece abbandonata
in ambienti di grande estensione come il lago. La pesca subacquea rappresenta, in
grandi ambienti lacustri, lo strumento preferenziale per la cattura e lo studio ecologico
della specie, potendo arrivare a discrete profondità e permettendo di osservare la
distribuzione ed il comportamento dei soggetti.
- 23 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
Azione 1: attività di contenimento con pesca subacquea
Le attività saranno svolte da squadre di pescatori
subacquei abilitati, con il supporto scientifico e
tecnico del Dott. Marco Mancini. Gli interventi
saranno distribuiti ove, durante i periodi di frega
delle specie locali, i siluri si imbrancano per
alimentari, oltre che opportunamente realizzati
anche in altre aree del lago, della Torbiera e del
fiume, per definire lo stato di distribuzione del
siluro.
Gli interventi, supportati da operatori specializzati
su natante, saranno svolti sia in pesca in apnea,
per immersioni fino a 15-20 metri di profondità, sia
con l’ausilio di respiratori, per immersioni oltre i 20
metri, o su relitti e tane.
Gli interventi saranno distribuiti in tutto il
Comprensorio territoriale, con specifiche attenzioni
per le aree del basso ed alto lago, soprattutto in
corrispondenza dell’immissione del fiume Oglio
prelacuale nel lago, ove sono stati segnalati grossi
Figura 15, cattura di un grosso esemplare di
assembramenti di siluro.
Dopo la cattura verranno raccolte le principali siluro tramite pesca subacquea
indicazioni dai pescatori in merito agli avvistamenti
e alla posizione e profondità in cui sono stati catturati i pesci, saranno raccolti i
parametri morfometrici di tutti i soggetti e visionati i contenuti stomacali, oltre che
raccolti i dati legati al sesso e al grado di maturazione delle gonadi.
Azione 2: attività di contenimento con elettropesca
Le attività saranno svolte da una squadra di
minimo 3 persone, con l’ausilio di una barca
a motore ed elettrostorditori da 7.000 o
15.000 watt, e si incentreranno sulla cattura
e soppressione dei soggetti di siluro e
carassio, alla loro classificazione per taglia e
peso, al controllo del contenuto gastrico e del
grado di maturazione delle gonadi.
Sono previsti diversi interventi nel fiume e
nelle Torbiere, ove questa tecnica ha
dimostrato estrema efficacia, ma non nel
lago.
Al termine della catture saranno raccolti tutti
i dati morfo-metrici e di popolazione, Figura 16, azione di elettropesca
disponendo
quindi
delle
indicazioni
necessarie alla stesura dello studio di popolazione.
- 24 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
Altre specie coinvolte
In base ai dati raccolti ed agli interventi già realizzati sia sul fiume Oglio, nel corso
della sperimentazione del DMV, sia in ambiente di Torbiera con il Progetto finanziato
dal bando FEP, è stato possibile
constatare la presenza di un’elevata
quantità di individui appartenenti alla
specie Carassius carassius. Questa
popolazione, della famiglia dei ciprinidi,
cui afferiscono anche molte specie
ittiche autoctone, colonizza per lo più
gli ambienti lentici. La sua presenza
infatti è stata rilevata in maniera
massiccia all’interno delle Torbiere del
Sebino, dove, in concomitanza con gli
interventi di contenimento del pesce
siluro,
si
è
provveduto
alla
soppressione anche degli esemplari di Figura 17, soggetto di carassio
carassio. Tale azione, intrapresa solo in parte, andrebbe però perpetrata nel tempo
con ulteriori interventi.
La suddetta specie infatti, non solo compete con le popolazioni ittiche locali per la
disponibilità trofica, ma in ragione del regime alimentare fortemente oofago, è causa
di una drastica diminuzione del successo riproduttivo dell’ittiofauna autoctona.
Smaltimento degli individui catturati
Inizialmente gli individui catturati, con elettropesca o durante le battute di pesca
subacquea, sono stati smaltiti a norma di legge, essendo considerato un rifiuto. Negli
ultimi anni, anche grazie alle linee commerciali aperte da Regione Lombardia, si è
provveduto a valorizzarne le carni, sfruttando collaborazioni strutturate con soggetti
della pesca professionale, cui cedere il pescato in cambio di supporto logistico e
tecnico. Dato il non facile periodo economico e sociale, si ritiene infatti di primaria
importanza valorizzare un alimento di qualità e potenzialmente cedibile a basso costo,
trasformando di fatto un problema in una risorsa. A tal proposito si intende quindi
proseguire con le scelte fatte negli anni precedenti, fornendo ufficialmente il pescato ai
soggetti abilitati, resisi disponibili ad instaurare collaborazioni con il gruppo di lavoro.
In questo modo, oltre a valorizzare una risorsa potenzialmente a basso costo per i
consumatori vessati dal periodo economicamente pressante, si incrementerebbe
l’interesse dei pescatori verso la specie, favorendone la pesca professionale che, di
conseguenza, coadiuverebbe le operazioni di contenimento nel futuro.
Azione 3: Studio di popolazione
All’interno di tale azione di Progetto ricadono le attività di catalogazione dei dati,
rilevati tramite la cattura dei soggetti e le attività di campo. Verranno, infatti,
implementati in un database, in formato .xls, tutte le informazioni riguardanti i
soggetti catturati, in particolare i dati morfo-metrici, i risultati dell’analisi dei contenuti
stomacali, il sesso dei pesci e lo stadio di maturazione delle gonadi. Tali informazioni
verranno quindi correlate con le evidenze in campo, in merito alle abitudini e al
posizionamento dei pesci negli ambienti indagati, anche in relazione alla stagionalità
- 25 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
ed al grado di colonizzazione dell’ambiente. Questa operazione consentirà quindi la
redazione di una relazione di fine attività dove verranno presentati i risultati degli
interventi di contenimento e quanto emerso dalla ricerca scientifica.
Azione 4: Piano d’azione e supporto alla pesca professionale
Come anticipato, si vuole sviluppare l’interesse degli operatori della pesca
professionale del lago d’Iseo alla cattura e commercializzazione del siluro. A tal fine,
dopo aver selezionato alcuni soggetti ritenuti idonei, in collaborazione con gli Uffici
Caccia e Pesca delle due Province, si procederà a sviluppare un piano operativo per la
pesca professionale del siluro nel lago d’Iseo. In stretta collaborazione con i pescatori,
verranno quindi testate e studiate attrezzature idonee, identificati i migliori periodi e le
aree di posa e fornito supporto tecnico e scientifico per incrementare ulteriormente
l’azione sul siluro, massimizzandone il controllo anche nel lungo periodo.
Azione 5: Valutazione dello stato di conservazione dell’alborella
Negli ultimi anni si è osservato un significativi calo della presenza della popolazione di
alborella nel lago. Tale condizione, legata a diversi fattori, ha portato alla necessità di
implementare le conoscenze legate a questo fenomeno ed alla realizzazione di piani
operativi di intervento volti alla salvaguardia e ripresa della popolazione residua.
Nell’ultimo triennio, gli Uffici Caccia e Pesca delle Province di Brescia e Bergamo,
hanno optato per la chiusura totale della pesca all’alborella nel lago, sicuramente
favorendo il mantenimento dei soggetti rimasti, ma non incidendo favorevolmente
sulla crescita demografica della specie.
Uno dei principali elementi che sta contribuendo alla contrazione dell’alborella nel lago
è, oltre alla pressione esercitata dalle specie alloctone, la perdita dei letti di frega, o
l’impossibilità
degli
stessi
di
essere
raggiunti
dai
riproduttori.
Inoltre,
l’artificializzazione delle rive e l’oscillazione dei livelli del lago possono ulteriormente
incidere sulla disponibilità di letti di frega.
Dalle osservazioni realizzate negli anni precedenti, e nei monitoraggi svolti nella
Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino e nel fiume Oglio sublacuale per la
Sperimentazione del DMV, sono state identificate numerose popolazioni residue che,
se opportunamente gestite, potrebbero essere impiegate per il supporto alla
popolazione del lago. In ogni caso, prima di sviluppare piani di supporto, risulta
fondamentale raccogliere informazioni sullo stato di conservazione dell’alborella nel
lago e sui principali fenomeni di contrazione della specie.
In una seconda fase si procederà alla realizzazione di appositi supporti per letti di
frega artificiale, ed al monitoraggio e studio degli effetti che tali strutture avranno sul
popolamento dell’alborella nel lago e di tutte le specie litofile in esso contenute.
Azione 6: Realizzazione e gestione letti di frega basculanti
A seguito della realizzazione di un anno di studio, atto a valutare le migliori condizioni
ed i luoghi più adatti per l’installazione dei substrati artificiali, si procederà alla posa di
letti di frega basculanti per la riproduzione dell’alborella.
Ne saranno realizzate 3, scegliendo 2 aree nel lago, identificate in funzione dell’effetto
di richiamo per la specie, ed una in Torbiera, ove la popolazione di alborella si
presenta ben radicata ed abbondante. Nel periodo riproduttivo si procederà quindi ad
- 26 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
un controllo periodico delle cassette di ghiaia, trasportando quelle su cui siano state
deposte le uova nelle aree di schiusa del lago.
Questa tecnica, già studiata nel progetto FEP realizzato nel
2011/2012 nella Riserva Naturale delle Torbiere del
Sebino, si è dimostrata valida allo scopo, rendendo
disponibili letti di frega puliti e sempre sommersi per le
specie litofile. Il principio si basa sulla realizzazione di un
pianale regolato da dei galleggianti che, oscillando con il
pelo liquido del lago, mantengono la ghiaia sempre
sommersa e pulita, grazia anche al moto ondoso, evitando
l’intasamento del substrato con sedimento fine e fanghi.
Strutture basculanti realizzate in Torbiera del Sebino
Azione 7: divulgazione e comunicazione
Questa fondamentale azione è volta a creare cultura tra i fruitori degli ambienti
acquatici oggetto di intervento. Infatti, purtroppo, ai più non è noto il problema
esistente che, per questo motivo, viene spesso sottovalutato o addirittura incentivato
nell’errata convinzione che il pesce siluro sia innocuo e non dannoso.
Al fine di realizzare tale azione, come si vedrà poi nel dettaglio, si prevede di
contattare e coinvolgere nel Progetto diverse Associazioni preposte alla pesca
dilettantistica ed alla tutela del territorio e della biodiversità, per mezzo di incontri e
confronti.
Acquisizione di un quadro conoscitivo aggiornato sul siluro nel bacino
del Sebino e sviluppo di strategie di intervento
Grazie ai dati raccolti durante le azioni di contenimento sarà quindi possibile realizzare
uno studio che identifichi specificatamente come il siluro si è adattato alle condizioni
ambientali del Comprensorio e come si distribuisce e sviluppa nelle sue acque. Questo
documento verrà prodotto sottoforma di un libretto informatico, di libera distribuzione,
con lo scopo di fornire informazioni sulla specie, di identificarne l’effettiva distribuzione
e consistenze di popolazione, oltre che l’impatto che ha generato. Grazie a tali
informazioni sarà inoltre possibile realizzare un allegato contenente delle “Linee Guida”
- 27 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
utili a identificare i tempi e i modi di monitoraggio e intervento necessari al fine di
pianificare e realizzare azioni di contenimento future. Tali Linee Guida saranno inoltre
applicabili su altri bacini, fornendo all’occorrenza un Modus Operandi per altre
Amministrazioni e Associazioni che volessero intraprendere questo tipo di attività.
- 28 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
3 – Strategie di intervento
Il Presente progetto si comporrà di una serie di azioni dirette e indirette che, agendo
sinergicamente, consentiranno di contrastare e limitare l’espansione della specie nel
comprensorio del Sebino ed amplificare la connettività ecologica dei diversi ambienti
che lo costituiscono.
Le attività operative di cattura dei soggetti di siluro, la realizzazione di uno studio
sull’ecologia della specie in questo specifico sistema ecologico, le attività divulgative e
di sensibilizzazione verso i problemi legati alla presenza di popolazioni ittiche alloctone
e la stesura di un protocollo per l’identificazione di “Linee Guida” di monitoraggio e
contrasto della diffusione del siluro, saranno alcune delle azioni che comporranno il
piano d’intervento a lungo termine. Viene inoltre prevista la progettazione,
realizzazione, gestione e monitoraggio di letti di frega basculante per specie litofile ed
in particolar modo per l’alborella.
Inoltre, il coinvolgimento attivo di Enti territoriali e altri portatori di interesse locali
(Pesca professionale, Associazioni di pescatori e tutela dell’ambiente) consentirà una
maggior condivisione nelle scelte operative e gestionali, sia durante la fase realizzativa
del progetto, sia nelle delicate fasi successive, allorquando dovrà essere stilato un
programma di gestione e di controllo della specie in accordo con gli Attori Locali e i
diversi Portatori di Interesse.
Periodo di Progetto
Dalle esperienze raccolte risulta importante che le azioni di contenimento abbiano un
primo impatto massiccio e che poi vengano mantenute e diluite nel tempo. Ai fini di
questa proposta sono quindi stati valutati 3 anni di attività, volti ad imporre un limite
concreto all’attuale popolazione di siluro che, per via dell’assenza di un competitore
naturale e di limiti ambientali, non ha ancora raggiunto un equilibrio con l’ecosistema
che popola.
Azioni di progetto
Le azioni che
seguenti:
 Azione
 Azione
 Azione
 Azione
 Azione
 Azione
 Azione
verranno intraprese per la realizzazione dell’intero progetto saranno le
1:
2:
3:
4:
5:
6:
7:
pesca subacquea
pesca elettrica
studio di popolazione del siluro ed acquisizione dati
piano d’azione e supporto alla pesca professionale
valutazione dello stato di conservazione dell’alborella
realizzazione e gestione letti di frega basculanti
divulgazione e comunicazione
Di seguito si riporta per ciascuna delle azioni sopraindicate una descrizione delle
stesse, indicando anche le modalità operative con cui verranno condotte. A seguire ne
verrà presentato anche un cronoprogramma.
- 29 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
Azioni 1 e 2: attività di contenimento attivo della specie
L’azione di contenimento attivo della specie rappresenterà l’attività diretta, oltre che
quella più preminente dell’intero progetto. Costituirà inoltre l’operazione chiave per
l’avvio anche delle Azioni successive.
Modalità operative: pesca subacquea
Le azioni di pesca subacquea saranno realizzate da un team di apneisti esperti,
supportato da un gruppo di operatori in barca.
Le attività, da svolgersi in tutti e 4 gli ambienti oggetto di intervento, si incentreranno
su battute di pesca subacquea in apnea volte alla cattura, in acque profonde o zone
difficilmente sondabili con l’elettropesca,
di soggetti di medio-grosse dimensioni,
intervenendo nei periodi di massima
visibilità o quando la pressione della
specie è massima, ossia durante il
periodo riproduttivo delle specie preda.
Questa
tecnica
richiede
una
preparazione fisica e di competenze
estrema,
dovendo
gli
operatori
fronteggiare limiti fisiologici e pesci di
peso anche superiore ai 70 kg, ma
fornisce
un
elevato
rendimento,
soprattutto in termini di dimensioni del
pesce catturato, fungendo da ottimo Figura 18, alcune catture di grossi soggetti nel 2013
coadiuvo alle attività di pesca elettrica.
Data la necessità di sviluppare interventi anche in aree a grande profondità (oltre 20
metri) e su relitti, sono inoltre previste alcune battute di pesca subacquea con l’ausilio
di bombole. Le operazioni saranno realizzate dal Dott. Agr. Marco Mancini, con il
supporto di 2 operatori su natante.
Date le tipologie ambientali, le esigenze delle specie oggetto di tutela e le condizioni di
visibilità dell’acqua, si prevede per i 4 ambienti, l’esecuzione delle azioni subacquee in
precisi periodi dell’anno.
Tabella 5, crono programma campagne azione 1
Cronoprogramma campagne di contenimento
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Azione
Fiume Oglio
Azione 1
Torbiere
Lago d’Iseo - apnea
Lago d’Iseo - bombole
Le attività saranno suddivise in campagne, costituite da singoli interventi, che saranno
distribuiti in tutto il Comprensorio di intervento.
- 30 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
Tabella 6, prospetto interventi azione 1
Azione 1
Ambiente
Giornate
Fiume Oglio
7
Torbiere del Sebino
5
Lago d’Iseo - apnea
12
Lago d’Iseo - bombole
4
Anni
3
3
3
3
Totali
21
15
36
12
Modalità operative: pesca elettrica
Con l’uso della pesca elettrica si intende effettuare pesca non selettiva, in termini di
taglia, del siluro, massimizzando nell’unità di
tempo le catture e incidendo su tutte le classi
di età della specie, non solo sui soggetti di
grosse dimensioni.
Le attività saranno realizzate da una squadra
specializzata di 3/5 persone, a seconda delle
dimensioni dell’ambiente in cui si opera,
intervenendo
con
un
elettrostorditore
installato su natante a motore.
Data la capacità catturante di questa tecnica,
non in grado di operare con efficacia in aree
con profondità superiore ai 5 metri, si
prevede di applicare l’elettropesca solamente
in fiume Oglio, sia sublacuale che prelacuale,
e nella Riserva Naturale delle Torbiere del
Sebino; ove ne è dimostrata l’efficacia.
Gli interventi, anche in questo caso, saranno Figura 19, giovanili di siluro catturati con
distribuiti nei 3 ambienti secondo un crono elettropesca
programma valutato al fine di massimizzarne il rendimento e di incidere sulla specie
nei momenti critici; ossia il periodo riproduttivo, durante il quale eliminando i soggetti
adulti si riduce drasticamente il successo riproduttivo, e il periodo invernale, nel quale
i soggetti si rifugiano nel sottoriva e sono più facilmente catturabili.
Tabella 7, crono programma campagne azione 2
Cronoprogramma campagne di contenimento
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Azione
Fiume Oglio sublacuale
Azione 2
Fiume Oglio prelacuale
Torbiere
- 31 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
Tabella 8, prospetto interventi azione 2
Azione 2
Ambiente
Giornate
Fiume Oglio sublacuale
5
Fiume Oglio prelacuale
4
Torbiere del Sebino
5
Anni
3
3
3
Totali
15
12
15
Azione 3: studio di popolazione ed acquisizione dati
Lo studio sulla biologia ed ecologia del siluro sarà determinante per conoscere tutte le
abitudini della specie e per pianificarne attività future di controllo, esportabili anche in
altri contesti fluviali e Provinciali. Verranno pertanto approfonditi aspetti legati
all’accrescimento della specie, al regime alimentare, alla prolificità e alla distribuzione
della stessa, il tutto rapportato alla morfologia ambientale e alla qualità chimico-fisica
delle acque.
Modalità operative
La biologia ed ecologia della specie verranno indagate attraverso:
1. studio dei caratteri biometrici: le lunghezza e il peso degli individui
catturati verrà utilizzato per caratterizzare l’accrescimento ponderale e
lo stato nutrizionale della specie;
2. studio dell’accrescimento lineare: relazionando la lunghezza dei soggetti
catturati con il peso e l’età. Tale accrescimento sarà poi confrontato con
quanto rilevato in altri sistemi idrici;
3. studio del regime alimentare: l’esame dei contenuti stomacali verrà
impiegato per individuare le abitudini trofiche della specie;
4. distribuzione della specie: la raccolta dei dati sul numero e sulle taglie
dei soggetti catturati consentirà di rappresentare cartograficamente la
distribuzione della specie lungo l’asta del fiume. Tale rappresentazione
contemplerà anche la consistenza demografica della popolazione nei vari
punti di cattura;
Azione 4: piano d’azione e supporto alla pesca professionale
Durante lo svolgimento dei 3 anni proposti, si provvederà a selezionare i soggetti
ritenuti più idonei ed a sviluppare i piani di intervento in collaborazione con essi.
Al termine del progetto sarà quindi redatta una relazione delle azioni realizzate,
permettendo quindi lo sviluppo della pesca professionale del siluro e dei canali
commerciali ad essa collegati.
Azione 5: valutazione dello stato di conservazione dell’alborella
Lo studio della popolazione di alborella inizierà con un’analisi dei dati disponibili e con
una ricerca sul campo delle popolazioni residue nel lago e dei letti di frega. Al termine
del primo anno di indagine saranno quindi identificate le aree più opportune per la
realizzazione delle strutture basculanti e sviluppati i piani di gestione, in accordo con
gli Enti ed Associazioni che possano fornire supporto logistico per la movimentazione e
il controllo delle strutture e delle cassette di ghiaia.
- 32 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
Durante il periodo riproduttivo saranno poi mantenuti monitoraggi sulle aree di frega e
sulle strutture artificiali, in modo da definire il grado di richiamo esercitato
sull’alborella e valutare il grado di successo delle strutture stesse.
Nell’arco del triennio del progetto saranno poi realizzati monitoraggi in aree diverse
del lago, col fine di studiare e valutare il grado di conservazione e sviluppo del
popolamento di alborella.
Azione 6: realizzazione e gestione letti di frega basculanti
La realizzazione dei letti basculanti sarà fatta in materiale durevole, acciaio inox e
ghiaia, secondo le specifiche della tavola allegata al progetto.
L’installazione potrà essere effettuata su supporti fissi, quali muri di contenimento e
moli.
Le strutture così realizzate manterranno quindi un substrato pulito un metro circa al di
sotto del pelo liquido del lago, garantendo il mantenimento della ghiaia per mezzo
dell’oscillazione verticale attraverso la colonna d’acqua e per mezzo del moto ondoso,
permettendo ai riproduttori di alborella di trovare substrati idonei in tutte le condizioni
ambientali e climatiche.
Modalità operative azioni 5 e 6
Operativamente le azioni 5 e 6 si costituiranno delle seguenti fasi:






Studio e definizione dello stato delle popolazioni di alborella nel lago per mezzo
di sopralluoghi sul campo, ricerca subacquea e contatto con le comunità di
pescatori professionali locali
Definizione dei luoghi di intervento migliori per il successo del progetto, ove
realizzare i letti artificiali per la posa delle uova
Realizzazione di strutture in acciaio inox basculanti in grado di flottare a 100
cm sotto la superficie libera dell’acqua, fungendo da substrati di deposizione e
non subendo fenomeni di intasamento da fanghi e substrati fini. Tale idea,
derivata dal progetto pilota realizzato con finanziamento FEP nelle Torbiere del
Sebino, permette infatti di mantenere disponibile ed autopulito il substrato
inerte per la frega dell’alborella e di altre specie litofile, evitando fenomeni di
intasamento o disseccamento della ghiaia. Al fine di disporre di un’idea
indicativa delle strutture, vedasi progetto allegato.
Sviluppo di un piano di gestione dei gameti deposti: a seguito della deposizione
delle uova, le cassette contenenti ghiaia saranno spostate in punti strategici del
lago per la schiusa e la diffusione del novellame. Es.: deposizione di uova in
Torbiera e successivo spostamento dei gameti nel lago d’Iseo.
Piano di monitoraggio degli effetti del progetto: 2 anni
Supporto scientifico e al personale volontario o dell’Ente che procederà poi
fattivamente alla gestione dei substrati: 3 anni
Azione 7: attività
divulgazione
di
informazione,
sensibilizzazione
e
All’interno del presente progetto oltre ad attività di intervento e contrasto diretto alla
diffusione della specie Silurus glanis, verranno promosse e realizzate una serie di
- 33 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
iniziative che, seppur indirettamente, risulteranno comunque utili nell’affrontare e
gestire la problematica derivante dalla presenza di tale specie.
Le iniziative proposte prevederanno:
1. L’informazione e sensibilizzazione, rivolta alle associazioni di pesca e gruppi
di pescatori, fruitori diretti della risorsa ittica
2. la divulgazione, che riguarderà abitanti, residenti dei Comuni territorialmente
interessati, nonché i visitatori dei due Parchi attraversati dal corso del fiume
Oglio e della Riserva delle Torbiere del Sebino
Informazione e sensibilizzazione
Prima dell’inizio delle attività viene prevista una giornata di Workshop di libero
accesso, indirizzata a tutti gli attori e portatori di interesse, sia territoriali che non,
coinvolti nelle attività di progetto. Durante tale giornata saranno illustrate:
 le problematiche derivanti dalla presenza di specie alloctone nell’ambiente
acquatico italiano
 l’esperienza di monitoraggio derivante dallo studio del DMV del fiume Oglio
sublacuale e degli interventi di contenimento ad oggi realizzati
 esperienze dirette delle principali associazioni nazionali di pesca dilettantistica,
per mezzo delle quali potrà essere valutato il cambiamento della tipologia di
catture negli ultimi decenni e, di conseguenza capire come l’arrivo delle specie
ittiche alloctone abbia mutato la pratica ludica della pesca
Al termine delle presentazioni sarà poi realizzata una tavola rotonda atta a recepire le
informazioni e le indicazioni provenienti dal pubblico e dai differenti portatori di
interesse, durante la quale sarà possibile mettere a confronto conoscenze e opinioni,
spesso anche controverse, sulla specie e sul ruolo critico che essa interpreta all’interno
dell’equilibrio della comunità ittica.
Alla fine di ogni anno di progetto verrà riproposta una giornata di Workshop di libero
accesso, sempre in collaborazione con gli Enti e le Associazioni di pescatori, volta ad
illustrare, identificare e individuare:
 il quadro aggiornato dello status demografico e distribuzione delle popolazioni
di siluro
 le aree a maggior diffusione e concentrazione
 indicazioni e modus operandi più appropriati
 presentazione di altre esperienze similari a quella in atto, qualora attivate in
seguito al progetto di contenimento proposto
 sviluppo del piano operativo e delle fasi previste per le azioni 4 e 5.
In tali occasioni si procederà anche ad un confronto in merito allo stato di
avanzamento del progetto e ad un affinamento e/o intensificazione delle attività di
contenimento. Verranno pertanto valutate, vagliate ed eventualmente recepite le
osservazioni e le indicazioni derivanti dal confronto.
Alla chiusura del triennio di progetto sarà realizzato l’ultimo incontro atto a presentare
i risultati ottenuti, le metodiche di contenimento adottate e la loro efficacia, oltre che
aprire un dibattito con gli Enti territoriali di pertinenza al fine di identificare un metodo
operativo di monitoraggio ed intervento utile a mantenere i risultati ottenuti per mezzo
- 34 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
del progetto di contenimento realizzato. A tal fine risulterà utile il documento
riportante le “Linee Guida” specifiche per il controllo del siluro nelle acque del
Comprensorio del Sebino.
Divulgazione
La divulgazione attraverso strumenti e prodotti di varia natura rappresenterà un’altra
delle attività indirette che caratterizzerà l’intero progetto. Questa si strutturerà in
diverse fasi:
1. contestualmente alle attività operative sarà realizzata la pagina web nel sito
internet www.oglioconsorzio.it, sulla quale sarà possibile ritrovare tutte le
informazioni e i dati del progetto in attuazione.
2. Realizzazione di un libretto didattico informatico di libera consultazione sui siti
internet del Consorzio dell’Oglio, delle Province di Brescia e Bergamo e dell’Ente
per la Gestione delle Torbiere del Sebino.
3. Giornata conclusiva di presentazione dei risultati del progetto. Di libero
accesso, permetterà la divulgazione dei risultati ottenuti con il progetto e
permetterà di interagire con gli attori locali, sia Enti che libero pubblico.
Creazione di linee guida per la gestione e il controllo del Siluro
Al termine del progetto sarà quindi redatto un manuale riportante le tecniche e le
metodiche di intervento ritenute migliori, sia in termini locali che di bacino.
Tale documento servirà a creare una cooperazione sinergica tra gli Enti
territorialmente interessati che potranno identificare piani di monitoraggio e intervento
comuni, permettendo di ottenere risultati più duraturi e meno onerosi.
Le principali tematiche affrontate dalle “Linee guida” saranno:
 metodica di monitoraggio e raccolta delle segnalazioni provenienti da soggetti
identificati sul territorio
 livello di rischio e livello di intervento
 metodiche di intervento
 strumentazioni e piani operativi
 identificazione di piani di gestione ed eventuali integrazioni dei Piani Ittici
Provinciali
 estensione delle attività di contenimento ad altre realtà ed ambienti
 sinergie con attività similari o di tutela dell’ittiofauna e della biodiversità
acquatica
Mezzi, strumentazioni e personale necessari allo
svolgimento delle attività operative di campo
La realizzazione delle attività richiede l’impiego di attrezzature e strumentazioni e
mezzi appropriati. Il Consorzio dell’Oglio e i Professionisti che realizzeranno le azioni di
contenimento dispongono quindi delle seguenti apparecchiature:
 mezzo fuoristrada Land Rover Defender con carrello appendice
 mezzo pickup fuoristrada Amarok Volkswagen con rimorchio da 20 q
 n. 2 barche in alluminio rivettato modello Canadian 420 con motore fuoribordo
da 15 cv
- 35 -
Progetto ISEO 2014 - 2016













n. 1 elettrostorditore barellabile da 15,0 kw e relative attrezzature per la
realizzazione degli interventi di elettropesca
n. 1 elettrostorditore barellabile da 7,0 kw e relative attrezzature per la
realizzazione degli interventi di elettropesca
n. 1 elettrostorditore a zainetto da 1,5 kw - con impulsi - e relative attrezzature
per la realizzazione degli interventi di elettropesca (se necessario per operare
in aree di difficile accesso con barca)
sistema di rilevamento satellitare GPS per tracciare le aree di intervento
ceste e vasche di contenimento in plastica e/o rete per lo stoccaggio dei
soggetti catturati
attrezzatura per la pesca subacquea
attrezzature per la raccolta dei dati morfometrici
macchina fotografica digitale Canon Digital IXUS 970 IS
macchina fotografica digitale Canon DX 960
macchina fotografica digitale subacquea Abys 800 S
n. 3 videocamere subacquee GoPro Hero 3
attrezzatura per l’analisi bioptica dei soggetti catturati e del loro contenuto
gastrico
stereomicroscopio.
Le attività, come precedentemente detto, saranno svolte da una squadra composta da
3 a 5 operatori specializzati, coordinata e diretta dall’ittiologo Dott. Agr. Marco
Mancini.
- 36 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
4 - Organizzazione Richiedente
Il Consorzio dell' Oglio è un Ente pubblico non economico, istituito nel 1929 per
costruire e gestire le opere di regolazione dei livelli del lago d’ Iseo e per attuare la
disitribuzione delle acque disponibili del f. Oglio nel rispetto dei diritti riconosciuti ai
soggetti concessionari di derivazione d’ acqua.
L’ esercizio quotidiano dei compiti istituzionali ha permesso al Consorzio di sviluppare
specifiche competenze nell’ attività di monitoraggio idrologico del f. Oglio, e di
gestione della risorsa idrica nel territorio di competenza (compreso tra le tre province
di Brescia, Bergamo e Cremona) per gli aspetti idraulici ed idrologici.
Nel tempo ha sviluppato una struttura essenziale e molto flessibile, mettendo a
disposizione servizi tecnici di supporto alle Utenze per la risoluzione ed ottimizzazione
della risorsa nel settore irriguo.
Nel bacino del f. Oglio ha sviluppato criteri di monitoraggio che hanno rappresentato
una valido supporto alle decisioni nelle gestione degli eventi eccezionali di piena e di
siccità, costituendo una rete di rilevamento dati e rendendola disponibile agli operatori
sul web. A dimostrazione della bontà del lavoro che svolge, il Consorzio ha ottenuto il
riconoscimento di Centro di Competenza per il monitoraggio idrologico dal
Dipartimento della Protezione civile di Roma.
Proprio per la sua specificità, sorretta da un adeguato livello tecnico, il Consorzio ha
sviluppato una serie di collaborazioni con gli altri Enti territoriali, ai quali ha potuto
fornire non solo dati, ma soprattutto informazioni sull’ evoluzione idrologica del bacino
del f. Oglio e sulle motivazioni, sempre idorlogiche, degli eventi di trasformazione dell’
ambiente fluviale registrati negli anni.
Per conto delle proprie Utenze ha partecipato alle attività regionali di redazione del
Programma di Tutela ed Uso delle Acque, che rappresenta una delle normative più
rilevanti approvate dalla Regione Lombardia nel settore delle acque, con la precisa
indicazione di perseguire la strada di individuare la migliore applicazione della
complessa normativa in grado di minimizzare sia gli impatti che le penalizzazioni nell’
uso della risorsa idrica.
Il Consorzio dell' Oglio, nel solco di questo indirizzo, ha redatto un Progetto di
sperimentazione dei rilasci del Deflusso minimo vitale nel f. Oglio sublacuale, che è
stato approvato dalla regione Lombardia nel 2009. Il Progetto ha avuto inizio e vede il
Consorzio nel ruolo di coordinatore di un Gruppo di lavoro in cui sono rappresentate
tutte le competenze tecnico- scientifiche richieste dall’ attuazione del Progetto, oltre
che nell’ impegno diretto nell’ azione di monitoraggio idrologico.
Questo Gruppo di lavoro elabora i dati raccolti e li sottopone alla valutazione
congiunta, per cui si ottiene che ciascun singolo indicatore della qualità ambientale
viene valutato da competenze diverse; il risultato che si ottiene è la formazione di un
quadro il più completo possibile, da cui si ottengono indicazioni multidisciplinari.
È stato inoltre promotore ed attuatore, per gli anni 2011 e 2012, del Progetto di
contenimento del siluro nelle acque del fiume Oglio sublacuale e, dal 2013,
dell’estensione dello stesso all’intero Bacino del Sebino.
Da questo metodo di lavoro nasce il presente “Progetto di gestione e supporto alle
popolazioni ittiche autoctone dle comprensorio del Sebino”, che vede la partecipazione
- 37 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
di soggetti già coinvolti nel progetto di sperimentazione D.M.V. e dei progetti di
contenimento del siluro già realizzati, e quindi può contare su esperienze collaudate.
Il presente Progetto rappresenta per il Consorzio dell' Oglio uno sviluppo dell’ attività
svolta, ed ha riflessi molto importanti su di essa perché influisce positivamente sulla
definizione complessiva del livello di qualità dell’ ambito dell’ecosistema che regola e
sulla biodiversità che in esso deve essere tutelata e sviluppata.
Esperienza concreta del Consorzio dell'Oglio:
Progetto di sperimentazione DMV del fiume
Oglio sublacuale e di contenimento del siluro
A fine luglio 2009 il Consorzio dell'Oglio ha dato il via alla sperimentazione per il
rilascio del deflusso minimo vitale (DMV) del fiume
Oglio sublacuale - approvata con Delibera della
Giunta della Regione Lombardia n.7684 del 27
luglio 2009 - che prevede di studiare e monitorare
per il triennio a venire le condizioni qualitative del
fiume e delle popolazioni animali e vegetali che lo
popolano e che fungono da macrodescrittori
biologici:
 ittiofauna
 macroinvertebrati
 macrofite
 diatomee
Con tali studi, si fa riferimento alle campagne di
monitoraggio dell’ittiofauna, si potrà quindi fornire
un importantissimo appoggio alle attività di
contenimento del siluro, sia operativamente, come
attività pratiche di cattura, sia perché sarà
Figura 20, soggetti di siluro catturati nel
possibile identificare tempi e luoghi di intervento
fiume Oglio sublacuale
con maggiore livello di dettaglio e migliore
copertura temporale, al fine di accertare l’effettivo inizio della fase riproduttiva della
specie - che coinciderà con l’inizio delle azioni di contenimento proposte con questo
progetto -.
Il Progetto viene attuato sul tratto sublacuale del f. Oglio, a partire dalla traversa
fluviale di Sarnico fino alla foce nel f. Po, e si sviluppa su 154 km di alveo, in cui sono
state individuate:
 n. 80 stazioni di campionamento chimico- fisico
 n. 31 stazioni di misura idraulica
 n. 50 stazioni di campionamento della fauna ittica
 n. 28 stazioni di campionamento macrobiologico e delle macrofite.
- 38 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
Nel 2011 ha poi attivato, in collaborazione con le Provincie di Brescia e Bergamo, il
progetto di contenimento del siluro, riproposto poi nel 2012 e, successivamente nel
2013, che prevedeva interventi di elettropesca e contenimento per mezzo di pesca
subacquea in apnea.
Soggetti Proponenti e Partner
Data la complessità del progetto che, come già accennato, non risulta sito specifico ma
andrebbe attuato a scala di bacino, i soggetti coinvolti sono i seguenti:

Partner finanziatori:
 Consorzio dell’Oglio
 Provincia di Brescia
 Provincia di Bergamo
 Ente per la gestione della RN “Torbiere del Sebino”
- 39 -
Progetto ISEO 2014 - 2016
5 - Costi di progetto
Per la realizzazione delle azioni finora descritte i costi di realizzazione sono i seguenti:
Totali progetto
Contenimento del siluro
Azione 1
€
Azione 2
€
Azione 3
€
Azione 4
€
Varie e rimborsi €
€
25.440,00
18.672,00
750,00
3.900,00
1.400,00
50.162,00
Gestione popolazione alborella
Azione 5
€
7.000,00
Azione 6
€
4.500,00
€
11.500,00
Azione 7
€
500,00
Totale azioni
€
62.162,00
EPAP
IVA
Totale
€
€
€
1.243,24
13.949,15
77.354,39
- 40 -
Scarica

Progetto ISEO 2014