Innovazione nelle indagini
statistiche sui trasporti
Giovanna Astori
“L’archivio satellite per l’indagine Trasporto merci su
strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura”.
Roma, 6 dicembre 2011
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
Fonti normative, oggetto dell’indagine e metodologia
- Il Regolamento Comunitario 1172/98
- Il manuale metodologico
L’oggetto dell’indagine
Trasporto effettuato su strada pubblica
Automezzi (autocarri e trattori stradali) immatricolati in Italia, di Portata
Utile (P. U. o massa rimorchiabile) non inferiore ai 35 q.li.
Esclusi gli automezzi appartenenti alla Pubblica Amministrazione
Esclusi gli automezzi di età superiore a 11 anni.
La metodologia
Universo di veicoli definito attraverso l’archivio satellite
Campione (veicolo-settimana = unità campionaria) annuale stratificato
(per Titolo di trasporto, Regione immatricolazione, classe P.U.)
Indagine continua (52 settimane/anno)
Questionario postale (impresa = unità di rilevazione)
Roma, 6 dicembre 2011
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
L’universo di riferimento per le indagini TMS
La definizione dell’universo dei VEICOLI a cui si riferisce
l’indagine: aspetti critici secondo il Manuale metodologico
-Chi detiene l’archivio? È possibile gestirlo autonomamente?
-Con quale cadenza è aggiornato?
-Contiene tutte le informazioni tecniche necessarie per
identificare le unità in maniera affidabile?
-Contiene tutte le informazioni necessarie per contattare le
unità? (utilizzatore effettivo, indirizzo corretto etc)
Roma, 6 dicembre 2011
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
L’universo di riferimento utilizzato per l’estrazione dei
campioni di indagine fino al 2003
Archivio di proprietà del Ministero Infrastrutture e Trasporti
(ex D.G. Motorizzazione Civile)
Venivano forniti all’Istat:
-le informazioni sulla dimensione dell’universo
-il campione annuale estratto secondo le specifiche Istat
Impossibilità di gestire operazioni quali:
-Verifica delle basi di dati sottostanti
-Analisi delle informazioni relative alle caratteristiche rilevanti per la
definizione del piano di campionamento
-Analisi approfondita della qualità dell’archivio
Roma, 6 dicembre 2011
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
Il passaggio all’archivio satellite TMS: obiettivi
dell’operazione
Disporre di una base di riferimento interna
da costruire tramite l’integrazione di informazioni provenienti da diverse
fonti, che identifichino con precisione le unità della popolazione di
riferimento (secondo le specifiche del Regolamento), con la finalità di
aumentare la qualità della rilevazione (attraverso notizie sullo “stato” delle
unità e lo “stato” delle imprese).
Rendere possibile la gestione corrente di una metodologia
robusta
Mettere a punto uno strumento che permetta lo studio tempestivo
dell’universo di riferimento (fornendo informazioni sulla dimensione e
sulle variabili di stratificazione), rendendo agevole la predisposizione del
piano di campionamento.
Roma, 6 dicembre 2011
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
L’archivio satellite TMS: Fonti informative
Fonti principali (archivi delle targhe)
ARCHIVIO Agenzia delle Entrate (“FIN”)
(derivato dall’incrocio di più fonti: MCTC, ACI/PRA, Regioni,
An.Tributario, per pagamento telematico tassa di possesso) definisce:
- Anagrafica (per i veicoli in Leasing riporta i dati dell’impresa proprietaria)
- Stato giuridico dell’impresa proprietaria del veicolo
- Variabili tecniche (es. “specializzazione” del veicolo)
ARCHIVIO Ministero dei Trasporti (“MOT”)
(derivato dall’incrocio di immatricolazioni, licenze Conto Proprio,
autorizzazioni Conto Terzi), definisce:
- Anagrafica (per i veicoli in Leasing riporta i dati dell’impresa locataria)
- dal 2005/6: notizie sui veicoli cessati/rubati/sequestrati ed esenti
- Variabili tecniche (P.U., uso, titolo, data immatricolazione)
Fonti ausiliarie
TELEMACO (Cam. Comm.), ASIA, ASIP, SISCONT/CONTATTO
DIRETTO, E-GON E POSTE ITALIANE
Roma, 6 dicembre 2011
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
L’archivio satellite TMS: fasi del processo di
definizione
Le operazioni si effettuano nel periodo luglio-ottobre
dell’anno precedente a quello di indagine con riferimento
alle informazioni aggiornate al 30/06.
La chiave di abbinamento delle informazioni dei due archivi
è la TARGA (identificativo univoco del veicolo)
Roma, 6 dicembre 2011
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
L’archivio satellite TMS: fasi del processo di
definizione
1) INTEGRAZIONE CODICI FISCALI/P.IVA MANCANTI
(fonte: FIN; Chiave: Ragione sociale + Comune di residenza)
- reperibili in FIN
- reperibili in MOT
- non reperibili in MOT uso di fonte alternativa: Telemaco
2) INTEGRAZIONE/AGGANCIO DELLE CARATTERISTICHE
TECNICHE (richieste dal Reg. 1172/98 o necessarie per il disegno
campionario)
Es. TITOLO DI TRASPORTO (CONTO PROPRIO O CONTO TERZI)
(fonte: MOT; Chiave: Targa o Codice fiscale)
- reperibili in MOT
- reperibili in FIN
- non reperibili in FIN fonte alternativa, ad es: ATECO+Uso, Telemaco
Roma, 6 dicembre 2011
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
L’archivio satellite TMS: fasi per la creazione
dell’Archivio
3) TRATTAMENTO UNITA’ IN LEASING
- identificazione
- attribuzione anagrafica locatario (informazioni reperibili in MOT)
4) ELIMINAZIONE DELLE UNITA’ FUORI CAMPO DI OSSERVAZIONE
O NON ESISTENTI
- veicoli di proprietà della Pubblica Amministrazione (da ASIP, Telemaco)
- impresa fuori campo di osservazione (ambulanti, giostrai etc  da
informazioni desunte dall’archivio satellite elaborato per gli anni
precedenti)
- impresa inattiva (fallimento  da FIN/Telemaco, cessazione  da
Telemaco e da informazioni desunte dall’archivio satellite elaborato per
gli anni precedenti)
- veicoli fuori campo di osservazione (tipologie escluse  da MOT/FIN)
- veicoli inesistenti (rottamati/rubati/sequestrati  da MOT/SISCONT,
esenti  da Min. Trasporti. Tiene conto delle informazioni desunte
dall’archivio satellite elaborato per gli anni precedenti)
Roma, 6 dicembre 2011
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
L’archivio satellite TMS: fasi per la creazione
dell’Archivio
5) Esclusione dei veicoli con oltre 11 anni di età
6) STRATIFICAZIONE
- codifica strato di appartenenza per ciascuna unità dell’universo (titolo di
trasporto, regione immatricolazione, classe P.U.)
L’UNIVERSO È PRONTO PER L’ESTRAZIONE DEL
CAMPIONE ANNUALE
Roma, 6 dicembre 2011
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
L’archivio satellite TMS: analisi della struttura
Consistenza universo
320.000
300.000
280.000
260.000
240.000
220.000
200.000
2002
2003
2004
2005
ASTMS2012: 282.174 unità
Roma, 6 dicembre 2011
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
L’archivio satellite TMS: analisi della struttura
Composizione percentuale per titolo di trasporto
70
60
50
UNI2002
40
30
ASTMS2004
62,1 62,8
57,8
20
ASTMS2007
ASTMS2012
37,9 37,2
36,9
42,2
10
0
CONTO PROPRIO
Roma, 6 dicembre 2011
63,1
CONTO TERZI
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
L’archivio satellite TMS: analisi della struttura
Composizione percentuale per classe di P.U.
45
40
35
30
ASTMS2004
25
ASTMS2007
40,940,1
38,1
20
15
26,6
23,424,5
10
5
ASTMS2012
17,2
14,816,9
10,4 9,0 8,3
10,5 9,6 9,8
0
fino a 49
Roma, 6 dicembre 2011
da 50 a 99
da 100 a 124
da 125 a 149
150 e oltre
L’archivio satellite TMS: analisi della struttura
Composizione percentuale per regione di immatricolazione
P
LL IE M
E O
D N
L O ' AO T E
FR
M S
IU
BA TA
LI
R
VE
D
N VE IA
EZ N
IA ET
EM
G O
IU
IL
L
IA IG LI
R U A
O R
M IA
T O AG
S NA
C
A
U NA
M
B
M RI
A A
R
C
H
LA E
A
Z
B
R IO
U
M ZZO
O
C
A LIS
M
PA E
N
IA
P
B
A UG
SI
L
L
IA
C ICA
A
LA TA
B
R
SI I A
SA C
R ILIA
D
EG
TR N
A
B EN
O T
LZ O
A
N
O
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
VA
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
Roma, 6 dicembre 2011
UNI2002
ASTMS2004
ASTMS2007
ASTMS2012
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
L’archivio satellite TMS: Qualità
% Errori di archivio
9,0
8,0
7,0
6,0
5,0
4,0
3,0
2,0
1,0
0,0
2003
2004
2010: 3,7%
Roma, 6 dicembre 2011
2005
2006
2007
2008
2009
2010
Innovazione nelle
indagini statistiche sui
trasporti
L’archivio satellite TMS: Qualità
% Ritorni al mittente
7,0
6,0
5,0
4,0
3,0
2,0
1,0
0,0
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2010: 5,5%
(DB CAP: 9/2006-3/2009 ZONE POSTALI-10/2010)
Roma, 6 dicembre 2011
2009
2010
L’Archivio satellite TMS: risultati raggiunti e
prospettive
Risultati raggiunti:
-Costruzione e gestione dell’Archivio satellite
-Stabilità della struttura rispetto a variabili chiave
-Miglioramento della qualità (eliminazione unità inattive)
Prospettive:
−Ulteriore miglioramento della qualità (gestione anagrafiche/indirizzi)
−Studio ipotesi ridefinizione gerarchia fonti
−Ipotesi elaborazione a cadenza infra-annuale
−Implementazione nel DB Trasporti
Roma, 6 dicembre 2011
Scarica

astori-2011_last-version-21