Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma È Natale! La città saluta le feste con concerti, spettacoli, luci e mercatini. E il 31 sotto la Ghirlandina si brinda con le note dei Modena City Ramblers € 0,50 B5751111 ARTE Al Foro Boario apre la mostra di Sandro Chia maestro della Transavanguardia CINEMA Alla Sala Truffaut dal 20 dicembre al 6 gennaio in programma prime visioni d’autore APPENNINO Tutte le novità della stagione invernale per trascorre una vacanza sulla neve SIMONE FAZIO Città di Castelfranco Emilia Assessorato alla Cultura Palazzo Piella – Museo Civico Archeologico “A. C. Simonini” Corso Martiri, 204 – Castelfranco Emilia (Mo) Dal 21 dicembre 2011 al 29 gennaio 2012 INAUGURAZIONE Mercoledì 21 dicembre 2011 - ore 20,30 Orari apertura mostra: Sabato, domenica e festivi: dalle 10,00 alle 12,00 dalle 16,00 alle 19,00 Sabato 24 e 31 dicembre dalle 10,00 alle 12,00 La mostra rimarrà chiusa il 25 e 26 dicembre 2011 e 1 gennaio 2012 per informazioni: [email protected] tel. 059959377 o in sommario primopiano i pag. 04 - 05 Dai primi di dicembre alla Befana è un susseguirsi di concerti, spettacoli, presepi e mercatini. L’ultimo dell’anno si festeggia in piazza Grande con panettoni, spumante e i Modena City Ramblers pag.06-07 L’Appennino si prepara alla stagione r invernale con proposte per tutte le esigenze pag. 08-09 Al Foro Boario la mostra dedicata a Sandro Chia maestro della Transavanguardia a arte pag.12 Proseguono all’ex S.Agostino le mostre su Ansel Adams e Carbonieri pag.14 Il 10 dicembre al Museo Civico Archeologico la mostra e l’agenda “Terra” Hanno collaborato Serena Arbizzi, Chiara Bazzani, Carlotta Catellani, Letizia De Felice, Eugenio Fedolfi, Paolo Franceschi, Daniele Gianfreda, Micol Lombardi, Annalisa Malavolta, Silvia Mezzadri, Bianca Morsiani, Greta Ronchetti, Vittorio Signifredi, Pietro Terzi Per informazioni e contatti Redazione de Il Mese di Modena: m cinema pag.28-29 Alla Sala Truffaut dal 20 dicembre al 6 gennaio una serie di film in prima o visione di grande qualità teatro pag.32 - 33 Al Teatro Storchi dall’8 all’11 dicembre Sarabanda. Alle Passioni dal 6 al s 14 torna Freddo mentre il 16 e il 17 va in scena Due Lupi di Virgilio Sieni pag.34-35 Torna la danza al Comunale con Happy Days mentre al Forum Monzani doppia replica per il Mistero Buffo di e con Dario Fo e Franca Rame incontri . Redazione Marina Leonardi, Alberto Morsiani, Alessia Pelillo, Erika Varesi con la pianista Marta Argerich pag.18-19 Il pianista Ramin Bahrani in concerto il 18 al Palapanini e Paolo Fresu l’8 al Baluardo pag. 38-39 A Dicembre prosegue la programmazione de La Tenda. Tutti gli appuntamenti natalizi delle Circoscrizioni pag.40-41 Torna in fiera Curiosa con tante idee originali Carpi n Direttore responsabile Simone Simonazzi, [email protected] Art director Pietro Spagnulo, [email protected] pag. 16-17 Al Teatro Comunale il 13 dicembre la Verbier Festival Chamber Orchestra e il 19 nella stagione della Gioventù Musicale pag.20-21 Tra i concerti Jovanotti il 14 pag.44-45 Il 10 dicembre Liberi dentro celebra la Giornata internazionale dei diritti dell’uomo Ricco il programma natalizio per grandi e soprattutto, bambini Appuntamenti i Aut. Tribunale di Parma n. 9 del 24.03.2003 ISSN 1827-5958 euro 0,50 Il Mese di Modena n.102 m musica pag.46 In montagna tra presepi, befane e vin brulè Marina Leonardi - Edicta [email protected] [email protected] Erika Varesi - Edicta via Torrente Termina 3/b 43124 PARMA Tel. 0521251848 Fax 0521907857 [email protected] Editore Edicta p.s.c. via Torrente Termina 3/b n. iscrizione ROC: 9980 43124 PARMA www.edicta.net Per la pubblicità Tel. 0521258210 Tiratura 12.000 copie Stampa Stamperia s.c.r.l. – PARMA il Mese Modena In tutte le edicole di Modena e provincia, e distribuito gratuitamente in città: Comune di Modena, Informagiovani/IAT, Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut In provincia a Carpi: Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Urp QuiCittà a Castelfranco Emilia: Assessorato Cultura a Vignola: Fondazione, Rocca Buono acquisto per una copia di Valido fino al 31 DicemBRe 2011 PER L’EDICOLANTE: DA RESTITUIRE ALL’AZIENDA DI DISTRIBUZIONE GIORNALI www.edicta.net di MARINA LEONARDI Tutti in piazza è San S Per l’ultimo dell’anno brindisi sotto la Ghirlandina con la musica dei mitici Modena City Ramblers che festeggiano i venti anni come band L a sera di San Silvestro a Modena sarà nuovamente all’insegna della “festa in famiglia”, come lo scorso anno anzi, meglio dello scorso anno. Perché il 2012 sarà salutato dalla voce e dalla musica di modenesi eccellenti come i Modena City Ramblers, che festeggeranno sotto la Ghirlandina, più bella che mai dopo il restauro, il ventennale della costituzione del loro gruppo e del primo concerto che si tenne al mitico ed indimenticabile Circolo Wienna nel 1991. Quindi sarà ancora un ultimo dell’anno all’insegna di baci, abbracci e bollicine in piazza, ben conditi di tante note, anche quelle di gruppi giovani, delle nuove leve della musica modenese che si esibiranno prima della mezzanotte sempre sul palco di Piazza Grande. Poi, allo scoccar della mezzanotte, panettone in una mano e spumante nell’altra si accoglierà l’anno nuovo e le note dei City Ramblers. Che dire dei protagonisti di questa indimenticabile serata che non sia già stato detto e scritto. Dicevamo delle celebrazioni di questo importante ventennale, di quel concerto dove i futuri musicisti di successo fecero colletta per pagarsi le birre, visto che nemmeno quelle erano previste come compenso! E’ il 1991, i MCR si definiscono un gruppo di combat folk, dichiarando sin dall’esordio un amore incondizionato per il folk MERCATINI Tempo di presepi e bancarelle Tanti mercati, presepi e mercatini. Nelle domeniche 4-1118 dicembre in Piazza Matteotti e Piazza Mazzini, il Villaggio di Babbo Natale, animazione e mercatini; giovedì 8 Atrio ex cinema Principe, Piazza N. Bruni, inaugurazione del Presepe. Al Mercato Albinelli, sabato 10 e 17 dalle ore 16,30 alle 19, Il villaggio degli elfi, allieterà tutti i bambini. Il 3 e 4 dicembre, dalle 8.30 alle 19 L’Antico in Piazza Grande; dall’8 all’11 e dal 16 al 24 in Piazza Mazzini dalle 9 alle 20.30, Mercatino di Artigianato Artistico; il 3 e 4, 8, 10 e 11, 17 e 18 Mercatino di Artigianato Artistico, Via Sant’Eufemia e Contrada Carteria dalle 9.30 alle 20. Dal 15 al 24 dicembre Sogni di Natale, dalle 9 alle 20, Portici del Palazzo Comunale e Piazzetta delle Ova. Parco Novi Sad, mercati straordinari il 4 e 11 e 18 dicembre dalle 8 alle 14. irlandese, le cui sonorità rimangono anche dopo l’influenza di altri generi, in particolare il rock e le contaminazioni punk. Sin dai tempi in cui suonavano solo musica irlandese, i Modena City Ramblers, come già i Pogues che sono stati un po’ il loro punto di riferimento, hanno utilizzato brani strumentali della tradizione popolare (irlandese, scozzese, celtica e poi anche klezmer, balcanica, italiana) come base per i loro brani, come riff o come assolo. Negli anni, molti musicisti si sono alternati dentro e fuori la band ma la sostanza dei MCR non è cambiata. E lo spettacolo dell’ultimo dell’anno lo dimostrerà! Luminarie splendenti, trenini e pattini sul ghiaccio L’atmosfera di questo periodo si fa irresistibile grazie alle proposte di Modenamoremio [04] - il mese dicembre \2011 Tante le iniziative dell’associazione Modenamoremio per queste feste natalizie. A partire dalle luminarie che dal 1° dicembre faranno risplendere il centro storico. Come lo scorso anno tornerà la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Piazza XX settembre (dall’8 dicembre all’8 gennaio). Gli orari di apertura dell’impianto sono: feriale scolastico (dal 9/12 al 22/12): 15.30-19.30, feriale (dal 23/12 al 5/1): 10.00-13.00 15.30-19.30 e prefestivi e festivi: 10-13 e 15-22. In collaborazione poi con l’Associazione culturale Terrae Novae, Modenamoremio sempre dall’8 dicembre all’8 gennaio, organizza una mostra itinerante di 180 presepi provenienti da tutto il Mondo, dal titolo Il sogno dei presepi che saranno visitabili I presepi saranno visibili in Piazza XX Settembre, Chiesa Sant’Agostino, Chiesa di San Giovanni Battista e Chiesa di San Barnaba. E per facilitare gli acquisti natalizi, ritorna il trenino dal 4 dicembre all’8 gennaio (offerta libera (minimo 1 euro) a favore dell’Associazione Vanaprastha International Onlus). Ci saranno due itinerari: Rosso con Capolinea P.zza Grande - P.zza XX settembre - via Mondatora - via Canalino - via Mascherella - C.so Canalgrande - via Gallucci - C.so Adriano - via Emilia centro - C.so Canalgrande - P.zza Roma - via Farini - via Emilia centro - C.so Duomo - Piazza Grande. Blu: P.zza Grande - C.so Duomo - via Emilia centro - via Sant’Agostino - via Adelardi - via S.Giacomo - C.so Canalchiaro - P.zza Grande. Orari: 10.00-12.30 e 15.30-19.00 (fino ore 17.30 il 24 e 31/12 chiuso il 25 e il 1/1). p r i m o p i a n o Silvestro! Natale insieme all’Ute con canti e spettacoli Un ricco calendario di appuntamenti realizzato in collaborazione con la Circoscrizione n. 1 Natale insieme 2011 è la ghiotta proposta dell’Università della Terza Età (UTE) per queste feste, un programma che vede il patrocinio e il contributo della Circoscrizione 1 Centro Storico. Il 10 dicembre alle ore 10,30, nella sede di Via Cardinal Morone 35 Valentino Borgatti, regista e docente di storia del teatro fondatore del gruppo teatrale L.Riccoboni, racconta L’esperienza di una vita. Il 13 alle ore 16, sempre in sede, Christmas with us – es de nuevo navidad, canti e cultura a cura delle insegnanti della Scuola di Lingue dell’UTE. Il 15 dicembre, alle ore 16 presso l’auditorium Chiesa S.Carlo (via S. Carlo) Concerto di Natale con la Corale Estense dell’UTE, diretta dal Maestro Marco Bernabei, accompagnata al pianoforte dal Maestro Roberto Guerra e la Muti- na Swing Orchestra diretta da Tino Peri. Sempre nella Chiesa S.Carlo, il 20 dicembre alle ore 16 sarà rappresentata Natale, Con il Gruppo di Teatro “Riccoboni” dell’UTE diretto da Valentino Borgatti. L’ingresso alle iniziative è aperto a tutta la cittadinanza. Info: www.utemodena.it Moltissimi gli appuntamenti nelle chiese e nei teatri cittadini Suggestive le note in Duomo Gli spettacoli, ma soprattutto i concerti la fanno da padrone in queste feste natalizie. Molti dei quali sono patrocinati dalla Circoscrizione 1 Centro Storico. Vediamo il calendario. Sabato 3 alle ore 16.30 nella Chiesa di S.Vincenzo (Corso Canalgrande), prende il via la 12° edizione della rassegna Note di Natale in Centro Storico con i cori Folk S.Lazzaro, Sa’ Mmalindine e Voci del Frignano. Martedì 6 alle ore 21, presso la Chiesa S. Carlo (via S.Carlo, 5), Concerto di Natale del gruppo corale e strumentale Ologramma. Giovedì 8 dicembre alle 15.30, Chiesa di S.Agostino, Concerto degli Auguri con il Circolo degli Artisti e il Coro Tomas Luis de Victoria. Venerdì 9 alle ore 21, appuntamento alla Chiesa delle Grazie (via Sant’Agostino, 40) per Natale in Musica 2011 canti di montagna e suite natalizia con il Coro La Secchia -Gruppo Alpini. Giovedì 15 ore 16 concerto della Corale Ute (vedi articolo sopra); domenica 18 ore 20 al Teatro Cittadella: Christmas Stars, spettacolo di beneficenza con comici di Zelig Off e Zelig Lab e concerto di Stormwind. Martedì 20 ore 16 spettacolo della compagnia L.Riccoboni (vedi articolo sopra); giovedì 5 gennaio, ore 16.30, nella Sala di Piazzale Redecocca 1, Aspettando la Befana, lettura animata. Domenica 8 gennaio ore 16,30, Chiesa S.Carlo, concerto con il Coro Folk S.Lazzaro. Il 30 dicembre al Teatro Storchi dalle ore 19 alle 22, Concerto degli auguri 2012. Ingresso libero Ed ecco il calendario dei Concerti della Cappella Musicale del Duomo: il 4 dicembre alle 17 Marco Ferri al violino, l’8 alle 17 per Vespro d’organo. “J.S. Bach, Opera omnia organistica” (II parte) con D. Bononcini, l’11 dicembre Davide Burani all’arpa, il 18 alle 17 Fabio Caggiula alla tromba, il 25 alle 17 “J.S. Bach, Opera omnia organistica” (III parte) con D. Bononcini, il 26 alle 16, Alla Grotta con Vivaldi, XVI° Concerto di Santo Stefano, il 1 gennaio, “J.S. Bach, Opera omnia organistica” (IV parte) e il 6 gennaio ore 17 la V parte. primopiano Dai primi di dicembre alla Befana i concerti delle feste economico Acchiappa la neve Per sciare sulla prima neve (17-18 dicembre) o al primo sole di primavera (31 marzo-1 aprile) a 72 euro a persona, compreso pernottamento e prima colazione, due giorni di skipass e happy break sulle piste il sabato pomeriggio, con uno sconto ulteriore del 50% per i bambini sotto i 6 anni E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al pubblico INFRASETTIMANALE Fai da te Pernottamento e skipass da due a cinque notti ed altrettanti giorni rigorosamente feriali da 106 a 241 euro a persona, compreso un ingresso gratuito al Palaghiaccio di Fanano. WEEK END MULTIPLI Per gli appassionati Per chi vuole salire al Cimone durante otto fine settimana tra gennaio e marzo: con 135 euro a persona si ha diritto a pernottamento in mezza pensione per due notti e skipass per due giorni. BENESSERE Relax senza sci snowboard Un weekend per chi, accompagna uno sciatore, con 135 euro a persona ha diritto a due pernottamenti con mezza pensione, giro in motoslitta nel bosco, tre ore di centro benessere, e noleggio di ciaspole per un giorno o ingresso al Palaghiaccio. Allo Snowpark spazio alla sperimentazione PER LA FAMIGLIA Cimone Junior In due versioni, da due o sei notti, a prezzi scontati: per due notti da 135 euro gli adulti, 60 i bambini fino a 12 anni, 43 quelli sotto i 7; per sei notti 299 gli adulti, 148 i bambini fino a 12 anni e 106 quelli sotto i 7. Alcune suggestive immagini del comprensorio del Cimone [06] - il mese dicembre \2011 Per ampliare l’offerta dedicata agli snowboarder di ogni livello il classico half pipe, il mezzo tubo di neve dedicato alle acrobazie, lascerà spazio quest’anno ad alcune sperimentazioni. L’invaso verrà infatti sfruttato per realizzare uno slopestyle, un tipo di discesa che sfrutta strutture artificiali. Il park verrà diviso in 5 aree: easy, jibbing, jump, pro-extreme e la nuova danger zone, che accoglierà tre strutture nuove. La stessa gestione dello snowpark Cimone, affidata da quest’anno sarà affidata al gruppo Ossarotte Freestyle Team. E quando il maltempo rende inagibile l’area principale, il comprensorio del Cimone offre anche quest’anno tre park a quote più basse: a Lago della Ninfa, Polle e Pian del Falco. p r i m o p i a n o Voglia di montagna skipass GIORNALIERO FESTIVO euro 33.00 GIORNALIERO FESTIVO RIDOTTO (dalle ore 11,30) euro 28.00 GIORNALIERO FERIALE euro 26.00 GIORNALIERO FERIALE TESSERATICONVENZIONATI e RIDOTTO (dalle ore 11,30) euro 23.00 2 GIORNI FESTIVI CONSECUTIVI euro 57.00 3 GIORNI FESTIVI CONSECUTIVI euro 78.00 2 GIORNI CONSECUTIVI FERIALI euro 45.00 3 GIORNI CONSECUTIVI FERIALI euro 62.00 Per maggiori informazioni: www.cimonesci.it Aspettando la prima neve tutto è pronto sul comprensorio del Cimone. Tra novità per gli appassionati della tavola, proposte per cominciare a muovere i primi passi e trascorrere lunghe giornate in relax dimenticare le passeggiate con le ciaspole o a cavallo. Numerosi i pacchetti, con offerte in grado di venire incontro alle esigenze più diverse. Si va da “Acchiappa la neve” per chi vuole sfruttare le prime nevicate o tornare sui campi da sci ai primi soli primaverili al “Fai da te” per staccare dal lavoro durante i giorni feriali e concedersi due giorni sulla neve, dal “Relax senza sci” che offre centri benessere, ciaspolate e giri in motoslitta a chi accompagna uno sciatore fino a “Cimone Junior” per la famiglia e “Voglia di neve” per i weekend o “Emozioni natalizie” per prepararsi alle feste sulla neve. Per informazioni www.cimonesci.it primopiano L a neve, in tutti i sensi. Il Cimone rafforza la propria offerta sia per i principianti sia per gli sportivi più esperti, per lo sci così come per lo snowboard, senza dimenticare le tante altre attività che possono svolgersi d’inverno sulle pendici della montagna più alta dell’Appennino settentrionale. Anche quest’anno le 26 piste, tutte collegate tra loro e servite da 21 impianti accessibili con un unico skipass, garantiscono agli sciatori più esigenti discese mozzafiato e due nuove piste nere, che si aggiungono alle quattro classiche, tra cui la famigerata “Direttissima Paletta”. Ma il Cimone è il luogo ideale anche per i principianti e le famiglie, che possono contare su condizioni ottimali per divertirsi in sicurezza. Per questo sono stati creati tre baby park di Cimoncino, Lago della Ninfa e Cervarola, dove i più piccoli giocano sulla neve e iniziano a sciare in tranquillità, ma anche snow tubing e piste per slittini. Per chi, a ogni età, vuole imparare a stare al meglio sugli sci ci sono poi 5 campi scuola. Il Cimone si conferma poi luogo d’elezione per gli appassionati della tavola, ampliando la gamma di proposte dedicate ai rider di ogni livello (vedi box); verranno realizzate specifiche novità per i beginners, per gli esperti e per i jibbers. Per quanto riguarda i rail si va dal classico monotubo allo scatolato in acciaio, oltre ad un tritubo. Un nuovo Plug di 6 metri ed un doppio kink andranno ad infoltire invece la schiera dei “ferri”. Arriva direttamente dal park delle Polle la ruota da caterpillar, che si aggiunge al ratatam ed ai classici bidoni. Nella zona Easy ci saranno i piccoli salti per i principianti, mentre nella Jump Zone verranno costruiti i salti medio-grandi, dal Funbox di 5/6 metri al Jump di 13/15 metri. I tracciati di snowcross crescono da 3 a 4, grazie alla creazione di un nuovo percorso in località Pian del Falco, servito dall’omonimo skilift. Ma sul Cimone si può anche “veleggiare” con lo snowkite o tuffarsi tra i boschi dei due anelli per lo sci di fondo o della pista per le slitte trainate dai cani, senza di MARINA LEONARDI La Galleria Civica concede il bis e accanto ad Albers va ad inaugurare in coproduzione con la FCRMO una mostra dedicata a Sandro Chia uno degli artisti chiave del la movimento deglidel annigrande ’80. L’allestimento E’ iniziata realizzazione “affresco” dell’artista americano nella Biblioteca Panizzi. Dal curato 22 giugno il cantiere sarà aperto al pubblico rientra in un progetto da Achille Bonito Oliva N on ci siamo ancora stancati di ammirare i sublimi quadrati di Albers sulle pareti della Galleria Civica che, con un agile scatto generazionale Marco Pierini e il suo gruppo di lavoro, ci proiettano negli italianissimi anni ’80, faccia a faccia con uno degli artisti simbolo di quella corrente che Achille Bonito Oliva battezzò, sancendone le sorti, Transavanguardia. Stiamo parlando della mostra Sandro Chia, che inaugura venerdì 9 dicembre alle 18 al Foro Boario di Modena, a cura proprio di Bonito Oliva e del “nostro” bravo direttore Pierini. Un evento promosso e organizzato dalla Galleria Civica e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Si tratta di una delle cinque mostre in programma in Italia che Achille Bonito Oliva cura in collaborazione con i responsabili di ciascuno degli spazi espositivi che le accolgono. Tutte fanno capo alla collettiva attorno alla quale ruota l’intero progetto, la mostra storica dal titolo Transavanguardia italiana, allestita a Palazzo Reale a Milano fino al 4 marzo 2012. Un progetto a tappe come quello dell’Arte povera curato da Celant, anche questo da non perdere, e che tra le varie sedi espositive vede anche il vicino Mambo di Bologna. Del progetto Transavanguardia, altre a Sandro Chia, cui è dedicata appunto la mostra di Modena, saranno protagonisti Nicola De Maria a Prato, Enzo Cucchi a Catanzaro e Cosenza, Mimmo Paladino a Roma e Francesco Clemente a Palermo. E torniamo a Chia uno dei capostipiti della Transavanguardia, il movimento che dalla fine degli anni ’70, in contrapposizione con l’informale dominante, sceglie un ritorno al figurativismo e a materiali pittorici tradizionali. Si tratta di una figurazione che però sconvolge le regole prospettiche, tonali e chiaroscurali, dove le figure sembrano sospese nel vuoto, contro ogni legge gravitazionale. Per Chia, Modena è un ritorno. L’artista toscano, è da tempo legato alla nostra città, e le sue ripetute presenze alla Galleria Mazzoli lo note biografiche >>> La Transavanguardi [08] - il mese dicembre \2011 Sandro Chia nasce a Firenze il 20 aprile 1946. Vive e lavora tra Miami, Roma e Montalcino (Si). Frequenta l’Istituto d’Arte e si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Firenze nel 1969. Negli anni Settanta comincia a esporre a Roma e in Europa. Agli esordi il suo lavoro è legato all’arte concettuale ma presto se ne distanzia a favore della scoperta del linguaggio pittorico attirando l’attenzione della critica italiana e internazionale. Negli anni Ottanta diventa uno dei protagonisti del gruppo della Transavanguardia. Nel 1981 si trasferisce a New York, dove vive per oltre due decenni pur tornando frequentemente in Italia a Ronciglione (VT) e, in seguito, a Montalcino (SI).È stato invitato a esporre alle Biennali di Parigi e San Paolo e, più volte, alla Biennale di Venezia. Nel 2003, lo Stato italiano ha acquistato tre sue opere per la collezione permanente del Senato della Repubblica a Palazzo Madama, mentre nel 2005 sono state collocate due sculture monumentali davanti alla sede della Provincia di Roma. Tra gli impor tanti musei che gli hanno dedicato mostre personali si ricordano: lo Stedelijk Museum of Amsterdam (1983), il Metropolitan Museum di New York (1984), la Nationalgalerie di Berlino (1984, 1992), il Museo d’Arte Moderna di Parigi (1984). p r i m o p i a n o Da sinistra Sandro Chia, Pittore, 2009-2011 Sandro Chia, Balletto, 2009-2011 Sandro Chia Close to the Ocean (Uomini con delfini) 2006 Sandro Chia a cura di Achille Bonito Oliva e Marco Pierini Sede Foro Boario, via Bono da Nonantola, 2, Modena Periodo 9 dicembre 2011 29 gennaio 2012 Inaugurazione 9 dicembre 2011, ore 18.00 Orari di apertura martedì- venerdì 15.00-19.00 sabato domenica e festivi 10.30-19.00 lunedì chiuso Ingresso gratuito Informazioni tel. +39 059 2032911 www.galleriacivicadimodena.it testimoniano. Ricordiamo tra queste la mostra “Tre o quattro artisti secchi”, che diede avvio, nel 1978, al fenomeno della Transavanguardia, di cui la Galleria Civica diede poi ampiamente conto quattro anni più tardi con la collettiva Transavanguardia Italia America. Altre mostre, personali e collettive, hanno via via riportato Chia a Modena fino all’odierna rassegna del Foro Boario che documenta, attraverso una selezione di un centinaio di opere tra dipinti, disegni e sculture, la ricerca più recente del pittore e, per sommi capi, proprio il legame dell’artista con la nostra città. “È naturale - scrive Pierini - che questa mostra di Sandro Chia al Foro Boario si configuri come una sorta di ritorno a casa. Così come è naturale che il consi- stente corpus di opere selezionate, da una parte dichiari esplicitamente il legame dell’artista con la città e ne tratteggi alcuni momenti principali, dall’altra sia costituito invece da lavori più recenti, un gruppo dei quali appositamente realizzato per l’occasione. Non poteva mancare, anche in questa serie, l’immagine di un uomo che dipinge, soggetto caro all’artista e spesso rievocato all’interno di un immaginario dove la pittura – fatta, da farsi, in fieri – occupa sempre un posto di riguardo. Il pittore agisce di slancio, come in un celebre quadro del 1978, oppure in piedi, solenne e al contempo fragile, mostra a chi guarda la propria tavolozza mentre una lacrima riga il volto che ha i lineamenti di Omero (cieco, dunque, è il pittore)”. primopiano ia ferma a Modena >arte Un incredibile successo di pubblico per la mostra di Fondazione Fotografia dedicata al grande maestro e alla sua amata “Natura”. Sempre al Sant’Agostino le foto amatoriali da un fondo dei primi del ‘900 MARINA LEONARDI Quarantamila per Adams Questa è la Belle Epoque di Francesco Carbonieri O ltre 40 mila visitatori in due mesi, per la bellissima mostra Ansel Adams. La Natura è il mio regno, prodotta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e allestita fino al 29 gennaio negli spazi espositivi dell’ex ospedale Sant’Agostino. Un risultato di grande soddisfazione, ma anche molto comprensibile. L’autore è uno dei fotografi più bravi e amati del Novecento e le immagini scelte sono tante e di tale qualità da farne la più grande retrospettiva italiana di Adams. La maggior parte dei visitatori arriva nel week end, ci sono giovani e anziani, famiglie con bambini. Non si tratta soltanto di frequentatori abituali di mostre d’arte, ma di una vasta schiera di appassionati di fotografia gran parte dei INFO Ansel Adams. La Natura è il mio regno Francesco Carbonieri: la Belle Époque nell’obiettivo di un amatore Quando: fino al 29 gennaio 2012 Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino, Via Emilia Centro, 228 Orari: martedì/venerdì 11-13 / 15.30-19 sabato e festivi 11–20 Tel. 059 239888 www.fondazionefotografia.it www.fotomuseo.it [10] - il mese dicembre/2011 Ansel Adams, Moon and half Dome, Yosemite Valley. Sotto Self Portait quali viene da fuori Modena. Un successo comprensibile perché non ci stancheremo di dirlo, la mostra è davvero superba. Tutte le immagini esposte realizzate in un perfetto bianco e nero sono di grande qualità, nella scelta del soggetto e nell’esecuzione. Le 70 immagini in mostra, scelte una ad una, tra le stampe vintage originali realizzate dallo stesso Adams, dal curatore della mostra Filippo Maggia, provengono da musei internazionali, collezionisti privati e prestigiose gallerie americane. Nato (1902 -1984) e vissuto per la maggior parte della sua vita a San Francisco, Adams scoprì il Parco Nazionale Yosemite in gioventù, all’età di 14 anni; iniziò a fotografarlo con la sua prima macchina, una Kodak Brownie regalatagli dal padre, e da allora decise di tornarci con regolarità tutti gli anni, facendone il soggetto di una vita. E, diciamo noi, regalandoci scatti davvero sublimi, di grande modernità. Le passeggiate al tramonto sulla Grande Plage di Biarritz, i viaggi in automobile lungo i tornanti della Costa Azzurra, le puntate al Casinò di Montecarlo. La vita del bel mondo modenese di inizio secolo arriva a noi, grazie a un fondo fotografico acquisito, sistemato e catalogato dal Fotomuseo Panini ed ora esposto nella mostra Francesco Carbonieri: la Belle Époque nell’obiettivo di un amatore. Fino al 29 gennaio 2012 sui muri dell’ex ospedale Sant’Agostino di Modena, oltre cento fotografie ingiallite dal tempo raccontano l’esprit di un’epoca dorata, in cui la ricca borghesia, anche in Italia, ebbe l’opportunità di sperimentare l’ebbrezza di uno stile di vita lussuoso e cosmopolita. Promossa dal Fotomuseo Panini in collaborazione con Fondazione Fotografia e a cura di Chiara Dall’Olio la mostra attinge dal prezioso fondo Carbonieri, 5.300 fotografie acquistate nel 2004, in precedenza conservate in ordinate scatole e armadi nella biblioteca e nella soffitta di villa Clementina a Magreta, dove era ancora allestita la camera oscura di Carbonieri, con bacinelle, chimici, bauli di carte non impressionate, ancora così come Carbonieri le aveva lasciate. L’interesse per questo archivio composto per un quinto da diapositive stereoscopiche e da numerose e rare autocrome (le prime diapositive a colori) è stato subito molto grande, ma sono occorsi diversi anni per studiarlo e comprenderne in pieno il valore. Il Quadrato di Albers Ultimo mese alla Civica per godere dell’opera del grande maestro U ltimo mese per tuffarsi nell’universo del colore di Josef Albers. La retrospettiva dedicata al grande maestro del Bauhaus, curata dal direttore della Galleria Civica e coprodotta dalla Galleria con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, prosegue infatti fino all’8 gennaio nei due spazi espositivi di Palazzo Santa Margherita e della Palazzina dei Giardini. La mostra, la più ampia mai organizzata in Italia, ricostruisce in modo ammirevole il percorso di Albers in tutte le sue fasi salienti, dagli anni del Bauhaus di Weimar, di Dessau e di Berlino a quelli del Black Mountain College, della Yale University, a quelli, infine, nei quali – lasciato l’insegnamento – si dedicò esclusivamente alla pittura. Del periodo del Bauhaus, la straordinaria scuola fondata da Walter Gropius di cui Albers è stato prima allievo e poi ininterrottamente docente fino alla chiusura, sono esposte 12 opere in vetro realizzate dal 1921 al 1932, 29 fotografie e photocollage, una piccola selezione di xilografie e di gouache e alcuni mobili. Dopo il trasferimento negli Usa, Albers approda alla pittura a olio con la spatola, fase rappresentata in mostra da una decina di dipinti della seconda metà degli anni Trenta e degli anni Quaranta, dove è già ampiamente manifesta l’attentissima cura dell’artista per i rapporti cromatici e la loro percezione fisica, preludio alle più note serie “Varianti” (1947-1952) e del meraviglioso “Omaggio al quadrato” (1950-1976). Sono infine esposte le sette copertine di dischi disegnate con l’innovativa confezione apribile invetati da Albers. . Lunedì 12 dicembre alle ore 17, è in programma un laboratorio per bambini dai 6 agli undici anni dal titolo Dipingere storie tra colori e geometrie narranti condotto da Cristina Spallanzani. Il laboratorio è gratuito ma è d’obbligo la iscrizione prenotandosi al numero 059 203 2919. Ecco un Museo dove è Vietato non toccare Sarà inaugurato il 3 dicembre alle ore 17, Vietato non toccare, un percorso tattile, permanente posto all’interno del Museo Civico d’Arte (Palazzo dei Musei, Largo Sant’Agostino 337) e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi MoRe, dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. In cosa consiste questa bella novità? Di opere d’arte, copie e traduzioni tridimensionali da toccare con mano, finalizzato a favorire l’accessibilità alle collezioni e a incentivare l’ integrazione di pubblici diversi. L’arte e la cultura sono un patrimonio di tutti, anche di chi non vede, e questo è importante e doveroso sottolinearlo sempre e non solo a parole. Vietato non toccare però non vuole essere solo un percorso per ciechi ma un’opportunità in più tesa a soddisfare un largo pubblico, sia quello con deficit visivo, sia coloro che cercano un approccio multisensoriale con l’arte. Info: tel. 059 2033100 Dove: Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini, corso Canalgrande Quando: fino all’8 gennaio 2012 Orario: mart-ven 10.30-13.00; 15.00-18.00; sab, dom e festivi 10.30-19.00; lunedì chiuso Info: tel. 059203911 – www.galleriacivicadimodena.it “Una storia quotidiana” alla Biblioteca Estense La Biblioteca Estense Universitaria (Palazzo dei Musei, L.go S.Agostino 337), a conclusione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, propone dal 6 dicembre al 17 marzo 2012 la mostra: “Una storia quotidiana” che attraverso l’esposizione di quotidiani, periodici e giornali murali di carattere locale, ripercorre i principali fatti della storia nazionale e modenese a partire dalla seconda metà dell’Ottocento ai giorni nostri. Il percorso della mostra, allestita nella Sala Campori, vuole suggerire una riflessione sulla comunicazione degli avvenimenti che hanno segnato la vita politica, sociale, economica e culturale di un Paese in divenire, attraverso le testate di una città di provincia. Tra i documenti originali, di medio e grande formato spicca la cronaca locale, rappresentata da pubblicazioni satiriche e umoristiche “pupazzettate”, tipica espressione del giornalismo modenese, fin dalle origini estremamente ironico sulle vicende e i protagonisti della vita politica come della cultura e dello sport. A complemento del progetto espositivo, una scelta di inediti giornali murali degli anni Cinquanta. La mostra sarà inaugurata martedì 6 alle ore 17 nella Sala Oratorio del Palazzo dei Musei dalla conversazione con lo storico Alberto Melloni. Nell’occasione si esibirà la Piccola Orchestra “Mutinae Plectri”. Orari di visita : lun – sab ore 9 – 13 e mart – giov anche 14.30 – 18.30 Info: tel. 059-222248 arte Nella Sala Campori si apre il 6 una interessante esposizione di giornali, periodici e murali >arte MARINA LEONARDI Qui dove... This Land is your Land All’Archeologico una mostra e un’agenda per dialogare tra le culture con narrazioni a più voci E’ lainiziata realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella terra il temala della nuova agenda interculturale che verrà presentata e distribuita gratuitamente ai modenesi il 10 Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al pubblico dicembre al Museo Civico Archeologico Etnologico (Largo È S.Agostino 337) in occasione del consueto brindisi natalizio che viene celebrato quest’anno proprio nella ricorrenza del “Terra Madre Day” di Slow Food. L’agenda e la mostra che la accompagna sono il risultato di un progetto che il Museo, custode delle memorie del nostro territorio e la Casa delle Culture, punto di raccolta di storie di “altre terre” , hanno proposto a un gruppo di nuovi modenesi provenienti da 11 diversi paesi, che hanno accolto l’invito consapevoli delle ricadute positive che un’iniziativa di questo tipo può generare in termini di armonia sociale e di sviluppo del dialogo interculturale. Prendendo come spunto di riflessione gli oggetti che il museo conserva ed espone, dagli strumenti agricoli usati nell’antichità fino alle testimonianze di vita rurale della Raccolta del lavoro contadino e artigiano di Villa Sorra, sono emerse esperienze e ricordi personali riconducibili alle diverse realtà di cui ciascuno dei partecipanti custodisce in sé la memoria: la terra che separa, la terra che rafforza i legami o che li fa nascere, la terra Tanti i protagonisti del progetto Le istituzioni coinvolte: Comune di Modena, Associazione Casa delle Culture, Uni Mo Re, in collaborazione con IBC Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, Slow Food e insieme a: Mustafà Altin (Turchia), Idris Bakkari (Marocco), Wilfred Eke (Nigeria), Cecile Kashetu Kyenge (Repubblica Democratica del Congo), Anton Lesaj (Albania), Thomas Mc Carthy (Ghana), Germain Nzinga (Repubblica Democratica del Congo), Iryna Polischuk (Ucraina), Irma Romero (Colombia), Mona Seddighi (Iran), Nora Sigman (Argentina), Anca Totolici (Romania) . come pagina sulla quale si sono sovrapposte infinite storie, la terra del duro lavoro e degli straordinari frutti, la terra che accoglie, rappresenta e scandisce il trascorrere del tempo. La mostra e l’agenda sono il risultato di una narrazione a più voci, scandita dai racconti dei protagonisti. Chi sfoglia le pagine dell’agenda o visita la mostra troverà una raccolta di storie che congiungono idealmente Modena e il suo territorio a Argentina, Congo, Albania, Ghana, Marocco, Colombia, Nigeria, Romania, Iran,Turchia, Ucraina in un percorso animato da oggetti, racconti, immagini e filmati di “altre terre” ai quali fanno da contrappunto i materiali legati alla terra delle raccolte del museo. Al termine del brindisi augurale in museo e della ballata “This Land is your Land” di Woody Guthrie suonata da Maurizio Bettelli e la sua band, il Terra Madre Day, che fa da filo conduttore alla giornata, prosegue nel chiostro di Palazzo Santa Margherita. Info: tel. 059 2033100 Al Museo della Figurina i laboratori sono slow Prosegue fino al 19 febbraio, al Museo della Figurina (Corso Canalgrande 103) la mostra Sfere invisibili. All’interno degli habitat animali curata da Roberto Ferrari, un insolito viaggio nel mondo degli animali. Un percorso che parte dagli animali e dai loro ambienti visti con occhi umani fino ad [12] - il mese dicembre/2011 arrivare ai “mondi in conoscibili” dell’etologia. In occasione della mostra, il Museo della Figurina propone una serie di appuntamenti per avvicinare l’uomo ai mondi animali iniziative dedicate a grandi e bambini. Sabato 10 dicembre dalle 15.30 alle 17.30 (replica domenica) si comincia a respirare l’atmosfera del Natale con il laboratorio rotola-cucciolo per creare decorazioni da appendere all’albero. Il laboratorio rientra nelle attività di Terra Madre Day, condivisione collettiva di cibi, sapori, storie ed esperienze, organizzata dalla condotta Slow Food e che proseguirà alle ore 19.15 nel chiostro di Palazzo S. Margherita dove, chi vuole partecipare, porta qualcosa da fare assaggiare e su cui ha una storia da raccontare. Lunedì 12 dicembre, a partire dalle 17 fino alle 18.30, continua il ciclo di incontri di yoga per bambini in forma di racconto, dal titolo Come una balenottera, un albero, un lupacchiotto e una scimmietta. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione Info: tel. 059 2033090/2032940 www.museodellafigurina.it Alla Poletti ecco I libri di Jean François Bory A I libri di Jean François Bory è dedicata la tredicesima mostra della rassegna In forma di libro, inaugurata pochi giorni fa alla Biblioteca Civica d’arte Luigi Poletti e realizzata in collaborazione con la Fondazione Berardelli di Brescia e con il patrocinio del Centre culturel français di Milano. Dopo il periodo modenese, infatti, la mostra sarà ospitata in Francia presso il Centre des Livres d’artistes di SaintYrieix-la-Perche. Jean-François Bory è nato a Parigi nel 1938 dove tuttora vive e lavora. E’ considerato uno degli esponenti di maggior rilievo della poesia visiva francese. Ha iniziato la propria ricerca sul libro d’artista, pubblicando alcuni volumi con case editrici d’avanguardia in Francia, Italia, Inghilterra e Stati Uniti, alla metà degli anni sessanta, periodo al quale risalgono le sue prime sperimentazioni negli ambiti della poesia concreta, visiva e sonora. Nel 1974 è entrato a far parte del Gruppo internazionale di poesia visiva, anche detto Gruppo dei nove e parallelamente alla creazione artistica ha continuato un’intensa attività critica e letteraria. Complessivamente, dal 1965 ad oggi, ha pubblicato circa un centinaio di libri, tra saggi, testi poetici, e libri d’artista. Le sue opere sono nei maggiori musei In forma di libro racconta l’opera ed il pensiero di Jean Francois Bory attraverso i suoi lavori. La mostra sarà visitabile presso la Biblioteca Poletti (V.le Vittorio Veneto, 5) fino al 28 gennaio 2012 nei seguenri orari: lun 14.30-19; mar-ven Viaggiano le ombre a Punto Arte Le opere di Mario Giovanardi in mostra fino al 23 di dicembre F Prende il via il 17 dicembre alla Galleria D 406 (via Cardinal Morone 31/33) il ciclo “Fedeli alla linea 01”, sei esposizioni di artisti della “giovane Italia”. La prima mostra è quella di Luca Caimmi che in “La muta speranza” propone i suoi disegni e le sue sculture. Info: tel. 059 211071 ino al 23 dicembre alla galleria Punto Arte (via Caselline, 15 ) sarà allestita la mostra Viaggiano le ombre di Mario Giovanardi. La ricerca pittorica di Giovanardi, si è gradualmente mossa dalla riflessione sull’ essenza del colore ed il suo collocarsi nello spazio attraverso la compressione in forme geometriche, all’ espansione della materia pittorica in uno spazio senza confini, dove il colore e la luce si fissano, nella quiete dell’ indefinito. Come ben descrive lo scrittore Ugo Cornia: “Per me Mario Giovanardi è sempre stato un pittore di incendi, oppure di esplosioni. Mentre scrivo guardo una sua bellissima tela blu che ho nella mia sala. Dico blu ma se guardi bene poi in mezzo a quel blu, non so, forse blu di Prussia, c’è del nero, poi c’è dell’azzurro, poi c’è del bianco nascosto, un po’ di verde, e così via, e comunque diciamo che in questa tela c’è del blu, senza andare a complicarlo, poi c’è del rosso/ marrone e del bianco, un’esplosione di bianco verso l’alto”. Orari di visita: 16.00 - 19.00 chiuso lunedì Info: tel. 059.226694 Così è “Upside down the world” Si intitola Upside the world, la mostra di Alyssia Lazin allestita fino al 14 gennaio alla Galleria MOdenArte (via Toscanini 26) a cura di Maurizio Vanni. Dopo un’importante esperienza in qualità di fotomodella, Alyssia Lazin, decide di passare dall’altra parte dell’obiettivo. Grazie al suo talento fotografico, perfezionatasi presso il prestigioso Dipartimento di Arte e Architettura diYale, l’autrice è diventata un nome di richiamo mondiale nell’ambito della fotografia e del grafic design. Le caratteristiche uniche della sua fotografia, come l’uso di carta da acquerello per il supporto delle fotografie o l’assenza di rielaborazioni digitali dell’immagine hanno fatto di lei un’artista unica nel suo genere. La mostra “Upside Down World” è un percorso di ricerca fra tecnica, metodo e razionalità, sapientemente combinato con quell’energia di istinto e di attenta riflessione. Info: www.modenarte.com/modenarte/do Lo Sguardo dell’Altro (via Malatesta 62 e via Malatesta 50), fino al 9 gennaio, propone le opere di Francesco Manenti dai cicli Essere umano e Per un pugno di mosche realizzati nel 2011 e dove il corpo è la misura delle cose, il limite strutturale portato alle estreme conseguenze. Info: www.losguardodellaltro.com arte Alla MOdenArte le belle fotografie dell’americana Alyssia Lazin >arte MARINA LEONARDI Sono “Eroiche visioni” Galleria 42: Ora ti dico con le opere della Jossen Prosegue anche nel mese di dicembre alla Galleria 42 contemporaneo (via Carteria 42) la mostra Ora ti dico, personale di Aurèlie Jossen (nata a Bastia in Corsica nel 1977, vive e lavora a Bienne in Svizzera), che presenta la sua recente produzione artistica, dove segno e materia si riappropriano dei linguaggi introspettivi dell’esistenza. Un salto lieve e poetico del desiderio dell’artista di congiungersi con la vita. La Jossene, che ha già esposto a Modena in una collettiva sempre alla Galleria 42 è stata la vincitrice del Prix Kunstverein 2010. La mostra sarà visitabile nelle giornate di mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 16,30 alle 19,30. Sabato aperto anche al mattino dalle 10,30 alle 12,30. Il Museo Civico d’Arte inaugura il 17 i suoi nuovi spazi espositivi E’ iniziata la realizzazione dell’ar tista americano Panizzi. Dal 22 giugno il Info: tel. 059 222 199 www.galleria42.com del grande “affresco” l nuovo spazio espositivo dei Musei Civici inaugura il 17 dicembre con la n ella Biblioteca mostra Eroiche visioni. Storie di Duchi e Patrioti, curata dal aperto Museo Civico cantiere sarà al I d’Arte con il contributo della Camera di Commercio. L’iniziativa chiude le celebrazioni legate al 150° dell’Unità italiana e, attraverso un taglio accattivante che mira a restituire l’atmosfera degli anni “eroici” in cui si fece l’Italia Unita, intende valorizzare innanzitutto il patrimonio legato al Museo del Risorgimento di Modena. Non una successione di eventi in sequenza cronologica, ma una suggestiva ricostruzione d’ambiente ci riporta al clima gravitante intorno alla corte dei due duchi austro-estensi, Francesco IV e Francesco V. Sullo sfondo si stagliano i personaggi che hanno “fatto” il Risorgimento modenese e italiano: da Don Giuseppe Andreoli promotore dei primissimi moti carbonari del 1821 a Ciro Menotti fino a Nicola Fabrizi ed Enrico Cialdini. Integra la mostra una suggestiva selezione di sequenze tratte da film d’autore di argomento risorgimentale, con l’obiettivo di restituire il clima e l’aura dell’epoca attraverso il filtro e l’occhio del regista. La mostra si articola su tre sedi: oltre al museo, vi sono due sezioni distaccate, presso il Palazzo Comunale e presso il Palazzo Molza, oggi sede della Camera di Commercio, dedicate la prima alla figura del pittore modenese Adeodato Malatesta, le cui aspirazioni liberali sono confermate da recenti scoperte documentarie e la seconda a quella di Giuseppe Garibaldi. Qursto secondo allestimento ruota intorno al soggiorno dell’eroe dei due Mondi a Modena il quale, ospite in casa Molza nel 1859, strinse amicizia coi Marchesi Menafoglio che abitavano di fronte e in particolare con Desirée dalle salde convinzioni patriottiche. In occasione dell’inaugurazione della mostra, sabato 17 dicembre alle 17.30, presso lo scalone monumentale di Palazzo dei Musei una luminaria “risorgimentale” accoglierà i visitatori e li condurrà verso l’ingresso del Museo Civico d’Arte. Info: www.comune.modena.it/museoarte I Colori (maturano la notte), venti scatti del fotografo Giampiero Palmieri, su un aforisma di Alda Merini. Nuova edizione, con nuove fotografie e nuovo allestimento dal 5 dicembre al 5 gennaio 2012 presso la Palestra ATHENA. Stradello San Giuliano, 147. Info: tel. 059 393402 Si intitola Bodyfurnitures, storie di carta e altre cose varie la mostra allestita presso la Galleria Mies (Piazzetta Dè Servi, 44/a ). Protagonista dell’esposizione l’artista, Gian Luca Bartellone, orafo e disegnatore di gioielli in cartapesta, oro e pietre preziose. Fino al 31 dicembre. Info: www.galleriamies.it I colori della luce, mostra di acquerelli (e non solo) di Meris Goldoni al Salotto culturale Aggazzotti (v. Martiri della libertà 38). Inaugurazione il 3 dicembre alle ore 17.30 con presentazione della Prof.ssa Bice Formentini. Visitabile fino al 18 dicembre durante le iniziative del Salotto. Info: tel. 3391907098 [14] - il mese dicembre/2011 DI ANNALISA MALAVOLTA Biancoenero e un colore Allo Spazio Meme di Carpi le opere serigrafiche di Alessandro Baronciani che si esibirà anche in concerto con il suo gruppo sabato 17 dicembre E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista quanto naugura il 3 dicembre alle 19 presso i locali rinnovati dello americano nella Biblioteca Panizzi. Dal rappresentato 22 giugno il di delinearlo nei tratti Spazio Meme a Carpi, la mostra Alessandro Baronciani. cantieree sarà aperto al pubblico caratteristici. Biancoenero un colore a cura di Francesca Pergreffi e Filip- I po Bergonzini. L’artista presenta una serie di opere realizzate attraverso la serigrafia (o stampa serigrafica), tecnica degli inizi del Novecento che permette di riprodurre immagini e scritte su un tessuto ma anche su oggetti di ceramica, vetro o metallo. Baronciani, che vive a Pesaro e lavora a Milano, si occupa da anni di grafica ed illustrazione spaziando su più fronti come dimostra la progettazione della raccolta in vinile Il Cofanetto della giovinezza del gruppo musicale Baustelle. Durante l’inaugurazione l’artista eseguirà per i presenti delle serigrafie a tiratura limitata dedicate ed ispirate alla città di Carpi dal titolo Baci da Carpi. L’intento del grafico è quello di creare una sorta di rivisitazione ironica delle cartoline di viaggio d’epoca utilizzando una tecnica particolare che non consente di indugiare sui particolari del soggetto L’artista sarà presente per incontrare il pubblico anche il 17 dicembre alle 19 presso lo spazio espositivo insieme al suo gruppo, gli Altro (gruppo hardcore punk italiano attivo dal La locandina della mostra 1996), che si esibirà in serata presso il locale Mattatoio Culture Club a pochi passi dalla galleria. Info: www.spaziomeme.org Francesco Nonino testimone della memoria Inaugura mercoledì 21 dicembre alle ore 20.30 presso Palazzo Piella a Castelfranco Emilia la mostra di Simone Fazio, giovane artista modenese. Le sue opere, nelle quali emerge una particolare attenzione sul corpo umano (testa e corpo), rimarranno esposte fino al 29 gennaio. Info: tel. 059 959377 La famiglia dei Pico va a castello e si mette in mostra All’interno del progetto Un anno per tre centenari a Mirandola inaugurano a dicembre due mostre dedicate ai Pico. Venerdì 16 Cronaca della nobilissima famiglia Pico quattrocento anni di Signoria a Mirandola: i ritratti dei Signori, le armi, i quadri di corte, i libri della loro biblioteca, i documenti. Il giorno successivo sarà la volta di Caterina, Lucrezia e le altre. Donne e abiti al tempo dei Pico, una suggestiva ed intrigante esposizione che ricostruisce i nobili ed elegantissimi abiti della parte femminile dei Signori di Mirandola. Info: www.castellopico.it una proiezione circolare in cui il tempo di un giorno e di una notte è compresso e accelerato in pochi minuti. Francesco Nonino utilizza la fotografia come mezzo espressivo. La sua formazione scientifica (è medico neurologo) lo spinge a interessarsi dei confini tra arte e scienza in lavori che spesso rimandano a indagini sistematiche e tassonomiche associate a un vissuto personale, e mirate più alla evocazione che alla informazione. La mostra rimarrà allestita fino al 29 gennaio. Info: tel. 059 649955 Prosegue presso la chiesa di Santa Maria fuori le mura di Nonantola la mostra Acquae. La gestione dell’acqua oltre l’Unità d’Italia nella pianura emiliana Cavamento Foscaglia 1487 - 2012. L’esposizione si pone come obiettivo di informare sulle dinamiche idrauliche del territorio. arte Presso il Museo Monumento al Deportato, Sala dei Nomi, di Carpi inaugura sabato 3 dicembre Il Testimone mostra di Francesco Nonino, terza video-installazione del ciclo espositivo curato da Luca Panaro e intitolato ad hoc. L’intervento dell’artista modenese d’adozione è stato realizzato nella vicina località di Fossoli, presso il Campo di polizia e di transito utilizzato per i deportati politici e razziali destinati ai lager nazisti. Riprendendo il principio tecnico della cronofotografia, una delle prime applicazioni scientifiche nella storia del mezzo fotografico, Nonino punta l’obiettivo su una delle baracche del Campo di Fossoli, temporizzando la camera in modo da scattare un fotogramma al minuto per 24 ore. Dal migliaio d’immagini così ottenute, e opportunamente montate in rapida sequenza, nasce >musica Di PAOLO FRANCESCHI Un mirabile Shostakovic con piano e tromba solo Marta Argerich e David Guerrier accompagnano la Verbier Festival Chamber Orchestra diretta da Takacs-Nagy sul palco del Comunale martedì 13 dicembre A ttesissima al Teatro comunale di Modena la presenza di Martha Argerich, celeberrima pianista che ormai da più di cinquant’anni conquista il grande pubblico con le sue eccezionali doti pianistiche e musicali, che martedì 13 dicembre alle ore 21.00 eseguirà il primo Concerto per pianoforte e orchestra di Dmitrij Shostakovich, affiancata da Gabor TakacsNagy alla direzione della Verbier Festival Chamber Orchestra: il brano non vede solo l’intervento solista del pianoforte, ma piuttosto l’interazione di una tromba sola, David Guerrier, che svolge quasi azione di deuteragonista, assecondando il pianista in una sinergia di particolare singolarità. Il brano fa parte di una serie di composizioni per strumento solista e orchestra (due per pianoforte, due per violino, due per violoncello) che a tratti rispecchiano le impostazioni della forma sonata, senza mancare di evidenziarne le strutture secondo quello stile quasi neoclassico dal risvolto sarcastico e graffiante, marca compositiva inconfondibile dell’autore. Ancor più ancorato alla forma sonata è il Quartetto in fa minore op. 95 di L. van Beethoven, che qui viene presentato secondo la trascrizione per orchestra d’archi di G. Mahler, come formalmente composta e legata alla tradizione risulta essere la Serenata per archi op. 22 di A. Dvorak, che a sua volta rispecchia la tensione della il concerto Martedì 13 dicembre - Teatro Comunale ore 21 VERBIER FESTIVAL CHAMBER ORCHESTRA Gabor Takacs-Nagy direttore - Martha Argerich pianoforte - David Guerrier tromba Ludwig van Beethoven: Quartetto per archi in fa minore (trascrizione per orchestra d’archi di Gustav Mahler) Dmitrij Shostakovic: Concerto n.1 in do maggiore per pianoforte, tromba e archi op.35 Antonín Dvorák: Serenata per archi in mi maggiore op.22 forma sonata, anche se comprensiva di brani che ne ampliano gli orizzonti: da qui l’articolazione in cinque movimenti, che ne dilatano gli sviluppi per più di trenta minuti. Vincitrice del concorso internazionale di Ginevra, del Concorso Busoni di Bolzano e del prestigioso concorso Chopin di Varsavia, Martha Argerich, pianista argentina classe 1942, si è imposta sin da giovanissima nel panorama pianistico internazionale, soprattutto grazie ad una abilità strumentale che non conosce precedenti, come per la sua capacità di proporre esecuzioni brillanti e spigliate, sempre capaci di sorprendere e appassio- Con Musica su misura i giovani più vicini al teatro Il 4 in scena AL Artificial Light l’opera scritta per i ragazzi e il 15 L’isola dei pappagalli [16] - il mese dicembre \2011 Continuano gli appuntamenti con MusicaSuMisura la rassegna di teatro musicale dedicata ai più giovani, dove la tradizione lirica si fonde con i generi più moderni dal pop al jazz, al rock; la musica diventa, così, uno strumento di conoscenza e non solo uno straordinario fenomeno comunicativo dove importante è l’attenzione rivolta all’evoluzione della gestualità. Il 4 dicembre, appuntamento alle ore 16.00 con A.L. Artificial Light, la storia di alcuni giovani che fuggono dalla superficialità del mondo moderno (rappresentato con fasci di luci artificiali) per riscoprire la natura umana più essenziale, lontano da mode o status symbol. Giovedì 15 dicembre, ore 10.00 sarà la volta dell’Isola dei Pappagalli; il pubblico assisterà con nostalgia alle avventure del signor Bonaventura, sempre fedele al suo stile inconfondibile, con una novità. La colonna sonora originale di Nino Rota si presenta in una vesta nuova, a cavallo tra la tradizione e l’innovazione, sposando stili musicali differenti come il musical e l’opera. A chiusura della rassegna, anticipiamo il 18 gennaio l’Orchestra in gioco. Lo spettacolo propone un’originale lettura della sinfonia “Jupiter” di Mozart in cui la riproduzione fedele dell’opera sarà preceduta da un’analisi attenta della stessa, in modo tale da renderla accessibile anche ai più giovani. [Daniele Gianfreda] Info: www.teatrocomunalemodena.it Filarmonica di Belgrado solista Pavel Kaspar Nel cartellone della concertistica il 21 la formazione serba diretta da Mladen Tarbuk Info: tel 059 2033010 Interprete di grande sensibilità La pianista sul palcoscenico da più di 50 anni Famosissima sin da giovane, vincitrice delle maggiori competizioni pianistiche internazionali, da più di cinquant’anni sulle maggiori scene del concertismo mondiale, Martha Argerich sembra quasi aver abbandonato il repertorio solistico, per adagiarsi su pochi brani, sempre quelli, per pianoforte e orchestra, ampliando invece tanto il proprio repertorio cameristico. In tutto questo la sua musicalità travolgente, la sua tecnica fenomenale, il suo pianismo d’eccezione, hanno sempre entusiasmato pubblico e critica, facendone un’immagine intramontabile del pianoforte e della musica pianistica. Opera am Rhein di Duesseldorf; ha svolto studi di matematica e fisica, oltre che di direzione d’orchestra presso l’accademia musicale della sua città, dove ora è docente di teoria musicale: in questo concerto sarà alla guida della compagine orchestrale serba che, in seguito alle guerre iugoslave, solo nel 2003 si è riappropriata della propria sede nel centro di Belgrado. Al pianoforte è il pianista ceco Pavel Kaspar: nato a Ostrava, ha studiato presso l’Accademia di Bratislava e di Praga, per proseguire la propria formazione presso l’Accademia musicale di Monaco di Baviera. Apprezzato interprete di B. Martinu, musicista suo connazionale, Kaspar si è esibito in veste di solista e nel mezzo di complessi orchestrali di vario genere in Europa, Canada, Stati Uniti, Cina, Messico, Israele; incide per l’etichetta discografica Tudor. Info: tel. 059 2033010 musica nare l’ascoltatore; la troviamo affiancata da Gabor Takacs-Nagy, direttore d’orchestra ungherese, di formazione violinista e membro di un rinomato quartetto per archi, cosa che probabilmente lo ha condotto a porre attenzione a brani come quelli sopra citati di Beethoven e Dvorak. Docente di quartetto presso il Conservatorio di musica di Ginevra, Takacs-Nagy dirige la Verbier Festival Chamber Orchestra, gruppo orchestrale formato in seno al Festival di Verbier, importante punto di riferimento musicale internazionale nella Svizzera francese. Sembra un programma concentrato su brani d’effetto, brevi ma efficaci, quello che il direttore d’orchestra croato Mladen Tarbuk propone mercoledì 21 dicembre alle ore 21.00 presso il Teatro comunale Pavarotti di Modena, alla guida dell’Orchestra filarmonica di Belgrado: l’Ouverture dell’Olandese volante di R. Wagner, seguita dalla celebre Danza macabra di C. Saint-Saens, concludendo la prima parte della serata con il primo Concerto per piano e orchestra di F. Liszt, che vede l’intervento solista di Pavel Kaspar al pianoforte. Non meno coloristica e la seconda parte del concerto che apre con il Mephistowaltz di Liszt nella versione orchestrale, proprio nel bicentenario della nascita del compositore, proseguendo con il grandioso Carnevale di Pest, sesta delle rapsodie ungheresi dello stesso autore, per chiudere con il celeberrimo Bolero di M. Ravel, brano che non poteva mancare in una miscellanea di pezzi dove il timbro e il colore orchestrale sembrano essere i motivi maggiormente perseguiti. Preludi, danze, concerti, rapsodie, questa la natura delle composizioni comprese nella cernita di cui sopra, tutti pezzi dove non è la forma ad essere privilegiata, ma piuttosto la colorazione, l’energia e l’espressione che possono arrivare al pubblico. Mladen Tarbuk è direttore stabile dell’Orchestra sinfonica di Zagreb, città dove è nato, e dal 2004 è ospite permanente della Deutsche >musica Di chiara bazzani E Bahrami qui fa il bis E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al amin Bahrami sarà ospite della Giocoevi ma esempi di due modi pubblico ventù Musicale italiana di Modena con completamente diversi di fare R due appuntamenti: domenica 18 e lunedì 19 dicembre. Il pianista iraniano è considerato tra i più interessanti della scena internazionale contemporanea. Celebre per l’interpretazione originale e a lungo studiata delle opere per tastiera di J. S. Bach che per la prima volta si allontana dall’impronta “classica” lasciata da Glenn Gould. Nel concerto del 19 al Teatro Comunale Bahrami metterà a confronto J. S. Bach e Domenico Scarlatti, compositori IN calendario Domenica 18 dicembre ore 17,30 Auditorium Istituto Musicale VecchiTonelli Incontro con Ramin Bahrami Ingresso libero Segue cena con Bahrami presso il Salotto culturale Aggazzotti. In cucina: Giovanni della Lanterna di Diogene, (Bomporto) in collaborazione con Slow Food Modena Luned“ 19 dicembre ore 21 Teatro Comunale Ramin Bahrami pianoforte Scarlatti, Bach musica. Se il primo resta l’ultimo, sommo, rappresentante di uno stile contrappuntistico ormai considerato fuori moda e troppo artificioso, il secondo lascia, con le sue 555 sonate, un corpus di opere decisive per lo sviluppo futuro della tecnica pianistica e per l’affermazione stessa della sonata. Il programma prevede la Suite inglese n°2 in la minore e la Suite francese n°5 in sol maggiore, l’Aria variata alla maniera italiana in la minore per clavicembalo (10 var.) e il Concerto secondo il gusto italiano in fa maggiore di J. S. Bach e le sonate K32, K 289, K282, K319, K278 e K 159 di Scarlatti. Le complesse architetture contrappuntistiche di Bach così come il virtuosismo delle pagine scarlattiane saranno eseguiti con la levità di tocco caratteristico dello stile di Bahrami, scorrevole e prezioso come le fini e leggere ornamentazioni dell’architettura araba. A precedere, dalle 17.30 alle 19.30 di domenica 18, l’artista si confronterà con il pubblico in un incontro a ingresso libero presso l’Auditorium dell’Istituto Musicale Vecchi-Tonelli di Modena (via Carlo Goldoni 8) nell’ambito della rassegna Gioventù Il bravo pianista iraniano sarà a Modena con la GMI per un doppio appuntamento: all’istituto Vecchi-Tonelli il 18 e al Comunale il 19 Musicale Incontri. A seguire la cena in compagnia del Maestro organizzata con la collaborazione di Slow Food Modena presso il Salotto culturale Aggazzotti. Info: tel. 059 9781690 www.gmimo.it GMI CONCERTI Myata-Dindo 3 dicembre Auditorium Biagi - ore 17.30 Il violoncello di Dai Myata, I Premio Rostropovich, e il pianoforte di Andrea Dindo suonano brani di Beethoven e Mendelssohn accanto al Bunraku per violoncello solo di Toshiro Mayuzumi, compositore giapponese contemporaneo. [18] - il mese dicembre \2011 Ascoltando Mozart 4 dicembre Teatro San Carlo Dalle 17.30 Aspettando il Don Giovanni di Mozart, ascolto con la musicologa Carlida Steffan, aperitivo, e dalle 21.00, la curiosa parodia Don Giovanni-Ein musikalischer Spass a cura della compagnia I sacchi di sabbia. Diretta Don Giovanni 7 dicembre Teatro Michelangelo - ore 18 Una serata milanese con la diretta via satellite della Prima del Teatro alla Scala. In scena una delle più belle opere mai scritte, il Don Giovanni di Mozart, per la regia di Robert Carsen. Sul podio Daniel Barenboim. Quei Concerti d’Inverno Francesco Filidei apre la nuova edizione della rassegna degli AdM G li Amici della Musica di Modena inaugurano la rassegna Concerti d’inverno con Francesco Filidei, un musicista di primo piano nel panorama musicale italiano che gode di grande riconoscimento anche all’estero. Il concerto si terrà sabato 17 dicembre alle 21.30 nella Chiesa di Gesù Redentore (via Leonardo da Vinci, 220 - Modena). Con uno sguardo sul repertorio “colto” degli ultimi cent’anni la rassegna, che consta di otto concerti, tre lezioni-concerto e due lezioni accademiche aperte al pubblico, rappresenta una delle poche iniziative, a Modena, che dà spazio alla musica contemporanea, offrendo anche la possibilità di approfondimenti negli incontri Francesco Filidei con musicologi e musicisti. Compositore e organista Filidei ha suonato con orchestre internazionali e ha girato il mondo approdando in luoghi prestigiosi quali il Theaterhaus di Vienna, il Suntory Hall di Tokyo, l’Auditorim National di Madrid, e tanti altri. Pur mantenendo l’accento sulla musica contemporanea, il programma proposto dall’artista percorre tre secoli di musica muovendosi tra J.S Bach, Franz Liszt, Olivier Messiaen e Iannis Xenakis, per coglierne le caratteristiche principali e tracciare un percorso di continuità. Accanto a Evocation à la Chapelle Sixtine di Franz Liszt, al Preludio e Tripla Fuga in Mi bemolle maggiore “Sant’Anna” BWV 552 di J.S. Bach e Weihnachten Op. 145 n° 3 di Max Reger, saranno proposti due brani di Messiaen e Xenakis che escono completamente dal linguaggio musicale tradizionale: i Chants d’oiseaux (1951) di Messiaen ricreano sull’organo un fantastico mondo sonoro ricavato dal canto degli uccelli, mentre Gmeeoorh di Xenakis è un brano spettacolare che si muove, nell’arco di una ventina di minuti, tra addensamenti e rarefazioni di notevole impatto acustico, attraverso uno spettro sonoro amplissimo, culminante in terrificanti clusters. Un brano di notevole complessità tecnica. Grandezze e meraviglie ultimo appuntamento Sabato 3 dicembre, alle ore 17.30 presso la Galleria Estense si conclude la ricca rassegna dedicata alla musica, e più in generale, allo stile barocco. In programma a compimento di un percorso durato oltre due mesi, fatto di concerti e incontri, Stile italiano il saggio degli allievi della masterclass in programma a Modena nei tre giorni precedetni. Parteciperanno al concerto Gloria Banditelli, una dei più importanti interpreti nella tessitura di mezzosporano in tutti i repertori della musica classica e Lavinia Bertotti soprano, dal 1983 dedita al repertorio rinascimentale e barocco. Info: tel. 059 214333 Con gli allievi del Cubec chiude Suoni entro le Mura Sono gli allievi del Cubec, l’Accademia di Belcanto Mirella Freni, a chiudere l’edizione 2011 della rassegna Suoni entro le mura. Domenica 4 dicembre alle ore 16.30 presso la Rocca di Vignola, gli allievi si esibiranno nel Bel Canto, chiusura emblematica per la rassegna, quest’anno dedicata al respiro “come emissione del fiato che dà vita alla musica nelle sue diverse accezioni”. L’ingresso è libero ma non è consentito a concerto iniziato. Un’occasione per il pubblico di conoscere le “voci” di domani e comprendere meglio i brani e scoprire nuove curiosità. Info: tel. 059 775246 Info: tel. 329 6336877 [email protected] La Belle Epoque nelle note del Trio Modiagliani L’ensemble violino, violoncello e pianoforte si esibisce a Carpi con Faurè, Debussy e Ravel Tra i diversi concerti che il cartellone del Teatro Comunale di Carpi propone, di particolare interesse risultano essere i concerti aperitivo - nei quali si esibiscono solisti di notevole rilievo. Gli appuntamenti portano come ideale sottotitolo “Viaggio tra le grandi scuole musicali europee”, quasi a evidenziare l’ampio respiro che la rassegna vuole avere instaurando un dialogo che esca dai confini italiani, coinvolgendo musiche di autori stranieri, eseguite anche spesso da esecutori stranieri. Non sarà però il caso del concerto del 18 dicembre che vedrà salire sul palcoscenico i musicisti del Trio Modigliani, Mauro Loguercio al violino, Francesco Pepicelli al violoncello e Angelo Pepicelli al pianoforte. Il programma sarà incentrato sul repertorio francese: “Francia, Impressionismo e Belle Époque”. Il viaggio inizierà con Gabriel Fauré quindi: maestro di Ravel, figura appartata nel panorama di fine secolo, Fauré è però autore raffinatissimo, nelle cui composizioni, di indubbia qualità poetica, figurano le radici del Novecento francese. Seguirà poi Debussy, protagonista assoluto del Novecento, accostato a Ravel, il cui Trio in la minore, scritto negli anni della prima guerra mondiale, testimonia di una profondità di accenti che per nulla si addicono all’etichetta di «compositore antisentimentale» affibbiatagli erroneamente dalla critica. [Giacomo Fossa] Info: tel. 059 649264 >musica Dal Gospel fino ai valzer viennesi di fine anno La stagione teatrale del Teatro Comunale di Carpi propone, nel periodo natalizio, giovedì 15 dicembre, il concerto dell’Howard Gospel Choir, compagine attiva dal 1969, che vanta più di trenta elementi e che fin dalla sua nascita collabora con grandi musicisti americani e non. Attualmente il coro è guidato da Cliftonn Ross e si è esibito in diverse occasioni di risonanza mondiale come, ad esempio, la cerimonia di premiazione del Nobel per la pace conferito a Norman Borlaug. Il 31 dicembre sarà invece in programma il concerto di fine anno, con l’Orchestra sinfonica di Varna diretta da Enrique Batiz Campbell. L’orchestra della terza città della Bulgaria sarà impegnata in un programma di musiche viennesi e nell’esecuzione di svariate arie dalle più conosciute opere del repertorio italiano. [G.F.] Info: www.carpidiem.it di pietro terzi Jazz... al Baluardo L’anno si conclude con gli ospiti Paolo Fresu e Omer Avital S i avvia alle ultime battute l’edizione 2011 della rassegna Jazz al Baluardo, uno degli appuntamenti più importanti per gli amanti del genere. Due giri di giostra conclusivi per chiudere in bellezza in vista del nuovo anno, forti del successo di pubblico confermato anche questo autunno. In questo senso, la scelta degli ospiti non poteva che riconfermare la qualità della proposta musicale e al tempo stesso proporsi come conclusione significativa per la sesta tappa di un percorso ancora aperto. Ne è un esempio la data di giovedì Omer Avital 8, che segna il ritorno dal vivo di Paolo Fresu, assente nella nostra città da circa un anno. Ad accompagnarlo, questa volta, Paolo di Bonaventura al bandoneon, caratteristico strumento ad ancia dal ruolo fondamentale nel tango argentino. I due musicisti hanno infatti collaborato nella realizzazione del disco “Mistico Mediterraneo”, uscito quest’anno per la ECM e caratterizzato da un riuscito equilibro fra jazz e musica popolare. È invece affidata ad un talentuoso “debuttante”, almeno per quanto riguarda la nostra nazione, la serata conclusiva di giovedì 15. Omer Avital, questo il suo nome, è da molti anni uno dei più acclamati contrabbassisti della scena newyorkese, salutato dalla stampa specializzata come “uno dei più importanti compositori della sua generazione” (Downbeat Magazine), “un pioniere” (L.A. Times) “selvaggiamente creativo” (Jazziz). Il suo è un jazz di confine, influenzato dalle sonorità e dai ritmi mediorientali assimilati durante gli anni di formazione in Israele. L’inizio di entrambe le serate è per le ore 21. Info: www.baluardodellacittadella.it Musica in festa: i concerti aspettando il Natale Ricco il cartellone della rassegna in programma a Castelfranco Emilia Un ricchissimo cammino lungo le note, destinazione Natale. L’edizione 2011 della rassegna concertistica Musica in Festa propone un cartellone denso di eventi a Castelfranco Emilia: tanti palcoscenici per sentire da subito aria di festa. La Chiesa di Santa Maria Assunta ospita il primo concerto della rassegna con l’appuntamento di mercoledì 7 dicembre alle ore 21: il coro Tomas Luis De Victoria proporrà “Andar per dogmi mariani con il canto e con l’immagine”. La pièce vocale “A Ceremony of Carols” sarà messa in scena domenica 11 alle ore 21 dall’Ensemble Vocale Femminile del Coro “Claudio Merulo” di Reggio Emilia, con l’accompagnamento dell’arpa [20] - il mese dicembre \2011 di Davide Burani. Saranno invece il coro Isabella d’Este e l’organo di Davide Zanasi a dare voce e musica a “Puer Natus”, in cartellone martedì 20 alle ore 17. Il Teatro Dadà accoglierà il corpo Bandistico di Castelfranco Emilia diretto da Renzo Lenzarini, che giovedì 8 alle ore 16 si esibirà nel “Concerto di Natale”. Appuntamento d’eccezione sabato 10 alle ore 21: la compagnia Regina Pacis di Modena metterà in scena la commedia di Edoardo de Filippo “Filomena Marturano”, con la regia di Carlo Cammuso. Due gli appuntamenti presso la Chiesa di San Bartolomeo a Manzolino: domenica 11 dicembre alle ore 15.30 il “Concerto di Natale”, eseguito dalla Banda Musica diretta da Angela Arbizzani, mentre sabato 17 alle ore 20.45 i Blue Pinguin presenteranno “Nove voci quasi un’orchestra”. La Chiesa di San Giacomo di Piumazzo ospiterà prima la performance del corpo Bandistico di Castelfranco Emilia, che domenica 11 alle ore 16 riproporrà il classico “Concerto di Natale”, per poi dare spazio alle “Voci di Natale”, domenica 18 alle ore 17, con il Coro San Giacomo diretto da M. Teresa Mazzoli & Lauro Casali. A Gaggio sono in programma due serate musicali: giovedì 15 alle ore 21 alla Chiesa di San Giovanni Battista in cartellone il “Concerto Gospel” dei Gospel Soul, mentre il concerto acustico “Friends for Christmas” sarà sul palco del Teatro Salus sabato 17 alle ore 21. [Eugenio Fedelfi] Info: tel. 059 959377 DA NON PERDERE Super Jovanotti. Al Palapanini con L’Ora Tour 2011 Per Jovanotti lo show che da ormai otto mesi sta portando in giro per tutta Italia ha un valore intrinseco, indipendente dal numero impressionante di sold-out che si sta lasciando alle spalle. Due ore di concerto, tra i successi dei primi anni Novanta e i brani dell’ultimo album “Ora”, con l’imponente apparato visuale alle sue spalle curato da un duo di registi, I ragazzi della prateria, fra i più apprezzati della scena indipendente italiana. Per Lorenzo Cherubini, uno sguardo al futuro dall’origine molto antica, che sa di traguardo finalmente raggiunto: “lo spettacolo che sognavo da bambino, dove si pensa poco ma si gode parecchio, ci si emoziona, si balla come in un rave, mentre davanti agli occhi scorre qualcosa che ha a che fare con quello che c’è dentro di noi di più bello e vivo”. Un’esperienza “in 4d” decisamente diversa da quelle a cui hanno preso parte fino ad ora i suoi fan, sempre più numerosi e affiatati ad ogni uscita discografica. L’“Ora Tour 2011”, partito da Rimini lo scorso aprile, arriverà questo mese a Modena, dove il cantante toscano è atteso al Palapanini per il 14 dicembre alle ore 21. I bi-glietti sono in vendita tramite il circuito TicketOne. [Pietro Terzi] Info: www.ticketone.it www.studiosonline.it Per tutti i gusti i live nei locali I locali di Modena e provincia hanno già annunciato le date degli ultimi concerti del 2011 con un calendario che non lascia un giorno di tregua. Al Vox suoneranno i Verdena mercoledì 7 e proporranno le canzoni del loro ultimo disco “WOW” con l’aiuto del modenese Omid Jazi, ormai quarto membro della band. Venerdì 16 sarà la serata di Fisherman’s friends air guitar ovvero la competizione di “air guitar” con Dj Ringo e con un ospite d’eccezione, Pino Scotto. Venerdì 23 sarà il momento di Noyz Narcos, uno dei rapper di spicco della crew Truceklan che proporrà una scaletta di successi dagli esordi fino alle canzoni dell’ultimo disco “Guilty”. Al Vibra non possono mancare le tradizionali serate 100% Giamaica con Dave Hillyard and the Rocksteady 7 (venerdì 9) e Raina & Pekoz Villa Ada Sound (venerdì 16) ma sabato 10 saranno presenti anche le origini del punk italiano, gli Skiantos di Freak Antoni. Una suggestiva serata natalizia sarà quella dell’antivigilia di Natale con il Tim Burton Show (venerdì 23) organizzata dalla Spleen Orchestra, un circo gotico-fiabesco all’insegna dell’immaginario burtonesco e con i brani tratti dai suoi film. Al Mr Muzik Off si concentrerà il meglio della musica indipendente italiana a partire dal cantautore più riconosciuto del momento, Dente (martedì 6) che ha da poco sfornato il suo ultimo lavoro “Io tra di noi”. Sbalorditivo è anche il progressive acustico dei Marta sui tubi (venerdì 9) gruppo che già da anni si è fatto notare. Non mancheranno nemmeno i gruppi di recente formazione come i Cani (venerdì 16) che con una manciata di canzoni sono riusciti ad attirare l’attenzione di tutta la critica che li ha contraddistinti con l’appellativo di band rivelazione dell’anno. Ma ci sarà anche il post-rock dei Manzoni, il punk lo-fi de Lo Stato sociale (giovedì 15) e i napoletani Le Strisce (giovedì 22). Al Mattatoio di Carpi invece sbarcheranno, come è ormai tradizione, sia gruppi italiani che internazionali quali gli statunitensi Bare wires (sabato 3) e The Babies (domenica 4) o gli inglesi The Oscillation (venerdì 16). A rappresentare l’Italia ci penseranno i Gazebo Penguins (domenica 11) con il loro ultimo disco in italiano “Legna” e gli Altro, la band punk-hardcore italofona più originale del momento. Al Kalinka sempre a Carpi suonerà un duo tutto emiliano, Richi & Meschia (mercoledì 7) e i Damo Suzuki’s Network (giovedì 8) ovvero l’ultimo gruppo dell’ex cantante della storica band tedesca anni settanta CAN. I Valerian Swing saliranno sul palco venerdì 9 mentre il 16 toccherà a Dellera l’esordio solistico di Roberto Dell’Era, bassista degli Afterhours. I Red Worm’s Farm scuoteranno il pubblico del Kalinka venerdì 23 grazie al loro suono potente e alla loro energica presenza scenica. Infine, sempre a Carpi, si terrà la prima edizione del Mac’é day ovvero il festival dello spazio giovani “Mac’è” organizzato dall’associazione Friction. Suoneranno le band locali Pandapple, Sidewalk Riders, il rapper Frank Macro (Ballerine Volanti) e gli Attivisti. [Sante Cantuti] musica Tra i protagonisti gli Skiantos, Dente, Damo Suzuki’s Network, Marta sui Tubi calendario eventi >calendario eventi Legenda per la consultazione Appuntamenti Cinema Incontri Musica Teatro >calendario eventi giovedì 1 Romeo e Giulietta di William Shakespeare, regia Giuseppe Marini Teatro Mac Mazzieri, Pavullo nel Frignano - ore 21 Info: 0536 304034 Paolo Benvegnù Mr Muzik Off, Modena - ore 22 Info: www.myspace.com/mrmuzikoff Musica & luoghi piano Grazia Pellegatta Palazzo dei Pio, Carpi - ore 21 Info: 059 649915 Harold Mabern Quartet “Jazz al Baluardo” Baluardo, Modena - ore 21 Info: 059 244309 venerdì 2 L’orco sconfitto, ovvero il sapere del più piccolo da 3 a 7 anni Auditorium San Rocco, Carpi - ore 16.30 Info: [email protected] Spirito allegro di Noel Coward, regia Patrick Rossi Gastaldi Teatro comunale, Carpi - ore 16 Info: 059 649263 Io sono lì di Andrea Segre Cinema Ariston, San Marino di Carpi ore 20.30 Info: 059 680546 lunedì 5 Un tram che si chiama desiderio di Elia Kazan, con Marlon Brando Auditorium del Castello, Mirandola - ore 21 Info: [email protected] Sir David Rodigan Vibra, Modena - ore 22 Info: www.vibra.tv martedì 6 Dente Mr Pig Mr Muzik Off, Modena - ore 22 Info: www.myspace.com/mrmuzikoff Francesco Renga di Lars Norén, regia Marco Plini Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880 - 059 2136021 Vox, Nonantola - ore 22 Info: www.voxclub.it Teatro Comunale, Carpi - ore 21 Info: 059 649263 La leggenda del Pianista sull’Oceano Lettura del testo tratto da “Novecento” di Baricco. Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, Modena - ore 21 Info: www.simonettaaggazzotti.it “Esploratori perduti” presentazione del libro di Stefano Mazzotti, con l’autore Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Modena - ore 16 sabato 3 Bare Wires Freddo Romeo e Giulietta di William Shakespeare, regia Giuseppe Marini Teatro Ermanno Fabbri, Vignola - ore 21 Info: 059 9120911 di Bertolt Brecht, regia Claudio Longhi Teatro Nuovo, Mirandola - ore 21 Info: 0535 26500 Meris Goldoni e i suoi quadri “I coori della luce” con la prof.ssa Bice Formentini Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, Modena - ore 17.30 Info: www.simonettaaggazzotti.it domenica 4 The Babies Mattatoio, Carpi Info: [email protected] Tributo a Luigi Tenco a seguire “Premio Geminiano d’Oro” Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, Modena - ore 17.30 Info: www.simonettaaggazzotti.it Tides from nebula + At the Soundawn + Kill Jesus kill La Tenda, Modena - ore 17 Info: www.latendamodena.it Freddo Al dutaur di mat da “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta, regia Nanni Garella Teatro Mac Mazzieri, Pavullo del Frignano - ore 21 Info: 0536 304034 Romeo e Giulietta di William Shakespeare, regia Giuseppe Marini Teatro Ermanno Fabbri, Vignola - ore 15 Info: 059 9120911 Vite Di Donne Straordinarie. Anna Magnani letture di Arianna Agnoletto Libreria Mondadori, Modena - ore 21 Info: 059 652320 giovedì 8 In cammino verso il Natale Concerto di Natale Chiesa parrocchiale, Levizzano - ore 17 Info: 059 758880 Paolo Fresu & Daniele di Bonaventura “Jazz al Baluardo” Baluardo, Modena - ore 21 Info: 059 244309 Concerto di Natale Corpo Bandistico di Castelfranco Emilia Teatro Dadà, Castelfranco - ore 16 Info: 059 9120901 - 059 927138 Freddo “L’invenzione del balcone” Il bene del mondo Compagnia “I burattini della commedia” Teatro parrocchiale, Castelvetro - ore 16 Info: 059 758880 Presentazione del libro con Gene Gnocchi, presenta Paolo Maini Villa Cialdini, Castelvetro - ore 20.30 Info: 059 758880 con Stefano Piano Fondazione Collegio San Carlo, Modena - ore 17.30 Info: www.fondazionesancarlo.it mercoledì 7 Verdena Vox, Nonantola - ore 22 Info: www.voxclub.it Cisco Teatro Comunale, Carpi - ore 21 Info: 059 649263 Musica per Bambini + Ero e Tange’s time Spazio Giovani Mac’é, Carpi - ore 21 Info: [email protected] Don Giovanni di Mozart, direttore Daniel Barenboim Cinema Teatro Michelangelo, Modena - ore 17.45 Info: www.gmimo.it Andar per dogmi mariani con il canto e con l’immagine coro “Tomas Luis De Victoria” Chiesa Santa Maria Assunta, Castelfranco - ore 21 Freddo di Lars Norén, regia Marco Plini Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880 - 059 2136021 di Lars Norén, regia Marco Plini Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880 - 059 2136021 Romeo e Giulietta di William Shakespeare, regia Giuseppe Marini Teatro Nuovo, Mirandola - ore 21 Info: 0535 26500 Aladin il musical di Stefano D’Orazio Teatro comunale, Carpi - ore 21 Info: 059 649263 Nomi, cognomi e infami di e con Giulio Cavalli La Tenda, Modena - ore 21.30 Info: www.latendamodena.it Regali al salotto Lennon Day Mr Muzik Off, Modena - ore 22 Info: www.myspace.com/mrmuzikoff di Lars Norén, regia Marco Plini Teatro delle Passioni, Modena - ore 17 Info: 059 301880 - 059 2136021 Mattatoio, Carpi Info: [email protected] La resistibile ascesa di Arturo Ui Burattini in libertà Kamillo Kromo & I Cinque Lionni da 5 a 7 anni Centro promozione sociale Gorizia, Carpi - ore 16 Info: 059 695173 Melancholia di Lars von Trier Cinema Ariston, San Marino di Carpi ore 20.30 Info: 059 680546 L’illusionista di Sylvain Chomet La Tenda, Modena - ore 21.30 Info: www.latendamodena.it Regali al salotto Mercatino “di tutto un po’” Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, Modena - dalle ore 11 Info: www.simonettaaggazzotti.it venerdì 9 Dave Hillyard and the Rocksteady 7 Vibra, Modena - ore 22 Info: www.vibra.tv Mercatino “di tutto un po’” Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, Modena - ore 11 Info: www.simonettaaggazzotti.it sabato 10 Skiantos Vibra, Modena - ore 22 Info: www.vibra.tv No Code (grunge night) Mr Muzik Off, Modena - ore 22 Info: www.myspace.com/mrmuzikoff Red pill + One leg man + Canaja La Tenda, Modena - ore 21.30 Info: www.latendamodena.it Filumena Marturano di Edoardo de Fiippo Teatro Dadà, Castelfranco - ore 21 Info: 059 9120901 - 059 927138 Aladin il musical di Stefano D’Orazio Teatro comunale, Carpi - ore 21 Info: 059 649263 Freddo di Lars Norén, regia Marco Plini Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880 - 059 2136021 Sarabanda di Ingmar Bergman, regia Massimo Luconi Teatro Storchi, Modena - ore 21 Info: 059 2136011 - 059 2136021 Presentazione “Presenze di spirito” con l’associazione scrittori “I semi neri” Carducci Artistic Corner, Modena - ore 18 Info: [email protected] Giornata internazionale dei diritti umani Liberi dentro: poesie dal carcere Sant’Anna di Modena Palazzo dei Pio, Carpi - ore 18 Sulle tracce di Babbo Natale dai 4 agli 8 anni Biblioteca “Il falco magico”, Carpi - ore 16.30 Info: 059 649961 Regali al salotto Marta sui tubi Mr Muzik Off, Modena - ore 22 Info: www.myspace.com/mrmuzikoff Mercatino “di tutto un po’” Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, Modena - ore 11 Info: www.simonettaaggazzotti.it [24] - il mese dicembre \2011 Legenda per la consultazione Appuntamenti Cinema Incontri Musica Teatro Il calendario completo degli appuntamenti in provincia è scaricabile sul sito: www.provincia.modena.it Mac’è Day Pandapple + Sidewalk Riders + Frank Macro + Gli Attivisti Mac’è, Carpi - ore 22 Info: [email protected] Gazebo Penguins Mattatoio, Carpi Info: [email protected] Concerto di Natale con le corali G.P. da Palestrina e Regina Nivis di Carpi Chiesa di S. Francesco Carpi - ore 16.30 A Ceremony of Carols ensemble femminile del coro “Claudio Merulo” di Reggio Emilia Chiesa Santa Maria Assunta, Castelfranco - ore 21 Concerto Oltretango con Sabrina Gasparini e Tiziano Chiapelli Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, Modena - ore 17.30 Info: www.simonettaaggazzotti.it Concerto di Natale banda musicale di Manzolino Chiesa di San Bartolomeo, Manzolino, Castelfranco - ore 15.30 Concerto di Natale corpo Bandistico di Castelfranco Emilia Chiesa di San Giacomo, Piumazzo, Castelfranco - ore 16 Aladin il musical di Stefano D’Orazio Teatro comunale, Carpi - ore 16 e 21 Info: 059 649263 Freddo di Lars Norén, regia Marco Plini Teatro delle Passioni, Modena - ore 17 Info: 059 301880 - 059 2136021 Pitbull laboratorio teatrale La Tenda, Modena - ore 17.30 Info: www.latendamodena.it Klinke acrobazie, giocolerie e coreografie su tessuti aerei - da 4 a 12 anni Auditorium San Rocco Carpi - ore 16.30 Info: [email protected] Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi Cinema Ariston, San Marino di Carpi - ore 20.30 Info: 059 680546 martedì 13 Freddo di Lars Norén, regia Marco Plini Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880 - 059 2136021 Fêr Filôs Sòtà l’Êlbêr poesia, comicità, musica Teatro comunale Carpi - ore 21 Info: 059 649263 Due dozzine di rose scarlatte con Paola Gassman e Pietro Longhi Teatro Michelangelo Modena - ore 21.15 Info: 059 343662 Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni Auditorium del Castello, Mirandola - ore 21 Info: [email protected] La condizione umana tra immanenza e trascendenza Daniele Gianotti, Luciano Guerzoni, Brunetto Salvarani Fondazione Collegio San Carlo, Modena - ore 17.30 Info: www.fondazionesancarlo.it Serenata per Santa Lucia dai 4 anni Palazzo dei Pio, Carpi - ore 16.30 Info: 059 649961 mercoledì 14 Freddo di Lars Norén, regia Marco Plini Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880 - 059 2136021 Due dozzine di rose scarlatte con Paola Gassman e Pietro Longhi Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662 Grisù, Giuseppe e Maria di Gianni Clementi, regia Nicola Pistoia Teatro Sociale, Finale Emilia - ore 21 Info: 0535 91350 Storia di Carpi presentazione del 3° volume - 2° capitolo Teatro comunale, Carpi - ore 21 Info: 059 649263 Salto nel suono dal Rinascimento degli anni ‘90 al buio degli anni Zero, con Simone Fazio Fonoteca, Nonantola - ore 21 Info: 059 548361 Irian Jaya. L’angolo dell’Avventura Proiezione di diapositive Sala congressi, Carpi - ore 21 Info: 059 649263 Scintille e lanterne “L’officina di Babbo Natale” Ludocteca, Carpi - ore 17 Info: 059 649983 Jovanotti “Ora tour 2011” Pala Panini Casa Modena Modena - ore 21 Info: www.studiosonline.it giovedì 15 Manzoni + Lo Stato Sociale Mr Muzik Off, Modena - ore 22 Info: www.myspace.com/mrmuzikoff Howard Gospel Choir Teatro comunale, Carpi - ore 21 Info: 059 649263 Omer Avital 5et “Jazz al Baluardo” Baluardo, Modena - ore 21 Info: 059 244309 Concerto Gospel Gospel Soul Chiesa di San Giovanni Battista Gaggio di Piano Castelfranco - ore 21 Senso comune di Giulio Costa, regia Stefano Tè, Teatro dei Venti, Modena - ore 21 Info: 059 3091011 Due dozzine di rose scarlatte con Paola Gassman e Pietro Longhi Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662 Scintille e lanterne “L’officina di Babbo Natale” Ludocteca, Carpi - ore 17 Info: 059 649983 Il cacciatore di anatre di Egidio Veronesi La Tenda, Modena - ore 21.30 Info: www.latendamodena.it venerdì 16 Raina & Pekoz Villa Ada Sound Vibra, Modena - ore 22 Info: www.vibra.tv I Cani Mr Muzik Off, Modena - ore 22 Info: www.myspace.com/mrmuzikoff Fisherman’s friends air guitar + Dj Ringo + Pino Scotto Vox, Nonantola - ore 22 Info: www.voxclub.it The Oscillation Mattatoio, Carpi Info: [email protected] In Cordis Jubilo coro di musica sacra e natalizia Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, Modena - ore 20.30 Info: www.simonettaaggazzotti.it Due Lupi da “Il grande quaderno” di Agota Kristof, regia Virgilio Sieni Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880 - 059 2136021 Al dutaur di mat da “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta, regia Nanni Garella Teatro Dadà Castelfranco - ore 21 Info: 059 9120901 - 059 927138 Senso comune di Giulio Costa, regia Stefano Tè, Teatro dei Venti Modena - ore 21 Info: 059 3091011 Havana song & dance con Ballet Nueva Cuba e l’orchestra Los Jovenes clasico del Son Teatro Astoria Fiorano - ore 21 Info: 0536 404371 “Riccardo Simonini - Pediatra e storico” Presentazione del libro con l’autore Giovanni Battista Cavazzuti Sala consiliare Castelvetro - ore 18 Info: 059 758880 Ortiche di Natale di e con Roberto Ortolani La Tenda Modena - ore 21 Info: www.latendamodena.it sabato 17 Altro Mattatoio, Carpi Info: [email protected] Note a Natale concerto di Natale Castello, Levizzano - ore 20.30 Info: 059 758880 I colori del Natale di Laura Polato - per Telethon Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, Modena - ore 20.30 Info: www.simonettaaggazzotti.it Musica & luoghi violino Sara Pastine, piano Gioia Giusti Palazzo dei Pio, Carpi - ore 17 Info: 059 649915 Concerti d’inverno organo Francesco Filidei Chiesa di Gesù Redentore, Modena - ore 21.15 Info: [email protected] Nove voci quasi un’orchestra Blue Pinguin Chiesa di San Bartolomeo, Manzolino, Castelfranco - ore 20.45 Friends for Christmas concerto acustico Teatro Salus, Gaggio, Castelfranco - ore 21 Due Lupi da “Il grande quaderno” di Agota Kristof, regia Virgilio Sieni Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 301880 - 059 2136021 Senso comune di Giulio Costa, regia Stefano Tè, Teatro dei Venti, Modena - ore 21 Info: 059 3091011 Il Mago di Oz della scuola di danza Arci Cabassi Teatro comunale, Carpi - ore 21 Info: 059 649263 Festa di Natale per bambini Biblioteca, Bomporto - ore 10 Info: 059 909780 Luci d’inverno dai 2 ai 4 anni Palazzo dei Pio, Carpi - ore 16.30 Info: 059 649961 “Pagani e cristiani” Presentazione del X volume della collana Biblioteca comunale, Castelfranco - ore 21 Info: 059 959367 domenica 18 Concerto di Natale a cura del Corpo Bandistico di Solignano Chiesa parrocchiale, Solignano - ore 16 Info: 059 758880 Roberto Guerra con il coro delle voci femminili Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, Modena - ore 17.30 Info: www.simonettaaggazzotti.it Trio Modigliani musiche di Fauré, Debussy Massenet, Ravel Teatro comunale, Carpi - ore 17 Info: 059 649263 calendario eventi domenica 11 >calendario eventi Voci di Natale coro “San Giacomo” di Piumazzo Chiesa di San Giacomo, Piumazzo, Castelfranco - ore 17 Senso comune di Giulio Costa, regia Stefano Tè, Teatro dei Venti, Modena - ore 21 Info: 059 3091011 Urban dance - primo atto incusrioni di danza e teatro La Tenda, Modena - ore 18 Info: www.latendamodena.it Rent musical con l’associazione culturale Moosee Teatro Paolo Trogi, Casinalbo Info: [email protected] Seconda stella a sinistra da 5 a 9 anni Centro sociale anziani G. Graziosi, Carpi - ore 16 Info: 059 690065 L’amore che resta di Gus Van Sant Cinema Ariston, San Marino di Carpi ore 20.30 Info: 059 680546 lunedì 19 venerdì 23 The Tim Burton Show Vibra, Modena - ore 22 Info: www.vibra.tv Noyz Narcos Vox, Nonantola - ore 22 Info: www.voxclub.it Natale d’essai Concerto di Natale della Filarmonica Città di Carpi Teatro comunale, Carpi - ore 21 Info: 059 649263 Una notte... concerto natalizio della corale G. Savani Teatro di San Nicolò, Carpi - ore 21 Info: [email protected] domenica 25 La Paiéda Commedia dialettale Teatro, Levizzano - ore 21 Info: 059 790097 La kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo Cinema Ariston, San Marino di Carpi ore 20.30 Info: 059 680546 lunedì 26 Rent musical con l’associazione culturale Moosee Teatro Paolo Trogi, Casinalbo Info: [email protected] Trio soprano violino e arpa Concerto di Natale Chiesa Santa Maria Assunta, Bastiglia - ore 21 martedì 20 La scuola delle nuvole del Teatro della Pozzanghera Teatro comunale, Carpi - ore 10.30 Info: 059 649263 Una strana banda a Natale dai 2 ai 4 anni Palazzo dei Pio, Carpi - ore 16.30 Info: 059 649961 Puer Natus coro “Isabella d’Este” Chiesa Santa Maria Assunta, Castelfranco - ore 21 mercoledì 21 E per finire... tradizionale calendario della Ludoteca Ludocteca, Carpi - ore 17 Info: 059 649983 giovedì 22 Le Strisce Mr Muzik Off, Modena - ore 22 Info: www.myspace.com/mrmuzikoff E per finire... tradizionale calendario della Ludoteca Ludocteca, Carpi - ore 17 Info: 059 649983 Il lago dei cigni Balletto di San Pietroburgo, musiche Ciaikovskij Teatro comunale, Carpi - ore 21 Info: 059 649263 La Paiéda Commedia dialettale Teatro, Levizzano - ore 21 Info: 059 790097 La kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo Cinema Ariston, San Marino di Carpi ore 20.30 Info: 059 680546 sabato 31 Ultimo dell’anno al Salotto concerto tra lirica e swing Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, Modena - ore 21.30 Info: www.simonettaaggazzotti.it Concerto di fine anno con l’Orchestra sinfonica di Varna Teatro comunale, Carpi - ore 20.30 Info: 059 649263 Veglione di San Silvestro serata futurista del Teatro di Corte Ex Convento San Rocco, Carpi - ore 22 Info: 059 654977 Mamma mia ispirato al musical di Catherine Johnson, regia Maicol Piccinini Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15 Info: 059 343662 venerdì 6 gennaio Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki Cinema Ariston, San Marino di Carpi ore 20.30 Info: 059 680546 Nat e il segreto di Eleonora da 5 a 9 anni Centro promozione sociale Gorizia, Carpi - ore 16 Info: 059 695173 Le mostre da vedere aprono Eroiche visioni. Storie di Duchi e Patrioti Dove: Museo Civico d’Arte - Palazzo dei Musei Quando: dal 17 dicembre Orari: mart- ven 9-12 sab e fest 10-13 16 -19 Info: 059 2033100 This Land is your Land Dove: Museo Civico Archeologico Etnologico, Largo S.Agostino 337 Quando: dal 10 dicembre Info : 059 2033100 Luca Caimmi Dove: D406, via Cardinalmorone 31/33 Quando: dal 17 dicembre Orari: martedì 10.30-13; mercoledì 16.30-19.30, venerdì 16.30-19.30 e 21.30-23.00; sabato 10.30-13 e 16.30-19.30; domenica 16.30-19.30 Info: 059 211071 Viaggiano le ombre Dove: Galleria Punto Arte ,Vicolo Caselline, 15 Quando: fino al 23 dicembre. Orari: dalle 16 alle 19 escluso lunedì Info: 059 226694 I colori della luce Dove: Salotto culturale Aggazzotti, v. Martiri della libertà 38. Quando: dal 3 dicembre. Orari: d’esercizio Info: 339 1907098 Francesco Manenti Dove: Lo Sguardo dell’Altro, via Malatesta 50 e 62 Quando: fino al 9 gennaio Info: www.losguardodellaltro.com Alessandro Baronciani. Bianconero e un colore Josef Albers Dove: Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini, c.so Canalgrande Quando: fino all’8 gennaio Orari: mart-ven 10.30-13; 15-18; sab dom e fest 10.30-19.00; lunedì chiuso Info: 059 2032911/2032940 Ansel Adams. Nature is my Kingdom Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino, Largo Porta Sant’Agostino, 228 Quando: fino al 29 gennaio 2012 Orari: da martedì a domenica, dalle 11 alle 19 Info: 059 239888 Francesco Carbonieri: la Belle Époque nell’obiettivo di un amatore Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino, Largo Porta Sant’Agostino, 228 Quando: fino al 29 gennaio 2012 . Orari: da martedì a domenica, dalle 11 alle 19 Info: 059 239888 Sfere invisibili. All’interno degli habitat animali Dove: Museo della Figurina (Palazzo S.Margherita, corso Canalgrande Quando: fino al 19 febbraio Orari: 10.30 - 13/ 15 - 18. Sabato, domenica e festivi: 10.30 - 18 Info: 059 2033090-2032940 I libri di Jean François Bory Dove: Biblioteca Poletti Palazzo dei Musei Quando: fino al 28 gennaio 2012 Orari: lun: 14.30 – 19 mart -ven: 8.30 – 13 e 14.30 – 19 e Sab: 8.30 – 13. Info: 059 2033372 Annabel Elgar. Interludio Dove: Spazio Meme, via Giordano Bruno 4, Carpi Quando: dal 3 dicembre Orari: da lunedì a domenica 17-20; sabato 9.30-13 e 17-20, martedì chiuso Info: www.spaziomeme.org Dove: Metronom, viale G.Amendola 142 Quando: fino al 28 gennaio 2012 Orari: mart – sab 15- 19 e su appuntamento Info: 059344692, www.metronom.it Mario Cresci. Dentro le cose Dove: Galleria MOdenArte, via Toscanini 26 Quando: fino al 14 gennaio Orari: merc-sab 14,30-18,30 lun, mar, dom e festivi chiuso. Info: www.modenarte.com/modenarte/do Dove: Palazzo dei Pio, Carpi Quando: dal 3 dicembre al 29 gennaio Orari: da martedì a giovedì, ore 10-13 su richiesta. Da venerdì a domenica ore 10-13 e 15-19. Chiuso Natale, 31 dicembre al pomeriggio, Capodanno Info: 059 649955 Ad hoc [3]. Francesco Nonino. Il testimone Dove: Museo al Deportato, Sala dei Nomi, Carpi Quando: dal 3 dicembre al 29 gennaio. Orari: da martedì a giovedì, ore 10-13 su richiesta. Da venerdì a domenica ore 10-13 e 15-19 Info: 059 649955 proseguono Archeologia di uno spazio urbano Dove: Palazzo dei Musei - Lapidario Romano. Quando: fino al’8 gennaio Orari: tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 Info: 059 2033100 Upside the world Indistinti confini. Metamorfosi ed altre mutazioni Dove: Palazzo dei Pio, Appartamento nobile, Carpi Quando: fino all’8 gennaio Orari: da martedì a giovedì, ore 10-13 su richiesta. Da venerdì a domenica ore 10-13 e 15-19. Chiuso Natale, 31 dicembre al pomeriggio, Capodanno Info: 059 649955 Luce in scena. Mostra fotografica di Marzia Lodi Dove: Palazzo dei Pio, Appartamento inferiore, Carpi Quando: fino all’8 gennaio Orari: da martedì a giovedì, ore 10-13 su richiesta. Da venerdì a domenica ore 10-13 e 15-19 Chiuso Natale, 31 dicembre al pomeriggio, Capodanno Info: 059 649955 [26] - il mese dicembre \2011 Legenda per la consultazione Appuntamenti Cinema Incontri Musica Teatro [27] - il mese dicembre \2011 >fuoriprovincia R istituzioni, artisti coinvolti nell’iniziativa e itorna anche quest’anno in piazza spaziano dalla pittura al disegno, dalla muGaribaldi a Parma la grande struttura sica alla danza, dalla lettura alle creazioni coperta e riscaldata che per tutto il periodo artigianali, dagli spettacoli di animazione natalizio proporrà a bambini dai 3 ai 9 anni alle esibizioni circensi, dall’educazione laboratori, giochi e spettacoli all’insegna ambientale alla costruzione dei giochi. del divertimento e dell’apprendimendo. Tutte attività selezionate per essere in linea L’iniziativa, ideata da Edicta Eventi, e con l’idea ispiratrice dell’iniziativa: creapromossa da Comune di Parma, Gecc re momenti ludici e creativi per i bimbi, (consorzio costituito dal Comune di Parproposte di gioco in grado di stimolare la ma, insieme alla Camera di Commercio, fantasia attraverso varie forme artistiche Ascom, Confesercenti e Consorzio Parma ed espressive. Centro) e CNA Parma, col sostegno di Porte aperte ai piccoli anche il 25 dinumerosi sponsor ed il coinvolgimento di cembre ed il 6 gennaio per la Befana. oltre 50 associazioni del territorio, porterà Protagonisti i burattini, con la Meravigliosa nella centralissima piazza di Parma fino Favola della compagnia dei Ferrari a Natale all’8 gennaio oltre 200 proposte di intrat(in questa giornata, insieme ai bimbi l’intenimento per i più piccoli, tutte a partegresso sarà aperto ancipazione gratuita, dalla danza alla pittura, che ai genitori) ed il 6 dalla lettura alla costruzione di giocattoli, dalla musica al teatro. L’evento si ripete sull’onda del successo degli anni precedenti (3000 CARTA D’IDENTITÀ presenze nel 2009, 4500 nel 2010) che hanno visto La Casa dei Bimbi la partecipazione di visitatori anche da altre città. Oltre 200 laboratori ludico - creativi per i bambini dai 3 ai 9 anni La Casa dei Bimbi, qusto Piazza Garibaldi, Parma il nome dell’iniziativa,piace: Orari: sabato, festivi e dal 27 al consente ai piccoli di par30 dicembre e dal 3 al 5 gennaio tecipare ad attività ludidalle ore 10 alle 13 e dalle 15.30 co creative divertendosi, alle 19.30; nei restanti giorni feriali mentre i genitori possono dalle 15.30 alle 19.30. dedicarsi tranquillamente La Casa dei Bimbi resterà aperta alle spese natalizie per le anche a Natale (solo al pomeriggio) vie del centro storico. il 31 dicembre (solo al mattino) ed La Casa dei Bimbi aprirà il 6 gennaio per la Befana (al mattino e al pomeriggio), mentre sarà il giorno di Santa Lucia, chiusa l’1 e il 2 gennaio. martedì 13 dicembre alle Info e programma: 15.30. L’inaugurazione www.lacasadeibimbi.it. prevede uno spettacolo di animazione della compagnia Zazì davanti alla Casa e poi l’ingresso per l’avvio delle attività. In programma, laboratori di illustrazione, di cucina, di lettura ed uno spettacolo di intrattenimento col Mago Gigo. E alle 18.00, i giocatori del Parma Calcio faranno visita ai bimbi per trascorrere con loro alcuni momenti di gioco in compagnia. Tante e diverse le proposte di intrattenimento nella Casa dei Bimbi. I laboratori sono gestiti dalle varie associazioni, gennaio, per la Befana, con la compagnia della Bertesca. L’8 gennaio, grande festa di chiusura e taglio della torta e il concerto del Coro delle Voci bianche della Corale Verdi diretto da Beniamina Carretta. A Parma nella centralissima piazza Garibaldi dal 13 dicembre e fino all’8 gennaio all’interno dell’igloo PalaCna oltre 200 laboratori ludico creativi per tutti i bambini dai 3 ai 9 anni incontri Ecco la Casa dei Bimbi! >cinema >cinema di alberto morsiani Le feste sono in prima visione Dal 20 dicembre all’8 gennaio alla Sala Truffaut arrivano quattro pellicole del tutto inedite: da Cavalli dell’esordiente Rho, a Il primo bacio di Sattouf, da I segreti della mente di Nakata a Enter the void di Noè N el periodo che va dal 20 dicembre all’ 8 gennaio, la sala Truffaut sospende le sue normali rassegne e propone ben quattro film in prima visione assoluta. Dal 20 al 23 dicembre, è in cartellone un importante film italiano, Cavalli, che l’esordiente Michele Rho ha tratto dal racconto di Pietro Grossi contenuto nella sua splendida raccolta “Pugni”. Fine ‘800, Appennino toscano. Due fratelli diversi ma molto legati tra loro, alla morte della madre ricevono due stupendi cavalli non ancora domati, destinati a segnare il loro rapporto e il loro futuro. Uno vuole andare lontano, oltre le montagne; l’altro vuole diventare un allevatore e vivere con la ragazza che ama. Dopo aver ottenuto ottime recensioni alla Mostra di Venezia, Rho si prepara a conquistare il grande pubblico con il suo notevole talento visivo che esalta i paesaggi di Toscana. Un film che parla di qualcosa di ancestrale e di animalesco, la storia di un amore fraterno, forte, violento, LA RASSEGNA CAVALLI di Michele Rho 20 - 23 dicembre, ore 21,15 IL PRIMO BACIO di Riad Sattouf 25 - 28 dicembre Feriali ore 21,15 25/12 ore 16,30 – 18,39 – 20,30 – 22,30 26/12 ore 16,30 – 18,30 – 20,30 I SEGRETI DELLA MENTE di Hideo Nakata 29 – 2 gennaio (31/12 escluso) Feriali ore 21,15 Dom 1/1 ore 16,30 – 18,30 – 20,30 ENTER THE VOID di Gaspar Noé 3 – 8 gennaio Feriali ore 21 7/1 ore 19 e 22 8/1 ore 17 e 20 Il primo bacio viscerale. E’ la storia di un’amicizia che non finirà mai tra due persone destinate a separarsi. E’ la storia di una crescita. Del camminare insieme condividendo la stessa strada per poi dividersi. Dal 25 al 28 dicembre, il testimone lo raccoglie un film francese, Il primo bacio di Riad Sattouf. Hervé, mediocre a scuola e mediamente sveglio, si barcamena tra I film di Lucio Fulci “il genio della serie z” Nel mese di dicembre, alla sala Truffaut, si dispiega in pieno la prima parte della rassegna “Il genio della serie z – I film stracult di Lucio Fulci. Molti i film in cartellone. Il 6/12 c’è I due parà (1965), grandissimo Franco&Ciccio movie. Sono due siciliani in mezzo a un colpo di stato in Sudamerica. Solo che molti, tra parà e barbuto, sono vecchie conoscenze dei loro film e il tutto diventa di una comicità spaventosa. Fulci dirige da maestro i nostri eroi. Ci sono anche Lino Banfi col suo vero nome, Pasquale zagaria, e un Tano Cimarosa da antologia. Il 7/12 si vedrà Un gatto nel cervello (1990). Fulci interpreta se stesso in questo tardissimo piccolo horror che lo vede in crisi di fronte a uno psichiatra che è un potenziale serial killer. I due procedono ognuno verso il proprio orrore, finto o simulato, tra gatti squartati, pezzi umani gettati ai pesci e delizie del genere. Un capolavoro della serie Z. Il 9/12 è la volta di [28] - il mese dicembre \2011 RASSEGNE Si conclude alla sala Truffaut, a cura del Circuito Cinema e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, la rassegna “Paesaggi sonori – Il cinema di Franco Piavoli”. In cartellone l’8/12 Al primo soffio del vento (2002). In una caldissima domenica d’agosto, il padre e la madre cercano refrigerio nella casa, lui leggendo e lei ripensando alla propria solitudine; la figlia maggiore suona il pianoforte, quella minore si concede un bagno nel fiume; la zia attende un impossibile amore di gioventù alla stazione, mentre il nonno non sa alzarsi dal letto. Intanto, alcuni lavoratori neri raccolgono gli ultimo covoni e verso sera si riuniscono per cantare melodie della loro terra. Dodici ore nella vita di una famiglia di possidenti contadini, dove la pittoricità caravaggesca con la quale sono filmate cose e persone non cancella l’isolamento a cui tutti sembrano condannati. Ricordiamo che presso la cassa del cinema è in vendita il libro monografico su Franco Piavoli curato da Alberto Morsianie Serena Agusto e edito la Le Mani di Genova. Si conclude in dicembre anche la prima parte dell’ampia retrospettiva “America amara – Il cinema di John Huston”, e si conclude con l’ultimo film del regista, il capolavoro The dead – Gente di Dublino (1987, il 15/12). Come il racconto di James Joyce da cui è tratto, è una storia di grande semplicità che la madre con cui vive e gli amici. Un giorno, senza capire bene perché, si trova a piacere ad Aurore, compagna di classe carina con cui avrà le prime esperienze e delusioni della vita di coppia. Il migliore amico Carmel lo segue nelle peripezie facendo di tutto per trovare a sua volta una ragazza. Il mondo a parte della scuola può regalare momenti di grande ilarità e il regista esordiente rende le situazioni a tratti esilaranti. Pur provenendo dallo stile fumettistico, i personaggi non sono mai caricaturali e mostrano tutte le incertezze e le pulsioni della loro età. Diversi i momenti memorabili di una commedia adolescenziale pienamente riuscita. Si prosegue la programmazione dal 29 dicembre al 2 gennaio, con il totalmente diverso I segreti della mente di Hideo Luca il contrabbandiere (1980), storia di contrabbando e camorra nel golfo di Napoli. Fabio Testi lotta contro il terribile Marcel Bozzuffi, ovviamente chiamato il Marsigliese. Ottimo nero infarcito di grandi scene di violenza, legate a Bozzuffi, che spara in bocca e brucia la faccia o fa scoppiare la testa ai rivali. Il 13/12 tornano Franco&Ciccio in 002 Operazione luna (1965). La regia di Fulci è perfetta, soprattutto nella lunga parte del viaggio nello spazio, con Franco e Ciccio spediti in orbita dato che sono i sosia di due astronauti russi persi nello spazio. Il 14/12 grande horror con E tu vivrai nel terrore (1981), ambientato nelle paludi della Louisiana, in un albergo maledetto che nasconde una delle sette porte per l’inferno. Per Fulci “un horror metafisico, lirico e sanguinosamente artaudiano”. Gran finale con zombi terribili e splatterissimi. Infine, il 16/12, c’è Come svaligiammo la Banca d’Italia (1966), in cui Franco&Ciccio cercano di svaligiare il caveau della Banca d’Italia, ma assoldano degli squinternati. Tutto da ridere, e la regia di Fulci asseconda al meglio la comicità fatta di smorfie e quiproquo linguistici del duo comico. Indimenticabile l’abbigliamento della coppia, in stile optical. evita tutti gli stereotipi del suo genere: un pranzo postnatali zio nell’Irlanda del 1904 tra amici della buona società di Dublino sfocia in una inaspettata rivelazione e in una tormentata analisi delle varietà dell’amore. Piccolo, grande film per armonia, funzionalità delle parti, musicale capacità di esprimere le ambiguità e la complessità della vita. Nakata. Cinque ragazzi frequentano in maniera ossessiva una chatroom, per fuggire ai loro problemi. William, il più borderline del gruppo, utilizza la Rete per manipolare gli altri, con conseguenze drammatiche. Trasferta britannica per l’autore del culto Ringu, ispirato a un massacro avvenuto a Tokyo nel 2008 quando l’assassino di 25 anni ha annunciato proprio su Internet il suo folle progetto.. Estremizzando e modificando un testo teatrale di Edna Walsh, Nakata tenta infatti di esplorare il lato oscuro della Rete. Il suo film possiede un sicuro fascino visivo (la chatroom è un luogo favolistico dove tutto è possibile), la cui idea chiave è quella di inventare un mondo virtuale saturo di colore opposto a un reale monocromatico. Conclude la sfilata di prime visioni, dal 3 all’ 8 gennaio, Enter the void di Gaspar Noé. La storia è ambientata a Tokyo, e vede come protagonista Oscar, un giovane spacciatore americano, che viene ucciso dalla polizia, ma che continua a vedere gli eventi che accadono a sua sorella Linda e alle persone che la circondano, grazie ad una sorta di esperienza extra corporea, fluttuando sopra le strade e attraverso i locali di Tokyo. Il film è girato per gran parte con riprese in soggettiva, mentre per i flashback del suo passato egli viene ripreso di spalle. Il film è il grande progetto dei sogni di Gaspar Noé, la cui produzione è stata resa possibile dal grande successo commerciale del suo precedente Irreversibile. Grande utilizzo di immagini modificate al computer, soprattutto nelle parti dei “trip”, ispirate dal cinema sperimentale psichedelico, e da visioni avute dall’utilizzo di droghe da parte dello stesso regista. cinema Ultimi appuntamenti con Piavoli e Houston >cinema >cinema Gli introvabili in vetrina al 7bis in calendario al 7B Al Filmstudio 7B prosegue la rassegna de Il cinema invisibile da In carne e ossa a El cantante a Con gli occhi dell’assassino 5 e 6 dicembre Ore 21 IN CARNE E OSSA (Italia 2009) P di Christian Angeli 12 e 13 dicembre Ore 21 EL CANTANTE (Usa 2006) di Leon Ichaso 19 e 20 dicembre Ore 21 CON GLI OCCHI DELL’ASSASSINO (Spagna 2010) di Guillem Morales 9 e 10 gennaio Ore 21 IL PRIMO INCARICO (Italia 2011) di Giorgia Cecere roseguono al Filmstudio 7B, a cura del Circuito Cinema e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, gli appuntamenti settimanali con la Vetrina 7BIS e con la rassegna “Il cinema invisibile – Film recuperati dalla censura del mercato”, prime visioni rare e d’autore Il 5 e 6 dicembre c’è In carne e ossa di Christan Angeli. I genitori di una ragazza anoressica si prendono in casa uno psichiatra giovane e di successo che scatena una feroce competizione tra i membri della famiglia tutti impegnati a sedurlo. Grande cast con Alba Rohrwacher, Luigi Diberti, Maddalena Crippa. Il 12 e 13 è la volta di El cantante di Leon Ichaso, che racconta la vera storia dell’ascesa e caduta di un cantante di salsa che lascia Portorico e va a New York, conosce il successo ma finisce in una spirale di droga e alcol, feste e depressione.. Il 19 e 20 c’è Con gli occhi dell’assassino di Guillem Morales, ottimo thriller spagnolo su una donna affetta da una malattia che la porta a perdere progressivamente la vista e che trova Sara, la sorella gemella, a sua volta malata e già cieca, morta impiccata nella cantina della sua casa. Iniziano le indagini. A gennaio, il 9 e il 10, la Vetrina 7BIS riprende con Il primo incarico di Giorgia Cecere, Nell’Italia anni ’50, una maestra originaria del Sud ottiene un incarico lontano da casa. Lascia famiglia e fidanzato e scopre una realtà di luoghi sperduti e alunni difficili. Ma non vuole mollare. Un film che parte dal Sud di Primo Levi ma guarda a Truffaut. [A.M.] Info: tel. 059 236291 le prime nelle sale di Marina Leonardi Midnight in Paris Regia: Woody Allen Con: O. Wilson, R. Mc Adams, M. Sheen Partendo dal presupposto che ci sono registi che vale sicuramente la pena di seguire indipendentemente dal film, non perdiamoci l’ultimo Woody Allen che col suo Midnight in Paris (dal 2/12), ci porta, in modo divertente e surreale nell’ affascinante Parigi degli anni ’20, a gomito a gomito con Hemingway, Fitzgerald, Picasso… Almanya Regia: Yasemin Samdereli Con: V. Erincin, F. Ogun Yardim Esce il 7 dicembre questo divertente film sull’integrazione turca in Germania. Dopo aver lavorato per 45 anni in Germania, Hüseyin Yilmaz annuncia alla sua vasta famiglia di voler tornare nella natia Turchia. La notizia, che viene accolta senza grande entusiasmo, è il pretesto per racconti e aneddoti sull’emigrazione. The Artist Regia: Michel Hazanavicius Con: J. Dujardin, B. Bejo, J. Goodman Arriva finalmente nelle sale italiane il 9 dicembre l’attesissimo The Artist presentato con grande successo di critica a Cannes. Il film, muto, ci porta nella Hollywood del 1927 e al suo protagonista George Valentin un notissimo attore alle prese con una storia amorosa e all’avvento del sonoro che cambieranno la sua vita. Enter the void Regia: Gaspar Noè Con: N. Brown, P. de la Huerta, C. Roy Esce il 9, il film ambientato a Tokyo, che ha come protagonista Oscar, un giovane spacciatore americano, che viene ucciso dalla polizia, ma che continua a vedere gli eventi che accadono a sua sorella Linda e alle persone che la circondano, grazie ad una sorta di esperienza extra corporea fluttuando sopra le strade. [30] - il mese dicembre \2011 Il buon cinema passa all’Ariston Dal docufilm Io sono Li a Melancholia di Lars von Trier, da L’amore che resta di van Sant fino allo splendido Le Havre di Kaurismaki L Le Havre vista ad altezza di bambino. Peppino ha sette anni, e vive in quella che oggi verrebbe definita una famiglia disfunzionale. Attraverso le sue esperienze e i consigli del defunto cugino Gennaro, Peppino riuscirà ad affrontare le vicende familiari e ad avvicinarsi al mondo degli adulti. La befana (il 6 e l’8 gennaio) porta all’Ariston una vera chicca. Quel Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki che a nostro parere avrebbe dovuto vincere a Cannes! Una storia capace di mescolare riso e commozione con grande maestria e senza alcuna retorica. Kaurismaki è un vero maestro. [M.L.] Pellicole d’essay in rassegna Tra l’Astoria di Fiorano e l’Auditorium di Maranello The Tree of life Il Cinema Teatro Astoria di Fiorano (Piazza Ciro Menotti 8) e l’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello (Via Nazionale Giardini 78), presentano Rassegna film d’essai 2011-2012 (inizio spettacoli ore 21). Giovedì 1 dicembre all’Astoria si parte con il visionario The tree of life, di Terrence Malick con Sean Penn e Brad Pitt. Palma d’oro a Cannes 2011. Martedì 6 dicembre, all’Auditorium Ferrari arriva Terraferma, il film sull’immigrazione di Emanuele Crialese, Premio Speciale della Giuria Venezia 2011. Giovedì 15 dicembre all’Astoria è la volta del nuovo film di Ermanno Olmi, Il villaggio di cartone con Alessandro Haber e Rutger Hauer, sulla storia di un vecchio sacerdote e della sua fede. Anche questo film è stato presentato all’ultimo festival di Venezia. Giovedì 12 gennaio 2012 all’Auditorium Ferrari, A dangerous method di David Cronenberg, con Keira Knightley e Viggo Mortensen. Ingresso unico: euro 5,00. Info: [email protected], [email protected] Info: tel. 059 680546 A Mirandola arriva lo stile della Loren e Mastroianni Martedì 13 dicembre con Ieri, oggi, domani di Vittorio de Sica, si chiude la rassegna “Cinema con Stile” organizzata all’Auditorium del Castello (ore 21, ingresso ore 2,50 euro). La rassegna dedicata alle attrici ed agli attori che per bellezza ed eleganza sono diventati modelli a cui si è ispirata la moda e lo spettacolo, si conclude con due grandi e affascinanti interpreti del cinema italiano, Marcello Mastroianni e Sophia Loren che nel film a episodi duettano in tre ruoli differenti regalandoci scene cult come quella dello spogliarello della Loren sotto gli occhi di un famelico Mastroianni. Info: tel. 366 7186640 cinema a rassegna Prima all’Ariston, organizzata da Nickelodeon Circolo Cinematografico all’Ariston di S. Marino di Carpi (proiezione unica ore 20.30) chiude il 2011con un gruzzolo di ottimi film assolutamente da non perdere. Si parte domenica 4 dicembre con Io sono Lì di Andrea Segre: il felice film di esordio del documentarista padovano, con le ironiche voci soliste di Paolini, Citran, Battiston. La storia di Shun Li, una immigrata cinese che lavora come barista in un’osteria dove conosce Bepi, pescatore di origini slave. Un film documentario salutato dalla critica come “Il più sensibile, originale, commovente film italiano di Venezia”. Giovedì 8 dicembre, arriva Melancholia, il film di Lars von Trier presentato a Cannes, dove il regista danese ha suscitato le ire di mezzo mondo con le sue sparate sul nazismo. Nonostante le esternazioni di von Trier il film conferma il suo originalissimo talento visivo e la capacità di cogliere l’insoddisfazione dell’esistere. Domenica 11 è la volta de Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi dove, tra immagini caravaggesche, teatralità e affabulazione umanista, il regista abbatte le chiese ed esalta la fede. Domenica 18 arriva Gus Van Sant con il suo L’amore che resta, una favola nera, moderna, sul tema dell’amore e della morte con protagonisti due adolescenti, romantici poetici e ingenui, Gus Van Sant aggiorna la sua galleria con due ritratti unici, accompagnato da una colonna sonora strepitosa (le ballate di Sufjan Stevens), da dialoghi sempre significativi, da due attori molto promettenti. Domenica 25 e lunedì 26, arriva Ivan Cotroneo e fa centro con a sua prima regia: La Kryptonite nella borsa una storia adulta >teatro Can Can di Abbati Ritorna il musical Sulle musiche di Porter il successo di Broadway Divertimento ed emozioni, echi cinematografici e di Broadway, Can Can è il musical che accende la voglia di ridere, ballare e cantare sulle famosissime musiche di Cole Porter. Un classico reso famosissimo dal successo dell’omonimo film con Frank Sinatra, Maurice Chevalier e Shirley MacLaine. Dietro il film, uno spettacolo di altrettanto successo che al suo debutto a Broadway è rimasto in scena ininterrottamente per 5 anni. Una sferzata di buonumore dove la storia del can-can è raccontata da un cast di oltre venti artisti tra sontuose ambientazioni, magnifici costumi, scene di danza mozzafiato ed una musica geniale. La nuova produzione della Compagnia Corrado Abbati approda al Teatro Storchi il 5 gennaio ore 21 e il 6 gennaio ore 15,30. La domenica tutti a vedere Rosaspina “L’Epifania ogni festa porta via”, ma la rassegna di teatro per bambini La domenica non si va a scuola prosegue e dà appuntamento alle famiglie l’8 gennaio con Rosaspina. Una versione dolce e visionaria de La Bella Addormentata dedicata a grandi e piccoli. Per parlare con la profondità e la leggerezza della fiaba, per ridere di piccole cose e dar voce a grandi domande; per sorprendere e divertire. Una produzione di Teatro del Piccione con Simona Gambaro, per un teatro d’attore arricchito da interventi di teatro di figura. [32] - il mese dicembre \2011 Di alessia pelillo E così Bergman se ne va a teatro Dall’8 all’11 dicembre sul palco dello Storchi arriva Sarabanda del drammaturgo e regista svedese con una bravissima Giuliana Lojodice G elidi paesaggi domestici in arrivo dalla Scandinavia. A dicembre, nei teatri cittadini gestiti da Ert Fondazione due appuntamenti da non perdere, con le opere teatrali di due drammaturghi svedesi, ci danno una lucida e spietata fotografia della società del Nord Europa. Al Teatro delle Passioni torna Freddo del direttore artistico del teatro nazionale di Stoccolma Lars Norén, dopo una stagione di grandi successi di pubblico e critica. Al Teatro Storchi, invece, dall’8 all’11 dicembre arriva Sarabanda di Ingmar Bergman, spettacolo diretto da Massimo Luconi per il Teatro Mestastasio Stabile della Toscana. Nel 2003 Bergman tornò a incontrare, a trenta anni di distanza, i personaggi di Scene da un matrimonio, film capolavoro nel quale si tracciava una feroce riflessione sulla vita di coppia. Il sequel si chiamò Sarabanda e venne realizzato per la televisione svedese. La sua riduzione teatrale, che viene presentata per la prima volta in Italia, conserva quasi integralmente la sceneggiatura originale. Un’opera magistrale sull’autismo dei sentimenti, ma anche un canto appassionato sul dolore per la mancanza d’amore. In questo capolavoro del teatro dell’emozione vivono tutte le tematiche sulle quali Bergman ha fondato l’intera sua opera: l’amore, la passione, il tradimento, il rapporto genitori e figli, il mistero, la vita, la morte, la ricerca di Dio. Il regista Massimo Luconi affronta un testo molto duro per la concezione di Sta tornando il Freddo con Norèn alle Passioni Dal Nord torna anche il Freddo messo in scena da Marco Plini. La coraggiosa produzione di Ert Fondazione, debuttata a marzo di quest’anno a Modena, torna al Teatro delle Passioni dal 6 al 14 dicembre (6, 7, 9, 10, 13, 14 dic. ore 21; 8 e 11 dic ore 17). Ancora un’opera scritta da un autore scandinavo, il drammaturgo svedese Lars Norén, attento osservatore della società che lo circonda e considerato una delle personalità più significative della drammaturgia contemporanea, erede di Strindberg e quasi un fratellino di Bergman, per la spietata analisi di impossibili e inscindibili convivenze familiari che ogni anno lancia sulla scena. Nella versione italiana dello spettacolo, a dirigere il gruppo di giovani interpreti di Freddo, è Marco Plini, cresciuto alla scuola di Massimo Castri e ora regista affermato che si divide tra scena e insegnamento presso la Scuola Civica Paolo Grassi e Le gemelle Pasello incarnano la Kristof Dalla Trilogia della città di K va in scena Due lupi carriera di drammaturgo, regista e sceneggiatore. Il testo è asciutto e moderno, le battute e i respiri hanno un preciso significato e i personaggi sono definiti in modo mirabile. Essi rappresentano i difetti e i pregi, i sogni e le illusioni degli uomini di tutti i tempi, costretti ad accettare la vita così com’è, con le gioie e i dolori. (Dall’8 al 10 dicembre ore 21; 11 dicembre ore 15,30). Info: www.emiliaromagnateatro.it ai Corsi di Alta Formazione Teatrale di Emilia Romagna Teatro. La storia che racconta con Freddo è da brivido e maledettamente attuale: tre adolescenti si ritrovano a festeggiare la chiusura dell’anno scolastico bevendo birre e intonando inquietanti cori nazisti. Con le teste rasate e alcuni tatuaggi nazi, potrebbero sembrare skinhead inquieti il cui unico fine è perdere tempo, ma i loro discorsi riflettono una realtà che la Svezia di fine millennio sta affrontando quotidianamente, la paura dell’immigrato. Risulta presto chiaro che i tre amici stanno, infatti, aspettando un compagno di scuola coreano, adottato da una famiglia svedese. L’epilogo è tragico e appare ancora più straziante se si considera che il racconto si rifà ad un fatto di cronaca vera. Lars Norén, ha scritto Freddo dopo la sua esperienza di lavoro in alcune case di reclusione svedesi, firmando un testo singolare e militante, affrontando un tema che per quanto possa ancora restare ai margini della società, può rivelare una violenza inaspettata e difficile da contenere. Freddo è un atto di denuncia, un contributo alla riflessione su una cultura della tolleranza sempre più necessaria per un futuro prossimo. teatro vita che mette in luce: la tragicità dell’esistenza e la fragilità dell’animo umano. Una straordinaria protagonista, Giuliana Lojodice, in scena accanto a Massimo De Francovich, Luca Lazzareschi, Clio Cipolletta, personaggi in preda al destino che per Bergman pesa più di ogni altra cosa e che nessuno, né gli uomini, né dio, può cambiare. Sarabanda, tra gli ultimi lavori di Ingmar Bergman, rappresenta una sorta di sintesi di tutta la sua lunga e splendida Dal mondo fiabesco e cupo di Agota Kristof, tratto dalla sua celeberrima Trilogia della città di K, Il grande quaderno prima parte, arriva Due lupi messo in scena da Virgilio Sieni per il Fondazione Pontedera Teatro. A due interpreti eccezionali, Luisa e Silvia Pasello, ai loro corpi e movimenti fluidi sono affidati i ruoli dei due bambini di cui narra l’autrice. Portati alla casa della nonna durante la guerra, vicino ad un ruscello e dietro la foresta da cui non si possono allontanare perché il fronte è vicino e minato, i due dormono in cucina su assi di legno e osservandosi imparano a sopravvivere. Attraversano il tempo della guerra con la magia della loro forza disumana, affidandosi ogni giorno ad una prova oltre le loro forze. Il loro corpo si forma nel rapporto con la minaccia rovesciando l’opposto nella realtà. La loro fame diventa il digiuno come prova, le loro astensioni un accumulo prezioso di privazioni. Le sorelle Pasello hanno lavorato sulla forma all’unisono, allo scopo di far coincidere la voce e il movimento. Il linguaggio è fatto di respiri, sguardi, ascolti, attese e testo scelto alla ricerca di continui sensi e sospensioni. Al Teatro delle Passioni da 16 al 17 dicembre alle 21. >teatro Di alessia pelillo Ballando gli Happy Days ra il 1974, l’Italia votava a favore ragazza che sa tenere testa a Fonzie, PotTorna la danza sul palco E’ deliniziata la USA realizzazione delRalph, grande “affresco” divorzio, negli in seguito allo sie, Chachi, Alfred e Lori Beth. dell’artista americano nella del Comunale, scandalo Watergate il presidente Richard La versione il teatrale italiana disarà happy Days Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno cantiere aperto al pubblico l’ultimo Nixon si dimetteva e, mentre nelle sale si avvale del tocco registico di Saverio Marappuntamento con la cinematografiche si seguiva il successo coni, direttore artistico della compagnia, di “American Graffiti”, il pubblico televisivo e dei balletti di Gillian Bruce, coreografa Scena d’autunno porta veniva conquistato da Happy Days. di lungo corso della tv italiana. Sabato 10 dicembre (ore 21.00) e A garantire la qualità dello spettacolo gli a Modena la Compagnia domenica 11 dicembre (ore 15.30) la interpreti de la Compagnia della Rancia Compagnia della Rancia ricrea al Teatro dal 1998 la principale società di produziodella Rancia E Comunale di Modena le straordinarie ne di musical in Italia. emozioni dalla fortunatissima serie televiFondata nel 1983, si siva firmata negli anni Settanta da Garry dedica inizialmente alla Marshall. produzione di spettaTra le note di una musica divertente e piecoli di prosa per spena di energia, come l’indimenticabile sigla, cializzarsi, nel corso gli spettatori ritroveranno i divertenti epidegli anni, nei grandi sodi della famiglia Cunningham ambientati musical. nella Milwaukee degli anni Cinquanta. Ecco allora Howard, il capofamiglia, sua Info moglie Marion, casalinga Happy Days perfetta e i loro due figli, Richie e Joanie “sottiletta” Sabato 10 dicembre ore 21 alle prese con le avventure Domenica 11 dicembre ore 15,30 e le disavventure quotidiaCOMPAGNIA DELLA RANCIA Opera originale di Garry Marshall ne, gli amori, le amicizie. Adattamento e regia Naturalmente non può Saverio Marconi mancare sul palco il miCoreografie Gillian Bruce tico Fonzie, il meccanico dal fascino irresistibile e dall’inconfondibile “hey”, con i capelli impomatati e l’indimenticabile giubbotto di pelle, capace di attirare l’attenzione schioccando le dita, una vera e propria icona generazionale. A completare il gruppo gli amici, le fidanzate e i vicini di casa come Pinky, l’unica Una scelta nasce dalla passione del direttore artistico Saverio Marconi; la Compagnia della Rancia propone quindi i più famosi titoli internazionali tradotti interamente in italiano, favorendo la divulgazione di un genere musical. Info: www.teatrocomunalemodena.it tel. 059 2033010 Senso comune: in scena l’impegno civile del Teatro dei Venti Finalista al Premio Scenario 2011, debutta finalmente a Modena Senso Comune, il nuovo spettacolo del Teatro [34] - il mese dicembre \2011 dei Venti. Dal 15 al 18 dicembre, presso la sala di via Bolzano 31, la compagnia modenese presenta il risultato di un lungo lavoro di impegno civile, che dopo una serie di anteprime in Piemonte e Toscana, arriva nella sua versione definitiva. Il Teatro dei Venti è da anni impegnato in progetti che toccano trasversalmente teatro e sociale e questo spettacolo mira a confondere i confini fra i due ambiti, per creare un contenitore in cui convivono norma e devianza, finzione e realtà, dentro e fuori. Senso Comune si ispira, infatti, alle storie degli utenti del Centro di Salute Mentale di Modena, dei detenuti della Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia e dei ragazzi dell’Istituto Penitenziario per Minori di Nisida (Napoli), attraverso il lavoro di attori che da anni sono in relazione con loro. “È un lavoro che parla dell’essenza stessa del nostro fare teatro – spiega il regista Stefano Tè - la ricerca delle storie dei margini, di un universo che tende ad essere rimosso. Quello che la società rimuove è nutrimento per il Teatro.” Info: tel. 059 3091011 - 389 7993351 [email protected] MICHELANGELO Diretta per Don Giovanni e ultimo dell’anno in musical Teatro per tutti, tutti a teatro! Si rinnova il motto del Teatro Michelangelo che per dicembre presenta appuntamenti con l’opera lirica, la prosa e il musical. Il 7 dicembre, alle ore 17.45, si rinnova per il terzo anno consecutivo il collegamento in diretta con il Teatro alla Scala di Milano, in occasione della prima del Don Giovanni di Wolfang Amadeus Mozart, che apre ufficialmente la stagione lirica, da sempre considerato un capolavoro, in cui si riflette tutto il genio mozartiano e di un Settecento musicale giunto ormai all’apice del suo fulgore e alle porte dell’ormai prossimo Romanticismo. Dal 13 al 15 dicembre (ore 21,15) è in programma un classico della commedia, Due dozzine di rose scarlatte, una storia che parla di uomini e donne con le loro debolezze, i loro vezzi, le loro idiosincrasie portata in scena da Paola Gassman e Pietro Longhi, affiatata coppia dello scorso Divorzio con sorpresa. Infine, a chiudere il 2011 il 31 dicembre saranno gli artisti della compagnia MO.RE, che con il musical Mamma mia porteranno al Michelangelo le famose melodie del gruppo svedese ABBA e tanto divertimento. Info: www.cinemateatromichelangelo.com Caro e unico Mistero Buffo Mistero buffo fu un’opera originale che na coppia indissolubile, unita nella Al Forumamericano Monzani nella E’ lotta iniziata realizzazione del grande “affresco” dell’artista influenzò molti autori e attori, e viene contro la banalità e ingiustizie, Dario Fo e Franca Rame consideratoiluncantiere modello per ilsarà genere aperto del provocatoria e irriverente, che da decenni Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno al pubblico teatro di narrazione, sviluppato in seguito sa far discutere e riflettere il pubblico chiudono la stagione da attori-narratori. Una differenza che internazionale. Tornano, con il loro spettuttavia separa nettamente le rappresentacolo più famoso, Franca Rame e Dario autunnale con la loro tazioni di Fo dagli spettacoli narrativi della Fo. Mistero Buffo sarà di scena al Forum generazione successiva è il diverso uso Monzani di Modena sabato 10 dicembre indimenticabile pièce del corpo e delle potenzialità sceniche alle 21.00 e domenica 11 dicembre alle U dell’attore. 16.30. A 42 anni dalla prima di Mistero Qui, infatti, ogni suono, Buffo, che debuttò nel 1969 in una piccola verso, parola o canto, fabbrica dismessa a Milano, lo spettacolo uniti alla complessa è ancora in grado di dare senso e valore gestualità utilizzata all’esistenza di un teatro popolare. formano un insieme Già allora fu un grande successo, tant’è che le repliche si sono ripetute centinaia di volte CARTA D’IDENTITÀ in Italia e all’estero fino alle date modenesi di diDario Fo cembre. Mistero Buffo è Dario Fo nasce il 24 marzo 1926, composto unicamente da frequenta l’Accademia di Belle monologhi, scelti liberaArti di Brera. Nel 1959 crea con mente serata per serata la moglie Franca Rame un gruppo dai due attori, si tratta teatrale: alla stagione 1969-1970 di narrazioni “dal basso” appartiene “Mistero buffo” la loro di parabole evangeliche, opera forse più più famosa misteri medievali, racconti popolari sulla vita di Gesù. Prevale quindi l’uso del dialetto, del volgare semantico inscindibile, del tempo, mischiati in una lingua insieme di cui il racconto degli familiare e aliena, fatta di onomatopee, eventi è solo un canofarfugliamenti, suoni gutturali. vaccio. E poi tutta la gestualità straordinaria degli attori che arriva al pubblico anche Info: tel. 059.2021093 laddove le parole risultano di difficile comwww.forumguidomonzani.it prensione. >teatro Di letizia de felice Giovane Shakespeare Giuseppe Marini dirige dieci nuove leve nel suo “Romeo e Giulietta” L a più conosciuta di tutte le storie d’amore, ovvero la storia di Romeo e Giulietta di William Shakespeare arriva al Teatro Fabbri di Vignola (6 e 7 dicembre) con lo spettacolo di Giuseppe Marini e la produzione di Società per Attori. Giuseppe Marini, tra i nuovi e più interessanti talenti della regia nazionale, al terzo incontro con Shakespeare, dopo le messe in scena di “Sogno di una notte di mezza estate” e “Amleto”, rilegge con una cifra onirica e raffinata il capolavoro della letteratura teatrale di tutti i tempi. Romeo e Giulietta Con un cast di 10 giovani interpreti, lo spettacolo si inserisce in un progetto che mira a promuovere le ultime leve del teatro italiano: al suo debutto nella scorsa stagione è stato accolto da uno straordinario successo, registrando il tutto esaurito in vari teatri italiani e raccogliendo l’entusiasmo anche del pubblico più giovane. Secondo il regista il testo, più che una vicenda reale, racconta di come l’amore ai tempi di Shakespeare fosse governato da codici letterari e comportamentali: meditazione sul linguaggio e sulle fatali conseguenze dell’affidamento di questo pericoloso strumento a personalità troppo acerbe, “Romeo e Giulietta” è “la tragedia di due adolescenti intrappolati nel Libro, che adeguano il loro sentimento alla parola, piuttosto che il contrario” dichiara il regista. Rossella Battisti de L’Unità lo ha definito “un allestimento burtoniano fresco e deliziosamente spettinato”. Su ilgrido.org Patrizia Vitrugno ha detto “Un nuovo Shakespeare per una tragedia nuova: non riletta né ripensata. Diversa, originale, sottilmente bohemien”. Il 13 dicembre sempre al Teatro Fabbri di Vignola andrà in scena lo spettacolo Art di Yasmine Reza con la regia di Giampiero Solari, sul palco: Alessandro Haber, Alessio Boni, Gigio Alberti. Tre amici di vecchia data. Uno di loro, appassionato d’arte moderna, ha acquistato un dipinto molto costoso, interamente bianco; è vera arte? Una discussione sul senso dell’arte astratta si trasforma presto in un’esplorazione, scintillante, comica e crudele, delle profondità e complessità dell’amicizia. Al Carani di Sassuolo la simpatia della Hunziker Sabato 10 dicembre sbarca al Teatro Carani di Sassuolo Mi scappa da ridere, il musical centrato sulla divertente figura di Michelle Hunziker. Uno spettacolo all’insegna della risata e dell’allegria, parole d’ordine per la Hunziker che si metterà in gioco esibendo tutte le sfumature del suo carattere, dal lato sexy a quello ironico. Al centro del musical la showgirl si racconterà, canterà, danzerà, affiancata da un corpo di ballo sia reale che “fantastico”, in quanto riprodotto virtualmente attraverso una parete multimediale retrostante al palco. La Hunziker, in questo one woman show, sarà accompagnata anche dalla spiritosa e dissacrante figura di mister Forest, una specie di grillo parlante che spesso interverrà sulla scena creando momenti di comicità e di ironia. [S.V.] Info: www.teatrocaranisassuolo.it Info: tel. 059 9120911 A Carpi si sogna con Aladin Il musical va in scena al Teatro Carani il 9, 10 e 11 dicembre Il 16 dicembre al Teatro La Venere di Savignano sul Panaro ci sarà da ridere con la dissacrante comicità di Maurizio Lastrico, comico di Zelig, che ama prendere in giro la realtà quotidiana a suon di endecasillabi danteschi riadattati o ricreati ex novo. Un modo “elegante” per prendersi beffa della vita. Info: www.teatrolavenere.20m.com [36] - il mese dicembre \2011 Al Teatro Comunale di Carpi domenica 4 dicembre va in scena Spirito Allegro, spettacolo tratto dalla commedia di Noel Coward e basato sulle peripezie di una defunta ritornata a “far danno” dopo una seduta spiritica in cui c’era anche l’ex marito. Il 9, 10 e 11 dicembre invece sarà rappresentato il musical Aladin, con Flavio Montrucchio nel ruolo di Aladin e Stefano Masciarelli nel ruolo del Genio. Al centro della vicenda saranno le avventure del giovane, volto a conquistare la bella Jasmine e a sottrarla dal potere di suo padre, il Sultano, che aveva destinato la figlia ad un altro uomo. Il tutto immerso in un’aura di magia e fantasia, da “mille e una notte”. Si prosegue l’8 gennaio con l’operetta lirica Il paese dei campanelli di Carlo Lombardi e Virgilio Renzato, uno spettacolo basato su incroci multipli di coppie. Infatti nel paese di cui si racconta le case sono munite di campanelli che, suonando, avvisano che nella casa si sta per compiere un adulterio. A un certo punto in paese arriverà una nave di marinai e si sentirà un forte scampanellio… [S.V.] Info: www.carpidiem.it Così si danza sui palcoscenici della provincia Tra pirouette, attitude e arabesque i capolavori della danza classica animano i palcoscenici dei teatri della provincia di Modena. Il 20 dicembre al Teatro Fabbri di Vignola va in scena Lo schiaccianoci con il Balletto di Sofia. Le sognanti coreografie di Marius Petipa e Vasilij Vainonen rivivono nell’interpretazione della prima compagnia privata di balletto bulgara, creata appositamente per permettere l’effettuazione di tournée all’estero. Il corpo di ballo è stato formato selezionando ballerini da tutti i balletti bulgari in attività e dagli allievi diplomati della Scuola nazionale di danza di Sofia. Mercoledì 21 dicembre al Teatro Carani di Sassuolo appuntamento con Giselle interpretata dalla compagnia Independent Ballet Wales. Affermatasi negli ultimi quindici anni sulla scena della danza inglese come uno dei gruppi più innovativi e talentuosi la formazione, diretta da Darius James, è costituita da otto eccezionali bal- lerini e si caratterizza per uno stile incisivo e contemporaneo. Giovedì 22 dicembre al Teatro Comunale di Carpi va in scena un capolavoro immortale: Il lago dei cigni con il Balletto Accademico di Stato di San Pietroburgo. Il libretto è basato su un’antica fiaba tedesca, Der geraubte Schleier (Il velo rubato) e la vicenda è costruita attorno all’amore tra il principe Siegfried e la bella Odette, costretta da un incantesimo a trasformarsi in cigno ogni giorno al sorgere del sole. [G.R.] Info: Teatro Fabbri tel. 059 9120911 Teatro Carani, tel. 0536 811084 Teatro Comunale Carpi tel. 059 649263 L’ironico Vito è Al dutaur di mat L’attore bolognese reinterpreta in “lingua” il personaggio di Scarpetta D Arriva al Teatro Nuovo di Mirandola La resistibile ascesa di Arturo Ui, spettacolo tratto dall’omonimo dramma del 1941 di Bertolt Brecht. Si racconta del gangster Arturo Ui, controfigura satirica di Hitler, e della sua ascesa nel racket del commercio del cavolfiore nella Chicago degli anni trenta. Info: tel. 0535 26500 opo aver sentito fluire limpido e cristallino il dialetto bolognese nell’interpretazione del “Linguaggio della montagna” di Pinter da parte degli attori di Arte e Salute, Nanni Garella ha maturato l’idea di lavorare sulla commedia di Scarpetta “Il medico dei pazzi” adattandola alla lingua originaria di questi interpreti. E Vito ha accettato con entusiasmo di essere coinvolto. Il medico dei pazzi - Al dutaur di mat è un testo che ben si addice ad Arte e Salute: il tema dell’inversione del punto di vista nel guardare il mondo della follia è trattato con leggerezza e con sapienza drammaturgica. “Arte e Salute Onlus” è un’associazione nata con lo scopo di coniugare il lavoro artistico con il lavoro nel campo della salute mentale. Ormai professionisti, dopo un lungo periodo di formazione e lavoro teatrale, e dopo aver affrontato, sotto la guida del regista Nanni Garella, opere di Pirandello, Pinter, Brecht, Pasolini, gli attori di Arte e Salute affrontano “Il medico dei pazzi”: in questa versione la lingua della commedia di Eduardo Scarpetta subirà una trasformazione con inserti in lingua bolognese. [L.D.F.] Info: tel. 059 9120901 - 059 927138 Rent, a Casinalbo la NY anni 70 Il 18 e il 19 dicembre, ore 21, l’associazione Moosee porta in scena al Teatro di Casinalbo “Paolo Trogi” il musical Rent. Lo spettacolo, innovativo rispetto ad un genere già consolidato, racconta le vicende di un gruppo di giovani artisti che hanno vissuto nell’East Village newyorkese degli anni novanta, nel momento in cui dilagava la lotta contro l’aids. Una vicenda di allora, ma sovrapponibile alle storie dei giorni nostri. Il musical, ispirato a “La Bohème” di Puccini, è una messa in scena della delusione dei giovani che si rifiutano di vivere “in affitto” (dallo stesso titolo, “rent”, “affitto”), di agire in un mondo senza prospettive e senza speranze. A rompere questo triste equilibrio ci penserà Angel, un uomo malato ma ricco di positività, spinto dalla voglia di godere della bellezza e dei doni del presente. Nell’aiutare gli altri Angel troverà il senso della sua esistenza e trasmetterà a chi gli sarà vicino la voglia di vivere. Tutto ciò a testimonianza del fatto che l’unica vera arma che l’uomo possiede per fare della sua vita un tesoro è l’amore. [S.V.] Info: www.moosee.it Il 16 dicembre il Teatro Astoria di Fiorano sarà animato da Havana song&dance, uno spettacolo che farà immergere nell’atmosfera e nei ritmi di Cuba. Dodici ballerini, accompagnati da un’orchestra, racconteranno l’Havana con il movimento dei loro corpi e con le vibrazioni delle loro voci. Info: tel.0536 404371 teatro Uno spettacolo della compagnia Moosee. In calendario il 18 e 19 >incontri Di Micol Lombardi Lo Spirito della Tenda Prosegue anche a dicembre la bella programmazione per i giovani È la carta dello Spirito a guidare la programmazione di dicembre, de la Tenda, la struttura gestita dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena, Nei giovedì dedicati al cinema saranno proiettati La pecora nera di A. Celestini; L’illusionista di S. Chomet; Il cacciatore di anatre di E. Veronesi, a cui seguirà un incontro con gli autori. I venerdì dedicati alle letture, cui seguiranno degli acustic set, vedranno protagonisti il giovane scrittore vignolese Marco Brini con il suo libro Conoscenza del Vento; e Roberto Ortolani con Ortiche di Natale. Tanta musica live accompagnerà le serate del sabato e della domenica. Il teatro farà capolino domenica 11, con lo spettacolo PITBULL- laboratorio teatrale dell’OPG di Reggio Emilia a cura del Gruppo Carcere città. Nel mese di dicembre prenderanno il via due importanti rassegne, la prima dal titolo Si chiamava Libero. Racconti di uomini e di mafia (in ricordo del ventennale della morte di Libero Grassi) che vede venerdì 9 dicembre la presentazione del libro Nomi, Cognomi e Infami di Giulio Cavalli, che sarà intervistato dall’associazione L’Asino che vola. La seconda rassegna, dal titolo A (s)passo di danza. Incursioni di danza e teatro, sarà curata della Scuola d’arte Talentho in collaborazione con la scuola di danza Coreutica che, mensilmente, organizzeranno dei frammenti di danza presso La Tenda. Il primo appuntamento Urban Dance-primo atto, sarà domenica 18 dicembre. Lo spazio espositivo, che verrà inaugurato il 1 dicembre alle 20.30, ospiterà la mostra fotografica di Andrea Damiano dal titolo Giocando in un sogno. Ed è partito il bel progetto Aspettando la corriera: tutti i martedì, mercoledì e giovedì del mese, dalle 13.00 alle 15.00 La Tenda sarà aperta a tutti gli studenti all’uscita dalle scuole, per chi aspetta la corriera, per chi perde la corsa o semplicemente per chi vuole passare qualche ora in compagnia, con fumetti, cartoon, postazioni internet, wi fi, ed ogni giovedì laboratorio di giocoleria. Il nuovo Lirica a strisce è su “ Giulietta e Romeo” È uscito il secondo numero di Lirica a strisce, collana editoriale di fumetti prodotta dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena e dedicata a soggetti operistici tratti dai titoli in cartellone. Dopo il successo di Macbeth della scorsa stagione, il nuovo volume s’intitola Romeo e Giulietta e affianca l’opera di Gounod in cartellone. Il fumetto si può trovare presso la biglietteria di Corso Canalgrande e nelle librerie Feltrinelli e Nuova Tarantola. Il bel progetto del Teatro Comunale, realizzato da due note firme del fumetto modenese Cesare Buffagni e Stefano Ascari, vuole da un lato avvicinare al teatro musicale il pubblico dei giovani, utilizzando un linguaggio più familiare rispetto a quello del libretto d’opera e dall’altro contribuire a promuovere e valorizzare la tradizione fumettistica italiana che a Modena ha trovato storicamente uno dei suoi centri più importanti. Info: www.teatrocomunalemodena.it Info: www.latendamodena.it tel. 059 214435 Per Grazia trasforma i teloni in borse alla moda La Civica e il Museo Figurina riciclano i banner delle mostre Dove vanno a finire striscioni, teloni pubblicitari, vele, una volta terminata la mostra, il ciclo di conferenze, lo spettacolo o l’evento cui facevano riferimento? Quelli della Galleria Civica e del Museo [38] - il mese dicembre \2011 della Figurina di Modena hanno cominciato a trasformarsi nelle borse e negli accessori di una nuova linea moda destinata al mercato, dal titolo “Per Grazia”. Fra libri, cartoline, gadget e manifesti al bookshop di Palazzo Santa Margherita troverà spazio anche questa nuova linea, il cui marchio gioca con il nome della scuola superiore intitolata a Grazia Deledda e con la concessione in uso gratuito della materia prima da parte delle istituzioni in un raro quanto felice connubio. Il nuovo brand, nato dalla collaborazione fra la Galleria Civica di Modena e l’Istituto Superiore Cattaneo Deledda di Modena, si deve alla creatività di studenti e insegnanti modenesi impe- gnati in un progetto che ha coinvolto istituzioni museali pubbliche, scuola e realtà imprenditoriale. I modelli di borse realizzati, cui si accompagnano diversi accessori, si chiamano “Ada”, “Flavia”, “Giuditta”, “Gottardo”, “Ivo” e “Vittore” e sono in vendita con prezzi che variano dai 15 ai 65 euro. Il lavoro, in tutte le sue fasi, dalla progettazione fino al prodotto finito, è affidato ad un’associazione scolastica cooperativa costituitasi ad hoc. Il progetto, ha recentemente vinto il concorso di idee “Io Amo i Beni Culturali”. Info: www.comune.modena.it/galleria/ notizie/per-grazia-1 Alla Circoscrizione 2 tante feste e... somarelli Sempre attivissima la Circoscrizione 2. Ecco il calendario degli appuntamenti di dicembre: Natale al Torrenova, il 3 e 8 dicembre, mercatini natalizi dalle 9 alle 14; Babbo Natale in Viale Gramsci, con i somarelli di Gombola e animazioni il 17 pomeriggio e il 18 mattina. Il 18 alle 21 nella chiesa di Albareto, Concerto di Natale. Concerto natalizio del Coro Folk S.Lazzaro, per la Casa S.Lazzaro, il 18 alle ore 16,30, nella Chiesa di Livio Borri. Concerto Natale nel mondo il 18 alle ore 15 alla Parrocchia S. Giovanni Evangelista (via Diena); Festa degli auguri, il 18 alle ore 14 alla Sala “Mirko Sighinolfi” - piazza Liberazione, 13. Camminata di quartiere il 26 dicembre, alle ore 9,30 (ritrovo alle 8 in viale Indipendenza 25, parcheggio dietro Polisportiva Modena Est). Partecipazione gratuita. Info: tel. 059 283449. Festa della befana, con magie e regalini, il 6 gennaio alle 14,30 alla Polisportiva Modena Est, viale Indipendenza 25. Info: tel. 0592034150 Solidarietà e “Mille passi doppi” Con la Circoscrizione 1 iniziative natalizie e tre spettacoli al Tete N umerose le iniziative natalizie della Circoscrizione n 1, buona parte le trovate nelle pagine iniziali della rivista mentre qui ricordiamo in breve Centro per centro Un Natale di solidarietà, il 4, l’11 e il 18 dicembre in Piazza Matteotti, col mercato a km 0 e il mercato dei zavagli della Compagnia di Paganine. E poi in piazza Mazzini, il Villaggio di Babbo Natale e lo spettacolo del 18, Christmas Stars al Teatro Citadella. I ricavati di tutte queste iniziative saranno in parte destinati alla realizzazione di una sala ludica per i piccoli degenti del Policlinico. Al Te-Te invece, in viale Caduti in Guerra 192 si tiene la rassegna Ogni mille passi doppi. In programma: il 9 alle 21 il Quartetto Saxofollia in concerto, il 10 sempre alle 21 Lenz- La scimmia di Goethe spettacolo della Compagnia Instabili vaganti e l’11 dicembre Kubark or the supercapitalism strategy, di e con Tiziano Turci. Ingresso agli spettacolo 8 euro. (info:www.teatrotempio.it) Info: tel. 0592033490 Circoscrizione 3: Natale per tanti bambini ucraini Diversi gli appuntamenti della Circoscrizione 3 a partire dalla camminata di quartiere, l’11 dicembre, con partenza alle ore 9,30 dalla Polivalente ‘87 & G.Pini in via Pio La Torre, 61. Le iscrizioni sono gratuite e si ricevono fino a 15 minuti prima della partenza. Appuntamento da non perdere il 23 dicembre alle 20,30 quando il settore solidarietà della Pol 87 e G.Pini con il patrocinio della Circoscrizione 3 organizza Chernobyl ritorna a sorridere una festa dedicata al Natale, con la partecipazione dei ragazzi del quartiere e dei ragazzi provenienti dai distretti di Kagarlik e Rzhisciv in Ucraina. Una serata in allegria ma che non vuole dimenticare la tragedia di 25 anni fa. Il 6 gennaio, dalle 16 arriva la Festa della Befana nella palestra di via del Giaggiolo a San Damaso, con giochi e animazione. Al termine la befana distribuirà ai bambini le tradizionali calze. Alla 4 corali, elfi e mercatini Gli esploratori riscoperti da Stefano Mazzotti Per la Circoscrizione 4, dicembre è sinonimo di Natale. Alla Palestra Comunale di Villanova, il 10 serata natalizia per i più piccoli e l’11 alle 15 mercatino dei bambini. Alla Chiesa Gesù Redentore Via L. Da Vinci, il 13 dicembre alle 21, concerto della corale Ologramma. A Ganaceto, il 17 dalle 14.30 sfilerà il Carro di Babbo Natale tra cori, elfi e doni. Presso il Circolo Ricreativo di Cittanova, il 17 organizza recite e canti dei bambini della scuola primaria e dell’infanzia. Babbo Natale arriva anche a Lesignana, il 18 dicembre al Circolo Arci di Lesignana con laboratori e magie. E dopo Babbo Natale ecco arrivare la Befana. In calendario nel pomeriggio del 6: “Arriva La Befana”, Sala della Polisportiva 4 Ville Via Barbolini 7/9 Villanova; La Befana Virtus, sala della Polisportiva Virtus, Via Nicoli 162; Befana 2012 sala civica Via M. Curie; La festa della Befana, Palestra di Marzaglia; Befana Cognentese, sala del centro civico di Cognento Via Dei Traeri 100; 15 Gennaio 2012, Befana a Lesy, Circolo Arci Parco 1° Maggio - Lesignana. Il 2 dicembre, alle ore 16, presso l’Aula Magna dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena in C.so Vittorio Emanuele II 59, Stefano Mazzotti, presenta il suo libro dal titolo: Esploratori perduti.. A cavallo tra Ottocento e Novecento, in piena epoca coloniale, le zone più selvagge e inesplorate dei cinque continenti vennero attraversate da coraggiosi scienziati italiani che dedicarono la loro vita allo studio della biodiversità della Terra. Le loro ricerche incrementarono le collezioni dei musei e il progresso della scienza. Esploratori perduti che ora, grazie a questo libro di Mazzotti sono stati ritrovati. E dal sei gennaio Babbo Natale lascia il posto alla Befana Info: tel. 059 2034038 Info: www.accademiasla-mo.it incontri Info: tel. 059 2034200 >incontri Al Salotto Aggazzotti si festeggia San Silvestro Tornano a dicembre gli appuntamenti con il Salotto di Simonetta Aggazzotti: in calendario 2/12 La leggenda del Pianista sull’Oceano; 3/12 ore 17,30 inaugurazione mostra di Meris Goldoni; 4/12 ore 17,30 Stefano Boccafoglia presenta Tributo a Luigi Tenco, con la partecipazione di Lucio Bruni a seguire alle ore 19 Premio Geminiano d’Oro; nei giorni 8-910/12 dalle ore 11 alle ore 19 Regali al Salotto. Mercatino di tutto un po’; 11/12 ore 17,30 Concerto Oltretango, fisarmonica e voce Sabrina Gasparini&Tiziano Chiapelli duo; 16/12, ore 21 l’associazione culturale Moosee presenta il coro In cordis jubilo musica sacra e natalizia, 17/12 ore 20,30 I colori del Natale di Laura Polato, per Telethon, concerto con gli artisti e gli ospiti del Salotto; 18/12 ore 17,30 Roberto Guerra e voci femminili; 31/12 ore 21,30 Ultimo dell’anno al Salotto, concerto di capodanno tra lirica e swing, previsioni astrologiche di Elisabeth Mantovani e poi dolci e bollicine e dog sitting! Info: www.simonettaaggazzotti.it Di Micol Lombardi Le idee sfiziose sono a Curiosa A ModenaFiere dal 3 all’8 torna il seguito appuntamento natalizio F rizzante, ricca, scoppiettante, divertente, innovativa ecco Curiosa, la mostra-mercato organizzata da ModenaFiere. L’appuntamento è dal 3 all’8 dicembre al quartiere fieristico di viale Virgilio, per immergersi nella magica atmosfera delle sue tre sezioni: “Idee Regalo”, “Io Creo”, “Eno-gastronomia”. Un luogo ideale per trovare tutte le novità e le cose più sfiziose da regalare e da regalarsi per il prossimo Natale, dove trovare soluzioni nuove e originali dall’abbigliamento ed accessori agli articoli per la casa e il tempo libero, passando per quadri e cornici, complementi d’arredo e tovagliato fino al benessere e cura della persona, senza dimenticare le imminenti festività, con addobbi e decorazioni. Gli orari di visita sono: sabato 3 dalle 10.00 alle 23.00, domenica 4, lunedì 5 e giovedì 8 dalle 10.00 alle 20.30, martedì 6 e mercoledì 7 dalle 15.00 alle 23.00. Info: www.curiosainfiera.it Libri e mostre con l’Associzione Amici del libro Ecco il programma di dicembre dell’Associazione Culturale Amici del Libro (Via S. G. Bosco 153). Sabato 3, ore 17 Paola Pedroni presenta “Al diploma e alla laurea con la dislessia” e alle 18,15 inaugurazione della mostra di Lella Casolari (per tutto il mese). Martedì 6 alle ore 21 Silvio Cevolani presenta “Vocabolario etimologico del dialetto modenese”, domenica 11 alle 17 “Pomeriggio napoletano” con Raffaella Scognamiglio, Roberto Ortolano e Gennaro Giordano; teatro e poesia. Martedì 13 dicembre alle ore 18 “Festa in dialetto” con Pino Ligabue ed Elena Fini, sabato 17 alle ore 17 Mauro Pavarotti presenta la sua raccolta di poesie “Frammenti di cuore”. Domenica 18 alle 17,30 Rudy Mentale presenta il romanzo giallo “Il predestinato”. E’ possibile inoltre iscriversi agli incontri Funghi e Donne protagoniste nella storia previsti in gennaio. Info: tel. 059 217530, [email protected] “Cuore di Dio cuore dell’uomo” Al S.Carlo oltre le lezioni l’incontro con Pietro Lombardini Nella prima settimana di dicembre si esaurirà la prima parte del ciclo di conferenze dedicato al tema “Utopia” del Centro Culturale San Carlo: il 2 dicembre Marcello Flores parlerà di Le utopie degli altri. I diritti umani nelle culture non occidentali.Proseguono poi gli incontri sul tema “Bene comune”, a cura del Centro Studi Religiosi, che martedì 6 dicembre si arricchirà del contributo di Stefano Piano, professore di Indologia con la conferenza: “Il bene del mondo. Armonia del cosmo e responsabilità individuale nella tradizione induista”.La Fondazione San Carlo organizza inoltre per martedì 13 alle ore 17,30, la discussione pubblica La condizione umana tra immanenza e trascendenza, incentrata sull’analisi del volume Cuore di Dio, cuore dell’uomo di Pietro Lombardini, sacerdote e biblista. Animatori dell’incontro saranno due professori di Teologia, Daniele Gianotti e Brunetto Salvarani e Luciano Guerzoni. Info: www.fondazionesancarlo.it [40] - il mese dicembre \2011 Corsi di canto e musica per piccoli e piccolissimi Il Dipartimento di Musica: canto e strumenti, dell’ Università Popolare Gregory Bateson (Via Elia Rainusso 144, Modena) propone una serie di interessanti corsi di propedeutica musicale e strumentale rivolto ai bambini (fasce d’età 1-2 anni; 3-5 anni; 6-8 anni e 6-10 anni) come vedete anche piccolissimi. I corsi proposti sono tenuti da docenti di significativa esperienza concertistica e didattica. Moltissime le proposte, a partire dalla teoria, il solfeggio, le trascrizioni e arrangiamenti, agli strumenti dal clarinetto alla bateria, dal pianoforte, al violino, violoncello, tromba e saxofono. Diverse le offerte dedicate al canto. Info: www.unipop-bateson.it, Modenesi folli e lunatici Il 3 dicembre Roberto Franchini presenta il libro L’ombra della torre Un viaggio nei secoli tra storie, citazioni letterarie e aneddoti curiosi E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista opo il bel libriccino sul suo viaggio ad Auschwitz, che rivisita racconto avvincente americano nella Biblioteca Panizzi. Dal un 22 giugno il con grande levità un argomento doloroso come l’Olocausto, e caleidoscopico che cantiere saràFranchini aperto al nuovi pubblico il giornalista Roberto ci apre orizzonti col suo risale i secoli. D libro: L’ombra della torre. Guida letteraria ai luoghi comuni della città di Modena (pag 400, 25 euro). Il volume, impreziosito da 18 illustrazioni di Wainer Vaccari, e pubblicato da Franco Cosimo Panini Editore, ci porta alla scoperta dei luoghi comuni che hanno accompagnato nei secoli la nostra città: citazioni di autori e viaggiatori più o meno celebri e di ogni epoca che, è divertente scoprire, ci dipingono come feroci, matti e lunatici! Una gens, quella modenese, resa folle (e geniale) dall’ombra della Ghirlandina, simbolo della città. Questa leggenda, che pare risalire al Cinquecento, è una delle tante sorprendenti credenze riscoperte da Franchini e raccontate nel suo libro. Le fonti a cui Franchini si è abbeverato, spaziano dalle cronache antiche ai resoconti del Grand Tour dei giovani aristocratici europei, dai romanzi alle poesie e alla canzoni e danno vita a La presentazione del libro si svolgerà sabato 3 dicembre alle 17.30 presso la Camera di Commercio di Modena. Oltre all’autore Roberto Franchini (Presidente della Fondazione Collegio Ghirlandina, Wainer Vaccari San Carlo) e all’artista Wainer Vaccari, interverranno Antonio Ramenghi, Michele Smargiassi, Mauro Tedeschini ed Ettore Tazzioli. Nella stessa sala della presentazione saranno inoltre esposte le tavole originali di Wainer Vaccari da cui sono stati tratti i disegni pubblicati nel libro. Dentro il Pacco di Natale di Cristiana Minelli Sabato 3 dicembre alle 17,30 alla libreria Nuova Tarantola (via dei Tintori), Roberto Barbolini e Afro Somenzari presentano il racconto Pacco di Natale di Cristiana Minelli, breve noir in salsa Dickens che prende vita sotto il portico di via dei Tintori. “Tutto ruota attorno a una bambina smarrita in una libreria – scrive Roberto Barbolini nella prefazione – una presenza muta e stranita che innesca la ronda delle buone intenzioni. Dietro o lo stile brioso e apparentemente svagato il racconto possiede un cuore nero come la pece. La morale della favola che ne scaturisce - conclude - è l’eterna favola della morale: non conta la realtà ma la sua rappresentazione”. Idealmente ambientato e affettuosamente ispirato alla libreria che ospita, la presentazione, il racconto è un’edizione speciale di FUOCOfuochino, la “più povera casa editrice del mondo” che l’ha ristampato in 100 esemplari. L’autrice, Cristiana Minelli, è una giornalista modenese, si occupa dell’ufficio stampa della Galleria Civica di Modena. Roberto Barbolini, che ha firmato la prefazione è un conosciuto e riconosciuto saggista, critico teatrale e scrittore, anch’egli di origini modenesi. Afro Somenzari conosciutissimo pure lui, artista e poeta, con Baj e Nespolo nel 1994 ha fondato l’Istituto Patafisico Vitellianense. “Il primo starnuto era arrivato all’ora di colazione, mentre Enrico Waller cercava di recuperare, con le dita, i resti di un biscotto affondato nella tazza del caffelatte”. Se volete scoprire, non tanto se Waller riuscirà a recuperare il suo biscotto, dettaglio poco importante, ma quale mistero si celi dietro ai suoi incredibili starnuti, non vi resta che andare in libreria a cercare Lo starnuto (edizioni KappaVu), il libro di Stefano Aurighi, giornalista e videomaker modenese. Lo troverete seguendo il vortice di parole e colori della bella copertina realizzata per lui da Massimo Bonfatti e solo allora, tuffandovi nella divertente prosa, potrete scoprire come si possa essere allergici, niente meno che… agli imbrogli! Enrico Waller, 10 anni, ne ha conferma quella fatale mattina con cui abbiamo aperto queste righe, “mentre affronta il quotidiano virtuosismo con i poltelli, economici biscotti con la data di scadenza maldestramente corretta a pennarello. Ed eccolo allora il primo starnuto: improvviso, tonante, devastante”. Comincia da lì l’avventura di tutta la famiglia Waller, madre e tre fratelli molto particolari e del dottor Giovanni Monti. Inevitabile il clamore e l’attenzione della stampa attorno ai terremoti creatisi dal passaggio del sensibile e inesorabile naso di Enrico. incontri Lo Starnuto rivelaimbrogli di Stefano Aurighi >incontri Musica che passione A Nonantola proseguono gli incontri della rassegna Salto nel suono. Si parlerà di Frank Zappa e della commistione tra musica e arte E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista Nonantola prosegue anche nel mese di dicembre un vero di Modena americano nella Biblioteca Panizzi. Dal Spazio 22 Fisico giugno il e proprio Salto nel suono. Due saranno gli appuntamenti “XXL”; Arte & Sud, a cantiere saràla aperto pubblico che caratterizzeranno rassegna cheal proseguirà fino a maggio Villa Fortuna, Acitrezza A dell’anno prossimo, grazie all’impegno di Fonoteca e assessorato alla Cultura. Mercoledì 14 dicembre alle ore 21 sarà il turno di Simone Fazio, un giovane artista che vive e lavora a Castelfranco Emilia, con Musica e Pittura, dal Rinascimento degli anni novanta al Buio degli anni Zero. Fazio è già noto come artista in tutta la provincia di Modena, dal momento che le sue opere sono state presentate in occasione di diverse mostre personali, tra le quali si ricordano nel 2005 alla Galleria Punto Arte di Modena “inCarta”, o nel 2006 allo Spazio Le Lune di Modena, a seguire nel 2007 alla Galleria Civica Modena “Santa Margherita”. Nel 2008, poi, Fazio ha esposto alla Gestalt Gallery di Pietrasanta e al Centro sociale culturale Ekidna Carpi. Seguono diverse mostre collettive a partire dal 2005, tra cui Arterie, a Villa Barbolini di Campogalliano (MO); Graffiti, allo (CT); Coming Out, alla Galleria Alphacentauri di Parma; Open Space, presso il Centro Culturale Candiani di Mestre e alla Galerie d’art Arcima a Parigi. Sempre in Fonoteca e Frank Zappa sempre di mercoledì, il 21 dicembre, si terrà lo Zappa’s Birthday. Sarà dunque rievocato l’artista leggendario che, se non fosse stato stroncato da una malattia nel 1993, oggi avrebbe 71 anni. [Serena Arbizzi] Info: tel. 059 548361 Castelvetro, in piazza tra mercati e vin brulé è Natale a Castelvetro e nei vicoli del centro storico si entrerà in una suggestiva atmosfera natalizia, che richiamerà la pittoresca ambientazione del Presepe. In Piazza Roma saranno allestite capanne che accoglieranno A Castelfranco il X volume di Pagani e Cristiani Nel 2009 aveva suscitato molto interesse il convegno e la mostra dal titolo “Sepolture anomale, indagini archeologiche e antropologiche”. Per questo l’amministrazione di Castelfranco ha promosso la pubblicazione del suddetto volume che verrà presentato ed omaggiato ai partecipanti il 17 dicembre alla Sala degli Esposti, Biblioteca Comunale, alle ore 21. Inoltre, è stato indetto un concorso per premiare il miglior articolo, tesi di laurea o studio sulle sepolture anomale. Info: tel. 059 959367 [42] - il mese dicembre \2011 artigiani degli antichi mestieri (bottaio, ramaio, fabbro, cestaio, pastori, popolani, filatrici, sfogline) e sarà ricreata la Natività. Inoltre, realizzazioni simultanee e degustazioni gratuite di prodotti tipici (pane, polenta, cotechino e fagioli, Parmigiano Reggiano) accompagnate da vin brulè. Le casette collocate nel piazzale della Chiesa ospiteranno commercianti, artigiani e hobbisti con oggettistica e creazioni a tema natalizio. Presso la sala mostra in via Tasso: mercatino artigianale a cura dell’Auser; vendita Nuovo libro per Marcella Menozzi che dopo Bianco ora esce in libreria con un nuovo romanzo Se non fosse fragile pubblicato da Incontri Editrice. La scrittrice presenterà il suo libro lunedì 11 dicembre alle ore 17.00 presso la biblioteca di Baggiovara, Modena. Seguirà aperitivo. di lavori realizzati da genitori, insegnanti e alunni a cura dell’Istituto Comprensivo di Castelvetro i cui proventi saranno finalizzati al sostegno di iniziative a scopo benefico; inoltre laboratori creativi per bambini ed esposizione e vendita di presepi artigianali. Nei pressi del centro commerciale La Corte, intrattenimenti ed estrazioni della lotteria, il cui incasso sarà devoluto al centro Avis, a cura degli esercizi commerciali di Castelvetro. Info: www.comune.castelvetro-di-modena.mo.it Natale per i più piccoli a Bomporto e Bastiglia Arriva il Natale a Bomporto. Sabato 17 dicembre alle ore 10 presso la Biblioteca comunale la Festa di Natale per bambini dai 2 ai 10 anni; in programma anche letture sotto l’albero per ragazzini dai 6 ai 10 e giovanissimi dai 2 ai 5. Prenotazione obbligatoria allo 059 909780. A Bastiglia sempre sabato 17 dicembre durante la mattinata in piazza Repubblica e al Museo della civiltà contadina animazioni per bambini, laboratori, mercato contadino. Lunedì 19 ore 21 chiesa Santa Maria Assunta Concerto di Natale con “Trio soprano, violino, arpa”. Formigine è in festa! Ricco il calendario delle iniziative natalizie. Dai concerti ai mercatini, dai laboratori per bambini alla pista del ghiaccio, fino alle visite in Castello è un Natale intenso quello di Formigine. Per tutto il mese di dicembre si susseguiranno eventi, incontri, spettacoli, mercati e iniziative per i più piccoli in un calendario variegato e pensato per tutti. Ecco qualche suggerimento. Giovedì 8 dicembre nella Chiesa di San Bartolomeo alle ore 15.30 Bianche note, rassegna di voci bianche, canti tradizionali natalizi e poesie natalizie. In serata alle 21 si proseguirà con il concerto della corale Beata Vergine Assunta. Domenica 11 si prosegue con Natale in piazza: dalle ore 9 alle 18 nel piazzale parrocchiale di Magreta bancarelle natalizie, animazione per bambini, vin brulé, formaggio e aceto balsamico. Martedì 13, giorno di Santa Lucia, nella Sala Loggia alle ore 20.30 presentazione del volume Le feste di una volta, a seguire commedia dialettale, concerti e piccolo rinfresco. Domenica 18 una ricca giornata con babbo natale. Dalla mattina fino a sera si alterneranno una serie di iniziative nelle divrese piazze del paese. Mercoledì 21 in Castello alle 21 il concerto di Natale “L’opera e la romanza da salotto”. Ancora musica: domenica 25 nella Chiesa di Casinalbo ore 20.45 nuovo concerto della Corale Beata Vergine Assunta, il giorno seguente musiche e canti natalizi proposti dal Coro di Fiorano nella Chiesa di San Pietro, ore 16.30. Tutti i week end del mese inoltre: Un racconto di mille anni, visite guidate al museo del Castello; in centro storico le casette di Natale e in piazza Calcagnini la pista del ghiaccio. Per il calendario completo www.comune.formigine.mo.it. Canali-Baraldi, una serata tributo ai Joy Division A Castelnuovo alla scoperta delle più belle mostre in corso Con Percorsi d’arte a Castelnuovo Rangoni si va, insieme al prof. Giuseppe Bernardoni, alla scoperta delle mostre fra le più significative a livello nazionale. Mercoledì 7 dicembre si parlerà del Simbolismo in Italia - Da Previati a Pellizza da Volpedo, da Segantini a Klimt, in mostra a Padova, Palazzo Zarbarella. Mercoledì 14 sarà la volta di Artemisia Gentileschi, in mostra a Palazzo Reale a Milano con gli allestimenti speciali della regista Emma Dante. Gli incontri che si concluderanno a gennaio si svolgono nella Sala delle Mura alle ore 21. Info: tel. 059 534874 Martedì 13 dicembre, alle 21, all’Auditorium Ferrari di Maranello è in programma lo spettacolo di Gene Gnocchi dal titolo Cose che mi sono capitate... ancora. Ironico e istrionico come sempre Gene porta sul palcoscenico non sense e graffianti osservazioni della società. Info: tel. 328 7173232 ammalato di autodistruzionismo. Con chitarre e voci Angela Baraldi, Steve Dal Col e Giorgio Canali cercano di ricreare questa sensazione in un acquerello sonoro dalle tinte più che fosche illuminato da qualche lampo al neon, in un contesto espositivo che fa risaltare la “rarità” dell’essere “sopravvissuti” a molto e a molti. Il Dude si trova presso il Centro Commerciale Le Gallerie, in via ModenaCarpi, 290 Info: tel. 059 859665 - 347 3369820 Presentazioni di libri e musica alla Quercia dell’Elfo Alla Quercia dell’Elfo a Vignola proseguono le prersentazioni di libri con incontro con l’autore. Sabato 3 dicembre alle 18 ospite Margherita Oggero che presenta “L’ora di pietra”. Mercoledì 14 alle 20.30 sarà la volta di Enzo Venturelli con il libro “Un giorno dopo l’altro”, conduce Francesco De Marco. Domenica 18 spazio invece alla musica con il concerto alle ore 11 il duo di chitarre (duo acustico) Flavio Stagni e Tommaso Marchesini che esguiranno un repertorio sudamericano e latino. Info: www.laquerciadellelfo.it incontri Mercoledì 7 dicembre il Dude Club di Soliera propone una serata tributo ai Joy Division con Giorgio Canali e Angela Baraldi sul palco. L’ingresso è gratuito con tessera Arci, l’inizio è alle 22. Love will tear us apart (again). L’amore ci farà a pezzi, di nuovo, come ha già fatto ripetutamente, più volte. è un omaggio ai Joy Division nel trentesimo anniversario della scomparsa di Ian Curtis, leader del gruppo. Joy Division è parte della nostra vita, colonna sonora della nostra età più verde e mai dimenticata in un cassetto della memoria. Erano gli anni del punk e della sua forma più scura, la new wave, dilettanti in trincea ad esprimere non tecnica e maestria, ma emozioni autentiche, flash abbaglianti di un futuro improbabile di mARINA LEONARDI Così Liberi dentro… E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al uarda alle carceri, l’iniziativa Liberi Senatore e partecipano le pubblico dentro che il Comune di Carpi, con educatrici Rosaria Scarpaci e G la Biblioteca Loria e la Fondazione Fossoli hanno organizzato per celebrare la Giornata internazionale per i diritti umani 2011 che cade il 10 dicembre. Liberi dentro è il titolo della lettura-spettacolo di poesie dalla realtà del carcere di Sant’Anna di Modena, a cura di Tony Contartese e Carlo Coppelli che si terrà il 10 dicembre alle ore 18 all’ Auditorium Loria (via Rodolfo Pio 1). Conduce l’incontro il giornalista Pier Luigi CALENDARIO Sabato 10 dicembre Liberi dentro Incontro con le scuole medie superiori di Carpi Sabato 10 dicembre Palazzo dei Pio, sala delle Vedute ore 18.00 Liberi dentro poesie dalla realtà del carcere Sant’Anna di Modena performance teatrale a cura di Tony Contartese e Carlo Coppelli Lunedì 12 dicembre Auditorium Loria, via Rodolfo Pio 1, ore 21.00 Tutta colpa di Giuda Regia di Davide Ferrario (Italia 2008) Nicoletta Saporito. L’iniziativa prevede anche un momento di incontro, in mattinata, con i ragazzi delle scuole carpigiane. Sovraffollamento, mancanza di fondi, violenze, suicidi: la situazione delle carceri italiane è davvero drammatica. Una realtà che Tony Contartese e Carlo Coppelli conoscono bene, visto che lavorano con i detenuti da più di 10 anni. Perché c’è da dire, che in questo sconfortante panorama carcerario, si vedono piccoli sprazzi di speranza. Sono sempre di più gli artisti e gli operatori che stanno portando attività teatrali tra le mura dei penitenziari, spesso con risultati sorprendenti, tanto che a livello regionale è nato un coordinamento di Teatro in carcere che ha dato corpo a una rassegna che si è conclusa a Modena nemmeno un mese fa. E “Liberi dentro” si inserisce perfettamente in questa esperienza. Ma le celebrazioni della Giornata per i diritti non si conclude il 10. Lunedì 12, sempre all’Aditorium Loria, verrà trasmesso il film Tutta colpa di Giuda una pellicola del 2008 firmata da Davide Ferrario con Kasia Smutniak, Fabio Troiano, Luciana Littizzetto, Paolo Ciarchi. Un film “nel” carcere, Cade il 10 dicembre la Giornata internazionale per i diritti umani che qui si celebra con la lettura di poesie dal carcere dei detenuti di S.Anna e da un film di Ferrario non “sul” carcere, che si interroga senza pietismo sul senso profondo della religione Le iniziative sono a ingresso libero (fino a esaurimento dei posti). Info: tel. 059649905; [email protected] Con i Pomeriggi animati tanto teatro e cinema per i bambini Ai bambini carpigiani non capita proprio di annoiarsi! Ecco arrivare per loro e le loro famiglie i Pomeriggi animati una bella rassegna che vede coinvolte diverse realtà del territorio: i circoli anziani di promozione sociale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi-Auditorium San Rocco e, naturalmente, Il castello dei ragazzi del Comune. La programmazione mette insieme proposte diversificate che spaziano dal cinema d’animazione, al teatro, al laboratorio, alle letture; tutte proposte di qualità che fanno di una opportunità di svago uno stimolo per la creatività e l’immaginazione. Nel cartellone di dicembre troviamo due spettacoli teatrali, entrambi all’Auditorium San Rocco (Via San Rocco, 1 Tel. 347.3263971 ), domenica [14] - il mese dicembre ottobre \2011 [44] \2011 4 L’orco sconfitto, ovvero il sapere del più piccolo una rappresentazione del Teatro delle Briciole di Parma ispirata alla favola di Pollicino (3-7 anni). Mentre domenica 11 è la volta del circo poetico Klinke: acrobazie, giocolerie e coreografie su tessuti aerei (4-12 anni). Veniamo al cinema che propone film d’animazione di alta qualità con personaggi usciti dalla penna di Altan o di Roald Dahl. In cartellone (inizio ore 16): Kamillo e i cinque Lionni , domenica 8 al Circolo Gorizia (via Cuneo 51); Seconda stella a sinistra, domenica 18, al Circolo Graziosi (via Sigonio 25) e Fantastic Mr. Fox, domenica 8 gennaio, al Circolo Guerzoni (via Genova, 1). Spettacoli e proiezioni sono a ingresso libero. c a r p i LA MOSTRA Dentro le cose di Mario Cresci le tradizioni carpigiane Dal 3 dicembre (inaugurazione ore 18) al 29 gennaio 2012 sarà aperta al pubblico, nella Loggia di Palazzo dei Pio di Carpi, la mostra di Mario Cresci, Dentro le cose, a cura di Luca Panaro. Fra i protagonisti più interessanti della ricerca fotografica italiana degli ultimi decenni, Mario Cresci presenta in questa mostra un’ampia serie di opere fotografiche inedite, frutto di un lavoro di ricerca e sperimentazione che nasce dallo spazio espositivo e dal territorio. Continui rimandi fra l’architettura del palazzo e gli oggetti che esso custodisce della cultura e della storia locale, creano un gioco di forme, una mappatura di geometrie e di segni, che pongono l’attenzione su aspetti culturali del territorio: dalle forme dei cappelli fatti col truciolo, tecnica di intreccio della paglia nata a Carpi nel XV secolo, antenato della maglieria e delle aziende di moda carpigiane, alle immagini che riproducono giochi di luce e ombre o effetti ottici dell’architettura stessa del museo. Info: tel. 059 649955; [email protected]; www.mariocrescidentrolecose.it Quel Buon Natale a Carpi S i sono accese le luminarie e l’atmosfera natalizia ha pervaso Carpi dando vita a moltissime iniziative per grandi e piccoli. E partiamo da questi ultimi, che con la loro ingenuità e freschezza danno ancora un valore al Natale. Per i bambini ha aperto L’officina di Babbo Natale, i mercoledì e i giovedì fino al 22 dicembre, presso la Ludoteca - Castello dei ragazzi in Piazza Martiri, 59 (ingresso gratuito). Diversi i laboratori, proposti, il mercoledì per i bambini dai 7 anni in su e il giovedì per i più piccoli, dai 4 anni ma accompagnati (l’appuntamento di giovedì 8 dicembre è anticipato a martedì 6). Per informazioni e iscrizioni tel. 059/649983 il calendario Auditorium San Rocco 4 dicembre, ore 16.30 L’orco sconfitto, ovvero il sapere del più piccolo 11 dicembre, ore 16.30 Klinke. Circo teatro comico poetico Circolo Gorizia 8 dicembre, ore 16.00 Kamillo & i cinque Lionni Circolo Graziosi 18 dicembre, ore 16.00 Seconda stella a sinistra Circolo Guerzoni 8 gennaio, ore 16.00 Fantastic Mr. Fox Belle iniziative rivolte ai bambini anche a La casa dei suoni (Sala Estense di Palazzo dei Pio - Piazza Martiri, 68) dove, accanto alla bella mostra ci sono giochi musicali, parole e note. Uno spazio che si affaccia sul mondo della musica per suscitare nei piccoli visitatori emozioni e, chissà, accendere passioni. Della mostra abbiamo parlato nel numero scorso, qui diamo conoscenza dei laboratori ad essa legati: sabato alle ore 16.30 Incanti di Natale - Fiabe di note e di neve; sabato 10 dicembre alla Biblioteca Il falco magico (Piazza Martiri, 59), sulle tracce di Babbo Natale, narrazioni con musica; martedì 13 Serenata per Santa Lucia - Fantasie musicali; il 17 Luci d’inverno - Laboratorio di costruzione di lanterne luminose e martedì 20, Una strana banda a Natale - Storie di suoni, luci e rumori. Informazioni e prenotazioni tel. 059/649961. Un altro appuntamento che interessa i giovani è Cisco& nueter un talk dove Stefano “Cisco” Bellotti, mitico musicista dei Modena City Ramblers, dialoga con i ragazzi delle scuole a compimento del laboratorio “Musica e parole” a cui hanno partecipato gli istituti superiori di Carpi. L’incontro con le scuole, che si svolgerà il 7 dicembre alle ore 10 presso il Teatro Comunale sarà seguito da un concerto aperto a tutta la città che si terrà sempre a Teatro alle ore 21 (info e prenotazioni tel. 059/649716. L’Iniziativa fa parte di “Carpi Indipendent Music Network” nell’ambito di “Giovani Energie in Comune”. Altro bell’appuntamento pre-natalizio è la Bancarella della Biblioteca. La Biblioteca Loria e il Castello dei ragazzi organizzano la vendita al pubblico di libri, riviste e materiale multimediale usati. Le somme incassate saranno impiegate per l’acquisto di libri nuovi e attività di promozione della lettura. Le bancarelle saranno aperte nelle due sedi fino al 24 dicembre. E altri due appuntamenti ancora, la pista di Pattinaggio sul ghiaccio che torna in piazza Garibaldi e lo spettacolo di beneficenza Fêr Filôs Sòtà l’Êlbêr in programma il 13 alle ore 21 al Teatro Comunale i cui introiti andranno al Gruppo Parkinson Carpi. Info: www.carpidiem.it cinema carpi A dicembre incontri e laboratori per i piccoli ma anche luci, musica e pattini >appuntamenti IN PRIMO PIANO in breve Suggestioni e tradizioni nell’antico borgo, dove da dicembre a gennaio si tiene la mostra di presepi originali. E per la Befana grande festa per tutti mascherati A Montalbano presepi, befane e vin brulè L’ atmosfera del Natale prende vita a Montalbano di Zocca, un piccolo borgo antico di rara suggestione, che ha conservato intatto il fascino del fortilizio, con il saliscendi dei vicoli, della chiesetta settecentesca, con la sua graziosa canonica, ora adibita a locanda, su cui si erge il campanile del ‘600. è in questo suggestivo scenario che per il terzo anno consecutivo, dall’8 dicembre al 31 gennaio, si può ammirare l’esposizione di originali presepi, collocati negli angoli più graziosi e caratteristici del borgo antico. Così, seguendo la stella lungo le vie del centro, si potrà ripercorrere il viaggio dei Re Magi per giungere alla capanna del bambinello. Nei pomeriggi festivi verranno offerti vin brulè e dolci. Un’occasione in più per visitare questa graziosa località, da sempre il paese “dalla terra pendente, forse perché le case dell’antico borgo si arrampicano quasi in verticale alla parete sud del Monte della Riva. Inoltre il 6 gennaio è in programma il Raduno delle Befane che si ritrovano a Montalbano per partecipare ad un singolare concorso: verrà, infatti, premiata quella più brutta! Per l’occasione, le simpatiche vecchiette non porteranno solo carbone, ma doni per i bambini, dolci e vin brulè per tutti. Info: www.montalbanoinfesta.net Escursioni in Appennino A spasso con le racchette da neve Per gli amanti della montagna e dei suoi paesaggi ecco un’escursione che porterà a spasso con le racchette da neve tra boschi e praterie d’alta quota del nostro Appennino ammantato di neve. Raggiungere questi luoghi e scoprire la montagna d’inverno, offre la possibilità di vivere sensazioni straordinarie in una insolita domenica. Ritrovo domenica 15 gennaio ore 9.30 Piazza Corsini a Fanano. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni: 059 535477 - 340 2576781 [email protected] Un inverno da ciaspolare nel Parco! Suggestivi percorsi alla scoperta degli ambienti naturali con il nuovo calendario di escursioni nel Parco del Frignano tutte rigorosamente sulle racchette da neve. Domenica 15 si andrà in ciaspole sul manto bianco della neve tra Doccia e Fiumalbo; sabato 21 si compierà un viaggio tra “Paesaggi e sapori della valle del Pelago” in una ciaspolata caratterizzata da alcune tappe-sosta arricchite da gustosi assaggi; domenica 29 si ciaspolerà tra i casolari di Piandelagotti. Per informazioni e programma www.parcofrignano.it [46] - il mese dicembre \2011 Santa Lucia a Lama Mocogno Il 13 dicembre nel piazzale antistante l’oratorio sarà possibile degustare salsicce alla griglia, pane, crescentine e vin brulè; lo stand gastronomico sarà gestito dall’AVPA di Lama Mocogno. Lungo Via Santa Lucia saranno disposti gli stand e le bancarelle. Mostra dei presepi dal 21 dicembre Dal 21 dicembre al 6 gennaio a Motecreto si svolge la tradizionale esposizione dei presepi disseminati su tutto il territorio comunale. Presepi spunteranno nelle antiche corti, nelle nicchie, nei giardini, nei cortili, nelle vetrine... A Fiumalbo c’è la Natività vivente La sera del 24 dicembre con replica il 6 gennaio a partire dalle ore 20 l’intero centro storico ospita il Tradizionale Presepe vivente di Fiumalbo, dove tradizioni locali e storia si uniscono per una rappresentazione unica e suggestiva, con oltre 250 comparse. Info: www. appenninomodenese.it Dal 13 dicembre 2011 all’8 gennaio 2012 PALACNA in Piazza Garibaldi - PARMA Laboratori e spettacoli per bambini dai 3 ai 9 anni dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 Chiuso 1 e 2 gennaio STRUTTURA RISCALDATA - INGRESSO LIBERO Info: 0521 251848 PROMOSSA dA Comune di Parma in cOllAbORAziOne cOn Mario CresCi dentro le cose a cura di luca Panaro 3 dicembre 2011 - 29 gennaio 2012 Palazzo dei Pio, carpi (Modena) Piazza Martiri, 68 - tel. +39 059 649955 www.mariocrescidentrolecose.it - catalogo APM edizioni organizzazione main sponsor i musei con il contributo di sponsor tecnico in collaborazione con con il patrocinio di Provincia di Modena