Campusnet Brochure dei corsi Indice Indice Co rsi di insegnamento : 24 aprile 20 16 Abilità info rmatiche - Abilità bio info rmatiche Antro po lo gia Bio chimica Bio chimica cellulare Bio chimica strutturale Bio info rmatica Bio lo gia Cellulare Bio lo gia Mo leco lare Bio lo gia Mo leco lare degli Eucario ti Bio metria Bo tanica Chimica Bio -o rganica Chimica Generale ed Ino rganica Chimica o rganica Chimica o rganica (co o rte 20 12/20 13) Co no scenze utili per l’inserimento nel mo ndo del lavo ro Depurazio ne bio lo gica Eco lo gia Elementi di Anato mia Umana No rmale Enzimo lo gia e Pro teo mica Farmaco lo gia Fisica Fisica (dall'a.a. 20 14 -20 15) Fisio lo gia dei Sistemi Fisio lo gia delle cellule eccitabili Fisio lo gia Generale 1 Fisio lo gia generale 2 Fisio lo gia Vegetale Genetica Genetica dello sviluppo ed epigenetica Genetica Mo leco lare Genetica Mo leco lare Umana - Geno to ssicità Genetica Umana Genetica Vegetale e Genetica dei Micro rganismi Imaging in Bio lo gia e Medicina Ingegneria delle Macro mo leco le Bio lo giche Inglese B2 (Inglese B1+) Isto lo gia dei tessuti umani e bio lo gia e applicazio ni cliniche di cellule staminali Lingua inglese Matematica Matematica Meto do lo gie Bio chimiche Micro bio lo gia applicata Micro bio lo gia e Viro lo gia Neuro fisio lo gia Nutrizio ne Umana e Metabo lismo Pato lo gia cellulare e fisio pato lo gia (dall'a.a. 20 13-20 14 ) Pato lo gia mo leco lare Plancto lo gia Pro va Finale - Bio lo gia Pro va Finale - LM Bio lo gia e Applicazio ni Bio mediche Pro va Finale - LM Bio lo gia Mo leco lare Psico bio lo gia (dall'a.a. 20 13-20 14 ) Tecniche di labo rato rio bio lo gico -1- 1 3 3 4 5 6 7 10 11 13 17 19 20 21 23 24 27 30 31 33 35 37 38 38 40 41 42 43 45 47 49 50 52 53 55 56 58 60 62 62 65 67 69 72 74 74 78 79 81 82 83 85 85 85 85 87 Tecniche micro sco piche e mo leco lari in anato mia pato lo gica Tecno lo gie del DNA rico mbinante Zo o lo gia -2- 89 91 93 Università degli Studi di Parma Classe delle Lauree in Scienze Biologiche Corsi di insegnament o: 24 aprile 2016 Doce nte : Re capito: [] Tipologia: Anno: Cre diti/Vale nz a: http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=58bd Abilit à informat iche - Abilit à bioinformat iche Anno accade mico: 2015/2016 Codice : 1004679 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Riccardo Percudani (T it o lare del co rso ) Do t t . Piet ro Cravedi (Esercit at o re) Re capito: 0521-905140 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 3+3 SSD: BIO/10 - biochimica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Prova pratica e orale OBIET T IVI - Noz ioni pratiche de ll'utiliz z o de l compute r e di applicaz ioni "ope ns ource " pe r la produttività individuale . - Utiliz z o di applicaz ioni s pe cializ z ate pe r la biologia: rice rca in banche dati biologiche e analis i di s e que nz e di DNA e prote ine . Conce tti te orici di bas e di bioinformatica. PROGRAMMA Abilità informatiche Conce tti di bas e : s ignificato e ambiti de ll'informatica. Us o de l compute r e ge s tione de i file : noz ioni pratiche de ll'utiliz z o di s is te mi ope rativi con inte rfaccia grafica. Applicaz ioni di us o ge ne rale : noz ioni pratiche di e laboraz ione te s ti, utiliz z o fogli di e le ttronici, pre paraz ione di pre s e ntaz ioni multime diali. Re ti informatiche : noz ioni pratiche di utiliz z o de l World Wide We b. Abilità bioinformatiche Introduz ione alla bioinformatica: s ignificato e ambiti de lla bioinformatica. Ogge tti de lla bioinformatica: s e que nz e di DNA e prote ine ,s trutture di DNA e prote ine . Evoluz ione ne l te mpo de ll'informaz ione biologica. Banche dati di s e que nz e biologiche : de finiz ione e s copo de lle banche dati; principali banche dati di DNA (Ge nBank, DDBJ, EMBL) e di prote ine (Swis s Prot, Pir). Inte rrogaz ione e cons ultaz ione de lle banche dati. Sintas s i de l formato FASTA pe r le s e que nz e . Confronto di s e que nz e : s ignificato e s copi de ll'alline ame nto di s e que nz e ; alline ame nto a coppie . Algoritmi locali e globali di alline manto. Pe nalita pe r l'ins e rime nto gap e pe r allungame nto gap. Matrici di s os tituz ioni aminoacidiche . Us o de i programmi Ne e dle e Wate r. Rice rca di omologia: s ignificato de ll'omologia. Mis ure de lla s ignificatività de ll'alline ame nto. Programmi pe r la rice rca di omologia in bancadati. Us o de l programma Blas t e le ttura de l ris ultato de lla rice rca di omologia. Alline ame nto multiplo e filoge ne s i: utiliz z i de ll'alline me nto multiplo. Us o de l programma Clus talX. Vis ualiz z az ione de ll'alline ame nto multiplo. Us o de l programma Ge ne Doc. Ricos truz ione filoge ne tica con l'algoritmo di ne ighbor-joining imple me ntato in Clus tal. Vis ualiz z az ione di albe ri filoge ne tici con il programma Tre e vie w Pre diz ione de lle caratte ris tiche biochimiche de lle prote ine : catte ris tiche chimico-fis iche de lle prote ine . Us o de l programma ProtParam. Pre diz ione de lla localiz z az ione ce llulare de lle prote ine . Us o de i programmi PSort e SignalP. Struttura de lle prote ine . Cons ultaz ione de lla banca dati di s trutture PDB. Vis ualiz z az ione de lle s trutture con il programma Ras mol -3- T EST I Anna Tramontano. Bioinformatica. Zaniche lli NOT A Turni di e s e rcitaz ione in aula informatica ple s s o Q02. Es e rcitatore : Dott. Pie tro Crave di http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2bca Ant ropologia Anno accade mico: 2015/2016 Codice : 01950 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Sergio De Iasio (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905664 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 CFU SSD: BIO/08 - antropologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Facoltativa Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o di Antropologia ha pe r obie ttivo la compre ns ione de lle modalità con le quali s i è attuata e compiuta l'e voluz ione de ll'ordine de i Primati. Il cors o s i s offe rma in modo particolare s ul ge ne re Homo e s ulle re laz ioni inte rcors e tra as pe tti biologici e culturali, s pe cialme nte ne lla fas e me dia e s upe riore de l Pale olitico. AT T IVIT À DI SUPPORT O Ve ngono utiliz z ate pre s e ntaz ioni multime diali e s oftware fre e pe r la cos truz ione di albe ri filoge ne tici. Ve ngono inoltre mos trati copie di crani pe r illus trare l'e voluz ione de l ge ne re Homo. PROGRAMMA Lo s viluppo de lle s cie nz e e d i principali paradigmi che ne l te mpo hanno guidato la le ttura e l'inte rpre taz ione de i fe nome ni naturali, con particolare atte nz ione pe r la ge ne s i e lo s viluppo s torico de lle te orie e volutive e d al dibattito attuale s u di e s s e . Evoluz ione de l clima ne l Te rz iario e ne l Quate rnario. Fos s iliz z az ione e principi di dataz ione de i re pe rti. Principi di os te ologia e os te ome tria. La s tima de lla s tatura a partire da re pe rti s che le trici. I Primati: anatomia, fis iologia e comportame nto. I Primati attuali: tas s onomia e dis tribuz ione ge ografica. Evoluz ione de gli apparati e de lle funz ioni: adattame nto e proce s s i di ome os tas i ; archite ttura corpore a e s taz ione e re tta; locomoz ione , cinto pe lvico, arti pos te riori.Il pie de . Cinto s capolare e arti s upe riori. Evoluz ione de lla mano. Apparato mas ticatorio. De nti: morfologia e funz ionalità. Evoluz ione de l capo: s plancnocranio e ne urocranio. Analis i de lla s e rie de i re pe rti fos s ili: i Primati de l Plioce ne . Aus tralopite ci: s toria de lle s cope rte . De s criz ione de i re pe rti, dis tribuz ione ge ografica, dataz ione . Ge ologia, clima e pre s s ioni s e le ttive . Tas s onomia e ipote s i filoge ne tiche . La compars a de l ge ne re Homo: Homo habilis e rudolfe ns is . I più antichi ritrovame nti di manufatti litici: la cultura oldowiana. Homo e rgas te r e H.e re ctus : s toria de lle s cope rte . Cultura ache ule ana. Homo he ide lbe rge ns is : morfologia e dis tribuz ione . L'Uomo di Ne ande rthal. Morfologia e dis tribuz ione . Ipote s i s ull'origine e s ulla s compars a. La cultura mus te riana. Homo s apie ns anatomicame nte mode rno. Morfologia e dis tribuz ione . Le culture de l Pale olitico s upe riore e il Me s olitico. Acce nni s ui principali re pe rti de l Ne olitico. L'ultimo arrivato: de nis ova man. T EST I -4- G.BIONDI, O.RICKARDS - Umani da s e i milioni di anni - Carocci e d. Roma (2009) Altri te s ti cons igliati: TUNIZ, MANZI, CARAMELLI - La Scie nz a de lle nos tre origini, Collana unive rs ale Late rz a, 2013 SPEDINI G. - ANTROPOLOGIA EVOLUZIONISTICA, e d. Piccin MALLEGNI F. - Come e ravamo: l'e voluz ione umana alla luce de lle più re ce nti acquis iz ioni. LTU Ed. Pis a (2002) KLEIN R. G. - IL CAMMINO DELL'UOMO. ANTROPOLOGIA CULTURALE BIOLOGIA, e d. Zaniche lli. NOT A Il cors o e ' opz ionale da parte de gli s tude nti e va s ce lto e ntro i te mpi pre vis ti dal Manife s to de gli s tudi o da quanto indicato s ul s ito we b di s cie nz e biologiche .unipr.it pe r quanto conce rne la re golame ntaz ione de i cors i opz ionali. Il cors o e ' de l primo s e me s tre . Agli appe lli potranno is crive rs i anche gli s tude nti che hanno fre que ntato Ge ne tica umana/Antropologia, s pe cificando in s e de d'e s ame che s i tratta de lla parte di Antropologia da 3 CFU. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Ve ne rdì Aula 6 (Botanica) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico 8:30 - 12:30 Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7c22 Biochimica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 08699 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Angelo Merli (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521905640 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 CFU SSD: BIO/10 - biochimica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale PROGRAMMA La te rmodinamica, L'acqua, Struttura e funz ione de lle prote ine , La mioglobina e l'e moglobina, I carboidrati, I lipidi e le me mbrane biologiche , La catalis i e nz imatica, Cine tica e nz imatica, inibiz ione e re golaz ione , Introduz ione al me tabolis mo, Il catabolis mo de l glucos io, Il me tabolis mo de l glicoge no e la glucone oge ne s i, Il ciclo de ll'acido citrico, Tras porto di e le ttroni e fos forilaz ione os s idativa, Il me tabolis mo de i lipidi, il me tabolis mo de gli amminoacidi, Il me tabolis mo de i nucle otidi T EST I D. Voe t, J.G. Voe t, C.W. Pratt - Fondame nti di Biochimica, 2a e d., Zaniche lli NOT A Sono prope de utici i cors i di Mate matica, Chimica Ge ne rale e Chimica Organica ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 14:30 - 16:30 Aula A Pode re "La Grande " Marte dì 14:30 - 16:30 Aula A Pode re "La Grande " Giove dì 16:30 - 18:30 Aula A Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 -5- http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3095 Biochimica cellulare Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 04638 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Gio rgio Dieci Re capito: 0521-905649 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/10 - biochimica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto OBIET T IVI Conos ce nz a e compre ns ione . Gli s tude nti potranno acquis ire una conos ce nz a a live llo mole colare di alcuni importanti proce s s i ce llulari (s oprattutto ine re nti al controllo de lla localiz z az ione prote ica e alla bios e gnalaz ione ), e d una buona familiarità con le s trate gie biochimiche che ne pe rme ttono lo s tudio s pe rime ntale . Capacità di applicare conos ce nz a e compre ns ione . Attrave rs o l'analis i guidata di e s pe rime nti cruciali ne lla compre ns ione a live llo mole colare di alcuni proce s s i ce llulari, gli s tude nti acquis iranno le compe te nz e di bas e ne ce s s arie pe r affrontare lo s tudio s pe rime ntale di nuovi proce s s i a live llo biochimico. Modalità di ve rifica de ll'appre ndime nto La valutaz ione de i ris ultati di appre ndime nto atte s i s i bas a s u una prova s critta s e guita, e ve ntualme nte , da una prova orale facoltativa. Ve rranno acce rtate s ia le conos ce nz e biochimiche re lative ai proce s s i ce llulari illus trati durante il cors o, s ia la capacità di applicare tali conos ce nz e alla ris oluz ione di proble mi di tipo s pe rime ntale . AT T IVIT À DI SUPPORT O Il cors o s i bas a s u le z ioni frontali che fanno largo us o di immagini e s che mi. I dive rs i proce s s i ce llulari ve ngono ge ne ralme nte introdotti parte ndo dall'analis i de gli s tudi biochimici che hanno maggiorme nte contribuito alla loro compre ns ione . PROGRAMMA Ne lle ce llule , la conce ntraz ione , la localiz z az ione e l'attività de lle prote ine s ono re golate in modo pre cis o e comple s s o. Il cors o, che pre s uppone buone conos ce nz e di bas e s ulla s truttura e funz ione de lle prote ine e s ull'organiz z az ione de lle ce llule e ucariotiche , pre nde rà in e s ame i principali me ccanis mi di re golaz ione de lla funz ione prote ica ne l conte s to ce llulare . Spe ciale rilie vo ve rrà dato alle s trate gie s pe rime ntali impie gate ne ll'analis i mole colare de i proce s s i ce llulari,e alla s truttura e me ccanis mi d'az ione de i compone nti prote ici coinvolti. Gli argome nti trattati ne l cors o pos s ono e s s e re cos ì s uddivis i: A) Controllo de lla localiz z az ione . - Bios inte s i de lla compone nte lipidica de lle me mbrane . - Tras locaz ione , modificaz ione e ripie game nto de lle prote ine ne l re ticolo e ndoplas matico. - Glicos ilaz ione de lle prote ine . - La via s e cre toria. - Smis tame nto de lle prote ine ne i mitocondri, cloroplas ti e pe ros s is omi. - Tras porto di macromole cole attrave rs o la me mbrana nucle are . - Controllo de lla localiz z az ione prote ica me diante ancore lipidiche . -6- B) Inte rruttori mole colari. - Struttura, funz ione e ve rs atilità de lle GTPas i ce llulari. - Re golatori de lle GTPas i: GEFs (Guanine nucle otide e xchange factors ) e GAPs (GTPas e activating prote ins ). - Prote ine G e te rotrime riche e vie di s e gnalaz ione conne s s e . - Ras e le piccole GTPas i di s e gnalaz ione . - GTPas i Arf/Rab e controllo de l traffico ve s cicolare . C) Controllo de lla s tabilità prote ica. Il s is te ma ubiquitina-prote as oma: as pe tti biochimici. Ruolo de l s is te ma ubiquitina-prote as oma ne l controllo de l ciclo ce llulare . Vie di s e gnalaz ione me diate da prote olis i. T EST I Te s to di bas e : Lodis h e t al., BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zaniche lli (2009), 3a e diz ione italiana condotta s ulla 6a e diz ione ame ricana; oppure , più aggiornato ma dis ponibile s olo in lingua ingle s e : LODISH e t al., MOLECULAR CELL BIOLOGY, 7th e dition, W.H. Fre e man publis he rs , 2013. Te s ti di s upporto: Voe t-Voe t-Pratt, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, 3a e diz ione , Zaniche lli (2007). Be rg-Tymocz ko-Strye r, BIOCHIMICA, 7a e diz ione , Zaniche lli (2012) Albe rts e t al., BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, 5a e diz ione , Zaniche lli (2009). ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 15:30 - 17:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lune dì 15:30 - 17:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 8:30 - 10:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 8:30 - 10:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 09/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1111 Biochimica st rut t urale Anno accade mico: 2015/2016 Codice : 18321 CdL: Biologia Mole colare (LM) Doce nte : Pro f . Claudio Rivet t i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905650 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/10 - biochimica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Italiano CONOSCENZA E COMPRENSIONE L'obie ttivo principale de l cors o è que llo di fornire allo s tude nte gli s trume nti ne ce s s ari pe r un'analis i de ttagliata e critica de lla s truttura de lle prote ine e de i loro comple s s i macromole colari. La prima parte -7- de l cors o è de dicata alla compre ns ione de lle proprie tà chimico-fis iche de gli amminoacidi che s ono alla bas e de lla s truttura de lle prote ine . Gli argome nti trattati durante le le z ioni frontali s aranno ogge tto di prove pratiche individuali s volte in aula informatica dove , con l'utiliz z o di s oftware de dicato, gli s tude nti s i cime nte ranno con l'analis i s trutturale di prote ine mode llo. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE L'obie ttivo didattico cons is te ne l cons e guime nto de lle conos ce nz e ne ce s s arie pe r un'analis i critica de lla s truttura de lle prote ine e de gli acidi nucle ici. Al te rmine de l cors o gli s tude nti avranno acquis ito le compe te nz e ne ce s s arie pe r affrontare l'analis i e lo s tudio s pe rime ntale di macromole cole biologiche . In particolore lo s tude nte s arà in grado di otte ne re le coordinate di prote ine e d acidi nucle ici dalla banca dati PDB, riconos ce rne il folding e utiliz z are s ofware pe r un'analis i de ttagliata de lla s ua s truttura. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Il cors o è finaliz z ato ad accre s ce re la capacità di analiz z are in chiave critica le inte raz ioni che s ono alla bas e de lla s truttura tridime ns ionale de lle prote ine e de gli acidi nucle ici. ABILITA' COMUNICATIVE L'articolaz ione de l cors o pre ve de una note vole attività di dis cus s ione in aula te s a a s viluppare l'attitudine de gli s tude nti a tras me tte re le compe te nz e s cie ntifiche acquis ite a s upporto de lle proprie argome ntaz ioni. In s e de di e s ame lo s tude nte dovrà s os te ne re una pre s e ntaz ione orale ne lla quale de s crive rà, con l'aus ilio di s lide , la s truttura e funz ione di una prote ina pre ce de nte me nte as s e gnata. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Le continue e voluz ioni de lla rice rca s cie ntifica e d in particolare de lla biologia mole colare richie dono un aggiorname nto continuo de lle compe te nz e . Pe r tale motivo, il cors o s i pre figge di fornire l'autonomia ne ce s s aria pe r il cons e guime nto di una più ampia conos ce nz a e pe r l'alline ame nto de lle compe te nz e agli avanz ame nti de lla rice rca in biologia mole colare . English KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING The main goal of the cours e is to provide s tude nts with the tools ne ce s s ary for a de taile d and critique analys is of the s tructure of prote ins and the ir macromole cular comple xe s . The firs t part of the cours e is de dicate d to the unde rs tanding of the phys ical-che mical prope rtie s of the amino acids and the ir inte raction within a prote in. During the s e cond part of the cours e , s tude nts are challe nge d with practical e xe rcis e s on the s tructural analys is of prote in mode ls by me ans of ope n s ource s oftware . APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING The e ducational obje ctive of the cours e is to achie ve the ne ce s s ary knowle dge for a critical analys is of the s tructure of prote ins and nucle ic acids . By the e nd of the cours e s tude nts will have acquire d the s kills ne ce s s ary to de al with the analys is and e xpe rime ntal s tudy of biological macromole cule s . The y will le arn how to re trive prote in and nucle ic acid coordinate s from the PDB databas e , re cogniz e the fold and us e s ofware for a de taile d analys is of the ir s tructure . MAKING JUDGEMENTS The cours e is aime d at incre as ing the ability to critically analyz e the s tructure of prote ins , nucle ic acids and the ir inte ractions . COMMUNICATION SKILLS The cours e include s s ignificant activity of clas s room dis cus s ion aime d at de ve loping the ability of s tude nts to trans fe r s kills acquire d in s upport of the ir argume nts . In the final e xam, s tude nts mus t take an oral pre s e ntation on the s tructure and function of an as s igne d prote in. LEARNING SKILLS The many advance me nts of s cie ntific re s e arch, particularly in the fie ld of mole cular biology re quire a continuous updating of s kills . For this re as on, the cours e aims to provide the ne ce s s ary tools to achie ve a wide r knowle dge and to align s kills to the advance me nt in mole cular biology re s e arch. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Italiano La valutaz ione de i ris ultati di appre ndime nto atte s i s i bas a s u una prova s critta e d una re laz ione orale ne lla quale gli s tude nti dovranno de s crive re dal punto di vis ta s trutturale e funz ionale una prote ina as s e gnata. La re laz ione orale potrà e s s e re s os te nuta s olo dopo il s upe rame nto de lla prova s critta. La prova s critta, da s volge rs i in un te mpo mas s imo di due ore , s i compone di s e i domande atte a valutare il grado di appre ndime nto e di analis i critica de gli argome nti trattati. English The as s e s s me nt of le arning outcome s is bas e d on a writte n te s t and an oral re port in which s tude nts are as ke d to de s cribe the s tructure and function of an as s igne d prote in. The oral re port can be s us taine d afte r pas s ing the writte n te s t. The writte n te s t to be he ld in a maximum time of two hours , cons is ts of s ix que s tions de s igne d to as s e s s the de gre e of le arning and critical analys is of the topics cove re d. -8- AT T IVIT À DI SUPPORT O Italiano Il cors o s i compone di le z ioni frontali in cui ve rranno pre s e ntati i principali argome nti pre vis ti dal programma e da e s e rcitaz ioni in aula informatica dove , me diante l'utiliz z o di s oftware ope n s ource , gli s tude nti impare ranno ad analiz z are la s truttura e le inte raz ioni che caratte riz z ano le macromole cole biologiche . Oltre ai libri di te s to, gli s tude nti hanno a dis pos iz ione s ul s ito we b de l cors o mate riale didattico tra cui le s lide utiliz z ate a le z ioni e d articoli s cie ntifici in lingua ingle s e . English The cours e cons is ts of le cture s that cove rs the main topics of the program and practical e xe rcis e s . Exe rcis e s are carrie d out in a compue te r room with the us e of ope n s ource s oftware for the vis ualiz ation of the tridime ns ional s tructure of macromole cule s . Be s ide te xtbooks , s tude nts have acce s s to le cture s ' s lide s , s cie ntific article s , and othe r te aching re s ource s made available trough this we b s ite . PROGRAMMA Italiano Proprie tà fis ico-chimiche de gli aminoacidi Organiz z az ione de l codice ge ne tico Re az ioni chimiche coinvolte ne lla s inte s i de lle prote ine Bios inte s i de lla Se le nocis te ina e de lla Pirrolis ina Il le game pe ptidico, angolo di rotaz ione phi e ps i, il diagramma di Ramachandran. Strutture s e condarie : Eliche alfa, 3.10 e pi gre co, foglie tti be ta, re gioni loop. Diagrammi topologici, motivi e lica-giro-e lica le ganti il calcio, forcine be ta, motivo a gre ca, motivo be ta-alfa-be ta. Strutture ad alfa e lica: contatti inte r-e lica e organiz z az ione s upe rs trutturale di prote ine ad alfae lica, fas cio di quattro e liche , il folding de lle globine . Strutture alfa-be ta: s truttura a botte TIM, ripie game nto di Ros s mann. Strutture be ta: "barili" formati da filame nti be ta antiparalle li; motivo a chiave gre ca; "je lly roll" (prote ine le ganti la vitamina A; ne uraminidas i; gamma-cris tallina; immunoglobuline e prote ine immunoglobulina-s imili, Gre e n Fluore s ce nt Prote in, Re az ione di formaz ione de l cromoforo de lla GFP. Il folding de lle prote ine : fle s s ibilità conformaz ionale , fattori te rmodinamici e cine tici che influe nz ano il folding, Inte raz ioni de boli e ponti dis olfuro, e ffe tto idrofobico, is ome riz z az ione de i re s idui di prolina, dis olfuro is ome ras i, s truttura e funz ione de lle chape ronine GroEL/GroES. Prote ine prioniche e patologie colle gate al folding de lle prote ine . Modificaz ioni pos t-traduz ionali de lle prote ine , maturaz ione e proce s s ame nto prote olitico, le inte ine , lipidaz ione , glicos ilaz ione , fos forilaz ione , ace tilaz ione , me tilaz ione , modificaz ioni non e nz imatiche , ubiquitinaz ione . Prote ine con attività e nz imatica: Le s e rina prote as i, Cis te ina prote as i, As partato prote as i, Me talloprote as i, il comple s s o e nz ima-s ubs trato, Km, Kcat, de ltaG di attivaz ione , lo s tato di trans iz ione , me ccanis mo d'az ione de lla chimotrips ina, s pe cificità, e voluz ione conve rge nte . Struttura de l DNA. Riconos cime nto de l DNA da parte di fattori di tras criz ione procariotici, riconos cime nto dire tto e indire tto, de ltaG, fraz ione di s aturaz ione e cos tante di dis s ociaz ione , s pe cificità, coope ratività di le game , il motivo e lica giro e lica, inte raz ioni s pe cifiche e non-s pe cifiche , Cro, re pre s s ore di lambda, re pre s s ore de ll'ope rone Lac, CAP, re pre s s ore de l triptofano, e ffe ttori allos te rici che alte rano l'affinità de lla prote ina pe r il DNA. Riconos cime nto de l DNA da parte di fattori di tras criz ione e ucariotici: la TBP, inte raz ioni s e que nz a s pe cifiche , idrofobiche e plas ticità de l DNA. Motivi Zinc finge r, e ffe ttori TAL, la ce rnie ra a le ucina de l GCN4. Prote ine di me mbrana: la batte riorodops ina, le porine , il canale de l potas s io, grafici di idropatia, canali ionici Cys -loop Struttura de lla F1F0 ATPas i Prote ine fibros e : alfa che ratine , collage no, fibroina Ce nni di cris tallografia a raggi X pe r la de te rminaz ione de lla s truttura tridime ns ionale de lle prote ine . Ce nni di Bioinformatica s trutturale (le z ione Dott.s s a Me noz z i Ilaria) English Phys ico-che mical prope rtie s of amino acids , the pe ptide bond, phi and ps i angle of rotation, the Ramachandran diagram. Prote in s ynthe s is Se condary s tructure s : Alpha he lixe s , 3.10 and Gre e k pi, be ta s he e ts , loop re gions . Topological diagrams , calcium-binding he lix-turn-he lix motifs , be ta hairpins , Gre e k a motif, be taalpha-be ta motif. Alpha he lix s tructure s : inte r-he lix contacts and s upe rs tructural organiz ation of alpha-he lix prote ins , four he lix bundle , globin folding. Alpha-be ta s tructure s : TIM barre l s tructure , Ros s mann folding. -9- Be ta s tructure : "barre ls " forme d by antiparalle l be ta s trands ; Gre e k ke y motif; "je lly roll" (vitamin A-binding prote ins ; ne uraminidas e ; gamma-crys tallin; immunoglobulin and immunoglobulin-like prote ins . Prote ins with e nz yme activity: s e rin prote as e , e nz yme -s ubs trate comple x, Km, Kcat, Vmax, the trans ition s tate , me chanis m of action of chimotryps in, s pe cificity, conve rge nt e volution. DNA s tructure . DNA re cognition by prokaryotic trans cription factors : the he lix-turn-he lix motif, s pe cific and nons pe cific inte ractions , Cro, lambda re pre s s or, Lac ope ron re pre s s or, CAP, tryptophan re pre s s or, allos te ric e ffe ctors that alte r the affinity of prote in for DNA. DNA re cognition by e ukaryotic trans cription factors : TBP, s pe cific s e que nce inte ractions , hydrophobics and plas ticity of DNA, home odomain prote ins , POU re gions . Zinc finge r motifs , GCN4 le ucin z ippe r. Me mbrane prote ins : bacte riorodops in, porine s , potas s ium channe l, hydropathy graphs , Cys -loop ion channe ls . F1F0 ATPas e s tructure Prote in folding: conformational fle xibility, the rmodynamic and kine tic factors that affe ct folding, is ome riz ation of proline re s idue s , s tructure and function of GroEL/GroES chape ronine s . Fibrous prote ins : alpha che ratine s , collage n, fibroin. Me thods for the de te rmination of prote in s tructure . T EST I Libri di te s to: Brande n C., Tooz e J. INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA DELLE PROTEINE (Zaniche lli) Pe ts ko, G.A., Ringe D., STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE (Zaniche lli). Voe t D & Voe t JG. FONDAMENTI DI BIOCHIMICA (Zaniche lli) Williams on M., COME FUNZIONANO LE PROTEINE (Zaniche lli) David Whitford, PROTEINS STRUCTURE AND FUNCTION (Wile y) http://books .google .it/books ?id=qbHLkxbXY4YC NOT A Italiano L'e le nco de gli abbiname nti nome -PDBid lo trovate ne l mate riale didattico. English The lis t with the as s igne d PDBid can be downloade d from the "Mate riale didattico" http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0fb0 Bioinformat ica Anno accade mico: 2015/2016 Codice : 13558 CdL: Biologia Mole colare (LM) Doce nte : Pro f . Riccardo Percudani Re capito: 0521-905140 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: Se me s traliz z ato (45 ore ) SSD: BIO/10 - biochimica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale PROGRAMMA italiano Introduz ione : s e que nz e e s trutture , ge s tione e analis i de i dati, dogma ce ntrale , s toria e volutiva de lle s e que nz e , ge noma. Evoluz ione di DNA e prote ine : Te oria ne utrale , omologia, ortologia, paralogia, s omiglianz a, me triche pe r il confronto s e que nz e , PAM, dive rge nz a, orologio mole colare , Ks , Ka, e voluz ione acce le rata, e voluz ione conve rge nte . Pre diz ioni biochimiche : proprie ta biochimiche pre ve dibili, motivi e s e gnali, e voluz ione conve rge nte di motivi, Pros ite , rice rca di patte rns , s e gnali di de gradaz ione , PEST, prote in s orting, s e que nz e s e gnale , s e que nz e di ancoraggio, glicos ilaz ione , fos forilaz ione , ProtParam. Struttura di RNA e prote ine : Tipi di s trutture s e condarie de ll'RNA, hairpin, bulge , loop, ps e udoknots , Minimum fre e e ne rgy, s tacking e ne rgy, analis i di covarianz a, pre diz ione di s trutture s e condarie ,PHD, acce s s ibilita al s olve nte , clas s i, archite tture , fold, CATH, SCOP, homology - 10 - mode lling, thre ading, Coile d coils , prote ine di me mbrana, topologia trans me mbrana. Alline ame nto a coppie : alline ame nto combinatoriale , Dot plots , s e que nz e ripe tute , algoritmo, programmaz ione dinamica, Ne e dle man-Wuns h, Smith-W! ate rman, ga p pe nalty, s ignificativita. Alline ame nto multiplo: Us i de ll'alline ame nto multiplo, MSA, Alline ame nto progre s s ivo, CLUSTALW, Alline ame nto ite rativo, PRRP, BAliBASE, profili, hidde n markov mode ls , profili HMM, Pfam, Se que nce logos . Banche Dati e rice rca di omologia: e ntry, Ge nBank, Swis s Prot, PDB, Expre s s e d Se que nce Tags , IMAGE, SRS, Entre z , FASTA, BLAST, PSI-BLAST, s ignificativita, s e ns ibilita, s e le ttivita, cope rtura. Analis i filoge ne tica: tre e of life , nome nclatura de gli albe ri filoge ne tici, cladogrammi, filogrammi, albe ri ultrame trici, albe ri roote d e unroote d, dis tanz e aminoacidiche e nucle otidiche , UPGMA, Ne ighbour-joining, maximum like lihood, pars imonia, boots trap. Ge nomi: mappe fis iche e mappe ge ne tiche , DNA finge rprinting, BAC, me todi di s e que nz iame nto ge nomico: ?clone by clone ? e WGS, as s e mblaggio, contig, s caffold, s e que nz e draft e finis he d, ORF, ge ne -finding. G! e nomica com parativa. As s ociaz ioni funz ionali tra prote ine de dotte da ge nomi comple ti. inglese Introduction: s e que nce s and s tructure s , data manage me nt and analys is , ce ntral dogma, e volutionary his tory of s e que nce s and ge nome . Evolution of DNA and prote ins : Ne utral the ory, homology, orthology, paralogy, s imilarity, me trics for s e que nce comparis on, PAM, dive rge nce , mole cular clock, Ks , Ka, acce le rate d e volution, conve rge nt e volution. Bioche mical pre dictions : pre dictable bioche mical prope rtie s , patte rns and s ignals , conve rge nt e volution of patte rns , Pros ite , s e arch for patte rns , de gradation s ignals , PEST, prote in s orting, s ignal s e que nce s , anchor s e que nce s , glycos ylation, phos phorylation, ProtParam. Structure of RNA and prote ins : Type s of s e condary RNA s tructure s , hairpin, bulge , loop, ps e udoknots , Minimum fre e e ne rgy, s tacking e ne rgy, covariance analys is , pre diction of s e condary s tructure s , PHD, acce s s ibility to s olve nt, clas s e s , archite cture , fold, CATH, SCOP, homology mode lling, thre ading, Coile d coils , me mbrane prote ins , trans me mbrane topology. Pairwis e alignme nt: combinatorial alignme nt, Dot plots , re pe ate d s e que nce s , algorithm, dynamic programming, Ne e dle manWuns h, Smith-Wate rman, gap pe nalty, s ignificance . Multiple alignme nt: Us e s of multiple alignme nt, MSA, progre s s ive alignme nt, CLUSTALW, ite rative alignme nt, PRRP, BAliBASE, profile s , hidde n Markov mode ls , HMM profile s , Pfam, Se que nce logos . Databas e s and s e arch for homology: e ntry, Ge nBank, Swis s Prot, PDB, Expre s s e d Se que nce Tags , IMAGE, SRS, Entre z , FASTA, BLAST, PSI-BLAST, s ignificance , s e ns itivity, s e le ctivity, cove rage . Phyloge ne tic analys is : tre e of life , nome nclature of phyloge ne tic tre e s , cladograms , phylograms , ultrame tric tre e s , roote d and unroote d tre e s , amino acid and nucle otide dis tance s , UPGMA, Ne ighbour-joining, maximum like lihood, pars imony, boots trap. Ge nome s : phys ical maps and ge ne tic maps , DNA finge rprinting, BAC, ge nomic s e que ncing me thods : clone by clone and WGS, as s e mbly, contig, s caffold, draft and finis he d s e que nce s , ORF, ge ne -finding. Comparative ge nomics . Functional as s ociations be twe e n prote ins infe rre d from comple te ge nome s . T EST I Bioinformatica, Pas care lla e Paiardini, Zaniche lli, 2010 Bioinformatics : Se que nce and Ge nome analys is . D. W. Mount, CSHL Pre s s , 2001 Prote in Evolution. L. Patty, Blackwe ll Scie nce , 1999 ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Me rcole dì 16:30 - 18:30 Aula Informatica Ple s s o Polifunz ionale Giove dì 11:30 - 13:30 Aula B Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d4f1 Biologia Cellulare Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 04662 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Ro bert o Perris Re capito: Ufficio 0521-906601; Laboratorio 0521-906002; Se condo Ufficio pre s s o l'Is tituto Tumori di Aviano (PN) 0434-659762, Se condo Laboratorio pre s s o l'Is tituto Tumori di Aviano 0434-659764 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 CFU SSD: BIO/06 - anatomia comparata e citologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano - 11 - Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Il cors o ha come obie ttivo di impartire noz ioni di bas e s ulla s truttura e d organiz z az ione de lla ce llula ne l conte s to de i vari te s s uti de l corpo umano e d animale in cui ris ie de e fa parte inte grante , nonché approfondire le caratte ris tiche de i vari fe notipi ce llulari umani. Il Cors o s i propone di e laborare noz ioni di fondame ntale importanz a pe r la compre ns ione de lle funz ioni de lla ce llula ne l s uo conte s to s ociale e ne l mante nime nto de ll'ome os tas i corpore a, dando ce nni a quali potre bbe ro e s s e re le cons e gue nz e patologiche di un malfunz ioname nto o di dis re golaz ioni di alcune di que s te funz ioni. Pe r un e fficace e d e s aus tivo appre ndime nto di que s te noz ioni, il cors o richiama e d e s e mplifica le alte raz ioni de i vari proce s s i intra- e d e xtrace llulari che ne gli anni hanno contribuito a chiarire vari as pe tti de lla re golaz ione biochimica e mole colare de i vari e ve nti che s i e s plicano all'inte rno e all'e s te rno de lla ce llula. Infine , il cors o tratta le principali e più aggiornate me todologie micros copiche , is tologiche , immunologiche , prote omiche e pos t-ge nomiche che , in abbiname nto a proce dure pe r l'is olame nto, coltura, caratte riz z az ione fe notipica e monitoraggio e d analis i comportame ntale de lle ce llule in vitro e d in vivo, hanno pe rme s s o di acquis ire informaz ioni de ttagliate s ulla loro funz ionalità. Il cors o pre ve de una s tre tta inte graz ione con i cors i di Fis iologia ge ne rale e ce llulare , Biochimica, Biochimica ce llulare e Biologia mole colare e d è dire ttame nte prope de uitico ad una s e rie di cors i de lla Laure a trie nnale e de lle Laure e magis trali, fra i quali Embriologia mole colare (de l Cors o di Laure a Magis trale in Biologia Mole colare ), Is tologia, Biologia e d Applicaz ioni Te rape utiche de lle Ce llule Staminali (ITUBACCS), Fis iologia Ce llulare e Sis te mica/Ge ne rale , Animali Trans ge nici e tutti i cors i di Patologia Ge ne rale e mate rie affini trattate ne i Cors i di Laure a Magis trali coordinati dal Dipartime nto di Bios cie nz e e da altri Dipartime nti de ll'Ate ne o di Parma. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Si pre ve de che lo s tude nte acquis is ca conos ce nz a di bas e s ull'as pe tto s truttura-funz ione che gove rna tutti i fe nome ni ce llulari e che s otte nde ai me ccanis mi che re golano la funz ionalità ce llulare . E' anche pre vis to che lo s tude nte acqus is ca conos ce nz e de lle re lative me todiche , s trume ntaz ioni e proce dure di bas e e d'avanguardia utiliz z ate pe r la s pe rime ntaz ione ne l s e ttore . Que s te conos ce nz e s ono dire ttame nte corre late con una maggior compre ns ione de ll'organiz z az ione s ociale de lle ce llule all'inte rno de i te s s uti in cui ris ie dono, de lle modalità di comunicaz ione ce llula-ce llula e ce llulamicroambie nte e come il rapporto de lla ce llula con altre ce llule e con fattori de l s uo microambie nte s iano fondame ntali pe r una corre tta funz ionalità de lla ce llula s te s s a, de l te s s uto di apparte ne nz a e de lla globalità de l controllo ome os tatico de ll'organis mo. AT T IVIT À DI SUPPORT O Non s ono normalme nte pre vis te s pe cifiche attività di s upporto. PROGRAMMA CONTENUTO SINTETICO DEL CORSO E LE SUE CARATTERISTICHE Con l'obie ttivo di approfondire le conos ce nz e s ui principali me ccanis mi ce llulari e mole colari che re golano la vita e la morte de lla ce llula e dis cute re le te orie più aggiornate s u que s ti as pe tti (s ia que lle comprovate s pe rime ntalme nte che que lle ipotiz z ate s ulla bas e di dati s pe rime ntali), oltre al te s to di rife rime nto, il Doce nte dis cute re vari conce tti e me rge nti de lla biologia ce llulare forniti da re ce nti s tudi s cie ntifici. E' quindi forte me nte cons igliato di s e guire TUTTE le le z ioni, as s icurandos i di pre nde re de ttagliati appunti e in cas o di as s e nz a da qualche le z ioni richie de re di pote r acce de re ad appunti pre s i da compagni di cors o. Una parte de lle le z ioni è s volta in modo "inte rattivo", cioè tramite la pre s e ntaz ione e dis cus s ione di animaz ioni di vari proce s s i ce llulari fornite s u CD Rom in lingua ingle s e . Il conte nuto te matico de l cors o, che abbas tanz a fe de lme nte corris ponde ai re lativi capitoli de l libro di te s to cons igliato, è il s e gue nte (: 1) Me todiche , protocolli e s trume ntaz ioni pe r s tudiare ce llule in vitro e d in vivo i proce s s i ce llulari che e s s e e s plicano in que s te condiz ioni; 2) s truttura e organiz z az ione di mole cole de lla me mbrana plas matica re s pons abili pe r l'inte raz ione ce llula-ce llula e ce llule -matrice e xtrace llulare e d age nti come re ce ttori pe r varie mole cole di s e gnalaz ione ; 3) s truttura, dinamica e funz ione de l citos che le tro; 4) modalità di inte raz ione de lla ce llula con il s uo microambie nte e re golaz ione de l movime nto ce llulare ; 5) e ndocitos i, macropinocitos i e fagocitos i; 6) re golaz ione de l ciclo ce llulare ; 7) ris pos ta ce llulare a fattori e s te rni e la tras duz ione de l s e gnale intrace llulare ; 8) me ccanis mi mole colari che re golano la morte programmata, apoptos i e anoikis ; - 12 - 9) e s e mpi di proce s s i ce llulari ome os tatici e non che comportano molte plici inte raz ioni de lla ce llula con il s uo microambie nte . MODALITA' DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Il s upe rame nto de l cors o avvie ne me diante una prova s critta, che può e s s e re comple me ntata da una prova orale . Supe rame nto de lla prova s critta è OBBLIGATORIO e s olo dopo ave r s oddis fatto que s to re quis ito è pos s ibile acce de re ad un appe llo orale pe r l'as s e gnaz ione de l voto finale . Pe r acce de re alla prova s critta è ne ce s s ario ave r parte cipato ad alme no il 70% de lle le z ioni de l cors o, ovve ro è ne ce s s ario ave r firmato la propria pre s e nz a ad un minimo di 70% de lle le z ioni de l cors o te nute s i e come docume ntabile dalle lis te di fre que nz a. Gli s tude nti non in grado di docume ntare una fre que nz a a le z ione s opra la s udde tta s oglia s ono cos tre tti a rifre que ntare il cors o l'anno s ucce s s ivo. Sono e s e nti dall'obbligo di fre que ntaz ione , in via trans itoria e d e cce z ionale , gli s tude nti lavoratori che pos s ono atte s tare il loro impe gno lavoartivo, gli s tude nti impos s ibilitati a fre que ntare pe r motivi di s alute o pe r gravi motivi famigliari, gli s tude nti che hanno fre que ntato il cors o ne ll'anno accade mico 2011-2012 o anni ante ce de nti. La prova s critta ha normalme nte la durata di 1,5-2 ore e s i bas a s u un nume ro di domande a ris pos ta multipla. I ris ultati di tale prova s ono di norma pubblicati s ul s ito di Scie nz e Biologiche NON prima di 7-10 giorni dalla data de lla prova. Salvo cas i e cce z ionali, la prova è cons ultabile e s clus ivame nte in s e de di appe llo di e s ame . Il punte ggio raggiunto in que s ta prova s critta è dire ttame nte utiliz z abile come voto pe r il cors o (mas s imo punte ggio = 32 punti con punte ggi s upe riori a 30 punti pari a 30 e lode come voto finale ) o può fornire un voto di parte nz a che può e s s e re migliorato tramite una prova orale di caratte re tradiz ionale in s e de di appe llo di e s ame . Supe rame nto de lla prova s critta s i ottie ne ne con un punte ggio pari a 18 punti. Il punte ggio otte nuto in una tale prova è valido fino alla laure a de llo s tude nte , ovve ro rimane valido ne gli anni fino a quando lo s tude nte non ha comple tato i s uoi s tudi. E' da notare che gli s tude nti che otte ngono punte ggi pari a 18 o s upe riori NON pos s ono più ripe te re la prova. Inoltre cias cun s tude nte può s volge re la prova s critta un nume ro illimitato di volte pe r ogni s e s s ione d'e s ame , ordinaria o s traordinaria, ovve ro cias cun s tude nte può ripe te re la prova più volte ne ll'arco de lla s e s s ione di giugno-luglio, o ne lla s e s s ione di s e tte mbre , o ne lla s e s s ione s traordinaria di dice mbre -ge nnaio, o ne lla s e s s ione di fe bbraio, e cc. NON è tuttavia normalme nte amme s s o ripe te re una prova s e nz a e s s e re a conos ce nz a de l voto otte nuto in una prova pre ce de nte me nte s os te nuta. In cas i di ripe tuti ris ultati di 17 punti (minimo 3), lo s tude nte può richie de re un dire tto colloquio con il Doce nte pe r ve rificare la pos s ibilità di s upe rare l'e s ame me diante colloquio orale . T EST I BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Bruce Albe rts e coautori, Quinta Ediz ione , 2008. Alte rnativame nte , pe r contribuire al migliorame nto de lle conos ce nz e de ll'ingle s e , s i cons iglia la corris ponde nte e diz ione in lingua originale (pubblicata ne l 2007 dalla cas a e ditrice Garland Scie nce s ). Il libro rappre s e nta un te s to di rife rime nto e di cons ultaz ione pe r tutto il Cors o di laure a, nonché pe r e ve ntuali s ucce s s ive cors i di laure a magis trale , nonché pe r Mas te rs di I° e II° live llo. Pe rtanto, s i incoraggia caldame nte ad acquis ire una copia propria di tale te s to. NOT A Il s upe rame nto de l cors o avvie ne me diante una prova s critta (ve di anche s otto). La prova s critta è quindi OBBLIGATORIA e s olo in s e guito a s upe rame nto di tale prova è pos s ibile acce de re ad un colloquio orale e /o a ve rbaliz z az ione de l voto. Il colloquio che facoltativame nte può e s s e re s os te nuto è finaliz z ato a una bre ve dis cus s ione de lla/de lle prove s critte s upe rate . Si ricorda che la fre que nz a alle le z ioni è OBBLIGATORIA e vincolante pe r l'acce s s o agli appe lli d'e s ame . Pe rtanto, è NECESSARIO, docume ntare con re lativa s ottos criz ione di appos ite lis te fornite ad ogni le z ione , la propria pre s e nz a. E' e s clus icvame nte acce ttata la firma in calce de llo s tude nte che vuole atte s tare la s ua pre s e nz a. Lo s tude nte de ve pre murars i di s ottos crive re la lis ta di pre s e nz e prima de lla fine de lla le z ione . NON è pos s ibilke firmare lis te a pos te riori, s e non i particolari cas i di comprovato impe dime nto. Gli s tude nti che pre ve dono di as s e ntars i dalle le z ioni pe r gravi motivi di s alute o di famiglia o pe r impe gni lavorativi docume ntati, de vono comunicare me diante pos ta e le ttronica que s ta loro as s e nz a. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 11:30 - 13:30 Aula B Pode re "La Grande " Me rcole dì 11:30 - 13:30 Aula A Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3819 Biologia Molecolare - 13 - Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 14410 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Claudio Rivet t i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905650 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: BIO/11 - biologia mole colare Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Italiano CONOSCENZA E COMPRENSIONE Il cors o ha come obie ttivo principale la compre ns ione de gli as pe tti biochimici fondame ntali de gli acidi nucle ici. Particolare atte nz ione ve rrà rivolta alla compre ns ione de gli e le me nti di s truttura de l DNA s ulla bas e de i quali ve rranno s pie gate le pe culiari caratte ris tiche di s tabilità, conte nuto informaz ionale e le ggibilità de l mate riale ge ne tico. Ve rranno quindi analiz z ati in modo approfondito i me ccanis mi mole colari alla bas e de i proce s s i di re plicaz ione , riparaz ione , tras criz ione e traduz ione de l DNA. Buona parte de l cors o s arà de dicata alla compre ns ione de lle s trate gie re golative fondame ntali ope ranti ne i batte ri e ne i fagi e le loro pos s ibili implicaz ioni pe r il controllo de ll'e s pre s s ione ge nica in organis mi più comple s s i. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE L'obie ttivo didattico cons is te ne l cons e guime nto de lle compe te nz e ne ce s s arie pe r un'analis i critica de i me ccanis mi mole colari e biochimici de lla vita, nonché pe r la compre ns ione de gli e le me nti bas ilari de i principali proce s s i ce llulari. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Il cors o è finaliz z ato ad accre s ce re la capacità di analiz z are in chiave critica i me ccanis mi mole colari alla bas e de lla vita. ABILITA' COMUNICATIVE L'articolaz ione de l cors o pre ve de una note vole attività di dis cus s ione in aula te s a a s viluppare l'attitudine de gli s tude nti a tras me tte re le compe te nz e s cie ntifiche acquis ite a s upporto de lle proprie argome ntaz ioni. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Le continue e voluz ioni de lla rice rca s cie ntifica e d in particolare de lla biologia mole colare richie dono un aggiorname nto continuo de lle compe te nz e . Pe r tale motivo, il cors o s i pre figge di fornire l'autonomia ne ce s s aria pe r il cons e guime nto di una più ampia conos ce nz a e pe r l'alline ame nto de lle compe te nz e agli avanz ame nti de lla rice rca biologica. English KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING The main goal of the cours e is the unde rs tanding of the fundame ntal bioche mical as pe cts of nucle ic acids . The firs t part focus s e s on the DNA s tructural fe ature s that are the ke y as pe cts of s tability, informational conte nt and e xpre s s ion of the ge ne tic mate rial. The mole cular me chanis ms of DNA re plication, DNA re pair, trans cription and trans lation are analys e d in de pth. A large part of the cours e is de dicate d to the unde rs tanding of fundame ntal re gulatory s trate gie s ope rating in bacte ria and bacte riophage s and the ir pos s ible implications for the control of ge ne e xpre s s ion in more comple x organis ms . APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING The e ducational obje ctive of the cours e is to attain the s kills ne ce s s ary for a critical analys is of the mole cular and bioche mical me chanis ms of life , as we ll as for the unde rs tanding of the bas ic e le me nts of the main ce llular proce s s e s . MAKING JUDGEMENTS The cours e is aime d at incre as ing the ability to critically analyz e the mole cular me chanis ms of life . COMMUNICATION SKILLS The cours e include s s ignificant activity of clas s room dis cus s ion aime d at de ve loping the ability of s tude nts to tras mit the acquire d compe te nce in s upport of the ir argume nts . LEARNING SKILLS The many advance me nts in s cie ntific re s e arch, particularly in the fie ld of mole cular biology re quire a continuous updating of s kills . For this re as on, the cours e aims to provide the ne ce s s ary tools to achie ve a wide r knowle dge and to align s kills to the advance me nt in biological re s e arch. - 14 - RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Italiano La valutaz ione de i ris ultati di appre ndime nto atte s i s i bas a s u una prova s critta e d una prova orale . La prova orale potrà e s s e re s os te nuta s olo dopo il s upe rame nto de lla prova s critta. La prova s critta, da s volge rs i in un te mpo mas s imo di due ore , s i compone di die ci domande atte a valutare il grado di appre ndime nto e di analis i critica de gli argome nti trattati. Al fine di valutare il grado di avanz ame nto de ll'appre ndime nto, durante lo s volgime nto de lle le z ioni ve ngono s ottopos ti agli s tude nti alcuni te s t online con domande a ris pos ta multipla s ugli argome nti trattati ne lle le z ioni ante ce de nti al te s t. English The as s e s s me nt of le arning outcome s is bas e d on a writte n te s t and an oral e xam. Stude nts mus t pas s the writte n te s t in orde r to unde rtake the oral e xam. The writte n te s t, to be he ld in a maximum time of two hours , is compos e d of te n que s tions de s igne d to as s e s s the de gre e of le arning and critical analys is of the topics cove re d. The cours e include s a s e t of multiple choice te s ts to be as s igne d to s tude nts as home works , in orde r to as s e s s the s tude nts ' le arning progre s s ion. AT T IVIT À DI SUPPORT O Italiano Il cors o è compos to da le z ioni frontali in cui ve rre nno de s critti i principali argome nti pre vis ti dal programma e da e s e rcitaz ioni in aula re le tive alla ris oluz ione di s e mplici proble mi di Biologia Mole colare . Oltre ai libri di te s to, gli s tude nti hanno a dis pos iz ione s ul s ito we b de l cors o mate riale didattico in formato e le ttronico tra cui le s lide utiliz z ate a le z ione , articoli s cie ntifici in lingua ingle s e e te s t a ris pos ta multipla. English The cours e cons is ts of le cture s in which the main topics cove re d by the program will be thoroughly pre s e nte d. Se ve ral hours are de dicate d to clas s room e xe rcis e s aime d to s olve s imple mole cular biology proble ms . Be s ide te xtbooks , s tude nts can download le cture s ' s lide s , s cie ntific article s , multiple choice te s ts and othe r te aching re s ource s from this we b s ite . PROGRAMMA Italiano STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI Proprie tà de l mate riale ge ne tico: il principio tras formante , la s cope rta di Ave ry, la re gola di Chargaff; proprie tà chimico-fis iche de i nucle otidi; modificaz ioni chimiche , protonaz ione e tautome ria che to-e nolica de lle bas i az otate ; la s truttura primaria de l DNA; la te rmodinamica de l le game fos fodie s te rico; le gami de boli e le gami forti; la doppia e lica e l'appaiame nto de lle bas i s e condo il mode llo di Wats on e Crick; la re plicaz ione s e mi-cons e rvativa de l DNA; s trutture s e condarie alte rnative de l DNA (DNA A, DNA Z, DNA H); s e que nz e ripe tute dire tte , inve rtite e s pe culari; e curvatura intrins e ca de l DNA; e le me nti s trutturali di riconos cime nto de l DNA (re ad-out); inte raz ioni s pe cifiche DNA-prote ina; s tabilità de lla doppia e lica: fus ione e rinaturaz ione de l DNA; s truttura primaria, s e condaria e caratte ris tiche dis tintive de ll'RNA; idrolis i alcalina de ll'RNA e me ccanis mo d'az ione de lla RNas i A; e le me nti di topologia: s upe ravvolgime nto, nume ro di le game e variaz ioni conformaz ionali de l DNA; topois ome ras i I e II; compattame nto de gli acidi nucle ici: gli is toni, il nucle os oma, le fibre e le s trutture di ordine s upe riore de lla cromatina. REPLICAZIONE DEL DNA Sche ma ge ne rale de lla re plicaz ione : te rmodinamica e me ccanis mo di s inte s i de l DNA; s truttura de l s ito attivo de lla DNA polime ras i; proce s s ività e s liding clamp; attività di proof-re ading de lla DNA polime ras i; s inte s i s e midis continua de l DNA: filame nto continuo, filame nto ritardato, framme nti di Okaz aki e rimoz ione de gli inne s chi; me ccanis mo d'az ione de lla DNA ligas i; origini di re plicaz ione ; DNA polime ras i III, s truttura e as s e mblaggio de l re plis oma; DNA primas i, DNA e licas i, DNA topois ome ras i e altre prote ine coinvolte ne lla re plicaz ione ; re plicaz ione bidire z ionale de l ge noma di E. coli; re plicaz ione de i ge nomi e ucariotici; il proble ma de lle e s tre mità de l DNA. RIPARAZIONE DEL DNA Mutaz ioni puntiformi; danno idrolitico e modificaz ioni chimiche de lle bas i az otate ; il te s t di Ame s ; riparaz ione de i mis match; riparaz ione pe r fotoriattivaz ione ; riparaz ione pe r e s cis s ione di bas i; riparaz ione pe r e s cis s ione nucle otidica; riparaz ione pe r ricombinaz ione omologa; s inte s i de l DNA pe r trans le s ione ; induz ione de lla ris pos ta SOS. - 15 - TRASCRIZIONE Struttura ge ne rale di ge ni e ope roni procariotici; promotori batte rici: le re gioni -10 e -35, gli e le me nti UP, l'e le me nto -10 e s te s o; s truttura de lla RNA polime ras i batte rica; il fattore s igma; s che ma ge ne rale de l proce s s o tras criz ionale : iniz io, allungame nto, te rminaz ione . La tras criz ione ne gli e ucarioti: promotori, il comple s s o di pre -iniz io, il me diatore , la RNA polime ras i II; capping e poliade nilaz ione de ll'RNA; le RNA polime ras i I e III. LO SPLICING DELL'RNA Introni, e s oni e proce s s ame nto pos t-tras criz ionale de i tras critti primari; la chimica de llo s plicing; lo s plice os oma; s plicing de gli introni di gruppo I e II; lo s plicing alte rnativo; e diting de ll'RNA; tras porto de ll'mRNA fuori dal nucle o. LA TRADUZIONE Il codice ge ne tico; s truttura de ll'RNA me s s agge ro (mRNA); s truttura de ll'RNA trans fe r (tRNA); le game de gli amminoacidi al tRNA; le amminoacil-tRNA s inte tas i; il ribos oma; formaz ione de l le game pe ptidico; me ccanis mo mole colare e fas i funz ionali de lla traduz ione : iniz io, allungame nto, te rminaz ione ; fe de ltà e d e ne rge tica de lla traduz ione ; il proble ma de gli RNA s pe z z ati. REGOLAZIONE GENICA NEI PROCARIOTI Principi ge ne rali de lla re golaz ione tras criz ionale ; re golaz ione pos itiva e ne gativa de lla tras criz ione ; az ione a dis tanz a; ope rone lattos io: LacI, Cap; fattori s igma alte rnativi; NtrC, ope rone triptofano (TrpR) e atte nuaz ione ; re golaz ione tras criz ionale e la s ce lta lis i-lis oge nia ne l fago lambda; s truttura e funz ione de i re pre s s ori cI e cro; coope ratività ne l le game de l re pre s s ore ; controllo tras criz ionale pos itivo e ne gativo, antite rminaz ione , re golaz ione me diata da RNA ne i batte ri, ribos witch. Inte graz ione e e s cis s ione de l fago lambda me diante ricombinaz ione s ito-s pe cifica. TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE La re az ione a cate na de lla polime ras i (PCR); il s e que nz iame nto de l DNA s e condo il me todo di Sange r. English STRUCTURE OF NUCLEIC ACIDS Prope rtie s of ge ne tic mate rial: The trans forming principle , Ave ry's dis cove ry, Chargaff rule ; che micophys ical prope rtie s of nucle otide s ; che mical modifications , protonation and ke to-e nolic tautome ris m of nitroge nous bas e s ; the primary s tructure of DNA; the the rmodynamics of the phos phodie s te r bond; we ak bonds and s trong bonds ; the double he lix and bas e pairing according to the Wats on and Crick mode l; s e mi-cons e rvative DNA re plication; alte rnative s e condary DNA s tructure s (DNA A, DNA Z, DNA H); re pe ate d dire ct, inve rte d and s pe cular s e que nce s ; and intrins ic curvature of DNA; s tructural DNA re cognition e le me nts (re ad-out); s pe cific DNA-prote in inte ractions ; s tability of the double he lix: fus ion and re naturation of DNA; primary and s e condary s tructure and dis tinguis hing characte ris tics of RNA; alkaline hydrolys is of RNA and me chanis m of action of RNas e A; topology e le me nts : s upe rcoiling, bond numbe r and conformational variations of DNA; topois ome ras e I and II; conde ns ation of nucle ic acids : his tone s , nucle os ome , fibre s and highe r-orde r chromatin s tructure s . DNA REPLICATION Ge ne ral outline of re plication: DNA the rmodynamics and s ynthe s is me chanis m; s tructure of the active DNA polyme ras e s ite ; proce s s ivity and s liding clamp; DNA polyme ras e proof-re ading activitie s ; s e midis continuous DNA s ynthe s is : le ading s trand, lagging s trand, Okaz aki fragme nts and re moval of prime rs ; me chanis m of action of DNA ligas e ; origins of re plication; DNA polyme ras e III, re plis ome s tructure and as s e mbly; DNA primas e , DNA he licas e , DNA topois ome ras e and othe r prote ins involve d in re plication; bidire ctional re plication of the E. coli ge nome ; re plication of e ukaryotic ge nome s ; the proble m of DNA e nds . DNA REPAIR Point mutations ; hydrolytic damage and che mical modifications of nitroge nous bas e s ; Ame s te s t; mis match re pair; re pair by photore activation; re pair by e xcis ion of bas e s ; re pair by nucle otide e xcis ion; re pair by homologous re combination; trans le s ion DNA s ynthe s is ; induction of SOS re s pons e . TRANSCRIPTION Ge ne ral s tructure of ge ne s and prokaryotic ope rons ; bacte rial promotors : re gions -10 and -35, UP e le me nts , e xte nde d e le me nt -10; bacte rial RNA polyme ras e s tructure ; the s igma factor; ge ne ral outline - 16 - of the trans cription proce s s : initiation, e longation, te rmination. Trans cription in e ukaryote s : promotors , the pre -initiation comple x, the me diator, RNA polyme ras e II; capping and polyade nylation of RNA; RNA polyme ras e s I and III. RNA SPLICING Introns , e xons and pos t-trans criptional proce s s ing of the primary trans cripts ; s plicing che mis try; the s plice os ome ; s plicing of group I and II introns ; alte rnative s plicing; RNA e diting; trans port of mRNA out of the nucle us . TRANSLATION The ge ne tic code ; me s s e nge r RNA (mRNA) s tructure ; trans fe r RNA (tRNA) s tructure ; attachme nt of amino acids to tRNA; aminoacyl-tRNA s ynthe tas e s ; the ribos ome ; pe ptide bond formation; mole cular me chanis m and functional phas e s of trans lation: initiation, e longation, te rmination; trans lation fide lity and e ne rge tics ; the proble m of broke n RNAs . GENE REGULATION IN PROKARYOTES Ge ne ral principle s of trans criptional re gulation; pos itive and ne gative re gulation of trans cription; re mote action; lactos e ope ron: LacI, Cap; alte rnative s igma factors ; NtrC, Me rR and AraC; tryptophan ope ron (TrpR) and atte nuation; trans criptional re gulation and the lys is -lys oge ny de cis ion of lambda phage ; s tructure a function of cI and cro re pre s s ors ; coope rativity in the re pre s s or bond; pos itive and ne gative trans criptional control, antite rmination, RNA-me diate d re gulation, ribos witch. Lambda inte gration and e xcis ion by s ite -s pe cific re combination. MOLECULAR BIOLOGY TECHNIQUES Polyme ras e (PCR) chain re action; DNA s e que ncing by the Sange r me thod. T EST I BIOLOGIA MOLECOLARE - Principi di funz ioname nto de l ge noma Craig, Cohe n-Fix, Gre e n, Gre ide r, Storz , Wolbe rge r. Pe ars on BIOLOGIA MOLECOLARE Amaldi, Be ne de tti, Pe s ole , Ple vani. Cas a e ditrice Ambros iana, dis t. Zaniche lli BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE Se s ta e diz ione Wats on, Bake r, Be ll, Gann, Le vine , Los ick Zaniche lli REGOLAZIONE GENICA Mark Ptas hne Zaniche lli Altre le tture : Unde rs tanding DNA Calladine Acade mic Pre s s Te rz a e diz ione NOT A Italiano Pe r una migliore compre ns ione de l cors o è indis pe ns abile che lo s tude nte conos ca i principi di bas e de lla chimica e de lla biochimica e de lla ge ne tica. English For be tte r unde rs tanding of the cours e it is e s s e ntial for the s tude nt to know the bas ic principle s of che mis try, bioche mis try and ge ne tics . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 14:00 - 16:00 Aula A Pode re "La Grande " Me rcole dì 14:00 - 16:00 Aula A Pode re "La Grande " Giove dì 14:00 - 16:00 Aula A Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0db5 Biologia Molecolare degli Eucariot i - 17 - Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 18328 CdL: Biologia Mole colare (LM) Doce nte : Pro f . Gio rgio Dieci Re capito: 0521-905649 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: BIO/11 - biologia mole colare Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto OBIET T IVI Conos ce nz a e compre ns ione . Acquis iz ione da parte de gli s tude nti di s olide e approfondite conos ce nz e s ull'organiz z az ione de i ge nomi e s ui me ccanis mi e la re golaz ione de ll'e s pre s s ione ge nica ne gli organis mi e ucariotici, con e nfas i s ui ruoli e me rge nti de ll'RNA non codificante (ncRNA) ne lla re golaz ione ge nica. Capacità di applicare conos ce nz a e compre ns ione . Attrave rs o l'analis i guidata di e s pe rime nti cruciali ne lla compre ns ione a live llo mole colare di alcuni as pe tti de lla re golaz ione ge nica e ucariotica, gli s tude nti acquis iranno le compe te nz e di bas e ne ce s s arie pe r affrontare lo s tudio s pe rime ntale di nuove vie di re golaz ione de ll'e s pre s s ione ge nica e de i me ccanis mi mole colari coinvolti, e pe r l'ide ntificaz ione e caratte riz z az ione di ncRNA di re golaz ione . La valutaz ione de i ris ultati di appre ndime nto atte s i s i bas a s u una prova s critta s e guita, e ve ntualme nte , da una prova orale facoltativa. Ve rranno acce rtate s ia le conos ce nz e a live llo mole colare re lative ai me ccanis mi di e s pre s s ione e re golaz ione ge nica illus trati durante il cors o, s ia la capacità di applicare tali conos ce nz e alla ris oluz ione di proble mi di tipo s pe rime ntale . AT T IVIT À DI SUPPORT O Il cors o è compos to da le z ioni s ui principali argome nti pre vis ti dal programma, e da approfondime nti mirati di argome nti di particolare attualità e inte re s s e , anche con l'aus ilio di articoli originali in lingua ingle s e e di rice rcatori s pe cialis ti. PROGRAMMA Ge nomi Se que nz e uniche , s e que nz e ripe tute e conte nuto informativo de i ge nomi e ucariotici; Analis i di rinaturaz ione e ide ntificaz ione di compone nti ge nomici; Fraz ione di ge ni e s pre s s i in un s ingolo tipo ce llulare . Anatomia mole colare di un ge ne e ucariotico: cons e rvaz ione de gli e s oni e de lla loro organiz z az ione s trutturale e d e le vata variabilità intronica; Evoluz ione de i ge nomi e pos s ibili s ignificati funz ionali. Ripe tiz ione in tande m de i ge ni pe r gli rRNA. Se que nz e altame nte ripe tute e DNA s ate llite : e voluz ione de l DNA s ate llite me diata da e ve nti di cros s ing-ove r dis uguale ; minis ate lliti e mappaggio ge ne tico. Re trovirus , re tropos oni e s e que nz e ripe tute inte rs pe rs e : s truttura, ciclo vitale e mobiliz z az ione de i re trovirus ; re tropos oni, s e que nz e SINES, LINES e ps e udoge ni proce s s ati. Ge nomi organe llari: le mole cole di DNA circolare de i ge nomi mitocondriale e cloroplas tico. Mappatura de i ge nomi. Cromatina Cromatina, cromos omi e attivaz ione ge nica: il proble ma de lla compattaz ione ge nomica; il nucle os oma come s ubunità fondame ntale de lla cromatina; Organiz z az ione e as s e mblaggio de ll'ottame ro is tonico; Phas ing nucle os omico, s iti ipe rs e ns ibili; s trutture di ordine s upe riore de lla cromatina; ce ntrome ri, te lome ri e s truttura de i cromos omi. Tras criz ione e ucariotica RNA polime ras i e ucariotiche ; Promotori e ucariotici; Apparati tras criz ionali dipe nde nti da RNA polime ras i I e III; Apparato di tras criz ione bas ale RNA polime ras i II dipe nde nte ; Me ccanis mi di controllo de lla tras criz ione e ucariotica Se que nz e re golatrici "in cis "; fattori di re golaz ione "in trans "; le game al DNA e attivaz ione tras criz ionale ; I dive rs i motivi s trutturali prote ici coinvolti ne l le game de l DNA e ne lla attivaz ione tras criz ionale . me ccanis mi di re golaz ione de lla tras criz ione me diante "e nhance rs ", "s ile nce rs ", "ins ulators "; Struttura de lla cromatina e d i s uoi e ffe tti s ulla tras criz ione Codice is tonico; organiz z az ione s trutturale e funz ionale de ll' e ucromatina e de ll' e te rocromatina; modificatori covale nti e non covale nti de lla cromatina; imprinting ge nomico. Piccoli RNA s iRNAi, miRNA, ncRNA e re golaz ione ge nica. Maturaz ione de ll'RNA Re golaz ione de i me ccanis mi di proce s s ame nto de gli RNA. Splicing alte rnativo; Editing de i tras critti primari. Coordinaz ione de gli e ve nti di proce s s ame nto de ll RNA. Traduz ione e controllo traduz ionale ne gli e ucarioti. Tras criz ione pe rvas iva de i ge nomi e ucariotici. Long non-coding RNAs . T EST I Te s to cons igliato: - 18 - Lodis h e t al., BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zaniche lli (2009), 3a e diz ione italiana condotta s ulla 6a e diz ione ame ricana; oppure , più aggiornato ma dis ponibile s olo in lingua ingle s e : LODISH e t al., MOLECULAR CELL BIOLOGY, 7th e dition, W.H. Fre e man publis he rs , 2013. Te s ti di s upporto: WATSON D. e t al. - BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, s e s ta e diz ione , Zaniche lli 2009 CRAIG NL e t al. - BIOLOGIA MOLECOLARE: principi di funz ioname nto de l ge noma, PEARSON 2013 AMALDI F. e t al. - BIOLOGIA MOLECOLARE, s e conda e diz ione , Cas a Editrice Ambros iana 2014 ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 9:30 - 11:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Marte dì 11:30 - 13:30 Aula B Pode re "La Grande " Giove dì 8:30 - 10:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2252 Biomet ria Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 00070 CdL: Biologia Doce nte : Do t t . Mat t eo Manf redini (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905653 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/08 - antropologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto OBIET T IVI Alla fine de l cors o, lo s tude nte pos s ie de le conos ce nz e e la capacità di compre nde re la clas s ificaz ione e la rappre s e ntaz ione di dati s cie ntifici, la loro dis tribuz ione nonché le mis ure pe r s inte tiz z arla (me dia e dis pe rs ione ). Conos ce e compre nde la te oria de lle probabilità e s a come e s s a vie ne utiliz z ata pe r la ve rifica di ipote s i s tatis tiche me diante alcuni de i te s t più us ati ne lle Scie nz e Biologiche , vale a dire te s t t di Stude nt, ANOVA, re gre s s ione , te s t chi-quadro. Alla fine de l cors o, lo s tude nte s arà in grado di utiliz z are corre ttame nte dati s cie ntifici s oprattutto di natura biologica, cos ì come s aprà individuare la me todologia s tatis tica e /o applicare il te s t s tatis tico più adatto pe r analiz z are corre ttame nte dati raccolti s ia in e s pe rime nti di laboratorio s ia in rice rche s ul campo. PROGRAMMA La prima parte de l cors o riguarde rà le bas i de lla s tatis tica. In particolare , s i introdurrà lo s tude nte alla s tatis tica de s crittiva (con particolare rife rime nto agli indici di te nde nz a ce ntrale e dis pe rs ione ), e s i illus tre rà la te oria de lle probabilità, acce nnando ad alcune dis tribuz ioni clas s iche di probabilità, quali la Normale , Binomiale e Pois s oniana. La s e conda parte de l cors o, inve ce , s arà rivolta allo s tudio de lla s tatis tica infe re nz iale . Le le z ioni riguarde ranno dapprima il conce tto di unive rs o e campione , pe r poi pas s are alla te oria de lle ipote s i con la finalità di introdurre i te s t s tatis tici più comuni. T EST I L. Soliani, Statis tica Applicata, Uninova Parma. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 16:30 - 18:30 Aula A Pode re "La Grande " Ve ne rdì 8:30 - 10:30 Aula A Pode re "La Grande " - 19 - Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2e 7a Bot anica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 00072 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Luigi Sanit à di T o ppi Re capito: 0521-906411, 0521-905567 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: BIO/01 - botanica ge ne rale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI La fre que nz a as s idua de lle le z ioni è FONDAMENTALE, in quanto il programma s volto è frutto di una rie laboraz ione di conce tti non pre s e nti tal quali in NESSUN TESTO. A le z ione ve rranno cons e gnate via via s che de , fotocopie , tabe lle , TUTTE ne ce s s arie pe r lo s tudio proficuo de lla Botanica. Analogame nte , ve rranno indicati s iti we b molto utili pe r lo s tudio di immagini is toanatomiche e citologiche ve ge tali. Si raccomanda pe rtanto di PRENDERE ACCURATI APPUNTI a le z ione e di s tudiarli giorno pe r giorno. PROGRAMMA INTRODUZIONE Noz ione di organis mo ve ge tale . Nome nclatura binomia. Origine , dive rs ità e clas s ificaz ione de i ve ge tali. Ce nni alle principali mole cole biologiche : lipidi, z ucche ri, aminoacidi, prote ine , e nz imi, acidi nucle ici. Acidi organici. ATP e NAD(P). CENNI ALL'ECOLOGIA ED ALL'EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI Organis mi unice llulari e plurice llulari. Procarioti e d e ucarioti. Autotrofi e d e te rotrofi. Ae robi e d anae robi. I procarioti: Arche obatte ri, Batte ri, Cianobatte ri, Attinomice ti. Gli e ucarioti: Alghe , Funghi (inclus i Liche ni), Briofite , Pte ridofite , Gimnos pe rme , Angios pe rme . LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE Le principali caratte ris tiche de lla ce llula ve ge tale . Il nucle o e d il citoplas ma. Il plas male mma. I s is te mi di e ndome mbrane . Tonoplas to, vacuolo e s ucco vacuolare . I fe nome ni os motici e d il turgore . I plas tidi. Ce nni a mitocondri, pe ros s is omi e d altri organuli. Il citos che le tro. Ciclo ce llulare , mitos i e me ios i. La pare te ce llulare e d i plas mode s mi. TESSUTI E ANATOMIA DELLE PIANTE SUPERIORI Te s s uti me ris te matici e te s s uti adulti. Anatomia de lla radice e de l fus to in Pte ridofite , Gimnos pe rme , Dicotile doni e Monocotile doni. Te oria de lla s te le . La foglia dors o-ve ntrale , is olate rale e d aghiforme . Stomi e movime nti s tomatici. CICLO ONTOGENETICO DELLA PIANTA Ce nni alla riproduz ione di Pte ridofite e Gimnos pe rme . Angios pe rme : il fiore e la riproduz ione s e s s uata. Micros poroge ne s i, macros poroge ne s i, game toge ne s i, fe condaz ione . Embrioge ne s i. Il s e me : s truttura e compos iz ione chimica. Ge rminaz ione e formaz ione de lla plantula. Il frutto. T EST I I te s ti di s e guito indicati s ono parte fondame ntale de llo s tudio, ma NON SOSTITUISCONO gli appunti de lle le z ioni. Al contrario, appunti e libri s i inte grano a vice nda. Come te s ti, s i cons igliano: L. Sanità di Toppi. DISPENSA DI BOTANICA GENERALE. Ed. S. Croce , Parma, 2014/5. D. Ge rlach, J. Lie de r. ATLANTE DI ANATOMIA VEGETALE. Franco Muz z io, Padova, 1986. (dis pe ns a e atlante vanno acquis tati as s ie me ) ; ------------------ La dis pe ns a e l'atlante di cui s opra VANNO INTEGRATI da: i capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 13, 25, 27, 28, 29, 30, 31 di: Campbe ll-Re e ce . BIOLOGIA, Pe ars on, 2009. OPPURE - 20 - dai 2 volumi di Re e ce -Urry-Cain e t al. Campbe ll. Biologia e Ge ne tica, Pe ars on, 2015 Campbe ll. Me ccanis mi de ll'Evoluz ione e Origini de lla Biodive rs ità. Pe ars on, 2015 http://www.atlante botanica.unito.it/page .as p? ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 16:30 - 18:30 Aula A Pode re "La Grande " Marte dì 8:30 - 10:30 Aula A Pode re "La Grande " Giove dì 12:30 - 14:30 Aula A Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=b2b6 Chimica Bio-organica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004199 CdL: Biologia Mole colare (LM) Doce nte : Pro f . Ro bert o Co rradini (T it o lare del co rso )Pro f . Francesco Sanso ne (T it o lare del co rso ) Re capito: +39 0521 905410 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: CHIM/06 - chimica organica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Acquis iz ione de i principi de i me todi s trume ntali di caratte riz z az ione e s tudi de lle proprie tà s trutturali de i compone nti biologici. Acquis iz ione di conos ce nz e s ulla de s criz ione mole colare de lla s truttura, de lle proprie tà e de lla re attività de lle macromole cole biologiche : lipidi, ammino acidi, pe ptidi e prote ine , carboidrati e acidi nucle ici. Conos ce nz a de tytagliata de lle me todologie di s inte s i di mole cole artificiali che mimino il comportame nto de lle mole cole biologiche : ammino acidi, pe ptidi, carboidrati e oligoncle otidi. Analis i inte rattiva di applicaz ioni de gli s trume nti de lla Chimica bioorganica allo s viluppo di conos ce nz e e a lla re aliz z az ione di nuove applicaz ioni in campio biomole colare . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Capacità di affrontare criticame nte lo s tudio di le tte ratura s cie ntifica anche in ambito di rice rca. Capacità di applicare le conos ce nz e de lla Chimica Organica di bas e e de lle te cniche s trume ntali pe r ris olve re proble mi a te matiche di inte re s s e biologico in conte s ti inte rdis ciplinari le gati alla Biologia Mole colare . Capacità di inte grare le conos ce nz e e ge s tire la comple s s ità, nonché di formulare giudiz i s uargome nti di ambito biologico-mole colare . Capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conos ce nz e acquis ite a inte rlocutori s pe cialis ti e non s pe cialis ti; s viluppo de lle capacità di appre ndime nto che cons e ntano di continuare lo s tudio de ll'ambito mole colare e gli as pe tti mole colari de lla biologia anche autonomame nte . Conos ce nz a de ttagliata de lle proprie tà de lle principali clas s i di biomole cole , de l loro comportame nto chimico, de i me todi di de te rminaz ione de lla s truttura, de lla purificaz ione e pos s ibili modifiche di tipo s inte tico. Capacità di compre nde re i principi te orici e i de ttagli s pe rime ntali di s tudi s cie ntifici s u lipidi, carboidrati, oligo- e polipe ptidi , acidi nucle ici e loro analoghi. AT T IVIT À DI SUPPORT O - 21 - Es e rcitaz ioni s critte PROGRAMMA Me todi in Chimica Bioorganica Introduz ione ai me todi s trume ntali utiliz z abili ne llo s tudio de lle biomole cole . Me todi s pe ttros copici, cromatografici, s pe ttrome tria di mas s a; ce nni s ui me todi diffrattome trici e di ris onanz a magne tica n u c l e a r e. Chimica Organica de lle Biomole cole - Lipidi. Clas s ificaz ione de i lipidi. Triglice ridi e loro proprie tà chimiche . Autoos s idaz ione e fotoos s idaz ione de gli acidi gras s i. Fos folipidi e glicolipidi. Mice lle e lipos omi. Principali clas s i di lipidi non s aponificabili. - Pe ptidi. Nome nclatura. Is ome ria cis -trans de l le game pe ptidico. Acidità e bas icità ne i pe ptidi, calcolo de l punto is oe le ttrico. Idrolis i in ambie nte acido e in ambie nte bas ico. Es e mpi di pe ptidi ave nti attività biologica. Sinte s i chimica de i pe ptidi: gruppi prote ttori e gruppi attivanti, me todi in s oluz ione , me todi in fas e e te roge ne a, s trate gie Boc e Fmoc. Pe ptidi coniugati, pe ptidi ciclici, pe ptido-mime tici. Chimica combinatoriale applicata a libre rie di pe ptidi. Analis i de i pe ptidi. - Carboidrati. I carboidrati come fonte di informaz ione ne lle inte raz ioni inte rce llulare e inte rmole colare : e s e mpi di oligo-, polis accaridi e glicoconiugati e de lla loro funz ione biologica. Struttura, nome nclatura, proprie tà chimico-fis iche e re attività de i carboidrati. Formaz ione de l le game glicos idico. Oligo- e polis accaridi. Conce tto di glicos ildonatore , glicos ilacce ttore e gruppi prote ttori. Attivaz ione de lla pos iz ione anome rica. Modifica chimica di monos accaridi e s inte s i chimica di oligos accaridi. Inte rconve rs ione e bios inte s i di monos accaridi ne l me tabolis mo primario e s e c o n d a r i o. De gradaz ione di polis accaridi. Gli e nz imi de polime riz z anti: glicos idas i, trans glicos idas i, fos forilas i, lias i. Me ccanis mi di de polime riz z az ione . Natura de lle inte raz ioni tra s ubs trato glicos idico e s ito e nz imatico. Utiliz z o di glicos idas i pe r la s inte s i de l le game glicos idico. Approccio te rmodinamico e cine tico. Re gio- e s te re os e le ttività. Subs trati non na t u r ali. Effe tti di mutaz ioni puntiformi ne lle glicos idas i e utiliz z o di glicos idas i inge gne riz z ate (glicos intas i) con s ubs trati non naturali. Bios inte s i e inte rconve rs ione di glicos il-nucle os idi-(di)fos fato. Bios inte s i de l le game glicos idico: le glicos iltrans fe ras i. Glicos iltrans fe ras i ripe titive e non-ripe titive , dolicoldifos fatodipe nde nti e glicos ilnucle otide dipe nde nti. Re gio- e s te re os e le ttività. Utiliz z o de lle glicos iltrans fe ras i e loro combinaz ione con altri e nz imi pe r la s inte s i che moe nz imatica di oligos accaridi, glicoconiugati e loro mime tici. Dalla s inte s i in vitro alla s inte s i in vivo. Modifiche pos t-s inte tiche di oligo- e polis accaridi. Le s ulfotrans fe ras i in az ione . Prote ine -re ce ttore di carboidrati prive di attività e nz imatica: le le ctine . Natura de lle inte raz ioni tra s ubs trato glicos idico e re ce ttore . Il conce tto de lla multivale nz a e de ll'e ffe tto clus te r glicos idico. Le ganti s inte tici multivale nti pe r l'inibiz ione di le ctine . - Nucle os idi e nucle otidi. Ete rocicli purinici e pirimidinici. Bas i de l DNA. Caratte ris tiche acido-bas e , forme tautome riche , e re attività. Nucle os idi: s truttura e proprie tà biologiche . Es te ri fos forici, pirofos fati e trifos fati. Nucle otidi. Acidi nucle ici. Struttura de i polinucle otidi. Stabilità chimica e re az ioni principali di DNA e RNA: idrolis i, os s idaz ione e alchilaz ione . Se que nz iame nto chimico de l DNA e s uo ambito di utiliz z o. Sinte s i chimica de l DNA, gruppi prote ttori, me todo de l fos forammidito, de ll'H-fos fonato. Sinte s i chimica de ll'RNA. Analoghi di oligonucle otidi. T EST I W.H. Brown, C.S.Foote , B.L.Ive rs on E.V. Ans lyn. Chimica Organica. IV Ediz ione EdiSES (2009).Capitoli 13,14, 17, 18, 23, 25, 26, 27, 28. K. P. Vollhardt, N.E. Schore : Chimica Organica. te rz a e diz ione Zaniche lli Editore , 2005. Capitoli 19,20,21,24,25,26 P.Y. Bruice Chimica Organica. Edis e s , 2005. Capitoli 13, 14, 17, 21, 22, 23, 26, 27. J. McMurry :Chimica Organica. 7 Ediz ione . Piccin 2008. Capitoli 12, 13, 20, 21, 24, 25, 26, 27, 28. Dis pe ns e de l cors o fornite dal doce nte . Te s ti di Approfondime nto: V. Santagada, G. Calie ndo: Pe ptidi e Pe ptidomime tici. PICCIN Editore , 2003. S. M: He cht. Bioorganic Che mis try: Nucle ic Acids . Oxford Unive rs ity Pre s s S. M: He cht. Bioorganic Che mis try: Pe ptide s and Prote ins . Oxford Unive rs ity Pre s s - 22 - S. M: He cht. Bioorganic Che mis try: Carboydrate s . Oxford Unive rs ity Pre s s ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 9:30 - 11:30 Aula B Pode re "La Grande " Giove dì 10:30 - 12:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=01c1 Chimica Generale ed Inorganica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 14785 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Pieralbert o T arasco ni Re capito: 0521-905423 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Conos ce nz e e capacità di compre ns ione Il Cors o di Chimica Ge ne rale e d Inorganica inte nde fornire , s ulla bas e de ll'inte rpre taz ione e de ll'analis i de i dati s pe rime ntali, i conce tti fondame ntali indis pe ns abili pe r intrapre nde re gli s tudi de lla Biologia. La trattaz ione te orica di molti argome nti è s e guita da calcoli s te chiome trici che facilitano la compre ns ione e l'approfondime nto de i fe nome ni chimici. Capacità di applicare conos ce nz a e compre ns ione L'obie ttivo didattico de l cors o è que llo di giunge re ad acquis ire un linguaggio s e mplice che s appia e s prime re in modo chiaro e con il ne ce s s ario rigore s cie ntifico l'e volve rs i di un e ve nto pratico e me tte rlo in re laz ione al conce tto te orico. Capacità di appre ndime nto Il grado di appre ndime nto raggiunto, che richie de s ia l'as s imilaz ione di nuovi conce tti che lo s viluppo di capacità analitica, vie ne valutato me diante una prova s critta (calcoli s te chiome trici) e d una prova orale . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O La valutaz ione comple s s iva de l grado di conos ce nz e raggiunte vie ne fatto s ulla bas e di una prova s critta e di una prova orale da s volge rs i dopo ave r s upe rato la prova s critta. PROGRAMMA 1) Mate ria e d e ne rgia - Chimica e biologia. De s criz ione de lla mate ria. Ene rgia. Struttura atomica de lla mate ria. Introduz ione alla s truttura atomica e mole colare . Scope rta e proprie tà de ll'e le ttrone . Radiaz ione e le ttromagne tiche . Natura dualis tica de lla luce . Il nucle o atomico. Is otopi. Lo s pe ttro a line e di un atomo di idroge no. Te oria di Bohr. Principio di inde te rminaz ione . 2) La le gge di pe riodicità Dis tribuz ione de gli e le ttroni ne gli atomi. Te oria quantis tica. Inte rpre taz ione de gli s pe ttri atomici. Te oria quantome ccanica. Orbitali atomici. La le gge di pe riodicità. La tavola pe riodica de gli e le me nti. Proprie tà pe riodiche . 3) Il le game chimico - Le game ionico puro o e te ropolare . Le game covale nte . Mole cole biatomiche omonucle ari. Le gami multipli. Orbitali mole colari localiz z ati. Ste re ochimica e ibridiz z az ione . Mome nti dipolari. Il me todo de l le game di vale nz a. Il me todo de ll'orbitale mole colare . Ris onanz a e de localiz z az ione . Il le game me tallico. Il le game di idroge no. Inte raz ioni di van de r Waals . 4) Stati di aggre gaz ione de lla mate ria - Cons ide raz ioni ge ne rali s ulla s truttura de lla mate ria. Equaz ione di s tato de l gas pe rfe tto. Ze ro as s oluto e s cala de lla te mpe ratura as s oluta. Le gge de lle pre s s ioni parz iali. Te oria cine tica de i gas . Le gge de lla diffus ione gas s os a. Cambiame nti di s tato. Evaporaz ione e te ns ione di vapore s aturo. Ebolliz ione . Ce nni di diagrammi di s tato o di fas e . Re gola de lle fas i. Sis te mi binari formati da liquidi mis cibili in tutti i rapporti. Dis tillaz ione fraz ionata. Cons ide raz ioni ge ne rali s ulla s truttura de i cris talli. Ele me nti di s imme tria. Impie go de i raggi X ne ll'analis i de lle s trutture cris talline . Diffraz ione de i raggi X da parte de i cris talli. Cris talli ionici, covale nti e mole colari. Cris talli me tallici e le game me tallico. Ene rgia re ticolare . 5) Le s oluz ioni e le loro proprie tà - Solubilità. Dipe nde nz a de lla s olubilità dalla pre s s ione e dalla te mpe ratura. Soluz ioni ide ali e re ali. Le gge di Raoult. Te ns ione di - 23 - vapore de lle s oluz ioni. Conce ntraz ione di una s oluz ione . Proprie tà colle gative de lle s oluz ioni. Os mos i. 6) Equilibrio chimico - Equilibri in fas e gas s os a. Cine tica e d e quilibrio. Equilibrio chimico e te roge ne o. Re gola de lle fas i. Equilibrio in s oluz ione . Ioniz z az ione de ll'acqua e prodotto ionico. Acidità e bas icità in te rmini di pH e pOH. Il conce tto di acido e di bas e s e condo Brons te d-Lowry. Forz a re lativa de gli acidi e de lle bas i. Equilibri di dis s ociaz ione di acidi e bas i de boli. Acidi poliprotici. Idrolis i. Soluz ioni tampone . De te rminaz ione s pe rime ntale de l pH. Indicatori. Ce nni di titolaz ioni. Prodotto di s olubilità. Te oria di Le wis de gli acidi e de lle bas i. 7) Os s ido-riduz ioni e principi di e le ttrochimica - Coppie coniugate di os s idoriduz ione . Soluz ioni di e le ttroliti e loro proprie tà. Le ggi quantitative di e le ttrolis i (Le ggi di Faraday). Conducibilità s pe cifica e molare . Mobilità de gli ioni. Ce lle galvaniche . Pile a conce ntraz ione . Se rie e le ttrochimica. Pile te cniche . Accumulatori acidi. Pile a combus tibile . Sovrate ns ione . 8) L'e ne rgia de lle tras formaz ioni chimiche - Stati di e quilibrio di un s is te ma. La prima le gge de lla te rmodinamica. Lavoro e calore . Entalpia. Te rmochimica. Calori di formaz ione . Entropia. Ene rgia libe ra e cos tante di e quilibrio. Te rmodinamica e biochimica. 9) Cine tica chimica - Ordine di una re az ione . Ve locità di re az ione e conce ntraz ione . Ve locità di re az ione e te mpe ratura. Te oria de lle collis ioni. Te oria de l comple s s o attivato. Me ccanis mo di re az ione . Catalis i e cataliz z atori. 10) Comple me nti di chimica e biochimica inorganica - Principali e le me nti de l I, II, III, IV, V, VI, VII gruppo e di trans iz ione . Es e rcitaz ioni s critte s ui s e gue nti argome nti: Ste chiome tria. Pe s o e quivale nte . Re az ioni chimiche . Normalità. Re az ioni di os s ido-riduz ione . Principi de ll'analis i volume trica. Equilibri in s oluz ione . pH. Soluz ioni tampone . Curve di titolaz ione . Sce lta de ll'indicatore . T EST I A.M. Manotti Lanfre di, A. Tiripicchio. Fondame nti di Chimica, Ambros iana, Milano. R.H. Pe trucci, W.S. Harwood. Chimica Ge ne rale principi e mode rne applicaz ioni, Piccin, Padova. G. Bandoli, A. Dolme lla, G. Natile . Chimica di bas e , EdiSES, Napoli. J.C. Kotz , P. Tre iche l. Chimica, EdiSES, Napoli. T.L. Brown, H.E. Le may. Chimica.Ce ntralità di una s cie nz a, Zaniche lli,Bologna. D.W. Oxtoby, N.H. Nachtrie b, W.A. Fre e man. Chimica, EdiSES,Napoli. P. Atkins , L. Jone s . Chimica Ge ne rale , Zaniche lli, Bologna. C.E. Mortime r. Introduz ione alla Chimica, Piccin, Padova. P. Miche lin Laus arot, G.A. Vaglio. Fondame nti di s te chiome tria, Piccin,Padova. I. Be rtini, F. Mani. Ste chiome tria un avvio allo s tudio de lla chimica, C.E.A. Milano. M. Giomini, E. Bale s trie ri, M. Gius ti. Fondame nti di s te chiome tria, EdiSES, Napoli. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 12:30 - 14:30 Aula A Pode re "La Grande " Me rcole dì 10:30 - 12:30 Aula A Pode re "La Grande " Giove dì 10:30 - 12:30 Aula A Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 13/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9980 Chimica organica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 14786 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Alessandro Casnat i Re capito: 0521.905458 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 CFU SSD: CHIM/06 - chimica organica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Conos ce nz e e capacità di compre ns ione : Il cors o s i pre figge di fornire allo s tude nte le noz ioni fondame ntali di Chimica Organica e gli s trume nti indis pe ns abili pe r inte rpre tare i fe nome ni e i proce s s i biochimici. Ve rranno in particolare trattate le clas s i di compos ti e le re az ioni organiche di maggiore inte re s s e pe r gli s tude nti di Scie nz e Biologiche me tte ndo in luce , di volta in volta, le conne s s ioni con il mondo biologico. Si dis cute ranno inoltre gli as pe tti te rmodinamici e cine tici de lle re az ioni organiche e ve rranno de finiti i te rmini notaz ionali e s te re ochimici de lle mole cole organiche . Ve rranno inoltre pre s e ntate agli s tude nti le principali clas s i di macromole cole di inte re s s e biologico e ne ve rrà data una le ttura in chiave chimica de lle loro proprie tà e re attività. Conos ce nz a e compre ns ione applicate : Paralle lame nte alle ore di le z ione te oriche , de dicate alla pre s e ntaz ione de lla clas s ificaz ione de i compos ti organici e de lla loro re attività, ve rranno condotte - 24 - e s e rcitaz ioni in aula volte allo s volgime nto di e s e rciz i che facilitino la compre ns ione de lla mate ria. Que s to attività cons e ntirà allo s tude nte di pote r applicare la conos ce nz a rinforz ando e acce le rando la s ua acquis iz ione . Autonomia di giudiz io: Lo s tude nte dovrà pos s ibilme nte acquis ire una comple ta autonomia ne lla clas s ificaz ione de lle s os tanz e organiche e una buona capacità di s ape r indicare la re attività a cui un compos to organico puo' andare incontro. Inoltre lo s tude nte dovrà s ape r individuare autonomame nte i gruppi funz ionali pre s e nti s ulle mole cole e macromole cole di inte re s s e biologico e pre ve de rne la loro re attività. Capacità comunicative : Lo s tude nte dovrà s ape r comunicare utiliz z ando, in manie ra appropriata, la te rminologia tipica de lla chimica organica e dovrà s ape r dis cute re proble mi di s te re ochimica e re attività face ndo anche rife rime nto ai principali me ccanis mi di re az ione . Capacità di appre ndime nto: Se bbe ne non un obie ttivo primario de l cors o, ve rrà anche s timolata ne llo s tude nte la capacità di appre nde re e inte rpre tare la re attività de i compos ti organici attrave rs o l'os s e rvaz ione de i ris ultati s pe rime ntali. Nota s ulle compe te nz e di bas e s ugge rite : Pe r pote r s e guire in manie ra proficua le le z ioni de l cors o è importante che lo s tude nte conos ca i principi di bas e de lla Chimica Ge ne rale . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Durante gli e s ami (s critto e orale ) s i ve rifiche rà la pre paraz ione de llo s tude nte attrave rs o lo s volgime nto di e s e rciz i di chimica organica atte a valutare la capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e e attrave rs o domande s ulla s truttura e re attività de i compos ti organici e biorganici. La s oglia di s ufficie nz a ve rrà raggiunta dallo s tude nte che s apra' analiz z are compos ti organici e biomole cole in te rmini di gruppi funz ionali e s te re oce ntri pre s e nti e che s aprà clas s ificare e dare il nome s is te matico alle principali clas s i di compos ti organici. Si valute rà inoltre la capacità di de s crive re la s te re ochimica de i compos ti organici e le proprie ta de gli s te re ois ome ri (fino a uilte riori 3 punti) nonchè la conos ce nz a de lla re attività de lle principali clas s i de i compos ti organici (fino ad ulte riori 3 punti) Si ve rifiche rà la capacità di me tte re in re laz ione la re attività con le proprie tà mole colari (re laz ione s truttura-attività) di compos ti organici e biologici e di de s crive re il me ccanis mo de lle principali re az ioni organiche anche attrave rs o il formalis mo de lle fre cce (ulte riori 3 punti). Infine s i valute rà la capacità di dis cute re le re az ioni organiche in te rmini di controllo cine tico e te rmodinamico (fino a 3 punti) . AT T IVIT À DI SUPPORT O E' organiz z ato un'attività di tutoraggio s e ttimanale (1-2 ore ) in cui s i affronta la ris oluz ione di proble mie que s iti di Chimica Organica con argome nti s volti in paralle lo alla parte di te oria de l cors o. Prima di ogni s critto s aranno organiz z ate uno o due incontri con gli s tude nti in pre paraz ione de lla prova. PROGRAMMA Programma de l Cors o di Chimica Organica (6 CFU) Introduz ione Introduz ione alla Chimica Organica; s ce lta de l C come atomo ce ntrale de i compos ti organici; s trutture e le ttroniche e di Le wis de gli atomi; mode llo di le game di Le wis ; e le ttrone gatività; s trutture di Le wis di mole cole e ioni; angoli e dis tanz e di le game e forma de lle mole cole s e condo la te oria VSEPR; mome nto dipolare di le gami e mole cole ; Ris onanz a. Le game covale nte s e condo il mode llo de l le game di vale nz a: Ibridaz ione de gli orbitali atomici. Introduz ione ai gruppi funz ionali. Forz e inte rmole colari (inte raz ioni dipolo-dipolo, le gami di idroge no, forz e di van de r Waals ); polariz z abilità; s olubilita' e proprie tà fis iche de i compos ti organici; proprie tà de i s olve nti (s olve nti apolari, protici e dipolari aprotici); cos tante die le ttrica de i s olve nti. Fondame nti di cine tica chimica. Re az ioni de l 1° e 2° ordine . Mole colarità di una re az ione . Effe tto de lla te mpe ratura s ulla ve locità di re az ione . Applicaz ioni de lla Te rmodinamica e Cine tica Calore molare e e ntropia di re az ione . Cine tica de lle re az ioni: me ccanis mo di re az ione , s tadi re az ione , inte rme di di re az ione , s tati di trans iz ione e d e ne rgia di attivaz ione ; ve locità di re az ione cos tante di ve locità s pe cifica; mole colarità; e quaz ione di Eyring. Catalis i chimica. Re az ioni s otto controllo cine tico o te rmodinamico. Re az ioni compe titive . Pos tulato di Hammond. Acidi e Bas i - 25 - di e il di Brøns te d-Lowry. Acidi e Bas i di Le wis . Nucle ofili e d e le ttrofili. Analis i de lla s truttura, proprie tà e re attività de lle mole cole organiche pe r gruppi funz ionali Alcani. Nome nclatura. Cicloalcani. Nome nclatura. Conformaz ione di alcani. Conformaz ione di cicloalcani e cicloalcani s os tituiti. Proprie tà fis iche di alcani e cicloalcani. Fonti di alcani. Re attività de gli alcani. Os s idaz ione , combus tione . Aloge naz ione . Scis s ione omolita. Radicali. Stabilità de i radicali. Ipe rconiugaz ione . Orie ntame nto ne ll'aloge naz ione . Fattori s tatis tici e probabilis tici. Re attività/s e le ttività. Ste re ochimica ne lle re az ioni radicaliche . Combus tione . Es e rciz i. Chiralità. Mole cole chirali e achirali. Ste re oce ntro, de finiz ione . Ste re ois ome ri. De s ignaz ione R/S. Proie z ioni di Fis che r. Enantiome ri. Mole cole con più ce ntri chirali: dias te re ois ome ri e compos ti me s o. Proprie tà de gli s te re ois ome ri. Attività ottica. Mis ce le race miche e ris oluz ione . Ecce s s o e nantiome rico e dias te re ois ome rico. Chiralità ne l mondo biologico. Enantiome ri ne l mondo biologico e farmaci. Origine de ll'omoge ne ità chirale in natura. Alche ni e alchini. Struttura e nome nclatura. Is ome ria ge ome trica (cis /trans e E/Z). Cicloalche ni. Te rpe ni. Re az ioni de gli alche ni. Addiz ioni e le ttrofile al doppio le game e ce nni s ulle re az ioni di polime riz z az ione . Addiz ione di acidi aloge nidrici. Stabilità de i carbocationi. Idrataz ione di alche ni. Addiz ione di cloro e bromo ad alche ni: ione bromonio. Re az ioni re gios e le ttive e re gios pe cifiche . Formaz ione di glicoli. Riduz ione di alche ni: calore di idroge naz ione e s tabilità de gli alche ni. Ste re ochimica ne ll'addiz ione ad alche ni. Struttura e acidità di alchini. Re attività di alchini. Addiz ione di H2, X2, HX e idrataz ione . Die ni is olati coniugati e cumulati. Calori di idroge naz ione . Polime riz z az ione di alche ni e die ni. Aloge nuri alchilici: Struttura e nome nclatura. Sos tituz ione nucle ofila alifatica. Nucle ofili e bas i, e le ttrofili e acidi. Me ccanis mi SN2 e d SN1: diffe re nz e cine tiche , me ccanicis tiche e s te re ochimiche . Ste re os e le ttività e s te re os pe cificità de lle re az ioni. Fattori che influe nz ano la ve locità de lle SN2 e d SN1: s truttura de l nucle ofilo, di RX, de l gruppo us ce nte e e ffe tto s olve nte . Es e mpi di SN2 e d SN1. b-Eliminaz ione o de idroaloge naz ione . Re gola de i Saitz e v, me ccanis mo E2 e d E1. Confronto E2 e d E1. Ste re ochimica de lle E2. Bios inte s i de i te rpe ni. Alcoli, e te ri e tioli: s truttura, nome nclatura e proprie tà fis iche . Acidità de gli alcoli in bas e agli e ffe tti induttivi de i s os titue nti. Acidità di me tanolo, e tanolo, is opronalo e t-butanolo. Re az ione con me talli attivi, conve rs ione in aloge nuri alchilici. Me ccanis mo de lla formaz ione di cloruri alchilici a partire da alcoli e cloruro di tionile . Re az ioni di dis idrataz ione con catalis i acida. Os s idaz ione di alcoli 1° e 2°. Formaz ione de gli e te ri via re az ione di Williams on. Ete ri a corona e criptandi. Epos s idi e loro re attività in catalis i acida e bas ica. Re az ione de i tioli: acido-bas e e os s idaz ione . Be nz e ni e s uoi de rivati. Ene rgia di ris onanz a e aromaticità. Compos ti e te rociclici aromatici e bas i az otate de gli ac nucle ici. Nome nclatura. Be nz e ni mono e polis os tituiti. Fe noli: acidità e re az ioni acidobas e . Introduz ione alla Sos tituz ione Ele ttrofila Aromatica. Acidità di fe noli s os tituiti. Se paraz ione alcoli/fe noli. Ammine . Clas s ificaz ione de lle ammine . pKb e pKa de lle ammine . Equaz ione di He nde rs on-Has s e lbach. Re laz ione s truttura-bas icità ne lle ammine alifatiche , aromatiche e d e te rocicliche aromatiche . Re az ioni con gli acidi. Ste re ochimica all'az oto di ammine e s ali di ammonio quate rnari. Che toni e alde idi. Caratte ris tiche s trutturali de l gruppo carbonilico. Nome nclatura. Re az ioni de l gruppo carbonilico. Addiz ione con nucle ofili all'os s ige no: e miace tali e ace tali. Addiz ione con nucle ofili all'az oto: le immine o bas i di Schiff. Tautome ria che to-e nolica e race miz z az ione de l carbonio in a al carbonile . Os s idaz ione e riduz ione di alde idi e che toni. Acidi carbos s ilici: s truttura e nome nclatura. Proprie tà fis iche . Acidità e d e ffe tto de i s os titue nti in acidi ace tici e be nz oici. Se paraz ione alcoli/fe noli/ac.be nz oico. Riduz ione di acidi carbos s ilici. Es te rificaz ione di Fis che r. Conve rs ione in cloruri acilici. De carbos s ilaz ione di b-che toacidi e ac malonici. De rivati de gli acidi carbos s ilici: cloruri acilici, anidridi, e s te ri e ammidi. Struttura e nome nclatura. Lattoni, lattami e e s te ri de ll'ac. fos forico. Sos tituz ione nucle ofila acilica: s imilitudini e diffe re nz e con re attività de l carbonile di alde idi e che toni. Scala di re attività de i de rivati de gli acidi in bas e alle caratte ris tiche de l gruppo us ce nte e all'e le ttrofilia de l re age nte . Idrolis i, re az ioni con alcoli, con ammoniaca e d ammine . Riduz ione de gli e s te ri e de lle ammidi. Anioni e nolato. Acidità de gli H in a ad un carbonile . Formaz ione di e nolati. Che toni e alde idi e noliz z abili e non. Formaz ione di e noli pe r catalis i acida. Conde ns az ione aldolica: me ccanis mi di catalis i acida e bas ica. Aldoliche s imme triche e incrociate . Aldoliche intramole colari. Conde ns az ione di Clais e n e di Die ckmann. Idrolis i e de carbos s ilaz ione de i b-che toe s te ri. Conde ns az ioni di Clais e n e Aldolica ne l mondo biologico. Compos ti bioorganici Carboidrati: clas s ificaz ione . D- e d L-monos accaridi: rappre s e ntaz ioni di Fis che r. Amminoz ucche ri. Struttura ciclica e miace talica: proie z ioni di Haworth e conformaz ioni a s e dia. Epime ri e anome ri. Mutarotaz ione . Re az ioni de i monos accaridi: formaz ione de i glucos idi, riduz ione ad alditoli, os s idaz ione ad ac. aldonico, s aggio de l glucos io. Acido as corbico. Dis accaridi: Maltos io, Lattos io, Saccaros io. Le s os tanz e - 26 - de i gruppi s anguigni. Polis accaridi: amido, glicoge no e ce llulos a. Ammino acidi. Clas s ificaz ione . a-Ammino acidi naturali. Proprie tà acido-bas e . Punto is oe le ttrico. Polipe ptidi e prote ine : s trutture primaria, s e condaria (a-e lica e b foglie tto ripie gato), te rz iaria e quate rnaria. Sinte s i chimica di polipe ptidi: gruppi prote ttori e attivanti. Sinte s i di fas e s olida. Bios inte s i de lle prote ine Lipidi:clas s ificaz ione . Triglice ridi: acidi gras s i s aturi e ins aturi. Oli e gras s i. Saponi e de te rge nti. Fos folipidi: doppio s trato lipidico e mode llo a mos aico de lle me mbrane ce llulari. Vitamine lipos olubili. Ste roidi: cole s te rolo, ormoni s te roide i, acidi biliari. Ce nni s ulla bios inte s i de l cole s te rolo. Pros taglandine . Acidi nucle ici. Bas i az otate , nucle os idi, nucle otidi. DNA: s truttura primaria e s e condaria. RNA. T EST I Te s to adottato · W. H. Brown, T. Poon: Introduz ione alla Chimica Organica, 3^ oppure 4^ Ediz ione , EdiSES, Napoli. http://www.e dis e s .it/catalogo/inde x.php?we _obje ctID=127563 Te s ti da cons ultare pe r approfondime nti · N. L. Allinge r, M. P. Cava, D. C. De Jongh, C. R. Johns on, N. A. Le be l, C. L. Ste ve ns , Chimica Organica, 2^ Ediz ione , Zaniche lli, Bologna. http://www.z aniche lli.it/f_catalog.as p?url=cataloghi/ris pos ta.as p?catalogo%3DSEL %5FUNIV%26mate ria%3D164 · W. H. Brown, C. S. Foote : Chimica Organica, 2^ Ediz ione , EdiSES, Napoli. · J. McMurry, Chimica Organica, 1^ Ediz ione , Zaniche lli, Bologna. http://www.z aniche lli.it/f_catalog.as p? url=cataloghi/ris pos ta.as p?catalogo%3DSEL %5FUNIV%26mate ria%3D164 ESERCIZIARI con PROBLEMI E SOLUZIONI (e dis ponibilità in bibliote che de ll'Unive rs ità) • W. H. Brown e T. Poon Guida alla s oluz ione de i proble mi EDISES Bibliote ca CHIMICA 10-D-0179 Bibliote ca FISICA A0150 00BRO • Solomon La chimica attrave rs o gli e s e rciz i Bibliote ca CHIMICA 10-D-0145 • Barle t e Pie rre La chimica attrave rs o gli e s e rciz i e proble mi Bibliote ca CHIMICA 10-D-0037 • Morris on e Boyd Study guide to Organic Che mis try Bibliote ca CHIMICA 10-D-071 NOT A Il cors o cons is te in 4 ore s e ttimanali di le z ioni te oriche pe r 11 s e ttimane (44 ore comple s s ive ). Inoltre s i te rranno due ore di tutoraggio con e s e rcitaz ioni s u proble mi e d e s e mpi di e s e rciz i che ve rranno propos ti all'e s ame . Modalità d'e s ame : L'e s ame cons is te in una prova s critta (con proble mi di Chimica Organica) e una prova orale . Pe r facilitare gli s tude nti fre que ntanti il cors o, a me ta' e a fine s e me s tre ve rranno anche te nuti due ve rifiche s critte parz iali (ris pe ttivame nte s ulla prima e s e conda me ta' de l programma). Solo chi s upe ra e ntrambi gli s critti parz iali o uno s critto totale puo' acce de re alla prova orale . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 10:30 - 12:30 Aula A Pode re "La Grande " Me rcole dì 8:30 - 10:30 Aula A Pode re "La Grande " Giove dì 8:30 - 10:30 Aula A Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0307 Chimica organica (coort e 2012/2013) Anno accade mico: 2013/2014 Codice : 14786 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Raimo ndo Maggi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905411 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 CFU SSD: CHIM/06 - chimica organica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI - 27 - Conos ce nz e e capacità di compre ns ione : Il cors o s i pre figge di fornire allo s tude nte le noz ioni fondame ntali di Chimica Organica e gli s trume nti indis pe ns abili pe r inte rpre tare i fe nome ni e i proce s s i biochimici. Ve rranno in particolare trattate le clas s i di compos ti e le re az ioni organiche di maggiore inte re s s e pe r gli s tude nti di Scie nz e Biologiche me tte ndo in luce , di volta in volta, le conne s s ioni con il mondo biologico. Si dis cute ranno inoltre gli as pe tti te rmodinamici e cine tici de lle re az ioni organiche e ve rranno de finiti i te rmini notaz ionali e s te re ochimici de lle mole cole organiche . Ve rranno inoltre pre s e ntate agli s tude nti le principali clas s i di macromole cole di inte re s s e biologico e ne ve rrà data una le ttura in chiave chimica de lle loro proprie tà e re attività. Conos ce nz a e compre ns ione applicate : Paralle lame nte alle ore di le z ione te oriche , de dicate alla pre s e ntaz ione de lla clas s ificaz ione de i compos ti organici e de lla loro re attività, ve rranno condotte e s e rcitaz ioni in aula volte allo s volgime nto di e s e rciz i che facilitino la compre ns ione de lla mate ria. Que s to attività cons e ntirà allo s tude nte di pote r applicare la conos ce nz a rinforz ando e acce le rando la s ua acquis iz ione . Autonomia di giudiz io: Lo s tude nte dovrà pos s ibilme nte acquis ire una comple ta autonomia ne lla clas s ificaz ione de lle s os tanz e organiche e una buona capacità di s ape r indicare la re attività a cui un compos to organico puo' andare incontro. Inoltre lo s tude nte dovrà s ape r individuare autonomame nte i gruppi funz ionali pre s e nti s ulle mole cole e macromole cole di inte re s s e biologico e pre ve de rne la loro re attività. Capacità comunicative : Lo s tude nte dovrà s ape r comunicare utiliz z ando, in manie ra appropriata, la te rminologia tipica de lla chimica organica e dovrà s ape r dis cute re proble mi di s te re ochimica e re attività face ndo anche rife rime nto ai principali me ccanis mi di re az ione . Capacità di appre ndime nto: Se bbe ne non un obie ttivo primario de l cors o, ve rrà anche s timolata ne llo s tude nte la capacità di appre nde re e inte rpre tare la re attività de i compos ti organici attrave rs o l'os s e rvaz ione de i ris ultati s pe rime ntali. Prope de uticità: Chimica Ge ne rale (indicativa: s i tratta de lle conos ce nz e richie s te allo s tude nte pe r pote r s e guire in manie ra proficua le le z ioni). RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Durante gli e s ami (s critto e orale ) s i ve rifiche rà la pre paraz ione de llo s tude nte attrave rs o lo s volgime nto di e s e rciz i di chimica organica atte a valutare la capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e e attrave rs o domande s ulla s truttura e re attività de i compos ti organici e biorganici. La s oglia di s ufficie nz a ve rrà raggiunta dallo s tude nte che s apra' analiz z are compos ti organici e biomole cole in te rmini di gruppi funz ionali e s te re oce ntri pre s e nti e che s aprà clas s ificare e dare il nome s is te matico alle principali clas s i di compos ti organici. Si valute rà inoltre la capacità di de s crive re la s te re ochimica de i compos ti organici e le proprie ta de gli s te re ois ome ri (fino a uilte riori 3 punti) nonchè la conos ce nz a de lla re attività de lle principali clas s i de i compos ti organici (fino ad ulte riori 3 punti) Si ve rifiche rà la capacità di me tte re in re laz ione la re attività con le proprie tà mole colari (re laz ione s truttura-attività) di compos ti organici e biologici e di de s crive re il me ccanis mo de lle principali re az ioni organiche anche attrave rs o il formalis mo de lle fre cce (ulte riori 3 punti). Infine s i valute rà la capacità di dis cute re le re az ioni organiche in te rmini di controllo cine tico e te rmodinamico (fino a 3 punti) . AT T IVIT À DI SUPPORT O E' organiz z ato un'attività di tutoraggio s e ttimanale (1-2 ore ) in cui s i affronta la ris oluz ione di proble mie que s iti di Chimica Organica con argome nti s volti in paralle lo alla parte di te oria de l cors o. Prima di ogni s critto s aranno organiz z ate uno o due incontri con gli s tude nti in pre paraz ione de lla prova. PROGRAMMA Programma de l Cors o di Chimica Organica (6 CFU) Introduz ione Introduz ione alla Chimica Organica; s ce lta de l C come atomo ce ntrale de i compos ti organici; s trutture e le ttroniche e di Le wis de gli atomi; mode llo di le game di Le wis ; e le ttrone gatività; s trutture di Le wis di mole cole e ioni; angoli e dis tanz e di le game e forma de lle mole cole s e condo la te oria VSEPR; mome nto dipolare di le gami e mole cole ; Ris onanz a. Le game covale nte s e condo il mode llo de l le game di vale nz a: Ibridaz ione de gli orbitali atomici. Introduz ione ai gruppi funz ionali. Forz e inte rmole colari (inte raz ioni dipolo-dipolo, le gami di idroge no, forz e di van de r Waals ); polariz z abilità; s olubilita' e proprie tà fis iche de i compos ti organici; proprie tà de i s olve nti (s olve nti apolari, protici e dipolari aprotici); cos tante - 28 - die le ttrica de i s olve nti. Fondame nti di cine tica chimica. Re az ioni de l 1° e 2° ordine . Mole colarità di una re az ione . Effe tto de lla te mpe ratura s ulla ve locità di re az ione . Applicaz ioni de lla Te rmodinamica e Cine tica Calore molare e e ntropia di re az ione . Cine tica de lle re az ioni: me ccanis mo di re az ione , s tadi re az ione , inte rme di di re az ione , s tati di trans iz ione e d e ne rgia di attivaz ione ; ve locità di re az ione cos tante di ve locità s pe cifica; mole colarità; e quaz ione di Eyring. Catalis i chimica. Re az ioni s otto controllo cine tico o te rmodinamico. Re az ioni compe titive . Pos tulato di Hammond. Acidi e Bas i Brøns te d-Lowry. Acidi e Bas i di Le wis . Nucle ofili e d e le ttrofili. di e il di Analis i de lla s truttura, proprie tà e re attività de lle mole cole organiche pe r gruppi funz ionali Alcani. Nome nclatura. Cicloalcani. Nome nclatura. Conformaz ione di alcani. Conformaz ione di cicloalcani e cicloalcani s os tituiti. Proprie tà fis iche di alcani e cicloalcani. Fonti di alcani. Re attività de gli alcani. Os s idaz ione , combus tione . Aloge naz ione . Scis s ione omolita. Radicali. Stabilità de i radicali. Ipe rconiugaz ione . Orie ntame nto ne ll'aloge naz ione . Fattori s tatis tici e probabilis tici. Re attività/s e le ttività. Ste re ochimica ne lle re az ioni radicaliche . Combus tione . Es e rciz i. Chiralità. Mole cole chirali e achirali. Ste re oce ntro, de finiz ione . Ste re ois ome ri. De s ignaz ione R/S. Proie z ioni di Fis che r. Enantiome ri. Mole cole con più ce ntri chirali: dias te re ois ome ri e compos ti me s o. Proprie tà de gli s te re ois ome ri. Attività ottica. Mis ce le race miche e ris oluz ione . Ecce s s o e nantiome rico e dias te re ois ome rico. Chiralità ne l mondo biologico. Enantiome ri ne l mondo biologico e farmaci. Origine de ll'omoge ne ità chirale in natura. Alche ni e alchini. Struttura e nome nclatura. Is ome ria ge ome trica (cis /trans e E/Z). Cicloalche ni. Te rpe ni. Re az ioni de gli alche ni. Addiz ioni e le ttrofile al doppio le game e ce nni s ulle re az ioni di polime riz z az ione . Addiz ione di acidi aloge nidrici. Stabilità de i carbocationi. Idrataz ione di alche ni. Addiz ione di cloro e bromo ad alche ni: ione bromonio. Re az ioni re gios e le ttive e re gios pe cifiche . Formaz ione di glicoli. Riduz ione di alche ni: calore di idroge naz ione e s tabilità de gli alche ni. Ste re ochimica ne ll'addiz ione ad alche ni. Struttura e acidità di alchini. Re attività di alchini. Addiz ione di H2, X2, HX e idrataz ione . Die ni is olati coniugati e cumulati. Calori di idroge naz ione . Polime riz z az ione di alche ni e die ni. Aloge nuri alchilici: Struttura e nome nclatura. Sos tituz ione nucle ofila alifatica. Nucle ofili e bas i, e le ttrofili e acidi. Me ccanis mi SN2 e d SN1: diffe re nz e cine tiche , me ccanicis tiche e s te re ochimiche . Ste re os e le ttività e s te re os pe cificità de lle re az ioni. Fattori che influe nz ano la ve locità de lle SN2 e d SN1: s truttura de l nucle ofilo, di RX, de l gruppo us ce nte e e ffe tto s olve nte . Es e mpi di SN2 e d SN1. b-Eliminaz ione o de idroaloge naz ione . Re gola de i Saitz e v, me ccanis mo E2 e d E1. Confronto E2 e d E1. Ste re ochimica de lle E2. Bios inte s i de i te rpe ni. Alcoli, e te ri e tioli: s truttura, nome nclatura e proprie tà fis iche . Acidità de gli alcoli in bas e agli e ffe tti induttivi de i s os titue nti. Acidità di me tanolo, e tanolo, is opronalo e t-butanolo. Re az ione con me talli attivi, conve rs ione in aloge nuri alchilici. Me ccanis mo de lla formaz ione di cloruri alchilici a partire da alcoli e cloruro di tionile . Re az ioni di dis idrataz ione con catalis i acida. Os s idaz ione di alcoli 1° e 2°. Formaz ione de gli e te ri via re az ione di Williams on. Ete ri a corona e criptandi. Epos s idi e loro re attività in catalis i acida e bas ica. Re az ione de i tioli: acido-bas e e os s idaz ione . Be nz e ni e s uoi de rivati. Ene rgia di ris onanz a e aromaticità. Compos ti e te rociclici aromatici e bas i az otate de gli ac nucle ici. Nome nclatura. Be nz e ni mono e polis os tituiti. Fe noli: acidità e re az ioni acidobas e . Introduz ione alla Sos tituz ione Ele ttrofila Aromatica. Acidità di fe noli s os tituiti. Se paraz ione alcoli/fe noli. Ammine . Clas s ificaz ione de lle ammine . pKb e pKa de lle ammine . Equaz ione di He nde rs on-Has s e lbach. Re laz ione s truttura-bas icità ne lle ammine alifatiche , aromatiche e d e te rocicliche aromatiche . Re az ioni con gli acidi. Ste re ochimica all'az oto di ammine e s ali di ammonio quate rnari. Che toni e alde idi. Caratte ris tiche s trutturali de l gruppo carbonilico. Nome nclatura. Re az ioni de l gruppo carbonilico. Addiz ione con nucle ofili all'os s ige no: e miace tali e ace tali. Addiz ione con nucle ofili all'az oto: le immine o bas i di Schiff. Tautome ria che to-e nolica e race miz z az ione de l carbonio in a al carbonile . Os s idaz ione e riduz ione di alde idi e che toni. Acidi carbos s ilici: s truttura e nome nclatura. Proprie tà fis iche . Acidità e d e ffe tto de i s os titue nti in acidi ace tici e be nz oici. Se paraz ione alcoli/fe noli/ac.be nz oico. Riduz ione di acidi carbos s ilici. Es te rificaz ione di Fis che r. Conve rs ione in cloruri acilici. De carbos s ilaz ione di b-che toacidi e ac malonici. De rivati de gli acidi carbos s ilici: cloruri acilici, anidridi, e s te ri e ammidi. Struttura e nome nclatura. Lattoni, lattami e e s te ri de ll'ac. fos forico. Sos tituz ione nucle ofila acilica: s imilitudini e diffe re nz e con re attività de l carbonile di alde idi e che toni. Scala di re attività de i de rivati de gli acidi in bas e alle caratte ris tiche de l gruppo us ce nte e all'e le ttrofilia de l re age nte . Idrolis i, re az ioni con alcoli, con ammoniaca e d ammine . Riduz ione de gli e s te ri e de lle ammidi. Anioni e nolato. Acidità de gli H in a ad un carbonile . Formaz ione di e nolati. Che toni e alde idi e noliz z abili e - 29 - non. Formaz ione di e noli pe r catalis i acida. Conde ns az ione aldolica: me ccanis mi di catalis i acida e bas ica. Aldoliche s imme triche e incrociate . Aldoliche intramole colari. Conde ns az ione di Clais e n e di Die ckmann. Idrolis i e de carbos s ilaz ione de i b-che toe s te ri. Conde ns az ioni di Clais e n e Aldolica ne l mondo biologico. Compos ti bioorganici Carboidrati: clas s ificaz ione . D- e d L-monos accaridi: rappre s e ntaz ioni di Fis che r. Amminoz ucche ri. Struttura ciclica e miace talica: proie z ioni di Haworth e conformaz ioni a s e dia. Epime ri e anome ri. Mutarotaz ione . Re az ioni de i monos accaridi: formaz ione de i glucos idi, riduz ione ad alditoli, os s idaz ione ad ac. aldonico, s aggio de l glucos io. Acido as corbico. Dis accaridi: Maltos io, Lattos io, Saccaros io. Le s os tanz e de i gruppi s anguigni. Polis accaridi: amido, glicoge no e ce llulos a. Ammino acidi. Clas s ificaz ione . a-Ammino acidi naturali. Proprie tà acido-bas e . Punto is oe le ttrico. Polipe ptidi e prote ine : s trutture primaria, s e condaria (a-e lica e b foglie tto ripie gato), te rz iaria e quate rnaria. Sinte s i chimica di polipe ptidi: gruppi prote ttori e attivanti. Sinte s i di fas e s olida. Bios inte s i de lle prote ine Lipidi:clas s ificaz ione . Triglice ridi: acidi gras s i s aturi e ins aturi. Oli e gras s i. Saponi e de te rge nti. Fos folipidi: doppio s trato lipidico e mode llo a mos aico de lle me mbrane ce llulari. Vitamine lipos olubili. Ste roidi: cole s te rolo, ormoni s te roide i, acidi biliari. Ce nni s ulla bios inte s i de l cole s te rolo. Pros taglandine . Acidi nucle ici. Bas i az otate , nucle os idi, nucle otidi. DNA: s truttura primaria e s e condaria. RNA. T EST I Te s to adottato · W. H. Brown, T. Poon: Introduz ione alla Chimica Organica, 3^ oppure 4^ Ediz ione , EdiSES, Napoli. http://www.e dis e s .it/catalogo/inde x.php?we _obje ctID=127563 Te s ti da cons ultare pe r approfondime nti · N. L. Allinge r, M. P. Cava, D. C. De Jongh, C. R. Johns on, N. A. Le be l, C. L. Ste ve ns , Chimica Organica, 2^ Ediz ione , Zaniche lli, Bologna. http://www.z aniche lli.it/f_catalog.as p?url=cataloghi/ris pos ta.as p?catalogo%3DSEL %5FUNIV%26mate ria%3D164 · W. H. Brown, C. S. Foote : Chimica Organica, 2^ Ediz ione , EdiSES, Napoli. · J. McMurry, Chimica Organica, 1^ Ediz ione , Zaniche lli, Bologna. http://www.z aniche lli.it/f_catalog.as p? url=cataloghi/ris pos ta.as p?catalogo%3DSEL %5FUNIV%26mate ria%3D164 ESERCIZIARI con PROBLEMI E SOLUZIONI (e dis ponibilità in bibliote che de ll'Unive rs ità) • W. H. Brown e T. Poon Guida alla s oluz ione de i proble mi EDISES Bibliote ca CHIMICA 10-D-0179 Bibliote ca FISICA A0150 00BRO • Solomon La chimica attrave rs o gli e s e rciz i Bibliote ca CHIMICA 10-D-0145 • Barle t e Pie rre La chimica attrave rs o gli e s e rciz i e proble mi Bibliote ca CHIMICA 10-D-0037 • Morris on e Boyd Study guide to Organic Che mis try Bibliote ca CHIMICA 10-D-071 NOT A Il cors o cons is te in 4 ore s e ttimanali di le z ioni te oriche pe r 11 s e ttimane (44 ore comple s s ive ). Inoltre s i te rranno due ore di tutoraggio con e s e rcitaz ioni s u proble mi e d e s e mpi di e s e rciz i che ve rranno propos ti all'e s ame . Modalità d'e s ame : L'e s ame cons is te in una prova s critta (con proble mi di Chimica Organica) e una prova orale . Pe r facilitare gli s tude nti fre que ntanti il cors o, a me ta' e a fine s e me s tre ve rranno anche te nuti due ve rifiche s critte parz iali (ris pe ttivame nte s ulla prima e s e conda me ta' de l programma). Solo chi s upe ra e ntrambi gli s critti parz iali o uno s critto totale puo' acce de re alla prova orale . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 16:30 - 18:30 Aula A Pode re "La Grande " Marte dì 16:30 - 18:30 Aula A Pode re "La Grande " Giove dì 16:30 - 18:30 Aula A Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 07/10/2013 al 31/01/2014 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=81bb Conoscenze ut ili per l’inseriment o nel mondo del lavoro Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1001174 - 30 - CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Maurizio Po dico (T it o lare del co rso ) Re capito: [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 3 SSD: Non de finito Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 13:30 - 15:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lune dì 13:30 - 15:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d879 Depurazione biologica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1006117 CdL: Biologia Doce nte : Do t t . Lo rena Guglielmi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0522297564 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale PROGRAMMA Argome nto L'ins e gname nto è di tipo te orico-pratico e s i articola in più parti: Caratte riz z az ione de i re flui civili e indus triali, con rife rime nto ai parame tri chimico fis ici analiz z ati anche ris pe tto ai limiti di le gge . - De s criz ione de i principali proce s s i biologici che s i ve rificano in un impianto: De gradaz ione de i compos ti carbonios i Nitrificaz ione De nitrificaz ione De fos fataz ione Dige s tione anae robica. De s criz ione de lle dive rs e tipologie di impianti biologici a fanghi attivi, biomas s e ade s e , fitode puraz ione Microbiologia de l fango attivo:s tudio de ll'e cos is te ma cos tituito dai filame ntos i - protoz oi ciliati e batte ri De s criz ione de lle principali dis funz ioni che s i pos s ono ve rificare in un impianto a fanghi attivi: Bulking Roaming Ris ing Was hout Pin point As hing Efflue nte torbido - Principali parame tri di proce s s o e monitoraggio in campo de gli impianti - Studio de i parame tri di conduz ione e formule di calcolo - 31 - Analis i di cas i di s tudio di dis funz ioni dal punto di vis ta chimico-fis ico e biologico e ge s tionale con propos te di s oluz ioni Durante il cors o s aranno e ffe ttuate e s e rcitaz ioni pratiche di os s e rvaz ione micros copica de i fanghi una vis ita pre s s o uno/due impianti di de puraz ione urbani di acque re flue . e Te s ti di rife rime nto: Madoni P., 2006 "De puraz ione biologica ne i fanghi attivi" Ed Enia Vis mara R. e d. varie "De puraz ione biologia-te oria e proce s s i" Ed. Hoe pli Mas otti L. 2011 "De puraz ione de lle acque " Ed. Il Sole 24 ore / Hoe pli.it Me tcalf & Eddy, 2011 "Inge gne ria de lle acque re flue - trattame nto e rius o -" e d. McGraw Hill ACEA Roma Saranno me s s e a dis pos iz ione fotocopie de lle s lide s utiliz z ate durante le le z ioni. Obie ttivi Il cors o è opz ionale e d ha lo s copo di fornire un inquadrame nto ge ne rale s ulla te cnologia de lla de puraz ione biologica de lle acque re flue me tte ndo in e vide nz a le bas i s u cui s i poggia e d i principali proble mi che s i pos s ono ve rificare . Sono me s s i in e vide nz a in particolare le bas i pe r monitorare gli impianti. Vie ne s ugge rito un me todo di indagine pe r affrontare e ris olve re le proble matiche che s i pos s ono ve rificare in un impianto. Pre -re quis iti Noz ioni di bas e di chimica, biologia, microbiologia. Ve rifica La pre paraz ione vie ne valutata tramite un que s tionario s critto, in parte a ris pos ta chius a e in parte a ris pos ta ape rta, che ve rte rà s ugli argome nti trattati. Me todi didattici Le z ioni frontali de l doce nte con proie z ione di s lide fornite allo s tude nte . Es e rcitaz ioni pratiche con os s e rvaz ioni al micros copio di fanghi attivi. Vis ita didattica ad impianti di de puraz ione . NOT A Cale ndario le z ioni 1 aprile 2015 me rcole dì bs p; 4h &nbs p; &n bs p; &nbs p; &n Orario: 14,00 – 18,00 Caratte riz z az ione de i re flui 8 aprile 2015 me rcole dì bs p; &nbs p; 4 h &nbs p; &n bs p; &nbs p; &n Orario: 14,00 – 18,00 Microbiologia de l fango attivo e proce s s i biologici 15 aprile 2015 me rcole dì bs p; 4h &nbs p; &n bs p; &nbs p; &n Orario: 14,00 – 18,00 Tipologie impiantis tiche : fanghi attivi a biomas s e s os pe s e 22 aprile 2015 me rcole dì bs p; 4h &nbs p; &n bs p; - 32 - &nbs p; &n Orario: 14,00 – 18,00 Tipologie impiantis tiche : dige s tione anae robica biomas s e ade s e fitode puraz ione 29 aprile 2015 me rcole dì bs p; 4h &nbs p; &n bs p; &nbs p; &n &n bs p; &nbs p; &n &n bs p; &nbs p; &n Orario: 14,00 – 18,00 Analis i micros copica de i fanghi: i protoz oi ciliati. 6 maggio 2015 me rcole dì bs p; 4 h &nbs p; Orario: 14,00 – 18,00 Analis i micros copica de i fanghi: i batte ri filame ntos i. 13 maggio 2015 me rcole dì bs p; 4h &nbs p; Orario: 14,00 – 18,00 Dis funz ioni de gli impianti di de puraz ione 20 maggio 2015 me rcole dì p; 4h &n bs p; &nbs p; &n bs p; &nbs Orario: 14,00 – 18,00 Parame tri di proce s s o e analis i in campo bs p; &nbs p; 27 maggio 2015 me rcole dì bs p; 4h &n bs p; &nbs p; &nbs p; &n bs p; &n &nbs p; Orario: 14,00 – 18,00 Analis i di cas i di s tudio In accordo con gli s tude nti s aranno concordati due pome riggi aggiuntivi pe r le os s e rvaz ioni al micros copio di campioni di fango attivo. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Me rcole dì Aula 4 Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico 14:00 - 18:00 Lezio ni: dal 01/04/2015 al 03/06/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=723c Ecologia Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 00248 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Valeria Ro ssi Re capito: 0521-905612 [[email protected]] Tipologia: Di bas e - 33 - &n Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Italiano Il cors o ha lo s copo di fornire le conos ce nz e te oriche di bas e richie s te pe r s tudiare i me ccanis mi che re golano i proce s s i e cologici a dive rs i live lli di comple s s ità (organis mo, popolaz ione , comunità e d e cos is te ma). English The cours e is aime d at providing a bas ic the ore tical background re quire d for s tudying the me chanis ms unde rlying e cological proce s s e s at diffe re nt le ve ls of comple xity (organis ms , populations , communitie s and e cos ys te ms ). PROGRAMMA Italiano Introduz ione al cors o. Cos 'è l'e cologia e di che cos a s i occupa. Live lli di organiz z az ione . Os s e rvaz ioni in campo, e s pe rime nti in laboratorio, mode lli mate matici. Ce nni s ull'e voluz ione biologica. Condiz ioni e ris ors e . Condiz ioni: e ffe tti s ul ciclo biologico (te mpe ratura: Q10 e grado giorno, curve di ris pos ta), funz ione s timolo (quie s ce nz a) e modulaz ione de lle inte raz ioni tra organis mi. Ris pos te de gli organis mi ve ge tali (variaz ioni morfologiche de lle foglie ) e animali (e ctote rmia e d e ndote mia). Ris ors e : pe r le piante (autotrofi) e pe r gli animali (e te rotrofi). Rapporto C:N ne i te s s uti ve ge tali e ne i te s s uti animali. La nicchia e cologica. Come la variaz ione de lle condiz ioni e de lle ris ors e influis ce s ulla dis tribuz ione s paz iale e te mporale de gli organis mi. Alcuni de i principali biomi e de i principali tipi di ambie nte acquatico. Le popolaz ioni. Conte ggio de gli individui. Cicli biologici. Tavole de mografiche s tatiche e dinamiche . Dis pe rs ione e migraz ione . Compe tiz ione intras pe cifica, inclus a trattaz ione mate matica molto e le me ntare (accre s cime nto logis tico). Inte raz ioni tra s pe cie . Compe tiz ione inte rs pe cifica, inclus a trattaz ione mate matica molto e le me ntare (mode llo di Lotka-Volte rra pe r la compe tiz ione ). Ce nni s u: s imbios i, paras s itis mo, mutualis mo. La pre daz ione , inclus a trattaz ione mate matica molto e le me ntare (mode llo di Lotka-Volte rra pe r la pre daz ione ). Le comunità. L'abbondanz a de lle s pe cie e la ricche z z a in s pe cie . Le re ti alime ntari. Comple s s ità e s tabilità de lle comunità. Fattori che influe nz ano la ricche z z a in s pe cie . Gli indici di dive rs ità. La bioge ografia de lle is ole . La s ucce s s ione e cologica. Tras fe rime nto di e ne rgia e ciclo de lla mate ria ne gli e cos is te mi. Produttività primaria e s e condaria. Le piramidi e cologiche e i re ndime nti e cologici. I cicli bioge ochimici. Ce nni di e cologia applicata. English What is e cology. De finition of: biodive rs ity, s pe cie s , fitne s s and e cotype . Natural s e le ction. Conditions and Re s ource s . How the pe rformance of a s pe cie s is re late d to the inte ns ity of an e nvironme ntal conditions . Te mpe rature and individuals : Q10 and the day-de gre e conce pts . Ectothe rms and e ndothe rms . Acclimatis ation. Radiation as a re s ource for gre e n plants . Photos ynthe tic activity and wate r s upply. The nutritional conte nt of plant and animals as food. The C:N ratio in plants and animal tis s ue s . The e cological niche . Patte rns in community s tructure Main te rre s trial biome s and aquatic habitats . Population e cology. Counting individuals . Life cycle s . Cohort life table s . Re productive rate s , ge ne ration le ngths and rate of incre as e . Population s tructure and s e x ratio. Migration and dis pe rs al in s pace and time . Se e d bank. Intras pe cific compe tition. The re gulation of population s iz e . Mathe matical mode ls : e xpone ntial and logis tic incre as e - 34 - Inte rs pe cific compe tition. The Lotka-Volte rra mode l. An outline of mutualis m and paras itis m. Pre dation. The bas ic dynamics of pre dator-pre y, the Lotka-Volte rra mode l. A s imple mode l of harve s ting: fixe d quotas . An outline of de compos e rs and de tritivore s . Communitie s . The orie s of s pe cie s abundance . Patte rns of s pe cie s richne s s . Re moval or introduction of ke y s pe cie s . The numbe r of trophic le ve ls and food we bs . Comple xity and s tability. Re s ilie nce and re s is tance . Dive rs ity inde xe s . Ecological the orie s of is land communitie s . Ecological s ucce s s ion Optimal foraging the ory The Flux of e ne rgy and matte r through communitie s . Patte rns in primary productivity. P:B ratio. Cons umption, as s imilation and production e fficie ncy. Patte rns of e ne rgy flow in te rre s trial and aquatic communitie s . Bioge oche mical cycle s . Global pe rturbations of bioge oche mical cycle s : pollution and global climate change s . T EST I Towns e nd C.R., Harpe r J.L., Be gon M. 2001. L'e s s e nz iale di e cologia. Zaniche lli. Cotgre ave P., Fors e th I. 2004. Introduz ione all'e cologia. Zaniche lli. Smith T.M., Smith R.L. 2013. Ele me nti di Ecologia. Pe ars on. NOT A A fine cors o, s arà e ffe ttuata una prova s critta che , s alvo dive rs i accordi pre s i dire ttame nte con il doce nte , è ris e rvata a s tude nti is critti al II anno che abbiano acquis ito alme no 21 CFU alla data di fine cors o. Il doce nte s i ris e rva di non re gis trare il voto otte nuto ne lla prova s critta a chi non ris ulti in pos s e s s o di tali re quis iti. Il s upe rame nto de lla prova s critta e quivale al s upe rame nto de ll'e s ame finale . Pe r s os te ne re la prova è ne ce s s ario is crive rs i e ntro il 28.04.2015. Se la prova s critta finale non s arà s upe rata e il voto otte nuto s arà infe riore a 12/30, il voto de lla prova s critta farà me dia con que llo de lll'e s ame orale s os te nuto ne lla s e s s ione di giugno 2015. Pe r chi non s os te rrà o non s upe re rà la prova s critta, l'e s ame finale cons is te rà in un'unica prova orale e le date de gli appe lli (e s ame orale ) pos s ono e s s e re concordate dire ttame nte e s ingolarme nte con il doce nte tramite contatto te le fonico o e -mail. La doce nte rice ve tutti i giorni pre vio appuntame nto. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 14:30 - 16:30 Aula A Pode re "La Grande " Marte dì 8:30 - 10:30 Aula A Ple s s o Polifunz ionale Me rcole dì 16:00 - 18:00 Aula A Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=4a2e Element i di Anat omia Umana Normale Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004193 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM) Doce nte : Pro f . Daniela Grandi Re capito: 0521033036 - 0521033032 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/16 - anatomia umana Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria - 35 - Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Conos ce nz a morfologica de l corpo umano in tutte le s ue compone nti s trutturali. PROGRAMMA ; CORSO di ELEMENTI di ANATOMIA UMANA & nbs p; &nb s p; ( I ANNO, PRIMO SEMESTRE) ; ; a. SISTEMA CARDIOVASCOLARE s truttura de i vas i s anguife ri b. cavità toracica , me dias tino c. pe ricardio d. conformaz ione e s te rna de l cuore e. morfologia de lle cavità cardiache f. archite ttura e s truttura de l cuore g. vas i e ne rvi de l cuore h. vas i s anguife ri de lla piccola circolaz ione i. gros s i vas i arte rios i de lla grande circolaz ione j. s is te ma de lla ve na cava s upe riore , infe riore e de lla ve na porta k. ge ne ralità de i s is te mi re ticolo-e ndote liale e linfatico (linfonodo,milz a,timo) ; APPARATO RESPIRATORIO a) citologia de ll'e pite lio re s piratorio b) anatomia macros copica de lla laringe , trache a, bronchi, polmoni, ple ure ; APPARATO DIGERENTE a) ge ne ralità s trutturali b) anatomia macros copica de lla cavità buccale ,faringe ,e s ofago, cavità pe ritone ale ; ; pancre as ) ; s tomaco, inte s tino te nue e gros s o inte s tino c) anatomia macros copica e micros copica de lle ghiandole APPARATO URO-GENITALE c) anatomia macros copica de l re ne , ure te re , ve s cica d) s truttura de l ne urone e) ge ne ralità apparato riproduttore mas chile e fe mminile f) citologia de l ciclo ovario e d ute rino ; SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO g) midollo s pinale h) tronco de ll'e nce falo (bulbo, ponte , me s e nce falo) i) die nce falo j) te le nce falo (pale o-archi e ne oce re be llum, n. grigi s ottocorticali) k) ple s s i ce rvicale ,brachiale e lombo-s acrale - 36 - anne s s e (gh. s alivari fe gato, k) ple s s i ce rvicale ,brachiale e lombo-s acrale l) organiz z az ione ge ne rale de l s is te ma ne rvos o autonomo T EST I Az z ali,Lockhart, Hamilton,Fyfe . Anatomia de l Corpo Umano. Ed. Ambros iana, Milano 1995 Martini, Timmons , Tallis ch. Anatomia Umana Ed. EdiSES. Napoli 2004 Atlante Ne tte r. Atlante di Anatomia Umana Ed. Ciba-Ge igy 2004 NOT A Doce nte di rife rime nto pe r le e s e rcitaz ioni micros copiche : dott.s s a Cris tina Miche loni. Is criz ione agli e s ami: Importante !! ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Me rcole dì 16:30 - 18:30 Aula B Ple s s o Polifunz ionale Giove dì 15:30 - 17:30 Aula B Ple s s o Polifunz ionale Ve ne rdì 9:30 - 11:30 Aula B Ple s s o Polifunz ionale Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=c713 Enzimologia e Prot eomica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1001307 CdL: Biologia Mole colare (LM) Doce nte : Do t t . Davide Ferrari (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905137 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/10 - biochimica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Facoltativa Modalità di valutaz ione : Scritto PROGRAMMA Enz imi: Ce nni s torici. Nome nclatura e clas s ificaz ione de gli e nz imi. Cataliz z atori biologici. Me ccanis mo d'az ione de gli e nz imi: Rapporti s truttura prote ica/funz ione e nz imatica. Il comple s s o e nz imas ubs trato, adattame nto indotto. Te oria de llo s tato di trans iz ione . Catalis i. Catalis i acido-bas e , catalis i covale nte , catalis i da ioni me tallici, catalis i e le ttros tatica. Effe tto di pros s imità e orie ntame nto. Stabiliz z az ione de llo s tato di trans iz ione . Coe nz imi, vitamine e me talli e s s e nz iali. Es e mpi di me ccanis mi catalitici e nz imatici (i.e .: Se rin Prote as i; Cys te ine prote as e s ; As partate prote as e s ; e tc). Me todi s pe rime ntali pe r lo s tudio de i me ccanis mi e nz imatici. Cine tica e nz imatica: Cine tica chimica. Ordine de lle re az ioni. Equaz ione di Michae lis -Me nte n e s ua de rivaz ione allo s tato s taz ionario. Calcolo di Vmax e Km. Significato de lle cos tanti cine tiche Km e Kcat. Ve locità di re az ione . Me todi grafici pe r la de te rminaz ione di Km e di Vmax. Re az ioni a più s ubs trati. Enz imi allos te rici, coope ratività e cine tica s igmoidale . Effe tto de l pH e de lla te mpe ratura s ull'attività e nz imatica. Stato pre -s taz ionario. Inibiz ione e nz imatica: Inibitori re ve rs ibili: inibitori compe titivi, non compe titivi e d incompe titivi. Me todi grafici pe r l'ide ntificaz ione de l me ccanis mo di inibiz ione . Es e mpi di inibitori e nz imatici di us o farmacologico. Re golaz ione e nz imatica: Re golaz ione de lla s inte s i e de lla de gradaz ione de gli e nz imi. Enz imologia applicata: Immobiliz z az ione de gli e nz imi, varie tipologie di e nz imi immobiliz z ati. Re az ioni più comuni pe r l'immobiliz z az ione di e nz imi s u matrici ins olubili o me diante re attivi bifunz ionali. Bios e ns ori. Applicaz ioni indus triali de gli e nz imi (ce nni). Enz imi come s trume nti analitici. Me todi immunoe nz imatici. NOT A que s t'anno il cors o e ' s tato s pos tato al s e condo s e me s tre . Pe r chiarime nti pote te s crive re al mio indiriz z o mail o is crive rvi al gruppo face boo "e nz imologia e - 37 - prote omica" ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Me rcole dì 9:30 - 12:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Giove dì 8:30 - 10:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d129 Farmacologia Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 00351 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM) Doce nte : Pro f . Enzo Po li (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 903869 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/14 - farmacologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Obie ttivi de l cors o s ono l'acquis iz ione di conos ce nz e di farmacologia ge ne rale re lative alla farmacocine tica (as s orbime nto, dis tribuz ione , biotras formaz ione , e s cre z ione ) e farmacodinamica (inte raz ioni farmaco-re ce ttore ) de i farmaci; de i me ccanis mi d'az ione de lle principali clas s i di farmaci. PROGRAMMA Farmacologia ge ne rale , ce llulare e mole colare . De finiz ione di farmacologia, farmaco, branche de lla farmacologia, e cc.Lo s viluppo de i farmaci (fas i pre clinica, clinica, farmacovigilanz a).Farmacocine tica: as s orbime nto, dis tribuz ione , biotras formaz ione , e liminaz ione ; cle arance ; e mivita; biodis ponibilita'; vie di s omminis traz ione . Farmacodinamica: me ccanis mo d'az ione de i farmaci; inte raz ione farmaco-re ce ttore ; affinita', pote nz a, e fficacia; agonis ti/antagonis ti; curva dos e -e ffe tto.Farmacocine tica. Principi di inte raz ione tra farmaci. Modificaz ione de lla ris pos ta ai farmaci: tachifilas s i, tolle ranz a, farmacore s is te nz a. Farmacologia de l s is te ma autonomo e s omatico. Tras mis s ione coline rgica e adre ne rgica. Farmaci coline rgici (agonis ti dire tti e indire tti; antagonis ti mus carinici). Farmaci adre ne rgici (agonis ti e antagonis ti). Farmaci gangliari. Bloccanti ne uromus colari. Farmaci de l s is te ma ne rvos o ce ntrale . Il dolore , Ane s te tici ge ne rali e locali. Farmaci de ll'infiammaz ione : Anti-infiammatori non s te roide i (FANS). Anti-infiammatori s te roide i. Ans iolitici, s e dativi, ipnotici. Is tamina e anti-is taminici. Se rotonina e antagonis ti. Farmaci antiulce ra.Farmaci da abus o T EST I F. Cle me nti, G. Fumagalli: FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE, Quarta Ediz ione , UTET 2012. NOT A Le le z ioni di Farmacologia pe r l'anno 2012-2013 iniz ie ranno lune dì 11 marz o alle ore 10,30 pre s s o l'Aula B Pode re La Grande . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 10:30 - 12:30 Aula B Pode re "La Grande " Giove dì 10:30 - 12:30 Aula B Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e be 8 Fisica Anno accade mico: 2013/2014 Codice : 05779 - 38 - CdL: Biologia Doce nte : Do t t . Maria Grazia Bridelli (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 906227 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 cre diti SSD: FIS/07 - fis ica applicata (a be ni culturali, ambie ntali, biologia e me dicina) Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Fornire agli s tude nti le bas i de lle conos ce nz e de lla fis ica utili pe r compre nde re i fe nome ni naturali fondame ntali che gove rnano il funz ioname nto de l mondo in cui viviamo e , in ge ne rale , l'unive rs o. In ogni ambito trattato s i chiaris ce la conne s s ione tra fis ica e s cie nz e biologiche , pe r me z z o di e s e mpi tratti dalla biologia e approfonde ndo argome nti re lativi alla s trume ntaz ione e alle te cniche s pe rime ntali e di mis ura applicate alla biologia. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Re nde re gli s tude nti capaci di us are le le ggi de lla fis ica face ndo us o de i conce tti acquis iti e de lle bas i de lla mate matica, e s s e ndo in grado di applicarli a s e mplici proble mi. AT T IVIT À DI SUPPORT O Svolgime nto guidato di proble mi con l'aus ilio de lla mate matica fondame ntale . PROGRAMMA PROGRAMMA Richiami di calcolo ve ttoriale . Unità di mis ura e dime ns ioni de lle grande z z e fis iche . Cifre s ignificative . MECCANICA Ve ttori s pos tame nto, ve locità, acce le raz ione . Diagrammi orari. Le le ggi di Ne wton. Forz a pe s o e Mas s a. Forz a di gravità. Forz a di una molla. Forz e di attrito. Forz a ce ntripe ta e moto circolare . De finiz ione di mome nto di una forz a. Condiz ioni pe r l'e quilibrio di un corpo rigido. Lavoro e d e ne rgia. Lavoro compiuto da una forz a variabile (forz a di una molla). Ene rgia pote nz iale . Forz e cons e rvative e cons e rvaz ione de ll'e ne rgia. Pote nz a. Impuls o e quantità di moto. Cons e rvaz ione de lla quantità di moto. Ce ntro di mas s a. Urti. ONDE Propagaz ione pe r onde . Rappre s e ntaz ione mate matica di un'onda. Ve locità di un'onda in una corda. Principio di s ovrappos iz ione . Tras mis s ione di e ne rgia in un'onda e inte ns ità. Onde s taz ionarie . ACUSTICA Onde s onore . Caratte ris tiche de i s uoni. FLUIDI Pre s s ione . Principio di Pas cal. Le gge di Ste vino. Pre s s ione atmos fe rica. Principio di Archime de . Dinamica de i fluidi. Equaz ione di continuità. Te ore ma di Be rnoulli. Liquidi re ali. Vis cos ità. TERMODINAMICA Te mpe ratura e calore . I gas . Il calore come forma di tras fe rime nto di e ne rgia. Il primo principio de lla te rmodinamica. Te oria cine tica de i gas . Equipartiz ione de ll'e ne rgia. Tras formaz ioni te rmodinamiche ne i gas pe rfe tti. Il s e condo principio de lla te rmodinamica. Le macchine te rmiche . Il ciclo di Carnot. L'e ntropia. Inte rpre taz ione s tatis tica de ll'e ntropia. ELETTRICITA e MAGNETISMO La carica e le ttrica. Le gge di Coulomb. IL campo e le ttrico. Line e di forz a (o di campo). Te ore ma di Gaus s . Dipoli e le ttrici in campi e le ttrici. Pote nz iale e le ttrico e diffe re nz a di pote nz iale . Conduttori e le ttrici. Conde ns atori. Colle game nto di conde ns atori. Ene rgia e le ttrica immagaz z inata in un conde ns atore . Corre nte e le ttrica e moto de lle cariche . Le gge di Ohm e re s is te nz a. Ene rgia ne i circuiti e le ttrici. Combinaz ione di re s is tori. Principi di Kirchhoff. Il campo magne tico e s ua de finiz ione ope rativa. Forz e ge ne rate da un campo magne tico. Mome nti di forz e age nti s u magne ti e s pire pe rcors e da corre nte . Moto di una carica puntiforme in un campo magne tico. Sorge nti de l campo magne tico. Le gge di Biot e Savart. Te ore ma di Ampe re . Spire , s ole noidi e magne ti. Proprie tà magne tiche de lla mate ria (ce nni). Ce nni alle onde e le ttromagne tiche . OTTICA GEOMETRICA L'appros s imaz ione de ll'ottica ge ome trica. Rifle s s ione . Spe cchi piani. Rifraz ione . Pris ma. Le nti s ottili. OTTICA FISICA Il colore . Inte rfe re nz a. Diffraz ione . Polariz z az ione . T EST I Giancoli - Fis ica II e diz ione - Ambros iana; Ez io Ragoz z ino - Principi di Fis ica - EdiSES; Alan Giambattis ta Fis ica Ge ne rale - McGraw-Hill; Se rway & Je we tt - Principi di Fis ica - EdiSES; W.E. Ge ttys , F.J. Ke lle r, M.J. Skove - FISICA 1,2-McGraw-Hill ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 10:30 - 12:30 Aula A Pode re "La Grande " Marte dì 15:30 - 17:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Marte dì 15:30 - 17:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 14:30 - 16:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 14:30 - 16:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 03/03/2014 al 06/06/2014 - 39 - http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9cf5 Fisica (dall'a.a. 2014 -2015) Anno accade mico: 2014/2015 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . St ef ania Abbruzzet t i (T it o lare del co rso ) Re capito: +39 0521 905208-6211 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: FIS/07 - fis ica applicata (a be ni culturali, ambie ntali, biologia e me dicina) Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto OBIET T IVI Obie ttivi formativi Il cors o ha come s copo que llo di fornire , in modo s e mplificato, alcune noz ioni di bas e indis pe ns abili pe r pote r affrontare i cors i de gli ambiti chimico e biologico. In particolare s i propone di fornire una de s criz ione fis ica de i me ccanis mi che s tanno alla bas e di proce s s i e di proprie tà de lla mate ria che ve ngono affrontati in cors i s ucce s s ivi. Conos ce nz a e compre ns ione Lo s tude nte dovrà mos trare di conos ce re e compre nde re gli as pe tti di bas e de lla fis ica clas s ica, e de lle le ggi fis iche che la re golano. Capacità di applicare conos ce nz a e compre ns ione Lo s tude nte dovrà e s s e re in grado di orie ntars i ne lla valutaz ione di analogie e diffe re nz e tra s is te mi fis ici e ne lla compre ns ione de lle le ggi fis iche . Egli dovrà ave r acquis ito la capacità di compre nde re ne gli as pe tti e s s e nz iali le le ggi de lla fis ica clas s ica, di e s e guire s e mplici e s e rciz i con un ragione vole grado di autonomia, di e laborare e analiz z are s tatis ticame nte i ris ultati di mis ure e s inte tiz z are i proble mi ne i loro as pe tti e s s e nz iali. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Es ame s critto. Te s t a ris pos ta multipla. AT T IVIT À DI SUPPORT O Rice vime nto s u appuntame nto pre s s o dil Dipartime nto di Fis ica e Scie nz e de lla Te rra. Orario di rice vime nto: marte di' dalle 12:30 alle 14:30 pre vio appuntame nto (Email). E' ovviame nte pos s ibile pre nde re appuntame nto anche pe r giorni dive rs i de lla s e ttimana. PROGRAMMA Introduz ione Grande z z e Fis iche e Sis te mi di unità di mis ura. Analis i dime ns ionale e ordini di grande z z a. Mis ura e te oria de gli e rrori. Ve ttori e s calari. Ope raz ioni con i ve ttori. Scompos iz ione lungo gli as s i carte s iani. Me ccanica Diagramma s paz iote mpo. Pos iz ione , ve locità me dia e is tantane a, acce le raz ione me dia e is tantane a. Le ggi orarie di moti particolari. Ve ttori pos iz ione , ve locità e acce le raz ione . Le ggi de lla dinamica. Sis te mi di rife rime nto ine rz iali. Forz e fondame ntali. Le gge di gravitaz ione unive rs ale e forz a di gravità. Attriti. Lavoro di una forz a. Prodotto s calare . Te ore ma de ll'e ne rgia cine tica. Forz e cons e rvative e d e ne rgia pote nz iale . Cons e rvaz ione de ll'e ne rgia me ccanica. Lavoro s volto da forz e non cons e rvative . Impuls o di una forz a. Cons e rvaz ione de lla quantità di moto. Urti. Condiz ioni ge ne rali di e quilibrio. Moto rotatorio. Ene rgia cine tica di un corpo in rotaz ione . Mome nto di ine rz ia. Prodotto ve ttoriale . Mome nto di una forz a. Me ccanica de i fluidi Pre s s ione . Modulo di volume . Le gge di Pas cal. Principio di Archime de . Caratte ris tiche de l flus s o. Equaz ione di continuità. Te ore ma di Be rnoulli. Applicaz ioni de l te ore ma di Be rnoulli. Vis cos ità e flus s o de i fluidi vis cos i. Moto laminare . Moto turbole nto. Nume ro di Re ynolds . Forz e di tras ciname nto vis cos o. - 40 - Forz e di tras ciname nto ad alte ve locità. Te ns ione s upe rficiale . Te rmodinamica Principio z e ro de lla te rmodinamica. La dilataz ione de i s olidi. Te mpe ratura. Te oria cine tica de i gas . Te ore ma di e quipartiz ione de ll'e ne rgia. Il calore e l'e ne rgia inte rna. Calore s pe cifico. Calore s pe cifico di un gas ide ale monoatomico e biatomico. Calore late nte e trans iz ioni di fas e . Lavoro e calore . Primo principio. Tras formaz ioni particolari. Me ccanis mi di tras mis s ione de l calore . Propagaz ione de l calore Macchine te rmiche . Tras formaz ioni re ve rs ibili e d irre ve rs ibili. Entropia. Significato micros copico de ll'e ntropia. Se condo principio de lla te rmodinamica. Variaz ione di e ntropia ne l ciclo di Carnot. Variaz ione di e ntropia ne i proce s s i re ve rs ibili e irre ve rs ibili. Ele ttromagne tis mo La carica e le ttrica. Is olanti e conduttori. Carica pe r induz ione e polariz z az ione . Forz a di Coulomb. Campo e le ttrico. Campo e le ttrico di una carica puntiforme e di un dipolo. Campo ge ne rato da una dis tribuz ione continua di cariche . Line e di campo. Flus s o de l campo e le ttrico. Te ore ma di Gaus s . Applicaz ioni de l te ore ma di Gaus s . Pote nz iale e le ttrico. Supe rfici e quipote nz iali. Mome nto s u un dipolo in un campo e le ttrico uniforme . Ene rgia pote nz iale . Capacità. Conde ns atore . Colle game nto di conde ns atori in s e rie e d in paralle lo. Ene rgia immagaz z inata in un conde ns atore . Effe tto de gli is olanti s ulla capacità. Corre nte e le ttrica. re s is te nz a e le gge di Ohm. Le gge di Joule . Colle game nto di re s is te nz e in s e rie e d in paralle lo. Magne ti pe rmane nti. Forz a di Lore ntz . Campo magne tico. Forz a s u un conduttore pe rcors o da corre nte . Mome nto magne tico di una s pira. Le gge di Biot- Savart. Campo magne tico di un filo infinitame nte lungo pe rcors o da corre nte . Te ore ma di Ampè re . Le gge di Faraday. Ge ne ratore di corre nte alte rnata. f.e .m. indotte e campi e le ttrici. Ene rgia immagaz z inata ne l campo magne tico. Te ore ma di Ampè re ge ne raliz z ato . Le e quaz ioni d i Maxwe ll . Le onde e le ttromagne tiche . Ene rgia tras portata dalle onde e .m. Lo s pe ttro de lle onde e .m. Ottica Le onde e le ttromagne tiche e lo s pe ttro e le ttromagne tico. L'appros s imaz ione de ll'ottica ge ome trica. Rifle s s ione e rifraz ione . Le gge di Sne ll. Rifle s s ione totale . Spe cchi piani. Le nti s ottili e formaz ione de lle immagini. Re laz ione tra i punti coniugati. Formula de i cos truttori di le nti. Dis pe rs ione de lle luce . T EST I Principi di Fis ica vol I Se rway Je we tt EdiSES NOT A Me todi didattici Le z ioni frontali e ris oluz ione di e s e rciz i. Pre re quis iti Conos ce nz e di bas e di aritme tica, alge bra e analis i. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 12:30 - 14:30 Aula A Pode re "La Grande " Marte dì 12:30 - 13:30 Aula A Pode re "La Grande " Me rcole dì 12:30 - 14:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 12:30 - 14:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=adb3 Fisiologia dei Sist emi Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 19077 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM) Doce nte : Pro f . Emilio Macchi (T it o lare del co rso ) - 41 - Re capito: 0521-906116 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: BIO/09 - fis iologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 8:30 - 10:30 Aula B Pode re "La Grande " Me rcole dì 9:30 - 11:30 Aula B Pode re "La Grande " Ve ne rdì 9:30 - 11:30 Aula B Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8ff4 Fisiologia delle cellule eccit abili Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004378 CdL: Biologia Mole colare (LM) Doce nte : Pro f . Massimiliano Zanibo ni (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905623 (905620) [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/09 - fis iologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o s i propone di fornire una conos ce nz a approfondita de lla te oria de lla e ccitabilità di Hodgkin e Huxle y, s olitame nte de s critta a grandi line e ne i cors i di Fis iologia Ge ne rale e qui s viluppata ne l conte s to di dive rs i tipi ce llulari, dai procarioti, alle alghe unice llulari, alle piante s upe riori, fino ai ne uroni e alle ce llule mus colari. Il cors o s i propone inoltre di fornire una conos ce nz a approfondita de lle principali me todiche s pe rime ntali pe r la mis ura de lla e ccitabilità ce llulare e de lla s ua modulaz ione . Il cors o ha infine anche l'obie ttivo di fornire agli s tude nti le conos ce nz e ne ce s s arie pe r ricos truire gli e ve nti e ccitabili ce llulari macros copici a partire dalla conos ce nz a, de s crittiva e formale , de i me ccanis mi mole colari ad e s s i s otte s i. De lle me todiche di fis iologia ce llulare , pre s e ntate durante le le z ioni frontali, ve rrà richie s ta una conos ce nz a te cnica funz ionale alla compre ns ione de i me ccanis mi mole colari e ce llulari a cui e s s e danno acce s s o. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Agli s tude nti ve rrà conce s s a la facoltà di s ce glie re s e pre s e ntare pe r l'e s ame orale la parte ge ne rale riguardante i me ccanis mi mole colari de lla e ccitabilità con particolare rife rime nto alla te oria di Hodgkin e Huxle y. Tale parte fa rife rime nto al te s to adottato e a mate riale aggiuntivo me s s o a dis pos iz ione de gli s tude nti s ul s ito de l cors o e dis cus s o durante le le z ioni frontali. Gli s tude nti potranno altre s ì pre s e ntare come argome nto pe r l'e s ame orale una de lle pubblicaz ioni s cie ntifiche dis cus s e durante il cors o. In que s to cas o dovranno s ape r e s porre e comme ntare le ipote s i alla bas e de lla pubblicaz ione , le me todiche utiliz z ate dagli autori pe r ve rificare tali ipote s i e i ris ultati otte nuti. Ve rrà richie s to loro anche di e s s e re in grado di conte s tualiz z are la pubblicaz ione in que s tione ne ll'ambito de lla fis iologia de i tipi ce llulari de s critti. AT T IVIT À DI SUPPORT O All'inte rno de l cors o ve rranno te nuti alme no due s e minari s pe cialis tici da e s pe rti ne l campo de lla fis iologia de lla e ccitabilità, s ia ne l campo applicativo che computaz ionale . PROGRAMMA CONCETTI PRELIMINARI: - 42 - 1. Ge ne s i de l pote nz iale di me mbrana . 2. Ge ne s i de l pote nz iale d'az ione . 3. Te cniche di mis ura de l pote nz iale di me mbrana (curre nt clamp, voltage clamp, coupling clamp, action pote ntial clamp, dynamic clamp). 4. Mis ura de l gating de i canali ionici in voltage clamp. 5. Ricos truz ione nume rica de l pote nz iale d'az ione dai dati s pe rime ntali. 6. Proprie tà de l pote nz iale d'az ione : re obas e , cronas s ia, re frattarie tà, re s tituz ione e le ttrica, re s tituz ione dinamica, input re s is tance . 7. Propagaz ione de l pote nz iale d'az ione . APPROFONDIMENTI da le tte ratura re ce nte : 1. Il pace make r cardiaco e la s ua modulaz ione 2. Mis ure di accoppiame nto e ccito-contrattile 3. Modulaz ione e le ttrotonica de lla ripolariz z az ione de l pote nz iale d'az ione cardiaco 4. Cons ide raz ioni s ul s ignificato de lla variabilità inte r-battito de lla ripolariz z az ione in cardiomiociti 5. Re laz ioni corre nte -voltaggio is tantane e e loro s ignificato ne lla dinamica de lla e ccitabilità ce llulare T EST I TESTO DI RIFERIMENTO PER LA PARTE INTRODUTTIVA DEL CORSO: V. Taglie tti, C. Cas e lla. Principi di Fis iologia e Biofis ica de lla Ce llula; Vol. 2: Scambi tra ce llula e ambie nte . La Goliardica Pave s e s .r.l. La le tte ratura s pe cifica di approfondime nto de lle te matiche trattate ne lla s e conda parte de l cors o ve rrà aggiornata di volta in volta s u que s to s ito NOT A Si avvis ano gli s tude nti che il Cors o di Fis iologia de lle Ce llule Eccitabili AVRA' INIZIO IL GIORNO 13 OTTOBRE ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 14:30 - 16:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Giove dì 14:30 - 16:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Lezio ni: dal 06/10/2014 al 19/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=99ff Fisiologia Generale 1 Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 03428 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Do nat ella St illi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-906117 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/09 - fis iologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI - 43 - - Fornire la conos ce nz a de i principali me ccanis mi mole colari, ce llulari e tis s utali che cons e ntono lo s volgime nto de lle funz ioni vitali che caratte riz z ano un organis mo comple s s o. Lo s tude nte inoltre dovrà acquis ire la compe te nz e di tipo me todologico,rile vanti pe r la mis ura de i principali parame tri funz ionali ne i dive rs i tipi ce llulari (ne rvos e , mus colari, e pite liali,..). - Acquis ire la capacità, graz ie alle conos ce nz e te oriche e pratiche , di pianificare un e s pe rime nto pe r la mis ura di parame tri funz ionali in ce llule is olate e di inte rpre tare con s e ns o critico (individualme nte e d in gruppo) i ris ultati. - Acquis ire la capacità di de s crive re in modo chiaro e con la te rminologia ade guata una funz ione ce llulare . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O METODI DIDATTICI: Le z ioni frontali durante le quali ve rranno e s pos ti i conce tti di bas e de lla fis iologia ce llulare . In particolare ve rranno trattate : (1) le proprie tà funz ionali comuni a tutti i tipi ce llulari che caratte riz z ano un organis mo comple s s o e (2) le funz ioni s pe cifiche de lle ce llule e ccitabili(ce llula ne rvos a, ce llula mus colare s che le trica, ce llula mus colare cardiaca) e de lle ce llule e pite liali. Un CFU s arà de dicato a fornire le conos ce nz e me todologiche di bas e pe r la mis ura di parame tri funz ionali ne i dive rs i fe notipi ce llulari (te cniche dimis ura e d analis i de i dati). Il mate riale didattico, dis ponibile in re te ne l s ito we b de l cors o, conte rrà il mate riale iconografico utiliz z ato durante le le z ioni frontali, in file s Powe rPoint e d alcuni te s t di autovalutaz ione , pe r la ve rifica de lla pre paraz ione da parte de llo s tude nte . VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO: La ve rifica finale s arà e ffe ttuata tramite una prova s critta e s ucce s s iva dis cus s ione orale de ll'e laborato. La prova s critta s arà cos tituita da una domanda a ris pos ta ape rta s u uno de gli argome nti de l cors o e 2 te s t a ris pos ta multipla. Pe r il s upe rame nto de ll'e s ame è ne ce s s ario raggiunge re la s ufficie nz a ne lla prima domanda. Al te rmine de lla dis cus s ione ogni doce nte de lla commis s ione formule rà un giudiz io s e condo i crite ri di s e guito de s critti: a) Ottima conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto e padronanz a de lla te rminologia s pe cifica. Ottima capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e . Voto in tre nte s imi: 30-30 e lode . b)Buona conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto. Buona capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e . Padronanz a de lla te rminologia (27-29). c)Dis cre ta conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto. Dimos trata capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e . Dis cre ta padronanz a de lla te rminologia s pe cifica (24-26). d)Conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto pie name nte s ufficie nti. Dis cre ta capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e (21-23). e ) Conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto appe na s ufficie nte con e vide nti lacune . Scars a capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e e s cars a padronanz a de lla te rminologia (18-20). PROGRAMMA FISIOLOGIA GENERALE 1 PARTE I a) Live lli di organiz z az ione de lla mate ria vive nte e me todi di analis i in Fis iologia b) Fondame nti di fis iologia ce llulare -Struttura e funz ione de lle me mbrane ce llulari -tras porto trans -me mbranario di s oluti e acqua c) Epite li e tras porti trans -e pite liali PARTE II a) flus s i ionici e pote nz iali trans -me mbranari b) proprie tà e le ttriche pas s ive de lla me mbrana - 44 - c) te cniche di mis ura de lle proprie tà e le ttriche pas s ive de lla me mbrana ce llulare . PARTE III: a. Ce llule e ccitabili (ce llula ne rvos a) - s truttura de lle ce llule ne rvos e - ge ne s i e d e voluz ione te mporale de i me s s aggi e le ttrici - conduz ione de l me s s aggio e le ttrico - comunicaz ione tra ce llule ne rvos e e tra ce llula ne rvos a e ce llule be rs aglio (Sinaps i e le ttriche e s inaps i chimiche ) b. Re ce ttori s e ns oriali - Ce llule con funz ione di re ce ttori s e ns oriali: re ce z ione de llo s timolo ambie ntale , tras duz ione de lle proprie tà de llo s timolo in s e gnali e le ttrici (tras duz ione e codificaz ione ) e tras mis s ione de lle informaz ioni lungo la via ne rvos a (s is te ma affe re nte s e ns oriale ) b. Ce llule e ccitabili (ce llula mus colare ) - s truttura de lle ce llule mus colari: s che le trica, cardiaca e lis cia - ge ne s i e d e voluz ione te mporale de i me s s aggi e le ttrici ne lle ce llule mus colari - me ccanis mo mole colare de ll'e ccito-contraz ione ne i dive rs i tipi di ce llule mus colari - Re golaz ione intrins e ca e d e s trins e ca de lla forz a di contraz ione T EST I 1. Robe rt M. Be rne e Matthe w N. Le vy: FISIOLOGIA - Cas a Editrice Ambros iana - (VI e diz ione 2010-o s ucce s s iva) 2. Rone y A. Rhoade s & David R. Be ll: MEDICAL PHYSIOLOGY - Lippincott Williams & Wilkins (ultima e diz ione ) 3. De e Unglaub Silve rthorn: Fis iologia umana. Un approccio inte grato. Pe ars on Italia S.p.A. (2011 o s ucce s s iva) NOT A Pe r una migliore compre ns ione de l cors o è utile che lo s tude nte abbia acquis ito i principi di bas e de lla fis ica e de lla biochimica. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 14:30 - 16:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 15:30 - 17:30 Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 No t a: Le le z ioni de l MERCOLEDI' s i s volge ranno pre s s o l'Aula B de l Nuovo Ple s s o Didattico Q02 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=17cd Fisiologia generale 2 Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 03429 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Andrea Sgo if o (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905625 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/09 - fis iologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale - 45 - Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto OBIET T IVI Il cors o s i propone di orie ntare gli s tude nti alla compre ns ione de i conce tti di bas e re lativi alla comunicaz ione chimica inte rce llulare (me s s agge ri, re ce ttori e vie di tras duz ione de l s e gnale ). Inoltre , inte nde favorire la compre ns ione de i me ccanis mi principali che caratte riz z ano la re golaz ione ormonale de ll'ome os tas i de ll'organis mo. A tale propos ito, oltre ad as pe tti ge ne rali de lla funz ione e ndocrina quali la re az ione ormone -re ce ttore , il fe e dback ne gativo, la s inte s i-immagaz z iname nto-s e cre z ione -tras porto de gli ormoni, ve rranno pre s e ntati alcuni e s e mpi di organiz z az ione in as s i ne uroe ndocrini (e s : as s e ipotalamo-ipofis i-corticos urre ne , as s e ipotalamo-ipofis i-gonadi). Infine , la comple s s a ge s tione pe r via e ndocrina de ll'e fficie nz a de l nos tro organis mo ve rrà illus trata mos trando la capacità di adattame nto in pre s e nz a di diffe re nti condiz ioni di s tre s s ambie ntale . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O 1. Conos ce nz a e capacità di compre ns ione . Gli s tude nti dovranno raggiunge re una buona conos ce nz a de i conce tti di bas e re lativi alla comunicaz ione chimica inte rce llulare , ai me ccanis mi principali de lla re golaz ione ormonale e ad alcune funz ioni e ndocrine s pe cifiche , oltre ché de i me todi utiliz z ati pe r s tudiarle . 2. Capacità di applicare conos ce nz a e compre ns ione . Gli s tude nti dovranno e s s e re in grado di utiliz z are i conce tti appre s i pe r: (i) dis e gnare i paradigmi s pe rime ntali più appropriati pe r indagini s ull'uomo e s ul mode llo animale , (ii) ide ntificare e mis urare i parame tri e ndocrini che me glio cons e ntono di dis tingue re tra s tati fis iologici e fis iopatologici. 3. Autonomia di giudiz io. Gli s tude nti dovranno s viluppare capacità critica e autonomia di giudiz io ris pe tto ai conce tti di bas e de ll'e ndocrinologia e agli s trume nti e mis ure da utiliz z are in ambito s pe rime ntale . 4. Abillità comunicative . Gli s tude nti dovranno e s s e re in grado di comunicare in modo non ambiguo le conos ce nz e te oriche , le proce dure s pe rime ntali e gli s trume nti analitici che caratte riz z ano la mode rna e ndocrinologia. 5. Capacità di appre ndime nto. Gli s tude nti dovranno e s s e re in grado di appre nde re approcci e proce dure s pe rime ntali utili allo s tudio de lle funz ioni e ndocrine normali e patologiche , ne ll'animale s pe rime ntale e ne ll'uomo. AT T IVIT À DI SUPPORT O Tutoraggio pe r l'e ffe ttuaz ione di un lavoro di gruppo finaliz z ato alla ge s tione e pre s e ntaz ione di dati s pe rime ntali. Tutoraggio pe r la re aliz z az ione di un'e fficace rice rca bibliografica e pe r la pre s e ntaz ione orale di articoli s cie ntifici ine re nti ai dati s pe rime ntali as s e gnati. PROGRAMMA Comunicaz ione chimica inte rce llulare : me s s agge ri, re ce ttori e vie di tras duz ione de l s e gnale Ge ne ralità s ul s is te ma e ndocrino Ipotalamo Ne uroipofis i (vas opre s s ina e os s itocina) Ade noipofis i (ormone de lla cre s cita, prolattina, corticotropina, tirotropina, ormone follicolo s timolante , ormone lute iniz z ante ) As s e Ipotalamo-Ipofis i-Corticos urre ne (CRH, ACTH, corticos te roidi) Sis te ma Simpatico - Midollare de l s urre ne (cate colamine ) - 46 - Ne uroe ndocrinologia de lla Ris pos ta di Stre s s As s e Ipotalamo-Ipofis i-Gonadi (GnRH, FSH, LH, s te roidi s e s s uali) Endocrinologia de lla funz ione riproduttiva As s e Ipotalamo-Ipofis i-Tiroide Il Pancre as e ndocrino T EST I DISPENSE - Dis pe ns e de l cors o pre s s o la libre ria s cie ntifica S. Croce TESTI - R.M. Be rne e M.N. Le vy: FISIOLOGIA - Cas a Editrice Ambros iana - 2010 - E.P Widmaie r, H. Raff e K.T. Strang: Vande r FISIOLOGIA - Cas a Editrice Ambros iana - 2011 - E. D'Ange lo e A. Pe re s : FISIOLOGIA - Edi-Erme s - 2011 APPROFONDIMENTI - P.R. Lars e n, e t al. Williams te xtbook of Endocrinology. Saunde rs Co. 2003 - L. She rwood. Fis iologia Umana. Zaniche lli. 2008 - R. Hill e t al. Fis iologia Animale . Zaniche lli. 2006 - P.E. Molina. Fis iologia Endocrina. Lange Phys iology Se rie s . Mc Graw & Hill. 2004 NOT A La ve rifica de ll'appre ndime nto ve rrà e ffe ttuata al te rmine de l cors o e pre ve de rà due fas i: (i) prova s critta con 2 domande ape rte (2/3 de l punte ggio in tre nte s imi) (ii) pre s e ntaz ione orale de l lavoro di gruppo s ui dati s pe rime ntali e s ulla bibliografia (1/3 de l punte ggio in tre nte s imi). In que s to modo, s arà pos s ibile non s olo ve rificare la conos ce nz a e la capacità di compre ns ione de gli as pe tti te ore tici e pratici e nunciati ne l cors o (I de s crittore di Dublino), ma anche la capacità di utiliz z are i conce tti appre s i (II de s crittore di Dublino). ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Marte dì 14:30 - 16:30 Giove dì 10:30 - 12:30 Aula Aula "Ne wton" Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 No t a: La le z ione de l MARTEDI' s i s volge rà pre s s o l'Aula B de l Nuovo Ple s s o Didattico Q02 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=39be Fisiologia Veget ale - 47 - Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 14508 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Ada Ricci (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-906056 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/04 - fis iologia ve ge tale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Lo s tude nte avrà la pos s ibilità di conos ce re i vari proce s s i fis iologici che caratte riz z ano le piante , graz ie anche allo s tudio de lle re lative re az ioni biochimiche ce llulari. Que s to, unito a continui richiami alla pre gre s s a conos ce nz a di bas e de ll'organis mo ve ge tale in te rmini di citologia, is tologia e d anatomia, pe rme tte rà di compre nde re il funz ioname nto de ll'organis mo ve ge tale ne l s uo comple s s o. Sarà quindi pos s ibile compre nde re la s tre tta re laz ione e s is te nte tra forma e funz ione . Inoltre , non ve rrà dime nticata la re laz ione e s is te nte tra piante e d ambie nte in cui que s te s i s viluppano, favore ndo la compre ns ione de lla plas ticità con cui le piante ris pondono al variare de lle condiz ioni ambie ntali. Ve rrà inoltre dato ampio s paz io alle s trate gie me s s e in atto pe r re s is te re ad e ve ntuali condiz ioni di s tre s s ambie ntale . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O La ve rifica di quanto appre s o da parte de llo s tude nte avve rrà oralme nte al te rmine de l cors o, s e nz a prove in itine re . Tramite domande ge ne rali ve rrà valutato il grado di conos ce nz a di s ingoli proce s s i fis iologici, uno de i quali ve rrà s ucce s s ivame nte approfondito con domande più puntuali. Ve rrà inoltre valutata la capacità di me tte re in re laz ione forma e funz ione e l'inte raz ione tra proce s s i e d e s ige nz e fis iologiche contras tanti. AT T IVIT À DI SUPPORT O Le le z ioni frontali s aranno inte grate dalla proie z ione di filmati che graz ie alle animaz ioni re nde ranno me glio compre ns ibile lo s volge rs i di alcuni proce s s i fis iologici. Ne llo s te s s o modo, gli s tude nti avranno la pos s ibilità di s e guire e s pe rime nti di laboratorio. Occas ionalme nte mate riale tratto dalla le tte ratura inte rnaz ionale re ce nte s arà utiliz z ato ad inte grare s pe cifici argome nti. PROGRAMMA La vita e le funz ioni de lla pianta. As s orbime nto de ll'acqua e de i s ali mine rali. Tras porto xile matico. Tras porto floe matico. Nutriz ione mine rale . Fotos inte s i. Ciclo de ll'az oto. Accre s cime nto e s viluppo de lle piante . Re golatori di cre s cita (auxine , citochinine , gibbe re lline , acido abs cis s ico, e tile ne , bras s inos te roidi). Ris pos te allo s tre s s . Fotore ce ttori. T EST I - Lincoln Taiz , Eduardo Ze ige r "Fis iologia Ve ge tale " (quarta e diz ione italiana s ulla quinta di lingua ingle s e ) Editrice Piccin - Lincoln Taiz , Eduardo Ze ige r; PLANT PHYSIOLOGY Fourth Edition. Sinaue r As s ociate s , Inc. Publis he rs NOT A Pe r una migliore compre ns ione de lle te matiche trattate è indis pe ns abile che lo s tude nte abbia conos ce nz e di citologia, is tologia, anatomia ve ge tale , de rivanti dal cors o di Botanica. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 8:30 - 10:30 Aula A Pode re "La Grande " Me rcole dì 10:30 - 12:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Me rcole dì 10:30 - 12:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Ve ne rdì 8:30 - 10:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Ve ne rdì 8:30 - 10:30 Aula B Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=dad9 - 48 - Genet ica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 20501 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Francesco Maria Rest ivo (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905603 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: BIO/18 - ge ne tica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Agli s tude nti de l cors o ve rranno fornite le conos ce nz e di bas e de lla ge ne tica formale e mole colare e quindi de i principi re lativi alla tras mis s ione de ll'informaz ione ge ne tica, mos trando come que s ti mante ngano la loro validità ne i dive rs i s is te mi biologici ma face ndo conte mporane ame nte ris altare le pe culiarità le s pe cificità e le e cce z ioni che te s timoniano la forz a de i proce s s i e volutivi che li hanno plas mati cons e rvando e dive rs ificando gli organis mi s otto la pre s s ione de lla s e le z ione . L'approccio me todologico pre ve de una ricos truz ione s torica de l progre dire de lle conos ce nz e accompagnata da una puntuale analis i de l proce s s o logico/intuitivo che ha guidato la s pe rime ntaz ione e che ha portato alla compre ns ione de i me ccanis mi de lla tras mis s ione de i caratte ri e re ditari. Lo s tude nte quindi, fre que ntando le le z ioni e s tudiando individualme nte s i dote rà di un background di conos ce nz e di bas e che ve rranno inte grate attrave rs o una s e rie di e s e mpi tratti dalla re altà quotidiana e di applicaz ioni pratiche de gli s trume nti ge ne tici. Sia le e s e rcitaz ioni te oriche che le prove inte rme die e finali pe rme tte ranno allo s tude nte di ve rificare la s ua capacità di compre ns ione e di ris oluz ione de i proble mi. In particolare le prove s critte e que lla orale s e rviranno allo s tude nte pe r auto-valutare la s ua capacità di comunicare le conos ce nz e acquis ite . Me todi didattici Il cors o s arà s volto me diante le z ioni frontali s ugli s pe cifici argome nti de l programma, con l'aus ilio di diapos itive e d e s e mpi alla lavagna. Il mate riale didattico proie ttato ve rrà re s o dis ponibile s ul s ito we b de l cors o. E' comunque forte me nte cons igliato l'utiliz z o di un te s to pe r lo s tudio individuale . Il cors o s arà inte grato da una s e rie di e s e rcitaz ioni, in cui gli s tude nti potranno applicare le conos ce nz e acquis ite a s pe cifici proble mi re ali..Durante l'anno ve rranno e ffe ttuate de lle prove s critte che pe rme tte ranno la ve rifica de ll'appre ndime nto RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Modalità di ve rifica de ll'appre ndime nto La ve rifica de ll'appre ndime nto ve rrà e ffe ttuata attrave rs o un e s ame finale . L'e s ame s arà cos tituito da una prova s critta che avrà come argome nto s pe cifici e s e rciz i s u proble mi di ge ne tica, s imili a que lli affrontati durante le e s e rcitaz ioni. Sarà quindi pos s ibile valutare s ia la s olidità de lle conos ce nz e acquis ite che la capacità de llo s tude nte di utiliz z arle pe r ris olve re proble mi s pe cifici Lo s volgime nto corre tto di alme no 2/3 de gli e s e rciz i propos ti pe rme tte rà l'ammis s ione alla prova orale s volta me diante domande s ugli argome nti trattati durante le le z ioni frontali. Il colloquio orale avrà lo s copo di ve rificare la capacità di compre ns ione de i dive rs i argome nti trattati durante le le z ioni e le conos ce nz e acquis ite e di e vide nz iare la capacità da parte de llo s tude nte di formulare colle game nti tra i vari argome nti trattati. L'e s ame s arà s upe rato con voto s ufficie nte s e lo s tude nte s aprà dimos trare una conos ce nz a de gli argome nti bas ilari de lla ge ne tica. Il voto s arà incre me ntato qualora lo s tude nte dimos tri di ave re buona cons ape vole z z a de gli argome nti trattati, capacità di colle gare le varie noz ioni acquis ite e buona capacità di e s pos iz ione de i conce tti. PROGRAMMA Tras mis s ione de i caratte ri Ere dità me nde liana: s e gre gaz ione e d as s ortime nto indipe nde nte de i caratte ri. Inte raz ioni tra ge ni. Alle li multipli. Ere dità le gata al s e s s o. Organiz z az ione de l mate riale e re ditario Concate naz ione e ricombinaz ione . Cros s ing-ove r. Mappatura de i ge ni ne gli organis mi diploidi. Ere dità e xtracromos omica. Ge ne tica de i microrganis mi Ricombinaz ione in lie vito - 49 - Analis i de lle te tradi Ricombinaz ione ne i batte ri: tras formaz ione , coniugaz ione . Ricombinaz ione ne i virus . Natura de l mate riale e re ditario Ide ntificaz ione de l mate riale ge ne tico. DNA: s truttura e re plicaz ione . RNA: s truttura, tras criz ione e traduz ione . Il codice ge ne tico. Caratte ris tiche de l codice e s ua de cifraz ione . Controllo de lla tras criz ione e de lla traduz ione . Struttura e funz ione de l ge ne Alle lis mo. Conce tto di ge ne . Struttura fine de l ge ne (Be nz e r) Comple me ntaz ione . Cis trone . Cambiame nti ne lla s truttura de l ge noma Variaz ioni ne l nume ro de i cromos omi: e uploidia, ane uploidia. Variaz ioni di s truttura de i cromos omi: de ficie nz e , duplicaz ioni, tras locaz ioni, inve rs ioni. Mutaz ioni ge niche . Is olame nto di mutanti. Fre que nz a di mutaz ione . Bas i mole colari de lle mutaz ioni. Mutage ni fis ici e chimici e loro me ccanis mo di az ione . Re ve rs ione e s oppre s s ione . Re golaz ione de ll'e s pre s s ione ge nica ne i procarioti e ne gli e ucarioti Ope rone lac. Ope rone trp. Re golaz ione a live llo di tras criz ione . Re golaz ione a live llo pre - e pos ttras criz ionale . Ere dità citoplas matica e non-me nde liana T EST I Libri di te s to che s ono s tati utiliz z ati pe r pre parare le diapos itive pre s e ntate durante le le z ioni de l cors o: Principi di Ge ne tica, D.P. Snus tad e M.J. Simmons , quinta e diz ione , EDISES Ge ne tica, B.A. Pie rce , Zaniche lli Ge ne tica Fondame nti, P.J. Rus s e l, EDISES Ge ne tica, principi di analis i formale . Griffiths e t al, s e ttima e diz ione italiana, Zaniche lli Conce tti di Ge ne tica, Klug e t al, ottava e diz ione , Pe ars on Ed Ge ne tica: un approccio inte grato;M.F. Sande rs , J.L. Bowman, Pe ars on ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 8:30 - 10:30 Aula A Pode re "La Grande " Marte dì 10:30 - 12:30 Aula A Pode re "La Grande " Giove dì 10:30 - 12:30 Aula A Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=ae 8e Genet ica dello sviluppo ed epigenet ica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1001309 CdL: Biologia Mole colare (LM) Doce nte : Pro f . Claudia Do nnini (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905602 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: BIO/18 - ge ne tica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Sono obie ttivi formativi de l cors o: - 50 - - una approfondita conos ce nz a de i s is te mi mode llo pe r lo s tudio di proce s s i comple s s i quali s viluppo, diffe re nz iame nto e divis ione ce llulare ; - - la acquis iz ione di conce tti e me todologie ge ne tiche , con particolare riguardo a que lli us ati ne lla dis s e z ione ge ne tica di proce s s i comple s s i; - la capacità di compre nde re e s viluppare me todiche di ge ne tica e di ge ne tica mole colare che pos s ano trovare utili applicaz ioni ne lla rice rca biologica, biome dica e biote cnologica; - la capacità di inquadrare proble matiche s cie ntifiche e s trate gie s pe rime ntali idone e al raggiungime nto de gli obie ttivi pre fis s ati; - la capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e alla ris oluz ione di s pe cifici proble mi in conte s ti di rice rca conne s s i al s e ttore di s tudio; - il cons e guime nto di capacità comunicative e di autonomia di giudiz io. Me todi didattici Durante le le z ioni ve rranno dis cus s e le s trate gie ge ne tiche e le me todologie utiliz z ate pe r l' avanz ame nto de lle conos ce nz e ne lla dis s e z ione ge ne tica di proce s s i comple s s i me tte ndo in rilie vo anche gli ambiti di ince rte z z a e le lacune de lla conos ce nz a. Il cors o s arà affiancato da vide o, le tture e dis cus s ioni in clas s e di cas i s pe cifici te s e , in particolare , a s timolare la capacità di inquadrare e approfondire proble matiche s cie ntifiche , a cons e guire capacità comunicative e a s timolare autonomia di giudiz io. Modalità di ve rifica de ll'appre ndime nto. La ve rifica finale pre ve de : - una parte orale te s a a ve rificare la conos ce nz a de i s is te mi mode llo, i conce tti e le me todologie ge ne tiche utiliz z ate pe r l' avanz ame nto de lle conos ce nz e ne lla dis s e z ione ge ne tica di proce s s i comple s s i e la capacità di applicare le conos ce nz e alla ris oluz ione di s pe cifici proble mi; - un file di pre s e ntaz ione e dis cus s ione di un lavoro s cie ntifico conne s s o al s e ttore di s tudio te s o a ve rificare la capacità di inquadrare la proble matica s cie ntifica, le s trate gie s pe rime ntali utiliz z ate e la loro idone ità al raggiungime nto de gli obie ttivi pre fis s ati. PROGRAMMA GENETICA DELLO SVILUPPO Gli organis mi e ucariotici mode llo. Saccharomyce s ce re vis iae , Cae norhabtidis e le gans , Dros ophila me lanogas te r, il topo. Il ciclo ce llulare in lie viti, mollus chi, anfibi e d e chinode rmi Is olame nto e analis i de i mutanti cdc in S. ce re vis iae and S. pombe La chinas i Cdc2p/Cdc28p e il s uo ruolo ne llo s tart e /o in mitos i Is olame nto de lla ciclina in mollus chi e riccio di mare . La s cope rta de lle cicline di fas e G1 in lie vito I compIe s s i ciclina-chinas i e il loro ruolo ne lle dive rs i fas i de l ciclo ce llulare Il controllo de l ciclo ce llulare in S ce re vis iae e in Homo s apie ns : i me ccanis mi di che ck point. Il controllo de lla via di s e gnalaz ione fe rormonica in S. ce re vis iae Se le z ione e d analis i mutanti Is olame nto de i ge ni e cos truz ione de lla via di s e gnale Il controllo de llo s viluppo in Dros ophila me lanogas te r Scre e ning ge ne tico pe r l'is olame nto di mutanti mate rni e z igotici Gli e le me nti P ne lla mutage ne s i e ne l clonaggio ge nico Il "chromos ome walking" La polarità ante ro-pos te riore (ge ni mate rni, gap, pair-rule , di polarità di s e gme ntaz ione , ome otici e le loro inte raz ioni) - 51 - La polarità dors o ve ntrale e la s ua s pe cificaz ione Dalla Dros ophila me lanogas te r ai ve rte brati: organiz z az ione e d e voluz ione de l corre do ge ne tico Il controllo de lla morte programmata (apoptos i) in Cae norhabtidis e le gans Mappa de l de s tino Scre e ning ge ne tico pe r l'is olame nto de i mutanti e ide ntificaz ione de i ge ni De te rminaz ione de lla funz ione e localiz z az ione . Cos truz ione de lla via di controllo EPIGENETICA Sile nz iame nto, compe ns az ione de l dos aggio, imprinting T EST I · Wats on e t al. DNA ricombinante Zaniche lli (I e diz ione italiana) · Le s organis me s mode le s La le vure Biologie Pie rre Thuriaux e d. · The ne matode Cae norabtidis e le gans Cold s pring Harbor Laboratory Pre s s · Carrol e t al. Dal DNA alla dive rs ità - Evoluz ione mole colare de l proge tto corpore o animale Ed. Zaniche lli · Epige ne tics - Ed. Allis , Je nuwe in, Re ilibe rg and Caparros - Cold Spring Harbor Laboratory Pre s s · Altro mate riale didattico (articoli s u rivis te , capitoli di te s ti di Ge ne tica, Biologia mole colare …. ) ve rrà s pe cificato in aula dal doce nte NOT A Il cors o vie ne te nuto ne l II s e me s tre . Se de : Aula 5 Dipartime nto di Bios cie nz e , Parco Are a de lle Scie nz e 11/A. Orario di rice vime nto: giove di ore 12-13. Prove di e s ame : da concordare con il doce nte . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 14:30 - 16:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Me rcole dì 14:30 - 16:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Giove dì 14:30 - 16:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=4f1e Genet ica Molecolare Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 06485 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Claudia Do nnini Re capito: 0521-905602 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/18 - ge ne tica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale - 52 - Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o s i propone di fare conos ce re la s truttura mole colare de l mate riale ge ne tico e di come s volge le s ue funz ioni ne ll'ambito di una s ingola ce llula e ne ll'inte ro organis mo. Particolare atte nz ione s arà pos ta a me tte re in re laz ione le proce dure s pe rime ntali con il loro obie ttivo di de lucidare i principi s cie ntifici. PROGRAMMA Te cniche di Ge ne tica Mole colare . Endonucle as i di re s triz ione . Ligas i. Ve ttori. Tras formaz ione e tras fe z ione . Se paraz ione e analis i di mole cole di DNA (ce ntrifugaz ione in gradie nte di de ns ità, e le ttrofore s i s u ge l, micros copia e le ttronica). PCR. Se que nz iame nto. Clonaggio ge nico. Strate gie di is olame nto: ins e rz ione di funz ione , comple me ntaz ione de lla mutaz ione , pe r ibridaz ione s u colonia. Cos truz ione e d analis i di libre rie di DNA e cDNA. Dalla s e que nz a al ge ne , dal ge ne alla prote ina, dalla prote ina alla funz ione ge nica. L'analis i Northe rn blot. Southe rn blot. Ge ni omologhi e famiglie ge niche . Dai ge ni ai ge nomi. I proge tti ge noma (s e que nz iame nto e analis i de i ge nomi). Funz ioni de l ge noma. La ge ne tica inve rs a. Il knock out ge nico. La ge ne tica mole colare pe r le biote cnologie ricombinanti. Organis mi produttori (batte ri, lie viti, ce llule di mammife ro). Strate gie di produz ione . La ge ne tica fore ns e .Marcatori ge ne tici utiliz z ati ne lle s cie nz e fore ns i. Me todi pe r la rile vaz ione de lla variabilità ge ne tica. Validità e re aliz z abilità de i me todi utiliz z ati. De te rminaz ione de l s e s s o, origine de lla s pe cie , profilo individuale .Te s t di pate rnità, mate rnità, familiarità. Inte rpre taz ione de i ris ultati: cons ide raz ioni s tatis tiche T EST I - Te s ti adottati pe r la Ge ne tica de l primo anno - Rus s e l PJ Ge ne tica un approccio mole colare Quarta e diz ione Pe ars on - Re e ce Analis i di ge ni e ge nomi Edis e s - Dale , von Schantz , Plant Dai ge ni ai ge nomi Edis e s - Ricci, Pre vide rè , fattorini, corradi La prova de l DNA pe r la rice rca de lla ve rità Giuffrè e ditore - Mate riale didattico fornito dal doce nte ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 11:30 - 13:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Me rcole dì 11:30 - 13:30 Aula "Ne wton" Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a60b Genet ica Molecolare Umana - Genot ossicit à Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1001305 CdL: Biologia Mole colare (LM) Doce nte : Pro f . Annamaria Buschini (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905608 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/18 - ge ne tica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Facoltativa Modalità di valutaz ione : Orale - 53 - OBIET T IVI L'attuale inte graz ione de lla Ge ne tica Umana con la biologia mole colare e con la ne onata bioinformatica las cia intrave de re un futuro ricco di prome s s e pe r la rice rca biologica e , di cons e gue nz a, pe r pote nz iali applicaz ioni alla Me dicina e d alla Biote cnologia. Que s to cors o, indiriz z ato agli s tude nti de lla Laure e s pe cialis tiche in Biologia Mole colare e in Biologia e applicaz ioni Biome diche ,tratta de lla caratte riz z az ione mole colare , organiz z az ione e re golaz ione de l ge noma umano nucle are e mitocondriale . Poiché tra gli as pe tti applicativi que lli più inte re s s anti riguardano ovviame nte la s alute umana, s aranno s viluppati in particolare gli as pe tti mole colari di malattie monoge niche e comple s s e e le informaz ioni di bas e s ulla ins tabilità de l ge noma umano (mutaz ione e riparaz ione ) e s u alcuni s e ttori attualme nte in forte e s pans ione quali : la farmacoge ne tica (che s tudia, in individui o ne lle popolaz ioni, la variabilità ne lla ris pos ta ai farmaci dovuta a fattori ge ne tici), la ge ne tica de l cancro (le gata alla s cope rta de lle s e mpre più s tre tte re laz ioni tra le mutaz ioni s omatiche e le ne oplas ie ) e finalme nte al campo e ntus ias mante de lla te rapia ge nica umana che s i s pe ra tragga ulte riore impuls o dalle s e mpre più puntuali informaz ioni de rivanti dalla ide ntificaz ione de lla s e que nz a e funz ione de i ge ni umani ("Proge tto Ge noma Umano"). La s e conda parte de l cors o riguarda la proble matica re lativa alle caus e de lla mutaz ione , come re s pons abili de lle malattie e re ditarie e de l cancro. La continua e voluz ione de lle s cope rte riguardanti i s is te mi pre pos ti al mante nime nto de lla s tabilità de l ge noma e l'ide ntificaz ione di un nume ro s e mpre più vas to di age nti fis ici, chimici o biologici in grado di alte rare il mate riale e re ditario è alla bas e de l re ce nte s viluppo di s e ttori de lla rice rca quali la mutage ne s i ambie ntale e la tos s icologia ge ne tica. Le rice rche riguardanti la mutage ne s i e la cance roge ne s i tras ce ndono l'inte re s s e te orico de gli s tudios i de l mate riale ge ne tico pe r as s ume re un'importanz a de cis iva s ul piano s ociale , e conomico e d e cologico. Il programma de l modulo cons is te di una prima parte ine re nte le conos ce nz e di bas e , s oprattutto a live llo mole colare , de ll'inte raz ione tra age nti mutage ni e mate riale e re ditario e di una s e conda parte più applicativa in cui ve ngono de s critte le te cniche in us o pe r la rile vaz ione de ll'attività ge notos s ica e de lle cons e gue nz e biologiche da e s s a de rivanti. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Il cors o s arà s volto me diante le z ioni frontali s ugli s pe cifici argome nti de l programma, con l'aus ilio di pre s e ntaz ioni in powe r point. Ve rranno inoltre analiz z ati e dis cus s i in aula alcuni articoli s cie ntifici ine re nti le proble matiche affrontate . Il mate riale didattico proie ttato ve rrà re s o dis ponibile , ciò nonos tante è forte me nte cons igliato l'utiliz z o di te s ti pe r lo s tudio individuale . La ve rifica de ll'appre ndime nto ve rrà e ffe ttuata attrave rs o un e s ame finale . Ve rrà e ffe ttuata una prova orale di tipo tradiz ionale , che avrà lo s copo di ve rificare la capacità di compre ns ione de i dive rs i argome nti trattati durante le le z ioni e le conos ce nz e acquis ite e di e vide nz iare la capacità da parte de llo s tude nte di formulare colle game nti tra i vari argome nti. Riguardo agli articoli s cie ntifici analiz z ati in aula, lo s tude nte inoltre dovrà dimos trare di ave re buona cons ape vole z z a de lla proble matica s cie ntifica trattata, compre ns ione de gli e s pe rime nti s volti, de i ris ultati otte nuti e de lla loro inte rpre taz ione . Que s to tipo di e s ame cons e ntirà di valutare la capacità di applicare le conos ce nz e a proble mi s pe cifici da parte de llo s tude nte la capacità di colle gare le varie noz ioni acquis ite e di darne un giudiz io critico e inoltre l'abilità di comunicare e d e s porre le conos ce nz e appre s e . PROGRAMMA Il proge tto Ge noma Umano : as pe tti culturali e organiz z ativi. Organiz z az ione de l ge noma umano : ge noma nucle are e mitocondriale – organiz z az ione , dis tribuz ione e funz ione de i ge ni umani ( codificanti RNA e polipe ptidi) – DNA non codificante con ripe tiz ioni in tande m o inte rs pe rs e . Es pre s s ione de l ge ne umano : re golaz ione tras criz ionale de ll'e s pre s s ione ge nica – re golaz ione pos ttras criz ionale – me ccanis mi e pige ne tici e controllo a dis tanz a – i micro-RNA Ins tabilità de l ge noma umano : mutaz ione e riparaz ione de l DNA, mutaz ioni s e mplici – me ccanis mi ge ne tici che producono s cambi di s e que nz e tra ripe tiz ioni de l DNA – mutaz ioni patoge ne –Le malattie ge ne tiche ne ll'uomo : mutaz ioni con pe rdita di funz ione – mutaz ioni con acquis iz ione di funz ione – gli e ffe tti de l dos aggio ge nico – patologia mole colare : dal ge ne alla malattia e dalla malattia al ge ne , malattie cromos omiche - le pote nz ialità patoge ne de lle s e que nz e ripe tute . Farmacoge ne tica : ge ni coinvolti ne lla farmacocine tica e farmacodinamica – polimorfis mi ne i ge ni che influe nz ano la dis ponibilità de i farmaci – polimorfis mi ge ne tici de i re ce ttori e de i s is te mi di riparaz ione – s trate gie mole colari pe r la ottimiz z az ione de lla te rapia farmacologica. Te rapia ge nica : le diffe re nti s trate gie pe r la te rapia ge nica – te rapia ge nica pe r le malattie e re ditarie , ne oplas ie e malattie infe ttive – l'e tica de lla te rapia ge nica ne ll'uomo. Ge notos s icità : mutage ni fis ici e chimici - Sis te mi me tabolici di attivaz ione di xe nobiotici - Induz ione e s viluppo de i tumori, ge ni tumorali - Fonti de lla contaminaz ione da age nti ge notos s ici - Strume nti di rile vame nto de ll'attività ge notos s ica. - 54 - T EST I Te s ti di rife rime nto: T.STRACHAN, A.READ – Ge ne tica mole colare umana - Zaniche lli; L.MIGLIORE - Mutage ne s i Ambie ntale Zaniche lli T.STRACHAN, A.P.READ – Ge ne tica Umana Mole colare – UTET, , P. SUDBERY – Ge ne tica Mole colare Umana - Zaniche lli, J.J.PASTERNAK – Ge ne tica Umana Mole colare – Zaniche lli, E.H.McCONKEY – Ge ne tica Umana. Una pros pe ttiva mole colare – Zaniche lli. Di approfondime nto: P.LOLLINI, C.DE GIOVANNI, P .NANNI – Te rapia ge nica – Zaniche lli, P.PARHAM – Immunologia - Zaniche lli, B.LEWIN - Ge ne VIII - Pe ars on Education Inte rnational. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 14:30 - 16:30 Aula B Pode re "La Grande " Giove dì 9:30 - 11:30 Aula B Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 0e c Genet ica Umana Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 02616 CdL: Biologia Doce nte : Re capito: [] Tipologia: Di bas e Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/18 - ge ne tica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Dato l'e norme s viluppo ne gli ultimi anni de lla ge ne tica umana, in que s to cors o ve ngono illus trati gli as pe tti principali ine re nti la citoge ne tica, la ge ne tica formale ne ll'uomo, l'az ione de l ge ne umano, la mutaz ione , la ge ne tica de lle popolaz ioni con dive rs i e s e mpi re lativi s oprattutto a condiz ioni patologiche (patologia mole colare ). Ve ngono inoltre de s critte alla fine le applicaz ioni pratiche de lla ge ne tica umana (cons ule nz a ge ne tica, diagnos i pre natale ,s cre e ning ge ne tico e manipolaz ioni ge ne tiche ) con dis cus s ione s ul futuro biologico de ll'umanità, analiz z ando le pros pe ttive che pos s ono e s s e re de rivate dallo s tudio attuale de i me ccanis mi e volutivi de ll'uomo, argome nti che toccano dire ttame nte le applicaz ioni più fre que nti dalla ge ne tica alla me dicina. PROGRAMMA I cromos omi umani : s truttura e funz ione ; il ciclo ce llulare e la mitos i; cariotipo normale ne lla mitos i e ne lla me ios i; te cniche di rile vame nto de i cromos omi me tafas ici; patologie de i cromos omi umani: s indromi dovute ad anomalie nume riche e s trutturali de gli autos omi; cromos omi de l s e s s o: ane uploidie de l cromos oma X; compe ns az ione de lla dos e pe r la cromatina s e s s uale . Ge ne tica formale de ll'uomo : albe ri ge ne alogici, raccolta dati e cos truz ione ; e re dità codominante , autos omica dominante e re ce s s iva; e re dità le gata al s e s s o; s e gre gaz ione de gli alle li e le ggi de lla probabilità; ge ne tica de lle popolaz ioni: la le gge di Hardy-We inbe rg e s ua applicaz ione . Az ione de l ge ne : me tabolis mo e malattie ; s cope rta e d analis i di dife tti e nz imatici ne l me tabolis mo de gli aminoacidi, glucidi, lipidi e lipoprote ine ; e nz imi e ritrocitari; dife tti e nz imatici che coinvolgono più e nz imi; e moglobina de ll'uomo: ge ne tica de lle e moglobine e Talas s e mie ; ge ne tica de i gruppi s anguigni. La mutaz ione : mutaz ione s pontane a e indotta; mutaz ione ge nica e cromos omica; s tima de lle fre que nz e di mutaz ione ; e ffe tti de ll'e tà e de l s e s s o; mutaz ioni s omatiche e me ccanis mi di carcinoge ne s i; mutage ne s i ambie ntale . Organiz z az ione de l ge noma umano nucle are e mitocondriale ; re golaz ione de ll'e s pre s s ione ge nica; patologia mole colare : mutaz ioni con acquis iz ione o pe rdita di funz ione , dal ge ne alla malattia; as pe tti ge ne rali di immunoge ne tica e farmacoge ne tica; te rapia ge nica; cons ule nz a ge ne tica. - 55 - T EST I Michae l R.Cummings , "Ere dità". EdiSES Di approfondime nto pe r la parte mole colare : T.Strachan, A.P.Re ad, "Ge ne tica Umana Mole colare ". Zaniche lli Di approfondime nto pe r la parte di mutage ne s i : L.Migliore , "Mutage ne s i Ambie ntale ". Zaniche lli NOT A Eve ntuali incontri con il doce nte s ono concordati pe r e -me il o te le fonicame nte ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 16:30 - 18:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Giove dì 13:30 - 15:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5684 Genet ica Veget ale e Genet ica dei Microrganismi Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1001313 CdL: Biologia Mole colare (LM) Doce nte : Pro f . Francesco Maria Rest ivo (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905603 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/18 - ge ne tica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o s i propone di approfondire alcune te matiche che pe r motivi di s paz io non pos s ono e s s e re trattate ne i cors i di Ge ne tica di bas e , con rife rime nto ad alcuni te mi s pe cifici de lle piante e de i microrganis mi. In particolare , pe r quanto riguarda le piante : 1 - ve rrà me s s o in ris alto il ruolo de ll'inte raz ione tra uomo e piante in te rmini di e voluz ione e la s tre tta dipe nde nz a de l primo da que s te pe r il proprio s os te ntame nto. Que s te informaz ioni unite a que lle che riguardano l'applicaz ione de lle biote cnologie ve ge tali s e rviranno anche a fornire gli s trume nti culturali pe r una parte cipaz ione informata e compe te nte al dibattito s ui vantaggi e ris chi le gati all'us o di que s te te cnologie ne lla produz ione di be ni di inte re s s e pe r la colle ttività. 2 - Ve rranno analiz z ati i s is te mi ge ne tici e xtranucle ari de lle piante e ve rrà me s s a in e vide nz a la plas ticità de i ge nomi che contribuis cono all'e voluz ione de gli organis mi anche attrave rs o la continua tras mis s ione oriz z ontale di informaz ione ge ne tica. 3 - ve rrà mos trato come me ccanis mi di controllo di proce s s i comple s s i, come il diffe re nz iame nto de gli organi riproduttivi, pre s e ntino e le me nti e pe rcors i s pe s s o e volutivame nte cons e rvati. Pe r quanto riguarda i microrganis mi: 1 - ve rrà mos trato come il proce s s o di formaz ione de lla s pora s ia dive ntato un importante s is te ma mode llo pe r lo s tudio di proble mi biologici di bas e , come l'e s pre s s ione ge nica, il diffe re nz iame nto ce llulare e la comunicaz ione tra ce llule . 2 - ve rranno pre s e ntati alcuni s is te mi mode llo microbici con particolare atte nz ione al lie vito e ve rranno approfondite le pe culiarità me todologiche e il loro utiliz z o pe r la re aliz z az ione di s cre e ning ge ne tici. Le conos ce nz e approfondite de gli approcci s pe rime ntali utiliz z ati ne ll'analis i ge ne tica s e rviranno pe r proporre s trate gie mirate all'analis i de lla funz ione ge nica e alla dis s e z ione funz ionale di proce s s i biologici comple s s i utiliz z ando s is te mi mode llo. Lo s copo di que s to cors o è que llo di fornire agli s tude nti una vis ione di alcuni as pe tti caratte ris tici de lla ge ne tica applicata agli organis mi ve ge tali e ai microrganis mi. In particolare ve rranno me s s e in ris alto le me todologie e le te cniche di indagine che s ono s tate applicate pe r dis s e z ionare proce s s i biologici caratte ris tici di alcuni organis mi. Si farà quindi ricors o a mate riale tratto dalla le tte ratura s cie ntifica face ndo cos ì ris altare gli approcci me todologici s e guite dai rice rcatori e le difficoltà e i s ucce s s i (ma anche gli e rrori) che que s ti hanno incontrato ne llo s volgime nto de i loro proge tti. Lo s tude nte quindi, fre que ntando le le z ioni e s tudiando individualme nte s i dote rà di un background di conos ce nz e ma ve rrà s timolato a parte cipare alla dis cus s ione in aula e a pors i domande s ui pos s ibili s viluppi di me todologie avanz ate la cui utiliz z az ione può ave re un forte impatto anche ne gativo s ull'opinione pubblica. Infatti, s i farà s pe s s o ricors o a una s e rie di e s e mpi tratti dalla re altà quotidiana e di applicaz ioni pratiche de gli s trume nti ge ne tici. Sia le dis cus s ioni in aula che le prove finali pe rme tte ranno allo s tude nte di ve rificare la s ua pre paraz ione s pe cifica ma anche la.capacità di compre ns ione , di comunicaz ione e di inte ragire - 56 - con s os te nitori di ide e diffe re nti. In particolare la prova finale s e rvirà allo s tude nte pe r auto-valutare la s ua capacità di comunicare le conos ce nz e acquis ite . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Me todi didattici Il cors o s arà s volto me diante le z ioni frontali s ugli s pe cifici argome nti de l programma, con l'aus ilio di diapos itive . Il mate riale didattico proie ttato ve rrà re s o dis ponibile s ul s ito we b de l cors o. Ve rranno di volta in volta cons igliati dive rs i te s ti e monografie e articoli de lla le tte ratura s cie ntifica pe r lo s tudio e l'approfondime nto individuale . Il cors o s arà inte grato da una s e rie di s e minari in cui doce nti e giovani rice rcatori e s porranno i fondame nti de lle loro rice rche e la loro applicaz ione a s pe cifici proble mi re ali. Alla fine de l cors o gli s tude nti s aranno incoraggiati a pre s e ntare i ris ultati di una loro rice rca bibliografica volta ad aggiornare le conos ce nz e s u uno de gli argome nti de l cors o s te s s o o s u argome nti a loro s ce lta ma comunque ine re nti la mate ria de l cors o s te s s o. Modalità di ve rifica de ll'appre ndime nto La ve rifica de ll'appre ndime nto ve rrà e ffe ttuata attrave rs o un e s ame finale . L'e s ame s arà cos tituito da una prova orale tradiz ionale che avrà come argome nto le te matiche s volte a le z ione oppure cons is te rà, a s ce lta de llo s tude nte , in una pre s e ntaz ione (con l'aus ilio di una proie z ione powe r point) di un re port re lativo a uno o più lavori s cie ntifici de lla le tte ratura re ce nte s u uno de gli argome nte trattati durante lo s volgime nto de l cors o Sarà quindi pos s ibile valutare s ia la s olidità de lle conos ce nz e acquis ite che la capacità de llo s tude nte di utiliz z arle pe r la pre paraz ione di un re port e quindi di organiz z are la s ua capacità comunicativa. Sia la prova orale che que lla attuata tramite pre s e ntaz ione pre ve dono comunque una s e rie di domande s ugli argome nti trattati durante le le z ioni frontali. Entrambi i tipi di prova avranno lo s copo di ve rificare la capacità di compre ns ione de i dive rs i argome nti trattati durante le le z ioni e le conos ce nz e acquis ite e di e vide nz iare la capacità da parte de llo s tude nte di formulare colle game nti tra i vari argome nti trattati. L'e s ame s arà s upe rato con voto s ufficie nte s e lo s tude nte s aprà dimos trare una conos ce nz a de l o de gli argome nti e s pos ti durante la s ua prova. Il voto s arà incre me ntato qualora lo s tude nte dimos tri di ave re buona cons ape vole z z a de gli argome nti trattati, capacità di colle gare le varie noz ioni acquis ite e buona capacità di e s pos iz ione de i conce tti. ATTENZIONE: Gli s tude nti che non fre que nte ranno con as s iduità il cors o s aranno te nuti a s os te ne re l'e s ame ne lla s ua forma tradiz ionale PROGRAMMA Ge ne tica Ve ge tale Le piante e l'uomo Agricoltura e s viluppo. Produttività e s os te nibilità; migliorame nto ge ne tico: s e le z ione e pe rdita di variabilità. Biote cnologie ve ge tali Introduz ione s torica. Le colture in vitro di ce llule , te s s uti e d organi. Se le z ione di mutanti; la variabilità s omaclonale . Il tras fe rime nto di ge ni e s trane i ne lle piante : te cniche , vantaggi e ris chi; e s e mpi e pros pe ttive . Sis te mi ge ne tici e xtranucle ari - Il cloroplas to: s truttura e funz ione , la tras mis s ione de ll'informaz ione cloroplas tica, Il DNA cloroplas tico, ge ni cloroplas tici, re golaz ione de ll'e s pre s s ione ge nica; e voluz ione e te oria e ndos imbiontica Sis te mi di re golaz ione ge nica comple s s a ne i ve ge tali Il diffe re nz iame nto de gli organi riproduttivi. Ge ne tica de i Microrganis mi Il proce s s o di s porificaz ione di Bacillus s ubtilis De s criz ione de l s is te ma biologico. Sporificare o divide rs i: una s ce lta difficile controllata da un comple s s o s is te ma di s e ns ori/ re golatori. Iniz io de lla s porificaz ione : un inte rruttore cos tituito da un pe rcors o di tras duz ione de l s e gnale (Phos phore lay). Diffe re nz iame nto ce llulare : come ge ne rare as imme tria attrave rs o il controllo de ll'e s pre s s ione ge nica ne lla pre -s pora e ne lla ce llula madre ; il ruolo de i fattori s igma. Comunicaz ione inte rcompartime ntale : il s is te ma cris s -cros s . La parte de l cors o, qui s otto riportata, ve drà il contributo Bios cie nz e che de s crive ranno i loro approcci s pe rime ntali. di alcuni rice rcatori de l Dipartime nto di Studio de lla funz ione de l ge ne in lie vito Ge ne tica clas s ica e ge ne tica inve rs a. I mutanti come s trume nto pe r lo s tudio de lla funz ione de l ge ne . Strate gie s e le ttive di mutanti. Mutanti condiz ionali. Re ve rs ione e s oppre s s ione . Soppre s s ori, s oppre s s ori ge ne -dos age dipe nde nti. Ere dità citoplas mtica, ge ne tica mitocondriale in lie vito. Mutaz ione mitocondriale e s te s a e puntiforme . Il lie vito come mode llo pe r lo s tudio di malattie mitocondriali umane . - 57 - T EST I Poichè non e s is te un unico libro di te s to che tratti in manie ra e s aurie nte l'ins ie me de gli argome nti propos ti, ve rranno indicate di volta in volta durante lo s volgime nto de l cors o le le tture utili pe r la pre paraz ione e pe r l'approfondime nto de lle dive rs e te matiche ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 11:30 - 13:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Me rcole dì 11:30 - 13:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 6bc Imaging in Biologia e Medicina Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1005167 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM) Doce nte : Do t t . Massimo Manghi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-903719 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/09 - fis iologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Con il cors o lo s tude nte dive nta compe te nte ne lla compre ns ione de lle bas i informatiche e mate matiche di rappre s e ntaz ione e tras formaz ione de lle immagini. Impara inoltre ad us are s trume nti ge ne rali e non s pe cifici di un conte s to o applicaz ione pe r il raggiungime nto de gli obie ttivi già citati. L'ins e gname nto ha come s copo que llo di migliorare le compe te nz e e d appre nde re te cniche di manipolaz ione de i dati che potre bbe ro indurre nuove capacità di appre ndime nto RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Acquis ite compe te nz e di bas e ne ll'e laboraz ione di dati tramite MATLAB/Octave . Applicaz ione de gli s trume nti di MATLAB/Octave all'e laboraz ione di immagini digitali AT T IVIT À DI SUPPORT O Es e rcitaz ioni pre s s o l'aula informatica de l e dificio polivale nte de l Campus PROGRAMMA Introduz ione Ris ors e di bas e de l cors o Formaz ione de lla rappre s e ntaz ione digitale de ll'immagine Bas i de lla formaz ione de ll'immagine Sis te mi e le ttronici di rile vame nto de lle immagini Rappre s e ntaz ione di un immagine e de i colori Rappre s e ntaz ione digitale e s toraggio de lle immagini Rappre s e ntaz ione digitale de ll'immagine &nb s p; Digitaliz z az ione di un immagine Rappre s e ntaz ione binaria Matrice di Pixe l Mode lli di rappre s e ntaz ione di immagini &n bs p; Grays cale & nbs p; RGB - 58 - & nbs p; Inde xe d Formati pe r lo Me moriz z az ione e la Tras mis s ione di Immagini Proble matiche le gate all'immagaz z iname nto o alla tras mis s ione di immagini Formati Comuni &nbs p; TIFF GIF & nbs p; PNG & nbs p; JPEG : principi di organiz z az ione e proble matiche le gate ad e s s o Is togramma e tras formaz ioni di inte ns ità Is togramma di un immagine e caratte riz z az ione ge ne rale calcolo di un is togramma re laz ione immagine -is togramma &nb s p; is togrammi di immmagini s ovrae s pos te /s ottoe s pos te &nb s p; contras to dinamica Point ope ration inve rs ione de lla luminos ità ; alte raz ione de l contras to alte raz ione de lla luminos ità ; Es e mpio di codice Octave pe r la manipolaz ione de lla luminos ità di un'immagine ; Tras formaz ione logaritmica ; Tras formaz ione e s pone nz iale &nbs p; Modifica automatica de l contras to Modifica automatica con algoritmo modificato (s aturaz ione code ) Equaliz z az ione de ll'is togramma & nbs p; Tras formaz ione de ll'is togramma s e condo un is togramma dato Thre s holding: s copo principale Filtri Filtri line ari Smoothing filte rs Calcolo de lla tras formaz ione dovuta ad un filtro line are Filtro di me dia a primi vicini (3x3) Effe tto di s moothing s u una immagine corrotta da rumore Filtri di diffe re nz a Formulaz ione Convolutiva ; Filtro "inde ntità" (δ) De te rminaz ione de lla PSF di un s is te ma ottico Filtri non line ari Filtro di mas s imo e minimo Filtro di me diana Es e mpi di applicaz ione di filtri non line ari ad immagini corrotte da rumore Point Spre ad Function Mode lli line ari di alte raz ione di un'immagine puntiforme PSF come convoluz ione di un immagine ide ale puntiforme (δ) Es e mpi di alte raz ioni dovuti ad abe rraz ione ottica Diffraction s pike s di un te le s copio Introduz ione al linguaggio di Matlab/Octave La s he ll di Octave : e s pre s s ioni aritme tiche Variabili: cre az ione e as s e gnaz ioni Matrici, Array e Scalari Ope raz ione tra s calari, tra matrici e ope raz ioni tra s calari e matrici Sintas s i pe r la compos iz ione di matrici Applicaz ioni di funz ioni a Ve ttori e Matrici: il cas o di s um , min e max Le funz ioni one s e z e ros Plotting con Matlab/Octave Grafico de lla funz ione radice quadrata s qrt tra 0 e 100 La funz ione lins pace pe r ge ne rare s e que nz e uniformi di valori inte rvallo dato Plot di funz ioni multiple all'inte rno de llo s te s s o diagramma. Es e mpio: tracciare e confrontare 6 funz ioni trigonome triche Plot 3-dime ns ionale La funz ione me s hgrid pe r cre are matrici di coordinate ne l piano Plot de lla s upe rficie de lla funz ione e xp(-(x2 +y2 )) Es e rciz i s ulla cos truz ione di plot di s upe rfici Image Package Alcune de lle funz ioni di bas e de l package image Rappre s e ntaz ioni inte rne di bas e Immagini binarie &nb s p; Immagini grays cale & nbs p; Immagini RGB & nbs p; Immagini Inde xe d Funz ione iminfo imre ad : le ttura di un file grafico imwrite : le ttura - 59 - imwrite : le ttura ims how : dis play di una immagine Es e mpio: Cos truz ione di un immagine grays cale 8x8 Es e mpio : cos truz ione di un immagine a colori RGB 8x8 Edge Enhance me nt Individuaz ione e rafforz ame nto de i bordi De finiz ione e caratte ris tiche di un bordo Inte rpre taz ione de l s ignificato di de rivata locale come indicatore di un bordo Gradie nte di luminos ità e s uo s ignificato ; Funz ione e dge di MATLAB/Octave &nb s p; Forz a di un bordo Orie ntame nto di un bordo Filtri di de rivaz ione e loro e ffe tto s u un'immagine di prova Matrici di Pre witt e Sobe l Matrici di Robe rts Compas s Ope rators Ope ratori bas ati s ulla de rivata s e conda &nb s p; Laplacian of Gaus s ian Me todo di Canny Edge Sharpe ning Strate gia ge ne rale de l rafforz ame nto de i bordi Effe tto de ll'ope ratore di Laplace s ull'immagine di prova Te cnica di s harpe ning bas ata s ull'ope ratore di Laplace Te cnica di Uns harp Mas king T EST I W. Burge r - Mark J. Burge Digital Image Proce s s ing Editore : Springe r Chris Solomon - Toby Bre ckon Fundame ntals of Digital Image Proce s s ing Editore : Wile y-Blackwe ll M.Pe trou - C.Pe trou Image Proce s s ing: the Fundame ntals Editore : Wile y inoltre lo s tude nte ha a dis pos iz ione le pre s e ntaz ioni ppt de lle le z ioni al s ito http://imaging.biol.unipr.it, dove ci s ono anche varie e s e rcitaz ioni ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 8:30 - 10:30 Aula B Pode re "La Grande " Giove dì 8:30 - 10:30 Aula B Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3ff1 Ingegneria delle Macromolecole Biologiche Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1001311 CdL: Biologia Mole colare (LM) Doce nte : Pro f . Angelo Bo lchi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905149 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/11 - biologia mole colare Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale PROGRAMMA - 60 - - Is olame nto di un ge ne s pe cifico (cDNA, re gione de l ge noma che lo contie ne ). - Analis i tras criz ionale de l ge ne di cui è s tato is olato il cDNA. - Analis i de lla s truttura de lla re gione de l ge noma conte ne nte il ge ne di inte re s s e . - Es pre s s ione in batte ri de lla prote ina codificata dal ge ne . - Mutage ne s i de l ge ne e de lla prote ina ricombinante che e s s o codifica. - Sinte s i chimica di DNA e cre az ione di ge ni artificiali. - Clonaggio ge nico in batte ri dive rs i da E.coli. - Es pre s s ione di prote ine e te rologhe in B.s ubtilis - Es pre s s ione di prote ine e te rologhe in Stre ptomyce s - Clonaggio ge nico in S.ce re vis iae e altri funghi - Es pre s s ione di prote ine e te rologhe in S.ce re vis iae - Es pre s s ione di prote ine e te rologhe in P.pas toris - Pre paraz ione di ge note che di e s pre s s ione in lie vito - Comple me ntaz ione funz ionale in S.ce re vis iae - Knock-out ge nico in lie vito - Sis te ma de i due ibridi - Clonaggio ge nico in ce llule animali - Ve ttori plas midici pe r l'e s pre s s ione trans ie nte (con e s e nz a re pliconi) - Ve ttori plas midici pe r l'e s pre s s ione s tabile (con re pliconi e di inte graz ione ) - Co-tras formaz ione e amplificaz ione ge nica - Effe tto pos iz ione e rime di - Tras duz ione virale - Sis te ma de l baculovirus e de l virus vaccinia - Ade novirus , AAV e re trovirus - Pre paraz ione di animali trans ge nici - Tras fe z ione di ce llule ES di topo - Tras fe rime nto nucle are e clonaggio di inte ri organis mi - "Ge ne -targe ting" e "knock-out" ge nico in animali. - Ricombinaz ione s ito-s pe cifica in ce llule animali - Mutage ne s i s ito-s pe cifica in ce llule animali - Inge gne ria cromos omica - Mutanti condiz ionali in topo Knock-out funz ionale (RNA inte rfe re nce , riboz imi) Sis te mi di e s pre s s ione inducibili in animali T EST I Inge gne ria ge ne tica (pricipi e te cniche ) S.Primros e , R.Twyman, B.Old (Zaniche lli) DNA Ricombinante J.D.Wats on e t al. (Zaniche lli) ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 16:30 - 18:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Me rcole dì 16:30 - 18:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 - 61 - http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6fb7 Inglese B2 (Inglese B1+) Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1001577 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM), Biologia Mole colare (LM) Doce nte : Re capito: [] Tipologia: Pe r la prova finale e pe r la conos ce nz a de lla lingua s tranie ra Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 3 SSD: L-LIN/12 - lingua e traduz ione - lingua ingle s e Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Portare gli s tude nti al live llo B2 di conos ce nz a de lla lingua ingle s e in bas e al Quadro di Rife rime nto Europe o. PROGRAMMA Argome nti principali tutti gli argome nti pre vis ti pe r l'e s ame di live llo 1 Pre s e nt Pe rfe ct Simple e Pre s e nt Pe rfe ct Continuous il Condiz ionale 2 il Pas s ivo il dis cors o indire tto i ve rbi modali pe r e s prime re de duz ioni le principali congiunz ioni l'us o di pre fis s i e s uffis s i pe r formare s os tantivi, agge ttivi, e cc. e s prime re opinioni T EST I Pe r ulte riori informaz ioni e de ttagli s i rimanda alla pagina pe rs onale http://www.cla.unipr.it/cla/doce ntiPage .as p?ID=34 NOT A Pe r cons ultare mate riale di live llo inte rme dio s upe riore in pre paraz ione alla prova di le ttura e alla prova di as colto de ll'e s ame , gli s tude nti pos s ono rivolge rs i a Laboratorio Se lf-Acce s s de l Ce ntro Linguis tico viale G.P. Us be rti, 45/A - Campus www.unipr.it/arpa/cla Alcuni s iti inte re s s anti: www.unipr.it/arpa/cla/online -e nglis h.html www.unipr.it/arpa/face con/we blingue /ne wactivitypage .htm http://s tre am.ce di.unipr.it/main/inde x.php www.bbc.co.uk/worlds e rvice /inde x.s html www.bbb.co.uk/worlds e rvice /le arninge nglis h/ www.diariodioz z y.it http://www.le arne nglis h.org.uk/ www.gotoglobalvillage .com http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8e d9 Ist ologia dei t essut i umani e biologia e applicazioni cliniche di cellule st aminali Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1005154 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM), Biologia Mole colare (LM) Doce nte : Pro f . Ro bert o Perris (T it o lare del co rso ) - 62 - Re capito: Ufficio 0521-906601; Laboratorio 0521-906002; Se condo Ufficio pre s s o l'Is tituto Tumori di Aviano (PN) 0434-659762, Se condo Laboratorio pre s s o l'Is tituto Tumori di Aviano 0434-659764 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 CFU SSD: BIO/06 - anatomia comparata e citologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Avvale nz a: Cors o di Laure a Magis trale in Biologia Mole colare ne lla mis ura di 6 CFU OBIET T IVI The Cours e "His tology of Human Tis s ue s and Biology and Clinical Applications of Ste m Ce lls ", abbre viate d ITUBACCS ("Is tologia de i Te s s uti Umani, Biologia e Applicaz ioni Cliniche de lle Ce llule Staminali"), re pre s e nts a highly innovative and worldwide unique Cours e offe re d at the Unive rs ity of Parma. It is an inte ractive Cours e ope n to s tude nts of the s e cond le ve l of e ducation, or highe r, and is characte riz e d by an inte gration of functional his tology and the biology of s te m ce lls . While s olidly dwe lling upon the fundame ntals of the s tructure and organiz ation of human tis s ue s , the Cours e aims at imparting notions about the functional and mole cular bas e s for the archite cture , mainte nance and re mode ling of tis s ue s and how this is as s ure d by the purporting of the s te m/proge nitor ce lls re s iding within s pe cific niche s of virtually e ach human tis s ue /organ. The Cours e has the re fore the obje ctive to allow s tude nts to acquire a compre he ns ive vie w of how home os tas is of human tis s ue s is controlle d by a de licate balance be twe e n a pre cis e arrange me nt of the ir ce llular and e xtrace llular matrix e le me nts and the re ge ne ration capabilitie s that the e ndoge nous proge nitor/s te m ce lls may pos s e s s . Ultimate ly, the s tude nt is e xpe cte d to gain a global unde rs tanding of the intimate as s ociation be twe e n tis s ue s tructure (morphology) and home os tatic dynamics (function). RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O To as ce rtain that s tude nts will gras p the e le me ntary notions about the above me ntione d s tructuralfunctional re lations hip gove rning tis s ue home os tas is , the Cours e dis cus s e s conve ntional and more advance d me thods for the analys is of tis s ue and e xtrace llular matrix as s e mbly, the mode s of re mode lling of s uch s tructure s , and the me chanis ms gove rning tis s ue re ge ne ration. How s te m/proge nitor ce lls may contribute to the s e proce s s e s is put at the focus of atte ntion. The Cours e has the following primary e ducational goals : I) impart bas ic notions about morphology, ce llular organiz ation and mole cular characte ris tics of human tis s ue s ; II) dis cus s in de tail the e ndoge nous re ge ne ration capabilitie s of diffe re nt human tis s ue s /organs ; III) dis cus s in de tail the ce llular and mole cular traits of the diffe re nt s te m ce ll populations dis cove re d in the various tis s ue s /organs of the human body; IV) tre at the functional prope rtie s of the s e ce lls and how the y have be e n e s tablis he d e xpe rime ntally; V) e xe mplify how various s te m ce ll type s may be e xploite d in the rape utic s e ttings for tis s ue re cons truction approache s and for the tre atme nt of a varie ty of pathological conditions , including chronic inflammation, de ge ne rative and autoimmune dis e as e s , and cance r. AT T IVIT À DI SUPPORT O Supportive activitie s will be provide d to this cours e by Drs Mirca Laz z are tti and Dome nica Mangie ri who will de live r le cture s on s e le cte d topics of the program (s e e be low). Furthe r s upportive activitie s will be conce ntrate d on the in de pth ins truction on how to inte rpre t his tological s pe cime ns and on how to gathe r a be tte r unde rs tanding of the s tructural dive rs ity of human tis s ue bas e d upon e valuation of s uch s pe cime ns . Be longing to the s e s uportive activitie s is als o a more in thorough tre atme nt of the proce dure s us e d to is olate , cultivate and characte riz e s te m/proge nitor ce lls . PROGRAMMA Topics of the e ntire ITUBACCS Cours e for the total of 9 CFU are as follows : 1. Me thods , ins trume nts and approache s for the analys is of the s tructure , organiz ation and compos ition of human tis s ue s . 2. Structural dive rs ity and re ge ne ration capability of e pithe lial tis s ue s and the s kin mode l of woundhe aling. 3. Structural-functional traits of s ke le tal and cardiac mus cle s and the ir re ge ne rative pote ntials . 4. The he matopoie tic s ys te m: its morpho-functional fe ature s , its s te m/proge nitor ce lls , its re cons titution - 63 - patte rn and the proce s s of lymphocyte re cycling. 5. The characte ris tics of vas cular s tructure s , the proce s s of angioge ne s is , and the nature and traits of multipote nt pe rivas cular ce lls . 6. The unique morpho-functional organiz ation of the Ce ntral (CNS) and Pe riphe ral (PNS) Ne rvous Sys te ms and the phe nome non of axon re growth. 7. The conce pts of "s te mne s s ", as ymme tric divis ion, s e lf-re ne wal and multipote ncy from a mole cular s tandpoint. 8. Proce dure s and limitations for in vivo tracing of s te m ce lls and the ir proge nie s afte r trans plantation. 9. The characte ris tics of the prototype s te m ce ll – the he matopoie tic s te m ce ll and its clinical us e . 10. The ce llular and mole cular me chanis ms controlling s tromal/me s e nchymal s te m ce lls and the ir clinical e xploitation pote ntial. 11. The ce llular and mole cular me chanis ms controlling ne ural s te m ce lls and the ir clinical e xploitation pote ntial. 12. The ide ntification and characte ris tics of re s ide nt cardiac s te m ce lls and vas cular proge nitor ce lls . 13. The pote ntial of e mbryonic s te m ce lls , e pige ne tics of s te m ce lls and the "birth" and e xploitation pote ntial of iPS ce lls ("induce d Pluripote nt Ste m ce lls ). The Cours e conte nt for s tude nts purs uing only 6 CFU e ntails the above toipcs 5 through 13. T EST I The re comme nde d te xt book for the "His tology module " is Functional His tology, 2nd Edition; Author: Je ffre y B. Ke rr; Edite d by Mobs y Els e vie r He alth Scie nce . This book will primarily s e rve as a s upport for the firs t part of the Cours e tre ating bas ic his tology. As a comple me ntary te xtbook the cours e adopts : His tology: A Te xt and Atlas ; Author Miche al H. Ros s , Wojcie ch Pawlina; Edite d by Lippincott Williams & Wilkins . Be caus e of its inte grate d nature and be caus e of the lack of a more compre he ns ive te xt book, e s pe cially one cove ring an e xhaus tive manne r the biology of s te m ce lls and the ir me dical application pote ntials , the re is NO s pe cific te xt book re comme nde d for this part of the Cours e . The re fore s tude nts are re que s te d to atte nd the le cture s and late r on acce s s copie s of the individual s cie ntific article s from which information and the corre s ponding illus trations have be e n de rive d for the le cture s . Comple te or s e ts of s lide s pre s e nte d during le cture s is made acce s s ible through de dicate d we bs pace of the Cours e . A s e le ction of the re vie w and e xpe rime ntal article s dis cus s e d during the cours e is re porte d be low. 1. Yildirime r L, Thanh NT, Se ifalian AM. Skin re ge ne ration s caffolds : a multimodal bottom-up approach. Tre nds Biote chnol. 2012 Se p 13. pii: S0167-7799(12)00134-5. doi: 10.1016/j.tibte ch.2012.08.004. [Epub ahe ad of print]; 2. Arwe rt EN, Hos te E, Watt FM. Epithe lial s te m ce lls , wound he aling and cance r. Nat Re v Cance r. 2012 Fe b 24;12(3):170-80. NOT A Atte ndance of the le cture s of the Cours e is MANDATORY and is monitore d by s igning of atte ndance s he e ts . Acce s s to writte n and oral e xams is ONLY allowe d to s tude nts able to docume nt that the y have atte nde d at le as t 70% of the le cture s . Stude nts NOT admitte d to the e xams are force d to follow the ours e a s ubs e que nt accade mic ye ar. Exe mption from the above atte ndance re quire me nt is give n to s tude nts who are holding a job while s tudying (prove d by prope r docume ntation) or s tude nts not able to atte nd be caus e of s e ve re he alth or family proble ms . The s e latte r s tude nts s hould communicate in advance s uch impe de me nts . Cours e e valuation is bas e d upon a conve ntional oral e valuation, for the "his tology" module , and the de live ry of a s hort, typically 10-12 minute s long, oral pre s e ntation on an is s ue of particular re le vance to the s te m ce ll fie ld (for the "s te m ce ll module "). The oral pre s e ntation is re fe rre d the part of the Cours e de aling with the biology of s te m ce lls and the ir clinical pote ntial. The s ubje ct of the pre s e ntation is randomly e xtracte d for e ach s tude nt at the e nd of the cours e and is s trictly re late d to the topics tre ate d by the Cours e . The pre s e ntation s hould be e laborate d taking into cons ide ration the is s ue s tre ate d during the cours e and s hould cle arly e vide nce the familiarity of the s tude nt with the topic dis cus s e d in the pre s e ntation and with the conte nt of the Cours e . The pre s e ntation s hould NOT be a s imple re porting of findings of one s ingle e xpe rime ntal article , but rathe r re vie w an is s ue of re le vance to the ove rall topic of the Cours e . It is particularly appre ciate d if the pre s e ntation dis cus s e s up-to-date findings not tre ate d during the Cours e , or - 64 - is s ue s that we re not dis cus s e d be caus e of time cons traints . The maximal achie vable s core (vote ) is "30 e lode ". The final vote for the cours e is e s tablis he d by the me an be twe e n the vote re ce ive d for the "his tology" part of the cours e and the oral pre s e ntation, though the vote re ce ive d for the oral pre s e ntation we ight more and the re fore if the vote for the oral pre s e ntation is highe r than the vote for the "his tology" part, the n the final vote may be clos e r to the one re ce ive d at the oral pre s e ntation. _____________________________________________________________________________ ___ [The image in the uppe r right corne r s hows a s e ction of the inte s tine of a trans ge nic multicolor Cre re porte r trans ge nic mous e in which diffe re nt s te m and proge nitor ce ll populations of s pontane ous ly forming ade nomas are fluore s ce ntly trace d in vivo. For de taile d e xplanation s e e She pe rs e t al., Scie nce Vol 337, 730-735, 2012.] ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 16:30 - 18:30 Aula Magna Ple s s o Chimico Marte dì 10:30 - 12:30 Aula A Dipartime nto di Mate matica e Informatica Me rcole dì 12:30 - 14:30 Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=521e Lingua inglese Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004418 CdL: Biologia Doce nte : Re capito: [] Tipologia: Pe r la prova finale e pe r la conos ce nz a de lla lingua s tranie ra Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 3 Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Portare gli s tude nti al live llo di conos ce nz a B1 de lla lingua ingle s e in bas e al Quadro di Rife rime nto Europe o. PROGRAMMA Argome nti principali Grammatica gli articoli e i dimos trativi i pos s e s s ivi e il ge nitivo s as s one i pronomi pe rs onali s ome / any e compos ti i s os tantivi contabili e non-contabili much / many / a little / a fe w i comparativi e s upe rlativi &n bs p; &nbs p; i pronomi re lativi le principali pre pos iz ioni di te mpo e di luogo le domande indire tte le principali congiunz ioni &n bs p; i principali ve rbi + pre pos iz ioni &nbs p; &n bs p; Pre s e nt Simple and Pre s e nt Continuous Pas t Simple (ve rbi re golari e irre golari) - 65 - Pas t Simple (ve rbi re golari e irre golari) Pas t Continuous pre s e nt Pe rfe ct Simple il futuro (going to, will, Pre s e nt Simple , Pre s e nt Continuous ) il Condiz ionale 1 e le s ubordinate te mporali (whe n, afte r, e tc. + Pre s e nt Simple ) il Pas s ivo (Pre s e nt Simple , Pas t Simple , Pre s e nt Pe rfe ct) i ve rbi modali (can, could, mus t, will, would, s hould) Le s s ico & nbs p; &nb s p; ; & nbs p; s pe lling nume ri (pre z z i, quantità, date , e cc.) famiglia te mpo libe ro cas a e arre dame nto luoghi pubblici e ne goz i lavori e profe s s ioni cibi e be vande animali te mpo atmos fe rico abbigliame nto parti de l corpo e proble mi di s alute me z z i di tras porto ogge tti d'us o quotidiano Funz ioni de s crive re pe rs one (as pe tto e pe rs onalità) e s prime re l'ora, date , appuntame nti, e cc. de s crive re abitudini, routine e az ioni quotidiane ordinare al ris torante o in albe rgo compre nde re carte lli, avvis i, e tiche tte fornire /compre nde re indicaz ioni s tradali de s crive re viaggi, vacanz e , e cc. de s crive re ogge tti (dime ns ioni, colore , forma, e cc.) dare avve rtime nti o divie ti e s prime re obbligo o as s e nz a d'obbligo e s prime re accordo/dis accordo fare critiche e re clami e s prime re pre fe re nz e de s crive re s e ns az ioni fis iche e e moz ioni NOT A - 66 - Gli s tude nti s ono invitati a cons ultare la Home page de lla dott.a Anila Scott-Monkhous e pe r informaz ioni e aggiorname nti (http://www.cla.unipr.it/cla/doce ntiPage .as p?ID=34) APPELLI Pe r le date e le modalità d'e s ame http://www.cla.unipr.it/cla/s tandardpage .as p?s ubPage =true &ID=354 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0722 Mat emat ica Anno accade mico: 2015/2016 Codice : 08680 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Maria Gro ppi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521/906955 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: MAT/07 - fis ica mate matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Facoltativa Modalità di valutaz ione : Scritto AT T IVIT À DI SUPPORT O Il ripas s o de lle noz ioni fondame ntali di alge bra e trigonome tria, e d e s e rciz i re lativi agli argome nti de l cors o, ve rranno s volti ne lla le z ione de l me rcole dì pome riggio dalla doce nte Chiara Pontre moli, ne ll'ambito de l Proge tto Ide a. CALENDARIO DI MASSIMA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI ne lle prime le z ioni Me r. 7 Ott.: Prodotti note voli, e quaz ioni e dis e quaz ioni di primo grado inte re e fratte ; e quaz ioni e di s e condo grado, inte re e fratte Me r. 14 Ott.: Dis e quaz ioni di s e condo grado, di grado s upe riore al s e condo, e quaz ioni con valore as s oluto. Me r. 21 Ott.: Dis e quaz ioni con valore as s oluto; e quaz ioni e dis e quaz ioni irraz ionali. Sis te mi di e quaz ioni e dis e quaz ioni. Me r. 28 Ott.: Equaz ioni e dis e quaz ioni e s pone nz iali e logaritmiche Me r. 4 Nov.: Mis ura de gli angoli in radianti. De finiz ione , proprie tà e grafici de lle funz ioni circolari e le me ntari. Formule di addiz ione , duplicaz ione , bis e z ione . Inve rs e de lle funz ioni circolari, loro grafici e proprie tà. Equaz ioni e dis e quaz ioni goniome triche . Me r. 11 nove mbre : Ge ome tria de l piano carte s iano. Dis tanz a fra due punti de l piano carte s iano. Rappre s e ntaz ione analitica di re tte , di circonfe re nz e e di coniche (in forma canonica). Condiz ioni di paralle lis mo e di pe rpe dicolarità di due re tte . Dis tanz a di un punto da una re tta. Da me rcole dì 18 nove mbre le ore de l me rcole dì pome riggio s volte ne ll'ambito de l Proge tto IDEA s aranno de dicate a e s e rciz i di pote nz iame nto s ugli argome nti ogge tto de l cors o (limiti, continuità, de rivabilità, s tudi di funz ione , s ucce s s ioni, inte graz ione ...) in pre paraz ione de lle prove s critte . PROGRAMMA Noz ioni Pre liminari Ins ie mi: re laz ione di apparte ne nz a. Sottoins ie mi, ins ie me de lle parti, ins ie me vuoto. Ope raz ioni con ins ie mi: unione , inte rs e z ione , diffe re nz a, diffe re nz a s imme trica, comple me ntare . Ins ie mi dati pe r e le ncaz ione , pe r proprie tà caratte ris tica. Diagrammi di Eule ro–Ve nn. Propos iz ioni e valori di ve rità. Conne ttivi e quantificatori. Prodotto carte s iano di due o piú ins ie mi. Ins ie mi nume rici. Polinomi. Equaz ioni e dis e quaz ioni Ins ie mi nume rici (N, Z, Q, R, C) e loro proprie tà principali. Ope raz ioni, chius ura ris pe tto alle ope raz ioni. Proprie tà de lle ope raz ioni: proprie tà commutativa - 67 - e d as s ociativa di addiz ione e moltiplicaz ione , proprie tà dis tributiva de lla moltiplicaz ione ris pe tto all'addiz ione . Oppos to e re ciproco. Ele me nti ne utri. Valore as s oluto. Ordiname nto totale de gli ins ie mi N, Z, Q, R. Compatibilità de ll'ordine con le ope raz ioni. Proprie tà de i nume ri re ali: la comple te z z a. Es tre mo s upe riore , e s tre mo infe riore , mas s imo e minimo. Polinomi. Ope raz ionis ui polinomi, pote nz e . Radici di polinomi di primo e s e condo grado. Equaz ioni e dis e quaz ioni polinomiali e col valore as s oluto, raz ionali e irraz ionali. Sis te mi di e quaz ioni line ari: me todi e le me ntari di ris oluz ione . Ge ome tria de lla re tta e de l piano. Nume ri re ali e ge ome tria de lla re tta. Ge ome tria de l piano carte s iano. Dis tanz a fra due punti de l piano carte s iano. Rappre s e ntaz ione analitica di re tte , di circonfe re nz e e di coniche (in forma canonica). Condiz ioni di paralle lis mo e di pe rpe dicolarità di due re tte . Dis tanz a di un punto da una re tta. Funz ioni De finiz ioni e proprie tà. Dominio, codominio, immagine . Immagine inve rs a. Grafico di una funz ione . Grafici de lle funz ioni e le me ntari. Funz ione ide ntica, funz ioni cos tanti, funz ioni line ari e affini, pote nz e con e s pone nte fis s ato y = x^a, valore as s oluto, s e gno, parte inte ra, parte fraz ionaria. Funz ioni polinomiali. Funz ioni inie ttive , s urie ttive , biie ttive . Compos iz ione di funz ioni. Funz ione inve rs a. Funz ioni monotòne , s tre ttame nte monotòne . Funz ioni pari, dis pari. Inve rs a di una funz ione monotòna. Monotonia de lle pote nz e . Pote nz e a e s pone nte raz ionale . Funz ioni e s pone nz iale e logaritmo e loro grafici. Proprie tà de lle pote nz e . Funz ione e s pone nz iale : i cas i a > 1 e d a in (0,1). La funz ione logaritmo come inve rs a de ll'e s pone nz iale . Cambiame nti di bas e . Equaz ioni e dis e quaz ioni con le funz ioni e s pone nz iale e logaritmo. Mis ura de gli angoli in radianti. De finiz ione , proprie tà e grafici de lle funz ioni circolari e le me ntari. Formule di addiz ione , duplicaz ione , bis e z ione . Inve rs e de lle funz ioni circolari, loro grafici e proprie tà. Equaz ioni e dis e quaz ioni goniome triche . Limiti di funz ioni e Funz ioni Continue Funz ioni re ali di variabile re ale . Dominio e codominio. Limiti agli e s tre mi de l dominio. Funz ioni continue in un punto, in un ins ie me . De finiz ione di limite . Te ore mi de ll'unicità de l limite e de lla pe rmane nz a de l s e gno. Proprie tà de lle funz ioni continue . Es is te nz a de l limite pe r funz ioni monotòne . Te ore ma di e s is te nz a de gli z e ri e te ore ma di Bolz ano–We ie rs tras s . Succe s s ioni Succe s s ioni de finite pe r ricorre nz a o con as s e gnato te rmine ge ne rale . Applicaz ioni in dinamica di popolaz ione . De finiz ione di limite pe r una s ucce s s ione . Studio di s ucce s s ioni monotòne . Ope raz ioni con i limiti. Limite di alcune particolari s ucce s s ioni. Calcolo diffe re nz iale e Studi di Funz ione Rapporto incre me ntale , de rivata in un punto. Inte rpre taz ione ge ome trica de lla de rivata e re tta tange nte . Re laz ione fra de rivabilità e continuità. Funz ione de rivata. De rivata di s omma, prodotto, rapporto e compos iz ione di due funz ioni. De rivate de lle funz ioni e le me ntari. Te ore mi s ulle de rivate (Rolle , Lagrange , Cauchy). Se gno de lla de rivata e monotonia. Studio di funz ioni. Proble mi di mas s imo e minimo. Concavità e conve s s ità. De rivata s e conda e punti di fle s s o. Te ore ma di de l'Hôpital. Applicaz ione al calcolo de i limiti. Appros s imaz ione locale di funz ioni con polinomi. Te ore ma di Taylor e formula di Taylor con re s to. Calcolo Inte grale Are e e mis ura. Il proble ma inve rs o de lla de rivaz ione . Inte grale di Cauchy pe r funz ioni di una variabile re ale . Condiz ioni ne ce s s arie e s ufficie nti pe r l'inte grabilità. Inte grabilità de lle funz ioni monotòne e de lle funz ioni continue . Funz ione inte grale . Proprie tà: additività e monotonia. Me dia di una funz ione continua. Te ore ma de lla Me dia. Ins ie me de lle primitive di una funz ione continua. Re laz ione fra primitive , funz ione inte grale e are e . Il Te ore ma Fondame ntale de l Calcolo Inte grale . Me todi di inte graz ione : s os tituz ione , parti. Bre vi ce nni alle e quaz ioni diffe re nz iali T EST I Libro di te s to cons igliato pe r il cors o - Ange lo Gue rraggio, Mate matica pe r le Scie nz e , Pe ars on (con pos s ibilità di acce s s o a piattaforma e le ttronica Mymathlab pe r e s e rcitaz ioni) - 68 - Pe r il re cupe ro de lle noz ioni di bas e indis pe ns abili pe r affrontare un cors o di mate matica a live llo unive rs itario s i può utiliz z are anche il te s to: - Robe rto D'Ercole , Mate matica pe r i pre cors i, Pe ars on Education. Altri libri di te s to cons ultabili (in ordine cre s ce nte di difficoltà): - P. Marce llini, C. Sbordone , Ele me nti di Calcolo, Liguori. - M. Abate , Mate matica e Statis tica (Le bas i pe r le s cie nz e de lla vita), McGraw-Hill (Que s to libro è s e nz a dubbio molto comple to, ma contie ne anche molti argome nti e applicaz ioni che non ve rranno trattati in que s to cors o) NOT A APPELLI D'ESAME Le date de gli appe lli di Mate mat ica s ono già s tate fis s ate fino ad aprile 2017; ve rranno ins e rite s ulla piattaforma ESSE3, dove occorre rà obbligatoriame nte is crive rs i. PROGETTO CORDA Agli s tude nti che hanno s upe rato ne ll'anno s colas tico 2014/2015 la prova finale de l proge tto CORDA (ne gli is tituti che ade ris cono a tale proge tto) vie ne riconos ciuto un bonus pe r la votaz ione finale de ll'e s ame di "Mate matica". Pre cis ame nte : votaz ione CORDA tra 30 e 40: un punto in più all'e s ame finale ; votaz ione CORDA tra 41 e 75: due punti in più all'e s ame finale . MATERIALE DIDATTICO Ulte riore mate riale (prove s critte pre ce de nti, e s e rciz i propos ti,...) è dis ponibile alla pagina we b re lativa all'e diz ione 2014/2015 de l cors o. http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2914 Mat emat ica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 08680 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Maria Gro ppi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521/906955 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: MAT/07 - fis ica mate matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Facoltativa Modalità di valutaz ione : Scritto AT T IVIT À DI SUPPORT O Il ripas s o de lle noz ioni fondame ntali di alge bra e trigonome tria, e d e s e rciz i re lativi agli argome nti de l cors o, ve rranno s volti ne lla le z ione de l me rcole dì pome riggio dalla doce nte Barbara de ll'Aquila, ne ll'ambito de l Proge tto Ide a. CALENDARIO DI MASSIMA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI ne lle prime le z ioni Me r. 15 Ott.: Prodotti note voli, e quaz ioni e dis e quaz ioni di primo grado inte re e fratte ; e quaz ioni e di s e condo grado, inte re e fratte Me r. 22 Ott.: Dis e quaz ioni di s e condo grado, di grado s upe riore al s e condo, e quaz ioni con valore as s oluto. Me r. 29 Ott.: Dis e quaz ioni con valore as s oluto; e quaz ioni e dis e quaz ioni irraz ionali. Sis te mi di e quaz ioni e dis e quaz ioni. - 69 - Me r. 5 Nov.: Equaz ioni e dis e quaz ioni e s pone nz iali e logaritmiche Me r. 12 Nov.: Mis ura de gli angoli in radianti. De finiz ione , proprie tà e grafici de lle funz ioni circolari e le me ntari. Formule di addiz ione , duplicaz ione , bis e z ione . Inve rs e de lle funz ioni circolari, loro grafici e proprie tà. Equaz ioni e dis e quaz ioni goniome triche . Me r. 19 nove mbre : Ge ome tria de l piano carte s iano. Dis tanz a fra due punti de l piano carte s iano. Rappre s e ntaz ione analitica di re tte , di circonfe re nz e e di coniche (in forma canonica). Condiz ioni di paralle lis mo e di pe rpe dicolarità di due re tte . Dis tanz a di un punto da una re tta. Me r. 26 Nov: Prova di ve rifica (facoltativa ma cons igliata). La valutaz ione pos itiva di tale prova comporte rà un bonus pe r la votaz ione finale de ll'e s ame di "Mate matica". Una votaz ione tra 18 e 24 (tre nte s imi) in tale prova comporta un punto in più all'e s ame finale , tra 25 e 30 due punti in più. Da me rcole dì 3 dice mbre le ore de l me rcole dì pome riggio s volte ne ll'ambito de l Proge tto IDEA s aranno de dicate a e s e rciz i di pote nz iame nto s ugli argome nti ogge tto de l cors o (limiti, continuità, de rivabilità, s tudi di funz ione , inte graz ione ...) in pre paraz ione de lle prove s critte . PROGRAMMA Noz ioni Pre liminari Ins ie mi: re laz ione di apparte ne nz a. Sottoins ie mi, ins ie me de lle parti, ins ie me vuoto. Ope raz ioni con ins ie mi: unione , inte rs e z ione , diffe re nz a, diffe re nz a s imme trica, comple me ntare . Ins ie mi dati pe r e le ncaz ione , pe r proprie tà caratte ris tica. Diagrammi di Eule ro–Ve nn. Propos iz ioni e valori di ve rità. Conne ttivi e quantificatori. Prodotto carte s iano di due o piú ins ie mi. Ins ie mi nume rici. Polinomi. Equaz ioni e dis e quaz ioni Ins ie mi nume rici (N, Z, Q, R, C) e loro proprie tà principali. Ope raz ioni, chius ura ris pe tto alle ope raz ioni. Proprie tà de lle ope raz ioni: proprie tà commutativa e d as s ociativa di addiz ione e moltiplicaz ione , proprie tà dis tributiva de lla moltiplicaz ione ris pe tto all'addiz ione . Oppos to e re ciproco. Ele me nti ne utri. Valore as s oluto. Ordiname nto totale de gli ins ie mi N, Z, Q, R. Compatibilità de ll'ordine con le ope raz ioni. Proprie tà de i nume ri re ali: la comple te z z a. Es tre mo s upe riore , e s tre mo infe riore , mas s imo e minimo. Polinomi. Ope raz ioni s ui polinomi, pote nz e . Radici di polinomi di primo e s e condo grado. Equaz ioni e dis e quaz ioni polinomiali e col valore as s oluto, raz ionali e irraz ionali. Sis te mi di e quaz ioni line ari: me todi e le me ntari di ris oluz ione . Ge ome tria de lla re tta e de l piano. Nume ri re ali e ge ome tria de lla re tta. Ge ome tria de l piano carte s iano. Dis tanz a fra due punti de l piano carte s iano. Rappre s e ntaz ione analitica di re tte , di circonfe re nz e e di coniche (in forma canonica). Condiz ioni di paralle lis mo e di pe rpe dicolarità di due re tte . Dis tanz a di un punto da una re tta. Funz ioni De finiz ioni e proprie tà. Dominio, codominio, immagine . Immagine inve rs a. Grafico di una funz ione . Grafici de lle funz ioni e le me ntari. Funz ione ide ntica, funz ioni cos tanti, funz ioni line ari e affini, pote nz e con e s pone nte fis s ato y = x^a, valore as s oluto, s e gno, parte inte ra, parte fraz ionaria. Funz ioni polinomiali. Funz ioni inie ttive , s urie ttive , biie ttive . Compos iz ione di funz ioni. Funz ione inve rs a. Funz ioni monotòne , s tre ttame nte monotòne . Funz ioni pari, dis pari. Inve rs a di una funz ione monotòna. Monotonia de lle pote nz e . Pote nz e a e s pone nte raz ionale . - 70 - Funz ioni e s pone nz iale e logaritmo e loro grafici. Proprie tà de lle pote nz e . Funz ione e s pone nz iale : i cas i a > 1 e d a in (0,1). La funz ione logaritmo come inve rs a de ll'e s pone nz iale . Cambiame nti di bas e . Equaz ioni e dis e quaz ioni con le funz ioni e s pone nz iale e logaritmo. Mis ura de gli angoli in radianti. De finiz ione , proprie tà e grafici de lle funz ioni circolari e le me ntari. Formule di addiz ione , duplicaz ione , bis e z ione . Inve rs e de lle funz ioni circolari, loro grafici e proprie tà. Equaz ioni e dis e quaz ioni goniome triche . Limiti di funz ioni e Funz ioni Continue Funz ioni re ali di variabile re ale . Dominio e codominio. Limiti agli e s tre mi de l dominio. Funz ioni continue in un punto, in un ins ie me . De finiz ione di limite . Te ore mi de ll'unicità de l limite e de lla pe rmane nz a de l s e gno. Proprie tà de lle funz ioni continue . Es is te nz a de l limite pe r funz ioni monotòne . Te ore ma di e s is te nz a de gli z e ri e te ore ma di Bolz ano–We ie rs tras s . Succe s s ioni Succe s s ioni de finite pe r ricorre nz a o con as s e gnato te rmine ge ne rale . Applicaz ioni in dinamica di popolaz ione . De finiz ione di limite pe r una s ucce s s ione . Studio di s ucce s s ioni monotòne . Ope raz ioni con i limiti. Limite di alcune particolari s ucce s s ioni. Calcolo diffe re nz iale e Studi di Funz ione Rapporto incre me ntale , de rivata in un punto. Inte rpre taz ione ge ome trica de lla de rivata e re tta tange nte . Re laz ione fra de rivabilità e continuità. Funz ione de rivata. De rivata di s omma, prodotto, rapporto e compos iz ione di due funz ioni. De rivate de lle funz ioni e le me ntari. Te ore mi s ulle de rivate (Rolle , Lagrange , Cauchy). Se gno de lla de rivata e monotonia. Studio di funz ioni. Proble mi di mas s imo e minimo. Concavità e conve s s ità. De rivata s e conda e punti di fle s s o. Te ore ma di de l'Hôpital. Applicaz ione al calcolo de i limiti. Appros s imaz ione locale di funz ioni con polinomi. Te ore ma di Taylor e formula di Taylor con re s to. Calcolo Inte grale Are e e mis ura. Il proble ma inve rs o de lla de rivaz ione . Inte grale di Cauchy pe r funz ioni di una variabile re ale . Condiz ioni ne ce s s arie e s ufficie nti pe r l'inte grabilità. Inte grabilità de lle funz ioni monotòne e de lle funz ioni continue . Funz ione inte grale . Proprie tà: additività e monotonia. Me dia di una funz ione continua. Te ore ma de lla Me dia. Ins ie me de lle primitive di una funz ione continua. Re laz ione fra primitive , funz ione inte grale e are e . Il Te ore ma Fondame ntale de l Calcolo Inte grale . Me todi di inte graz ione : s os tituz ione , parti. Bre vi ce nni alle e quaz ioni diffe re nz iali - 71 - T EST I Libro di te s to cons igliato pe r il cors o - Ange lo Gue rraggio, Mate matica pe r le Scie nz e , Pe ars on (con pos s ibilità di acce s s o a piattaforma e le ttronica Mymathlab pe r e s e rcitaz ioni) Pe r il re cupe ro de lle noz ioni di bas e indis pe ns abili pe r affrontare un cors o di mate matica a live llo unive rs itario s i può utiliz z are anche il te s to: - Robe rto D'Ercole , Mate matica pe r i pre cors i, Pe ars on Education. Altri libri di te s to cons ultabili (in ordine cre s ce nte di difficoltà): - P. Marce llini, C. Sbordone , Ele me nti di Calcolo, Liguori. - M. Abate , Mate matica e Statis tica (Le bas i pe r le s cie nz e de lla vita), McGraw-Hill (Que s to libro è s e nz a dubbio molto comple to, ma contie ne anche molti argome nti e applicaz ioni che non ve rranno trattati in que s to cors o) NOT A APPELLI D'ESAME Le date de gli appe lli di Mate matica s ono già s tate fis s ate fino ad aprile 2016; ve rranno ins e rite s ulla piattaforma ESSE3, dove occorre rà obbligatoriame nte is crive rs i PROGETTO CORDA Agli s tude nti che hanno s upe rato ne ll'anno s colas tico 2013/2014 la prova finale de l proge tto CORDA (ne gli is tituti che ade ris cono a tale proge tto) vie ne riconos ciuto un bonus pe r la votaz ione finale de ll'e s ame di "Mate matica" (non cumulabile con l'e ve ntuale bonus maturato con la prova di ve rifica de l 26/11/14). Pre cis ame nte : votaz ione CORDA tra 30 e 59: un punto in più all'e s ame finale ; votaz ione CORDA tra 60 e 89: due punti in più all'e s ame finale . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 10:30 - 12:30 Aula A Pode re "La Grande " Me rcole dì 12:30 - 13:30 Aula A Pode re "La Grande " Me rcole dì 14:30 - 17:30 Aula A Pode re "La Grande " Giove dì 14:30 - 16:30 Aula A Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 13/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=ae 37 Met odologie Biochimiche Anno accade mico: 2015/2016 Codice : 12622 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Ro do lf o Berni Re capito: 0521-905645 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/10 - biochimica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale - 72 - OBIET T IVI Durante que s to cors o, ve rranno fornite allo s tude nte conos ce nz e s is te matiche s ulle principali te cniche impie gate ne l laboratorio di biochimica. Le conos ce nz e impartite riguardano me todologie pe r l'ide ntificaz ione , l' is olame nto, e lo s tudio s trutturale e funz ionale de lle macromole cole biologiche , nonché s trume nti inte lle ttuali pe r l'analis i de i ris ultati e pe r la loro de s criz ione . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di utiliz z arle in pratica s aranno ve rificate attrave rs o un e s ame orale . In que s ta prova ve rrà valutata la capacità di e s porre ide e e d analis i con chiare z z a e proprie tà. AT T IVIT À DI SUPPORT O Le z ioni frontali orali, con l'impie go di me z z i audiovis ivi. Sono inoltre pre vis te vis ite ne l laboratorio biochimico, ne l cors o de lle quali gli s tude nti potranno as s is te re all'impie go di s trume ntaz ione di bas e riguardante : e s traz ione di prote ine e DNA dalle ce llule ; s e paraz ione cromatografica di prote ine ; analis i e le ttrofore tica di prote ine e DNA; analis i s pe ttrofotome trica di prote ine . PROGRAMMA Proprie tà di bas e de lle prote ine corre late con le Me todologie Biochimiche : punto is oe le ttrico (pI) de lle prote ine , s olubilità de lle prote ine in funz ione de l pH e de lla forz a ionica, "unfolding" de lle prote ine in pre s e nz a di age nti de naturanti (de naturaz ione acida, te rmica e da de te rge nti). Fraz ioname nto s ubce llulare me diante l'impie go di te cniche ce ntrifugative . Strate gie us ate pe r l'is olame nto e la purificaz ione de lle prote ine otte nute da fonti naturali o in forma ricombinante . Principi e applicaz ioni di me todologie di bas e de dicate alle prote ine , s ia a fini pre parativi che analitici: te cniche s pe ttros copiche , e le ttrofore tiche e cromatografiche . Anticorpi: re laz ione s truttura-funz ione e ris pos ta immunitaria. Antige ni e d apte ni. Pre paraz ione de gli anticorpi monoclonali e policlonali. Le me todologie immunochimiche : immunopre cipitaz ione , te cniche ELISA e We s te rn-blotting. Ce nni s ull'impie go de gli anticorpi a s copo diagnos tico e te rape utico. Te cnologia de gli e nz imi. Me todi di de te rminaz ione de ll'attività e nz imatica. Analis i cine tica e nz imatica allo s tato s taz ionario (mode llo di Michae lis -Me nte n): de te rminaz ione di kcat, Km e kcat/Km, e corre laz ioni con le proprie tà de gli e nz imi. Gli inibitori e nz imatici re ve rs ibili e d irre ve rs ibili, e loro rile vanz a biote cnologica (farmaci, pe s ticidi...). Es e mpi di utiliz z o biote cnologico de gli e nz imi. I radiois otopi come traccianti biologici. Me todi di analis i de lle inte raz ioni ligando-prote ina: titolaz ioni s pe ttrofotome triche e fluorime triche , te cniche ce ntrifugative e di dialis i all'e quilibrio. Me todi grafici pe r l'analis i de lle inte raz ioni ligandoprote ina: Scatchard Plot e Hill Plot. Me todi di analis i de lle inte raz ioni prote ina-prote ina e DNA-prote ina: te cniche bas ate s u cromatografia di affinità, s aggi di comple me ntaz ione di framme nti prote ici (ye as t two-hybrid), co-immunopre cipitaz ione , cros s -linking di comple s s i prote ina-prote ina e DNA-prote ina (chromatin-immunopre cipitation), cromatografia ad e s clus ione dime ns ionale , e le ttrofore s i di DNA (band s hift as s ay). Principali me todologie us ate ne gli s tudi di Prote omica. T EST I Re e d, Holme s , We ye rs & Jone s , Me todologie di bas e pe r le s cie nz e biomole colari, Zaniche lli Bonaccors i di Patti, Conte s tabile , Di Salvo. Me todologie biochimiche , Cas a e ditrice Ambros iana NOT A Pre re quis iti: s ono forte me nte cons igliati i cors i di bas e in Fis ica, Chimica e Biochimica. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 10:30 - 12:30 Aula 4 Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Giove dì 8:30 - 10:30 Aula B Ple s s o Polifunz ionale Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 - 73 - http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=133a Microbiologia applicat a Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004196 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM) Doce nte : Pro f . Gio rgio Co nt i Re capito: 0521-903494-903499 / 0521-703046 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 CFU SSD: BIO/19 - microbiologia ge ne rale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale PROGRAMMA Ge ne ralita' s ui microrganis mi patoge ni Patoge nicita' e virule nz a Le principali s pe cie batte riche age nti caus ali d'infe z ione La popolaz ione microbica normale Age nti antimicrobici e loro me ccanis mo d'az ione , antibiotici e che miote rapici Tras fe rime nto de lla re s is te nz a, cromos omica, plas midica, tras pos oni Le principali famiglie di virus age nti caus ali d'infe z ione Age nti antivirali e me ccanis mo d'az ione Vaccini Diagnos i microbiologica, dire tta,indire tta, rapida, mole colare e me todologie corre late Crite ri e modalita' di raccolta e tras porto de i mate riali utiliz z ati pe r la corre tta diagnos i microbiologica Sonde e me todologie s pe cifiche ) mole colari atte a s ve lare i microrganis mi o parte di e s s i ( e s . macromole cole De te rminaz ione de lla s e ns ibilita' e re s is te nz a de i microrganis mi ne i confronti de gli age nti antimicrobici T EST I Propos ti dal doce nte all'iniz io de l Cors o ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Giove dì 12:30 - 14:30 Aula B Pode re "La Grande " Ve ne rdì 12:30 - 14:30 Aula B Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=23f0 Microbiologia e Virologia Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1001269 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Gio rgio Co nt i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-903494-903499 / 0521-703046 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: BIO/19 - microbiologia ge ne rale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano - 74 - Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI De s criz ione e d approfondime nto de i me ccanis mi attrave rs o i quali i microrganis mi patoge ni s volgono la loro az ione , de s criz ione de i me ccanis mi de lla dife s a organica pos ti in atto dall'os pite infe ttato, de s criz ione de i me ccanis mi de lla dife s a as pe cifica e s pe cifica pur con diffe re nti gradi di s pe cificita'. PROGRAMMA Batte riologia: · Le tappe fondame ntali de lle rice rche microbiologiche - le prime os s e rvaz ioni morfologiche de i microrganis mi - le prime os s e rvaz ioni s pe rime ntali s ui microrganis mi - la "te oria de lla ge ne raz ione s pontane a" - importanz a de llo s tudio de lla fis iologia e de lla ge ne tica mole colare de i microrganis mi · Il mondo microbico - piante , animali e protis ti - e ucarioti e procarioti - e voluz ione pre ce llulare e d e voluz ione microbica - ruolo de i microrganis mi ne ll'e voluz ione de ll'uomo · Il ruolo de i microrganis mi in natura - i rapporti de i microrganis mi tra loro e con l'ambie nte . i microrganis mi patoge ni e le infe z ioni e /o malattie .i microrganis mi de lla flora microbica re s ide nte -i probiotici · La tas s onomia de i microrganis mi - de finiz ione e conce tto di s pe cie ne i batte ri - i crite ri clas s ificativi · Morfologia de lla ce llula batte rica - le te cniche di os s e rvaz ione micros copica e di s tudio de i microrganis mi: alle s time nto de i pre parati, os s e rvaz ione a fre s co, coloraz ioni, os s e rvaz ione al micros copio ottico in campo os curo, os s e rvaz ione al micros copio e le ttronico a tras mis s ione e a s cans ione , fraz ioname nto de lle s trutture batte riche - forma, dime ns ioni e dis pos iz ioni de i microrganis mi: cocchi, batte ri, bacilli, vibrioni, s pirilli, s piroche te , diplococchi, s tafilococchi, s tre ptococchi, te tradi, s arcine · Struttura de lla ce llula batte rica - caps ula e s trato mucos o; glicocalice - pare te ce llulare , protoplas ti e s fe roplas ti - me mbrana citoplas matica - citoplas ma, ribos omi, me s os omi, inclus ioni, pigme nti - apparato o corpo nucle are - ciglia o flage lli - pili o fimbrie · Compos iz ione chimica de lla ce llula batte rica - prote ine batte riche - lipidi batte rici - polis accaridici batte rici - acidi nucle ici batte rici - altri compone nti batte rici - acqua · Ge ne tica de i microrganis mi · Il patrimonio ge ne tico de i microrganis mi · Variaz ioni ge notipiche e fe notipiche - pre s s ioni s e le ttive e adattame nto ge ne tico - dis s ociaz ione e variaz ione di fas e · Mutaz ioni batte riche · Ce nni s ul me ccanis mo mole colare de lle mutaz ioni batte riche · Ce nni s ugli age nti mutage ni · Ricombinaz ione ge ne tica - tras formaz ione - lis oge nia e tras duz ione - coniugaz ione , Fattori F - fattori R; i tras pos oni, i plas midi coniugativi; batte riocine -Re s is te nz a batte rica, cromos omica e plas midica - Antibiotici, re s is te nz a batte rica agli antibatte rici; i che miote rapici · Il me tabolis mo batte rico - e s ige nz e nutriz ionali de i microrganis mi: s orge nte di e ne rgia, capacità di s inte s i - fattori organici di cre s cita - richie s ta di compos ti inorganici - richie s ta di condiz ioni fis ico-chimiche : pre s s ione , umidità, te mpe ratura, pH, conce ntraz ione s alina, pre s s ione os motica - tras porto di me mbrana - 75 - - attacco ve rs o s os tanz e nutritive non pe ne trabili: e s oe nz imi - la produz ione di e ne rgia: ce nni s ui proce s s i di fos forilaz ione ne i microrganis mi che mios inte tici, fe rme ntaz ione , re s piraz ione ae robica, re s piraz ione anae robica, re s piraz ione di s ubs trati inorganici, i proce s s i di fos forilaz ione ne i batte ri fotos inte tici, la fis s az ione de ll'az oto, s ubs trati alte rnativi, e nz imi di cos tituz ione e di adattame nto - ce nni s ulla s inte s i di compos ti a bas s o pe s o mole colare da parte de i microrganis mi: aminoacidi, nucle otidi, lipidi, glucidi - ce nni s ulla s inte s i di compos ti ad e le vato pe s o mole colare da parte de i microrganis mi e loro controllo: acidi nucle ici, prote ine , polis accaridi, principali s trutture de lla ce llula batte rica · La riproduz ione de i microrganis mi - fis s ione binaria: ruolo de gli involucri batte rici; Forme L - ge mmaz ione - riproduz ione s e s s uata e as e s s uata · La produz ione di s pore - compos iz ione , s truttura, s ignificato e caratte ri funz ionali · La coltivaz ione de i microrganis mi - s tato fis ico de i te rre ni di coltura - compos iz ione chimica de i te rre ni di coltura - te rre ni s e le ttivi, diffe re nz iali, e le ttivi, di arricchime nto - condiz ioni di incubaz ione - coltivaz ione de i microrganis mi ne i te rre ni liquidi: curva di cre s cita, colture s incroniz z ate , che mos tato - coltivaz ione de i microrganis mi ne i te rre ni s olidi: age nti s olidificanti, morfologia de lle colonie , te cniche di ins e me nz ame nto, is olame nto colturale - coltivaz ione pe r inclus ione de i microrganis mi · Sos tanz e e d attività antibatte rica - me ccanis mi d'az ione - principali me todi di de te rminaz ione de lla s e ns ibilità de i microrganis mi ai farmaci antibatte rici · I microrganis mi e gli organis mi plurice llulari · Flora batte rica re s ide nte ne i dis tre tti corpore i · Microrganis mi s aprofiti e paras s iti (s imbionti, comme ns ali e patoge ni) · Microrganis mi paras s iti patoge ni - patoge nicità e virule nz a - invas ività - tos s ige nicità: e s otos s ine , e ndotos s ine , altre s os tanz e ad attività tos s ica e d aggre s s inica · il lipide A - mime tis mo antige ne · Fas i de l rapporto microrganis mo patoge no-organis mo os pite - coloniz z az ione e contaminaz ione - pe ne traz ione - localiz z az ione tis s utale - fattori le gati al microrganis mo e all'os pite condiz ionanti l'ins orge nz a de lla malattia · Ce nni s ulle modalità di tras mis s ione de lle malattie infe ttive · Ruolo de i microrganis mi batte rici ne i cicli ge ochimici e loro adattame nto ai diffe re nti "abitat" ambie ntale . Batte riologia s pe ciale · Caratte ri morfologici · Ce nni s u caratte ri colturali e s u crite ri di ide ntificaz ione · Az ione patoge na · Ce nni s ulla patoge ne s i de lle affe z ioni · Ce nni di e pide miologia · Diagnos i di laboratorio - mate riali patologici - crite ri diagnos tici e inte rpre tativi de i ris ultati · Ce nni di s is te matica · Ez iologia e crite ri diagnos tici di laboratorio · Ecologia microbica Immunologia Ge ne rale : · Le dife s e organiche as pe cifiche · Le dife s e organiche s pe cifiche · L'antige ne e le condiz ioni de te rminanti l'antige nicità · Gli anticorpi; natura chimica, s pe cificità e clas s i anticorpali · Il comple me nto · La re az ione antige ne -anticorpo · La ris pos ta anticorpale · La tolle ranz a immunologica · Le te orie s ulla formaz ione de gli anticorpi · L'immunità ve rs o gli antige ni batte rici e virali · Gli anticorpi monoclonali · Il s is te ma maggiore di is tocompatibilità e s uo coinvolgime nto ne lla ris pos ta immunitaria · Le citochine : me ccanis mo d'az ione · Immunità umorale e d immunità ce llulo-me diata. I me ccanis mi e fftori de lla ris pos ta immunitaria · Ris pos ta primaria e ris pos ta s e condaria · Ris pos ta umorale timo-dipe nde nte e timo-indipe nde nte - 76 - · Ris pos ta umorale timo-dipe nde nte e timo-indipe nde nte · Le diffe re nti popolaz ioni linfocitarie e d i loro "marke rs ". · Ruolo de lle diffe re nti popolaz ioni linfocitarie ne lla ris pos ta umorale e ce llulo- me diata. Citotos s icità · Le citochine e loro ruolo I linfociti "kille r" Le ce llule "natural kille r" Virologia · De finiz ione di virus · Caratte ris tiche de i virus · Natura de i virus · Morfologia de lle partice lle virali · Struttura de lle partice lle virali - s imme tria cubica - s imme tria e licoidale - s truttura comple s s a - s truttura combinata · Compos iz ione chimica de lla partice lla virale - acidi nucle ici - prote ine - lipidi - carboidrati · Rapporti virus -ce llula - Emoagglutinaz ione virale - De te rminaz ioni quantitative de i virus de te rminaz ioni chimiche e fis iche de te rminaz ioni bas ate s ull'infe ttività - Fas i de lla moltiplicaz ione virale ads orbime nto pe ne traz ione e s pos iz ione de ll'acido nucle ico s inte s i de l mate riale virale e d as s e mblaggio maturaz ione libe raz ione - Re plicaz ione de ll'acido nucle ico ne i virus a RNA e d e lica pos itiva e ne gatativa, monoe licoidale e bie licoidale - Re plicaz ione de ll'acido nucle ico ne i virus a DNA - Es pre s s ione de l ge noma virale - Virus oncoge ni a DNA e d RNA - Prioni, viroidi, virus oidi -Coltivaz ione de i virus coltivaz ione in colture ce llulari "in vitro": immunoe nz imatico e immunofluore s ce nz a coltivaz ione in uova e mbrionate coltivaz ione in ce llule e ucariotiche , in animali e ffe tto citopatico, ce nni e moads orbime nto, s aggio · Inte rfe re nz a virale - me diata da inte rfe rone , il s is te ma Inte rfe ron e i s uoi me ccanis mi d'az ione · Rapporti virus -organis mo - Patoge ne s i de lle infe z ioni virali - Ris pos ta de ll'os pite alle infe z ioni virali - Infe z ioni pe rs is te nti - Ce nni di e pide miologia de lle infe z ioni virali - Ce nni di profilas s i e ce nni s ui farmaci ad az ione antivirale - Diagnos i di laboratorio de lle malattie virali Virologia s pe ciale · Caratte ri morfologici e s trutturali · Ce nni s ui caratte ri colturali e s ui crite ri de ll'ide ntificaz ione · Ce nni s ulla patoge ne s i de lle affe z ioni · Ce nni di e pide miologia,tras mis s ione e ve ttori di tras mis s ione · Diagnos i di laboratorio, ce nni s ulle me todologie di is olame nto e d ide ntificaz ione -Dife s e organiche : dife s e as pe cifiche , immunita' naturale e /o innata; immunita' adattativa, umorale e ce llulare -· Ez iologia e crite ri diagnos tici di laboratorio T EST I Propos ti dal doce nte all'iniz io de l Cors o. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì Aula A Pode re "La Grande " 12:30 - 14:30 - 77 - Ve ne rdì 12:30 - 14:30 Aula A Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a327 Neurofisiologia Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 22176 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM) Doce nte : Pro f . Do nat ella St illi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-906117 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/09 - fis iologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI - Fornire allo s tude nte le bas i pe r la compre ns ione de l controllo ne rvos o de lle ris pos te comportame ntali, ve ge tative e d e moz ionali agli s timoli s e ns oriali. - Fornire compe te nz e te oriche e pratiche pe r (i) la valutaz ione de ll'e fficie nz a de l controllo ne rvos o de lle funz ioni di un organis mo comple s s o e d (ii) individuare i me ccanis mi alla bas e de lle alte raz ioni di tale controllo. - Acquis ire la capacità di e s porre in modo chiaro e con te rminologia ade guata i me ccanis mi de l controllo ne rvos o. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O METODI DIDATTICI Le z ioni frontali durante le quali ve rranno e s pos ti i conce tti di bas e de lla fis iologia de l s is te ma ne rvos o umano, ne lle s ue dive rs e compone nti. Un CFU s arà de dicato a fornire le conos ce nz e me todologiche di bas e pe r la mis ura di parame tri che cons e ntano di valutare l'e fficie nz a funz ionale de l s is te ma ne rvos o ce ntrale e pe rife rico. Il mate riale didattico, dis ponibile in re te ne l s ito de l cors o, conte rrà il mate riale iconografico utiliz z ato durante le le z ioni frontali, in file s Powe rPoint e d alcuni te s t di autovalutaz ione , pe r la ve rifica de lla pre paraz ione da parte de llo s tude nte . VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO La ve rifica finale s arà e ffe ttuata tramite una prova s critta e s ucce s s iva dis cus s ione orale de ll'e laborato. La prova s critta s arà cos tituita da una domanda a ris pos ta ape rta s u uno de gli argome nti de l cors o e 2 te s t a ris pos ta multipla. Pe r il s upe rame nto de ll'e s ame è ne ce s s ario raggiunge re la s ufficie nz a ne lla prima domanda. Al te rmine de lla dis cus s ione ogni doce nte de lla commis s ione formule rà un giudiz io s e condo i crite ri di s e guito de s critti: a) Ottima conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto e padronanz a de lla te rminologia s pe cifica. Ottima capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e . Voto in tre nte s imi: 30-30 e lode . b)Buona conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto. Buona capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e . Padronanz a de lla te rminologia (27-29). c)Dis cre ta conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto. Dimos trata capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e . Dis cre ta padronanz a de lla te rminologia s pe cifica (24-26). d)Conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto pie name nte s ufficie nti. Dis cre ta capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e (21-23). - 78 - e ) Conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto appe na s ufficie nte con e vide nti lacune . Scars a capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e e s cars a padronanz a de lla te rminologia (18-20). PROGRAMMA NEUROFISIOLOGIA a.a. 2013-14 (6 CFU) 1. Introduz ione allo s tudio de l Sis te ma ne rvos o 2. Ge ne s i, conduz ione e tras mis s ione s inaptica de l pote nz iale d'az ione 3. Sis te mi s e ns oriali: re ce ttori s e ns oriali, vie affe re nti s e ns oriali, are e corticali s e ns oriali primarie , are e corticali as s ociative e d e laboraz ione pe r ce ttiv a - Sis te ma s omato-s e ns itivo - Sis te mi s e ns oriali s pe ciali: (vis ivo, uditivo e ve s tibolare , gus tativo, olfattiv o) 4. Sis te ma motorio e organiz z az ione de lle funz ioni motorie - Ce ntri motori ce re brali e vie dis ce nde nti (corte ccia ce re brale , nucle i s ottocorticali e tronco-e nce falici, ce rve lle tto) - controllo s pinale de lla motilità 5. Sis te ma ne rvos o autonomo: vie e ffe re nti pe rife riche s impatiche e paras impatiche e ce ntri di controllo. T EST I 1.Robe rt M. Be rne e Matthe w N. Le vy: FISIOLOGIA - Cas a Editrice Ambros iana - (VI e diz ione 2010 o s ucce s s iva) 2. De e Unglaub Silve rthorn: Fis iologia umana. Un approccio inte grato. Pe ars on Italia S.p.A. (2011 o s ucce s s ive ) 3. Rone y A. Rhoade s & David R. Be ll: MEDICAL PHYSIOLOGY - Lippincott Williams & Wilkins - (third e d. 2009) ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 8:30 - 10:30 Aula B Ple s s o Polifunz ionale Me rcole dì 8:30 - 10:30 Aula B Ple s s o Polifunz ionale Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3b10 Nut rizione Umana e Met abolismo Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1006124 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM) Doce nte : Pro f . Daniele Del Rio (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521903830 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 1° anno 2° anno - 79 - Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/09 - fis iologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Capacità di inte rpre tare l'e ffe tto de i nutrie nti/alime nti/re gimi alime ntari s ul me tabolis mo umano ne gli s tati fis iologici e in alcuni s tati patologici le gati all'alime ntaz ione quali l'obe s ità, le alle rgie e le intolle ranz e alime ntari. Capacità di inte rpre tare il ruolo de gli alime nti funz ionali ne l mante nime nto de lla s alute e de l be ne s s e re . PROGRAMMA PARTE I: Le bas i de lla nutriz ione (ce nni). i) Conce tti bas e di Fis iologia; ii) Morfologia e funz ioni de l tratto gas trointe s tinale e de lle ghiandole acce s s orie ; iii) Dige s tione e d as s orbime nto de i macronutrie nti; iv) Qualità e s ignificato de i macronutrie nti; v) Qualità e s ignificato de i micronutrie nti; PARTE II: La re golaz ione me tabolica. i) Me tabolis mo in fas e pos t-as s orbitiva; ii) Me tabolis mo in fas e pos tprandiale ; iii) Inte graz ione de l me tabolis mo di carboidrati, lipidi e prote ine tra organi e te s s uti. PARTE III: Compone nti non nutritivi de gli alime nti: i) acqua; ii) alcol; iii) compos ti fitochimici di rile vanz a nutriz ionale ; PARTE IV: Approfondime nti (da parte de gli s tude nti, divis i in gruppi, con mate riale fornito dal doce nte e le z ione te nuta dagli s tude nti - l'attività cos tituis ce parte de l voto finale ): i) microrganis mi probiotici e carboidrati pre biotici; ii) l'alime ntaz ione ne ll'anz iano; iii) l'alime ntaz ione ne l bambino; iv) l'alime ntaz ione in gravidanz a e durante l'allattame nto; v) l'alime ntaz ione ne llo s portivo; vi) alime ntaz ione e obe s ità; vii) l'alime ntaz ione e l'ins orge nz a e il trattame nto de l diabe te ; viii) altri re gimi alime ntari; ix) alle rgie e d intolle ranz e alime ntari. T EST I Jim Mann & Ste wart Trus we ll: Es s e ntials of Human Nutrition - Oxford Unive rs ity Pre s s ; Aldo Mariani Cos tantini, Carlo Canne lla, Gianni Tomas s i, Alime ntaz ione e nutriz ione umana. Il Pe ns ie ro Scie ntifico Editore . M. SHILS, J. OLSON, M. SHIKE: Mode rn Nutrition in He alth and Dis e as e , VIII e d, LEA & FEBIGER (Philade lphia) 4) - 80 - K. Frayn: Me tabolic Re gulation. Portland Pre s s , (London) T. Brody: Nutritional bioche mis try – (Acade mic Pre s s ). ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 12:30 - 14:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Marte dì 10:30 - 12:30 Aula 5 (Fis iologia) Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=c41c Pat ologia cellulare e fisiopat ologia (dall'a.a. 2013-2014 ) Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004220 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM) Doce nte : Pro f . Ovidio Busso lat i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521033783 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MED/04 - patologia ge ne rale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o inte nde fornire conos ce nz e avanz ate s ufficie nti alla compre ns ione caus e e de i me ccanis mi de i proce s s i patologici a live llo ce llulare , te s s utale e de ll'inte ro organis mo. Le conos ce nz e acquis ite s aranno applicate a importanti patologie de lla s pe cie umana, facilitando, attrave rs o la compre ns ione de lla fis iopatologia, la corre laz ione tra caus e e me ccanis mi e le alte raz ioni s trutturali/funz ionali, bas e de gli approcci diagnos tici e te rape utici. I rife rime nti bibliografici potranno e s s e re utiliz z ati pe r acquis ire autonomia di giudiz io, capacità comunicative e capacità di appre ndime nto, che potranno e s s e re dimos trate in s e de di e s ame . PROGRAMMA PROGRAMMA DI ESAME (2013-2014) - Il danno ce llulare . Il danno da radicali libe ri. Il danno is che mico-ipos s ico - La morte ce llulare : ne cros i, apoptos i, PCD non apoptotica - Adattame nti: atrofia, ipe rtrofia, ipe rplas ia, me taplas ia, dis plas ia - Infiammaz ione acuta: fe nome ni (ipe re mia, e s s udato, migraz ione ) e ce llule - I me diatori: me diatori ce llulari e plas matici, me diatori antiinfiammatori - Infiammaz ione cronica, granulomi e fibros i - Dis ordini de lla ris pos ta infiammatoria - I s e gni s is te mici de lla ris pos ta infiammatoria - Inne s co e controllo de lla ris pos ta infiammatoria - I me ccanis mi e mos tatici: fas e pias trinica e fas e plas matica - M. e morragiche e CID -Tr ombos i -Embolia - I m m u n o d e f i c i e n z e primitive e s e condarie - Ipe rs e ns ibilità di I, II, III e IV tipo - Autoimmunità: m. organo- e non-organo s pe cifiche , by pas s de lla tolle ranz a -A te r os cle r os i - 81 - - Fis iopatologia de l diabe te me llito T EST I - Kumar, Abbas , Faus to, As te r- Robbins e Cotran – Le bas i patologiche de lle malattie , 8 e d. Els e vie r-Mas s on (limitatame nte ai capitoli riguardanti gli argome nti trattati ne l programma) Rife rime nti bibliografici s pe cifici s aranno forniti durante le le z ioni NOT A Il cors o s arà s volto tramite le z ioni frontali inte rattive con aus ilio di mate riale iconografico raccolto in file s Powe rPoint che , al te rmine de l cors o, s aranno me s s i a dis pos iz ione de gli s tude nti. Durante le le z ioni s aranno e s pos ti i conce tti principali di ogni argome nto, s timolando gli s tude nti a porre que s iti anche s ulla bas e di rife rime nti bibliografici che s aranno forniti. Pe r la compre ns ione de i conte nuti de l Cors o s ono richie s te ade guate conos ce nz e di Is tologia, Anatomia, Biochimica, Fis iologia. Non s aranno s volte ve rifiche in itine re . La ve rifica finale s arà e ffe ttuata tramite e s ame orale . Ad ogni s tude nte s aranno rivolte da doce nti dive rs i due domande s u argome nti e le ncate ne l programma e s te s o (una domanda pe r doce nte ). La impos s ibilità a ris ponde re ad una domanda (o la acce rtata incapacità a fornire alme no una de finiz ione corre tta de l fe nome no patologico ogge tto de lla domanda) comporte rà il non s upe rame nto de ll'e s ame . Al te rmine de lla ris pos ta ogni doce nte formule rà un giudiz io e s pre s s o in f a s c e : A. Ottima conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto. Ele vata capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e a proble matiche bio-me diche . Voto in t r e n t e s i m i : 3 0 . B. Buona conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto. Buona capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e a proble matiche bio-me diche . Voto in t r e n t e s i m i : 2 7 - 2 9 . C. Dis cre ta conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto. Dimos trata capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e a proble matiche bio-me diche . V o t o i n t r e n t e s i m i : 2 4 - 2 6 . D. Conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto pie name nte s ufficie nti. Dis cre ta capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e a proble matiche biome diche . Voto in tre nte s imi: 21-23. E. Conos ce nz a e compre ns ione de ll'argome nto appe na s ufficie nte con e vide nti lacune . Scars a capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e a proble matiche bio-me diche . Voto in tre nte s imi: 18-20. La lode s arà propos ta, a s tude nti che abbiano cons e guito 30/30 ne lle due valutaz ioni s ingole , pe r la dimos traz ione di autonomia di giudiz io e di e le vate capacità comunicative e di appre ndime nto autonomo. Il voto finale s arà de cis o di comune accordo dai due doce nti, con la pos s ibilità di dis cos tars i di un mas s imo di tre punti dalla me dia de lle valutaz ioni s ingole . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 10:30 - 12:30 Aula B Pode re "La Grande " Me rcole dì 10:30 - 12:30 Aula B Pode re "La Grande " Ve ne rdì 10:30 - 12:30 Aula B Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 17/11/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=05e 3 Pat ologia molecolare Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 05077 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM) Doce nte : Pro f . Bianca Maria Ro t o li (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521033785 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MED/04 - patologia ge ne rale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano - 82 - Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o inte nde offrire allo s tude nte conos ce nz e utili ad accos tars i ai proce s s i patologici da un punto di vis ta mole colare . Lo s tude nte impare rà a corre lare le alte raz ioni mole colari con le alte raz ioni micro e macros copiche os s e rvabili in ce llule , te s s uti e organi, ne ll'inte nto di compre nde re in modo comple to la patoge ne s i de lla malattia. Sarà fatto qualche ce nno anche alle pos s ibilità diagnos tiche a live llo mole colare . AT T IVIT À DI SUPPORT O Mate riale didattico a dis pos iz ione on-line PROGRAMMA INVECCHIAMENTO: Bas i ce llulari de ll'inve cchiame nto; Riduz ione de lla re plicaz ione ce llulare ; Accumulo de l danno me tabolico e ge ne tico; Sindromi da inve cchiame nto pre coce : s indrome di We rne r, s indrome di Hugthins on-Gilford, s indrome di Bloom, Xe rode rma pigme ntos um, s indrome di Cockayne ; Te lome ras i, s e ne s ce nz a e cancro. MALATTIE GENETICHE: Caus e e me ccanis mi di mutaz ione ; Tras mis s ione de i caratte ri patologici; Ere ditarie tà clas s ica e non clas s ica. Patologie da triple tte : Sindrome de l X-fragile . Imprinting ge nomico: s indrome di Ange lman e Prade r-Willy. Bas i mole colari e d e s e mpi di malattie da s ingolo ge ne : ipe rcole s te role mia fam, fibros i cis tica, fe nilche tonuria; alte raz ioni di prote ine s trutturali, malattie da accumulo lis os omiale . Alte raz ioni nume riche e s trutturali de i cromos omi. DIAGNOSTICA MOLECOLARE DELLE MALATTIE GENETICHE: Diagnos i pre - e pos tnatale . Me todi di diagnos i de lle malattie ge ne tiche e cromos omiche FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: e mopie s i e ce llule s taminali. Caratte ris tiche de lle ce llule de l s angue . Patologia de l me tabolis mo de l gruppo e me : porfirie e d itte ri PATOLOGIA DEGLI ERITROCITI: Ane mie da diminuita produz ione : ane mie me galoblas tiche , ane mia da care nz a di Fe . Ane mie e molitiche da caus e intrins e che e d e s trins e che : Falce mia, Talas s e mie , Eritroe nz imopatie , Alte raz ioni de l citos che le tro, MEN. Diagnos tica di laboratorio MALATTIE NEURODEGENERATIVE: Amiloidos i; Morbo di Alz he ime r; Malattie da prioni; Morbo di Parkins on. Sindromi da triple tte ripe tute : Core a di Huntington. LE NEOPLASIE: Nome nclatura. Ce nni di clas s ificaz ione e d e pide miologia. Caratte ris tiche de lle ce llule tumorali. Tumori be nigni e maligni. Proto-oncoge ni e ge ni oncos oppre s s ori. Grading e s taging. Oncoge ne s i virale . La cre s cita tumorale e la progre s s ione ne oplas tica. Le caus e de i tumori. Cance roge ne s i chimica-fis ica. Progre s s ione ne oplas tica. Le ce llule s taminali de l cancro. Marcatori tumorali. Diagnos tica mole colare de lle ne oplas ie . Utiliz z o di anticorpi monoclonali in oncologia T EST I Robbins e Cotran LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE volume 1° Patologia ge ne rale Ce lotti PATOLOGIA GENERALE e FISIOPATOLOGIA http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=936b Planct ologia Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 05535 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Valeria Ro ssi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905612 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/07 - e cologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Il cors o ha lo s copo di fornire le conos ce nz e te oriche e pratiche di bas e richie s te pe r s tudiare i principali taxa che cos tituis cono le comunità z ooplanctoniche d'acqua dolce - 83 - AT T IVIT À DI SUPPORT O Es e rcitaz ioni Analis i di campioni di z ooplancton: s orting di os tracodi cladoce ri e cope podi. Riconos cime nto de i principali taxa. Fis s az ione de l campione , dis s e z ione e pre paraz ione de i ve trini. PROGRAMMA Il parados s o de l plancton. Che cos a è il plancton Il plancton d'acqua dolce . Lo z ooplancton d'acqua dolce : Rotife ri, Cope podi, Cladoce ri e Os tracodi. Rotife ri: tas s onomia, caratte ris tiche morfologiche , dime ns ioni, caratte ri diagnos tici. Dis tribuz ione , e cologia, ciclo biologico. Le s pe cie più diffus e in Italia. Cope podi: tas s onomia, caratte ris tiche morfologiche , dime ns ioni, caratte ri diagnos tici. Dis tribuz ione , e cologia, ciclo biologico. Le s pe cie più diffus e in Italia. Cladoce ri: tas s onomia, caratte ris tiche morfologiche , dime ns ioni, caratte ri diagnos tici. Dis tribuz ione , e cologia, ciclo biologico. Le s pe cie più diffus e in Italia. Os tracodi: tas s onomia, caratte ris tiche morfologiche , dime ns ioni, caratte ri diagnos tici. Dis tribuz ione , e cologia, ciclo biologico. Le s pe cie più diffus e in Italia. Lo z ooplancton marino: ce nni di s is te matica. Ecologia, re laz ioni trofiche , movime nto. Migraz ione ve rticale . Me todi di campioname nto. Sorting. Analis i de i dati Cas i di s tudio: 1. Dis tribuz ione e d e cologia di s pe cie di calanoidi ne ll'appe nnino s e tte ntrionale . 2. Succe s s ione di cladoce ri in una ris aia de l nord Italia 3. Gli Os tracodi ne lle ris aie italiane 30 anni dopo: nuova s inte s i e ipote s i NOT A Salvo dive rs i accordi con il doce nte , pe r s e guire i cors o è ne ce s s ario ave r s upe rato l'e s ame di Ecologia ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Marte dì 9:30 - 11:30 Aula 2 Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico Me rcole dì 8:30 - 10:30 Aula 2 Dipartime nto di Bios cie nz e - Ple s s o Biologico - 84 - Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f43b Prova Finale - Biologia Anno accade mico: 2013/2014 CdL: Biologia Doce nte : Re capito: 0521-905672 [[email protected]] Tipologia: Pe r la prova finale e pe r la conos ce nz a de lla lingua s tranie ra Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 3 Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale NOT A Si ricorda che la cons e gna de i docume nti in s e gre te ria s tude nti va fatta un me s e prima de lla data di laure a. http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=082c Prova Finale - LM Biologia e Applicazioni Biomediche Anno accade mico: 2013/2014 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM) Doce nte : Re capito: 0521-906117 [[email protected]] Tipologia: Pe r la prova finale e pe r la conos ce nz a de lla lingua s tranie ra Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 39 Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale NOT A Si ricorda che la cons e gna de i docume nti in s e gre te ria s tude nti va fatta un me s e prima de lla data di laure a. http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8528 Prova Finale - LM Biologia Molecolare Anno accade mico: 2013/2014 CdL: Biologia Mole colare (LM) Doce nte : Re capito: 0521-905602 [[email protected]] Tipologia: Pe r la prova finale e pe r la conos ce nz a de lla lingua s tranie ra Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 33 SSD: Non de finito Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale NOT A Si ricorda che la cons e gna de i docume nti in s e gre te ria s tude nti va fatta un me s e prima de lla data di laure a. http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8516 Psicobiologia (dall'a.a. 2013-2014 ) - 85 - Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 06707 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM) Doce nte : Pro f . Andrea Sgo if o (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905625 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/09 - fis iologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Obie ttivi formativi in rife rime nto ai de s crittori di Dublino: 1. Conos ce nz a e capacità di compre ns ione . Gli s tude nti dovranno raggiunge re una buona conos ce nz a de lla te rminologia e de lle te orie ps icobiologiche , de i corre lati fis iologici di diffe re nti manife s taz ioni comportame ntali, e moz ionali e cognitive , de i me todi da utiliz z are pe r indurle e pe r mis urare i corris ponde nti s ubs trati biologici. 2. Capacità di applicare conos ce nz a e compre ns ione . Gli s tude nti dovranno e s s e re in grado di utiliz z are i conce tti appre s i pe r: (i) dis e gnare i paradigmi s pe rime ntali più appropriati pe r indagini s ull'uomo e s ul mode llo animale , (ii) ide ntificare e mis urare i parame tri fis iologici che me glio cons e ntono di caratte riz z are le pre s taz ioni comportame ntali e le diffe re nz e individuali in te rmini di adattabilità e re s ilie nz a. 3. Autonomia di giudiz io. Gli s tude nti dovranno s viluppare capacità critica e autonomia di giudiz io ris pe tto ai conce tti di bas e in ps icobiologia e agli s trume nti e mis ure da utiliz z are in ambito s pe rime ntale . 4. Abillità comunicative . Gli s tude nti dovranno e s s e re in grado di comunicare in modo non ambiguo i pre s uppos ti te ore tici, i paradigmi s pe rime ntali e i s ubs trati fis iologici ad oggi conos ciuti de lle manife s taz ioni comportame ntali, e moz ionali e cognitive . 5. Capacità di appre ndime nto. Gli s tude nti dovranno e s s e re in grado di appre nde re approcci e proce dure s pe rime ntali pe r lo s tudio de lle manife s taz ioni comportame ntali, e moz ionali e cognitive e de lle implicaz ioni patologiche ad e s s e e ve ntualme nte conne s s e . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Il cors o s i propone di orie ntare gli s tude nti alla compre ns ione de i conce tti di bas e e de lle principali te orie de lla ps icobiologia, attrave rs o un e s curs us s torico dalle prime formulaz ioni fino alle più re ce nti re vis ioni te rminologiche e conce ttuali. Inoltre , inte nde guidare gli s tude nti alla conos ce nz a de i s ubs trati ne urochimci, ne uroe ndocrini e fis iologici de l comportame nto animale e d umano, de lle e moz ioni e de lle pre s taz ioni cognitive comple s s e . AT T IVIT À DI SUPPORT O Durante le le z ioni frontali ve rranno dis cus s i i conce tti di bas e , le te orie e gli s trume nti s pe rime ntali che caratte riz z ano la ps icobiologia come s cie nz a che indaga i s ubs trati ne urochimici, ne uroe ndocrini e fis iologici de l comportame nto animale e d umano. Il cors o s arà inte grato da un lavoro in gruppo, cons is te nte ne lla ge s tione e pre s e ntaz ione di dati s pe rime ntali, nonchè ne lla rice rca bibliografica e pre s e ntaz ione di articoli s cie ntifici ine re nti ai dati, con l'obie ttivo di s viluppare le capacità di dis e gnare , analiz z are e pre s e ntare un piccolo proge tto s pe rime ntale . PROGRAMMA Introduz ione : s toria, de finiz ioni, te orie e crite ri principali Branche de lla Ps icobiologia Ce llule de l s is te ma ne rvos o Tras mis s ione s inaptica Ne urotras me ttitori Ce nni di anatomia de l s is te ma ne rvos o Me todi pe r lo s tudio de l s is te ma ne rvos o Me todi pe r lo s tudio de l comportame nto Ps icobiologia de lla me moria e de ll'appre ndime nto - 86 - Ps icobiologia de lla dipe nde nz a Ps icobiologia de llo s tre s s Ps icobiologia de l s onno Ge s tione e pre s e ntaz ione di dati s pe rime ntali Rice rca bibliografica e pre s e ntaz ione di articoli s cie ntifici T EST I - Dis pe ns e de l cors o pre s s o la libre ria s cie ntifica S. Croce - Biops ychology (6th e dition). J.P.J. Pine l. Pe ars on Education Inc., 2006 - Ps icobiologia. J.P.J. Pine l. Il Mulino, 2000 - Ps icologia biologica. L.A. Fre be rg. Zaniche lli, 2007 - Ps icologia biologica. M.R. Ros e nz we ig e t al. Cas a Editrice Ambros iana, 2001 - Ps icologia biologica. S.M. Bre e dlove . Cas a Editrice Ambros iana, 2009 - Stre s s re vis ite d: a critical e valuation of the s tre s s conce pt. J.M. Koolhaas e t al. Ne uros cie nce & Biobe havioral Re vie ws . 35(5):1291-1301, 2011 - Encyclope dia of Stre s s - Vol. 1, 2 & 3. G. Fink. Acade mic Pre s s , 2000 NOT A La ve rifica de ll'appre ndime nto ve rrà e ffe ttuata al te rmine de l cors o e pre ve de rà due fas i: (i) prova s critta con 2 domande ape rte (2/3 de l punte ggio in tre nte s imi) (ii) pre s e ntaz ione orale de l lavoro di gruppo s ui dati s pe rime ntali e s ulla bibliografia (1/3 de l punte ggio in tre nte s imi). La prova orale s i e ffe ttue rà in corris ponde nz a de lle ultime le z ioni de l cors o (fine Ge nnaio 2014). In que s to modo, s arà pos s ibile non s olo ve rificare la conos ce nz a e la capacità di compre ns ione de gli as pe tti te ore tici e pratici e nunciati ne l cors o (I de s crittore di Dublino), ma anche la capacità di utiliz z are i conce tti appre s i (II de s crittore di Dublino). ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 8:30 - 10:30 Aula B Pode re "La Grande " Me rcole dì 8:30 - 10:30 Aula B Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9f59 Tecniche di laborat orio biologico Anno accade mico: 2014/2015 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Gio rgio Dieci (Co o rdinat o re del co rso )Pro f . Alessandra Mo ri (Esercit at o re)Pro f . Angelo Bo lchi (Esercit at o re)Pro f . Claudio Rivet t i (Esercit at o re)Pro f . Luigi Sanit à di T o ppi (Esercit at o re)Pro f . Claudia Do nnini (Esercit at o re)Do t t . Crist ina Cast racani (Esercit at o re)Do t t . Francesca Dego la (Esercit at o re)Do t t . Davide Cavazzini (Esercit at o re) Re capito: 0521-905649 [[email protected]] Tipologia: Altre attività Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 3 SSD: BIO/10 - biochimica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria - 87 - Modalità di valutaz ione : Quiz OBIET T IVI Il cors o s i propone , attrave rs o e s e rcitaz ioni mirate , di introdurre gli s tude nti ad alcune importanti te cniche e proce dure di bas e impie gate ne i laboratori biologici, e al tipo di domande che attrave rs o di e s s e pos s ono e s s e re affrontate . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Gli s tude nti acquis iranno compe te nz e di bas e pe r lo s volgime nto di attività pratica e s pe rime ntale in laboratori biologici, e crite ri pe r la valutaz ione de lle te cniche e proce dure più ade guate ai dive rs i live lli di indagine de gli e s s e ri vive nti. PROGRAMMA Es e rcitaz ione 1. Biologia animale . (Ale s s andra Mori, Cris tina Cas tracani, Fiore nz a Spotti) Modalità di utiliz z o di chiavi dicotomiche in z oologia. Caratte ris tiche e d utiliz z o de i dive rs i tipi di micros copio. Analis i de lle principali caratte ris tiche morfologiche de gli artropodi e loro impie go ne lle chiavi dicotomiche pe r la clas s ificaz ione s is te matica. Es e rcitaz ione 2. Ge ne tica microbica I. (Claudia Donnini, Robe rto Silva, France s ca De gola) Conte ggio al burke r di pre colture liquide microbiche , diluiz ioni e s e mine in te rre ni s olidi a colonia s ingola. Stris ci di ce ppi con mutaz ioni pe r auxotrofie pe r analis i de l fe notipo. Es e rcitaz ione 3. Ge ne tica microbica II. (Claudia Donnini, Robe rto Silva, France s ca De gola) Conte ggio de lle s ingole colonie e analis i de i ris ultati. Analis i de l fe notipo de i ce ppi s tris ciati e ide ntificaz ione de i ce ppi s ulla bas e de i loro ge notipi. Es e rcitaz ione 4. Ope raz ioni e proce dure di bas e in laboratorio. (Giorgio Die ci, Davide Cavaz z ini, Be atrice Fe rmi, Albe rto Fe rrari) Ce nni di s icure z z a in laboratorio. Utiliz z o de l camice e de i guanti. Mis ura de i pe s i e de i volumi. Pre paraz ione di s oluz ioni parte ndo da pe s ata o da s oluz ioni s tock conce ntrate (proble mi di diluiz ione ). Utiliz z o de lle cappe chimiche . Es e rcitaz ione 5. Botanica. (Luigi Sanità di Toppi, France s ca De gola) Os s e rvaz ioni e te cniche di micros copia ottica in botanica. Liche ni ne l monitoraggio ambie ntale : e s e mpi pratici. Calcolo de lla conce ntraz ione di tioli ne i te s s uti ve ge tali. Attività e nz imatiche ne lle piante . Es e rcitaz ione 6. Biochimica I (Giorgio Die ci, Davide Cavaz z ini, Be atrice Fe rmi, Albe rto Fe rrari) Utiliz z o de llo s pe ttrofotome tro pe r la de te rminaz ione de lla conce ntraz ione di s oluti. De te rminaz ione de lla conce ntraz ione di prote ine : s aggio di Bradford. Cos truz ione di una re tta di taratura e de te rminaz ione de lla conce ntraz ione prote ica di una s oluz ione ignota. Es e rcitaz ione 7. Biochimica II (Giorgio Die ci, Davide Cavaz z ini, Be atrice Fe rmi, Albe rto Fe rrari) Ele ttrofore s i di prote ine di origine microbica, animale e ve ge tale . Vis ualiz z az ione de l grado di pure z z a di campioni prote ici Es e rcitaz ione 8. Biologia mole colare I (Claudio Rive tti, France s ca De gola, Be atrice Fe rmi, Ange lo Bolchi…) Dige s tione de l DNA con e nz imi di re s triz ione (line ariz z az ione di plas mide ; e xcis ione di ins e rto). PCR. Es e rcitaz ione 9. Biologia mole colare II (Giorgio Die ci, Claudio Rive tti, Be atrice Fe rmi, Ange lo Bolchi) Ele ttrofore s i di DNA (vis ualiz z az ione DNA amplificato me diante PCR, e di prodotti di re s triz ione ). Vis ulaiz z az ione a s ignola mole cola de l DNA me diante micros copia a forz a atomica (AFM) T EST I Durante lo s volgime nto de l cors o, ve rranno fornite dis pe ns e re lative a ogni e s e rcitaz ione . NOT A La fre que nz a al cors o è obbligatoria. La pre s e nz a ad alme no 7 de lle 9 e s e rcitaz ioni s arà re quis ito ne ce s s ario pe r l'ammis s ione alla prova d'e s ame . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì Laboratorio Biologico 2 (morfologico) Ple s s o Polifunz ionale 9:00 - 13:00 - 88 - Giove dì 9:00 - 13:00 Laboratorio Biologico 2 (morfologico) Ple s s o Polifunz ionale Ve ne rdì 9:00 - 13:00 Laboratorio Biologico 2 (morfologico) Ple s s o Polifunz ionale Lezio ni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3dd1 Tecniche microscopiche e molecolari in anat omia pat ologica Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 1004221 CdL: Biologia e Applicaz ioni Biome diche (LM) Doce nte : Pro f . Enrico Maria Silini (T it o lare del co rso ) Re capito: +39 0521 702099 - 29038 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MED/08 - anatomia patologica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o s i propone di tras me tte re l'approccio me todologico e le principali te cniche di laboratorio utiliz z ate ne lla pratica clinica e ne lla rice rca anatomo-patologica. Saranno e s aminate le principali te cnologie micros copiche e mole colari impie gate ne l mode rno approccio allo s tudio di te s s uti, ce llule e mole cole patologiche e le loro applicaz ioni diagnos tiche . Le informaz ioni acquis ite cons e ntiranno allo s tude nte di compre nde re la varie tà di approcci allo s tudio de i te s s uti patologici e di ide ntificare la s ce lta me todologica più appropriata alla ris oluz ione di un que s tito s pe rime ntale o diagnos tico. Al te rmine de l cors o, lo s tude nte utiliz z ando le noz ioni di is tologia, biologia mole colare , fis iologia e patologia ge ne rale già acquis ite in pre ce de nz a. dovrà dimos trare conos ce nz e e capacità di compre ns ione de : la s pe cifica rile vanz a de llo s tudio di ce llule e te s s uti patologici ne lla rice rca e ne lla diagnos tica de lle patologie de ll'uomo; noz ioni di bas e s ulle bas i mole colari de lle ne oplas ie ; le bas i fis iche , chimiche e mole colari de lle dive rs e te cniche di indagine trattate ; le loro principali fas i ope rative ; i re quis iti logis tici, s trume ntali e le proce dure di controllo di qualità de l loro utiliz z o ne l laboratorio diagnos tico; le indicaz ioni d'us o e d i principali e s e mpi di applicaz ioni diagnos tiche . Lo s tude nte inoltre , applicando la conos ce nz a e la compre ns ione acquis ite , dovrà e s s e re in grado, collaborando con altri profe s s ionis ti (biologi mole colari, patologi, clinici e me dici di laboratorio), di adottare la te cnica più ade guata alla s oluz ione di un que s tito s cie ntifico o diagnos tico; analiz z arne criticame nte i ris ultati; inte grarne l'us o in s trate gie di diagnos i e cura. Le prime le z ioni riguarde ranno te mi di caratte re ge ne rale re lative alle s trate gie di s tudio morfologico e mole colare di ce llule e te s s uti. Saranno anche fornite noz ioni e s s e nz iali s ulle bas i mole colari de lle ne oplas ie s poradiche e d e re ditarie e le te rapie a be rs aglio mole colare (targe t the rapy). La s e conda parte de l cors o s arà rivolta alla trattaz ione de lle me todiche di bas e di alle s time nto is topatologico e de lle principali te cniche di analis i morfologica: coloraz ioni is tochimiche , immunois tochimica, ibridaz ione in s itu e micros copia e le ttronica. La te rz a parte de l cors o tratte rà le principali te cniche di analis i mole colare applicabili allo s tudio di ce llule e te s s uti umani, fra cui PCR e s ue varie varianti, s e que nz iame nto, analis i di mutaz ioni puntiformi, pe rdita di e te roz igos i (LOH), analis i di clonalità e di me tilaz ione , array di e s pre s s ione , ibridaz ione comparativa s u array e array tis s utali. The cours e aims to provide the me thodology and the laboratory te chnique s us e d by pathologis ts in the clinical practice and the re s e arch. The main micros copic and mole cular me thods us e d in mode rn pathology will be dis cus s e d along with the ir diagnos tic applications .The acquire d knowle dge will allow the s tude nt to unde rs tand the varie ty of me thodological approache s that can be applie d to the s tudy of pathological s pe cime ns . It will als o allow the s tude nt to choos e the more appropriate te chnique to the re s olution of an e xpe rime ntal or diagnos tic proble m. - 89 - The s tude nt will be as ke d to inte grate the notions provide d by the cours e with pre vious knowle dge in anatomy, mole cular biology phys iology and ge ne ral pathology to the unde rs tanding of: the s pe cificity and the re le vance of a tis s ue approach to the s tudy of dis e as e ; ge ne ralitie s on the mole cular bas is of cance r;: the phys ical, che mical and mole cular pre mis e s to the us e of the diffe re nt morphological and mole cular te chnique s ; the ir main ope rative proce dure s ; the logis tic, ins trume ntal and quality control re quire me nts for the ir us e in the diagnos tic laboratory; the ir indications of us e and main diagnos tic applications . At the e nd of the te rm, the s tude nt will be able to inte ract with othe r profe s s ional figure s (clinicians , biote chnologis ts , pathologis ts , e tc.) in the : choice of the more appropriate te chnique to s olve a give n e xpe rime ntal or diagnos tic proble m; critical inte rpre tation of the re s ults ; inte gration of a tis s ue analys is approach in wide r s trate gie s of diagnos is and cure . The firs t part of the cours e will be an introduction to the morphological and mole cular approache s to the s tudy of pathological ce lls and tis s ue s . Bas ic notions on hallmarks and mole cular bas is of cance r will als o be provide d. Finally, targe t mole cular the rapy of cance r will be dis cus s e d. The s e cond part of the cours e will e xamine the bas ic proce dure s of his topathology and the morphological te chnique s including his toche mical s tains , immunohis toche mis try, in s itu hydridiz ation and e le ctron micros copy. The third part of the cours e will be de vote d to the main mole cular te chnique s that can be applie d to the re s e arch and diagnos is of human tis s ue s including: PCR and its variants , DNA s e que ncing, te chnique s of point mutation analys is , LOH, clonality as s ays , analys is of DNA me thylation, e xpre s s ion arrays , CGH array and tis s ue microarrays . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Le modalità di s volgime nto de ll'ins e gname nto s aranno attrave rs o le z ioni frontali, e s e rcitaz ioni pas s ive e lavoro di gruppo. Con l'aus ilio di te s ti, s che mi, un ricco apparato illus trativo e d e s e mpi pratici lo s tude nte s arà guidato alla compre ns ione de lle caratte ris tiche e de lle applicaz ioni de lle dive rs e me todologie diagnos tiche . Gli s tude nti s aranno chiamati in piccoli gruppi ad e laborare in modo critico un te ma s cie ntifico innovativo attrave rs o lo s tudio di le tte ratura inte rnaz ionale s e le z ionata e d a tradurlo in una pre s e ntaz ione orale pubblica. L'acce rtame nto de l raggiungime nto de gli obie ttivi pre vis ti dal cors o pre ve de un e s ame orale . Attrave rs o domande riguardanti i conte nuti de l cors o ve rrà acce rtato s e lo s tude nte ha acquis ito e compre s o le informaz ioni tras me s s e . Attrave rs o domande riguardanti modalità di utiliz z o de lle dive rs e te cniche in vari conte s ti diagnos tici e s pe rime ntali ve rrà acce rtato s e lo s tude nte ha raggiunto l'obie ttivo di applicare le conos ce nz e acquis ite . La valutaz ione finale compre nde rà il ris ultato de l lavoro di gruppo e de ll'e s ame orale . Le s s ons , s e minars and laboratorie s will be give n during the cours e . Te xts , diagrams , clinical e xample s and a rich apparatus of gros s and micros copic image s will be us e d to guide the s tude nt into the unde rs tanding of the characte ris tics and application of the diffe re nt te chnique s . Study groups will be forme d in which the s tude nts will be calle d to s tudy, unde rs tand and critically re vie w a re le vant topic of the more re ce nt s cie ntific lite rature . This work will be trans late d into an oral pre s e ntation. An oral inte rvie w will be us e d to as s e s s the re aching of le arning targe ts . Que s tions will be aime d to as s e s s knowle dge and unde rs tanding of bas ic notions . Que s tions will be as ke d conce rning the us e the various te chnique s in diffe re nt e xpe rime ntal and diagnos tic s ce narios to as s e s s the ability of the s tude nt to trans late knowle dge into appropriate actions and be haviors in re le vant clinical s ituations . The final re s ults of the e xamination will cons ide r both the oral inte rvie w and the group pre s e ntation. PROGRAMMA PRINCIPALI ARGOMENTI Anatomia patologica: dalla diagnos tica alla rice rca Introduz ione all'anatomia patologica, approccio allo s tudio morfologico de i te s s uti patologici. Bas i mole colari de lle ne oplas ie . Laboratorio e te cniche in Anatomia Patologica pe r la micros copia ottica e d e le ttronica: campioname nto fis s az ione e proce s s az ione de i pre lie vi, coloraz ioni di routine , is tomorfologiche e is tochimiche Te cniche di immunois tochimica e di ibridaz ione in s itu e loro applicaz ione ne lla pratica clinica Te cniche di e s traz ione e purificaz ione de lle biomole cole - 90 - Analis i de lle biomole cole e s tratte : valutaz ione de lla qualità e d inte grità Te cniche di amplificaz ione de gli acidi nucle ici: PCR, PCR quantitativa, Re ve rs e tras criptas e PCR, whole ge nome amplification Analis i e pige ne tica ne llo s tudio de lle ne oplas ie : i te s t de llo s tudio de lla me tilaz ione de l DNA ne lla pratica clinica Oncoge ni, oncos oppre s s ori e il s is te ma de l "mis match re pair" Analis i de i micros ate lliti (LOH e MIN), immunois tochimica, s e que nz iame nto. Rice rca di mutaz ioni ge rminali Approccio al cancro familiare de l colon-re tto FAP e HNPCC: s indromi ne oplas tiche e re ditarie , il panne llo di Be the s da Te rapie mole colari "mirate " Te cniche di biologia mole colare pe r la rice rca di be rs agli mole colari de i farmaci Array a DNA e d RNA: utiliz z o pe r lo s tudio e la caratte riz z az ione de lle ne oplas ie . MAIN TOPICS Surgical pathology: from diagnos is to re s e arch. Introduction to the me thodology and te chnical approache s to the morphological s tudy of pathologic tis s ue s . Hallmarks of cance r. Laboratory and te chnique s for light and e le ctron micros copy: gros s ing and s ampling, fixation, inclus ion, routine s tains , s pe cial his toche mical s tains . Immuno-his toche mical te chnique s , immuno-fluore s ce nce and 'in s itu' hybridiz ation, applications to clinical practice and re s e arch. Extraction and purification of bio mole cule s . Analys is of bio mole cule s : quantification, s tudy of inte grity and quality. Amplification of nucle ic acids : PCR, quantitative PCR, re ve rs e trans criptas e PCR, whole ge nome amplification. Epige ne tic analys is in the s tudy of tumours : te s t for the analys is of me thylation s tatus in the clinical practice . Approach to familiar colore ctal cance r: he re ditary s yndrome s (FAP, HNPCC),the Be the s da pane l. Oncoge ne s , tumor s uppre s s or ge ne s and the "mis match re pair" s ys te m in colore ctal-cance r. Analys is of micros ate llite s (LOH & MIN), immunos tains and, s e que ncing. Te chnique s for the de te ction of ge ne mutations . Targe t the rapy Mole cular biology te chnique s for the de te ction of drug targe ts . DNA and RNA arrays in the s tudy of ne oplas ia. T EST I Rife rime nti bibiografici s e le z ionati e mate riale didattico fornito dai doce nti. Ve di anche mate riale didattico s upple me ntare . Se le cte d re fe re nce s and te aching mate rials provide d by te ache rs . Se e als o s upple me ntary mate rials NOT A Ve di mate riale s upple me ntare . Se e s upple me ntary mate rials . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Me rcole dì 10:30 - 12:30 Ve ne rdì 10:00 - 12:00 Aula Lezio ni: dal 13/03/2015 al 29/05/2015 No t a: Le le z ioni s i s volge ranno pre s s o l'Aula A - Se z . di Anatomia e Is tologia patologica - Dip.to Patologia e Me dicina di laboratorio, Padiglione Ne cros copia, Os pe dale Maggiore , Via Grams ci 14 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=4aa9 Tecnologie del DNA ricombinant e Anno accade mico: 2014/2015 - 91 - Codice : 07373 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Angelo Bo lchi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905149 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/11 - biologia mole colare Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto OBIET T IVI Il cors o s i propone di introdurre le te cniche di bas e di biologia mole colare utiliz z ate ne ll'is olame nto e clonaggio di ge ni. PROGRAMMA 1. Enz imi· Enz imi di Re s triz ione · Me tilaz ione de l DNA· Ligas i· DNA polime ras i· Tras crittas i Inve rs a (DNA polime ras i RNA dipe nde nte )· Te rminal Trans fe ras e · RNA polime ras i· Polinucle otide kinas i de l fago T4· Fos fatas i alcaline · Nucle as i 2. Ele ttrofore s i s u ge l · Ele ttrofore s i s u ge l di agaros io· Re cupe ro de l DNA dal ge l· Ele ttrofore s i s u ge l di poliacrilamide · Re cupe ro de l DNA dal ge l. 3. Clonaggio di s ingoli ge ni. Batte ri· Te rre ni di cre s cita· Ge notipo· Cons e rvaz ione e propagaz ione . Plas midi batte rici· Re plicaz ione e Incompatibilità· Mobilità· Marcatori di Se le z ione · Sviluppo de i plas midi come ve ttori di clonaggio· Purificaz ione de l DNA e de ll'RNA· De te rminaz ione de lla conce ntraz ione e de lla pure z z a. Es traz ione e purificaz ione de l DNA plas midico dai batte ri· Dige s tione con e nz imi di re s triz ione · Purificaz ione de i prodotti di dige s tione · Ligaz ione · Tras formaz ione de i batte ri· Ide ntificaz ione de lle colonie batte riche conte ne nti plas midi ricombinanti· Ide ntificaz ione de l ricombinante di inte re s s e · Amplificaz ione e cons e rvaz ione de i cloni e libre rie plas midiche . 4. Cos truz ione e d analis i di libre rie . Ve ttori ad alta capacità us ati pe r libre rie · Batte riofagi lambda· Cos midi· Batte riofagi filame ntos i a s ingolo filame nto· Fage midi· Analis i e clonaggio di DNA ge nomico e ucariotico· Is olame nto di DNA ge nomico e ucariotico· Framme ntaz ione de l DNA ge nomico· Dime ns ione di una libre ria ge nomica· Cos truz ione e d analis i di libre rie a cDNA. Es traz ione e purificaz ione de ll'RNA· Pre paraz ione de i mate riali e de lle s oluz ioni utiliz z ati ne lle e s traz ioni di RNA· Me todi clas s ici di e s traz ione · Se paraz ione de l Poli(A)+RNA. Dime ns ioni di una libre ria di cDNA· Sinte s i de l primo filame nto de l cDNA· Sinte s i de l s e condo filame nto de l cDNA· Clonaggio de l cDNA in un ve ttore · Scre e ning di una libre ria· Scre e ning me diante ibridaz ione di acidi nucle ici· Scre e ning immunologico· Scre e ning funz ionale · Scre e ning pe r inte raz ione . 5. Sinte s i in vitro di DNA. Sinte s i artificiale di DNA. PCR· Compone nti e s s e nz iali de lla PCR· Fas i te rmiche de lla PCR· Proge ttaz ione de i prime r· Proble ma de lle contaminaz ioni· Hot s tart · Analis i pe r e le ttrofore s i s u ge l· Clonaggio de gli ampliconi· Ne s te d PCR· Long PCR· Re ve rs e Trans criptas e -PCR (RT-PCR)· Touchdown PCR. Mutage ne s i pe r PCR. 6. Se que nz iame nto· Me todo di Sange r · Se que nz iame nto automatico · Se que nz iame nto di prodotti di PCR · Se que nz iame nto di framme nti di DNA lunghi e di inte ri ge nomi. 7. Produz ione di prote ine ricombinanti. Tras criz ione di prote ine ricombinanti · Re golaz ione de lla tras criz ione di prote ine ricombinanti · Traduz ione e s tabilità prote ica · Ve ttori · Purificaz ione de lla prote ina ricombinante . T EST I Dai ge ni ai ge nomi - Dale , von Schantz - EdiSES Analis i de i ge ni e ge nomi - Richard J.Re e ce - EdiSES Inge gne ria ge ne tica. Principi e te cniche . S.Primros e e t al. - Zaniche lli DNA Ricombinante - J.D.Wats on e t al. - Zaniche lli Biote cnologie Mole colari. Principi e te cniche -Te rry A.Brown - Zaniche lli NOT A Gli s tude nti che hanno fre que ntato il cors o Te cnologie Ricombinanti (3 CFU) prima de ll'aa 2011/2012 facciano rife rime nto al cors o ne llo s torico e d agli appe lli re lativi. Si richie de il s upe rame nto de ll'e s ame di Biochimica e Biologia Mole colare , prima di s os te ne re l'e s ame di Te cnologie de l DNA ricombinante ORARIO LEZIONI - 92 - Gio rni Ore Marte dì 16:30 - 18:30 Giove dì 15:30 - 17:30 Aula Aula A Dipartime nto di Bios cie nz e - Cas cina Ambolana Lezio ni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015 No t a: Le le z ioni de l MARTEDI' s i s volge ranno pre s s o l'Aula I de l Nuovo Ple s s o Didattico Q02 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=b706 Zoologia Anno accade mico: 2014/2015 Codice : 12882 CdL: Biologia Doce nte : Pro f . Alessandra Mo ri (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905672 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 cre diti SSD: BIO/05 - z oologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Il cors o s i propone di tras me tte re allo s tude nte i principi bas e de lla biologia che s ono ne ce s s ari alla compre s ione de i principi bas e de lla z oologia. Gli argome nti propos ti pe rme tte ranno allo s tude nte di acquis ire gli s trume nti pe r de s crive re le s trutture e le funz ioni animali, le re laz ioni che s i s tabilis cono tra le varie s pe cie , nonchè pe r il riconos cime nto de i principali taxa di inve rte brati e ve rte brati, s e condo le più re ce nti te orie e voluz ionis tiche . In que s to modo ve rrà fornita allo s tude nte la capacità di compre nde re il mondo animale come parte e s s e nz iale di un s is te ma più vas to. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Le modalità di ve rifica de ll'appre ndime nto pre ve dono una ve rifica s critta s ugli argome nti trattati ne lla prima parte de l cors o. Se gue una ve rifica orale s ui conte nuti de lla s e conda parte de l cors o a cui lo s tude nte può acce de re s olo s e ha s upe rato la pre ce de nte ve rifica s critta. La ve rifica s critta cons is te in tre domande ape rte in cui s aranno valutate le conos ce nz e appre s e dallo s tude nte . Il s upe rame nto di tale ve rifica pre ve de il raggiungime nto di un punte ggio s ufficie nte calcolato s ul punte ggio totale otte nuto s ulle tre domande . La ve rifica orale oltre a valutare le conos ce nz e appre s e dallo s tude nte , pre nde rà in cons ide raz ione anche le capacità di e ffe ttuare colle game nti tras ve rs ali s ugli argome nti trattati. Il voto finale è il ris ultato me dio de lle votaz ioni otte nute ne lle due prove . PROGRAMMA LA ZOOLOGIA COME PARTE DELLA BIOLOGIA: Che cos 'è la Zoologia? s cie ntifico. La Zoologia come proce s s o MODELLO ARCHITETTONICO DI UN ANIMALE: Organiz z az ione ge rarchica de lla comple s s ità animale . Mode lli s trutturali corpore i de gli animali. Simme tria. Cavità de l corpo. Me tame ria. Ce faliz z az ione . Omologia e d analogia. LE MOLECOLE DELLA VITA: L'acqua. I compos ti organici. I carboidrati. I lipidi. Le prote ine . Gli e nz imi. Gli acidi nucle ici. ORIGINE DELLA VITA: Il mondo pre biotico. Origine e caratte ris tiche de gli e s s e ri vive nti. La vita pre cambriana. La compars a de gli e ucarioti. LA CELLULA COME UNITA' DELLA VITA: Conce tto di ce llula. L'organiz z az ione ce llulare . Ce llule procariotiche e d e ucariotiche . Proprie tà fondame ntali de lle ce llule animali. Me mbrane biologiche . Scambi di mate riale tra ce llula e d ambie nte . Struttura e funz ioni de l nucle o e de gli organuli citoplas matici. Il ciclo ce llulare . DIVISIONE CELLULARE, RIPRODUZIONE E SVILUPPO: La divis ione ce llulare . Mitos i e me ios i. La game toge ne s i. La riproduz ione as e s s uale o agamica. La riproduz ione s e s s uale o gamica. La coniugaz ione ne i Ciliati. Evoluz ione de lla s e s s ualità: is ogamia e d anis ogamia. Il dualis mo s oma-ge rme . La fe condaz ione . Anfigonia e parte noge ne s i. I caratte ri s e s s uali primari. I caratte ri s e s s uali s e condari e d il dimorfis mo s e s s uale . Gonocoris mo e d e rmafroditis mo. La s e le z ione s e s s uale . Strate gie riproduttive . Monogamia e poligamia. Le cure pare ntali. Me tage ne s i, ne ote nia, e te rogonia. Ce nni s ullo s viluppo e mbrionale e pos t-e mbrionale . La me tamorfos i. De te rminaz ione fe notipica de l s e s s o. - 93 - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ANIMALI: La nutriz ione . Circolaz ione e s cambi gas s os i. Os more golaz ione e d e s cre z ione . Il s is te ma ne rvos o. EVOLUZIONE: Sviluppo s torico de ll'ide a de ll'e voluz ione de gli organis mi. La te oria di Darwin e le prove a s uo favore . Re vis ione de lla te oria darwiniana. Le forz e de ll'e voluz ione . Microe voluz ione . Spe ciaz ione e me ccanis mi di is olame nto riproduttivo. Macroe voluz ione . INTERAZIONE TRA ORGANISMI: As s ociaz ioni tra animali de lla s te s s a e di dive rs a s pe cie . Simbios i. Mutualis mo. Comme ns alis mo. Paras s itis mo. Mime tis mo. Mime tis mo criptico e fane rico. Coloraz ioni di avve rtime nto. Mime tis mo Bate s iano. Mime tis mo Mue lle riano. Mime tis mo Me rte ns iano. Mime tis mo aggre s s ivo. Mime tis mo intras pe cifico. Coe voluz ione . COMPORTAMENTO ANIMALE: Nas cita e s viluppo de ll'Etologia. Etologia e Comportame ntis mo. Significato adattativo de l comportame nto. Is tinto e d appre ndime nto. Ge ne tica e d e voluz ione de l comportame nto. Comportame nto agonis tico e dominanz a. Il te rritorialis mo. La comunicaz ione . Le s trate gie alime ntari. Il comportame nto s ociale . L'altruis mo. CLASSIFICAZIONE E FILOGENESI DEGLI ANIMALI: Crite ri di clas s ificaz ione . Nome nclatura z oologica. Cate gorie s is te matiche . Inquadrame nto filoge ne tico e caratte ris tiche de i principali taxa: Protoz oi; Me s oz oi; Porife ri; compars a e d e voluz ione de i Me taz oi; Cnidari e Cte nofori; Plate lminti e d altri ace lomati; Ne matodi e d altri ps e udoce lomati; Mollus chi, Ane llidi, Artropodi e d altri e uce lomati protos tomi; Lofoforati, Echinode rmi e d altri e uce lomati de ute ros tomi non-cordati; origine e d e voluz ione de i Cordati; e voluz ione de i Ve rte brati. Caratte ris tiche de lle clas s i de i Ve rte brati. T EST I CAMPBELL N.A. e t al.- Principi di Biologia, 2009, Ed. Pe ars on Paravia Bruno Mondadori S.p.A. D'ANIELLO - Taxa, 2010, Ed. EdiSES CAMPBELL N.A. e REECE J.B. - Biologia, 2004, Zaniche lli NOT A L'e s ame di ZOOLOGIA cons ta di due parti, una s critta e d una orale . NON s i può acce de re all'orale prima di ave r s upe rato lo s critto. Lo s critto re s ta valido pe r tutto l'AA in cors o, ciò s ignifica che pe r ve rbaliz z are l'e s ame bis ogna s upe rare e ntro l'ultimo appe llo di Se tte mbre anche l'orale . La prova s critta ha la durata di 1 ora. Portare all'e s ame il libre tto unive rs itario (o un docume nto valido qualora non fos s e ancora in pos s e s s o de llo s tude nte il libre tto). Lo s critto è cos tituito da 3 domande ape rte ine re nti la prima parte di programma, cioè dall'iniz io de l cors o fino alla parte re lativa a "EVOLUZIONE" compre s a. Pe r ogni domanda lo s tude nte dis pone di punti da 0 a 10. Si ritie ne s upe rato lo s critto quando s i è raggiunta la quota minima di 18 punti. Gli argome nti de ll'orale iniz iano con "INTERAZIONI tra ORGANISMI" e te rminano con l'ultimo argome nto re lativo a "FILOGENESI e SISTEMATICA" e cioè l'e voluz ione de i Ve rte brati. Si ritie ne s upe rato l'orale quando lo s tude nte raggiunge la quota minima di 18 punti. Il voto de ll'orale fa me dia con que llo de llo s critto pe r la valutaz ione finale de ll'e s ame . Rice vime nto il lune dì dalle 11.00 alle 12.00 pre vio appuntame nto ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Aula Lune dì 8:30 - 10:30 Aula A Pode re "La Grande " Me rcole dì 8:30 - 10:30 Aula A Pode re "La Grande " Giove dì 8:30 - 10:30 Aula A Pode re "La Grande " Lezio ni: dal 13/10/2014 al 30/01/2015 http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=567f Aggiornato il 24/04/2016 06:04 - by CampusNet - 94 -