MANAGERIALE E IMPRENDITORIALE FORMAZIONE 2011/2012 TECNICO-NORMATIVA DI SETTORE L’OFFERTA DI FORMAZIONE DEL SISTEMA ARTIGIANATO SICUREZZA E AMBIENTE Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento Trentino Imprese SAPI S.r.l. La società di servizi tecnici del Sistema Artigianato e Piccole Imprese della Provincia di Trento Indice pagina Presentazione 3 Formazione manageriale e imprenditoriale Analisi e sviluppo della clientela ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4 Costruire relazioni efficaci con i clienti ………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5 Dare valore agli elementi distintivi di un’azienda, di un prodotto ………………………………………………………………………… 6 Comunicare l’azienda e costruire immagine ………………………………………………………………………………………………………………………………… 7 Gestire le obiezioni, chiudere i contratti …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 8 Analisi dei costi aziendali e stesura di preventivi …………………………………………………………………………………………………………………… 9 Analisi di bilancio, accesso al credito, agevolazioni ed incentivi ………………………………………………………………………… 10 Innovazione e design: dall’idea alla realizzazione del prototipo …………………………………………………………………………… 11 Formazione tecnico-normativa di settore Termoidraulici e manutentori ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 12 Frigoristi e termoidraulici ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 13 Fumisti e spazzacamini ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 14 Elettricisti …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 15 Filiera edilizia e legno ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 17 Trasporto merci e persone ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 20 Autoriparazione …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 21 Fotografi e video operatori ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 22 Formazione sicurezza e ambiente Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ……………………………………………………………………………………………………………………………………………… 23 Gestione rifiuti ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 26 2 Il Sistema Artigianato 27 Modulo segnalazione interesse 29 Presentazione Il catalogo delle iniziative formative è una novità con cui l’Associazione Artigiani, in collaborazione con altre Organizzazioni del Sistema Artigianato, intende rispondere in modo articolato e snello alle esigenze delle imprese artigiane, proponendo brevi percorsi formativi e la possibilità di portare avanti le ipotesi di sviluppo che ne derivano, ricorrendo ai servizi che l’intero Sistema è in grado di mettere a disposizione. Il catalogo è articolato in tre linee di formazione FORMAZIONE MANAGERIALE E IMPRENDITORIALE Area comunicazione e marketing Area economico-finanziaria Area innovazione e design FORMAZIONE TECNICO-NORMATIVA DI SETTORE FORMAZIONE SICUREZZA E AMBIENTE È possibile iscriversi ad un unico modulo oppure comporre un percorso formativo più articolato, scegliendone più di uno. Per la formazione manageriale ed imprenditoriale, sono evidenziati i collegamenti tra i vari moduli e suggeriti alcuni percorsi, costruiti con criteri che tengono conto della sequenzialità e dei collegamenti tra gli argomenti. È naturalmente possibile comporre diversamente il proprio percorso. L’Ufficio Formazione è a disposizione per accompagnare chiunque lo desideri nell’identificazione dei moduli maggiormente coerenti con esigenze ed aspettative personali ed aziendali. Il catalogo verrà riproposto periodicamente, aggiornato ed integrato con nuove iniziative. Collaborate con noi segnalando all’Ufficio Formazione ulteriori esigenze formative e temi di interesse. Saranno un contributo prezioso per arricchire le nostre proposte. 3 FORMAZIONE MANAGERIALE E IMPRENDITORIALE MODULO 1 Analisi e sviluppo della clientela Il valore del cliente, i valori secondo i clienti In collaborazione con Obiettivi Comprendere quali sono gli elementi di differenziazione che fanno sì che i clienti preferiscano la nostra offerta a quella dei concorrenti Comprendere su quali clienti conviene investire per ottimizzare la gestione commerciale in base agli obiettivi aziendali Impostare un database di marketing Contenuti Elementi di differenziazione e strutturazione dell’offerta L’analisi ABC per conoscere i clienti Esercitazioni su casi Consulenza individualizzata Impostazione del proprio database di marketing e analisi della propria clientela Analisi della propria offerta e impostazione del piano di marketing Docente Martina Pertile, consulente di marketing, docente di marketing presso l’Università degli Studi di Padova e varie istituzioni formative nazionali. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti. Il gruppo sarà composto da un numero massimo di 20 partecipanti. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. DURATA 16 ore 2 incontri di 8 ore + 1 incontro di approfondimento individualizzato grazie al progetto “giardinaggio aziendale*” COSTO/partecipante ASSOCIATI € 200,00 + IVA COLLEGAMENTI CON ALTRI MODULI MODULO 3 - DARE VALORE AGLI ELEMENTI DISTINTIVI DI UN’AZIENDA, DI UN PRODOTTO, il cui obiettivo è sviluppare competenze per valorizzare la propria offerta nella comunicazione interpersonale. MODULO 4 - COMUNICARE L’AZIENDA E COSTRUIRE IMMAGINE, che sviluppa gli strumenti della comunicazione di marketing per veicolare l’immagine e l’offerta aziendale. NON ASSOCIATI € 300,00 + IVA *vedi pagina 28 4 FORMAZIONE MANAGERIALE E IMPRENDITORIALE MODULO 2 Costruire relazioni efficaci con i clienti Dal primo approccio alla fidelizzazione In collaborazione con Il patrimonio più importante per un’azienda è il suo rapporto con i clienti: se, in molti casi, i prodotti o i servizi sono simili sul mercato, quello che fa e farà la differenza è il contatto umano. Quando siamo di fronte ad un cliente, la relazione può essere uno strumento efficace solo se ne conosciamo le potenzialità e le mettiamo a frutto consapevolmente. Obiettivi del percorso Obiettivo del corso è dare risposta, insieme ai partecipanti, alle seguenti domande: Quali sono i comportamenti distintivi che impattano sulla costruzione di una durevole relazione con il cliente? Come facilitare il processo di fidelizzazione? Come sviluppare relazioni con i nuovi clienti? Cosa fare quando abbiamo di fronte clienti difficili o situazioni sfavorevoli? Contenuti Le fasi della relazione con il cliente Le competenze base della relazione: dall’ascolto del cliente alla costruzione della proposta Laboratori esercitativi Consulenza individualizzata Per definire azioni di rafforzamento delle proprie competenze relazionali Docente Enrica Tomasi, consulente aziendale e formatrice, lavora con le persone per sviluppare e migliorare le competenze di relazione dei singoli e dei gruppi di lavoro. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Il gruppo sarà composto da un numero massimo di 15 partecipanti. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. DURATA 16 ore 4 incontri da 4 ore + 1 incontro di approfondimento individualizzato grazie al progetto “giardinaggio aziendale*” COSTO/partecipante ASSOCIATI € 240,00 + IVA COLLEGAMENTI CON ALTRI MODULI MODULO 3 - DARE VALORE AGLI ELEMENTI DISTINTIVI DI UN’AZIENDA, DI UN PRODOTTO MODULO 5 - GESTIRE LE OBIEZIONI, CHIUDERE I CONTRATTI I tre moduli, insieme, costituiscono un buon approfondimento delle competenze relazionali e di negoziazione ed attraversano tutto il processo comunicativo con il cliente. NON ASSOCIATI € 360,00 + IVA *vedi pagina 28 5 FORMAZIONE MANAGERIALE E IMPRENDITORIALE MODULO 3 Dare valore agli elementi distintivi di un’azienda, di un prodotto Racconta qualcosa che si possa ricordare, forse per sempre In collaborazione con Presentare la propria azienda o i propri risultati in modo poco interessante porta a non farsi ricordare. Chi è in grado di differenziarsi ha più possibilità di essere scelto: molto dipende da come gli elementi distintivi vengono comunicati. Obiettivi del percorso Obiettivo del corso è aiutare i partecipanti a ristrutturare la propria capacità di comunicazione per renderla maggiormente efficace. Contenuti Gli strumenti della comunicazione efficace Il ruolo dell’ascoltatore Laboratorio esercitativo: costruire una proposta interessante della propria esperienza aziendale Consulenza individualizzata Impostazione di fasi, elementi, stili comunicativi per una presentazione efficace della propria offerta Docente Enrica Tomasi, consulente aziendale e formatrice, lavora con le persone per sviluppare e migliorare le competenze di relazione dei singoli e dei gruppi di lavoro. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Il gruppo sarà composto da un numero massimo di 15 partecipanti. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. DURATA 16 ore 2 incontri di 8 ore + 1 incontro di approfondimento individualizzato grazie al progetto “giardinaggio aziendale*” COSTO/partecipante ASSOCIATI € 240,00 + IVA NON ASSOCIATI € 360,00 + IVA COLLEGAMENTI CON ALTRI MODULI MODULO 2 - COSTRUIRE RELAZIONI EFFICACI CON I CLIENTI MODULO 5 - GESTIRE LE OBIEZIONI, CHIUDERE I CONTRATTI unitamente ai quali sviluppa tutto il processo della comunicazione interpersonale dal primo contatto alla presentazione dell’offerta. MODULO 1 - ANALISI E SVILUPPO DELLA CLIENTELA in cui vengono messi a fuoco gli elementi distintivi dell’offerta. MODULO 4 - COMUNICARE L’AZIENDA E COSTRUIRE IMMAGINE che approfondisce gli strumenti della comunicazione aziendale. *vedi pagina 28 6 FORMAZIONE MANAGERIALE E IMPRENDITORIALE MODULO 4 Comunicare l’azienda e costruire immagine Messaggi e mezzi per un investimento efficace in comunicazione In collaborazione con Obiettivi del percorso Capire i passaggi fondamentali della comunicazione dell’offerta rivolta al cliente Chiarire i criteri per scegliere contenuti, forme, strumenti, esperti e costi Rispondere alle domande • La mia azienda comunica in modo consapevole e pianificato? • A chi rivolgo la mia comunicazione? • Cosa comunico? Come posso costruire messaggi efficaci? Attraverso quali strumenti? Contenuti I codici della comunicazione nei media La coerenza tra obiettivi di comunicazione e proposta creativa Gli strumenti della comunicazione Analisi di materiali reali (siti e dépliant commerciali) Il “briefing” all’agenzia di comunicazione Consulenza individualizzata Impostazione del proprio piano di comunicazione aziendale: obiettivi, messaggi, strumenti, briefing Docente Paolo Ciuccarelli, responsabile dell’Unità di ricerca in design della comunicazione del Dipartimento INDACO - Politecnico di Milano. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti. Il gruppo sarà composto da un numero massimo di 20 partecipanti. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. DURATA 16 ore 2 incontri di 8 ore + 1 incontro di approfondimento individualizzato grazie al progetto “giardinaggio aziendale*” COSTO/partecipante ASSOCIATI € 200,00 + IVA COLLEGAMENTI CON ALTRI MODULI MODULO 1 - ANALISI E SVILUPPO DELLA CLIENTELA insieme al quale offre un primo quadro dei fondamenti del marketing. MODULO 3 - DARE VALORE AGLI ELEMENTI DISTINTIVI DI UN’AZIENDA, DI UN PRODOTTO che affronta il tema della valorizzazione della propria offerta nella comunicazione interpersonale. NON ASSOCIATI € 300,00 + IVA *vedi pagina 28 7 FORMAZIONE MANAGERIALE E IMPRENDITORIALE MODULO 5 Gestire le obiezioni, chiudere i contratti Come trattare con il cliente ed aiutarlo a decidere Ci sono persone che arrivano facilmente alla fase della proposta, molti invece si sentono in difficoltà quando il cliente presenta delle obiezioni. Il momento più delicato nelle trattative di vendita si registra nella fase conclusiva: qualcuno conclude troppo in fretta, altri rimandano troppo a lungo. Obiettivi del percorso Approfondire la fase della chiusura di un colloquio di vendita indicando come sviluppare l’atteggiamento del consulente di vendita e come aiutare il cliente a prendere le proprie decisioni. Contenuti Costruire un’offerta: ascolto, analisi, proposta Le strategie per la gestione delle obiezioni nelle fasi di vendita Il post-vendita e la fidelizzazione della clientela Laboratorio esercitativo Consulenza individualizzata Piano di miglioramento delle competenze di negoziazione attraverso il riesame di casi concreti del partecipante. Docente Enrica Tomasi, consulente aziendale e formatrice, lavora con le persone per sviluppare e migliorare le competenze di relazione dei singoli e dei gruppi di lavoro. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Il gruppo sarà composto da un numero massimo di 15 partecipanti. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. DURATA 16 ore 4 incontri di 4 ore + 1 incontro di approfondimento individualizzato COSTO/partecipante ASSOCIATI € 240,00 + IVA 8 NON ASSOCIATI € 360,00 + IVA COLLEGAMENTI CON ALTRI MODULI MODULO 2 - COSTRUIRE RELAZIONI EFFICACI CON I CLIENTI MODULO 3 - DARE VALORE AGLI ELEMENTI DISTINTIVI DI UN’AZIENDA, DI UN PRODOTTO MODULO 6 - ANALISI DEI COSTI AZIENDALI E STESURA DI PREVENTIVI I tre moduli insieme, infatti, ripercorrono tutto il processo della predisposizione e presentazione di un’offerta al cliente: dal primo contatto, alla stesura del preventivo, alla presentazione della proposta. FORMAZIONE MANAGERIALE E IMPRENDITORIALE MODULO 6 Analisi dei costi aziendali e stesura di preventivi In collaborazione con TRENTINO IMPRESE Talvolta i preventivi vengono costruiti sulla base dell’esperienza, dei prezzi di mercato o di opportunità specifiche, ma non tengono conto degli effettivi costi aziendali che, quindi, non sempre si riflettono nella proposta economica. È invece importante conoscere approfonditamente i propri costi e valutare la propria marginalità, per poter effettuare, a partire da questi dati, scelte consapevoli rispetto a politiche di prezzo, prodotti/servizi/clienti su cui puntare, investimenti. Obiettivi del percorso Calcolare i propri costi, ricavi, margini e utile Predisporre preventivi più precisi Apprendere l’utilizzo di strumenti di supporto alla stesura di un preventivo Avere criteri per stipulare contratti in modo adeguato a tutelarsi da contestazioni e insoluti Contenuti Voci di bilancio e costi aziendali: costi fissi e costi variabili Dal bilancio al preventivo: come costruire preventivi che tengano conto di tutti i costi effettivi e dei margini auspicati Gli elementi essenziali in un contratto Esercitazioni Consulenza individualizzata Costruzione di un preventivo tipo per la propria attività Possibili ottimizzazioni nella gestione aziendale Docenti Alessandro Tonina e Roberto Poletti - Trentino Imprese Mauro Gabos - Ufficio Legale Associazione Artigiani Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Il gruppo sarà composto da un numero massimo di 12 partecipanti. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. COLLEGAMENTI CON ALTRI MODULI DURATA 16 ore 4 incontri di 4 ore + 1 incontro di approfondimento individualizzato offerto gratuitamente da Trentino Imprese COSTO/partecipante ASSOCIATI € 200,00 + IVA NON ASSOCIATI € 300,00 + IVA MODULO 5 - GESTIRE LE OBIEZIONI, CHIUDERE I CONTRATTI Entrambi trattano infatti la predisposizione e presentazione del preventivo: dal punto di vista economico-finanziario / contrattuale il presente modulo 6, dal punto di vista della comunicazione e negoziazione il modulo 5. MODULO 7 - ANALISI DI BILANCIO, ACCESSO AL CREDITO, AGEVOLAZIONI ED INCENTIVI I due moduli 6 e 7 offrono infatti insieme una buona conoscenza degli aspetti economico-finanziari indispensabili per guidare la propria impresa e prendere decisioni strategiche. 9 FORMAZIONE MANAGERIALE E IMPRENDITORIALE MODULO 7 Analisi di bilancio, accesso al credito, agevolazioni ed incentivi In collaborazione con TRENTINO IMPRESE L’analisi di bilancio è uno strumento fondamentale per monitorare l’andamento dell’azienda, definire orientamenti strategici, effettuare scelte. Una conoscenza degli elementi più significativi del bilancio aiuta a confrontarsi meglio con chi segue gli aspetti economico-finanziari dell’azienda, a valutare gli impatti di investimenti, a presentare in modo più efficace richieste di finanziamento. Obiettivi del percorso Comprendere criteri e variabili per leggere un bilancio Elaborare proiezioni economico-finanziarie per valutare gli impatti di investimenti (Business Plan) Approfondire le diverse fonti di finanziamento ed i criteri per scegliere Conoscere agevolazioni e incentivi agli investimenti aziendali Contenuti Come leggere un bilancio? Quali sono le informazioni importanti? Investimenti e bilanci previsionali Criteri di scelta dalle fonti di finanziamento Incentivi e agevolazioni alle imprese Esercitazioni Consulenza individualizzata La costruzione del Business Plan per la propria impresa Analisi delle alternative possibili in termini di scelte di investimento e fonte di finanziamento Docenti Alessandro Tonina e Roberto Poletti - Trentino Imprese Giancarlo Berardi, responsabile Associazione delle sedi territoriali di Trento, Mezzolombardo e Cembra, interverrà su agevolazioni ed incentivi. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Il gruppo sarà composto da un numero massimo di 12 partecipanti. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. DURATA 16 ore 4 incontri di 4 ore + 1 incontro di approfondimento individualizzato offerto gratuitamente da Trentino Imprese COSTO/partecipante ASSOCIATI € 200,00 + IVA 10 NON ASSOCIATI € 300,00 + IVA COLLEGAMENTI CON ALTRI MODULI MODULO 6 - ANALISI DEI COSTI AZIENDALI E STESURA DI PREVENTIVI I due moduli 6 e 7, considerati insieme, offrono infatti una buona conoscenza degli aspetti economico-finanziari indispensabili per guidare la propria impresa e prendere decisioni strategiche. FORMAZIONE MANAGERIALE E IMPRENDITORIALE MODULO 8 Innovazione e design Dall’idea alla realizzazione del prototipo In collaborazione con Questo percorso è rivolto alle aziende artigiane che vogliono ripensare in chiave innovativa i propri prodotti, servizi o la propria comunicazione. Obiettivi del percorso Comprendere a cosa serve il design e cosa significa fare design strategico Sviluppare nuove modalità e strumenti per affrontare il processo creativo • La metodologia design driven innovation • L’utilizzo di nuovi materiali o la combinazione originale di materiali diversi • La qualificazione del prodotto e lo sviluppo di nuovi prodotti Capire come affrontare il processo di sviluppo prodotto (servizio) come un processo integrato Contenuti Design strategico Processi e criteri per la progettazione di nuovi prodotti Materiali e tecnologie Comunicazione del sistema/prodotto aziendale Consulenza individualizzata Per impostare un progetto di innovazione guidato dal design Docenti Docenti del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria dei Materiali, con esperienza nel campo della consulenza alle imprese. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti. Il gruppo sarà composto da un numero massimo di 20 partecipanti. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. DURATA 16 ore 4 incontri di 4 ore + 1 incontro di approfondimento individualizzato grazie al progetto “giardinaggio aziendale*” COSTO/partecipante ASSOCIATI € 200,00 + IVA NON ASSOCIATI € 300,00 + IVA *vedi pagina 28 11 FORMAZIONE TECNICO-NORMATIVA DI SETTORE Termoidraulici e manutentori Docenti: Paolo Baggio, esperto di impianti termoidraulici, professore ordinario di fisica tecnica, tecniche del controllo ambientale e gestione delle risorse energetiche presso l’Università di Trento - Facoltà di Ingegneria e docente nel percorso formativo “Progetto Energia” dell’Associazione Artigiani. Giorgio Bighelli e Giovanni Raimondini di e-training s.r.l. - consulenza e formazione tecnico-normativa. Esperti in formazione per il settore dell’impiantistica termoidraulica, collaborano con numerose sedi Confartigianato e con la nostra Associazione. MODULO DURATA COSTO/partecipante INSTALLATORI - IL SOLARE TERMICO Norme di riferimento Principi impiantistici Tipologie di impianti e collettori solari termici Bilancio di energia e criteri di dimensionamento Sistemi di applicazione, installazione, protezione, messa in esercizio, collaudo 8 ore 2 incontri di 4 ore ASSOCIATI: € 75,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 115,00 + IVA INSTALLATORI - CALDAIE A CONDENSAZIONE Apparecchi a condensazione ed affini installati al servizio di impianti a gas per uso domestico e similari. Oggi in Italia, l’UNI 11071 rappresenta per gli impianti con apparecchi a condensazione di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW il corpo normativo più completo 8 ore 2 incontri di 4 ore ASSOCIATI: € 75,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 115,00 + IVA INSTALLATORI - CORSO UNI 7129:08 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione progettazione ed installazione (con particolare riferimento alle differenze tra la norma pubblicata nel 2001) Impianti interni Locale di installazione, ventilazione ed aerazione Scarico dei prodotti della combustione Messa in servizio apparecchi/impianti 8 ore 2 incontri di 4 ore ASSOCIATI: € 75,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 115,00 + IVA Manuale UNI gratuito grazie alla sponsorizzazione di 5 ore ASSOCIATI: € 55,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 85,00 + IVA Manuale UNI gratuito grazie alla sponsorizzazione di 8 ore 2 incontri di 4 ore ASSOCIATI: € 75,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 115,00 + IVA Comprensivo di Manuale UNI INSTALLATORI Compilazione ed aggiornamento degli allegati obbligatori della dichiarazione di conformità art. 1, lett. e) - D.M. 37/08 MANUTENTORI Messa in servizio di impianti/apparecchi. Compilazione del rapporto di controllo e manutenzione < 35 kw (all. G - libretto di impianto) e > 35 kw (all. F - libretto di centrale) Note organizzative I corsi, non obbligatori, sono rivolti ad installatori e manutentori di impianti idrotermosanitari con requisiti tecnico professionali art. 1 - lettera c) d) - e) - d.m. 37/08. Gli incontri verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti, con un massimo di 25 persone. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. 12 FORMAZIONE TECNICO-NORMATIVA DI SETTORE Frigoristi e termoidraulici Impianti di condizionamento civili ed industriali Questi corsi sono realizzati in conformità al Regolamento CE 303/2008 e hanno lo scopo di formare e informare i partecipanti per poter in futuro sostenere la prova di esame prevista dal Regolamento e in via di definizione dalla legislazione nazionale che attualmente non prevede obblighi formativi. Docenti: docenti esperti di Assofrigoristi MODULO DURATA COSTO/partecipante PRINCIPI DI TERMODINAMICA Termini chiave da usare, parametri, unità di misura standard (temperatura, pressione, massa, densità, energia) Il surriscaldamento, il lato di alta pressione, calore di compressione, entalpia, effetto del refrigerante, lato di bassa pressione, sottoraffreddamento, trasformazione del refrigerante 7 ore ASSOCIATI: € 80,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 120,00 + IVA NORMATIVE TECNICHE E LEGGI DI RIFERIMENTO Documenti obbligatori dell’impianto Direttiva PED Regolamento CE 1516/2008 - registri di impianto 4 ore ASSOCIATI: € 50,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 75,00 + IVA LA GESTIONE DELL’IMPIANTO - PARTE TEORICA Il circuito frigorifero Componenti di un impianto di climatizzazione: compressori, evaporatori, condensatori, valvole, tubazioni Fluidi frigoriferi e loro proprietà Valutazione di alcuni diagrammi entalpici, tavole di saturazione dei refrigeranti, diagramma del circuito frigorifero ad un compressore in funzione, lettura dei manometri in relazione ai fluidi in uso Come gestire al meglio l’impianto di climatizzazione per evitare perdite di refrigerante Quali controlli effettuare prima di mettere in funzione l’impianto 7 ore ASSOCIATI: € 80,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 120,00 + IVA LA GESTIONE DELL’IMPIANTO - PARTE PRATICA Prove pratiche su piccoli impianti didattici in conformità al Regolamento CE 1516/2007 Potenziali punti di perdita delle apparecchiature di condizionamento dell’aria e pompe di calore Individuazione di perdite di gas refrigerante; utilizzo di strumenti di misurazione portatili e interpretazione dei valori rilevati Collegamento e scollegamento di manometri e linee con emissioni minime per svuotare un impianto Riempimento di una bombola di refrigerante atta al recupero Utilizzo di un recuperatore di refrigerante con separatore d’olio Utilizzo di una pompa per mettere in vuoto l’impianto Pressatura dell’impianto con azoto Riempitura dell’impianto con refrigerante Uso della bilancia per pesare il refrigerante Prove pratiche di cartellatura 7 ore ASSOCIATI: € 150,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 225,00 + IVA (tariffa orientativa) Note organizzative I corsi, non obbligatori, verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti, con un massimo di 25 persone. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. 13 FORMAZIONE TECNICO-NORMATIVA DI SETTORE Fumisti e spazzacamini Docenti: Sandro Bani - Nadia Pozzato - German Puntscher MODULO IL QUADRO NORMATIVO UNI EN 1443 Requisiti generali ed i criteri prestazionali di base dei camini UNI EN 15287 Progettazione, installazione e messa in servizio dei camini • Per apparecchi di riscaldamento a tenuta non stagna • Per apparecchi a tenuta stagna DURATA COSTO/partecipante 4 ore ASSOCIATI: € 45,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 70,00 + IVA 4 ore ASSOCIATI: € 45,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 70,00 + IVA 4 ore ASSOCIATI: € 40,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 60,00 + IVA 8 ore ASSOCIATI: € 60,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 90,00 + IVA Docente: Sandro Bani IL QUADRO NORMATIVO UNI EN 13384 Camini: metodi di calcolo termico e fluido dinamico UNI TS 11278 Camini/canali da fumo/condotti /canne fumarie metallici: scelta e corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto Docente: Sandro Bani LEGGERE E CAPIRE LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ E TARGA CAMINO Docente: Nadia Pozzato CANNE FUMARIE INOX, REFRATTARIO, TERRACOTTA ADATTE AL COMBUSTIBILE SOLIDO Sintesi della normativa di riferimento UNI EN 1443 UNI EN 15287 UNI EN 1338 UNI TS 11278 UNI EN 1457 UNI EN 12446 UNI 10683 (generatori) DM 37/08 Compilazione della dichiarazione di conformità Docente: German Puntscher Note organizzative I corsi, non obbligatori, verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti, con un massimo di 20 persone. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. 14 FORMAZIONE TECNICO-NORMATIVA DI SETTORE Elettricisti Docente: Franco Zecchini, perito elettrotecnico e docente esperto. Collabora da tempo con l’Associazione e ha tenuto numerosi incontri formativi per la categoria degli impiantisti elettrici. MODULO DURATA COSTO/partecipante LE LEGGI FONDAMENTALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI D.M. 37/08 Norme per la sicurezza degli impianti Legge 186/68 Impianti elettrici a regola d’arte D. Lgs. 81/08 (Testo Unico della Sicurezza) - parte elettrica Guida alla compilazione delle dichiarazioni di conformità e del manuale d’uso e manutenzione dell’impianto elettrico 8 ore ASSOCIATI: € 75,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 115,00 + IVA IMPIANTI ANTINCENDIO Norma Uni 9795 edizione 2010 Sistemi fissi automatici di rilevazione e di segnalazione allarme incendio Esercitazione pratica di classificazione 4 ore ASSOCIATI: € 45,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 70,00 + IVA Norma CEI 64-17 Guida alla realizzazione degli impianti nei cantieri edili, CEI 64-12 impianti di messa a terra di un cantiere, preparazione della documentazione da allegare alla dichiarazione di conformità Guida alla compilazione delle certificazioni 8 ore ASSOCIATI: € 75,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 115,00 + IVA Norma CEI 11-27 Esecuzione dei lavori su impianti elettrici Guida alla compilazione delle certificazioni: a tensione nominale non superiore a 1000V alternata / 1500V se continua, sotto tensione, in bassa tensione, fuori tensione, in prossimità in bassa ed alta tensione Classificazione personale PES, PAV, PEC, PEI Tecniche di intervento sugli impianti elettrici Prova pratica 12 ore ASSOCIATI: € 110,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 165,00 + IVA IMPIANTI ELETTRICI NEGLI ALBERGHI Norma CEI 64-55 Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati Criteri particolari per le strutture alberghiere 4 ore ASSOCIATI: € 45,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 70,00 + IVA DOTAZIONE MINIMA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NEGLI APPARTAMENTI E AMBIENTI PARTICOLARI La nuova norma CEI 64-8 V/3 caratteristiche generali CEI 64-8 /7 ambienti particolari 8 ore ASSOCIATI: € 75,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 115,00 + IVA QUADRI ELETTRICI Aggiornamenti normativi ed implicazioni operative alla luce della nuova norma NB: è prevista per l’autunno 2011 l’entrata in vigore della nuova norma CEI. Si attende questo passaggio, prima di attivare il corso. Si invitano gli interessati ad inviare comunque la scheda di interesse per essere ricontattati a norma definita. 4 ore ASSOCIATI: € 45,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 70,00 + IVA 15 FORMAZIONE TECNICO-NORMATIVA DI SETTORE Docente: Cesare De Oliva, perito elettrotecnico e docente esperto. Collabora da tempo con l’Associazione e ha tenuto numerosi incontri formativi in tema di efficienza energetica. MODULO INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Principali normative tecniche e legislative relative alle energie rinnovabili e agli impianti fotovoltaici Caratteristiche dei prodotti, delle relative tecnologie e tipologie impiantistiche con particolare riferimento a: • Tipologie di pannelli fotovoltaici e loro caratteristiche specifiche • Tipologie degli apparecchi di conversione • Tipologie degli impianti fotovoltaici e loro modalità di installazione e integrazione negli edifici • Caratteristiche di rendimento e affidabilità nel tempo Installazione dei pannelli • Orientamento e grado di inclinazione • Condizioni di irraggiamento, albedo e ombreggiamento • Modalità di cablaggio, collegamento Principali criteri di dimensionamento di impianto Procedure per corretta effettuazione del collaudo finale dell’impianto fotovoltaico DURATA COSTO/partecipante 8 ore ASSOCIATI: € 75,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 115,00 + IVA Docenti: Andrea Ferrari, direttore SAPI srl e precedentemente responsabile Ufficio Ambiente Associazione. Docente esperto nell’area economico-finanziaria e incentivi. MODULO INCENTIVI AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: IL NUOVO CONTO ENERGIA Requisiti, parametri, vincoli previsti dal nuovo CONTO ENERGIA Mercato dell’energia elettrica e criteri per la lettura della bolletta L’ammortamento di un investimento in impianto FV • Proiezioni economico-finanziarie dei tempi di rientro da un investimento in un impianto FV • Esercitazioni su pc per produrre conteggi e grafici DURATA COSTO/partecipante 5 ore ASSOCIATI: € 50,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 75,00 + IVA Note organizzative I corsi, non obbligatori, verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti, con un massimo di 20 persone. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. 16 FORMAZIONE TECNICO-NORMATIVA DI SETTORE Filiera edilizia in legno Costruzioni e componentistica MODULO COSTRUIRE SECONDO I PRINCIPI DELLA NUOVA CERTIFICAZIONE ARCA (primo sistema italiano di certificazione di edifici con struttura portante in legno, promosso dalla Provincia Autonoma di Trento) Edifici in legno: gli orientamenti provinciali, le opportunità di mercato La certificazione ARCA: principi, requisiti, punteggi, livelli di classificazione Tecnologia del legno, tipologie di legnami, sistemi costruttivi, tecniche di assemblaggio, materiali Sostenbilità energetico-ambientale e prestazioni degli edifici in legno: isolamento termico e acustico, permeabilità all’aria, protezione dall’umidità, resistenza e sicurezza al fuoco MODULO corso progettato e realizzato da SAPI DURATA COSTO/partecipante 20 ore ASSOCIATI: € 220,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 330,00 + IVA DURATA COSTO/partecipante S.r.l. La società di servizi tecnici del Sistema Artigianato e Piccole Imprese della Provincia di Trento REALIZZARE POGGIOLI IN LEGNO IN CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA VIGENTE Definizione di poggiolo Suddivisione del poggiolo in parte strutturale e parte da rivestimento Controlli di fabbrica necessari ai fini della certificazione dei prodotti da rivestimento (UNI EN 14915 - livello di attestazione 4) e redazione della dichiarazione di conformità Certificazione delle parti strutturali (UNI 14081-14080 - livello di attestazione 2 +) Compilazione dichiarazione di conformità del poggiolo completo MODULO corso progettato e realizzato da SAPI ASSOCIATI: € 90,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 120,00 + IVA 4 ore Sconto del 10% sull’iscrizione di 2 o più partecipanti della stessa impresa Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti DURATA COSTO/partecipante S.r.l. La società di servizi tecnici del Sistema Artigianato e Piccole Imprese della Provincia di Trento DIRETTORE TECNICO DELLA PRODUZIONE QUALIFICATO ALLA CLASSIFICAZIONE DEL LEGNO STRUTTURALE (D.M. 14/01/08 Norme Tecniche per le costruzioni) La Direttiva Prodotti da Costruzione e le norme 14080, 14081-1 Aspetti legali correlati al contratto d’appalto d’opera, termini di garanzia ed azioni giudiziarie. Spiegazione documentazione da inviare al Ministero per la qualifica o denuncia attività Tecnologia del legno e produzione di elementi ad uso strutturale in legno massiccio e lamellare Gestione del FPC (controllo della produzione in fabbrica) Stesura dei documenti di posa, uso e manutenzione e la gestione del cantiere ed esame valutazione competenze acquisite Classificazione a vista del legno massiccio ad uso strutturale a sezione rettangolare UNI 11035-1/2 (per il Direttore Tecnico e per tutto il personale addetto alla classificazione) ed esame finale sulla capacità di classificare le travi in legno Compilazione dichiarazione di conformità del poggiolo completo ASSOCIATI: € 500,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 650,00 + IVA 24 ore 3 incontri di 8 ore Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti (numero massimo 12) 17 FORMAZIONE TECNICO-NORMATIVA DI SETTORE Filiera edile Docenti: Peter Erlacher, esperto in fisica tecnica, materiali ed edilizia sostenibile. Ha un’esperienza pluriennale come docente in corsi di formazione rivolti ad artigiani e tecnici del settore edile. MODULO COSTRUIRE SECONDO I PRINCIPI DI SOSTENIBILITÀ ED EFFICIENZA ENERGETICA Consumi energetici ed emissioni di CO2: parametri di legge e calcoli di base Isolamento termico: principi di inerzia termica degli elementi costruttivi, trasmittanza termica, ponti termici, condensa superficiale e interstiziale; potere termoisolante dei materiali edili Stratigrafie a confronto Accorgimenti per garantire la tenuta all’aria DURATA COSTO/partecipante 8 ore ASSOCIATI: € 100,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 150,00 + IVA La nuova normativa sugli appalti Docenti: Marzia Albasini, consulente legale in materia di appalti. Antonio Tita, avvocato amministrativista, esperto in materia di appalti. Lorenzo Rigolon, responsabile Information Technology. MODULO REDIGERE L’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA L’offerta economicamente più vantaggiosa: requisiti di accesso, criteri di valutazione, parametri, novità rispetto al criterio di aggiudicazione del massimo ribasso Nuove competenze richieste a chi redige l’offerta Esercitazione guidata per la redazione di un’offerta DURATA COSTO/partecipante 16 ore 2 incontri di 8 ore ASSOCIATI: € 150,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 225,00 + IVA Docente: Antonio Tita LA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI: portata ed implicazioni pratiche delle nuove disposizioni relative a contratti pubblici I conti correnti dedicati alle commesse pubbliche Gli adempimenti amministrativi per gli appaltatori ed i loro subcontraenti Il codice identificativo di Gara e il Codice Unico di Progetto (CIG e CUP) Le clausole da inserire nei contratti Le sanzioni Docente: Marzia Albasini 18 4 ore ASSOCIATI: € 45,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 70,00 + IVA FORMAZIONE TECNICO-NORMATIVA DI SETTORE MODULO IL SUBAPPALTO NEGLI APPALTI PUBBLICI La documentazione di gara Le condizioni e la documentazione per ottenere l’autorizzazione al subappalto Il contratto di subappalto: principali caratteristiche Le modalità di pagamento al subappaltatore I contratti similari al subappalto DURATA COSTO/partecipante 4 ore ASSOCIATI: € 45,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 70,00 + IVA 4 ore ASSOCIATI: € 45,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 70,00 + IVA Docente: Marzia Albasini LA GESTIONE DELLE RISERVE NEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI Utilizzare le riserve per tutelarsi con efficacia in ambito di esecuzione dei lavori Onere della riserva: termini, decadenze e rinuncia Modalità di iscrizione e contenuti della riserva Quantificazione e individuazione della domanda Docente: Antonio Tita I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE La partecipazione ad una gara d’appalto mediante RTI Requisiti di partecipazione RTI verticali, orizzontali e misti: responsabilità di capogruppo e mandanti I rapporti interni 4 ore ASSOCIATI: € 45,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 70,00 + IVA Docente: Marzia Albasini POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) e FIRMA DIGITALE Aspetti tecnici e caratteristiche Nozioni giuridiche Tecniche fondamentali relative al loro utilizzo 4 ore ASSOCIATI: € 45,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 70,00 + IVA Docenti: Marzia Albasini e Lorenzo Rigolon Note organizzative I corsi, non obbligatori, verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti, con un massimo di 20 persone. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. 19 FORMAZIONE TECNICO-NORMATIVA DI SETTORE Trasporto merci e persone Docenti: Igor Gonnella e Angelo Buscemi, esperti in formazione sulla normativa per il settore dell’Autotrasporto. MODULO DURATA COSTO/partecipante LE NOVITÀ DEL CODICE DELLA STRADA DOPO LA LEGGE 120 d.d. 29.07.2010 Variazioni normative Aspetto sanzionatorio Analisi delle violazioni statisticamente più ricorrenti ed influenti nella sicurezza della circolazione stradale Docente: Igor Gonnella 4 ore IL SISTEMA SANZIONATORIO DEL CODICE DELLA STRADA - PATENTE DI GUIDA E C.Q.C. Analisi della normativa vigente relativa a patente di guida e C.Q.C. e del relativo sistema sanzionatorio con particolare riguardo alla: Decurtazione dei punti Sanzioni amministrative accessorie (ritiro, revisione, sospensione e revoca) Modalità di opposizione (ricorso) Docente: Igor Gonnella 4 ore VEICOLI E TRASPORTI ECCEZIONALI La circolazione su strada Aspetto normativo e regime sanzionatorio in relazione alle principali violazioni Docente: Igor Gonnella 4 ore ASSOCIATI: € 45,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 70,00 + IVA DURATA COSTO/partecipante ASSOCIATI: € 45,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 70,00 + IVA Al raggiungimento del numero minimo previsto di 12 partecipanti verranno realizzate edizioni separate trasporto merci e trasporto persone ASSOCIATI: € 45,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 70,00 + IVA Docenti: Roberto Ferrais, Ispettore Capo della Polizia Stradale. MODULO IL CORRETTO UTILIZZO DEL CRONOTACHIGRAFO DIGITALE APPROFONDIMENTI DELLA NORMATIVA SUL RISPETTO DEI TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO E SUL CORRETTO UTILIZZO DEL MODULO ASSENZE ASSOCIATI: € 75,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 115,00 + IVA 8 ore Al raggiungimento del numero minimo previsto di 12 partecipanti verranno realizzate edizioni separate trasporto merci e trasporto persone Note organizzative I corsi, non obbligatori, verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti, con un massimo di 20 persone. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. 20 FORMAZIONE TECNICO-NORMATIVA DI SETTORE Autoriparazione MODULO DURATA COSTO/partecipante I SISTEMI ELETTRONICI SULLE AUTOVETTURE Sistemi multiplexati, linee can Sistemi elettronici e loro componenti Prove di misura e diagnosi 16 ore ASSOCIATI: € 200,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 300,00 + IVA SISTEMI DI INIEZIONE INTEGRATA A BENZINA Gli impianti di iniezione a benzina: modalità di funzionamento e tecniche di diagnosi 12 ore ASSOCIATI: € 160,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 240,00 + IVA SISTEMI DI INIEZIONE DIESEL Gli impianti diesel: modalità di funzionamento e tecniche di diagnosi 12 ore ASSOCIATI: € 160,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 240,00 + IVA I SISTEMI DI SICUREZZA I sistemi airbag Caratteristiche di funzionamento Tecniche e strumenti di controllo, diagnosi ed intervento Norme di sicurezza per lo smontaggio e gestione dei dispositivi 8 ore ASSOCIATI: € 115,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 175,00 + IVA Sistemi di frenatura e antislittamento Caratteristiche di funzionamento Tecniche e strumenti di controllo, diagnosi ed intervento Norme di sicurezza per lo smontaggio e gestione dei dispositivi 12 ore ASSOCIATI: € 160,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 240,00 + IVA GLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Diagnosi, manutenzione, riparazione Principi di funzionamento dell’impianto di aria condizionata installato sulle vetture Tipologie di impianti e gas utilizzati Principi di funzionamento dei sistemi climatizzati e loro componentistica Tecniche e strumenti per la misura, controllo e diagnosi Manutenzione e riparazione degli impianti Normativa ambientale ed europea di riferimento (Reg CE 842/2006 e direttiva C2006/40/CE) NB: prove pratiche relative all’allegato al regolamento CE 307/2008 16 ore ASSOCIATI: € 200,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 300,00 + IVA Note organizzative I corsi, non obbligatori, verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti, con un massimo di 20 persone. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. 21 FORMAZIONE TECNICO-NORMATIVA DI SETTORE Fotografi e Video Operatori Docenti: insegnanti dell’Istituto Artigianelli, esperto AVID, esperto Adobe Sede: Istituto Artigianelli - Pizza Fiera - Trento MODULO TRATTAMENTO DELL’IMMAGINE FORMATO RAW Uso dei file RAW File DNG La gestione del colore nel RAW Come inviare i file RAW a terzi Archiviazione di file RAW DURATA 9 ore 3 incontri di 3 ore ciascuno in orario serale Docente: Marco Franceschini GESTIONE E CALIBRAZIONE DEL COLORE Sistemi di calibrazione dei monitor, delle stampanti, degli scanner La catena digitale La permanenza del colore La corrispondenza del colore Spazi colore e profili colore La cessione dei file a terze parti 9 ore 3 incontri di 3 ore ciascuno in orario serale COSTO/partecipante ASSOCIATI: € 180,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 270,00 + IVA Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti (massimo 10) ASSOCIATI: € 180,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 270,00 + IVA Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti (massimo 10) Docenti dell’Istituto Artigianelli ANIMAZIONE E VIDEO: IL NUOVO AVID MEDIA COMPOSER 5.5 PER IL MONTAGGIO VIDEO Il nuovo Avid Media Composer 5: funzionalità, integrazione nuovi formati Docente: Jonni Pellegrini, esperto Avid ADOBE CS 5 e 5.5. (prossima release) Adobe Photoshop (12 ore) Adobe Lightroom (3 ore) Video animazione: ADOBE AFTER EFFECTS CS5 (3 ore) Cenni di Adobe Illustrator, Indesign, Acrobat, Dreamweaver (3 ore) Docenti: insegnanti dell’Istituto Artigianelli esperto Adobe 12 ore 4 incontri di 3 ore ciascuno in orario serale 21 ore 7 incontri di 3 ore ciascuno in orario serale ASSOCIATI: € 220,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 330,00 + IVA Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti (massimo 10) ASSOCIATI: € 270,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 400,00 + IVA Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti Note organizzative I corsi sono rivolti a coloro che possiedono già una buona conoscenza dei pacchetti applicativi oggetto di approfondimento nei corsi. Su richiesta sarà possibile organizzare anche corsi base. 22 FORMAZIONE SICUREZZA E AMBIENTE SAPI S.r.l. La società di servizi tecnici del Sistema Artigianato e Piccole Imprese della Provincia di Trento Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro corsi obbligatori ai sensi del D. Lgs 81/2008 MODULO DURATA COSTO/partecipanteRESPONS RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE (RSPP) Il corso destinato a datori di lavoro è obbligatorio per chi ha almeno 1 dipendente o se si è in 2 soci Contenuti: Il quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori Gli organi di vigilanza e di controllo nei rapporti con le aziende La tutela assicurativa, le statistiche ed il registro degli infortuni I rapporti con i rappresentanti dei lavoratori Appalti, lavoro autonomo e sicurezza La valutazione dei rischi I principali tipi di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza I dispositivi di protezione individuale La prevenzione incendi ed i piani di emergenza La prevenzione sanitaria L’informazione e la formazione dei lavoratori 16 ore 4 incontri di 4 ore ASSOCIATI: € 223,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 267,00 + IVA ANTINCENDIO BASSO RISCHIO Il corso è rivolto a tutte le ditte che operano con sostanze scarsamente infiammabili e in condizioni di esercizi che offrono scarsa possibilità di sviluppo focolai e propagazione delle fiamme Contenuti: L’incendio e la prevenzione Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio Esercitazioni ANTINCENDIO MEDIO RISCHIO Tutte le ditte, cantieri temporanei o mobili dove si detengono e impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto Contenuti: L’incendio e la prevenzione Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio Esercitazioni Utilizzo coperta ignifuga, estintore a polvere, manichette antincendio e lance Lavoro personale e a squadre, controlli visivi dei sussidi antincendio 4 ore 1 incontro di 4 ore 8 ore 1 incontro di 8 ore ASSOCIATI: € 70,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 88,00 + IVA Secondo Iscritto ASSOCIATI: € 60,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 75,00 + IVA ASSOCIATI: € 140,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 175,00 + IVA Secondo Iscritto ASSOCIATI: € 124,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 149,00 + IVA 23 FORMAZIONE SICUREZZA E AMBIENTE SAPI S.r.l. La società di servizi tecnici del Sistema Artigianato e Piccole Imprese della Provincia di Trento MODULO PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DI GRUPPO A (unità produttive con più di 5 lavoratori / indice infortunistico di inabilità permanente > 4) Contenuti: Allertare il sistema di soccorso Riconoscere un’emergenza sanitaria Attuare gli interventi di primo soccorso Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro Acquisire capacità di intervento pratico PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DI GRUPPO B E C (gr. B = unità produttive con 3 o più lavoratori, gr. C= unità produttive con meno di 3 lavoratori / indice infortunistico di inabilità permanente < 4) Contenuti: Allertare il sistema di soccorso Riconoscere un’emergenza sanitaria Attuare gli interventi di primo soccorso Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro Acquisire capacità di intervento pratico AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DI GRUPPO A (obbligatorio ogni 3 anni) AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE DI GRUPPO B E C (obbligatorio ogni 3 anni) DURATA 16 ore 2 incontri di 8 ore 12 ore 1 incontro di 4 ore e 1 incontro di 8 ore 6 ore 1 incontro di 6 ore 4 ore 1 incontro di 4 ore COSTO/partecipante ASSOCIATI: € 182,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 218,00 + IVA Secondo Iscritto ASSOCIATI: € 155,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 186,00 + IVA ASSOCIATI: € 142,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 178,00 + IVA Secondo Iscritto ASSOCIATI: € 121,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 152,00 + IVA ASSOCIATI: € 95,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 130,00 + IVA Secondo Iscritto ASSOCIATI: € 81,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 111,00 + IVA ASSOCIATI: € 80,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 104,00 + IVA Secondo Iscritto ASSOCIATI: € 68,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 89,00 + IVA Note organizzative I corsi verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti, con un massimo di 15 persone, tranne il corso di RSPP in cui il numero minimo di partecipanti è di 8. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. 24 FORMAZIONE SICUREZZA E AMBIENTE SAPI S.r.l. La società di servizi tecnici del Sistema Artigianato e Piccole Imprese della Provincia di Trento Corsi previsti dal D. Lgs 81/2008 MODULO DURATA CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO PER OPERAI (ai sensi dell’art. 36 e 37 del D. Lgs. 81/08) A tutti i dipendenti esclusi quelli del settore edile Contenuti: Concetti generali di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali; organi di vigilanza; protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio 4 ore 1 incontro di 4 ore CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO PER OPERAI - SETTORE EDILE (ai sensi dell’art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08) A tutti i dipendenti del settore edile Contenuti: Concetti generali di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo assistenza [c. 1 lettera a) e b)] Rischi riferiti alle mansioni; possibili danni; misure e procedure di prevenzione e protezione da adottare - DPI specifici - Test 8 ore 1 incontro di 8 ore CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GUIDA DEL CARRELLO ELEVATORE (ai sensi dell’art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08) A tutti i dipendenti le cui mansioni prevedono l’utilizzo del carrello elevatore Contenuti: Formazione teorica pratica - Verifica apprendimenti MONTAGGIO - SMONTAGGIO - TRASFORMAZIONE PONTEGGI A tutti coloro che necessitano della costruzione di ponteggi con altezza superiore ai metri 2 Contenuti: Modulo giuridico e normativo Modulo tecnico Prova di verifica intermedia il cui superamento dà accesso al successivo modulo Modulo pratico Prova di verifica finale Rischi riferiti alle mansioni; possibili danni; misure e procedure di prevenzione e protezione da adottare - DPI specifici - Test AGGIORNAMENTO MONTAGGIO - SMONTAGGIO TRASFORMAZIONE PONTEGGI (obbligatorio ogni 4 anni) Contenuti: Modulo teorico Modulo pratico 7 ore 1 incontro di 7 ore 28 ore 4 incontri di teoria di 3 ore e mezza, 2 incontri di pratica di 7 ore 4 ore 1 incontro di 4 ore COSTO/partecipante ASSOCIATI: € 92,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 115,00 + IVA Secondo Iscritto ASSOCIATI: € 82,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 98,00 + IVA ASSOCIATI: € 150,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 187,00 + IVA Secondo Iscritto ASSOCIATI: € 130,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 159,00 + IVA ASSOCIATI: € 158,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 197,00 + IVA Secondo Iscritto ASSOCIATI: € 140,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 168,00 + IVA ASSOCIATI: € 380,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 480,00 + IVA * Il corso potrà subire una variazione di prezzo nel caso in cui si riuscisse ad accedere al contributo dell’Agenzia del Lavoro ASSOCIATI: € 100,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 130,00 + IVA Note organizzative I corsi verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti, con un massimo di 15 persone. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. 25 FORMAZIONE SICUREZZA E AMBIENTE SAPI S.r.l. La società di servizi tecnici del Sistema Artigianato e Piccole Imprese della Provincia di Trento Ambiente Gestione rifiuti MODULO DURATA COSTO/partecipante LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AZIENDA Tutte le imprese artigiane produttrici di rifiuti (escluse le imprese edili) Contenuti: Nozione di rifiuto, accenni alla legislazione italiana e provinciale, il codice CER, la gestione del deposito temporaneo, il registro di carico e scarico, il FIR, accenni al nuovo sistema SISTRI, normativa riguardante il trasporto rifiuti e l’Albo Gestori Ambientali, la caratterizzazione del rifiuto, i rifiuti urbani e assimilati, i sottoprodotti, esclusioni dal campo d’applicazione, le sanzioni Esercitazione pratica 8 ore 2 incontri di 4 ore ASSOCIATI: € 100,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 130,00 + IVA LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE IMPRESE EDILI Tutte le imprese artigiane operanti nel settore edile e nella movimentazione delle terre e rocce da scavo Contenuti: Nozione di rifiuto, accenni alla legislazione italiana e provinciale, il codice CER, la gestione del deposito temporaneo, la gestione dei rifiuti in cantiere, il registro di carico e scarico, il FIR, accenni al nuovo sistema SISTRI, normativa riguardante il trasporto rifiuti e l’Albo Gestori Ambientali, la caratterizzazione del rifiuto, i rifiuti urbani e assimilati, i sottoprodotti, la gestione delle terre e rocce da scavo, esclusioni dal campo d’applicazione, le sanzioni Esercitazione pratica 8 ore 2 incontri di 4 ore ASSOCIATI: € 100,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 130,00 + IVA LA CORRETTA GESTIONE DEI RAEE-RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, installatori e centri d’assistenza tecnica di apparecchiature elettriche ed elettroniche Contenuti: Definizione di RAEE domestico e professionale, la gestione del deposito temporaneo di RAEE, la gestione degli apparecchi luminosi, iscrizione all’Albo Gestori Ambientali, compilazione dello schedario RAEE, compilazione del documento di trasporto RAEE 4 ore 1 incontro di 4 ore ASSOCIATI: € 80,00 + IVA NON ASSOCIATI: € 105,00 + IVA Note organizzative I corsi verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti, con un massimo di 20 persone. Calendario e sedi verranno definiti in base alle segnalazioni pervenute. Qualora i numeri lo consentissero, sarà possibile realizzare edizioni in varie sedi territoriali. 26 Uffici e organizzazioni coinvolti nell’offerta formativa ASSOCIAZIONE ARTIGIANI Ufficio Formazione Istituito nel 2002 per rispondere in modo articolato alla crescente domanda di nuove e più approfondite conoscenze e competenze da parte degli artigiani, si propone di aiutare gli imprenditori ad aggiornare le loro conoscenze e soprattutto a “guardare avanti”, governando gli effetti dell’innovazione tecnologica, sociale ed economica favorire la crescita personale e professionale delle persone come risorse decisive per accrescere la competitività aziendale promuovere una cultura imprenditoriale aperta al confronto e all’innovazione. Per realizzare questi obiettivi studia ed analizza i fabbisogni, progetta proposte formative, orienta gli imprenditori alla scelta dei corsi, coordina progetti e risorse della formazione. Area Categorie Coordina le problematiche sindacali delle categorie e dei mestieri, orientandoli al mercato e fornisce assistenza tecnica e normativa garantendo il costante collegamento con le altre Aree del Sistema Artigianato Trentino In particolare si occupa di: seguire e coordinare l’evoluzione delle normative di settore provvedere alla realizzazione di prezzari e manualistica tecnica elaborare informative attraverso circolari specifiche organizzare incontri, convegni e seminari di aggiornamento tecnico seguire pratiche e richieste specifiche presso enti pubblici in genere monitorare e far emergere il fabbisogno formativo delle imprese nelle diverse federazioni promuovere indagini di settore e analisi di mercato coordinare l’attività dei direttivi di categoria e di federazione gestire il Gruppo Giovani Imprenditori Artigiani. 27 TRENTINO IMPRESE Centro di assistenza fiscale dell’Associazione; presente in 17 sedi territoriali, è la più grande impresa di servizi nel campo della consulenza e della contabilità che opera nella Regione Trentino-Alto Adige. Offre servizi di tenuta contabilità, predisposizione e analisi dei bilanci, predisposizione e invio di dichiarazioni fiscali, consulenza fiscale e gestionale. Da anni collabora con l’Ufficio Formazione nella progettazione e realizzazione di incontri formativi. I docenti di Trentino Imprese affiancano alla capacità didattica una profonda conoscenza delle realtà artigiane e significative esperienze consulenziali costruite quotidianamente sul campo. SAPI srl - Servizi per l’Artigianato e la Piccola Impresa SAPI è la società di servizi dell’Associazione. Si occupa di tutti gli aspetti legati alle normative ambientali, sicurezza e medicina sul lavoro, igiene alimentare, sistemi di gestione, qualità e marcatura CE, provvedendo alla formazione direttamente correlata a tali aspetti. Offre alle aziende la sua pluriennale esperienza per individuare quali siano le azioni da mettere in atto per essere conformi alle normative, sia obbligatorie che volontarie, di loro interesse, attraverso un percorso specifico, consigliando le modalità e la pianificazione degli eventuali interventi di adeguamento. CEii Trentino Fornisce supporto ed assistenza alle microimprese ed alle imprese artigiane nell’avviare percorsi di crescita improntati allo sviluppo dell’innovazione In particolare si occupa di: sostegno alla nascita di nuove imprese innovative (valutazione idee imprenditoriali/scelta struttura/business plan/richiesta contributi/previsione marketing) affiancamento nella crescita attraverso l’introduzione di innovazione promozione della collaborazione tra imprese gestione Fondo Artigianato della PAT Collabora da anni con l’Ufficio Formazione per offrire opportunità di crescita e sviluppo innovativo attraverso formazione e consulenza. Attraverso il Giardinaggio Aziendale, CEii Trentino supporta l’innovazione nelle imprese, favorisce i processi di crescita imprenditoriale ed aziendale ed accompagna le imprese artigiane nello sviluppo di ricerca applicata e nel trasferimento di informazioni tecnico-scientifiche; inoltre fornisce servizi reali connessi all’innovazione ed assistenza tecnica e manageriale. Il Giardinaggio Aziendale è un’attività di sportello a sostegno delle imprese artigiane – promossa dall’Assessorato all’Industria, Artigianato e Commercio – svolta in collaborazione con il Servizio Industria e Artigianato della Provincia Autonoma di Trento. Destinatarie del Giardinaggio Aziendale sono le imprese iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane della Provincia di Trento. 28 MODULO SEGNALAZIONE DI INTERESSE Da inviare via fax (0461/402135) o via mail (formazione @artigiani.tn.it). Entro e non oltre il 14 ottobre 2011 Il modulo è una segnalazione non vincolante, necessaria per avere un’idea dei potenziali partecipanti ed organizzare conseguentemente calendari e sedi dei corsi, che verranno realizzati tra novembre 2011 e la primavera 2012. Azienda Via ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Tel. ……………………………………………………………………………………… Persona da contattare Fax CAP …………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… e-mail Località ……………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … cell. ……………………………………………………………………………………………………………………………………… NOME E COGNOME Analisi e sviluppo della clientela Costruire relazioni efficaci con i clienti Dare valore agli elementi distintivi di un’azienda, un prodotto Comunicare l’azienda e costruire immagine Gestire le obiezioni, chiudere i contratti Analisi dei costi aziendali e stesura preventivi Analisi di bilancio, accesso al credito, agevolazioni ed incentivi associati non associati 16 ore 16 ore € 200 € 240 € 300 € 360 16 ore € 240 € 360 16 ore 16 ore 16 ore € 200 € 240 € 200 € 300 € 360 € 300 16 ore € 200 € 300 16 ore € 200 € 300 8 ore 8 ore 8 ore € 75 € 75 € 75 € 115 € 115 € 115 5 ore € 55 € 85 8 ore € 75 € 115 Principi di termodinamica Normative tecniche e leggi di riferimento La gestione dell’impianto - Parte teorica La gestione dell’impianto - Parte pratica 7 ore 4 ore 7 ore 7 ore € 80 € 50 € 80 € 150 € 120 € 75 € 120 € 225 FUMISTI E SPAZZACAMINI DURATA Il quadro normativo UNI EN 1443 + UNI EN 15287 Il quadro normativo UNI EN 13384 + UNI TS 11278 Leggere e capire la dichiarazione di conformità e targa camino Canne fumarie inox, refrattario, terracotta 4 ore 4 ore € 45 € 45 € 70 € 70 4 ore € 40 € 60 8 ore € 60 € 90 Leggi fondamentali: DM 37/08 Legge 186/68 D. Lgs. 81/08 Impianti antincendio Norma UNI 9795 Impianti cantieri edili Norma CEI 64-17 Norma CEI 11-27 Impianti elettrici negli alberghi Norma CEI 64-55 Dotazione minima appartamenti Norma CEI 64-8V/3 e CEI 64-8/7 Quadri elettrici Introduzione agli impianti fotovoltaici Incentivi agli impianti fotovoltaici - Conto Energia 8 ore € 75 € 115 ELETTRICISTI TITOLO MODULO FORMAZIONE MANAGERIALE E IMPRENDITORIALE COSTO (iva esclusa) SEZIONE 4 ore 8 ore 12 ore 4 ore € 45 € 75 € 110 € 45 € 70 € 115 € 165 € 70 8 ore € 75 € 115 4 ore 8 ore 5 ore € 45 € 75 € 50 € 70 € 115 € 75 FRIGORISTI E TERMOIDRAULICI Impianti di condizionamento FORMAZIONE TECNICO NORMATIVA TERMOIDRAULICI MANUTENTORI Tecnico - normativa Innovazione e design: dall’idea alla realizzazione del prototipo Installatori - il solare termico Installatori - caldaie a condensazione Installatori - corso UNI 7129:08 Installatori - compilazione degli allegati dichiarazioni di conformità Manutentori - messa in servizio impianti < 35kw libretto all. G e impianti > 35kw libretto all. F NUMERO INTERESSATI Per info: Erica Bortolini • tel. 0461/803720 • e-mail: [email protected] | Giulia Giovannini • tel. 0461/803725 • e-mail: [email protected] 29 Azienda Via ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Tel. ……………………………………………………………………………………… Persona da contattare Fax CAP …………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… e-mail Località ……………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………… … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … … cell. ……………………………………………………………………………………………………………………………………… NOME E COGNOME COSTO (iva esclusa) SEZIONE TITOLO MODULO DURATA 20 ore € 220 non associati € 330 4 ore € 90 € 120 24 ore € 500 € 650 8 ore € 100 € 150 16 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 4 ore 8 ore 16 ore 12 ore 12 ore 8 ore 12 ore 16 ore 9 ore 9 ore € 150 € 45 € 45 € 45 € 45 € 45 € 45 € 45 € 45 € 75 € 200 € 160 € 160 € 115 € 160 € 200 € 180 € 180 € 225 € 70 € 70 € 70 € 70 € 70 € 70 € 70 € 70 € 115 € 300 € 240 € 240 € 175 € 240 € 300 € 270 € 270 NORMATIVA APPALTI TRASPORTO MERCI E PERSONE AUTORIPARAZIONE SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO GESTIONE RIFIUTI FORMAZIONE SICUREZZA AMBIENTE FOTOGRAFI E VIDEO OPERATORI FORMAZIONE TECNICO NORMATIVA FILIERA EDILIZIA E LEGNO associati Costruire secondo i principi della nuova cert. Arca Realizzare poggioli in legno in conformità alla normativa vigente Direttore tecnico della produzione qualificato alla classificazione del legno strutturale Costruire secondo i principi di sostenibilità ed efficienza energetica Redigere l’offerta economicamente più vantaggiosa La tracciabilità dei flussi finanziari Il subappalto negli appalti pubblici La gestione delle riserve negli appalti pubblici di lavori I raggruppamenti temporanei di imprese Posta elettronica certificata (PEC) e firma digitale Novità del Codice della Strada Il sistema sanzionatorio del Codice della Strada Veicoli e trasporti eccezionali Cronotachigrafo - Tempi guida - Modulo assenze Sistemi elettronici sulle autovetture Sistemi di iniezione integrata benzina Sistemi di iniezione diesel I sistemi airbag Sistemi di frenatura e antislittamento Impianti di climatizzazione Trattamento dell’immagine RAW Gestione e calibrazione del colore Animazione e video: il nuovo Avid Media Composer 5.5 per il montaggio video Adobe CS5 e 5.5 (prossima release) Responsabile Servizio Prevenzione Protezione per Datori di lavoro Anticendio basso rischio Antincendio medio rischio Primo soccorso aziende gruppo A Primo soccorso aziende gruppo B e C Aggiornamento primo soccorso aziende gruppo A Aggiornamento primo soccorso aziende gruppo B e C Corso di formazione in materia di igiene e sicurezza sul lavoro per operai (non settore edile) Corso di formazione in materia di igiene e sicurezza sul lavoro per operai Settore edile Corso di formazione per addetti alla guida del carrello elevatore Montaggio / smontaggio - trasformazione ponteggi Aggiornamento montaggio / smontaggio trasformazione ponteggi La gestione rifiuti in azienda La gestione rifiuti nelle imprese edili La corretta gestione dei Raee - rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche 30 MODULO SEGNALAZIONE DI INTERESSE 12 ore € 220 € 330 21 ore € 270 € 400 16 ore € 223 € 267 4 ore 8 ore 16 ore 12 ore 6 ore 4 ore € 70 € 140 € 182 € 142 € 95 € 80 € 88 € 175 € 218 € 178 € 130 € 104 4 ore € 92 € 115 8 ore € 150 € 187 7 ore € 158 € 197 28 ore € 380 € 480 4 ore € 100 € 130 8 ore 8 ore € 100 € 100 € 130 € 130 4 ore € 80 € 105 NUMERO INTERESSATI Ufficio Formazione Tel. 0461 80 37 20 • Fax 0461 82 43 15 [email protected] www.artigiani.tn.it ELISA ARMENI • Responsabile Tel. 0461 80 37 11 Cell. 349 22 93 416 Email: e.armeni @artigiani.tn.it ERICA BORTOLINI • Organizzazione Tel. 0461 80 37 20 Email: [email protected] GIULIA GIOVANNINI • Amministrazione e organizzazione Tel. 0461 80 37 25 Email: [email protected] 31 Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento Trentino Imprese SAPI S.r.l. La società di servizi tecnici del Sistema Artigianato e Piccole Imprese della Provincia di Trento