ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
ISTITUTO COMPRENSIVO
SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA –SECONDARIA DI 1°
di CRUSINALLO – CASALE CORTE CERRO
Via Monte Massone n. 1 – 28882 Crusinallo di Omegna (VB)
Tel. 0323 641224 Fax 0323 644315
Codice Fiscale 93034830039 - Codice Meccanografico VBIC819001 mail:
[email protected]
Mail certificata: [email protected]
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
( P.O.F.)
a.s. 2012- 2013
P.O.F 2012/2013
1
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
INDICE
Composizione dell’Istituto e situazione socioterritoriale della scuola
Risorse
Edifici e strutture
Finalità della scuola
Obiettivi educativi e disciplinari
Metodologia, strumenti e criteri di valutazione
Progetti e attività
Organizzazione ed orari
Indicazioni generali sull’Indirizzo musicale
P.O.F 2012/2013
2
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
COMPOSIZIONE DELL’ISTITUTO
L’Istituto Comprensivo è situato nell'Alto Cusio nei comuni di Omegna e Casale
Corte Cerro, e comprende tre plessi così ripartiti:
CRUSINALLO:
Scuola Secondaria di primo grado: 5 classi miste, ovvero composte da alunni
iscritti sia al tempo normale che al tempo musicale, per un totale di 90
alunni, 16 insegnanti, 1 insegnante di religione, 6 insegnanti di sostegno e 4
insegnanti di strumento.
CASALE CORTE CERRO:
scuola secondaria di primo grado : 6 classi a tempo prolungato con 130
alunni, 14 insegnanti, 1 insegnante di religione e 5 insegnanti di sostegno
RISORSE
PERSONALE DOCENTE
Il personale docente è composto da:
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO 41 insegnanti
PERSONALE A.T.A.
Il Personale A.T.A. è composto da:
1 DSGA, 4 assistenti amministrativi, 4 collaboratori scolastici
GENITORI
I genitori partecipano agli organi collegiali e sono coinvolti in alcuni
momenti particolari della vita scolastica.
P.O.F 2012/2013
3
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
EDIFICI E STRUTTURE
1. Sede di Crusinallo
L’edificio scolastico della scuola di Crusinallo è situato in via Monte Massone n. 5.
Si sviluppa su due piani e un seminterrato ed è circondato da una via di passaggio
tra due cancelli sempre aperti per consentire il transito di veicoli e persone.
Alla scuola si accede mediante tre ingressi:
- il principale, dalla piazzetta con rotatoria centrale;
- il secondario, usato dal personale della scuola e dai bambini che utilizzano lo
scuolabus e/o il servizio-aspan, dal parcheggio verso la via Monte Massone;
- l’ingresso del pre-scuola, dalla via che corre a lato dell’edificio tra i due
cancelli.
L’edificio scolastico è provvisto di ascensore.
All’esterno della scuola, al di là della via di passaggio, è situata la palestra con
ingresso dal “campetto”.
I LOCALI SONO COSI’ SUDDIVISI:
Piano seminterrato (ala vicino palestra):
• locale pre-scuola e doposcuola
Piano seminterrato (ala vicino al parcheggio interno):
• entrata secondaria
• aula di strumento e musica d’insieme (Scuola Secondaria)
• deposito
• locale quadri elettrici
Piano terra:
• entrata principale
• atrio d’ingresso
• uffici (del Preside, del Dirigente Amministrativo, Segreteria)
• postazione dei collaboratori
• biblioteca Scuola Secondaria
• aula insegnanti Scuola Secondaria
• servizi
• aula-deposito materiale di segreteria
Piano rialzato:
• sede della Scuola Secondaria (sei aule più due servizi)
• locale mensa
• locali per personale mensa
• servizi
Piano primo:
• Aula Magna (utilizzata anche come palestra)
P.O.F 2012/2013
4
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
•
•
Aule Scuola Secondaria con ingresso dall’aula magna (Laboratorio
linguistico, aula-video e aula informatica-in allestimento)
Laboratorio di informatica e biblioteca Scuola Primaria
2. Sede di Casale C. C
L’edificio scolastico della scuola di Casale Corte Cerro è situato in via Montebuglio
n° 12 a ridosso delle pendici del monte Cerano, nella frazione Motto.
Si sviluppa su tre piani e un seminterrato ed è circondato da un ampio cortile. Ci
sono quattro cancelli di entrata che danno accesso rispettivamente uno all’edificio e
tre al cortile.
I LOCALI SONO COSI’ SUDDIVISI:
Piano seminterrato:
•
•
•
•
•
Laboratorio informatica ( con uscita di sicurezza );
Locale ex cucina adibito a ripostiglio materiale
Servizio
Accesso alla mensa
Accesso alla palestra
Accesso al seminterrato:
•
Porta sul piazzale antecedente la scuola e scala interna
Piano terra:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
n° 3 aule
n° 1 entrata principale(lato prato)
n° 1 entrata secondaria (lato cortile)
n° 1 locale per il materiale
n° 1 servizio insegnanti
n° 1 servizi alunni
n° 1 servizi alunne
n° 1 locale per i collaboratori
n° 1 locale laboratorio inglese-tv
n° 1 ampio atrio
Piano primo: sezione scuola primaria
• n° 3 aule
• n° 1 piccola aula sostegno o recupero
• n° 1 servizi alunni
P.O.F 2012/2013
5
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
• n° 1 servizi alunne
Secondo piano: sezione scuola media
•
•
n° 6 aule + un’aula insegnanti
n° 3 servizi (alunni, alunne, insegnanti)
Spazi esterni:
• ampio cortile
P.O.F 2012/2013
6
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CRUSINALLO E CASALE CORTE CERRO
ANNO SCOLASTICO 2012-2013
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
OBIETTIVI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI TRASVERSALI
Tenendo conto che i fini generali della scuola dell’obbligo sono quelli di elevare
i livelli di educazione e di istruzione di ciascun cittadino, di sviluppare,
attraverso le varie discipline, la personalità dell’alunno, di far sì che egli si
inserisca nella società e ne diventi un elemento attivo, di mettere in luce
potenzialità e attitudini, per far sì che l’alunno si orienti in modo consapevole
nelle scelte future, il Collegio docenti fissa i seguenti obiettivi trasversali:
Classe 1°
OBIETTIVI SOCIALI
superamento dell’egocentrismo
capacità di concordare e rispettare regole comuni
acquisizione di un atteggiamento leale, disponibile e solidale
verso i compagni
saper discutere in modo ordinato e costruttivo
OBIETTIVI FISICI
conoscenza del proprio corpo e delle sue funzioni
igiene personale
acquisizione di un atteggiamento positivo nei confronti
dell’ambiente
OBIETTIVI COGNITIVI
percepire spazio, tempo, quantità, dimensione, forme e colori
saper misurare correttamente
saper leggere e comprendere
memorizzare a breve termine
saper osservare e ascoltare secondo fini prestabiliti
cogliere analogie e differenze
ordinare e classificare i dati raccolti
saper organizzare il proprio studio
OBIETTIVI ESPRESSIVI
acquisire le tecniche espressive dei diversi linguaggi
usare in modo corretto il linguaggio scelto
P.O.F 2012/2013
7
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
Classe 2°
OBIETTIVI SOCIALI
saper discutere in modo ordinato e costruttivo
conoscenza ed accettazione delle proprie capacità, dei propri
limiti e delle
capacità e limiti dei compagni
saper operare in gruppo
OBIETTIVI FISICI
consapevolezza della necessità di un corretto rapporto uomoambiente per educare al valore della vita
prendere coscienza della propria corporeità favorendo un
ordinato sviluppo psicomotorio
OBIETTIVI COGNITIVI
saper organizzare il proprio lavoro
saper inquadrare i problemi, formulare ipotesi e verificarle
saper riconoscere varianti, invarianti, analogie, differenze
registrare, ordinare e corredare i dati raccolti
memorizzare a lungo termine
saper descrivere la realtà in modo personale
cogliere l’idea centrale e gli aspetti secondari di un messaggio
saper scegliere e usare in modo appropriato materiali e testi
OBIETTIVI ESPRESSIVI
acquisire in modo più consolidato le tecniche espressive dei
diversi linguaggi
saper usare in modo corretto e logico i diversi linguaggi
usare in modo originale il linguaggio scelto
Classe 3°
OBIETTIVI SOCIALI
saper sostenere discussioni con gli adulti
conoscere la struttura democratica della società e i diritti-doveri
fondamentali del cittadino
prendere coscienza dei problemi nazionali e mondiali
saper operare in gruppo
OBIETTIVI FISICI
acquisire consapevolezza del valore del rapporto uomo-ambiente
P.O.F 2012/2013
8
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
acquisire comportamenti idonei e perseguire un equilibrato
sviluppo psicofisico, affettivo, relazionale
OBIETTIVI COGNITIVI
acquisire un metodo di lavoro personale
possedere le nozioni fondamentali di ogni disciplina in modo
aderente alle esigenze della società contemporanea
saper rielaborare in modo personale i contenuti acquisiti
saper usufruire di una biblioteca e delle varie fonti di
informazione
saper valutare il proprio lavoro
saper considerare criticamente affermazioni, fatti e fenomeni per
giungere a convinzioni fondate e scelte consapevoli
acquisire abilità di progettazione, di formulazione di ipotesi e
capacità di trarre conclusioni personali
saper trasferire in modo autonomo gli apprendimenti da un
campo all’altro
OBIETTIVI ESPRESSIVI
comprendere ed utilizzare in modo corretto e logico i diversi
linguaggi
usare in modo originale il linguaggio scelto
saper riconoscere il “bello” nelle forme culturali ed artistiche
P.O.F 2012/2013
9
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
OBIETTIVI DISCIPLINARI – CRITERI PER LE VALUTAZIONI PERIODICHE
ITALIANO:
comprensione della lingua orale e scritta;
produzione nella lingua orale e scritta;
conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua, anche nei suoi
aspetti storico-evolutivi;
conoscenza ed organizzazione dei contenuti.
STORIA:
conoscenza degli eventi storici;
capacità di stabilire relazioni tra fatti storici;
comprensione e uso dei linguaggi e degli strumenti specifici.
comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale,
civile e politica (Educazione alla cittadinanza);
GEOGRAFIA:
conoscenza dell’ambiente fisico e umano, anche attraverso l’osservazione;
uso degli strumenti propri della disciplina;
comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali, sociopolitiche ed economiche;
comprensione e uso del linguaggio specifico.
LINGUE COMUNITARIE:
comprensione della lingua orale e scritta;
produzione nella lingua orale e scritta;
conoscenza e uso delle strutture e funzioni linguistiche;
conoscenza della cultura e della civiltà.
SCIENZE MATEMATICHE:
conoscenza degli elementi specifici della disciplina;
osservazione di fatti, individuazione e applicazione di relazioni, proprietà,
procedimenti;
identificazione e comprensione di problemi, formulazioni di ipotesi e di
soluzioni e loro verifica;
comprensione e uso dei linguaggi specifici.
P.O.F 2012/2013
10
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI:
conoscenza degli elementi propri delle discipline;
osservazione di fatti e fenomeni, anche con l’uso degli strumenti;
formulazione di ipotesi e loro verifica, anche sperimentale;
comprensione e uso dei linguaggi specifici.
TECNOLOGIA:
osservazioni e analisi della realtà tecnologica considerata in relazione con
l’uomo e l’ambiente;
progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operative e
conoscenze tecniche e tecnologiche
comprensione e uso dei linguaggi specifici.
ARTE E IMMAGINE:
capacità di vedere-osservare e comprensione e uso dei linguaggi visivi
specifici;
conoscenza e uso delle tecniche espressive;
produzione e rielaborazione dei messaggi visivi;
lettura di documenti del patrimonio culturale e artistico.
MUSICA:
comprensione e uso dei linguaggi specifici;
espressione vocale e uso dei mezzi strumentali, capacità di ascolto e
comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali;
rielaborazione personale di materiali sonori.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE:
consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base (abilità
motorie, motricità espressiva);
potenziamento fisiologico (mobilità articolare, forza, velocità,
resistenza);
conoscenza degli obiettivi e delle caratteristiche proprie delle attività
motorie;
conoscenza delle regole nella pratica ludica e sportiva.
RELIGIONE:
Conoscenza dei contenuti
Capacità di riconoscere e apprezzare i valori religiosi
Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti
Comprensione ed usa del linguaggio specifico
P.O.F 2012/2013
11
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI:
ITALIANO
L'alunno sa interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative,
sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, nel rispetto delle idee degli
altri. Ha maturato la consapevolezza che il dialogo ha un valore civile e lo
usa per apprendere informazioni ed elaborare opinioni sia su problemi di
ambito culturale che sociale.
Usa in modo efficace la comunicazione scritta e orale per collaborare con gli
altri.
Nell'attività di studio, personale o collaborativa, sa usate i testi e manuali al
fine di raccogliere, elaborare dati, concetti esperienze, anche con l'utilizzo di
strumenti informatici.
Legge testi letterali di vario tipo e inizia a manifestare gusti personali per
quanto riguarda autori e generi letterali .
Sa , al termine di un percorso didattico utilizzare in modo efficace
l'accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori, nella
preparazione di semplici ipertesti.
Apprezza la lingua come uno strumento attraverso il quale esprimere stai
d'animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista propri.
Utilizza le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione
orale e scritta.
Varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione
comunicativa e agli interlocutori; riconosce e usa termini specialistici in base
ai campi del discorso
LINGUE COMUNITARIE
PRIMA LINGUA COMUNITARIA (INGLESE)
Comprende i punti essenziali di discorsi o testi su argomenti familiari e di uso
quotidiano
legge brevi storie, semplici biografie e semplici testi con informazioni attinenti
anche a contenuti di studio di altre discipline
interagisce con uno o più interlocutori su argomenti familiari e sa descrivere
persone, condizioni di vita, compiti quotidiani
sa raccontare per iscritto esperienze personali
sa esprimere opinioni per iscritto o oralmente e sa motivarle con epsressioni e
frasi connesse in modo semplice
rileva semplici regolarità e differenze nella struttura linguistica
P.O.F 2012/2013
12
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESE)
In contesti che gli sono familiari e su argomenti noti, l'alunno riesce a
comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di
immediata rilevanza quali: informazioni sulla persona, sulla famiglia, sul
lavoro sulla geografia locale.
Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su
argomenti familiari che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.
Comunica in attività che richiedono solo uno scambio di informaizoni
semplice e diretto su argomenti familiari abituali
Descrive con semplicità aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed
elementi che si riferiscono a bisogni naturali
MUSICA
Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso
l'esecuzione e l'interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a
generi e culture diverse.
Fa uso di differenti sistemi di notazione funzionale alla
lettura,all'apprendimento e alla riproduzione di brani musicali. E' in grado di
ideare e realizzare, anche attraverso modalità improvvisate o partecipando a
processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali
Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la propria
capacità di comprensione di eventi, materiali, opere musicali riconoscendone
i significati, anche in relazione al contesto storico – culturale.
Sa analizzare gli aspetti formali e strutturali insiti negli eventi e nei materiali
musicali, facendo uso di un lessico appropriato e adottando codici
rappresentativi diversi.
Valuta in modo funzionale ed estetico ciò di cui fruisce, riesce a raccordare la
propria esperienza alle tradizioni storiche e alle diversità culturali
contemporanee.
Orienta lo sviluppo delle proprie competenze musicali nell'ottica della
costruzione di un'identità musicale che muova dalla consapevolezza delle
proprie attitudini e capacità.
ARTE E IMMAGINE
L'alunno padroneggia gli elementi della grammatica del linguaggio visuale,
legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di
filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.
Legge le opere più significative prodotte nell'arte antica, medievale, moderna
e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali
e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti
artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.
Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e
ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e
conservazione.
P.O.F 2012/2013
13
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
Realizza un elaborato personale e creativo, applicando le regole del
linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali diversi anche con
l'integrazione di più media e codici espressivi.
Descrive e commenta opere d'arte, beni culturali, immagini statiche e
multimediali, utilizzando il linguaggio verbale specifico.
EDUCAZIONE MOTORIA ( CORP- MOVIMENTO-SPORT)
•
•
•
•
•
•
Ha costruito, attraverso le attività di gioco motorio e sportivo che sono
esperienze dove ben si coniuga il sapere, il saper fare e il saper essere, la
propria identità personale e la consapevolezza delle proprie competenze
motorie e dei propri limiti.
Utilizza gli aspetti comunicativi – relazionali del linguaggio corporeo –
motorio – sportivo, oltre allo specifico della corporeità, delle sue funzioni e
del consolidamento e dello sviluppo delle abilità motorie e sportive.
Possiede conoscenze e competenze relative all'educazione alla salute, alla
prevenzione e alla promozione di corretti modi di vita.
E' capace di integrarsi nel gruppo, di cui condivide e rispetta le regole,
dimostrando di accettare e rispettare l'altro.
E' capace di assumersi responsabilità nei confronti delle proprie azioni e di
impegnarsi per il bene comune.
Sperimenta i corretti valori dello sport e la rinuncia a qualunque forma di
violenza, attraverso il riconoscimento e l'esercizio di tali valori in contesti
diversificati.
AREA STORICO – GEOGRAFICA
STORIA
Sviluppa la curiosità per la conoscenza del passato. Si informa in modo
autonomo su fatti e problemi storici.
Conosce i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di
insediamento e potere medievali alla formazione dello stato unitario, alla
formazione della Repubblica.
Conosce i processi fondamentali della storia europea medioevale, moderna e
contemporanea.
Conosce i processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione
neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente.
Conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità.
Ha sviluppato un proprio metodo di studio, comprende testi storici, ricava
informazioni storiche da fonti di vario genere e le sa organizzare in testi.
Sa esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e sa
argomentare le proprie riflessioni.
P.O.F 2012/2013
14
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente,
comprendere opinioni e culture diverse, capire i problemi fondamentali del
mondo contemporaneo.
GEOGRAFIA
Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani.
Utilizza opportunamente concetti geografici, carte geografiche,fotografie e
immagini dello spazio, grafici,dati statistici per comunicare efficacemente
informazioni spaziali sull'ambiente che lo circonda.
E' in grado di localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi,
laghi...) e antropici ( città,porti, aeroporti, infrastrutture...) dell'Europa e del
Mondo.
Sa agire e muoversi concretamente,facendo ricorso a carte mentali che
implementa in modo significativo attingendo all'esperienza quotidiana e al
bagaglio di conoscenze.
Sa aprirsi al confronto con l'altro, attraverso la conoscenza dei vari contesti
ambientali e socio-culturali, superando stereotipi e pregiudizi.
Riconosce nel paesaggio gli elementi fisici significativi e le emergenze
storiche, estetiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e
culturale da tutelare e valorizzare.
Valuta i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell'uomo sui sistemi
territoriali alle diverse scale geografiche.
AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
MATEMATICA
Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e,
attraverso esperienze in contesti significativi, ha capito come gli strumenti
matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.
Percepisce, descrive e rappresenta forme relativamente complesse,
relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create
dall'uomo.
Ha consolidato le conoscenze teoriche acquisite e sa argomentare, grazie
ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di
modelli costruiti con i compagni.
Rispetta punti di vista diversi dal proprio; è capace di sostenere le proprie
convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e argomentando
attraverso concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione
riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.
Valuta le informazioni che ha su una situazione, riconosce la loro
coerenza interna e la coerenza tra esse e le conoscenze che ha del contesto,
sviluppando senso critico.
Riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e
traducendola in termini matematici, spiegando anche in forma scritta il
P.O.F 2012/2013
15
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia
sui risultati.
Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli
consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI
Ha padronanza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati,
sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate
di laboratorio.
Utilizza in contesti diversi uno stesso strumento matematico o informatico e
più strumenti insieme in uno stesso contesto.
Esplicita, affronta e risolve situazioni problematiche sia in ambito scolastico
che nell'esperienza quotidiana; interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali
o sperimentalmente controllati; è in grado di decomporre o ricomporre la
complessità di contesto in elementi, relazioni e sottostrutture pertinenti a
diversi campi disciplinari; pensa e interagisce per relazioni, analogie, formali
e/o fattuali
Sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni
logiche e matematiche dei fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti
della vita quotidiana.
È in grado di riflettere sul percorso di esperienza e di apprendimento
compiuto, sulle competenze in via di acquisizione, sulle strategie messe in
atto, sulle scelte effettuate e su quelle da compiere.
Ha una visione organica del proprio corpo come identità giocata tra
permanenza e cambiamento, tra livelli macroscopici e microscopici, tra
potenzialità e limiti.
Ha una visione dell’ambiente di vita, locale e globale, come sistema dinamico
di specie viventi che interagiscono fra loro, rispettando i vincoli che regolano
le strutture del mondo inorganico; comprende il ruolo della comunità umana
nel sistema, il carattere finito delle risorse, nonché l’ineguaglianza
dell’accesso a esse, e adotta atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e
l’uso delle risorse.
Conosce i principali problemi legati all’uso delle scienza nel campo dello
sviluppo tecnologico e è disposto a confrontarsi con curiosità e interesse.
TECNOLOGIA
L’alunno è in grado di descrivere e classificare utensili e macchine
cogliendone le diversità in relazione al funzionamento e al tipo di energia e
di controllo che richiedono per il funzionamento.
Conosce le relazioni forma/funzione/materiali attraverso esperienze
personali, anche se molto semplici, di progettazione e realizzazione.
È in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un
oggetto coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere uno
scopo.
P.O.F 2012/2013
16
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
Esegue la rappresentazione grafica in scala di pezzi meccanici o di oggetti
usando il disegno tecnico.
Inizia a capire i problemi legati alla produzione di energia e ha sviluppato
sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute legati alle varie
forme e modalità di produzione.
P.O.F 2012/2013
17
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
METODOLOGIA
Pur nel rispetto dei metodi e dei contenuti delle singole discipline, il Consiglio di
classe seguirà linee-guida comuni tendenti ad una metodologia flessibile, che metta
tutti gli alunni nella condizione di poter muovere dai loro livelli di sviluppo e di
apprendimento, e di poter procedere secondo i loro ritmi ed i loro stili di
apprendimento, condizione indispensabile per perseguire il successo formativo. Le
linee-guida sono orientate a :
a)
Promuovere un processo di integrazione e di socializzazione nella classe,
cercando di superare le situazioni di svantaggio, per favorire il pieno
inserimento del singolo e il massimo sviluppo del gruppo.
b) Motivare gli allievi presentando contenuti che abbiano una collocazione nella
loro realtà culturale e rendendoli partecipi del percorso di studio.
c) Rispettare tempi e modi diversi di apprendimento, organizzando il lavoro in
modo graduale e mirato, predisponendo, se necessario, interventi personalizzati,
attività di recupero e di potenziamento. Questo vuol dire impegnarsi per
l’individualizzazione dei percorsi che portano al conseguimento da parte di
ciascun allievo di obiettivi che concretizzano le competenze irrinunciabili,
attraverso una personalizzazione di metodi, di approcci, di situazioni di
apprendimento, senza differenziazione sostanziale di traguardi.
d) Favorire una lettura attenta delle problematiche della realtà, analizzando anche
temi inerenti la convivenza civile (educazione alla cittadinanza, ambientale, alla
salute, stradale).
e) Attivare il recupero di abilità di studio esercitando gli allievi all’ascolto, a
prendere appunti, a costruire mappe concettuali, a pianificare il lavoro.
f) Rendere consapevoli gli allievi della necessità di definire norme che regolino la
vita scolastica.
g) Favorire la forma dialogica per permettere agli alunni di intervenire criticamente,
sia per potenziare le loro capacità espressive e razionali, sia per consolidare
rapporti fondati su fiducia, stima e rispetto reciproci.
h) Instaurare una fattiva collaborazione con le famiglie, tramite il diario, il libretto
personale e i colloqui.
P.O.F 2012/2013
18
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
STRUMENTI e MATERIALI
Nello svolgimento dell’attività didattica verranno utilizzati, oltre ai libri di testo, gli
strumenti messi a disposizione dalla scuola (audiovisivi e multimediali, computer,
laboratori, biblioteca, ecc.), come supporto alla didattica stessa.
Il Consiglio di Classe potrà attuare progetti interdisciplinari e/o per classi parallele,
programmare uscite didattiche sul territorio, visite d’istruzione, scambi culturali,
interventi a manifestazioni culturali, visite a mostre ed incontri con esperti,
spettacoli teatrali o cinematografici; può programmare la partecipazione a concerti
musicali, a giochi sportivi, ecc.
LA VISITA D’ ISTRUZIONE
Nel corso dell’anno scolastico ogni classe effettua visite d'istruzione in luoghi
esterni alla scuola con queste modalità: il Consiglio di classe individua gli obiettivi
da raggiungere attraverso questo strumento didattico, indica quali discipline sono
coinvolte nell’attività e propone la visita che può essere effettuata. Sarà possibile
effettuare viaggi di istruzione con durata superiore ad un giorno.
CRITERI DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO
Con riferimento al Decreto del Presidente della Repubblica del 22 giugno 2009
n.122 avente come oggetto:
Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli
alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del
decreto-legge 1° settembre 2008, n.137, convertito, con modificazioni dalla legge 30
ottobre 2008, n.169.
Il documento di valutazione degli alunni ha cadenza quadrimestrale.
La valutazione è parte integrante del percorso formativo e tiene conto degli obiettivi
prefissati nella programmazione del Consiglio di classe, del livello di partenza
dell’allievo, degli strumenti a sua disposizione, dei suoi progressi, del suo grado di
inserimento nella classe.
Gli alunni saranno sottoposti a periodiche prove scritte e orali, per registrare con
continuità i risultati raggiunti e per poter verificare se i contenuti e i metodi usati
sono funzionali agli obiettivi prefissati; sarà così possibile intervenire con eventuali
strategie di recupero e di potenziamento.
La valutazione dell’alunno è collegiale e riguarda il conseguimento degli obiettivi
cognitivi (conoscenze e abilità relative alle singole materie) e degli obiettivi
educativi comportamentali (basati su principi della convivenza civile nel rispetto
reciproco).
P.O.F 2012/2013
19
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
Il mancato raggiungimento degli obiettivi educativi potrà, a giudizio del Consiglio
di classe, influire sull’ammissione alla classe successiva. Non sarà pertanto tollerato
il persistere di atteggiamenti quali:
•
•
•
•
•
Mancanza di rispetto nei confronti degli insegnanti
Uso di turpiloquio e gesti osceni
Manifestazioni di violenza fisica, intimidazioni, aggressioni, scherzi pesanti.
Azioni di disturbo durante lo svolgimento delle lezioni (interventi non
pertinenti, chiacchiere, rifiuto di lavorare, ecc.)
Danneggiamento di materiale altrui, degli arredi e delle attrezzature della scuola.
E’ fondamentale porre l’accento sull’importanza che riveste il momento della
valutazione degli alunni; la valutazione è la conseguenza di una somma di
elementi in possesso degli insegnanti e tiene conto del punto di partenza
dell’alunno, delle sue capacità, del suo impegno, della situazione socio- culturale
e non ultime delle prove di verifica differenziate che devono mettere in grado
l’alunno di dimostrare le abilità acquisite e le conoscenze consolidate.
I criteri indicati per la valutazione globale sono:
a) comprensione e produzione della lingua
b) comprensione ed uso dei linguaggi specifici
c) acquisizione delle conoscenze e delle tecniche disciplinari
d) metodo di lavoro
e) partecipazione all’attività scolastica
f) attenzione, interesse e impegno
g) progresso
i) comportamento
Tale tipo di valutazione molto complessa non si esaurisce perciò con le prove di
verifica, ma coinvolge per intero la personalità dell’alunno.
Anche gli insegnanti, in base ai risultati ottenuti, valutano il proprio operato e
modificano, se necessario, la propria programmazione, affinché possa divenire più
aderente alle caratteristiche del singolo alunno e del gruppo classe.
P.O.F 2012/2013
20
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
Il Collegio dei Docenti , in data ha deliberato la suddivisione dell’anno scolastico
in due quadrimestri.
Il Collegio dei Docenti, in data, ha deliberato all’unanimità che nella scuola
secondaria di primo grado, la dove le assenze complessive non pregiudichino la
possibilità di procedere alla valutazione stessa, si validerà l’anno scolastico, in
deroga all’art. 11, comma 1 , del Decreto Legislativo 59/2004
Obbligo scolastico:
Resta confermato l'obbligo scolastico fino al sedicesimo anno di età, sempre nel
quadro del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE- OBIETTIVI DISCIPLINARI
La valutazione rimane soggettiva rispetto ad ogni alunno e alla situazione di
partenza.
Giudizi
Voti
decimali
10
Tutti gli obiettivi pienamente raggiunti con senso critico e originalità
9
Tutti gli obiettivi raggiunti con senso critico
8
Tutti gli obiettivi raggiunti in modo soddisfacente
7
Buona parte degli obiettivi raggiunti con una certa sicurezza
6
Buona parte degli obiettivi raggiunti in modo accettabile o gli obiettivi
minimi raggiunti dimostrando impegno e serietà
5
Parziale raggiungimento degli obiettivi
4
Mancato raggiungimento degli obbiettivi
Rifiuto ingiustificato di sostenere prove di verifica scritte o orali, o (1-2) 3
mancata consegna di un lavoro
MISURAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE
100% - 96%
10
95% - 86%
9
85% - 76%
8
75% - 66%
7
65% - 56%
6
55% - 46%
5
45% - 36%
4
35% - 26%
3
P.O.F 2012/2013
21
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
RIFERIMENTI DI MASSIMA PER I VOTI ESPRESSI IN FRAZIONE NUMERICA
100-99%
98-97%
96-95%
94-92%
91-90%
89-87%
86-85%
84-82%
81-80%
79-77%
76-75%
74-72%
71-70%
69-67%
66-65%
64-62%
61-60%
59-57%
56-55%
54-52%
51-50%
49-47%
46-45%
44-42%
41-40%
39-37%
36-35%
34-32%
31-30%
10
9/10
9.5
9+
9
8/9
8.5
8+
8
7/8
7.5
7+
7
6/7
6.5
6+
6
5/6
5.5
5+
5
4/5
4.5
4+
4
3/4
3.5
3+
3
< 30%
3
CITERI DI VALUTAZIONE - OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Indicatori del comportamento
L’alunno, autonomo, propositivo e responsabile, partecipa e collabora
attivamente con i docenti e i compagni; adempie sistematicamente ai doveri
scolastici e rispetta regole e compagni.
L’alunno è interessato, partecipe e disponibile, esegue puntualmente le
consegne, rispetta regole e compagni.
L’alunno mostra attenzione e partecipazione discontinue alle lezioni; porta il
materiale ed esegue le consegne. Generalmente rispetta regole e compagni.
L’alunno si distrae e spesso chiacchiera e/o interviene in modo poco pertinente;
a volte non porta il materiale e non esegue le consegne. Non sempre rispetta
regole e compagni.
- L’alunno è elemento di disturbo, non esegue le consegne e non
organizza in modo adeguato e/o autonomo il lavoro. Non rispetta
regole e compagni.
- L’alunno ha subito il temporaneo allontanamento dalla comunità
scolastica, a causa di gravi infrazioni disciplinari, per un periodo di
P.O.F 2012/2013
Voti
decimali
10
9
8
7
6
22
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
tempo inferiore ai 15 gg.
-
-
L’alunno ha manifestato una grave inosservanza del regolamento
d’Istituto. Ha utilizzato in modo irresponsabile il materiale scolastico
e le strutture della scuola, mostrando scarso impegno e partecipazione
alle attività scolastiche.
L’alunno ha subito l'allontanamento temporaneo dalla comunità
scolastica per un periodo superiore ai 15 gg. ( art. 4 comma 9 DPR n°
235 del 21/11/2007) derivanti da: reati che violino la dignità e il
rispetto della persona umana ( es. violenza privata, percosse, ingiurie,
reati di natura sessuale, etc.) ; creazione di una situazione di pericolo
per l'incolumità delle persone (es. incendio, allagamento etc.).
5
CITERI DI VALUTAZIONE - ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL
PRIMO CICLO DI STUDI
GIUDIZIO DI AMMISSIONE
Il giudizio di idoneità di cui all’articolo 11, comma 4-bis, del decreto legislativo
n. 59 del 2004 e successive modificazioni è espresso dal consiglio di classe in
decimi considerando il percorso scolastico compiuto dall’allievo nella scuola secondaria
di primo grado ed è riportato sulla scheda personale dell’alunno.
MODALITA’ DI
COLLOQUIO
SVOLGIMENTO
DELLE
PROVE
SCRITTE
E
DEL
Le prove di italiano, matematica, lingua inglese e lingua francese saranno
strumenti per valutare le conoscenze , le abilità linguistico-espressive e logicomatematiche acquisite dagli alunni durante il triennio, a queste si aggiunge la
prova nazionale INVALSI, valutata secondo specifiche modalità.
Il colloquio d’esame è da intendersi come momento di verifica relativa sia alle
competenze acquisite sia alla capacità del candidato di avvalersi della cultura
personale, pertanto dovrà essere messo in condizione di dare il meglio di sé,
potrà scegliere un argomento o una serie di argomenti collegati tra loro ed
iniziare un discorso che gli permetta di esporre tutto ciò che ritiene opportuno e
pertinente.
I docenti durante il colloquio valuteranno le sue capacità di assimilazione, di
intuizione, di riflessione, di critica, soprattutto se filtrate dall’ esperienza
personale.
Il colloquio resta aperto a tutte le possibilità: potrà procedere in una direzione
più contenutistica per i ragazzi con difficoltà, e spaziare in una dimensione
interdisciplinare per i più capaci.
I programmi delle varie discipline, svolti dai docenti, sono allegati alla
relazione finale della classe e sono stati condivisi con gli allievi.
P.O.F 2012/2013
23
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
Griglia di valutazione del colloquio:
Il candidato nel corso del colloquio
• si è orientato con facilità;
• mostra padronanza sicura degli argomenti trattati;
• esprime conoscenze e idee con chiarezza e proprietà;
• rivela interessi vari e approfonditi criticamente.
• si è orientato con facilità;
• mostra padronanza sicura degli argomenti trattati;
• esprime le conoscenze con chiarezza e proprietà.
VOTO 10
VOTO 9
• si è orientato facilmente;
• mostra una conoscenza buona degli argomenti trattati;
• esprime le conoscenze con chiarezza.
VOTO 8
• si è orientato in modo adeguato;
• mostra una conoscenza discreta dei contenuti;
• si esprime in modo semplice, ma chiaro.
VOTO 7
• si è orientato sufficientemente / si è orientato in maniera disuguale a seconda
delle discipline
• mostra una conoscenza solo superficiale dei contenuti /mostra una conoscenza
sufficiente dei contenuti
• si esprime in modo elementare / si esprime in modo incerto.
VOTO 6
• seppure guidato, non è stato in grado di orientarsi;
• mostra una conoscenza insufficiente dei contenuti;
• si esprime in modo incerto.
P.O.F 2012/2013
VOTO 5
24
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
Griglia di valutazione delle prove di esame:
Nelle prove d’esame, il candidato:
• Ha confermato di possedere una preparazione ottima;
• L’impegno di studio è stato lodevole;
• Ha rivelato doti di comprensione, riflessione, analisi;
• Ha raggiunto un buon livello di maturazione globale.
• Ha confermato di possedere una preparazione completa;
• L’impegno di studio è stato lodevole;
• Ha rivelato doti di comprensione e analisi;
• Ha raggiunto un buon livello di maturazione globale.
• Ha confermato di possedere una buona preparazione;
• L’impegno di studio è stato assiduo;
• Ha migliorato progressivamente la sua personalità.
VOTO lO
VOTO 9
VOTO 8
Ha mostrato di possedere una preparazione pienamente sufficiente;
L’impegno di studio è risultato adeguato;
E’ in possesso dei concetti fondamentali delle discipline affrontate,così come delle
capacità strumentali,espressive e/o operative.
VOTO 7
• Ha mostrato una preparazione complessivamente accettabile
• L’impegno di studio è stato saltuario e superficiale;
• E’ in possesso dei concetti fondamentali delle discipline
affrontate, così come delle capacità strumentali, espressive e/o operative.
VOTO 6
Ha mostrato una preparazione insufficiente in tutte le materie;
L’impegno di studio è risultato scarso e frammentario;
Ha affrontato le prove d’esame in modo superficiale e irresponsabile.
P.O.F 2012/2013
VOTO 5
25
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CRUSINALLO E CASALE CORTE CERRO
ANNO SCOLASTICO 2012-2013
PAGELLINO INFORMATIVO
In occasione dei colloqui individuali, nei mesi di dicembre ed aprile i Docenti dei Consigli
di Classe informeranno le famiglie sul conseguimento dei risultati conseguiti, attraverso
l'allegato pagellino, con l’utilizzo di voti numerici espressi anche in frazione numerica.
DISCIPLINA
GIUDIZIO SINTETICO
ITALIANO
STORIA
GEOGRAFIA
INGLESE
FRANCESE
MATEMATICA
SCIENZE
TECNOLOGIA
MUSICA
ARTE E IMMAGINE
SCIENZE MOTORIE
STRUMENTO
MUSICA D’INSIEME
RELIGIONE CATTOLICA
COMPORTAMENTO
26
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
PROGETTI D’ISTITUTO E ATTIVITA’
PER L’ANNO 2012/2013
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO CONTINUITA’: Scuola infanzia - scuola primaria - Scuola secondaria di 1°
Il progetto è rivolto gli allievi delle classi terminali dei vari ordini, con il fine di sviluppare
competenze e abilità per affrontare, nel modo migliore, il successivo percorso didattico.
Questo sarà possibile anche attraverso l’individuazioni di obiettivi comuni tra gli ordini,
che vadano a fornire i prerequisiti necessari.
ACCOGLIENZA
Durante i primi giorni di scuola gli alunni delle classi prime sono messi in grado di
conoscere il nuovo ambiente in cui si trovano, di socializzare con compagni ed insegnanti,
di affrontare gradualmente le maggiori difficoltà che la scuola media presenta.
ORIENTAMENTO
Nel corso del triennio tutte le classi della nostra scuola seguono un percorso che ha la
finalità di far giungere gli alunni ad una migliore conoscenza di sé, del mondo in cui si
trovano ad operare per fare delle scelte più ponderate e consapevoli circa il proseguimento
degli studi.
Le classi prime sono condotte a conoscere l’ambiente attraverso lavori pratici.
Le classi seconde si dedicano ad un percorso d'autoanalisi, in cui vengono in luce le loro
potenzialità e i propri limiti.
Le classi terze indagano il mondo della scuola e del lavoro.
L’itinerario didattico si sviluppa, in classe attraverso momenti di analisi delle opportunità
offerte dal territorio e all’esterno e con l’adesione alle iniziative proposte dai singoli Istituti
Superiori che organizzeranno incontri mirati con gli allievi e con i loro genitori, e quelle
organizzate dal centro provinciale per l’orientamento, piuttosto che dai Comuni stessi, per
esempio attraverso l’allestimento di spazi aperti alle famiglie (giornata dell’orientamento
al Forum di Omegna).
Il percorso prevede inoltre incontri tra insegnanti genitori e alunni al fine di aiutare
quest’ultimi a fare la scelta più idonea alla propria inclinazione e alle proprie potenzialità.
Anche quest’anno la scuola ha aderito al progetto provinciale “Metto in Pratica”
finalizzato ad aiutare gli alunni diversamente abili delle classi seconde a scoprire quale
indirizzo formativo si adatti meglio alle loro esigenze e di mettere in risalto le qualità
personali e le capacità da rafforzare.
INTEGRAZIONE PER ALLIEVI/E COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI
In considerazione del fatto che sempre più frequentemente entrano nella nostra scuola
alunni provenienti da paesi comunitari o da realtà culturali molto lontane dalla nostra , si
ritiene necessario che la scuola sia pronta a gestire tale evenienza. Perciò si metteranno a
disposizione risorse umane e finanziarie per garantire agli alunni stranieri , in qualsiasi
momento si presentino, anche ad anno scolastico avanzato, adeguate attività finalizzate
all’integrazione linguistica e culturale e interagendo con gli enti preposti a tale funzione
27
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
sia elaborando progetti nel modo più consono agli obiettivi educativi e didattici della
scuola stessa.
In allegato il Protocollo di accoglienza.
“ALUNNI DSA E DIVERSAMENTE ABILI”
Per quanto riguarda gli alunni diversamente abili la scuola si pone come obiettivo
primario lo sviluppo della loro personalità il più possibile equilibrata. Gli insegnanti
aiuteranno gli allievi a far emergere gli interessi e le capacità individuali cercando di
sviluppare al massimo le potenzialità ( e di conseguenza il livello di autostima) e di
colmare, ove possibile , le lacune presenti.
In particolare la scuola si propone il raggiungimento dell’autonomia personale di tutti gli
alunni, al fine di un loro positivo inserimento nella società civile al termine del ciclo di
studi.
Si guideranno gli allievi alla conoscenza della realtà circostante, dell’ambiente, delle
persone e del mondo del lavoro. Ciò sarà possibile grazie alla collaborazione e ai contatti
periodici con le strutture mediche e assistenziali, con associazioni culturali, sportive e
ricreative presenti sul territorio.
I ragazzi saranno aiutati a mettere in luce le loro inclinazioni e a potenziare le abilità
sociali ed il grado di autonomia personale. Per gli alunni con particolari difficoltà, la
scuola cercherà di favorire il processo di evoluzione attraverso attività ed esperienze
concrete, che portino gli allievi sempre più alla percezione e alla presa di coscienza di sé e
alla conoscenza degli altri.
La scuola si propone di migliorare il grado di socializzazione e di sensibilizzare
maggiormente i compagni nei confronti delle persone diversamente abili, sollecitando tutti
alla cooperazione, all’ascolto e alla comprensione reciproca.
Si organizzeranno attività comuni (uscite didattiche, attività ludiche, sportive e ricreative,
laboratori) alle quali tutti potranno partecipare, ognuno secondo le proprie possibilità.
Altri progetti potranno essere realizzati nel corso dell’anno a seconda delle esigenze
didattiche che si presenteranno e che non sono al momento prevedibili.
In allegato alcune Indicazioni del gruppo H.
PATENTINO
Gli alunni delle classi terze affrontano l’importante momento formativo dell’educazione
stradale sia in modo teorico, studiando i segnali e conoscendo le basilari norme del Codice
della strada, sia in modo pratico indagando sul campo il comportamento degli utenti della
strada.
PROGETTO DIDEROT
Il progetto, sponsorizzato dalla Fondazione CRT, coinvolge gli allievi delle classi terze,
che assisteranno presso la “Fabbrica” di Villadossola ad un’operetta.
Altri progetti potranno essere realizzati nel corso dell’anno a seconda delle esigenze
didattiche che si presenteranno e che non sono al momento prevedibili.
28
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
PROGETTO MUSICA E PAROLE PER LA LEGALITA’ - la Legalità nei rapporti sociali: LIBERTA’ e CULTURA
Organizzato dalla Questura del Verbano –Cusio-Ossola e rivolto a tutti glia alunni del
triennio.
Dopo alcuni incontri degli alunni con dei rappresentanti delle forze dell’ordine, il progetto
si concluderà con uno spettacolo musicale e letterario prodotto dai ragazzi delle classi
terze; e una produzione tematica (cartelloni) da esporre o proiettare.
PROGETTO VEDERE CON TATTO – A. P. R. I onlus
Rivolto alle classi prime, dove i ragazzi sperimentano momenti di esperienza
multisensoriale, questo laboratorio nasce per sensibilizzare il mondo della scuola al
mondo degli ipovedenti.
Annunciamo, con viva soddisfazione, l'importante iniziativa intrapresa dalla nostra sezione provinciale del VCO.
"Vedere con tatto", questo sarà il titolo del laboratorio che verrà allestito, per la durata di un mese, presso il
PROGETTO ASTROFILI
Incontro con associazione di astrofili che terranno alle cl terze di Casale C. C. delle lezioni
sulle costellazioni e la mitologia legata agli astri.
PROGETTO SCAMBIO CULTURALE ITALO-FRANCESE di BORDEAUX
Tale progetto ripropone l’esperienza dell’anno scorso, attuata dalle Scuole medie di Casale
C. C. e il Collége Cassignol di Bordeaux.
Le finalità sono linguistiche, educative e culturali.
Gli alunni francesi saranno ospitati, insieme a due accompagnatori, dal 17 al 24 marzo.
I nostri alunni (26 tra Crusinallo e Casale), più due accompagnatori, partiranno per
Bordeaux il 14 aprile e vi resteranno fino a domenica 21.
Insegnante responsabile del progetto prof.ssa Oglina Elena.
PROGETTO RETE INTERPROVINCIALE PRO-LIM - Capofila IC Ferraris di Vercelli – Sub
rete V2 C2 O – Sinergie per la valorizzazione del territorio e delle persone.
Questo progetto nasce per favorire un allargamento culturale che vada oltre la scuola per
giungere ad una conoscenza delle potenzialità economiche, culturali ed ambientali del
territorio in cui si vive, tramite il coinvolgimento attivo degli allievi a rischio di insuccesso
e dispersione scolastica.
Ma grazie alle tecnologie didattiche innovative, il progetto vuole valorizzare anche le
eccellenze degli alunni, tramite la produzione di testi con la LIM e i TABLET.
Il progetto prevede momenti di formazione rivolti ai docenti, che condivideranno in rete le
loro esperienze su dei blog.
PROGETTO UNA SCUOLA IN OSPEDALE E SERVIZIO DI ISTRUZIONE DOMICILARE
La scuola aderisce al progetto nazionale “La scuola in Ospedale” avente il fine di
potenziare e qualificare l’offerta di integrazione scolastica degli alunni ricoverati in
ospedale o seguiti in regime di day-hospital o assenti per lunghi periodo di riabilitazione e
convalescenza.
SICUREZZA
Questa attività interdisciplinare ha il fine di fornire una conoscenza diffusa dei rischi che
incombono sulle persone di un territorio, sui livelli di vulnerabilità , sulle misure di
29
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
salvaguardia e sui comportamenti che consentano la prevenzione dei rischi e la gestione
delle emergenze.
PROGETTO EDUCATICO SCI-REGIONE PIEMONTE (giornata sulla neve)
Rivolto alle classi prime.
PROGETTO PARTIAMO INSIEME CON LA MUSUCA
Progetto musicale che vedrà coinvolte le elementari e le medie ad indirizzo musicale. Si
tratta di un progetto di propedeutica e avviamento allo studio della musica e di uno
strumento musicale, tenuto dagli insegnanti di Strumento e musica d’insieme.
CORSO DI SCI e SNOW BOARD
Si svolgerà Domo Bianca (tre giornate su tre settimane, quattro ore, di cui due di mattina e
due di pomeriggio), rivolto sia ai principianti che ai veterani.
GIORNATE SPORTIVE D’ISTITUTO
Durante l’anno scolastico sono previste delle giornate di interscambio tra alunni e docenti
di tutto l’Istituto finalizzate alla collaborazione e alla socializzazione. Si tratta
rispettivamente di:
CORSA CAMPESTRE Secondaria 1°
grado
GIORNATA SULLA
Secondaria 1°
NEVE
grado
GIORNATA
Secondaria 1°
SPORTIVA - Atletica grado
GIOCHI SPORTIVI
TUTTO
ISTITUTO
14 novembre
1 GIORNO
2012
Febbraio/marzo 1 GIORNO
Maggio 2013
1 GIORNO
Maggio 2013
1 GIORNO
L’Istituto aderisce con le classi della Scuola Secondaria di Primo grado al Progetto Giochi
della Gioventù di Atletica organizzato dal CONI che si sviluppa in due fasi: una fase
comunale e una fase provinciale
30
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
ORGANIZZAZIONE ED ORARI
La Scuola secondaria di primo grado di Crusinallo e Casale C. C. attua al proprio interno i
seguenti modelli di scuola:
•
corsi a TEMPO NORMALE (Crusinallo) – 30 ore
•
corsi a INDIRIZZO MUSICALE (Crusinallo) - 33 ore settimanali – Attivati presso la
nostra scuola, dopo aver ottenuto l’approvazione del Ministero della Pubblica
Istruzione, i corsi riguardano i seguenti strumenti: PIANOFORTE, VIOLINO,
CLARINETTO e CHITARRA. L’indirizzo prevede un ampliamento orario di 3 (tre)
ore settimanali: due ore di Coro nelle classi prime (a classi aperte) e Orchestra nelle
classi seconde e terze. Più un’ora di STRUMENTO svolta generalmente nel
pomeriggio, concordata con le famiglie)
•
corsi a TEMPO PROLUNGATO (Casale C. C.) 36 ore settimanali (33 ore frontali,
più tre ore di attività di recupero/approfondimento/studio in compresenza)
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO - sede di Casale Corte Cerro
6 classi (Tempo prolungato per un totale di 36 unità orarie di 60’)
Orario : dal lunedì al venerdì con tre rientri pomeridiani
Giorno
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Ora di ingresso
8,00
8,00
8,00
8,00
8,00
Intervallo
10,50 – 11,05
10,50 – 11,05
10,50 – 11,05
9,50 – 10,05
11,50 – 12 ,05
9,50 – 10,05
11,50 – 12 ,05
Mensa
13,00 – 14,00
13,00 – 14,00
13,00 – 14,00
Ora di uscita
16,00
16,00
16,00
14,00
14,00
(Prima Campana ore 7,55)
Il servizio mensa e il trasporto degli alunni sono erogati dagli Enti Locali.
Servizio Scuolabus
Arrivo
Lunedi
–
Martedi
Mercoledi
Giovedi - Venerdi
– Ore 7,55
Ore 7,55
31
Partenza
15,47 I turno
16,10 II turno
13,47 I turno
14,10 II turno
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO - Sede di Crusinallo
5 classi: le classi sono miste (tempo normale e tempo musicale), pertanto l’orario tiene
conto di questo tipo di organizzazione.
Le unità sono di 55’, per un totale di 30 sul tempo normale e di 33 sul tempo musicale (due
unità di musica d’insieme e una unità di strumento).
Orario: dal lunedì al venerdì con due rientri pomeridiani per classe, più un eventuale terzo
rientro per gli alunni del tempo musicale, da concordare con le famiglie.
lunedì
1B
8,10-12,55
1F
8,10- 12,55
martedì
8,10-12,55
8,10-12,55
mercoledì 8,10-12,55
12,55-13,50
(mensa)
13,50-16,30
giovedì
8,10-12,55
12,55-13,50
(mensa)
13,50-16,30
venerdì
8,10-12,55
(tempo
normale)
8,10-13,55
(tempo
musicale)
8,10-12,55
12,55-13,50
(mensa)
13,50-16,30
8,10-12,55
12,55-13,50
(mensa)
13,50-16,30
8,10-12,55
(tempo
normale)
8,10-13,55
(tempo
musicale)
2B
8,10-12,55
12,55-13,50
(mensa)
13,50-16,30
8,10-12,55
3B
8,10-12,55
12,55-13,50
(mensa)
13,50-16,30
8,10-13,50
3F
8,10-12,55
12,55-13,50
(mensa)
13,50-16,30
8,10-13,50
8,10-12,55
12,55-13,50
(mensa)
13,50-16,30
8,10- 12,55
8,10- 12,55
8,10- 12,55
8,10-12,55
12,55-13,50
(mensa)
13,50-16,30
8,10- 12,55
8,10-12,55
12,55-13,50
(mensa)
13,50-16,30
8,10- 12,55
8,10- 12,55
Prima campana: ore 8,05
Intervallo: 10,55-11,05
Il servizio mensa e il trasporto degli alunni sono erogati dagli Enti Locali.
Servizio Scuolabus
Arrivo
Lunedi–Mercoledi- Giovedì
Ore 7,55
Martedì -Venerdì
Ore 7,55
Partenza
13,00
16 ,35
13,00
32
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
L’INDIRIZZO MUSICALE - INDICAZIONI GENERALI
L'insegnamento strumentale nella Scuola Media
La musica e la sua evoluzione linguistica hanno avuto, e continuano ad avere, nel loro
divenire, frequenti momenti di incontro con le discipline letterarie, scientifiche e storiche.
Talvolta però essa è stata separata dal contesto e di conseguenza penalizzata.
Il mondo di ciascun essere umano è stato sempre fortemente segnato dalla presenza della
musica come veicolo di comunicazione.
In tal senso deve essere visto l'insegnamento strumentale: esso deve costituire
l'integrazione interdisciplinare ed un arricchimento dell'insegnamento obbligatorio
dell'educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della scuola media e del
progetto complessivo di formazione della persona.
Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, di
cui fornisce all'alunno una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti tecnico-pratici con
quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza
dell'educazione musicale. L'indirizzo musicale richiede quindi che l'ambito in cui si
realizza offra un'adeguata condizione metodologica di interdisciplinarità: l'educazione
musicale e la pratica strumentale vengono così posti in costante rapporto con l'insieme dei
campi del sapere.
Sviluppare l'insegnamento musicale significa quindi fornire agli alunni una maggiore
capacità di lettura attiva e critica del reale, una ulteriore possibilità di conoscenza,
espressione e coscienza, razionale ed emotiva, di sé.
In particolare l'insegnamento strumentale:
promuove la formazione globale dell'individuo offrendo occasioni di maturazione logica,
espressiva, comunicativa;
integra il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi
evolutivi dell'alunno, unitamente alla dimensione cognitiva, la dimensione praticooperativa, estetico-emotiva, improvvisativo-compositiva;
offre all'alunno, attraverso l'acquisizione di capacità specifiche, ulteriori occasioni di
sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita coscienza di sé e del
modo di rapportarsi al sociale;
fornisce ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di
svantaggio.
É importante sottolineare come l'essenziale aspetto performativo della pratica strumentale
porti alla consapevolezza della dimensione intersoggettiva e pubblica dell'evento musicale
stesso, fornendo un efficace contributo al senso di appartenenza sociale. Adeguata
attenzione viene così riservata a quegli aspetti del far musica, come la pratica corale e
strumentale di insieme, che pongono il preadolescente in relazione consapevole e fattiva
con altri soggetti..
In particolare la pratica vocale costituisce il mezzo più immediato per la partecipazione
all'evento musicale, e anche l'occasione per accedere alla conoscenza degli aspetti teoricomusicali. Una particolare attenzione viene data al ritmo e all'ascolto, quali aspetti
33
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
importanti ai fini della pratica strumentale.
Il perseguimento degli obiettivi si articola sia in attività individuali che in attività collettive
( piccoli gruppi, musica d'insieme ): le abilità via via raggiunte andranno utilizzate, sin dai
livelli più elementari, con finalità espressive e comunicative, e consolidate attraverso
l'integrazione di conoscenze acquisite nell'ambito della teoria musicale e della lettura
ritmica e intonata.
La successione degli obiettivi verrà stabilita dagli insegnanti in modo da determinare un
percorso graduale che tenga conto delle caratteristiche e delle potenzialità dei singoli
alunni, nonché delle innovazioni della didattica strumentale.
Organizzazione oraria Indirizzo Musicale
Le classi in cui viene impartito l'insegnamento dello strumento sono formate secondo i
criteri generali dettati per la formazione delle classi, previa apposita prova orientativo–
attitudinale predisposta dalla scuola per gli alunni che, all'atto dell'iscrizione, abbiano
manifestato la volontà di frequentare i corsi ad Indirizzo Musicale.
La scelta delle specialità strumentali da insegnare è fra quelle indicate nel decreto e viene
effettuata in sede di collegio docenti. Nel prendere tale scelta si dovrà tenere conto del
rilevante significato formativo e didattico della musica d'insieme.
L'organizzazione delle attività consiste in 2 ore/unità settimanali di coro (per le classi
prime) e musica d'insieme (per le classi seconde e terze).
L'attività corale prevista per le classi prime, dal mese di settembre fino alla prima metà del
mese di febbraio, consente così agli alunni di potere nel frattempo acquisire i primi
rudimenti della pratica strumentale con lo strumento musicale scelto. Durante tali ore
vengono svolte anche altre attività legate al ritmo, all'ascolto ed all'alfabetizzazione
musicale.
L'ora/unità individuale di strumento viene svolta solitamente nel pomeriggio, in un
orario concordato, se possibile, tra docente e alunno. In tale ora l'insegnante può decidere
se seguire un alunno singolarmente o in coppia con un compagno.
Produzioni musicali ed uscite didattiche
E' previsto che gli alunni dell'Indirizzo Musicale, previo consenso informato dei genitori,
partecipino a manifestazioni musicali quali, ad esempio, concerti pubblici, concorsi, saggi
scolastici sia nelle immediate vicinanze che in altri luoghi del territorio nazionale ed
estero. Altre attività possono riguardare la visione di concerti e/o spettacoli teatrali,
mostre riguardanti gli strumenti musicali, etc...
Esami di Licenza Media
Alla fine del triennio gli alunni dell'Indirizzo Musicale sostengono una prova all'interno
del loro esame di Licenza Media. Essa consiste in una esecuzione orchestrale collettiva e in
una esecuzione strumentale individuale facoltativa, a discrezione dell'insegnante.
Eventuale prosecuzione al Liceo Musicale
E' prevista la prosecuzione al Liceo Musicale per coloro che dimostrano una certa predisposizione
nei confronti dello strumento. Tali alunni vengono preparati dai propri docenti della Scuola Media
per l’esame d’ammissione al suddetto Liceo.
34
ISTITUTO COMPRENSIVO CRUSINALLO CASALE C. C. a.s. 2012/2013
Regolamento interno
1)
Gli allievi ricevono in uso gli strumenti musicali di proprietà della Scuola fino al
conseguimento delle Licenza Media.
Gli strumenti vengono lasciati agli allievi non solo per fare lezione a scuola, ma anche e
soprattutto per l'indispensabile studio individuale da fare a casa ogni giorno. Per questo
non è permesso lasciare gli strumenti a scuola nei giorni in cui non c'è lezione senza la
specifica autorizzazione dell'insegnante.
2)
Ogni allievo è responsabile dello strumento preso in consegna nonché degli
eventuali accessori ricevuti in uso (per es. custodia, spalliera). Deve usarlo con la
massima cura mantenendolo efficiente e pulito, in modo da poterlo restituire alla
Scuola nelle migliori condizioni possibili.
3)
Ogni allievo provvederà, a seconda delle diverse esigenze dei vari strumenti, alla
manutenzione ordinaria (per es. cambio delle corde). In questa incombenza, sarà
aiutato e consigliato dal proprio insegnante.
4)
Gli allievi e le loro famiglie si impegnano a rispondere di ogni eventuale danno
(anche accidentale) recato allo strumento ed agli accessori ricevuti in uso e a
rimborsare alla Scuola il costo delle eventuali riparazioni o sostituzioni necessarie.
Qualora i danni derivino da incuria o negligenza dell'alunno. la Scuola prenderà nei
suoi confronti anche provvedimenti disciplinari.
5)
Gli insegnanti del corso sono comunque a disposizione degli allievi e delle loro
famiglie per ogni eventuale necessità.
35
Scarica

p.o.f. secondaria di primo grado 2012/13