ASP DANIELE MORO – CODROIPO INVENTARIO Fondo Daniele Moro Fondo Ente Casa di Ricovero Fondo Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione (SOMSI) a cura di GUARNERIO Soc. Coop. – UDINE, 2011
ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI INTRODUZIONE DANIELE MORO Daniele Moro (1855‐1940) era l’ultimo discendente di una nota famiglia borghese originaria di Udine, più precisamente del ramo insediatosi a Codroipo sul finire del XVIII secolo. Circa le vicissitudini famigliari e personali sono prodighe di informazioni le cronache d’epoca, redatte all’indomani della sua morte con l’intento di onorarne la memoria, una monografia celebrativa pubblicata nel 1941, alcuni documenti conservati nell’archivio storico dell’ente; fonti che abbiamo utilizzato per la stesura di questa introduzione. Ereditò il patrimonio dal padre Giobatta e dalla madre Rosa, discendente della famiglia Turchi di Morsano al Tagliamento; le cronache raccontano che nonostante una pessima situazione iniziale e la sfavorevole congiuntura economica, le sue capacità imprenditoriali resero l’azienda Moro una delle realtà più progredite del tempo in Friuli per metodi di coltivazione, innovazioni tecnologiche e trattamento dei coloni. Daniele Moro giunse a possedere tutti gli appezzamenti di terreno del paese di Morsano e 646 campi nel territorio di Codroipo; è stato calcolato che al momento della cessione il patrimonio ammontasse a 13.747.693,60 milioni di lire e che l’azienda desse lavoro a 500 coloni. Attivo anche a Morsano, dove possedeva una abitazione, ma residente nella casa paterna di Via Candotti a Codroipo, ricoprì incarichi di amministratore nel Comune di quest'ultima città (fu sindaco dal 1899 al 1903 e dal 1909 al 1912) e fu tra i fondatori e primo presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso, istituzione alla quale nel 1932 donò la sede; le cronache rimarcano l'impegno speso per l'istituzione delle scuole elementari, l'asilo infantile, alcuni reparti degli Istituti Assistenziali Umberto di Savoia. Per quanto riguarda l’onorificenza a cavaliere, quella conservata (busta M 04 fascicolo 3), visto il riferimento a un incarico di sindaco risalente al 1880, è possibile appartenga all’omonimo zio. A quanto ci è stato possibile ricostruire, il patrimonio giunto in eredità a Daniele prese forma nel corso del XIX secolo, e si deve alle attività imprenditoriali dei membri della famiglia e agli accumuli di proprietà effettuati nel corso dei decenni tramite compravendita, dotazione o lascito ereditario. Che il nonno Francesco (1764‐1842) esercitasse il mestiere di Mastro di Posta a Codroipo tra il 1787 e il 1825 è assodato; meno noto alle cronache è il fatto che egli ereditò la sua attività dal padre Domenico (busta M 08, fascicolo 19), che la praticava a Udine; la vecchia stazione di posta era collocata nei pressi di Via Savorgnana, dove la famiglia Moro possedeva alcuni stabili. I Moro avevano il compito di gestire le corse delle diligenze postali lungo la tratta Udine – Codroipo – Cordenons. Nel 1825 il nonno di Daniele cedette, o forse perse a favore dei Ballico la gara d’appalto per la gestione dei servizi postali del regno; sappiamo che cercò di partecipare a una nuova gara nel 1831 (busta M 08, fascicolo 19). In seguito si dedicò completamente all’incremento del suo già consistente patrimonio terriero: risalenti a questo periodo sono conservati in archivio numerosi contratti di compravendita. Il patrimonio immobiliare fu ulteriormente ampliato dalle numerose acquisizioni effettuate da due figli di Francesco, Giobatta (padre di Daniele, circa 1813‐1893) e Daniele (zio omonimo, circa 1811‐1892), che beneficiarono anche di due lasciti ereditari (busta M 02). Il primo fu quello di un 1 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI fratello di Francesco, Daniele (prozio omonimo), che nel 1818 lasciò in eredità ai nipoti ‐ uno dei quali avrebbe dovuto chiamarsi come lui ‐ l’intero suo patrimonio, che annoverava una serie di immobili siti in Udine nella zona di Via Savorgnana. Ci è giunta la copia del testamento, le pratiche di accettazione dell’eredità e un ricorso dell’altro fratello Giobatta. L'archivio conserva inoltre un inventario dei beni di Antonio Liani del 1835 e le suddivisioni del suo patrimonio tra le figlie Silvia, Anna Maria e Regina (1780‐1869), moglie di Francesco Moro; gli assi ereditari di Regina e Anna Maria, che constavano di terreni siti soprattutto a Camino e San Vidotto, furono incamerati nel patrimonio famigliare. LA CASA DI RICOVERO DI CODROIPO Il testamento con il quale Daniele Moro, privo di eredi, dispose la cessione dell’intero suo patrimonio ai fini della costruzione di strutture assistenziali di accoglienza per anziani nei luoghi natii risale al 26 marzo 1940, con modifiche successive del 29 e del 31 marzo; gli assi ereditari principali furono suddivisi tra Morsano per il 42,78%, Codroipo, che beneficiò del 23,10 % della sostanza, e Udine, alla quale furono donati tutti gli immobili di famiglia situati in corte Savorgnana. Per quanto riguarda Codroipo e Morsano, le disposizioni prevedevano un passaggio iniziale delle proprietà terriere a est e ovest del Tagliamento a favore dei rispettivi comuni, che avviarono immediatamente le pratiche per l’accettazione dell’eredità e di erezione delle Case di Ricovero in Enti morali autonomi (1941); le Aziende agricole costituitesi nelle rispettive pertinenze territoriali avrebbero dovuto garantire il sostentamento delle strutture. Dopo la fase immediatamente successive all'apertura del testamento, caratterizzata dalla gestione coordinata dall'esecutore testamentario Francesco Vicentini, ex amministratore dell'Azienda agricola Moro, le strade dei due enti si separarono. A Codroipo Vicentini ricoprì la carica di amministratore unico dal 1942 fino all’insediamento del primo consiglio di amministrazione, nel 1944; tuttavia, pur mantenendo il ruolo di consigliere nel CDA e di responsabile dell’azienda agricola dell'istituto codroipese, il suo incarico principale fu a Morsano al Tagliamento, dove il mandato di direttore dell'azienda agricola si concluse pochi anni prima della sua morte, avvenuta nel 1954. Nella sua prima fase di vita la gestione del Lascito Moro consistette principalmente nel pagamento delle rette ospedaliere dei degenti privi di mezzi di sostentamento ricoverati presso gli Istituti Assistenziali Umberto di Savoia e nella assistenza domiciliare a favore di alcuni anziani; la costruzione della Casa di Ricovero fu procrastinata a causa degli strascichi della guerra, che coinvolse pesantemente il territorio codroipese e accentuò la non facile situazione finanziaria dell’ente, aggravata da una interminabile battaglia giudiziaria contro il ricostituito comune di Camino al Tagliamento (1946‐1958), in seguito alla quale fu sancito l’allargamento dell’assistenza ai suoi abitanti. L’archivio conserva testimonianza puntuale di questo lungo contenzioso fatto di perizie e processi giudiziari che si conclusero con un ricorso al Consiglio di Stato il cui pronunciamento sfavorevole all’ente sancì il diritto di Camino a beneficiare del lascito Moro e produsse lo scioglimento del Consiglio di Amministrazione. Mentre già nel 1947 a Morsano, che aveva beneficiato dell’asse ereditario più consistente, veniva bandito un concorso pubblico per l'edificazione, a Codroipo le tappe di realizzazione della struttura di accoglienza furono scandite dalle polemiche per le modalità di gestione della casa padronale di via Candotti, i cui locali furono a più riprese concessi in locazione agli esercenti, e per il progressivo affossamento dell’Azienda agricola, che dalla gestione Vicentini (1940‐1947), a quella di 2 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Olinto Fabris (1951‐1956), direttore tecnico‐amministrativo chiamato a curare il passaggio delle conduzioni agricole dalla mezzadria all’affittanza, subì a partire dal 1953 la totale dismissione del proprio patrimonio terriero. Riguardo quest’aspetto, già sottolineato da Gabriele Donato, autore nel 2005 di una ricognizione del fondo, l’archivio conserva testimonianza preziosa delle modificazioni strutturali che travolsero la vecchia economia agraria friulana negli anni della ripresa economica. Nel 1955, al momento dell’approvazione del progetto esecutivo del I lotto dei lavori (arch. Tommasini) il Consiglio di Amministrazione diede il via all’alienazione dei beni immobili detti Braida di Casa, che avevano costituito parte sostanziosa del patrimonio della famiglia Moro all’interno del centro abitato. La Casa di Ricovero fu edificata nelle vicinanze degli Istituti Assistenziali, su un terreno acquistato nel 1954, di cui si conserva il contratto; dopo l’approvazione del progetto 2 stralcio, nel 1957, si ha notizia di un terzo e quarto lotto dei lavori. Ma è storia ormai degli anni ’70. CRITERI DI SCHEDATURA E RIORDINO DEL FONDO Al momento dell’acquisizione, l’archivio dell’Azienda sanitaria per i Servizi alla Persona “Daniele Moro” di Codroipo era composto di circa 140 tra buste, registri e fascicoli sciolti in discreto stato di conservazione; il materiale si trovava in stato di disordine, e la prima operazione resasi necessaria è stata quella di approntare una schedatura sommaria delle unità archivistiche (buste, registri e fascicoli sciolti) così come si presentavano nel corso della ricognizione. Nella scheda inventariale si sono indicati: il contenuto del singolo pezzo (descrizione), estremi cronologici, definizione archivistica (registro, busta o fascicolo), eventuali note ad integrazione o complemento della descrizione. Per consentire l’inserimento di tali informazioni ogni unità archivistica è stata visionata internamente, è stata verificata l’effettiva corrispondenza tra l’oggetto rilevato e la descrizione sul dorso e l’ordine dei documenti all’interno della stessa. Ad ogni unità è stato poi apposto un numero progressivo provvisorio (numero di corda). Tale attività ha permesso di ricostruire il nesso archivistico tra i documenti, di identificare le diverse serie sulla base dell’ordine dato dall’ente e di numerare provvisoriamente i singoli pezzi nella loro posizione fisica al fine di avere un preciso quadro della situazione dell’archivio nello stato in cui si è trovato. Il lavoro di schedatura è stato effettuato in formato elettronico utilizzando un software di gestione dati compatibile con MSAccess. La struttura dell’ente è emersa a poco a poco; durante la ricognizione il reperimento di un registro di protocollo, compilato dal primo segretario dell’ente tra il 1944 e il 1953, ne ha facilitato non poco la comprensione. Alla fine della prima fase dei lavori risultava chiaro che l’archivio era composto di due fondi documentari distinti la cui linea di demarcazione poteva essere fissata nel 1940, anno della morte di Daniele Moro e dell’avvio delle disposizioni testamentarie. PARTE 1: FONDO MORO Le 10 buste identificate come Fondo Moro si contraddistinguevano dalla restante documentazione per aspetto esteriore, fascicolazione e numerazione, attribuita da mano ignota seguendo un ragionevole criterio di sedimentazione. Seppure le carte fossero state probabilmente utilizzate fino al XX secolo inoltrato per comprovare dei diritti sulle proprietà o evidenziare i vincoli di un contratto di affittanza, sarebbe risultato improprio considerarle parte dell'archivio dell'ente: la tipologia di documenti che vi era contenuta indicava chiaramente come si trattasse di un archivio privato, quello appunto della famiglia Moro. 3 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fu probabilmente il nonno di Daniele Moro, Francesco, Mastro di Posta come fu suo padre Domenico, l'iniziatore del primo nucleo dell'archivio; riconducibili a Francesco sono le carte personali relative all’attività lavorativa così come a Francesco si riferiscono le ventilazioni dell'eredità del fratello, della moglie Regina Liani, della cognata Anna Maria. Appartenente a un Domenico Moro è il diploma di laurea in Medicina conseguito presso l’Università di Padova nel 1838. Ancora Francesco, e in seguito i figli incrementarono notevolmente il patrimonio terriero che infine il nipote si trovò ad amministrare dando origine, a quanto raccontano le cronache, a una delle più progredite aziende agricole friulane del tempo. Per ciò gran parte della documentazione conservata è costituita dai contratti di compravendita di terreni e fabbricati; invece è possibile che sia giunta a noi in modo frammentario la documentazione amministrativa relativa alla gestione aziendale da parte dell'ultimo discendente della famiglia: di riconducibile agli anni ’30 e ’40 soltanto alcuni fascicoli sciolti emersi in fase di schedatura. Originariamente gli atti appartenenti al fondo erano conservati in 10 buste rigide numerate forse dallo stesso Daniele dopo il 1928; erano per la maggior parte suddivisi in fascicoli il cui contenuto al loro interno si presentava sostanzialmente omogeneo; ma la loro successione all’interno delle buste, nonché il senso della numerazione di queste ultime non era molto chiara. Probabilmente anche in seguito alle consultazioni che forse si protrassero durante quasi tutto il '900, soprattutto in relazione agli atti di più immediato utilizzo, il vincolo originario era andato perso; ciò particolarmente in riferimento ai contratti di compravendita, sul frontespizio di alcuni dei quali la stessa mano, si presume tardo‐ottocentesca, aveva appuntato un numero arabo in inchiostro di china senza una evidente ragione cronologica né alfabetica (cfr. busta M006). Per la comprensione della strutturazione generale del fondo, si è reso necessario lo spoglio preliminare delle unità archivistiche; in una fase successiva si sono schedati tutti i fascicoli così come si presentavano all'interno delle buste producendo una scheda inventariale generale per il contenitore, e schede secondarie per i singoli fascicoli con indicazione dell'oggetto, estremi cronologici, definizione archivistica, numeri di corda. Ai fini di una ottimale conservazione del materiale, per la fascicolazione si è utilizzata carta antiacida a PH neutro. Al momento della schedatura si era rilevato che delle dieci buste di atti antichi, le sei citate più sotto avevano contenuto omogeneo; la disposizione interna dei fascicoli si è perciò mantenuta. - M001 (Tit. orig. “3. Atti, 1820‐1843”): conteneva la documentazione prodotta dal nonno di Daniele Moro, Francesco, nella sua attività principale di Mastro di Posta e in qualità di possidente; -
M003 (Tit. orig. “2. Eredità”): conservava gli atti relativi alle ventilazioni ereditarie; -
M005 (Tit. orig. “5. Acquisti e permute, 1830‐1893”): conservava i contratti di compravendita non numerati stipulati da Francesco e Daniele Moro di Domenico, Giobatta e Daniele Moro di Francesco. -
M008 (Tit. orig. “8. Atti diversi e fittanze, 1850‐1881”): conteneva i contratti di locazione e la consistenza dei beni affidati ai mezzadri; -
M009 (Tit. orig. “9. Stabili di Udine, 1845‐1886”): documentava le affittanze degli immobili in Udine; 4 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI -
M010 (Tit. orig. “10. Acquisti, 1866‐1928”): conservava atti relativi a compravendite di terreni e altri beni immobili relativi agli anni 1817‐1928. Per le altre quattro buste si è ritenuta opportuna l’effettuazione di alcuni interventi, di seguito illustrati: -
La busta M002 (Tit. orig. “1. Atti vari”), priva di riferimenti cronologici, conteneva contratti di compravendita, vertenze giudiziarie e polizze di assicurazione sulle proprietà Moro relative agli anni 1795‐1929. I primi nove fascicoli contenenti i contratti di compravendita sono stati estratti; sei di questi, numerati, sono andati ad integrare quelli già presenti in M006, mentre quelli non numerati sono stati collocati in M005. L'unità risulta ora composta dalle Polizze di Assicurazione sui terreni e sui fabbricati stipulati da tutti i discendenti famigliari e dai fascicoli delle vertenze giudiziarie intentate dai fratelli Daniele e Giobatta Moro, figli di Francesco (anni 1820‐1904). -
La busta M004 (Tit. orig. “4. Diversi, 1830‐1895”) conteneva contratti, vertenze, pagamenti relativi all'attività di Mastro di Posta e a quella di possidente di Francesco Moro e degli eredi, affari personali, anni 1813‐1904. Si è estratto un fascicolo relativo a un contratto di mezzadria per inserirlo in M008. -
La busta M006 (Tit. orig. “6. Compravendite, 1840‐1876”) conteneva, in ordine sparso, i fascicoli dei contratti di compravendita n. 1, 5‐8, 10‐24, 29‐32, 34‐46, 48‐49. Non è chiaro chi e con quale criterio abbia assegnato tale numerazione. I fascicoli sono stati disposti in ordine progressivo e la serie numerica integrata con i fascicoli rinvenuti nelle altre buste. -
La busta M007 (Tit. orig. “7. Atti, 1840‐1880”), conteneva prevalentemente le pratiche d'acquisto dei fondi comunali incolti ceduti in enfiteusi dal comune di Codroipo ai beneficiari, e acquisiti dai Moro tra il 1844 e il 1845; in un momento non precisabile i fascicoli furono vergati con la dicitura Fondi comunali. E’ stato estratto il contratto n. 33, inserendolo in M006. Inoltre altri tre fascioli sono stati inseriti in M010: oltre ad essere privi della dicitura Fondi comunali, contenevano contratti di acquisto di datazione remota o posteriore alla metà del XIX secolo (contratti di acquisto muri di confine, anni 1820, 1880; permuta di terreni in Zompicchia, anno 1813). Altri interventi e criticità riscontrate: -
M 011: identifica una busta creata in fase di schedatura nella quale sono stati raccolti i fascicoli sciolti contenenti pratiche relative alla gestione Daniele Moro degli anni 1904‐
1940. Probabilmente alcune cartelle furono estratte dalle buste originarie perché necessarie al proseguimento della normale attività amministrativa dell’ente. -
Alle pratiche appena descritte sono stati aggregati due registri rinvenuti nel corso del censimento, non riconducibili alla gestione Casa di Ricovero: le tavole delle mezzadrie, affittanze, scorte vive e scorte morte, anni 1901‐s.d., e un libro paga degli operai impiegati nei lavori edili, anni 1906‐1911. -
Al diploma di laurea in Medicina di Domenico Moro, rilasciato dall’Università di Padova nel 1838, è stato attribuito numero di corda M012. L’ordine originario a livello generale di busta è stato in larga parte mantenuto; per motivi di coerenza del fondo l’unico intervento effettuato ha riguardato il succedersi delle unità M.001‐M.003. 5 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Tuttavia la disposizione primitiva è chiaramente deducibile dai titoli autografi apposti sul dorso delle buste, che sono stati riportati nell’inventario. PARTE 2: AMMINISTRAZIONE ENTE CASA DI RICOVERO L’archivio storico della ASP “Daniele Moro” consta di una documentazione che dal 1940 arriva fino al 1970, con qualche incursione fino agli ’80. La documentazione pervenutaci, già oggetto, limitatamente ad alcune unità, di una ricognizione generale ad opera del dott. Gabriele Donato, si presentava in stato di disordine nonostante le non drammatiche condizioni di conservazione. Una volta separate le unità archivistiche del Fondo Moro, si è resa necessaria un’operazione preliminare di censimento del materiale, in modo da avere chiara la struttura dell'ente e individuarne i settori di attività, tra i quali, almeno fino agli anni '50, rivestì un ruolo predominante l'Azienda agricola. Le scelte di riordino sono state effettuate sulla base delle vicissitudini che hanno interessato la nascita e l’evoluzione della Casa di Ricovero, che si rispecchiano sull’organizzazione dell’archivio, sull’utilizzo del titolario e della classificazione. Per quanto riguarda la classificazione degli atti, bisogna tener presente che nonostante l’unico registro di protocollo pervenutoci sia quello compilato tra il 1944 e il 1953 dal primo segretario dell’ente Giovanni Brovedani, è ragionevole credere che esistesse almeno un registro successivo. Brovedani infatti rimase in carica fino al 1958 e la protocollazione dei documenti, sulla base di quanto è stato possibile ricostruire, proseguì fino al 1971. L’uso della classificazione invece, avviata stentatamente e mai chiaramente codificata, già si perse nel corso degli anni ’60: forse l’unico ad applicarla fu Brovedani, che nell’inventario redatto in occasione del passaggio di consegne al suo successore, annoverò anche una rubrica di classificazione, di cui si è persa ogni traccia. Il titolario, ideato con ogni probabilità nelle fasi iniziali di vita dell’ente, dovette risultare precocemente obsoleto: prima la modifica delle conduzioni agricole e poi la vendita dell'enorme patrimonio immobiliare, modificarono profondamente gli equilibri interni per il progressivo svuotamento delle competenze e del peso dell’azienda agricola, originariamente investita del compito di garantire il sostentamento dell’intero apparato. Alla luce di quanto detto più sopra, le operazioni sono consistite in: 1)
schedatura delle unità archivistiche maggiori; 2)
schedatura a fascicolo ove ritenuto necessario; 3)
riordino sulla base del titolario di classificazione, parzialmente ricostruito grazie alle classificazioni riportate nel registro di protocollo e a quelle apposte sui singoli documenti; 4)
sostituzione di tutti i cartolari e di alcune camicie, in pessimo stato di conservazione. Il riordino ha messo in luce la presenza di quattro nuclei documentari: 1)
N. corda da 01 a 47: pratiche datate tra il 1940 e il 1970 (a parte la sporadica presenza di qualche atto successivo), caratterizzate da una sedimentazione temporale, sono state suddivise e ordinata in serie secondo quanto disposto dal titolario di classificazione desunto dal registro di protocollo rinvenuto (N. corda 57): 6 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI -
Serie 01: contiene gli atti relativi alla Categoria 1 (Amministrazione Generale) ‐ Libro Storico, Registri dei verbali di deliberazione del CDA, Statuto, Personale (anni 1940‐2000) -
Serie 02: contiene gli atti relativi alla Categoria 2 (Azienda Agricola) ‐ contabilità, produzione, personale, lavori, contratti (anni 1940‐1965) -
Serie 03: contiene gli atti relativi alla Categoria 3 (Modifiche al patrimonio) ‐ contratti di compravendita (anni 1948‐1983) -
Serie 04: contiene gli atti relativi alla Categoria 4 (Casa padronale di via Candotti) ‐ affittanze negozi presso la ex casa padronale, danni di guerra (anni 1944‐1992) -
Serie 05: contiene Categoria 5 (Costruzione Casa di Ricovero) ‐ proposte di costruzione, progetti (anni 1945‐1973) -
Serie 06: contiene gli atti relativi alla Categoria 6 (Proprietà Moro) ‐ inventario dei beni della Casa padronale di Via Candotti, vendite e donazioni (anni 1940‐1962) -
Serie 07: contiene gli atti relativi alla Categoria 7 (Finanze) ‐ rendiconto capitali eredità Moro, pagamento di imposte e tasse (anni 1941‐1962) -
Serie 08: contiene gli atti relativi alla Categoria 8 (Contabilità) ‐ libri contabili e allegati (anni 1941‐1964) -
Serie 09: contiene gli atti relativi alla Categoria 9 (Assistenza) ‐ domande di assistenza ed elenchi degli assistiti (anni 1941‐1981) -
Serie 10: contiene gli atti relativi alla Categoria 10 (Governo) – a tale categoria non è stato assegnato alcun materiale -
Serie 11: contiene gli atti relativi alla Categoria 11 (Onoranze funebri) ‐ onoranze funebri di Daniele Moro e atti relativi alla redazione del libro Un fedele della terra (anni 1940‐1944) 2)
N. corda da 48 a 56: comprendono le pratiche interessate dalla ricognizione di Gabriele Donato. E' molto probabile che la particolare archiviazione di questo nucleo di atti amministrativi e contabili, relativi agli anni 1940‐1958 (a parte la sporadica presenza di qualche atto successivo) sia da attribuire a Giovanni Brovedani, ex segretario comunale come del resto furono alcuni dei suoi successori: le buste sono organizzate in fascicoli che presentano un ordinamento per categorie, specificato anche sul dorso. L’analogia con la serie Carteggio tipica dei titolari comunali è piuttosto evidente. In fase di riordino provvisorio si è preferito mantenere l'unità della "serie", nonostante il tipo di documentazione rinvenuta all'interno dei fascicoli, dei quali si è fatta descrizione, non sia in nulla differente da quella del primo nucleo documentario. L’unico registro di protocollo giunto fino a noi (n. corda 57) è stato collocato a chiusura delle prime due serie documentarie: esso riguarda gli atti della Casa di Ricovero soltanto fino al 1953. 3)
N. corda da 58 a 60: le tre buste formano un nucleo distinto, trattandosi di documentazione posteriore alla modifica della denominazione sociale da Casa di Ricovero a Casa di Riposo (1970), e presentano una discontinuità temporale rispetto 7 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI alla documentazione già trattata (si tratta di registri contabili degli anni 1975‐1981, inventari degli anni 1972‐1986, di atti amministrativi degli anni 1971‐1976). 4)
N. corda 61: contiene documentazione relativa all’ampliamento dell’Asilo Infantile Caduti per la Patria di Codroipo (1950‐1955). Si ritiene che il contenuto sia riferibile all’attività personale del primo segretario dell’ente Giovanni Brovedani, probabilmente incaricato del reperimento dei fondi. TITOLARIO Si riportano di seguito alcune parti del ricostruito titolario; l'attribuzione delle classi non è certa a causa delle lacune del registro di protocollo: Cat. I (Amministrazione generale) - Assunzione delle consegne – Lascito Moro - Consiglio di Amministrazione - Statuto - Personale - Segretario - Liti (vertenza con Camino) Cat. II (Azienda Agricola) - Comunicazioni, Circolari, Normativa - Dirigenza - Relazioni tecniche e contabili - Personale azienda agricola - Contributi Unificati in Agricoltura? - Lavori - Perizie, dati catastali sui terreni - Conduzioni agricole Cat. III (Patrimonio) - Acquisto e alienazione terreni. Servitù acque? - Acquisto e alienazione terreni Braida di casa - Acquisto e alienazione di Azioni e Titoli - Servitù di passaggio, espropri? - Concessioni per costruzione di strade? Cat. IV (Casa padronale) - Affitti per abitazioni - Affitti per negozi - Alienazione di fabbricati - Risarcimenti per danni di guerra - Domande di affitto per alloggio 8 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI -
Lavori di sistemazione locali della casa padronale e alloggi Cat. V (Costruzione Casa di Ricovero) - Permute terreni amministrazione Rota - Finanziamenti - Progettazione - Costruzione di una chiesa Cat. VI (Proprietà Moro) - Alienazione di preziosi - Inventari - Biblioteca - Biblioteca e archivio ‐ donazione - Alienazioni della mobilia Cat. VII (Finanze) - Depositi e Titoli - Imposta sul patrimonio - Versamenti e quote associative Cat. VIII (Contabilità) - Entrate patrimoniali - Valore del patrimonio - Rimborsi, espropriazioni - Contributi a favore Cat. IX (Assistenza) - Assistenza a domicilio - Rette - Nuove assistenze - Aumenti delle rette Cat. X (Governo) - rapporti con prefettura? - Obblighi di assunzione invalidi - Rilevazioni statistiche - Ufficio Imposte Dirette - Manomorta Cat. XI (onoranze funebri di Daniele Moro e Francesco Vicentini) 9 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Cat. XII (Oggetti diversi) - Beneficenza - Eredità - Trasformazioni del patrimonio terriero - Lottizzazioni Braida Moro - Vendita terreni per alloggi Incis? PARTE 4: CENNI SUL FONDO SOMSI (SOCIETÀ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO E ISTRUZIONE) Anche la storia della Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione di Codroipo è strettamente legata a quella di Daniele Moro, che ne fu non soltanto primo presidente (1878‐1886?), ma pure co‐
fondatore insieme a Luigi Sambucco nel 1878; i biografi e un contratto conservato nel fondo privato testimoniano che nel 1932 egli donò all'istituzione la sede sociale, oggi ancora integra e visibile nel centro della cittadina. Tutto ciò forse non basta a spiegare il motivo per il quale l'archivio della SOMSI fosse conservato presso l'ASP, dato che la storia dei due enti, se non per la figura di Daniele Moro con il suo impegno profuso all’interno dell’istituzione, non sembra avere altri punti in comune. Purtroppo il fondo non è affatto prodigo di informazioni circa la nascita ed evoluzione della società, poiché vi sono conservati pochi documenti risalenti a un arco di tempo piuttosto ristretto rispetto a quanto ci si poteva aspettare: la parte più corposa della documentazione è degli anni 1920‐
1970, e consta principalmente di documentazione amministrativa e di alcuni libri contabili. Di risalente al XIX secolo soltanto un registro dei verbali di deliberazione (1886‐1892); il che fa sospettare che l'archivio sia mutilo della parte iniziale. Al momento dell'acquisizione il modesto ma piuttosto ben conservato fondo si presentava in uno stato di disordine che è stato possibile ricostruire velocemente in ragione della sua ristrettezza; la schedatura ha evidenziato la presenza di numerosi fascicoli sciolti concepiti in successione temporale che sono stati raccolti nelle tre buste di atti amministrativi e contabili (buste 6‐8). Oltre a ciò si è effettuato il riordino cronologico dei mandati di pagamento e reversali d'incasso contenuti in cinque scatole, che, assolvendo perfettamente dal punto di vista conservativo al loro compito, sono state mantenute. A ultimazione dei lavori, l'archivio della SOMSI di Codroipo presenta la seguente successione delle serie: Statuti, verbali di deliberazione, documentazione relativa ai soci, atti amministrativi, registri contabili e pezze d'appoggio, associazioni culturali, registri di protocollo. CENNI BIBLIOGRAFICI Barei, Elena, e Guido Driussi, Celeste Piccolo, cur. Mezzo secolo di fedeltà. Le origini e le vicende dell’Ente morale “Daniele Moro” e della sua Casa di Ricovero di Morsano al Tagliamento. Arti Grafiche Savioprint, 1997 Donato, Gabriele. Relazione sullo stato del fondo documentario depositato presso l’archivio della Casa di Riposo “Daniele Moro” di Codroipo. Codroipo: 2004 (contributo inedito per gentile concessione) 10 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Emacora, Chino. Un fedele della terra: alla memoria di Daniele Moro per inizitiva e sotto gli auspici dei comuni di Codroipo, di Morsano al Tagliamento e di Udine. Ristampa, Codroipo: Associazione S.O.M.S.I., 2005 Banelli, Mario. “Qualche notizia sul lascito Daniele Moro”. Il Ponte, 7 (2011): 10‐11 11 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI FONDO DANIELE MORO 1
Archivio Moro ­ Atti antichi: attività lavorativa e affari personali del Mastro di Posta Francesco Moro 1776‐1844 Busta Su dorso: 3. Atti, anni 1820­1843 All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Carte sciolte, attività di Mastro di Posta di Francesco Moro: atti amministrativi e contabili, carteggio 1792‐1835 Fascicolo All'interno, attestato finale di frequenza di Daniele Moro, studente presso il ginnasio vescovile di Udine, anno 1831, testamento di Antonio Liani, anno 1831 Fasc. 2: Carte sciolte, attività di Mastro di Posta di Francesco Moro: atti amministrativi e contabili, carteggio, anni 1794­1827, regolamento delle poste della Repubblica di Venezia (libretto a stampa), 1776 1776‐1827 Fascicolo Fasc. 3: Miscellanea: carteggio relativo alle attività del Mastro di Posta di Francesco Moro e atti attinenti l'eredità di Daniele Moro di Domenico, anni 1802­1831, locazione a Balis Giobatta di stanze e orto presso la ghiacciaia a Udine, 1803­1835 1802‐1841 Fascicolo Lasciapassare di Daniele Moro per il regno Lombardo Veneto, anno 1841 Fasc. 4: Rendiconti dei lavori di costruzione della strada per Dignano sostenuti dal cassiere pagatore Francesco Moro 1817 Fascicolo Fasc. 5: Giornale delle entrate riscosse a Udine 1837‐1839 Fascicolo Fasc. 6: Giornale delle spese a Udine 1837 Fascicolo Fasc. 7: Causa di Angela Scarsanella e Francesco Moro, creditori, contro Vincenzo e Vergendo Agricola, debitori 12 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 1825‐1836 Fascicolo Fasc. 8: Vertenza tra Vincenzo Agricola, debitore, e Francesco Moro, creditore 1822‐1844 Fascicolo 2
Archivio Moro ­ Atti antichi: vertenze giudiziarie, polizze di assicurazione relative alle proprietà Moro 1820‐1904 Busta Sul dorso: 1. Atti vari All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Polizza di assicurazione contro gli incendi, 31 maggio 1853 1853 Fascicolo Fasc. 2: Polizze di assicurazione contro gli incendi e la grandine 1846­1853 Fascicolo Fasc. 3: Polizze di assicurazione contro gli incendi 1858‐1869 Fascicolo Fasc. 4: Polizze di assicurazione contro gli incendi 1838‐1848 Fascicolo Fasc. 5: Polizze di assicurazione contro gli incendi e la grandine 1850‐1904 Fascicolo Fasc. 6: Vertenze contro Moro Daniele e Giobatta per riscossioni varie (servizi di trasporto militare, livelli, eredità Angela Scarsanella): parcelle, citazioni, corrispondenza 1820‐1871 Fascicolo Fasc. 7: Vertenza contro Moro Daniele e Giobatta fu Francesco per pagamento dei livelli 1864 Fascicolo 13 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 8: Vertenza Moro Francesco di Domenico verso f.lli De Portis di Filippo di Cividale: inventario dei beni e delle ipoteche, copia del testamento, stime, convenzione giudiziale 1830‐1837 Fascicolo Fasc. 9: Vertenza Moro Daniele e Giobatta contro Pittuello Giuseppe: sentenza 1887 Fascicolo Fasc. 10: Vertenza Moro Daniele e Giobatta contro figlia e vedova Mazzorini per riconfinazione terreni a Biauzzo: mappe, corrispondenza, sentenze 1855‐1870 Fascicolo Fasc. 11: Vertenza Moro Daniele e Giobatta contro Zoratti Luigi e consorti per deviazione acque roggiali: citazioni, repliche, mappe, sentenze 1874 Fascicolo Fasc. 12: Vertenza Chiarottini Girolamo contro Moro Daniele e Giobatta per pagamento livelli: citazioni, repliche, sentenze, corrispondenza 1877‐1882 Fascicolo 3
Archivio Moro ­ Atti antichi, costituzione del patrimonio: assi ereditari di Daniele Moro fu Domenico (prozio di Daniele), Regina ed Anna Maria Liani (nonna e prozia), Giovanni Battista e Michele (padre e zio), dote di Caterina Moro (zia) 1809‐1920 Busta Sul dorso: 2. Eredità All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Atti relativi alla ventilazione dell'eredità di Francesco Moro fu Domenico da parte degli eredi Daniele, Giovanni Battista, Michele, Caterina Moro e Regina Liani 1842‐1846 Fascicolo Fasc. 2: Atti relativi alla ventilazione dell'eredità di Daniele Moro fu Domenico da parte di Francesco Moro e figli 1818‐1841 Fascicolo Contiene inoltre: inventario dei beni di Daniele Moro, riconoscimento del testamento da parte di Angela Scarsanella e Francesco Moro, ricorso di Giobatta Moro, anno 1818 14 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 3: Atti relativi alla ventilazione dell'eredità di Anna Maria Liani da parte di Daniele Moro di Francesco e fratelli, anni 1850­1852, inventario dei beni di Antonio Liani e suddivisioni ereditarie figlie Regina, Anna Maria, Silvia, anno 1835 1835‐1852 Fascicolo Fasc. 4: Inventario giudiziale dei beni di Francesco Moro fu Domenico 1843 Fascicolo Fasc. 5: Atti relativi alla eredità di Caterina Moro di Francesco in Sabbadini, dote, inventario del corredo nuziale 1843‐1848 Fascicolo Fasc. 6: Atti relativi alla eredità di Regina Liani in Moro 1841‐1871 Fascicolo Fasc. 7: Atti relativi alla ventilazione dell'eredità di Rosa Turchi in Moro da parte degli eredi Daniele e Francesco Moro 1855‐1892 Fascicolo All'interno, carte relative alla vertenza di Daniele Moro contro Paolina Piva in Montanari, anni 1809­1811 Fasc. 8: Atti relativi alla ventilazione dell'eredità di Michele Moro di Francesco da parte degli eredi Daniele, Caterina e Giobatta, spese per i funerali 1852 Fascicolo Fasc. 9: Carte sciolte: certificati catastali, ipotecari e fiscali relativi ai terreni nel comune censuario di Morsano al Tagliamento dell'eredità Turchi Gaspare 1890‐1920 Fascicolo 4
Archivio Moro ­ Atti antichi: pagamenti relativi all'attività di Mastro di Posta e a quella di possidente di Francesco Moro e degli eredi, contratti, vertenze, affari personali 1809‐1904 Busta Su dorso: 4. Diversi, anni 1830­1895 All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Proprietà stabile Moro Daniele di Giobatta 1904 Fascicolo 15 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 2: Miscellanea: atti amministrativi e contabili, corrispondenza 1809‐1887 Fascicolo Fasc. 3: Perizia del muro di confine tra l'orto di proprietà Moro e l'Ospedale Civile di Udine 1892 Fascicolo Fasc. 4: Atti relativi alla pendenza sui trasporti militari forniti da Francesco Moro e non corrisposti 1814‐1830 Fascicolo Fasc. 5: Locazione terreni in Braida Mala a favore di Maddalena Bertoli in Codolini 1833‐1854 Fascicolo Fasc. 6: Quietanze e pagamenti, ricevute, minute (Cosmi Antonio), 1852‐1873 Fascicolo Fasc. 7: Contratto di mutuo Tubaro Lorenzo, 30 gennaio 1834 1834 Fascicolo Fasc. 8: Pratica di cessione dell'eredità di Regina Liani a Buttazzo Antonio di Giacomo, anno 1834, riscossioni 1840‐1844 Fascicolo Fasc. 9: Riscossione crediti (Di Lenna), 1840‐1860 Fascicolo Fasc. 10: "Catasto beni Moro di data molto vecchia": catasto dei beni della ditta Francesco di Domenico Moro poi Daniele, Giobatta e Michele di Francesco Moro 1840‐1850 Fascicolo Fasc. 11: "Catasto vecchio": catasto dei beni famiglia Moro s.d. Fascicolo 16 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 12: Riscossioni e pagamento debiti verso Bosmani Valentino 1837‐1850 Fascicolo Fasc. 13: Vertenza sugli alberi lungo la strada di san Vidotto lungo il Varmo 1890‐1892 Fascicolo Fasc. 14: Partitario delle entrate per affitto terreni 1836‐1841 Fascicolo Fasc. 15: Affrancazione del censo Leoni 1845‐1864 Fascicolo Fasc. 16: "Diverse carte di Liani Anna Maria": atti relativi alle proprietà di Anna Maria Liani, corrispondenza 1830‐1845 Fascicolo Fasc. 17: Contratti per servizi postali di Francesco Moro nel Comune di Codroipo 1813‐1823 Fascicolo Fasc. 18: Istanza giudiziale del debito di Pompeo Billia verso Francesco Moro 1833‐1834 Fascicolo Fasc. 19: Estratti catastali dei terreni della ditta Moro e Liani Anna Maria 1843 Fascicolo Fasc. 20: Contratto con cui Francesco Moro cede a creditori Francesco e Carlo Graffi? un capitale in denaro 1839 Fascicolo Fasc. 21: Stipulazione di mutuo tra Angela Scarsanella, creditrice, e conti della Torre, debitori 1819 Fascicolo Fasc. 22: Quietanze di pagamento 1846‐1854 Fascicolo 17 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 23: Stipulazione di mutuo tra Moro Daniele e Giobatta, creditori, Chiarottini Girolamo, debitore 1857 Fascicolo 5
Archivio Moro ­ Atti antichi: contratti di compravendita e permute di terreni (acquirenti: Francesco e Daniele Moro di Domenico, Giobatta e Daniele Moro di Francesco) 1748‐1929 Busta Sul dorso: 5. Acquisti e permute, anni 1830­1893 All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Contratto di acquisto terreno prativo. Acquirente: Liani Anna Maria in Golosetti. Venditore: Someda Giuseppe 1813 Fascicolo Fasc. 2: Contratto di acquisto terreno della Piccola in Zompicchia. Acquirente: Francesco Moro. Venditore: Leonarduzzi Girolamo e Antonio 1819 Fascicolo Fasc. 3: Disegni di terreni, inventari dei beni, minute di lavoro 1863‐1897 Fascicolo Fasc. 4: Contratti di acquisto terreno detto comunale della Piccola in Zompicchia. Acquirente, Francesco Moro. Venditore: Giovanni Battista Toso 1821 Fascicolo Fasc. 5: Contratto di acquisto terreno detto comunale della Piccola in Zompicchia, perizia. Compratore, Francesco Moro. Venditore: prete Sebastiano d'Apollonia 1826 Fascicolo Fasc. 6: Permuta terreno detto via di Goricizza in Zompicchia. Contraenti: conti Rota, Francesco Moro 1822 Fascicolo Fasc. 7: Contratto di acquisto terreno detto via di Goricizza a Zompicchia. Acquirente: Francesco Moro. Venditore: Pelegrini Antonio tramite il procuratore Solito Francesco 1822 18 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fascicolo Fasc. 8: Permuta terreno detto Savorgnanis in Biauzzo. Contraenti: Domenico Ballico, Daniele e Giobatta Moro 1851 Fascicolo Fasc. 9: Contratto di acquisto terreno in pertinenze di Zompicchia, mappa catastale. Acquirente: Francesco Moro. Venditore: famiglia Manin 1811 Fascicolo Fasc. 10: Contratti di acquisto terreno in pertinenze di Villalta, anni 1798­1818, accertamenti, anni 1828­1836. Acquirente: Daniele di Domenico Moro. Venditore: Giacomo e Caterina Maniaco 1811‐1836 Fascicolo Fasc. 11: Contratto di acquisto terreno in pertinenze di Codroipo, anno 1867. Acquirente: Daniele e Giobatta Moro. Venditore: Dorotea Cassio in Colloredo 1867 Fascicolo Fasc. 12: Contratto di acquisto terreno detto Marischie nelle pertinenze di San Lorenzo e Zompicchia, anno 1814. Acquirente: Francesco Moro. Venditore: Bortolo Agnoluzzi 1814 Fascicolo Fasc. 13: Permuta terreni in Zompicchia. Contraenti: Francesco Moro e Leonardo Zoratto, prete 1815 Fascicolo Fasc. 14: Processo verbale d'asta per acquisto di terreni in Biauzzo e Pozzo, anni 1842­
1858. Pignorato: Giacomo Buttazzo 1842‐1858 Fascicolo Fasc. 15: Contratto di acquisto terreni detti della Piccola in Zompicchia. Acquirente: Francesco Moro. Venditore: Baldassi Giuseppe 1819 Fascicolo Fasc. 16: Contratto di acquisto terreni detti in via di Goricizza in Zompicchia. Acquirente: Francesco Moro. Venditore: Angelo Picolo 1817 19 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fascicolo Fasc. 17: Permuta terreni detti in via di Goricizza in Zompicchia. Contraenti: Francesco Moro, Maria Papolini in Locatelli 1819 Fascicolo Fasc. 18: Verbale di conciliazione tra Francesco Moro e f.lli Ottogalli per pagamento di debiti; cessione di due proprietà in Biauzzo 1826 Fascicolo Fasc. 19: Pratica di cessione terreni in Biauzzo tenuti in affitto dai f.lli Chiarcos, pendenze, anni 1832­1836. Venditore: Giuseppe Piai, Acquirente: Francesco Moro 1832‐1836 Fascicolo Fasc. 20: Contratto di acquisto stabile e pertinenze in Biauzzo, anno 1821. Acquirente: Francesco Moro. Venditore: Giobatta Sellenati 1817‐1821 Fascicolo Fasc. 21: Contratti di acquisto terreni in Biauzzo, anni 1777­1808, e pendenze. Acquirente: Francesco Moro. Venditore: f.lli Codolini 1777‐1808 Fascicolo Fasc. 22: Contratto di acquisto terreni in Codroipo, anno 1849. Acquirente: Daniele Moro di Francesco. Venditore: coniugi Cassio 1849 Fascicolo Fasc. 23: Contratto di acquisto beni in Piancada, anno 1814, successioni ereditarie e pendenze, anni 1814­1852. Acquirente: Daniele Moro di Domenico. Venditore: Domenico Toso 1814‐1852 Fascicolo Fasc. 24: Contratto di acquisto terreno in Zompicchia, anno 1814. Acquirente: Daniele Moro di Domenico. Venditore: Giobatta Pellizzari e Francesco Tam 1814 Fascicolo Fasc. 25: Decreto di aggiudicazione in proprietà di fondi in Biauzzo. Destinatario: Liani Anna Maria 1832 20 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fascicolo Fasc. 26: Processo verbale d'asta del Comune di San Vito. Acquirente: Liani Anna Maria 1837 Fascicolo Fasc. 27: Contratti di acquisto terreno in Zompicchia. Acquirente: Francesco Moro. Venditore: coniugi Picolo, anni 1813, 1817 1813‐1817 Fascicolo Fasc. 28: Contratti di acquisto terreno detto Braida Villa in Codroipo. Acquirente: Lenisa Francesco. Venditore: Francesco Moro 1841 Fascicolo Fasc. 29: Contratto di acquisto terreno detto dei Magredi in Zompicchia. Contraenti: Francesco Moro, Francesco Cozzo, anni 1748, 1812 1748‐1812 Fascicolo Fasc. 30: Pratica di acquisto di una casa in Codroipo e stabile ad uso filanda 1846‐1855 Fascicolo Fasc. 31: Espropri per la costruzione della ferrovia Udine­Casarsa 1828‐1857 Fascicolo Fasc. 32: Quietanze di pagamento 1854‐1858 Fascicolo Fasc. 33: Pratica di acquisto terreni a Zompicchia (6 ottobre 1929): contratto e perizia di stima. Compratore Daniele Moro di Giobatta. Venditore Sambuco Maria e Rinaldi Giacoma­Caterina 1929 Fascicolo Fasc. 34: Eredità Turchi in Morsano al Tagliamento: contratto di acquisto terreni f.lli Barbus, anno 1855. Compratore: Antonini Germanico. Aggiudicazione eredità 1855‐1863 Fascicolo 21 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 35: Contratto di acquisto terreno Comunale in Biauzzo (mezzadria De Paulis), 28 maggio 1831. Compratore: Moro Francesco di Domenico. Venditore: Manin Giovanni fu Zuanne. Contratto di stipulazione livello De Paulis, anno 1795 1975‐1831 Fascicolo 6
Archivio Moro ­ Atti antichi: contratti di compravendita, n.1­8, 10­46, 48­49 (acquirenti: Francesco di Domenico Moro; Giobatta, Michele, Daniele di Francesco Moro; Daniele e Francesco di Giobatta Moro) 1729‐1911 Busta Sul dorso: 6. Compravendite, anni 1840­1876 All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Contratto di compravendita terreno in Codroipo (3 gennaio 1893). Acquirente: f.lli Moro di Giobatta. Venditore: Scagnetto Antonio 1893 Fascicolo Fasc. 2: Pratica di acquisto terreno Taronda (7 agosto 1894): mappa, contratti originali e copie conformi, anni 1844­1894. Compratore Francesco Moro. Venditore Munisso Maria 1844‐1894 Fascicolo Fasc. 3: Pratica di acquisto case in Codroipo (14 novembre 1893), anni 1884­1893. Acquirente: Francesco e Daniele Moro di Giobatta. Venditore: Chiarottini Girolamo 1884‐1893 Fascicolo Fasc. 4: Pratica di cauzione ipotecaria per una casa in Codroipo (9 gennaio 1894): contratti, quietanza di pagamento. Contraenti: Francesco e Daniele Moro di Giobatta, Sambuco Giuseppe 1889‐1904 Fascicolo Fasc. 5: Contratto d'acquisto di una casa (4 maggio 1879) 1879 Fascicolo Fasc. 6: Contratto di compravendita terreno Braida del Corno in Codroipo (24 luglio 1894). Acquirente: f.lli Moro di Giobatta. Venditore: Cignolini Aristide 1894 Fascicolo Fasc. 7: Pratica di acquisto di fondi in Biauzzo e affitti f.lli Chiarcos. Acquirente: f.lli Moro di Francesco. Venditore: Mezzavilla f.lli e Chiarcos f.lli 22 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 1828‐1866 Fascicolo Fasc. 8: Permuta terreni comunali (2 agosto 1851), anni 1844­1851. Contraenti: f.lli Moro di Francesco, Conti Rota 1844‐1851 Fascicolo Fasc. 9: Estratti del processo verbale di acquisto di fondi dell'asse ecclesiastico 1874‐1875 Fascicolo Fasc. 10: Contratto di compravendita (2 dicembre 1896). Acquirente: Moro Daniele e Francesco di Giobatta. Venditore: Baruzzini Maria Teresa 1896 Fascicolo Fasc. 11: Contratto di compravendita tra i Conti Rota e f.lli Daniele e Giobatta Moro (27 maggio 1863) 1863 Fascicolo Fasc. 12: Contratto di compravendita. Acquirente: Daniele e Giobatta Moro. Venditore: Benvenuti Cassio 1867 Fascicolo Fasc. 13: Estratti del processo verbale di acquisto di fondi dell'asse ecclesiastico 1875‐1877 Fascicolo Fasc. 14: Pratica di compravendita terreni del fondo comunale in Codroipo (6 novembre 1852). Acquirente: Moro Daniele. Venditore: Giulia Sandrini in Colla 1844‐1854 Fascicolo Fasc. 15: Pratica di compravendita terreni in Codroipo (7 dicembre 1854). Acquirente: Moro Daniele e Giobatta. Venditore: Codolini Francesco 1854 Fascicolo Fasc. 16: Contratto di compravendita terreni e fabbricati (4 marzo 1843). Acquirente: Regina Liani in Moro. Venditore: Buttazzo Antonio 1843 23 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fascicolo Fasc. 17: Contratto di compravendita terreno in San Vidotto (6 ottobre 1844). Acquirente: Regina Liani in Moro. Venditore: Perina Nardoni in Boem 1844 Fascicolo Fasc. 18: Processo verbale d'asta per la vendita di terreni in Codroipo (28 aprile 1856) 1856 Fascicolo Fasc. 19: Permuta di fondi in Codroipo (1 giugno 1853). Contraenti: Daniele e Giobatta Moro, fam. Scodellaro 1844‐1856 Fascicolo Fasc. 20: Contratto di compravendita terreno in Codroipo (1 agosto 1856). Acquirente: Daniele e Giobatta Moro. Venditore: Bortoletti Gregorio 1853‐1856 Fascicolo Fasc. 21: Contratto di compravendita terreno in Biauzzo (6 febbraio 1836). Acquirente: Liani Anna Maria. Venditore: Someda Giuseppe 1836 Fascicolo Fasc. 22: Contratto di compravendita terreno Piccol in Zompicchia (4 aprile 1876). Acquirente: Moro Daniele e Giobatta. Venditore: Tesan Luigi 1876 Fascicolo Fasc. 23: Contratto di compravendita terreni in Codroipo (12 aprile 1884). Acquirente: Moro Daniele e Francesco di Giobatta. Venditore: f.lli Rubini 1884 Fascicolo Fasc. 24: Contratto di acquisto porzione di casa in San Vidotto (17 novembre 1882). Compratore: Moro Giobatta. Venditore: Zorzini Maria 1882 Fascicolo Fasc. 25: Contratto di compravendita terreni in Biauzzo (21 febbraio 1836). Acquirente: Anna Maria Liani. Venditore: Agata Valoppo in Tosini 1836 Fascicolo 24 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 26: Contratto di compravendita terreni in Codroipo (20 febbraio 1856). Acquirente: Daniele e Giobatta Moro. Venditore: Codolini Francesco, anni 1854­1856. Atti relativi all'iscrizione ipotecaria, anni 1854­1865 1854‐1865 Fascicolo Fasc. 27: Contratto di acquisto terreno Salosia in Codroipo (12 gennaio 1895). Compratori: Moro Francesco e Daniele di Giobatta. Venditore: Cignolini Aristide 1895 Fascicolo Fasc. 28: Contratto di compravendita terreno in Codroipo (10 agosto 1863). Acquirente: f.lli Moro di Francesco. Venditore: Chiarottini Girolamo, anni 1863­1877 1836‐1877 Fascicolo Fasc. 29: Permuta terreni (22 novembre 1877). Contraenti: f.lli Tubaro, f.lli Moro di Francesco, anni 1854­1877 1854‐1877 Fascicolo Fasc. 30: Contratto di compravendita terreno (11 aprile 1877). Acquirente: f.lli Moro di Francesco. Venditore: Boselli Pietro 1877 Fascicolo Fasc. 31: Contratto di compravendita terreno in Biauzzo (24 settembre 1845). Acquirente: Daniele e Giobatta Moro. Venditore: Chiarottini Giovanni 1845 Fascicolo Fasc. 32: Contratto di compravendita. Acquirente: f.lli Moro di Francesco. Venditore: Benvenuti Anna in Cossio 1867 Fascicolo Fasc. 33: Contratto di compravendita terreni (9 aprile 1877). Acquirente: Daniele e Giobatta Moro. Venditore: Lenisa Caterina 1877 Fascicolo Fasc. 34: Contratto di compravendita terreno in San Vidotto (31 maggio 1846). Acquirente: Nicolò Chiarottini. Venditore: Zorzini Antonio, anni 1846­1847 1846‐1847 Fascicolo 25 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 35: Contratti di compravendita terreni in San Vidotto (16 maggio 1845). Acquirenti: f.lli Moro fu Francesco. Venditore: Pocecco Valentino, anni 1770­1845 1770‐1845 Fascicolo Fasc. 36: Contratto di compravendita terreno in Goricizza (12 maggio 1844). Acquirente: Moro Daniele e Giobatta. Venditore: Agnoluzzi Bortolo 1844 Fascicolo Fasc. 37: Contratto di compravendita terreni in Iutizzo (8 aprile 1863). Acquirente: Moro Daniele e Giobatta. Venditore: f.lli Tubaro 1863 Fascicolo Fasc. 38: Contratto di compravendita terreni in San Vidotto (20 marzo 1847). Acquirente: Moro Giobatta. Venditore: f.lli Someda 1847 Fascicolo Fasc. 39: Permuta terreno in San Vidotto (16 febbraio 1862). Contraenti: f.lli Zamparini e f.lli Moro di Francesco 1862 Fascicolo Fasc. 40: Processo verbale d'asta per fondo Verzani a San Vidotto (14 dicembre 1849), 1849‐1852 Fascicolo Fasc. 41: Processo verbale d'asta e contratto di compravendita terreno Formentina in Codroipo (24 novembre 1849). Acquirente: f.lli Moro di Francesco. Venditore: Benvenuti Battistina in Cassio 1849 Fascicolo Fasc. 42: Processo verbale d'asta e rinnovo dell'iscrizione ipotecaria per terreni in Jutizzo di f.lli Tubaro 1834‐1863 Fascicolo Fasc. 43: Pratica di acquisto di una casa a Codroipo 1841‐1850 Fascicolo 26 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 44: Contratto di compravendita terreno in Codroipo, anno 1867. Acquirente: Moro Daniele e Giobatta. Venditore: f.lli Pellizzari 1867 Fascicolo Fasc. 45: Contratto di compravendita terreno, anno 1868. Acquirente: Moro Daniele e Giobatta. Venditore: Razza Francesco 1868 Fascicolo Fasc. 46: Atti relativi al contratto di compravendita tra eredi Mazzorini e Daniele Moro (3 agosto 1804) 1804‐1844 Fascicolo Fasc. 47: Acquisto terreni del Campo del Poul e Brezzana attraverso asta giudiziale 1863‐1864 Fascicolo Fasc. 48: Fascicolo non numerato: contratto di compravendita terreni. Acquirente: Giuseppe Tubaro. Venditore: Marzio Bianchi 1852 Fascicolo Fasc. 49: Fascicolo non numerato: pratiche di acquisto ritagli ferroviari 1863‐1911 Fascicolo 7
Archivio Moro ­ Atti antichi: contratti di compravendita terreni comunali incolti (Acquirenti: Daniele e Giobatta Moro) 1844‐1850 Busta Sul dorso: 7. Atti, anni 1840­1880 All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Cessione in enfiteusi, contratto di compravendita fondi comunali incolti (Milesi), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro di Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 2: Cessione in enfiteusi (Bianchi), contratto di compravendita fondi comunali incolti, decreto, anni 1844­1845. Acquirente: Melchior Melchiori 1844‐1845 Fascicolo 27 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 3: Cessione in enfiteusi (Agnoluzzi), contratto di compravendita fondi comunali incolti, decreto, anni 1844­1845. Acquirente: Alliprandi Pietro 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 4: Cessione in enfiteusi, contratto di compravendita fondi comunali incolti, anni 1844­1845. Acquirente: Melchior Melchior (padre). Venditore: Luigi Melchior 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 5: Cessione in enfiteusi (Del Pappa), contratto di compravendita fondi comunali incolti, anni 1844­1845. Acquirente: Della Giusta Giovanni 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 6: Permuta fondi comunali incolti. Contraenti: Della Giusta Bortolo, f.lli Moro di Francesco 1850 Fascicolo Fasc. 7: Cessione in enfiteusi, contratto di compravendita di fondi comunali incolti, anni 1846­1849 (Fabris­Miani) 1846‐1849 Fascicolo Fasc. 8: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Chiarottini, Ganis, Di Pietro Piccoli), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro di Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 9: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Teja), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro di Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 10: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Federicis), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro di Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 11: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Sambuco), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro di Francesco 1844‐1845 Fascicolo 28 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 12: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Mantovani), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro di Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 13: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Toso ­ Piva), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro di Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 14: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Comisso), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro di Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 15: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Cecutti), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro di Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 16: Cessione in enfiteusi (Deotto), permuta di fondi comunali incolti (Merlo ­ Moro Daniele di Francesco) 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 17: Cessione in enfiteusi (Scagnetto), contratti di compravendita di fondi comunali incolti, anni 1844­1845. Acquirente: Della Giusta Giovanni 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 18: Cessione in enfiteusi (Piletti), contratti di compravendita di fondi comunali incolti, anni 1844­1845. Acquirente: Della Giusta Giovanni 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 19: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Scagnetto), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro fu Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 20: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Piccoli Dordei), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro fu Francesco 1844‐1845 Fascicolo 29 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 21: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Toso), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro fu Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 22: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Zanottini), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro fu Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 23: Cessione in enfiteusi (De Simon), contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Rodaro, Ballico), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro fu Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 24: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Pellizzoni), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro fu Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 25: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Maniago), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro fu Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 26: Cessione in enfiteusi, contratti di compravendita di fondi comunali incolti (Del Papa), anni 1844­1845. Acquirente: f.lli Moro fu Francesco 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 27: Contratto di compravendita fondo comunale, anno 1845. Acquirente: f.lli Moro di Francesco. Venditore: Mondin Giuseppe 1845 Fascicolo 8
Archivio Moro ­ Atti antichi: contratti di locazione, stato dei terreni e delle case in affitto ai coloni 1820‐1913 Busta Sul dorso: 8. Atti diversi e fittanze, anni 1850­1881 All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Stima delle case e dei terreni affittati a Giavedoni Giuseppe a San Vidotto 1879 Fascicolo 30 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 2: Contratto d'affitto Fracanelli e stima dei beni 1870‐1879 Fascicolo Fasc. 3: Contratto d'affitto Ciani e stima dei beni 1870‐1904 Fascicolo Fasc. 4: Contratti d'affitto Masatti 1883‐1884 Fascicolo Fasc. 5: Contratti d'affitto Chiarcos 1885 Fascicolo Fasc. 6: Carte relative alle affittanze in san Vidotto 1854 Fascicolo Fasc. 7: Carte relative alle affittanze in Iutizzo (Dal Nin ­ Perini) 1829‐1880 Fascicolo Fasc. 8: Carte relative alle affittanze in Iutizzo (Tosoi) 1864‐1878 Fascicolo Fasc. 9: Carte relative al contratto d'affitto in Biauzzo (Danussi) 1842‐1851 Fascicolo Fasc. 10: Contratto d'affitto Tubaro in Iutizzo 1849 Fascicolo Fasc. 11: Contratto d'affitto Apollonia in San Vidotto 1870‐1874 Fascicolo Fasc. 12: Contratto d'affitto Francescutti in Camino 1841 Fascicolo 31 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 13: Contratto d'affitto Zanin in Biauzzo 1850‐1851 Fascicolo Fasc. 14: Stima dei terreni e delle case affittate a Guaran Giuseppe 1879 Fascicolo Fasc. 15: Stima dei terreni e delle case affittate a Zamparini Michele, contratto 1881 Fascicolo Fasc. 16: Affitto di una casa a Biauzzo ad uso canonica 1845‐1872 Fascicolo Fasc. 17: Disdette di contratti d'affitto 1845‐1857 Fascicolo Fasc. 18: Affittanza Tomada (possidente: Freschi Antonio), anno 1836, stima dei beni, anno 1849 1836‐1849 Fascicolo Fasc. 19: Atti relativi alle locazioni (minute di lavoro, disegni, cessazioni, carteggio), anni 1823­1889, minuta di verbale di deliberazione del consiglio comunale di Codroipo, anno 1882, con allegati (diritti nei confronti del Consorzio Bonifica) 1820‐1889 Fascicolo Fasc. 20: Contratti di affitto terreni in Jutizzo a Murelli/Morello Antonio e nipoti, 1 marzo 1881, minute di contratti d'affitto Del Min, 1870, Del Bel Bellus, 1913 1871‐1913 Fascicolo Fasc. 21: Contratti di locazione Peresan G. e figli 1879‐1880 Fascicolo 9
Archivio Moro ­ Atti antichi: affittanze di immobili in Via Savorgnana e in piazza Ghiacciaia a Udine 1791‐1897 Busta Sul dorso: 9. Stabili di Udine, anni 1845­1886 32 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Affittanze della casa detta Ghiacciaia in Udine. Locatario: Padovani Valentino 1826‐1855 Fascicolo Fasc. 2: Affittanze della casa in Udine al n.88, stima dell'immobile 1850‐1851 Fascicolo Fasc. 3: Contratti di locazione della casa di Via Savorgnana e della casa detta Ghiacciaia in Udine, corrispondenza, pendenze relative alle ipoteche e all'eredità, anni 1826­1897, copie di contratti di locazione e rendiconti, anni 1791­1796 1791‐1897 Fascicolo Fasc. 4: Atti relativi ai consumi e concessioni d'acqua per la casa detta Ghiacciaia 1888‐1892 Fascicolo Fasc. 5: Contratti di locazione, corrispondenza, prospetto di un muro che divide l'orto di proprietà Moro dalla corte dell'Ospedale Civile 1885‐1897 Fascicolo Fasc. 6: Affittanza della stalla, fienile e tre camere della casa al n. 88 nelle vicinanze di piazza della Ghiazzera in Udine, anni 1836­1838. Locatario: Tagliapietra Annibale 1836‐1838 Fascicolo Fasc. 7: Contratti di affitto della casa con orto al n.88 nelle vicinanze di piazza della Ghiazzera in Udine, anno 1842, stima, causa, anno 1847. Locatario: Trombini Antonio 1842‐1847 Fascicolo Fasc. 8: Spese per la causa Savorgnan, carteggio, anni 1869­1874, documenti per l'istruttoria, anni 1792­1809, consumi d'acqua, anni 1893­1897 1842‐1847 Fascicolo 10
Archivio Moro ­ Atti antichi: contratti di compravendita terreni e fabbricati 1813‐1928 Busta Sul dorso: 10. Acquisti, anni 1866­1928 33 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Casa di Codroipo al n.113 (via Canale): permesso di costruzione di una fabbrica contigua 1891 Fascicolo Fasc. 2: Contratto di acquisto terreno Braida di Sopra in Biauzzo, anno 1856. Compratori: Moro Giobatta e Daniele. Venditore: Ottogalli Giovanni 1856 Fascicolo Fasc. 3: Contratto di acquisto terreno in Codroipo, anno 1852. Compratori: Moro Daniele di Francesco. Venditore: Manin Leonardo 1852 Fascicolo Fasc. 4: Contratto di acquisto terreno in Codroipo, anno 1852. Compratori: Moro Daniele di Francesco. Venditore: Manin Zuanne 1847‐1852 Fascicolo Fasc. 5: Contratto di acquisto terreni in San Vidotto, anno 1858. Compratori: Moro Daniele di Francesco. Venditore: Locatelli Daniele Francesco e Pietro 1856‐1859 Fascicolo Fasc. 6: Contratto di acquisto terreni in Biauzzo, anno 1844. Compratori: Moro Daniele di Francesco. Venditore: f.lli Chiesa 1844 Fascicolo Fasc. 7: Contratto di acquisto terreni in Iutizzo, anno 1851. Compratori: f.lli Moro di Francesco. Venditore: conti Freschi 1851‐1855 Fascicolo Fasc. 8: Contratto di acquisto terreni in Biauzzo e Gradisca, anno 1848. Compratori: f.lli Moro di Francesco. Venditore: Vincenzo Brascuglia 1843‐1888 Fasc. 9: Processo verbale d'asta per un fondo prativo in Iutizzo 1860 Fascicolo Fasc. 10: Contratto di acquisto ritagli stradali dal Comune di Camino e Codroipo 1854‐1884 34 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fascicolo Fasc. 11: Contratto di acquisto fabbricato in San Vidotto, anni 1854­1857. Acquirente: f.lli Moro di Francesco. Venditore: Cosmi Antonio 1854‐1857 Fascicolo Fasc. 12: Contratto di acquisto casa in Jutizzo, anno 1868. Acquirente: f.lli Moro di Francesco. Venditore: Ballico Domenico 1868 Fascicolo Fasc. 13: Avviso di asta giudiziale 1869 Fascicolo Fasc. 14: Contratto di compravendita fondi comunali incolti. Venditore: Di Pinzani Giobatta 1844‐1846 Fascicolo Fasc. 15: Contratto di compravendita fondi comunali incolti. Venditore: Dolfin Giustina e Lodovica 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 16: Contratto di compravendita fondi comunali incolti. Venditore: Lenisa Michele 1844‐1847 Fascicolo Fasc. 17: Contratto di acquisto terreno Muraulis in Codroipo. Venditore: Bortoletti Gregorio 1857 Fascicolo Fasc. 18: Permuta terreni. Contraenti: f.lli Moro di Francesco, Fabello Sebastiano 1844‐1847 Fascicolo Fasc. 19: Contratto di compravendita fondi comunali incolti. Venditore: Degan Bortolo 1844‐1845 Fascicolo Fasc. 20: Permuta terreni. Contraenti: Piccoli Osvaldo, f.lli Moro 1844‐1847 35 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fascicolo Fasc. 21: Processo verbale d'asta dei terreni di Freschi Carlo 1857 Fascicolo Fasc. 22: Contratto di acquisto di una casa a Codroipo in piazzetta della Chiesa, anno 1928. Acquirente: Moro Daniele di Giobatta. Venditori Miana­Todisco­Piovesana. Preliminare di compravendita Miana­Todisco­Piovesana contro SOMSI 1927‐1928 Fascicolo Fasc. 23: Rettifica di intestazione catastale da parte di Francesco Rota di terreno in Camino ora cava di ghiaia esaurita 1921 Fascicolo Fasc. 24: Convenzione con i conti Rota per ampliamento di fabbricato 1907 Fascicolo Fasc. 25: Contratto di acquisto terreni in Zompicchia, anno 1920. Acquirente: Moro Daniele di Giobatta. Venditore: Francesco Rota 1920 Fascicolo Fasc. 26: Contratto di acquisto terreni in Zompicchia, anno 1920. Acquirente: Moro Daniele di Giobatta. Venditore: De Lorenzi Angelo 1912‐1919 Fascicolo Fasc. 27: Contratto di acquisto terreni Salosis in Codroipo, anno 1916. Acquirente: Moro Daniele di Giobatta. Venditore: Cappellaro Teresa, Zucco Clotilde 1916‐1917 Fascicolo Fasc. 28: Contratto di acquisto terreni in Codroipo, anno 1873. Acquirente: f.lli Moro di Francesco. Venditore: Biancuzzi Alessandro e Francesco di Toppo 1873‐1874 Fascicolo Fasc. 29: Nota di trascrizione atti di acquisto e vendita casa e terreno a Codroipo, anno 1910. Contraenti: Moro Daniele di Giobatta, Tubaro Pietro 1910 Fascicolo 36 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 30: Nota di trascrizione atti di acquisto terreno Coda di Fabris a Codroipo, anno 1904. Contraenti: Moro Daniele di Giobatta, Tremonti Francesco 1904 Fascicolo Fasc. 31: Pratica di acquisto terreni del nobile Carlo Freschi: processi verbali d'asta, anni 1849­1854, contratti di compravendita, anni 1817­1834, copia di contratto di compravendita, anno 1851 1817‐1854 Fascicolo Fasc. 32: Avvisi d'asta giudiziale, solleciti di pagamento 1869 Fascicolo Fasc. 33: Acquisto di un muro divisorio di confine, anno 1880. Acquirente: f.lli Moro di Francesco. Venditore: Fabris Francesco 1880 Fascicolo Fasc. 34: Contratto di acquisto muro di confine in Codroipo, anno 1822. Venditore: Sebastiano Sambuco 1822 Fascicolo Fasc. 35: Permuta terreno Via di Zompichia ossia dei Cavalieri, anno 1813. Contraenti: Francesco Moro di Domenico, Mattiuzzi Domenico 1813 Fascicolo 11
Archivio Moro ­ Atti antichi: atti amministrativi relativi alla gestione di Daniele Moro fu Giobatta [1904]‐1940 Busta All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Beni immobili della ditta Moro Daniele fu Giobatta, comuni censuari del distretto di Codroipo ­ elenco delle proprietà (localizzazione, tipologia, affittuario, data del contratto e passaggi di proprietà) 1904 Registro Fasc. 2: Beni immobili della ditta Moro Daniele fu Giobatta, comuni censuari di Codroipo, Zompicchia, Gradisca, Pozzo ­ elenco delle proprietà (denominazione lotto, n. di mappa, pertiche, rendita) [post 1892] Registro 37 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 3: Beni immobili della ditta Moro Daniele fu Giobatta, comune censuario di Camino di Codroipo e Udine (Casa di via Savorgnana, orto e ghiacciaia n. 15, 17, 19, 21, 23) ­ elenco delle proprietà (denominazione lotto, n.di mappa, pertiche, rendita) s.d. Registro Fasc. 4: Beni immobili della ditta Moro Daniele fu Giobatta, località di Biauzzo di Codroipo e San Vidotto di Camino ­ descrizione di terreni ed abitazioni concesse in affitto (Giavedoni, Chiarcossi, Brovedani...) 1922 Registro Fasc. 5: Beni immobili della ditta Moro Daniele fu Giobatta, località di Codroipo, Iutizzo, Biauzzo, San Vidotto ­ elenchi degli affittuari e delle proprietà (localizzazione e denominazione, tipologia, perticato, rendite, passaggi di proprietà) s.d. Registro Fasc. 6: Particelle catastali 1929, 1936 (nuovo catasto), estratto partitario del 1939 1929‐1939 Fascicolo Fasc. 7: Contratti di acquisto terreni De Tina, Zorzi, Gos, Comune di Codroipo, Colloredo Mels, Valoppi, Banca Cooperativa di Codroipo, Del Negro 1921‐1939 Fascicolo Fasc. 8: Contratto di locazione terreno in Codroipo per uso didattico da parte del corso di avviamento professionale a tipo agrario, 1936, richiesta di fittanza terreno di Salvator G.B, [1940], attestazione di pagamento di livelli, 1936 1927‐[1940] Fasc. 9: Promemoria di Daniele Moro per la stipulazione di contratti d'affittanza, promemoria sulle estensioni terriere possedute, 1910­[1912], lucidi di mappe catastali, 1910­[1912], convenzione con bovaro Fraulin A., 1912 1910‐1912 Fascicolo 12
Archivio Moro ­ Atti antichi ­ Amministrazione Daniele Moro: tavole delle mezzadrie, affittanze, scorte vive e scorte morte 1901 Registro 13
Archivio Moro ­ Atti Antichi ­ Amministrazione Daniele Moro: libro paga degli operai impiegati nei lavori edili 38 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 14
1906‐1911 Registro Archivio Moro ­ Atti Antichi: Diploma di Laurea in Medicina di Domenico Moro, Caesarea Regia Universitas Patavina, 29 marzo 1838 1838 Busta 39 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI FONDO ENTE CASA DI RICOVERO 1
Ente casa di Ricovero: libro storico 1941‐1945 Registro Cat.: I Redattore: segretario Giuseppe Brovedani 2
Ente Casa di Ricovero, atti costitutivi: atto di erezione in ente morale, 1942, bozza di regolamento organico, anno 1945, statuto del 1954, modifiche allo statuto, anni 1969­
1970 1942‐1970 Busta Cat.: I All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Minute di regolamento interno per la gestione dei servizi amministrativi e di assistenza provvisoria in attesa della costruzione della Casa di Ricovero, anno 1945 1945 Fascicolo Cat.: I Il regolamento fu predisposto dal segretario dell'ente Brovedani su incarico del CdA Fasc. 2: Modifiche allo statuto e forma giuridica: decreto di erezione in Ente morale, 1942, decreto presidenziale, 1954, modifiche della denominazione dell'ente da Casa di Ricovero a Casa di Riposo, anno 1970 1942‐1970 Fascicolo Cat.: I All’interno sono presenti i seguenti sottofascicoli: 1. R.D. 7 aprile 1942 n.733 (estratto della GU), statuto del 20/03/1954 approvato dal Ministero dell'Interno, decreto di approvazione del 24/08/1954 e lettera della Prefettura, copia Statuto del 1942. Lettere di sollecito del podestà di Codroipo e della Prefettura di Udine al Ministero dell'Interno per il disbrigo della pratica relativa all'erezione in ente morale, 1942. 2. modifiche degli articoli 1 (denominazione) e 12 (cariche elettive) dello statuto: copie dei verbali di deliberazione, 1969, domanda di approvazione alla Regione, pareri e inserzioni legali, 1970. 3. Modifiche della denominazione dell'ente: copia autentica del decreto del Presidente della Giunta Regionale, 1970, comunicazioni agli enti locali di modifiche della denominazione dell'ente, 1970, estratto della GU Fasc. 3: Copia conforme del R.D. 7 aprile 1942 di erezione in Ente morale, copie dello statuto approvato con DPR 24 agosto 1954, in vigore dal 01/01/1957 e modificato con Decreto del Presidente Giunta Regionale del Fvg il 18/05/1970 40 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 3
1942‐1970 Fascicolo Cat.: I Ente Casa di Ricovero: registri dei verbali di deliberazione del Consiglio di Amministrazione, anni 1940­1941, 1944­1958, 1976­1980 1940‐1983 Busta Cat.: I L’unità contiene: 1. Registro del Legato Moro, 1940­1941. 2. Registro dei verbali di deliberazione del Cda, dal 19/11/1944 al 13/01/1951. 3. dal 04/03/1951 al 31/12/1954. 4. dal 01/01/1955 al 17/02/1957. 5. Registro dei verbali di deliberazione non soggetti ad approvazione, dal 11/12/1947 al 02/09/1955. 6. Registro dei verbali di deliberazione, dal 17/02/1957 al 30/12/1958. 7. Registro dei verbali di deliberazione non soggetti ad approvazione, dal 09/09/1955 al 31/12/1958. 8. Registro dei verbali di deliberazione, dal 14/02/1976 al 04/12/1980 4
Ente Casa di Ricovero: originali e copie dei verbali di deliberazione del Consiglio di Amministrazione, con allegati, anni 1958­1969, brogliacci, 1958­1975 1958‐1975 Busta Cat.: I L’unità contiene allegati: perizie di stima per la cessione di un terreno in La Piccola al Consorzio di Bonifica Stradalta, 1962; pratiche di cessione lotti Braida a De Anna O., Del Piccolo L., Malatesta O.; pratiche di cessione Salosis a Cisilino I., e Casali Loreto ad azienda, 1961; pratica di vendita lotto Braida a Chiavacci P., 1960 5
Ente Casa di Ricovero, segreteria: fascicoli personali dei segretari, 1953­1970, minute delle sedute del Consiglio di amministrazione, 1951­1957, studi per modulistica varia, s.d., corrispondenza Consorzio esattoriale, 1955 1951‐1970 Busta Cat.: I All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Documenti di assunzione e cessazione incarichi dei segretari dell'ente G. Brovedani (1940­1958), L. Craighero (1958­1960), De Paulis P. (1960­1965), Novello G. (1965­1970), anni 1953­1970 1953‐1970 Fascicolo Cat.: I All’interno sono presenti i seguenti sottofascicoli: 1. relazione sull'attività di segreteria nel 1953­1955, anni 1954­1956, richiesta di aumento stipendio, 1953, estratti di verbali di deliberazione per assegnazione di compensi straordinari, 1956­1957. 41 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 2.
3.
4.
registrazioni di lavori di copiatura a macchina assegnati a Mizzau I., 1956­1957, lettera di incarico a Cautero G. come coadiutore di segreteria, 1957, e registrazione dei lavori assegnati, 1958. verbale di passaggio della segreteria da Brovedani G. a Craighero L., estratti dei verbali di deliberazione di assegnazione premio e nuova assunzione Craighero, 1958. assunzione del segretario De Paulis P., 1960, lettera di dimissioni, accettazione delle dimissioni e assunzione di Novello G., 1965 (verbali di deliberazione, nulla­osta, 1965­1966), lettera di rinuncia di Novello G., 1970. Inventari dei beni consegnati 1958, 1960 Fasc. 2: Comunicazioni da e per l' Esattoria Consorziale di Codroipo per l'aggio di riscossione sui canoni di affittanza degli immobili dell'Ente, 1955 1955 Fascicolo Cat.: I Fasc. 3: Studio per la redazione di uno schedario dei conduttori di beni stabili (minuta) e altri modelli, s.d., minute e appunti relative alla gestione Novello G. e precedenti 1964‐1965 Fascicolo Cat.: I Fasc. 4: Modulistica in bianco s.d Fascicolo Cat.: I Fasc. 5: Minute di lettere di convocazione del Consiglio di Amministrazione, di verbali delle sedute, comunicazioni e schemi di deliberazione 1957 Fascicolo Cat.: I Fasc. 6: Minute di lettere di convocazione del Consiglio di Amministrazione, di verbali delle sedute, comunicazioni e schemi di deliberazione 1956 Fascicolo Cat.: I Fasc. 7: Minute di lettere di convocazione del Consiglio di Amministrazione, di verbali delle sedute, comunicazioni e schemi di deliberazione 1951‐1955 Fascicolo Cat.: I Fasc. 8: Gestione del personale: accertamenti contributivi sul personale dipendente 1959‐1961 Fascicolo 42 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Cat.: I 6
Ente Casa di Ricovero, vertenza con il comune di Camino al Tagliamento per l'ammissione dall'assistenza: deliberazioni, controdeduzioni, pareri legali, disposizioni della Prefettura, ricorso al Consiglio di Stato, anni 1946­1958 1946‐1970 Busta Cat.: I All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Vertenza con il comune di Camino al Tagliamento: note prefettizie, deduzioni e controdeduzioni, pareri legali, carteggio 1949‐1953 Fascicolo Cat.: I All’interno sono presenti i seguenti sottofascicoli: 1. parere legale avv. Zoratti riguardo il diritto del ricostituito Comune di Camino di beneficiare del lascito Moro, convocazione CdA, ordine del giorno, estratto di deliberazione, nota della Prefettura favorevole a Camino e replica, anno 1949. 2. carteggio con avv. Zoratti per incarico legale, diffida del Comune di Camino, controdeduzioni, parere favorevole a un accordo con Camino del consigliere Vicentini, anni 1950‐1951. 3. nota prefettizia di decisione ministeriale favorevole al Comune di Camino, parere legale avv. Zoratti, anno 1951, carteggio, anni 1951‐1953 Fasc. 2: Interpretazione del testamento, 1946, carteggio relativo alla modifica dello statuto con riferimento alle richieste avanzate da Camino e altre disposizioni di legge, 1947­1949, verbali di deliberazione e nuovo statuto, 1950 1946‐1950 Fascicolo Cat.: I Fasc. 3: Proposta della prefettura di modifica dello statuto per l'ammissione del Comune di Camino, 20 luglio 1951, e opposizione dell'Ente Moro, 14 agosto 1951 1951 Fascicolo Cat.: I Nella lettera di accompagnamento alla opposizione inoltrata all'Ente Moro dall'avvocato Guicciardi di Padova, l'avvocato esprime perplessità sulla "bontà della tesi: soprattutto perché proprio in sede di interpretazione della volontà del defunto, mi pare che non manchino elementi a favore della tesi di Camino" Fasc. 4: Richiesta della prefettura di convocazione del CdA in merito alle proposte di modifica dello statuto; minuta ed estratto del verbale di deliberazione del 10 ottobre 1951 1951 Fascicolo Cat.: I 43 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Nella deliberazione si accettano tutte le proposte avanzate dalla prefettura ad eccezione di quelle relative all'allargamento dell'assistenza al Comune di Camino al Tagliamento Fasc. 5: Estratto del verbale di deliberazione n. 42 del 6 maggio 1953 relativo alla discussione consiliare sulla modifica dello statuto proposta dalla Prefettura con nota del 10 aprile 1953: rigetto delle proposte di modifica 1953 Fascicolo Cat.: I All'interno, articoli di giornale sulla vertenza Fasc. 6: Decreto presidenziale di modifica dello statuto del 24 agosto 1954 e atti preparatori per il ricorso al Consiglio di Stato 1948‐1954 Fascicolo Cat.: I All’interno sono presenti i seguenti sottofascicoli: 1. articoli di giornali relativi all'approvazione del nuovo statuto e all'inclusione all'assistenza dei domiciliati nel comune di Camino al Tagliamento, minute di discussioni e di sedute del CdA. 2. atti originali, copie e minute relativi all'intera pratica legale: quesiti, lettere della prefettura, risposte, pareri legali, deduzioni e controdeduzioni, anni 1948­1954 Fasc. 7: Minuta ed estratti del verbale di deliberazione n. 104 del 3 dicembre 1954 con il quale si delibera il ricorso al consiglio di Stato, 1954, richiesta e trasmissione atti per la predisposizione del ricorso, 1954­1955 1954‐1955 Fascicolo Cat.: I Fasc. 8: Ricorso al Consiglio di Stato: lettera di diffida del Comune di Camino, processo verbale di adunanza straordinaria tra i rappresentanti degli enti del 15 settembre 1956, memoriale sulla vertenza 1956 Fascicolo Cat.: I Fasc. 9: Ricorso al Consiglio di Stato: minute e copia della pratica di ricorso, memoriali sulla vertenza, 1956 1956 Fascicolo Cat.: I Fasc. 10: Carteggio relativo alla decisione del Consiglio di Stato, 1956­1958, statuto approvato con DPR 24 agosto 1954 e con Decreto del presidente della giunta regionale Fvg n.02340/Pres del 18 maggio 1970 1956‐1958 Fascicolo 44 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Cat.: I Fasc. 11: Carteggio relativo alla decisione del Consiglio di Stato, 1956­1958, statuto approvato con DPR 24 agosto 1954 e con Decreto del presidente della giunta regionale Fvg n.02340/Pres del 18 maggio 1970 1970 Fascicolo Cat.: I 7
Ente Casa di Ricovero: repertorio degli atti soggetti a forma pubblica 1944‐2000 Registro Cat.: I 8
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: catastino dei beni stabili, 1940, schedario dei conduttori di beni stabili, 1943?. Registri dei conti consuntivi e relazioni, 1940­1950. Bollettari di mandati di pagamento e reversali d'incasso, 1953­1954, 1956 1940‐1956 Busta Cat.: II Registri di carico e scarico dei prodotti, anni 1940­1943. Minute: conto economico e situazione patrimoniale, esercizio finanziario 1951; elenco dei mezzadri e loro prodotti, 1949; prospetto di rotazione delle colture, 1943; 9
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: fatture, anni 1940, 1942­1947 1940‐1947 Busta Cat.: II 10
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: fatture 1948­1949, 1951­1953, appunti relativi alla rendicontazione della produzione agricola e spese di canone acqua, 1948­1957 1948‐1957 Busta Cat.: II 11
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: mastrini dei coloni e delle forniture, esercizi 1950­1951 1950‐1951 Busta Cat.: II 12
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: mastrini dei coloni e delle forniture, esercizi 1952­1954 1952‐1954 Busta Cat.: II 45 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 13
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: prime note settimanali, anni 1951­1955, e prime note annuali, anni 1956­1958; registri di carico e scarico dei prodotti, anni 1951­
1952, 1955­1957 1951‐1957 Busta Cat.: II 14
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: libro mastro, esercizio 1946­1947 1946‐1947 Registro Cat.: II 15
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: libro mastro, esercizio 1948 1948 Registro Cat.: II 16
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: giornale di cassa, esercizio 1946­1947 1946‐1947 Registro Cat.: II 17
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: registro di cassa, 1940­1941, 1948­1951 1940‐1951 Busta Cat.: II 18
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola. Personale: fascicoli individuali, relazioni sull'andamento dell'azienda, posizione contributiva, anni 1940­1961 1940‐1961 Busta Cat.: II All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Vertenza con il comune di Camino al Tagliamento: note prefettizie, deduzioni e controdeduzioni, pareri legali, carteggio 1946‐1961 Fascicolo Cat.: II Fasc. 2: Fascicolo personale del direttore azienda agricola Fabris O.: assunzione, contratti di lavoro, trattamento economico, cessazione, passaggio di consegne 1951‐1957 Fascicolo Cat.: II 46 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 3: Relazioni, atti amministrativi e contabili, corrispondenza del direttore Fabris O. 1951‐1955 Fascicolo Cat.: II Fasc. 4: Corrispondenza di Baldassi A., atti contabili, copie di contratti 1949‐1953 Fascicolo Cat.: II Fasc. 5: Posizione contributiva degli impiegati agricoli Calligaris A., Baldassi A. 1940‐1957 Fascicolo Cat.: II Fasc. 6: Previdenza sociale impiegati agricoli, circolari per versamento contributi 1945‐1946 Fascicolo Cat.: II Fasc. 7: Posizioni contributive degli affittuari: dichiarazioni dei fondi posseduti e lavoranti, comunicazioni di inserimento nei ruoli, rimborsi contributivi, 1941­1944, sollecito per trasmissione degli atti relativi ai lavoratori impiegati, 1953 1941‐1953 Fascicolo Cat.: II 19
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: lavori presso case coloniche 1951‐1958 Busta Cat.: II All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Nuova mezzadria, sistemazione ala del rustico della Casa padronale adibita a fienile in alloggio per colono: progetto (capitolato, preventivo, disegni), nulla osta, invito a licitazione e convenzione, liquidazione finale 1951 Fascicolo Cat.: II All'interno, come pezze d'appoggio della liquidazione finale, presenti fatture e quietanza di pagamento a favore dell'impresa appaltatrice Bortolotti Arturo Fasc. 2: Lavori di sistemazione alloggi in località La Piccola e San Vidotto, 1951­1952. Lavori presso la Casa Padronale (ala sud del rustico): offerte delle ditte, stati di avanzamento lavori, certificati di ultimazione lavori, fatture 1951‐1952 Fascicolo Cat.: II 47 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Contiene una fattura per la costruzione di una vasca di fognatura presso la Casa Padronale, 1952. Contiene inoltre atti riguardanti gli allacciamenti elettrici e la costruzione di una canaletta in terra in località La Piccola, nonché inclusioni di fondi nel perimetro irriguo, 1952: fatture, preventivi, minute Fasc. 3: Lavori di sistemazione presso Casa Masatti e Zamparini 1957‐1958 Fascicolo Cat.: II Fasc. 4: Fatture e preventivi per lavori di sistemazione case coloniche 1957‐1958 Fascicolo Cat.: II Fasc. 5: Lavori di sistemazione case coloniche: inviti e offerte 1952‐1954 Fascicolo Cat.: II Fasc. 6: Lavori di sistemazione case coloniche: conteggi, inviti e offerte 1957 Fascicolo Cat.: II Preventivi per l'installazione autoclave in Casa dominicale, anno 1957 20
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: libretti dei mezzadri Gardisan, Del Bel Belluz, Leonarduzzi, Piva, Masatti, De Clara, Chiarcos, Bragagnolo, Gardisan, Venuti, Masatti, Chiarcossi, 1938­1946. Libretto degli affittuari Peresan, Morello 1919‐1956 Busta Cat.: II All'interno, due notes promemoria compilati dal 1950 al 1953. Bollettari dei mandati di pagamento e delle reversali d'incasso, anni 1953­1956. Rendiconti di produzione e movimenti di stalla, anni 1947­1953 21
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola, passaggio dalla mezzadria all'affittanza: pareri tecnici e relazioni, 1956, pratiche contrattuali degli affittuari, anni 1957­1962 1952‐1965 Busta Cat.: II Presente carteggio, anni 1951­1958 All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: 48 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 1: Impegni di vendita terreni, carteggio, 1952­1956, copia conforme dello statuto e approvazione della prefettura, 1954, copia del ricorso al consiglio di stato, 1954, appunti dei quadri dei conti azienda agricola, 1951­1952 1952‐1956 Fascicolo Cat.: II Relazione del CDA sul progetto di costruzione della casa di ricovero Fasc. 2: Passaggio dalla mezzadria alla affittanza: pareri tecnici ed economici, atti contabili, copie di deliberazioni, anni 1955­1958 1955‐1958 Fascicolo Cat.: II All’interno sono presenti i seguenti sottofascicoli: 1. relazioni del direttore Olinto Fabris su opportunità della affittanza, ridimensionamento dei poderi e riparto delle future affittanze, dati catastali, anni 1955­1956. 2. quadri di raffronto tra i proventi della mezzadria e dell'affittanza, anno 1957. 3. relazione sul ridimensionamento dell'azienda e sul riparto delle superfici aziendali per 10 affittanze; giudizio economico; estratti del verbale di deliberazione di approvazione del 1956. 4. schema di contratto di affittanza, anno 1958 Fasc. 3: Contratti di locazione novennali e quinquennali di terreni agricoli, anni 1957­
1965; contratto di locazione Riga G. per fittanza negozio casa padronale, 1961 1957‐1955 Fascicolo Cat.: II All’interno sono presenti pratiche personali Belluz G., De Clara F., f.lli Venuto, Paron G., f.lli Chiarcossi, figli Bragagnolo, Gardisan G., f.lli Leonarduzzi, f.lli Masatti, Bovo G., Paron A., Gregoris‐
Granzotto, Urban P.: domande di affitto, dati catastali, contratti, estratti dei verbali di deliberazione, disdette. Schemi di contratto, appunti, modulistica, circolari 22
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: atti amministrativi e contabili, anni 1940­1957, pagamenti per forniture e prestazioni, anni 1957­1959, ricevute di pagamento dei livelli, anni 1949­1955 1940‐1959 Pacco Cat.: II Al'interno: domanda per installazione di officina per l'energia elettrica, 1942 23
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: rendiconti sulla coltivazione del tabacco 1938‐1957 Busta Cat.: II All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: 49 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 1: Prospetti di semina e distribuzione del tabacco ai coltivatori, annotazioni sull'andamento della coltivazione, ricavi e spese, 1938­1953, bollette di consegna e distribuzione del tabacco, 1955­1960 1938‐1953 Registro Cat.: II Fasc. 2: Estratti conto della produzione di tabacco, autorizzazioni e bollette di legittimazione, campagne 1938­1956 1940‐1957 Fascicolo Cat.: II Fasc. 3: Bollette di conferimento del tabacco, 1947­1955, autorizzazioni alla coltivazione, 1947 1947‐1955 Fascicolo Cat.: II Fasc. 4: Bollette di conferimento del tabacco 1946 Fascicolo Cat.: II Fasc. 5: Bollette di conferimento del tabacco 1944 Fascicolo Cat.: II Fasc. 6: Rendiconti, bollette di conferimento del tabacco 1941 Fascicolo Cat.: II Fasc. 7: Rendiconti, bollette di conferimento del tabacco, 1940, autorizzazioni e norme per la coltivazione del Brillante Italia, 1944 1940‐1944 Fascicolo Cat.: II Fasc. 8: Rendiconti, bollette di conferimento del tabacco, 1938­1939, licenze di coltivazione, 1944, autorizzazioni alla coltivazione, 1939­1940 1938‐1944 Fascicolo Cat.: II 24
Ente Casa di Ricovero ­ azienda agricola: denunce di produzione, anni 1940­1958 50 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 1935‐1958 Busta Cat.: II All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Prospetti e bollette di prenotazione seme, ritiro bachi e consegna dei bozzoli 1941‐1949 Fascicolo Cat.: II Fasc. 2: Prospetti e bollette di prenotazione seme, ritiro bachi e consegna dei bozzoli 1950‐1955 Fascicolo Cat.: II Fasc. 3: Denunce e consegne dei bovini posseduti dai mezzadri 1940‐1944 Fascicolo Cat.: II Fasc. 4: Denunce e consegne dei bovini posseduti dai mezzadri 1945‐1946 Fascicolo Cat.: II Fasc. 5: Denunce di produzione di patate e fagioli 1941‐1944 Fascicolo Cat.: II Fasc. 6: Bollette di conferimento e quietanze per l'ammasso di colza, girasole e frumento 1947‐1954 Fascicolo Cat.: II Fasc. 7: Bollette di conferimento e quietanze per l'ammasso di semi oleosi 1942‐1946 Fascicolo Cat.: II Fasc. 8: Bollette di conferimento e denunce di produzione per l'ammasso di mais e frumento, cereali, patate e fagioli 1941‐1946 Fascicolo Cat.: II Fasc. 9: Denunce della produzione vinicola 1940‐1944 51 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fascicolo Cat.: II Fasc. 10: Denunce di consegna animali al Consorzio Interprovinciale Obbligatorio Macellai per la raccolta delle pelli 1942‐1944 Fascicolo Cat.: II Fasc. 11: Schede di denuncia e consegna paglia e fieno, 1941­1942, carteggio relativo alla possibilità di consegna di legna da ardere e fieno alle popolazioni, 1944­1945 1941‐1945 Fascicolo Cat.: II Fasc. 12: Esperimenti di semina: minute, appunti, prospetti di semina e produzione, concessione del marchio governativo per frumento da seme 1951‐1954 Fascicolo Cat.: II Istanza dei proprietari dei terreni a sud­est di san Vidotto al Consorzo di Bonifica II grado per la costituzione di un nuovo Comizio cause infertilità, anno 1953 Fasc. 13: Bollette di conferimento per l'ammasso di girasole, colza, frumento, bietole 1953‐1958 Fascicolo Cat.: II Fasc. 14: Bollette Denunce della produzione vinicola presso la Cantina sociale San Giorgio della Richinvelda e di Codroipo 1953‐1958 Fascicolo Cat.: II Fasc. 15: Denunce degli equini posseduti e precettazioni 1935‐1952 Fascicolo Cat.: II Fasc. 16: Denunce di produzione e prenotazione di perfosfati 1949‐1958 Fascicolo Cat.: II Fasc. 17: Prospetti di semina e prenotazioni di perfosfati 1954‐1957 52 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fascicolo Cat.: II Fasc. 18: Accertamenti sulle estensioni coltivate 1942‐1944 Fascicolo Cat.: II 25
Fasc. 19: Polizze di assicurazione contro la grandine e gli incendi, 1941­1957, minuta di polizza di assicurazione contro la grandine e corrispondenza del presidente A.Mizzau, 1953 1941‐1957 Fascicolo Cat.: II Fasc. 20: Denunce di beni per pagamento imposta consumo 1948‐1954 Fascicolo Cat.: II Fasc. 21: Minute di rendiconto, schemi di contratto, modulistica relativa alle produzioni aziendali soggette a imposta, anni 1937­1944. Catalogo a stampa delle sementi, anno 1879 1879‐1944 Fascicolo Cat.: II Ente Casa di Ricovero: pratiche di alienazione terreni, anni 1954­1958. Convenzioni, 1971­1972 1954‐1972 Busta Cat.: III All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Pratica di alienazione terreni a Tubaro L.: domanda, estratto del verbale di deliberazione, perizia di stima, 1958 1958 Fascicolo Cat.: III Fasc. 2: Pratica di alienazione terreno La Val in San Vidotto a Zamparini F.: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 1956‐1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 3: Pratica di alienazione terreno Magredo in San Vidotto a Brovedani G..: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 53 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 1956‐1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 4: Pratica di alienazione terreno Vieris ex gelseto in San Vidotto a Liani V.: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 1956‐1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 5: Pratica di alienazione terreno Salandrin in San Vidotto a Gardisan S.: domanda, estratti dei verbali di deliberazione 1956‐1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 6: Pratica di costituzione servitù prediale di transito in Braida verso fondi f.lli Cozzutti: estratto del verbale di deliberazione 1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 7: Pratica di alienazione terreno Boggese in San Vidotto a Gardisan G.: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 1956‐1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 8: Pratica di alienazione terreno Braida del Casale in Biauzzo a Ottogalli E.: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 1955‐1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 9: Pratica di alienazione terreno Braida Sant'Antonio in San Vidotto a Danussi S., Leonarduzzi F. e G.: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 1955‐1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 10: Pratica di alienazione terreno Moraulure in Codropipo alla ditta Del Fabbro ­ Bertossi: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 1955‐1957 Fascicolo Cat.: III 54 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 11: Pratica di alienazione terreno Vieris Piccolo in San Vidotto a Sedran I. e P.: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 1955‐1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 12: Pratica di alienazione terreno Troi o Manare in San Vidotto a f.lli Masatti: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 1955‐1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 13: Pratica di alienazione terreno Vieris dello stradone in San Vidotto a Frappa B.: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 1955‐1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 14: Pratica di alienazione terreno Prato Vieri Grande in San Vidotto a Panigutti R.: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 1955‐1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 15: Pratica di alienazione terreno Pivesse in San Vidotto a Liani R.: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 1955‐1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 16: Pratica di alienazione terreni e Casa colonica Peresan in Iutizzo a Zamparin O., Peresan S., Peresan A., Peresan D.: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 1955‐1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 17: Pratica di alienazione terreno presso l'Asilo Infantile al Beneficio Parrocchiale di San Vidotto: domanda, estratti dei verbali di deliberazione, perizia di stima 1954 Fascicolo Cat.: III Fasc. 18: Convenzione per la costruzione di recinzione presso la Casa di Riposo e per la fittanza di un capannone adiacente, anno 1972. Verbale di deliberazione del CdA per l'acquisto attrezzature per il bar­ristorante Villa Manin, 1971 1971‐1972 Fascicolo 55 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Cat.: III 26
Ente Casa di Ricovero, alienazione di terreni agricoli e lottizzazioni Braida Moro: contratti di compravendita 1955‐1960 Busta Cat.: III All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Domande di acquisto e deliberazione di cessione in vendita di terreni situati in località Salosis a Bosco R., con perizia di stima, 1959, impegno di compravendita lotti Braida Moro, 1958, planimetrie terreno Salosis e Braida Mala, 1957 1957‐1959 Fascicolo Cat.: III Reversale n. 32 del 1959 Fasc. 2: Domanda di acquisto e deliberazione di cessione in vendita di terreno Ciamp de Manare a Tubaro L., preliminare di contratto 1958 Fascicolo Cat.: III Rev. n. 9 del 28/04/1959 Fasc. 3: Domanda di acquisto, deliberazione di cessione in vendita di terreno Comunale a Fresco G. e L., richiesta del CPABP (Comitato Provinciale di Assistenza e Beneficenza Pubblica) di indizione di pubblica gara, deliberazione di replica del CDA 1959 Fascicolo Cat.: III Fasc. 4: Avvisi della dirigenza di vendita terreni, 1957, domande di acquisto, 1957­1958, deliberazioni di cessione terreni Ciamp de Rive e Ciamp Vieris a Peresan D. e R. e perizia di stima, deliberazione di vendita a Rocco L., 1958­1959 1957‐1959 Fascicolo Cat.: III Rev. N. 17 del 1959 Fasc. 5: Deliberazione di cessione in vendita a Rocco L. di terreno precedentemente assegnato a Peresan R. 1957‐1959 Fascicolo Cat.: III Rev. N. 17 del 1959 56 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 6: Avvisi di vendita terreni in località Salosis, domanda di acquisto di Zorzini G. 1957 Fascicolo Cat.: III Annotazioni: abbandonato. Non definita. Fasc. 7: Alienazione terreno Stricca Grande a Bragagnolo G. 1957 Fascicolo Cat.: III Il fascicolo contiene un'unica minuta di planimetria del 1957. Annotazioni: abbandonato Fasc. 8: Domanda di acquisto e preliminare di contratto per la vendita del terreno Prato Riva e Manare a Tubaro V. 1958 Fascicolo Cat.: III Annotazioni: abbandonato Fasc. 9: Cessione lotti Braida Moro: deliberazioni di cessione al Comune di Codroipo e perizie di stime per la costruzione di alloggi INCIS, 1956­1958; domanda di acquisto di Piacentini A., perizia di stima, deliberazioni di vendita, 1958­1959 1956‐1959 Fascicolo Cat.: III Rev. n. 19 Fasc. 10: Cessione lotti Braida Moro: domanda di acquisto di Massimo E., deliberazioni di cessione, preliminare di contratto, perizia di stima, 1957­1958; deliberazione di cessione e preliminare di contratto a con i subentrati Benedetti D. e A., 1958 1957‐1959 Fascicolo Cat.: III Rev. n. 28 del 1958 Fasc. 11: Cessione lotti Braida Moro: domanda di acquisto, perizia di stima, deliberazione di cessione a Cengarle S., 1958 Fascicolo Cat.: III Rev n. 27 del 1958 57 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 12: Cessione lotti Braida Moro: domanda di acquisto, perizia di stima, deliberazione di cessione, preliminare di contratto in favore di Di Benedet Egidio 1957 Fascicolo Cat.: III Rev n. 32 del 1958 Fasc. 13: Cessione lotti Braida Moro: perizia di stima, deliberazione di cessione a Travanut E. 1958 Fascicolo Cat.: III Rev n. 19 Fasc. 14: Cessione lotti Braida Moro: domanda di acquisto, perizia di stima, deliberazione di cessione in vendita a Sambuco L. e R. 1958 Fascicolo Cat.: III Rev n. 9 Fasc. 15: Cessione lotti Braida Moro: domanda di acquisto, perizia di stima, deliberazioni di cessione a De Tina D., contestazioni del CPABP (Comitato Provinciale di Assistenza e Beneficenza Pubblica) e repliche, 1958­1959, avviso di esperimento di asta pubblica, 1959 1958‐1959 Fascicolo Cat.: III Fasc. 16: Copie di atti di compravendita 1957 Fascicolo Cat.: III Fasc. 17: Cessione lotti Braida Moro: domanda di acquisto, perizia di stima, deliberazioni di cessione a Malatesta O. 1958 Fascicolo Cat.: III Fasc. 18: Cessione lotti Braida Moro ex Rota: domanda di acquisto, perizia di stima, preliminare di compravendita in favore di Baracetti A. e E. 1960 Fascicolo Cat.: III 58 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 19: Richieste della latteria turnaria di San Vidotto di apertura finestre e ricostruzione di un muro di cinta a confine con proprietà dell'Ente Moro presso la latteria turnaria di San Vidotto, invito a inaugurazione del nuovo Garage 1955­1956 Fascicolo Cat.: III 27
Ente Casa di Ricovero: pratiche di compravendita, locazione, servitù di passaggio, permuta di terreni e altri immobili 1921‐1972 Busta Cat.: III All'interno, Casa di Ricovero: installazione dei servizi sanitari e degli impianti di riscaldamento All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Esproprio di terreni di proprietà dell'Ente Casa di Ricovero per la costruzione di una strada­banca sul margine sinistro del fiume Tagliamento: decreto e convocazioni per concordare l'indennità 1969‐1971 Fascicolo Cat.: III Fasc. 2: Costruzione casa di ricovero: registro di contabilità, stato finale dei lavori e certificato di collaudo relativi alla realizzazione degli impianti di riscaldamento, idrico ed igienico­sanitario 1960 Fascicolo Cat.: III Fasc. 3: Colonia Gardisan presso San Vidotto: perizia di stima, anno 1966, dichiarazione di vendita e rinuncia alla prelazione, anno 1967, pareri legali per la mancata ricossione del canone del 1967 1968‐1970 Fascicolo Cat.: III Disputa sui confini delle proprietà Gardisan­Francescutti a San Vidotto, anno 1967: rimostranze di Francescutti, accertamento dei confini Fasc. 4: Ricorso presso il Ministero della Difesa per vincoli di servitù militare 1972 Fascicolo Cat.: III Fasc. 5: Cessione di terreni a Liani B. in località Camino al Tagliamento: richiesta di cessione del fondo Brocca e Braida Grande, 1968­1969, richiesta di passaggio, 1969, perizie di stima e verbale di deliberazione, 1969, notifica di contratto, 1970 1968‐1970 59 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fascicolo Cat.: III Fasc. 6: Locazione di locali alla Amministrazione militare come Deposito Misto: copie e minute del verbale di deliberazione, 1958, minuta del verbale di deliberazione per l'accettazione dell'indennità, 1961 1958‐1961 Fascicolo Cat.: III Fasc. 7: Cessione di porzione di terreno La Piccola a Zuzzi F.: richiesta, perizia di stima, verbale di deliberazione di cessione 1967 Fascicolo Cat.: III Fasc. 8: Cessione di terreni ex colonia Bragagnolo in località Biauzzo: perizia di stima, 1962­1963, avvisi di indizione asta pubblica e offerte, 1962­1964, comunicazioni alla Prefettura, 1964, rinuncia di Baldassi A., 1964 1962‐1964 Fascicolo Cat.: III Fasc. 9: Vendita della casa colonica di Biauzzo: comunicazioni al precedente affittuario, minute del preliminare di compravendita, 1966, deliberazione di mandato al presidente di riscossione del corrispettivo, 1967 1966‐1967 Fascicolo Cat.: III Fasc. 10: Copie e originali di contratti di affittanza, compravendita e permuta, 1949­1959, 1961­1962, 1964, 1966­1968, n. Repertorio 1; contratto di permuta terreni tra conti Rota ed Ente Casa di Ricovero, 1948; contratto di vendita azioni del Cotonificio Udinese, 1957; contratti d'appalto per lavori di costruzione della casa di Ricovero, 1964­1967; contratti d'appalto per la sistemazione del primo piano della casa padronale ad uso negozi, 1953 1949‐1968 Fascicolo Cat.: III Fasc. 11: Inventario dei beni immobili al 31/12/1964, frazionamenti del terreno La Piccola per cessione alla ditta Lampron Friuli, 1971 1964‐1971 Fascicolo Cat.: III Fasc. 12: Affitto di un locale come rimessa per autovettura, 1948­1949, contratti di affitto terreni (Bragagnolo), 1921­1924, e imposte sugli affitti, 1953 1921‐1953 60 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fascicolo Cat.: III Fasc. 13: Rapporti con il Consorzio Irriguo di Zompicchia per pendenze, stime, espropri, anni 1930­1944 1930‐1944 Fascicolo Cat.: III Convenzione con ferrovie dello Stato per la realizzazione di due attraversamenti lungo la linea Mestre­Cormons da parte del Consorzio irriguo di Zompicchia, 1930 Fasc. 14: Rapporti con il Consorzio Bonifica Tagliamento per lavori, espropri e pagamenti 1935‐1958 Fascicolo Cat.: III Fasc. 15: Rapporti con il Consorzio Bonifica Tagliamento per servitù di acquedotto, 1949­
1963, indennità relative a servitù militari, 1953­1956, e reclami, 1960­1961 1949‐1963 Fascicolo Cat.: III 28
Ente Casa di Ricovero: rapporti con gli affittuari, modifiche al patrimonio 1952‐1983 Busta Cat.: III All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Copie di atti di compravendita, documenti di lavoro, visure e lettere di convocazione per accertamenti catastali relativi alla pratica Miculan A. ­ Infanti F. 1965‐1978 Busta Cat.: III Fasc. 2: Vendita pioppi boschetto 1: invito a licitazione privata, offerte delle ditte, aggiudicazione e contratto, 1966, accertamenti fiscali, 1969 1966‐1969 Busta Cat.: III Fasc. 3: Vendita pioppi boschetto 2: atti preparatori della gara, invito a licitazione privata, aggiudicazione e contratto 1966 Fascicolo Cat.: III Fasc. 4: Rapporti con gli affittuari: corrispondenza, relazioni del tecnico Baldassi A. 1958‐1963 61 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fascicolo Cat.: III Fasc. 5: Rapporti con gli affittuari: solleciti e citazioni degli affittuari per il pagamento di canoni arretrati 1960‐1965 Fascicolo Cat.: III Fasc. 6: Atti di rendicontazione relativi agli affitti 1958‐1961 Fascicolo Cat.: III Lettera del segretario De Pauli relativi alla necessità di un protocollo per la gestione dell'azienda agricola, 1961 Fasc. 7: Rapporti con gli affittuari, insolvenze: fascicolo personale di Bragagnolo A. 1952‐1966 Fascicolo Cat.: III Fasc. 8: Rapporti con gli affittuari: fascicolo personale di Leonarduzzi F. e E. 1977‐1983 Fascicolo Cat.: III 29
Ente Casa di Ricovero: registro partitario dei creditori per affitto di terreni e locali ad uso negozio 1960‐1965 Busta Cat.: III 30
Ente Casa di Ricovero: affittanze di locali ad uso negozio ed abitazione presso la casa padronale di via Candotti, fascicoli personali 1951‐1980 Busta Cat.: IV All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Locale ad uso alloggio di Baldassi Aldo: contratto di locazione, 1960, comunicazione di variazione del canone, 1963 1960‐1963 Fascicolo Cat.: IV 62 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 2: Negozio fratelli D'Affara: richieste di partecipazione alla gara per affittanza locali, 1953, accettazione proposta di modifica locali e convenzione di ampliamento, 1953­1954, rendiconti, variazioni e rinnovi, 1953­1962 1960‐1980 Fascicolo Cat.: IV Progetto di sistemazione in abitazione civile del fabbricato posto a sud nella corte della sede dell'ente, 1954. Richiesta di affitto locale in Via Candotti, 2, anno 1980 Fasc. 3: Negozio Cengarle Giacomo: richiesta di rinnovo della locazione e copia del verbale del CdA, 1958, scrittura privata per rinnovo locazione, 1959 1958‐1959 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 4: Locale ad uso alloggio di Demanins Nella: copie dei verbali di deliberazione e contratto di locazione 1958 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 5: Negozio Tonino & Fabello: offerte per l'affittanza, aggiudicazione, contratto di locazione di Tonino Lucina, 1953, convenzione per ampliamento negozio, 1955, proroga e rinnovo locazione, 1958­1959, concessione di parte del granaio, 1963 1953‐1963 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 6: Negozi Della Pietà e subentro Ganzit: solleciti di pagamento Della Pietà, 1956­
1957, contratto di locazione Ganzit Silvio, 1959 1956‐1959 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 7: Negozi vari: riepilogo affittanze, 1953, prospetti, domande di revisione e comunicazioni relative ai depositi cauzionali, 1954 1953‐1954 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 8: Negozi Fabello & Tonino e F.lli D'Affara, accertamenti fiscali relativi all'Imposta Generale Entrata (IGE): verbale di contestazione e ordinanza dell'Intendenza di Finanza per il mancato versamento dell'IGE e ricorso dell'Ente, 1956­1957 1956‐1957 Fascicolo Cat.: IV 63 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 9: Affittanze negozi di Cengarle e Della Pietà, (inviti a licitazione privata, offerte, copie verbali di deliberazione, verbale di aggiudicazione e consegna,1953), atti preliminari di predisposizione della gara, 1953, domande, 1951­1953 1951‐1953 Fascicolo Cat.: IV 31
Ente Casa di Ricovero: affittanze di locali ad uso negozio ed ufficio presso la casa padronale di via Candotti e l'ex Banca Cattolica del Veneto, fascicoli personali 1953‐1992 Busta Cat.: IV All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Negozio Canada Fours e Pellicceria Sonia: contratto di locazione e variazione intestazione, 1985­1986, comunicazione di variazione canoni, 1989, denunce di infiltrazioni d'acqua, 1988­1989, cessazione, 1991­1992 1985‐1992 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 2: Negozio Il Gomitolo sas (ex Riga): copia verbale del CDA, 1983, contratto di locazione, 1984, comunicazione di variazione canoni, 1987­1989, denunce problemi all'impianto di riscaldamento e infissi, 1987, cessazione, 1989 1983‐1989 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 3: Studio tecnico Zucchet (1 piano): copia verbale del CDA con allegate richieste, contratto di locazione, 1980, variazione canoni e solleciti di pagamento, 1982­1989 1980‐1989 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 4: Studio legale Carbone­Cappuccio (1 piano, locali ex notaio Vecchioni): copia verbale del CDA, 1983, contratti di locazione, 1983, comunicazioni sulle modalità di pagamento, 1984 1983‐1984 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 5: Studio pratiche automobilistiche Menici Morena: copia verbale del CDA, 1979, contratto di locazione, 1979, pratica di locazione Chiavacci Pietro e subentro Menici, 1974­1979, variazioni del canone, 1982­1984 1974‐1984 Fascicolo Cat.: IV 64 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 6: Negozio Riga Giuseppe ed eredi: copia verbale del CDA di rinnovo affittanza, 1970, comunicazioni di adeguamento canoni, solleciti, cessazione, 1978­1983, contratti di rinnovo locazione, 1961­1966, cessione Ganzit­Riga, 1961 1961‐1983 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 7: Negozio Sport Uno: contratto di locazione, 1985, comunicazione di disdetta di locazione, 1986 1985‐1986 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 8: Negozio Fabello & Tonino: invito, capitolato, verbale di licitazione e aggiudicazione da parte di Tonino Lucina, 1953, convenzione per il prolungamento del negozio Fabello & Tonino, 1955, rinnovo locazione, 1959,1980, canoni, 1978­1983 1953‐1983 Fascicolo Cat.: IV Richiesta di concessione in uso di locali ad uso magazzino nel 2 piano adibito a granaio, 1962, comunicazione di cessione, 1983 Fasc. 9: Studio medico Monti: richiesta di concessione in uso, preliminare di locazione locali fabbricato ex­Banca Via Piave, 1978, copie verbali CDA e contratti di locazione via Candotti, 1980, 1982, variazioni canoni d'affitto e solleciti, 1980­1984 1978‐1984 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 10: Fabbricato ex­Banca Cattolica, ufficio ditta Craem: contratto di locazione e copia verbale del CDA, 1982, solleciti di pagamento, 1982­1984 1982‐1984 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 11: Fabbricato ex­Banca Cattolica di Via Piave/Piazza Garibaldi/Via Latisana: richieste di locazione 1977‐1979 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 12: Fabbricato ex­Banca Cattolica: pratica di Pascutti Tiziano (contratto di locazione ad uso abitazione stipulato con la Banca Cattolica, 1970; comunicazioni di passaggi di proprietà e sgombero, 1977­1979; convenzione, 1980) 1970‐1980 Fascicolo Cat.: IV 65 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 13: Fabbricato ex­Banca Cattolica: pratica di Pittuello Ermanno (contratto di locazione ad uso negozio stipulato con Banca Cattolica, 1971; comunicazioni di passaggio di proprietà, solleciti di pagamento, variazioni dei canoni, 1977­1978 1971‐1978 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 14: Fabbricato ex­Banca Cattolica: pratica di affitto provvisorio alla Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone (richiesta di concessione e carteggio, 1977­1979, copia verbale CDA, 1977, contratto di locazione, 1978 1977‐1979 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 15: Vani ex sede Assicurazioni: richiesta di concessione da parte del Consorzio sanitario codroipese­sanvitese 1977 Fascicolo Cat.: IV Fasc. 16: Richieste di locazione, solleciti di pagamento, denunce di affittanza 1974‐1986 Fascicolo Cat.: IV 32
Ente Casa di Ricovero, riparazione dei danni di guerra della casa padronale 1944‐1971 Busta Cat.: IV All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Riparazione dei danni di guerra: domande 1944‐1948 Fascicolo Cat.: IV All’interno sono presenti i seguenti sottofascicoli: 1. Relazione sui danni riportati nei fabbricati, perizie aggiuntive, rapporti, 1944­1946. 2. Atti preparatori della domanda di contributo al Genio Civile, relazioni sui danni a terreni e fabbricati, 1947. 3. Copia della domanda di concorso statale (perizie, relazioni e progetti di sistemazione), 1946. 4. Riparazione dei danni della casa padronale: pratica di contributo statale, atti contabili, 1946­
1948 Fasc. 2: Riparazione dei danni di guerra: atti amministrativi e contabili, 1947­1949, carteggio, 1947­1949, 1964­1971 1947‐1971 Fascicolo Cat.: IV 66 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 33
Ente Casa di Ricovero: realizzazione dell'edificio 1945‐1973 Busta Cat.: V All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Copia del verbale di deliberazione n. 19 del 13 luglio 1945 e n.11 del 1946 e bozza di un bando concorso per l'edificazione ex­novo della Casa di Ricovero, minuta di lettera d'incarico ad arch. Tommasini per uno schema di progetto, 1947 1945‐1949 Fascicolo Cat.: V All'interno: studio per un progetto di massima, 1941; studio per la trasformazione delle stalle e del fienile della casa padronale in Casa di Ricovero, 1946 (in nota: consegnato dal presidente Garlatto al segretario Brovedani il 24/08/1951); interpretazione del testamento e rapporti con gli Istituti Assistenziali, 1949; articolo di giornale sui ritardi nella edificazione, 1947. Pianta e ritaglio di giornale sulla ricostruzione della Piazza 1 Maggio, anno 1945 Fasc. 2: Proposta degli Istituti Assistenziali di accogliere presso i locali della Casa padronale alcuni assistiti, convocazione del CDA, comunicazione di parere favorevole 1949 Fascicolo Cat.: V Fasc. 3: Progetto di massima dell'arch. Tomasini per la costruzione della Casa di ricovero: relazione, planimetrie, veduta prospettica 1949 Fascicolo Cat.: V Fasc. 4: Copia di deliberazione n. 3 del 11 gennaio 1948 per l'affidamento del progetto esecutivo ad arch. Tomasini e preventivo per l'incarico, 1948, estratto di deliberazione n. 9 del 6 febbraio 1949 di ridimensionamento del progetto 19548‐1949 Fascicolo Cat.: V Resoconto del colloquio avvenuto tra segretario Brovedani e il prefetto per il finanziamento dell'opera, 6 aprile 1949, carteggio con il deputato L. Biasutti per il finanziamento dei lavori, 1951 Fasc. 5: Atti relativi alla progettazione della casa di ricovero 1948‐1949 Fascicolo Cat.: V Il fascicolo risulta vuoto: nota di prelevamento del 12/07/1955 67 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 6: Proposta di costruire la Casa di Ricovero nelle adiacenze degli Istituti Assistenziali concedendo in uso alcuni locali, servizi e arredamenti, estratto di deliberazione di accettazione della proposta 1950 Fascicolo Cat.: V Fasc. 7: Articoli di giornale relativi all'andamento dei lavori, 1951­1952, memoriale delle fasi di procedura adottate dai tre Consigli di Amministrazione, 1951, bozza di planimetria, 1952 1951‐1952 Fascicolo Cat.: V Fasc. 8: Collaudo dei lavori di costruzione della casa di ricovero Daniele Moro ­ lotto 1: relazione e certificato di collaudo 1960 Fascicolo Cat.: V Allegato al verbale di deliberazione n.26 del 1960 Fasc. 9: Copia del capitolato d'appalto per i lavori di costruzione della Casa di Ricovero, lotto 2 1962‐1973 Fascicolo Cat.: V Parcella per collaudo lotto 2, anno 1967, assicurazione infortuni per i lavori di recinzione, anno 1973 Fasc. 10: Costruzione di una chiesetta per la casa di ricovero: domanda di donazione terreno, 1957, disegni 1957‐1959 Fascicolo Cat.: V Fasc. 11: Certificato di prevenzione incendi 1958‐1959 Fascicolo Cat.: V 34
Casa padronale di Via Candotti, Codroipo: inventari dei beni, vendite e donazioni 1940‐1962 Busta Cat.: VI All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Inventario della Biblioteca di Daniele Moro 68 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI [1940] Registro Cat.: VI Fasc. 2: Carteggio con la Soprintendenza archivistica di Venezia ed abbozzo di un inventario dell'archivio dell'ente, 1962, richieste di donazione e cessione del fondo librario alla biblioteca Silvio Pellico di Codroipo, 1952­1962 1952‐1962 Fascicolo Cat.: VI Fasc. 3: Elenco dei beni rimasti nella dimora di Daniele Moro dopo la soddisfazione dei legati testamentari, 1942, 1949, ricevute di prestito di suppellettili ad altri enti e persone, 1948­1956 1942‐1953 Registro Cat.: VI Fasc. 4: Denunce di occupazione di locali della casa padronale da parte del Comando tedesco, 1943­1944, notifiche di cessione di suppellettili, 1944, notifiche di passaggio di consegna di locali, 1943 1943‐1944 Fascicolo Cat.: VI Fasc. 5: Registro dei beni mobili dell'eredità Moro consegnati ai legatari e rendiconti; beni requisiti dalle Forze Armate 1940‐1944 Registro Cat.: VI 35
36
Ente casa di Ricovero: registro del rendiconto capitali dell'eredità Moro al 31/12/1941 1941 Registro Cat.: VII Ente Casa di Ricovero: pagamenti di imposte e tasse, anni 1941­1962. Economato, anni 1945­1953 1941‐1962 Busta Cat.: VII All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Cartelle dei pagamenti delle imposte, anni 1941­1946, conti di rifusione delle imposte per il 1946 1941‐1947 Fascicolo Cat.: VII 69 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 2: Cartelle dei pagamenti delle imposte 1948‐1951 Fascicolo Cat.: VII Fasc. 3: Cartelle dei pagamenti delle imposte, quietanze di pagamento 1952 Fascicolo Cat.: VII Fasc. 4: Cartelle dei pagamenti delle imposte 1953 Fascicolo Cat.: VII Fasc. 5: Conteggi per la rifusione delle imposte 1942 Fascicolo Cat.: VII Fasc. 6: Prospetti delle imposte e delle tasse: appunti e materiale di lavoro 1958‐1962 Fascicolo Cat.: VII Fasc. 7: Prospetti delle imposte e delle tasse: appunti e materiale di lavoro relativi ai rimborsi verso gli affittuari 1955‐1962 Fascicolo Cat.: VII Fasc. 8: Economato: pezze giustificative 1945‐1953 Fascicolo Cat.: VII 37
38
Ente Casa di Ricovero: fatture, ricevute, distinte di spesa, anni 1954­1959, distinte di pagamento imposte, anni 1954­1955 1954‐1959 Busta Cat.: VII Nel fascicolo imposte: copia statuto latteria turnaria Ente Casa di Ricovero, registri dei bilanci di previsione, originali, copie e minute, esercizi finanziari 1944­1945, 1947­1948. Conto consuntivo, esercizio 1941­1942: 70 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI reversali d'incasso, mandati di pagamento originali, con allegati 1941‐1948 Busta Cat.: VIII All'interno, rendiconti mensili di gestione con elenchi degli assistiti e tabelle riepilogative delle spese sostenute, pezze d'appoggio 39
Ente Casa di Ricovero, conto consuntivo, esercizio 1943: reversali d'incasso, n.1­4, mandati di pagamento originali, con allegati, art.1­3 1943 Busta Cat.: VIII All'interno, rendiconti mensili di gestione con elenchi degli assistiti e tabelle riepilogative delle spese sostenute, pezze d'appoggio 40
41
42
43
Ente Casa di Ricovero, conto consuntivo, esercizio 1945: registro di cassa e partitario (= registro di contabilità), mandati di pagamento originali, art. 1­35, reversali d'incasso, n.1­12, deliberazioni di approvazione 1945‐1946 Busta Cat.: VIII All'interno, rendiconti mensili di gestione con elenchi degli assistiti e tabelle riepilogative delle spese sostenute, buoni di consegna generi di prima necessità. Allegati ai mandati: fatture, elenchi degli aventi diritto all'assistenza natalizia speciale Ente Casa di Ricovero, conto consuntivo, esercizio 1947: registro di cassa e partitario (= registro di contabilità), mandati di pagamento, art.1­32, reversali d'incasso, n.1­9, atti di approvazione, 1948­1950, 1956 1947‐1956 Busta Cat.: VIII All'interno, rendiconti mensili di gestione relativi all'assistenza domiciliare e svolta presso gli Istituti Assistenziali, con elenchi degli assistiti e tabelle riepilogative delle spese sostenute, buoni di consegna generi di prima necessità, fatture e altre pezze d'appoggio Ente Casa di Ricovero, conti consuntivi: registro di cassa e partitario (= registro di contabilità), esercizi 1948, 1956, mandati di pagamento originali, art. 1­29, reversali d'incasso, n.1­13, atti di approvazione 1948‐1950 Busta Cat.: VIII All'interno, rendiconti mensili di gestione con elenchi degli assistiti e tabelle riepilogative delle spese sostenute, pezze d'appoggio Ente Casa di Ricovero, allegati ai conti consuntivi, esercizi finanziari 1952­1964: bollettari d'entrata dell'Esattoria Consorziale di Codroipo e buoni 71 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 1952‐1964 Busta Cat.: VIII 44
45
Ente casa di Ricovero: cartelle degli assistiti a domicilio e ricoverati presso gli Istituti Assistenziali, ricevute di assegni, libretti di conto corrente, 1951­1956 1941‐1958 Scatola Cat.: IX Contiene fotografie della casa padronale (?) Ente Casa di Ricovero: domande di assistenza al lascito Daniele Moro, ricoveri negli istituti assistenziali, 1941­1950, elenchi degli assistiti e carteggio, 1951­1958, carteggio con il comune di Camino al Tagliamento per attribuzioni assistenza, 1961­1971 1941‐1981 Busta Cat.: IX Modifiche dell'attività assistenziale: atti, anni 1978­1981 All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Elenchi e cartelle personali degli assistiti a domicilio o ricoverati presso gli Istituti Assistenziali a carico del Lascito Moro 1941‐1961 Fascicolo Cat.: IX All’interno sono presenti i seguenti sottofascicoli: 1. Elenchi degli assistiti a domicilio e schede personali, 1941­1961. 2. Schede personali dei ricoverati presso gli Istituti Assistenziali a carico del Lascito Moro, 1941­
1945. 3. Elenchi dei ricoverati, 1941­1945, elenchi dei bisognosi, 1951. 4. Corrispondenza con ECA di Codroipo in merito agli assistiti, 1953­1954. 5. Fascicolo personale Dario A., Tubaro R., inservienti della casa padronale, 1946­1956. 6. Corrispondenza con Istituti Assistenziali in merito a modifiche e trasferimenti degli assistiti, 1950­1956. 7. Domande non accolte, 1942­1954 Fasc. 2: Stime sommarie dei beni della Casa di Ricovero per la eventuale suddivisione del patrimonio tra i comuni di Codroipo e Camino al Tagliamento 1963 Fascicolo Cat.: IX Fasc. 3: Estensione dell'assistenza al Comune di Camino al Tagliamento: conteggi relativi al riparto delle spese di assistenza, 1958­1962, prospetti delle spese assistenziali idei comuni di Codroipo e Camino, 1957­1971 1957‐1971 Fascicolo Cat.: IX 72 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 4: Modifiche dell'attività assistenziale: relazione del presidente, copie dei verbali di deliberazione, corrispondenza con i comuni di Codroipo e Camino al Tagliamento 1978‐1981 Fascicolo Cat.: IX 46
Ente Casa di Ricovero: rilevazione statistica del Ministero dell'Interno sugli Istituti di ricovero per gli anni 1945­1951; statistiche delle rendite attività agricola e assistenziale per gli anni 1941­1957: quadri e appunti di lavoro, anni 1953­1957 1953‐1957 Busta Cat.: IX 47
Ente casa di Ricovero: onoranze funebri di Daniele Moro, pubblicazione della monografia Un fedele della terra, atti relativi alla accettazione dell'eredità 1914‐1944 Busta Cat.: XI All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Carteggio relativo alla liquidazione delle spese per la pubblicazione Un fedele della terra 1940‐1944 Fascicolo Cat.: XI Fasc. 2: Ritagli delle recensioni sulla stampa locale e nazionale, elenchi dei destinatari della monografia e rubrica, carteggio 1940‐1941 Fascicolo Cat.: XI Fasc. 3: Carteggio con l'autore Chino Ermacora 1940 Fascicolo Cat.: XI Fasc. 4: Lettere di cordoglio per la morte di Daniele Moro, necrologi sulla stampa locale e nazionale 1940 Fascicolo Cat.: XI Fasc. 5: Atti preparatori, copie di verbali di deliberazione e minute della pratica di accettazione dell'eredità 1940‐1941 Fascicolo 73 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Cat.: XI Fasc. 6: Prima copia del testamento 1940 Fascicolo Cat.: XI Fasc. 7: Stima degli immobili Moro situati a Udine in Via Savorgnana 1914 Fascicolo Cat.: XI 48
Ente Casa di Ricovero, atti amministrativi, cat. I (amministrazione): eredità Moro, costituzione in Ente Morale, insediamento del CDA, convocazioni e sedute del Consiglio 1940‐1957 Busta Sul dorso. 1. Categoria I. Atti costitutivi. Anno 1945 e seguenti All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Domanda di erezione in Ente Morale: atti preparatori, domanda e certificazioni patrimoniali, 1940­1941, statuto originario del 1941 con modifiche del 1942, interpretazione del testamento del 25/01/1946 e memoriale, 1951 1940‐1942 Fascicolo All'interno, copia conforme della resa di conto e di consegna dei beni ereditari tra F. Vicentini e il Comune di Codroipo, 1942. Atti relativi alla posizione previdenziale e contributiva dei lavoratori, 1947, 1953 Fasc. 2: Carteggio dell'esecutore testamentario e amministratore unico F. Vicentini: corrispondenza del Comune di Codroipo e Istituti Assistenziali Umberto di Savoia 1941‐1944 Fascicolo Carteggio relativo a: attività assistenziale provvisoria; trasformazioni dei locali della dimora padronale; danni di guerra seguiti all'esplosione del 1944; prelievi di generi alimentari razionati dall'azienda agricola Lascito Moro per la somministrazione a degenti di Istituti Assistenziali; manutenzione, cura e onoranze alla tomba del benefattore Fasc. 3: Pubblicazione Un fedele della terra 1940 Fascicolo Fasc. 4: Relazione del CDA al Consiglio comunale di Codroipo nella seduta 16/11/1954, relazione sulla vertenza con il Comune di Camino al Tagliamento, prospetto statistico delle rendite dal 1941 al 1953, anno 1954, appunti di lavoro 1941‐1954 Fascicolo 74 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 5: Prospetto riassuntivo dell'eredità Daniele Moro 1940 Fascicolo Redattore: notaio Bevilacqua Fasc. 6: Appunti di lavoro sulla situazione di cassa e finanziaria dell'amministrazione Lascito Moro al 31/12/1944 1944 Fascicolo Redattore: segretario Brovedani Fasc. 7: Copia autentica del testamento del cav. Daniele Moro 1940 Registro Fasc. 8: Corrispondenza del presidente 1951‐1957 Fascicolo Fasc. 9: Minute e copie di atti relativi alla categoria I (Amministrazione, classi 1­2, 5­6, 10­
12): insediamento del consiglio e convocazioni, brogliacci delle sedute, relazioni sull'andamento dell'ente 1942‐1951 Fascicolo 49
Ente Casa di Ricovero, atti amministrativi e contabili, cat. I, II, III: amministratori e personale azienda agricola, permute e cessioni terreni, lavori di riparazione di edifici rurali 1941‐1958 Busta Sul dorso. 2. Categorie I­II­III dal 1944. Dal 1956 solo II e III All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Permuta terreno Bortolotti M. L.: perizia di stima, disegno, 1951. Domanda di acquisto bosco ceduo da parte della parrocchia di Goricizzo, 1950­1951. Convocazione proprietari terrieri, 1948 1948‐1951 Fascicolo Fasc. 2: Proposta di permuta terreno da parte dell'Ente ai fratelli Marano: promemoria 1947 Fascicolo 75 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 3: Proposte di cessione terreni e manutenzione di canale di scarico 1948‐1951 Fascicolo Fasc. 4: Atti amministratori azienda agricola: corrispondenza e relazioni della direzione, 1951­1956; carte dell'amministratore F. Vicentini: carteggio, pareri, documenti di gestione del Lascito, necrologio, 1942­1954; contributi associativi, 1952 1941‐1956 Fascicolo All'interno, passaggio di consegne a Baldassi A., anno 1947; Bilanci consuntivi degli esercizi 1940­
1944 (amministrazione Vicentini); personale: prospetti del personale impiegato, comunicazioni sul trattamento economico e previdenziale, 1944­1950; autorizzazioni e verbali di sopralluogo per la riparazione di fabbricati, 1947­1948 Fasc. 5: Installazione impianti telefonici: preventivi 1953‐1958 Fascicolo Fasc. 6: Sostituzione dello scaldabagno in ufficio del segretario: rapporto del segretario Brovedani sui lavori eseguiti 1958 Fascicolo Fasc. 7: Lavori presso la casa colonica Masatti di San Vidotto: disegni, capitolato, preventivo di spesa, 1954, verbale di deliberazione e invito a licitazione privata, offerte, contratto d'appalto, atti contabili, 1955­1956 1954‐1956 Fascicolo Fasc. 8: Mutui per miglioramento agrario: relazioni tecniche ed economiche, atti preparatori, corrispondenza, atti contabili 1953‐1956 Fascicolo Fasc. 9: Contributo statale per la riparazione degli edifici rurali Chiarcossi a Biauzzo: progetto, capitolato d'appalto e liquidazione finale dei lavori, 1949, pratica per la domanda di contributo, 1953­1955 1949‐1955 Fascicolo 50
Ente Casa di Ricovero, atti amministrativi, cat. III (patrimonio): pratiche di alienazione e acquisto terreni, fascicoli personali 1947‐1958 Busta Sul dorso. 3. Categoria III/3 anni 1946­1954 (1). Atti e deliberazioni per acquisti – permute – alienazioni di beni stabili 76 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Alienazione dei terreni Campo del Cristo e Campo del Corno a Zorzini U.: domande, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1953 Fascicolo Fasc. 2: Alienazione del terreno Ciadree a Minciotti F.: domanda, estratti del verbale di deliberazione 1953 Fascicolo Fasc. 3: Alienazione del terreno Coda dello Zingaro in Camino al Tagliamento a Zamparini E.: domanda, estratti del verbale di deliberazione 1953 Fascicolo Fasc. 4: Alienazione terreni in Iutizzo a Muzzin E.: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1952‐1953 Fascicolo All'interno, domanda di costruzione di uno spaccio ENAL a Iutizzo, 1950 Fasc. 5: Alienazione terreni in S. Vidotto ai fratelli Benvenuto: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1952 Fascicolo Fasc. 6: Alienazione del terreno Marinut al Comune di Codroipo per la costruzione di una casa popolare: domanda, estratti del verbale di deliberazione, estratto di mappa, perizia di stima 1949 Fascicolo Fasc. 7: Alienazione di terreni al Consorzio di Bonifica Stradalta: domanda, perizia di stima 1948‐1949 Fascicolo Fasc. 8: Permuta di terreni di pertinenza dei Conti Rota per la costruzione della Casa di Ricovero: atti preparatori, pareri tecnici, 1947, perizia di stima, 1948, estratti dei verbali e contratti preliminari, 1948, certificati catastali, 1949 1947‐1949 Fascicolo 77 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 9: Pratica di accettazione dell'eredità Pez F.: estratti di deliberazione, 1948, copia del testamento e perizia di stima, 1947, copia dell'atto di registrazione del testamento, 1947 1947‐1948 Fascicolo All'interno, atto di espropriazione per pubblica utilità di porzione di terreno, anno 1938 Fasc. 10: Acquisto terreno di Venier ­ Romano A. per la costruzione della Casa di Ricovero: richiesta di autorizzazione alla Prefettura, estratti dei verbali di deliberazione, certificato catastale, perizia di stima, 1954, atti preliminari, 1953 1953‐1954 Fascicolo Fasc. 11: Alienazione terreni Code IV e V in Iutizzo a Orlando M.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 12: Alienazione terreno Resenut in Jutizzo a Moletta A.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 13: Alienazione terreno Ciamput in S. Vidotto a Gardisan S.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 14: Alienazione terreno Contradetta in S. Vidotto ai fratelli Leonarduzzi: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 15: Alienazione terreni Perars in Jutizzo a Balduzzi G.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 16: Alienazione di porzione di cortile a Gregoris L. per conto della latteria turnaria di S.Vidotto: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 17: Alienazione di porzione di terreno Code in Iutizzo ai sigg. Locatelli: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 78 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fascicolo Fasc. 18: Alienazione di porzione di terreno Campo del Prato in Iutizzo ai fratelli Fresco: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 19: Alienazione di terreno Lama II in San Vidotto a Zamparini L.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 20: Alienazione di terreno Cianton in Biauzzo a Pin A.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 21: Alienazione di terreno Noiar II in S. Vidotto a Pin A.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 22: Alienazione di terreno Noiar Piccolo in S. Vidotto a Giavedoni S.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 23: Alienazione di terreno Via Camino in Iutizzo a D'Agostin I.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 24: Alienazione di terreno Via Molini II in Iutizzo a Cengarle S.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 25: Alienazione di terreno Bolsoz in Iutizzo ai fratelli Fresco: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 26: Alienazione di terreno Via Molini in Iutizzo a Titonel T.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo 79 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 27: Alienazione di terreno Coz in Iutizzo a Murello M.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 28: Alienazione di terreno Via Codroipo in Iutizzo a Peresan G.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 29: Alienazione di terreno Comungne in iutizzo a Cengarle T.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 30: Alienazione di terreno Brusadelis a Tubaro A.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima, 1954, impegno di compravendita, 1953 1953‐1954 Fascicolo Fasc. 31: Alienazione di terreno Vigna Moro in S. Vidotto ai fratelli Finos: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 32: Alienazione di terreno Viastretta a Di Benedet E.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 33: Alienazione di terreno Sanzanet ai fratelli Peresan: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1953‐1954 Fascicolo Fasc. 34: Alienazione di terreno Prato degli agnelli ai fratelli Merlo: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1953‐1954 Fascicolo Fasc. 35: Alienazione di terreno Gelseto a terzi mediante Cozzutti V.: estratti dei verbali di deliberazione, domanda, perizia di stima 1953‐1954 Fascicolo 80 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 36: Alienazione di terreni al Comune di Camino per la costruzione di scuole a S. Vidotto: domanda, corrispondenza, perizia di stima, 1948­1949; corrispondenza per cessione di altro terreno, perizia di stima, estratti dei verbali, 1953­1954 1948‐1954 Fascicolo Fasc. 37: Permuta terreni a S. Vidotto con fratelli Gardisan: domanda di permuta dei fratelli Gardisan, perizia di stima, pareri tecnici, richiesta di autorizzazione alla prefettura, preliminare di contratto 1953‐1954 Fascicolo Fasc. 38: Minuta della dichiarazione annuale dei redditi dell'Ente, anno 1954, ricevute di presentazione delle dichiarazioni, anni 1954­1958 1954‐1958 Fascicolo 51
Ente Casa di Ricovero, atti amministrativi, cat. II­III: relazioni tecniche e contabili sulla gestione dell'azienda agricola, 1949­1953, pratiche di alienazione e permute terreni e fabbricati, fascicoli personali, anni 1953­1958 1949‐1958 Busta Sul dorso. 4. Categorie II e III, anno 1950­1955, 1956­1957 (2). Relazioni agrarie 1950­1954, Preliminari di alienazione terreni, 1952­1954, Fascicoli atti e delibere 1955­1957 (alienazione stabili ­ terreni e fabbricati) All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Avvisi pubblici di alienazione terreni, 1953­1954, domande di acquisto terreni, minute di scritture private di alienazione, 1953­1954, elenchi dei terreni in affitto da alienare, 1954, atti preparatori, 1953­1955 1953‐1955 Fascicolo All'interno, elenco dei verbali di deliberazione trasmessi alla prefettura per l'approvazione del piano di alienazione terreni, 1957; comunicazione ai coloni da parte del perito L. Moretti per il versamento dei canoni acqua anticipati dall'Ente Moro, 1955 (?) Fasc. 2: Alienazione terreno Formentina in località Muraulis al Comune di Codroipo per la costruzione di alloggi UNRA­CASAS: domanda e perizia di stima, 1956, estratti dei verbali di deliberazione, 1956, e rettifiche, 1957 1956‐1958 Fascicolo Contiene inoltre avviso di accertamento di valore, anno 1958 Fasc. 3: Relazioni agrarie del direttore Azienda agricola O. Fabris 1951‐1953 Fascicolo 81 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI All’interno sono presenti i seguenti sottofascicoli: 1. Relazione sulla contabilità dell'esercizio 1950, anno 1951, mastrino dei lavori di manodopera e proventi delle stalle, esercizio 1949. 2. Relazione descrittiva, contabile e tecnica relativa all'andamento dell'azienda agricola, 1950. Lo scopo della relazione è di fornire elementi contabili e tecnici relativi all'annata agraria 1949 "anche per poter dare una spiegazione del basso reddito risultante dalla contabilità della decorsa stagione". 3. Relazione tecnica e contabile, situazione patrimoniale e conto economico, esercizio finanziario 1951. 4. Parere sulla costruenda cantina sociale a Codroipo, 1953, relazione tecnica ed economica sull'acquisto di una seminatrice e di un irrigatore a pioggia, 1953. 5. Relazione sulla redditività della produzione di frumento, la necessità di introdurre nuove mezzadrie rimpicciolendo le esistenti, sulla rotazione delle colture, 1952. 6. Proposta di migliorie fondiarie, 1952­1953. 7. Proposta per la conduzione dei terreni siti in località Band, 1953 Fasc. 4: Alienazione del terreno Marie di San Vidotto a Zanin P.: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima, 1955, ratifica del verbale di deliberazione, 1957 1955‐1957 Fascicolo Fasc. 5: Alienazione di Casa colonica e terreno annesso ai fratelli Murello, Iutizzo: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima, 1955, ratifica del verbale di deliberazione, 1957 1955‐1957 Fascicolo Fasc. 6: Alienazione di Casa­Osteria Bragagnolo a Bragagnolo M., Biauzzo: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1955 Fascicolo Fasc. 7: Alienazione di terreno Campo duro a Del Negro A., San Vidotto: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1955 Fascicolo Fasc. 8: Alienazione di terreno Campo del Moni in Biauzzo ai fratelli Finos: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1955 Fascicolo Fasc. 9: Alienazione di terreno Bo Maion in San Vidotto a Liani B.: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1955 Fascicolo 82 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 10: Alienazione di terreno Campo del Cueg in San Vidotto ai fratelli Gardisan: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1955 Fascicolo Fasc. 11: Alienazione di terreno Prato Vieri Nord in San Zenone a fratelli Panigutti: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1955 Fascicolo Fasc. 12: Alienazione di terreno Campo Peccato in San Vidotto a Zanin A.: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1955 Fascicolo Fasc. 13: Alienazione di porzioni di terreno Braida ai frontisti De Anna, Maiero, Cengarle: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1955 Fascicolo Fasc. 14: Alienazione di terreno Via Molini I in Iutizzo a Tubaro G.: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1955 Fascicolo Fasc. 15: Alienazione di terreno Boschetta Via Molino in Iutizzo al Beneficio Parrocchiale di S. Canciano, Goricizzo: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1954 Fascicolo Fasc. 16: Permuta terreni tra Zamparini M. ed Ente Moro : domanda, estratti del verbale di deliberazione, richiesta di autorizzazione alla prefettura, perizia di stima 1955 Fascicolo Fasc. 17: Alienazione del terreno Cortolet in Beano a Pez U.: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1955 Fascicolo Fasc. 18: Alienazione del terreno Via dei Prati in Beano a Di Poi G.: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1955 Fascicolo 83 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 19: Alienazione del terreno "di Via Gorizzo" a De Nardo G. Per conto della chiesa San Canciano Martire di Gorizzo: domanda, estratti del verbale di deliberazione, perizia di stima 1955 Fascicolo 52
Ente Casa di Ricovero, atti amministrativi, cat. IV (casa padronale): planimetrie della casa padronale via Candotti di Codroipo, rimborso della tassa di successione da parte della Casa di Ricovero Daniele Moro di Morsano al Tagliamento 1944‐1957 Busta Sul dorso. 5. Categoria IV classe 1. Negozi. Anni 1953­1954. La busta contiene inoltre: atti relativi alle fittanze di fabbricati ad uso abitazione, 1946­1953 All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Comunicazioni dell'Ente Casa di Ricovero di Morsano al Tagliamento relativa al ricorso per il rimborso della tassa di successione 1944‐1948 Fascicolo Fasc. 2: Risarcimento danni di guerra: il fascicolo risulta vuoto 1952‐1957 Fascicolo Presente una notifica di spostamento del materiale in busta a sé stante Fasc. 3: Pratiche di locazione e autorizzazione a modifiche di fabbricati urbani a Codroipo, Biauzzo e Iutizzo 1946­1955 Fascicolo All’interno sono presenti i seguenti sottofascicoli: 1. richieste di autorizzazione per la modifica di fabbricati da parte dei coloni, anni 1947­1948. 2. Richiesta di concessione in affitto di locale della Casa padronale in via Candotti da parte di Melchior Calzature, 1946. 3. Rimborso delle spese di sistemazione della casa canonica di Biauzzo: richiesta di contributo da parte della curia e del parroco, 1946, carteggio, 1946­1947, estratti del verbale di deliberazione, 1947. 4. Autorizzazione alla collocazione temporanea della pompa antincendio nei locali rustici della casa padronale, 1948. 5. Autorizzazione all'alloggiamento temporaneo dei cavalli di un reparto dell'esercito nelle scuderie padronali, 1949. 6. Planimetrie catastali della casa di via Candotti a seguito dei lavori di sistemazione del 1953, 1955. 7. Domanda di concessione sottoportico per negozio barbiere, 1950­1951, affittanze di fabbricati urbani a Biauzzo (osteria Bragnolo) e Iutizzo (alloggio Peresan G.), 1946­1954. Osteria Bragagnolo: contratto di affittanza di un fabbricato urbano (ex canonica) a Biauzzo: domande di affitto precedenti, 1946­1948, contratto, 1947, autorizzazione alla demolizione liscivaia, 1951, aumento canone d'affitto e stipulazione del contratto, 1953­1954 84 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 53
Ente Casa di Ricovero, atti amministrativi e contabili, cat. IV (casa padronale): lavori di sistemazione della casa padronale di Via Candotti a Codroipo 1941‐1971 Busta Sul dorso. Cat. IV­V, anno 1944­ All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Comunicazione del podestà sui lavori di ristrutturazione della casa padronale, 1941, domande di alloggio, 1942­1948, progetto di massima di sistemazione a uso negozi, 1945, progetto esecutivo e varianti, 1952­1953 (disegni, preventivi) 1941‐1954 Fascicolo Fasc. 2: Progetto dei lavori di sistemazioni a negozi del pianterreno della casa padronale: relazione tecnica, computo metrico, preventivo di spesa, capitolato speciale d'appalto, disegni, 1952. Impresa Re Ulisse: verbali di proroga e consegna, 1953 1952‐1971 Fascicolo Contiene inoltre copie conformi dei verbali di deliberazione originali di approvazione del progetto e appalto dei lavori, 1952. Nota del segretario Novello G.: alcuni disegni furono prelevati su richiesta del consiglio di amministrazione, anno 1971 Fasc. 3: Atti contabili a ultimazione dei lavori da parte dell'impresa Re Ulisse: stato finale dei lavori e relazione, fatture, liste degli operai impiegati, registro di contabilità, libretti delle misure, verbale di consegna 1953‐1954 Fascicolo Contiene inoltre: svincolo del deposito cauzionale, accertamenti fiscali, 1954 Fasc. 4: Ampliamento del negozio D'Affara: proposta di progetto e variante, 1953­1954, atti preparatori e convenzione preliminare, 1954, accertamenti per la convenzione definitiva, 1953­1954, comunicazione di maggiorazione del preventivo, 1955 1953‐1955 Fascicolo Fasc. 5: Ampliamento del negozio Fabello­Tonino: domanda e proposta di progetto, 1954, atti preparatori e convenzione preliminare, 1955­1956, accertamenti fiscali, 1955 1954‐1956 Fascicolo 54
Ente casa di Ricovero, atti amministrativi e contabili, cat. VI­XII (patrimonio, fisco, assistenza) 1941‐1959 Busta All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: 85 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 1: Bandiera nazionale: offerta di acquisto della bandiera da parte delle ditte D'Affara e Tonino­Favello, ringraziamenti 1955‐1957 Fascicolo Fasc. 2: Alienazione dei mobili di casa Moro: elenchi dei mobili, richieste di stima, 1953, offerta di acquisto Cattaruzzi e Marchetti, ed estratti dei verbali di deliberazione, 1955­
1956 1953‐1956 Fascicolo Fasc. 3: Alienazione di beni: alienazione di un'autovettura e di due rivoltelle, 1943­1944, verbale di consegna della biblioteca D. Moro al Comune di Codroipo, 1941, cessione di cancello in ferro e portone in legno, 1953 1941‐1953 Fascicolo Contiene inoltre: pratica per l'acquisto di una macchina per scrivere Olivetti, 1948, 1954 Fasc. 4: Avvisi di convocazione alle assemblee ordinarie Cotonificio Udinese, Essiccatoio Cooperativo Bozzoli, Banca nazionale dell'Agricoltura 1950‐1959 Fascicolo Fasc. 5: Pratica di incasso e tramutamento dei titoli dell'eredità D. Moro, 1941­1942, quesiti sul pagamento dell'Imposta sul patrimonio, 1947, contributo al Patronato Scolastico, 1945 1941‐1947 Fascicolo Contiene inoltre una pratica relativa al pagamento del canone enfiteutico alla chiesa di Belgrado: accertamenti, 1946­1947 Fasc. 6: Documenti fiscali relativi alla gestione provvisoria del Lascito Moro, 1941. Aggiornamento del valore del patrimonio: richieste della prefettura, 1952, perizia di stima e verbale di asseverazione con minuta, 1952­1953 1941‐1953 Fascicolo Resoconto di Brovedani su un viaggio in bicicletta da Codroipo a Morsano per prendere accordi relativi alle modalità di erezione in Ente Morale, 1941 Fasc. 7: Rette di ricovero: rapporti con Istituti assistenziali per l'aumento delle tariffe, forniture vestiario e generi alimentari, 1945­1955, modalità di attuazione dell'attività assistenziale a domicilio (deliberazioni, atti amministravi), 1941 1941‐1955 Fascicolo 86 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Rimostranza e memoria di F. Vicentini in merito all'eccessivo aumento della retta mensile presso gli Istituti Assistenziali di Codroipo, 1945. Relazione circa l'attività dell'Ente al 24/05/1945 Fasc. 8: Dichiarazioni dei redditi dei dipendenti per gli anni 1944, 1945, 1946, minute di relazioni sull'assistenza svolta, 1945, denuncia delle rendite per l'applicazione della Manomorta, 1943­1950 1941‐1955 Fascicolo Rimostranza e memoria di F. Vicentini in merito all'eccessivo aumento della retta mensile presso gli Istituti Assistenziali di Codroipo, 1945. Relazione circa l'attività dell'Ente al 24/05/1945 Fasc. 9: Cura della tomba di Daniele Moro: celebrazione di messa a suffragio, incarico di cura della tomba a Dario S. 1944 Fascicolo Fasc. 10: Richieste di contributo, inviti a eventi 1944‐1950 Fascicolo Richiesta di ricovero di un carro funebre nelle pertinenze dell'Ente Moro, 1947, richiesta di ricovero di una automobile e tre lambrette, 1950. Lettera di ringraziamento di Luigi Bevilacqua Fasc. 11: Inviti a eventi, 1954­1955, articoli di giornale, epigrafi, lettere di cordoglio per la morte di F. Vicentini, 1954 1954‐1955 Fascicolo 55
Ente Casa di Ricovero, atti amministrativi e contabili, cat. VII (gestione finanziaria titoli e depositi) 1943‐1958 Busta Sul dorso. 8. Categoria VII. Titoli e depositi All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Vendita delle azioni del Cotonificio Udinese: deliberazioni di ritiro e annullamento, 1953­1954, offerte degli acquirenti, 1955, atti preparatori, deliberazione di alienazione, contratto con l'acquirente, 1956 1945‐1956 Fascicolo Lettera del presidente del Cotonificio Udinese sulla catastrofica situazione dell'industria cotoniera in Italia. Avvisi di convocazione delle Assemblee ordinarie dei soci del Cotonificio Udinese, 1945­
1950 87 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 2: Notifiche di prelievi da depositi, variazioni dei titoli, acquisto di buoni del tesoro, rimborsi di obbligazioni, 1945­1957, conversione delle azioni della Perfosfati, 1945­
1951, pratica di prestito per la ricostruzione, 1946 1945‐1956 Fascicolo Fasc. 3: Verbale di consegna, riepilogo e distinte dei titoli in deposito presso la Banca Popolare Cooperativa di Codroipo, 1943­1948, libretti di deposito presso la Cassa di Risparmio, 1949­1956, deliberazione di prelevamento dal libretto, 1955 1943‐1956 Fascicolo Fasc. 4: Elenchi e registro dei depositi e dei titoli dati in custodia alla Banca Popolare Cooperativa di Codroipo, rendiconti finanziari, 1943­1945, atti relativi all'amministrazione finanziaria dei titoli azionari (variazioni, prelievi), 1945­1958 1943‐1958 Fascicolo 56
Ente Casa di Ricovero, atti amministrativi, cat. XII (oggetti diversi): lottizzazione Braida Moro 1951‐1961 Busta Braida: terreno suburbano tenuto a prato All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Pratica per la cessione gratuita al Comune di Codroipo di terreni per la costruzione di una strada pubblica in Braida di Casa, 1954­1955, planimetria generale, 1955, indennizzo ai proprietari, 1955, progetto di lottizzazione, 1955 1954‐1955 Fascicolo Il progetto di lottizzazione contiene: planimetrie, estratti dei verbali di deliberazione, avviso di visione del Piano di lottizzazione, stime sommarie Fasc. 2: Stime di valutazione dei lotti, 1955, promemoria di lavoro per la vendita di beni patrimoniali di opere pie (minute di Brovedani), 1957 1955‐1957 Fascicolo Fasc. 3: Braida Moro, costituzioni di servitù di passaggio e diritti di transito a favore degli eredi Cozzutti, 1955­1957, pratiche di compravendita lotti (estratti dei verbali di deliberazione, domande di acquisto, preliminari di contratto), 1957 1955‐1957 Fascicolo Pratica di acquisto da parte di SOMSI (domanda di acquisto, perizia di stima, estratti dei verbali di deliberazione), 1957 88 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fasc. 4: Cessione lotti Braida Moro a Solito M., Merlo P., Leonarduzzi G.: domanda di acquisto, perizia di stima 1960 Fascicolo Fasc. 5: Cessione lotti Braida Moro: domande di cessione di una porzione del terreno Braida alle famiglie Peressini, De Anna, Maiero, Cengarle e perizia di stima, 1951, pratica di permuta terreno Peressini per la costruzione della strada, 1955 1951‐1958 Fascicolo La pratica di permuta del terreno ex Peressini non fu portata a termine, 1955­1958 Fasc. 6: Cessione lotti Braida Moro: domande di acquisto, 1956­1958, preliminari di compravendita, 1960, pratica di cessione lotto a Maiero G. (domanda di acquisto, perizia di stima, solleciti di perfezionamento del preliminare, 1959­1961) 1956‐1961 Fascicolo Fasc. 7: Lottizzazioni Braida Moro: copie di mappe catastali, minute di piani di lottizzazione s.d. Fascicolo 57
58
Ente casa di Ricovero: registro di protocollo, dal 01/10/1944 al 28/04/1953 1944‐1953 Scatola Casa di Riposo: atti amministrativi e contabili 1956‐1976 Busta All’interno: copia conforme del memoriale circa la vertenza con il comune di Camino al Tagliamento, 1956, verbali di verifica di cassa del bar ristorante Villa Manin, 1971, carteggio per adeguamento rette, 1972­
1973, atti contabili, 1970­1975, danni subiti in seguito al terremoto, lavori e forniture, 1966­1976, vendita e affitto terreni, 1970­1971, carteggio con Soprintendenza per nuova ricognizione dell'archivio storico, 1967­
1969 59
Casa di Riposo: inventari dei beni mobili della Casa di Ricovero, s.d., fatture e carteggio relativo alle donazioni, prestito e acquisti di attrezzature 1972‐1986 Busta 60
Casa di Riposo: libri mastri (minute), esercizi 1978­1979, 1981; registri dei conti consuntivi originali, esercizi 1975­1978, 1981­1982 e minute, esercizi 1976­1981, registro del bilancio triennale di previsione (minuta), esercizio 1977­1979 1975‐1982 Busta 89 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 61
Asilo Infantile Caduti per la Patria: progetto di ampliamento, approvazione, foto, 1952, raccolta fondi, richieste di contributo e donazioni dei residenti all'estero, 1953­1956, convocazioni del consiglio, 1951­1954, contabilità esercizi 1950­1954 1950‐1955 Busta Presenti modelli di lettere e materiale informativo, 1953, corrispondenza relativa all'organizzazione, 1953­
1955, elenchi degli offerenti "mattone simbolico", 1954, autorizzazione alla raccolta fondi, 1955, atti contabili, rendiconti, buoni di versamento, lettere di donazione, fatture, 1954­1955, libretto di risparmio, bollettario delle donazioni, 1954­1955, situazioni di cassa (minute) al 1955 90 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI FONDO SOMSI DI CODROIPO 1
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: statuti a stampa, anni 1928, 1935, 1937; giornali e riviste, 1921­1951; manifesti 1820­1904 1921‐1955 Scatola 2
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: registro dei verbali di deliberazione dell'Assemblea Generale, 1886­1892, verbali di elezione dei consiglieri, 1926­1971, e di approvazione dei bilanci, con resoconti, anni 1919­1968 1886‐1971 Busta Registro in pessimo stato di conservazione. Contiene un fascicolo contenente carteggio e atti amministrativi e contabili, anni 1933­1971 3
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: ruolo dei soci 1920‐1929 Registro 4
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: domande di ammissione a socio, anni 1929­1955, ruolini dei soci, anni 1924, 1927­1928, 1938­1939, 1942, minute per elenchi dei soci, anni 1955­1962, e versamenti, 1953­1954 1924‐1962 Scatola 5
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: cartelle personali dei soci A­Z 1949‐1959 Busta 6
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: atti amministrativi e contabili 1926‐1948 Busta All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Corrispondenza 1926 Fascicolo Fasc. 2: Corrispondenza, elezioni del consiglio 1927 Fascicolo Fasc. 3: Corrispondenza 91 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 1931 Fascicolo Fasc. 4: Corrispondenza, rendiconti, relazione al conto consuntivo 1932‐1933 Fascicolo Fasc. 5: Corrispondenza 1932 Fascicolo Fasc. 6: Corrispondenza 1935 Fascicolo Fasc. 7: Corrispondenza 1936 Fascicolo Fasc. 8: Corrispondenza 1937 Fascicolo Fasc. 9: Corrispondenza 1938 Fascicolo Fasc. 10: Corrispondenza 1939 Fascicolo Fasc. 11: Copie di mandati di pagamento 1944 Fascicolo Fasc. 12: Corrispondenza in partenza 1946‐1948 Fascicolo Fasc. 13: Corrispondenza in arrivo 1940‐1947 Fascicolo 7
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: atti amministrativi e contabili 92 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 1844‐1850 Busta All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Corrispondenza, anni 1945­1946, polizze di assicurazione contro gli incendi, anni 1919­1929 (Sambuco L. e G.), rendiconti per festeggiamenti, 1946 1919‐1946 Fascicolo Fasc. 2: Corrispondenza, rendiconti del conto consuntivo, rendiconti e atti organizzativi relativi ai festeggiamenti (spettacolo teatrale, sagra del vino, gimcana motociclistica), anno 1947 1947‐1948 Fascicolo Fasc. 3: Corrispondenza, atti organizzativi e rendiconti dei festeggiamenti 1948 Fascicolo Fasc. 4: Corrispondenza, rendiconti del bilancio della gita sociale e festeggiamenti 1948‐1949 Fascicolo Fasc. 5: Corrispondenza 1950 Fascicolo Fasc. 6: Elenchi dei soci e rendiconti di riscossione 1951 Fascicolo Fasc. 7: Elenchi dei soci e minute delle operazioni di voto per elezioni del consiglio 1952 Fascicolo Fasc. 8: Corrispondenza 1953 Fascicolo Fasc. 9: Elenchi dei soci e rendiconti di riscossione, anni 1953­1954, corrispondenza 1954 Fascicolo Fasc. 10: Minuta del conto consuntivo e patrimonio sociale 1954 Fascicolo 93 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 8
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: atti amministrativi e contabili 1957‐1972 Busta All’interno sono presenti i seguenti fascicoli: Fasc. 1: Minute delle operazioni di voto per elezioni del consiglio 1957 Fascicolo Fasc. 2: Minute delle operazioni di voto per elezioni del consiglio 1959 Fascicolo Fasc. 3: Copia del regolamento interno, minuta del bilancio al 31/12/1960 1960 Fascicolo Fasc. 4: Convocazioni ad assemblea generale, minute delle operazioni di voto per elezioni del consiglio, corrispondenza 1960 Fascicolo Fasc. 5: Corrispondenza 1961‐1962 Fascicolo Fasc. 6: Atti organizzativi di festeggiamenti e manifestazioni 1960‐1961 Fascicolo Fasc. 7: Corrispondenza 1962 Fascicolo Fasc. 8: Fatture e pagamenti 1965 Fascicolo Fasc. 9: Corrispondenza 1966 Fascicolo Fasc. 10: Corrispondenza 1967 94 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI Fascicolo Fasc. 11: Atti amministrativi 1967 Fascicolo Fasc. 12: Rapporti con il Circolo Culturale di Codroipo, atti relativi al 90° anniversario della fondazione 1968 Fascicolo Fasc. 13: Corrispondenza 1967‐1969 Fascicolo Fasc. 14: Corrispondenza 1970‐1971 Fascicolo Fasc. 15: Corrispondenza, rapporti con la biblioteca 1972 Fascicolo 9
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: mandati di pagamento, esercizi finanziari 1927, 1931­1933, 1935 1927‐1935 Scatola 10
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: mandati di pagamento, esercizi finanziari 1936­1939 1936‐1939 Scatola 11
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: mandati di pagamento, esercizi finanziari 1940­1944 1940‐1944 Scatola 12
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: mandati di pagamento, esercizi finanziari 1945­1950 1945‐1950 Scatola 13
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: mandati di pagamento, esercizi finanziari 1951­1955, 1958­1963, 1967, 1972 95 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 14
1951‐1972 Scatola Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: registro dei mandati di pagamento, anni 1934­1948 1934‐1948 Busta 15
16
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: giornale mastro, esercizio finanziario 1956 1956 Registro Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: giornale mastro, esercizio finanziario 1957 1957 Registro 17
18
19
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: giornale mastro, esercizi finanziari 1959­1960 1959‐1960 Registro Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: registri di cassa, anni 1921­
1934, 1935­1947, 1947­1962 1921‐1962 Busta Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: bollettari delle fatture per il servizio carro funebre, anni 1931­1933, 1939­1952, quietanze di pagamento e bollettari, anni 1926­1952, buoni, anni 1941­1944 1926‐1952 Busta 20
21
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: schedario della biblioteca societaria, elenco dei volumi posseduti, s.d., giornale di cassa, anni 1947­1958. Giornale di cassa del Centro di Cultura A. Manzoni, anni 1960­1968 1947‐1968 Busta Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo, Società Filarmonica: statuto, registro dei verbali di deliberazione, 1930­1934, registri di cassa, 1920­1931, libro dei soci e riepilogo dei pagamenti, 1920­1921, quaderno delle minute, 1920­1927 1920‐1934 Busta 96 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI 22
All’interno: atti amministrativi e contabili (domande di ammissione, rendiconti di gestione, corrispondenza, consegne di berretti e strumenti, risarcimenti per danni di guerra), anni 1920­1921 Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: registro di protocollo, anni 1928­1934 1928‐1934 Registro 23
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMSI) di Codroipo: registro di protocollo, anni 1935­1948 1935‐1948 Registro
97 ASP Daniele Moro – Codroipo: inventario fondo Daniele Moro, fondo Ente Casa di Ricovero, fondo SOMSI SOMMARIO INTRODUZIONE ............................................................................................................................................................... 1 Daniele Moro ................................................................................................................................................................ 1 La Casa di Ricovero di Codroipo .......................................................................................................................... 2 Criteri di schedatura e riordino del fondo ....................................................................................................... 3 Cenni bibliografici ................................................................................................................................................... 10 FONDO DANIELE MORO ........................................................................................................................................... 12 FONDO ENTE CASA DI RICOVERO ........................................................................................................................ 40 FONDO SOMSI DI CODROIPO .................................................................................................................................. 91 SOMMARIO ..................................................................................................................................................................... 98 98 
Scarica

"Daniele Moro", "Ente Casa di ricovero"