ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BATTAGLIA a. s. 2012 - 2013 Progettazione annuale Scuola dell’Infanzia Modulistica interna Progettazione educativo- didattica del plesso A) Parte generale SCUOLA DELL’ INFANZIA “ F. FILZI “ DI GALZIGNANO TERME Documento elaborato negli incontri collegiali dei mesi di ottobre e novembre 2012 Docenti del Plesso Docente Firma Borgato Martina Crivellaro Valentina Donà Ombretta Pettenello Cristiana Supp. Bertin Paola (Girardi Susi) Supp. Fusco Natalia (Mangiafico Deborah) Rango Giovanna Romanato Elisa Beretta Nicoletta (IRC) Visto: Il Dirigente Scolastico 1 Indice Generale pag. 1 . PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE ................................... 4 1.1 Premessa ............................................................................................................................. 4 1.2 Analisi della situazione del contesto socio-culturale ......................................................... 4 1.3 Finalità ................................................................................................................................ 4 1.4 Obiettivo generale .............................................................................................................. 4 1.5 Obiettivi educativi .............................................................................................................. 5 1.6 Traguardi per lo sviluppo della competenza ...................................................................... 7 1.7 Programmazione annuale ................................................................................................... 7 1.7.1 Lo sfondo integratore..............................................................................................8 1.7.2 Nuclei tematici ........................................................................................................8 1.7.3 Obiettivi formativi ..................................................................................................8 1.8 Organizzazione delle sezioni e dei gruppi omogenei per età ............................................. 9 1.9 Organizzazione delle sezioni .............................................................................................. 9 1.10 Organizzazione dei gruppi per età .................................................................................... 9 1.11 Organizzazione degli spazi ............................................................................................... 9 1.12 Organizzazione settimanale delle attività ....................................................................... 10 1.13 Organizzazione della giornata scolastica ....................................................................... 11 1.14 Fondamenti didattici ....................................................................................................... 12 1.15 Documentazione e valutazione....................................................................................... 12 1.16 Rapporto scuola - famiglia ............................................................................................. 12 1.17 Progetti di ampliamento dell’offerta formativa .............................................................. 13 1.18 Collaborazioni con enti e associazioni esterne ............................................................... 13 1.19 Visite d’istruzione proposte ......................................................................................... 13 2 . Gruppo 3 anni ............................................................................................................................ 15 2.1 Analisi della situazione iniziale ........................................................................................ 16 2.2 Proposta Progettuale a sfondo integratore ........................................................................ 16 2.2.1 Obiettivo generale.................................................................................................17 2.2.2 Obiettivi formativi ................................................................................................17 2.2.3 Nuclei tematici ......................................................................................................17 2.2.4 Obiettivi specifici .................................................................................................18 2.2.5 Competenza trasversali e obiettivi didattici operativi ..........................................18 2.3 Strategie metodologico-didattiche condivise per il raggiungimento degli obiettivi ........ 20 2.4 Proposte di attività ........................................................................................................... 20 2.5 Attività pomeridiana ......................................................................................................... 21 2.6 La personalizzazione dell’insegnamento......................................................................... 21 2.6.1 Recupero alunni in difficoltà ................................................................................22 3 . Gruppo 4 anni............................................................................................................................. 23 3.1 Analisi della situazione iniziale ..................................................................................... 24 3.2 Proposta Progettuale a sfondo integratore ........................................................................ 24 3.2.1 Obiettivo generale.................................................................................................25 3.2.2 Obiettivi formativi ................................................................................................25 3.2.3 Nuclei tematici ......................................................................................................25 3.2.4 Obiettivi specifici .................................................................................................26 Competenze trasversali e obietti didattici operativi ................................................................ 26 3.3 Strategie metodologico-didattiche condivise per il raggiungimento degli obiettivi ........ 29 3.4 Proposte di attività ............................................................................................................ 29 3.5 Attività pomeridiane ......................................................................................................... 31 2 3.6 La personalizzazione dell’insegnamento......................................................................... 31 3.6.1 Recupero alunni in difficoltà ...............................................................................32 4 . Gruppo 5 anni ............................................................................................................................ 34 4.1 Analisi della situazione iniziale ..................................................................................... 35 4.2 Proposta Progettuale a sfondo integratore ........................................................................ 36 4.2.1 Obiettivo generale.................................................................................................36 4.2.2 Obiettivi formativi ................................................................................................36 4.2.3 Nuclei tematici ......................................................................................................37 4.2.4 Obiettivi specifici .................................................................................................37 4.3 Competenze trasversali e obiettivi didattici operativi .................................................. 37 4.4 Strategie metodologico-didattiche condivise per il raggiungimento degli obiettivi ........ 41 4.5 Proposte di attività ............................................................................................................ 41 4.6 Attività pomeridiane ......................................................................................................... 41 4.7 La personalizzazione dell’insegnamento......................................................................... 42 4.7.1 Recupero alunni in difficoltà ................................................................................43 3 1 . PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVO-DIDATTICHE a. s. 2012/13 1.1 Premessa Nella Scuola dell'Infanzia “l'apprendimento avviene attraverso l'azione, l'esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l'arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza. Nel gioco, particolarmente in quello simbolico, i bambini si esprimono, raccontano, rielaborano in modo creativo le esperienze personali e sociali. Nella relazione educativa, gli insegnanti svolgono una funzione di mediazione e di facilitazione e, nel fare propria la ricerca dei bambini, li aiutano a pensare e a riflettere meglio sollecitandoli a osservare, descrivere, narrare, fare ipotesi, dare e chiedere spiegazioni in contesti cooperativi e di confronto diffuso.” (dalle INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO settembre 2012) Il Piano annuale delle attività educativo-didattiche si articola fondandosi sulla riflessione relativa alle nuove INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ed alle esigenze e caratteristiche specifiche del contesto in cui si colloca. 1.2 Analisi della situazione del contesto socio-culturale La scuola è inserita al centro del paese. Il paese, all’interno del Parco Colli, ha una significativa presenza di terreni agricoli e le abitazioni hanno in buona parte spazi esterni adibiti a giardino. Nel paese è presente, vicino alla scuola, una biblioteca civica, il Museo dei Colli, l’Auditorium Comunale. Non sono presenti palestre né parchi gioco di grandi dimensioni. I bambini iscritti alla Scuola dell'Infanzia sono 100. Si nota una presenza significativa di nonni che si affiancano ai genitori nella gestione quotidiana dei bambini. Le famiglie entrano in contatto quotidianamente con le docenti all'inizio ed alla conclusione delle attività educativo-didattiche. Gli alunni presenti con almeno un genitore straniero sono 11 . Quattro bambini non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. 1.3 Finalità La Scuola dell'Infanzia “si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza.” (INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO settembre 2012). Le diverse articolazioni della progettazione sono mirate a stimolare gli aspetti della vita del bambino considerandolo nel suo sviluppo armonico e globale ed unitario. 1.4 Obiettivo generale Il piano annuale delle attività educativo-didattiche di quest'anno si pone come obiettivo generale di favorire nei bambini una maggiore consapevolezza di appartenere ad un contesto sociale articolato e di vivere questa appartenenza come opportunità per esprimere la propria creatività ed originalità. Esperienze diverse sono finalizzate a favorire una più completa autonomia personale; a stimolare la riflessione individuale e la condivisione nel gruppo dei pari; a rinforzare la capacità di espressione utilizzando il linguaggio grafico, corporeo, manipolativo, musicale, verbale; ad incoraggiare la curiosità e la ricerca. Ciascuna proposta considera le caratteristiche dei bambini ai quali è rivolta e si colloca in un contesto di flessibilità e di costante verifica. 4 1.5 Obiettivi educativi Graduali per fascia di età e coerenti con le caratteristiche individuali ed evolutive degli alunni: Obiettivi Generali Specifici Operativi Diventare autonomo nella cura della di igiene personale. Consolidare l’identità significa Acquisire corrette abitudini alimentari. vivere serenamente tutte le Sapersi muovere autonomamente dimensioni del proprio io, stare Valorizzazione della stima di sé all’interno degli ambienti scolastici in bene, essere rassicurati nella modo ordinato e sicuro molteplicità del proprio fare e Rafforzamento della fiducia Relazionare con gli altri in forma sentire, sentirsi sicuri in un nelle proprie capacità positiva e collaborativa. ambiente sociale allargato, Acquisire fiducia nelle proprie capacità imparare a conoscersi e ad essere Apprendimento a vivere di “fare”da solo. riconosciuti come persona unica e positivamente le dinamiche Imparare “come fare” per “sapere cosa irripetibile. Vuol dire affettive ed emotive fare”. sperimentare diversi ruoli e forme di identità: quelle di figlio, Espressione e controllo dei Esprimere verbalmente i propri bisogni e alunno, compagno, maschio o sentimenti e delle emozioni stati d’animo, e ascoltare quelli degli femmina, abitante di un territorio, Sviluppo della sensibilità per i altri membro di un gruppo, sentimenti di altri appartenente a una comunità Allargare il gruppo amicale. sempre più ampia e plurale, Condivisione di valori specifici Saper riconoscere ed esprimere emozioni caratterizzata da valori comuni, della comunità di appartenenza e sentimenti. abitudini, linguaggi, riti, ruoli. Controllo e canalizzazione dell’aggressività. Collaborare al riordino dei materiali di gioco. Aver cura del proprio materiale personale. Conoscere e applicare le regole della comunità scolastica. Riconoscere i diversi ruoli all’interno della comunità scolastica e rispettarli. Consolidamento atteggiamenti di sicurezza Sviluppare l’autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli. Autonomia relazionale Accettazione del diverso da sé Capacità di compiere scelte autonome in contesti relazionali e normativi diversi Possibilità di considerare la realtà da diversi punti di vista e di modificare la propria visione Riflessione su valori quali il 5 Relazionarsi all’interno del piccolo e grande gruppo in modo positivo. Saper affrontare persone nuove ed esperienze diverse. Dar valore alle proposte scolastiche. Imparare a lavorare con gli altri, riconoscendo, accettando e rispettando le diversità individuali. Riconoscere la validità delle opinioni altrui come superamento di posizioni personali per raggiungimento di opinioni condivise. Esprimersi in modo personale. Essere sensibili nelle relazioni interpersonali, accettando compagni e Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri, ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso dell’ambiente, degli altri e della natura. rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente, la solidarietà ecc. Rispettare le regole della comunità scolastica Concorrere secondo le proprie possibilità al compimento di un’attività 6 adulti, anche nella diversità della condizione psicofisica. Assumere responsabilità adeguate all’età. Portare a termine un compito assegnato. Essere responsabili dell’incarico ricevuto dagli insegnanti. Comprendere la necessità di darsi e riferirsi a norme di comportamento e di relazione condivisi. Rispettare le regole nei giochi e nella vita comunitaria. Sviluppare il sentimento di appartenenza. Accettare di far parte di gruppi diversi. Partecipare alle conversazioni sia in piccolo che grande gruppo seguendo la regola del rispetto al turno di parola. Partecipare in modo attivo al lavoro in sezione/gruppo/laboratorio. Favorire e incoraggiare il proprio apporto al lavoro di gruppo e alle conversazioni collettive. Risolvere i piccoli problemi concreti di vita all’interno della comunità scolastica in modo sempre più autonomo e positivo. Condividere le regole stabilite insieme e condivise dal gruppo e sforzarsi di rispettarle. 1.6 Traguardi per lo sviluppo della competenza CAMPI D’ESPERIENZA IL SE’ E L’ALTRO CORPO E MOVIMENTO IMMAGINI, SUONI, COLORI I DISCORSI E LE PAROLE LA CONOSCENZA DEL MONDO TRAGUARDI DI COMPETENZA Il bambino sviluppa il senso di identità personale, acquisisce consapevolez za delle proprie esigenze e dei propri sentimenti esprimendoli in modo sempre più adeguato. Comprende le differenze e le rispetta. Dialoga, discute e si confronta in modo creativo e costruttivo. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi. Riconosce ed interiorizza regole di comportamen to. Il bambino prende coscienza del proprio corpo e si muove con sicurezza ed autonomia nello spazio. Riconosce, denomina e rappresenta le diverse parti del corpo. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori. Sviluppa competenze di motricità fine e globale. Controlla l'esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri in giochi, nella danza, nella comunicazione espressiva. Rappresenta il corpo in stasi e in movimento. Il bambino comunica, esprime emozioni e racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggi espressivi consentono. Inventa storie e le rappresenta. Esplora materiali a disposizione e li utilizza con creatività, attraverso il disegno, la pittura, la manipolazione. Scoprire la sonorità attraverso attività di produzione musicale utilizzando voce, corpo, oggetti. Segue con interesse spettacoli diversi. Il bambino sviluppa la padronanza d’uso della lingua italiana e arricchisce il proprio lessico. Sperimenta rime, filastrocche ed altre forme di espressione verbale. Matura la capacità di comunicare con gli altri, di esprimere le proprie emozioni e i propri pensieri attraverso il linguaggio. Comprende e rielabora contenuti di testi narrati e letti. Partecipa a conversazioni, racconta vissuti ed esperienze personali, esprime con logicità pensieri e bisogni. Il bambino raggruppa, ordina secondo criteri diversi, riflette sulla misura, sull’ordine e sulla relazione utilizzando semplici simboli per registrare. Colloca correttamente nello spazio sé stesso, oggetti e persone; si orienta nel tempo della vita quotidiana. Coglie le trasformazioni naturali: scopre, esplora, confronta e descrive la realtà che lo circonda. Matura il rispetto per tutti gli esseri viventi e si interessa alle loro condizioni di vita. 1.7 Programmazione annuale “Il cerchio esiste in natura, perfetto come ci appaiono il disco del sole, la faccia della luna piena e l'onda provocata dalla goccia di pioggia che cade in uno stagno. In cerchio ci si dispone per discutere, offrendo immediatamente, con i propri corpi l'idea di una comunità; in cerchio con i loro carri si disponevano i pionieri per affrontare un pericolo e gli Indiani per le loro danze propiziatorie; la tavola rotonda di re Artù è l'idea di una società di uguali; un cerchio sono le mura delle nostre città medioevali.” Quest'anno la tematica scelta ha come idea di fondo l'immagine del CERCHIO, che prende vita nel 7 Girotondo. Il personaggio-guida è Pallino. Si articola in quattro momenti corrispondenti ai periodi dell'anno scolastico: “Girotondo di bambini”, “Girotondo di Natale”,”Girotondo e mi guardo intorno” e “Girotondo: il mio piatto è tondo”. Ciascun bambino viene reso protagonista del suo percorso riconoscendosi inserito in un contesto di accoglienza e ascolto. 1.7.1 Lo sfondo integratore Protagonista della tematica scelta per quest'anno è l'amico Pallino, un simpatico personaggio proveniente dalla città di Rotondia, luogo particolarmente suggestivo in quanto tutto è privo di spigoli ed ogni cosa tende alla rotondità. In un primo momento la sua richiesta è di farsi insegnare dai bambini della scuola filastrocche, canzoncine e cantilene, che, presso i suoi amici di Rotondia, sono state dimenticate. Il percorso natalizio consisterà in una scoperta con il protagonista dei segni legati alla tradizione; successivamente lo sguardo si sposterà sulle figure geometriche per vivere, nella parte finale dell'anno scolastico, un itinerario legato all'alimentazione. Lo sfondo fantastico stimola la curiosità dei bambini veicolando contenuti legati alla dimensione del reale. Utilizza linguaggi dell'infanzia per aiutare il processo di comprensione e di decodifica della realtà. 1.7.2 Nuclei tematici Sarà suddivisa nei seguenti nuclei tematici: Primo periodo: novembre “Girotondo di bambini” Campi di esperienza predominanti: “I discorsi e le parole”, “Il sé e l’altro” Tematiche presenti: canzoni e filastrocche Secondo periodo: dicembre “Girotondo di Natale” Campi di esperienza predominanti: “Il sé e l’altro” Tematiche presenti: le tradizioni del Natale Terzo periodo: gennaio-febbraio-marzo “Girotondo, mi guardo intorno” Campi di esperienza predominanti: “La conoscenza del mondo”, “Il corpo e il movimento”, “Immagini, suoni, colori” Tematiche presenti: forme, carnevale, espressività e teatro Quarto periodo: aprile- maggio “Girotondo, il mio piatto è tondo” Campi di esperienza predominanti: “Il corpo e il movimento” Tematiche presenti: educazione alimentare. 1.7.3 Obiettivi formativi Il bambino viene stimolato a: sviluppare la comunicazione verbale e non; aumentare i tempi di attenzione; arricchire il lessico; essere curioso e interessato; sviluppare le competenze linguistico- espressive; rafforzare la fiducia nelle proprie capacità comunicative; stimolare i concetti di prima e dopo; cogliere le reazioni causa-effetto; formulare ipotesi; osservare i fenomeni naturali; usare e comprendere di codici simbolici; 8 usare la fantasia e la creatività; essere interessato e a partecipare alle proposte di gruppo; sviluppare l’interesse ai diversi linguaggi espressivi; interiorizzare le regole; vivere significative esperienze motorie; sperimentare il linguaggio musicale. 1.8 Organizzazione delle sezioni e dei gruppi omogenei per età Le sezioni della scuola sono quattro, definite con dei nomi di animali(Orsi, Scoiattoli, Volpi, Ricci) Le sezioni sono equi eterogenee. La scelta della formazione delle sezioni equo eterogenee è così motivato: migliore ripartizione numerica tra le sezioni (la Scuola è organizzata in quattro sezioni con tre età); possibilità di favorire situazioni di stimolo reciproco; promozione delle relazioni d'aiuto tra bambini; evitare la concentrazione di bambini della stessa età, che hanno perciò le stesse esigenze, dinamiche relazionali e modalità di relazione, nello stesso gruppo classe; maggiore flessibilità da parte del bambino nella relazione con l'adulto e con i coetanei; possibilità per le insegnanti di relazionarsi in modo più strutturato, con tutti i bambini; maggiore flessibilità, richiesta alle insegnanti, nella conduzione della progettazione didattica.Tale scelta perciò contribuisce a stimolare nei bambini l’educazione alla cittadinanza, in quanto vivono un’apertura maggiore nei rapporti sia con i coetanei sia con gli adulti, creando relazioni maggiormente duttili e formative. 1.9 Organizzazione delle sezioni Sezione A, Orsi Sezione B, Scoiattoli Sezione C, Volpi Sezione D, Ricci Ins. Borgato Martina Ins. Crivellaro Valentina Ins. Pettenello Cristiana Ins. Donà Ombretta Supp. Bertin Paola Supp. Fusco Natalia Ins. Rango Giovanna Ins. Romanato Elisa 1.10 Organizzazione dei gruppi per età Per l’attività didattica i bambini si suddividono in gruppi omogenei per età. Gruppo 5 anni Donà Ombretta Rango Giovanna Gruppo 4 anni Crivellaro Valentina Pettenello Cristiana Gruppo 3 anni Borgato Martina Romanato Elisa Supp. Bertin Paola Supp. Fusco Natalia 1.11 Organizzazione degli spazi “Lo spazio accogliente, caldo, curato, orientato dal gusto, espressione della pedagogia e delle scelte educative di ciascuna scuola. È uno spazio che parla dei bambini, del loro valore, dei loro bisogni di gioco, di movimento, di espressione, di intimità e di socialità, attraverso l’ambiente fisico, la scelta di arredamenti e oggetti volti a creare una funzionale e invitante disposizione a essere abitato dagli stessi bambini.” 9 Nella Scuola dell’Infanzia gli spazi sono pensati e organizzati per poter essere partecipati e vissuti al fine di favorire un’ampia gamma di possibilità ed essere di stimolo al bambino. Gli spazi e gli oggetti in essi presenti stimolano l’organizzazione del pensiero, l’espressione delle idee e dei sentimenti e la relazione con gli altri. E’ molto importante che il bambino possa sviluppare il senso di appartenenza alla scuola che dovrà parlare di lui e portare i suoi segni. La nostra scuola ha a disposizione i seguenti spazi : Ingresso con ampio spogliatoio fornito di armadietti personali per i bambini (a piano terra). Quattro aule adibite all’attività ordinaria di sezione con tavoli e sedie con angoli gioco ben identificabili e piccolo angolo lettura. Le aule, che presentano caratteristiche logistiche diverse vengono assegnate alle sezioni di anno in anno. Adiacenti alle sezioni vi sono i bagni (3+1 attrezzato per bambini diversamente abili), facilmente usufruibili dai bambini. Salone con angoli gioco che vengono strutturati a seconda delle esigenze, utilizzato per le attività di intersezione e gioco libero nonché per l’attività motoria. Nel salone è presente l’angolo biblioteca e il materiale per l’attività motoria e l’insegnamento della religione cattolica. Angolo informatico, dotato di 1 PC funzionante, 1 stampante utilizzata come fotocopiatrice, 1 fax. Zona refezione (al piano terra), con adiacente cucina (interna), utilizzata da tutte le sezioni per la merenda del mattino e il pranzo. La disposizione dei bambini ai tavoli è per gruppi di sezione. Il giardino attrezzato, utilizzato prevalentemente durante la ricreazione dopo il pranzo ogni qualvolta il tempo lo permetta indipendentemente dalla stagione. Zona riposo attrezzata con lettini per il momento del riposo pomeridiano per i bambini di 3 anni. 1.12 Organizzazione settimanale delle attività *Le sezioni aperte ed equieterogenee per età permettono di inserire i bambini che non si avvalgono dell'IRC nel gruppo di età corrispondente e di partecipare alle attività previste in sezione. Lunedì Martedì IRC Mercoledì Attività motoria Giovedì Venerdì MATTINA MATTINA MATTINA MATTINA MATTINA routine/attività di sezione attività per gruppi di età Gruppi 3 e 4 anni: Religione Cattolica/attività in sezione routine/attività di sezione attività per gruppi di età Gruppi 3 e 4 anni: psicomotricità /attività in sezione routine/attività di sezione attività di lettura in gruppi nella biblioteca scolastica e prestito del libro 10 POMERIGGIO POMERIGGIO POMERIGGIO POMERIGGIO POMERIGGIO gruppi di 4 e 5 anni: Periodo ott.genn:. educazione scientifica Periodo febbr.magg: educazione alla sicurezza gruppo 4 anni: Periodo ott-genn.: educazione linguistica Periodo febbr.magg: educazione logicomatematica gruppo 4 anni: Periodo ott.genn:. educazione scientifica Periodo febbr.magg: educazione alla sicurezza gruppo 5 anni: attività motoria gruppo 4 anni: psicomotricità gruppi di 4 e 5 anni: Periodo ott.-genn.: educazione scientifica/educazione linguistica Periodo febbr.-magg.: educazione alla sicurezza/educazione logico-matematica gruppo 3 anni: riposo gruppo 3 anni riposo gruppo 5 anni: Religione Attività alternativa all'IRC*: manipolativa, libera espressione grafica, lettura di racconti in gruppo. gruppo 3 anni: riposo gruppo 3 anni: riposo gruppo 5 anni: Periodo ott-genn.: educazione linguistica Periodo febbr.-magg: educazione logicomatematica gruppo 3 anni: riposo 1.13 Organizzazione della giornata scolastica ORE 8.00- 8.45 Accoglienza in sezione ORE 8.45-9.30 Attività di routine in sezione ORE 9.30-10.30 Merenda in refettorio tutti insieme; giochi e canti in salone o gioco libero in giardino ORE 10.30-11.45 Attività didattica suddivisa per età in compresenza o attività di sezione Ore 11.45-12.00 Prima uscita per i bambini che non pranzano ORE 11.40-11.50 Igiene personale e preparazione per il pranzo ORE 11.50-12.50 Pranzo ORE 13.00-13.15 Seconda uscita dopo il pranzo ORE 13.00/14.00 Attività di gioco libero in salone , in sezione o in giardino ORE 13.20/13.30 Attività di routine in bagno per i piccoli ORE 13.40/15.20 Riposo per i bambini di tre anni ORE 14.00-15.30 Attività/progetto per i bambini di 4 e 5 anni 11 ORE 15.30 Merenda in salone per tutti ORE 15.40/16.00 Uscita in sezione 1.14 Fondamenti didattici Il nostro vuole essere un continuo lavoro di riflessione sull'operato e sui risultati ottenuti a tal fine prevediamo momenti di verifica e valutazione sia in sezione che in team (iniziale, in itinere, sommativa) che offre un continuo feedback sull’efficacia delle proposte e conseguentemente il punto di partenza per la realizzazione di nuove. Prediligeremo come strumenti di verifica l’osservazione diretta e indiretta rivolta sia ai comportamenti che ai processi di sviluppo e di apprendimento che ai livelli di apprendimento raggiunti. Osservazione iniziale (novembre) : coinvolge tutti i bambini della sezione e tutte le insegnanti mediante un’osservazione indiretta e la compilazione di una griglia osservativa. Osservazione intermedia (gennaio) : coinvolge tutti i bambini della sezione e tutte le insegnanti, osservazione indiretta e diretta, gli indicatori di osservazione vengono desunti dagli obiettivi riferiti ai traguardi di sviluppo e vengono decisi in team in itinere. Stesura dei profili individuali. Colloqui con i genitori. Osservazione finale (maggio) : coinvolge tutti i bambini e tutte le insegnanti di sezione osservazione indiretta e diretta, gli indicatori di osservazione vengono desunti dagli obiettivi riferiti ai traguardi per lo sviluppo della competenza e vengono decisi in team. Vengono definiti i profili e consegnati quelli dei bambini dell'ultimo anno alle famiglie. Colloqui individuali con i genitori. 1.15 Documentazione e valutazione “La documentazione è un processo che produce tracce, memoria e riflessione. Rende visibili le modalità e i percorsi di formazione e permette di valutare i progressi dell'apprendimento individuale e di gruppo”. Avviene attraverso la raccolta dei lavori individuali e collettivi dei bambini che periodicamente vengono consegnati alle famiglie. Si articola inoltre in raccolte di foto, di video e di registrazioni. I lavori vengono generalmente esposti e valorizzati come tracce di un impegno che va oltre la produzione personale e coinvolge processi di collaborazione e condivisione. Una tale modalità di documentazione permette alle insegnanti di riflettere sul proprio operato e sugli obiettivi raggiunti o ancora da raggiungere. 1.16 Rapporto scuola - famiglia “Le famiglie, che rappresentano il contesto più influente per lo sviluppo dei bambini, pur nella loro diversità . perché molteplici sono gli ambienti di vita e i riferimenti, religiosi, etici, comportamentali . sono sempre portatrici di risorse che possono essere valorizzate, sostenute e condivise nella scuola, per consentire di creare una rete solida di scambi e di responsabilità comuni. Il primo incontro con la scuola e con gli insegnanti, nonché l.esperienza scolastica dei figli aiutano i genitori a prendere più chiaramente coscienza della responsabilità educativa che è loro affidata. Essi sono così stimolati a partecipare a un dialogo intorno alle finalità della scuola e agli orientamenti educativi, per rendere forti i loro bambini e attrezzarli per un futuro che non è facile da prevedere e decifrare.” Riteniamo importante poter instaurare una positiva relazione tra scuola e famiglie basata su stima 12 e fiducia reciproca, nella consapevolezza che ambedue le istituzioni sanno che possono essere complementari nonostante i ruoli siano diversi. A tal fine la nostra scuola ogni anno apre le proprie porte per consentire ai futuri nuovi iscritti di conoscerla nei suoi spazi, nei suoi tempi e nella sua proposta formativa. Inoltre i genitori vengono coinvolti nella realizzazione delle Feste: Natale: Mostra/Mercatino del Libro e Mercatino interno alla Scuola. Carnevale: Rappresentazione teatrale da parte dei genitori. Festa di fine Anno: festa dell'Istituto al Parco Inps 1.17 Progetti di ampliamento dell’offerta formativa Progetti d’Istituto: Sicurezza Lettura “Libro-Amico”-Biblioteca a Scuola Continuità Nido “Primi Passi”- Scuola dell’Infanzia; Scuola dell’Infanzia- Scuola Primaria Ambiente Multimedialità “Le città invisibili” Progetti di plesso: attività motoria e psicomotoria con esperto/a esterni mini progetto Baby Shiatsu incontro con optometrista per genitori dei b/i ultimo anno teatro a scuola 1.18 Collaborazioni con enti e associazioni esterne Per la realizzazione dei Progetti si prevedono le seguenti collaborazioni: Comune di Galzignano Terme Comune di Battaglia Terme Bacino Padova 3 Associazione Verde Sport Club (Monselice) Associazione Zo'è (Psicomotricità) Associazione Apiediscalzi di Torreglia Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Associazione Optometristi 1.19 Visite d’istruzione proposte Destinazione Classi coinvolte Mezzo di trasporto Periodo Orario Docenti accompagnatori Motivazione didattica 5 anni Pullmino del Comune (?) Primavera In mattinata Donà Rango Valorizzazione di un sito di notevole importanza storico-artistica presente sul territorio. Approfondiment o della conoscenza del territorio. Sviluppo dell'autonomia. Castello del Catajo 3 e 4 anni Pullman Primavera 13 Docenti dei due Conoscenza del Costo previsto Euro 12 In mattinata gruppi d'età Apicoltura Miele più di Cartura Spettacolo Giro giro tondo Gruppo FANTAGHIRO' 5 anni forse anche 4 Tutte Nessuno Nessuno Primavera In mattinata Nessuno Museo del Parco Colli Tutti (a turno per Valorizzazione classe) della biblioteca comunale Progetto di Plesso “Il libro Amico” per la promozione della lettura ad alta voce in età prescolare Autunno Primavera In mattinata Tutti (a turno per Conoscenza delle classe) specie animali presenti sul territorio. Valorizzazione delle risorse locali. Promozione dell'autonomia , dell'interesse e della tutela dell'ambiente. Tutte Nessuno Gennaiofebbraio 5 anni Nessuno Autunno Primavera 1 ora (mattina) Docenti referenti Progetto “ Le della progettaz. Città Invisibili” didattica 5 anni Da concordare 1 ora (mattina) Docenti referenti della progettaz. didattica per i 4 e 5 anni Percorso teatrale a scuola con la Compagnia “Apiediscalzi” (Torreglia) Uscite a tema sul territorio Nessuno Uscita a Galzignano con il vigile del Comune Romanato Donà Progetto continuità d'Istituto Primavera In mattinata Biblioteca comunale Tutte procedimento di produzione del miele. Promozione dell'autonomia individuale. Bambini di 4 e 5 anni 14 Tutte le insegnanti Possibilità di sperimentare da vicino il mondo del teatro attraverso l'incontro a scuola con alcuni operatori e la loro proposta. Prime norme di comportamento sulla strada. Conoscenza della figura del Vigile e della sua importanza Euro 8 Nessuno Nessuno Nessuno 10 euro Nessuno Nessuno ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BATTAGLIA a.s. 2012 - 2013 Progettazione annuale Scuola dell’Infanzia Modulistica interna Progettazione educativo-didattica del plesso B 1) parte specifica per fascia d’età: SCUOLA DELL’ INFANZIA “ F. FILZI “ DI GALZIGNANO TERME 2 . Gruppo 3 anni Documento elaborato negli incontri collegiali di ottobre-novembre 2012 dai Docenti: Docente Firma Borgato Martina Romanato Elisa Supp. Fusco Natalia (Mangiafico Deborah) Visto: Il Dirigente Scolastico 15 2.1 Analisi della situazione iniziale Formazione della sezione: il gruppo è composto da 32 bambini. A questi si uniranno, al compimento del 3° anno d’età, da gennaio 2013, 7 bambini. Grado di autonomia raggiunto: il gruppo mostra un grado di autonomia adeguato all’età. Pochi bambini ancora faticano a salutare i genitori al mattino. È matura anche l’autonomia durante il pranzo e nelle normali pratiche igieniche. Grado di inserimento all’interno del gruppo: Nel gruppo è presente un sottogruppo di 12 bambini che provengono dallo stesso asilo nido. Questi bambini, che sono stati suddivisi in modo equilibrato nelle sezioni, dimostrano nel lavoro per gruppi per età, affiatamento e relazioni amicali ben strutturate. I bambini in genere dimostrano una buona predisposizione alle relazioni con coetanei e figure di riferimento adulte. Linguaggio: lo sviluppo del linguaggio è coerente con l’età nella quasi totalità dei bambini. Ci sono alcuni casi che presentano un linguaggio meno maturo che necessità stimolazione, oltre all’osservazione sistematica dell’evoluzione da parte dell’adulto. Relazioni e socializzazione: i bambini si relazionano in modo efficace tra coetanei anche se non mancano episodi di scontri fisici dovuti alla decisa vivacità di alcuni elementi del gruppo e alla loro personalità indipendente. Maturazione identità: il livello di maturazione dell’identità risulta coerente con l’età dei bambini. Comportamento: il gruppo di bambini si presenta vivace, attivo, curioso. I bambini accettano con interesse le attività che vengono proposte. Il gruppo però dimostra alcune fatiche nella recezione delle regole per una convivenza democratica e perciò richiede un impegno costante da parte delle figure adulte. 2.2 Proposta Progettuale a sfondo integratore “Il cerchio esiste in natura, perfetto come ci appaiono il disco del sole, la faccia della luna piena e l'onda provocata dalla goccia di pioggia che cade in uno stagno. In cerchio ci si dispone per discutere, offrendo immediatamente, con i propri corpi l'idea di una comunità; in cerchio con i loro carri si disponevano i pionieri per affrontare un pericolo e gli Indiani per le loro danze propiziatorie; la tavola rotonda di re Artù è l'idea di una società di uguali; un cerchio sono le mura delle nostre città medioevali.” Quest'anno la tematica scelta ha come idea di fondo l'immagine del CERCHIO, che prende vita nel Girotondo. Il personaggio-guida è Pallino. Si articola in quattro momenti corrispondenti ai periodi dell'anno scolastico: “Girotondo di bambini”, “Girotondo di Natale”,”Girotondo e mi guardo intorno” e “Girotondo: il mio piatto è tondo”. Ciascun bambino viene reso protagonista del suo percorso riconoscendosi inserito in un contesto di accoglienza e ascolto. 16 2.2.1 Obiettivo generale Il piano annuale delle attività educativo-didattiche di quest'anno si pone come obiettivo generale di favorire nei bambini una maggiore consapevolezza di appartenere ad un contesto sociale articolato e di vivere questa appartenenza come opportunità per esprimere la propria creatività ed originalità. Esperienze diverse sono finalizzate a favorire una più completa autonomia personale; a stimolare la riflessione individuale e la condivisione nel gruppo dei pari; a rinforzare la capacità di espressione utilizzando il linguaggio grafico, corporeo, manipolativo, musicale, verbale; ad incoraggiare la curiosità e la ricerca. Ciascuna proposta considera le caratteristiche dei bambini ai quali è rivolta e si colloca in un contesto di flessibilità e di costante verifica. 2.2.2 Obiettivi formativi Il bambino viene stimolato a: sviluppare la comunicazione verbale e non; aumentare i tempi di attenzione; arricchire il lessico; essere curioso e interessato; sviluppare le competenze linguistico- espressive; rafforzare la fiducia nelle proprie capacità comunicative; stimolare i concetti di prima e dopo; cogliere le reazioni causa-effetto; formulare ipotesi; osservare i fenomeni naturali; usare e comprendere di codici simbolici; usare la fantasia e la creatività; essere interessato e a partecipare alle proposte di gruppo; sviluppare l’interesse ai diversi linguaggi espressivi; interiorizzare le regole; vivere significative esperienze motorie; sperimentare il linguaggio musicale. 2.2.3 Nuclei tematici I NUCLEO “Girotondo di bambini” I bambini vengono stimolati alla conoscenza di se stessi e delle figure famigliari di riferimento. Campi di esperienza predominanti: “Il sé e l’altro”, “Discorsi e le parole” “Immagini, suoni, colori”. II NUCLEO “Girotondo di Natale” Conosciamo i simboli ed elementi del Natale e delle tradizioni ad esso collegate. Campi di esperienza predominanti: “Il sé e l’altro”. III NUCLEO “Girotondo, mi guardo intorno”. Vivendo l’ esperienza scherzosa e coinvolgente del Carnevale i bambini verranno orientati nella scoperta di nuove forme e colori. Campi di esperienza predominanti: “La conoscenza del mondo”, “Il corpo e il movimento”, “Immagini, suoni, colori”. IV NUCLEO “Girotondo, il piatto è tondo”. Attraverso l’uso dei 5 sensi, i bambini i bambini faranno un’esperienza stimolante con il cibo. Campi d’esperienza predominanti: “La conoscenza del mondo”, “Immagini, suoni, colori”. 17 2.2.4 Obiettivi specifici Rafforzare l’identità personale e l’autostima Sviluppare le prime abilità sociali per relazionare in modo positivo con adulti e coetanei Aumentare la consapevolezza che si è parte di un gruppo, di una sezione, di una comunità scolastica Ascoltare brevi storie e racconti proposti nel grande gruppo Ascoltare indicazioni e semplici consegne Migliorare la capacità grafica Migliorare la motricità fine e la coordinazione oculo manuale Utilizzare diverse tecniche per colorare Partecipare a giochi strutturati nel piccolo e grande gruppo Imparare a “mettersi nei panni di” giocando a imitare, a drammatizzare Manipolare materiali diversi Aumentare la curiosità verso il mondo che ci circonda Acquisire una maggiore padronanza nei movimenti Riconoscere ed esprimere in modo più efficace le proprie emozioni. 2.2.5 Competenza trasversali e obiettivi didattici operativi Competenze : 3 anni Campo d’esperienza IL CORPO E IL MOVIMENTO IL SE' e L'ALTRO Competenze relazionali Mostrare sicurezza nei movimenti all'interno dell'ambiente scolastico Competenze motorie Controllare gli schemi motori dinamici e posturali di base Sviluppare l'espressività Competenze cognitive Obiettivi Operativi Coordinare i movimenti Partecipare a giochi di gruppo Occupare lo spazio con i movimenti Consolidare gli schemi motori del camminare, correre, strisciare e rotolare. Riprodurre e riconoscere espressioni Conoscere e denominare alcune parti del corpo Riconoscere la propria identità sessuale Iniziare a rappresentarsi graficamente I DISCORSI E LE PAROLE Competenze comunicative Ascoltare e comprendere Parlare e farsi capire Ascoltare e prestare attenzione alla comunicazione verbale nelle sue forme (racconti, messaggi, istruzioni) Ascoltare le indicazioni delle figure adulte di riferimento Comunicare i propri bisogni 18 Parlare in modo comprensibile Partecipare a semplici conversazioni, giochi di gruppo, attività collettive Utilizzare il gioco fantastico e simbolico Esprimere semplici pensieri personali Riprodurre canzoni, poesie, filastrocche IMMAGINI, SUONI, COLORI Competenze espressive Cantare Cantare per imitazione una semplice sequenza melodica Accompagnare un canto con movimenti liberi e spontanei Ascoltare fenomeni sonori e linguaggi musicali Utilizzare il canto come esperienza di gruppo Sperimentar diversi materiali Usare le mani con destrezza Sviluppare la capacità di osservazione Ampliare la conoscenza plurisensoriale Strappare, stropicciare, piegare, tagliare la carta Utilizzare in maniera creativa i vari materiali LA CONOSCENZA DEL MONDO Competenze logiche Confrontare e ordinare quantità Orientarsi nello spazio Localizzare oggetti, animali e persone nello spazio Operare le prime, semplici classificazioni Sviluppare curiosità nei confronti dell’ambiente (naturale e artificiale) che ci 19 Numerare da uno a cinque Ordinare e raggruppare piccole quantità di oggetti noti Esplorare, vivere e percorrere lo spazio Distinguere le linee aperte da quelle chiuse Posizionare oggetti, animali e persone rispetto a se stessi ed agli altri Riconoscere una o più caratteristiche in un universo dato Comprendere le regole di un gioco circonda Confrontarsi con i primi concetti temporali Utilizzare i cinque sensi Manipolare i vari materiali per rilevare sensazioni Osservare e riconoscere i particolari definendoli in un contesto Osservare e porre domande Riconoscere i cambiamenti nella crescita di persone, animali e piante 2.3 Strategie metodologico-didattiche condivise per il raggiungimento degli obiettivi Il team docente utilizza le seguenti metodologie didattiche: metodo della ricerca-azione metodo ludico- ludiforme cooperative learning didattica per laboratori peer education Utilizza i seguenti mediatori didattici: mediatori attivi mediatori iconici mediatori analogici mediatori simbolici 2.4 Proposte di attività 1° Nucleo tematico Girotondo di Bambini” Per i bambini di 3 anni, l’esperienza delle relazioni famigliari è ancora la più significativa. Da questa considerazione nasce la scelta, nel primo periodo, di porre l’attenzione alla famiglia di ciascun bambino, aiutandolo a riflettere sulle proprie caratteristiche affettive, di relazione e di crescita. Attività proposte: realizzazione di un libretto personale con l’uso di fogli con formati diversi. Il libro contiene il disegno di se stessi, lo stampo delle proprie manine, la foto di “quando ero piccolo”, l’immagine dei giochi preferiti e del cibo preferito, la foto della famiglia, il collage della scuola dove solo i bambini “grandi” possono andare. Per questo lavoro si richiede la collaborazione dei genitori attraverso la compilazione di un questionario contenente alcune informazioni sul bambino. 2° Nucleo tematico “Girotondo di Natale” Intuire l’universalità della festa del Natale, inteso come messaggio di pace e solidarietà aiuteranno il bambino a condividere l’attesa e la gioia di una festa, a sviluppare sentimenti di pace e amicizia. Attività proposte: ascolto di canti, lettura di storie, memorizzazione di poesie e filastrocche di Natale e avviamento a semplici ritmi e danzette disposti in cerchio in vista dello scambio di auguri ai genitori.. Realizzazione di una ghirlanda di Natale con l’assemblaggio di mollette in legno e produzione grafico-pittorica del Canto “Fiocchi di neve”. 3° Nucleo tematico “ Girotondo, mi guardo intorno” 20 Il momento del Carnevale è per il bambino un’occasione per disegnare, dipingere , modellare , dare forma e colore all’esperienza , individualmente e in gruppo , con una varietà creativa di strumenti e materiali , lasciando traccia di sé. Attività: Ascoltiamo e mimiamo le “Filastocche matematiche” e conosciamo nuove forme. Realizziamo le divertenti maschere “Geometriche” con materiale di recupero (bottoni, rotoli di carta…) .Giochiamo con le varie forme sagomate in cartoncino e realizziamo su un cartellone collettivo il paese colorato di “Rotondia”. Riadattamento degli spunti offerti dall’associazione “Apiediscalzi” nel corso del laboratorio proposto a scuola. Piccole drammatizzazioni , rielaborazione grafica-pittorica. 4° Nucleo tematico “ Girotondo, il mio piatto è tondo ” La tematica dell’alimentazione sarà vissuta dai bambini attraverso l’uso dei 5 sensi. I bambini di tre anni hanno, infatti, particolare necessità di consolidare i contenuti attraverso l’esperienza. Attività proposte: lettura di libri a tema; facciamo i biscotti, manipolando la pasta frolla e usando gli stampini; costruiamo il libricino dei profumi dopo aver annusato alcune erbe aromatiche (rosmarino, salvia, menta…); costruiamo la scatola “delle manine”, con l’uso delle mani scopriamo l’alimento che c’è dentro; gustiamo piccoli assaggi di frutta e registriamo su una tabella quella che ci piace. 2.5 Attività pomeridiana I bambini di tre anni hanno la possibilità di riposare nello spazio appositamente predisposto dalle 13.15 circa alle 15.15 circa. Alcuni usufruiscono dell'uscita anticipata alle 13.00. 2.6 La personalizzazione dell’insegnamento Accordi per la programmazione didattica Situazione degli alunni Ritmi più lenti di sviluppo Deprivazioni socioculturali Disabilità intellettive Adattamento della programmazione Attività in piccolo gruppo Cooperative learning Differenziazione delle attività Traguardi generali comuni Affiancamento di un bambino maggiormente abile Differenziazione delle tappe Differenziazione metodologica Semplificazione del percorso Riduzione degli obiettivi specifici Riduzione degli obiettivi Programmazione personalizzata Tempi di apprendimento più ampi Obiettivi formativi orientati nelle direzioni realisticamente possibili Diverso impulso al loro sviluppo Alunni particolarmente dotati 21 Alunni stranieri Predisposizione di attività didattiche ludiche, ludiformi in piccolo gruppo per favorire l’apprendimento della lingua italiana come L2 2.6.1 Recupero alunni in difficoltà Per gli alunni con difficoltà di comprensione verranno attivate esperienze finalizzate a: favorire la fiducia in sé stessi attraverso il coinvolgimento nel gioco di gruppo; coinvolgere maggiormente il bambino nel gruppo; incanalare l'aggressività in attività specifiche; assumere piccoli incarichi e responsabilità; migliorare la capacità attentiva. 22 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BATTAGLIA a.s. 2012 - 2013 Progettazione annuale Scuola dell’Infanzia Modulistica interna Progettazione educativo-didattica del plesso B 2) parte specifica per fascia d’età: SCUOLA DELL’ INFANZIA “ F. FILZI “ DI GALZIGNANO TERME 3 . Gruppo 4 anni Documento elaborato negli incontri collegiali di ottobre-novembre 2012 dai Docenti: Docente Firma Crivellaro Valentina Pettenello Cristiana Visto: Il Dirigente Scolastico 23 3.1 Analisi della situazione iniziale Formazione della sezione: il gruppo è composto da 31 bambini, di cui 17 femmine e 14 maschi. Tra questi 3 bambini non hanno frequentato il primo anno di Scuola dell’Infanzia. Grado di autonomia raggiunto: il gruppo mostra un grado di autonomia mediamente adeguato all’età, alcuni faticano a sostenere le 40 ore settimanali di scuola e per questo alcuni giorni frequentano solo in orario antimeridiano. Tutti dimostrano di aver raggiunto un livello adeguato di autonomia per quanto riguarda l’igiene personale. Grado di inserimento: i bambini provengono da 4 sezioni diverse ma sperimentano quotidianamente lo stare insieme nelle attività del pomeriggio e durante la Religione Cattolica. Due bambini, al momento, frequentano solo in orario antimeridiano. Dimostrano tutti un ottimo grado di inserimento e adattamento. Linguaggio: permane un netto divario tra una parte dei bambini che hanno un linguaggio fluido e adeguato all’età e una parte che presenta, invece, lievi difetti di pronuncia e difficoltà nell’elaborazione di frasi complete. Per alcuni di essi si suggerirà di consultare uno specialista in logopedia, come già detto. Per quanto riguarda i bambini stranieri presenti nel gruppo il linguaggio non è adeguato all’età. Relazioni e socializzazione: i bambini si relazionano in modo sereno tra loro e con gli adulti di riferimento. Maturazione dell’identità: la quasi totalità del gruppo mostra di sapersi riconoscere nella propria identità sessuale e di sapere di appartenere ad una famiglia, al gruppo classe ed al gruppo d’età. Comportamento: il gruppo risponde correttamente alle norme che regolano la vita scolastica, qualcuno necessita di particolare attenzione per portare a temine le attività proposte. Il gruppo vive serenamente le indicazioni degli adulti. 3.2 Proposta Progettuale a sfondo integratore Quest'anno la tematica scelta ha come idea di fondo l'immagine del CERCHIO, che prende vita nel Girotondo. Si articola in quattro momenti corrispondenti ai periodi dell'anno scolastico: “Girotondo di bambini”, “Girotondo di Natale”,”Girotondo e mi guardo intorno” e “Girotondo: il mio piatto è tondo”. Ciascun bambino viene reso protagonista del suo percorso riconoscendosi inserito in un contesto di accoglienza e ascolto. Protagonista della tematica scelta per quest'anno è l'amico Pallino, un simpatico personaggio proveniente dalla città di Rotondia, luogo particolarmente suggestivo in quanto tutto è privo di spigoli ed ogni cosa tende alla rotondità. In un primo momento la sua richiesta è di farsi insegnare dai bambini della scuola filastrocche, canzoncine e cantilene, che, presso i suoi amici di Rotondia, sono state dimenticate. Il percorso natalizio consisterà in una scoperta con il protagonista dei segni legati alla tradizione; successivamente lo sguardo si sposterà sulle figure geometriche per vivere, nella parte finale dell'anno scolastico, un itinerario legato all'alimentazione. Lo sfondo fantastico stimola la curiosità dei bambini veicolando contenuti legati alla dimensione del reale. Utilizza linguaggi dell'infanzia per aiutare il processo di comprensione e di decodifica della realtà. 24 3.2.1 Obiettivo generale Il piano annuale delle attività educativo-didattiche di quest'anno si pone come obiettivo generale di favorire nei bambini una maggiore consapevolezza di appartenere ad un contesto sociale articolato e di vivere questa appartenenza come opportunità per esprimere la propria creatività ed originalità. Esperienze diverse sono finalizzate a favorire una più completa autonomia personale; a stimolare la riflessione individuale e la condivisione nel gruppo dei pari; a rinforzare la capacità di espressione utilizzando il linguaggio grafico, corporeo, manipolativo, musicale, verbale; ad incoraggiare la curiosità e la ricerca. Ciascuna proposta considera le caratteristiche dei bambini ai quali è rivolta e si colloca in un contesto di flessibilità e di costante verifica. 3.2.2 Obiettivi formativi Il bambino viene stimolato a: sviluppare la comunicazione verbale e non; aumentare i tempi di attenzione; arricchire il lessico; essere curioso e interessato; sviluppare le competenze linguistico- espressive; rafforzare la fiducia nelle proprie capacità comunicative; stimolare i concetti di prima e dopo; cogliere le reazioni causa-effetto; formulare ipotesi; osservare i fenomeni naturali; usare e comprendere di codici simbolici; usare la fantasia e la creatività; essere interessato e a partecipare alle proposte di gruppo; sviluppare l’interesse ai diversi linguaggi espressivi; interiorizzare le regole; vivere significative esperienze motorie; sperimentare il linguaggio musicale. 3.2.3 Nuclei tematici La progettazione di quest’anno scolastico perciò sarà suddivisa nei seguenti nuclei tematici: Primo periodo: novembre “Girotondo di bambini” Cantiamo e impariamo in gruppo le principali canzoni/filastrocche della tradizione popolare e orale della nostra scuola. Campi di esperienza predominanti: “I discorsi e le parole”, “Il sé e l’altro”; Secondo periodo: dicembre “Girotondo di Natale” Conosciamo alcune tradizioni che fanno più bello il Natale, cantiamo canzoni di natale e addobbiamo la nostra scuola. Campi di esperienza predominanti: “Il sé e l’altro”,”Immagini, suoni, colori”; Terzo periodo: gennaio-febbraio-marzo “Girotondo, mi guardo intorno” Conosciamo le forme geometriche nell’ambito del Carnevale; usiamo il corpo per esprimerci e interpretare personaggi. Campi di esperienza predominanti: “La conoscenza del mondo”,”Il corpo e il movimento”,”Immagini, suoni, colori”; 25 Quarto periodo: aprile- maggio “Girotondo, il mio piatto è tondo” Parliamo di cibo e di alimentazione in modo divertente e giocoso, impariamo ad affrontare meglio e a comportarci più correttamente al momento del pasto. Campi di esperienza predominanti: “Il corpo e il movimento”. 3.2.4 Obiettivi specifici l bambino sarà sollecitato a: partecipare con entusiasmo alle attività di gioco proposte nel piccolo e grande gruppo conoscere canzoni, filastrocche e giochi della tradizione popolare e orale della scuola ascoltare per tempi adeguati all'età racconti e storie apprezzare il testo linguistico conoscere alcuni racconti, testi poetici e canzoni, legati alla tradizione del periodo natalizio chiedere informazioni su parole sconosciute partecipare in modo coerente alla conversazione di gruppo sviluppare la creatività attraverso il gioco teatrale condividere e trasmettere il piacere dell’esperienza teatrale esprimere le proprie emozioni e gli stati d'animo attraverso il corpo conoscere le principali forme geometriche utilizzare in modo adeguato materiali e strumenti esprimersi attraverso diverse tecniche pittoriche ed espressive migliorare l'espressione grafica migliorare la motricità fine e la coordinazione oculo manuale aumentare la curiosità verso nuovi cibi vivere il momento di condivisione dei pasti con serenità conoscere i diversi momenti della giornata deputati all’alimentazione acquisire maggiore autonomia e senso di responsabilità all'interno della propria comunità di appartenenza Competenze trasversali e obietti didattici operativi Competenze: 4 anni Campo d’esperienza Obiettivi Operativi IL CORPO E IL MOVIMENTO Competenze relazionali Rapportarsi alla realtà tramite la mediazione corporea Competenze motorie Controllare gli schemi motori dinamici e posturali di base Competenze cognitive Sviluppare l'espressività e interiorizzare il sé corporeo 26 Coordinare i movimenti Partecipare a giochi di gruppo Occupare lo spazio con i movimenti Consolidare gli schemi motori del camminare, correre, strisciare e rotolare. Acquisire buone abilità negli schemi motori del lanciare e afferrare. Eseguire e controllare gli schemi motori del saltare e dell’arrampicarsi. Riprodurre e riconoscere I DISCORSI E LE PAROLE Competenze comunicative Ascoltare e comprendere Parlare e farsi capire Familiarizzare con la lingua scritta IMMAGINI, SUONI, COLORI Competenze espressive Cantare da soli e in coro Ascoltare, confrontare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali Sperimentare materiali e tecniche Usare le mani con destrezza 27 espressioni Conoscere e denominare le parti del corpo Riconoscere la propria identità sessuale rappresentarsi graficamente Ascoltare e prestare attenzione alla comunicazione verbale nelle sue forme (storie, resoconti, messaggi, istruzioni) Comprendere e seguire racconti e comunicazioni di complessità maggiore Ascoltare le indicazioni delle figure adulte di riferimento Comunicare i propri bisogni Parlare in modo comprensibile Partecipare a conversazioni, giochi di gruppo, attività collettive Utilizzare il gioco fantastico e simbolico Raccontare esperienze personali, esprimere adeguatamente pensieri e bisogni Riprodurre canzoni, poesie, filastrocche Avviare all’uso di simboli e segni grafici Cantare per imitazione una semplice sequenza melodica Accompagnare un canto con movimenti liberi e spontanei Esplorare, riconoscere e riprodurre suoni di differente intensità, altezza, timbro e durata Cominciare ad orientarsi nella rappresentazione del linguaggio musicale simbolico Sviluppare la capacità di osservazione Ampliare la conoscenza plurisensoriale Strappare, stropicciare, piegare, tagliare la carta Utilizzare in maniera creativa i vari materiali LA CONOSCENZA DEL MONDO Confrontare e ordinare quantità Competenze logiche Orientarsi nello spazio Localizzare oggetti, animali e persone nello spazio Classificare oggetti, persone e animali Formulare previsioni e ipotesi Sviluppare curiosità nei confronti dell’ambiente (naturale e artificiale) che ci circonda Affrontare e risolvere i problemi Acquisire l’idea di tempo nei suoi aspetti di simultaneità, successione, ordine e durata 28 Prendere confidenza con i numeri Costruire l’idea di numero nei suoi diversi aspetti Controllare, ordinare, raggruppare e stabilire relazioni fra quantità Esplorare, vivere e percorrere lo spazio Distinguere le linee aperte da quelle chiuse Posizionare oggetti, animali e persone rispetto a se stessi e gli altri Conoscere l’uso di indicatori spaziali Riconoscere una o più caratteristiche in un universo dato Comprendere un’immagine, una storia, una filastrocca per fissare il contesto Comprendere le regole e lo scopo di un gioco Fare previsioni in situazioni concrete Utilizzare i cinque sensi Manipolare i vari materiali per rilevare sensazioni, consistenza, peso, forma, ecc.. Acquisire l’abitudine a osservare e porre domande Osservare, cioè "leggere" i particolari facendo ipotesi e verificandole Progettare, costruire e utilizzare strumenti di misurazione del tempo (calendari convenzionali e non) Riconoscere i cambiamenti nella crescita di persone, animali e piante IL SÈ E L’ALTRO Competenze relazionali Maturare l’identità personale Diventare sempre più autonomi Maturare l’identità di appartenenza alla comunità sociale e civile Prendere coscienza della propria individualità corporea Avviarsi alla consapevolezza della propria identità e dei propri ruoli Muoversi nell'ambiente scolastico con fiducia e serenità Sperimentare e manipolare, senza timore, i vari materiali Accettare e condividere le prime regole Stabilire rapporti di amicizia Sviluppare il rispetto de sè e degli altri 3.3 Strategie metodologico-didattiche condivise per il raggiungimento degli obiettivi Il team docente utilizza le seguenti metodologie didattiche: metodo della ricerca-azione metodo ludico- ludiforme cooperative learning didattica per laboratori peer education Utilizza i seguenti mediatori didattici: mediatori attivi mediatori iconici mediatori analogici mediatori simbolici 3.4 Proposte di attività 29 1° Nucleo tematico “Girotondo di bambini” Cantiamo e impariamo in gruppo le principali canzoni/filastrocche della tradizione popolare e orale della nostra scuola. GIROTONDO DEI BAMBINI MEDI, cantiamo e balliamo insieme la versione integrale del girotondo, identificandoci nel gruppo “dei medi”; Il GIOCO “SACCO PIENO, SACCO MEDIO, SACCO VUOTO”, per rinforzare l’identificazione nel gruppo dei “medi”; LA CANZONE “MUOVI LA PALLA”, cantiamo e mimiamo i gesti; realizzazioni graficopitttoriche sulla palla; IL GIOCO DEL “NASCONDINO” e altri giochi/canzoni/indovinelli; realizzazioni graficopittoriche inerenti. 2° Nucleo tematico “Girotondo di Natale” Conosciamo alcune tradizioni che fanno più bello il Natale, cantiamo canzoni di Natale e addobbiamo la nostra scuola. LETTURA DI STORIE SUL NATALE; CONVERSAZIONI GUIDATE “sotto all’albero vorrei trovare….”, “il Natale per me è….” ,“attorno al tavolo il giorno di Natale chi vorrei incontrare…”; GIOCHI SIMBOLICI; ATTIVITA’ PITTORICHE, decoupage, collage di motivi natalizi; REALIZZAZIONE DI ADDOBBI per rendere più bella la nostra scuola e di un piccolo lavoretto da regalare alle famiglie. 3° Nucleo tematico “Girotondo, mi guardo intorno” Conosciamo le forme geometriche nell’ambito del Carnevale; usiamo il corpo per esprimerci e interpretare personaggi. PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI, il “sig. Cerchio”, il “sig. Quadrato”, il “Sig. Triangolo”; GIOCHI MOTORI, staffetta delle forme/il trenino delle forme; PITTURA DI FORME di varie grandezze; COMPOSIZIONI DI OGGETTI CON LE FORME (blocchi logici); CLASSIFICAZIONE DI FORME in base a più attributi (es.: colore, forma, dimensione); LE FORME NELLA REALTA’; COLLAGE DI FORME; REALIZZAZIONE DI MASCHERE con tecniche varie; DRAMMATIZZAZIONE di storie e rielaborazione degli spunti offerti dall’associazione “A piediscalzi” nel corso del laboratorio di teatro proposto a scuola. 4° Nucleo tematico “Girotondo, il mio piatto è tondo” Parliamo di cibo e di alimentazione in modo divertente e giocoso, impariamo ad affrontare meglio e a comportarci più correttamente al momento del pasto. CONVERSAZIONI GUIDATE “chi si siede a tavola vicino a me”, “il mio cibo preferito”, “cosa si mangia nei diversi pasti della giornata”, “quali sono galimenti più sani che ci fanno crescere più forti”, “Il momento del pasto con la mia famiglia”; I CIBI PREFERITI, realizzazione di un istogramma di gruppo; composizione di un librettino che metta a confronto i cibi che mangiavamo da piccoli con quelli che mangiamo ora; PREPARAZIONE DELLE TAVOLE DELLA MENSA e realizzazione di una tovaglietta preparata per farlo anche a casa; IL MENU’ A SCUOLA, lettura e comprensione dell’opportuna alternanza di cibi di genere diverso e rappresentazione grafica; “filastrocca delle mani pulite” per comprendere l’importanza dell’igiene prima e dopo i pasti e “Filastrocca del cibo buono”; 30 PREPARAZIONE DI UN SEMPLICE ALIMENTO da consumare poi tutti insieme, rappresentazione grafica delle diverse fasi di preparazione; LETTURA DI STORIE inerenti il cibo e la corretta alimentazione. 3.5 Attività pomeridiane Educazione linguistica Il percorso di avvicinamento all’educazione linguistica si basa sull’utilizzo di brani tratti dalla letteratura per l’infanzia. L’obiettivo è familiarizzare i bambini con la lingua scritta, senza incorrere in anticipazioni, ma avendo come riferimento lo sviluppo delle competenze di base dell’educazione linguistica. Attraverso la valorizzazione delle forme del linguaggio orale verranno sostenute contestualmente l’interesse e l’esplorazione del bambino nei confronti della lingua scritta. Le attività coinvolgeranno il gruppo dei bambini di 4 anni (31 bambini) e saranno le seguenti: lettura di picture book, rielaborazione grafica personale, ricerca dei personaggi principali e delle loro peculiarità, analisi degli ambienti, sequenze temporali del racconto, creazione di un finale diverso della storia. Sarà proposta la tecnica della scrittura spontanea, basandosi sul metodo di Emilia Ferreiro e Ana Teberosky. Verranno proposte attività di pregrafismo, tra le quali la scrittura del proprio nome e di alcune parole. Il percorso sarà svolto da ottobre 2012 a gennaio 2013. Educazione scientifica Nei mesi di ottobre e novembre 2012 accompagneremo i bambini ad osservare nella natura che li circonda i cambiamenti avvenuti con l’avvento dell’autunno soffermandoci in particolare sulla frutta e sulla verdura che questa stagione offre. Andremo ad indagare le preferenze di ciascuno e cercheremo di stimolare la curiosità nei bambini attraverso l’osservazione, la manipolazione e l’assaggio di molti frutti dell’autunno; e l’osservazione, la rappresentazione grafica e la stampa e con la verdura. Questo percorso verrà riproposto anche per la stagione primaverile nel mese di marzo. Educazione logico- matematica Tale percorso, da gennaio a maggio 2013, è finalizzato all’avvicinamento del bambino alla matematica come strumento di lettura della realtà. Verrà dato spazio ai numeri e alle forme della natura e sarà valorizzata l’espressione dei vissuti di ciascuno come preziosi punti di partenza. Le attività partiranno sempre da situazioni concrete nelle quali gli alunni verranno coinvolti in attività di problem solving, tra le quali: raggruppamento di oggetti secondo un criterio, individuazione di caratteristiche comuni alla vita quotidiana, identificazione della posizione degli elementi attraverso l’utilizzo degli indicatori sopra-sotto e alto-basso, individuazione di elementi non appartenenti ad un gruppo, sperimentazionedella quantità e utilizzo di termini quantificatori. Educazione alla sicurezza In questo percorso, nel periodo da gennaio a maggio 2013, accompagneremo i bambini a riconoscere i pericoli che si possono incontrare in casa e i comportamenti più sicuri da adottare per evitare di farsi male. Partendo da alcune storie e con l’utilizzo di personaggi mediatori, si conosceranno i vari ambienti della casa sotto l’ottica della “sicurezza”; si parteciperà a giochi di gruppo, giochi motori, giochi linguistici. Verrà utilizzato il materiale fornito dall’Asl 17 di Este nell’a.s. 2011/2012 in relazione al Progetto “Salute e benessere a scuola”. 3.6 La personalizzazione dell’insegnamento Per favorire lo sviluppo delle competenze degli alunni rispetto alla situazione di partenza, si 31 procede all’individualizzazione dell’insegnamento e alla verifica della programmazione educativa e didattica nel suo complesso, adattandola ai ritmi di sviluppo e apprendimento degli allievi della sezione Nella pratica educativa si fa una periodica riflessione sull’andamento dello sviluppo e degli apprendimenti, quindi si procede all’adattamento della programmazione curricolare, allo scopo di rispettare le differenze individuali e favorirne il graduale sviluppo formativo. Accordi per la programmazione didattica Situazione degli alunni Ritmi più lenti di sviluppo Deprivazioni socioculturali Alunni particolarmente dotati Alunni stranieri Adattamento della programmazione Attività in piccolo gruppo Cooperative learning Differenziazione delle attività Traguardi generali comuni Affiancamento di un bambino maggiormente abile Differenziazione delle tappe Differenziazione metodologica Semplificazione del percorso Riduzione degli obiettivi specifici Diverso impulso al loro sviluppo Incremento di spazi espressivi e creativi Predisposizione di attività didattiche ludiche, ludiformi in piccolo gruppo per favorire l’apprendimento della lingua italiana come L2 Consolidamento delle conoscenze di base e stimolazione frequente all’uso della lingua italiana, strumento indispensabile per l’apprendimento 3.6.1 Recupero alunni in difficoltà (come da programmazione specifica) 32 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BATTAGLIA a. s. 2012 - 2013 Progettazione annuale Scuola dell’Infanzia Modulistica interna Progettazione educativo- didattica del plesso B 3) parte specifica per fascia d’età: SCUOLA DELL’ INFANZIA “ F. FILZI “ DI GALZIGNANO TERME 4 . Gruppo 5 anni Documento elaborato negli incontri collegiale di ottobre-novembre 2012 dai Docenti: Docente Firma Donà Ombretta Rango Giovanna Supp. Bertin Paola (Girardi Susi) Visto: Il Dirigente Scolastico 33 4.1 Analisi della situazione iniziale Formazione della sezione Il gruppo è composto da 29 alunni. Grado di autonomia raggiunto: il gruppo dimostra in generale un livello di autonomia adeguato per l’età. Grado di inserimento all’interno del gruppo sezione: il gruppo, proveniente da quattro sezioni differenti, dimostra generalmente una buona integrazione. Tuttavia permangono, in alcuni bambini la scarsa capacità a partecipare alle attività in grande gruppo prediligendo il piccolo gruppo, di conseguenza, per loro, esistono alcune difficoltà a partecipare alle conversazioni e alle attività orali in gruppo. Linguaggio: i bambini presentano in generale, un linguaggio semplice e concreto. Relazioni e socializzazione: i bambini, solitamente, si relazionano bene sia con adulti che con coetanei. Socializzano spontaneamente e si dimostrano adattivi nelle relazioni con gli adulti. Un gruppo di maschi dimostra particolare vivacità e nel gioco libero; tendono a crearsi contrasti rendendo necessario il frequente intervento delle docenti. Maturazione identità: il livello di maturazione dell’identità è coerente con l’età. Comportamento: In generale, dimostrano di aver interiorizzato le regole di gruppo. Tuttavia appare necessario ricordare e stimolare le riflessione sulle regole del vivere comunitario e sulle conseguenze dei propri comportamenti in particolare ad alcuni che, insieme, possono determinare momenti più disturbati.. 4.2 Proposta Progettuale a sfondo integratore “Il cerchio esiste in natura, perfetto come ci appaiono il disco del sole, la faccia della luna piena e l'onda provocata dalla goccia di pioggia che cade in uno stagno. In cerchio ci si dispone per discutere, offrendo immediatamente, con i propri corpi l'idea di una comunità; in cerchio con i loro carri si disponevano i pionieri per affrontare un pericolo e gli Indiani per le loro danze propiziatorie; la tavola rotonda di re Artù è l'idea di una società di uguali; un cerchio sono le mura delle nostre città medioevali.” 34 Quest'anno la tematica scelta ha come idea di fondo l'immagine del CERCHIO, che prende vita nel Girotondo. Il personaggio-guida è Pallino. Si articola in quattro momenti corrispondenti ai periodi dell'anno scolastico: “Girotondo di bambini”, “Girotondo di Natale”,”Girotondo e mi guardo intorno” e “Girotondo: il mio piatto è tondo”. Ciascun bambino viene reso protagonista del suo percorso riconoscendosi inserito in un contesto di accoglienza e ascolto. 4.2.1 Obiettivo generale Il piano annuale delle attività educativo-didattiche di quest'anno si pone come obiettivo generale di favorire nei bambini una maggiore consapevolezza di appartenere ad un contesto sociale articolato e di vivere questa appartenenza come opportunità per esprimere la propria creatività ed originalità. Esperienze diverse sono finalizzate a favorire una più completa autonomia personale; a stimolare la riflessione individuale e la condivisione nel gruppo dei pari; a rinforzare la capacità di espressione utilizzando il linguaggio grafico, corporeo, manipolativo, musicale, verbale; ad incoraggiare la curiosità e la ricerca. Ciascuna proposta considera le caratteristiche dei bambini ai quali è rivolta e si colloca in un contesto di flessibilità e di costante verifica. 4.2.2 Obiettivi formativi Il bambino viene stimolato a: sviluppare la comunicazione verbale e non; aumentare i tempi di attenzione; arricchire il lessico; essere curioso e interessato; sviluppare le competenze linguistico- espressive; rafforzare la fiducia nelle proprie capacità comunicative; stimolare i concetti di prima e dopo; cogliere le reazioni causa-effetto; formulare ipotesi; osservare i fenomeni naturali; usare e comprendere di codici simbolici; usare la fantasia e la creatività; essere interessato e a partecipare alle proposte di gruppo; sviluppare l’interesse ai diversi linguaggi espressivi; interiorizzare le regole; vivere significative esperienze motorie; sperimentare il linguaggio musicale. 4.2.3 Nuclei tematici La progettazione di quest’anno scolastico perciò sarà suddivisa nei seguenti nuclei tematici: Primo periodo: novembre “Girotondo di bambini” Campi di esperienza predominanti: “I discorsi e le parole”, “Il sé e l’altro” Tematiche presenti: canzoni e filastrocche della tradizione Secondo periodo: dicembre “Girotondo di Natale” Campi di esperienza predominanti: “Il sé e l’altro” Tematiche presenti: il Natale nelle sue tradizioni Terzo periodo: gennaio-febbraio-marzo “Girotondo, mi guardo intorno” Campi di esperienza predominanti: “La conoscenza del mondo”, “Il corpo e il movimento”, 35 “Immagini, suoni, colori” Tematiche presenti: forme, carnevale, espressività e teatro Quarto periodo: aprile- maggio “Girotondo, il mio piatto è tondo” Campi di esperienza predominanti: “Il corpo e il movimento” Tematiche presenti: educazione alimentare 4.2.4 Obiettivi specifici Il bambino: Ascolta filastrocche, poesie, canzoni Utilizza la voce nel canto da solo ed in gruppo Ascolta racconti e ne comprende il significato Riconosce, denomina e manipola materiali diversi Comprende e rispetta la sequenzialità delle azioni di un’attività Utilizza in modo originale i materiali Conosce e denomina le principali figure geometriche Esprime una propria idea (in maniera verbale e creativa) Sa comprendere i personaggi di una storia e le ambientazioni Si esprime spontaneamente in conversazioni Scrive spontaneamente alcune parole Si esprime con disinvoltura attraverso semplici tecniche pittoriche Sa fare ipotesi e deduzioni Gioca in piccolo gruppo Usa il proprio corpo per esprimersi Usa tecniche manipolative e pittoriche differenti Conosce aspetti della propria realtà territoriale Sviluppa il senso di appartenenza alla comunità sociale Sviluppa comportamenti responsabili verso regole e spazi comuni Inizia ad orientarsi in grandi spazi a partire dall’esperienza percettiva Collabora e sa negoziare in gruppo Conosce i principali elementi dell'alimentazione E' disponibile all'assaggio di quanto gli viene proposto Conosce le funzioni degli alimenti 4.3 Competenze trasversali e obiettivi didattici operativi Competenze Campo d’esperienza Obiettivi Operativi IL CORPO E IL MOVIMENTO Competenze relazionali Rapportarsi alla realtà tramite la mediazione corporea Controllare gli schemi motori dinamici e posturali di base Competenze motorie Sviluppare l'espressività e interiorizzare il sé corporeo 36 Coordinare i movimenti Partecipare a giochi di gruppo Rispettare più regole di un gioco di gruppo Occupare lo spazio con i movimenti Comunicare con le espressioni del viso Consolidare gli schemi motori del camminare, correre, strisciare e rotolare, saltare. Acquisire buone abilità negli schemi motori del lanciare e afferrare. Competenze cognitive Riprodurre e riconoscere espressioni Conoscere e denominare le parti del corpo Riconoscere la propria identità sessuale Rappresentarsi graficamente in modo completo. I DISCORSI E LE PAROLE Competenze comunicative Ascoltare e comprendere Parlare e farsi capire Familiarizzare con la lingua scritta IMMAGINI, SUONI, COLORI Cantare da soli e in coro Competenze espressive Ascoltare, confrontare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali Sperimentare materiali e tecniche Usare le mani con destrezza 37 Ascoltare e prestare attenzione alla comunicazione verbale nelle sue forme (storie, resoconti, racconti, messaggi, istruzioni) Comprendere e seguire racconti e comunicazioni di complessità sempre maggiore Ascoltare le indicazioni delle figure adulte di riferimento Comunicare i propri bisogni Esprimere le proprie idee Confrontare le proprie opinioni con quelle dei coetanei Parlare in modo chiaro Arricchire il lessico Partecipare a conversazioni, giochi di gruppo, attività collettive Utilizzare il gioco fantastico e simbolico Raccontare esperienze personali, esprimere adeguatamente pensieri e bisogni Riprodurre canzoni, poesie, filastrocche Memorizzazione di poesie Avviare all’uso di simboli e segni grafici Scrivere spontaneamente il proprio nome e altre parole Fare delle ipotesi di lettura Confrontarsi con i coetanei sulle ipotesi di lettura Cantare per imitazione una semplice sequenza melodica Accompagnare un canto con movimenti liberi e spontanei Esplorare, riconoscere e riprodurre suoni di differente intensità, altezza, timbro e durata Cominciare ad orientarsi nella rappresentazione del linguaggio musicale simbolico Sviluppare la capacità di osservazione Ampliare la conoscenza plurisensoriale Utilizzare in modo creativo materiale di recupero LA CONOSCENZA DEL MONDO Competenze logiche Confrontare e ordinare quantità Orientarsi nello spazio Localizzare oggetti, animali e persone nello spazio Classificare oggetti, persone e animali Formulare previsioni e ipotesi Sviluppare curiosità nei confronti dell’ambiente (naturale e artificiale) che ci circonda Affrontare e risolvere i problemi Acquisire l’idea di tempo nei suoi aspetti di simultaneità, successione, ordine e durata Competenze relazionali IL SÈ E L’ALTRO Maturare l’identità personale Diventare sempre più autonomi 38 Utilizzare varie tecniche graficopittoriche Strappare, stropicciare, piegare, tagliare la carta Utilizzare in maniera creativa i vari materiali Usare in modo creativo materiale per le costruzioni Conoscere i numeri dall’1 al 10 Costruire l’idea di numero nei suoi diversi aspetti Controllare, ordinare, raggruppare e stabilire relazioni fra quantità Associare il numero alla quantità Esplorare, vivere e percorrere lo spazio Distinguere le linee aperte da quelle chiuse Riconoscere i concetti: sopra, sotto, davanti, dietro, in mezzo Posizionare oggetti, animali e persone rispetto a se stessi e gli altri Conoscere l’uso di indicatori spaziali Riconoscere una o più caratteristiche in un universo dato Comprendere un’immagine, una storia, una filastrocca per fissare il contesto Comprendere le regole e lo scopo di un gioco Fare ipotesi Utilizzare i cinque sensi Manipolare i vari materiali per rilevare sensazioni, consistenza, peso, forma, ecc.. Acquisire l’abitudine a osservare e porre domande Osservare, cioè "leggere" i particolari facendo ipotesi e verificandole Progettare, costruire e utilizzare strumenti di misurazione del tempo (calendari convenzionali e non) Riconoscere i cambiamenti nella crescita di persone, animali e piante Riconoscere i cambiamenti stagionali Riconoscere una ciclicità temporale Prendere coscienza della propria individualità corporea Prendere coscienza dell’identità sessuale Maturare l’identità di appartenenza alla comunità sociale e civile Graduale superamento dell’egocentrismo Avviarsi alla consapevolezza della propria identità e dei propri ruoli in contesti e relazioni diverse (bambino/a, figlio/a, compagno/a,amico/a) Muoversi nell'ambiente scolastico con fiducia e serenità Sperimentare e manipolare, senza timore, i vari materiali Accettare e condividere le prime regole di vita comune Stabilire rapporti di amicizia con coetanei e bambini più piccoli Relazionarsi in modo adeguato e rispettoso con gli adulti Sviluppare il rispetto de sé e degli altri 4.4 Strategie metodologico-didattiche condivise per il raggiungimento degli obiettivi Il team docente utilizza le seguenti metodologie didattiche: metodo della ricerca-azione metodo ludico- ludiforme cooperative learning didattica per laboratori peer education Utilizza i seguenti mediatori didattici: mediatori attivi mediatori iconici mediatori analogici mediatori simbolici 4.5 Proposte di attività 1° Nucleo tematico: “Girotondo di bambini” Proposta di canzoni, filastrocche, giochi di parole della tradizione da imparare e cantare insieme. Realizzazione di un semplice libretto illustrato con i testi scelti. Esecuzione delle canzoncine al di fuori della scuola. Realizzazione di una canzoncina inventata dai bambini. 2° Nucleo tematico: “Girotondo di Natale” Realizzazione di una lanterna da utilizzare durante il momento di auguri alle famiglie. Canto natalizio. Ascolto di racconti di Natale. Danza legata alla Festa. Tombola con i simboli del Natale. Realizzazione degli addobbi. 3° Nucleo tematico: “Girotondo, mi guardo intorno” Laboratorio teatrale. Realizzazione del “GIOCO DELLE FIGURE GEOMETRICHE”. Paesaggio con le figure geometriche. “A caccia di figure geometriche”: riconoscere le figure nella realtà che ci circonda, dentro e fuori dalla scuola, fotografarle e riprodurle graficamente. 4° Nucleo tematico: “Girotondo, il mio piatto è tondo” Attività di “cura” del proprio posto a tavola. 39 Ricerca degli alimenti più comuni della nostra alimentazione. Realizzazione di una ricetta in gruppo. Assaggio delle verdure e della frutta di stagione. Realizzazione attraverso l'uso di materiali diversi del proprio piatto preferito. 4.6 Attività pomeridiane Educazione linguistica Le attività di educazione linguistica, per i bambini di 5 anni, sono suddivisi in due proposte: rielaborazione del nome e parole e suoni. Rielaborazione del nome. Partendo da semplici esercizi di pre-grafismo i bambini in seguito osservano il proprio nome scritto in un cartonino individuando la prima e l’ultima lettera. Poi scrivono il proprio nome con modalità e tecniche diverse: il nome scritto spontaneamente sul foglio, scritto con vari materiali (pennarello punta fine, punta grossa, cera, gesso, matite), scritto in grande, in piccolo, con la prima o l’ultima lettera grande, con le lettere sfalsate, tutte appiccicate, il nome decorato, dipinto, scritto su sfondo nero, scritto più volte senza spaziatura, in rilievo con colla e lenticchie. Lettere e suoni. In questa fase i bambini giocheranno con le parole: (comincia con…, finisce con…) catene di parole (sole-raggi-bicicletta…), gioco dell’appiccica parole (si sceglie una parola e si “appiccicano” le parole che c’entrano) gioco del come (parole verdi come… paurose come… puzzolenti come…) ricerca di rime in brevi filastrocche, costruzione dei barattoli delle parole. In ogni incontro viene proposta la lettura di più picture books particolarmente stimolanti per creare nei bambini passione per la lettura.. Educazione logico- matematica L’educazione logico – matematica si snoda partendo dagli aspetti logici per arrivare gradatamente al concetto di quantità e di numero. I bambini inizialmente faranno una caccia al numero, cercando i numeri all’interno di tutta la scuola e fotografandoli. In seguito li cercheranno, ritagliandoli, dalle riviste e incollandoli a gruppi. Costruiamo le scatole contrassegnate dei numeri, utilizzando i sacchetti trasparenti con dentro gli oggetti del numero corrispondente, sperimentiamo la numerazione (questo sacchetto ha tre cose dentro, qual è la sua scatola? Se togliamo un oggetto va dentro la stessa scatola? Dove dobbiamo metterlo?...). Confrontiamo le quantità. Creiamo la striscia dei numeri associando ai numeri le quantità. Giochiamo alle corrispondenze: prepariamo la tavola. Scriviamo i numeri: seguiamo con il dito i numeri scritti sul tavolo, scriviamo i numeri in rilievo o componendoli con il collage, scrivo i numeri corrispondenti alle quantità. Educazione scientifica Le attività di educazione scientifica prenderanno avvio dall'osservazione dei fenomeni stagionali, per poi calarsi in particolare nell'osservazione della frutta e della verdura di stagione. Gli alunni saranno chiamati ad osservarla da prospettive differenti. Anzitutto con i sensi analizzeranno la frutta ponendo attenzione a quale stanno usando in un certo momento. Poi scopriranno che la verdura, spesso meno amata, può essere usata per stampare, decorare,.. In questo si inserisce anche in modo trasversale l'educazione alimentare, con lo scopo di farli provare ad assaggiare anche alimenti per loro meno appetibili. Verranno proposti alcuni semplici esperimenti secondo il procedimento di ricerca scientifico “The Big6”. Sarà costruita una ruota delle stagioni che favorirà negli alunni l'orientamento temporale, a amano a mano che passerà il tempo, si giocherà con i mesi e le stagioni per collocarli nel posto più adatto. Educazione alla sicurezza Ai bambini verrà proposto il percorso “Affy fiutapericoli” proposto dall'Asl 17 di Este nell’a.s. 2011/2012 in relazione al Progetto “Salute e benessere a scuola”.; esso ha lo scopo di prevenire i principali incidenti, domestici e non, a cui sono più soggetti i bambini di quest'età. La metodologia 40 sarà ludica è accompagnata da storie e da materiale appositamente strutturato. 4.7 La personalizzazione dell’insegnamento Per favorire lo sviluppo delle competenze degli alunni rispetto alla situazione di partenza, si procede all’individualizzazione dell’insegnamento e alla verifica della programmazione educativa e didattica nel suo complesso, adattandola ai ritmi di sviluppo e apprendimento degli allievi della sezione Nella pratica educativa si fa una periodica riflessione sull’andamento dello sviluppo e degli apprendimenti, quindi si procede all’adattamento della programmazione curricolare, allo scopo di rispettare le differenze individuali e favorirne il graduale sviluppo formativo. Accordi per la programmazione didattica Situazione degli alunni Ritmi più lenti di sviluppo Deprivazioni socioculturali Disabilità intellettive Alunni particolarmente dotati Alunni stranieri 4.7.1 Adattamento della programmazione Attività in piccolo gruppo Cooperative learning Differenziazione delle attività Traguardi generali comuni Affiancamento di un bambino maggiormente abile Differenziazione delle tappe Differenziazione metodologica Semplificazione del percorso Riduzione degli obiettivi specifici Riduzione degli obiettivi Programmazione personalizzata Tempi di apprendimento più ampi Obiettivi formativi orientati nelle direzioni realisticamente possibili Diverso impulso al loro sviluppo Predisposizione di attività didattiche ludiche, ludiformi in piccolo gruppo per favorire l’apprendimento della lingua italiana come L2 Recupero alunni in difficoltà (come da programmazione specifica) 41