Etnomusicologia
(Fulvia Caruso)
OBIETTIVI FORMATIVI
Introduce alle tematiche di base dell’etnomusicologia e dell’antropologia della musica (definizione del campo
di studio, metodi e tecniche di ricerca e analisi), seguendo l’evolversi della disciplina e le trasformazioni del
campo di indagine. Propone un approccio antropologico all’evento musicale attraverso l’approfondimento
delle molteplici relazioni tra la musica e altri aspetti della cultura. Avvalendosi di materiali sonori e audiovisivi,
fornisce la conoscenza di forme sonore e strumenti musicali di diversa provenienza geografica e culturale e
veicola concezioni, teorie e valori estetici della musica nelle diverse società.
PROGRAMMA DEL CORSO
Dalla musicologia comparata all’antropologia del suono. Il corso intende:
- introdurre lo studente alle tematiche di base dell’etnomusicologia e dell’antropologia musicale (definizione
del campo di studio, metodi e tecniche di ricerca e analisi), seguendo l’evolversi della disciplina e le
trasformazioni del campo di indagine;
- fornire una conoscenza di forme sonore e strumenti musicali di diversa provenienza geografica, attraverso
il confronto con materiali sonori e audiovisivi;
- sviluppare abilità pratiche di trascrizione e analisi.
BIBLIOGRAFIA
ADAMO G., Vedere la musica, capp. 1, 2, 3, 2010: 3-55
DOURNON G., “Strumenti musicali del mondo: proliferazioni e sistemi”, in Enciclopedia della musica
Einaudi, volume V, 2005: 842-873 (lo studio del presente saggio sarà affiancato dall’ascolto del cd
Instruments de musique du monde, Parigi, CNRS, con allegato libretto);
FELD S., “Struttura sonora come struttura sociale”, in Magrini (a cura) Uomini e suoni, Bologna, Clueb,
1995: 145-181;
GIANNATTASIO F., “Il concetto di musica in una prospettiva culturale”, in Enciclopedia della musica
Einaudi, volume III, 2003: 978-1004;
GIANNATTASIO F., “L’improvvisazione”, cap. 9 de Giannattasio, Il concetto di musica. Contributi e
prospettive della ricerca etnomusicologica, Roma, Bulzoni, 1998: 165-206;
GIANNATTASIO F., “Tempo e ritmo”, cap. 2 de Agamennone Facci Giuriati Giannattasio, Grammatica
della musica etnica, Roma, Bulzoni, 1991: 33-82;
GIANNATTASIO F., “Etnomusicologia, musica popolare e folk revival in Italia”, in AAA-TAC 2001: 65-85
GIURIATI G., “La trascrizione”, cap. 7 de Agamennone Facci Giuriati Giannattasio, op. cit.: 243-274;
GUILBAULT J., “On redefining the ‘local’ through World Music”, in J. Post (a cura) Ethnomusicology: a
contemporary reader, New York, Routledge, 2006: 137-146
MAGRINI T., “L’analisi”, cap 5 de Magini (a cura), Universi sonori, Milano, Einaudi, 2002: 94-128;
MAGRINI T., “Processi trasformativi nella cultura musicale contadina alla svolta del millennio”, in
Enciclopedia della musica Einaudi, volume III, 2003: 437-455
NATTIEZ J.-J., “Etnomusicologia”, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume II, 2002: 677-693;
PELINSKI R., “Etnomusicologia nell’epoca postmoderna”, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume II,
2002: 695-717;
QURESHI R., “Suono musicale e input contestuale: un modello di performance per l’analisi musicale”, in
Magrini (a cura), Uomini e suoni, Milano, Clueb, 1995: 213-251
RICE T., “Toward the remodeling of ethnomusicology”, in Ethnomusicology 31/3, 1987: 469-488;
TITON J. T. e Mark SLOBIN, “La cultura musicale come un mondo di musica”, in J. T. Titon (a cura), I
mondi della musica le musiche del mondo, Zanichelli, 1996: 1-14
Il materiale è integralmente a disposizione presso il personale dell’atrio.
1. L’esame prevede la realizzazione di una trascrizione musicale da consegnare almeno una
settimana prima dell’esame alla docente.
La trascrizione sarà realizzata a partire dai CD messi a disposizione (sia nell’atrio sia su
Kiro):
- CD Instruments de musique du monde
- CD trascrizioni
2. I non frequentanti debbono aggiungere un testo a scelta dal fondo Attanasi della biblioteca,
preventivamente concordato con la docente.
La tutor del corso è Thea Tiramani: [email protected]
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali.
METODO DI VALUTAZIONE
Colloquio orale con presentazione di una trascrizione musicale concordata con la docente.
AVVERTENZE
Gli studenti non frequentanti, oltre al programma per i frequentanti, dovranno aggiungere un testo a carattere
etnomusicologico a scelta tra quelli presenti nel Fondo Attanasi della Biblioteca del Dipartimento, previa
comunicazione alla docente.
Gli studenti sono caldamente invitati a frequentare le ore di tutorato di Etnomusicologia.
Scarica

Etnomusicologia Il materiale è integralmente a disposizione presso