UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI UDINE
Guida ai programmi della Facoltà di
MEDICINA E CHIRURGIA 06 07
Corso di laurea specialistica
in Medicina e chirurgia
MEDICINA E CHIRURGIA
Ordinamento degli studi
e programmi del corso di laurea specialistica
in Medicina e Chirurgia
anno accademico 2006•2007
redazione
Prof. Massimo Politi
con la collaborazione di
Maria Teresa Pitticco
coordinamento editoriale e layout
Centro comunicazione e stampa
Forum, Editrice Universitaria Udinese
progetto di copertina
cdm/associati con Ekostudio
stampa
Lithostampa
Pasian di Prato (Ud)
Novembre 2006
FORUM
Editrice Universitaria Udinese srl
via Palladio, 8 • 33100 Udine
✆ 0432 26001 vox e 0432 296756 fax
www.forumeditrice.it
3
sommario
5
8
Indice degli insegnamenti
Elenco personale strutturato diviso per dipartimento di afferenza
13
ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E
CHIRURGIA
15
17
29
30
31
162
164
165
Informazioni sul corso
Ordinamento degli studi
Calendario esami di profitto
Vacanze accademiche
PROGRAMMI DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Pianta della città di Udine
Presidenze di Facoltà e Segreterie Studenti
Strutture, indirizzi e numeri di telefono
Questa pubblicazione è un documento interno
dell’Università degli studi di Udine e non viene posta in commercio
5
indice degli insegnamenti
INDICE DEGLI INSEGNAMENTI
I anno
Scienze di base ........................................................................................................................ 33
Struttura del corpo umano ................................................................................................... 39
Basi molecolari della vita ....................................................................................................... 43
Il medico, il paziente e la società I ....................................................................................... 50
Informatica .............................................................................................................................. 53
Lingua inglese beginners ...................................................................................................... 54
II anno
Organizzazione e trasmissione dell’informazione............................................................ 55
Basi funzionali dell’organismo ............................................................................................ 58
Basi morfologiche e funzionali del sistema nervoso ....................................................... 60
Basi morfogenetiche del corpo umano .............................................................................. 62
Il medico, il paziente e la società II..................................................................................... 64
Lingua inglese beginners e advanced ................................................................................ 67
III anno
Infezioni, flogosi ed immunità ........................................................................................... 69
Patologia cellulare ed oncologia di base ............................................................................. 72
Basi fisiopatologiche delle malattie ..................................................................................... 74
Basi farmacologiche della medicina ................................................................................... 76
Statistica, epidemiologia ed organizzazione sanitaria...................................................... 78
Metodologia clinica ................................................................................................................ 82
Medicina di laboratorio ......................................................................................................... 84
IV anno
Malattie cardio-vascolari e respiratorie............................................................................... 86
Malattie digestive ed endocrino-metaboliche .................................................................... 91
Malattie del sangue e malattie infettive ............................................................................. 96
Malattie del rene, delle vie urinarie e reumatologiche ................................................... 99
Malattie neoplastiche ........................................................................................................... 105
Diagnostica per immagini .................................................................................................. 108
V anno
Anatomia patologica ............................................................................................................. 110
Farmacologia e tossicologia ................................................................................................. 113
Psichiatria .............................................................................................................................. 119
Medicina e sanità pubblica .................................................................................................. 121
Malattie dell’apparato locomotore...................................................................................... 127
Malattie testa-collo ................................................................................................................ 130
Scienze neurologiche............................................................................................................ 135
Malattie cutanee e chirurgia plastica ................................................................................. 139
6
indice degli insegnamenti
VI anno
Ginecologia e ostetricia ........................................................................................................ 141
Emergenze medico-chirurgiche ......................................................................................... 143
Chirurgia generale ............................................................................................................... 149
Pediatria .................................................................................................................................. 151
Medicina interna ................................................................................................................... 158
7
le facoltà
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Preside: Prof. Massimo Politi
P.le Kolbe, 3 - Tel. 0432 494900 - Fax 0432 494901
e-mail: [email protected]
Segretaria: Maria Teresa Pitticco
e-mail: [email protected]
OFFERTA DIDATTICA
Corsi di laurea specialistica
Medicina e chirurgia
Scienza dello sport
sede a Gemona del Friuli
Biotecnologie sanitarie
(Corso di laurea interfacoltà in collaborazione con la Facoltà di Medicina veterinaria)
Scienze infermieristiche ed ostetriche
(Corso di laurea interateneo in collaborazione con la Facoltà di Medicina e chirurgia
dell’Università di Trieste)
Corsi di laurea
Fisioterapia
Infermieristica
sedi a Udine, Pordenone e Mestre
Ostetricia
Tecniche di neurofisiopatologia
Tecniche di laboratorio biomedico
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
Corsi di laurea interfacoltà
Scienze motorie
sede a Gemona del Friuli
(in collaborazione con la Facoltà di Scienze della formazione)
Educazione professionale
(in collaborazione con la Facoltà di Scienze della formazione)
Biotecnologie
(in collaborazione con le Facoltà di Agraria, Medicina veterinaria e Scienze MFN)
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
(Corso di laurea interateneo in collaborazione con la Facoltà di Medicina e chirurgia
dell’Università di Trieste)
8
docenti ed insegnamenti
ELENCO PERSONALE STRUTTURATO
DIVISO PER DIPARTIMENTO DI AFFERENZA
(prof. ordinari, associati, ricercatori)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE
Direttore: Prof. Paolo Viglino
P.le Kolbe 4, Tel 0432 494300 - Fax 0432 494301
e-mail: [email protected]
cognome e nome
DAMANTE Giuseppe
di PRAMPERO Pietro Enrico
MAVELLI Irene
QUADRIFOGLIO Franco
SCHNEIDER Claudio
VIGLINO Paolo
XODO Luigi
ZANETTI Margherita
ANTONUTTO Guglielmo
BRANCOLINI Claudio
CAPELLI Carlo
CAUCI Sabina
COLOMBATTI Alfonso
ESPOSITO Gennaro
FOGOLARI Federico
LIPPE Giovanna
PERISSIN Laura
PUCILLO Carlo
TELL Gianluca
COMELLI Marina
CORAZZA Alessandra
FRANCESCATO Maria Pia
LONIGRO Incoronata
RAPOZZI Valentina
SKERLAVAJ Barbara
VITALE Gaetano
ZAMPARO Paola
settore scientifico disciplinare
PO MED/03 Genetica medica
PO BIO/09 Fisiologia
PO BIO/10 Biochimica
PO BIO/11 Biologia molecolare
PO BIO/13 Biologia applicata
PO FIS/07 Fisica applicata
PO BIO/10 Biochimica
PO BIO/10 Biochimica
PA BIO/09 Fisiologia
PA BIO/13 Biologia applicata
PA BIO/09 Fisiologia
PA BIO/12 Biochimica clinica e biologia
molecolare clinica
PA MED/04 Patologia generale
PA FIS/07 Fisica applicata
PA FIS/07 Fisica applicata
PA BIO/10 Biochimica
PA BIO/14 Farmacologia
PA MED/04 Patologia generale
PA BIO/11 Biologia molecolare
R
BIO/10 Biochimica
R
FIS/07 Fisica applicata
R
BIO/09 Fisiologia
R
MED/03 Genetica medica
R
BIO/10 Biochimica
R
BIO/10 Biochimica
R
MED/04 Patologia generale
R
BIO/09 Fisiologia
9
docenti ed insegnamenti
DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA E MEDICINA SPERIMENTALE E CLINICA
Direttore: Prof. Leonardo A. Sechi
P.le S. Maria della Misericordia, Tel 0432 559673 - Fax 0432 545526
e-mail: [email protected]
cognome e nome
AMBESI IMPIOMBATO F. Saverio
BALESTRIERI Matteo
BARBONE Fabio
BERGONZI Paolo
FURLANUT Mario
GONANO Fabio
PATRONE Pasquale
SECHI Leonardo Alberto
TENORE Alfred
BARALDO Massimo
CARRELLA Massimino
CAVARAPE Alessandro
CERIELLO Antonio
CURCIO Francesco
DEGRASSI Alberto
DE MARCHI Sergio
DE VITA Salvatore
MARCON Gabriella
SORRENTINO Dario
BRAMBILLA Paolo
CATENA Cristiana
FRANCESCHI Loretta
GIACOMELLO Roberta
PERRELLA Giuseppina
ROMANO Giulio
STEL Giuliana
STINCO Giuseppe
TONIUTTO Pier Luigi
VALENTE Mariarosaria
settore scientifico disciplinare
PO MED/04 Patologia generale
PO MED/25 Psichiatria
PO MED/42 Igiene
PO MED/26 Neurologia
PO BIO/14 Farmacologia
PO MED/05 Patologia clinica
PO MED/35 Malattie cutanee
PO MED/09 Medicina interna
PO MED/38 Pediatria
PA BIO/14 Farmacologia
FR MED/12 Gastroenterologia
PA MED/09 Medicina interna
PA MED/09 Medicina interna
PA MED/04 Patologia generale
PA MED/04 Patologia generale
PA MED/09 Medicina interna
PA MED/16 Reumatologia
PA MED/26 Neurologia
PA MED/12 Gastroenterologia
R
MED/25 Psichiatria
R
MED/09 Medicina interna
R
BIO/14 Farmacologia
R
MED/05 Patologia clinica
R
MED/04 Patologia generale
R
MED/14 Nefrologia
R
MED/05 Patologia clinica
R
MED/35 Malattie cutanee
R
MED/09 Medicina interna
R
MED/26 Neurologia
10
docenti ed insegnamenti
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE
Direttore: Prof. Alfio Ferlito
P.le S. Maria della Misericordia, Tel 0432 559559 - Fax 0432 559555
e-mail: [email protected]
cognome e nome
BANDELLO Francesco
BRESADOLA Fabrizio
DE ANNA Dino
DELLA ROCCA Giorgio
CAGOL Pier Paolo
CAUSERO Araldo
FERLITO Alfio
FREA Bruno
MARCHESONI Diego
POLITI Massimo
ZATTONI Filiberto
ALBIERO Renato
BRESADOLA Vittorio
CARTA Fiorenzo
LANZETTA Paolo
PALESE Alvisa
ROBIONY Massimo
TERROSU Giovanni
UZZAU Alessandro
BACCARANI Umberto
BACCHETTI Stefano
COLÒ Francesca
INTINI Sergio Giuseppe
MENCHINI Francesca
MIANI Cesare
NOCE Luigino
PARODI Piercamillo
PASQUAL Enrico
PETROVEC Maria
settore scientifico disciplinare
PO MED/30 Oftalmologia
PO MED/18 Chirurgia generale
PO MED/18 Chirurgia generale
PO MED/41 Anestesiologia
PO MED/18 Chirurgia generale
PS MED/33 Ortopedia
PO MED/31 Otorinolaringoiatria
PO MED/24 Urologia
PO MED/40 Ostetricia e ginecologia
PO MED/29 Chirurgia maxillo-facciale
PO MED/26 Urologia
FR MED/23 Chirurgia cardiaca
PA MED/18 Chirurgia generale
PA MED/27 Neurochirurgia
PA MED/30 Oftalmologia
PA MED/45 Scienze Infermieristiche
e ostetriche
PA MED/29 Chirurgia maxillo-facciale
PA MED/18 Chirurgia generale
PA MED/18 Chirurgia generale
R
MED/18 Chirurgia generale
R
MED/18 Chirurgia generale
R
MED/41 Anestesiologia
R
MED/18 Chirurgia generale
R
MED/30 Oftalmologia
R
MED/31 Otorinolaringoiatria
R
MED/18 Chirurgia generale
R
MED/19 Chirurgia plastica
R
MED/18 Chirurgia generale
R
MED/40 Ostetricia e ginecologia
11
docenti ed insegnamenti
DIPARTIMENTO DI RICERCHE MEDICHE E MORFOLOGICHE
Direttore: Prof. Massimo Bazzocchi
P.le Kolbe 3, Tel 0432 494200 - Fax 0432 494201
e-mail: [email protected]
cognome e nome
BAZZOCCHI Massimo
BELTRAMI Carlo Alberto
BOTTA Giuseppe
DI LORETO Carla
FANIN Renato
MARCHINI Maurizio
MALLARDI Franco
CRIVELLATO Enrico
DAMIANI Daniela
GENNARI Maurizio
MARIUZZI Laura
ORTOLANI Fulvia
PIGA Andrea
SOLDANO Franca Maria
VIALE Pierluigi
ZUIANI Chiara
ARZESE Alessandra
DEL FRATE Chiara
DELLA MEA Vincenzo
DESINAN Lorenzo
FINATO Nicoletta
ISOLA Miriam
MORESCHI Carlo
PIPAN Corrado
SCOTT Cathryn Anne
TIRIBELLI Mario
TRAVAN Luciana
ZAJA Francesco
settore scientifico disciplinare
PO MED/36 Diagnostica per immagini
PO MED/08 Anatomia patologica
PO MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica
PO MED/08 Anatomia patologica
PO MED/15 Malattie del sangue
PO BIO/17 Istologia
PO BIO/16 Anatomia
PA BIO/16 Anatomia
PA MED/15 Malattie del sangue
PA MED/43 Medicina legale
PA MED/08 Anatomia patologica
PA BIO/17 Istologia
PA MED/06 Oncologia medica
PA MED/01 Statistica medica
PA MED/17 Malattie infettive
PA MED/36 Diagnostica per immagini
R
MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica
R
MED/36 Diagnostica per immagini
R
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione
delle informazioni
R
MED/43 Medicina legale
R
MED/08 Anatomia patologica
R
MED/01 Statistica medica
R
MED/43 Medicina legale
R
MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica
R
MED/08 Anatomia patologica
R
MED/15 Malattie del sangue
R
BIO/16 Anatomia
R
MED/15 Malattie del sangue
ordinamento
degli studi
del corso di
laurea specialistica
in medicina e chirurgia
parte generale e ordinamento
INFORMAZIONI SUL CORSO
Finalità
Il Corso di laurea specialistico in Medicina e chirurgia (CLSMC) è di recente istituzione ed è conforme alla Direttiva
75/363/CEE della Comunità europea.
Il CLSMC è rivolto a fornire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica
necessarie all’esercizio della professione
medica e la metodologia e la cultura
necessarie per la pratica della formazione
permanente nonché i fondamenti metodologici della ricerca scientifica.
Lo studente, nel complessivo corso degli
studi, deve pertanto acquisire un livello di
autonomia professionale decisionale ed
operativa tale da consentirgli una responsabile e proficua frequenza dei successivi
livelli di formazione post-laurea.
La formazione deve caratterizzarsi per un
approccio olistico ai problemi di salute
della persona sana o malata, anche in
relazione all’ambiente fisico e sociale che
lo circonda.
Gli obbiettivi formativi del CLSMC sono
riportati nell’allegato del D.M. e sono
consultabili nel sito www.murst.it.
Durata ed articolazione del corso di laurea specialistico
La durata del CLSMC è di sei anni. Il
Corso è articolato in 360 crediti formativi
(CFU) ciascuno corrispondente a 25 ore
complessive. Un CFU contiene sia le ore
necessarie per erogare gli obbiettivi formativi che il tempo necessario allo studente per la comprensione degli obiettivi.
Per esempio un CFU di un corso con solo
lezioni frontali corrisponde a 9 ore di
lezioni e 16 ore di studio. Un CFU di un
corso teorico-pratico corrisponde a 14 ore
teorico-pratiche e 11 ore di studio da parte
dello studente.
La tipologia delle attività formative si articola in:
15
a) attività formative di base, insegnate
prevalentemente nei primi due anni,
corrispondenti nella nostra Facoltà a
84 CFU (ognuno con 9 ore di lezione
e 16 di studio);
b) attività formative caratterizzanti,
insegnate prevalentemente dal terzo
anno, corrispondenti a 138 CFU (14
ore di lezioni teorico-pratiche e 11 ore
di studio);
c) attività affini e integrative, pari a 30
CFU, insegnate per tutta la durata del
corso. Anche in questo caso il CFU
distribuisce le ore di lezione e di studio a seconda della tipologia dell’insegnamento;
d) attività a scelta dello studente pari a 15
CFU. Lo studente può scegliere tra
corsi teorici o teorico-pratici offerti
dalla Facoltà o utilizzare questi crediti per seguire sue particolari inclinazioni in altre Facoltà, o per seguire
stages in Ospedali o Laboratori di sua
scelta, purché queste attività vengano
riconosciute pertinenti alla formazione di un medico e le sedi vengano
accreditate dalla Facoltà;
e) attività per la preparazione della prova
finale (tesi di laurea) anch’essa a scelta
dello studente, per un totale di 15 CFU;
f) tirocinio professionalizzante, pari a
60 CFU, da svolgere nell’ambito delle
specialità medico-chirurgiche;
g) attività per conoscenze linguistiche,
telematiche, informatiche e per ulteriori tirocini di carattere pratico, per
un totale di altri 18 CFU.
È obbligatorio che delle 9000 totali del
Corso almeno una metà sia riservata allo
studio e alle altre attività individuali.
La frequenza ai corsi integrati e alle altre
attività formative è obbligatoria.
Per ogni Corso integrato sono disponibili
in un anno accademico 5 sessioni di
esame.
Nei primi tre anni del Corso di laurea è
necessario aver sostenuto tutti gli esami
16
di un anno di corso per essere ammessi a
frequentare i corsi dell’anno successivo.
Il test di conoscenza di Inglese medicoscientifico deve essere superato entro il
terzo anno del Corso di laurea.
Dal quarto anno del Corso è necessario
aver superato tutti gli esami dell’anno
meno due per essere ammesso a frequentare i corsi dell’anno successivo. Nel
sostenimento degli esami bisogna rispettare le propedeuticità, ove esistenti.
Tutte le disposizioni riguardanti il Corso
di laurea specialistico sono riportate nel
Regolamento didattico del Corso di laurea specialistico accessibile nel sito
www.uniud.it.
Sbocchi professionali
- Medico generalista
- Medico specialista
- Docente universitario
- Ufficiale sanitario
- Ricercatore
- Medico legale
- Medico del lavoro
- Professionista in altre attività del Servizio Sanitario Nazionale
Corsi post-lauream
- Dottorato di ricerca in Scienze biomediche e biotecnologiche
- Dottorato di ricerca in Scienze e tecnologie cliniche
Scuole di specializzazione
- Scuola di specializzazione in Anatomia
patologica
- Scuola di specializzazione in Anestesia
e Rianimazione
- Scuola di specializzazione in Chirurgia
generale
- Scuola di specializzazione in Chirurgia
dell’apparato digerente ed Endoscopia
chirurgica
- Scuola di specializzazione in Chirurgia
maxillo-facciale
parte generale e ordinamento
- Scuola di specializzazione in Chirurgia
plastica e ricostruttiva
- Scuola di specializzazione in Chirurgia
vascolare
- Scuola di specializzazione in Dermatologia e Venereologia
- Scuola di specializzazione in Ematologia
- Scuola di specializzazione in Farmacologia
- Scuola di specializzazione in Gastroenterologia
- Scuola di specializzazione in Geriatria
- Scuola di specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia
- Scuola di specializzazione in Igiene e
Medicina preventiva
- Scuola di specializzazione in Malattie
infettive
- Scuola di specializzazione in Medicina
dello sport
- Scuola di specializzazione in Medicina
interna
- Scuola di specializzazione in Medicina
legale
- Scuola di specializzazione in Microbiologia e Virologia
- Scuola di specializzazione in Neurologia
- Scuola di specializzazione in Oftalmologia
- Scuola di specializzazione in Oncologia
- Scuola di specializzazione in Ortopedia
e Traumatologia
- Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria
- Scuola di specializzazione in Patologia
clinica
- Scuola di specializzazione in Pediatria
- Scuola di specializzazione in Psichiatria
- Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica
- Scuola di specializzazione in Reumatologia
17
parte generale e ordinamento
ORDINAMENTO DEGLI STUDI
PRIMO ANNO
Crediti 58 = 1450 ore
(ore di lezione = 545 - ore di studio = 905)
Corso integrato
CFU Ore
Scienze di base
10
94
Fisica
Chimica
Statistica medica
3.5
3.5
3.0
34
34
26
Struttura del corpo umano
18
156
Anatomia umana
Anatomia umana
Istologia
14
4.0
85
40
31
Basi molecolari della vita
16
142
Propedeutica biochimica
Biochimica cellulare
Chimica biologica
Biologia cellulare
4.0
5.5
5.5
1.0
34
49
49
10
Il medico, il paziente e la
5.0
società I
Deontologia ed etica medica
2.0
Comunicazione medico-paziente 1.0
50
Periodo di SSD
svolgimento
Coordinatore/
Docente
25/09/0617/11/06
Esposito
FIS/07
BIO/10
MED/01
08/01/0718/05/07
Esposito
Lippe
Soldano
Mallardi
BIO/16
BIO/16
BIO/17
08/01/0718/05/07
Mallardi
Travan
Ortolani
Xodo
BIO/10
BIO/10
BIO/10
BIO/13
02/10/0623/04/07
Rapozzi
Xodo
Xodo
Brancolini
Balestrieri
20
10
(3+7)
MED/43
M-PSI/01
Gennari
Balestrieri
MED/41
MED/02
Della Rocca
Bresadola M.
Ciano
Basic life support
Storia della medicina
1.0
1.0
10
10
Informatica
6.0
54
Informatica di base
3.0
27
Informatica medica
3.0
27
Inglese beginners
3.0
30
10/10/0617/05/07
Della Mea
ING-INF/05 A cura del
Centro di calcolo
ING-INF/05 Della Mea
10/01/0721/03/07
L-LIN/12
Bernardon
18
parte generale e ordinamento
SECONDO ANNO
Crediti 61 = 1525 ore
(ore di lezione = 567 - ore di studio = 958)
Corso integrato
Organizzazione e trasmissione
dell’informazione
Genetica medica
Biologia molecolare
Biologia cellulare
CFU Ore
17
158
5.0
6.0
6.0
44
57
57
Basi funzionali dell’organismo 19
169
Fisica
Biofisica
Fisiologia umana
2.0
4.0
13
17
34
118
(59+59)
Basi morfologiche e funzionali
del sistema nervoso
Istologia
Neuroanatomia
Neuroanatomia
Neurofisiologia
Neurofisiologia
Neurofisiologia
11
98
0.5
3.5
3.5
7.0
5
14
15
10
30
24
Basi morfogenetiche del
corpo umano
Biologia molecolare
Genetica medica
Fisiologia umana
Embriologia
7.0
67
1.0
1.0
0.5
4.5
9
8
3
47
Il medico, il paziente,
la società II
Comunicazione medicopaziente
Deontologia ed etica medica
Relazione Infermiere-paziente
Basic life support
4.0
45
1.0
(3+12)
1.0
1.0
1.0
15
10
10
10
3.0
30
Inglese advanced
Periodo di SSD
svolgimento
Coordinatore/
Docente
18/09/0617/11/06
Quadrifoglio
MED/03
BIO/11
BIO/13
08/01/0730/03/07
Viglino
FIS/07
BIO/10
BIO/09
29/01/0730/03/07
Viglino
Viglino
di Prampero
Capelli
Mallardi
BIO/17
BIO/16
BIO/16
BIO/09
BIO/09
BIO/09
07/05/0708/06/07
Marchini
Mallardi
Crivellato
Mallardi
Anchisi
Maieron
Marchini
BIO/11
MED/03
BIO/09
BIO/17
20/09/0623/05/07
M-PSI/01
09/01/0722/05/07
Damante
Quadrifoglio
Schneider
Quadrifoglio
Damante
di Prampero
Marchini
Balestrieri
MED/43
MED/45
MED/41
Balestrieri
Ciano
Gennari
Palese
Della Rocca
L-LIN/12
Bernardon
19
parte generale e ordinamento
TERZO ANNO
Crediti 60 = 1500 ore
(ore di lezione = 575 - ore individuali = 375 - ore tirocinio = 80 - ore di studio = 470)
Corso integrato
CFU Ore
Infezioni, flogosi e immunità
9
Microbiologia
4.5
Patologia generale
Immunologia
Patologia cellulare ed
oncologia di base
Patologia cellulare
Oncologia
Immunopatologia
Patologia molecolare
126
Periodo di SSD
svolgimento
Coordinatore/
Docente
18/09/0601/12/06
Pucillo
63
(33+30)
1.5
18
3.0 45
MED/07
MED/04
MED/04
7
98
2.5
2.0
1.0
1.5
38
28
10
22
5
70
0.5
0.5
2.0
2.0
10
10
25
25
Basi farmacologiche della
medicina
4
56
02/04/0708/06/07
Statistica, epidemiologia ed
organizzazione sanitaria
Statistica medica
Medicina di comunità
Economia delle aziende sanitarie
Metodologia epidemiologica e igiene
6
84
15/01/0709/03/07
2.0
1.0
2.0
1.0
28
14
28
14
Metodologia clinica
6
84
Semeiotica e metodologia
chirurgica
Semeiotica funzionale e
strumentale chirurgica
Semeiotica e metodologia medica
Semeiotica funzionale e
strumentale medica
2.0
28
MED/18
Cagol
1.0
14
MED/18
Pasqual
2.0
1.0
28
14
MED/09
MED/09
Cavarape
Cavarape
Medicina di laboratorio
4
57
Patologia clinica
1.5
19
Basi fisiopatologiche delle
malattie
Fisiopatologia endocrina
Fisiopatologia generale
Fisiopatologia chirurgica
Fisiopatologia medica
19/09/0602/12/06
Botta
Arzese
Curcio
Pucillo
Curcio
MED/04
MED/04
MED/04
MED/04
15/01/0709/03/07
Ambesi
Degrassi
Pucillo
Curcio
Cagol
MED/04
MED/04
MED/18
MED/09
Ambesi
Degrassi
Cagol
Catena C.
BIO/14
Furlanut
Soldano
MED/01
MED/42
SECS/P07
MED/42
02/04/0715/06/07
Soldano
Brusaferro
Garlatti
Barbone
Cagol
02/02/0715/06/07
Gonano
MED/05
Gonano
20
Microbiologia clinica
Biochimica e biologia
molecolare clinica
parte generale e ordinamento
1.0
19
(10+9)
1.5 19
Tirocinio
4
80
A scelta dello studente/
Prova finale
15
375
MED/07
BIO/12
Tirocinio
Metodologia clinica ed epidemiologia
Medicina di laboratorio
Statistica, epidemiologia ed organizzazione sanitaria
Botta
Pipan
Cauci
60 (3.0 CFU)
10 (0.5 CFU)
10 (0.5 CFU)
QUARTO ANNO
Crediti 60 = 1500 ore
(ore di lezione = 567 - ore tirocinio = 340 - ore individuali = 50 - ore di studio = 543)
Corso integrato
CFU Ore
Malattie cardiovascolari e
10
respiratorie
Anatomia patologica
1.0
Medicina interna
1.0
Malattie dell’apparato respiratorio1.0
Fisiopatologia respiratoria
1.0
Cardiologia
2.0
Chirurgia generale
1.0
Chirurgia toracica
1.0
Chirurgia vascolare
1.0
Cardiochirurgia
1.0
134
Malattie digestive ed
endocrino-metaboliche
Anatomia patologica
Medicina interna
Gastroenterologia
Endocrinologia
Malattie del metabolismo
Chirurgia dell’apparato digerente
Endocrinochirurgia
Chirurgia generale
8.0
111
0.5
0.5
1.5
1.0
1.0
1.5
1.0
1.0
7
7
21
14
14
20
14
14
5
70
Diagnostica per immagini
Periodo di SSD
svolgimento
Coordinatore/
Docente
18/09/0615/12/06
De Anna
8
14
14
14
28
14
14
14
14
MED/08
MED/09
MED/10
MED/10
MED/11
MED/18
MED/21
MED/22
MED/23
15/01/0730/03/07
16/04/0706/07/07
Di Loreto
Catena C.
Talmassons
Cavarape
Fioretti
De Anna
De Anna
De Anna
Livi
Sorrentino
MED/08
MED/09
MED/12
MED/13
MED/13
MED/18
MED/18
MED/18
Di Loreto
Sorrentino
Sorrentino
Grimaldi
Noacco
Terrosu
Uzzau
Noce
MED/36
Bazzocchi
21
parte generale e ordinamento
Malattie neoplastiche
5
70
Genetica medica
Oncologia medica
Chirurgia oncologica
Radioterapia
1.0
3.0
0.5
0.5
14
42
7
7
Malattie del rene, delle vie
urinarie e reumatologiche
Anatomia patologica
Medicina interna
Nefrologia
Reumatologia
Urologia
7.0
92
1.0
1.0
1.5
2.0
1.5
8
14
21
28
21
Malattie del sangue ed infettive 6.0
90
Anatomia patologica
Malattie del sangue
Malattie infettive
1.0
2.5
2.5
6
42
42
2
50
A scelta dello studente/
Prova finale
Tirocinio
4
80
Tirocinio professionalizzante
13
260
18/06/0615/12/06
Piga
MED/03
MED/06
MED/18
MED/36
16/04/0706/07/07
Damante
Piga
Uzzau
Zuiani
Frea
MED/08
MED/09
MED/14
MED/16
MED/24
15/01/0730/03/07
Di Loreto
De Marchi
Romano
De Vita
Frea
Fanin
MED/08
MED/15
MED/17
Di Loreto
Fanin
Viale
Tirocinio professionalizzante
Malattie cardiovascolari e respiratorie
Malattie digestive ed endocrino-metaboliche
Malattie del rene, delle vie urinarie e reumatologiche
75 (4.0 CFU)
85 (4.0 CFU)
100 (5.0 CFU)
Tirocinio
Diagnostica per immagini
Malattie neoplastiche
Malattie del sangue ed infettive
20 (1.0 CFU)
20 (1.0 CFU)
40 (2.0 CFU)
22
parte generale e ordinamento
QUINTO ANNO
Crediti 61 = 1525 ore
(ore di lezione = 522 - ore individuali = 175 ore - tirocinio = 330 - ore di studio = 498)
Corso integrato
CFU Ore
Periodo di SSD
svolgimento
Coordinatore/
Docente
Farmacologia e tossicologia
5
75
18/09/0629/06/07
BIO/14
Furlanut/
Baraldo
Anatomia patologica
7
98
18/09/0629/06/07
MED/08
Beltrami
4.0
50
18/09/0608/12/06
MED/25
Balestrieri
6
84
15/01/0730/03/07
Igiene
Medicina legale
Medicina del lavoro
2.0
2.0
2.0
28
28
28
Malattie dell’apparato
locomotore
Anatomia patologica
Reumatologia
Ortopedia
3.0
37
0.5
0.5
2.0
2
7
28
Malattie testa-collo
6.0
88
Anatomia patologica
Chirurgia maxillo-facciale
Odontostomatologia
Oftalmologia
Otorinolaringoiatria
0.5
1.0
1.0
2.0
1.5
4
14
14
28
28
Malattie cutanee e chirurgia
plastica
Chirurgia plastica
Anatomia patologica
Malattie cutanee e veneree
3.0
34
1.0
0.5
1.5
14
3
17
4
56
Neurologia
Neurofisiopatologia
Neurochirurgia
Medicina fisica e riabilitativa
2.0
1.0
0.5
0.5
28
14
7
7
Prova finale/a scelta
dello studente
7.0
175
Psichiatria
Medicina e sanità pubblica
Scienze neurologiche
Barbone
MED/42
MED/43
MED/44
15/01/0730/03/07
Barbone
Gennari
Bovenzi
Causero
MED/08
MED/16
MED/33
18/09/0608/12/06
Mariuzzi
De Vita
Causero
Politi
MED/08
MED/29
MED/28
MED/30
MED/31
15/01/0730/03/07
Mariuzzi
Politi
Robiony
Bandello
Ferlito
Patrone
MED/19
MED/08
MED/35
18/09/0608/12/06
Parodi
Mariuzzi
Patrone
Bergonzi
MED/26
MED/26
MED/27
MED/34
Bergonzi
Gigli
Carta
Valente
23
parte generale e ordinamento
Tirocinio
4.0
80
Tirocinio professionalizzante
12
250
Tirocinio
Farmacologia
Anatomia patologica
Psichiatria
20 (1.0 CFU)
30 (1.5 CFU)
30 (1.5 CFU)
Tirocinio professionalizzante
Scienze neurologiche
Medicina e sanità pubblica
Malattie testa-collo
Malattie dell’apparato locomotore
Malattie cutanee e chirurgia plastica
60 (3.0 CFU)
40 (2.0 CFU)
95 (5.0 CFU)
25 (1.0 CFU)
30 (1.0 CFU)
SESTO ANNO
Crediti 60 = 1500 ore
(ore di lezione = 273 - ore individuali = 150 - ore di tirocinio = 690 - ore di studio = 387)
Corso integrato
CFU Ore
Periodo di SSD
svolgimento
Coordinatore/
Docente
Ostetricia e ginecologia
2.0
28
02/10/0620/05/07
MED/40
Marchesoni
Medicina interna
6.0
80
02/10/0620/05/07
MED/09
Sechi
Chirurgia generale
4.0
60
02/10/0620/05/07
MED/18
Bresadola
3
42
02/10/0620/05/07
Pediatria
Chirurgia pediatrica
2.5
0.5
35
47
Emergenze medico-chirurgiche
4.0
63
Medicina d’urgenza e pronto
soccorso
Chirurgia d’urgenza e pronto
soccorso
Anestesiologia e rianimazione
0.5
10
MED/09
De Marchi
0.5
10
MED/18
Uzzau
3.0
43
MED/41
Della Rocca
Pediatria
Prova finale/A scelta
dello studente
6
150
Tirocinio professionalizzante
35
690
Tenore
MED/38
MED/20
02/10/0620/05/07
Tenore
Intini
Della Rocca
24
parte generale e ordinamento
Ore di tirocinio professionalizzante
Emergenze medico-chirurgiche
Pediatria
Ostetricia e ginecologia
Medicina interna
Chirurgia generale
Medicina di famiglia
50 (2.0 CFU)
140 (7.0 CFU)
90 (4.0 CFU)
190 (10.0 CFU)
190 (10.0 CFU)
30 (2.0 CFU)
Ore di lezione
Ore di tirocinio
Ore individuali
Ore di studio
3030
1440
750
3780
Totale
9000
Ore di studio individuali
Ore totali 4530: 9000 = 0.503
parte generale e ordinamento
Ente Regionale per il Diritto allo Studio
Universitario
Ente Regionale per il Diritto allo Studio
Universitario, viale Ungheria, 43 - 33100
Udine
- Presidenza - Direzione, tel. 0432 501581
- Diritto allo Studio, tel. 0432 245716-17
- Casa dello Studente, tel. 0432 21932
- Fax 0432 21846
L’Ente Regionale per il Diritto allo Studio
Universitario ha lo scopo di promuovere,
attuare e coordinare i vari interventi a
favore degli studenti universitari assicurando l’erogazione di borse e assegni di
studio, sussidi straordinari, contributi e
premi per tesi di laurea, servizi abitativi,
servizi di ristorazione, facilitazioni nei
trasporti, servizi di informazione, orientamento e consulenza, servizi editoriali,
librari e audiovisivi, servizi per attività
culturali e ricreative e ogni altra forma di
intervento volta a favorire il diritto allo
studio.
Le domande per ottenere l’assegno di studio ed usufruire del servizio abitativo,
redatto sugli appositi moduli forniti
dall’E.R.DI.S.U. dovranno essere presentate entro il 20 settembre 2006.
L’orario di Segreteria della sede di viale
Ungheria è il seguente: dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Nel mese di settembre, al fine di agevolare la consegna delle domande, oltre allo
sportello di viale Ungheria, saranno attivati anche altri sportelli nelle sedi universitarie di via Mantica e del Polo Scientifico dei Rizzi.
L’orario di apertura degli sportelli
E.R.DI.S.U. presso queste sedi è il seguente:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.45 alle ore
11.45.
Tutorato
L’attività del programma del tutorato,
espletata attraverso la funzione del tutore,
è finalizzata ad orientare e ad assistere gli
studenti lungo tutto il corso degli studi, a
25
renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad
una proficua frequenza dei corsi, a
migliorare la qualità delle condizioni di
apprendimento e a ridurre i tassi di
abbandono, la durata media degli studi e
il numero dei fuori-corso.
All’inizio di ogni anno accademico gli
studenti immatricolati saranno assegnati
ad un membro della Facoltà a cui compete l’obbligo di guidare il processo di formazione culturale dello studente durante
i suoi anni di carriera universitaria e di
riferire periodicamente sui risultati della
propria azione tutoriale alla Facoltà.
Il tipo di aiuto (diretto o indiretto) che lo
studente dovrebbe aspettarsi dal suo tutore comprende la possibilità di:
1) ricevere informazioni sull’ordinamento
didattico del corso di Studi, sui servizi,
sull’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’attività didattica e sulle opportunità esistenti in ambito universitario ed
extrauniversitario per migliorare il percorso curricolare e favorire l’inserimento dello
studente nel processo formativo;
2) essere indirizzato verso la persona,
l’organo accademico, la struttura didattica, l’ufficio amministrativo, l’ente esterno all’Università più idonei alla soluzione
di eventuali problemi legati alla vita universitaria e alle opportunità esistenti nei
settori della cultura, degli scambi culturali, del tempo libero e di ogni altra attività
utile alla formazione umana, culturale e
professionale;
3) essere orientato sull’organizzazione
logistica, burocratica e amministrativa
dell’Università e sugli strumenti del diritto allo studio;
4) essere aiutato ad acquisire un metodo
di studio efficace, ricevere consigli utili
per la preparazione degli esami di profitto, essere aiutato ad affrontare e superare
le difficoltà di apprendimento e favorire
in ogni modo la proficua frequenza dei
corsi;
26
5) ricevere un orientamento professionale
nell’assistenza sulla scelta dell’area disciplinare in cui svolgere la tesi di laurea.
In sintesi, il tutore deve cercare di fare il
suo meglio per orientare lo studente nella
sua formazione nonché nel suo inserimento nella società, una volta terminati
gli studi. Per poter fare questo il tutore
deve conoscere lo studente il meglio possibile, in modo tale da essere in grado di
valutare al meglio le sue competenze, attitudini e interessi. Per ottenere questo
supporto lo studente è invitato a contattare il proprio tutore con frequenza elevata
e comunque non meno di quattro volte
l’anno.
Il Centro Orientamento e Tutorato
(CORT) assicura il necessario supporto
alle attività di orientamento e di tutorato
delle strutture didattiche ed è a disposizione degli studenti in via Palladio, 8,
Palazzo Florio, 33100 Udine, tel. 0432
556215.
Programmi internazionali
L’Università di Udine partecipa a numerosi programmi comunitari; quello più
importante è il programma Socrates: esso
vede la Facoltà di Medicina di Udine in
cooperazione con la Facoltà di Medicina
dell’Università Catholique de Louvain
(Belgio), Charles Univ. Praga (Repubblica Ceca), Westfalische Wilhelms Universitat Münster (Germania), Univ. Cadiz,
Murcia, Univ. Autonoma de Madrid (Spagna), Univ. Paris XII Val de Marne (Francia), Univ. Utrecht e Univ. Amsterdam
(Olanda), Katholieke Universiteit Nijmegen (Olanda), Univ. Coimbra (Portogallo), Univ. Helsinki (Finlandia) e Univ.
Manchester (Inghilterra).
Gli studenti che desiderano partecipare a
questi programmi devono essere iscritti
dal secondo anno di corso in poi. Si dà la
precedenza a studenti in regola con gli
esami, con media alta e che abbiano una
certa conoscenza della lingua del paese di
parte generale e ordinamento
destinazione. Il periodo di soggiorno
all’estero può variare da un minimo di 4
mesi ad un massimo di 12 mesi. Gli studenti partono con un contributo della
Unione Europea che non è una vera e
propria borsa di studio, data l’esiguità
della somma (400.000 lire al mese
circa). Gli studenti pagano le tasse universitarie solo nel proprio paese.
Il vecchio programma Cometa, che è
stato inglobato nel nuovo programma
Leonardo, si rivolge a laureati o studenti
dell’ultimo anno e propone uno stage di
lavoro all’estero per un periodo variabile
da tre a sei mesi.
Gli studenti interessati potranno rivolgersi al Centro Rapporti Internazionali che
provvederà a metterli in comunicazione
con i professori responsabili delle convenzioni, i quali a loro volta, sentite le
argomentazioni sui motivi di studio degli
studenti, potranno dare la loro autorizzazione.
Per avere ulteriori informazioni su borse
di studio per l’estero anche al di fuori dei
programmi comunitari ci si può rivolgere
al Centro Rapporti Internazionali, via Palladio, 8, Udine (tel. 0432 556220). I giorni di ricevimento per gli studenti sono
martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore
10.30, mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 e
dalle 15.00 alle 16.00. Se ci sono problemi per gli orari è possibile prendere un
appuntamento telefonico e andare nella
data e nell’ora concordata.
Il Centro Rapporti Internazionali ha
come ruolo istituzionale l’incentivazione
dell’interscambio universitario, non solo
a livello di studenti, ma anche a livello di
docenti, ricercatori e personale non
docente.
Tesi di laurea
In preparazione dell’esame di laurea lo
studente deve preparare un elaborato che
può essere una tesi o una dissertazione.
Per tesi si intende un elaborato risultante
parte generale e ordinamento
dal lavoro svolto dallo studente della durata di almeno un anno. Oggetto della tesi
potrà essere una ricerca di tipo sperimentale, biologico o clinico, o una ricerca
bibliografica che rappresenti un contributo all’argomento della tesi. Per dissertazione si intende un elaborato che sia un
aggiornamento bibliografico o una relazione su un caso clinico, o ove possibile, il
risultato di una limitata sperimentazione.
La tesi deve corrispondere ad un lavoro
personale ed originale dello studente e
deve essere eseguita interamente dallo
stesso sotto la guida e la collaborazione
del docente. Pertanto la tesi richiede una
frequenza assidua dello studente rivolta
essenzialmente all’espletamento del lavoro
della tesi e non solo ad un tirocinio clinico o
biologico. Lo studente può svolgere il suo
lavoro per la tesi o dissertazione presso
laboratori, centri di ricerca ed organizzazioni sanitarie esterne alla Facoltà. Questo
lavoro va però concordato con il docente
ufficiale della disciplina, il quale ne è poi
relatore in sede di esame di laurea.
La domanda per l’assegnazione delle tesi
viene presentata in qualunque periodo
dell’anno mediante richiesta scritta rivolta direttamente dallo studente ad uno dei
docenti ufficiali della disciplina prescelta,
almeno un anno prima della data della
laurea. In caso di accettazione si dovrà
comunicare subito per iscritto alla Commissione Esami di Laurea l’argomento
della tesi (con un titolo che potrà tuttavia
essere modificato nell’ambito dello stesso
argomento) e il nome dello studente.
Esame di laurea
Per essere ammesso a sostenere l’esame
di laurea lo studente deve:
a) aver frequentato tutti i corsi integrati
previsti dal piano di studi approvato dalla
Facoltà;
b) aver superato tutti i prescritti esami di
profitto conclusivo relativi ai corsi integrati;
27
c) aver adempiuto a tutte le altre attività
teoriche e pratiche obbligatoriamente
previste dall’ordinamento didattico del
corso di laurea;
d) essere in regola con il pagamento della
tassa di iscrizione e dei contributi universitari;
e) aver consegnato il libretto personale
degli esami di profitto e l’elaborato della
tesi di laurea alla Ripartizione didattica
almeno 15 giorni prima della data prevista
per la seduta di laurea.
Per poter partecipare agli appelli di esame
di laurea, lo studente deve presentare
domanda al Rettore entro i termini stabiliti. I moduli per tale domanda possono
essere ottenuti in Segreteria Studenti.
L’esame di laurea verte sulla discussione
di una tesi/dissertazione preparata dal
candidato.
A determinare il voto di laurea contribuiscono sia la valutazione della tesi o dissertazione da parte dei singoli docenti presenti in Commissione che è determinata
esclusivamente dalla qualità del lavoro
svolto dallo studente e dalla relativa
discussione, sia l’analisi approfondita del
curriculum dello studente e delle votazioni riportate negli esami e degli anni trascorsi dall’immatricolazione. Nell’esame
di laurea lo studente è approvato se consegue la votazione minima di 66/110. In
caso di esito negativo la commissione
giudicatrice può stabilire il periodo minimo che deve intercorrere fra la data
dell’esame fallito e il successivo appello a
cui il candidato può ripresentarsi. Ove il
candidato consegua voto ≥ 113/110, la
commissione giudicatrice può concedere
la lode che deve essere deliberata all’unanimità.
Esame di stato di abilitazione alla professione di medico-chirurgo
L’esame è costituito da tre mesi di tirocinio valutato (un mese ciascuno presso un
reparto di medicina, di chirurgia e presso
28
un ambulatorio di medicina di famiglia) e
da due prove scritte, comuni su tutto il
territorio nazionale, basate su quesiti a
risposta multipla di carattere biologico,
ma orientati clinicamente, la prima, e di
parte generale e ordinamento
carattere clinico, la seconda. Le modalità
di assegnazione dei neolaureati ai reparti
e agli ambulatori indicati e le date delle
prove scritte verranno comunicate dal
MIUR.
29
parte generale e ordinamento
CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A. 2006/2007
I anno
Scienze di base
Basi molecolari della vita
Struttura del corpo umano
Informatica
Il medico, il paziente,
la società I
Inglese
04.12.06
11.06.07
04.06.07
28.05.07
18.12.06
02.07.07
25.06.07
22.06.07
09.07.07
23.07.07
16.07.07
19.07.07
04.09.07
07.09.07
06.09.07
03.09.07
11.09.07
14.09.07
13.09.07
10.09.07
18.06.07
8.06.07
06.07.07 13.07.07 05.09.07
29.06.07 26.07.07 03.09.07
12.09.07
10.09.07
18.12.06
25.04.07
02.05.07
02.07.07
03.09.07
04.09.07
05.09.07
06.09.07
10.09.07
11.09.07
12.09.07
13.09.07
06.07.07 13.07.07 07.09.07
04.07.07 20.07.07 07.09.07
14.09.07
14.09.07
13.12.06
18.12.06
19.03.07
21.06.07
22.03.07
25.06.07
18.06.07
08.01.07
11.01.07
26.03.07
03.07.07
30.03.07
06.07.07
29.06.07
09.07.07
17.07.07
13.07.07
30.07.07
20.07.07
27.07.07
24.07.07
03.09.07
03.09.07
05.09.07
07.09.07
06.09.07p.
04.09.07
05.09.07
10.09.07
10.09.07
12.09.07
14.09.07
13.09.07p.
11.09.07
12.09.07
Malattie cardiovascolari e resp. 21.12.06
Malattie neoplastiche
19.12.06
Mal. digestive ed endocr.-metab. 02.04.07
Malattie del sangue ed infettive 04.04.07
Mal. rene, vie urin. e reumatol. 09.07.07
Diagnostica per immagini
13.07.07
11.01.07
08.01.07
11.04.07
13.04.07
16.07.07
20.07.07
23.07.07
24.07.07
25.07.07
26.07.07
30.07.07
27.07.07
03.09.07
04.09.07
05.09.07
06.09.07
07.09.07
04.09.07
10.09.07
11.09.07
12.09.07
13.09.07
14.09.07
11.09.07
12.01.07
10.01.07
08.01.07
11.07.07
09.07.07
16.04.07
18.04.07
20.04.07
16.07.07
23.07.07
20.07.07
27.07.07
25.07.07
19.07.07
17.07.07
18.07.07
03.09.07m
03.09.07m
04.09.07p
06.09.07
07.09.07
05.09.07p
05.09.07m
06.09.07p
10.09.07m
10.09.07
11.09.07
13.09.07
14.09.07
12.09.07p
12.09.07m
13.09.07p
II anno
Org. trasmiss. informazioni
04.12.06
Basi funzionali organismo
11.04.07
Basi morf. funz. sist. nervoso 18.04.07
Basi morfogenetiche corpo um. 18.06.07
Il medico, paziente,
la società II
22.06.07
Inglese
20.06.07
09.07.07
16.07.07
23.07.07
27.07.07
III anno
Infezioni flogosi e immunità
Patologia cell. oncologia di base
Basi fisiopatologiche malattie
Basi farmacol.ogiche medicina
Statistica, epidemiol. org. sanit.
Metodologia clinica
Medicina di laboratorio
IV anno
V anno
Malattie testa-collo
Scienze neurologiche
Psichiatria
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia
Medicina e sanità pubblica
Malattie apparato locomotore
Malattie cutanee e chir. plastica
12.12.06
18.12.06
21.12.06
04.07.07
02.07.07
04.04.07
11.04.07
13.03.07
30
parte generale e ordinamento
VI anno
Pediatria
Ostetricia e ginecologia
Medicina interna
Chirurgia generale
Emergenze medico-chirurgiche
08.06.07
06.06.07
11.06.07
04.06.07
15.06.07
02.07.07
06.07.07
25.06.07
21.06.07
04.06.07
10.07.07
19.07.07
11.07.07
09.07.07
13.06.07
(m) e (p) significano mattino e pomeriggio
VACANZE ACCADEMICHE
Natalizie: dal 23.12.2006 al 06.01.2007 compresi
Pasquali: dal 05.04.2007 al 10.04.2007 compresi
06.09.07
04.09.07
07.09.07
05.09.07
03.09.07
13.09.07
11.09.07
14.09.07
12.09.07
10.09.07
programmi
del corso
di laurea specialistica
in medicina e chirurgia
33
programmi
I ANNO
Corso integrato di
SCIENZE DI BASE
(10.0 CFU - 94 ore)
Coordinatore: prof. G. Esposito
Settori scientifico-disciplinari: BIO/10 Biochimica (3.5 CFU), FIS/07 Fisica (3.5 CFU),
MED/01 Statistica medica (3.0 CFU).
Docenti titolari: prof.ssa G. Lippe, prof. G. Esposito, prof.ssa F.M. Soldano.
Discipline: Propedeutica biochimica, Fisica, Statistica
OBIETTIVI FORMATIVI
Compito del corso di Scienze di Base è quello di fornire allo studente alcuni elementi
delle scienze esatte (Fisica, Chimica, Statistica) che sono alla base del nostro sapere.
Tali conoscenze sono propedeutiche alle materie che verranno affrontate successivamente nel corso di laurea e devono fornire i mezzi per potere comprendere i concetti
tecnicamente più evoluti della medicina moderna.
Per la parte di Fisica lo studente dovrà conoscere e saper utilizzare i concetti e le leggi
fondamentali della Fisica (meccanica applicata ai corpi estesi, stato solido, termodinamica, fenomeni elettrici elementari e fenomeni ondulatori). Ulteriori conoscenze di
Fisica (meccanica dei fluidi, acustica ed ottica), unite ad argomenti di carattere biofisico (fenomeni di trasporto, membrane biologiche, potenziali d’azione), vengono impartite nei moduli di Fisica e Biofisica del corso di Basi funzionali dell’organismo.
Per la parte di Chimica lo studente dovrà conoscere le proprietà strutturali fisiche e chimiche dei principali elementi e composti inorganici, nonché le loro proprietà biologiche e la loro rilevanza biomedica, insieme con gli elementi basilari della elettrochimica, cinetica e termodinamica dei processi chimici.
Per la parte di Statistica lo studente dovrà acquisire la capacità di organizzare i dati in
insiemi analizzabili e clinicamente significativi, di rappresentarli graficamente e sintetizzarli, al fine di ricavare la corretta informazione sul fenomeno oggetto di studio.
Dovrà in sintesi dimostrare di aver fatto suo il metodo statistico necessario a comprendere ed interpretare la variabilità propria del dato biologico, clinico e strumentale.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Fisica
Parte introduttiva
In questa parte del corso lo studente viene messo al corrente delle basi fisico matematiche che vengono considerate acquisite e che risultano necessarie per lo sviluppo successivo; in particolare lo studente deve conoscere e sapere utilizzare per semplici calcoli le equazioni matematiche di I e II grado, i logaritmi, le funzioni trigonometriche; lo
studente deve conoscere lo spazio cartesiano a due e tre dimensioni e deve avere il concetto di funzione cartesiana e conoscere alcune delle funzioni elementari dello spazio a
due dimensioni (retta, parabola, iperbole, circonferenza, ellisse, esponenziale, logaritmica).
34
programmi
Vengono introdotti quindi alcuni elementi base di calcolo differenziale; lo studente
deve conoscere il significato di infinitesimo, serie, limite, derivata, integrale.
Successivamente vengono introdotti alcuni concetti di base, in particolare lo studente
deve conoscere e sapere utilizzare i concetti di grandezza fisica e sue dimensioni, sistema di unità di misura, costante fondamentale, grandezza scalare, grandezza vettoriale.
Lo studente deve apprendere e sapere utilizzare gli elementi fondamentali del calcolo
vettoriale: somma e differenza di vettori, prodotto scalare e prodotto vettoriale, vettore
gradiente, flusso di un vettore attraverso una superficie.
Meccanica
- Cinematica
Lo studente deve apprendere e sapere utilizzare i concetti di spazio, tempo, velocità
istantanea e velocità media, accelerazione istantanea e accelerazione media
Lo studente deve conoscere e sapere fare semplici applicazioni sulla legge oraria di alcuni moti semplici quali: moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico.
- Dinamica
Lo studente deve apprendere e sapere utilizzare i concetti di: massa, forza, forza peso
Lo studente deve conoscere e sapere fare semplici applicazioni su: i tre principi della
dinamica, quantità di moto, concetto di campo di forza (campo gravitazionale), concetto di pseudoforza o forza apparente, moto in campo di forze elastiche.
- Energia
Lo studente deve apprendere e sapere utilizzare i concetti di: lavoro, energia e sue unità
di misura, principio di conservazione dell’energia, energia cinetica, energia potenziale,
sistemi conservativi, urto elastico ed anelastico, impulso, potenza, rendimento, equilibrio stabile ed instabile.
Biomeccanica
Lo studente deve apprendere e sapere utilizzare i concetti di: corpo esteso, momento di
una forza, equilibrio traslazionale, equilibrio rotazionale, vincolo (I, II e III tipo), esempi di leve nel corpo umano, baricentro, momento angolare, velocità ed accelerazione
angolare, momento di inerzia, energia cinetica rotazionale, principio di conservazione
del momento angolare.
Stato Solido
Lo studente deve conoscere: legge di Hooke, modulo di Young, modulo di compressione, frattura per flessione.
Termologia e Termodinamica
Lo studente deve apprendere e sapere utilizzare per semplici applicazioni i concetti di:
sistema termodinamico, trasformazione termodinamica (reversibile ed irreversibile),
funzione di stato, variabile intensiva ed estensiva, equazione di stato, principio di conservazione dell’energia, energia interna, calore, lavoro, temperatura, gas perfetti, gas
reali, entalpia (legge di Hess), II principio della termodinamica, rendimento di una
macchina termica, entropia, energia libera di Gibbs e sue applicazioni, potenziale chimico, misura della temperatura, misure calorimetriche, scambi termici, umidità relativa ed assoluta.
Fenomeni Elettrici
- Elettrostatica
Lo studente deve apprendere e sapere utilizzare i concetti di elettrostatica: carica elettrica, forza di Coulomb, costante dielettrica, campo elettrico (elettrostatico), linea di
programmi
35
forza del campo elettrico, energia potenziale elettrica, differenza di potenziale elettrico,
teorema di Gauss, dipolo elettrico, strato dipolare, conduttore, isolante e semiconduttore, capacità elettrica, condensatore, condensatori in serie ed in parallelo, energia del
condensatore.
- Elettrodinamica
Lo studente deve apprendere e sapere utilizzare i concetti di: corrente elettrica, intensità di corrente elettrica, densità di corrente, conducibilità elettrica, resistenza elettrica,
legge di Ohm, mobilità ionica, forza elettromotrice, generatore di forza elettromotrice,
resistenza interna, circuito elettrico, resistenze in serie ed in parallelo, principi di
Kirkhoff, effetto Joule, carica e scarica del condensatore.
Elettromagnetismo
Lo studente deve apprendere alcune nozioni essenziali sul magnetismo in particolare
deve conoscere: concetto di permeabilità magnetica, forza di Lorentz (moto di una particella carica in un campo magnetico), momento magnetico, concetto di solenoide, proprietà magnetiche della materia (diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo).
Differenza fra campo elettrico e campo magnetico. Leggi di Maxwell. Onde elettromagnetiche.
Chimica e propedeutica biochimica
ELEMENTI CONOSCITIVI CHE LO STUDENTE DEVE AVERE PER AFFRONTARE IL CORSO
Nomenclatura ed aspetti quantitativi delle reazioni chimiche
Simboli chimici degli elementi. Formule brute e formule di struttura. Ioni e molecole
semplici di metalli e non-metalli. Leggi della combinazione chimica. Peso atomico,
peso formula e peso molecolare. Definizione di mole e di grammoequivalente. Reazioni ed equazioni chimiche bilanciate.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Atomi, legami chimici e molecole
- I fondamenti della struttura dell’atomo
Le particelle subatomiche. Numero atomico e numero di massa. Isotopi stabili e
radioattivi. Cenni sui modelli atomici, dalla meccanica classica alla meccanica quantistica: l’atomo secondo la meccanica classica, principi generali della teoria della quantizzazione dell’energia, i due modelli quantistici di atomo. L’Atomo di Bohr e lo spettro
atomico. Gli elettroni e il principio di indeterminazione di Heisenberg. Onde associate
agli elettroni negli atomi. Numeri quantici e livelli energetici. Energia e probabilità di
distribuzione degli elettroni. Orbitali atomici (OA). Spin dell’elettrone. Configurazione
elettronica: principio di esclusione di Pauli, regola della massima molteplicità di Hund.
Elettroni di valenza. Costruzione della struttura elettronica di un atomo.
- Il sistema periodico degli elementi
Proprietà periodiche degli elementi. Caratteristiche generali di metalli e di non metalli. Volume e raggio atomico. Potenziale di ionizzazione. Affinità elettronica. Elettronegatività. Formazione di ioni: anioni e cationi. I gas nobili. Gli elementi di transizione.
Interpretazione del sistema periodico sulla base della configurazione elettronica degli
elementi. Gli elementi della materia vivente e cenni sulle loro funzioni biologiche.
I legami chimici e le molecole
- I legami chimici e le interazioni tra molecole
Generalità. Legami elettrostatici: legame ionico, ione-dipolo, dipolo-dipolo, legami di
36
programmi
Van der Waals, legame a idrogeno e sua importanza biologica. Legami idrofobici. Legame metallico. Legami atomici: legame covalente omopolare, legame covalente polare,
legame dativo.
- Stabilità delle molecole. Modelli di Lewis
Energie e lunghezze di legame. Forza del legame. Angoli di legame, geometria degli
orbitali e forma delle molecole: teoria VSEPR e teoria del Legame di Valenza. Cenni
sulla teoria degli Orbitali Molecolari (OM). Ibridazione degli orbitali: gli Orbitali Atomici ibridi. Polarità delle molecole. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza: extrastabilità delle molecole, importanza degli elettroni delocalizzati per le proprietà funzionali di biomolecole.
Descrizione e proprietà dei principali composti inorganici di interesse biomedico. Le
proprietà strutturali dell’acqua come fondamenti delle sue proprietà biologiche.
I legami elettrostatici e i legami idrofobici come interazioni intermolecolari e come
interazioni alla base della struttura e della funzione delle macromolecole biologiche.
La composizione chimica della materia vivente: l’acqua.
- L’acqua e le soluzioni
Le proprietà fisiche dell’acqua e la loro rilevanza biologica. L’acqua come solvente. Concentrazione di una soluzione e sue modalità di definizione: concentrazione percentuale, molarità, molalità, normalità.
- Soluzioni acquose di gas
Elementi e composti inorganici allo stato gassoso di rilevanza biologica. Le pressioni
parziali dei gas in miscele. Solubilità dei gas in acqua. Legge di Henry. Effetto della
pressione sulla solubilità dei gas: l’embolia gassosa, la camera iperbarica. Soluzioni
acquose di gas che reagiscono con l’acqua. Trasporto dei gas nel sangue.
- Soluzioni acquose di solidi
Soluzioni acquose di elettroliti forti e deboli e di non elettroliti, grado di dissociazione,
forza ionica. Misura della conducibilità delle soluzioni. Soluzioni di solidi molecolari.
Fattori che influenzano la velocità del processo di dissoluzione.
- Soluzioni acquose di liquidi
Liquidi miscibili, parzialmente miscibili e immiscibili. Legge di Raoult.
- Proprietà colligative delle soluzioni
Abbassamento della tensione di vapore, innalzamento della temperatura di ebollizione,
abbassamento del punto di gelo, pressione osmotica. Definizione di Osmole e di Osmolarità. Soluzioni isotoniche, ipertoniche e ipotoniche. Soluzioni fisiologiche.
Le reazioni chimiche
Potenziale chimico ed Energia Libera per mole. Energia di Legame ed energia di reazione.
Elementi di cinetica delle reazioni chimiche
- La velocità di reazione
Equazioni di velocità. Velocità di reazione (v) e costanti cinetiche (k). Fattori che
influenzano la velocità di reazione. Ordine di reazione. Teorie delle collisioni e dello
stato di transizione: energia di attivazione. Misura dell’energia di attivazione: equazione di Arrhenius. Catalizzatori: importanza biologica.
- I diversi tipi di meccanismi di reazione
Reazioni di dissociazione molecolare, reazioni di collisione, reazioni monomolecolari e
bimolecolari.
- L’equilibrio chimico e le sue leggi
programmi
37
Legge dell’azione di massa e costante di equilibrio (K). Relazione tra energia libera di
Gibbs e costante di equilibrio. Il principio di Le Chatelier. Spostamento della posizione
di equilibrio di un sistema: effetti dovuti a variazioni di volume, pressione, concentrazione dei reagenti. L’effetto della temperatura sulla costante di equilibrio.
La composizione chimica della materia vivente: acidi, basi e sali
Definizione di acidità e basicità. Teorie di Arrhenius e di Bronsted. Elettroliti anfoteri.
Costante di dissociazione. Forza degli acidi e delle basi. Coppie acido-base coniugate.
Idracidi e ossiacidi. Acidi poliprotici. Dissociazione dell’acqua e prodotto ionico
dell’acqua. pH e pK. Determinazione dell’acidità attuale di una soluzione. Indicatori
colorimetrici del pH. Determinazione dell’acidità totale di una soluzione: titolazioni
acido-base, punto di equivalenza. Nomenclatura dei sali. Idrolisi salina. Sistemi tampone. Equazione di Henderson-Hasselbach. Calcolo del pH di un sistema tampone.
Capacità tamponante. I sistemi tampone fisiologici. I tamponi del sangue.
Equilibri eterogenei
Soluzioni sature di composti poco solubili. Prodotto di solubilità.
Elementi di elettrochimica propedeutici allo studio della bioenergetica
Stato di ossidazione. Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento. Conduttori di
prima e di seconda specie. Conducibilità delle soluzioni. Potenziale di riduzione di una
coppia redox. Scala dei potenziali di riduzione standard. Definizione di ossidanti e di
riducenti. Relazione tra potenziale di riduzione, costante di equilibrio ed energia libera
di un sistema. Importanza biologica del potenziale di riduzione: le catene respiratorie.
Celle elettrochimiche: pila Daniell e pile a concentrazione. Misura potenziometrica del
pH.
La composizione chimica della materia vivente: gli elementi di transizione ed i composti di
coordinazione
Acidi e basi di Lewis. Caratteristiche dei legami di coordinazione. I composti di coordinazione nelle biomolecole.
Statistica medica
Premessa
Variabilità, variabilità casuale, statistica.
Terminologia
Variabili e dati. Variabili continue, discrete, ordinali. Campione e universo. Parametri
e stime. Serie statistiche e loro rappresentazioni tabulari e grafiche. Seriazioni statistiche e loro rappresentazioni tabulari e grafiche. Rapporti e tassi.
Centro e dispersione
Centro di una distribuzione campionaria (media e mediana). Dispersione di una distribuzione campionaria (range, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di
variazione). Frattili di una distribuzione campionaria (quartili, centili) - Distribuzione
campionaria congiunta di due variabili: codevianza, covarianza e coefficiente di correlazione.
Misure analitiche
Misure analitiche, errore totale, attendibilità. Errori sistematici e accuratezza. Errori
casuali e precisione. Stime di precisione e accuratezza. Distribuzione degli errori di
misura: la distribuzione Gaussiana. Distribuzione Gaussiana standard.
Probabilità
Quesiti anomali, probabilità e inferenza statistica. Frequenza relativa, esiti possibili,
38
programmi
eventi. Probabilità di un evento. Unione di eventi, eventi incompatibili. Eventi condizionati, intersezione di eventi, eventi indipendenti. Sensibilità e specificità di un test
diagnostico. Valore predittivo di un test diagnostico (teorema di Bayes).
TESTI CONSIGLIATI
F. BORSA, D. SCANNICCHIO, Fisica con applicazioni in Biologia e Medicina, Edizioni Unicopli, 1992.
J.S. WALKER, Fondamenti di Fisica, Volume I, Zanichelli, 2005.
D. SCANNICCHIO, Esercizi e problemi di Fisica con indirizzo medico-biologico, Edizioni Unicopli.
J.E. BRADY, J.R. HOLUM, Fondamenti di Chimica, Zanichelli, 1985.
A. ALBERTINI, M. AVITABILE, U. BENATTI, V. BOIDO, F. GUERRIERI, G. LIUT, L. MASOTTI, A.
SPISNI, Chimica Generale, Monduzzi, 1993.
J.R. AMEND, B.P. MUNDY, M.T. ARMOLD, Chimica Generale, Organica e Biologica, Piccin
Nuova Libraria, Padova, 1995.
E. MARUBINI, A. BOSSI ET AL., Introduzione alla Statistica Medica, Nuova Italia Scientifica, 1991.
T. COLTON, Statistica in Medicina, Piccin Nuova Libraria, Padova, 1990.
A. BOSSI & I. CORTINOVIS, Statistica Medica: esercitazioni, II edizione, Città Studi, Milano, 1996.
M. SPIEGEL, Esercizi di Statistica (Schaum’s outline series), McGraw Hill Libri Italia,
1995.
39
programmi
Corso integrato di
STRUTTURA DEL CORPO UMANO
(18.0 CFU - 156 ore)
Coordinatore: prof. F. Mallardi
Settori scientifico-disciplinari: BIO/16 Anatomia umana (14.0 CFU), BIO/17 Istologia
(4.0 CFU)
Docenti titolari: prof. F. Mallardi, prof.ssa F. Ortolani, dott.ssa L. Travan
Discipline: Anatomia umana, Istologia
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
L’obiettivo del corso integrato è che lo studente raggiunga una conoscenza morfologica
e strutturale del corpo umano, con riferimento ai diversi livelli di organizzazione: la cellula, l’organizzazione cellulare e l’interazione cellula-matrice extracellulare nei tessuti,
l’integrazione tissutale negli organi, l’integrazione degli organi negli apparati, l’integrazione degli apparati nell’organismo.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Istologia
La cellula come unità morfofunzionale del protoplasma. Gli organismi mono e pluricellulari. Livelli gerarchici di aggregazione: cellula, tessuto, organo, apparato e organismo. Le cellule procariote e le cellule eucariote.
Generalità sulle tecniche di microscopia. Le unità di misura microscopica.
Caratteri strutturali e ultrastrutturali della cellula e degli organuli cellulari; la membrana plasmatica, il nucleo, i ribosomi, il sistema di membrane della cellula, i mitocondri,
il citoscheletro.
La specializzazione della superficie apicale e basale della cellula. Le giunzioni intercellulari.
Il ciclo vitale della cellula. La differenziazione cellulare.
Definizione e classificazione dei tessuti. Integrazione dei tessuti negli organi. Organi
cavi e organi parenchimatosi. Le cavità del corpo. Le mucose. Le sierose. La cute.
Tessuto epiteliale
Caratteristiche generali; istogenesi.
Epiteli di rivestimento: caratteri citologici; classificazione e distribuzione anatomica,
epitelio pavimentoso semplice, il mesotelio, epitelio cubico semplice, epitelio batiprismatico semplice, epitelio batiprismatico pseudostratificato, epiteli batiprismatico
composto, epitelio pavimentoso composto, l’epidermide, epitelio di transizione.
Epiteli ghiandolari: tipologia e caratterizzazione di ghiandole esocrine e ghiandole
endocrine.
Le ghiandole esocrine: caratteri citologici, classificazione e struttura; distribuzione anatomica delle principali ghiandole esocrine; ghiandole unicellulari, ghiandole tubulari
semplici, ghiandole tubulari ramificate, ghiandole alveolari ramificate, ghiandole tubulari composte; ghiandole alveolari composte, ghiandole tubulo-alveolari composte; i tipi
di secrezione.
Il nefrone. Il lobulo epatico.
Le ghiandole endocrine: caratteri citologici, cenni su ormoni e cellule bersaglio, orga-
40
programmi
nizzazione strutturale, secrezione e riferimenti anatomici; la ipofisi: neuroipofisi e adenoipofisi, connessioni con l’ipotalamo; le ghiandole interstiziali del testicolo e
dell’ovaio; l’epifisi; la tiroide, le paratiroidi; le isole del Langerhans; le ghiandole surrenali.
Tessuto connettivo
Caratteristiche generali, istogenesi; funzioni; le componenti della matrice extracellulare, la componente cellulare.
Il tessuto connettivo propriamente detto: i tipi cellulari; la matrice extracellulare; classificazione, distribuzione anatomica dei diversi tipi; rigenerabilità e invecchiamento
tissutali.
Il tessuto cartilagineo: i tipi cellulari; la matrice cartilaginea; classificazione e distribuzione anatomica delle cartilagini.
Tessuto osseo: caratteristiche e distribuzione dell’osso compatto e dell’osso trabecolare;
i tipi cellulari e la matrice ossea; i tipi di ossificazione; il rimaneggiamento e il rimodellamento osseo.
Sangue e linfa: le cellule circolanti; il plasma; il siero; origine degli elementi del sangue,
tessuto emopoietico; midollo rosso e midollo giallo; i tessuti linfoidi con riferimenti
anatomici.
Tessuto nervoso
Generalità.
Tessuto muscolare
Generalità; istogenesi.
Il tessuto muscolare striato scheletrico; tipi cellulari; caratteri strutturali e ultrastrutturali della fibra muscolare striata scheletrica; tipo di innervazione e cenni istofisiologici;
rigenerabilità e invecchiamento tissutali.
Il tessuto muscolare striato cardiaco; caratteri ultrastrutturali della fibra muscolare
striata cardiaca; tipi di innervazione e cenni istofisiologici; rigenerabilità e invecchiamento tissutali.
Il tessuto muscolare liscio; caratteri ultrastrutturali della fibrocellula; tipi di innervazione e cenni istofisiologici; rigenerabilità e invecchiamento tissutali.
Anatomia
Osteo-artrologia
La colonna vertebrale: costituzione della vertebra “tipo”, caratteristiche delle vertebre
cervicali, toraciche, lombari, ossosacro e coccige. Articolazioni del rachide. La gabbia
toracica: generalità. Le coste e lo sterno. Cenni sulle articolazioni della gabbia toracica.
Il cingolo scapolare: clavicola, scapola. Articolazioni sternoclavicolare e acromioclavicolare. Lo scheletro dell’arto superiore: omero, radio, ulna e ossa della mano.
Articolazioni gleno omerale, il gomito, il polso e articolazioni della mano. L’osso
dell’anca. Articolazione sacroiliaca, sacrococcigea e sinfisi pubica. Lo scheletro dell’arto
inferiore: femore, tibia, perone, patella, tarso, metatarso e falangi. Articolazioni coxofemorali, il ginocchio, la caviglia, il piede. Neurocranio e splanocranio: generalità e cenni
sulle singole ossa.
Miologia
Generalità sui muscoli.
Cenni su: Muscoli mimici. Muscoli del collo. Muscoli del dorso e muscoli estensori
della colonna. Muscoli toracoappendicolari. Muscoli del cingolo scapolare. Muscoli del
programmi
41
braccio. Muscoli dell’avanbraccio. Muscoli della mano. Il diaframma. Muscoli
dell’addome, canale inguinale. Muscoli della fossa iliaca e della regione glutea. Muscoli del perineo. Muscoli della regione anteriore, mediale e posteriore della coscia. Il triangolo dello Scarpa; il canale degli adduttori. Muscoli della regione anteriore, laterale e
posteriore della gamba. Muscoli del piede.
Cardio-angiologia
Cuore: posizione, rapporti, configurazione esterna ed interna; pericardio. Generalità
sulla circolazione arteriosa; origine e decorso dei principali vasi arteriosi. Generalità
sulla circolazione venosa e principali vasi venosi. Apparato circolatorio linfatico. Stazioni e vasi linfatici.
Apparato digerente
Generalità. Anatomia del cavo orale. Ghiandole salivari maggiori. Esofago: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura. Stomaco: forma, posizione, rapporti,
conformazione interna, struttura. Intestino tenue: posizione, rapporti, conformazione
interna, struttura. Intestino crasso: posizione, rapporti, conformazione interna, struttura. Fegato: posizione, rapporti, organizzazione segmentaria, vie biliari. Pancreas:
forma, posizione, rapporti, struttura. Cellule endocrine dell’apparato digerente. Peritoneo: organizzazione generale, mesi, legamenti.
Apparato respiratorio
Generalità. Il naso esterno, le cavità nasali ed i seni paranasali. La faringe: forma, posizione, rapporti, configurazione interna. La laringe: forma, posizione, rapporti, configurazione interna. Trachea e bronchi: forma, posizione, rapporti e struttura. I polmoni:
forma, posizione, rapporti; le zone polmonari, topografia toracopolmonare, conformazione interna, struttura. Pleure, seni pleurali, margini, limiti.
Apparato urinario
Generalità. Reni: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura. Vie urinarie: calici e pelvi renale, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile.
Apparato genitale femminile
Ovaie, tube uterine, utero, vagina, vulva.
Apparato genitale maschile
Testicoli, epididimi, canali deferenti, condotti eiaculatori, vescichette seminali, prostata. Il pene.
Apparato endocrino
Ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, ghiandole surrenali: forma,
posizione, rapporti, conformazione interna, struttura.
Apparato tegumentario
Epidermide, derma, ipoderma, annessi della pelle e ghiandole sebacee, sudoripare,
mammarie.
Apparati della sensibilità specifica
Occhio: bulbo oculare e organi accessori.
Orecchio esterno, medio e interno.
Sistema nervoso periferico
Generalità sul nevrasse e suoi rapporti.
Origine apparente dei nervi cerebro-spinali e loro distribuzione periferica. Organizzazione periferica dei sistemi orto- e parasimpatico.
TESTI CONSIGLIATI
- Anatomia
42
programmi
MAGNALDI, TRAVAN, Dall’anatomia all’immagine, Poletto.
BALBONI ET AL., Anatomia Umana, Edi-Ermes.
NETTER, Atlante di anatomia, Ciba Ed. (anche CD-ROM).
- Istologia
M. MOLINARO, C. RIZZOLI, G. SIRACUSA, M. STEFANINI, Istologia di V. Monesi, Piccin.
D.W. FAWCETT, Bloom & Fawcett Trattato di Istologia, McGraw-Hill.
P. ROSATI, R. COLOMBO, Istologia, Edi-Ermes.
E. CASASCO, Citologia Istologia, La Goliardica Pavese.
G. GOGLIA, Citologia e Istologia, Piccin.
L. WEISS, R.O. GREEP, Istologia, Zanichelli.
JEFFREY B. KERR, Atlante di Istologia funzionale, Ambrosiana.
SOBOTTA HAMMERSEN, Istologia, USES.
WHEATER, B. YOUNG, J.W. HEATH, Istologia e Anatomia microscopica, Ambrosiana.
43
programmi
Corso integrato di
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
(16.0 CFU - 142 ore)
Coordinatore: Prof. L.E. Xodo
Settori scientifico-disciplinari: BIO/10 Biochimica, BIO13 Biologia Cellulare
Docenti Titolari: Prof. Luigi E. Xodo, Prof. Claudio Brancolini, Dr. Valentina Rapozzi
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
L’obiettivo complessivo che lo studente deve aver conseguito alla fine del Corso è la
comprensione dei meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali delle cellule e le loro attività metaboliche.
A tal fine, l’obiettivo della prima parte del corso (Propedeutica Biochimica, 4 crediti) è
che lo studente: a) conosca le proprietà strutturali, fisiche e chimiche dei principali
composti organici a basso peso molecolare di specifico interesse biologico-medico, le
loro proprietà biochimiche e la loro rilevanza bio-medica. Tali conoscenze, insieme con
quelle acquisite nel Corso Integrato di Scienze di Base, sono indispensabili per affrontare le successive parti del Corso (Biologia Cellulare, 1 credito; Chimica Biologica (5.5
crediti) e Biochimica Cellulare (5.5 crediti) e per conseguirne i relativi obiettivi: b) aver
compreso il rapporto tra struttura e funzione nelle macromolecole di interesse biologico, c) conoscere l’organizzazione compartimentale della cellula, d) aver compreso i processi metabolici che avvengono al suo interno e la loro integrazione nell’organismo.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Lo studente deve conoscere gli elementi forniti dal Corso Integrato di Scienze di base.
In particolare deve conoscere le proprietà strutturali, fisiche e chimiche dei principali
elementi e composti inorganici di specifico interesse biologico-medico, nonché le loro
proprietà biologiche e la loro rilevanza bio-medica. Lo studente deve aver inoltre acquisito gli elementi di elettrochimica, di cinetica e di termodinamica dei processi chimici,
che sono propedeutici sia alla comprensione delle reazioni caratteristiche dei composti
organici d’interesse biomedico, sia allo studio della funzione e del metabolismo delle
biomolecole.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Propedeutica biochimica
L’acqua, ambiente della vita
Proprietà dell’acqua. Dissociazione di elettroliti deboli. Curve di titolazione di acidi
poliprotici. Tamponi di importanza fisiologica e loro meccanismo di azione: il tampone fosfato e il tampone del bicarbonato.
Proprietà fisiche, chimiche e biologiche dei composti organici
Proprietà del carbonio. Gruppi funzionali e loro proprietà. Numero di ossidazione del
carbonio nei diversi gruppi. Reattivi elettrofili e nucleofili. Il concetto di isomeria e
l’importanza biomedica di questa per il riconoscimento specifico tra biomolecole. Isomeria di conformazione. Stereoisomeria. L’atomo di carbonio asimmetrico e concetto
di chiralità. I centri chirali nelle biomolecole. Enantiomeri, diasteroisomeri, forme
meso. Attività ottica. Configurazioni D-L, R-S.
44
programmi
Proprietà Strutturali e Chimiche delle principali classi di composti organici
- Idrocarburi alifatici e aromatici
Alcani e cicloalcani. Il doppio legame. Doppi legami isolati e coniugati. Dieni. Polieni.
Catene polieniche isoprenoidi in Pigmenti e in Vitamine. Alchini: il triplo legame.
Struttura del benzene e sua energia di risonanza. Reazioni di sostituzione elettrofila.
Composti aromatici di importanza biologica contenenti anelli eterociclici ad azoto: pirrolo, indolo, imidazolo, porfirina, piridina, pirimidina, purina. Composti aromatici di
importanza biologica contenenti anelli eterociclici ad ossigeno (pirano) ed a zolfo (tiazolo). Biomolecole che contengono strutture eterocicliche (aminoacidi, nucleotidi,
monosaccaridi, vitamine). Composti aromatici policiclici di importanza biologica e
strutture policicliche aromatiche in vitamine ed ormoni. Delocalizzazione e colore.
Composti cancerogeni.
- Alcoli, fenoli, tioli, eteri e tioeteri
Alcoli e fenoli. Il gruppo funzionale ossidrilico. Alcoli poliossidrilici. Alcoli di importanza biologica. Acidità degli alcoli e dei fenoli: strutture di risonanza dello ione fenato.
Reazioni degli alcoli: disidratazione, formazione di esteri, ossidazione. Reazione dei
fenoli: sostituzione elettrofila, ossidazione.
Tioli e disolfuri, eteri, tioeteri o solfuri. Importanza biologica di tioli e disolfuri: la determinazione dello stato redox della cellula. Eteri alchilici, arilici e alchilarilici. Epossidi.
Eteri ciclici con anelli a cinque e sei termini. Tioeteri.
- Aldeidi e chetoni
Struttura e proprietà del gruppo carbonilico. Reazioni di addizione nucleofila: addizione di alcoli e formazione di emiacetali e di acetali, addizione di acqua, amine, idrogeno.
Alcune reazioni di addizione nucleofila di importanza biologica: la formazione degli
aminoacidi, la chimica dei carboidrati. Reazioni di ossidazione delle aldeidi e loro
importanza analitica e biochimica. Chinoni: proprietà ossidoriduttive in relazione al
loro ruolo biochimico e alla loro importanza biologica. Condensazione carbonilica.
Tautomeria cheto-enolica. L’acidità dell’idrogeno in alfa e le proprietà degli anioni enolato. Condensazione aldolica.
- Acidi carbossilici
Il gruppo funzionale carbossilico. Acidità degli acidi carbossilici. Le reazioni degli acidi
carbossilici: riduzione, formazione dei derivati. Derivati degli acidi carbossilici e loro
importanza biologica: anidridi, esteri, tioesteriì e ammidi. Reazioni di sostituzione
nucleofila acilica di acidi carbossilici e dei derivati; importanza biologica: l’acetil coenzima A. Acidi grassi ed esteri del glicerolo; i principali acidi grassi di interesse biologico; gli acidi grassi poliinsaturi. Saponificazione. Saponi e micelle, detergenti sintetici.
Acidi difunzionali e loro importanza biologica: acidi dicarbossilici, idrossiacidi, lattoni,
chetoacidi.
- Ammine e composti azotati
Struttura e proprietà delle ammine. Il gruppo funzionale amminico. Basicità delle
ammine alifatiche ed aromatiche. Poliammine. Reazione delle ammine: acilazione, formazione di ammidi, addizione nucleofila a carbonili e formazione di immine o derivati imminici. Ammidi: proprietà fisiche e chimiche. Urea. Ammine eterocicliche pentatomiche, esatomiche e ad anelli condensati. Le proprietà delle basi azotate puriniche e
pirimidiniche.
- Carboidrati
Funzioni biologiche. Classificazione Nomenclatura e stereoisomeria dei monosaccari-
programmi
45
di. Strutture cicliche emiacetaliche. Anomeri e mutarotazione. Potere riducente. Reazioni caratteristiche: riduzione, ossidazione, formazione di eteri, esteri e glicosidi,
importanza biomedica. Derivati dei monosaccaridi. Legame O-glicosidico. Disaccaridi
e polisaccaridi. I principali mono, di e polisaccaridi di interesse biologico. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulose.
- Amminoacidi
Struttura e proprietà degli alfa-aminoacidi proteici. Proprietà delle catene laterali degli
_-aminoacidi. Aminoacidi non proteici. Proprietà acido-base degli aminoacidi. Determinazione del punto isoelettrico di un aminoacido. Analisi cromatografica degli aminoacidi. Il legame peptidico e la sua struttura. Descrizione di peptidi biologicamente
attivi.
- Nucleotidi
Basi puriniche e pirimidiniche. Legame N-glicosidico e Nucleosidi. Proprietà dei
nucleotide. Polinucleotidi, strutture secondarie e terziarie.
- Vitamine
Aspetti generali, vitamine idrosolubili: vitamina C, vitamina B1, vitamina B2, vitamina
B3, Biotina, acido pantotenico, acido folico, aitamina B12, vitamina B6, vitamine liposolubili: vitamina A, vitamina D, vitamina K, vitamina E.
Biologia cellulare
La cellula
Procarioti ed eucarioti: le principali differenze. La compartimentalizzaaione della cellula eucariotica. Le membrane interne, gli organelli struttura e funzioni generali: Il
nucleo ed i nucleoli. L’origine della cellula eucariotica.
Il citoscheletro della cellula
Il citoscheletro: struttura, organizzazione e funzione. I componenti del citoscheletro:
microfilamenti microtubuli e filamenti intermedi. Monomeri e polimeri. Filamenti
intermedi e patologie.
Microtubuli ed il trasporto cellulare. Microfilamenti ed il movimento cellulare.
Chimica biologica e biochimica cellulare
Biochimica Generale
- Strutture delle proteine
Livelli strutturali: primario, secondario, terziario e quaternario. Struttura secondaria in
α-elica. Struttura secondaria a foglietto β. Ripiegamenti della catena polipeptidica.
Struttura terziaria e forze che la stabilizzano. Proteine globulari. Varietà di strutture
nelle proteine. Strutture supersecondarie e domini. Processo si strutturazione proteica.
Esperimento di Anfinsen. Chaperoni. Strutture quaternarie. Proteine fibrose costituenti strutturali di cellule e tessuti. Determinazione della struttura primaria di una
proteine: degradazione di Edman. Relazione fra struttura e funzione.
- Le proteine del plasma
Principali proteine del plasma e loro funzioni. Analisi elettroforetica delle proteine plasmatiche nella diagnosi delle malattie. Esempi di profili elettroforetici alterati.
- Proteine del tessuto connettivo
Struttura del protocollageno. Idrossilazione Pro e Lys e ruolo della vitamina C. Struttura e biochimica della vitamina C. Effetti dovuti a deficit di vitamina C. Stabilità dell’elica
46
programmi
del collageno. Biosintesi del collageno. Scorbuto. Collagenopatie: osteogenesi imperfetta, sindrome di Ehlers-Danlos. Struttura e funzione dell’elastina.
- Proteine Coniugate
Glicoproteine N-glicosilate e O-glicosilate. Struttura e funzione delle immunoglobuline. Classi di immunoglobuline. Proteine glicate. Proteine della matrice extracellulare:
proteoglicani e glucosoaminiglicani.
- Emoglobina e trasporto dell’ossigeno
Strutture della mioglobina e emoglobina. Gruppo eme. Proprietà del legame ossigenoeme e del legame ossigeno-CO. Curve di dissociazione ossigeno-Hb e ossigeno-Mb.
Concetto di cooperatività e allosterismo. Descrizione analitica delle curve di dissociazione. Hb nella conformazione tesa e rilassata. Effetto Bohr. Effetto del 2,3DPG. Importanza fisiologica di 2,3DPG. Trasporto isoidrico dell’anidride carbonica dai tessuti ai
polmoni. Proprietà chimiche del tampone bicarbonato. Alterazioni dell’equilibrio
acido-base del plasma: acidosi respiratoria/metabolica e alcalosi respiratoria/metabolica. Meccanismi di compensazione. Emoglobina fetale. Emoglobinopatie: anemia falciforme e talassemie. Basi molecolari, diagnosi, trattamento e distribuzione geografica
della anemia falciforme. Degradazione del gruppo eme. Forme di ittero. Sintesi del
gruppo eme.
- Enzimi e cinetica enzimatica
Nomenclatura e classificazione degli enzimi. Velocità di reazione. Concetto di energia
di attivazione e funzione di un catalizzatore. Interazione enzima-substrato. Modello
cinetico di Michaelis-Menten. Significato fisiologico e “termodinamico” della costante
KM. Velocità max e numero di turnover. Diagramma dei doppi reciproci. Inibitori competitivi, non competitivi e incompetitivi. Regolazione allosterica e covalente dell’attività
enzimatica. Zimogeni. Dosaggio degli enzimi e suo significato clinico Utilizzo degli
enzimi in campo terapeutico.
- Coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche
Struttura chimica e basi strutturali della funzione coenzimatica dei seguenti coenzimi:
acido lipoico; coenzimi piridinnucleotidici NAD e NADP, derivati dalla vitamina PP
(nicotinamide); tiamina pirofosfato, derivato dalla vitamina B1 (tiamina); coenzima A,
derivato dal pantotenato; coenzimi flavinici FAD e FMN, derivati dalla vitamina B2
(riboflavina); biotinil coenzima, derivato dalla vitamina H (biotina); piridossale fosfato,
derivato dalla vitamina B6 (piridossina, piridossale, piridossamina); tetraidrofolato,
derivato dal folato; deossiadenosil cobamide e metilcobamide, derivati dalla vitamina
B12 (cobalamina). Distribuzione e fabbisogno delle corrispondenti vitamine e conseguenze di un loro deficit.
- Membrane e trasporto
Acidi grassi: nomenclatura e caratteristiche strutturali degli acidi grassi saturi ed insaturi più rappresentati nei sistemi biologici. Glicerofosfolipidi. Sfingofosfolipidi. Colesterolo. Modello a mosaico fluido. Preteine periferiche e integrali di membrana. Diffusione semplice e trasporto mediato da proteine. Cinetica di trasporto. Trasporto passivo e attivo. Trasporto attivo primario e secondario. Uniporto. Simporto. Antiporto. Trasportatori del glucosio. La Na/K ATPasi. Secrezione del succo gastrico.
Bioenergetica e ossidazioni biologiche
Catabolismo e anabolismo. ATP: un composto ad alta energia. Le basi strutturali delle
differenze in energia libera. Altri composti ad alta energia: anidridi miste, enol-fosfato,
tioesteri. Effetto dell’energia libera di idrolisi dell’ATP sulle reazioni metaboliche. Stra-
programmi
47
tegie molecolari per la produzione di ATP. Reazioni chimiche accoppiate. Ossidazioni
e riduzioni. Potenziali di riduzione. Carica energetica della cellula.
Biochimica dinamica
- Processi anaerobici
Digestione degli zuccheri. La via glicolitica. Metabolismo del 2,3 DPG. Resa in ATP
della glicolisi. I destini metabolici del piruvato. Il metabolismo del lattato. Fermentazione alcolica. Regolazione della glicolisi. PFK-2 e l’enzima chinasi-fosfatasi. Regolazione ormonale. Aspetti clinici della glicolisi: acidosi lattiche, deficit di piruvato chinasi negli eritrociti.
- Complesso della piruvato DH
Trasformazione del piruvato in acetil-CoA. Il complesso della piruvato deidrogenasi e suo
meccanismo di catalisi. Struttura e funzione dei coenzimi coinvolti. Deficit vitaminici.
- Metabolismo di monosaccaridi diversi dal glucosio
Metabolismo dei disaccaridi: saccarosio, maltosio e lattosio. Metabolismo del mannosio, fruttosio e galattosio. Galattosemia.
- Ciclo di Krebs
Panoramica del ciclo di Krebs. Reazioni di decarbossilazione. Resa di ATP del ciclo di
Krebs. Natura anfibolica del ciclo di Krebs. Reazioni anaplerotiche. Regolazione del
ciclo di Krebs. Aspetti clinici del metabolismo ossidativo
Fosforilazione ossidativa
Struttura del mitocondrio. Sistemi navetta malato-aspartato e G-3P. Componenti della
catena di trasporto degli elettroni. I trasportatori di elettroni della catena respiratoria.
Caduta dei potenziali di ossidazione lungo la catena di trasporto degli elettroni. Fosforilazione ossidativa. Il rapporto P/O: l’efficienza della fosforilazione ossidativa. Il sistema enzimatico per la produzione di ATP. Il meccanismo della fosforilazione ossidativa: l’accoppiamento chemiosmotico. Inibitori e disaccoppianti della fosforilazione ossidativa. Resa ATP dall’ossidazione completa del glucosio. Proprietà chimiche dell’ossigeno. Intermedi reattivi dell’ossigeno. Tossicità dell’ossigeno parzialmente ridotto.
Anione superossido, perossido, e radicali liberi ossidrilici. Sperossido dismutasi, catalasi e glutatione perossidasi.
- Shunt dell’esoso monofosfato
Fase ossidativa e produzione di potere riducente sotto forma di NADPH. La fase non
ossidativa di interconversione dei pentosi fosfati. Bilancio e regolazione del ciclo dei
pentoso fosfati. Malattie genetiche dell’uomo che interessano enzimi della vie dei pentosi fosfati.
- Gluconeogenesi e controllo del glucosio ematico
Significato metabolico e precursori non glucidici della sintesi di glucosio, organi nei
quali la gluconeogenesi è attiva, localizzazione subcellulare degli enzimi, Reazioni e
costo energetico della sintesi di glucosio a partire da piruvato, regolazione allosterica ed
ormonale degli enzimi regolatori, significato della presenza dell’enzima glucosio-6fosfatasi nel fegato, meccanismo e significato metabolico del ciclo muscolo-epatico di
Cori e dell’alanina. Metabolismo dell’etanolo.
- Metabolismo del glicogeno
Struttura chimica e distribuzione del glicogeno nell’organismo, e suo significato metabolico in relazione alla elevata concentrazione epatica e muscolare; reazioni ed enzimi
della glicogenosintesi e della glicogenolisi; regolazione ormonale ed allosterica degli
enzimi regolatori.
48
programmi
- Digestione dei lipidi e lipoproteine plasmatiche
Lipidi della dieta. Fasi della digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta e trasporto
in circolo con i chilomicroni. Lipidi di sintesi endogena: caratteristiche strutturali e funzionali e metabolismo intravasale delle classi di lipoproteine VLDL, IDL, LDL, HDL.
Funzione, localizzazione tissutale e regolazione ormonale dell’enzima lipoproteina
lipasi, funzione dell’enzima LCAT.
- Lipolisi
Attivazione citoplasmatica degli acidi grassi e ruolo della carnitina. Beta ossidazione
degli acidi grassi saturi ed insaturi. Resa energetica dell’ossidazione completa degli
acidi grassi saturi ed insaturi. e a numero pari e dispari di atomi C. Sintesi epatica dei
corpi chetonici. Condizioni metaboliche che favoriscono la chetogenesi. Chetosi. Regolazione ormonale della lipolisi.
- Lipogenesi
Precursori e reazioni della biosintesi citoplasmatica degli acidi grassi. Funzionamento
del complesso dell’acido grasso sintetasi. Costo energetico della biosintesi degli acidi
grassi. Desaturazione degli acidi grassi. Significato biologico degli acidi grassi essenziali poliinsaturi e loro funzione quali precursori di molecole biologicamente attive.
Sintesi di trigliceridi.
- Metabolismo del colesterolo
Struttura chimica, caratteristiche chimico-fisiche e funzioni del colesterolo. Tessuti ed
organi maggiormente attivi nella sintesi del colesterolo. Sintesi del colesterolo. Sali
biliari: caratteristiche strutturali, sito di sintesi, funzione biologica e circolo entero-epatico dei sali biliari.
- Digestione delle proteine della dieta
- Catabolismo degli amminoacidi
Destino catabolico del gruppo amminico negli animali urotelici. Trasferimento del
gruppo amminico da alfa amminoacidi ad alfa-chetoacidi. Deamminazione ossidativa
del glutammato. Ciclo dell’urea e bilancio energetico. Regolazione del ciclo dell’urea.
Destino metabolico dello scheletro carbonioso degli amminoacidi.
- Biosintesi di amminoacidi
Aminoacidi essenziali e non essenziali. Valore biologico delle proteine e bilancio
dell’azoto. Metabolismo del frammento monocarbonioso. Funzione dell’S-adenosilmetionina nel ciclo del metile attivato e rilevanza di questi processi nel metabolismo
degli amminoacidi e dei nucleotidi. Cenni sulla sintesi degli amminoacidi non essenziali. Cenni sulla sintesi delle ammine bioattive: acetilcolina, adrenalina e nor-adrenalina, istamina, serotonina, ossido nitrico.
- Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici
Biosintesi de novo dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Meccanismo biochimico di
alcuni farmaci antineoplastici: fluorouracile, aminopterina e metotrexato. Catabolismo
dei nucleotidi purinici ad urato, problemi legati ad eccessiva sintesi di urato (gotta).
- Biochimica del sistema endocrino
Ormoni proteici e non proteici. Meccanismi di azione degli ormoni. Processo di trasduzione del segnale e secondi messaggeri. Ormoni pancreatici e della midollare del
surrene: struttura e funzione. Ormoni del metabolismo del calcio. Cenni sulla funzione biologica degli ormoni ipofisari, sessuali e tiroidei.
- Integrazione del metabolismo
Meccanismi di regolazione e siti di controllo delle principali vie metaboliche. Profili
programmi
49
metabolici degli organi principali: cervello, muscolo scheletrico e cardiaco, tessuto adiposo, fegato. Effetti dei principali regolatori ormonali del metabolismo energetico,
insulina, glucagone, adrenalina, sul metabolismo glucidico, lipidico e amminoacidico.
Meccanismi che regolano i livelli di glucosio nel sangue; interrelazioni metaboliche dei
tessuti nel ciclo digiuno/alimentazione, nell’esercizio fisico aerobico ed anaerobico, nel
diabete mellito.
TESTI CONSIGLIATI
- Per gli argomenti di Propedeutica Biochimica
W. BROWN, Chimica Organica, EdiSES, 2004, II edizione.
J. MC MURRY, Fondamenti di Chimica Organica, Zanichelli, Bologna, 1999, II edizione.
- Per gli argomenti biologico-biochimici, si consiglia l’uso di uno dei seguenti testi
N. SILIPRANDI, G. TETTAMANTI, Biochimica medica, Piccin Editore, 1998, II edizione.
T.M. DEVLIN, Biochimica, Guido Gnocchi Editore, Napoli, 1995, II edizione.
J.W. BAYNES, M.H. DOMINICZAK, Biochimica per le discipline biomediche, II edizione.
A.L. LEHNINGER, D.L. NELSON, M.M. COX, Principi di Biochimica, Zanichelli, Bologna,
2002, III edizione.
50
programmi
Corso integrato di
IL MEDICO, IL PAZIENTE E LA SOCIETÀ I
(5.0 CFU - 50 ore)
Coordinatore: prof. M. Balestrieri
Settori scientifico-disciplinari: MED/43 Medicina legale (2.0 CFU), M-PSI/01 Psicologia
(1.0 CFU), MED/41 Anestesiologia (1.0 CFU), MED/02 Storia della medicina (1.0 CFU)
Docenti titolari: prof. M. Balestrieri, dott.C. Moreschi, prof. G. Della Rocca, dott. M. Bresadola, dott.ssa R. Ciano
Discipline: Deontologia ed etica medica, Comunicazione medico-paziente, Basic life
support, Storia della medicina
LA MEDICINA CENTRATA SUL PAZIENTE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Fornire allo studente adeguate competenze teoriche e applicative sul colloquio centrato sul paziente. Verranno affrontati i seguenti argomenti:
1. i vissuti del paziente;
2. il concetto di “agenda del paziente”;
3. la dimensione dei sentimenti;
4. la dimensione delle idee;
5. la dimensione delle aspettative e dei desideri;
6. la dimensione del contesto.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Lezioni frontali sulle nozioni riguardanti gli aspetti relazionali del rapporto medicopaziente.
TESTO DI RIFERIMENTO
MOJA, E. VEGNI, La Visita Medica Centrata sul Paziente, Raffaello Cortina, Roma, 2000.
TESTI ACCESSORI
A. BONGIORNO, Rapporto medico-paziente, in Manuale di Psichiatria e Psicologia Clinica, a
cura di G. Invernizzi, McGraw-Hill, Milano, 2000, pp. 73-97.
P.B. SCHNEIDER, Psicologia Medica, Feltrinelli, Milano, 1983.
R.C. SMITH, La Storia del Paziente. Un Approccio Integrato all’Intervista Medica, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1997.
LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Fornire allo studente adeguate conoscenze sulla comunicazione, con particolare riferimento alla comunicazione professionale in ambito sanitario (paziente, famiglia, equipe), attraverso l’acquisizione di:
- tecniche per la conduzione del colloquio medico;
51
programmi
- tecniche per aumentare la capacità di ascolto;
- tecniche per aumentare le capacità di feedback.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso è organizzato come laboratorio con lavoro in piccoli gruppi, simulate, uso di
materiale filmico, registrazione e supervisione del materiale prodotto.
TESTO DI RIFERIMENTO
A. MOJA, E. VEGNI, La Visita Medica Centrata sul Paziente, Raffaello Cortina, Roma,
2000.
DEONTOLOGIA ED ETICA MEDICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento di Deontologia ed etica medica risponde all’esigenza di far acquisire
allo studente di Medicina, fin dai primi anni del corso, una preparazione ed una metodologia culturale sulle problematiche etiche e comportamentali che il futuro medico
dovrà affrontare per assicurarsi un adeguato rapporto con il paziente, con le istituzioni
e con la società. Le argomentazioni, di ordine etico e deontologico, comporteranno
necessariamente un primo confronto ed approccio con il Diritto, che avrà proseguimento nel programma di Medicina legale del Corso integrato del V anno.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
1. conoscere i principi fondamentali di etica medica, negli ambiti della bioetica, della
deontologia e del diritto;
2. prendere consapevolezza dei diritti del paziente, costituzionalmente garantiti;
3. conoscere i doveri del medico verso la collettività, le istituzioni, l’autorità e la categoria professionale;
4. conoscere le principali problematiche etiche nell’esercizio professionale;
5. aver imparato una metodologia per analizzare e affrontare le questioni etiche in specifici casi della pratica quotidiana.
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
- bioetica, Etica e Deontologia medica: concetti generali e rapporti con il Diritto;
- i diritti del malato;
- il Codice di deontologia medica;
- informazione e consenso all’atto medico;
- la tutela del segreto professionale e la giusta causa di rivelazione;
- la certificazione del medico;
- l’obiezione di coscienza.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Il corso è strutturato con lezioni formali sugli argomenti del programma, supportate da
sussidi didattici (lucidi, diapositive).
Parte pratica
Verranno affrontati, per gruppi di studenti, singoli casi clinici che daranno spunto a discussione interpretativa sui comportamenti e sulle scelte che il medico potrà adottare.
52
programmi
TESTI DI CONSULTAZIONE
P. CATTORINI, Bioetica, Masson, Milano, 2000.
C. LEGA, Manuale di Bioetica e deontologia medica, Giuffrè, Milano, 1991.
M. BARNI, Bioetica, deontologia e diritto per un nuovo codice professionale del medico, Giuffrè, Milano, 1999.
A. BOMPIANI, Bioetica in medicina, CIC Ed. internazionali, Roma, 1996.
M. ARAMINI, Introduzione alla bioetica, Giuffrè, Milano, 2001.
BASIC LIFE SUPPORT
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Il corso di “Basic Life Support” o supporto delle funzioni vitali di base ha la finalità di
insegnare:
- il pronto riconoscimento dell’arresto cardio-respiratorio (concetto di catena della
sopravvivenza);
- le prime manovre di supporto delle funzioni vitali (ventilazione senza e con mezzi
ausiliari, compressioni toraciche esterne, manovra di Heimlich, posizione laterale di
sicurezza);
- applicazione delle manovre in sequenze ad uno e due soccorritori.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
È un corso teorico-pratico articolato in:
- 2 ore di lezioni teoriche, supportate da ausili didattici come lucidi e diapositive;
- 8 ore di parte pratica in gruppi di 10-12 persone, con esercitazioni su manichino delle
manovre e delle sequenze di applicazione apprese nella parte teorica.
STORIA DELLA MEDICINA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Il corso verterà sulla trattazione dei seguenti argomenti:
- Ippocrate e le origini della medicina occidentale;
- l’evoluzione storica della figura professionale del medico e del rapporto medicopaziente;
- la rivoluzione della medicina nell’800: l’ospedale e il laboratorio; la chirurgia e la batteriologia;
- salute, malattia e medicina all’alba del terzo millennio.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
I testi dell’esame verranno forniti dal docente sotto forma di dispense.
Per informazione e chiarimenti il docente è disponibile all’indirizzo:
[email protected].
53
programmi
Corso di
INFORMATICA
(6.0 CFU - 54 ore)
Coordinatore: dott. V. Della Mea
Settori scientifico-disciplinari: ING-INF/05 Informatica
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Il primo modulo - Informatica di base - si propone formare gli studenti ad un utilizzo
consapevole del calcolatore, fornendo sia una conoscenza di base dei concetti su cui si
fonda l’informatica, sia delle nozioni applicative sui principali strumenti informatici di
uso quotidiano che permettano allo studente di sfruttare adeguatamente le potenzialità
fornite dai calcolatori attuali. Il modulo è costituito dal corso di alfabetizzazione informatica di Ateneo, a cura del Centro di Calcolo, ed è prevalentemente pratico.
Il secondo modulo - Informatica Medica - introduce gli studenti alle possibili applicazioni delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione alla Medicina, in modo
da fornire ai futuri professionisti gli strumenti per scelte consapevoli in questo ambito.
Il modulo include nozioni generali riguardanti i sistemi informativi, ed i concetti alla
base dei sistemi informativi sanitari, dei sistemi di supporto alle decisioni, dei linguaggi di codifica e classificazione, e della telemedicina. Il corso è completato da attività di
laboratorio relative all’uso di Internet in Medicina e di alcuni strumenti esemplificativi.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Il primo modulo è di alfabetizzazione informatica, e non presuppone alcuna conoscenza a priori. Il secondo modulo è rivolto agli studenti che abbiano già seguito la
prima parte del corso.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Modulo 1 - Informatica di base (3 CFU)
Fondamenti di informatica. Architettura dell’elaboratore, Sistemi operativi, Reti di calcolatori, Rappresentazione dell’informazione, Algoritmi, linguaggi e programmi,
Impatto sociale.
Programmi applicativi. Uso del computer e gestione dei file, Elaborazione testi, Foglio
elettronico, Basi di dati, Strumenti di presentazione, Reti informatiche.
Modulo 2 - Informatica Medica (3 CFU)
Introduzione all’Informatica Medica. Definizioni. Modelli e sistemi. Acquisizione,
memorizzazione ed uso dei dati medici.
Sistemi informativi sanitari. Formalizzazione e progettazione. La cartella clinica digitale.
Sistemi di supporto alla decisione. Sistemi basati sui protocolli. Protocolli attivi e passivi.
Cenni sull’Intelligenza artificiale in Medicina.
Linguaggi di codifica e classificazione in Medicina. Principi. Terminologie mediche e
sistemi di classificazione. Cenni su ICD, SNOMED, DRG.
Telematica sanitaria. Telemedicina: principi, motivazioni, applicazioni. Internet in
54
programmi
Medicina: risorse mediche, recupero delle informazioni. Sicurezza e privatezza nelle
comunicazioni.
TESTI CONSIGLIATI
Modulo 1
Dispense messe a disposizione online dal Centro di calcolo: http://web.uniud.it/
ccuu/alfa/materiale.htm
CD-Rom interattivo per l’autoapprendimento, disponibile in biblioteca.
Modulo 2
Lucidi e dispense forniti dal docente (disponibili anche on-line nella pagina del corso:
http:/www.dimi.uniud.it/~dellamea/medicina/).
E. COIERA, Guida all’Informatica Medica, Il Pensiero Scientifico Editore, 1999.
E. SANTORO, Internet in Medicina, Il Pensiero Scientifico Editore, 2000.
Informazioni aggiornate, notizie e materiale saranno a disposizione alla pagina del
corso: http://www.dimi.uniud.it/~dellamea/medicina/
MODALITÀ D’ESAME
Le modalità d’esame per il primo modulo sono quelle definite dal Centro di Calcolo
(http://web.uniud.it/ccuu/alfa/).
Il secondo modulo prevede un esame scritto, eventualmente completato da un esame
orale facoltativo.
Corso di
LINGUA INGLESE BEGINNERS
Vedi II anno
55
programmi
II ANNO
Corso integrato di
ORGANIZZAZIONE E TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE
(17.0 CFU - 158 ore)
Coordinatore: prof. F. Quadrifoglio
Settori scientifico-disciplinari: MED/03 Genetica medica (5.0 CFU), BIO/11 Biologia
molecolare (6.0 CFU), BIO/13 Biologia applicata (6.0 CFU)
Docenti titolari: prof. G. Damante, prof. F. Quadrifoglio, prof. C. Schneider
Discipline: Genetica, Biologia molecolare, Biologia cellulare
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Comprensione del rapporto tra struttura ed attività nelle macromolecole di interesse
biologico. Comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari responsabili della trasmissione, espressione ed evoluzione dei caratteri ereditari nella cellula. Comprensione dell’organizzazione strutturale e funzionale di una cellula eucariota. Comprensione
dei processi di mantenimento e dell’organizzazione compartimentale delle proteine
nella cellula eucariotica. Comprensione integrata dei vari sistemi di trasporto e scambio all’interno e all’esterno della cellula. Comprensione dei sistemi che regolano il
ritmo di crescita, il differenziamento e l’apoptosi delle cellule eucariote. Comprensione
dei concetti generali e delle tecniche analitiche molecolari per l’applicazione delle conoscenze di genetica formale e molecolare a problemi riguardanti sia le malattie genetiche monofattoriali che le malattie a componente genetica multifattoriale.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Genetica
1. Cos’è la Genetica. Ereditarietà. I geni. Fenotipo e genotipo.
2. Ereditarità monofattoriale. Analisi mendeliana. Leggi di Mendel. Concetti di locus ed
allele. Elementi di genetica mendeliana nell’uomo. Marcatori genetici e polimorfismo.
3. Teoria cromosomica dell’ereditarietà. Cromosomi. I cromosomi nella mitosi e nella
meiosi. Cromosomi sessuali ed associazione con il sesso. Cenni di simbologia genetica.
4. Estensione dell’analisi mendeliana. Alberi genealogici e tipi di ereditarietà. Variabilità
delle relazioni di dominanza. Allele multipli. Geni letali. Rapporti mendeliani atipici.
Penetranza ed espressività.
5. Associazione genica e riarrangiamenti. Linkage e ricombinazione. Linkage disequilibrium. Interferenza. Lod score. Crossing over. Trasposizione.
6. Mappatura dei cromosomi umani. Mappe di associazione per ricombinazione
nell’uomo. Microsatelliti. Esempi dell’uso di microsatelliti in diagnostica genetica.
Segregazione e ricombinazione mitotica.
7. Mutazioni. Mutazioni geniche e loro impatto sul fenotipo. Mutazioni somatiche e
germinali. Fenotipi mutanti. Reversione. Soppressione. Complementazione. Test di
fluttuazione. Test di Ames.
56
programmi
8. Alterazioni del numero dei cromosomi. Trisomie rilevanti dal punto di vista clinico.
9. Alterazioni della struttura dei cromosomi. Delezioni. Traslocazioni bilanciate e non.
Crossing over ineguale.
10. Genetica dello sviluppo. Determinazione del sesso. Sindromi di Turner e Klinefelter.
Inattivazione del cromosoma X nell’uomo ed in altre specie.
11. Genetica delle popolazioni. Equilibrio di Hardy-Weinberg. Deriva genica. Variabilità
genetica all’interno di una popolazione. Selezione. Polimorfismi nelle popolazioni.
12. Ereditarietà multifattoriale. Concetto di ereditarietà poligenica. Modelli di ereditarietà multifattoriale. Rapporto con i fattori ambientali e concetto di soglia. Studi sui
gemelli. Esempi di ereditarietà multifattoriale in genetica umana.
13. Modifica del genoma in animali. Topi transgenici. Topi knock-out. Applicazioni alle
scienze mediche.
Biologia molecolare
1. Struttura degli acidi nucleici. La struttura primaria del DNA. Polimorfismi del DNA.
Stabilità dei DNA: denaturazione e rinaturazione (ibridizzazione). Interazione DNAproteine. Le proprietà topologiche dei DNA chiusi. Sequenziamento del DNA. Mappe
di restrizione ed enzimi di restrizione. La struttura dell’RNA. Metodi sperimentali per
la separazione di acidi nucleici: elettroforesi e centrifugazione. Organizzazione dei cromosomi.
2. Replicazione del DNA. Le proprietà delle DNA polimerasi. Inizio della replicazione e
componenti dell’apparato di replicazione. Fedeltà della replicazione. Asimmetria della
replicazione. I telomeri e la telomerasi.
3. Lesioni e riparo del DNA. Le principali lesioni del DNA e i meccanismi di riparo. Riparazione post-replicazione.
4. Ricombinazione. Ricombinazione omologa. Ricombinazione sito-specifica: trasposizione, riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline. Amplificazione genica.
5. La trascrizione. RNA polimerasi batteriche ed eucariotiche. Il meccanismo della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. Fattori di trascrizione. Geni monocistronici e
policistronici. Attivatori e repressori nella trascrizione. Attenuazione nella trascrizione.
Sequenze regolatrici nei procarioti e negli eucarioti. Gli ormoni peptidici e gli ormoni
steroidei: meccanismo di controllo della trascrizione negli eucarioti. Relazione tra
struttura della cromatina e trascrizione. Metilazione del DNA.
6. Maturazione e turnover dell’RNA. Maturazione degli RNA ribosomiali e transfer.
Maturazione degli mRNA eucariotici. Meccanismi di splicing. Splicing e terminazioni
alternativi. Editing dell’RNA. Degradazione dell’mRNA.
7. Sintesi proteica. Il codice genetico. Struttura e funzione dei t-RNA. Struttura e funzione dei ribosomi. La sintesi proteica. La regolazione della sintesi proteica. La stabilità
e il turn-over delle proteine.
8. Saggi di ibridazione del DNA. Sonde di DNA. Southern e Northern blotting. Marcatura del DNA. Individuazione diretta di difetti genetici. Individuazione indiretta di difetti genetici.
9. Amplificazione del DNA. La clonazione. La tecnica PCR e le sue applicazioni in medicina.
10. Terapia genica. Trasfezione diretta o con vettori virali. Terapia genica mediante strategia antisenso e anti-gene. Ribozimi. RNA interference.
programmi
57
Biologia cellulare
Trasporto attraverso plasma-membrane: integrazione dei diversi sistemi di trasporto in
cellule polarizzate. Patologie da trasporto: displasia distrofica, paralisi periodiche, channelopatie, fibrosi cistica.
La compartimentazione delle membrane interne, scambio di proteine, ordine e successione nella secrezione di proteine. Segnali di indirizzamento al RE e recettori SRP,
accoppiamento con la traslocazione attraverso membrana: il traslocone.
Traslocazione post-traduzionale. Ruolo degli chaperoni nella traslocazione. Richieste
energetiche ATP/GTP nella traslocazione.
Funzione del RE e modificazioni post-traduzionali. Trasporto vescicolare e smistamento di proteine da RE a cisGolgi: meccanismi di residenza e di “camminamento”.
Meccanismi molecolari del trasporto vescicolare: componenti, selezione e fasi.
Traffico dal trans Golgi alla plasmamembrana e vescicole ricoperte da clatrina. Segnali
di indirizzamento ai lisosomi. Endosomi precoci, tardivi e maturazione dei lisosomi.
Polarità cellulare: segnali basolaterali e apicali.
Segnali e meccanismo di indirizzamento nei mitocondri. Biogenesi dei perossisomi e
segnali di indirizzamento: patologie perossisomali. Segnali di indirizzamento al
nucleo.
Modulazione e regolazione del citoscheletro: actina, microtubuli, filamenti intermedi.
Funzione dei diversi elementi del citoscheletro. Il movimento intracellulare, il movimento cellulare e il sostegno. Microtubuli, MAP, meccanoenzimi e mitosi. Actina, proteine regolative e secondi messaggeri. Filamenti intermedi, regolazione della polimerizzazione-depolimerizzazione.
Interazione tra citoscheletro e plasmamembrana. Basi molecolari e patologiche. Come
la matrice extracellulare comunica con le cellule: trasduzione di un segnale d’adesione
cellula-matrice.
Meccanismi molecolari che mediano il riconoscimento tra cellule e trasduzione di un
segnale d’adesione cellula-cellula.
Fasi del ciclo cellulare. Punti di controllo G2/M e G1/S. Elementi e meccanismi molecolari del controllo: cicline e cdk. Controllo della attivazione dei relativi complessi Rb,
p53 ed oncoproteine virali.
Fattori di crescita e recettori tirosin-chinasi: assemblaggio e componenti del trasduttosoma. Attivazione di ras e cascata MAP-chinasica. Apoptosi e meccanismi di regolazione.
TESTI CONSIGLIATI
G.M. COOPER, La cellula. Un approccio molecolare, Zanichelli.
B. ALBERTS, ET AL., Biologia molecolare della cellula, Zanichelli.
T. STRACHAN, A.P. READ, Genetica umana molecolare, UTET.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione del profitto
La valutazione finale avverrà sulla base di una prova scritta comprensiva di tutto il programma svolto. Ad essa potrà seguire una eventuale prova orale. La Commissione di
esame è composta da tutti i docenti del Corso integrato.
58
programmi
Corso integrato di
BASI FUNZIONALI DELL’ORGANISMO
(19.0 CFU - 169 ore)
Coordinatore: prof. P. Viglino
Settori scientifico-disciplinari: FIS/07 Fisica (2.0 CFU), BIO/09 Fisiologia umana (13.0
CFU), BIO/10 Biofisica (4.0 CFU)
Docenti titolari: prof. P. Viglino, prof. P.E. di Prampero, prof. C. Capelli
Discipline: Fisica, Biofisica, Fisiologia umana
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
L’obiettivo del corso integrato è che lo studente comprenda e, ove possibile, dia una
descrizione quantitativa, delle basi fisiche e biofisiche e dei meccanismi fisiologici
dell’attività dei sistemi integrati, dal livello subcellulare all’organismo in toto.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Fisiologia umana
Sangue. Volume e Composizione. Caratteristiche fisico chimiche. Reologia del sangue.
Funzione eritrocitaria. Funzioni tampone del plasma. Emostasi e coagulazione.
Cuore e Circolazione. Organizzazione generale del circolo. Attività elettrica e meccanica
del cuore. Meccanica cardiaca. ECG. Lavoro ed energetica cardiaci. Portata cardiaca, sua
misura e meccanismi di regolazione. Pressione arteriosa, venosa, capillare. Produzione e riassorbimento del liquido interstiziale. Microcircolazione. Linfatici. Circolazioni
distrettuali. Meccanismi di regolazione del sistema cardiocircolatorio.
Respirazione. Composizione e pressione dell’atmosfera. Volumi polmonari statici e
dinamici. Meccanica respiratoria. Ventilazione e ricambio gassoso. Circolo polmonare.
Trasporto dei gas nel sangue. Diffusione. Rapporto ventilazione perfusione. Shunt.
Meccanismi centrali e periferici di controllo della respirazione. Respirazione in condizioni ipossiche e iperbariche.
Rene e Liquidi corporei. Volume e composizione dei compartimenti idrici. Funzioni
generali del rene. Circolo renale. Funzione glomerulare. Funzione tubulare. Riassorbimento obbligatorio e facoltativo dell’acqua. ADH. Riassorbimento di soluti e relativo controllo neuroendocrino. Minzione. Effetti del rene sul controllo pressorio e volemico.
Muscolo e Lavoro muscolare. Biochimica e termodinamica della contrazione. Accoppiamento eccitazione contrazione. Scossa singola, clono, tetano. Fibre rapide e lente.
Curve tensione lunghezza e forza velocità. Elettromiografia. Lavoro, potenza e rendimento. Lavoro aerobico e massimo consumo di ossigeno. Lavoro anaerobico. Energetica della locomozione umana e rendimento del lavoro muscolare.
Termoregolazione. Calorimetria diretta e indiretta. Metabolismo di riposo e di attività.
Produzione ed eliminazione del calore. Circolo cutaneo. Bilanci energetici e termici.
Omeostasi e meccanismi di controllo. Regolazione dell’equilibrio idrico salino. Temperatura corporea e relativi meccanismi di regolazione. Febbre. Risposte ventilatorie e cardiocircolatorie al lavoro muscolare. Regolazione respiratoria e renale del pH.
Sistema gastroenterico e Nutrizione. Requisiti nutrizionali nei vari stadi della vita. Bilanci energetici e valore calorico degli alimenti. Diete. Organizzazione generale del sistema gastroenterico. Motilità gastro intestinale. Masticazione, deglutizione, secrezione
programmi
59
salivare. Secrezione gastrica, intestinale, pancreatica. Digestione e assorbimento. Funzioni epatiche. Pancreas endocrino. Meccanismi di regolazione neuro-endocrina.
Sistema endocrino. Asse ipotalamo-ipofisario, organizzazione generale, funzioni e meccanismi di controllo. Funzioni surrenalica, tiroidea e paratiroidea.
Fisica e Biofisica
Statica nei fluidi: principio di Pascal, legge di Stevino sulla pressione idrostatica, principio di Archimede, il principio dei vasi comunicanti.
Dinamica nei fluidi non viscosi: concetto di flusso o portata, equazione di continuità del
flusso teorema di Bernoulli.
Fluidi viscosi: resistenza di un condotto, flusso laminare, viscosità di un fluido, formula
di Poiseuille fra portata e pressione, concetto di flusso turbolento, velocità critica ed il
numero di Reynolds.
Fenomeni di superficie: forza di coesione, forza adesione, tensione superficiale.
L’acqua nei sistemi biologici: generalità sulla struttura dell’acqua, proprieta dinamiche
dell’acqua, caratteristiche chimico fisiche biologicamente significative dell’acqua.
Biofisica delle membrane: interazione lipidi acqua, caratteristiche e proprietà dei doppi
strati lipidici, transizioni di fase nei dei doppi strati lipidici.
Fenomeni di trasporto nelle membrane: flusso di soluto e di flusso di soluzione, la diffusione in gradiente di concentrazione, la permeabilità delle membrane, diffusione in
gradiente di pressione idraulica, la diffusione in gradiente di pressione osmotica, flussi elettrochimici, condizioni di equilibrio di Donnan-Gibbs, la diffusione in gradiente
di potenziale elettrico, potenziale di riposo delle membrane.
Potenziale d’azione: fenomeni elettrici variabili nel tempo nelle membrane biologiche,
fenomeni macroscopici risultanti (ECG, EEG, EMG), proprietà di cavo dell’assone, propagazione saltatoria.
Onde sonore in medicina: suono e rumore, propagazione delle onde sonore, sensazione
sonora e unità di misura, l’orecchio esterno, principi delle applicazioni degli ultrasuoni in medicina (litotritore, ecografia, Doppler).
Ottica in medicina: diottro, lenti sottili, microscopio semplice e composto, l’occhio come
sistema ottico, la visione del colore.
Interazione radiazioni materia: le regioni dello spettro elettromagnetico, livelli energetici e transizioni, assorbimento, saturazione e rilassamento, tecniche spettroscopiche
più utilizzate nel laboratorio biomedico.
Effetti biologici delle radiazioni: Radiazioni non ionizzanti ad alta energia. Radiazioni
non ionizzanti a bassa energia. Radiazioni ionizzanti. Dosimetria delle radiazioni.
Effetti delle radiazioni ionizzanti sulle cellule e sui tessuti. Applicazioni delle radiazioni ionizzanti in medicina.
Il laser in medicina. Tecniche di diagnostica per immagini.
TESTI CONSIGLIATI
F. BALDISSERA (a cura di), Fisiologia e biofisica medica, Poletto, Milano, 2000.
F. BORSA, D. SCANNICCHIO, Fisica con applicazioni in biologia e in medicina, Unicopli,
Milano.
60
programmi
Corso integrato di
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA NERVOSO
(11.0 CFU - 98 ore)
Coordinatore: prof. F. Mallardi
Settori scientifico-disciplinari: BIO/09 Fisiologia umana (7.0 CFU), BIO/16 Anatomia
umana (3.5 CFU), BIO/17 Istologia (0.5 CFU)
Docenti titolari: prof. F. Mallardi, prof. E. Crivellato, prof. M. Marchini, dott. D. Anchisi, dott. M. Maieron
Discipline: Neurofisiologia, Neuroanatomia, Istologia
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Lo studente deve acquisire le conoscenze fondamentali sull’organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso e sulle modalità di indagine delle funzioni nervose, al fine
di comprendere la fisiopatologia e la semeiotica neurologica.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Il tessuto nervoso
Caratteristiche morfologiche, strutturali ed ultrastrutturali del neurone. Architettura
ultrastrutturale dell’assone e della guaina mielinica, con cenni istofisiologici. Struttura
ed ultrastruttura delle sinapsi nervose. Sinapsi neuromuscolare, con cenni istofisiologici. Classificazione istologica e funzionale dei neuroni, con riferimenti anatomici. Cellule della neuroglia. Caratteri strutturali della sostanza bianca e grigia nel nevrasse.
Struttura dei nervi periferici e dei gangli cerebro-spinali.
Sistema nervoso periferico ed autonomo
Costituzione dettagliata dei plessi cervicale, brachiale, lombosacrale e dei principali
rami nervosi. Nervi cranici.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso vegetativo: branche parasimpatica ed ortosimpatica.
Sistema nervoso centrale
Modalità di trasmissione dell’informazione tra cellule eccitabili. Sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie. Plasticità della trasmissione sinaptica. Fattori neurotrofici.
Organizzazione generale del sistema nervoso centrale: caratteristiche anatomiche e
topografiche.
Cenni di psicofisica. Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensoriali: generalità. I recettori di senso.
Sistema somestesico: recettori periferici e vie centrali della sensibilità tattile, termica,
propriocettiva e dolorifica. Psicofisiologia del dolore: concetto di sensibilizzazione, iperalgesia e dolore riferito. Meccanismi spinali e discendenti di controllo della trasmissione dell’informazione nocicettiva. Sistema oppioide endogeno. Plasticità del sistema
nocicettivo.
Sistema visivo: Determinazione del campo visivo e della acuità visiva. Principi di ottica
fisiologica. Recettori retinici e vie centrali. Via retino-genicolo-calcarina. Corteccia visiva primaria. Corteccie extrastriate. Psicofisiologia della visione: visione fotopica e scotopica. Riflesso pupillare alla luce e di accomodazione. Movimenti oculari volontari e
riflessi: caratteristiche funzionali.
Sistema acustico: Caratteristiche dei suoni e psicofisiologia acustica. Organizzazione
programmi
61
anatomo-funzionale dell’orecchio esterno, medio ed interno. Vie acustiche centrali.
Audiometria.
Sistema vestibolare: recettori e meccanismi centrali.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema gustativo ed olfattivo.
Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi motori: generalità. Meccanismi e valutazione dei riflessi spinali: miotatico, miotatico inverso, flessorio. Meccanismi di controllo posturale. Concetto di programma motorio. Corteccia motoria primaria e premotoria: localizzazione e caratteristiche dell’organizzazione morfo-funzionale. Ruolo del
cervelletto e dei gangli della base nel controllo motorio. Meccanismi della fonazione e
del linguaggio.
Organizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebrale. Concetto di aree corticali associative e di dominanza emisferica. Substrati neurali della memoria a breve e
lungo termine. Sistema limbico ed emozioni.
Sistema reticolare ascendente. Concetto di coscienza, vigilanza ed attenzione. Ciclo
sonno-veglia.
Composizione, formazione e funzioni del liquor.
Tecniche di studio della funzione cerebrale nell’uomo: concetto di risoluzione spaziale
e temporale. Elettroencefalogramma. Cenni sui principi di base e sulle possibilità applicative delle tecniche di mappatura funzionale cerebrale.
TESTI CONSIGLIATI
W. KAHLE, H. LEONHARDT, W. PLATZER, Anatomia Umana - Atlante Tascabile, vol. 3: Sistema nervoso ed organi di senso, Ambrosiana, Milano, ed. italiana.
F. BALDISSERA (a cura di), Fisiologia e biofisica medica, Poletto, Milano, 2004, III ed.
TESTO DI CONSULTAZIONE
A.M. BURT, Trattato di neuroanatomia, Piccin, Padova, 1996, ed. italiana.
62
programmi
Corso integrato di
BASI MORFOGENETICHE DEL CORPO UMANO
(7.0 CFU - 67 ore)
Coordinatore: prof. M. Marchini
Settori scientifico-disciplinari: BIO/17 Istologia (4.5 CFU), MED/03 Genetica medica (1.0
CFU), BIO/09 Fisiologia umana (0.5 CFU), BIO/11 Biologia molecolare (1.0 CFU)
Docenti titolari: prof. M. Marchini, prof. G. Damante, prof. P.E. di Prampero, prof. F.
Quadrifoglio
Discipline: Embriologia, Genetica medica, Biologia molecolare, Fisiologia umana con
apporti di Ostetricia e ginecologia (prof. D. Marchesoni), Pediatria (prof. A. Tenore),
Chirurgia generale (prof. P.P. Cagol), Neurochirurgia (prof. F. Carta)
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Lo studente deve acquisire le conoscenze di base sulle modalità maturative delle cellule germinali e loro prerogative, sui principi generali attraverso i quali l’informazione
genetica controlla lo sviluppo embrionale, sui processi biologici che stanno alla base
della differenziazione cellulare, sugli eventi morfodinamici e cronologici connessi con
lo sviluppo embrionale/fetale umano, per poter comprendere la genesi dell’assetto anatomico definitivo del corpo umano, nonché i meccanismi legati all’insorgenza di
malformazioni congenite a carico dei diversi apparati. Lo studente deve inoltre conoscere l’evoluzione, la struttura, i rapporti e le analogie filogenetiche degli annessi
embrionali, per comprenderne il significato funzionale e le implicazioni fisiologiche in
ambito cardio-respiratorio e aspetti fisio-patologici relativi alla gravidanza.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Conoscenza del rapporto struttura-interazioni-attività delle macromolecole di interesse
biologico e dei rapporti struttura-funzione del corpo umano.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Cellule somatiche e cellule germinali. Mitosi e meiosi. Spermatogenesi ed ovogenesi.
La spermatogenesi nel contesto morfo-strutturale. Caratteri strutturali delle vie seminali. Caratteri strutturali delle vie genitali femminili.
Follicologenesi, maturazione follicolare e ovulazione nel contesto morfo-strutturale. Il
ciclo mestruale con riferimenti al controllo ormonale. Contesto anatomico, tipi di interazione tissutale e fenomenologia della fecondazione.
Evoluzione spazio-temporale di morula. L’evoluzione della blastocisti durante la II settimana di sviluppo. Evoluzione precoce dell’amnios, del sacco vitellino, dell’allantoide
e del trofoblasto. Il celoma extra-embrionale. Fasi angiogenetiche precoci.
La placenta. Fisiologia della placenta. La respirazione fetale.
Modificazioni fisiologiche della donna nelle prime fasi della gravidanza. Semeiotica
biochimica e biofisica nelle fasi iniziali della gravidanza.
La gastrulazione nella III settimana di sviluppo. Evoluzione del mesoderma assiale e di
quello laterale. Evoluzione della placca laterale. Definizione del celoma intra-embrionale, dell’intestino primitivo e definizione delle cavità peritoneale, pericardica e pleuriche. Metamerizzazione ed evoluzione di somitomeri e somiti.
Geni che controllano lo sviluppo. Attivazione differenziale dei geni nello sviluppo. Il
programmi
63
modello della Drosophila. La base cellulare della morfogenesi: affinità cellulare differenziale (caderine e CAM). Animali geneticamente modificati come modello di studio
embriologico.
La neurulazione. Evoluzione delle vescicole encefaliche. Istogenesi nel tubo neurale. I
derivati delle creste neurali. Genesi delle tele corioidee e del sistema del liquido cefalorachidiano. Malformazioni del nevrasse.
Patologia umana da mutazioni dei geni hox. Genetica dello sviluppo degli arti.
L’intestino faringeo. Archi branchiali e suoi derivati. Sviluppo della faccia e definizione
delle cavità orale e nasali.
Cenni sullo sviluppo dell’intestino intermedio e sulle condizioni intra- e retro-peritoneali. Intestino posteriore ed evoluzione della cloaca.
Malformazioni connesse con lo sviluppo della faccia e dell’intestino primitivo.
Sviluppo dell’apparato urogenitale. Dotti mesonefrico e paramesonefrico. Evoluzione
pronefro-mesonefro-metanefro.
Geni coinvolti nell’organogenesi dell’apparato urinario. Geni Pax.
Sviluppo delle gonadi. Evoluzione del seno urogenitale. Malformazioni connesse con lo
sviluppo dell’apparato urinario.
Differenziazione sessuale. Sviluppo puberale.
Geni che soprassiedono ai fenomeni precoci della cardiogenesi. I fenomeni precoci
della cardiogenesi. Organogenesi del cuore. Evoluzione degli archi aortici. Malformazioni cardiache e degli archi aortici.
Sviluppo del sistema venoso. Contesto anatomico della circolazione fetale. Fisiologia
della circolazione fetale.
Monitoraggio della gravidanza e malformazioni fetali. Fenomeni del parto.
ATTIVITÀ DI AUTOAPPRENDIMENTO GUIDATO
Durante lo svolgimento del corso sono previsti: turni di osservazioni al microscopio di
preparati relativi diverse fasi di sviluppo embrionale, a processi isto- ed organogenetici,
a spermatogenesi e follicologenesi; turni di osservazione macroscopica e microscopica
di annessi embrionali (placenta, funicolo ombelicale, corion, amnios).
TESTI CONSIGLIATI
I docenti saranno a disposizione per orientare gli studenti nella scelta del/i testo/i di
seguito elencati, o non compresi nell’elenco, che lo studente potrà scegliere criticamente.
W.J. LARSEN, Embriologia umana, Gnocchi.
K.L. MOORE, Lo sviluppo dell’Uomo, Ambrosiana.
W.J. HAMILTON, J.D. BOYD, H.W. MOSSMAN, Embriologia umana, Piccin.
E. CASASCO, Embriologia Generale, La Goliardica Pavese.
P. ROSATI, N. MARALDI, Embriologia Generale, Edi-Ermes.
B. ALBERTS ET AL., Biologia molecolare della cellula, Zanichelli, 1995.
64
programmi
Corso integrato di
IL MEDICO, IL PAZIENTE E LA SOCIETÀ II
(4.0 CFU - 45 ore)
Coordinatore: prof. M. Balestrieri
Settori scientifico-disciplinari: MED/43 Medicina legale (1.0 CFU), M-PSI/01 Psicologia
(1.0 CFU), MED/41 Anestesiologia (1.0 CFU), MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche (1.0 CFU)
Docenti titolari: prof. M. Balestrieri, dott. C. Moreschi, prof. G. Della Rocca, dott.ssa R.
Ciano, prof.ssa A. Palese
Discipline: Deontologia ed etica medica, Comunicazione medico-paziente, Basic life
support, Il ruolo dell’infermiere nella relazione con il paziente
IL MEDICO, LA MALATTIA E LA MORTE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Fornire allo studente le competenze teoriche e applicative sui fattori sociali e personali
che intervengono nella relazione con il paziente con patologia grave. Verranno affrontati i seguenti argomenti:
1. fattori sociali;
2. fattori relativi al paziente;
3. fattori relativi al medico;
4. affrontare la morte: il modello in tre stadi.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Lezioni frontali.
TESTO DI RIFERIMENTO
R. BUCKMAN, La Comunicazione della Diagnosi, Raffaello Cortina, Roma, 2003.
LA COMUNICAZIONE CON I PAZIENTI GRAVI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Fornire allo studente competenze tecniche finalizzate a migliorare la comunicazione,
l’ascolto ed all’elaborazione di strategie di intervento nell’interazione con malati affetti
da patologie gravi e loro familiari. Verranno affrontati i seguenti temi:
- la comunicazione della diagnosi grave: un percorso a sei stadi;
- le reazioni del paziente e dei familiari.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso è organizzato come laboratorio con lavoro in piccoli gruppi, simulate, uso di
materiale filmico, registrazione e supervisione del materiale prodotto.
TESTO DI RIFERIMENTO
R. BUCKMAN, La Comunicazione della Diagnosi, Raffaello Cortina, Roma, 2003.
65
programmi
DEONTOLOGIA ED ETICA MEDICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
- il medico di fronte alla morte;
- la donazione ed il prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto;
- l’assistenza al malato terminale;
- aspetti etici nella moderna biotecnologia medica;
- i diritti dell’embrione;
- la sperimentazione terapeutica.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
1. conoscere i principi fondamentali di etica medica, negli ambiti della bioetica, della
deontologia e del diritto;
2. prendere consapevolezza dei diritti del paziente, costituzionalmente garantiti;
3. conoscere i doveri del medico verso la collettività, le istituzioni, l’autorità e la categoria professionale;
4. conoscere le principali problematiche etiche nell’esercizio professionale;
5. aver imparato una metodologia per analizzare e affrontare le questioni etiche in specifici casi della pratica quotidiana.
TESTI DI CONSULTAZIONE
P. CATTORINI, Bioetica, Masson, Milano, 2000.
C. LEGA, Manuale di Bioetica e deontologia medica, Giuffrè, Milano, 1991.
M. BARNI, Bioetica, deontologia e diritto per un nuovo codice professionale del medico, Giuffrè, Milano, 1999.
A. BOMPIANI, Bioetica in medicina, CIC Ed. internazionali, Roma, 1996.
M. ARAMINI, Introduzione alla bioetica, Giuffrè, Milano, 2001.
BASIC LIFE SUPPORT
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Il corso di “Basic Life Support” o supporto delle funzioni vitali di base ha la finalità di
insegnare:
- il pronto riconoscimento dell’arresto cardio-respiratorio (concetto di catena della
sopravvivenza);
- le prime manovre di supporto delle funzioni vitali (ventilazione senza e con mezzi
ausiliari, compressioni toraciche esterne, manovra di Heimlich, posizione laterale di
sicurezza);
- applicazione delle manovre in sequenze ad uno e due soccorritori.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
È un corso teorico-pratico articolato in:
- 2 ore di lezioni teoriche, supportate da ausili didattici come lucidi e diapositive;
- 8 ore di parte pratica in gruppi di 10-12 persone, con esercitazioni su manichino delle
manovre e delle sequenze di applicazione apprese nella parte teorica.
Breve ripasso delle nozioni e delle manovre acquisite al primo anno di corso ed intro-
66
programmi
duzione di elementi di diagnostica delle principali cause di arresto respiratorio (perdita di coscienza, inalazione) e di arresto cardiaco (infarto acuto del miocardio); situazioni particolari (annegamento, folgorazione).
IL RUOLO DELL’INFERMIERE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Apprendere le funzioni della relazione assistenziale svolta dall’infermiere e la natura
della relazione complementare che quest’ultimo occupa all’interno dell’équipe.
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
- descrivere il profilo e le competenze dell’infermiere;
- analizzare la relazione tra infermiere, medico ed altri operatori;
- collocare il ruolo dell’infermiere all’interno dell’équipe sanitaria;
- analizzare la competenza comunicativa in ambito sanitario;
- identificare gli elementi caratterizzanti la relazione d’aiuto.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso verrà svolto con lezioni frontali, che hanno per oggetto l’esposizione di conoscenze sugli aspetti relazionali tra infermiere e paziente/famiglia, in particolare sulla
relazione interpersonale d’aiuto e sul rapporto con la dimensione corporea dell’assistito.
TESTI DI RIFERIMENTO
V. DELFINO, La comunicazione paziente-infermiere, Centro scientifico, Torino, 2002.
D. TONEGUZZI, P. BAIOCCHI, La comunicazione affettiva e il contatto umano, Gestalt, Pordenone, 1999.
N. URLI, L’ambiguità del corpo nelle cure infermieristiche, CEA, Milano 1999 (cap. 1).
R. MARCHI, La comunicazione terapeutica. Interazione Infermiere-paziente, Sorbona,
Milano, 1993.
H. PEPLAU, Rapporti interpersonali nell’assistenza infermieristica, Summa, Padova, 1994.
S.J. SUNDEEN, STUART, RANKIN, COHEN, L’interazione infermiere-paziente, Ambrosiana,
Milano, 1981.
67
programmi
Corso di
LINGUA INGLESE BEGINNERS E ADVANCED
(6.0 CFU - 54 ore)
Coordinatore: dott.ssa D. Bernardon
ORGANIZZAZIONE
Il corso di inglese scientifico, per motivi didattici e organizzativi e al fine di perseguire
con una certa gradualità gli obiettivi linguistici, verrà svolto durante il I e il II anno di
corso e il relativo esame di profitto deve essere superato entro il III anno di corso.
I corsi di lezione sono articolati in due livelli “beginners” e “intermediate-advanced”,
per consentire a ciascun studente di frequentare i corsi in base al livello individuale di
conoscenza della lingua inglese.
L’iscrizione ad uno dei corsi è obbligatoria e verrà effettuata sulla base del risultato di
un test scritto, cui tutti gli studenti verranno sottoposti prima dell’inizio dei corsi. Lo
scopo del test è di definire il livello individuale di conoscenza della lingua inglese e di
conseguenza l’iscrizione al corso per “beginners” o “intermediate-advanced”. Gli studenti iscritti al corso Beginners dovranno superare la Prova di passaggio al corso “Intermediate-advanced”.
Il corso comprende 60 ore di lezione.
Il programma del corso per i “beginners” di 22 ore comprende principalmente le basi
sia grammaticali che di lettura e di comprensione della lingua.
Il corso “intermediate-advanced” dura 32 ore. Il programma di questo corso è basato
principalmente sulla lettura, conversazione e interpretazione e commento di articoli
scientifici.
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Acquisizione delle conoscenze linguistiche necessarie a comprendere, studiare e commentare un testo scientifico e, nello stesso tempo, a sostenere la conversazione sugli
argomenti studiati e su quelli normalmente ricorrenti nell’attività professionale e nella
vita di ogni giorno.
La metodologia didattica verrà commisurata al livello di preparazione degli studenti e
sarà anche diretta a uniformare eventuali disomogeneità di partenza.
MODALTÀ DI SVOLGIMENTO
Parte teorica
Comprende lo studio della grammatica e della sintassi della lingua inglese.
Parte pratica
È indirizzata verso lo studio della terminologia medica e della lettura di testi attinenti
alla professione medica.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
I corso - Beginners
Lez. 1-14 Elementi di pronuncia, strutture garmmaticali e lessico di base.
Lez. 15-20 Letture di anatomia e fisiologia dei singoli apparati.
Lez. 15 Unit 7 The Locomotor System.
68
programmi
Lez. 16 Unit 8 The blood.
Lez. 17 Unit 9 The circulatory system.
Lez. 18 Unit 10 The respiratory system.
Lez. 19 Unit 11 The digestive tract.
Lez. 20 Unit 13 The urinary system.
II corso - Intermediate - Advanced
Dialoghi, esercizi e letture che si riferiscono a problematiche mediche di carattere generale.
Lez. 1 Unit 2 Symptoms.
Lez. 2 Unit 3 Outpatients’ department.
Lez. 3 Unit 4 Making Investigations.
Lez. 4 Unit 6 Treatment.
Lez. da 5 a 14 Interpretazione e commento di articoli di interesse scientifico integrati da
materiali aggiuntivi desunti dagli altri corsi svolti presso la Facoltà.
TESTI CONSIGLIATI
A. WARDLE, Say Ah 2. Graded reading passages for medical students, Piccin.
E. CILLARI, L DI MAGGIO, S. MCINTYRE, Focus on Medical English, McGraw-Hill.
M. MALDEBROJT, SWEENEY, L’inglese medico, Masson.
RALPH RICKARDS CHURCHILL, Understanding Medical Terms, Livingston.
Concise Medical Dictionary, Oxford University Press.
English workbook. Livello 1, Spiga Languages.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione del profitto
Prova scritta: test a scelta multipla o a riposta sintetica.
Prova orale: interpretazione e commento di testi scientifici; conversazione guidata e
libera.
69
programmi
III ANNO
Corso integrato di
INFEZIONI, FLOGOSI ED IMMUNITÀ
(9.0 CFU - 126 ore)
Coordinatore: prof. C. Pucillo
Settori scientifico-disciplinari: MED/04 Patologia generale (4.5 CFU), MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica (4.5 CFU)
Docenti titolari: prof. C. Pucillo, prof. F. Curcio, prof. G. Botta, dott.ssa A. Arzese
Discipline: Microbiologia, Patologia molecolare, Immunologia
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Fornire allo studente gli strumenti essenziali che lo rendano capace di comprendere le
cause ed i meccanismi patogenetici delle malattie dell’uomo con particolare riguardo ai
fenomeni infettivi e infiammatori, le basi biologiche delle risposte immunitarie e le
intercorrelazioni tra sistema immunitario e gli altri apparati dell’organismo aiutandolo
a valutare la gerarchia delle informazioni.
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire allo studente elementi conoscitivi di base adeguati; sviluppare nello studente
una mentalità critica che lo metta in grado di fare proprie e di utilizzare le informazioni che la letteratura scientifica gli fornirà nel corso della professione di medico; integrazione dei contenuti delle diverse discipline per ridurre le ridondanze e favorire
l’apprendimento; promuovere la abilità dello studente nel risolvere problemi complessi con un approccio deduttivo e critico; conoscenza degli agenti di infezione nell’uomo
dei loro meccanismi di patogenicità del rapporto microorganismo ospite e delle modalità naturali ed artificiali di difesa dalle infezioni.
Fornire allo studente gli strumenti per predisporre gli algoritmi di diagnostica microbiologica tipici della Microbiologia clinica e della Medicina di laboratorio, ai fini della
corretta impostazione di una richiesta di indagine microbiologica, e dell’interpretazione di un referto.
MEZZI DIDATTICI
Il metodo previsto è la lezione ex cathedra integrata da:
- organizzazione di journal clubs con letture ed interpretazione di articoli tratti dalle
principali riviste scientifiche per aiutare nella formazione e nell’acquisire l’abilità di
risolvere problemi;
- pratica di laboratorio.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Il programma tiene conto della consequenzialità degli argomenti e non del calendario delle
lezioni o delle ore ad esso dedicato (I = Immunologia, P = Patologia molecolare, M = Microbiologia).
I - Concetti di risposta immunitaria: innata ed acquisita, specifica ed aspecifica.
70
programmi
P - Concetti di eziologia e patogenesi: esempi di malattie acute e croniche, ereditarie,
congenite, acquisite.
I - L’organizzazione gerarchica del sistema immune: le cellule coinvolte.
P - Concetti di eziologia e patogenesi: cause di malattia.
M - Conoscenza della struttura e funzioni dei microorganismi di rilievo in patologia
umana.
M - Conoscenza dei meccanismi di patogenicità e virulenza dei microorganismi quali
agenti di infezione, e nel rapporto microorganismo-ospite.
P - Il danno biologico e l’infiammazione: concetti storici e definizione attuale.
M - I microrganismi quali agenti di infezione.
P - L’infiammazione acuta; patogenesi e fisiopatologia del microcircolo ematico.
M - La cellula batterica: tipi morfologici, struttura e loro funzioni.
P - L’infiammazione acuta: i fenomeni.
I - Le cellule ed i meccanismi della risposta naturale.
P - L’infiammazione acuta: cellule e molecole.
I - Gli antigeni.
P - L’infiammazione cronica: infiammazioni croniche granulomatose.
M - La cellula batterica: tipi morfologici, struttura e loro funzioni.
P - L’infiammazione cronica: infiammazioni croniche non granulomatose.
I - Gli anticorpi.
P - Forme atipiche dell’infiammazione.
I - Il riconoscimento dell’antigene da parte degli anticorpi.
P - Effetti generali dell’infiammazione: alterazioni della termoregolazione e la febbre.
M - I virus: struttura della particella virale, inquadramento tassonomico.
P - Effetti generali dell’infiammazione: altre manifestazioni sistemiche.
M - I virus: principali gruppi di virus animali, ciclo di infezione, rapporti virus-cellula
ospite.
P - Adattamenti cellulari.
I - Le interazioni cellulari ed umorali che permettono l’instaurarsi della risposta immune: l’MHC.
P - Morte cellulare.
I - Le interazioni cellulari ed umorali che permettono l’instaurarsi della risposta immune: la presentazione dell’antigene alle cellule dell’immunità.
P - I processi riparativi: guarigione per prima e seconda intenzione.
M - Inquadramento generale dei principali gruppi di funghi di interesse medico: struttura, funzione, riproduzione.
P - Discussione di casi clinici (lezione interattiva).
M - Inquadramento generale dei protozoi di interesse medico: struttura, ciclo biologico.
P - Discussione di casi clinici (lezione interattiva).
I - Gli effettori solubili della risposta immune (complemento e citochine infiammatorie).
I - I recettori cellulari (B) per l’antigene.
M - Meccanismi di patogenicità e virulenza dei microorganismi quali agenti di infezione.
I - I recettori cellulari (T) per l’antigene.
I - La selezione delle cellule dell’immunità e la tolleranza immunologica.
programmi
71
M - Meccanismi di patogenicità e virulenza dei virus.
M - Modalità di trasmissione degli agenti di patologie infettive.
I - Gli effettori solubili della risposta immune (citochine).
I - La regolazione del sistema immune (network).
M - Come difendersi dalle infezioni: gli antibiotici, anti-virali, anti-fungini ed i meccanismi di resistenza dei microorganismi.
I - L’attivazione delle cellule B.
I - L’attivazione delle cellule T.
M - Meccanismi di resistenza dei microrganismi agli antibiotici, anti-virali, anti-fungini.
M - Basi microbiologiche di sieri e vaccini; disinfezione e sterilizzazione.
I - Ripasso.
M - Proprietà biologiche, meccanismi di patogenicità, rilevanza clinica e sensibilità agli
antibiotici dei patogeni coinvolti nelle infezioni dell’apparato respiratorio, gastrointestinale, urogenitale, sistema nervoso centrale; degli agenti a trasmissione sessuale, alimentare, materno-fetale, dei patogeni agenti di zoonosi e degli agenti di infezione in
ambito nosocomiale compreso il paziente immunocompromesso.
I - Discussione di casi clinici a forte componente immunitaria (lezione interattiva).
M - Attività pratica.
M - Attività pratica.
M - Attività pratica.
NB: Un programma dettagliato, delle singole lezioni del corso verrà fornito agli studenti il primo giorno del corso.
TESTI CONSIGLIATI
Per le parti del programma di pertinenza dell’Immunologia: un qualsiasi testo che
comprenda gli argomenti oggetto delle lezioni non antecedente il 1999.
Per le parti del programma di pertinenza della Microbiologia medica:
- testi di riferimento
MIMS C ET AL., Medical Microbiology, Mosby.
MOLINA ROMANZI, Microbiologia clinica, UTET.
- testi di integrazione
G.A. BOTTA, Microbiologia Clinica dei batteri anaerobi, Edimes.
G.A. BOTTA, Abbecedario di Parassitologia Medica, Forum.
Per le parti del programma di pertinenza della Patologia generale, Patologia molecolare: un qualsiasi testo che comprenda gli argomenti oggetto delle lezioni non antecedente il 1998.
MODALITÀ D’ESAME
Per facilitare l’apprendimento in modo costante durante l’intero corso integrato, verranno attuati test di verifica sugli argomenti trattati attraverso quesiti orali in aula ad
ogni lezione successiva. La prova finale d’esame consisterà in un test scritto ed eventualmente integrato da una prova orale.
Il test scritto sarà articolato in domande aperte ed a risposta multipla. Verrà valutata la
conoscenza e la capacità di sintesi e di correlazione.
La prova orale potrà completare l’esame scritto con un riferimento anche alle letture di
supporto fornite durante il corso.
72
programmi
Corso integrato di
PATOLOGIA CELLULARE ED ONCOLOGIA DI BASE
(7.0 CFU - 98 ore)
Coordinatore: prof. F. Curcio
Settori scientifico-disciplinari: MED/04 Patologia generale (7.0 CFU)
Docenti titolari: prof. F.S. Ambesi-Impiombato, dott. A. Degrassi, prof. C. Pucillo, prof.
F. Curcio
Discipline: Patologia cellulare, Patologia molecolare, Oncologia, Immunopatologia
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Fornire allo studente gli elementi principali sull’eziologia e la patogenesi delle malattie
dell’uomo con particolare riguardo: al sistema endocrino; alle alterazioni delle cellule e
dei tessuti; alla trasformazione neoplastica ed ai fondamenti della immunologia ed
immunoterapia dei tumori.
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire allo studente elementi conoscitivi di base adeguati; sviluppare nello studente
una mentalità critica che lo metta in grado di fare proprie e di utilizzare le informazioni che la letteratura scientifica gli fornirà nel corso della professione di medico; integrare le discipline per puntare a ridurre al massimo la visibilità della singola disciplina;
promuovere la abilità dello studente nel risolvere problemi complessi con un approccio
deduttivo e critico.
MEZZI DIDATTICI
Il metodo previsto è la lezione ex cathedra integrata da organizzazione di journal clubs
con letture ed interpretazione di articoli tratti dalle principali riviste scientifiche per aiutare nella formazione e nell’acquisire l’abilità di risolvere problemi.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
(P2 = Patologia, I2 = Immunopatologia)
P2- Il concetto di trasformazione cellulare.
P2- Anomalie della proliferazione cellulare nelle cellule trasformate.
P2- Cenni sulle classificazioni, la nomenclatura, l’epidemiologia delle neoplasie benigne e maligne.
P2- Esercitazione sulla patologia della cellula neoplastica.
P2- Genotipo neoplastico.
P2- Fenotipo maligno.
P2- La cancerogenesi virale, fisica e chimica.
P2- Meccanismi di diffusione dei tumori, invasività e metastatizzazione.
P2- Diffusione dei tumori, invasività e metastatizzazione.
P2- Risposta immunitaria nei tumori.
P2- Esercitazioni sulla patologia della cellula neoplastica.
P2- Discussione interattiva sulla patologia della cellula neoplastica.
P2- Discussione interattiva sulla patologia della cellula neoplastica.
P2- Discussione interattiva sulla patologia della cellula neoplastica.
I2 - Le reazioni avverse del sistema immune: ipersensibilità di I tipo.
programmi
73
I2 - Le reazioni avverse del sistema immune: ipersensibilità di I-VII tipo.
I2 - Perdita di tolleranza ed autoimmunità.
I2 - Immunologia dei trapianti.
I2 - Immunologia dei trapianti: esempi.
I2 - Immunologia dei tumori: modelli sperimentali.
I2 - Immunologia dei tumori: immunoterapia.
I2 - Immunologia dei tumori: terapie geniche.
I2 - Ripasso.
TESTI CONSIGLIATI
Un qualsiasi testo che comprenda gli argomenti oggetto delle lezioni non antecedente
il 1998.
MODALITÀ D’ESAME
Per instillare negli studenti una metodologia di apprendimento costante durante l’intero corso integrato e per facilitarne l’apprendimento, verranno attuati test di verifica
sugli argomenti spiegati attraverso quesiti orali in aula ad ogni lezione successiva. La
prova finale d’esame consisterà in un test scritto ed eventualmente una prova orale.
Il test scritto sarà articolato in domande aperte ed a risposta multipla. Verrà valutata la
conoscenza e la capacità di sintesi e di correlazione.
La breve prova orale completerà l’esame scritto con un riferimento anche alle letture di
supporto fornite durante il corso.
74
programmi
Corso integrato di
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
(5.0 CFU - 70 ore)
Coordinatore: prof. P.P. Cagol
Settori scientifico-disciplinari: MED/04 Patologia generale (1.0 CFU), MED/18 Chirurgia
generale (2.0 CFU), MED/09 Medicina interna (2.0 CFU)
Docenti titolari: prof. S. Ambesi-Impiombato, prof. A. Degrassi, prof. P.P. Cagol,
dott.ssa C. Catena
Discipline: Fisiopatologia endocrina, Fisiopatologia generale, Fisiopatologia chirurgica,
Fisiopatologia medica
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Comprendere i meccanismi fondamentali delle alterazioni morfologiche e funzionali
degli organi e degli apparati nelle diverse malattie.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Affinché lo studente tragga il massimo beneficio dall’insegnamento in questione è
indispensabile che abbia cognizioni consolidate di: anatomia umana normale, biochimica, microbiologia generale, fisiologia umana, patologia generale.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso è strutturato in lezioni teoriche pertinente alla Patologia generale, alla Medicina interna, alla Chirurgia generale e alla Endocrinologia.
Non è prevista parte pratica.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Orientativamente l’ordine degli argomenti trattati è il seguente.
Fisiopatologia dello stress. I mediatori chimici della flogosi. Patologia molecolare
dell’ischemia. Fisiopatologia dello shock.
Fisiopatologia del dolore.
Fisiopatologia dell’esofago: alterazioni motorie dell’esofago, i diverticoli esofagei.
Fisiopatologia del reflusso: generalità, il reflusso gastro-esofageo.
Fisiopatologia dello stomaco: sistemi di protezione della mucosa gastrica e della mucosa duodenale, l’ulcera peptica.
Fisiopatologia dell’intestino tenue: il malassorbimento, le diarree, l’occlusione intestinale.
Fisiopatologia del colon: le alterazioni motorie del colon, la diverticolosi del colon, la stipsi.
Fisiopatologia delle alterazioni vascolari dell’intestino.
Fisiopatologia del retto-ano: delle alterazioni della defecazione, le emorroidi, gli ascessi e le fistole perianali.
Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari: la colostasi, la calcolosi delle vie biliari, l’ipertensione portale.
Fisiopatologia del pancreas: la pancreatite acuta necrotico-emorragica, le pancreatici
croniche.
Fisiopatologia del cuore: le cardiopatie congenite, lo scompenso cardiaco.
programmi
75
Fisiopatologia della regolazione pressoria.
Fisiopatologia del circolo coronario.
Fisiopatologia delle valvulopatie.
Fisiopatologia delle aritmie.
Fisiopatologia endocrina: generalità sugli ormoni, le alterazioni funzionale della
tiroide.
Fisiopatologia neuroendocrina: ormoni ipofisari, ormoni della crescita.
Fisiopatologia dell’emostasi: alterazioni della coagulazione.
Fisiopatologia delle malattie autoimmuni.
Fisiopatologia del sangue: emoglobinopatie, anemie.
Fisiopatologia respiratoria: le alterazioni della respirazione principi generali, sindromi
ostruttive e restrittive, le alterazioni della gabbia toracica, le alterazioni della spazio
pleurico.
Fisiopatologia del rene: l’insufficienza renale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del Corso gli studenti devono conoscere i meccanismi fondamentali della alterazioni morfologiche e funzionali degli organi e degli apparati nelle diverse malattie.
Tali conoscenze dovranno rendere agevole la successiva comprensione delle manifestazioni di malattie, delle metodologie diagnostiche atte a rilevarle.
TESTI CONSIGLIATI
HARRISON’S, Principi di Medicina Interna, McGraw-Hill, 1992.
C. PORTH, Fisiopatologia, Antonio Delfino, 1987.
L. GALLONE ET AL., Manuale di Fisiopatologia Chirurgica, Masson, Milano.
CECCARELLI, Manuale di Patologia Chirurgica, Piccin, Padova.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione di profitto
Colloquio orale.
76
programmi
Corso di
BASI FARMACOLOGICHE DELLA MEDICINA
(4.0 CFU - 56 ore)
Coordinatore: prof. M. Furlanut
Settori scientifico-disciplinari: BIO/14 Farmacologia (4.0 CFU)
Docenti titolari: prof. M. Furlanut
Discipline: Farmacologia generale
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire un’adeguata comprensione dei principi che determinano le azioni dei farmaci,
sulla base degli aspetti fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di descrivere i principali gruppi di farmaci, i parametri cinetici che ne regolano i movimenti nell’organismo, i loro
meccanismi d’azione molecolare, nonché conoscere, nelle linee fondamentali, le
modalità di studio di un farmaco in fase preclinica.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Sono quelli propri dei contenuti dei Corsi integrati del primo biennio.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Lezioni accademiche.
Parte pratica
Esercitazioni al PC, con l’uso di software interattivo che simula esperimenti di farmacocinetica in vivo e l’uso di preparati in vivo ed in vitro, in relazione agli effetti di singoli farmaci.
Dimostrazione delle principali metodologie di determinazione preclinica di azioni farmacologiche.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Definizione, storia e sviluppo preclinico dei farmaci.
Farmacocinetica descrittiva
Vie di somministrazione, assorbimento e distribuzione dei farmaci, legame farmacoproteico.
Biotrasformazione (principali citocromi coinvolti) ed escrezione dei farmaci; le interazioni farmacocinetiche.
Farmacocinetica quantitativa
Modelli compartimentali. Cinetica di 1° ordine e di ordine zero. Principali parametri
cinetici (area sotto la curva, costante di assorbimento, di distribuzione e di eliminazione, emivite, volume di distribuzione e clearance; stato stazionario) anche in rapporto a
modifiche di funzione degli organi emuntori.
Farmacodinamica
Recettori di membrana e intracellulari, canali ionici e pompe. Modelli di studio e curve
dose risposta: agonismo, antagonismo, DL50, indice terapeutico, margine terapeutico.
programmi
77
Effetti principali, effetti collaterali. Reazioni avverse tipo A e B.
Classificazione e meccanismi d’azione delle principali classi di farmaci attivi sul sistema nervoso vegetativo, centrale e periferico; apparato cardiovascolare, gastroenterico e
osteoarticolare; batteri, miceti, parassiti, virus e neoplasie.
TESTO CONSIGLIATO
M. FURLANUT, La Farmacologia nella Pratica Medica (parte generale e meccanismo
d’azione delle singole classi di farmaci), Piccin, Padova, 1991.
MODALITÀ D’ESAME
La valutazione del profitto avverrà mediante interrogazione orale.
78
programmi
Corso integrato di
STATISTICA, EPIDEMIOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE SANITARIA
(6.0 CFU - 84 ore più 10 ore di tirocinio)
Coordinatore: prof.ssa F.M. Soldano
Settori scientifico-disciplinari: MED/01 Statistica medica (2.0 CFU), SECS/PO7 Economia aziendale (2.0 CFU), MED/42 Igiene generale ed applicata (2.0 CFU)
Docenti titolari: prof.ssa F.M. Soldano, prof. A. Garlatti, prof. S. Brusaferro, prof. F. Barbone
Discipline: Statistica medica, Economia delle aziende sanitarie, Medicina di comunità,
Metodologia epidemiologica e igiene
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Acquisizione degli strumenti critici per gestire la variabilità e l’incertezza legata alla
natura probabilistica delle scienze mediche. Capacità di verificare quantitativamente
delle ipotesi. Capacità di comprendere e valutare criticamente la letteratura medica ed
epidemiologica nei suoi aspetti metodologico-statistici.
Fornire allo studente gli schemi concettuali e le metodologie di base per comprendere
i riflessi organizzativi ed economici correlati all’esercizio delle attività mediche
all’interno di strutture complesse e con risorse soggette a limitazione. Il corso si propone inoltre di trasmettere allo studente i principi e i criteri di base che informano
l’organizzazione e la gestione delle Aziende sanitarie, con particolare riferimento al
ruolo del medico operante all’interno di unità operative.
Conoscenza degli elementi fondamentali caratterizzanti la prospettiva della promozione e tutela della salute all’interno di una comunità. Conoscenza degli approcci e degli
strumenti comunemente in uso in questo ambito: quadri normativi, analisi epidemiologiche, livelli di programmazione, meccanismi di gestione, analisi economiche.
Acquisizione dei metodi epidemiologici necessari allo studio del rapporto di causalità
in ambito osservazionale (epidemiologia eziologica) e sperimentale (epidemiologia clinica). Conoscenza della stima e dell’uso delle misure epidemiologiche di frequenza e
associazione. Capacità di disegnare ed interpretare i diversi tipi di studi epidemiologici
con particolare attenzione alla definizione delle fonti e al controllo degli errori casuali e
sistematici.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Statistica Medica
Variabile casuale. Un esempio di esperimento casuale. Creazione di una variabile casuale discreta. Definizione di variabile casuale. Variabile casuale Binomiale. Media e
varianza di una variabile casuale.
Campionamento. Distribuzione di una proporzione campionaria: errore di una proporzione campionaria. Distribuzione della media campionaria: errore standard di una
media campionaria e intervallo di probabilità. Teorema del limite centrale. Distribuzione delle varianze campionarie (Chi-quadrato). Distribuzione t di Student.
Inferenza statistica. Intervallo di confidenza della media. Dimensione del campione per
l’intervallo di confidenza.
Il concetto di test di ipotesi: formulazione dell’ipotesi. Il concetto di test di ipotesi: crite-
programmi
79
rio di decisione e rischi di errore di 1° e di 2° tipo; dimensione del campione.
Inferenza su medie (1). Confronto tra due medie: test di ipotesi, intervallo di confidenza,
dimensione del campione.
Statistiche-test che includono la stima dell’errore standard. Statistiche t per il confronto tra le medie di due campioni indipendenti: test di ipotesi e intervallo di confidenza.
Differenza tra le medie nel caso di dati appaiati.
Inferenza sulle medie (2). Confronto tra più medie: l’interpretazione dei risultati. Il problema dei confronti multipli. Cenni sui principali disegni di esperimento.
Inferenza sulle proporzioni (1). Intervallo di confidenza e test di ipotesi per una proporzione. Intervallo di confidenza e test di ipotesi per la differenza tra due proporzioni.
Calcolo della dimensione del campione per la stima di una proporzione o della differenza tra due proporzioni.
Inferenza sulle proporzioni (2). Tabelle di contingenza. Test per l’indipendenza tra variabili di riga e di colonna in tabelle di contingenza: statistiche chi quadrato. Test per la
bontà di adattamento di una distribuzione osservata ad una distribuzione attesa sotto
una particolare ipotesi: statistiche chi quadrato.
Regressione lineare. Rappresentazione delle componenti di inaccuratezza costante e proporzionale. Rappresentazione di grandezze legate in modo funzionale. Modello di
regressione lineare semplice e multipla. Stima dei parametri. Valore previsto in base al
modello, residuo dal modello, errore di misura: adeguatezza del modello.
Economia delle aziende sanitarie
Il concetto di azienda.
La struttura delle aziende sanitarie e l’assetto istituzionale.
I fattori di complessità distintiva delle aziende sanitarie ed il ruolo del medico.
Il finanziamento delle aziende sanitarie.
L’organizzazione: strutture tipiche.
I sistemi operativi.
La gestione strategica delle aziende sanitarie.
La programmazione ed il controllo di gestione.
Le informazioni economiche a supporto delle decisioni sanitarie.
Algoritmi decisionali di gestione operativa.
La gestione budgettaria.
I sistemi sanitari come sistemi di aziende autonome.
Il governo dei sistemi sanitari regionali.
Elementi di sistemi sanitari comparati.
Il corso consisterà soltanto di lezioni; non è prevista un’organizzazione in rotazioni.
Nell’ambito di tre lezioni è prevista la presenza di “testimonianze” esterne.
Medicina delle Comunità
Il corso si articolerà in lezioni formali ed esercitazioni pratiche.
Le lezioni formali riguarderanno i seguenti argomenti:
- la tutela e la promozione della salute in ambito internazionale, nazionale e locale;
- metodi e strumenti per la definizione dei bisogni di salute di una comunità;
- definizione delle priorità e degli obiettivi;
- domanda dell’assistenza all’individuo, alla famiglia ed alle comunità;
- rapporti intercorrenti tra bisogno, domanda ed offerta;
80
programmi
- offerta dei servizi per la tutela globale della salute degli individui, delle famiglie e delle
comunità;
- integrazione ospedale e territorio:
il ruolo degli ospedali,
il ruolo del distretto,
l’organizzazione della medicina di famiglia e della pediatria di libera scelta;
- stesura dei piani assistenziali unitari ed integrati;
- gli interventi diagnostico-terapeutici per acuti di primo livello nell’assistenza primaria;
- gli interventi assistenziali per patologie cronico degenerative e terminali;
- appropriatezza della domanda di servizi sanitari e sociali;
- attivazione della partecipazione di individui, famiglie e comunità alla tutela della salute;
- il ruolo dell’ascolto, del colloquio e dell’aiuto nella relazione con il paziente (dal counselling alla patient education);
- la medicina basata sulle evidenze (EBM):
aspetti metodologici e pratici,
l’efficacia degli interventi nell’assistenza sanitaria,
il bisogno delle prove di efficacia nella pratica preventiva,
- valutazione dei risultati e degli esiti dell’assistenza;
- il lavoro per progetti;
- la dimensione multi professionale ed interdisciplinare dell’approccio ai progetti in
sanità;
- la dimensione economica delle scelte in sanità;
- la qualità in sanità (che cos’è e come si misura);
- il prodotto delle organizzazioni sanitarie (metodi di misura quantitativa).
Le esercitazioni saranno svolte in gruppi di 12-15 persone e per ogni gruppo saranno
previste due mattinate secondo un calendario che verrà fornito ad hoc.
Il materiale didattico verrà fornito agli studenti direttamente durante le lezione e le
esercitazioni.
Metodologia epidemiologica e igiene
L’emergere dell’epidemiologia moderna. L’epidemiologia come metodo per la sanità
pubblica e per lo studio dell’efficacia degli interventi sanitari.
Causalità e inferenza causale in ambito osservazionale e sperimentale.
Misure epidemiologiche di frequenza di malattia.
Misure epidemiologiche di associazione ed effetto.
Misure epidemiologiche di impatto sanitario.
Tipi di studi epidemiologici. Serie di casi. Studi di prevalenza. Studi descrittivi ed ecologici. Studi di coorte. Studi caso controllo. Disegni ibridi. Il case-crossover. Altri tipi di
studi.
Precisione e validità negli studi epidemiologici. Errore random. Misclassificazione
dell’esposizione, dell’outcome e dei confondenti. Errore sistematico. Bias di selezione.
Confondimento. Bias di informazione. Generalizzabilità.
Differenze nei metodi per l’epidemiologia eziologica e per l’epidemiologia clinica.
Screening. Tipi di studi clinici sperimentali.
programmi
81
TESTI CONSIGLIATI
E. MARUBINI, A.BOSSI ET AL., Introduzione alla Statistica Medica, Nuova Italia Scientifica,1991.
A. BOSSI, I. CORTINOVIS, Statistica Medica: esercitazioni, Citta Studi, Milano, 1996, II ed.
T. COLTON, Statistica in medicina, Piccin, Padova.
STANTON A. GLANTZ, Statistica per discipline Bio-mediche, McGraw-Hill.
P. ARMITAGE, G. BERRY, Statistical Methods in Medical Research, Blackwell Scientific
Publications.
A. GARLATTI, Raccolta selezionata di letture di Economia delle aziende sanitarie (in corso di
pubblicazione).
R. BEAGLEHOLE, R. BONITA, T. KJELLSTROEM, Epidemiologia di base, Editoriale Fernando
Folini.
82
programmi
Corso integrato di
METODOLOGIA CLINICA
(6.0 CFU - 84 ore più 60 ore di tirocinio)
Coordinatore: prof. P.P. Cagol
Settori scientifico-disciplinari: MED/18 Chirurgia generale (3.0 CFU), MED/09 Medicina interna (3.0 CFU)
Docenti titolari: prof. P.P. Cagol, dott. E. Pasqual, prof. E. Cavarape
Discipline: Semeiotica e metodologia chirurgica, Semeiotica funzionale e strumentale
chirurgica, Semeiotica e metodologia medica, Semeiotica funzionale e strumentale
medica
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Fornire allo studente le competenze necessarie per eseguire un esame clinico corretto.
Questo potrà realizzarsi attraverso l’apprendimento:
- di un corretto ed efficace approccio clinico al paziente;
- dei metodi per raccolta dell’anamnesi;
- dei metodi per esecuzione dell’esame obiettivo generale e sistematico;
- dei metodi per la compilazione di una cartella clinica orientata per problemi;
- delle corrette indicazioni dell’utilizzo degli esami di laboratorio e strumentali;
- dell’interpretazione dei risultati degli esami di laboratorio e strumentali;
- di un rigoroso metodo di ragionamento diagnostico.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Per un corretto apprendimento lo studente dovrebbe essere familiare con gli elementi
essenziali di:
1. Anatomia e Fisiologia umana normali;
2. Fisiopatologia clinica.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
- presentarsi al paziente con sufficiente correttezza e disinvoltura;
- comunicare empaticamente con il paziente;
- comunicare correttamente con le diverse figure del personale sanitario;
- eseguire un accurato esame obiettivo;
- distinguere i principali sintomi e segni di normalità e di malattia;
- utilizzare correttamente ed in modo duttile la terminologia medica;
- compilare in modo ordinato una cartella clinica orientata per problemi;
- costruire un logico ragionamento diagnostico;
- indicare gli esami strumentali appropriati per dirimere quesiti diagnostici per ogni
sistema ed apparato;
- interpretare un referto.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Viene svolta con lezioni formali, presso l’aula C di piazzale Kolbe. Il programma del
Corso viene svolto in stretta cooperazione tra il docente di Metodologia afferente alla
programmi
83
Chirurgia e quello afferente alla Medicina che concordano gli argomenti per i quali sia più
utile una trattazione a orientamento rispettivamente medico o chirurgico, o comune.
Parte pratica
Consiste di un tirocinio pratico al letto del paziente e con casi simulati, presso il Reparto di Medicina interna dell’Università (Padiglione Nuove Mediche, Piano 1°) e presso la
Cattedra di Semeiotica e Metodologia chirurgica dell’Università (Padiglione Petracco,
Piano 3°). Tale tirocinio si svolgerà con rotazioni settimanali di piccoli gruppi di studenti.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Orientativamente l’ordine degli argomenti trattati è il seguente.
Introduzione al corso. Iter diagnostico comune del medico. La cartella clinica orientata
per problemi.
Sintomi e segni: definizione e valore diagnostico. Storia della malattia attuale. Anamnesi patologica prossima.
Anamnesi patologica remota. Anamnesi familiare e fisiologica. Revisione dei sistemi.
Introduzione alla valutazione oggettiva del paziente. Semeiotica della cute. Semiotica
delle tumefazioni. Semeiotica delle stazioni linfatiche. Concetti generali di stadiazione
delle malattie.
Introduzione all’uso degli esami strumentali.
Semeiotica del capo. Semeiotica del collo. Semeiotica ed esami strumentali per lo studio della tiroide.
Semeiotica ed esami strumentali per lo studio della mammella.
Semeiotica del torace: sintomi e segni di normalità e di alterazione della parete toracica
e dello spazio pleurico, dell’apparato respiratorio, del mediastino.
Esami strumentali per lo studio delle strutture e degli organi del torace.
Semeiotica del torace: sintomi e segni di normalità e di alterazione del cuore e dei grossi vasi. Esami strumentali per lo studio del cuore.
Semeiotica dell’addome: sintomi e segni di normalità e di alterazione della parete addominale, del cavo peritoneale, degli organi cavi e degli organi parenchimatosi intraperitoneali, dello spazio e degli organi retroperitoneali, della regione retto-anale.
Esami strumentali per lo studio degli organi dell’apparato digerente.
Semeiotica dell’addome: sintomi e segni di normalità e di alterazione dell’apparato urinario e degli organi genitali maschili. Esami strumentali per lo studio degli organi
dell’apparato urogenitale.
Semeiotica dell’apparato vascolare periferico: sintomi e segni di normalità e di alterazione delle arterie e delle vene. Esami strumentali per lo studio degli organi dell’apparato vascolare.
Semeiotica dell’apparato muscolo-scheletrico: sintomi e segni di normalità e di alterazione dei muscoli, delle articolazioni e delle ossa.
Semeiotica del sistema nervoso: sintomi e segni di normalità e di alterazione degli organi del sistema nervoso centrale e periferico. Esami strumentali per lo studio degli organi del sistema nervoso.
TESTI CONSIGLIATI
B. BATES, Guida all’esame obiettivo, Piccin, Padova.
FRADÀ, Semeiotica Medica, Piccin, Padova.
BAILEY’S, Semeiotica Chirurgica, Piccin, Padova.
84
programmi
Corso integrato di
MEDICINA DI LABORATORIO
(4.0 CFU - 57 ore più 10 ore di tirocinio)
Coordinatore: prof. F. Gonano
Settori scientifico-disciplinari: MED/05 Patologia clinica (1.5 CFU), BIO/12 Biochimica e
biologia molecolare clinica (1.5 CFU), MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica
(1.0 CFU)
Docenti titolari: prof. F. Gonano, prof. G. Botta, prof.ssa S. Cauci, dott. C. Pipan
Discipline: Patologia clinica, Microbiologia clinica, Biochimica e biologia molecolare clinica
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Lezioni teoriche come da programma.
Parte pratica
Patologia clinica:
Le esercitazioni di Patologia clinica e Biochimica clinica si svolgono presso il Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche del Policlinico Universitario.
La parte pratica si svolge nell’arco del quadrimestre e comprende sia quella di Patologia
clinica che di Biochimica clinica. La parte pratica viene fatte per gruppi (5-6 turni composti da 8-10 studenti per gruppo) dalle 8 alle 12 del mattino dal lunedì al venerdì compresi. Il programma della parte pratica, in linea di massima, è il seguente:
Aspetti pratici dell’esame emocromocitometrico. Aspetti pratici dell’esame delle urine.
Aspetti pratici della diagnostica delle gammopatie monoclonali: l’elettroforesi sieroproteica. Aspetti pratici degli esami biochimici: gli enzimi nella diagnostica di laboratorio. Aspetti pratici degli esami di coagulazione. Il prelievo: tecniche e pratica.
Microbiologia Clinica:
La parte pratica della componente di Microbiologia clinica sarà svolta con l’uso del computer seguendo il programma Mical in gruppi, analisi e discussione di materiale audiovisivo, pratica con esame diretto di materiale patologico. Ogni studente seguirà un
paziente con patologia infettiva per quanto attiene agli esami microbiologici da richiedere, ai contatti da tenere con il laboratorio, all’interpretazione e significato del referto
quale propedeutica all’uso clinico della diagnostica microbiologica. Gli argomenti verranno svolti per quanto possibile sotto forma didattica a piccoli gruppi.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Orientativamente l’ordine degli argomenti trattati per ciascuna disciplina è il seguente.
Introduzione alla medicina di laboratorio. Il prelievo. Problemi legati alla fase preanalitica. Perché si chiedono gli esami di laboratorio. Specificità e Sensibilità degli esami
di laboratorio. Legge di Bayes: Valore predittivo degli esami di laboratorio. Profili diagnostici.
Per la parte di Microbiologia clinica lo studente a completamento del Corso dovrà:
- saper formulare la richiesta per il Laboratorio di Microbiologia secondo principi di
appropiatezza e di costo-beneficio di indagini microbiologiche dirette (colturali e/o
indirette-sierologiche) per giungere alla diagnosi etiologica delle cause di infezione dei
programmi
85
principali organi ed apparati negli ambiti batteriologico, virologico, micologico e parassitologico;
- saper scegliere il materiale biologico ottimale da inviare al laboratorio di Microbiologia per condurre le indagini richieste in funzione del quesito diagnostico;
- conoscere le corrette modalità di prelievo per i diversi materiali biologici;
- saper fornire al paziente/collaboratori le indicazioni sulla raccolta/conservazione/trasporto ottimali per il campione prelevato;
- conoscere i principi tecnico-metodologici delle indagini svolte nel laboratorio di
microbiologia sui materiali biologici;
- conoscere le diverse tecniche ed il loro significato clinico per il saggio della antibiotico-sensibilità;
- saper interpretare un referto microbiologico.
Ruolo, limiti e finalità della Biochimica Clinica. Aspetti analitico-metodologici e aspetti clinico-diagnostici. Principi di base della diagnostica di laboratorio e principali tecniche analitiche. Principali test di funzionalità e per la valutazione di stati fisiopatologici.
Gli esami fondamentali in ematologia. Ematocrito e conteggio reticolocitario. Parametri di valutazione del metabolismo del ferro, emoglobine, ferritina, transferrina. Parametri di laboratorio per la diagnosi delle anemie.
Parametri di laboratorio per il monitoraggio del bilancio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido base.
Significato diagnostico degli enzimi.
Interpretazione del referto di laboratorio.
Le biotecnologie emergenti.
PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di saper scegliere le indagini di
laboratorio più appropriate a chiarire un quesito diagnostico e saper interpretare i risultati degli esami richiesti.
TESTI CONSIGLIATI
SPANDRIO, COVELLI, ZATTI, Medicina di Laboratorio, Sorbona.
F. PASQUINELLI, Diagnostica e Tecniche di Laboratorio, Rosini, Firenze (per consultazione).
Elementi di Patologia Biochimica Clinica, Edizione Medico scientifiche, Torino 1994.
BOTTA, Microbiologia clinica dei batteri anaerobi, Edimes.
BOTTA, Abbeccedario di parassitologia medica, Forum.
MIMS ET AL., Medical Microbiology, Mosby.
MOLINA, ROMANZI, Microbiologia clinica, UTET.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione di profitto
Esame orale unico per le discipline che formano il corso integrato.
Preparazione di una scheda di richiesta d’esami e discussione di un referto. Per la parte
microbiologica si prevede anche una prova pratica (osservazione e discussione di materiale patologico) e la preparazione di una tesina su tema concordato con il docente.
86
programmi
IV ANNO
Corso integrato di
MALATTIE CARDIO-VASCOLARI E RESPIRATORIE
(10 CFU - 134 ore più 75 ore di tirocinio professionalizzante)
Coordinatore: prof. D. De Anna
Settori scientifico-disciplinari: MED/10 Malattie apparato respiratorio (2.0 CFU),
MED/21 Chirurgia toracica (1.0 CFU), MED/11 Malattie dell’apparato cardiovascolare
(2.0 CFU), MED/22 Chirurgia vascolare (1.0 CFU), MED/23 Chirurgia cardiaca (1.0
CFU), MED/08 Anatomia patologica (1.0 CFU), MED/18 Chirurgia generale (1.0
CFU), MED/09 Medicina interna (1.0 CFU)
Docenti titolari: dott. G. Talmassons, prof. A. Cavarape, prof. P. Fioretti, prof. U. Livi,
prof.ssa C. Di Loreto, prof. D. De Anna, dott.ssa C. Catena
Discipline: Cardiologia, Fisiopatologia respiratoria, Malattie dell’apparato respiratorio,
Anatomia patologica, Chirurgia toracica, Cardiochirurgia, Chirurgia vascolare, Chirurgia generale, Medicina interna.
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
1. Apprendimento conoscitivo delle principali patologie cardiovascolari e respiratorie. Lo
studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche, anatomo-patologiche,
e le manifestazioni cliniche delle principali malattie. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico, la prognosi, ed un piano di intervento terapeutico.
2. Apprendimento pratico: dei principi elementari di semeiotica fisica; delle principali
procedure strumentali di diagnosi e trattamento.
3. Apprendimento relazionale: sviluppare la capacità di interagire globalmente col
paziente, di saperlo informare sugli aspetti principali delle malattie, sulle modalità e
rischi delle procedure diagnostico-terapeutiche. Essere in grado di trasmettere informazioni e consultare i colleghi.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Elementi propedeutici sono le nozioni di Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia clinica.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Lezioni formali, seminari, lezioni integrate.
Parte pratica
Esercitazioni sul malato con discussione di casi clinici; apprendimento di procedure
diagnostiche; apprendimento degli aspetti di anatomia patologica microscopica delle
principali malattie; valutazione in itinere delle nozioni acquisite.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Malattie apparato respiratorio
Asma bronchiale. Broncopneumopatia cronica ostruttiva ed enfisema polmonare. Infe-
programmi
87
zioni broncopolmonari (bronchioliti, bronchite acuta, polmoniti, micosi polmonari) Bronchiectasie - Ascesso polmonare. Tubercolosi polmonare - Pneumopatie in corso di
AIDS. Alveoliti, interstiziopatie e fibrosi polmonari - Sarcoidosi – Pneumopatie professionali. Sindrome da distress respiratorio (ARDS) - Embolia polmonare. Edema polmonare. Ipertensione polmonare e cuore polmonare cronico. Patologia cistica broncopolmonare. Patologia disventilatoria associata al sonno. Patologie della pleura: pneumotorace, versamenti, mesotelioma. Patologie del diaframma: traumi; eventratiorelexatio; ernie. Patologie del mediastino: traumi, neoplasie; trombosi tronchi venosi.
Patologie della parete toracodiaframmatica e neuromuscolari. Neoplasie polmonari
benigne e maligne. Presupposti ed elementi essenziali di ventilazione meccanica. Basi
razionali ed applicazione dell’O2 terapia.
Fisiopatologia respiratoria
La meccanica respiratoria - Il lavoro respiratorio - I muscoli respiratori. La ventilazione
alveolare - Gli scambi gassosi alveolo-capillari - L’insufficienza respiratoria: meccanismi patogenetici e di compenso. L’insufficienza ventilatoria. Sindromi disfunzionali
ostruttive e restrittive - L’insufficienza alveolo-capillare. Cenni metodologici per lo studio della funzione respiratoria - Funzionalità polmonare in condizioni patologiche:
pneumopatie ostruttive, patologie infiltrative parenchimali, pneumopatie restrittive,
patologie vascolari.
Chirurgia toracica
Traumi toracici: considerazioni generali.
Parete toracica e pleure: malformazioni, traumi. Fratture dello sterno, fratture costali
(semplici, lembo toracico). Pneumotorace (spontaneo, aperto, iperteso). Versamenti
pleurici (essudato, trasudato, empiema). Emotorace, chilotorace. Neoplasie; tumori
neurogenici. La timectomia.
Trachea: lesioni congenite, traumi, neoplasie.
Polmone: malformazioni congenite (cisti broncogena, sequestro polmonare, FAV).
Contusione, ascesso polmonare, gangrena polmonare. Idatidosi. Neoplasie. Infezioni
polmonari di interesse chirurgico.
Mediastino: traumi. Sindrome mediastinica, mediastiniti.
Diaframma: rottura diaframmatica, eventrazione.
Cardiologia
1. Le principali manifestazioni cliniche (segni e sintomi) delle malattie cardiovascolari.
2. Principali metodiche diagnostiche in cardiologia (elettrocardiografia, test da sforzo,
ecocardiografia, cateterismo cardiaco e coronarografia).
3. Aritmie cardiache.
4. Lo scompenso cardiaco.
5. Le principali cardiopatie congenite.
6. Le valvulopatie.
7. Il cuore polmonare acuto e cronico.
8. Miocarditi e cardiomiopatie.
9. Le Pericarditi.
10. I tumori del cuore.
11. Eziopatogenesi dell’aterosclerosi.
88
programmi
12. L’infarto miocardico.
13. La cardiopatia ischemica cronica.
14. L’angina instabile.
15. Cenni di cardiologia interventistica.
16. Fattori di rischio e prevenzione della malattia coronarica.
17. Le endocarditi.
Principali sintomi delle cardiopatie. Fattori di rischio della cardiopatia ischemica ed
indicazioni chirurgiche. La malattia reumatica. Quadri clinici della cardiopatia ischemica. Le valvulopatie. Cenni di elettrocardiografia. Le aritmie e l’elettrostimolazione
cardiaca.
Miocarditi e cardiomiopatie. Cardiopatie congenite. Lo scompenso cardiaco. Il cuore
polmonare acuto e cronico. Le endocarditi infettive e le pericarditi.
Cardiochirurgia
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari e fattori di rischio. Metodologia
nell’approccio alla valutazione del paziente cardiovascolare. Vizi mitralici: Fisiopatologia - Clinica - Indagini strumentali - Indicazioni al trattamento medico e chirurgico.
Vizi aortici: Fisiopatologia - Clinica - Indagini strumentali - Indicazioni al trattamento
medico e chirurgico. Vizi tricuspidali e combinati: Fisiopatologia - Clinica - Indagini
strumentali - Indicazioni al trattamento medico e chirurgico. Protesi valvolari cardiache. Complicanze dell’infarto miocardico: rottura di setto (DSV), rottura di cuore Aneurisma ventricolare - Aritmie iper o ipocinetiche maligne: Fisiopatologia - Clinica Indagini cliniche e strumentali - Indicazioni al trattamento. Cardiopatie congenite con
iper afflusso polmonare: Fisiopatologia - Clinica - Indagini strumentali e trattamento.
Cardiopatie congenite con ipo afflusso polmonare: Fisiopatologia - Clinica - Indagini
strumentali e trattamento. Trapianto cardiaco. Indicazioni - Trattamento e risultati. Circolazione extracorporea totale (CEC) - Circolazione di assistenza ventricolare parziale Assistenza ventricolare con contropulsatore aortico (IABP): Fisiopatologia - Indicazioni - Tecnica. Le malattie dell’aorta: Fisiopatologia - Clinica - Indagini strumentali - Indicazioni al trattamento medico e chirurgico.
Chirurgia vascolare
Arterie
Elementi di semeiotica clinica e strumentale del sistema arterioso. Arteriopatie obliteranti croniche degli arti inferiori.
Ischemia acuta degli arti: trombosi, embolia, arteriospasmo. Aneurismi: dell’aorta toracica, toraco-addominale, addominale, periferici, viscerali. L’aterosclerosi: complicanze
vascolari.
Insufficienza cerebro-vascolare dei tronchi epiaortici: aterosclerotiche, infiammatorie,
displasiche, traumatiche, neoplastiche. Furto della succlavia. Sindrome dello stretto
toracico superiore. Ipertensione nefrovascolare. Lesioni traumatiche arteriose. Fistole
artero-venose. Morbo di Raynaud e sindromi Raynaud simili.
Vene
Cenni di anatomia. Elementi di semeiotica clinica e strumentale del sistema venoso.
Insufficienza venosa cronica degli arti inferiori. Varici degli arti inferiori. Flebiti e
tromboflebiti. Malattia tromboembolica. Trombosi venosa profonda.
Sindrome post-trombotica.
programmi
89
Linfatici
Cenni di anatomia. Elementi di semeiotica clinica e strumentale del sistema linfatico.
Linfangiti e linfoadeniti. Linfedemi.
Anatomia Patologica
Patologia cardiovascolare
Cuore - Malattia ischemica del cuore. Malattia reumatica. Miocarditi.
Malattie vascolari sistemiche: aterosclerosi e sue complicanze, aneurismi, malattie
delle vene (anomalie congenite, varici, flebiti, trombosi e tromboflebiti).
Patologia dell’apparato respiratorio
Polmone - Processi infiammatori polmonari: bronchiti acute, bronchioliti acute, polmoniti batteriche e virali, ascessi polmonari, polmoniti da aspirazione, polmoniti
ostruttive, infezioni fungine. TBC.
Malattie allergiche polmonari (asma, alveolite allergica estrinseca, polmonite eosinofila).
Patologia vascolare del polmone: embolia, infarto, edema polmonare, sindrome da
distress respiratorio dell’adulto, polmonare, sindrome da distress respiratorio del neonato. Vasculiti polmonari.
Chirurgia generale
La trasfusione in chirurgia: indicazioni, tecniche del recupero del sangue, autodonazione. Incisioni chirurgiche. Drenaggi chirurgici. Occlusioni: generalità. Ernie: generalità. Chirurgia tradizionale e chirurgia mini-invasiva. Trapianti d’organo: generalità.
La chirurgia dell’anziano: le piaghe da decubito.
Medicina Interna
Lezioni teoriche
Fisiopatologia dell’ipertensione arteriosa. Approccio clinico al paziente iperteso. Terapia dell’ipertensione e della crisi ipertensiva. L’anziano iperteso; complicanze multiple
dell’aterosclerosi. Sindromi edemigene.
Pratica
Basi interpretative dell’elettrocardiogramma normale e patologico. Test di valutazione
del sistema nervoso autonomo e diagnostica funzionale dell’ipertensione arteriosa.
Esame oftalmoscopico internistico. Correzione dietetica di fattori di rischio cardiovascolari.
TESTI CONSIGLIATI
- Fisiopatologia respiratoria e Pneumologia
J. WEST, Fisiopatologia polmonare, McGraw-Hill Italia.
Harrison’s Principles of internal medicine, McGraw-Hill.
- Chirurgia, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare
FEGIZ, MARRANO, RUBERTI, Manuale di chirurgia, Piccin.
DIONIGI, Chirurgia, Masson.
ZANNINI, Chirurgia Generale, UTET.
- Cardiologia e Cardiochirurgia
Harrison’s Principles of Internal Medicine, McGraw-Hill (sufficiente per gli argomenti
del programma d’esame, talvolta troppo sintetico).
90
programmi
E. BRAUNWALD, Heart Disease, WB Saunders (è il testo più completo e dettagliato).
H. MARRIOT, Elettrocardiografia pratica, Piccin, Padova.
- Anatomia patologica
S.R. COTRAN, V. KUMAR, S.L. ROBBINS, Robbins: Le basi patologiche delle malattie, vol. I-II,
Piccin, 1997, IV ed.
G. LANZA, Anatomia patologica sistematica, vol. I-II, Piccin, II ed.
E. RUBIN, J.L. FABER, Patologia sistematica e generale, vol. I-II, McGraw-Hill, 1991, I ed.
J. GEE, P. JSAACSON, N. WRIGHT, Patologia - Patologia sistematica, vol. I-IIa, IIb, Zanichelli, 1996.
F. SQUARTINI, Anatomia Patologica, Ambrosiana, 1993, I ed.
J.C.E. UNDERWOOD, General and systematic pathology, Churchill Livingstone, 1996, II ed.
MODALITÀ D’ESAME
Prova scritta con domande a risposta multipla. Gli studenti che supereranno questa
prova saranno ammessi all’esame orale.
91
programmi
Corso integrato di
MALATTIE DIGESTIVE ED ENDOCRINO-METABOLICHE
(8 CFU - 113 ore più 85 ore di tirocinio professionalizzante)
Coordinatore: prof. D. Sorrentino
Settori scientifico-disciplinari: MED/12 Gastroenterologia (1.5 CFU), MED/13 Malattie
del sistema endocrino e metabolismo (2.0 CFU), MED/18 Chirurgia generale (3.5
CFU), MED/08 Anatomia patologica (0.5 CFU), MED/09 Medicina interna (0.5 CFU)
Docenti titolari: dott. F. Grimaldi, dott. L. Noce, prof.ssa C. Di Loreto, prof. D. Sorrentino, prof. G. Terrosu, prof. A. Uzzau, dott. C. Noacco
Discipline: Gastroenterologia, Endocrinologia, Chirurgia generale, Anatomia patologica, Medicina interna, Chirurgia dell’apparato digerente, Chirurgia endocrinologica,
Malattie del metabolismo
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Offrire allo studente l’opportunità di apprendere i quadri clinici sistematici delle malattie digestive ed endocrino-metaboliche, e di individuare, con un approccio sia teorico
che applicativo, le inerenti modalità medico-chirurgiche di diagnosi, trattamento, e profilassi.
REQUISITI PROPEDEUTICI
Conoscenza delle materie impartite nel triennio documentata dal superamento dei
relativi esami.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Lezioni, seminari.
Parte pratica
Partecipazione attiva degli studenti suddivisi in gruppi alle procedure cliniche relative
ai pazienti di pertinenza digestiva ed endocrino-metabolica svolte nei reparti di Medicina interna e di Chirurgia generale del Policlinico universitario e negli annessi ambulatori, laboratori diagnostici e sale operatorie.
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i quadri clinici delle malattie digestive
ed endocrino-metaboliche, e di decidere correttamente sui procedimenti diagnostici e
sui principi di trattamento e profilassi da applicare, rapportandosi al contesto umano
del paziente ed all’insieme delle sue affezioni.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
PARTE SULLE MALATTIE DIGESTIVE
Discipline: Gastroenterologia (GE), Chirurgia digestiva (CD), Medicina interna (MI),
Anatomia patologica (AP), Chirurgia generale (CG)
92
programmi
Inquadramento delle esofagopatie: sintomatologia specifica; ruolo diagnostico-terapeutico delle procedure endoscopiche, manometriche, e pH-metriche (GE).
Malattia da reflusso gastro-esofageo: patogenesi del reflusso (GE); esofagiti e loro complicazioni (GE, AP); trattamento medico ed endoscopico (GE); trattamento chirurgico
(CD).
Acalasia e spasmo esofageo: patogenesi e trattamento (CD).
Lesioni esofagee: da traumi, caustici, e corpi estranei; sindromi di Mallory-Weiss e di
Boerhaave (CD).
Ernie jatali; diverticoli esofagei (CD).
Neoplasie esofagee: lesioni e condizioni precancerose: inquadramento e quadri morfologici. Tumori benigni, tumori maligni (CD, AP).
Gastriti: diagnosi e trattamento delle gastriti acute e croniche. Mal. Menetrier (GE).
Ulcera peptica: sintomatologia, patogenesi dell’ipersecrezione acida e dell’alterata protezione mucosa; impostazione della terapia medica; ruolo dell’endoscopia (GE). Complicazioni (CD).
Neoplasie gastriche: lesioni e condizioni precancerose: inquadramento e quadri morfologici.Tumori benigni, tumori maligni (CD,AP). Linfoma gastrico MALT: ruolo eziopatogenetico dell’infezione da Helicobacter P., quadro clinico e terapia (MI).
Sindromi dispeptiche: inquadramento, gestione del paziente dispeptico e connesse
implicazioni diagnostiche, economiche e medico-legali (MI).
Inquadramento fisiopatologico del malassorbimento: digestione ed assorbimento dei
nutrienti; espressioni cliniche di malassorbimento, diagnosi e trattamento (GE).
Malattia celiaca (GE).
Altre forme di malassorbimento: sprue tropicale, morbo di Whipple, linfomi intestinali,
abeta/ipobetalipoproteinemia; sindromi da essudazione proteica o da contaminazione
batterica intestinale, o da intestino corto (GE). Patogenesi, diagnosi e terapia (GE).
Neoplasie del piccolo intestino: tumori benigni, tumori maligni (CD, AP).
Allergie alimentari: eziopatogenesi, quadro clinico e diagnosi, impostazione terapeutica
(MI).
Morbo di Crohn e colite ulcerosa: quadri clinici, endoscopici, e radiologici; patogenesi;
diagnosi specifica e differenziale con altre enteriti e coliti; megacolon tossico; principi
ed applicazione del trattamento medico (GE). Trattamento chirurgico delle forme
refrattarie o complicate (CD). Complicazioni extra-intestinali: quadri clinici principali,
diagnosi, e terapia (MI).
Enterocoliti e Coliti acute a genesi infettivo-tossica: eziopatogenesi e quadri clinici, epidemiologia, diagnosi e terapia (MI).
Turbe croniche dell’alvo: diarrea, stipsi, incontinenza. Eziopatogenesi, inquadramento,
diagnosi e trattamento (GE).
Malattia diverticolare (CD).
Megacolon congenito (CD).
Colon irritabile: eziopatogenesi, quadro clinico e terapia (MI).
Sindromi poliposiche del colon: diagnosi; relazioni patogenetiche con il carcinoma colorettale (GE).
Tumori benigni e maligni del colon-retto (CD, AP).
Appendiciti: forme acute e croniche (CD).
Affezioni anali: emorroidi, ragade, ascesso e fistola, cancro (CD).
Ischemia intestinale: forme acute e croniche (CD).
93
programmi
Occlusione intestinale: ileo meccanico e ileo dinamico (CD).
Emorragie digestive (CD).
Diagnosi delle epatobiliopatie: diagnosi clinica, bioumorale e strumentale delle epatobiliopatie (GE).
Epatiti acute: diagnosi delle varie forme eziologiche, sintomi ed evoluzione. Epatite fulminante (GE).
Epatiti croniche: inquadramento, diagnosi, e principi di trattamento delle forme ad eziopatogenesi virale, autoimmune, dismetabolica, o da farmaci (GE).
Cirrosi epatica e sue complicanze: forme eziologiche, sintomi, diagnosi; patogenesi e trattamento delle complicazioni. Specificità clinico-patogenetiche delle cirrosi da morbo di
Wilson, emocromatosi, e deficit di alfa1-antitripsina (GE).
Ipertensione portale: inquadramento, sintomatologia, diagnosi e trattamento delle complicanze (CD).
Ittero e colestasi intra- ed extra-epatica: metabolismo della bilirubina ed iperbilirubinemie. Secrezione biliare. Colestasi intraepatica: meccanismi patogenetici; cirrosi biliare
primitiva, colangite sclerosante; forme di colestasi genetica o acquisita; iter diagnostico, e trattamento medico (GE). Colestasi extra-epatica: cause, diagnosi e trattamento
(CD).
Litiasi biliare e sue complicanze: patogenesi, sintomatologia, diagnosi clinica e strumentale, e trattamento medico della colelitiasi (GE). Complicazioni della litiasi biliare (CD).
Epatopatia alcolica: Effetti dismetabolici e tossici dell’alcol. Steatosi, epatite e cirrosi
alcolica. Raffronto patogenetico e diagnostico con la steatoepatite non alcolica (GE).
Neoplasie epatiche primitive e secondarie e delle vie biliari: tumori benigni epatici, tumori
maligni epatici primitivi e secondari, tumori della colecisti e della via biliare principale.
Traumi epatici. Echinococcosi (CD).
Pancreatiti acute e loro complicanze: ruolo digestivo del pancreas; sintomi, patogenesi,
diagnosi e complicanze medichedelle pancreatiti acute e loro trattamento (GE). Complicanze chirurgiche e loro trattamento (CD).
Pancreatiti croniche: eziopatogenesi delle varie forme, sintomatologia, valutazione funzionale ed endoscopica del pancreas, modalità di trattamento (GE).
Cancro del pancreas (CD, AP).
PARTE ENDOCRINOLOGICA
Dott. Franco Grimaldi ([email protected]), orario di ricevimento studenti: giovedì 14.00 - 15.00 su appuntamento.
Discipline: Endocrinologia (EN), Endocrinochirurgia (EC), Chirurgia digestiva (CD),
Anatomia patologica (AP), Chirurgia generale (CG)
Principi di endocrinologia: il sistema endocrino; teorie sul meccanismo d’azione degli
ormoni; meccanismi di controllo ormonale (EN).
Malattie ipotalamo-ipofisarie: ipopituitarismo; iperfunzioni anteroipofisarie; tumori ipotalamo-ipofisari; diabete insipido e SIADH (EN).
Disordini dell’accrescimento e della pubertà: gigantismi e nanismi (EN).
Ipogonadismi maschili primitive e secondari (EN).
Ipercorticosurrenalismi: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e trattamento (EN, EC).
94
programmi
Iperaldosteronismi primitivi e secondari: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e trattamento (EN, EC).
Feocromocitoma (EC).
Insufficienza corticosurrenalica acuta e cronica: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e
terapia (EN).
Irsutismo e virilismo; sindrome adrenogenitale (EN).
Carcinoma del surrene (EC).
Tiroiditi: fisiopatologia, quadro clinico, diagnosi e terapia (EN).
Ipertiroidismi: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia (EN).
Ipotiroidismi: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia (EN).
Gozzo, noduli tiroidei: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi e terapia (EN, EC).
Cancro della tiroide (EC).
Iperparatiroidismi: fisiopatologia e clinica (EN, EC).
Ipoparatiroidismi: fisiopatologia e clinica (EN).
Tumori endocrini del pancreas: insulinoma, glucagonoma, somatostatinoma, gastrinoma, vipoma (EC, AP).
Neoplasie endocrine multiple e sindromi paraneoplastiche (EC).
Neoplasie del sistema neuroendocrino diffuso (AP).
PARTE METABOLICA
Discipline: Malattie metabolismo (MM), Anatomia patologica (AP)
Le iperuricemie: metabolismo dell’acido urico e patogenesi delle iperuricemie primarie
e secondarie.La gotta: fisiopatologia, quadri clinici, diagnosi differenziale e terapia
(MM).
Diabete mellito tipo 2: classificazione, quadri clinici, patogenesi, diagnosi. Terapia e suo
monitoraggio (MM).
Sindromi ipoglicemiche: regolazione della glicemia e fattori neuro-ormonali coinvolti
(MM).
Sintomatologia dell’ipoglicemia, classificazione, test diagnostici e terapia (MM).
Diabete mellito di tipo 1: fisiopatologia, patogenesi, diagnosi e presentazione clinica. La
terapia insulinica (MM).
Complicanze del diabete: chetoacidosi e comi diabetici. Complicanze d’organo: nefropatia, retinopatia, neuropatia, piede diabetico, mano diabetica, cardiopatia, disfunzione
erettile. Epidemiologia e costi sanitari (MM).
Patologia del diabete: quadri morfologici del pancreas e delle principali complicanze
d’organo (AP).
La via metabolica dell’arteriosclerosi (MM).
Le iperlipoproteinemie primitive e secondarie: eziopatogenesi, classificazione, quadri clinici, diagnosi, principi di terapia dietetica e farmacologia (MM).
Sindrome metabolica e fattori di rischio metabolici: fisiopatologia, aspetti clinici ed epidemiologici, rischio cardiovascolare (MM).
Disturbi del comportamento alimentare, obesità e magrezze: bilancio energetico e valutazione della massa corporea. L’obesità: epidemiologia, patogenesi, classificazione, diagnosi e terapia (MM).
L’anoressia mentale e la diagnosi differenziale con altri quadri di magrezza (MM).
programmi
95
TESTI CONSIGLIATI
E. BRAUNWALD, K. ISSELBACHER, Harrison’s Principi di Medicina Interna, McGraw-Hill,
1998, XIV ed. (MI, GE, EN, MM).
UNIGASTRO, Manuale delle malattie dell’apparato digerente, UTET, 1998 (GE).
G. FAGLIA, Malattie del sistema endocrino e del metabolismo, McGraw-Hill (EN, MM).
FEGIZ, MARRANO, RUBERTI, Manuale di Chirurgia, Piccin, 1998.
R.S. COTRAN, V. KUMAR, S.L. ROBBINS, Robbins. Le basi patologiche delle malattie, voll. III, Piccin, 1999, VI ed. (AP).
N. WOOLF, Anatomia Patologica, EdiSES, 2001 (AP).
J. MC GEE, P. ISAACSON, N. WRIGHT, Patologia 1, 2a, 2b, Zanichelli, 1994, I ed. (AP).
G. LANZA, Anatomia patologica sistematica, voll. I-II, Piccin, ultima ed. (AP).
MODALITÀ D’ESAME
Prova scritta con domande a risposte multiple.
96
programmi
Corso integrato di
MALATTIE DEL SANGUE E MALATTIE INFETTIVE
(6 CFU - 90 ore più 40 ore di tirocinio)
Coordinatore: prof. R. Fanin
Settori scientifico-disciplinari: MED/15 Malattie del sangue (2.5 CFU), MED/17 Malattie
infettive (2.5 CFU), MED/08 Anatomia patologica (1.0 CFU)
Docenti titolari: prof. R. Fanin, prof.ssa C. Di Loreto, prof. P.L. Viale
Discipline: Ematologia, Malattie infettive, Anatomia patologica
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
La finalità generale del corso è:
a) l’insegnamento delle malattie del sangue e degli organi emopoietici: dall’inquadramento fisiopatologico ai principi di diagnostica e di terapia.
Gli obiettivi specifici sono i seguenti: utilizzare le conoscenze di anatomia, di biologia
e di fisiologia dell’apparato emolinfopoietico e del sistema immunitario per comprendere la genesi e le manifestazioni cliniche e di laboratorio delle principali malattie del
sangue; imparare ad usare e ad interpretare, in clinica, la semeiotica strumentale e di
laboratorio del sangue e del sistema emolinfopoietico; imparare a collaborare con il
Patologo e con il Patologo clinico ai fini diagnostici e scientifici; imparare ad interpretare le principali alterazioni del sangue e del sistema emolinfopoietico che sono secondarie alle malattie non primariamente ematologiche.
Apprendere la patogenesi, la fisiopatologia, la clinica e gli elementi fondamentali di
terapia delle principali malattie ematologiche.
Imparare ad applicare i principi della terapia emotrasfusionale e della terapia anticoagulante.
b) insegnare allo studente elementi di diagnosi e terapia delle Malattie Infettive di maggior rilevanza clinica ed epidemiologica, fornendo nel contempo un quadro generale di
riferimento per l’eventuale approfondimento di problemi più complessi di diagnosi differenziale.
Il corso intende fornire informazioni aggiornate in grado di garantire allo studente adeguati livelli di conoscenza riguardo: le principali sindromi infettive; gli agenti infettivi
epidemiologicamente più significativi e le patologie ad essi correlate; le infezioni nel
paziente immunocompromesso; le infezioni ospedaliere; le metodologie diagnostiche;
le basi teorico-pratiche della terapia antinfettiva; i principi della prevenzione delle
malattie infettive.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL MODULO DI MALATTIE DEL SANGUE
Parte teorica
Consiste in lezioni formali e in seminari applicativi.
Parte pratica
Consiste in un periodo di frequenza presso le degenze delle rispettive Cliniche con
esercitazioni pratiche e con seminari clinici.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Modulo di Malattie del sangue
Emopoiesi, cellule staminali e fattori di crescita.
programmi
97
Fisiopatologia e clinica delle anemie; aplasie midollari e pancitopenie; anemia da carenza di folati e bilancio marziale; anemie emolitiche congenite; emoglobinopatie e talassemie; anemie emolitiche immuni; anemie megaloblastiche; anemie secondarie a
malattie croniche.
Policitemie: primitive e secondarie; leucemia mieloide cronica; mielofibrosi idiopatica;
trombocitemie: primitive e secondarie.
Sindromi mielodisplastiche; leucemie acute.
Linfoma di Hodgkin; linfomi non Hodgkin; leucemia linfatica cronica; mieloma multiplo; malattia di Waldenstrom; linfoadenomegalie e splenomegalia.
Emostasi e terapia anticoagulante; piastrinopenie e piastrinopatie; porpore; sindrome
trombofilica; coagulopatie congenite e acquisite.
Terapia trasfusionale.
Trapianto di cellule staminali emopoietiche.
Modulo di Anatomia patologica
Patologia dell’apparato emolinfopoietico
Sangue ed organi emopoietici
Disordini mieloproliferativi cronici, sindromi mielodiplastiche, leucemie acute: classificazione, quadri midollari e conseguenze d’organo.
Quadri morfologici in corso di malattie infettive
Modulo di Malattie infettive
Generalità
La trasmissione delle infezioni. L’approccio diagnostico alle malattie infettive. Le infezioni ospedaliere. Le infezioni nell’ospite immunocompromesso. Le infezioni nel
paziente critico. La terapia anti-infettiva: terapia antibatterica, antivirale, antimicotica.
La prevenzione delle Malattie Infettive.
Sindromi cliniche e problematiche epidemiologiche
Febbre di origine sconosciuta. Infezioni del Sistema Nervoso Centrale. Endocarditi
infettive. Infezioni di alte e basse vie aeree. Infezioni gastro-intestinali. Epatiti infettive.
Infezioni dell’apparato urinario. Infezioni di ossa ed articolazioni. Sepsi e shock settico. Infezioni a trasmissione sessuale. Infezioni a trasmissione materno-fetale.
Infezione da HIV.
Malattie esantematiche; Infezioni correlate all’emporiatria. Malattia da Prioni. Zoonosi.
Malattie ad eziologia batterica
Infezioni da cocchi gram positivi (Streptococcus spp, Staphylococcus spp. Enterococcus spp). Infezioni da cocchi gram negativi (Neisseria spp). Infezioni da bacilli gram
positivi (difterite, antrace). Infezioni causate dai principali batteri gram-negativi (salmonellosi, colera, brucellosi, pertosse, legionellosi, bartonellosi, infezioni da Bacilli
gram negativi non fermentanti, infezioni da Enterobacteriaceae) Infezioni da anaerobi
(tetano, botulismo, gangrena gassosa). Infezioni da spirochete (sifilide, borreliosi, leptospirosi) infezioni da Rickettsie. Infezioni da Micoplasmi e Chlamydie. Tubercolosi ed
altre micobatteriosi.
Malattie da virus
Raffredore comune. Faringiti, lariginti, e bronchiti virali. Influenza.
Malattie da Herpesviridae (malattie da EBV e mononucleosi infettiva, malattia da Cyto-
98
programmi
megalovirus, Infezione da Herpes Simplex Virus 1/2, Infezione da Varicella-Zoster
Virus. Infezioni da HHV 6,7,8).
Cenni relativi alle Malattie da Flavivirus, Rhabdoviridae, Filoviridae, Arenaviridae.
Malattie da Miceti
Candidiasi, Aspergillosi, Criptococcosi. Pneumocistosi.
Malattie da protozoi
Malaria, Toxoplasmosi, Amebiasi. Leishmaniosi.
Malattie da elminti
Infezioni da cestodi intestinali (Tenia saginata, Tenia solium) e tessutali (Echinococcosi). Infezioni da trematodi (Schistomiasi).
Infezioni da nematodi intestinali (Anchilostomiasi, Ascariasi, Enterobiasi, Trichuriasi). Infezioni da nematodi tissutali (Filariasi).
TESTI CONSIGLIATI
SANTE TURA, Lezioni di Ematologia, Soc. Editrice Esculapio, Bologna, 1998.
A. VICTOR HOFFBRAND, JOHN E. PETTIT, Color Atlas of Clinical Hematology, 2000, III ed.
E. BEUTLER, M.A. LICHTMAN, B.S. COLLER, T.J. KIPPS, Williams Hematology, McGrawHill, VI ed.
M. MORONI, R. ESPOSITO, F. DE LALLA, Malattie Infettive, Masson, 1988, V ed.
G. CAROSI, G, F. CASTELLI, F. DI NOLA, Manuale di Malattie Infettive e Tropicali, Piccin,
1999.
R.S. COTRAN, V. KUMAR, S.L. ROBBINS, Robbins. Le basi patologiche delle malattie, voll. III, Piccin, VI ed., 1999.
R.S. COTRAN, V. KUMAR, S.L. ROBBINS, Robbins. Pathologic basis of disease, Saunders,
1999, VI ed.
J. MC GEE, P. ISAACSON, N. WRIGHT, Patologia, 1, 2a, 2b, Zanichelli, 1994, I ed.
G. LANZA, Anatomia patologica sistematica, voll. I-II, Piccin, ultima ed.
programmi
99
Corso integrato di
MALATTIE DEL RENE, DELLE VIE URINARIE E REUMATOLOGICHE
(7 CFU - 92 ore più 100 ore di tirocinio professionalizzante)
Coordinatore: Prof. B. Frea
Settori scientifico-disciplinari: MED/14 Nefrologia (1.5 CFU), MED/24 Urologia (1.5
CFU), MED/08 Anatomia patologica (1.0 CFU), MED/16 Reumatologia (2.0 CFU),
MED/09 Medicina interna (1.0 CFU)
Docenti titolari: prof. S. De Vita, dott. G. Romano, prof.ssa C. Di Loreto, prof. B. Frea,
prof. S. De Marchi
Discipline: Nefrologia, Urologia, Anatomia patologica, Reumatologia, Allergologia
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Urologia
Le grandi sindromi urologiche: anuria e ritenzione urinaria acuta e cronica, colica renoureterale e diagnosi differenziali, ematuria ed uretrorragia, i disturbi minzionali (difficoltà, frequenza, bruciori, imperiosità ed urgenza), febbre urosettica, incontinenza e
fistole, le urgenze urologiche.
Fisiopatologia della minzione: dal normale controllo neurologico alle alterazioni secondarie a lesioni anatomiche ed a malattie neurologiche centrali e periferiche (S. di
Parkinson, sclerosi multipla, lesioni midollari, neuropatia diabetica, lesioni periferiche
post-chirurgiche).
Fisiopatologia dell’erezione e dell’eiaculazione: dalla fisiologia alle alterazioni secondarie alle varie cause organiche e psichiche.
Malformazioni urogenitali.
Infezioni dell’apparato uro-genitale (cistiti, uretriti, prostatiti acute croniche, epididimiti ed orchiti, pielonefriti, pionefrosi, pionefriti o ascesso renale, peri e paranefriti).
Malattie della prostata: inquadramento di ipertrofia prostatica benigna, prostatite, carcinoma della prostata.
Calcolosi urinaria.
Masse scrotali e patologia acuta dello scroto.
Incontinenza urinaria maschile e femminile.
Oncologia urologia: rene, uretere, vescica, prostata, uretra, testicolo e pene.
Modulo di Reumatologia
- Argomenti aggiuntivi esercitazioni.
L’artrosi. Le osteoporosi. L’amiloidosi secondaria. L’algodistrofia. Il morbo di Paget
osseo. Sarcoidosi muscolo-scheletrica
- Skills ed attività professionalizzanti
Artrocentesi ed analisi del liquido sinoviale.
Infiltrazione articolare.
Ecografia articolare.
Capillaroscopia.
Laboratorio nell’autoimmunità.
Valutazione esami radiologici.
Densitometria e metabolismo minerale.
Inquadramento clinico del malato con connettivite o vasculite sistemica.
100
programmi
Modulo di Urologia
Le malattie dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile costituiscono un
rilevante capitolo della patologia per ragioni epidemiologiche, cliniche (il carcinoma
della prostata è uno dei quattro killer tumorali), sociali (l’invecchiamento della popolazione con le malattie che ne derivano), anche a carico dell’apparato urinario in modo
diretto o come conseguenza di altre patologie, rendono indispensabile per il laureato in
Medicina e Chirurgia la conoscenza delle problematiche urologiche.
Il modulo si prefigge di fornire allo studente le basi teoriche, le strategie pratiche per lo
studio del paziente urologico fornendo la conoscenza necessaria per guidare il paziente nell’iter diagnostico indispensabile.
Nelle lezioni frontali vengono affrontati i capitoli più rilevanti della patologia urologia,
come illustrato nel programma, ed inoltre: nozioni sul cateterismo vescicole (tipi di
catetere, metodo di posizionamento, indicazioni, gestione e complicanze).
Nozioni sulle derivazioni urinarie interne ed esterne, sulla loro gestione e sulle complicanze.
Nozioni sullo studio del paziente andrologico (deficit erettile, ipogonadismi primitivi e
secondari, varicocele, malformazioni ed altre cause di infertilità).
Nozioni di diagnostica urologica ecografica, urodinamica, neurofisiologica.
Nozioni di endoscopia ed endourologia.
- Skills professionalizzanti
Assistere ad uno studio ecografico dell’apparato urinario (reni, vescica, prostata transrettele, perineale) femminile e perminzionali nel maschio e nella femmina.
Assistere ad una indagine endoscopica dell’apparato urinario.
Assistere ad un esame urodinamico.
Assistere/eseguire un esame obiettivo esterno nefro-urologico.
Assistere/eseguire una palpazione della prostata (simulatore).
Assistere/eseguire una palpazione dello scroto e del tragitto inguinale.
Posizionare un catetere vescicole nel maschio e nella femmina (simulatore).
Preparazione e lettura del sedimento urinario.
Modulo di Allergologia
Le malattie allergiche costituiscono un problema sanitario rilevante che recenti studi
epidemiologici e clinici dimostrano essere in continua crescita. Secondo le stime attuali le malattie allergiche coinvolgono almeno il 30% della popolazione. Ciò nonostante
questa patologia trova al momento poco spazio nella didattica del corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia dove viene scarsamente trattata e per lo più frammentata nell’ambito dei diversi corsi specialistici riguardanti le malattie dell’apparato
respiratorio, gastrointestinale e cutaneo. Il modulo di allergologia si prefigge di affrontare
in modo organico ed unitario la patologia allergica o meglio il “paziente allergico” prendendo spunto dalla pratica clinica nella quale i disturbi delle alte (rinite) e delle basse vie
respiratorie (asma) spesso coesistono con i sintomi gastrointestinali (allergia alimentare) e
con le manifestazioni cutanee (orticaria-angioedema ed eczema). In questa realtà clinica un
approccio globale al paziente non solo è utile per un corretto inquadramento diagnostico
ma talora è addirittura indispensabile per l’ottimizzazione delle cure.
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Il modulo si prefigge di fornire allo studente le basi teoriche e le strategie pratiche per
programmi
101
l’approccio al paziente allergico ed alle sue molteplici problematiche respiratorie,
gastrointestinali e cutanee.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il modulo si articola in lezioni frontali ed esercitazioni. Le lezioni frontali affrontano
nel modo didattico classico la più comuni patologie allergiche. Nel corso delle esercitazioni viene simulato l’approccio clinico-pratico alle varie tipologie di pazienti che afferiscono all’ambulatorio allergologico.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Gli argomenti clinici sono stati selezionati sulla base di criteri di prevalenza, urgenza,
possibilità di intervento terapeutico, gravità ed esemplarità pedagogica della patologia.
In ciascuno di essi, sulla base dell’esperienza clinica derivata dalla pratica quotidiana,
sono stati identificati alcuni obiettivi di apprendimento ritenuti utili o indispensabili
per la formazione del medico e che, pertanto, lo studente dovrà sforzarsi di acquisire.
1. La nomenclatura e le basi fisiopatologiche della reazione allergica
Che cosa si intende per ipersensibilità, allergia ed atopia? Quali sono le differenze tra
antigene, allergene ed aptene? Perché un individuo sviluppa una reazione allergica?
Che cosa significa polarizzazione Th1/Th2? Che cosa si intende per reazione allergica
immediata? E per reazione allergica ritardata? Quali sono le cellule ed i mediatori coinvolti in queste reazioni? Che cosa sono le citochine, le chemochine e le molecole di adesione? Quali sono gli effetti dell’istamina e dei leucotrieni?
2. L’approccio al paziente con rinite allergica
Che cosa si intende per rinite? E per rinosinusite? Quali sono le più frequenti cause di
rinite? Quali sono gli elementi clinici suggestivi della rinite allergica? Quali sono i principali allergeni responsabili? Quali sono le caratteristiche cliniche della rinite da ipersensibilità al dermatophagoides e quali quelle delle forme da derivati epidermici degli
animali o da pollini? Quali sono le procedure per confermare la diagnosi? Come si cura
la rinite allergica? Che cosa si deve conoscere per prescrivere un corretto trattamento
con anti-istaminici, steroidi e antagonisti dei leucotrieni? Quali sono le principali misure di profilassi anti-acaro?
3. L’approccio al paziente con malattia allergica dell’occhio
Quali sono i sintomi che fanno sospettare una malattia allergica dell’occhio? Quali sono
le patologie allergiche che colpiscono l’occhio? Oculorinite da allergeni ambientali (pollini e derivati epidermici degli animali), blefarocongiuntivite allergica da contatto
(cosmetici e colliri), cheratocongiuntivite vernale e cheratocongiuntivite atopica: quali
sono le caratteristiche cliniche e come si curano?
4. L’approccio al paziente con asma bronchiale
Che cos’è l’asma bronchiale e quali sono le sue basi fisiopatologiche? Che cosa si intende per iperreattività bronchiale aspecifica e quali sono i sintomi che ne suggeriscono la
presenza? Qual’è il quadro clinico dell’attacco acuto di asma bronchiale? Qual’è il ruolo
delle prove di funzionalità respiratoria nella diagnosi di asma bronchiale? Qual’è il
significato clinico del test di provocazione bronchiale e di quello di broncoreversibilità?
Quali sono i criteri clinici sui quali si basa la classificazione di gravità dell’asma? La
terapia dell’attacco acuto e la terapia di fondo dell’asma: quali farmaci ed a quali dosaggi?
5. L’approccio al paziente con allergia/intolleranza alimentare
102
programmi
Che cosa si intende per allergia alimentare? E per intolleranza alimentare? Quali sono
le basi fisiopatologiche delle due entità cliniche? Quali sono i sintomi delle allergie alimentari IgE-mediate? E quali quelle delle allergie non-IgE-mediate? Quali sono gli elementi clinici utili per la diagnosi differenziale? Che cos’è la sindrome orale allergica?
La soia ed il problema degli allergeni “nascosti”. Le allergie alimentari non-IgE mediata da nickel e quelle da sulfiti. Come correggere la dieta in caso di allergia alimentare.
Quali sono le basi fisiopatologiche e qual’è il quadro clinico dell’intolleranza al lattosio?
Il breath test ed il test di tolleranza con il lattosio: modalità di esecuzione ed interpretazione dei risultati. Qual è il contenuto in lattosio del latte e dei principali prodotti caseari? Come correggere la dieta in caso di intolleranza al lattosio?
6. L’approccio al paziente con malattia allergica della cute: orticaria-angioedema ed eczema
Che cosa si intende per orticaria? E per angioedema? Quali sono le cause allergiche più
frequenti? Qual’e il quadro clinico? … e quali sono gli elementi clinici utili per la diagnosi differenziale con l’orticaria-angioedema di natura non allergica? La terapia con
anti-istaminici e corticosteroidi: quale posologia e che durata?
Che cos’è l’eczema? E qual è la differenza tra dermatite atopica e dermatite da contatto?
Come si manifestano clinicamente queste due entità cliniche? Quali sono le cause e
quali gli elementi clinici utili per la diagnosi differenziale. Il trattamento del paziente
con eczema: la detersione e l’idratazione della pelle, la terapia farmacologica: corticosteroidi, anti-istaminici ed altri trattamenti (tacrolimus e ciclosporina), la dieta.
7. L’approccio al paziente con reazioni anafilattiche/anafilattoidi sistemiche
Che cosa si intende per reazione anafilattica? E per reazione anafilattoide? Quali sono
le basi fisiopatologiche delle due entità cliniche? Quali sono le cause più frequenti?
Qual’e il quadro clinico? E quali sono gli elementi clinici utili per la diagnosi differenziale? Che cosa si intende per anafilassi bifasica? E per anafilassi protratta? Quali sono
le priorità terapeutiche? Come usare adrenalina, corticosteroidi ed anti-istaminici, fluidi e glucagone?
MATERIALE DI APPRENDIMENTO E TESTI CONSIGLIATI
E. ERRIGO, Malattie allergiche, Lombardo Editore, Roma, 1999, III ed.
C. ZANUSSI, Trattato Italiano di Allergologia, Selecta Medica, Pavia, 2002, I ed.
Al termine del corso verrà fornita una dispensa relativa alle lezioni ed alle esercitazioni
effettuate unitamente ad altro materiale didattico di approfondimento per chi vuol
saperne di più!
Modulo di Nefrologia
Il significato fisiopatologico e diagnostico dei principali parametri di funzionalità renale: la semeiotica glomerulare e tubulare. Il rene nella regolazione del bilancio idrosalino, della pressione arteriosa, del metabolismo fosfocalcico, dell’equilibrio acido base.
Classificazione fisiopatologica delle principali malattie renali: nefropatie glomerulari
primitive ed associate a malattie sistemiche, nefropatie tubulointerstiziali primitive ed
associate a malattie sistemiche e nefropatie vascolari. Le infezioni delle vie urinarie. Le
principali malattie renali ereditarie. Insufficienza renale acuta e cronica: semeiotica,
fisiopatologia, diagnosi e trattamento. Le modificazioni fisiologiche della funzione
renale in gravidanza. Le alterazioni della funzione renale nella gravidanza complicata.
Gli effetti della gravidanza sulla funzione renale in pazienti affette preesistente malattia renale o portatrici di trapianto renale.
programmi
103
- Argomenti aggiuntivi
Acidosi ed alcalosi metabolica. L’uso dei diuretici nelle sindromi edemigene e
nell’insufficienza renale cronica. Terapia degli squilibri idro-elettrolitici.
- Skills professionalizzanti
1) Saper allestire un campione urinario per esame chimico-fisico e del sedimento.
2) Saper dare un appropriato significato alle informazioni derivanti dall’esame chimico-fisico delle urine.
3) Saper distinguere, in base alle caratteristiche morfologiche, i differenti elementi (cellulari e non) che possono essere repertati in un sedimento urinario.
4) Saper allestire un campione per urinocultura.
5) Saper eseguire una raccolta delle urine delle 24 ore e saper distinguere i casi di raccolta urinaria inappropriata.
6) Saper eseguire il calcolo della filtrazione glomerulare attraverso l’allestimento di una
clearance della creatinina endogena.
7) Saper dare un appropriato significato clinico agli elementi costitutivi di un referto di
Emogas Arterioso o Venoso.
8) Assistere ad una procedura di dialisi.
9) Assistere ad una procedura di biopsia renale.
Modulo di Anatomia patologica
Le vasculiti sistemiche: quadri anatomopatologici.
Patologia dell’apparato urinario.
Rene
Glomerulonefriti, classificazione, quadri morfologici, ruolo della biopsia renale.
Disturbi di circolo del rene: inquadramento, eziopatogenesi e quadri morfologici.
Nefriti interstiziali: eziopatogenesi, complicanze, quadri morfologici.
Tubulopatie: generalità e principali quadri morfologici.
Le nefropatie tossiche e da farmaci.
Malattie metaboliche nel rene: amiloidosi, mieloma, diabete, calcolosi renale, gotta.
Vescica e vie urinarie
Flogosi acute e croniche delle vie urinarie e della vescica.
Patologia ostruttiva delle vie urinarie e della vescica, urolitiasi.
Neoplasie delle vie urinarie e della vescica.
Patologia dell’apparato genitale maschile.
Prostata
Prostatiti acute e croniche; iperplasia nodulare; carcinoma della prostata.
TESTI CONSIGLIATI
L. SIMON, Reumatologia, Masson.
D.P. STITES, Basic and Clinical Immunology, Lange.
HARRISON, Principi di Medicina Interna, McGraw-Hill.
J.H. KLIPPEL, P.A. DIEPPE, Rheumatology, Mosby.
E.A. TANAGHO, J.W. MCANINCH, Smith’s General Urology, Appleton & Lange Publishers,
Piccin, 2003, XVI ed.
R.S. COTRAN, V. KUMAR, S.L. ROBBINS, Robbins. Le basi patologiche delle malattie, vol. I e
II, Piccin, 1997.
104
programmi
J. MC GEE, P. ISAACSON, N. WRIGHT, Patologia 1 - I Principi; Patologia 2a e 2b - Patologia
Sistematica, Zanichelli Bologna, 1996.
G. LANZA, Anatomia Patologica Sistematica, vol. I e II, Piccin, II ed.
N. WOOLF, Anatomia Patologica, EdiSES, 2001.
E. RUBIN, J.L. FARBER, Patologia Sistematica e Generale, vol. I e II, McGraw-Hill, 1991.
J.C.E. UNDERWOOD, General and systematic pathology, Churchill Livingstone II, 1996.
V.E. ANDREUCCI, Nefrologia per il medico e lo studente, Liviana.
105
programmi
Corso integrato di
MALATTIE NEOPLASTICHE
(5 CFU - 70 ore più 20 ore di tirocinio)
Coordinatore: prof. A. Piga
Settori scientifico-disciplinari: MED/06 Oncologia medica (3.0 CFU), MED/36 Radioterapia (0.5 CFU), MED/03 Genetica medica (1.0 CFU), MED/18 Chirurgia generale (0.5
CFU)
Docenti titolari: prof. A. Piga, prof.ssa C. Zuiani, prof. G. Damante, prof. A. Uzzau
Discipline: Oncologia medica, Radioterapia, Genetica medica, Chirurgia oncologica
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI E METODI PER L’APPRENDIMENTO
I diversi obiettivi didattici (cognitivi = CO, gestuali = GE, relazionali = RE) vengono perseguiti utilizzando metodi didattici diversi:
- lezioni (L) ed autoapprendimento (A) _ CO;
- insegnamento tutoriale (T) in aula / ambulatorio / corsia _ GE, RE.
Una lista degli obiettivi gestuali specifici viene consegnata allo studente quando inizia
la frequenza in reparto.
Al termine del corso integrato di Oncologia clinica, lo studente dovrà essere in grado di:
CO A/L - elencare i tumori più frequenti nell’uomo e nella donna;
CO A/L - indicare per quali neoplasie è dimostrata una relazione tra stile di vita ed
insorgenza;
CO A/L - descrivere le modalità, i tempi, l’utilità ed i risultati attesi dello screening nelle
seguenti neoplasie, anche in funzione del rischio individuale: polmone, mammella,
cervice uterina, colon-retto, prostata;
CO A/L - elencare le fasi della malattia neoplastica, spiegare il significato dei vari interventi terapeutici ed indicarne gli obiettivi in funzione della fase stessa;
CO A/L - definire il grado di curabilità delle principali neoplasie, ed indicare il corretto
orientamento diagnostico e terapeutico;
CO/GE T/A - indicare le caratteristiche dei segni che possono suggerire la presenza di
neoplasia ai fini della diagnosi precoce: noduli mammari, prostatici, polmonari, linfoadenomegalie, masse, lesioni cutanee pigmentate;
CO L/A - indicare le caratteristiche dei sintomi che possono suggerire la presenza di
neoplasia ai fini della diagnosi precoce: dolore, tosse, disfonia, disfagia, turbe dell’alvo,
emorragie, sintomi neuro;
GE T - insegnare alla paziente la corretta modalità di esecuzione dell’autopalpazione del
seno;
GE T - descrivere le caratteristiche di un nodulo mammario di circa 2 cm e descrivere
le caratteristiche della cute e del capezzolo mammari sede di possibili lesioni neoplastiche;
GE T - identificare masse addominali, linfonodi superficiali aumentati di volume,
noduli e lesioni sospette del retto e della prostata e descriverne le caratteristiche;
CO L/A/T - programmare il corretto iter diagnostico laboratoristico-strumentale in presenza di sospetta neoplasia del: polmone, mammella, colon-retto, prostata, ovaio, melanoma, linfoma;
CO L - descrivere il significato clinico dei principali marcatori tumorali (CEA, CA 19.9,
106
programmi
CA 15.3, CA125, alfa-fetoproteina, beta-HCG, NSE, CYFRA), l’importanza del loro livello plasmatico e della loro cinetica plasmatica;
CO L - descrivere i marcatori tumorali di uso comune in funzione della loro sensibilità
e specificità nelle neoplasie del polmone, mammella, colon-retto, prostata, ovaio, testicolo, melanomi e linfomi;
CO/GE T - descrivere gli elementi utili e necessari per la definizione dello stadio
dall’esame della cartella clinica di un paziente affetto da una neoplasia del polmone,
mammella, colon-retto, prostata, ovaio, testicolo, melanomi e linfomi;
CO L/A - descrivere ed interpretare le caratteristiche di storia naturale per le stesse neoplasie, in funzione dello stadio, indicando per ciascuna di esse i principali fattori prognostici ed il pattern metastatico;
CO L - indicare il tipo di trattamento proponibile (chirurgico, medico, radiante), in funzione della storia naturale, dei fattori prognostici e dello stadio delle stesse neoplasie;
CO L - definire i criteri che guidano la scelta delle diverse terapie mediche (chemioterapia, ormonoterapia, immunoterapia);
CO L - descrivere i principi e le finalità della radioterapia antineoplastica;
CO A - elencare le varie classi di chemioterapici antineoplastici, i vari tipi di ormonoterapia identificandone i principali meccanismi d’azione e di resistenza;
CO L - descrivere lo spettro di tossicità dei principali farmaci antineoplastici e della
radioterapia in funzione del tempo di comparsa dopo il trattamento stesso;
CO/GE L/T - elencare le principali complicanze delle neoplasie indicando le possibilità
terapeutiche ed indicando l’eventuale urgenza dell’intervento necessario;
RE T - comunicare al paziente ed ai familiari la diagnosi di neoplasia adeguando la
comunicazione in funzione delle caratteristiche del paziente e della prognosi della
malattia;
RE T - spiegare al paziente l’iter diagnostico ed il programma terapeutico ottenendone
il consenso;
CO L/T - definire le situazioni in cui non è più consigliabile una terapia antineoplastica specifica ed è invece indicata terapia di supporto.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO E D’ESAME
I riflessi clinici delle biologia dei tumori: cinetica dei tumori (caratteristiche di crescita,
indice di marcatura, morte cellulare); tendenza a metastatizzare e sedi preferenziali
delle metastasi; cloni resistenti.
Applicazioni cliniche della biologia molecolare: oncogeni e geni oncosoppressori,
tumori ereditari; possibili applicazioni terapeutiche.
Epidemiologia dei tumori (incidenza e sopravvivenza). Fattori di rischio, stili di vita e
tumori. Screening: caratteristiche e applicazioni in oncologia. Prevenzione e chemioprevenzione in oncologia.
Le fasi della malattia neoplastica. Storia naturale delle neoplasie. Fattori prognostici.
Sistemi di stadiazione. Obiettivi della terapia e valutazione della risposta (sopravvivenza, risposta, palliazione, qualità della vita). Obiettivi e modalità del “follow-up”. Marcatori tumorali.
Metodologia clinica in oncologia. Trattamenti disponibili in oncologia e loro indicazione in rapporto alle caratteristiche di storia naturale del tumore, allo stadio, ai fattori prognostici, alle caratteristiche del paziente. Terapia adiuvante, neoadiuvante, della malattia avanzata.
programmi
107
Principi di chemioterapia. Farmacoresistenza. Meccanismo di azione delle principali
classi dei farmaci antitumorali. Terapia ciclica; polichemioterapia. Ormonoterapia in
oncologia (meccanismo di azione, indicazioni). Studi clinici in oncologia.
Terapia radiante: sorgenti, meccanismo di azione, principali indicazioni ed effetti collaterali. Elementi di dosimetria clinica. Aspetti generali e principali indicazioni alla
radioterapia metabolica.
Inquadramento generale del paziente oncologico in chirurgia. Interventi curativi,
potenzialmente curativi e palliativi. Complicanze più frequenti degli interventi chirurgici per neoplasia.
Terapia di supporto in oncologia: terapia antidolorifica, terapia delle complicanze.
Nutrizione parenterale. Urgenze in oncologia.
Tumori polmonari: storia naturale, prognosi, terapia.
Carcinoma mammario: storia naturale, prognosi, terapia.
Tumori dell’apparato gastroenterico: storia naturale, prognosi, terapia.
Tumori della prostata: storia naturale, prognosi, terapia.
Tumori dell’ovaio: storia naturale, prognosi, terapia.
Terapia ad alte dosi.
Terapie innovative in oncologia.
Problemi psicologici del paziente e della famiglia. La qualità della vita in oncologia.
Comunicazione in oncologia. Terapie di efficacia non provata.
TESTO CONSIGLIATO
Harrison’s Principles of Internal Medicine, McGraw-Hill, XV ed.
108
programmi
Corso di
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
(5 CFU - 70 ore più 20 ore di tirocinio)
Coordinatore: prof. M. Bazzocchi
Settori scientifico-disciplinari: MED/36 Diagnostica per immagini (5.0 CFU)
Docenti titolari: prof. M. Bazzocchi, prof.ssa C. Zuiani
Discipline: Diagnostica per immagini
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Le finalità del corso consistono nel presentare allo studente il ventaglio delle possibilità
offerte dalla diagnostica per immagini, facendogli conoscere le possibilità ed i limiti
delle tecniche e delle metodiche, nonché i rischi connessi al loro impiego, al fine di enucleare le indicazioni nel rispetto del rapporto rischio/beneficio.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Lo studente deve avere cognizioni di Anatomia, Fisiologia, Fisica, Patologia generale,
nonché Oncologia per meglio comprendere le indicazioni metodologiche delle principali patologie dell’apparato gastroenterico, respiratorio, urinario ed endocrino.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Si espleterà attraverso lezioni frontali e seminari per un totale di 70 ore, sul programma del corso.
Parte pratica
Esercitazioni pratiche durante il tirocinio (20 ore), a piccoli gruppi nelle sale di Diagnostica, nonché al negativoscopio, dove vengono illustrati gli aspetti relativi alle principali indagini e le nozioni più elementari di Anatomia radiologica clinica. La parte
esercitativa si avvale anche di tecniche di autoapprendimento.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
La diagnostica per immagini: definizione, storia, e prospettive future. Le radiazioni
ionizzanti. Formazione dell’immagine radiografica.
Tecniche radiologiche fondamentali: intensificatore di brillanza. La tomografia. Angiografia digitale. Tomografia Assiale Computerizzata: principi ed indicazioni. Radiologia
digitale.
Contrasto naturale e contrasto artificiale. I mezzi di contrasto. Vie di somministrazione dei mezzi di contrasto. Caratteristiche chimiche e farmacologiche dei mezzi di contrasto. Indicazioni all’impiego dei mezzi di contrasto. Effetti collaterali e reazioni avverse ai mezzi di contrasto.
Ecografia ed ecoDoppler: principi fisici e principali campi di applicazione.
Risonanza Magnetica: principi fisici. Risonanza Magnetica: principali indicazioni.
Iter diagnostici delle principali patologie (capo, collo, torace, mammella, cardiovascolare, addome, apparato muscolo-scheletrico, apparato urogenitale).
Principi di radiochimica e radiofarmaceutica.
Natura e caratteristiche dei radioisotopi. Formazione dell’immagine scintigrafica. Tecniche mediconucleari.
programmi
109
Il reperto radiologico scritto e le copie di immagini: come interpretarli.
Principi ed indicazioni della radiologia interventistica.
Indicazioni alla radiologia interventistica (malattie del capo e del collo, dell’apparato
respiratorio, mammella, urogenitale, malattie sistemiche, malattie muscolo-scheletriche).
Dosi massime ammissibili.
Radioprotezione del paziente e degli operatori professionalmente esposti.
Aspetti legali della radioprotezione.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di conoscere le indicazioni all’impiego delle tecniche e delle metodiche della D.P.I., conscio delle possibilità e dei limiti,
nonché dei rischi connessi. Lo studente deve essere in grado, nel rispetto del rapporto
rischio-beneficio, di informare il paziente del miglior iter diagnostico da percorrere
nelle diverse sindromi morbose, di comprendere il significato del referto radiologico e
delle sue implicazioni, spiegandone il contenuto al paziente, consigliandolo per
eventuali ulteriori accertamenti o indirizzandolo verso la scelta terapeutica più idonea. Lo studente deve inoltrre comprendere gli elementi basilari di Anatomia radiologica clinica.
TESTI CONSIGLIATI
G. CITTADINI, Manuale di diagnostica per immagini e radioterapia, E.C.I.G.
A. CHIESA, R. MAROLDI, L. OLIVETTI, Diagnostica per immagini in medicina clinica, C.G.
Edizioni Medico Scientifiche.
G. JULIANI, Radiologia medica, Minerva Medica.
STUART, Radiologia medica, Piccin.
G. SIMONETTI, Radiologia clinica, Idelson-Gnocchi.
A. CARDINALE, Radiologia Clinica, Gnocchi.
PASSARIELLO, SIMONETTI, Compendio di Radiologia, Idelson-Gnocchi.
LEZIONI
Parte delle lezioni è disponibile sul sito internet www.radiologiadonna.it.
I file possono essere scaricati mediante una password fornita allo studente durante le
lezioni.
MODALITÀ D’ESAME
Gli esami si svolgeranno con una prova scritta ed una orale. Le domande verteranno
esclusivamente sugli argomenti trattati durante il corso.
110
programmi
V ANNO
Corso di
ANATOMIA PATOLOGICA
(7 CFU - 98 ore più 30 ore di tirocinio)
Coordinatore: prof. C. A. Beltrami
Settori scientifico-disciplinari: MED/08 Anatomia patologica
Docenti titolari: prof. C.A. Beltrami
Discipline: Anatomia ed istologia patologica, Istochimica e immunoistochimica patologica
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Lezioni e seminari monotematici.
Parte pratica
Esercitazioni di Anatomia Patologica macroscopica in corso di riscontri diagnostici.
Discussione anatomo-clinica di casi clinici selezionati. Esercitazioni di Anatomia Patologica microscopica.
PROGRAMMA D’ESAME
Patologia dell’apparato respiratorio
Naso, seni paranasali, rinofaringe. Flogosi. Neoplasie benigne e maligne.
Polmone. Malattia ostruttiva cronica polmonare (bronchite cronica, enfisema, bronchiolite cronica, bronchiectasie). Malattie interstiziali polmonari e fibrosi polmonari.
Pneumoconiosi. Neoplasie polmonari: classificazione e quadri anatomo-clinici.
Pleura. Pneumotorace. Versamenti pleurici. Flogosi acute e croniche. Neoplasie.
Patologia dell’apparato cardiovascolare
Cuore. Miocarditi. Endocarditi. Cardiomiopatie primitive e secondarie. Fisiopatologia
delle malattie cardiache: stenosi ed insufficienza valvolare aortica, polmonare, mitralica e tricuspidale; cardiopatia ipertensiva, cuore polmonare, insufficienza cardiaca sinistra, insufficienza cardiaca destra. Scompenso cardiaco: quadri anatomo-clinici. Trapianto cardiaco.
Pericardio. Versamenti pericardici. Flogosi acute e croniche.
Patologia dell’apparato gastroenterico e del pancreas
Ghiandole salivari. Sialoadeniti acute e croniche. Neoplasie benigne e maligne.
Stomaco e duodeno.Gastriti acute e croniche. Ulcera peptica.
Intestino. Sindromi da malassorbimento. Patologia vascolare. Enterocoliti infettive e
non infettive, morbo di Crohn, colite ulcerosa. Malattia diverticolare.
Appendice. Appendiciti. Mucocele dell’appendice.
Peritoneo. Versamenti peritoneali. Flogosi acute e croniche. Cisti. Neoplasie benigne e
maligne.
programmi
111
Pancreas. Mucoviscidosi. Pancreatiti acute e croniche.
Patologia del fegato e vie biliari
Fegato. Patologia vascolare del fegato. Ipertensione portale. Ittero. Epatiti infettive virali e non virali. Epatiti croniche. Danno epatico da alcool, da farmaci e da tossici. Cirrosi: classificazione e quadri anatomo-clinici. Iperplasia nodulare focale e diffusa. Neoplasie benigne e maligne.
Colecisti. Colelitiasi. Colecistiti acute e croniche. Neoplasie benigne e maligne della
colecisti, delle vie biliari e della regione ampollare.
Patologia dell’apparato urinario
Anomalie congenite principali del rene: displasia renale e rene cistico. Trapianto renale. Neoplasie del rene: carcinoma del rene, tumore di Wilms, tumori mesenchimali.
Patologia dell’apparato genitale maschile
Testicolo. Orchiepididimiti acute e croniche. Lesioni vascolari. Sterilità. Cisti ed idrocele. Neoplasie del testicolo e dell’epididimo.
Pene. Fimosi. Infiammazioni. Condilomi. Lesioni preneoplastiche e neoplastiche.
Patologia dell’apparato genitale femminile
Vulva. Flogosi. Lesioni displastiche. Neoplasie.
Vagina. Flogosi. Lesioni displastiche. Neoplasie.
Cervice uterina. Flogosi. Polipi cervicali. Condilomi. Lesioni displastiche. Neoplasie.
Diagnosi citologica delle lesioni della cervice uterina.
Endometrio. Alterazioni funzionali. Flogosi ed infezioni dell’endometrio. Polipi endometriali ed iperplasia dell’endometrio. Neoplasie dell’endometrio.
Miometrio. Patologie del miometrio.
Tuba. Flogosi. Neoplasie.
Ovaio. Cisti e malattia policistica. Neoplasie.
Placenta. Generalità sulle patologie della placenta.
Patologia della mammella
Malattia fibrocistica. Tumori benigni e neoplasie maligne. La ginecomastia e il carcinoma della mammella maschile.
Patologia dell’apparato emolinfopoietico
Tessuto linfatico. Linfoadeniti acute e croniche. Il linfoma di Hodgkin, i linfomi non
Hodgkin, i linfomi extranodali.
Milza. Quadri morfologici e diagnosi differenziale delle splenomegalie.
Timo. Neoplasie.
Patologia del sistema nervoso centrale
Malattie vascolari del S.N.C.: aterosclerosi cerebrale, encefalopatia ischemica, infarto
cerebrale, emorragie cerebrali. Edema cerebrale. Idrocefalo. Meningiti ed encefalaliti
virali, batteriche e fungine e protozoarie. Encefalopatie spongiforme.
Malattie degenerative: m. di Parkinson, corea di Huntington, malattia di Alzheimer.
Malattie demielinizzanti: sclerosi multipla. Neoplasie cerebrali: classificazione e quadri
anatomo-clinici.
112
programmi
Patologia del sistema endocrino
Principali quadri di iper ed ipofunzione di ogni ghiandola endocrina.
Ipofisi. Neoplasie.
Tiroide. Iperplasia. Tiroiditi. Neoplasie.
Paratiroide. Iperplasia. Neoplasie.
Surrene. Flogosi. Adenomi e carcinomi della corticale e della midollare.
Patologia dell’apparato locomotore
Ossa. Osteomieliti. Malattie metaboliche.
Articolazioni. Artriti infettive. Malattie infiammatorie croniche delle articolazioni. Neoplasie.
Muscolo. Malattie neurogene. Miopatie. Tumori del sistema nervoso periferico.
Tessuti molli. Generalità. Lesioni proliferative pseudosarcomatose. Neoplasie.
Patologia del mediastino e retroperitoneo
Inquadramento e classificazione.
Patologia del trapianto d’organo
TESTI CONSIGLIATI
R.S. COTRAN, V. KUMAR, S.L. ROBBINS, Robbins Le basi patologiche delle malattie, vol. I e
II, Piccin, ultima ed.
R.S. COTRAN, V. KUMAR, S.L. ROBBINS, Robbins Pathologic basis of disease, Saunders, ultima ed.
J. MC GEE, P. ISAACSON, N. WRIGHT, Patologia 1, 2a, 2b, Zanichelli, 1994, I ed.
G. LANZA, Anatomia Patologica sistematica, vol. I e II, Piccin, ultima ed.
MODALITÀ D’ESAME
Gli esami si svolgono durante le regolari sessioni e consistono in una prova pratica di
Anatomia Patologica macroscopica e in una prova orale.
113
programmi
Corso di
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
(5 CFU - 75 ore più 20 ore di tirocinio)
Coordinatore: prof. M. Furlanut
Settori scientifico-disciplinari: BIO/14 Farmacologia
Docenti titolari: prof. M. Furlanut, prof. M. Baraldo
Discipline: Farmacologia Clinica, Farmacologia II, Tossicologia, Neuropsicofarmacologia
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Lo studente deve: dimostrare di possedere gli elementi fondamentali indispensabili per
un uso razionale dei farmaci: massima efficacia, minima tossicità, costi economici
accettabili.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Lezioni e seminari.
Parte pratica
Esercitazioni di Therapeutic Drug Monitoring, di Tossicologia, di Farmacocinetica clinica e di correlazioni cinetico-dinamiche.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Orientativamente l’ordine degli argomenti trattati è il seguente:
Principi di Farmacologia Clinica
La variabilità individuale nella risposta ai farmaci. Criteri di scelta del farmaco e della
dose.
Principi di Farmacologia Clinica in gravidanza, nel neonato, nel bambino e nell’anziano.
Sistema nervoso centrale
- Sedativi ipnotici
Non barbiturici: cloralio idrato.
Barbiturici: a lunga durata d’azione (fenobarbitale); a breve durata d’azione: esobarbitale, pentobarbitale; ad ultrabreve durata d’azione: metoesitale, tiopentale.
Alcooli: metilico, etilico, isopropilico, glicolo etilenico, glicerina.
Antiepilettici: fenobarbitale*, primidone, fenitoina*, carbamazepina*, dipropilacetato*,
etosuccimide*, acetazolamide, diazepam, clonazepam, (ACTH), vigabatrin*, gabapentina, lamotrigina*, felbamato, tiagabina, topiramato.
- Psicofarmarmaci
- Neurolettici
Fenotiazine: cloropromazina*; tioridazina, flufenazina, trifluoperazina.
Butirrofenoni: aloperidolo*, deidrobenzperidolo,benperidolo, penfluridolo.
Tioxanteni: clorprotixene, tiotixene.
- Ansiolitici
114
programmi
Antistaminici
Benzodiazepine: clordesmetildiazepam, diazepam*, clorazepato, flurazepam, clonazepam, lorazepam*, oxazepam, alprazolam, triazolam.
- Antidepressivi
Antimao: deprenil, meclobemide.
Triciclici: imipramina*, desipramina, amitriptilina*, nortriptilina, clomipramina.
Altri: mianserina, paroxetina, fluoxetina*, sertralina, trazodone.
- Antimaniacali: litio*.
- Psicostimolanti: amfetamine, metilfenidato, pemolina, caffeina.
- Psicodislettici: LSD, triptaminergici, mescalina, cocaina, anticolinergici, fenciclidina,
canapa.
- Tossicodipendenze (comprese quelle da alcool e tabagismo).
- Istamina e antistaminici
Anti H1: difenidramina, clorfeniramina*, prometazina, astemizolo, cetirizina*.
Anti H2: cimetidina, ranitidina*.
Prostaglandine: misoprostol.
Antiserotoninici: metisergide, pizotifene, ciproeptadina, sumatriptan, ondansetron, granisetron.
- Anestetici generali: protossido d’azoto, alotano, enfluorano, metossifluorano, isofluorano, tiopentale, meteositale, propofol, ketamina; neuroleptoanalgesia.
- Anestetici locali: procaina, lidocaina, mepivacaina, etidocaina.
- Bloccanti neuromuscolari: succinilcolina, tubocurarina, pancuronio, vecuronio, atracurio, fazadinio.
- Miorilassanti centrali: carisoprodolo, diazepam, baclofene, (dantrolene).
Analgesici
Narcotici: morfina*, codeina, eroina, fentanile, alfentanile, surfentanile, metadone*,
meperidina, ketamina, pentazocina, buprenorfina.
Antagonisti: nalorfina, naloxone*, naltrexone.
Non narcotici (FANS): aspirina*, metamizolo, indometacina*, sulindac, diclofenac, ac.
mefanamico, ibuprofen, naproxene*, ketoprofene* piroxicam, paracetamolo*, celecoxib, rofecoxib.
- Antireumatici: sali d’oro, clorochina, penicillamina.
- Antiemicranici: ergotamina*, pizotifene, metisergide, sumatriptan.
- Anticolinesterasici: neostigmina*, piridostigmina, edrofonio.
- Anticolinergici: atropina*, scopolamina*, orfenadrina*, triesifenidile, biperiden,
pirenzepina, ipratropio bromuro.
- Antiparkinsoniani (vedi anticolinergici): Levodopa*, inibitori dopadecarbossilasi, inibitori delle COMT, amantadina, bromocriptina.
- Simpaticomimetici: adrenalina* e noradrenalina, dopamina, isoprenalina, metossamina, fenilefrina, nafazolina, efedrina, destromfetamina, dietilpropione, fenfluramina, dexfenfluramina.
- Simpaticolitici:
Alfa-bloccanti: ergotamina, ergometrina, fentolamina, fenossibenzamina;
Beta-bloccanti: propranololo*, pindololo, metropololo, acebutololo, atenololo;
Alfa-beta-bloccanti: labetalolo, celiprololo.
- Ganglioplegici: trimetafano.
programmi
115
Cardiovascolare
Inotropi: digossina*, digitossina*, amrinone, milrinone, dopamina, dobutamina.
Antipertensivi: diuretici tiazidici, alfa-bloccanti, beta-bloccanti, guanetidina, clonidina*,
metildopa*, idralazina, minossidile, diazossido, prazosina*, nitroprussiato, captoprile*, enalaprile*, losartan, verapamile*, diltiazem.
Antianginosi: trinitrina*, isosorbide* mono e dinitrato, beta-bloccanti, verapamile,
amiodarone.
Antiaritmici: chinidina*, disopiramide, propafenone, fenitoina, lidocaina, mexiletina,
beta-bloccanti, amiodarone, verapamile*, diltiazem.
Diuretici: mannitolo, glicerolo, acetazolamide, spironolattone, triamterene, idroclorotiazide*, clortalidone*, acido etacrinico, furosemide*.
Antitrombotici: aspirina*, sulfinpirazone, ticlopidina*, eparina, warfarina, streptokinasi, urokinasi, alteplasi.
Procoagulanti: vitamina K, acido e-aminocaproico, acido tranexamico.
Ipolipemizzanti: colestiramina*, acido nicotinico, bezafibrato, gemfibrozil, sinvastatina*, pravastatina*.
Prostaglandine: alprostadil, epoprostenolo, iloprost.
Apparato respiratorio
Analettici: nichetamide, pentametilentetrazolo, prectamide, caffeina, teofillina.
Antiasmatici: teofillina*, sodiocromoglicato, chetotifene, ipratropio bromuro, adrenalina*, salbutamolo*, clenbuterolo, salmeterolo, corticosteroidi.
Antitosse: codeina*, diidrocodeina, destrometorfano, benzonatato, acetilcisteina.
Endocrinofarmacologia
Insulina*, tolbutamide, glibenclamide, metformina, ACHT, idrocortisone*, prednisone*, prednisolone, triamcinolone, betametasone*, aldosterone, desossicorticosterone,
fludrocortisone, o‚, p‚, DDD, amfenone, vasopressina, ossitocina, tiroxina, triiodotironina*, ioduro di potassio, carbimazolo, metimazolo*, estradiolo, etinilestradiolo, stilbestrolo, testosterone, metiltestosterone, nandrolone, idrossiprogesterone, medrossiprogesterone, ciproterone, clomifene, tamoxifene.
Apparato gastroenterico
Emetici: apomorfina, ipecacuana.
Antiemetici: cloropromazina*, domperidone*, metoclopramide*, scopolamina*,
ondansentron, granisetron.
Antiulcera: idrossido di alluminio, ossido ed idrossido di magnesio, bismuto colloidale,
pirenzepina, sucralfato, cimetidina*, ranitidina, omeprazolo, misoprostol.
Purganti: solfato di sodio, solfato di magnesio, lattulosio, fibre vegetali, olio di vasellina,
bisacodile, picosolfato di sodio.
Antidiarroici: caolino, carbone vegetale, difenossilato, loperamide.
Enzimi digestivi, acidi biliari (chenodesossicolico, ursodeossicolico).
Farmaci contro malattie metaboliche
Antigottosi: colchicina*, allopurinolo*, sulfinpirazone.
Ricambio del calcio: Vitamina D e metaboliti attivi, calcitonina, bifosfonati, mitramicina,
tiazidi, furosemide, resine a scambio ionico.
Farmaci antianemici: ferro, cobalamine, acido folico, eritropoietina.
116
programmi
Farmacologia oculare (cenni)
Generalità di cinetica oculare dei farmaci; farmaci miotici, midriatici, cicloplegici.
Farmacologia dermatologica e venerea (cenni)
Cinetica dei farmaci e tossicità a livello cutaneo.
Intossicazioni acute
Misure generali: antidoti; diuresi forzata alcalina; diuresi forzata acida; emodialisi; dare
prova di conoscere le intossicazioni acute delle principali classi di farmaci: barbiturici,
alcooli, psicofarmaci, oppiacei, FANS, paracetamolo, colinergici, anticolinergici, simpaticomimetici, ferro, arsenicali. Stricnina.
Chemioterapia
Antibatterica. Generalità: classificazione dei farmaci antibatterici, criteri per la scelta e
l’uso dell’antibatterico, resistenza batterica, associazioni antibatteriche, mascheramento infezioni, superinfezioni, disvitaminosi, malassorbimento, profilassi delle infezioni
batteriche.
Sulfamidici: sulfametossazolo*, sulfadoxina, sulfisoxazolo.
Trimetoprim*.
Penicilline: penicillina G*, fenossimetilpenicillina*, benzatinpenicillina*, ampicillina*,
amoxicillina*, carbenicillina, indanilcarbenicillina, meticillina, dicloxacillina, piperacillina, aztreonam, imipenem-cilastatina, meropenem, acido clavulanico e sulbactam e
loro associazioni.
Cefalosporine: cefalotina*, cefalexina, cefoxitina, cefotetan, cefotaxime, ceftriaxone*.
Macrolidi: eritromicina*, claritromicina, azitromicina.
Tetracicline: tetraciclina*, ossitetraciclina, doxiciclina*, minociclina.
Cloramfenicolo, tiamfenicolo.
Aminoglicosidi: streptomicina, kanamicina, neomicina, gentamicina*, tobramicina,
amikacina.
Polimixine: plimixina B, colistina.
Lincosamidi: lincomicina, clindamicina.
Antibiotici minori: acido fusidico, fosfomicina, spectinomicina*, bacitracina, gramicidina.
Disinfettanti urinari e chinoloni: nitrofurantoina, ac. nalidixico e pipemidico, norfloxacina, ciprofloxacina, levofloxacina.
Antitubercolari: PAS, isoniazide*, etambutolo*, rifampicina*, streptomicina, cicloserina, viomicina, pirazinanide, capreomicina.
Antilepromatosi: solfoni, rifampicina*, tiacetazone, tiambutosina, clofazimina.
Antifungini: tolnaftato, griseofulvina, nistatina, amfoteracina B, clotrimazolo, miconazolo, chetoconazolo, fluconazolo, itraconazolo, flucitosina, idrossistilbamidina isetionato.
Antimalarici: clorochina*, meflochina, chinina, primachina, pirimetamina, proguanile.
Antiamebici: metronidazolo*, diloxanide.
Antileishmanie: sodioantimonilgluconato, pentamidina.
Antitripanosomiasi: suramina, nifurtimox, eflornitina, melarsoprol.
Antielmintici: mebendazolo, tiabendazolo, pirantel, piperazina, befenio, niclosamide,
praziquantel, dietilcarbamazepina, ivermectin.
programmi
117
Antineoplastici: metotrexato, 6-mercaptopurina, 6-tioguanina, 5-fluorouracile, citosina
arabinoside, ciclofosfamide, ifosfamide, clorambucile, melfalam, dacarbazina, carmustina, lomustina, vinblastina, vincristina, etoposide, teniposide, cisplatino, carboplatino, nitrosourea, daunorubicina, doxorubicina, idarubicina, bleomicina, mitramicina,
asparaginasi, docetaxel, paclitaxel, steroidi, GRH, octreotide.
Antivirali: amantadina, iododesossiuridina, acyclovir, ganciclovir, foscarnet, ribavirina,
zidovudina, inibitori delle proteasi.
Immunofarmacologia: ciclosporina, tacrolimus, micofenolato, corticosteroidi, azatioprina, ciclofosfamide, interferoni, interleuchina 2, gammaglobuline, vaccini.
Fattori di crescita: GM-CSF, G-CSF.
La sperimentazione in farmacologia clinica (cenni).
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di saper descrivere e scegliere
correttamente un farmaco o un’associazione di farmaci.
Per ciascun farmaco o classe di farmaci bisogna conoscere: a) farmacocinetica; b) farmacodinamica; c) tossicità; d) indicazioni terapeutiche e modalità di impiego (vie di
somministrazione).
Dei farmaci asteriscati (*) bisogna conoscere anche la posologia giornaliera e suo frazionamento.
Bisogna dar prova di saper stilare le ricette dei seguenti farmaci di comune impiego:
fenobarbitale, fenitoina, diazepam, lorazepam, imipramina, cloropromazina, morfina,
aspirina, paracetamolo, indometacina, allopurinolo, digossina, alfa-metildopa, clortalidone, captoprile, chinidina, verapamile, colestiramina, codeina, prednisone, betametasone, teofillina, ranitidina, amoxicillina, cefalotina, ceflacor, ceftriaxone, claritromicina, doxiciclina, gentamicina.
Bisogna dar prova di conoscere le basi farmacologico-cliniche delle seguenti condizioni patologiche:
- Malattie neuropsichiatriche: epilessia, parkinson, insonnia, ansia, depressione, emicrania;
- Malattie osteoarticolari: artrosi, artrite reumatoide, gotta, osteoporosi;
- Malattie cardiovascolari: scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa, angina pectoris,
dislipidemie;
- Malattie endocrine: diabete;
- Malattie respiratorie: asma, infezioni delle vie aeree superiori, polmoniti comunitarie;
- Malattie dell’apparato gastroenterico: coliche addominali, ulcera peptica;
- Malattie dell’apparato urinario: coliche renali, infezioni delle vie urinarie;
- Malattie oculari: congiuntiviti batteriche;
- Malattie otoiatriche: infezioni delle vie aeree superiori, chinetosi;
- Malattie dermatologiche: micosi, psoriasi, acne.
Bisogna altresì conoscere i lineamenti fondamentali di Farmacologia Clinica concernenti:
a) la gravidanza;
b) la neonatologia;
c) la pediatria;
d) l’età geriatrica.
118
programmi
TESTI CONSIGLIATI
M. FURLANUT, La Farmacologia nella Pratica Medica, Piccin, Padova, 1992.
M. FURLANUT, Farmacologia: Principi ed Applicazioni (II parte: Farmacologia Clinica),
Piccin, Padova, 2005.
PROPEDEUTICITÀ
Per sostenere l’esame di Farmacologia Speciale è necessario aver superato gli esami di
Anatomia II, Immunologia, Patologia Generale II, Microbiologia II, Fisiopatologia
generale e applicata e Farmacologia generale.
MODALITÀ D’ESAME
Prova scritta.
119
programmi
Corso di
PSICHIATRIA
(4 CFU - 50 ore più 30 ore di tirocinio)
Coordinatore: prof. M. Balestrieri
Settori scientifico-disciplinari: MED/25 Psichiatria
Docenti titolari: prof. M. Balestrieri
Discipline: Psichiatria
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Fornire allo studente adeguate competenze conoscitive, operative e relazionali nell’area
delle scienze del comportamento umano.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Nozioni di neurofisiologia (aree e funzioni cerebrali), di neurochimica (funzione neurotrasmettitoriale), di psicologia generale (mente e cervello) e di psicologia medica (rapporto del paziente con la malattia, il medico e i processi collegati alla ospedalizzazione)
rappresentano elementi fondamentali conoscitivi più utili allo studio della psicologia
clinica e della psichiatria.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso consta di lezioni teoriche su argomenti riguardanti le discipline del Corso Integrato e di una parte pratica nei Dipartimenti di Salute Mentale del Friuli, con i quali
verrà organizzato un tirocinio di frequenza presso le diverse sedi territoriali nelle quali
i Dipartimenti si articolano.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di rappresentare e descrivere i
più comuni comportamenti umani patologici, sapendoli differenziare da quelli solitamente definiti come normali, secondo la sequenza logica che procede dal probabile
modello patogenetico, al quadro sintomatologico, ai criteri di inquadramento diagnostico, al decorso clinico fino al momento terapeutico, con una particolare attenzione al
rapporto rischi-benefici per ciascuno dei possibili trattamenti.
Circa le competenze operative, lo studente dovrà essere in grado di orientarsi su come
debba essere condotta un’intervista psichiatrica ai fini diagnostici e prefigurarsi come
dovrebbe essere redatta una relazione clinica comprensiva delle priorità di intervento
da svolgere; di giustificare una richiesta di consulenza psichiatrica; di saper ricavare da
un caso clinico descritto in cartella una diagnosi psichiatrica e un adeguato programma
terapeutico.
Relativamente alle competenze relazionali, lo studente dovrà essere in grado di prefigurarsi come affrontare con il paziente e i suoi familiari gli aspetti emotivi e cognitivi
del disturbo intercorrente ed i relativi trattamenti terapeutici; come inviare il paziente
allo specialista e come favorire l’accettazione da parte del paziente e delle figure significative attorno a lui di un trattamento specialistico; come contribuire a minimizzare lo
stigma del disturbo mentale.
Lo studente, infine, dovrà aver appreso le informazioni riguardanti gli obiettivi
dell’assistenza psichiatrica articolata sul territorio, l’organizzazione dei Dipartimenti di
120
programmi
Salute Mentale e la legislazione che regola l’accertamento e l’intervento nel campo della
salute mentale.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
L’elenco degli argomenti affrontati è il seguente:
1. psicopatologia generale;
2. diagnosi e classificazioni psichiatriche;
3. valutazione e intervista psichiatrica;
4. esami psicodiagnostici;
5. rapporto medico-paziente;
6. disturbi mentali organici;
7. schizofrenia;
8. disturbo delirante e altri disturbi psicotici;
9. disturbi dell’umore;
10. disturbi d’ansia;
11. disturbi somatoformi;
12. disturbi dissociativi;
13. alcolismo;
14. disturbi di personalità;
15. disturbi del comportamento alimentare;
16. disturbi del sonno;
17. disturbi psicosomatici;
18. suicidio;
19. trattamenti farmacologici;
20. la riabilitazione in psichiatria;
21. psicoterapia;
22. paradigmi di intervento in psicologia clinica;
23. legislazione e psichiatria forense;
24. organizzazione dei servizi psichiatrici.
TESTI CONSIGLIATI
G. INVERNIZZI, Manuale di Psichiatria Clinica, McGraw-Hill, Milano, 2000, II ed.
C. BELLANTUONO, G. IMPERATORE, Guida alla Terapia Farmacologica dei Disturbi Psichici
in Medicina Generale, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2001, II ed.
PROPEDEUTICITÀ
Lo studente deve aver superato gli esami dei Corsi integrati di “Il Medico, il Paziente e
la Società” del I e del II anno.
MODALITÀ D’ESAME
Il voto finale sarà il risultato delle seguenti componenti:
1) pratica
vale il 20% del voto finale. È una valutazione delle clinical skills acquisite nel tirocinio
pratico, effettuata tramite un questionario a risposta multipla svolto a fine tirocinio;
2) teorica
l’esame sarà composto da un questionario a risposta multipla il cui risultato contribuisce al
70% del voto finale, integrato da un esame orale che vale per il 10% del voto finale.
La Commissione è composta dal prof. Balestrieri e dai dott. P. Brambilla, G. Marcon, R.
Ciano e P.L. Rocco.
121
programmi
Corso integrato di
MEDICINA E SANITÀ PUBBLICA
(6 CFU - 84 ore più 40 ore di tirocinio professionalizzante)
Coordinatore: prof. F. Barbone
Settori scientifico-disciplinari: MED/42 Igiene (2.0 CFU), MED/43 Medicina legale (2.0
CFU), MED/44 Medicina del lavoro (2.0 CFU)
Docenti titolari: prof. F. Barbone, prof. M. Gennari, prof. M. Bovenzi
Discipline: Igiene, Medicina legale, Medicina del lavoro
IGIENE
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Preparare lo studente a conoscere i metodi fondamentali per osservare e promuovere la
salute del singolo e della comunità nonché quelle relative ai compiti del medico in tale
campo.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Il corso di Igiene consisterà in lezioni e esercitazioni. Le esercitazioni affronteranno
casi reali o virtuali di attualità in sanità pubblica.
- Lezioni
Principi generali di epidemiologia e prevenzione. Demografia e statistica sanitaria finalizzata allo studio epidemiologico. Classificazione internazionale delle malattie.
Epidemiologia generale e prevenzione delle malattie infettive. Epidemiologia dei tumori. Prevenzione e controllo dei tumori. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari. Epidemiologia dei traumatismi e avvelenamenti. Prevenzione e controllo
dei traumatismi e avvelenamenti. Epidemiologia clinica. Farmacoepidemiologia.
Igiene degli alimenti e dell’alimentazione: malnutrizione, fabbisogni alimentari. Presenze negli alimenti di sostanze estranee e valutazione dei rischi. Infezioni veicolate
dagli alimenti e tossinfezioni alimentari.
Le cause ambientali delle malattie. Prevenzione e sicurezza ambientale. Potabilizzazione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano.
L’organizzazione Sanitaria Internazionale ed in Italia. La programmazione Sanitaria:
modello e strumenti. L’Organizzazione territoriale dei Servizi Sanitari: Presidi sanitari
e Distretti sanitari. Metodi per la valutazione del Sistema Sanitario. L’assetto organizzativo dell’Ospedale. Le infezioni nosocomiali: (1) i fattori di rischio; (2) metodi di controllo.
TESTI CONSIGLIATI
Oxford Textbook of Public Health, Oxford University Press, New York, 1997, III ed.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione di profitto
La valutazione del profitto sarà fatta in base ad un esame scritto e terrà anche conto
dell’impegno dello studente durante il tirocinio e le esercitazioni.
122
programmi
MEDICINA LEGALE
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Lo studio della Medicina Legale porta lo studente ad apprendere una metodologia ed
una dialettica che, utilizzando e integrando le nozioni già acquisite nelle altre discipline mediche e chirurgiche, devono rispondere ad esigenze giuridiche e sociali, oltre che
deontologiche. L’insegnamento mira, dunque, a far acquisire al futuro medico una specifica preparazione culturale per assumere capacità valutative ed affrontare scelte professionali nelle quali l’esercizio della Medicina si deve rapportare con il Diritto.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFRONTARE IL CORSO
Trattandosi, per definizione, di una materia applicativa della scienza medica al Diritto,
sono opportune, ancorché non vincolanti propedeuticamente, le conoscenze dell’anatomia patologica, della farmacologia, delle discipline mediche e di quelle chirurgiche.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Il corso è strutturato con una serie di lezioni cosiddette formali sui vari temi del programma supportate da ausili didattici (diapositive, lucidi, etc.) che, in genere, prendono avvio con riferimenti all’attività pratica con cui il giovane medico verrà in contatto.
Parte pratica
Casistica concernente l’applicazione delle norme illustrate, l’esame medico legale della
lesività sia sul cadavere che sulla persona, in funzione delle esigenze dell’Amministrazione della Giustizia e delle norme assistenziali e previdenziali.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
- conoscere gli obblighi del medico verso l’Autorità Giudiziaria;
- aver appreso gli elementi giuridici fondamentali e la criteriologia nella valutazione del
danno alla persona in ambito penalistico, civilistico, previdenziale, assistenziale e assicurativo;
- conoscere ed interpretare specifiche norme di legge in materia sanitaria;
- aver appreso le problematiche relative alla responsabilità medica.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Le lezioni composte sia dalla parte formale che da quella pratica seguiranno, in linea di
massima, l’ordine degli argomenti sotto elencati. Le parti VI - VI - VIII - IX del programma saranno prevalentemente affrontate in forma di esercitazioni.
I. Medicina legale deontologica
1. 1.Esercizio della Medicina e professioni sanitarie.
2. Il consenso all’atto medico.
3. Divieto di rivelazione del segreto e tutela dei dati personali.
4. Obblighi di comunicazione e di certificazione del medico:
- 4.1. verso l’autorità giudiziaria: referto, denuncia, consulenza tecnica e perizia;
- 4.2. verso l’autorità sanitaria: denuncie sanitarie;
- 4.3. verso l’assistito o altre istituzioni: certificati, cartella clinica.
5. Problematiche e procedure mediche previste da specifiche normative:
programmi
123
- 5.1. negli accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori;
- 5.2. nell’interruzione volontaria della gravidanza;
- 5.3. nella legislazione in tema di stupefacenti e tossicodipendenze.
II. Metodologia medico-legale
1. Il danno alla persona.
2. Il rapporto di causalità materiale.
III. Medicina legale in ambito penale
1. Imputabilità e responsabilità penale.
2. Elemento psicologico del reato.
3. Omicidio, infanticidio, aborto criminoso.
4. Percosse e lesioni personali.
5. Violenza sessuale.
6. Altri delitti: contro l’assistenza familiare, omissione di soccorso, rissa, mutilazione
fraudolenta, violenza privata etc.
7. Esimenti di reato e circostanze aggravanti.
IV. Medicina legale in ambito civile
1. Capacità civile; interdizione e inabilitazione.
2. Il risarcimento del danno alla persona (danno biologico, patrimoniale, morale).
V. La responsabilità professionale del medico
VI. Tanatologia medico-legale
1. L’accertamento della morte; il “regolamento di polizia mortuaria”, i trapianti d’organo.
2. I fenomeni cadaverici (raffreddamento, ipostasi, rigidità cadaverica, putrefazione e
altre forme di decomposizione) e la cronologia della morte.
3. Metodologia d’esame del cadavere ed elementi di sopralluogo giudiziario.
VII. Patologia medico-legale
1. Traumatologia forense: finalità e metodologia:
- 1.1. lesioni da azioni contundenti: escoriazioni, ecchimosi, ferite lacero-contuse, rotture viscerali e fratture ossee;
- 1.2. grandi traumatismi: precipitazione, investimento...;
- 1.3. ferite incise: per azioni di punta, taglio, punta e taglio, fendente;
- 1.4. ferite d’arma da fuoco: per proiettile unico e multiplo.
2. Asfissiologia forense: generalità:
- 2.1. soffocazione, impiccamento, strangolamento, strozzamento;
- 2.2. annegamento, sommersione interna;
- 2.3. altre modalità asfittiche: bolo alimentare, immobilizzazione del torace.
3. Lesioni da elettricità.
VIII. Tossicologia forense
1. La diagnosi di avvelenamento (elementi).
IX. Identificazione
1. Identificazione personale, generica e individuale (elementi).
2. Identificazione di tracce biologiche e cenni di emogenetica forense.
X. Medicina legale assicurativa e della sicurezza sociale
1. La tutela previdenziale.
- 1.1. assicurazione sociale contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
(INAIL);
- 1.2. assicurazione sociale contro l’invalidità e la malattia (INPS);
124
programmi
- 1.3. pensionistica del pubblico impiego: ordinaria e privilegiata.
2. La tutela assistenziale:
- 2.1. invalidi civili;
- 2.2. ciechi e sordomuti civili;
- 2.3. portatori di handicap.
3. Le assicurazioni private: polizza infortunio, malattia, vita (elementi).
TESTI CONSIGLIATI
G. CANUTO, S. TOVO, Medicina Legale e delle Assicurazioni, Piccin, Padova, 1996, XII ed.
(consigliato, in particolare, per la traumatologia).
M. FALLANI, Medicina Legale. Manuale per il Corso Integrato di Medicina Legale, Soc. Ed.
Esculapio, Bologna, 1998 (consigliato per gli aspetti generali della disciplina e in particolare per la parte assicurativa).
C. PUCCINI, Istituzioni di Medicina Legale, Ambrosiana, Milano, 1999, V ed. (consigliabile, in particolare, per approfondimento degli argomenti giuridici).
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione e profitto
Gli esami si terranno sotto forma di colloquio con domande riguardanti i vari argomenti del programma e le loro interconnessioni. Potrà essere richiesto di interpretare
una documentazione iconografica.
MEDICINA DEL LAVORO
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Fornire allo studente informazioni relative alle problematiche dell’igiene e della medicina del lavoro, trasmettendo conoscenze sull’esposizione e gli effetti degli inquinanti
chimici, fisici e biologici presenti nei luoghi di lavoro, sulle procedure per la valutazione del rischio e sulle misure di prevenzione primaria e secondaria da adottare. Il corso
si propone anche di illustrare i principi della tossicologia industriale e le tecniche di
monitoraggio biologico da associare alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Verranno
trattate le principali patologie professionali per organo ed apparato, le neoplasie di origine occupazionale ed i criteri per la diagnostica differenziale rispetto alle patologie
comuni. Il corso prevede didattica frontale ed esercitazioni pratiche.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
1. Finalità e compiti della medicina del lavoro e dell’igiene industriale
1.1. La normativa nazionale ed europea sulla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro.
1.2. Compiti e ruolo del Medico Competente (D.Lgs. 626/94).
2. Gli infortuni sul lavoro
2.1. Definizioni e indicatori statistici.
2.2. La normativa e gli adempimenti di legge.
2.3. La prevenzione tecnica.
3. Inquadramento dei fattori di rischio fisico, chimico, biologico ed ergonomico sul posto di
lavoro
programmi
3.1. La valutazione dei rischi.
3.2. Il monitoraggio ambientale. Metodi di campionamento e di misura.
3.3. I Threshold Limit Values (TLV): valutazione e significato.
4. Elementi di tossicologia industriale
4.1. Assorbimento, distribuzione ed eliminazione dei tossici industriali.
4.2. Tossicità acuta e cronica, relazione esposizione/risposta e dose/effetto.
4.2. Il monitoraggio biologico.
4.3. I TLV biologici.
5. Elementi di epidemiologia occupazionale
5.1. Il disegno degli studi epidemiologici.
5.3. Gli studi di coorte, caso-controllo, e trasversale.
5.4. Gli indicatori e le misure di rischio in epidemiologia occupazionale.
6. Le intossicazioni professionali
6.1. Rischi e patologie da metalli.
6.2. Rischi e patologie da solventi.
6.3. Rischi e patologie da pesticidi.
6.4. Rischi e patologie da altri tossici (CO, H2S, materie plastiche).
7. Il rischio biologico e le malattie infettive e parassitarie di origine occupazionale
8. Le allergopatie di origine occupazionale
8.1. Le allergopatie respiratorie (rinite, asma, alveoliti allergiche estrinseche).
8.2. Le dermatiti allergiche ed ortoergiche.
9. Le patologie d’organo e apparato
9.1. Pneumopatie professionali.
9.2. Cardiovasculopatie professionali.
9.3. Epatopatie professionali.
9.4. Nefropatie professionali.
9.5. Neuropatie professionali.
9.6. Emopatie professionali.
9.7. Patologie muscolo-scheletriche di origine professionale.
10. Le emergenze ed il pronto soccorso in Medicina del Lavoro
10.1. Le sindromi anossiche.
10.2. Le emergenze cardiovascolari.
10.3. Le intossicazioni acute nell’industria e nell’agricoltura.
11. I tumori professionali
11.1. Aspetti generali della cancerogenesi professionale.
11.2. Composti cancerogeni nell’industria e nell’agricoltura.
11.3. I principali tumori professionali.
11.4. La normativa nazionale e internazionale sui cancerogeni occupazionali.
12. I rischi da agenti fisici
12.1. Aspetti fisici e misura dell’esposizione agli agenti fisici.
12.2. Rischi e patologie da rumore industriale.
12.3. Rischi e patologie da vibrazioni meccaniche.
12.4. Rischi e patologie da radiazioni ionizzanti.
12.5. Rischi e patologie da radiazioni non ionizzanti.
12.6. Rischi e patologie da variazioni di pressione (baropatie).
13. Il rischio indoor
13.1. Rischi e patologie degli ambienti confinati (sick building syndrome).
125
126
programmi
13.2. Rischi da videoterminali.
13.3. Rischi e patologie nel settore sanitario.
14. Nozioni generali di fisiologia, ergonomia e psicologia del lavoro
15. Nozioni di prevenzione primaria e secondaria
15.1. La prevenzione tecnica e ambientale.
15.2. I dispositivi di protezione individuale.
15.3. La sorveglianza sanitaria preventiva e periodica.
TESTO CONSIGLIATO
L. AMBROSI, V. FOÀ, Trattato di Medicina del Lavoro, UTET, Torino, 1998.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione e profitto
La valutazione del profitto sarà fatta in base ad un esame orale tenendo conto dell’impegno dello studente durante le esercitazioni.
127
programmi
Corso integrato di
MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE
(3 CFU - 37 ore più 25 ore di tirocinio professionalizzante)
Coordinatore: prof. A. Causero
Settori scientifico-disciplinari: MED/33 Ortopedia e traumatologia (2.0 CFU), MED/08
Anatomia patologica (0.5 CFU), MED/16, Reumatologia (0.5 CFU)
Docenti titolari: prof. A. Causero, prof. S. De Vita, prof.ssa L. Mariuzzi
Discipline: Ortopedia e traumatologia, Reumatologia, Anatomia patologica
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
È quello di fornire al futuro medico le cognizioni più importanti (sia d’Ortopedia sia di
Traumatologia) da un punto di vista e teorico e pratico, specie in connessione anatomoclinica con altre discipline.
Modulo di Ortopedia e traumatologia
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Lo studente deve avere elementi di base riguardanti l’apparato locomotore nel suo complesso, già appresi nelle precedenti discipline(anatomia, istologia, biochimica, patologia generale, anatomia patologica).
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Lezioni tradizionali.
Parte pratica
Esercitazioni in reparto.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Generalità sull’Ortopedia e traumatologia. Concetti sulle fratture. I mezzi di osteosintesi. Le fratture dell’arto superiore.
Le fratture vertebrali. Le fratture del bacino. Le fratture dell’estremità superiore del
femore. Le fratture dell’arto inferiore.
Le lussazioni traumatiche. Le lesioni capsulo-legamentose del ginocchio. Le rotture
meniscali. Le lesioni legamentose della caviglia. Le fratture esposte. L’osteomielite.
L’artrosi. L’osteoporosi. L’ernia del disco. La displasia congenita dell’anca. I tumori
ossei primitivi benigni. I tumori ossei primitivi maligni. I tumori ossei metastatici. Il
piede torto congenito. Il torcicollo. La scoliosi. Le necrosi osee. Le osteocondrosi. La
malattia di Dupuytren. La tbc osteo-articolare.
PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Dimostrare di possedere una buona cultura medica e generale; le sue conoscenze, adeguatamente finalizzate all’esercizio della professione di medicina generale, gli permettono un approccio complessivo ai problemi che gli si presentano; possedere personalità
e tecniche adeguate all’approccio relazionale col paziente; e culturalmente essere in
grado di affrontare i compiti di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.
- Saper formulare le ipotesi e impostare i relativi piani diagnostici nel rispetto rigoroso
128
programmi
della loro probabilità e gravità (sia nelle situazioni teoriche dell’attività seminariale che
nella realtà operativa dell’attività pratica).
- Saper interpretare gli esami di laboratorio e conoscere gli iter diagnostici. Conoscere
bene il campo delle risorse disponibili (“come, dove, quando, quanto”) nell’attività professionale e nelle strutture socio-sanitarie che gli possono consentire di giungere ad
una definizione diagnostica dei problemi e dei quadri clinici.
- Saper identificare problemi maggiori e minori del paziente. Al termine della visita è in
grado di definire il problema in termini chiari e globali, sufficienti a consentirgli di formulare un sicuro, efficace ed accettabile piano d’azione.
- Saper arrivare a decisioni terapeutiche. Sapere dimostrare di conoscere le varie possibilità terapeutiche farmacologiche, strumentali, chirurgiche e riabilitative relative ai
problemi della pratica clinica quotidiana.
- Saper raccogliere un’anamnesi e inquadrare un problema.
- Avere l’abilità nell’eseguire l’esame obiettivo e le manovre strumentali.
- Avere l’abilità nella raccolta e nella codifica dei dati. (Usa regolarmente e con accuratezza le cartelle fornendo quadri chiari e sintetici dello stato dei problemi del paziente;
nello studio del MMG usa la cartella in maniera “orientata per problemi” e registra i
dati secondo il modello “SOAP”. Dimostra padronanza nell’uso del computer.
- Avere l’abilità nella formulazione di una diagnosi. (Sulla base delle informazioni
disponibili riesce a formulare un range di ipotesi diagnostiche plausibili e logiche circa
la possibile natura del problema; ricorre alla diagnostica ed alla consulenza in modo
idoneo ed efficace).
- Avere l’abilità nel saper prescrivere una terapia. (Dopo aver raccolto ogni possibile
informazione in modo adeguato, effettua prescrizioni appropriate nel rispetto dei rapporti costo beneficio e rischio/beneficio, senza escludere forme diverse di risoluzione
del problema; spiega e coinvolge il paziente negli obbiettivi del trattamento; si serve del
follow-up anche per controllare l’efficacia ed il costo globale della terapia).
- Dimostrare di avere spirito di solidarietà sociale, pazienza, gentilezza e tatto con gli
utenti. (Dimostra palesemente la sua disponibilità ed i pazienti lo consultano volentieri; include nell’analisi dei problemi tutto ciò che riguarda la vita del paziente ed il suo
contesto, in modo da poter sempre definire i problemi in termini fisici, psichici e sociali; mantiene una comunicazione efficace con le diverse tipologie di pazienti usando un
linguaggio che li mette a loro agio e riuscendo quindi ad essere di aiuto e di sostegno;
considera i suoi pazienti come persone, ciascuna con la sua particolare situazione familiare e lavorativa, e prova a costruire con loro un rapporto collaborativo consapevole nel
quale essi siano stimolati ad interessarsi dei propri problemi).
- Dimostrare un adeguato comportamento nei riguardi dei colleghi e del personale
docente. (Attraverso i suoi comportamenti mostra di comprendere il ruolo e la responsabilità dei colleghi con cui è chiamato ad interagire nella pratica professionale e nel
corso del tirocinio; si confronta apertamente, non considerandosi in posizione subaltema ma avendo riguardo della maggiore esperienza dei colleghi; dà e pretende rispetto).
- Dimostrare un adeguato comportamento nei riguardi del personale infermieristico, di
segreteria e delle altre figure assistenziali. (Attraverso i suoi comportamenti mostra di
comprendere il ruolo e la responsabilità delle altre figure sanitarie non mediche con cui
è chiamato ad interagire nella pratica professionale e nel corso del tirocinio; accetta i
consigli di tali figure, per quanto di loro competenza, e non esita a prendere le decisio-
programmi
129
ni che derivano dal suo ruolo e ad impostare e coordinare le conseguenti azioni delle
altre figure professionali; dà e pretende rispetto).
- Avere cura della propria persona e del vestiario. (A prescindere dallo stile formale od
informale che ognuno è libero di esprimere in ogni circostanza, tiene in dovuta considerazione le elementari norme di igiene ed educazione che si confanno all’esercizio
della professione medica, nel rispetto del decoro della propria persona e della categoria
di cui è parte integrante).
- Osservare l’orario. (Dimostra di essere puntuale e preciso; assolve diligentemente i
compiti che gli sono stati affidati nel tempo previsto; pretende altrettanta puntualità dai
pazienti e dalle altre figure con cui è chiamato ad interagire nella pratica professionale;
sa rendere disponibile il proprio tempo nei confronti dei pazienti in modo oggettivamente adeguato).
TESTO CONSIGLIATO
E. CAMPAILLA, Clinica Ortopedica.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione di profitto
Valutazione globale basato sulla conoscenza della materia (parte teorica/sapere), e dal
comportamento in reparto (parte pratica/saper fare e saper essere).
Modulo di Anatomia patologica
Osso - Neoplasie dell’osso.
TESTI CONSIGLIATI
R.S. COTRAN, V. KUMAR, S.L. ROBBINS, Robbins. Le basi patologiche delle malattie, vol. I e
II, Piccin, 1999, VI ed.
R.S. COTRAN, V. KUMAR, S.L. ROBBINS, Robbins pathologic basis of disease, Saunders,
1999, VI ed.
J. MC GEE, P. ISAACSON, N. WRIGHT, Patologia 1, 2a, 2b, Zanichelli, 1994, I ed.
G. LANZA, Anatomia patologica sistematica, vol. I e II, Piccin, ultima ed.
Modulo di Reumatologia
PROGRAMMA DI ESAME
Le lezioni formali.
Argomenti aggiuntivi trattati nelle esercitazioni: Semeiotica articolare, l’esame del
liquido sinoviale, la capillaroscopia, la densitometria, le indagini di laboratorio, i pattern autoanticorpali.
130
programmi
Corso integrato di
MALATTIE TESTA-COLLO
(6 CFU - 88 ore più 95 ore di tirocinio professionalizzante)
Coordinatore: prof. M. Politi
Settori scientifico-disciplinari: MED/08 Anatomia Patologica (0.5 CFU), MED/28 Odontostomatologia (1.0 CFU), MED/29 Chirurgia Maxillo-Facciale (1.0 CFU), MED/30
Oftalmologia (2.0 CFU), MED/31 Otorinolaringoiatria (1.5 CFU)
Docenti titolari: prof.ssa L. Mariuzzi, prof. M. Robiony, prof. M. Politi, prof. F. Bandello, prof. A. Ferlito
Discipline: Anatomia Patologica, Odontostomatologia, Chirurgia Maxillo-Facciale,
Oftalmologia, Otorinolaringoiatria
Anatomia patologica
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Cavo orale: flogosi, lesioni e condizioni precancerose, neoplasie benigne e maligne.
Cisti e neoplasie odontogene.
Laringe: edema, flogosi, neoplasie benigne e maligne.
Occhio: melanoma.
TESTI CONSIGLIATI
R.S. COTRAN, V. KUMAR, S.L. ROBBINS, Robbins. Le basi patologiche delle malattie, vol. I e
II, Piccin, 1999, VI ed.
R.S. COTRAN, V. KUMAR, S.L. ROBBINS, Robbins pathologic basis of disease, Saunders,
1999, VI ed.
J. MC GEE, P. ISAACSON, N. WRIGHT, Patologia 1, 2a, 2b, Zanichelli, 1994, I ed.
G. LANZA, Anatomia patologica sistematica, vol. I e II, Piccin, ultima ed.
Odontostomatologia e Chirurgia maxillo-facciale
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Le finalità del corso sono:
- fornire allo studente le nozioni di base relative alle principali patologie nell’ambito
dell’odontostomatologia e della chirurgia maxillo-facciale sviluppando il concetto di
valutazione globale del paziente;
- sviluppare la conoscenza dei metodi di prevenzione e di diagnosi precoce delle principali malattie fornendo allo studente gli strumenti necessari per decidere sulla necessità
di invio allo specialista.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Elementi di anatomia, fisiologia, anatomia patologica, diagnostica per immagini del
distretto oro-maxillo-facciale.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Lezioni, conferenze, seminari sulle principali patologie che interessano il distretto oromaxillo-facciale.
Parte pratica
La parte pratica consiste nella divisione degli studenti in gruppi che dovranno ruotare
programmi
131
in reparto, sala operatoria ed in ambulatorio dove potranno seguire l’attività assistenziale con la discussione di casi clinici, valutazione diagnostica, programmazione e terapia chirurgica.
Particolare attenzione viene posta alla diagnosi differenziale con le varie patologie che
interessano il distretto oro-maxillo-facciale.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Odontostomatologia
Eruzione dentaria. Patologia dell’eruzione. Anomalie dentarie. Carie dentaria, pulpopatie, parodontiti apicali. Malattia parodontale. Stomatomucositi. Il dolore oro-facciale.
Chirurgia maxillo-facciale
Malformazioni cranio-facciali: schisi labio-maxillo-palatine, microsomie latero-facciale,
craniostenosi e craniofaciostenosi.
Anomalie di crescita dei mascellari: difetto ed eccesso mandibolare, difetto ed eccesso
mascellare, asimmetrie facciali.
Traumatologia cranio-maxillo-facciale: emergenza nel traumatizzato facciale, traumi
dei tessuti molli, fratture dentarie e dento-alveolari, fratture dello scheletro facciale,
esiti.
Lesioni cistiche oro-maxillo-facciali: cisti endossee dei mascellari, cisti del seno mascellare, cisti dermoidi.
Tumori benigni oro-maxillo-facciali: tumori odontogeni, tumori non odontogeni.
Tumori maligni della testa e del collo: tumori del cavo orale, oro-faringe, rino-faringe,
cavità paranasali.
Chirurgia ricostruttiva oro-maxillo-facciale.
Patologia infiammatoria dei mascellari: ascessi e flemmoni, osteomieliti ed osteite cronica sclerosante, sinusiti, osteoradionecrosi.
Patologia non infiammatoria dei mascellari: displasia fibrosa, granuloma a cellule
giganti, malattia di Paget, displasie osteocementizie.
Patologia chirurgica delle ghiandole salivari: disordini ostruttivi, patologia in corso di
malattie infettive e sistemiche, tumori.
Patologia chirurgica delle ATM: disordini cranio-mandibolari, artrosi e artriti, anchilosi, tumori.
Chirurgia preprotesica-preimplantare: atrofia del mascellare, atrofia della mandibola.
Angiodisplasie del distretto facciale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
Conoscere e descrivere, con le opportune correlazioni, le varie malattie. Formulare una
diagnosi e una diagnosi differenziale interpretando la sintomatologia, sciegliendo con
razionalità le metodiche diagnostiche opportune per consigliare una terapia adeguata.
Informare il paziente ed i familiari, indirizzare gli stessi nell’ambiente più idoneo per
le cure adeguate.
TESTI CONSIGLIATI
B. DE MICHELIS, R. MODICA, G. RE, Trattato di Clinica odontostomatologica, Minerva
Medica, 1998, ristampa III ed.
132
programmi
P.W. BOOTH, S.A. SCHENDEL, J.E. HAUSAMEN, Maxillofacial surgery, Churchill Livingstone, 1999, I ed.
R. BRUSATI, M. CHIAPASCO, Elementi di chirurgia oro-maxillo-facciale, Masson, 1999, I ed.
R.S. FONSECA, Oral and maxillofacial surgery, Saunders, 2000, I ed.
MODALITÀ D’ESAME
Prova scritta con domande a scelta multipla e prova orale.
Oftalmologia
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Il corso ha lo scopo di istruire i futuri medici sulle attuali possibilità diagnostiche e terapeutiche in Oftalmologia. A questo scopo vengono descritte le principali patologie privilegiandone l’aspetto pratico. Notevole importanza viene data alle malattie che costituiscono la maggiore causa di cecità nei Paesi industrializzati.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Fisica delle lenti. Anatomia e fisiologia dell’occhio.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
La parte teorica viene svolta durante un ciclo di lezioni.
Parte pratica
Viene svolta in reparto, dividendo gli studenti in gruppi che seguiranno l’attività assistenziale.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Anatomia e fisiologia. Semeiotica. Ottica fisiopatologica. Vizi di rifrazione. Ipermetropia. Miopia. Presbiopia. Astigmatismo.
Patologia dell’orbita. Quadri malformativi. Quadri patologici. Patologia delle palpebre
ed annessi. Malformazioni congenite. Alterazioni acquisite. Affezioni flogistiche, batteriche e virali. Ghiandola lacrimale e vie lacrimali. Patologia della congiuntiva. Congiuntiviti. Processi degenerativi. Tumori della congiuntiva.
Cornea. Cheratiti superficiali e ulcerazioni. Cheratiti profonde non ulcerative. Distrofie
corneali. Tumori. Cristallino. Cataratta.
Uvea. Sclera. Anomalie congenite. Uveiti. Anomalie della vascolarizzazione uveale.
Tumori. Sclera blu. Melanosi. Episclerite. Sclerite. Glaucoma. Definizione. Classificazione. Diagnosi e terapia.
Retina. Vitreo. Fondo dell’occhio. Malformazioni congenite. Occlusione dell’arteria
centrale della retina (OACR). Occlusione di un ramo dell’arteria centrale della retina.
Occlusione della vena centrale della retina (OVCR). Occlusione di un ramo della vena
centrale della retina. Lesioni retiniche in corso di ipertensione arteriosa. Degenerazioni maculari. Altre degenerazioni maculari acquisite. Retinopatie eredodegenerative.
Retina e vitreo. Retinopatia diabetica. Tumori della retina.
Retina e vitreo. Distacco di retina. Degenerazioni retiniche periferiche. Nervo ottico.
Membrana epipapillare. Atrofia ottica. Papilla da stasi e papilledema. Pseudopapillede-
programmi
133
ma. Sindrome di Foster-Kennedy. Neuropatia ottica ischemica anteriore. Affezioni flogistiche. Neuropatie ottiche tossiche. Tumori.
Vie ottiche e fisiopatologia dei riflessi pupillari. Motilità oculare. Strabismo. Nistagmo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente deve saper riconoscere e descrivere le principali patologie legate alle varie
strutture oculari, sia sotto l’aspetto teorico, sia inquadrandole praticamente con le semplici attrezzature diagnostiche che possono essere disponibili per il medico generico. A
tal fine dovrà saper interpretare i principali sintomi e segni allo scopo di formulare nei
casi più semplici una corretta diagnosi, eseguire una adeguata terapia, o ricorrere, nei
casi più complicati, all’ausilio di uno specialista.
TESTI CONSIGLIATI
R. BRANCATO, Malattie dell’apparato visivo, Poletto, 1994.
C. BIANCHI, F. BANDELLO, R. BRANCATO, Manuale di Oftalmologia Essenziale, Ghedini,
Milano, 1995.
JACK J. KANSKI, Oftalmologia Clinica, USES. Ed. Scientifiche, Firenze, 1990.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione del profitto
Il voto finale in Oftalmologia sarà il risultato delle seguenti componenti:
1) pratica (rotazione)
sarà una valutazione dell’attività pratica dello studente che sarà valutato da tutti i docenti che vengono in contatto con lui in base al “sapere”, “saper fare” e “saper essere”;
2) teorica
esame scritto con domande a scelta multipla.
Otorinolaringoiatria
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Portare lo studente a conoscenza delle principali nozioni di anatomo-fisiologia
dell’orecchio, dell’apparato uditivo e dell’apparato vestibolare, del naso e dei seni paranasali, della faringe, della laringe e del collo. Fornire allo studente gli strumenti per
poter riconoscere i principali quadri clinici della patologia otorinolaringoiatrica in
modo che egli sia in grado di decidere sulla necessità di invio allo specialista.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso è suddiviso in parte teorica, costituita da un ciclio di lezioni, e in parte pratica che
prevede l’accesso, per gruppi di studenti, al reparto di degenza, alle strutture ambulatoriali
(ambulatorio di Otorinolaringoiatria di I livello, Oncologia della Testa e del Collo, otomicroscopia e di otoneurologia, audiovestibologia) ed alla sala operatoria. È prevista inoltre la
preparazione e la discussione (sotto forma di “seminari” e da parte degli studenti coadiuvati da un’equipe di docenti) di casi clinici osservati durante la frequenza in reparto.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Orecchio: cenni di anatomia, fisiologia e semeiotica. Malformazioni. Lesioni traumatiche. Patologia e clinica della vertigine. Processi infiammatori acuti e cronici e loro complicanze. Timpanosclerosi. Otosclerosi. Labirintosi. Tumori.
134
programmi
Fosse nasali e seni paranasali: cenni di anatomia, fisiologia e semeiotica. Malformazioni. Lesioni traumatiche. Processi infiammatori acuti e cronici e loro complicanze. Granulomatosi di Wegener. Sindromi algiche naso-facciali e craniche. Epistassi. Rinoliquorrea. Tumori.
Cavo orale: cenni di anatomia, fisiologia e semeiotica. Malformazioni. Processi infiammatori acuti e cronici e loro complicanze. Manifestazioni su base angioneurotica. Precancerosi. Tumori.
Ghiandole salivari: cenni di anatomia, fisiologia e semeiotica. Processi infiammatori
acuti e cronici. Calcolosi salivare. Sindrome di Mickulicz e Sjoegren. Tumori.
Faringe: cenni di anatomia e fisiologia e semeiotica. Malformazioni. Processi infiammatori acuti e cronici e loro complicanze. Tumori.
Laringe: cenni di anatomia, fisiologia e semeiotica. Malformazioni. Lesioni traumatiche. Processi infiammatori acuti e cronici. Noduli e polipi. Alterazioni della sensibilità
e motilità. Precancerosi. Tumori. Stenosi.
Trachea: malformazioni. Corpi estranei. Tracheobroncoscopia. Indicazioni e tecniche
della tracheotomia. Stenosi.
Tiroide: processi infiammatori acuti e cronici. Tumori.
Esofago: lesioni traumatiche. Diverticoli. Corpi estranei. Stenosi.
Collo: cenni di anatomia con particolare riguardo al sistema linfoghiandolare. Malformazioni. Adenopatie specifiche, aspecifiche e neoplastiche (primarie e secondarie).
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso lo studente dovrà saper riconoscere le patologie otorinolaringoiatriche di più frequente osservazione; discernere quali siano i quadri clinici che necessitano l’invio del paziente presso lo specialista in tempi brevi; trattare le patologie mediche
otorinolaringoiatriche di più frequente osservazione nella medicina di base; possedere
nozioni di pronto soccorso in otorinolaringoiatria.
TESTI CONSIGLIATI
O. SALA, T. SALA, Atlante a colori di Otorinolaringoiatria, Piccin, Padova, 1996.
G. ROSSI, Morfologia funzionale e patologia otorinolaringoiatrica per corsi universitari,
Minerva Medica, 1996.
G. ROSSI, Trattato di Otorinolaringoiatria, Minerva Medica, 1997, VI ed.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione di profitto
Il voto finale in otorinolaringoiatria sarà il risultato dei seguenti componenti:
1) pratica
sarà una valutazione dell’attività pratica dello studente che sarà valutato da tutti i docenti che vengono in contatto con lui in base al “saper fare” e “saper essere”;
2) teorica
l’esame sarà composto da domande a scelta multipla.
135
programmi
Corso integrato di
SCIENZE NEUROLOGICHE
(4 CFU - 56 ore più 60 ore di tirocinio professionalizzante)
Coordinatore: prof. P. Bergonzi
Settori scientifico-disciplinari: MED/26 Neurologia (3.0 CFU), MED/27 Neurochirurgia
(0.5 CFU), MED/34 Medicina fisica e riabilitativa (0.5 CFU)
Docenti titolari: prof. P. Bergonzi, prof. F. Carta, dott.ssa Valente, dott. G.L. Gigli
Discipline: Neurologia, Neurochirurgia, Riabilitazione neurologica, Neurofisiopatologia
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Le finalità generali del corso sono quelle di preparare gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia in modo tale che siano alla fine in grado di:
- richiamare, riconsiderare e memorizzare, alla luce di argomenti di anatomia clinica,
alla luce di presentazione di manovre semeiologiche, alla luce di riferimenti strumentali per le indagini neurofisiologiche alcuni concetti di anatomia, fisiologia e semeiotica del sistema nervoso centrale e periferico; riconoscere lo natura neurologica di un
disturbo ed individuare la sede della lesione e l’ambito della sua natura; ipotizzare correttamente la prospettiva diagnostica e programmare l’iter diagnostico individuando lo
specialista o l’esame di laboratorio cui fare riferimento; individuare gli indirizzi terapeutici, comprendendone le motivazioni e conoscendo i meccanismi di azione dei formaci.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Funzioni nervose somatiche (motricità, sensibilità); funzioni cognitive (funzioni nervose superiori: fasiche, gnosiche, prassiche); funzioni psichiche (in relazione al substrato biologico corrispondente e alla sua patologia); le sindromi corticali; la semeiologia speciale e strumentale; le sindromi neurologiche (e i rispettivi momenti etiopotogenetici); le malattie neurologiche (e i rispettivi momenti terapeutici).
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Lezioni in aula svolte dal docente; preparazione in gruppo di argomenti specifici precedentemente identificati e loro presentazione e discussione in aula.
Parte pratica
Partecipazione ad esercitazioni al letto del malato; partecipazione alla attività clinica del
Reparto di Neurologia; discussione in aula dei casi clinici osservati; frequenza nei laboratori di diagnostica strumentale; presentazione di videotapes di casi clinici caratterizzati da rarità o acuzie di comparsa.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Orientativamente l’ordine degli argomenti trattati è il seguente.
Lezione 1
- Disordini delle funzioni motorie
Alterazioni della motilità volontaria e riflessa. Strutture motorie. Segni caratteristici
della lesione piramidale (sindrome piramidale ovvero paralisi centrale). Sindromi ana-
136
programmi
tomo-cliniche da lesioni piramidali. Paralisi periferica. Definizione di sistema extrapiramidale. Le strutture anatomiche del sistema extrapiramidale.
Lezione 2
Meccanismi di controllo di regolazione del tono muscolare. Sintomi caratteristici da
lesioni extrapiramidali. Alterazioni della coordinazione motoria e della statica corporea
(sistema cerebellare). Organizzazione anatomo-funzionale delle strutture cerebellari.
Sintomi caratteristici da lesioni cerebellare. Sindromi anatomo-cliniche.
Lezione 3
- Disordini delle Funzioni di senso
Disordini delle funzioni di senso somatiche. Sensibilità superficiale e profonda, sensibilità protopatica ed epicritica
Vie delle sensibilità somatiche generali. Sintomi da lesione delle vie della sensibilità
superficiale. Sindromi anatomo-cliniche. Fisiopatologia del dolore (terapia).
- Le Sindromi Midollari
Mielopatie trasverse. Sindrome di Brown Sequard.
Lezione 4
- Disordini delle funzioni di coscienza
Sintomi caratteristici. Meccanismi fisiopatologici. Sindromi anatomo-clliniche.
- Semeiotica elettroencefalografica
- Semeiotica neuropsichiatrica
Psicologia e psicopatologia delle funzioni psichiche.
Lezione 5
- Semeiotica dell’apparato neuromuscolare
Semeiotica clinica. Semeiotica strumentale.
Lezione 6
- Affezioni neurologiche e neurochirurgiche infantili
Sviluppo del sistema nervoso e semeiotica neurologica infantile. Le alterazioni congenite del S.N.
ldrocefalo e meningocele. Le craniostenosi. Meningoencefaliti e ascessi. I tumori cerebrali infantili.
Lezione 7
- Disordini delle funzioni corticali superiori
Principi generali di organizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebrale. La
dominanza emisferica e le sindromi afasiche.
Lezione 8
Le sindromi frontale, parietale, temporale, occipitale e da lesione del corpo calloso.
Lezione 9
- Malattie degenerative
Degenerazioni sistemiche - morbo di Parkinson. Corea di Huntington. Eredo-atassie.
Lezione 10
- Malattie infiammatorie
Processi infiammatori del sistema nervoso. Encefalopatie da virus. Malattie demielinizzanti.
Problemi etiopatogenetici. Patologia. Clinica della sclerosi a placche. Diagnostica differenziale e terapia.
Lezione 11
- Epilessia
programmi
137
Concetti generali. Basi fisiopatologiche della classificazione delle sindromi epilettiche.
Correlati clinico-EEG. Diagnostica.
Lezione 12
I disturbi psichici dell’epilettico. Basi terapeutiche farmacologiche. Basi terapeutiche
chirurgiche.
Lezione 13
- Patologia tumorale del S.N. nell’adulto
La sindrome da ipertensione endocranica. I tumori del sistema nervoso (neuropatologia).
Lezione 14
I tumori endocranici. Mezzi diagnostici strumentali. EEG, ecoencefalografia, scintigrafia, angiografla, pneumoencefalografia. Adenomi ipofisari. Classificazione e localizzazioni preferenziali.
Lezione 15
- Malattie cerebro-vascolari
Cenni anatomo-funzionali sulla rete circolatoria cerebro-midollare. Fattori eziologici
generali nelle cerebropatie vascolari.
Cenni di patologia del circolo encefalico. Inquadramento fisiopatologico delle vasculopatie encefaliche.
Lezione 16
Clinica delle sindromi distrettuali. Clinica della emorragia cerebrale. Diagnostica e
terapia medica delle encefalopatie vascolari. Clinica delle sindromi ischemiche diffuse.
Sindrome pseudo-bulbare e demenza arteriosclerotica.
Lezione 17
Alterazioni vascolari endocraniche di interesse neurochirurgico: aneurismi e angiomi
endocranici. Emorragia subaracnoidea ed ematoma intra-parenchimale. Terapia chirurgica delle encefalopatie vascolari.
Lezione 18
- Traumi cranio-encefalici
Commozione, contusione e lacerazione cerebrale. Ematomi epidurali, sottodurali,
intracerebrali, sequele tardive. Assistenza e terapia del traumatizzato cranio-encefalico.
Sequele dei traumi cranio-encefalici.
Lezione 19
- Patologia midollare
Compressione midollare, ernie discali, tumori endorachidei. Mielopatie vascolari e
spondiloartrosiche. I traumi midollari.
Lezione 20
La neurolue.
Lezione 21
- Psicosi organiche
Processi demenziali. Le psicosi confusionali.
Lezione 22
- Malattie del sistema neuromuscolare
Patologia della unità motoria: generalità e classificazione. Neuropatologia delle malattie neuromuscolari. Le amiotrofie spinali.
Lezione 23
Patologia periferica da compressione traumatica. Radicolopatie e plessiti. Polineuropatie, multineuropatie, mononeuropatie.
138
programmi
Lezione 24
Miositi e polimiositi. Miastenia e sindromi miasteniche. Distrofie muscolari progressive. Genetica delle distrofie muscolari progressive.
Lezione 25
Sindromi neurologiche periferiche paraneoplastiche. Miopatie metaboliche ed endocrine. Malattie tossico-metaboliche.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di:
- Dimostrare di conoscere (di avere richiamato) gli aspetti anatomici, fisiologici,
semeiologici, fisiopatologici e anatomopatologici indispensabili per una corretta comprensione della semeiotica neurologica, delle sindromi anatomo-cliniche e delle malattie neurologiche come di sopra ricordate e deve saperli esporre ed approfondire con linguaggio e terminologia tecnicamente e scientificamente corretti e adeguati, dimostrando anche di saper fare un corretto uso della lingua italiana; saper organizzare gli argomenti che tratta secondo ordinamenti logici e metodologia corretta.
- Saper strutturare la materia che espone in ordine di rilevanza teorica e pratica; saper
porre le premesse propedeutiche di base per una migliore comprensione degli aspetti
clinici e semeiologici; sapere riconoscere la natura neurologica di un disturbo, di uno
stato, di una sindrome, di una malattia; eseguire le monovre dell’esame obiettivo neurologico.
- Sapere tracciare un iter operativo nell’ambito della diagnostica differenziale e sapersi
orientare nella scelta delle indagini strumentali più utili per un corretto accertamento
diagnostico conclusivo; conoscere e saper utilizzare i farmaci adeguati per maggior efficacia e minor incidenza di disturbi collaterali; sapersi porrre in corretta comunicazione
con il paziente, per fornirgli un supporto non solo professionale ma più estesamente e
genericamente umano e morale; saper informare il paziente e/o i famigliari della realtà
delle sue conclusioni diagnostiche e prognostiche in modo adeguato e nella misura
meno traumatica possibile; saper gestire correttamente il rapporto con altri colleghi
eventualmente coinvolti nella gestione dello stesso paziente neurologico.
TESTI CONSIGLIATI
P. LARIZZA, Manuale di Medicina Interna, vol. IX: Malattie del Sistema Nervoso (a cura di
G. Macchi), Piccin Ed. (Padova), 1981.
P. PINELLI, M. POLONI, Neurologia, Ambrosiona, Milano, 1993.
P. BERGONZI, A.R. MASSARO, Trattato Italiano di Neurologia, Verduci, Roma, 1993.
M. MANFREDI, Neurologia, Medicina Interna, diretta da C. Zanussi, UTET, Torino.
PROPEDEUTICITÀ
Per sostenere l’esame di Malattie del sistema nervoso è richiesto il superamento del
blocco del primo triennio.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione di profitto
Prova orale con votazione unica congiunta. La Commissione si riserva la possibilità di
proporre prove di ingresso o in itinere a quiz e prove pratiche col malato, propedeutiche o ad integrazione o in sostituzione della prova orale.
139
programmi
Corso integrato di
MALATTIE CUTANEE E CHIRURGIA PLASTICA
(3 CFU - 34 ore più 30 ore di tirocinio professionalizzante)
Coordinatore: prof. P. Patrone
Settori scietifico-disciplinari: MED/35 Dermatologia (1.5 CFU), MED/19 Chirurgia plastica (1.0 CFU), MED/08 Anatomia patologica (0.5 CFU)
Docenti titolari: prof. P. Patrone, dott. C. Parodi, prof.ssa L. Mariuzzi
Discipline: Dermatologia, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Anatomia patologica
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Il Corso si propone di presentare in maniera semplice e schematica una panoramica
dei principali argomenti di pertinenza delle discipline, focalizzando l’attenzione sul
comune approccio medico e chirurgico di alcuni quadri più esemplificativi.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Lo studente deve conoscere i principi generali di Anatomia umana, Fisiologia, Patologia generale, Medicina e Chirurgia.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Il corso è composto di un numero di lezioni teoriche divise fra Dermatologia, Chirurgia plastica e Anatomia patologica.
Parte pratica
La parte pratica si svolge suddividendo gli studenti in piccoli gruppi dalle 9:00 alle
12:00 in reparto, ambulatorio ed in sala operatoria.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Dermatologia
Anatomia e fisiologia della cute. Lesioni elementari cliniche ed istologiche. Psoriasi.
Pitiriasi rosea. Dermatite seborroica. Lichen ruber planus. Dermatite da contatto. Dermatite atopica. Fotodermatiti: generalità, classificazione. Pemfigo. Dermatite erpetiforme di Duhring. Pemfigoide bolloso. Malattia ad IgA lineari. Orticaria. Eruzioni cutanee
da medicamenti. Sifilide: eziologia, patogenesi clinica. Sifilide: diagnosi, prognosi,
terapia. Blenorragia ed uretriti non gonococciche. Scabbia. Pediculosi. Herpes Zoster.
Herpes Simplex. Molluschi contagiosi. Verruche piane. Verruche volgari. Condilomi
acuminati. Dermatofitosi. Candidosi. Pitiriasis versicolor.
Chirugia plastica
Principi di tecnica operatoria in Chirurgia plastica. Malformazioni congenite: concetti generali. Malformazioni vascolari e linfatiche. Tumori cutanei. Lesioni da raggi e da decubito. Ricostruzione mammaria post-mastectomia. Espansione cutanea e sue applicazioni cliniche.
Malattie da ustione ed elementi di microchirurgia. Nozioni di Chirurgia estetica.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di affrontare i vari quadri patologici, utilizzando le conoscenze teoriche e pratiche apprese durante il Corso.
140
programmi
TESTI CONSIGLIATI
- Malattie Cutanee e Veneree
CAINELLI, GIANNETTI, REBORA, Manuale di dermatologia medica e chirurgica, McGraw-Hill
Italia.
ANGELINI, VENA, Manuale di Dermatologia, Soc. Edit. Universo.
MONTAGNANI, PISANI, Manuale di dermatologia e Venereologia, Monduzzi.
- Chirurgia Plastica Ricostruttiva
N. SCUDERI, Chirurgia Plastica, Piccin (utile per l’esame).
GRABB, SMITH, Plastic Surgery, Little Brown (per una conoscenza più ampia).
CONVERSE, Chirurgia Plastica Ricostruttiva, Piccin (guida completa).
MCCARTHY, Plastic and Reconstructive Surgery, Saunders (guida completa).
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione del profitto
L’esame consiste in una prova orale ed il profitto del candidato viene valutato congiuntamente dai docenti tenendo conto anche del rendimento e della frequenza mostrati
dallo studente presso le due Cliniche.
Anatomia patologica
PROGRAMMA DI ESAME
Cute - Lesioni epiteliali benigne, lesioni epiteliali premaligne, neoplasie epiteliali maligne; nevi, melanomi; tumori; tumori dermici.
TESTI CONSIGLIATI
R.S. COTRAN, V. KUMAR, S.L. ROBBINS, Robbins. Le basi patologiche delle malattie, vol. I e
II, Piccin, 1999, VI ed.
R.S. COTRAN, V. KUMAR, S.L. ROBBINS, Robbins Pathologic basis of disease, Saunders,
1999, VI ed.
J. MC GEE, P. ISAACSON, N. WRIGHT, Patologia 1, 2a, 2b, Zanichelli, 1994, I ed.
G. LANZA, Anatomia patologica sistematica, vol. I-II, Piccin, ultima ed.
141
programmi
VI ANNO
Corso integrato di
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
(2 CFU - 28 ore più 90 ore di tirocinio professionalizzante)
Coordinatore: prof. D. Marchesoni
Settori scientifico-disciplinari: MED/40 Ginecologia e ostetricia
Docenti titolari: prof. D. Marchesoni
Discipline: Ginecologia e ostetricia
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Attraverso questo corso lo studente deve poter inquadrare la salute riproduttiva della
donna in rapporto alle condizioni generali di salute. Tale finalità è di primaria importanza per poter inserire le problematiche sia ginecologiche che ostetriche in rapporto
con la medicina generale. L’adolescenza, il periodo riproduttivo in età adulta, la postmenopausa sono tappe fondamentali nella vita della donna e coincidono con variazioni
del suo stato ormonale che incidono sia sullo stato di salute fisico che psichico. La conoscenza di tali problematiche può aumentare la possibilità del medico non specialista in
ginecologia e ostetricia di poter fare diagnosi e terapie più appropriate. Lo stesso vale
per la gravidanza, condizione caratterizzata da modificazioni di funzione di vari organi
e apparati e che può associarsi ad alcune patologie di ampio interesse internistico. Altra
meta di questo corso è di far conoscere le strategie più attuali per la prevenzione dei
tumori dell’apparato riproduttivo femminile, capitolo questo molto attuale nella medicina moderna.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Lo studente deve possedere nozioni di anatomia e istologia dell’apparato riproduttivo
femminile, di fisiologia della ghiandola ipofisaria e delle gonadi, di embriologia generale.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso si articola in quattro settimane durante le quali, a fianco della descrizione preliminare della materia si svolgono esercitazioni pratiche di Ginecologia e Ostetricia. Gli
studenti, suddivisi in piccoli gruppi, saranno ammessi nei reparti, negli ambulatori, in
sala operatoria e sala parto.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Asse ipotalamo-ipofisi-ovaio; ciclo ovarico, ciclo endometriale, ciclo mestruale. Pubertà
e disturbi della maturazione puberale. Alterazioni del ciclo mestruale. Controllo della
fertilità. Infertilità e sterilità.
Endometriosi. Le terapie della sterilità. Fecondazione, annidamento e placentazione.
Diagnosi di gravidanza e modificazioni indotte dalla gravidanza. La placenta e la fisiologia dell’unità feto-placentare. Protocollo di monitoraggio della donna gravida. Valutazione del benessere fetale. Diagnosi prenatale. Complesso TORCH e malattie infettive
142
programmi
in gravidanza. Minaccia d’aborto. Patologia placentare e degli annessi. Ritardo di crescita intra-uterino (IUGR).
Diabete gestazionale. Ipertensione e pre-eclampsia. Il parto pre-termine. Farmaci e gravidanza. Parto per via vaginale e per taglio cesareo. Puerperio e lattazione. Patologia del
puerperio. Gravidanza extra-uterina. Diagnosi differenziale dell’addome acuto in ostetricia e ginecologia. Menopausa e sindrome climaterica. Trattamento ormonale sostitutivo in postmenopausa. Menometrorragie disfunzionali. Diagnostica ginecologica.
La prevenzione dei tumori ginecologici e lesioni preneoplastiche. Oncologia ginecologica. Patologia mammaria. Patologia flogistica dell’apparato genitale femminile. Malattie sessualmente trasmesse. Uroginecologia.
Le esercitazioni pratiche verranno svolte nell’ambito del Reparto di Ginecologia e di
Ostetricia, nella sala travaglio e parto, nella sala operatoria, negli ambulatori di ginecologia, ostetricia, menopausa, sterilità di coppia, medicina prenatale e nei servizi di ecografia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Coinvolgimento della medicina generale e delle altre specialità ai problemi fondamentali dell’ostetricia e della ginecologia. Indicare quali sono le patologie della donna, gravida e non, che abbiano un rilievo nella pratica medica, individuandone i protocolli diagnostici e terapeutici. Focalizzare le strategie di prevenzione di patologie ginecologiche
ed ostetriche.
TESTI CONSIGLIATI
PESCETTO, DE CECCO, PECORARI, Manuale di Clinica Ostetrica e Ginecologica, SEU.
CANDIANI, DANESINO, GASTALDI, La Clinica Ostetrica e Ginecologica, Masson.
SPEROFF, GLASS, KASE, Endocrinologia Ginecologica Clinica e Sterilità, Ed. Centro Scientifico internazionale, V ed.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione del profitto
Colloquio orale non nozionistico sui temi trattati alle lezioni, teso a mettere in evidenza i collegamenti della materia con l’attività di medicina generale.
143
programmi
Corso integrato di
EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE
(4 CFU - 63 ore più 50 ore di tirocinio professionalizzante)
Coordinatore: prof. G. Della Rocca
Settori scientifico disciplinari: MED/41 Anestesiologia (3.0 CFU), MED/09 Medicina
interna (0.5 CFU), MED/18 Chirurgia generale (0.5 CFU)
Docenti titolari: prof. G. Della Rocca, prof. S. De Marchi, prof. A. Uzzau
Discipline: Anestesiologia e rianimazione, Chirurgia d’urgenza e pronto soccorso,
Medicina d’urgenza e pronto soccorso
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Dare allo studente le basi teorico-pratiche del riconoscimento e trattamento delle principali sindromi cliniche che si incontrano in emergenza, sul territorio e all’interno
dell’Ospedale.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Fisica, Chimica e Biochimica, Anatomia e Fisiologia della nocicezione, Farmacologia,
Fisiologia e Fisiologia respiratoria, cardiocircolatoria, del SNC, metabolica.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
43 ore complessive degli insegnamenti integrativi. Meetings interdisciplinari.
Parte pratica
Esercitazioni in Sala operatoria ed in Terapia intensiva; Tutorial di gruppo.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Condizioni d’urgenza a carattere interdisciplinare
Shock (ipovolemico, cardiaco, settico, anafilattico).
Embolia polmonare.
Stati settici.
I corpi estranei nelle vie di transito aero-digestive.
Il grande ustionato.
La “crush-syndrome”.
Le gangrene.
Triage e selezione dei coinvolti in maxi-emergenze.
Emergenze nucleari.
Trattamento del donatore d’organo.
Urgenze cardiovascolari (tachiaritmie e bradicardie; emergenze ipertensive; angina
instabile; infarto del miocardio e complicanze; scompenso cardiaco acuto ed assistenza
meccanica alla circolazione; tamponamento cardiaco) Urgenze respiratorie (sindrome
da distress respiratorio dell’adulto; asma e stato asmatico; embolia polmonare). Urgenze da patologia addominale (addome acuto; emorragie digestive; insufficienza epatica
acuta e coma epatico; insufficienza renale acuta e coma uremico).
Urgenze endocrine (coma diabetico ed ipoglicemico; emergenze neuroendocrine).
Urgenze ematologiche (malattie emorragiche acute; trombosi e trombolisi).
144
programmi
Altre condizioni d’urgenza (stati di sepsi, emergenze neoplasiche; ustioni; traumi del
cranio, colonna, torace, addome; rigetto di organi).
Anestesia e rianimazione
Principi, tecniche e rischi (intubazione tracheale e bronchiale; fluidoterapia e terapie
emosostitutive; rianimazione cardiopolmonare avanzata).
Principi generali, strumentali ed organizzativi di una rianimazione.
Organizzazione dell’emergenza extra-ospedaliera.
Sindromi polmonari acute da inalazione.
Intossicazioni acute.
Ipotermie ed ipertermie.
Annegamento e folgorazione.
Terapia del dolore
L’anestesia e l’analgesia nelle emergenze.
L’analgesia nel parto.
La terapia antalgica nel paziente terminale.
Il trattamento del dolore post-operatorio e post-traumatico.
Il trattamento del dolore nelle cefalee accessionali e nelle nevralgie facciali.
Terapia intensiva
Principi, organizzazione ed utilizzazione delle tecniche di terapia intensiva (Ventilazione artificiale; Monitoraggio emodinamico; Tecniche di supporto extracorporeo e
respiratorio; Tecniche depurative nell’insufficienza epatica; Terapia intensiva in alcune
patologie virali).
Terapia iperbarica
Principi, organizzazione ed utilizzazione di una struttura di terapia iperbarica (L’embolia gassosa e la malattia da decompressione; La terapia iperbarica nelle infezioni acute,
nelle gangrene, in tossicologia ed in traumatologia).
Medicina delle catastrofi
Linee di intervento nelle maxi emergenze.
Triage e selezione degli infortunati.
Le lesioni da emergenze nucleari.
OBIETTIVI FORMATIVI
Cardio-circolatorio
1. Cuore
Arresto cardiaco; scompenso cardiaco acuto, compreso EPA; insufficienza cardiaca
media o moderata; angina; infarto e complicanze; valvulopatie; tamponamento cardiaco/dissezione aortica; aritmie; trapianto cardiaco e cardio-polmonare.
- Tutorial: ABC/ ALS/ accessi venosi/monitoraggi (ECG, PA, PVC, SW, CO, SpO2,
ETC02)/ metodiche di supporto (CEC, contropulsazione aortica).
2. Circolo
Shock; emergenze ipertensive; ipertensione.
Respiratorio
Arresto respiratorio; insufficienza respiratoria acuta; ostruzione delle prime vie aeree;
broncospasmo; EPA non cardiogeno (ARDS); embolia polmonare; emottisi massiva;
pneumotorace; pneumomediastino; versamenti pleurici; insufficienza respiratoria cronica (COPD).
programmi
145
- Tutorial: Intubazione e alternative, ossigenoterapia, metodiche di supporto ventilatorio, drenaggi toracici, monitoraggio respiratorio.
Neurologico
Coma; ipertensione endocranica; crisi convulsive/perdita di coscienza; sincopi; stroke;
shock spinale; delirio e stato confusionale; EPH gestosi; valutazione della morte cerebrale e problematiche del donatore d’organo.
- Tutorial: EEG, SEP, PIC.
Rene, Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base
Insufficienza renale acuta; iponatriemie, ipernatriemie; fluidoterapia; ipo- e iper-K;
ipo- e iper-Ca; ipo- e iper-Fosfatemia; ipo- e iper-Mg; acidosi; alcalosi; trapianto di rene.
- Tutorial: Dialisi, CAVH, CAVHD.
Emergenze ematologiche
Approccio al paziente sanguinante; emocoagulativi; trobocitopenie/policitemie; anemie; emolisi acute; terapie sostitutive e complicanze; trapianto di midollo.
- Tutorial: Autotrasfusione (donazione, recupero).
Emergenze endocrinologiche
Coma diabetico; iper- e ipo-glicemie; insufficienza surrenalica acuta; feocromocitoma;
SIADH/diabete insipido; tireotossica e coma mixedematoso.
Patologia infettiva
Shock settico; SIRS/MOF/SEPSI; infezioni nel paziente immunodepresso infezioni
con febbre e rash infezioni in ICU tetano; profilassi in chirurgia principi di antibioticoterapia.
- Tutorial: Mezzi diagnostici invasivi (BAL-Brushing).
Patologia traumatica
Approccio al paziente con trauma/trasporto; il politraumatizzato; crush syndrome;
embolia grassosa; trauma cranico; trauma toracico; trauma addominale; traumi vertebrali o spinali.
- Tutorial: Sistemi contenitivi, sistema regionale di emergenza, Maxiemergenza.
Ustioni, Ipotermie, Avvelenamenti, Annegamenti, Allergie
L’ustionato; ipotermia/ipertermie; folgorazione; intossicazioni da farmaci; intossicazione da prodotti di uso domestico; avvelenamenti; annegamenti; embolia gassosa;
allergie e shock anafilattico.
- Tutorial: Emodepurazione; terapia iperbarica.
Dolore
1. Sintomo dolore in emergenza
Dolore toracico; dolore addominale; mal di testa; mal di schiena; dolore post-operatorio
e post-trauma.
2. Sindromi dolorose croniche
Dolore cronico; cure palliative.
146
programmi
3. Parto-analgesia
- Tutorial: Misure del dolore; metodologie fisiche (TENS); approccio alternativi (peridurale...).
Emergenze addominali
CE vie digestive; sanguinamenti vie digestive; addome acuto; insufficienza epatica;
insufficienza pancreatica; trapianto di fegato; trapianto di pancreas.
- Tutorial: Ecografia; plasmaferesi; tecn. depurative nell’insuff. epatica.
Problematiche del paziente in ICU
Nutrizione; Valutazione dello stato nutrizionale; Alimentazione artificiale; Alimentazione artificiale in particolari patologie.
- Tutorial: Calorimetria.
SCOPO E COMPITI DELLA ROTAZIONE IN EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE
Scopo didattico
Riconoscimemto delle principali sindromi di riscontro in emergenza e sostegno delle
funzioni vitali (BLSD).
Diagnosi, diagnostica differenziale e trattamento delle insufficienze acute d’organo del
sistema nervoso centrale, dell’apparato respiratorio, cardiocircolatorio, renale, epatico,
degli squilibri idro-elettrolitici ed acido-base.
Criteri di diagnosi e gestione di un paziente in emergenza ed in Terapia Intensiva.
Monitoraggio di base delle funzioni vitali.
Problematiche dell’anestesia generale e loco-regionale.
Diagnosi differenziale e principi di trattamento del paziente con dolore acuto e cronico
(oncologico e non).
Casi clinici.
Scopo e compiti della rotazione in:
- Reparto, Ambulatorio e Terapia Antalgica, Sala Operatoria.
Acquisizione delle nozioni base di:
- manovre di emergenza per il sostegno delle funzioni vitali;
- criteri di diagnosi e gestione di un paziente in emergenza;
- inquadramento del paziente ricoverato critico, criteri di gravità, disfunzioni d’organo,
monitoraggi delle funzioni d’organo, trattamento generale e specifico;
- problematiche dell’anestesia generale e loco-regionale: valutazione preoperartoria,
rischio anestesiologico, controllo delle funzioni vitali, complicanze intra- e post-operatorie;
- diagnosi differenziale e principi di trattamento del paziente con dolore acuto e cronico (oncologico e non).
SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ GIORNALIERA
Terapia intensiva
La terapia intensiva prevede un’assistenza medica continua, articolata in tre turni di
servizio: ore 8.00-14.00, 14.00-20.00, 20.00-8.00.
L’attività giornaliera inizia alle ore 8.00 con la visita in reparto che viene fatta dallo staff
medico, che consiste per ogni paziente in:
programmi
147
- storia clinica;
- le problematiche in corso di studio;
- le eventuali problematiche insorte di recente;
- programmazione esami urgenti;
- per i malati in via di dimissione viene compilato un breve riassunto clinico;
- trasferimento diurno.
Alle 14.00 si esegue il secondo giro del reparto per il cambio turno e le consegne al
medico di guardia entrante.
Dalle 17.00 alle 18.00 c’è il colloquio e la visita dei parenti.
Successivamente arrivano gli esami di routine, i colturali, i dosaggi farmacologici e,
dopo aver aggiornato le cartelle degli esami, si modificano, se necessario, le terapie per
il giorno successivo e la programmazione degli esami.
Alle 20.00 iniziano le consegne al medico di guardia notturna.
Lo studente deve partecipare alle consegne ed al giro del reparto.
Il medico di guardia strutturato in turno è disponibile per le spiegazioni dei casi clinici.
Ogni studente sarà affidato ad un tutor che lo seguirà per il periodo di rotazione.
Lo studente è tenuto a compilare un rendiconto sulla sua attività durante il servizio
vistata dal tutore che comprenda la visita al malato e il programma diagnostico e terapeutico.
Sala Operatoria
Il turno in sala operatoria (SO) inizia alle 7.45 e finisce al completamento della lista operatoria.
A seconda del tipo di sala operatoria saranno eseguiti uno o più interventi chirurgici.
L’attività in sala operatoria prevede:
- l’accoglimento del paziente in SO;
- la verifica delle condizioni cliniche e la valutazione del paziente;
- la verifica delle attrezzature di SO;
- il controllo ed il monitoraggio delle funzioni vitali;
- l’induzione, il mantenimento ed il recupero dell’anestesia generale o loco-regionale;
- l’impostazione del primo decorso post-operatorio (fluidi, terapia antalgica, indicazioni al monitoraggio post-operatorio);
- lo studente deve assistere all’attività anestesiologica in sala operatoria, sia in elezione
che in urgenza per apprendere e quindi conoscere le problematiche anestesiologiche
relative a tipo di paziente, tipo di anestesia, tipo di intervento chirurgico;
- il medico anestesista strutturato in turno in sala operatoria sarà il responsabile dello
svolgimento dell’anestesia.
Ogni studente sarà affidato ad un tutor che lo seguirà per il periodo di rotazione.
Ambulatorio
Il turno in ambulatorio si articola su diverse attività svolte dal medico strutturato con la
collaborazione dei medici specializzandi.
Il medico strutturato in turno è il responsabile dell’attività svolta.
Il turno in ambulatorio prevede:
- l’attività di ambulatorio anestesiologico per i pazienti esterni o in day-hospital, (e/o
preospedalizzazione) dove viene effettuata la valutazione preoperatoria, oppure visite di
terapia antalgica per il trattamento del dolore cronico;
- l’assistenza durante procedure invasive programmate in sedazione (EGDS, colonscopie, radiologia interventistica, RNM pediatriche, broncoscopie ed altro);
148
programmi
- le procedure invasive presso l’ambulatorio anestesiologico (cateterismo venoso centrale, posizionamento di cateteri epidurali etc.).
Ogni studente sarà affidato ad un tutor che lo seguirà per il periodo di rotazione.
Terapia Antalgica
Il turno prevede il giro dei pazienti nel decorso postoperatorio nei reparti chirurgici per
il controllo della qualità del trattamento antalgico avviato nel periodo perioperatorio e di
eventuali problemi sopraggiunti.
TESTI CONSIGLIATI
E. ROMANO, Anestesia - I Principi e le Tecniche, UTET.
P. ROSEN, Emergency Medicine, vol. 1 e 2, Mosby, II ed.
R.D. MILLER, Anesthesia, Churchill Livingstone, III ed.
J.M. CIVETTA, Critical Care, J.B. Lippincott, Philadelphia, 1988
Textbook of advanced cardiac life support, American Heart Association, II ed.
Health Care Provider’s Manual for Basic Life Support, American Heart Association.
Critical Care Diagnosis & Treatment, edited by F. S. Bongard & D. Y Sue, Lange Medical
Book.
Emergency Diagnosis & Treatment, edited by C.E. Saunders & M.T. Ho, Lange Medical
Book.
NOVELLI ET AL., Anestesia, Rianimazione ed Emergenze Medico-Chirurgiche, Gnocchi,
Napoli, 1995.
ZANNINI, Chirurgia Generale, UTET.
DIONIGI, Chirurgia, Masson.
FEGIZ, Manuale di Chirurgia generale, Piccin.
PROPEDEUTICITÀ
I prerequisiti per sostenere l’esame includono:
1. aver completato tutti gli esami del primo triennio;
2. aver superato i seguenti esami del secondo triennio: Scienze neurologiche, Diagnostica per immagini, Anatomia patologica, Farmacologia e tossicologia, tutte le specialità
medico-chirurgiche di organo.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione del profitto
Prova scritta con domande a risposta multipla e prova orale.
149
programmi
Corso di
CHIRURGIA GENERALE
(4 CFU - 60 ore più 190 ore di tirocinio professionalizzante)
Coordinatore: prof. F. Bresadola
Settori scientifico-disciplinari: MED/18 Chirurgia generale
Docenti titolari: prof. F. Bresadola
Discipline: Chirurgia generale
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
Lo studente deve imparare a valutare nel singolo individuo, in una visione unitaria,
sotto l’aspetto clinico, diagnostico e terapeutico le malattie di pertinenza chirurgica.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Elementi di diagnostica per immagini, farmacologia clinica, anatomia patologica, oltre
alle discipline chirurgiche dell’area della patologia sistematica.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Lezioni, Conferenze e Seminari.
Parte pratica
Frequenza nel reparto, sala operatoria e negli ambulatori con opportune rotazioni.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Le lezioni di Chirurgia Generale consistono fondamentalmente nella discussione,
soprattutto con la presentazione dei casi clinici, della problematica diagnostica-terapeutica relativi ai quadri morbosi di maggiore interesse e di più frequente riscontro
nella pratica chirurgica.
Partendo dal caso in esame, verranno passate in rassegna le affezioni, che rientrano
nella diagnostica differenziale, ed i mezzi clinici, strumentali e/o per immagini utili ai
fini diagnostici. Sarà infine trattata la problematica chirurgica (indicazioni, scelta del
tipo di intervento, cenni di tecnica chirurgica, complicanze, prognosi post-operatoria
immediata e a distanza) relativa alla patologia diagnosticata.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso lo studente dovrebbe dimostrare di:
- Sapere: conoscere le principali malattie chirurgiche;
- Saper fare: eseguire una diagnosi e consigliare una terapia;
- Saper essere: informare il paziente ed i familiari, in rapporto alla causa della malattia
e alla prognosi.
TESTI CONSIGLIATI
ZANNINI, Chirurgia Generale, UTET.
DIONIGI, Chirurgia, Masson.
FEGIZ, Manuale di Chirurgia generale, Piccin.
PROPEDEUTICITÀ
Per sostenere l’esame di Chirurgia Generale è necessario aver superato gli esami di
150
programmi
Diagnostica per immagini, Farmacologia speciale e Anatomia patologica II oltre alle
discipline dell’area della patologia sistematica.
MODALITÀ D’ESAME
Quiz, caso clinico ed esame orale sulla materia.
151
programmi
Corso integrato di
PEDIATRIA
(3 CFU - 42 ore più 140 ore di tirocinio professionalizzante)
Coordinatore: prof. A. Tenore
Settori scientifico-disciplinari: MED/38 Pediatria (2.5 CFU), MED/20 Chirurgia pediatrica (O.5 CFU)
Docenti titolari: prof. A. Tenore, dott. S. Intini
Discipline: Pediatria, Chirurgia pediatrica
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
La meta principale è quella di sviluppare il concetto della valutazione globale del bambino. Questo richiede non solo l’orientarsi verso il problema principale per cui è arrivato all’attenzione del pediatra, ma anche la necessità di considerare il bambino rispetto al suo background particolare in termini di condizioni familiari, socio-economici,
fisiche, emotive e di sviluppo. Le tecniche principali per raggiungere questo obiettivo
includono:
- sviluppare l’abilità nel: raccogliere e trascrivere anamnesi mediche. Eseguire esami
obiettivi. Interpretare dati clinici e di laboratorio. L’uso di referenze pediatriche;
- sviluppare la conoscenza in aree pediatriche di base: Il neonato. Crescita e sviluppo.
Nutrizione dell’infanzia, bambino e adolescente. Vaccinazioni e pediatria preventiva.
Fattori genetici in salute e malattie. Malattie pediatriche. Partecipazione attiva nello
svolgimento di tutte le attività della Divisione di Pediatria.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Lo studente deve avere la capacità di riconoscere un alterato funzionamento fisiologico,
di conoscere i processi normali che causano le malattie (corsi compresi nel primo triennio), gli esami di laboratorio e le azioni ed impiego terapeutico dei più frequenti usati
farmaci.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
La parte teorica sarà svolta insieme con il corso di Igiene e Medicina di Comunità. La
parte pediatrica consisterà in lezioni in forma di conferenze e seminari che includono
informazioni pediatriche di base e presentazione e discussione di casi clinici. Il calendario dei seminari di tutta la rotazione in pediatria sarà disponibile all’inizio del corso.
Parte pratica
La parte pratica sarà svolta insieme con il corso di Igiene e Medicina di Comunità. 8 settimane saranno spese in Pediatria e 2 in Igiene/Med di Comunità. La parte pratica del
corso di Pediatria consisterà nella divisione degli studenti in piccoli gruppi che dovranno ruotare nei 5 settori assistenziali della Pediatria. Questi comprendono:
a) 2 settimane in reparto di pediatria;
b) 2 settimane in neonatologia, dei quali:
1 settimana al nido,
1 settimana al centro immaturi;
c) 2 settimane in pronto soccorso pediatrico;
d) 1 settimana in ambulatorio pediatrico;
152
programmi
e) 1 settimana in day hospital.
Ogni studente, durante la sua permanenza in Pediatria, è tenuto a compilare delle cartelle che sono specifiche della rotazione che segue. Il contenuto di queste consegne verranno controllate e saranno fissati appuntamenti individuali giornalieri con ogni studente per commentare il loro lavoro.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Orientativamente l’ordine degli argomenti trattati è il seguente:
I settimana
a) Le Vaccinazioni.
b) Valutazione della crescita staturale.
c) Differenziazione sessuale e le sue alterazioni.
d) Sviluppo puberale e le sue alterazioni.
e) Casi clinici interdivisionali.
f) Accrescimento prenatale: Fisiologia e valutazione.
g) Cause di alterato accrescimento prenatale: fetali, materne, gravidiche.
II settimana
a) Prime cure al neonato sano.
b) Uso di esami di laboratorio e terapia antimicrobiale e antivirale.
c) Il vomito da cause chirurgiche.
d) Problemi respiratori neonatali.
e) Casi clinici interdivisionali.
f) La sepsi e la meningite batterica/virale.
III settimana
a) Patologia del neonato pretermine: RDS, apnea, NEC.
b) Patologia del neonato pretermine.
c) Emorragia intestinale.
d) Valutazione cardiologica del paziente pediatrico: malattie cardiache congenite.
e) Le immunodeficienze.
f) Casi clinici interdivisionali.
g) Reumatologia pediatrica.
h) Valutazione neurologica: Le convulsioni, Coma ABR.
IV settimana
a) Infezioni respiratorie acute e insufficienza respiratoria acuta.
b) Malattie diarroiche: Sindromi da malassorbimento: stipsi.
c) Valutazione del bambino con dolore addominale.
d) Malattie genetiche: aspetti generali e consigli genetici.
e) Casi clinici interdivisionali.
f) I tumori solidi del bambino.
g) Quando sospettare una malattia renale pediatrica: proteinuria, ematuria, insufficienza renale acuta.
V settimana
a) Infezioni in asili nidi: Problemi ambulatoriali frequenti.
b) Problemi neurologici neonatali: tocotraumatismo, convulsioni.
c) Patologie chirurgiche della parete addominale e toracica.
d) Problemi ematologici a manifestazione neonatale.
e) Infezioni della testa e collo.
programmi
f) Casi clinici interdivisionali.
g) Debolezza progressiva muscolare: atassia acuta.
h) Distress respiratorio da cause chirurgiche.
VI settimana
a) Ittero neonatale.
b) Anemia in pediatria.
c) Patologie chirurgiche della parete addominale e toracica.
d) Accudire in neonato sano: consigli ai genitori.
e) Casi clinici interdivisionali.
f) Malattie cardiache acquisite.
VII settimana
a) Leucemie e malattie emorragiche.
b) Sindromi genetiche riconoscibili.
c) Masse addominali.
d) Nutrizione e carenza nutrizionali.
e) Casi clinici interdivisionali.
f) Emergenze tossicologiche pediatriche.
g) Otorinolaringoiatria pediatrica.
VIII settimana
a) Correzione dei problemi di disidratazione.
b) La chetoacidosi diabetica.
c) Patologie chirurgiche della testa e collo.
d) Errori del metabolismo.
e) Casi clinici interdivisionali.
f) Glomerulonefrite: infezione urinaria, ipertensione; disordini tubulari renali.
IX settimana
a) Settimana dedicata a seminari di Igiene e Medicina di Comunità.
b) Casi clinici interdivisionali.
X settimana
a) Settimana dedicata a seminari di Igiene e Medicina di Comunità.
b) Casi clinici interdivisionali.
PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO
A. Cura globale del bambino
1) Vaccinazioni:
- a) Uso ragionato del calendario delle vaccinazioni,
- b) Valutazione dell’efficacia delle vaccinazioni,
- c) Controindicazioni alle vaccinazioni,
- d) “Recupero” delle vaccinazioni.
2) Dieta:
- a) Capacità di valutare e prescrivere diete per bambini sani di tutte le età,
- b) Allattamento al seno; allattamento artificiale.
3) Crescita:
- a) Patterns di crescita,
- b) Come ottenere misure accurate,
- c) L’uso delle curve di Crescita,
- d) Le frequenti variazioni dalla norma.
153
154
programmi
4) Sviluppo Psicomotorio:
- a) L’uso del Test di Denver,
- b) Frequenti problemi di comportamento.
5) Prevenzione di incidenti ed avvelenamenti:
- a) Consigli ai genitori,
- b) Avvelenamenti frequenti,
- c) Incidenti frequenti.
6) Valutazione della dentizione, visione, udito.
B. Ricovero ospedaliero
1) Ragioni per ricoverare pazienti pediatrici.
2) Effetti del ricovero sul bambino e la sua famiglia.
3) L’esperienza pratica in reparto:
- a) Scrivendo l’anamnesi e l’esame obiettivo,
- b) Diario medico del progresso del paziente,
- c) Scrivendo gli ordini medici,
- d) Procedure di dimissione.
4) Ragioni per consultare lo specialista pediatrico.
C. Esame obiettivo pediatrico
1) Metodi per ottenere la collaborazione del paziente.
2) Dimostrazione di come si esegue un esame obiettivo.
3) Enfasi sull’approccio sistematico completo.
4) Uso del concetto: Fermati, Guarda, Ascolta e Odora.
D. Malattie infettive
1) Infezione virale vs batterica.
2) L’uso di colture e CBC.
3) Scelta degli antibiotici.
4) Le frequenti infezioni respiratorie delle alte e basse vie.
5) Eziologia delle malattie diarroiche.
6) Infezioni delle vie urinarie.
7) Meningite.
8) Infezione da streptococco beta-emolitico di gruppo A e H influenza di tipo B.
E. Allergie
1) Reazioni allergiche.
2) Riconoscimento del bambino allergico.
3) Asma; allergie; anafilassi; orticaria; allergia alimentare.
F. Immunologia clinica
1) Riassunto del sistema immunitario.
2) Valutazione del bambino con deficienza immunitaria.
G. Neonatologia
1) Valutazione e cura del neonato a termine.
2) Consigli alla madre di un neonato normale (allattamento al seno vs artificiale).
3) Rianimazione del neonato.
4) Il neonato ad alto rischio.
5) Valutazione dell’anamnesi materna.
6) Sindrome da distress respiratorio.
7) Ittero.
8) Sepsi.
programmi
155
9) Regolazione termica.
10) Ipoglicemia.
H. Disturbi dell’equilibrio Acido-Base, liquidi ed elettroliti (EAB, L, E)
1) Caratteristiche cliniche e fisiopatologia dei più frequenti disturbi del EAB, L, E.
2) Uso del normogramma acido-base ed il “Gap-anionico”.
3) Interpretazione degli elettroliti sierici.
4) Problemi particolari:grave acidosi; squilibri di Na, K, Cl.
I. Ematologia
1) Il valore clinico del CBC e striscio.
2) L’uso di tabelle di riferimento per i normali valori pediatrici.
3) Valutazione del paziente anemico.
4) Anemia da mancanza di ferro.
5) Talassemia.
6) Le più frequenti condizioni pediatriche viste su vetrino.
J. Neoplasie pediatriche
1) Diagnosi, Trattamento e Prognosi delle più frequenti neoplasie pediatriche:
- a) Leucemia,
- b) Wilms,
- c) Neuroblastoma,
- d) Linfoma,
- e) Sarcoma.
K. Cardiologia
1) Esame clinico del paziente pediatrico cardiologico (anamnesi + esame obiettivo).
2) Frequenza cardiaca.
3) Pressione arteriosa: metodologia e valori normali.
4) Suoni cardiaci: normali e patologici.
5) Soffi: classificazione:
- a) Sistolici.
- b) Diastolici.
- c) Continui,
6) I più frequenti difetti cardiaci congeniti,
7) Esami non invasivi: ECG; Radiografia toracica; Doppler; Ecocardiografia.
L. Nefrologia
1) Quando sospettare una malattia renale pediatrica (work-up).
2) Analisi delle urine.
3) Infezioni delle vie urinarie (IVU).
4) Nefrite e nefrosi.
M. Valutazione neurologica
1) Work-up neurologico nei primi anni di vita (riflessi).
2) Convulsioni.
3) Coma.
N. Genetica
1) Cause delle malattie genetiche.
2) Frequenza.
3) Approccio diagnostico generale: anamnesi, pedigree.
4) Uso del laboratorio.
O. Endocrinologia
156
programmi
1) Diabete/Ipoglicemia.
2) Malattie tiroidee.
3) Crescita e pubertà normale (maschi e femmine).
4) Variazioni nella crescita e sviluppo puberale:
- a) Pubertà ritardata,
- b) Pubertà precoce,
- c) Adrenerca prematura,
- d) Telarca prematuro.
5) Differenziazione sessuale e le sue anomalie.
P. Problemi dell’adolescente
1) Comunicando con l’adolescente.
2) Problemi di identità.
3) Problemi sessuali (differenza tra adolescenza e pubertà).
4) Problemi di dipendenza (Alcool, Farmaci e suoi pericoli - AIDS).
Q. Reumatologia
1) Esame delle articolazioni.
2) Esame dei muscoli.
3) Valutazione del bambino che zoppica.
4) Valutazione dell’articolazione calda.
5) Diagnosi differenziale dell’artrite.
R. I più comuni problemi gastrointestinali
1) Meccanismo delle diarree.
2) Vomito: reflusso GE; stenosi del piloro.
3) Stipsi.
4) Malattia epatica.
5) Dolore addominale;appendicite.
6) Emorragia gastrointestinale.
S. Il bambino maltrattato
1) Diagnosi e comportamento.
2) Prevenzione.
T. Nutrizione
1) Requisiti nutrizionali normali.
2) Malnutrizione (alterazioni cliniche, biochimiche, immunologiche, endocrinologiche).
TESTI CONSIGLIATI
Manuali
Harriet Lane Handbook, Year Book Medical Publishers, Chicago, 1991. Traduzione italiana: Il Manuale Harriet Lane, a cura di V. Scognamiglio, Mediserve, 1993, III ed. italiana.
B.J. ROSENSTEIN, P.D. FOSARELLI, Pediatric Pearls (Companion to the Harriet Lane Handbook), Year Book Medical Publishers, Chicago, 1991. Traduzione italiana: Perle di Pediatria: Il compagno del manuale Harriet Lane, a cura di A. Tenore, Mediserve, 1991.
Testi
ZITELLI, DAVIS, Atlas of Pediatric Physical Diagnosis, Gower Medical Publishers, II ed.
Traduzione italiana: Atlante a Colori di Semeiotica Fisica in Pediatria, a cura di A. Tenore, Mediserve, 1994.
programmi
157
NELSON, Textbook of Pediatrics, Behrman and Vaughn Saunders, Philadelphia, 1992,
XIV ed. Traduzione italiana: Nelson, Trattato di Pediatria, a cura di M. Giovannini,
Minerva Medica, 1993.
CACCIARI ET AL., Principi e Pratica di Pediatria, Monduzi, Bologna, 1987.
G.B. AVERY, Neonatology, Lippincott J.B. Co, Philadelphia, 1987, III ed.
PROPEDEUTICITÀ
Per sostenere l’esame di Pediatria è necessario aver superato tutti gli esami del 1o triennio, e gli esami di Medicina di Laboratorio, Metodologia Clinica, Farmacologia Generale e Speciale e Anatomia Patologica I e II.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione di profitto
Il voto finale in Pediatria sarà il risultato dei seguenti componenti:
1) pratica (rotazione)
vale il 60% del voto finale. Sarà una valutazione di tutto quello che è trascorso durante
l’attività pratica dello studente e sarà valutato da tutti i docenti che vengono in contatto
con lui in base al “sapere”, “saper fare” e ”saper essere”;
2) teorica (esame finale scritto)
vale il 40% del voto finale. L’esame sarà composto di 150 domande a scelte multiple. La
prima parte dell’esame è composto di 100 domande su conoscenze di Pediatria generale. La seconda parte di 50 domande sono casi clinici simulati. Circa 80-90% della
prima parte di 100 domande vengono direttamente dai seminari, conferenze, casi clinici interdivisionali e patologie discusse al “morning report”.
158
programmi
Corso di
MEDICINA INTERNA
(6 CFU - 80 ore più 190 ore di tirocinio professionalizzante)
Coordinatore: prof. L. Sechi
Settori scientifico-disciplinari: MED/09 Medicina interna (6.0 CFU)
Docenti titolari: prof. L. Sechi
Discipline: Medicina interna
FINALITÀ GENERALI DEL CORSO
L’obiettivo primario del corso è quello di generare competenza clinica sul paziente,
competenza comprensiva di una intelligente ed esauriente raccolta dei dati nella Cartella finalizzata per problemi. L’obiettivo consiste nell’addivenire ad una diagnosi differenziale che partendo dai problemi e dai sintomi o reperti cardinali individuati, viene
poi razionalizzata sulle più probabili condizioni che possano spiegare l’insieme della
sintomatologia e della storia clinica del paziente. Gli studenti vengono quindi addestrati alla diagnosi differenziale, terapia e gestione del paziente.
ELEMENTI CONOSCITIVI PER AFFRONTARE IL CORSO
Fisiologia, Farmacologia, Specialità d’organo sistematica delle malattie, Anatomia
patologica.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Seminari al letto del malato e durante la visita.
Parte pratica
Consiste nella rotazione nel Reparto di Medicina Interna, durante la quale a ciascuno
studente vengono affidati uno o più pazienti. Lo studente dovrà eseguire su di essi,
sotto supervisione dei titolari del Corso e dei loro assistenti, tutte le pratiche, manualità
e gli adempimenti che sono compito dei medici.
1. Anamnesi, EO e revisione dei sistemi.
2. Lista dei problemi.
3. Diagnosi differenziale ed iter diagnostico, durante il quale dovrà richiedere gli esami
opportuni e seguirne l’iter, andando di persona in Radiologia a discuterne col radiologo, in Microbiologia a discuterne col microbiologo, etc. Dovrà eseguire di persona quegli esami che ogni medico deve saper eseguire, come l’esame dello striscio del sangue
periferico, esame urine, dell’escreato ed altri liquidi biologici, colorazioni di Gram, etc.
4. Terapia del paziente, indicando i farmaci, le dosi, la durata, le possibili complicanze
e tossicità.
5. Educazione del paziente, che viene informato della natura della malattia, del motivo
degli esami e della terapia praticata, e coinvolto nella terapia cronica e nei programmi
preventivi che lo riguardano.
6. Lettera al Medico curante, che riassuma concisamente tutte le informazioni precedenti e che contenga gli elementi per una fattiva collaborazione al fine di dare il più fattivo aiuto al medico.
7. Programma di controllo periodico a distanza per sorvegliare l’evoluzione della malattia ed il risultato della terapia.
programmi
159
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Nel corso di Medicina interna gli studenti devono apprendere la metodologia del processo diagnostico e dell’approccio globale al malato, costruendo una cartella clinica che
in effetti rappresenta il modo di concepire la strutturazione della raccolta dei dati secondo uno schema logico che contiene la diagnosi differenziale e la terapia come conseguenza necessaria. In questo la metodologia deve essere applicata come se lo studente
dovesse avere responsabilità diretta del paziente, e la competenza clinica va estesa alla
terapia del paziente ed agli aspetti relativi alla Geriatria e alla Genetica Medica.
Le lezioni iniziali sono sulla metodologia diagnostica. Successivamente vengono
discussi i casi che si presentano di volta in volta.
Nell’ambito di questo programma gli studenti discuteranno informalmente con i Titolari del Corso dei pazienti ogni giorno, li visiteranno con loro, ne discuteranno tutti gli
aspetti e ne faranno relazione allo stesso dopo essersi preparati sulla malattia studiando in biblioteca da libri e da articoli specializzati che essi stessi impareranno a cercare
e che verranno forniti in parte dal Docente e dai suoi assistenti. In questo modo il
momento didattico e quello pratico si fondono nello studio delle malattie eseguito a partire da casi reali, presenti nel reparto, nell’ambulatorio, o negli altri reparti nei quali gli
internisti vengano chiamati in consulenza, alla quale devono partecipare uno o più studenti. Il programma consiste in tutta la Medicina Interna e Specialità mediche, viste
però nella sintesi rappresentata dai problemi del singolo paziente che sfugge alla logica restrittiva della malattia d’organo, spesso astratta, per ricadere quasi sempre nella
interazione fra patologie diverse di vari organi ed apparati. Il programma consiste inoltre in iter terapeutici che sfuggono alla logica restrittiva della terapia di una singola
malattia per ricadere nella terapia globale del paziente, che deve tener conto di indicazioni, controindicazioni, patologie e tossicità, nonché modificazioni di dosaggio dei farmaci, che ne influenzano ed alterano volta per volta i criteri di scelta e di priorità.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- conoscere la parte sistematica delle varie malattie;
- interpretare i dati raccolti con anamnesi ed esame obiettivo;
- scegliere le varie opzioni diagnostiche e terapeutiche;
- utilizzare i risultati dei test eseguiti;
- eseguire le manualità diagnostiche-terapeutiche necessarie;
- saper informare i parenti ed i pazienti.
Modulo di Geriatria
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Parte teorica
Lezioni, seminari e presentazione di casi clinici.
Parte pratica
Frequenza del reparto di Medicina interna e dei reparti dell’Istituto Geriatrico di Assistenza di Udine.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO
Nel corso d’insegnamento della Geriatria gli studenti devono apprendere:
- il ruolo della Geriatria nella medicina moderna;
160
programmi
- la valutazione e gestione del paziente anziano;
- le vertigini e le cadute;
- le incontinenze;
- la malattia di Alzheimer e le demenze;
- lo stato confusionale acuto;
- la nutrizione;
- l’uso dei farmaci in geriatria;
- la gestione ospedaliera del paziente anziano;
- la gestione domicilare del paziente anziano.
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di sapere:
a. riconoscere i principali sintomi e segni clinici delle malattie di pertinenza geriatrica;
b. utilizzare ed interpretare correttamente i vari tests di laboratorio utili alla diagnosi;
c. effettuare la diagnosi della patologia osservata;
d. predisporre un efficace intervento terapeutico.
TESTI CONSIGLIATI
HARRISON’S, Principles of Internal Medicine, McGraw-Hill; 14th ed.
TEODORI, Trattato Italiano di Medicina Interna, Soc. Editrice Universo, 2001, VI ed.
D.W. JAHNIGEN, R.W. SCHRIER, Geriatric Medicine, Blackwell, II ed.
PROPEDEUTICITÀ
Per sostener l’esame di Medicina interna è necessario aver sostenuto gli esami di Malattie del Sistema Nervoso, Diagnostica per Immagini, Farmacologia e tossicologia, Anatomia Patologica e delle Specialità Medico-Chirurgiche di Organo.
MODALITÀ D’ESAME
Modalità di valutazione di profitto
L’esame consisterà in un quiz di soluzione di problemi clinici e terapia medica, e di un
caso clinico analizzato completamente mediante anamnesi, esame obiettivo lista dei
problemi e piano di risoluzione dei problemi e di un colloquio orale.
note
161
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
162
pianta della città di Udine
163
PIANTA DELLA
CITTÀ DI UDINE
pianta della città di Udine
164
presidenze di facoltà e segreterie studenti
Legenda:
A Polo umanistico
B
Polo economico-giuridico
C
Polo scientifico
D Polo medico
PRESIDENZE DELLE FACOLTÀ
4 Agraria
via delle Scienze, 208
✆ 0432 558546-49-38-39
2 Economia
via Tomadini, 30/A
✆ 0432 249207
1 Scienze della formazione
via Petracco, 8
✆ 0432 556390
1 Giurisprudenza
via Petracco, 8
✆ 0432 556470-73
4 Ingegneria
via delle Scienze, 208
✆ 0432 558691-93
1 Lettere e filosofia
via Petracco, 8
✆ 0432 556780
1 Lingue e letterature straniere
via Petracco, 8
✆ 0432 556500
3 Medicina e chirurgia
p.le Kolbe, 3
✆ 0432 494900
4 Medicina veterinaria
via delle Scienze, 208
✆ 0432 558575
4 Scienze matematiche,
fisiche e naturali
via delle Scienze, 208
✆ 0432 558684-81-87
SEGRETERIE STUDENTI
DELLE FACOLTÀ
5 Polo umanistico,
economico e medico
via Mantica, 3 • ✆ 0432 556680
Facoltà di: Economia,
Giurisprudenza, Lettere e filosofia,
Lingue e letterature straniere,
Medicina e chirurgia,
Scienze della formazione
4 Polo scientifico
via delle Scienze, 208
✆ 0432 558380
Facoltà di: Agraria, Ingegneria,
Medicina veterinaria, Scienze
matematiche, fisiche e naturali
6 Centro Linguistico e Audiovisivi
via Zanon, 6
✆ 0432 275570-74
7 Centro Orientamento e Tutorato
via Palladio, 2
✆ 0432 556215-16
Direzione Scuola Superiore
via Tomadini 3/a
✆ 0432 249630
ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO
ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
8 Direzione
viale Ungheria, 43
✆ 0432 501581
Casa dello Studente
viale Ungheria, 43
✆ 0432 21932
COMUNE DI UDINE
7 Informagiovani
viale Ungheria, 44/A
✆ 0432 292329
165
indirizzi e numeri di telefono
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
via Palladio, 8
✆ 0432 556111
CENTRO POLIFUNZIONALE DI GORIZIA
via A. Diaz, 5
✆ 0481 580311
DIPARTIMENTI
Biologia applicata
alla difesa delle piante
via delle Scienze, 208 • ✆ 0432 558503
Biologia ed
economia agro-industriale
CENTRO POLIFUNZIONALE
DI PORDENONE
via Prasecco, 3 • ✆ 0434 239411
via delle Scienze, 208 • ✆ 0432 558317
CENTRO ORIENTAMENTO E TUTORATO
via Palladio, 2 • ✆ 0432 556215-16
Scienze degli alimenti
RAPPRESENTANZE DEGLI STUDENTI
via delle Scienze, 208 • ✆ 0432 558977
Scienze agrarie e ambientali
via delle Scienze, 208 • ✆ 0432 558601
via Marangoni, 97 • ✆ 0432 590711
Scienze animali
via S. Mauro, 2 - Pagnacco • ✆ 0432 650110
Sezione distaccata:
CENTRO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
via Petracco, 8 • ✆ 0432 556388
via delle Scienze, 208 • ✆ 0432 558590
CUS (Centro universitario sportivo)
via delle Scienze, 100 • ✆ 339 2417915
via Cotonificio, 108 • ✆ 0432 558801
AZIENDA UNICA
OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA
via Colugna, 50
✆ 0432 559111
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA
via Pozzuolo, 354 • ✆ 0432 531097
CENTRO INTERNAZIONALE
SUL PLURILINGUISMO
via Mazzini, 3 • ✆ 0432 556460
ERDISU
(Ente regionale diritto allo studio)
viale Ungheria, 43 • ✆ 0432 245716-17
Scienze e tecnologie chimiche
Georisorse e territorio
via Cotonificio, 114 • ✆ 0432 558704
Ingegneria civile
via delle Scienze, 208 • ✆ 0432 558050-51
Ingegneria elettrica,
gestionale e meccanica
via delle Scienze, 208 • ✆ 0432 558253
Energetica e macchine
via delle Scienze, 208• ✆ 0432 558000
Fisica
via delle Scienze, 208 • ✆ 0432 558210
166
Matematica e informatica
via delle Scienze, 208 • ✆ 0432 558400
Economia, società e territorio
via delle Scienze, 208 • ✆ 0432 558349-54
Scienze storiche e documentarie
via Petracco, 8 • ✆ 0432 556650
Storia e tutela dei beni culturali
indirizzi e numeri di telefono
Patologia e medicina
sperimentale e clinica
p.le S. M. della Misericordia • ✆ 0432 559211
Ricerche mediche e morfologiche
piazzale Kolbe, 3 • ✆ 0432 494200
Scienze chirurgiche
p.le S. M. della Misericordia • ✆ 0432 559559
vicolo Florio, 2 • ✆ 0432 556601
Lingue e letterature germaniche
e romanze
via Mantica, 3 • ✆ 0432 556750
Glottologia e filologia classica
via Mazzini, 3 • ✆ 0432 556510
Italianistica
via Petracco, 8 • ✆ 0432 556580-70
Lingue e civiltà
dell’Europa centro-orientale
via Zanon, 6 • ✆ 0432 275541
Filosofia
via Petracco, 8 • ✆ 0432 556540
Scienze economiche
via Tomadini, 30/A • ✆ 0432 249339
Finanza dell’impresa
e dei mercati finanziari
via Tomadini, 30/A • ✆ 0432 249308-09
Scienze giuridiche
via Treppo, 18 • ✆ 0432 249520
Scienze statistiche
via Treppo, 18 • ✆ 0432 249570
Scienze e tecnologie biomediche
piazzale Kolbe, 4 • ✆ 0432 494300
[email protected]
http://www.uniud.it/
note
167
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
Scarica

Programma degli insegnamenti del Corso di Laurea Specialistica in