Dalla Comune e Provincia di Milano - Diocesi di Milano - Zona Pastorale Prima - Prefettura Nord - Decanato di Niguarda via Giuseppe La Farina 15 - 20126 Milano - telefono e fax 02.66117340 (segreteria parrocchiale) sito web: www.parrocchiabicocca.it - indirizzo di posta elettronica: [email protected] Parroco-Prevosto don Giuseppe Buraglio: 02.6425220 – 328.4788286 – [email protected] Vicario Parrocchiale don Alessandro Noseda: 02.47957072 – 328.8861369 – [email protected] Vicario Parrocchiale don Alessandro Asa: 02.66116474 – 348.8830788 – [email protected] Suore Ancelle di Gesù Bambino: 02.6431521 – viale Fulvio Testi 190 – [email protected] Foglio informativo ad uso interno Da cinque anni Papa! Sante Messe festive: ore 8,30 - 10 - 11,30 - 18 * (sabato e prefestivi: ore 18 [e ore 15 al CTO]) Sante Messe feriali: ore 8,30 – 18 * Rosario tutti i giorni alle ore 17,35 (al suono delle campane) Confessioni: Giorni feriali: ore 7,00-8,30 e 17,30-18,00; Sabato: ore 16-18; Domenica: prima e dopo le Messe Apertura della chiesa: dalle ore 7 alle ore 19 (Sabato e Domenica: dalle 7,30 alle 12 e dalle 15 alle 19) Segreteria Parrocchiale con Centro d’Ascolto: dalle ore 9 alle ore 12 (dal lunedì al venerdì) BATTESIMI 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 data di nascita SULEVARI Valbona SANJONG Ernest GOSENI Orlanda VILLARROEL PUCUHUAYALA Giorgio Rosendo VINETTI Nega VINETTI Tamagnesh VINETTI Abebayehu GOSENI Alessandro CARAVELLA Riccardo CARAVELLA Alice MANCUSA Milo FIERAMONTI Francesca Maria DE GAETANO Matteo FUNERALI 10 11 12 13 14 15 16 cognome e nome cognome e nome 7.1.1976 28.3.1987 23.11.2000 23.12.2000 8.3.2001 11.9.2002 1.3.2004 17.2.2009 18.6.2009 18.6.2009 26.10.2009 2.12.2009 8.12.2009 indirizzo PUSTERLA Judi Maria Bambina in BONESCHI FANTINI Antonio Benito BERTOLOTTI Giulio DE GASPARI Celestina ved. POZZI SIVIERI Ameris Mario FURIOSO Nella ved. SIVIERI GAZZANIGA Enzo data del battesimo Viale Suzzani 155 Viale Suzzani 142 Viale Suzzani 140 Viale Sarca 198 Via Asturie 8 Via Asturie 8 Via Pulci 13 3.4.2010 11.4.2010 età data della morte 51 anni 77 anni 74 anni 64 anni 86 anni 82 anni 88 anni 14.3.2010 17.3.2010 21.3.2010 22.3.2010 6.4.2010 7.4.2010 9.4.2010 mercoledì 19 maggio PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE SANTUARIO SACRA DI SAN MICHELE Val di Susa (TO) ore 7,30: partenza dalla chiesa - Santa Messa al Santuario pranzo ai laghetti di Avigliana - rientro per le ore 19 circa Quota: 35 euro (tutto compreso) - Iscrizioni presso il centro parrocchiale IL MONDO È LA MIA CASA MISSIONI – PROGETTI – ADOZIONI Come ogni anno, a tutti i contribuenti, è data la facoltà di destinare il 5 per mille dell’IRPEF alle associazioni di volontariato. Questa scelta non è in alternativa ma in aggiunta a quella dell’8 per mille (che noi destiniamo alla Chiesa Cattolica). Per il 5 per mille è necessario firmare e apporre il Codice Fiscale della nostra associazione: codice fiscale: 97220710152 SEMINARIO “AFFIDABILE” DOMENICA 18 APRILE – CASSINA ANNA, VIA S.ARNALDO 17 (AFFORI) ore 15,00-16,00: attività per ragazzi da 6 a 16 anni ore 16,30-17,30: attività per bambini da 2 a 10 anni ore 16,30-18,00: laboratorio ore 18,00-19,00: come nasce un affido ore 19: aperitivo per tutti Vivere la vita di ogni giorno, camminando nella certezza di poter raggiungere quello stato di vita che mi farà sentire appieno persona umana. Immagine di Dio, del Dio che mi ha voluto con tutto il suo amore. Somigliante a Cristo, rivelazione del volto del Padre e modello dell’uomo perfetto. Prefigurazione del santo, uomo o donna già vivente nel seno del Padre, raggiunto ormai dalla piena misericordia di Dio che lo ha per sempre reso figlio nel Figlio. Dunque il mio modello è Cristo, il mio obiettivo è Gesù di Nazareth, il mio desiderio più profondo è stare in continuo ascolto della sua Parola, affinché il Vangelo diventi vivo in ogni mio pensiero e ogni mia azione. E se vivo con questo desiderio, sento esplodere dentro di me la voglia irrefrenabile di dire a tutti questa mirabile realtà, affinché ogni persona che incontro possa godere della mia stessa possibilità di percorrere lo stesso sentiero. Non saranno le parole, o le mie parole soltanto, a comunicare a tutti quello che sento. Sarà la mia vita di tutti i giorni, vissuta secondo le regole del Vangelo di Gesù, condotta con lo sguardo costante a Gesù, ricca sempre e poi sempre delle Parole del Maestro. Lui, Gesù, l’unico Maestro che può dirmi parole di vita eterna (cfr. Gv 6,68), l’unico che mi può offrire la misericordia del Padre, l’unico che mi può rivelare chi è veramente Dio per me e per tutti. E se guardo alla Madonna, ai Santi, ai Testimoni, mi rendo conto di avere davanti agli occhi degli esempi mirabili di vita evangelica. Uomini e donne già approdati alla perfezione che, perseguita sulla terra, è ora dono pieno del Padre. Guardo anche a testimoni “in corsa”, ancora titolari della imperfezione che ci caratterizza tutti mentre viviamo la nostra provvisoria esperienza terrena. Tutti mi rendono più visibile e più raggiungibile il volto del Maestro, senza renderlo impenetrabile dalla loro stessa immagine; scompaiono dalla mia attenzione per darmi la possibilità di contemplare appieno il Maestro, lasciando passare intatta la Parola di Gesù, senza togliere un briciolo di amore per il Cristo, a vantaggio di sé; così come mi dimentico della lente per concentrarmi sull’oggetto che la lente stessa mi vuole ingrandire. Dunque non rendo testimonianza al testimone ma a Gesù; non faccio tesoro della parola del testimone ma della Parola di Gesù; non chiedo adesione al testimone ma a Gesù; non esalto il testimone ma esalto Gesù. E non esiste Testimone che possa accaparrarsi neppure una briciola del posto di Gesù, che possa distrarre neanche per un secondo il mio sguardo da Gesù. Esiste una devozione sana e una devozione pericolosa. Esiste la devozione e l’idolatria. Esiste il modo di camminare verso Gesù, con lo sguardo fisso a Lui, mentre mi accorgo che altri con me e meglio di me stanno facendo (o hanno fatto) la stessa strada: questo mi aiuta e mi rincuora. Esiste il modo di camminare verso qualcuno che cammina (o ha camminato) verso Gesù, lasciandomi affascinare dalla sua forza, dal suo spirito, dal suo cuore, correndo il serio pericolo di dare più importanza a questo che a Quello. E me ne accorgo quando non riesco più ad accettare che qualcuno si dica seguace di Cristo senza quelle intermediazioni che sono soltanto mie. Io sono di Paolo, io di Apollo, io di Cefa… (cfr. 1Cor 1,11): io sono di Cristo! E questo mi basta. Don Giuseppe III di Pasqua Domenica 18 aprile ore 21 A.C. adulti ore 17 ore 21 Confessioni di Quarta Elementare Equipe decanale di A.C. 21 aprile ore 15 ore 17 ore 21 Catechesi Signore del Mercoledì Confessioni di Prima Media Commissione Liturgia Giovedì 22 aprile ore 13,15 ore 21 Lettura del Vangelo in chiesa Incontro sull’Islam in Sala Fontana Venerdì ore 21 Preghiera e Confessioni per Genitori e Padrini dei Cresimandi ore 9-12 Ritiro Cresimandi ore 15,30 Cresime Lunedì 19 aprile Martedì 20 aprile Mercoledì 23 aprile Sabato 24 aprile (ministro: Vescovo Mons. Erminio De Scalzi) IV di Pasqua Domenica 25 aprile ore 10 ore 11 GIORNATA MONDIALE DELLE VOCAZIONI Presentazione dei cresimati alla comunità Gruppo Famiglie Mercatino della Bottega Creativa dal 17 al 20 aprile Rosario nei cortili – ore 21 5: Sarca 163 * 12: Nota 46 * 19: Daini 4 * 26: Borgo Pirelli Santa Messa al Cto non sabato 24 aprile ma domenica 25 aprile alle ore 9 Incontri formativi per gli adulti (giovedì ore 21 in Sala Fontana): sull’Islam (22 e 29 aprile: don Giampiero Alberti) Libretto per la preghiera quotidiana nel Tempo Pasquale – al tavolo dei giornali: € 1 CONTROCORRENTE – "Noi non abbiamo più un imperatore anticristiano che ci perseguita, ma dobbiamo lottare contro un persecutore ancora più insidioso, un nemico che lusinga; non ci flagella la schiena ma ci accarezza il ventre; non ci confisca i beni (dandoci così la vita), ma ci arricchisce per darci la morte; non ci spinge verso la libertà mettendoci in carcere, ma verso la schiavitù invitandoci e onorandoci nel palazzo; non ci colpisce il corpo, ma prende possesso del cuore; non ci taglia la testa con la spada, ma ci uccide l'anima con il denaro". (Sant’Ilario di Poitiers, IV secolo, Contro l'imperatore Costanzo, n. 5)