Religione 2^-3^ COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLE CLASSI SECONDA E TERZA L’ALUNNO: ● conosce la Bibbia e alcune sue pagine fondamentali; ● conosce la fi gura di Gesù di Nazareth e alcuni episodi della sua vita in Palestina; ● riconosce i segni cristiani del Natale e della Pasqua come vengono celebrati nella Chiesa; ● sa che la Chiesa è la comunità dei cristiani che predica nel mondo il messaggio di pace e di amore di Gesù; ● conosce la preghiera del Padre nostro e il sacramento della riconciliazione come offerta di perdono che la Chiesa offre in nome di Gesù. SETTEMBRE: Prove d’ingresso e attività iniziali OTTOBRE: LA LODE DI FRANCESCO OB. APPRENDIMENTO CONTENUTI • Riconoscere il Cantico delle creaLa lode di san Franceture come lode al Creatore. sco per Dio Creatore. • Scoprire le figure dei santi come Le figure dei santi e in modelli di vita cristiana. modo particolare quella di san Francesco. NOVEMBRE: LA FEDE DI ABRAMO OB. APPRENDIMENTO CONTENUTI • Scoprire che Dio offre la sua alLa disobbedienza di leanza ad Abramo. Adamo ed Eva. • Intuire che i racconti biblici non Il perdono di Dio. sono cronache precise di avveLa figura di Abramo. nimenti, ma manifestano la comprensione che il popolo ebraico ha avuto di Dio. DICEMBRE: LA NASCITA DI GESÙ E IL PRESEPE OB. APPRENDIMENTO CONTENUTI • Conoscere il significato cristiano La nascita di Gesù. del Natale. • Conoscere l’origine del presepe. ATTIVITÀ Iniziamo chiedendoci che cosa intendiamo abitualmente per lode per arrivare a capire la gratuità della preghiera di lode di san Francesco. Riflettiamo sulle figure dei santi come testimoni di una vita vissuta secondo il Vangelo e conosciamo in modo particolare la vita e le opere di san Francesco d’Assisi. Leggiamo infine il Cantico delle Creature e realizziamo un libretto con il disegno e commento di ogni elemento. ATTIVITÀ Raccontiamo che dopo la creazione gli uomini hanno perso l’amicizia con Dio, ma Egli li ha perdonati e ha stretto la sua alleanza con loro nella figura di Abramo, chiamato patriarca della fede. Scopriamo che Abramo è padre della fede anche per Ebrei e Musulmani. ATTIVITÀ Leggiamo alla classe il brano della nascita di Gesù (Lc 2,111) e spieghiamo che, poiché si riferisce a un territorio e a un tempo storico lontano da noi, ci sono alcuni vocaboli che non conosciamo. Invitiamo i bambini a dividersi in gruppi di 5 o 6 e consegniamo loro il testo invitan- doli a sottolineare le parole nuove. Le scriviamo poi alla lavagna per chiarire insieme. Guardiamo e commentiamo il dipinto della natività di Giotto. Raccontiamo la nascita del presepe e realizziamo un manufatto. GENNAIO: GLI INCONTRI DI GESU’ – VERIFICHE INTERMEDIE OB. APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ Raccontiamo che Gesù trascorse • Scoprire l’ambiente geografico La vita al tempo di Gei primi 30 anni della sua vita a e sociale della Palestina. sù: la sua vita pubblica Nazaret, ma poi lasciò la sua • Conoscere la vita pubblica di Gee la predicazione. casa per andare a predicare. Risù. Le guarigioni. caviamo alcune notizie sulla sua missione e sull’ambiente in cui operava leggendo alcuni versetti del Vangelo. Dal Vangelo di Luca (4, 38-40) scopriamo che gli Ebrei vanno a pregare nella Sinagoga e conosciamo l’opera taumaturgica di Gesù. Dal Vangelo di Luca (5, 17-26) conosciamo anche alcune categorie sociali della Palestina, un abbozzo della sua geografia, il villaggio, la modalità di costruire le case ➜ CITTADINANZA ATTIVA. FEBBRAIO: IL PADRE BUONO OB. APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ • Conoscere la parabola del padre Gesù predica il Regno Leggiamo la parabola del fimisericordioso. di Dio. glio ritrovato (Lc 15, 11-24) e • Scoprire che Gesù rivela il volto Il genere letterario ne spieghiamo il genere letdi Dio Padre. delle parabole. terario. Sottolineiamo i pasIl perdono e il sacrasaggi più importanti in picmento della riconciliacolo gruppo e li condividiazione. mo poi con l’intera classe. Facciamo emergere in modo particolare il perdono offerto gratuitamente e vediamo il parallelo con il sacramento della riconciliazione. MARZO: LA PREGHIERA OB. APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ • Scoprire che la preghiera è dialogo La preghiera di Gesù al Riprendiamo la preghiera di con Dio. Padre. lode di san Francesco e fac• Conoscere la preghiera del Padre ciamo dire ai ragazzi che conostro e le sue implicazioni per la sa sanno della preghiera. Invita. troduciamo poi quella che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli leggendo un brano del Vangelo di Matteo (6, 913). Approfondiamo poi le singole proposizioni, tutte molto dense di significato: Padre nostro, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, il nostro pane quotidiano, il perdono, l’aiuto nella prova. APRILE: PASQUA: VITA NUOVA OB. APPRENDIMENTO • Scoprire che Gesù sulla croce ha perdonato i suoi persecutori. • Conoscere i brani relativi alla morte e risurrezione di Gesù. • Conoscere il significato cristiano della Pasqua. CONTENUTI La cacciata dei mercanti dal tempio. La condanna, la morte e la risurrezione di Gesù. ATTIVITÀ Mostriamo l’immagine di Gesù che scaccia i mercanti dal tempio senza dirne il titolo. Chiediamo ai ragazzi cosa starà succedendo e se conoscono il brano di Vangelo che narra l’episodio. Leggiamo il brano del Vangelo di Giovanni (2, 13-16) spiegando la struttura del tempio ebraico. Raccontiamo o leggiamo poi i brani relativi alla morte e risurrezione di Gesù e al perdono che Egli ha dato sulla croce. Realizziamo un biglietto di auguri. MAGGIO: LA CHIESA E IL DIALOGO – VERIFICHE FINALI OB. APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ Osserviamo la ricostruzione • Conoscere la Chiesa e le comuniLa chiesa come edificio dell’interno di una chiesa e sottà di cristiani sparse nel mondo. e come comunità e il tolineiamo la specificità di que• Scoprire che la Chiesa Cattolica dialogo interreligioso. sto edificio. Conosciamo la si mette in dialogo con altri uomissione di pace dei cristiani mini religiosi. nel mondo. Scopriamo che la • Conoscere l’incontro di Assisi in Chiesa Cattolica cerca il dialogo cui diverse confessioni religiose con le altre confessioni religiose pregano insieme per la pace. ➜ CITTADINANZA ATTIVA.