Dipartimento di Studi Linguistici, Letterari e Filologici
(Europa Centro-Settentr.)
Indirizzo: PIAZZA SANT'ALESSANDRO 1 - Milano
Telefono: 0250313603
Fax: 0250313613
Direttore: PROF. FAUSTO CERCIGNANI
Macro-Settore: Scienze dell'Antichita', Filologiche-Letterarie, Storico-Artistiche
Area di afferenza 1: Scienze dell'Antichita'
1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura
1.1 Personale docente
Professori di I fascia a tempo pieno
Brogi Giovanna
Cercignani Fausto
Cometta Marina
Di Salvo Maria Giovanna
Lokrantz Hedvig Agda Margareta
Malcovati Fausto
Piretto Gian Piero
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Professori di II fascia a tempo pieno
Canedi Maria Luisa
Costazza Alessandro
Garetto Elda Rosa
Haas Franz
Roli Maria Luisa
Rossi Laura
Rovagnati Gabriella
Zielinski Andrzej
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti
Bernardini Luca
Bianchi Bruna
Bozzi Paola Letizia Ester
Chapovalova Liudmila
Ciaravolo Massimo
Cotta Ramusino Paola Maria
Di Venosa Elena Angela
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Maletta Rosalba
Paleari Moira
[email protected]
[email protected]
Rebecchini Damiano
Sikos Anna
Spazzali Paola Enrica Carmela
Srzic' Helga, Karmela
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
1.2 Personale tecnico - amministrativo
Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP
Arcuri Palmina
Cigognini Nadia
[email protected]
[email protected]
Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C
Albani Simona Francesca
Fontemaggi Mirko
Manenti Carlo Achille
Pellino Antonietta
Sanseverino Martino
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
1.3 Dottorandi, specializzandi e borsisti
Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura
Vassena Raffaella
Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura
Silvestri Denise
Organico
Personale docente
No. Professori I fascia a tempo pieno
No. Professori I fascia a tempo definito
No. Professori II fascia a tempo pieno
No. Professori II fascia a tempo definito
No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti
No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito
Personale tecnico-amministrativo
No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP
No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa
No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C
Dottorandi, specializzandi e borsisti
No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura
No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso
la struttura
No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura
2. Dati economico finanziari
(Gli importi sono espressi in Euro)
2.1 Finanziamenti per la ricerca
Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di
Ateneo
Finanziamento complessivo da fondi MURST
Finanziamento complessivo da contributi CNR
Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici
nazionali e da contratti CNR
Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese
nazionali
Finanziamento complessivo da Commissione Europea
26.829,00
0,00
0,00
0,00
0,00
108.932,00
7
0
8
0
1
4
0
2
0
5
1
0
1
Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici
internazionali
Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese
internazionali
Totale
0,00
0,00
135.761,00
2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca
Spese annuali complessive della struttura
Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca
2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario
Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche
Spesa totale annuale per materiale bibliotecario
Somme pagate
248.170,00
39.554,00
Somme impegnate
266.184,00
44.309,00
25.800,00
77.455,00
2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la struttura
Finanziamenti complessivi messi a disposizione da enti
0,00
pubblici nazionali
Altri finanziamenti
0,00
3. Progetti di ricerca in corso presso la struttura, finanziati da enti esterni
NESSUNO
4. Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite nell'ambito della
struttura
(congressi, convegni, cicli di conferenze e/o seminari, workshop, mostre ed
altre iniziative)
Cercignani, Fausto (responsabile): Wilhelm Waiblingers Kunst-Sprache in Alltag und Dichtung. Ciclo di seminari,
5-6 febbraio 2002. Sezione di Germanistica del DI.LI.LE.FI.
Cercignani, Fausto (responsabile): Poetica e poesia nella produzione austriaca contemporanea. Ciclo di seminari.
9-10 aprile 2002, Sezione di Germanistica del DI.LI.LE.FI.
Cercignani, Fausto (responsabile): Hugo von Hofmannsthal. “La Lettera di Lord Chandos”. Giornata di studio
organizzata con il Forum Austriaco di Cultura di Milano e il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di
Milano (Cattedra di Estetica). 8 maggio 2002, Crociera Alta, Università degli Studi di Milano.
Cercignani, Fausto (responsabile): “Sprach-Wunder”. Il contributo ebraico alla letteratura austriaca. Convegno
internazionale organizzato con il Forum Austriaco di Cultura di Milano, il Centro Culturale Italo-Austriaco di
Genova e l’Istituto di Germanistica dell’Università di Genova. 19-21 maggio 2002, Palazzo Tursi, Genova.
Costazza, Alessandro (responsabile): Prof. Albert Meier (Università di Kiel), "Hölderlins Hyperion" e "Die deutsche
Romantik", conferenze, 14 e il 15 marzo 2002, Università degli Studi di Milano.
Giordano Lokrantz, Margherita (responsabile): Ciclo di conferenze dei docenti dell’Università di Agder (Norvegia),
maggio 2002, Università degli Studi di Milano.
Roli, Maria Luisa (responsabile): Prof. Primus Heinz Kucher (Università di Klagenfurt), "Mehrsprachigkeit,
Sprachwandel, Sprachvermischung", conferenza, 26 febbraio 2002, Università degli Studi di Milano, sede di S.
Alessandro.
Roli, Maria Luisa (responsabile): Proff. Fausto Cercignani, Giorgio Cusatelli ed Elio Franzini, "Adalbert Stifter. Tra
filologia e studi culturali", presentazione degli Atti del convegno (Milano, CUEM, 2001), 28 febbraio 2002,
Università degli Studi di Milano, Sala di Rappresentanza del Rettorato.
Roli, Maria Luisa (responsabile): Dr. Konrad Paul (Goethe-Institut, Weimar), "Faust in politischer Perspektive",
conferenza, 17 aprile 2002, Università degli Studi di Milano, sede di S. Alessandro.
Rovagnati, Gabriella (responsabile): "Undinen, Melusinen und andere Verfuehrerinnen". Direzione dei corsi
dell'accademia estiva Sommerakademie fuer Literatur della Studienstiftung des Deutschen Volkes (Bonn). 4.8.200217.8 2002 presso l'Istituto Hochalpin Institut di Ftan (Svizzera, Engadina)
5. Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico
che fanno capo a docenti della struttura;
partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali
Cercignani, Fausto (cur.), Studia austriaca I-X, Milano, 1992-2002.
Cercignani, Fausto (cur.), Studia theodisca I-IX, Milano, 1994-2002.
Ciaravolo, Massimo, membro del comitato editoriale di Studi Nordici, Pisa/ Roma.
Roli, Maria Luisa (cur.), "Intersezioni. Arte, scienza, letteratura", La Spezia, Agorà
Rovagnati, Gabriella (cur.), Johann Nepomuk Nestroy: Tradizione e trasgressione, Milano, 2002. (Atti del
Convegno svoltosi a Milano il 30 novembre - 1 dicembre 2001)
6. Risultati dell'attività di ricerca
Riassunto
Macro-Settore Scienze dell'Antichita',Filologiche-Letterarie,Storico-Artistiche
Comunicazioni e interventi programmati a congressi,convegni,rassegne e
recensioni E
Cura di libro,traduzioni di libri
Direz. di riv. a car. scient.; partecip. a comitati scient.; direz. di collane o
di rilev. opere coll. a car. scient.
Libri ad alta divulgazione E
Saggi, studi, art, relaz. di ric. Orig pubb. su riv, in vol, in catal di mostre,
in atti di congr, in rapp di scavi E
Saggi, studi, art, relaz. di ric. Orig pubb. su riv, in vol, in catal di mostre,
in atti di congr, in rapp di scavi I
Schede critiche in riviste e cataloghi di mostre, in rapporti di scavi e
pubblicazioni simili
28
6
1
2
23
2
2
Elenco
Altri lavori
- Brogi Giovanna; Russica Romana; 2002; scientifica.
Riviste
- Bernardini Luca; Recensione a: Il Mediterraneo. Una rete interletteraria, a cura di Dionýz
Ïurišin e Armando Gnisci, Bulzoni Editore, Roma, 2000; «Comparatistica»: annuario italiano
(Società italiana di comparatistica letteraria); 2002; Firenze; vol. Anno XI; pagg. 144-152.
- Brogi Giovanna; L'omiletica di Varlaam Jasynskij fra retorica e teologia; Russica Romana;
2002; Pisa; vol. VIII-IX; pagg. 19-26.
- Brogi Giovanna; Le mythe du bapteme. Pologne, Ukraine et le respect de la diversité; Mythe
et symboles politiques en Europe Centrale; 2002; PUF, Paris; pagg. 65-81.
- Ciaravolo Massimo; Boel Hackman, Jag kan sjunga hur jag vill - Holger Lillqvist, Avgrund
och paradis; Studi Nordici (2001); 2002; Pisa/Roma; vol. VIII; pagg. 126-131.
- Ciaravolo Massimo; Den engagerade skeptikern. Hjalmar Söderberg och politiken; Studi
Nordici (2001); 2002; Pisa/Roma; vol. VIII; pagg. 132-137.
- Ciaravolo Massimo; Giorgio Strehlers Temporale (Oväder); Strindbergiana; 2002; Stoccolma;
vol. XVII; pagg. 45-50.
- Ciaravolo Massimo; Prison and Madhouse: Ibsen's Critical Images of Modernity as Developed
in Brand and Peer Gynt; Ibsenian Lessons. A Festschrift for Roberto Alonge; 2002; Università
degli Studi di Torino; pagg. 53-73.
- Ciaravolo Massimo; Sull'adesione di Knut Hamsun al nazismo; Studi Nordici (2001); 2002;
Pisa/Toma; vol. VIII; pagg. 9-25.
- Ciaravolo Massimo; Tra ragione e sacro - di Per Olov Enquist - incontro con Massimo
Ciaravolo; Lo straniero; 2002; Roma; pagg. 74-81.
- Ciaravolo Massimo; Yrja Haglund, Di storia in storia. La biblioteca italiana di Hjalmar
Bergman; Osservatorio critico della Germanistica; 2002; Università degli Studi di Trento;
pagg. 27-30.
- Costazza Alessandro; Il dilettante inesistente: Anton Reiser tra psicologia ed estetica; Cultura
tedesca. Romanzo; 2002; Roma; pagg. pp. 67-84.
- Costazza Alessandro; „Questi tedeschi sempre bisognosi di analisi, di discussione, di
esattezza“. Leopardi und die deutsche Philosophie und Ästhetik des 18. Jahrhunderts.;
Periodikum der Deutschen Leopardi-Gesellschaft, 2002; Bonn; pagg. pp. 9-28.
- Haas Franz; Dove viene subito sera. Peter Stamm: 'Agnes' e 'Una vita incerta'.; L'Indice; 2002;
Torino; pagg. p.22.
- Haas Franz; Il mondo e il villaggio: 'La letteratura della Svizzera tedesca'.; L'Indice; 2002;
Torino; pagg. p.20.
- Haas Franz; Schmerzensprosa aus dem Leuchtturm. Erika Wimmers Roman 'Im Winter taut
das Herz'.; Literatur und Kritik; 2002; Salzburg; pagg. pp. 77-79.
- Haas Franz; Stammelnd in den Untergang. Marlene Streeruwitz' Roman 'Partygirl'.; Literatur
und Kritik; 2002; Salzburg; pagg. pp. 77-79.
- Lokrantz Hedvig Agda Margareta; Three unpublished letters by Henrik Ibsen about the first
performances of «Ett dukkehjem» in Italy; Ibsen Studies; 2002; Solum/Oslo; vol. XI; pagg.
59-74.
- Rebecchini Damiano; L'anima russa esiste?; L'indice dei libri del mese; 2002; pagg. p. 26.
- Rebecchini Damiano; Proust e L'idiota di Dostoevskij. Analisi di un percorso di lettura;
Quaderni Proustiani; 2002; Napoli; vol. II; pagg. pp. 7-25.
- Rossi Laura; Versi sui versi: due inediti di Michail Murav’ev; Russica romana; 2002; Istituti
editoriali poligrafici internazionali, Roma; pagg. 65-71.
- Rossi Laura; rec. a :R. S. Valentino, Vicissitudes of Genre in the Russian Novel: Turgenev's
Fathers and Sons, Chernyshevsky's What is to be done?, Dostoevsky's Demons, Gorky's
Mother; Rivisa di Letterature moderne e comparate; 2002; vol. LV; pagg. 485-487.
- Rossi Laura; rec. a: V. N. Toporov, Iz istorii russkoj literatury, Tom II, Russkaja literatura
vtoroj poloviny XVIII veka: Issledovanija, materialy, Publikacii. M. N. Murav’ev: vvedenie v
tvorceskoe nasledie, kniga I, Moskva, Jazyki russkoj kul’tury, 2001, 905 pp.; Study Group on
Eighteenth-Century Russia. Newsletter; 2002; Cambridge; pagg. 68-77.
- Zielinski Andrzej; Ksiazka Polska we Wloszech. Repertuar wydawniczy 2. Korpusu i oficyn z
jego orbity; Rocznik Biblioteki Narodowej; 2002; vol. XXXV; pagg. 211-248.
Libri
- Ciaravolo Massimo, Ulf Peter Hallberg; Lo sguardo del flaneur; 2002; Iperborea/Milano; 315.
- Lokrantz Hedvig Agda Margareta; Italien och Norden. Kulturförbindelser under ett sekel;
2002; Carlsson/Stoccolma; 341.
- Rebecchini Damiano; Iolanta di Petr Il'ic Cajkovskij. Una lunga gestazione; 2002; Edizioni
del Teatro alla Scala, Milano; pp. 44-56.
- Rovagnati Gabriella; Johann Nepomuk Nestroy: Il mondo è la vera scuola. Due atti unici
introdotti e tradotti da G. Rovagnati; 2002; La Spezia: Agorà.
- Chapovalova, Liudmila, Corso di traduzione dall'italiano al russo III parte; 2002; CUEM,
Milano; 105.
Contributi in Volume (anche Curatele e Editor)
- Bozzi Paola Letizia Ester; Der Traum als Wiederkehr des Körpers: Zum anderen Diskurs im
Werk Thomas Bernhards; Dream Images in German, Austrian and Swiss Literature and
Culture; 2002; Iudicium/München; Publications of the IGS/ 128-148.
- Bozzi Paola Letizia Ester; Homeland, Death, and Otherness in Thomas Bernhard's Early
Lyrical Works; A Companion to the Works of Thomas Bernhard; 2002; Camden House/
Rochester New York; 71-87.
- Brogi Giovanna; L'immagine di Venezia nella Polonia fra fine Settecento e Ottocento; Morte
ed eredità di due repubbliche; 2002; Varsavia; 49-79.
- Cercignani Fausto; E. T. A. Hoffmann, Italien und die romantische Auffassung der Musik;
Das Land der Sehnsucht. E. T. A. Hoffmann und Italien; 2002; Winter/Heidelberg; pp. 191201.
- Cercignani Fausto; Hugo von Hofmannsthal e la crisi esistenziale di Lord Chandos; Studia
austriaca; 2002; CUEM/Milano; 91-105.
- Cercignani Fausto; Il fiore azzurro oggi. Rileggendo Novalis; Studia theodisca - Novalis;
2002; CUEM/Milano; 7-23.
- Cercignani Fausto; Il tetrarca, la vergine e il profeta nel dramma di Oscar Wilde e il libretto di
Richard Strauss; «Salome» di Richard Strauss; 2002; Edizioni del Teatro alla Scala/Milano;
81-109.
- Cercignani Fausto; Per una rilettura di «Salomè». Il dramma di Oscar Wilde e il libretto di
Richard Strauss; Studia theodisca; 2002; CUEM/Milano; 171-192.
- Cercignani Fausto; Studia Theodisca IX; Studia theodisca; 2002; CUEM/Milano; 240.
- Cercignani Fausto; Studia austriaca X; Studia austriaca; 2002; CUEM/Milano; 192.
- Cercignani Fausto; Studia theodisca - Novalis; Studia Theodisca- Novalis; 2002;
CUEM/Milano; 190.
- Costazza Alessandro, Fabrizio Cambi E Alessandro Fambrini; Die Stasi als Metapher in
Hilbigs Prosawerk; Zehn Jahre Nachher. Poetische Identität in der deutschen Literatur nach
der Vereinigung; 2002; Trento 2002; pp. 235-269.
- Costazza Alessandro; »Wenn er auf einen Hügel mit euch steiget/ Und seinem Auge sich, in
mildem Abendschein,/ Das malerische Tal - auf einmal zeiget.« Die ästhetische Theorie in
Schillers Gedicht Die Künstler,; Prägnanter Moment. Studien zur deutschen Literatur der
Aufklärung und Klassik.; 2002; Würzburg: Königshausen & Neumann 2002; pp. 239-263.
- Di Salvo Maria Giovanna; DELITTO E CASTIGO; IL ROMANZO; 2002; TORINO; 163-169.
- Di Salvo Maria Giovanna; LA FAMIGLIA VENUTI E LA RUSSIA; ARCHIVIO ITALORUSSO; 2002; SALERNO; 7-23.
Di Salvo Maria Giovanna; Russia vecchia e nuova nelle memorie di Filippo Balatri; FRA
RUSSIA E ITALIA NEL SETTECENTO; 2002; BERGAMO; 15-22.
- Haas Franz; Die schwere Kunst des Hoffens; Interpretationen. Gedichte von Ernst Jandl.;
2002; Reclam / Stuttgart; pp. 154-162.
- Haas Franz; Oesterreichische Literatur von aussen gesehen (und rezensiert).; Ein DichterKanon fuer die Gegenwart! Urteile und Vorschlaege der Kritikerinnen und Kritiker.; 2002;
Studien-Verlag / Innsbruck; 128-148.
- Maletta Rosalba; 'L'avventore intempestivo'. Alcune riflessioni sull'ultimo Kafka; Studia
theodisca; 2002; CUEM/Milano; 109-155.
- Piretto Gian Piero; Cara, vecchia Unione Sovietica; Cinque letterature oggi. Russa, polacca,
serba, ceca e ungherese (a cura di Annalisa Cosentino); 2002; Forum, Udine; pp. 27-36.
- Piretto Gian Piero; Eros e ideologia in URSS: Strogij Junosha di Abram Room; Il sorriso di
Dioniso. Cinema e psicoanalisi su erotismo e perversione (a cura di Maurizio Regosa; 2002;
Alinea, Firenze; pp. 79-92.
- Piretto Gian Piero, Patrizia Deotto, Bruno Osimo, Silvia Burini; Parole, immagini e suoni di
Russia. Saggi di metodologia della cultura; Parole, immagini e suoni di Russia. Saggi di
metodologia della cultura; 2002; Unicopli, Milano 2002; pp. 129.
- Piretto Gian Piero; Tradizione e rivoluzione nella cultura visuale sovietica tra anni Venti e
anni Trenta; Parole, suoni e immagini di Russia; 2002; Unicopli, Milano 2002; pp. 107-129.
- Rossi Laura; Aspetti della ricezione della cultura italiana negli scritti di M. Murav'ev;
Settecento Russo e Italiano; 2002; MG Print on Demand, Bergamo; 179-203.
- Rossi Laura; Lirismo e narratività nell'«Evgenij Onegin» di Puskin; La poesia dell'età
romantica. Lirismo e narratività; 2002; Bulzoni editore, Roma; 135-146.
- Rovagnati Gabriella; Fedele intenzione e coatta violazione; Jihann Nepomuk Nestroy:
Tradizione e trasgressione; 2002; Milano: CUEM; 179-194.
- Rovagnati Gabriella; Haeuptling Abendwind ovvero Il disagio della civiltà; Johann Nepomuk
Nestroy: Tradizione e Trasgressione; 2002; La Spezia: Agorà.
- Rovagnati Gabriella; Istruzione e corruzione: Die schlimmen Buben in der Schule; Johann
Nepomuk Nestroy: Il mondo è la vera scuola; 2002; La Spezia: Agorà.
- Rovagnati Gabriella; Johann Nepomuk Nestroy: Tradizione e Trasgressione; Johann Nepomuk
Nestroy: Tradizione e Trasgressione; 2002; Milano: CUEM; 218.
- Rovagnati Gabriella; Letteratura e calendario. Omaggio a Johann Nepomuk Nestroy nel
bicentenario dalla nascita; Jihann Nepomuk Nestroy: Tradizione e trasgressione; 2002;
Milano: CUEM; 13-22.
- Zielinski Andrzej; Slawa Herberta u Wlochow; Herbert. Poetyka, wartosci i konteksty; 2002;
Warszawa; 83-100.
Relazioni ai Congressi/Abstract
- Brogi Giovanna; A marginal note on marginal notes. The Library of S. Jaworski;
Palaeoslavica; 2002; Cambridge, Mass.; pagg. 11-25.
- Brogi Giovanna; Auf Gottes geheiss sollen wir uns Briefe schreiben; Zeitschrift fur Slavische
Philologie; 2002; Wiesbaden.
- Ich mach regnen: Il Vocabulario Todescho e Italiano; Le lingue e letterature germaniche tra i;
2002; Trento.
7. Centri di ricerca con sede nel dipartimento o istituto, consorzi per la ricerca
cui partecipa la struttura
NESSUNO
8. Partecipazione dei componenti della struttura ad organi di governo,
coordinamento, gestione, ecc. della facoltà e/o dell'ateneo
Cometta, Marina: Presidenza del CCD di Lingue e Letterature Straniere Moderne
Cercignani, Fausto: Collegio dei Direttori di Dipartimento.
Roli, Maria Luisa: Commissione Biblioteca
9. Dati di contesto didattico
No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura
No. insegnamenti corsi di laurea
No. insegnamenti corsi di diploma universitario
No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione
No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento
No. insegnamenti corsi di dottorati
No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea
No. corsi di aggiornamento
No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura
No. esami profitto corsi di laurea
No. esami profitto corsi di diploma universitario
No. esami profitto scuole di specializzazione
No. esami profitto scuole di perfezionamento
No. tesi di laurea
No. tesine di diploma
No. tesi di specialità
No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura
No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna
No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo
No. di tirocinanti
No. programmi di tutoraggio
No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
10. Commento conclusivo del direttore
DI.LI.LE.FI - DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI LETTERARI E FILOLOGICI
ATTIVITÀ DI RICERCA - CONSUNTIVO E PREVISIONI
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------SEZIONE DI GERMANISTICA: ATTIVITÀ DI RICERCA - CONSUNTIVO E PREVISIONI
L’attività scientifica e le pubblicazioni degli studiosi afferenti alla Sezione di Germanistica del DI.LI.LE.FI nel
corso dell’anno 2002 hanno riguardato i tre settori principali di specializzazione: A) Filologia germanica, Lingua
tedesca, Storia della lingua tedesca, B) Letteratura tedesca, C) Lingue e letterature nordiche.
1. Principali linee delle ricerche svolte nell’anno 2002
A) La ricerca ha avuto per oggetto da una parte alcune formulazioni attinenti al concetto della regalità del carme
norreno Atlakviða; dall’altra l’indagine storico-linguistica della documentazione tedesca tardo-medioevale, di ardua
interpretazione per la complessa situazione dialettale a cui rimanda, tuttora poco studiata e frequentemente inedita.
In particolare sono stati presi in considerazione il Vocabulario todescho-italiano, repertorio grammaticale tedescoitaliano, stampato a Venezia alla fine del Quattrocento da Hammann; un testimone inedito bavarese del Lapidario di
Sankt Florian (inizi XV sec.) e diversi testimoni del Lapidario di Volmar (metà XIII sec., tradizione manoscritta del
XIV-XV sec.), principalmente di area alemanna, bavarese, turingia e basso frantone; il resoconto di viaggi del
Niederrheinischer Orientbericht, tradito nei mss. W 261 A e W* 3 (inedito), entrambi datati agli inizi del XV
secolo. Gli studi hanno permesso di inserire le caratteristiche linguistiche regionali in un quadro più ampio
dell’evoluzione del tedesco, apportando anche dati interessanti sulla differente resa lessicale di alcuni termini e
concetti nelle varie aree dialettali.
B) La ricerca ha avuto come oggetto lo studio della letteratura di lingua tedesca moderna e contemporanea (i secoli
XVIII, XIX, XX e XXI) e di molti autori (Gottsched, Hölderlin, Goethe, Humboldt, Carus, Novalis E. T. A.
Hoffmann, Stifter, Nestroy, Hauptmann, Hofmannsthal, Pannwitz, Rilke, Schnitzler, Kafka, Warburg, Hesse,
Barlach, Bernhard, Herta Müller, Monikova) si è fortemente caratterizzata in senso comparatistico ovv.
culturologico, analizzando la letteratura di lingua tedesca in relazione alle altre letterature nonché a scienza,
filosofia, storia, arte, musica, cinema e società (gender studies), sottolineando con originalità aspetti poco noti delle
problematiche estetiche proprie dei singoli periodi e dei singoli generi.
C) La ricerca sulle letterature scandinave tra Ottocento e Novecento ha seguito la linea tracciata dagli studi degli
ultimi anni, orientati in senso comparatistico ed ispirati sostanzialmente dalla prospettiva di Walter Benjamin e di
altri interpreti della modernità. I risultati più rilevanti della ricerca sono stati la lettura della complessa questione
dell'adesione al nazismo di Knut Hamsun, prosatore norvegese, modernista e reazionario insieme, e la percezione
della modernità quale prigione, omologazione e controllo nei drammi Brand e Peer Gynt del drammaturgo
norvegese Henrik Ibsen. La ricerca in corso riguarda il ciclo di poesie tra Parigi e Stoccolma dello scrittore svedese
August Strindberg, Sömngångarnätter på vakna dagar (Notti di un sonnambulo a occhi aperti, 1884).
2. Risultati di particolare rilevanza e visibilità esterna ottenuti nell’anno 2002
A) Dallo studio sull’Atlakviða è emersa la necessità di andare oltre la ricerca di un senso letterale, per cogliere la
forte carica allusiva del carme sulla scia della tradizione eroica germanica. Lo studio dei testi tardomedievali ha
portato un valido contributo alla dialettologia diacronica, rettificando anche i principali strumenti di studio
linguistico, che in genere si basano sulle edizioni canoniche di pochi testi fondamentali. Poiché infine questa
produzione era indirizzata ad un pubblico cittadino di buon livello culturale, si è notato in essa un tentativo, ancora
embrionale, di una nuova regolamentazione del fenomeno linguistico, che mette in luce un’incipiente discrasia tra
oralità e scrittura. I primi risultati sono stati così esposti in due interventi tenuti durante il XXIX Convegno
dell'Associazione Italiana di Filologia Germanica (Trento 5 -7 Giugno 2002, "Le lingue le letterature germaniche fra
il XII e il XVI secolo"), di cui verranno pubblicati gli atti; altri saranno contenuti in studi di prossima pubblicazione.
B) Le numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali di articoli (Schiller, Kafka, Jandl, Bernhard, Hilbig) ovv.
di contributi in volumi, monografie (sull’Hyperion di Hölderlin), opere collettanee, annuari della Sezione (Studia
Austriaca X e Studia Theodisca IX) ed atti di congressi documentano i risultati di particolare rilevanza e visibilità.
La ricerca ha analizzato sulla base di svariate metodologie e categorie ermeneutiche problemi, momenti ed autori
significativi della letteratura e cultura di lingua tedesca, giungendo a conclusioni che sono state poi presentate alla
comunità scientifica. E’ questo il caso della relazione Scienza, natura e critica della cultura nel Nachsommer di
Stifter, presentata nel maggio 2002 al convegno di Bologna dell’Associazione Italiana di Germanistica e ora in corso
di stampa nel volume degli Atti curato da Alberto Destro; della pubblicazione degli atti del Convegno su Nestroy,
tenutosi presso il nostro Ateneo il 30 novembre-1 dicembre 2001 (Johann Nepomuk Nestroy. Tradizione e
trasgressione, a cura di G. Rovagnati, Milano, 2002); del contributo Aufklärung in Österreich. Die Kriminalromane
von Wolf Haas, presentato al congresso internazionale Mord als kreativer Prozess. Zum Kriminalroman der
Gegenwart in Deutschland, Österreich und der Schweiz, Università Cattolica, Milano, 11 - 13 dicembre 2002;
dell'intervento " 'Ein schlecht gesungener Choral': la musica nella produzione poetica di Thomas Bernhard" al
convegno internazionale Thomas Bernhard e la musica (Udine, 24-25 ottobre 2002) e del lavoro "Im Immerland:
Rose Ausländer in Italia", esposto al congresso internazionale Ebrei tedeschi in Italia (Pavia, 18-19 dicembre 2002).
Particolarmente significativo per la storia della Germanistica come disciplina scientifica è invece il saggio Die
Sammlung der Vorlesungsverzeichnisse im Deutschen Literaturarchiv und ihre Bedeutung im
wissenschaftsgeschichtlichen Kontext (in Mitteilungen des Marbacher Arbeitskreises für Geschichte der
Germanistik, Göttingen, 2002, H. 19/20, pp. 42-47).
C) Lo studio delle relazioni culturali tra Scandinavia e Italia nell’Ottocento e nel Novecento è culminato nella
pubblicazione del volume Italien och Norden. Kulturföbindelser under ett sekel, Stockholm, Carlsson, di un articolo
in Ibsen Studies e di un contributo sulla ricezione della letteratura italiana nei paesi scandinavi. Altre ricerche sonno
state dedicate alla figura di Santa Brigida di Vadstena (1303-73), di cui si festeggiano in Svezia i settecento anni
dalla nascita, ai suoi rapporti con Roma e l'Italia e il riflesso della sua persona e della sua opera nei testi di autori
scandinavi moderni (il danese Johannes Jørgensen, gli svedesi Verner von Heidenstam e Sven Stolpe).
3. Possibili linee di sviluppo dell’attività di ricerca per il 2003
A) La ricerca approfondirà da un lato l’evoluzione del linguaggio formulaico tipico della poesia germanica antica su
altri testi, dall’altro indagherà soprattutto la tradizione testuale della documentazione tardomedievale. Si procederà
infine allo studio sistematico delle diverse forme d’espressione dei vari generi letterari nelle differenti popolazioni
germaniche.
B) Si continuerà lo studio del rapporto tra storia e romanzo, letteratura e arti figurative (con l’uscita per il 2003 dei
saggi sulla letteratura, la pittura e sul teatro di Stifter e di una monografia su E. Barlach e R.M. Rilke) ovv. cinema,
della cultura tedesca sulla base dei gender studies. Si analizzerà poi la ripresa di miti e tematiche di estrazione
biblica da parte di scrittori di origine ebraica nel contesto culturale dei paesi di lingua tedesca e si dedicherà
particolare attenzione all'incessante oscillazione tra individualità e coscienza collettiva nella poesia di lingua tedesca
del Novecento. Verrà altresì pubblicata l'opera aforistica di Rudolf Pannwitz nonché il carteggio inedito di questo
scrittore con G. Hauptmann. Per quanto riguarda la storia della disciplina nell’autunno 2003 usciranno gli articoli
per l’Internationales Germanistenlexikon 1800-1950 su C. Grünanger, L. Mittner e E. Rosenfeld.
C) La ricerca riguarderà soprattutto l’area culturale danese: lo spazio urbano della Copenaghen di metà Ottocento
presentato nel romanzo di Søren Kierkegaard Forførerens Dagbog (Il diario del seduttore), a sua volta contenuto in
Enten-Eller (Aut-Aut, 1843); lo sguardo dello scrittore e giornalista Herman Bang nella stessa città quarant'anni
dopo; infine nuovamente Parigi nell'esperienza dello scrittore simbolista danese Sophus Claussen all'inizio degli
anni Novanta.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------SEZIONE DI SLAVISTICA: ATTIVITÀ DI RICERCA - CONSUNTIVO E PREVISIONI
L’attività di ricerca dei docenti e ricercatori della sezione di slavistica si è svolta nei 3 settori principali di
specializzazione: A) Letteratura russa; B) Filologia slava e medievistica; C) Polonistica e altre lingue e letterature
slave.
1. Principali linee delle ricerche svolte nell’anno 2002
A) Si è proseguito nell'analisi di testi narrativi tradotti nell'età petrina dall'italiano in russo, studiandone i
meccanismi di adattamento alle forme tradizionali della povest', e contemporaneamente iniziata la schedatura delle
opere manoscritte (non solo letterarie) tradotte dall'italiano in russo in questo periodo. Sono stati altresì condotti
studi sulla dinamica dei generi letterari nell’Ottocento. Un approccio socio-letterario è stato poi alla base di ricerche
sul tema “Le letture degli zar : Nicola I e Alessandro II” presso l’Archivio del Museo Statale dell’Ermitage di San
Pietroburgo, e sui “Rapporti tra la corte russa e le grandi case librarie francesi” (in particolare Treuttel et Wurtz),
presso la Bibliothèque Nationale de France e vari altri archivi. Alla letteratura del Novecento sono stati dedicati
studi sull'emigrazione russa in Italia. Squisitamente letterarie sono le ricerche sull’amore e la poesia d’amore nel
Novecento. Per quanto riguarda l’attività di ricerca con approccio culturologico si è analizzato il tema della nostalgia
post-comunista per l’Unione Sovietica e indagate perciò le diverse forme di utilizzo strumentale in senso politico del
passato, i relativi riscontri in ambito letterario nonché manifestazioni nei settori architettonico, lessicale e
comportamentale.
B) Nel campo della filologia e medievistica, è stata svolta un’importante ricerca che ha scoperto una nuova
testimonianza riguardante la “coppa di Salomone”, una vexata quaestio che investe un aspetto fondamentale della
filologia cirillo-metodiana. Al passaggio fra letteratura medievale e moderna è stato dedicato uno studio, in un
prestigioso lavoro collettivo di Einaudi, al genere letterario della “povest’” russa. G. Brogi ha rivolto la sua
attenzione al metropolita di Kiev Varlaam Jasyns’kyj, personaggio poco studiato della Slavia ortodossa del Seicento,
alla sua produzione letteraria e alla sua attività ecclesiastico-politica, fondamentale nello sviluppo della vita culturale
e politica dell’Ucraina del tempo. In relazione a questo periodo va ricordato anche il lavoro sulle note autografe che
si trovano nella biblioteca di Stefan Javorskij, che aiutano a chiarire molti aspetti di questo personaggio
fondamentale, ma ancora velato da varie oscurità.
C) In campo polonistico la ricerca ha avuto per oggetto la letteratura polacca contemporanea (in part. Miron
Bialoszewski) ed il tema dei rapporti fra Firenze e la Polonia nel XVI e XVII secolo. Non sono mancati impegni di
alto profilo divulgativo, in particolare quello svolto nell’ambito di ricerche "tematologiche" per il Dizionario dei
temi letterari curato da Ceserani e Domenichelli nonché la trattazione di temi linguistici, in particolare del rapporto
della dualità ikavo-ijekava nella lingua letteraria croata del Novecento.
2. Risultati di particolare rilevanza e visibilità esterna ottenuti nell’anno 2002
A) All’incontro internazionale organizzato da Roger Chartier su « Pratiques textuelles et appropriation culturelles
dans la société d’Ancien Régime » (5 dicembre 2002) presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales è stata
presentata una relazione dal titolo « Comment les paysans russes ont-ils lu les classiques russes (Puskin, Gogol et
Lermontov, 1860-1880); al convegno "Amore ed Eros nella letteratura russa del Novecento" (Università degli Studi
di Bologna - febbraio del 2002) si è riferito su "L'amore secondo Vera Pavlova"; al Colloquio malatestiano Le
emozioni nel romanzo. Dal comico al patetico (Sant'Arcangelo di Romagna 24-25 maggio 2002) si è contribuito con
un intervento su Vladimir Nabokov e l'illusione del patetico; al convegno Tra finzione, stilizzazione e mistificazione
(Università di Venezia, Ca’ Foscari, 18-19 giugno 2002) è stata esposta una ricerca su Grigorij Rasputin: un secolo
di mistificazioni; al Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana degli Slavisti (Forlì, ottobre 2002) sono stati
illustrati i nuovi studi dedicati all’Europa Centro-orientale nonché alla letteratura del Settecento nei paesi slavi.
B) Nel maggio 2002 si è svolto un importante congresso internazionale organizzato da G. Brogi, finanziato in parte
dall’Università di Milano, in parte da università americane, sul tema “Mazepa e la sua epoca”. Vi hanno partecipato
25 studiosi, fra i più illustri conoscitori del periodo e dell’argomento, provenienti da Italia, Francia, Germania, USA,
Canada, Russia, Polonia e Ucraina. Il congresso ha avuto un’ampia risonanza anche nella stampa (scientifica e
periodica). Gli atti sono in corso di stampa.
C) L. Bernardini ha partecipato a un Colloquio internazionale su Miron Bialoszewski tenutosi alla Sorbona (Paris
IV) con una relazione "A l'ouest de Miron Bialoszewski" (in corso di stampa).
3. Possibili linee di sviluppo dell’attività di ricerca per il 2003
A) La letteratura russa moderna occuperà il maggiore spazio ed è a questo settore che è dedicata una buona parte
delle pubblicazioni. Il lavoro sulla letteratura del Settecento offre molti argomenti di grande interesse, poco o male
investigati e quindi un campo di ricerca di rilievo. Si continuerà così la schedatura delle opere manoscritte (non solo
letterarie) tradotte dall'italiano in russo nell'età petrina per raggiungere una valutazione quantitativa più precisa della
presenza italiana in Russia nel primo quarto del XVIII secolo. In vista della preparazione di una monografia su M.
Murav’ev verranno approfonditi vari aspetti della formazione culturale dell'autore e dell’influenza che su di essa
ebbe la letteratura dell’Europa occidentale e della sua poetica. Il campo dei generi letterari nell’Ottocento verrà
ulteriormente approfondito. È poi in via di completando una ricerca sulla Biblioteca russa di Milano, di cui si sta
curando anche la pubblicazione del catalogo; prosegue inoltre la preparazione dei materiali dell'archivio
Amfiteatrov, mentre un accordo con la Fondazione Cini e docenti dell'Università di Lingue Orientali di Venezia
porterà presto alla pubblicazione del catalogo del Fondo Signorelli, che contiene molte corrispondenze di artisti
russi.
B) Si continuirà il lavoro sulle note autografe che si trovano nella biblioteca di Stefan Javorskij. Un approccio più
legato alla storia della cultura medievale caratterizzerà lo studio di alcuni miti legati al battesimo e alla santità fra
mondo slavo occidentale e orientale (in particolare Polonia e Russia), miti la cui ripercussione giunge fino ai nostri
tempi.
C) Nel solco dei costanti interessi comparatistici verranno proseguite le ricerche d'archivio sul tema dei rapporti fra
Firenze e la Polonia nel XVI e XVII secolo.
Scarica

Europa Centro-Settentr. - Università degli Studi di Milano