SETTIMANALE ANNO IX • NUMERO 40 SABATO 3 OTTOBRE 2015 QUESTO GIORNALE NON RICEVE ALCUN FINANZIAMENTO PUBBLICO IDALLA PARTE DEGLI ANIMALII 1 EURO Testata: Il Giornale dell’Emilia Romagna - Iscritta al Tribunale di Reggio Emilia il 03/03/2006 al n. 1158 IPREVIDENZAI ISPECIALE LAVOROI Ecco come proteggere i nostri animali dai mali di stagione. I consigli del dott. Sergio Canello, veterinario esperto in patologie legate all’alimentazione Anche le casalinghe hanno diritto alla pensione: ecco come fare per ottenerla. Esiste inoltre un fondo integrativo per avere qualcosa in più ogni mese Le aziende che assumono a Reggio e provincia questa settimana. Alcuni consigli su come compilare un curriculum efficace A PAGINA 16 A PAGINA 6 ALLE PAGINE 7, 9, 10 E 11 TRASFOR T RAS F O R MA I L T TUO UO D DII E ESE SE L CO CON N UN S SISTE I ST E MA DI DI E ESE S E L + M ET ETANO TAN A O N NUOVA U OVA VIT VITA TA A OTO R I AII M MOTORI DI ESE L. DIESEL. Una tecnologia consolidata LANDIRENZO LANDIRENZO D Diesel iesel D Dual ual F Fuel uel è l’innovativo sistema ad iniezione sequenziale progettato e prodotto da Landi Renzo per la conversione di motori diesel in motori in grado di lavorare con una miscela di gasolio e metano. Il sistema può essere installato su veicoli commerciali leggeri e su mezzi per il trasporto pesante consentendo un risparmio fino al 23% sul costo del carburante*. *dati variabili a seconda del veicolo e delle modalità di guida dello stesso Contatta l’officina l’officina LAN LANDIRENZO: D I R E N ZO: CAR GAS di Barbaccini Mauro & C. Via Alva MyrdaL 9/A - Fraz. di Forche di Puianello 42020 Quattro Castella (RE) - Teel: 0522 885677 Email: [email protected] - www www.cargas-snc.it .cargas-snc.it www.dieselmetano.it www w..dieselmetano.it SABATO 3 OTTOBRE 2015 I APPROFONDIMENTO DEL DIRETTORE Oggi il femminicidio è una realtà preoccupante Si potrebbe pensare che tale fenomeno riguardi le famiglie disagiate nelle quali alberga una condizione di arretratezza o di inadeguatezza sociale, ma non è affatto così: ad essere oggetto di violenze sono infatti anche donne istruite ed economicamente indipendenti Il femminicidio si manifesta trasversalmente e colpisce anche chi è avanti con gli anni, senza distinzioni tra nord e sud e tantomeno una delimitazione geografica di questa o di quella regione MAURIZIO COSTANZO Mette i brividi pensare come, in pochi anni, i soprusi nei confronti delle donne siano aumentati in modo così esponenziale, tanto da rendere necessario ricondurli ad una categoria che si colloca a fianco di altri delitti. Oggi si parla di femminicidio, ossia l’insieme di quegli atti diretti a violare, fino a portare alla morte, l’integrità fisica e psicologica della donna. Fidanzate, mogli, madri, che perdono la vita ad opera dell’uomo. Subiscono violenze di ogni genere e beninteso, nella maggior parte dei casi non da sconosciuti, ma dai più stretti familiari: mariti, fidanzati, amanti. E’ questo il dato più allarmante che ha fatto sì che il fenomeno del femminicidio sia stato considerato, nella sua estrema gravità, in ritardo. Il fatto che il femminicidio si consumi nella maggior parte dei casi fra le mura domestiche, non deve far pensare che si tratti solo di un delitto passionale, infatti, il fatto che la condizione necessaria affinché si ravvisi questa tipologia di delitto, sia la presenza della donna come vittima, fa pensare che dietro l’atto in sé non ci sia solo un motivo di gelosia o sentimentale, ma molto di più. Questo forte accanimento dell’uomo nei confronti della donna, credo, sia dovuto ad una ragione culturale di cui evidentemente l’uomo fatica a liberarsi. Siamo cresciuti in società basate sul concetto di famiglia patriarcale, una famiglia in cui l’autorità era l’uomo, ossia colui che esercitava il potere e prendeva le decisioni, importanti e non. Il ruolo della donna era quello di moglie e madre, creando così un rapporto diseguale fra donna e uomo, essendo la prima sempre subordinata e assoggettata al secondo. Il femminicidio è un fenomeno estremamente complesso, non solo perché nonostante esista una media di una donna uccisa ogni tre giorni, sia stato per tanto tempo sottovalutato, ma è difficile risalire alle cause che lo determinano. Il femminicidio si manifesta trasversalmente; riguarda infatti le donne di tutte le età, anche in avanti con gli anni e non si può fare una distinzione tra nord e sud e tanto meno una delimitazione geografica di questa o di quella regione. Si potrebbe pensare semplicisticamente che il femminicidio riguardi le famiglie disagiate, in cui alberga una condizione di arretratezza o di inadeguatezza sociale ma non è affatto così, in quanto ad essere oggetto di violenze sono anche donne istruite ed economicamente indipendenti. Probabilmente è proprio alla volontà di affermazione sociale della donna che l’uomo reagisce violentemente, non riuscendo più a controllare ciò che prima considerava una sua proprietà. Le donne, con le loro giuste pretese di voler essere partecipi alla vita sociale, di volere contribuire alle spese familiari ed esprimere le loro opinioni, hanno in qualche modo destabilizzato l’equilibrio tra diritti e doveri, hanno rotto quell’apparente stabilità tra i ruoli che poneva l’uomo sullo scalino più alto. La donna di oggi è una donna consapevole delle sue capacità e di ciò che vuole. Sceglie di essere moglie non essendo più costretta né a matrimoni Direttore: Maurizio Costanzo La testata telematica che ti aggiorna direttamente nella tua e-mail 2.757.815 e-mail informative inviate settimanalmente Più di 158 milioni di accessi al sito da Gennaio ad agosto 2014 Maurizio Costanzo, direttore editoriale del nostro settimanale e di 4minuti.it riparatori, né a matrimoni combinati; sceglie di essere madre, ma anche di non esserlo in favore magari di una carriera lavorativa e soprattutto può scegliere di interrompere una relazione sentimentale che non funziona. Quando però una forma di violenza diventa di genere, vuol dire che è determinata non solo dal comportamento del singolo individuo, ma addirittura incentivata da una società che non ha nessuna forma di tutela nei confronti della donna. La donna avverte un senso di insicurezza che la fa sentire discriminata, la fa sen- tire vittima, prima ancora che si verifichi un eventuale delitto nei suoi confronti. Molti sono stati i Centri Antiviolenza che per primi hanno sopperito alla mancanza di un’adeguata tutela giuridica delle donne che hanno subito violenza. Ma, al di là di una adeguata normativa che mi auspico si rafforzi nel tempo, credo che il primo passo da compiere sia sensibilizzare, non solo le istituzioni, ma anche il senso dei comuni cittadini, attraverso una corretta formazione ed educazione sociale, che inizi dalle scuole. SABATO 3 OTTOBRE 2015 3 PRIMO PIANO Vuoi ristrutturare casa? Questo è il momento giusto Tantissime le agevolazioni per pagare meno tasse e nel 2016 i parametri saranno migliorati. Una new entry di quest’anno sono le schermature solari, per le quali si possono detrarre fino a 60 mila euro LORENZO CHIERICI SARA’ prorogato nel 2016 e potenziato il bonus fiscale del 50% e del 65% sulle ristrutturazioni edilizie e sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il neoministro delle infrastrutture, Graziano Delrio, sceglie l’audizione alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati come palco per confermare la volontà dell’Esecutivo di mantenere anche per l’anno prossimo il meccanismo delle agevolazioni fiscali nel settore dell’edilizia. Anzi, rilancia, dicendo di volere potenziare i bonus fiscali 50% e 65% mediante un allargamento della platea di possibili beneficiari. Ricordiamo che per l’anno passato, i bonus fiscali del 50% sulle ristrutturazioni edilizie e del 65% sull’efficientamento energetico del costruito hanno generato un volume di affari di quasi 20 miliardi di euro, pari a un punto del prodotto interno lordo nazionale e anche a livello occupazionale sono registrati 283.000 posti di lavoro nel 2013, saliti a 291.000 nel 2014, malgrado il settore sia ancora in crisi e poco mosso. E’ IL MOMENTO BUONO Per chi volesse iniziare a ragionare sull’opportunità di iniziare dei lavori di ristrutturazione e recupero edilizio, fino al 31 dicembre 2015 si potrà fruire delle detrazioni fiscali nella misura massima del 50% e del 65% per l’esecuzione di interventi riguardanti la ristrutturazione e le prestazioni energetiche e in caso di ristrutturazione anche del bonus mobili. Un’opportunità imperdibile per chi desidera rinnovare la propria casa. Per la riqualificazione per il risparmio energetico l’importo massimo da escludere dal computo delle tasse è di 100 mila euro L’anno scorso i bonus fiscali del 2014 hanno generato un volume di affari di quasi 20 miliardi di euro, pari a un punto del Pil nazionale. A livello occupazionale si sono registrati 283.000 posti di lavoro nel 2013, saliti a 291.000 nel 2014 ANCHE I PANNELLI SOLARI Installare i pannelli solari per produrre l’acqua calda, dividere un appartamento o tinteggiare le pareti: qualunque sia l’intervento in casa che abbiamo da tempo programmato, ora è il momento giusto per realizzarlo, visto che si potrà fruire ancora degli sconti fiscali. La legge di stabilità confermerà infatti le percentuali dell’anno scorso, con l’introduzione di importanti novità. Per fruire delle detrazioni occorre che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari o edifici, esistenti, di qualunque categoria catastale, compresi quelli per l’attività d’impresa o professionali. L’esistenza dell’edificio può essere provata dalla sua iscrizione in catasto, oppure dalla richiesta di accatastamento e dal pagamento dei tributi dovuti. Tali agevolazioni possono essere richieste per le spese sostenute nell’anno, secondo il criterio di cassa (entro il 31 del mese di dicembre) e si recuperano nella dichiarazione dei redditi, ma in 10 rate annuali di uguale importo a partire dall’anno successivo a quello in cui sono stati effettuati e pagati i lavori. DA PRESENTARE NEL 730 La documentazione va presentata nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo all’intervento: maggio se si tratta di modello 730, luglio se è il Modello Unico. Nel caso di contribuenti lavoratori dipendenti il rimborso economico viene riconosciuto direttamente in busta paga, come compensazione dell’Irpef versata in eccesso dal datore di lavoro nel corso del precedente anno lavorativo. I liberi professionisti e le aziende che usufruiscono del Modello Unico possono ottenere lo sconto fiscale come compensazione dell’Irpef da versare. Nel 2015 i contribuenti che devono fare la denuncia dei redditi hanno una grande novità: il modello 730 precompilato, così chiamato perché l’Agenzia delle entrate, sulla base di alcuni dati e spese che ha sostenuto il contribuente e che sono state messe a sua conoscenza, predispone la dichiarazione dei redditi on line dal suo sito. Le spese per interventi di risparmio energetico, così anche quelle di ristrutturazione edilizia e il connesso bonus mobili, sono inserite nella dichiarazione precompilata, solo se iniziate in anni precedenti, altrimenti vanno inserite direttamente dal contribuente. Il contribuente con credito fiscale che si trovi in cassa integrazione o che sia privo di reddito, perché senza lavoro, ha comunque la possibilità di presentare il modello 730 per ottenere il rimborso delle imposte versate in eccedenza. Per la riqualificazione per il risparmio energetico l’importo massimo detraibile è di 100 mila euro. In questa categoria rientrano quei lavori che permettono di raggiungere un indice di prestazione energetica (Ipe) per la climatizzazione invernale non superiore ai valori definiti dal decreto ministeriale. I parametri cui fare riferimento sono quelli applicabili alla data di inizio dei lavori. Non sono specificati quali lavori rientrino, perché l’intervento è definito in funzione del risultato che si deve conseguire in termini di riduzione del fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale dell’intero fabbricato. Quindi questa categoria include qualsiasi intervento, o insieme di interventi, che incida sulla prestazione energetica dell’edificio, raggiungendo la maggior efficienza energetica richiesta dalla norma. UN ESEMPIO PER CAPIRE Se il risparmio energetico dell’edificio si ottiene per ipotesi mediante la sostituzione degli infissi (intervento per il quale si possono detrarre al massimo 60.000 euro), la cifra massima detraibile per l’intervento diventa 100.000 euro (cioè quella fissata appunto per la riqualificazione energetica dell’edificio). La condizione è che si consegua un indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale non superiore ai valori richiesti. Lo stesso vale per tutti gli altri interventi. CLIMATIZZAZIONE INVERNALE Per la sostituzione impianti di climatizzazione invernale l’importo massimo detraibile è di 30 mila euro con l’utilizzo di pompe di calore ad alta efficienza, impianti geotermici a bassa entalpia, trasformazione degli impianti individuali autonomi in impianti centralizzati con contabilizzazione del calore, la sostituzione di scaldacqua tradizionali con quelli a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. Sono ammesse alla detrazione del 65% anche le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015 per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale alimentati da biomasse combustibili come legno e pallet. Una new entry del 2015 sono le schermature solari, per le quali si possono detrarre al massimo 60 mila euro. Le schermature solari sono quegli elementi dell’involucro edilizio che proteggono dai raggi solari, evitando che la temperatura interna dell’edificio aumenti, riducendo di conseguenza il consumo energetico dei climatizzatori estivi. MANUTENZIONE STRAORDINARIA Per manutenzioni straordinarie si intendono quei lavori utili per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici e per realizzare e integrare i servizi igienico/sanitari e tecnologici. La condizione è che tali opere non modifichino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti delle destinazioni d’uso. Grazie al decreto Sblocca Italia in vigore dal 13 settembre 2014, rientrano nella manutenzione straordinaria anche gli interventi di frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere, anche se comportano la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari e del carico urbanistico. Rimane il vincolo che non deve essere modificata la volumetria complessiva degli edifici e deve essere mantenuta la destinazione d’uso originaria. I lavori di frazionamento o accorpamento inoltre possono essere realizzati senza dover ottenere alcun permesso da parte del Comune. Sarà necessario, prima di dare inizio ai lavori, trasmettere, anche semplicemente per via telematica senza recarsi negli uffici, la Comunicazione di Inizio Lavori, la così detta CIL, accompagnata da una asseverazione di un tecnico abilitato alla professione. 4 SABATO 3 OTTOBRE 2015 PRIMO PIANO Come pagare meno tasse ristrutturando casa... Il Governo Renzi, a fronte del successo riscosso dal bonus mobili e ristrutturazioni edilizie, sta studiando un ampliamento della misura per il 2016, che rafforzi la crescita e faccia riprendere i consumi in Italia Gli sgravi IRPEF saranno pari al 50% in caso di ristrutturazioni edilizie e bonus mobili e al 65% in caso di interventi di efficientamento energetico degli edifici Il ministro Graziano Delrio: “Se lo strumento ha funzionato e ha portato buoni risultati in termini di politica economica per la crescita e anche per le casse dello Stato, sarebbe sbagliato non utilizzarlo al meglio”. La richiesta va presentata all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate LORENZO CHIERICI CON la legge di Stabilità il Governo Renzi ha procrastinato il bonus ristrutturazione fino al 31 dicembre 2015, ma in queste settimane è in discussione in Parlamento la proroga fino al 31 dicembre 2016 allo scopo di dare impulso al settore dell’economia che sta facendo molta fatica a riprendere quota, uno dei motivi principali perchè la nostra società non riesce ancora completamente a scrollarsi di dosso l’ormai asfissiante crisi economica che sta condizionando le vite di tutti dal 2008 ad oggi. Di segnali positivi ce ne sono tanti, ma è ovvio che un settore in salute come quello dell’edilizia sia assolutamente propedeutico e trainante per una pronta ripresa dell’economia visto che ad esso sono collegati moltissime altre categorie che, con l’edilizia ferma, stanno purtroppo annaspando. La proroga prevede una platea allargata, per le detrazioni fiscali al 50% e al 65% per le ristrutturazioni edilizie, riqualificazione energetica e bonus mobili. A fronte del grande successo riscosso dal Bonus mobili e ristrutturazioni edilizie, il Governo sta studiando un ampliamento della misura per il 2016 come strumento utile a rafforzare la crescita e a far riprendere i consumi in Italia. Per ora sembra piuttosto sicura la riconferma per il 2016 alla percentuale degli sgravi IRPEF pari al 50% in caso di ristrutturazioni edilizie e Bonus mobili e al 65% in caso di interventi di efficientamento energetico degli edifici. Proroga sulla quale sono tutti d’accordo, imprese in primis. Si sta inoltre ipotizzando anche un allargamento della platea di beneficiari delle detrazioni fiscali in oggetto. IL MINISTRO GRAZIANO DELRIO Secondo il ministro delle Infrastrutture, il reggiano Graziano Delrio, ex sindaco di Reggio, ha commentato su vari media nazionali in questo modo: «Se lo strumento ha funzionato e ha portato buoni risultati in termini di politica economica per la crescita e anche per le casse dello Stato, sarebbe sbagliato non utilizzarlo al meglio». L’ampliamento della platea di beneficiari del Bonus ristrutturazioni, mobili ed efficienza energetica verrà probabilmente inserito nella Legge di Stabilità 2015 e dovrebbe riguardare l’estensione dei crediti di imposta anche agli alloggi popolari pubblici e a chi va in affitto e acquista degli arredi: «Se la vediamo dalla parte del cittadino - aggiunge il ministro - e in particolare di una giovane coppia che vuole mettere su casa e famiglia suona quasi come una beffa che possa utilizzare lo sconto solo chi è proprietario di un’abitazione perché nella gran parte dei casi un giovane che ha più bisogno di essere sostenuto tant’è che comincerà il suo percorso andando in affitto». MINI-CONDIMONI: Sì ALLA DETRAZIONE Ristrutturazioni mini-condomini: sì alla detrazione. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla detrazione delle spese per interventi di ristrutturazione edilizia nei condomini minimi. Possibile portare in detrazione i lavori di ristrutturazione effettuati sulle parti comuni di condomini minimi anche se il bonifico bancario è stato effettuato singolarmente dai singoli proprietari pro-quota. La detrazione fiscale del 50% (il Bonus ristrutturazioni) non viene perso, a condizione che venga richiesta l’attribuzione del codice fiscale “cumulativo”. RUOLO DEL CONDOMINIO Il dubbio sulla possibilità di detrarre i le spese degli interventi di recupero effettuati sulle parti comuni di mini-condomini fino ad 8 condòmini, e pagati dai proprietari pro-quota con bonifico bancario nasceva dal fatto Ministero delle Finanze aveva precisato che la fruizione dell’agevolazione era subordinata al fatto che il condominio fosse intestatario delle fatture e l’esecutore, tramite l’amministratore o uno dei condò- mini, degli adempimenti richiesti dalla normativa. CHIARIMENTI DEL FISCO La risoluzione n. 74/E/2015 dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito, in risposta ad un interpello, che la detrazione IRPEF del 50% spetta comunque a patto che: 1) i pagamenti siano stati eseguiti con la giusta procedura ai fini della fruizione del bonus ristrutturazioni, ovvero con il cosiddetto “bonifico parlante”; 2) l’istituto bancario (o le Poste) abbia correttamente praticato la ritenuta dell’8% sulle somme accreditate; 3) per il condominio minimo, per il quale non è previsto l’obbligo di nominare un amministratore, è stata richiesta l’attribuzione del codice fiscale. CF CUMULATIVO Nel caso non si sia provveduto tempestivamente a presentare tale richiesta di CF cumulativo è possibile regolarizzare la propria posizione entro il termine previsto per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui sono state sostenute le spese. La richiesta va presentata all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate tramite modello AA5/6, previo versamento a nome del condominio mediante modello F24, della sanzione minima di 103,29 euro, per omessa richiesta del codice fiscale, utilizzando il codice tributo 8912. Va inoltre inviata una comunicazione in carta libera all’ufficio delle Entrate competente in relazione all’ubicazione del condominio specificando: le generalità e il codice fiscale; i dati catastali delle rispettive unità immobiliari; i dati dei bonifici dei pagamenti effettuati per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio; la richiesta di considerare il condominio quale soggetto che ha effettuato gli interventi; le fatture emesse dalle ditte nei confronti dei singoli condòmini, da intendersi riferite al condominio. DICHIARAZIONE DEI REDDITI Nel caso dei condomini minimi, proprio perché non è obbligatorio nominare un amministratore, i condòmini devono compilare nel modello UNICO PF l’apposito quadro AC, indicando anche i dati catastali degli immobili condominiali specificati altresì nella comunicazione unica per tutti i condòmini. DETRAZIONI RISTRUTTURAZIONE 50% fino al 31 dicembre 2015 Importo massimo detraibile 96.000 € in 10 quote annuali SICUREZZA INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA R E 6 Import AUTORIMESSE E POSTI AUTO RI MANUTENZIONE STRAORDINARIA RESTAURO RIMOZIONE AMIANTO MANUTENZIONE ORDINARIA e risanamento conservativo RIMOZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE solo parti comuni edifici Bonus arredi fino a 10 mila euro per mobili e di grandi elettrodomestici I CONTRIBUENTI che fruiscono della detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio possono fruire di un’ulteriore riduzione d’imposta per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni), per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione. La detrazione, che va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, spetta sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015 ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro. Per l’esattezza, i contribuenti ammessi a beneficiare del bonus arredi sono gli stessi che fruiscono della detrazione con la maggiore aliquota e con il maggior limite di 96.000 euro di spese ammissibili; quindi, le ristrutturazioni edilizie con spese sostenute dal 26 giugno 2012. E’ possibile che le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici siano sostenute prima di quelle per la ristrutturazione dell’immobile, a condizione che siano stati già avviati i lavori di ristrutturazione dell’immobile cui i beni sono destinati. In altri termini, basta che la data di inizio lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici; non è quindi necessario che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’abitazione. La data di avvio potrà essere provata dalle eventuali abilitazioni amministrative o comunicazioni richieste dalle norme edilizie, dalla comunicazione preventiva all’Asl (indicante la data di inizio dei lavori) se obbligatoria, oppure, per lavori per i quali non siano necessarie comunica- CLI RADIATORI ELETTRICI SVEDESI bonus mobili ed elettrodomestici zioni o titoli abitativi, da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto al beneficio più volte. L’importo massimo di 10.000 euro va, infatti, riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione. PER QUALI BENI C’E’ LA DETRAIBILITA’ La detrazione spetta per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015 per l’acquisto di: mobili nuovi, grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+, (A per i forni), per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica. A titolo esemplificativo, rientrano tra i mobili agevolabili letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione. Non sono agevolabili, invece, gli acquisti di porte, di pavimentazioni (ad esempio, il parquet), di tende e tendaggi, SABATO 3 OTTOBRE 2015 5 PRIMO PIANO Nuove proposte per allargare ancora la detraibilità LA NORMATIVA ATTUALE FISCALI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 65% fino al 31 dicembre 2015 to massimo detraibile 30.000/100.000 € in 10 quote annuali QUALIFICAZIONE GLOBALE IMPIANTI IMATIZZAZIONE INVERNALE nonché di altri complementi di arredo. Per quel che riguarda i grandi elettrodomestici rientrano, ad esempio: frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento. Possono essere considerate anche le spese di trasporto e montaggio dei beni acquistati, purché le spese stesse siano state sostenute con le modalità di pagamento richieste per fruire della detrazione (bonifico, carte di credito o di debito). La realizzazione di lavori di ristrutturazione sulle parti comuni condominiali consente ai singoli condomini (che usufruiscono pro quota della relativa detrazione) di detrarre le spese sostenute per acquistare gli arredi delle parti comuni, come guardiole oppure l’appartamento del portiere, ma non consente loro di detrarre le spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per la propria unità immobiliare. RIEPILOGO SINTETICO PANNELLI SOLARI PER ACQUA CALDA SANITARIA STRUTTURE OPACHE E INFISSI In sintesi, la detrazione è collegata agli interventi: 1) di manutenzione ordinaria, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale; 2) di manutenzione straordinaria effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali; 3) di restauro e di risanamento conservativo, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali; 4) di ristrutturazione edilizia, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali; 5) necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, anche se non rientranti nelle categorie elencati nei punti precedenti, sempreché sia stato dichiarato lo stato di emergenza; 6) di restauro e di risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dal termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile. (l.c.) Cosa si può fare fino al 31 dicembre con l’attuale legge ECCO tutte le possibilità, ad oggi, per detrarre i costi sostenuti da parte delle famiglie, ossia abbattere l’Irpef lorda pari alla percentuale dell’onere detraibile. Vanno in detrazione tutte le spese per costruire o aggiustare una casa, oppure per arredarla o per acquistare grandi elettrodomestici. Elevata invece la detrazione per interventi di antisismica, mentre sulle manutenzioni si paga un’iva agevolata del 10%. IL 36% SULLE RISTRUTTURAZIONI Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%. Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2015, la detrazione Irpef sale al 50%. DETRAZIONE DEL 50% PER MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI Una detrazione del 50% spetta anche sulle ulteriori spese sostenute, dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione. IL 65% PER L’ANTISISMICA La detrazione è, invece, pari al 65% delle spese effettuate, dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2015, per interventi di adozione di misure antisismiche su costruzioni adibite ad abitazione principale o ad attività produttive che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità. IVA AL 10% SULLE MANUTENZIONI Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10%. CONDIZIONI PER RICHIEDERE LA DETRAZIONE Il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione è ordinariamente di 48.000 euro per unità immobiliare; il tetto sale a 96.000 euro per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2015; la detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo. L’obbligo di indicare in fattura il costo della manodopera è stato soppresso dal decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011. FATE ATTENZIONE La detrazione spetta anche nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori, alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile (il termine, in precedenza di 6 mesi, è stato ampliato dalla legge di Stabilità per il 2015). (l.c.) LORENZO CHIERICI DETRAZIONI fiscali in arrivo non solo per le ristrutturazioni edilizie, ma anche per l’acquisto di immobili di classe energetica A e B. Questo lo scenario di sconti IRPEF che prospetta per il prossimo futuro, fino al 2018, l’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), che ha presentato la propria proposta al governo Renzi, con la speranza che venga inserita nella Legge di Stabilità 2016. Si tratta di una strategia volta a rilanciare l’edilizia a sostegno delle produzioni ad alto contenuto tecnologico, con effetti positivi per tutta la filiera delle costruzioni e per la riqualificazione urbana. L’obiettivo è quello di puntare su meno tasse e più incentivi per acquisto e affitto di edifici ad alta efficienza energetica per un grande piano di modernizzazione delle città. Il presidente nazionale dell’ANCE, Claudio De Albertis, ha spiegato: «Dobbiamo agganciare la ripresa facendo diventare più forti e competitive le nostre imprese che possono e anzi devono giocare un ruolo di primo piano per la riqualificazione dei nostri centri urbani. Le misure che sta mettendo in campo il Governo non possono che essere di stimolo alla ripresa di un mercato che, come ben dice il Presidente del Consiglio, è stato messo in ginocchio da una crisi senza precedenti e da una politica fiscale fortemente penalizzante. Concentriamoci sulla riqualificazione delle nostre città avviando un grande processo di rottamazione e sostituzione di tutti gli edifici inquinanti, energivori e poco sicuri che non rispondono alle esigenze dei cittadini di oggi e né tanto meno a quelli di domani. Un obiettivo che può essere raggiunto coinvolgendo tutta la filiera delle costruzioni che deve essere protagonista del processo di rigenerazione urbana vero e proprio driver di crescita e sviluppo per il Paese. Gli strumenti economico-fiscali per rendere possibile tutto questo ci sono e come ANCE abbiamo elaborato un pacchetto di proposte che mirano a favorire l’acquisto e l’affitto di alloggi ad alta efficienza energetica che ci auguriamo vengano messi presto in campo». LE RICHIESTE DELL’ANCE Tra le richieste dell’ANCE ci sono incentivi al mercato residenziale e alla riqualificazione urbana con detrazione IRPEF pari al 50% dell’IVA pagata per l’acquisto dell’immobile, da ripartire in 5 anni e l’esenzione triennale da IMU e TASI per gli acquisti effettuati fino al 2018; la razionalizzazione dei bonus fiscali per il ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica; la rivisitazione della local tax (IMU – TASI); l’agevolazioni per il ricorso al rent to buy, rinviando IVA, IRPEF e IRES al momento del riscatto e possibilità di accollare il mutuo eventualmente stipulato dal costruttore-promotore direttamente all’acquirente-conduttore; l’introduzione di una imposta fissa di 200 euro (di registro, ipotecaria e catastale) per la permuta di un’abitazione vecchia con una nuova in classe energetica elevata e di un regime agevolato a favore delle imprese che prendano in permuta tali abitazioni, impegnandosi a riqualificarle sotto il profilo energetico e a rivenderle entro i cinque anni successivi. COME SI COMPILA IL “BONIFICO PARLANTE” Fra le condizioni per fruire della detrazione per le ristrutturazioni c’è il cosiddetto “bonifico parlante”, ossia un sistema di pagamento previsto dalla normativa sul bonus edilizia. Si tratta delle regole applicative della detrazione del 50% sulle spese per lavori di ristrutturazione e sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinato allo stesso immobile oggetto dei lavori, che va di pari passo come quella al 65% per gli interventi di risparmio energetico (bonus energia). In tutti i casi citati, per ottenere l’agevolazione fiscale bisogna aver effettuato il pagamento della ditta che realizza i lavori tramite bonifico bancario o postale indicando le causale del versamento completa gli estremi della fattura e riferimento alla normativa, il codice fiscale del beneficiario della detrazione (se più persone dividono la spesa e usufruiscono della detrazione, indicare i relativi codici fiscali); il numero di partita IVA o codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato (ditta/professionista che realizza i lavori). UNICO METODI DI PAGAMENTO PER AVERE LA DETRAZIONE Il bonifico parlante è l’unico metodo di pagamento possibile per ottenere la detrazione per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico, mentre per il bonus mobili è ammesso anche il pagamento con carte di credito o bancomat. Nel caso del bonus mobili, però, bisogna conservare anche la documentazione di addebito in conto corrente. Il contribuente deve poi conservare la ricevuta del bonifico e tutte le ricevute fiscali relative alle spese di ristrutturazione sostenute, per poterle esibire in caso di controlli e verifiche del Fisco. Nel caso in cui i lavori siano effettuati su aree comuni condominiali, il bonifico parlante indicherà oltre al codice fiscale del condominio anche quello dell’amministratore o di un altro condomino che effettua il pagamento. Si ricorda, per correttezza, che le banche e Poste Italiane operano una ritenuta a titolo di acconto sull’imposta sul reddito pari all’8% per effetto della Legge di Stabilità 2015, mentre prima era il 4%. La proposta ANCE per agevolare la riqualificazione energetica degli edifici: detrazioni fiscali ed incentivi per imprese e cittadini per l’acquisto di immobili di classe energetica AeB L’obiettivo è quello di puntare su meno tasse e più incentivi per acquisto e affitto di edifici ad alta efficienza energetica per un grande piano di modernizzazione delle città. Il presidente Claudio De Albertis: “Un obiettivo che può essere raggiunto coinvolgendo tutta la filiera delle costruzioni che deve essere protagonista del processo di rigenerazione urbana, vero e proprio motore di crescita e sviluppo per il Paese” 6 SABATO 3 OTTOBRE 2015 ECONOMIA E FINANZA Pensione alle casalinghe? Ecco come fare per averla Le casalinghe possono aderire alla pensione sociale o iscriversi al Fondo nato nel 1997, che ha ridotto gli importi da versare e ha esteso il limite di età per l’iscrizione a 65 anni, con il diritto di cominciare a percepirla anche a 57 anni L’importo mensile da versare è pari a 25,82 euro, cioè 309,84 euro annui: se si versa di meno, ci saranno meno contributi. Bastano 5 anni per averne diritto al mensile LORENZO CHIERICI senza versare i contributi all’INPS. QUANTE casalinghe in Italia, quindi anche a Reggio Emilia, vorrebbero ricevere la pensione, ma non ne hanno il diritto o magari lo avrebbero, ma non sanno come fare a richiederla. Ebbene, oggi ci occuperemo proprio di questo. Può una casalinga godere di una pensione pur non svolgendo un lavoro da dipendente o autonomo? Conviene aderire al fondo casalinghe dell’INPS? In questo articolo valuteremo questa strada e studieremo come costruirsi una pensione senza lavorare. Può sembrare un paradosso ma non è così: il fatto che una donna (o un uomo, i casalinghi sono in aumento) non lavori alle dipendenze altrui non è affatto dispregiativo. Chi resta a casa, per scelta o perché non trova un impiego, svolge mansioni molto importanti per la famiglia: in alcuni casi addirittura si sostituisce allo Stato ed ai suoi buchi del Welfare. Nell’esperienza di chi scrive è risultato di estrema utilità godere di una persona che svolge i lavori domestici: il capitalismo ci costringe a lavorare come schiavi, ma non è soltanto il lavoro retribuito ad essere qualificato come tale. L’affetto e la riconoscenza dei propri cari valgono molto di più di una busta paga con bonifico mensile sul conto corrente. Andiamo, dunque, a vedere come funziona la pensione per casalinga e se è possibile costruirsi una pensione FONDO CASALINGHE INPS, CONVIENE ISCRIVERSI? Partiamo da ciò che ha previsto lo Stato: il fondo previdenziale per le casalinghe è stato istituito dal 1° gennaio 1997. Ci si può iscrivere al fondo dai 16 anni (15 se assolti gli obblighi scolastici) fino ai 65 anni. Possono iscriversi casalinghe che svolgano un lavoro in famiglia non retribuito e senza vincoli di subordinazione, coloro che non sono titolari di una pensione diretta e che non svolgano un’attività di lavoro dipendente o autonoma per cui sussiste l’obbligo di iscrizione ad un ente di previdenza, che svolgono un’attività lavorativa part-time se, relativamente all’orario e alla retribuzione percepita, si determina una contrazione delle settimane utili per maturare il diritto alla pensione. COME CI SI ISCRIVE Su internet, facendo domanda attraverso i servizi telematici per il cittadino a cui si accede tramite il PIN consegnato dall’INPS; telefonicamente, chiamando il numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile; tramite patronati ed intermediari abilitati. COME FUNZIONA IL FONDO Non è molto costoso partecipare, anzi per certi versi è addirittura conveniente. L’importo mensile da versa- re è pari a 25,82 euro, cioè 309,84 euro annui: se si versa di meno, si vedranno riconosciuti meno contributi. Esempio: versamento di 110 euro, si vedono accreditati solo 4 mesi. Il versamento si può fare in qualsiasi momento dell’anno con i bollettini postali che l’Istituto di Previdenza invia a casa unitamente all’accoglimento della domanda d’iscrizione. Il vantaggio più grande è che gli importi versati sono totalmente deducibili ai fini Irpef per il dichiarante, anche per i familiari fiscalmente a carico. Ciò vuol dire che la base imponibile su cui calcolare le imposte si abbatte. COSA SI OTTIENE? Cosa si ottiene versando la pensione per casalinghe? Con almeno 5 anni di versamenti si ha diritto ad una pensione di inabilità se si è impossibilitati a qualunque attività lavorativa. Si può ottenere, poi, la pensione di vecchiaia a determinate condizioni: età minima 57 anni e almeno 5 anni di versamenti; l’importo liquidato deve superare l’assegno sociale maggiorato del 20% (cioè deve essere 1,2 volte l’assegno sociale). A partire dal 65esimo anno di età, però, si prescinde da detto importo. La pensione casalinghe non può essere erogata sottoforma di reversibilità ai superstiti. CONVIENE ADERIRE? Ammesso che non si versino NEWS Qualsiasi intervento dovrà essere in linea col Def Pensioni, il governo lavora sulla flessibilità in uscita L’INTERVENTO per rendere flessibile l’uscita in pensione ci sarà. Ma dovrà essere compatibile con il quadro dei conti pubblici e degli obiettivi definiti dal Def, il Documento di Economia e Finanza con il quale il governo ha definito le stime per il Paese nel prossimo futuro. E quindi non potrà che essere minimo, focalizzato sulle categorie con maggiori problemi. “Sono possibili correttivi per chi è vicino ai requisiti ma in difficoltà con il lavoro”, ha spiegato il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan in un’intervista, poi ribadito su Twitter. Il gioco di ruolo all’interno del governo non può che vedere il ministro dell’economia nelle vesti del “guardiano dei conti”. “Il sistema previdenziale - spiega il ministro con un altro tweet - dev’essere legato a durata lavoro e aspettative di vita”. In pratica, come aveva spiegato in Parlamento, non sono possibili interventi strutturali e alcune proposte di flessibilità per l’uscita dal lavoro potrebbero essere molto onerose. Ma sull’idea che si debbano rispettare i conti sono d’accordo tutti. “Non c’è alcuna contrapposizione - spiegano nei due palazzi romani - tra le posizioni del premier Matteo Renzi, che ha dato un’accelerazione sui lavori del mini-cantiere pensioni, e quanto sostenuto dal titolare del Tesoro. Il governo è coeso e impegnato a trovare soluzioni possibili e compatibili con i vincoli di finanza pubblica”. Passare dalle parole ai fatti potrebbe essere meno difficile di quanto si creda. I tecnici erano già al lavoro, ma ora l’indicazione è quella di predisporre un testo per il varo della Legge di Stabilità, il 15 ottobre. I tempi sono stretti e, vista la delicatezza del tema, le norme potrebbero arrivare anche nel corso dell’iter. Certamente non si tratterà di un intervento generalizzato. Si guarderà invece alle donne e ai lavoratori anziani che hanno perso l’occupazione, con flessibilità mirate. Per le lavoratrici, che nel settore privato dal prossimo anno dovranno uscire dal lavoro con un anno e 10 mesi di ritardo, l’ipo- Il ministro del Lavoro Poletti tesi allo studio è quella della “riapertura” della cosiddetta Opzione Donna. Consente di andare in pensione con 57 anni d’età e 35 di contributi, ma con tutto l’assegno calcolato col metodo contributivo. Non è un gran vantaggio perché la perdita media potrebbe essere del 25-30%. Ma così, come ha promesso Renzi, una lavoratrice potrebbe decidere di rinunciare a parte della pensione e aiutare i figli a guardare i nipotini. Ci sono poi i lavoratori che perdono il lavoro a pochi anni dalla pensione. In questo caso le misure allo studio sono diverse. Tra queste il cosiddetto prestito pensionistico: è l’anticipo di qualche centinaio di euro per accompagnare l’ex lavoratore e che va restituito quando scattano i criteri per la pensione. Difficili ora interventi più incisivi. L’ipotesi Damiano-Baretta, di un taglio del 2% per ogni anno di anticipo con un limite dell’8%, e quella sulla “quota 100” tra età e contributi costerebbero rispettivamente 8,5 e 10,6 miliardi. Troppi. Ma certo in futuro il tema potrebbe tornare a proporsi. Aiutano a capirlo alcuni dati del Def. Dopo l’avvio della riforma del 2004 l’età media di pensionamento tra il 2006 e il 2010 è salita a 60-61 anni. Arriverà a 64 anni nel 2020, per poi passare, sempre in media, a 67 anni nel 2040 e infine a 68 anni nel 2050. E, se nulla sarà toccato, il “risparmio” di spesa ottenuto sarà, tra il 2004 e il 2050, pari a 60 punti percentuali di Pil: ai valori attuali la cifra astronomica di 980 miliardi di euro. importi molto elevati, non è che ci si possa aspettare molto in termini di assegno pensionistico. Il vantaggio è dato dalla deducibilità totale dei versamenti che abbatte in parte la spesa riducendo la base imponibile su cui calcolare e imposte. Il calcolo è interamente contributivo e la pensione che si riceve non è integrabile fino al raggiungimento dell’importo minimo. denti, per gli stranieri, da almeno 10 anni nel territorio nazionale. La domanda va inoltrata esclusivamente in via telematica direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto, www.inps.it; via telefono, chiamando il contact center integrato al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento; patronati e intermediari dell’Istituto. COS’E’ LA PENSIONE SOCIALE L’assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei cittadini in condizioni economiche disagiate, con redditi non superiori alle soglie previste annualmente dalla legge. Il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale per i cittadini non coniugati e al reddito cumulato con quello del coniuge per quelli sposati. L’assegno sociale è concesso con carattere di provvisorietà e la verifica del possesso dei requisiti reddituali e di effettiva residenza viene fatta annualmente. Non è reversibile ai familiari superstiti ed è inesportabile, pertanto non può essere erogato all’estero. Il soggiorno all’estero del titolare, di durata superiore a 30 giorni, comporta la sospensione dell’assegno. Decorso un anno dalla sospensione, la prestazione viene revocata. Per ottenere l’assegno è necessario: 65 anni e 3 mesi di età; essere in uno stato di bisogno economico; essere cittadini italiani o resi- QUANDO SPETTA Il pagamento della prestazione decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda se risultano soddisfatti tutti i requisiti previsti. L’assegno massimo è di 448,52 euro per 13 mensilità e per l’anno 2015 il limite di reddito è pari a 5.830,76 euro annui. Hanno diritto all’assegno in misura intera: i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito e i soggetti coniugati che abbiano un reddito familiare inferiore all’ammontare annuo dell’assegno. Hanno però diritto all’assegno in misura ridotta i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’assegno; i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare inferiore al doppio dell’importo annuo dell’assegno. Insomma, oggi come oggi la pensione può essere un privilegio: chi ha però versato regolarmente i contributi, almeno per ora, può stare tranquillo. SABATO 3 OTTOBRE 2015 7 ECONOMIA E FINANZA Curriculum e prospettive: cosa fare per trovare un lavoro Ecco come compilarlo: decisivi lo sviluppo delle soft skills e le conoscenze digitali. Ottimista il Cedefop: l’occupazione in Europa tornerà ai livelli pre-crisi tra il 2017 e il 2018 e il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni avrà un lavoro IL MERCATO del lavoro è realmente ripartito? I dati sembrano confermarlo, il Jobs Act sembra funzionare, almeno dai primi dati da marzo ad oggi; peccato che non sia così in tutti i settori. Secondo l’Istat, in luglio c’è stato un incremento dell’occupazione su base annua del - l’1,1% (+235 mila unità) e dello 0,3% nel periodo maggio-luglio. Mentre l’ultima indagine trimestrale Manpower riporta che le prospettive di assunzione per i prossimi tre mesi resteranno sostanzialmente stabili. Ad avere la meglio dovrebbero essere i settori del commercio all’ingrosso e al dettaglio, mentre rallentano l’alberghiero e la ristorazione. In particolare i profili più ricercati nel prossimo trimestre saranno nell’area vendite (sales engineer, agente di commercio) e della progettazione (progettista meccanico e architetto). Ancora gettonati project manager e project engineer. Secondo Stefano Scabbio, presidente area mediterranea del gruppo «si intravedono segnali incoraggianti, provenienti da molti settori industriali che potrebbero aiutare la ripresa nel 2016». Giuseppe Bruno, general manager di Infojobs, riferisce invece: «Stiamo registrando da un paio d’anni una crescita costante dei settori legati all’innovazione, come l’ICT e le telecomunicazioni. Le figure dell’informatico o del programmatore sono stabilmente sul podio delle più ricercate dalle Auto: da ottobre il certificato di proprietà sarà digitale ADDIO al certificato di proprietà di autoveicoli nella sua versione cartacea. Dal 5 ottobre sarà infatti digitale: si trasformerà in un codice, una password che connettendosi online darà accesso alle informazioni prima presenti nel libretto. E’ quanto si apprende da fonti a lavoro sull’operazione. La novità anticipa il dlgs di attuazione della riforma Madia, che porterà a documento unico con i dati sia di proprietà che di circolazione. Il processo di dematerializzazione proseguirà, andando prima a toccare tutti i documenti legati alle pratiche di proprietà (atti di vendita e passaggi) per concludersi con la digitalizzazione di tutto l’iter. Industria: corrono ordinativi, +10,4% nel mese di luglio A luglio 2015 gli ordinativi dell’industria sono in crescita dello 0,6% rispetto al mese precedente e del 10,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Lo comunica l’Istat. Si tratta del secondo aumento consecutivo a due cifre su base tendenziale. L’incremento maggiore è per la fabbricazione di mezzi di trasporto (+61,3%). Il fatturato dell’industria cala dell’1,1% a luglio 2015 rispetto a giugno, ma aumenta del 2,3% rispetto allo stesso mese del 2014 nel dato corret- I profili più ricercati nel prossimo trimestre saranno nell’area vendite e progettazione. Gli informatici e i programmatori restano però stabilmente sul podio dei più gettonati LORENZO CHIERICI NEWS to per gli effetti di calendario. Lo rileva l’Istat che sottolinea come il contributo più ampio per l’aumento tendenziale “viene dalle vendite di beni strumentali sul mercato interno”. «Gli ordini a luglio 2015 aumentano del 10,4% in un anno - commenta soddisfatto Matteo Renzi - Quelli interni aumentano del 14%. #italiariparte #ciaogufi”». Lo scrive su Twitter il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Fisco: rate-bis per chi non ha finito di pagare i debiti CHI negli ultimi due anni ha avuto difficoltà nel pagare a rate i suoi debiti con il fisco, potrà chiedere un nuovo piano di rate per finire di pagarli. E’ una delle novità introdotte dal Consiglio dei Ministri con l’approvazione definitiva dell’ultimo pacchetto di decreti della delega fiscale. I cinque decreti riguardano interpello e conaziende. Per il 2016 ci aspettiamo una conferma di questo trend, con un ulteriore allargamento del target impattato dalla rivoluzione digitale». COS’E’ IMPORTANTE INSERIRE NEI CURRICULA Per risultare più interessanti, quali sono le competenze che un candidato deve avere per essere selezionato? Infojobs rileva che lo sviluppo delle soft skills, ossia i comportamenti non riconducibili a quelli organizzativi, come la leadership, l’efficacia relazionale, il teramwork, il problem solving e via dicendo, sia fondamentale nel percorso di formazione e di aggiornamento del proprio curriculum professionale. Le competenze tecniche, per quanto rilevanti, rivestono un ruolo complementare rispetto alla capacità di lavorare in gruppo e la proattività. Secondo il 67% dei candidati è infatti la voglia di imparare la caratteristica tenuta in più alta considerazione dalle aziende, seguita dalla capacità di lavorare in gruppo (66%), dalla flessibilità di ruolo e orari (50%) e, solo al quarto posto, da un bagaglio di competenze tecniche aggiornato (44%). Anche per le aziende l’autonomia e proattività sono le caratteristiche più importanti (58%), seguite da capacità di lavorare in gruppo (56%), voglia di imparare (55%), flessibilità di ruolo e orari (43%) e competenze tecniche aggiornate (42%). Anche le competenze digitali rico- prono, soprattutto oggi, un ruolo determinante nella scelta dei candidati: il 46% dei degli aspiranti lavoratori e il 57% delle aziende riconoscono infatti come l’aggiornamento in ambito digitale sia fondamentale a prescindere dalle mansioni, dal grado di responsabilità o dal ruolo ricoperto in azienda. PROSPETTIVE FINO AL 2025 SERVONO COMPETENZE Le proiezioni del Cedefop (Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale), relative alla domanda e all’offerta di competenze, nell’Unione Europea indicano un graduale ritorno alla crescita economica ed all’occupazione. Le previsioni economiche dal 2020 al 2025, secondo lo scenario di riferimento, prevedono un’accelerazione della domanda di qualifiche di alto livello. L’occupazione nell’Unione Europea tornerà ai livelli pre-crisi tra il 2017 ed il 2018, quando il tasso di occupazione della popolazione nella fascia di età 20-64 anni si attesterà al 75%. Nonostante l’incertezza sull’andamento dell’economia, si prevedono comunque opportunità di lavoro in tutte le professioni ed a tutti i livelli di competenze. Quali sono tuttavia i fabbisogni di competenze oggi emergenti nel mercato del lavoro europeo? La maggior parte dei posti di lavoro di nuova creazione richiederà competenze più elevate ma non necessariamente qualifiche di alto livello. Parimenti, anche i lavori “elementari”, che tradizionalmente non richiedono qualifiche elevate, diventeranno via via più complessi. COME CAMBIERA’ IL LAVORO DA OGGI AL 2025 Tra oggi ed il 2025 i posti di lavoro disponibili a tutti i livelli di competenze saranno dunque quelli non facilmente sostituibili dalla tecnologia. Sarà sempre più richiesto ai lavoratori di saper pensare, comunicare, organizzare e decidere. Il numero di persone con qualifiche di alto livello continuerà ad aumentare per ragioni legate ai cambiamenti demografici in atto (i giovani tendono a conseguire titoli e qualifiche più elevate rispetto ai lavoratori anziani in uscita dal mercato del lavoro), tuttavia l’aumento delle qualifiche di medioalto livello non corrisponde ad un automatico aumento delle competenze richieste dal mercato del lavoro. Servono le “competenze giuste” per entrare e per rimanere nel mercato del lavoro. o allineare l’offerta di competenze con la domanda attraverso la formazione lungo tutto l’arco della vita e mediante il ruolo chiave ed il sostegno delle imprese per creare e preservare il capitale umano. CHE COSA SONO LE SOFT SKILLS Il curriculum è davvero brillante, le esperienze all’estero ci sono, la cono- tenzioso tributario, organizzazione delle agenzie fiscali, revisione del sistema delle sanzioni, stima e monitoraggio dell’evasione fiscale e monitoraggio e riordino degli sconti fiscali e riscossione. scenza delle lingue è fluente, eppure manca ancora qualcosa. Le soft skills, o competenze comportamentali (o manageriali, per chi ricopre ruoli di coordinamento), sono competenze non tecniche ma comunque essenziali per essere selezionati all’interno della rosa di candidati o poter ambire a un riconoscimento professionale per chi ha già un lavoro. Ce lo spiega Maria Cristina Rocco, formatrice e consulente di direzione in Risorse Umane, intervistata sul web: «Sono competenze non riconducibili all’area dei comportamenti organizzativi: ad esempio la leadership, l’efficacia relazionale, il teamwork, il problem solving. E’ possibile dividerle in grandi categorie: le cognitive (come ragiono: visione sistemica, problem solving, analisi e sintesi…), le relazionali (come mi rapporto con gli altri: comunicazione, gestione dei rapporti interpersonali, orientamento al cliente, collaborazione, teamwork, negoziazione…), le realizzative (come traduco in azione ciò che ho pensato: iniziativa, proattività, orientamento al risultato, pianificazione, organizzazione, gestione del tempo e delle priorità, decisione…), le manageriali (come agisco il ruolo di capo: leadership, gestione e motivazione dei collaboratori, capacità di delega…). Esistono poi le competenze trasversali, spesso abilitanti rispetto alle altre soft skill: flessibilità, tolleranza allo stress, tensione al miglioramento continuo, innovazione». SABATO 3 OTTOBRE 2015 9 SPECIALE LAVORO Ecco le aziende che assumono a Reggio e provincia Lo “Speciale” dedicato alle offerte di lavoro. Si cercano: agente di commercio, buyer meccanico, tornitore specializzato, cameriere direttore di sala e commesso/a, assistant manager RISORSA UMANA OPTIMA ITALIA SPAL SRL Si cerca per centro estetico di Correggio una receptionist commerciale per attività di accoglienza clienti, vendita servizi, supporto nella gestione del centro. Contratto da definire in base all’esperienza Optima seleziona una figura di commerciale per punto vendita CONSUMER che porti il nuovo mondo di Optima alle famiglie italiane. Garantiamo stipendio con fisso garantito + provvigioni e %, tablet e sim aziendali, punto vendita locale, senza necessità di avere p.iva. Ci occupiamo di energia, gas, telefono e internet, tutto in una nuova unica soluzione. Il lavoro si svolge principalmente presso il punto vendita Optima Italia , e consiste nel seguire i clienti Optima già acquisiti e nell’ acquisirne di nuovi. L’offerta prevede: lavoro nel punto vendita Optima Italia, attribuzione immediata portafoglio clienti già Optima, sistema di presa appuntamenti presso le famiglie (ASSOLUTAMENTE NO PORTA A PORTA), formazione gratuita, continuativa e approfondita ( Corso Tecnico + Corso Commerciale), sim Aziendale + Tablet con sim dati. Il candidato, inserito all’interno degli uffici acquisti, si occuperà di ricercare e gestire i fornitori, italiani ed esteri; garantire l’efficienza di acquisto attraverso l’utilizzo delle politiche pi idonee e assicurare fin dall’inizio dello sviluppo del prodotto la corretta identificazione e disponibilità commerciale dei materiali/componenti di acquisto, arrivare a promuovere progetti di miglioramento ed analisi del valore dei prodotti. Requisiti: Bella presenza, correttezza, Persona Spigliata, Intraprendente, Con Forte Carattere, Buona Dialettica Ed Eccellente Doti Di comunicative. Offresi: Serietà, Correttezza e ventennale esperienza nel settore Formazione Ed Assistenza Lavorativa ADDETTO/A ALLA SEGRETERIA Sede di lavoro: Correggio Requisiti: Diploma di Maturità, Esperienza minima non richiesta. Automunito, capacità di utilizzo del pc e dei più comuni programmi informatici. Retribuzione:fisso erogato indipendentemente dai risultati, provvigioni per ogni contratto, bonus in % sul fatturato mensile. Requisiti: il candidato, 30/35 anni, deve essere in possesso di diploma meccanico o laurea in ingegneria meccanica e deve aver maturato esperienza in analoga posizione, preferibilmente in azienda dove le materie prime rappresentano una parte rilevante del costo del prodotto. E’ richiesta una conoscenza fluente dell’inglese e buone competenze informatiche unite a buone capacità negoziali. L’azienda offre l’opportunità di operare in ambiente professionale ad alto livello e in continua crescita. BUYER MECCANICO AGENTE COMMERCIO OPTIMA Sede di lavoro: Correggio (RE) Chiedi informazioni a: La Risorsa Umana.it srl, via Carlo Marx, 95 - 41012 Carpi (MO) Sede di lavoro: Reggio Emilia Chiedi informazioni su: http://www.optimaitalia.com/ Chiedi informazioni a: [email protected] IAZIENDA: RISORSA UMANAI IAZIENDA: OPTIMA ITALIA SPAI IL’AZIENDA: GRUPPO SPAL SRLI LA RISORSA UMANA è una delle maggiori società italiane di Consulenza Aziendale, specializzata nella Ricerca e Selezione di personale qualifcato. Da oltre dieci anni, offriamo ad aziende e candidati servizi specifci di HR volti a far crescere entrambe le parti coinvolte in questo processo integrativo, creando sinergie di effcienza e di effcacia. In questi anni abbiamo intervistato e certifcato migliaia di candidati operando in partnership con centinaia di aziende industriali. Siamo presenti nelle principali aree industriali del Nord e Centro Italia con sedi operative ove offriamo una gamma completa di servizi consulenziali. OPTIMA ITALIA S.p.A. è una multiutility italiana leader per l’offerta integrata B2B e B2C di Energia (Elettricità e Gas) e Telecomunicazioni (Telefonia fissa e Internet). La nostra azienda è popolata da oltre 400 ragazzi, un gruppo affiatato di giovani professionisti che operano in un ambiente di lavoro stimolante fatto di comfort, design e idee. Optima nasce dalla perseveranza di due giovani imprenditori: Danilo Caruso e Alessio Matrone, dalla loro voglia di creare un’azienda di servizi che semplifichi la vita alle imprese italiane. Partiti con una proposta di ottimizzazione delle tariffe telefoniche, ricevono un’immediata risposta positiva dal mercato. Da quel momento crescono senza sosta, in organico e fatturato, aggiungendo ai servizi di telefonia quelli per l’energia. Oggi Optima investe tutto il suo know-how anche nel mercato dei privati, con un’offerta integrata che rivoluziona totalmente il mondo dei consumi: Optima VitaMia. IL GRUPPO SPAL produce un gettito totale di oltre 600 milioni di euro ed occupa circa 1000 persone. Spal car accessories division: nel 1985 la divisione SPAL Aftermarket, introduce una vasta gamma di accessori per il mercato dell’auto, quali alzacristalli elettrici, chiusure centralizzate ed allarmi antifurto. Design, qualità ed innovazione permettono ai prodotti SPAL di essere installati con successo su tutti i tipi di veicoli. Fondata nel 1959, SPAL è leader mondiale nella progettazione e produzione di elettroventilatori assilai e centrifughi. Verso la fine degli anni Ottanta, SPAL entra nel mercato della distribuzione della telefonia mobile e, nel 1999 rafforza la sua presenza nel mercato delle telecomunicazioni, diventando partner di “Wind” nella distribuzione della telefonia mobile e fissa per il mercato consumer e aziendale - una partnership di successo che continua ancora oggi. SPAL mediante la propria organizzazione logistica e servizio di call center è in grado di gestire e supportare più di 3000 punti vendita in tutto il paese. 10 SABATO 3 OTTOBRE 2015 SPECIALE LAVORO LAVORO PIÙ TRENKWALDER AXL SPA Lavoropiù Spa Filiale di Vezzano sul Crostolo selezione per Cliente in zona Cerredolo di Toano un: tornitore/fresatore con consistente bagaglio di esperienza. E’ indispensabile l’esperienza nel settore, la conoscenza del disegno meccanico e degli strumenti di misura. Richiesto personale domiciliato in zona e massima disponibilità a contratti flessibili e di durata variabile. Trenkwalder S.r.l Agenzia per il Lavoro, filiale di Reggio Emilia ricerca per azienda cliente . La figura riporterà direttamente alla direzione e si occuperà del coordinamento e della gestione operativa e manageriale dei camerieri di sala (circa otto persone), nonché della loro formazione, assumendosi la responsabilità della buona riuscita di ogni singolo evento. Completano il profilo doti di leadership, serietà e responsabilità che competono al ruolo. Si offre inserimento diretto in azienda, a tempo pieno, dal lunedì al sabato; giorno di riposo: domenica. Si ricerca per prestigiosa catena fashion retail cerchiamo: assistant store manager reggio emilia. la risorsa deve avere un pregresso consolidato nel ruolo,co gestione store e team di grandi dimensioni. capacita’ gestionalim,reportistica,propensione alla vendita,ottimizzazione dei risultati e controlli economici. Categoria di inquadramento: Operaio, produzione, qualità. Personale a carico Nessuno. Numero di posti vacanti 1. Durata del contratto 1 mese prorogabile Requisiti: Titolo di studio minimo diploma di maturità ed esperienza minima 4 anni Requisiti: Titolo di studio minimo licenza media, esperienza minima 4 anni. Indispensabile residenza in Provincia Requisiti: E’ richiesto diploma alberghiero; buona conoscenza della lingua inglese, in quanto la maggior parte dei clienti sono di provenienza straniera; esperienza maturata in posizioni analoga in realtà medio-grandi e strutturate per un target medio-alto di clientela. TORNITORE/FRESATORE SPECIALIZZATO CAMERIERE DIRETTORE/TRICE DI SALA Sede di lavoro: Cerredolo di Toano Sede di lavoro: Scandiano Sede di lavoro: Reggio Emilia Chiedi informazioni su: www.lavoropiu.it Chiedi informazioni su: www.trenkwalderitalia.it Chiedi informazioni su: www.aperelle.it COMMESSO/A ASSISTANT STORE MANAGER IL’AGENZIA: LAVORO PIU’ SPAI IL’AGENZIA: TRENKWALDER SPAI IL’AGENZIA: AXL SPAI LAVOROPIÙ SPA è l’Agenzia per il Lavoro leader in Emilia Romagna, presente nel territorio regionale con 27 uffici e con altre 15 agenzie attive in Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana e Lazio. Lavoropiù è un partner attento e professionale che supporta le aziende nella gestione delle risorse umane attraverso le attività di somministrazione di contratti a tempo determinato e indeterminato, ricerca e selezione di personale qualificato, supporto alla ricollocazione professionale e formazione. Per tutte queste attività, Lavoropiù è in possesso dell’autorizzazione ministeriale ed è iscritta all’albo informatico delle Agenzie per il Lavoro (Aut.Min.Prot. n. 1104-SG del 26/11/04). Lavoropiù è un’azienda a capitale interamente italiano con sede centrale a Bologna. Il personale di filiale esperto del settore - offre assistenza continua attraverso colloqui di qualità e orientando i candidati verso le richieste di lavoro che più soddisfano le aspettative di chi si rivolge presso le nostre agenzie. Alle aziende invece offre i vantaggi di un’organizzazione flessibile e dinamica in grado di rispondere con tempestività e professionalità alle differenti esigenze. LE RISORSE umane sono la chiave del successo di ogni azienda. Uomini e donne inseriti al meglio: secondo le loro competenze, al posto giusto e nel momento giusto. Questo comporta nuove sfide per la forza lavoro e per i responsabili delle risorse umane. Trenkwalder in quasi trent’anni è diventata una delle più efficaci Agenzie per il Lavoro in Europa. La nostra posizione di leadership sui mercati dell’Europa Centrale, standard internazionali in tutti i settori chiave e un sistema integrato di gestione della qualità ci rendono un partner strategico per le aziende e i lavoratori che esigono efficienza e trasparenza in tutti i processi. È per questo che oggi, grazie a una rete di oltre 340 filiali presenti in 18 Paesi, siamo il punto di incontro tra 70.000 dipendenti e 15.000 imprese che operano in tutti i settori dell’economia. Studiando e fornendo soluzioni per le risorse umane flessibili, personalizzate e al passo con i tempi. Approfitta anche tu dei molteplici servizi Trenkwalder. Il futuro del lavoro è il futuro dell’economia. AXL S.p.A., abbreviazione di “Agenzia per il Lavoro” che si pronuncia “aperelle”, è agenzia per il lavoro polifunzionale iscritta alla sezione A dell’Albo Autorizzativo. AXL è un professionista nella gestione dell’intermediazione nel mercato del lavoro: un operatore competente a cui si può rivolgere un candidato in cerca di lavoro un prestigioso partner a cui si può rivolgere un’azienda per la realizzazione di progetti integrati nella gestione delle risorse umane e della flessibilità. AXL è autorizzata ad esercitare le attività di somministrazione di lavoro a tempo determinato ed indeterminato, ricerca e selezione, intermediazione e supporto alla ricollocazione professionale. AXL è il primo operatore nel settore di riferimento che nasce con professionalità e mentalità proattive nella gestione delle risorse umane come valore aziendale e come investimento dinamico per le aziende clienti. SABATO 3 OTTOBRE 2015 11 SPECIALE LAVORO Dai Centri per l’impiego di Reggio Emilia e provincia Per informazioni sulle singole offerte di lavoro, contattare il Centro per l’Impiego competente al n. telefonico o all’indirizzo mail indicato, specificando il n° dell’offerta di proprio interesse. Le offerte di lavoro dei Centri per l’Impiego sono consultabili anche sul sito Internet: www.provincia.re.it\lavoro. CENTRO PER L’IMPIEGO DI REGGIO Via Premuda, 40 Tel: 0522/700811 ☎ IMPIEGATI: n.852: agente di commercio (1, Arezzo) n.973: operatore di telemarketing (1, Reggio Emilia) TECNICI: n.936: tecnico in computer grafica (1, Reggio Emilia) n.974: responsabile della qualità industriale (1, Castelnovo di Sotto) n.900: perito elettronico (1, Reggio Emilia) OPERAI SPECIALIZZATI: n. 910: sarto (1, Reggio Emilia) n. 909: cucitore a macchina per produzione in serie di abbigliamento (1, Reggio Emilia) n. 908: Stiratrice di tintoria:(1, Reggio Emilia) n. 944: carpentiere in ferro (1, Albi- nea) n. 954: sarto (1, Reggio Emilia) n. 1006: meccanico riparatore d’auto (1, San Cesario sul Panaro) ADDETTI PUBBLICI ESERCIZI: n.922: maestra d’asilo animatore culturale (1, Reggio Emilia) n. 881: esercente di gelateria (1, Reggio Emilia) VARI: n. 880: agente di assicurazione (1, Reggio Emilia/provincia di Reggio Emilia) n. 962: Propagandista commerciale (1, Reggio Emilia) n. 715: meccanico riparatore d’auto/elettrauto (3, Reggio Emilia) n. 1041: agente di vendita (1, Reggio Emilia) n. 1061: agente di commercio (1, Reggio Emilia) CENTRO PER L’IMPIEGO DI SCANDIANO Via Don P. Borghi, 6 Tel: 0522/852112 ☎ TECNICI: n.832: fisico (1, Modena) n.829: ottico (1, Modena) n.952: tecnico dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi (1, Rubiera) VARI: n.712: confezionatore di tappezzerie (1, Scandiano) n.1050: agente immobiliare (1,Scandiano) OPERAI GENERICI: n.735: confezionatore di tappezzerie (1, Scandiano) n.980: manovale cartotecnico (1, Rubiera) OPERAI SPECIALIZZATI: n.1049: addetto alla fresatura industriale dei metalli (1, Casalgrande) IMPIEGATI: n.1040: operatore commerciale estero (1, Casalgrande) IMPIEGATI: n.1060: agente immobiliare (1, Scandiano) CENTRO PER L’IMPIEGO DI MONTECCHIO EMILIA Piazza Cavour, 28 tel. 0522/862337 ☎ IMPIEGATI: n.916: programmatore informatico/analista programmatore edp (1, San Polo d’Enza) n.968: addetto alla contabilità analitica e contabilità generale (1, Bibbiano) OPERAI SPECIALIZZATI: n.925: gommista (1, Canossa) n.946: sorvegliante di linea/catena di montaggio (2, Montecchio Emilia) n.951: termoidraulico (1, Montecchio Emilia) TECNICI: n.761: tecnico in computer grafica (1, Sant’Ilario d’Enza) OPERAI SPECIALIZZATI n.977: conduttore di macchine MODALITÀ DI AVVIAMENTO LAVORATIVO Coloro che aspirano ad un inserimento lavorativo DEVONO ATTIVARSI IN PRIMA PERSONA, manifestando interesse per le concrete offerte di lavoro di volta in volta proposte dal Collocamento mirato, secondo le modalità sotto elencate: > avviamenti numerici: i soggetti interessati presentano il modulo di adesione alle offerte di lavoro. L'Ufficio dispone l'avviamento numerico sulla base della graduatoria formulata per ogni posto di lavoro. Possono essere avviati numericamente solo i disabili per i quali l'Ufficio Collocamento Mirato ha ricevuto la Relazione conclusiva formulata dalla Commissione medica di accertamento (DIAGNOSI FUNZIONALE). > avviamenti nominativi: in questo caso le offerte di lavoro vengono pubblicizzate sotto forma di “preselezione”. I soggetti interessati potranno manifestare il loro interesse, allegando OBBLIGATORIAMENTE un curriculum vitae AGGIORNATO (a meno che non sia già stato consegnato agli uffici). CHI PUÒ PARTECIPARE Possono candidarsi tutti gli iscritti agli elenchi del collocamento mirato. I disabili psichici non possono partecipare alle offerte di lavoro numeriche, in quanto gli stessi, ai sensi di legge, possono essere avviati solo nominativamente ed in convenzione. utensili automatiche e semiautomatiche industriali (1, Bibbiano) IMPIEGATI: n.976: operatore di telemarketing/operatore terminalista (1, Sant’Ilario d’Enza) n.1059: specialista in risorse umane/tecnico dei servizi per l’impiego (1, Montecchio Emilia) CENTRO PER L’IMPIEGO DI CORREGGIO Piazza Garibaldi, 7 tel. 0522/643181 ☎ PUBBLICIZZAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO NUMERICHE E DELLE PRESELEZIONI • nella bacheca dell'Ufficio Collocamento Mirato, che si trova al 2° piano di Via Premuda n.40 a Reggio Emilia • presso tutti i Centri per l'Impiego della Provincia di Reggio Emilia • sul sito web: www.provincia.re.it OPERAI SPECIALIZZATI: n.862: elettricista manutentore di impianti e di sistemi di automazione (1, Correggio) n.886: idraulico (1, Novi-MO) n.887: elettricista per impianti esterni ed interni nelle costruzioni (1, Novi-MO) n.939: addetto attrezzaggio macchine utensili (1, Campagnola Emilia) n.739: meccanico riparatore d’auto/elettrauto (1, San Martino in Rio) n.961: gommista (1, Correggio) VARI: n.888: tecnico commerciale (1, Novi - MO) n.889: tecnico commerciale (1, Novi – MO) n.848 estetista (1, Carpi-MO) OPERAI GENERICI: n.585: manovale dell’assemblaggio meccanico (1, San Martino in Rio) BANDI E CONCORSI ☎ COMUNE DI BOLOGNA: ( info 0512194904-05 www.comune.bologna.it) -N. 2 POSTI per specialista in servizi socio-educativi. Concorso pubblico, per esami, per la copertura di 2 posti di specialista servizi socio educativi jr ( pedagogista), cat. D posizione economica D1. SCADENZA: 02/10/2015 (GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 69 del 8-9-2015) CASTEL SAN PIETRO 051/6954148 TERME: ( www.castelsanpietroterme.bo.it) ☎ N. 1 DIRIGENTE TECNICO. Avviso pubblico per l’assunzione a tempo determinato di un dirigente tecnico, (art. 110, comma 2, del decreto legislativo n. 267/2000). SCADENZA: 05/10/2015 (GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.68 del 4-9-2015) UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO (FC): (info 0547356307 www.unionevallesavio.it ) -N. 1 POSTO. Conferimento di un incarico di alta specializzazione a tempo pieno e determinato di Responsabile dell’Ufficio Tecnico – cat. D1 nell’ambito del settore della protezione civile, gestione e sviluppo del territorio. SCADENZA: 08/10/2015 (GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 69 del 8-9-2015) n.240 del 16.09.2015) Aziende sanitarie locali e altre istituzioni: AUSL DI REGGIO EMILIA 0522/335171-335479 ( www.ausl.re.it) N. POSTO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente psicologo di psicoterapia da assegnare al programma aziendale autismo. SCADENZA: 22/10/2015 (GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.73 del 22-9-2015) AZIENDA OSPEDALIERA DI PARMA ( info: 0521/704662 www.ao.pr.it) ☎ N. POSTO Conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa della durata di dodici mesi ad un laureato in Economia e Commercio ed equipollenti, da svolgersi presso l’Unità Operativa Malattie Infettive ed Epatologia, per la realizzazione del progetto “Gestione amministrativa dei progetti di ricerca dell’U.O. Malattie infettive ed Epatologia” AZIENDA OSPEDALIERA DI PARMA ☎ ( 0521/704662 www.ao.pr.it) N. POSTO. Conferimento di un incarico libero professionale di durata annuale ad un laureato in Scienze biologiche, in possesso di specializzazione in Biochimica clinica o equipollenti per la realizzazione del progetto “Dallo screening neonatale alla diagnosi di fibrosi cistica”, da svolgersi presso l’Unità Operativa Clinica Pneumologica SCADENZA: 01/10/2015 (B.U.R. ☎ UNIVERSITÀ: UNIVERSITÀ “ALMA MATER STUDIORUM” DI BOLOGNA ☎ ( 051/2099756-757; www.unibo.it/Portale/Personale/C oncorsi) - N. 1 RICERCATORE: Selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, tipo A (junior)- settore concorsuale 11/E4 - psicologia clinica e dinamica - settore scientifico-disciplinare M-PSI/08 - Psicologia clinica. - N. 1 RICERCATORE: Selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, tipo A (junior)- settore concorsuale 10/G1 – glottologia e linguistica - settore scientifico-disciplinare L-LIN/19 - Filologia ugro-finnica. - N. 1 RICERCATORE: Selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, tipo A ( junior) – settore concorsuale 11/D2 – didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa – settore scientifico- disciplinare MPED/04- Pedagogia sperimentale. -N. 1 RICERCATORE: Selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, tipo A ( junior) – settore concorsuale 03/C1 – chimica organica – settore scientifico- disciplinare CHIM/06- Chimica organica. SCADENZA: 01/10/2015 (GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.67 del 1-9-2015) - N. 1 RICERCATORE: Selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, tipo A ( junior)- settore concorsuale 02/B3- Fisica applicata – per il settore scientifico – disciplinare FIS/07- Fisica applicata ( a beni culturali, ambientali, biologia e medicina). - N. 1 RICERCATORE: Selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, tipo A ( junior)- settore concorsuale 07/G1- Scienze e tecnologie animali – per il settore scientifico – disciplinare AGR/19- Zootecnica speciale - N. 1 RICERCATORE: Selezio- ne per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato, tipo A ( junior)- settore concorsuale 07/H3- Malattie infettive e parassitarie degli animali – per il settore scientifico disciplinare VET/06 – Parassitologia e malattie parassitarie degli animali. SCADENZA: 05/10/2015 (GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.68 del 4-9-2015) -N. 1 RICERCATORE. Selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) - settore concorsuale 05/I1 - genetica e microbiologia - settore scientifico-disciplinare BIO/19 - microbiologia generale. - N.1 RICERCATORE: Selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) - settore concorsuale 06/A2 - patologia generale e patologia clinica - settore scientifico-disciplinare MED/04 - Patologia generale. - N. 1 RICERCATORE. Selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) - settore concorsuale 11/C4 - estetica e filosofia dei linguaggi - settore scientificodisciplinare M-FIL/04 - Estetica. SCADENZA: 08/10/2015 (GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.69 del 8-9-2015) - N. 1 RICERCATORE: selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) - settore concorsuale 11/B1 - Geografia, per il settore scientifico-disciplinare MGGR/02 - Geografia economicopolitica. - N. 1 RICERCATORE: selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) - settore concorsuale 10/N3 - Culture dell’Asia centrale e orientale, per il settore scientifico-disciplinare L-OR/18 Indologia e tibetologia. - N. 1 RICERCATORE: selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) - Settore Concorsuale 08/A4 - Geomatica - per il settore scientifico-disciplinare ICAR/06 - Topografia e Cartografia. SCADENZA: 15/10/2015 (GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.71 del 15-9-2015) - N. 1 RICERCATORE: selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) - settore concorsuale 06/A2 - patologia generale e patologia clinica - per il settore scientifico-disciplinare MED/04 Patologia generale. SCADENZA: 19/10/2015 (GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.72 del 18-9-2015) 12 SABATO 3 OTTOBRE 2015 LA PAGINA ROSA “Una scuola sempre più vicina al territorio e al mondo del lavoro” Intervista alla preside Maria Dall’Asta, dirigente scolastico a capo del Galvani-Iodi e della Filippo Re. Nel mondo della pubblica istruzione dal 1979 Dal 2007 lavora a Reggio Emilia, ogni giorno coordina più di mille studenti e circa 220 professori “Oggi molti ragazzi scelgono un istituto più vicino al mondo del lavoro proprio perché, una volta conseguito il diploma, vogliono poter scegliere tra università e occupazione” AMEDEO FAINO LA società cambia, cambia passando per la scuola, habitat che, per primo, misura cambiamenti, tendenze e rivoluzioni legate alla nostra epoca. Proprio per riflettere su questi cambiamenti epocali siamo stati nell’ufficio della preside Maria Dall’Asta, dirigente scolastico che governa l’Istituto Galvani Iodi oltre alla Filippo Re. Una vita passata nel grande mondo della Scuola Pubblica, universo spesso trascurato ma che, oggi più di ieri, gioca un ruolo fondamentale. Salve preside, prima di tutto: lei ha dedicato la sua vita professionale ai ragazzi, agli studenti, quando ha iniziato ad insegnare? “Iniziai nel 1979, subito dopo essermi laureata in economia e commercio presso l’università di Parma. Ho iniziato subito con delle supplenze molto lunghe per poi crescere, anno dopo anno, fino al 2007/2008 quando, vincendo un concorso, diventai preside del Galvani-Sidoli di Reggio Emilia, diventata poi Galvani-Iodi” Lei governa una sorta di piccola città, dato che coordina anche la Filippo Re. “La Filippo Re è una reggenza temporanea. Esatto, si tratta di una piccola città dato che ogni giorno, con l’aiuto dei miei collaboratori, rispondiamo alle esigenze quotidiane di 220 insegnanti, mille alunni, duemila genitori, trenta tra bidelli e tecnici” Come è cambiato il ruolo della preside negli anni? Dato che oggi siete considerati anche dei veri e propri manager d’azienda. “Il preside ha sempre ricoperto una sorta di ruolo multidisciplinare: tocca a noi gestire le risorse umane, fare i conti con i bilanci e con i numeri senza però dimenticarci della nostra funzione educativa” Oggi si parla molto di questa legge che, stando a quanto scritto dai giornali nazionali, i presidi sono stati dotati di superpoteri... “Questo è uno dei tanti miti da sfatare. Grazie alla legge 107 sono state regolamentate alcune procedure che ci consentono di decidere in autonomia in determinate situazioni, non siamo diventati degli sceriffi con Maria Dall’Asta, dirigente scolastico del Galvani - Iodi e reggente della Filippo Re pieni poteri: siamo dei manager che, ogni giorno, devono prendere delle decisioni” Il Galvani-Iodi, negli ultimi anni, ha aperto le porte al territorio, spesso siamo stati ospiti delle conferenze legate ai tanti progetti e alle tante idee che lei ed i suoi collaboratori hanno sviluppato... “Ritengo fondamentale aprire le porte al territorio, mostrare a chi ci amministra cosa facciamo nei nostri laboratori, tra i nostri banchi. Non solo: credo sia sempre più vitale coin- volgere le aziende, creare una sinergia tra mondo del lavoro e mondo della scuola. Questo dialogo tra chi studia e chi lavora è prezioso per tutti. In questo modo il territorio riconosce quello che è il lavoro della scuola” Nel caso del Galvani, quali sono le aziende con la quale è aperta questa sinergia? “Nel caso del Galvani (odontotecnici ed ottici) abbiamo creato una fitta rete di rapporti con laboratori e negozi, in modo da aumentare il livello di professionalità dei nostri studenti. Gli studenti dello Iodi invece non faticano nel trovare spazio nel mondo del socio-sanitario. Sono moltissime anche le possibilità di fare esperienza per chi studia alla Filippo Re. Gli stage sono fondamentali per completare gli studi. Stiamo lavorando per consolidare questa mission” Il mondo cambia velocemente, la scuola è il primo strumento di integrazione. “La nostra è una scuola professionale, il livello di ragazzi con cittadinanza non italiana è elevata. Ho detto cittadinanza non italiana e non stranieri dato che, nella stragrande maggioranza dei casi, i nostri ragazzi sono spesso stranieri di seconda generazione, arrivati qui da bambini, ragazzi perfettamente occidentalizzati che si sono integrati e che parlano bene la nostra lingua. La scuola non solo ha una responsabilità importante in materia di integrazione ma, proprio grazie a questi ragazzi, la scuola è tornata ad essere una possibilità per chi cerca il riscatto sociale: durante le premiazioni di fine anno abbiamo tantissimi ragazzi non italiani che raggiungono il massimo dei voti in tutte le materie” L’istituto professionale o tecnico è ancora così lontano dal liceo? “Oggi molti ragazzi scelgono una scuola più vicina al mondo del lavoro proprio perché i ragazzi, una volta conseguito il diploma, vogliono poter scegliere se frequentare l’università o se spendere il proprio diploma per cercare posto nel mondo del lavoro. Sono due percorsi diversi, due scelte diverse, chiaramente è una decisione che ragazzi e famiglie devono prendere con molta calma e facendo molta attenzione” A sinistra con Ilenia Malavasi, assessore provinciale all’ Istruzione. A destra la preside con Francesca Burani (studente Galvani), vincitrice del concorso letterario WeWrite SABATO 3 OTTOBRE 2015 13 IL PERSONAGGIO Lorenzo Campani: “Lavorare con Vasco mi ha cambiato la vita” Il cantautore reggiano ha aperto la bellezza di 26 concerti di Vasco Rossi, oltre ad essere andato sul palco anche con Ligabue. Di recente ha reinterpretato i migliori brani di Battisti per Mogol in New-Era e nel 2016 uscirà quasi certamente un secondo album “Purtroppo il mondo musicale è gestito da produttori, alcuni dei quali sono titolari di radio e quindi favoriscono questo o quell’artista. Io credo soltanto in me stesso e nella mia musica: la mia forza è la gente” “Il mio sogno nel cassetto? Facendo questo mestiere in parte l’ho realizzato. Ne ho comunque altri due: fare un concerto con 200 mila persone tutte per me e duettare un giorno con Steven Tyler degli Aerosmith. Sognare non costa nulla...” LORENZO CHIERICI È LA voce principale dei New Era, gruppo formato da ex allievi del CET (Centro Europeo di Toscolano) sotto la supervisione di Mogol. È la voce della SolieriGang, gruppo fondato da Maurizio Solieri e ha fatto parte del cast del musical Notre Dame De Paris, ricoprendo i ruoli di Quasimodo e Clopin. È stato anche semifinalista nel talent show “The Voice of Italy”, nonché leader dei Frontiera, gruppo che egli stesso ha fondato con cui ha inciso due album e aperto i concerti di due tour di Vasco Rossi. Stiamo parlando del reggiano Lorenzo Campani, nato il 24 febbraio 1973, cantautore, che da oltre vent’anni è riuscito a trasformare un suo sogno nella sua profesione. Lorenzo, tra l’altro, ha inciso un album da solista e uno con i Clan Destino, l’ex band di Luciano Ligabue e presto ci dilizierà con altri progetti musciali. Lorenzo, com’è iniziata questa tua affascinante carriera musicale? «Lavoravo come disegnatore a Max Mara e nel contempo avevo una cover band. In quel periodo collaboravo di sera con Larry Pignagnoli, il produttore di Spagna e grazie a lui ho mosso i primi passi nel mondo della musica che conta, tanto da continuare a scrivere le mie cose, per arrivare ad aprire la bellezza di 26 concerti di Vasco rossi, oltre a collaborare con i Clan Destino, l’ex band di Luciano Ligabue. Sia con Luciano che con Vasco ho vissuto esperienze discografiche per me Un primo piano del cantautore reggiano Lorenzo Campani. Sotto l’artista in concerto importantissimie: il disco dei Clan Destino fu prodotto infatti da Riserva inno. Ho fatto l’official supporter molte radio fanno da produttrici discoRossa, l’etichetta di Luciano Ligabue, anche in alcuni concerti di Ligabue, grafiche. Lo stesso artista viene tramentre l’ultimo disco dei Frontiera, ma con Luciano ho lavorato molto smesso 100 volte da una radio quando coi quali aprivo i concerti di Vasco, è meno. Con Vasco, invece, me la sono il produttore è il proprietario della stato prodotto con etichetta Bollicine, guadagnata coi denti, dopo essere stato stessa radio. In America la Sony o la ossia quella del cantautore modenese». analizzato dei primo capello all’un- Warner non comprerebbero mai una Poi, come si è sviluppata la tua car- ghia dei piedi. Anch’io sogno di suo- radio, perché non si può fare trattandoriera? nare di fronte a 200 mila persone, ma si di un palese conflitto di interessi, «Dopo l’esperienza rock dei concerti so che quei numeri li fanno i grandis- ma nel nostro paese, invece, in questo di Vasco ho collaborato con Maurizio simi. Di fronte a quella gente, però, siamo maestri. Tutto ciò mi fa schifo, Solieri, con cui ho fatto un disco l’an- c’ero anch’io ed è stato incredibile”. ma è così; io me ne frego e vado avanti no scorso, per poi darmi al teatro con Oggi, soprattutto per i cantanti non con le mie canzoni e la mia musica, Notre Dame De Paris, in occasine di primissima fascia, con la pirateria sapendo che il mio potere è la gente». dell’anniversario del musicol di Ric- ormai dilagante, diventa difficile La nostra generazione, che compracardo Cocciante, dove ho ricoperto il fare cassa, non trovi? va la musica, è forse rimasta legata ruolo di due personaggi, il Gobbo e lo «Purtroppo la musica oggi è ormai ai vecchi 33 giri... Zingaro. Nel frattempo sono arrivato come “Quattro salti in padella”: presa, «Assolutamente sì. Noi andavamo a alla fase finale del talent “The Voice of cucinata e mangiata. Anche lo stesso comprare i 33 giri in vinile, che si senItali”, sempre nel team di Cocciante, Vasco non vende più come una volta, tivano anche meglio, pur essendo delicol quale, tra l’altro ho fatto tre ma fa 70 mila persone le fa ugualmen- catissimi. Oggi la musica è veloce, si tournée. Il lavoro più importante te. Tra l’altro c’è un altro problema scarica e via… e chi lo fa lo dice anche che ho invece fatto l’anno scorso che credo sia giusto sottolineare: in apertamente perché la musica è qualè stato il disco prodotto da Mogol Italia, adesso, essendoci poco guada- cosa che la generazioni di oggi perce“New-Era”: Mogol aveva l’esigenza gno, con un cortile che si è ristretto, piscono come gratis, non avendo di prendere i brani che fece con Luciano Battisti per rivisitarli in chiave più moderna e scelse il sottoscritto per reinterpretarli. Il disco, che uscì in novembre, ebbe un notevole successo, tanto da diventare disco d’oro. Insomma, i templi della musica italiana li ho vissuti tutti e le emozioni che si provano sono indescrivibili: ho cantato quattro volte all’Olimpico, all’Arena di Verona e a San Siro. Adesso sto facendo il mio secondo disco da solista, quest’estate sono uscito con “Ovunque tu sei”, il mio primo singolo del secondo album che sarà pubblicato nel 2016». Il fatto di aver fatto molte volte l’official supporter ai concerti, ti sminuisce o ti rende felice? «Non scherziamo, aprirei i concerti di Vasco Rossi per tutta la vita. E’ chiaro che se dovessi farlo a Moreno, tanto per citarne uno, meglio andare a mangiare una pizza, con tutto il rispetto; per Vasco è un onore: è il tempio della musica rock in Italia. Al suo staff siamo piaciuti subito, tant’è che ci ha prodotto il disco. Nel 2008, quando abbiamo fatto il nostro ultimo tour con Vasco Rossi, è stata scelta dai suoi fan una mia canzone, “Confusione e brividi”, che è stata poi trasformata nel loro rispetto per chi invece la produce. Siamo quindi noi che dobbiamo cambiare i veicoli promozionali in modo da farci sentire sul serio a partire dai concerti, durante i quali, se sei vero e se la gente ti percepisce, alla fine vuole comprare anche il tuo disco. Quest’estate ho fatto più di 60 concerti e credo che la gente mi abbia percepito per quello che sono». Ottimo. D’altro canto stai vivendo di musica da oltre vent’anni, non è un risultato incredibile? «Sì, perché ho fatto molte cose, concerti, ma anche teatro con Notre Dame de Paris. Collaboro con colonne sonore in diverse situazioni, come a Gardaland e via dicendo. Il mio lavoro ha varie sfaccettaure e forse anche per questo diventa un lavoro come tutti gli altri. Di certo ciò che mi rende vivo sono i concerti». Con “Dovunque tu sei”, per la quale hai fatto anche uno splendido video, stai spopolando sul web… «Sì e siamo arrivati anche ai bordi dei grandi network, poi quando dovevamo fare il salto, ci sono stati del problemi da parte della casa produttrice con cui non è stato trovato un accordo, trattandosi di una radio che mi ha chiesto di editare il pezzo. Mi riallaccio alla critica almio settore di cui parlavo prima, una situazione contro la quale, come categoria, dobbiamo ribellarci». Cosa ne pensi di Spofity... la musica è per tutti? «E’ una grande idea, ti abboni a chi vuoi e ascolti ciò che vuoi, ma i proprietari dovrebbero garantire agli autori e ai cantanti di guadagnare qualcosa in più. Invece non è così». Cosa c’è nel futuro di Lorenzo Campani? «C’è sicuramente tanta voglia divertirmi con questo mestiere: ci sono diverse idee che sto sviluppando. Nel 2016, ad esempio, uscirà il nuovo disco che raccoglierà anche un paio di singoli che lancerò a breve. Vorrei anche scrivere per altre persone, tant’è che sto collaborando con diverse produzioni, ad esempio Fio Zanotti e Maurizio Solieri. Inoltre vorrei portare avanti il mio progetto legato alle canzoni che sto scrivendo per me. Dulcis in fundo, visto il successo che abbiamo avuto con Battisti-Mogol, credo che ci sarà un secondo disco». Lorenzo, qual è stata la prima volta che hai creduto davvero di diventare un cantante? “Quando sono salito per la prima volta sul palco per aprire il concerto di Vasco nel 2004. E’ stato qualcosa di magico: erano le mie canzoni e non avevo mai avuto un momento così impratnte. Vasco tornava dall’Heineken Jammin’ Festival dove a fargli da official supporter c’erano due gruppi noti come i Velvet e le Vibrazioni. I Velvet non hannno neppure terminato la loro performance, mentre alle Vibrazioni i fan di Vasco hanno tirato di tutto. L’anno dopo c’ero io ed ero ovviamente terrorizzato: invece è andata bene, si vede che sono entrato in punta di piedi e la gente ha apprezzato la mia musica. Quello è stato senz’altro il mio trampolino di lancio. Da quel giorno in poi, infatti, di concerti di Vasco, ne ho aperti 26». Chiudiamo con un tuo sogno nel cassetto? Lo hai già realizzato o ci stai lavorando? «Sogno di arrivare a vendere 200 mila copie? Quello più che un sogno nel cassetto sarebbe un esercito nell’armadio. Abbassando un po’ il tiro, ma sognare non costa nulla, sarebbe fantastico far conoscere a tutto il mondo la mia musica, mentre l’altro mio grande sogno, anche questo probabilmente irrealizzabile, è quello di duettare un giorno con Steven Tyler degli Aerosmith. Quello sì che sarebbe qualcosa di veramente incredibile». 14 SABATO 3 OTTOBRE 2015 Mr. Neuro parla reggiano... NOI CITTADINI FOCUS CONSUMATORI Anche i tedeschi barano? “Ringiovanire” il tachimetro è una pratica scorretta Auto usate: attenzione ai contachilometri manomessi dal venditore Tutti ora sono pro o contro la Volkswagen, pro o contro la Germania e tutti pensano di avere la verità in tasca. Ora si scopre che i tedeschi hanno barato e perciò devono essere puniti. Questo è il punto! Charlie Gnocchi, Mr.Neuro CHARLIE GNOCCHI LE recenti vicende riguardanti la Volkswagen hanno animato i dibattiti da bar e da salotti televisivi. In breve riassumo il fatto: la casa automobilistica tedesca sarebbe colpevole di manomissione di una centralina di alcuni suoi modelli, che altererebbe il reale grado di inquinamento della vettura stessa, non rendendo il dato esibito veritiero. In sostanza i motori della casa tedesca inquinerebbero di più, ma con un piccolo escamotage, diventerebbero immediatamente a norma, cioè ecocompatibili euro 5 euro 4 euro 6 ecc ecc. Tutti ora sono pro o contro la casa automobilistica tedesca, pro o contro la Germania e tutti pensano di avere la verità in tasca. Se permettete, da antico appassionato di auto e moto e purtroppo possessore di numerosi catorci fumanti d’ epoca, anche io ho un’idea al proposito. Premettiamo che il gruppo Volkswagen è il primo produttore mondiale di autovetture e tra i suoi marchi ci sono eccellenze come Audi, Bentley,Lamborghini, Porsche...insomma le macchine che tutti desiderano, non solo come status simbol, ma anche per innegabili qualità tecniche, che si sono guadagnate negli anni. Migliaia di brevetti ed ingegneri hanno studiato prodotti all’avanguardia, che il pubblico poi ha premiato con l’acquisto. Fino a due giorni fa le auto tedesche erano sinonimo di qualità. E i tedeschi non solo le vendono, ma pagano bene pure gli operai che le fabbricano e nello stesso tempo investono in ricerca e tecnologia. Proprio la Volkswagen sarebbe in grado di produrre una macchina che fa 100 chilometri con un litro e detiene migliaia di brevetti sui motori diesel, elettrici, carrozzerie in carbonio macchine che guidano da sole ecc. Ora si scopre che i tedeschi hanno barato e perciò debbono essere puniti. Questo è il punto. Premetto che io non sono a favore o contro la Volkswagen, ma contro i politici che come le banderuole sventolano questo o quel proclama. Se ci sono dei limiti all’inquinamento e delle normative, questi vanno rispettati e fatti rispettare da tutti! Recentemente ho effettuato la revisione della mia povera Volvo V70 con alle spalle trecentosettantamila chilometri! Avete capito bene, ho fatto tutti questi chilometri col mio diesel. Vi assicuro che in venti minuti e con la spesa di sessanta euro la mia officina di revisione mi ha fatto tornare la macchina burocraticamente nuova, sì il test dice che la mia Volvo inquina meno che da nuova! Ma come, allora che ci stanno a fare le normative euro 6 ed euro 7? E le domeniche ecologiche e il pass per il centro e il controllo dei gas di scarico e il bollino blu? Se per caso date un occhio ai veicoli circolanti (macchine, bus, camion, moto, trattori, caldaie da riscaldamento, aerei ecc. ecc.) capite che il livello dei nostri motori a petrolio non è proprio di ultimissimo grido. Quindi, se da un lato ci dicono che noi dobbiamo inquinare meno e cambiare la macchina ogni quattro anni, dall’altro ci lasciano in pace coi nostri vetusti e puzzolenti diesel. Certamente i tedeschi hanno qualche responsabilità, ma neanche è giusto fare gli ipocriti con proclami di azioni esemplari e pensando che gli altri produttori mondiali di autovetture siano agnellini. Le macchine inquinano tutte e se ci sono sistemi antismog, ben vengano. Se qualcuno ci permetterà di lasciare a casa la macchina ed andare al lavoro con la metro o con la bicicletta magari, basta che la si finiscano coi falsi moralismi! La Golf nuova, anche con la centralina tarocca, consumerà mille volte in meno di una vecchia Fiat Croma turbodiesel, con buona pace della Croma, che era la mia macchina “leggendaria”. Le leggi vanno fatte rispettare, le frodi condannate e speriamo che Marchionne si metta a fare belle macchine! Se analizziamo i dati delle auto per quanto riguarda i consumi, le prestazioni, le emissioni e anche la tenuta di strada e la sicurezza, non dobbiamo fidarci troppo di quello che affermano le case produttrici. Le leggi del marketing regnano incontrastate e spesso una buona pubblicità non è tato bella se è “onesta”. Io da anni leggo Quattroruote, non solo perchè sono appassionato di vetture, ma perchè nelle loro prove il giudizio è severo cosi come i test ed i controlli. Se da un lato è vero che non esistono generalmente più auto scasse e anche paesi emergenti come Corea e Cina assemblano ottime vetture, è anche vero che consultarsi ed informarsi costa veramente poco, cosi come anche i forum e i blog dedicati che troviamo sul web, possono aprire la nostra mente e darci ulteriori informazioni sulle vetture da acquistare. Mentre sto scrivendo questo articolo leggo che lo stesso responsabile italiano del gruppo Volkswagen non è in grado di dire quali modelli sono fuorilegge e attende delucidazioni con la giusta trepidazione dei dipendenti e fornitori di un gruppo che comunque dà lavoro anche in Italia a migliaia di persone. A proposito, sapete che torna l’Alfa Romeo Giulia? Mio padre ne ha avute tre negli anni sessanta e settanta, allora non c’erano i diesel...macchine belle e veloci...dei miti...ma quanto fumo!!!! Alla prossima dal vostro Mr.Neuro. Ringiovanire il contachilometri delle auto usate in vendita è una pratica commerciale scorretta. Di seguito i consigli dell’Unione Nazionale Consumatori per acquistare in sicurezza. “Bene la reprimenda dell’Autorità Antitrust su quei venditori che aabbassano il contachilometri delle auto usate in vendita”. E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (http://www.consumatori.it), commentando il provvedimento n. 25569- PS 9752 a carico di un commerciante di Arezzo, che adottava la ben nota pratica per tranquillizzare il consumatore e spuntare un prezzo migliore. La sanzione irrogata è significativa (60 mila euro) e il commerciante ha avuto l’intimazione di interrompere la pratica; “il provvedimento dell’AGCM è illuminante per la categoria -commenta Raffaele Caracciolo, esperto di automotive dell’Unc- perché chiarisce inequivocabilmente le ragioni per cui la pratica di ringiovanire il contachilometri è contraria al Codice del consumo e costituisce un serio danno per il consumatore: si deve considerare, infatti, che nell’acquisto di un autoveicolo usato, la percorrenza chilometrica complessiva del veicolo, indicata nel quadro strumenti, rappresenta uno degli elementi principali di valutazione di convenienza dell’offerta”. E’ interessante un altro passaggio della sentenza: “deve considerarsi che la condotta in esame appare idonea a generare effetti pregiudizievoli per i consumatori anche successivamente al momento dell’acquisto, posto che coloro che hanno acquistato le vetture interessate dal presente procedimento dispongono di beni che, non solo hanno un valore inferiore rispetto al prezzo corrisposto, ma possono presentare necessità di manutenzione, frequenza di controlli e tagliandi non prevedibili all’atto dell’acquisto”. Resta così affermato il principio fondamentale secondo cui il prezzo è sì importante, ma a fare la differenza nell’acquisto di un buon usato è ‘da chi compri e non che cosa compri.’ Di qui il valore dell’iniziativa dell’ Unione Nazionale Consumatori di elaborare una nuova tecnica che si basa su uno schema predittivo messo a punto dall’associazione e applicato tramite un Software web based, per cui alterare il contachilometri significa trasformare eventi normali alla percorrenza effettiva in difetti di cui il professionista, oggi, non ha modo di evitare di farsene carico. L’acquisto di un veicolo non nuovo diventa sempre più scelta ragionata e consapevole, invece del salto nel buio percepito ancora oggi dalla maggior parte dei consumatori, che preferiscono acquistare da un privato, piuttosto che da un professionista, rinunciando così alla seria tutela del Codice del Consumo. Per maggiori informazioni sull’acquisto di auto usate i consumatori possono contattare gli esperti dell’Unione attraverso lo sportello Auto-Moto sul sito www.consumatori.it. FONDAZIONE ITS MAKER: presenta Non solo un'intera giornata per chiarire dubbi e rispondere ai quesiti dei ragazzi sul nuovo corso post diploma biennale gratuito “Tecnico Superiore in Sistemi Meccatronici” ma anche massima disponibilità della segreteria ITS per dare informazioni e dissipare dubbi a tutti i ragazzi interessati ad iscriversi a questo percorso formativo completamente gratuito. CLICK THE FUTURE: COMPETENZE MIRATE PER ACCENDERE IL FUTURO PROFESSIONALE DEI SUPER TECNICI Una formazione con solide basi tecnico-specialistiche e una conoscenza mirata della cultura organizzativa del contesto aziendale, che consente di innestare le solide competenze acquisite nelle imprese manifatturiere del territorio. E' la particolarità dei percorsi d'eccellenza orientati al “saper fare” IL NUOVO CORSO “TECNICO SUPERIORE IN SISTEMI MECCATRONICI” DELLA FONDAZIONE ITS MAKER È PRONTO A DECOLLARE, AFFRETTATEVI AD ISCRIVERVI! Molte informazioni utili sono disponibili sul sito www.itsmaker.it con anche il bando e la domanda d'iscrizione. Per iscriversi c'è tempo fino alle ore 12 del 10 ottobre. Guardate il nuovo video informativo on line sempre sul sito e sulla pagina Facebook di Reggio Emilia Bucher Hydraulics Spa promossi da FONDAZIONE ITS MAKER, istituzione regionale che può contare su 4 sedi, Bologna, Modena, Reggio Emilia e Fornovo Taro e oltre 60 aziende socie e partner. Una valida alternativa ai corsi triennali universitari, l'unica in grado di formare figure altamente specializzate e creare nuovi profili “su misura” per le aziende. Come? Attraverso una formazione di taglio applicativo e professionalizzante I NUMERI DEL CORSO Studenti in laboratorio Il percorso formativo “Tecnico Superiore in Sistemi Meccatronici” si struttura in 2000 ore biennali, di cui 720 di stage in azienda e 50 di project work. I programmi si rinnovano anche garantisce l'immediata occupa- nualmente sulla base del feedback degli allievi e delle imprese e offrono bilità degli allievi. IL TEAM WORK: UN MODO PER IMPARARE INSIEME Visita fiera EIMA con Argo Tractors Spa La forza del percorso risiede nella metodologia del team work, passaporto per risultati avanzati: ciascuno studente ha modo di integrare le proprie capacità e conoscenze con quelle dei colleghi. Un nuovo approccio interattivo improntato all'“apprendere insieme”. Poi importante è il contatto vero e costante con il mondo dell'impresa anche attraverso trasferte e visite guidate presso fiere di settore organizzate sempre con il coinvolgimento delle aziende. IL GIOCO DI SQUADRA? SI IMPARA ANCHE CON IL PROBLEM SOLVING Imparare a risolvere problemi è il plusvalore del project work: consiste nell'affidare a ogni gruppo di studenti la risoluzione di un caso aziendale o problema tecnico che poi deve essere illustrato in inglese. A svelare valore e obiettivi del project work sono due studenti dell'ITS MAKER, Stefano Badodi e Francesco Fontana: «E' un esempio di ricerca di soluzioni tecniche sviluppate autonomamente, in cui l'unione fa la forza, che consente di calarsi a fondo nel contesto aziendale. Il valore aggiunto? Imparare ad acquisire competenze utili e specifiche per unità formative con competenze tecniche specifiche che si fondano su 3 macroaree: oleodinamica, motoristica e automazione. Settori mirati, legati al core business delle imprese socie della FONDAZIONE ITS MAKER. perseguire un obiettivo comune. E a seguirci, passo dopo passo, ci sono i docenti e i tutors di riferimento». Il vantaggio del corso “Tecnico Superiore in Sistemi Meccatronici”? Risiede «nel lavoro in gruppo e nella formazione improntata all'alternanza tra studio e lezioni in azienda dove gli allievi possono misurarsi con realtà professionali differenti. E, a seconda delle proprie attitudini, operare scelte consapevoli per il proprio futuro». Parola di Claudio Galli, Director Human Resources presso l'azienda “Lombardini Kohler” che collabora con ITS MAKER fornendo docenti di comunicazione e motoristica, ospitando ragazzi in stage e progettando con ITS inserimenti al lavoro. DIPLOMA RILASCIATO DAL MIUR E CERTIFICAZIONI EXTRA CURRICULARI Una volta superata la prova d'esame, viene conseguito, quale titolo rilasciato dal MIUR, il diploma biennale di “Tecnico Superiore per l’innovazione di processi e di prodotti meccanici”. Non solo: presso la FONDAZIONE ITS MAKER si possono conseguire anche certificazioni extra curriculari ed in particolare: Ecdl Cad3, Labview di National Instruments, certificazioni Trinity College GESE EXAMINATION (in collaborazione con CIS scuola per la gestione d'impresa) Rif. Pa 2013/2635/RER "tecnico superiore per l'innovazione di processi e di prodotti meccanici con specializzazione in meccatronica" “ITS MAKER” SEDE DI REGGIO EMILIA Via Makallè 10 • 42124 Reggio Emilia • www.itsmaker.it Segreteria Organizzativa • Tel. 0522/921347 - 0522/921433 [email protected] • #iolavorograzieaitsmaker 16 SABATO 3 OTTOBRE 2015 DALLA PARTE DEGLI ANIMALI Arriva l’inverno: ecco come proteggere i nostri animali dai malanni di stagione La guida alimentare del Dottor Sergio Canello, Veterinario esperto in patologie legate all’alimentazione, omepatia e medicina naturale Se il vostro animale vive fuori casa procurategli un ricovero con tetto chiuso almeno su tre lati per ripararlo dall’aria fredda e dall’umidità Per prevenire i problemi causati dal freddo bisogna gradualmente abituare l’animale alla temperatura esterna, fargli indossare un cappottino ed evitare la vicinanza a fonti di calore prima dell’uscita LA SALUTE dei nostri animali diventa ogni giorno più importante e capire cosa fa bene diventa un’esigenza imprescindibile per migliorare la loro salute. Ogni settimana il Dottor Sergio Canello, Veterinario esperto in patologie legate all’alimenta- S.Canello zione, omepatia e medicina naturale, sulle pagine del GdR realizza una guida all’alimentazione e al benessere degli animali. Il tutto per conoscere fino in fondo quali sono i rischi che corrono i nostri compagni, persino quando si trovano davanti alla ciotola. In questa pagina parleremo dei rischi che si corrono per la salute dei nostri animali andando incontro alla stagione invernale a quali siano gli accorgimenti giusti per non farli ammalare: da come vestirli, fino al rifugio più idoneo per loro. Stagione fredda Durante la stagione fredda i nostri animali, soprattutto i cani di piccola taglia, quelli a pelo raso, i cuccioli, quelli anziani, convalescenti o malati, necessitano di maggiori attenzioni, per prevenire i disturbi che possono derivare da una scorretta esposizione alle basse temperature. Questa, infatti, può provocare un importante e repentino abbassamento della temperatura corporea (detta ipotermia) con conseguenze alle volte anche molto gravi, su tutte le funzioni vitali del nostro cane. Generalmente gli animali hanno un’ottima capacità di termoregolazione, che permette loro di tollerare le più svariate temperature; il problema del raffreddamento si pone però sia in caso di un’eccessiva esposizione a basse temperature sia nei soggetti (compresi quelli a pelo lungo) che vivono normalmente all’interno delle nostre case dove, a causa del riscaldamento, vengono meno scarsamente stimolati a produrre un folto manto invernale. L’essere sottoposti a un improvviso sbalzo termico può provocare ai nostri animali problemi, che possono divenire gravi: a livello respiratorio, possono insorgere complicazioni quali laringite, tracheite, tosse e bronchite , mentre in ambito gastroenterico vomito e/o diarrea. Inoltre, nei polpastrelli si possono formare dolorose ferite localizzate, causate dal contatto diretto con la neve, il ghiaccio o una superficie ghiacciata. Per prevenire il più possibile questo tipo di problematiche è consigliabile perciò abituare l’animale il più gradualmente possibile alla temperatura esterna, ad esempio soffermandosi per un periodo di tempo in una zona della casa meno riscaldata, evitando la vicinanza a fonti di calore poco prima dell’uscita, fargli indossare un capottino comodo per le esigenze del movimento e in grado di tenerlo al caldo e, qualora si sia bagnato dopo la passeggiata, bisogna avere l’accortezza di asciuIQUANDO IL CANE NON HA FAMEI Lo sapevate che, quando il vostro piccolo alcuni giorni di sospensione dell’alimentazioamico non mangia perché non sta bene, la cosa ne per compromettere la vita. Lo sapevate migliore da fare è quella di non stimolarlo in che, quando il vostro piccolo amico non manalcun modo, perché l’organismo sa perfetta- gia perché non sta bene, la cosa migliore da mente cosa è necessario fare? Ossia sospende- fare è quella di non stimolarlo in alcun modo, re tutte le operazioni di ricerca del cibo e con- perché l’organismo sa perfettamente cosa è seguente digestione, che, ovviamente, lo necessario fare? Ossia sospendere tutte le opeimpegnano in modo importante, per dedicarsi razioni di ricerca del cibo e conseguente digeesclusivamente alla battaglia in corso con il stione, che, ovviamente, lo impegnano in nemico invasore. modo importante, per dedicarsi esclusivamenNulla è casuale, in natura, ed è sufficiente te alla battaglia in corso con il nemico invasoverificare cosa succede negli animali selvatici re. Diffidate di chiunque (mariti o mogli, suo(che, appunto, se ne stanno rigorosamente a cere o mamme o nonni) spinga per costringere digiuno) per ricordarsi di applicarlo anche ai cani, gatti o bambini a ingurgitare dei cibi a nostri cani e gatti e a noi stessi. Diffidate di tutti i costi. State certi che lo stare a digiuno è chiunque (mariti o mogli, suocere o mamme o il male minore e preoccupatevi solo se dura nonni) spinga per costringere cani, gatti o troppo a lungo, sempre consapevoli che non bambini a ingurgitare dei cibi a tutti i costi. bastano alcuni giorni di sospensione dell’aliState certi che lo stare a digiuno è il male mentazione per compromettere la vita. minore e preoccupatevi solo se dura troppo a Altrimenti, tutte le culture che lo applicano lungo, sempre consapevoli che non bastano volontariamente sarebbero già scomparse! LO SAPEVI CHE? Con il freddo i nostri animali bruciano più calorie, soprattutto coloro che vivono in ambiente esterno. In particolare per i gatti che vivono all’aperto è da preferire una dieta ricca di nutrienti, grassi e proteine, dall’elevato profilo qualitativo, che consente loro di non perdere peso utilizzando le riserve corporee come “carburante” per scaldarsi garlo con cura, soprattutto a livello delle zampe. Stagione fredda: alimentazione Sono tanti gli accorgimenti che possono aiutare il nostro amico a quattro zampe ad affrontare al meglio l’inverno. SANYpet FORZA10 propone utili consigli per supportarlo durante i mesi freddi, seguici per scoprili tutti! Con l’abbassarsi delle temperature anche i nostri animali, come noi, bruciano più calorie, soprattutto coloro che vivono solitamente in ambiente esterno. In particolare per i gatti che vivono all’aperto e’ da preferire una dieta ricca di nutrienti, grassi e proteine, dall’elevato profilo qualitativo, che consente loro di non perdere peso utilizzando le riserve corporee come “carburante” per scaldarsi e mantenersi in forma senza intaccare le difese. Stagione fredda: rifugio idoneo A molti dei nostri cani non viene consentito l’accesso dentro casa, ma spesso gli viene dedicata un’ampia area in esterno, in giardino o sotto un portico, anche durante l’inverno. Per consentire loro di essere comunque salvaguardati dal freddo, consigliamo ove possibile un ricovero con tetto chiuso almeno su tre lati per ripararli dall’aria fredda e dall’umidità atmosferica. Posizionare, inoltre, il pavimento a 10 cm circa da terra, in modo che la temperatura e l’umidità del terreno su cui poggia il ricovero non possa essere trasmesso al cane e resti in questo modo maggiormente isolato. Ricordatevi sempre di porre all’interno della sua cuccia dei tessuti caldi o quantomeno isolanti, facilmente lavabili con una certa frequenza, affinchè il nostro amico si possa riparare e sentire al calduccio in un ricovero pulito. SABATO 3 OTTOBRE 2015 17 INTERVISTA IN CORSIA Reumatologia, Reggio leader per vasculiti e miopatie infiammatorie Il dottor Carlo Salvarani è direttore della struttura complessa di Reumatologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova: «Ho sempre cercato l’ottimale integrazione tra pratica, ricerca ed educazione del paziente, facendo diventare questo il nostro metodo di lavoro» Oltre l’1% della popolazione della nostra provincia è affetta da malattie reumatiche invalidanti, con circa 3.770 casi certificati di esenzione per patologia L’arcispedale Santa Maria Nuova, in un anno, ha effettuato 26mila 884 prestazioni ambulatoriali e ricoveri ordinari, con il 65,7% dei degenti provenienti da fuori provincia LORENZO CHIERICI SOFFRIRE di reumatismi, è considerato un problema dell’età, e in parte questa convinzione corrisponde al vero. Il termine, però, è generico, nel senso che difinisce semplicemente sindromi infiammatorie dolo- Dott.Carlo Salvarani rose a carico di articolazioni e e ossa (in pratica tutto l’apparato scheletrico), le cui cause possono essere svariate. Un dolore reumatico, infatti, può essere originato da una malattia sistemica, cronica e degenerativa come l’artrite reumatoide, ma anche da un agente infettivo che provochi una reazione anomala del sistema immunitario a distanza di anni dalla patologia primaria (è il caso dei reumatismi del sangue), e naturalmente dall’usura legata agli anni che avanzano (è il caso dell’artrosi). Prima di scoprire i sintomi principali dei reumatismi, vediamo un piccolo elenco delle malattie o delle condizioni patologiche che più comunemente provocano le infiammazioni osteoarticolari: Artrosi (in genere a carico zone specifiche come ginocchio, collo, anca); Artriti primarie (reumatoide o psoarasica, di origine autoimmune, malattie che colpiscono pevalentemente donne tra i 40 e i 60 anni di età); Artriti secondarie provocate da germi infettivi come batteri, miceti o virus; Artropatie di origine metabolica, sintomo secondario di malattie come il diabete; Osteoporosi; Connettiviti e vasculiti (malattie reumatiche sistemiche, croniche e degenerative come il lupus eritematoso); Reumatismi extra-articolari, come borsiti, periatriti, ma anche la fibromialgia; Tumori ossei primari e secondari. I sintomi dei reumatismi, invece, sono i seguenti: dolore della parte colpita; tumefazione e arrossamento, sovente associate a senso di calore, sintomo di flogosi interna dell’articolazione; rigidità, soprattutto mattutina (tipiche di artrosi e artriti); difficoltà nel compiere gesti semplici. AL SANTA MARIA NUOVA Dal 1° settembre scorso il Dipartimento chirurgico, medico, odontoiatrico e di Scienze morfologiche con interesse trapiantologico, oncologico e di medicina rigenerativadell’Università di Modena e Reggio Emilia si avvale delle competenze e della professionalità del dottor Carlo Salvarani, direttore della struttura complessa di Reumatologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova. La recente nomina a professore straordinario a tempo determinato ne riconosce il lungo percorso professionale caratterizzato da una intensa attività di ricerca strettamente legata alla attività cinica e al contatto con i pazienti. PROGETTI ACCADEMICI Tra i progetti particolarmente apprezzati in ambito accademico, vi sono due studi già in essere, che potranno avere importanti ripercussioni su strategia terapeutica, diagnostica e valutazione di pazienti affetti da vasculiti, le infiammazioni dei grandi vasi sanguigni. Gli studi coinvolgono 160 pazienti con follow up (controlli periodici programmati) di 24 mesi e hanno l’obiettivo di individuare precocemente i segnali di una possibile recidiva ricercando precoci marcatori immunologici predittivi di ricadute di malattia e sviluppo di complicazioni vascolari. LA REUMATOLOGIA A Reggio Emilia la Reumatologia é Centro di riferimento per le vasculiti e miopatie infiammatorie (il gruppo più numeroso di affezioni muscolari acquisite e potenzialmente trattabili) ed è è l’unico centro italiano per lo studio, la diagnosi e la cura di tali patologie indicato da Orphanet-Italia (www.orphanet-italia.it) e dalla Vasculitis Foundation (www.vasculitisfoundation.org). Tali prerogative sono indice degli elevati standard clinici raggiunti supportati da un’ampia casistica, condizione fondamentale per lo sviluppo della ricerca clinica sulle malattie rare. Si calcola che oltre l’1% della popolazione della provincia di Reggio Emi- Notizie dal Santa Maria Nuova Riprendono gli incontri per le donne colpite da tumore Due artriti reumatoidi alle mani e alle ginocchia. lia sia affetta da malattie reumatiche invalidanti, con circa 3.770 casi certificati di esenzione per patologia. I dati di attività ospedaliera del 2013 vedono 26mila 884 prestazioni ambulatoriali e ricoveri ordinari, con il 65,7% dei degenti provenienti da fuori provincia. Nel territorio il Reparto di Reumatologia opera entro la rete integrata di servizi che coinvolge il medico di base, lo specialista ambulatoriale reumatologo e lo specialista reumatologo/internista operante nei reparti di medicina interna degli altri ospedali provinciali. 416 PUBBLICAZIONI Il professor Salvarani, clinico e ricercatore, è autore di 416 pubblicazioni indicizzate su Pub Med (motore di ricerca che si occupa di letteratura scientifica biomedica), alcune delle quali su periodici scientifici ad altissimo fattore di impatto e autorevolezza, come Lancet, NEJM e Annals of Internal Medicine. Stando al suo H-index, che è pari a 60 e si riferisce al numero di volte in cui un articolo viene citato su altre riviste, il dottor Salvarani è al primo posto tra i reumatologi italiani e al 75° tra I top italian scientist nella graduatoria della “Via-Academy”. Da 20 anni Salvarani collabora con la prestigiosa Mayo Clinic dove è principale investigatore di progetti di ricerca sulle vasculiti. Due di questi progetti, rispettivamente sulla arterite a cellule giganti e sulla vasculite isolata del sistema nervoso centrale, hanno avuto particolare rinomanza nella comunità scientifica internazionale, poiché hanno definito lo spettro clinico e la terapia di tali condizioni. UN METODO DI LAVORO «Nella mia vita professionale ho sempre cercato di seguire gli insegnamenti dei due maestri, il professor Italo Portioli e il professor Gene Hunder che mi hanno fatto capire l’importanza della ricerca clinica per migliorare la pratica quotidiana ha spiegato il dottor Salvarani - Ho sempre teso, in questi anni di attività, alla otti- male integrazione tra pratica, ricerca ed educazione del paziente, facendo diventare questo il metodo di lavoro della Reumatologia di Reggio Emilia». Il dottor Salvarani é l’unico clinico Italiano ad avere al suo attivo 5 review articles (di cui 4 come primo nome) su Lancet e New England Journal of Medicine, le due riviste mediche più autorevoli a livello mondiale. Le reviews riassumono lo stato dell’arte sulle specifiche patologie e la loro stesura avviene su invito. COM’E’ ORGANIZZATO IL REPARTO Il reparto svolge attività di degenza ordinaria con 8 posti letto oltre ad una intensa attività di day service e ambulatoriale, con particolare riguardo alla attività ecografica muscolo-scheletrica evascolare accompagnata da corsi formativi con reumatologi e internisti provenienti da tutta Italia. Il reparto offre, inoltre, stanze dedicate alla attività infusiva di farmaci biologici per artriti infiammatorie e malattie rare. Significativa l’attività di ricerca sulle vasculiti svolta in collaborazione con la Mayo Clinic di Rochester in Minnesota (USA). GLI AMBULATORI All’interno della struttura di Reumatologia sono presenti ambulatori dedicati a singole patologie. L’ambulatorio delle vasculiti e miopatie infiammatorie: dedicato alla ricerca con marcatori immunologici precoci predittivi di ricadute di malattia e sviluppo di complicazioni vascolari nelle vasculiti dei grandi vasi come arterite di Horton e arterite di Takayasu. Per tale ricerca sono coinvolte le strutture del laboratorio dell’infiammazione (con i biologi Alessandro Zerbini e Stefania Croci) insieme alle strutture della Radiologia e della Medicina Nucleare. L’ambulatorio dei farmaci biotecnologici: gestisce in modo centralizzato la prescrizione dei farmaci biotecnologici per la garanzia della appropriatezza pre- CON l’inizio dell’autunno riprende l’attività di LIC Donna, Luoghi di Incontro e Condivisione Donna, con un nuovo programma di incontri settimanali gratuiti per le donne che hanno attraversato o stanno attraversando un percorso di cura legato ai tumori. Il progetto LIC Donna, è promosso dall’IRCCS di Reggio Emilia, in collaborazione con l’AUSL e la LILT di Reggio Emilia. LIC Donna si rivolge anche ai familiari delle pazienti ed alle persone che le assistono. LIC è uno spazio non solo fisico dove si può condividere l’esperienza della malattia e dove è possibile confrontarsi ed aggiornarsi sui percorsi diagnostico-terapeutici e sui progetti di ricerca oncologici. La frequentazione è libera e gratuita. Gli incontri proposti si ripetono periodicamente nel corso dell’anno e spaziano da tematiche legate alla Cura del Sé (alimentazione, cure estetiche, attività fisica), ad aspetti psico-sociali (tecniche di rilassamento/meditazione, yoga), aspetti medici e di ricerca (prevenzione, agopuntura) e diritti e cittadinanza. Obiettivo di LIC Donna è favorire la migliore integrazione e conoscenza tra gli operatori della assistenza e della cura, i componenti delle associazioni, le pazienti ed il mondo di affetti e legami che ruota intorno ad esse. Gli incontri tendono a promuovere la conoscenza di servizi ed opportunità presenti sia in ambito ospedaliero che sul territorio. LIC si propone di divenire un punto di riferimento per chi, direttamente o indirettamente, sia venuto a contatto con la patologia tumorale. Il primo quadrimestre di attività ha registrato un consenso importante da parte delle pazienti che hanno aderito agli incontri: ‘uno spazio tutto mio’, ‘un appuntamento fisso nella settimana oltre le terapie’,‘la possibilità di condividere’,‘un luogo altro alla cura’. Attraverso un questionario di monitoraggio, il 100% delle partecipanti ha dichiarato che consiglierebbe ad altre tale opportunità. Gli incontri si svolgono nella nuova sede Padiglione Villa Rossi, S.Lazzaro - via Amendola (RE) accesso da Via Doberdò. Contatti utili: www.asmn.re.it / www.legatumorireggio.it . LILT di Reggio Emilia [email protected] 0522.296078 / 0522.320655. scrittiva secondo linee guida regionali. L’ambulatorio dell’artrite precoce: assicura un accesso facilitato e rapido ai pazienti per avviare il trattamento più appropriato dei sintomi recenti; identifica pazienti con artrite reumatoide precoce per la partecipazione a progetti di ricerca e studi clinici. L’ambulatorio sclerodermia e miopatie infiammatorie (malattie rare): attivato nel 2011 si dedica alla prevenzione e cura, con attenzione al controllo del dolore, delle ulcere cutanee che complicano il 30% di delle connettiviti. In collaborazione con la Cardiologia, la Pneumologia, l’Angiologia, l’Anestesiologia, sono seguiti circa 150 pazienti all’anno. L’ambulatorio del Lupus sistemico Eritematoso e della sindrome da Ab antifosfolipidi e Ambulatorio per Gestanti Portatrici di Malattie Autoimmuni: attivati rispettivamente nel 2014 e nel 2015 si avvalgono della collaborazione della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia. 18 SABATO 3 OTTOBRE 2015 IL NOSTRO COMUNE Castelnovo ne’ Monti è il primo comune “Mafia Free” in Italia In settembre è stato consegnato questo riconoscimento, nato per costruire una rete di Comuni virtuosi che collaborino per creare una barriera contro le infiltrazioni criminali IN CITTÀ Reggio Emilia: ecco cosa succede in piazza. In arrivo “Caseifici Aperti” Eventi ed iniziative importanti in programma nel mese di ottobre Tante iniziative: mostre, eventi e rassegne A seguire alcune importanti manifestazioni riguardanti Reggio Emilia nel mese di ottobre. Franco Bonvicini, nuove notizie e visita al sito archeologico - Info: CREDEM tel. 0522.582111 NOI - Storie di comunità, idee, prodotti e terre reggiane mostra documentaria riguardante il territorio reggiano, le sue storie di comunità e i suoi prodotti - c/o Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1 Info: Musei Civici tel. 0522.456477-456806 Il 3 ottobre a Reggio Emilia:“MerQatino” - esposizione e vendita, da parte di commercianti, produttori agricoli e artigiani, di opere dell’ingegno di carattere creativo - in piazza Casotti - dalle 9 alle 19 - Info: Comune tel. 0522.456316 Soli Deo Gloria-Organi, Suoni e Voci della Città - concerti d’organo nelle chiese Info: Reggio Iniziative Culturali tel. 0522.420804; Direttore Artistico (Maestro Renato Negri) tel. 339.3940620 Il 2/4 ottobre: Food Immersion Festival - festival di cucina creativa: workshops, mostre, eventi dedicati al cibo e al design - c/o Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/c - Info: La Papilla Brilla tel. 348.5203707 Alcune immagini riguardanti la cerimonia del 19 settembre CASTELNOVO MONTI – Castelnovo ne’ Monti il primo comune “Mafia Free” in Italia. Nella mattinata del 19 settembre, alla presenza del Prefetto di Reggio, Raffaele Ruberto, Dario Vassallo Presidente della “Fondazione Angelo Vassallo”, Laura Caputo Presidente dell’associazione antimafia RES di Modena e Reggio Emilia, e Salvatore Calleri Presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, il Sindaco Enrico Bini ha ricevuto in Municipio, al termine di un incontro molto interessante e davvero profondamente sentito, questo importante riconoscimento ma anche impegno che costituirà una linea guida per le attività amministrative nei prossimi anni. All’incontro hanno partecipato diversi cittadini ed anche studenti dell’Istituto Cattaneo Dall’Aglio, che si aggiungono alle tante persone che venerdì sera hanno assistito al primo atto della due giorni sulla Legalità al Teatro Bismantova. La consegna simbolica di questo riconoscimento nato per cercare di costruire una rete di Comuni virtuosi ed Amministratori che collaborino per fare barriera contro le infiltrazioni criminali, ha rappresentato il momento conclusivo della “due giorni”. Alla serata di venerdì avevano preso parte Vassallo e la Caputo, ma anche Elia Minari coordinatore dell’Associazione Corto Circuito, Sabrina Pignedoli giornalista reggiana minacciata per le sue inchieste sulle famiglie vicine alla mafia sul territorio provinciale. Proprio le inchieste condotte da Corto Circuito, attraverso anche la proiezione di video, hanno rappresentato il filo conduttore della serata condotta dal vice Sindaco Emanuele Ferrari, una serata che ha da una parte sottolineato la presenza ormai manifesta di infiltrazioni e connivenze nel territorio reggiano, ma dall’altra ha dato anche un segnale importante di risposta, nel non voltarsi, nel reagire e non piegarsi alla paura. Un atteggiamento giusto, da mantenere con coraggio, come ha rimarcato ulteriormente il Prefetto Ruberto questa mattina. “La vecchia immagine del mafioso con coppola e lupara se vogliamo era rassicurante, perché si identificava subito. Oggi le mafie dimostrano capacità di adattamento e adeguamento, e nel nord Italia ci sono zone di radicamento consolidato delle cosche. Bini che si espose in prima persona già diversi anni fa per denunciarne la presenza in Emilia fu inizialmente considerato un visionario, così come per certi versi fu considerata il Prefetto De Miro, di cui oggi continuo il lavoro: in 9 mesi ho disposto circa 13 – 14 interdittive, che si aggiungono alle decine in tre anni di lavoro del mio predecessore. L’antidoto contro queste infiltrazioni deve essere la cultura e l’impegno dei giovani. Cultura non solo intesa come conoscenza, ma anche come rispetto, volontà di non cedere ad atteggiamenti di prevaricazione, bullismo, affermazione violenta della propria personalità, convinzione che il successo va perseguito con scorciatoie e astuzie. Oggi sono qui per affermare che gli amministratori che si impegnano per la legalità non sono soli e hanno tutto il nostro appoggio”. Sul significato del riconoscimento di Comune Mafia Free, Vassallo ha Il 3 ottobre a Reggio Emilia: Invito a Palazzo-arte e storia nelle banche e nelle fondazioni di origine bancaria - visite guidate gratuite senza prenotazione - c/o Palazzo Spalletti-Trivelli CREDEM, via Emilia San Pietro 4 - dalle 9 alle 19; evento: “La nascita di una città: Regium Lepidi”, testo di invece spiegato: “Non si tratta di un traguardo, ma di un punto di partenza, di un percorso nuovo, anche economico e amministrativo. Sicuramente concordo sul fatto che la cultura sia l’arma vincente del nostro operare, così come lo era mio fratello Angelo (assassinato 5 anni fa in un agguato camorristico di cui ancora le indagini non hanno individuato esecutori e mandanti, ndr). In questa battaglia l’energia dei giovani è essenziale, mi rivolgo a loro e gli chiedo di impegnarsi e stare attenti. Ad Enrico Bini preannuncio che la legalità è un impegno che costa, in termini di fatica, economici, di sacrificio: per portarlo avanti avrà bisogno degli altri Sindaci. La tentazione alla sottovalutazione di certi episodi e fenomeni c’è sempre: anche a Pollica, il comune di cui Angelo è stato Sindaco, si guarda con fastidio al fatto che sia stato vittima di un agguato di camorra. Basta dire che il suo successore per il 5 settembre, giorno dell’anniversario dell’omicidio per ricordare il quale ci sono state manifestazioni in tutta Italia, ha organizzato in paese la sagra del pesce”. Dei rischi di sottovalutazione delle infiltrazioni ha parlato anche Calleri: “Le forme mafiose contemporanee sono subdole e insidiose. Anche questo territorio corre dei grossi rischi, la presenza del clan Grande Aracri è certificata e molto pericolosa, perché è un clan forte e anche moderno nei suoi modi di operare, e qui c’è stata una sottovalutazione delle infiltrazioni negli anni passati sia da parte della politica che della società civile. Lo dico con il cuore che piange perché ho sempre guardato all’Emilia come un modello. Avete però la fortuna di avere un prefetto attento e che non Il 3/4 ottobre a Reggio Emilia. Caseifici Aperti - iniziativa che permette di visitare il mondo del Parmigiano-Reggiano, incontrare i casari del Consorzio e acquistare direttamente dalle mani dei produttori; durante la visita, possibilità di scoprire le bellezze del territorio e gustare i piatti tipici della tradizione grazie ai suggerimenti per il weekend proposti dai singoli caseifici; “Porte Aperte al Consorzio”: visita allo storico casellino, conoscenza dei caseifici presenti, degustazione del Parmigiano Reggiano, visita alla mostra degli attrezzi storici c/o Consorzio del ParmigianoReggiano, via Kennedy 18 orari: 3 ottobre dalle 15 alle 22; 4 ottobre dalle 10 alle 19; 3 ottobre: cottura a legna - ore 17,30; 4 ottobre: cottura a legna - ore 15,30 - Info: Consorzio del Parmigiano-Reggiano tel. 0522.307741 sottovaluta alcun segnale, il secondo dopo la De Miro, e non è così in tutta Italia”. Ha concluso Laura Caputo: “Mi riempie di orgoglio la partenza di questo percorso di individuazione di una rete di Comuni Mafia Free, e di avviarlo a fianco della Fondazione Vassallo e della Fondazione Caponnetto. Sulla difesa della legalità è essenziale fare rete tra Istituzioni, perché la criminalità per sua natura invece lo fa sempre. Quando anni fa si cominciò a parlare di questi fenomeni a Reggio, su input di Bini, mi incuriosì proprio perché era l’unico a farlo qui, ma in realtà a Modena la Procura stava anche allertando gli Amministratori sulla presenza di infiltrazioni in atto, segnali che non sono stati colti con la dovuta attenzione per ignoranza o cattiva fede. Solo attraverso collaborazioni e impegni trasversali oggi possiamo rispondere adeguatamente”. L’essere Comune Mafia Free presuppone l’adozione di una serie di norme che permettono di rendere difficile la presenza di infiltrazioni. Tra queste norme: non indire ove possibile band di gara al ribasso, incrementare la partecipazione delle imprese locali, evitare scrupolosamente conflitti di interessi, non assumere persone condannate in primo grado per corruzione, abuso d’ufficio, concorso esterno e associazione mafiosa, non intrattenere rapporti commerciali con ditte rappresentate da persone con medesime condanne, agevolare i locali che rifiutano macchinette slot e ostacolare l’apertura di negozi “compro oro”, promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti, offrire la massima collaborazione alla Prefettura e alle Forze dell’Ordine. SABATO 3 OTTOBRE 2015 19 ICALCIO FEMMINILEI PAG. 34 ICALCIO DILETTANTII I10ª FOSSIL CUPI ICALCIO La piccola frazione correggese di San Martino Piccolo ha iscritto al campionato CSI una squadra di ragazze LEGA PROI Il Brescello alza la testa e lancia la sfida per la salvezza. Il Campagnola si è assicurato Paolo Rossi, mentre il Carpineti perde Cocconi per infortunio Il 13 ottobre si torna in campo: subito grandi sfide con l’esordio in Coppa di Parma, Piacenza e Progresso. Si gioca ai campi della Reggio Calcio E’ arrivato il momento della verità col Mantova di Ciccio Ruopolo, che avrà il dente avvelenato e vorrà vincere la sfida a distanza con Rachid Arma DA PAGINA 20 A PAGINA 23 A PAGINA 35 20 SABATO 3 OTTOBRE 2015 CALCIO ECCELLENZA Brescello, contro il Castelvetro serve la partita perfetta Il direttore sportivo Andrea Braglia rinnova la fiducia al mister e alla squadra: «Dobbiamo trovare il nostro equilibrio, ma il gruppo è di qualità». Nessun dubbio sui modenesi: «Sono loro la squadra più accreditata per vincere questo campionato» Campagnola: domani tocca a Paolo Rossi BRESCELLO COSÌ IN CAMPO (4-4-1-1) COLACICCO FRAZZI COLI CASOLARI DEGNI GOZZI PELLACINI MOLINARI CORNALI DALL’AGLIO Rossi ai tempi della Reggiana BOLSI GRANDISSIMO colpo di mercato per il Campagnola che ha ingaggiato l’attaccante Paolo Rossi, classe ‘82. L’attaccante torinese ha giocato per diverse stagioni in C1 e C2 vestendo, tra le altre, le maglie di Pavia, Cittadella, Monza e Reggiana. Nelle ultime due stagioni ha militato con la maglia della Virtus Castelfranco e con l’Olginatese in serie D. All. Cesare Vitale BRESCELLO - CASTELVETRO • DOMENICA 4 OTTOBRE • ORE 15:30 BRESCELLO "G.MORELLI" - VIA DON DINO ALBERICI, 13 - BRESCELLO (RE) UNA SQUADRA dal passato glorioso, una storia così ricca di successi da risultare, a tratti, quasi ingombrante. Il Brescello è tornato in Eccellenza dopo qualche stagione in Promozione, stagioni caratterizzate da alti e bassi. Oggi, la compagine di mister Vitale, combatte con le grandi del campionato per guadagnarsi una permanenza in questa categoria. «A causa della rivoluzione in Lega Pro ci siamo ritrovati con tanti giocatori di levatura superiore a bussare alla porta delle squadre d’Eccellenza. Questo campionato è molto difficile, non nascondo che noi abbiamo qualche problema da risolvere, ma resto fiducioso» così il direttore sportivo Andrea Braglia, grande conoscitore di calcio che, in tutta onestà, ammette le difficoltà iniziali senza però perdersi d’animo: «Siamo riusciti a vincere una partita difficilissima contro il Rolo: questo significa che, volendo, possiamo giocare a testa altissima contro chiunque. Chiaramente ci serve tempo, abbiamo cambiato tanti gioca- tori, forse manca il rodaggio necessario ma sono certo che questa squadra saprà onorare al meglio questa casacca» sempre dalla parte di mister Cesare Vitale, allenatore mai messo in discussione, nemmeno nei momenti più difficili: «Il mister è una brava persona, non abbiamo mai pensato di cambiare guida in panchina. Sono certo che, se avrà la possibilità di lavorare, riuscirà a fare quanto chiesto dalla società» Tanti giovani di grande qualità ed una difesa da ritrovare: «Iniziare il campionato con una difesa tutta da inventare non è facile: ma sono sicuro che, quando saremo al top della forma, anche la difesa darà ampie garanzie. In avanti? Ai giocatori esperti ho voluto fortemente dare fiducia a giovani di qualità come Adriano Pellacini» in ultimo due battute sulla gara col Castelvetro: «Sono una forza della natura, sicuramente tocca a loro vincere questo campionato d’Eccellenza. Voto Castelvetro nella lotta per il salto di categoria diretto» Bibbiano: torna l’attaccante Nosenzo Il direttore sportiva Andrea Braglia IL DIRETTORE sportivo Galaverna ha rafforzato la squadra, come si apprende dal sito calcioreggiano.com il Bibbiano/Sanpolo infatti comunica l’ingaggio dell’attaccante Alessandro Nosenzo, rimasto svincolato dopo l’esperienza con la maglia del Monticelli. Per l’attaccante si tratta di un ritorno. Elemento di grande levatura per la categoria, tornerà sicuramente utile. SABATO 3 OTTOBRE 2015 21 CALCIO PROMOZIONE “Noi i favoriti? Io dico Riese, Solierese e Campagnola” Il direttore sportivo Fabio Chiarabini non ha dubbi: campionato equilibrato, non sarà facile per il Carpineti restare in alto. Promosso Pattacini nel ruolo di allenatore: “Conosce bene il calcio di montagna” COSÌ IN CAMPO (4-3-1-2) Si ferma Cocconi Pronto Cassinadri PAGANI BAZZOLI COGHI ROSSI MESSORI FERRETTI LEONCELLI ORLANDINI ROFFI CASSINADRI BAROZZI Il direttore sportivo Chiarabini All. Pattacini BRUTTA notizia per gli amici del Carpineti: nella gara di domenica scorsa si è fermato il trequartista Cocconi, vittima di uno strappo. Ancora da verificare le condizioni, si attendono novità nelle prossime ore ma probabilmente la spalla di Barozzi dovrà restare fuori per almeno 6 settimane. Al suo posto il giovane Cassinadri, classe 1996. I ragazzo, enlla passata stagione, ha totalizzato più di 30 gol con la Juniores. CARPINETI VS MONTEOMBRARO DOMENICA 4 OTTOBRE • ORE 15:30 STADIO MARACANÀ DI CARPINETI (RE) DA due decenni nel calcio, sempre impegnato nei club “da Vezzano in su” come ama dichiarare lui, il direttore Chiarabini, volto noto del Torneo della Montagna e del calcio “d’altura” in generale. Oggi, l’esperto direttore, affianca il collega Biagini nella entusiasmante avventura del Carpineti in Promozione. «Ci siamo lasciati alle spalle il dramma sportivo dello scorso anno, quando vedemmo sfuggire il salto di categoria durante i tempi supplementari» così Fabio Chiarabini, che poi aggiunge: «Oggi siamo consapevoli di poter contare su una squadra rodata, di sicuro affidamento, capace di competere con le grandi di questo girone. Siamo riusciti a confermare lo zoccolo duro: Orlandini, Ferretti, Cocconi, Barozzi.. Ripartiamo dalle nostre colonne per tentare nuovamente di tenere sulle spine, fino a maggio, i nostri tantissimi tifosi» il direttore, che conosce bene il calcio, ha parlato della campagna acquisti: «Il nostro colpo di mercato è stato confermare i pezzi pregiati, non solo: siamo riusciti a portare a Carpineti tanti giovani di qualità, chiaramente sono ragazzi di diciassette anni che devono maturare con calma» due perle anche sulla questione portiere: sono due i ragazzi in lotta per il posto da titolare: «Oggi gioca Pagani con più continuità ma anche Cavalletti è in rampa di lancio. Sono due ragazzi molto validi, due portieri di sicuro valore: deciderà il mister chi schierare titolare, volta per volta» Proprio la scelta di trasformare Pattacini in mister diverte il direttore Chiarabini: «Noi volevamo fare di lui il nostro mister, ma ha fatto molta fatica a smettere di giocare (ride). Nella passata stagione ha fatto molto bene, dando sostanza ed esperienza a tutto il reparto. Ha smesso quando era ancora al meglio, una scelta saggia» Una scelta vincente: «Il mister è del posto, conosce molto bene i pregi ed i difetti del calcio di montagna. Fino ad oggi sta facendo molto bene, sono certo che questa scelta è giusta» Alla fine, una sana dose di diplomazia: «Noi tra le favorite alla corsa finale? Ci sono tante squadre che vogliono l’Eccellenza. La Riese e la Solierese alla fine faranno grandi cose. Non solo: occhio anche al Campagnola che, con l’innesto di Paolo Rossi, può ambire alla parte alta della classifica» Pedrelli in dubbio Torna Ludovico Belli In alto Chiarabini col collega Biagini. Sotto la curva biancoceleste IN dubbio anche Pedrelli, la riserva di lusso infatti è alle prese con la pubalgia. Potrebbe recuperare, ma al momento non sembra tra i candidati ad una maglia da titolare. Torna a disposizone il centrale difensivo Ludovico Belli, assente dalla prima partita di campionato. Per l’ex Cavola solamente una partita in Coppa Italia ad inizio stagione. 1° TURNO 2° TURNO 3° TURNO CAMPO SINTETICO REGGIO CALCIO Via della Canalina (R.E.) CAMPO SINTETICO TRICOLORE REGGIANA Via Mutilati del Lavoro (R.E.) CAMPO SINTETICO TRICOLORE REGGIANA Via Mutilati del Lavoro (R.E.) MARTEDÌ 13 OTTOBRE 2015 MARTEDÌ 3 NOVEMBRE 2015 MARTEDÌ 8 DICEMBRE 2015 Girone A Girone B Girone A ore 16,30 ore 17,45 (3) ore 19,00 ore 20,15 (5) FABBRICO (1) PARMA VIGNOLESE (2) AUDACE (4) ore 16,00 ore 17,15 (7) ore 18,30 ore 19,45 (1) GONZAGA (5) PIACENZA Girone B PIACENZA (7) GONZAGA SANTOS (8) ARSENAL (6) SANTOS (8) ARSENAL (6) VIGNOLESE (2) AUDACE (4) MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE 2015 Girone C Girone D (11) PR.AURORA (9) RUBIERESE (12) SORBOLO (10) BOIARDO MAER ore 16,00 ore 17,15 (15) CASALGRANDE (14) NONANTOLA (13) PROGRESSO Girone D ore 19,00 ore 20,15 (13) PROGRESSO (14) NONATOLA (15) CASALGRANDE (16) VIRTUS CIBENO MARTEDÌ 20 OTTOBRE 2015 (19) BASSA PARMENSE (20) INTER CLUB (17) CASTELLARANO (18) VALSA GOLD ore 18,30 ore 19,45 RUBIERESE (11) PR.AURORA (9) (21) FORMIGINE (22) BIBBIANO S.POLO (23) MEZZOLARA (24) TRIC.REGGIANA (12) SORBOLO (10) BOIARDO MAER Girone F ore 16,00 ore 17,15 (23) MEZZOLARA (22) BIBBIANO (21) FORMIGINE (24) T.REGGIANA Girone E ore 18,30 ore 19,45 (17) CASTELLARANO (20) INTER CLUB (19) BASSA PARMENSE (18) VALSA GOLD MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE 2015 MERCOLEDÌ 11 NOVEMBRE 2015 Girone G Girone H ore 16,30 ore 17,45 (27) FALKGALILEO (28) SAN MICHELESE (25) JUVE CLUB (26) YOUNG BOYS ore 16,00 ore 17,15 (31) CAMPAGNOLA (29) SASSO MARCONI (30) SAMMARTINESE (31) CAMPAGNOLA (32) MERCURY (30) SAMMARTINESE (29) SASSOMARCONI (32) MERCURY Girone H ore 19,00 ore 20,15 Girone G ore 18,30 ore 19,45 (25) JUVE CLUB (28) SAN MICHELESE (27) FALKGALILEO (26) YOUNG BOYS MARTEDÌ 27 OTTOBRE 2015 MARTEDÌ 17 NOVEMBRE 2015 Girone I Girone L ore 16,30 ore 17,45 (35) MONTECCHIO (36) SALSOMAGGIORE (33) ATHLETIC FELSINA (34) SAT.GUASTALLA ore 16,00 ore 17,15 (39) COLORNO (37) CASTELFRANCO (38) FRAORE (39) COLORNO (40) ARCETANA (38) FRAORE (37) CASTELFRANCO (40) ARCETANA Girone L ore 19,00 ore 20,15 Girone I ore 18,30 ore 19,45 (33) ATHLETIC FELSINA (36) SALSOMAGGIORE (35) MONTECCHIO (34) SAT.GUASTALLA MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE 2015 MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE 2015 Girone M Girone N ore 16,30 ore 17,45 (43) T.MATILDICHE (44) CASTELVETRO (41) SP.CHIOZZA (42) ROSSELLI MUTINA ore 19,00 ore 20,15 (45) PR.INTESA (46) ROTEGLIA (47) FIDES (48) REGGIO CALCIO ore 12,30 ore 13,45 ore 16,00 ore 17,15 (47) FIDES (46) ROTEGLIA (45) PR.INTESA (48) REGGIO CALCIO ore 18,30 ore 19,45 (41) SP.CHIOZZA (44) CASTELVETRO (43) T.MATILDICHE (42) ROSSELLI MUTINA Girone N PARMA VIGNOLESE (3) (2) FABBRICO AUDACE (5) (8) PIACENZA ARSENAL (7) (6) GONZAGA SANTOS Girone C SINTETICO DI VILLALUNGA ore 10,00 ore 11,15 (9) RUBIERESE (12) SORBOLO (11) PR.AURORA (10) BOIARDO MAER Girone D SINTETICO DI VILLALUNGA ore 12,30 ore 13,45 (13) PROGRESSO (15) CASALGRANDE (16) V.CIBENO (14) NONANTOLA MARTEDÌ 19 GENNAIO 2016 MARTEDÌ 10 NOVEMBRE 2015 Girone F ore19,00 ore 20,15 (4) Girone B (16) V.CIBENO Girone C Girone E ore 16,30 ore 17,45 (1) Girone A PARMA (3) FABBRICO MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE 2015 ore 16,30 ore 17,45 ore 10,00 ore 11,15 Girone E ore 16,00 ore 17,15 (20) INTER CLUB ore 18,30 ore 19,45 (21) FORMIGINE (18) VALSA GOLD (17) CASTELLARANO (19) BASSA PARMENSE Girone F (23) MEZZOLARA (24) TRIC.REGGIANA (22) BIBBIANO S.POLO MERCOLEDÌ 20 GENNAIO 2016 Girone G ore 16,00 ore 17,15 (28) SAN MICHELESE (26) YOUNG BOYS ore 18,30 ore 19,45 (29) SASSO MARCONI (31) CAMPAGNOLA (25) JUVE CLUB (27) FALKGALILEO Girone H (32) MERCURY (30) SAMMARTINESE MARTEDÌ 26 GENNAIO 2016 Girone I ore 16,00 ore 17,15 (36) SALSOMAGGIORE (34) SAT.GUASTALLA ore 18,30 (37) CASTELFRANCO (39) COLORNO ore 19,45 (40) ARCETANA (33) ATHLETIC FELSINA (35) MONTECCHIO Girone L (38) FRAORE MERCOLEDÌ 27 GENNAIO 2016 Girone M ore 16,00 ore 17,15 (44) CASTELVETRO (42) ROSSELLI MUTINA ore 18,30 ore 19,45 (45) PR.INTESA (41) SP.CHIOZZA (43) T.MATILDICHE Girone N Girone M (47) FIDES (48) REGGIO CALCIO (46) ROTEGLIA SQUADRE “TESTE DI SERIE” SORTEGGIATE TRA: PROGETTO INTESA, CASTELLARANO, RUBIERESE, SPORTING CHIOZZA, SASSOMARCONI, JUVENTUS CLUB, FORMIGINE, CASTELFRANCO, PROGRESSO, ATHELTIC FELSINA, PARMA, PIACENZA (le 7 che hanno vinto il torneo più le 5 società dal maggior blasone per bacino di utenza, storia e risultati del proprio settore giovanile nel breve periodo fra quelle iscritte) Passano direttamente agli ottavi di finale le prime classificate di ogni girone. Martedì 9 e 16 febbraio 2016 si giocheranno i play off fra le 12 seconde classificate e le 4 migliori terze. Gara unica in casa della migliore classificata o in campo sintetico neutro. Martedì 1 marzo 2016 si giocheranno i play off fra le 8 squadre vincitrici dei primi play off. Gara unica in campo sintetico neutro. Da questo doppio play off usciranno 4 squadre che si aggiungeranno alle 12 prime. Le 16 squadre che passeranno alle fase successiva si affronteranno negli ottavi di finale previsti il 22 marzo 2016 (gara unica a eliminazione diretta in casa della migliore classificata). Chi vincerà, proseguirà nei quarti di finale che verranno disputati martedì 19 aprile 2016 in un campo neutro a partire dalle ore 15.30. Le semifinali sono in programma martedì 10 maggio 2016 a Casalgrande e la finalissima martedì 17 maggio 2016 a Bagnolo in Piano. SABATO 3 OTTOBRE 2015 23 GIOVANI IN CAMPO Fossil Cup: si parte subito con le prime gare di Parma, Piacenza e Progresso Al via il 13 ottobre con le prime quattro gare, in programma dalle 16,30 ai campi della Reggio Calcio «UNA Coppa che lascia tante emozioni, anche quando si spengono le luci dello stadio dopo la finale, resta nel cuore, negli anni» Così Ivan Caroni, allenatore della Rubierese ai tempi della 2ª Fossil Cup: a capo di quella Rubierese che vinse il torneo. «Non esiste qualcosa del genere in Italia, sembra una Coppa come le altre, ma arrivare alla finale è sempre difficilissimo. Ho sempre partecipato ed ancora oggi, che alleno in Promozione, continuo a seguirla e a collaborare col comitato organizzatore» Così Cristian Iori, allenatore del Progetto Intesa che vinse la 1ª edizione. La Fossil cup è qualcosa di speciale per gli addetti ai lavori, negli anni si è guadagnata il nomignolo di Champions League degli Allievi: paragone che lusinga chi coordina la manifestazione. Tutto pronto per le prime gare, in programma tra poco più di una settimana nei pressi delle strutture in manto sintetico designate. Si parte con quattro gare di martedì e quattro di mercoledì: tanti big match in porgramma a cominciare dalla supersfida tra Progresso e Nontantola (alla Reggio Calcio, ore 19), sfida che vale uno storico esordio in Coppa per la compagine bolognese. Tra le sfide anche Parma Audace, sempre alla Reggio Calcio (ore 16,30 di martedì) con l’esordio alla Fossil dei ducali. Le 48 squadre partecipanti alla decima edizione della Fossil Cup Allievi: Tante gare interessanti anche mercoledì 14 ottobre, con Progetto Aurora vs Sorbolo come gara d’antipasto Boiardo Maer, Fides, Progetto Intesa, Piacenza, Fraore, Juventus Club Parma, Terre Matildiche, Bibbiano San Polo, Reggio Calcio, Mezzolara, Castelfranco Emilia, Vignolese, Sassomarconi, Rubierese, Progresso, Progetto Aurora, FalkGalileo, Salsomaggiore, Formigine, Nonantola, Colorno, Arcetana, San Michelese, Arsenal Parma, Gonzaga, Castelvetro, Mercury, Santos, Tricolore Reggiana, Boca Barco, Castellarano, Sorbolo, Casalgrande, Montecchio, Audace, parma Calcio 1913, Virtus Cibeno, Sammartinese, Fabbrico, Athletic Felsina, Inter Club Parma, Pol. Cognentese, Saturno Guastalla, Sportign Chiozza, Rosselli Mutina, Pol. Roteglia, Valsa Gold, Us Campagnola. Elenco ufficile delle 32 squadre iscritte alla 4ª edizione della Conad Cup, categoria Pulcini 2005: Arcetana, Boca Barco, Boiardo Maer, Borzanese, Campagnola, Castellarano, Colorno, Fabbrico, FalkGalileo, Fides, Helder Camara, Montecchio, Povigliese, Progetto Aurora, Progetto Intesa, Quaresimo, Reggio Calcio, Roteglia, Rubierese, Sammartinese, San Michelese, Sant’Ilario, Santos, Saturno di Guastalla, Sporting Chiozza, Terre Matildiche, Tricolore Reggiana, Virtus Bagnolo, Juventus Club Parma, Us Terre di Castelli, Nonantola, Virtus Cibeno. ECCO le nostre 80, le magiche 80. Auguriamo a tutte le partecipanti di riuscire a dare il meglio in ogni partita, in ogni iniziativa collaterale, in ogni terzo tempo. Buona Fossil Cup, buona Conad Cup a tutte voi. I ragazzi della FalkGalileo. Sotto gli amici dello Sporting Chiozza (Foto Elite) 25 SABATO 3 OTTOBRE 2015 CALCIO DILETTANTI Boca Barco: sono più di 100 i tesserati della piccola società reggiana TERZA CATEGORIA Terza categoria. I granata sono in lotta per i primi posti Real Reggiano, da cenerentola a protagonista... alla faccia dei gufi Il presidente Luca Manghi e il dirigente Andrea Pighini Intervista al responsabile del settore giovanile Denis Cerlini: “La fusione col Bibbiano-San Polo? Grazie ma preferiamo continuare da soli” Grandi successi: Benedetta Brignoli (prodotto del vivaio di Barco) è stata convocata in azzurro per gli Europei Under 17 Enzo Guerri, presidente del Boca Barco, con Javier Zanetti AMEDEO FAINO UNA piccola dal cuore grande, isola felice del calcio giovanile, una realtà distante dalle manie di grandezza: il Boca Barco è come la Polisportiva Roteglia, come il Quaresimo: piccole realtà che, in barba alla crisi e alla moda di fondersi, restano solitarie ed indipendenti. Parliamo di calcio e di campanilismo con Denis Cerlini, responsabile del settore giovanile del Boca Barco, braccio destro del presidente Guerri. Salve direttore, quanti sono i ragazzi tesserati col Boca Barco? “Siamo in cento circa, una piccola realtà indipendente che continua, non senza fatica, a resistere e a fare sport come piace a noi” Anche in questa stagione vi siete rinforzati con due innesti importanti a livello di staff. “Da questa stagione possiamo contare sul nostro nuovo preparatore atletico, Lorenzo Medici, ragazzo che studia scienze motorie e che affianca i nostri allenatori durante il lavoro sul campo. Non solo: alla guida dei giovanissimi figura Giovanni Guidetti, nuovo allenatore entrato quest’anno nella famiglia del Boca Barco” Una domanda doverosa: il Boca Barco è rimasto estraneo alla fusione tra San Polo, Barcaccia, Helder Camara e Bibbiano. Come mai? “Siamo rimasti estranei a quel sodalizio per svariati motivi. Non ci siamo tirati subito indietro: infatti partecipammo a diversi confronti, a tante riunioni ma alla fine abbiamo preferito continuare per la nostra strada” Quali sono i valori che osserva il Boca Barco quando organizza la stagione sportiva? “Sicuramente diamo molto valore alla parte aggregativa e sociale: siamo molto vicini alle famiglie, con cui abbiamo un dialogo continuo, e con la piazza. Chiaramente ci piace fare calcio con una certa qualità e quindi anche la parte sportivoagonistica non viene mai trascurata” Si parla molto di strutture e di potenziamento dei campi a disposizione del Boca Barco. “Le strutture sono uno dei punti da riprendere: dobbiamo sicuramente lavorare per trovare le risorse per dare nuova vita ai nostri centri sportivi. Al momento abbiamo il campo parrocchiale, che noi manteniamo e gestiamo autonomamente, non solo: da qualche periodo abbiamo preso in gestione anche il campo comunale di Barco. Con due campi riusciamo a fare attività nel migliore dei modi, chiaramente questo doppio impegno ha raddoppiato anche il dispendio di energie: serve più attrezzatura, ci sono più utenze, più manutenzione straordinaria...” Parliamo della prima squadra, anche in questa stagione il Boca Barco ha schierato una squadra in Seconda Categoria molto agguerrita. “Storicamente siamo sempre in vetta alla Seconda Categoria per poi fare una stagione in Prima e tornare al punto di partenza (ride): siamo abituati a questa sorta di altalena. Cosa posso dire: abbiamo una buona prima squadra che gioca molto bene, sicuramente farà bene in campionato, chiaro che ci sono almeno altre quattro squadre in grado di fare il salto di categoria. A maggio avremo le idee più chiare” Lei si occupa di calcio locale e giovanile ogni giorno: cosa non le piace? “A volte c’è poco buon senso, quando si parla di giovani tutti dovrebbero essere più sereni e più tranquilli. Si vedono cose assurde sui campi da calcio” Parliamo di cose positive, la Fossil Cup ha avuto modo di fare conoscenza con Giuliano Bertolini, vostro storico allenatore che svolge una funzione esemplare... “Giuliano Bertolini è il numero uno: non ci sono dubbi (ride). Una persona che vive il calcio giovanile nel migliore dei modi, che si impegna per portare avanti il lavoro sui campi da calcio. Puoi essere anche il più bravo degli allenatori ma se non sei in grado di parlare ai tuoi ragazzi, se non capisci perché quel giocatore, quel giorno, non sta bene allora è meglio se non ti occupi di calcio giovanile e vai a fare altro” Recentemente il Barco è diventato internazionale, vero? “La nostra Benedetta Brignoli è stata convocata in nazionale under 17: si tratta di una ragazzina cresciuta nelle fila del Boca Barco. Una ragazzina che oggi vive il sogno di giocare l’Europeo. Sono delle belle soddisfazioni, faccio i miei migliori auguri alla ragazza, sono certo che ci renderà orgogliosi: facciamo il tifo per lei” DOPO tre anni di nuova gestione e dopo la rifondazione dell’anno scorso ad opera del presidente Luca Maghi, deus ex machina della società, in collaborazione col vice presidente Luca Pelati, il Real Reggiano si è riaffacciato al campionato di Terza categoria ed ora, a sorpresa, si sta consolidando nelle posizioni d’alta classifica. La prima esperienza del Real Reggiano risale al lontano 2009, quando una squadra di amici affrontò per la prima volta un campionato Figc, subendo oltre 110 gol in una sola stagione. Quell’esperienza disastrosa a livello di risultati ebbe infatti vita breve, tant’è che dopo tre anni la società chiuse i battenti. Dalle sue ceneri, tre anni fa, Luca Manghi fondò il Real Reggiano 2012, partendo dalle uniche certezze della precedente esperienza: il calcio a cinque e il volley. Nel 2013 ci fu un primo ritorno al calcio a undici con gli Amatori Csi dell’Atletica Pgs, che vinsero clamorosamente il campionato con finale in Mirabello. Nell’estete del 2014 scattò invece la scintilla per il ritorno in Figc e grazie a due dirigentigiocatori, cardini del progetto, Yuri Ugoletti e Alessandro D’Antonio, oltre a Luca Manghi, sempre al centro dell’attività, il desiderio di tornare in Terza divenne realtà in poche settimane. Oltre a Ugoletti e D’Antonio, arrivarono dal defunto Primavera il portiere Daniele Sanna, i centrocampisti Thea e Bondavalli e i difensori Roberto D’Alessandro, Alfonso Tedesco e Giuseppe Gualtieri. I tempi stretti non aiutarono certamente il nuovo Real Reggiano, tant’è che quell’organico arrivò all’ultimo posto, ma permise alla società di gettare le basi per questa stagione. Oggi, infatti, grazie all’arrivo del dt Antonio Mele e alla collaborazione col Santos 1948, la squadra di Manghi ha compiuto un deciso balzo in avanti. L’estate scorsa, infatti, sono arrivati alcuni giocatori interessanti, come Francesco Lanzi, Alessandro Iori, Pasquale Covello e Riccardo Cavecchi, questi ultimi due campioni interprovinciali con l’Under 21 di Chierici, oltre a Soncini, Boschini, Bitonti e altri giovani interessanti, tutti dal Santos, che hanno saputo alzare il livello tecnico del team. Oggi, infatti, il Real Reggiano è una realtà e sta lottando tra le big del campionato di Terza, un risultato che, agli albori del nuovo progetto, sembrava addirittura utopistico. “Sono orgoglio di quanto è stato fatto - spiega il presidente Luca Manghi - Quest’anno, forti dell’esperienza della passata stagione, abbiamo costruito un gruppo interessante, che ci sta dando soddisfazioni. Ringrazio il direttore tecnico Antonio Mele e il mister Stefano Prandi per l’ottimo lavoro che stanno svolgendo assieme ai ragazzi a noi dirigenti. Tutto questo lo vorrei dedicare a coloro che, l’anno scorso, quando abbiamo presentato di nuovo la nostra iscrizione, ci hanno sebbeffeggiato sul web scrivendo che la Figc non poteva ammettere certe squadre. Questa è la nostra risposta”. (l.c.) COSÌ IN CAMPO (4-4-2) SANNA GUALTIERI D’ALESSANDRO FARANGO’ LANZI COVELLO BOSCHINI CAVECCHI FERRETTI All. S. Prandi REAL REGGIANO - LA COMBRICCOLA DI CASALE DOMENICA 4 OTTOBRE 2015 • 15:30 VIA ALLENDE, SAN PROSPERO STRINATI, REGGIO EMILIA TEDESCO SONCINI 34 SABATO 3 OTTOBRE 2015 CALCIO FEMMINILE US San Martino, il calcio si tinge di rosa La società sportiva correggese apre le porte anche alle ragazze: ecco una delle pochissime squadre di calcio femminile del territorio Nata per schezo, oggi è una realtà che gode della collaborazione del Carpi fc 1909. Alla guida troviamo le istruttrici Alice Acerbi e Alice Catellani Grande festa sabato 19 settembre per la primissima amichevole con la formazione femminile del Nubilaria, con le ragazze che hanno colto appieno il momento di festa, dando luogo a “formazioni miste” e “scambi di magliette” davvero divertenti LA VIVACE frazione di San Martino Piccolo non smette mai di stupire e a chi vorrebbe le parrocchie di campagna ormai relegate al ruolo di polverosi reperti storici, risponde con la vivacità e l’entusiasmo della sua società sportiva. Una realtà in crescita esponenziale, che quest’anno beneficia della collaborazione tecnica dei “vicini di casa” del Carpi Fc 1909. La società professionistica del Carpi, infatti, forte della recente promozione nella massima serie, ha deciso di investire anche nei vivai delle piccole società dilettantistiche, ben sapendo che all’ombra del campanile spesso sbocciano talenti calcistici di prim’ordine. Sotto la guida del presidente, l’amatissimo Cav. Strozzi, l’US San Martino trova ogni anno rinnovate energie per ampliare la propria proposta sportiva ed educativa. Quest’anno, oltre alle 6 squadre giovanili che coprono tutte le età delle elementari e delle medie, sarà possibile ammirare sul campo parrocchiale di San Martino Piccolo anche le gesta della squadra femminile giovanile. Con tanti sorrisi e tantissima carica, questo gruppo di grintosissime ragazzine tra gli 11 e i 16 anni ha preso letteralmente per il bavero il Cav. Strozzi, che non ha avuto esitazioni nell’aderire entusuasticamente al loro progetto di costiuire una delle pochissime formazioni femminili giovanili presenti in ambito regionale. AI primi di settembre le difficoltà non erano poche, ma era già ben chiaro che le ragazze non si sarebbero arrese. Mancava un allenatore, ed ecco che affascinate dal progetto, non hanno saputo resistere alla tentazione di mettersi alla guida della squadra due giovani ma titolatissime istruttrici, la professoressa Alice Acerbi e il giovane talento locale del calcetto femminile Alice Catellani. Uno staff tecnico di altissimo livello che, insieme ai “4 moschettieri” del calcio oratoriale Michele Guidetti, Mattia e Nicola Catellani e Luca Pantaleoni, sta facendo di un gruppo affiatatissimo una squadra dalle prospettive sportive certamente importanti. Mancava un campionato a cui partecipare, non esistendo altre formazioni femminili di pari età in ambito locale con numeri sufficienti per partecipare a campionati ufficiali. Ecco allora che il CSI di Reggio Emilia, sempre sen- La Messori Srl in campo al fianco delle “Amazzoni” “Stiamo lavorando per costruire gli spogliatoi” La gioia delle ragazze: a San Martino Piccolo il calcio non ha barriere sibile alle richieste di aiuto delle realtà parrocchiali, ha inserito un’eccezione al proprio regolamento, consentendo alla formazione “tutta rosa” del San Martino Piccolo di partecipare al campionato Under 12 maschile. Mancava il materiale tecnico, ed ecco che in soccorso arrivava la grandissima generosità di alcune aziende locali, in primis della ditta Messori Srl, che prontamente dotavano le ragazze di nuove divise da gioco. Così, in pochissime settimane, quello che sembrava il sogno impossibile di Beatrice, Chiara, Alice, Maddale- na, Francesca, Giulia, Alessia, Alessandra, Elisa, Clara & C., si è trasformato in una splendida, chiassosa, festosissima realtà. I primi allenamenti hanno registrato una partecipazione massiccia e sempre in crescita, e la rosa conta ormai 16 giocatrici. Grande festa sabato 19 settembre per la primissima amichevole con la formazione femminile del Nubilaria, con le ragazze che hanno colto appieno il momento di festa dando luogo a “formazioni miste” e “scambi di magliette” davvero divertenti. SOGNI che diventano cosa concreta: peccato che, per sognare, occorre staccare qualche assegno, procurarsi il materiale, gettare le basi. In soccorso alle “Amazzoni di San Martino” è arrivato Luca Messori, imprenditore a capo della Messori Srl, noto marchio nel mondo delle costruzioni. Grazie alla generosità di Messori queste ragazze sono riuscite ad iscriversi al campionato e a presentarsi in campo. «Sono una delle tante persone che aiuta e frequenta la parrocchia, faccio sempre il possibile per aiutare i ragazzi ed i giovani in generale: affiancare questo tipo di iniziative mi rende felice» Luca Messori ha poi aggiunto: «In questi ultimi mesi siamo riusciti a mettere in ordine il campo da calcio, che oggi è perfetto per ogni utilizzo. Non solo, stiamo lavorando per costruire gli spogliatoi, progetto interamente sostenuto dalla mia azienda» l’imprenditore vicino alla parrocchia di San Martino Piccolo ha poi concluso dicendo: «L’oratorio, le iniziative rivolte ai giovani e la vita della mia comunità mi sta a cuore, nel mio piccolo cercherò sempre di dare qualcosa agli altri» lunga vita quindi alle “Amazzoni di San Martino”: «Auguro a queste ragazze di divertirsi e di crescere nel modo più sano possibile: lo sport è uno degli strumenti migliori per educare i nostri ragazzi» Sabato 26 la “prima di campionato” che ha visto opposto il San Martino Femminile all’Under 12 dello Sporting Pievecella. Vittoria sul campo della formazione maschile, ma passando dagli spogliatoi e sentendo i canti inarrestabili delle ragazze a fine partita, non sembravano assolutamente “sconfitte”. Anzi. La loro più grande vittoria è già arrivata, ed è quella di potersi sentire una squadra, di poter vestire le loro magliette biancorosse e sapere che in tanti, ma proprio in tanti, hanno creduto e crederanno in loro. ESORDIO A sinistra la foto di squadra ufficiale della squadra femminile di San Martino SABATO 3 OTTOBRE 2015 35 REGGIANA Colombo: “La sfida Arma-Ruopolo è ancora in parità” “Hanno entrambi realizzato due reti. Ciccio è un ottimo giocatore e contro di noi avrà il dente avvelenato. Rachid è un grande bomber che ha segnato ovunque. Per battere i biancorossi ci servirà più cattiveria agonistica” COSÌ IN CAMPO Questa sera, sabato 3 settembre, alle 20,30 la Regia sarà ospite al Martelli L’avversario è il Mantova dell’ex granata Riccardo Maspero SABATO 3 OTTOBRE 20.30 DIRETTA SU E’ TV DALLE 20.20 MANTOVA 3-4-1-2 4-3-3 Bonato; Carini - Scrosta - Gavazzi; Ungaro - Dalla Bona - Foglio - Sereni Caridi; Di Santantonio - Ruopolo All.: Maspero Perilli; FABRIZIO MONTANARI Colombo (nel riquadro) lunedì sera ha cambiato tre ruoli a Siega: per il tecnico è insostituibile LORENZO CHIERICI QUESTA Reggiana non riesce a dare palloni giocabili ad Arma e lunedì sera contro il Giana Erminio il centravanti marocchino se li è dovuti venire a prendere, per poi scoccare anche un gran tiro che si è infranto sull’incrocio dei pali, visto che in caso contrario, dagli esterni, non avrebbe ricevuto alcun cross. Questa sera, ossia sabato 3 ottobre, la Reggiana scende in campo a Mantova, proprio contro quel Francesco Ruopolo che quest’anno il tecnico della Reggiana Alberto Colombo forse rimpiange, non per il valore di Rachid Arma, che è indiscutibile, ma perché con Ruopolo poteva fare un gioco che con Arma non riesce a fare. Il problema di fondo, però, non è tanto il centravanti, quanto gli esterni, visto che Mignanelli e Andreoni erano ben altra cosa rispetto a Mogos e a Frascatore, che non trovano mai la profondità e quindi i traversoni a centro area. Mister, qual è lo stato di salute della Reggiana dopo il pareggio non esaltante contro il Giana Erminio? “Abbiamo problemi di testa, di gambe e di idee. Ho visto una squadra a volte scollegata, in ritardo sulle seconde palle, quando andiamo ad attaccare lasciamo troppo spazio alle ripartenza dei nostri avversari. Siamo slegati e sembra che ognuno di noi giochi per suo conto, non come un gruppo. Ci sono difficoltà nelle scelte delle giocate, poi ci si complica la vita anche perché non abbiamo abbastanza personalità. Anche lunedì sera, quando ci abbiamo creduto e abbiamo mosso la palla da una parte all’altra del campo, andando poi al cross, abbiamo messo il Giana Erminio in difficoltà, chiudendoli nella loro area, ma lo abbiamo fatto soltanto per un quarto d’ora”. Mister, rispetto all’anno scorso, non le sembra che qualche giocatore che è rimasto abbia qualche motivazione in meno? “Può essere. Anche per questo non tolgo mai Siega, perché è un giocatore che ovunque io lo metta dà tutto quello che deve dare. Poi magari commette qualche errore, ma è un esempio per tutta la squadra e molti dovrebbero imparare da lui”. Frascatore e Mogos sono una vera delusione: non allacciano neppure le scarpe a Mignanelli in particolar modo, ma anche ad Andreoni. “Lunedì sera contro il Giana Erminio abbiamo avuto un sacco di opportunità per mettere palloni a centro area, ma non ci siamo riusciti o li abbiamo sbagliati: in questo senso dobbiamo migliorare, anche perchè se non lo facciamo diventa difficile per un giocatore come Arma trovare la via della rete. Le sue caratteristiche, infatti, sono quelle del rapinatore d’area e va servito in area. Mi rendo comunque anche conto che non sia facile trovare esterni davvero bravi a mettere palle in mezzo in Lega Pro. Lunedì sera, nel primo tempo ho forzato le giocate di Mogos per servire più palloni ad Arma, ma non siamo andati bene. D’altro canto il calcio è fatto di tempi e spazi, se non vede lo spazio e non si scelgono i tempi giusti è finita. La rapidità di pensiero e di esecuzione è fondamentale”. Mister, contro il Mantova sa perfettamente dove mettere le mani, per migliorare la situazione rispetto alla gara col Giana Erminio? “Sì, assolutamente. La gara contro il Mantova, per noi, dovrà permetterci di ritrovarci come squadra. Di problemi gravi non ce ne sono, ma dobbiamo capire che la pagnotta è dura, dobbiamo essere più cattivi, e dobbiamo mettere in campo più agonismo e fame di vittorie, oltre a una maggiore concentrazione”. Potrebbe essere l’occasione di vedere anche Dejan Danza? “Vedremo. Contro il Giana non l’ho usato perchè è un po’ troppo leggero in fase difensiva, pur essendo bravissimo coi piedi e nel mettere l’uomo in porta. Se servirà un giocatore che verticalizzi maggiormente l’azione Dejan sarà pronto”. E se lei utilizzasse Siega dall’inizio come laterale di difesa, dove lo ha utilizzato nell’ultima parte della partita di lunedì? “Può essere una soluzione. Io a Nicholas l’ho detto chiaramente: se vuole puntare a salire di categoria deve reinventarsi terzino, destro o sinistro che sia. Se lavorasse in quella posizione e fosse un po’ meno irruento diventerebbe un signor giocatore, avando tra l’altro l’esperienza da esterno alto che gli gioverebbe. Il problema degli esterni,comunque, lo risolveremo, visto che rientra anche Rampi, un giocatore che, in quel ruolo, può darci una mano”. Mister, cosa si aspetta dalla partita di Ciccio Ruopolo di stasera? E’ vero che lei farebbe volentieri cambio centravanti? “No, Ciccio è un ottimo centravanti, ma Arma non è da meno, pur avendo caratteristiche diverse. Tra l’altro siamo 2-2: due gol per Arma e altrettanti per Ruopolo. Ciccio, contro la Reggiana, scenderà in campo col dente avvelenato, perché ha voglia di rivalsa, spero quindi che, alla fine, Arma vinca il dualismo col suo diretto rivale dimostrando di essere sempre quel giocatore che, ovunque sia andato, ha sempre fatto moltissimi gol”. ALESSANDRO SPANO’ “Contro il Giana non siamo stati superficiali: forse il mister si riferiva a quella cattiveria che magari non ha visto, anche se noi abbiamo lottato su tutti i palloni. Fosse entrato il tiro di Arma ora staremmo valutando un’altra partita”. I due esterni, tuoi compagni di reparto, fino ad oggi hanno fatto fatica, non trovi? “E’ inutile parlare del passato, Mignanelli è andato via e Andreoni non può giocare. Cerchiamo solo di pensare alla gara contro il Mantova che per noi è importantissima”. Come sarà, per te, affrontare un giocatore come Ciccio Ruopolo che conosci bene? Lo temi? “E’ certamente un giocatore di grande spessore, ma proprio perché lo conosciamo bene sappiamo i suoi pregi e i suoi difetti. Non lo temo, ma lo rispetto e... sono pronto alla battaglia”. REGGIANA Traffico da bollino nero: l’allarme lanciato in settimana da Autostrade per l’Italia in vista dell’anticipo di lusso Mantova - Reggiana in programma sabato tre ottobre ore 20.30 allo stadio Danilo Martelli. Nel derby contro la Cremonese giudicato non solo entusiasmante, ma anche leggendario in relazione del risultato finale 3 - 3, la formazione biancorossa ha mostrato capacità di reazione, senso tattico e coalizione, ma nonostante ciò, in Zona Cesarini, si è vista negare la vittoria. In segno di riscatto azzarderà il colpaccio: scavalcare in classifica la formazione granata reduce da una prestazione abulica al cospetto del Giana Erminio Gorgonzola. Nonostante alcuni fischi che hanno accompagnato l’uscita degli uomini di mr. Colombo dal terreno di gioco al termine della sfida contro la compagine gorgonzolese (conclusasi 0 - 0), la fede granata non vacilla e risponderà presente. A brillare sarà la stella di Arma “letale” Rachid o dell’ex bomber della Magica Regia Francesco Ruopolo? Lo scopriremo solo vivendo… Curiosità: l’allenatore della Mogos - Spanò - Sabotic - Frascatore; Bruccini - Maltese - Angiulli; Siega - Nolè - Giannone All.: Colombo formazione lombarda è un certo signor Riccardo Maspero, che nell’arco della sua carriera, ha vestito diverse maglie (Fanfulla, Varese, Cremonese, Sampdoria, Lecce, Vicenza, Perugia, Torino, Fiorentina) tra le quali figura anche quella granata, ma soprattutto è noto per aver rovinato la festa ai tifosi juventini nel derby delle Mole datato 14 ottobre 2001 dove in lui, la vena architettonica, prese il sopravvento: scavò una piccola buca adiacente al dischetto di rigore tale da impedire all’attaccante bianconero Salas la realizzazione del penalty dagli undici metri, match che terminò 3 3. Torniamo al calcio giocato… mister Riccardo Maspero si avvarrà presumibilmente di un 3 - 4 - 1 - 2 sperimentato nella precedente partita: a scrutare l’orizzonte Bonato; dinanzi a lui la triade Carini - Scrosta Gavazzi; a coprire le spalle a Caridi in versione playmaker vi saranno Ungaro - Dalla Bona - Foglio - Sereni e sul fronte offensivo circoleranno Di Santantonio e “killer” Ruopolo. La Regia ha tutte le carte in regola per rendere la vita difficile alla sua avversaria. Ruopolo, ex capitano e n. 9 della Regia, oggi al Mantova 36 SABATO 3 OTTOBRE 2015 LE GARE DI DOMENICA SERIE D - GIRONE D Lentigione: Miftah “funziona” meglio in serie D che in Eccellenza DOMENICA 27 SETTEMBRE ALTOVICENTINO BELLARIA IGEA M. CORREGGESE DELTA CALCIO F.JUVENTUS 1909 MEZZOLARA RAVENNA SAMMAURESE U. ARZIGNANOC. VILLAFRANCA V. CLODIENSE LENTIGIONE SAN MARINO V. CASTELFRANCO FORLI' F.C. PARMA IMOLESE LEGNAGO SALUS RIBELLE ROMAGNA C. DOMENICA 4 OTTOBRE 5-1 1-4 2-2 2-0 0-2 0-0 0-0 0-1 2-0 2-2 FORLÌ IMOLESE LEGNAGO LENTIGIONE PARMA RAVENNA RIBELLE ROMAGNA C. SAN MARINO V.CASTELFRANCO CLODIENSE BELLARIA ARZIGNANO F. JUVENUTS CORREGGESE DELTA ROVIGO ALTOVICENTINO MEZZOLARA SAMMAURESE VILLAFRANCA V. PARMA LENTIGIONE ALTOVICENTINO SAN MARINO RIBELLE LEGNAGO SALUS ROMAGNA C. U. ARZIGNANO C. DELTA C. ROVIGO FORLI' F.C. MEZZOLARA IMOLESE V. CASTELFRANCO SAMMAURESE RAVENNA F.C. 1913 CORREGGESE F. JUVENTUS 1909 VILLAFRANCA V. CLODIENSE BELLARIA IGEA M. P 13 13 12 11 9 8 8 7 7 6 5 5 5 4 4 3 3 2 2 1 G 5 5 5 5 5 5 5 4 5 2 4 5 5 5 5 5 5 5 5 4 V 4 4 4 3 3 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 0 1 0 0 0 N 1 1 0 2 0 2 2 1 1 0 2 2 2 1 1 3 0 2 2 1 P 0 0 1 0 2 1 1 1 2 0 1 2 2 3 3 2 4 3 3 3 RF 10 8 10 10 8 8 7 8 7 7 3 5 5 7 2 5 7 4 5 1 RS 1 2 5 7 9 7 8 3 6 1 2 6 6 7 5 7 13 10 14 8 CASTELVETRO FIDENTINA VIGOR CARPANETO COLORNO CASALGRANDESE LUZZARA PALLAVICINO BAGNOLESE FOLGORE RUBIERA SANMICHELESE S. ROLO SAN FELICE FIDENZA FIORANO SALSOMAGGIORE BRESCELLO CITTADELLA VSP FORMIGINE P 12 11 11 10 8 8 8 7 7 7 6 6 4 4 4 3 2 2 G 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 V 4 3 4 3 2 2 2 2 2 2 1 1 0 1 1 1 0 0 N 0 2 0 1 2 2 2 1 1 1 3 3 4 1 1 0 2 2 P 1 0 1 1 1 1 1 2 2 2 1 1 1 3 3 4 3 3 RF 10 8 13 9 6 9 2 6 4 8 4 5 2 5 1 3 3 2 RS 3 1 4 5 4 7 3 5 5 8 4 5 4 7 6 10 10 9 AGAZZANESE BIBBIANO SAN POLO GOTICO GARIBAL. NIBBIANO PICARDO S. T. MONTICELLI TRAVERSETOLO CASTELN.-MELET. MONTECCHIO SAN SECONDO CARIGNANO CASTELLANA LANGHIRANESE IL CERVO COLL. MEDESANESE BORETTO FONTANA A. SORAGNA P 10 9 9 9 9 7 7 6 6 6 5 5 5 3 3 1 1 1 G 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 V 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 0 0 0 N 1 0 0 0 0 1 1 0 0 0 2 2 2 0 0 1 1 1 P 0 1 1 1 1 1 1 2 2 2 1 1 1 3 3 3 3 3 RF 10 6 10 6 7 8 5 5 8 4 9 9 5 5 7 2 1 4 RS 4 2 5 3 3 5 4 4 8 5 7 7 6 12 11 10 8 7 ROSSELLI MUT. CARPINETI SCANDIANESE LA PIEVE N. RIESE ARCETANA CREVALCORE FABBRICO FARO COOP ZOCCA CAMPAGNOLA REGGIOLO COLOMBARO MONTEOMBRARO FALKGALILEO SOLIERESE CASTELNUOVO CENTESE P 10 8 8 7 7 6 6 6 6 6 5 5 4 4 3 3 1 1 G 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 V 3 2 2 2 2 2 1 2 1 2 1 1 1 1 1 0 0 0 N 1 2 2 1 1 0 3 0 3 0 2 2 1 1 0 3 1 1 P 0 0 0 1 1 2 0 2 0 2 1 1 2 2 3 1 3 3 RF 6 8 6 5 10 3 4 6 5 8 4 5 6 6 2 4 2 3 RS 2 3 2 3 5 2 2 6 4 6 6 4 9 9 5 5 7 13 BASILICA 2000 VIADANA VALTARESE GATTATICO BARDI BIANCAZZURRA MELETOLESE SORBOLO BARCACCIA POVIGLIESE SOLIGNANO LESIGNANO MARZOLARA FELINO FORNOVO S.C. SANT'ILARIO P 9 9 7 6 5 4 4 4 3 3 3 2 2 1 1 0 G 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 V 3 3 2 2 1 1 1 1 0 0 1 0 0 0 0 0 N 0 0 1 0 2 1 1 1 3 3 0 2 2 1 1 0 P 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 2 1 1 2 2 3 RF 6 3 5 3 11 3 3 5 4 3 6 3 4 2 4 1 RS 2 0 3 2 8 4 3 5 4 3 9 4 5 4 6 4 PERSICETO 85 VIRTUS LIBERTAS GUASTALLA SP. PIEVECELLA VIS S.PROSPERO BOCA BARCO MASS. CASELLE CADELBOSCO RAVARINO VIRTUS MANDRIO CAVEZZO SAN FAUSTINO V. CAMPOSANTO VIRTUS CIBENO MASONE REAL PANARO P 9 7 6 6 6 5 5 4 4 4 3 3 3 3 0 0 G 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 V 3 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 N 0 1 0 0 0 2 2 1 1 1 0 0 0 0 0 0 P 0 0 1 1 1 0 0 1 1 1 2 2 2 2 3 3 RF 8 4 3 4 6 2 2 4 3 4 4 5 3 6 5 1 RS 1 1 1 4 4 1 1 3 3 4 10 3 5 4 11 8 ECCELLENZA - GIRONE A Castelvetro e Vigor Carpaneto pronte per la quarta serie DOMENICA 27 SETTEMBRE BAGNOLESE COLORNO PALLAVICINO SALSOMAGGIORE ROLO CASALGRANDESE LUZZARA FIDENTINA CASTELVETRO CITTADELLA VSP VIGOR CARPANETO FORMIGINE FOLGORE RUBIERA BRESCELLO FIDENZA FIORANO SAN FELICE SANMICHELESE S. DOMENICA 4 OTTOBRE 2-1 1-2 1-0 1-0 1-2 1-1 2-1 0-0 1-0 FIDENZA FIORANO FORMIGINE SAN FELICE BRESCELLO CITTADELLA VSP FOLGORE RUBIERA SANMICHELESE S. VIGOR CARPANETO COLORNO CASALGRANDESE SALSOMAGGIORE ROLO CASTELVETRO LUZZARA FIDENTINA BAGNOLESE PALLAVICINO PROMOZIONE - GIRONE A Boretto: la favola è finita? DOMENICA 27 SETTEMBRE BORETTO FONTANA A. SORAGNA CARIGNANO LANGHIRANESE MEDESANESE GOTICO GARIBAL. BIBBIANO SAN POLO CASTELN.-MELET. PICARDO S. MONTECCHIO SAN SECONDO CASTELLANA NIBBIANO T. MONTICELLI TRAVERSETOLO IL CERVO COLL. AGAZZANESE DOMENICA 4 OTTOBRE 0-2 0-3 0-1 3-3 1-0 1-3 0-2 3-1 1-3 T. MONTICELLI TRAVERSETOLO MONTECCHIO SAN SECONDO CASTELLANA PICARDO S. AGAZZANESE IL CERVO COLL. NIBBIANO GOTICO GARIBAL. CARIGNANO BIBBIANO SAN POLO MEDESANESE CASTELN.-MELET. LANGHIRANESE BORETTO SORAGNA FONTANA A. PROMOZIONE - GIRONE B Rosselli-Arcetana: reggiani alle prese con la prova del 9 DOMENICA 20 SETTEMBRE CREVALCORE SOLIERESE CASTELNUOVO FARO COOP COLOMBARO REGGIOLO MONTEOMBRARO CENTESE FALKGALILEO LA PIEVE N. SCANDIANESE CAMPAGNOLA CARPINETI RIESE ZOCCA ARCETANA FABBRICO ROSSELLI MUT. DOMENICA 4 OTTOBRE 0-0 1-1 1-1 1-1 3-2 3-0 0-2 2-3 0-1 CARPINETI RIESE SCANDIANESE ARCETANA FABBRICO LA PIEVE N. CAMPAGNOLA ZOCCA ROSSELLI MUT. COLOMBARO FALKGALILEO CREVALCORE SOLIERESE CASTELNUOVO REGGIOLO MONTEOMBRARO FARO COOP CENTESE PRIMA CATEGORIA - GIRONE B Gattatico a caccia del salto di categoria DOMENICA 27 SETTEMBRE DOMENICA 4 OTTOBRE S.C. SANT'ILARIO SOLIGNANO 1-2 BARCACCIA BASILICA 2000 SORBOLO FORNOVO 3-3 MELETOLESE VALTARESE POVIGLIESE BARCACCIA 0-0 FORNOVO FELINO VALTARESE LESIGNANO 1-1 MARZOLARA SORBOLO BASILICA 2000 BIANCAZZURRA 2-0 BIANCAZZURRA BARDI VIADANA MELETOLESE 1-0 GATTATICO VIADANA BARDI MARZOLARA 2-2 LESIGNANO S.C. SANT'ILARIO FELINO GATTATICO 0-1 SOLIGNANO POVIGLIESE PRIMA CATEGORIA - GIRONE C Occhio al Boca Barco del presidente Guerri... DOMENICA 27 SETTEMBRE DOMENICA 4 OTTOBRE BOCA BARCO MASS. CASELLE 1-1 GUASTALLA MASONE REAL PANARO PERSICETO 85 0-4 V. CAMPOSANTO REAL PANARO SAN FAUSTINO CAVEZZO 4-0 VIRTUS MANDRIO CADELBOSCO CADELBOSCO GUASTALLA 0-2 SP. PIEVECELLA VIRTUS CIBENO VIRTUS CIBENO V. CAMPOSANTO 1-2 MASS. CASELLE SAN FAUSTINO RAVARINO VIRTUS MANDRIO 1-1 VIS S.PROSPERO BOCA BARCO MASONE VIS S.PROSPERO 2-4 CAVEZZO VIRTUS LIBERTAS 3-1 PERSICETO 85 RAVARINO VIRTUS LIBERTAS SP. PIEVECELLA PRIMA CATEGORIA - GIRONE D Il Levizzano “vede” la vetta anche in Prima: applausi alla matricola DOMENICA 27 SETTEMBRE LEVIZZANO MARANELLO CERREDOLESE VIGNOLESE PGS SMILE CASTELLETTESE CASTELLARANO VIRTUS GORZANO LAMA 80 VEZZANO BELLAROSA MANZOLINO FLOS FRUGI CALCARA S. POLINAGO AT. MONTAGNA DOMENICA 4 OTTOBRE 1-0 3-1 2-1 3-0 1-3 2-3 1-0 2-0 VEZZANO POLINAGO CALCARA S. BELLAROSA FLOS FRUGI LAMA 80 MANZOLINO AT. MONTAGNA LEVIZZANO VIGNOLESE PGS SMILE CASTELLETTESE MARANELLO CASTELLARANO VIRTUS GORZANO CERREDOLESE LEVIZZANO MARANELLO VIGNOLESE CASTELLARANO CERREDOLESE CASTELLETTESE FLOS FRUGI POLINAGO VIRTUS GORZANO CALCARA S. LAMA 80 PGS SMILE VEZZANO AT. MONTAGNA MANZOLINO BELLAROSA P 7 7 7 6 5 4 4 4 4 3 3 3 3 2 2 1 G 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 V 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 N 1 1 1 0 2 1 1 1 1 0 0 0 0 0 2 1 P 0 0 0 1 0 1 1 1 1 2 2 2 2 2 1 2 RF 3 10 4 4 3 8 4 1 2 4 2 6 3 4 4 6 RS 1 6 0 1 2 6 5 1 1 6 3 8 5 6 7 10 CAMPIONATO SERIE A FIORENTINA INTER TORINO SASSUOLO LAZIO ROMA CHIEVO VERONA ATALANTA SAMPDORIA NAPOLI MILAN PALERMO UDINESE GENOA JUVENTUS FROSINONE EMPOLI HELLAS VERONA BOLOGNA CARPI P 15 15 13 12 12 11 11 11 10 9 9 7 6 6 5 4 4 3 3 2 G 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 V 5 5 4 3 4 3 3 3 3 2 3 2 2 2 1 1 1 0 1 0 6° GIORNATA N 0 0 1 3 0 2 2 2 1 3 0 1 0 0 2 1 1 3 0 2 P 1 1 1 0 2 1 1 1 2 1 3 3 4 4 3 4 4 3 5 4 RF 11 7 11 9 8 13 10 8 12 12 8 7 6 3 6 4 6 5 3 6 RS 4 5 6 6 11 7 4 5 9 7 9 8 9 6 7 8 11 9 9 15 7° GIORNATA ROMA-CARPI NAPOLI-JUVENTUS GENOA-MILAN TORINO-PALERMO H.VERONA-LAZIO SASSUOLO-CHIEVO V. BOLOGNA-UDINESE INTER-FIORENTINA FROSINONE-EMPOLI ATALANTA-SAMPDORIA CARPI-TORINO CHIEVO V.-HELLAS V. EMPOLI-SASSUOLO UDINESE-GENOA SAMPODORIA-INTER PALERMO-ROMA LAZIO-FROSINONE JUVENTUS-BOLOGNA FIORENTINA-ATALANTA MILAN-NAPOLI 5-1 2-1 1-0 2-1 1-2 1-1 1-2 1-4 2-0 2-1 SAB 3/10-18.00 SAB 3/10-20.45 DOM 4/10-12.30 DOM 4/10-15.00 DOM 4/10-15.00 DOM 4/10-15.00 DOM 4/10-18.00 DOM 4/10-18.00 DOM 4/10-20.45 DOM 4/10-20.45 CAMPIONATO LEGA PRO - GIRONE A P G V N P RF RS BASSANO VIRTUS 10 4 3 1 0 7 2 PAVIA 9 4 3 0 1 9 4 PADOVA 8 4 2 2 0 5 2 GIANA ERMINIO 8 4 2 2 0 4 2 FERALPISALÒ 7 4 2 1 1 9 4 REGGIANA 6 4 1 3 0 4 2 CREMONESE 6 4 1 3 0 5 4 PORDENONE 6 4 1 3 0 3 2 SUDTIROL 6 4 2 0 2 4 5 CITTADELLA (-1) 5 3 1 2 0 3 2 MANTOVA 5 4 1 2 1 6 6 ALESSANDRIA 4 4 1 1 2 2 4 RENATE 3 4 0 3 1 1 2 LUMEZZANE 3 4 1 0 3 3 5 PRO PIACENZA 3 4 0 3 1 3 5 ALBINOLEFFE 3 4 1 0 3 2 5 CUNEO 0 4 0 0 4 3 7 PRO PATRIA (-1) 0 3 0 0 3 1 11 4° GIORNATA 5° GIORNATA ALBINOLEFFE-PROPATRIA 2-1 BASSANO-CUNEO SAB 03/10-15.00 CITTADELLA-PROPIACENZA 1-1 PADOVA-SUD TIROL SAB 03/10-15.00 CREMONESE-MANTOVA 3-3 PRO PATRIA-PORDENONE SAB 03/10-15.00 CUNEO-PAVIA 2-3 ALESSANDRIA-ALBINOLEFFE SAB 03/10-17.30 FERALPISALÒ-PADOVA 1-1 PAVIA-CITTADELLA SAB 03/10-17.30 LUMEZZANE-ALESSANDRIA 2-0 RENATE-LUMEZZANE SAB 03/10-17.30 PORDENONE-RENATE 0-0 CREMONESE-FERLPISALÒ SAB 03/10-20.30 SUDTIROLI-BASSANO V. 0-2 GIANA E.-PRO PIACENZA SAB 03/10-20.30 REGGIANA-GIANA E. 0-0 MANTOVA-REGGIANA SAB 03/10-20.30 38 SABATO 3 OTTOBRE 2015 LE GARE DI SABATO E DOMENICA SECONDA CATEGORIA - GIRONE D Fc 70-Sant’Ilario: manca la continuità CALCIO DILETTANTI DOMENICA 27 SETTEMBRE DOMENICA 4 OTTOBRE MEZZANI CAMPEGINESE 3-1 FC 70 ASTRA U.C. CASALESE LEVANTE 2-1 CAMPEGINESE TORTIANO SCANDERBEG FONTANELLATO 1-0 SAN LEO MEZZANI TORTIANO AURORA 1-3 AURORA U.C. CASALESE MONTANARA FC 70 1-1 FONTANELLATO MONTANARA T. TRAVERSETOLO MONTEBELLO 2-0 LEVANTE T. TRAVERSETOLO ASTRA 1-6 MONTEBELLO SCANDERBEG SAN LEO AURORA SCANDERBEG U.C. CASALESE MONTEBELLO FC 70 SAN LEO FONTANELLATO MEZZANI LEVANTE T. TRAVERSETOLO CAMPEGINESE TORTIANO MONTANARA ASTRA P 7 7 7 6 5 5 4 4 3 3 2 2 1 0 G 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 V 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 N 1 1 1 0 2 2 1 1 0 0 2 2 1 0 P 0 0 0 1 0 0 1 1 2 2 1 1 2 3 RF 5 5 5 5 3 10 4 5 5 2 3 4 3 3 RS 1 3 2 5 2 5 4 4 5 4 5 6 6 10 ALBINEA CIRCOLO G. XXIII SATURNO BAD BOYS DAINO S.C. VIRTUS CALERNO NOVELLARA PROG. INTESA PUIANELLO SANTOS 1948 VIAEMILIA MONTECAVOLO SP. CAVRIAGO RAMISETO CERV. P 9 7 7 5 4 4 3 3 3 3 3 2 2 0 G 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 V 3 2 2 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 N 0 1 1 2 1 1 0 0 0 3 3 2 2 0 P 0 0 0 0 1 1 2 2 2 0 0 1 1 3 RF 7 3 6 3 4 3 4 2 2 3 4 2 3 0 RS 1 0 1 1 4 3 4 5 5 3 4 3 5 7 GANACETO UNITED CARPI S.PROSPERO C. VILLA MINOZZO BORZANESE CASALGRANDE RUBIERESE VIANESE BOIARDO M. SAMMARTINESE BAISO SECCHIA REGGIO LEPIDI VEGGIA MASSENZATICO P 9 7 6 6 4 4 4 4 3 3 2 2 2 1 G 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 V 3 2 2 2 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 N 0 1 0 0 1 1 1 1 0 0 2 2 2 1 P 0 0 1 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1 2 RF 10 8 3 8 4 1 5 3 2 4 4 1 1 0 RS 3 1 2 6 6 4 6 3 5 5 6 3 2 2 COLLAGNA LIG. FELLEGARA 4 CASTELLA REAL CASINA FC CAVOLA REAL REGGIANO VIRTUS BAGNOLO PLAZA FC PROG.MONTAGNA COMBR. CASALE CAVRIAGO ROTEGLIA SABBIONESE T. DI CANOSSA REAL SAN PROSP. RUBIERA CALCIO P 8 8 8 8 7 7 7 6 6 5 4 4 3 3 1 0 G 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 V 2 2 2 2 2 2 2 1 2 1 1 1 1 0 0 0 N 2 2 2 2 1 1 1 3 0 2 1 1 0 3 1 0 P 0 0 0 0 1 1 1 0 2 1 2 2 3 1 3 4 RF 8 9 9 8 6 7 8 8 4 5 4 3 3 3 4 4 RS 5 5 7 3 4 6 2 7 7 3 7 7 5 4 9 12 INTER CLUB TORR. S.POLO MERCURY T. CARIGNANO VARANESE FELEGARESE 1951 SALA BAGANZA SISSA BEDONIESE U. COOPNORDEST PALANZANO T.A. BERCETO BASILICANOVA DINAMO S. VIRTUS P 9 7 6 6 6 4 4 4 3 3 3 3 2 0 0 G 3 3 3 3 2 3 3 2 3 3 3 3 3 3 2 V 3 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 N 0 1 0 0 0 1 1 1 0 0 0 0 2 0 0 P 0 0 1 1 0 1 1 0 2 2 2 2 1 3 2 RF 5 4 10 9 9 7 3 4 5 6 4 2 3 0 3 RS 0 1 4 8 1 8 5 1 7 5 5 3 7 13 6 P G V N P RF RS POL. QUARESIMO 7 3 2 1 0 6 S.C. SANT'ILARIO 6 3 2 0 1 12 7 CAMPEGINESE 5 3 1 2 0 4 3 GATTATICO 5 3 1 2 0 4 2 BARCACCIA 4 2 1 1 0 5 3 ALBINEA 3 2 1 0 1 7 5 CADELBOSCO 3 2 1 0 1 4 3 PUIANELLO 3 3 1 0 2 5 8 SP. CAVRIAGO 3 3 1 0 2 4 6 GUASTALLA 1 3 0 1 2 2 6 REAL SAN PROSP. 1 3 0 1 2 3 11 VIRTUS MANDRIO DAINO S.C. CASALGRANDE SAMMARTINESE SANTOS 1948 REGGIOLO MASONE SAN FAUSTINO VIRTUS BAGNOLO BOIARDO M. VIAEMILIA P 9 7 6 6 4 3 2 1 1 0 0 G 3 3 3 2 2 2 3 2 3 3 2 V 3 2 2 2 1 1 0 0 0 0 0 N 0 1 0 0 1 0 2 1 1 0 0 P 0 0 1 0 0 1 1 1 2 3 2 RF 13 8 6 7 2 3 4 1 1 4 0 Nessuna rivoluzione e fiducia allo zoccolo duro: ecco il segreto Colorno, la mina vagante SECONDA CATEGORIA - GIRONE E Albinea: una stagione per rimettere la chiesa al centro del villaggio DOMENICA 27 SETTEMBRE DOMENICA 4 OTTOBRE SATURNO SANTOS 1948 1-1 BAD BOYS SATURNO VIRTUS CALERNO BAD BOYS 0-0 MONTECAVOLO SP. CAVRIAGO SP. CAVRIAGO NOVELLARA 1-3 PUIANELLO ALBINEA ALBINEA RAMISETO CERV. 2-0 NOVELLARA DAINO S.C. VIAEMILIA MONTECAVOLO 1-1 PROG. INTESA CIRCOLO G. XXIII DAINO S.C. PROG. INTESA 0-1 SANTOS 1948 VIAEMILIA CIRCOLO G. XXIII PUIANELLO 2-0 RAMISETO CERV. VIRTUS CALERNO SECONDA CATEGORIA - GIRONE F Villa e Vianese sognano una storica promozione DOMENICA 27 SETTEMBRE DOMENICA 4 OTTOBRE MASSENZATICO REGGIO LEPIDI 0-0 VILLA MINOZZO MASSENZATICO BOIARDO M. SAMMARTINESE 1-2 REGGIO LEPIDI S.PROSPERO C. BORZANESE VEGGIA 1-1 SAMMARTINESE RUBIERESE S.PROSPERO C. GANACETO 1-2 VIANESE BOIARDO M. BAISO SECCHIA VIANESE 1-1 GANACETO CASALGRANDE CASALGRANDE UNITED CARPI 0-4 UNITED CARPI BORZANESE RUBIERESE VILLA MINOZZO 4-6 VEGGIA BAISO SECCHIA TERZA CATEGORIA REGGIO Il Collagna vuole la Seconda DOMENICA 27 SETTEMBRE VIRTUS BAGNOLO REAL CASINA FELLEGARA DOMENICA 4 OTTOBRE 0-2 RUBIERA CALCIO 4-3 REAL REGGIANO COMBR. CASALE CAVRIAGO PLAZA FC REAL SAN PROSP. ROTEGLIA 1-2 4 CASTELLA VIRTUS BAGNOLO PROG.MONTAGNA T. DI CANOSSA 1-0 ROTEGLIA PROG.MONTAGNA REAL REGGIANO 1-1 T. DI CANOSSA FELLEGARA COMBR. CASALE SABBIONESE 3-0 SABBIONESE REAL SAN PROSP. COLLAGNA LIG. 4 CASTELLA 2-2 REAL CASINA FC CAVOLA FC CAVOLA CAVRIAGO 2-1 RUBIERA CALCIO COLLAGNA LIG. PLAZA FC TERZA CATEGORIA PARMA Inter Club Parma: giovani ma con le idee chiare DOMENICA 20 SETTEMBRE DOMENICA 4 OTTOBRE TORR. S.POLO VIRTUS 1-0 VIRTUS VARANESE COOPNORDEST PALANZANO 3-0 DINAMO S. SISSA VARANESE T. CARIGNANO 3-1 PALANZANO FELEGARESE 1951 MERCURY DINAMO S. 5-0 SALA BAGANZA MERCURY BEDONIESE U. INTER CLUB 0-1 BASILICANOVA T.A. BERCETO T.A. BERCETO SALA BAGANZA 0-1 INTER CLUB COOPNORDEST FELEGARESE 1951 BASILICANOVA 2-2 T. CARIGNANO BEDONIESE U. JUNIORES PROVINCIALI - GIRONE A Il Gattatico ha qualcosa in più SABATO 26 SETTEMBRE SABATO 3 OTTOBRE GUASTALLA CAMPEGINESE 0-0 POL. QUARESIMO GATTATICO BARCACCIA POL. QUARESIMO 2-2 SP. CAVRIAGO S.C. SANT'ILARIO S.C. SANT'ILARIO ALBINEA 5-4 CAMPEGINESE BARCACCIA PUIANELLO SP. CAVRIAGO 2-1 ALBINEA CADELBOSCO GATTATICO REAL SAN PROSP. 1-1 REAL SAN PROSP. PUIANELLO 2 JUNIORES PROVINCIALI - GIRONE B ViaEmilia beffato: perde il derby col Santos su punizione SABATO 26 SETTEMBRE SABATO 3 OTTOBRE BOIARDO M. CASALGRANDE 2-4 VIRTUS BAGNOLO REGGIOLO SAN FAUSTINO MASONE 1-1 CASALGRANDE SAN FAUSTINO REGGIOLO VIRTUS MANDRIO 1-3 VIRTUS MANDRIO SAMMARTINESE VIAEMILIA SANTOS 1948 VIAEMILIA DAINO S.C. VIRTUS BAGNOLO 4-0 SANTOS 1948 0-1 MASONE DAINO S.C. RS 1 2 4 2 1 4 5 3 8 16 3 UNA mina vagante tra le grandi d’Eccellenza, non la più forte ma sicuramente tra le più rodate. Il Colorno ha il pregio di aver confermato lo zoccolo duro, senza stravolgere quanto fatto di buono negli anni prima. Sono arrivati Lorenzini e Urbano, due ragazzi dalle qualità importanti, inoltre il tempo ha fatto maturare diversi giovani già noti alle cronache, giovani che oggi giocano ben sopra la sufficienza lasciando ben sperare chi lavora duramente nelle retrovie, per le giovanili. Dopo quattro gare il Colorno viaggiava a 10 punti, in vetta insieme alla Fidentina. Dopo il ko con la Vigor Carpaneto, subito al 93°, la società ducale può dirsi comunque più che soddisfatta. Parliamone col mister. Salve Piccinini, chi ben comincia... “Non posso certamente lamentarmi, la squadra è concentrata e reattiva in ogni sfida. Non siamo certamente noi quelli da battere, ci sono squadre come il Carpaneto ed il Castelvetro che hanno assemblato una rosa da quarta serie, certamente noi siamo consapevoli di avere i mezzi per poter portare a casa la vittoria in ogni incontro, non temiamo nessuno e non scenderemo mai in campo battuti” La presentazione ha stimolato proprio tutti, cosa ha provato durante il discorso di Anthony Smith, uno dei motivatori più stimati in Europa... “Mi ha fatto molto riflettere, ringrazio la società per aver regalato a tutti gli sportivi di Colorno questa possibilità. Sono tanti gli spunti che mi hanno fatto soffermare su alcune questioni sportive e della vita: spesso diamo per scontato molte cose, invece dovremmo cercare di andare a fondo...” Mister, torniamo al calcio giocato. Questo campionato d’Eccellenza è davvero molto competitivo. “Ci sono nomi e colpi di mercato davvero importanti per la categoria: se pensiamo che la Casalgrandese ha inserito in rosa Nicholas Bovi, elemento che affiancherà Beppe Ingari: due giocatori che hanno sempre militato nei professionisti. Sicuramente si tratta di una Eccellenza molto tosta, non ci sono squadre materasso: sul fondo della classifica troviamo anche il Brescello, ma anche questa compagine ha una rosa di elementi importanti, gente che ha vinto il campionato e che, ancora oggi, riesce a dare filo da torcere a tutti. Non sarà facile, c’è il Rolo, la stessa Fidentina, la Folgore: può accadere qualsiasi cosa in ogni gara” Gli anni passano, ma nel gruppo di mister Gianluca Piccinini c’è un ragazzo di 34 anni che continua a gonfiare la rete... “Montali è sempre prezioso per noi: non parte da titolare, sono stato franco ad inizio stagione, come mio solito. Lui ha accettato questa mia scelta iniziale e si è allenato con grande professionalità e grande serietà, dando sempre tutto in ogni giornata di lavoro. Quando è stato chiamato in causa ha segnato, ha giocato alla grande dimostrando di essere prezioso per tutto lo spogliatoio. Giocatori come lui sono esemplari per comportamento e dedizione” Non solo veterani, la società le ha chiesto di valorizzare i giovani e lei si è subito adoperato per utilizzarne il più possibile. “Mastaj non è una novità, inoltre abbiamo tanti elementi classe 1998 pronti per l’esordio o che hanno già fatto presenza in prima squadra. I nostri ragazzi sono molto preparati, abbiamo istruttori e tecnici nel settore giovanile che stanno dando alla luce dei veri e propri atleti, alcuni di loro faranno sicuramente strada” Cosa si sente di dire allo spogliatoio e a tutto il suo staff? “Stiamo uniti, lavoriamo con grande passione ed intensità: solo così riusciremo a toglierci grandi soddisfazioni” LA PRESENTAZIONE NELLA giornata di sabato 19 settembre è andata in scena la presentazione delle squadre iscritte alla stagione sportiva 2015/2016, dalla compagine impegnata in Eccellenza fino ai piccoli Pulcini della Scuola Calcio. La presentazione della squadra si è svolta nei pressi del centro sportivo di Colorno, oramai la casa del calcio giovanile ducale. Non solo: per impreziosire la giornata i dirigenti del gruppo sportivo colornese hanno invitato il celebre motivatore Anthony Smith, autore di svariati romanzi che hanno spopolato in tutto l’Occidente. SABATO 3 OTTOBRE 2015 39 LE GARE DI SABATO E DOMENICA JUNIORES REGIONALE - GIRONE A Sorpresa Gotico: 9 punti in 3 gare SABATO 26 SETTEMBRE SABATO 3 OTTOBRE COLORNO PICARDO S. SALSOMAGGIORE 1-0 PALLAVICINO FIDENZA IL CERVO FONTANA A. FONTANA A. U.C. CASALESE PICARDO S. FONTANELLATESE 2-0 SALSOMAGGIORE ASTRA ASTRA MEDESANESE 2-0 MEDESANESE VIGOR CARPANETO VIGOR CARPANETO PALLAVICINO 1-0 GOTICO GARIBAL. IL CERVO GOTICO GARIBAL. 0-3 FONTANELLATESE PONTOLLIESE G. FIDENZA COLORNO U.C. CASALESE PONTOLLIESE G. 0-1 2-6 GOTICO GARIBAL. ASTRA COLORNO FIDENZA PICARDO S. VIGOR CARPANETO FONTANA A. FONTANELLATESE SALSOMAGGIORE U.C. CASALESE IL CERVO PALLAVICINO PONTOLLIESE G. MEDESANESE P 9 6 6 6 6 6 4 4 4 4 3 1 1 0 G 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 V 3 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 0 0 0 N 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 0 1 1 0 P 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 3 RF 9 7 5 8 7 4 7 4 2 2 5 4 2 0 RS 1 2 3 2 5 6 7 4 2 5 10 6 7 6 BIBBIANO SAN POLO FALKGALILEO LUZZARA BORETTO VIRTUS LIBERTAS BRESCELLO CASTELN.-MELET. BAGNOLESE BIANCAZZURRA CARIGNANO LANGHIRANESE MONTECCHIO POVIGLIESE T. MONTICELLI P 9 9 9 6 6 4 4 3 3 3 3 3 0 0 G 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 V 3 3 3 2 2 1 1 1 1 1 1 1 0 0 N 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 P 0 0 0 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 RF 8 8 9 5 5 6 7 3 9 7 5 5 4 3 RS 0 4 2 5 4 7 6 4 7 8 8 7 14 8 VIGNOLESE ARCETANA CASALGRANDESE FOLGORE RUBIERA FORMIGINE SCANDIANESE CARPINETI CASTELLARANO CASTELVETRO SANMICHELESE S. FIORANO ZOCCA AT. MONTAGNA AXYS VAL.SA P 9 7 6 5 5 5 4 4 4 4 3 1 0 0 G 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 V 3 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 N 0 1 0 2 2 2 1 1 1 1 0 1 0 0 P 0 0 1 0 0 0 1 1 1 1 2 2 3 3 RF 7 3 10 5 4 2 6 2 6 9 6 1 3 2 RS 2 1 6 3 3 1 7 2 6 4 6 4 13 8 P G V N P RF RS REGGIO C. 9 3 3 0 0 14 1 PROG.MONTAGNA 3 3 1 0 2 6 5 REGGIO UNITED 3 2 1 0 1 3 9 SATURNO 3 2 1 0 1 2 4 CAMPEGINESE 0 2 0 0 2 1 7 P G V N P RF RS SPORTING C. 9 3 3 0 0 14 1 ARCETANA 6 3 2 0 1 7 CAMPAGNOLA 6 3 2 0 1 15 4 BORZANESE 3 3 1 0 2 3 10 VEZZANO 3 3 1 0 2 2 4 CASALGRANDE 0 3 0 0 3 1 2 TENNIS Final eight del campionato a squadre under 16/m. Scudetto al Prato Buon sesto posto del Ct Albinea JUNIORES REGIONALE - GIRONE B Bibbiano -Montecchio, derby Juniores SABATO 26 SETTEMBRE SABATO 3 OTTOBRE BAGNOLESE FALKGALILEO 1-3 BORETTO T. MONTICELLI T. MONTICELLI CASTELN.-MELET. 1-3 POVIGLIESE CARIGNANO MONTECCHIO LANGHIRANESE 2-3 LANGHIRANESE BAGNOLESE BRESCELLO BIBBIANO SAN POLO 0-4 FALKGALILEO LUZZARA CARIGNANO VIRTUS LIBERTAS 2-3 BIBBIANO SAN POLO MONTECCHIO BIANCAZZURRA POVIGLIESE 7-1 VIRTUS LIBERTAS BRESCELLO LUZZARA BORETTO 2-0 CASTELN.-MELET. BIANCAZZURRA JUNIORES REGIONALE - GIRONE C Occhi puntati su CastellaranoScandianese SABATO 26 SETTEMBRE SABATO 3 OTTOBRE CARPINETI CASTELVETRO 2-4 FORMIGINE AXYS VAL.SA FIORANO VIGNOLESE 1-2 CASALGRANDESE SANMICHELESE S. SCANDIANESE FORMIGINE 1-1 VIGNOLESE FOLGORE RUBIERA ARCETANA CASTELLARANO 1-0 ZOCCA ARCETANA FOLGORE RUBIERA ZOCCA 1-1 CASTELVETRO FIORANO SANMICHELESE S. AT. MONTAGNA 7-1 CASTELLARANO SCANDIANESE AXYS VAL.SA CASALGRANDESE 1-5 AT. MONTAGNA CARPINETI ALLIEVI PROVINCIALI - GIRONE A Reggio Calcio, in vetta senza rivali DOMENICA 27 SETTEMBRE SATURNO CAMPEGINESE REGGIO C. DOMENICA 4 OTTOBRE 0-3 PROG.MONTAGNA 1-4 REGGIO UNITED: RIPOSA SATURNO PROG.MONTAGNA CAMPEGINESE REGGIO UNITED REGGIO CALCIO.: RIPOSA Il quartetto reggiano IL MATCH più bello ed esaltante della Final Eight di Gioia Tauro l’ha disputato Alessandro Micagni (classificato FIT 3.3) del CT Albinea che opposto a Nicola Di Palma (3.2) del TC Parioli Roma ha ribaltato il risultato del primo set e con due combattuti 7/6 ha trascinato la gara al doppio di spareggio. Quella con Micagni protagonista è stata una partita valevole per la finale quinto posto nell’ambito della quale l’altro albinetano, Alessandro Stradi (2.8), è stato invece nettamente battuto dal laziale Andrea Bessire (2.5). Nel doppio decisivo la coppia romana si è quindi imposta per 6/3 6/4 e così il CT Albinea si è dovuto accontentare del sesto posto, che in un panorama nazionale composto da migliaia di Circoli Tennis , è comunque un risultato di assoluto prestigio. Nella giornata di apertura della Final Eight di Gioia Tauro la squadra Albinetana è stata sconfitta dal CT Finale Ligure accedendo in tal modo al tabellone di consolazione. Stradi e compagni hanno quindi superato il CT Ercole Caserta guadagnando l’accesso alla finale per il quinto posto nella quale con grande sorpresa la squadra albinetana si è trovata di fronte il TC Parioli Roma che sulla carta era fra le formazioni favorite per il Tricolore. L’avventura calabrese del CT Albinea è stata molto positiva. L’approdo alla Final Eight era già andato oltre ogni previsione ed il Tecnico Massimo Pisi è contentissimo delle prestazioni dei propri ragazzi. Insieme ad Alessandro Stradi ed Alessandro Micagni sono stati protagonisti di una brillante stagione anche Christian Meluzzi, Gabriele Fava, Leonardo Chiari, Gabriele Cassia ed Umberto Montruccoli. PUGILATO La Tricolore Olmedo festeggia tre vittorie regionali Boxe: triplete reggiano ALLIEVI PROVINCIALI - GIRONE B Casalgrande a caccia del punto utile al morale DOMENICA 27 SETTEMBRE BORZANESE CAMPAGNOLA 0-4 DOMENICA 4 OTTOBRE CASALGRANDE ARCETANA ARCETANA VEZZANO 1-0 SPORTING C. BORZANESE SPORTING C. CASALGRANDE 8-0 CAMPAGNOLA VEZZANO 3 Cilloni proclamato vincitore ALLIEVI PROVINCIALI - GIRONE C Delusione Progetto Intesa: serve una scossa DOMENICA 27 SETTEMBRE SP. PIEVECELLA FIDES PROG. INTESA FALKGALILEO 0-6 0-1 DOMENICA 4 OTTOBRE LUZZARA FALKGALILEO PROG. INTESA SP. PIEVECELLA FIDES: RIPOSA LUZZARA: RIPOSA FALKGALILEO P G V N P RF RS 9 3 3 0 0 5 2 FIDES 6 3 2 0 1 12 1 PROG. INTESA 3 2 1 0 1 7 2 LUZZARA 0 2 0 0 2 1 8 SP. PIEVECELLA 0 2 0 0 2 0 12 P G V N P RF RS MONTECCHIO 7 3 2 1 0 6 CORREGGESE 6 3 2 0 1 8 2 SAMMARTINESE 6 3 2 0 1 9 4 REGGIOLO 4 3 1 1 1 4 6 S.PROSPERO C. 3 3 1 0 2 5 8 FABBRICO 0 3 0 0 3 3 13 P G V N P RF RS TRICOLORE R. 7 3 2 1 0 6 CASTELLARANO 3 2 1 0 1 3 3 SANTOS 1948 3 2 1 0 1 7 4 BOIARDO M. 2 2 0 2 0 2 2 PROG. AURORA 1 3 0 1 2 2 10 ALLIEVI PROVINCIALI - GIRONE D Una corsa a quattro: girone equilibrato DOMENICA 27 SETTEMBRE SAMMARTINESE CORREGGESE FABBRICO S.PROSPERO C. MONTECCHIO REGGIOLO 2-0 0-1 1-2 DOMENICA 4 OTTOBRE MONTECCHIO FABBRICO REGGIOLO S.PROSPERO C. CORREGGESE SAMMARTINESE 2 ALLIEVI PROVINCIALI - GIRONE E Tricolore ReggianaSantos 1948: derby cittadino DOMENICA 27 SETTEMBRE TRICOLORE R. SANTOS 1948 BOIARDO M. PROG. AURORA CASTELLARANO: RIPOSA 1-1 5-1 DOMENICA 4 OTTOBRE BOIARDO M. TRICOLORE R. CASTELLARANO SANTOS 1948 PROGETTO AURORA: RIPOSA 1 GUASTALLA. Sono tre i campioni regionali reggiani della Boxe Tricolore Olmedo che domenica pomeriggio sul ring del Circolo Sociale Primo Maggio hanno vinto la finalissima della loro categoria: Lorenzo ‘Hurricane’ Martinucci, Mattia De Bianchi e Luca Cilloni. Ad essi si aggiungono Manuel Serradimigni, Eros Truzzi e Geremia Grisetti, che passano direttamente alla fase interregionale senza combattere per mancanza di avversari. Ma la due giorni dei Campionati Regionali giovanili organizzati da Sergio Cavallari sono stati un successo in sè, per il valore di tutti i combattimenti delle giovani promesse del pugilato dell’Emilia Romagna, assai apprezzati dal pubblico, e non solo per i colori reggiani. Martinucci e De Bianchi, dopo aver brillantemente vinto sabato la loro semifinale, hanno sbaragliato la concorrenza anche il giorno suc- cessivo in finale, laureandosi entrambi campioni regionali per il terzo anno consecutivo. Nella categoria 52kg junior Martinucci ha avuto la meglio del mai domo Giacomo Scheda di Medicina, grazie ad un match tutto sostanza ed intelligenza; a soli 15 anni ‘Hurricane’ si muove sul ring già come un veterano. Nei 56kg youth Mattia ‘Lo Spartano’ De Bianchi è venuto fuori alla grande alla distanza contro il lungo ravennate Aleandro Maganuco. Il 70kg junior Luca Cilloni era al debutto assoluto contro il riminese Xhulio Hasani, atleta ben più esperto con già sette incontri all’attivo, e assai aggressivo fin dal suono del gong: il reggiano è stato bravissimo ad arginare l’impeto dell’avversario e l’emozione dell’esordio, andando poi a mettere dei bei colpi precisi ed efficaci nel secondo e nel terzo round. Al primo match il reggiano è già campione regionale. 40 SABATO 3 OTTOBRE 2015 PROGRAMMI TV DOMENICA • 4 OTTOBRE RAI 4 • ORE 22.40 KILL BILL 2 LUNEDÌ • 5 OTTOBRE RAI 4 • ORE 22.45 SE MI LASCI TI CANCELLO MARTEDÌ • 6 OTTOBRE RAI 5 • ORE 21.15 CAMMINANDO SULL’ACQUA MERCOLEDÌ • 7 OTTOBRE IRIS • ORE 21.00 ROMANZO CRIMINALE GIOVEDÌ • 8 OTTOBRE IRIS • ORE 21.00 UN MATRIMONIO ALL’INGLESE di Quentin Tarantino. Con Uma Thurman, di Michel Gondry. Con Jim Carrey, di Eytan Fox. Con Lior Ashkenazi, Knut di Michele Placido. Con Stefano Accorsi, di Stephan Elliott. Con Jessica Biel, Lucy Liu, David Carradine, Daryl Hannah, Kate Winslet, Elijah Wood, Mark Ruffalo, Berger, Caroline Peters, Gideon Shemer, Kim Rossi Stuart, Anna Mouglalis, Clau- Colin Firth, Kristin Scott Thomas, Ben Michael Madsen. Durata 110 min. Kirsten Dunst. dio Santamaria, Pierfrancesco Favino. Barnes, Kimberley Nixon. Commedia, USA 2004 Hanns Zischler. Drammatico, Fantastico, durata 108 min. - USA 2004 Drammatico, durata 150 min. - Italia, durata 96 min. - Gran Bretagna 2008 Kill Bill vol. 2 è la seconda parte di Kill Bill, Joel e Clementine sono una coppia molto Francia, Gran Bretagna, USA 2005 Il giovane John Witthaker s'innamora AI giovane Eyal, agente speciale del Mossad, Il Libanese ha un sogno: conquistare perdutamente di un'elegante e indipen- il servizio segreto israeliano, viene affidato Roma. Per realizzare quest'impresa senza dente americana di nome Larita e la l'incarico di raccogliere informazioni su Al- precedenti mette su una banda spietata sposa. Viene quindi il momento di pre- ed organizzata. Le vicende della banda e sentarla alla famiglia, che vive imbalsa- quarto film del regista statunitense Quentin Tarantino. Tarantino stesso, regista della pellicola, ha asserito che - nonostante lui abbia girato un'unica pellicola - il volume 1 e il volume 2 hanno degli elementi caratterizzanti: infatti, se il primo volume è più orientale, dedicato ai film di kung-fu, allo Yakuza film e a tutti i suoi miti ispiratori, il volume 2 appare invece proteso verso l'occidente... innamorata. Un giorno però, la ragazza, stanca della sua relazione ormai in fase di declino, decide, mediante un esperimento scientifico, di farsi asportare dalla mente la durata 104 min. - Israele 2004 fred Himmelman, spietato ex ufficiale na- dell'alternarsi dei suoi capi (il Libanese, il parte relativa alla storia con Joel. Il gio- zista dato per defunto o disperso. Durante vane, una volta venuto a conoscenza di le sue ricerche Eyal, in incognito, incontra di venticinque anni, intrecciandosi in modo questo fatto, sceglie di fare altrettanto ma Axel, nipote di Himmelman. Fra i due prima indissolubile con la storia oscura dell'Italia durante il procedimento cambia idea... nasce un'amicizia... delle stragi, del terrorismo... Freddo, il Dandi) si sviluppano nell'arco mata e preda dei debiti in una splendida villa della campagna inglese. Nonostante Larita faccia buon viso a cattivo gioco, è presto chiaro che la suocera non può vederla e che anche le sorelle di John sono più che mai diffidenti nei suoi confronti... SABATO 3 Ottobre Rai 1 Rai 2 Rai 3 06:00 CINEMATOGRAFO 06:00 I FATTI VOSTRI 06:00 FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE 06:55 RAI PLAYER 06:30 RAI CULTURA NAUTILUS 07:15 ZORRO - UN'OMBRA OSCURA 07:00 THE MCCARTHYS - IL TESTAMENTO 07:35 ZORRO - GARCIA INCRIMINATO 07:20 DUE UOMINI E MEZZO 08:05 002 OPERAZIONE LUNA 07:00 TG1 07:05 RAI PARLAMENTO SETTEGIORNI 07:40 C'ERA UNA VOLTA 08:00 TG1 - TG1 DIALOGO 08:25 HEARTLAND - CAMBIAMENTI 08:25 UNOMATTINA IN FAMIGLIA 09:10 SULLA VIA DI DAMASCO 09:00 TG1 09:40 METEO 2 09:50 TG1 L.I.S. 09:45 RAI PARLAMENTO PUNTO EUROPA Canale 5 06:00 PRIMA PAGINA 07:55 TRAFFICO - METEO.IT 07:59 TG5 MATTINA 09:30 GLI IMBROGLIONI 09:10 AFTERMATH 11:00 TGR - 55° SALONE NAUTICO 10:30 SUPERCINEMA DI GENOVA 12:00 TG3 11:00 FORUM 10:15 IL NOSTRO AMICO CHARLY 12:20 METEO 3 13:00 TG5 - METEO.IT 11:00 MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA 12:30 TGR EXPO WEEK 13:40 SOTTO UNA ROMANTICA LUNA 13:00 TG2 13:00 TGR - L'ITALIA DE IL SETTIMANALE 11:00 LINEA VERDE ORIZZONTI 13:25 RAI SPORT DRIBBLING 14:00 TG REGIONE - TG REGIONE METEO 12:00 LE RICETTE DE LA PROVA DEL CUOCO 14:00 COUNTDOWN - SUICIDIO 14:20 TG3 15:40 IL SEGRETO 14:50 COUNTDOWN - LA STUDENTESSA 14:45 TG3 PIXEL - METEO 3 15:40 SQUADRA SPECIALE COLONIA 16:10 MISS DETECTIVE 14:50 TG3 L.I.S. 10:10 NOSTRA MADRE TERRA 10:55 CHE TEMPO FA 13:30 TG1 14:00 LINEA BLU 16:25 SQUADRA SPECIALE STOCCARDA 15:25 LEGÀMI 17:10 SERENO VARIABILE 16:20 LEGÀMI 18:05 VIAGGI DA RECORD 17:00 TG1 - CHE TEMPO FA 18:35 TG2 FLASH L.I.S. - METEO 2 17:15 A SUA IMMAGINE 17:45 PASSAGGIO A NORD OVEST 18:40 90° MINUTO - SERIE B 14:55 RAI CULTURA TV TALK 14:35 TGCOM - METEO.IT 16:10 VERISSIMO 16:30 PRESA DIRETTA 17:05 TGCOM - METEO.IT 18:00 RAI PLAYER 18:45 AVANTI UN ALTRO 18:10 THE COOKING SHOW 19:55 TG5 - PRIMA PAGINA 19:35 SQUADRA SPECIALE COBRA 11 18:55 METEO 3 20:00 TG5 - METEO.IT 20:40 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE 20:30 TG2 - 20.30 19:00 TG3 18:50 L'EREDITÀ 21:05 CASTLE - DETECTIVE TRA LE RIGHE 19:30 TG REGIONE - TG REGIONE METEO 20:00 TG1 21:50 ELEMENTARY 20:00 BLOB 20:35 AFFARI TUOI 22:40 TG2 20:10 CHE FUORI TEMPO CHE FA 22:55 RAI PLAYER 21:45 ULISSE: IL PIACERE DELLA SCOPERTA 21:10 TÚ SÍ QUE VALES 23:00 RAI SPORT SABATO SPRINT 23:50 TG3 01:20 TG5 NOTTE - METEO.IT 21:10 TI LASCIO UNA CANZONE 23:15 TG1 60 SECONDI 23:45 TG2 DOSSIER 00:45 TG1 NOTTE - CHE TEMPO FA 01:00 TG2 01:10 MILLEEUNLIBRO SCRITTORI IN TV 01:20 SORGENTE DI VITA 02:25 SETTENOTE 01:50 METEO 2 02:55 SOTTOVOCE 03:25 IL SEGNO DEL COMANDO 01:55 APPUNTAMENTO AL CINEMA 02:00 L'OMICIDIO NON È UNA FIABA 03:30 MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA 04:40 DA DA DA 05:25 VIDEOCOMIC 05:15 RAINEWS24 05:40 DETTO FATTO 00:40 TG3 - METEO 3 00:50 IN 1/2 H DELL'INVADENZA 02:00 PAPERISSIMA SPRINT 01:20 FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE 02:30 LE ONDE DEL DESTINO 01:30 TEMIRKANOV: PROVE D'ORCHESTRA 03:30 TGCOM - METEO.IT 03:05 ELEGIA DELLA VITA: ROSTROPOVICH, VISHNEVSKAYA 04:50 DIARIO DI SAN PIETROBURGO: MOZART REQUIEM 05:00 MEDIASHOPPING 05:15 TG5 - METEO.IT 05:45 MEDIA SHOPPING Italia 1 06:10 06:25 06:40 07:00 07:10 07:15 07:25 07:30 07:50 08:15 09:12 09:55 10:52 11:50 12:25 13:00 13:25 14:00 14:20 14:25 14:45 15:55 16:52 18:00 18:30 19:00 19:20 20:17 21:10 22:07 23:15 00:40 01:10 01:35 01:50 02:40 02:55 03:40 04:20 05:00 05:40 05:55 THE MIDDLE - IL SECONDO ATTO MEDIA SHOPPING MIKE & MOLLY I PUFFI I PUFFI TOM & JERRY TOM & JERRY LOONEY TUNES SHOW LOONEY TUNES SHOW SCOOBY-DOO E IL TERRORE DEL MESSICO TGCOM - METEO.IT L'APPRENDISTA MAGO TGCOM - METEO.IT TIM MUSIC LIVE A CASA TUA STUDIO APERTO - METEO.IT GRANDE FRATELLO SPORT MEDIASET LA VITA SECONDO JIM CAMERA CAFÈ CAMERA CAFÈ MONDIALE SUPERBIKE 2015 GP FRANCIA: SUPERPOLE WILD WILD WEST TGCOM - METEO.IT CAMERA CAFÈ STUDIO APERTO - METEO.IT STUDIO LIFE HOP TGCOM - METEO.IT L'ACCHIAPPADENTI TGCOM - METEO.IT LISSY - PRINCIPESSA ALLA RISCOSSA LUPIN III - L'AVVENTURA ITALIANA PREMIUM SPORT STUDIO APERTO - LA GIORNATA ALCATRAZ - WEBB PORTER MEDIA SHOPPING ALCATRAZ - GARRETT STILLMAN ALCATRAZ - TOMMY MADSEN ALCATRAZ - JACK SYLVANE ALCATRAZ - ERNEST COBB MEDIA SHOPPING THE MIDDLE - TUTTA COLPA DEL TUBO! Rete 4 07:10 TG4 NIGHT NEWS 07:30 MEDIASHOPPING 07:45 MEDIASHOPPING 08:20 CASA VIANELLO - IL CENTENARIO 08:55 LE GIRAFFE 09:30 TGCOM - METEO.IT 10:45 RICETTE ALL'ITALIANA 11:30 TG4 - METEO.IT 12:00 UN DETECTIVE IN CORSIA 13:00 LA SIGNORA IN GIALLO 14:00 LO SPORTELLO DI FORUM 15:30 IERI E OGGI IN TV 15:55 DETECTIVE MONK - IL SIG. MONK VA AD UN MATRIMONIO 16:50 POIROT 17:00 POIROT 18:55 TG4 - METEO.IT 19:35 THE MENTALIST 20:30 THE MENTALIST 21:30 DURO DA UCCIDERE 22:13 TGCOM - METEO.IT 23:25 I BELLISSIMI DI R4 23:30 THE CONTRACTOR 00:10 UNITED 93 00:28 TGCOM - METEO.IT 00:45 TG4 NIGHT NEWS - METEO.IT 02:30 UNA QUESTIONE D'ONORE 04:20 IL PADRONE SONO ME! 05:35 HELP 41 SABATO 3 OTTOBRE 2015 PROGRAMMI TV I programmi possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione DOMENICA 4 Ottobre Rai 1 Rai 2 Rai 3 06:00 RAI PARLAMENTO PUNTO EUROPA 06:00 LENA, AMORE DELLA MIA VITA 06:00 FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE 06:30 UNOMATTINA IN FAMIGLIA 06:30 RAI CULTURA NAUTILUS 07:15 ZORRO - SCHIAVI DELL'AQUILA 07:00 DUE UOMINI E MEZZO 07:40 I DUE COLONNELLI 07:00 TG1 07:20 C'ERA UNA VOLTA 08:00 TG1 08:00 HEARTLAND - OCCASIONI SPECIALI 09:00 TG1 08:45 IL NOSTRO AMICO CHARLY 10:10 PIANETA MARE 07:38 LOONEY TUNES SHOW 11:05 RITRATTI 10:00 SANTA MESSA E OFFERTA OLIO 11:00 MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA 12:15 TG3 PERSONE 13:00 TG2 12:20 METEO 3 16:30 TG1 - CHE TEMPO FA 16:35 DOMENICA IN 18:50 L'EREDITÀ 14:00 DOMENICA LIVE 14:00 TG REGIONE - TG REGIONE METEO 18:45 AVANTI UN ALTRO 17:05 TG2 L.I.S. - METEO 2 14:30 IN 1/2 H 17:10 90° MINUTO - ZONA MISTA 15:00 TG3 L.I.S. 18:00 RAI SPORT 90° MINUTO 15:05 GIRO DI LOMBARDIA 2015 19:00 RAI SPORT 90° MINUTO - 17:15 DOMANI ACCADRÀ 20:00 TG5 - METEO.IT 12:45 MONDIALE SUPERBIKE 2015 GP FRANCIA: GARA 2 01:10 TG1 NOTTE - CHE TEMPO FA 00:50 TG2 23:30 TG REGIONE 19:35 TEMPESTA D'AMORE 21:15 FLIGHT 01:50 TG5 NOTTE - METEO.IT 19:57 TGCOM - METEO.IT 22:00 TGCOM - METEO.IT DELL'INVADENZA 05:00 MEDIASHOPPING 05:25 DETTO FATTO 03:05 RAINEWS SOLITARIA 19:00 LA MUMMIA - IL RITORNO 01:05 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE 05:15 RAINEWS24 15:40 TGCOM - METEO.IT 00:25 TGCOM - METEO.IT 02:50 UOMINI E DONNE 01:20 SOLDATO DI CARTA 15:00 POLLICE DA SCASSO 18:55 TG4 - METEO.IT 00:10 TG REGIONE - METEO 3 05:00 VIDEOCOMIC 12:50 TGCOM - METEO.IT 18:30 STUDIO APERTO - METEO.IT 02:35 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE 01:15 FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE VAGONE LETTO CON OMICIDIO 17:18 TGCOM - METEO.IT 00:00 TG3 LINEA NOTTE 04:10 DA DA DA 11:30 TG4 - METEO.IT 17:57 TGCOM - METEO.IT 23:30 SERIE A PREMIUM 23:35 GAZEBO 10:50 LE STORIE DI VIAGGIO A... 16:35 SUPERCUCCIOLI NELLO SPAZIO 19:30 TG REGIONE - TG REGIONE METEO 23:20 TG3 10:00 SANTA MESSA 17:00 I FUORILEGGE DELLA VALLE 22:50 X-STYLE 22:40 LA DOMENICA SPORTIVA 08:55 TERRA! 14:00 DONNAVVENTURA 12:25 STUDIO APERTO - METEO.IT 19:00 TG3 23:40 SPECIALE TG1 03:05 I FATTI VOSTRI WSUPERSPORT 15:02 TGCOM - METEO.IT 21:45 PRESA DIRETTA 01:40 THE DEAD GIRL GP FRANCIA: GARA CLASSE 21:10 IL SEGRETO 21:45 N.C.I.S.: NEW ORLEANS 08:55 CASA VIANELLO 12:00 LA SIGNORA IN GIALLO: 11:10 FUORI GIRI 18:55 METEO 3 22:30 TG1 60 SECONDI 01:35 METEO 2 GP FRANCIA: GARA 1 14:05 STARGATE 20:10 CHE TEMPO CHE FA 03:10 PICCOLO ASSASSINO 19:55 TG5 - PRIMA PAGINA 20:00 BLOB 01:05 SORGENTE DI VITA 08:57 TGCOM - METEO.IT 20:40 PAPERISSIMA SPRINT 21:00 N.C.I.S. 02:40 SOTTOVOCE 13:40 L'ARCA DI NOÈ 13:25 FUORI QUADRO 21:30 PROVACI ANCORA PROF 6 01:45 ITALIANI 08:00 C'ERA UNA VOLTA... LUPIN 11:40 MONDIALE SUPERBIKE 2015 - 14:15 TG3 20:30 TG2 - 20.30 08:25 CASA VIANELLO - LETTERE ANONIME 10:00 MONDIALE SUPERBIKE 2015 - 13:00 TG5 - METEO.IT 15:30 QUELLI CHE IL CALCIO 19:35 SQUADRA SPECIALE COBRA 11 20:35 AFFARI TUOI 12:00 MELAVERDE 13:15 KILIMANGIARO ALBUM TEMPI SUPPLEMENTARI 20:00 TG1 11:00 LE STORIE DI MELAVERDE 12:25 E LASCIATEMI DIVERTIRE 13:45 QUELLI CHE ASPETTANO 14:00 L'ARENA 07:15 I PUFFI IN UN PIATTO 12:10 TG3 FUORI LINEA 13:30 TG1 08:10 MEDIASHOPPING 07:30 TOM & JERRY 10:15 CRONACHE ANIMALI 13:40 METEO 2 07:55 MEDIA SHOPPING 06:55 MIKE & MOLLY 09:10 LE FRONTIERE DELLO SPIRITO 09:50 A SUA IMMAGINE 12:20 LINEA VERDE 07:35 TG4 NIGHT NEWS 06:25 MEDIASHOPPING 10:05 THE COOKING SHOW - IL MONDO 12:00 TG3 13:30 TG2 MOTORI 07:55 TRAFFICO - METEO.IT Rete 4 06:00 THE MIDDLE - BUNNY THERAPY 07:59 TG5 MATTINA 09:30 I NOSTRI AMICI ANIMALI 12:00 RECITA DELL'ANGELUS 06:00 PRIMA PAGINA Italia 1 09:15 FUORI BINARIO 09:30 TG1 L.I.S. PER LAMPADA VOTIVA Canale 5 05:15 TG5 - METEO.IT 05:45 MEDIA SHOPPING 21:25 LE IENE SHOW 00:15 TERRA! 02:05 MAGAZINE CHAMPIONS LEAGUE 02:35 PREMIUM SPORT 03:00 STUDIO APERTO - LA GIORNATA 01:15 TG4 NIGHT NEWS 01:35 MEDIA SHOPPING 01:55 LA PROFESSORESSA DI SCIENZE 03:15 MEDIA SHOPPING 03:30 LA DONNA DELLA LUNA NATURALI 05:05 FRINGE - CHI NON È PIÙ CON NOI 03:20 VOTA LA VOCE STORY 1996 05:45 MEDIA SHOPPING 05:15 IL CIRCO DI SBIRULINO 1984 LUNEDI’ 5 Ottobre Rai 1 Rai 2 06:00 IL CAFFÈ DI RAIUNO 06:00 DETTO FATTO 06:30 TG1 - PREVISIONI SULLA VIABILITÀ 07:35 PROTESTANTESIMO CCISS VIAGGIARE INFORMATI 08:05 LE SORELLE MCLEOD - VOLARE VIA 06:45 UNOMATTINA 08:40 LE SORELLE MCLEOD - CREDERCI 06:50 CHE TEMPO FA 06:55 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE 07:00 TG1 07:30 TG1 L.I.S. - CHE TEMPO FA 08:00 TG1 - CHE TEMPO FA 09:25 METEO 2 09:30 TG2 INSIEME 10:30 CRONACHE ANIMALI 11:00 I FATTI VOSTRI 09:00 TG1 - CHE TEMPO FA 13:00 TG2 GIORNO 09:30 TG1 FLASH 13:30 TG2 COSTUME E SOCIETÀ 09:55 TG1 13:50 TG2 MEDICINA 33 10:00 STORIE VERE 14:00 DETTO FATTO 11:10 A CONTI FATTI - LA PAROLA A VOI 16:15 SENZA TRACCIA - JUNE 12:00 LA PROVA DEL CUOCO 17:00 SENZA TRACCIA - IL BRUTTO 13:30 TG1 14:00 TG1 ECONOMIA 14:05 LA VITA IN DIRETTA 15:00 TORTO O RAGIONE? IL VERDETTO FINALE 16:25 CHE TEMPO FA 16:30 TG1 16:40 LA VITA IN DIRETTA ANATROCCOLO 17:45 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE 17:55 TG2 FLASH L.I.S. 18:00 RAI TG SPORT - METEO 2 18:20 TG2 18:50 ELEMENTARY - GESTIONE DEL RISCHIO 18:45 L'EREDITÀ 19:40 N.C.I.S. - LA MOGLIE PERFETTA 20:00 TG1 20:30 TG2 - 20.30 20:30 AFFARI TUOI 21:00 LOL:-) 21:20 IL GIOVANE MONTALBANO 2 21:15 PECHINO EXPRESS - 22:40 TG1 60 SECONDI 23:35 PORTA A PORTA 00:00 PORTA A PORTA 01:15 TG1 NOTTE - CHE TEMPO FA 01:50 INVENTARE IL TEMPO 02:45 SOTTOVOCE 03:15 XXI SECOLO - TESTIMONI E PROTAGONISTI IL NUOVO MONDO 23:00 TG2 23:35 SORCI VERDI 00:40 TG2 00:55 IRONCLAD 02:45 METEO 2 02:50 I FATTI VOSTRI 04:30 DA DA DA 04:45 VIDEOCOMIC 05:15 RAINEWS24 05:25 DETTO FATTO Rai 3 06:00 06:05 06:10 06:15 07:00 07:30 08:00 10:00 11:00 11:10 11:55 12:00 12:25 12:45 13:10 14:00 14:20 14:50 15:00 15:05 15:10 15:55 16:40 18:10 19:00 19:30 20:00 20:15 20:35 21:05 23:00 00:00 00:10 01:05 01:15 01:45 02:00 RAI NEWS 24 METEO TRAFFICO RASSEGNA STAMPA ITALIANA E INTERNAZIONALE TGR BUONGIORNO ITALIA TGR BUONGIORNO REGIONE AGORÀ MI MANDA RAITRE ELISIR TG3 MINUTI METEO 3 TG3 TG3 FUORI TG PANE QUOTIDIANO IL TEMPO E LA STORIA TG REGIONE - TG REGIONE METEO TG3 - METEO 3 TGR LEONARDO TG3 L.I.S TGR PIAZZA AFFARI LA CASA NELLA PRATERIA ASPETTANDO GEO GEO METEO 3 TG3 TG REGIONE - TG REGIONE METEO BLOB SCONOSCIUTI - LA NOSTRA PERSONALE RICERCA DELLA FELICITÀ UN POSTO AL SOLE AMORE CRIMINALE IL PROCESSO DEL LUNEDÌ TG3 LINEA NOTTE TG REGIONE - METEO 3 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE RAI CULTURA - ZETTEL - LA FILOSOFIA IN MOVIMENTO FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE RAINEWS Canale 5 06:00 PRIMA PAGINA 07:55 TRAFFICO - METEO.IT 07:59 TG5 MATTINA 08:45 MATTINO CINQUE 10:00 TG5 - ORE 10 11:00 FORUM 13:00 TG5 - METEO.IT 13:41 BEAUTIFUL 14:11 UNA VITA 14:45 UOMINI E DONNE 16:00 GRANDE FRATELLO 16:10 IL SEGRETO 17:00 POMERIGGIO CINQUE 18:00 TG5 MINUTI 18:45 AVANTI UN ALTRO 19:55 TG5 - PRIMA PAGINA 20:00 TG5 - METEO.IT 20:40 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL'INVADENZA 21:10 ANCHE SE È AMORE NON SI VEDE 22:05 TGCOM - METEO.IT 23:30 LA LEGGENDA DI AL, JOHN & JACK 00:40 TG5 NOTTE - METEO.IT 01:00 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL'INVADENZA 01:15 UOMINI E DONNE 02:55 TELEFILM 05:00 MEDIASHOPPING 05:15 TG5 - METEO.IT 05:45 MEDIA SHOPPING Italia 1 06:30 MEDIA SHOPPING 06:45 L'APE MAIA 07:10 ASCOLTA SEMPRE IL TUO CUORE REMÌ 07:35 HEIDI 08:00 BELLE E SEBASTIEN 08:25 SETTIMO CIELO 09:25 SETTIMO CIELO 10:25 ROYAL PAINS 11:25 ROYAL PAINS 12:25 STUDIO APERTO - METEO.IT 13:00 GRANDE FRATELLO 13:25 SPORT MEDIASET 14:00 I SIMPSON 14:25 FUTURAMA 14:55 THE BIG BANG THEORY 15:25 2 BROKE GIRLS 15:55 HOW I MET YOUR MOTHER 16:20 HOW I MET YOUR MOTHER 16:45 LA VITA SECONDO JIM 17:15 LA VITA SECONDO JIM 17:45 MIKE & MOLLY 18:15 CAMERA CAFÈ 18:30 STUDIO APERTO - METEO.IT 19:25 C.S.I. - SCARABEO 20:20 C.S.I. - LA STAFFETTA 21:10 LA MUMMIA - LA TOMBA DELL'IMPERATORE DRAGONE 22:07 TGCOM - METEO.IT 23:30 TIKI TAKA - IL CALCIO È IL NOSTRO GIOCO 00:06 TGCOM - METEO.IT 01:30 PREMIUM SPORT 01:55 STUDIO APERTO - LA GIORNATA 02:10 CYBER FORMULA 02:35 CYBER FORMULA 02:55 CYBER FORMULA 03:00 CYBER FORMULA 03:20 MEDIASHOPPING 03:36 ROMA A MANO ARMATA 05:05 FRINGE - CAMALEONTE 05:50 MEDIA SHOPPING Rete 4 06:00 TG4 NIGHT NEWS 06:20 MEDIA SHOPPING 06:35 MEDIA SHOPPING 06:50 RESCUE SPECIAL OPERATIONS RAPINATORE GENTILUOMO 07:55 RESCUE SPECIAL OPERATIONS IL CACCIATORE DI TEMPESTE 09:15 CUORE RIBELLE 09:45 R.I.S. - DELITTI IMPERFETTI LA VENDETTA 10:45 RICETTE ALL'ITALIANA 11:30 TG4 - METEO.IT 12:00 UN DETECTIVE IN CORSIA 13:00 LA SIGNORA IN GIALLO 14:00 LO SPORTELLO DI FORUM 15:30 FLIKKEN - COPPIA IN GIALLO CLUB PRIVÉ 16:35 IL COMANDANTE FLORENT 18:55 TG4 - METEO.IT 19:30 TEMPESTA D'AMORE 20:30 QUINTA COLONNA 00:13 TGCOM - METEO.IT 01:35 TG4 NIGHT NEWS 01:55 MEDIA SHOPPING 02:10 MODAMANIA 02:40 LE INDAGINI DI PADRE CASTELL LA TAVOLA DI GESÙ 03:55 LE INDAGINI DI PADRE CASTELL TRADITORI IN VATICANO 04:15 HELP 42 SABATO 3 OTTOBRE 2015 PROGRAMMI TV I programmi possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione MARTEDÌ 6 Ottobre Rai 1 06:00 IL CAFFÈ DI RAIUNO 06:30 TG1 Rai 2 Rai 3 Canale 5 06:00 RAINEWS24 06:00 PRIMA PAGINA 06:10 THE MIDDLE 06:00 TG4 NIGHT NEWS 07:20 IL TOCCO DI UN ANGELO 07:00 TGR BUONGIORNO ITALIA 07:55 TRAFFICO 06:30 MEDIA SHOPPING 06:20 MEDIA SHOPPING 07:58 METEO.IT 06:45 CARTONI ANIMATI 10:00 MI MANDA RAITRE 08:45 MATTINO CINQUE 08:25 SETTIMO CIELO 11:00 ELISIR 11:00 FORUM 10:25 ROYAL PAINS 13:00 TG5 12:25 STUDIO APERTO 07:30 TGR BUONGIORNO REGIONE 08:05 LE SORELLE MCLEOD 06:55 RAI PARLAMENTO 09:30 TG2 INSIEME ESTATE 07:00 TG1 10:30 CRONACHE ANIMALI 07:30 TG1 LIS - CHE TEMPO FA 11:00 I FATTI VOSTRI 11:10 TG3 MINUTI 09:30 TG1 FLASH 13:00 TG2 GIORNO 12:00 TG3 09:50 STORIE VERE 13:30 TG2 COSTUME E SOCIETÀ 12:25 TG3 FUORI TG 11:10 A CONTI FATTI 13:50 TG2 MEDICINA 33 12:45 PANE QUOTIDIANO 12:00 LA PROVA DEL CUOCO 14:00 DETTO FATTO 13:30 TELEGIORNALE 16:15 CASTLE 14:00 TG1 ECONOMIA 17:00 THE GOOD WIFE 14:05 LA VITA IN DIRETTA 17:45 RAI PARLAMENTO 15:05 TG3 L.I.S. 15:00 TORTO O RAGIONE? 17:55 TG2 FLASH L.I.S. 15:10 TGR PIAZZA AFFARI 18:45 AVANTI UN ALTRO! 18:00 RAI TG SPORT 15:15 LA CASA NELLA PRATERIA 20:00 TG5 16:30 TG1 18:20 TG2 15:55 ASPETTANDO “GEO” 16:40 LA VITA IN DIRETTA 18:50 ELEMENTARY 18:50 L’EREDITÀ 19:35 NCIS 20:00 TELEGIORNALE 20:30 TG2 - 20.30 20:30 AFFARI TUOI 21:00 LOL :-) 21:20 CAPITANI CORAGGIOSI - SHOW 21:15 NCIS MUSICALE 08:00 AGORÀ 13:40 BEAUTIFUL 14:10 UNA VITA 14:45 UOMINI E DONNE 13:10 RAI CULTURA 14:00 TG REGIONE 16:00 GRANDE FRATELLO 14:20 TG3 17:00 POMERIGGIO CINQUE 20:40 STRISCIA LA NOTIZIA - LA 16:40 GEO VOCE DELL’INVADENZA 19:00 TG3 19:30 TG REGIONE 21:10 L’ONORE E IL RISPETTO - 4ª PARTE 20:00 BLOB 23:30 MAURIZIO COSTANZO 20:15 SCONOSCIUTI - LA NOSTRA PERSONALE RICERCA DELLA FELICITA’ 20:35 UN POSTO AL SOLE 23:35 2NEXT - ECONOMIA E FUTURO 06:50 RESCUE SPECIAL OPERATIONS 09:15 CUORE RIBELLE 09:45 RIS - DELITTI IMPERFETTI 13:00 GRANDE FRATELLO 10:45 RICETTE ALL’ITALIANA 13:25 SPORT MEDIASET 11:30 TG4 - METEO.IT 14:00 I SIMPSON 12:00 DETECTIVE IN CORSIA 14:25 FUTURAMA 13:00 LA SIGNORA IN GIALLO 14:55 BIG BANG THEORY 16:10 IL SEGRETO 14:55 TGR - EXPO NEWS 23:15 TG2 00:00 PORTA A PORTA Rete 4 06:00 DETTO FATTO 06:45 UNOMATTINA IL VERDETTO FINALE Italia 1 SHOW LA STORIA 00:40 TG5 - NOTTE 14:00 LO SPORTELLO DI FORMU 15:25 BROKE GIRLS 15:55 HOW I MET YOUR MOTHER 15:30 FLIKKEN, COPPIA IN GIALLO 16:45 LA VITA SECONDO JIM 16:40 RANCHO BRAVO - FILM 17:45 MIKE & MOLLY 18:55 TG4 - METEO.IT 18:15 CAMERA CAFÈ 19:35 TEMPESTA D'AMORE 18:30 STUDIO APERTO 19:25 C.S.I. SCENA DEL CRIMINE 21:10 LA FABBRICA DI CIOCCOLATO 23:35 CAPPUCCETTO ROSSO SANGUE 01:30 PREMIUM SPORT 20:30 DALLA VOSTRA PARTE 21:15 JOHN RAMBO - FILM 23:15 15 MINUTI - FOLLIA OMICIDA A NEW YORK - FILM 21:05 BALLARÒ 01:00 STRISCIA LA NOTIZIA 01:55 STUDIO APERTO - LA GIORNATA 00:00 TG REGIONE 01:15 UOMINI E DONNE 02:10 CYBER FORMULA 00:05 TG3 LINEA NOTTE ESTATE 02:55 TELEFILM 03:20 MEDIA SHOPPING 05:00 MEDIA SHOPPING 03:35 ROMA MANO ARMATA 01:35 TG4 NIGHT NEWS 01:15 TG1 NOTTE - CHE TEMPO FA 00:40 TG2 01:50 RAI CULTURA 00:55 IRONCLAD 02:45 SOTTOVOCE 02:50 I FATTI VOSTRI 03:15 XXI SECOLO 04:45 VIDEOCOMIC 01:20 FUORI ORARIO. COSE MAI VISTE 05:15 TG5 - NOTTE - METEO.IT 05:05 FRINGE 02:45 LE IDAGINI DI PADRE CASTELL 04:30 DA DA DA / RAINEWS24 05:25 DETTO FATTO 02:05 RAINEWS24 05:45 MEDIA SHOPPING 05:50 MEDIA SHOPPING 04:15 HELP 00:40 RAI PARLAMENTO 00:50 RAI CULTURA 01:55 MEDIA SHOPPING 02:15 MODAMANIA MERCOLEDÌ 7 Ottobre Rai 1 Rai 2 Rai 3 06:00 IL CAFFÈ DI RAIUNO 06:00 DETTO FATTO 06:00 RAINEWS24 06:30 TG1 07:20 IL TOCCO DI UN ANGELO 07:00 TGR BUONGIORNO ITALIA 06:45 UNOMATTINA 08:05 LE SORELLE MCLEOD Canale 5 06:10 THE MIDDLE 06:00 TG4 NIGHT NEWS 07:55 TRAFFICO 06:30 MEDIA SHOPPING 06:20 MEDIA SHOPPING 07:58 METEO.IT 06:55 RAI PARLAMENTO 09:30 TG2 INSIEME ESTATE 07:00 TG1 10:30 CRONACHE ANIMALI 07:30 TG1 LIS - CHE TEMPO FA 11:00 I FATTI VOSTRI 11:10 TG3 MINUTI 09:30 TG1 FLASH 13:00 TG2 GIORNO 12:00 TG3 13:00 TG5 09:50 STORIE VERE 13:30 TG2 COSTUME E SOCIETÀ 12:45 GEO 11:10 A CONTI FATTI 13:50 TG2 MEDICINA 33 12:45 PANE QUOTIDIANO 12:00 LA PROVA DEL CUOCO 14:00 DETTO FATTO 13:30 TELEGIORNALE 16:15 SENZA TRACCIA 14:00 TG1 ECONOMIA 17:45 RAI PARLAMENTO 10:00 MI MANDA RAITRE 11:00 ELISIR 08:45 MATTINO CINQUE 11:00 FORUM 13:25 SPORT MEDIASET 11:30 TG4 - METEO.IT 14:10 UNA VITA 14:00 I SIMPSON 14:00 TG REGIONE 14:45 UOMINI E DONNE 14:25 FUTURAMA 14:20 TG3 16:00 IL GRANDE FRATELLO 14:55 BIG BANG THEORY 13:10 RAI CULTURA 14:50 TGR LEONARDO 16:10 IL SEGRETO 15:00 TG3 L.I.S. 15:05 TGR PIAZZA AFFARI 17:00 POMERIGGIO CINQUE 18:20 TG2 15:10 LA CASA NELLA PRATERIA 18:45 AVANTI UN ALTRO! 18:50 ELEMENTARY 15:55 ASPETTANDO “GEO” 18:50 L’EREDITÀ 20:30 TG2 - 20.30 20:00 TELEGIORNALE 21:00 LOL :-) 20:30 AFFARI TUOI 21:15 CRIMINAL MINDS 21:20 CAPITANI CORAGGIOSI - SHOW 23:15 TG2 16:40 GEO 20:00 TG5 15:25 BROKE GIRLS 12:00 DETECTIVE IN CORSIA 13:00 LA SIGNORA IN GIALLO 14:00 LO SPORTELLO DI FORMU 15:55 HOW I MET YOUR MOTHER 15:30 FLIKKEN, COPPIA IN GIALLO 16:45 LA VITA SECONDO JIM 16:35 SALVATE IL GRAY LADY - FILM 17:45 MIKE & MOLLY 18:55 TG4 - METEO.IT 18:15 CAMERA CAFÈ 19:35 TEMPESTA D'AMORE 19:00 TG3 20:40 STRISCIA LA NOTIZIA 18:30 STUDIO APERTO 19:30 TG REGIONE 21:10 SQUADRA ANTIMAFIA 7 19:25 C.S.I. SCENA DEL CRIMINE 23:30 MATRIX 21:10 VI PRESENTO I NOSTRI 00:55 TG5 - NOTTE 23:10 AMERICAN PIE: ANCORA INSIEME 00:00 SI PUÒ FARE - FILM 01:25 PREMIUM SPORT 02:05 TG4 NIGHT NEWS 20:00 BLOB 20:15 SCONOSCIUTI - LA NOSTRA PERSONALE RICERCA DELLA FELICITÀ 23:35 EVOLUTION 20:35 UN POSTO AL SOLE 00:00 PORTA A PORTA 00:35 TG2 21:15 CHI L'HA VISTO? 01:15 TG1 NOTTE - CHE TEMPO FA 00:50 CLOSE TO HOME 01:50 MOVIEXTRA 01:30 I GATTI PERSIANI 02:20 SOTTOVOCE 03:15 I FATTI VOSTRI 02:50 SETTENOTE - MUSICA E MUSICHE 05:10 VIDEOCOMIC 01:50 FUORI ORARIO. COSE MAI VISTE 04:40 DA DA DA / RAINEWS24 05:25 DETTO FATTO 02:00 RAINEWS24 MUSICALE 09:45 RIS - DELITTI IMPERFETTI 13:40 BEAUTIFUL 18:00 RAI TG SPORT 19:45 NCIS 12:25 STUDIO APERTO 09:15 CUORE RIBELLE 10:45 RICETTE ALL’ITALIANA 15:00 TORTO O RAGIONE? IL VERDETTO 16:40 LA VITA IN DIRETTA 06:50 RESCUE SPECIAL OPERATIONS 08:25 SETTIMO CIELO 13:00 GRANDE FRATELLO 17:55 TG2 FLASH L.I.S. 16:30 TG1 06:45 CARTONI ANIMATI 10:25 ROYAL PAINS 14:05 LA VITA IN DIRETTA FINALE Rete 4 06:00 PRIMA PAGINA 07:30 TGR BUONGIORNO REGIONE 08:00 AGORÀ Italia 1 00:00 TG REGIONE 00:05 TG3 LINEA NOTTE ESTATE 00:40 RAI PARLAMENTO 00:50 STRISCIA LA NOTIZIA 01:05 UOMINI E DONNE 01:50 STUDIO APERTO - LA GIORNATA 02:05 CYBER FORMULA 02:55 TELEFILM 05:00 MEDIA SHOPPING 00:50 RAI CULTURA 20:30 DALLA VOSTRA PARTE 21:15 DECISIONE CRITICA - FILM 02:25 MEDIA SHOPPING 02:45 IN NOME DEL POPOLO 03:20 MEDIA SHOPPING 03:35 QUALCUNO PAGHERÀ - FILM ITALIANO - FILM 05:15 TG5 - NOTTE - METEO.IT 05:05 FRINGE - TF 04:25 IL TERRORE DELL’OKLAHOMA - FILM 05:45 MEDIA SHOPPING 05:55 MEDIA SHOPPING 05:35 HELP 43 SABATO 3 OTTOBRE 2015 PROGRAMMI TV I programmi possono subire variazioni indipendenti dalla volontà della redazione GIOVEDÌ 8 Ottobre Rai 1 06:00 IL CAFFÈ DI RAIUNO 06:30 TG1 Rai 2 Rai 3 06:00 DETTO FATTO 06:00 RAINEWS24 07:20 IL TOCCO DI UN ANGELO 07:00 TGR BUONGIORNO ITALIA 07:30 TGR BUONGIORNO REGIONE 06:45 UNOMATTINA 08:05 LE SORELLE MCLEOD 07:00 TG1 09:40 TG2 INSIEME ESTATE 07:30 TG1 L.I.S. 10:30 CRONACHE ANIMALI 11:00 ELISIR 09:30 TG1 FLASH 11:00 I FATTI VOSTRI 11:10 TG3 MINUTI 13:00 TG2 GIORNO 12:00 TG3 10:00 STORIE VERE 08:00 AGORÀ 13:50 TG2 MEDICINA 33 12:00 LA PROVA DEL CUOCO 14:00 DETTO FATTO 13:30 TELEGIORNALE 14:00 TG1 ECONOMIA 14:05 LA VITA IN DIRETTA 15:00 TORTO O RAGIONE? 12:45 PANE QUOTIDIANO 14:10 UNA VITA 09:15 CUORE RIBELLE 09:45 RIS - DELITTI IMPERFETTI 12:25 STUDIO APERTO 13:00 GRANDE FRATELLO 14:45 UOMINI E DONNE 16:00 GRANDE FRATELLO 11:30 TG4 - METEO.IT 14:00 I SIMPSON 12:00 DETECTIVE IN CORSIA 14:25 FUTURAMA 13:00 LA SIGNORA IN GIALLO 14:55 BIG BANG THEORY 14:00 LO SPORTELLO DI FORUM 15:25 BROKE GIRLS 17:00 POMERIGGIO CINQUE 15:55 HOW I MET YOUR MOTHER 18:45 AVANTI UN ALTRO! 16:45 LA VITA SECONDO JIM 16:40 GEO 20:00 TG5 17:45 MIKE & MOLLY 19:00 TG3 20:40 STRISCIA LA NOTIZIA 18:15 CAMERA CAFÈ 15:15 LA CASA NELLA PRATERIA 16:00 ASPETTANDO “GEO” 19:30 TG REGIONE 21:10 GRANDE FRATELLO 20:00 BLOB 00:30 GRANDE FRATELLO LIVE 20:15 SCONOSCIUTI 21:00 LOL ;-) 21:15 VIRUS - IL CONTAGIO DELLE IDEE 23:50 TG2 20:35 UN POSTO AL SOLE 01:00 X-STYLE 21:05 DEAD MAN DOWN 01:40 TG5 - NOTTE IL SAPORE DELLA VENDETTA - FILM 02:00 STRISCIA LA NOTIZIA 00:05 OBIETTIVO PIANETA 23:05 GAZEBO 01:05 TG1 - NOTTE 01:05 IL GIORNO IN PIÙ 00:00 TG3 LINEA NOTTE 02:15 UOMINI E DONNE 01:40 RAI CULTURA: SIGNORIE 02:45 I FATTI VOSTRI 00:10 TG REGIONE 03:55 TELEFILM 02:30 SOTTOVOCE 04:40 TG2 EAT PARADE 03:00 CASCO D’ORO - FILM 04:50 VIDEOCOMIC 01:40 FUORI ORARIO. COSE MAI VISTE 04:35 DA-DA-DA / RAINEWS24 05:20 DETTO FATTO 02:00 RAINEWS24 01:05 RAI PARLAMENTO 01:15 RAI CULTURA 15:30 FLIKKEN, COPPIA IN GIALLO 16:35 IERI E OGGI IN TV 16:50 WALLANDER: IL CORRIERE - FILM 18:55 TG4 - METEO.IT 18:30 STUDIO APERTO 19:35 TEMPESTA D'AMORE 19:25 C.S.I. SCENA DEL CRIMINE 20:30 DALLA VOSTRA PARTE 21:10 TRANSPORTER 3 - FILM 21:15 THE MENTALIST - TF 23:25 NINJA ASSASSIN - FILM 23:15 TRAPPOLA CRIMINALE - FILM 01:20 PREMIUM SPORT 23:30 PORTA A PORTA 10:45 RICETTE ALL’ITALIANA 13:25 SPORT MEDIASET 15:10 TGR PIAZZA AFFARI 20:30 TG2 - 20.30 21:20 È ARRIVATA LA FELICITÀ - SERIE TV 13:40 BEAUTIFUL 06:50 RESCUE SPECIAL OPERATIONS 10:25 ROYAL PAINS 13:00 TG5 12:25 TG3 FUORI TG 08:25 SETTIMO CIELO 17:00 THE GOOD WIFE UNDER 21 (CAMPIONATI EUROPEI) 20:30 AFFARI TUOI 07:58 METEO.IT 16:10 IL SEGRETO 16:40 LA VITA IN DIRETTA 20:00 TELEGIORNALE 06:20 MEDIA SHOPPING 06:45 CARTONI ANIMATI 14:55 TGR - EXPO NEWS 18:20 CALCIO: SLOVENIA - ITALIA 18:50 L’EREDITÀ 06:30 MEDIA SHOPPING 14:20 TG3 18:00 TG2 16:30 TG1 07:55 TRAFFICO 16:15 SENZA TRACCIA 17:55 TG2 FLASH L.I.S. IL VERDETTO FINALE 06:00 TG4 NIGHT NEWS 14:00 TG REGIONE 17:45 RAI PARLAMENTO Rete 4 06:10 THE MIDDLE 11:00 FORUM 13:10 RAI CULTURA Italia 1 06:00 PRIMA PAGINA 08:45 MATTINO CINQUE 10:00 MI MANDA RAITRE 13:30 TG2 TUTTO IL BELLO CHE C’È 11:10 A CONTI FATTI Canale 5 01:25 TG4 NIGHT NEWS 01:45 STUDIO APERTO - LA GIORNATA 01:45 MEDIA SHOPPING 02:00 CYBER FORMULA 02:05 LA CLASSE OPERAIA 03:10 MEDIA SHOPPING VA IN PARADISO - FILM 05:00 MEDIA SHOPPING 03:25 L’ANTICRISTO - FILM 05:15 TG5 - NOTTE - METEO.IT 05:15 FRINGE - TF 03:55 LA BALLATA DEL BOIA - FILM 05:45 MEDIA SHOPPING 05:55 MEDIA SHOPPING 05:25 HELP VENERDÌ 9 Ottobre Rai 1 Rai 2 Rai 3 06:00 IL CAFFÈ DI RAIUNO 06:00 DETTO FATTO 06:00 RAINEWS24 06:30 TG1 07:15 IL TOCCO DI UN ANGELO 07:00 TGR BUONGIORNO ITALIA 07:30 TGR BUONGIORNO REGIONE 06:45 UNOMATTINA 08:00 LE SORELLE MCLEOD 07:00 TG1 09:25 RAI PLAYER 07:30 TG1 L.I.S. 09:40 TG2 INSIEME ESTATE 09:30 TG1 FLASH 10:30 CRONACHE ANIMALI 09:50 STORIE VERE 11:00 I FATTI VOSTRI 12:00 TG3 11:05 RAI PLAYER 13:00 TG2 GIORNO 12:25 TGR FUORI TG 10:50 A CONTI FATTI 13:30 TG2 EAT PARADE 12:45 PANE QUOTIDIANO 12:00 LA PROVA DEL CUOCO 13:50 TG2 SÌ VIAGGIARE 13:30 TELEGIORNALE 14:00 DETTO FATTO 14:00 TG1 ECONOMIA 16:15 SENZA TRACCIA 14:05 LA VITA IN DIRETTA 17:45 RAI PARLAMENTO 15:00 TORTO O RAGIONE? 17:55 TG2 FLASH L.I.S. 15:10 RAI PLAYER 18:00 RAI TG SPORT 15:15 LA CASA NELLA PRATERIA 18:20 TG2 16:00 ASPETTANDO “GEO” IL VERDETTO FINALE 16:40 LA VITA IN DIRETTA 18:50 L’EREDITÀ 18:50 ELEMENTARY 20:00 TELEGIORNALE 19:45 NCIS 20:30 AFFARI TUOI 20:30 TG2 - 20.30 21:20 TALE E QUALE SHOW 21:00 LOL :-) 08:00 AGORÀ Canale 5 06:10 MEDIA SHOPPING 06:00 TG4 NIGHT NEWS 07:55 TRAFFICO 06:15 THE MIDDLE 06:20 MEDIA SHOPPING 07:58 METEO.IT 11:00 ELISIR 14:00 TG REGIONE 06:30 MEDIA SHOPPING 06:45 CARTONI ANIMATI 08:45 MATTINO CINQUE 13:10 RAI CULTURA 09:15 CUORE RIBELLE 11:00 FORUM 10:25 ROYAL PAINS 09:45 RIS - DELITTI IMPERFETTI 13:00 TG5 12:25 STUDIO APERTO 13:40 BEAUTIFUL 13:00 GRANDE FRATELLO 14:10 UNA VITA 14:45 UOMINI E DONNE 13:25 SPORT MEDIASET 14:25 FUTURAMA 13:00 LA SIGNORA IN GIALLO 16:10 IL SEGRETO 15:25 BROKE GIRLS 15:05 TGR PIAZZA AFFARI 17:00 POMERIGGIO CINQUE 20:00 TG5 15:55 HOW I MET YOUR MOTHER 16:45 LA VITA SECONDO JIM 17:45 MIKE & MOLLY 18:15 CAMERA CAFÈ 16:40 GEO 20:40 STRISCIA LA NOTIZIA 18:30 STUDIO APERTO 19:00 TG3 21:10 IL SEGRETO 19:25 C.S.I. SCENA DEL CRIMINE 20:00 BLOB 20:15 SCONOSCIUTI - LA NOSTRA 23:45 FORMIDABILI 21:15 THOR - THE DARK WORLD - FILM 23:45 TV7 23:15 TG2 20:35 UN POSTO AL SOLE 00:50 TG1 - NOTTE 23:30 TROPPO GIUSTI 21:05 NON UCCIDERE - SERIE TV 01:25 APPLAUSI 00:00 IN THE NAME OF THE KING - FILM 23:00 CORREVA L'ANNO 02:25 RAI CULTURA 02:00 HAWAII FIVE-0 03:25 SOTTOVOCE 02:45 QUELLI DELLA NOTTE 03:40 L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA 04:10 VIDEOCOMIC 04:20 DA-DA-DA /RAINEWS24 04:35 I FATTI VOSTRI PERSONALE RICERCA DELLA FELICITÀ 00:00 TG3 LINEA NOTTE 00:10 TG REGIONE 01:05 RAI PARLAMENTO 01:20 RAI CULTURA 01:50 FUORI ORARIO. COSE MAI VISTE 23:30 SUPERCINEMA 00:05 CONCORRENZA SLEALE - FILM 11:30 TG4 - METEO.IT 12:00 DETECTIVE IN CORSIA 14:50 TGR LEONARDO 18:45 AVANTI UN ALTRO! 10:45 RICETTE ALL’ITALIANA 14:00 I SIMPSON 14:55 BIG BANG THEORY 19:30 TG REGIONE 06:50 RESCUE SPECIAL OPERATIONS 08:25 SETTIMO CIELO 16:00 GRANDE FRATELLO 14:20 TG3 Rete 4 06:00 PRIMA PAGINA 10:00 MI MANDA RAITRE 11:10 TG3 MINUTI Italia 1 21:10 C.S.I. SCENA DEL CRIMINE PRIMA TV 23:55 LE IENE 14:00 LO SPORTELLO DI FORUM 15:30 IERI E OGGI IN TV 16:10 UOMINI D’AMIANTO CONTRO L’INFERNO - FILM 18:55 TG4 - METEO.IT 19:35 TEMPESTA D'AMORE 20:30 DALLA VOSTRA PARTE 21:15 QUARTO GRADO 00:30 INCONTRO FATALE - FILM 02:00 TG5 - NOTTE 01:35 PREMIUM SPORT 02:30 STRISCIA LA NOTIZIA 02:00 STUDIO APERTO - LA GIORNATA 02:45 UOMINI E DONNE 02:15 CYBER FORMULA 02:20 MEDIA SHOPPING 03:25 MEDIA SHOPPING 02:40 CIAKMULL, L’UOMO 03:55 TELEFILM 03:40 IL GINECOLOGO 05:00 MEDIA SHOPPING DELLA MUTUA - FILM 01:20 TG4 NIGHT NEWS DELLA VENDETTA - FILM 05:15 TG5 - NOTTE - METEO.IT 05:00 FRINGE - TF 04:10 IERI E OGGI IN TV 05:45 MEDIA SHOPPING 05:40 THE MIDDLE 05:35 HELP 44 SABATO 3 OTTOBRE 2015 IN PROVINCIA A San Martino in Rio la XII “Pigiatura in Piasa” Per i visitatori assaggi gratuiti delle migliori produzioni di vini di cantine locali, vendita di prodotti della tradizione, apertura con visite guidate della Rocca Estense e del Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale APPUNTAMENTI Un weekend dedicato alle bellezze della nostra terra Alla scoperta dei borghi più belli della nostra regione Un weekend alla riscoperta dei ritmi slow, del folklore e della tradizione più autentici, dei sapori di una volta, del contatto diretto con le persone, immersi nella magica e romantica atmosfera di alcuni dei più belli e suggestivi borghi italiani, tra rocche, masti, antichi ponti e vecchi palazzi nobiliari. E’ “Borghi Aperti”, iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo dell’EmiliaRomagna in collaborazione con ANCI Emilia Romagna che sabato 3 e domenica 4 ottobre coinvolgerà 24 borghi emiliano romagnoli, dal piacentino alla Romagna, con un ricco calendario di eventi (http://www.romagnaoggi.it/economia/expo2015-emilia-romagna-1824-settembre-2015.html). Non c’è che l’imbarazzo della scelta, dalla “Caccia al fantasma letterario” a Vigarano Mainarda nel ferrarese (gioco-spettacolo per famiglie e bambini lungo vie del centro alla scoperta di testi e letture, sabato 3 ottobre, dalle 20,30) a “Mangiarsano” a Montefiore Conca (Rn), manifestazione sull’alimentazione biologica e di qualità dedicata quest’anno al riso, con mercatini, degustazione e convegni, passando per “Gambeinspalla”, il trekking lungo i sentieri della valle di Bobbio, nel piacentino (Domenica 4 A Barcaccia la XXII Festa dell’Uva: sagra tradizionale, serate musicali, spettacoli teatrali, spazio bimbi e mostra a tema ottobre, ore 8.30), e “Borgo Indie” a Brisighella (Ra), la due giorni dedicata a creatività e produzione indipendente con protagonisti musicisti, artigiani, vignaioli, editori ed artisti. A garanzia dell’unicità dei borghi protagonisti dell’evento ci sono i tanti riconoscimenti ottenuti da questi luoghi, dalle “Bandiere Arancioni” del Touring Club Italiano ai “Borghi Più Belli d’Italia” promosso dalla Consulta del Turismo dell´ Associazione dei Comuni Italiani (ANCI), passando per le “Città Slow” di Slow Food, i “Borghi Autentici” e i “Gioielli d’Italia”. Sono complessivamente 48 in Emilia Romagna i borghi certificati con marchi riconosciuti ufficialmente a livello nazionale ed internazionale. Parteciperanno a Borghi Aperti: Bagno di Romagna (Fc), Berceto (Pr), Bertinoro (Fc), Bobbio (Pc), Borgo Val di Taro (Pr), Brisighella (Ra), Busseto (Pr), Castel San Pietro Terme (Bo), Castell’Arquato (Pc), Castelvetro (Mo), Castrocaro Terme e Terra del Sole (Fc), Fontanellato (Pr), Gualtieri (Re), Longiano (Fc), Montefiore Conca (Rn), Montegridolfo (Rn), Novellara (Mo), Pennabilli (Rn), Sala Baganza (Pr), San Leo (Rn), Vigarano Mainarda (Fe), Vernasca (Pc) e Verucchio (Rn) Tante le iniziative nelle piazze dei Comuni reggiani FESTE e sagre in programma sul nostro territorio nei primi dieci giorni di ottobre. Segnaliamo la “Festa d’Autunno” a Baiso. Barco di Bibbiano Il 4 ottobre Bibbiano - località Barco: “I sapori dei cibi D.O.P. e I.G.P. Matildici” - degustazione e vendita di prodotti gastronomici tipici dei territori legati a Matilde di Canossa: vino, cibi DOC e DOP, prosciutti e salami - in centro storico - tutto il giorno - Info: Comune tel. 0522.253211 Gualtieri Il 3/4 ottobre a Gualtieri:Viaggio a Gualtieri - cultura, paesaggio, enogastronomia; aperture straordinarie, spettacoli, concerti, visite guidate, cene, percorsi naturalistici nel contesto di “Borghi Aperti” della Regione Emilia Romagna in occasione di Expo2015 - tutto il giorno - Info: Comune tel. 0522.221811-221869 San Polo d’Enza Il 3/4 ottobre San Polo d’Enza località Barcaccia:XXII Festa dell’Uva - sagra tradizionale, serate musicali, spettacoli teatrali, spazio bimbi, mostra a tema; mostre di attrezzature d’epoca per la lavorazione dell’uva, dimostrazione di pigiatura dell’uva, gara gastronomica contro il tempo per gli amanti del vino con il vincitore che sarà incoronato Re Bevone - c/o Teatro Tenda pomeriggio - Info: Comune tel. 0522.241771 Baiso Il 3/4 ottobre Baiso: “Festa d’autunno, riscopriamo i colori e i sapori d’autunno” - 3 ottobre: inaugurazione della mostra “Vasco Montecchi e i suoi compagni di strada nell’arte” In città Il 4 ottobre a Reggio Emilia: Festa d’Autunno - gastronomia e opere dell’ingegno - in via Emilia San Pietro (tra via Samarotto e viale Montegrappa) - tutto il giorno - Info: Comune tel. 0522.456316 San Martino in Rio Il 4 ottobre a San Martino in Rio: XII Pigiatura in Piasa - assaggi gratuiti delle migliori produzioni di vini di cantine locali, vendita di prodotti locali della tradizione, apertura con visite guidate della Rocca Estense e del Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale - in centro storico e c/o Rocca Estense - dalle 10 alle 19 - Info: Comune/Ufficio Cultura tel. 0522.636709; Pro Loco tel. 0522.636736 In città Il 4 ottobre Novellara: Ritrovo auto e moto d’epoca - in piazza Unità d’Italia - dalle 8 alle 19 - Info: Fiat 500-club Italia tel. 340.9843446; 338.8253648 Il 10 ottobre Reggio Emilia: Viaromantiquaria - articoli di arte e antiquariato, cose vecchie o usate, numismatica e filatelia, collezionismo, stampe e quadri antichi e simili - in via Roma e piazza Scapinelli tutto il giorno - Info: Comune tel. 0522.456316; Associazione Viaromaviva tel. 348.3601923 Cerreto Laghi Fiere Il 4 ottobre Collagna - località Cerreto Laghi: Campionato Mondiale del fungo porcino - ritrovo dei partecipanti c/o il Palalupo - ore 7; inizio gara - ore 8; fine gara (la durata della gara potrà subire variazioni in funzione del meteo e su decisione della commissione) - ore 12,30; proclamazione della graduatoria - ore 15,30; premiazione e festa finale - ore 16 - Info: Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano tel. 347.1639146; Comune tel. 0522.897120 10/11 ottobre Reggio Emilia: XXXIX Mostra Reggiana del Fungo - esposizione di materiale illustrativo e didattico sulla micologia – c/o Palazzo dei Musei, via Spallanzani 1 - Info: Gruppo Micologico e Naturalistico “R. Franchi” tel. e fax 0522.858177 Novellara – nel Centro Culturale di Castagneto di Baiso - ore 15; festa della birra e cena a base di gnocco, piadine, salsiccia e salumi – c/o Centro Civico ore 19; concerto con i “Bastard Sons of Covers” live - ore 21; 4 ottobre: stand e mercato, mostra bonsai, esposizione e sfilata macchine agricole, dimostrazione norcineria “ciccioli”, vin brulé, castagne, mostra “Una generazione fra due guerre”, animazione per bambini - ore 10; pranzo a base di polenta con spezzatino, casagai, cotiche e fagioli, dolci – c/o Centro Civico - ore 12; presenza di una mongolfiera con possibilità di voli vincolati sui calanchi di Baiso - c/o ex campo sportivo - ore 14,30; libero accesso alla mostra “Vasco Montecchi e i suoi compagni di strada nell’arte” – a Castagneto di Baiso - dalle 9 alle 18 - Info: Pro Loco (sig. Pietro Borghi) tel. 339.1404215; 334.6791447 Il 9/11 ottobre Reggio Emilia: Reggio a Tavola - fiera a 360 gradi sul mondo del food - c/o Centro Esposizioni, via Filangieri 15 orari: 9 ottobre 15-23; 10 ottobre 10-23; 11 ottobre 10-20 - Info: fieREmilia tel. 0522.503511; SGPeventi tel. 059.643664 In città Cerredolo Il 10/11 ottobre Toano - località Cerredolo: Fiera e Sagra d’Ottobre stands gastronomici e spettacoli Info: Pro Loco tel.0522.809404; 348.3523779; Comune tel. 0522.805110 SABATO 3 OTTOBRE 2015 45 LA PAGINA BIANCA FOCUS BIANCO Come riconoscere una malattia invalidante Intervista con il dott. Roberto Manghi esperto e consulente di medicina forense e certificativa, nonché medico dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Reggio Emilia Giovedì 8 ottobre la 65^ Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro La locandina relativa agli eventi organizzati dall’Anmil di Reggio GIOVEDI’ 8 ottobre prendono il via a Reggio Emilia le celebrazioni per la 65^ Giornata per le Vittime degli incidenti sul lavoro. Giovedi 8 ottobre dalle ore 21,00 infatti, presso il Nuovo Teatro San Prospero, si terrà il tributo Anmil alle Vittime del lavoro, con il concerto ad ingresso gratuito di Alberto Fortis, storico cantautore italiano, autore di importanti canzoni come “La sedia di lillà”, “Il Duomo di notte”, “Milano e Vincenzo”, “Settembre”, “La neña del Salvador” e tante altre che lo hanno consacrato tra i grandi protagonisti della musica italiana d’autore. La manifestazione proseguirà domenica 11 ottobre, quando il prof. Paolo Cre- pet, psichiatra, scrittore e sociologo, dalle ore 10, presso la Sala del Capitano del Popolo dell’Hotel Posta, sarà il protagonista e l’oratore della giornata. “Due importanti avvenimenti per un tema molto delicato: promuovere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. Anmil invita tutti i cittadini della provincia di Reggio ad essere presenti ed onorare insieme all’associazione chi sul lavoro ha perso la vita o l’integrità fisica”. Queste le parole di Bruno Galvani, responsabile della sede territoriale Anmil di Reggio Emilia (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) che organizza le iniziative in oggetto. Nel riquadro il dott. Robbi Manghi, consulente di Medicina Forense e Certificativa VINCENZO TOTA L’INTERVISTA di oggi è dedicata al dott. Robbi Manghi, consulente di Medicina Forense e Certificativa. L’idoneità al lavoro, l’inabilità pensionabile e le rendite sono al centro del dibattito dell’opinione pubblica, così come il ruolo delle certificazioni come strumento per acquisire e mantenere un’indennità economica. Ne parliamo con il dott. Manghi esperto e consulente di medicina forense e certificativa e medico e consulente dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Reggio Emilia. Dott. Manghi lei è a contatto con la disabilità reggiana e non solo, che cos’è oggi la disabilità? Attualmente nell’Unione Europea sono calcolati circa 50 milioni di Disabili ed il Documento della Commissione Europea “ Delivering e Accessibility del 26 settembre 2002 , riguardo alla Disabilità, non fa più riferimento a particolari attributi della persona, ma a condizioni potenzialmente restrittive che impediscono di soddisfare i bisogni e non consente loro di mettere a frutto le proprie capacità. L’OMS nel 1980 nella classificazione ICIDH, la definiva “Qualsiasi limitazione o perdita (intesa come conseguenza di una menomazione ) della capacità di compiere un’attività nel modo e nell’ampiezza considerati normali per un essere umano”. Quando in una famiglia “arriva” una malattia invalidante, ossia una malattia permanente, cosa deve fare la stessa per farsi riconoscersi ai fini legali? Deve rivolgersi al medico curante per una prima valutazione, dopodiche, lui stesso potrà inviare all’Inps un certificato on-line, con le caratteristiche disfunzionali del soggetto. Successivamente, la sede Inps competente del territorio lo chiamerà a visita medica per confermare la diagnosi del medico curante ed assegnarli una percentuale di invalidità, stabilendo così la gravità della sua malattia. Si parla spesso di invalidità, inabilità, inidoneità; mi può chiarire in merito le differenze? Si dovrebbe in primis inquadrare la ‘Capacità di lavoro’ che è la “summa” di una base biologica (validità psicofisica), di una culturale (preparazione tecnica) e di una attitudinale (disposizione naturale psico-fisica a una determinata attività ), quindi, se l’incapacità al lavoro è parziale, si parla di invalidità, se è totale, si parla di inabilità. Riassumendo: l’invalidità è la perdita parziale dell’integrità somato-psichica con riflessi più o meno severi sulla capacità di lavoro, mentre l’inabilità è la perdita assoluta della capacità di lavoro, temporanea o permanente, infine l’inidoneità è la condizione in cui non si ha più il possesso dei requisiti biologici ed attitudinali per svolgere un certo lavoro . Naturalmente il discorso andrebbe allargato alle diverse forme di inabilità, invalidità, inidoneità, ma l’argomento è ampio e penso che ai lettori possa interessare soprattutto, l’invalidità civile:se la compromissione della capacità lavorativa generica a causa di minorazione fisica, psichica,sensoriale, sia riconosciuta superiore ad 1/3, cioè dal 34% in su, il soggetto è definito invalido civile a norma di Legge. Quali sono le patologie indennizzabili nell’invalidità civile? Sono quelle inserite nel Decreto Ministeriale del Tesoro del 5 febbraio 1992, ove abbiamo le percentuali tabellate con punteggio fisso o con un minimo ed un massimo, relative a tutti gli apparati e sistemi organo-funzionali del corpo umano. Cos’è la certificazione redatta dalla Commissione Medica di Primo Grado? E’ la risposta all’invio della domanda inoltrata on-line, come precedentemente enunciato. Potrà essere un verbale dell’invalidità civile o dell’handicap o della disabilità o di cecità o sordomutismo, dopo che la Commissione Medica ASL ha valutato il soggetto; nella L.104/92 si aggiunge l’Operatore Sociale, nella funzionale anche uno specialista della disciplina coinvolta, nelle ultime due naturalmente è presente l’oculista o l’otoiatra. Quali sono oggi i diritti legali di un disabile? Quelli previsti in base ai riconoscimenti ottenuti a seguito delle valutazioni delle commissioni competenti. Quali sono i compiti dei Medici Inps? Sono molteplici: si va dall’ambito assistenziale a quello previdenziale, al settore maternità, al presidio antitubercolare, alla medicina di controllo dei lavoratori assenti per malattia et altro, con sempre nuove competenze a loro attribuite dai vari Governi che si sono succeduti. E sulla responsabilità professionale cosa ci può dire? La non corretta redazione di un certificato possono costituire, oltre ad un illecito deontologico sanzionabile, anche un illecito penale commesso da un medico con funzioni di pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio. Aggiungo per qualsiasi medico, ma con le naturali aggravanti se con funzione anche occasionale di pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio; non mi soffermerò sugli vari articoli, ma la falsa certificazione incorre nel reato di falso materiale, se trattasi di cancellature, correzioni, alterazioni miranti a far apparire adeguate le condizioni richieste per la sua validità, mentre nel falso ideologico se trattasi di attestazione che riporti atti diversi dalla realtà attuale. Il “certificato” ovvero l’attestazione scritta di un fatto di natura tecnica deve sempre possedere i requisiti di chiarez- za, completezza e veridicità. Disabilità fisica, disabilità sensoriale, disabilità mentale. Ai fini legali quando abbiamo ciascuna di queste disabilità? Ci sono persone con due o tre tipi di disabilità? Quando una Commissione Pubblica Valutativa ne accerta la presenza, sia come danno anatomico che come compromissione funzionale. Purtroppo possono coesistere più disabilità, dipende dai sistemi organo funzionali danneggiati. Oggi il numero delle persone con disabilità mentale è maggiore rispetto alle altre. Lei conferma questa dato? Si è vero ed i motivi possono essere plurimi. Non è più esteso come un tempo l’antico retaggio che la malattia mentale deve essere tenuta per forza nascosta, come se fosse un evento disonorevole o vergognoso. La vita del terzo millennio, con i relativi eccessivi ritmi stressanti, la precarietà del lavoro , altri fattori storico-culturali-sociali-relazionali hanno la loro responsabilità, mentre i nuovi farmaci neuropsicotropi, di più facile compliance, permettono un più agevole approccio agli specialisti della disciplina. Nella disabilità mentale tanto si parla di autismo, cosa è l’autismo? Pare che l’origine di questa malattia sia da attribuire all’alimentazione e ai tanti prodotti geneticamente modificati. Un suo parere. In Europa i casi di autismo sono decine di milioni, in Italia circa 2 milioni di cui il 70% è in età pediatrica. I primi studi sono di Kanner, che riscontrò nei piccoli pazienti disturbi del linguaggio, difficile contatto emotivo con i genitori ed i coetanei e di seguito altri studiosi riscontrarono completa disattenzione al mondo ed a persone che li circondano, assenza di attività ludica con gli altri, non rispondevano se chiamati con il proprio nome, diverse manie, scoppi in bizzarrie incontrollabili se la loro routine quotidiana veniva alterata all’improvviso. Si tratta di una sindrome molto estesa e variabile da caso a caso; si sa che fattori genetici contribuiscono molto significativamente al rischio di sviluppare la malattia, ma non si conoscono esattamente i geni e le mutazioni genetiche e/o come operino. Sulle cause invocate del passato (vaccini, problemi della madre, etc ) non c’è stata nessuna conferma e sulla dieta non mi esprimo, in quanto non ne sono a conoscenza. Cosa s’intende per malattia rara? Trattasi di malattia la cui prevalenza non supera una soglia di stabilita; nella U.E. la soglia è di 0,05% cioè 5 casi su 10.000. Il Decreto del Ministero della Salute n °279 del 18 maggio 2001 affronta il caso , fornendo un elenco. L’Istituto Superiore di Sanità ha emesso un elenco che contempla 583 patologie esenti da ticket Parliamo del fenomeno dei falsi invalidi, cosa ne pensa? Al momento, professionalmente nessuno se ne è occupato. Isolati interventi delle forze dell’ordine e della magistratura ci sono stati, i giornali ed i talkshow hanno solo creato spettacolo folkloristico coinvolgendo ospiti non all’altezza del dibattito e non addetti ai lavori, che hanno solo aumentato il disordine con concetti fuorvianti, per non dire falsi e tendenziosi. Ritengo che i più acerrimi nemici dei truffatori siano gli invalidi e le associazioni che li rappresentano, in quanto vedono la quota di benefici e provvidenze a loro destinata divisa con individui che non ne hanno alcun diritto. Un team multiprofessionale composto da medici esperti in tale ambito, dalle forze dell’ordine e dalla magistratura, sarebbe la giusta ed equa risposta alla sua domanda. In base ai risultati ottenuti, la politica potrebbe trarne le proprie considerazioni. 46 SABATO 3 OTTOBRE 2015 MONDO BIO Valigia per il parto: i prodotti green da non dimenticare Ecco alcuni consigli pratici per non lasciare nulla al caso e poter dare alla luce il vostro bimbo più serenamente: dal sapone intimo ecologico agli assorbenti, dai rimedi in caso di ragadi all’abbigliamento Non dimenticate il reggiseno da allattamento, ma mettetene in valigia uno senza ferretto, di quelli morbidi ed abbastanza cedevoli, in modo da poter essere spostati lateralmente: per i primi giorni saranno più che sufficienti DANIELA FERRARI LA valigia per il parto, un vero e proprio pensiero fisso per le future mamme che si avvicinano al termine della gravidanza… ne ho avuto la prova anche in vacanza dove ho intercettato più volte i discorsi al riguardo di due ragazze alla prima gravidanza e mi sono anche trovata a rispondere alle loro domande su cosa avessi messo io nella mia di valigia per il parto! Ecco quindi che, dopo aver rifatto mente locale per loro mi sono detta: perché non scrivere un articolo in ottica green? In fondo anch’io avrei gradito a suo tempo qualche consiglio mirato… Il primo suggerimento ecologico (ed economico) che mi sento di dare è: informatevi preventivamente su cosa vi verrà fornito dalla struttura in cui avete intenzione di partorire; è una cosa che cambia molto da ospedale ad ospedale ma in alcuni vengono messi a disposizione delle mamme assorbenti post parto e dei neonati tutto l’occorrente per la medicazione dell’ombelico, i pannolini e le salviette… è vero quasi certamente non saranno in cotone biologico o biodegradabili ma se non avete intenzione di essere al 100% fiscali al riguardo potreste evitare di riempire la valigia per il parto di queste cose, non trovate? Il secondo suggerimento, stavolta di buonsenso, che vorrei darvi è: non fatene un’ossessione: il ricovero durerà pochi giorni e gli armadietti in cui riporre la vostra valigia per il parto saranno piuttosto piccoli… non vi serve una borsa di Mary Poppins e se per caso dimenticherete qualcosa marito, parenti e amici faranno a gara per farvi avere ciò che vi servirà in un battito di ciglia. Detto questo non resta che iniziare con i suggerimenti di prodotti ecologici per mamma e bambino da inserire nella vostra valigia per il parto! CAMICIA PER IL PARTO Mentre giravo per negozi nelle settimane precedenti il parto ho visto molte donne acquistare delle camicie da parto; per quanto mi riguarda ho seguito il consiglio dell’ostetrica che ha tenuto il mio corso pre-parto (ed è lo stesso consiglio che do io ora a voi): niente cose apposite ma solo una t-shirt abbondante “rubata” dall’armadio del vostro compagno/marito…mi raccomando qualcosa che possa essere buttato senza rimpianti perché molto probabilmente alla fine di tutto riterrete più semplice disfarvene che cercare di renderla nuovamente utilizzabile! ASSORBENTI POST PARTUM Prima del parto pensavo di non averne bisogno e invece li ho utilizzati eccome… ecco quindi che, se la struttura dove partorirete non li mette a vostra disposizione, vi consiglio di procurarvi almeno un pacco di assorbenti post partum, meglio se in cotone biologico per evitare il contatto di una zona già duramente messa alla prova con il potenziale irritante di materiali plastici e sbiancanti chimici. Personalmente ho trovato ottimi gli assorbenti post partum Organyc Maternity, gli unici in cotone biologico 100%, che io abbia trovato. Li potete reperire su Lovelula, che ha spese di spedizione gratuite verso l’Italia, in due formati: assorbenti post partum specifici (ideali per i primi giorni) e assorbenti per flussi abbondanti/post partum (ideali per i giorni successivi). State per partorire? La valigia è pronta? Siete certe di non aver dimenticato nulla? delicato The Beauty Seed Bioearth. SLIP POST PARTUM Anche in questo caso, se non fossi stata precedentemente consigliata da un’amica che c’era già passata mai avrei considerato l’idea di infilare in valigia quelle orribili mutande a rete che avevo visto nei negozi… invece mi sbagliavo perché, con tutti i punti con cui mi sono poi ritrovata, questi cedevoli slip sono stati la mia salvezza nei primi tempi… nei negozi specializzati in prodotti per bambini io avevo trovato solo la poco ecologica soluzione usa e getta mentre ho visto ora che su Amazon è possibile trovare non solo mutande post parto monouso ma anche le più ecologiche mutande post parto lavabili e riutilizzabili COPPETTE ASSORBILATTE Non è detto che ne abbiate bisogno durante la permanenza in ospedale perché la montata potrebbe arrivare anche dopo ma occupano talmente poco spazio che portarle per niente non sarà sicuramente un problema. Personalmente ho preferito utilizzare fin da subito le coppette assorbilatte lavabili (hanno una buona assorbenza, non irritano la pelle e sono economiche); io ho utilizzato sia un modello in bambù della Bebè Confort che un modello dal diametro piuttosto ampio della Disana dal retro in tessuto impermeabile, reperibili entrambi su Amazon. Se nessuno dei due modelli vi soddisfa potete farvi un giro nell’insieme di coppette assorbilatte lavabili di Amazon oppure optare per le coppette assorbilatte monouso in cotone biologico Organyc disponibili su Lovelula. SAPONE INTIMO ECOLOGICO Premesso che, in caso di lacerazioni di importante entità, è bene affidarsi agli eventuali consigli specifici delle ostetriche sulla migliore detersione intima post partum, è indubbiamente importante evitare in questo periodo detergenti troppo aggressivi o profumati. Io ad esempio mi sono trovata bene con il detergente intimo bardana e camomilla de La Saponaria e con il detergente intimo REGGISENO DA ALLATTAMENTO Ho visto che in molte liste fornite dai centri nascita viene consigliato di inserire nella propria valigia per il parto dei reggiseni da allattamento… il mio eco-consiglio al riguardo? Aspettate che sia arrivata la montata lattea per acquistarli perché rischiereste di sbagliare la taglia e non poterli utilizzare! Munitevi piuttosto di reggiseni senza ferretto morbidi ed abbastanza cedevoli da poter essere spostati lateralmente, saranno più che sufficienti per i primi giorni! Dopodichè privilegiate, se possibile, l’acquisto di reggiseni da allattamento in cotone biologico e bambù o perlomeno di reggiseni da allattamento in tessuto certificato Oeko Tex 100. RIMEDI EVENTUALI IN CASO DI RAGADI Inutile dire che il mio augurio per voi è, se desiderate farlo, un allattamento che parta alla grande senza alcun problema di sorta ma, volendo essere realistiche, è probabile che all’inizio il vostro pargolo non riesca ad attaccarsi al seno correttamente e che vi troviate a dover sopportare i dolori dovuti alle ragadi. Premesso che un ottima soluzione a costo zero è mettere sulla zona interessata qualche goccia del vostro stesso latte e lasciarla asciugare, se desiderate utilizzare qualcosa che sia inodore e che possa essere eventualmente ingerito dal vostro bimbo potete affidarvi a prodotti come il Vea Olio o a creme a base di lanolina come Purelan 100 e Lansinoh HPA. ABBIGLIAMENTO IN TESSUTI BIOLOGICI O CERTIFICATI La pelle dei bambini, si sa, è particolarmente delicata quindi perchè non coccolarla con capi di abbigliamento sicuri e privi di sostanze allergizzanti? Partendo dai capi più a stretto contatto con la pelle non è difficile reperire sul mercato body in lana e seta biologica, body in cotone biologico certificato o per lo meno body in cotone certificato Oeko Tex 100 e, nel caso in cui la stagione sia fredda, è meglio munirsi anche di cuffietta in cotone biologico; c’è chi li usa e chi no (io sono stata tra questi ultimi) ma se vi interessa esistono anche guanti antigraffio in cotone biologico! Se le vostre finanze ve lo permettono potete anche spaziare verso tutine in cotone biologico oppure optare per tutine in cotone certificato Oeko Tex 100. Non dimenticate che è bene lavare preventivamente tutto il corredino, trovate molte indicazioni al riguardo nel mio precedente post guida al lavaggio ecologico del corredino. PRODOTTI PER L’IGIENE ECOLOGICI/BIOLOGICI Ne avevamo già parlato nel post sui prodotti che servono davvero per il bagnetto neonato: un bimbo appena nato non ha grosse necessità di detersione, ciononostante immagino che vi sentirete più tranquille infilando in borsa anche qualche articolo per l’igiene del vostro piccolo; se non sapete da che parte iniziare per scegliere qualche prodotto ecobio per bambini potete sempre fare un salto in questa selezione che ho preparato per voi. QUANDO FARE LA VALIGIA PER IL PARTO Come ben potete immaginare se intervistate 10 mamme diverse su quando hanno preparato la loro valigia per il parto otterete sicuramente 10 risposte diverse che spaziano da chi l’ha iniziata a preparare con anticipo siderale a chi invece l’ha chiusa a contrazioni già in corso; il consiglio generale che viene solitamente dato è quello di tenerla pronta a partire da circa 6 settimane prima della data presunta di parto in modo tale da riempirla a mente lucida e non dimenticare nulla di fondamentale; io personalmente avevo preparato la mia valigia per il parto a 4 settimane dalla data presunta (a 3 da quella reale perchè la mia piccola è arrivata una settimana prima) perchè avendo lavorato per tutto l’ottavo mese non avevo avuto tempo prima ma ciascuna giustamente deve fare quello che le consente di stare più tranquilla. SABATO 3 OTTOBRE 2015 47 ARTE E DINTORNI “Le Strade Del Tempo” negli occhi della Gioconda La mostra personale di Massimiliano Galliani, in collaborazione col Comune e i Musei Civici, approda negli spazi ottocenteschi della Sinagoga di Reggio Estratto del testo critico pubblicato in catalogo “L’arte è immortale, ma anche le opere invecchiano…” ALBERTO ZANCHETTA TENENDO fede alla biologia, potremmo dire che l’artista è condannato a morire mentre le sue opere sono destinate a sopravvivergli. In teoria l’arte è immortale, in verità anche le opere invecchiano, a volte lentamente, talaltre colpite da una senescenza fulminante. Come l’epidermide umana, anche l’epitelio di un quadro soffre l’incedere delle stagioni. Il volto umano è segnato dalle rughe, che sono i segni del tempo, dell’esperienza, della vita trascorsa. Anche i ritratti – che la storia dell’arte ci ha tramandato in effigie – recano le tracce di questa “fatica d’esistere”; volti d’uomini e donne che sembrano aver visto tutto e di tutto, come fossero i testimoni di un passato che si riversa nel presente. I capolavori del passato, come giustamente diceva Duchamp, «li amiamo per le loro crepe». Se si decidesse di sanare le “ferite” affiorate sul volto della Gioconda rischieremmo di privare il dipinto di una parte – affatto trascurabile – del suo fascino. Di primo acchito, nei quadri di Massimiliano Galliani non è possibile riconoscere lo sguardo ipnotico, seducente e sibillino della Gioconda. Dobbiamo frapporre tra lei e noi una distanza, non solo corporea ma persino cronologica. Più ci avviciniamo ad essa e più ci smarriamo nei suoi intrichi di segni. In queste creperughe, l’artista ha riconosciuto delle Strade, “percor- Dopo la preview allo Spazioborgogno di Milano, l’esposizione curata da Alberto Zanchetta, rimarrà a disposizione del pubblico fino al 1 novembre DALLA “Gioconda” di Leonardo Da Vinci, un progetto di Massimiliano Galliani per ripercorrere “Le Strade Del Tempo”. Dopo la preview allo Spazioborgogno di Milano, la mostra “LSDT – Le Strade Del Tempo”, a cura di Alberto Zanchetta, approda a Reggio Emilia con un allestimento pensato appositamente per gli spazi ottocenteschi della Sinagoga (Via dell’Aquila, 3/a). Realizzata in collaborazione con Comune di Reggio Emilia – Musei Civici, la personale sarà visitabile fino al 1 novembre 2015. In esposizione, una selezione di opere pittoriche che riproducono le screpolature formatesi nel tempo sul capolavoro conservato al Museo del Louvre. Affascinato dalla casualità delle linee, l’artista ha deciso di esplorare questo intrico di strade attraverso percorsi tecnici che gli hanno consentito di avvalersi di differenti supporti e materiali, dalla pittura ad olio alla foglia d’oro, dal vetro opaco alla polvere di marmo. A seconda della distanza con cui fruisce l’opera, lo spettatore può passare agilmente da un’esplicita figurazione (gli occhi di Monna Lisa) ad una lirica astrazione (le linee involontarie cagionate dal Craquelè). «Percorrere le strade del tempo nel campo dell’arte – conclude Massimiliano Galliani – rende sempre più acuta la curiosità nel portare alla luce i percorsi IN ITINERE MAESTOSA In alto un particolare dell’opera Le Strade Del Tempo #4, 2013, acrilico e polvere di marmo su tela, cm. 90x152. Al centro e in basso l’opera Le Strade Del Tempo #1, 2012, acrilico su tela, cm. 280x410 in Sinagoga e nello studio dell’artista. In alto a destra l’inedito Le Strade Del Tempo #2, 2013, vernice e foglie di ottone su tela, cm. 140x210 più affascinanti». L’esposizione, che sabato 10 ottobre 2015 partecipa all’undicesima edizione della “Giornata del Contemporaneo” promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, è visitabile da venerdì a domenica con orario 10.30-12.30 e 16.00-19.30. Ingresso libero. Catalogo a tiratura limitata con testo di Alberto Zanchetta. Per informazioni: Musei Civici Reggio Emilia (tel. 0522 456477, www.musei.re.it). Per Massimiliano Galliani: [email protected] Massimiliano Galliani nasce nel 1983 a Montecchio Emilia (RE). Nel 2002 si diploma in Scenografie per l’arte presso l’Istituto d’Arte Paolo Toschi di Parma. Nel 2008 si laurea in Nuove Tecnologie per l’Arte presso l’Accademia di Brera, Milano. Nel 2010 si diploma in Regia Cinematografica presso NUCT, Nuova Università del Cinema e della Televisione di Roma. Pittore, fotografo e video maker, ha preso parte ad esposizioni personali e collettive, tra le quali si segnalano si” che da lontano si infittiscono fino a farci riconoscere il luogo-volto dipinto da Leonardo, da vicino perdono invece ogni connotazione somatica, si astraggono facendo perdere noi stessi dentro loro. Queste Strade sono state incise-disegnate dal tempo per ricondurci alla storia dell’arte, è quindi necessario uno “sguardo dal di fuori” che ci porti a distanza sufficiente, fuori orbita – dalle maglie e dalle malie della pittura – per non restare imprigionati nel dedalo visivo che si apre di fronte a noi. Le Strade del Tempo che Massimiliano Galliani ha riconosciuto sul volto della Monna Lisa ci riportano alla mente l’epilogo de L’Artefice di Jorge Luis Borges, in cui si narra di un uomo che ha assunto su di sé il compito di disegnare il mondo: «Trascorrendo gli anni, [egli] popola uno spazio con immagini di province, di regni, di montagne, di baie, di navi, d’isole, di pesci, di dimore, di strumenti, di astri, di cavalli e di persone. Poco prima di morire, scopre che quel paziente labirinto di linee traccia l’immagine del suo volto». Alla fine, come sempre, siamo costretti ad ammettere che ogni opera, sia essa figurativa o astratta, non è altro che un autoritratto dell’autore che l’ha eseguito. Volenti o nolenti, ciò che noi vediamo è una Geografia dell’Io, della Storia, del Mondo. Non un semplice itinerario, bensì un allegorico in itinere. “Quando Arrivi Svegliami” (Galleria d’Arte 2000&Novecento, Reggio Emilia, 2005, a cura di Marisa Vescovo), “Open” (Venezia, 2006, in occasione della 63.a Mostra del Cinema), “Tracce” (Castello di Sarzano, Casina, Reggio Emilia, 2006), “Tre di cuori” (Galleria Romberg Arte, Roma, 2010 e Galleria Antonio Battaglia, Milano, 2010), “50 sedie d’autore all’asta” (Triennale di Milano, Milano, 2013), “Inside Beauty. Beyond Classic” (Castello Villa Smilea, Montale, Pistoia, 2013, a cura di Niccolò Bonechi), “LSDT – Le Strade del Tempo” (Spazioborgogno, Milano, 2015), “Arte a scatto” (Spazio corsiero, Reggio Emilia, 2015), “Acqua è” (Expo Venice, Padiglione Acquae, Marghera, Venezia, 2015). Ha realizzato videoinstallazioni ed installazioni interattive come “Presepe Apparente” (Chiesa di San Carlo, Reggio Emilia, 2011), “La Stanza di Santa Lucia” per la collettiva “L’arte del Tempo di Mezzo” (Palazzo Montevergini, Siracusa, 2013), “7 opere di Misericordia” (Palazzo Casotti, Reggio Emilia, 2013, in occasione di Fotografia Europea e Palazzo dei Principi, Correggio, Reggio Emilia, 2013), “Atramentum” (Palazzo Casotti, Reggio Emilia, 2014, in occasione di Fotografia Europea). Nel 2012 ha aperto CromaKinema, sala di posa video-fotografica con sede a Tortiano di Montechiarugolo (PR). Vive e lavora a Montechiarugolo (PR). (c.s.) 48 SABATO 3 OTTOBRE 2015 LA CUCINA FACILE “I RIMEDI DELLA NONNA” Un pranzo raffinato a base di pesce Il brodo è grasso? Fatelo raffreddare e sgrassatelo Certe volte, quando si fa il brodo, si vedono quei cerchi di grasso che magari vorremmo eliminare. E’ possibile e lo si può fare senza diventare matti. Quando un brodo vi sembra eccessivamente grasso basta lasciarlo raffreddare: in questo modo il grasso si solidificherà in superficie, tanto che potrà essere asportato con un colino o un cucchiaio. Per sbucciare un peperone bisogna abbrustolirlo Volete sbucciare un peperone, ma non ci riuscite. Esiste quindi un modo di togliere facilmente la pelle al peperone? Esiste e le nostre nonne lo sapevano: basta infilzarlo in uno spiedo e passarlo sul fuoco abbrustolendolo. Avvolgerlo poi in un foglio di carta di giornale e fallo raffreddare per 15 minuti, poi togli la pelle a mano. Il paté vi si sbriciola al taglio: immergetelo nell’acqua A molti piace mangiare il paté alla francese, ma non sempre è facile da sezionare, perchè rischia di frantumarsi. Se non riesci a tagliare perfettamente il paté perché le fette si sbriciolano attaccandosi al coltello, immergilo un istante in acqua tiepida prima di tagliare e vedrai che risultati. Sopra, un gustosissimo risotto a base di pesce al sapore di agrumi. Sotto un filetto di orata gratinata servite il risotto agrumi e gamberi nei piatti guarnendo con un po’ di buccia grattugiata di arancia. DANIELA FERRARI QUESTA settimana restiamo a livello alti e proponiamo un pranzetto raffinato, tutto a base di pesce, dall’antipasto al contorno: si parte con le cozze in pastella come antipasto, per poi procedere con un delicatissimo e squisito risotto agli agrumi e gamberi, per chiudere con due filetti di orata gratinati. COZZE IN PASTELLA Le cozze in pastella sono un antipasto sfizioso e facile da preparare. Di solito si preparano a capodanno, insieme alle altre fritturine di pesce come le frittelle d’alghe o la frittura di gamberi e calamari. Ma le cozze si sa, danno il loro meglio in estate e così, si possono proporre come antipasto, accompagnate da un bicchiere di prosecco. GLI INGREDIENTI (per 4 persone) 1 Kg di cozze 70 gr di farina 100 ml di birra 1/2 cucchiaio di olio di oliva 5 gr di sale Prezzemolo Olio di semi IL PROCEDIMENTO Pulite le cozze eliminando le eventuali incrostazioni ed eliminare le barbe quindi sciacquarle sotto l’acqua corrente (qui trovate la guida per pulire le cozze). FILETTI DI ORATA GRATINATI Se volete preparare dei gustosi filetti di orata gratinati al forno, questa è la ricetta giusta per farli. Si può fare sia col pesce fresco che surgelato, basta che sia ben pulito. Mettetele quindi in padella con un coperchio e fate cuocere fino a che non si saranno aperte le valve. Preparate la pastella mescolando in una ciotola la farina, l’olio, la birra, il sale ed il prezzemolo tritato. Sgusciate le cozze e mettetele nella ciotola con la pastella. Mescolate per far aderire la pastella intorno ad ogni mollusco, poi prendete una cozza per volta e cuocetela in una padella con l’olio bollente. Non appena dorate, sollevate le cozze pastellate e mettetele su un piatto foderato di carta da cucina. Servite le cozze in pastella calde, accompagnandole con uno spicchio di limone. RISOTTO AGLI AGRUMI E GAMBERI Il gusto dell’arancia e del limone, uniti a quello dei crostacei è davvero squisito e per questo il risotto agli agrumi e gamberi è assolutamente qualcosa di unico: un primo piatto dal gusto fresco, delicato e agrumato, una di quelle ricette che lasciano il segno per la loro ottima riuscita. GLI INGREDIENTI (per 4 persone) 240 gr di riso 300 ml di brodo 30 gr di burro 1/2 cipolla 1 arancia 1 limone 1 bicchiere di prosecco 1 spicchio di aglio 12 gamberi Olio di oliva Sale Parmigiano GLI INGREDIENTI (per 2 persone) 1 orata da 500 g 2 fette di pancarrè 2 pomodorini 1 cucchiaio di capperi 1 spicchio di aglio Olio IL PROCEDIMENTO Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una casseruola con metà del burro. Spremete arancia e limone per ricavarne il succo. Aggiungete il riso alla cipolla e fatelo tostare. Sfumate con il prosecco, quindi aggiungete il succo degli agrumi. Poi coprite con il brodo e portate a cottura. Man mano che viene assorbito, se necessario, aggiungete altro brodo. Pulite i gamberi e saltateli velocemente in padella con aglio e un filo d’olio. Quindi sollevateli dal condimento e uniteli al riso, insieme alle bucce di agrumi grattugiate. Mantecate con il burro restante e un po’ di parmigiano. Quindi IL PROCEDIMENTO Sfilettare il pesce oppure chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di fare lui quest’operazione, poi adagiate i filetti su una teglia ricoperta di cata forno. Mettere nel mixer il pancarrè, lo spicchio d’aglio sbucciato, i pomodorini, i capperi, il prezzemolo e il sale, poi frullare tutto per un minuto. Distribuire uniformemente su ciascuno di essi il composto preparato e a quel punto irrorate con un filo d’olio il tutto e coprite con la carta di alluminio. Cuocete i filetti di orata in forno caldo a 200° per 10 minuti, poi scoprite e fate cuocere a grill un paio di minuti o fino a che non si formi una crosticina. SABATO 3 OTTOBRE 2015 49 LE LETTERE AL GIORNALE Inviaci le tue lettere via e-mail a: [email protected]io.it Roberto Rozzi Direttore responsabile Il Giornale di Reggio l’elevato traffico automobilistico al quale si aggiunge un alto rischio di incidenti, soprattutto per il transito dei mezzi pesanti e per il loro possibile impatto con gli edifici abitati che fiancheggiano la strada. L’appuntamento TORNA “CASEIFICI APERTI” A REGGIO E DINTORNI ANTONIO LIGABUE RINASCE A GUALTIERI ROTONDE INUTILI Giuseppe Bianchi Gualtieri Associaizone liberi cittadini dell’orologio Reggio Emilia Egregio Direttore, Torniamo a ribadire che l’intervento relativo al sistema delle rotonde costruite intorno all’Acquedotto, è stato inutile, in quanto, nelle ore di punta, la viabilità è rimasta congestionata. Oltretutto il sistema contorto delle nuove precedenze ha contribuito ad aumentare il rischio di collisione per gli autoveicoli transitanti. E’ stato un intervento urbanistico che è costato alle casse pubbliche 750 mila euro senza produrre alcun risultato positivo. Ricordiamo inoltre, in materia di viabilità, che le vie Gorizia e dei Templari continuano ad essere soffocate dal traffico, mentre la bretella che avrebbe dovuto collegare via Chopin a via Teggi, è rimasta sulla carta. Per quanto riguarda la metropolitana di superficie, che avrebbe dovuto collegare Reggio Emilia a Cavriago, alleggerendo così il traffico di autoveicoli che attualmente transita su via Gorizia, constatiamo che, con il fallimento di Parco Ottavi, il progetto è andato a monte. In questo contesto continua a persistere una situazione di forte inquinamento su tutta via Gorizia; inquinamento causato dal- Nella prestigiosa cornice del Salone dei Giganti a Palazzo Bentivoglio a Gualtieri, ha trovato degna ospitalità Antonio Ligabue, un artista spesso discusso, per alcuni un naif, per altri un innovatore. Dopo un’infanzia travagliata, il pittore fu “adottato”, lui cittadino della svizzera tedesca, dalla terra che gli fece da “madre” fino alla morte: Gualtieri e Reggio Emilia. Figlio di una ragazza madre, fu riconosciuto, dopo la nascita, da un nativo di Gualtieri emigrato in Svizzera, tal Bonfiglio Laccabue, vero cognome del pittore. Trascorse gran parte della sua vita tra una famiglia e l’altra, dopo essere stato abbandonato dai genitori, sempre ospitato, mai adottato e sempre povero. Un’infanzia ed una giovinezza, la sua, fatta di stenti, di malattie e di abbandoni: sballottato fra l’Italia e la Svizzera, ebbe esperienze dure e traumatiche che si sarebbero poi ripercosse sulla sua salute fisica e mentale. Nei suoi quadri c’è molto di quella esperienza di vita e di relazione con quegli esseri umani che lui conobbe ma non amò, tanto da fargli sempre preferire gli animali... Progetto “Safe Bike” QUANDO A VINCERE SONO LE REGOLE E LA SICUREZZA AUTOMOBILE CLUB ITALIA E SARA ASSICURAZIONI DI REGGIO EMILIA Nell’ambito delle attività di educazione stradale l’Automobile Club d’Italia ha avviato il progetto “Safe Bike”, cofinanziato dalla FIA nell’ambito del Road Safety Grant Programme 2015. Il progetto prende spunto da una riflessione sulle percentuali che emergono dalle statistiche ACI- ISTAT sull’incidentalità stradale: negli ultimi anni si è verificato, in Italia, un aumento sia del numero di conducenti di biciclette morti sia di quelli feriti. Tutto ciò mentre si registra una generale diminuzione dell’incidentalità e della mortalità. A fronte di questa realtà ACI, con il progetto Safe Bike, intende intervenire sul terreno della formazione e dell’informazione focalizzata sui bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Se sempre più persone utilizzano la bicicletta negli spostamenti urbani, occorre che questi sappiano utilizzarla in sicurezza rispettando alcune fondamentali regole e adottando i giusti comportamenti sin da piccoli. Sono state quindi individuate 5 città italiane per la presentazione del progetto Safe Bike tra cui Reggio Emilia: questo sia per dare continuità alle attività di educazione stradale svolte dall’Automobile Club provinciale, sia per l’uso intenso della bicicletta negli spostamenti urbani e per la presenza significativa di piste ciclabili. Il primo week end di ottobre è quindi l’occasione per parlare dell’uso corretto della bicicletta a 360 gradi : l’Automobile Club e Sara Assicurazioni di Reggio Emilia infatti, hanno organizzato per venerdì 2 ottobre presso l’Hotel Mercure Astoria di Reggio Emilia, una tavola rotonda sul tema SAFE BIKE” In strada e in pista ciclabile vincono le regole. E’ stata l’occasione per confrontarsi sul tema dell’uso responsabile della bicicletta, come veicolo stradale, nel rispetto della convivenza civile, delle regole del Codice della Strada e dei valori dello sport . Interverranno: Lucia Vecere Direzione Studi Ricerche e Sicurezza Stradale dell’Automobile Club D‘Italia , Daniele D’Abramo Direttore Commerciale Sara Assicurazioni, l’assessore comunale Mirko Tutino, il comandante della Polizia Stradale di Reggio Emilia, Fabio Polichetti, Ivano Prandi Presidente della Federazione Ciclistica Italiana sede di Reggio Emilia e Automobile Club Reggio Emilia come testimonial sportivo Gilberto Simoni già vincitore di due giri d’Italia (2001 – 2003). PARMIGIANO REGGIANO - IL CONSORZIO DOPO il successo dell’edizione primaverile, i caseifici sono pronti per l’appuntamento autunnale con Caseifici Aperti e per accogliere grandi e piccini nel mondo del Parmigiano Reggiano. Sabato 3 e Domenica 4 ottobre vi aspettiamo nel territorio di origine per scoprire come nasce il Re dei formaggi, stringere la mano ai casari e acquistare direttamente dai produttori. Visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni, uniti alla passione dei casari offriranno la possibilità di vivere un’esperienza unica e permetterà di conoscere la zona d’origine e le sue terre ricche di storia, arte e cultura. L’iniziativa è partita nel 2013, un anno dopo il sisma, per ringraziare idealmente e concretamente con l’ospitalità tutti coloro che a vario titolo e impegno avevano aiutato i nostri caseifici a risollevarsi. Sono state veramente tante le persone che, anche solo con l’acquisto di “formaggio solidale”, hanno voluto esprimere solidarietà e vicinanza al nostro mondo, facendoci così sapere quanto il Parmigiano Reggiano è nel cuore degli italiani. “L’iniziativa – sottolinea il Consorzio– nasce proprio per consentire a tanti consumatori di conoscere meglio non solo il prodotto, Le attività di formazione ed educazione stradale coinvolgeranno circa 200 bambini delle scuole primarie di Reggio Emilia e provincia e si concentreranno nella mattina di sabato 3 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in piazza Martiri del 7 Luglio. L’Automobile Club Reggio Emilia con la collaborazione della Polizia Stradale di Reggio Emilia e della Federazione ciclistica italiana allestirà un percorso ciclabile che simula l’ambiente urbano e situazioni critiche reali da far percorrere ai piccoli partecipanti,attività ludico/educative che coinvolgeranno attivamente i più piccoli, stand per la distribuzione di materiale informativo sul corretto utilizzo delle due ruote ed esposizione biciclette d’epoca della collezione Salsapariglia di Bagnolo. ma anche il lavoro e la tradizione che stanno alle spalle di un’assoluta eccellenza alimentare del nostro Paese e, a pochi giorni dall’inizio di Expo 2015,vuole essere anche uno stimolo alla scoperta del legame esclusivo tra prodotto e territorio nel rispetto dell’ambiente e del contesto in cui si inserisce. ” Partecipare è semplicissimo: sul sito web del Consorzio è presente una sezione dedicata a Caseifici Aperti (www.parmigianoreggiano.it/dove_trova/case ifici_aperti_1/ext/CaseificiAperti/default.aspx) con la lista dei caseifici aderenti aggiornata quotidianamente grazie alla quale è possibile informarsi sugli orari di apertura e sulle attività proposte. Un comodo sistema di geolocalizzazione permette di trovare la struttura più vicina e più affine alle proprie esigenze. Per rendere ancora più coinvolgente ed emozionante questa edizione di Caseifici Aperti, tutti gli amici che visiteranno i “caselli” sono invitati a condividere la loro esperienza attraverso l’hashtag #caseificiaperti da utilizzare su tutti i Social Media del Consorzio (Twitter, Facebook, Instagram e Pinterest). Le sorprese non finiscono qui! In ricordo della giornata, il Consorzio ha ideato un piccolo omaggio per tutti i partecipanti che si recheranno presso i caseifici. 50 SABATO 3 OTTOBRE 2015 LA DONNA DI CUORI Luca, la tua bionda è dietro l’angolo “Se non è arrivata non è detto che non ci sia: io continuo a vederla come ti avevo detto tempo fa. Non manca molto”. “Marco, non cambiare azienda, perché in quella in cui lavori ci saranno degli accomodamenti. Dall’altra parte, invece, vedo incertezze” Bruna Becchi Marco, non cambiare, almeno per ora: presto vedo accomodamenti nella tua azienda Cara Susanna, non ti vedo né col tuo attuale fidanzato, né col tuo amichetto. Prima chiarisciti dentro di te Francesco, non tergiversare: in amore non vanno tenuti nascosti i sentimenti. Potresti anche avere fortuna... Bruna ciao, sono un ragazzo moro indeciso sulla strada da scegliere per quanto riguarda il mio lavoro: a giorni dovrei essere contattato da un’azienda che intende propormi un incarico, sempre all’interno del mio settore, ma io non so cosa fare. Dove sono adesso non mi hanno trattato benissimo, ma male non ci sto. Dove potrei capire quali siano le prospettive. Come vedi il mio futuro professionale, visto che non voglio fare un salto nel buio? Ciao, sono Marco, moro, e ho 42 anni. Cara Bruna, mi chiamo Susanna, sono rossa di capelli, e ho fatto un casino: ho riempito di bugie il mio fidanzato per poter seguire un altro, di cui sono innamorata da due anni. Quest’ultimo, pur dandomi corda, vivendo con me un flirt piuttosto lungo a quanto pare, non si sbilancia, mentre io vorrei che diventasse lui il mio uomo col quale costruire un futuro. Per lui sarei anche disposta a cambiare città. Cosa devo fare? Come vedi il mio futuro in amore? Cara Bruna, sono Francesco, sono innamorato di una ragazza rossa, o almeno credo di esserlo. Lei però è fidanzata, anche se so che non è felice. Io la vorrei, ma forse mi manca qualcosa per fare il passo che lei pretende da me. Come vedi il mio futuro? Caro Marco, le mie sensazioni dicono che prima di cambiare devi pensarci due volte. Vedo un accomodamento più avanti sul tuo attuale posto di lavoro. La vita però è tua. In bocca al lupo. Asia sei giovane e sei pulita, quindi saprai scegliere. Cerca però di dedicarti un po’ di più allo studio Cara Bruna, mi chiamo Asia, ho 16 anni e ho letto la tua rubrica sfogliando il giornale in biblioteca, per questo ho pensato di scriverti. Sono una ragazza semplice e solare che vorrebbe avere una storia con un ragazzo serio, la mia prima storia, ma ho paura che chiunque possa arrivare mi spezzerà il cuore. Come devo comportarmi? Cara Asia, le tue paure le devi mettere da parte perchè sei giovane, sei pulita e quindi saprai scegliere, ma ricordati che la vita prevede cambiamenti. Datti da fare nello studio visto che avrai cambiamenti e sarai contenta, visto che mi sembra che lo studio, attualmente, tu lo stia un po’ trascurando. Bruna informa i Lettori del Giornale, che le sue risposte saranno quanto più utili, quanto più specifiche e particolareggiate saranno le vostre domande. Ad esempio: Se parlate di un “lui” o di una “lei” dovete spe- Cara Susanna, a prescindere dalla tua attuale storia col tuo fidanzato, devi metterti più che altro d’accordo con te stessa. Col tuo attuale fidanzato in futuro non ti vedo, ma non ti vedo neppure con quello dell’altra città. O analizzi bene te stessa, facendo una scelta col cuore o farai fatica a saltarci fuori. Il futuro è nelle tue mani. Per te, comunque, ci sarà un nuovo amore, più avanti. Caro Francesco, l’incertezza nella vita non ti porta a nulla. Il mio consiglio è quello di non tenere dentro di te ciò che provi, soprattutto perchè stiamo parlando di sentimenti positivi, che vedo da parte tua. La vita ti potrebbe anche sorridere. In futuro ti vedo felice in amore in un prossimo futuro, anche se non so con chi. Cara giovane calciatrice: la vostra stagione non sarà esaltante, ma neppure deludente. Tu sarai cercata anche da un’altra squadra, poi sceglierai Luca, la donna per te arriverà, basta che tu la veda con occhi giusti. Non dovrai attendere ancora molto Cara Bruna, sono una ragazza che gioca a calcio femminile e vorrei sapere come andrà la mai stagione e quella del mio nuovo team? Mi chiamo Luisa. Cara Bruna, mi chiamo Luca, sono moro e ho 34 anni. Mesi fa ti avevo scritto e mi avevi detto che nel mio futuro ci sarebbe stata una ragazza bionda: per ora non si è visto nessuno. Credi che accadrà entro la fine del 2015, oppure ti sei sbagliata? Cara Luisa, non farete un campionato da “spaccare tutto”, ma non vi lamenterete affatto e porterete a casa la vostra buona figura. Per quanto ti riguarda, ti vedo con ruota di fortuna: potresti essere corteggiata da un’altra squadra. Poi deciderai tu cosa fare. cificarne il colore dei capelli e gli anni, come fate per voi. Se chiedete di lavoro, dovete specificare se lavorate già o no. Per consentire a tutti i Lettori di avere le risposte ai quesiti che Luca, a prescindere dai capelli, vedo che ti sei un po’ arenato.Se proprio non è bionda, ma è un po’ rossa o un po’ castana, vai tranquillo che arriverà. Hai avuto qualche delusione che ti fermato un po’. Non bisogna credere fermamente a 40 carte o a me, ma bisogna darsi anche una mossa, visto che io posso dare soltanto delle indicazioni, ma mai certezze. La donna per te arriverà, basta che tu lo veda con gli occhi giusti e in tempi non lunghi. Mi fa piacere quando qualcuno mi riscrive per darmi smentite o conferme. Un abbraccio. pongono a Bruna, si prega di non ripetere più volte le domande sui medesimi argomenti se non a distanza di tempo ragionevole. Questo per rispetto degli altri Lettori e di Bruna. Inviaci le tue lettere e domande per BRUNA via e-mail a: [email protected] o scrivi una lettera a “La Donna di Cuori” • via Guicciardi, 7 • 42122 Reggio Emilia SABATO 3 OTTOBRE 2015 III RUBRICA DEL TEMPO LIBERO IL METEO DELLA SETTIMANA SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDI’ 5 MARTEDI’ 6 MERCOLEDI’ 7 GIOVEDI’ 8 VENERDI’ 9 Pioggia Deboli rovesci Foschie dense Prevista pioggia Poco nuvoloso Nubi sparse Nubi sparse o piogge al mattino debole Min. 15 Min. 15 Min. 14 Max. 22 Max. 21 Max. 20 Vento debole Vento debole da Vento debole da da Est-Nord-Est Est-Nord-Est Est-Nord-Est con intensità con intensità con intensità di 6 km/h. di 4 km/h. di 4 km/h. intermittente e schirite Min. 14 Min. 15 Min. 13 Min. 14 Max. 20 Max. 20 Max. 22 Max. 20 I venti saranno I venti saranno prevalentemente Vento da Est-SudEst con intensità di deboli e soffieranno da Est-Sud-Est con intensità di 9 km/h Vento da WNW prevalentemente deboli e soffieranno con intensità di 5 13 km/h. Raffiche da WNW con in- km/h. Raffiche fino Raffiche fino Raffiche fino Raffiche fino fino a 15 km/h tensità di 5 km/h a 10 km/h a 9 km/h a 6 km/h a 6 km/h L’OROSCOPO DELLA SETTIMANA ARIETE Saprete muovervi perfettamente nel lavoro e tra la gente comune. I colloqui saranno positivi. Decidete con cura le varie proposte e non siate troppo frettolosi nello scegliere. Incontrerete un Cancro che sarà affascinato da voi. LEONE MERCURIO è in Cancro e Venere in Toro vi renderanno un po’ reattivi e pronti ad offendervi per inezie. Avrete un brutto rapporto con persone che vogliono sopraffarvi. Ok con Vergine e Sagittario. SAGITTARIO E’ UN rebus capire cosa possa girare per la testa agli altri e questo vi penalizza perché vi fa fare cose sbagliate. In casa occorre fare ordine o dare inizio a nuovi lavori. Non sarete pronti a fidarvi di un Capricorno. Bel rapporto con Toro e Leone. TORO VIVRETE giorni sorprendenti e frizzanti perché riceverete delle proposte lavorative e sentimentali allettanti. Avrete un maggiore fiuto per gli affari così da guadagnare di più. Avrete la possibilità di conquistare persone dal segno di Gemelli, Leone e Bilancia. VERGINE QUESTO segno sarà in prima fila quando sentiranno profumo di nuove idee, trovare soluzioni e difendere i diritti dei più deboli. Non avrete paura di nulla e inoltre sarete molto amati. Toro e Cancro vi apprezzeranno molto. CAPRICORNO DIETRO ai comportamenti di alcune persone si nascondono incomprensioni o qualcosa di più? L’amore va a gonfie vele. Un’occasione nel lavoro. I Gemelli si sentiranno protetti con voi. Rapporti ottimi con Scorpione. GEMELLI SARETE molto concentrati e fermi sulle questioni economiche. Giove e Mercurio sono dalla vostra e potrebbero sbloccare pagamenti e situazioni poco chiare. Avrete un Ariete che potrebbe darvi molte idee e il segno Capricorno vi rassicurerà. BILANCIA SIETE annoiati e stanchi. Staccate qualche giorno dalla solita routine per cercare un po’ di serenità. Saprete divertirvi anche con poco. Rapporto interessante con un Ariete e voglia di affidarvi ad un Gemelli che può aiutarvi a risolvere dei problemi. ACQUARIO AVRETE i riflessi pronti a qualsiasi cosa. Sole e Bilancia sono dalla vostra parte e vi consentiranno di andare avanti e dritti al punto. Dovete rispettare i tempi di un Cancro. Sarete incuriositi da una Bilancia. CANCRO SETTIMANA positiva sotto ogni punto di vista. Lo stato d’animo sarà eccellente e saprete divertirvi anche con poco. Bene con Ariete, Gemelli e Scorpione. Il Toro e l’Acquario potranno trovarvi un po’ presuntuosi. SCORPIONE L’AMORE è sorprendente così come le amicizie. Nella vita pratica dovete stare molto attenti e guardarvi le spalle. Misurate le parole. Ottime idee se frequenterete un Ariete e verrete delusi da un Toro. Ok con Pesci. PESCI NON potete escludere nulla. Aspettate prima di decidere qualunque cosa: in questo momento “no” riuscirete a scoprire cosa ci sia dietro a certe situazioni. Contrasti con Gemelli e Vergine. Bugie dell’Acquario. IV SABATO 3 OTTOBRE 2015 RUBRICA DEL TEMPO LIBERO CRUCIVERBA Chiave (2 - 9 - 4 - 3) SUDOKU ORIZZONTALI: 1) Da masticare, ma anche da cancellare 6) Metà Italia 7) Dopo il 79 9) Pronto per essere mangiato 10) Il centro di moto 11) Touring Club (sigla) 14) Chi serve il vino 16) Contrario di sempre 17) Dopo VERTICALI: 1) Quello del calcio è il più praticato in Italia 2) Due per quattro 3) Pazzo 4) Dodici mesi 5) Cosa che appartiene a me REBUS (Frase: 3,5,2,4) 8) Attore senza “re” 11) Etto senza iniziale 12) Corpo Episcopale Italiano 13) Nota musicale e voce del verbo fare 15) Consonanti di spia CURIOSITÀ (Frase: 5,8) COS'È LA LEGGE DI MURPHY? (Frase: 3,5,8) TESTATA: Per Legge di Murphy si intende un insieme di detti popolari provenienti dalla cultura occidentale che, riassumibili in una precisa e originaria formula ("se qualcosa può andar male, lo farà"), hanno poi dato vita a moltissimi assiomi. Dal tono tipicamente ironico e sarcastico, il cosiddetto pensiero 'murphologico' è stato messo nero su bianco nel 1988 da Arthur Bloch, umorista e scrittore statunitense che pubblicò "La legge di Murphy", libro a cui seguirono diverse edizioni. Il pensiero murphologico associa la legge delle probabilità e dei grandi numeri alla vita quotidiana: benché sia indesiderabile e improbabile che un determinato evento (solitamente negativo e sgradevole) accada, esso in realtà si verifica sempre. La storia delle Leggi di Murphy trova il suo primo postulatore in un ingegnere aeronautico statunitense, Edward Murphy. Incaricato di verificare la tolleranza del corpo umano all'accelerazione, il suo team aveva il compito di montare 16 particolari accelerometri sul soggetto umano in esame. In particolare, tali accelerometri potevano essere montati in due modi diversi e, sistematicamente, i tecnici incaricati dell'imbragatura, li montavano nella maniera sbagliata. Fu nel corso di tale esperimento che Edward Murphy pronunciò la frase che, diventata ormai storica, fu poi riportata ad una conferenza da John Paul Strapp, medico militare: «se ci sono due o più modi di fare una cosa, e uno di questi modi può condurre ad una catastrofe, allora qualcuno la farà in quel modo.» Le Leggi di Murphy sono oggi moltissime. Tra queste, non si può non nominarne molto famosa: "la probabilità che una fetta di pane imburrata cada dalla parte del burro su un tappeto nuovo e direttamente proporzionale al valore del tappeto stesso" (Frase: 5,8) “Il Giornale dell’Emilia Romagna” Iscritta al Tribunale di Reggio Emilia il 03/03/2006 al n. 1158 PROPRIETARIO: Caravel S.r.l. Viale Virgilio, 58/C 41123 Modena (MO) Fax (+39) 059.4905938 Cap.Soc. I.V. € 40.000,00 - P.Iva e C.f. 02135590350 Mail: [email protected] MARCHIO: IL GIORNALE DI REGGIO Domanda di registrazione depositata il 25/11/2004. Attestato di registrazione per il marchio d’impresa di primo deposito n.0001121989 rilasciato il 20 giugno 2008. DIREZIONE REDAZIONE E MAIL: Via Guicciardi, 7 - 42122 Reggio Emilia (RE) Tel. 0522.924021 - Fax 0522.019968 PUBBLICITÀ: UNINVEST SPA Via Guicciardi, 7 - 42122 Reggio Emilia Tel. 0522.924021 - Fax 0522.019968 [email protected] Orario: 9.00-13.00; 14.00-18.00 PERIODICITA’: SETTIMANALE Istanza di annotazione di variazione di periodicità depositata presso il Tribunale di Reggio Emilia in data 8 settembre 2014. DIRETTORE: Maurizio Costanzo DIRETTORE RESPONSABILE: Roberto Rozzi ([email protected]) STAMPA: Società Editrice Lombarda Sede Legale: Piazza del Comune, 9 - 26100 Cremona Amministrazione: Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona - Tel. 0372.4981 Fax 0372.27303 Centro Stampa: Via Dè Berenzani, 6 - Loc. Picenengo - 26100 Cremona Tel. 0372.443511 - Fax 0372.443530 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]