MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA” Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 Fax 031.709440 [email protected] Posta Elettronica Certificata: [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301XCOSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301VMANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO,TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301NLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014 - 2015 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Sommario IL NOSTRO ISTITUTO ............................................................................................................................. 4 1.1 LA NOSTRA STORIA – CHI SIAMO .................................................................................................. 4 1.2 LOCALIZZAZIONE – COME RAGGIUNGERCI .................................................................................... 5 1.3 LA NOSTRA UTENZA: bacino geografico e necessità formative ......................................................... 6 1.4 RISORSE STRUMENTALI E SERVIZI DELL’ISTITUTO ........................................................................ 7 1.5 LE STRUTTURE CONVENZIONATE .................................................................................................. 8 IL NOSTRO ISTITUTO ............................................................................................................................. 9 1.1 LA NOSTRA STORIA – CHI SIAMO .................................................................................................. 9 1.2 LOCALIZZAZIONE – COME RAGGIUNGERCI .................................................................................. 10 1.3 LA NOSTRA UTENZA: bacino geografico e necessità formative ....................................................... 11 1.4 RISORSE STRUMENTALI E SERVIZI DELL’ISTITUTO ...................................................................... 12 1.5 LE STRUTTURE CONVENZIONATE ................................................................................................ 13 2. PRINCIPI FONDAMENTALI E PRIORITÀ EDUCATIVE ............................................................................ 14 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI ........................................................................................................... 14 2.2 PRIORITÀ EDUCATIVE E FORMATIVE ........................................................................................... 14 3. CARTA DEI SERVIZI .......................................................................................................................... 16 4. OFFERTA FORMATIVA – corsi attivati e quadri orari ............................................................................ 27 4.1 Istituto tecnico-Settore Costruzioni, ambiente e territorio ............................................................... 27 4.2 Istituto professionale ................................................................................................................... 29 4.2.1 Settore industria e artigianato: Indirizzo – Manutenzione e assistenza tecnica .......................... 29 4.2.2 Istruzione e Formazione Professionale – Indirizzo: Operatore elettrico ..................................... 31 4.2.3 Istruzione e Formazione Professionale – Indirizzo: Tecnico elettrico (quarta annualità aggiuntiva alla qualifica di Operatore elettrico) ................................................................................................ 33 4.2.4 Istruzione e Formazione Professionale – Indirizzo: Tecnico Elettronico (quarta annualità aggiuntiva alla qualifica di Operatore elettronico) ............................................................................ 34 4.3 Liceo scientifico ........................................................................................................................... 36 4.3.1 Liceo scientifico con potenziamento in Scienze Motorie .......................................................... 36 4.3.2 Liceo scientifico opzione scienze applicate con potenziamento in Scienze Motorie ..................... 37 4.3.3 Liceo scientifico ad indirizzo sportivo ...................................................................................... 38 4.4 Validità dell’anno scolastico .......................................................................................................... 39 5. PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA .................................................................................................... 40 5.1 Progettazione curricolare ............................................................................................................. 40 5.2 Progettazione integrativa ............................................................................................................. 40 5.3 Metodologie didattiche ................................................................................................................. 40 5.4 Iniziative complementari finalizzate a promuovere il successo scolastico ........................................ 41 5.4.1 Attività di orientamento........................................................................................................ 41 5.4.2 Servizio integrazione alunni diversamente abili e D.S.A. .......................................................... 41 5.4.3 Recupero (help e IDEI) ........................................................................................................ 42 5.4.4 Corso di italiano per stranieri (italiano L2) .............................................................................. 42 5.4.5 Ampliamento dell'offerta formativa ........................................................................................ 42 5.4.6 Classi digitali ........................................................................................................................ 47 Pagina 2 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 6. LA VALUTAZIONE .............................................................................................................................. 48 6.1 Verifica ....................................................................................................................................... 48 6.2 Valutazione ................................................................................................................................. 48 6.3 Criteri di valutazione disciplinare................................................................................................... 49 6.4 Criteri di valutazione del comportamento ...................................................................................... 50 6.5 Certificazione delle competenze di base per gli alunni che hanno completato l’obbligo scolastico ...... 51 6.6 Crediti scolastici (triennio) ............................................................................................................ 51 6.7 Criteri per l’assegnazione del credito formativo .............................................................................. 52 6.8 Debiti formativi e corsi di recupero ............................................................................................... 54 6.9 La valutazione nei corsi IeFP ........................................................................................................ 55 7. REGOLAMENTO D'ISTITUTO .............................................................................................................. 60 7.1 Regolamento di disciplina degli alunni ........................................................................................... 60 7.2 Patto educativo di corresponsabilità .............................................................................................. 64 7.3 Fotocopie .................................................................................................................................... 66 7.4 Rapporti docenti - famiglie ........................................................................................................... 66 7.5 Rapporti segreteria – famiglie ...................................................................................................... 66 7.6 Parcheggio .................................................................................................................................. 66 7.7 Regolamento del Consiglio d’Istituto ............................................................................................. 67 7.8 Regolamento del Collegio Docenti................................................................................................. 69 7.9 Regolamento dei laboratori e delle palestre ................................................................................... 71 7.10 Regolamento delle visite d’istruzione ........................................................................................... 77 7.11 Regolamento GLI d’Istituto......................................................................................................... 81 7.12 Regolamento Ufficio Tecnico ...................................................................................................... 83 7.13 Protocollo d’accoglienza degli alunni stranieri .............................................................................. 86 7.14 Protocollo trasferimenti alunni durante l’anno scolastico ............................................................... 88 7.15 Protocollo d’accoglienza per alunni con D.S.A. ............................................................................. 89 8.LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE ........................................................................................................... 96 8.1 ORGANIGRAMMA 2013/2014........................................................................................................ 96 8.1.1. Organi direttivi .................................................................................................................... 96 8.1.2 Coordinatori di settore .......................................................................................................... 96 8.1.3 Docenti incaricati di Funzioni Strumentali ............................................................................... 96 8.1.4 Coordinatori di commissioni e referenti .................................................................................. 96 8.1.5 Comitato di valutazione ......................................................................................................... 96 8.1.6 Coordinatori dei Consigli di Classe.......................................................................................... 97 8.1.7 Referenti disciplinari ............................................................................................................. 98 8.1.8 Consegnatari dei Laboratori ................................................................................................... 98 8.1.9 Ufficio tecnico....................................................................................................................... 98 9. CALENDARIO SCOLASTICO a.s. 2014/2015 ......................................................................................... 99 9.1 ORARIO SCOLASTICO.................................................................................................................. 99 9.2 SITO......................................................................................................................................... 100 Pagina 3 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 IL NOSTRO ISTITUTO 1.1 LA NOSTRA STORIA – CHI SIAMO L’istituto nasce nell’anno scolastico 1967/68, come sede staccata del “G. Parini” di Lecco, conta 57 alunni, suddivisi in due prime e viene ospitato dal Collegio “De Amicis” di Cantù. Dal 1° ottobre 1975, con DPR n 11/88 del 30.09.1975, è autonomo e diventa l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “Antonio Sant’Elia”; si insedia nell’ex Linoleum di via Carcano e conta già 16 classi. Nel settembre 1994, con D.M. 12.09.1994, parte anche il progetto di sperimentazione, denominato “Progetto Cinque”, affiancando il corso per geometri tradizionale. E’ ormai una scuola radicata sul territorio, che nel settembre 1997 si trasferisce nella nuova sede di via Sesia, dove può disporre di strutture ed attrezzature più adeguate; questo è reso possibile dall’intervento della Provincia e del Comune. Dal settembre 2000 al corso di istruzione tecnica per geometri si aggiunge quello professionale ad indirizzo elettrico, elettronico e telecomunicazioni e la scuola prende il nome di Istituto Statale Polifunzionale “Antonio Sant’Elia” modificato, infine, nel settembre 2002 in quello attuale di Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “I.S.I.S.S. Antonio Sant’Elia”. Ai sensi del D.M. 134 del 17.01.08 nel settembre 2008 è stato approvato il nuovo corso di Liceo Scientifico con ore di approfondimento di laboratorio di scienze motorie, attivato l’anno successivo con ben quattro classi prime. Nell’a.s. 2010/2011 questo corso è stato affiancato anche dall’opzione Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Sempre nello stesso anno scolastico, per effetto della convenzione Stato-Regione Lombardia, sono state attivate due classi prime di Istruzione e Formazione Professionale per operatore elettrico ed elettronico. Nel mese di novembre del 2013 è stato approvato il nuovo corso di Liceo Sportivo attivo con una classe prima nell’anno scolastico 2014/15. Pertanto oggi l’Istituto “A. Sant’Elia” può definirsi un polo educativo in grado di formare varie figure professionali che spaziano dal settore tecnico a quello impiantistico-manifatturiero, sia industriale che artigianale, e di fornire una preparazione atletica e una base culturale per un eventuale proseguimento del proprio percorso di studi. Istituto tecnico – Settore costruzioni, ambiente e territorio (percorso quinquennale) Istituto professionale Settore industria e artigianato – Indirizzo: Manutenzione e assistenza tecnica (percorso quinquennale) Istruzione e formazione professionale – Indirizzo: Operatore elettrico (triennale) Istruzione e formazione professionale – Indirizzo: Tecnico elettrico (monoennio del 4° anno) Istruzione e formazione professionale – Indirizzo: Tecnico elettronico (monoennio del 4° anno) Liceo scientifico Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo Liceo Scientifico opzione scienze applicate ad indirizzo sportivo Liceo Sportivo Pagina 4 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 1.2 LOCALIZZAZIONE – COME RAGGIUNGERCI I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT’ELIA” VIA SESIA – CANTU’ COMO CUCCIAGO STAZIONE DI SERVIZIO CANTU’ CENTRO MARIANO COMENSE COLLEGAMENTI In auto: L’Istituto si trova in via Sesia, una traversa di via Giovanni XXIII, arteria che collega Cantù a Cucciago. Provenendo dal centro di Cantù via Sesia è la prima via a destra dopo la stazione di servizio, di fronte al Centro Sportivo. L’Istituto è raggiungibile in auto anche nei periodi di blocco del traffico urbano per inquinamento, essendo collocato in area aperta. In Bus: Nella vicinissima stazione degli autobus in via Giovanni XXIII e nelle stazioni di piazza Parini e viale Madonna sostano gli autobus delle linee CTNM H310 (proveniente da Cesano Maderno-Lentate), SPT C50 (da Como), C45 (da Inverigo), C52 (da Capiago Intimiano), C80 (da Monza-Mariano), C81 (da PerticatoMariano), C82 (da Mariano-Novedrate-Figino), C84 (da Lomazzo-Cermenate) e C85 (da Fino MornascoCucciago). Dal centro si può poi raggiungere l’Istituto a piedi in 15 minuti circa. Collegandosi al sito http://www.trasporti.regione.lombardia.it è possibile consultare gli orari dei bus. I servizi di trasporto pubblico danno la possibilità di arrivare a scuola per le otto. In caso di gravi difficoltà, tuttavia, si può chiedere un permesso permanente di entrata o uscita fuori orario. In treno: Cantù è raggiungibile utilizzando sia le linee FS Como-Lecco e Como-Milano (Stazioni di CantùAsnago e Cucciago) che le linee FNM (Stazione di Fino Mornasco) anche se non sono vicinissime alla scuola. Il collegamento tra tutte le stazioni e la scuola è assicurato dagli autobus. Pagina 5 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 1.3 LA NOSTRA UTENZA: bacino geografico e necessità formative Affluiscono al nostro Istituto studenti provenienti da un ampio territorio: il 90% dalla provincia di Como, principalmente da Cantù e Como, e il restante da numerosi altri comuni tra cui, in prevalenza, quelli limitrofi a Cantù. Sono presenti inoltre alunni residenti nella provincia di Monza e Brianza e in quella di Milano. Da quando è stato attivato il Liceo scientifico ad indirizzo sportivo, unico in tutta la provincia, il bacino di utenza si è ulteriormente allargato arrivando a comprendere studenti provenienti dalla zona del lago di Como e della Val d’Intelvi e dalle province di Varese e Lecco. Si tratta di un’utenza numerosa con livelli diversificati di preparazione e motivazione allo studio, le necessità formative della quale possono essere così sintetizzate: Biennio Orientamento finalizzato alla presa di coscienza di sé e al rapporto con gli altri Rinforzo delle abilità linguistiche, logico-matematiche di base e del metodo di studio Formazione culturale di carattere generale Formazione come membro di una comunità democratica nazionale, europea, mondiale. Triennio Consolidamento di una formazione generale culturale e civile Formazione tecnico professionale finalizzata all’accesso nel mondo del lavoro Preparazione finalizzata all’accesso all’università. Pagina 6 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 1.4 RISORSE STRUMENTALI E SERVIZI DELL’ISTITUTO L’edificio di nuova costruzione consta di : 32 Aule 14 Aule speciali e laboratori, di cui 2 Aule da disegno Laboratorio di topografia Laboratorio di tecnologia delle costruzioni 3 Laboratori di informatica (laboratorio di informatica, laboratorio di informatica di base, laboratorio di informatica avanzata) Laboratorio di elettronica Laboratorio di elettronica ed elettrotecnica Laboratorio di automazione industriale e PLC Laboratorio di fisica Laboratorio di scienze, biologia e chimica Laboratorio multimediale e linguistico 1 Cantiere didattico 1 Palestra che si articola in due ambienti di lavoro 1 Biblioteca 1 Aula magna con 182 posti a sedere Pagina 7 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Bar, in cui viene attuato un servizio di ristoro in orario compatibile con il servizio scolastico Parcheggio docenti 1.5 LE STRUTTURE CONVENZIONATE Palestra del Liceo Scientifico “E. Fermi” Palazzetto dello Sport “G. Parini” di Cantù Campo di atletica di Cantù Piscina Comunale di Cantù Tennis Comunale di Cantù Golf Club Luisago Yacht Club di Como Canottieri Lario di Como Centro Velico di Gravedona Centro Remiero del lago di Pusiano Centro “Soc. San Paolo” di Cantù Piscina “Canturina Sevizi” di Cantù Centro “ABC basket Cantù”di Cantù Centro “Tennis Cantù” di Cantù Centro “Atletica P. Como” di Cantù Orienteering Como ASD Campo di Cucciago “Rugby Como” Centro “Mendrisiotto” di Cantù Centro ippico “La schuderia” di Fecchio, Cantù Gruppo Arcieri di Cucciago Pagina 8 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 IL NOSTRO ISTITUTO 1.1 LA NOSTRA STORIA – CHI SIAMO L’istituto nasce nell’anno scolastico 1967/68, come sede staccata del “G. Parini” di Lecco, conta 57 alunni, suddivisi in due prime e viene ospitato dal Collegio “De Amicis” di Cantù. Dal 1° ottobre 1975, con DPR n 11/88 del 30.09.1975, è autonomo e diventa l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “Antonio Sant’Elia”; si insedia nell’ex Linoleum di via Carcano e conta già 16 classi. Nel settembre 1994, con D.M. 12.09.1994, parte anche il progetto di sperimentazione, denominato “Progetto Cinque”, affiancando il corso per geometri tradizionale. E’ ormai una scuola radicata sul territorio, che nel settembre 1997 si trasferisce nella nuova sede di via Sesia, dove può disporre di strutture ed attrezzature più adeguate; questo è reso possibile dall’intervento della Provincia e del Comune. Dal settembre 2000 al corso di istruzione tecnica per geometri si aggiunge quello professionale ad indirizzo elettrico, elettronico e telecomunicazioni e la scuola prende il nome di Istituto Statale Polifunzionale “Antonio Sant’Elia” modificato, infine, nel settembre 2002 in quello attuale di Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “I.S.I.S.S. Antonio Sant’Elia”. Ai sensi del D.M. 134 del 17.01.08 nel settembre 2008 è stato approvato il nuovo corso di Liceo Scientifico con ore di approfondimento di laboratorio di scienze motorie, attivato l’anno successivo con ben quattro classi prime. Nell’a.s. 2010/2011 questo corso è stato affiancato anche dall’opzione Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Sempre nello stesso anno scolastico, per effetto della convenzione Stato-Regione Lombardia, sono state attivate due classi prime di Istruzione e Formazione Professionale per operatore elettrico ed elettronico. Nel mese di novembre del 2013 è stato approvato il nuovo corso di Liceo Sportivo attivo con una classe prima nell’anno scolastico 2014/15. Pertanto oggi l’Istituto “A. Sant’Elia” può definirsi un polo educativo in grado di formare varie figure professionali che spaziano dal settore tecnico a quello impiantistico-manifatturiero, sia industriale che artigianale, e di fornire una preparazione atletica e una base culturale per un eventuale proseguimento del proprio percorso di studi. Istituto tecnico – Settore costruzioni, ambiente e territorio (percorso quinquennale) Istituto professionale Settore industria e artigianato – Indirizzo: Manutenzione e assistenza tecnica (percorso quinquennale) Istruzione e formazione professionale – Indirizzo: Operatore elettrico (triennale) Istruzione e formazione professionale – Indirizzo: Tecnico elettrico (monoennio del 4° anno) Istruzione e formazione professionale – Indirizzo: Tecnico elettronico (monoennio del 4° anno) Pagina 9 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Liceo scientifico Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo Liceo Scientifico opzione scienze applicate ad indirizzo sportivo Liceo Sportivo 1.2 LOCALIZZAZIONE – COME RAGGIUNGERCI I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT’ELIA” VIA SESIA – CANTU’ COMO CUCCIAGO STAZIONE DI SERVIZIO CANTU’ CENTRO MARIANO COMENSE COLLEGAMENTI In auto: L’Istituto si trova in via Sesia, una traversa di via Giovanni XXIII, arteria che collega Cantù a Cucciago. Provenendo dal centro di Cantù via Sesia è la prima via a destra dopo la stazione di servizio, di fronte al Centro Sportivo. L’Istituto è raggiungibile in auto anche nei periodi di blocco del traffico urbano per inquinamento, essendo collocato in area aperta. In Bus: Nella vicinissima stazione degli autobus in via Giovanni XXIII e nelle stazioni di piazza Parini e viale Madonna sostano gli autobus delle linee CTNM H310 (proveniente da Cesano Maderno-Lentate), SPT C50 (da Como), C45 (da Inverigo), C52 (da Capiago Intimiano), C80 (da Monza-Mariano), C81 (da PerticatoMariano), C82 (da Mariano-Novedrate-Figino), C84 (da Lomazzo-Cermenate) e C85 (da Fino MornascoCucciago). Dal centro si può poi raggiungere l’Istituto a piedi in 15 minuti circa. Pagina 10 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Collegandosi al sito http://www.trasporti.regione.lombardia.it è possibile consultare gli orari dei bus. I servizi di trasporto pubblico danno la possibilità di arrivare a scuola per le otto. In caso di gravi difficoltà, tuttavia, si può chiedere un permesso permanente di entrata o uscita fuori orario. In treno: Cantù è raggiungibile utilizzando sia le linee FS Como-Lecco e Como-Milano (Stazioni di CantùAsnago e Cucciago) che le linee FNM (Stazione di Fino Mornasco) anche se non sono vicinissime alla scuola. Il collegamento tra tutte le stazioni e la scuola è assicurato dagli autobus. 1.3 LA NOSTRA UTENZA: bacino geografico e necessità formative Affluiscono al nostro Istituto studenti provenienti da un ampio territorio: il 90% dalla provincia di Como, principalmente da Cantù e Como, e il restante da numerosi altri comuni tra cui, in prevalenza, quelli limitrofi a Cantù. Sono presenti inoltre alunni residenti nella provincia di Monza e Brianza e in quella di Milano. Da quando è stato attivato il Liceo scientifico ad indirizzo sportivo, unico in tutta la provincia, il bacino di utenza si è ulteriormente allargato arrivando a comprendere studenti provenienti dalla zona del lago di Como e della Val d’Intelvi e dalle province di Varese e Lecco. Si tratta di un’utenza numerosa con livelli diversificati di preparazione e motivazione allo studio, le necessità formative della quale possono essere così sintetizzate: Biennio Orientamento finalizzato alla presa di coscienza di sé e al rapporto con gli altri Rinforzo delle abilità linguistiche, logico-matematiche di base e del metodo di studio Formazione culturale di carattere generale Formazione come membro di una comunità democratica nazionale, europea, mondiale. Triennio Consolidamento di una formazione generale culturale e civile Formazione tecnico professionale finalizzata all’accesso nel mondo del lavoro Preparazione finalizzata all’accesso all’università. Pagina 11 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 1.4 RISORSE STRUMENTALI E SERVIZI DELL’ISTITUTO L’edificio di nuova costruzione consta di : 32 Aule 14 Aule speciali e laboratori, di cui 2 Aule da disegno Laboratorio di topografia Laboratorio di tecnologia delle costruzioni 3 Laboratori di informatica (laboratorio di informatica, laboratorio di informatica di base, laboratorio di informatica avanzata) Laboratorio di elettronica Laboratorio di elettronica ed elettrotecnica Laboratorio di automazione industriale e PLC Laboratorio di fisica Laboratorio di scienze, biologia e chimica Laboratorio multimediale e linguistico 1 Cantiere didattico Pagina 12 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 1 Palestra che si articola in due ambienti di lavoro 1 Biblioteca 1 Aula magna con 182 posti a sedere Bar, in cui viene attuato un servizio di ristoro in orario compatibile con il servizio scolastico Parcheggio docenti 1.5 LE STRUTTURE CONVENZIONATE Palestra del Liceo Scientifico “E. Fermi” Palazzetto dello Sport “G. Parini” di Cantù Campo di atletica di Cantù Piscina Comunale di Cantù Tennis Comunale di Cantù Golf Club Luisago Yacht Club di Como Canottieri Lario di Como Centro Velico di Gravedona Centro Remiero del lago di Pusiano Centro “Soc. San Paolo” di Cantù Piscina “Canturina Sevizi” di Cantù Centro “ABC basket Cantù”di Cantù Centro “Tennis Cantù” di Cantù Centro “Atletica P. Como” di Cantù Orienteering Como ASD Campo di Cucciago “Rugby Como” Centro “Mendrisiotto” di Cantù Centro ippico “La schuderia” di Fecchio, Cantù Gruppo Arcieri di Cucciago Pagina 13 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 2. PRINCIPI FONDAMENTALI E PRIORITÀ EDUCATIVE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI L’Istituto "A. Sant' Elia" costituisce una comunità composta da Docenti, Personale ATA, Alunni e Genitori. Tutti i membri della comunità hanno pari dignità e sono investiti, ognuno nel proprio ruolo, di eguale responsabilità per il corretto funzionamento dell’Istituzione Scolastica ed il raggiungimento delle seguenti finalità. L’Istituto "A. Sant' Elia": Offre agli studenti una preparazione aggiornata ed incentrata su contenuti culturali moderni. Attiva tutte le iniziative per il raggiungimento di un equilibrato sviluppo della personalità degli allievi. Persegue la massima uniformità di trattamento per tutti gli studenti, sia nell’offerta formativa sia nei criteri di valutazione, rispettando e valorizzando le diversità individuali. Riconosce ed attua, nel rispetto delle norme della Costituzione e dell’ordinamento giuridico, il principio della libertà d’insegnamento, la quale tuttavia deve trovare il proprio limite nelle decisioni e negli orientamenti espressi dagli Organi Collegiali. Valorizza e promuove la partecipazione ed i contributi al miglioramento dell’offerta formativa di tutte le componenti interne (docenti e non docenti, studenti e famiglie) e dei soggetti esterni. Individua nuove forme di organizzazione interna al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’offerta formativa, ferme restando le competenze degli organi di gestione previsti dalla normativa. Ricerca finanziamenti anche da soggetti diversi da quelli istituzionali, nel rispetto della sua autonomia didattico–educativa. Provvede alla determinazione di parametri di valutazione della qualità dei servizi offerti, anche attraverso la collaborazione con soggetti esterni. Garantisce la trasparenza senza pregiudicare il diritto alla riservatezza 2.2 PRIORITÀ EDUCATIVE E FORMATIVE L’Istituto “A. Sant’ Elia” riconosce come fondamentali le esigenze dell’istruzione e dell’educazione. Pertanto per ciascuno degli studenti intende formare: un individuo maturo, equilibrato e responsabile tramite la collaborazione con le famiglie e gli enti locali; Pagina 14 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 un cittadino libero, consapevole dei propri diritti e dei propri doveri, rispettoso della legalità e in grado di dare il proprio contributo originale alla comunità sociale attraverso progetti educativi e collaborazioni con enti esterni; un professionista competente, conscio delle proprie possibilità e dei propri limiti, aperto al cambiamento. Pagina 15 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 3. CARTA DEI SERVIZI PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi dell’I.S.I.S.S. “Sant’Elia” ha come fonte di ispirazione fondamentale gli artt. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana. 1. UGUAGLIANZA 1.1 Nessuna discriminazione nell’erogazione del servizio scolastico può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socioeconomiche. 2. IMPARZIALITA’ E REGOLARITA’ 2.1 I soggetti del servizio scolastico agiscono secondo criteri di obiettività ed equità. 2.2 La scuola, attraverso tutte le sue componenti e con l’impegno delle istituzioni collegate, garantisce la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative, anche in situazioni di conflitto sindacale, nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge e in applicazione delle disposizioni contrattuali in materia. 3. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE 3.1 L’Istituto si impegna, con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli operatori del servizio, a favorire l'accoglienza dei genitori e degli alunni, l’inserimento e l’integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità. Particolare impegno è prestato per la soluzione delle problematiche relative agli studenti stranieri, a quelli in situazione di disagio, diversamente abili o con disturbi specifici di apprendimento e a quelli degenti negli ospedali. 3.2 Nello svolgimento della propria attività, ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi dello studente. 4. DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO E FREQUENZA 4.1. L’accoglienza degli alunni è assicurata nei limiti della capienza obiettiva. In caso di eccedenza di domande vanno considerati i criteri fissati dal Consiglio d’istituto. 4.2 L’obbligo scolastico, il proseguimento degli studi superiori e la regolarità della frequenza sono assicurati con interventi di prevenzione e controllo dell’evasione e della dispersione scolastica da parte di tutte le istituzioni coinvolte, che collaborano tra loro in modo funzionale ed organico. 5. PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA, TRASPARENZA 5.1 Istituzioni, personale, genitori, alunni, sono protagonisti e responsabili dell’attuazione della “Carta”, attraverso una gestione partecipata della scuola, nell’ambito degli organi e delle procedure vigenti. I loro comportamenti devono favorire la più ampia realizzazione degli standard generali del servizio. 5.2 L’ istituzione scolastica si impegna a favorire le attività extrascolastiche che realizzano la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile, consentendo l’uso degli edifici e delle attrezzature fuori dell’orario del servizio scolastico, nei limiti fissati dagli organi collegiali. 5.3 L’ istituzione scolastica, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, garantisce la massima semplificazione delle procedure ed un’informazione completa e trasparente. 5.4 L’attività scolastica, ed in particolare l’orario di servizio di tutte le componenti, si informa a criteri di efficienza, di efficacia, di flessibilità nell’organizzazione dei servizi amministrativi, dell’attività didattica e dell’offerta formativa integrata. 5.5 Per le stesse finalità, la scuola garantisce ed organizza le modalità di aggiornamento del Pagina 16 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 personale in collaborazione con istituzioni ed enti culturali, nell’ambito delle linee di indirizzo e delle strategie di intervento definite dall’amministrazione. 6. LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE 6.1 La programmazione assicura il rispetto delle libertà di insegnamento dei docenti e garantisce la formazione dell’alunno, facilitandone le potenzialità evolutive e contribuendo allo sviluppo armonico della personalità, nel rispetto degli obiettivi formativi nazionali e comunitari, generali e specifici, recepiti nei piani di studi di ciascun indirizzo. 6.2 L’aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico e un compito per l’amministrazione, che assicura interventi organici e regolari. PARTE I 7. AREA DIDATTICA 7.1 La scuola, con l’apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione ed il concorso delle famiglie, delle istituzioni e della società civile, è responsabile della qualità delle attività educative e si impegna a garantirne l’adeguatezza alle esigenze culturali e formative degli alunni, nel rispetto di obiettivi educativi validi per il raggiungimento delle finalità istituzionali. 7.2 La scuola individua ed elabora gli strumenti per garantire la continuità educativa tra i diversi ordini e gradi dell’istruzione, al fine di promuovere un armonico sviluppo della personalità degli alunni. 7.3 Nella scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche, la scuola assume come criteri di riferimento la validità culturale e la funzionalità educativa, con particolare riguardo agli obiettivi formativi, e la rispondenza alle esigenze dell’utenza. Nella programmazione dell’azione educativa e didattica i docenti devono adottare, con il coinvolgimento delle famiglie, soluzioni idonee a rendere possibile un’equa distribuzione dei testi scolastici nell’arco della settimana, in modo da evitare, nella stessa giornata, un sovraccarico di materiali didattici da trasportare. 7.4 Nell’assegnazione dei compiti da svolgere a casa, il docente opera in coerenza con la programmazione didattica del consiglio di classe, tenendo presente la necessità di rispettare razionali tempi di studio degli alunni. Nel rispetto degli obiettivi formativi, previsti dagli ordinamenti scolastici e della programmazione educativo-didattica, si deve tendere ad assicurare agli alunni, nelle ore extrascolastiche, il tempo da dedicare ad attività ricreative o all’attività sportiva o all’apprendimento di altre forme del sapere. 7.5 Nel rapporto con gli allievi i docenti colloquiano in modo pacato e teso al convincimento. Non devono ricorrere ad alcuna forma di intimidazione o minaccia di punizioni mortificanti e dovranno motivare ogni intervento. 7.6 Progetto educativo e programmazione L’istituto garantisce l’elaborazione, l’adozione e la pubblicazione dei seguenti documenti: A. Piano dell’offerta formativa Il P.O.F. è elaborato dal Collegio docenti sulla base delle linee di indirizzo deliberate dal Consiglio d’istituto, che lo adotta in forma definitiva. Esso contiene le scelte educative ed organizzative delle risorse e costituisce un impegno per l’intera comunità scolastica. Viene pubblicato sul sito internet della scuola, è fornito in estratto a tutti gli iscritti ed è disponibile in forma cartacea presso la segreteria studenti. La revisione avviene periodicamente attraverso la stessa procedura di adozione; se necessario, si provvede anche attraverso integrazioni in corso d’anno.Insieme al Regolamento d’istituto, il P.O.F. definisce il piano organizzativo in funzione delle proposte culturali, delle scelte educative e degli obiettivi formativi elaborati dagli organi competenti della scuola. In particolare, regola l’uso delle risorse di istituto e la pianificazione delle attività di sostegno, di recupero, di orientamento e di formazione integrata.I curricula d’istituto, parte integrante del P.O:F., rappresentano la selezione delle conoscenze e delle abilità (specifiche disciplinari e/o relative a tematiche multidisciplinari) ed indicano i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di secondo grado, in un’ottica di continuità. Il regolamento d’istituto comprende, in particolare, le norme relative a: a. frequenza degli alunni b. comportamenti e sanzioni disciplinari Pagina 17 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 c. vigilanza sugli alunni d. viaggi e visite d’istruzione e. utilizzo aule speciali f. funzionamento degli organi collegiali g. contratto formativo B. Programmazione educativa e didattica Programmazione educativa La programmazione educativa, elaborata dal Collegio dei docenti, progetta i percorsi formativi correlati agli obiettivi e alle finalità nei programmi. Al fine di armonizzare l’attività dei consigli di classe, individua gli strumenti per la rilevazione della situazione iniziale e finale e per la verifica e la valutazione dei percorsi didattici. Sulla base dei criteri espressi dal Consiglio d’istituto, elabora le attività riguardanti l’orientamento, la formazione integrata, i corsi di recupero, gli interventi di sostegno. Il materiale relativo è’ pubblicato sul sito web dell’istituto ed è disponibile in forma cartacea presso la segreteria studenti. Programmazione didattica Viene elaborata ed approvata dal consiglio di classe: - delinea il percorso formativo della classe e del singolo alunno, adeguando ad essi gli interventi operativi; - utilizza il contributo delle varie aree disciplinari per il raggiungimento degli obiettivi e delle finalità educative indicati dal consiglio di classe e dal collegio dei docenti; - è sottoposta sistematicamente a momenti di verifica e di valutazione dei risultati, al fine di adeguare l’azione didattica alle esigenze formative che emergono “in itinere”. E’ pubblicata sul sito web dell’istituto ed è disponibile in forma cartacea presso la segreteria studenti. Contratto formativo Il contratto formativo è la dichiarazione, esplicita e partecipata, dell’operato della scuola. Esso si stabilisce, in particolare, tra il docente e l’allievo ma coinvolge l’intero consiglio di classe e la classe, gli organi dell’istituto, i genitori, gli Enti esterni preposti od interessati al servizio scolastico. Sulla base del contratto formativo, elaborato nell’ambito ed in coerenza degli obiettivi formativi definiti ai diversi livelli istituzionali: l’allievo deve conoscere (nei limiti di sviluppo delle sue capacità): - gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo - il percorso per raggiungerli - le fasi del suo curricolo il docente deve: - esprimere la propria offerta formativa - motivare il proprio intervento didattico - esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione il genitore deve: - conoscere l’offerta formativa - esprimere pareri e proposte - collaborare nelle attività. Il contratto formativo è sottoscritto dalla famiglia dell’alunno e dal dirigente scolastico; esso viene fornito in copia a tutti gli iscritti. Pagina 18 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 PARTE II 8. SERVIZI AMMINISTRATIVI 8.1. L’Istituto individua i seguenti fattori di qualità dei servizi amministrativi: celerità delle procedure trasparenza informatizzazione dei servizi di segreteria tempi di attesa agli sportelli flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il pubblico tutela della privacy. 8.2. Tempi delle procedure I procedimenti di competenza dell’Istituzione scolastica si concludono con un provvedimento che viene emanato nel termine previsto dalla legge o indicato nel prospetto allegato. Decorrenza del termine per i procedimenti d’ufficio Per i procedimenti che vengono attivati d’ufficio il termine iniziale decorre dalla data in cui l’ufficio competente abbia ricevuto formale e documentata notizia del fatto dal quale sorge l’obbligo di provvedere. Decorrenza del termine per i procedimenti ad iniziativa di parte Per i procedimenti ad iniziativa di parte il termine iniziale decorre dalla data di ricevimento della richiesta relativa. Il responsabile del procedimento comunica all’interessato le eventuali irregolarità o incompletezze della richiesta entro 10 giorni dal suo ricevimento indicandone le cause. In tal caso il termine per l’adozione del provvedimento decorre dalla data di ricevimento della richiesta regolarizzata o completata. All’atto di presentazione della richiesta è rilasciata, a domanda, all’interessato, una ricevuta o comunque una documentata indicazione sugli estremi di protocollo. Termine finale del procedimento Il termine per la conclusione del procedimento coincide con la data d’adozione del relativo provvedimento o, nel caso di provvedimento ricettizio, con la data in cui il destinatario ne riceve comunicazione. Casi di sospensione del termine Il Termine per la conclusione del procedimento rimane sospeso qualora per la prosecuzione: a) debba essere compiuto un adempimento da parte dell’interessato, per il tempo necessario a tale adempimento; b) debbano essere acquisiti atti di altre amministrazioni, per il tempo necessario all’acquisizione di detti atti. Pagina 19 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 TABELLA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Procedimento termine Unità operativa Stipula contratti a seguito di trattativa privata 45 gg. dall’acquisizione della documentazione obbligatoria Personale Gare per l’aggiudicazione di forniture di beni e servizi 60 gg. dalla lettera di invito Amministrazione Emissione di mandati di pagamento 60 gg. dall’ acquisizione delle fatture, salvo vincoli posti dall’esterno DSGA Rilascio diplomi dell’esame di stato 30 gg. dal ricevimento da parte dell’UST Didattica Consegna documenti di valutazione Entro 10 gg. dall’ultimo scrutinio Didattica Rilascio certificati di varia natura riguardanti gli alunni e il personale 3 gg. dalla richiesta Didattica e Personale Emissione decreti di assenza 30 gg. dal termine dell’assenza Personale Concessione ferie e permessi 10 gg. dalla richiesta Personale Aspettativa per motivi di famiglia 15 gg. dalla richiesta Personale Autorizzazione all’esercizio dell’attività professionale 15 gg. dalla richiesta Personale Ricostruzione carriera 60 gg. dall’acquisizione della documentazione necessaria Personale Trasmissione richieste alla DPSV, all’INPDAD e all’UST 5 gg. dalla ricezione Personale Rilascio certificati di servizio 10 gg. dalla richiesta Personale Rilascio certificato per indennità di disoccupazione 10 gg. dalla richiesta Personale Pagamento stipendi Entro la metà del mese successivo, IN PRESENZA DEI FINANZIAMENTI DSGA 8.3. Semplificazione dell’azione amministrativa Pagina 20 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Autocertificazioni e accertamenti d’ufficio Il responsabile del procedimento provvede: a) all’acquisizione d’ufficio dei documenti già in possesso dell’Amministrazione e all’accertamento d’ufficio di fatti, stati e qualità che la stessa Amministrazione o altra Pubblica Amministrazione è tenuta a certificare; b) all’applicazione, in tutti i casi previsti, della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive disposizioni sull’autocertificazione di atti e documenti; c) a sovrintendere agli adempimenti di legge in materia di controlli sulla veridicità delle autocertificazioni utilizzate nei procedimenti amministrativi secondo i seguenti criteri: - personale docente e ATA: controllo di tutte le dichiarazioni relative a i titoli di studio, certificato generale del Casellario giudiziale e dei servizi resi presso le pubbliche amministrazioni, dichiarazioni relative ad assenze per motivi personali non noti all’Amministrazione. - alunni: autocertificazioni previste dal protocollo d’intesa con l’ASL. d) comunicare i dati in proprio possesso nel caso di richiesta da parte di altre Pubbliche Amministrazioni. 8.4. Accesso agli atti e ai documenti amministrativi Fonti e finalità La presente sezione attua i principi affermati dalla L. 7/8/90 n. 241 e dalle successive modifiche introdotte dalla L. 15/2005 e dal DPR 184/2006 ed ha per scopo la trasparenza e la pubblicità dell’attività amministrativa ed il suo svolgimento imparziale attraverso l’esercizio del diritto di accesso agli atti, ai documenti amministrativi ed alle informazioni in possesso dell’Istituzione scolastica. Ambito di applicazione Tale diritto è riconosciuto a coloro che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l’accesso. Il diritto di accesso si esercita con riferimento ai documenti amministrativi materialmente esistenti al momento della richiesta e detenuti alla stessa data dall’Istituzione scolastica. L’Istituzione scolastica non è tenuta ad elaborare dati in suo possesso al fine di soddisfare le richieste di accesso. Definizione di atto L’art. 22 della L. 241/90, modificato dalla L.15/2005, definisce, come già indicato all’art. 3 del presente regolamento, documento amministrativo “ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento detenuti da una P. A. e concernenti attività di pubblico interesse indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale”. In ambito scolastico i documenti di cui sopra risultano essere i seguenti: Elaborati scritti e atti della Commissione giudicatrice degli esami di Stato; Compiti scritti, documenti relativi a scrutini intermedi, finali e relativi verbali; Registri personali dei docenti e verbali dei Consigli di classe, a favore di genitori di alunno respinto e con esclusione delle sole parti che concernono altri alunni; Atti formali, anche di natura endoprocedimentale, emanati nel corso dell’istruttoria a favore del soggetto che produca istanza di trasferimento e di mobilità professionale; Relazione ispettiva ed atti presupposti e connessi a favore di insegnante sottoposto a ispezione e o procedimento disciplinare; Atti relativi al fascicolo personale, a favore del docente interessato; Atti finalizzati alla stipula di contratti a seguito di trattativa privata per l’aggiudicazione di forniture di beni e servizi. Atti esclusi dal diritto di accesso Sono esclusi dal diritto di accesso, ai sensi del regolamento del Garante per la protezione dei dati personali e del DPR 12/4/2006 n. 184 (Nuovo regolamento nazionale sull’accesso): a) Rapporti informativi sul personale dipendente; b) Documenti rappresentativi di accertamenti e dichiarazioni medico-legali relativi al personale anche in quiescenza; c) documenti attinenti al trattamento economico individuale o a rapporti Pagina 21 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 informativi o valutativi; d) documenti rappresentativi di interventi dell’autorità giudiziaria o della Procura della Corte dei Conti, relativi a soggetti per i quali si delinea responsabilità civile, penale e amministrativa; e) documenti contenenti atti sensibili o giudiziari, e l’accesso non è strettamente indispensabile per la tutela dell’interessato o dei suoi diritti di pari rango (art. 60 Codice privacy); f) gli atti dei privati detenuti occasionalmente dall’Istituzione scolastica in quanto non scorporabili da documenti direttamente utilizzati e, in ogni modo, gli atti che non abbiano avuto specifico rilievo nelle determinazioni amministrative; g) documenti attinenti a procedimenti penali (per i quali è prevista una tutela più ampia in ambito giudiziario), o utilizzabili a fini disciplinari o di dispensa dal servizio, monitori o cautelari, nonché concernenti procedure conciliative o arbitrali; h) annotazioni, appunti e bozze preliminari; i) documenti inerenti all’attività relativa all’informazione ,alla consultazione e alla concertazione e alla contrattazione sindacale, fermi restando i diritti sindacali previsti anche dal protocollo sindacale. Interessati al diritto di accesso Sono interessati al diritto di accesso tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, di cui all’art. 2 del presente Regolamento. Il diritto di accesso dei soggetti di cui al precedente comma è esercitato relativamente ai documenti amministrativi e alle informazioni dagli stessi desumibili il cui oggetto è correlato con l’interesse di cui il richiedente dimostri, con idonea e specifica motivazione, di essere il titolare. Controinteressati Per controinteressati si intendono tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che, dall’esercizio dell’accesso, vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza. Qualora l’Istituzione scolastica dovesse individuare soggetti controinteressati, è tenuta a darne comunicazione agli stessi (con raccomandata con avviso di ricevimento). I controinteressati hanno dieci giorni di tempo dalla ricezione della comunicazione per presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso. Decorso tale termine, la Scuola., accertata la ricezione della comunicazione da parte dei controinteressati, provvede sulla richiesta. Modalità di accesso (formale – informale) La richiesta di accesso ai documenti amministrativi può essere fatta sia mediante istanza scritta secondo il modello allegato al presente Regolamento, sia , nel caso non ci siano controinteressati, in via informale, ossia mediante richiesta anche verbale; deve essere indirizzata al Dirigente scolastico e deve essere motivata. Il richiedente, nel caso di accesso informale, deve indicare gli estremi del documento ovvero gli elementi che ne consentano l’individuazione, specificare l’interesse connesso all’oggetto della richiesta e dimostrare la propria identità. Il Dirigente scolastico, qualora in base al contenuto del documento richiesto riscontri l’esistenza di controinteressati e nel caso in cui non sia possibile l’accoglimento immediato della richiesta in via informale ovvero sorgano dubbi su alcuni elementi, invita l’interessato a presentare richiesta d’accesso formale, di cui l’ufficio rilascia una ricevuta. Il richiedente esamina i documenti presso l’Istituzione scolastica e negli orari indicati nell’atto di accoglimento della richiesta di accesso alla presenza del personale addetto. L’esame dei documenti è gratuito. I documenti per i quali è consentito l’accesso non possono essere asportati dal luogo presso cui sono presi in visione e non possono essere alterati. L’accesso ad eventuali informazioni contenute in strumenti informatici avviene mediante stampa dei documenti richiesti. Pagina 22 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 L’Istituzione scolastica, su richiesta dell’interessato, rilascia copia del documento previo il pagamento delle spese di riproduzione, che ammontano a € 0,10 a pagina formato A/4 a €. 0,20 a pagina formato A/3. Risposta dell’Amministrazione scolastica Il Dirigente scolastico ha 30 giorni di tempo per rispondere alla richiesta di accesso sia in modo positivo, accogliendo l’istanza dell’interessato e permettendo così l’accesso agli atti, sia in modo negativo, rigettando la richiesta o facendo decorrere inutilmente i 30 giorni. Il rigetto della domanda richiesta in via formale deve essere motivata a cura del Dirigente scolastico. Il richiedente, in caso di rigetto della domanda, può presentare ricorso nel termine di 30 giorni alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, al TAR e al Capo dello Stato. L’accesso ai documenti richiesti può essere differito , con provvedimento motivato, nei seguenti casi: a) relazione (con documentazione richiamata) nel caso di controlli ispettivi nei confronti di dipendenti (fino alla conclusione del procedimento); b) offerte contrattuali nei procedimenti di scelta del contraente (fino alla conclusione del procedimento). 8.5. Orario di funzionamento degli uffici amministrativi e di apertura al pubblico Durante il periodo di svolgimento delle lezioni gli Uffici di Segreteria funzionano dal lunedì al sabato con i seguenti orari: da Lunedì a Venerdì : dalle ore 7.30 alle ore 15.00; Sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,30. Sono escluse le giornate di chiusura prefestive fissate dal consiglio di istituto. Nei periodi di sospensione delle attività didattiche l’orario da Lunedì a Venerdì è dalle ore 8,00 alle ore 13.00 – sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,00. Ricevimento al pubblico dell’ufficio di segreteria Front-office: Tutti i giorni dalle ore 7.45 alle ore 14.45 Sabato dalle ore 7.45 alle ore 13.00 Back-office: Tutti i giorni dalle ore 10.45 alle ore 13.00 Da lunedì a venerdi dalle ore 14.00 alle ore 15.00 (ricevimento sospeso in mancanza di attività didattica) Il Direttore Amministrativo, Maria Di Lorenzo, riceve tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 (sabato su appuntamento) 8.6. Organigramma dell’Ufficio di Segreteria Pagina 23 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 La Presidenza e la Segreteria hanno sede in Via Sesia, 1 – 22063 Cantù Tel 031/709443 – Fax 031/709440 – e-mail:[email protected] Sito internet www.istitutosantelia.gov.it PRESIDENZA Dirigente Scolastico Avv. Lucio Benincasa Riceve di norma su appuntamento telefonico. Direzione Amministrativa Funzione di coordinamento attività amministrativa Direttore Servizi Generali ed Amministrativi dell’Ufficio segreteria Maria Di Lorenzo Gestione amministrativo contabile Gestione del patrimonio Responsabile Privacy Ufficio relazioni con il pubblico Funzioni: Area 1) Ufficio relazioni col pubblico Gestione amministrativa- contabile: Morena MariaGestione informatizzata circolari interne Patrizia Avantaggiato Gestione amministrativa e contabile Area 2) Gestione area allievi: Borla Teresa – Stilo Antonia Anella Santoro – Rosalba Tagnesi Area 3) Gestione area docenti ed Ata: Serafino Guzzetti – Angela Frau Funzioni: gestione amministrativa alunni SISSI/SIDI gestione registri informatizzati Gestione Uscite/Viaggi istruzione Funzioni: Gestione amministrativa personale Gestione giuridica – graduatorie Nomine – gestione informatizzata SIDI Il personale ausiliario è incaricato della sorveglianza degli alunni, dei locali scolastici e del ricevimento del pubblico; sia il personale ausiliario che amministrativo sono provvisti di cartellino identificativo. La Scuola assicura all’utenza la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al suo interno modalità di risposta che comprendono il nome dell’istituto, l’identità e la qualifica di chi risponde, la persona o l’ufficio in grado di fornire le informazioni richieste. 8.7. Modalità dell’informazione L’Istituto fornisce informazioni di carattere amministrativo anche sul sito internet dell’Istituto e cura la pubblicazione sull’Albo Pretorio on line degli atti previsti dalla normativa. Copie del Regolamento d’istituto e della Carta dei servizi sono pubblicate sul sito e disponibili in forma cartacea presso la segreteria. Sono inoltre disponibili spazi per la bacheca d’istituto e quella sindacale. In spazi appositi sono disponibili le tabelle con l’orario di servizio dei dipendenti, l’organigramma degli organi collegiali, l’organico del personale, i piani di evacuazione in caso di necessità. Su richiesta dei genitori è possibile disporre di uno spazio per le informazioni che li riguardano, ovviamente in relazione alla scuola e in dipendenza dalle normative vigenti. PARTE III Pagina 24 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 9. CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA 9.1 L’ambiente scolastico deve essere pulito, accogliente, sicuro. Le condizioni di igiene e sicurezza dei locali e dei servizi devono garantirne una permanenza a scuola confortevole per gli alunni e per il personale. Il personale ausiliario deve adoperarsi per garantire la costante igiene dei servizi. 9.2 Ogni scuola individua i seguenti fattori di qualità riferibili alle condizioni ambientali, e, se richiesto, ne dà informazione all’utenza: - Numero, dimensione (superficie, cubatura e numero degli alunni) e dotazioni (cattedra, banchi, lavagne, armadietti, ecc.) delle aule dove si svolge la normale attività didattica. - Numero tipo, dimensione (superficie e cubatura), dotazioni (macchine e attrezzature, posti alunno, ecc.), orario settimanale di disponibilità e di utilizzo effettivo delle aule speciali e dei laboratori. - Numero, dimensione (superficie e cubatura), dotazioni e media delle ore di utilizzazione settimanale distinta per attività curricolari e per attività extracurricolari delle palestre. - Numero, dimensioni, con indicazioni del numero massimo di persone contenibile, dotazione delle sale (posti a sedere, microfoni, schermi per proiezione, ecc.) e media delle ore di utilizzazione settimanale distinta per attività curricolari ed extracurricolari delle sale per riunioni. - Numero, dimensione e dotazioni dei locali di servizio (per fotocopie, per stampa, sala docenti, ecc.). - Numero, dimensioni, dotazioni di libri e riviste, orario settimanale di apertura e modalità per la consultazione e il prestito delle biblioteche. - Numero dei servizi igienici, con indicazione dell’esistenza di servizi igienici per handicappati. - Esistenza di barriere architettoniche - Esistenza di ascensori e montacarichi. - Esistenza e descrizione di spazi esterni attrezzati e non (posteggi, impianti sportivi, ecc.). - Piano di evacuazione dell’edificio in caso di calamità. 9.3 I fattori di qualità devono essere riferiti a ciascuna delle sedi che fanno parte della stessa istituzione. PARTE IV 10. PROCEDURA DEI RECLAMI E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO 10.1 Procedura dei reclami I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax ed e-mail e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscritti. I reclami anonimi non sono presi in considerazione. Il dirigente scolastico, dopo avere esperito ogni possibile indagine in merito, risponde, sempre in forma scritta, con celerità e, comunque, non oltre 15 giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo. Qualora il reclamo non sia di competenza del dirigente, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario. Periodicamente il dirigente formula per il consiglio d’istituto una relazione analitica dei reclami e dei successivi provvedimenti. Tale relazione è inserita nella relazione generale del consiglio sull’anno scolastico. 10.2 Valutazione del servizio Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione del servizio, viene effettuata una rilevazione mediante questionari opportunamente tarati, rivolti ai genitori e al personale. I questionari, che vertono sugli aspetti organizzativi, didattici ed amministrativi del servizio, devono prevedere una graduazione delle valutazioni e la possibilità di formulare proposte. Nella formulazione delle domande, possono essere utilizzati indicatori forniti dagli organi dell’amministrazione scolastica e degli enti locali. Alla fine di ciascun anno scolastico, il collegio dei docenti discute una relazione sui risultati dei questionari, che viene poi sottoposta all’attenzione del consiglio di istituto. Pagina 25 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 PARTE V 11. ATTUAZIONE 11.1. La presente Carta può essere modificata ogni volta che pervengano da parte dei fruitori o degli erogatori del servizio proposte migliorative o integrative. 11.2 Le indicazioni della presente Carta si applicano fino a quando non intervengano, in materia, disposizioni modificative contenute nei contratti collettivi o in norme di legge. Pagina 26 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 4. OFFERTA FORMATIVA – corsi attivati e quadri orari 4.1 Istituto tecnico-Settore Costruzioni, ambiente e territorio Il Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio: ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti di rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti, nel rilievo topografico, nella stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nei diritti reali che li riguardano, nell’amministrazione di immobili e nello svolgimento di operazioni catastali; nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità; opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili. Relativamente ai fabbricati interviene nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in grado di prevedere, nell’ambito dell’edilizia eco-compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico e nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente; la sua formazione sistemica gli consente di spaziare tra le sue conoscenze fino ad arrivare alla pianificazione ed alla organizzazione di tutte le misure opportune in materia di salvaguardia della salute nei luoghi di vita e di lavoro; esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte; conosce ed utilizza gli strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati. Pagina 27 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 QUADRO ORARIO CORSO TECNOLOGICO INDIRIZZO: COSTRUZIONI – AMBIENTE E TERRITORIO DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2 Geografia generale ed economica 1 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 IRC/ Attività alternative 1 1 1 1 1 1 1 Fisica Compresenza ITP Chimica Compresenza ITP Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Compresenza ITP Tecnologie informatiche Compresenza ITP 3 (1) 3 3 (1) 3 (2) 3 3 (1) (1) 3 (2) Scienze e tecnologie applicate 3 Complementi di matematica Progettazione, costruzioni ed impianti 7 Compresenza ITP Geopedologia, economia ed estimo Topografia Gestione del cantiere e sicurezza ORE TOTALI 6 (3) (4) 3 4 4 4 4 Compresenza ITP (4) Compresenza ITP (2) (2) 32 32 (ORE IN COMPRESENZA) 2 32 (4) 33 (5) 7 (2) (8) (4) 2 (9) 4 (4) 2 (2) 32 (10) Pagina 28 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 4.2 Istituto professionale 4.2.1 Settore industria e artigianato: Indirizzo – Manutenzione e assistenza tecnica L’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a impianti, sistemi e apparati elettrico-elettronici ed elettromeccanici. Il manutentore, autonomo o dipendente, agisce su dispositivi tecnologici industriali e commerciali che, progettati per un uso amichevole e facilitato, possono richiedere interventi specialistici di elevato livello per la loro messa a punto, manutenzione ordinaria, riparazione e dismissione. La manutenzione e l’assistenza tecnica comportano una specifica etica del servizio, riferita alla sicurezza dei dispositivi, al risparmio energetico e ai danni prodotti all’ambiente dall’uso e dei dispositivi tecnologici e dai loro difetti di funzionamento, dallo smaltimento dei rifiuti e dei dispositivi dismessi. Il percorso formativo è strutturato per: garantire una solida preparazione culturale e fornire le competenze per un immediato inserimento nel mondo del lavoro (in un’impresa o in un’attività indipendente); permettere il proseguimento degli studi all’università o il conseguimento di una ulteriore specializzazione con i corsi di formazione tecnica superiore; privilegiare una didattica laboratoriale; favorire lo sviluppo e l’integrazione di specifiche abilità comportamentali, professionali e trasversali mediante tirocini in Alternanza Scuola/Lavoro con l’inserimento in aziende appartenenti alla filiera dei settori produttivi elettrico/elettronico, meccanico e termotecnico. La struttura politecnica dell’indirizzo si sostanzia nel conseguimento, al termine del quinquennio, di specifiche competenze professionali relativeall’organizzazione del lavoro, all’applicazione delle normative, alla gestione dei servizi e delle relative funzioni, tenendo conto delle risorse a disposizione e delle opportunità offerte dal territorio: utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche; comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti; utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione; individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite; utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti; analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste; garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e di installazione. Pagina 29 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 QUADRO ORARIO ISTITUTO PROFESSIONALE “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA” 1^ 2^ 3^ I biennio Area delle COMPETENZE DI BASE Lingua e letteratura italiana Storia Lingua straniera (Inglese) Matematica Diritto ed economia Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) Geografia generale ed economica Scienze motorie e sportive IRC / Attività alternativa Area delle COMPETENZE TECNICO-PROFESS. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Scienze integrate (Fisica) 4 2 3 4 2 2 2 1 4 2 3 4 2 2 1 2 1 3 2 3 2 Compresenza ITP Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) (1) 2 Compresenza ITP Scienze integrate (Chimica) Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Tecnologie meccaniche e applicazioni 4 2 3 3 4 2 3 3 4 2 3 3 2 1 2 1 2 1 4* 4* 3 (1) (1) 2 (1) 2 Compresenza ITP Tecnologie meccaniche (2) 5 Compresenza ITP Tecnologie elettroniche (2) 4* Compresenza ITP Installazione e manutenzione 3 3 4 (2) 31 (2) (2) 7 (2) (2) 3 3 (6) 32 (2) 4 5 (2) Compresenza ITP discipline tecnologiche (2) 5* (2) Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione Totale 5^ 2 Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni Laboratori tecnologici ed esercitazioni 4^ II biennio 32 (6) (6) 32 (6) (6) 32 (6) * Le modifiche alle ore delle discipline tecnologiche del II biennio e del 5^ anno sono fatte utilizzando la quota del 20% di autonomia concessa. Sono mediamente previste al III anno e al IV anno rispettivamente 80 e 120 ore curricolari di Alternanza Scuola/Lavoro presso aziende del settore di studio. Le competenze relative al laboratorio di meccanica del II biennio e del 5^ anno vengono esercitate mediante lo svolgimento di un adeguato numero di ore presso struttura convenzionata. Pagina 30 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 4.2.2 Istruzione e Formazione Professionale – Indirizzo: Operatore elettrico I percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) sono così strutturati: percorso di durata triennale per il conseguimento della qualifica di OPERATORE elettrico; ulteriore annualità dopo la qualifica, per percorso quindi di durata complessivamente quadriennale, per il conseguimento del diploma professionale di TECNICO elettrico. I Percorsi IeFP: assolvono al nuovo Obbligo di istruzione, rilasciando al termine dei primi due anni il certificato di assolvimento dei relativi saperi e competenze; sono strutturati mediante modalità organizzative e metodologie di realizzazione che privilegiano attività di laboratorio per ogni annualità e di tirocinio in Alternanza Scuola/Lavoro già a partire dal II anno; sono molto flessibili per rispondere alle esigenze del territorio; possono essere anche personalizzati in relazione alle esigenze dello studente. L’OPERATORE ELETTRICO interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto. Le competenze professionali in esito al triennio fanno sì che l’operatore elettrico sia in grado di: definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell’impianto elettrico; approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso; monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria; predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali; effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo le specifiche progettuali; predisporre e cablare l’impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche; effettuare le verifiche di funzionamento dell’impianto elettrico in coerenza con le specifiche progettuali; effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino. Attività economiche di riferimento ATECO 2007/ISTAT per l’operatore elettrico: 35.12 Trasmissione di energia elettrica 35.13 Distribuzione di energia elettrica 35.35 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 43.21 Installazione di impianti elettrici Pagina 31 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 QUADRO ORARIO ISTITUTO PROFESSIONALE – OPERATORE ELETTRICO TRIENNALE IeFP DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ Lingua e letteratura italiana 3 3 3 Storia 2 2 2 Lingua straniera (inglese) 3 3 3 Matematica 3 3 3 Scienze integrate 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 IRC / Attività alternative 1 1 1 2 2 6 (2) 6 (2) Area delle COMPETENZE DI BASE Area delle COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Tecnologieelettricheeapplicazioni Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Laboratori tecnologici ed esercitazioni ORE TOTALI 4 (2) 6 (4) 8 8 8 32 (2) 32 (2) 32 (6) (tra parentesi le ore di co-docenza) Le quote di orario da riservare alle attività in contesto lavorativo in Alternanza Scuola/ Lavoro, ovvero alla effettiva presenza in azienda degli allievi, sono pari ad almeno il 15% delle ore della durata complessiva del percorso triennale. È pertanto previsto lo svolgimento di 320 ore in tirocinio. Il mancato conseguimento di tale monte ore pregiudica l’ammissione agli Esami di Qualifica. Pagina 32 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 4.2.3 Istruzione e Formazione Professionale – Indirizzo: Tecnico elettrico (quarta annualità aggiuntiva alla qualifica di Operatore elettrico) Il TECNICO ELETTRICO interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendoal presidio del processo di realizzazione di impianti elettrici, attraverso la partecipazione all’individuazione dellerisorse, l’organizzazione operativa della squadra di lavoro, il monitoraggio e la valutazione del risultato, conassunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnicanell’applicazione ed utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attivitàrelative alla realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, con competenze relative alla logistica degliapprovvigionamenti, alla rendicontazione delle attività ed alla verifica e collaudo. Gli obiettivi specifici di apprendimento tecnico-professionali caratterizzanti la figura sono: condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto; identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione; recepire i bisogni del cliente, coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili; progettare impianti civili e industriali di piccola dimensione; predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali; identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamento; effettuare le verifiche di funzionamento dell’impianto, predisponendo la documentazione richiesta. Attività economiche di riferimento ATECO 2007/ISTAT per il tecnico elettrico: 35.12 Trasmissione di energia elettrica 35.13 Distribuzione di energia elettrica 35.35 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 43.21 Installazione di impianti elettrici QUADRO ORARIO TECNICO ELETTRICO 4° ANNOIeFP IV Area delle COMPETENZE DI BASE IRC / Attività alternativa 1 Comunicazione in madre lingua (Italiano) 4 Società e civiltà 2 Comunicazione in lingua straniera (Inglese) 3 Matematica 3 Scienze motorie e sportive Totale Area 2 15 Area delle COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI Tecnologie elettriche e applicazioni 4 (2) Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione 6 (4) Laboratori tecnologici ed esercitazioni Totale Area Totale 7 17 32 (6) (tra parentesi le ore di codocenza) Le quote di orario da riservare alle attività in contesto lavorativo in Alternanza Scuola/Lavoro, ovvero alla effettiva presenza in azienda degli allievi, sono pari ad almeno il 20% delle ore della durata complessiva del Pagina 33 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 percorso del quarto anno. È pertanto previsto lo svolgimento di 200 ore in tirocinio. Il mancato conseguimento di tale monte ore pregiudica l’ammissione agli Esami di Diploma.Per il conseguimento dell’Esame di Stato e il conseguente accesso alle facoltà universitarie occorre frequentare un quinto anno integrativo. 4.2.4 Istruzione e Formazione Professionale – Indirizzo: Tecnico Elettronico (quarta annualità aggiuntiva alla qualifica di Operatore elettronico) IlTECNICOELETTRONICOintervieneconautonomia,nelquadrodiazionestabilitoedellespecificheassegnate,contr ibuendoalpresidiodelprocessodirealizzazioneemanutenzionedisistemi/retielettronicheoinformatiche,attraversola partecipazioneall’individuazionedellerisorse,l’organizzazioneoperativadellasquadradilavoro,ilmonitoraggio,conas sunzionediresponsabilitàrelativeallasorveglianzadiattivitàesecutivesvoltedaaltri.Laformazionetecnicanell’applicaz ioneedutilizzodimetodologie,strumentieinformazionispecializzategliconsentedisvolgereleattivitàdelprocessodirife rimento,concompetenzerelativeallalogisticadegliapprovvigionamenti,aldimensionamentodisistemieimpianti,allag estionedocumentaledelleattività,alcollaudoeverificadisistemie impianti. Gli obiettivi specifici di apprendimento tecnico-professionali caratterizzanti la figura sono: condurrelefasidilavorosullabasedellespecifichediprogetto,presidiandol'attività realizzazionee/omanutenzionedisistemi/retielettronicieinformatiche identificaresituazionidirischiopotenzialeperlasicurezza,lasaluteel'ambientenelluogodilavoro,promuoven dol’assunzionedicomportamenticorrettieconsapevolidiprevenzione recepireibisognidelclienteconiugandoliconleopportunitàtecnicheetecnologichedisponibili predisporreinstallazionidiretiinformaticheeditelecomunicazioneesistemidicontrollointegrati elaboraredocumentirelativialleattivitàedaimateriali identificareleesigenzediacquistodiattrezzatureemateriali,curandoilprocessodiapprovvigionamento effettuareleverifichedifunzionamentodiretiesistemi,predisponendoladocumentazionerichiesta di Attività economiche di riferimento ATECO 2007/ISTAT per il tecnico elettronico: 62.20 Fabbricazione di computer e unità periferiche 33.20.02 Installazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni, di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi, di impianti di apparecchiature elettriche ed elettroniche 43.21.02 Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione) Pagina 34 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 QUADRO ORARIO TECNICO ELETTRONICO 4° ANNOIeFP IV Area delle COMPETENZE DI BASE IRC / Attività alternativa 1 Comunicazione in madre lingua (Italiano) 4 Società e civiltà 2 Comunicazione in lingua straniera (Inglese) 3 Matematica 3 Scienze motorie e sportive 2 Totale Area 15 Area delle COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI Tecnologie elettroniche e applicazioni 10 (6) Laboratori tecnologici ed esercitazioni 7 Totale Area Totale 17 32 (6) (tra parentesi le ore di codocenza) Le quote di orario da riservare alle attività in contesto lavorativo in Alternanza Scuola/Lavoro, ovvero alla effettiva presenza in azienda degli allievi, sono pari ad almeno il 20% delle ore della durata complessiva del percorso del quarto anno. È pertanto previsto lo svolgimento di 200 ore in tirocinio. Il mancato conseguimento di tale monte ore pregiudica l’ammissione agli Esami di Diploma. Per il conseguimento dell’Esame di Stato e il conseguente accesso alle facoltà universitarie occorre frequentare un quinto anno integrativo. Pagina 35 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 4.3 Liceo scientifico 4.3.1 Liceo scientifico con potenziamento in Scienze Motorie È un corso di studi quinquennale, che associa all’obiettivo di fornire una solida preparazione culturale un ampio e specialistico percorso di introduzione e conoscenza di numerose attività sportive. Un corso importante ed unico in Provincia di Como, che permette di proseguire gli studi in ambito universitario in tutte le facoltà, con particolare riferimento a quelle umanistiche, all'ambito medico ed infermieristico, fisioterapia e Scienze Motorie. Si propone l’area motoria e sportiva come strumento formativo, capace di favorire il raggiungimento degli obiettivi propri del liceo scientifico attraverso: il potenziamento delle ore di attività pratica; l’inserimento di ore settimanali di teoria, dedicate allo studio di tematiche culturali e scientifiche legate allo sport e alle attività motorie: cinesiologia, medicina dello sport, psicologia dello sport e dell’apprendimento, tecnica e metodologia dello sport, teoria dell’allenamento, collegamenti e approfondimenti disciplinari trasversali (attuati anche nelle altre materie) quali: cultura e storia dello sport, diritto sportivo, fisiologia, anatomia. una didattica strutturata in modo flessibile per non penalizzare gli atleti, anche di alto livello, con recuperi di eventuali lezioni perse per allenamento e con un orario strutturato in cinque giorni dal lunedì al venerdì. QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO CON POTENZIAMENTO IN SCIENZE MOTORIE DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e Cultura Latina 2* 2* 2* 2* 2* Lingua Straniera (Inglese) 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 2* 2* 4* 4* 4* Storia e Filosofia Matematica 4* 4* 4 4 4 Fisica 2 2 2* 3 3 Scienze Naturali 2 2 3 2* 2* Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze Motorie 2 2 2 2 2 Approfondimento e lab. di scienze motorie 3* 3* 3* 3* 3* IRC/ Attività alternativa 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 ORE TOTALI *Gli orari presentano il 20% di variazione del monte ore in accordo con la normativa vigente in materia di Autonomia scolastica Pagina 36 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 4.3.2 Liceo scientifico opzione scienze applicate con potenziamento in Scienze Motorie E’ un corso quinquennale di studi che associa all’obiettivo di fornire un’ampia preparazione culturale e tecnicoscientifica una solida conoscenza di numerose attività sportive. Un corso importante, unico in Provincia di Como, che permette di proseguire gli studi in ambito universitario e in tutte le facoltà, con particolare riferimento a quelle mediche-infermieristiche, scientifiche, ingegneristiche e delle scienze motorie. Si distingue dal precedente per l’assenza del Latino, sostituito da ore di Laboratorio di Scienze, Chimica, Biologia e Fisica. Si propone l’area sportiva e motoria come strumento formativo, capace di favorire il raggiungimento degli obiettivi propri del liceo scientifico attraverso: il potenziamento delle ore di attività pratica; l’inserimento di ore settimanali di teoria, dedicate allo studio di tematiche culturali e scientifiche legate allo sport e alle attività motorie: medicina dello sport, psicologia dello sport e dell’apprendimento, tecnica e metodologia dello sport, teoria dell’allenamento, collegamenti e approfondimenti disciplinari trasversali (attuati anche nelle altre materie) quali cultura e storia dello sport, diritto sportivo, fisiologia, anatomia una didattica strutturata in modo flessibile per non penalizzare gli atleti, anche di alto livello, con recuperi di eventuali lezioni perse per allenamento, e con un orario strutturato in cinque giorni dal lunedì al venerdì. QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONI SCIENZE APPLICATE CON POTENZIAMENTO IN SCIENZE MOTORIE DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Straniera (Inglese) 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 2* 2* 4 4 4 Storia e Filosofia Matematica 4* 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2* 2* Fisica 2 2 2* 2* 2* Scienze Naturali 2* 2* 3* 4* 4* Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze Motorie 2 2 2 2 2 Approfondimento e lab. di scienze motorie 3* 3* 3* 2* 2* IRC/ Attività alternativa 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 ORE TOTALI *Gli orari presentano il 20% di variazione del monte ore in accordo con la normativa vigente in materia di Autonomia scolastica Pagina 37 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 4.3.3 Liceo scientifico ad indirizzo sportivo La sezione ad indirizzo sportivo si inserisce strutturalmente, a partire dal primo anno di studio, nel percorso del liceo scientifico, nell’ambito del quale propone insegnamenti ed attività specifiche.Il corso è volto all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportiveall’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative. L’istituto assicura, con opportune misure anche attraverso gli itinerari di orientamento, le pari opportunità di tutti gli studenti, compresi quelliche si trovano in condizione di criticità formativa e in condizione di disabilità nei limiti delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente. La sezione ad indirizzo sportivo realizza il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione per il sistema dei licei. A tale fine, il profilo è integrato con i risultati di apprendimento previsti per la sezione ad ad indirizzo sportivo. QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Straniera (Inglese) 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze Naturali 3 3 3 3 3 3 3 3 Diritto ed eco. Soc. Sportive Scienze Motorie 3 3 3 3 3 Pratica Sportiva 3 3 2 2 2 IRC/ Attività alternativa 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 ORE TOTALI Pagina 38 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 4.4 Validità dell’anno scolastico In relazione all'art. 14 comma 7 delDPR 122/09(Regolamento sulla valutazione) viene previsto,ai fini della validità dell'anno, la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale. In particolare si sottolinea che : il monte ore annuale di riferimento è quello complessivo e non quello delle singole discipline; l'orario di riferimento è quello previsto dagli ordinamenti della secondaria di II grado; devono essere considerate, a tutti gli effetti, come rientranti nel monte ore annuale del curricolo diciascun allievo tutte le attività oggetto di formale valutazione intermedia e finale da parte del consiglio di classe. Pertanto il numero massimo di ore di assenzeconsentite perché l’anno scolastico sia valido sono: Classi 1^ e 2^ Liceo 3^, 4^ e 5^ Liceo IeFP (tutte le classi) 1^, 2^, 3^, 4^ e 5^Professionale Tecnico (tutte le classi) Totale settimanali 27 30 32 ore Totale annuali 891 990 1056 ore Numero consentito assenza di massimo ore di 222 247 264 Si ricorda che il Collegio deiDocenti n.2 dell’8 settembre 2014 ha inoltre reiterato la delibera relativa alladeroga per l’ammissione a esami di stato e/o classe successiva relativamente alle assenze,in base allaquale,per la validità dell’anno scolastico, si stabilisconoi seguenti criteri di deroga a tale vincolo: 1. gravi motivi di salute 2. degenze ospedaliere 3. motivi familiari gravi 4. assenze alunni con BES supportate da relativa certificazione medica 5. donazione sangue 6. partecipazione ad attività sportive organizzate da federazioni riconosciute dal CONI 7. adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il 8. sabato come giorno di riposo. Si ricorda che: a. il Collegio docenti definisce i criteri generali che legittimano la deroga; b. il consiglio di classe, nel rispetto dei criteri stabiliti dal Collegio, verifica se l’allievo ha superato il limite diassenze consentito e se tali assenze, pur rientrando quanto a motivazioni nelle deroghe previste dalCollegio, impediscano comunque di procedere alla valutazione (in proposito cfr. DPR 122/2009, art. 2, c. 10). In relazione a quanto sopra si sottolinea che l’eventuale documentazione relativa alla deroga deve essere consegnata in segreteria almeno 5giorni prima della data di inizio degli scrutinifinali . Pagina 39 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 5. PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA L’offerta formativa dell’Istituto è ideata per rispondere alle esigenze di corsi ed indirizzi diversi ed è articolata in due grandi aree di progettazione: •Progettazione curricolare: comprende tutta l’attività didattica che si svolge all’interno dell’orario scolastico. •Progettazione integrativa: in questo campo rientrano le attività di arricchimento (attività integrative) dell’offerta curricolare dell’Istituto. 5.1 Progettazione curricolare La progettazione curricolare è articolata in: Programmazione annuale dei Dipartimenti Disciplinari Programmazione annuale dei Consigli di Classe Programmazione annuale dei docenti Programmazione annuale per gli alunni in situazione di handicap Le modalità di elaborazione e archiviazione della progettazione curricolare sono definite mediante norme emanate annualmente dal Dirigente Scolastico. La programmazione annuale per gli alunni in situazione di handicap è elaborata dal Gruppo di lavoro sull’Handicap (GLH) d’Istituto, dai Consigli di Classe e dai singoli docenti conformemente a quanto stabilito nel Regolamento del GLH d’Istituto. 5.2 Progettazione integrativa La progettazione integrativa è articolata in progetti elaborati annualmente dal Collegio dei Docenti, dai Consigli di Classe o dal Consiglio d’Istituto conformemente alle rispettive competenze. Di norma la progettazione integrativa comprende sia iniziative complementari finalizzate a promuovere il successo scolastico, sia progetti che fungano da ampliamento all'offerta formativa: visite d’istruzione e attività parascolastiche attività sportive sostegno all’apprendimento attività extracurricolari aggiuntive L’attuazione delle attività integrative, in particolare delle visite d’istruzione e delle attività sportive, è definita da appositi regolamenti. 5.3 Metodologie didattiche L’offerta formativa prevede l’utilizzazione di strategie didattiche attente ai bisogni dell’allievo, articolate e flessibili, per aiutare gli studenti, attraverso percorsi disciplinari e trasversali, ad interrogarsi, a riflettere sulla propria vocazione e a progettare il proprio futuro e arginare così i fenomeni della dispersione e dell’insuccesso scolastico. I docenti dell’”ISISS Sant’Elia” faranno uso di tutte le metodologie didattiche che consentiranno loro di perseguire tali scopi, ovvero: lezione frontale lavoro di gruppo interventi esterni Pagina 40 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 attività di laboratorio alternanza scuola-lavoro in orario curricolare stage estivi 5.4 Iniziative complementari finalizzate a promuovere il successo scolastico 5.4.1 Attività di orientamento 1. IN ENTRATA rivolto ai ragazzi di Terza Media e alle loro famiglie. L’attività si concretizza in una serie di incontri presso le scuole medie e presso il nostro istituto (open-day), che hanno lo scopo di: far conoscere l’offerta formativa; fornire informazioni che permettano agli studenti di operare una scelta consapevole; favorire un primo approccio che consenta agli studenti ed alle loro famiglie di prendere contatto con il nostro Istituto, le sue strutture, i suoi laboratori e gli spazi sportivi. 2. ACCOGLIENZA rivolta agli studenti delle classi Prime dell'Istituto Si propone, durante i primi giorni di lezione di: illustrare gli obiettivi dell’attività didattica e le principali regole da rispettare; facilitare la conoscenza degli spazi e dell’organizzazione della scuola. 3. RIORIENTAMENTO (rivolto in particolare agli studenti delle classi prime, ma esteso a tutti coloro che ne necessitano) Ha lo scopo di individuare negli studenti in difficoltà attitudini ed interessi che possano essere valorizzati in un diverso indirizzo di studi e fornire quindi allo studente ed alla famiglia informazioni sui corsi di istruzione e formazione presenti sul territorio. 4. IN USCITA rivolto agli studenti delle Classi Quarte e Quinte Si informano gli studenti, attraverso opportuna bacheca, degli proposte provenienti dalle università, dagli enti territoriali e dal mondo dell’imprenditoria. 5.4.2 Servizio integrazione alunni diversamente abili e D.S.A. Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusività (GLI)si costituisce a livello di istituto per le attività correlate alla presenza di alunni con disabilità, con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione. Partecipa con i Consigli di classe, i docenti di sostegno e le famiglie alla scelta tra: percorso di studi semplificato, che permette di svolgere il medesimo programma della classe, con le opportune semplificazioni, al fine di conseguire un diploma o una qualifica con valore legale; percorso di studi differenziato, che propone contenuti idonei e funzionali ai bisogni educativi e alle effettive potenzialità dell’alunno, permettendo di conseguire un attestato delle competenze acquisite. Pagina 41 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 L’Istituto dedica grande attenzione agli studenti certificati DSA e BES non DSA. Sulla base della nuova normativa (D.M. 27/12/12 e C.M. n°8 del 06/03/13) vengono garantiti a tali alunni tutti gli strumenti compensativi e dispensativi di cui hanno diritto per poter affrontare in maniera proficua il percorso scolastico prescelto. 5.4.3 Recupero (help e IDEI) Per migliorare la qualità della vita scolastica ed aumentare il successo formativo sono fondamentali le attività di recupero e sostegno (compatibilmente alle risorse finanziarie disponibili), quali: IDEI (Interventi Didattici Educativi Integrativi) per le singole discipline in orario pomeridiano in corrispondenza dei periodi dedicati al recupero delle lacune e dei debiti formativi Sportello HELP: attività pomeridiana, attivata durante il corso dell'anno scolastico, nella quale insegnanti delle singole materie mettono a disposizione alcune ore per offrire ulteriori spiegazioni, delucidazioni e chiarimenti agli studenti che ne fanno richiesta. 5.4.4 Corso di italiano per stranieri (italiano L2) Attività pomeridiana (o in orario curricolare per gli studenti di recente immigrazione) dedicata agli studenti che hanno una lingua madre differente dall'italiano. Permette di migliorare la conoscenza, la comprensione e la produzione di testi in lingua italiana, favorendo l'attività di studio nelle varie discipline. 5.4.5 Ampliamento dell'offerta formativa 5.4.5.1 Accoglienza ed integrazione alunni stranieri: il progetto si propone di promuovere l’integrazione degli alunni stranieri e l’accoglienza del diverso, attraverso la collaborazione di operatori dell’associazione ASPEM. In appendice si allega il Protocollo d'accoglienza degli alunni stranieri. 5.4.5.2 Progetto InterCulturando:il progetto si propone di rafforzare le conoscenze della lingua italiana e si rivolge anche alle famiglie degli alunni stranieri, attraverso il supporto di mediatori linguistici al fine di agevolare la comunicazione con la scuola 5.4.5.3 Progetto “Esercitazioni di cantiere”: percorso formativo per le classi terze, quarte e quinte dell’indirizzo tecnico costruzioni, ambiente e territoriorealizzato in collaborazione con il Geom. Antonio Tusei e rivolto all’acquisizione di competenze tecnico-pratiche relative ai cantieri edili 5.4.5.4 Progetto Area Didattica: il progetto intende rendere l’area didattica, già oggi presente sul sito web, disponibile per tutti i docenti. Fare in modo che almeno 3 docenti per ogni indirizzo siano in grado di costruire un corso e-learning utilizzando la piattaforma Moodle e di gestire un’interazione didattica a distanza con i propri alunni, sia mettendo a loro disposizione materiali, sia sollecitando gli stessi a produrne dei nuovi ed eventualmente sottoporli a test in ambiente e-learning 5.4.5.5 Educazione alla salute e all’affettività: approfondimento di tematiche specifiche, biologiche e psicologiche, legate ai cambiamenti che si verificano durante l’adolescenza. Progetti attivati: Pagina 42 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Progetto AVIS:sensibilizzare gli alunni ad una problematica speciale di notevole importanza sociale quale la donazione del sangue Educazione affettivo-relazionale, in collaborazione con il Consultorio di Cantù:il progetto è volto a promuovere una visione più chiara della sessualità come dimensione imprescindibile dell'identità, come dimensione relazionale connotata dall'intrinseca connessione delle dimensioni corporea e psichico-emotiva Donacibo:sensibilizzare gli adolescenti attraverso un'azione di sostegno educativo e sociale nei confronti delle famiglie in stato di bisogno materiale e particolare indigenza economica Progetto Tutor:il Progetto Tutor nasce dalla necessità manifestata dagli stessi studenti di avere una figura adulta di riferimento, che possa guidarli nella gestione delle problematiche scolastiche, sia di natura didattica che relazionale Progetto Young Tutor:il progetto nasce in via sperimentale dalla necessità di favorire l'interazione tra gli studenti delle classi quarte e quinte e quelli del biennio, allo scopo di guidare questi ultimi nell'affrontare le problematiche derivanti dalla nuova realtà scolastica 5.4.5.6Sportello di ascolto:lo sportello di ascolto si profila come un supporto a chi è coinvolto nella fase del ciclo di vita legato all'adolescenza, considerando che, dubbi,difficoltà, disagi e problematicità, interessano sia gli adolescenti, sia il contesto educativo che condivide con loro spazi e tempi del proprio vivere e lavorare. Lo specialista interverrà in situazioni di crisi segnalate dai diversi interlocutori 5.4.5.7 Progetto “Io non gioco più”: il progetto nasce come risposta al fenomeno del gioco d’azzardo patologico che riguarda sempre più da vicino anche gli adolescenti, per questo motivo l’associazione “Vinciamo il gioco” fornisce un intervento strutturato sulla metodologia didattica della peereducation che coinvolge i docenti e gli alunni delle classi quarte in qualità di peer educator e gli alunni delle classi terze come soggetti interessati dall’attività formativa dei peer educator 5.4.5.8 Quotidiano in classe:progetto rivolto a tutte le classe che permette di informarsi, comprendere e discutere sulle problematiche sociopolitiche ed economiche del nostro tempo, attraverso la lettura dei quotidiani 5.4.5.9Scelta consapevole: incontri svolti da psicologi ed educatori dell’ARCA di Como, volti a rappresentare il mondo dell’uso, dell’abuso e delle dipendenze dalle sostanze stupefacenti, evidenziando effetti e rischi. Rivolto alle classi prime 5.4.5.10 Alternanza scuola lavoro: tirocini di orientamento e formazione presso aziende del territorio. Rivolto agli studenti di seconda, terza, quarta e quinta dell’indirizzo professionale e tecnico, da svolgersi nel corso di 3 settimane durante l’anno scolastico. Il progetto si prefigge l’obiettivo di: motivare e orientare gli studenti nella scelta dei percorsi scolastici e lavorativi personalizzare i percorsi di apprendimento per favorire lo sviluppo di potenzialità e attitudini personali mettere in continua correlazione l’apprendere con il fare infondere negli studenti maggiore passione e consapevolezza verso ciò che fanno realizzare un organico collegamento fra l’Istituto, il mondo del lavoro e la società civile acquisire le competenze chiave di cittadinanza nella relazione con gli altri in un contesto lavorativo d’apprendimento arricchire la formazione tipica dei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro Pagina 43 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 favorire negli studenti lo sviluppo della riflessività per guidarli nell’acquisizione di capacità di osservazione e comprensione del proprio contesto e modalità di lavoro 5.4.5.11 Corso ECDL CAD 2D – ECDL CAD 3D: ore di lezione pomeridiana per l’apprendimento dell’uso del programma CAD 2D e 3D secondo gli obiettivi indicati rispettivamente nel Syllabus ECDL CAD 2D Versione 1.5 e Syllabus ECDL CAD 3D Versione 1.0 5.4.5.12 Test center ECDL CORE, CAD 2D, CAD 3D e GIS: il progetto si prefigge di far sostenere agli studenti della nostra scuola, ad allievi di altre scuole e a professionisti che operano nel settore del disegno assistito dall’elaboratore elettronico, gli esami per ottenere la Certificazione Europea sull’utilizzo del computer, base (NUOVA ECDL BASE) e specializzata (CAD 2D e CAD 3D e GIS), visto che il nostro istituto ha il contratto di TEST CENTER AICA ECDL CORE LEVEL, CAD 2D, CAD 3D e GIS. 5.4.5.13 Centro sportivo studentesco:Il CSS del Sant’ Elia si pone come prosecuzione e sviluppo del lavoro curricolare delle Scienze Motorie, contribuendo in maniera più pregante alla formazione completa degli alunni di tutto l'Istituto. Il CSS prevede attività di formazione, preparazione e allenamento in funzione di tornei interni, fasi d’Istituto e partecipazione alle diverse fasi previste per i Campionati Studenteschi nelle seguenti discipline: ginnastica artistica,step, atletica leggera, corsa campestre, pallavolo, pallacanestro, pallacanestro 3contro 3,beachvolley, calcio a 11, calcio a 5, badminton, nuoto, nuoto per salvamento, sci alpino,sci nordico, snowbooard, orienteering, golf, vela, tiro con l'arco,tennis, tennis tavolo, arrampicata, rafting, scacchi, lotta e unihockey. 5.4.5.14 Laboratori di approfondimento di Scienze Motorie:la finalità generale del Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo e del Liceo Scientifico con potenziamento nelle Scienze Motorie, viene perseguita attraverso l’arricchimento delle proposte di esperienze sportive vissute nei Laboratori di approfondimento. Gli studenti avranno l'opportunità di conoscere e di avviarsi alla pratica di attività sportive diversificate di rilevante qualità, usufruendo dei più adeguati impianti e attrezzature e della collaborazione di esperti esterni.Le varie attività sono proposte dal punto di vista pratico attraverso un' adeguata metodologia di apprendimento delle tecniche principali e delle tattiche basilari e dal punto di vista teorico attraverso una presentazione che contestualizza la disciplina, la sua specificità (fisiologia, metodologia, biomeccanica e cinesiologia) e la sua terminiologia. Verranno approfondite le discipline: atletica leggera, pallavolo, pallacanestro, calcio, nuoto, nuoto per salvamento, immersione subacqua, tennis, tiro con l'arco, rugby, orienteering, unihockey, lotta, tennistavolo, scherma, thouckball, cricket, badminton, ultimate, pallamano, baseball, softball, giocoleria, ginnastica (nelle sue diverse articolazioni), autodifesa, scacchi, arti marziali, canottaggio, sport con disabili, equitazione, golf, arrampicata sportiva, alpinismo, escursionismo, MTB, triathlon, percorsi avventura,sci discesa e di fondo, snowboard, pattinaggio in linea e su ghiaccio, fitness, biliardo sportivo, vela, corso di primo soccorso BLS e BLSD (defibrillatore). Le attività prevedono anche conferenze di approfondimento con esperti nel campo della salute, della prevenzione, dello sport e dell'allenamento. Per la realizzazione dei laboratori, oltre agli spazi ubicati all’interno dell’area dell’Istituto verranno utilizzati i seguenti impianti: Centro Sportivo Comunale di via Giovanni XXIII di Cantù Piscina Comunale di via Giovanni XXIII di Cantù Campi da tennis, Tennis Cantù, via Giovanni XXIII di Cantù Centro Sportivo Oratorio di Cucciago Palazzetto Pianella, Cucciago Palazzetto dello Sport, piazza Parini, Cantù Spazi esterni naturali e non con impianti cartografici per orienteering di Cantù e CantùSenna-Cucciago Circolo Golf di Luisago Centro Ippico “La scuderia” di Fecchio, Cantù Palestra Club Arti Orientali, via G. da Fossano Cantù Palestra Negretti, Sala Scherma, via Partigiani 8 Como Canottieri Lario, via Puecher Como Piscina di Muggiò, Camerlata Como Pagina 44 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Circolo Vela, Gravedona-Gera Lario-Dervio Con convenzioni con i seguenti Enti/associazioni: ASD San Paolo, FIDAL CP COMO,- Gruppo Giudici Gara; Canturina Servizi; Tennis Cantù; ASD Club Atletica Pesante COMO; ASD Orienteering Como; Croce Rossa Italiana; ComoCuore; ASD Rugby Como; Circolo Golf Luisago; Centro ippico “La Scuderia” Fecchio; Club Arti Orientali, Cantù; ASD Comense Scherma; ASD Polisportiva Cucciago’80 sez Arco; Associazioni di volontariato per disabili: il Gabbiano, Montotondo Erba, Noivoiloro Erba, Polisportiva Briantea 84, OshaAsp Como, ICE Como, Unione Italiana ciechi e ipovedenti Como, Tennis Club Lariano ASD; Unihockey Mendrisiotto; Canottieri Lario; Circolo Vela Como; Como Nuoto; esperti con brevetti federali. Per l’ampliamento dell’offerta formativa sarà dato dalla possibilità di conseguire con le necessarie e specifiche integrazioni in orario extracurricolare, alcune qualifiche: brevetto di assistente bagnante, brevetto per assistente bagnante in acque libere, arbitro di pallavolo, arbitro di calcio, giudice di atletica leggera in collaborazione con le Federazioni e/o Enti di Promozione Sportiva di riferimento 5.4.5.15 Viaggi culturali e visite guidate:Il viaggio culturale viene proposto e motivato dai docenti della classe che lo sottopongono al Consiglio di Classe aperto, come momento di approfondimento dell’attività didattica svolta, oltre che come occasione di socializzazione e di autodisciplina. Il viaggio deve poi essere approvato dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di Istituto. Il regolamento sui viaggi culturali è previsto nel Regolamento delle visite di istruzione. Oltre ai viaggi vengono programmate dai Consigli di Classe ulteriori iniziative quali: visite guidate presso complessi aziendali, musei, mostre, fiere di settore, parchi naturali uscite per assistere a eventi sportivi, proiezioni cinematografiche o spettacoli teatrali di particolare interesse formativo 5.4.5.16Uscite didattico-sportive:il corso ad indirizzo sportivo e il corso con approfondimento nelle scienze motorie prevedono come elemento caratterizzante le uscite DIDATTICO- SPORTIVE. Le uscite, fondamentali in quanto altamente motivanti, per la peculiarità e la necessità di avere specifici ambienti e impianti hanno carattere residenziale su 3-5 giorni consecutivi. Sono previste le seguenti uscite: settimana bianca – sport invernali (corsi di sci da discesa, fondo, snowboard, uscite con le ciaspole, lezioni di sicurezza e prevenzione in ambiente alpino, meteo e nivologia) settimana verde – sport outdoor (con esperienza di arrampicata su parete artificiale e naturale, escursionismo, mountain bike, orientamento, percorso su alberi, lezioni di prevenzione e sicurezza in montagna) settimana azzurra sport acquatici (rafting e sport fluviali, vela al lago e al mare, escursioni, lezioni di sicurezza in ambiente acquatico) settimana multisportiva (approfondimento di discipline sportive, vedi laboratorio) Per le uscite didattico-sportive si richiede la partecipazione di almeno il 70 % della classe con la possibilità di derogare fino al 50 % con la presentazione di specifiche certificazioni rilasciate da associazioni sportive per motivati impegni sportivi. Nelle uscite didattico-sportive è previsto l’affiancamento al docente referente di scienze motorie, di docenti di altre discipline al fine di garantire continuità al lavoro didattico degli studenti partecipanti all’iniziativa, attraverso interventi di recupero, rinforzo e/o potenziamento su specifici contenuti Pagina 45 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 didattici programmati dai docenti di classe. Tale lavoro, potrà essere anche svolto, laddove possibile, con interventi di tutorial e formazione a distanza. 5.4.5.17Progettazione e gestione dei laboratori di Scienze Motorie: il progetto si occupa dell’organizzazione dei vari laboratori di approfondimento, di coordinare gli impianti e gli istruttori di ogni corso, di monitorare lo svolgimento delle attività allo scopo di proporre eventuali miglioramenti. 5.4.5.18Approfondimenti di fisica e metodologia dello sport:il progetto presenta la disciplina Scienze Motorie come una valida opportunità di esperienza, per osservare i fenomeni fisici, allo scopo di utilizzare questi ultimi per comprendere i problemi legati allo sport e alle attività motorie in generale 5.4.5.19Il bosone di Higgs, la creazione e il rapporto scienza e fede: il progetto ha lo scopo di approfondire la conoscenza relativa alla recente conferma della scoperta del bosone di Higgs, noto come particella di Dio, delle sue implicazioni nelle più recenti teorie fisiche sull'universo per meglio capire il rapporto tra scienza e fede 5.4.5.20 Progetto “ID” istruzione domiciliare:l’istruzione domiciliare ha lo scopo di sostenere gli alunni colpiti da gravi patologie o impediti a frequentare la scuola per un periodo di almeno trenta giorni, attraverso la realizzazione di interventi formativi a domicilio. I genitori degli alunni interessati possono richiedere l’attivazione di un progetto d’istruzione domiciliare facendone formale domanda all’USR per la Lombardia, per il tramite della scuola polo. La modulistica necessaria è scaricabile dal sito http://hshlombardia.it 5.4.5.21 New Learning Week:iPERCORSI NEW LEARNING WEEK, nell'ambito del successo formativo, sono attività innovative di formazione che mettono in contatto, tra loro, studenti di Istituti diversi, per provenienza territoriale e per competenze in indirizzi formativi differenti , sviluppando la creatività e le capacità di interazione e ricerca. Il progetto in collaborazione con la Fondazione Minoprio propone 5 moduli, di cui 4 che affrontano i temi chiave del prossimo sviluppo economico della Regione Lombardia nel mondo. Il quinto modulo è rappresentato dalla illustrazione dei capolavori prodotti nelle 4 settimane/moduli precedenti dagli studenti, con la volontà di presentarli in occasione della manifestazione EXPO 2015 a Milano, previa richiesta agli organismi di competenza (Assessorato all'Istruzione di Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale). 5.4.5.22 “Giustizia riparativa”:il progetto elaborato da un gruppo di cui fanno parte ex esponenti della lotta armata degli anni Settanta e persone che ne hanno subito le tragiche conseguenze, oltre ad altri membri non direttamente coinvolti in quelle vicende ma interessati al problema. Il progetto si propone di fare riflettere gli studenti, da un punto di vista innovativo, sul concetto di Giustizia riparativa e sugli anni di piombo in Italia. 5.4.5.23 “Sportello DSA”:l’individuazione dei disturbi specifici dell’apprendimento è fondamentale al fine di orientare le famiglie verso i centri diagnostici accreditati e per fornire agli insegnanti fondamentali indicazioni didattiche ed adeguate metodologie di lavoro. 5.4.5.24 Progetto “Il plastico”: il progetto rivolto agli studenti delle classi quarte dell’indirizzo tecnico e professionale, vuole rinsaldare il collegamento con il territorio realizzando un plastico ferroviariorelativo alla stazione di Cantù. Gli studenti del Tecnico si occuperanno principalmente dellostudio architettonico delle costruzioni e dell’ambiente circostante la zona individuata, glistudenti del Professionale privilegeranno la riproduzione dei sistemi di automazione. 5.4.5.24 Corso di pneumatica di base:La pneumatica è la tecnologia che utilizza l’energia dell’aria compressa, opportunamenteintegrata da sistemi di governo ed altri apparati elettronici. Nell’ambito dellaManutenzione e Assistenza Tecnica è di fondamentale importanza che i nostri studentisiano in grado di: approntare il funzionamento ed intervenire nel programma di singole macchine o impianti automatizzati presidiare le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi indicare soluzioni tecnologiche alternative/innovative di automazione industriale. Pagina 46 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Il progetto è rivolto agli alunni delle classi quinte dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica e ha come obiettivi: identificare la componentistica meccanica, elettromeccanica, elettronica, pneumatica e oleodinamica costitutiva del sistema automatizzato, in relazione al ciclo di funzionamento della macchina riconoscere soluzioni di controllo dell'automatismo in risposta a specifiche esigenze produttivo-organizzative identificare le apparecchiature di controllo in relazione al sistema automatizzato adottare le istruzioni specifiche per l'installazione del software necessario al funzionamento di sistemi o controlli elettronici comprendere dati/simboli e istruzioni presenti sui manuali tecnici di riferimento individuare migliorie e/o innovazioni tecnologiche per il processo lavorativo in cui opera 5.4.5.25 Corso di Eccellenza PET:corso rivolto alle classi seconde e terze, rappresenta la risposta alla reiterata richiesta di studenti e genitori del primo biennio che chiedono la possibilità di prepararsi allacertificazione come avviene negli altri istituti del territorio. Il corso ha come obiettivi: miglioramento della fluidità di espressione in L2 ampliamento del lessico utilizzo diespressioni idiomatiche in situazioni comunicative orali e scritte miglioramento dellaconoscenza delle strutture linguistiche più importanti raggiungimento del livello B1(secondo i parametri contenuti nel Portfolio Europeo). 5.4.5.26 Progetto “Grande guerra”:il progetto è rivolto alle classi quinte allo scopo di apprendere aspetti nuovi e non scontati della prima guerra mondiale in occasione delcentenario del conflitto. Il progetto ha l’obiettivo di: consolidare le competenze storiche tenere in considerazione il punto di vista del "nemico" sfruttare le competenze acquisite in lingua inglese per avvicinare fonti straniere. 5.4.5.27 Inglese tecnico:il progetto, indirizzato agli alunni delle classi quinte dell’indirizzo professionale, si articola in due ore di compresenza settimanali di un docente madrelinguainglese con "Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione" (1 ora) e "Inglese" (1ora), offrendo una prima opportunità di lavoro comune tra insegnanti allo scopo di progettare insieme i primi percorsi didattici basati sull'idea diutilizzare la lingua straniera come mezzo per insegnare alcune tematiche di disciplinetecniche utili a sviluppare negli studenti quelle competenze spendibili per esercitare unlavoro in una dimensione "glocal", in un costante raccordo fra la realtà locale e gli ambientiextra confine italiano. Il progetto ha l’obiettivo di: migliorare la competenza nella lingua straniera attraverso lo studio di contenuti disciplinari creare occasioni di uso "reale" della lingua straniera educare a un approccio multiculturale e multidisciplinare al sapere stimolare una maggiore consapevolezza dei contenuti disciplinari attraversol'apprendimento in lingua straniera 5.4.6 Classi digitali A partire dal corrente anno scolastico tre classi terze, una per ogni indirizzo, aderiscono al progetto sperimentale “Classi digitali”. Il progetto della durata di tre anni (secondo biennio e classe quinta) si basa sull’uso combinato della lavagna interattiva multimediale e dei tablet allo scopo di sperimentare tali supporti digitali quali nuovi strumenti didattiche possono favorire l’apprendimento. Pagina 47 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 6. LA VALUTAZIONE 6.1 Verifica La verifica periodica del grado di comprensione e di acquisizione dei contenuti proposti fa parte della professionalità del docente ed è uno strumento indispensabile per il monitoraggio dell’efficacia dell’azione didattica e del livello di competenze e conoscenze acquisite dall’alunno nel processo di apprendimento. Le tipologie di verifiche sono diverse: interrogazioni orali, prove scritte, grafiche o pratiche, questionari, test, relazioni individuali o di gruppo. L’alunno ha il diritto di sapere quante e quali prove dovrà sostenere; le prove di verifica terranno conto delle tappe raggiunte dalla classe nel percorso di apprendimento e saranno tempestivamente corrette e valutate. Le valutazioni attribuite sono riportate dal docente sul registro elettronico personale e sul libretto scolastico dell’alunno. In caso di discordanza fa fede il registro elettronico del professore. 6.2 Valutazione La valutazione delle competenze e delle conoscenze acquisite nelle singole discipline e la valutazione globale che conclude ogni segmento dell’anno scolastico (quadrimestre) sono regolate dai criteri generali fissati dal Collegio dei Docenti ed eventualmente da quelli più specifici concordati dal Consiglio di Classe in base a principi di trasparenza e gradualità. Gli scrutini sono quadrimestrali (delibera del Collegio dei docenti del 17/05/2012). Le valutazioni dei docenti vengono riportate sul registro elettronico personale e sul libretto dei voti. Il registro elettronico può essere consultato dai genitori via internet richiedendo identificativo e password in segreteria. Nello scrutinio finale viene valutata l’evoluzione scolastica dell’alunno nella sua globalità, fermo restando tuttavia che è fondamentale il raggiungimento degli obiettivi minimi del percorso formativo programmato per l’ammissione alla classe successiva. La valutazione finale è un atto collegiale di competenza del Consiglio di Classe nella sua completezza, che delibera su proposta dei singoli docenti. Pagina 48 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 6.3 Criteri di valutazione disciplinare Tabella delle corrispondenze tra voti e prestazioni VOTO Apprendimento dei Contenuti Articolazione dei contenuti Autonomia Competenza comunicativa 1 Rifiuto della prova 2 Mancanti Assente Assente Assente 3 Estremamente lacunosi Non pertinente Scarsa anche se guidato Estremamente limitata 4 Gravemente lacunosi Difficoltosa 5 Contenuti scarsi con Inesattezze Carente e di tipo prevalentemente mnemonico Carente anche relativamente ad un argomento circoscritto Esposizione esitante, con errori di morfologia, sintassi e lessico, talvolta improprio 6 Contenuti pertinenti ma non molto approfonditi Contenuti esposti con una certa chiarezza e ordine, anche se non sempre i nessi logici sono evidenti Limitata ad un argomento circoscritto. Necessita di stimolo da parte del docente per approfondire Si esprime con qualche errore di morfosintassi e con un lessico un po’ povero. Complessivamente è comunque sufficiente. 7 Contenuti pertinenti e con un certo approfondimento Contenuti chiari ed esposti in modo articolato. Argomentazioni generalmente pertinenti. Opera confronti e approfondisce senza bisogno di frequenti interventi da parte del docente. Usa un linguaggio appropriato e la morfosintassi è corretta. Esposizione discretamente fluida. 8 Contenuti esaurienti Contenuti ben articolati, con evidenziazione della tesi e argomentazione di tipo sequenziale Rielabora in modo personale i contenuti; opera confronti e approfondisce gli argomenti autonomamente. Esposizione fluida con morfosintassi accurata; uso di un lessico diversificato 9 Contenuti esaurienti e molto approfonditi Contenuti ben articolati, con evidenziazione della tesi e argomentazione di tipo sequenziale Rielabora in modo autonomo e sicuro i contenuti Esposizione fluida con morfo sintassi accurata; uso di un lessico diversificato 10 Contenuti completi Impeccabile sotto tutti i punti di vista Eccellente Eccellente in ogni settore Scarsa Competenza molto limitata: spesso la comprensione è difficoltosa Esclusivamente per le valutazioni periodiche è consentito l’utilizzo del “mezzo voto” allo scopo di differenziare situazioni difficilmente comparabili. Pagina 49 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 6.4 Criteri di valutazione del comportamento CRITERIATTRIBUZIONEVOTOCONDOTTA 10: 1. 2. 3. 4. 5. 6. Frequenza assidua alle lezioni, rispetto degli orari, assenze giustificate con tempestività; Vivo interesse, impegno costante, partecipazione costruttiva al dialogo educativo, ruolo propositivo e collaborativo; Rispetto della dirigenza, dei docenti, del personale della scuola, sensibilità e attenzione per i compagni; Rispetto scrupoloso delle consegne, dei regolamenti, delle disposizioni organizzative e di sicurezza dell’Istituto; Utilizzo corretto e responsabile di strutture, macchinari e sussidi didattici; Nessuna sanzione disciplinare a carico. 9: 1. 2. 3. 4. 5. 6. Frequenza assidua alle lezioni, rispetto degli orari, assenze giustificate con tempestività; Vivo interesse, impegno costante, partecipazione attiva al dialogo educativo, ruolo propositivo; Rispetto della dirigenza, dei docenti, del personale della scuola e dei compagni; Rispetto delle consegne, dei regolamenti, delle disposizioni organizzative e di sicurezza dell’Istituto; Utilizzo corretto di strutture, macchinari e sussidi didattici; Nessuna sanzione disciplinare a carico. 8: 1. 2. 3. 4. 5. 6. Frequenza regolare alle lezioni, sostanziale rispetto degli orari, assenze giustificate in genere con tempestività; Adeguato interesse, impegno pressoché costante, partecipazione in genere attiva al dialogo educativo, ruolo positivo; Rispetto della dirigenza, dei docenti, del personale della scuola e dei compagni; Rispetto nel complesso delle consegne, dei regolamenti, delle disposizioni organizzative e di sicurezza dell’Istituto; Utilizzo quasi sempre corretto di strutture, macchinari e sussidi didattici; Nessuna sanzione disciplinare a carico. 1. 2. Frequenza non sempre regolare alle lezioni, alcuni ritardi, assenze non giustificate con tempestività; Discreto interesse e partecipazione discontinua al dialogo educativo, in alcuni casi elemento di disturbo allo svolgimento delle lezioni con interventi inappropriati; Episodiche mancanze di rispetto nei confronti della dirigenza, dei docenti, del personale della scuola e dei compagni; Episodiche inadempienze delle consegne, dei regolamenti, delle disposizioni organizzative e di sicurezza dell’Istituto; Utilizzo non sempre corretto di strutture, macchinari e sussidi didattici; Alcuni richiami verbali. 7: 3. 4. 5. 6. 1. 2. 3. 6: 4. 5. 6. 7. 1. 2. 3. 5: 4. 5. 6. 1. 4: 2. 1. 3: 2. Frequenza irregolare alle lezioni, elevato numero di ritardi e di assenze non giustificate; Limitato interesse e partecipazione sollecitata al dialogo educativo, elemento di disturbo al regolare svolgimento delle lezioni; Mancanza di rispetto nei confronti della dirigenza, dei docenti, del personale della scuola e dei compagni, utilizzando un linguaggio e gesti inadeguati; Frequenti inadempienze delle consegne, dei regolamenti, delle disposizioni organizzative e di sicurezza dell’Istituto; Utilizzo non corretto di strutture, macchinari e sussidi didattici; Mancanze disciplinari sanzionate con nota scritta sul registro; Ammonizione e sospensione fino ad una settimana. Frequenza saltuaria alle lezioni, abitudine al ritardo, assenze non giustificate; Interesse nullo e partecipazione passiva al dialogo educativo, ripetute azioni di disturbo al regolare svolgimento delle lezioni; Mancanza di rispetto nei confronti della dirigenza, dei docenti, del personale della scuola e dei compagni, utilizzando un linguaggio e gesti irriguardosi e offensivi; Frequenti e reiterate inadempienze delle consegne, dei regolamenti, delle disposizioni organizzative e di sicurezza dell’Istituto; Danni arrecati a strutture, macchinari e sussidi didattici; Gravi o reiterate mancanze disciplinari cui sono seguite l’ammonizione e/o sanzioni del Consiglio di Classe che hanno comportato l’allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica da 8 a 15 giorni. Violazione della dignità e del rispetto della persona umana o creazione di una concreta situazione di pericolo per l’incolumità delle persone; Sanzione del Consiglio di Istituto con l’allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica per un periodo superiore a 15 giorni. Gravi e reiterate violazioni della dignità e del rispetto della persona umana o nella creazione di una concreta situazione di pericolo per l’incolumità delle persone; Sanzione del Consiglio di Istituto con l’allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica per un periodo superiore a 15 giorni. 1. 2: Situazioni di recidiva nel violare la dignità e il rispetto della persona umana o nel creare una concreta situazione di pericolo per l’incolumità delle persone tali da determinare seria apprensione a livello sociale; 2. Sanzione del Consiglio di Istituto con l’allontanamento dalla comunità scolastica fino al termine dell’anno scolastico, non essendo esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l’anno scolastico. 1. 1: 2. Situazioni di recidiva nel violare ripetutamente e pesantemente la dignità e il rispetto della persona umana o nel creare una concreta situazione di grave pericolo per l’incolumità delle persone tali da determinare seria apprensione a livello sociale; Sanzione del Consiglio di Istituto con l’allontanamento dalla comunità scolastica fino al termine dell’anno scolastico e l’esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all’Esame conclusivo del corso di studi, non essendo esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l’anno scolastico. Pagina 50 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 6.5 Certificazione delle competenze di base per gli alunni che hanno completato l’obbligo scolastico Il nuovo obbligo di istruzione entrato in vigore dal 1° settembre 2007 in base alla legge n.269 del 26 dicembre 2006, prevede che l’istruzione obbligatoria sia impartita per almeno 10 anni. L’assolvimento dell’obbligo di istruzione è sancito dal Certificato delle Competenze di Base che ogni scuola secondaria superiore di secondo grado deve compilare per ciascuno studente al termine della seconda classe. Il Certificato delle Competenze di Base è stato predisposto dal Ministero dell’Istruzione sulla base delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo secondo un formato standardizzato che consente di garantire l’equivalenza formativa di tutti i percorsi, nel rispetto dell’identità delle singole scuole. Tale formato prevede la valutazione di competenze organizzate in assi culturali e la valutazione non è espressa in voti, bensì in livelli: competenza non raggiunta, competenza a livello base, medio ed avanzato. Nell’anno scolastico 2013-2014 il Collegio dei Docenti ha individuato le discipline che concorrono in maniera significativa all’acquisizione delle competenze per ogni corso di studi. Durante lo scrutinio di fine anno, contestualmente alla compilazione delle pagelle, viene stilato il Certificato delle Competenze di Base. Per ciascuna competenza, i docenti delle discipline individuate, sulla base delle valutazioni acquisite durante l’anno scolastico, propongono al consiglio di classe il livello raggiunto dai singoli studenti. 6.6 Crediti scolastici (triennio) Si riporta di seguito la tabella relativa all'attribuzione del credito scolastico come da regolamento degli Esami di Stato. TABELLA PER ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO AI CANDIDATI INTERNI nell’ a.s. 2013 - 2014 M = media 3° anno 4° anno 5° anno M=6 3-4 3-4 4-5 6<M<=7 4-5 4–5 5-6 7<M<=8 5-6 5-6 6-7 8<M<=9 6-7 6-7 7-8 9<M<=10 7-8 7-8 8-9 Nel quinto anno se lo studente non consegue la sufficienza in tutte le materie non ottiene l'ammissione agli Esami. Il regolamento degli Esami di Stato è definito sulla base delle circolari ministeriali annuali. Pagina 51 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 6.7 Criteri per l’assegnazione del credito formativo (Approvati dal Collegio dei Docenti il 16/05/2013) A. Riferimenti normativi DPR n.323 del 23/7/1998 art.12 cc 1,2 1. Ai fini previsti dal presente regolamento, il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamentedocumentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferiscel’esame di Stato; la coerenza, che può essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione, è accertata peri candidati interni e per i candidati esterni, rispettivamente, dai consigli di classe e dalle commissionid’esame. I consigli di classe e le commissioni d’esame potranno avvalersi, a questo fine, del supportofornito dall’amministrazione scolastica e dall’ Osservatorio di cui all’articolo 14. Il Ministro della pubblica istruzioneindividua le tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo con proprio decreto. 2. Le certificazioni comprovanti attività lavorativa devono indicare l’ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni normative che escludano l’obbligo dell’adempimentocontributivo. D.M n.49 del 24/02/2000 “Decreto ministeriale concernente l'individuazione delle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi” Art. 1 1. Le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi […] sono acquisite, al di fuori dellascuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all' ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. omissis Art. 2 1. I criteri di valutazione delle esperienze citate all'art.1 devono essere conformi a quanto previsto all'art.12del D.P.R. 23.7.1998, n.323 e tener conto della rilevanza qualitativa delle esperienze, anche con riguardo a quelle relative alla formazione personale, civile e sociale dei candidati. 2. I consigli di classe procedono alla valutazione dei crediti formativi, sulla base di indicazioni e parametripreventivamente individuati dal collegio dei docenti al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni deiconsigli di classe medesimi, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell'indirizzo di studi edei corsi interessati. omissis Art. 3 1. La documentazione relativa all'esperienza che dà luogo ai crediti formativi deve comprendere in ogni casouna attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali il candidato ha realizzato l'esperienza e contenente una sintetica descrizione dell'esperienza stessa. B. Parametri di valutazione dei crediti: istruzioni per l’uso Le esperienze, al fine di una valutazione per il credito formativo, devono contribuire a migliorare lapreparazione dell’alunno attraverso l’acquisizione di competenze ritenute coerenti con gli obiettivi del corso di studi seguito in relazione all’omogeneità con i contenuti tematici del corso alle finalità educative della scuola al loro approfondimento al loro ampliamento alla loro concreta attuazione. Pagina 52 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Perché l’esperienza sia qualificata deve avere carattere di continuità ed essere realizzata pressoenti, associazioni, istituzioni, società che siano titolate a svolgere quella tipologia di attività.L’alunno deve partecipare all’esperienza con un ruolo attivo e non limitarsi a semplice auditore.Le esperienze sopra indicate devono essere praticate presso ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI eSOCIETA’ legalmente costituite, ISTITUZIONI, ENTI, SOCIETA’ SPORTIVE aderenti alle diverseFEDERAZIONI riconosciute dal CONI. C. Tipologie specifiche di esperienze 1. Attività culturali e artistiche generali Partecipazione non occasionale a concerti, spettacoli e rassegne artistiche documentabilemediante certificazione dell’ente o dell’associazione organizzatori (gruppi folkloristici,compagnie teatrali, musicali) Frequenza certificata di una scuola di recitazione legalmente riconosciuta Studio di uno strumento musicale con certificazione di frequenza del conservatorio Attestato di frequenza di corsi di formazione regionali nelle arti figurative (pittura, scultura, fotografia, etc.) 2. Formazione linguistica Certificazioni nazionali ed internazionali di enti legalmente riconosciuti dal MIUR attestanti illivello di conoscenze e di competenze in una delle lingue comunitarie Conoscenza certificata di una lingua straniera non comunitaria Frequenza di un anno scolastico di studi all’estero certificata 3. Formazione informatica Patente europea di informatica (ECDL) Competenze informatiche certificate da enti riconosciuti 4. Attività sportiva Attività sportive a livello agonistico organizzate da associazioni aderenti alle diverse Federazioni riconosciute dal CONI (per indirizzo Professionale e Tecnico) Attività sportive a livello agonistico organizzate da associazioni aderenti alle diverse Federazioni riconosciute dal CONI con partecipazione a gare e/o campionati di livello almeno regionale (per indirizzo Liceo) Attività nel campo dell’insegnamento/allenamento a livello giovanile presso associazioni sportive riconosciute dal CONI (durata tutto l’anno) Attività certificata come arbitri o giudici di gara presso Federazioni Sportive e/o Enti di Promozione Sportiva (durata tutto l’anno) Conseguimento di Brevetti Federali conseguiti presso Federazioni Sportive 5. Attività di promozione dell’Istituto Sant’Elia Orientamento scolastico per almeno 8 h, certificato dall’Istituto Partecipazione ad attività di rilievo edilizio/topografico, storico documentale, statistico/sociale, studi di fattibilità e/o proposte di progetti richiesti da PP.AA. (Solo per ilcorso tecnico) 6. Attività di volontariato Presso Associazioni (Enti, Fondazioni, etc.) legalmente costituite con certificazione dello svolgimento dell’attività da almeno un anno e con descrizione sintetica dei compiti e dellefunzioni Attività di volontariato nell’organizzazione di manifestazioni sportive presso Federazioni e/o Enti o Istituzioni (durata almeno 30 ore) Attività di volontariato nel campo sport per disabili in associazioni affiliate a CIP, FISDIR, Special Olympic, FISD (durata almeno 30 ore) Pagina 53 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 7. Attività lavorative Esperienze di stage lavorativo certificato pari ad almeno 60 ore 6.8 Debiti formativi e corsi di recupero Gli studenti che riportano insufficienze negli scrutini del quadrimestre sono tenuti a recuperare tali lacune tramite le modalità stabilite dal C.d.C.: studio autonomo, recupero in itinere, sportello help o I.D.E.I. (corso di recupero pomeridiano). Al termine del periodo dedicato a tali attività lo studente sosterrà una prova volta ad accertare l'avvenuto recupero dell'insufficienza. Gli alunni che negli scrutini finali riportano un numero di insufficienze pari o minore a tre sono tenuti a recuperare tali lacune con l'applicazione allo studio durante l'estate secondo le modalità specificate dal C.d.C. (studio autonomo o corso di recupero). La scuola organizza dei corsi di recupero estivi: Di norma i corsi sono articolati in lezioni della durata di non più di due ore e collocabili nell’intero arco della giornata, per un totale di quindici ore per ogni corso. L’inizio dei corsi è fissato al giorno successivo a quello della terza prova scritta degli Esami di Stato, il termine viene fissato dal C.d.D. La frequenza ai corsi è obbligatoria, salvo rinuncia esplicita della famiglia. Dopo la conclusione dei corsi di recupero e dei percorsi di studio individuale, come disposto dall’art. 5 dell’OM 92, i docenti delle discipline interessate svolgono verifiche documentabili, volte ad accertare l’avvenuto superamento delle carenze da parte di tutti gli studenti con sospensione del giudizio. In seguito a tali prove si svolgeranno gli scrutini finali volti a sancire l'ammissione o meno degli studenti esaminati alla classe successiva. Pagina 54 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 6.9 La valutazione nei corsi IeFP OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi Specifici di Apprendimento verificati sono quelli previsti dal DDG n. 9798/2011, DDG n. 1544 e n. 9136/2010 di recepimento e declinazione in Profili degli Standard formativi minimi nazionali definiti in prima attuazione della messa a regime del sistema di IeFP di secondo ciclo nell’Accordo in Conferenza Stato Regioni 29 aprile 2010 e – in via definitiva, ai sensi dell’art. 18 del DLgs. n. 226/05 – con l’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 27 luglio 2011: OPERATORE ELETTRICO COMPETENZE DELL’AREA DI BASE AREA DEI LINGUAGGI [L] LINGUA ITALIANA LINGUA STRANIERA (INGLESE) L1. Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e di vita L2. Vengono assunti come standard minimi formativi i risultati dell’apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001): nello specifico, le competenze linguistico-comunicative, previste per il livello “A2” al conseguimento della Qualifica professionale AREA MATEMATICA, SCIENTIFICO-TECNOLOGICA [M] M1. Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale AREA STORICO-SOCIO-ECONOMICA [S] S1. Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del proprio contesto lavorativo, nella loro dimensione evolutiva e in rapporto alla sfera dei diritti, dei bisogni e dei doveri S2 [IRC]. Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà; cogliere i segni del cristianesimo e il loro significato nella cultura e nelle tradizioni in relazione alla propria figura professionale; confrontarsi, in relazione alla propria figura professionale, con i principi del Vangelo e la dottrina sociale della Chiesa AREA MOTORIA [K] K1. Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile K2. Partecipare alle attività sportive proposte, collaborando all'organizzazione anche in compiti di arbitraggio e di giuria K3. Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti, al fine di riconoscere comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute K4. Riconoscere e osservare le regole di base per la prevenzione degli infortuni adottando comportamenti adeguati in campo motorio e sportivo OPERATORE ELETTRICO COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI AREA PROFESSIONALE DELL’OPERATORE ELETTRICO [ET+C] ET1. Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell’impianto elettrico ET2. Approntare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso Pagina 55 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 ET3. Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria ET4. Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali ET5. Effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo le specifiche progettuali ET6. Predisporre e cablare l’impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche ET7. Effettuare le verifiche di funzionamento dell’impianto elettrico in coerenza con le specifiche progettuali ET8. Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino C1. Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa C2. Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente TECNICO ELETTRICO – TECNICO ELETTRONICO COMPETENZE DELL’AREA DI BASE AREA DEI LINGUAGGI [L] LINGUA ITALIANA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMUNICAZIONE IN MADRE LINGUA L1. Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA L2. Vengono assunti come standard minimi formativi i risultati dell’apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001): nello specifico, le competenze linguistico-comunicative, previste per il livello “B1” al conseguimento del Diploma professionale AREA SCENTIFICO-MATEMATICA [M] COMPETENZA MATEMATICA M1. Rappresentare processi e risolvere situazioni problematiche del settore professionale in base a modelli e procedure matematico-scientifiche AREA STORICO-SOCIO-ECONOMICA [S] COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE S1. Riconoscere la comunità professionale locale e allargata di riferimento quale ambito per lo sviluppo di relazioni funzionali al soddisfacimento dei bisogni personali e delle organizzazioni produttive COMPETENZE IRC S2. Delineare la propria identità, maturando un senso critico nel confronto con il messaggio cristiano, in vista di un progetto di vita per l’affermazione della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura, per una lettura consapevole del mondo del lavoro e della società contemporanea; utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità AREA MOTORIA E SPORTIVA [K] K1. Applicare il regolamento tecnico dei giochi sportivi per un corretto e leale comportamento, anche in compiti di arbitraggio e di giuria K2. Individuare strategie atte a favorire comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute e alla prevenzione degli infortuni Pagina 56 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 TECNICO ELETTRICO COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI AREA PROFESSIONALE DEL TECNICO ELETTRICO [ET] ET1. Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto ET2. Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione ET3. Recepire i bisogni del cliente, coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili ET4. Progettare impianti civili e industriali di piccola dimensione ET5. Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali ET6. Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamento ET7. Effettuare le verifiche di funzionamento dell’impianto, predisponendo la documentazione richiesta TECNICO ELETTRONICO COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI AREA PROFESSIONALE DEL TECNICO ELETTRONICO [EC] EC1. Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione di sistemi/reti elettronici e informatiche EC2. Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione EC3. Recepire i bisogni del cliente coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili EC4. Predisporre installazioni di reti informatiche e di telecomunicazione e sistemi di controllo integrati EC5. Elaborare documenti relativi alle attività ed ai materiali EC6. Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamento EC7. Effettuare le verifiche di funzionamento di reti e sistemi, predisponendo la documentazione richiesta GRIGLIA DI VALUTAZIONE (corrispondenza livello competenze – voto numerico) Voto 10 9 8 COMPETENZE Livello AVANZATO [5] Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli Livello INTERMEDIO [4] Lo studente svolge compiti e risolve ABILITÀ CONOSCENZE Applica autonomamente, con prontezza, sicurezza e correttezza, le conoscenze e le procedure acquisite, proponendo soluzioni originali Evidenzia conoscenze ampie, sistematiche, ben strutturate ed approfondite, rielaborate in modo critico Applica autonomamente, con sicurezza e correttezza, le conoscenze e le procedure acquisite, proponendo soluzioni originali Evidenzia conoscenze complete, articolate ed approfondite, rielaborate in modo critico Applica autonomamente e con correttezza le conoscenze e le procedure acquisite Evidenzia conoscenze complete e generalmente approfondite Pagina 57 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Applica in modo autonomo e generalmente corretto le conoscenze e le procedure acquisite Evidenzia conoscenzecomplete Applica in modo generalmente autonomo e globalmente corretto le conoscenze e le procedure fondamentali acquisite Evidenzia conoscenzeessenziali Applica in modo parzialmente corretto le conoscenze mostrando esitazioni sul piano procedurale Evidenzia conoscenzeparziali Commette errori nell’applicazione delle conoscenze e delle procedure essenziali Evidenzia conoscenzeframmentarie Commette diffusi e gravi errori nell’applicazione delle conoscenze e delle procedure essenziali Evidenzia conoscenzelacunose 2 Commette numerosi e gravi errori nell’applicazione delle conoscenze e delle procedure essenziali Evidenzia conoscenzeinconsistenti 1 Rifiuta di applicare conoscenze e procedure Non evidenzia alcuna conoscenza 7 problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite Livello BASE [3] 6 Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Livello BASE NON RAGGIUNTO (PARZIALE) [2] 5 Lo studentesvolgesoltanto in parte compiti e attività anche semplici, mostrando difficoltà e incertezze 4 3 Livello BASE NON RAGGIUNTO (MANCANTE) [1] Lo studentenon è in grado di affrontare compiti e attività La distinzione dei livelli è fondata sui seguenti criteri: autonomia(caratteristica di chi agisce conducendo da sé il processo di lavoro, pur avvalendosi di indicazioni); complessità(caratteristica del compito/problema che lo rende in qualche misura inedito rispetto ai casi precedentemente affrontati); consapevolezza(coscienza del senso della propria condotta volta alla soluzione dei compiti/problema); efficacia(capacità della soluzione del compito/problema di soddisfare i requisiti di risultato richiesti). AMMISSIONE AGLI ESAMI Nello scrutinio di fine anno scolastico i docentipropongono– per ogni competenza prevista dal piano formativo della classe e valutata mediante un congruo numero di prove effettuate nel corso dell’anno scolastico – il livellodi padronanza raggiunto dallo studente sulla base degli indicatori previsti dall’assolvimento dell’obbligo di istruzione, utilizzando la griglia di corrispondenza livello competenze – voto numerico. La proposta tiene altresì conto dell’impegno, interesse e partecipazione dimostratinell’intero percorso formativo e delle valutazioniespresse in sede di scrutinio intermedio, nonché dell’esito delle verifiche relative adeventuali iniziative di sostegno e ad interventi di recupero effettuati nel corso dell’annoscolastico (LARSA). La frequenza e la partecipazione attiva alla vita della scuola sono elementi positivi checoncorrono alla valutazione favorevole dell’alunno in sede di scrutinio finale. La certificazione delle competenze è riportata nella sezione certificativa del Portfolio dello studente. Infatti, il DGR n° VIII/6563 “Indicazioni regionali per l’offerta formativa” prescrive il “Portfolio delle competenze personali” nei termini di “strumento che riunifica le diverse attestazioni e certificazioni dell’allievo”. Pagina 58 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 La valutazione del comportamento si estrinseca nell’attribuzione di un livello a ciascuna delle seguenti competenze il cui ambito di riferimento è identificato in corrispondenza e coerenza con la scheda per la valutazione del comportamento adottata dall’Istituto per i corsi quinquennali. Ambito di riferimento COMPETENZA Qualifica di OPERATORE: L5. Interagire in situazioni comunicative utilizzando linguaggi e codici di diversa natura per l’espressione di sé e la comunicazione interpersonale, anche di carattere professionale Diploma di TECNICO: L1. Comunicare in forma orale e scritta nella lingua madre, esprimendo ed interpretando pensieri, sentimenti e fatti nei diversi contesti di vita Partecipazione al dialogo educativo Espressione delle proprie opinioni e valutazioni sulla base di criteri consapevoli di giudizio Qualifica di OPERATORE: S2. Collocare l’esperienza personale e formativa in un sistema di regole Diploma di TECNICO: S1. Partecipare alla sfera pubblica in rapporto ai problemi che riguardano la propria condizione e la comunità locale ed allargata, utilizzando le strutture, le risorse ed i servizi dedicati nei diversi ambiti sociali, civili e lavorativi Rispetto delle consegne, dei regolamenti Interesse, impegno, collaborazione Qualifica di OPERATORE: C1. Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa Diploma di TECNICO: EC1/ET1. Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione di sistemi-reti elettronici e informatiche / dell’impianto Frequenza alle lezioni, rispetto degli orari, giustificazione delle assenze Rispetto della dirigenza, dei docenti, del personale della scuola, dei compagni Sanzioni disciplinari a carico Qualifica di OPERATORE: C2. Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Diploma di TECNICO: EC2/ET2. Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione Rispetto delle disposizioni organizzative e di sicurezza dell’Istituto Utilizzo corretto e responsabile di strutture, macchinari e sussidi didattici Alla valutazione del livello di conseguimento delle competenze è associata l’attribuzione di un credito formativo (CF) in trentesimi, cui concorre per il 40% la media delle competenze dell’area di base (AB), per il 50% la media delle competenze tecnico-professionali (TP) e per il 10% la media delle competenze ascrivibili al comportamento (CO): CF = 6 * [0,40 * Media(AB) + 0,50 * Media(TP) + 0,10 * Media(CO)] Il contributo delle diverse aree formative afferenti alle competenze di base viene ripartito assegnando il 35% all’area dei Linguaggi (ALIN), il 35% all’area Scientifica (ASCI), il 15% all’area Storico-Socio-Economica (ASTO) e il 15% all’area delle Scienze Motorie (ASCM), cosicché: Media(AB) = 0,35 * Media(ALIN) + 0,35 * Media(ASCI) + 0,15 * Media(ASTO) + 0,15 * Media(ASCM) Per l’ammissione agli esami, il credito formativo CF deve essere uguale o superiore a 18/30 e per tutte le competenze deve essere conseguito un livello pari o superiore a quello basilare. Pagina 59 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 7. REGOLAMENTO D'ISTITUTO 7.1 Regolamento di disciplina degli alunni (Approvato in data 09/09/2013) PREMESSA Ai sensi del D.P.R. n. 249 del 24/06/1998 (Statuto delle studentesse e degli studenti), modificato con D.P.R. 21 novembre 2007 n. 235, sono richiamati i diritti e i doveri degli studenti e delle Istituzioni. I doveri delle studentesse e degli studenti si identificano nei seguenti aspetti: · frequenza regolare dei corsi ed assolvimento assiduo degli impegni di studio; · comportamento corretto, non solo durante le lezioni , ma in ogni momento in cui si fruisce dei servizi offerti dalla scuola; · rispetto nei confronti del personale della scuola e dei compagni, come lo si richiede per se stessi anche a livello formale; · rispetto ed utilizzo in modo corretto delle strutture, del materiale, delle attrezzature e dei sussidi didattici, secondo le indicazioni dettate dal Regolamento d’Istituto, dai regolamenti specifici e dagli insegnanti; · osservanza delle disposizioni organizzative (permessi, visite esterne, gite, ecc….) e delle disposizioni di sicurezza. Alle singole Istituzioni scolastiche è stato assegnato il compito di stilare un proprio regolamento di disciplina in cui vengono individuati: a) le tipologie di comportamento non corretto delle studentesse e degli studenti; b) le sanzioni relative; c) gli organi e le procedure di applicazione delle stesse. È prevista, poi, la costituzione di un Organo di Garanzia interno alla scuola, competente a pronunciarsi sulle impugnazioni dei provvedimenti disciplinari irrogati. Il presente regolamento disciplinare è da ritenersi parte integrante del regolamento della scuola. Il contenuto del presente regolamento è illustrato a tutti gli studenti delle classi prime nella fase di accoglienza e ne è consegnata copia a tutti gli studenti della scuola e/o i genitori che ne facciano richiesta. I. CODICE DISCIPLINARE, TIPOLOGIA DELLE SANZIONI E SOGGETTI COMPETENTI A IRROGARLE Art. 1. Codice disciplinare 1. Le sanzioni disciplinari sono ispirate ai principi di gradualità, proporzionalità, giustizia; tendono al rafforzamento del senso di responsabilità, al ripristino dei rapporti corretti all’interno della comunità scolastica e devono tenere conto della situazione personale dello studente. 2. La responsabilità disciplinare è personale. La sanzione, nell’ambito della comunità scolastica, è pubblica e viene adottata secondo criteri di trasparenza. 3. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima chiamato ad esporre le proprie ragioni. 4. Le sanzioni, per quanto possibile, si ispirano al principio della riparazione del danno; la riparazione non estingue la mancanza rilevata. 5. L’applicazione di una sanzione non esclude la responsabilità dell’alunno in merito al risarcimento degli eventuali danni arrecati. 6. Nessuna sanzione può influire sulla valutazione del profitto. 7. Per quanto non espressamente qui richiamato, si fa riferimento alla normativa vigente. Art. 2. Richiamo verbale del Docente e/o Dirigente Scolastico Gli studenti potranno essere soggetti a richiamo verbale, il quale non costituisce sanzione, in presenza di comportamenti occasionali e non gravi, non adeguati al contesto scuola, relativi a: a) scarsa diligenza e puntualità; b) disturbo lieve durante la lezione; c) atteggiamenti poco corretti (richieste di uscita fuori orario, mancanza di autocontrollo; etc…) d) lievi violazioni delle norme di sicurezza. Il richiamo verbale può costituire un precedente per la somministrazione di una sanzione in forma di nota scritta. In rispetto e conformità dei principi e dei criteri di cui all’art. 1 del presente regolamento e delle Pagina 60 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 disposizioni del D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 e relative modifiche, in premessa richiamati, l’organo competente dovrà irrogare i seguenti provvedimenti disciplinari, con le forme di comunicazione prescritte, in corrispondenza delle relative infrazioni. Art. 3. Sanzioni Per rispetto e in conformità dei principi e dei criteri di cui all’art. 1 del presente regolamento e delle disposizioni del D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 e relative modifiche, in premessa richiamati, l’organo competente dovrà irrogare i provvedimenti disciplinari di cui ai successivi articoli 4, 5, 6 e 7, con le forme di comunicazione prescritte, in corrispondenza delle relative infrazioni. Art. 4. Nota del Docente e/o Dirigente Scolastico trascritta sul registro di classe e sul libretto personale La sanzione della nota sul registro di classe e sul libretto personale è irrogata nei seguenti casi: 1. Comportamenti ripetutamente irrispettosi e/o inadeguati all’ambiente scolastico, benché non gravi. 2. Offese non gravi verso i componenti della comunità scolastica (compagni, personale docente e non, dirigente scolastico) o nei confronti di persone esterne alla scuola. 3. Disturbo ripetuto durante le lezioni. 4. Comportamenti reiterati, ancorché non intenzionali, che impediscano la piena funzionalità del servizio o ostacolino il perseguimento delle finalità formative della scuola. 5. Uso del cellulare o di un qualsiasi dispositivo elettronico (videofonini, fotocamere, videocamere, i-pod, Mp3, etc…) durante l’attività scolastica. In tal caso il docente o un collaboratore scolastico, sono tenuti a richiedere allo studente l’apparecchio (spento dallo studente) e a consegnarlo al Dirigente Scolastico o, in sua assenza, ai suoi collaboratori. Il rifiuto della consegna da parte dello studente verrà annotato nel registro di classe. L’apparecchio verrà riconsegnato al legittimo proprietario al termine delle lezioni; nel caso di alunni minorenni la consegna avverrà personalmente ai genitori. 6. Violazione delle norme di sicurezza. Nel caso in cui il provvedimento sia adottato da un docente estraneo al Consiglio di Classe, questi ne darà comunicazione al coordinatore della classe stessa. Per le sanzioni menzionate nel presente articolo non è prevista la procedura di contestazione preliminare del provvedimento disciplinare. Art. 5. Ammonizione scritta del Dirigente Scolastico inserita nel fascicolo personale degli alunni, con comunicazione alla famiglia degli studenti minorenni La sanzione dell’ammonizione scritta da parte del dirigente scolastico è assunta nei seguenti casi: 1. Presenza di almeno tre note disciplinari trascritte sul registro di classe e riferite agli art. 2 e 4. 2. Ripetersi di assenze e/o uscite e/o ritardi non giustificati. 3. Mancanza reiterata dell’assolvimento dei doveri scolastici. 4. Danneggiamento di oggetti di proprietà di altri o di strutture e attrezzature dell’Istituto derivanteda un utilizzo improprio delle stesse, nel qual caso è previsto anche il risarcimento del danno. 5. Falsificazione di firme. In tutti i casi citati, il coordinatore, valutata l’eventuale gravità delle infrazioni e raccolto il parere dei membri del Consiglio di Classe, può dar avvio al provvedimento disciplinare. Il dirigente scolastico acquisisce il parere dei docenti della classe e degli alunni interessati, quindi valuta l’eventualità di procedere all’irrogazione della sanzione. Per la sanzione menzionate nel presente articolo non è prevista la procedura di contestazione preliminare del provvedimento disciplinare. Art. 6. Allontanamento dalla scuola da uno a cinque giorni stabilito dal Consiglio di Classe, con comunicazione alla famiglia degli studenti minorenni La sanzione dell’allontanamento dalla scuola da uno a cinque giorni è assunta nei seguenti casi: 1. Recidiva dei comportamenti sanzionati con ammonizione scritta. 2. Grave mancanza di rispetto nei confronti del Dirigente Scolastico, di tutto il personale della scuola e dei compagni con insulti gravemente offensivi e/o discriminatori. 3. Alterazioni di atti pubblici (risultati delle verifiche, registro di classe, pagelle, etc). 4. Violenza fisica e/o psicologica non grave e comunque non intenzionale nei confronti dei componenti della comunità scolastica o di persone esterne. 5. Utilizzo di cellulari o di un qualsiasi dispositivo elettronico (videofonini, fotocamere, videocamere, i-pod, Mp3, etc…) per effettuare riprese, fotografie, registrazioni di suoni, salvo disposizione esplicita del docente, Pagina 61 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 da concordarsi di volta in volta e comunque sempre preventivamente al trattamento, nonché informazione preventiva degli interessati e acquisizione del loro libero consenso, preventivo ed informato. 6. Abbandono dall’aula senza il permesso dell’insegnante. In tal caso il Dirigente Scolastico convoca, entro i tre giorni successivi dalla segnalazione della mancanza eseguita dal docente coordinatore, il Consiglio di Classe, gli alunni coinvolti e, se fra essi ci sono minorenni, i loro genitori. Il Consiglio di Classe, sentite le parti interessate, delibera l’entità della sanzione. Art. 7. Allontanamento dalla scuola da sei a quindici giorni stabilito dal Consiglio di Classe, con comunicazione alla famiglia degli studenti minorenni La sanzione dell’allontanamento dalla scuola da sei a quindici giorni è assunta nei seguenti casi: 1. Recidiva dei comportamenti sanzionati nell’artt. 5 e 6. 2. Violenza fisica e/o psicologica intenzionale con offese gravi alla dignità delle persone nei confronti di un qualsiasi componente della comunità scolastica o di persone esterne alla scuola. 3. Abbandono dell’edificio scolastico senza autorizzazione durante l’orario scolastico. In tal caso il Dirigente Scolastico convoca, entro i tre giorni successivi alla segnalazione della mancanza da parte del coordinatore del Consiglio di Classe , il consiglio medesimo, gli alunni coinvolti e, se fra essi ci sono minorenni, i loro genitori. Il Consiglio di Classe, sentite le parti interessate, delibera l’entità della sanzione. Art. 8. Allontanamento dalla scuola per un periodo superiore a quindici giorni stabilito dal Consiglio d'istituto, con comunicazione alla famiglia degli studenti minorenni La sanzione dell’allontanamento dalla scuola per un periodo superiore a quindici giorni è assunta in presenza di reati o fatti avvenuti all’interno della scuola che possono rappresentare pericolo grave per l’incolumità delle persone e per il sereno e sicuro funzionamento della scuola stessa. In tal caso il Dirigente Scolastico convoca, entro i tre giorni successivi alla segnalazione della mancanza da parte del coordinatore del Consiglio di Classe, il consiglio medesimo e immediatamente dopo il Consiglio di Istituto, gli alunni coinvolti e, se fra essi ci sono minorenni, i loro genitori. Il Consiglio di Istituto, sentite le parti interessate, delibera l’entità della sanzione. Art. 9. Estensione delle sanzioni Le sanzioni di cui agli artt. 5,6 e 7 si intendono applicabili per le stesse tipologie di comportamento anche in situazioni scolastiche che si svolgano fuori dei locali dell’istituto e/o in orario extrascolastico: uscite, visite guidate, viaggi d’istruzione. Art. 10. Esami di stato Le sanzioni per le mancanze commesse durante le sessioni di esame sono irrogate dalla Commissione esaminatrice, che ha competenza anche nei riguardi dei candidati esterni. Art. 11. Conversioni delle sanzioni Nei casi previsti dagli artt. 5, 6 e 7 e 8 il Consiglio di Classe può offrire allo studente la possibilità di convertire le sanzioni comminate in attività da svolgere in favore della comunità scolastica o in altre attività a scopo sociale che possano utilmente costituire una riparazione, quali: a) operazioni di pulizia e ripristino degli arredi dei locali scolastici; b) collaborazione con il personale ausiliario; c) riordino delle aule speciali; d) attività di volontariato. Le sanzioni pecuniarie e i risarcimenti del danno non sono convertibili. La possibilità di tali conversioni è demandata alla valutazione discrezionale del dirigente scolastico e del Consiglio di Classe che valuterà caso per caso l’opportunità. Art.12. Esclusione dalla partecipazione dalle visite guidate e dai viaggi d’istruzione Quale sanzione aggiuntiva o alternativa, il Consiglio di Classe può precludere agli alunni responsabili di violazioni del presente regolamento, la possibilità di partecipare alle visite guidate e ai viaggi d’istruzione. Pagina 62 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Art. 13. Composizione del consiglio di classe chiamato a deliberare le sanzioni Il consiglio di classe cui è demandata la decisione circa l'assegnazione delle sanzioni disciplinari è composto dal dirigente (o da un suo delegato), da tutti i docenti, dai rappresentanti dei genitori e da quelli degli studenti. II. TERMINI PER L’IRROGAZIONE DELLE SANZIONI E PER LE IMPUGNAZIONI Art. 14. Procedure a tutela degli alunni oggetto di procedimento disciplinare Gli organi competenti a disporre le sanzioni decidono dopo avere sentito le ragioni addotte eventualmente, in presenza, dallo studente e/o dai suoi familiari, i quali hanno facoltà di presentare prove e testimonianze, che saranno riportate nel verbale della riunione del Consiglio di Classe. Gli studenti oggetto del provvedimento ed eventualmente i loro genitori possono far valere le loro ragioni di fronte al dirigente scolastico o ad un suo delegato entro la data prevista per la riunione del consiglio di classe che deve esaminare il caso. Il dirigente o il suo delegato avranno cura di riportare al medesimo consiglio di classe quanto loro riferito. Art. 15. Tempi delle procedure I procedimenti per l’irrogazione delle sanzioni di cui agli artt. 6, 7 e 8 devono concludersi entro dieci giorni dalla data della contestazione del fatto. L’erogazione della sanzione non può avvenire prima dei sette giorni previsti per l’eventuale presentazione del ricorso all’organo di garanzia interno. In caso di allontanamento dalle lezioni è il consiglio di classe a determinare il giorno o i giorni in cui la sanzione verrà applicata. Art. 16. Ricorsi Contro le sanzioni che prevedono l’allontanamento dalla scuola è ammesso ricorso da parte dello studente all’Organo di Garanzia entro sette giorni dalla comunicazione della sanzione comminata. L’Organo di Garanzia decide sull’impugnativa entro sette giorni dalla sua presentazione. In caso di ricorso, l’esecuzione della sanzione e/o del provvedimento alternativo è sospesa fino alla decisione dell’organo di appello. III. ORGANO DI GARANZIA INTERNO Art.17. Composizione e funzionamento dell’Organo di garanzia interno 1. L’Organo di Garanzia per le impugnazioni è così composto: - dirigente scolastico; a lui spetta la funzione di Presidente e in quanto tale convoca l’Organo e lo presiede; in caso di impedimento del dirigente, la sua funzione è svolta dal docente membro dell’Organo; - un genitore designato dal Consiglio di Istituto tra i rappresentanti in esso presenti; - un docente designato dal Consiglio d'istituto tra i rappresentanti in esso presenti; - uno studente designato dal Consiglio d'istituto tra i rappresentanti in esso presenti. 2. Per tutte le componenti sopra indicate, fatta eccezione ovviamente per il dirigente, sono designati dal consiglio d'istituto membri ordinari e membri supplenti. 3. In caso di parità della votazione, il voto del presidente vale doppio. 4. Qualora uno o più membri dell’Organo siano coinvolti nei fatti oggetto di decisione, sono sostituti da un membro supplente. 5. L’Organo di Garanzia resta in carica per tre anni. Si procede alla sostituzione dei membri qualora il genitore decada da rappresentante del Consiglio di Istituto o i docenti abbiano perduto la qualità di membri della scuola. Art.18. Altri compiti dell’Organo di garanzia interno L’Organo di Garanzia, oltre a dirimere i conflitti di sua competenza, formula proposte al Consiglio di Istituto in merito ad eventuali modifiche del presente regolamento di disciplina per adeguarne il funzionamento alle esigenze della scuola, nel rispetto dello Statuto degli studenti e delle studentesse citato in premessa. Art. 19. Ricorsi all’Organo di garanzia regionale Contro i provvedimenti assunti dalle strutture interne della scuola è possibile presentare ricorso anche all’Organo di garanzia regionale, secondo le normative vigenti. L’Istituto è tenuto a fornire una corretta Pagina 63 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 informazione circa le modalità per tali ricorsi e il funzionamento di tale organismo. In allegato al presente regolamento vengono fornite le principali disposizioni vigenti. 7.2 Patto educativo di corresponsabilità (Art. 3 D. P. R. 21 novembre 2007, n° 235) Il genitore/affidatario e il dirigente scolastico - visto l’art. 3 del DPR 235/2007; - vista la CM Prot n. 3602/P0 del 31/7/2008; - preso atto che: 1) LA COMUNITA’ SCOLASTICA 1-la formazione e l’educazione sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione dello studente, della scuola, della famiglia e dell’intera società civile; 2- la comunità scolastica è il complesso costituito dagli studenti, dagli organi e operatori scolastici, dalle famiglie e dai soggetti interni ed esterni, anche istituzionali o associativi, che collaborano nel perseguimento del successo formativo ed educativo; 3-il rapporto scuola-alunno-famiglia costituisce l’ecologia primaria entro la quale si realizza la transazione educativa e la condizione fondamentale del successo dell'impresa educativa; 4- la scuola è non soltanto il luogo in cui si realizza l’apprendimento ma una comunità organizzata dotata di risorse umane, materiali e immateriali, tempi, organismi che necessitano di interventi complessi di coordinamento, gestione, conservazione-ottimizzazione e partecipazione; 2) INSUCCESSO SCOLASTICO la serie storica degli esiti scolastici rileva il mancato rispetto dei regolamenti quale fattore prevalente di insuccesso educativo e dei malfunzionamenti nell'erogazione dei servizi scolastici; la famiglia dell’alunno sottoscrive il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale la scuola si impegna a: 1. Garantire la sicurezza dello studente attraverso un'adeguata sorveglianza nell'arco della giornatascolastica. 2. Informare la famiglia in caso di problemi derivanti da frequenza discontinua, mancata puntualità,profitto, comportamento, in modo da intervenire insieme al primo sorgere di difficoltà. 3. Controllare ed intervenire su fenomeni di vandalismo e di bullismo, in stretta collaborazione con lefamiglie. 4. Tenere informata con regolarità la famiglia degli alunni minorenni sulla situazione scolastica dell'alunno, allo scopo di favorire la collaborazione e di affrontare e risolvere insieme eventuali problemi. Per gli alunni maggiorenni, la comunicazione con la famiglia avverrà solo dietro consenso scritto dell’alunno stesso, che costituisce parte integrante del presente patto1. 5. Creare un clima collaborativo ed accogliente nel quale lo studente possa lavorare con serenità. 6. Favorire l'inserimento dello studente nella scuola attraverso un progetto d'accoglienza. 7. Sostenere lo studente in difficoltà attraverso azioni di recupero e/o sostegno individuale. 8. Porre attenzione ai problemi di carattere personale e psicologico dell'alunno, attraverso colloqui personali con il docente coordinatore del Consiglio di Classe. 9. Condividere la programmazione didattica affinché l'alunno sia sempre in grado di affrontare con serenità e in modo proficuo il lavoro sia a casa sia a scuola. 10. Evidenziare e valorizzare le abilità e le capacità dell'alunno e lavorare alla costruzione delle sue Pagina 64 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 competenze. 11. Esporre alle famiglie ed agli alunni con chiarezza gli obiettivi didattici e le modalità di valutazione. La famiglia si impegna a: Valorizzare l'istituzione scolastica: 12. creando un positivo clima di dialogo; 13. rispettando le scelte educative dei docenti; 14. istituendo un rapporto di reciproca collaborazione con i docenti; 15. sostenendo l'alunno nel suo lavoro a scuola e a casa nello studio, nell'esecuzione dei compiti e nella preparazione del materiale scolastico; 16. informando i docenti in caso di problemi che possano incidere sulla situazione scolastica dell'alunno. Rispettare l'istituzione scolastica: 17. garantendo una frequenza regolare degli alunni; 18. partecipando agli organi collegiali (assemblee di classe, colloqui, riunioni); 19. controllando con regolarità libretto, diario e quaderni e firmando le comunicazioni; 20. giustificando le assenze, i ritardi e l'eventuale mancato svolgimento dei compiti assegnati; 21. rispondendo direttamente e se necessario economicamente di danni volontari a cosa e persone; Condividere il progetto educativo scolastico: 22. presentando e discutendo con i propri figli il patto sottoscritto; 23. sostenendo la motivazione ad apprendere e aiutando i figli ad assumere un atteggiamento positivo e responsabile nei confronti della scuola; 24. sentendosi parte di una comunità educante, segnalando eventuali situazioni problematiche, quali ad esempio atti di bullismo o vandalismo. Gli alunni si impegnano a: 25. Rispettare tutte le persone che lavorano nella scuola e tutti gli alunni che la frequentano, senza discriminazione alcuna. 26. Rispettare le regole di comportamento stabilite dalla scuola. 27. Tenere un comportamento corretto ed adeguato ed avere cura della propria persona. 28. Eseguire tutti i compiti assegnati a casa e consegnarli con regolarità. 29. Collaborare con la scuola per mantenere l'ambiente pulito ed ordinato. 30. Avere cura del materiale scolastico e di tutte le attrezzature. 31. Aiutare i compagni in difficoltà. 32. Portare a scuola tutto il materiale necessario alle lezioni. 1. (da compilare solo per gli alunni maggiorenni) Il/la sottoscritt__ __________________________________ ________________________________ autorizza non autorizza la scuola a comunicare alla famiglia la propria situazione scolastica. La Famiglia Lo Studente La Scuola Pagina 65 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 ………………………………………. ………………………………………….. Il dirigente scolastico Avv. Lucio Benincasa Luogo, Cantù Data ………/………/.............. 7.3 Fotocopie All’inizio dell’anno scolastico viene consegnata ad ogni studente una tessera da 50 fotocopie, che gli alunni possono utilizzare nella macchina fotocopiatrice posta all’ingresso. All’esaurimento della tessera è possibile richiederne un’altra da 50 copie, versando un contributo di 5,00 euro, o da 200 copie, versando un contributo di 20,00 euro. Gli alunni possono recarsi a fare fotocopie dalle 9:30 alle 12:30 recandosi dal personale addetto. 7.4 Rapporti docenti - famiglie Le comunicazioni alle famiglie avvengono tramite libretto scolastico, le valutazioni vengono riportate su libretto scolastico e registro elettronico. I colloqui fra docenti e genitori avvengono durante l'orario di ricevimento mattutino, nei periodi in cui è attivato, oppure durante i ricevimenti pomeridiani fissati al termine di ogni quadrimestre. 7.5 Rapporti segreteria – famiglie La segreteria è aperta al pubblico secondo i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 11.30 alle ore 13.30 dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 16.30 (il ricevimento è sospeso nei periodi di interruzione delle attività didattiche) 7.6 Parcheggio Il parcheggio interno è riservato al personale della scuola, gli studenti possono depositarvi moto e biciclette. I maggiorenni con auto propria sono invitati a utilizzare il posteggio esterno adiacente alla palestra. Pagina 66 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 7.7 Regolamento del Consiglio d’Istituto Premessa visto il D.P.R. n.416 del 31.5.1974; vista la C.M. n. 105 del 16.4.1975; visto il T.U. n. 297/1994 il consiglio d’istituto emana il seguente regolamento: Art. 1 Disposizioni generali sul funzionamento 1. La convocazione del consiglio d’istituto (d’ora in avanti C.d.I.) deve essere disposta con un congruo preavviso - di massima non inferiore ai 5 giorni - rispetto alla data delle riunioni. 2. La convocazione deve essere effettuata con lettera diretta ai singoli membri dell'organo collegiale e mediante affissione all'albo di apposito avviso; in ogni caso, l'affissione all'albo dell'avviso è adempimento sufficiente per la regolare convocazione dell'organo collegiale. 3. La lettera e l'avviso di convocazione devono indicare gli argomenti da trattare nella seduta dell'organo collegiale. 4. Di ogni seduta dell'organo collegiale viene redatto processo verbale, firmato dal presidente e dal segretario, steso su apposito registro a pagine numerate. Art. 2. Programmazione delle attività Il C.d.I. programma di norma le proprie attività nel tempo, in rapporto alle proprie competenze, allo scopo di realizzare, nel limite del possibile, un ordinato svolgimento delle attività stesse, raggruppando a date, prestabilite in linea di massima, la discussione di argomenti su cui sia possibile prevedere con certezza la necessità di adottare decisioni, proposte o pareri. Art. 3. Svolgimento coordinato dell'attività 1. Il C.d.I. opera in forma coordinata con gli altri organi collegiali che esercitano competenze parallele, ma con rilevanza diversa, in determinate materie. 2. Ai fini di cui al precedente comma si considerano anche le competenze, in materia definite, di un determinato organo quando il loro esercizio costituisca presupposto necessario od opportuno per l'esercizio delle competenze di altro organo collegiale. Art. 4. Prima convocazione La prima convocazione del C.d.I., immediatamente successiva alla nomina dei relativi membri a seguito delle elezioni, è disposta dal dirigente scolastico. Art. 5. Elezione del presidente e del vicepresidente 1. Nella prima seduta il consiglio è presieduto dal dirigente scolastico ed elegge, tra i rappresentanti dei genitori membri del consiglio stesso, il proprio presidente. 2. L'elezione ha luogo a scrutinio segreto. 3. Sono candidati tutti i genitori membri del consiglio. 4. È considerato eletto il genitore che abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei voti rapportata al numero dei componenti del consiglio. 5. Qualora non si raggiunga detta maggioranza nella prima votazione, il presidente è eletto a maggioranza relativa dei votanti, sempre che siano stati presenti alla seduta almeno la metà più uno dei componenti in carica. 6. A parità di voti è eletto il più anziano di età. 7. Il consiglio può deliberare di eleggere anche un vice presidente da votarsi fra i genitori componenti il consiglio stesso secondo le stesse modalità previste per l'elezione del presidente. 8. In caso di assenza contemporanea di presidente e vicepresidente le loro funzioni sono svolte dal membro più anziano di età. Art. 6. Convocazione del consiglio 1. Il C.d.I. è convocato dal presidente del consiglio stesso. 2. Il presidente è tenuto a disporre la convocazione del consiglio su richiesta del presidente della giunta esecutiva ovvero della maggioranza dei componenti del consiglio stesso. Pagina 67 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Art. 7. Presenza di esterni Al C.d.I. possono essere invitati a partecipare, su istanza della giunta esecutiva, per la parte di Loro competenza e ovviamente senza alcuna potestà deliberativa, elementi esterni che possano offrire un contributo nell’esame di specifiche questioni. Art. 8. Pubblicità degli atti 1. La pubblicità degli atti del C.d.I., disciplinata dall'art. 27 del D.P.R. 31 maggio 1974, n. 416, deve avvenire mediante affissione in apposito albo di istituto, della copia integrale – sottoscritta e autenticata dal segretario del consiglio - del testo delle deliberazioni adottate dal consiglio stesso . 2. L'affissione all'albo avviene entro il termine massimo di 10 giorni dalla relativa seduta del consiglio. La copia della deliberazione deve rimanere esposta per un periodo non inferiore a15 giorni. 3. I verbali e tutti gli atti scritti preparatori sono depositati nell'ufficio di segreteria dell’istituto e - per lo stesso periodo - sono esibiti ai membri del CdI che ne facciano richiesta. 4. La copia della deliberazione da affiggere all'albo è consegnata al dirigente scolastico dal segretario del consiglio; il dirigente ne dispone l'affissione immediata e attesta in calce ad essa la data iniziale di affissione. 5. Non sono soggetti a pubblicazione gli atti e le deliberazioni concernenti singole persone, salvo contraria richiesta dell'interessato, né quanto soggetto alle norme previste dalla l legge 196. Art. 9. Norme finali Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente regolamento si rimanda alla normativa vigente. Pagina 68 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 7.8 Regolamento del Collegio Docenti (approvato dal Collegio dei Docenti il 18 giugno 2009) Art. 1. Convocazione 1.Il Collegio dei Docenti è convocato dal Dirigente Scolastico, di propria iniziativa o dietro richiesta scritta di almeno un terzo dei docenti, mediante Avviso di convocazione diramato almeno 7 gg. prima della data fissata per la seduta. 2.L’Avviso di convocazione deve contenere l’Ordine del giorno. Art. 2. Svolgimento delle sedute 1.La seduta è valida se è presente la maggioranza assoluta degli aventi diritto. 2.La seduta è presieduta dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato. 3.Sono sottoposti a discussione e votazione solo i punti inseriti all’Ordine del giorno, secondo quanto previsto dai commi successivi. Eventuali comunicazioni del Dirigente Scolastico o di singoli docenti possono esulare dall’Ordine del giorno ma non possono essere sottoposte a discussione e votazione, salvo deroga esplicita approvata dal Collegio stesso tramite votazione a maggioranza assoluta degli aventi diritto. 4.La discussione segue l’ordine previsto dall’Ordine del Giorno, salvo decisione diversa e motivata del Presidente. 5.Per ogni punto dell’Ordine del giorno che prevede una delibera (compreso il verbale della seduta precedente), il Dirigente Scolastico o i docenti che hanno richiesto la convocazione presentano una proposta di delibera. 6.La discussione di un punto dell’Ordine del giorno che prevede una delibera può avvenire in due forme: qualora le proposte di delibera ad esso attinenti non siano state messe a disposizione dei docenti almeno sette giorni prima della seduta, il punto dell’Ordine del giorno viene affrontato in forma ordinaria: il relatore della proposta ne legge per intero il testo e ne illustra le motivazioni, dopodiché si apre la discussione durante la quale possono essere presentati emendamenti, purché per iscritto; qualora le proposte di delibera ad esso attinenti siano state messe a disposizione dei docenti almeno sette giorni prima della seduta, il punto dell’Ordine del giorno viene affrontato in forma abbreviata: il relatore della proposta si limita ad illustrarne le motivazioni; vengono poi esposte dai relativi presentatori eventuali proposte alternative o emendamenti complessi, purché siano stati messi a disposizione almeno quattro giorni prima della seduta; possono essere presentati al momento e discussi solo emendamenti semplici (che comportino cioè la modifica di pochissime parole o la soppressione di un intero comma o articolo). 7.Durante la seduta il Segretario del Collegio redige il verbale, che deve essere reso disponibile per la consultazione da parte dei docenti entro 20 giorni dalla seduta e in ogni caso non dopo la pubblicazione dell’Ordine del Giorno della seduta successiva. 8.In qualsiasi momento il Presidente può disporre la verifica del numero dei presenti. 9.Nessuna seduta può superare le quattro ore, allo scadere delle quali è automaticamente aggiornata. Art. 3. Mozione d'ordine 1.Prima che abbia inizio la discussione di un argomento all'O.d.G. o nel corso della discussione stessa, ogni membro del Collegio può presentare una mozione d'ordine di tipo sospensivo, finalizzata cioè a rinviare la discussione dell'argomento o alla verifica del numero legale, o modificativo della sequenza dei punti all’O.d.G. non ancora discussi. Pagina 69 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 2.La mozione d’ordine ha la precedenza sulla discussione in corso. 3.Sull'accoglimento della mozione si pronuncia il Collegio con votazione palese. La mozione è approvata se ottiene la maggioranza assoluta dei presenti. 4.L'approvazione della mozione d'ordine ha effetto immediato, purché sia compatibile con le norme vigenti e con il Regolamento d’Istituto. Art. 4.Votazioni 1.Le delibere sono assunte a maggioranza assoluta dei presenti, salvo deroga esplicita del Collegio e il caso previsto dal comma 6. 2.Di norma la votazione avviene per alzata di mano, salvo quanto previsto dal comma 4, ma il presidente può disporre la votazione per appello nominale ogni qual volta lo ritiene opportuno.Nel caso in cui vi siano dubbi sull’esito della votazione per alzata di mano, il Presidente dispone la ripetizione della votazione per appello nominale. 3.Per delibere riguardanti le persone si ricorre allo scrutino segreto tramite apposita scheda. 4.Qualora siano stati presentati emendamenti ad una proposta di delibera, essi vengo messi in votazione prima della delibera stessa; al termine viene messa in votazione la proposta di delibera nel suo complesso, modificata in base agli emendamenti approvati. 5.Qualora siano presentati due proposte o due emendamenti alternativi fra di loro, il Presidente, al termine della discussione, mette in votazione il primo in ordine di presentazione; se esso ottiene la maggioranza assoluta dei presenti, è approvato e il secondo non deve essere sottoposto a votazione; in caso contrario si mette in votazione il secondo. 6.Qualora siano presentate più di due proposte o emendamenti alternativi fra di loro, il Presidente, al termine della discussione, li mette in votazione simultanea per appello nominale, garantendo anche la possibilità di esprimere parere contrario a tutte le soluzioni avanzate. E’ approvata la proposta o l’emendamento che ha ottenuto il maggior numero di voti. 7.Qualora si verifichino delle irregolarità nella votazione, il Presidente, su segnalazione di qualsiasi membro del Collegio, può, valutate le circostanze, annullare la votazione e disporre che sia immediatamente ripetuta. Art. 5. Forma delle delibere 1.Le delibere più semplici sono suddivise in commi numerati. Quelle più complesse sono suddivise in articoli, contraddistinti da numero e titolo, e commi numerati. 2.Le delibere sono identificate da un numero composto dal numero della seduta del Collegio Docenti seguito da un numero progressivo. 3.Nelle delibere che modificano il POF deve essere precisato a quale anno scolastico si riferisce la modifica (l’anno corrente o quello successivo) e la parte del POF che viene modificata o integrata. Pagina 70 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 7.9 Regolamento dei laboratori e delle palestre (Delibera C.d.D. del 14/04/2010) PREMESSA Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, così come modificato dal Dlgs 106 del 3 agosto 2009, costituisce l’attuazione dell’art.1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123 che hasancito il riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza dellelavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, mediante il riordino e il coordinamento dellemedesime in un unico testo normativo. Esso riprende il percorso iniziato dal Dlgs 626/94che aveva introdotto il concetto di “sicurezza organizzata”, ovvero di sicurezza intesacome processo in continua evoluzione. Secondo tale criterio nei luoghi di lavoro deve essere tenuta costantemente in attivitàun’organizzazione costituita dal: · servizio di prevenzione e protezione, coordinato da un responsabile del servizio; · servizio di pronto soccorso, di salvataggio, di lotta antincendio e di gestione · dell’emergenza; · controllo sanitario, ove dovuto. IL DECRETO LEGISLATIVO 106/2009: CAMPO DI APPLICAZIONE La normativa sulla sicurezza si applica a tutti i settori di attività, sia pubblici sia privati, ed atutte le tipologie di rischio.Stabilisce i criteri per adeguare i luoghi di lavoro e regolamenta l’uso delle attrezzature deidispositivi di protezione individuali e collettivi, la movimentazione dei carichi, l’uso delle apparecchiature munite di videoterminale, la protezione dagli agenti cancerogeni ebiologici. I LABORATORI SCOLASTICI I laboratori scolastici riproducono le attività che vengono svolte nelle varie realtàproduttive; pertanto, i requisiti normativi a cui devono sottostare sono gli stessi previsti perle specifiche lavorazioni. I docenti devono essere responsabilizzati, ma non bisogna dimenticare che ciascundocente è un esperto della materia di insegnamento e quindi, in qualità di esperto, deveessere a conoscenza dei rischi e dei pericoli presenti nei vari ambienti: quindi è anche suocompito individuarli, identificarli, segnalarli e proporre i rimedi adeguati per rimuoverli. I locali nei quali sono situati i laboratori devono essere idonei a ospitare le apparecchiaturee le lavorazioni previste. L’accesso a tali locali deve essere consentito solo ai docenti cheli usano e che conoscono le attrezzature, i tipi di lavorazioni, le sostanze presenti e quindi irischi che si possono presentare. La conduzione dei laboratori scolastici è affidata ai docenti che, secondo pareri accreditati,si identificano con le figure dei dirigenti o dei preposti previste dall’art. 2 del Dlgs 81/09,integrato dal Dlgs 106/09. Per questo motivo è facile dedurre che sui docenti grava unaparte degli obblighi previsti dal citato articolo in relazione alle misure di sicurezza daadottare in tali luoghi; inoltre è altresì deducibile che anche essi siano soggetti allesanzioni previste dagli artt. 55 e 56 del decreto in parola. Viene di seguito riportato ilregolamento di utilizzo dei laboratori. Accesso ai Laboratori I laboratori, le aule speciali, le officine, la palestra ecc. sono locali nei quali sono presentimacchine, attrezzature, strumentazioni varie. L’utilizzo di questi ambienti, quindi, ponealcuni limiti derivanti dal fatto che le attrezzature devono essere utilizzate correttamenteperché possono essere danneggiate o possono essere fonte di pericolo per gli utenti e,dall’altra parte, la presenza di strumenti anche di piccole dimensioni, che vengono posti acarico del docente responsabile del laboratorio, impone alcune cautele. · Non è consentito l’accesso diretto ai laboratori a docenti di altre discipline o docentiche non svolgono lezione nello stesso, se non previa autorizzazione del docenteresponsabile o dell’U.T. · Per gli studenti che ne facciano richiesta, l’accesso al di fuori dell’orario scolasticoper preparazione di progetti particolari o realizzazione di tesine per gli esami diStato, sarà consentito previa autorizzazione scritta del responsabile e solo inpresenza di un docente del laboratorio o dell’A.T. · nessun docente deve possedere chiavi dei locali, il compito di apertura e dichiusura degli stessi è affidato al personale ausiliario, · i docenti che li utilizzano per normali ore di lezione, in tali ore possono accedervisenza nessuna formalità, ma devono sempre e comunque firmare il registrodelle presenze; · al di fuori delle ore di lezione sul medesimo registro andrà annotato, da partedell’utente, personale docente o tecnico, l’orario d’inizio e di uscita dal locale; Pagina 71 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 · i docenti i cui insegnamenti non prevedono l’utilizzo di determinati laboratoripossono accedervi dietro autorizzazione del Dirigente Scolastico o del docenteresponsabile del laboratorio, in tale caso l’accesso deve sempre essere registratosecondo le modalità indicate al terzo punto; · agli alunni non è consentito l’accesso ai laboratori se non accompagnati da undocente e/o personale A.T. Norme di carattere generale Tutti i docenti che utilizzano i laboratori, le officine, le aule speciali, la palestra ecc. (equindi non sono i responsabili) sono tenuti ad utilizzare le attrezzature in maniera correttae sono responsabili di danni che possono essere causati agli allievi o a se stessi perl’inosservanza delle norme di sicurezza previste per ciascun laboratorio sulle quali ciascundocente ha l’obbligo di documentarsi. In particolare i docenti, con l’ausilio degli assistenti tecnici, dovranno: a) verificare periodicamente l’efficienza delle attrezzature e dei vari dispositivi; b) nell’utilizzo di attrezzature o dispositivi che possono presentare anche il più lieverischio dovranno indossare e far indossare agli allievi indumenti protettivi ed idispositivi di protezione individuale previsti dalle normative e indicati dagli appositicartelli; c) verificare periodicamente l’efficienza dei dispositivi di protezione installati sullemacchine e sulle attrezzature. Prima di fare utilizzare macchine e attrezzature agli alunni, i docenti si preoccuperanno didedicare un congruo numero di ore di lezione all’esame dei rischi presenti nel laboratorioutilizzato o connessi alle varie lavorazioni, sforzandosi di inculcare negli allievi la culturadella sicurezza nei luoghi di lavoro e di promuovere atteggiamenti di autocontrollo e diresponsabilità che consentano di evitare buona parte degli incidenti il cui verificarsidipende dal fattore umano. In particolare i docenti devono soffermare l’attenzione sui comportamenti che devonoessere assolutamente vietati: nei laboratori è assolutamente vietato correre,mangiare, bere, fumare, lanciare oggetti e fare scherzi di qualsiasi genere. L’inosservanza di queste elementari norme di cautela può causare danni e incidenti. Ricordando che l’utilizzo dei luoghi di lavoro ha come riferimento normativo il Dlgs 106/09,Titolo II, artt. 6267, Allegato IV, si tracciano ora a grandi linee, laboratorio per laboratorio,quelli che sono gli obblighi dei docenti e degli studenti per realizzare i principi primaenunciati. 1. Durante le ore di lezione, ove previsto in orario, gli assistenti tecnici devono esserepresenti in laboratorio per supportare il docente nell’attività didattica e per operare unafattiva sorveglianza e controllo delle apparecchiature e dell’utilizzo da parte degli allievi. 2. Gli studenti e il personale presenti in laboratorio per svolgere le varie attività didattiche,devono osservare le disposizioni di tale regolamento, così come le prescrizioni disicurezza richiamate dai docenti e dagli avvisi e segnalazioni esposte. 3. Gli allievi devono sempre mantenere un comportamento rispettoso verso il personaletecnico del laboratorio, utilizzare con la massima cura le attrezzature, presentarsi allelezioni dotati del necessario materiale didattico. Ove siano prescritti o assegnatidispositivi di protezione individuali, gli allievi devono dotarsene e utilizzarli in modoappropriato, secondo le direttive ricevute. 4. Ogni allievo deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altrepersone presenti in laboratorio evitando comportamenti e azioni che possanocomportare conseguenze dannose per sé e per altri. 5. E’ vietato compiere di propria iniziativa manovre non autorizzate che possanocompromettere la sicurezza propria o di altri e rimuovere, danneggiare e/o modificare idispositivi di sicurezza/controllo/segnalazione presenti in laboratorio e sulleapparecchiature in uso. Lo studente deve dare tempestiva comunicazione aldocente di eventuali allergie a sostanze in utilizzo. 6. Il docente e l’assistente tecnico controllano la quantità e l’integrità delleapparecchiature consegnate agli studenti all’inizio e al termine di ciascuna lezione.Qualora venissero riscontrati danni da uso improprio, l’insegnante avviseràtempestivamente il D.S. per gli eventuali provvedimenti disciplinari e l’U.T. per gliinterventi di ripristino della funzionalità delle apparecchiature. 7. Gli allievi sono responsabili del proprio posto di lavoro e delle apparecchiature cheadoperano e risponderanno personalmente, secondo quanto previsto dalle Leggi delloStato e dal Regolamento di Istituto, di guasti, rotture o ammanchi causati da provataincuria o uso improprio. Sono obbligati a segnalare immediatamente al docente oall’assistente tecnico eventuali malfunzionamenti e/o danni alle attrezzature e aglistrumenti, nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano aconoscenza. 8. Durante il lavoro i banchi e i pannelli didattici devono essere mantenuti in ordine esgombri di materiale non indispensabile. E’ necessario e obbligatorio lasciare liberi egli spazi attorno alle postazioni e tutte le vie di fuga. Gli zaini vanno tenuti a parte, in apposito spazio indicato. Pagina 72 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 9. Al termine delle esercitazioni gli allievi riordineranno e lasceranno pulito il loro postodi lavoro secondo le indicazioni ricevute e consegneranno ordinatamente all’assistentetecnico le attrezzature e i materiali ricevuti all’inizio della lezione. 10. E’ fatto divieto a tutti di trasferire attrezzature didattiche senza la preventiva autorizzazione del responsabile del laboratorio, vincolata al parere dei docenti cheaccedono allo stesso. L’eventuale trasferimento deve essere segnalato all’assistentetecnico che curerà la registrazione formale del movimento. Trasferimenti temporaneipotranno essere effettuati dall’assistente tecnico previa autorizzazione del docente inorario. Chi prende in carico anche se temporaneamente le attrezzature, ne è direttamente responsabile. 11. In caso di evacuazione del locale e dell’Istituto è necessario fare riferimento allapiantina appesa in laboratorio. 12. E’ necessario attenersi alle specifiche disposizioni prescritte dal responsabile dilaboratorio e allegate al presente regolamento. LABORATORI “ELETTRICI-ELETTRONICI” 1. Sono vietati i lavori sotto tensione; è consentito tuttavia operare su circuiti in tensione alimentati tramite trasformatore di isolamento o alimentatore solo in presenza dibassissime tensioni di sicurezza. 2. Il collaudo di circuiti alimentati alla tensione di rete (230/400V) dovrà essere eseguitoin sicurezza, solo previa presenza del docente. 3. Particolare attenzione dovrà essere posta nei riguardi dell’utilizzo degli utensili specifici per il laboratorio elettrico/elettronico (forbici, cacciaviti, pinze, seghetto,martello ed altri utensili meccanici/elettrici) che devono essere utilizzati in modoproprio, con molta attenzione e mantenuti in buone condizioni. 4. I pannelli didattici devono essere movimentati con attenzione, mantenendo unapostura corretta, evitando urti e movimenti improvvisi; devono essere riposti negliappositi spazi senza spigoli o parti sporgenti. 5. La strumentazione in dotazione al laboratorio deve essere utilizzata in modo correttoevitando ogni tipo di danneggiamento elettrico e/o meccanico e segnalando aldocente ogni malfunzionamento che si dovesse presentare. 6. Prestare attenzione ad eventuali parti in movimento di motori elettrici e parti calde diapparecchiature e componenti elettrici 7. Per l'utilizzo delle torrette di alimentazione e/o delle prese elettriche di alimentazionea muro o a banco seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dal docente edeventualmente riportate sulle apparecchiature medesime. LABORATORI DI “BIOLOGIA, CHIMICA E FISICA” 1. Gli studenti utilizzano il laboratorio indicato nell’orario settimanale delle lezioni. Il docentedovrà in ogni caso avvisare l’Assistente Tecnico precisando quale esperienza intendeeseguire almeno un giorno prima. 2. Gli insegnanti che desiderano utilizzare un laboratorio, con le classi, al di fuori del normaleorario di lezione, prenoteranno il laboratorio disponibile nell’apposita scheda settimanale diprenotazione affissa all’albo. Il docente dovrà in ogni caso avvisare l’Assistente Tecnicoprecisando quale esperienza intende eseguire almeno due giorni prima. 3. L’accesso e l’utilizzo dei laboratori e delle postazioni viene annotato su apposito registro sulquale vengono indicati data, orario di utilizzo, classe , firma del docente della classe oresponsabile dell’autorizzazione di uso della postazione. 4. In caso di accertata allergia o sensibilità verso certe sostanze o in presenza di asma o similipatologie lo studente deve avvertire l’insegnante prima di entrare in laboratorio. 5. Gli alunni che si trasferiscono dall’aula al laboratorio dovranno portare con sé solo lo strettonecessario per l’attività di laboratorio lasciando in aula, o in opportuno spazio, lo zaino con ilresto del materiale scolastico. 6. Particolare attenzione va posta nell’utilizzo della vetreria. In caso di rotture avvertire immediatamente l’insegnante o l’assistente tecnico che provvederanno rapidamenteall’eliminazione in sicurezza delle parti con gli adeguati mezzi. 7. Qualsiasi infortunio, anche banale, va riferito al docente. 8. I capelli lunghi vanno legati dietro alla nuca e vanno evitati indumenti con estremità penzolanti (sciarpe, foulard, maniche larghe). 9. Va usato il camice bianco per la protezione della persona e degli abiti e nel caso dioperazioni che possano provocare spruzzi usare gli occhiali protettivi. 10. I recipienti delle sostanze devono contenere solo ed esclusivamente quanto riportatosull’etichetta. Le spruzzette devono contenere solo ed esclusivamente acqua distillata. 11. In caso di contatto con sostanze nocive con la pelle, lavare immediatamente la parteinteressata con abbondante acqua. Pagina 73 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 12. Gli impianti, in particolare quelli elettrici e del gas, vanno impiegati con cautela e seguendo leistruzioni dell’insegnante; al termine dell’utilizzo va sempre chiuso il rubinetto del gas dabanco. 13. Per l’utilizzo delle macchine elettrostatiche, delle torrette di alimentazione a muro o a bancovanno seguite scrupolosamente le indicazioni fornite dal docente ed eventualmente riportatesulle apparecchiature medesime. 14. Va prestata la massima attenzione ad eventuali fornelli elettrici, contenitori con sostanzecalde e qualsiasi parte sottoposta ad alta temperatura. In tal caso si devono utilizzare idispositivi e le protezioni appropriate. 15. Gli esperimenti in cui si liberano gas nocivi debbono essere eseguiti sotto la cappa aspirante,che permette di effettuare la prova con sicurezza. I reattivi potenzialmente tossici o nocividevono essere conservati in un armadio. LABORATORI DI “INFORMATICA” 1. La presenza della classe sarà annotata sull’apposito registro di utilizzo. 2. L’accensione delle singole postazioni verrà effettuata dal personale tecnicoall’inizio delle lezioni secondo il calendario di utilizzo del locale. Lospegnimento, eseguite le previste verifiche, sarà effettuato dal medesimo personale tecnico al termine dell’orario di utilizzo giornaliero. Al termine di ogni singola lezione, per quanto detto, le postazioni non dovranno esserespente. 3. E’ vietata l’installazione di software di ogni tipo sui PC, sia da parte deglistudenti che dei docenti. Per eventuali esigenze si può far riferimento alpersonale tecnico assegnato ed al responsabile di laboratorio. 4. Deve essere segnalato ogni eventuale cattivo funzionamento al responsabiledel laboratorio o all’assistente tecnico e quanto rilevato va annotatosull’apposito registro. 5. E’ vietato modificare le impostazioni di base del sistema operativo e delleapplicazioni installate (salva schermo, sfondo del desktop, suoni, barrestrumenti, risoluzione, ecc…) nonché modificare, spostare o cancellarecartelle di altri utenti. 6. La memorizzazione di file e/o esercitazioni individuali deve essere eseguita inuna cartella personale o di classe, evitando l’utilizzo del desktop. 7. E’ consentito l’utilizzo di propri notebook fermo restando il divieto di connessione alla rete dell’Istituto, non assumendosi la scuola alcunaresponsabilità per eventuali danni che dovessero, in tal caso, subire i notebook di proprietà in riferimento all’hardware ed al software. 8. L’utilizzo di stampanti e plotter deve avvenire previo consenso del docente,limitando allo stretto necessario il consumo di carta, toner ed energia. 9. Nell’utilizzo del software si ricorda agli utenti il rigoroso rispetto dellanormativa sulla tutela della privacy, per quanto riguarda le licenze d’uso, lacopia e lo scarico di file e programmi, nonché della privacy, per quantoriguarda il rispetto e la riservatezza dei dati altrui. LABORATORIO DI “TOPOGRAFIA E AULE DI DISEGNO” 1. La presenza della classe sarà annotata sull’apposito registro di utilizzo. 2. L’accesso all’aula da disegno è consentito agli alunni ed ai docenti per lo svolgimento delle lezioni, delle esercitazioni, per le verifiche scritte e per lesimulazioni delle prove d’esame. 3. Non deve essere toccata la leva di bloccaggio del piano di lavoro dei tavoli. 4. Non si devono spostare i tavoli da disegno. 5. Terminata l’ utilizzazione del laboratorio, lo studente deve lasciare tutto inordine, rimettendo gli sgabelli al loro posto e gettando negli appositi cestini ilmateriale di rifiuto. 6. Non devono essere usati taglierini per dimensionare a norma le tavole diprogetto. In caso di necessità rivolgersi all’Ufficio Tecnico. 7. E’ fatto assoluto divieto agli alunni di utilizzare strumenti non idonei all’attivitàdi classe e senza l’autorizzazione del docente. 8. Gli attrezzi e gli strumenti topografici devono essere utilizzati solo per ledimostrazioni durante le lezioni o per le esercitazioni esterne di rilievotopografico. 9. Durante le esercitazioni esterne il responsabile affiderà le strumentazioni soloai propri alunni e avrà cura di verificare che queste non rimanganoincustodite all’esterno per alcun motivo. 10. La strumentazione in dotazione al laboratorio deve essere utilizzata in modocorretto, evitando ogni tipo di danneggiamento alle strutture, alle cose e allestrumentazioni medesime, nonché rischi o incidenti a carico degli studenti odi altre persone. 11. Il docente che intende far uso delle strumentazioni elettroniche dovràcomunicarlo all’assistente tecnico almeno un giorno prima. Questi avrà lacura di verificare l’effettivo stato di carica delle batterie. 12. Gli alunni che sono affetti da patologie allergiche primaverili dovranno farneapposita segnalazione preventiva al docente. Pagina 74 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 13. Alla fine della lezione di rilievo topografico, tutte le strumentazioni sarannoriconsegnate al responsabile. Eventuali anomalie di funzionamento dovrannoessere segnalate sul registro di utilizzo del laboratorio o direttamente alresponsabile. 14. Gli strumenti topografici non vanno utilizzati in caso di pioggia. Norme di carattere generale in palestra I fattori di rischio nella pratica dell’Educazione fisica sono costituiti essenzialmente da: uso degli attrezzi; attività a corpo libero; giochi di squadra. L’azione impropria, non corretta, eseguire esercizi con grado di difficoltà superiore alle proprie capacità, può causare infortunio sia per caduta (urto contro il suolo) sia per urtocontro attrezzi (fissi o mobili). E’ sufficiente, quindi, ai fini della sicurezza, valutare la propria forza, usare prudenza ed attenersi alle regole e istruzioni impartite dal docente. Regole da far rispettare agli alunni per ridurre i rischi Al fine di eliminare o ridurre situazioni a rischio e per tutelare la salute degli allievi nelleattività che si svolgono durante le ore di Educazione fisica sia in palestra sia negli spaziesterni è necessario che i docenti educhino gli alunni alle seguenti regole: · attendere sempre l’arrivo dell’insegnante prima di iniziare l’attività e lavoraresolo in sua presenza seguendo con attenzione le indicazioni; · utilizzare sempre un abbigliamento idoneo (tuta da ginnastica, scarpe ginnichecon suole antisdrucciolo che devono essere calzate in modo corretto, usareeventuali protezioni tipo ginocchiere ecc.); · informare sempre il docente in merito al proprio stato di salute segnalandoimmediatamente condizioni di malessere anche momentaneo; · iniziare sempre l’attività con adeguati esercizi di avviamento alla pratica sportiva(riscaldamento); · lavorare in modo ordinato utilizzando solo l’attrezzatura e gli spazi necessari; · riporre sempre gli attrezzi al termine dell’attività evitando che rimangano sulterreno intralciando le successive esercitazioni; · evitare di sovraffaticarsi attuando adeguati momenti di recupero sia durante lediverse esercitazioni sia al termine delle lezioni; · non utilizzare le attrezzature senza l’autorizzazione e la supervisione del docente, · nei giochi di squadra evitare di indossare protesi che rompendosi possanocausare danni a se stessi o agli altri; · evitare il sovraffollamento in palestra limitando l’accesso ad un massimo di dueclassi. REGOLAMENTO DELLA PALESTRA(Approvato il 07 gennaio 2010 dal C.d.D) 1.Gli/le allievi/e che hanno lezione di educazione fisica alla prima ora non devonoandare in aula ma entrare direttamente in palestra. 2. Gli/le allievi/e che hanno lezione di educazione fisica in orario successivo allaprima ora si recheranno in palestra autonomamente e velocemente senza fermarsial bar. 3.Gli/le allievi/e hanno a disposizione dieci minuti per cambiarsi all’inizio dellalezione ed altrettanti al termine dell’attività per ricomporsi e rivestirsi. Non sarannotollerati ritardi. 4.Gli/le allievi/e delle classi dovranno rientrare autonomamente nell’aula assegnata,sempre in modo veloce e non sostando al bar, al suono della campanella di fine oradi lezione. 5.Le classi che fanno educazione fisica all’ultima ora devono attendere il suono dellacampanella prima di uscire dall’Istituto. 6.Gli/le allievi/e sono tenuti ad entrare in palestra solo in presenza dell’insegnante e,durante l’ora di lezione, non possono uscire dalla stessa senza l’autorizzazione deldocente. 7.Gli/le allievi/e si devono sempre presentare in palestra con idoneo abbigliamentosportivo: calzature ginniche pulite – tuta e/o maglietta – pantaloncini. Anche gliesonerati dall’attività pratica sono tenuti a presentarsi in palestra con scarpeginniche pulite. 8.Gli/le allievi/e che portino pearcing devono prestare attenzione a non essere causadi pericolosità per sé e per gli altri. 9.Gli/le allievi/e durante le attività pratiche sono tenuti/e ad indossare solo occhiali disicurezza o infrangibili. 10.Gli/le allievi/e possono entrare nel magazzino attrezzi solo se accompagnati oautorizzati dall’insegnante e possono utilizzare l’attrezzatura solo se autorizzati e inmodo appropriato. 11.Gli/le allievi/e che si recano in palestra devono sempre essere attenti agli effettipersonali che portano con sé o che lasciano negli spogliatoi; la scuola non rispondedi eventuali furti o danneggiamenti. Pagina 75 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 12.Gli/le allievi/e non devono mangiare in palestra e negli spogliatoi e non devonoimbrattare pareti, porte o altri spazi, il danno comporterà un’ammenda pari al costodella verniciatura. 13.Le classi che durante la lezione si comporteranno in modo scorretto verrannoriaccompagnate in aula dall’insegnante. 14.Il collaboratore scolastico in servizio dovrà provvedere a far osservare, con idocenti, la corretta applicazione del presente regolamento, sorvegliando le zonespogliatoi e gli spazi di transito. OBBLIGO DI DENUNCIA DEGLI INFORTUNI Gli insegnanti, gli alunni, coloro che preparano le esperienze, il personale tecnico edausiliario che a qualsiasi titolo è coinvolto nella conduzione, nella manutenzione enell’utilizzo dei laboratori, ivi compresa la palestra, è coperto da assicurazione INAIL. Incaso di infortunio, la relativa denuncia deve essere effettuata in tempi estremamenteristretti, per questo motivo i lavoratori sono tenuti ad attenersi scrupolosamente a quantoprevisto dall’art. 52 del DPR 1124/65 che si riporta nelle sue parti essenziali. art. 52 Il lavoratore è obbligato a dare immediata notifica di qualsiasi infortunio che gli accada,anche se ritenuto di lieve entità, al proprio datore di lavoro. omissis……………. La mancata comunicazione di quanto sopra, oltre a privare il lavoratore dell’indennità perl’infortunio, lo espone ad una sanzione pecuniaria piuttosto onerosa. NB: Il presente regolamento, redatto dai proff. Colombo G., Lucini M., Milesi E. , PatanèA., Riva P. in data 14/04/2010 e approvato dal C.d.D in data 14 Aprile 2010, potrà subire modificazioni migliorative da rendere immediatamente operative Pagina 76 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 7.10 Regolamento delle visite d’istruzione (approvato il 10/12/2009, modificato il 09/09/2013) Art.1 Classificazione 1.Le visite d’istruzione si distinguono in: a) visite culturali, se l’obiettivo è far conoscere agli studenti luoghi o ambienti d’interesse naturalistico, storico, archeologico o artistico; b) b. visite professionali, se la visita riguarda un’azienda, un cantiere, un’esposizione tecnica; c) viaggi connessi ad attività sportiva, data la valenza formativa di uscite volte a garantire agli allievi esperienze di attività sportive, tipicizzate e/o genericamente intese (escursioni, settimane bianche, partecipazione a manifestazioni sportive etc.), il raggiungimento di obiettivi trasversali, quali l’educazione alla salute e la socializzazione (come previsto dall’art, 3, comma d della C.M. 291/1992). 2.Le visite d’istruzione sono classificate, in base alla durata, in: a) visite brevi, se la durata è limitata a metà giornata (mattino o pomeriggio); b) visite lunghe, se si protraggono almeno per l’intera giornata. 3.Le attività parascolastiche (cineforum, spettacoli teatrali, visite ai musei) sono equiparate alle visite culturali brevi. Art.2 Programmazione 1.Le visite d’istruzione costituiscono iniziative complementari delle attività istituzionali della scuola e non hanno finalità meramente ricreative o di evasione dagli impegni scolastici. Da ciò la necessità che siano promosse dai componenti il Consiglio di classe e preparate dagli insegnanti per particolari esigenze didattiche tenendo presenti i fini di formazione culturale e professionale. 2.Con lo scopo di ottimizzare i costi di viaggio, gli itinerari delle visite di istruzione lunghe con pullman debbono essere formulati in modo tale che siano uniformati per almeno due classi. 3.La programmazione delle visite lunghe avviene attraverso le seguenti fasi, alcune delle quali dipendono dalla tipologia della visita: a) (per tutte le visite) All’inizio di ogni anno scolastico, il Responsabile della commissione d’intesa con il Dirigente Scolastico e con i referenti di Indirizzo, predisporrà un elenco di possibili mete per ciascuna classe di indirizzo. Per ognuna di esse debbono essere definite le finalità formative. b) (per tutte le visite) Durante la prima seduta dei consigli di classe i docenti prendono visione delle mete proposte dalla Commissione e ne definiscono la scelta. c) (per tutte le visite) il Responsabile della commissione delle visite d'istruzione, d’intesa con il Dirigente Scolastico, per ciascuna di esse elabora una previsione approssimativa dei costi d) (per tutte le visite) i Consigli di Classe nella prima seduta successiva allargata a tutte le componenti deliberano l’adesione delle classi alle visite proposte, nei limiti fissati dall’art. 4, designandone gli accompagnatori; in mancanza di almeno un accompagnatore l’adesione della classe non può avere luogo. e) (per le visite culturali brevi e per le visite lunghe) le decisioni dei Consigli di Classe vengono sottoposte alle famiglie tramite la scheda di adesione, preparata dal Responsabile sul modello elaborato dalla Commissione, che deve contenere informazioni su: Finalità formative Programma di massima Prevedibile periodo di svolgimento Costo massimo Scadenza per la riconsegna della scheda Entità dell’acconto, se previsto, e scadenza per il pagamento Scadenza per il pagamento del saldo 3.La visita viene organizzata se raccoglie l’adesione di almeno il 70% degli alunni di ciascuna delle classi coinvolte Pagina 77 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 4.Qualora le proposte del Consiglio di Classe non abbiano trovato l’adesione di almeno il 70% degli alunni della classe, il Consiglio di Classe, se ci sono i tempi tecnici, può avanzare nuove proposte tra quelle che hanno seguito l’iter previsto dal comma precedente fino alla lettera c. 5.Quando vi sia un’adesione inferiore al 70% ma tuttavia significativa o negli altri casi ritenuti opportuni, il Dirigente Scolastico, sentiti i Coordinatori e il Responsabile, può autorizzare comunque l’organizzazione della visita. 6. Le visite d’istruzione lunghe non possono essere organizzate in assenza di apposita delibera del consiglio di classe. 7.Le visite d’istruzione brevi possono essere organizzate anche in assenza di delibera del Consiglio di classe purché il docente promotore abbia acquisito per iscritto il parere favorevole degli altri docenti membri del Consiglio. Art.3Durata e frequenza 1.A tutte le classi è consentito di effettuare al massimo tre visite brevi in orario di lezione. 2. Per ogni classe può essere organizzata nell’arco dell’anno una gita culturale della durata massima di un giorno per le classi prime, due giorni per le classi seconde, tre giorni per le classi terze, quattro giorni per le classi quarte e cinque giorni per le classi quinte. 3.La durata massima per ciascuna classe può essere suddivisa tra più uscite di minor durata, purché non venga superato il limite stabilito nel comma precedente. 4.Le classi quinte possono recarsi in visita d’istruzione all’estero. 5.Le classi terze e quarte possono effettuare una visita d’istruzione all’estero soltanto se la stessa rientra in un progetto di gemellaggio oppure in un progetto didattico ben definito. 6.Non si effettuano visite d’istruzione lunghe oltre il 30 aprile. 7.Non si effettuano, di norma, visite d’istruzione brevi negli ultimi 30 giorni di lezione. Art.4 Mezzi di trasporto 1.Per i viaggi all’estero il cui percorso, data l’eccessiva distanza, sarebbe arduo ricoprire in tempi ragionevoli o per cui i mezzi tradizionali risultano sconvenienti, si può prevedere l’uso dell’aereo 2.Il ricorso all’uso dell’aereo dev’essere, peraltro, fatto oggetto di scrupolosa valutazione. 3.Qualora il viaggio dovesse svolgersi o concludersi in orario notturno, come spesso accade nei casi di viaggi aerei, i docenti accompagnatori sono richiamati ad una più attenta vigilanza. 4.Nell’ipotesi di un viaggio a lunga percorrenza effettuato in treno, come previsto dall’art. 9 punto 1 della C.M. 291/1992, si consente l’effettuazione anche nelle ore notturne Pagina 78 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Art.5Costi 5.Le spese per le visite culturali sono a carico degli alunni, eccezion fatta per le spese di trasporto relative alle attività teatrali per le quali è previsto un contributo da parte dell’Istituto. 6.Le spese di trasporto relative alle visite professionali brevi sono a carico dell’Istituto. Le spese di trasporto relative alle visite professionali lunghe sono a carico degli alunni. 7.Se il costo della visita supera i 100 €, all’atto dell’adesione, secondo quanto disposto dall’art. 5, deve essere corrisposto un acconto pari al 20% del costo totale. Negli altri casi, all’atto dell’adesione deve essere corrisposto l’intero importo. 8.Se la visita viene annullata, o l’alunno/a viene escluso per motivi disciplinari, ha diritto al rimborso dell’importo versato. 9.Se l’alunno/a rinuncia alla partecipazione, ha diritto al rimborso dell’intero importo versato solo se la sua rinuncia non è causa di maggiore aggravio per gli altri partecipanti o per l’Istituto. In caso contrario il Responsabile delle visite d'istruzione, d’intesa con il Dirigente Scolastico, stabilirà la percentuale di rimborso caso per caso. 10.L’Istituto si riserva di contribuire alle spese di partecipazione degli alunni non abbienti meritevoli. Art.6Partecipazione alle visite d'istruzione 1.L’adesione alle visite d'istruzione è formalizzata attraverso la sottoscrizione della scheda di adesione da parte dell’alunno se maggiorenne o dell’esercente la potestà genitoriale se minorenne. 2.Il Responsabile delle visite d'istruzione stabilisce per ogni visita se la quota di partecipazione prevista dall’art. 4 comma 3 debba essere versata contestualmente alla riconsegna della scheda di adesione o in tempi successivi. 3.La partecipazione degli alunni alle visite professionali brevi è obbligatoria. 4.Gli alunni non partecipanti alla visita d’istruzione devono frequentare regolarmente le lezioni. Il Dirigente Scolastico a tale scopo può accorpare momentaneamente più classi. Art.7Esclusione dalle visite d'istruzione 1.Sono esclusi dalla partecipazione alle visite d’istruzione, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 dell’art. precedente, gli alunni e le alunne che hanno commesso gravissime infrazioni disciplinari ai sensi dell’art. 18 del Regolamento degli Studenti, salvo deroghe concordate tra il Coordinatore e il Dirigente Scolastico, e quelli per i quali il Consiglio di Classe ha espresso parere sfavorevole alla partecipazione. 2.Sono altresì esclusi gli alunni e le alunne che: a) non hanno riconsegnato la scheda di adesione compilata entro i tempi prescritti b) non hanno versato l’acconto o il saldo entro i tempi prescritti Art.8Svolgimento delle visite d'istruzione 1.Prima delle visite lunghe viene consegnato a tutti i partecipanti il programma dettagliato. 2. Gli insegnanti incaricati dell’accompagnamento devono assicurare la costante ed assidua vigilanza degli alunni, allo scopo di suscitare le condizioni per una serena convivenza del gruppo in viaggio. 3.Al rientro dalla visita l’insegnante capogruppo consegna una relazione scritta alla presidenza, redatta su apposito modello elaborato dalla Commissione. Pagina 79 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Art.9 Compiti della Commissione e del Responsabile delle visite d'istruzione 1.La Commissione visite d'istruzione è designata dal Collegio dei Docenti. 2.La Commissione visite d'istruzione si occupa di: a.vagliare e selezionare le proposte pervenute dai Consigli di Classe b.preparare le schede di descrizione delle visite e di adesione alle stesse c.preparare il modello per la relazione del capogruppo d.elaborare a fine anno scolastico un bilancio dell’andamento delle visite e.proporre modifiche al presente regolamento da sottoporre al Collegio dei Docenti 3.Il Responsabile delle visite d'istruzione è designato dal Dirigente Scolastico fra i membri della Commissione. 4.Il Responsabile delle visite d'istruzione si occupa di: a.valutare la fattibilità delle mete selezionate dalla Commissione b.elaborare una previsione approssimativa dei costi c.organizzare tecnicamente le visite d'istruzione d.preparare le schede di adesione sul modello elaborato dalla Commissione e sovrintendere alla loro distribuzione e.raccogliere le schede di adesione e tabularne i dati f.partecipare ai lavori della Commissione e presiederla in assenza del Dirigente Scolastico Pagina 80 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 7.11 Regolamento GLI d’Istituto Vista la Legge 59/97 Art. 21 visto il DPR n.275/99 Art. 4 vista la Legge quadro n. 104/92 art. 15 vista la D.M. 27/12/12 e C.M. n°8 del 06/03/13 è costituito il Gruppo di Lavoro sull’Inclusività d’Istituto, di seguito denominato GLI. 1. Finalità del GLI d’Istituto a) Il GLI è il gruppo di lavoro che si costituisce a livello di istituto per le attività correlate alla presenza di alunni con bisogni educativi speciali (di seguito BES), con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione. b) Il GLI d’Istituto ha, tra le sue funzioni principali, quelle di: collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dall’Istituto; verificare il livello e la qualità dell’integrazione nelle classi e nell’Istituto. organizzare incontri periodici in relazione alle tematiche sull’inclusività; 2. Costituzione del GLI a) Il Gruppo di Lavoro sull'Inclusività (GLI) dell’ISISS “A. Sant'Elia”, istituito conformemente alla L.104/92 all'art. 15, comma è costituito da: il Dirigente Scolastico o il titolare di Funzione Strumentale per i Bisogni educativi speciali, oppure in mancanza di questo il Referente del GLI, che lo presiede su delega del Dirigente Scolastico; due docenti coordinatori delle classi in cui sono inseriti alunni con BES, designati dal Consiglio d’Istituto tra coloro che hanno espresso la propria disponibilità; due insegnanti di sostegno operanti nell'Istituto, designati dal Dipartimento di sostegno; un rappresentante dei genitori, designato dal Consiglio d’Istituto tra coloro che hanno espresso la propria disponibilità; un rappresentante degli studenti, designato dal Consiglio d’Istituto tra coloro che hanno espresso la propria disponibilità; un rappresentante degli operatori sanitari che collaborano alla formazione degli studenti con disabilità frequentanti l’Istituto, designato dal Dirigente Scolastico. b) Il GLI deve essere rinnovato all’inizio di ogni anno scolastico. Tutti i membri possono essere riconfermati senza limiti di tempo, purché non abbiano perso i requisiti per la partecipazione. Il GLI uscente rimane in carica fino alla designazione dei nuovi membri. c) Le sedute sono valide se sono presenti almeno cinque membri, compreso il presidente. d) Il GLI si può riunire anche in seduta dedicata (con la partecipazione delle persone che si occupano in particolare di un alunno). e) Le riunioni sono convocate dal Dirigente Scolastico, dal titolare di Funzione Strumentale per i Bisogni educativi speciali o dal Referente del GLI, su delega del D.S. f) Possono essere invitati a partecipare esperti esterni o persone che al di fuori dell’istituto che si occupano degli alunni con disabilità. g) Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti e di ogni seduta deve essere redatto apposito verbale 3. Competenze del GLI Il GLI si occupa collegialmente di: gestire e coordinare l’attività relativa agli alunni con disabilità; formulare proposte al Dirigente Scolastico sul calendario delle attività del GLI e dei Consigli di Classe che concernono gli alunni con disabilità; proporre al Dirigente Scolastico l’assegnazione alle classi e agli alunni degli Insegnanti di sostegno e il relativo monte-ore complessivo, sulla base delle esigenze degli alunni delle competenze dei docenti e delle richieste dei Consigli di Classe; seguire l’attività dei Consigli di Classe e degli insegnanti di sostegno, verificando che siano seguite le procedure corrette e che sia sempre perseguito il massimo vantaggio per lo sviluppo formativo degli alunni nel rispetto della normativa; definire i criteri generali per la redazione dei PEI e dei PDF, approvare la documentazione relativa ai singoli alunni approntata dai Consigli di classe; mettere a punto la modulistica necessaria; Pagina 81 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 formulare proposte su questioni di carattere organizzativo attinenti ad alunni con disabilità; proporre l’acquisto di attrezzature, sussidi e materiale didattico destinati agli alunni disabili e/ o ai docenti che se ne occupano. 4. Competenze del titolare di Funzione Strumentale per i Bisogni educativi speciali o del Referente del GLI Il titolare di Funzione Strumentale per i Bisogni educativi speciali o, in mancanza di questo, il Referente del GLI, si occupa di: convocare e presiedere le riunioni del GLI; tenere i contatti con le ASL e con gli altri Enti esterni all’Istituto; curare la documentazione relativa agli alunni in situazione di handicap garantendone la sicurezza ai sensi del Documento Programmatico sulla Sicurezza dei dati personali e sensibili dell'Istituto; proporre al Dirigente Scolastico l’orario degli Insegnanti di sostegno, sulla base – in ordine decrescente di importanza – dei progetti formativi degli alunni, delle richieste dei Consigli di Classe e dei desideri espressi dagli insegnanti stessi; partecipare agli incontri di verifica con gli operatori sanitari, personalmente o delegando il Coordinatore di classe e/o il docente di sostegno; curare l’espletamento da parte dei Consigli di Classe o dei singoli docenti di tutti gli atti dovuti secondo le norme vigenti; convocare i Consigli di Classe, d’intesa con il Dirigente Scolastico e i Coordinatori, per discutere questioni attinenti ad alunni con disabilità; partecipare a convegni, mostre e manifestazioni riguardanti la disabilità; coordinare l’attività del GLI in generale. Pagina 82 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 7.12 Regolamento Ufficio Tecnico Visto il DPR 15 marzo 2010 n. 88 Vista la Direttiva ministeriale n. 57 del 15 luglio 2010 “linee guida degli Istituti Tecnici” Vista la delibera del Consiglio di Istituto del 11/10/2012 delibera n. 13 Premessa L’Ufficio Tecnico riprende e potenzia il tradizionale compito di collaborazione con la direzionedell’Istituto, di raccordo con gli insegnanti impegnati nello svolgimento delle esercitazioni pratichecon il personale A.T.A., per l’individuazione, lo sviluppo e il funzionamento ottimale delleattrezzature tecnologiche e delle strumentazioni necessarie a supporto della didattica; assume unruolo rilevante in una scuola che considera la didattica di laboratorio come una delle suecaratteristiche distintive ai fini dell’acquisizione delle competenze da parte degli studenti. L’ufficio tecnico estende il suo campo d’azione a tutte le aree disciplinari attraverso lapredisposizione di un piano di attività per l’uso programmato degli spazi e delle attrezzature, laricerca delle soluzioni logistiche e organizzative più funzionali alla didattica ed anche per lacondivisione in rete delle risorse umane, professionali e tecnologiche disponibili. Sulla base delle autonome scelte organizzative dell’Istituto l’ufficio tecnico diviene una risorsa perlo sviluppo qualitativo delle competenze organizzative della scuola, soprattutto raccordandosi contutte le strutture (per esempio, i dipartimenti) previste per la gestione e la realizzazione di progettididattici condivisi. Anche per questo, è importante che i responsabili dell’ufficio tecnicoprovvedano ad assicurare una adeguata gestione dell’archiviazione e della documentazione ai finidella piena fruibilità delle conoscenze esistenti e di quelle accumulate nel tempo. Per soddisfare le esigenze di manutenzione e adeguamento continuo delle risorse tecnichenecessarie all’attività didattica e al funzionamento generale dell’istituto, l’ufficio tecnico sviluppauna progettazione che parte dalla rilevazione delle necessità evidenziate dai responsabili deidipartimenti e dei laboratori e dall’individuazione di categorie di beni o di servizi daapprovvigionare; interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria da mettere in atto; possibiliintegrazioni di risorse disponibili sul territorio anche in rete con altri istituti. Il funzionamento e la gestione dell’ufficio tecnico sono descritti nel regolamento di istituto, cheindica, con trasparenza, le procedure e le modalità operative adottate per rispondere agli obiettiviche l’istituzione scolastica si è data per innalzare la qualità delle attività didattiche. Art. 1 – Compiti dell’Ufficio tecnico L'Ufficio Tecnico è l'organismo che si occupa del coordinamento delle funzioni di natura tecnicadell'Istituto Scolastico, e come tale svolge le seguenti attività: 1. Manutenzione Coordinamento e gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria dell'edificio, con particolare riguardo agli aspetti legati alla sicurezza; Segnalazione agli enti competenti degli interventi di manutenzione straordinaria da effettuare e cura dei rapporti con l’Ente Locale, proprietario degli immobili; Coordinamento dei referenti di reparto/laboratorio per la manutenzione programmata delle macchine, gli acquisti e le disposizioni logistiche inerenti, soprattutto, gli aspetti legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro; Controllo delle licenze d'uso del software e delle garanzie delle nuove apparecchiature; Cura del buon funzionamento delle reti informatiche e manutenzione Hardware e Software. 2. Supporto tecnico alle attività didattiche Tiene rapporti con i responsabili dei laboratori, in merito all’informazione tecnica e commerciale relativa ai materiali e alle attrezzature da impiegare nelle esercitazioni,cercando di analizzare e risolvere problemi di ordine didattico; Coordina la predisposizione dei progetti di sviluppo dei vari dipartimenti didattici; 3. Collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione Partecipazione ai sopralluoghi del servizio di prevenzione in merito alla valutazione deirischi, intervenendo ove di sua competenza. Pagina 83 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Cura la manutenzione e la messa in sicurezza delle attrezzature e delle macchine presenti nei reparti, secondo le indicazioni pervenute dai docenti, in collaborazione con il SPPdell’Istituto; Verifica che le macchine acquistate presentino tutte le caratteristiche di sicurezza indicatedalla vigente normativa; Esegue sopralluoghi periodici insieme al personale del SPP nei vari ambienti dell’Istituto, allo scopo di fornire informazioni necessarie a redigere il Piano di Sicurezza del documentodi valutazione dei rischi; Collabora con il S.P.P. per la gestione delle sostanze pericolose e raccoglie le schede disicurezza dei prodotti; Si occupa dell’applicazione dell’Art. 26 del D.Lgs 81/2008, (Cooperazione e coordinamento tra datori di lavoro committenti ed appaltatori) secondo le procedure concordate con ilSPP; Si accerta, in collaborazione con il SPP, che il personale dell’Istituto e gli allievi siano dotatidei necessari dispositivi di protezione individuale, laddove necessari; Collabora con il Servizio di Prevenzione per lo smaltimento dei rifiuti prodotti all’internodei laboratori dell’Istituto (Allegato 10). 4. Approvvigionamento materiali Collaborazione con il Direttore SGA per la predisposizione dei piani di acquisto relativi aivari reparti in coordinamento con i responsabili dei laboratori; Gestione inerente all'approvvigionamento dei vari laboratori; Verifica del buon funzionamento del magazzino per la distribuzione del materiale diconsumo e didattico; Predisposizione dell’albo dei fornitori; Esprime pareri in merito ai requisiti tecnici dei beni da acquistare; Interviene sulla valutazione dei requisite tecnici del materiale offerto dalle varie aziende inrelazione ai diversi acquisti da effettuarsi; Predisposizione, nelle operazioni di gara, dei prospetti comparativi dei preventivipervenuti. 5. Collaudo delle strumentazioni Effettuazione, in collaborazione con i responsabili di laboratorio, del collaudo delle attrezzature, recuperando i libretti di istruzioni e prevedendo un libretto di manutenzione periodica. 6. Controlli inventariali Redazione, in collaborazione con il Direttore SGA, del calendario per il controlloinventariale di tutti i reparti e partecipazione allo stesso; Collaborazione con il Direttore SGA e con i responsabili di laboratorio per l'apertura delleprocedure di radiazione di eventuali strumenti obsoleti e per la vendita di materiali fuoriuso. Art. 2 – Coordinatore dell’ufficio tecnico Il Coordinatore dell’Ufficio Tecnico, nominato dal Dirigente Scolastico per competenze edesperienze specifiche, fa parte del servizio prevenzione e sicurezza, dello staff del Dirigente e siraccorda con il DSGA per gli aspetti amministrativi e contrattuali. Art. 3 - Responsabilità Per tutti gli aspetti organizzativi e amministrativi generali, l’Ufficio Tecnico fa capo al DirettoreAmministrativo, il quale, ricevute le direttive di massima e gli obiettivi dalDirigente Scolastico predispone gli interventi e gli strumenti necessari al raggiungimento deirisultati attesi. Per quanto attiene gli aspetti didattici ed organizzativi correlati, l’Ufficio Tecnico fa capo alDirigente Scolastico o, in qualità di facilitatore, al referente docente all’uopo individuato. Art. 4 – Acquisizione delle richieste L’ufficio si occupa di rinnovare, organizzare e coordinare la strumentazione didattica dell’Istituto. Le richieste devono pervenire in forma scritta da parte dei componenti l’Ufficio Tecnico, dalcoordinatore del Centro Scolastico sportivo, dai responsabili dei dipartimenti e dai Docenti, entro ilprimo mese di scuola per permettere l’elaborazione del programma annuale. Nelle richieste devono figurare i riferimenti necessari all’identificazione del tipo di materiale, dellecaratteristiche richieste, della motivazione, della destinazione d’uso e dell’eventuale urgenza. Pagina 84 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Art. 5 – Composizione dell’Ufficio Tecnico L’ufficio tecnico è composto da: Il Dirigente Scolastico o suo collaboratore delegato Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Il Coordinatore dell’ufficio tecnico designato dal DS Il docente responsabile del sito internet 1 docente ITP designato dal DS 1 assistenti tecnici individuati dal DSGA 1 assistente amministrativo individuato dal DSGA Pagina 85 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 7.13 Protocollo d’accoglienza degli alunni stranieri INTRODUZIONE La presenza di alunni stranieri immigrati nelle nostre classi è ormai una realtà consolidata e l’istituzione scolastica deve assumere un ruolo attivo nel promuoverne l’inserimento e l’integrazione, garantendo a tutti un effettivo diritto allo studio. IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO I riferimenti legislativi italiani in tema di educazione interculturale e integrazione, degli ultimi quindici anni, entro i quali si intende operare sono: Legge 6/3/1998 n.40 D. Lgs. 25/7/1998 n.286 D.P.R. 31/8/1999 n.394 C.M. n.155 e 160/2001 D.P.R. 18/10/2004 n.334 C.M. 1/3/2006 n.24 C.M. n.93/2006 OBIETTIVI 1. Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto, in tema di accoglienza di alunni stranieri; 2. Facilitare l’ingresso degli alunni stranieri nel sistema scolastico e sociale, e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo contesto; 3. Favorire un clima di accoglienza e attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali ostacoli ed offra pari opportunità; 4. Entrare in relazione con la famiglia immigrata; 5. Fornire informazioni e strumenti per una possibile progettazione del proprio percorso scolastico; 6. Favorire il confronto interculturale in un’ottica di concezione dinamica della cultura; 7. Favorire un’educazione antirazzista attraverso il contatto, la condivisione di esperienze, la cooperazione. CONTENUTI Il Protocollo di Accoglienza 1. 2. 3. 4. 5. Prevede la costituzione di una Commissione di Accoglienza Stranieri o Gruppo di Lavoro; Contiene criteri ed indicazioni riguardanti l’iscrizione e l’inserimento degli alunni stranieri; Traccia fasi e modalità dell’accoglienza a scuola; Definisce compiti e ruoli degli operatori che partecipano a tale processo; Propone modalità di interventi per l’apprendimento dell’italiano L2 e dei contenuti curricolari. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA STRANIERI Composizione: Funzioni: Dirigente Scolastico, il cui parere è sempre vincolante per gli aspetti organizzativi e finanziari, Tre insegnanti interni appartenenti ad aree disciplinari diverse, Un impiegato amministrativo. 1. Nella fase di iscrizione: predisposizione della modulistica per la raccolta di dati linguistico-culturali, eventuale aiuto nella traduzione e nella compilazione; Pagina 86 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 2. Nella fase di pre-inserimento: individuazione della classe nella quale inserire lo studente straniero; 3. Intervento per la facilitazione del contatto con la famiglia; 4. Verifica del percorso scolastico precedente attraverso la documentazione o i contatti con le scuole frequentate; 5. Predisposizione di una scheda personale dello studente, di test d’ingresso sulle competenze linguistiche e di altri strumenti che si rendessero necessari; 6. Collaborazione con il Responsabile Intercultura dell’Ufficio Provinciale e con i docenti di italiano L2 operanti in corsi organizzati a scuola; 7. Passaggio di informazioni ai Consigli di Classe. CRITERI PER LA SCELTA DELLA CLASSE 1. I minori stranieri, in base alla C.M. n.93/2006, vengono iscritti alla classe corrispondente all’età anagrafica, tenendo conto però anche della corrispondenza tra il percorso scolastico nel paese d’origine e il corso di studi previsto per i ragazzi che frequentano l’istituto. 2. Il Collegio dei Docenti, su indicazione della Commissione, può decidere l’inserimento in una classe immediatamente inferiore o superiore, dopo accertamento delle competenze, abilità e livelli di preparazione. COMPITI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di Classe: 1. favorisce l’integrazione nella classe del nuovo alunno; 2. individua, insieme al Gruppo di Lavoro, modalità di semplificazione o facilitazione linguistica per ogni disciplina, da utilizzare affinché l’alunno acquisisca i concetti espressi anche con una minima conoscenza dell’italiano; 3. predispone percorsi individualizzati per l’alunno straniero neo-arrivato, con obiettivi minimi disciplinari ed eventuali verifiche differenziate; 4. programma o prende informazioni sui corsi di alfabetizzazione o consolidamento linguistico che potranno essere attuati sulla base delle risorse disponibili, e prevede la possibilità di uscita dal gruppo classe per interventi individualizzati di supporto, anche in orario curricolare; 5. mantiene contatti con i docenti che seguono l’alunno nelle attività di supporto. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Alla fine dell’anno scolastico, nello scrutinio finale, la certificazione delle conoscenze, competenze, capacità per gli alunni stranieri si opera sulla base di parametri equivalenti a quelli del resto della classe. Risulterà differente solo la modalità per il raggiungimento degli obiettivi minimi per ciascuna disciplina, come individuati da ciascun dipartimento. Per gli alunni stranieri di recente immigrazione (NAI) il Consiglio di Classe può decidere di non valutare l’alunno nel primo quadrimestre in alcune discipline, ponendo N.C. (non classificato) sulla scheda di valutazione e annotando la motivazione “in corso di prima alfabetizzazione”. Documento elaborato dalla Commissione Intercultura, referente prof. M. Pia Ricottini, componentiProff. Marina Arighi e Paola Meroni(documento redatto nell’anno scolastico 2012/13). Pagina 87 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 7.14 Protocollo trasferimenti alunni durante l’anno scolastico (Approvato dal Collegio docenti il 16/05/2013) 1.Le procedure elencate nel presente protocollo riguardano il trasferimento di alunni siaall’interno del “Sant’Elia” che da altre scuole al “Sant’Elia” o viceversa. 2. La figura operativa di riferimento, fatte salve le prerogative che le norme vigentiassegnano al dirigente scolastico, è rappresentata dalla funzione strumentale perl’orientamento o dal docente che, a qualunque altro titolo, riceve un mandato inquesto senso dal Collegio docenti. 3. I genitori/responsabili di studenti (nel caso di minorenni) o gli studenti maggiorenniche frequentano un altro istituto o un diverso corso/indirizzo del “Sant’Elia” cheintendono operare un trasferimento durante l’anno scolastico devono contattare lasegreteria studenti, che li indirizzerà alla funzione strumentale, o direttamentequest’ultima. 4. Di norma verranno trattate richieste di trasferimento fino al 31 gennaio. E’ comunqueopportuno ricordare che l’art. 4 del R. D. 653/1925 prevede come limite per iltrasferimento da una scuola all’altra in corso d’anno la data del 15 marzo. 5. Preliminarmente è previsto un colloquio tra la funzione strumentale e igenitori/responsabili dello studente e/o lo studente stesso. 6. La funzione strumentale relaziona al dirigente, verificando con lui la presenza dellecondizioni di base favorevoli all’eventuale inserimento. Per l’accettazione della richiestaverranno valutati i seguenti elementi: a. numero degli alunni iscritti nelle classi interessate; b. eventuali situazioni problematiche all’interno delle classi interessate; c. presenza nelle classi interessate di alunni provenienti dalla stessa località di residenza del richiedente e/o dalla stessa scuola secondaria di I grado; d. andamento scolastico nell’istituto di provenienza. 7. In caso di parere favorevole del dirigente, la funzione strumentale contatta ilcoordinatore del consiglio della classe eventualmente destinata all’inserimento; ilcoordinatore, mediante apposita riunione, richiede il parere (non vincolante) degli altrimembri del consiglio. 8. Il dirigente scolastico, sentito il parere del consiglio di classe interessato, decide in viadefinitiva sull’accoglimento della richiesta. 9.Per gli alunni stranieri che presentano pagelle e/o diplomi estere/i, taledocumentazione dovrà essere presentata con la relativa traduzione in italiano. 10. In caso di parere favorevole, i genitori/responsabili dello studente e/o lo studentestesso fanno richiesta di iscrizione alla segreteria studenti, che provvederà ad ottenereil relativo nulla-osta, quindi incontrano la funzione strumentale e il coordinatore dellaclasse accogliente, recando con sé tutta la documentazione sui programmi svolti nellascuola di provenienza e sulle valutazioni in essa ottenute, al fine di predisporrel’inserimento, anche in termini di attivazione di iniziative di recupero di eventualicarenze. 11. Una volta ottenuto il nulla-osta, il dirigente emetterà la relativa determina e lasegreteria studenti annoterà sul registro di classe l’avvenuto inserimento. 12. Le diverse fasi della procedura vanno annotate sull’apposita scheda a cura dellafunzione strumentale e del coordinatore della classe accogliente. 13. Il presente protocollo resta in vigore fino a quando il Collegio docenti non ritieneopportuno procedere a una sua modifica o la normativa superiore non imponerettifiche. Non si dà luogo, altrimenti, a rinnovi annuali. Pagina 88 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 7.15 Protocollo d’accoglienza per alunni con D.S.A. FINALITA’ Questo documento è il protocollo di accoglienza di Istituto e costituisce la linea guida di informazione, riguardante l’accoglienza e l’inserimento ottimale degli alunni che presentano Disturbi Specifici di Apprendimento. Nella scuola odierna le differenze relative a situazioni individuali degli alunni, ai livelli socio-culturali, a modalità di acquisizione ed elaborazione delle informazioni, agli stili personali di apprendimento rendono di fatto necessario un lavoro individualizzato, la progettazione di interventi e azioni mirate. La personalizzazione dell’apprendimento (a differenza dell’individualizzazione) non impone un rapporto di uno a uno tra docente e allievo con conseguente aggravio del lavoro dell’insegnante, ma indica l’uso di“strategie didattiche finalizzate a garantire a ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva, attraverso possibilità elettive di coltivare le proprie potenzialità intellettive (capacità spiccata rispetto ad altre/punto di forza). In altre parole, la PERSONALIZZAZIONE ha lo scopo di far sì che ognuno sviluppi propri personali talenti” (M. Baldacci). L’idea principale di questo progetto operativo, funzionale all’accoglienza degli alunni con DSA, nasce dalla volontà di rendere concrete nella consuetudine didattica di ogni giorno queste indicazioni. Contiene le linee guida per favorire un ottimale inserimento dell’alunno con DSA, le indicazioni che definiscono i compiti e le figure coinvolte nel processo di inclusione e le diverse fasi dell’ingresso, accoglienza e percorso didattico di questi alunni. Il protocollo costituisce uno strumento di lavoro e pertanto è soggetto a integrazioni e rivisitazioni, sulla base delle esperienze realizzate. L’adozione del protocollo consente inoltre di attuare in modo operativo le indicazioni contenute nella normativa italiana. COSA SI INTENDE PER DSA Con il termine DSA si comprende un gruppo eterogeneo di aspetti individuali che vanno dalla difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di abilità di comprensione del linguaggio orale, lettura, scrittura, calcolo,organizzazione dello spazio, in una situazione in cui, nella maggior parte dei casi, il livello scolastico e le capacità sensoriali sono adeguati all’età. Tuttavia, qualsiasi sia l’eziologia dei Disturbi Specifici d’Apprendimento, la scuola deve focalizzare la propria attenzione sulle conseguenze che essi apportano nella vita dei ragazzi che ne sono affetti. Nello sviluppo di ciascuna singola storia educativa e personale, le difficoltà connesse ai DSA si riflettono prioritariamente sull’apprendimento e sullo sviluppo delle competenze ma, quando non sono adeguatamente riconosciute, considerate e trattate in ambito scolastico, causano anche ricadute sugli aspetti emotivi, di costruzione dell’identità, dell’autostima, delle relazioni con i coetanei. Pagina 89 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI DSA Il presente protocollo è stato stilato tenendo conto della normativa vigente di cui si elencano di seguito i riferimenti: - DPR 275/99 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche” - Nota MIUR 4099/A4 del 5.10.04 “Iniziative relative alla dislessia” - Nota MIUR 26/A4 del 5.01.05 “Iniziative relative alla dislessia” - Nota MIUR 1.03.2005 prot. 1787 - OM n° 26 del 15.03.2007 “Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2006/2007” - CM 10.05.2007, prot. 4674 - CM n° 28 del 15.03.2007 “Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nelle scuole statali e paritarie per l’anno scolastico 2006-2007” - Nota MPI 4600 del 10 maggio 2007 “Circolare n. 28 del 15 marzo 2007 sull’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nelle scuole statali e paritarie per l’anno scolastico 2006-2007 – precisazioni” - Nota MPI 4674 del 10 maggio 2007 “Disturbi di apprendimento – Indicazioni operative” - Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo dell’istruzione. D.M. 31/07/2007 - C.M. n 50 - maggio 2009 Anno scolastico 2008/2009 – Nota MIUR n. 5744 del 28 maggio 2009 Esami di Stato per gli studenti affetti da disturbi specifici di apprendimento. - Legge 169/2008 conversione DL 137/08 Art. 3 co. 5 sulla valutazione dei DSA - DPR N. 122 del 2009 – ART.10 – Regolamento sulla Valutazione - Legge Regionale n. 4 del 2 febbraio 2010 “Disposizione in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento” - Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Secondo quanto stabilito dalle Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento (testo del DDL approvato in sede deliberante dalla Commissione Cultura del Senato il 19/05/2009 e DPR 122 del 22/06/2009, art. 10 “valutazione degli alunni con DSA) e, tenuto conto della nuova legge sui disturbi specifici di apprendimento (Legge 8 ottobre 2010 n. 170), il protocollo è volto nei soggetti DSA a: garantire il diritto all'istruzione e i necessari supporti agli alunni; favorire il successo scolastico e prevenire blocchi nell'apprendimento, agevolando la piena integrazione sociale e culturale; ridurre i disagi formativi ed emozionali; assicurare una formazione adeguata e lo sviluppo delle potenzialità; adottare forme di verifica e di valutazione adeguate; sensibilizzare e preparare gli insegnanti ed i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA. Pagina 90 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 TAPPE ESSENZIALI Fasi, tempi, modalità, soggetti coinvolti nel processo di integrazione FASI TEMPI MODALITA’ SOGGETTI COINVOLTI Iscrizione e acquisizione della segnalazione specialistica Prima accoglienza Entro le scadenze stabilite dal MPI La famiglia procede all’iscrizione e fa pervenire la certificazione attestante la diagnosi alla segreteria. Acquisizione di informazioni: visone della documentazione; - contatto con gli specialisti; - contatto con la famiglia; - contatto con docenti, referenti DSA dell’ordine di scuola precedente. Compilazione scheda conoscitiva. Determinazione della classe e presentazione del caso al Cdc. o ai docenti di nuova nomina. Incontro del coordinatore con la famiglia dello studente. Colloquio fra i docenti del Cdc; passaggio di informazioni sui Disturbi Specifici di Apprendimento; presentazione del caso; raccolta di eventuali osservazioni sistematiche, al fine di stilare una bozza del PDP. Dirigente Scolastico, alunno, famiglia, segreteria studenti, referente DSA Definizione delle misure compensative e dispensative da attuare; entro 15 giorni, firma di accettazione da parte dei componenti del Cdc e dei genitori. Verifica e valutazione del PDP. Coordinatore di classe e componenti Cdc, famiglia. Se possibile già al momento della pre-iscrizione o eventualmente dopo l’iscrizione. Determinazione della classe Settembre Inserimento in classe e predisposizione del PDP 1° Cdc di Settembre Approvazione del PDP; stesura finale e sottoscrizione del documento. 2° Cdc di Novembre Valutazione intermedia e finale. Fine I e II quadrimestre Dirigente referenti docenti. DSA, Scolastico, famiglia, Dirigente Scolastico, commissione composizione classi, referente DSA, componenti del Cdc Coordinatore di classe, referente DSA; componenti Cdc. Componenti del referente DSA. Cdc, Pagina 91 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 1. ISCRIZIONE Le pratiche d’iscrizione devono essere seguite da un assistente amministrativo che si occupi dell’iscrizione degli studenti con DSA in modo continuativo. Cosa consegnare/chiedere • Modulo d’iscrizione con apposito rinvio alla documentazione allegata • Certificazione e/o diagnosi dell’équipe specialistica (Neurologo, Neuropsichiatra infantile, Psicologo, Logopedista) per i DSA. L’assistente amministrativo che si occupa delle iscrizioni deve verificare la presenza di certificazione medica all’interno dei moduli e comunicare al Dirigente Scolastico e al referente DSA eventuali segnalazioni provenienti da ordini di scuola inferiori o di pari grado; in tal caso i Dirigenti Scolastici di competenza concorderanno interventi comuni per garantire una comunicazione efficiente ed una continuità didattica efficace. Chiunque erroneamente riceva una certificazione di DSA è tenuto a consegnarla al Dirigente Scolastico o al referente DSA. Il Dirigente Scolastico ed il referente DSA accertano che la certificazione specialistica indichi: tipologia di disturbo/i (dislessia, discalculiaetc), livelli di gravità, indicazioni dello specialista sulle ricadute che compromettono l’apprendimento e il rendimento scolastico dello studente; acquisisce altresì, se presenti, eventuali allegati con osservazioni didattico - educative della scuola di provenienza e stabiliscono una data per un colloquio con la famiglia ed eventualmente con l’allievo. 2. PRIMA ACCOGLIENZA Il Dirigente Scolastico ed il referente DSA effettuano un colloquio con i genitori ed eventualmente con l’allievo per acquisire informazioni. Obiettivi del colloquio con i genitori: illustrare le figure di riferimento presenti a scuola, informare circa la presenza di uno sportello DSA nella scuola, un vero e proprio Punto di Consulenza sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento, rivolto a quanti desiderino ottenere chiarimenti, suggerimenti e indicazioni di intervento nei casi di problematiche già accertate e certificate (Progetto attivato nell’anno scolastico 2013-2014). raccogliere informazioni sulla storia personale e scolastica dell’alunno; se possibile chiedere informazioni sui cicli scolastici precedenti e sulle figure di riferimento delle scuole di provenienza per poter creare un ponte tra i due cicli e non disperdere le informazioni; Obiettivi del colloquio con l’allievo: rilevare la consapevolezza del disturbo e/o patologia e il livello di autostima; accettazione o rifiuto a rendere manifesto il disturbo e/o patologia; disponibilità all’utilizzo degli strumenti compensativi. Pagina 92 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 Durante il colloquio con i genitori sarà compito del referente DSA, verbalizzare quanto emerso, rendendo esplicito ciò che la scuola propone per gli studenti con DSA, esponendo la relativa normativa attualmente in vigore e le modalità di compilazione del piano didattico personalizzato. 3. DETERMINAZIONE DELLA CLASSE In caso di iscrizione di alunno con DSA alla classe prima il Dirigente scolastico con il Gruppo di lavoro formazioni classi inserirà gli alunni nelle classi/sezione tenendo presenti i seguenti criteri: quando è possibile si inseriranno nel gruppo classe non meno di due studenti certificati con DSA. In caso di inserimento successivo (ad anno scolastico iniziato o in anni successivi al primo) la scelta della sezione in cui iscrivere l’alunno con Disturbo di Apprendimento sarà di competenza del Dirigente Scolastico, sentito il parere del referente DSA e visti i criteri deliberati dal Collegio Docenti. Dal biennio al triennio il passaggio di informazioni avverrà tramite un passaggio diretto di informazioni tra coordinatori. A settembre il Dirigente scolastico (o il referente DSA) comunicherà il nuovo inserimento all’insegnante coordinatore e a tutto il CdC della classe coinvolta. Durante il primo CdC verrà esaminato il fascicolo di ogni studente con DSA e definite le azioni dispensative e le attività compensative. E’ opportuno che, prima del CdC di inizio anno (settembre/ottobre) o a certificazione acquisita in seguito ad esso, prima di convocare il CdC, il coordinatore incontri la famiglia dello studente per conoscenza preliminare (può essere richiesta la presenza del Dirigente Scolastico, referente DSA). 4. INSERIMENTO IN CLASSE Quando in una classe viene inserito uno studente con DSA, il referente DSA ed il coordinatore di classe devono preparare il Consiglio di Classe sull’argomento: fornendo adeguate informazioni sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e/o la patologia specifica; fornendo ai docenti materiale didattico formativo adeguato; presentando le eventuali strategie didattiche alternative e/o compensative e relativi strumenti. Il coordinatore in sede del primo consiglio di classe (settembre/ottobre) mette a conoscenza l’intero CdC del caso, raccoglie le eventuali osservazioni di tutti i componenti al fine di stilare (eventualmente con l’aiuto del referente DSA) una bozza di PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP). Il Consiglio di Classe nella definizione delle strategie da adottare nei confronti di un alunno con DSA può chiedere il supporto: del Dirigente Scolastico della scuola del referente DSA della scuola degli Enti territoriali preposti Pagina 93 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 5. PREDISPOSIZIONE DEL PDP In occasione del 2° CdC (Ottobre/Novembre) lo stesso acquisisce ed eventualmente integra il PDP, che quindi viene approvato; tale documento costituirà un allegato RISERVATO della programmazione di classe. Il PDP deve contenere e sviluppare i seguenti punti: descrizione della certificazione dello studente osservazioni sulle abilità strumentali e sulle caratteristiche del processo di apprendimento misure relative alla lettura e alla scrittura misure relative alla modalità di lavoro e di apprendimento misure relative alle verifiche strumenti compensativi concordati Al termine di ogni quadrimestre il CdC verificherà la situazione didattica degli studenti con DSA, fissando un punto all’O.d.G. dei CdC riuniti in sede di scrutinio. Il PDP, una volta redatto, deve essere consegnato alle famiglie , anche per consentire l’attivazione di indispensabili sinergie tra l’azione della scuola, l’azione della famiglia, l’azione dell’allievo. Pertanto il coordinatore di classe incontra i genitori o nella seconda parte del CdC (se aperto alla componente genitori e studenti) o durante i colloqui per illustrare la proposta di PDP del CdC; viene poi richiesta alle due componenti famiglia e studente (se maggiorenne) la sua condivisione per mezzo di firma di accettazione da parte dei genitori. 6. VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE Nel corso di attuazione del PDP saranno effettuate verifiche della situazione globale e dell’efficacia delle scelte attuate. Inoltre, nel corso di attivazione del protocollo saranno effettuate verifiche dei singoli casi, della situazione globale e delle azioni attivate per il sostegno all’apprendimento degli studenti con disturbi di apprendimento VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DIFFICOLTÀ SPECIFICA DI APPRENDIMENTO Per una valutazione corretta: definire chiaramente che cosa si sta valutando; prestare attenzione alla competenza più che alla forma, ai processi più che al solo “prodotto” elaborato; valutare l’“apprendimento”, cioè quello che lo studente ha effettivamente imparato (non solo ciò che sa); garantire uno svolgimento del compito anche con uso di strumenti e tecnologie. Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell’attività didattica e delle prove d’esame, sono adottati gli strumenti compensativi e dispensativi ritenuti più idonei. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove. (Legge 30 ottobre 2008, n. 169 Art.10). Pagina 94 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 7. PROCEDURA DA SEGUIRE IN CASO DI SOSPETTO DI DSA. Nel caso in cui un docente abbia il dubbio che un suo alunno possa avere un disturbo riconducibile a un DSA, deve segnalare il caso al Dirigente Scolastico, al coordinatore di classe, quindi al referente DSA, i quali seguiranno la seguente procedura con molto tatto e discrezione: 1. colloquio con lo studente; 2. convocazione genitori; 3. in base ai risultati delle prime due fasi eventuale invito, rivolto ai genitori, a recarsi alla ASL di competenza previa segnalazione. Data la lentezza con la quale gli Enti competenti adempiono alle procedure di accertamento, la famiglia potrà consegnare alla scuola uno scritto che attesti il presunto Disturbo Specifico di Apprendimento. A partire da questo momento il docente, se lo riterrà opportuno, potrà adottare le misure compensative e dispensative che giudica adeguate. INDICAZIONI OPERATIVE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PROVE DEGLI STUDENTI CON DSA AGLI ESAMI DI STATO Nel documento del Consiglio di Classe di maggio si devono: • riportare tutte le informazioni sugli strumenti compensativi e dispensativi, con riferimenti alle verifiche, ai tempi e al sistema valutativo utilizzati in corso d’anno; • inserire modalità, tempi e sistemi valutativi per le prove d’esame. La commissione d’esame terrà in considerazione per la predisposizione della terza prova scritta e per la valutazione delle altre due prove: • tempi più lunghi; • utilizzo di strumenti informatici se utilizzati in corso d’anno (es. sintesi vocali, dizionari digitali); • possibilità di avvalersi di un insegnante (membro della commissione) per la lettura dei testi delle prove; • nei casi più gravi, soprattutto per la lingua straniera, un insegnante potrà scrivere la prova sotto dettatura da parte dello studente. Pagina 95 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 8.LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE 8.1 ORGANIGRAMMA 2013/2014 8.1.1. Organi direttivi Dirigente Scolastico: Lucio Benincasa Collaboratori del Dirigente Scolastico: o GiancarloAlberti Direttore dei Servizi generali e amministrativi: Maria Di Lorenzo 8.1.2 Coordinatori di settore Costruzioni, ambiente e territorio: Claudio Cavattoni Liceo scientifico: Giancarlo Alberti Professionale-IeFP: Massimo Testa 8.1.3 Docenti incaricati di Funzioni Strumentali Bisogni educativi speciali: Barreca Luana P.O.F., Didattica e valutazione degli studenti: Ponticelli Salvatore Comunicazione, T.I.C. e Sito Web: De Agostini Piermichele Orientamento: Proserpio Maria Pia Valutazione di Istituto e Certificazione di Qualità, Formazione docenti: Lucini Michele 8.1.4 Coordinatori di commissioni e referenti P.O.F.: PonticelliSalvatore Accoglienza e orientamento: Proserpio Maria Pia T.I.C.: De Agostini Piermichele Valutazione: Lucini Michele GLI:Barreca Luana Attività sportive: Alberti Giancarlo Educazione alla salute e affettività:Arighi Marina Viaggi d’istruzione: Alberti Giancarlo 8.1.5 Comitato di valutazione Effettivi: Arighi Marina, Napolitano Pietro, Presta Giuseppina, Zampiero Olinda Supplenti: Carraro Patrizia, Frigerio Davide Pagina 96 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 8.1.6 Coordinatori dei Consigli di Classe 1^ A Tecnico: Porcelli Antonio 2^ A Tecnico: Meroni Paola 3^ A Tecnico: Cocchi Romano 4^ A Tecnico: Ciucciù Fortunato 5^ A Tecnico: Garreffa Roberto 1^ B Tecnico: Bertoni Anna 2^ B Tecnico: Ponticelli Salvatore 3^ B Tecnico: Bizzozero Pierluigi 4^ B Tecnico: De Agostini Piermichele 5^ B Tecnico: Ricottini Maria Pia 1^ A Professionale: Battaglini Raffaella 2^ A Professionale: Gatti Elisabetta 3^ A Professionale: Zampiero Olinda 4^ A Professionale: Di Martino Rosanna 5^A Professionale: Testa Massimo 1^ B Professionale: Bitonte Teresa 2^ B Professionale: Ponticelli Salvatore 3^ B Professionale: Arezzi Paola 4^ B IeFP: Riva Pietro 5^ B Professionale: Derossi Giovanni 3^C IeFP: Endrizzi Elena 4^C IeFP: Lurati Damiano 1^ A Liceo: Borghi Giuseppina 2^ A Liceo: Boffi Stefania 3^ A Liceo: Lo Presti Rosaria 4^ A Liceo: Gini Roberto 5^A Liceo: Frigerio Davide 1^B Liceo: Carraro Patrizia 3^ B Liceo: Nicotra Alfio 4^ B Liceo: Nava Alessandra 5^ B Liceo: Piatti Laura 1^ C Liceo: Zappacosta Susanna 2^ C Liceo: Spinelli Dalila 3^ C Liceo: Proserpio Maria Pia 4^ C Liceo: Galletti Valeria 5^C Liceo: Natoli Alessandra 1^D Liceo: Tonti Anna 3^ D Liceo: Radaelli Angela 4^ D Liceo: Sacchi Patrizia 5^D Liceo: Corengia Alessandro 3^ E Liceo: Maio Gabriella 4^ E Liceo: Milesi Elisabetta Pagina 97 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 8.1.7 Referenti disciplinari Artistico-letterario (Italiano, latino, storia dell’arte): Cicciù Fortunato Inglese: Ricottini Maria Pia Scienze (Scienze, fisica, chimica): Nicotra Alfio Discipline di indirizzo Tecnico: Cavattoni Claudio Discipline di indirizzo Professionale: Endrizzi Elena Matematica, informatica: Lo Presti Rosaria Scienze umane (Storia, geografia, filosofia, diritto, IRC): De Agostini Piermichele Scienze Motorie: Villa Rossana 8.1.8 Consegnatari dei Laboratori 3 Topografia: Patanè Anna 4 Tecnologia: Napolitano Pietro 5 Laboratorio multimediale: Arezzi Paola 107 Informatica biennio: Cavattoni Claudio 110: PLC elettrotecnica: De Rossi Giovanni 125 Laboratorio Fisica: Milesi Elisabetta 128 Laboratorio elettronica: Succurro Giovanni 129 Laboratorio Scienze e Chimica: Ponticelli Salvatore 130 Laboratorio biennio elettrico: Simone Giuseppe 218 Aula disegno: Castellini Serafino 224 Laboratorio infrormatica: Cocchi Romano 000 Palestre: Bianchi Gugliemo 8.1.9 Ufficio tecnico Alberti Giancarlo TagliamonteSanto Pagina 98 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 9. CALENDARIO SCOLASTICO a.s. 2014/2015 Durante l’anno scolastico 2014/2015 le lezioni si svolgeranno secondo il seguente Calendario CALENDARIO SCOLASTICO REGIONE LOMBARDIA 12 SETTEMBREvenerdì INIZIO LEZIONI 1 NOVEMBRE sabato FESTA DI TUTTI I SANTI 8 DICEMBRE lunedì IMMACOLATA CONCEZIONE 22 DICEMBRElunedì- 6 GENNAIO martedìcompresi VACANZE NATALIZIE 9 FEBBRAIOlunedì SANTO PATRONO 20 FEBBRAIO venerdì – 21 FEBBRAIO sabato VACANZE DI CARNEVALE 2 APRILE giovedì – 7 APRILE martedì compresi VACANZE PASQUALI 25 APRILE sabato ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE 1 MAGGIO venerdì FESTA DEL LAVORO 2 MAGGIO sabato Vacanza deliberata dal Collegio Docenti 1 GIUGNO lunedì Vacanza deliberata dal Collegio Docenti 2 GIUGNO martedì FESTA DELLA REPUBBLICA 8 GIUGNO lunedì FINE LEZIONI 9.1 ORARIO SCOLASTICO Le lezioni si svolgono secondo il seguente orario prima ora : 8.00 - 9.00 seconda ora: 9.00 - 10.00 terza ora: 10.00 alle 10.55 10.55 alle 11.05 l'intervallo quarta ora 11.05 - 12.00 quinta ora: 12.00 - 12.55 sesta ora:12.55 - 13.50 settima ora: 14.00 - 15.00 ottava ora: 15.00 - 16.00 Pagina 99 di 100 ISISS “A. SANT’ELIA” CANTÙ – POF 2014/2015 9.2 SITO Tutte le informazioni relative all’istituto e gli ultimi aggiornamenti sulle attività scolastiche si possono trovare sul sito http://www.istitutosantelia.gov.it/, sul quale è inoltre presente il link per accedere alla consultazione del registro elettronico. Pagina 100 di 100