NOTIZIARIO Periodico mensile Anno XI – n 12 del Collegio dei Geometri della provincia di Parma Spedizione in A.P. D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 – DCB Parma direzione-redazione: 43100 PARMA Via Rondani, 7 - Tel. 0521/289222 direttore responsabile geom.G. Boselli 19 NOVEMBRE 2004 Stampato in proprio. Inviato gratuitamente agli Iscritti all'Albo ed al Registro dei Pra ticanti ai quali è riservato Registrato Tribunale di Parma 10.07.1992 al n. 20/1992 SOMMARIO 86 VINCOLO IDROGEOLOGICO NORMATIVA ED IMPATTO SUL TERRITORIO – 87 BANDO PER AFFIDAMENTO INCARICHI PROFESSIONALI – PROVINCIA DI PARMA 88 VARIANTE AL PSC - AGGIORNAMENTO RUE N. COMUNE DI PARMA – SETTORE TERRITORIO 89 ESAMI DI ABILITAZIONE 2004 - PROVE SCRITTE –ORALI 26.11.2004 24 90 CONDONO EDILIZIO 2004 Legge Regionale Emilia Romagna n. 23 del 21.10.2004 2a giornata di approfondimento finalizzata al dibattito sui quesiti pervenuti Sabato 27 novembre 2004 – ore 9,00/12,30 Gli articoli esprimono il pensiero dei loro Autori, i quali conservano ogni responsabilità anche in ordine a ragioni di priorità o di proprietà intellettuale e le opinioni non impegnano la Direzione ne il Collegio. Gli elaborati anche se non pubblicati non vengono restituiti. E' consentita la riproduzione parziale o totale di articoli e di notizie, purchè venga citata la fonte. Telefax 0521/281140 86 VINCOLO IDROGEOLOGICO NORMATIVA ED IMPATTO SUL TERRITORIO – 26.11.2004 Si comunica che presso la Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno, in Borgo Val di Taro (PR) presso la Sala Consigliare in Via F. Corridoni, 6 si terrà VENERDI’ 26 NOVEMBRE p.v. – ore 15,00 un incontro sul tema: VINCOLO DEI TERRENI PER SCOPI IDROGEOLOGICI NEI 16 COMUNI DELLA COMUNITA’ MONTANA VALLI TARO E CENO PROGRAMMA ore 15,00 apertura dei lavori e introduzione (Carlo Berni – Presidente Comunità Montana) ore 15,15 normativa e legislazione inerente il Vincolo idrogeologico (Franca Ricciardelli – Regione Emilia-Romagna) ore 15,30 contributi del Corpo Forestale dello Stato (Funzionario Coordinamento prov.le di Parma) ore 15,45 presentazione della cartografia ufficiale IGM informatizzata delle zone sottoposte a vincolo idrogeologico (Massimo Zecca – Graziella Magnani (Comunità Montana) ore 16,00 presentazione della nuova cartografia digitale su base CTR delle aree sottoposte a Vincolo idrogeologico (Domenico Bianco – Provincia di Parma) ore 16,15 dibattito conclusioni AL TERMINE DEI LAVORI VERRA’ CONSEGNATO IL CD CONTENENTE LA CARTOGRAFIA UFFICIALE IGM DELLE AREE SOTTOPOSTE A VINCOLO IDROGEOLOGICO. LA CARTOGRAFIA SU BASE CTR SARA’ DISPONIBILE SUL SITO INTERNET DELLA COMUNITA’MONTANA (www.cmtaroceno.pr.it) . AI TECNICI CHE NE FARANNO RICHIESTA SARA’ FORNITO IL CD CONTENENTE I DATI IN FORMATO SHAPE 87 BANDO PER AFFIDAMENTO INCARICHI PROFESSIONALI – Provincia di Parma L’Amministrazione provinciale di Parma segnala che il Servizio Viabilità, Mobilità, Trasporti e Infrastrutture - ha bandito una selezione pubblica per il conferimento di incarichi professionali di cui all’art. 17 della Legge 109/94 e s.m.i. Il termine ultimo per la ricezione delle domande è il 20 dicembre 2004; l’ ”albo” costituito avrà decorrenza dal 1 gennaio 2005 e scadenza 31 dicembre 2006 Il bando è visionabile sul sito della Provincia www2.provincia.parma.it, oltre che all’Albo pretorio. Per ulteriori chiarimenti rivolgersi all’Ing. Cassinelli 0521 931924 o al Geom. Sandei 0521 931533 88 VARIANTE AL PSC AGGIORNAMENTO RUE N. 24 Comune di Parma – SETTORE TERRITORIO Si informa che è stata chiesta la pubblicazione sul BUR del 10.11.04 della variante al PSC approvata dal C.C. con atto n. 173 del 30.9.04 avente per oggetto: Variante al Piano Strutturale Comunale (PSC) per l'inserimento di nuove aree di trasformazione L.R. 24.3.00 n. 20 e s.m., art. 32 controdeduzioni alle osservazioni e alle riserve approvazione relativa ai temi caratterizzati da rilevanza pubblica. I.E. (VARIANTE N. 24) Da quella data la variante in oggetto è vigente ed è a disposizione per la libera consultazione presso l'Archivio Urbanistico. Gli interessati possono prenotare il floppy alla Segreteria del Collegio, oppure chiedere l’invio tramite e-mail 89 ESAMI DI ABILITAZIONE – SESSIONE 2004 – PROVE SCRITTE Nei giorni 28 e 29 ottobre 2004 si sono svolte, presso l’Istituto Tecnico “C. Rondani” di Parma le due prove scritto-grafiche per l’esame di abilitazione all’esercizio della libera professione di geometra. Le Commissioni 77 e 78 erano così composte: • COMMISSIONE 77 Presidente Prof. Ettore Valdesallici – Istituto D’Arte “Toschi” di Parma Geom. Giuseppe Restiani – Collegio Geometri di Parma Geom. Marina Malori – Collegio Geometri di Parma • Geom. Scalici Michele – Collegio Geometri di Parma • Prof. Lini Giuseppe – ITG “Rondani” di Parma • • COMMISSIONE 78 • Prof. Vittorio Gatti – I.T.C. “Melloni” di Parma • Geom. Giuliano Diodati – Collegio Geometri di Parma • Geom. Marina Marchinetti - Collegio Geometri di Parma • Geom. Andrea Lanfranchi – Collegio Geometri di Parma • Prof. Marco Biasetti– ITG “C. Rondani” di Parma (in sostituzione del Prof. Giuseppe Tosi che rinuncia per motivi di incompatibilità (Art. 9 – comma 3 del regolamento). Dei 110 Candidati 32 non si sono presentati. Hanno superato le prove per l’ammissione agli orali n. 50 candidati che si presenteranno alle prove orali come da calendario allegato. Commissione n. 77 data prova orale Commissione n. 78 data prova orale 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 1 .12. 2004 – ore 15.00 1 .12. 2004 – ore 15.00 1 .12. 2004 – ore 15.00 1 .12. 2004 – ore 15.00 1 .12. 2004 – ore 15.00 1 .12. 2004 – ore 15.00 1 .12. 2004 – ore 15.00 2 .12. 2004 – ore 8,30 2 .12. 2004 – ore 8,30 2 .12. 2004 – ore 8,30 2 .12. 2004 – ore 8,30 2 .12. 2004 – ore 8,30 2 .12. 2004 – ore 8,30 2 .12. 2004 – ore 8,30 2 .12. 2004 – ore 8,30 3 .12. 2004 – ore 8,30 3 .12. 2004 – ore 8,30 3 .12. 2004 – ore 8,30 3 .12. 2004 – ore 8,30 3 .12. 2004 – ore 8,30 3 .12. 2004 – ore 8,30 3 .12. 2004 – ore 8,30 3 .12. 2004 – ore 8,30 1. SACCANI ALESSANDRO 2. SACCHI MATTEO 3. SARCI ALESSANDRO 4. SPAGGIARI MANUELA 5. TAGLIAVINI ROBERTA 6. TOMEO ANTONIO 7. TOMMASINI STEFANO 8. TRASCINELLI FRANCESCO 9. TROMBI LUCA 10. VALENTI ROBERTO 11. VAROLI CHRISTIAN 12. VENDER NICOLA 13. GENNARI FRANCESCA 14. GUATELLI GABRIELE 15. LANZI ANDREA 16. LAVEZZINI PAOLO 17. LOPILATO GIUSEPPE 18. MANFREDI WILLIAM 19. MARCHI ANDREA 20. MEDIOLI ANDREA 21. MEZZADRI CARLO 22. MUSSI DAVIDE 23. PEDRELLI ROBERTO 24. PETTENATI MARCO 25. PICCININI DONATELLA 26. PORCARI NICOLA 27. PUCCI SALVATORE 29 .11. 2004 – ore 15.00 29 .11. 2004 – ore 15.00 29 .11. 2004 – ore 15.00 29 .11. 2004 – ore 15.00 29 .11. 2004 – ore 15.00 29 .11. 2004 – ore 15.00 30 .11. 2004 – ore 15.00 30 .11. 2004 – ore 15.00 30 .11. 2004 – ore 15.00 30 .11. 2004 – ore 15.00 30 .11. 2004 – ore 15.00 30 .11. 2004 – ore 15.00 1 .12. 2004 – ore 8.30 1 .12. 2004 – ore 8.30 1 .12. 2004 – ore 8.30 1 .12. 2004 – ore 8.30 1 .12. 2004 – ore 8.30 1 .12. 2004 – ore 8.30 2 .12. 2004 – ore 15.00 2 .12. 2004 – ore 15.00 2 .12. 2004 – ore 15.00 2 .12. 2004 – ore 15.00 2 .12. 2004 – ore 15.00 2 .12. 2004 – ore 15.00 3 .12. 2004 – ore 15.00 3 .12. 2004 – ore 15.00 3 .12. 2004 – ore 15.00 CANTONI MATTEO CAPASSO ANACLETO CAPELLI MAURO CARAPEZZI FRANCO CASTIGLIONI FRANCO COMELLI FEDERICO COPELLI KATIA CORRADINI FEDERICO CORRADINI ROBERTA D’AQUINO GRAZIELLA FANTI FRANCESCO FARANA ALESSIA FARINELLI MAURIZIO FERRARI ANDREA FRANZONI LORENZO GATTI SILVIA ACCORSINI ANDREA ACERBI PIETRO ALLODI MARCO BARBARINI PAOLA BASILI LUCIANO BAZZONI ALESSANDRO BIONDO MARIAELIANA PRIMA PROVA SCRITTOGRAFICA Si vuole costruire un edificio polifunzionale, con ingressi distinti e indipendenti, da adibire a supermercato e a centro di medicina preventiva. Il fabbricato ha una superficie coperta non superiore a 600 mq ed un'altezza massima non superiore a 5 m. Il supermercato è composto da: - percorso mostra dei prodotti alimentari di 300 mq circa e quattro casse per la riscossione; - magazzino merci; - spogliatoio personale; - locale deposito e C.T.; - servizi. Il Centro di medicina preventiva è costituito da: - ingresso e attesa per il pubblico; - ufficio di segreteria e direzione del centro; - tre studi medici di superficie non superiore a 20 mq; - un locale per analisi di laboratorio e prelievi; - ripostiglio e C.T.; - servizi; Il candidato scelga a suo piacimento: la superficie del lotto, la sua esposizione, la copertura del tetto: a capriate o a terrazza, la scala di rappresentazione e tutti i dati ritenuti utili alla stesura della proposta progettuale; disegni, inoltre, la pianta, due prospetti ed una sezione del fabbricato. Infine, il candidato, illustri in una breve relazione i criteri che hanno guidato il suo lavoro ed integri il progetto con uno dei seguenti argomenti: - computo metrico di una parte del fabbricato; - particolari esecutivi e decorativi; - calcolo e rappresentazione di un elemento della struttura. SECONDA PROVA SCRITTOGRAFICA Per la realizzazione di una strada pubblica deve essere espropriata una porzione di 1.000 mq di terreno da stralciare da una particella individuata al Catasto terreni del Comune di ... con Foglio XIV n. 56, seminativo irriguo, classe I, R.D. € 120,00, R.A. € 50,00. E' stato eseguito il rilievo planimetrico dell'intera particella i cui vertici 101, 102, 103, 104 sono stati battuti dalla stazione 100, interna al lotto, utilizzando un teodolite integrato a graduazione centesimale destrorsa. Per poter eseguire l'inquadramento del rilievo nel sistema cartografico catastale si sono inoltre collimati i punti fiduciali PFO1, PFO2, PFO3 di coordinate (Est; Nord) note: PFO 1 (2.216,000; 6.570,000) m PFO 2 (2.300,338; 6.365,164) m PFO 3 (2.030,211; 6.284,385) m Si è compilato il seguente libretto delle misure: Punto di stazione 100 Punti battuti Letture al C.O. (g) Distanza orizzontale (m) Note 101 102 103 104 PF01 PF02 PF03 20,7510 76,2730 161,6420 326,1800 0,0000 106,7010 234,5230 65,372 86,224 61,760 43,203 159,300 138,100 194,212 Vertice di confine c.s. c.s. c.s. Spigolo di fabbricato Termine lapideo Spigolo di recinzione Il candidato: 1. Calcoli le coordinate cartesiane (x,y) dei punti del rilievo rispetto ad un sistema di riferimento locale di comodo avente origine nella stazione 100. 2. Proceda al frazionamento della particella con una dividente parallela al lato 102, 103, tale da staccare una superficie di 1.000,00 mq. 3. Determini l'indennità di esproprio spettante al proprietario coltivatore diretto ed il corrispettivo per la cessione volontaria, motivando i dati che assume per rispondere al quesito e considerando che l'area rientra in una zona di espansione urbana fabbricabile, con un indice di edificabilità pari a 1 mc/mq. 4. Indichi quali elaborati occorre presentare per il frazionamento all'Ufficio provinciale dell'Agenzia del Territorio. 5. Calcoli l'angolo di disorientamento tra il sistema si riferimento locale (x, y) ed il sistema di riferimento generale catastale (E, N); 6. Calcoli le coordinate cartografiche catastali (E, N) della stazione 100, dei vertici della particella e degli estremi della linea dividente. Tempo assegnato per lo svolgimento delle due prove: 8 ore Durante le prova è consentita soltanto la consultazione di manuali tecnici e l'uso di strumenti di calcolo non programmabili e non stampanti. COLLEGIO DEI GEOMETRI della Provincia di Parma UNITEL Unione Nazionale Tecnici Enti Locali – Sezione di Parma ASSOCIAZIONE DELLA PROPRIETA’ EDILIZIA della Provincia di Parma CONDONO EDILIZIO 2004 Legge Regionale Emilia Romagna n. 23 del 21.10.2004 2a giornata di approfondimento finalizzata al dibattito sui quesiti pervenuti Sabato 27 novembre 2004 – ore 9,00/12,30 Sala Convegni Unione Parmense degli Industriali Str. Ponte Caprazucca 6 – 43100 Parma (gentilmente concessa) Scheda di partecipazione da inviare al Collegio Geometri - faz 0521 281140 - e–mail [email protected] nome e cognome ente/ditta di appartenenza via comune tel. Fax e-mail firma La partecipazione è limitata alla capienza massima della sala convegni consentito entro detto limite data e pertanto l’accesso sarà