I
LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE
l Piano di classifica
pubblicato dal Consorzio di
Bonifica della Media Pianura Bergamasca, un voluminoso documento che tutti i
L
E
S P E S E
1
S O N O
2
SPESE GENERALI:
da ripartire, in relazione al beneficio che
ciascuna ne trae, su
tutte le ditte consorziate.
cittadini interessati possono
liberamente consultare, è lo
strumento che definisce
quali opere e quindi quali
spese sono in programma, e
secondo quali criteri queste
SPESE DI BONIFICA:
da ripartire, in relazione al beneficio che
ne traggono, su tutte
e sole le ditte presenti nello specifico
territorio sul quale la
specifica opera di
bonifica viene realizzata (abbiamo visto
che ogni opera di
bonifica ha quasi un
suo bilancio separato,
il che facilita l’identificazione dei contribuenti interessati).
C L A S S I F I C A T E
3
4
SPESE DI IRRIGAZIONE:
da ripartire su tutte e
sole le aziende che
direttamente beneficiano dell’irrigazione,
distinguendo inoltre
fra spese generali,
alle quali tutte concorrono, e spese specifiche, che vengono
calcolate sulla base
della superficie irrigua o dell’orario di
competenza o del
volume d’acqua di cui
la singola azienda
beneficia (ogni opera
irrigua, come succede
per quelle di bonifica, è una voce distinta di bilancio).
6
I N
C A T E G O R I E
5
SPESE DI
CONCESSIONE:
sono casi a parte,
voci di bilancio soggette a norme del
tutto particolari; gli
importi vengono
addebitati direttamente ai concessionari senza interferenze con le altre sezioni del Piano di classifica.
6
SPESE PER LA GESTIONE DELLE VASCHE DI
PIOGGIA:
il Consorzio è in attesa di norme che devono essere emanate
dalla Regione Lombardia.
vengono distribuite fra i
contribuenti: stabilisce i
Come si vede, le voci che interessano la massa dei contribuenti sono solo le prime tre: spese generali, spese di
bonifica, spese di irrigazione. Voci che interessano, in
linea di principio, la totalità delle ditte dell’area — agricoltori, cittadini, industrie, esercizi commerciali, enti
locali, infrastrutture.
principi e le procedure per
la definizione delle contribuenze.
36
37
:
SPESE PER OPERE
SPECIALI:
sono regolate da
accordi diretti con
enti pubblici (Ministeri e Regione).
d i
c l a s s i f i c a
D I S T A N Z A
D I S TA N Z A R E T E A RT I F I C I A L E
(n. fogli catastali per singola divisione)
da 0 a 300
da 301 a 600
da 601 a 1000
da 1001 a 2000
da 2001 a 4000
da 4001 a 7500
(325)
(271)
(220)
(267)
(205)
(199)
Per la distanza degli immobili
dalla rete artificiale (cioè da quella costruita o gestita dal Consorzio), il criterio adottato dal nuovo
d a l
n u o v o
p i a n o
Piano di classifica è che il beneficio atteso è tanto maggiore quanto
più vicina è la rete, secondo la
seguente tabella.
distanza in m
co ef f iciente
< 300
1.00
301-600
0.98
601-1000
0.95
1000-2000
0.93
2000-4000
0.90
> 4000
0.80
R E T E
A R T I F I C I A L E
GLI INDICI
DI
BENEFICIO
Ammettiamo di sapere quali sono le spese
relative ad una singola opera
e quali sono i proprietari di immobili chiamati a contribuire.
Come si fa a determinare in che misura deve
contribuire il singolo proprietario per un singolo
immobile?
È u n p ro c e s s o e l e m e n t a re i n 5 p a s s i .
1. Il
punto di partenza, lo ripetiamo, non può che essere il dato
catastale, che possediamo, per ogni proprietario immobiliare, sia in
forma alfanumerica sia in forma cartografica.
Le mappe specifiche, associate nei fogli catastali, ci forniscono i
dati sulla capacità d’uso dei suoli.
2. Il
Con non altrettanta sicurezza ci vengono forniti i dati sull’alloca-
dato catastale moltiplicato per i coefficienti previsti dalla legge (la
legge 504 del 1992) costituisce il valore di riferimento dell’immobile.
zione del bene rispetto alle opere artificiali e ai corsi d’acqua natura-
3. Si tratta ora di trovare degli indici capaci di definire l’effetto dell’inter-
li: lo stato attuale della documentazione tollera errori per correggere i
vento consortile sul singolo immobile, e poi di moltiplicare il valore
dell’immobile per tali indici.
quali occorre passare, come già detto, dal foglio alla particella, cioè
4. Il risultato di quest’operazione definirà l’entità del beneficio ricevuto.
5. A questo beneficio andrà commisurato il contributo.
Si capisce bene che l’operazione critica è quella centrale, la terza, e
precisamente per due aspetti:
- la conoscenza delle capacità d’uso del suolo (agricolo o non agricolo,
adatto a quali colture o a quali insediamenti, eccetera): perché le opere
consortili agiscono differentemente sui diversi suoli;
- e la conoscenza esatta dell’allocazione del bene (dove esattamente si
trova) rispetto alle opere e alle attività consortili e ai corpi d’acqua naturali: perché una cosa è avere una roggia o un fiume a due passi da casa,
un’altra è averli a 2 chilometri di distanza.
40
ad un’informazione cartografica molto più dettagliata.
Si procede comunque come segue:
-
CAPACITÀ D’USO DEL SUOLO: si attribuisce valore massimo ai suoli a
più elevata capacità agricola, ai suoli urbani e a quelli che più hanno
bisogno di protezione;
-
DISTANZA DALLA RETE ARTIFICIALE, cioè dalle opere realizzate dal Con-
sorzio: il beneficio sarà tanto maggiore quanto più il bene immobile è
vicino all’opera;
-
DISTANZA DALLA RETE NATURALE (fiumi e torrenti): il beneficio sarà -
al contrario - tanto minore quanto più il bene immobile è vicino al
corso d’acqua naturale.
41
GLI ORIZZONTI
A
DELLA
BONIFICA
questo punto speriamo che sia chiaro perché abbiamo pub-
(oltre 25 miliardi previsti nel 1998), di personale occupato (una cinquantina di
blicato questo libretto. Esso accompagna e semplifica il contenuto
persone impiegate direttamente, per non parlare del lavoro indotto), di opere
estremamente tecnico e dettagliato del Piano di classifica al quale è
realizzate e in programma, di risultati raggiunti.
abbinato, ma certamente non lo sostituisce. Lega in un un ragionamento continuo, sfoltito dei calcoli tecnici, le progressive argomentazioni del documento, ma non può prenderne il posto. Chi vuole
sapere fino in fondo in che direzione si sta muovendo il Consorzio di
Insomma, il Consorzio ha bisogno - lasciatecelo dire! - di pubblicità: non
può permettersi i passaggi televisivi e le pagine sui giornali, ma deve far
sapere come opera, qual è la sua missione, quali sono i suoi obiettivi. Deve
Bonifica della Media Pianura Bergamasca non ha che una cosa da
far sapere - a molti - che esiste, perché
fare: prendere in mano il Piano di classifica e studiarselo dalla prima
pochi lo sanno; e a tutti che sta assu-
all’ultima pagina. È suo diritto, e forse anche un po’ suo dovere, se è
mendo un ruolo di assoluto protagoni-
un dovere sapere dove vanno a finire i propri soldi, pochi o tanti che
smo nella vita civile del nostro territo-
siano.
rio. E lo fa senza chiasso, con opere sot-
Allora, perché questo libretto?
terranee (anche nel senso fisico del termine: scavate nella terra), cercando di
Perché il Consorzio di Bonifica ha bisogno di essere conosciuto anche da chi non
far quadrare conti difficilissimi come
ha la pazienza o magari la competenza per leggersi un documento di quella com-
quelli che si generano all’incontro-scon-
plessità. È vero che il Consorzio è un organismo democratico, in linea di princi-
tro fra ambiente, crescita civile e pro-
pio voluto e gestito dalla base: amministrato da un Consiglio (diciamo un parla-
gresso tecnologico.
mento) eletto da tutti i consorziati, che a sua volta elegge una Giunta (un gover-
42
La popolazione della media pianura
no) e un Presidente. Ma la
bergamasca, che all’epoca delle prime realizzazioni consortili viveva preva-
partecipazione alle elezioni è
lentemente di agricoltura, oggi usufruisce del territorio e dell’ambiente con
scarsa, pochi ne realizzano
comportamenti e stili di vita enormemente diversi. Il territorio ha cambiato
l’importanza, pochissimi
volto, si è arricchito di una ininterrotta sequenza di agglomerati urbani, è
sanno che ogni cittadino
percorso da strade e autostrade, è occupato da ferrovie e aeroporti, è rico-
contribuente può candidarsi
perto di asfalto che non lascia più filtrare l’acqua ma che tanto serve alle
ad occupare una delle cari-
comunicazioni, è animato da una quantità di persone che si spostano inces-
che sociali. Meno che mai è
santemente da un punto all’altro dell’area alzando ogni giorno il livello delle
nota la dimensione del Con-
loro esigenze, sempre più lontane da quelle espresse dalla vecchia civiltà
sorzio, in termini di fatturato
contadina.
43
STRUTTURA DEL
PIANO DI CLASSIFICA
M
a questo non vuol dire che non ci sia
più bisogno di bonifica. Vuol dire che la bonifica
deve spostarsi in avanti, nella prospettiva della salvaguardia e del potenziamento della risorsa
ambientale complessiva.
È questo il nuovo orizzonte della bonifica: l’insieme delle attività che consentono di mantenere un
alto livello di gradibilità ambientale garantendo
nello stesso tempo tenori di vita compatibili con le
esigenze di una nazione sviluppata e moderna,
favorendo i processi di insediamento abitativo e
industriale diffuso, salvaguardando la permanenza
1 . R I PA R TO
Per rendere conto, un po’ più
nel dettaglio, di come è costruito il Piano di Classifica, riassumiamo - private delle formule,
ma integrali nei contenuti concettuali - le pagine che ne delineano la struttura, partendo
dalla situazione odierna e
proiettandola nel futuro. Quello
che ci preme comunicare sono i
principi di calcolo, i flussi logici
fatti propri dal Consorzio: sulla
base dei quali verranno definiti
i contributi alle spese dovuti da
ogni singola particella del territorio.
Il Consorzio di Bonifica della Media
Pianura Bergamasca è organizzato in
maniera tale da prevedere una precisa
ripartizione fra:
a. costi di bonifica o di contribuenza generale,
b. costi di gestione delle opere
idrauliche,
c. costi di irrigazione,
d. altri costi.
Una ripartizione così dettagliata da
identificare separatamente i costi per
ogni specifico ambito di beneficio, e
piuttosto complessa per una serie di
motivi: variabilità delle situazioni
(dalla completa gestione delle opere,
alla sola fornitura di acqua, alla raccolta a livello di bonifica); loro evoluzione nel tempo, anche perché questa varietà dovrà a poco a poco essere ricondotta a dimensioni più ragionevoli; servizi comuni (per esempio,
le vasche di pioggia).
Il nuovo Piano
degli insediamenti produttivi anche nelle zone più
lontane e meno servite del territorio.
Ed è tutto questo che sposta decisamente il peso
delle attività consortili dall’area agricola alle aree
di Classifica:
Il bilancio del Consorzio è, di conseguenza, ripartito per voci di spesa
relative ai singoli distretti, con notevoli complicazioni a livello gestionale, ma con tutti i vantaggi del lavoro
di dettaglio, che rispetta le peculiarità delle piccole e piccolissime
superfici non meno che l’omogeneità
delle grandi.
una nuova sfida
per il nostro
urbane, quelle che hanno oggi la massima esigenza
di protezione, di monitoraggio, di manutenzione
delle opere; in una parola, di servizi puntuali ed
Consorzio
di Bonifica
Il Piano di classifica dev’essere considerato un work-in-progress che, oltre
efficaci.
44
DELLE SPESE
45
struttura del piano di classifica
ad accogliere tutte le varianti connesse con le modifiche che si rendessero necessarie nei processi gestionali e nell’organizzazione degli impianti, si limita a fissare i principi e le
procedure per la definizione della contribuenza; il riparto effettivo fra le
categorie di spesa e la definizione di
quanto dovuto dal singolo contribuente sarà compito dell’amministrazione del Consorzio sulla base dei
riscontri oggettivi.
aggiornata, con idonei coefficienti
che determinano la contribuenza
generale; a cui si aggiungono (per
opere idrauliche specifiche, dove esistono) le spese di esercizio calcolate
moltiplicando per gli stessi due coefficienti la rendita catastale.
c. I canoni per le attività irrigue comportano un calcolo particolarmente
complesso a causa della varietà delle
situazioni: 4 tipologie di calcolo, ciascuna suddivisa in tre frazioni (anticipo, saldo, ammortamento), dipendenti a loro volta da 12 diversi stati
delle particelle. Si stanno mettendo a
punto calcoli più semplici e generalizzabili alla totalità delle ditte che
beneficiano del servizio di irrigazione.
1.1. Il metodo tradizionale
Il calcolo della contribuenza ha
seguito fino ad oggi quattro linee
principali:
a. canoni che gravano sui terreni,
d. Quanto agli altri canoni, la normativa impone di volta in volta sia le
metodiche di esazione che le aliquote. Ciò consente di considerare gli
importi dovuti come voci a se stanti
nell’ambito del bilancio, non soggette a variazioni neanche nell’ottica del
nuovo piano di classifica.
b. canoni che gravano sui fabbricati,
c. canoni per le attività irrigue,
d. altri canoni.
a. Per i canoni che gravano sui terreni
si moltiplica la superficie catastale
per due coefficienti (caratteristiche
del terreno e costi di riferimento)
ottenendo la quota di contribuenza
generale; a cui si aggiungono (per
opere idrauliche specifiche, dove esistono) le spese di esercizio calcolate
moltiplicando per gli stessi due coefficienti il reddito dominicale.
La gestione delle informazioni avviene mediante supporto informatico che
elabora i dati identificando puntualmente, per ogni ditta, il valore dei
differenti coefficienti e metodi di
calcolo.
b. Per i canoni che gravano sui fabbricati si procede in modo analogo: si
moltiplica la rendita catastale,
Il bilancio del Consorzio è suddiviso
in due sezioni: Bonifica e Utilizzazione Idrica, ognuna suddivisa in 4 titoli
46
riparto delle spese
di entrata e altrettanti di uscita, con
ulteriori suddivisioni in categorie e
voci (per individuare i singoli tratti
di impianto). Un frazionamento simile consente una gestione ottimale
dell’informazione e del riparto delle
spese sui reali beneficiari. Le voci
tuttavia sono sempre modificabili a
seconda delle esigenze organizzative,
della realizzazione di nuove opere,
dell’attuazione dei nuovi compiti, per
esempio dell’integrazione della rete
consortile con le progettate vasche di
pioggia.
cio dalle attività svolte o programmate;
b. riparto delle spese generali (non
riconducibili a specifiche attività) su
tutte le ditte del Consorzio, agricole
ed extragricole;
c. identificazione delle spese per i
singoli distretti con carico dei costi
specifici sui soli utenti compresi nel
distretto e con suddivisione interna
proporzionale al beneficio atteso, sia
per la bonifica che per l’irrigazione;
d. riferimento ai valori di rendita
ufficiali (catastale o dominicale) e
progressiva omogeneizzazione del
catasto del Consorzio col Catasto UTE,
con completamento delle informazioni mancanti;
Il nuovo Piano di classifica recepirà le
attuali suddivisioni dando spazio nel
contempo, automaticamente, alle
variazioni contenute di anno in anno
nei bilanci. Lo stato di disaggregazione del bilancio, comunque, facilita
la ripartizione delle quote suddivise
fra spese generali e spese specifiche.
Nel suo stato attuale, il bilancio rappresenta il riferimento essenziale per
l’attribuzione dell’ammontare dei
costi ai singoli gruppi di utenti, in
vista della suddivisione fra i singoli
utenti.
e. mantenimento della separazione
delle concessioni, con canoni computati separatamente;
f. strutturazione del metodo di calcolo delle aliquote con criteri completamente automatizzati, basati su
riscontri oggettivi contenuti negli
archivi disponibili;
g. organizzazione di un archivio dei
dati alfanumerici e cartografici, con
possibilità di implementazione iniziale delle informazioni esistenti e progressivo aggiornamento.
1.2. I nuovi criteri di calcolo
I principi ispiratori della nuova proposta di riparto delle spese sono i
seguenti:
Le ripartizioni da individuare sono:
a. estensione del canone a tutto il
territorio consortile che trae benefi-
1. spese generali, da ripartire secondo
criteri di beneficio fra tutte le ditte;
47
struttura del piano di classifica
2. spese di bonifica, incluse quelle
per le vasche di pioggia, da ripartire
secondo criteri di beneficio fra tutte
le ditte presenti nello specifico territorio;
Per conseguire il risultato più equo
possibile si è ritenuto indispensabile procedere prima di tutto, con
metodo rigoroso, alla determinazione a priori dell’entità del beneficio.
3. spese di irrigazione, a carico delle
sole aziende dirette benificiarie dell’irrigazione, con riparto secondo criteri di beneficio fra tutte le ditte
irrigabili per le spese di carattere
generale e pro quota dei costi sulla
base della superficie irrigua o, quando disponibile, dell’orario di competenza o dell’equivalente volume d’acqua;
Il riferimento economico sostanziale
del concetto di beneficio risiede come concordemente riconosce la
giurisprudenza - nel plusvalore
acquisito dal bene immobile in
seguito alle attività del consorzio.
Un plusvalore che va calcolato partendo dal valore attuale del bene,
dato dalla rendita catastale o dal
reddito dominicale. Il procedimento
logico è semplice.
4. spese per concessioni, che rispondono a criteri particolari e già definiti;
1. Moltiplicando la rendita catastale
o il reddito dominicale per i coefficienti previsti dalla legge 504/1992
si ottiene il valore di riferimento
dell’immobile.
5. spese per opere speciali, da realizzare con contribuzioni diverse (Ministero, Regione, ecc.).
2. ORGANIZZAZIONE
2. Sulla base di diversi elementi
indicanti l’effetto e l’entità dell’intervento consortile specifico, si
moltiplica il valore dell’immobile
per un certo fattore. Ne risulta un
valutatore del benefico per la singola ditta.
E
STRUTTURA DEL PIANO
Il concetto di beneficio è alla base
della stima delle quote di contribuzione di ogni singola ditta. È quindi necessario ripartire i diversi
costi in termini proporzionali al
beneficio acquisito: ne deriva la
necessità di calcolare a monte il
beneficio globale attribuibile al
territorio, rapportarlo ai costi e
ripartirlo proporzionalmente fra le
diverse utenze.
3. La somma dei valutatori di tutti
gli immobili dell’area dovrebbe dare
come risultato il beneficio globale
per l’area considerata (coincidente
con le singole ripartizioni contenute
nel bilancio).
4. Il rapporto fra il beneficio di una
singola ditta e il beneficio globale
48
organizzazione e struttura del piano
costituisce il fattore moltiplicativo
da impiegare con la corrispondente
voce di bilancio per ottenere la
quota dovuta.
grado di interagire solo con le
superfici effettivamente interessate, consentendo la reale valutazione del suo impatto sul piano delle
contribuzioni.
Per arrivare ad individuare l’entità
del beneficio è allora necessario
conoscere l’esatta collocazione di
ogni singola particella in rapporto
alle opere e attività del Consorzio.
Per la maggior parte delle particelle
sono indicati negli archivi il distretto e la roggia di competenza, i termini d’uso, i redditi catastali e
quant’altro necessario a questa identificazione.
La novità del metodo suggerisce
tuttavia di applicarlo gradualmente
correggendolo con parametri di
compensazione. Un esempio: i fogli
catastali hanno come effetto differenze anche di un centinaio di
metri nella determinazione dell’esatta posizione del bene; errori che
andranno corretti nel tempo, ma
per il momento il loro effetto sulle
contribuzioni va almeno mitigato
da sistemi di media ponderata che
consentano di evitare brusche
variazioni di tematismi. Altro esempio: in passato i metodi di rappresentazione cartacea obbligavano a
considerare valori medi anziché
puntiformi: in pratica, non erano
ammesse isole di piccole dimensioni con valori diversi da quelli delle
immediate vicinanze; oggi si può
arrivare alla definizione puntuale
dei parametri, e questo porta a
definizioni delle contribuenze certamente più giuste.
Poiché l’intero Piano di classifica è
impostato su una base informatizzata capace di mantenere - per ogni
utente - le singole indicazioni in
modo scorporato, gli aggiornamenti
sono possibili anche per singole
variazioni.
Mentre la cartografia tradizionale
riporta le zone a coefficienti omogenei, lasciando all’operatore il
compito di verificare la reale giacitura del bene (col risultato che le
suddivisioni non possono che essere approssimative e sono impossibili rapidi aggiornamenti), col
nuovo metodo vengono digitalizzate in forma numerica e cartografica
le diverse informazioni e viene realizzato il collegamento fra queste e
il quadro di unione dei fogli catastali: ogni singola variazione, una
volta introdotta nel database, è in
Solo gradualmente, dunque, sarà
possibile giungere all’integrazione
dei due metodi di archiviazione e ad
una soddisfacente capacità di rappresentazione anche grafica, ma la
struttura ipotizzata consente fin
d’ora un primo livello di integrazio-
49
struttura del piano di classifica
ne, sufficiente per l’emissione dei
canoni secondo la nuova organizzazione.
organizzazione e struttura del piano
che identifica terreni con particolari
esigenze di protezione.
Per il coefficiente che definisce la
distanza media dalla rete artificiale
(cioè costruita o gestita dal Consorzio), il criterio adottato è che il
beneficio atteso è tanto maggiore
quanto più vicina è la rete.
2.1. Indici di beneficio
Per definire gli indici del beneficio
vengono presi in considerazione tre
fattori o coefficienti: la capacità di
uso del suolo, la distanza dalla rete
artificiale, la distanza dalla rete
naturale.
distanza in m
Per le caratteristiche di uso del suolo
si fa riferimento alla classificazione
internazionale che ripartisce i suoli
in varie categorie. Ad ogni categoria
viene attribuito un coefficiente (il
coefficiente non è altro che un moltiplicatore) come da tabella.
co ef f iciente
< 300
1.00
301-600
0.98
601-1000
0.95
1000-2000
0.93
2000-4000
0.90
> 4000
0.80
Il valutatore definito con questi tre
coefficienti, essendo relativo alle
caratteristiche generali dei terreni
identificati col foglio catastale, comprende anche gli immobili extragricoli
in quanto sottoposti ai medesimi vincoli e limiti ambientali.
Il bilancio del Consorzio definirà cinque grandi categorie di costo (con le
corrispondenti voci di entrata): le
prime tre (spese generali, spese di
bonifica, spese di irrigazione) sono
considerate nel presente Piano di
classifica; la quarta (concessioni)
risponde ad una sua propria normativa; la quinta (contributi speciali per
opere) disporrà di una sua specifica
contabilità.
co ef f iciente
1
1.00
2
0.97
3
0.95
4
0.90
5
0.85
6
0.80
distanza in m
co ef f iciente
7
0.70
< 300
0.80
2.3. Valore dell’immobile
8
0.80
301-600
0.90
10
1.00
601-1000
0.93
1000-2000
0.95
2000-4000
0.98
> 4000
1.00
Per definire il valore del bene immobile (cui andrà applicato l’indice di
beneficio) si deve fare riferimento al
reddito catastale per gli immobili
extragricoli e alla rendita dominicale
per gli immobili agricoli. Si applicano
i dati della legge 504/92 alle diverse
I valori più alti vengono attribuiti
alle classi col maggior valore agricolo, alla classe urbana e alla classe
50
N u ovo c a t a s t o u r b a n o
Rendita catastale
2.2. Composizione del canone
clas s e
Per il coefficiente distanza dalla rete
naturale si è invece costruita una
tabella dalla quale risulta evidente
che - al contrario che per la distanza
dalla rete artificiale - il beneficio
atteso è tanto minore quanto maggiore è la vicinanza alla rete naturale.
categorie catastali ricavando i relativi
coefficienti.
ca t e go ria
coefficiente
A (esclusa A10)
100
B
100
C (esclusa C1)
100
A10
50
D
50
C1
34
E
34
N u ovo c a t a s t o a g r i c o l o
Reddito dominicale
Il canone gravante sulla singola ditta
sarà composto dalla proporzionale
quota parte delle seguenti voci:
spese generali + spese di bonifica +
spese di irrigazione + costo dell’acqua utilizzata + spese di esazione.
c a t e go r ia
coefficiente
tutte le qualità
75
Poiché le leggi finanziarie possono,
di anno in anno, variare le aliquote,
si dovrà tener conto anche di queste
variazioni (che per il 1998 e per i
redditi urbani sono state quantificate
nel 5%).
Se non si dispone dei dati sui redditi
catastali o dominicali si applicano i
principi di reddito presunto, come
previsto dalle norme fiscali.
Il valore aggiornato dell’immobile
costituisce dunque il riferimento
oggettivo per il calcolo dei canoni.
51
struttura del piano di classifica
organizzazione e struttura del piano
- servizi generali più specificamente
dedicati alle attività irrigue.
Tale valore dovrà poi essere correlato
al valore del beneficio presunto: in
pratica si moltiplicherà il valore dell’immobile per l’indice di beneficio.
DISTANZA OPERE ARTIFICIALI E NATURALI
Si attribuisce la metà dei costi (50%)
alle attività propriamente generali,
non specifiche né della bonifica né
dell’irrigazione.
2.4. Calcolo dei coefficienti
Quanto alle altre due voci che costituiscono l’altra metà delle spese
generali, è vero che la quasi totalità
dei servizi irrigui e di bonifica viene
fornita mediante canali ad uso promiscuo, impiegati cioè a fini sia di
bonifica che di irrigazione; ma è
anche vero che nei mesi da settembre a maggio (9 mesi su 12) i canali
vengono impiegati prevalentemente
a fini di bonifica e nei restanti mesi
(3 su 12) prevalentemente per l’irrigazione. Si fissa quindi il valore dei
servizi generali più specificamente
dedicati all’attività di bonifica nel
75% di questo 50% (equivalente al
37,5% di tutte le spese generali) e il
valore dei servizi generali più specificamente dedicati alle attività irrigue
nel 25% di questo 50% (equivalente
al 12,5% di tutte le spese generali).
2.4.1. Spese generali
Nel bilancio del Consorzio dovrà trovar posto una specifica voce - spese
generali - indicante i costi che si
devono sostenere per il funzionamento dell’intero Consorzio e non per
specifiche attività: costi che coprono
il funzionamento degli uffici (affitti,
riscaldamento, manutenzione, telefono, pulizie, personale non specificamente addetto a particolari servizi o
programmi, catasto, cartografia
generale, direzione e organi amministrativi, elezioni, ecc.), le spese di
divulgazione e rappresentanza, gli
studi di carattere generale. Ma poiché l’attività del Consorzio porta
benefici diversi a seconda che la singola ditta sia posizionata in zona di
scarsa attività o in località di bonifica o irrigazione, sarà necessario
ripartire le spese generali in tre sottocategorie:
Dunque le spese generali sono così
suddivise:
- 50%: spese propriamente generali;
- servizi di controllo e gestione generale del territorio e servizi rivolti al
pubblico: le spese propriamente generali;
- 37,5%: spese per servizi generali
più specificamente dedicati all’attività di bonifica;
- 12,5%: spese per servizi generali
più specificamente dedicati all’attività di irrigazione.
- servizi generali più specificamente
dedicati all’attività di bonifica;
52
distanza rete artificiale
distanza rete naturale
CAPACITÀ D’USO DEL SUOLO
(n. particelle per singola divisione)
Classe I
(301)
urbano
(405)
cava o discarica
(3)
Classe V
(101)
(1)
esempio di rappresentazione dei dati
nel nuovo Piano di classifica
La figura mostra alcuni tematismi relativi al comune di Cavernago. In particolare, la diversa colorazione delle particelle identifica la corrispondente capacità d’uso del suolo (in base ai dati forniti
dall’Ersal). Da notare le zone a prevalente uso urbano (di colore
scuro) e quelle che presentano cave o discariche (di colore giallo in
alto).
L’altezza delle barre è proporzionale alla distanza di ciascuna
particella dal corso d’acqua naturale (barra rossa) o dall’opera artificiale (barra blu) più vicini. Tale rappresentazione può essere utilizzata per evidenziare altri dati del comprensorio in modo da fornire una più immediata lettura delle caratteristiche del territorio.
53
struttura del piano di classifica
Per le aziende agricole servite da irrigazione il beneficio per l’utente è
strettamente collegato al plusvalore
che l’azienda acquisisce in virtù dell’irrigazione. Il riferimento quindi va
nuovamente rapportato al valore
aziendale, mentre eventuali ulteriori
costi di esercizio irriguo verranno
rapportati all’effettiva quantità d’acqua utilizzata.
servizio di bonifica, e se la suddivisione, a livello di foglio catastale,
risulta indeterminata, è necessario
arrivare all’identificazione della singola particella.
L’estremo dettaglio del bilancio del
Consorzio consente di distribuire
molto correttamente i reali costi fra
i singoli utenti, quindi di caratterizzare fasce di utenza fra loro molto
simili annullando l’importanza degli
indici, da impiegare solo in condizioni di ampia indifferenziazione: la
scala di definizione utilizzata a
livello di bilancio è infatti ben più
dettagliata delle conoscenze delle
caratteristiche pedologiche e di uso
del suolo; anche l’intensità delle
opere, altro parametro normalmente
impiegato per indicizzare i contributi di bonifica, può essere trascurata
grazie alla parcellizzazione delle
rogge, per cui ad ogni distretto già
corrisponde l’effettivo costo sopportato.
Alle utenze extragricole viene attribuito il canone per il beneficio
apportato dalla bonifica, mentre non
viene attribuito plusvalore al bene
immobile in conseguenza dei servizi
irrigui, che vengono ripartiti fra le
sole utenze agricole.
A questo punto abbiamo da una
parte il valore catastale complessivo
degli immobili (lo si ottiene sommando i valori catastali dei singoli
immobili), dall’altra le spese generali, suddivise come abbiamo appena
visto. È il rapporto fra queste due
voci a dare un’indicazione circa l’entità del canone.
2.4.2. Spese per la bonifica
Nel caso di uso promiscuo bonificairrigazione, qualora non fosse possibile discriminare diversamente i
costi, si ritiene di dover attribuire il
75% dei costi di mantenimento della
rete alla bonifica e il restante all’irrigazione. La totalità dei costi di esercizio irriguo vanno attribuiti alla sola
irrigazione.
Il calcolo va fatto per tutti e soli i
beni immobili che usufruiscono del
Sarà compito dell’amministrazione
del Consorzio definire, di anno in
Calcolate le spese generali, rimangono da calcolare le spese specifiche di
bonifica e di irrigazione, distretto per
distretto, particella per particella,
immobile per immobile.
54
organizzazione e struttura del piano
anno, i livelli di aggregazione fra i
diversi distretti, sulla base della propria capacità di scorporo dei costi.
le parti relative ai costi generali di
esercizio, per il plusvalore che ne
riceve il bene agricolo irrigabile
anche se non irrigato.
2.4.3. Spese per l’irrigazione
Il servizio di distribuzione dell’acqua
dovrà invece tener conto degli attuali
metodi di calcolo. Oggi il calcolo è
frazionato in più voci (anticipo,
saldo, ammortamento) che in futuro
dovranno essere riassorbite in una
voce unica, ma è comunque ben definito il criterio di suddivisione degli
oneri, che saranno proporzionali sia
alle ore di irrigazione che alla superficie irrigua; una suddivisione che
deriva dall’antica tradizione della
gestione del servizio e che sarà
opportuno comprendere, in futuro, in
un unico montante.
Questo contributo va esteso a tutti e
soli i beni immobili agricoli irrigabili
compresi in un singolo distretto irriguo. Come per la bonifica idraulica,
anche per il servizio irriguo il Consorzio è già organizzato per distinguere i
costi per ogni singolo distretto, quindi
non si richiedono altri indici per quantificare e ripartire il beneficio.
Va fatta però in linea di principio anche se le due situazioni di fatto
coincidono nel nostro Consorzio - una
distinzione fra i diretti utilizzatori
dell’acqua irrigua (ditte irrigate) e i
restanti beneficiari del singolo
distretto (ditte irrigabili): i costi per
la manutenzione generale della rete
vanno suddivisi fra tutti gli utenti
agricoli irrigabili del distretto proporzionalmente al valore dei beni, a
sua volta proporzionale al beneficio;
invece i costi per l’utilizzazione dell’acqua vanno ripartiti fra i beneficiari in base ai criteri attualmente fissati (superficie o turno). Se la distribuzione avviene per condotte tubate,
quindi con scarso riflesso sui benefici
ambientali, il riparto delle spese
dovrà riguardare i soli immobili che
ricevono l’acqua. Rimangono invece a
carico di tutti i contribuenti irrigabili
2.5. Situazioni anomale
In fase di pratica applicazione dei
metodi di calcolo dei canoni si presenteranno indubbiamente situazioni
anomale. Situazioni non prevedibili
nel dettaglio, molte delle quali sono
tuttavia riconducibili a casistiche
classiche.
2.5.1. Aliquote multiple
Anche da una analisi grossolana dei
dati catastali, risultano frequenti:
a. appezzamenti in possesso di più
proprietari contemporaneamente
(proprietà indivisa),
55
struttura del piano di classifica
b. appezzamenti separati in possesso
del medesimo proprietario.
La sanatoria radicale sarà data dall’aggiornamento e dall’introduzione
sistematica dei codici fiscali, indispensabili ai sensi della legge finanziaria 1998. È inoltre prevista una
serie di verifiche, anche incrociate
con altre forme di esazione (ICI, ad
esempio), per consentire il massimo
delle possibilità di aggiornamento.
Nella fase iniziale si provvederà alla
realizzazione di un indirizzario completo e aggiornato, con tutti i dati
richiesti dai sistemi informatici di cui
il Consorzio dovrà dotarsi.
Nel primo caso (a) è giuridicamente
ammessa una sola bolletta di esazione intestata ad uno dei proprietari
(preferibilmente, ma non necessariamente, al primo intestatario); questi
si avvarrà poi sui cointestatari. Una
complicazione ulteriore consiste nella
presenza di proprietà indivise fra proprietari raggruppati diversamente per
diversi appezzamenti. Sarà allora
necessario emettere una bolletta di
esazione per ogni diverso raggruppamento.
Analogo problema di identificazione e
riconoscimento hanno le aree pubbliche e di servizio (che sono comunque
tenute al pagamento di un contributo
in quanto soggetti di beneficio), non
direttamente riconoscibili sulla base
dei dati catastali o cartografici.
Buona parte di questi dati sono già
presenti in archivio; l’inserimento di
quelli mancanti potrà avvenire solo
gradualmente, tenuto conto delle
notevoli difficoltà di identificazione,
soprattutto per elettrodotti, metanodotti e viabilità, ed è fra i compiti
prioritari del Consorzio.
Nel secondo caso (b), per ridurre gli
oneri di esazione e stabilire un più
corretto rapporto con la contribuenza
è necessario poter raggruppare diversi appezzamenti, anche separati,
facenti capo al medesimo intestatario, facilmente riconoscibile anche in
caso di omonimia per la presenza dei
dati anagrafici nelle visure catastali
(soprattutto se è disponibile il codice
fiscale).
2.5.2. Altre situazioni anomale
Queste attività, accompagnate anche
dall’acquisizione dei dati cartografici,
consentiranno la progressiva, puntuale conoscenza del territorio gestito,
base principale per la programmazione e la gestione degli interventi
secondo una moderna concezione
della bonifica.
Già oggi c’è una sensibile aliquota di
bollette inevase, soprattutto per l’impossibilità di raggiungere il destinatario.
Benché informatizzato, il catasto
presenta infatti parecchie lacune nell’individuazione delle singole ditte.
56
NOTE
Scarica

Piano di Classifica Parte 3/3 - Consorzio di Bonifica Della Media