Biochimica
FUNZIONI DEI GLUCIDI
ENERGETICA:
costituiscono la
fonte energetica di più immediata e
rapida utilizzazione
STRUTTURALE:
in
quanto
componenti delle strutture vegetali
(es. cellulosa); delle pareti delle
cellule
batteriche
(glicopeptidi
batterici); e delle membrane delle
cellule
animali
(glicolipidi
e
glicoproteine)
COMUNICAZIONE
CELLULARE: ruolo
nella
trasmissione
biochimici
fondamentale
del
segnali
Biochimica
FUNZIONI DEI GLUCIDI
ENERGETICA:
costituiscono la
fonte energetica di più immediata e
rapida utilizzazione
STRUTTURALE:
in
quanto
componenti delle strutture vegetali
(es. cellulosa); delle pareti delle
cellule
batteriche
(glicopeptidi
batterici); e delle membrane delle
cellule
animali
(glicolipidi
e
glicoproteine)
COMUNICAZIONE
CELLULARE: ruolo
nella
trasmissione
biochimici
fondamentale
del
segnali
Biochimica
Aldosi
Chetosi
Biochimica
I glucidi naturali appartengono alla serie D
Biochimica
ENANTIOMERI
Se N = numero di atomi di C asimmetrici, i possibili stereoisomeri
sono 2n
Biochimica
Il numero totale di enantiomeri è 2n con n = numero dei centri chirali.
Esistono quindi 21 = 2 aldotriosi, 22 = 4 aldotetrosi, 23 = 8 aldopentosi, 24 = 16 aldoesosi.
Biochimica
Epimeri: sono monosaccaridi che differiscono fra loro per la configurazione di un
unico C asimmetrico
detto destrosio
Biochimica
serie TRIOSI
Non è asimmetrico
Per i chetosi a parità di C il
numero di stereoisomeri è la
metà di quello degli aldosi.
Biochimica
Biochimica
Reazioni a carico dei gruppi funzionali
ALDOSI
reazioni degli alcoli e delle aldeidi
CHETOSI
reazioni degli alcoli e dei chetoni
1. RIDUZIONE
Aldeide o chetonealcol
2. OSSIDAZIONE
Aldeide  ac. carbossilico
Biochimica
3. Aldeidi e chetoni reagendo con alcol danno semiacetali e semichetali
Struttura ciclica
Nuovo carbonio
asimmetrico
Si forma un semiacetale interno:
reazione tra un aldeide e un alcol
Rappresentazione di Haworth
pirano
Anomeri: Sono stereoisomeri
Biochimica
Ciclizzazione del fruttosio
Biochimica
4. Legame glicosidico (addizione)
(formazione di un acetale o di un chetale)
leg.glicosidico
Biochimica
5.1 Deossizuccheri (sostituzione)
6-deossi-Lgalattosio
In glicoproteine e
glicolipidi di
cellule animali
6-deossi-L-galattosio
Componente di
glicoconiugati delle
membrane batteriche
Biochimica
5.2. sostituzione con gruppo amminico: Aminozuccheri
Derivano dalla sostituzione del gruppo-OH sul C2 con il gruppo –NH2,, vengono spesso
N-acetilate
Sono costituenti di glicoproteine, glicolipidi
Biochimica
6. Reazione di un alcool con un acido: esterificazione
A pH fisiologico il residuo fosforico è
completamente dissociato
Sono esteri fosforici presenti sia nel metabolismo energetico, sia
negli acidi nucleici e coenzimi
Biochimica
Disaccaridi
sono i più riscontrabili in natura e risultano dall’unione di due
monosaccaridi con legame glicosidico
Disaccaride non riducente:
Coinvolge entrambi gli –OH anomerici
Bisogna indicare l’anomero che partecipa al
legame glicosidico (α,β)
Bisogna indicare i C coinvolti nel legame
per ognuno dei monosaccaridi (1-6)
Indicare la configurazione in cui sono
presenti i monosaccaridi (furanosica o
piranosica)
Prodotto intermedio dell’idrolisi enzimatica
dell’amido
2 molecole di glucosio legate con legame
glicosidico α-1,4
Biochimica
Prodotto intermedio dell’idrolisi della cellulosa
caratterizzato da 2 glucosi legati con leg.
glicosidici β-1,4
Ha origine esclusivamente animale, è presente nel
latte in diverse percentuali
Biochimica
Polisaccaridi o glicani
Sono polimeri ad alto peso molecolare di monosaccaridi e loro derivati uniti tra loro con
legami glicosidici
Si possono distinguere in polisaccaridi nutrizionali o di riserva e polisaccaridi strutturali
o di sostegno. I primi sono intracellulari, i secondi extracellulari.
Sono macromolecole sintetizzate senza un caratteristico peso molecolare in quanto la loro
biosintesi non è codificate geneticamente
Cellulosa
Omopolisaccaride
strutturale
Legame β-glicosidico
Biochimica
Amido
Molecola di riserva vegetale
Omopolisaccaride nutrizionale
Legame α-1,4 glicosidico
I granuli di amido contengono due omopolimeri:
amilosio (20-28%) catene lineari composte di 200-3000 unità
amilopectina (72-80%) è costituita da catene ramificate in cui nelle zone lineari i
monomeri sono legati con legami α-1,4, mentre nella ramificazione con legame α-1,6.
Biochimica
Glicogeno
Molecola di deposito dei vertebrati ed invertebrati, alcuni lieviti e batteri
Maggior ramificazione dell’amido
Sono presenti depositi di glicogeno in tutti i tessuti, ma quelli del
fegato e del muscolo sono quelli più fisiologicamente significativi
Biochimica
Glicosamminoglicani
noti anche come mucopolisaccaridi
Classe molto eterogenea di macromolecole glucidiche
Acido ialuronico
Eparina
Condroitinsolfati
cheratansolfati
Dermatansolfati
Tessuto connettivo
eparansolfati
pelle
Arterie e superfici cellulari
Esosamina + ac.glucuronico (o ioduronico) o galattosio
Acido ialuronico:funge da matrice
Liquido soniviale, nell’umor vitreo, e nel
cordone ombelicale
Per la presenza di numerosi gruppi
carbossilici, pur avendo un alto peso
molecolare, risulta solubile in acqua
Biochimica
Condroitin solfato
Nella cartilagine, cornea, osso, pelle, e pareti
delle arterie
Dermatansolfati
Biochimica
Cheratansolfato
Nella cartilagine dei mammiferi adulti, nella
cornea e nei dischi vertebrali
eparina
La sua caratteristica principale è l’alto grado di
solfatazione.
E’ l’unica molecola in cui i monosaccaridi sono
legati con legame alfa-glicosidici ed inoltre ha
sede intracellulare anziché extracellulare.
.
eparansolfati
Sulla superficie delle cellule, ulle pareti
arteriose e ni polmoni
Biochimica
ETEROglucidi
Proteoglicani
sono costituti da un asse proteico a cui si lega covalentemente un
elevato numero di glicosaminoglicani, che costituiscono circa il 90%
della molecola di proteoglicani.
Date le loro proprietà fisiche e distribuzione fra gli elementi fibrosi della MEC, i proteoglicani e
l’acido ialuronico sono considerati come “riempitori di spazi”.
Biochimica
glicocalice
GLICOCALICE
La maggior parte dei carboidrati
delle membrane è collegata
covalentemente a proteine,
formando glicoproteine. I
carboidrati legati sono catene
oligosaccaridiche, che di solito
non eccedono 15 unità
monosaccaridiche
BUSB 2011
2
Biochimica
Antigeni dei gruppi sanguigni AB0 um
Antigeni dei gruppi sanguigni AB0 umani
La struttura degli
terminali del compo
oligosaccaridico di
e glicoproteine dist
antigeni.
La presenza o as
particolari glicosiltr
determina il gruppo
un individuo.
Biochimica
ORGANIZZAZIONE DELLA PARETE DEI GRAM+ E GRAM -
Esistono importanti differenze sia di struttura che di composizione chimica
Gram+ e Gram- che sono responsabili delle diverse proprietà tintoriali dei due g
di batteri.
GRAMM +
Peptidoglicano
GRAMM -
STRUTTURA DEL PEPTIDOGLICANO
Componente glucidica:
Catena lineare di n unità di un
disaccaride:
N-acetil-D-glucosammina (NAG)
Acido N-acetil-muramico
GRAM +
Spesso
peptidoglicano;
(NAM)
anche 40 strati concentrici,
40-80% del peso secco
Altri componenti oltre al
peptidoglicano:
acidi teicoici, acidi teicuronici,
proteine, carboidrati
intercalati nel peptidoglicano
GRAM Sottile peptidoglicano;
pochi strati concentrici (2-3)
5% del peso secco
pochi legami crociati
Altri componenti oltre al
peptidoglicano:
organizzati a formare una strutt
complessa all'esterno della mure
la membrana esterna
PERCHE’ I BATTERI GRAM+ E GRAM- SI COLORANO DIVERSAMENT
I GRAM+: trattengono il cristal violetto per la presenza di uno sp
peptidoglicano;
I GRAM-: rilasciano il cristal violetto per la presenza di un so
peptidoglicano
di una membrana esterna di natura lipidica solubile in al
Il NAM ha la stessa struttura del NAG ad eccezione
di un eacido
Biochimica
Alcuni farmaci con struttura saccaridica:
L'acarbosio, è una molecola di derivazione batterica
ritarda la digestione e l'assorbimento di zuccheri
alimentari in quanto è un inibitore dell'alfa-glucosidasi
intestinale, per tale meccanismo ha un effetto nel
ridurre la glicemia post-prandiale
Le
eparine
sono
costituite
da
polimeri
di
glucosamminoglicano con peso molecolare di 15-30 Kda.
Ottenute da fonti animali (es. Intestino di maiale), ma
sono attualmente in uso anche derivati semisintetici a
minor peso molecolare
La Digossina estratte dai fiori della pianta Digitalis
purpurea. Aumenta la forza di contrazione delle fibre
miocardiche sia atriali che ventricolari,
Biochimica
Streptomicina batteriostatico a dosi terapeutiche, a
dosi superiori diventa battericida , appartiene alla
famiglia degli amminoglicosidi che sono degli inibitori
della sintesi proteica utili nelle infezioni causate da
batteri aerobi Gram negativi. Il principale sito
d’azione degli aminoglicosidi è sulla subunità 30S dei
ribosomi, e agiscono bloccando l’inizio della sintesi
proteica ( anche kanamicina, gentamicina, neomicina)
Scarica

glucidi