CONFERENZA DI SERVIZI
(ai sensi del Titolo III della L.R. 9/99 e s.m.i. così come integrata dal D. Lgs. 152/06 e s.m.i.)
Provincia di Forlì-Cesena; Comune di Sogliano al Rubicone; Comune di Borghi; Comune di Poggio
Torriana; Provincia di Rimini; Unione Comuni Valle del Savio; Arpa Sezione di Cesena; Azienda
U.S.L. di Cesena.
RAPPORTO
SULL’IMPATTO AMBIENTALE
(ai sensi dell’art. 18 comma 3 della L.R. 9/99 e s.m.i. )
PROGETTO DI INCREMENTO DEL VOLUME DI STOCCAGGIO DEL PERCOLATO A
SERVIZIO DELLA DISCARICA DENOMINATA G2, IN LOCALITÀ GINESTRETO, NEL
COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE
presentato da
SOGLIANO AMBIENTE S.P.A.
22 settembre 2015
0. PREMESSE...........................................................................................................................................................4
0.1. Presentazione della domanda per la procedura di V.I.A. e degli elaborati.........................................................4
0.2. Presentazione di integrazioni da parte del Proponente......................................................................................5
0.3. Informazione e Partecipazione...........................................................................................................................7
0.4. Lavori della Conferenza di Servizi....................................................................................................................8
0.5. Adeguatezza degli elaborati presentati.............................................................................................................11
0.6. Guida alla lettura del presente Rapporto..........................................................................................................11
1. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO.......................................................................................12
1.A. SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE...........................................................................12
1.A.1. Piano Territoriale Regionale (P.T.R.)...........................................................................................................12
1.A.2. Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.)........................................................................................12
1.A.3. Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.)............................................................................................................12
1.A.4. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.).........................................................................12
1.A.5. Il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti (P.P.G.R.).................................................................................14
1.A.6. Il Piano di Gestione di Qualità dell'Aria (P.G.Q.A.)....................................................................................14
1.A.7. Piano Aria Integrato Regionale...................................................................................................................15
1.A.8. Il Piano Stralcio di Bacino per l'Assetto Idrogeologico dell'Autorità di Bacino Interregionale Marecchia e
Conca.......................................................................................................................................................................15
1.A.9. Strumentazione Urbanistica Comunale........................................................................................................16
1.A.10. Altri vincoli................................................................................................................................................16
1.B. VALUTAZIONI IN MERITO AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO............................17
1.B.1. Piano Territoriale Regionale (P.T.R.)............................................................................................................17
1.B.2. Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.)........................................................................................17
1.B.3. Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.)............................................................................................................17
1.B.4. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) ........................................................................17
1.B.5. Il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti (P.P.G.R.).................................................................................19
1.B.6. Il Piano di Gestione di Qualità dell'Aria (P.G.Q.A.)....................................................................................19
1.B.7. Piano Aria Integrato Regionale...................................................................................................................19
1.B.8. Il Piano Stralcio di Bacino per l'Assetto Idrogeologico dell'Autorità di Bacino Interregionale Marecchia e
Conca.......................................................................................................................................................................19
1.B.9. Strumentazione Urbanistica Comunale........................................................................................................20
1.B.10. Altri vincoli.................................................................................................................................................21
1.C. PRESCRIZIONI IN MERITO AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO...........................21
2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE.............................................................................................22
2.A. SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE...........................................................................22
2.B. VALUTAZIONI IN MERITO AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE...................................25
2.C. PRESCRIZIONI IN MERITO AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE..................................25
3.QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE.................................................................................................26
3.A. SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE...........................................................................26
3.A.1. Atmosfera.....................................................................................................................................................26
3.A.2. Acque superficiali e sotterranee...................................................................................................................26
3.A.3. Suolo e sottosuolo........................................................................................................................................27
3.A.4. Flora, fauna ed ecosistemi............................................................................................................................28
3.A.5. Rumore.........................................................................................................................................................31
3.A.6. Paesaggio......................................................................................................................................................36
3.A.7. Opere di mitigazione e compensazione........................................................................................................38
3.A.8. Traffico.........................................................................................................................................................38
3.B. VALUTAZIONI IN MERITO AL QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE......................................40
3.B.1. Atmosfera.....................................................................................................................................................40
3.B.2. Acque superficiali e sotterranee....................................................................................................................40
3.B.3. Suolo e sottosuolo.........................................................................................................................................40
3.B.4. Flora, fauna ed ecosistemi............................................................................................................................40
2
3.B.5. Rumore.........................................................................................................................................................41
3.B.6. Paesaggio......................................................................................................................................................41
3.B.7. Opere di mitigazione e compensazione........................................................................................................42
3.B.8. Traffico.........................................................................................................................................................42
3.C. PRESCRIZIONI IN MERITO AL QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE.....................................43
3.C.1. Atmosfera.....................................................................................................................................................43
3.C.2. Acque superficiali e sotterranee....................................................................................................................43
3.C.3. Suolo e sottosuolo.........................................................................................................................................43
3.C.4. Flora, fauna ed ecosistemi............................................................................................................................43
3.C.5. Rumore.........................................................................................................................................................43
3.C.6. Paesaggio......................................................................................................................................................43
3.C.7. Opere di mitigazione e compensazione........................................................................................................43
3.C.8. Traffico.........................................................................................................................................................44
4. CONCLUSIONI..................................................................................................................................................45
5. ALLEGATI..........................................................................................................................................................47
ALLEGATO 1.a......................................................................................................................................................48
ALLEGATO 1.b......................................................................................................................................................51
ALLEGATO 1.c......................................................................................................................................................56
ALLEGATO 2.........................................................................................................................................................58
ALLEGATO 3.........................................................................................................................................................59
ALLEGATO 4.........................................................................................................................................................60
ALLEGATO 5.........................................................................................................................................................62
ALLEGATO 6.........................................................................................................................................................66
3
0. PREMESSE
0.1. Presentazione della domanda per la procedura di V.I.A. e degli elaborati
Con nota acquisita al prot. prov.le n. 2945 del 15/01/2015, l'Ing. Maurizio Carbone, in qualità di
Responsabile Progettazione e Costruzione della Ditta Sogliano Ambiente S.p.a., ha trasmesso
all’Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena la domanda di attivazione della procedura di V.I.A.
relativa al progetto di incremento del volume di stoccaggio del percolato a servizio della discarica
denominata G2, ubicata in località Ginestreto, nel Comune di Sogliano al Rubicone.
Ai sensi di quanto disposto dal comma 5 dell'art. 13 della L.R. 9/99 e s.m.i., in data 02/02/2015,
l'Amministrazione Provinciale ha effettuato, con nota prot. prov.le n. 10143/2015, la verifica di
completezza sulla documentazione presentata, rispetto alla quale, in data 04/03/2015 (nota acquisita al
prot. prov. n. 22338/2015) la Sogliano Ambiente S.p.a. ha provveduto a presentare la documentazione
richiesta che è risultata completa ai fini dell'avvio del procedimento.
È stato quindi depositato presso la Provincia di Forlì-Cesena, la Regione Emilia-Romagna, il Comune
di Sogliano al Rubicone, il Comune di Borghi, il Comune di Poggio Torriana e la Provincia di Rimini.,
lo Studio di Impatto Ambientale (SIA) con la relativa documentazione progettuale.
Il progetto, complessivamente inteso, appartiene alla categoria A.2.6 della L.R. 9/99 e s.m.i.:
“Discariche di rifiuti urbani non pericolosi con capacità complessiva superiore a 100.000 m3
(operazioni di cui all’Allegato B, lettere D1 e D5, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile
2006, n. 152): discariche di rifiuti speciali non pericolosi (operazioni di cui all’Allegato B, lettere D1 e
D5, della parte quarta del decreto legislativo n. 152/2006), ad esclusione delle discariche per inerti
con capacità complessiva sino a 100.000 m3”, ed è soggetto a procedura di V.I.A. in virtù di quanto
previsto al punto A.2.22) della medesima legge regionale: “Ogni modifica o estensione dei progetti
elencati nel presente allegato, ove la modifica o l'estensione di per sé sono conformi agli eventuali
limiti stabiliti nel presente allegato”.
Il progetto interessa il territorio del Comune di Sogliano al Rubicone e della Provincia di Forlì –
Cesena; dal punto di vista dei connessi impatti ambientali interessa anche il territorio dei Comuni di
Borghi, di Poggio Torriana e della Provincia di Rimini.
Con avviso pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 62 del 25/03/2015 è stata data
comunicazione dell’avvenuto deposito del S.I.A. e dei connessi elaborati progettuali.
A decorrere dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione (25/03/2015) è stato
avviato il periodo di 60 giorni, per la presentazione di osservazioni da parte dei soggetti interessati,
presso la Regione Emilia-Romagna (Servizio Valutazione Impatti e Promozione Sostenibilità
Ambientale, Viale della Fiera n. 8 Bologna), la Provincia di Forlì-Cesena (Servizio Ambiente e
Pianificazione Territoriale, Piazza Morgagni, 2 Forlì), il Comune di Sogliano al Rubicone (FC), sito in
Piazza della Repubblica 35, il Comune di Borghi (FC), sito in Piazza Lombardini, 7, il Comune di
Poggio Torriana (RN), sito in Via Roma, 25 località Poggio Berni, e la provincia di Rimini – Ufficio
Valutazione Impatto Ambientale, sita in Via Dario Campana, 64.
I medesimi elaborati sono stati pubblicati sul sito web della Provincia di Forlì-Cesena
(www.provincia.fc.it/pianificazione) e sul sito web regionale (http:\\ippc-aia.arpa.emr.it).
4
Con avviso pubblicato, ai sensi dell’art. 14, comma 2, della L.R. 9/99 e successive modifiche ed
integrazioni, sul quotidiano “Il Resto del Carlino” del giorno 25/03/2015, è stata data comunicazione
dell'avvenuto deposito del S.I.A. e dei connessi elaborati progettuali.
La valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) positiva, ai sensi dell’art. 17, comma 2, della L.R. n. 9/99
e s.m.i., per i progetti relativi alle opere pubbliche o di pubblica utilità comprende e sostituisce tutte le
intese, le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i pareri, i nullaosta, gli assensi comunque
denominati, necessari per la realizzazione del progetto in base alla vigente normativa.
Con B.M. n. 16, prot. prov.le n. 5670 del 21/01/2015, è stata nominata quale responsabile del
procedimento la Dott.ssa Silvia Iacuzzi dell’Ufficio V.I.A. dell’Amministrazione Provinciale di ForlìCesena.
Con nota prot. n. 29140/2015 del 23/03/2015 la Provincia di Forlì-Cesena ha indetto la Conferenza di
Servizi prevista dall’art. 18 della L.R. 9/99 e s.m.i., convocando la prima seduta di tale Conferenza per
il giorno 15 aprile 2015.
Gli elaborati progettuali e del SIA presentati sono di seguito elencati:
ELENCO ELABORATI INIZIALI
PROGETTO DEFINITIVO
D Allegato 1 - Elaborato 1 Relazione tecnica;
D Allegato 1 - Elaborato 2 Inquadramento su base CTR, PRG e catastale;
D Allegato 1 - Elaborato 3 Planimetria del sito con ubicazione impianti ausiliari e viabilità di servizio;
D Allegato 1 - Elaborato 4 Pianta, sezioni e prospetti;
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
D Allegato 1 - Elaborato 1 Relazione di studio di impatto ambientale;
D Allegato 1 – Elaborato 2 Carta dell'uso reale del suolo;
D Allegato 1 – Elaborato 3 Carta dell'intervisibilità;
D Allegato 2 – Elaborato 1 Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e
paesaggistica;
D Allegato 3 – Elaborato 1 Relazione geologica;
D Allegato 4 – Elaborato 1 Sintesi non tecnica:
STUDIO DI INCIDENZA
D Allegato 2 – Elaborato 1 Relazione di valutazione di incidenza.
0.2. Presentazione di integrazioni da parte del Proponente
Con nota prot. n. 53167 del 09/06/2015 inviata in data 10/06/2015 l’Ufficio V.I.A., dopo attento esame
degli elaborati progettuali e del S.I.A. da parte degli enti partecipanti alla Conferenza di Servizi, ha
richiesto alla società proponente, così come previsto al comma 1 dell'art. 15-bis della L.R. 9/99 e s.m.i.,
le integrazioni di seguito riportate:
ASPETTI GENERALI E PROGRAMMATICI
1. in considerazione del fatto che la relazione geologica consegnata in formato PDF non risulta completa si
chiede di produrre nuovamente la relazione geologica su file PDF in tutte le sue parti;
2. preso atto del fatto che per quanto riguarda l'area classificata come frana attiva dal PTCP sono stati
eseguiti diversi interventi nel corso della realizzazione della discarica atti a bonificare l'area di frana e
5
considerato inoltre il fatto che l'area da PTCP rimane ad oggi classificata come frana attiva, si richiede di
specificare meglio l'effetto dell'intervento previsto sulla stabilità del versante, in particolare in relazione
al possibile aumento di peso ed ai lavori di sbancamento;
3. in relazione al fatto che nella presente procedura, che comprende la modifica sostanziale di AIA, verrà
modificato/aggiornato il quadro delle emissioni in atmosfera, si chiede alla ditta di valutare le modifiche
in relazione al Piano Aria Integrato Regionale adottato in data 21/07/2014 con Delibera di Giunta
Regionale n. 1180 e ad oggi in salvaguardia;
ASPETTI PROGETTUALI
4. con riferimento al titolo edilizio, dal momento che l'intervento è soggetto a S.C.I.A. ai sensi dell’art. 13
comma 1 lettera f) della L.R. 15/2013 e s.m.i., si chiede alla ditta di presentare la SCIA con la
modulistica
predisposta
dalla
Regione
Emilia-Romagna:
Modulo segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
Modulo asseverazione segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
Gli elaborati grafici idonei per il titolo edilizio devono indicare lo stato di fatto, lo stato comparato e lo
stato di progetto ed essere predisposti secondo quanto definito dall’Atto di coordinamento sulle
definizioni tecniche uniformi per l’urbanistica e l’edilizia e sulla documentazione necessaria per i titoli
abilitativi edilizi (DAL 279/2010) approvato con D.G.R. 994/2014;
ASPETTI AMBIENTALI
RISORSE IDRICHE, SUOLO E SOTTOSUOLO
5. per quanto riguarda la gestione delle acque meteoriche la ditta afferma che l’impianto sarà installato
all’interno di un bacino di contenimento in c.a. al cui fondo saranno assegnate opportune pendenze per
favorire la raccolta ed il sollevamento dell’acqua. Secondo la ditta tutta l’area è isolata dal terreno
circostante in modo che non vi sia possibilità di dispersione verso il suolo o verso il corpo idrico
limitrofo. Si chiede di specificare meglio il recapito finale delle acque raccolte nella vasca e si richiede
inoltre adeguata planimetria indicante le eventuali ulteriori modalità di gestione delle acque superficiali
anche al fine di mantenere la stabilità del versante;
TRAFFICO
6. in relazione a quanto riportato a pag. 13 della Relazione di Studio di Impatto Ambientale in merito al
traffico, si evidenzia che se da un lato si afferma che lo scenario attuale e futuro si equivalgono, dall'altro
si esplicita che i flussi di traffico di progetto risultano trascurabili rispetto allo scenario attuale. Fermo
restando che si concorda sul fatto che la possibilità di stoccare maggiori volumi di percolato in sito
produrrà un'ottimizzazione dei flussi, al fine di poter verificare la sostenibilità del traffico sulla viabilità
di accesso al sito, con particolare riferimento all'abitato di Stradone, si chiede di chiarire se il traffico
indotto dalla realizzazione del progetto porterà ad un aumento dei viaggi (trasporto reagenti, ecc.) e di
quantificare in numero di mezzi all'anno, tale eventuale aumento;
PAESAGGIO
7. si richiede di proporre una mitigazione paesaggistica dei manufatti di progetto;
VINCOLO IDROGEOLOGICO
8. al fine dell'espressione del parere di competenza è necessario che venga prodotta la seguente
documentazione integrativa:
D si richiede nuova copia cartacea della Relazione Geologica in quanto illeggibile causa la disarticolazione
dell'impaginazione del testo;
D si richiede relazione sintetica riguardante il terreno da movimentare, con indicazione dei volumi e la
collocazione finale degli stessi;
D l'elaborato grafico Allegato 1 – Elaborato 4 “PIANTA, SEZIONI E PROSPETTI” deve essere
integrato/modificato indicando nelle sezioni il profilo attuale del terreno ed evidenziando, distintamente
con colorazione standard, le sezioni di sterro e quelle di riporto.
MISURE DI COMPENSAZIONE
9. in relazione al progetto presentato, si chiede di prevedere misure di compensazione di carattere sociale
rivolte alla popolazione residente con particolare riferimento al Comune di Borghi. Si chiede nello
specifico di valutare la possibilità di acquistare un pulmino da nove posti da destinare ai Servizi Sociali
6
del territorio comunale, o, in via residuale, di prevedere alla fornitura di almeno venti cestini portarifiuti
idonei per la raccolta differenziata;
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
10. premesso che l'art. 179 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i. stabilisce un ordine di priorità della gestione dei
rifiuti che costituisce la migliore opzione ambientale, individuando come primo punto la “prevenzione”
e quindi la minor produzione possibile di rifiuto, come secondo punto “la preparazione per il riutilizzo”
individuando una modalità di recupero e, solo come ultima soluzione, il “recupero” o lo “smaltimento” e
che tale principio è ribadito anche al punto 16 dell'art. 6 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i., si chiede alla ditta di
presentare un progetto per la realizzazione della copertura fissa o mobile dei serbatoi. Qualora il Gestore
non intendesse procedere a tale copertura dovrà riportare le motivazioni supportate da valutazioni
tecniche che dimostrino l'impossibilità oggettiva di realizzare quanto richiesto o gli estremi delle norme
tecniche edilizie ed urbanistiche che non permettono la messa in opera della struttura;
11. si chiede di chiarire se si prevede un eventuale stoccaggio del percolato derivante dalla discarica G1 nel
nuovo parco serbatoi;
12. considerato che la ditta dichiara che circa 400 mc di terreno proveniente dall'attività di scavo verranno
impiegati nelle attività ordinarie della discarica (copertura giornaliera), dovrà essere indicato il luogo di
stoccaggio di tale materiale; si chiede inoltre di valutare indicativamente i tempi di smaltimento dei 400
mc da usare per tale ricopertura giornaliera;
In data 17/07/2015, con nota acquisita al prot. prov.le n. 65355/2015, la Ditta Sogliano Ambiente S.p.a.
ha inviato via posta elettronica certificata la documentazione integrativa e in data 21/07/2015 (prot.
prov. n. 66517 del 22/07/2015) la relazione geologica erroneamente non allegata alla PEC del
17/07/2015:
ELENCO ELABORATI DELLA DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA PUBBLICATA
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
D Allegato 1 – Elaborato 1 Relazione di integrazione;
D Allegato 1 – Elaborato 2 Controdeduzione alle osservazioni;
D Allegato 3 – Elaborato 1 Relazione geologica;
PROGETTO DEFINITIVO
D Allegato 1 – Elaborato 4 Pianta, sezioni e prospetti;
D Modulistica relativa al titolo edilizio.
Infine, in data 27/07/2015, con nota prot. prov. n. 67519/2015, la ditta ha fornito la copia cartacea della
documentazione integrativa.
0.3. Informazione e Partecipazione
Relativamente all’informazione ed alla partecipazione dei soggetti interessati va dato atto che:
D il S.I.A. ed il progetto in esame sono stati continuativamente depositati, per 60 giorni a
decorrere dal 25/03/2015 (data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione), al fine
della libera consultazione da parte dei soggetti interessati, presso l’autorità competente
Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena, Piazza Morgagni, 2 - Forlì, ;
D i medesimi elaborati sono stati depositati presso:
î la Regione Emilia-Romagna, dal 25/03/2015 al 25/05/2015, come risulta dalla “relata di
deposito” acquisita agli atti d’ufficio con nota prot. prov. n. 52721 del 08/06/2015 a firma
dell’Arch. Alessandro Maria Di Stefano;
î il Comune di Sogliano al Rubicone, come risulta dalla “relata di deposito” acquisita agli atti
d’ufficio con nota prot. prov. n. 53267 del 09/06/2015 a firma dell'Arch. Alice Pasini;
7
D
D
D
D
D
D
D
D
î il Comune di Borghi come risulta dalla “relata di deposito” acquisita agli atti d’ufficio con
nota prot. prov. n. 49529 del 26/05/2015, a firma della Geom. Sabrina Vincenzi;
î il Comune di Poggio Torriana, come risulta dalla “relata di deposito” acquisita agli atti
d'ufficio con nota prot. prov. n. 51570 del 03/06/2015, a firma di Valentina Circelli;
î la Provincia di Rimini come risulta dalla “relata di deposito” acquisita agli atti d’ufficio con
nota prot. prov. n. 52453 del 06/06/2015 a firma dell'Ing. Fabio Rizzuto;
presso i Comuni di Poggio Torriana e Sogliano al Rubicone, la tempistica viene ritenuta
congrua anche se non copre l'intero periodo di pubblicazione (fino al 23 maggio invece del 24
maggio) in quanto da un lato non rientra tra le forme di pubblicizzazione previste dal comma 2
dell'art. 14 della L.R. 9/99 e s.m.i., e dall'altro per il fatto che la documentazione è stata
comunque presente presso le Amministrazioni Comunali per tutto il periodo di deposito;
gli elaborati sopracitati sono stati, inoltre, pubblicati sul sito internet della Provincia
(www.provincia.fc.it/pianificazione/) e sul sito web regionale (http:\\ippc-aia.arpa.emr.it);
in data 19/05/2015 (prot. prov. n. 47439/2015) è pervenuta un'osservazione, da parte della
signora Maria Grazia Guidi, che, con nota prot. prov. n. 48527 del 22/05/2015 è stata inviata al
proponente ai sensi di quanto previsto dal comma 2 dell'art. 15 della L.R. 9/99 e s.m.i.;
il Comitato Valle Uso per la difesa del territorio, domiciliato presso lo studio dell'Avvocato
Paolo Donati ha presentato, in data 25/05/2015 con nota acquisita al prot. prov. n. 49243 del
26/05/2015 un'osservazione che, sempre ai sensi del comma 2 dell'art. 15 della Legge Regionale
in materia di V.I.A. è stata inviata al proponente il giorno 27/05/2015 (nota di cui al prot. prov.
n. 49968/2015);
in data 05/06/2015 il Comitato Valle Uso per la difesa del territorio sopra citato, ha inviato
un'integrazione alla precedente osservazione (che è stata acquisita al prot. prov. n. 52440 del
06/06/2015) che è stata inviata al proponente in data 11/06/2015 (nota prot. prov. n.
53953/2015);
il proponente, in data 17/07/2015 (prot. prov. n. 65355) ha provveduto a controdedurre in merito
alle osservazioni presentate;
le osservazioni pervenute e le controdeduzioni del proponente in merito, vengono sintetizzate
rispettivamente nell'Allegato 1.a e 1.b che costituiscono parte integrante e sostanziale del
presente documento;
la valutazione e la decisione sulle osservazioni è riportata all'Allegato 1.c che costituisce parte
integrante e sostanziale del presente documento.
0.4. Lavori della Conferenza di Servizi
Nell’ambito del procedimento amministrativo di autorizzazione relativo alle opere pubbliche o di
pubblica utilità, ai sensi dell’art. 17 della L.R. 9/99 e s.m.i., la valutazione d’impatto ambientale
positiva comprende e sostituisce tutte le intese, le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i pareri, i
nullaosta, gli assensi comunque denominati, necessari per la realizzazione del progetto in base alla
vigente normativa. Essa può avere altresì il valore di permesso di costruire qualora il Comune
territorialmente competente, valutata la sussistenza di tutti i requisiti ed ottenuti i pareri, le
autorizzazioni ed i nullaosta cui è subordinato il suo rilascio, si sia espresso positivamente.
Si dà pertanto atto che nel caso in esame la Conferenza di Servizi, indetta dalla Provincia di ForlìCesena, in qualità di Autorità competente in materia di procedura di Valutazione di Impatto Ambientale
del progetto in esame, è preordinata all'emanazione dei seguenti atti:
AUTORIZZAZIONI O ATTI DI ASSENSO AMMINISTRAZIONI
COMUNQUE DENOMINATI
8
Valutazione di Impatto Ambientale L.R. 18
maggio 1999, n. 9 e s.m.i.
Riesame parziale dell'Autorizzazione Integrata
Ambientale ai sensi del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.
Parere del Comune sulla compatibilità
ambientale del progetto
Autorizzazione per opere su aree soggette a
vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 30
dicembre 1923, n. 3267
Valutazione di incidenza
L.R. 7/2004, art. 6
Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena
Parere igienico sanitario
Parere Arpa
AUSL
Arpa
Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena
Comune di Sogliano al Rubicone
Unione dei Comuni della Valle del Savio
Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena
In particolare l'Autorizzazione Integrata Ambientale si riferisce a tutte le emissioni nell'aria, nell'acqua
e nel suolo e alle misure relative ai rifiuti ai sensi dell'art. 4, comma 4, lettera c) del D.Lgs. 152/2006 e
s.m.i..
La Conferenza di Servizi è formata dai rappresentanti legittimati dei seguenti Enti:
Provincia di Forlì-Cesena
Comune di Sogliano al Rubicone
Azienda U.S.L. di Cesena
Agenzia Regionale per la Prevenzione e l’Ambiente dell’Emilia-Romagna
Unione dei Comuni della Valle del Savio
Comune di Borghi
Provincia di Rimini
Comune di Poggio Torriana
Va dato atto che la Giunta Provinciale, nella seduta del 03/04/2012 (n. 33038/129) ha individuato il
Dirigente del Servizio Ambiente e Pianificazione Territoriale, il Dott. Roberto Cimatti, quale
rappresentante della Provincia di Forlì-Cesena.
Va inoltre dato atto che i rappresentanti dei vari Enti partecipanti ai lavori della seduta conclusiva della
Conferenza di Servizi, le cui deleghe sono acquisite agli atti d’ufficio, sono:
Amministrazione Provinciale Forlì-Cesena
Comune di Sogliano al Rubicone
Comune di Borghi
Arpa di Cesena
Azienda U.S.L. di Cesena
Roberto Cimatti
Alice Pasini
Piero Mussoni
Mariagrazia Cacciaguerra
Flavio Valentini
La Conferenza di Servizi ha organizzato i propri lavori come di seguito specificato:
la Conferenza, si è insediata il giorno 15 aprile 2015 ed ha proceduto, previa illustrazione del
progetto da parte del proponente, all’esame del progetto e del S.I.A. Presentati;
in data 28/05/2015 si è tenuta la seconda seduta della Conferenza di Servizi, a seguito della quale,
con nota prot. n. 53167 del 09/06/2015 è stata inoltrata al proponente una richiesta di integrazioni;
9
la documentazione integrativa è stata presentata dalla Sogliano Ambiente S.p.a. all'Autorità
competente, in data 17/07/2015 con nota acquisita al prot. prov.le n. 65355/2015;
in data 21/07/2015, con nota acquisita al prot. prov. n. 66517 del 22/07/2015 la ditta ha provveduto
a inviare tramite posta elettronica certificata, la relazione geologica che erroneamente non era stata
allegata alla precedente trasmissione;
Infine, in data 27/07/2015, con nota prot. prov. n. 67519/2015, la ditta ha fornito la copia cartacea
della documentazione integrativa;
con nota prot. prov. n. 67568 del 28/07/2015/2015, è stata convocata la terza seduta della
Conferenza prevista per il giorno 4 settembre 2015 e finalizzata all'acquisizione dei pareri di
competenza degli Enti e alla predisposizione dello schema di Rapporto Ambientale e della bozza
del Documento di A.I.A..
La riunione conclusiva della Conferenza di Servizi è stata convocata per il giorno 22/09/2015.
Va dato atto che le Amministrazioni convocate in Conferenza hanno formalizzato le proprie valutazioni
con i pareri e i contributi istruttori di seguito indicati ed acquisiti agli atti del Servizio Ambiente e
Pianificazione Territoriale della Provincia:
il Comune di Sogliano al Rubicone – Unità di Progetto Ambiente Territorio Edilizia Privata con
nota prot. prov.le n. 77810 del 07/09/2015 (ALLEGATO 2 del presente Rapporto Ambientale), ha
espresso parere favorevole in merito alla conformità degli aspetti edilizi-urbanistici e parere
favorevole in merito alla realizzazione delle opere in progetto;
l’Azienda U.S.L. di Cesena con nota acquisita al prot. n. 72985 del 18/08/2015 (ALLEGATO 3 del
presente Rapporto Ambientale) del presente Rapporto Ambientale), ha espresso parere favorevole
per quanto di competenza al progetto nel rispetto di alcune osservazioni in tema di sicurezza sul
lavoro;
l'Unione dei Comuni della Valle del Savio, con nota acquisita al prot. prov. n. 74042 del 24/08/2015
ha espresso parere favorevole con prescrizioni in merito al vincolo idrogeologico (ALLEGATO 4
del presente Rapporto Ambientale);
il Servizio Agricoltura, Spazio Rurale, Flora, Fauna ha trasmesso la Valutazione di Incidenza del
Progetto in esame sul sito natura 2000 IT4090002 “Torriana, Montebello, Fiume Marecchia”
(ALLEGATO 5 del presente Rapporto Ambientale);
l’Arpa - Sezione provinciale di Forlì-Cesena distretto di Cesena, - con nota acquisita al prot. prov.le
n. 7430 del 25/08/2015, con riferimento alla procedura di V.I.A., ha espresso parere favorevole per
quanto di competenza, e ha trasmesso contestualmente la Bozza del Documento di A.I.A. e il PSC
(ALLEGATO 6 del presente Rapporto Ambientale).
Si specifica che in sede di Conferenza di Servizi del 04/09/2015 il Sindaco del Comune di Borghi ha
valutato positivamente la proposta di compensazione sociale effettuata dalla ditta in relazione alla
riduzione del traffico.
Si dà inoltre atto di quanto segue:
in adempimento a quanto previsto dall’art. 18, comma 3, della L.R. 9/99 e s.m.i., la Provincia ha
trasmesso in data 08/09/2015 con nota prot. prov.le n. 78192/2015, alle amministrazioni convocate
in Conferenza di Servizi, lo schema del Rapporto sull’impatto ambientale del progetto in oggetto e
la bozza del Documento di AIA, unitamente alla Valutazione di Incidenza sul SIC IT4090002
Torriana, Montebello, Fiume Marecchia;
con la medesima nota, lo schema del Rapporto sull'impatto ambientale, la bozza del Documento di
10
AIA e la Valutazione di Incidenza, sono stati inviati anche al proponente, esplicitando la possibilità
di fornire eventuali controdeduzioni entro il 18/09/2015.
0.5. Adeguatezza degli elaborati presentati
Gli elaborati complessivamente predisposti relativamente al progetto di incremento del volume di
stoccaggio del percolato a servizio della discarica denominata G2, ubicata in località Ginestreto, nel
Comune di Sogliano al Rubicone presentato dalla ditta Sogliano Ambeinte S.p.a., appaiono
sufficientemente approfonditi per consentire un’adeguata individuazione e valutazione degli effetti
sull’ambiente connessi alla realizzazione del progetto.
0.6. Guida alla lettura del presente Rapporto
Il Rapporto è strutturato nel modo seguente:
0.
1.
1.A.
1.B.
2.
2.A.
2.B.
3.
3.A.
3.B.
3.C.
4.
5.
Premesse
Quadro di Riferimento Programmatico
Sintesi dello Studio di Impatto Ambientale
Valutazioni in merito al Quadro di Riferimento Programmatico
Quadro di Riferimento Progettuale
Sintesi dello Studio di Impatto Ambientale
Valutazioni in merito al Quadro di Riferimento Progettuale
Quadro di Riferimento Ambientale
Sintesi dello Studio di Impatto Ambientale
Valutazioni in merito al Quadro di Riferimento Ambientale
Prescrizioni in merito al Quadro di Riferimento Ambientale
Conclusioni
Allegati
11
1. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO
1.A. SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
1.A.1. Piano Territoriale Regionale (P.T.R.)
Il Piano Territoriale Regionale (PTR) è definito dalla L.R.20/2000 come lo strumento di
programmazione con il quale la Regione definisce gli obiettivi per assicurare lo sviluppo e la coesione
sociale, accrescere la competitività del sistema territoriale e regionale, garantire la riproducibilità, la
qualificazione e la valorizzazione delle risorse sociali ed ambientali. La sua predisposizione e
aggiornamento è compito del Servizio Programmazione Territoriale. L’attività di progetto non risulta in
contrasto con tale strumento di pianificazione.
1.A.2. Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.)
Il P.T.P.R., approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n° 1338 del 28/1/1993, definisce il
quadro delle tutele in materia paesistica a livello regionale e prevede numerosi adempimenti rivolti alla
attività pianificatoria delle Province e dei Comuni, finalizzati all’approfondimento della conoscenza del
territorio in ordine ai valori ambientali e paesistici ed alla specificazione delle relative discipline di
tutela. L’attività di progetto non risulta in contrasto con tale strumento di pianificazione.
1.A.3. Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.)
Il Piano di Tutela delle Acque è stato approvato in via definitiva con Delibera n. 40 dell'Assemblea
legislativa il 21/12/2005 e pubblicato sul BUR n. 20 del 13/02/2006; conformemente a quanto previsto
dal D. Lgs. 152/99 e dalla Direttiva europea 2000/60 (Direttiva Quadro sulle Acque), è lo strumento
regionale volto a raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale nelle acque interne e costiere della
Regione, e a garantire un approvvigionamento idrico sostenibile nel lungo periodo. Il progetto in esame
prevede l’aumento della capacità di stoccaggio del percolato prodotto dalla discarica G2 che viene poi
trattato dall’impianto di depurazione ubicato all’interno del medesimo piazzale di servizio dove è
previsto l’intervento. Tale impianto di depurazione, autorizzato con DGP N. 330/82621 del 27 agosto
2012, non viene modificato poiché la parte impiantistica di alimentazione del percolato in ingresso è
adeguata. Non vi saranno nuovi scarichi né modifiche qualitative o quantitative rispetto a quello già
autorizzato dell’impianto di trattamento del percolato il cui processo depurativo consente di ottenere
acqua depurata che viene consegnata al recapito finale con caratteristiche entro i limiti previsti dalla
Tab 3 – All 5 D.L. 152/2006 per scarico in acque superficiali.
1.A.4. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.)
È stato analizzato il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) approvato con delibera
del Consiglio Provinciale n. 68886/146 del 14/09/2006, la sua variante integrativa approvata in data
19/07/2010 con delibera del Consiglio Provinciale. n. 70646/146 e la Variante specifica ai sensi dell'art.
27 bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. adottata con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 146884/183
del 19/12/2013.
Sulla base della pianificazione provinciale sopra richiamata l'area in oggetto ricade:
D in nessun vincolo della Tav. 2 - Zonizzazione paesistica;
D dall’analisi della Tavola 3 – Carta forestale e dell’uso dei suoli, si evidenzia che l’area è
interessata dalle seguenti zonizzazioni: seminativi (sistema delle aree agricole – art. 11) e
cespuglieti (formazioni boschive e/o soprassuoli non soggetti alle disposizioni dell’art. 10 del
P.T.P.R.). Lo studio evidenzia che la zonizzazione del PTCP non è aggiornata al reale stato del
suolo poiché l’area di intervento si trova all’interno del piazzale di servizio della discarica G2
12
esistente, pertanto, il vincolo riportato in cartografia non è più presente;
D nell'art. 20A “Particolari disposizioni di tutela di specifici elementi: Calanchi” - “aree
calanchive” e nell'art. 26 “Zone ed elementi caratterizzati da fenomeni di dissesto e instabilità”
con riferimento al comma 6 lettera a) aree interessate da frane attive della Tav. 4 - Carta del
dissesto e della vulnerabilità territoriale; la realizzazione della discarica esistente ed attiva ha
costituito bonifica delle frane potenzialmente attive e pertanto i vincoli riportati nelle carte
relativamente a quest’area non sono più presenti;
D dall'analisi della Tav. 5 “Schema di assetto territoriale”, emerge che la discarica e l’area di sua
pertinenza sono considerate presenti come aree coperte da pianificazione;
D con riferimento alla tavola 5A del PTCP “Zone non idonee alla localizzazione di impianti di
smaltimento e recupero rifiuti urbani, speciali e speciali pericolosi”, si evidenzia che l’area di
progetto risulta zonizzata come parzialmente disponibile. La ditta specifica che in tale area non
sussistono i vincoli individuati dalla L.R. 21 aprile 1999, n. 3 e dal cap. 5 della D.G.R. 31 luglio
2001 n. 1620 “Approvazione dei criteri ed indirizzi regionali per la pianificazione e la gestione
dei rifiuti” per cui l'intervento in progetto è compatibile;
D in nessun vincolo della Tav. 5B - Carta dei vincoli;
D rispetto alla Tav. 6 – “Rischio sismico: carta delle aree suscettibili di effetti locali” la ditta
afferma che la presenza del sito di discarica ha mutato l’originario aspetto dell’area che non
risulta più interessata da vincoli.
In conclusione alle analisi dello strumento di pianificazione esaminato, viene evidenziata la
compatibilità dell’attività con tutte le previsioni/vincoli urbanistiche, territoriali ed ambientali
esaminate.
In sede di richiesta di integrazioni è stato evidenziato alla ditta che nonostante l'area ad oggi classificata
come frana attiva dal PTCP sia stata oggetto di diversi interventi nel corso della realizzazione della
discarica atti a bonificare l'area di frana ed è stato richiesto di specificare meglio l'effetto dell'intervento
previsto sulla stabilità del versante, in particolare in relazione al possibile aumento di peso ed ai lavori
di sbancamento.
A tale proposito la ditta ha ribadito quanto deriva dagli studi e dagli interventi relativi all'intera area ed
effettuati in sede di realizzazione della discarica Ginestreto 2 e dei relativi impianti di servizio.
In particolare nello studio si evidenzia che i progetti relativi alla discarica G2 e alle aree di servizio
poste a valle della stessa sono stati sviluppati e realizzati secondo specifiche planimetrie e sezioni di
scavo/riporto che hanno comportato la totale asportazione delle coperture detritiche (deposisti di
versante) e la risagomatura con gradonatura al fine di ottenere l’attestazione delle opere entro il
substrato compatto.
Inoltre i progetti realizzati sono supportati da specifiche verifiche di stabilità in fase statica ed in fase
sismica e l’intera area, come noto, è sottoposta ad un costante monitoraggio geotecnico (inclinometri e
capisaldi topografici) che confermano la stabilità. Si ricorda inoltre che il Consiglio Comunale di
Sogliano al Rubicone, sulla base dello studio geologico-geotecnico di progetto e delle relative analisi di
stabilità, con Delibera n. 94 del 22/10/02, avente ad oggetto “Progetto per la costruzione di una
discarica controllata per rifiuti urbani e speciali non pericolosi con una potenzialità di 1.500.000 mc –
Area in dissesto da assoggettare a verifica di cui all’art. 17 delle Norme di Piano del P.A.I. da parte
dell’Autorità di Bacino Marecchia – Conca” ha proposto di non perimetrare l’area interessata dalla
realizzazione della discarica di Ginestreto 2 secondo le definizioni di cui agli artt. 14, 15 e 16 delle
Norme del P.A.I..
L’Autorità di Bacino con atto prot. n. 699/743 del 20/11/02, acquisito al prot. prov. n. 72503 del
13
27/11/02, ha espresso parere favorevole, ai sensi del comma 3, lett. a) dell’art. 17 delle Norme del PAI,
in merito alla proposta di non perimetrare l’area interessata dalla realizzazione della discarica di
Ginestreto 2. Per quanto sopra la cartografia del dissesto P.S.R.I., P.T.C.P. E P.S.C. non riporta il reale
stato di fatto.
La ditta afferma che l’intervento in progetto non causerà effetti negativi sulla stabilità del versante.
1.A.5. Il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti (P.P.G.R.)
Il Piano Provinciale di Gestione dei rifiuti approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n. 150,
prot. gen. 71491/2007, del 30 luglio 2007, identifica l’area di interesse come ricadente all’interno del
polo di trattamento e smaltimento di Ginestreto.
La ditta afferma che le norme tecniche prescrivono che: “Tutti gli impianti e le strutture tecnologiche
dovranno essere valutati rispetto alla ricerca e applicazione di criteri di efficienza, innovazione e scelte
impiantistiche ispirati a principi di progettazione ecologicamente compatibile e sostenibile […].” e
conclude evidenziando la compatibilità dei progetto rispetto ai vincoli del PPGR.
1.A.6. Il Piano di Gestione di Qualità dell'Aria (P.G.Q.A.)
L’ obiettivo del Piano di Gestione della Qualità dell’Aria (approvato con delibera di C.P. 8407/07 del
24/09/2007) è la tutela della qualità dell’aria e dell’ambiente atmosferico e a tal fine il piano, dopo
avere valutato la situazione esistente e previsto la sua evoluzione negli anni futuri, individua soluzioni e
porre in opera azioni per garantire la qualità dell’aria ambiente laddove è buona e per migliorarla negli
altri casi.
La struttura del P.G.Q.A. è articolata in tre strumenti:
1) Piano di Risanamento: nelle zone in cui vengono superati i valori limite previsti dal D.M.
60/02, classificate come “Zona A” programmazione a medio o lungo termine (5 anni) di
interventi strutturali per la riduzione delle emissioni inquinanti con il compito di raggiungere gli
obiettivi di qualità dell’aria;
2) Piano di Azione: nelle porzioni di Zona A dove è particolarmente elevato il rischio di
superamento del valore limite e/o delle soglie di allarme, classificate come“Agglomerati”; è da
intendersi come una variante più incisiva della programmazione contenuta nel Piano di
Risanamento a cui si aggiunge una restrizione delle attività emissive in alcuni momenti
dell’anno (inverno) con il compito di ridurre o eliminare quegli episodi critici su cui le azioni a
medio e lungo termine non riescono ad incidere tempestivamente;
3) Piano di Mantenimento: nelle zone in cui non esiste il rischio di superamento dei limiti previsti
dal D.M. 60/02, classificate come “Zona B” programmazione di prevenzione con il compito di
garantire una buona qualità dell’aria anche negli anni a venire.
L'area in esame è inserita nella zona B.
La Provincia di Forlì-Cesena individua le azioni di risanamento all’interno delle seguenti tipologie:
D mobilità sostenibile;
D edilizia sostenibile;
D attività produttive e aziende di servizi;
D logistica delle merci;
D informazione;
D formazione.
L’impianto di progetto, rispetto allo stato attuale, per le sue caratteristiche specifiche e la scelta delle
tipologie costruttiva, non comporta nessuna emissione significativa in atmosfera e quindi risulta
pienamente compatibile con lo strumento analizzato.
14
Per tale componente ambientale specifica, l’impianto di progetto non determina alcun impatto
sull’ambiente.
1.A.7. Piano Aria Integrato Regionale
In sede di richiesta di integrazioni è stato chiesto alla ditta di relazionare in merito alla compatibilità
dell'intervento di progetto rispetto al Piano Aria Integrato Regionale adottato in data 21/07/2014 con
Delibera di Giunta Regionale n. 1180 e ad oggi in salvaguardia.
Nella documentazione integrativa la ditta ha specificato che la proposta progettuale presentata non
introduce nuovi punti di emissione pertanto il quadro delle emissioni in atmosfera autorizzato con
Delibera di Giunta Provinciale n. 43 del 27/02/2015, prot. gen. 13902/2015 relativa al rinnovo
dell'Autorizzazione Integrata Ambientale della discarica di Ginestreto 2 non risulta modificato.
1.A.8. Il Piano Stralcio di Bacino per l'Assetto Idrogeologico dell'Autorità di Bacino
Interregionale Marecchia e Conca
L'analisi da parte della Ditta proponente è stata condotta prendendo in considerazione i seguenti
strumenti di pianificazione: il PAI-Piano Stralcio di Bacino per l’assetto idrogeologico redatto
dall’Autorità interregionale di Bacino Marecchia-Conca adottato dal Comitato Istituzionale con
Deliberazione n° 2 del 30 marzo 2004, approvato dalle Regioni Emilia-Romagna con Delibera G.R. n.
1703/2004, Marche con Delibera Cons. n. 139/2004 e Toscana con Delibera Cons. n. 115/2004;
l'aggiornamento effettuato con Deliberazione di Comitato Istituzionale n° 6 del 7 dicembre 2005 e il
P.A.I. - INTEGRAZIONE - "Fasce di territorio di pertinenza dei corsi d'acqua ad alta vulnerabilità
idrologica" adottato dal Comitato Istituzionale con Deliberazione n° 11 del 15 dicembre 2004 ed il
P.A.I. - Assetto Idraulico Torrente USO adottato dal Comitato Istituzionale con Deliberazione n° 12 del
15 dicembre 2004. L’ultimo documento è il Progetto di P.A.I. - Variante al P.A.I. di cui alla
Deliberazione di C.I. n° 2 del 30 marzo 2004, adottato dal Comitato Istituzionale con Deliberazione n°.
2 del 30 novembre 2006 - Torrente Uso. In ultimo è stato redatto il PAI - Progetto di Variante
Aggiornamento aree di versante in dissesto Alta Val Marecchia e fasce fluviali Rio Melo, adottato dal
Comitato Istituzionale con Deliberazione n. 3 del 14 dicembre 2012.
Il Progetto di Variante riguarda l'aggiornamento cartografico delle aree di versante in Provincia di
Rimini e in Alta Valmarecchia, e l'integrazione e aggiornamento cartografico delle fasce di pertinenza
fluviale del Rio Melo in Provincia di Rimini. Analizzando la Tavola 1-1 Stato di fatto si evidenzia che
l’area interessata dall’intervento ricade in aree di dissesto da assoggettare a verifica ai sensi dell’art. 17,
in quanto frana attiva. Si confermano le cartografie del PTCP.
Analizzando la “Tavola 1-2 Carta inventario dei dissesti” si evidenzia che l’area interessata
dall’intervento ricade in area con frana attiva, mentre la “Tavola 3-1 Calanchi” e la “Tavola 4-2 Quadro
generale del Piano Stralcio di Bacino per l’assetto idrogeologico” evidenziano che la zona di studio
ricade in zona con presenza di calanchi tutelati dall’art. 14 del “Piano di Stralcio di Bacino per l’assetto
idrogeologico”. La realizzazione della discarica esistente ed attiva ha determinato l’eliminazione di
tutti i fenomeni di dissesto, pertanto la pericolosità geologica è notevolmente ridimensionata rispetto a
quanto indicato sulla carta del dissesto regionale per l’area in esame. L’eliminazione di qualsiasi
fenomeno di instabilità sia nel medio periodo sia nelle condizioni di lungo termine ha determinato il
fatto che non sussistano le condizioni per dover perimetrare la zona secondo quanto prescritto all’art.
17 C.3 del citato Piano Stralcio per le aree in versante in condizioni di dissesto. Per quanto riguarda le
cartografie riguardanti le problematiche idrauliche, si evince che l’area non è interessata da nessuna
zonizzazione e quindi da nessun vincolo specifico.
In conclusione alle analisi dello strumento di pianificazione esaminato, si evidenzia la totale
compatibilità dell’area di studio con l’impianto di progetto, dato che non si rilevano vincoli e/o
prescrizioni che possano avere ricadute sulla realizzazione dell’impianto stesso.
15
1.A.9. Strumentazione Urbanistica Comunale
Il Piano Regolatore del Comune di Sogliano è stato adottato con delibera di C.C. n. 17 del 19/03/2001 e
approvato con delibera di G.P. n. 25291/113 del 30/03/2004 e n. 81265/05 del 15/11/2005.
Lo strumento urbanistico è stato oggetto di alcune varianti successive approvate con delibera di C.C. n.
22 del 6/04/2005 e n. 3 del 22/02/2007, n. 32 del 29/07/2008 e n. 70 del 28/12/2009.
Le tavole utilizzate dal proponente sono le 2.1 - 2.6 a-b-c i cui tematismi sono ricavati dal Piano
Territoriale di Coordinamento Provinciale, e le tavole 3.1- 3.8 per la zonizzazione dei centri abitati.
Dall'analisi della Tav. 2.6A - vincoli di tipo idrogeologico – emerge che l’area ricade all’interno della
zona F1 – F2 – Area destinata a discarica RSU. Inoltre il sito di progetto, come evidenziato nelle analisi
del PTCP, ricade all’interno di un’area interessata da frana attiva. Come già specificato la realizzazione
della discarica ha bonificato tutti i fenomeni di dissesto presenti. Nella Tav. 3.8 Zonizzazione dei centri
abitati l'area è zonizzata come F1 destinata alla discarica.
Con delibera di Consiglio Provinciale n. 70346/146 del 19 luglio 2010 è stata approvata, ai sensi
dell'articolo 27 della Legge Regionale n. 20/2000 e s.m.i., la Variante Integrativa al Piano di
Coordinamento Provinciale (PTCP) di Forlì - Cesena, che assume ai sensi dell'articolo 21 della
suddetta legge, valore ed effetti di Piano Strutturale Comunale (PSC) per il Comune di Sogliano al
Rubicone. Poiché il Piano Strutturale Comunale (PSC) per il Comune di Sogliano al Rubicone è stato
redatto sulla base del PTCP della Provincia di Forlì – Cesena, si può evincere pertanto che gli elaborati
B1 - Zonizzazione paesistica, B2 – Carta forestale e dell’uso del suolo, B3 - Carta del dissesto e della
vulnerabilità territoriale rispecchiano in pieno quanto emerso in precedenza dall’analisi del PTCP.
Conseguentemente, nell'Elaborato B1 - “Zonizzazione paesistica”, l’area non presenta alcuna
zonizzazione. Nell'Elaborato B2 - “Carta forestale e dell’uso del suolo” si evidenzia che la zona è
caratterizzata da “cespuglieti”. Nell'Elaborato B3 - “Carta del dissesto e della vulnerabilità territoriale”
si evidenzia che l’area di studio è interessata da corpi di frana attivi. Nelle tavole sopracitate, le
zonizzazioni coincidono con quelle del P.T.C.P. per la cui trattazione si rimanda al paragrafo 1.A.4 “Il
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale” del presente capitolo. Nell'Elaborato B4a “Classificazione e individuazione dei sistemi urbani e territoriali” e B4.b - “Sistema rurale e della
valorizzazione paesaggistica” l’area risulta classificata come “territorio pianificato non compreso negli
ambiti insediativi”; tale zonizzazione è perfettamente compatibile con l’attività di progetto.
Nell'Elaborato B6 - “Rischio sismico carta delle aree suscettibili di effetti locali” La zonizzazione è
identica a quella riportata nella tavola n. 6 del PTCP analizzata in precedenza. Come già specificato,
quindi, la presenza del sito di discarica ha mutato l’originario aspetto dell’area che non risulta più
interessata da vincoli. Nell'elaborato “VALSAT – Elaborato - V1 Vincoli Ambientali” l’area risulta
classificata come “territorio pianificato non compreso negli ambiti consolidati” e non risulta interessata
da vincoli.
In conclusione dalle analisi degli strumenti urbanistici esaminati, la Ditta evidenzia la totale
compatibilità dell’area di progetto con tutte le previsioni urbanistico-territoriali non rilevando vincoli
e/o prescrizioni che possano avere ricadute sulla realizzazione del progetto presentato.
1.A.10. Altri vincoli
Come emerge dall'Elaborato E1 Aree soggette al rilascio di Autorizzazione Paesaggistica di cui all’art.
146 del D.Lgs. 42/2004” del Piano Strutturale Comunale, l’area oggetto dell’intervento è individuata
come territorio pianificato che risulta trovarsi a circa 50 metri oltre al margine della fascia di tutela
fluviale pari a 150 metri. Pertanto il progetto non è soggetto al rilascio dell’Autorizzazione
Paesaggistica di cui all’art. 146 del D.Lgs. 42/2004.
Il Comune di Sogliano al Rubicone ha approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 37 del 11
16
Giugno 2003 la zonizzazione acustica del territorio. Come si evince dalla cartografia riportata negli
elaborati, l’area di analisi è classificata in zona III – aree di tipo misto. Si ritiene pertanto che la
classificazione acustica vigente risulti compatibile con l’attività di progetto.
Il Comune di Sogliano al Rubicone risulta vincolato ai sensi del R.D. 3267/23 e successive norme
statali e regionali in merito al vincolo idrogeologico e per tale motivo si è reso necessario verificare la
compatibilità dell’opera di progetto con le caratteristiche geomorfologiche ed idrogeologiche del
contesto di intervento. Nell’ambito dello studio geologico presentato, è stata verificata la fattibilità
geologica del progetto in esame.
L’area di studio dista 500 m dal SIC IT 4090002 “Torriana, Montebello, Fiume Marecchia”. Si rimanda
all'Allegato n. 5 Valutazione di Incidenza, per gli approfondimenti in merito a tale aspetto.
1.B. VALUTAZIONI IN MERITO AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO
1.B.1. Piano Territoriale Regionale (P.T.R.)
Dall'analisi di tale strumento di pianificazione di area vasta non emergono vincoli ostativi in relazione
al progetto in esame.
1.B.2. Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.)
Dal momento che la Provincia di Forlì-Cesena ha elaborato ed approvato il Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) dando attuazione ai contenuti del P.T.P.R., si rimanda al
successivo paragrafo 1.B.4. per le valutazioni di merito.
1.B.3. Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.)
Dall'analisi di tale strumento di pianificazione di area vasta non emergono vincoli ostativi in relazione
al progetto in esame.
1.B.4. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.)
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Forlì-Cesena “Approfondimenti
Paesistici in attuazione dell’art. 7 del P.T.P.R.”, adottato con deliberazione di Consiglio Provinciale n.
53971/127 del 14/07/2005, è stato approvato Delibera del Consiglio Provinciale n.68886/146 del
14/09/2006. La variante integrativa al piano provinciale è stata adottata con delibera di Consiglio
Provinciale n. 29974/42 del 30/03/2009 ed approvata con delibera del Consiglio Provinciale n.
70346/146 del 19/07/2010.
Relativamente alle disposizioni dettate dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale in merito
alla presenza di sistemi, elementi e zone da questo tutelate, si rileva quanto segue.
Dall'analisi della Tav. 1 “Unità di paesaggio”, emerge che l'area in esame ricade nel perimetro
dell'Unità n. 4 “Paesaggio della bassa collina calanchiva”.
Come evidenziato nella Tavola 2 del P.T.C.P. l’impianto è ricompreso nel sistema collinare, tutelato
dall’art. 9 del piano medesimo. Ai sensi del comma 3 del suddetto art. 9 del P.T.C.P., nell'ambito del
sistema dei crinali e del sistema collinare vale la prescrizione per cui la realizzazione di infrastrutture
ed attrezzature, tra le quali impianti a rete e puntuali per l'approvvigionamento idrico e per lo
smaltimento dei reflui e dei rifiuti, è subordinata alla loro previsione mediante strumenti di
pianificazione nazionali, regionali e provinciali o, in assenza, alla valutazione di impatto ambientale
secondo le procedure eventualmente previste dalle leggi vigenti, fermo restando l'obbligo della
17
sottoposizione alla valutazione di impatto ambientale delle opere per le quali essa sia richiesta da
disposizioni comunitarie, nazionali o regionali.
In base alla Tavola 3 - Carta forestale e dell’uso dei suoli del P.T.C.P., l'area in esame risulta definita da
un soprassuolo costituito da cespuglieti che, come tali, non sono soggetti alle disposizioni dell'art. 10
del P.T.C.P. e da aree identificate come seminativi. Tali zonizzazioni non contengono vincoli ostativi
alla realizzazione del progetto.
Esaminando la Tavola 4 “Carta del dissesto e della vulnerabilità territoriale”, con particolare
riferimento alla Variante Integrativa approvata nel 2010, emerge che l’impianto ricade anche in zona di
cui all’art. 20A “Particolari disposizioni di tutela di specifici elementi: Calanchi” del P.T.C.P.. A
differenza di quanto previsto nelle precedenti stesure del Piano provinciale, allo stato attuale, l'area in
esame è cartografata come area calanchiva. Posto che nelle aree appartenenti al medesimo articolo ma
individuate come calanchi, come stabilito dal comma 5, è possibile, a determinate condizioni,
prevedere impianti per lo smaltimento dei rifiuti, ai sensi sempre del comma 5 del medesimo art. 20A,
per le aree calanchive, sottoposte ad una tutela meno stringente, si dispone che le eventuali
trasformazioni debbano essere accompagnate da idonee misure di mitigazione dell'impatto
paesaggistico.
Nella vallecola di G2, in cui si intende realizzare il maggior volume di stoccaggio del percolato, la
Tavola 4 del P.T.C.P. individua anche la presenza di un corpo di frana attivo. Il Piano territoriale,
nell’art. 26 “Zone ed elementi caratterizzati da fenomeni di dissesto ed instabilità”, ammette sulle aree
caratterizzate dalla presenza di frane attive, esclusivamente interventi di sistemazione, bonifica e
regimazione delle acque sotterranee e superficiali, volte al consolidamento delle aree in dissesto.
A tale proposito si evidenziano i seguenti aspetti.
La realizzazione dei nuovi silos di stoccaggio del percolato, i quali si configurano come elementi
tecnici che, seppur non indispensabili all'attività della discarica, risultano direttamente connessi ad essa
dal punto di vista funzionale e strutturale, trova la sua ottimale collocazione all'interno del Polo di
Ginestreto come tale perimetrato nella Tavola 2H del Piano Provinciale Gestione Rifiuti. L'asportazione
dell'accumulo detritico fino alla quota del substrato, già positivamente valutato in sede di precedenti
procedure sul sito di Ginestreto, che ha portato all'assenza di potenziali elementi di instabilità, così
come le prove effettuate in sito e le analisi di stabilità complessivamente svolte, finalizzate sia alla
realizzazione della discarica, che dei suoi ampliamenti, che dell'impianto di trattamento del percolato,
nonché alla realizzazione del progetto in esame, seppur non costituendo elemento dirimente sul
superamento dei vincoli imposti dall'art. 26 in quanto l'impianto si configura come opera di interesse
pubblico e non come opera pubblica, concorre alla valutazione positiva dell'intervento in un ambito
all'interno del quale la pianificazione provinciale oltre a confermare l'individuazione del sito di
discarica, perimetra il Polo di Ginestreto, che ricomprende le aree all'interno delle quali effettuare le
attività accessorie legate alle discariche in essere. Il proseguimento e l'incremento dei monitoraggi in
corso, meglio descritti al paragrafo relativo alle valutazioni di Suolo e sottosuolo del presente
documento, permette comunque di seguire tutte le evoluzioni eventualmente presenti nel sito.
Non si rilevano infine interferenze con le analisi progettuali contenute nella Tav. 5 del P.T.C.P. “Schema
di assetto territoriale”, in quanto l'impianto è già zonizzato come territorio pianificato.
Nella Tavola 5A, la zonizzazione corrispondente al progetto è di colore verde che corrisponde
all'individuazione delle Aree parzialmente disponibili. In relazione a tale aspetto si rimanda a quanto
valutato al paragrafo successivo.
Nella Tav.6 “Rischio sismico - Carta delle aree suscettibili di effetti locali” l'area interessata dallo
studio è individuata come ricadente tra la zona 1 e la zona 9 nelle quali è sufficiente un
approfondimento del II livello da effettuarsi in fase di predisposizione degli strumenti di pianificazione
urbanistica comunale. Si sottolinea però come la discarica è classificata dal D.G.R. 1661/09 come
18
B.2.3. Strutture con attività pericolose per l'ambiente e quindi in fase di predisposizione degli strumenti
di pianifcazione è necessario un approfondimento di III livello.
In data 19/12/2013 con delibera del Consiglio Provinciale. n. 146884/183 è stata adottata la Variante
specifica al P.T.C.P. della Provincia di Forlì-Cesena ai sensi dell'art. 27 bis della L.R. 20/2000 e s.m.i..
Tale Variante non introduce cambiamenti nelle tutele sopra riportate.
1.B.5. Il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti (P.P.G.R.)
Il Piano Provinciale di Gestione Rifiuti della Provincia di Forlì-Cesena è stato approvato con Delibera
di Consiglio Provinciale n. 71491/150 del 30/07/2007.
L'impianto di progetto ricade, come si evince dall'analisi della cartografia di riferimento del Piano
Provinciale Gestione Rifiuti, all'interno di un'area classificata come “Parzialmente disponibile” e
all'interno dell'ambito individuato come “Aree dell'impianto”, nella Tavola 2H, specifica per la
Discarica per Rifiuti non pericolosi G II in località Ginestreto. In tali contesti, così come specificato
all'art. 6 delle N.T.A. Del P.P.G.R., la localizzazione di impianti per lo smaltimento dei rifiuti, non è
vietata, ma subordinata al rispetto delle indicazioni contenute nella Delibera di Giunta Regionale n.
1620/2001. Si evidenzia e si ribadisce, a tale proposito, che la zonizzazione riferita ai calanchi che era
presente al momento della redazione della Tav. 5A del P.T.C.P. e della Tavola di riferimento del
P.P.G.R., non fa più parte dell'assetto vincolistico dell'area. Infatti, la cartografia del P.P.G.R., approvata
nel 2007, non è stata successivamente aggiornata con le modifiche introdotte dalla Variante Integrativa
al P.T.C.P. approvata con Del. C. P. n. 70346/146 del 19/07/2010. Con riferimento alla frana attiva,
invece, pur evidenziando il permanere di tale perimetrazione all'interno delle cartografie del P.T.C.P., si
sottolinea che il dissesto risulta ampiamente bonificato nell'ambito dei progetti di coltivazione ed
ampliamento della discarica in essere.
1.B.6. Il Piano di Gestione di Qualità dell'Aria (P.G.Q.A.)
L'area in esame ricade, per quanto riguarda il Piano di Qualità dell'Aria approvato don Delibera di
Consiglio Provinciale n. 84071/07 del 24/09/2007, all'interno della Zona b. In tali aree, dal momento
che non esiste il rischio di superamento dei limiti previsti dalla normativa, vengono programmati
interventi di prevenzione con il compito di garantire una buona qualità dell'aria anche negli anni a
venire. In relazione al fatto che l'ampliamento del volume di stoccaggio del percolato, oggetto della
presente valutazione, non modifica il quadro emissivo già autorizzato, si ritiene l'intervento compatibile
rispetto alla pianificazione provinciale di settore.
1.B.7. Piano Aria Integrato Regionale
Rispetto al Piano Aria Integrato Regionale adottato in data 21/07/2014 con Delibera di Giunta
Regionale n. 1180 e ad oggi in salvaguardia, si concorda con quanto affermato dalla ditta in merito alla
compatibilità del progetto in esame in ragione del fatto che non vengono introdotti nuovi punti di
emissione e che conseguentemente il quadro emissivo risulta invariato rispetto alla configurazione
attualmente autorizzata.
1.B.8. Il Piano Stralcio di Bacino per l'Assetto Idrogeologico dell'Autorità di Bacino
Interregionale Marecchia e Conca
Il Piano Stralcio di Bacino per il rischio Idrogeologico dell’Autorità interregionale di Bacino
Marecchia-Conca, è stato adottato dal Comitato istituzionale con Deliberazione n. 2 del 30/03/2004, ed
approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di G.R. n. 1703/2004. Lo strumento di
pianificazione attraverso il quale l'Autorità Interregionale di Bacino Marecchia-Conca ha provveduto
alla perimetrazione delle fasce di territorio di pertinenza dei corsi d'acqua ad Alta Vulnerabilità
19
Idrologica è il Piano Stralcio di Bacino per l'Assetto Idrogeologico – Integrazione adottato dal
Comitato Istituzionale con Deliberazione n. 11 del 15/12/2004.
Il piano definisce gli interventi necessari per la mitigazione del rischio di abitati o infrastrutture
ricadenti in aree di dissesto o potenziale dissesto e delle politiche insediative rapportate alla pericolosità
per instabilità dei versanti. In particolare, secondo quanto cartografato alla Tavola 1 “Carta inventario
dei dissesti” del P.A.I., l’area di localizzazione dell'impianto è interessata dalla presenza di una frana
attiva, ma la realizzazione della discarica ha consentito, attraverso l'adozione di opportuni accorgimenti
volti a garantire la stabilità del versante (come evidenziato anche dalle verifiche di stabilità in fase
progettuale predisposte anche per gli altri interventi effettuati sul sito, quali ampliamento della
discarica e realizzazione dell'impianto di trattamento del percolato), ed in particolare con la riduzione
dei fenomeni di erosione superficiale, di ridurre il grado di pericolosità geologica dell’area.
In particolare, con nota del 20/11/2002 (prot. prov. n. 72503/2002), l'Autorità di Bacino Interregionale
Marecchia e Conca nella persona del Segretario Generale, acquisito il parere favorevole del Comitato
Tecnico dell'Autorità di Bacino, ha espresso parere favorevole, ai sensi del comma 3 della lett. a)
dell'art. 17 delle Norme di Piano del Progetto di Piano Stralcio in ordine alla proposta, deliberata dal
Consiglio Comunale di Sogliano al Rubicone, di non perimetrare l'area oggetto della realizzazione
della discarica secondo le definizioni di cui agli artt. 14, 15 e 16 delle N.T.A..
La Tav. 3-1 del P.A.I. evidenzia, inoltre, che l’area in oggetto è caratterizzata dalla presenza di calanchi.
Nell'ambito della Variante al P.A.I. Calanchi e Corsi d'acqua – Adottata dal Comitato Istituzionale con
Deliberazione n. 3 del 30/11/2011, che non è ad oggi giunta al completamento dell'iter di approvazione
che sarà perfezionato con l'approvazione da parte delle Regioni territorialmente interessate, all'area in
esame non è associato il retino del calanco così come presente nelle precedenti stesure del Piano.
Da quanto sopra complessivamente valutato, e in considerazione del fatto che il progetto in esame
prevede la realizzazione di silos per lo stoccaggio del percolato ad uso delle discariche di Ginestreto, si
può concludere che lo strumento di pianificazione in esame non pone vincoli ostativi alla realizzazione
del progetto.
1.B.9. Strumentazione Urbanistica Comunale
Il P.R.G. del Comune di Sogliano al Rubicone è stato variato, sia dal punto di vista cartografico che
normativo in sede della procedura di VIA relativa al progetto per la costruzione di una discarica
controllata per rifiuti urbani e speciali non pericolosi con una potenzialità di 1.500.000 mc localizzata a
Ginestreto (Sogliano al Rubicone), approvata con Delibera di G.P. n. 55284/358 del 29/07/2003.
Dall'analisi delle tavole del Piano Regolatore Generale, emerge che l'area ampia nella quale è collocato
l'impianto viene zonizzata come F1-F2 Area destinata a discarica di RSU. La cartografia specifica
relativa alla discarica, Tav. 3.8 in scala 1:2.000, evidenzia come l'area nella quale è localizzato il
progetto appartiene alla zona F1, nella quale, ai sensi dell'art. 19.1, sono consentite le opere specifiche
legate all'attività di discarica, compresi i servizi, gli impianti tecnologici e le infrastrutture relative.
Dal momento che i silos per lo stoccaggio del percolato, pur essendo strutture tecniche non necessarie
all'attività della discarica, costituiscono un elemento ad essa connesso sia dal punto di vista tecnico, che
strutturale, che funzionale, si ritiene che ricadano tra gli impianti tecnologici che in quanto tali sono
ammessi all'interno delle zone F1.
Per quanto attiene l’analisi degli elaborati del PSC del Comune di Sogliano al Rubicone, approvato
contestualmente alla variante integrativa del P.T.C.P. con delibera del Consiglio Provinciale. n.
70646/146 del 19/07/2010, si rimanda al paragrafo 1.B.4. Piano Territoriale di Coordinamento
Provinciale del presente capitolo.
20
Come esplicitato nel parere del Comune di Sogliano al Rubicone, acquisito al prot. prov. n. 77810 del
07/09/2015 l’intervento si colloca all’interno della zona individuato dal PRG vigente come zona F1
destinata alla discarica ed è conforme alla strumentazione urbanistica comunale; il titolo edilizio
(S.C.I.A.) è idoneo per la realizzazione dell’intervento.
1.B.10. Altri vincoli
Data la vicinanza tra l'area di progetto e il sito natura 2000 IT4090002 “Torriana, Montebello, Fiume
Marecchia”, la Ditta ha presentato all'Autorità Competente lo Studio di Incidenza Ambientale. Si allega
al presente Rapporto Ambientale la Valutazione di incidenza la cui responsabilità compete al Servizio
Agricoltura Spazio Rurale Flora e Fauna della Provincia di Forlì-Cesena, anticipando, fin da ora, che
l’incidenza si ritiene non significativa (ALLEGATO 5).
In relazione al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti adottato in data 03/02/2014 con deliberazione n.
103, attualmente in salvaguardia, si evidenzia che l'art. 25 delle disposizioni normative prevede al
comma 1 che “Agli impianti funzionali al ciclo di gestione dei rifiuti già in esercizio alla data di
adozione del Piano non sono applicabili le disposizioni conseguenti all'applicazione dei criteri previsti
al capitolo 14 qualora siano conformi con gli strumenti urbanistici vigenti alla data
dell'autorizzazione alla costruzione”. Non si rilevano pertanto vincoli ostativi all'attuazione delle
modifiche richieste.
Relativamente agli adempimenti in ordine al vincolo idrogeologico, necessari in quanto il Comune di
Sogliano al Rubicone risulta vincolato ai sensi del R.D. 3267/23, si allega l'autorizzazione di
competenza dell'Unione dei Comuni della Valle del Savio (ALLEGATO 4) anticipando che il parere è
favorevole con prescrizioni.
1.C. PRESCRIZIONI IN MERITO AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO
Nessuna prescrizione.
21
2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE
2.A. SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
Il progetto in esame riguarda l’incremento del volume di stoccaggio del percolato a servizio della
discarica per rifiuti non pericolosi denominata G2. L’area di intervento, posta nella parte terminale
della vallecola, è localizzata all’interno del piazzale di servizio al piede della briglia di contenimento
della discarica G2. Nello stesso sito si trova la vasca di accumulo del percolato a servizio della
discarica G2 e l’impianto di trattamento del percolato. In adiacenza è ubicata la zona servizi (locale
cogenerazione, locale manutenzione mezzi e cabina elettrica). La dotazione attuale dello stoccaggio del
percolato è quella di una vasca della capacità complessiva di 600 mc. La necessità di incrementare la
volumetria disponibile deriva dall’esigenza di poter gestire in maniera più efficiente le situazioni di
maggiore produzione di percolato che si verificano in corrispondenza degli eventi piovosi più intesi,
riducendo al minimo il ricorso allo smaltimento presso impianti esterni e conseguendo
un’ottimizzazione della gestione dell’impianto di trattamento del percolato attivo nel sito. Tale
intervento non comporta un aumento di potenzialità dell’impianto o una modifica delle attività
autorizzate, non determina alcuna significativa variazione dei consumi idrici ed energetici, non
comporta modifiche del ciclo produttivo e non determina variazioni al regime autorizzato degli scarichi
né al quadro autorizzato delle emissioni.
Durante gli eventi di pioggia che sono quelli maggiormente critici in relazione all'aumento del refluo
prodotto (direttamente proporzionale alla piovosità) e alla diminuzione della disponibilità di quote
verso i conferitori esterni, che a loro volta, proprio in virtù della maggior produzione necessitano di
maggiori volumi di conferimento, la presenza di un volume di stoccaggio maggiore consente
l’allontanamento del percolato dalla discarica, il mantenimento del battente minimo sul fondo, e il
miglior utilizzo della capacità di trattamento da parte dell’impianto in sito, che avendo una capacità di
trattamento costante non riesce a trattare la sovrapproduzione che si determina in corrispondenza di
eventi piovosi di alta intensità. Il monitoraggio delle condizioni meteoclimatiche del sito, con
particolare riferimento all’andamento degli eventi meteorici, ha messo in luce che a fronte di un
quantitativo complessivo annuo di pioggia caduta pressoché costante, negli ultimi anni si è registrata
una frequenza maggiore di eventi intensi e di breve durata che sono quelli che determinano maggiore
produzione specifica del percolato in discarica. Pertanto l’incremento della volumetria di stoccaggio
consente di operare una equalizzazione dei flussi in ingresso all’impianto di trattamento del percolato,
con il vantaggio di ottimizzare le condizioni di funzionamento dell’impianto. La possibilità di disporre
di un volume di stoccaggio maggiore consente quindi di poter alimentare l’impianto di trattamento del
percolato con una portata il più costante possibile, anche nei periodi di minor produzione di percolato.
La ditta riporta a titolo di esempio, i dati riferiti all’anno 2013, dai quali emerge che la discarica è
occupata per il 85% della sua area di sedime, realizzando una produzione annuale di percolato di
22.367,33 ton, dei quali 12.905,50 ton inviati al trattamento in loco e 9.461,83 ton a smaltimento
esterno presso impianti di depurazioni autorizzati.
Raccolta, gestione e trattamento del percolato allo stato attuale
La discarica è dotata di un sistema di drenaggio, captazione e trasporto del percolato dal corpo rifiuti
verso una vasca di stoccaggio situata nell’area dei servizi, dalla quale è prelevato in continuo per il
successivo trattamento nell'impianto dedicato presente in loco.
La vasca di accumulo del percolato, ad esclusivo servizio della discarica G2, ha una capacità di 600
mc, suddivisa in due scomparti da 300 mc ciascuno, idraulicamente indipendenti: uno scomparto è
adibito alla raccolta del percolato proveniente dalla discarica, l’altro ha funzione di volume di riserva
nel quale sfiora il percolato in eccesso, tramite uno stramazzo in sommità al setto di separazione.
22
Tale vasca è del tipo a componenti modulari prefabbricati in c.a. e composta da una vasca di accumulo
interna ed un bacino di contenimento esterno con funzione di sicurezza. Il manufatto è interamente
fuori terra e dotato di copertura accessibile con boccaporti di ispezione.
Dalla vasca di accumulo il percolato è inviato all’impianto di trattamento connesso alla discarica e
autorizzato con D.G.P. n. 330/82621 del 27/08/2012, integrato nell’AIA. Tale impianto, funzionale al
trattamento del percolato delle discariche G1 e G2, ha una capacità di 24.000 tonnellate annue e sfrutta
il processo di evaporazione sotto vuoto a doppio effetto producendo un refluo conforme allo scarico in
acque superficiali, un addensato del quale è autorizzato il ricircolo in discarica e piccole quantità di
fanghi smaltiti conformemente alle indicazioni normative.
L’impianto produce inoltre solfato di ammonio commercializzato come composto chimico presso
utilizzatori terzi. Il calore necessario al processo è ricavato dal recupero termico dell’impianto di
cogenerazione a biogas connesso alla discarica di G2.
L’eccedenza di produzione di percolato rispetto alla potenzialità dello stesso è smaltita con
conferimento, mediante autocisterna, presso depuratori terzi autorizzati. Il percolato viene identificato
come rifiuto, con codice CER 190703, esclusivamente in questo caso, mentre è trattato come refluo, e
non come rifiuto, nelle operazioni previste dalla gestione interna, quindi il trattamento nell’impianto di
depurazione in loco e il ricircolo in discarica.
Progetto di ampliamento del volume di stoccaggio del percolato
L’incremento del volume di stoccaggio del percolato in progetto prevede l’installazione di 10 serbatoi
in vetroresina (PRFV) della capacità di 100 mc ciascuno. I serbatoi, del tipo cilindrico ad asse verticale
con fondo piano, hanno dimensione di 4 metri di diametro e 8,5 metri di altezza. I serbatoi saranno
allineati a formare una L nell’angolo nord-est del piazzale a tergo dell’esistente vasca di stoccaggio del
percolato e saranno ancorati tramite tirafondi alla platea di fondazione in c.a. avente spessore di 40 cm
e dimensioni massime pari a 20,60 x 40,60 metri per una superficie di 360,36 mq. Il suolo occupato è
di pertinenza alla discarica G2, in parte interesserà il piazzale ghiaioso ad andamento suborizzontale, in
parte il piede dell’argine di contenimento dell’invaso attualmente ricoperta da strato erboso.
Il bacino di contenimento sarà realizzato in c.a. e avrà capacità utile tale da garantire 1/3 della capacità
complessiva di accumulo. L’interno del bacino di contenimento sarà opportunamente trattato con una
resina impermeabilizzante al fine di garantirne la tenuta idraulica. Il bacino sarà parzialmente interrato
per intestare la fondazione a quota - 0,50 m dal piano campagna.
Il setto perimetrale in c.a. ha spessore di 30 cm e altezza di 180 cm rispetto al fondo interno del bacino.
I lati contro scarpata saranno dimensionati per assolvere alla funzione di sostegno.
La platea sarà realizzata assegnando le opportune pendenze affinché le eventuali perdite possano
raccogliersi nei pozzetti ricavati all’interno della platea nei due punti di estremità. In caso di perdita da
uno dei serbatoi, il refluo verrà allontanato mediante pompa verso la vasca di stoccaggio principale.
Al bacino di contenimento si accederà mediante scala metallica a pioli con piattaforma di
scavalcamento del setto dotata di idoneo parapetto.
Per il controllo del livello di riempimento ogni serbatoio sarà dotato di misuratore di livello accoppiato
ad un interruttore di livello per la regolazione automatica del funzionamento delle pompe per le
operazioni di carico e scarico.
Sono previsti un passo d’uomo superiore e uno laterale per l’ispezione del manufatto. L'accesso alla
sommità dei serbatoi avverrà tramite scala fissa a pioli dotata di gabbia metallica di protezione e
passerella di sommità disposta in asse all’allineamento dei serbatoi. La passerella, in grigliato metallico
con trattamento antiscivolo e parapetto di altezza pari a 1,2 m e fascia di arresto al piede, consentirà
l’accesso ai punti di ispezione in modo agevole e in sicurezza. È prevista, inoltre, l’installazione di un
monoblocco prefabbricato con struttura di profilati in lamiera zincata pressopiegata e tamponamenti in
pannelli sandwich per l’alloggiamento del compressore, dell’unità di controllo e dei quadri elettrici di
23
alimentazione dell’impianto. Il locale quadri e controllo avrà dimensioni di 6,00 x 2,40 m e sarà
posizionato sul lato sud-est della vasca di stoccaggio del percolato.
A seguito della richiesta di integrazioni effettuata nell'ambito dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
in merito alla possibilità di realizzare una copertura fissa o mobile dei serbatoi, la ditta ha provveduto a
revisionare il progetto aggiungendo una copertura in lamiera grecata a doppia falda come illustrato
nella tavola Allegato 1 Elaborato 4 – Pianta, sezioni e prospetti_rev.1, al fine di evitare l’accumulo di
acqua piovana all’interno del bacino di contenimento pertanto non si prevede la produzione di refluo da
dover trattare come percolato.
La copertura è dotata di canale di gronda per la raccolta dell’acqua meteorica che scarica direttamente
nel fosso di scolo al piede della scarpata.
La linea di carico del percolato che dalla discarica va al nuovo volume di stoccaggio sarà derivata dalle
linee che ad oggi alimentano la vasca principale prevedendo l’inserimento di valvole di apertura e
chiusura del deflusso.
I serbatoi saranno collegati in parallelo, sia per il carico che per lo scarico, prevedendo un opportuno
sistema di regolazione tramite valvole con attuatore pneumatico e comando manuale a volantino. Il
piping di alimentazione e scarico sarà opportunamente coibentato.
Dal parco serbatoi il percolato verrà convogliato all'impianto di trattamento o, in alternativa al carico
autocisterne per l'eventuale conferimento ad altri impianti di trattamento esterni (in caso di
manutenzione prolungata dell'impianto di trattamento). Per l’operazione di scarico dai serbatoi, in
generale, non è prevista l’istallazione di un nuovo sistema di sollevamento, ma si utilizzerà il
medesimo sistema di pompaggio della vasca esistente.
Anche l’operazione di carico delle autocisterne sarà effettuata sulla piazzola in calcestruzzo esistente
posta di fronte alla vasca, che consente il recupero ed il rilancio nell’accumulo in caso di sversamento
accidentale del percolato in fase di carico. Il collegamento della linea di scarico con la pompa di
rilancio sarà realizzato mediante tratto interrato in acciaio, al fine di lasciare libero il corridoio di
passaggio intorno alla vasca in c.a. esistente.
L’impianto sarà controllato in tutte le sue principali funzioni (livello di riempimento, stato delle valvole
e funzionamento delle pompe) da un PLC con segnalazione a quadro mediante avvisatore otticoacustico di eventuali anomalie.
Dalla sezione di stoccaggio si originerà il rifiuto derivante dalla pulizia annuale dei serbatoi che sarà
inviato a smaltimento esterno.
E’ prevista l’installazione di un piccolo compressore con motore da 5,5 kW, per il funzionamento delle
valvole pneumatiche.
In risposta alla richiesta di integrazioni, la ditta ha presentato documentazione finalizzata al rilascio del
titolo edilizio.
Cantiere
La predisposizione dell’area di intervento richiederà lo scavo di 990 mc di terreno, interessando il piede
dell’argine di valle della discarica per uno sviluppo lineare di 40 m circa a partire dall’angolo Nord
della scarpata. Il residuale di scavo, 400 mc circa, saranno impiegati nelle attività ordinarie della
discarica (coperture giornaliere del rifiuto).
La fase di cantiere avrà durata prevista di 45 giorni naturali consecutivi. Si articolerà nelle fasi di scavo
e predisposizione dell’area di intervento, realizzazione delle opere in c.a. relative alla platea di
fondazione del bacino di contenimento e setti perimetrali, scarico e installazione dei serbatoi,
realizzazione del piping di collegamento sia lato alimentazione che lato scarico, reinterro a tergo del
24
setto in elevazione lato scarpata, ripristino della corretta regimazione delle acque meteoriche e
sistemazione del piazzale nell’intorno dell’area di intervento, fornitura e posa in opera di container
prefabbricato in lamiera per l’alloggiamento dell’unità di compressione, dei quadri elettrici e di
controllo. Farà seguito poi la realizzazione dell’impiantistica elettrica e di segnale per il controllo
tramite PLC.
Le attività di in fase di costruzione descritte non richiedono un approvvigionamento idrico ed
energetico significativo al quale non si possa provvedere con le consuete dotazioni di cantiere
(generatore elettrico portatile), ad ogni modo si potranno utilizzare le forniture presenti presso gli
impianti limitrofi.
I mezzi operatori previsti sono di seguito indicati:
- 1 escavatore o ruspa + camion per l’attività di movimento terra;
- 1 camion + 1 autogrù per lo scarico e posa in opera dei serbatoi e del container prefabbricato.
Il traffico indotto sarà quello di trasporto della terra di scavo verso il sito di utilizzo, quindi l’area in
coltivazione della discarica, che si esaurirà nell’arco di una giornata per complessivi 5 viaggi e quello
di consegna del materiale per il quale si stimano 5 viaggi.
Per quanto riguarda la gestione del cantiere e delle misure di sicurezza da adottare, l’area di intervento
sarà adeguatamente recintata per prevenire qualsiasi tipo di interferenza con le attività in svolgimento
presso gli impianti attivi sul piazzale (vasca di stoccaggio e impianto di depurazione del percolato).
2.B. VALUTAZIONI IN MERITO AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE
Il progetto consiste nella realizzazione di un volume aggiuntivo di stoccaggio del percolato prodotto
dalla discarica di G2. Premesso che tale intervento non implica un ampliamento della discarica, né una
modifica del trattamento del percolato, non si evidenziano criticità legate all'attuazione dello stesso.
Per quanto concerne l’ubicazione dell’impianto, si concorda con la ditta sul fatto che sia stato
perseguito un criterio di prossimità rispetto alla discarica con particolare riferimento alla vasca di
stoccaggio e all’impianto di depurazione del percolato esistenti e attivi sul piazzale, per sfruttarne la
dotazione impiantistica.
Con riferimento alla fase di costruzione, si prende atto di quanto affermato dal proponente in merito
alla non influenza dei lavori rispetto alla stabilità del rilevato di monte motivata sia dall’altezza
contenuta del fronte di scavo, sia dall’esiguità del volume di sbancamento. Si concorda inoltre sul fatto
che il setto verticale sul lato Nord del bacino di contenimento previsto in progetto possa costituire muro
di sostegno del terreno a tergo, e si rimanda a quanto valutato al paragrafo 3.B.3 Suolo e sottosuolo in
merito alle verifiche sulla stabilità dell'area.
La tipologia costruttiva dei serbatoi verticali in vetro resina pare congrua in relazione sia alla limitata
disponibilità di spazio nel sito prescelto che per la possibilità di modulare l’utilizzo dei volumi in base
alle esigenze che si possono presentare nella gestione dell'impianto.
La proposta progettuale della ditta relativa alla copertura del bacino di contenimento dei silos al fine di
evitare l'accumulo di acqua piovana, viene positivamente valutato.
Si valuta infine positivamente la realizzazione del volume di stoccaggio aggiuntivo in relazione alla
possibilità di diminuire la quota parte di percolato da gestire presso impianti terzi, sia in ragione
dell'ottimizzazione della funzionalità dell'impianto di trattamento esistente, che di diminuzione, seppur
minima, del transito di automezzi sulla viabilità di accesso alla discarica.
2.C. PRESCRIZIONI IN MERITO AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE
Nessuna prescrizione.
25
3.QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE
3.A. SINTESI DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
3.A.1. Atmosfera
Così come descritto negli elaborati presentati, la durata prevista per il cantiere sarà di 45 gg naturali
consecutivi (30 gg lavorativi).
Il cronoprogramma delle singole fasi di cantiere prevede:
cantieramento e predisposizione dell’area di intervento: 1 giorno;
scavo: 1 giorno;
realizzazione della platea di fondazione in c.a.: 3 giorni;
realizzazione delle opere in c.a. in elevazione (setti): 3 giorni,
installazione dei serbatoi: 3 giorni,
realizzazione piping: 10 giorni,
fornitura e posa di container prefrabbricato ad uso locale compressori e sala quadri e controllo: 2
giorni,
reinterro, sistemazione del piazzale al contorno: 1 giorno,
realizzazione impiantistica elettrica e di segnale: 6 giorni.
Durante la fase di cantiere le emissioni in atmosfera sono quelle relative alla presenza delle macchine
operatrici, ai depositi e al traffico veicolare.
Al fine di valutare tali impatti, per ogni operazione è stato ipotizzato un certo numero di viaggi/giorno.
I mezzi operatori previsti nel cantiere sono un escavatore e un camion solo per la durata delle attività di
movimento terra (circa 2/3 giorni). Il camion effettuerà complessivamente 5 viaggi.
Verrà poi utilizzato un mezzo per la fornitura dei serbatoi, sono previsti 5 viaggi e 1 autogru per lo
scarico e la posa dei serbatoi e del container per una durata complessiva di 6 giorni.
Complessivamente il traffico indotto in fase di cantiere nel momento di massimo impatto, essendo
caratterizzato da un flusso giornaliero di un mezzo limitato solo ad alcuni giorni, può essere
considerato trascurabile.
In fase operativa la gestione dell’impianto non comporta presenza di mezzi operatori dedicati né
modifica il flusso veicolare legato alla gestione del percolato, pertanto non ci saranno modifiche allo
stato attuale dell’aria.
3.A.2. Acque superficiali e sotterranee
L’unità idrologica di maggiore rilevanza del sito è costituita dal Rio Morsano, affluente di destra del
Torrente Uso. Il versante di interesse risulta solcato da locali incisioni torrentizie di breve lunghezza,
con sviluppo NO-SE, che dipartono dal crinale sede della strada comunale di Ginestreto e mostrano
spiccato regime stagionale con significative portate solo in corrispondenza di eventi piovosi
significativi.
Nel sedime di intervento le recenti sistemazioni della superficie per l’intera area degli impianti
tecnologici e l’ordinata regimazione delle acque superficiali, garantisce da problematiche di rapida
evoluzione geomorfologica del contesto di interesse.
L’idrogeologia risulta significativa solo in corrispondenza dei materassi alluvionali prevalentemente
limoso-sabbiosi e ghiaiosi in aderenza all’alveo torrentizio, mentre risulta praticamente inesistente nei
terreni argillosi di interesse.
26
Dal punto di vista degli interventi, la ditta ricorda che a seguito di specifica richiesta dell’ARPA, la
struttura sarà dotata di idonea copertura fissa al fine di evitare che l’acqua meteorica si depositi
all’interno del bacino di contenimento. Pertanto non ci sarà accumulo di acque meteoriche all’interno
di detto bacino.
Per quanto riguarda la gestione delle acque di ruscellamento superficiale si evidenzia che l’area al
piede della discarica è regimata mediante una rete di fossette di scolo, al fine di evitare il ristagno di
acqua. La regimazione intercetterà le acque che cadono sulle copertura della vasca di contenimento
mediante la realizzazione di una idonea canalina collegata alla rete di scolo del piazzale. Nell’estratto
planimetrico della discarica G2 riportato negli elaborati presentati, è indicata la rete di regimazione
idraulica descritta.
Si evidenzia infine che il regime idraulico superficiale non viene modificato poiché la superficie
regimata resta la medesima.
3.A.3. Suolo e sottosuolo
Il versante di intervento ubicato in sinistra orografica del Rio Morsano risulta costituito da litotipi
preminentemente argillosi interessati dalla discarica Ginestreto 2.
La morfologia di origine risulta quindi modificata mediante gradonatura in scavo per la creazione delle
geometrie di progetto che si intestano sul substrato. Anche al piede della vallecola la morfologia risulta
ampiamente modificata in quanto oggetto di riporti antropici di natura preminentemente argillosa e
limo-argillosa per raggiungere le geometrie di progetto della zona impianti (officina ed impianto di
cogenerazione) e relativi piazzali di servizio.
A valle della strada di accesso alla discarica si rileva la presenza di una pendice a medio bassa acclività
che degrada in direzione del piazzale di servizio e della viabilità di accesso alle torce.
La zona specifica di intervento interessa il piazzale ad assetto sub-orizzontale posto al piede dell’argine
di contenimento della discarica G2. Questa area è caratterizzata da litotipi ascrivibili a materiale
detritico di riporto antropico utilizzato per la regolarizzazione del sito in fase di realizzazione dei
fabbricati di servizio e dei piazzali di pertinenza. Il substrato è costituito da argille varicolori (AVV).
L’unità idrologica di maggiore rilevanza del sito è costituita dal Rio Morsano, affluente di destra del
Torrente Uso.
Il versante di interesse risulta solcato da locali incisioni torrentizie di breve lunghezza, con sviluppo
NO-SE, che dipartono dal crinale sede della strada comunale di Ginestreto e mostrano spiccato regime
stagionale con significative portate solo in corrispondenza di eventi piovosi significativi.
Nel sedime di intervento le recenti sistemazioni della superficie per l’intera area degli impianti
tecnologici e l’ordinata regimazione delle acque superficiali garantisce da prospettive di rapida
evoluzione geomorfologica del contesto di interesse.
Relativamente ai lavori di sbancamento, è stata stimata la produzione di 990 mc di terreno di scavo, dei
quali 590 mc saranno riutilizzati nell’ambito del cantiere per i rinterri e regolarizzazioni dell’area di
piazzale interessata dall’intervento come già illustrato all’interno della relazione tecnica. I residuali 400
mc saranno utilizzati per la copertura giornaliera del rifiuto in fase di abbancamento nella discarica G2.
Il materiale scavato sarà quindi trasportato e accumulato in prossimità dell’area di coltivazione attiva,
come evidenziato nell’estratto planimetrico presentato.
Lo scavo e la movimentazione di 400 mc di terreno si completa nell’arco di 2 giorni. Considerato che
l’area di coltivazione in discarica ha dimensioni di 2.000 mq e la copertura giornaliera del rifiuto si
realizza con la stesura di uno strato di circa 30 cm, il materiale scavato viene integralmente utilizzato
per la realizzazione di una copertura giornaliera (2000mq x 0,3m = 600 mc).
Nella relazione geologica presentata il proponente ha fatto le seguenti considerazioni.
27
In riferimento a quanto osservato ed alle risultanze della campagna geognostica di primo riferimento,
dal momento che il progettista strutturale e geotecnico non ravvede la necessità o opportunità di
integrare i dati acquisiti con ulteriori tecniche di prospezione, si rileva che l’intervento di progetto
risulta fattibile dal punto di vista geologico, e condizionato, per quanto riguarda la progettazione
esecutiva strutturale, dalle caratteristiche tecniche dei terreni nel sottosuolo.
Valutazioni e considerazioni geotecniche sono rimandate allo studio geotecnico di supporto alla fase di
progettazione esecutiva strutturale, fase nella quale dovranno essere svolte, in riferimento alle
geometrie di fondazione ed alle azioni agenti sul suolo ed alle prestazioni richieste alla struttura, le
verifiche del caso (relazione geotecnica).
In riferimento agli esiti di prova ed ai rilievi di superficie nello studio si consiglia quanto segue:
D realizzare idonea regimazione idrica superficiale;
D realizzare le fondazioni delle strutture entro litotipi ben addensati;
D realizzare le fondazioni su terreni omogenei dal punto di vista delle caratteristiche geotecniche
provvedendo alla sostituzione di eventuali terreni cedevoli mediante cls magro;
D realizzare idoneo muro di contenimento sul fianco Nord al piede del rilevato.
Per l’esecuzione degli scavi il proponente consiglia quanto segue:
D eseguire il lavoro in periodo stagionale asciutto;
D in fase esecutiva evitare convogliamento di acque entro gli scavi;
D evitare la sosta di mezzi d’opera e l’accatastamento di materiali in prossimità degli scavi;
D allo scopo di evitare alterazione dei parametri geomeccanici dei terreni a causa delle acque
meteoriche e/o di filtrazione, si raccomanda la puntuale e meticolosa regimazione delle
medesime mediante adeguata rete di raccolta e scolo superficiale provvedendo al corretto
convogliamento nella rete di scarico.
In definitiva lo studio geologico, secondo la ditta, evidenzia una favorevole situazione geologica,
morfologica ed idrologica del sedime di intervento.
Inoltre visti i riscontri della campagna geognostica, la caratterizzazione dei terreni di fondazione, le
opere di progetto, lo stato dei luoghi ampiamente migliorato nel sedime degli impianti di servizio, la
ditta ritiene che non verranno apportate significative variazioni allo stato di stabilità rilevate nel sito di
intervento. Per tale motivo, fermi restando i consigli operativi riportati nella relazione geologica, il
geologo incaricato dalla ditta attesta la fattibilità delle opere di progetto dal punto di vista geologico.
3.A.4. Flora, fauna ed ecosistemi
L'uso attuale dei suoli è in prevalenza di tipo agricolo. Nei suoli ad agricoltura intensiva sono diffuse le
colture arboree specializzate. Prevalgono vigneti a denominazione di origine controllata, frutteti e,
limitatamente all'estrema porzione orientale, dove risulta rilevante l'influsso climatico del mare
Adriatico, anche oliveti.
A seguito del massiccio diffondersi delle colture agrarie, la vegetazione forestale è poco diffusa,
tipicamente a prevalenza di querce caducifoglie con alcune piante termofile; specie nei versanti più
caldi ed aridi, essa assume caratteri di steppa alberata, con roverella, ginepro ed un folto strato erbaceo
a brachipodio. In altri suoli, meno diffusi e spesso marginali sotto l'aspetto ecologico e socioeconomico, prevale l'utilizzazione a seminativi, con frequente tendenza alla riduzione degli spazi
coltivati e all'abbandono colturale. In molte delle porzioni più settentrionali di quest'unità cartografica
di suoli, immediatamente a monte dei grandi insediamenti urbani di pianura, è elevata la densità di
urbanizzazione, in larga parte di tipo residenziale.
Al fine di identificare al meglio gli impatti potenziali dell’opera, la relazione presentata contiene la
caratterizzazione degli aspetti ambientali di interesse: vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi,
relativamente alla zona di influenza considerata.
28
La carta dell’uso del suolo costituisce un prezioso strumento per la conoscenza del territorio ai fini
della pianificazione e della gestione. In Emilia – Romagna la versione più recente utilizza una legenda
articolata su 33 classi che tiene conto dell’impostazione della legenda CORINE – land cover della
Commissione della Comunità Europea. Sulla base di tale cartografia (aggiornamento del 2008), è stato
costruito il tematismo relativo all’uso reale del suolo dell’area attorno alla zona di studio (1 Km di
buffer intorno all’area di progetto). Da questa è possibile estrarre i dati di distribuzione delle categorie
di uso del suolo e si evidenzia che l’area risulta per una percentuale consistente adibita a territori
boscati ed ambienti seminaturali.
La carta forestale della Provincia di Forlì – Cesena classifica l’area interessata dall’ampliamento come
“cespuglieti: ambienti a vegetazione arbustiva o spazi aperti senza o con poca vegetazione”, con specie
predominanti Spartium junceum e Rosa canina. Tale classificazione rientra nelle formazioni non
soggette alle disposizioni dell’art. 10 del P.T.P.R.
L’area in oggetto ricade in un sito profondamente modificato per la realizzazione della discarica, dove,
a partire dalla situazione semi-naturale iniziale, si sono susseguiti vari interventi di scavo con
asportazione del suolo naturale e successivi riporti di terreno e rimaneggiamenti. Di conseguenza la
vegetazione, prevalentemente erbacea, in parte di origine artificiale e in parte spontanea, è molto
povera dal punto di vista floristico e rispecchia la povertà biologica dei suoli. Le specie prevalenti,
Arundo plinii, Inula viscosa e Hedysarum coronarium, colonizzatrici di terreni poveri e argillosi,
indicano chiaramente queste condizioni ecologiche e la scarsa evoluzione.
Per quanto riguarda l’analisi sugli aspetti faunistici, la ditta presenta l’elenco delle specie presenti
nell’area di riferimento, desunte da bibliografia e da osservazioni in campo.
Si riscontra che l’area vasta è stata condizionata dalle trasformazioni legate al progressivo abbandono
delle campagne, per cui si osserva la scomparsa di specie legate al sistema agricolo, come ad esempio
la starna, e l’immissione di specie finalizzate all’attività venatoria (come ad esempio il cinghiale), con
conseguente alterazione degli equilibri preesistenti ma anche un relativo recupero di aspetti faunistici di
rilievo.
Relativamente agli ecosistemi, la ditta prende a riferimento la rete ecologica definita come un insieme
interconnesso di componenti ambientali e risorse naturali con il fine di svolgere una funzione di
mitigazione degli impatti negativi sull’ambiente, attraverso una generale diminuzione delle pressioni
sulle diverse componenti ambientali in una logica di riequilibrio ecologico e di miglioramento
dell’ambiente.
Il territorio in esame rientra nell’ambito della bassa collina, caratterizzato da una naturalità media, in
cui prati e pascoli permanenti, colture agrarie e cespuglieti sono le formazioni vegetali preponderanti e
la rete ecologica si presenta discretamente connessa. Analizzando la Tavola B.3.2.1 “Rete ecologica
stato attuale” del Quadro Conoscitivo al PTCP di Forlì – Cesena si nota che fra gli elementi di
naturalità ecologica nella zona di studio sono presenti elementi naturali (calanchi, aree art. 25, aree di
riequilibrio ecologico…).
L’area di progetto si trova al confine col territorio della Provincia di Rimini e in particolare in
prossimità del Sito di Importanza Comunitaria IT4090002 - Torriana, Montebello, Fiume Marecchia,
base strutturante della rete ecologica provinciale riminese.
Il SIC in questione comprende settori pedecollinari e collinari dell’entroterra riminese per un
estensione di circa 14 km lungo il Marecchia dal ponte sulla provinciale 49 tra S. Arcangelo e S.
Martino fino al confine regionale all’altezza di Pietracuta. Sono comprese le colline e le rupi di
29
Torriana e Montebello fino all’Uso e al suo affluente Rio Morsano. Il grado di antropizzazione risulta
elevato anche se l’asperità dei luoghi ne facilita almeno in parte la conservazione. Sono presenti sedici
habitat di interesse comunitario, dei quali sei prioritari, che coprono complessivamente circa il 60%
della superficie del sito.
Nello studio di impatto ambientale viene poi effettuata una valutazione dei potenziali effetti negativi
del cantiere.
Vegetazione e flora
D eliminazione diretta di vegetazione naturale di interesse naturalistico – scientifico: la gravità
dell’impatto è in funzione del livello di interesse naturalistico – scientifico o territoriale;
D eliminazione e/o danneggiamento del patrimonio arboreo esistente: una specifica attenzione, per
le sue implicazioni non solo naturalistiche, ma anche paesaggistiche, idrogeologiche, fruitive ed
economiche, va rivolta all’eliminazione di esemplari arborei che possono assumere elevato
valore individuale.
Fauna
D danni o disturbi a specie animali in fase di cantiere: le azioni di cantiere (sbancamenti,
movimenti di mezzi pesanti) potranno comportare danni o disturbi ad animali di specie sensibili
presenti nelle aree coinvolte;
D distruzione o alterazione di habitat di specie animali: la realizzazione delle opere e delle aree di
cantiere potrebbe comportare modifiche degli assetti preesistenti del suolo e, di conseguenza,
l’alterazione del sistema di habitat di tali aree e di quelle immediatamente adiacenti. È
necessario valutare l’importanza di tali habitat per le specie faunistiche.
Ecosistemi
D alterazione nella struttura spaziale degli ecomosaici esistenti e conseguenti perdite di
funzionalità ecosistemica complessiva: modifiche nella struttura degli ecomosaici esistenti
potranno essere determinate da molteplici azioni di progetto, quali il taglio della vegetazione
presente e/o le trasformazioni dell’assetto dei suoli. Potranno di conseguenza esservi perdite più
o meno significative di funzionalità in relazione agli ecosistemi presenti.
Per i potenziali impatti descritti la ditta non evidenzia ulteriori effetti negativi, stante il fatto che tutti gli
aspetti ambientali esaminati sono stati modificati dagli interventi realizzati precedentemente.
Analoga valutazione sui potenziali effetti negativi viene poi effettuata relativamente alla fase di
esercizio.
Vegetazione e flora
Durante la fase di esercizio non si prevedono impatti sulla vegetazione e sulla flora presente nell’area.
Fauna
L’area di intervento risulta altamente antropizzata per la presenza della discarica di Ginestreto, pertanto
il progetto di incremento del volume di stoccaggio del percolato non influisce negativamente sulla
presenza di fauna in zona, in quanto non si avrà un incremento del traffico indotto, né di persone che
potrebbero provocare l’uccisione e/o l’allontanamento di esemplari sensibili.
Ecosistemi
Durante la fase di esercizio dell’impianto non è prevista un’alterazione nel livello e/o nella qualità della
biodiversità esistente o conseguenti perdite di funzionalità ecosistemica complessiva.
Infine la ditta effettua una valutazione in merito alla significatività degli impatti potenziali che
scaturisce in considerazione delle caratteristiche progettuali dell’opera messe in relazione con la
caratterizzazione degli aspetti ambientali precedentemente analizzati.
30
Impatti su vegetazione e flora
L’area interessata dal progetto è completamente priva di vegetazione e le zone limitrofe sono
interessate dalle attività relative alla gestione della discarica, per cui non si ritiene che vengano prodotti
impatti significativi per questa componente.
Impatti su fauna
La realizzazione dell’opera, in relazione al contesto fortemente antropizzato in cui si inserisce, alla
durata limitata della fase di cantiere e alle dimensioni contenute, non produrrà un disturbo significativo
sulla fauna locale.
Impatti su ecosistemi
Sulla base delle analisi svolte il territorio si presenta piuttosto ricco di varietà ecosistemica e di
interconnessioni tra i diversi biotopi. L’intensificazione della presenza antropica, dovuta alle attività
della discarica e delle cave presenti lungo la valle dell’Uso, non compromette in maniera significativa
la qualità di questi ecosistemi, dato che il territorio “naturale” rimane ampio e fortemente connesso.
In particolare il progetto in esame non comporta un relativo incremento di frammentazione degli
ecosistemi poiché il consumo di territorio è minimo e in aree già coinvolte dalle attività relative alla
gestione delle discariche. Inoltre non è previsto l’aumento di infrastrutture particolarmente impattanti
per la frammentazione come strade e piste di accesso, né un aumento di traffico su quelle esistenti
rispetto alla situazione attuale.
3.A.5. Rumore
Nella documentazione presentata si fa esplicito riferimento al fatto che nella situazione di esercizio,
non ci saranno impatti in quanto l’ampliamento della volumetria per lo stoccaggio del percolato non
prevede la messa in esercizio di nuove sorgenti caratterizzate da impatto acustico.
Viene analizzata la fase di cantiere procedendo all'individuazione delle sorgenti disturbanti e dei
ricettori sensibili, alla caratterizzazione acustica dei recettori più sensibili, alla ricostruzione
modellistica dell’impatto acustico e alla verifica della compatibilità dell’attività e del rispetto delle
normative vigenti.
Per le analisi di interesse, la fase di cantiere nel momento di massimo impatto è caratterizzata
dall'utilizzo di un mezzo (tipo escavatore, camion) nel periodo diurno (tra le 6,00 e le 22,00).
Per quanto riguarda il traffico indotto si prevede limitatamente ad alcuni giorni un flusso pari a 1
mezzo giornaliero che può essere considerato trascurabile.
Si specifica che non essendo prevista nessuna demolizione edile a mezzo martelli demolitori ad aria
compressa, l’unico impatto acustico è quello delle macchine operatrici (pale meccaniche, betoniere e
autocarri) e dell’uso delle saldatrici elettriche per la fase di montaggio dell’impianto in quanto in
cantiere si svolge solamente l’assemblaggio a mezzo bulloneria.
Le sorgenti di disturbo acustico maggiormente critiche relative alla fase di cantiere sono le seguenti:
- 1 mezzo operatore tipo ruspa;
- 1 camion.
La caratterizzazione acustica delle sorgenti è stata effettuata utilizzando i dati di letteratura descritti
nello Studio di Impatto Ambientale presentato.
Tali sorgenti, sono state trattate come sorgenti di disturbo puntiforme in campo libero.
Nel corso delle procedure di valutazione di impatto ambientale che hanno interessato la discarica di G2
e l’impianto di trattamento del percolato, sono stati identificati (anche in accordo con gli enti
competenti) i recettori maggiormente interessati dall’impatto acustico delle attività di coltivazione e
degli impianti (torcia biogas, motori cogenerazione).
Dato che l’impianto di progetto è ubicato nei pressi degli impianti esistenti all’interno del piazzale
servizi al piede delle discarica, i recettori interessati dall’impatto sono gli stessi già considerati e
31
analizzati nelle precedenti valutazioni. In particolare, al fine di valutare il disturbo delle sorgenti
individuate, si considera il recettore individuato come R1 (mantenendo la stessa sigla utilizzata anche
nelle analisi precedenti riguardanti la discarica), che risulta posto a nord dell'impianto.
Al fine di caratterizzare il clima acustico dello stato attuale, in particolare quello esistente in R1, la ditta
fa riferimento, riportandoli, ai risultati della campagna di monitoraggio eseguita nell’Aprile 2013,
successivamente alla messa in esercizio dell’impianto di depurazione, per la verifica della compatibilità
acustica dell’intervento.
Inoltre vengono riportate le varie campagne di misura eseguire nel corso degli anni al recettore R1
(legate alle procedure autorizzative della Discarica di Ginestreto).
Misura
Tempo di misura
LeqA
[dBA]
Periodo di
riferimento
Note
1
Giugno 2011; 6 - 22
41,7
Diurno
Misura eseguita con l’ultimo ampliamento del
sito G2 ad oggi autorizzato
2
Giugno 2011; 6 - 22
36,4
Notturno
Misura eseguita con l’ultimo ampliamento del
sito G2 ad oggi autorizzato
3
Giugno 2011; 10 – 11,05
35,2
Diurno
Misura eseguita all'interno degli ambienti
abitativi
4
Maggio 2007; 11,15 – 12,35
45,3
Diurno
Misura eseguita senza l’ultimo ampliamento
del sito G2 ad oggi autorizzato
5
Maggio 2007; 22,10 – 12,28
35,1
Notturno
Misura eseguita senza l’ultimo ampliamento
del sito G2 ad oggi autorizzato
6
Gennaio 2006; L50 sull'intero periodo
di riferimento diurno
43,3
Diurno
Misura eseguita da ARPA. I utilizza L50 per
eliminare disturbi attività domestiche
7
Gennaio 2006; L50 sull'intero periodo
di riferimento diurno
38,3
Notturno
Misura eseguita da ARPA. I utilizza L50 per
eliminare disturbi attività domestiche
Non è stato possibile eseguire rilievi all’interno degli ambienti perché ad oggi gli edifici sono disabitati
e chiusi.
Solamente un edificio (identificato con la sigla R1-1 negli elaborati) sembra non abbandonato ma, nei
vari sopralluoghi effettuati non è mai stato trovato nessun residente. Tale edificio è adibito ad Azienda
Faunistico Venatoria (scritta riportata sul cancello).
Sono state eseguite delle misure all’esterno stazionando nella posizione individuata con la sigla P1, in
quanto esterna al recettore nel punto più vicino all’area di coltivazione. I rilievi effettuati, alla luce dei
risultati ottenuti, sono ampiamente sufficienti alla verifica del rispetto dei limiti acustici vigenti
(assoluti e differenziali).
I rilievi fonometrici sono stati effettuati con fonometro del quale si riportano le caratteristiche e i
certificati di taratura della catena di misura.
Attraverso l’utilizzo di un modello di simulazione è stata ricostruita la mappatura acustica dell’area di
interesse.
Le simulazioni sono state effettuate senza tenere conto della morfologia del territorio e cioè in campo
aperto. In via cautelativa non si è considerata nemmeno l’attenuazione del suolo. I risultati sono perciò
da considerare ampiamente cautelativi.
32
Per la verifica dell’impatto acustico si simula lo scenario rappresentativo della situazione a massimo
impatto in relazione alla possibile posizione dei mezzi addetti alle operazioni di cantiere rispetto a
quella dei recettori presenti.
Nella tabella seguente si riportano i risultati delle simulazioni effettuate.
Recettore
LeqA [dBA]
1
42
Sommando il disturbo indotto dalle operazioni di cantiere al clima acustico esistente (considerando i
valori nei vari periodi monitorati) si ottiene:
LeqA tot = 42 + 41,5 = 44,8 dBA (dati Aprile 2013)
LeqA tot = 42 + 41,7 = 44,9 dBA (dati Giugno 2011)
LeqA tot = 42 + 43,3 = 45,7 dBA (dati Gennaio 206)
LeqA tot = 42 + 45,3 = 47 dBA (dati Maggio 2007)
La fase di cantiere è soggetta ad una specifica normativa che fa riferimento a: “Criteri per il rilascio
delle autorizzazioni per particolari attività ai sensi dell’articolo 11, comma 1 della L.R. 9 maggio 2001,
n. 15 recante “Disposizioni in materia di inquinamento acustico””, approvato con Delibera di Giunta
Regionale n. 2002/45 del 21 gennaio 2002.
La ditta afferma che alla luce dei risultati ottenuti, l’intervento di progetto risulta pienamente
compatibile con l’ambiente esistente in termini di impatto acustico indotto nella fase di cantiere.
In relazione alla valutazione dell'impatto acustico in fase di gestione ordinaria la ditta afferma quanto di
seguito sintetizzato.
La realizzazione della nuova volumetria per lo stoccaggio del percolato non introduce nessuna nuova
sorgente acustica aggiuntiva rispetto allo scenario attuale. I nuovi serbatoi utilizzeranno l’impiantistica
in dotazione alla vasca del percolato di G2 esistente per le operazioni di riempimento e svuotamento.
Anche dal punto di vista dei flussi veicolari indotti l’opera di progetto non apporta modifiche allo
scenario esistente. I flussi potranno subire eventuali modifiche in termini di distribuzione temporale e
riduzioni poco significative in termini assoluti.
In pratica la valutazione dell’impatto acustico dell’opera di progetto nella sua fase di funzionamento
ordinario a regime coincide con lo stato attuale. Tale scenario è stato ampiamente analizzato ed in
particolare la compatibilità acustica dello stato attuale è stata accertata tramite la campagna di
monitoraggio dell’Aprile 2013 descritta in precedenza, i cui rilievi di campo hanno evidenziato il
rispetto dei limiti assoluti e differenziali ed il fatto che l’esercizio dell’impianto di depurazione non ha
nessuna incidenza significativa sul clima acustico presente ai recettori più sensibili.
Alla luce dei ragionamenti effettuati, considerando che il progetto presentato non apporterà nessuna
modifica al clima acustico attuale, la ditta considera che la proposta presentata sia pienamente
compatibile con le norme vigenti.
La ditta riporta inoltre una sintesi del monitoraggio sopra richiamato.
Si farà riferimento in particolare alle misure 1 e 2 di Giugno 2011 che caratterizzano il clima ante
operam, senza il solo impianto di depurazione (ad oggi in attività). In tale periodo (Giugno 2011) è
33
stata effettuata anche una misura all’interno degli ambienti abitativi al fine di verificare il limite
differenziale nel periodo diurno.
Si riportano i dettagli di tale campagna.
In data 27-28-29 Giugno 2011 è stata effettuata una campagna di misura acustica di lungo e breve
periodo nei seguenti punti.
: P1 – misura di lungo periodo (24 ore) nell’area esterna al recettore nel punto più vicino all’area
di coltivazione (verifica dei limiti assoluti);
: P2 – misura di breve periodo (10 – 11,05 nel periodo diurno) eseguita all’interno all’edificio
con le finestre aperte nella stanza affacciata verso la zona di coltivazione;
Parametro
misura P1
misura P2
LeqA [dBA] periodo diurno
41,7
35,2
LeqA [dBA] periodo notturno
36,4
La situazione attuale è caratterizzata dal funzionamento a regime dell’impianto di depurazione. Tale
scenario corrisponde anche allo scenario di progetto oggetto del presente studio, caratterizzato dalla
realizzazione dell’ampliamento della volumetria di stoccaggio del percolato.
Al fine di verificare il disturbo acustico viene caratterizzato acusticamente il recettore R1
precedentemente individuato.
Campagna di monitoraggio acustico in R1
In data 3 Aprile 2013 è stata effettuata una campagna di misura acustica al fine di verificare il clima
acustico presente.
Non è stato possibile eseguire rilievi all’interno degli ambienti perché ad oggi gli edifici sono disabitati
e chiusi. Solamente un edificio (ID R1-1 negli elaborati) sembra non abbandonato ma, nei vari
sopralluoghi non è mai stato trovato nessun residente. Tale edificio è adibito ad Azienda Faunistico
Venatoria (scritta riportata sul cancello).
Sono stati eseguiti rilievi all’esterno che, alla luce dei risultati ottenuti sono ampiamente sufficienti alla
verifica del rispetto dei limiti acustici vigenti (assoluti e differenziali).
P1 – misura eseguita nell’area esterna al recettore nel punto più vicino all’area di coltivazione (verifica
dei limiti assoluti e differenziali);
Si riportano i profili acustici ed i dati caratteristici del monitoraggio effettuato nel punto di misura P1.
Parametro
LeqA [dBA] periodo diurno
LeqA [dBA] periodo notturno
Valore
41,4 ! 41,5
35,6 ! 35,5
Orario di misura
9,30 – 11,41
22 – 23,02
Strumentazione utilizzata
I rilievi fonometrici sono stati effettuati con fonometro integratore di precisione: tipo 949 marca
Svantek matricola 8159 e microfono marca Svantek matricola 4011351 Modello SV22.
La verifica della calibrazione dello strumento è stata effettuata all’inizio ed alla fine delle
determinazioni con calibratore marca Quest tipo QC-10 (serial n° QIE010257).
34
Il recettore analizzato si trova nel Comune di Sogliano al Rubicone (FC) che ha la classificazione
acustica approvata con delibera di C.C. n° 37 del 11/06/2003.
Il recettore 1 è classificato in classe III - Aree di tipo misto. Sono vigenti i seguenti limiti:
Periodo
Limite assoluto
Limite differenziale
Diurno ore 6,00 – 22,00
60 dBA
5 dBA
Notturno ore 22,00 – 6,00
50 dBA
3 dBA
Nel caso specifico, si verificano entrambi i limiti normativi.
Limite assoluto
Parametro
Valore monitoraggio
Aprile 2013
Limiti di zona
Verifica
LeqA [dBA]
diurno
periodo
41,4
60
si
LeqA [dBA]
notturno
periodo
35,6
50
si
Limite differenziale
Il valore rilevato nel periodo diurno all’esterno degli ambienti abitativi è sicuramente superiore a quello
rilevato all’interno dell’edificio stesso. Nel Giugno 2011 tale differenza era pari a 6,5 dBA (41,7
interno – 35,2 esterno).
Considerando il dato misurato in esterno, si evidenzia che quest’ultimo è ampiamente inferiore al
valore di 50 dBA che rappresenta il limite sotto al quale il differenziale non deve essere verificato. A
maggior ragione risulterà inferiore il valore all’interno degli ambienti.
Quindi per il periodo diurno tale limite non deve essere valutato. Di conseguenza il disturbo
complessivo della discarica (considerando anche il depuratore) risulta compatibile dato che può essere
considerato trascurabile.
Il valore rilevato nel periodo notturno all’esterno degli ambienti abitativi è sicuramente superiore a
quello rilevato all’interno dell’edificio stesso.
Considerando il dato misurato in esterno, si evidenzia che quest’ultimo è ampiamente inferiore al
valore di 40 dBA che rappresenta il limite sotto al quale il differenziale non deve essere verificato. A
maggior ragione risulterà inferiore il valore all’interno degli ambienti.
Quindi per il periodo notturno tale limite non deve essere valutato. Di conseguenza il disturbo
complessivo della discarica (considerando anche il depuratore) risulta compatibile dato che può essere
considerato trascurabile.
Confrontando i valori del Giugno 2011 e dell’Aprile 2013 si evidenziano valori pressoché identici
(differenza max per il periodo notturno pari a 0,8 dBA) a testimonianza del fatto che l’impianto di
depurazione in studio non ha nessuna incidenza sul clima acustico del sito di indagine.
Alla luce dei risultati e delle considerazioni illustrati, la ditta evidenzia la piena compatibilità
dell’intervento di progetto (ampliamento delle vasche di stoccaggio del percolato) soprattutto in
35
considerazione del fatto che le opere da realizzare non sono caratterizzate da nessuna nuova sorgente di
impatto acustico.
L’analisi dell’impatto acustico della fase di cantiere relativo al progetto in esame può essere
considerato trascurabile in quanto l’ampliamento della volumetria per lo stoccaggio del percolato non
prevede la messa in esercizio di nuove sorgenti caratterizzate da impatto acustico.
Al fine di analizzare tale specifica componente di impatto si considerano i seguenti scenari con le
relative sorgenti di impatto principale:
Scenario
Tipologia di sorgente
n. mezzi - sorgenti
Fase di cantiere
Mezzi operatori (tipo ruspa)
Montaggio
Flusso di traffico
1 mezzo attivo
/
1 mezzo/giorno
Attività ordinaria
Nessuna nuova sorgente
3.A.6. Paesaggio
Al fine di identificare al meglio gli impatti potenziali dell’opera, la relazione presentata contiene la
caratterizzazione della matrice paesaggio relativamente alla zona di influenza considerata.
Il territorio comunale di Sogliano al Rubicone ricade nel paesaggio di tipo “Medio collinare”
caratterizzato da colline a morfologia dolce, ampie incisioni e presenza diffusa di calanchi.
L'agricoltura e la distribuzione del bosco è condizionata dalla morfologia e dall'esposizione molto
varia; il progressivo abbandono dei terreni, insieme ai fenomeni di dissesto, ha determinato processi di
rinaturalizzazione. I boschi risentono dell’azione umana, la composizione prevalente comprende,
infatti, roverella, cerro e vegetazione prevalentemente xero-mesofila. Ove l'azione dell’uomo risulta
minore, il paesaggio è particolarmente articolato, con presenza di spiccati tratti di vegetazione
spontanea.
Il sistema insediativo è prevalentemente articolato in due zone distinte: la prima, caratterizzata da
un'alternanza di ambiti di valle e di crinale ravvicinati, che ha privilegiato insediamenti accentrati in
corrispondenza di terrazzi di fondovalle; la seconda, contraddistinta da insediamenti che utilizzano
emergenze e punti singolari dei crinali.
Il paesaggio è fortemente strutturato grazie ad un sistematico utilizzo produttivo del territorio, seppur
con relativa perdita di caratteri di naturalità, mantiene tuttavia un sistema ambientale complessivamente
equilibrato.
Gli elementi strutturali che caratterizzano questo tipo di paesaggio sono rappresentati in particolare da:
sedimi storici-archeologici, calanchi, numerose cavità a sviluppo verticale, insediamenti romani, pievi e
centri murati sui crinali o sui rilievi emergenti, castelli e borghi fortificati.
L’ampliamento in progetto verrà realizzato nei pressi delle discarica per rifiuti non pericolosi
denominata “Ginestreto 2”. Per tale ragione l’area identificata per la collocazione dell’impianto può
ritenersi inserita in un contesto già degradato e con valenza paesaggistica alterata dalle attività preesistenti.
La carta dell’intervisibilità è intesa come cartografia in cui risulta leggibile, per ogni punto dello
spazio, la visibilità in termini assoluti dell’opera stessa (cioè da dove un osservatore può
potenzialmente vedere l’oggetto dell’analisi).
36
La metodologia più opportuna da utilizzare allo scopo di analizzare la visibilità all’interno di un
territorio è l’analisi spaziale, in particolare l’analisi effettuata su GRID (modello spaziale di dati
formato da celle organizzate in righe e colonne, in cui ogni cella contiene un valore attribuito, ad es.
valori di quota e coordinate spaziali).
La metodologia per la valutazione del disturbo visivo utilizzata prevede i seguenti strati informativi:
D localizzazione punti di riferimento per i quali eseguire il calcolo, opportunamente quotati
(localizzazione dei sostegni ante operam e post operam);
D curve di livello digitali da cartografia vettoriale, distanza fra le curve di livello: 10 m;
D uso del suolo classificato secondo la legenda del progetto Corine Land Cover.
Dalle curve di livello sopraccitate è stato ottenuto il DEM (Digital Elevation Model – Modello Digitale
di Elevazione, che è la rappresentazione dei valori di quota su una superficie topografica) dell’area
delle CTR di riferimento. Tale modello del terreno è stato arricchito considerando l’effetto ostacolo che
presentano le aree coperte da vegetazione o gli edifici presenti negli abitati. Dopo queste operazioni è
stato possibile ottenere la carta dell’intervisibilità, allegata gli elaborati presentati, che mostra i punti da
cui è visibile l’opera, relativamente alla condizione ante operam e post operam.
In relazione ai risultati ottenuti è utile considerare che il modello di stima utilizza la classe di uso del
suolo per correggere le quote del piano di campagna (dove c’è un’area boscata è stato inserita anche la
quota media del bosco, per valutarne l’effetto ostacolo), ma non è in grado di valutarne gli effetti sul
possibile osservatore che si trovi nelle vicinanze di un ostacolo visivo (appare ovvio, infatti, che in un
campo aperto l’osservatore ha la massima possibilità di vedere un oggetto anche a distanza notevole,
ma non sarà lo stesso, ad esempio, all’interno di un bosco, in cui, a livello del piano di campagna, si
avrà l’effetto schermo degli alberi intorno all’osservatore).
Relativamente a tale aspetto la ditta sottolinea che la visibilità calcolata e descritta è comunque sempre
il risultato di una elaborazione che prende in considerazione la morfologia del sito e l’uso del suolo.
Come è facilmente comprensibile, la reale visibilità che un normale osservatore può avere in
campagna, osservando il paesaggio, soprattutto in un territorio montano, è condizionata anche da
numerosi altri fattori non facilmente ponderabili.
Dall’analisi del dato ottenuto si riscontra un interessamento dell’area sovrastante il progetto di
ampliamento dove è localizzata la discarica G2, per il resto le zone da cui l’intervento risulta visibile
sono pressoché disabitate nei Comuni di Torriana e Novafeltria e interessanti pochi tratti di viabilità
lungo la strada comunale nei pressi dell’abitato di Alessio, in comune di Sogliano al Rubicone.
Per stimare la percezione visiva relativa all’inserimento di una nuova opera nel contesto di riferimento
appare di notevole aiuto l’utilizzo di fotoinserimenti, che attraverso immagini semplici e panoramiche
simulano l’influenza visiva delle 10 cisterne che verranno installate nell’area per l’incremento del
volume di stoccaggio del percolato della discarica.
Le fotosimulazioni offrono il vantaggio di poter inserire (e disinserire) il progetto nel paesaggio reale.
Vengono così messe a confronto le situazioni ante-operam e post-operam tramite inserimento o
disinserimento delle nuove strutture.
A tal proposito la ditta riporta le foto dell’area di intervento e i fotoinserimenti dei serbatoi di progetto,
al fine di valutare la situazione post-operam della zona di intervento, con indicazione in planimetria dei
punti di presa.
In sede di richiesta di integrazioni è stato chiesto di proporre una mitigazione paesaggistica dei manufatti di
progetto.
A tale proposito la ditta ha valutato quanto segue.
Nell’ambito del progetto dell’impianto di trattamento del percolato (marzo 2012) è stata prevista una
fascia di mitigazione costituita da alberi e arbusti a schermatura dell’impianto stesso, puntualmente
realizzata l’anno successivo. Tale fascia è localizzata all’estremità di valle del piazzale, verso il limite
37
della scarpata. Le immagini presentate mostrano le piantine appena messe a dimora e al secondo anno
di vegetazione. Si sono utilizzate piantine forestali perché in queste condizioni di terreno hanno
maggiori probabilità di sopravvivenza e adattamento. Gli esemplari selezionati dovrebbero raggiungere
altezze presunte di 12 m per il filare di Pioppo cipressino e 8 m per la macchia arborea dopo 15 anni di
vita.
La superficie utile per mettere a dimora schermi vegetali è stata utilizzata quasi completamente ma per
ottemperare alla richiesta si propone la realizzazione di un ulteriore impianto arboreo nello spazio posto
ad est della vasca del percolato ed individuato nella Fig. 5 della Relazione Integrativa, l’unico ancora
disponibile e utile alla mitigazione dell’interferenza visiva, soprattutto per i punti di vista da Torriana e
Montebello.
Si prevede quindi di mettere a dimora 30 piante arboree e 20 arbustive con sesti di circa m 2.5 x 2.5,
delle stesse specie utilizzate per l’intervento limitrofo: roverella, orniello, mirobalano, cui si aggiunge
la ginestra odorosa.
3.A.7. Opere di mitigazione e compensazione
In sede di richiesta di integrazioni è stato chiesto alla ditta di prevedere misure di compensazione di
carattere sociale rivolte alla popolazione residente con particolare riferimento al Comune di Borghi. É stato
chiesto nello specifico di valutare la possibilità di acquistare un pulmino da nove posti da destinare ai Servizi
Sociali del territorio comunale, o, in via residuale, di prevedere alla fornitura di almeno venti cestini portarifiuti
idonei per la raccolta differenziata.
Nella Relazione di Integrazioni la Sogliano Ambiente, si rende disponibile ad attuare, nel caso specifico
del presente progetto, una compensazione di carattere sociale finalizzata al miglioramento dalla qualità
della vita delle popolazioni residenti, in luogo di una compensazione di tipo ambientale, come richiesto
espressamente dal Comune di Borghi, assicurando che predisporrà le risorse finanziarie per l’acquisto
di un pulmino da destinare ai Servizi Sociali del territorio comunale del Comune di Borghi stesso.
Le modalità di erogazione di detta compensazione saranno regolate mediante predisposizione di
apposita documentazione, che non costituisce oggetto della documentazione integrativa.
3.A.8. Traffico
La proposta progettuale presentata, relativa all’incremento del volume di stoccaggio del percolato a
servizio della discarica per rifiuti non pericolosi denominata G2, non avrà nessuna ricaduta sul sistema
viario in quanto non modificherà i flussi veicolari attuali.
Nello specifico, l’incremento della volumetria di stoccaggio del percolato consentirà di far fronte, in
maniera più efficiente, ai picchi di produzione del percolato che superano la capacità di trattamento
dell’impianto di depurazione. Allo stato attuale, nei momenti di massima produzione del percolato,
risulta necessario ricorrere allo smaltimento esterno presso impianti autorizzati. Il volume aggiuntivo di
cui si potrà disporre consentirà invece di accumulare la maggiore quantità di percolato prodotto ed
inviarlo al trattamento in sito una volta superato il momento di criticità. Lo smaltimento esterno, se
ancora necessario, potrà essere ottimizzato e gestito con maggior efficienza, anche da un punto di vista
economico. Conseguentemente i flussi di traffico legati alla realizzazione del presente progetto non
vengono incrementati ma ottimizzati nella loro distribuzione temporale e ridotti di alcune unità.
Si evidenzia che la realizzazione dell’esistente depuratore ha consentito di ridurre il flusso di mezzi
addetti al trasporto ed allo smaltimento del percolato di 1-2 mezzi massimi orari e 6-8 mezzi massimi
giornalieri, con un impatto complessivamente positivo, come è stato analizzato nella procedura di
screening relativa alla realizzazione dell’impianto di trattamento del percolato e conclusasi in modo
positivo con delibera di G.P. n. 49135/2012 del 15 maggio 2012.
Scenario esistente e di progetto
38
Il reticolo stradale interessato dal flusso veicolare indotto dall’attività di gestione della discarica G2 si
compone principalmente della Variante di Masrola, della SP 13 USO passante per la frazione di
Stradone e della strada di accesso alla discarica.
I flussi di traffico attuali riguardanti la coltivazione del sito discarica sono quantificati come di seguito,
considerando le medie degli ultimi anni.
Accessi = 11.000
Giorni lavorativi = 300
! 11.000/300 = 37 ingressi/giorno
! 37*2 = 74 flusso giornaliero
! 74/16 = 5 flusso medio orario nel periodo diurno
! 74/10 = 7,5 flusso medio orario nel periodo di apertura (8 – 17-18)
! 12-15 flusso massimo orario nel periodo di apertura
L’impianto, nella configurazione attuale e futura, dopo l’intervento di progetto, è caratterizzato dal
seguente flusso veicolare:
- carico reagente idrato di sodio: 1 viaggio ogni 50 gg (autobotte da 30 m3);
- carico reagente acido solforico: 1 viaggio ogni 50 gg (autobotte da 30 m3);
- scarico soluzione solfato ammonico: 1 viaggio ogni 12 gg (autobotte da 30 m3).
Tali flussi risultano trascurabili rispetto allo scenario attuale.
Alla luce di tali considerazioni la ditta evidenzia sulla componente traffico un impatto nullo in quanto
la sorgente di disturbo attuale (flusso veicolare di mezzi pesanti) non viene modificata dall’intervento
di progetto.
In sede di richiesta di integrazioni, è stato evidenziato che nella Relazione di Studio di Impatto
Ambientale se da un lato si afferma che lo scenario attuale e futuro si equivalgono, dall'altro si esplicita
che i flussi di traffico di progetto risultano trascurabili rispetto allo scenario attuale. È stato pertanto
chiesto di chiarire se il traffico indotto dalla realizzazione del progetto porterà ad un aumento dei viaggi
(trasporto reagenti, ecc.) e di quantificare in numero di mezzi all'anno, tale eventuale aumento.
Nella documentazione integrativa la ditta ha valutato quanto segue.
La realizzazione del manufatto per l’incremento dei volumi di stoccaggio del percolato a servizio della
discarica G2 non determina modifiche del traffico che non siano state già esaminate precedentemente.
Infatti come già esplicitato nella relazione di SIA, la finalità del progetto in esame, è quella di
migliorare, in termini di efficienza, la gestione del percolato prodotto dalla discarica G2, in particolare
in occasione degli eventi piovosi più intensi, che determinano una produzione di percolato superiore
alla capacità di trattamento dell’impianto di depurazione esistente e che, data la limitata disponibilità di
volumi di stoccaggio, costringono allo smaltimento esterno presso impianti terzi autorizzati. La
disponibilità di un maggior volume di stoccaggio di percolato, consente di modulare il flusso verso
l’impianto di trattamento consentendo l’utilizzo dello stesso alla sua potenzialità massima di 24.000
ton/anno. Dall’entrata in esercizio dell’impianto, nel 2013, ad oggi è stato riscontrato infatti,
mediamente, un utilizzo dello stesso inferiore rispetto alla suddetta capacità di trattamento proprio in
conseguenza del fenomeno dei picchi di piovosità.
La disponibilità di un volume di stoccaggio maggiore consentirà di operare una ridistribuzione dei
flussi in ingresso all’impianto e lo smaltimento esterno, se ancora necessario, potrà essere gestito in
modo programmato ed efficiente, con una riduzione, rispetto al traffico attuale, pari a circa un viaggio
al giorno (equivalente a 2 passaggi giornalieri sulla viabilità interessata).
Complessivamente, quindi, il flusso di traffico legato alla gestione del percolato potrà ridursi di alcune
unità rispetto allo stato attuale con un impatto positivo sulla viabilità interessata. Sicuramente non ci
39
sarà alcun incremento rispetto al traffico valutato nelle diverse fasi autorizzative, ma una riduzione
rispetto al traffico attuale.
La ditta chiarisce altresì che il traffico legato all’attività dell’impianto di trattamento (per il trasporto
dei reagenti) non subirà alcuna modifica rispetto a quello valutato poiché non è interessato dal progetto
in esame, infatti l’incremento si riferisce alla capacità di stoccaggio del percolato prodotto e non alla
potenzialità di trattamento dell’impianto, conseguentemente il fabbisogno di reagenti e la produzione di
solfato di ammonio restano invariati rispetto a quelli valutati (complessivamente determinano un
impatto pari a circa quattro trasporti al mese).
3.B. VALUTAZIONI IN MERITO AL QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE
3.B.1. Atmosfera
Sia per le attività di cantiere, di limitata durata e visto il numero di mezzi impiegati, che per quelle di
gestione ordinaria, non si ravvisano criticità dal punto di vista degli impatti sulla qualità dell'aria.
3.B.2. Acque superficiali e sotterranee
Per quanto riguarda gli impatti sulla matrice acque superficiali e sotterranee non si riscontrano
particolari criticità. Le vasche saranno coperte e quindi non ci sarà interazione tra percolato ed acque
meteoriche. La rete di gestione delle acque è già presente in loco. Si tratta solo di smaltire acque
relative ad impianti differenti, ma essendo le vasche coperte non si riscontrano differenze con la
situazione precedente per gli spetti qualitativi. Per gli aspetti quantitativi invece si osserva che una
nuova superficie impermeabile seppur minima va a sostituirsi ad una superficie precedente in parte
impermeabile in parte permeabile. Le norme tecniche del PAI dell'Autorità di Bacino del Marecchia
Conca prevedono, all'art. 11, che il controllo delle quantità delle acque meteoriche che vengono fatte
defluire nei corsi d'acqua sia effettuato per interventi puntuali intesi come opere di regimazione
idraulica e di difesa idraulica o per interventi diffusi per aree agricole o per interventi attuabili
attraverso piani urbanistici attuativi. Considerando inoltre l'esiguità della superficie interessata si ritiene
ininfluente l'aumento di superficie impermeabile.
3.B.3. Suolo e sottosuolo
Il progetto interessato da questa valutazione prevede uno sbancamento e una nuova costruzione su di
un terreno che è stato normato come frana attiva dal PTCP vigente. Fermo restando che l'infrastruttura
è funzionale all'impianto esistente, andando ad analizzare gli aspetti prettamente geologici e geotecnici
presentati dalla ditta si evince che l'area è stata fortemente rimaneggiata da quando è adibita discarica.
Dai dati presentati emerge che la stabilità dei versanti è stata migliorata da numerosi lavori di
rimodellamento morfologico. Inoltre a seguito dello sbancamento si andrà a costruire un muro di
contenimento sul lato nord che potrebbe portare ad un aumento della stabilità dell'area nel punto dove
verrà costruito il nuovo impianto. Quest'ultimo non ha dimensioni e peso tali da comportare un
appesantimento significativo sul versante. Tenuto però conto del fatto che lo sbancamento è prossimo
all'argine di valle della discarica, si ritiene necessario attuare un monitoraggio della stabilità dell'area di
intervento da sottoporre alla Provincia di Forlì-Cesena ed al Comune di Sogliano al Rubicone per
inserirlo, a seguito di approvazione, all'interno del piano di monitoraggio dell'AIA. Nella relazione
geologica presentata dalla ditta il geologo ha evidenziato alcune raccomandazioni che per quanto
generiche sono ritenute adeguate per una corretta gestione dell'area.
Per quanto riguarda terre e rocce da scavo non si obbietta nulla alla gestione prevista dalla ditta.
3.B.4. Flora, fauna ed ecosistemi
L’ambiente nel quale si colloca il progetto è fortemente condizionato dalla natura del substrato
40
litologico prevalentemente argilloso che dà origine a suoli compatti ad elevato tenore calcareo ed
alcalinità accentuata. Questi fattori, unitamente alle condizioni climatiche e all'esposizione dei versanti,
determinano stazioni generalmente inospitali per la vegetazione.
L'area vasta è stata condizionata dalle trasformazioni legate dal progressivo abbandono delle campagne
e alla ripresa della vegetazione. Le conseguenze di queste trasformazioni si riflettono nella scomparsa
di specie legate al sistema agricolo naturale, nella immissione di specie finalizzata all'attività venatoria
con alterazione degli equilibri preesistenti, ma anche in un relativo recupero di aspetti faunistici di
rilievo. Di conseguenza, in alcuni settori dell'area vasta, gli ecosistemi assumono aspetti non troppo
degradati in cui è possibile osservare una tendenza al recupero naturale della vegetazione anche in aree
in passato fortemente utilizzate per scopi agricoli.
La Tav. 3 del PTCP della Provincia di Forlì-Cesena classifica l’area interessata dall’ampliamento come
“cespuglieti” ovvero ambienti a vegetazione arbustiva o spazi aperti senza o con poca vegetazione, con
specie predominanti Spartium junceum e Rosa canina.
In relazione al fatto che il contesto ambientale complessivo risulta già fortemente modificato per la
presenza degli impianti e dei manufatti di servizio alla discarica, dal punto di vista naturalistico, si
ritiene che con l’inserimento dell’opera in progetto non si induca un peggioramento significativo
rispetto agli impatti esistenti, né una ulteriore frammentazione degli ecosistemi.
Relativamente alla vegetazione, si evidenzia che la realizzazione dei serbatoi interesserà un'area priva
di vegetazione e marginalmente il piede dell’argine di contenimento dell’invaso attualmente ricoperta
da strato erboso e e pertanto si concorda con il proponente in merito alla non significatività degli
impatti indotti.
Analogamente, per quanto riguarda la salvaguardia della fauna, si ritiene che l'attuazione del progetto
presentato non induca impatti significativi visto il contesto nel quale si colloca. In relazione al fatto
che non vi è un aumento di traffico conseguente alla realizzazione all'aumento del volume di
stoccaggio del percolato, si valuta positivamente la presenza di sottopassi ad uso faunistico esistenti se
adeguatamente mantenuti in buone condizioni.
Inoltre, si valuta positivamente la proposta della ditta di realizzare un impianto arboreo arbustivo nello
spazio posto ad est della vasca del percolato ed individuato negli elaborati integrativi, funzionale alla
mitigazione visiva dell'impianto.
3.B.5. Rumore
Sia per le attività di cantiere che per quelle di gestione ordinaria non si ravvisano criticità dal punto di
vista acustico.
3.B.6. Paesaggio
Il progetto ricade all’interno dell’Unità di Paesaggio n. 4 “Paesaggio della bassa collina calanchiva”;
per calanco si intende in senso stretto la caratteristica forma del terreno costituita da una serie di
piccole valli separate da sottili creste alte e ripide, tipica dei terreni impermeabili e facilmente
disgregabili, derivata dalla azione erosiva esercitata dagli agenti atmosferici. Fattore significativo è
l’estrema velocità di evoluzione e migrazione del calanco che tende a coinvolgere progressivamente i
terreni adiacenti alla cresta superiore.
In tali zone è generalmente poco presente l’azione antropica, essendo questi terreni per lo più
abbandonati in quanto inadatti all’attività agricola. Nella fase di maggiore presenza antropica queste
aree hanno subito ampie modificazioni per effetto dell’intensivo sfruttamento a scopo agricolo; il
successivo abbandono dei terreni, unitamente alla forte predisposizione al dissesto di questa porzione di
territorio, e al permanere di pratiche agricole non pienamente compatibili, ha determinato l’innesco di
un processo di rinaturalizzazione del quale, tuttavia, sono fino ad oggi rilevabili esclusivamente gli
aspetti negativi.
41
Pur evidenziando limitati e sporadici episodi nei quali si configura una situazione od un processo
evolutivo verso un più corretto equilibrio ambientale, per grande parte della sua estensione su questa
unità emerge una situazione di particolare squilibrio, ossia caratterizzata da una forte trasformazione
morfologica (progressiva estensione dei fenomeni di dissesto) che limita fortemente la ristrutturazione
di un sistema ecologico evoluto in ogni sua forma.
L’ampliamento in progetto verrà realizzato nei pressi delle discarica per rifiuti non pericolosi
denominata “Ginestreto 2” e per tale ragione si inserisce in un contesto già degradato e con valenza
paesaggistica alterata dalle attività preesistenti. Tale area infatti è dedicata, dalla programmazione di
settore, al trattamento e deposito di rifiuti, e nonostante lo sforzo progettuale e gestionale, volto a
mitigare gli impatti, le opere che definiscono nel loro insieme il polo di smaltimento rifiuti di
Ginestreto rappresentano comunque un elemento di forte pressione antropica che genera
un’interferenza sugli elementi del paesaggio.
La visibilità dell’area oggetto di attività di smaltimento rifiuti si può ritenere indicatore di impatto
visivo, che è relativo alla qualità del paesaggio in cui si inserisce l’opera, considerando quali recettori
sensibili: centri abitati, zone di particolare interesse paesaggistico – ambientale, viabilità panoramica,
ecc.. Dall'analisi della Carta dell'intervisibilità non emergono criticità significative in quanto l’opera
sarà visibile solo dalla discarica G2, da alcune zone pressoché disabitate nei Comuni di Torriana e
Novafeltria e da piccoli tratti di viabilità lungo la strada comunale nei pressi dell’abitato di Alessio, nel
Comune di Sogliano al Rubicone.
Dai fotoinserimenti prodotti inoltre, in accordo con quanto affermato dal proponente, si può
ragionevolmente dedurre che il progetto non introduce un nuovo elemento negativo all’interno di un
paesaggio di pregio, semmai si colloca in un contesto già fortemente sfruttato e antropizzato e per il
quale si configura un impatto a bassa significatività.
In tale contesto quindi, si valuta positivamente la proposta della ditta di realizzare un impianto arboreo
arbustivo nello spazio posto ad est della vasca del percolato ed individuato nella Fig. 5 della Relazione
Integrativa. Tale spazio, rappresenta probabilmente l’unico ancora disponibile e utile alla mitigazione
dell’interferenza visiva, soprattutto per i punti di vista da Torriana e Montebello. Si evidenzia che, viste
le altezze e il posizionamento dei manufatti, le piantumazioni di progetto non potranno avere un'azione
tale da mascherare le strutture ma ne potranno mitigare l'impatto visivo.
Al fine di garantire il buon esito dell'impianto, che dovrà essere effettuato entro un anno dal rilascio
dell'Autorizzazione Integrata Ambientale, sarà necessario prevedere idonei interventi di manutenzione
per i primi cinque anni e successivamente nel caso si rilevassero situazioni di criticità/sofferenza degli
elementi arboreo-arbustivi.
3.B.7. Opere di mitigazione e compensazione
In relazione al progetto presentato, stante il fatto che non si evidenziano significativi impatti legati alle
matrici ambientali ad esclusione degli impatti sul paesaggio e del consumo di suolo, si concorda con
quanto emerso in sede di Conferenza di Servizi relativamente all'opportunità di effettuare una
compensazione di carattere sociale da concretizzare nell'acquisto di un pulmino da destinare ai Servizi
Sociali del territorio comunale del Comune di Borghi.
È necessario, a tal scopo, che la ditta concordi con il Comune di Borghi le modalità operative idonee.
3.B.8. Traffico
Alla luce della documentazione presentata e di quanto ulteriormente chiarito dalla Ditta in sede di
risposta alle integrazioni, si valuta positivamente, dal punto di vista del traffico indotto, l'intervento di
progetto. Infatti, la soluzione proposta, finalizzata alla gestione in sito dei picchi di produzione di
percolato, fattibile attraverso la disponibilità di un maggior volume di stoccaggio di percolato che
consente di modulare il flusso verso l’impianto di trattamento, va nella direzione di non incrementare il
42
transito dei mezzi lungo la viabilità di accesso al polo di Ginestreto e verosimilmente produrrà una
lieve contrazione dello stesso.
3.C. PRESCRIZIONI IN MERITO AL QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE
3.C.1. Atmosfera
Nessuna prescrizione.
3.C.2. Acque superficiali e sotterranee
Nessuna prescrizione.
3.C.3. Suolo e sottosuolo
1. entro 60 giorni dal rilascio del presente provvedimento, il gestore deve presentare un piano di
monitoraggio, volto a verificare la stabilità dell'area in cui verranno realizzati i serbatoi di
stoccaggio del percolato, da sottoporre alla Provincia di Forlì-Cesena ed al Comune di Sogliano al
Rubicone. La Provincia provvederà ad aggiornare il Piano di Monitoraggio e Controllo dell'AIA,
previa richiesta di pareri agli Enti.
3.C.4. Flora, fauna ed ecosistemi
Nessuna prescrizione.
3.C.5. Rumore
Nessuna prescrizione.
3.C.6. Paesaggio
2. entro un anno dal rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale la ditta dovrà effettuare la
piantumazione di progetto nell'area e secondo le modalità descritte nella Relazione di Integrazioni
Allegato 1 Elaborato 1;
3. gli interventi di manutenzione, da eseguire nei primi cinque anni dall'impianto, devono consistere
nell'accertamento delle fallanze e sostituzione delle piante morte con elementi vegetali aventi la
stessa potenzialità di sviluppo, nell'eliminazione delle piante infestanti che limitano la crescita e lo
sviluppo delle piante presenti e nell'irrigazione; nel caso in cui si presentino situazioni di
criticità/sofferenza, legate sia alla carenza idrica, e/o alla presenza di elementi non sufficientemente
sviluppati, e/o alla presenza ulteriore di infestanti che limitano la crescita e lo sviluppo degli
elementi arborei e arbustivi presenti, il termine di cinque anni previsto per gli interventi di
assistenza dovrà essere prolungato fino alla completa e definitiva riuscita dell'impianto;
4. al fine di monitorare l'effettivo stato di attecchimento degli impianti, contestualmente al report
annuale, dovrà essere inviata al Comune di Sogliano al Rubicone ed all'Amministrazione
Provinciale di Forlì-Cesena, per i primi cinque anni a partire dall'anno successivo alla
piantumazione, una relazione tecnica e descrittiva corredata da documentazione fotografica
attestante lo stato di attecchimento delle essenze messe a dimora;
3.C.7. Opere di mitigazione e compensazione
5. entro 30 giorni dall'approvazione del provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale, la Ditta
dovrà presentare al Comune di Borghi la proposta di compensazione sociale di cui alla Relazione
di Integrazioni Allegato 1 Elaborato 1, al fine dell'espressione del consenso da parte del Comune di
Borghi ferma restando l'obbligatorietà del gestore di assolvere agli impegni assunti entro la data di
fine lavori;
43
3.C.8. Traffico
Nessuna prescrizione.
44
4. CONCLUSIONI
A conclusione delle valutazioni espresse nel presente Rapporto, si ritiene che il progetto di incremento
del volume di stoccaggio del percolato a servizio della discarica denominata G2, ubicata in località
Ginestreto, nel Comune di Sogliano al Rubicone presentato da Sogliano Ambiente S.p.a., sia nel
complesso ambientalmente compatibile.
Il progetto in esame, così come previsto dall'art. 17, comma 10 della L.R. 9/99 e s.m.i., deve essere
realizzato entro cinque anni dalla pubblicazione del provvedimento di valutazione di impatto
ambientale.
Si ritiene che, in base alle valutazioni espresse nel presente Rapporto, il progetto in esame possa essere
realizzato a condizione che vengano ottemperate le prescrizioni precedentemente citate nel punto 3.C.
del presente Rapporto. Ai fini di fornire un quadro riassuntivo, le prescrizioni sopra citate vengono qui
sinteticamente elencate:
1.
2.
3.
4.
5.
entro 60 giorni dal rilascio del presente provvedimento, il gestore deve presentare un piano di
monitoraggio, volto a verificare la stabilità dell'area in cui verranno realizzati i serbatoi di
stoccaggio del percolato, da sottoporre alla Provincia di Forlì-Cesena ed al Comune di Sogliano al
Rubicone. La Provincia provvederà ad aggiornare il Piano di Monitoraggio e Controllo dell'AIA,
previa richiesta di pareri agli Enti;
entro un anno dal rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale la ditta dovrà effettuare la
piantumazione di progetto nell'area e secondo le modalità descritte nella Relazione di Integrazioni
Allegato 1 Elaborato 1;
gli interventi di manutenzione, da eseguire nei primi cinque anni dall'impianto, devono consistere
nell'accertamento delle fallanze e sostituzione delle piante morte con elementi vegetali aventi la
stessa potenzialità di sviluppo, nell'eliminazione delle piante infestanti che limitano la crescita e lo
sviluppo delle piante presenti e nell'irrigazione; nel caso in cui si presentino situazioni di
criticità/sofferenza, legate sia alla carenza idrica, e/o alla presenza di elementi non sufficientemente
sviluppati, e/o alla presenza ulteriore di infestanti che limitano la crescita e lo sviluppo degli
elementi arborei e arbustivi presenti, il termine di cinque anni previsto per gli interventi di
assistenza dovrà essere prolungato fino alla completa e definitiva riuscita dell'impianto;
al fine di monitorare l'effettivo stato di attecchimento degli impianti, contestualmente al report
annuale, dovrà essere inviata al Comune di Sogliano al Rubicone ed all'Amministrazione
Provinciale di Forlì-Cesena, per i primi cinque anni a partire dall'anno successivo alla
piantumazione, una relazione tecnica e descrittiva corredata da documentazione fotografica
attestante lo stato di attecchimento delle essenze messe a dimora;
entro 30 giorni dall'approvazione del provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale, la Ditta
dovrà presentare al Comune di Borghi la proposta di compensazione sociale di cui alla Relazione
di Integrazioni Allegato 1 Elaborato 1, al fine dell'espressione del consenso da parte del Comune di
Borghi ferma restando l'obbligatorietà del gestore di assolvere agli impegni assunti entro la data di
fine lavori.
45
5.
ALLEGATI
47
ALLEGATO 1
SINTESI E DECISIONE IN MERITO ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE
ALLEGATO 1.a
Sintesi delle osservazioni presentate in merito alla procedura di Valutazione d’Impatto
Ambientale e modifica sostanziale di Autorizzazione Integrata Ambientale relativa al progetto di
incremento del volume di stoccaggio del percolato a servizio della discarica denominata G2, presentato
da Sogliano Ambiente S.p.a..
OSSERVAZIONE – Prot. prov. n. 47439 del 19/05/2015 presentata da Maria grazia Guidi.
In tale osservazione si premette da un lato, che la discarica è ubicata in area interessata da frana attiva
gravata da un vincolo di inedificabilità assoluta e dall'altro, che la discarica stessa è stata costruita dopo
la modifica degli artt. 9 e 19 del P.T.C.P. che ai commi rispettivamente 3bis e 4 bis prevede, a
specifiche condizioni, la possibilità di integrazione negli impianti per lo smaltimento dei rifiuti urbani
già esistenti, di parti destinate allo smaltimento di rifiuti speciali costituiti da scorie e ceneri pesanti
residuate dai forni di incenerimento dei rifiuti solidi urbani in esercizio, in misura non superiore al 30%
in volume degli impianti già esistenti ed autorizzati, motivo per il quale non è possibile autorizzare un
ulteriore ampliamento della discarica.
Si osserva, in merito alla V.I.A., che non è ammissibile giustificare un nuovo ingente aumento di
volume di stoccaggio del percolato solo per meglio superare i picchi di produzione dello stesso e si
teme che attraverso la realizzazione di tale intervento si voglia realizzare un abusivo ampliamento di
tutta la discarica di Ginestreto.
Inoltre si osserva che la discarica G2 è stata realizzata anche in concomitanza ad un'attività estrattiva,
che doveva avere come destinazione finale il recupero ambientale, così come si doveva recuperare la
discarica di Ginestreto in atto dal 1990.
OSSERVAZIONE – Prot. prov. n. 49243 del 25/05/2015 presentata dal Comitato Valle Uso per la
difesa del territorio in persona della referente, sig.ra Patrizia Calbucci
Nella premessa si espone quanto segue.
La direttiva 2008/98/CE stabilisce, all'art. 13, che gli Stati membri prendono le misure necessarie per
garantire una corretta gestione dei rifiuti con riguardo alla salute umana e all'ambiente con particolare
riferimento alle matrici aria, acqua, suolo, aria, flora, fauna, paesaggio e siti di particolare interesse, e
senza causare inconvenienti legati a rumori e odori. All'interno del quadrilatero San Giovanni in
Galilea, Montetiffi, Montebello e Poggio Torriana, il bacino dell'Uso è stato interessato da interventi
eccezionalmente impattanti principalmente in ragione dell'insediamento del Polo Integrato di
Smaltimento Rifiuti di Ginestreto e Masrola (Ginestreto 1 realizzata nel 1990 (contiene 2.500.000 t di
RSU), Ginestreto 2 realizzata nel 2005 (prevista per 1.500.000 t e ampliata fino a 2.850.000 t), Marsola
(impianto di stabilizzazione della frazione organica dei rifiuti e impianto di cernita e valorizzazione)).
L'intervento in esame, del quale si riportano sommariamente le caratteristiche progettuali, si inserirebbe
in un contesto di area larga già fortemente deteriorato sotto tutti i profili elencati nell'art. 13 sopra
citato. Nella stessa area inoltre, è stato effettuato un intenso sfruttamento estrattivo: cava di Masrola,
cava di Ponte Rosso, cava di Calbana. Nonostante la buona parte di tali attività siano attualmente
chiuse o funzionanti a regime ridotto, nei passati decenni hanno profondamente e irrimediabilmente
sfigurato la montagna e tale elemento non può essere ignorato nell'ambito del presente procedimento di
VIA, vista la straordinaria rilevanza naturalistica e paesaggistica del territorio dove sono presenti a
48
brevissima distanza anche aree individuate e protette per il loro valore paesaggistico-culturale (DM
Ministero BB.CC.AA 24/11/97, DM Ministero BB.CC.AA 14/11/1996, SIC IT4090002.
Alla luce di quanto sopra, il Comitato effettua le considerazioni di seguito sintetizzate.
Motivazione dell'intervento. Insussistenza del requisito della pubblica utilità in rapporto alla funzione
dell'opera e all'entità dell'impatto ambientale. Con riferimento alla normativa comunitaria (Direttiva
2008/98/CE), alla normativa statale (DL 133/2014) e alla strategia in materia di rifiuti operata dalla
Regione Emilia-Romagna, lo smaltimento in discarica rimane un'attività del tutto residuale rispetto alla
raccolta differenziata, al recupero e all'incenerimento con recupero energetico. Conseguentemente,
intervenire su un impianto di discarica di RSU già di per sé prossimo all'esaurimento e di cui ex lege si
dovrebbe cominciare ad organizzare la progressiva dismissione, appare una determinazione improntata
a irragionevolezza e un impiego di denaro pubblico di dubbia legittimità.
Carenza delle caratteristiche di “Progetto definitivo” ai sensi del D.P.R. 5/10/2010, n. 207. Si ritiene
che il progetto non contenga tutti gli elementi necessari al fine del rilascio dei titoli abilitativi, né
sviluppa gli elaborati grafici e descrittivi nonché i calcoli ad un livello di definizione tale che nella
successiva progettazione esecutiva non si abbiano significative differenze tecniche e di costo,
nonostante venga denominato come “progetto definitivo” negli elaborati presentati. Si segnala inoltre
che è del tutto assente una seppur sommaria descrizione delle principali alternative prese in esame e
dell'opzione zero, con indicazione delle ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto ambientale. Ai
sensi del comma 4, dell'art. 13 della L.R. 9/99 e s.m.i., l'autorità competente prima della pubblicazione
avrebbe dovuto constatare l'assenza degli elementi progettuali fondamentali per la comprensione e
valutazione dell'opera e chiedere l'integrazione.
Compatibilità paesaggistica. L'area in esame è tutelata dal punto di vista paesaggistico per i seguenti
aspetti:
P.T.C.P. della Provincia di Forlì-Cesena: è ricompreso nella fascia di tutela fluviale ex art. 142, c.1, lett.
c) del D. Lgs 42/2001 essendo ricompreso nei 150 m dal Rio Morsano. Nel S.I.A. Si afferma che
l'impianto ricade 50 metri oltre il limite di tutela e se anche tale affermazione corrispondesse al vero,
trattandosi di un intervento che si sviluppa in altezza (9 metri per 10 elementi), lo stesso incide
direttamente e grandemente sul prospiciente vicinissimo paesaggio fluviale tutelato.
Zona vincolata ex D.M. Min. BB.CC.AA. 24/11/97. L'impianto si trova nelle immediate vicinanze di
tale area tutelata, invero il Rio Morsano definisce per un tratto il confine dell'area vincolata prima di
piegare verso ovest e scorrere dopo non più di un chilometro in fregio all'area interessata dai lavori. Dal
momento che l'intervento consiste in un aggregato edilizio altro circa 9 metri (quanto un complesso
residenziale di tre piani) che si sviluppa su un'area di rimarchevole ampiezza (platea di cemento armato
di 360 mq), il progetto va valutato per il suo sicuro potenziale di alterazione e irreversibile
deterioramento di un unicum che integra scenari molto significativi del territorio in esame. Il periplo
della valle del Rio Morsano tra la valle dell'Uso e quella del Marecchia, costituisce inoltre un sentiero
noto agli escursionisti (sentiero CAI n. 5 e itinerario RER n. 637). Considerando che la tutela del
paesaggio si esplica a 360 gradi, da e verso il bene oggetto di tutela, l'intervento progettato si colloca
come elemento di scollatura rispetto alla fruizione dell'unicum panoramico descritto. Né può sostenersi
che il vulnus sia meno rilevante attesa la ricordata aggressione all'ambiente naturale consumatosi con
gli interventi descritti in premessa. L'area vincolata connota il paesaggio anche dal punto di vista
storico e culturale rispetto ai quali l'intervento evidenzia significativi elementi di incompatibilità
rispetto al territorio circostante. Si ritiene necessaria l'espressione del parere obbligatorio della
competente Soprintendenza.
Aree Natura 2000. Il progetto si trova tra il SIC IT4090002 Torriana, Montebello, fiume Marecchia e il
SIC IT4080013 Montetiffi, Alto Uso. Rispetto al primo sito, il progetto interferisce attivamente in
quanto posto a meno di 500 m. Gli habitat e gli elementi tutelati sopportano rischi considerevoli
durante la fase di cantiere sia per lo scavo e la rimozione di 1000 mc di terreno lungo l'alveo del Rio
49
Morsano, sia per l'impermeabilizzazione dell'area di impianto con la platea in cemento armato e il
trasporto in loco e montaggio dei serbatoi con l'utilizzo di mezzi pesanti. Si evidenzia inoltre come
l'area in esame possa connotarsi come Rete Ecologica (art. 2, lett. f della L.R. 6/2005) e come Area di
collegamento ecologico ( art. 2 della L.R. 6/2005) e come l'intervento all'interno e/o a ridosso della
valle del Rio Morsano, parte integrante del bacino imbrifero dell'Uso, può determinare il fenomeno
della frammentazione degli habitat. Inoltre, ogni intervento realizzato in fondo valle rischia di
manomettere il delicato ecosistema dell'alveo depauperando le preziose zone umide che risultano
importanti in relazione agli aspetti idrogeologici, chimico-fisici e biologici. La vicinanza del progetto
alle aree della Rete Natura 2000 è indicativa di significative problematiche di compatibilità ambientale
difficilmente superabili.
Stabilità versante – Sismicità. L'area di Ginestreto è caratterizzata da problematiche legate a
dissesto/instabilità certificate a tutti i livelli. Il vigente PAI dell'Autorità Interregionale MarecchiaConca (tav. 4-2) vede l'area ricompresa nelle “Aree in dissesto da assoggettare a verifica (art. 17)” Area attiva e all'Allegato 1 del medesimo piano “Inventario e censimento dei dissesti”, l'area viene
identificata con la sigla FO266006 Ginestreto. La Regione Emilia-Romagna nella Carta Inventario
frane e Archivio storico delle frane, classifica A1g – deposito di frana attiva complessa, una zona che
ricomprende l'area di impianto. Il PSC di Sogliano fornisce lo stesso tipo di riscontro (tav. B3-1), così
come il P.T.C.P. di Forlì-Cesena alla Tav. 4 “Carta del dissesto e della vulnerabilità territoriale” dove
l'area è classificata come “Corpi di frana attivi” mentre l'intera zona circostante è classificata “a rischio
frana”. Conseguentemente, nella tav. 5A del P.T.C.P. “Aree non idonee agli impianti di smaltimento
rifiuti”, classifica il versante come parzialmente disponibile.
Infine l'area è classificata come zona ad alta pericolosità sismica e si trova interposta a due fasce di
sorgenti sismogenetiche importanti del riminese. La Tav. 6 “Rischio sismico” colloca l'area in esame in
“area instabile soggetta ad amplificazione per caratteristiche stratigrafiche” in confine con “aree
suscettibili di amplificazione per caratteristiche topografiche”. Tale elemento, in relazione al fatto che il
Comune di Sogliano è inserito in Zona 2 quanto a classificazione sismica, che significa che in questa
zona possono verificarsi forti terremoti, considerato il contenuto dei serbatoi di progetto e tenuto conto
della estrema prossimità del Rio Morsano, può essere considerato quello decisivo per scartare la
soluzione progettuale proposta.
OSSERVAZIONE – Prot. prov. n. 52440 del 06/06/2015 presentata dal Comitato Valle Uso per la
difesa del territorio in persona della referente, sig.ra Patrizia Calbucci ad integrazione dell'osservazione
acquisita al Prot. prov. n. 49243 del 25/05/2015
Tale osservazione, che costituisce integrazione di quella precedentemente inviata, approfondisce le
tematiche relative alla presenza di frane attive e di zone classificate ad alta pericolosità sismica, sulla
base di quanto affermato nella Relazione Geologica – All.3 del SIA.
A pag. 3 si afferma che il sito è stato “regolarizzato”, nel senso che l'originaria morfologia dissestata è
stata profondamente alterata e sostituita da una artificiale a ripiani e gradoni, tuttavia non ci sono
elementi concreti atti a dimostrarne l'attuale stabilità.
A pag. 11 le informazioni sismiche fornite sono corrette, ma mancano riferimenti alla Carta delle
Sorgenti Sismogenetiche dalla quale emerge un riscontro preoccupante riguardo all'area dell'impianto.
A pag. 20 e 21, si rende conto degli asporti/riporti di materiale detritico e delle gradonature e
risagomature effettuate e si conclude in modo perentorio che il dissesto cartografato nel P.T.C.P. e nel
PAI non esiste più. In realtà, gli interventi descritti sono suscettibili di creare delle discontinuità fra
materiali sciolti e substrato più coesivo portando al scivolamento del materiale argilloso verso la strada
50
e il rio di fondovalle soprattutto se il drenaggio fosse insufficiente. Caricare del riporto potrebbe
alterare il drenaggio fatto in precedenza e bloccarlo innescando lo scollamento e lo scivolamento.
Le molte cautele prescritte a pag. 32 al geotecnico che dovrà redigere il progetto esecutivo derivano
non solo dal rigore professionale, ma da un riconoscimento oggettivo di reali pericoli di instabilità.
Tali pericoli sono aggravati dalla faglia tracciata nella carta Geologica al 5.000 attraverso la discarica e
la nuova area di intervento, senza che nella relazione se ne faccia cenno, neanche per i rapporti con la
sismicità.
Tutto il sistema discarica e opere è ubicato su un pendio non solo morfologico e già instabile da prima,
ma anche su un pendio geologico, a circa 20 metri di profondità dal piano campagna, che separa argille
sopra, da argilliti delle Argille Scagliose assai più coesive sotto. Su questa discontinuità si possono
generare piani di scollamento tali da far collassare l'intera struttura artificiale fino ad invadere la strada
sottostante e il fondovalle.
ALLEGATO 1.b
Controdeduzioni della Ditta proponente sulle osservazioni presentate
OSSERVAZIONE – Prot. prov. n. 47439 del 19/05/2015 presentata da Maria grazia Guidi.
In merito alla prima premessa dell’osservazione è chiaramente indicato nella Relazione di conformità
alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica che la cartografia del PTCP non
rappresenta il reale stato dei luoghi: il vincolo relativo alla frana non è più esistente poiché con la
realizzazione della discarica Ginestreto 2 si è provveduto alla bonifica integrale del dissesto.
Si chiarisce che l’incremento cui si riferisce il progetto in esame riguarda unicamente quello della
volumetria di stoccaggio del percolato prodotto dalla discarica (come è peraltro evidente dal progetto) e
non comporta alcun incremento di volumetria di invaso per lo smaltimento dei rifiuti rispetto alla
capacità autorizzata con DGP n. 43 prot. gen n. 13902/2015 del 27/02/2015. La migliore e più
efficiente gestione dei picchi di produzione del percolato connessi ad un variato regime delle
precipitazioni persegue il fine della più efficace tutela ambientale attraverso l’incremento del
quantitativo di refluo che può essere trattato direttamente in sito presso l’esistente impianto di
depurazione e che pertanto non deve essere inviato a smaltimento esterno.
Si precisa, inoltre, che la discarica di Ginestreto attivata a partire dal 1990, denominata Ginestreto 1, è
in fase di postgestione dal 2005, avendo esaurito la propria volumetria di abbancamento e, come da
progetto, è stata realizzata la copertura definitiva ed il progetto di ripristino ambientale. In questa fase
post-operativa dell’opera, per una durata minima complessiva di 30 anni dalla chiusura, è attuata una
costante azione di controllo sugli effetti ambientali residui ed una periodica manutenzione sulle opere
di ripristino ambientale.
OSSERVAZIONE – Prot. prov. n. 49243 del 25/05/2015 presentata dal Comitato Valle Uso per la
difesa del territorio in persona della referente, sig.ra Patrizia Calbucci
In merito alla mancata motivazione del progetto, la Ditta evidenzia che gli interventi progettati sono
unicamente finalizzati alla più efficace tutela dell’ambiente, senza che sia richiesto alcun incremento
del quantitativo di rifiuti che l’impianto di smaltimento è già autorizzato a ricevere.
L’unico incremento volumetrico è relativo allo stoccaggio del percolato e non ai rifiuti destinati a
smaltimento. Inoltre il paragrafo B.1 della Relazione puntualizza che il progetto permette di evitare il
trasporto del percolato ad impianti esterni e garantisce l’ottimale utilizzo delle potenzialità
dell’impianto di trattamento del percolato stesso già situato all’interno della discarica G2. Per tali
motivi il progetto presentato intende implementare le finalità di cui all’art. 177, comma 4 del D.Lgs. n.
152/2006 (gestione dei rifiuti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o
51
metodi che potrebbero recare pregiudizio all’ambiente) e, quindi, è assolutamente coerente con
l’ordinamento vigente: tenuto conto dei tempi di esaurimento della discarica come autorizzata, delle
residue potenzialità di acquisizione di rifiuti e della gestione post-operativa, il progetto ottimizza le
prestazioni del trattamento del percolato rispetto alla situazione attuale migliorando le prestazioni
ambientali dell’opera nel suo complesso.
In merito alla frase “In questo contesto normativo appare una determinazione improntata a
irragionevolezza oltre che un impiego di denaro pubblico di dubbia legittimità intervenire su un
impianto di discarica di RSU – quello di Ginestreto – già di per sé prossimo all’esaurimento e di cui ex
lege si dovrebbe cominciare ad organizzare la progressiva dismissione” la ditta puntualizza quanto
segue.
Premesso che la Sogliano Ambiente S.p.A. è una società di diritto privato a partecipazione pubblica,
che opera secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità, senza percepire contributi o gravare
sulle casse di alcun Ente Pubblico, si evidenzia che la discarica di Ginestreto non è una discarica per
RSU, denominazione ormai superata, ma una discarica per Rifiuti non Pericolosi ai sensi dell’art. 4 del
D.Lgs. 36/03. Per questo tipo di discariche, ma anche per tutte le altre, la normativa specifica (D.Lgs.
36/2003) prevede che il Gestore, ovvero il soggetto responsabile delle fasi di gestione di una discarica
(che vanno dalla realizzazione e gestione della discarica stessa fino al termine della gestione postoperativa compresa), debba garantire durante la gestione e dopo la chiusura della discarica il rispetto
dei tempi, le modalità, i criteri e le prescrizioni stabiliti dall'autorizzazione e dai piani di gestione
operativa, post-operativa e di ripristino ambientale, fino a che l'ente territoriale competente accerti che
la discarica non comporta rischi residui per la salute e l'ambiente e comunque per un periodo non
inferiore a trenta anni.
Da quanto sopra si evince che non sussistono ex-lege le condizioni di una progressiva dismissione, ma
al contrario è individuato dalle norme un periodo, sintetizzabile nelle attività di gestione, chiusura,
ripristino ambientale e gestione post-operativa che ha un orizzonte temporale di qualche decina di anni
all’interno del quale le attività del gestore, ed in particolare la gestione ed il trattamento del percolato
prodotto dalla discarica, devono essere ancora garantiti, a tutela dell’ambiente. Per questo motivo e
proprio nella logica di maggior efficienza ed efficacia ambientale ed economica, la Sogliano Ambiente,
al fine di ottimizzare la gestione del percolato e l’utilizzo dell’impianto di trattamento dello stesso,
prevede di realizzare l’incremento dei volumi di stoccaggio del percolato, (effettuando l’investimento
proposto non con fondi pubblici).
In merito alla non rispondenza del progetto alle caratteristiche di “progetto definitivo”ai sensi del
D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, la ditta evidenzia che il citato decreto costituisce Regolamento di
esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE»,
che nel caso specifico non deve essere applicato non trattandosi di contratti pubblici. Devo essere
applicata invece la disciplina relativa alla Valutazione di Impatto Ambientale contenuta nel D.Lgs.
152/06 e successive modifiche ed applicazioni e la L.R. 9/99 e s.m.i., che, nel caso della presente
richiesta, prescrive la presentazione (art. 13, comma 1, capoverso b) della dichiarazione sostitutiva
dell’atto di notorietà del costo di progettazione e realizzazione del progetto, ai sensi dell’art. 47 del
D.P.R. n. 445 del 2000, finalizzata al pagamento degli oneri istruttori.
Con riferimento alla compatibilità paesaggistica dell'opera, la ditta specifica che a pagina 59 della
Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale a paesaggistica allegata al
SIA si è verificato che «l’area oggetto dell’intervento è individuata come territorio pianificato che
risulta trovarsi a circa 50 metri dal margine della fascia di tutela fluviale pari a 150 metri». A
chiarimento, sono state predisposte due cartografie a scale diverse nelle quali è stata riportata
l’individuazione del vincolo (fascia di tutela fluviale di 150 m) e l’ubicazione dell’opera di progetto
52
(ampliamento stoccaggio percolato) che risulta esterno alle zone soggette alla tutela paesaggistica di
cui all’art. 142 del D.Lgs. n. 42/2004 e successive modificazioni.
Il progetto, inoltre, non insiste su aree dichiarate di notevole interesse pubblico. Sul punto si ricorda
peraltro che il D.M. 24 novembre 2007 (in G.U. n. 27 del 3 febbraio 1998) ha modificato il D.M. 18
settembre 1996 (in G.U. n. 282 del 2 dicembre 1996) recante “Dichiarazione di notevole interesse
pubblico della zona paesistica Valle fiumi Marecchia e Uso, centri di S. Giovanni in Galilea, Torriana,
Montebello e Madonna di Saiano sita nei comuni di Borghi, Sogliano al Rubicone e Torriana”
eliminando le parole «Sogliano al Rubicone» in quanto «nessuna parte del territorio appartenente al
Comune di Sogliano al Rubicone risulta in realtà inserita nella perimetrazione indicata nel sopracitato
decreto ministeriale del 18 settembre 1996 e quindi sottoposta a tutela ex lege n. 1497/1939». In
considerazione di tali motivazioni, il progetto non è dunque sottoposto ad autorizzazione paesaggistica
ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004: infatti il comma 5 dell’art. citato stabilisce che
l’autorizzazione paesaggistica riguarda unicamente gli «interventi da eseguirsi su immobili ed aree
sottoposti a tutela dalla legge o in base alla legge, ai sensi del comma 1» e cioè sugli immobili e aree
indicate indicati agli artt. 136 e 143, comma 1, lett. d) (immobili e aree di notevole interesse pubblico),
142 (aree tutelate per legge) nonché 157 (notifiche eseguite, elenchi compilati, provvedimenti e atti
emessi ai sensi della normativa previgente).
Inoltre, la Relazione di Studio di Impatto Ambientale nel paragrafo Intervisibilità (pagine 51 e 52)
evidenzia come le opere contemplate nel progetto sarebbero visibili solo dalle zone sovrastanti la
discarica G2 e per il resto da zone disabitate nei Comuni di Torriana e Novafeltria e da pochi tratti di
viabilità nei pressi dell’abitato di Alessio in Comune di Sogliano al Rubicone. Dunque, le opere di
progetto sarebbero visibili solo per un breve tratto dalla zona di tutela fluviale ex art. 142 del D.Dgs. n.
42/2004 e parimenti la loro visibilità sarebbe solo occasionale ed estremamente limitata dalle aree
dichiarate di notevole interesse pubblico cui si riferisce l’osservazione (considerato che non rientrano
in tali aree i Comuni di Sogliano al Rubicone e di Novafeltria). Inoltre, le foto simulazioni evidenziano
come, inserendosi in un contesto di area già destinata a discarica e antropizzata, le opere di progetto
non apporterebbero modifiche sostanziali al paesaggio.
Con riferimento al tema della Rete Natura 2000, la Sogliano Ambiente S.p.A. ha presentato lo studio di
incidenza ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. n. 357/1997. Lo studio è stato redatto in pedissequa
applicazione di quanto previsto dal comma 3 del cit. art. 5 e dall’allegato G al D.P.R. n. 357/1997,
recependo dunque tutti i contenuti ivi prescritti sia per quanto concerne le caratteristiche del progetto,
sia per quanto riguarda la descrizione delle interferenze di esso con il sistema ambientale (sia in fase di
cantiere che di esercizio).
Dallo studio emerge anzitutto che il progetto si colloca all’esterno sia del SIC Torriana, Montebello,
Fiume Marecchia, sia del corridoio ecologico corrispondente agli alvei del Fiume Uso e del Rio
Morsano in quanto, diversamente da quanto affermato nell'osservazione, il progetto non contempla
alcun intervento lungo l’alveo del Rio Morsano, distante circa 200 metri dalla zona interessata
dall’intervento e posta ad una quota altimetrica molto superiore. Conseguentemente, il progetto, come
espressamente dichiarato nel paragrafo D.3 della relazione, non potrebbe affatto generare il fenomeno
della frammentazione degli habitat cui si riferisce l’osservazione. Lo studio evidenzia altresì che, sia in
fase di cantiere che in fase di esercizio, l’incidenza del progetto non è significativa in relazione ai
parametri di verifica indicati dall’art. 5 e dall’allegato G del D.P.R. n. 357/1997, conseguentemente non
si presentano problematiche legate allo sconvolgimento e depauperamento delle zone umide né delle
acque superficiali o sotterranee.
Quanto all’equilibrio idrogeologico superficiale e sotterraneo del territorio, appare infondata la
preoccupazione che possa essere compromesso dall’intervento in progetto. Infatti, nelle conclusioni
della Relazione Geologica (Allegato 3 al SIA) si dà atto di una favorevole situazione geologica,
morfologica ed idrologica del sedime di intervento. Le opere di scavo sono di limitata profondità,
53
inferiore ai 2 metri dal piano campagna, e interessano un’area di limitata estensione (360 mq)
all’interno del piazzale di servizio alla discarica che si trova ad una distanza di circa 200 metri
dall’alveo del Rio Morsano. Dal punto di vista idrologico, l’area di intervento è già regimata con una
rete di fossi per lo scolo controllato dell’acqua meteorica e l’opera in progetto non modifica il regime
idraulico superficiale esistente. Inoltre la situazione idrologica sotterranea dell’area di intervento è ben
nota in quanto oggetto di numerose campagne di indagine precedenti e del monitoraggio previsto dal
piano operativo della discarica, ed è caratterizzata dall’assenza di falda.
Infine, l’attività del cantiere è limitata nel tempo: la durata prevista, come indicato nella relazione di
SIA, è di 45 giorni naturali consecutivi.
Ribadito che l’ubicazione dell’opera è all’esterno dell’alveo del Rio Morsano e della relativa fascia di
rispetto, si afferma che non può sussistere interferenza con l’ecosistema dell’alveo, in particolare delle
zone umide, o l’impedimento a qualsiasi livello della fruizione dell’asta fluviale quale corridoio di
collegamento ecologico, né tanto meno, può esserne compromessa la funzione di attenuazione e
regolazione dei fenomeni di piena. L’ubicazione è anche al di fuori della zona interessata dalla subalvea
del Rio Morsano e quindi le opere non interferiscono con la falda.
Con riferimento alla stabilità del versante e a quanto contenuto nella osservazione n. 52440 del
06/06/2015 presentata dal Comitato Valle Uso per la difesa del territorio in persona della referente,
sig.ra Patrizia Calbucci ad integrazione dell'osservazione acquisita al Prot. prov. n. 49243 del
25/05/2015, la ditta controdeduce come di seguito riassunto.
In merito all’osservazione sul presunto stato di dissesto in cui si troverebbe l’area di Ginestreto, la ditta
evidenzia che nella relazione geologica, a pagina 20 e 21 specifica che:
D Il Consiglio comunale di Sogliano al Rubicone, con Delibera n. 94 del 22/10/02, avente ad
oggetto “Progetto per la costruzione di una discarica controllata per rifiuti urbani e speciali non
pericolosi con una potenzialità di 1.500.000 mc – Area in dissesto da assoggettare a verifica di
cui all’art. 17 delle Norme di Piano del P.A.I. da parte dell’Autorità di Bacino Marecchia –
Conca” ha proposto di non perimetrare l’area interessata dalla realizzazione della discarica di
Ginestreto 2 secondo le definizioni di cui agli artt. 14, 15 e 16 delle Norme del P.A.I.. Il
Consiglio comunale arriva a tale conclusione sulla base dello studio geologico-geotecnico di
progetto di ripristino ambientale e relative analisi di stabilità, redatto dal dott. ing. M. Carbone
con la consulenza specialistica del prof. ing. E. Pasqualini, del dott. geol. A. Ricci e del dott.
ing. R. Costantini, in quanto nel suddetto studio si indica che l’intera area, a piano di
coltivazione ultimato, risulterà completamente bonificata e quindi priva di fenomeni di
instabilità o di dissesto. La suddetta delibera di Consiglio Comunale è stata trasmessa
all’Autorità di Bacino.
D L’Autorità di Bacino con atto prot. n. 699/743 del 20/11/02, acquisito al prot. prov. n. 72503 del
27/11/02, ha espresso parere favorevole, ai sensi del comma 3, lett. a) dell’art. 17 delle Norme
del PAI, in merito alla proposta di non perimetrare l’area interessata dalla realizzazione della
discarica di Ginestreto 2.
Per quanto sopra la cartografia del dissesto P.S.R.I., P.T.C.P. e P.S.C. non riporta il reale stato di fatto.
In merito all’osservazione circa “la mancanza di elementi concreti atti a dimostrare l’attuale stabilità”
con riferimento a quanto riportato a pag. 9 della relazione geologica si specifica che il progetto della
discarica Ginestreto 2 comprensivo del piazzale di servizio al piede dell’argine di valle è stato
sviluppato sulla base di un’approfondita analisi di stabilità, condotta dall’Università Politecnica delle
Marche, Dipartimento di Fisica e Ingegneria dei Materiali e del Territorio (documento prot. n. 35 del
31/07/2007 – relazione di analisi n. 11 del 19/03/2008) e che la stabilità dell’area nella sua
configurazione modificata attraverso l’asportazione delle coltri detritiche di frana e la realizzazione di
gradonatura in scavo è stata dimostrata, quindi, con riferimento anche ad eventi sismici oltreché a
54
condizioni statiche, da apposito calcolo di verifica. Inoltre, il sito di intervento è ubicato all’interno del
piazzale di servizio al piede dell’argine di valle della discarica e tale zona è oggetto di specifico
monitoraggio previsto dal Piano di monitoraggio e controllo della discarica al fine di controllare la
stabilità del corpo discarica attraverso l'analisi dell’evoluzione nel tempo degli spostamenti della briglia
di valle e le variazioni delle pressioni interstiziali con campagne semestrali di rilevazione di dati
inclinometrici e misura delle sovrappressioni neutre che si sviluppano sotto la briglia. Nel quadro a
grande scala temporale, l’analisi dei rilievi effettuati conferma una effettiva stabilità del sistema rifiutibriglia-terreno di fondazione. L’esito del controllo è riportato all’interno della Relazione Annuale
prevista dal D.Lgs. 36/03.
In merito all’osservazione riferita a quanto esposto a pag. 11 della relazione geologica “considerazioni
sulla sismicità dell’area”, si specifica che l’opera è stata progettata in conformità al D.M. 14/01/2008
“Nuove norme tecniche per le costruzioni” il quale prevede esplicitamente che l’elemento di
conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche sia la “pericolosità sismica di base”
del sito di costruzione. Il citato decreto introduce l’approccio “sito dipendente” nella stima della
pericolosità sismica, superando il criterio “zona dipendente”. Questo approccio richiede una analisi
specifica al fine di poter valutare l’effetto della risposta sismica locale. Si è fatto pertanto riferimento
alle numerose indagini geognostiche e geofisiche già disponibili ed effettuate nel medesimo sito (il
piazzale di servizio), per la realizzazione di precedenti interventi e dalle quali è stato derivato un
dettagliato modello sismo-stratigrafico per l’area in esame. In particolare, nell’ambito della
caratterizzazione geotecnica ai fini simici sopra richiamata, è stata effettuata una misura diretta della
velocità di propagazione delle onde di taglio, così come fortemente raccomandato dal citato decreto,
tramite tecniche di prospezione sismica a rifrazione (miscrosismica a rifrazione P-waves, multichannel
analysis surface waves, rilievo ed analisi Re.Mi, rilievo rumore ambientale, analisi HVSR), allo scopo
di verificare le geometrie del sottosuolo e di definire la locale categoria di sottosuolo. Il progetto
strutturale, come si evince dallo sviluppo della relazione geologica e di quella geotecnica, è stato
redatto correttamente dal punto di vista sismico operando in piena attuazione di quanto disposto dal
D.M. 14/01/2008 e in attenzione alla Mappa di Pericolosità Sismica dell’INGV. Gli aspetti legati alla
sismicità dell’area di progetto sono stati adeguatamente trattati nei capitoli 8, 15 e 16 della relazione
geologica definendo, nel rispetto del D.M. 14/01/2008 la categoria di sottosuolo mediante indagine
geofisica, lo scenario composto da tipo di costruzione, vita nominale, classe d’uso, coefficiente d’uso e
periodo di riferimento, la categoria topografica e stratigrafica e relativi coefficienti incrementali e il
valore dei parametri (ag, Fo, Tc*) caratterizzanti lo spettro di risposta elastico di progetto per il periodo
di ritorno di riferimento. Le opere sono state progettate tenendo conto della situazione geologica
dell’area definita comprendendo i principali caratteri tettonici, sismogenetici e litologici del sito e della
pericolosità sismica accertando con analisi specifiche per il sito di intervento quegli elementi che
influenzano la propagazione delle onde sismiche, quali le condizioni stratigrafiche ed i lineamenti
topografici, responsabili dei fenomeni di amplificazione locale che possono modificare sensibilmente
l’accelerazione massima in superficie.
A proposito dell’osservazione mossa in merito a quanto riportato a pagg. 20 e 21 della relazione
geologica si specifica quanto segue.
Il progetto relativo alla discarica G2 e alle aree di servizio poste a valle della stessa prevedeva la totale
asportazione delle coperture detritiche e la risagomatura con gradonatura al fine di ottenere
l’attestazione dell’opera entro il substrato e tale configurazione è stata supportata da specifiche
verifiche di stabilità a cura dell’Università Politecnica delle Marche, che hanno dimostrato la stabilità
della pendice nelle condizioni di stato modificato. L’opera in progetto non apporta un aggravio alla
stabilità della pendice come è stato verificato calcolando i carichi indotti e confrontandoli con la
capacità portante del terreno di fondazione, rispetto alla quale risultando ampiamente inferiori. Per la
stessa ragione è possibile escludere l’interferenza dell’opera con eventuali drenaggi profondi,
55
precisando, inoltre, che l’idrogeologia sotterranea del sito, ampiamente indagata e monitorata con
frequenza costante, dimostra l’assenza di falde sotterranee e quindi la presenza di strati drenanti
naturali. Dal punto di vista del drenaggio superficiale l’area di interesse è già regimata al fine di evitare
ristagni e infiltrazioni di acqua meteorica e l’intervento in progetto prevede il ripristino della rete di
scolo per le parti che saranno interessate dai lavori.
Quanto all’osservazione relativa alle “Indicazione tecnico operative” riportate a pag. 32 della relazione
geologica la ditta specifica che le indicazioni ed i consigli operativi riportati non derivano da un
riconoscimento di pericoli di instabilità, ma da normali consigli (norme di buona tecnica costruttiva)
proposti al progettista geotecnico, derivati dallo studio geologico, atti a garantire il corretto inserimento
dell’opera nel contesto ed al suo mantenimento nel tempo.
ALLEGATO 1.c
Valutazione e decisione in merito alle osservazioni presentate
OSSERVAZIONE – Prot. prov. n. 47439 del 19/05/2015 presentata da Maria Grazia Guidi
In merito alla presenza di aree in frana, si ribadisce quanto già evidenziato nell'ambito del Rapporto
Ambientale, al paragrafo 1.B.4 relativamente all'asportazione dell'accumulo detritico fino alla quota del
substrato, già positivamente valutato in sede di precedenti procedure sul sito di Ginestreto, che ha
portato all'assenza di potenziali elementi di instabilità, così come le prove effettuate in sito e le analisi
di stabilità complessivamente svolte, finalizzate sia alla realizzazione della discarica, che dei suoi
ampliamenti, che dell'impianto di trattamento del percolato, nonché alla realizzazione del progetto in
esame. Non si riscontrano inoltre vincoli ostativi in merito alla presenza dell'art. 9 del P.T.C.P., come
evidenziato al medesimo paragrafo sopra citato, mentre si specifica che l'art. 19 non riguarda il sito in
esame.
Relativamente alla eventualità che venga fatto un ampliamento abusivo della discarica, si evidenzia che
il progetto è relativo esclusivamente all'aumento del volume di stoccaggio del percolato e non è
previsto alcun intervento relativo all'aumento della volumetria utile della discarica. Il quantitativo
massimo abbancabile è sancito dall'autorizzazione vigente (prot. n. 13902 del 27/02/2015) e i report
annuali previsti dall'A.I.A., attestano il progressivo riempimento.
Infine, in merito al fatto che la discarica G2 sia stata realizzata anche in concomitanza ad un'attività
estrattiva, si evidenzia che la discarica attiva dal 1990 è G1 che oggi, come risulta dagli atti
autorizzativi è in fase di post gestione (Del. G.P. n. 109385 del 16/12/2008), ed è sottoposta ad un
monitoraggio validato dall'autorità competente su contributo istruttorio degli enti di controllo.
OSSERVAZIONE – Prot. prov. n. 49243 del 25/05/2015 presentata dal Comitato Valle Uso per la
difesa del territorio in persona della referente, sig.ra Patrizia Calbucci OSSERVAZIONE – Prot. prov.
n. 52440 del 06/06/2015 presentata dal Comitato Valle Uso per la difesa del territorio in persona della
referente, sig.ra Patrizia Calbucci ad integrazione dell'osservazione acquisita al Prot. prov. n. 49243 del
25/05/2015
Relativamente alla mancata motivazione del progetto e alla considerazione in merito al fatto che il sito
dovrebbe essere organizzato per la progressiva dismissione, non si concorda con quanto evidenziato
nell'osservazione in quanto la discarica di G2 ad oggi è attiva ed ha una potenzialità residua pari a
800.000 mc. Inoltre, come obbligo di legge (D. Lgs. 36/2003), il sito, dopo la chiusura entrerà in fase
post operativa di durata pari a 30 anni, disciplinata dal Piano di Gestione Post Operativa, approvato in
sede di autorizzazione della discarica. Viene quindi valutata positivamente l'ottimizzazione della
56
gestione del percolato in loco, che ha come obiettivo di diminuire gli impatti verso l'esterno con
particolare riferimento al traffico.
In merito all'utilizzo di denaro pubblico, si concorda con quanto affermato dalla ditta in fase di
controdeduzioni all'osservazione con riferimento al fatto che la Sogliano Ambiente S.p.A. è una società
di diritto privato a partecipazione pubblica, che opera secondo criteri di efficienza, efficacia ed
economicità, senza percepire contributi o gravare sulle casse di alcun Ente Pubblico.
Con riferimento al dettaglio progettuale degli elaborati, si fa presente che in sede di richiesta di
integrazioni è stato chiesta alla ditta di presentare, oltre alla necessaria modulistica, gli elaborati grafici
idonei per il titolo edilizio e che tali elaborati sono stati presentati in fase di consegna della
documentazione integrativa. A tale proposito, l'autorità competente al rilascio del titolo abilitativo, ha
ritenuto idoneo il livello di dettaglio.
In relazione alla compatibilità paesaggistica del progetto, ferme restando le valutazioni di cui al
paragrafo 3.B.6 del Rapporto Ambientale alle quali si rimanda, si evidenzia che, come affermato dalla
ditta e come verificato dalla Conferenza, il progetto si colloca all'esterno della fascia di 150 m dal Rio
Morsano, nella quale si applica la tutela sancita dall'art. 142 del D. Lgs. 42/2004 e s.m.i., e all'interno
della quale è quindi necessaria l'autorizzazione paesaggistica di cui all'art. 146 del medesimo decreto
legislativo. Rispetto alla presenza di aree tutelate contermini, sottolineato comunque che l'impianto si
colloca al di fuori delle stesse, non si ravvisano presupposti per la richiesta del parere alla competente
Soprintendenza in quanto il progetto non fa capo ad un'autorizzazione unica, non è relativo ad un
impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e non ricade nella casistica di cui all'art.
152 del D. Lgs. 42/2004 sopra citato.
Relativamente alla presenza di aree facenti parte della Rete Natura 2000, si rimanda alla Valutazione di
Incidenza, effettuata dal competente Servizio Agricoltura Spazio Rurale Flora e Fauna
dell'Amministrazione Provinciale che ha valutato non significativa l'incidenza del progetto sul SIC IT
4090002 Torriana, Montebello, Fiume Marecchia. Tale documento costituisce l'Allegato 5 al presente
Rapporto sull'Impatto Ambientale, e come tale, parte integrante e sostanziale dello stesso.
In riferimento alla presenza di disseti nell'area in esame, si ribadisce quanto già evidenziato nell'ambito
del Rapporto Ambientale, al paragrafo 1.B.4 relativamente all'asportazione dell'accumulo detritico fino
alla quota del substrato, già positivamente valutato in sede di precedenti procedure sul sito di
Ginestreto, che ha portato all'assenza di potenziali elementi di instabilità, così come alle prove
effettuate in sito e alle analisi di stabilità complessivamente svolte, finalizzate sia alla realizzazione
della discarica, che dei suoi ampliamenti, che dell'impianto di trattamento del percolato, nonché alla
realizzazione del progetto in esame.
In relazione alla sismicità dell'area e all'aumento dei carichi indotti, oltre alle considerazioni già fatte
sull'esiguità dell'opera e sulla costruzione del muro di sostegno si rimanda all'autorizzazione sismica di
competenza dell'Unione Valle Savio, esclusa dal presente procedimento. Si ricorda inoltre che viene
prescritto un monitoraggio dell'area in esame al fine di verificare la stabilità del versante.
Infine, in relazione alle “Indicazioni tecnico operative” contenute nella relazione geologica, si concorda
con la ditta sul fatto che queste costituiscono norme di buona tecnica costruttiva e/o gestionale e non
indichino il riconoscimento di pericoli di instabilità.
57
ALLEGATO 2
Parere presentato dal Comune di Sogliano al Rubicone
58
ALLEGATO 3
Parere presentato dall'Azienda U.S.L. di Cesena
59
ALLEGATO 4
Autorizzazione vincolo idrogeologico
60
61
ALLEGATO 5
Valutazione di Incidenza
62
63
64
65
ALLEGATO 6
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
66
CONDIZIONI DELL'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA
AMBIENTALE
SOGLIANO AMBIENTE S.p.A.
Discarica Ginestreto 2
Indice generale
A SEZIONE INFORMATIVA............................................................................................................6
A.1 Definizioni...............................................................................................................................................6
A.2 Informazioni sull'impianto....................................................................................................................6
A.3 Iter istruttorio.........................................................................................................................................7
A.4 Sintesi autorizzativa dell'impianto.......................................................................................................7
A.5 Modifiche non sostanziali richieste dal Gestore..................................................................................9
A.5.1 Gestione impianto di discarica..........................................................................................................................9
A.5.2 Modifiche al PGO e della connessa P.A.01.......................................................................................................9
A.5.3 Modifiche alla rev. 15 del PSC.........................................................................................................................9
A.5.4 modifiche al Piano di Monitoraggio e Controllo ...........................................................................................10
A.5.5 Modifiche risultanze procedimento art. 242, del D.Lgs. 152/06....................................................................10
A.6 Planimetrie di riferimento e piani ai sensi del D.Lgs. 36/03............................................................10
B. SEZIONE FINANZIARIA...........................................................................................................12
B.1. Calcolo tariffe istruttorie....................................................................................................................12
B.2 Fidejussioni...........................................................................................................................................12
B.2.1 Determinazione dell’importo della garanzia finanziaria.................................................................................13
B.2.1.1 Operazione di smaltimento D1 - Garanzia per l’attivazione e la gestione operativa della discarica (art.
14, comma 1, del D.Lgs. 36/03)...........................................................................................................................13
B.2.1.2 Operazione di smaltimento D1 - Garanzia per la gestione successiva alla chiusura (art. 14, comma 2,
del D.Lgs. 36/03)..................................................................................................................................................14
B.2.1.3 Operazione di recupero R1 .....................................................................................................................14
B.2.2 Modalità e tempi di presentazione delle garanzie finanziarie........................................................................15
C SEZIONE DI ANALISI E VALUTAZIONE AMBIENTALE.....................................................17
C.1 Inquadramento territoriale, programmatico e ambientale ............................................................17
C.1.1 Contesto territoriale.........................................................................................................................................17
C.1.2 Inquadramento dello stato della qualità dell'aria.............................................................................................17
C.1.3 Idrografia di superficie....................................................................................................................................18
C.1.4 Geologia del sito .............................................................................................................................................18
C.1.5 Idrografia profonda e vulnerabilità dell’acquifero..........................................................................................19
C.2 Criteri costruttivi e gestionali dell'impianto di discarica.................................................................21
C.2.1 Pianificazione e vincoli territoriali..................................................................................................................21
C.2.1.1 Altri vincoli derivanti da norme nazionali...............................................................................................22
C.2.1.2 Inquadramento acustico...........................................................................................................................23
C.2.2 Protezione delle matrici ambientali.................................................................................................................23
C.2.2.1 Impermeabilizzazione fondo e sponde della discarica............................................................................23
C. 2.2.2 Sistema di regimazione delle acque superficiali ....................................................................................23
C. 2.2.3 Rete di drenaggio sottotelo.....................................................................................................................24
C. 2.2.4 Acque sotterranee...................................................................................................................................25
C.2.2.5 Impianto di raccolta e gestione del percolato..........................................................................................25
C.2.2.6 Impianto di trattamento delle acque reflue domestiche - dilavamento - ruscellamento industriali con
descrizione dell’impianto di trattamento del percolato........................................................................................27
C.2.2.7 Impianto di captazione, gestione del gas di discarica ed emissioni convogliate.....................................30
C.2.2.8 Emissioni diffuse dal corpo discarica .....................................................................................................31
C.2.2.9 Sistema di copertura della discarica........................................................................................................32
C.2.10 Dotazione di attrezzature e personale ...........................................................................................................32
C.2.11 Protezione fisica dell’impianto......................................................................................................................33
C.2.12 Stabilita’ ........................................................................................................................................................33
C.2.13 Rumore .........................................................................................................................................................33
C.2.14 Tutela del suolo – Serbatoi interrati..............................................................................................................34
Pag. 2
C.3 Valutazione opzioni e assetto impiantistico proposti dal Gestore – identificazione dell'assetto
rispondente ai requisiti IPPC.....................................................................................................................35
C.4 Valutazione dei piani di gestione operativa, post – operativa, ripristino ambientale, finanziario e
Piano di sorveglianza e controllo...............................................................................................................42
C.4.1 Piano di Gestione Operativa - criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica.................................................42
C.4.2 Piano di Gestione Post-Operativa....................................................................................................................45
C.4.3 Piano di Ripristino Ambientale e di opere naturistiche di compensazione e mitigazione d’impatto..............45
C.4.4 Piano Finanziario ............................................................................................................................................46
C.4.5 Piano di Sorveglianza e Controllo ..................................................................................................................46
C.4.6 Piano di Monitoraggio e controllo ..................................................................................................................48
C.5 Valutazioni del trend del PSC anni 2007-2013..................................................................................48
C.5.1 Percolato .........................................................................................................................................................48
C.5.2 Acque sotterranee e di sub alveo ....................................................................................................................49
C.5.3 Acque di sottotelo e superficiali......................................................................................................................50
C.5.4 Aria..................................................................................................................................................................50
C.5.5 Indicatori ecologici..........................................................................................................................................50
C.5.6 Impianto di produzione di energia elettrica.....................................................................................................51
C.6 Valutazione in merito alle modifiche non sostanziali proposte........................................................51
C.6.1 Gestione impianto discarica............................................................................................................................51
C.6.2 Modifiche al PGO e alla connessa P.A.01.......................................................................................................51
C.6.4 Modifiche al PMeC.........................................................................................................................................52
C.6.5 Modifiche risultanze procedimento art. 242, del D.Lgs. 152/06 ....................................................................52
D SEZIONE DI MIGLIORAMENTO DELL’IMPIANTO E SUE CONDIZIONI DI ESERCIZIO
............................................................................................................................................................53
D.1 Piano di miglioramento dell’impianto...............................................................................................53
D.2 Condizioni generali e specifiche per l’esercizio dell’impianto.........................................................54
D.2.1 Finalità ............................................................................................................................................................54
D.2.2 Comunicazioni e requisiti tecnici generali .....................................................................................................54
D.2.3 Gestione della discarica ..................................................................................................................................57
D.2.3.a cantiere realizzazione parco serbatoi ...........................................................................................................61
D.2.4 Gestione delle materie prime..........................................................................................................................61
D.2.5 Gestione dei rifiuti prodotti .........................................................................................................................62
D.2.6 Emissioni in atmosfera convogliate................................................................................................................62
D.2.7 Emissioni atmosfera diffuse............................................................................................................................66
D.2.8 Acque reflue domestiche, di prima pioggia ed industriali IN ACQUE SUPERFICIALI...............................67
D.2.8.1 Scarico “A” - Acque reflue domestiche................................................................................................67
D.2.8.2 Scarico “B” - Acque reflue industriali provenienti dalla piazzola di lavaggio automezzi.....................68
D.2.8.3 Scarico “C” – Acque reflue di prima pioggia.........................................................................................68
D.2.8.4 Scarico “D” – Acque reflue industriali impianto trattamento percolati ................................................68
D.2.9 Rumore............................................................................................................................................................69
D. 2.10 Energia e inquinamento luminoso................................................................................................................69
D. 2.11 Stabilita' e morfologia del corpo discarica...................................................................................................69
D. 2.12 Tutela del suolo............................................................................................................................................69
D. 2.13 Piano di gestione operativa..........................................................................................................................70
D.2.14 Piano di gestione post-operativa...................................................................................................................71
D.2.15 Piano di ripristino ambientale.......................................................................................................................72
D.2.16 Progetto di opere naturalistiche di compensazione e mitigazione d'impatto................................................72
D.2.17 Piano finanziario...........................................................................................................................................73
D.2.18 Piano di sorveglianza e controllo..................................................................................................................73
D.3 PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO (PMEC – PSC).................................................73
D.3.1 Acque sotterranee - superficiali - ruscellamento ............................................................................................74
D.3.2 Attività di sorveglianza - PMeC......................................................................................................................76
D.3.3 Controlli programmati di arpa.........................................................................................................................86
Allegato 1 – Elenco codici CER autorizzati.....................................................................................87
Pag. 3
Allegato 2 – Codici CER con parametri derogati.............................................................................97
Allegato 3 – Documento tecnico.....................................................................................................111
A3.1 Prescrizioni per l'attività di campionamento emissioni in atmosfera, redazione dei rapporti di
prova e valutazioni della conformità ......................................................................................................111
A3.2 Criteri per il campionamento delle acque reflue industriali e valutazioni rispetto dei limiti...114
A3.3 Criteri per il l'esecuzione delle misurazioni fonometriche...........................................................116
Allegato 4 – Piano di sorveglianza e controllo – rev. 18................................................................117
A4.1 Aggiornamento del Piano...............................................................................................................117
A4.2 Oggetto del Piano............................................................................................................................117
A4.3 Descrizione dei controlli programmati..........................................................................................117
Controllo sulle acque sotterranee ......................................................................................................................117
Controlli sul percolato prodotto dalla discarica.................................................................................................118
Controlli sui monitoraggi di sottotelo................................................................................................................118
Acque di drenaggio superficiale.........................................................................................................................118
Gas di discarica (biogas)....................................................................................................................................118
Qualità dell’aria..................................................................................................................................................118
Controllo emissioni in atmosfera impianto di produzione di energia elettrica..................................................119
Controllo apparecchiatura per il monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera impianto di produzione
di energia elettrica..............................................................................................................................................119
Parametri meteoclimatici....................................................................................................................................119
Rumore ..............................................................................................................................................................119
Monitoraggio dei terreni.....................................................................................................................................119
Stato del corpo della discarica............................................................................................................................119
Stato della briglia di valle della discarica...........................................................................................................119
Monitoraggio ripristino ambientale....................................................................................................................119
Controllo scarichi industriali ( scarico B piazzale lavaggio mezzi – scarico D refluo trattamento percolati)...120
Controllo addensato prodotto dall’impianto di trattamento dei percolati di discariche.....................................120
Conformità del compost fuori specifica utilizzato per la copertura giornaliera del rifiuto................................120
A4.4 Attuazione dei controlli...................................................................................................................120
A4.5 Comunicazione risultati monitoraggi ambientali .......................................................................120
A4.6 Revisioni documento a seguito di modifiche/integrazioni ..........................................................121
A4.7 Metodiche analitiche ......................................................................................................................121
A4.8 Incertezza delle misurazioni e conformità ai valori limite..........................................................121
MONITORAGGI......................................................................................................................................122
A. PERCOLATO DI DISCARICA ........................................................................................................................122
A.1. Percolato stoccaggio di accumulo (vasca + serbatoi) e pozzi di raccolta..................................................122
B. Acque SUPERFICIALI E SOTTERRANEE.....................................................................................................125
B.1. Pozzi di subalveo del rio Morsano.............................................................................................................125
B. Acque SUPERFICIALI E SOTTERRANEE.....................................................................................................127
B.2. Pozzi tipo di discarica Norton ...................................................................................................................127
B.3. Acque di monitoraggio di sottotelo (convogliate direttamente nella vasca di stoccaggio del percolato). .128
B.4. Acque superficiali del rio Morsano............................................................................................................129
B.5. Scarichi industriali (piazzola lavaggio automezzi – scarico B) .................................................................131
B.6. Scarico industriale prodotto dal trattamento dei percolati (scarico D).......................................................132
B.7. Acque di ruscellamento ............................................................................................................................134
C. EMISSIONI IN ATMOSFERA..........................................................................................................................135
C.1. Dati meteoclimatici (centralina multiparametrica fissa)............................................................................135
C.2 Emissioni dell’impianto di produzione di energia elettrica ........................................................................136
C.4. Qualità dell’aria al contorno della discarica...............................................................................................138
C.5. Produzione biogas di discarica – analisi biogas aspirato............................................................................139
C.6. Emissione di biogas dalla discarica............................................................................................................141
Pag. 4
C.7. Torce e caldaia di combustione del biogas.................................................................................................142
D. Rumore delle macchine operatrici nell’area in coltivazione, degli impianti connessi alla discarica e del traffico
indotto.....................................................................................................................................................................143
E. Monitoraggio del terreno....................................................................................................................................144
F. Stato del corpo discarica.....................................................................................................................................145
G. Monitoraggio copertura definitiva e ripristino ambientale ...............................................................................146
H. Stato della briglia di valle .................................................................................................................................147
I. Controllo delle caratteristiche del terreno proveniente da altri siti utilizzato per la copertura finale..................148
L. Impianto di trattamento dei percolati delle discariche di G1 e G2 - Addensato prodotto dal trattamento e
avviato in discarica..................................................................................................................................................149
M. Verifica di conformità del biostabilizzato (compost fuori specifica) per la copertura del rifiuto.....................150
Pag. 5
A SEZIONE INFORMATIVA
A.1 DEFINIZIONI
AIA: Autorizzazione Integrata Ambientale; autorizzazione all’esercizio dell’impianto di discarica
per rifiuti non pericolosi denominato Ginestreto 2 – G2
Autorità competente: Ai fini del presente atto si intende per Autorità Competente al rilascio e/o
alle modifiche dell’AIA, l’Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena.
Tale Amministrazione costituisce anche l’Autorità Competente per il Controllo a norma dell’art.
268, del D.Lgs. 152/06 e smi.
Organo di controllo:
L’organo che esegue in via ordinaria il controllo dell’AIA ovvero
l’Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (Arpa) – Sezione di Forlì – Cesena.
Gestore: La persona fisica o giuridica che detiene o gestisce l'impianto di discarica denominato
Ginestreto 2
Piano di controllo: è l’insieme delle azioni svolte dal Gestore e dall’Autorità di controllo che
consentono di effettuare, nelle diverse fasi della vita di un impianto o di uno stabilimento, un
efficace monitoraggio degli aspetti ambientali dell’attività costituiti dalle emissioni nell’ambiente e
dagli impatti sui corpi recettori, assicurando la base conoscitiva che consente in primo luogo la
verifica della sua conformità ai requisiti previsti nella/e autorizzazione/i.
Le rimanenti definizioni utilizzate nella stesura della presente autorizzazione sono le medesime di
cui all’art. 5 - Parte II - del D.Lgs. 152/06 smi e all’art. 2, del D.Lgs. 36/03.
A.2 INFORMAZIONI SULL'IMPIANTO
Denominazione installazione: Discarica di rifiuti non pericolosi – Ginestreto 2, sotto categoria art.
7, comma 1, lett. C, del DM 27.09.10
Sede installazione: Loc. Ginestreto, Comune di Sogliano a/R,Via Ginestreto-Morsano, n° 14
Sede Legale: Comune di Sogliano al Rubicone - Piazza Garibaldi, 12.
Gestore: Sogliano Ambiente S.p.A.
Generalità: l’impianto di discarica per rifiuti non pericolosi, denominato Ginestreto 2 (G2), è
ubicato all’interno del sito di smaltimento dei rifiuti denominato genericamente Ginestreto nel quale
è esistente anche l’impianto di discarica di rifiuti non pericolosi denominato Ginestreto 1 (G1),
attualmente in fase di post-gestione.
La discarica di G2, adibita alla coltivazione di rifiuti solidi urbani e speciali, inizia la sua
coltivazione il 2 maggio del 2005 con una potenzialità massima di abbancamento pari a 1.500.000
m3; successivamente a seguito di procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA+AIA),
nell’anno 2009 viene autorizzato l’ampliamento fino ad una potenzialità massima di abbancamento
pari a 2.500.000 m3. Il biogas prodotto dalla discarica viene recupero all'impianto di cogenerazione.
Il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti, approvato il 30/07/2007, prevede la riserva di una quota
pari a 155.000 t/a, per un totale di 1.400.000 tonnellate per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani,
fino al luglio 2017. Pertanto permane l'obbligo fino al luglio 2017 di riservare esclusivamente allo
smaltimento dei RSU, nel rispetto delle norme vigenti in materia, una quota pari a 155.000 t/anno.
Esaurito tale obbligo di disponibilità allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, nella discarica
potranno essere smaltiti rifiuti urbani per un quantitativo pari al residuo delle 1.400.000 tonnellate
Pag. 6
riservate dal piano al netto di quanto già abbancato al luglio 2017, fatto salvo quanto previsto dal
Piano Regionale di Gestione di Rifiuti
L’impianto G2 è per alcune parti funzionalmente interconnesso con l’adiacente impianto di
discarica G1, ne consegue che taluni monitoraggi risultano di pertinenza di entrambi gli impianti
(monitoraggi di area G2 e G1) in quanto non è possibile scindere l’apporto di un impianto rispetto
all’altro. Altro elemento di connessione tra le due discariche è l'impianto di trattamento del
percolato che tratta sia quello della discarica di G2 sia quello di G1.
Nella medesima area sono inoltre presenti:
D un impianto per la valorizzazione e cernita dei rifiuti provenienti da raccolte selezionate che nella
discarica medesima smaltisce i sovvalli derivanti dall’attività di recupero dei materiali;
D un impianto di stabilizzazione anaerobica e aerobica a secco per la frazione umida di rifiuti
urbani e speciali provenienti da raccolte differenziate o separazione meccanica, per recupero
energetico e di materia, che nella discarica medesima smaltisce i sovvalli.
Entrambi gli impianti utilizzano alcune dotazioni in comune con la discarica tra cui la strada di
accesso e l’impianto di pesatura.
Tutti gli impianti (G1- G2 - impianto di cernita - impianto di compostaggio) sono gestiti dalla
società Sogliano Ambiente S.p.A
A.3 ITER ISTRUTTORIO
L’iter istruttorio della procedura di riesame con valenza di rinnovo della autorizzazione integrata
ambientale è stato svolto conformemente a quanto previsto dalle modifiche apportate all’art. 29octies del D.Lgs. 46/2014 e a quanto riportato nell’atto di cui il presente allegato costituisce parte
integrante.
A.4 SINTESI AUTORIZZATIVA DELL'IMPIANTO
La discarica è autorizzata come operazione di smaltimento D1 a ricevere rifiuti urbani e rifiuti
speciali non pericolosi ed è classificata, ai sensi del D.Lgs. n° 36/2003, come discarica per rifiuti
non pericolosi (ex 1° categoria, ai sensi della Delibera del Comitato Interministeriale 27 luglio
1984) e definita, ai sensi dell’art. 7, del DM 29/09/10, come sotto categoria “discarica per rifiuti
misti non pericolosi con elevato contenuto sia di rifiuti organici o biodegradabili che di rifiuti
inorganici, con recupero di biogas”.
Nella tabella 1 si riporta l'elenco delle autorizzazioni che vengono annullate e sostituite da presente
atto ad eccezione delle:
D DGP n. 470/12: D.Lgs 387/03. Autorizzazione alla costruzione ed esercizio dell’impianto di produzione
di energia elettrica da biogas da discarica (lotto G2-b). I punti di emissione autorizzati sono denominati
G2-5 e G2-6;
D DGP 170/13: D.Lgs 387/03. Mod. non sost. alla DGP n. 292/09 - Autorizzazione alla costruzione ed
esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica da biogas da discarica (lotto G2-a). Il punto di
emissione autorizzato è denominati G2-4. Viene soppresso G2-7);
che ricadendo nell'autorizzazione unica rilasciata ai sensi del D.Lgs. 387/03 rimangono in vigore.
Pag. 7
Tabella 1 – Autorizzazioni sostituite
Data
Atti
Ambito autorizzativo
28/12/07
DGP n. 614
Rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale
28/02/08
DGP n. 61
Integrazione alla DGP n. 614 con l’elenco codici CER autorizzati
31/03/08
DGP n. 160
Integrazione alla DGP n. 614 con inserimento nell’elenco dei codici CER
autorizzati del codice CER 200303
17/06/09
DGP n. 292
Approvazione del progetto di ampliamento fino ad una potenzialità di
2.500.000 mc. (VIA+AIA comprendente codice CER 170605* - materiali da
costruzione contenenti amianto)
08/09/09
DGP n. 426
Rilascio nuova formulazione AIA (stralcio del codice CER 170605* - materiali
da costruzione contenenti amianto)
02/02/10
DGP n. 28
Mod. non sost. alla DGP n. 426/09 inerente le garanzie finanziarie
27/04/10
DGP n. 187
Mod. non sost. alla DGP n. 426/09 inerente l’installazione di nuovi motori per
la combustione del biogas
28/06/11
DGP n. 318
Mod. non sost. alla DGP n. 426/09 inerente la revisione dei criteri di
ammissibilità dei rifiuti (analisi di rischio) e aggiornamento Piano di Gestione
Operativo
24/01/12
DGP n. 22
Correzione errore materiale della DGP n. 318/12
03/07/12
DGP n. 271
Mod. non sost. alla DGP n. 426/09 inerente la possibilità di utilizzare teli
impermeabili per la copertura giornaliera
24/07/12
DGP n. 308
Dismissione nell’impianto di cogenerazione di un motore endotermico e del
relativo punto di emissione (G2-3)
07/08/12
DGP n. 330
Mod. non sost. alla DGP n. 426/09 inerente la realizzazione di un impianto di
trattamento del percolato
15/01/13
DGP n. 12
Mod. non sost. alla DGP n. 426/09 inerente una nuova analisi di rischio
04/06/13
DGP n. 220
Mod. non sost. alla DGP n. 426/09 - Aggiornamento Piano di Gestione
Operativa
La discarica è inoltre autorizzata allo svolgimento delle seguenti operazioni di gestione dei rifiuti, di
cui agli Allegati B e C -Parte IV - del D.Lgs. n. 152/06 e smi:
D • operazione di recupero R11: recupero del rifiuto con codice CER 190503 (biostabilizzato) da
utilizzarsi come copertura giornaliera;
D • operazione di recupero R1: recupero del rifiuto con codice CER 190699 (biogas).
Nella tabella 2 si riportano gli estremi delle certificazioni di cui l'impianto di discarica e gli impianti
connessi sono dotati.
Tabella 2 – Certificazioni esistenti
Settore
EMAS
nr certificato/data
IT–000112 del 30/10/02
BS OHSAS 18001:2007 CH8448229 del 03/04/14
prima certificazione del 09/03/11,
aggiornamento del 05/03/14
Scadenza
Ente emissivo
18/10/16
Comitato Ecolabel - Ecoaudit
04/03/17
Bureau Veritas Certification
Pag. 8
Settore
ISO 9001:2008
nr certificato/data
Scadenza
225501/US del 29/11/13,
prima certificazione del 03/12/2004.
Ente emissivo
Bureau Veritas Certification
01/12/16
225501/Accredia del 29/11/2013
prima certificazione del 03/12/2004
ISO 14001:2004
IT176254/UK del 28/03/2014
prima certificazione del 12/04/02,
aggiornamento del 28/03/14
10/04/17
Bureau Veritas Certification
A.5 MODIFICHE NON SOSTANZIALI RICHIESTE DAL GESTORE
Il Gestore nell'istanza di riesame con valenza di rinnovo richiede le seguenti modifiche non
sostanziali:
A.5.1 GESTIONE IMPIANTO DI DISCARICA
1.
Sulla base delle previsioni di utilizzo del sito G2, atteso il fatto che ai sensi del D.Lgs. 46/14
la durata dell’AIA per impianti certificati EMAS può arrivare a 16 anni, richiede che la
durata dell’autorizzazione sia pari a 9 anni a partire dalla data della revisione;
2.
applicabilità dell'art. 6, del D.M 27/09/14 inerente il limite di concentrazione del parametro
DOC;
3.
per i codici CER 190805 - 190812 - 190814 – 190503 – 040106 in cui il produttore non
garantisca l'esecuzione di un idoneo trattamento a ridurre in modo consistente il contenuto
di sostanza organica, l'innalzamento del limite derogato sul parametro DOC da 2500 mg/lt a
4000 mg/lt.
A.5.2 MODIFICHE AL PGO E DELLA CONNESSA P.A.01
1.
Gestione delle interruzioni anticipate dei conferimenti in mancanza di verifiche di
conformità analitiche annuali da parte del Gestore, sia per quanto riguarda i rifiuti avviati a
smaltimento che sul compost fuori specifica a recupero utilizzato per la copertura
giornaliera;
2.
precisazione in merito alla modalità di respingimento dei rifiuti risultati non conformi a
seguito di verifica in loco di conformità analitica;
3.
di aumentare la cella di coltivazione da 2000 mq a 5000 mq.
A.5.3 MODIFICHE ALLA REV. 15 DEL PSC
1.
Recepimento delle prescrizioni previste al punto 3) lettera a), b), c), della nota
dell'Amministrazione Provinciale in cui vengono acquisiti gli esiti e gli adeguamenti
proposti da Arpa a seguito delle valutazioni dei monitoraggi ambientali relativi agli anni
2008-2013;
2.
introduzione del capitolo A.4.7 relativo alle metodiche analitiche di riferimento per l’analisi
chimica delle diverse matrici monitorate. Le metodiche espresse parametro per parametro
sono riportate nell'allegato 1 del PSC;
3.
introduzione del capitolo A.4.8 relativo all’incertezza delle misura e conformità dei valori
limite;
Pag. 9
4.
introduzione della colonna riferita a nuovi limiti AIA (CSR) che saranno definiti a
conclusione del procedimento in essere ai sensi dell’art. 242 del D.Lgs. 152/06;
5.
modifiche dei profili analitici delle schede B1, B2, B3 relative alle acque di subalveo e
sotterranee per quanto riguarda i composti dell’azoto nitroso e cianuri. Inoltre sono state
modificate le specifiche schede del PSC esprimendo i Nitriti e Cianuri liberi in µg/l
6.
proposta di modifica della scheda B4 riguardo l’espressione del parametro ossigeno
disciolto e l’esecuzione del saggio di tossicità acuta;
7.
nella scheda G, monitoraggio copertura definitiva si propone di sostituire la dicitura “analisi
dalla fertilità” con “stima sintetica della fertilità dei suoli”;
8.
modifica della scheda C3 relativamente alla frequenza di taratura dei livelli di zero e span
negli analizzatori in continuo dell'impianto di produzione di energia elettrica.
A.5.4 MODIFICHE AL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO
1.
Recepimento delle prescrizioni previste al punto 3) lettera a), b), c), della nota
dell'Amministrazione Provinciale in cui vengono acquisiti gli esiti e gli adeguamenti
proposti da Arpa a seguito delle valutazioni dei monitoraggi ambientali relativi agli anni
2008-2013;
2.
modificare le schede del PSC e il PMeC eliminando i punti di misura presso i ricettori R3 ed
R4. Si propone di considerare solo il ricettore 1 (R1).
A.5.5 MODIFICHE RISULTANZE PROCEDIMENTO ART. 242, DEL D.LGS. 152/06
A seguito delle risultanze della CdS di bonifica tenutasi in data 13/08/2014 e in data 14/10/14 la
Provincia di Forlì-Cesena con nota del 14/10/2014 fasc. n° 2013/09.09.04/6 impone che:
1.
i piezometri esistenti denominati SA1-SA2-SA3 (pozzi di subalveo) G2.N1-G2.N2-G2.N3G2-N4 (pozzi di discarica) dichiarati tecnicamente non idonei devono essere adeguatamente
chiusi;
2.
deve essere modificato il PSC in relazione a quanto emerso dalle risultanze della CdS.
A.6 PLANIMETRIE DI RIFERIMENTO E PIANI AI SENSI DEL D.LGS.
36/03
D Tavola G2 AIA DR PL 03.01 – 3A - Planimetria dei punti di emissione
D Tavola G2 AIA DR PL 03.02 – 3B - Planimetria della rete di regimazione delle acque meteoriche
e delle acque di sottotelo
D Tavola G2 AIA DR PL 03.03 - 3C - Planimetria delle rete di drenaggio del percolato. Tale
planimetria dovrà essere modificata e/o aggiornata con il progetto approvato relativamente al
parco serbatoi secondo quanto previsto dalla prescrizione 46 d).
D Tavola G2 AIA DR PL 03.04 - 3D - Planimetria delle sorgenti sonore
D Tavola G2 AIA DR PL 03.05 - 3E - Planimetria delle aree di deposito di materie, sostanze e
rifiuti
D Tavola G2 AIA DR PL 05.04 – 5B – Planimetria punti di monitoraggio e controllo. La
planimetria dovrà essere modificata e/o aggiornata con i punti di monitoraggio di cui al PSC rev.
18, come previsto dalla tabella 10 D1-Interventi di miglioramento/adeguamento.
Pag. 10
D Piano di Gestione Operativa rev. 9 del 05/05/15 (PGO) - G2 AIA DR PGO 05.03 – 5C Il PGO
dovrà essere modificato e/o aggiornato con l'inserimento delle modalità operative relative al
parco serbatoi secondo quanto previsto dalla prescrizione 115 a). L'aggiornamento sarà la rev. 10.
D Piano di Gestione Post-Operativa (PGPO) approvato con DGP n. 614 del 28/12/2007
D Piano di Ripristino Ambientale e di opere naturalistiche di compensazione e mitigazione
d'impatto (vedi § C.4.3)
D Piano finanziario approvato nella CdS del 11/05/2009
D Piano di Sorveglianza e Controllo (PSC) rev. 17 del 12/12/2014. Il PSC rev. 17 è stato
modificato/integrato con i controlli relativi al parco serbatoi. Il nuovo PSC è la rev. 18.
Pag. 11
B. SEZIONE FINANZIARIA
B.1. CALCOLO TARIFFE ISTRUTTORIE
L’importo della Tariffa è stabilito in base ai criteri di cui al DM MATT del 24 Aprile 2008
,0325727$5,))$,67587725,$3(55,(6$0(&21
9$/(1=$',5,11292',$,$
7L &'&6*$&'RP&$ULD&+2&53
&5Q3&&$&5,&2G&67&5$
&'
&$ULD
&+2
&53&5Q3
&&$
&5,
&(0
&2G
&67
&5$
&6*$
&'RP
¼
¼
¼
¼
¼
¼
¼
¼
¼
¼
¼
¼
7LULQQRYR
¼
Le spese di istruttoria sono state regolarmente saldate durante il riesame con valenza di rinnovo.
Per quanto riguarda il grado di complessità dell’impianto, utile per la valutazione dei costi ispettivi
ai sensi della DGR 1913 del 17/11/2008, non risultano variazione rispetto a quanto valutato nel
precedente atto di AIA n. 614 del 28/12/2007, e pertanto l’impianto è da classificarsi a
COMPLESSITA’ BASSA (B)
B.2 FIDEJUSSIONI
Ai sensi dell’art. 133 della L.R. 3/99, per l’esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero
rifiuti il gestore dell’impianto è tenuto a prestare a favore della Provincia di Forlì-Cesena una
garanzia finanziaria da determinarsi alla luce dei criteri e degli importi stabiliti dalla Regione
Emilia-Romagna con Delibera di G.R. n. 1991 del 13.10.2003.
In particolare per l’esercizio dell’operazione di smaltimento D1, il gestore dell’impianto è tenuto a
prestare le garanzie finanziarie previste all’art. 14 del D.Lgs. 36/03 e precisamente: Garanzia per
l’attivazione e la gestione operativa, comprese le procedure di chiusura, e Garanzia
finanziaria per la gestione successiva alla chiusura della discarica.
Gli importi delle garanzie finanziarie sopra descritte devono essere determinati considerando:
1. le operazioni di recupero e di smaltimento non funzionalmente dipendenti esercitate presso
l’impianto;
2. le potenzialità autorizzate;
3. l’eventuale conseguimento, da parte del gestore, di certificazioni ambientali secondo la norma
Pag. 12
UNI EN ISO 14001 e/o di registrazioni ai sensi del Regolamento CE 761/01 (EMAS);
B.2.1 DETERMINAZIONE DELL’IMPORTO DELLA GARANZIA FINANZIARIA
In riferimento alle attività di gestione rifiuti esercitate dalla ditta Sogliano Ambiente S.p.A. presso
l’impianto di discarica denominato Ginestreto 2 (G2), si evidenzia quanto segue:
Ļ
- le operazioni funzionalmente indipendenti autorizzate presso l’impianto sono le seguenti:
D1 Deposito sul suolo o nel suolo (comprensiva dell'attività R11)
D Volumetria complessiva dell'impianto (volume utile per abbancamento rifiuti): 2.500.000 mc
D Area di sedime dell'intero impianto di discarica: 105.000 mq
R1 utilizzazione principale come combustibile o altro mezzo per produrre energia
D 28.000 tonnellate/anno
D il sistema di gestione ambientale adottato dalla ditta Sogliamo Ambiente S.p.A. risulta registrato
ai sensi del Regolamento CE 761/2001 (EMAS) (n. registrazione IT000112 del 30/10/2002,
certificato di registrazione del 03/09/2014 valido fino al 18/10/2016). Ai sensi di quanto previsto
dalla L 1/2011 gli importi sopra descritti, ad esclusione della garanzia finanziaria relativa alla
gestione successiva alla chiusura, possono essere pertanto ridotti del 50%.
B.2.1.1 Operazione di smaltimento D1 - Garanzia per l’attivazione e la gestione operativa della
discarica (art. 14, comma 1, del D.Lgs. 36/03)
La garanzia per l’attivazione e la gestione operativa della discarica, comprese le operazioni di
chiusura assicura l’adempimento delle prescrizioni contenute nei provvedimenti di autorizzazione,
nel piano di gestione operativa e il ripristino ambientale dell’area. Deve essere trattenuta
dall’Autorità competente per almeno 2 anni dalla comunicazione chiusura ai sensi dell’art. 12
comma 3 del D.Lgs. 36/03.
L’art. 5 punto 5.1 – 3.1 della Delibera di G.R. n. 1991/03 prevede che l’ammontare di tale garanzia
sia determinato assumendo per il volume dell’impianto e l’area di sedime rispettivamente gli
importi di 30,00 €/mc e di 2,50 €/mq.
Alla luce dei criteri sopra descritti la garanzia finanziaria per l'attivazione e gestione operativa
dell'impianto di discarica risulta così determinata:
(30,00 €/mc * 2.500.000 mc) + (2,50 €/m * 105.000 mq) = € 75.262.500,00
Riduzione per registrazione EMAS
(75.262.500,00 € * 0,5) = 37.631.250,00 €
La garanzia finanziaria è attualmente presentata, in due tranche, con:
D Fidejussione n. 4878016/009/33236/1 del 19.03.2008, integrata il 01/03/2010, di importo pari a
22.007.500,00 €, emessa dalla Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Gruppo Unibanca, con
scadenza 16/09/2016;
D polizza n. GE0614658-Rep 411924937 del 12/04/2011, di importo pari a 15.623.750,00 €, emessa
da Atradius Credit Insurance N.V., scadenza 15/04/2018.
Le garanzie finanziarie sopra citate sono state prestate dal Comune di Sogliano al Rubicone in virtù
Pag. 13
di quanto previsto dalla D.G.P. n. 426/83781 del 08/09/2009 e D.C.C. n. 69 del 28/12/2009. Con
D.G.C. n. 83 del 05/06/2014 l'onere delle garanzie finanziarie è stato attribuito alla Sogliano
Ambiente S.p.A..
Pertanto l'azienda dovrà prestare le garanzie ex novo. Le garanzie prestate dal Comune di Sogliano
al Rubicone verranno svincolate decorsi due anni dalla data di accettazione delle nuove garanzie
finanziarie.
B.2.1.2 Operazione di smaltimento D1 - Garanzia per la gestione successiva alla chiusura (art.
14, comma 2, del D.Lgs. 36/03)
La garanzia per la gestione successiva alla chiusura assicura l’esecuzione delle procedure di cui
all’art. 13 del D.Lgs. 36/03 e degli adempimenti previsti dal Piano di Gestione Post Operativa, con
particolare riferimento alla manutenzione, alla sorveglianza e ai controlli.
Deve essere trattenuta per almeno 30 anni dalla comunicazione di chiusura ai sensi dell’art. 12
comma 3 del D.Lgs. 36/03.
L’art. 5 punto 5.1 – 3.2 della Delibera di G.R. n. 1991/03 prevede che l’ammontare di tale garanzia
sia così determinato in funzione della volumetria del lotto considerato:
lotti di volumetria inferiore a 100.000 mc
10,00 €/mc
lotti di volumetria tra 100.000 e 500.000 mc
1.000.000€ + (volumetria - 100.000)* 9 €/mc
lotti di volumetria superiore a 500.000 mc
4.600.000 € + (volumetria - 500.000)* 8 €/mc
Alla luce dei criteri sopra descritti le garanzie finanziarie relative alla gestione successiva alla
chiusura risultano così determinate:
4.600.000 € + (2.500.000 mc - 500.000 mc)* 8 €/mc = € 20.600.000,00
La garanzia finanziaria è attualmente presentata, in due tranche, con:
D Fidejussione n. 4878016/009/33235/1 del 19.03.2008 di importo pari a 12.280.000,00 €,
integrata il 01/03/2010, emessa dalla Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., Gruppo Unibanca..
Tale Garanzia è già stata rinnovata da Sogliano Ambiente S.p.A. In data 26/06/2014 con
fidejussione n. 2799649893 emessa da SACE BT SPA con scadenza 26/06/2019.
D polizza n. 995105854 del 06/04/2011, di importo pari a 8.320.000,00 €, emessa da AXA
Assicurazioni S.p.A., scadenza 15/04/2016.
Le garanzie finanziarie sopra citate sono state prestate dal Comune di Sogliano al Rubicone in virtù
di quanto previsto dalla D.C.C. n. 69 del 28/12/2009. Con D.G.C. n. 83 del 05/06/2014 l'onere delle
garanzie finanziarie è stato attribuito alla Sogliano Ambiente S.p.A.
L'azienda ha già prestato la fidejussione relativa a 12.280.000,00 €, mentre dovrà presentare quella
relativa a 8.320.000,00 € entro sei mesi prima della scadenza.
B.2.1.3 Operazione di recupero R1
L’art. 5.2, punto 2, della Delibera di G.R. n. 1991/03 prevede che l’ammontare di tale garanzia sia
Pag. 14
determinato in funzione della potenzialità annuale autorizzata in misura di 10,00 €/t con un importo
minimo di 150.000,00 €.
Alla luce dei criteri sopra descritti la garanzia finanziaria relativa all’operazione di recupero R1
risulta così determinata:
(10,00 €/t * 28.000 t) = € 280.000,00
Riduzione per registrazione EMAS
(280.000,00 € * 0,5) = 140.000,00 €
La garanzia finanziaria è attualmente presentata, con Fidejussione n. 4878016/009/33/264/1 del
19/03/2008, di importo pari a 108.000,00 €,emessa dalla Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A., con
scadenza 31/12/2014, poi integrata per una cifra pari a 140.000,00 € il 30/09/2009, con scadenza al
30/09/2016. Tale garanzia è stata prestata dal Comune di Sogliano al Rubicone in virtù di quanto
previsto dalla D.G.P. n. 426/83781 del 08/09/2009 e D.C.C. n. 69 del 28/12/2009. Con D.G.C. n. 83
del 05/06/2014 l'onere delle garanzie finanziarie è stato attribuito alla Sogliano Ambiente S.p.A..
Pertanto l'azienda dovrà prestare le garanzie ex novo. Le garanzie prestate dal Comune di Sogliano
al Rubicone verranno svincolate decorsi due anni dalla data di accettazione delle nuove garanzie
finanziarie.
Si precisa che gli importi delle garanzie finanziarie sopra descritte sono state determinate in base
alla normativa oggi vigente e potranno essere rideterminati in seguito all’entrata in vigore di nuove
disposizioni normative o al mancato rinnovo della Registrazione ai sensi del Regolamento CE
761/2001 (EMAS).
B.2.2 MODALITÀ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLE GARANZIE
FINANZIARIE.
Le garanzie finanziarie di cui alle precedenti lettere B.2.1.1, B.2.1.2 e B.2.1.3 devono essere
costituite con le modalità previste all’art. 14 comma 4 del D.Lgs 36/03 e indicate nelle Delibere di
G.R. n. 1991/03 e n. 2281/04. In particolare, eventuali polizze di fideiussione devono essere redatte
utilizzando gli schemi di riferimento approvati con Delibera n. 1991/03 e n. 2281/04 (allegati D ed
E).
Fermo restando quanto previsto all’art. 14, comma 3, del D.Lgs 36/03, la validità delle garanzie
finanziarie deve essere pari, in sede di prima trasmissione, a anni 30 per la garanzia finanziaria
relativa alla gestione post operativa e alla durata della presente autorizzazione maggiorata di anni 2
per la garanzia finanziaria relativa alla gestione operativa.
Pertanto
D dovranno essere prestate le Garanzie finanziarie di cui alla precedente lettera B.2.1.1 inerenti la
gestione operativa;
D dovranno essere prestate le garanzie finanziarie alla precedente lettera B2.1.2 e, se articolate su
piani quinquiennali, rinnovate almeno 6 mesi prima della scadenza;
D dovranno essere prestate le Garanzie finanziarie di cui alla precedente lettera B.2.1.3 inerente
l'operazione R1;
D nel termine perentorio di 90 giorni dalla data di efficacia del presente atto dovranno essere
prestate le garanzie finanziarie descritte ai punti B.2.1.1 e B.2.1.3, conformemente alle
Pag. 15
indicazioni contenute nel presente paragrafo e nella dispositivo della delibera di approvazione del
presente atto. Le garanzie attualmente prestate potranno essere svincolate decorsi due anni
dall'accettazione della nuova polizza.
D nel termine perentorio di 90 giorni dalla data di efficacia del presente atto dovrà essere
integrata la garanzia finanziaria di cui al punto B.2.1.2 già prestata dalla Sogliano Ambiente
S.p.A. di l'importo pari a 8.320.000,000 € attualmente prestata dal Comune di Sogliano al
Rubicone ovvero nuovamente prestata. Le garanzie attualmente prestate potranno essere
svincolate decorsi due anni dall'accettazione della nuova polizza.
Unitamente alla presente Deliberazione dovrà essere detenuta la comunicazione di avvenuta
accettazione, da parte della Provincia di Forlì-Cesena, delle garanzie finanziarie prestate, da esibire
agli organi di controllo che ne facciano richiesta.
Resta fermo che quanto sopra esposto è inerente al riesame con valenza di rinnovo. Per quanto
riguarda il riesame parziale in relazione ai serbatoi del percolato le Garanzie finanziarie dovranno
essere aggiornate con le modalità descritte nel decreto di cui il presente allegato è parte integrante
e sostanziale.
Pag. 16
C SEZIONE DI ANALISI E VALUTAZIONE AMBIENTALE
Alla data di rilascio della presente autorizzazione i riferimenti relativi all’individuazione delle
Migliori Tecniche Disponibili (MTD) e/o BAT per il settore discariche sono costituiti da:
Ļ
D.Lgs. n° 36/2003 (attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti);
Ļ
DM 27 Settembre 2010 e s.m.i. (criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica);
Ļ
D.G.R. n° 1996/2006 (regolamentazione dell’utilizzo del biostabilizzato);
Ļ
Linee Guida Nazionali in materia di sistemi di monitoraggio (Reference Document on
General Principles of Monitoring – Luglio 2003 e DM 31 Gennaio 2005, supplemento ordinario
n° 107 alla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n° 135 del 13 giugno 2005 – Allegato II);
C.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE, PROGRAMMATICO E AMBIENTALE
La discarica è inserita in un contesto territorialmente idoneo.
C.1.1 CONTESTO TERRITORIALE
Il sito è compreso nell’elemento 266042 “Ginestreto” della Carta Tecnica Regionale.
La discarica di G2 è ubicata lungo il percorso della strada Provinciale 13 di fondovalle dell’Uso. Il
sito è completamente disabitato, l’utilizzazione del suolo nell’intera area circostante è il pascolo, il
seminativo semplice e il bosco. Nelle aree circostanti sono presenti alcuni allevamenti di suini ed
ovini. L'unità idrogeologica di maggior rilevanza è costituita dal rio Morsano, affluente di destra del
Torrente Uso. Nella vallecola gravita esclusivamente acqua meteorica e non esistono sul rio
Morsano pozzi ad uso pubblico o privato, né altri punti di prelievo per acque destinate ad uso
idropotabile. Lo spartiacque del bacino in esame culmina in un punto posto tra Ginestreto (336 m
s.l.m.) a nord e la Serra (319 m s.l.m.) a sud avente quota 364 m s.l.m.. Verso est, in corrispondenza
delle discariche G1 e G2, il sito degrada progressivamente verso il rio Morsano raggiungendo quota
163 m s.l.m. La viabilità locale (via Ginestreto) si sviluppa, in corrispondenza dello spartiacque: la
strada di servizio alla discarica, procede parallelamente al corso del rio Morsano, in prossimità dello
stesso.
Altimetricamente, il territorio in oggetto è situato tra i 364 metri e i circa 112 metri sul livello
marino dell'alveo del Morsano nella confluenza con il fiume Uso, al limite dell'area globalmente
interessata dagli impianti del sito di Ginestreto.
La discarica è situata in vicinanza dei seguenti centri abitativi:
Ļ
Ponte Uso nel comune di Sogliano al Rubicone
Ļ
Masrola nel comune di Borghi
Ļ
Montebello nel comune di Torriana
C.1.2 INQUADRAMENTO DELLO STATO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA
Con Delibera Consigliare n. 15 del 29 gennaio 2007, la Provincia di Forlì-Cesena ha adottato il
Piano di Gestione della Qualità dell’Aria (PGQA) che conferma la classificazione del territorio in
agglomerati, zone A e zone B, approvata dalla Giunta Provinciale con Delibera n. 85986 del 29
novembre 2004. Sulla base di quanto sopra esposto l'installazione è inclusa nella zona B dove i
livelli di inquinanti sono inferiori ai valori limite e tali da non comportare il superamento degli
stessi.
Pag. 17
L’impatto sulla qualità dell’aria della discarica e degli impianti ad essa connessi sono stati oggetto
di approfondita analisi nell’ambito dei successivi procedimenti valutativi e/o autorizzativi
(procedimento di VIA approvato con DGP 292 del 17/06/2009 per quanto riguarda la discarica nella
sua configurazione ampliata a 2.500.000 mc, procedimento di screening per la realizzazione
dell’impianto di trattamento del percolato, conclusosi con l’esclusione dalla successiva procedura di
VIA alle prescrizioni di cui alla DGP 194/49135 del 15/05/2012 e con la successiva autorizzazione
di cui alla deliberazione di G.P. n. 330 del 27/08/2012) dai quali è emerso che l’attività di gestione
ordinaria del sito G2, in virtù delle sue caratteristiche tecniche e di gestione, non presenta
controindicazioni dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico.
C.1.3 IDROGRAFIA DI SUPERFICIE
L’idrografia del territorio considerato è imperniato sul rio Morsano, un affluente di destra del fiume
Uso, in cui si immette in prossimità del vicino sito denominato “Area Marconi” in cui insistono gli
impianti di cernita e di compostaggio. L'asta torrentizia principale di questo rio, a partire dal piede
della discarica G1 dopo aver raccolto una serie di fossi convergenti dalla parte più alta dello
spartiacque, procede per circa 3.400 m da sud-ovest verso nord-est. Piccoli affluenti locali recano il
proprio contributo all'alveo principale in particolare in destra idrografica. I maggiori tra di essi,
procedendo da monte a valle, sono il fosso La Martinella ed il fosso La Rapina.
L’idrografia superficiale del territorio in esame è strettamente legata al regime delle precipitazioni
ne consegue il carattere torrentizio del rio Morsano. Data l’impermeabilità della quasi totalità dei
terreni affioranti, nella zona non sussistono acquiferi sotterranei in grado di alimentare sorgenti
permanenti o temporanee significative.
Il rio Morsano presenta un alveo scarsamente inciso con larghezza media di 8-10 m ed ha uno
sviluppo SW-NE. Nel tratto di interesse sul fianco sinistro sono presenti depositi alluvionali con
assetto morfologico sub pianeggiante. In detta zona il rio non evidenzia particolari fenomeni erosivi
di fondo e laterali. Il versante di interesse risulta solcato da locali incisioni torrentizie di breve
lunghezza, con sviluppo NW-SE, che dipartono dal crinale sede della strada comunale di Ginestreto
e mostrano spiccato regime stagionale con significative portate solo in corrispondenza di eventi
piovosi significativi. Gli spartiacque locali per la vallecola di studio hanno sviluppo NW-SE.
A monte l’inversione di pendenza si ha nel piccolo crinale apicale prima della strada comunale
Ginestreto.
Ai fini del PMeC come indicato al § C.2.2.2 per individuare eventuali inquinamenti e valutare lo
stato delle qualità delle acque del rio Morsano viene effettuato un monitoraggio: R.M. (rio Morsano
monte discarica); R.FM (fosso la Martinella confluenza rio Morsano); R.BT (rio Morsano briglia
impianto di aspirazione biogas); R.BU (rio Morsano briglia uffici); R.FR (fosso La Rapina
confluenza rio Morsano) e R.ML (rio Morsano monte lago ex Borghi).
C.1.4 GEOLOGIA DEL SITO
Come evidente dalle cartografie regionali, provinciali e comunali la zona interessata dalle
discariche G1 e G2 è caratterizzata dalle Formazioni Arenarie di Borello-Litofacies pelitica
(BOEp), Arenarie di Borello-Litofacies arenaceo politica (BOEap) e Argille Varicolori AVV.
La prima litofacies (BOEp), ampiamente affiorante nella vallecola denominata G1 e sede della
discarica G1, risulta costituita da prevalenti argille grigio-azzurre leggermente marnose, localmente
alternate a ridotti livelli arenacei scarsamente cementati e livelli sabbioso-siltosi. La stratificazione
spesso risulta indistinta anche in considerazione del fatto che il rapporto argilla/arenaria è molto
maggiore di 1. La seconda litofacies (BOEap) affiorante sui fianchi delle vallecole G1 e G2 è
costituita da corpi lenticolari di dimensioni variabili fra qualche decina di metri ad oltre un Km, con
Pag. 18
forti variazioni laterali in eteropia con BOEa, BOEg, BOEol.
Nella vallecola denominata G2 affiora invece il Complesso Argilloso caoticoeterogeneo (AVV)
costituito da argille ed argille marnose policrome, con saltuarie inclusioni di trovanti litici in
prevalenza calcarei appartenenti ai vari membri dei Complessi Tosco-Emiliani.
Negli ultimi anni è stata realizzata un'indagine idrogeologica per il sito di Ginestreto da cui emerge
che l'area risulta principalmente caratterizzata da BOEp e da BOEap. Durante il rilevamento
geologico di dettaglio sono state rilevate misure di strato soprattutto nelle litofacies arenacea e
pelitico arenacea della arenarie di Borello, e localmente nella Litofacies pelitica e nelle Argille
varicolori.
In generale si rileva la prevalente immersione degli strati verso W – SW nella dorsale compresa tra
G1 e G2, con inclinazioni variabili da 42° a 50° in BOEap. Le poche misure possibili in AVV
evidenziano una giacitura caotica.
Nella zona mediana ed al piede della vallecola si rilevano ampie zone di riporto antropico.
C.1.5 IDROGRAFIA PROFONDA E VULNERABILITÀ DELL’ACQUIFERO
Negli anni 2007-2014 il monitoraggio delle acque di circolazione sotterranea ha riguardato i pozzi
denominati SA1-SA2-SA3 (pozzi di subalveo) G2.N1-G2.N2-G2.N3-G2-N4 (pozzi di discarica).
Ad ottobre 2013 il Gestore attiva la procedura ai sensi dell’art. 242, comma 3 - Parte IV - titolo V del D.Lgs. 152/06 e smi per il superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC)
nelle acque sotterranee dei parametri solfati, ferro, manganese, nichel e boro nei pozzi sopra
indicati.
E’ stato presentato in data 7.11.2013 il Piano di Caratterizzazione redatto in base a quanto previsto
dall’art. 242, comma 3, del D.lgs 152/06 s.m.i e conforme all’Allegato 2 - Parte IV - Titolo V - del
D.Lgs 152/06 e s.m.i “Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati”.
Tutti i pozzi sopra riportati, a seguito dell'indagine idrogeologica condotta nel procedimento di
potenziale sito contaminato, sono stati dichiarati tecnicamente non adeguati: sono stati realizzati
quindi nuovi piezometri come punti di monitoraggio per il piano di caratterizzazione. In specifico le
attività poste in essere dal Piano della Caratterizzazione hanno portato alla realizzazione di un
complesso di nuovi sondaggi geognostici riportati nella tabella 3 della presente AIA, in modo da
prelevare campioni di terreno sui quali effettuare le necessarie analisi chimiche; in corrispondenza
dei sondaggi sono stati installati piezometri con caratteristiche costruttive certe e quindi idonei alle
osservazioni.
Si precisa che il sito oggetto di approfondimento è denominato Ginestreto ed è costituito dal
sedime afferente alla discarica in post gestione G1 e alla discarica G2,solo quest'ultima oggetto
della presente AIA, in quanto le caratteristiche morfologiche e geologiche non consentono la
separazione tra i due impianti.
Si riporta di seguito la denominazione e la descrizione dei nuovi piezometri realizzati in occasione
del Piano di Caratterizzazione del sito di Ginestreto.
Tabella 3 – Nuovi piezometri
Discarica
G1
Descrizione piezometri
A/13
Monte discarica - piez. per monitoraggio substrato (BOEp)
A/13 bis
Monte discarica – piez. monitoraggio acque filtrazione stagionale entro coperture detritiche
G/13
Alveo Rio Morsano - valle G1 - piez. monitoraggio acque subalveo
Pag. 19
Discarica
G2
Descrizione piezometri
B/13
Monte discarica – piez. per monitoraggio substrato (AVV)
C/13
Monte discarica – piez. per monitoraggio substrato (BOEp)
D/13
Valle Discarica - piez. per monitoraggio substrato (AVV)
E/13
Valle Discarica - piez. per monitoraggio substrato (AVV)
D/13bis
Valle Discarica – piez. monitoraggio acque filtrazione stagionale entro coperture detritiche
E/13bis
Valle Discarica – piez. monitoraggio acque filtrazione stagionale entro coperture detritiche
F/13
Alveo Rio Morsano - Monte discarica - piez. monitoraggio acque subalveo
H/13
Alveo Rio Morsano - valle G2 - piez. monitoraggio acque subalveo
Dallo studio idrogeologioco si evince che l’idrogeologia risulta significativa solo in corrispondenza
dei materassi alluvionali prevalentemente limoso-sabbiosi e ghiaiosi in aderenza all’alveo
torrentizio del rio Morsano (acquifero di subalveo/ pozzi di subalveo), mentre risulta praticamente
inesistente nei terreni argillosi impermeabili del sito (BOEp, BOEap, AVV) dove sono localizzati i
piezometri di discarica.
Le attività del Piano di Caratterizzazione hanno evidenziato che nei nuovi piezometri di discarica
l'acqua è risultata assente nel corso dei 6 mesi oggetto di campionamento: pertanto l’acquifero al di
sotto del sedime della discarica è classificato come corpo idrico sterile ai sensi del D.Lgs 30/2009,
Allegato 1. Ne deriva che le acque dei piezometri esistenti, oggetto dei superamenti (CSC) che
hanno determinato il procedimento di potenziale sito contaminato, sono acque di drenaggio delle
acque meteoriche di ruscellamento sul sito e quindi i dati registrati nel corso degli anni non sono
rappresentativi del sistema di circolazione sotterranea e come tali non possono essere dati di
riferimento.
Per quanto riguarda i pozzi di subalveo, le attività del Piano di Caratterizzazione hanno evidenziato
la presenza di acqua. Dall’analisi delle stratigrafie e dalla planimetria geologica di dettaglio si
evince che l’unico corpo idrico presente è quello di sub alveo del torrente Morsano ed è confinato in
spessori di modesta entità. Inoltre la presenza di formazioni geologiche impermeabili caratterizzate
da bassissimi coefficienti di permeabilità, la giacitura e l’altimetria del sub alveo portano a stabilire
che tale corpo idrico non è in comunicazione con la discarica.
Contemporaneamente sono stati condotti studi circa i potenziali rilasci in acqua da parte dei terreni
(test di cessione con acqua e incubazione dei sedimenti) dei campioni prelevati dai piezometri di
subalveo. I superamenti delle CSC (2010-2014) rilevati nei campioni di acqua nei piezometri di sub
alveo non sono riconducibili a una contaminazione in atto ma a fattori naturali di
rilascio/dilavamento dei terreni in posto anche alla luce dell’assenza di evidenti scostamenti rispetto
al trend storico e della mancanza di relazione tra la discarica con la falda di subalveo. In
considerazione di quanto sopra esposto la Conferenza di Servizi del 14.10.2014, ha ritenuto che i
risultati delle indagini di caratterizzazione ambientale consentano di poter considerare il sito in
oggetto come sito non contaminato secondo la definizione di cui all’art. 240, punto 1., lettera f)
del D.Lgs. 152/06 e smi Tra le prescrizioni rilevanti ai fini del procedimento in oggetto si
evidenzia che devono essere adeguatamente chiusi i piezometri esistenti dichiarati
tecnicamente non adeguati ed adottati i nuovi piezometri posti in sito come punti di
monitoraggio.
Pag. 20
C.2 CRITERI COSTRUTTIVI E GESTIONALI DELL'IMPIANTO DI
DISCARICA
La discarica è costruita rispettando i requisiti normativi.
C.2.1 PIANIFICAZIONE E VINCOLI TERRITORIALI
Descrizione del rapporto e delle condizioni di esercizio dell’installazione con gli strumenti di
pianificazione territoriale.
L'installazione in oggetto è interamente localizzata nel territorio del Comune di Sogliano al
Rubicone.
La tabella 4 seguente riporta i vincoli derivanti dalla classificazione effettuata dal PTCP approvato
con delibera di C.P. n. 68886/146 del 14 settembre 2006 così come modificato dalla Variante
Integrativa approvata in data 19/07/2010 con Delibera di C.P. n. 70436/146.
Tabella 4 - Vincoli
Tavola
Articolo
Note
Tav. 2
Art. 9 - Sistema dei ai sensi del comma 3 vale la prescrizione per cui la realizzazione di
crinali
e
sistema infrastrutture ed attrezzature, tra le quali impianti a rete e puntuali
collinare
per l'approvvigionamento idrico e per lo smaltimento dei reflui e dei
rifiuti (lettera c)), è subordinata alla loro previsione mediante
strumenti di pianificazione nazionali, regionali e provinciali o, in
assenza, alla valutazione di impatto ambientale secondo le
procedure eventualmente previste dalle leggi vigenti, fermo restando
l'obbligo della sottoposizione alla valutazione di impatto ambientale
delle opere per le quali essa sia richiesta da disposizioni
comunitarie, nazionali o regionali. L'attività è esistente così come
anche valutato nella procedura di VIA conclusasi con DGP n.
55284/358 del 29/07/2003 e con DGP n. 52600/292 del 17/06/2009
(ampliamento);
Tav. 3
Art. 11 - Sistema delle l'area è classificata quasi interamente come “colture specializzate”,
aree agricole
con presenza di “seminativo” in un piccolo lembo posto a Nord-Est,
in prossimità del toponimo “scodene”; per entrambe le tipologie le
norme non individuano particolari limiti o vincoli all'attività;
Tav. 4
Art. 20 A - Particolari
disposizioni di tutela di
specifici
elementi.
Calanchi
l'area ricade nelle aree calanchive disciplinate dal comma 2 lettera
b), ossia ambiti che non presentano un rilevante interesse
paesaggistico e che costituiscono zone di possibile evoluzione del
fenomeno. Il comma 5 prevede per gli ambiti ricadenti nella fascia
fisiografica della media collina che eventuali trasformazioni siano
accompagnate da idonee misure di mitigazione dell'impatto
paesaggistico. Il successivo comma 6 chiarisce che la tutela dei
caratteri paesaggistici si esplica attraverso la valutazione dei
possibili effetti di interferenza visiva connessi agli interventi edilizi o
infrastrutturali da realizzare e previa verifica della stabilità
idrogeologica dei siti. L'attività è esistente così come anche valutato
nella procedura di VIA conclusasi con DGP n. 55284/358 del
29/07/2003 e con DGP n. 52600/292 del 17/06/2009 (ampliamento);
Pag. 21
Tavola
Articolo
Note
Tav. 4
Art. 26 - Zone ed
elementi caratterizzati
da fenomeni di dissesto
e instabilità
l'area ricade nelle aree interessate da frane attive disciplinate dal
comma 6 lettera a). Il Piano ammette al comma 9 esclusivamente
interventi di sistemazione, bonifica e regimazione delle acque
sotterranee e superficiali, volte al consolidamento delle aree in
dissesto. Le analisi e gli approfondimenti di carattere geologico
hanno evidenziato la fattibilità dell'intervento. L’opera è coerente alle
previsioni del P.T.C.P., pur se ricadente in ambiti tutelati dallo
stesso, in virtù dell’esplicita previsione della discarica in esame da
parte del Piano infraregionale per lo smaltimento dei rifiuti solidi
urbani e speciali della Provincia di Forlì-Cesena;
Tav. 5
//
l'area è zonizzata come “Ambiti pianificazione previgente”;
Tav. 5A
Zone non idonee allo il sito di progetto risulta classificato nella sua quasi interezza come
smaltimento dei rifiuti
area disponibile (area bianca), mentre i confini dell'area vedono la
presenza di aree parzialmente disponibili (area verde);
Tav. 5B
//
nessun vincolo.
SIC – ZPS
L’area in cui sorge la discarica di G2 si trova in prossimità del sito SIC IT 4090002 – TORRIANA,
MONTEBELLO, FIUME MARECCHIA, ma è esterna ad esso (precisamente la distanza fra i
confini è di circa 500m). Nell’ambito della procedura di VIA attivata per la realizzazione
dell’ampliamento della discarica Ginestreto 2 a 2.500.000 mc e approvata con DGP 292 del
17/06/2009, è stata rilasciata la Valutazione di Incidenza da parte della competente Provincia di
Forlì-Cesena, che ritiene non significativa l’incidenza del progetto sul SIC 4090002.
Altrettanto non significativi in questi termini sono stati gli interventi successivi di installazione di
due nuovi motori e di realizzazione dell’impianto di trattamento del percolato. In particolare per
quest'ultimo, in merito ad eventuali incidenze indirette sul sistema ambientale del SIC derivanti
dalle emissioni in atmosfera, dalla diffusione degli odori o dall’impatto acustico, le analisi svolte in
questo senso nell’ambito del procedimento di screening conclusosi con l’esclusione dalla successiva
procedura di VIA alle prescrizioni di cui alla DGP 194/49135 del 15/05/2012, consentono di
escludere effetti significativi e consistenti per l’integrità ambientale del SIC.
L'attività di cui al presente riesame con valenza di rinnovo risulta invariata rispetto alla Valutazione
di Incidenza.
C.2.1.1 Altri vincoli derivanti da norme nazionali
Il sito di discarica è sottoposto a vincolo sismico ai seni della Legge 64/74. Inoltre, l'intera area
della discarica e le sue pertinenze, ricade in area vincolata ai sensi del Regio Decreto 33267/23
(vincolo idrogeologico). Il corpo discarica non interessa terreni vincolati, ai sensi dell'art. 146 del
D.Lgs. 490 del 29/10/99, mentre alcune opere accessorie della discarica (es. canale di fondo, opere
di restituzione delle condotte interrate sul Rio Morsano) risultano comprese in tale fascia e come
tale sono state sottoposte all'Autorizzazione Ambientale, con atto Prot. n. 13698 del 6/10/03, da
parte dell'Amministrazione Comunale, ai sensi dell'art. 151, del medesimo decreto.
La discarica non ricade nel Piano di tutela delle Acque.
Le opere costituenti la discarica G2 non interessano aree demaniali, se non per la costruzione del
manufatto di scarico della rete di regimazione idraulica (canale di fondo e acque di coronamento);
detto manufatto interessa una superficie di circa 70 m2 di area demaniale, localizzata sullo sponda
Pag. 22
sinistra del Rio Morsano, per la quale è stata rilasciata una concessione di Area Demaniale con
Determina Dirigenziale n. 009652/2005 del 7/7/2005.
C.2.1.2 Inquadramento acustico
La Classificazione acustica del Comune di Sogliano al Rubicone è stata approvata con Del. C.C. n.
37 dell’11/06/03: in base a tale classificazione l’area della discarica, quella di sua pertinenza, le aree
ad essa immediatamente circostanti (compreso il ricettore 1) e l’area ad ovest del Rio Morsano e a
sud del Torrente Uso lungo la strada di accesso alla discarica (compreso il ricettore 2), sono state
inserite in classe III (DPCM 14/11/97) e pertanto ad esse si applicano i seguenti valori limite
assoluti di immissione: 60 dB(A) diurni e 50 dB(A) notturni. Gli ulteriori recettori limitrofi all’area
della discarica ricadono in Comune di San Leo, il quale non ha ancora redatto la classificazione
acustica del territorio; si ritiene corretta la scelta di considerare anche tali recettori in classe III, in
virtù della similitudine con quelli del Comune limitrofo. Il Comune di Borghi ha adottato la
Classificazione acustica del territorio comunale con Del. C.C. n. 6 del 13/3/2003. In base a tale
classificazione le aree immediatamente circostanti gli abitati di Stradone e Masrola sono state
inserite in classe III (DPCM 14/11/97), mentre ricadono in classe IV (DPCM 14/11/97) le parti
degli abitati a ridosso della S.P. 13 Uso (compresi i recettori 7, 11, 12 e 13) e pertanto ad esse si
applicano i seguenti valori limite assoluti di immissione: 65 dB(A) diurni e 55 dB(A) notturni.
C.2.2 PROTEZIONE DELLE MATRICI AMBIENTALI
La discarica di G2, classificata ai sensi dell’art. 7, comma 1, lettera c) del DM 27/09/10 e
s.m.i.come “discarica per rifiuti misti non pericolosi con elevato contenuto sia di rifiuti organici o
biodegradabili che di rifiuti inorganici, con recupero di biogas” risulta adeguata al D.Lgs. 36/2003.
Essa infatti soddisfa i seguenti requisiti tecnici:
-
sistema di regimazione e convogliamento delle acque superficiali;
-
impermeabilizzazione del fondo e delle sponde della discarica;
-
impianto di raccolta e gestione del percolato;
-
impianto di captazione e gestione del gas di discarica;
-
sistema di copertura superficiale e finale della discarica.
C.2.2.1 Impermeabilizzazione fondo e sponde della discarica
L’impermeabilizzazione del fondo e delle sponde dell’invaso della discarica, risponde ai requisiti
del D.Lgs. 36/03. E’ progettata con due livelli di tenuta, di cui quello inferiore costituito da una
barriera minerale in argilla limosa dello spessore minimo di 1 mt realizzata per strati omogenei di
spessore non superiore a 30 cm e adeguatamente compattati e quello superiore costituito da una
geomembrana in polietilene ad alta densità (PEAD) di spessore pari a 2 mm del tipo ruvida su
entrambe le facce.
C. 2.2.2 Sistema di regimazione delle acque superficiali
Allo scopo di limitare l’infiltrazione dell’acqua meteorica all’interno dell’ammasso dei rifiuti,
minimizzando così la produzione di percolato, la discarica è dotata di un sistema di regimazione
idraulica che consente l’intercettazione e l’allontanamento per gravità dell’acqua meteorica di
scorrimento superficiale proveniente dai versanti esterni a monte e ai lati della discarica, realizzato
a mezzo di una rete integrata di canalizzazioni e fossi che include le opere descritte graficamente
nell’allegato 3B dell’elenco elaborati, tavola denominata G2 AIA DR PL 03.02 – Planimetria della
rete di regimazione delle acque meteoriche e del monitoraggio di sottotelo.
Pag. 23
Fossi di guardia sul gradone di coronamento: sono realizzati sul lato interno del gradone di
coronamento e, grazie alla conformazione dello stesso, intercettano le acque meteoriche e le
convogliano nel canale di fondo attraverso un apposito manufatto di presa, chiuso e sigillato in fase
di coltivazione quando le quote del rifiuto raggiungeranno quelle del gradone su cui sono
posizionati.
Fossi perimetrali all’area di invaso: sono realizzati al contorno dell’area di invaso, parimenti ai
fossi di guardia sul gradone di coronamento, hanno la funzione di intercettare le acque meteoriche
provenienti dall’esterno della discarica.
Canale di fondo: è realizzato al di sotto della barriera di confinamento artificiale partendo dal
livello del coronamento dell’invaso. Ha la funzione di raccogliere e di convogliarle verso il rio
Morsano, le acque meteoriche che cadono nell’area di sedime impermeabilizzata e non ancora
occupata dal rifiuto, onde evitarne l’infiltrazione nel corpo rifiuti abbancato sottostante.
Fossette stradali: sono le fossette che corrono lungo le strade di accesso all’area di scarico e che
vengono realizzate contestualmente alla coltivazione della discarica.
L’opera di regimazione è dimensionata con riferimento ad un evento caratterizzato da un tempo di
ritorno di 25 anni e assegnando ai vari elementi pendenze opportune tali da garantire il naturale
deflusso delle acque meteoriche al di fuori dell’area di sedime.
Lo scarico finale delle acque piovane intercettate dall’intera rete avviene nel rio Morsano tramite
un’opportuna opera di restituzione che protegge il fondo e le sponde dell’alveo nel punto di
confluenza.
Acque di ruscellamento: secondo quanto definito dal punto 5.2 dell'Allegato 2, del D.Lgs. 36/03 il
PSC ha individuato i punti di campionamento delle acque di drenaggio superficiale (acque di
ruscellamento) descritti al § C.2.2.6.
Tenuto conto delle caratteristiche geologiche del sito riportate al § C.1.4, per individuare eventuali
inquinamenti e valutare lo stato delle qualità delle acque del rio Morsano viene effettuato un
monitoraggio: R.M. (rio Morsano monte discarica); R.FM (fosso la Martinella confluenza rio
Morsano); R.BT (rio Morsano briglia impianto di aspirazione biogas); R.BU (rio Morsano briglia
uffici); R.FR (fosso La Rapina confluenza rio Morsano) e R.ML (rio Morsano monte lago ex
Borghi).
C. 2.2.3 Rete di drenaggio sottotelo
La rete di monitoraggio di sottotelo è posta al di sotto del sistema di impermeabilizzazione
artificiale del fondo e ha la funzione di intercettare e rendere individuabili eventuali infiltrazioni di
acqua meteorica che potrebbero scorrere al di sotto della barriera di fondo e perdite di percolato
attraverso il sistema di impermeabilizzazione. In entrambi i casi la condizione può essere rilevata
attraverso il periodico controllo dei pozzetti di monitoraggio posizionati al di fuori del corpo
discarica e verso i quali confluiscono i collettori di raccolta delle trincee drenanti di intercettazione
presenti lungo ciascun gradone e realizzate immediatamente al di sotto della barriera minerale. Le
trincee drenanti sono dotate di tubazione fessurata in PEAD del diametro di 200 mm riempite con
ghiaia naturale di pezzatura 18-36 mm collegate ai collettori principali non fessurati di diametro 125
mm che hanno sviluppo longitudinale all’invaso.
L’invaso è diviso in quattro aree ciascuna servita da una propria rete di monitoraggio confluente in
un distinto punto di ispezione. Ai fini del PMeC i punti di ispezione, costituiti da un coppia di
pozzetti per il monitoraggio, sono denominati: G2.S1 - G2.S2 - G2.S3 - G2.S4 tutti collegati alla
vasca/serbatoi di stoccaggio del percolato.
La rete di monitoraggio di sottotelo è rappresentata nella tavola denominata G2 AIA DR PL 03.02 –
Pag. 24
Planimetria della rete di regimazione delle acque meteoriche e del monitoraggio di sottotelo.
C. 2.2.4 Acque sotterranee
A seguito della procedura effettuata ai sensi dell’art. 242, comma 3 - Parte IV - titolo V - del D.Lgs.
152/06 e smi descritta dettagliatamente al § C.1.5 dovranno essere chiusi i piezometri esistenti
(SA1-SA2-SA3-G2.N1-G2.N2-G2.N3-G2-N4) in quanto dichiarati tecnicamente non adeguati e
con il presente atto adottati i nuovi piezometri posti in sito come punti di monitoraggio.
Discarica
G1
Descrizione piezometri
A/13
Monte discarica - piez. per monitoraggio substrato (BOEp)
A/13 bis
Monte discarica – piez. monitoraggio acque filtrazione stagionale entro coperture detritiche
G/13
Alveo Rio Morsano - valle G1 - piez. monitoraggio acque subalveo
Discarica
G2
Descrizione piezometri
B/13
Monte discarica – piez. per monitoraggio substrato (AVV)
C/13
Monte discarica – piez. per monitoraggio substrato (BOEp)
D/13
Valle Discarica - piez. per monitoraggio substrato (AVV)
E/13
Valle Discarica - piez. per monitoraggio substrato (AVV)
D/13bis
Valle Discarica – piez. monitoraggio acque filtrazione stagionale entro coperture detritiche
E/13bis
Valle Discarica – piez. monitoraggio acque filtrazione stagionale entro coperture detritiche
F/13
Alveo Rio Morsano - Monte discarica - piez. monitoraggio acque subalveo
H/13
Alveo Rio Morsano - valle G2 - piez. monitoraggio acque subalveo
Considerato:
D che i nuovi piezometri, ad eccezione di quelli di sub alveo, hanno evidenziato l’assenza di acqua;
D che l’acquifero al di sotto del sedime della discarica è classificato, ai sensi del D.Lgs 30/2009,
Allegato 1, come corpo idrico sterile (§ C.1.5);
D la presenza di formazioni geologiche impermeabili caratterizzate da bassissimi coefficienti di
permeabilità;
D la giacitura e l’altimetria del sub alveo di tale corpo idrico presente;
si può affermare che il corpo idrico di subalveo non sia in comunicazione con la discarica.
Per le valutazioni sopra esposte il monitoraggio chimico dell'acquifero sotterraneo di subalveo non
risulta significativo ai fini del PMeC e ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs. 36/03.
C.2.2.5 Impianto di raccolta e gestione del percolato
La discarica è dotata di un sistema di drenaggio di raccolta del percolato realizzato sul fondo
dell’invaso al di sopra del telo di impermeabilizzazione e costituito da trincee drenanti di sezione
Pag. 25
trapezoidale. Le trincee sono riempite con ghiaia naturale non calcarea a spigoli arrotondati, posta al
di sopra della protezione della geomembrana in telo di tessuto non tessuto, con interposto tubo
fessurato in PEAD di diametro 200 mm. Dalla parte centrale e più depressa del gradone, il percolato
defluisce per gravità al gradone sottostante fino a raccogliersi nelle vasche di raccolta create subito
a monte delle briglie di contenimento. Dai bacini di raccolta il percolato è captato per mezzo di
stazioni di sollevamento, quattro complessivamente, ciascuna costituita da una coppia di pozzi con
relativo sistema di pompaggio di tipo compatibile con le aree a rischio esplosione. I pozzi sono
realizzati con tubazioni in PEAD spiralato di diametro 630 mm e sono costruiti man mano con il
procedere dell’abbancamento dei rifiuti. Il sistema di captazione trasporta il percolato ad apposito
volume esterno di stoccaggio, situato nell’area dei servizi, dal quale è prelevato in continuo per il
successivo trattamento in impianto dedicato presente in loco. L’eccedenza di produzione di
percolato rispetto alla potenzialità dell’impianto stesso è smaltita con conferimento presso
depuratori terzi autorizzati.
Il percolato della discarica G2 così captato viene inviato attraverso la linea di carico alla vasca
di accumulo del percolato della capacità di 600 m3 o al parco serbatoi di stoccaggio attraverso
valvole di apertura e chiusura del deflusso del percolato.
La vasca di accumulo di 600 m 3 è suddivisa in due scomparti da 300 m 3 ciascuno,
idraulicamente indipendenti: uno scomparto è adibito alla raccolta del percolato proveniente
dalla discarica, l’altro ha funzione di volume di riserva nel quale sfiora il percolato in eccesso,
tramite uno stramazzo in sommità al setto di separazione. La vasca è installata nell’area di
piazzale di servizio posto al piede della briglia di valle della discarica G2. La struttura è del tipo
a componenti modulari prefabbricati in c.a. collegati tra loro tramite giunti elastici a perfetta
tenuta stagna e composta da una vasca di accumulo interna ed un bacino di contenimento
esterno con funzione di sicurezza nel caso di perdite a carico della struttura di stoccaggio vera e
propria. Quest’ultima è rivestita internamente con geomembrana di adeguato spessore,
finalizzata ad incrementarne la tenuta. Il manufatto è interamente fuori terra e dotato di
copertura accessibile con boccaporti di ispezione.
Il parco serbatoio è costituito da 10 serbatoi in vetroresina (PRFV) della capacità di 100 m 3
ciascuno. I serbatoi del tipo cilindrico ad asse verticale con fondo piano, hanno dimensioni di 4
m di diametro e 8,5 m di altezza. I serbatoi sono allineati a formare una L nell'angolo nord-est
del piazzale a tergo della vasca di stoccaggio e sono ancorati tramite tirafondi alla platea di
fondazione in c.a. avente spessore di 40 cm e dimensioni pari a 20,60x40,60 m per una
superficie di 360,36 m2.Il bacino di contenimento, trattato con una resina impermeabilizzante al
fine di garantirne la tenuta idraulica è in c.a. e ha una capacità utile tale da garantire 1/3 della
capacità complessiva di accumulo (30 cm di spessore e 180 cm di altezza). La platea è dotata di
opportune pendenze affinché le eventuali perdite possano raccogliersi nei pozzetti ricavati
all’interno della platea nei due punti di estremità. In caso di perdita da uno dei serbatoi, il refluo
verrà allontanato mediante pompa verso la vasca di stoccaggio principale. Ogni serbatoio è
dotato di misuratore di livello accoppiato ad un interruttore di livello per la regolazione
automatica del funzionamento delle pompe per le operazioni di carico e scarico. Il parco
serbatoio è dotato anche di copertura in lamiera grecata a doppia falda al fine di evitare
l'accumulo di acqua piovana all'interno del bacino di contenimento. Le acque meteoriche
ricadenti sulla copertura attraverso un canale di gronda scarica le acque direttamente nel fosso
di scolo al piede della scarpata. I serbatoi sono collegati in parallelo sia per il carico che per lo
scarico, ed è presente un opportuno sistema di regolazione tramite valvole con attuatore
pneumatico e comando manuale a volantino.
E’ autorizzato il ricircolo del percolato all’interno del corpo rifiuti in coltivazione attraverso la
realizzazione di trincee drenanti, ad andamento sub-orizzontale, che sono periodicamente riempite
con parte del percolato precedentemente estratto dalla discarica. In questo modo è possibile
Pag. 26
aumentare il grado di umidità dei rifiuti favorendo le reazioni di degradazione della componente
organica, da cui consegue uno sviluppo più rapido degli assestamenti del corpo rifiuti e della
produzione del biogas. Entrambi questi aspetti riducono il periodo post-mortem della discarica. Il
sistema di reimmissione attraverso una rete di trincee drenanti permette di ottenere una
distribuzione omogenea del percolato all’interno dell’ammasso in coltivazione evitando la
formazione di aerosol, odori e falde sospese.
Ai fini del PMeC i controlli del percolato sono effettuati sia sulla linea di carico che convoglia il
percolato o nella vasca di accumulo o al parco serbatoi di stoccaggio (PercG2) sia sui pozzi di
raccolta (G2.P1-G2.P2-G2.P3-G2.P4). I limiti di concentrazione dei parametri analizzati in PercG2
si riferiscono alla composizione del percolato virtuale sulla base del quale è stata redatta la
valutazione di rischio presentata e approvata.
Il sistema di raccolta e gestione del percolato è rappresentato nella tavola denominata G2 AIA DR
PL 03.03-Planimetria delle rete di drenaggio del percolato. Tale planimetria verrà aggiornata con il
progetto approvato del nuovo parco serbatoi.
C.2.2.6 Impianto di trattamento delle acque reflue domestiche - dilavamento - ruscellamento
industriali con descrizione dell’impianto di trattamento del percolato
Gli scarichi di G2 hanno subito negli anni modifiche e/o adeguamenti. Durante la validità della
DGP n. 614/07 era presente un unico scarico.
Con la DGP n. 426/09 vengono effettuati adeguamenti strutturali: gli scarichi sono denominati A, B
e C. Successivamente con la DGP n. 330/12 si autorizza un ulteriore scarico industriale denominato
D dell’impianto di trattamento dei percolati e funzionalmente attivo solo a partire dall’anno 2013.
Nel sito G2 sono quindi attualmente presenti i seguenti scarichi:
ā
uno scarico denominato “A” delle acque reflue domestiche provenienti dai servizi
igienici dei fabbricati della cogenerazione e dell’officina con recapito nel vicino rio
Morsano. Il sistema di trattamento è costituito da 2 fosse Imhoff da 6 a.e. ed un bacino di
fitodepurazione sub-superficiale a flusso orizzontale (letto assorbente) da 30 m2. La
potenzialità dell’insediamento è di 5 a.e. Le fosse Imhoff garantiscono un volume minimo
del comparto di sedimentazione di litri 50 per a.e. e di 200 lt per a.e. del comparto di
digestione. Gli scarichi provenienti dai lavelli, considerato che provengono da un’attività di
officina meccanica con presenza di oli e grassi prima dell’immissione nella fossa Imhoff
vengono intercettati e confluiti in un pozzetto sgrassatore conforme ai dettati della Tab. A
della DGR 1053/03.
Tale scarico non è soggetto a limiti normativi
ā
uno scarico denominato “B” delle acque reflue industriali provenienti dalla piazzola di
lavaggio automezzi con recapito nelle acque superficiali del rio Morsano. Lo scarico è
generato dal lavaggio (senza l’uso di tensioattivi o additivi) su piazzola impermeabile, di
massimo 3 automezzi al giorno e contiene residui di olio, idrocarburi e polveri. Il sistema di
trattamento è costituito da una vasca di dissabbiatura con volume complessivo totale di 9.09
m3 (Volume di separazione pari a 8 m3 e volume dei fanghi pari a 1.09 m3), da una vasca di
disoleazione da 1.36 m3 con filtrazione tipo refil a coalescenza e da un successivo pozzetto
con sistema di chiusura automatica.
Tale scarico B è soggetto a limiti normativi e viene monitorato ai fini del PmeC.
Pag. 27
ā
uno scarico denominato “C” delle acque reflue di prima pioggia provenienti dal
piazzale “area servizi” di 2000 m2 con recapito nelle acque superficiali del rio Morsano. Il
sistema di trattamento è costituito da una vasca di prima pioggia con un volume utile vasca
pari a 13,04 m3 ed una vasca di disoleazione con un volume utile pari a 2.02 m3. La portata
della pompa di svuotamento della vasca di prima pioggia è di 1.0 l/s.
Tale scarico non è soggetto a limiti normativi
ā
uno scarico denominato “D” delle acque reflue industriali provenienti dall’impianto di
trattamento dei percolati (G1+G2) con recapito nelle acque superficiali del rio Morsano.
Dalla vasca/serbatoi di accumulo il percolato è inviato all’impianto di trattamento connesso
alla discarica che tratta il percolato sia della discarica G2 sia dell’adiacente discarica G1.
L’impianto di trattamento del percolato ha una capacità di 24.000 t/a e sfrutta il processo di
evaporazione sotto vuoto a doppio effetto producendo un refluo che viene scaricato in
acque superficiali, un addensato che viene ricircolato in discarica e piccole quantità di
fanghi che vengono smaltiti come rifiuto. L’impianto produce inoltre solfato di ammonio
commercializzato come composto chimico. Il calore necessario al processo è ricavato dal
recupero termico del calore dei fumi prodotti dall’impianto di cogenerazione connesso alla
discarica di G2.
L’eccedenza di produzione di percolato rispetto alla potenzialità dello stesso è smaltita con
conferimento presso depuratori terzi autorizzati.
Si riporta di seguito una descrizione sintetica del processo di trattamento che avviene attraverso
differenti stadi.
Evaporazione e concentrazione sotto vuoto a circolazione forzata: il percolato proveniente dalle
vasche di stoccaggio è inviato all’impianto di evaporazione, nel quale si realizzano due effetti
contemporanei:
Ļ
evaporazione in doppio effetto della fase acquosa, successivamente recuperata per
condensazione;
Ļ
concentrazione del residuo fino ad un valore ottimale prestabilito (sostanza secca a 105 °C
al 0÷35% ponderale con materiale sospeso/fanghi o cristalli fino al 10% massimo).
Il calore necessario al processo è ottenuto utilizzando l’acqua calda ad 85°C proveniente dal
recupero termico dei gruppi di produzione di energia elettrica alimentati con il biogas della
discarica, che cede calore al percolato mediante gruppi scambiatori a fascio tubiero. Il vapore
uscente dal 1° effetto e successivamente condensato in quello successivo, unitamente al vapore
uscente dal 2° effetto condensato nello scambiatore finale, costituiscono le condense prodotte che,
riunite, rappresentano le acque parzialmente depurate da inviare alla successive fasi di strippaggio
dell’ammoniaca e finissaggio finale con ossidazione a fanghi attivati. Una volta raggiunta la
concentrazione massima prestabilita del refluo, per effetto dell’evaporazione a doppio effetto, il
concentrato residuo viene automaticamente estratto tramite pompa, inviato ad apposito stoccaggio e
successivamente ricircolato in discarica.
Rimozione dell’ammoniaca dalle condense: il condensato totale (1° e 2° effetto) uscente dalle due
unità evaporative viene riunito in una vasca per la correzione del pH con idrato di sodio fino a pH
§11, per poi essere inviato alla sezione di rimozione dell'ammoniaca. I processi di strippaggio ed
assorbimento sono realizzati con flusso gassoso a ciclo chiuso, non si determinano pertanto
emissioni in atmosfera. Il contatto tra la fase liquida contenente ammoniaca e l’aria avviene in
Pag. 28
colonna di strippaggio in condizioni isoterme a § 60C°. Per garantire la costanza della temperatura
l’alimentazione liquida è opportunamente preriscaldata in uno scambiatore fino alla temperatura di
esercizio. Nel contatto tra la fase liquida e l’aria di strippaggio, l’ammoniaca è trasferita al flusso di
aria. Il flusso gassoso in uscita dalla colonna di strippaggio è inviato in una torre di assorbimento
dove l’ammoniaca viene fissata in soluzione acida con trasformazione in solfato di ammonio.
Raffreddamento condensato e correzione finale del pH: le condense in uscita dalla torre di
strippaggio sono raffreddate per mezzo di uno scambiatore di calore alimentato con l’acqua in
uscita dalla torre evaporativa, nello scambiatore il calore è ceduto al flusso che va verso la torre di
evaporazione. Le condense raffreddate sono alimentate alla sommità di una colonna di riempimento
e poste controcorrente ad una corrente di anidride carbonica tecnica. In tal modo tutto l’idrato di
sodio presente nel refluo di fondo stripper viene neutralizzato a bicarbonato di sodio. E’ da porre in
evidenza che questa soluzione non prevede emissioni in atmosfera.
Finissaggio delle condense con processo MBR: le condense, dopo il processo di rimozione
dell’ammoniaca, sono trattate in un impianto di finissaggio per l’abbattimento del COD. La sezione
di finissaggio con tecnologia MBR si compone di due fasi successive: ossidazione biologica e
microfiltrazione. Nella sezione di ossidazione biologica a fanghi attivi avviene sia la demolizione
della sostanza organica residua sia l’assimilazione del TKN (Azoto Totale Kjeldahl) ad opera della
flora batterica presente. La successiva sezione di microfiltrazione si rende necessaria per la
rimozione del materiale organico ossidato che precipita. Per la chiarificazione del refluo si adotta la
tecnologia della filtrazione tangenziale con l'installazione di particolari moduli di membrane piane
di microfiltrazione immerse nel bacino di ossidazione. Il permeato, estratto attraverso un sistema di
collettori che raggiungono i singoli moduli e pompe di aspirazione, viene inviato al serbatoio di
stoccaggio dell’acqua depurata. E’ prevista la correzione del permeato con ipoclorito per rientrare
nei limiti autorizzativi. L’impianto di microfiltrazione è dotato, inoltre, di un sistema per la pulizia
delle membrane. Nel tempo, la biomassa trattenuta tende a depositarsi sulla membrana riducendone
la capacità di filtrazione che viene monitorata attraverso la misura della pressione di transmembrana. La pulizia consiste nell’insufflazione di aria per mezzo di un sistema a bolle grosse,
posto sotto il pacco delle cartucce, che genera una corrente di miscela aerata, chiamata “crossflow”, in grado di effettuare una efficace azione di pulizia sulla superficie delle membrane. I fanghi
che si depositano sulle membrane sono estratti dalla linea fanghi e inviati ad un saccone drenante
che lavora per gravità; le acque drenate dai sacchi rientrano nella vasca di ossidazione ed il fango
drenato è inviato a smaltimento.
L'energia termica necessaria al processo viene fornita dagli scambiatori in dotazione ai motori di
cogenerazione; qualora questi ultimi non fossero operativi nell'impianto è presente una caldaia di
emergenza alimentata a biogas per la produzione di acqua calda nell'impianto stesso (punto di
emissione denominato B101).
Lo scarico avrà portata massima pari a circa di 3.000 l/h. I valori limite di riferimento sono quelli
indicati dalla Tabella 3, Allegato 5, - Parte III - del D.Lgs. 152/2006 e smi per scarico in acque
superficiali.
Tale scarico D è soggetto a limiti normativi e viene monitorato ai fini del PMeC.
D scarico acque di ruscellamento, secondo quanto definito dal punto 5.2 dell'Allegato 2, del
D.Lgs. 36/03. I punti di campionamento delle acque di drenaggio superficiale sono denominati:
ā
scarico RU.dx (acque di coronamento in destra orografica - vicino alla vasca percolato)
ā
scarico RU.sx (acque di coronamento in sinistra orografica - vicino impianto di trattamento
percolato)
ā
scarico CF (acque di drenaggio del canale di fondo)
Pag. 29
Tali scarichi sono soggetti a limiti normativi e viene monitorato ai fini del PMeC.
C.2.2.7 Impianto di captazione, gestione del gas di discarica ed emissioni convogliate
Il biogas prodotto dalla discarica è estratto mediante un sistema di captazione collegato ad un
sistema di aspirazione che consente l’applicazione di uno stato depressionario opportunamente
regolabile all’interno del corpo rifiuti. La rete di captazione è costituita conformemente al progetto
approvato da un insieme di pozzi verticali che collegano drenaggi orizzontali realizzati su più livelli
con il procedere della coltivazione. I drenaggi orizzontali sono trincee drenanti in ghiaia di
dimensione 80x80 cm, scavate nel rifiuto in fase di coltivazione ogni 5 mt di spessore di
abbancamento seguendo una distribuzione a maglie ortogonali nei cui punti di intersezione si
trovano i pozzi verticali di aspirazione. I pozzi verticali sono colonne drenanti del diametro di 630
mm riempite con ghiaia a bassa componente carbonatica di pezzatura media di 16-32 mm con
interposta tubazione di drenaggio in PEAD fessurata di 140 mm di diametro. Anche i pozzi
vengono realizzati contestualmente alla fase di coltivazione del rifiuto attraverso l’elevazione
successiva della campana mano a mano che si innalza il livello dell’ammasso dei rifiuti. I pozzi
sono dotati di un sistema di chiusura con raccordo pneumatico stagno brevettato dalla Sogliano
Ambiente S.p.A. Al fine di assicurare un’efficiente sovrapposizione tra le aree attigue, i pozzi sono
distribuiti seguendo una maglia quadrata di 35 metri di lato circa. Il corretto dimensionamento e
distribuzione degli elementi costituenti la rete di captazione garantisce un’efficace distribuzione
dello stato depressionario all’interno del corpo rifiuti. I pozzi di captazione sono collegati alla
centrale di aspirazione mediante una rete di collettori che passa attraverso delle sottostazioni di
regolazione ad ingresso multiplo. Generalmente ad ogni sottostazione si possono allacciare fino a
10 – 20 pozzi circa. Presso queste unità, dislocate in punti di facile accesso, l’operatore ha la
possibilità di controllare le condizioni di flusso e regolare conseguentemente le valvole di apertura
di ogni singolo pozzo allo scopo di ottimizzare il funzionamento della rete in base alle
caratteristiche del biogas prodotto. Una volta aspirato, il biogas subisce un processo di
raffreddamento per l’eliminazione delle condense attraverso le quali si può rimuovere in parte il
contenuto di microinquinanti e un processo di trattamento con carboni attivi per l’eliminazione delle
sostanze aggressive per i motori dei generatori. Si riesce così a preservare il corretto funzionamento
dei motori e a ridurre gli intervalli di manutenzione. Dopo il trattamento il biogas è inviato
all’impianto di produzione di energia elettrica costituito da quattro motori endotermici. L’impianto
di recupero energetico del gas della discarica G2 nel corso degli anni è stato oggetto di alcune
modifiche di natura non sostanziale, che hanno comportato l’aggiornamento dell’AIA rilasciata con
DGP 426/83781 del 08/09/2009, e di cui si riporta una sintesi nel seguito. L’impianto di recupero
energetico è stato inizialmente valutato in sede di procedura di VIA relativa al progetto di
ampliamento a 2.500.000 m3 della discarica di G2, di cui alla DGP 292/52600 del 17/06/2009.
Con DGP 187/41482 del 27/04/2010 è stata autorizzata l’installazione di due nuovi gruppi
elettrogeni abbinati a motori endotermici da 1415 kWe con relativo scambiatore per il recupero del
calore. A questi motori sono associati i punti di emissione G2-5 e G2-6; ai sensi del D.Lgs. 387/03
per i suddetti punti viene rilasciata la DGP 470 del 20/11/2012.
Successivamente, è stata presentata istanza di autorizzazione anche ai sensi dell’art.12 del D.Lgs.
387/2003 del medesimo progetto di intervento, che nel frattempo era stato realizzato, al fine di poter
accedere al regime di incentivazione previsto dalle norme del Gestore dei Servizi Elettrici.
Con DGP 308/73652 del 24/07/2012 è stata autorizzata la dismissione di un motore endotermico e
del relativo punto di emissione G2-3 nell’impianto di cogenerazione, con sospensione del
monitoraggio dello stesso punto.
Infine, con DGP 170/69995 del 24/04/2013 è stato autorizzato un nuovo progetto di modifica e
adeguamento dell’impianto di cogenerazione che prevede:
Pag. 30
ā
l’installazione di un nuovo motore da 1046 kWe collegato al punto di emissione G2-4
esistente;
ā
la contestuale dismissione di uno dei due motori da 488 kWe esistenti collegati al punto di
emissione G2-4 che è sostituito dal generatore da 1046 kWe;
ā
la previsione di utilizzo del secondo motore da 488 KWe anch’esso collegato al punto di
emissione G2-4 come motore di emergenza, da utilizzare nei momenti in cui il nuovo
motore da 1046 Kwe sia fermo per manutenzione o malfunzionamento;
ā
la dismissione del motore di emergenza esistente da 980 KWe con l’eliminazione del
connesso punto di emissione G2-7.
Nell’ambito della stessa DGP 170/2013, l’intervento descritto è stato autorizzato anche ai sensi del
D.Lgs. 387/2003.
I motori G2-5 e G2-6 non sono dotati di motore di emergenza in quanto lavorando a potenza ridotta
qualora dovesse fermarsi uno dei due motori entrambi possono fungere da motore di emergenza
lavorando alla massima potenza.
Presso l'impianto di trattamento del percolato qualora i cogeneratori di cui sopra non fossero
operativi per la produzione di acqua calda, nell'impianto è presente una caldaia di emergenza
alimentata a biogas (punto di emissione denominato B101).
Si precisa che i lavori relativi all’ultimo intervento, sono stati eseguiti come da comunicazione
prot.n. 139 del 04/02/2015.
Sono presenti nell'area di cogenerazione serbatoi fuori terra di stoccaggio degli oli gestiti
conformemente alla DM 392/06.
Le acque di condensa del biogas sono stoccate in un bacino di contenimento e trattate/smaltite
unitamente al percolato di discarica.
La configurazione dell’impianto è rappresentata graficamente nella tavola G2 AIA DR PL 02.03 –
Planimetria dei punti di emissione.
C.2.2.7.1 Torcia
Il biogas estratto in condizioni ordinarie di funzionamento dell’impianto viene utilizzato
interamente per la produzione di energia elettrica che viene ceduta alla rete nazionale, salvo una
piccola quota di circa il 5% che viene utilizzata per la gestione dell’impianto di discarica. In
condizioni non ordinarie di fermo impianto, il biogas, che deve in ogni caso essere estratto, viene
combusto da un sistema di termodistruzione costituito da due torce ad alta temperatura con portate
di gas combusto in emissione rispettivamente di 12.000 Nmc/h (punto di emissione identificato con
la sigla E2) e di 4.000 Nmc/h (punto di emissione identificato con la sigla E3). L’impianto di
termocombustione è conforme alle prescrizioni dell’allegato 1 punto 2.5 del D.Lgs. 36/03, trattasi
infatti di torcia dotata di camera di combustione a temperatura T > 850°C, concentrazione di
ossigeno • 3% in volume e tempo di ritenzione • 0,3 s.
Si rimanda al paragrafo D.2.6 per il dettaglia riassuntivo dei punti di emissione; ai fini del PMeC i
punti di emissioni sottoposti a monitoraggio sono: G2-4, G2-5 e G2-6.
C.2.2.8 Emissioni diffuse dal corpo discarica
La discarica è da considerarsi potenzialmente in grado di influenzare la qualità dell’aria attraverso
emissioni aerodisperse per via delle attività direttamente e indirettamente correlate con lo
smaltimento dei rifiuti. Sono stati quindi predisposti dei monitoraggi con la finalità di controllare
l’inquinamento dovuto sia al traffico veicolare sia alla diffusione di inquinanti dalla discarica.
Pag. 31
C.2.2.9 Sistema di copertura della discarica
Sono previste in fase di gestione coperture giornaliere e di medio termine.
C.2.2.9.1 Copertura Giornaliera
La copertura dei rifiuti non pericolosi deve essere effettuata al termine della coltivazione
giornaliera. Le coperture giornaliere possono essere realizzate con materiale sciolto come terreno o
biostabilizzato, mediante teli a carbone attivo e mediante teli impermeabili in combinazione con
compost fuori specifica. La copertura giornaliera ha lo scopo di contenere il più possibile la
dispersione eolica dei materiali leggeri e degli odori, limitare l’accesso dei volatili e ridurre al
minimo le superfici esposte agli eventi atmosferici.
C.2.2.9.2 Copertura superficiale temporanea di medio termine
La copertura superficiale temporanea di medio termine, realizzata al raggiungimento della quota di
abbancamento fissata dal progetto, è messa in opera al fine di consentire lo sviluppo
dell’assestamento del corpo rifiuti e la successiva ricoltivazione per il recupero volumetrico ed è
generalmente realizzata con terreno o con teli impermeabili in combinazione con terreno,
garantendo una efficiente captazione del biogas.
C.2.2.9.3 Copertura superficiale - chiusura definitiva della discarica
La copertura superficiale finale della discarica, il cosiddetto “capping”, è progettato conformemente
al D.Lgs. 36/03 come un sistema multistrato al di sopra del rifiuto abbancato in grado di garantire il
necessario isolamento dei rifiuti a protezione del suolo, delle acque sotterranee e superficiali
durante la fase post-operativa della discarica.
Il pacchetto di copertura previsto è composto dai seguenti strati (dal basso verso l’alto):
ā
strato di regolarizzazione posto immediatamente sopra i rifiuti;
ā
strato di drenaggio del biogas e di rottura capillare in ghiaia non calcarea dello spessore
minimo di 50 cm;
ā
protezione contro gli intasamenti con tessuto non tessuto;
ā
strato minerale compattato in argilla limosa (k< 10-8 m/s) dello spessore minimo di 50 cm;
ā
strato drenante in sabbia dello spessore minimo di 50 cm;
ā
strato superficiale di copertura di terreno adeguato alla coltivazione di piante dello spessore
minimo di 100 cm.
Nel piano di gestione post-operativa sono individuati gli interventi di manutenzione necessari per
mantenere in stato di efficienza il sistema di copertura finale.
C.2.10 DOTAZIONE DI ATTREZZATURE E PERSONALE
A servizio dell’impianto sono presenti: uffici, pesa, vasca sfangaggio mezzi, officina meccanica e
torre faro.
Il personale operante è costantemente formato ed informato sia in merito ai rischi ed alle emergenze
che si possono verificare nell’impianto, sia sulle tecniche di intervento, così come previsto e dal
D.Lgs. 81/08.
Pag. 32
C.2.11 PROTEZIONE FISICA DELL’IMPIANTO
Lungo il perimetro esterno dell’impianto è collocata una recinzione alta 2 mt fuori terra, interrata
per 30 cm, ancorata a un cordolo continuo in cemento armato e dotata di cancello. A partire dal
cordolo i primi 50 cm sono costituiti da una rete antiroditore. La recinzione è stata realizzata per
impedire l’accesso a persone non autorizzate e agli animali.
Presso gli uffici è presente una sbarra azionabile da parte dell’operatore preposto.
C.2.12 STABILITA’
Allo scopo di incrementare la stabilità nel tempo del complesso “ammasso rifiuti-terreno” e di
consentire quote di abbancamento dei rifiuti elevate, sono state realizzate:
ā
una briglia di contenimento in terra battuta al piede della discarica con nucleo in terra
additivata con calce idraulica collegata al substrato formazionale mediante una paratia di
sostegno costituita da pali di grande diametro;
ā
numero 3 briglie intermedie in terra additivata con calce, trasversali al fondo della
discarica, due delle quali (briglia 1 e 3) collegate al substrato mediante palificata di
sostegno;
ā
una palificata a monte del volume di abbancamento della discarica.
Le palificate di sostegno sono costituite da pali di grande diametro collegati in testa da un cordolo
in cemento armato ed hanno la funzione di evitare cedimenti fondazionali che potrebbero
determinare l’alterazione degli equilibri che governano l’intero complesso e di cucire gli argini agli
strati di terreno profondi caratterizzati da una notevole resistenza.
C.2.13 RUMORE
Per la descrizione dettagliata di tale aspetto si rimanda ai paragrafi 3.A.8 e 3.B.7 del Rapporto
sull’Impatto Ambientale redatto per il progetto di ampliamento della discarica autorizzato con DGP
n. 292/2009 e si rimanda ai paragrafi C sia nella sintesi del quadro di riferimento ambientale, sia
nelle valutazioni in merito al quadro di riferimento ambientale della Decisione in merito alla
procedura di verifica di assoggettabilità per il progetto di realizzazione dell’impianto di trattamento
del percolato, di cui alla DGP n. 194 del 15/05/2012.
In sintesi le sorgenti sonore dell’impianto rappresentate nell’allegato 3D - Planimetria delle sorgenti
sonore sono costituite da:
ā
macchine operatrici addette alla coltivazione della discarica;
ā
impianto di produzione di energia elettrica dal biogas comprendente due motori da 1415
kW, un motore da 1046 kW e un motore di emergenza da 488 kW (per un totale di 4 motori
di cui uno di emergenza);
ā
soffianti delle torce di combustione del biogas (G1 e G2);
ā
impianto del trattamento del percolato, in particolare: pompa del vuoto, ventilatore e torre
evaporativa;
ā
traffico indotto dall’attività di gestione della discarica.
Tenendo conto della morfologia del territorio e delle distanze dalle sorgenti sonore, i ricettori
sensibili potenzialmente più disturbati dall’attività di gestione dell’impianto sono quelli identificati
con i numeri 1, 3 e 4, come si evince nella tabella 5 sottostante:
Pag. 33
Tabella 5 - ricettori acustici
Ricettore
Classificazione
acustica
Distanza
Distanza
recettore - zona di coltivazione attuale [m]
recettore – impianti [m]
1
III
460
700
3
III
800
750
4
III
1000
800
5
III
2.800
2.500
8
III
1.400
1.200
9
III
1.500
1.300
10
III
2.100
1.800
Gli altri ricettori presenti identificati con i numeri 2, 6, 7, 11, 12 e 13, a causa della notevole
distanza dall’impianto, sono interessati solo dal traffico indotto. Al riguardo gli studi effettuati in
precedenza hanno dimostrato che l’influenza del traffico indotto risulta poco rilevante e incidente
sui livelli di rumore esistenti.
La ditta ha effettuato un monitoraggio acustico, presso il ricettore 1, nel mese di giugno 2011 e
rilevazioni fonometriche nel mese di aprile 2013 a seguito della realizzazione dell’impianto di
trattamento del percolato, sempre presso il ricettore 1, sia nel periodo diurno, sia nel periodo
notturno. Dalle campagne acustiche sopra citate sono emersi valori inferiori ai limiti di applicabilità
del limite differenziale di immissione in entrambi i periodi di riferimento.
Con la presente domanda di rinnovo la ditta chiede di modificare i punti di misura riportati nelle
schede relative al rumore del PSC e del PMeC inserendo il solo ricettore 1 (R1) in quanto
acusticamente più esposto considerando le distanze, la morfologia del territorio e le prescrizioni
date in precedenza dall’Autorità competente.
C.2.14 TUTELA DEL SUOLO – SERBATOI INTERRATI
Nell'impianto di discarica sono presenti i seguenti serbatoi:
a) all’interno dello stabile ove è localizzato l’impianto di cogenerazione è presente una
canalina grigliata collegata idraulicamente ad un serbatoio interrato, la cui funzione è di
intercettare eventuali perdite accidentali dei fluidi del sistema (acqua, olio, glicole), che si
dovessero determinare. Detto serbatoio a doppia parete ha un volume utile pari a 2 m3. Esso
è realizzato in acciaio al carbonio con struttura saldata ad arco sommerso, la superficie
esterna è rivestita a scopo protettivo con uno strato in vetroresina ed è dotato di sonda di
rilevamento perdite inserito all’interno dell’intercapedine. E' inoltre dotato di misurazione
del livello interno mediante asta graduata, con visualizzazione remota, dei seguenti livelli di
riempimento: minimo, massimo ed extra massimo, che si attivano per i diversi stadi di
riempimento.
b) in prossimità della cabina elettrica situata sulla strada di accesso alla discarica è presente il
serbatoio interrato, a doppia camera, per lo stoccaggio del gasolio installato. La capacità
dello stesso è pari a 4 3 m3, con diametro interno pari a 1430 mm e diametro esterno pari a
1480 mm, per una lunghezza interna di 2000 mm ed una lunghezza esterna di 2040 mm. Il
serbatoio (matricola n° 417) è realizzato in acciaio al carbonio S235JR di prima scelta; la
parete interna ha spessore 4 5 mm, mentre quella esterna 3 mm. È inoltre saldato
Pag. 34
internamente ed esternamente a perfetta tenuta ed è dotato di protezione anticorrosione
esterna. Il serbatoio è costruito in conformità a quanto disposto dal D.M.Interno 29/11/2002
– G.U. n.293 del 14.12.2002 ed è stato collaudato, con esito positivo, ad una pressione di
prova non inferiore a 1 kg/cm².
C.3 VALUTAZIONE OPZIONI E ASSETTO IMPIANTISTICO PROPOSTI DAL
GESTORE – IDENTIFICAZIONE DELL'ASSETTO RISPONDENTE AI REQUISITI
IPPC
I riferimenti relativi all’individuazione delle Migliori Tecniche Disponibili (MTD) e/o BAT per il
settore discariche sono stati descritti dettagliatamente al § C. A titolo generale ricordiamo il D.Lgs.
36/2003, il DM 27/09/2010 e s.m.i., la D.G.R. n° 1996/2006 e le Linee Guida Nazionali.
Si ribadisce che la discarica è classificata, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lettera c) del DM
03/08/2005, come “discarica per rifiuti misti non pericolosi con elevato contenuto sia di rifiuti
organici o biodegradabili che di rifiuti inorganici, con recupero di biogas”.
Si riporta di seguito una sintesi del confronto effettuato dal Gestore con i criteri di cui sopra ed una
sua valutazione di conformità con riferimento alla discarica in oggetto.
Pag. 35
Tabella 6 - BAT ed allineamento dell’installazione
n
BAT
1
Gli impianti di discarica per rifiuti
non pericolosi non devono ricadere
nelle specifiche aree individuate
nell’Allegato 1 al D.Lgs. n°
36/2003, nella sezione relativa alle
discariche per rifiuti non pericolosi.
2
3
4
5
Garantire il controllo dell'efficienza
e dell'integrità dei presidi
ambientali e il mantenimento di
opportune pendenze per garantire
il ruscellamento delle acque
superficiali.
Adottare tecniche di coltivazione e
gestionali atte a minimizzare
l'infiltrazione dell'acqua meteorica
nella massa dei rifiuti.
Percolato e le acque di discarica
devono essere captati, raccolti e
smaltiti per tutto il tempo di vita
della discarica, secondo quanto
stabilito
nell'autorizzazione,
e
comunque per un tempo non
inferiore a 30 anni dalla data di
chiusura definitiva dell'impianto.
Il sistema di raccolta del percolato
deve essere progettato e gestito in
modo da:
- minimizzare il battente idraulico
di percolato sul fondo della discarica al minimo compatibile con i sistemi di sollevamento e di estrazione;
- prevenire intasamenti ed occlusioni per tutto il periodo di funzionamento previsto;
- resistere all'attacco chimico dell'ambiente della discarica;
- sopportare i carichi previsti.
Applicabilità
Conforme
Conforme
Conforme
Conforme
Conforme
6
Conforme
Il percolato e le acque raccolte
devono essere trattati in impianto
tecnicamente idoneo di trattamento
La discarica di G2 non ricade nelle aree individuate nell’Allegato 1, al
D.lgs. n° 36/03. Il PRG vigente classifica l’area in esame zona destinata
alla discarica. I contenuti del PRG sono recepiti integralmente dal PRG
Il PGO e PGPO prevedono specifiche attività di manutenzione che
consentono di mantenere in efficienza ed in buono stato gli impianti, le
attrezzature e le reti a servizio della discarica stessa. Il PSC prevede
specifiche attività di sorveglianza finalizzate alla protezione delle matrici
ambientali.
In fase di coltivazione della discarica, si tenderà per quanto possibile
a limitare l’area in coltivazione, provvedendo, ad ultimazione dei
singoli strati di abbancamento, ad effettuare coperture di medio
termine che saranno in parte rimosse all’atto dell’abbancamento del
successivo strato di abbancamento. Il sistema di regimazione acque
meteoriche a servizio della discarica e la presenza di un canale di
fondo debitamente dimensionato, consentono l’intercettazione delle
acque meteoriche, che possono essere ritenute non contaminate, al
fine di deviare le stesse direttamente verso il Rio Morsano limitando
al minimo l’infiltrazione nel corpo rifiuti e la conseguente produzione
di percolato.
La discarica è dotata di rete di drenaggio del percolato e del biogas
che saranno mantenute in efficienza per un tempo non inferiore ai 30
anni dalla chiusura della discarica
Sia in fase di costruzione che di gestione si sono adottati accorgimenti
che limitino il più possibile la produzione di percolato, tra questi: curare
le regimazioni idrauliche al contorno; utilizzare un materiale, come il
polietilene ad alta densità, che possieda elevata resistenza meccanica
e all’aggressione chimica; progettare e realizzare il sistema di
drenaggio del percolato in modo da consentire la libera circolazione
dello stesso all’interno dell’ammasso dei rifiuti e sul fondo della
discarica fino ai punti di captazione ed in modo da garantirne sempre
l’efficienza senza risentire dei movimenti e degli assestamenti tipici di
un ammasso di rifiuti; eseguire la coltivazione del rifiuto cercando di
mantenere ridotte le dimensioni delle aree in coltivazione esposte agli
agenti atmosferici ed in modo da ottenere un elevato indice di
compattazione dei rifiuti; eseguire correttamente le coperture di medio
termine.
Il percolato è inviato all’impianto di trattamento connesso alla
discarica e autorizzato con DGP n. 330/82621 del 27/08/2012,
integrato nell’AIA. L’impianto di trattamento del percolato delle
discariche G1 e G2 ha una capacità trattamento di 24.000 tonnellate
annue e sfrutta il processo di evaporazione sotto vuoto a doppio
effetto producendo un refluo conforme allo scarico in acque
superficiali. Il calore necessario al processo è ricavato dal recupero
termico del calore prodotto dall’impianto di cogenerazione connesso
alla discarica di G2.
L’eccedenza di produzione di percolato rispetto alla potenzialità dello
stesso è smaltita con conferimento presso depuratori terzi autorizzati.
Il percolato viene identificato come rifiuto esclusivamente in questo
caso, mentre è trattato come refluo e non come rifiuto nelle
operazioni previste dalla gestione interna.
Pag. 36
n
BAT
Applicabilità
7
Il substrato della base e dei fianchi
della discarica deve consistere in
una formazione geologica naturale
che risponda a requisiti di
permeabilità e spessore almeno
equivalente a: k ” 1 x 10-9 m/s e s
• 1 m;
La barriera geologica, qualora non
soddisfi naturalmente le condizioni
di
cui
sopra,
può
essere
completata artificialmente.
8
9
10
11
Deve
essere
prevista
l'impermeabilizzazione del fondo e
delle pareti con un rivestimento di
materiale artificiale posto al di
sopra della barriera geologica, su
uno strato di materiale minerale
compattato. Tale rivestimento deve
avere caratteristiche idonee a
resistere
alle
sollecitazioni
chimiche e meccaniche presenti
nella discarica.
Il piano di imposta dello strato
inferiore
della
barriera
di
confinamento deve essere posto al
di sopra del tetto dell'acquifero
confinato con un franco di almeno
1,5 m, nel caso di acquifero non
confinato, al di sopra della quota di
massima escursione della falda
con un franco di almeno 2 m.
Caratteristiche del sistema barriera
di confinamento artificiale sono
garantite
normalmente
dall'accoppiamento di materiale
minerale compattato (caratterizzato
da uno spessore di almeno 100 cm
con una conducibilità idraulica k ”
10-7
cm/s,
depositato
preferibilmente in strati uniformi
compattati dello spessore massimo
di 20 cm) con una geomembrana.
L'utilizzo della sola geomembrana
non costituisce in nessun caso un
sistema di impermeabilizzazione
idoneo; la stessa deve essere
posta a diretto contatto con lo
strato minerale compattato, senza
interposizione
di
materiale
drenante.
Lo strato di materiale artificiale e/o
il sistema barriera di confinamento
deve
essere
adeguatamente
protetto dagli agenti atmosferici e
da pericoli di danneggiamento in
fase di realizzazione e di esercizio
della discarica.
Conforme
Conforme
Vale quanto sopra descritto
Conforme
La natura prevalentemente argillosa del substrato che costituisce la
barriera geologica naturale e la bassissima permeabilità non
permettono la circolazione delle acque all’interno dello stesso.
Recenti studi sviluppati sul sito hanno evidenziato che non esiste
falda al di sotto della discarica Ginestreto 2
Conforme
Si veda punto 7 e 8 della presente tabella
Conforme
12
Sul fondo della discarica, al di
sopra
del
rivestimento
impermeabile,
deve
essere
previsto uno strato di materiale
drenante con spessore • 0,5 m.
La barriera geologica naturale presente nel sito è caratterizzata da un
coefficiente di permeabilità, fino a valori dell'ordine di 10-10 m/sec,
maggiori di quelli prescritti dal D.lgs. 36/2003.
Il sistema di impermeabilizzazione del fondo discarica è realizzato
con due livelli di tenuta: un livello inferiore costituito da uno strato di
materiale minerale compattato dello spessore minimo finale di 1m,
(spessore rispettato anche al di sotto delle trincee di drenaggio del
percolato) con coefficiente di conducibilità idraulica minore di 10-9
m/sec ed un livello superiore costituito da una geomembrana in
polietilene ad alta densità (HDPE) di 2 mm di spessore del tipo ruvida
su entrambe le facce, che, per le sue caratteristiche di resistenza
meccanica e di compatibilità chimica con il percolato, garantisce la
funzionalità nel tempo.
Conforme
Il sistema barriera di confinamento verrà protetto dagli agenti
atmosferici e da pericoli di danneggiamento in fase di realizzazione e di
esercizio dell’ampliamento predisponendo uno strato di materiale
drenante dello spessore di almeno 50 cm costituito, rispettivamente, da
sabbia sui gradoni e su tutti i livelli pseudo-orizzontali e da terra su tutte
le scarpate e le sponde inclinate. In particolare lo strato sulle scarpate
sarà posto in opera nella fase di abbancamento dei rifiuti. Saranno
evitati materiali granulari a spigoli vivi.
Il sistema barriera di confinamento verrà protetto dagli agenti
atmosferici e da pericoli di danneggiamento in fase di realizzazione e di
esercizio dell’ampliamento predisponendo uno strato di materiale
drenante dello spessore di almeno 50 cm costituito, rispettivamente, da
sabbia sui gradoni e su tutti i livelli pseudo-orizzontali e da terra su tutte
le scarpate e le sponde inclinate. In particolare lo strato sulle scarpate
sarà posto in opera nella fase di abbancamento dei rifiuti. Saranno
evitati materiali granulari a spigoli vivi.
Pag. 37
n
BAT
13
Il fondo della discarica, tenuto
conto degli assestamenti previsti,
deve
conservare
un'adeguata
pendenza tale da favorire il
deflusso del percolato ai sistemi di
raccolta.
Applicabilità
Conforme
14
Conforme
La copertura superficiale finale
deve
essere
una
struttura
multistrato costituita almeno dagli
strati individuati dal D.Lgs. N°
36/2003 nella sezione specifica.
15
16
17
18
La copertura superficiale finale
della discarica nella fase di post
esercizio può essere preceduta da
una copertura provvisoria, la cui
struttura può essere più semplice
di quella della copertura definitiva,
finalizzata ad isolare la massa dei
rifiuti in corso di assestamento.
Conforme
Il progetto prevede il mantenimento delle necessarie pendenze per
favorire il deflusso di percolato.
La soluzione costruttiva prevista dal progetto è da ritenersi conforme
per equivalenza ai requisiti imposti dal D.Lgs 36/03. Nel progetto viene
compiutamente e dettagliatamente definita la tipologia di copertura
superficiale finale della discarica individuandone gli elementi costitutivi
e le rispettive caratteristiche. La copertura sarà realizzata mediante una
struttura multistrato, al di sopra del rifiuto abbancato, costituita, dall’alto
verso il basso, dai seguenti elementi:
1. strato superficiale di copertura in terreno vegetale, spessore s≥1 m;
2. strato drenante in materiale naturale, spessore s≥0,5 m;
3.strato minerale compattato, conducibilità idraulica k≤10-8 m/s,
spessore s≥0,5 m;
4. strato drenante del biogas e rottura capillare, spessore s≥0,5 m,
protetto superiormente da un telo in tessuto non tessuto;
5. strato di regolarizzazione.
In generale nella realizzazione dello strato di copertura si adotteranno i
seguenti accorgimenti:
- le pendenze saranno sufficienti a favorire il naturale deflusso delle
acque superficiali;
- le pendenze iniziali degli elementi di copertura saranno realizzate
tenendo conto dei successivi assestamenti che subirà il corpo rifiuti,
con lo scopo di ottenere pendenze finali non inferiori al 3%.
Per lo strato di copertura finale così ottenuto non sussistono problemi a
livello di stabilità, in considerazione sia degli esigui spessori in
questione rispetto alla globalità dell’ammasso, che delle modeste
pendenze finali di progetto; inoltre, qualora si evidenziassero aperture
di fessure a causa di assestamenti o essiccamento del materiale,
durante i periodici controlli previsti dalle modalità di gestione, queste
saranno prontamente ripristinate. Nel piano di gestione post-operativa
sono individuate e definite le operazioni di manutenzione necessarie
per mantenere efficiente il sistema di copertura.
Al termine dei conferimenti di rifiuti, viene effettuata la posa delle
coperture di medio termine costituite da uno strato argilloso
impermeabile e le relative pendenze. La sistemazione definitiva sarà
completata entro tempi che tengano conto degli assestamenti e della
rete di captazione biogas.
La copertura provvisoria deve
essere
oggetto
di
continua
manutenzione al fine di consentire
il regolare deflusso delle acque
superficiali e di minimizzarne
l'infiltrazione nella discarica.
Conforme
Le attività di manutenzione previste nel Piano di gestione operativa e
post operativa della discarica riguardano sia le coperture di medio
termine che definitive.
La copertura superficiale finale
deve essere realizzata in modo da
consentire un carico compatibile
con la destinazione d'uso prevista.
Conforme
Il progetto della copertura risponde ai requisiti richiesti.
Le discariche che accettano rifiuti
biodegradabili
devono
essere
dotate di impianti per l'estrazione
dei gas che garantiscano la
massima efficienza di captazione e
il conseguente utilizzo energetico.
Conforme
La discarica è dotata di un sistema di captazione ed estrazione del
biogas collegato al sistema di aspirazione della discarica. Il sistema è
costituito da una rete di drenaggi orizzontali realizzati su più livelli che
collegano pozzi di aspirazione verticali e da una rete di trasporto che
collega le teste di ciascun pozzo alle sottostazioni di regolazione, dalle
quali partono i collettori principali che convogliano il gas alla centrale di
aspirazione e da dove, infine, il gas è indirizzato all’impianto di
produzione dell’energia elettrica. L’estrazione del biogas dal corpo dei
rifiuti è ottenuta applicando un adeguato stato depressionario, di cui si
garantisce una buona distribuzione all’interno dell’intera massa dei
rifiuti proprio grazie alla rete dei drenaggi articolata su vari livelli.
Suddette reti sono costituite da trincee drenanti in ghiaia realizzate ad
intervalli di 5 metri di spessore di rifiuto abbancato. Tenuto conto che
l’area di influenza è esprimibile in termini di una superficie cilindrica
verticale centrata nell’asse del pozzo e considerata un’estensione di
Pag. 38
n
BAT
Applicabilità
essa con raggio di 25 metri, si stabilisce la distribuzione dei pozzi
secondo una maglia quadrata di 35 metri di lato circa, potendo così
garantire una sufficiente sovrapposizione tra aree di influenza attigue e
un adeguato drenaggio di tutta la superficie che sarà coltivata. I pozzi
avranno un diametro non inferiore a 630 mm; all’interno sarà
posizionato un tubo di drenaggio in HDPE avente diametro non
inferiore a 140 mm con finestratura a fessura sviluppata su tre direttrici.
Il riempimento dei pozzi è realizzato con ghiaia drenante a bassa
componente carbonatica di granulometria media di 16-32 mm. La
realizzazione delle trincee di drenaggio e dei pozzi verticali avviene
contemporaneamente alla fase di abbancamento dei rifiuti.
19
Conforme
Procedere alla manutenzione del
sistema di estrazione del biogas
con anche l'eventuale sostituzione
dei sistemi di captazione deformati
in modo irreparabile.
20
21
22
23
24
25
26
Mantenere al minimo il livello del
percolato all'interno dei pozzi di
captazione
del
biogas,
per
consentirne
la
continua
funzionalità, anche con sistemi di
estrazione
del
percolato
eventualmente
formatosi;
tali
sistemi devono essere compatibili
con la natura di gas esplosivo, e
rimanere efficienti anche nella fase
post-operativa.
Conforme
Attività prevista dal programma di manutenzione. In fase di gestione i
pozzi saranno collegati con singole tubazioni in HDPE e a gruppi
variabili fino a 10 - 20 unità circa, a sottostazioni di regolazione ad
ingresso multiplo a loro volta collegate alla centrale di aspirazione,
secondo un sistema in parallelo, che offre il vantaggio di accentrare le
valvole in zone più facilmente accessibili semplificando le operazioni di
regolazione. L’operatore potrà, rimanendo presso la stazione, misurare
le condizioni di flusso ed imporre la regolazione presso ogni pozzo,
modificando di conseguenza anche l’estensione dell’area di influenza.
Qualora si ravveda la diminuzione di efficienza di un pozzo si interviene
al fine di ripristinarne la funzionalità con interventi adeguati.
In fase di gestione, è prevista la minimizzazione del battente di
percolato sul fondo.
Il sistema di estrazione del biogas
deve essere dotato di sistemi per
l'eliminazione della condensa
Conforme
Le condense e le acque di lavaggio biogas vengono smaltite
unitamente al percolato prodotto dalla discarica
Il gas deve essere di norma
utilizzato per la produzione di
energia, anche a seguito di un
eventuale trattamento
Conforme
La discarica è dotata di un impianto di produzione energia elettrica che
utilizza il biogas estratto.
Nel caso di impraticabilità del
recupero
energetico
la
termodistruzione
del
gas
di
discarica deve avvenire in idonea
camera
di
combustione
a
temperatura
T>850°,
concentrazione di ossigeno > o =
3% in volume e tempo di ritenzione
> o = 0,3 s.
Il sistema di estrazione e
trattamento del gas deve essere
mantenuto in esercizio per tutto il
tempo in cui nella discarica è
presente la formazione del gas.
Il Gestore degli impianti di
discarica per rifiuti non pericolosi e
pericolosi deve adottare misure
idonee a ridurre al minimo i disturbi
ed i rischi provenienti dalla
discarica e causati da odori,
polveri, rumore, traffico, uccelli,
insetti, ecc.
Nella fase di caratterizzazione del
sito è necessario accertarsi a
mezzo di specifiche indagini e
prove geotecniche che il substrato
geologico non sia soggetto a
cedimenti
Conforme
L’impianto di recupero energetico è dotato di torce ad alta temperatura
per la combustione del biogas conformi ai requisiti imposti dal D.Lgs.
36/03
Conforme
Attività prevista nel piani di gestione operativa e post operativa
Conforme
Attività prevista nel piani di gestione operativa e post operativa
Le indagini geologiche sviluppate in fase di progetto hanno evidenziato
un substrato compatto che non è soggetto a cedimenti.
Conforme
Pag. 39
n
27
BAT
Deve essere verificata in corso
d'opera la stabilità del fronte dei
rifiuti scaricati
Applicabilità
Conforme
28
Conforme
La discarica deve essere dotata di
recinzione per impedire il libero
accesso al sito di persone ed
animali
29
30
31
32
33
34
35
36
37
Il sistema di controllo e di accesso
agli impianti deve prevedere un
programma di misure volte ad
impedire lo scarico illegale
Il sito di discarica deve essere
individuato a mezzo di idonea
segnaletica
La discarica deve essere dotata,
direttamente o tramite apposita
convenzione, di laboratorio idoneo
La gestione della discarica deve
essere
affidata
a
persona
competente a gestire il sito e deve
essere assicurata la formazione
professionale
e
tecnica
del
personale
addetto
all'impianto
anche in relazione ai rischi da
esposizione agli agenti specifici in
funzione del tipo di rifiuti smaltiti.
In ogni caso il personale dovrà
utilizzare idonei dispositivi di
protezione individuale (Dpi) in
funzione del rischio valutato
Si veda p.to 28
Conforme
La discarica è segnalata con idonee indicazioni stradali.
Conforme
I laboratori di riferimento utilizzati sia per l’attività di monitoraggio
ambientale che per le verifiche di conformità analitica sui rifiuti conferiti
sono certificati ed accreditati ACCREDIA come sancito dal Gestore
all’interno della propria politica aziendale.
Conforme
Conforme
Conforme
Lo scarico dei rifiuti deve essere
effettuato in modo da garantire la
stabilità della massa di rifiuti e delle
strutture collegate.
Conforme
La coltivazione deve procedere per
strati sovrapposti e compattati, di
limitata ampiezza, in modo da
favorire il recupero immediato e
progressivo
dell'area
della
discarica.
Il sito G2 è dotato di una recinzione che racchiude interamente la
discarica. La recinzione è dotata di opportuni accessi che restano chiusi
fuori dell’orario di esercizio.
L’ingresso e l’uscita di ogni mezzo presso l’impianto viene verificato dal
personale addetto all’accettazione seguendo una procedura di controllo
che impedisce azioni di scarico illegale o comunque non conforme ai
criteri di ammissibilità per il conferimento dei rifiuti specifici per la
categoria di discarica cui appartiene il sito in esame. La procedura di
accettazione prevede verifiche di pesatura, della tipologia dei rifiuti
conferiti e dei documenti di accompagnamento.
Al termine dell’orario di conferimento sono svolte le operazioni di
copertura giornaliera che può essere effettuata con materiali sciolti,
terra proveniente da scavi o compost, o in alternativa con teli di
carbone attivo.
La discarica è dotata di un sistema di telecamere posizionate nei punti
strategici costantemente attivo che consente il controllo degli accessi in
qualsiasi momento anche da remoto e la registrazione di tutti gli
accessi.
Conforme
È vietato lo scarico di rifiuti
polverulenti o finemente suddivisi
soggetti a dispersione eolica, in
assenza di specifici sistemi di
contenimento e/o di modalità di
conduzione della discarica atti ad
impedire tale dispersione.
I rifiuti vanno deposti in strati
compattati e sistemati in modo da
evitare,
lungo
il
fronte
di
avanzamento, pendenze superiori
al 30%.
La stabilità del fronte dei rifiuti è stata verificata in fase di progetto. In
fase di gestione si procede alla coltivazione della discarica secondo i
profili di progetto provvedendo alla verifica degli stessi tramite rilievo
topografico.
La continua attività di formazione professionale intrapresa da Sogliano
Ambiente S.p.A. consente di disporre di personale tecnicamente
qualificato
Ogni lavoratore che opera nella discarica è dotato di DPI idonei alla
mansione svolta
I rifiuti con stato fisico pulverulento sono obbligatoriamente conferiti
all’interno di sistemi di contenimento idonei (big-bags) e comunque,
poiché possono dar luogo a dispersione di polveri o ad emanazioni
moleste e nocive, sono al più presto ricoperti con strati di materiali
adeguati (FOS o terreno).
Attività prevista nel piano di gestione operativa.
Attività prevista nel piano di gestione operativa.
Conforme
Attività prevista nel piano di gestione operativa.
Conforme
Pag. 40
n
BAT
38
L'accumulo dei rifiuti deve essere
attuato con criteri di elevata
compattazione,
onde
limitare
successivi fenomeni di instabilità.
39
Occorre limitare la superficie dei
rifiuti esposta all'azione degli agenti
atmosferici, e mantenere, per
quanto consentito dalla tecnologia
e dalla morfologia dell'impianto,
pendenze tali da garantire il
naturale deflusso delle acque
meteoriche al di fuori dell'area
destinata al conferimento dei rifiuti.
40
I rifiuti che possono dar luogo a
dispersione di polveri o ad
emanazioni moleste e nocive
devono essere al più presto
ricoperti con strati di materiali
adeguati.
41
Qualora le tecniche adottate si
rivelassero insufficienti ai fini del
controllo di insetti, larve, roditori ed
altri animali, è posto l'obbligo di
effettuare adeguate operazioni di
disinfestazione e derattizzazione.
42
Lo stoccaggio di rifiuti tra loro
incompatibili deve avvenire in
distinte aree della discarica, tra
loro opportunamente separate e
distanziate.
Applicabilità
Attività prevista nel piano di gestione operativa.
Conforme
Attività prevista nel piano di gestione operativa.
Conforme
Conforme
L’attività di copertura giornaliera risponde adeguatamente a questo
obbligo.
L’impianto è dotato di piano di derattizzazione e demuscazione.
Conforme
Non
applicabile
Non è previsto lo smaltimento di rifiuti tra loro non compatibili
Pag. 41
C.4 VALUTAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE OPERATIVA, POST –
OPERATIVA, RIPRISTINO AMBIENTALE, FINANZIARIO E PIANO DI
SORVEGLIANZA E CONTROLLO
I piani di gestione operativa (PGO), di ripristino ambientali, di gestione post-operativa (PGPO) e di
sorveglianza e controllo sono lo strumento con il quale l'Autorità competente verifica che le
operazioni condotte siano conformi all'autorizzazione, che la discarica non comporti nel tempo
effetti negativi sull'ambiente e che il sito sia sottoposto ad adeguati interventi di ripristino
ambientali al termine delle attività.
C.4.1 PIANO DI GESTIONE OPERATIVA - CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DEI
RIFIUTI IN DISCARICA
L'ultimo Piano di Gestione Operativa è la revisione 9 del 05/05/2015. Il Gestore dovrà presentare
una versione aggiornata del PGO secondo quanto previsto dalla tabella 10 del paragrafo D1. Tale
aggiornamento sarà la rev 10.
Tale documento individua i criteri e le misure tecniche adottate per la gestione della discarica. Nel
dettaglio sono descritti i criteri di ammissibilità ed accettazione dei rifiuti ai sensi del DM 27
Settembre 2010 e s.m.i., le modalità di abbancamento dei rifiuti, i piano di emergenza e sono
allegate tutte le istruzioni e procedure operative per la gestione della stessa.
Di seguito si riporta l'elenco delle procedure di accettazione (P.A.), le procedure operative (P.O.) le
istruzione operative (I.O.) e le procedure e istruzioni di emergenza (I.E.):
Procedure di accettazione
D P.A.01. Verifica dell’ammissibilità del rifiuto al conferimento in discarica
D P.A.03. Accettazione di scarti animali riconducibili alle disposizioni del Reg. CE/1069/2009 e
dell’Accordo 07/02/13
D P.A.04. Trattamento fiscale di particolari categorie di rifiuti
D P.A.05. Ammissione di rifiuti potenzialmente recuperabili come materiale o combustibile
D P.A.06. Ammissione di rifiuti con obbligo di bonifica preventiva
D P.A.07. Ammissione di rifiuti polverulenti
D P.A.08. Ammissione di rifiuti con obbligo di sterilizzazione
D P.A.12. Ammissione tipologie di rifiuto classificate con CER aventi la voce specchio
pericolosa
D P.A.13. Verifica di conformità analitica sul rifiuto conferito in discarica
D P.A.14. Verifica sui rifiuti conferiti in discarica del contenuto di sostanze organiche
persistenti (POPs)
D P.A.15. Classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi
D P.A.16. Smaltimento terre e rocce di scavo
D P.A.18. Rifiuti aventi odore pungente e/o sospetto
Pag. 42
Procedure operative
D P.O.1. Gestione del biogas
D P.O.3. Gestione del percolato
D P.O.4. Coltivazione del rifiuto e copertura
D P.O. 7. Accettazione dei rifiuti
D P.O. 11 Produzione di energia elettrica
Istruzione operative
D I.O. 01. Discarica - Scarico e movimentazione rifiuti
D I.O. 02. Discarica - Compattazione e movimentazione del rifiuto
D I.O. 03. Discarica - Copertura del rifiuto
D I.O. 04. Discarica - Scarico dei rifiuti in discarica
D I.O. 05. Discarica - Traino degli automezzi di scarico rifiuto bloccati in discarica
D I.O. 06. Discarica - Carico e trasporto del terreno o ghiaia per la copertura del rifiuto all’in-terno
della discarica
D I.O. 07. Discarica - Recupero dei mezzi d’opera rimasti bloccati in discarica
D I.O. 08. Discarica - Manutenzione delle vie di accesso alla discarica
D I.O. 09. Discarica - Stazionamento degli automezzi che trasportano il rifiuto nell’area di accesso
alla piazzola di scarico
D I.O.14. Discarica - Transito dei mezzi ed automezzi sulle strade di competenza della discarica per
rifiuti non pericolosi
D I.O.15. Discarica - Accesso in discarica di fornitori, terzisti, liberi professionisti etc… chiamati a
svolgere alcuni servizi in discarica
D I.O.16. Discarica - Movimentazione della campana aperta e Procedura di innalzamento della S.E.
D I.O.17. Discarica - Movimentazione della campana chiusa
D I.O. 20. Discarica - Taglio e/o giunzione con saldatura della tubazione linea biogas
D I.O. 22. Discarica - Manutenzione dei pozzi percolato
D I.O. 23. Discarica - Gestione della captazione, stoccaggio e ricircolo del percolato
D I.O. 01.Cogenerazione - Manutenzione impianto di aspirazione del Biogas
Procedure di Emergenza
D 5.1.a - Procedura
Incendio/Esplosione
per
l’evacuazione
del
personale
in
condizioni
di
Emergenza
D 5.2.a - Procedura per la gestione dell’Emergenza frane
D 5.3.a - Procedura per la gestione di Emergenze particolari
D 5.4.a - Procedura per la gestione della Emergenza percolato
Pag. 43
D 5.6.a - Procedura per la gestione degli Incidenti Stradali in discarica
D I.E.1 – Malfunzionamento / fermo impianto aspirazione biogas
D I.E.2 – Sversamento accidentale di olio / gasolio
D I.E.5 – Sversamento accidentale di sostanze/prodotti chimici
D I.E.7 - Evacuazione
Si precisa che le sole procedure P.A.01. Verifica dell’ammissibilità del rifiuto al conferimento in
discarica; P.A.12. Ammissione tipologie di rifiuto classificate con CER aventi la voce specchio
pericolosa; P.A.13. Verifica di conformità analitica sul rifiuto conferito in discarica; 5.4.a Procedura per la gestione della Emergenza percolato; I.E.1 – Malfunzionamento/fermo impianto
aspirazione biogas; I.E.2 – Sversamento accidentale di olio/gasolio I.E.5 – Sversamento
accidentale di sostanze/prodotti chimici, considerato che sono specificamente legate alla gestione
dell'impianto di discarica, qualora subissero dello modifiche, devono essere inoltrate all'Autorità
competente ed a Arpa per la loro approvazione come da prescrizione n. 131.
Il Piano di Gestione Operativa come sopra descritto risulta conforme a quanto dettato dal D.M.
27/09/10 e s.m.i. e dalla normativa vigente: la verifica di conformità viene effettuata dal Gestore
della discarica sulla base di informazioni fornite dal produttore del rifiuto (caratterizzazione di
base). La caratterizzazione di base comprende anche verifiche analitiche, ad esclusione dei rifiuti
indicati all’art. 6, comma 1, del D.M. 27/09/10 e s.m.i.. Tali verifiche analitiche devono accertare
che i rifiuti sottoposti a test di cessione di cui all’Allegato 3, del D.M. 27/09/10e s.m.i., presentino
un eluato conforme alle concentrazioni fissate in Tabella 5, del medesimo decreto fatto salvo le
concentrazioni dei parametri in deroga autorizzate.
Ai fini della concessione delle deroghe richieste, l'Autorità Competente ha imposto al Gestore di
effettuare un'analisi del rischio, simulando la propagazione di un eventuale inquinamento provocato
da un percolato teorico avente concentrazione più elevata degli inquinanti presenti rispetto a quello
reale; essa non ha evidenziato criticità di tipo ambientale. Tale esito ha consentito, ai sensi dell’art.
7, comma 2, e art. 10, comma 1, del D.M. 27/09/10 e s.m.i., le deroghe ai limiti stabiliti dalla
Tabella 5, dello stesso D.M secondo quanto dettato dalla prescrizione n. 24. In specifico, in
relazione alle deroghe di cui sopra, si dovrà quindi verificare che i dati analitici del monitoraggio
del percolato reale non superino i limiti del percolato virtuale ottenuti dall'analisi di rischio secondo
la prescrizione n. 25.
Si evidenzia inoltre che dall'analisi di rischio è emerso un rischio sanitario, attinente la tutela dei
lavoratori, riguardante le emissioni diffuse di ammoniaca, parametro che non riguarda le deroghe
richieste, ma che dovrà essere opportunamente valutato in applicazione del D.Lgs. 81/08.
L’abbancamento dei rifiuti si svilupperà previa predisposizione delle singole celle di coltivazione.
Le celle di coltivazione saranno di dimensioni limitate, non superiori a 2.000 m2, per ridurre al
minimo le problematiche di dispersione di odori e per gestire al meglio la copertura giornaliera dei
rifiuti. L’abbancamento del rifiuto avverrà per strati successivi di materiale, con spessori non
superiori ai 30÷40 cm, l’inclinazione del fronte di abbancamento sarà generalmente sub-orizzontale,
con una lieve inclinazione (3°÷5°), in conformità a quanto prescritto al punto 2.10 dell’Allegato 1 al
D.Lgs. 36/03.
Per la copertura giornaliera dei rifiuti abbancati, il Gestore può utilizzare:
D CER 190503 frazione organica stabilizzata (FOS o compost fuori specifica - biostabilizzato)
D teli impermeabili in combinazione con biostabilizzato
Pag. 44
D teli a carbone attivo
D terreno vergine
Carichi respinti. Nel caso in cui l’esito della verifica di conformità analitica, eseguita attraverso
l’accettazione con riserva, risultasse negativa e il carico fosse ritenuto non conforme e quindi da
respingere, il Gestore provvederà alla comunicazione al cliente/produttore dell’esito negativo del
controllo e del respingimento del carico di rifiuto con annotazione, sulla copia destinatario del
formulario originariamente utilizzato per il trasporto del rifiuto sottoposto a verifica analitica, del
certificato analitico e/o del rapporto di classificazione di riferimento scaturito dalla verifica di
conformità effettuata; le medesime informazioni, vengono inoltre riportate sul collegato registro di
C/S.
Il produttore del rifiuto, sulla base delle informazioni fornite dal Gestore della discarica riguardo
alla non conformità del rifiuto conferito, provvederà a ritirare il carico non conforme utilizzando un
proprio mezzo o incaricando un trasportatore terzo e compilando un nuovo formulario nel quale
richiamerà, sulle annotazioni, gli estremi del FIR originariamente utilizzato per il trasporto e
successivamente respinto, oltre a indicare l’inizio trasporto dalla sede del destinatario.
Il Gestore della discarica dovrà gestire le non accettazioni dei carichi come non conformità e
comunicare l’accaduto alla Provincia FC e alla Regione E.R. in ottemperanza a quanto disposto
dall’AIA vigente.
Le prescrizioni del PGO sono rinviate al § D.2.13
C.4.2 PIANO DI GESTIONE POST-OPERATIVA
Il Piano di Gestione Post-Operativa è stato valutato ed approvato con DGP n. 614 del 28.12.2007
Prot. n. 308/2008 – Rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale.
Tale piano individua le modalità ed i tempi di intervento che caratterizzano la fase successiva alla
chiusura della discarica elencando e specificando le attività necessarie da mettere in atto durante
tale fase, onde garantire i requisiti di sicurezza ambientale.
Si rinviano alla Sezione D.2.14 le prescrizioni relative.
C.4.3 PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE E DI OPERE NATURISTICHE DI
COMPENSAZIONE E MITIGAZIONE D’IMPATTO
Il Piano di Ripristino Ambientale è stato valutato positivamente nella CdS del 11/05/2009
nell’ambito del procedimento di autorizzazione VIA+AIA per l’ampliamento della discarica fino ad
una potenzialità di 2.500.000 mc e comprende gli interventi da effettuarsi per il recupero e la
sistemazione dell’area della discarica dopo la chiusura della medesima.
Nella conferenza dei servizi del 11/05/2009 si approvava il progetto definitivo, prot .n 13658/09 del
12.02.2009, relativo alla ricostituzione delle “opere naturalistiche di compensazione” danneggiate
dall’incendio dell’anno 2006 il cui progetto preliminare fu approvato nella conferenza dei servizi
del 15/07/08.
Si riportano sinteticamente i progetti di compensazione individuati dagli atti autorizzativi:
D ripristino dell’area denominata “A1”, adiacente al Rio Morsano, utilizzata per l’abbancamento
temporaneo di una parte del terreno proveniente dagli scavi per la costruzione della discarica G2.
Si precisa che detta area non è mai stata utilizzata come deposito temporaneo di terreno né per
altra funzione operativa nell'ambito dell'attività della discarica; pertanto la stessa non è più
oggetto di ripristino ambientale.
Pag. 45
D a seguito dell’incendio dell’anno 2006 il Gestore ha provveduto a realizzare:
ā
due segmenti di siepe naturale alberata di circa 430 mt e 120 mt lineari lungo la via
Ginestreto nelle vicinanze dell’ex allevamento;
ā
macchia alberata di 3300 mq in prossimità del crinale tra i siti denominati G3 e G4 (aree
naturali in prossimità dell’impianto di discarica);
D a seguito dell’ampliamento del 2009 gli interventi autorizzati e realizzati riguardavano una fascia
costituita da una superficie di circa 5 ha lungo la sponda sinistra del Rio Morsano, di larghezza
variabile da pochi m ad oltre 60 e sono i seguenti:
ā
bosco idrofilo: eliminazione delle piante morte o fortemente deperienti, diradamenti nei
gruppi più densi per favorire i soggetti migliori, eliminazione parziale della necromassa e
rinfoltimenti nelle chiarie (30.500 mq);
ā
aree cespugliate in fase di successione a bosco idrofilo: ripulitura dalle piante infestanti dei
nuclei di piantine candidate alla successione, diradamenti nei nuclei più densi di giovani
piante (2 – 5 m di altezza), rinfoltimenti nelle aree vuote previa ripulitura e lavorazione
localizzata del terreno (11.500 mq);
ā
aree a prevalente copertura erbacea in successione a cespuglieti: ripulitura dalle infestanti e
lavorazione localizzata del terreno, impianto di alberi e arbusti appartenenti al tipo
ecologico dell’area (5500 mq).
D a seguito dell'incremento del volume di stoccaggio del percolato con la realizzazione del parco
serbatoi devono essere messe a dimora, nell'area limitrofa alla vasca del percolato, 30 piante
arboree e 20 arbustive con sesti di circa m 2,5x2,5 delle specie utilizzate per l'intervento limitrofo
quali: roverella, orniello mirobolano a cui si aggiunge la ginestra odorosa. L'impianto deve essere
effettuato nella prima stagione utile dopo il rilascio del presente atto di AIA. Come progetto
compensativo è stata approvata una misura di carattere sociale con l'acquisto di pulmino da 9
posti da destinare ai servizi sociali del territorio comunale di Borghi
In riferimento al progetto di Opere di compensazione naturalistiche in funzione dell’ampliamento
del sito di conferimento di G2 si rimanda per maggior dettaglio al paragrafo 3.A.10 e 3.B.8 del
Rapporto di Impatto Ambientale deliberato con DGP 292 del 17/06/2009.
Si rinviano alla Sezione D.2.15 e D.2.16 le prescrizioni relative.
C.4.4 PIANO FINANZIARIO
Il Piano finanziario è stato valutato positivamente nella conferenza dei servizi del 11/05/2009
nell’ambito del procedimento di autorizzazione VIA+AIA per l’ampliamento della discarica fino ad
una potenzialità di 2.500.000 mc .
Tale piano tiene conto degli oneri finanziari, oneri fiscali e costi inerenti la gestione della discarica,
compresa le fasi di post-chiusura, così come previsto dall’allegato 2, del D.Lgs. 36/03.
Si rinviano alla Sezione D.2.17 le prescrizioni relative.
C.4.5 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO
Il PSC costituisce una parte del più completo Piano di Controllo e Monitoraggio dell’Impianto
(PMeC), previsto dalla - parte II - del D.Lgs. 152/06 e smi finalizzato al controllo e al
miglioramento degli aspetti ambientali connessi con l’attività svolta.
La conferenza dei servizi nella seduta del 23/01/2015 approva complessivamente il contenuto del
Pag. 46
PSC Rev. 17 del 12/12/2014, e relativa appendice. Il Gestore ha presentato il PSC rev 16 in fase di
richiesta integrazioni del riesame ai fini del rinnovo ed Arpa ha integrato e modificato lo stesso
cercando di ottimizzarlo anche alla luce delle conclusione del procedimento di potenziale sito
contaminato, identificando il nuovo PSC come rev 17 del 12/12/2014.
Alla luce delle modifiche non sostanziali apportate con la realizzazione del parco serbatoi di
stoccaggio del percolato il nuovo PSC è la rev. 18.
In specifico il procedimento di potenziale sito contaminato ha dimostrato che il sito non è
contaminato, che l’acquifero al di sotto del sedime della discarica è classificabile come “corpo
idrico sterile” e che i dati analitici dei piezometri esistenti sino ad oggi analizzati non debbano
essere considerati in quanto i pozzi stessi sono tecnicamente non adeguati. Inoltre il corpo idrico di
sub alveo del torrente Morsano non è in comunicazione con la discarica (descritto dettagliatamente
al § C.1.5).
Visto quanto sopra sono state modificate le schede del PSC relative alle acque sotterranee
sostituendo i piezometri esistenti con i nuovi piezometri messi in opera nel 2014 per l'esecuzione
del piano di caratterizzazione di cui al procedimento sopra citato.
Ai fine del monitoraggio AIA, quindi presso i piezometri di discarica denominati B/13, C/13, D/13,
D/13 bis, E/13, E/13 bis, verrà eseguito solo un controllo relativo alla presenza o meno di acqua
all'interno degli stessi, per verificare il mantenimento delle condizioni attuali. Qualora si
riscontrasse presenza di acqua, il Gestore dovrà effettuare lo spurgo secondo quanto dettato dalla
prescrizione n. 159; nel caso in cui la presenza di acque venisse confermata il Gestore dovrà
effettuare il campionamento e la relativa analisi secondo quanto previsto dalla scheda B.2 del PSC e
contemporaneamente effettuare la comunicazione alla Provincia e ad Arpa. L'Autorità Competente
provvederà a convocare un'apposita Conferenza di Servizi per decidere le modalità di
proseguimento.
I piezometri di sub alveo denominati G/13, F/13, H/13 verranno invece monitorati unicamente in
caso di contaminazione delle acque superficiali.
Per verificare la presenza di potenziali inquinanti originati dalla discarica nelle acque superficiali
Arpa ha:
D individuato parametri markers, che caratterizzano eventuali perdite di percolato, quali:
conducibilità, azoto ammoniacale, azoto nitrico, COD, cloruri e solfati.
D elaborato i dati disponibili fino al 2013 relativi ai markers, utilizzando come formula statistica la
media + 3ı, per individuare un livello di attenzione utile a sottolineare concentrazioni anomale
sulle quali avviare indagini approfondite.
In riferimento ai valori di attenzione si considerano superati quando la concentrazione rilevata è
maggiore o uguale alla concentrazione soglia indicata per quel parametro all'interno del PSC
aumentata del 50%.
Qualora ci sia il superamento contemporaneo del livello di attenzione di almeno due markers, delle
acque superficiali il Gestore dovrà effettuare la relativa comunicazione alla Provincia e ad Arpa e
avviare il campionamento delle acque di sub alveo coi parametri individuati nella scheda B.1
L'Autorità Competente provvederà a convocare un'apposita Conferenza di Servizi per decidere le
modalità di proseguimento; resta fermo che l'Autorità Competente qualora lo ritenga opportuno
durante il superamento di qualsiasi livello di attenzione e/o limite del percolato virtuale possa
provvedere a convocare un'apposita Conferenza di Servizi per decidere le procedure più opportune.
In occasione della presentazione della relazione annuale il Gestore dovrà provvedere ad un
aggiornamento dei livelli di attenzione (VA) in funzione dei superamenti registrati che non hanno
Pag. 47
però determinato il superamento di due markers contemporaneamente.
Si precisa che l’analisi delle aliquote destinate alla determinazione dei metalli dovrà essere eseguita
sul filtrato a 0,45 µm.
Si rinviano alla sezione D.3 le prescrizioni relative.
C.4.6 PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO
Così come definito nel glossario delle linee guida “Sistemi di monitoraggio”, il piano di controllo: è
l’insieme di azioni svolte dal Gestore e dall’Autorità di controllo che consentono di effettuare, nelle
diverse fasi della vita di un impianto o di uno stabilimento, un efficace monitoraggio degli aspetti
ambientali dell’attività, costituiti dalle emissioni nell’ambiente e dagli impatti sui corpi recettori,
assicurando la base conoscitiva che consente in primo luogo la verifica della sua conformità ai
requisiti previsti nella/e autorizzazione/i”
Pertanto il Piano di Monitoraggio e Controllo, come definito dalla normativa derivante dalla – parte
II – del D.Lgs. 152/06 e smi, comprende :
D il Controllo Operativo relativo alle componenti impiantistiche rilevanti ai fini delle emissioni;
D il Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (indicato nel D.Lgs 36/03 come Piano di Sorveglianza
e Controllo)
Il Controllo Operativo è diretto al controllo di tutte le sezioni impiantistiche al fine di verificare che
queste ultime assolvano alle funzioni per le quali sono state progettate in tutte le condizioni
operative. In conformità al disposto del D.Lgs 36/03, il Controllo Operativo si ritiene ricompreso
nei Piani di Gestione Operativa, Post- Operativa e Ripristino Ambientale.
Il piano di monitoraggio e le modalità di reporting possono essere modificati dall'Autorità
Competente, anche su richiesta del Gestore o dell'Organo di Controllo, in considerazione dello stato
di conoscenza generale dell'andamento dell'impianto e/o emanazione di norme o di indirizzi
specifici.
Ad Arpa è affidata una parte dell’attività di monitoraggio sulle emissioni aziendali, mediante misure
dirette, al fine di attuare una comparazione tra quelle effettuate dal Gestore e dall’Autorità di
Controllo e procedere, comunque, ad una verifica diretta dei valori limiti di Emissioni nonché la
verifica delle prescrizioni di cui alla sezione D della presente autorizzazione.
C.5 VALUTAZIONI DEL TREND DEL PSC ANNI 2007-2013
Si può in generale sostenere che i monitoraggi effettuati al fine del controllo della qualità
ambientale delle varie matrici analizzate contemporaneamente da Arpa e Sogliano Ambiente non
segnalano criticità significative e/o inquinamento rilevanti specifici derivanti dall'installazione
oggetto della presente AIA..
I dati prodotti dai monitoraggi effettuati sono mediamente coerenti sia come concentrazioni rilevate
sia come trend.
Di seguito si riporta, suddivisa per matrici, sintetica valutazione dei monitoraggi significativi e
effettuati dal Gestore e da Arpa nel periodo che va dal 2008 al 2013.
C.5.1 PERCOLATO
Per quanto riguarda la qualità del percolato analizzato da Arpa e dal Gestore si può affermare che
esso presenta concentrazioni dei parametri monitorati altalenanti ma in generale comunque
Pag. 48
confrontabili con i processi di stabilizzazione riscontrata in letteratura per la tipologia di discarica.
Le concentrazioni del percolato reale misurate, sia dal Gestore sia da Arpa, sono tutte inferiori ai
limiti del percolato virtuale attualmente in vigore. E quindi non è stato necessario interrompere i
conferimenti.
Per quanto riguarda l’andamento della produzione di percolato in relazione alla piovosità emerge
un’attenta e corretta gestione della copertura del rifiuto che garantisce un’accettabile produzione di
percolato indipendentemente dall’area di sedime e dalla piovosità.
Nella tabella 7 sottostante sono riportati i dati relativi all'estensione dell'area di sedime, alla
produzione annuale di percolato in metri cubi, alla piovosità annuale in metri cubi e all'indice di
percolazione relativo alla discarica (mc percolato/ha*giorno).
Tabella 7- Produzione di percolato in relazione alla piovosità
Area di sedime (m2)
Percolato (m3/anno)
Piovosità (m3/anno)
Indice di percolazione
2008
38.500
5.174,18
20.027,1
0,19
2009
48.600
8.440,90
37.285,9
0,23
2010
55.845
13.917,10
50.320,4
0,24
2011
62.883
17.738,98
43.156,6
0,41
2012
67.500
12.825,28
44.389,1
0,29
2013
80.500
22.367,33
66.511,6
0,34
Anno
C.5.2 ACQUE SOTTERRANEE E DI SUB ALVEO
Relativamente alla acque sotterranee e di sub alveo, si evidenzia che il procedimento relativo al
potenziale sito contaminato ai sensi dell’art. 242, comma 3, del D.Lgs. 152/06 s.m.i, conclusosi con
la conferenza dei servizi del 14/10/2014, ha dimostrato che il sito non è contaminato secondo la
definizione di cui all’art. 240, punto 1., lettera f) del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. che l’acquifero al di
sotto del sedime della discarica si può classificare ai sensi del DLgs 30/2009 allegato 1 come “corpo
idrico sterile” e che i dati dei piezometri esistenti sino ad oggi prodotti, non debbano essere
considerati in quanto tecnicamente non adeguati.
Inoltre si è rilevata la presenza di un corpo idrico nel sub alveo del torrente Morsano, confinato in
spessori di modesta entità: la presenza di formazioni geologiche impermeabili caratterizzate da
bassissimi coefficienti di permeabilità, la giacitura e l’altimetria del sub alveo portano a stabilire
che tale corpo idrico non è in comunicazione con la discarica.
Pertanto a partire dalla data di rilascio del presente atto, tutti i piezometri esistenti vengono sostituiti
dai nuovi piezometri messi in opera nel 2014 per l'esecuzione del piano di caratterizzazione di cui al
procedimento sopra citato. Sui piezometri di discarica verrà eseguito unicamente un monitoraggio
relativo alla presenza o meno di acqua all'interno degli stessi, al fine di verificare il mantenimento
delle condizioni attuali; i piezometri di sub alveo verranno monitorati unicamente in caso di
contaminazione delle acque superficiali.
Pag. 49
C.5.3 ACQUE DI SOTTOTELO E SUPERFICIALI
In generale si può sostenere che i dati registrati da Arpa e Gestore per le acque di sottotelo e
superficiali non sono antitetici e nel complesso il quadro di qualità ambientale che emerge è
omogeneo. I dati prodotti dai distinti monitoraggi sono mediamente coerenti sia come
concentrazioni rilevate sia come trend.
Nello specifico, per le acque di sottotelo, nel corso del periodo 2008-2013 i dati registrati hanno
evidenziato concentrazioni degli inquinanti altalenanti.
Dall’analisi dei dati Arpa e Gestore relativi al monitoraggio delle acque superficiali non emergono
grosse criticità e le concentrazioni registrate sono confrontabili con i dati della stazione sul Torrente
Uso che fa parte della Rete di monitoraggio della Qualità Ambientale della Provincia di Forlì –
Cesena, sono compatibili con i corsi d’acqua e con le caratteristiche idrologiche del Rio Morsano. I
dati Arpa e Gestore sono confrontabili. In generale i dati registrati non evidenziando criticità
significative o inquinamenti specifici attribuibili all’impianto di discarica.
C.5.4 ARIA
I recettori individuati per il monitoraggio della qualità dell'aria a monte ed a valle della discarica
(R2-monte e R3-valle), evidenziano che le attività esercitate presso la discarica non pregiudicano la
qualità dell'aria al contorno.
L'indagine relativa alle emissioni diffuse dal corpo della discarica, monitorate tramite
campionamenti con camere di cattura, ha rilevato flussi delle componenti principali del biogas
(metano e biossido di carbonio) confrontabili con quelle riportate dalla letteratura scientifica per
altre discariche europee, ampiamente entro le soglie previste dalla tabella A2 dell'allegato II del
D.P.R N. 157 del 21/07/2011 “ Regolamento di esecuzione del Regolamento (CE) n. 166/2006
relativo all’istituzione di un Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze
inquinanti e che modifica le direttive 91/689/CEE e 96/61/CE” pari a 100 t/anno per il metano e
100.000 t/anno per il biossido di carbonio.
Si riportano nella tabella 8 i quantitativi di metano ed anidride carbonica suddivisi per anno:
Tabella 8 – Quantitativi di metano e anidride carbonica
Quantitativi annuali
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Emissione complessiva di metano (Kg/anno)
16.143
101.750
41.253
38.873
25.609
62.227
Emissione complessiva di anidride carbonica (Kg/anno)
91.247
249.127
108.468
93.352
49.054
254.452
C.5.5 INDICATORI ECOLOGICI
Sulla base delle risultanze relative alle dinamiche delle diverse popolazioni di invertebrati oggetto
di analisi e delle valutazioni relative alle concentrazioni di microinquinanti nei loro tessuti e nel
terreno si può affermare che non si sono osservati negli anni segnali evidenti di specifiche
interazioni negative tra l’attività di discarica di rifiuti non pericolosi presso l'impianto G2 e gli
ecosistemi terreni limitrofi.
Pag. 50
C.5.6 IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
L’impianto di produzione di energia elettrica è alimentato con il biogas dei siti G1 e G2 fino a
maggio 2010 e successivamente solo da G2. Questo è dovuto al fatto che la produzione di biogas da
G1 è diminuita a tal punto da non consentirne più il recupero per la produzione di energia elettrica e
quindi viene inviato esclusivamente alla combustione in torcia ad alta temperatura.
La discarica G2 ha iniziato la sua produzione di biogas a partire da aprile 2007.
Si riportano nella tabella 9 i quantitativi di energia elettrica e l’autoconsumo suddiviso per anni.
Tabella 9 – Quantitativi di energia elettrica e autoconsumi
Impianto
cogeneratori
2008
G2 + G1
2009
G2 + G1
Energia elettrica
prodotta (kWh)
31.703.044
15.519.240
Autoconsumo
1.351.104
(4,2% tot)
Dato
mancante
2010
G2 + G1 fino maggio
2011
G2
2012
G2
2013
G2
24.204.811
27.851.389
24153,86
25593,04
890.166
(3,7%)
1.470.338
(5,2%)
1840,074
(7,6%)
1298,94
(5,1%)
C.6 VALUTAZIONE IN MERITO ALLE MODIFICHE NON SOSTANZIALI
PROPOSTE
In relazione alla modifiche non sostanziali proposte dal Gestore e riassunte nel paragrafo A.5, si
valuta quanto segue nei paragrafi successivi.
C.6.1 GESTIONE IMPIANTO DISCARICA
1.
Si accoglie che la durata dell’autorizzazione sia pari a 9 anni a partire dalla data dal riesame
con valenza di rinnovo;
2.
si accoglie l'applicabilità dell'art. 6, del D.M 27/09/10 e s.m.i. inerente il limite di
concentrazione del parametro DOC in quanto stabilito per legge;
3.
non si accoglie per i codici 190503 - 190812 - 190814 - 190503 - 040106 l'innalzamento del
limite derogato sul parametro DOC da 2500 mg/lt a 4000 mg/lt nei casi in cui il produttore
del rifiuto non garantisca l'idoneo trattamento previsto dal D.Lgs. 36/03, in quanto in
contrasto con la normativa;
4.
si accoglie l'innalzamento del limite derogato sul parametro DOC da 2500 mg/lt a 4000 mg/l
per il codice CER 190805 limitatamente alla provenienza territoriale su base provinciale al
fine di garantire il principio di prossimità per lo smaltimento dei fanghi derivati dal
trattamento di acque reflue urbane.
C.6.2 MODIFICHE AL PGO E ALLA CONNESSA P.A.01
5.
Si accoglie che qualora il produttore del rifiuto interrompa il conferimento nel corso
dell’anno, in assenza da parte del Gestore della verifica di conformità, si ritiene che
quest'ultima possa ritenersi assolta con la caratterizzazione di base presente nell’omologa
del rifiuto. Tale modifica si applica anche per l'anno in corso 2014;
6.
si accoglie quanto proposto dal Gestore in merito alla modalità di gestione dei carichi
respinti;
Pag. 51
7.
non si accoglie l'aumento della cella di coltivazione da 2000 m2 a 5000 m2 per mancanza di
motivazione a supporto.C.6.3 Modifiche alla rev. 15 del PSC
8.
Si accolgono le prescrizioni previste al punto 3) lettera a), b), c), della nota
dell'Amministrazione Provinciale in cui vengono acquisiti gli esiti e gli adeguamenti
proposti da Arpa a seguito delle valutazioni dei monitoraggi ambientali relativi agli anni
2008-2013;
9.
si accoglie l'introduzione del capitolo A.4.7 nel PSC relative alle metodiche analitiche di
riferimento
10.
si accoglie l'introduzione del capitolo A.4.8 nel PSC relativo all’incertezza delle misura e
conformità dei valori limite;
11.
si specifica che non sono applicabili, sulla base delle valutazioni specifiche relative alla
procedura di potenziale sito contaminato, quanto richiesto inerente: l'introduzione della
CSR nelle acque sotterranee e le modifiche dei profili analitici delle schede B1, B2, B3, B4
relative alle acque di subalveo e sotterranee;
12.
si accoglie che nella scheda G venga sostituita la dicitura “analisi dalla fertilità” con “stima
sintetica della fertilità dei suoli”;
13.
si accoglie la modifica della scheda C3 relativamente alla frequenza di taratura dei livelli di
zero e span negli analizzatori in continuo dell'impianto di produzione di energia elettrica.
C.6.4 MODIFICHE AL PMEC
14.
Si accolgono le prescrizioni previste al punto 3) lettera a), b), c), della nota
dell'Amministrazione Provinciale in cui vengono acquisiti gli esiti e gli adeguamenti
proposti da Arpa a seguito delle valutazioni dei monitoraggi ambientali relativi agli anni
2008-2013;
15.
si accoglie di modificare la scheda D del PSC e il relativo PMeC inerente il rumore
eliminando i punti di misura presso i ricettori R3 ed R4 e mantenendo solo il ricettore 1
(R1);
C.6.5 MODIFICHE RISULTANZE PROCEDIMENTO ART. 242, DEL D.LGS. 152/06
16.
Si accoglie che i piezometri esistenti denominati SA1-SA2-SA3-G2.N1-G2.N2-G2.N3-G2N4 vengano adeguatamente chiusi e che il PSC acquisisca quanto emerso dalle risultanze
del procedimento di potenziale sito contaminato.
Pag. 52
D SEZIONE DI MIGLIORAMENTO DELL’IMPIANTO E SUE
CONDIZIONI DI ESERCIZIO
D.1 PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL’IMPIANTO
Il Gestore dovrà eseguire gli interventi di miglioramento e/o adeguamento indicati nella tabella 10
D1.
Tabella 10 D1 - Interventi di miglioramento/adeguamento
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO
TERMINI
DI ADEGUAMENTO
Predisposizione campionamento acque di ruscellamento e
canale di fondo come da prescrizione n.165
Entro 60 giorni dal rilascio della
presente AIA
Chiusura dei pozzi piezometrici di monitoraggio esistenti
denominati SA1-SA2-SA3-G2.N1-G2.N2-G2.N3-G2-N4 come da
prescrizione n. 156
Entro 60 giorni dal rilascio della
presente AIA
Qualora il produttore del rifiuto interrompa il conferimento nel
corso dell’anno, in assenza da parte del Gestore della verifica di
conformità, si ritiene che quest'ultima possa ritenersi assolta con
la caratterizzazione di base presente nell’omologa del rifiuto. Tale
procedura dovrà essere acquisita al § 3.3.2 del PGO e dalla
P.A.01.
Ripresentare il PGO (rev. 9) e la
P.A.01. entro 60 giorni dal rilascio
della presente AIA
Ripresentare il PGO (rev. 10) con la descrizione delle modalità di
gestione del percolato con l'inserimento del nuovo parco serbatoi
come da prescrizione 115 a) e con l'inserimento della P.O. 11 –
produzione di energia elettrica come da prescrizione 115 b).
Ripresentare il PGO (rev. 10) entro 60
giorni dal rilascio della modifica
sostanziale relativa al parco serbatoi
Il Gestore dovrà regolarmente aggiornare il documento interno
nel quale verrà annotato il nome del produttore, il codice CER del
rifiuto e la data del primo ed ultimo conferimento relativo alla
mancata verifica di conformità analitica da parte del Gestore
Ogni anno in occasione della
relazione generale come da
prescrizione 8
Aggiornamento della planimetria dei punti di monitoraggio e
controllo di cui al § A.6 con l'inserimento dei punti di
campionamento delle acque di ruscellamento e canale di fondo.
Detta planimetria aggiornata dovrà sostituire anche quella
presente nel PSC
Entro 60 giorni dal rilascio della
presente AIA
Aggiornamento della planimetria dei punti di monitoraggio e
controllo indicando u punti di monitoraggio del PSC rev 18. Detta
planimetria aggiornata dovrà sostituire anche quella presente nel
PSC
Entro 60 giorni dal rilascio della
modifica sostanziale relativa al parco
serbatoi
Integrare l'Allegato 1 del PSC in cui sono presenti le metodiche
analitiche con l'elenco dei metodi utilizzati per acque superficiali,
scarichi industriali, emissioni in atmosfera dell'impianto di
produzione di energia elettrica, qualità biogas, addensato
prodotto dal trattamento dei percolati e l'analisi dei terreni
Entro 60 giorni dal rilascio della
presente AIA
Il Gestore dovrà presentare un piano di monitoraggio volto a
verificare la stabilità dell'area in cui verranno realizzati i serbatoi di stoccaggio del percolato, da sottoporre alla Provincia di Forlì-Cesena ed al Comune di Sogliano al Rubicone.
Dopo la sua approvazione, tale monitoraggio sarà parte integrante del PMeC dell'AIA, come da prescrizione 111 a).
Entro 60 giorni dal rilascio della
modifica sostanziale relativa al parco
serbato
Pag. 53
D.2 CONDIZIONI GENERALI E SPECIFICHE PER L’ESERCIZIO
DELL’IMPIANTO
D.2.1 FINALITÀ
1.
Il Gestore è tenuto a rispettare i limiti, le condizioni, le prescrizioni e gli obblighi della
presente sezione D. E’ fatto divieto contravvenire a quanto disposto dal presente atto e
modificare l’impianto senza preventivo assenso dell’Autorità Competente (fatti salvi i casi
previsti dall’art.29-nonies, comma 1 D.Lgs., 152/06 e smi).
2.
Le modifiche proposte dal Gestore sono descritte al § A.5. Di queste sono autorizzate solo
quelle riassunte e motivate nel § C.6.
3.
Il Gestore è tenuto a perseguire l’allineamento alle BAT di settore esplicitate.
4.
Il Gestore è autorizzato, per un periodo di 9 anni, alla coltivazione della discarica
denominata G2, ubicata in Comune di Sogliano al Rubicone, Via Ginestreto-Morsano, n. 14
e, classificata ai sensi dell’art. 4, del D.Lgs. 36/03 come discarica per rifiuti non
pericolosi e, ai sensi dell’ art. 7, comma 1, lettera c), del DM 27/09/10 e s.m.i., come sotto
categoria discarica per rifiuti misti non pericolosi con elevato contenuto sia di rifiuti
organici o biodegradabili che di rifiuti inorganici, con recupero di biogas.
5.
Il Gestore deve fornire all’organo di controllo l’assistenza necessaria per lo svolgimento
delle ispezioni, il prelievo dei campioni, la raccolta di informazioni, e qualsiasi altra
operazione inerente al controllo del rispetto delle prescrizioni imposte. Il Gestore è in ogni
caso obbligato a realizzare tutte le opere che consentano l’esecuzione di ispezioni.
D.2.2 COMUNICAZIONI E REQUISITI TECNICI GENERALI
6.
Il Gestore dovrà comunicare ogni modificazione intervenuta nell'assetto societario, nelle
strutture d'impresa e negli organismi tecnici e amministrativi. Presso l'installazione deve
essere conservato un organigramma aggiornato contenente l'indicazione dei soggetti
responsabili delle attività svolte nel sito. Tale organigramma dovrà essere corredato da una
copia degli atti di attribuzione delle specifiche responsabilità (procure speciali, deleghe,
ecc.) e dovrà essere messo a disposizione di tutti gli organi di controllo che ne facciano
richiesta. Lo stesso organigramma (ed ogni suo eventuale aggiornamento) deve essere
trasmesso alla Provincia di Forlì-Cesena e ad Arpa.
7.
Il Gestore dovrà comunicare preventivamente, all’Autorità Competente, le modifiche
progettate dell'installazione (come definite dall'articolo 29- nonies - parte II - del D.Lgs
152/06 e smi) o la proposta di aggiornamento di procedure operative di cui alla prescrizione
n. 131 che comportino modifiche nella gestione dell'impianto o le modifiche dei contenuti
dell'AIA.
8.
Il Gestore per tutta la durata della fase di gestione operativa e post operativa deve inviare il
report annuale entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello del monitoraggio, attraverso
il portale http://ippc-aia.arpa.emr.it, in ottemperanza alle prescrizione della DGR n. 3836
del 09.04.10. Il report deve comprendere almeno i seguenti elaborati:
8.1.
risultati dei monitoraggi ambientali e gestionali previsti nel PMeC compiuti
nell’anno solare precedente, accompagnati da un'elaborazione e relazione di sintesi
utile per la valutazione integrata degli impatti ambientali. In particolare deve
prevedere:
a)
sintesi della valutazione di tutti i monitoraggi previsti dal PMeC comprensivi
Pag. 54
delle attività di gestione/manutenzione non dettagliati nel PSC;
b)
la sequenza dei dati analitici con un approfondito commento sul loro
andamento, le valutazione sintetiche dei trend annuali, il confronto con gli anni
precedenti e le variazioni delle concentrazioni, in aumento o in diminuzione, in
riferimento ai limiti legislativi specifici ove presenti;
c)
una tabella riassuntiva per ogni matrice degli eventuali superamenti legislativi
specifici;
d)
i database non possono riportare valori nulli o negativi; in questi casi i
risultati delle misurazioni dovranno essere indicati con riferimento al limite
di quantificazione della misurazione. Al fine di agevolare le elaborazioni
statistiche dei dati, i valori inferiori al limite di quantificazione dov ran no
ess ere riportati indicando in tabella direttamente il 50% del limite con
colorazione diversa. Con nota a piè pagina dovrà essere indicato il limite di
quantificazione delle metodiche utilizzate.
e)
l’eventuale sintesi dell’iter istruttorio;
f)
i riferimenti normativi;
g)
la/le revisioni dei Piani autorizzati e il/i PSC in vigore;
h)
riassunto delle variazioni e delle modifiche impiantistiche effettuate rispetto
alla situazione dell’anno precedente;
i)
malfunzionamenti degli impianti e/o fuori uso dei sistemi di monitoraggio degli
impianti e/o incidenti ambientali e relative opere di manutenzione effettuate;
j)
ogni altra informazione prevista nel presente atto.
8.2.
aggiornamento annuale dei database relativi ai monitoraggi ambientali realizzati a
partire dall’anno 2008 da inviare ad Arpa e all’Amministrazione Provinciale; le
modifiche degli stessi andranno concordate con Arpa. I database dovranno
riportare la data e la motivazione del campione che non è stato possibile prelevare
e dovranno essere evidenziati gli eventuali superamenti dei limiti previsti;
8.3.
letture degli inclinometri e dei piezometri posti in prossimità dell’argine di valle
relativi agli assestamenti dell’argine e al livello di falda. Tali letture dovranno
essere rappresentate con almeno quattro tipi di grafici (differenza locale, differenza
integrale, Azimut integrale, polare) e corredate di planimetria relativa;
8.4.
le informazioni richieste all’art. 13, comma 5, del D.Lgs. 36/03 e precisamente:
quantità e tipologia dei rifiuti smaltiti, loro andamento stagionale, prezzi di
conferimento, andamento dei flussi e del volume di percolato e le relative
procedure di trattamento e smaltimento, quantità di biogas prodotto ed estratto e
relative procedure di trattamento e smaltimento, volume occupato e capacità
residua nominale della discarica e i risultati dei controlli effettuati sui rifiuti
conferiti ai fini della loro ammissibilità in discarica;
8.5.
lo stato di attuazione inerente gli interventi previsti dai piani delle opere
naturalistiche di compensazione e mitigazione di impatto;
8.6.
relazione di aggiornamento del Piano Finanziario così come previsto nel § D.2.17;
8.7.
codici CER e nominativo della ditta produttrice del rifiuto ritirato con i parametri
in deroga, quantitativo di rifiuto ritirato ed elenco dei parametri derogati;
Pag. 55
8.8.
nome del produttore, codice CER del rifiuto e data del primo ed ultimo
conferimento relativo alla mancata verifica di conformità analitica da parte del
Gestore come da tabella 10 D1;
8.9.
documentazione attestante il mantenimento delle certificazioni ambientali (EMAS,
ISO ecc.).
9.
Il Gestore dovrà presentare ad Arpa le relazioni di cui al punto 8 in formato word ed excel a
seconda della tipologia di documento.
10.
Nel caso in cui il risultato di un autocontrollo effettuato dal Gestore sia superiore o prossimo
al limite di emissione autorizzato (ovvero quando l’intervallo di confidenza del valore
misurato comprende il limite di emissione), o si presentassero situazioni di potenziale
pericolo di contaminazione di una o più matrici ambientali il Gestore ne dà tempestiva
comunicazione all’Autorità Competente e all’Organo di Controllo, relazionando sulle cause
e sui provvedimenti adottati o in corso di adozione per il ripristino di una condizione di
piena conformità ai valori limite di emissioni autorizzati; in dette circostanze dovrà essere
prevista la ripetizione, nel più breve tempo possibile, del campionamento del parametro
superiore o prossimo al limite autorizzato al fine di attestare il ripristino di una situazione di
piena conformità. Quanto sopra non si applica alla matrice percolato (percolato virtuale) e
acque superficiali, in quanto specificamente regimate alla prescrizione n. 26 per il percolato
e alla prescrizione n. 163 per le acque superficiali.
11.
Il Gestore deve trasmettere ad Arpa entro il 31 dicembre di ogni anno il calendario annuale
di massima dei campionamenti previsti per l'anno successivo. Sarà cura del Gestore dare
conferma preventiva ad Arpa, almeno quindici giorni prima, a mezzo fax delle date
definitive dei campionamenti (ad esclusione di quelle relative alle acque superficiali
meteoriche e di ruscellamento che non sono pianificabili in quanto legate ad eventi
meteorici significativi).
12.
Il Gestore, ai sensi del comma 1, art 29-undecies- parte II - del D. Lgs. 152/06 e smi dovrà
comunicare immediatamente, in forma scritta (fax o PEC) all’Autorità Competente, ad Arpa
di Forlì-Cesena, al Comune e all’AUSL, particolari circostanze quali:
Ļ
malfunzionamenti e fuori uso dei sistemi di controllo e monitoraggio di durata
superiore alla 4 ore;
Ļ
incidenti di interesse ambientale che abbiano effetti all’esterno dello stabilimento
(effettuare inoltre comunicazione telefonica immediata ad Arpa o al numero di
emergenza ambientale 840-000709).
Nella medesima comunicazione, deve essere fornita un’indicazione degli impatti dovuti ai
rilasci di inquinanti, indicazioni delle misure adottate per limitare le conseguenze
ambientali e prevenire ulteriori ed eventuali incidenti o eventi imprevisti; inoltre dovranno
essere individuati eventuali monitoraggi sostitutivi. Successivamente, nel più breve tempo
possibile, il Gestore dovrà ripristinare la situazione autorizzata. Resta inteso che gli
interventi di messa in sicurezza dovranno essere attuati immediatamente.
13.
Come disposto all’art. 11, comma 3, lettera g), del D.Lgs. 36/03, il Gestore dovrà
comunicare alla Regione e alla Provincia territorialmente competente la mancata
ammissione dei rifiuti in discarica, fermo restando quanto previsto dal Regolamento CEE n.
259/93 in merito alle spedizioni transfrontaliere di rifiuti.
14.
Qualora il Gestore deciderà di cessare o sospendere anche temporaneamente l’attività, dovrà
preventivamente comunicare e successivamente confermare con raccomandata a/r alla
Provincia di Forlì - Cesena e al Comune la data prevista di termine dell’attività.
Pag. 56
*****
Sono fatti salvi gli adempimenti afferenti alla normativa specifica di settore (D.Lgs 152/06 e smi,
D.Lgs 36/2003 e smi, etc..) non citati nel presente atto di AIA
*****
D.2.3 GESTIONE DELLA DISCARICA
15.
Il Gestore è autorizzato ad effettuare le seguenti operazioni di smaltimento e recupero:
Ļ
operazione di smaltimento D1: smaltimento dei rifiuti non pericolosi mediante
operazione di deposito sul suolo o nel suolo nell’ambito della discarica;
Ļ
operazione di recupero R11: recupero del rifiuto con codice CER 190503
(biostabilizzato) da utilizzarsi come copertura giornaliera;
Ļ
operazione di recupero R1: recupero del rifiuto con codice CER 190699 (biogas).
16.
E’ consentita la coltivazione dell’impianto di discarica fino al raggiungimento di una
volumetria complessiva (volume utile per l’abbancamento dei rifiuti) pari a 2.500.000 m3.
17.
E’ consentito lo smaltimento massimo giornaliero di rifiuti in discarica pari a 950 tonnellate,
derogabili a 1300 tonnellate in condizioni di emergenza, previa comunicazione
all’Amministrazione Provinciale, delle motivazioni di emergenza.
18.
Il quantitativo massimo di rifiuti che è possibile conferire annualmente all’impianto di
discarica (dal 1 gennaio al 31 dicembre) è pari a 439.600 tonnellate di rifiuti.
In ottemperanza a quanto disposto all’art. 11, comma 6, delle NTA del Piano Provinciale
Gestione Rifiuti, approvato con Delibera di C.P. n. 71491/07 del 30.07.2007, la
programmazione annuale dei conferimenti stabilita dal Comune di Sogliano al Rubicone
dovrà garantire la disponibilità di smaltimento di 155.000 tonnellate/anno di rifiuti urbani
fino al luglio 2017. Esaurito tale obbligo di disponibilità allo smaltimento dei rifiuti solidi
urbani, nella discarica potranno essere smaltiti rifiuti urbani per un quantitativo pari al
residuo delle 1.400.000 tonnellate riservate dal piano al netto di quanto già abbancato al
luglio 2017, fatto salvo quanto previsto dal Piano Regionale di Gestione di Rifiuti.
19.
Il quantitativo massimo di rifiuto non pericoloso, individuato dal codice CER 190503
(biostabilizzato), che è possibile sottoporre annualmente ad operazioni di recupero (R11)
presso l’impianto di discarica è pari al 20 % dei rifiuti complessivamente conferiti per le
operazioni di smaltimento D1 (87.920 t). Tale rifiuto è soggetto ai criteri di ammissibilità
dettati dal DM 27/09/10 e s.m.i. a cui possono essere applicate le deroghe autorizzate con la
tabella 11 del presente atto.
20.
Il quantitativo massimo di rifiuto non pericoloso individuato dal codice CER 190699
(biogas), che è possibile sottoporre annualmente ad operazioni di recupero (R1) presso
l’impianto di discarica, è pari a 28.000 tonnellate corrispondenti a circa 23.000.000 m3.
21.
I quantitativi di cui ai precedenti punti sono da intendersi riferiti a ciascun anno solare, dal 1
gennaio al 31 dicembre.
22.
In riferimento all’attività D1, potranno essere conferiti in discarica i codici CER dei rifiuti
urbani e speciali non pericolosi di cui all’Allegato 1 del presente atto.
23.
Il presente atto comprende le procedure di ammissibilità dei rifiuti non pericolosi, secondo
quanto stabilito dal DM 27/09/10 e s.m.i..
Pag. 57
24.
Ai sensi dell’art. 7, comma 2 e dell'art. 10, comma 1, del DM 27/09/10 e s.m.i., vengono
concesse le deroghe ai limiti di concentrazione della Tabella 5 dello stesso DM. Le deroghe
vengono concesse per singolo codice CER come riportato nell'Allegato 2 del presente atto.
Le deroghe a sono concesse per i parametri e le concentrazioni indicati, a titolo
esemplificativo, nella tabella 11 sotto riportata :
Tabella 11 – Deroghe ai limiti di concentrazione Tabella 5, DM 27/09/10 e s.m.i. .
Parametro
25.
Concentrazioni
mg/L
Parametro
Concentrazioni
Arsenico
0.6
Piombo
3
Bario
30
Antimonio
0.21
Cadmio
0.3
Selenio
0.15
Cromo totale
3
Zinco
15
Rame
10
Cloruri
7500
Mercurio
0.06
Fluoruri
45
Molibdeno
3
Solfati
15000
Nichel
3
DOC
2500
mg/L
In relazione alle deroghe sopra riportate (prescrizione 24), si dovrà verificare costantemente
che i dati di monitoraggio del percolato reale non superino mai i limiti del percolato virtuale
riportati nella tabella 12.
Tabella 12 - Limiti percolato
Parametro
26.
Concentrazioni
mg/L
Parametro
Concentrazioni
Arsenico
0.6
Piombo
9
Bario
15
Antimonio
1.5
Cadmio
0.3
Selenio
0.6
Cromo Totale
15
Zinco
30
Rame
30
Fluoruri
90
Mercurio
0.15
Molibdeno
9
Nichel
9
mg/L
Qualora anche un solo monitoraggio periodico effettuato sul percolato della discarica
registrasse, per uno o più parametri, concentrazioni superiori a quelle indicate nelle tabella
12, il Gestore dovrà operare nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
26.1.
entro 15 giorni dall'emissione del certificato analitico inerente il monitoraggio
periodico del percolato, il Gestore dovrà inviare una comunicazione alla Provincia
e ad Arpa del superamento registrato, sospendendo contestualmente il
conferimento di tutti i rifiuti la cui omologa prevede la deroga del parametro per il
quale si è riscontrato il superamento;
Pag. 58
26.2.
entro 2 giorni lavorativi dall'emissione del certificato analitico inerente il
monitoraggio periodico del percolato, dovrà essere effettuata un'analisi del controcampione di riserva del percolato, già prelevato contestualmente a quello che ha
manifestato l'anomalia, per la sola verifica dei parametri anomali;
26.3.
contemporaneamente a quanto previsto al punto 26.2, dovrà essere prelevato un
nuovo campione di percolato da sottoporre ad analisi urgente per i parametri
chimici che hanno evidenziato il superamento;
26.4.
se a seguito delle attività sopra descritte il Gestore verificasse per entrambi i
campioni l'assenza di superamenti provvederà a chiudere l'anomalia tramite
comunicazione agli Enti competenti e riprenderà il conferimento dei rifiuti sospesi
a seguito della prescrizione 26.1;
26.5.
se invece a seguito delle attività sopra descritte (punti 26.1, 26.2 e 26.3) dovessero
essere confermati, anche in una sola circostanza i superamenti precedentemente
rilevati, si conferma la sospensione dei conferimenti dei rifiuti con omologa in
deroga di cui alla prescrizione 26.1 e dovrà essere effettuata un'ulteriore
comunicazione alla Provincia e ad Arpa. L'Autorità Competente provvederà a
convocare un'apposita Conferenza di Servizi per decidere le modalità di
proseguimento.
26 a) In relazione alle deroghe di cui alla prescrizione 24, il Gestore dovrà anche verificare
costantemente che i dati di monitoraggio del percolato reale per i parametri DOC, cloruri,
solfati, molibdeno e rame non superino i valori di attenzione del percolato virtuale riportati
nella sotto tabella 13
Tabella 13 - Valori di attenzione
Parametro
Concentrazioni mg/L
DOC
6000
Cloruri
11000
Solfati
300
Molibdeno
7.2
Rame
24
Qualora anche un solo monitoraggio periodico effettuato sul percolato della discarica
dovesse evidenziare, per uno o più parametri, concentrazioni superiori rispetto ai livelli di
attenzione previsti nella tabella 13, il Gestore dovrà operare nel rispetto della prescrizione
26 con l'esclusione del blocco dei conferimenti.
27.
E' vietato conferire in discarica i rifiuti individuati all’art. 6, comma 1, del D.Lgs. 36/03 e
quelli di cui all'art. 6 comma 6, del D.M. 27/09/10 e s.m.i..
28.
Per tutti i rifiuti in ingresso dovrà essere garantita una concentrazione di sostanza di secca
non inferiore al 25% (art. 6, comma 3 D.M. 27/09/10 e s.m.i.).
29.
E' consentito lo smaltimento senza caratterizzazione analitica dei rifiuti di cui al comma 1,
art. 6, D.M. 27/09/10 e s.m.i. (i rifiuti urbani classificati come non pericolosi nel capitolo 20
dell'elenco europeo dei rifiuti sopra riportati).
Pag. 59
30.
Per tutti i rifiuti in ingresso il Gestore dovrà attuare quanto previsto dall'art. 4 del D.M.
27.09.10 e s.m.i. ai fini della verifica in loco.
31.
I rifiuti speciali non pericolosi in ingresso dovranno sottostare ai criteri di ammissibilità così
come previsto dal DM 27/09/10 e s.m.i. In particolare:
31.1.
il Gestore, secondo quanto stabilito dall’art 4, comma 4, del D.M. 27/09/10 e s.m.i.
dovrà prelevare almeno 1 campione annuale per ogni conferitore. I campioni
prelevati dal Gestore e mantenuti a disposizione dell’organo di controllo, saranno
conservati a temperatura ambiente, ad eccezione dei campioni putrescibili che
andranno conservati in congelatore. I campioni andranno conservati per un
massimo di due mesi;
31.2.
le modalità di campionamento e le determinazioni analitiche ai fini della verifica
di conformità dovranno essere effettuati secondo quanto dettato dall’Allegato 3,
del D.M. 27/09/10 e s.m.i.;
31.3.
ai fini della verifica di conformità il Gestore deve utilizzare uno o più
determinazioni analitiche impiegate dal produttore per la caratterizzazione di base
effettuata con la frequenza prevista dal comma 3, art.2 del D.M. 27/09/10 e s.m.i. e
cioè in corrispondenza del primo conferimento e successivamente ad ogni
variazione significativa del processo che ha originato il rifiuto e in ogni caso
almeno una volta l'anno.
32.
Per il codice CER 101103 è ammesso lo smaltimento in discarica senza preventiva
caratterizzazione qualora venga rispettata la restrizione “solo se privi di leganti organici”.
33.
Per i rifiuti da esumazione ed estumulazione e per i rifiuti di cui a i codici CER 180104 e
180203 dovrà essere rispettato quanto prescritto dalla normativa sulla gestione dei rifiuti
sanitari.
34.
In merito alle procedure di accettazione dei rifiuti non pericolosi aventi codici a specchio
dovranno essere presenti presso lo stabilimento gli accertamenti analitici finalizzati alla
classificazione degli stessi, almeno una volta all’anno.
35.
Non si applica il limite di concentrazione del parametro DOC per i codici CER riportati
nell’Allegato 2 del presente atto dove nella colonna relativa al parametro DOC è riportata la
dicitura “art 6”, purché trattati mediante processi idonei a ridurne in modo consistente
l'attività biologica o il contenuto della sostanza organica o se derivanti dal trattamento
meccanico o biologico come previsto dall’art. 6 del D.M. 27/09/2010 e s.m.i. oppure se
esplicitamente esclusi dallo stesso articolo.
36.
Le condizioni della prescrizione 35, sopra citata, dovranno essere debitamente documentate.
37.
Ai rifiuti con codice CER 190604 – 190606, 190503 e 190501 non si applica il limite di
concentrazione del parametro DOC purché sia garantita la conformità con quanto previsto
dai programmi regionali di cui all'art. 5 del D.Lgs. 36/03 e presenti un indice di respirazione
dinamico (determinato secondo la norma Uni/Ts 11184) non superiore a 1000 mgO2/kgSVh.
38.
I fanghi biologici codice CER 190805 provenienti dal ciclo di depurazione delle acque
reflue urbane di impianti appartenenti al territorio della Provincia di Forlì-Cesena, sono
ammessi con deroga a 4000 mg/l per il solo parametro DOC.
39.
Lo stoccaggio dei rifiuti ammessi al recupero per il riutilizzo come copertura giornaliera
(R11 per il codice CER 190503) dovrà essere collocato all’interno del corpo discarica.
40.
Il biostabilizzato, utilizzato in R11 per la copertura giornaliera del rifiuto, dovrà possedere
tutte le caratteristiche indicate nella Tab 1 del “Regolamento n° 1996 del 29/12/06 inerente
Pag. 60
dell’utilizzo del biostabilizzato ottenuto dalla stabilizzazione aerobica delle matrici
organiche dei rifiuti” in particolare:
Parametro
Indice respirazione dinamico mg O2 x Kg SV x h
Limite
-1
” 1000 ± 30%
Umidità % in peso
” 50
Granulometria mm
” 50
41.
Il tempo massimo di detenzione del biostabilizzato nell’area del corpo discarica, prima
dell’utilizzo, per la copertura giornaliera del rifiuto, è di 3 giorni dal ricevimento
nell’impianto stesso.
42.
Il Gestore dovrà richiedere al produttore la certificazione dalla quale risulta che il processo
di produzione del biostabilizzato da utilizzare per la copertura giornaliera del rifiuto, rispetti
le condizioni minime indicate al punto 1, Allegato A, del Regolamento Regionale, e le
analisi di caratterizzazione relative all’ultimo trimestre.
43.
I campionamenti di biostabilizzato dovranno essere prelevati secondo la metodica UNI
10802.
44.
Tutte le fasi inerenti la gestione e la coltivazione della discarica dovranno attenersi a quanto
riportato nel Piano di Gestione Operativa e nelle procedure allegate al Piano stesso.
Eventuali variazioni di detti elaborati dovranno essere gestite come da prescrizione n. 7.
45.
Con riferimento alla Procedura P.A.01 i rifiuti in attesa del risultato analitico e accettati con
riserva (verifica in loco) dovranno essere stoccati o all’interno di un cassone coperto nella
piazzola dedicata o sfuso, coperto con idonei teli, nell'area adiacente a quella di
coltivazione.
46.
I carichi respinti a seguito della verifica analitica di conformità da parte del Gestore
dovranno essere gestiti secondo quanto previsto al § 3.5 del PGO, riportato anche al § C.4.1
del presente atto.
D.2.3.A CANTIERE REALIZZAZIONE PARCO SERBATOI
46 a)
Tutte le operazioni di movimentazione del terreno dovranno avvenire limitando al massimo
la produzione e diffusione di polvere.
46 b) I residuali circa 400 m3 di terreno proveniente dai lavori di sbancamento per la realizzazione
del parco serbatoi potranno essere utilizzati per la copertura giornaliera del rifiuto in fase di
abbancamento, accumulando tale materiale in prossima della cella di coltivazione.
46 c)
Il Gestore deve comunicare ad Arpa e alla Provincia di Forlì-Cesena l'inizio dei lavori e la
data di inizio dell'utilizzo dei serbatoi.
46 d)
Entro 90 giorni dalla data del rilascio del presente atto di AIA dovrà essere aggiornata la
planimetria Tavola G2 AIA DR PL 03.03 - 3C - Planimetria delle rete di drenaggio del
percolato - con il progetto approvato del nuovo parco serbatoi.
D.2.4 GESTIONE DELLE MATERIE PRIME
47.
Le materie prime dovranno essere gestite in maniera da non provocare danni ambientali. In
particolare dovranno essere stoccate utilizzando accorgimenti atti ad evitare dispersioni che
Pag. 61
possano determinare inquinamento delle matrici ambientali.
D.2.5 GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI
48.
Il sistema di allarme visivo atto ad evitare il sovra riempimento in dotazione alla vasca
del percolato e il controllo del livello di riempimento costituito da un misuratore di
livello accoppiato ad un interruttore di livello per la regolamentazione automatica del
funzionamento delle pompe per le operazioni di carico e scarico dei serbatoi dovrà
dovranno essere mantenuti in efficienza.
49.
Tutti i contenitori utilizzati per lo stoccaggio dei rifiuti dovranno essere dotati di etichetta
ben visibile per dimensione e collocazione, tale etichetta dovrà riportare il codice CER, la
descrizione, lo stato fisico e la classe di pericolosità. Le zone di stoccaggio dei rifiuti
dovranno essere contraddistinte da cartelli riportanti la lettera “R”.
50.
L’eventuale stoccaggio di rifiuti liquidi dovrà avvenire in contenitori a perfetta tenuta, posti
su bacini di contenimento di capacità almeno pari al contenitore depositato o, nel caso in cui
sullo stesso bacino siano depositati più contenitori, almeno pari al 30% del volume totale
dei contenitori stoccati, garantendo in ogni caso una capacità non inferiore al volume del
contenitore più grande aumentato del 10%.
51.
Dovrà essere assicurata la compatibilità fra contenitori e rifiuti in essi stoccati. La
movimentazione dei contenitori mobili deve essere effettuata con particolare cura in modo
da evitare danneggiamenti, rottura o versamenti.
52.
In ogni caso i rifiuti non potranno sostare all’interno dell’impianto per un periodo di tempo
superiore ad un anno.
53.
Il serbatoio (volume di 5000 litri) di stoccaggio dell’olio usato a servizio dei motori di
cogenerazione collocati nell’edificio collocato sul piazzale esterno, dovrà essere mantenuto
dotato di sfiato libero munito di filtro a carbone attivo o sistema equivalente per il
trattamento delle emissioni di sezione adeguata alle portate di movimentazione previste,
come stabilito dal punto 3, lettera e), dell’allegato C, del D.M. 392/1996.
*****
Resta fermo che:
- i rifiuti prodotti nell’ambito dell’area di discarica devono essere smaltiti conformemente alle norme vigenti;
- per quanto concerne il deposito temporaneo, i rifiuti prodotti devono essere raccolti ed avviati
alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo quanto indicato dalla normativa vigente.
*****
D.2.6 EMISSIONI IN ATMOSFERA CONVOGLIATE
54.
Il Gestore dovrà assicurare i limiti e le prescrizioni di seguito descritti. Le caratteristiche dei
punti delle emissioni convogliate ed i valori limite sono riportati nelle tabelle 14 e 15:
Pag. 62
Tabella 14 – Punti di emissione bruciatori di emergenza
punto
emissione
E2*
E3*
B101
emergenza
(per G2-5 e
G2-6)
provenienz
a
durata
(ore)
altezza
(m)
portata
Nm3/h
Torcia di
combustion
e biogas
tipo di sostanza
inquinante
Concentraz.
inquinante
emissione
mg/Nm3
condizioni
24 ore
T ° > 850 °C
O2 > 3% in vol.
9 metri
Tempo
ritenzione > 0,3
s
24 ore
T ° > 850 °C
O2 > 3% in vol.
6,6 metri
Tempo
ritenzione > 0,3
s
Impianto
abbattimento
periodicità
autocontrolli
/
12000
Torcia
combustion
e biogas
Caldaia
alimentata
a biogas
produzione
acqua
calda
impianto
trattamento
percolato
PTN 0,75
MW
/
4000
800
Saltuaria
in caso di
fermo dei
motori di
cogenera
zione Max
60 g/a
/
T ° > 850 °C
O2 > 3% in vol.
tempo di
ritenzione > 0,3
s
6 metri
Tabella 15 – Punti di emissione cogeneratori
punto di
emissione n.
G2-4
(D.Lgs. 387
lotto G2a)
provenienza
Scambiatore
per il
recupero del
calore
Motore
endotermico
da 1415 Kwe
portata
(Nm3/h)
durata
(ore)
altezza
(m)
24 ore
4430
7,5
metri
tipo di sostanza concentrazio
inquinante
ne inquinante
in emissione
(mg/Nm3)
Nota 1*
SOx (come SO2)
50
NOx (come NO2)
450
Polveri
10
CO
300
HCl
10
COT
150
HF
condizioni
Impianto
abbattimento periodicità
autocontrol
li
T° esercizio: 700°C
postT. permanenza: 1,6
s
combustore
vedi PMeC
2
Pag. 63
punto di
emissione n.
G2-4
Emergenza
(D.Lgs. 387
lotto G2a)
provenienza
Scambiatore
per il
recupero del
calore
motore
endotermico
da 488 KWe
(Emergenza
solo per G24)
portata
(Nm3/h)
4430
G2-6
(D.Lgs. 387
lotto G2b)
Scambiatore
per il
recupero del
calore del
motore
endotermico
da 1046
KWe
Scambiatore
per il
recupero del
calore dl
motore
endotermico
da 1415
KWe
24 ore
7,5 metri
7056
G2-5
(D.Lgs. 387
lotto G2b)
durata
(ore)
altezza
(m)
24 ore
7,5 metri
7056
24 ore
7,5 metri
tipo di sostanza concentrazio
inquinante
ne inquinante
in emissione
(mg/Nm3)
Nota 1*
SOx (come SO2)
50
NOx (come NO2)
450
Polveri
10
CO
300
HCl
10
COT
150
HF
2
SOx (come SO2)
50
NOx (come NO2)
450
Polveri
10
CO
300
HCl
10
COT
150
HF
2
SOx (come SO2)
50
NOx (come NO2)
450
Polveri
10
CO
300
HCl
10
COT
150
HF
condizioni
Impianto
abbattimento periodicità
autocontrol
li
postT° esercizio: 700°C combustore
T. permanenza: 1,6
s
vedasi
PMeC
postvedi PMeC
T° esercizio: 700°C
T. permanenza: 1,6 combustore
s
T° esercizio: 700°C
postT. permanenza: 1,6
combustore
s
vedasi
PMeC
2
Nota 1* Tali concentrazioni vanno riferite al 5% di ossigeno.
55.
abrogato
56.
Le torce E2 ed E3 dovranno essere dotate di sistema automatico di chiusura sulla fuoriuscita
di biogas in caso di malfunzionamento delle stesse e/o del sistema di accensione.
57.
Considerato che non sono stabiliti limiti specifici nei Criteri per l’Autorizzazione ed il
Controllo delle Emissioni Inquinanti in Atmosfera, la termodistruzione del gas di discarica
(Torce di emergenza E2 ed E3 e caldaia B101) deve rispettare le specifiche indicate al punto
2.5, dell’allegato 1, del D.Lgs 36/03 ed in particolare:
58.
Ļ
la temperatura della camera di combustione dovrà essere maggiore di 850°C;
Ļ
la concentrazione di ossigeno maggiore o uguale a 3% in volume;
Ļ
il tempo di ritenzione maggiore o uguale a 0,3 secondi.
Il Gestore è autorizzato ad utilizzare la caldaia che genera il punto di emissione B101 solo
in caso di emergenza e per una durata massima di 60 giorni anno. Dovranno essere annotati,
con cadenza almeno semestrale, i giorni e le ore di utilizzo di tale impianto nel registro delle
emissioni vidimato.
Pag. 64
59.
abrogato
60.
A valle di ogni scambiatore per il recupero del calore (escluso G2-4 quando è in funzione il
motore endotermico di emergenza da 488 KWe) è posizionato il sistema in continuo con
tecnica estrattiva di analisi dei fumi prodotti dalla combustione per la misura e la
registrazione automatica della temperatura dei fumi, ossidi di azoto, monossido di carbonio,
ossidi di zolfo e tenore volumetrico di ossigeno.
61.
Qualora gli analizzatori del sistema di rilevazione in continuo dell’impianto di
cogenerazione venissero sostituiti, gli stessi, al momento dell’acquisto, dovranno essere
corredati, di una certificazione rilasciata da un laboratorio accreditato secondo la norma
EN/ISO 17025 che ne attesti l’idoneità per le misurazioni cui sono destinati (campo
d’impiego, campo di linearità, interferenze, incertezza di misura). Al momento
dell’installazione gli analizzatori dovranno essere tarati mediante materiali di riferimento
certificati su almeno 5 concentrazioni diverse (valore di zero compreso) distribuite con
regolarità sull’intero campo di taratura. Per ogni concentrazione dovranno essere effettuate
almeno 3 diverse misurazioni. La durata di ogni misurazione dovrà essere valutata in base al
tempo di risposta dell’apparecchiatura.
62.
Almeno annualmente, su tutti gli analizzatori installati, dovrà essere verificata la taratura,
mediante materiali di riferimento certificati misurando almeno 5 concentrazioni diverse
(valore di zero compreso) distribuite con regolarità sull’intero campo di taratura. Nel caso la
precedente taratura non risulti confermata, dovrà essere effettuata una nuova taratura. I
criteri di accettabilità della taratura andranno stabiliti conformemente alla normativa tecnica
internazionale (ISO EN) vigente in materia.
63.
Il corretto funzionamento dell’apparecchiatura andrà verificato almeno mensilmente
mediante la misurazione del livello di zero e di una concentrazione nota (span). Le letture di
zero e span dovranno risultare comprese all’interno di una fascia di valori definita
conformemente a norme internazionali di riferimento. L’esito del monitoraggio dovrà essere
annotato in un registro vidimato da Arpa.
64.
I valori limite di emissione, per i punti G2-4, G2-5 e G2-6, dovranno essere riferiti al 5% in
volume di ossigeno nei fumi anidri e dovranno comunque essere conformi a quanto stabilito
al punto 2.3 dell' Allegato 2, sub allegato 1, del DM 05/02/98 e smi (DM n. 186 del
05/04/06).
65.
Per tutti i misuratori in continuo dovrà essere garantita una frequenza di acquisizione dati
pari ad almeno 1 dato ogni 5 minuti.
66.
Il sistema di monitoraggio in continuo non dovrà essere applicato al punto di emissione G24, quando è in funzione il motore da 488 KWe (in sostituzione del motore da 1046 KWe), in
quanto utilizzato solo ed esclusivamente in emergenza.
67.
Il Gestore, in relazione alla messa in funzione del motore endotermico da 1046 KWe, di cui
al punto di emissione denominato G2-4, dovrà comunicare la messa in esercizio
dell’impianto almeno 15 giorni prima a mezzo Pec o raccomandata a/r all’Amministrazione
Provinciale di Forlì-Cesena e ad Arpa, indicando anche la data di messa a regime. Si
definisce che tra la data di messa in esercizio e la data di messa a regime non potranno
intercorrere più di 90 giorni. Dalla data di messa a regime e per un periodo di dieci giorni, Il
Gestore dovrà provvedere ad effettuare almeno tre controlli delle sostanze inquinanti
derivanti dal punto di emissione sopra citato. I campionamenti eseguiti nell’arco temporale
dei dieci giorni dovranno essere così suddivisi: uno il primo giorno, uno in un giorno
intermedio scelto dalla ditta tra il primo e l’ultimo giorno e uno l’ultimo giorno.
68.
Per quanto riguarda i metodi di riferimento utilizzabili per il controllo del rispetto dei limiti
Pag. 65
di emissione sopra indicati e per la valutazione dei risultati, si dovrà fare riferimento
all’Allegato 3 - Documento Tecnico del presente atto di AIA. Eventuali altri metodi
dovranno essere concordati con il Responsabile del Servizio Territoriale e del Dipartimento
Tecnico di Arpa.
69.
Per l'effettuazione del monitoraggio i camini di emissione dovranno essere dotati di prese di
misura posizionate e dimensionate secondo quanto riportato nell’Allegato 3 – Documento
Tecnico allegato al presente atto.
70.
La collocazione dei punti di prelievo in corrispondenza delle emissioni e la dotazione di
attrezzature per il prelievo dovranno essere conformi a quanto previsto nell’Allegato 3 –
Documento Tecnico allegato al presente atto.
71.
Il Gestore dovrà provvedere con adeguata cadenza ad effettuare la manutenzione di tutti gli
impianti secondo le proprie procedure interne, con riguardo particolare agli impianti di
abbattimento degli effluenti gassosi, al fine di garantire con continuità il rispetto dei limiti
delle emissioni autorizzate.
72.
Nel registro, con pagine numerate, vidimato da Arpa dovranno essere allegati e puntati i
referti dei prelievi analitici; tali registrazioni dovranno essere firmate dal responsabile
dell'impianto. Il registro dovrà essere messo a disposizione degli organi di controllo
competenti.
73.
Ogni variazione o modifica che verrà apportata al ciclo tecnologico, agli impianti o ai
consumi dovrà essere comunicata all'Amministrazione Provinciale con le modalità previste
dal comma 8, art. 269, del D.Lgs. 152/06 e smi.
74.
Il rispetto dei parametri e delle specifiche sopra riportate dovranno essere verificate a cura
del Gestore con le periodicità indicate nel PMeC.
75.
Gli impianti di aspirazione e combustione del biogas dovranno essere mantenuti in esercizio
per tutta la durata della gestione operativa e post-operativa della discarica.
76.
Eventuali anomalie di funzionamento o periodi di fermo dovranno essere annotati su
apposito registro tenuto a disposizione dell’Autorità di controllo.
77.
Sono fatti salvi specifici e motivati interventi più restrittivi o integrativi da parte
dell’Autorità Sanitaria a norma del Testo Unico delle norme Sanitarie di cui al R.D.
27/07/1934, n° 1265 e successive modifiche ed integrazioni.
*****
Resta fermo che per quanto non espressamente richiamato all’interno del presente atto in relazione
all’impianto di cogenerazione per il recupero del biogas si dovrà fare riferimento:
- all’autorizzazione unica rilasciata ai sensi del D.Lgs. 387 del 29/12/03;
- a quanto stabilito dal D.Lgs. 152/06 e smi
*****
D.2.7 EMISSIONI ATMOSFERA DIFFUSE
78.
Al termine della coltivazione giornaliera dovrà essere effettuata la copertura giornaliera dei
rifiuti con un idoneo sistema costituito da materiale come terreno o compost fuori specifica
(biostabilizzato) o teli a carbone attivo, al fine di evitare la dispersioni di polveri o
emanazioni moleste o nocive e l’accesso dei volatili. La copertura dovrà essere effettuata in
modo tale da non permettere l’affioramento dei rifiuti.
Pag. 66
79.
Durante la movimentazione dei rifiuti e del materiale di copertura giornaliera del corpo
discarica il Gestore dovrà limitare le emissioni polverulente.
80.
Dovranno essere adottati sistemi che garantiscano la bagnatura della viabilità della discarica
al fine di ridurre il sollevamento di polveri causato dal passaggio dei mezzi.
81.
I pozzi di captazione del biogas presenti all’interno della cella di coltivazione che non
potranno essere collegati all’impianto di aspirazione per esigenze di coltivazione, dovranno
essere sigillati con la chiusura pneumatica al fine di evitare la fuoriuscita di biogas.
82.
La sigillatura di cui al punto precedente dovrà essere attuata anche per i pozzi di captazione
del biogas posti nelle aree a coltivazione non attiva, ma di prossima coltivazione che non
sono collegati alla rete di aspirazione per esigenze di transito interno di mezzi.
83.
E’ vietato l’utilizzo di torcini statici per la combustione del biogas.
84.
Dovranno essere eseguite misure delle emissioni odorigene secondo la modalità indicata nel
PSC presso i recettori/sorgenti indicati.
D.2.8 ACQUE REFLUE DOMESTICHE, DI PRIMA PIOGGIA ED INDUSTRIALI IN
ACQUE SUPERFICIALI
85.
Sono autorizzati gli scarichi di acque reflue domestiche, di prima pioggia ed industriali in
acque superficiali rio Morsano alle condizioni di seguito indicate.
86.
Il responsabile degli scarichi dovrà garantire adeguati controlli e manutenzioni agli impianti
di conduzione e di trattamento dei liquami installati prima dello scarico, da eseguirsi con
idonea periodicità, al fine di evitare ogni contaminazione delle acque sotterranee e possibili
ristagni superficiali.
87.
Le fosse Imhoff, i pozzetti sgrassatori, il dissabbiatore, le vasche di disolezione e la vasca di
prima pioggia dovranno essere vuotate con periodicità adeguata e comunque non superiore
all’annuale. I fanghi raccolti dovranno essere allontanati con mezzo idoneo e smaltiti presso
un Depuratore Pubblico o impianto autorizzato.
88.
Il Gestore dovrà annotare tutte le asportazioni di fango e degli oli nel registro di carico e
scarico dei rifiuti prodotti. Il registro, i formulari e i documenti comprovanti la raccolta, il
trasporto e lo smaltimento dovranno essere conservati a disposizione degli organi di
vigilanza.
89.
Il Gestore dovrà mantenere tutti gli impianti tecnici di trattamento, di conduzione dei
liquami e i pozzetti di ispezione costantemente liberi e accessibili per la manutenzione,
controlli, interventi di emergenza. I pozzetti di campionamento dovranno essere mantenuti
costantemente accessibili a disposizione degli organi di vigilanza in adempimento a quanto
disposto dal comma 3, dell’art. 101 del D.Lgs. 152/06 e smi.
90.
E’ fatto obbligo dare immediata comunicazione all’Autorità competente ed Arpa di guasti
agli impianti o di altri fatti o situazioni che potranno costituire occasioni di pericolo per la
salute pubblica e/o pregiudizio per l’ambiente.
91.
Ogni modifica strutturale e/o di processo, che intervenga in maniera sostanziale nella qualità
e quantità dello scarico, dovrà essere preventivamente comunicata all’Autorità competente e
comporterà il riesame dell’autorizzazione.
D.2.8.1 Scarico “A” - Acque reflue domestiche
92.
Il responsabile dello scarico delle acque reflue domestiche dovrà curare ed eventualmente
Pag. 67
sostituire periodicamente sia le piante posizionate sul letto assorbente sia il materiale
filtrante, in modo tale da garantire con continuità la funzionalità dell’impianto.
93.
Per tutto il perimetro del letto assorbente, dovranno essere mantenuti dei piccoli argini in
terreno al fine di prevenire l’afflusso delle acque piovane di scorrimento all’interno del
filtro.
94.
Almeno 1 volta l’anno dovranno essere eseguiti idonei lavaggi delle tubazioni di
distribuzione onde garantire un perfetto funzionamento del sistema.
D.2.8.2 Scarico “B” - Acque reflue industriali provenienti dalla piazzola di lavaggio automezzi
95.
Lo scarico deve rientrare nei limiti previsti dalla Tab. 3, dell’Allegato 5 - Parte III - del
D.Lgs. 152/06 e smi. Di norma dovranno essere ricercati i parametri previsti dal PSC
scheda B5.
96.
Il Gestore dovrà effettuare una costante e periodica manutenzione e pulizia dell’impianto di
trattamento dei reflui in particolare alla vasca di sedimentazione. Inoltre al disoleatore e ai
filtri a coalescenza, dovrà essere effettuata una costante e periodica manutenzione così
come indicato dalla norma tecnica UNI EN 858-2 paragrafo 6 e nel libretto di uso e
manutenzione che la ditta costruttrice ha fornito a corredo dell’impianto.
97.
Lo svuotamento del vano degli oli dovrà avvenire con periodicità adeguata. Detti oli
dovranno essere stoccati in altro contenitore o aspirati in cisterna e smaltiti in conformità ai
dettati di legge specifici.
98.
L’impianto di disoleazione dovrà essere provvisto di un sistema audiovisivo che segnali il
riempimento delle vasche di stoccaggio degli oli.
D.2.8.3 Scarico “C” – Acque reflue di prima pioggia
99.
L’impianto di disoleazione dovrà essere provvisto di un sistema audiovisivo che segnali il
riempimento delle vasche di stoccaggio degli oli e di un sistema finale di chiusura
automatica dello scarico che impedisca sversamenti accidentali di reflui non trattati.
100.
Il Gestore dovrà effettuare una costante e periodica manutenzione e pulizia dell’impianto di
trattamento dei reflui in particolare al vano dei sedimenti. Inoltre all'impianto disoleatore e
ai filtri a coalescenza, dovrà essere effettuata una costante e periodica manutenzione così
come indicato dalla norma tecnica UNI EN 858-2 paragrafo 6 e nel libretto di uso e
manutenzione che la ditta costruttrice ha fornito a corredo dell’impianto.
101.
La pompa all’interno della vasca di prima pioggia dovrà essere predisposta per immettere
dopo 48–72 ore dall’evento piovoso, i reflui nel disoleatore, con una portata massima pari a
1,0 L/sec.
D.2.8.4 Scarico “D” – Acque reflue industriali impianto trattamento percolati
102.
Lo scarico deve rientrare nei limiti previsti dalla Tab. 3, dell’Allegato 5 - Parte III - del
D.Lgs. 152/06 e smi. Di norma dovranno essere ricercati i parametri previsti dal PSC
scheda B6.
103.
E' fatto divieto ricircolare nel corpo discarica di G2 sia il percolato di G1 sia l'eventuale
percolato unito con le acque di dilavamento provenienti dalla platea dell'impianto di
trattamento che vengono convogliate nel secondo scomparto della vasca di raccolta del
percolato di G2.
104.
Al termine della coltivazione della discarica l'addensato dovrà essere classificato come
Pag. 68
rifiuto e smaltito presso impianti autorizzati ai sensi della normativa vigente.
105.
106.
Dovranno essere mantenuti in perfetta efficienza:
Ļ
il conta litri nelle linee di adduzione del percolato di G1 e G2;
Ļ
il campionatore automatico refrigerato installato prima dello scarico in acque
superficiali dell'effluente prodotto dall'impianto di trattamento dei percolati.
Il Gestore dovrà registrare, con frequenza bimestrale in fase di gestione e frequenza
semestrale in fase di post gestione e inserire nella relazione annuale di cui alla prescrizione
n. 8:
Ļ
quantitativi di percolato provenienti da G1 che vengono trattati nell'impianto di
trattamento;
Ļ
quantitativi di percolato provenienti da G2 che vengono trattati nell'impianto di
trattamento;
Ļ
gli eventuali quantitativi di percolato che viene smaltito come rifiuto presso gli
impianti autorizzati;
Ļ
il quantitativo di addensato che viene smaltito in discarica.
D.2.9 RUMORE
107.
Dovranno essere rispettati i limiti assoluti di immissione di cui alla vigente classificazione
acustica ed i limiti differenziali di immissione presso gli ambienti abitativi di cui al DPCM
14/11/1997.
108.
Nel caso di modifiche all’impianto che comportino una significativa variazione dell’impatto
acustico dell’attività nei confronti dei ricettori sensibili (in riferimento al lay-out
dell’attività, alla tipologia e al numero delle sorgenti sonore presenti, al traffico indotto ecc.)
dovrà essere preventivamente predisposta ed inviata all’Amministrazione Provinciale una
nuova valutazione previsionale di impatto acustico. Contestualmente dovrà essere inoltrato
all’Autorità Competente anche l’aggiornamento della Planimetria 3C delle sorgenti sonore.
109.
Il Gestore dovrà intervenire prontamente qualora il deterioramento o la rottura di impianti o
parti di essi provochino un evidente inquinamento acustico.
D. 2.10 ENERGIA E INQUINAMENTO LUMINOSO
110.
L’illuminazione dell’area di discarica attraverso la torre faro dovrà essere attivata solamente
quando l’impianto è in funzione e per stretti motivi di sicurezza.
D. 2.11 STABILITA' E MORFOLOGIA DEL CORPO DISCARICA
111.
La strumentazione adibita alle rilevazioni inerenti la stabilità dovrà essere mantenuta e sostituita in caso di rotture o mancata funzionalità.
111 a) Entro 60 giorni dal rilascio del presente provvedimento, il Gestore dovrà presentare un piano di monitoraggio volto a verificare la stabilità dell'area in cui verranno realizzati i serbatoi di stoccaggio del percolato, da sottoporre alla Provincia di Forlì-Cesena ed al Comune
di Sogliano al Rubicone. La Provincia provvederà ad aggiornare il Piano di Monitoraggio e
Controllo dell'AIA, previa richiesta di pareri agli Enti.
D. 2.12 TUTELA DEL SUOLO
112.
Tutti i serbatoi interrati dovranno essere sottoposti ad un collaudo quinquennale finalizzato a
Pag. 69
verificarne la tenuta. I risultati della verifica dovranno essere inseriti nel successivo report
annuale.
D. 2.13 PIANO DI GESTIONE OPERATIVA
113.
Durante l'effettuazione del ricircolo del percolato in discarica, nel corso delle operazioni di
riempimento dei pozzetti posti presso l’area di coltivazione, dovranno essere evitati
sversamenti di percolato e al termine di dette operazioni i pozzetti dovranno essere
regolarmente chiusi.
114.
E’ vietato ricevere rifiuti urbani prodotti nel territorio di altri ambiti ottimali se non sulla
base di specifico accordo intervenuto fra le Province interessate o fra enti ad esse
sovraordinati (Stato, Regioni), ai sensi del punto 1) della Deliberazione della Giunta della
Regione Emilia Romagna n° 278 del 22 febbraio 2000, pubblicata sul Bollettino Ufficiale
della Regione Emilia Romagna in data 22 marzo 2000.
115.
Eventuali variazioni del Piano di Gestione Operativa dovranno essere preventivamente
presentate all’Autorità Competente per la relativa approvazione. Dovrà essere ripresentato il
PGO (rev. 9) secondo quanto dettato dalla Tab 10, “D1 – Interventi di miglioramento e/o
adeguamento”.
115 a) Dovrà essere ripresentato il PGO (rev. 10) secondo quanto dettato dalla Tab 10, “D1 –
Interventi di miglioramento e/o adeguamento” con le modalità di gestione del percolato per
l'inserimento del nuovo parco serbatoi .
115 b) Il PGO rev. 10 come da prescrizione 115 a) deve essere implementato con la P.O. 11 –
Produzione di energia elettrica - secondo quanto dettato dalla Tab 10, “D1 – Interventi di
miglioramento e/o adeguamento”.
116.
Almeno una volta all’anno dovrà essere effettuata la pulizia dei serbatoi utilizzati e della
vasca di accumulo del percolato; al bisogno dovrà essere effettuata anche la pulizia e
rimozione del rifiuto presente nel bacino di contenimento. I rifiuti derivanti da dette
operazioni dovranno essere annotati sull’apposito registro di carico-scarico dei rifiuti
prodotti.
117.
Per consentire il buon funzionamento e la manutenzione dei due sottopassi ad uso
faunistico, si consiglia di evitare il ristagno di acqua all’interno dei condotti per periodi
prolungati attraverso la posa di materiale ghiaioso per mantenere la permeabilità del suolo e
un efficace drenaggio e permettere alla fauna un agevole attraversamento.
118.
Dovrà essere curato e mantenuto l’inerbimento delle scarpate della strada di accesso
all’impianto di discarica.
119.
I rifiuti che, a causa del vento, possono essere dispersi nell’area adiacente alla zona di
coltivazione dovranno essere raccolti il prima possibile.
120.
Dovranno essere programmate verifiche nell’alveo del rio Morsano, soprattutto in
corrispondenza al tratto prospiciente alla discarica G2, al fine di rimuovere eventuali rifiuti
leggeri dispersi dal vento.
121.
Dovrà essere garantita l’attuazione del piano di emergenza, per condizioni straordinarie
quali, incendi ed esplosioni, frane e potenziali instabilità, raggiungimento dei livelli di
guardia di indicatori di contaminazione, versamento accidentale di percolato, gestione degli
incedenti stradali in discarica, gestione delle emergenze particolari quali: terremoti,
cedimenti strutturali e incendi boschivi descritto nel piano di gestione operativa.
122.
Dovrà essere mantenuto costantemente sotto controllo e in perfetta efficienza il sistema di
Pag. 70
protezione fisica dell’impianto.
123.
Gli interventi di trattamento contro gli agenti infestanti, dovranno essere eseguiti evitando la
dispersione di aerosol.
124.
Dovrà essere mantenuto in perfetta efficienza, sugli scarichi della condensa presso le
sottostazioni di regolazioni del biogas, il sistema di abbattimento dei composti odorigeni
(es. carboni attivi).
125.
E' ammesso l'utilizzo dei teli impermeabili solo ed esclusivamente nelle aree di discarica in
cui la copertura del rifiuto sia stata effettuata, secondo i criteri e le modalità previste, con
terreno o biostabilizzato.
126.
Per quanto riguarda le coperture giornaliere, l'utilizzo di teli impermeabili in combinazione
con compost fuori specifica o terreno, potrà essere effettuata solo quando si prevedono
fenomeni meteorologici di particolare entità (precipitazioni intense e prolungate o neve) e
solo durante il verificarsi degli stessi.
127.
E' vietato l'utilizzo di teli impermeabili laddove sia stata effettuata la copertura giornaliera
con teli a carbone attivo in quanto le caratteristiche di posa non ne consentono l'utilizzo
combinato.
128.
Prima di effettuare la coltivazione dei rifiuti, laddove siano presenti, dovranno essere
rimossi i teli impermeabili.
129.
Per quanto riguarda le coperture a medio termine l'utilizzo di teli impermeabili in
combinazione con terreno deve essere effettuato garantendo un efficiente ed intensa
captazione del biogas. La captazione deve essere presente nelle aree suddette e attiva per
l'intero periodo di permanenza del telo. (DGP 271/2012).
130.
Dovrà essere garantito il collegamento funzionale con la discarica destinando in via
prioritaria i materiali non utilizzabili come compost di qualità prodotti dall'impianto di
stabilizzazione anaerobica a aerobica della frazione umida dei rifiuti, per le operazioni di
copertura giornaliera ovvero di sistemazione della stessa(DGP 271/2012).
131.
Si precisa che le sole procedure P.A.01. Verifica dell’ammissibilità del rifiuto al
conferimento in discarica; P.A.12. Ammissione tipologie di rifiuto classificate con CER
aventi la voce specchio pericolosa; P.A.13. Verifica di conformità analitica sul rifiuto
conferito in discarica; 5.4.a - Procedura per la gestione della Emergenza percolato; I.E.1 –
Malfunzionamento/fermo impianto aspirazione biogas; I.E.2 – Sversamento accidentale di
olio/gasolio I.E.5 – Sversamento accidentale di sostanze/prodotti chimici, considerato che
sono prettamente gestionali dell'impianto di discarica, qualora subissero delle modifiche, le
stesse dovranno essere comunicate agli Enti con le forme della “modifica non sostanziale
senza aggiornamento di AIA”.
132.
L'impianto dovrà essere dotato dei sistemi e mezzi antincendi a rapido impiego previsti dal
CPI valido.
D.2.14 PIANO DI GESTIONE POST-OPERATIVA
133.
La procedura di chiusura della discarica dovrà avvenire secondo quanto dettato dall'art. 12,
del D.Lgs. 36/2003. La durata della fase di post-gestione è pari a 30 anni.
134.
Come previsto dall’art. 13, comma 2, del D. Lgs. 36/2003 la manutenzione, la sorveglianza
e i controlli della discarica dovranno essere assicurati anche nella fase della gestione
successiva alla chiusura, fino a che l’Ente territorialmente competente accerti che la
discarica non comporti rischi per la salute e l’ambiente.
Pag. 71
135.
La fase di post-gestione della discarica dovrà essere attuata in modo conforme al Piano di
Gestione Post-Operativa.
136.
Dovrà essere predisposto uno specifico registro, vidimato da Arpa, sul quale dovranno
essere indicate, per ogni sezione impiantistica descritta nell’Allegato 1 del piano di gestione
post-operativa approvato (schede): le attività, la data, le operazioni effettuate e l’esecutore.
D.2.15 PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE
137.
Il ripristino ambientale dovrà essere conforme a quanto riportato nel progetto stesso. Alla
chiusura dell’impianto di discarica, il Gestore è tenuto a provvedere all’esecuzione degli
interventi descritti nel piano medesimo nei tempi e nei modi stabiliti dal piano stesso.
138.
In tutti i nuovi impianti di essenze arboree e arbustive, ogni pianta dovrà essere dotata di
protezione contro la fauna selvatica.
139.
Gli interventi di fertilizzazione dei terreni, dovranno essere eseguiti in modo da non
produrre percolati inquinanti per dilavamento dovuto alle precipitazioni.
D.2.16 PROGETTO DI OPERE NATURALISTICHE DI COMPENSAZIONE E
MITIGAZIONE D'IMPATTO
140.
Là dove non siano utilizzate le recinzioni elettrificate, le piantine dovranno essere protette
selettivamente dagli eventuali danni provocati dalla fauna selvatica.
141.
Per i cinque anni successivi all’impianto e comunque fino al raggiungimento di un
attecchimento sufficiente, si dovrà effettuare il controllo della vegetazione erbacea, tramite
sfalci, eseguiti in modo da evitare il soffocamento delle piante messe a dimora. Il controllo
delle specie infestanti potrà essere agevolato dall’uso di dischi di materiale biodegradabile
posto alla base delle piantine al momento dell’impianto. Nello stesso periodo si dovranno
sostituire le fallanze con cadenza annuale, avendo cura di mantenere un certo livello di
variabilità tra le specie utilizzate.
142.
L'eventuale messa a dimora di biancospini, azzeruoli e altre piante ornamentali del genere
Crataegus dovrà essere verificata preventivamente con quanto previsto dalla Normativa
Regionale in quanto tale divieto viene prorogato con cadenza annuale.
142 a) L'impianto descritto al § C.4.3 Piano di Ripristino Ambientale e di opere naturistiche di
compensazione e mitigazione d’impatto al fine di mitigare il parco serbatoi, deve essere
realizzato entro un anno dal rilascio della modifica non sostanziale relativa al parco serbatoi.
Il progetto deve essere conforme a quanto descritto nella Relazione di Integrazioni Allegato
1 Elaborato 1.
142 b) gli interventi di manutenzione, da eseguire nei primi cinque anni dall'impianto di cui al
punto 142 a), devono consistere nell'accertamento delle fallanze e sostituzione delle piante
morte con elementi vegetali aventi la stessa potenzialità di sviluppo, nell'eliminazione delle
piante infestanti che limitano la crescita e lo sviluppo delle piante presenti e nell'irrigazione.
Nel caso in cui si presentino situazioni di criticità/sofferenza, legate alla carenza idrica, e/o
alla presenza di elementi non sufficientemente sviluppati e/o alla presenza di infestanti che
limitano la crescita e lo sviluppo degli elementi arborei e arbustivi presenti, il termine dei
cinque anni previsto per gli interventi di assistenza dovrà essere prolungato fino alla
completa e definitiva riuscita dell'impianto,
143.
Al fine di verificare l’efficacia di tutti gli interventi naturalistici autorizzati per
l'installazione, si ritiene opportuno che sia redatta una relazione che illustri, per le singole
Pag. 72
aree e singoli impianti, anche con documentazione fotografica, lo stato di sviluppo
raggiunto e le condizioni fitosanitarie (a tale scopo le singole siepi, le aree a gestione
naturalistica e le aree di riqualificazione dovranno essere contraddistinte da numerazione
identificativa). Tale relazione dovrà essere inviata nei termini previsti dalla prescrizione n 8;
per gli interventi di cui alla prescrizione 142 a), la relazione dove essere inviata anche al
Comune di Sogliano al Rubicone.
144.
Gli interventi di manutenzione, comprendenti il risarcimento delle fallanze, le ripuliture
degli impianti arbustivi e arborei tramite sfalcio delle erbe infestanti e l’irrigazione di
soccorso da effettuare nel periodo estivo ogni qualvolta se ne presenti la necessità, dovranno
avvenire secondo quanto già prescritto al punto 24 del paragrafo del Rapporto sull’Impatto
Ambientale 3.C.2 “Flora, vegetazione, fauna, ecosistemi e paesaggio” relativamente alle
opere di ripristino.
145.
Gli specchi d’acqua e le zone umide presenti nell’alveo del rio Morsano in particolare
localizzati presso le briglie, devono essere mantenuti nel tempo attraverso adeguata
manutenzione al fine di favorire la presenza di anfibi.
D.2.17 PIANO FINANZIARIO
146.
Nella relazione annuale di cui alla prescrizione n. 8 deve essere allegata la relazione
secondo le indicazioni del piano finanziario dalla quale si ricavi:
Ļ
il prezzo di conferimento applicato per l’anno trascorso;
Ļ
eventuali variazioni riscontrate a consuntivo;
Ļ
eventuali variazioni previste per l’anno successivo;
Ļ
perizie di variante a seguito di nuove
disposizioni vigenti.
prescrizioni imposte da normative o
D.2.18 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO
Tale documento costituisce una parte del più completo “Piano di Controllo e Monitoraggio.
Si rimanda al punto D.3 per valutazioni e prescrizioni specifiche.
D.3 PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO (PMEC – PSC)
147.
Il Gestore è obbligato a rispettare la frequenza e la tipologia di monitoraggio previsti dal
PSC e dal PMeC.
148.
Tutte le stazioni di campionamento previste nel PMeC dovranno essere segnalate sul posto
con tabella identificativa.
149.
Tutte le stazioni di campionamento dovranno essere mantenute costantemente e facilmente
accessibili, anche tramite opportuni sfalci della vegetazione erbacea, in modo da consentire
in ogni momento l’esecuzione di campioni rappresentativi o l’ispezione delle stesse.
150.
Dovrà essere garantita la funzionalità nel tempo di tutti i sistemi di monitoraggio adottati
anche attraverso l'eventuale sostituzione e/o manutenzione della strumentazione.
151.
Ogni prelievo o serie di prelievi dovrà essere accompagnato da un verbale di prelevamento
che riporti le seguenti informazioni minime:
Ļ
data e ora;
Pag. 73
Ļ
nominativi e qualifiche di chi effettua il prelievo;
Ļ
postazione, posizione, punto ecc.;
Ļ
modalità di prelievo;
Ļ
osservazioni al momento del prelievo (comprese le condizioni meteoclimatiche);
Ļ
tipo di contenitore;
Ļ
luogo e metodo di conservazione utilizzato prima delle determinazioni analitiche.
I verbali dovranno essere raccolti in apposito schedario, assieme ai rapporti di prova, e
posti in visione agli agenti accertatori. Per le campagne di monitoraggio è preferibile una
relazione esaustiva che comprenda le informazioni minime e sia comprensiva di un
commento ai dati.
152.
Il Gestore dovrà notificare all’Autorità Competente eventuali significativi effetti negativi
sull’ambiente riscontrati a seguito delle procedure di sorveglianza e controllo e deve
conformarsi alla decisione dell’Autorità Competente sulla natura delle misure correttive e
sui termini di attuazione delle medesime.
153.
Il Gestore dovrà adottare un sistema di registrazione dei controlli operativi effettuati in fase
di gestione operativa e post-operativa.
154.
Il Gestore dell’impianto dovrà fornire all’organo di controllo l’assistenza necessaria per lo
svolgimento delle ispezioni, il prelievo di campioni, la raccolta di informazioni, e qualsiasi
altra operazione inerente al controllo del rispetto delle prescrizioni imposte.
155.
Il Gestore è in ogni caso obbligato a realizzare tutte le opere che consentano l’esecuzione di
ispezioni e campionamenti degli effluenti gassosi e liquidi, nonché prelievi di materiali vari
da magazzini, depositi e stoccaggi rifiuti, mantenendo liberi ed agevolando gli accessi ai
punti di prelievo.
D.3.1 ACQUE SOTTERRANEE - SUPERFICIALI - RUSCELLAMENTO
156.
I pozzi di monitoraggio esistenti denominati SA1-SA2-SA3-G2.N1-G2.N2-G2.N3-G2-N4
dovranno essere adeguatamente chiusi, secondo quanto dettato dalla Tab 10, “D1 –
Interventi di miglioramento/adeguamento”.
157.
I pozzi piezometrici su cui effettuare quanto previsto dalla relative schede sono: B/13, C/13,
D/13, D/13 bis, E/13, E/13 bis (pozzi norton - monitoraggio di sito), F/13, G/13 e H/13
(sub-alveo- monitoraggio di area). Tali pozzi dovranno essere mantenuti in efficienza per
tutto il periodo del monitoraggio.
158.
Il Gestore dovrà mantenere in dotazione un campionatore bayler per ogni piezometro, sia
Norton sia sub-alveo, da utilizzare nel caso in cui dovesse essere riscontrata la presenza di
acqua all'interno degli stessi, al fine di garantire che ogni prelievo non sia influenzato da
residui di acqua prelevata negli altri piezometri. Ad ogni campionatore bayler dovrà essere
apposta idonea etichetta riportante la sigla del relativo piezometro.
159.
I campionamenti di acque sotterranee da effettuare o nei pozzi Norton (qualora si
riscontrasse la presenza di acqua) o nei pozzi di subalveo (qualora si renda necessario
campionare secondo quanto previsto dalla prescrizione n. 163) almeno dieci giorni prima,
dovranno prevedere lo spurgo dei piezometri stessi. Qualora i piezometri risultino privi di
refluo per la maggior parte dell’anno si consiglia, nella fase di spurgo, di procedere con un
lavaggio.
Pag. 74
160.
Il Gestore nei piezometri norton di discarica denominati B/13, C/13, D/13, D/13 bis, E/13,
E/13 bis, dovrà effettuare solo il livello della falda. Qualora venisse riscontrata la presenza
di acqua dovrà provvedere ad effettuare lo spurgo secondo quanto dettato dalla prescrizione
sopra indicata n. 159. Nel caso in cui la presenza di acqua venisse confermata il Gestore
dovrà effettuare il campionamento e la relativa analisi secondo quanto previsto dalla scheda
B.2 del PSC e contemporaneamente effettuare la comunicazione alla Provincia e ad Arpa.
L'Autorità Competente provvederà a convocare un'apposita Conferenza di Servizi per
decidere le modalità di proseguimento.
161.
Le acque dei piezometri di sub alveo denominati G/13, F/13, H/13 dovranno essere
analizzate secondo quanto previsto dalla scheda B.1 del PSC in caso di contaminazione e/o
modifica dello stato qualitativo delle acque superficiali come da prescrizione n. 163.
162.
Il Gestore dovrà costantemente verificare che il monitoraggio delle acque superficiali non
superino il livello di attenzione individuato per i parametri markers, che caratterizzano il
percolato, quali: conducibilità, azoto ammoniacale, azoto nitrico, COD, cloruri e solfati. Il
Gestore deve considerare il superamento quanto la concentrazione rilevata è maggiore o
uguale alla concentrazione soglia indicata per quel parametro all'interno del PSC aumentata
del 50%.
163.
Qualora ci sia il superamento contemporaneo del livello di attenzione di almeno due
markers delle acque superficiali, il Gestore dovrà effettuare la relativa comunicazione alla
Provincia e ad Arpa e avviare il campionamento delle acque di sub alveo con i parametri
individuati nella scheda B.1.
164.
L’analisi delle aliquote destinate alla determinazione dei metalli dovrà essere eseguita sul
filtrato a 0,45 µm.
165.
Dovranno essere predisposti i punti di campionamento delle acque di ruscellamento
(denominati RU.dx, RU.sx) e del canale di fondo (CF) come previsto dalla tabella 10 D1.
165 a) Ogni anno, in occasione della presentazione della relazione annuale di cui alla prescrizione
8 il Gestore deve provvedere ad un aggiornamento dei livelli di attenzione (VA) in funzione
dei superamenti registrati nel corso dell'anno oggetto della relazione, che non hanno
determinato il superamento contemporaneo di due markers.
Pag. 75
D.3.2 ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA - PMEC
Tabella 16 – PMeC
Tipologia del
controllo
Frequenza
Obiettivo del controllo
Documento di
riferimento
1 – Controllo delle acque sotterranee
Mensile
(gestione operativa)
Semestrale
1.1 - Pozzi di discarica
(gestione post - operativa)
B/13, C/13, D/13,
D/13bis, E/13, E/13bis
Solo in caso di comprovata
presenza di acqua (gestione
operativa)
Solo in caso di comprovata
presenza di acqua (gestione
post - operativa)
1.2 Pozzi di subalveo
G/13, F/13, H/13
Livello della falda per
rilevare eventuale presenza
di acqua
PSC scheda B.2
monitoraggio di sito
Monitoraggio chimico per
rilevare variazioni dello
stato di qualità delle acque
in caso di inquinamento acque
superficiali rio Morsano
(gestione operativa)
monitoraggio chimico per
PSC scheda B.1.
rilevare variazioni dello
in caso di inquinamento acque stato di qualità delle acque monitoraggio di area
superficiali rio Morsano
(gestione operativa)
2. Controllo acque di sottotelo
2.1 Acque di sottotelo
G2.S1, G2.S2, G2.S3,
G2.S4
trimestrale
(gestione operativa)
semestrale
(gestione post - operativa)
monitoraggio chimico per
rilevare variazioni stato di
qualità acque/livelli di
attenzione
PSC scheda B.3.
monitoraggio di sito
3. Controllo acque superficiali
3.1 Acque superficiali rio
Morsano
R.M, R.FM, R.BT, R.BU,
R.FR, R.ML
bimestrale
gestione operativa -post
operativa
(solo in caso di regime
idrogeologico idoneo: acqua
corrente)
monitoraggio chimico per
rilevare variazioni stato di
qualità acque/livelli di
attenzione
PSC scheda B.4.
monitoraggio di sito
Pag. 76
Tipologia del
controllo
Frequenza
Obiettivo del controllo
Documento di
riferimento
4. Controllo sul percolato
4.1 Percolato prelevato
sulla linea di carico
che convoglia il
percolato o nella
vasca di accumulo o
al parco serbatoi di
stoccaggio (PercG2)
bimestrale
(gestione operativa)
Semestrale
(gestione post - operativa)
controllo andamento
processo degradazione
rifiuto e limiti percolato
virtuale
bimestrale
4.2 Percolato nei pozzi
(gestione operativa)
G2-P1, G2-P2, G2-P3,
G2-P4
Semestrale
controllo andamento
processo degradazione
rifiuto
PSC scheda A.1.
monitoraggio di sito
(gestione post - operativa)
Bimestrale
4.3 Linea di adduzione
percolato G2 all'impianto
di trattamento
(gestione operativa)
Semestrale
Quantitativo di percolato
inviato all'impianto di
trattamento
(gestione post - operativa)
4.4 Vasca stoccaggio
percolato PVG2 e
serbatoi
annuale
pulizia della vasca e
serbatoi con asportazione
eventuali fanghi. Pulizia
con asportazione al
bisogno del bacino di
contenimento
PO21
monitoraggio di sito
5. Controllo scarichi industriali -ruscellamento - domestici
5.1 Scarico B in acque
superficiali (lavaggio
automezzi)
annuale (gestione operativa e
post -operativa)
Verifica rispetto limiti
scarichi in acque
superficiali
PSC scheda B.5.
monitoraggio di sito
trimestrale profilo
fondamentale (gestione
operativa e post -operativa)
5.2 Scarico D in acque
superficiali (trattamento
percolati)
Annuale profilo
approfondimento (gestione
operativa e post -operativa)
rispetto limiti scarichi in
acque superficiali
PSC scheda B.6.
monitoraggio di area
Bimestrale portata
5.2.1 Controllo densità
del concentrato
5.2.2 Lavaggio
trattamento biologico
giornaliera
densità del concentrato
in caso di arresto per
controllo della pressione
allarme sulla sezione
sulle membrane
B.2.1 manuale di
gestione
dell’impianto
D.2.5 manuale di
gestione
dell’impianto
Pag. 77
Tipologia del
controllo
Frequenza
Obiettivo del controllo
Documento di
riferimento
5. Controllo scarichi industriali -ruscellamento - domestici
5.2.3 Sonde di pH del
concentratore
settimanale
pulizia degli elettrodi e
taratura delle sonde
E.2 manuale di
gestione
dell’impianto
5.2.4.Serbatoi percolato
evaporatore
mensile
asportazione dei sedimenti
e pulizia
E.5 manuale di
gestione
dell’impianto
5.2.5 Controllo efficienza
delle pompe
mensile
controllo pressione
manometro
E.7 manuale di
gestione
dell’impianto
mensile
controllo olio
annuale
sostituzione olio
annuale
pulizia con decapante
E.10 manuale di
gestione
dell’impianto
secondo necessità
controllo durezza dell’acqua
E.11 manuale di
gestione
dell’impianto
mensile
pulizia della pompa
E.12 manuale di
gestione
dell’impianto
5.2.6 Olio delle pompe
dosatrici
5.2.7 Pulizia scambiatori
di calore
5.2.8 Pulizia
condensatore e torri
evaporative
5.2.9 Pulizia pompa del
vuoto
5.2.10 Caratterizzazione annuale (gestione operativa e
chimica dell’addensato
post operativa)
5.3 Scarichi RU.dx,
RU.sx, CF in acque
superficiali
(ruscellamento)
5.4 Smaltimento/pulizie
impianti di trattamento
(imhoff, degrassatori, ecc..)
semestrale (gestione
operativa e post -operativa)
a seguito di evento piovoso
annuale (gestione operativa e
post -operativa)
controllo natura del rifiuto
rispetto limiti scarichi in
acque superficiali
rispetto prescrizioni
autorizzative
E.8 manuale di
gestione
dell’impianto
PSC scheda L.
monitoraggio di area
PSC scheda B.7.
monitoraggio di sito
P.O.6
monitoraggio di sito
6. Dati meteoclimatici
acquisizione giornaliera
6.1 Dati meteoclimatici
(gestione operativa e post –
operativa)
acquisizione/elaborazione
dati meteoclimatici e
ambientali
PSC scheda C.1.
monitoraggio di area
Pag. 78
Tipologia del
controllo
Frequenza
Obiettivo del controllo
Documento di
riferimento
7. Controllo emissioni impianto di produzione energia elettrica
7.1 Emissioni impianto
produzione energia
elettrica
G2-4, G2-5, G2-6
in continuo T, O2, NOx, CO,
SOx
annuale per gli altri parametri
PSC scheda C.2.
verificare la conformità ai
limiti autorizzativi
monitoraggio di
sito
8. Controllo degli analizzatori in continuo delle emissioni in atmosfera generate dall’ impianto di
produzione di energia elettrica
8.1 Verifica della
taratura mediante
materiali di riferimento
certificati misurando
almeno 5
concentrazioni diverse
(valore di zero
compreso) distribuite
con regolarità
8.2 Verifica della misura
di zero e spam (QAL 3)
8.3 Verifica taratura
(QAL 2)
annuale
per NOx, CO, SOx
mensile
per O2, NOx, CO, SOx
quinquennale
per O2, NOx, CO, SOx
PSC scheda C.3.
Verificare l’attendibilità del
annotazione
dato analitico del sistema di
annuale
in registro
rilevazione in continuo
vidimato
PSC scheda C.3.
verificare l’attendibilità del
annotazione
dato analitico del sistema di
mensile in registro
rilevazione in continuo
vidimato
PSC scheda C.3.
verificare l’attendibilità del
annotazione
dato analitico del sistema di
mensile
in registro
rilevazione in continuo
vidimato
9. Controllo emissioni impianto di combustione biogas di emergenza
9.1 Punti di emissione
di emergenza E1, E2,
B101
9.2 Punto di emissione
B101
durante il funzionamento
semestrale
corretto funzionamento
combustione
PSC scheda C.7.
tempo in giorni e ore di
utilizzo dell'impianto
prescrizione n 58
10. Qualità dell'aria al contorno della discarica
monitoraggio semestrale
10.1 Qualità aria
contorno
(gestione operativa)
Ricettori 2 – 3 – 4
da definire
(gestione post-operativa)
identificare eventuali
impatti sulla qualità
PSC scheda C.4.
dell’aria causati dall'attività
di discarica e traffico dei monitoraggio di area
mezzi per il trasporto rifiuti
Pag. 79
Tipologia del
controllo
Frequenza
Obiettivo del controllo
Documento di
riferimento
11. Controllo biogas di discarica
trimestrale parametri
fondamentali
11.1 Produzione di
biogas e analisi biogas
aspirato VCG2
gestione operativa-postoperativa
semestrale parametri
approfondimento
caratterizzazione quali e
quantitativa del biogas
prodotto dalla
degradazione del rifiuto
PSC scheda C.5.
monitoraggio di sito
gestione operativa -postoperativa
mensile
11.2 Emissioni di
biogas dalla discarica
(camere di cattura)
(gestione operativa)
semestrale
(gestione post-operativa)
verificare attraverso il
controllo delle dispersioni
PSC scheda C.6.
di biogas dalla discarica,
l’efficienza della captazione monitoraggio di sito
e della copertura finale
12. Rumore
12.1 Ricettore R1
valutazione previsionale di
impatto acustico, da effettuare
ad ogni variazione sostanziale
dell'impianto che comporti una
significativa variazione
dell’impatto acustico stesso
rispetto normativa
inquinamento acustico.
PSC scheda D.
monitoraggio di sito
13. Monitoraggio del terreno
13.1 Terreno
Stazione 1, 2, 3, 4, 5,
6, 7
biennale
gestione operativa -postoperativa
valutazione del terreno
basato sulla
caratterizzazione
agronomica
PSC scheda E.
monitoraggio di area
Pag. 80
Tipologia del
controllo
Frequenza
Obiettivo del controllo
Documento di
riferimento
14. Stato del corpo discarica
semestrale
14.1 Rete di caposaldi
n. 10 punti di controllo
da P1 a P10
gestione operativa
semestrale nei primi tre anni
della fase post-operativa, poi
annuale
identificazione della
volumetria occupata dai
rifiuti e di quella ancora
disponibile e dell'assesto
dei rifiuti
PSC scheda F.
monitoraggio di sito
15.Monitoraggio copertura definitiva e rispristino ambientale
15.1 Stima sintetica
della fertilità dei suoli
in fase di realizzazione e
successivamente triennale
verifica fertilità terreno
annuale dopo il ripristino
ambientale
verifica l’evoluzione della
copertura vegetazionale,
l’efficacia della copertura e
definisce le tecniche
migliori di ripristino per le
condizioni locali
15.2 Verifica grado di
copertura del suolo
15.3 Verifica
composizione strati
erbaceo e arbustivo
15.4 Verifica eventuale
erosione suolo (i punti di
PSC scheda G.
monitoraggio di sito
controllo saranno identificati
dopo la realizzazione)
16. Stato della briglia di valle
16.1 Inclinometri,
piezometri
Casagrande, punti di
controllo topografico.
semestrale in primavera ed
autunno
controllo dell'evoluzione
nel tempo degli
spostamenti della briglia di
semestrale i primi due anni poi valle e variazione pressioni
annuali i periodi successivi
interstiziali
gestione operativa
PSC scheda H.
monitoraggio di sito
post gestione
17. Controllo terreno biologico per copertura finale
17.1 Verifica del sito di
provenienza e prelievo
di campioni per analisi
di fertilità e tossicità
prima della posa in opera
verifica qualità del terreno
e idoneità all’uso previsto
PSC scheda I.
monitoraggio di sito
18. Utilizzo di biostabilizzato per la copertura giornaliera
18.1 Biostabilizzato
annuale
verifica conformità
materiale
PSC scheda M.
monitoraggio di sito
Pag. 81
Tipologia del
controllo
Frequenza
Obiettivo del controllo
Documento di
riferimento
19. Controllo sulla gestione del biogas
mensile
19.1 Teste di pozzo
19.2 Linee di trasporto
e sottostazioni di
regolazione
gestione operativa -postoperativa
bimestrale
gestione operativa -postoperativa
giornaliera
19.3 Impianto di
aspirazione e
combustione
gestione operativa
settimanale
verifica efficienza sistema
gestione biogas prodotto in
tutte le sue fasi (dalla
captazione allo
smaltimento e recupero)
PGO capitolo 4
P.S.11.B (SGA)
PGPO scheda 1
gestione post-operativa
giornaliera
19.4 Impianto di
produzione di energia
elettrica
gestione operativa
settimanale
gestione post-operativa
20. Controllo sulla gestione del percolato
giornaliera
20.1 Pozzi percolato
gestione operativa
settimanale
gestione post-operativa
giornaliera
20.2 Linea di trasporto
gestione operativa
settimanale
gestione post-operativa
verifica efficienza sistema
gestione percolato prodotto
in tutte le sue fasi (dalla
captazione all'accumulo e
smaltimento)
PGO capitolo 4
P.S.11.B (SGA)
PGPO scheda 2
giornaliera
20.3 Vasche di
accumulo
gestione operativa
settimanale
gestione post-operativa
Pag. 82
Tipologia del
controllo
Frequenza
Obiettivo del controllo
Documento di
riferimento
21. Controllo delle pendici di contorno
settimanale
21.1 Pendici di
coronamento al corpo
discarica
gestione operativa
mensile
verifica presenza di
fratture, franamenti e/o
movimenti distacco
gestione post-operativa
PGO
P.S.11.B (SGA)
PGPO scheda 3
22. Controllo regimazioni idrauliche
settimanale
22.1 Fossi raccolta
acque meteoriche
gestione operativa
mensile
gestione post-operativa
verifica presenza anomalie
rete raccolta e
allontanamento acque
meteoriche dal corpo
discarica
PGO
P.S.11.B (SGA)
PGPO scheda 3
23. Controllo punti di monitoraggio, presidi antincendio e altre attrezzature
mensile
23.1 Pozzi piezometrici
23.2 Recinzioni,
cancelli, allarmi
23.3 Impianti elettrici e
torre faro
gestione operativa -postoperativa
settimanale
gestione operativa -postoperativa
verifica stato e
funzionamento impianti e
attrezzature di servizio
PGO
P.S.11.B (SGA)
PGPO scheda 3
annuale entro la metà di
ottobre
gestione operativa -postoperativa
24. Manutenzione strade
24.1 Strada di accesso
alla discarica
PGO
quando necessario
verifica stato viabilità
P.S.11.B (SGA)
PGPO scheda 4
Pag. 83
Tipologia del
controllo
Frequenza
Documento di
riferimento
Obiettivo del controllo
25. Ripristino ambientale corpo discarica e contorno
25.1 Aree di pertinenza
semestrale (periodo primaverile
discarica - vegetazione
ed estivo)
spontanea
25.2 Aree di ripristino
ambientale annaffiatura di soccorso
piante ed erba
4 volte/anno per i primi 5 anni
successivi alla dimora
25.3 Aree di ripristino
ambientale sarchiatura manuale
nelle macchie alberate
1 volta/anno (a partire
dall'anno successivo l'impianto)
25.4 Aree di ripristino
ambientale - verifica
attecchimento e
crescita ed eventuale
ripristino delle fallanze
annuale (in primavera) per 5
anni
25.5 Aree di ripristino
ambientale
(concimazione del prato
con concimi a rapida e
lenta cessione)
annuale (a partire dall'anno
successivo la semina)
25.6 Aree di ripristino
ambientale - risemina a
spaglio
annuale
PGPO scheda 5
eseguire le manutenzioni
ordinarie sulle aree di
ripristino ambientale
Piano di ripristino
ambientale
26. Opere naturalistiche di compensazione e mitigazione impatto
26.1 Area
compensazione attecchimento e
ripristino fallanze
26.2 Area di
compensazione
annaffiatura
4 volte/anno per i 2 anni
successivi alla dimora
secondo necessità, per i primi
5 anni successivi all’impianto
eseguire le manutenzioni
ordinarie sulle aree di
compensazione
progetto approvato
Pag. 84
Tipologia del
controllo
Frequenza
Obiettivo del controllo
Documento di
riferimento
27. Conformità del rifiuto ai sensi del DM 27/09/10 e s.m.i.
27.1 Rifiuto conferito
giornaliera
verifica visiva/documentale
dell’ammissibilità del rifiuto
in discarica
27.2 Rifiuto conferito
campionamento minimo
annuale per ogni conferitore e
per ogni tipologia del rifiuto
verifica del rispetto dei
limiti Tab. 5, del DM
27/09/10 e s.m.i. con
concessione di deroghe
Annualmente certificato
analitico effettuato dal
produttore o dal Gestore per
ogni conferitore e per ogni
tipologia di rifiuto con codice
CER a specchio
Verifica non pericolosità del
rifiuto
27.3 Rifiuto conferito
identificato da CER con
codice a specchio
PGO
P.A.01
PGO
P.A.01
Prescrizione 34 del
presente atto
Pag. 85
D.3.3 CONTROLLI PROGRAMMATI DI ARPA
Arpa nell’ambito delle ispezioni verificherà (anche a campione) il rispetto delle cadenze con cui i
controlli sono stati effettuati dal Gestore. Tali frequenze non dovranno essere inferiori a quelle
riportate nei Piani sopra citati.
Relativamente al Controllo Operativo, i controlli di Arpa sono diretti alla verifica dell’attuazione dei
Piani operativi e dei controlli ivi previsti e sono effettuati durante la visita ispettiva con le seguenti
frequenze:
Ļ
annuale in fase operativa;
Ļ
ogni due anni in fase di post-gestione, per i primi cinque anni.
Arpa è incaricata di eseguire controlli riassunti nella tabella 17 e di verificare il rispetto di quanto
indicato nella presente AIA.
Tabella 17 – Piano campionamenti Arpa
Riferimento Tabella PSC
/
Tipologia del controllo
ispezioni
Frequenza
- annuale durante la gestione
- ogni due anni in post-gestione
A.1. Percolato di discarica – PercG2
prelievi
- semestrale durante la gestione
- annuale in post-gestione
B.2. Pozzi norton – B/13, C/13, D/13,
D/13 bis, E/13, E/13 bis
presenza acqua/ livello
falda
- semestrale durante la gestione
B.3. Acque di sottotelo - G2.S1,
G2.S2,G2.S3,G2.S4
prelievi
- semestrale durante la gestione
B.4. Acque superficiali - R.M; R.FM;
R.BT; R.BU; R.FR; R.ML
prelievi
B.6. Scarico D di acque reflue
industriali provenienti trattamento
percolati
prelievo
- annuale durante la gestione e
in post-gestione
C.2. Emissioni cogeneratori - G2-4,
G2-5, G2-6
prelievo
- triennale per almeno un punto di
emissione durante la gestione e
in post-gestione
Verifica limiti Tabella 5, DM 27/09/10 e
s.m.i. con deroghe
prelievo
- annuale per almeno un
campione
Verifica requisiti biostabilizzato R11
prelievo
- a discrezione
- annuale in post-gestione
- annuale in post-gestione
- semestrale durante la gestione
- annuale in post-gestione
Pag. 86
ALLEGATO 1 – ELENCO CODICI CER AUTORIZZATI
01 01 01
rifiuti da estrazione di minerali metalliferi
01 01 02
rifiuti da estrazione di minerali non metalliferi
01 03 06
sterili diversi da quelli di cui alle voci 01 03 04 e 01 03 05
01 03 08
polveri e residui affini diversi da queli di cui alla voce 01 03 07
01 03 09
fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07
01 04 08
scarti di ghiaia e pietrisco, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07
01 04 09
scarti di sabbia e argilla
01 04 10
polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07
01 04 11
rifiuti della lavorazione di potassa e salgemma, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07
01 04 12
sterili ed altri residui del lavaggio e della pulitura di minerali, diversi da quelli di cui alle voci 01
04 07 e 01 04 11
01 04 13
rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quellimdi cui alla voce 01 04 07
01 05 04
fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci
01 05 07
fanghi e rifiuti di perforazione contenenti barite, diversi da quelli delle voci 01 05 05 e 01 05 06
01 05 08
fanghi e rifiuti di perforazione contenenti cloruri, diversi da quelli dellevoci 01 05 05 e 01 05 06
02 01 01
fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia
02 01 03
scarti di tessuti vegetali
02 01 04
rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)
02 01 07
rifiuti della silvicoltura
02 01 09
rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08
02 01 10
rifiuti metallici
02 02 01
fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia
02 02 03
scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
02 02 04
fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 03 01
Fango prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione di
componenti
02 03 02
rifiuti legati all'impiego di conservanti
02 03 03
rifiuti prodotti dall'estrazione tramite solvente
02 03 04
scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
02 03 05
Fango prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 04 01
terriccio residuo delle operazioni di pulizia e lavaggio delle barbabietole
Pag. 87
ALLEGATO 1 – ELENCO CODICI CER AUTORIZZATI
02 04 02
carbonato di calcio fuori specifica
02 04 03
Fango prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 05 01
scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
02 05 02
Fango prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 06 01
scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
02 06 02
rifiuti legati all'impiego di conservanti
02 06 03
Fango prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 07 01
rifiuti prodotti dalle operazioni di lavaggio, pulizia e macinazione della materia prima
02 07 02
rifiuti prodotti dalla distillazione delle bevande alcoliche
02 07 03
rifiuti prodotti dai trattamenti chimici
02 07 04
scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
02 07 05
Fango prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
03 01 01
scarti di corteccia a sughero
03 01 05
segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui
alla voce 03 01 04
03 03 01
scarti di corteccia e legno
03 03 02
Fango di recupero dei bagni di macerazione (green liquor)
03 03 05
Fango prodotti dai processi di disincrostazione nel riciclaggio della carta
03 03 07
scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone
03 03 08
scarti della selezione di carta e cartone destinati ad essere riciclati
03 03 09
fanghi di scarto contenenti carbonato di calcio
03 03 10
scarti di fibre e Fango contenenti fibre, riempitivi e prodotti di rivestimento generati dai
processi di separazione meccanica
03 03 11
Fango prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 03 03 10
04 01 02
rifiuti di calcinazione
04 01 06
fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo
04 01 07
Fango, prodotti in particolare dal trattamento n loco degli effluenti, non contenenti cromo
04 01 08
cuoio conciato (scarti, cascami, ritagli, polveri di lucidatura) contenenti cromo
04 01 09
rifiuti delle operazioni di confezionamento e finitura
04 02 09
rifiuti da materiali compositi (fibre impregnate, elastomeri, plastomeri)
04 02 10
materiale organico proveniente da prodotti naturali (ad es. grasso, cera)
04 02 15
rifiuti da operazioni di finitura diversi da quelli di cui alla voce 04 02 14
04 02 17
tinture e pigmenti, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 16
Pag. 88
ALLEGATO 1 – ELENCO CODICI CER AUTORIZZATI
04 02 20
Fango prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 19
04 02 21
rifiuti da fibre tessili grezze
04 02 22
rifiuto da fibre tessili lavorate
05 01 10
fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 05 01 09
05 01 13
fanghi residui dell'acqua di alimentazione delle caldaie
05 01 14
rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamento
05 01 16
rifiuti contenenti zolfo prodotti dalla desolforizzazione del petrolio
05 01 17
bitumi
05 06 04
rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamento
05 07 02
rifiuti contenenti zolfo
06 03 14
Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 06 03 11 e 06 03 13
06 03 16
ossidi metallici, diversi da quelli di cui alla voce 06 03 15
06 05 03
fanghi prodotti dal trattamento in loco degli efluenti, diversi da quelli di cui alla voce 06 05 02
06 06 03
rifiuti contenenti solfuri, diversi da quelli di cui alla voce 06 06 02
06 09 02
scorie fosforose
06 09 04
rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio , diversi da quelli di cui alla voce 06 09 03
06 11 01
rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio nella rpoduzione di diossido di titanio
06 13 03
nerofumo
07 01 12
fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 01 11
07 02 12
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 02 11
07 02 13
rifiuti plastici
07 02 15
rifiuti prodotti da additivi, diversi da quelli di cui alla voce 07 02 14
07 02 17
rifiuti contenenti silicone diversi da quelli di cui alla voce 07 02 16
07 03 12
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 03 11
07 04 12
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 04 11
07 05 12
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 05 11
07 05 14
rifiuti solidi, diversi da quelli di cui alla voce 07 05 13
07 06 12
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 06 11
07 07 12
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 07 11
08 01 12
pitture e vernici di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 11
08 01 14
fanghi prodotti da pitture e vernici,diversi da quelli di cui alla voce 08 01 13
08 01 18
fanghi prodotti dalla rimozione di pitture e vernici, diversi da quelli di cui alla voce 08 01 17
08 02 01
polveri di scarto di rivestimenti
Pag. 89
ALLEGATO 1 – ELENCO CODICI CER AUTORIZZATI
08 02 02
fanghi acquosi contenenti materiali ceramici
08 03 13
scarti di inchiostro, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 12
08 03 15
fanghi di inchiostro, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 14
08 03 18
toner di stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17
08 04 10
adesivi e sigillanti di scarto, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 09
08 04 12
fanghi di adesivi e sigillanti di scarto, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 11
08 04 14
fanghi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 13
09 01 07
carta e pellicole per fotografia, contenenti argento o composti dell'argento
09 01 08
carta o pellicole per fotografia, non contenenti argento o composti dell'argento
10 01 01
ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le polveri di caldaia di cui alla voce 10 01 04)
10 01 02
ceneri leggere di carbone
10 01 03
ceneri leggere di torba e di legno non trattato
10 01 05
rifiuti solidi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi
10 01 07
rifiuti fangosi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi
10 01 15
ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte dal coincenerimento, diverse da quelli di cui
alla voce 10 01 04
10 01 17
ceneri leggere prodotte dal coincenerimento, diverse da quelle di cui alla voce10 01 16
10 01 19
rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, diversi da quelli di cui alle voci 10 01 05, 10 01 07 e
10 01 18
10 01 21
fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 10 01 20
10 01 24
sabbie dei reattori a letto fluidizzato
10 01 25
rifiuti dell'immagazzinamento e della preparazione del combustibile delle centrali
termoelettriche a carbone
10 01 26
rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento
10 02 01
rifiuti del trattamento delle scorie
10 02 02
scorie non trattate
10 02 08
rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diverasi da quelli di cui alla voce 10 02 07
10 02 10
scaglie di laminazione
10 02 12
rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10
02 11
10 02 14
fanghi e residui di flitrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla
voce10 02 13
10 02 15
altri fanghi e residui di filtrazione
10 03 02
frammenti di anodi
Pag. 90
ALLEGATO 1 – ELENCO CODICI CER AUTORIZZATI
10 03 05
rifiuti di allumina
10 03 16
schiumature diverse da quelle di cui alla voce 10 03 15
10 03 18
rifiuti contenenti catrame della produzione degli anodi, diversi da quelli di cui alla voce 10 03
17
10 03 20
polveri dei gas di combustione, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 19
10 03 22
altre polveri e particolati (comprese quelle prodotte da mulini a palle), diverse da quelle di cui
alla voce 10 03 21
10 03 24
rifiuti prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 23
10 03 26
fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce
10 03 25
10 03 28
rifiurti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce
10 03 27
10 03 30
rifiuti prodotti dal trattamento di scorie saline e scorie nere, diversi da quelli di cui alla voce 10
03 29
10 04 10
rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10
04 09
10 05 01
scorie della produzione primaria e secondaria
10 05 04
altre polveri e particolato
10 05 09
rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce
10 05 08
10 05 11
scorie e schiumature diverse da quelle di cui alla voce 10 05 10
10 06 01
scorie della produzione primaria e secondaria
10 06 02
impurità e schiumature della produzione primaria e secondaria
10 06 04
altre polveri e particolato
10 06 10
rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce
10 06 09
10 07 01
scorie della produzione primaria e secondaria
10 07 02
impurità e schiumature della produzione primaria e secondaria
10 07 03
rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi
10 07 04
altre polveri e particolato
10 07 05
fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
10 07 08
rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce
10 07 07
10 08 04
polveri e particolato
10 08 09
altre scorie
10 08 11
impurità e schiumature diverse sa quelle di cui alla voce 10 08 10
10 08 13
rifiuti contenenti carbone della produzione degli anodi, diversi da quelli di cui alla voce 10 08
Pag. 91
ALLEGATO 1 – ELENCO CODICI CER AUTORIZZATI
12
10 08 14
frammenti di anodi
10 08 16
polveri contenenti gas di combustione, diverse da quelle di cui alla voce 10 08 15
10 08 18
fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce
10 08 17
10 08 20
rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce
10 08 19
10 09 03
scorie di fusione
10 09 06
forme e anime da fonderia non utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 09 05
10 09 08
forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 09 07
10 09 10
polveri dei gas di combustione diverse da quelle di cui alla voce 10 09 09
10 09 12
altri particolati diversi da quelli di cui alla voce 10 09 11
10 09 14
leganti per rifiuti diversi da quelli di cui alla voce 10 09 13
10 09 16
scarti di prodotti rllevatori di crepe, diversi da quelli di cui alla voce 10 09 15
10 10 03
scorie di fusione
10 10 06
forme e anime da fonderia non utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 10 05
10 10 08
forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 10 07
10 10 10
polveri dei gas di combustione diverse da quelle di cui alla voce 10 10 09
10 10 12
altri particolati diversi da quelli di cui alla voce 1010 11
10 10 14
leganti per rifiuti diversi da quelli di cui alla voce 10 10 13
10 10 16
scarti di prodotti rllevatori di crepe, diversi da quelli di cui alla voce 10 10 15
10 11 03
scarti di materiali in fibra a base di vetro
10 11 05
polveri e particolato
10 11 10
scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico, diverse da quelle di cui alla voce 10 11
09
10 11 12
rifiuti di vetro diversi da quelli di cui alla voce 10 11 11
10 11 14
lucidature di vetro e fanghi di macinazione, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 13
10 11 16
rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 15
10 11 18
fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce
10 11 17
10 11 20
rifiuti solidi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 10 11
19
10 12 01
scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico
10 12 03
polveri e particolato
10 12 05
fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
Pag. 92
ALLEGATO 1 – ELENCO CODICI CER AUTORIZZATI
10 12 06
stampi di scarto
10 12 08
scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione (sottoposti a trattamento
termico)
10 12 10
rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 12 09
10 12 12
rifiuti delle operazioni di smaltatura diversi da quelli di cui alla voce 10 12 11
10 12 13
fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
10 13 07
fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
10 13 11
rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di cui alle voci
10 13 09 e 10 13 10
10 13 13
rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 13 12
10 13 14
rifuiti e fanghi di cemento
11 01 10
fanghi e residui di filtrazione, diversi da quelli di cui alla voce 11 01 09
11 01 14
rifiuti di sgrassaggio diversi da quelli di cui alla voce 11 01 13
11 02 03
rifiuti della produzione di anodi per processi elettrolitici acquosi
11 02 06
rifiuti della lavorazione idrometallurgica del rame, diversi da quelli della voce 11 02 05
12 01 01
limatura e trucioli di materiali ferrosi
12 01 02
polveri e particolato di materiali ferrosi
12 01 03
limatura e trucioli di materiali non ferrosi
12 01 04
polveri e particolato di materiali non ferrosi
12 01 05
limatura e trucioli di materiali plastici
12 01 13
rifiuti di saldatura
12 01 15
Fango di lavorazione, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 14
12 01 17
materiale abrasivo di scarto, diverso di quello di cui alla voce 12 01 16
15 01 06
imballaggi in materiali misti
15 02 03
assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15
02 02
16 01 03
pneumatici fuori uso
16 01 12
pastiglie per freni, diverse da quelle di cui alla voce 16 01 11
16 01 17
metalli ferrosi
16 01 18
metalli non ferrosi
16 01 19
plastica
16 01 20
vetro
16 01 22
componenti non specificati altrimenti
16 02 14
apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13
Pag. 93
ALLEGATO 1 – ELENCO CODICI CER AUTORIZZATI
16 02 16
componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15
16 03 04
rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03
16 03 06
rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05
16 08 04
catalizzatori esauriti da cracking catalitico fluido
16 11 02
rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, diversi da quelli
di cui alla voce 16 11 01
16 11 04
altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, diversi da
quelli di cui alla voce 16 11 03
16 11 06
rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, diversi da quelli
di cui alla voce 16 11 05
17 01 01
cemento
17 01 02
mattoni
17 01 03
mattonelle e ceramiche
17 01 07
miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla
voce 17 01 06
17 02 01
legno
17 02 02
vetro
17 02 03
plastica
17 03 02
miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01
17 04 01
rame, bronzo, ottone
17 04 02
alluminio
17 04 03
piombo
17 04 04
zinco
17 04 05
ferro e acciaio
17 04 06
stagno
17 04 07
metalli misti
17 04 11
cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10
17 05 04
terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03
17 05 06
fanghi di dragaggio, diversi da quelli di cui alla voce 17 05 05
17 05 08
pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quello di cui alla voce 17 05 07
17 09 04
rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01,
17 09 02 e 17 09 03
18 01 04
rifiuti che non devono essere raccolti o smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare
infezioni (es. bende, ingessature, lenzuola, indumenti monouso, assorbenti igienici)
18 02 03
rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare
infezioni
Pag. 94
ALLEGATO 1 – ELENCO CODICI CER AUTORIZZATI
19 01 02
materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti
19 01 12
ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 11
19 01 14
ceneri leggere, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 13
19 01 16
polveri di caldaia , diverse da quelle di cui alla voce 19 01 15
19 01 18
rifiuti della pirolisi, diversi da quelli di cui alla voce 19 01 17
19 01 19
sabbie dei reattori a letto fluidizzato
19 02 03
rifiuti premiscelati composti esclusivamente da rifiuti non pericolosi
19 02 06
fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, diversi da quelli di cui alla voce 19 02 05
19 02 10
rifiuti combustibili, diversi da quelli di cui alle voci 19 02 08 e 19 02 09
19 03 05
rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 04
19 03 07
rifiuti solidificati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 06
19 04 01
rifiuti vetrificati
19 05 01
parte dei rifiuti urbani e simili non non destinata al compost
19 05 02
parte di rifiuti animali e vegetali non compostata
19 05 03
compost fuori specifica
19 06 04
digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani
19 06 06
digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine animale o vegetale
19 08 01
vaglio
19 08 02
rifiuti dell’eliminazione della sabbia
19 08 05
Fango prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane
19 08 12
Fango prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui
alla voce 19 08 11
19 08 14
Fango prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce
19 08 13
19 09 01
rifiuti solidi prodotti dai processi di filtrazione e vaglio primari
19 09 02
Fango prodotti dai processi di chiarificazione dell’acqua
19 09 03
rifiuti prodotti dai processi di decarbonatazione
19 09 04
carbone attivo esaurito
19 09 05
resine a scambio ionico saturate o esaurite
19 09 06
soluzioni e fanghi di rigenerazione delle resine a scambio ionico
19 10 01
rifiuti di ferro e acciaio
19 10 02
rifiuti di metalli non ferrosi
19 10 04
fluff – frazione leggera e polveri, diversi da quelli di cui alla voce 19 10 03
Pag. 95
ALLEGATO 1 – ELENCO CODICI CER AUTORIZZATI
19 10 06
altre frazioni, diverse da quelle di cui alla voce 19 10 05
19 12 12
altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da
quelli di cui alla voce 19 12 11
19 13 02
rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 19
13 01
19 13 04
fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 03
19 13 06
fanghi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da quelli di cui alla
voce
19 13 05
20 01 01
carta e cartone
20 01 02
vetro
20 01 36
apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21,
20 01 23 e 20 01 35
20 01 41
rifiuti prodotti dalla pulizia dei camini e ciminiere
20 02 01
rifiuti biodegradabili
20 02 02
terra e rocce
20 02 03
altri rifiuti non biodegradabili
20 03 01
rifiuti urbani non differenziati
20 03 02
rifiuti dei mercati
20 03 03
residui della pulizia stradale
20 03 07
rifiuti ingombranti
Pag. 96
ALLEGATO 2 – CODICI CER CON PARAMETRI DEROGATI
Elenco codici CER autorizzati in discarica attività D1 con indicate le deroghe relative
CER
PARAMETRI DEROGATI
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
(Hg)
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
(F)
30 mg/l
0,3 mg/l
3 mg/l
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
15 mg/l
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
0,6 mg/l
(Cu)
10
mg/l
7500 mg/l
45 mg/l
01 01 01
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
01 01 02
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
01 03 06
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
01 03 08
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
01 03 09
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
01 04 08
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
01 04 09
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
01 04 10
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
01 04 11
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
01 04 12
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
01 04 13
x
01 05 04
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
01 05 07
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
01 05 08
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
02 01 01
x
x
02 01 03
02 01 04
DOC 2500
mg/l
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
97
CER
PARAMETRI DEROGATI
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
0,6 mg/l
30 mg/l
0,3 mg/l
3 mg/l
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
(Cu)
10
mg/l
(Hg)
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
15 mg/l
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
(F)
7500 mg/l
45 mg/l
DOC 2500
mg/l
02 01 07
x
02 01 09
x
02 01 10
02 02 01
x
x
x
x
x
02 02 03
x
02 02 04
x
02 03 01
x
x
x
02 03 02
x
Art. 6 x
x
x
02 03 03
x
02 03 04
x
02 03 05
x
02 04 01
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
x
02 04 02
02 04 03
x
x
Art. 6 x
02 05 01
x
x
02 05 02
x
Art. 6 x
02 06 01
x
02 06 02
02 06 03
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
02 07 01
x
98
CER
PARAMETRI DEROGATI
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
0,6 mg/l
30 mg/l
0,3 mg/l
3 mg/l
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
(Cu)
10
mg/l
(Hg)
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
15 mg/l
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
(F)
7500 mg/l
45 mg/l
DOC 2500
mg/l
02 07 02
x
02 07 03
x
02 07 04
x
02 07 05
Art. 6 x
03 01 01
x
x
03 01 05
x
03 03 01
x
03 03 02
x
03 03 05
x
x
Art. 6 x
03 03 07
x
x
Art. 6 x
03 03 08
x
Art. 6 x
03 03 09
x
Art. 6 x
03 03 10
x
x
x
x
Art. 6 x
Art. 6 x
x
03 03 11
04 01 02
04 01 06
x
x
Art. 6 x
x
Art. 6 x
x
x
x
x
x
04 01 07
Art. 6 x
Art. 6 x
04 01 08
x
x
x
x
04 01 09
x
x
x
x
04 02 09
x
x
x
x
99
CER
PARAMETRI DEROGATI
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
0,6 mg/l
30 mg/l
0,3 mg/l
3 mg/l
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
(Cu)
10
mg/l
(Hg)
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
15 mg/l
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
(F)
7500 mg/l
45 mg/l
DOC 2500
mg/l
04 02 10
x
04 02 15
x
x
x
x
04 02 17
x
x
x
x
04 02 20
x
x
x
Art. 6 x
04 02 21
x
x
x
x
04 02 22
x
x
x
x
05 01 10
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
05 01 13
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
05 01 14
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
05 01 16
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
05 01 17
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
05 06 04
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
05 07 02
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
06 03 14
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
06 03 16
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
06 05 03
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
06 06 03
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
06 09 02
x
06 09 04
x
06 11 01
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
100
CER
PARAMETRI DEROGATI
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
0,6 mg/l
30 mg/l
0,3 mg/l
3 mg/l
x
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
(Cu)
10
mg/l
(Hg)
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
15 mg/l
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
(F)
7500 mg/l
45 mg/l
DOC 2500
mg/l
06 13 03
x
07 01 12
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
07 02 12
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
07 02 13
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
07 02 15
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
07 02 17
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
07 03 12
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
07 04 12
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
07 05 12
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
07 05 14
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
07 06 12
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
07 07 12
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
08 01 12
x
Art. 6 x
x
x
x
08 01 14
x
x
x
x
x
x
x
x
08 01 18
x
x
x
x
x
x
x
x
08 02 01
x
x
x
08 02 02
x
x
x
08 03 13
x
x
08 03 15
x
x
08 03 18
x
x
101
CER
PARAMETRI DEROGATI
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
0,6 mg/l
30 mg/l
0,3 mg/l
3 mg/l
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
(Cu)
10
mg/l
(Hg)
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
15 mg/l
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
(F)
7500 mg/l
45 mg/l
DOC 2500
mg/l
08 04 10
x
x
x
x
x
08 04 12
x
x
x
x
x
08 04 14
x
x
x
x
x
09 01 07
x
x
x
09 01 08
x
x
x
10 01 01
x
x
x
x
x
x
x
x
10 01 02
x
x
x
x
x
x
x
x
10 01 03
x
x
x
x
x
x
x
x
10 01 05
x
x
x
x
x
x
x
x
10 01 07
x
x
x
x
x
x
x
x
10 01 15
x
x
x
x
x
x
x
x
10 01 17
x
x
x
x
x
x
x
x
10 01 19
x
x
x
x
x
x
x
x
10 01 21
x
x
x
x
x
x
x
x
10 01 24
x
x
x
x
x
x
x
x
10 01 25
x
x
x
x
x
x
x
x
10 01 26
x
x
x
x
x
x
x
x
10 02 01
x
x
x
x
x
x
x
x
10 02 02
x
x
x
x
x
x
x
x
10 02 08
x
x
x
x
x
x
x
x
102
CER
PARAMETRI DEROGATI
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
0,6 mg/l
30 mg/l
0,3 mg/l
3 mg/l
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
(Cu)
10
mg/l
(Hg)
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
15 mg/l
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
(F)
7500 mg/l
45 mg/l
DOC 2500
mg/l
10 02 10
x
x
10 02 12
x
x
x
x
x
x
x
x
10 02 14
x
x
x
x
x
x
x
x
10 02 15
x
x
x
x
x
x
x
x
10 03 02
x
x
10 03 05
x
x
10 03 16
x
x
10 03 18
x
x
10 03 20
x
x
10 03 22
x
10 03 24
x
10 03 26
x
x
10 03 28
x
x
10 03 30
x
x
10 04 10
x
x
x
x
x
x
x
10 05 01
x
x
x
x
x
x
x
10 05 04
x
x
x
x
x
x
x
10 05 09
x
x
x
x
x
x
x
10 05 11
x
x
x
x
x
x
x
10 06 01
x
103
CER
PARAMETRI DEROGATI
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
0,6 mg/l
30 mg/l
0,3 mg/l
3 mg/l
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
(Cu)
10
mg/l
(Hg)
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
15 mg/l
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
(F)
7500 mg/l
45 mg/l
DOC 2500
mg/l
10 06 02
x
10 06 04
x
10 06 10
x
10 07 01
x
10 07 02
x
10 07 03
x
10 07 04
x
10 07 05
x
10 07 08
x
10 08 04
x
10 08 09
x
10 08 11
x
10 08 13
x
10 08 14
x
10 08 16
x
10 08 18
x
10 08 20
x
10 09 03
x
10 09 06
x
10 09 08
x
104
CER
PARAMETRI DEROGATI
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
0,6 mg/l
30 mg/l
0,3 mg/l
3 mg/l
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
(Cu)
10
mg/l
(Hg)
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
15 mg/l
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
(F)
7500 mg/l
45 mg/l
DOC 2500
mg/l
10 09 10
x
10 09 12
x
10 09 14
x
10 09 16
x
10 10 03
x
10 10 06
x
10 10 08
x
10 10 10
x
10 10 12
x
10 10 14
x
10 10 16
x
10 11 03
x
x
x
10 11 05
x
x
x
10 11 10
x
10 11 12
x
10 11 14
x
10 11 16
x
x
x
10 11 18
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
10 11 20
10 12 01
x
x
x
x
105
CER
PARAMETRI DEROGATI
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
0,6 mg/l
30 mg/l
0,3 mg/l
3 mg/l
10 12 03
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
(Cu)
10
mg/l
(Hg)
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
15 mg/l
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
(F)
7500 mg/l
45 mg/l
DOC 2500
mg/l
x
x
10 12 05
x
10 12 06
x
x
10 12 08
x
x
x
10 12 10
x
x
x
10 12 12
x
10 12 13
x
x
x
10 13 07
x
10 13 11
x
10 13 13
x
10 13 14
11 01 10
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
11 01 14
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
11 02 03
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
11 02 06
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
12 01 01
x
x
x
x
x
x
x
x
12 01 02
x
x
x
x
x
x
x
x
12 01 03
x
x
x
x
x
x
x
x
12 01 04
x
x
x
x
x
x
x
x
12 01 05
x
x
x
x
x
x
106
CER
PARAMETRI DEROGATI
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
3 mg/l
(Cu)
10
mg/l
(Hg)
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
15 mg/l
X
x
x
x
x
12 01 15
x
x
x
x
x
12 01 17
x
x
x
x
x
x
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
0,6 mg/l
30 mg/l
0,3 mg/l
12 01 13
x
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
(F)
7500 mg/l
45 mg/l
DOC 2500
mg/l
x
x
x
15 01 06
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
15 02 03
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
16 01 03
x
x
x
16 01 12
16 01 17
x
x
x
x
x
x
16 01 18
x
x
x
x
x
x
16 01 19
x
x
x
16 01 20
16 01 22
x
16 02 14
x
x
x
x
16 02 16
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
16 03 04
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
16 03 06
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
16 08 04
16 11 02
x
16 11 04
x
16 11 06
x
107
CER
PARAMETRI DEROGATI
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
0,6 mg/l
30 mg/l
0,3 mg/l
3 mg/l
17 01 01
x
17 01 02
x
17 01 03
x
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
(Cu)
10
mg/l
(Hg)
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
15 mg/l
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
(F)
7500 mg/l
45 mg/l
DOC 2500
mg/l
x
17 01 07
x
17 02 01
x
17 02 02
17 02 03
x
x
x
x
x
x
x
x
x
17 03 02
x
17 04 01
x
x
x
17 04 02
17 04 03
x
x
17 04 04
17 04 05
x
x
x
x
x
x
17 04 06
x
x
x
x
x
17 04 07
x
17 04 11
x
x
x
x
17 05 04
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
17 05 06
Art. 6 x
17 05 08
x
17 09 04
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
108
CER
PARAMETRI DEROGATI
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
0,6 mg/l
30 mg/l
0,3 mg/l
3 mg/l
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
(Cu)
10
mg/l
(Hg)
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
15 mg/l
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
(F)
7500 mg/l
45 mg/l
DOC 2500
mg/l
18 01 04
x
18 02 03
x
19 01 02
x
x
x
x
x
x
x
x
19 01 12
x
x
x
x
x
x
x
x
19 01 14
x
x
x
x
x
x
19 01 16
x
x
x
x
x
x
19 01 18
x
x
x
x
x
x
x
19 01 19
x
x
x
x
x
x
x
19 02 03
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
19 02 06
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
19 02 10
19 03 05
x
x
x
x
x
x
x
19 03 07
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
19 04 01
19 05 01
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
19 05 02
19 05 03
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
19 06 04
Art. 6 x
19 06 06
Art. 6 x
19 08 01
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
109
CER
PARAMETRI DEROGATI
Rame
Mercurio
Molibdeno
Nichel
Piombo
Antimonio
Selenio
Zinco
(Mo)
(Ni)
(Pb)
(Sb)
(Se)
(Zn)
3 mg/l
(Cu)
10
mg/l
(Hg)
0,06 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
3 mg/l
0,21 mg/l
0,15 mg/l
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Arsenico
Bario
Cadmio
cromo tot
(As)
(Ba)
(Cd)
(Cr)
0,6 mg/l
30 mg/l
0,3 mg/l
19 08 02
x
x
19 08 05
x
19 08 12
19 08 14
Solfati
Cloruri
Fluoruri
(F)
15 mg/l
(SO4)
15000 mg/l
(Cl)
7500 mg/l
45 mg/l
x
x
x
x
x
Art. 6 x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 4000
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
DOC 2500
mg/l
19 09 01
x
19 09 02
Art. 6 x
19 09 03
Art. 6 x
19 09 04
x
19 09 05
x
19 09 06
x
19 10 01
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
19 10 02
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
19 10 04
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
19 10 06
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
19 12 12
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Art. 6 x
19 13 02
x
19 13 04
Art. 6 x
19 13 06
Art. 6 x
110
ALLEGATO 3 – DOCUMENTO TECNICO
A3.1 PRESCRIZIONI PER L'ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO
EMISSIONI IN ATMOSFERA, REDAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA
E VALUTAZIONI DELLA CONFORMITÀ
Devono essere soddisfatti i requisiti di seguito riportati:
A) Attrezzatura e collocazione del punto di prelievo per misure discontinue: (riferimento
metodi UNICHIM 422 – UNI 10169 – UNI EN 13284-1).
Ogni emissione deve essere numerata ed identificata univocamente con scritta indelebile in
prossimità del punto di prelievo. I punti di prelievo devono essere collocati in tratti rettilinei di
condotto a sezione regolare (circolare o rettangolare), preferibilmente verticali, lontano da ostacoli,
curve o qualsiasi discontinuità che possa influenzare il moto dell’effluente. Per garantire la
condizione di stazionarietà necessaria alla esecuzione delle misure e campionamenti, la
collocazione del punto di prelievo deve rispettare le condizioni imposte dalle norme tecniche di
riferimento (UNI 10169 e UNI EN 13284-1) ovvero almeno 5 diametri idraulici a valle ed almeno 2
diametri idraulici a monte di qualsiasi discontinuità. E’ facoltà dell’Organo di controllo richiedere
eventuali modifiche del punto di prelievo scelto qualora in fase di misura se ne riscontri la
inadeguatezza. In funzione delle dimensioni del condotto devono essere previsti uno o più punti di
prelievo. Il numero di punti di prelievo è stabilito sulla base della tabella 18 di seguito riportata:
Tabella 18 - Punti di prelievo in relazione alle dimensioni del condotto
Condotti circolari
Condotti rettangolari
Diametro (metri) N° punti prelievo
Lato minore (metri)
N° punti prelievo
fino a 1m
1
fino a 0,5m
1 al centro del lato
da 1m a 2m
2 (posizionati a 90°)
da 0,5m a 1m
2
superiore a 2m
3 (posizionati a 60°)
superiore a 1m
3
al centro dei segmenti uguali
in cui è suddiviso il lato
Ogni punto di prelievo deve essere attrezzato con bocchettone di diametro interno da 3 pollici
filettato internamente e deve sporgere per circa 50mm dalla parete. I punti di prelievo devono essere
collocati ad almeno 1 metro di altezza rispetto al piano di calpestio della postazione di lavoro. Le
prescrizioni tecniche in oggetto possono essere verificate da ARPA-Distretto di Cesena che ne può
fissare i termini temporali per la loro realizzazione.
I camini devono essere attrezzati per i prelievi anche nel caso di attività per le quali non sia previsto
un autocontrollo periodico ma sia comunque previsto un limite di emissione.
B) Accessibilità dei punti di prelievo per misure discontinue
I sistemi di accesso degli operatori ai punti di misura e prelievo devono garantire il rispetto delle
norme di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia di prevenzione dagli infortuni e
igiene del lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08. L’azienda deve fornire tutte le informazioni sui pericoli
e rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui opererà il personale incaricato di eseguire prelievi e
misure alle emissioni. I punti di prelievo collocati in quota devono essere accessibili mediante scale
fisse a gradini oppure scale fisse a pioli. Le scale fisse verticali a pioli devono essere dotate di
gabbia di protezione con maglie di dimensioni adeguate ad impedire la caduta verso l’esterno. In
mancanza di strutture fisse di accesso ai punti di misura e prelievo, l’azienda deve mettere a
Pag. 111
disposizione degli operatori addetti alle misure idonei dispositivi di sollevamento rispondenti ai
requisiti previsti dalle normative in materia di prevenzione dagli infortuni e igiene del lavoro. La
postazione di lavoro deve avere dimensioni, caratteristiche di resistenza e protezione verso il vuoto
tali da garantire il normale movimento delle persone in condizioni di sicurezza, tenendo in
considerazione anche ciò che è indicato nelle "Linee guida per la sicurezza nei lavori di prelievo
emissioni ai camini", elaborato da ARPA. Si precisa inoltre che Per altezze superiori a 5 metri la
ditta deve mettere a disposizione un sistema manuale di sollevamento costituito da una carrucola
con fune idonea provvista di sistema di blocco automatico della stessa.
C) Metodi manuali di campionamento ed analisi delle emissioni
Per la verifica con metodi di misura manuali dei valori limite di emissione fissati nella presente AIA
devono essere utilizzati i metodi richiamati nella tabella 19 sotto riportata.
Tabella 19 - Metodi di campionamento emissioni in atmosfera
Metodo
Descrizione
UNI 10169 – UNI EN 13284-1
Criteri generali per la scelta dei punti di misura e
campionamento
UNI EN ISO 16911-1:2013
Determinazione manuale ed automatica della velocità
e della portata di flussi in condotti- Parte 1: metodo
di riferimento manuale
UNI EN ISO 16911-2:2013
Determinazione manuale ed automatica della velocità
e della portata di flussi in condotti- Parte 2: sistemi
di misurazione automatici
UNI EN 13284-1
Determinazione della concentrazione delle polveri
totali
UNI 10263
ISTISAN 98/2 (allegato I DM
Determinazione degli ossidi di azoto (Nox)
25/8/2000)
UNI 9970
UNI 10878
UNI EN 14792
Analizzatori celle elettrochimiche, IR, FTIR
UNI 10393
Determinazione del biossido di zolfo (SO2)
UNI 10246-1
UNI 9967
UNI 10246-2
UNI EN 14791
ISTISAN 98/2 (allegato I DM 25/8/2000)
Analizzatori celle elettrochimiche, IR, FTIR
Pag. 112
Metodo
Descrizione
UNI EN 12619:2013
Determinazione della concentrazione di massa del
carbonio organico totale in forma gassosa – Metodo
in continuo con rilevatore a ionizzazione di fiamma
UNI EN 13649
Determinazione della concentrazione di COV con
caratterizzazione qualitativa dei singoli composti
organici
ISTISAN 98/2 (DM 25/08/00 all.2)
Determinazione della concentrazione di acido
fluoridrico
UNI 10787
UNI EN 1911:2010
ISTISAN 98/2 (DM 25/08/00 all.2)
UNI 9968
Analizzatori automatici (celle elettrochimiche, IR,
FTIR)
Determinazione della concentrazione in massa di
cloruri gassosi espressi come HCl – Metodo di
riferimento normalizzato
Determinazione della concentrazione di acido
cloridrico
Determinazione dei gas di combustione (CO, O2, C
O2)
UNI EN ISO 25140:2010
Metodo automatico per la determinazione della
concentrazione di metano utilizzando un rilevatore a
ionizzazione di fiamma (FID)
UNI EN ISO 25139:2011
Metodo manuale per la determinazione della
concentrazione di metano utilizzando
gascromatografia
Eventualmente, previa comunicazione, potranno essere utilizzate altre metodiche che garantiscano
prestazioni equivalenti o superiori ai metodi di cui alla sovrastante tabella 19 tratta dall’Elenco dei
metodi per la determinazione degli inquinanti gassosi in atmosfera (flussi gassosi convogliati) di
cui al DM 31/1/2005 – Allegato II. In tal caso il Gestore dovrà esibire attestazione in tal senso della
struttura incaricata del prelievo ed analisi dei campioni.
I risultati delle misurazioni sono normalizzati secondo quanto indicato dall’art. 268, lettera Z,
della - Parte V - del D.Lgs. 152/06 e smi: temperatura 273K; Pressione pari a 101,3 KPa; gas
secco. Ai fini del rispetto dei valori limite autorizzati, i risultati analitici dei
controlli/autocontrolli eseguiti devono riportare indicazione del metodo utilizzato e
dell’incertezza della misurazione al 95% di probabilità così come descritta e documentata nel
metodo stesso. Qualora nel metodo utilizzato non sia esplicitamente documentata l’entità
dell’incertezza di misura, essa può essere valutata sperimentalmente in prossimità del valore limite
di emissione. Le norme tecniche: Manuale Unichim n.158/1988 "Strategie di campionamento e
criteri di valutazione delle emissioni” e Rapporto ISTISAN 91/41 “Criteri generali per il controllo
delle emissioni” indicano per metodi di campionamento e analisi di tipo manuale un’incertezza pari
Pag. 113
al 30% e per metodi automatici un’incertezza pari al 10%.
D) Redazione dei Rapporti di Prova e conformità ai valori limite nelle misure manuali
Ai fini del rispetto dei valori limite autorizzati, il rapporto di Prova con i risultati analitici dei
controlli/autocontrolli deve riportare indicazione del metodo utilizzato e dell’incertezza della
misurazione, così come descritta e riportata nel metodo stesso. Inoltre il Rapporto di Prova, oltre ai
valori di portata, concentrazione degli inquinanti deve contenere o recare in allegato il verbale di
campionamento ove deve essere indicata data, orario, condizioni di esercizio dell’impianto durante
l’esecuzione dei controlli, nominativo del personale incaricato.
Il risultato di un controllo discontinuo è da considerarsi superiore al valore limite autorizzato
quando l’estremo inferiore dell’intervallo di confidenza della misura, (ciò è l’intervallo
corrispondente a “Risultato Misurazione +/- Incertezza di Misura”) risulta superiore al valore limite
autorizzato
Per rilievi della durata pari o superiore ad un’ora è sufficiente eseguire un solo campionamento per
ogni tipologia di inquinante, mentre per prelievi di durata inferiore ad un’ora dovranno essere
eseguiti almeno tre campionamenti consecutivi. Nel caso di misurazioni discontinue eseguite con
metodi automatici che utilizzano strumentazioni a lettura diretta, la concentrazione deve essere
calcolata come media di almeno 3 letture consecutive e riferita, anche in questo caso, ad un’ora di
funzionamento dell’impianto produttivo nelle condizioni di esercizio più gravose.
Durante i controlli discontinui alle emissioni devono essere determinate, con riferimento ad un’ora
di funzionamento dell’impianto produttivo nelle condizioni di esercizio più gravose, le portate degli
effluenti e le concentrazioni degli inquinanti per i quali sono stabiliti limiti di emissione.
A3.2 CRITERI PER IL CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
INDUSTRIALI E VALUTAZIONI RISPETTO DEI LIMITI
Devono essere soddisfatti i requisiti di seguito riportati:
1- Campionamento e conservazione del campione (riferimento metodi IRSA/CNR): le metodiche
di campionamento e conservazione del campione sono indicate nel Manuale Linee Guida IRSACNR 1030;
2- Metodi di analisi delle emissioni : dovranno essere adottati i metodi riportati nella tabella 20.
Tabella 20 – Metodi
Parametri
Unità misura
Metodo analitico utilizzato da Laboratorio esterno
pH
---
apat irsa 2060
Temperatura
°C
apat irsa 2100
Colore
apat irsa 2020
Odore
apat irsa 2050
BOD5
mg/litro
apat irsa 5120
COD
mg/litro
apat irsa 5040 o 5130
Pag. 114
Parametri
Unità misura
Metodo analitico utilizzato da Laboratorio esterno
Materiali grossolani
mg/litro
apat irsa 2090
SST Solidi sospesi
totali
mg/litro
apat irsa 2090
Azoto ammoniacale
mg/litro
apat irsa 4030 o 4020
Azoto nitroso
mg/litro
apat irsa 4050 o 4020
Azoto nitrico
mg/litro
apat irsa 4040 o 4020
Fosforo totale
mg/litro
apat irsa 4060
Cloruri
mg/litro
apat irsa 4020
Fluoruri (ione fluoruro
mg/litro
apat irsa 4020
Solfuri (ione solfuro)
mg/litro
apat Irsa 4160
Solfati (ione solfato)
mg/litro
apat irsa 4140 B
Solfiti
mg/litro
apat irsa 4150 B
Alluminio
mg/litro
apat irsa 3050
Arsenico
mg/litro
apat irsa 3080
Bario
mg/litro
apat irsa 3090A
Boro
mg/litro
apat irsa 3110
Cadmio
mg/litro
apat irsa 3120 o 3020
Cromo totale
mg/litro
apat irsa 3150A o 3150B o 3020
Cromo esavalente
mg/litro
apat irsa 3150C
Ferro
mg/litro
apat irsa 3160
Manganese
mg/litro
apat irsa 3190A
Mercurio
mg/litro
apat irsa 3200
Nichel
mg/litro
apat irsa 3200A o 3200B o 3020
Piombo
mg/litro
apat irsa 3230B o 3020 o 3230A
Rame
mg/litro
apat irsa 3250 o 3020
Selenio
mg/litro
apat irsa 3260 A
Stagno
mg/litro
apat irsa 3280 B
Zinco
mg/litro
apat irsa 3320
Cianuri totali (ione
cianuro)
mg/litro
apat irsa 4070
Fenoli (indice fenoli)
mg/litro
apat irsa 5070 A 2 o 5070 B
Aldeidi
mg/litro
apat irsa 5010 A o B1 o B2
Idrocarburi totali
mg/litro
apat irsa 5160 B2
Grassi e oli
animali/vegetali
mg/litro
apat irsa 5160
Solventi organici
aromatici
mg/litro
apat irsa 5140 A o 5140 B
Pag. 115
Parametri
Unità misura
Metodo analitico utilizzato da Laboratorio esterno
Solventi organici
azotati
mg/litro
apat irsa
Tensioattivi totali
mg/litro
apat irsa 5170 MBAS (anionici) e 5180 BIAS (non
ionici)
Pesticidi totali (esclusi
fosforati)
mg/litro
apat irsa 5060
Pesticidi fosforati
mg/litro
apat irsa 5100
Eventualmente, previa comunicazione, potranno essere utilizzate altre metodiche che garantiscano
prestazioni equivalenti o superiori ai metodi di cui alla sovrastante tabella 20 tratta dall’Elenco dei
metodi per la determinazione degli inquinanti negli scarichi di cui al DM 31/1/2005 – Allegato II.
In tal caso il Gestore dovrà esibire attestazione in tal senso della struttura incaricata del prelievo ed
analisi dei campioni.
3- Redazione dei Rapporti di Prova e conformità ai valori limite: ai fini del rispetto dei valori
limite autorizzati, il rapporto di Prova con i risultati analitici dei controlli/autocontrolli deve
riportare indicazione del metodo utilizzato e dell’incertezza della misurazione, così come descritta e
riportata nel metodo stesso. Inoltre il Rapporto di Prova deve contenere o recare in allegato il
verbale di campionamento ove deve essere indicata data, orario, modalità di campionamento (tre
ore, istantaneo etc.) nominativo del personale incaricato.
Il risultato di un controllo è da considerare superiore al valore limite autorizzato quando l’estremo
inferiore dell’intervello di confidenza della misura, (cioè l’intervallo corrispondente a “Risultato
Misurazione ± Incertezza di Misura”) risulta superiore al valore limite autorizzato.
A3.3 CRITERI PER IL L'ESECUZIONE DELLE MISURAZIONI
FONOMETRICHE
E’ opportuno che il rispetto dei limiti previsti dalla classificazione acustica del territorio comunale
venga verificato tramite misure acustiche di lunga durata. A tal fine, si richiede di effettuare
monitoraggi acustici di 16 ore (6:00 – 22:00), volti a verificare il rispetto dei limiti assoluti di
immissione in corrispondenza delle postazioni di misura. La determinazione del valore limite
assoluto di immissione potrà essere effettuata anche con l’ausilio di misure puntuali purchè se ne
dimostri la significatività, in relazione al tempo di riferimento diurno.
Presso i ricettori residenziali, oltre al valore limite assoluto di immissione, dovrà essere verificato
anche il rispetto del valore limite di immissione differenziale.
Le misure dovranno essere eseguite nel corso di una giornata tipo, con tutte le sorgenti sonore
normalmente in funzione.
I risultati delle misure dovranno essere riportati in una relazione redatta da tecnico competente in
acustica e comprensiva della descrizione delle modalità di esercizio della ditta durante la campagna
di misura.
Pag. 116
ALLEGATO 4 – PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO –
REV. 18
A4.1
AGGIORNAMENTO DEL PIANO
Il piano è stato redatto in ottemperanza a quanto prescritto all’art. 8, del D.Lgs. n. 36 del 13/01/03
comma 1, punto i), ed al punto 5, dell’Allegato 2, del medesimo decreto. Il documento è integrato
nel sistema di gestione ambientale interno, certificato secondo la norma ISO 14001 e registrato
secondo il Reg. EMAS 1221/09.
Alla luce di ciò è chiaro che il documento contiene sia il monitoraggio previsto e disciplinato dal
D.Lgs. 36/03 e dal PMeC compreso nell’AIA in vigore, sia controlli legati ad ulteriori aspetti
ambientali dell’attività svolta considerati significativi in fase di analisi ambientale del sito.
A4.2
OGGETTO DEL PIANO
Il Piano definisce i contenuti e le modalità di esecuzione, verifica e analisi dei risultati dei controlli
ambientali effettuati presso la discarica G2 allo scopo di verificarne l’interazione con gli aspetti
ambientali significativi. Il Piano contiene anche l’indicazione dei soggetti interessati, delle modalità
di definizione e qualificazione degli stessi e delle responsabilità attribuite.
Scopo del Piano è quello di istituire prassi e procedure tali da consentire, oltre al rispetto della
normativa, la verifica e il continuo aggiornamento dei controlli ambientali posti in essere presso la
discarica G2 al fine di prevenire possibili danni all’uomo e all’ambiente fornendo tempestivamente
elementi per migliorare, attraverso accorgimenti e/o modifiche gestionali, le prestazioni ambientali
della stessa.
Il Piano si compone della presente parte regolamentare e di schede tecniche descrittive dei controlli
effettuati su ogni specifico comparto e/o aspetto ambientale.
A4.3
Ļ
DESCRIZIONE DEI CONTROLLI PROGRAMMATI
Controllo sulle acque sotterranee
Il procedimento relativo al potenziale sito contaminato ai sensi dell’art. 242, comma 3, del D.Lgs.
152/06 smi, si è concluso dimostrando che il sito non è contaminato secondo la definizione di cui
all’art. 240, punto 1, lettera f), del D.Lgs. 152/06 e smi, che l’acquifero al di sotto del sedime della
discarica è classificato ai sensi del D.Lgs. 30/2009 - Allegato 1 - come “corpo idrico sterile” e che i
dati dei piezometri esistenti sino ad oggi analizzati, in modo particolare quelli nell’area di discarica,
non debbano essere apprezzati in quanto i pozzi stessi sono tecnicamente non adeguati. Inoltre il
corpo idrico di sub alveo del torrente Morsano è confinato in spessori di modesta entità e non è in
comunicazione con la discarica per la presenza di formazioni geologiche impermeabili
caratterizzate da bassissimi coefficienti di permeabilità, la giacitura e l’altimetria del sub alveo.
Pertanto tutti i piezometri esistenti vengono sostituiti dai nuovi piezometri messi in opera nel 2014
per l'esecuzione del piano di caratterizzazione di cui al procedimento sopra citato.
Su tutti i piezometri di discarica verrà eseguito un monitoraggio relativo alla presenza o meno di
acqua all'interno degli stessi, al fine di verificare il mantenimento delle condizioni attuali; i
piezometri di sub alveo verranno monitorati unicamente in caso di contaminazione delle acque
superficiali.
Pag. 117
L’analisi delle aliquote destinate alla determinazione dei metalli verrà eseguita sul filtrato a 0,45
µm.
Ļ
Controlli sul percolato prodotto dalla discarica
Il percolato ai fini dei relativi controlli viene prelevato sia sulla linea di carico che convoglia il
percolato stesso o nella vasca di accumulo o al parco serbatoi di stoccaggio sia sui pozzi di
raccolta situati nel corpo discarica; i parametri analizzati, indicati nel presente piano, sono
numerosi per estrarre il massimo delle informazioni possibili relativamente all’andamento dei
processi di degradazione del rifiuto stoccato. I limiti applicati ad alcuni parametri si riferiscono
ai valori di percolato virtuale previsti dall’AIA vigente.
Ļ
Controlli sui monitoraggi di sottotelo
I drenaggi di sottotelo sono convogliati attraverso tubazioni distinte direttamente alla vasca del
percolato. I parametri analizzati sono stati scelti allo scopo di avere un indice della qualità
dell’acqua di circolazione sotterranea al di sotto del corpo discarica.
Ļ
Acque di drenaggio superficiale
Le acque di drenaggio superficiale sono prelevate in diversi punti lungo il rio Morsano (disposti a
monte e a valle della discarica), allo scopo di valutarne la qualità, le eventuali modifiche nel lungo
periodo, e infine identificare, sulla base dei livelli di attenzione, l’eventuale contaminazione delle
acque superficiali causata dalla presenza della discarica.
Ļ
Gas di discarica (biogas)
Il controllo della qualità del biogas avviene prelevando periodicamente campioni nel punto di
prelievo posizionato immediatamente a valle del sistema di trattamento chimico-fisico del biogas
prima dell’immissione ai motori per il recupero di energia. Vengono eseguite inoltre verifiche
interne (autocontrollo non obbligatorio) sull’efficienza del trattamento intermedio di refrigerazione
attraverso prelievi a valle dello stesso. Scopo dell’analisi del biogas è caratterizzarne la qualità in
funzione del successivo utilizzo, controllando il rispetto dei requisiti normativi previsti.
Ļ
Qualità dell’aria
Il controllo delle emissioni in atmosfera dovute alla discarica è effettuato tramite controlli diretti e
indiretti.
Il controllo indiretto è realizzato attraverso il monitoraggio delle emissioni di biogas della discarica
con camere di cattura, sia nella zone in coltivazione, sia nelle aree coperte in modo temporaneo e
definitivo. Lo scopo è di identificare la presenza di flussi di biogas attraverso le coperture della
discarica e di stimarne la consistenza. Queste indicazioni, poste in relazione con la potenzialità
teorica di produzione di gas da parte della discarica, forniscono informazioni alquanto precise sulla
corretta realizzazione della copertura del rifiuto e la sua tenuta nel tempo e sull’efficienza del
sistema di captazione del gas dal corpo discarica.
La consistenza dei flussi è un elemento da utilizzare nei controlli effettuati sulla qualità dell’aria.
I controlli diretti sulla qualità dell’aria, valutano sia gli effetti causati dalle emissioni della discarica,
in termini di inquinanti gassosi e di polveri disperse, sia gli effetti collegati al traffico veicolare
determinato dall’esistenza della discarica. Le campagne di monitoraggio sono eseguite in prossimità
dei ricettori sensibili individuati, mediante mezzo mobile e/o l’utilizzo di campionatori statici.
Pag. 118
Ļ
Controllo emissioni in atmosfera impianto di produzione di energia elettrica
Il controllo dell’impianto di produzione di energia elettrica connesso alla discarica ha un duplice
scopo in quanto, da una parte, è indispensabile alla verifica del rispetto dei parametri di emissione
autorizzati e consentiti per legge mentre, dall’altro, consente una verifica gestionale sul
funzionamento dei motori e quindi sulla loro efficienza nonché sulla qualità del biogas utilizzato
nella combustione.
Ļ
Controllo apparecchiatura per il monitoraggio in continuo delle emissioni in
atmosfera impianto di produzione di energia elettrica
Il controllo ha lo scopo di verificare e accertare il corretto funzionamento delle centraline per il
monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera.
Ļ
Parametri meteoclimatici
La conoscenza dei parametri meteoclimatici nel sito della discarica è essenziale per l’elaborazione e
l’interpretazione dei risultati delle campagne di controllo della qualità dell’aria.
La discarica è dotata di una centralina fissa per la rilevazione in continuo dei dati meteoclimatica
ubicata sul crinale compreso tra le vallecole di G1 e di G2 e indicata in planimetria allegata.
Ļ
Rumore
I rilievi per la valutazione degli effetti sonori saranno eseguiti secondo le modalità stabilite dalla
normativa vigente.
Le rilevazioni saranno svolte in prossimità del ricettore sensibile individuato in prossimità della
discarica in occasione dello studio previsionale presentato a integrazione della domanda di AIA.
Ļ
Monitoraggio dei terreni
Questi controlli vengono svolti allo scopo di verificare quale sia l’interazione della discarica con i
terreni limitrofi alla stessa sui quali vengono ricercati quegli inquinanti (metalli) che potrebbero, a
causa di fenomeni di trasporto e diffusione nei mezzi continui (acquoso e gassoso), migrare in aree
limitrofe. I punti di campionamento sono disposti sia al di fuori del corpo discarica sia all’interno
nelle zone di ripristino ambientale e sono indicati nella planimetria allegata al piano.
Ļ
Stato del corpo della discarica
Lo scopo della rilevazione morfologica della discarica è di identificare la volumetria occupata dai
rifiuti e quella ancora disponibile alla data del rilievo. Le misurazioni devono evidenziare gli
assestamenti fisiologici e gli apporti di rifiuto del periodo, espresso in termini volumetrici.
Le rilevazioni andranno estese alla briglia di valle della discarica, con lo scopo di valutare eventuali
assestamenti della briglia stessa.
Ļ
Stato della briglia di valle della discarica
Lo scopo di questo tipo di monitoraggio è di controllare l’evoluzione nel tempo degli spostamenti
della briglia di valle e le variazioni delle pressioni interstiziali.
Ļ
Monitoraggio ripristino ambientale
Tale controllo sarà eseguito sulle aree coperte in modo definitivo, lo scopo è monitorare la tenuta
Pag. 119
ecologica della copertura definitiva del rifiuto e della attività di recupero vegetazionale del sito
successivamente alla chiusura dell’impianto.
Ļ
Controllo scarichi industriali ( scarico B piazzale lavaggio mezzi – scarico D refluo
trattamento percolati)
Il controllo viene eseguito sullo scarico in acque superficiali delle acque di dilavamento del piazzale
lavaggio automezzi, immediatamente a monte del punto di emissione (pozzetto di prelievo
SCARICO B) a verifica del rispetto dei limiti imposti dalle autorizzazioni e dalla normativa vigente
e sul pozzetto di controllo del refluo prima dell’immissione in corpo tecnico del refluo prodotto
dall’impianto di trattamento dei percolati prodotti dalle discariche (SCARICO D).
Ļ
Controllo addensato prodotto dall’impianto di trattamento dei percolati di
discariche
Il controllo della qualità e del trend del concentrato avviene attraverso analisi chimica periodica.
Ļ
Conformità del compost fuori specifica utilizzato per la copertura giornaliera del
rifiuto
Il controllo della qualità del rifiuto avviene attraverso analisi chimiche periodiche specifiche e
verifiche in loco e sul processo.
A4.4
ATTUAZIONE DEI CONTROLLI
I programmi di controllo descritti coprono una vasta gamma di effetti misurabili sull’ambiente,
permettendo la copertura totale dei fattori ambientali interessati dall’opera. I dati ricavati potranno
essere utilizzati sia per fini meramente conoscitivi, sia ai fini di un intervento laddove si ravvedano
impatti di particolare consistenza o situazioni di emergenza.
Nel caso di impatti di particolare consistenza, essi costituiranno la base sulla quale ritagliare gli
interventi di mitigazione.
Nel caso si ravvedano situazioni di emergenza, si interverrà con l’attuazione dei piani di intervento
straordinario.
I piani di intervento sono riportati nel Piano di Gestione Operativa.
I controlli saranno eseguiti durante le due future possibili fasi di vita della discarica G2, gestione e
post chiusura, con differenti modalità e frequenze.
Ļ
Fase di gestione
Durante tale fase saranno effettuati i controlli previsti nel presente piano con le frequenze previste
dalle schede specifiche dei monitoraggi ambientali.
Ļ
Fase di post-chiusura
Il D.Lgs. 36/2003 prevede un periodo minimo di gestione post-operativa pari a 30 anni, durante
questo periodo, dovranno essere garantiti i controlli sull’ambiente, per i quali si prevedono controlli
di minor frequenza. Per i diversi fattori ambientali, sono riportate nel presente documento le
frequenze di controllo previste in questa fase.
A4.5
COMUNICAZIONE RISULTATI MONITORAGGI AMBIENTALI
In ottemperanza alla prescrizione contenuta nell’atto di AIA vigente della discarica di G2, tutti i
Pag. 120
risultati del monitoraggio ambientale dell’impianto saranno trasmessi annualmente (entro il 30
aprile) in concomitanza con la consegna della relazione annuale prevista dal D.Lgs. 36/03. I risultati
saranno richiamati sinteticamente all’interno della suddetta relazione ed elaborati in relazioni
annuali specifiche redatte dagli esecutori dei controlli, allegate alla medesima relazione ex. D.Lgs.
36/03.
Per quanto riguarda invece l’attività di autocontrollo non obbligatoria, non è prevista la trasmissione
periodica dei risultati che sono comunque a disposizione degli Enti di controllo o dell’Autorità
competente nei casi in cui fosse espressamente richiesto.
A4.6
REVISIONI DOCUMENTO A SEGUITO DI
MODIFICHE/INTEGRAZIONI
Per maggiore chiarezza, le modifiche apportate ai documenti, siano esse integrazioni che
eliminazione di testi o di dati, dovranno essere evidenziate con il colore grigio e in specifico le parti
eliminate dovranno essere barrate.
A4.7
METODICHE ANALITICHE
Ai fini del rispetto dei valori limite autorizzati, in allegato si riportano le tabelle contenenti i metodi
utilizzati per la verifica delle diverse matrici ambientali. I campionamenti sono eseguiti secondo le
metodiche ufficiali vigenti.
A4.8
INCERTEZZA DELLE MISURAZIONI E CONFORMITÀ AI
VALORI LIMITE
Ai fini del rispetto dei valori limite autorizzati, i risultati analitici dei controlli/autocontrolli eseguiti
devono riportare indicazione del metodo utilizzato e dell’incertezza della misurazione al 95% di
probabilità; qualora nel metodo utilizzato non sia esplicitamente documentata l’entità
dell’incertezza di misura, essa può essere valutata sperimentalmente in prossimità del valore
indicato nelle norme tecniche di riferimento per la matrice considerata. Qualora l’incertezza non
venisse indicata si prenderà in considerazione il valore assoluto della misura.
il risultato di un controllo è da considerare superiore al valore limite autorizzato quando l’estremo
inferiore dell’intervallo di confidenza della misura (cioè l’intervallo corrispondente a “risultato
della misurazione ± incertezza di misura”) risulta superiore al valore limite autorizzato.
Pag. 121
MONITORAGGI
MONITORAGGIO SITO G2
A. PERCOLATO DI DISCARICA
A.1. Percolato stoccaggio di accumulo (vasca + serbatoi) e pozzi di raccolta
Scopo delle rilevazioni: definire l’andamento dei processi di degradazione dei rifiuti.
Verificare l’eventuale smaltimento di rifiuti non ammissibili e verificare il rispetto dei limiti imposti
dall’AIA sul percolato virtuale (verifica da effettuare solo sulla linea di carico).
Responsabilità: Sogliano Ambiente SpA (ufficio ambiente)
Normativa di riferimento: D.Lgs. n. 152 del 03/04/2006 e smi, DGR Emilia Romagna n. 1053 del
09/06/2003, D.Lgs. 36 del 13/01/2003, All.2 e punto 5.3, Tab.2
Punti di prelievo e/o misura
- linea di carico che convoglia il percolato o nella vasca di accumulo o al parco serbatoi di
stoccaggio (PercG2)
- Pozzi di raccolta del percolato (G2.P1, G2.P2, G2.P3, G2.P4)1
Frequenza
Limiti di attenzione
Parametri di analisi
Unità di
Limiti AIA
AIA
e/o fondamentali
misura
rif percolato
virtuale
rif percolato virtuale
pH
unità pH
Pozzi di raccolta
percolato e e linea di
BOD5
mg/l
carico PercG2
COD
mg/l
Bimestrale in fase di
Azoto ammoniacale
mg/l
gestione operativa;
(ione ammonio)
Semestrale in fase
TOC
mg/l
post-operativa
Cloruri
mg/l
11000 (mg/l)
TDS
mg/l
Solidi sospesi totali
mg/l
Linea di carico PercG2
Conducibilità elett.
µS/cm
specifica 20°C
Bimestrale in fase di
gestione operativa;
Azoto totale
mg/l
Semestrale in fase
Azoto nitrico
mg/l
post-operativa.
Fosforo totale
mg/l
Ortofosfato
Alcalinità totale
Solfuri (come S)
Solfati
Arsenico
Cadmio
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
300 (mg/l)
0,6
0,3
1
I pozzi G2.P3 e G2.P4 insistono nella porzione di G2 non ancora in esercizio, per tale motivo saranno attivati e
monitorati quando coinvolti dalla coltivazione del rifiuto.
Pag. 122
Parametri di analisi
e/o fondamentali
Unità di
misura
Cromo totale
mg/l
Cromo trivalente
mg/l
Cromo esavalente
mg/l
Mercurio
mg/l
Nichel
mg/l
Piombo
mg/l
Rame
mg/l
Selenio
mg/l
Zinco
mg/l
Alluminio
mg/l
Boro
mg/l
Ferro
mg/l
Manganese
mg/l
Stagno
mg/l
Molibdeno
mg/l
Antimonio
mg/l
Bario
mg/l
Fluoruri
mg/l
Cianuri
mg/l
DOC
mg/l
Parametri approfondimento
aggiuntivi solo per PVG2
Fenoli
Aldeidi alifatiche
Clorofenoli (da n.69 a n.72 sostanza
D.lgs 152/06 All.5, Tab.2)
Idrocarburi totali espressi come nesano
IPA (da n.29 a n.38 sostanza
D.lgs 152/06 All.5, Tab.2)
Composti organici azotati
(nitrobenzeni da n.58 a n.61 e ammine
aromatiche da n.73 a n.75 sostanza
D.lgs 152/06 All.5, Tab.2)
Composti organici alogenati
(clorobenzeni da n.62 a n.68 sostanza
D.lgs 152/06 All.5, Tab.2)
Pesticidi fosforati
Composti organici dello stagno
espressi come Sn
Limiti AIA
rif percolato
virtuale
Limiti di attenzione
AIA
rif percolato virtuale
Frequenza
15
0,15
9
9
30
0,6
30
9
1,5
15
90
24
Linea di carico PercG2
Bimestrale in fase di
gestione operativa;
Semestrale in fase
post-operativa.
7,2
6000
Unità di
misura
Frequenza
µg/l
mg/l
µg/l
µg/l
µg/l
Annuale in fase di gestione operativa e postoperativa
µg/l
µg/l
µg/l
µg/l
Pag. 123
Altre determinazioni e misurazioni
1.
Produzione giornaliera di percolato accumulato in vasca/serbatoi espressa in tonnellate (pertanto i
dati di produzione in termini di volume sono disponibili giornalmente);
2.
registrazioni di produzione di percolato su elaboratore elettronico.
3.
verifica rispetto dei limiti imposti sul percolato virtuale così come descritto nella P.S.11.
4.
quantità di percolato della discarica G2 inviate all’impianto di trattamento interno
5.
quantità di percolato della discarica di G2 smaltita presso impianti terzi autorizzati.
6.
quantità di percolato della discarica di G2 ricircolata nel corpo discarica
Registrazioni
Registri:
ā
certificati di analisi;
ā
registro di carico/scarico del percolato avviato a smaltimento in impianti terzi autorizzati;
ā
rapporti giornalieri di impianto;
ā
registrazione almeno bimestrale del percolato avviato all’impianto di trattamento su elaboratore
elettronico e su apposito registro impianto;
ā
registrazione percolato ricircolato su rapporti giornalieri impianto.
Relazioni periodiche:
ā
Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale sugli esiti del controllo delle
diverse matrici ambientali.
ā
Relazione annuale redatta dall’esecutore del controllo: relazione descrittiva dell’esito delle
rilevazioni annuali e raffronto con i risultati degli anni precedenti attraverso tabelle e grafici
dell’andamento nel tempo dei parametri principali.
Pag. 124
MONITORAGGIO AREA GINESTRETO (SITI G1 e G2)
B. ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE
B.1. Pozzi di subalveo del rio Morsano
Scopo delle rilevazioni: rilevare eventuali variazioni dello stato di qualità delle acque di subalveo solo a
seguito di inquinamento del corso d’acqua rio Morsano
Esecutore-Responsabilità: Sogliano Ambiente SpA (ufficio ambiente)
Normativa di riferimento: D.Lgs n. 36 del 13/01/2003, All.2 e punto 5.1, tab.1,2; D.Lgs n. 152 del
03/04/2006, All.5 – tab.2, parte IV
Punti di prelievo e/o misura:
Pozzi di subalveo dell’asta fluviale del rio Morsano (G/13, F/13, H/13).
Parametri di analisi e/o misura
Unità di misura
Frequenza
fondamentali
pH
unità pH
In fase di gestione operativa e postConducibilità elettrica a 20°C
µS/cm)
operativa
Ossidabilità Kubel
mg/l
BOD5
mg/l
Solo in caso di inquinamento delle
COD
mg/l
acque superficiali del rio Morsano
Cloruri (ione cloruro)
mg/l
(vedi scheda B.4.) o su richiesta
Solfati (ione solfato)
mg/l
dell’Autorità competente
Azoto ammoniacale (NH4+)
mg/l
mg/l
Azoto totale (N)
Azoto nitrico (N)
mg/l
µg/l
Azoto nitroso (NO2)
µg/l
Ferro
Manganese
µg/l
Cromo totale
µg/l
µg/l
Cromo VI
Arsenico
µg/l
Nichel
µg/l
µg/l
Rame
Cadmio
µg/l
µg/l
Fluoruri
Cianuri liberi
µg/l
µg/l
Mercurio
Piombo
µg/l
µg/l
Zinco
Antimonio
µg/l
µg/l
Boro
Selenio
µg/l
Pag. 125
Parametri di analisi e/o misura di approfondimento
Unità di
Frequenza
misura
DOC
Fenoli
Clorofenoli (da n.69 a n.72 sostanza D.lgs 152/06 All.5,
Tab.2)
IPA (da n.29 a n.38 sostanza D.lgs 152/06 All.5, Tab.2)
Composti organici alogenati
(clorobenzeni da n.62 a n.68 sostanza D.lgs 152/06 All.5,
Tab.2)
Pesticidi fosforati
mg/l
µg/l
µg/l
Pesticidi non fosforati (da n.76 a n.86 sostanza D.lgs 152/06
All.5, Tab.2)
Composti organici aromatici (da n.24 a n.28 sostanza D.lgs
152/06 All.5,
Tab.2)
Composti organici azotati (nitrobenzeni da n.58 a n.61 e
ammine aromatiche da n.73 a 75 sostanza D.lgs 152/06 All.5,
Tab.2)
Solventi clorurati (alifatici clorurati cancerogeni, alifatici
clorurati non cancerogeni, alifatici alogenati cancerogeni da
n.39 a n.57 sostanza D.lgs 152/06 All.5, Tab.2)
Altre determinazioni e misurazioni: \\
Registrazioni
Registri: certificati di analisi
Rapporti periodici:
Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03
µg/l
µg/l
µg/l
Su richiesta
dell’Autorità
competente
µg/l
µg/l
µg/l
µg/l
Pag. 126
MONITORAGGIO SITO G2
B. ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE
B.2. Pozzi tipo di discarica Norton
Scopo delle rilevazioni
Rilevare eventuali presenza di acqua
Responsabilità: Sogliano Ambiente SpA (ufficio ambiente)
Normativa di riferimento
Punti di prelievo e/o misura
Pozzi piezometrici di discarica di tipo Norton B/13, C/13, D/13, D/13 bis, E/13, E/13 bis
Parametri di analisi e/o misura Unità di misura
fondamentali
Frequenza
Livello falda
Mensile in fase di gestione operativa;
mt
Semestrale in fase post-operativa.
Profilo analitico pozzi di subalveo
Vedi scheda B.1.
Solo in caso di comprovata presenza
di acque
Metodiche di campionamento, trasporto e analisi
Altre determinazioni e misurazioni
Registrazioni
Registri:rapporto tecnico
Rapporti periodici:
Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03
Pag. 127
MONITORAGGIO SITO G2
B.3. Acque di monitoraggio di sottotelo (convogliate direttamente nella vasca di
stoccaggio del percolato)
Scopo delle rilevazioni: rilevare eventuali variazioni dello stato di qualità delle acque di circolazione
sotterranea al di sotto del corpo discarica e individuarne cause e caratteristiche. Verificare l’efficienza di
tenuta del telo di impermeabilizzazione del fondo della discarica
Responsabilità: Sogliano Ambiente SpA (ufficio ambiente)
Normativa di riferimento: D.Lgs n. 36 del 13/01/2003, All.2 e punto 5.1, tab.1,2; D.Lgs n. 152 del
03/04/2006.
Punti di prelievo e/o misura: acque di sottotelo convogliate in pozzetti e inviate alla vasca di accumulo
del percolato tramite tubazioni distinte (G2.S1,G2.S2, G2.S3, G2.S4).
Parametri di analisi e/o misura Unità di misura
Frequenza
fondamentali
Portata
L/min
Trimestrale in fase di gestione operativa;
pH
unità pH
Semestrale in fase post-operativa.
Conducibilità elett. specifica 20°C
µS/cm
mg/l
BOD5
Nota in merito al campionamento: si
COD
mg/l
evidenzia che se la portata all'atto del
Azoto ammoniacale (ione ammonio)
mg/l
prelievo risulta essere nulla (0 L/s) il
Azoto nitrico (N)
mg/l
campione non deve essere eseguito per
Solfati
mg/l
evitare il campionamento di acqua
stagnante
Cloruri
mg/l
Altre determinazioni e misurazioni
Registrazioni
Registri: certificati di analisi
Rapporti periodici:
Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale integrata sugli esiti del controllo delle
diverse matrici ambientali.
Relazione annuale redatta dall’esecutore del controllo: relazione descrittiva dell’esito delle rilevazioni
annuali, con specifico riferimento a eventuali interferenze della discarica, e raffronto con risultati degli
anni precedenti attraverso tabelle e grafici dell’andamento nel tempo dei parametri principali.
Pag. 128
MONITORAGGIO AREA GINESTRETO (SITI G1 e G2)
B.4. Acque superficiali del rio Morsano
Scopo delle rilevazioni: valutare lo stato di qualità del corso d’acqua rio Morsano e le sue eventuali modifiche
nel lungo periodo individuandone le cause. Verificare la risposta a eventuali inquinamenti e/o modificazioni
registrate nell’immediato entro le acque naturali.
Responsabilità: Sogliano Ambiente SpA (ufficio ambiente)
Normativa/Contesto di riferimento: Aspetto idrogeologico, caratteristiche qualitative dei corsi d’acqua
provinciali e il contesto territoriale.
Punti di prelievo e/o misura
1.
Rio Morsano monte discarica (R.M.)
2.
Fosso La Martinella confluenza rio Morsano (R.FM)
3.
Rio Morsano briglia impianto di aspirazione biogas (R. BT)
4.
Rio Morsano briglia uffici (R.BU)
5.
Fosso La Rapina confluenza rio Morsano (R. FR)
6.
Rio Morsano monte lago ex Borghi (R. ML)
Il punto 1 è posizionato a monte di G1, i punti 2 e 3 sono posizionati a monte del sito di G2. I punti di prelievo
2 e 5 sono localizzati su corsi d’acqua che drenano bacini imbriferi non interessati dagli impianti G1 e G2.
Parametri di analisi e/o misura
Unità
Livelli di attenzione AIA
Frequenza
fondamentali
RM RFM RBT RBU RFR RML
pH
Solidi sospesi totali
Temperatura
Conducibilità elettrica a 20°
Durezza totale in CaCO3
Azoto totale (N)
Azoto ammoniacale (ione
ammonio)
Azoto nitrico (N)
Azoto nitroso (N)
BOD5
COD
Fosforo totale (P)
Cloruri (ione cloruro)
Solfati (ione solfato)
Cadmio
Cromo totale
Mercurio
Nichel
Piombo
Rame
Zinco
Boro
unità
pH
mg/l
C°
µ S/cm
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
1408
2529
1739
4074
2432
1885
0.8
0.6
0.3
1.2
0.4
0.6
11
9
10
10
14
13
41
36
31
52
57
33
77
430
350
914
85
544
130
602
254
983
94
595
Bimestrale
sia in fase di
gestione
operativa sia
in fase postoperativa
Nota in
merito alle
frequenze di
analisi:
Il controllo
non
potrà
essere svolto
in caso di
regime
idrogeologic
o non idoneo
(acqua
stagnante,
battente
d’acqua
insufficiente)
ma
in
presenza di
acqua
corrente
Pag. 129
Altre determinazioni e misurazioni
Registrazioni
Registri: certificati di analisi relativi al controllo chimico delle acque.
Rapporti periodici:
Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale sugli esiti del controllo delle diverse matrici
ambientali.
Relazione annuale di area “Ginestreto” (siti G1 e G2) redatta dall’esecutore del controllo: relazione descrittiva
dell’esito delle rilevazioni e rapporto sullo stato del Rio Morsano in generale, con specifico riferimento a
eventuali interferenze delle discariche e raffronto con i risultati degli anni precedenti
Pag. 130
MONITORAGGIO SITO G2
B.5. Scarichi industriali (piazzola lavaggio automezzi – scarico B)
Scopo delle rilevazioni:verificare il rispetto dei limiti scarichi in acque superficiali.
Questa scheda è stata adottata definitivamente a far data dal 23 dicembre 2009, per tale motivo il suo
monitoraggio è iniziato dal mese di gennaio 2010.
Responsabilità:Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio ambiente)
Normativa di riferimento: L.R. n.7 del 29/01/1983; D.Lgs 152/06, parte III, All.5, tabella 3. D.Lgs 152/06,
parte III, All.5, punto 1.2.2 (determinazioni analitiche).
Punti di prelievo e/o misura
Pozzetto scarico fossa Imhoff piazzale lavaggio automezzi officina (SCARICO B).
Parametri di analisi e/o misura
Unità di misura Riferimenti di legge
Frequenza
pH
unità di pH
5,5-9,5
Solidi sospesi totali
mg/l
80
COD
mg/l di O2
160
Tensioattivi totali
mg/l
2
Annuale
Cadmio
mg/l
0,02
Cromo totale
mg/l
2
Nichel
mg/l
2
Piombo
mg/l
0,2
Rame
mg/l
0,1
Zinco
mg/l
0,5
Idrocarburi totali
mg/l
5
Altre determinazioni e misurazioni
Svuotamento della vasche di disoleazione con frequenza semestrale. Svuotamento della vasche di
dissabbiatura e smaltimento dei residui delle vasche di disoleazione e di dissabbiatura (oli e fanghi) in
impianti autorizzati con frequenza almeno annuale.
Essendo lo scarico discontinuo, il campionamento dell’aliquota da analizzare sarà istantaneo poiché
rappresentativo dell’intero scarico (come previsto dal punto 1.2.2. della norma).
Registrazioni e rapporti periodici
Registro:
- certificati di analisi
- registri carico/scarico per smaltimento dei residui (si veda P.O.6.)
Rapporti periodici:
Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale sugli esiti del controllo delle diverse
matrici ambientali.
Report annuale: i certificati di analisi sono allegati alla relazione annuale redatta in conformità al D.Lgs
36/03 (All.I).
Pag. 131
MONITORAGGIO AREA GINESTRETO (SITI G1 e G2)
B.6. Scarico industriale prodotto dal trattamento dei percolati (scarico D)
Scopo delle rilevazioni: verificare il rispetto dei limiti dello scarico in acque superficiali dell’effluente
prodotto dal trattamento del percolato prodotto dalla discarica G1 e dalla discarica G2.
Responsabilità: Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio ambiente per esecuzione analisi chimiche periodiche
ufficio gestione operativa per la gestione del processo e programmazione degli svuotamenti)
Normativa di riferimento: D.Lgs. 152/06, Parte III, All.5, tabella 3.
Punti di prelievo e/o misura SCARICO D: pozzetto di controllo del refluo prima dell’immissione in corpo
tecnico provvisto di campionatore automatico refrigerato.
Parametri fondamentali
Unità misura
Limiti di legge
Frequenza
Portata
mc/h
Bimestrale
pH
unità di pH
5,5-9,5
Temperatura
°C
Colore
Non percettibile con diluizioni
1/20
Odore
Non deve essere causa di
molestie
Materiali grossolani
mg/l
assenti
Solidi sospesi totali SST
mg/l
80
BOD5
mg/l di O2
40
Trimestrale sia
in fase di
COD
mg/l di O2
160
gestione
Azoto ammoniacale
mg/l
15
operativa che
Alluminio
mg/l
1
post-operativa
Arsenico
mg/l
0,5
Bario
mg/l
20
Boro
mg/l
2
Cadmio
mg/l
0,02
Cromo totale
mg/l
2
Cromo esavalente
mg/l
0,2
Ferro
mg/l
2
Manganese
mg/l
2
Mercurio
mg/l
0,005
Nichel
mg/l
2
Piombo
mg/l
0,2
Selenio
mg/l
0,03
Stagno
mg/l
10
Rame
mg/l
0,1
Zinco
mg/l
0,5
Cianuri totali (ione cianuro)
mg/l
0,5
Solfuri (ione solfuro)
mg/l
1
Solfati (ione solfato)
mg/l
1.000
Pag. 132
Parametri fondamentali
Solfiti
Cloruri (ione cloruro)
Fluoruri (ione fluoruro)
Fosforo totale (come P)
Azoto nitroso (come N)
Azoto nitrico (come N)
Fenoli (indice fenoli)
Aldeidi
Idrocarburi totali
Parametri approfondimento
Unità misura
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
Unità misura
Limiti di legge
1
1.200
6
10
0,6
20
0,5
1
5
Limiti di legge
Frequenza
Trimestrale sia
in fase di
gestione
operativa che
post-operativa
Frequenza
Grassi e oli animali/vegetali
mg/l
20
Annuale sia in
fase
di gestione
Solventi organici aromatici
mg/l
0,2
operativa che
Solventi organici azotati
mg/l
0,1
post-operativa
Tensioattivi totali
mg/l
2
Pesticidi totali (esclusi fosforati)
mg/l
0,05
Pesticidi fosforati
mg/l
0,10
Altre determinazioni e misurazioni
Sul tratto di scarico a monte dell’immissione in corpo idrico superficiale è stato installato un misuratore di
portata (conta litri) la cui registrazione sarà annotata bimestralmente su apposito registro. La prima analisi
successiva all’avviamento dell’impianto sarà effettuata utilizzando l’intero spettro analitico previsto dalla
Tab. 3, del D.Lgs. 152/06, All.5.
Registrazioni e rapporti periodici
Registro:
- certificati di analisi
- registro d’impianto
Rapporti periodici:
Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale sugli esiti del controllo delle diverse
matrici ambientali.
Report annuale: i certificati di analisi sono allegati alla relazione annuale redatta in conformità al D.Lgs
36/03 (All.I).
Pag. 133
MONITORAGGIO SITO G2
B.7. Acque di ruscellamento
Scopo delle rilevazioni:escludere eventuali inquinamento da percolato
Responsabilità:Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio ambiente)
Normativa di riferimento: D.Lgs 152/06, parte III, All.5, tabella 3.D.Lgs. 36/03, Allegato 2,
punto 5.2
Punti di prelievo e/o misura: RU.dx, RU.sx e CF
Unità di misura
Riferimenti di
legge
Frequenza
pH
Conducibilità
unità di pH
µS/cm
5,5-9,5
BOD5
COD
Azoto ammoniacale
mg/l di O2
mg/l di O2
mg/l
40
160
Semestrale in fase di
gestione operativa a seguito
di evento piovoso che
determina acqua fluente
Parametri di analisi e/o
misura
Azoto nitrico
mg/l
15
20
Annuale in fase di postgestione solo per il CF
Altre determinazioni e misurazioni
Registrazioni e rapporti periodici
Registro:
- certificati di analisi
Rapporti periodici:
Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale sugli esiti del controllo delle
diverse matrici ambientali.
Report annuale: i certificati di analisi sono allegati alla relazione annuale redatta in conformità al
D.Lgs 36/03 (All.I).
Pag. 134
MONITORAGGIO AREA GINESTRETO (SITO G1 e G2)
C. EMISSIONI IN ATMOSFERA
C.1. Dati meteoclimatici (centralina multiparametrica fissa)
Scopo delle rilevazioni: la finalità è l’acquisizione ed elaborazione di grandezze
meteoclimatiche e ambientali
Responsabilità: Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio ambiente)
Normativa di riferimento: D.Lgs n. 36 del 13/01/2003, All.2 e punto 5.6, tab.2;
Punti di prelievo e/o misura
La centralina meteoclimatica è posizionata sul crinale compreso tra G1 e G2.
Parametri di analisi e/o misura
Precipitazioni
Temperatura (min, max, 14 h CET)
Unità misura
mm
Evaporazione
Umidità atmosferica
Pressione atmosferica
In fase di gestione operativa giornaliera
°C
Direzione vento
Velocità vento
Frequenza
m/s
mm
% U.R
mbar
In fase di post-gestione giornaliera
(precipitazioni, evaporazione, pressione
atmosferica) e media mensile per
temperatura (min, max, 14 h CET) e
umidità atmosferica (14h CET)
Altre determinazioni e misurazioni
Registrazioni
Registro: acquisizione dati dalla centralina ed elaborazioni mensili sull’elaboratore elettronico
collegato
Rapporti periodici:
Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale sugli esiti del controllo delle
diverse matrici ambientali.
- Report annuale di area “Ginestreto”( siti G1 e G2): tabelle di registrazione mensile dei dati
acquisiti dalla centralina allegate alla relazione annuale redatta in conformità al D.lgs 36/03
(All.I).
Pag. 135
MONITORAGGIO SITO G2
C.2 Emissioni dell’impianto di produzione di energia elettrica
Scopo delle rilevazioni:rilevare la conformità delle emissioni dell’impianto ai parametri e limiti imposti
dall’autorizzazione provinciale.
Responsabilità: Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio ambiente solo per verifiche analitiche annuali, ufficio
gestione cogenerazione per gestione, monitoraggio in continuo, controllo e taratura )
Normativa di riferimento: D.Lgs n. 36 del 13/01/2003, All.2 punto 5 D.Lgs n. 152/06 Parte V
Punti di prelievo e/o misura
Camini di emissione dei motori in uscita dai post-combustori di cui:
- G2-4: emissione motori 1 e 8;
- G2-5: emissione motore 3;
- G2-6: emissione motore 4;
Parametri di analisi e/o misura
Unità misura Limiti di legge
Frequenza
Ossigeno misurato * Ossigeno di
(%)
riferimento (5%)
In continuo per i parametri
contrassegnati da asterisco
Temperatura *
°C
(frequenza di acquisizione
Anidride carbonica
%V/V
almeno pari a 1 dato/5 min) e
Polveri (materiale particellare)
mg/Nmc
10
per tutti i punti di emissione
Ossidi di azoto in NO2 *
mg/Nmc
450
Annuale per tutti i parametri
Carbonio Organico Totale (COT)
mg/Nmc
150
e per tutti i punti di emissione
Ossidi di zolfo in SO2 *
mg/Nmc
50
Acido cloridrico (HCl)
mg/Nmc
10
Acido fluoridrico (HF)
mg/Nmc
2
Ossido di carbonio (CO) *
mg/Nmc
300
Altre determinazioni e misurazioni
- Biogas utilizzato giornalmente dall’impianto (si veda PO6H).
- Controllo sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera (vedi successiva scheda
C3).
- Taratura almeno annuale sugli analizzatori (si veda scheda C3 successiva).
Registrazioni
Registro:
- registrazioni su elaboratore elettronico del monitoraggio in continuo e salvataggio e archiviazione
elettronica
- certificati di analisi relativi al controllo annuale
- registro controllo annuale emissioni impianto di produzione E.E (vidimato da Arpa)
- registro annuale di carico/scarico biogas utilizzato dall’impianto di produzione E.E
Rapporti periodici:
Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale sugli esiti del controllo delle diverse
matrici ambientali.
Report annuale: certificato di analisi relativo al controllo annuale allegato alla relazione annuale redatta in
conformità al D.Lgs 36/03 (All.I).
Pag. 136
MONITORAGGIO SITO G2
C.3 Controllo funzionamento analizzatori in continuo dell’impianto di produzione
di energia elettrica
Scopo delle rilevazioni: verificare il corretto funzionamento degli analizzatori del sistema di
rilevazione in continuo delle emissioni dell’impianto di produzione di energia elettrica da
recupero di biogas.
Responsabilità: Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio gestione cogenerazione)
Normativa di riferimento: UNI EN 14181
Punti di prelievo e/o misura
Quadro di analisi del sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera
Parametri di analisi e/o misura
Livello di zero
Frequenza
Calibrazione mensile (QAL3)
Concentrazione nota (span)
NOx
CO
Taratura annuale (AST)
SOx
O2
NOx
Taratura quinquennale (QAL 2)
CO
SOx
Altre determinazioni e misurazioni
Metodica UNI EN 14181/2005 (AST).
In caso l’esito della taratura annuale risulti negativo si dovrà ripetere la QAL2.
Registrazioni
Registro: registro vidimato da Arpa per la registrazione degli esiti delle verifiche di calibrazione
e taratura.
Pag. 137
MONITORAGGIO AREA GINESTRETO (SITO G1 e G2)
C.4. Qualità dell’aria al contorno della discarica
Scopo delle rilevazioni: la finalità è di identificare eventuali impatti sulla qualità dell’aria nelle aree di
contorno all’impianto causati dall’attività di discarica e dal traffico dei mezzi di trasporto del rifiuto.
Responsabilità: Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio ambiente)
Normativa di riferimento: Direttiva CE n. 107 del 15/12/2004; DM 20 Settembre 2002; D.Lgs. 36/03
All. 2 punto 5 D.lgs n. 152 del 03/04/2006
Punti di prelievo e/o misura
Il monitoraggio della qualità dell’aria avviene con la finalità di controllare l’inquinamento generato dalla
diffusione di inquinanti dalla discarica.
L’ubicazione dei ricettori sensibili si conforma ai risultati e alle indicazioni ottenute dall’indagine sull’aria
contenuta nel SIA del progetto di G2, in particolare nelle tavole 17,18,19.
La posizione dei ricettori 2 e 3 sarà concordata con l’esecutore e sarà in funzione della eventuale necessità
di alimentazione elettrica della strumentazione utilizzata.
B. monitoraggio della qualità dell’aria al contorno della discarica
Ricettore 2. Crinale tra G1 e G2 (monte)
Ricettore 3. Piazzale uffici-pesa (valle)
Ricettore 4. Zona di coltivazione G2 (solo parametri identificati con la lettera B)
Parametri di analisi e/o misura
Unità di misura
Frequenza
3
µg/m
PM10:
µg/m3
- Pb
ng/m3
In fase di gestione semestrale
- Cd
3
ng/m
- Ni
ng/m3
- As
ng/m3
- Hg
ng/m3
- Cr
- Metano
µg/m3
in fase di post-gestione la
- Composti odorigeni (alcheni, acido
µg/m3
frequenza sarà definita
solfidrico, ecc..) (B)
successivamente
- CVM
µg/m3
- Aldeidi
µg/m3
- Altri composti organici
µg/m3
Altre determinazioni e misurazioni
1. Il campionamento avviene attraverso i campionatori attivi o passivi, in continuo durante il periodo di
misura (1 settimana con prelievi giornalieri su tutti i punti di prelievo).
2. I monitoraggi legati alle emissioni odorigene provenienti dalla discarica devono essere eseguiti in
contemporanea anche in una postazione all’interno della zona di coltivazione
Registrazioni
Registri: certificati analitici delle misurazioni rilevate nelle campagne di monitoraggio
Rapporti periodici:
-Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale sugli esiti del controllo delle diverse
matrici ambientali.
-Relazione annuale di area “Ginestreto” (siti G1 e G2) redatta dall’esecutore del controllo: relazione
descrittiva dell’esito delle rilevazioni annuali, con specifico riferimento a eventuali interferenze delle
discariche, e raffronto con i risultati degli anni precedenti attraverso tabelle e grafici dell’andamento nel
tempo dei parametri principali
Pag. 138
MONITORAGGIO SITO G2
C.5. Produzione biogas di discarica – analisi biogas aspirato
Scopo delle rilevazioni: rilevare le caratteristiche qualitative del biogas prodotto dalla degradazione del
rifiuto e caratterizzarne la conformità in funzione del successivo utilizzo a recupero, controllando il
rispetto dei requisiti normativi previsti.
Responsabilità: Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio ambiente per l’esecuzione analisi chimiche periodiche,
ufficio gestione cogenerazione per gestione e controllo qualità e quantità biogas).
Normativa di riferimento: D.lgs n. 36 del 13/01/2003, All.I, punto 2.5
Punti di prelievo e/o misura: Biogas a valle dell’impianto di trattamento a carboni attivi (VCG2).
Parametri di analisi fondamentali
Metano
Ossigeno
Anidride carbonica
H2S
H2
NH3
CVM
potere calorifico inferiore sul secco
Limiti di legge
% V/V
% V/V
% V/V
% V/V
% V/V
mg/Nm3
mg/Nm3
kJ/ m3
Parametri di analisi approfondimento
altre sostanze organiche volatili
alogenate e non solforate)
esametil silossano
Etanolo
metil isobutil chetone
acido butanoico etil etere (mg/Nm3)
dimetil solfuro
(mg/Nm3)
dimetil disolfuro
(mg/Nm3)
alfa pinene
o-cimene
Limonene
Toluene
etil benzene
Xileni
alchil benzeni
Acetone
2-butanone
idrocarburi alifatici fino a C10
Unità di
misura
(non
Frequenza
Trimestrale sia
in fase di
gestione
operativa che in
fase postoperativa
Unità di misura
Frequenza
3
mg/Nm
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
mg/Nm3
Semestrale sia in fase di
gestione operativa che in
fase post-operativa
Semestrale sia in fase di
gestione operativa che in
fase post-operativa
Pag. 139
Altre determinazioni e misurazioni
Misure istantanee di, metano, ossigeno rilevate all’impianto di aspirazione e riportate dal capo discarica
sul rapporto di cantiere (P.S.11.B).
Attività di autocontrollo (non obbligatorio) volto a verificare l’efficienza del trattamento chimico-fisico
del biogas inviato all’impianto di produzione di energia elettrica attraverso prelievi a valle del sistema di
abbattimento degli inquinanti effettuate con periodicità stabilite volta per volta dal gestore (punti VF, VC).
Registrazioni
Registro: certificati di analisi
Registrazioni periodiche:
-Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale sugli esiti del controllo delle diverse
matrici ambientali.
- Report annuale: i certificati di analisi sono allegati alla relazione annuale redatta in conformità al D.lgs
36/03 (All.I).
Pag. 140
MONITORAGGIO SITO G2
C.6. Emissione di biogas dalla discarica
Scopo delle rilevazioni: definizione del flusso di massa di metano che fuoriesce dalla discarica e
bilanciamento della produzione totale di biogas originato dalla degradazione dei rifiuti e definizione del
relativo bilancio energetico attraverso:
A. studio sulla permeazione del biogas dalla copertura della discarica allo scopo di verificare l’emissione e
la diffusione in atmosfera di biogas dall’ammasso di rifiuto attraverso la copertura finale della discarica;
valutazione sulla corretta realizzazione, qualità e tenuta nel tempo del sistema di copertura finale
dell’ammasso;
B. verifica dell’efficienza del sistema di captazione del biogas e del ripristino ambientale della discarica
attraverso misure sull’impianto di aspirazione del biogas e direttamente sui pozzi di captazione posti sul
corpo discarica.
Responsabilità: Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio ambiente)
Normativa di riferimento: D.L.gs n. 36 del 13/01/2003, All.2 e punto 5.4, tab.2;
Punti di prelievo e/o misura
Camere di cattura (cappe dinamiche) poste sul corpo discarica.
Non è possibile stabilire a priori ubicazione e numero delle camere di cattura sul corpo discarica, ciò
infatti dipende dalla posizione e dimensione delle diverse superfici di coltivazione e di copertura
temporanea e definitiva della discarica variabili nel tempo. Successivamente alla chiusura dell’impianto
invece sarà possibile determinare i dati di cui sopra inserendoli all’interno dello specifico piano di
gestione post-operativa.
L’ubicazione e il numero di camere di cattura sono indicate nella planimetria allegata ad ogni verbale di
campionamento.
Parametri di analisi e/o misura
Unità di misura
Limiti autorizzativi
Frequenza
2
Metano
g/m ·h
Il livello di guardia è
Mensile in fase di
individuato in una
gestione operativa;
percentuale stimata di
biogas diffuso dalla
Anidride carbonica
g/m2·h
superficie superiore al
Semestrale in fase
30 % del valore di
post-operativa.
produzione calcolato
teoricamente
Metodiche di campionamento, trasporto e analisi
La metodica di campionamento è sperimentale e potrà essere suscettibile di modifiche, cosi come potranno
esserlo i livelli di guardia.
Registrazioni
Registri: certificati di analisi
Verbale di campionamento (e allegata planimetria)
Rapporti periodici:
- Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale integrata sugli esiti del controllo delle
diverse matrici ambientali.
- Relazione annuale redatta dall’esecutore del controllo sul flusso di biogas dalla superficie complessiva
della discarica.
Pag. 141
MONITORAGGIO AREA GINESTRETO (SITO G1 e G2)
C.7. Torce e caldaia di combustione del biogas
Scopo delle rilevazioni: deve essere garantita la conformità al D.Lgs. 36/03.
Responsabilità: Sogliano Ambiente SpA (uffici gestione operativa e cogenerazione)
Normativa di riferimento: D.Lgs n. 36 del 13/01/2003, All.1, punto 2.5.
Punti di prelievo e/o misura:
E2: torcia di combustione di portata massima delle emissioni pari a 12.000 Nm3/h, altezza 9 m
E3: torcia di combustione di portata massima delle emissioni pari a 4.000 Nm3/h, altezza 6,6 m
B101: caldaia alimentata a biogas di portata massima pari a 800 Nm3/h, altezza 6 m
Parametri
Unità di
Limiti di
Frequenza
misura
legge
Tempo di ritenzione
(E2-E3B101)
Temperatura camera combustione
(E2-E3-B101)
Ossigeno
(E2-E3-B101)
Ore e giorni di funzionamento
(B101)
s
• 0.3
°C
> 850
% V/V
• 3%
Monitoraggio in continuo
Tali limiti sono garantiti dalle
caratteristiche
costruttive
stesse della torcia e della
caldaia che ne garantiscono il
rispetto.
Semestrale su registro
vidimato
Registri:
-
Per le emissioni E2 ed E3: Registrazioni su elaboratore elettronico e salvataggio e
archiviazione elettronica.
-
Per l'emissione B101: Registro vidimato per annotazione ore/giorni di funzionamento della
caldaia
Pag. 142
MONITORAGGIO AREA GINESTRETO (SITO G1 e G2)
D. Rumore delle macchine operatrici nell’area in coltivazione, degli impianti
connessi alla discarica e del traffico indotto
Scopo delle rilevazioni: verificare il rispetto della normativa in materia di inquinamento acustico
relativamente all’immissione di rumore in ambiente esterno in riferimento ai limiti di immissione assoluti
e differenziali nelle modalità definite dalla Delibera di G.R. n. 673/2004.
Responsabilità:Sogliano ambiente spa (ufficio gestione operativa)
Normativa di riferimento: L.Q. 447/95 e D.P.C.M. 01/03/1991, art.6; DPCM 1 Marzo 1991; DPCM 14
Novembre 1997; DM 16 marzo 1998; Legge Regionale E.R. n. 15/2001 e Delibera di G.R. dell’E.R. n.
673/2004
Punti di prelievo e/o misura
Il punto prescelto è il ricettore maggiormente sensibili al rumore proveniente dalle attività di coltivazione
della discarica e di gestione degli impianti ad essa connessi (R1).
R1: abitazione posta a monte della discarica, distante circa 400 m dalla zona di coltivazione e 700 m dagli
impianti fissi di cogenerazione e combustione del biogas.
Parametri di analisi e/o misura
Limiti di legge
Frequenza
Leq (A) dBA: livello continuo equivalente pressione
sonora
In fase di gestione
operativa ad ogni
Rilievi acustici di durata pari a 24 h per la Ricettore R1
variazione sostanziale
determinazione del limite assoluto di immissione
Limiti assoluti di
di impianto che
Per la valutazione del limite di immissione immissione e limiti
comporta una
differenziale rilievi acustici di durata non inferiore a 30 differenziali di
significativa
min sia per il rumore residuo sia per il rumore immissione
variazione dell’impatto
ambientale da eseguirsi in corrispondenza delle fasce
acustico
orarie più critiche
Altre determinazioni e misurazioni
Il campionamento viene eseguito con fonometro integratore di precisione.
La durata delle campagne di misura è la seguente:
Valore assoluto:
Il periodo di misura scelto è il periodo di riferimento diurno (6,00 – 22,00) durante il quale la discarica è
attiva. Le misure saranno estese anche al periodo notturno (22,00 – 6,00)
Valore differenziale:
Il periodo di misura scelto coincide con il momento di maggior impatto prodotto dalle lavorazioni
contemporanee giornaliere.
Registrazioni
Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale sugli esiti del controllo delle diverse
matrici ambientali.
Relazione tecnica di area “Ginestreto” (siti G1 e G2) redatta da tecnico competente in acustica ambientale
inviata in allegato alla relazione annuale ex. D.lgs 36/03
Pag. 143
MONITORAGGIO AREA GINESTRETO (SITO G1 e G2)
E. Monitoraggio del terreno
Scopo delle rilevazioni: valutazione del terreno basato sulla caratterizzazione agronomica che permette di
trarre utili considerazioni riguardo alla diffusione e mobilità delle eventuali sostanze inquinanti e sulla
verifica di un’eventuale contaminazione da parte di inquinanti dovute all’impatto della discarica
sull’ambiente circostante. Questo controllo viene eseguito a supporto dell’attività di monitoraggio
dell’ecosistema terrestre.
Responsabilità: Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio ambiente)
Normativa di riferimento: D.Lgs 152/06, parte IV – All.5
Punti di prelievo
1.
Prato di controllo (Terreno 1)
2.
Bosco di controllo (Terreno 2)
3.
Prato alto (Terreno 3)
4.
Macchia alta (Terreno 4)
5.
Canneto crinale G1/G2 (Terreno 7)
6.
Canneto crinale dx. G2 (Terreno 6)
7.
Prato area recupero G1 (Terreno P)
Il punto 7 (terreno P) è posizionato all’interno del sito di G1 e interessa il primo ripristino ambientale
eseguito sulla porzione più vecchia di G1.
Parametri di analisi e/o misura
Unità di misura
Frequenza
Cadmio
mg/kg
Cromo totale
mg/kg
Biennale
Nichel
mg/kg
Piombo
Rame
Zinco
Manganese
Altre determinazioni e misurazioni
Registrazioni
Registri: certificati di analisi
Rapporti periodici:
mg/kg
mg/kg
mg/kg
mg/kg
D Relazione annuale prevista dal D.lgs 36/03: valutazione generale sugli esiti del controllo;
D Report annuale di area “Ginestreto” (siti di G1 e G2) redatta dall’esecutore del controllo sull’esito delle
determinazioni con grafici e tabelle esplicativi (i risultati sono contenuti e valutati all’interno della
relazione annuale di area Ginestreto relativa agli indicatori ecologici, scheda E1).
Pag. 144
MONITORAGGIO SITO G2
F. Stato del corpo discarica
Scopo delle rilevazioni: lo scopo delle rilevazioni morfologiche della discarica è molteplice:
D identificazione della volumetria occupata dai rifiuti e stima dei volumi di completamento;
D stima degli assestamenti fisiologici del rifiuto:
D valutazione del comportamento di assestamento in fase di post-chiusura
Responsabilità: Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio progettazione e costruzione)
Normativa di riferimento: D.Lgs. n. 36 del 13 gennaio 2003
Punti di prelievo e/o misura: i rilievi topografici saranno eseguiti sull’intero corpo della discarica, ci si
riferirà per i rilievi ad una rete di caposaldi esterni (n. 10 punti di controllo topografico posizionati sui
crinali al contorno, denominati P1-P10), di posizione certa (si veda planimetria allegata).
Parametri di analisi e/o
Frequenza
misura
NN
Non saranno eseguite rilevazioni in fase di costruzione.
In fase di gestione frequenza semestrale.
In fase di gestione post-operativa la frequenza sarà semestrale nei
primi tre anni, successivamente annuale
Altre determinazioni e misurazioni
Registrazioni
Rapporti periodici: le volumetrie residue di smaltimento sono richiamate nella relazione annuale prevista
dal D.Lgs 36/03;
Elaborati: Planimetria e profilo del volume di abbancamento aggiornate annualmente.
Pag. 145
MONITORAGGIO SITO G2
G. Monitoraggio copertura definitiva e ripristino ambientale
Scopo delle rilevazioni: il presente monitoraggio potrà essere eseguito soltanto al termine della
realizzazione del capping e successiva attuazione del Piano di ripristino ambientale.
Lo scopo dei monitoraggi sull’area di ripristino ambientale è quello di:
- verificare l’evoluzione della copertura vegetale;
- verificare l’efficacia della copertura in relazione ai risultati attesi dal progetto;
- definire le tecniche di ripristino migliori per le condizioni ambientale locali.
Responsabilità: Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio gestione operativa)
Normativa di riferimento: DGP prot. n. 55284/2003 del 29/07/03 (V.I.A.)
Punti di prelievo e/o misura
I punti di controllo saranno identificati dopo la realizzazione del piano di ripristino ambientale.
Le stazioni 6 e 7 della scheda E avranno un’unica caratterizzazione agronomica in fase di realizzazione del
piano di ripristino ambientale
Indagine prevista
Frequenza
Punto 1: in fase di realizzazione e
1. Stima sintetica della fertilità dei suoli
successivamente
triennale
2. grado di copertura del suolo
3. composizione specifica degli strati erbaceo e
arbustivo
Punto 2-3-4: annuale
4. eventuale erosione del suolo
Altre determinazioni e misurazioni
Registrazioni
Elaborati: Planimetria con indicazione dei punti di monitoraggio
Rapporti periodici:
D Relazione annuale di ripristino ambientale;
D Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale sugli esiti del controllo.
Pag. 146
MONITORAGGIO SITO G2
H. Stato della briglia di valle
Scopo delle rilevazioni: lo scopo di questo tipo di monitoraggio è di controllare l’evoluzione nel tempo
degli spostamenti della briglia di valle e le variazioni delle pressioni interstiziali
Responsabilità: Sogliano Ambiente SpA (ufficio progettazione e costruzione)
Normativa di riferimento: D.M. 14 gennaio 2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per la
costruzione”.
Punti di prelievo e/o misura
- 4 inclinometri;
-
2 piezometri Casagrande per la rilevazione delle sovrappressioni nella la briglia;
8 punti di controllo topografico posizionati sulla briglia di valle;
1 piezometro tipo Casagrande per il controllo delle sovrappressioni a valle della briglia.
Parametri di analisi e/o misura
Frequenza
Fase di gestione – le letture ed i rilievi avranno
Le campagne forniscono i valori di:
cadenza semestrale (primavera ed autunno); nel
- spostamenti inclinometrici;
primo semestre di attività le letture avranno cadenza
- sovrappressioni neutre;
quindicinale
- abbassamenti della superficie superiore della
briglia.
Fase di post-gestione - le letture ed i rilievi avranno
- rilevazione topografica di precisione di tutti i
cadenza semestrale nei primi due anni, avranno
punti di controllo indicati.
cadenza annuale nel periodo successivo
I risultati delle diverse campagne saranno posti a
confronto con i risultati teorici per evidenziarne la
compatibilità con la struttura
Altre determinazioni e misurazioni
Le letture della fase di post-gestione potranno essere interrotte allorché, per quattro letture successive, le
differenze misurate sono prossime allo zero.
A seguito di evento sismico si effettueranno letture inclinometriche nel periodo immediatamente
successivo al sisma stesso
Registrazioni
Registri:
- Verbali di registrazione dei dati rilevati
- Planimetria profilo e sezione significativa del rilievo topografico aggiornata annualmente
Rapporti periodici:
- relazione annuale sui risultati delle misure, relative agli spostamenti inclinometrici che evidenzi, alla
luce dell’evoluzione nel tempo degli spostamenti e delle pressioni interstiziali, lo stato dell’opera;
Relazione annuale prevista dal D.Lgs 36/03: valutazione generale sugli esiti del controllo.
Pag. 147
MONITORAGGIO SITO G2
I. CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE DEL TERRENO PROVENIENTE DA
ALTRI SITI UTILIZZATO PER LA COPERTURA FINALE
Scopo delle rilevazioni: verificare la qualità del terreno e la sua idoneità all’uso previsto
Responsabilità: Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio gestione operativa)
Normativa di riferimento: Decisione di VIA n. 358 del 29/07/2003, prescrizione n. 7
Punti di prelievo e/o misura
Il monitoraggio avverrà con la seguente modalità:
- verifica del sito di provenienza del terreno vegetale
- prelievo di alcuni campioni di terreno in zone individuate per eseguire analisi di fertilità e di eventuale
tossicità
Parametri di analisi e/o misura
Frequenza
L’analisi della stima sintetica della fertilità sarà
eseguita prima della posa in opera del terreno
Altre determinazioni e misurazioni
Registrazioni
Registri: certificati di analisi
Rapporti periodici: Relazione annuale di ripristino ambientale
Pag. 148
MONITORAGGIO AREA GINESTRETO (SITO G1 e G2)
L. Impianto di trattamento dei percolati delle discariche di G1 e G2 - Addensato
prodotto dal trattamento e avviato in discarica
Scopo delle rilevazioni: verificare la qualità dell’addensato e il suo trend evolutivo
Responsabilità: Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio ambiente solo per esecuzione analisi periodiche)
Normativa di riferimento: D.Lgs n. 36/06, All.1, paragrafo 2.3
Punti di prelievo e/o misura: serbatoio di accumulo dell’addensato
Parametri
Unità di misura
Frequenza
pH
Unità di pH
mg/l
BOD5
COD (mg/l)
mg/l
Carbonio organico TOC
mg/l
Cloruri
mg/l
Conducibilità elettrica a 20 °C
(µS/cm)
Annuale sia in fase di gestione
Fosforo totale P
mg/l
operativa che in fase di gestione
Ortofosfati
mg/l
post-operativa)
mg/l
Alcalinità totale CaCO3
Solfati
mg/l
Fluoruri
mg/l
DOC
mg/l
Arsenico
mg/l
Cadmio
mg/l
Cromo totale
mg/l
Cromo trivalente
mg/l
Mercurio
mg/l
Nichel
mg/l
Piombo
mg/l
Rame
mg/l
Selenio
mg/l
Zinco
mg/l
Alluminio
mg/l
Boro
mg/l
Ferro
mg/l
Manganese
mg/l
Idrocarburi totali espressi come mg/l
N-esano
Solventi clorurati
mg/l
Fenoli e clorofenoli
mg/l
Altre determinazioni e misurazioni
Registrazioni: quantitativo di addensato avviato in discarica annotato su elaboratore elettronico su
apposito registro
Registri: certificati di analisi - registro giornaliero di impianto
Rapporti periodici: relazione annuale
Pag. 149
MONITORAGGIO SITO G2
M. VERIFICA DI CONFORMITÀ DEL BIOSTABILIZZATO (COMPOST
FUORI SPECIFICA) PER LA COPERTURA DEL RIFIUTO
Scopo delle rilevazioni: verifica della conformità del biostabilizzato utilizzato per la copertura giornaliera
del rifiuto alle disposizioni contenute nella normativa di riferimento attraverso controlli analitici periodici
sul materiale conferito
Responsabilità: Laboratorio di riferimento - Sogliano Ambiente S.p.A. (ufficio ambiente)
Normativa di riferimento: D.Lgs n. 36/06; D.M. 27/09/10 e s.m.i.; Delibera di G.R. dell’Emilia
Romagna n. 1996/2006
Punti di prelievo e/o misura: la verifica di conformità analitica sarà eseguita prevalentemente sui
campioni prelevati presso il produttore del rifiuto oppure sui carichi di rifiuto conferiti in discarica e
accettati con riserva in attesa dei risultati della verifica.
Parametri di analisi e/o misura
Limiti di legge
Frequenza
Indice di respirazione dinamico
potenziale
(mg O2 x kg SV xH-1)
” 1.000 ± 30% *
Umidità (% in peso)
” 50
Granulometria (mm)
” 50
Annuale
Criteri di ammissibilità secondo il
D.M. 27/09/10 e s.m.i.
Tabella 5 del D.M. 27/09/10 e s.m.i.con
applicazione di tutte le deroghe previste
dall’AIA vigente
Metodiche di campionamento, trasporto e analisi
La metodica utilizzata per la verifica dell’IRD potenziale è la UNI/TS 11184 di cui al D.M. 27/09/10 e
s.m.i. (precedentemente denominato metodo DI.PRO.VE. dell’Università di Milano).
*Il limite massimo dell’indice respirometrico dinamico è pari a 1.300 mg O2 x kg SV xH -1 ed è da
intendersi comprensivo della tolleranza dello strumento di misura.
Le metodiche utilizzate per la verifica dei parametri umidità e granulometria sono quelle ufficiali del suolo
secondo il D.M. del 13/09/1999, mentre le metodiche per la verifica dell’eluato sono quelle previste dal
medesimo D.M. 27/09/10 e s.m.i. (si vedano tabelle allegate al presente piano).
Altre determinazioni e misurazioni
Registrazioni
Registri:
- certificati di analisi
- verbali di campionamento
Rapporti periodici:
- Relazione annuale
Pag. 150
Scarica

allegato 1 – elenco codici cer autorizzati