Disciplinare di gara Settore Amministrativo U.O. Provveditorato – Economato Disciplinare di gara Indizione di gara a procedura aperta per la fornitura di n. 2 mezzi mobili attrezzati con apparecchiature tecnico scientifiche per il controllo in campo delle emissioni in atmosfera occorrenti ad ARPA Lombardia. Importo complessivo €. 300.000,00# (I.V.A. esclusa). (CIG n.04756262FD) _________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69.666.1 - fax 02.69666250 sito web www.arpalombardia.it 1/14 Firma e timbro per accettazione Disciplinare di gara INDICE Art. 1 Tipologia di gara Art. 2 Oggetto dell’appalto Art. 3 Importo dell’appalto Art. 4 Modalità di partecipazione Busta A – Documentazione amministrativa Busta B – Offerta Tecnica Busta C – Offerta Economica Art. 5 Requisiti di partecipazione alla gara Art. Art. Art. Art. 5.1 5.2 5.3 5.4 - Requisiti di ordine generale - Capacità economico finanziaria - Capacità tecnico professionale – Controllo sul possesso dei requisiti di partecipazione alla gara Art. 6 Contributo di partecipazione alla gara Art. 7 Norme di partecipazione dei Raggruppamenti Temporanei d’Impresa (RTI) e dei consorzi ordinari Art. 7.1 - Requisiti di partecipazione del RTI o consorzio Art. 8 Avvalimento Art. 9 Deposito cauzionale provvisorio Art. 10 Validità dell’offerta Art. 11 Esclusioni Art. 12 Varianti Art. 13 Modalità di aggiudicazione Art. 13.1 – Offerte anormalmente basse Art. 14 Modalità di espletamento della gara Art. 15 Salvaguardia Art. 16 Chiarimenti, documentazione e informazioni Trattamento dati personali Pagina 2 di 14 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69666.1 –- fax 0269.666.250 sito web www.arpalombardia.it Firma e timbro per accettazione Disciplinare di gara Art. 1 – Tipologia di gara Con decreto n.276 del 27/04/2010, l’Agenzia Regionale di Protezione dell’Ambiente della Lombardia (di seguito denominata ARPA) ha disposto di indire gara a procedura aperta per l’affidamento della fornitura di n. 2 laboratori mobili attrezzati con apparecchiature tecnico scientifiche per il controllo in campo delle emissioni atmosferiche. L’appalto verrà aggiudicato ai sensi degli artt. 81 e 83 del d.lgs. 163/2006, secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Art. 2 – Oggetto dell’appalto Costituisce oggetto del presente appalto la fornitura di n. 2 laboratori mobili destinati al controllo in campo delle emissioni atmosferiche. I veicoli dovranno essere appositamente allestiti per consentire l’installazione e il funzionamento delle strumentazioni tecnico scientifiche descritte in capitolato tecnico (all. A al capitolato speciale di gara) La tipologia della fornitura è indicata all’art. 2 del Capitolato Speciale (Allegato 1 del presente disciplinare). La consegna dei mezzi sul territorio regionale (tra le provincie di Varese, Lecco, Sondrio, Monza, Como, Brescia, Bergamo, Mantova e Cremona) sarà indicata alla sottoscrizione del contratto. Art. 3 – Importo dell’appalto L’importo complessivo dell’appalto è presunto in €. 300.000,00 (IVA esclusa). Tale importo è comprensivo di: - fornitura di 2 veicoli motrice (art. 3 Capitolato Tecnico – All. A del CSA); - spese di immatricolazione, collaudo ed omologazione MCTC; - dotazione a corredo e completamento della fornitura dei veicoli: certificato di omologazione e collaudo libretto di immatricolazione, certificazione dell’impianto elettrico e pneumatico; - fornitura di strumentazione tecnico scientifica corredata della documentazione tecnica e dei manuali di istruzione e utilizzo in lingua italiana (artt. 4 e 5 Capitolato Tecnico – All. A del CSA); - garanzia sull’intera fornitura per la durata indicata all’art. 7 del capitolato speciale; - manutenzione e riparazione delle apparecchiature e degli automezzi forniti per tutto il periodo della garanzia (art. 7 – capitolato speciale); - tutte le spese inerenti la consegna della fornitura oggetto del presente appalto. Non sono previsti oneri per la sicurezza dovuti a rischi interferenziali. Non sono previsti costi per la sicurezza ad esclusione di quelli propri interni alla ditta. Art. 4 – Modalità di partecipazione Le imprese che vorranno partecipare alla presente gara pubblica dovranno redigere un’offerta (in lingua italiana) da far pervenire, ad esclusivo rischio dell’impresa offerente, all’Ufficio Protocollo di ARPA – Viale Restelli, 3/1 – 20124 Milano – entro il termine perentorio del giorno 14/06/2010 ore 12.00 (termine ultimo di ricezione), tramite plico riportante ben visibile la seguente dicitura: “Offerta per la fornitura di n. 2 laboratori mobili attrezzati con apparecchiature tecnico scientifiche per il controllo in campo delle emissioni atmosferiche occorrenti all'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia - NON APRIRE”, oltre all’indicazione del nome del soggetto offerente, dell’indirizzo e dei recapiti telefonici e fax, in uno dei seguenti modi a scelta dell’offerente: - raccomandata A.R. a mezzo servizio postale; raccomandata a mezzo agenzia autorizzata; consegna a mano direttamente all’Ufficio Protocollo. Pagina 3 di 14 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69666.1 –- fax 0269.666.250 sito web www.arpalombardia.it Firma e timbro per accettazione Disciplinare di gara L’orario di ricezione delle offerte è il seguente: - dal lunedì al giovedì: dalle ore 9,00 alle ore 12,00 dalle ore 14,30 alle ore 16,00 - venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Il plico, sigillato e firmato sui lembi di chiusura, dovrà obbligatoriamente contenere: • BUSTA A - Documentazione amministrativa • BUSTA B - Offerta tecnica • BUSTA C - Offerta economica Le buste A), B) e C) dovranno a loro volta esser singolarmente sigillate e firmate nel modo di cui sopra, recante all’esterno le seguenti indicazioni in relazione al rispettivo contenuto. Il pacco contenente la campionatura dovrà essere sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura. Busta A - Documentazione amministrativa: Dovrà contenere, pena esclusione: a) istanza di partecipazione alla gara e dichiarazione del possesso dei requisiti, nelle forme previste dal D.P.R. 445/2000, in lingua italiana, in carta semplice, sottoscritta per esteso dal legale rappresentante della ditta concorrente; essa potrà essere resa come l’allegata “istanza di partecipazione alla gara e dichiarazione unica” (Allegato 2 del presente disciplinare); b) copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante, da unire all’istanza di cui al punto a); c) deposito cauzionale provvisorio, di cui all’art. 9 del presente disciplinare; d) dichiarazione di impegno di un fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva per l’esecuzione del contratto; e) documentazione comprovante l’avvenuto pagamento del contributo di partecipazione alla gara (pari ad €. 20,00) attraverso: copia stampata dell’e-mail di conferma, trasmessa dal sistema di riscossione in caso di versamento on-line; oppure la ricevuta in originale del versamento; ovvero fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità, nel caso di versamento sul conto corrente postale, di cui al successivo art. 6; f) copia del presente disciplinare, del capitolato speciale e tecnico sottoscritti e timbrati in ogni pagina dal legale rappresentante. Busta B - Offerta tecnica: L’offerta tecnica dovrà contenere, pena esclusione, la descrizione dettagliata di tutte le caratteristiche tecniche, qualitative e funzionali di: 1. veicoli offerti (art.3 del capitolato tecnico – allegato A del CSA); 2. furgonatura: predisposizione di progetto esecutivo in conformità a quanto richiesto agli artt. 3.1, 3.2, 3.3 e 3.4 del capitolato Tecnico (all. A al CSA) 3. disegni finali richiesti ai precedenti articoli del capitolato tecnico (All. A- CSA). 4. strumentazione nella configurazione proposta (art. 4 e art 5 del capitolato tecnico – All. A – CSA); 5. tutte le certificazioni richieste rispettivamente agli artt. 4.1, 4.2, 4.3 e 4.4.3 del capitolato tecnico. Si ricorda che l’offerta tecnica non dovrà riportare o comunque contenere alcuna indicazione di carattere economico riconducibile all’offerta economica. Pagina 4 di 14 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69666.1 –- fax 0269.666.250 sito web www.arpalombardia.it Firma e timbro per accettazione Disciplinare di gara Eventuali depliant illustrativi sono considerati unicamente a supporto delle dichiarazioni tecniche prodotte. È inoltre vietata la presentazione di proposte plurime anche in relazione ad un solo elemento. Ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 163/06, le ditte offerenti devono produrre una motivata e comprovata dichiarazione, in relazione agli eventuali segreti tecnici o commerciali caratterizzanti la propria offerta. Busta C – Offerta economica: L’offerta economica, sottoscritta dal legale rappresentante della società/procuratore, dovrà essere compilata, pena esclusione secondo il modulo di offerta economica, all’uopo predisposto e allegato al disciplinare di gara (allegato 3 del presente disciplinare). Essa dovrà indicare inoltre nel relativo allegato A), il costo di ciascuna componente la fornitura. Non sono ammesse offerte parziali o plurime, pena esclusione dalla gara. Il costo complessivo quotato dalla offerente dovrà tenere in considerazione tutti i costi inerenti la fornitura descritta negli allegati capitolato speciale e tecnico oltre ai costi inerenti i servizi ivi descritti. L’offerta dovrà essere, inoltre, obbligatoriamente corredata dalle giustificazioni preventive, inserite in una busta separata all’interno della Busta C - offerta economica, su cui andrà indicato: “BUSTA GIUSTIFICAZIONI PREVENTIVE”. La busta dovrà essere chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura. Le giustificazioni preventive, ai sensi degli artt. 86 c. 5 e 87 c. 2 del d.lgs.163/2006 dovranno essere redatte in forma di relazione schematica che giustifichi tutte le voci che compongono il prezzo offerto a dimostrazione della congruità della propria offerta economica; in particolare le giustificazioni preventive devono dimostrare che il valore economico indicato è adeguato e sufficiente rispetto al costo del lavoro e al costo relativo alla sicurezza che deve essere espressamente indicato e risultare congruo rispetto alle caratteristiche della fornitura. Non sono ammesse giustificazioni in ordine a trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge. Le giustificazioni preventive devono essere controfirmate dal legale rappresentante. La mancanza della busta “Giustificazioni preventive” comporta l’automatica esclusione dalla gara solo nel caso in cui l’Agenzia dovesse precedere alla valutazione della corrispondente offerta sospetta di anomalia Art. 5 - Requisiti di partecipazione alla gara Art. 5.1 - Requisiti di ordine generale I requisiti di ordine generale, condizione per essere ammessi alla procedura, sono descritti e resi con ”Istanza di partecipazione alla gara e dichiarazione unica” (allegato 2) richiamata all’art. 4 “Modalità di partecipazione”, Busta A – Documentazione amministrativa, lettera a). Art. 5.2 - Capacità economico finanziaria (ex art. 41 d.lgs.163/06) Presentazione di una dichiarazione concernente il fatturato globale d’impresa realizzato negli ultimi tre esercizi (anni: 2006, 2007, 2008), che deve essere almeno pari a 2 (due) volte l’importo posto a base di gara (€. 600.000,00 - IVA esclusa). Art. 5.3 - Capacità tecnico professionale (ex art. 42 d.lgs.163/06) Pagina 5 di 14 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69666.1 –- fax 0269.666.250 sito web www.arpalombardia.it Firma e timbro per accettazione Disciplinare di gara Presentazione di un elenco relativo alle principali forniture analoghe (mezzi mobili allestiti con strumentazione tecnico scientifica), prestate negli anni 2007, 2008 e 2009, svolte con esito positivo, con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari pubblici o privati delle forniture stesse; in caso di forniture prestate a favore di amministrazioni o enti pubblici, esse sono provate da certificati rilasciati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi; in caso di forniture rese a privati, l’effettuazione della prestazione è dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente. La capacità tecnica è provata se nel medesimo triennio sono state realizzate forniture analoghe per l’importo a base di gara e precisamente €.300.000,00 (IVA esclusa). Tale importo deve essere stato conseguito con un singolo contratto oppure con la somma di più contratti. Certificazione UNI EN ISO 9001:2000 o successive per la fornitura dei prodotti oggetto dell’appalto. Quanto ai requisiti di partecipazione richiesti ai raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari si rimanda al successivo art. 7.1. Art. 5.4 - Controllo sul possesso dei requisiti di partecipazione alla gara Le dichiarazioni, rese in autocertificazione dalle ditte partecipanti e inserite nella Busta A Documentazione Amministrativa, richieste per la presente gara relativamente al possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale sono soggette al controllo a campione di cui all’art. 48, c.1, del d.lgs.163/2006. Pertanto l’Agenzia provvederà a richiedere, via fax, ad un numero di concorrenti non inferiore al 10% delle offerte presentate (scelti con sorteggio pubblico) di comprovare, entro il termine perentorio di 10 gg dalla data della richiesta, il possesso dei requisiti sopra richiamati. ARPA inoltre, richiederà via fax, al concorrente aggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria, di presentare - entro 10 giorni dalla data della richiesta - la documentazione comprovante le dichiarazioni prodotte, ai sensi dell’art. 48, comma 2, del d.lgs.163/2006. La falsa dichiarazione, oltre a comportare le conseguenze di cui all’art.76 del D.P.R. 445/2000, potrà costituire causa di esclusione dalla partecipazione a successive gare d’appalto, oltre a determinare l’esclusione dalla presente gara, la decadenza dall’eventuale aggiudicazione e l’incameramento della cauzione provvisoria. Art. 6 – Contributo di partecipazione alla gara In conformità a quanto previsto dalla Deliberazione del 1/3/2009, dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture in materia di “attuazione dell’art. 1, cc. 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005 n. 266 per l’anno 2008”, i concorrenti sono tenuti, pena l’esclusione, al pagamento della contribuzione quale condizione di ammissibilità alla procedura di selezione del concorrente. Questa Agenzia, ai fini dell’ammissione alla procedura di gara, è tenuta al controllo dell’avvenuto pagamento, dell’esattezza dell’importo e della rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta del versamento con quello assegnato alla procedura in corso. Con riferimento al codice identificativo della gara (CIG n. 04756262FD), indicato nel bando di gara, il pagamento della contribuzione deve avvenire con le seguenti modalità: 1. mediante versamento on line collegandosi al portale web “sistema di riscossione” all’indirizzo http://riscossione.avlp.it seguendo le istruzione disponibili sul portale; 2. mediante versamento sul conto corrente postale n. 73582561, intestato a “AUT. CONTR. PUBB.” Via di Ripetta, 246, 00186 Roma (codice fiscale 97163520584), presso qualsiasi ufficio postale. La causale del versamento deve riportare esclusivamente: - codice fiscale/partita IVA del partecipante; CIG che identifica la procedura di gara; Pagina 6 di 14 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69666.1 –- fax 0269.666.250 sito web www.arpalombardia.it Firma e timbro per accettazione Disciplinare di gara Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere comunicati al sistema on-line di riscossione all’indirizzo http://riscossione.avlp.it. Art. 7 - Norme di partecipazione dei Raggruppamenti Temporanei d’Impresa (RTI) e dei consorzi ordinari A norma dell’art. 37 del d.lgs. 163/2006 è consentita la partecipazione alla procedura di gara in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario. Ai sensi del c. 8 del medesimo articolo, è consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all’art. 34 lett. d) (RTI) ed e) (consorzi ordinari) anche se non ancora costituiti. Non è consentito ai concorrenti, partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario. Gli RTI e i consorzi ordinari di cui all’art. 34 lett. d) ed e), ai sensi dell’art .37, c. 4, d.lgs.163/2006, sono tenuti a dichiarare espressamente, a pena di esclusione dalla gara, le rispettive parti della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. I concorrenti, riuniti in RTI, devono eseguire le prestazioni nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento ai sensi dell’art. 37, c. 13, del d.lgs. 163/2006. Per gli RTI e per i consorzi ordinari di cui all’art. 34 lett. d) ed e), la documentazione amministrativa richiesta (art. 4 del presente disciplinare di gara – BUSTA A) dovrà essere prodotta da ciascuna delle imprese associande o già associate, pena esclusione dalla gara, per quanto riguarda i punti a), b) ed f); per quanto attiene i punti c), e d) la documentazione dovrà essere resa come specificato nel successivo art. 9 “Deposito cauzionale provvisorio”, del presente disciplinare. Infine il pagamento del contributo di cui al punto e) dovrà essere assolto in un’unica soluzione dall’RTI o consorzio associato o associando. Nel caso l’RTI o consorzio ordinario non sia ancora costituito, l’offerta dovrà essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari e contenere l’impegno che, in caso si aggiudichino l’appalto, gli stessi conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi che si qualificherà come mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. L’inosservanza di qualsiasi delle presenti prescrizioni, come delle disposizioni degli articoli 34, 35, 36 e 37 del d.lgs.163/06, costituisce motivo di esclusione dalla gara. Art. 7.1 - Requisiti di partecipazione del RTI o consorzio Quanto ai requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali devono essere posseduti e dichiarati o attestati dall’intero raggruppamento o consorzio nel suo complesso e dunque cumulativamente da tutte le imprese partecipanti o da tutti i consorziati in proporzione alle percentuali di partecipazione dichiarate. Art. 8 – Avvalimento In applicazione dell’art. 49 del d.lgs. 163/06, è consentito l’istituto dell’avvalimento per i requisiti di capacità economico finanziaria e i requisiti di capacità tecnico professionale. In tal caso il/i soggetto/i ausiliario/i dovrà/dovranno – pena esclusione del concorrente dalla gara – allegare la documentazione prescritta al richiamato art.49 e inclusa nel modulo di autocertificazione (All. 2 al Disciplinare, lettera I). Ai sensi dell’art. 48 c.1 del d.lgs. 163/06 ARPA procederà al controllo sul possesso dei requisiti di partecipazione alla gara (art. 5.2 e 5.3 del presente disciplinare) anche nei confronti delle società ausiliarie, Pagina 7 di 14 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69666.1 –- fax 0269.666.250 sito web www.arpalombardia.it Firma e timbro per accettazione Disciplinare di gara le quali dovranno pertanto inviare, se scelti a seguito di sorteggio pubblico, tutta la documentazione necessaria a comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale. Il contratto di avvalimento comporta la responsabilità solidale tra il concorrente e l’impresa ausiliaria nei confronti della stazione appaltante. Art. 9 – Deposito cauzionale provvisorio I concorrenti dovranno costituire apposita garanzia a corredo dell’offerta, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 75 del d.lgs. 163/2006 e smi, pari al 2% dell’importo posto a base di gara, a pena di esclusione. La garanzia potrà essere resa in una delle seguenti forme: - in contanti (il versamento dovrà essere effettuato c/o la Tesoreria di ARPA Lombardia – Intesa San Paolo spa – via Pirelli, 12 – IBAN: IT82P0306909790000000016940 ; C/C 000000016940, indicando la causale: “CAUZIONE PROVVISORIA – GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 2 LABORATORI MOBILI ATTREZZATI CON APPARECCHIATURE TECNICO SCIENTIFICHE PER IL CONTROLLO IN CAMPO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE - ARPA LOMBARDIA – CIG 04756262FD”); - in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate; - fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata dagli istituti bancari o assicurativi a ciò autorizzati. La garanzia dovrà espressamente: prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; prevedere la rinuncia all’eccezione di cui all’art 1957, comma 2 del Codice Civile; prevedere l’operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta del soggetto appaltante; avere durata non inferiore a 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta; contenere l’impegno del garante a rinnovare la garanzia nel caso in cui alla sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione. L’importo della garanzia è ridotto del 50% nei casi previsti dall’art.75, comma 7, del d.lgs. 163/2006 a condizione (pena esclusione) che sia prodotta in copia conforme la relativa certificazione. Nel caso di RTI, per poter ricorrere al beneficio della riduzione dell’importo della cauzione, tutti gli operatori economici raggruppati o raggruppandi devono essere in possesso della certificazione del sistema di qualità. La fideiussione dovrà essere intestata alla sola capogruppo, quando il RTI sia già stato costituito (in tal caso si dovrà allegare alla documentazione amministrativa, il relativo atto); la fideiussione dovrà essere intestata a tutte le società partecipanti al raggruppamento se lo stesso non è stato ancora costituito. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario e verrà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. ARPA provvederà contestualmente alla comunicazione dell’esito di gara ai non aggiudicatari, allo svincolo della relativa cauzione provvisoria. Art. 10 – Validità dell’offerta Ciascun concorrente non può presentare più di una offerta economica; essa sarà considerata impegnativa per un periodo di 180 (centottanta) giorni, a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte. Art. 11 – Esclusioni Pagina 8 di 14 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69666.1 –- fax 0269.666.250 sito web www.arpalombardia.it Firma e timbro per accettazione Disciplinare di gara Non saranno ritenute valide, e perciò non verranno ammesse alla gara, le offerte: presentate oltre il termine stabilito; incomplete o difformi da quanto prescritto dal presente disciplinare e dal capitolato speciale; presentate in plico o buste non regolarmente chiuse; integrative e/o sostitutive di offerte già presentate; condizionate od espresse in modo indeterminato o quelle riportanti evidenti segni di correzione. Si ribadisce che la ricezione dell’offerta in tempo utile rimane ad esclusivo rischio del mittente. Art. 12 – Varianti Eventuali varianti presentate dagli offerenti non saranno prese in considerazione. Art. 13 - Modalità di aggiudicazione L’appalto sarà aggiudicato ai sensi degli artt. 81 e 83 del d.lgs. 163/2006, secondo il criterio della offerta economicamente più vantaggiosa. Arpa si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché valida. La commissione giudicatrice, nominata ai sensi dell’art. 84 del d.lgs.163/06, esprimerà la propria valutazione attribuendo a ciascuna offerta validamente presentata un massimo di 100 punti, ripartiti come segue: I. Offerta Tecnica II. Offerta Economica I. Offerta Tecnica max punti 60/100 max punti 40/100 max punti 60/100 Il punteggio sarà assegnato con i criteri di valutazione come di seguito indicato: 1. Analizzatori, sistema di condizionamento (max 50 punti) 1.1 Per gli analizzatori (esclusi analizzatore COV): (punteggio massimo 20 punti) Per ciascun sub-criterio individuato verranno assegnati 0 punti alle offerte che non rispondono al requisito segnalato e 5 punti a quelle che rispondono o migliorano il requisito segnalato Ripetibilità </= ± 1% f.s. Linearità </= ± 2% f.s Deriva: </= ± 2% f.s giorno Tempo di risposta per: NOx, CO, e O2 </= 60s; perSO2 </= 300s 5 5 5 5 punti punti punti punti 1.2 Analizzatore COV: (punteggio massimo 12 punti) Per ciascun sub-criterio individuato verranno assegnati 0 punti alle offerte che non rispondono al requisito segnalato e 3 punti a quelle che rispondono o migliorano il requisito segnalato Conformità QAL1 - EN ISO 14956 Ripetibilità </= ± 1% f.s. Linerarità </= ± 3% f.s 3 punti 3 punti 3 punti Pagina 9 di 14 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69666.1 –- fax 0269.666.250 sito web www.arpalombardia.it Firma e timbro per accettazione Disciplinare di gara Deriva: </= ± 1% f.s. giorno 3 punti 1.3 Altre caratteristiche della strumentazione: (punteggio massimo 15 punti) Per ciascun sub-criterio individuato verranno assegnati alle offerte che non rispondono all’indice segnalato 0 punti e alle offerte rispondenti o migliorative il punti indicati a fianco di ciascun sub criterio peso analizzatore NOx, CO, SO2, O2, < 20 kg peso analizzatore COV < 20 kg fornitura borse per il trasporto degli strumenti 4 punti 4 punti 1 punti In quanto al seguente sub criterio “peso del sistema di condizionamento” il punteggio massimo di 6 punti sarà attribuito all’offerta con il peso più basso. All’offerta con peso superiore verrà attribuito un punteggio inversamente proporzionale secondo la seguente formula: X= 6 x Peso b Peso o dove: X = punti da assegnare alla offerta presa in considerazione 6 = punti max da attribuire Peso b = peso più basso offerto Peso o = peso offerto 1.4 Termine di Garanzia della strumentazione: (punteggio massimo 3 punti) Alla offerta che mantiene, per la strumentazione tecnico scientifica, la garanzia di 24 mesi (di cui all’art. 7 “garanzie e manutenzione” del capitolato speciale) verranno assegnati 0 punti; l’incremento di garanzia a 36 o 48 mesi vedrà assegnati rispettivamente i punti sotto indicati: 24 mesi 36 mesi 48 mesi 2. Software di acquisizione: 0 punti 1,5 punti 3 punti (max 6 punti) Alla offerta che offre il sistema applicativo verranno assegnati 0 punti; all’offerta che offre il sistema operativo con rispondenza a quanto indicato al punto 1) dell’art. 4.6 del Capitolato Tecnico verranno assegnati 3 punti; all’offerta che offre il sistema operativo con rispondenza al punto 1) e punto 2) secondo le modalità descritte al richiamato art.4.6 verranno assegnati 6 punti Rispondenza al punto 1 dell’art. 4.6 Rispondenza al punto 1 + 2 (disgiunti) dell’art..4.6 3. Formazione all’uso della strumentazione presso la sede di utilizzo 3 punti 6 punti (max 4 punti) All’offerta che propone n. 4 giornate di formazione (art. 8 capitolato speciale) verranno assegnati 0 punti. Per ogni giornata aggiuntiva di formazione proposta verrà assegnato 1 punto fino ad un massimo di 4 punti. Pagina 10 di 14 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69666.1 –- fax 0269.666.250 sito web www.arpalombardia.it Firma e timbro per accettazione Disciplinare di gara La commissione giudicatrice valuterà l’offerta sotto il profilo tecnico funzionale attribuendo alle singole voci relative alle caratteristiche tecniche i punteggi a disposizione sopra riportati. Il punteggio totale dell’offerta tecnica sarà dato dalla somma dei punteggi parziali ottenuti da ciascuna ditta offerente in ciascun parametro considerato. II. Offerta Economica max punti 40/100 Il punteggio massimo di 40 punti sarà attribuito all’offerta con il prezzo complessivamente più basso. All’offerta con prezzo superiore verrà attribuito un punteggio inversamente proporzionale secondo la seguente formula: X= 40 x Pb Po dove: X = punti da assegnare alla offerta presa in considerazione 40 = punti max da attribuire Pb = prezzo più basso offerto Po = prezzo offerto Art. 13.1 - Offerte anormalmente basse ARPA procederà alla valutazione della congruità di quelle offerte in relazione alle quali, ai sensi dell’art. 86 comma 2, del d.lgs. 163/2006, sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, siano entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal presente disciplinare di gara. Pertanto si procederà alla valutazione di congruità nei casi di quelle offerte che abbiano superato entrambi i seguenti valori: offerta tecnica offerta economica max 60 punti max 40 punti 4/5 = 48 punti 4/5 = 32 punti In ogni caso ARPA si riserva la facoltà, ai sensi dell’art. 86, comma 3 del d.lgs. 163/2006, di procedere alla valutazione di congruità dell’offerta che in base ad elementi specifici appaia anormalmente bassa. La procedura di verifica dell’offerta anomala si articolerà nelle seguenti fasi: 1. determinazione della “soglia di anomalia”, il presidente del seggio di gara procederà alla sospensione della seduta e all’avvio di un sub-procedimento atto alla valutazione della congruità dell’offerta economica 2. esame delle giustificazioni preventive (art. 4 “Modalità di partecipazione” – GIUSTIFICAZIONI PREVENTIVE - del presente disciplinare di gara) già presentate dagli offerenti in sede di offerta; 3. fase del contraddittorio scritto che prende l’avvio con l’eventuale richiesta scritta all’offerente di ulteriori giustificazioni, da fornire entro 10 gg lavorativi; 4. eventuale richiesta all’offerente di ulteriori chiarimenti sempre in forma scritta, da inoltrare entro 5 gg lavorativi dalla richiesta; 5. fase del contraddittorio orale, previa convocazione dell’offerente con un anticipo di almeno 5 gg lavorativi, nel corso del quale l’offerente potrà fornire ogni elemento utile. Qualora l’offerente non si presenti alla data di convocazione stabilita, ARPA potrà prescindere dalla sua audizione. Pagina 11 di 14 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69666.1 –- fax 0269.666.250 sito web www.arpalombardia.it Firma e timbro per accettazione Disciplinare di gara Ai sensi della determinazione n. 6 del 8/7/2009 dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, qualora la verifica di congruità debba essere effettuata nei riguardi di più offerte, questa Amministrazione procederà, al fine di ridurre i tempi per la individuazione dell'aggiudicatario definitivo, all’avvio delle singole fasi istruttorie (esame delle giustificazioni presentate in gara) in contemporanea, a partire dalla migliore offerta e proseguendo gli avvii dei sub-procedimenti delle altre offerte, anche se non ancora concluse le precedenti, seguendo l'ordine progressivo dei ribassi offerti. Si precisa che la fase conclusiva delle fasi istruttorie si svolgerà a partire dalla migliore offerta e, ove necessario, in quanto non si è ancora individuata l'offerta congrua, progressivamente in ordine decrescente nei confronti delle successive. Il procedimento si conclude con la dichiarazione delle esclusioni di quelle offerte che nelle fasi istruttorie sono state ritenute anomale e con l'aggiudicazione in favore della migliore offerta non riscontrata anomala. Art. 14 – Modalità di espletamento della gara La gara avrà il seguente svolgimento: in prima seduta pubblica (previa convocazione mediante fax delle ditte che hanno presentato un’offerta, con preavviso di almeno 3 giorni lavorativi) il seggio preposto agli atti di gara procederà: a. al controllo formale dei plichi pervenuti e alla loro apertura; b. al controllo formale esteriore delle buste A), B) e C); c. al sorteggio delle ditte offerenti per la verifica dei requisiti a campione (ex art.48 d.lgs 163/2006), richiedendo alle stesse di comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e di capacità tecnico professionale dichiarati, entro 10 giorni dalla data della richiesta medesima. Qualora non vengano fornite le prove ovvero non vengano confermate le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione o nell’offerta, si procederà alla esclusione del concorrente dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture per i provvedimenti di cui all’art. 6 comma 11, d.lgs. 163/2006; d. all’apertura delle buste A), contenenti la certificazione amministrativa e conseguente ammissione o esclusione delle ditte offerenti; e. all’apertura delle buste B), contenenti l’offerta tecnica, verifica della completezza della documentazione inoltrata ai sensi dell’art. 4 - “Modalità di presentazione dell’offerta – Busta B) offerta tecnica” del presente disciplinare. in seduta riservata, la commissione giudicatrice, nominata ai sensi dell’art. 84 del d.lgs.163/06, procederà alla valutazione ed attribuzione dei punteggi inerenti l’offerta tecnica, di cui al precedente art. 13 “Modalità di aggiudicazione”. in seconda seduta pubblica (previa convocazione mediante fax con preavviso di almeno 3 giorni lavorativi) l’autorità di gara procederà alla lettura dei punteggi attribuiti dalla commissione giudicatrice alla offerta tecnica ed all’apertura delle buste C) contenenti l’offerta economica. L’autorità di gara procederà quindi a redigere la graduatoria di aggiudicazione provvisoria derivante dalla somma dei punteggi di valutazione tecnica e di quello attribuito per l’offerta economica. Ai sensi dell’art.12, comma 1, del d.lgs.163/2006 l’aggiudicazione diverrà definitiva con provvedimento dell’Amministrazione. Pagina 12 di 14 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69666.1 –- fax 0269.666.250 sito web www.arpalombardia.it Firma e timbro per accettazione Disciplinare di gara Saranno ammessi ad assistere alle operazioni di apertura dei plichi i soggetti che esibiranno al Presidente del seggio di gara, un documento idoneo a comprovare la loro legittimazione ad agire in nome e per conto delle ditte partecipanti alla gara. Gli stessi, nel corso di tali sedute, potranno far verbalizzare le proprie eventuali osservazioni. Art. 15 – Salvaguardia ARPA si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risultasse conveniente o idonea; inoltre, si riserva di differire, spostare o revocare il presente procedimento di gara, senza alcun diritto degli offerenti al rimborso spese o quant’altro. Per quanto non previsto dal bando di gara e dal presente disciplinare si rinvia agli allegati, che ne costituiscono parte sostanziale ed integrante, al d.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii., alla normativa vigente in materia e al Codice Civile per quanto applicabile e in quanto compatibile con il presente disciplinare di gara e con la restante documentazione di gara. Art. 16 – Chiarimenti, documentazione e informazioni La documentazione di gara, disponibile sul sito internet www.arpalombardia.it, è costituita dal bando di gara, dal disciplinare di gara e suoi relativi allegati. Ciascuna ditta concorrente ha facoltà di chiedere in forma scritta, tramite telefax o e-mail, chiarimenti, documenti ed informazioni complementari inerenti la presente gara entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 03/06/2010; l’Agenzia comunicherà le risposte almeno sei giorni prima della scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte, pubblicandole esclusivamente sul sito internet www.arpalombardia.it. I chiarimenti così forniti diverranno parte integrante dei contenuti del presente disciplinare e suoi allegati e saranno intesi come recepiti, accolti ed accettati in assenza di specifiche eccezioni espresse in forma scritta dalle ditte offerenti. Procedimento tenuto presso l’U.O. Provveditorato – Economato Il Responsabile del Procedimento: dr. Roberto Beria Per informazioni di carattere amministrativo: Dr.ssa Roberta Piagneri U.O. Provveditorato-Economato Tel. 02 69.666.357 Fax 02 69.666.250 e-mail: [email protected] per informazioni di carattere tecnico: Dr. Fabio Colonna U.O. Attività Produttive Tel. 02 69.666.302 e-mail: [email protected] Trattamento dati personali Informativa ex art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196 (Codice in materia di protezione dei dati personali). Il titolare del trattamento è ARPA Lombardia. I dati richiesti sono utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali e contrattuali. Pagina 13 di 14 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69666.1 –- fax 0269.666.250 sito web www.arpalombardia.it Firma e timbro per accettazione Disciplinare di gara Si informa, inoltre, che l’interessato gode dei diritti di cui ai commi 1, 3 e 4 dell’art.7 del D.Lgs. 196/2003 tra i quali figura il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano; l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge nonché il diritto di opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta e di opporsi al trattamento dei dati personali ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ecc. Allegati: All. 1 Capitolato speciale di appalto (incluso allegato A – Capitolato Tecnico) All. 2 Istanza di partecipazione alla gara e dichiarazione unica All. 3 Modulo di offerta economica Pagina 14 di 14 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Viale Francesco Restelli, 3/1, 20124 Milano – tel. 02.69666.1 –- fax 0269.666.250 sito web www.arpalombardia.it Firma e timbro per accettazione