La radiologia
interventistica
dell’anziano fragile
Fabio Pozzi Mucelli, Tiziano Stocca
Struttura Semplice Dipartimentale di Radiologia Interventistica
Az. Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste
Rx interventistica anziano fragile
Premessa
 candidati non ottimali all’anestesia;
 frequentemente rifiutati agli interventi chirurgici
a causa di comorbidità concomitanti;
 superiore rischio di complicanze peri e postchirurgiche;
 ricovero più lungo e riabilitazione più costosa;
Rx interventistica anziano fragile
Premessa 2
 Inoltre con l’aumentare dell’età c’è una ridotta
sensibilità e percezione del dolore che può
ulteriormente complicare la terapia e la gestione del
paziente geriatrico.
 I pazienti neoplastici anziani in particolare possono
soffrire per un’aumentata tossicità dei farmaci con
maggiore morbidità e mortalità perioperatoria a causa
del fisiologico declino dell’età correlato a ridotte
capacità di riserva funzionale
Rx interventistica anziano fragile

La radiologia interventistica è una branca della medicina
che utilizza la guida dell’imaging per eseguire procedure
terapeutiche mini-invasive

Queste possono essere:



Procedure alternative alla chirurgia
Procedure complementari alle terapie chirurgiche tradizionali
Procedure palliative
Rx interventistica anziano fragile




Key words:
Interventional radiology
Elderly
Octogenarians
Ablazione
neoplasie
(FR, MW, CR)
Stenting
apparato
digerente
Stenting
vie aeree
Vertebroplastica
Cifoplastica
Interventistica
biliare
Radiologia
interventistica
nell’anziano
Protesi
Aortiche
Infiltrazioni
radicolari
Interventistica
Vascolare
periferica
Gastrostomia
sotto guida
radiologica
(PRG)
Embolizzazioni
Ablazione
neoplasie
(FR, MW, CR)
Stenting
apparato
digerente
Stenting
vie aeree
Vertebroplastica
Cifoplastica
Interventistica
biliare
Radiologia
interventistica
nell’anziano
Protesi
Aortiche
Infiltrazioni
radicolari
Interventistica
Vascolare
periferica
Gastrostomia
sotto guida
radiologica
(PRG)
Embolizzazioni
Casi anedottici: n. 1

Donna di 79 anni; comparsa improvvisa di cefalea,
vomito; agitata, non deficit
Caso n. 1

Between November 1998 and December 2003,
among a total of 990 patients with intracranial
aneurysms treated endovascularly at our center, 63
patients (6%) were 70 years of age or older.

CONCLUSIONS: The elderly patients should
merit strong consideration for endovascular
treatment of both ruptured and symptomatic
unruptured intracranial aneurysms. However, in
elderly patients with high-grade subarachnoid
hemorrhage, morbidity and mortality rates remain
high
Cai Y, Spelle L, Wang H, Piotin M, Mounayer C, Vanzin JR, Moret J. Endovascular
treatment of intracranial aneurysms in the elderly: single-center experience in 63
consecutive patients. Neurosurgery. 2005 Dec;57(6):1096-102

Effect of age on outcomes of treatment of
unruptured cerebral aneurysms: a study of
the National Inpatient Sample 2001-2008.

CONCLUSIONS: Patients treated with
endovascular coiling have significantly less
morbidity and mortality than those treated with
surgical clipping, and these differences become
more pronounced with age.
Brinjikji W, Rabinstein AA, Lanzino G, Kallmes DF, Cloft HJ.Mayo Medical
School, Mayo Clinic, Department of Neurology, Stroke. 2011 May;42(5):1320-4.
Caso n. 2

Uomo di 85 anni; rettorragie recidivanti,
diagnosticata angiodisplasia del fondo
gastrico e verosimile sanguinamento a partire
dal tenue. Anemia, ipotensione, pallore,
astenia

Esofagogastroduodenoscopia EGDS:
Al momento non sanguinamenti in atto o di origine recente.
Non si evidenzia la sede del recente sanguinamento ma, letti i
numerosi pregressi referti endoscopici, è probabile che la sede sia
sempre quella del fondo gastrico
Sigmoidoscopia con endoscopio flessibile:
Esame non diagnostico per incompleta preparazione intestinale.
Caso n. 2
Caso n. 2
Pre
Post
Aneurismi/pseudoaneurismi
dell’arteria splenica

Procedura talvolta difficile

2 opzioni possibili:
“coiling” dell’aneurisma
 Occlusione distale e prossimale


Complicanze: infarto splenico (raro), spesso
asintomatico
Ablazione
neoplasie
(FR, MW, CR)
Stenting
apparato
digerente
Stenting
vie aeree
Vertebroplastica
Cifoplastica
Interventistica
biliare
Radiologia
interventistica
nell’anziano
Protesi
Aortiche
Infiltrazioni
radicolari
Interventistica
Vascolare
periferica
Gastrostomia
sotto guida
radiologica
(PRG)
Embolizzazioni
e
TACE
Caso n. 3

Uomo di 85 anni; recidiva di carcinoma
squamoso del cavo orale.

Fistola oro-cutanea. Disfagia, dimagrimento

Richiesto PRG
(Percutaneous Radiologic Gastrostomy)
Rx interventistica anziano fragile



Gastrostomia percutanea (Percutaneous
Radiologic Gastrostomy)
Alternativa alla PEG (Percutaneous Endoscopic
Gastrostomy)
Indicazioni: sindromi neurologiche con perdita
del riflesso alla deglutizione, tumori stenosanti
cavo orale, collo, esofago, traumi massiccio
facciale, disfunzioni esofagee
Ablazione
neoplasie
(FR, MW, CR)
Stenting
apparato
digerente
Stenting
vie aeree
Vertebroplastica
Cifoplastica
Interventistica
biliare
Radiologia
interventistica
nell’anziano
Protesi
Aortiche
Infiltrazioni
radicolari
Interventistica
Vascolare
periferica
Gastrostomia
sotto guida
radiologica
(PRG)
Embolizzazioni
e
TACE
Caso n. 4


Uomo di 91 anni:
ittero
ingravescente;
buone condizioni
generali,
ERCP non riuscita
Caso n. 4

Ricostruzione delle vie biliari mediante stenting biduttale
delle lesioni neoplastiche coinvolgenti la placca ilare
-Stent singolo
-Conformazione a Y
-Conformazione a T in parallelo
-Conformazione a T embricato
Ablazione
neoplasie
(FR, MW, CR)
Stenting
apparato
digerente
Stenting
vie aeree
Vertebroplastica
Cifoplastica
Interventistica
biliare
Radiologia
interventistica
nell’anziano
Protesi
Aortiche
Infiltrazioni
radiocolari
Interventistica
Vascolare
periferica
Gastrostomia
sotto guida
radiologica
(PRG)
Embolizzazioni
e
TACE
Caso n. 5

Donna di 80 anni, AOAI ds 4° stadio; un anno
prima eseguita PTA femorale superficiale
distale>riocclusione
Nuovi accessi: tibiale ant. Prox.
Tentativo con
Outback Reentry Device
Tentativo
intraluminale e
sottointimale
Nuovi accessi: tibiale ant. Prox.
“Stretching” dell’intima
Guida intraluminale e
guida sottointimale
Stretching
dell’intima
Conversione da
approccio
retrogrado ad
anterogrado
Angioplastica+stenting+chiusura
accesso tibiale
Ablazione
neoplasie
(FR, MW, CR)
Stenting
apparato
digerente
Stenting
vie aeree
Vertebroplastica
Cifoplastica
Interventistica
biliare
Radiologia
interventistica
nell’anziano
Protesi
Aortiche
Infiltrazioni
radicolari
Interventistica
Vascolare
periferica
Gastrostomia
sotto guida
radiologica
(PRG)
Embolizzazioni
e
TACE
Casi anedottici: n. 6



Giovanotto di 96 anni, portatore di aneurisma
dell’aorta addominale e di voluminoso
aneurisma dell’arteria iliaca comune di ds.
6 mesi prima i parenti avevano rifiutato
“accanimenti terapeutici”!
Entra con dolore addominale e iniziale stato di
shock
Caso n. 6
Caso n. 6
Caso n. 6
Caso n. 6
“Take home” points
 Diffidare di coloro che
negano l’autorizzazione
all’intervento!

Cercare di essere
convincenti!
È proprio
convinto di
non farsi
operare?
Rx interventistica anziano fragile
Pro
 Interventi “percutanei”
 Anestesia locale
 Durata breve
 Approcci “alternativi”
 Ampia gamma di
interventi
Contro
 Necessaria
“compliance” del
paziente
 Spesso il problema non è
l’età ma la capacità del
paziente di collaborare
 Lunga curva di
apprendimento
Discussione

Amassed evidence is generally limited to
uncontrolled observational series and
prospective studies, because the associated
comorbidities and low performance status of
the geriatric population usually prohibits
properly conducted head-to-head randomized
controlled trials
Ablazione
neoplasie
(FR, MW, CR)
Stenting
apparato
digerente
Stenting
vie aeree
Vertebroplastica
Cifoplastica
Interventistica
biliare
Radiologia
interventistica
nell’anziano
Protesi
Aortiche
Infiltrazioni
radicolari
Interventistica
Vascolare
periferica
Gastrostomia
sotto guida
radiologica
(PRG)
Embolizzazioni
e
TACE
Caso RADIOFREQUENZE


Prospettive future
Embolizzazione ipertrofia prostatica
Scarica

F. Pozzi-Mucelli (Trieste) - Società Triveneta di Chirurgia