Progetto “Comunicare nella Bellezza”
COMUNICARE NELLA BELLEZZA
Un percorso musicale nei santuari di fede del Cristianesimo,
un itinerario che parte dal Duomo di Milano, celebre cattedrale occidentale,
e attraverso il luogo di culto più grande della chiesa ortodossa a Mosca,
ci porta fino a Betlemme, alla culla di Gesù Bambino
Milano, Duomo
Mosca,Cattedrale del Cristo Salvatore
Betlemme, Basilica della Natività
PREMESSA
Di recente il Santo Padre Benedetto XVI ha richiamato tutti gli artisti al fatto di essere “custodi della bellezza nel mondo”
avendo il dono del talento e perciò la responsabilità di
“comunicare la bellezza, far comunicare nella bellezza e attraverso la bellezza”.
“Il momento attuale è purtroppo segnato, oltre che da fenomeni negativi a livello sociale ed economico, anche
da un affievolirsi della speranza, da una certa sfiducia nelle relazioni umane, per cui crescono i segni di
rassegnazione, di aggressività, di disperazione. (…)
Che cosa può ridare entusiasmo e fiducia,
che cosa può incoraggiare l’animo umano a ritrovare il cammino,
ad alzare lo sguardo sull’orizzonte, a sognare una vita degna della sua vocazione
se non la bellezza?
Una funzione essenziale della vera bellezza, infatti, già evidenziata da Platone, consiste nel comunicare
all’uomo una salutare "scossa", che lo fa uscire da se stesso, lo strappa alla rassegnazione, all’accomodamento
del quotidiano, lo fa anche soffrire, come un dardo che lo ferisce, ma proprio in questo modo lo "risveglia"
aprendogli nuovamente gli occhi del cuore e della mente, mettendogli le ali, sospingendolo verso l’alto.”
(Papa Benedetto XVI agli artisti, “custodi della bellezza nel mondo”, 21 novembre 2009)
SYNCRE – Via Stradivari 7 - 20131 Milano – www.syncre.net – tel: 0220241987 – 3356281206
Progetto “Comunicare nella Bellezza”
I.
L’ITINERARIO
La scelta dei santuari di fede non è casuale, e solo in parte è spiegata dalla loro straordinaria bellezza.
L’obiettivo è quello di partecipare alla grande opera di Cristo che esprime continuamente il desiderio
dell’unità. Ognuno può partecipare all’ecumenismo tanto desiderato svolgendo il proprio lavoro con
la prospettiva di questo obiettivo. L’arte può aiutare la Chiesa a trasmettere il messaggio affidatole da
Cristo.
MILANO, giugno 2009
Sulle guglie del Duomo, luogo di culto del cristianesimo occidentale
MOSCA, settembre 2010
Cattedrale del Cristo Salvatore, grande centro dei fedeli ortodossi russi
BETLEMME, Santo Natale 2010
Chiesa di Santa Caterina alla grotta della Natività, luogo dell’inizio del Cristianesimo
II.
I PROMOTORI
La Fondazione per la Musica Sacra Accademia delle Opere
(www.accademiadelleopere.it)
nasce dall’esigenza di condividere momenti di “bellezza sonora di ogni tempo”
partendo dalla consapevolezza che la musica rappresenta una delle modalità più
efficaci nel fornire risposte al desiderio di tutti gli esseri umani di bello e di
infinito.
Il recupero della tradizione e la valorizzazione del repertorio musicale sacro
rappresenta un obiettivo primario dell’Orchestra per la musica sacra.
L’orchestra composta da musicisti che ne condividono lo stile e gli obiettivi, provengono da prestigiose formazioni
nazionali ed internazionali come la Filarmonica Toscanini, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro alla Scala di
Milano e si avvale della collaborazione di alcune prime parti ospiti provenienti da compagini di eccellenza
internazionale quali l’Orchestra del Festival di Bayreuth, i Bayerischer Rundfunk, la NDR di Amburgo.
è il soggetto attuatore. Nasce per promuovere, attraverso l’arte e la
cultura, relazioni internazionali mirate e condivise tra le imprese e gli imprenditori.
Considera gli obiettivi di internazionalizzazione delle società coinvolte nei progetti come un’opportunità
per creare eventi culturali di alta qualità e sviluppare relazioni dirette tra le eccellenze imprenditoriali nel
mondo.
SYNCRE – Via Stradivari 7 - 20131 Milano – www.syncre.net – tel: 0220241987 – 3356281206
Progetto “Comunicare nella Bellezza”
III.
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI A MILANO E A MOSCA
I Quattro Pezzi sacri di Giuseppe Verdi
Ave Maria (per coro a quattro voci a cappella)
Stabat Mater (per coro e orchestra)
Laudi alla Vergine Maria (per coro femminile a quattro voci)
Te Deum (per doppio coro e orchestra)
IV.
V.
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI A GERUSALEMME E A BETLEMME
Antonio Vivaldi: Concerto Il Riposo per la Notte di Natale RV270
Arcangelo Corelli: Concerto Grosso per la Notte di Natale op. 6 n. 8
Franz Schubert: “La morte e la fanciulla” trascrizione per orchestra d'archi di G.Mahler -D810
P. Armando Pierucci: Messa "S.Jacobi"
MILANO
“IL CANTO DELLE GUGLIE”
Accademia delle Opere è al centro di uno dei progetti artistici italiani, più
entusiasmanti ed audaci degli ultimi anni. Nel mese di giugno 2009 per la prima volta
un’orchestra sinfonica con coro ha fatto risuonare la musica tra le guglie del Duomo
di Milano, sul tetto della città.
Un evento simile non era mai accaduto nella storia; in nessuna
cattedrale gotica del mondo cristiano. Grazie alla serie dei
concerti denominati “IL CANTO DELLE GUGLIE” – parte del
progetto Ascoltare la Cattedrale, in cinque serate suggestive circa
2.500 milanesi hanno potuto godere di un’esperienza
indimenticabile, ascoltando la vera voce della Cattedrale
Milanese, una delle chiese più importanti al mondo.
L’evento eccezionale, l’ascolto della musica che richiama l’anima
dell’uomo al Dio creatore, ha reso possibile che il Duomo amato
dai milanesi e dai turisti, ritornasse ad essere il centro vivo della
città.
SYNCRE – Via Stradivari 7 - 20131 Milano – www.syncre.net – tel: 0220241987 – 3356281206
Progetto “Comunicare nella Bellezza”
VI.
MOSCA
“MOSCA,TERZA ROMA”
L’ottimo esito dell’ evento eccezionale di Milano consente il proseguimento del cammino
intrapreso: contribuire alla valorizzazione dei luoghi di culto del Cristianesimo più
significativi e importanti, offrendo contestualmente un’esperienza di grande coinvolgimento del
pubblico.
Il concerto sarà eseguito nella Sala dei concili della Cattedrale del Cristo
Salvatore (ХРАМ ХРИСТА СПАСИТЕЛЯ). La Cattedrale di oggi sorge
al posto dell’antica cattedrale che, come luogo di culto ed espressione
della religione, veniva abbattuta per il volere di Stalin nel ‘31. A causa
della guerra però il gigantesco complesso progettato, il Palazzo Centrale
del Governo - non venne mai edificato, ed un enorme voragine
annunciava la mancanza di un luogo fisico in cui i fedeli avrebbero
potuto vivere nella compagnia della Chiesa. Solo 60 anni dopo fu deciso
di riedificare la cattedrale che veniva aperta al culto nel 2000.
VII.
BETLEMME
“NON NOBIS”
Il punto di arrivo del percorso, in occasione del SS Natale 2010 sarà in Terra Santa.
L’orchestra parteciperà alla Messa di Mezzanotte e svolgerà il servizio liturgico musicale con il
coro dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme nella Chiesa di Santa Caterina costruita dai
Francescani accanto alla Basilica della Natività.
Giovedì 23 dicembre 2010 - Gerusalemme, Sala dell’Immacolata: concerto
Venerdì 24 dicembre 2010 ore 17 - Betlemme, Sala dei Crociati: concerto
Venerdì 24 dicembre 2010 - Betlemme, Chiesa di Santa Caterina: Messa di Mezzanotte
La Basilica della Natività è attualmente di comproprietà dei cattolici,
dei greco-ortodossi e degli armeni. Il Santo Padre Benedetto XVI in
Piazza della Mangiatoia in maggio 2009 con le sue parole di conforto
ha fatto guardare l’origine della speranza e ha richiamato i fedeli alla
loro vocazione preziosa:
“Siate un ponte di dialogo e di collaborazione costruttiva
nell’edificare una cultura di pace che superi l’attuale stallo della
paura, dell’aggressione e della frustrazione. Edificate le vostre Chiese
locali facendo di esse laboratori di dialogo, di tolleranza e di speranza,
come pure di solidarietà e di carità pratica.”
SYNCRE – Via Stradivari 7 - 20131 Milano – www.syncre.net – tel: 0220241987 – 3356281206
Progetto “Comunicare nella Bellezza”
“L’Istituto di musica Magnificat, una scuola della Custodia di Terra
Santa situata nel cuore della vecchia città di Gerusalemme, si è dato
come vocazione di assicurare, con e per la Custodia di Terra Santa, il
servizio liturgico dei Luoghi Santi (quali per esempio la Basilica del
Santo Sepolcro a Gerusalemme e la Basilica della Natività a
Betlemme), nonché di costituire, nel clima generale di tensione, un
luogo di educazione alla pacifica convivenza, allo sviluppo di
rapporti di reciproca stima e di rispetto tra allievi e professori di
diverse origini sociali e confessionali. Presso il Magnificat, infatti,
cristiani, ebrei e musulmani imparano insieme l’arte della musica.”
(libretto del CD del Coro dell’Istituto Magnificat: Advent and Nativity)
SYNCRE – Via Stradivari 7 - 20131 Milano – www.syncre.net – tel: 0220241987 – 3356281206
Progetto “Comunicare nella Bellezza”
SYNCRE – Via Stradivari 7 - 20131 Milano – www.syncre.net – tel: 0220241987 – 3356281206
Scarica

COMUNICARE NELLA BELLEZZA