Comune di Torino Vice Direzione Generale Servizi Tecnici Coordinamento Edilizia Scolastica Settore Edilizia Scolastica Nuove Opere Progetto di ristrutturazione, recupero funzionale e adeguamento normativo per l’ottenimento del C.P.I. degli edifici scolastici di Via G. Plana 2 e Via A. Bertola 56 Responsabile del procedimento: Arch. Isabella Quinto Progettisti: arch. Antes Bortolotti (capogruppo); arch. Nicola Baggetta, arch. Marco Muratore, Studio associato Fraternali-Quattroccolo architetti. Collaboratori: Ing. Emilio Barberis, Ing. Alessio Camelliti, p.i. Andrea Rovere. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Redazione Data Nome Coordinatore in materia di sicurezza per la progettazione dell’opera Giugnoo 2006 Arch. Roberto FRATERNALI REV. 01 Firma DESCRIZIONE REVISIONI E RIFERIMENTI A EVENTUALI DOCUData MENTI SOSTITUITI EMISSIONE Giugno 2006 studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ INDICE 3.1DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI...............................................................................................9 A - SCUOLA MATERNA DI VIA G. PLANA 2.......................................................................................................... 9 B - SCUOLA MATERNA DI VIA G. BERTOLA n° 56..............................................................................................11 3.2organizzazione temporale e spaziale degli interventI............................................................................................... 13 A - SCUOLA MATERNA DI VIA G. PLANA 2........................................................................................................ 13 B - SCUOLA MATERNA DI VIA G. BERTOLA n° 56..............................................................................................13 4.7.1 IMPIANTO ELETTRICO.................................................................................................................................... 18 4.7.2 IMPIANTO DI MESSA A TERRA E DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE....... 19 4.7.3 ILLUMINAZIONE DI CANTIERE.....................................................................................................................19 4.7.4 RETE IDRICA......................................................................................................................................................19 4.7.5 RETE FOGNARIA...............................................................................................................................................19 4.7.6 RETE ANTINCENDIO........................................................................................................................................19 4.9.1 SERVIZI SANITARI........................................................................................................................................... 20 4.9.2 PRONTO INTERVENTO (PRONTO SOCCORSO, SALVATAGGIO, ANTINCENIDO E GESTIONE DELL’EMERGENZA)..........................................................................................................................................................20 8.1a.1 ALLESTIMENTO cantiere e opere provvisionali.............................................................................................29 8.1A.2 DEMOLIZIONI TAGLI MURARI E RIMOZIONI.........................................................................................30 8.1a.3 ricollocazione e compartimentazione nuova cucina........................................................................................32 8.1A.4 impianto idrico e gas nuova cucina.................................................................................................................34 8.1A.5 REALIZZAZIONE RAMPE A TRENINO.................................................................................................... 36 8.1A.6 aSSISTENZA POSA ATTREZZATURE ED ARREDI CUCINA................................................................. 38 8.1A.7 CERTIFICAZIONI E collaudi NUOVA CUCINA......................................................................................... 41 8.1a.8 STRUTTURE MISTE PER I NUOVI SOLAI.............................................................................................. 43 8.1.9 REALIZZAZIONE nuovo ASCENSORe..........................................................................................................44 8.1A.10 OPERE STRUTTURALI IN FERRO........................................................................................................... 46 8.1A.11 VESPAI E SOTTOFONDI............................................................................................................................48 8.1A.12 IMPIANTi IDROSANITARI ........................................................................................................................ 50 8.1a.13 REALIZZAZIONE INTONACI...................................................................................................................... 52 8.1A. 14 posa controtelai SERRAMENTI....................................................................................................................54 8.1a.15 PAVIMENTAZIONI IN PIETRA E IN GRES.............................................................................................. 56 8.1a.16 PAVIMENTAZIONI E RIVESTIMENTI CERAMICI................................................................................. 58 8.1a.17 PAVIMENTAZIONI e scale in vetro acidato.................................................................................................60 8.1a.18 SERRAMENTI ESTERNI..............................................................................................................................62 8.1a.19 PAVIMENTAZIONI in listelli di rovere.........................................................................................................64 8.1a.20 SERRAMENTI INTERNI.............................................................................................................................. 66 8.1A.21 POSa apparecchi ed accessori sANITARI....................................................................................................68 8.1a.22 NUOVE VETRATE VERTICALI pIANO SOPPALCATO..........................................................................70 8.1a.23 NUOVE VETRATE VERTICALI pIANO rialzato....................................................................................... 72 8.1a.24 TINTEGGIATURE E VERNICIATURE......................................................................................................74 8.1A.25 TENDE FILTRANTI ED OSCURANTI......................................................................................................76 8.1A.26 allacciamento motopompa vvf ed esterni......................................................................................................78 8.1A.27 RIFINITURE ED INTEGRAZIONE CARTELLONISTICA....................................................................... 80 8.1a.28 DISALLESTIMENTO CANTIERE.............................................................................................................. 82 8.1A.29 collaudi e certificazioni finali........................................................................................................................ 85 8.1b.1 SISTEMAZIONI ESTERNE...........................................................................................................................87 8.1b.2 aLLESTIMENTO cantiere e opere provvisionali..............................................................................................89 8.1b.3 DEMOLIZIONI E RIMOZIONI...................................................................................................................... 90 8.1b.4 RIMOZIONE CONTROSOFFITTI E ISOLANTE.......................................................................................... 93 8.1B.5 CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI.......................................................................................................94 8.1b.6 RIMOZIONE MONTANTI METALLICI SCARICHI....................................................................................96 8.1B.7 NUOVE TRAMEZZATURE E COMPARTIMENTAZIONI....................................................................... 98 8.1b.8 impianto idrosanitario.................................................................................................................................... 100 8.1B. 9 controtelai SERRAMENTI............................................................................................................................ 102 8.1B.10 RASATURE ED INTONACI....................................................................................................................... 104 Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 8.1b.11 PAVIMENTI E RIVESTIMENTI................................................................................................................106 8.1b.12 SERRAMENTI ESTERNI ed interni........................................................................................................... 108 8.1b.13 POSa sANITARI ED ACCESSORI............................................................................................................ 110 8.1b.14 NUOVI CONTROSOFFITTI REI................................................................................................................ 112 8.1B.15 DECORAZIONI E VERNICIATURE........................................................................................................114 8.1B.16 INTEGRAZIONE estintori e CARTELLONISTICA..................................................................................116 8.1b.17 rifiniture e DISALLESTIMENTO CANTIERE...........................................................................................118 8.1b.18 collaudi e certificazioni finali....................................................................................................................... 121 8.2 PRINCIPALI MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE..................................................................................123 Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 1. PREMESSA Il presente Piano di Sicurezza e di Coordinamento è stato redatto dallo Studio associato FRATERNALI-QUATTROCCOLO architetti in collaborazione con gli architetti Baggetta, Bortolotti e Muratore, sotto la direzione e la responsabilità del Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera (di seguito denominato Coordinatore per la progettazione) Arch. Roberto Fraternali, per incarico del Responsabile dei Lavori rappresentato dal Dirigente del Settore Edilizia Scolastica Nuove Opere della Vice Direzione Generale Servizi Tecnici-Coordinamento Edilizia Scolastica della Città di Torino, Arch. Isabella Quinto, in ottemperanza ai disposti del D.Lgs. 494/96, in relazione ai lavori di ristrutturazione, recupero funzionale e adeguamento normativo per l’ottenimento del C.P.I., da eseguirsi a Torino, negli edifici scolastici di Via G. Plana 2 e Via A. Bertola 56. La stesura del documento fa seguito a sopralluoghi effettuati sia nei locali oggetto degli interventi che sull’area da adibirsi a cantiere. Il presente Piano tiene altresì conto delle documentazioni tecnico - progettuali relative agli interventi da eseguire facenti parte della documentazione di Appalto. Il piano di sicurezza e coordinamento è il documento predisposto al fine di dare alle imprese l’illustrazione delle modalità organizzative, procedurali e di pianificazione da mettere in atto prima e durante l’esecuzione delle opere oggetto dell’Appalto, per garantire la tutela dell’integrità fisica dei lavoratori e dei terzi eventualmente interessati. Il Piano rappresenta pertanto il documento che definisce l’ambito organizzativo, operativo, procedurale al quale ciascuna impresa conformerà la propria attività e attraverso il quale le persone preposte intervengono per svolgere il ruolo di coordinamento, di vigilanza e di controllo. Il presente documento è quindi vincolante per le imprese esecutrici e per le imprese subappaltatrici che interverranno. Il presente piano non ha carattere limitativo delle norme di prevenzione che ciascuna impresa deve comunque mettere in atto per adempiare al proprio obbligo di prevenzione. Il presente piano sarà aggiornato all’occorrenza anche a seguito di eventuali osservazioni in merito avanzate dalle imprese, o in relazione ad eventuali cambiamenti in corso d’opera. I nuovi documenti diventano operativi con il visto del Coordinatore Esecutivo, del Direttore dei Lavori e del Responsabile della sicurezza dell’impresa Appaltatrice. A ciascuna impresa farà carico il rispetto delle disposizioni circa le verifiche dell’idoneità del personale, il controllo della regolarità delle assunzioni, dei trattamenti previdenziali e delle certificazioni varie. Ciascuna impresa sarà inoltre responsabile circa la qualificazione del proprio personale sotto il profilo professionale e della sicurezza. Il coordinatore Esecutivo potrà verificare periodicamente in merito all’adempimento degli obblighi di tipo previdenziale ed assicurativo, tramite presa visione della documentazione Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ prevista per legge. A tal fine ciascuna impresa notificherà al C.E. con scadenza almeno mensile la composizione della forza lavoro presente in cantiere. L’impresa appaltatrice, oltre a dotare il personale dei dovuti dispositivi personali di sicurezza a seconda della tipologia di lavoro, dovrà farsi carico di informare e formare le proprie maestranze e le imprese subappaltatrici in merito alle disposizioni di Piano, disposizioni di legge e disposizioni aziendali in ordine alla prevenzione. L’impresa appaltatrice dovrà inoltre dotare ogni visitatore di casco protettivo e farsi carico della sua formazione ed informazione in merito alla prevenzione. Ogni visitatore dovrà essere accompagnato. Ciascun datore di lavoro ha l’obbligo di reprimere atteggiamenti e comportamenti contrari alla sicurezza. L’entrata in cantiere di ciascuna macchina, attrezzatura, impianto dovrà essere comunicata al Coordinatore Esecutivo unitamente alla documentazione di legge, ove prevista. Tutti i macchinari dovranno essere installati secondo le istruzioni fornite dal fabbricante. Ciascuna macchina, impianto e quant’altro citato deve essere accompagnato da una certificazione dell’impresa riportante le caratteristiche della stessa o da libretto di omologa ed utilizzo. Ciascuna impresa dovrà inoltrare specifica domanda ai VV.F. relativamente, ove necessario, al deposito di materiali e sostanze infiammabili. Ciascuna impresa dovrà essere in possesso, prima dell’inizio dei lavori, di polizza assicurativa per RC per danni a persone o cose anche di terzi. Copia di suddetta polizza deve essere presentata al Coordinatore esecutivo e al Direttore Lavori. Le verifiche eseguite dal Coordinatore esecutivo non sollevano i preposti, i dirigenti e i datori di lavoro dall’obbligo generale che compete loro, nell’ambito delle competenze e poteri di ciascuno, di adempiere comunque alla norma di prevenzione. Ciascuna impresa dovrà predisporre prima dell’inizio dei lavori e custodire in cantiere per la visione la seguente documentazione: 1- copia degli incarichi e deleghe ai fini della prevenzione antinfortunistica; 2- copia certificato iscrizione C.C.I.A.A.; 3- copia libro matricola; 4- copia situazioni assicurative e previdenziali e dichiarazione in merito ai contratti di lavoro applicati; 5- copia convezione con medico competente; 6- piano Operativo di Sicurezza; 7- certificazioni, libretti, omologazioni relative a impianti di sollevamento, DPI, macchinari, attrezzature impianti e quant’altro impiegato nei lavori; 8- autorizzazione allo smaltimento dei rifiuti; Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 9- autorizzazione VV.FF.; 10- valutazione rischio rumore; 11- copia notifica preliminare dell’ASL competente; 12- nominativi del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, dei lavoratori addetti alla gestione delle emergenze, all’antincendio ed al pronto soccorso; 13- elenco nominativo, completo delle relative qualifiche, del personale presente in cantiere; 14- copia della dichiarazione di conformità degli impianti elettrici di cantiere, della denuncia dell’impianto di messa a terra (mod. B) e della denuncia dell’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (mod. A). Copia del presente documento deve essere conservata in cantiere a cura dell’Impresa esecutrice, a disposizione degli organi di controllo, completa dei dati dell’impresa appaltatrice, con indicato oltre al nominativo del Direttore di Cantiere quello di un eventuale sostituto. Poiché per i lavori nei due edifici scolastici di Via G. Plana (denominato in seguito con la lettera A) e Via A. Bertola 56 (denominato in seguito con la lettera B) è previsto l’intervento di almeno due ditte appaltatrici, l’AEM Torino S.p.A. per gli impianti elettrici e termomeccanici e la Ditta vincitrice dell’appalto per i lavori edili, che agiranno con tempistiche contemporanee, tutto ciò che è stato premesso e tutto ciò che segue nel presente piano di sicurezza è riferito a tutte le ditte che interverranno nelle lavorazioni, comprese le relative ditte subappaltatrici; dovrà essere posta particolare attenzione per le specifiche competenze al cronoprogramma, da cui discendono le schede delle lavorazioni e in allegato quelle di coordinamento, alle planimetrie di cantiere, all’elaborazione dei rispettivi POS, sotto la supervisione e la regia del Coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 2. ANAGRAFICA DEL CANTIERE Indirizzo del cantiere : Natura dell’opera : Edificio A: Torino – Via G. Plana 2 Edificio B: Torino – Via A. Bertola 56 Ristrutturazione, recupero funzionale e adeguamento normativo. Committente : Ing. Giambattista Quirico Vicedirettore Generale Servizi Tecnici Responsabile dei lavori : Arch. Isabella Quinto Dirigente Settore Tecnico II – Edilizia Scolastica Coordinatore per la progettazione : Arch. Roberto Fraternali Coordinatore per l’esecuzione dei lavori : Data presunta di inizio lavori in cantiere : 12 mesi Durata presunta dei lavori in cantiere : 12 Numero massimo presunto dei lavoratori sul cantiere : 3 Numero di imprese previsto sul cantiere : IMPRESE ESECUTRICI AEM TORINO S.p.A. Impresa lavori elettrici e termomeccanici: Responsabile della Sicurezza : Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza : Capo Cantiere : Assistenti : Impresa lavori edili: Responsabile della Sicurezza : Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza : Capo Cantiere : Assistenti : N.B. i dati sopraindicati saranno integrati dopo l’aggiudicazione degli appalti e prima dell’inizio dei lavori. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 3. IDENTIFICAZIONE DELL’OPERA Il progetto esecutivo di cui alla presente relazione, riguarda gli interventi di ristrutturazione, recupero funzionale e adeguamento normativo per l’ottenimento del C.P.I. della scuola materna municipale di tre sezioni sita in via G. Plana 2 e di alcuni limitati interventi di ristrutturazione interna ed esterna finalizzati ad un adeguamento normativo della scuola materna municipale di due sezioni sita in via A. Bertola 56. L’edificio di via Plana è soggetto ai vincoli della Legge 1089 / 39 e s.m.i., sarà quindi necessario tener conto della necessità di salvaguardia del manufatto sia durante la sua trasformazione, che nel corretto ripristino di tutti i materiali presenti, secondo le norme di tutela vigenti oltre alle indicazioni di progetto e a quelle impartite dalla Direzione Lavori. Le finalità del progetto esecutivo sono indirizzate a ricercare le soluzioni tecniche ed economiche più vantaggiose tali da garantire la rispondenza degli edifici alle normative vigenti in tema di sicurezza, prevenzione incendi e di fruibilità da parte dei disabili, mantenendo contemporaneamente gli edifici ad un livello conservativo e manutentivo consoni, sia alle funzioni sociali ed educative che gli stessi devono svolgere, sia - per l’edificio di via Plana - ai vincoli della predetta legge di tutela. Considerando che la finalità del progetto è quella di adeguare le scuole alla normativa in vigore, si richiamano i principali riferimenti legislativi: D.M. 26 agosto 1992 e s.m.i. – Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica. Lettere circolari del M.I. del 17 maggio 1996 n° 954 e 30 ottobre 1996 n° 2444 – Prescrizioni in materia di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica. D.P.R. n° 503 del 24/07/1996 - Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. Legge n° 13/89 e D.M. n° 236/89 - Normativa per l’abbattimento delle barriere architettoniche. D. Lgs. 24 luglio 1994 n° 626 e s.m.i. con le integrazioni di cui al D. Lgs. N° 242/96 - attuazione delle direttive CEE n° 89/391; n° 89/269; n° 89/270; n° 89/394; n° 89/679 riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. D.M. 18.12.75 - Standard minimi di spazio e funzionalità per le scuole dell’obbligo e preobbligo, per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Legge n° 23 del 11/01/1996 - “Norme per l'edilizia scolastica”. Trattandosi di due edifici distinti, con caratteristiche di localizzazione e di inserimento urbano assai differenti, si ritiene più agevole articolare e trattare separatamente alcuni punti che seguono del presente Piano di Sicurezza e Coordinamento, distinguendo i due edifici specificandone gli indirizzi: Via Plana 2 (A); Via Bertola 56 (B). Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 3.1 DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI A - SCUOLA MATERNA DI VIA G. PLANA 2 La scelta progettuale è stata finalizzata alla ricerca delle soluzioni al fine del superamento delle carenze riscontrate nel rispetto dei vincoli cui è soggetto l’edificio, per cui le opere comprese nell'appalto, salvo eventuali variazioni disposte dall'Amministrazione appaltante, possono in sintesi essere così riassunte: Le carenze riscontrate in ordine alla prevenzione incendi vengono superate mediante: - lo spostamento del locale cucina per ottenere comunicazione diretta con l’esterno e la compartimentazione REI del locale con spostamento dell’attuale ufficio del responsabile della scuola; - il rifacimento del quadro elettrico generale posizionato in zona presidiata; - realizzazione di nuovo ufficio per il responsabile della scuola, da realizzare nello spazio ora destinato ad una batteria di servizi igienici per un sezione che verrà trasferita al piano 1°; - la creazione di una bussola d’ingresso che consenta di mantenere lo storico portone sempre aperto durante l’attività scolastica; - adeguamento delle dimensioni e dei sensi di apertura dei serramenti sulle vie di fuga; - integrazione della cartellonistica di sicurezza Le carenze riscontrate in ordine alla eliminazione delle barriere architettoniche vengono superate mediante: - inserimento d’impianto di ascensore oleodinamico a tre fermate con porte di cabina contrapposte con eliminazione della attuale rampa con pendenza superiore alla norma; - ristrutturazione dell’attuale servizio igienico per renderlo accessibile anche ai disabili; - ampliamento dei passaggi inferiori agli 85 cm. - richiesta al settore viabilità di provvedere a riservare, in prossimità dell’ingresso della scuola sulla via Plana, un posto auto per disabili, inserendo la segnaletica di rito. Le carenze riscontrate rispetto alla Normativa di igiene e sicurezza vengono superate mediante: Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ - demolizione dell’attuale soppalco e ricostruzione di solaio con caratteristiche fonoassorbenti e possibilità di separare acusticamente le zone per attività libere dalle zone per attività ordinate mediante ampi serramenti vetrati con apertura a libro motorizzata; - inserimento di nuova batteria di servizi igienici per una sezione; - demolizione dei solai dei sue saloni siti lateralmente al corpo centrale dell’edificio con la creazione di vespaio aerato e rifacimento dei solai provvedendo anche alla predisposizione di un cunicolo impiantistico ispezionabile per il passaggio delle nuove dorsali impiantistiche; - completa ristrutturazione dei locali seminterrati in conseguenza dell’inserimento dell’impianto di ascensore; - realizzazione di nuovo spogliatoio e servizio per il personale di cucina da realizzare sopra l’attuale dispensa; - realizzazione di un nuovo spogliatoio e servizio per il personale della scuola, da realizzare nello spazio al piano primo del corpo centrale attualmente destinato a laboratorio; - la nuova distribuzione planimetrica del progetto consente di mantenere i percorsi degli alunni, separati da quelli destinati all’utenza esterna; - il nuovo locale cucina sarà dotato di nuovo pavimento e rivestimento posato senza soluzione di continuità; - Le carenze riscontrate rispetto ai vincoli del D. Lgs. 490/99 - Testo Unico in materia di beni culturali e ambientali vengono superate mediante: - la demolizione del solaio posizionato nell’atrio a quota m. 2,80 che consentirà di liberare tutta la volta a botte dell’atrio; - la sostituzione dell’attuale soppalco con un nuovo solaio che lascia ampi volumi liberi e introduce delle balconate con pavimento vetrato al fine di apprezzare l’impianto neoclassico dell’edificio. I sopradescritti interventi comportano la necessità di ristrutturare le due batterie di servizi igienici spostandone una al piano superiore al posto del secondo laboratorio e alla collocazione dei nuovi laboratori che verranno posti al primo piano sopra una sezione. Il nuovo assetto distributivo della scuola pone ora due sezioni al piano rialzato e una al piano primo dotando ogni sezione di spazio per attività libera, comunicante ma anche separabile dallo spazio per Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ le attività ordinate, sala igienica e spogliatoio, mentre pone in uno spazio comune flessibile i laboratori per piccoli o grandi gruppi. Con le modifiche non di poco conto apportate ai serramenti esterni si è potuto rispettare i livelli aeroilluminanti dei locali e con un’attuale capienza massima prevista per 25 bambini per sezione, unita alla deroga di altezza dei locali concessa dall’ASL si sono potuti rispettare gli standard funzionali del D.M. 18.12.1975. B - SCUOLA MATERNA DI VIA G. BERTOLA N° 56 Considerato che la finalità del progetto è quella di adeguare la scuola alla normativa cui è soggetta, si riportano le carenze riscontrate rispetto a detta normativa. In senso generale i locali si presentano in discrete condizioni d’uso, ad eccezione della controsoffittatura e dell’assoluta carenza di compartimentazione tra i vari locali e la cucina. Il fabbricato, articolato in 5 blocchi di forma quadrata, ha una struttura industrializzata in elementi modulari di acciaio, è ad unico piano fuori terra con vespaio aerato, ed è inserito in un’area confinante con l’adiacente Istituto Monti e Balbis e con la via Bertola e via Perrone. Per quanto concerne la destinazione d’uso dei locali e la distribuzione interna degli stessi, è necessario compartimentare la cucina dalle altre attività inserendo i servizi di cucina, realizzare un nuovo servizio igienico accessibile a disabili, ed aumentare la superficie e la capacità dell’unica sala igienica esistente destinata ai bambini, questo in senso generale, in particolare la scuola verrà inoltre dotata delle migliorie necessarie al fine di avvicinarsi agli standard ministeriali di cui al D.M. 18/12/1975. Occorre inoltre sottolineare che gli interventi previsti nel progetto sono minimi, viste le caratteristiche tipologiche del fabbricato, che fanno supporre un impiego della struttura per un periodo limitato anni, prima dello smantellamento della stessa. Il progetto prevede quindi l’adeguamento indispensabile al rispetto delle normative cui è soggetta la struttura scolastica. Le carenze riscontrate all’interno dell’edificio vengono superate mediante: - Compartimentazione del locale cucina mediante murature e serramenti REI 120 Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ - Compartimentazione tra spogliatoio/deposito e Istituto Monti con inserimento di serramento e soprastente veletta REI 120. - Sostituzione controsoffitti zona atrio con controsoffittatura in materiale di classe 0 e sostituzione pavimentazione vinilica attuale di classe 1 con pavimento in pietra (classe 0), superando così il 50% delle superfici totali dell’atrio in classe 0, mentre per le restanti parti da trattare in classe 1 si procederà mediante verniciatura ignifuga delle parti in legno (punto 3.1 della normativa). - Realizzazione dello spogliatoio e servizio igienico dedicato al personale di cucina mediante lo spostamento dell’attuale servizio igienico per adulti. - Rifacimento dell’attuale blocco servizi igienici con ampliamento dello stesso articolato in: sala igienica, zona box wc bimbi completata con ulteriori due unità; servizio igienico per adulti accessibile anche ai disabili e deposito brandine. - Rifacimento di tutte le controsoffittature. - Eliminazione di una porta a soffietto e sostituzione con serramento a doppio battente dotato di maniglioni antipanico. - Rifacimento delle restanti due porte a soffietto in legno rivestito in laminato plastico con porte a libro scorrevoli con carrelli su rotaia in pannelli di multistrato di legno essenza rovere. - Inserimento dei maniglioni antipanico nelle porte costituenti vie di fuga. Le carenze riscontrate all’esterno dell’edificio vengono superate mediante: - Realizzazione di rampa di accesso disabili contrapposta all’attuale ingresso. - Realizzazione di sistema vasche fioriera per eliminare la pericolosità delle finestre a ribalta con conseguente sistemazione ed ampliamento dell’area marciapiede. - Realizzazione di 5 pianerottoli di accesso all’area esterna che costituiscono anche via di fuga. - Realizzazione di un vialetto di collegamento tra il passo carraio e la rampa di accesso disabili. - Verniciatura a smalto satinato protettivo dei pannelli in glasal Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 3.2 ORGANIZZAZIONE TEMPORALE E SPAZIALE DEGLI INTERVENTI A - SCUOLA MATERNA DI VIA G. PLANA 2 Gli interventi sopradescritti sono suddivisi in 28 (ventotto) fasi lavorative da espletarsi in 12 (dodici) mesi, più la fase dei collaudi, suddivise e numerate come descritto nel cronoprogramma lavori. Rispetto al tempo complessivo per l’ultimazione lavori, che è di 15 (quindici) mesi, per la scuola di via Plana sono previste 2 scadenze parziali: la prima che prevede l’ultimazione della cucina nei primi 3 (tre) mesi, la seconda che prevede l’ultimazione dei lavori relativi a questa scuola entro 12 (dodici) mesi. Agli interventi principali così specificati corrispondono le schede di lavorazione, individuate con gli stessi numeri cronologici del programma lavori; alcune schede sono riferite a più lavorazioni assimilabili, come indicato nelle stesse nel presente piano di sicurezza. In allegato vengono poi raccolte le schede di coordinamento, riferite a gruppi di lavorazioni che si svolgono negli stessi intervalli temporali e presentano quindi sovrapposizioni da coordinare più attentamente. Vengono poi evidenziate sul cronoprogramma le due scadenze parziali riguardanti la scuola; quelle inerenti la scuola materna di Via Plana 2 sono imposte dalla necessità di rendere operativo il servizio di cucina e di trasporto vettovaglie verso la scuola limitrofa che verrà precedentemente realizzata in via Principe Amedeo, il tempo utile deve essre compreso nel periodo estivo (tre mesi) precedente l’anno scolastico in cui la scuola di Via Principe Amedeo entrerà in funzione; per quanto riguarda la seconda scadenza parziale (per ultimare i lavori di via Plana in 12 mesi), la tempistica deriva dalla necessità di completare la struttura in tempo utile per collaudarla e poterne usufruire per l’anno scolastico immediatamente successivo. Per quanto riguarda le lavorazioni che saranno eseguite da AEM, non comprese nel presente Appalto, sono state ipotizzate diverse fasi lavorative che dovranno essere coordinate con quelle della ditta edile, particolarmente per quanto riguarda la prima scadenza parziale, volta alla consegna in tempo utile della cucina. Tutte le attività lavorative si svolgeranno all’interno di un’ambito completamente recintato e accessibile dotato di ingresso pedonale e carrabile distinti, al cui interno verrà predisposta un’area di cantiere. B - SCUOLA MATERNA DI VIA G. BERTOLA N° 56 Per questa scuola gli interventi sono suddivisi in 17 (diciassette) fasi lavorative da espletarsi in 4 (quattro) mesi, più la fase dei collaudi, suddivise e numerate come descritto nel cronoprogramma lavori. Rispetto al tempo complessivo per l’ultimazione lavori, che è di 15 (quindici) mesi, per la scuola di via Bertola è previsto l’intervento negli ultimi 4 (quattro) mesi dell’appalto. Agli interventi principali così specificati corrispondono le schede di lavorazione, individuate con gli stessi numeri cronologici del programma lavori; alcune schede sono riferite a più lavorazioni assimilabili, come indicato nelle stesse nel presente piano di sicurezza. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ In allegato vengono poi raccolte le schede di coordinamento, riferite a gruppi di lavorazioni che si svolgono negli stessi intervalli temporali e presentano quindi sovrapposizioni da coordinare più attentamente. Viene poi evidenziata sul cronoprogramma la tempistica realtiva alla scuola; l’individuazione dell’arco temporale dei 4 mesi, collocato alla fine dei 15 mesi previsti per l’appalto, è imposta dalla necessità di rendere operativa la scuola sia nell’anno scolastico precedente i lavori, sia in quello seguente, effettuando le lavorazioni sfruttando i mesi estivi (comprendendo luglio e agosto) e iniziando prima della chiusura estiva della scuola le lavorazioni esterne, che con le opportune protezioni potranno svolgersi contemporaneamente alla presenza dell’utenza (solo all’interno dei locali); per cui il tempo utile è quello degli ultimi mesi dell’appalto. Per quanto riguarda le lavorazioni che saranno eseguite da AEM, non comprese nel presente Appalto, sono state ipotizzate diverse fasi lavorative che dovranno essere coordinate con quelle della ditta edile, particolarmente per quanto riguarda la prima scadenza parziale, volta alla consegna in tempo utile della cucina. Tutte le attività lavorative si svolgeranno all’interno di un’ambito completamente recintato e accessibile dotato di ingresso pedonale e carrabile distinti, al cui interno verrà predisposta un’area di cantiere. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 4. ORGANIZZAZIONE DEI CANTIERI Le aree di cantiere, ubicata negli spazi esterni pertinenti alle due scuole e completamente recintati, andranno dotati di ingresso carrabile e pedonale separati e verranno messe a disposizione dell'impresa alcune zone nelle quali installare le baracche di cantiere, il deposito dei materiali, l’area di lavorazione e un’area libera dove depositare provvisoriamente il terreno di scavo. L’installazione dei mezzi di sollevamento è provvisoriamente indicata nelle planimetrie allegate, ma andrà concordata in fase esecutiva con la ditta appaltatrice, che si farà carico anche di una baracca e degli allacciamenti necessari ai lavori dell’AEM, che verranno concordati e rimbosati dall’AEM stessa. Per quanto riguarda la movimentazione dei carichi, è fatto divieto assoluto di interessare aree limitrofe, vie e marciapiedi pubblici; a tale proposito saranno identificate procedure apposite con il coordinatore in fase escutiva. Il cantiere di Via Plana dovrà prevedere la segregazione durante i lavori del percorso a rampe che collega la cucina (che dovrà essere ultimata e collaudata nei primi tre mesi) con la scuola di Via Principe Amedeo, in modo da consentire il transito sicuro e igienicamente idoneo delle derrate alimentari. 4.1 GESTIONE DEI CANTIERI I lavori dovranno essere eseguiti nel rispetto del cronoprogramma allegato, suddividendo le aree di cantiere come specificato nelle planimetrie di cantiere, ogni area dovrà essere munita di suoi percorsi protetti, indipendenti, dotata di allestimenti provvisionali in grado di eliminare completamente le interferenze tra le diverse imprese e nei confronti di terzi, con particolare attenzione a non recare disturbo verso i percorsi pubblici. L'impresa dovrà: • controllare con continuità la corretta posizione dei diversi cartelli e segnali che individuano pericoli, obblighi, divieti; • riposizionare in loco tutti i segnali accidentalmente rimossi; • assicurarsi del buon funzionamento della segnaletica luminosa del cantiere, specialmente nelle ore di minor visibilità; • fornire il personale e le attrezzature necessari per assicurare la sicurezza del cantiere in presenza di passaggio veicolare, movimentazione dei carichi sospesi, e al di fuori del cantiere nei confronti di danno a terzi o a cose. Dovrà essere posta particolare attenzione a non recare disturbo alle scuole materne confinanti con i due cantiere, specialmente in termini di polvere e rumore. In particolare le lavorazioni a rischio specifico, particolarmente rumorose o polverose, dovranno svolgersi in orari extra-scolastici od in giorni festivi, con protezioni atte a evitare interferenze con le utenze confinanti o i passanti. Per diminuire la propagazione di polveri e sporco, le ruote degli automezzi dovranno essere lavate con acqua prima di uscire dal cantiere. Anche le macerie dovranno spesso essere bagnate per evitare polveri. Le manovre dei mezzi operatori senza segnalazioni specifiche è severamente vietato, dovranno essere sempre eseguite da operatore specializzato, accompagnato da uomo di supporto a terra con funzioni di coadiuvatore nelle manovre,. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ Inoltre si ricorda che è tassativamente vietato lo stazionamento di materiali, attrezzature e veicoli nei punti di passaggio, nelle aree d’ingresso pedonale e carrabile, al di fuori delle zone momentaneamente interessate dalle lavorazioni. Il CSE può imporre l'interruzione immediata dei cantieri quando ritenga che le condizioni di sicurezza non siano soddisfacenti. 4.2 ACCESSO DEI MEZZI E DELLE PERSONE Tutte le lavorazioni verranno effettuate all’interno delle aree di intervento e nelle areee di lavorazione specifiche vicine alle baraccature. I mezzi dispongono di accessi carrabili. Per il cantiere di Via Plana, che avviene da passo carraio dovrà essere regolamentato l’ingresso e l’uscita dei mezzi per non creare interferenze con la cucina e il trasporto delle vivande; si dovrà inoltre tener conto della dimensione degli automezzi e delle attrezzature che potranno transitare senza danno solo se di dimensioni ridotte e adeguate al passo carraio. Per il cantiere di Via Bertola si dovrà invece tener conto per la movimentazione di mezzi ed attrezzature della presenza diffusa di alberature con rami anche bassi. All’ingresso di ogni mezzo i cancelli, normalmente chiusi a chiave, saranno aperti da addetti che coadiuveranno con segnalazioni da terra le manovre e si assicureranno di evitare ogni rischio agli altri lavoratori nelle vicinanze e a terzi. Le persone possono entrare esclusivamente dagli ingressi pedonali ubicati nelle due scuole. 4.3 DELIMITAZIONI DELL’AREA DI CANTIERE Le aree di cantiere dovranno essere opportunamente delimitate con una recinzione metallica di altezza non inferiore a due metri e mezzo, che dovranno essere addossate anche alla cancellata di forma storica che delimita la zona di ingresso della scuola di Via Plana; dovranno essere allestite opportune protezioni per non danneggiare questa cancellata. La recinzione e gli accessi dovranno essere mantenuti in condizioni di efficienza per l’intera durata del cantiere. Dovranno essere ugualmente delimitate le basi degli eventuali ponteggi per evitare interferenze esterne alle scuole, predisponendo mantovane parasassi in tutte le zone con rischio di caduta oggetti dall’alto. 4.4 SEGNALETICA DI SICUREZZA La segnaletica di sicurezza dovrà essere conforme a quanto disposto dal D. Lgs. 14 agosto 1996, n. 493 ed alla segnaletica stradale. Ogni qualvolta le necessità operative rendano necessaria l'interruzione del traffico nella strada pubblica, o del passaggio nella strada semipubblica, si avvertirà il CSE, la DL, la Committenza, ed ottenuta approvazione si dovrà procedere ad avvisare i Vigili Urbani per Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ ottenere specifica ordinanza, per poi procedere, ottenuti i permessi, predisponendo la segnaletica necessaria ad instaurare la circolazione provvisoria concordata con le autorità preposte. In questo caso, per la segnaletica generale, operare come segue: • Posizionare i cartelli e segnali stradali in conformità al codice della strada a partire dall'esterno; • Posizionare due impianti semaforici e due persone munite di palette segnalatrici che controllino l'andamento del traffico in prossimità dell'interruzione del passaggio. In cantiere sono da prevedersi, in genere, i seguenti cartelli: • agli ingressi, pedonali o carrabili: divieto di accesso ai non addetti, obbligo d'uso delle scarpe antinfortunistiche, del casco protettivo e dei guanti, di carichi sospesi, cartello di pericolo generico con specifica di entrare adagio, cartello di divieto di superare la velocità massima consentita in cantiere (per es., 15 Km/h); • lungo le vie di circolazione: ripetere il cartello di velocità massima consentita e disporre cartello di avvertimento passaggio veicoli; • nei luoghi in cui esistono specifici pericoli: obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuali, in relazione alle necessità; • sotto il raggio di azione degli apparecchi di sollevamento e in prossimità di ponteggi: cartello di avvertimento di carichi sospesi; • in prossimità dei quadri elettrici e delle linee elettriche: cartello di avvertimento tensione elettrica pericolosa, di divieto di spegnere con acqua; • sui mezzi di trasporto: divieto di trasporto persone; • in prossimità di macchine di cantiere: cartelli di divieto di pulire e lubrificare con gli organi in moto, divieto di effettuare manutenzioni con organi in moto, divieto di rimuovere i dispositivi di protezione e di sicurezza, divieto di avvicinarsi alla macchine con scarpe, cravatta e abiti svolazzanti, cartelli sulle norme di sicurezza d'uso delle macchine; • sui box di cantiere: cartelli riportanti la destinazione d'uso dei locali; • in prossimità del box dove è ubicato il pacchetto o la cassetta di medicazione: estratto delle procedure per il primo soccorso; • nel luogo dove sono ubicati gli estintori: cartello di identificazione dell'estintore; • presso il box uffici o in altro luogo ben visibile: cartello riportante i numeri utili per l'intervento dei vigili del fuoco e dell'ambulanza; • lungo le vie d'esodo: cartelli di salvataggio indicanti i percorsi e le uscite d'emergenza. 4.5 INSTALLAZIONE DI DEPOSITI ED AREE PER STOCCAGGIO MATERIALI - PARCHEGGIO - AREE PER BARACCAMENTI Le aree di cantiere sono da intendersi non attrezzate ; se del caso, per le proprie necessità, l’Impresa provvederà agli allacciamenti elettrici, telefonici, idrici, fognari. Le strutture metalliche dei baraccamenti e delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici di notevoli dimensioni situati all’aperto devono essere collegati elettricamente a terra in modo da garantire la dispersione delle scariche atmosferiche. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ I depositi di materiale in cataste, mucchi e pile devono essere realizzati in modo da garantirne la stabilità ed assicurare il rispetto di tutte le normative ecologiche vigenti in materia. I depositi e/o la lavorazione di materiali che possono costituire pericolo devono essere allestiti in zona appartata del cantiere, delimitati e provvisti di cartellonistica indicante il materiale depositato ed i pericoli presenti. Sarà compito del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, attraverso le Riunioni di Coordinamento, definire l’ubicazione definitiva, di detti depositi e/o lavorazioni, indicati in prima istanza nella planimetria di cantiere allegata. 4.6 SERVIZI IGIENICO-ASSISTENZIALI Il datore di lavoro dell’Impresa esecutrice deve provvedere, entro 15 giorni dalla data di inizio lavori, all’installazione di servizi igienici, sull' area di cantiere, in ottemperanza delle norme di legge vigenti in materia; e pertanto a verificare che detti servizi igienici siano effettivamente in quantità commisurata al numero effettivo delle proprie maestranze. I servizi di cui sopra devono essere collocati in baracche opportunamente coibentate, illuminate, ventilate e riscaldate durante la stagione fredda. Si ricorda che i servizi comprendono : • acqua in quantità sufficiente tanto per uso potabile che per lavarsi ; • lavandini, latrine ed orinatoi in numero adeguato alle normative di legge in vigore ; • docce ; • spogliatoi e refettori convenientemente arredati. Si ricorda inoltre che le installazioni e gli arredi destinati a refettori, spogliatoi, bagni, latrine ed in genere a servizi di igiene e benessere per i lavoratori devono essere mantenuti in stato di scrupolosa pulizia da parte delle imprese. Non sono state previste installazioni relative ai refettori o mensa, in quanto le maestranze potranno recarsi, nella pausa pranzo, in locali posti all’esterno del cantiere. Nel caso l’impresa appaltatrice ritenesse di far desinare i lavoratori nell’area di cantiere, si ricorda che è assolutamente vietato bere alcolici e mangiare e nelle aree di lavorazione, che dovrà essere predisposto una baracca per refettorio che abbia tutti i requisiti igienico-sanitari idonei, ventilata, riscaldata nei periodi climaticamente freddi, attrezzata per conservare e scaldare i cibi giornalmente, che dovrà essere mantenuta pulita e igienicamente adatta per tutta la durata dei lavori. 4.7 IMPIANTI 4.7.1 IMPIANTO ELETTRICO L'impresa dovrà allestire l'impianto elettrico di cantiere, che dovrà avere la dichiarazione di conformità, secondo quanto disposto dalla Legge 5 marzo 1990 n° 46, integrata alla relazione contenente le tipologie dei materiali impiegati. Copia della medesima dovrà essere fornita al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori e tenuta in cantiere. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 4.7.2 IMPIANTO DI MESSA A TERRA E DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE L'impresa dovrà allestire l'impianto di terra di cantiere, che dovrà avere la dichiarazione di conformità, secondo quanto disposto dalla Legge 5 marzo 1990 n° 46, integrata alla relazione contenente le tipologie dei materiali impiegati. Copia della medesima dovrà essere fornita al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori e tenuta in cantiere. 4.7.3 ILLUMINAZIONE DI CANTIERE Le imprese esecutrici provvederanno, autonomamente, all’illuminazione del cantiere nelle zone non sufficientemente illuminate, particolarmente nei percorsi protetti, nelle scale provvisorie, nelle rampe, nelle zone di carico-scarico. Per l’illuminazione dei baraccamenti propri delle singole imprese, le stesse provvederanno alla realizzazione ai sensi della Legge 5 marzo 1990 n° 46. 4.7.4 RETE IDRICA Il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori trasmetterà alle imprese le indicazioni fornite dal Committente in merito all’ubicazione ed alle modalità da seguire per la realizzazione di eventuali allacciamenti. 4.7.5 RETE FOGNARIA Le imprese esecutrici provvederanno autonomamente all'allacciamento delle eventuali reti fognarie dell’area di cantiere, alla rete fognaria esistente. 4.7.6 RETE ANTINCENDIO Ogni impresa esecutrice dovrà dotarsi di estintori portatili o carrellati a seconda delle proprie esigenze lavorative e delle aree occupate. 4.8 PROCEDURE DI EVACUAZIONE DAL CANTIERE L’Impresa deve precisare sul proprio Piano Operativo di sicurezza le procedure, conformi alla situazione esistente, alle fasi lavorative e alla disposizioni planimetriche indicate dal presente piano, che adotterà in caso di pericolo grave ed immediato. Il Responsabile della sicurezza dell’impresa dovrà, ad ogni inizio turno, indicare alle singole squadre di addetti ai lavori le vie di fuga da percorrere in caso di evacuazione. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 4.9 4.9.1 SERVIZI SANITARI E DI PRONTO INTERVENTO SERVIZI SANITARI In cantiere l’Impresa esecutrice dovrà prevedere i presidi sanitari indispensabili per prestare le prime immediate cure ai lavoratori feriti o colpiti da malore improvviso. Detto presidio consiste minimo in due pacchetti di medicazione od in due cassette di pronto soccorso, come stabilito dal D.P.R. 303/55. 4.9.2 PRONTO INTERVENTO (PRONTO SOCCORSO, TINCENIDO E GESTIONE DELL’EMERGENZA) SALVATAGGIO, AN- L’Impresa dovrà esporre cartelli riportanti i nominativi dei propri incaricati e gli indirizzi dei posti ed organizzazioni di pronto intervento per i diversi casi di emergenza o normale assistenza. La seguente tabella viene ubicata generalmente in vicinanza dell’ufficio dell’Impresa ed almeno in un punto all’interno dell’area di lavorazione : Soggetto Responsabile del procedimento : Arch. Isabella Quinto Direttore dei lavori : Coordinatore per la progettazione : Arch. Roberto Fraternali Coordinatore per l’esecuzione dei lavori : N° telefonico Carabinieri pronto intervento Polizia Vigili del Fuoco Pronto soccorso autoambulanze - Emergenza Sanitaria Guardia medica domiciliare unificata e servizio unificato di pronto soccorso con autolettiga 112 113 115 118 Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. 011-593302 011-5747 per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ Procedure di emergenza da attuare in caso di : • infortunio o malore : 1. avvertire il Responsabile della Sicurezza della propria impresa e gli incaricati dell’attuazione delle misure di emergenza affinchè allertino il pronto soccorso; provvedere a che sia liberata la via di accesso per i mezzi destinati a fronteggiare l’emergenza nel caso di presenza di altri mezzi di trasporto 2. informare prontamente il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori evidenziando, in caso di infortunio, le cause ed i provvedimenti adottati affinchè il fatto non abbia a ripetersi • incendio : abbandonare il posto di lavoro e contemporaneamente avvertire il Responsabile della Sicurezza della propria impresa e gli incaricati dell’attuazione delle misure di emergenza, informandoli sull’esatta ubicazione e tipologia dell’incendio, affinchè valutino se intervenire direttamente con i mezzi antincendio a propria disposizione o avvertire i Vigili del Fuoco; in tal caso dovranno dare il segnale di evacuazione dell’area di cantiere, provvedere a che sia liberata la via di accesso per i mezzi destinati a fronteggiare l’incendio, nel caso di presenza di altri mezzi di trasporto A titolo informativo si ricorda che le principali cause di incendio ed i tipi di incendio sono : Incendio cause Cause elettriche Cause di surriscaldamento Cause d’autocombustione Cause di esplosioni o scoppi Cause di fulmini Cause colpose Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. sovraccarichi o corti circuiti dovuta a forti attriti su macchine operatrici in movimento o organi metallici dovuta a sostanze organiche o minerali lasciate per prolungati periodi in contenitori chiusi dovuta ad alta concentrazione di sostanze tali da esplodere dovuta a fulmine su strutture dovute all’uomo ma non alla sua volontà di provocarlo (mozzicone di sigaretta, uso scorretto di materiali facilmente infiammabili, noncuranza ecc.) per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ Tipi di incendio ed estinguenti tipo definizione classe A classe B classe C classe E effetto estinguente Incendi di materiali solidi combustibili come il legno, la carta, i tessuti, le pelli, la gomma ed i suoi derivati, i rifiuti e la cui combustione comporta di norma la produzione di braci ed il cui spegnimento presenta particolari difficoltà. Incendi di liquidi infiammabili per i quali è necessario un effetto di copertura e soffocamento, come alcoli, solventi, oli minerali, grassi, esteri, benzine, ecc. Incendi di gas infiammabili quali metano, idrogeno, acetilene, ecc Incendi di apparecchiature elettriche, trasformatori, interruttori, quadri, motori ed apparecchiature elettriche in genere per il cui spegnimento sono necessari agenti elettricamente non conduttivi Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. ACQUA SCHIUMA ANIDRIDE CARB. POLVERE BUONO BUONO SCARSO MEDIOCRE ACQUA SCHIUMA ANIDRIDE CARB POLVERE MEDIOCRE BUONO MEDIOCRE BUONO ACQUA SCHIUMA ANIDRIDE CARB POLVERE ACQUA SCHIUMA ANIDRIDE CARB POLVERE MEDIOCRE INADATTO MEDIOCRE BUONO INADATTO INADATTO BUONO BUONO per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 4. IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI TRASMESSI DALL’AMBIENTE AL CANTIERE Le lavorazioni oggetto del presente documento verranno effettuate all'interno dell’aree delimitate all’interno delle due scuole. Le principali fonti di pericolo risultano essere quelle dovute al traffico veicolare sulle vie pubbliche intorno agli edifici, alla eventuale presenza di agenti inquinanti all’interno del fabbricato esistente, alla eventuale presenza di reti impiantistiche occultate, e alla presenza di alberature esistenti all’interno dello spazio recintato in cui è ubicata l’area di cantiere di Via Bertola. Per ridurre al minimo i rischi dovuti al traffico si dovrà operare come indicato al capitolo 4. Per ridurre al minimo i rischi dovuti alla presenza di agenti inquinanti si dovrà procedere come indicato al capitolo 8.1.2 Per ridurre al minimo i rischi dovuti alla presenza di impianti occultati si dovrà procedere come indicato al capitolo 10.5 Per ridurre al minimo i rischi dovuti alle alte alberature presenti nell’area di cantiere si dovrà provvedere alla potatura preventiva di quei rami che risultassero secchi o irrimediabilmente compromessi da effettuarsi contestualmente all’installazione del cantiere. Eventuali variazioni, che dovessero intervenire a modificare la situazione esistente al momento della redazione del presente Piano, dovranno essere tempestivamente inoltrate da parte del Committente al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori che provvederà all’integrazione o all’aggiornamento del presente documento. Le variazioni saranno rese note dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori all’Impresa esecutrice attraverso le Riunioni di Coordinamento. Non saranno presenti all’interno del cantiere maestranze esterne al cantiere. Eventuali deroghe saranno autorizzate ad imprescindibile discrezione del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori attraverso comunicazione scritta. Tutti i lavoratori dovranno essere muniti di cartellino identificativo, che dovrà avere: - Colore differente a seconda che il lavoratore sia impiegato dalla ditta appaltatrice dei lavori edili o dall’AEM; - Indicazione se si tratta di lavoratore delle imprese appaltatrici o di quelle subappaltatrici, nel qual caso il colore del cartellino dovrà essere come quello della Ditta con cui è stipulato il contratto; - nome e cognome del lavoratore; - qualifica lavorativa. Le imprese appaltatrici dovranno custodire in due ufficio, in armadietto chiuso a chiave, con il libro matricola e gli altri documenti di legge: l’elenco di tutti i lavoratori, la fotocopia dei documenti di identità degli stessi, controfirmati alla consegna del cartellino identificativo di cui saranno responsabili dal momento della distribuzione. Per i primi quattro mesi Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ la documentazione dovrà essere doppia, custodita in due uffici, ognuno nel rispettivo cantiere; la documentazione potrà essere riunita solo al termine del cantiere di Via Bertola, a collaudi ultimato. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 6. IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI TRASMESSI CANTIERE ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE DAL I principali rischi trasmessi dal cantiere all'ambiente circostante riguardano in primo luogo i rischi derivanti dalla caduta di materiale dall’alto e dai carichi sospesi per i quali si dovrà procedere come indicato ai capitoli 4.1 e 4.3 con particolare attenzione verso le vie pubbliche circostanti. Altro rischio trasmesso dal cantiere all’ambiente circostante è quello riguardante le polveri e il rumore a seguito soprattutto delle opere di demolizione e scavo, per il quale si dovrà procedere come indicato al capitolo 4.1 Per ridurre al minimo i rischi dovuti all’occupazione ed al passaggio nella corte e nel cortiletto del complesso, dovranno essere segnalati e protetti differenti percorsi di accesso tra i lavoratori del cantiere e gli utenti delle strutture circostanti i cantieri. Per ridurre al minimo i rischi dovuti allo smaltimento di eventuali agenti inquinanti presenti all’interno dell’area di cantiere si dovrà procedere come indicato al capitolo 8.1.2 Per ridurre al minimo i rischi derivanti dalla movimentazione di mezzi in entrata e uscita dall’area di cantiere si dovrà procedere come indicato ai capitoli 4.1 e 4.2. Eventuali variazioni, che dovessero intervenire a modificare la situazione esistente al momento della redazione del presente Piano, dovranno essere tempestivamente inoltrate da parte del Committente al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori che provvederà all’integrazione o all’aggiornamento del presente documento. Le variazioni saranno rese note dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori all’Impresa esecutrice attraverso le Riunioni di Coordinamento. Non saranno presenti all’interno del cantiere maestranze esterne al cantiere. Eventuali deroghe saranno autorizzate ad imprescindibile discrezione del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori attraverso comunicazione scritta. 7. CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI L’intervento prevede le fasi lavorative sotto elencate, suddivise per le due scuole, così come riportato nel grafico del Cronoprogramma dei lavori. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ A – VIA PLANA 2 1) Allestimento cantiere e opere provvisionali; 2) Demolizioni murature e solai; 3) Ricollocazione e compartimentazione nuova cucina; 4) Impianto idrico e gas nuova cucina; 5) Realizzazione rampe a trenino; 6) Assistenza posa attrezzature e arredi cucina; 7) Certificazioni e collaudi nuova cucina; 8) Strutture miste per i nuovi solai; 9) Realizzazione nuovo ascensore; 10) Opere strutturali in ferro); 11) Vespai e sottofondi; 12) Impianti idrosanitari; 13) Realizzazione intonaci; 14) Posa controtelai serramenti; 15) Pavimentazioni in pietra e in gres; 16) Pavimentazioni e rivestimenti ceramici; 17) Pavimentazioni e scale in vetro acidato; 18) Serramenti esterni; 19) Pavimenti in listelli di rovere; 20) Serramenti interni; 21) Posa apparecchi ed accessori sanitari; 22) Nuove vetrate verticali piano soppalcato; 23) Nuove vetrate verticali piano rialzato; 24) Tinteggiature e verniciature; 25) Tende filtranti ed oscuranti; 26) Allacciamento motopompa VVF ed esterni; 27) Rifiniture ed integrazione cartellonistica; 28) Disallestimento cantiere; 29) Collaudi e certificazioni. A queste si aggiungono otto fasi lavorative che effettuerà AEM, non comprese nel presente appalto, ma ipotizzate come tempistica sul cronoprogramma, che andranno più specificamente coordinate in fase esecutiva: - Impianti termici cucina - Impianti elettrici cucina - Ricollocazione e adattamento impianti termici esistenti - Ricollocazione e adattamento impianti elettrici esistenti - Implementazione segnaletica antincendio ed emergenza disabili - Spostamento impianto locale pompe - Inserimento di gruppo termostatico La fase 29 (collaudi e certificazioni) non rientra come tempistica definita nel cronoprogramma, ma è indicata in quanto fase lavorativa in cui è prevista l’assistenza dell’impresa appaltaComune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ trice, che ha il compito di mantenere in atto e provvedere a tutti gli apprestamenti che garantiscano la sicurezza nelle operazioni di collaudo. B – VIA BERTOLA 56 1) Sistemazioni esterne; 2) Allestimento cantiere e opere provvisionali; 3) Demolizioni e rimozioni; 4) Rimozione controsoffitti e isolante; 5) Consolidamenti strutturali; 6) Rimozione montanti metallici scarichi; 7) Nuove tramezzature e compartimentazioni; 8) Impianto idrosanitario; 9) Controtelai serramenti; 10)Rasature ed intonaci; 11)Pavimenti e rivestimenti; 12)Serramenti esterni ed interni; 13)Posa sanitari ed accessori; 14)Nuovi controsoffitti REI; 15)Decorazioni e verniciature; 16)Integrazione estintori e cartellonistica; 17)Rifiniture e disallestimento cantiere; 18)Collaudi e certificazioni finali A queste si aggiungono due fasi lavorative che effettuerà AEM, non comprese nel presente appalto, ma ipotizzate come tempistica sul cronoprogramma, che andranno più specificamente coordinate in fase esecutiva: - Ricollocazione e adattamento impianti termici esistenti - Ricollocazione e adattamento impianti elettrici esistenti La fase 29 (collaudi e certificazioni) non rientra come tempistica definita nel cronoprogramma, ma è indicata in quanto fase lavorativa in cui è prevista l’assistenza dell’impresa appaltatrice, che ha il compito di mantenere in atto e provvedere a tutti gli apprestamenti che garantiscano la sicurezza nelle operazioni di collaudo. 8. VALUTAZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI DI LAVORAZIONE E DEFINIZIONE DELLE AZIONI DA INTRAPRENDERE Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ Nel seguito vengono elencate le principali fasi lavorative e viene fornita una indicazione dei rischi che ne conseguono e delle cautele prioritarie di prevenzione e protezione che costituisce guida orientativa per l’attività di analisi e valutazione dei rischi propri delle lavorazioni specifiche. Nel caso dei lavori in oggetto, poiché opereranno almeno due imprese appaltatrici contemporaneamente, come già detto la ditta che eseguirà i lavori edili e l’AEM di Torino per gli impianti elettrici e termomeccanici, le valutazioni descritte dovranno essere considerate, integrate e coordinate con la massima attenzione. Tale attività di analisi e valutazione dei rischi propri delle lavorazioni specifiche deve essere effettuata da ogni singola Impresa esecutrice, ex art. 9 comma 2 D.Lgs. 494/96, che deve redigere, in accordo con il presente documento, subito dopo l’aggiudicazione dell’appalto e prima dell’inizio dei lavori, il proprio Piano Operativo di Sicurezza. Le misure di prevenzione e protezione presenti nel suddetto Piano Operativo di Sicurezza potranno integrarsi con quelle previste nel presente documento solo se conformi alle indicazioni/prescrizioni contenute nel presente Piano. Il Coordinatore per l’esecuzione verificherà la congruità del Piano Operativo di Sicurezza e lo renderà parte integrante del presente documento. 8.1 IDENTIFICAZIONE DELLE FASI LAVORATIVE E VALUTAZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI DI LAVORAZIONE Nel seguito sono forniti a titolo orientativo e quale aiuto all’Impresa esecutrice le valutazioni dei rischi specifici per ognuna delle fasi lavorative. Le schede riguardanti le attività dei due cantieri sono riportate in successione cronologica prima per la scuola di via Plana 2 (8.1A), poi per la scuola di via Bertola 56 (8.1B). La valutazione dei rischi è stata effettuata sulla scorta di dati derivanti da una serie di rilevazioni condotta dal Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione degli Infortuni, l’Igiene e l’Ambiente di Lavoro di Torino e Provincia in numerosi cantieri, uffici, magazzini e officine variamente ubicati a seguito di una ricerca sulla valutazione dei rischi durante il lavoro sulle attività edili. L’Impresa dovrà eseguire la propria analisi e valutazione dei rischi tenendo ovviamente conto sia delle peculiarità del cantiere dove si svolgono tali lavorazioni, sia in particolare di quanto indicato al successivo capitolo “Piano di coordinamento”. Nei periodi seguenti, relativamente ai DPI, comunque si prescrive obbligatoriamente l’uso del casco, dei guanti e delle scarpe antinfortunistiche. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 8.1A.1 ALLESTIMENTO CANTIERE E OPERE PROVVISIONALI. ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ • Tipologia : ⇒ Predisposizione delle aree di cantiere, recinzioni baraccature ⇒ Predisposizione di percorsi protetti, protezioni, segregazioni ⇒ Realizzazione reti impiantistiche a servizio del cantiere ⇒ Puntellamento con ponteggi strutturali di tutte le zone pericolanti ⇒ Formazione di impalcato di sostegno all’intradosso dei solai da forare o tagliare ⇒ Montaggio ed installazione di attrezzature per la movimentazione dei materiali • Operazioni da eseguire : ⇒ Preparazione, delimitazione e sgombero aree ⇒ Posizionamento baracche di cantiere ⇒ Realizzazione impianti elettrico, di illuminazione, di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, rete idrica - fognaria, impianto antincendio e di riscaldamento ⇒ Delimitazione aree per stoccaggio materiali, viabilità e parcheggi di cantiere e posizionamento cartellonistica ⇒ Delimitazione aree per macchinari di cantiere • Prescrizioni operative : ⇒ Definire percorsi sicuri e delimitati per gli addetti, separati da quelli dei macchinari, in particolare durante le operazioni di pulizia e sgombero delle aree ⇒ Segregare perfettamente il cantiere dall’utenza scolastica confinante e dal passaggio esterno, specialmente sulle vie pubbliche. ⇒ Priorità di messa in sicurezza della zone da puntellare per le demolizioni, per gli scavi e per i casseri dei getti Una volta terminata l’esecuzione delle opere oggetto del presente documento, verranno smantellati gli apprestamenti realizzati a servizio del cantiere, e le operazioni che verranno eseguite saranno nuovamente quelle sopra descritte, ma eseguite a ritroso. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). ALLESTIMENTO CANTIERE E OPERE PROVVISIONALI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 2 2 1 1 2 3 1 2 1 2 2 3 2 1 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza, funi di trattenuta, sistemi di assorbimento frenato di energia Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari: tuta ad alta visibilità Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.2 DEMOLIZIONI TAGLI MURARI E RIMOZIONI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Demolizione tramezzi e elementi da modificare. ⇒ Demolizioni per realizzazione ascensore ascensore. ⇒ Puntellamento di sostegno di tutte le parti strutturali che vengono modificate. ⇒ Demolizione di porzioni di volta. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Delimitazione delle aree e protezioni. ⇒ Puntellamenti. ⇒ Demolizioni a sezione obbligata ⇒ Conferimento a discarica materiali di risulta . • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione ad evitare rovine parziali con adeguati puntellamenti. ⇒ Proteggere sempre le parti pericolanti, appuntite o abrasive. ⇒ Dotare tutte le scale e rampe di gradini comodi, anche se provvisori, di superfici di calpestio antisdrucciolevoli, di parapetti e protezioni. ⇒ Verificare sempre la solidità dei puntellamenti prima di operare. ⇒ Bagnare frequentemente le macerie N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). DEMOLIZIONI, TAGLI MURARI E RIMOZIONI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 4 2 3 2 2 2 2 3 1 4 3 4 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.3 RICOLLOCAZIONE E COMPARTIMENTAZIONE NUOVA CUCINA ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione dei tramezzi interni al fabbricato da ristrutturare. ⇒ Realizzazione di parti murarie etracce per passaggio impianti ⇒ Realizzazione compartimentazioni REI ⇒ Realizzazione pavimenti e rivestimenti ⇒ Realizzazione controsoffitti, decorazioni e finiture • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazione delle aree di lavoro. ⇒ Posa degli elementi murari, a pannelli, a piastrelle. • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione alla distribuzione dei carichi sui ponteggi e trabatelli, accatastandoli ordinatamente su poche file. ⇒ Non abbandonare attrezzi e contenitori per le malte sugli impalcati. ⇒ Porre particolare attenzione alla compresenza di lavorazioni che causano pericolo di caduta oggetti dall’alto, urti, rovesciamento materiali. ⇒ Uso DPI supplettivi nelle contemporaneità (es. Mascherine per tutti quando si decora o si tagliano piastrelle, ecc.). N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). RICOLLOCAZIONE E COMPARTIMENTAZIONE NUOVA CUCINA Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 4 3 2 2 2 1 3 2 4 1 3 3 2 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.4 IMPIANTO IDRICO E GAS NUOVA CUCINA ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione della rete distributiva idrica e impianto gas ⇒ Tracce sulle murature dove necessario ⇒ Realizzazione nuovi condotti ⇒ Sigillature e rivestimenti • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione dei materiali. ⇒ Posa degli impianti e ripristini collegati. • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione nella fase di approvvigionamento materiale da costruzione. ⇒ Assicurarsi del completo sezionamento della parte d’impianto su cui si lavora. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare le parti di impianto posato. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). IMPIANTO IDRICO E GAS NUOVA CUCINA Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 2 2 2 3 2 1 2 1 2 3 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.5 REALIZZAZIONE RAMPE A TRENINO ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione di nuove rampe e passerelle di collegamento tra i due cortili a quote differenti, con l’aspetto di un gioco a trenino. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Realizzazione di piccolo rilevato. ⇒ Realizzazione di solette piane ed inclinate in c.a. ⇒ Posa della carpenteria metallica elementi vagoni e ringhiere. ⇒ Montaggio, saldature, imbullonature. ⇒ Realizzazione rivestimenti in lamiera e in policarbonato. ⇒ Trattamento di finitura. ⇒ Realizzazione di impianto di illuminazione esterna inserito nei cielini. • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione nella fase di approvvigionamento materiale da costruzione. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare le opere ultimate. ⇒ Utilizzare con particolare attenzione l’attrezzatura da saldatore. ⇒ Non lasciare mai il cannello acceso quando non si effettua la lavorazione. ⇒ Prestare estrema cura per un utilizzo non rischioso di strumenti di taglio, saldatura, abrasione. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di elettrocuzione nella realizzazione dell’impianto di illuminazione. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). REALIZZAZIONE RAMPE A TRENINO Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 4 3 2 2 2 3 4 1 2 3 3 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.6 ASSISTENZA POSA ATTREZZATURE ED ARREDI CUCINA ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Pulizia di tutte le aree interne alla cucina e delle aree esterne limitrofe. ⇒ Consegna alla DL e al CSE di tutta la documentazione necessaria per la Fine Lavori della cucina. ⇒ Smontaggio degli apprestamenti provvisionali relativi alla cucina. ⇒ Protezione durante il trasloco di tutte le parti impiantistiche. ⇒ Allacciamenti a bordo dell’arredo e loro collaudo funzionale. ⇒ Scollegamento allacciamenti impiantistici di cantiere e messa a regime di quelli definitivi per la cucina. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Smontaggio in sicurezza degli allestimenti provvisionali e spostamento dei macchinari e degli arredi. ⇒ Verifiche di funzionamento con la DL e il CE. • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare gli impianti e le opere ultimate. ⇒ Porre la massima attenzione alle interferenze rischiose con le funzioni impiantistiche, particolarmente con quelle elettriche. ⇒ Prestare attenzione a proteggere da danneggiamenti e sporcizia le zone e le opere ultimate. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). ASSISTENZA POSA ATTREZZATURE E ARREDI CUCINA Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 3 2 1 2 3 1 1 1 3 3 4 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari: imbragature e corde da arrampicata Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori.. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 8.1A.7 CERTIFICAZIONI E COLLAUDI NUOVA CUCINA ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ • Tipologia : ⇒ Visite congiunte della DL e dell’Appaltatore in compagnia di due tecnici, della durata necessaria, fino all’esecuzione dei collaudi. ⇒ Garantire manutenzione e pulizia dell’intera area fino al certificato di collaudo ⇒ Predisporre tutte le certificazioni in corso d’opera che andranno ad integrare quelle finali. ⇒ Mantenere tutte le opere in perfetto stato sino alla consegna finale alla committenza che comprenderà la consegna di tutte le certificazioni inerenti l’appalto. • Operazioni da eseguire : ⇒ Mettere in funzione gli impianti per controllarne il regolare funzionamento ⇒ Effettuare le operazioni di manutenzione eventualmente necessarie sulle parti meccaniche ed impiantistiche ⇒ Stilare verbale di visita con l’elencazione delle verifiche effettuate in accordo con la DL e con il Collaudatore in corso d’opera (se nominato). N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). CERTIFICAZIONI E COLLAUDI NUOVA CUCINA Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 2 2 3 1 1 2 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti X Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabil all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 8.1A.8 STRUTTURE MISTE PER I NUOVI SOLAI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ • Tipologia : ⇒ Realizzazione di opere in c.a., attesa dei tempi di maturazione e successivo smontaggio dei ponteggi di puntellamento e delle casserature. ⇒ Realizzazione di opere in legno strutturale lamellare, comprensiva di staffature, ancoraggi, controventature, imbullonature, chiodature. ⇒ Realizzazione di opere strutturali in ferro, comprensiva di zancature, saldature, imbullonature, solidarizzazioni con le murature. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Realizzazione dei casseri ⇒ Banchinaggi per posa in opera di travi in ferro e in legno. ⇒ Puntellature e guide per porre in opera gli elementi. ⇒ Ponteggi e trabatelli di lavoro ⇒ Verificare il comportamento statico complessivo prima di rimuovere i ponteggi strutturali. • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non far cadere inavvertitamente attrezzi o materiali dall’alto. ⇒ Nel gettare il cls prestare cura a evitare fuoriuscite o tracimazioni del materiale. ⇒ Utilizzare i D.P.I. appositi per saldature, operazioni di taglio, fissaggio, assemblaggio. ⇒ Utilizzare sempre i guanti nel maneggiare i manufatti in ferro e legno per evitare tagli, abrasioni, schegge. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). STRUTTURE MISTE PER I NUOVI SOLAI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 1 3 3 2 3 1 1 3 3 3 3 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1.9 REALIZZAZIONE NUOVO ASCENSORE ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione di nuovo impiano ascensore con vano corsa in vetro • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Taglio solaio in muratura edll’interrato a sezione obbligata ⇒ Posa della carpenteria metallica ⇒ Montaggio impianto elettrico e meccanico. ⇒ Montaggio lastre di vetro del vano corsa ⇒ Montaggio cabina • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione nella fase di approvvigionamento materiale da costruzione. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare gli impianti esistenti. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare le lastre di vetro ⇒ Prestare estrema cura per un utilizzo non rischioso di strumenti di taglio, saldatura, abrasione. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta persone ed oggetti dall’alto ⇒ Non utilizzare mai l’ascensore non ultimato e collaudato per il trasporto di materiali o cose. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). REALIZZAZIONE NUOVO ASCENSORE Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 4 3 2 2 2 1 4 1 2 3 3 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.10 OPERE STRUTTURALI IN FERRO ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione di nuove strutture orizzontali in ferro da solidarizzare alle murature ⇒ Zancature, profili incassati, ecc ⇒ Realizzazione di scala in ferro a forma di poppa di nave ⇒ Ringhiere e accessori in ferro • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Posa della carpenteria metallica ⇒ Montaggio, saldature, imbullonature. ⇒ Trattamento di finitura. • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione nella fase di approvvigionamento materiale da costruzione. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare le opere ultimate. ⇒ Utilizzare con particolare attenzione l’attrezzatura da saldatore. ⇒ Non lasciare mai il cannello acceso quando non si effettua la lavorazione. ⇒ Prestare estrema cura per un utilizzo non rischioso di strumenti di taglio, saldatura, abrasione. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). OPERE STRUTTURALI IN FERRO Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 4 3 2 2 2 3 4 1 2 3 3 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.11 VESPAI E SOTTOFONDI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Sottofondi pavimentazioni ⇒ Posa delle scocche per la formazione dei vespai e caldana di completamento, con sistema tipo “iglù”, “granchio” o equivalente nelle aree non cantinate ⇒ Realizzazione forature per l’aerazione • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale ⇒ Pulizia dei piani di appoggio ⇒ Posa scocche ⇒ Getto di completamento, sottofondi • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione nel taglio delle scocche dove necessario, utilizzando DPI e procedure atte ad evitare tagli ed abrasioni ⇒ Non sollevare o movimentare mai manualmente carichi superiori ai 30kg N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). VESPAI E SOTTOFONDI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 2 2 3 2 1 2 2 3 3 3 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.12 IMPIANTI IDROSANITARI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione degli impianti idrosanitari ⇒ Tracce sulle murature dove necessario • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione dei materiali. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Prima fase: realizzazione di nuove reti distributive a pavimento (tubazioni, raccordi, collettori, guaine isolanti, fissaggi, ecc.) ⇒ Seconda fase: realizzazione di nuove reti distributive a parete (tubazioni, raccordi, collettori, guaine isolanti, fissaggi, ecc.) ⇒ Terza fase: montaggio degli apparecchi sanitari • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione nella fase di approvvigionamento materiale da costruzione. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare le parti di impianto posato. ⇒ Prestare estrema cura per un utilizzo non rischioso di strumenti di taglio, saldatura, abrasione. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). IMPIANTI IDROSANITARI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 1 4 1 2 2 2 3 1 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.13 REALIZZAZIONE INTONACI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione di intonaci interni. ⇒ Coordinamento con la successiva attività (posa dei controtelai) ⇒ Finiture e dettagli. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Preparazione delle superfici da intonacare ⇒ Stesura di prodotti intonacanti per interni. • Prescrizioni operative : ⇒ Usare con cautela i prodotti per intonaco verificando il grado di pericolosità chimica nelle schede di prodotto. ⇒ Proteggere da schizzi e sbavature le parti ultimate, i controtelai, i serramenti da non modificare. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). REALIZZAZIONE INTONACI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 1 1 1 2 3 3 2 1 2 3 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A. 14 POSA CONTROTELAI SERRAMENTI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Posa dei controtelai e dei serramenti in legno. ⇒ Ultimazione intonaci • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Rimozione dei serramenti esterni da sostituire o restaurare ⇒ Posa dei controtelai • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare i materiali ⇒ Non effettuare tagli di materiale senza bancale di lavoro, senza che sia serrato e solidarizzato con morse e strumenti di fissaggio ⇒ Riporre sempre ordinatamente chiodi, viti, bulloni, ecc. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). POSA CONTROTELAI SERRAMENTI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 3 3 1 3 2 1 3 3 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.15 PAVIMENTAZIONI IN PIETRA E IN GRES ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione delle nuove pavimentazioni interne in pietra (zona ingresso e scale) e dei rivestimenti in gres (piano interrato) ⇒ Stuccature, rifiniture e pulizia • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazione delle aree di lavoro. ⇒ Posa, sigillatura e prima pulizia delle superfici di pavimento ⇒ Posa, sigillatura e prima pulizia delle superfici di rivestimento ⇒ Posa degli zoccolini coordinati ai differenti pavimenti • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare gli impianti esistenti a pavimento e a parete. ⇒ Utilizzare con prudenza strumenti di taglio ⇒ Verificare la composizione e la non tossicità dei collanti N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). PAVIMENTAZIONI IN PIETRA E IN GRES Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 1 2 1 1 2 2 1 2 2 2 1 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari: tuta Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.16 PAVIMENTAZIONI E RIVESTIMENTI CERAMICI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione delle nuove pavimentazioni e rivestimenti interni in piastrelle di ceramica, complete di raccordi stondati ⇒ Stuccature, rifiniture e pulizia • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazione delle aree di lavoro. ⇒ Posa, sigillatura e prima pulizia delle superfici di pavimento ⇒ Posa degli elementi di raccordo e parascpigolo arrotondati ⇒ Posa, sigillatura e prima pulizia delle superfici di rivestimento • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare gli impianti esistenti a pavimento e a parete. ⇒ Utilizzare con prudenza strumenti di taglio ⇒ Verificare la composizione e la non tossicità dei collanti N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). PAVIMENTAZIONI E RIVESTIMENTI CERAMICI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 1 2 1 1 2 2 1 2 2 2 1 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari: tuta Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.17 PAVIMENTAZIONI E SCALE IN VETRO ACIDATO ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione delle nuove pavimentazioni interne in pietra (zona ingresso e scale) e dei rivestimenti in gres (piano interrato) ⇒ Stuccature, rifiniture e pulizia • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazione delle aree di lavoro. ⇒ Posa, sigillatura e prima pulizia delle superfici di pavimento • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione alla movimentazione delle lastre in vetro. ⇒ Utilizzare con prudenza strumenti di taglio ⇒ Verificare la composizione e la non tossicità dei sigillanti ⇒ Non appoggiare il materiale in verticale senza protezioni in cartone o dispositivi antiscivolamento ⇒ Porre attenzione alla movimentazione del materiale individuando i percorsi ed evitando interferenze con addetti ad altre lavorazioni, se è il caso sospendere queste ultime. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). PAVIMENTAZIONI E SCALE IN VETRO ACIDATO Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 3 3 1 3 2 2 4 3 2 2 2 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari: tuta Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.18 SERRAMENTI ESTERNI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Posa dei controtelai e dei serramenti in legno nuovi. ⇒ Modifica dei serramenti esistenti. ⇒ Rifunzionalizzazione degli elementi meccanici per la movimentazione e il serraggio delle parti mobili. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Rimozione dei serramenti esterni da sostituire o restaurare ⇒ Prima fase: posa dei controtelai per i serramenti nuovi ⇒ Seconda fase: posa dei serramenti nuovi • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare i materiali lasciandoli esposti alle intemperie ⇒ Non effettuare tagli di materiale senza bancale di lavoro, senza che sia serrato e solidarizzato con morse e strumenti di fissaggio ⇒ Riporre sempre ordinatamente chiodi, viti, bulloni, ecc. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). SERRAMENTI ESTERNI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 3 3 1 3 2 1 3 3 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.19 PAVIMENTAZIONI IN LISTELLI DI ROVERE ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione delle nuove pavimentazioni in listelli di rovere ⇒ Levigatura, rifiniture e pulizia • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazione delle aree di lavoro. ⇒ Posa dei magatelli annegati nel sottofondo ⇒ Posa dei listelli in rovere da avvitare ai magatelli ⇒ Levigatura e finitura • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare gli impianti esistenti a pavimento ⇒ Utilizzare con prudenza strumenti di taglio ⇒ Verificare la composizione e la non tossicità dei prodotti di finitura N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). PAVIMENTAZIONI IN LISTELLI DI ROVERE Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 1 2 1 1 2 2 1 2 2 2 1 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari: tuta Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.20 SERRAMENTI INTERNI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Posa dei serramenti interni. ⇒ Inserimento di maniglie eserrature di chiusura. ⇒ Mantenere i bagni chiusi con chiavi gestite dal capocantiere per evitare manomissioni, improprio utilizzo o furti di materiale. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Posa e inserimento accessori ⇒ Prove funzionali e di chiusura • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare i materiali lasciandoli esposti alle intemperie ⇒ Non effettuare tagli di materiale senza bancale di lavoro, senza che sia serrato e solidarizzato con morse e strumenti di fissaggio ⇒ Riporre sempre ordinatamente chiodi, viti, bulloni, ecc. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). SERRAMENTI INTERNI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 3 3 1 3 2 1 3 3 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.21 POSA APPARECCHI ED ACCESSORI SANITARI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Ultimazione e rifinitura idrosanitari realizzati. ⇒ Ultimazione montaggio accessori, elementi di finitura, apparecchi tecnici. ⇒ Sigillatura e collaudi funzionali. • Operazioni da eseguire : ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Installazione apparecchi e accessori. ⇒ Ritocchi e riprese tinteggiature e verniciature. ⇒ Ripristino elementi danneggiati nel corso delle lavorazioni ⇒ Regolazioni varie • Prescrizioni operative ⇒ Riporre sempre ordinatamente attrezzature, chiodi, viti, bulloni, ecc. ⇒ Accertarsi sempre di operare ad impianti sezionati. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare gli impianti esistenti. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare le opere di finitura già realizzate. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). POSA APPARECCHI ED ACCESSORI SANITARI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 1 1 1 1 1 3 1 3 2 2 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.22 NUOVE VETRATE VERTICALI PIANO SOPPALCATO ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione delle nuove vetrate ⇒ Stuccature, rifiniture e pulizia • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazione delle aree di lavoro. ⇒ Posa, sigillatura e pulizia delle superfici vetrate • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione alla movimentazione delle lastre in vetro. ⇒ Utilizzare con prudenza strumenti di taglio ⇒ Verificare la composizione e la non tossicità dei sigillanti ⇒ Non appoggiare il materiale in verticale senza protezioni in cartone o dispositivi antiscivolamento ⇒ Porre attenzione alla movimentazione del materiale individuando i percorsi ed evitando interferenze con addetti ad altre lavorazioni, se è il caso sospendere queste ultime. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). NUOVE VETRATE VERTICALI PIANO SOPPALCATO Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 3 3 1 3 2 2 4 3 2 2 2 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari: tuta Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.23 NUOVE VETRATE VERTICALI PIANO RIALZATO ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione delle nuove vetrate ⇒ Stuccature, rifiniture e pulizia • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazione delle aree di lavoro. ⇒ Posa, sigillatura e pulizia delle superfici vetrate • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione alla movimentazione delle lastre in vetro. ⇒ Utilizzare con prudenza strumenti di taglio ⇒ Verificare la composizione e la non tossicità dei sigillanti ⇒ Non appoggiare il materiale in verticale senza protezioni in cartone o dispositivi antiscivolamento ⇒ Porre attenzione alla movimentazione del materiale individuando i percorsi ed evitando interferenze con addetti ad altre lavorazioni, se è il caso sospendere queste ultime. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). NUOVE VETRATE VERTICALI PIANO RIALZATO Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 3 3 1 3 2 2 4 3 2 2 2 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari: tuta Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il 8.1A.24 TINTEGGIATURE E VERNICIATURE ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ • Tipologia : Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ ⇒ Tinteggiatura di intonaci interni. ⇒ Montaggio di ponteggi o trabatelli. ⇒ Verniciatura parti in ferro e altre superfici. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Stesura di prodotti fissativi. ⇒ Tinteggiature con idropittura murale a base di calce. ⇒ Verniciature varie • Prescrizioni operative : ⇒ Coordinare le operazioni in modo da evitare la contemporanea sovrapposizione delle lavorazioni ⇒ Usare con cautela i prodotti vernicianti verificando il grado di pericolosità chimica nelle schede di prodotto. ⇒ Proteggere da schizzi e sbavature le parti in pietra, in ferro e gli infissi. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta di oggetti dall’alto. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). TINTEGGIATURE E VERNICIATURE Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. 4 2 2 1 3 2 4 per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 2 3 3 2 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori.. 8.1A.25 TENDE FILTRANTI ED OSCURANTI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ • Tipologia : ⇒ Installazione tende ⇒ Verifica funzionamento ⇒ Finiture e dettagli. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Utilizzo di scale e trabatelli a norma. ⇒ Preparazione delle superfici d’installazione. ⇒ Prove funzionali • Prescrizioni operative : ⇒ Muovere con cautela i materiali evitando interferenze con altre lavorazioni. ⇒ Proteggere scale e trabatelli con i dispositivi anticaduta di legge. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). TENDE FILTRANTI ED OSCURANTI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 1 1 1 2 3 3 2 1 2 3 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.26 ALLACCIAMENTO MOTOPOMPA VVF ED ESTERNI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione degli allacciamenti antincendio ⇒ Ultimazione delle sistemazioni degli esterni • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione dei materiali. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Montaggio degli approntamenti antincendio. ⇒ Finiture esterne e pulizie • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione nella fase di approvvigionamento materiale da costruzione. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare le parti di impianto posato. ⇒ Accertarsi del corretto sezionamento dell’impianto. ⇒ Prestare estrema cura per un utilizzo non rischioso di strumenti di taglio, saldatura, abrasione. ⇒ Verificare la funzionalità dell’alacciamento eseguito. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). ALLACC. MOTOPOMPA VVF ED ESTERNI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 1 2 1 2 2 2 3 1 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.27 RIFINITURE ED INTEGRAZIONE CARTELLONISTICA ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione e posa della cartellonistica da integrare. ⇒ Ultime rifiniture interne ed esterne. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Affissione cartelli. ⇒ Verifica rispondenza cartellonistica. • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione nella fase di controllo delle indicazioni. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare i pavimenti e i rivestimenti posati, specialmente se in vetro. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). RIFINITURE ED INTEGRAZIONE CARTELLONISTICA Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 2 2 1 2 3 2 2 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1A.28 DISALLESTIMENTO CANTIERE ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Pulizia di tutte le aree di lavorazione e delle aree esterne limitrofe. ⇒ Consegna alla DL e al CSE di tutta la documentazione necessaria per la Fine Lavori. ⇒ Smontaggio dei ponteggi per settori, predisponendo protezioni continuative per i lavoratori: cinture di sicurezza, cestello, trabatelli mobili a norma, movimentazione controllata degli elementi e della loro discesa a terra. ⇒ Smontaggio della gru con le stesse procedure su elencate. ⇒ Scollegamento allacciamenti impiantistici di cantiere e messa a regime di quelli definitivi. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Smontaggio in sicurezza degli allestimenti provvisionali e spostamento dei macchinari. ⇒ Verifiche di funzionamento con la DL e il CE • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare gli impianti e le opere ultimate. ⇒ Porre la massima attenzione alle interferenze rischiose con le funzioni impiantistiche, particolarmente con quelle elettriche. ⇒ Prestare attenzione a proteggere da danneggiamenti e sporcizia le zone vetrate. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). DISALLESTIMENTO CANTIERE Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 2 2 1 2 3 1 1 1 3 3 2 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari: imbragature e corde da arrampicata Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori.. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 8.1A.29 COLLAUDI E CERTIFICAZIONI FINALI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ • Tipologia : ⇒ Visite periodiche da parte dell’Appaltatore in compagnia di due tecnici, della durata necessaria, fino all’esecuzione del collaudo finale ⇒ Garantire manutenzione e pulizia dell’intera area fino al certificato di collaudo ⇒ Predisporre tutte le certificazioni finali che andranno ad integrare quelle in corso d’opera. ⇒ Mantenere tutte le opere in perfetto stato sino alla consegna finale alla committenza che comprenderà la consegna di tutte le certificazioni inerenti l’appalto. • Operazioni da eseguire : ⇒ Mettere in funzione gli impianti per controllarne il regolare funzionamento ⇒ Effettuare le operazioni di manutenzione eventualmente necessarie sulle parti meccaniche ed impiantistiche ⇒ Stilare verbale di visita con l’elencazione delle verifiche effettuate in accordo con la DL e con il Collaudatore N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). COLLAUDI E CERTIFICAZIONI FINALI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 2 2 3 1 1 2 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti X Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 8.1B.1 SISTEMAZIONI ESTERNE ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ • Tipologia : ⇒ Realizzazione delle sistemazioni esterne ⇒ Realizzazione nuove fioriere disatanziatrici antinfortunio. ⇒ Modifiche e adattamenti sugli elementi interferenti dell’edificio con le alberature. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione dei materiali. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Montaggio di impalcati e trabatelli ⇒ Finiture esterne e pulizie • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione nella fase di approvvigionamento materiale da costruzione. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare le parti già ultimate. ⇒ Prestare estrema cura per un utilizzo non rischioso di strumenti di taglio, saldatura, abrasione. ⇒ Verificare la funzionalità dei serramenti. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). SISTEMAZIONE ESTERNE Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 1 2 1 2 2 2 3 1 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 8.1B.2 ALLESTIMENTO CANTIERE E OPERE PROVVISIONALI. ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ • Tipologia : ⇒ Predisposizione delle aree di cantiere, recinzioni baraccature ⇒ Predisposizione di percorsi protetti, protezioni, segregazioni ⇒ Realizzazione reti impiantistiche a servizio del cantiere ⇒ Puntellamento con ponteggi strutturali di tutte le zone pericolanti ⇒ Formazione di impalcato di sostegno nelle zone da modificare strutturalmente ⇒ Montaggio ed installazione di attrezzature per la movimentazione dei materiali • Operazioni da eseguire : ⇒ Preparazione, delimitazione e sgombero aree ⇒ Posizionamento baracche di cantiere ⇒ Realizzazione impianti elettrico, di illuminazione, di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, rete idrica - fognaria, impianto antincendio e di riscaldamento ⇒ Delimitazione aree per stoccaggio materiali, viabilità e parcheggi di cantiere e posizionamento cartellonistica ⇒ Delimitazione aree per macchinari di cantiere • Prescrizioni operative : ⇒ Definire percorsi sicuri e delimitati per gli addetti, separati da quelli dei macchinari, in particolare durante le operazioni di pulizia e sgombero delle aree ⇒ Segregare perfettamente il cantiere dall’utenza scolastica confinante e dal passaggio esterno, specialmente sulle vie pubbliche. ⇒ Priorità di messa in sicurezza della zone da puntellare per le demolizioni, per gli scavi e per i casseri dei getti Una volta terminata l’esecuzione delle opere oggetto del presente documento, verranno smantellati gli apprestamenti realizzati a servizio del cantiere, e le operazioni che verranno eseguite saranno nuovamente quelle sopra descritte, ma eseguite a ritroso. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ ALLESTIMENTO CANTIERE E OPERE PROVVISIONALI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 2 2 1 1 2 3 1 2 1 2 2 3 2 1 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza, funi di trattenuta, sistemi di assorbimento frenato di energia Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari: tuta ad alta visibilità Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1B.3 DEMOLIZIONI E RIMOZIONI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ • Tipologia : ⇒ Demolizione tramezzi e elementi da modificare. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ ⇒ Demolizioni per realizzazione ascensore ascensore. ⇒ Puntellamento di sostegno di tutte le parti strutturali che vengono modificate. ⇒ Demolizione di porzioni di volta. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Delimitazione delle aree e protezioni. ⇒ Puntellamenti. ⇒ Demolizioni a sezione obbligata ⇒ Conferimento a discarica materiali di risulta . • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione ad evitare rovine parziali con adeguati puntellamenti. ⇒ Proteggere sempre le parti pericolanti, appuntite o abrasive. ⇒ Dotare tutte le scale e rampe di gradini comodi, anche se provvisori, di superfici di calpestio antisdrucciolevoli, di parapetti e protezioni. ⇒ Verificare sempre la solidità dei puntellamenti prima di operare. ⇒ Bagnare frequentemente le macerie N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). DEMOLIZIONI E RIMOZIONI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 4 2 3 2 2 2 2 3 1 4 3 4 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 8.1B.4 RIMOZIONE CONTROSOFFITTI E ISOLANTE ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ • Tipologia : ⇒ Rimozione controsoffitti e isolante soprastante. ⇒ Rimozione di pannellature inerenti le strutture da modificare. ⇒ Puntellamento di sostegno di tutte le parti strutturali che vengono modificate. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Delimitazione delle aree e protezioni. ⇒ Puntellamenti. ⇒ Montaggio e utilizzo impalcati e trabatelli. ⇒ Conferimento a discarica materiali di risulta . • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione ad evitare rovine parziali con adeguati puntellamenti. ⇒ Proteggere sempre le parti pericolanti, appuntite o abrasive. ⇒ Dotare tutte le scale e rampe di gradini comodi, anche se provvisori, di superfici di calpestio antisdrucciolevoli, di parapetti e protezioni. ⇒ Verificare sempre la solidità dei puntellamenti prima di operare. ⇒ Bagnare frequentemente le macerie N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). RIMOZIONE CONTROSOFFITTI E ISOLANTE Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 4 2 3 2 2 2 2 3 1 4 3 4 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1B.5 CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione di opere di consolidamento, previo puntellamento e messa in sicurezza, per modifiche sulla struttura metallica. ⇒ Realizzazione di opere strutturali in ferro, comprensiva di zancature, saldature, imbullonature, solidarizzazioni con i tamponamenti. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Realizzazione dei puntellamenti ⇒ Banchinaggi per posa in opera di travi e pilastri in ferro. ⇒ Puntellature e guide per porre in opera gli elementi. ⇒ Ponteggi e trabatelli di lavoro ⇒ Verificare il comportamento statico complessivo prima di rimuovere i ponteggi strutturali. • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non far cadere inavvertitamente attrezzi o materiali dall’alto. ⇒ Utilizzare i D.P.I. appositi per saldature, operazioni di taglio, fissaggio, assemblaggio. ⇒ Utilizzare sempre i guanti nel maneggiare i manufatti in ferro e legno per evitare tagli, abrasioni, schegge. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 1 3 3 2 3 1 1 3 3 3 3 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1B.6 RIMOZIONE MONTANTI METALLICI SCARICHI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Verifica del puntellamento di sostegno di tutte le parti strutturali che sono state modificate. ⇒ Rimozione con cautela per singoli elementi dei montanti scaricati dalle modifiche strutturali con nuovi elementi portanti. ⇒ Rimozione dei puntelli. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Delimitazione delle aree e protezioni. ⇒ Puntellamenti. ⇒ Montaggio e utilizzo impalcati e trabatelli. ⇒ Conferimento a discarica materiali di risulta . • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione ad evitare rovine parziali con adeguati puntellamenti. ⇒ Proteggere sempre le parti pericolanti, appuntite o abrasive. ⇒ Dotare tutte le scale e rampe di gradini comodi, anche se provvisori, di superfici di calpestio antisdrucciolevoli, di parapetti e protezioni. ⇒ Verificare sempre la solidità dei puntellamenti prima di operare. ⇒ Bagnare frequentemente le macerie N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). RIMOZIONE MONTANTI METALLICI SCARICHI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 4 2 3 2 2 2 2 3 1 4 3 4 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1B.7 NUOVE TRAMEZZATURE E COMPARTIMENTAZIONI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione dei tramezzi interni al fabbricato da ristrutturare. ⇒ Realizzazione di parti murarie etracce per passaggio impianti ⇒ Realizzazione compartimentazioni REI • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazione delle aree di lavoro. ⇒ Posa degli elementi murari e a pannelli. • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione alla distribuzione dei carichi sui ponteggi e trabatelli, accatastandoli ordinatamente su poche file. ⇒ Non abbandonare attrezzi e contenitori per le malte sugli impalcati. ⇒ Porre particolare attenzione alla compresenza di lavorazioni che causano pericolo di caduta oggetti dall’alto, urti, rovesciamento materiali. ⇒ Uso DPI supplettivi nelle contemporaneità (es. Mascherine per tutti quando si decora o si tagliano piastrelle, ecc.). N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). NUOVE TRAMEZZATURE E COMPARTIMENTAZIONI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 3 2 2 2 1 3 2 4 1 3 3 2 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1B.8 IMPIANTO IDROSANITARIO ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione della rete distributiva idrosanitaria ⇒ Tracce sulle murature dove necessario ⇒ Realizzazione nuovi condotti ⇒ Sigillature e rivestimenti • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione dei materiali. ⇒ Posa degli impianti e ripristini collegati. • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione nella fase di approvvigionamento materiale da costruzione. ⇒ Assicurarsi del completo sezionamento della parte d’impianto su cui si lavora. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare le parti di impianto posato. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). IMPIANTO IDROSANITARIO Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 2 2 2 3 2 1 2 1 2 3 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1B. 9 CONTROTELAI SERRAMENTI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Posa dei controtelai e dei serramenti in legno. ⇒ Ultimazione intonaci • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Rimozione dei serramenti esterni da sostituire o restaurare ⇒ Posa dei controtelai • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare i materiali ⇒ Non effettuare tagli di materiale senza bancale di lavoro, senza che sia serrato e solidarizzato con morse e strumenti di fissaggio ⇒ Riporre sempre ordinatamente chiodi, viti, bulloni, ecc. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). CONTROTELAI SERRAMENTI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 3 3 1 3 2 1 3 3 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1B.10 RASATURE ED INTONACI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione di intonaci interni. ⇒ Coordinamento con la precedente attività (posa dei controtelai) ⇒ Finiture e dettagli. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Preparazione delle superfici da intonacare ⇒ Stesura di prodotti intonacanti per interni. • Prescrizioni operative : ⇒ Usare con cautela i prodotti per intonaco verificando il grado di pericolosità chimica nelle schede di prodotto. ⇒ Proteggere da schizzi e sbavature le parti ultimate, i controtelai, i serramenti da non modificare. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). RASATURE ED INTONACI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 1 1 1 2 3 3 2 1 2 3 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1B.11 PAVIMENTI E RIVESTIMENTI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Realizzazione delle nuove pavimentazioni interne e dei rivestimenti ⇒ Stuccature, rifiniture e pulizia • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazione delle aree di lavoro. ⇒ Posa, sigillatura e prima pulizia delle superfici di pavimento ⇒ Posa, sigillatura e prima pulizia delle superfici di rivestimento ⇒ Posa degli zoccolini coordinati ai pavimenti • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare gli impianti esistenti a pavimento e a parete. ⇒ Utilizzare con prudenza strumenti di taglio ⇒ Verificare la composizione e la non tossicità dei collanti N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 1 2 1 1 2 2 1 2 2 2 1 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari: tuta Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1B.12 SERRAMENTI ESTERNI ED INTERNI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Posa dei controtelai e dei serramenti in legno nuovi. ⇒ Modifica dei serramenti esistenti. ⇒ Rifunzionalizzazione degli elementi meccanici per la movimentazione e il serraggio delle parti mobili. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Rimozione dei serramenti esterni da sostituire o restaurare ⇒ Prima fase: posa dei controtelai per i serramenti nuovi ⇒ Seconda fase: posa dei serramenti nuovi • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare i materiali lasciandoli esposti alle intemperie ⇒ Non effettuare tagli di materiale senza bancale di lavoro, senza che sia serrato e solidarizzato con morse e strumenti di fissaggio ⇒ Riporre sempre ordinatamente chiodi, viti, bulloni, ecc. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). SERRAMENTI ESTERNI ED INTERNI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 3 3 1 3 2 1 3 3 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1B.13 POSA SANITARI ED ACCESSORI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Ultimazione e rifinitura idrosanitari realizzati. ⇒ Ultimazione montaggio accessori, elementi di finitura, apparecchi tecnici. ⇒ Sigillatura e collaudi funzionali. • Operazioni da eseguire : ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Installazione apparecchi e accessori. ⇒ Ritocchi e riprese tinteggiature e verniciature. ⇒ Ripristino elementi danneggiati nel corso delle lavorazioni ⇒ Regolazioni varie • Prescrizioni operative ⇒ Riporre sempre ordinatamente attrezzature, chiodi, viti, bulloni, ecc. ⇒ Accertarsi sempre di operare ad impianti sezionati. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare gli impianti esistenti. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare le opere di finitura già realizzate. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). POSA SANITARI ED ACCESSORI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 1 1 1 1 1 3 1 3 2 2 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1B.14 NUOVI CONTROSOFFITTI REI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Posa controsoffitti REI e isolante soprastante. ⇒ Utilizzo di impalcati, trabattelli, scale. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Delimitazione delle aree e protezioni. ⇒ Puntellamenti. ⇒ Montaggio e utilizzo impalcati e trabatelli. ⇒ Conferimento a discarica materiali di risulta . • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione ad evitare rovine parziali con adeguati puntellamenti. ⇒ Proteggere sempre le parti pericolanti, appuntite o abrasive. ⇒ Dotare tutte le scale e rampe di gradini comodi, anche se provvisori, di superfici di calpestio antisdrucciolevoli, di parapetti e protezioni. ⇒ Verificare sempre la solidità dei puntellamenti prima di operare. ⇒ Bagnare frequentemente le macerie N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). RIMOZIONE CONTROSOFFITTI E ISOLANTE Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 4 2 3 2 2 2 2 3 1 4 3 4 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1B.15 DECORAZIONI E VERNICIATURE ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Tinteggiatura di intonaci interni. ⇒ Montaggio di ponteggi o trabatelli. ⇒ Verniciatura parti in ferro e altre superfici. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Stesura di prodotti fissativi. ⇒ Tinteggiature con idropittura murale a base di calce. ⇒ Verniciature varie • Prescrizioni operative : ⇒ Coordinare le operazioni in modo da evitare la contemporanea sovrapposizione delle lavorazioni ⇒ Usare con cautela i prodotti vernicianti verificando il grado di pericolosità chimica nelle schede di prodotto. ⇒ Proteggere da schizzi e sbavature le parti in pietra, in ferro e gli infissi. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta di oggetti dall’alto. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). DECORAZIONI E VERNICIATURE Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. 4 2 2 1 3 2 per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 4 2 3 3 2 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori.. 8.1B.16 INTEGRAZIONE ESTINTORI E CARTELLONISTICA ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ • Tipologia : ⇒ Realizzazione e posa della cartellonistica da integrare. ⇒ Collocazione estintori da integrare. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ ⇒ Affissione cartelli. ⇒ Verifica rispondenza cartellonistica. • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione nella fase di controllo delle indicazioni. ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare i pavimenti e i rivestimenti posati, specialmente se in vetro. ⇒ Prestare particolare attenzione ad evitare il pericolo di caduta oggetti dall’alto. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). RIFINITURE ED INTEGRAZIONE CARTELLONISTICA Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 2 2 1 2 3 2 2 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. 8.1B.17 RIFINITURE E DISALLESTIMENTO CANTIERE ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • Tipologia : ⇒ Pulizia di tutte le aree di lavorazione e delle aree esterne limitrofe. ⇒ Consegna alla DL e al CSE di tutta la documentazione necessaria per la Fine Lavori. ⇒ Smontaggio dei ponteggi per settori, predisponendo protezioni continuative per i lavoratori: cinture di sicurezza, cestello, trabatelli mobili a norma, movimentazione controllata degli elementi e della loro discesa a terra. ⇒ Smontaggio della gru con le stesse procedure su elencate. ⇒ Scollegamento allacciamenti impiantistici di cantiere e messa a regime di quelli definitivi. • Operazioni da eseguire : ⇒ Movimentazione materiale. ⇒ Preparazione e delimitazioni delle aree di lavoro. ⇒ Smontaggio in sicurezza degli allestimenti provvisionali e spostamento dei macchinari. ⇒ Verifiche di funzionamento con la DL e il CE • Prescrizioni operative : ⇒ Porre particolare attenzione a non danneggiare gli impianti e le opere ultimate. ⇒ Porre la massima attenzione alle interferenze rischiose con le funzioni impiantistiche, particolarmente con quelle elettriche. ⇒ Prestare attenzione a proteggere da danneggiamenti e sporcizia le zone vetrate. N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). RIFINITURE E DISALLESTIMENTO CANTIERE Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 3 2 2 1 2 3 1 1 1 3 3 2 2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari: imbragature e corde da arrampicata Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere X X X X X X Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori.. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 8.1B.18 COLLAUDI E CERTIFICAZIONI FINALI ELENCO DELLE LAVORAZIONI SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ATTIVITA’ • Tipologia : ⇒ Visite periodiche da parte dell’Appaltatore in compagnia di due tecnici, della durata necessaria, fino all’esecuzione del collaudo finale ⇒ Garantire manutenzione e pulizia dell’intera area fino al certificato di collaudo ⇒ Predisporre tutte le certificazioni finali che andranno ad integrare quelle in corso d’opera. ⇒ Mantenere tutte le opere in perfetto stato sino alla consegna finale alla committenza che comprenderà la consegna di tutte le certificazioni inerenti l’appalto. • Operazioni da eseguire : ⇒ Mettere in funzione gli impianti per controllarne il regolare funzionamento ⇒ Effettuare le operazioni di manutenzione eventualmente necessarie sulle parti meccaniche ed impiantistiche ⇒ Stilare verbale di visita con l’elencazione delle verifiche effettuate in accordo con la DL e con il Collaudatore N.B. L’elenco è indicativo e non esaustivo ; nella redazione dello specifico documento di cantiere da parte dell’Impresa dovrà essere valutata la presenza o meno delle attività indicate. VALUTAZIONE INDICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DI LAVORAZIONE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ Qui di seguito sono evidenziati indicativamente i rischi presenti nelle singole operazioni da eseguire e la relativa valutazione, resa attraverso valori numerici aventi valenza crescente da 1 a 5 (maggiore è il valore, maggiore è il rischio). COLLAUDI E CERTIFICAZIONI FINALI Cadute dall’alto Seppellimento, sprofondamento Urti, colpi, impatti, compressioni Punture, tagli, abrasioni Vibrazioni Scivolamento, cadute a livello Calore, fiamme Freddo Elettrici Radiazioni non ionizzanti Rumore Cesoiamento, stritolamento Caduta materiale dall’alto Annegamento Investimento Movimentazione manuale dei carichi Polveri, fibre Fumi Nebbie Immersioni Getti, schizzi Gas, vapori Catrame e fumo Allergeni Infezione da microorganismi Amianto Oli minerali e derivati 1 2 2 3 1 1 2 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza Cuffie e tappi auricolari Guanti X Indumenti protettivi particolari Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti Occhiali di sicurezza e visiere Si ricorda che i DPI devono essere utilizzati quando i rischi non sono evitabili o riducibili con le misure di prevenzione, la protezione collettiva e l’organizzazione del lavoro. I DPI devono essere adeguati al rischio, alle condizioni di lavoro, ergonomici, adattabili all’utilizzatore. Sulla base delle valutazioni dei rischi redatte dall’Impresa esecutrice, la medesima individuerà l’appropriato utilizzo dei DPI occorrenti nella specifica attività per il singolo addetto ai lavori. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 8.2 PRINCIPALI MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE 1. CADUTE DALL'ALTO Le perdite di stabilità dell'equilibrio di persone che possono comportare cadute da un piano di lavoro ad un altro posto a quota inferiore (di norma con dislivello maggiore di 2 metri), devono essere impedite con misure di prevenzione, generalmente costituite da parapetti di trattenuta applicati a tutti i lati liberi di travi, impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle e luoghi di lavoro o di passaggio sopraelevati. Qualora risulti impossibile l'applicazione di tali protezioni devono essere adottate misure collettive o personali atte ad arrestare con il minore danno possibile le cadute. A seconda dei casi possono essere utilizzate: superfici di arresto costituite da tavole in legno o materiali semirigidi; reti o superfici di arresto molto deformabili; dispositivi di protezione individuale di trattenuta o di arresto. Qualora risulti impossibile l'applicazione di tali protezioni, per lavori occasionali e di breve durata, possono essere utilizzati idonei dispositivi di protezione individuale di trattenuta o di arresto. Lo spazio corrispondente al percorso di eventuale caduta deve essere reso preventivamente libero da ostacoli capaci di interferire con le persone in caduta, causandogli danni o modificandone la traiettoria. Le attrezzature utilizzate per svolgere attività sopraelevate rispetto al piano di calpestio devono possedere i necessari requisiti di sicurezza e di stabilità al fine di evitare la caduta delle persone. 3. URTI - COLPI - IMPATTI - COMPRESSIONI Le attività che richiedono sforzi fisici violenti e/o repentini devono essere eliminate o ridotte anche attraverso l'impiego di attrezzature idonee alla mansione. Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l'impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed efficienza e quando non utilizzati devono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile (es. riposti in contenitori o assicurati al corpo dell'addetto) e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro. I depositi di materiali in cataste, pile e mucchi devono essere organizzati in modo da evitare crolli o cedimenti e permettere una sicura e agevole movimentazione e non ostacolare la normale viabilità. Gli arredi e le attrezzature dei locali comunque adibiti a posti di lavoro, devono essere disposti in modo da garantire la normale circolazione delle persone. 4. PUNTURE - TAGLI - ABRASIONI Deve essere evitato il contatto del corpo dell'operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare lesioni. Tutti gli organi lavoratori delle apparecchiature devono essere protetti contro i contatti accidentali. Dove non sia possibile eliminare il pericolo o non siano sufficienti le protezioni collettive (delimitazione delle aree a rischio), devono essere impiegati i DPI idonei alla mansione (calzature di sicurezza, guanti, grembiuli di protezioni, schermi, occhiali, etc.). 5. VIBRAZIONI Qualora non sia possibile evitare l'utilizzo diretto di utensili ed attrezzature comunque capaci di trasmettere vibrazioni al corpo dell'operatore, queste ultime devono essere dotate di tutte le soluzioni tecniche più efficaci per la protezione dei lavoratori (es: manici antivibrazioni, dispositivi di smorzamento, etc.) ed essere mantenute in stato di perfetta efficienza. I lavoratori addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e deve essere valutata l'opportunità di adottare la rotazione tra gli operatori. 6. SCIVOLAMENTI - CADUTE A LIVELLO I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi devono essere scelti in modo da evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui si trovano persone. I pavimenti degli ambienti e luoghi di lavoro devono avere caratteristiche ed essere mantenuti in modo da evitare il rischio di scivolamento e inciampo. I percorsi pedonali interni al cantiere devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature, materiali, macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori. Tutti gli addetti devono indossare calzature idonee. Per ogni postazione di lavoro è necessario individuare la via di fuga più vicina. Deve altresì provvedersi per il sicuro accesso ai posti di lavoro in piano, in elevazione e in profondità. Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne e notturne. 7. CALORE - FIAMME - ESPLOSIONE Nei lavori effettuati in presenza di materiali, sostanze o prodotti infiammabili, esplosivi o combustibili, devono essere adottate le misure atte ad impedire i rischi conseguenti. In particolare: * le attrezzature e gli impianti devono essere di tipo idoneo all'ambiente in cui si deve operare; Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ * le macchine, i motori e le fonti di calore eventualmente preesistenti negli ambienti devono essere tenute inattive; gli impianti elettrici preesistenti devono essere messi fuori tensione; * non devono essere contemporaneamente eseguiti altri lavori suscettibili di innescare esplosioni od incendi, né introdotte fiamme libere o corpi caldi; * gli addetti devono portare calzature ed indumenti che non consentano l'accumulo di cariche elettrostatiche o la produzione di scintille e devono astenersi dal fumare; * nelle immediate vicinanze devono essere predisposti estintori idonei per la classe di incendio prevedibile; * all'ingresso degli ambienti o alla periferie delle zone interessate dai lavori devono essere poste scritte e segnali ricordanti il pericolo. Nei lavori a caldo con bitumi, catrami, asfalto e simili devono essere adottate misure contro i rischi di: traboccamento delle masse calde dagli apparecchi di riscaldamento e dai recipienti per il trasporto; incendio; ustione. Durante le operazioni di taglio e saldatura deve essere impedita la diffusione di particelle di metallo incandescente al fine di evitare ustioni e focolai di incendio. Gli addetti devono fare uso degli idonei dispositivi di protezione individuali. 8. FREDDO Deve essere impedito lo svolgimento di attività che comportino l'esposizione a temperature troppo rigide per gli addetti; quando non sia possibile realizzare un microclima più confortevole si deve provvedere con tecniche alternative (es. rotazione degli addetti), con l'abbigliamento adeguato e con i dispositivi di protezione individuale. 9. ELETTRICI Prima di iniziare le attività deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi dei lavori al fine di individuare la eventuale esistenza di linee elettriche aeree o interrate e stabilire le idonee precauzioni per evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione. I percorsi e la profondità delle linee interrate o in cunicolo in tensione devono essere rilevati e segnalati in superficie quando interessano direttamente la zona di lavoro. Devono essere altresì formulate apposite e dettagliate istruzioni scritte per i preposti e gli addetti ai lavori in prossimità di linee elettriche. La scelta degli impianti e delle attrezzature elettriche per le attività edili deve essere effettuata in funzione dello specifico ambiente di lavoro, verificandone la conformità alle norme di Legge e di buona tecnica. L'impianto elettrico di cantiere deve essere sempre progettato e deve essere redatto in forma scritta nei casi previsti dalla Legge; l'esecuzione, la manutenzione e la riparazione dello stesso deve essere effettuata da personale qualificato. Qualunque modifica all'impianto elettrico degli impianti fissi deve essere progettato; l'esecuzione, la manutenzione e la riparazione dello stesso deve essere effettuata da personale qualificato, che deve rilasciare il certificato di conformità. Le prese di corrente devono essere localizzate in modo da non costituire intralcio alla normale circolazione o attività lavorativa e da non essere danneggiate. È opportuno formulare apposite e dettagliate istruzioni scritte per l'uso degli impianti elettrici. 10. RADIAZIONI NON IONIZZANTI I posti di lavoro in cui si effettuano lavori di saldatura, taglio termico e altre attività che comportano l'emissione di radiazioni e/o calore devono essere opportunamente protetti, delimitati e segnalati. I lavoratori presenti nelle aree di lavoro devono essere informati sui rischi in modo tale da evitare l'esposizione accidentale alle radiazioni suddette. L'utilizzo delle fotocopiatrici, eliocopiatrici e videoterminali può comportare malattie agli occhi, anche solo per affaticamento: pertanto è necessario richiamare con avvisi le disposizioni d'uso delle suddette attrezzature. Gli addetti devono essere adeguatamente informati, dotati di DPI idonei e, ove del caso, essere sottoposti a sorveglianza sanitaria. 11. RUMORE Nell'acquisto di nuove attrezzature occorre prestare particolare attenzione alla silenziosità d'uso. Le attrezzature devono essere correttamente mantenute e utilizzate, in conformità alle indicazioni del fabbricante, al fine di limitarne la rumorosità eccessiva. Durante il funzionamento gli schermi e le paratie delle attrezzature devono essere mantenute chiuse e dovranno essere evitati i rumori inutili. Quando il rumore di una lavorazione o di una attrezzatura non può essere eliminato o ridotto, si devono porre in essere protezioni collettive quali la delimitazione dell'area interessata e/o la posa in opera di schermature supplementari della fonte di rumore. Se la rumorosità non è diversamente abbattibile è necessario adottare i dispositivi di protezione individuali conformi a quanto indicato nel rapporto di valutazione del rumore e prevedere la rotazione degli addetti alle mansioni rumorose Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 12. CESOIAMENTO - STRITOLAMENTO Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra parti mobili di macchine e parti fisse delle medesime o di opere, strutture provvisionali o altro, deve essere impedito limitando con mezzi materiali il percorso delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa. Qualora ciò non risulti possibile deve essere installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto; ove del caso devono essere disposti comandi di arresto di emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo. 13. CADUTA DI MATERIALE DALL'ALTO Le perdite di stabilità incontrollate dell'equilibrio di masse materiali in posizione ferma o nel corso di maneggio e trasporto manuale o meccanico ed i conseguenti moti di crollo, scorrimento, caduta inclinata su pendii o verticale nel vuoto devono, di regola, essere impediti mediante la corretta sistemazione delle masse o attraverso l'adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione alla loro natura, forma e peso. Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o cose devono essere eliminati mediante dispositivi rigidi o elastici di arresto aventi robustezza, forme e dimensioni proporzionate alle caratteristiche dei corpi in caduta. Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o insufficienti, deve essere impedito l'accesso involontario alle zone di prevedibile caduta, segnalando convenientemente la natura del pericolo. Tutti gli addetti devono comunque fare uso dell'elmetto di protezione personale. 15. INVESTIMENTO Per l'accesso al cantiere degli addetti ai lavori e dei mezzi di lavoro devono essere predisposti percorsi sicuri. Deve essere comunque sempre impedito l'accesso di estranei alle zone di lavoro. All'interno del cantiere la circolazione degli automezzi e delle macchine semoventi deve essere regolata con norme il più possibile simili a quelle della circolazione sulle strade pubbliche e la velocità deve essere limitata a seconda delle caratteristiche e condizioni dei percorsi e dei mezzi. Per l'accesso degli addetti ai rispettivi luoghi di lavoro devono essere approntati percorsi sicuri e, quando necessario, separati da quelli dei mezzi meccanici. Le vie d'accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne o notturne e mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti. 16. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI La movimentazione manuale dei carichi deve essere ridotta al minimo e razionalizzata al fine di non richiedere un eccessivo impegno fisico del personale addetto. In ogni caso è opportuno ricorrere ad accorgimenti quali la movimentazione ausiliata o la ripartizione del carico. Il carico da movimentare deve essere facilmente afferrabile e non deve presentare caratteristiche tali da provocare lesioni al corpo dell'operatore, anche in funzione della tipologia della lavorazione. In relazione alle caratteristiche ed entità dei carichi, l'attività di movimentazione manuale deve essere preceduta ed accompagnata da una adeguata azione di informazione e formazione, previo accertamento, per attività non sporadiche, delle condizioni di salute degli addetti. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 31. POLVERI - FIBRE Nelle lavorazioni che prevedono l'impiego di materiali in grana minuta o in polvere oppure fibrosi e nei lavori che comportano l'emissione di polveri o fibre dei materiali lavorati, la produzione e/o la diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee. Le polveri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, devono essere sollecitamente raccolte ed eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura. Qualora la quantità di polveri o fibre presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di raccolta ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria. 32. FUMI 33. NEBBIE 36. GAS - VAPORI Nei lavori a freddo o a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze e prodotti che possono dar luogo, da soli o in combinazione, a sviluppo di gas, vapori, nebbie, aerosol e simili, dannosi alla salute, devono essere adottati provvedimenti atti a impedire che la concentrazione di inquinanti nell'aria superi il valore massimo tollerato indicato nelle norme vigenti. La diminuzione della concentrazione può anche essere ottenuta con mezzi di ventilazione generale o con mezzi di aspirazione localizzata seguita da abbattimento. In ambienti confinati deve essere effettuato il controllo del tenore di ossigeno, procedendo all'insufflamento di aria pura secondo le necessità riscontrate o utilizzando i DPI adeguati all'agente. Deve comunque essere organizzato il rapido deflusso del personale per i casi di emergenza. Qualora sia accertata o sia da temere la presenza o la possibilità di produzione di gas tossici o asfissianti o la irrespirabilità dell'aria ambiente e non sia possibile assicurare una efficace aerazione ed una completa bonifica, gli addetti ai lavori devono essere provvisti di idonei respiratori dotati di sufficiente autonomia. Deve inoltre sempre essere garantito il continuo collegamento con persone all'esterno in grado di intervenire prontamente nei casi di emergenza. Qualora non sia possibile assicurare una efficace aerazione ed una completa bonifica, gli addetti ai lavori devono essere provvisti di idonei dispositivi di protezione individuali per la protezione delle vie respiratorie. 35. GETTI - SCHIZZI Nei lavori a freddo e a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze e prodotti che danno luogo a getti e schizzi dannosi per la salute devono essere adottati provvedimenti atti ad impedirne la propagazione nell'ambiente di lavoro, circoscrivendo la zona di intervento. Gli addetti devono indossare adeguati indumenti di lavoro e utilizzare i DPI necessari. 52. ALLERGENI Tra le sostanze utilizzate in edilizia, alcune sono capaci di azioni allergizzanti (riniti, congiuntiviti, dermatiti allergiche da contatto). I fattori favorenti l'azione allergizzante sono: brusche variazioni di temperatura, azione disidratante e lipolitica dei solventi e dei leganti, presenza di sostanze vasoattive. La sorveglianza sanitaria va attivata in presenza di sintomi sospetti anche in considerazione dei fattori personali di predisposizione a contrarre questi tipi di affezione. In tutti i casi occorre evitare il contatto diretto di parti del corpo con materiali resinosi, polverulenti, liquidi, aerosoli e con prodotti chimici in genere, utilizzando indumenti da lavoro e DPI appropriati (guanti, maschere, occhiali etc.). 55. OLII MINERALI E DERIVATI Nelle attività che richiedono l'impiego di olii minerali o derivati (es. stesura del disarmante sulle casseforme, attività di manutenzione attrezzature e impianti) devono essere attivate le misure necessarie per impedire il contatto diretto degli stessi con la pelle dell'operatore. Occorre altresì impedire la formazione di aerosoli durante le fasi di lavorazione utilizzando attrezzature idonee. Gli addetti devono costantemente indossare indumenti protettivi, utilizzare i DPI ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 8.3 MACCHINE, IMPIANTI, UTENSILI, ATTREZZI Prima dell’inizio dei lavori l’Impresa dovrà fornire al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori l’elenco completo degli impianti, mezzi d’opera, attrezzature ed utensili nonché ove richiesto dalle vigenti norme, le certificazioni di conformità e prove delle avvenute verifiche. Per tutte le altre macchine, come definite dal D.Lgs. 459/96 (Direttiva Macchine), l’utilizzatore dovrà esibire il manuale d’uso e manutenzione e dimostrare di avere attuato il controllo periodico delle stesse in conformità alle istruzioni per l’uso prescritte dal fabbricante. Copia di dette certificazioni dovrà essere tenuta in cantiere. Il Responsabile della sicurezza dell’Impresa ha l’obbligo di assicurarsi della corretta installazione e del corretto mantenimento, nel rispetto delle norme vigenti, di tutti gli impianti, mezzi d’opera, attrezzature, utensili e materiali di proprietà dell’Impresa presenti in cantiere. Compito del Responsabile della sicurezza dell’Impresa sarà inoltre quello di compilare le schede macchinari, attrezzature e materiali allegate che dovranno essere mantenute aggiornate e delle quali una copia dovrà essere tenuta in cantiere. Le modalità di esercizio delle macchine e degli impianti sono poste sotto la responsabilità dell’Impresa che deve farsi carico di informare e formare il personale addetto e quello eventualmente coinvolto. L’Impresa dovrà specificare, altresì, nel proprio Piano Operativo di Sicurezza e comunicare al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori i possibili rischi delle macchine, degli impianti, degli utensili o degli attrezzi e le relative misure di sicurezza. Tutti i preparati chimici devono essere accompagnati dalle schede di sicurezza ed uso redatte dal fabbricante e/o fornitore previste alla vigente normativa, copia delle quali dovrà essere consegnata al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori e tenuta in cantiere. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 9. RUMORE Nell’ambito del Coordinamento di cui all’art. 5 del D.Lgs. 277/91, l’Impresa appaltatrice deve redigere su carta intestata, prima dell’inizio dei lavori, la “Notifica rumorosità delle attività appaltate” secondo il modello allegato. Prescrizioni (Dlgs 277/91) 1. Misure tecniche, organizzative e procedurali: • il datore di lavoro delle imprese esecutrici dei lavori deve ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, privilegiando gli interventi alla fonte; • i luoghi di lavoro che possono comportare un'esposizione quotidiana personale del lavoratore superiore a 90 dBA devono essere perimetrati, soggetti ad una limitazione dell'accesso e devono essere corredati di segnaletica appropriata. 2. I datori di lavoro devono informare i lavoratori, quando il livello del rumore superiori a 80 dBA, su: • i rischi derivanti all'udito dall'esposizione al rumore; • le misure adottate in applicazione delle norme contenute nel D. Lgs. N. 277/91; • le misure di protezione cui i lavoratori devono conformarsi; • la funzione dei DPI per l' udito e le circostanze in cui ne è previsto l' uso; • il significato ed il ruolo del controllo sanitario per mezzo del medico competente; • i risultati ed il significato della valutazione del rischio rumore. 3. Uso dei DPI: • i datori di lavoro devono fornire idonei DPI dell'udito a tutti i lavoratori la cui esposizione quotidiana al rumore sia superiore a 85 dBA; • i lavoratori la cui esposizione quotidiana personale supera 90 dBA devono utilizzare i mezzi individuali di protezione dell'udito. 4. Controllo sanitario: • i lavoratori la cui esposizione quotidiana personale al rumore supera 85 dBA, indipendentemente dall'uso di DPI, sono sottoposti a controllo sanitario annuale; • i lavoratori la cui esposizione quotidiana personale al rumore supera 90 dBA, indipendentemente dall'uso di DPI, sono sottoposti a controllo sanitario annuale; • il controllo sanitario è esteso anche al personale esposto a livelli di rumore compresi tra 80 dBA e 85 dBA qualora i lavoratori interessati ne facciano richiesta e il medico competente ne confermi l'opportunità. Inoltre le ditte appaltatrici dovranno tener conto nella valutazione del rumore e nelle conseguenti misure da adottare, dell’utenza insediata nel complesso architettonico durante i lavori, la cui attività dovrà essere salvaguardata secondo la normativa vigente. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 10. PIANO DI COORDINAMENTO Vengono descritte nel seguito le prescrizioni e le misure di sicurezza collettive e non a cui l’Impresa dovrà attenersi per tutte le fasi di lavoro dall’ingresso in cantiere all’ultimazione dell’opera al fine di ridurre al minimo il rischio di interferenze tra imprese o squadre diverse. Elemento fondamentale di tale attività è il CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI allegato al presente piano di sicurezza, dal quale si possono riscontrare rischi di interferenza tra diverse lavorazioni/imprese. Andrà affisso in cantiere per evidenziarvi l’andamento effettivo dei lavori e per verificarne le tempistiche. L’aggiornamento e le modifiche al cronoprogramma durante l’esecuzione dei lavori sarà compito del Coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva che, in collaborazione con il Direttore dei lavori ed il Responsabile del procedimento, redigerà per iscritto le variazioni decise. Strettamente consequenziali al cronoprogramma sono le SCHEDE DI LAVORAZIONE e le SCHEDE DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE, che andranno anch’esse affisse in cantiere contemporaneamente all’andamento dei lavori e sono allegate in calce al presente capitolo. Il piano andrà quindi eventualmente integrato con le schede e le indicazioni che si rendessero necessarie, da esplicare e prescrivere in apposite riunioni di coordinamento alle quali dovranno partecipare tutti gli interessati coinvolti. 10.1 INTERFERENZE TRA LAVORAZIONI Dal programma lavori si evince che tra le fasi di lavorazione risultano alcune sovrapposizioni temporali, limitate però a lavorazioni consequenziali e che richiedono periodi di contemporaneità indispensabili ad una corretta e funzionale esecuzione a regola d’arte dei lavori stessi. Si potrà eliminare la maggior parte delle interferenze organizzando una suddivisione in aree di intervento, cominciando lavorzioni che devono essere effettuate consecutivamente dai lati opposti dell’edificio, dei singoli locali o su piani differenti. Nel corso di lavorazioni su piani differenti dovrà essere garantita la sicurezza dei singoli lavoratori dalle interferenze, come ad esempio la caduta di oggetti dall’alto, mediante un opportuno utilizzo di protezioni e D.P.I.. La corretta separazione tra le aree mediante transennature, percorsi protetti ed indipendenti, vie di transito pedonale e carrabile segnalate e fettucciate, andrà predisposta e mantenuta per l’intera durata del cantiere. La stessa cura dovrà essere mantenuta per garantire i percorsi di esodo, le condizioni di sicurezza, le condizioni igieniche necessarie anche nei confronti delle utenze limitrofe. Nelle schede di coordinamento seguenti sono evidenziate le residue interferenze tra le lavorazioni e le relative prescrizioni principali per il controllo dei rischi, a condizione di un puntuale rispetto del cronoprogramma. Il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori verificherà che non si presentino ulteriori interferenze; eventuali variazioni a quanto ora detto verranno valutate di volta in volta dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori e procedurate attraverso le Riunioni di Coordinamento. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 10.2 SCAMBIO DI ATTREZZATURE TRA IMPRESE E’ vietato lo scambio di attrezzature tra le imprese all’interno del cantiere. In caso di noleggio a “freddo” (per il noleggio a caldo è obbligatorio il subappalto autorizzato) dovrà essere data comunicazione scritta al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori prima dell’utilizzo dell’attrezzatura stessa esibendo, inoltre, copia del contratto redatto tra le due imprese. 10.3 EVENTUALI LAVORAZIONI FUORI PERIODO SCOLASTICO In tutte le circostanze a rischio di particolare disturbo per l’utenza scolastica confinante le lavorazioni dovranno essere effettuate in orari extra-scolastici od in giorni festivi. 10.4 EVENTUALE RINVENIMENTO DI AMIANTO Dalla documentazione esistente, dai sopralluoghi effettuati e dalle indicazioni della Committenza, non risulta presenza di amianto o derivati dell’amianto in ambito di cantiere. Nell’eventualità di ritrovamenti non previsti dovranno essere sospese le attività lavorative per permettere l’analisi dei campioni di materiale sospetto da parte dei laboratori autorizzati, dopodiché si dovrà operare secondo le modalità e le procedure codificate tra l’Amministrazione appaltante e gli organi sanitari competenti. 10.5 RINVENIMENTI IMPREVISTI IN SOTTOSUOLO Il lavoro oggetto dell’appalto non prevede lavorazioni in sottosuolo, ma in ogni caso se nelle zone interrate, in caso di necessità di sondaggio o di scavo, risultassero manufatti, conformazioni naturali, infrastrutture, interferenti con le nuove opere, dovranno essere sospese le lavorazioni interessate per poter intraprendere tutte le indagine conoscitive necessarie (sondaggi, indagini, esame reperti). Le attività lavorative potranno essere riprese con l’autorizzazione della Committenza e delle eventuali autorità competenti, previo aggiornamento dei documenti progettuali ed esecutivi. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 10.6 RITROVAMENTI DI MANUFATTI SOGGETTI A TUTELA Nel caso venissero alla luce opere o parti di opere d’arte di possibile interesse delle Soprintendenze competenti, occorrerà informare tempestivamente le autorità preposte, attenderne la valutazione e procedere secondo le indicazioni e le modalità concordate. Nel corso dei tempi di attesa le opere ritrovate dovranno essere protette e segregate dalle lavorazioni limitrofe. 10.7 UTILIZZO DI MEZZI DI SOLLEVAMENTO Dopo l’imbracatura e nella fase di movimentazione dei carichi nessun addetto ai lavori dovrà trovarsi al di sotto dei carichi sospesi. Eventuali aiuti da terra alla movimentazione dei carichi potranno essere effettuati unicamente mediante dispositivi atti a consentire di guidare il carico quali funi e segnalatori acustici. 10.8 DEMOLIZIONI E SMANTELLAMENTI VARI I materiali di risulta delle demolizioni edili dovranno essere convenientemente umidificati allo scopo di ridurre la formazione di polveri sia durante le operazioni di demolizione, sia durante le operazioni di trasporto all’esterno, dove saranno caricati su automezzo e trasportati alle discariche autorizzate. Particolare attenzione dovrà essere prestata alla tutela da polveri e fumi degli utenti confinanti il cantiere, eventualmente ricorrendo a protezioni come teli o pannelli. In ogni caso gli interventi di demolizione più impegnativi andranno effettuati in orario extra-scolastico. Tutte le operazioni saranno verificate dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, anche attraverso le Riunioni di Coordinamento. 11. RIUNIONI DI COORDINAMENTO Le Riunioni di Coordinamento, strumento operativo del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, vengono indette al fine di mantenere costantemente aggiornate in cantiere le procedure, istruzioni, provvedimenti ed opere preventive relative alla sicurezza del lavoro. E’ altresì funzione delle Riunioni di Coordinamento quella di prevedere, durante l’esecuzione dei lavori, eventuali condizioni di rischio non previste dal Piano di sicurezza e di coordinamento a cui potrebbero trovarsi soggetti i lavoratori, adottare i necessari rimedi, sorvegliare che siano sempre adottate le misure stabilite. La convocazione, la gestione e la presidenza delle riunioni è compito del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori. La convocazione alle riunioni avverrà tramite semplice lettera, fax o comunicazione verbale o telefonica. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ I convocati delle imprese sono obbligati a partecipare, a meno di giustificati motivi, pena la segnalazione al Committente di inadempienze rispetto a quanto previsto nel presente Piano di sicurezza e coordinamento. Alle Riunioni di Coordinamento partecipano i Responsabili della sicurezza delle imprese esecutrici ed il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori. I Responsabili della sicurezza nominati dalle imprese esecutrici dovranno rendere operanti eventuali disposizioni deliberate dalle Riunioni di Coordinamento. Il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori promuove il coordinamento e : • controlla la tempestiva realizzazione da parte delle imprese esecutrici di eventuali disposizioni deliberate dalle Riunioni di Coordinamento ; • custodisce in archivio i verbali deliberativi di riunione controfirmati dai Responsabili della Sicurezza delle imprese esecutrici intervenuti; • mantiene costantemente aggiornato l’elenco dei partecipanti alle riunioni : • fornisce informazioni su possibili aggiornamenti dell’organizzazione generale del cantiere ; • verifica la congruità dei Piani Operativi di Sicurezza fornitigli con il presente Piano di Sicurezza e di Coordinamento, in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute. I Responsabili della sicurezza delle imprese esecutrici devono partecipare alle riunioni e devono sorvegliare in particolare che venga effettuata la : • predisposizione dei Piani Operativi di Sicurezza prima dell’inizio dei relativi lavori ; • formazione e istruzione del personale operante in cantiere sui rischi specifici delle lavorazioni, sull’uso dei mezzi personali di protezione e sull’osservanza delle disposizioni contenute nei libretti per l‘uso e la manutenzione dei mezzi ed attrezzature di lavoro ; • osservanza da parte dei lavoratori delle prescrizioni/direttive impartite sia dal presente Piano di Sicurezza e di Coordinamento sia dai rispettivi Piani Operativi di Sicurezza. Il necessario scambio di informazioni tra le imprese esecutrici già operanti e di volta in volta entranti in cantiere, viene ad essere ufficializzato con i verbali delle Riunioni di Coordinamento. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ Il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori presiede le Riunioni di Coordinamento. I verbali delle riunioni controfirmati da tutti i partecipanti ed inviati dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori al Responsabile dei Lavori e/o al Committente, possono anche costituire aggiornamento del presente Piano se in caso di riscontro di nuovi rischi contengono anche le relative misure di sicurezza concordate. Indipendentemente dalla facoltà del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori di convocare riunioni di coordinamento sono sin d’ora individuate le seguenti riunioni: 11.1 PRIMA RIUNIONE DI COORDINAMENTO riunione 1 Quando presenti (oltre CSE) all’aggiudicazione dell’impresa principale Progettista - D.L. Imprese Lavoratori Autonomi punti di verifica principali presentazione piano verifica punti principali verifica diagrammi ipotizzati e sovrapposizioni richiesta individuazione Responsabile della sicurezza di cantiere e figure particolari richiesta idoneità personale e adempimenti RSPP Azienda (even- richiesta di notifica procetuale) dure particolari RSPP Azienda Committente La prima riunione di coordinamento ha carattere di inquadramento ed illustrazione del Piano oltre all’individuazione delle figure con particolari compiti all’interno del cantiere e delle procedure definite. A tale riunione le Imprese convocate devono presentare eventuali proposte di modifica al diagramma lavori ed alle fasi di sovrapposizione ipotizzate nel Piano in fase di predisposizione da parte del Coordinatore per la progettazione. La data di convocazione di questa riunione verrà comunicata dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Di questa riunione verrà stilato apposito verbale. 11.2 SECONDA RIUNIONE DI COORDINAMENTO riunione 2 Quando presenti (oltre CSE) almeno dieci giorni pri- Impresa ma dell’inizio dei lavori Lavoratori Autonomi punti di verifica principali consegna piano per RLS varie ed eventuali La presente riunione di coordinamento ha lo scopo di consegnare il Piano di sicurezza e coordinamento in ottemperanza al art. 12 comma 4 D.lgs. 494/96. La data di convocazione di questa riunione verrà comunicata dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Di questa riunione verrà stilato apposito verbale. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 11.3 TERZA RIUNIONE DI COORDINAMENTO riunione 3 Quando presenti (oltre CSE) prima dell’inizio dei la- Impresa vori RSL Lavoratori Autonomi "vicini" (eventuale) punti di verifica principali chiarimenti in merito al piano e formulazioni al riguardo varie ed eventuali La presente riunione di coordinamento ha lo scopo di permettere ai RLS di ricevere adeguati chiarimenti in merito alle procedure previste nel Piano La data di convocazione di questa riunione verrà comunicata dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Di questa riunione verrà stilato apposito verbale. 11.4 RIUNIONE DI COORDINAMENTO ORDINARIA riunione ..... Quando presenti (oltre CSE) prima dell’inizio di fasi Impresa di lavoro Lavoratori Autonomi al cambiamento di fase punti di verifica principali procedure particolari da attuare verifica piano La presente riunione di coordinamento andrà ripetuta, a discrezione del CSE in relazione all’andamento dei lavori, per definire le azioni da svolgere nel prosieguo degli stessi. Le date di convocazione di questa riunione verranno comunicate dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Di queste riunioni verrà stilato apposito verbale. 11.5 RIUNIONE DI COORDINAMENTO STRAORDINARIA riunione ..... Quando presenti (oltre CSE) al verificarsi di situazio- Impresa ni particolari RLS Lavoratori Autonomi alla modifica del piano punti di verifica principali procedure particolari da attuare nuove procedure concordate comunicazione modifica piano Nel caso di situazioni, procedure o elementi particolari il CSE ha facoltà di indire riunioni straordinarie. Le date di convocazione di questa riunione verranno comunicate dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori (CSE). Di queste riunioni verrà stilato apposito verbale. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 11.6 RIUNIONE DI COORDINAMENTO "NUOVE IMPRESE" riunione ..... Quando alla designazione di nuove imprese da parte della Committenza in fasi successive all’inizio lavori presenti (oltre CSE) Impresa principale Lavoratori Autonomi Nuove IImprese punti di verifica principali procedure particolari da attuare verifica piano individuazione sovrapposizioni specifiche Nel caso di ingressi in tempi successivi di Imprese subappaltatrici o nominate in seguito dalla Committenza e nel caso non sia possibile riportare le informazioni a questi soggetti nelle riunioni ordinarie, il CSE ha facoltà di indire riunione apposita. Le date di convocazione di questa riunione verranno comunicate dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori (CSE). Di queste riunioni verrà stilato apposito verbale. In ogni caso è facoltà del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori di predisporre ulteriori riunioni di coordinamento. In ogni caso è obbligo dei soggetti invitati partecipare alle riunioni di coordinamento. 11.7 PROGRAMMAZIONE DELLE RIUNIONI DI COORDINAMENTO N° Denominazione (Fasi entranti) 1 2 3 PRESENTAZIONE E VERIFICA PIANO CONSEGNA PIANO AL RLS VERIFICHE FINALI PRIMA DELL’INIZIO DEI LAVORI Sett. Data Convocati (oltre CSE) Punti di verifica Note 0 0 0 Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 12. OBBLIGHI DELLE IMPRESE ESECUTRICI AI FINI DELLA SICUREZZA Ferme restando tutte le responsabilità di legge e/o contrattuali da parte delle ditte esecutrici, si richiamano alcuni obblighi specifici. 12.1 PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA L’impresa deve redigere, in accordo con il presente documento, prima dell’inizio dei lavori, il proprio “Piano Operativo di Sicurezza”. In tale piano vengono analizzati in modo dettagliato i propri processi di costruzione e di esecuzione delle opere oggetto del contratto, al fine di valutare i rischi delle proprie lavorazioni. Le misure di prevenzione e protezione che ne discendono potranno integrarsi/sostituirsi con quelle previste dal Coordinatore per la progettazione solo se l’impresa avrà tenuto in considerazione tutte le “informazioni” contenute nel presente documento. Il Coordinatore per la progettazione verificherà la congruità del Piano Operativo di Sicurezza con il presente documento e provvederà all’eventuale integrazione delle misure di prevenzione e protezione in esso contenute. 12.2 VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE Ogni impresa, prima dell’inizio dei lavori ed unitamente al Piano Operativo di Sicurezza, dovrà redigere e consegnare la valutazione del rischio rumore delle proprie lavorazioni al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, il quale valuterà ed assicurerà lo scambio di tali informazioni tra tutte le imprese esecutrici. Quanto sopra non esclude dagli obblighi del D.Lgs. 277/91 cui ogni impresa deve ottemperare nei confronti delle proprie maestranze. 12.3 RESPONSABILE DELLA SICUREZZA DI CANTIERE Il legale rappresentante di ogni impresa esecutrice deve comunicare per iscritto la nomina del Responsabile della Sicurezza, il quale avrà anche l’obbligo di presenza alle Riunioni di Coordinamento. Tale ruolo dovrà essere ricoperto da una persona scelta tra quelle sempre presenti in cantiere, visti i compiti che dovrà espletare durante l’esecuzione dei lavori. Tale documento di nomina deve altresì essere controfirmato per attestare l’accettazione dell’incarico da parte del Responsabile della sicurezza (vedi facsimile allegato). I compiti che dovranno essere svolti dal Responsabile della Sicurezza (evidenziati nei vari capitoli del presente documento) sono i seguenti : Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • indicare ad ogni inizio turno agli addetti ai lavori le vie di fuga da percorrere in caso di evacuazione ; • intervenire in situazioni di pronto intervento ; • assicurarsi della corretta installazione e del corretto mantenimento di tutti gli impianti, mezzi d’opera, attrezzature, utensili e materiali ; • compilare e tenere in cantiere le schede macchinari, attrezzature e materiali ; • partecipare alle Riunioni di Coordinamento ; • sorvegliare che venga effettuata la : ⇒ predisposizione dei Piano Operativo di Sicurezza ; ⇒ formazione e istruzione del personale operante in cantiere sui rischi specifici delle lavorazioni, sull’uso dei mezzi personali di protezione e sull’osservanza delle disposizioni contenute nei libretti per l’uso e la manutenzione dei mezzi ed attrezzature di lavoro ; ⇒ osservanza da parte dei lavoratori delle prescrizioni/direttive impartite sia nel presente Piano di Sicurezza e di Coordinamento sia dal Piano Operativo di Sicurezza. 12.4 DERIVAZIONI/ESTENSIONI DI STRUTTURE DI CANTIERE DI COMPETENZA DELLE IMPRESE ESECUTRICI Nel caso in cui le imprese esecutrici, per le proprie necessità di lavorazione, si derivino dalle strutture impiantistiche di base, debbono evitare manomissioni di tali strutture originali. Le stesse imprese devono realizzare i loro apprestamenti nel totale rispetto della vigente normativa. Di quanto sopra le imprese esecutrici e per esse le imprese subappaltatrici autorizzate devono informare i loro Responsabili della Sicurezza. Di eventuali danni accidentali (provocati o riscontrati) sulle installazioni generali di cantiere (impianto elettrico, idrico, fognario, etc.), deve essere immediatamente informato il Coordinatore per l'esecuzione dei lavori. In ogni caso è fatto espresso obbligo di porre immediatamente in opera, da parte dell’impresa responsabile del danno o del riscontro del medesimo, ogni provvedimento atto ad evitare rischi infortunistici alle persone operanti nel cantiere. 12.5 INFORTUNI In caso di infortunio il Responsabile della Sicurezza dell’impresa coinvolta deve adottare immediatamente i provvedimenti rivolti all’assistenza dell’infortunato e curare tutte le incombenze di legge conseguenti. In particolare deve accompagnare l’infortunato al più vicino posto di Pronto Soccorso in modo che gli venga prestato immediatamente ogni genere di soccorso. Deve provvedere alla compilazione ed all’inoltro di regolare modulo di “richiesta visita medica” indicando la generalità ed il codice fiscale dell’impresa, precisando il luogo, l’ora e le cause dell’infortunio nonché gli eventuali testimoni dell’accaduto. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ Qualora l’infortunio determini un’inabilità al lavoro temporanea, l’impresa deve provvedere a trasmettere entro 48 ore dalla data dell’accaduto : • Denuncia di Infortunio al Commissariato di PP.SS. o al Sindaco; • Denuncia di Infortunio alla sede INAIL competente evidenziando il codice fiscale dell’azienda. Entrambe le denunce devono essere corredate da un certificato medico rilasciato dai Sanitari di pronto soccorso. Il Responsabile della sicurezza dell’impresa deve trascrivere l’infortunio sul Registro degli Infortuni, seguendo attentamente la numerazione progressiva (il numero dovrà essere quello della denuncia INAIL). Al termine dello stato di inabilità al lavoro temporanea, il Responsabile della sicurezza annota la data del rientro del lavoratore infortunato indicando i giorni di assenza effettuati, previa esibizione di certificato medico attestante l’avvenuta guarigione. Di tutto quanto sopra deve essere data comunicazione immediata al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, il quale provvede ad informare il Responsabile dei lavori. A titolo puramente informativo si riportano le seguenti : Procedure di Primo Soccorso Infortuni possibili nell'ambiente di lavoro In cantiere è statisticamente accertato che le tipologie di lesioni con accadimento più frequente sono le ferite, le fratture e le lussazioni, distrazioni e contusioni. Inoltre, richiedono particolare attenzione l'elettrocuzione e la intossicazione. Per queste lesioni devono essere attuate le seguenti misure. Norme a carico dei lavoratori Il lavoratore che dovesse trovarsi nella situazione di essere il primo ad essere interessato da un infortunio accaduto ad un collega deve: • valutare sommariamente il tipo d'infortunio; • avvisare prontamente l'addetto al pronto soccorso, accertandosi che l'avviso sia ricevuto con chiarezza. Norme a carico dell'addetto al pronto soccorso L'addetto al pronto soccorso deve inoltre provvedere alle seguenti misure di primo intervento. Ferite gravi • allontanare i materiali estranei quando possibile • pulire l'area sana circostante la ferita con acqua e sapone antisettico • bagnare la ferita con acqua ossigenata • coprire la ferita con una spessa compressa di garza sterile • bendare bene e richiedere l'intervento di un medico o inviare l'infortunato in ospedale. Emorragie • verificare nel caso di emorragie esterne se siano stati attuati i provvedimenti idonei per fermare la fuoriuscita di sangue. • in caso di una emorragia controllata con la semplice pressione diretta sulla ferita, effettuare una medicazione compressiva, sufficientemente stretta da mantenere il blocco dell'emorragia, ma non tanto da impedire la circolazione locale • in caso di sospetta emorragia interna mettere in atto le prime misure atte ad evitare l'insorgenza o l'aggravamento di uno stato di shock (distendere la vittima sul dorso od in posizione laterale con viso reclinato lateralmente, allentare colletti e cinture, rimuovere un'eventuale dentiera, coprire con una coperta). • sollecitare il trasporto in ospedale mediante autoambulanza. Fratture Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ • non modificare la posizione dell'infortunato se non dopo avere individuato sede e nature della lesio- ne; • evitare di fargli assumere la posizione assisa od eretta, se non dopo aver appurato che le stesse non comportino pericolo; • immobilizzare la frattura il più presto possibile; • nelle fratture esposte limitarsi a stendere sopra la ferita, senza toccarla, delle compresse di garza sterile; • non cercare mai di accelerare il trasporto del fratturato in ambulatorio e/o in ospedale con mezzi non idonei o pericolosi, onde evitare l'insorgenza di complicazioni; • mantenere disteso il fratturato in attesa di una barella e/o di un'autoambulanza. Ustioni Risulta necessario un pronto ricovero in ospedale, per un trattamento di rianimazione, quando l'ustione coinvolge il 20% della superficie corporea, con lesioni che interessano l'epidermide e il derma, con formazione di bolle ed ulcerazioni (secondo grado) od il 15%, con lesioni comportanti la completa distruzione della cute ed eventualmente dei tessuti sottostanti (terzo grado). Si dovrà evitare: • di applicare grassi sulla parte ustionata, in quanto possono irritare la lesione, infettandola e complicandone poi la pulizia; • di usare cotone sulle ustioni con perdita dell'integrità della cute, per non contaminarle con frammenti di tale materiale; • di rompere le bolle, per i rischi di infettare la lesione. Primi trattamenti da praticare: • in caso di lesioni molto superficiali (primo grado), applicare compresse di acqua fredda, quindi pomata antisettica - anestetica, non grassa; • nelle ustioni di secondo grado, pulire l'area colpita dalle eventuali impurità presenti, utilizzando garza sterile e soluzioni antisettiche, immergere, poi, la lesione in una soluzione di bicarbonato di sodio, applicare, successivamente, pomata antisettica anestetica. Provvedere comunque ad inviare l'infortunato presso ambulatorio medico. • in caso di ustioni molto estese o di terzo grado, con compromissione dello stato generale, provvedere all'immediato ricovero ospedaliero, richiedendo l'intervento di un'autoambulanza. In attesa, sistemare l'ustionato in posizione reclinata, con piedi alzati (posizione antishock), allontanare con cautela indumenti, togliere anelli e braccialetti, somministrare liquidi nella maggior quantità possibile. Nelle ustioni da agenti chimici: • allontanare immediatamente la sostanza con abbondante acqua; • se il prodotto chimico è un acido, trattare poi la lesione con una soluzione di bicarbonato di sodio; • se è una base, con una miscela di acqua ed aceto, metà e metà. Elettrocuzioni In caso di apnea, praticare la respirazione bocca - naso. Nel contempo, provvedere all'intervento di un'autoambulanza per poter effettuare, prima possibile, respirazione assistita con ossigeno e ricovero ospedaliero. Qualora mancasse il "polso", eseguire massaggio cardiaco. Massaggio cardiaco esterno Indicazione arresto cardiocircolatorio (azione cardiaca non rilevabile): in caso di incidente da corrente elettrica, trauma arresto respiratorio primario, infarto cardiaco, ... Tecnica: 1. far giacere il malato su di un piano rigido; 2. operatore in piedi o in ginocchio accanto al paziente; 3. gomiti estesi; 4. pressione al terzo inferiore dello sterno; 5. mani sovrapposte sopra il punto di pressione; 6. pressione verticale utilizzando il peso del corpo, con il quale lo sterno deve avvicinarsi di circa 5 cm alla colonna vertebrale; 7. frequenza: 80-100 al minuto; 8. controllare l'efficacia del massaggio mediante palpazione polso femorale; Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 9. associare ventilazione polmonare: il rapporto tra massaggio cardiaco e ventilazione deve essere di 5 ad 1; 10. non interrompere il massaggio cardiaco durante la respirazione artificiale. Respirazione artificiale Indicazione Arresto respiratorio in caso di: • arresto circolatorio; • ostruzione delle vie aeree; • paralisi respiratoria centrale per emorragia, trauma, intossicazione; • paralisi respiratoria periferica, per paralisi neuromuscolare, farmaci. Tecnica 1. Assicurare la pervietà delle vie aeree (iperestendere il collo del malato e tenere sollevata la mandibola); per favorire la fuoriuscita di secrezioni, alimenti, ..., dalla bocca porre il paziente su di un fianco, tenendo sempre la testa iperestesa. 2. Respirazione bocca naso: a) estendere il capo indietro: una mano sulla fronte, l' altra a piatto sotto il mento; b) spingere in avanti la mandibola e premere contro il mascellare in modo da chiudere la bocca; c) la bocca dell'operatore circonda a tenuta l' estremità del naso, in modo da espirarvi dentro; d) insufflare per tre secondi, lasciare il paziente espira spontaneamente per due secondi; la frequenza che ne risulta è di 12 respiri al minuto; e) osservare che il torace del paziente si alzi e si abbassi. Se non è possibile utilizzare il naso (ferite, ...), si può usare nella stessa maniera la bocca (respirazione bocca a bocca). In quest'ultimo caso è consigliabile l'uso di un tubo a due bocche. Intossicazioni acute • in caso di contatto con la cute verificare se siano stati asportati i vestiti e se è stato provveduto alla pulizia della cute con acqua saponata. Se il contatto è avvenuto con acidi lavare con una soluzione di bicarbonato di sodio. Se, invece, il contatto è stato con una sostanza alcalina, lavare con aceto diluito in acqua o con una soluzione di succo di limone. • se la sostanza chimica lesiva è entrata in contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua o soluzione fisiologica, se non si conosce la natura dell'agente chimico; con una soluzione di bicarbonato di sodio al 2,5% nel caso di sostanze acide, con una soluzione glucosata al 20% e succo di limone nel caso di sostanze alcaline. • se il lavoratore vomita adagiarlo in posizione di sicurezza con la testa più in basso del corpo, raccogliendo il materiale emesso in un recipiente • togliere indumenti troppo stretti, protesi dentarie ed ogni altro oggetto che può creare ostacolo alla respirazione • in caso di respirazione inadeguata con cianosi labiale praticare respirazione assistita controllando l' espansione toracica e verificando che non vi siano rigurgiti • se vi è edema polmonare porre il paziente in posizione semi eretta. • se il paziente è in stato di incoscienza porlo in posizione di sicurezza • Richiedere sempre l'immediato intervento di un medico o provvedere al tempestivo ricovero dell'intossicato in ospedale, fornendo notizie dettagliate circa le sostanze con cui è venuto a contatto. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 12.6 INFORMAZIONE - FORMAZIONE DELLE MAESTRANZE E’ obbligo delle imprese esecutrici rendere edotte le proprie maestranze dei rischi specifici cui sono esposte e delle relative misure di sicurezza adottate. La divulgazione/illustrazione del presente documento e del Piano Operativo di Sicurezza delle imprese, anche con “riunioni in campo” ed in presenza dei Rappresentanti dei lavoratori è altresì mezzo di informazione alle maestranze operanti in cantiere. 12.7 GESTIONE DEI SUBAPPALTI Nel caso che le procedure di gara o aggiudicazione permettano il subappalto e nel caso che le Imprese partecipanti intendano avvalersi di questa possibilità, oltre a quanto stabilito dalle disposizioni di Legge, tali Imprese devono: • dare immediata comunicazione al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori dei nominativi delle Imprese subappaltatrici compilando la Scheda identificativa dell’impresa e/o lavoratori autonomi allegata ; • ricordare che ai fini della sicurezza e salute dei lavoratori, le Imprese subappaltatrici sono equiparate all’Impresa principale e quindi devono assolvere tutti gli obblighi generali previsti e quelli particolari definiti in questo piano ; • trasmettere alle imprese subappaltatrici tutte le informazioni/obblighi in merito alla sicurezza contenute nel presente Piano di Sicurezza e di Coordinamento ; • predisporre immediato diagramma lavori dove siano definiti tempi, modi e riferimenti dei subappaltatori all’interno dell’opera dell’Impresa principale e del cantiere in generale. Tale diagramma, completo di note esplicative, deve essere consegnato al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori ; • ricordare alle Imprese subappaltatrici che, in relazione al loro ruolo all’interno dell’opera in oggetto, devono ottemperare a quanto stabilito dal presente Piano, dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori ed in special modo dalle modalità di coordinamento definite in questo capitolo. Il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori attraverso le Riunioni di Coordinamento valuterà le modalità dello specifico coordinamento tra le imprese esecutrici ed i loro subappaltatori. 12.8 POSIZIONI ASSICURATIVE DELLE MAESTRANZE Le imprese esecutrici, a seguito di diretta richiesta da parte del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, forniscono le indicazioni dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti ed una dichiarazione in merito al rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 12.9 CONSULTAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Si ricorda che i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza delle singole imprese esecutrici devono essere consultati preventivamente sulle modifiche significative da apportare al Piano di Sicurezza e Coordinamento. Tali Rappresentanti hanno il diritto di ricevere, almeno 10 giorni prima dell’inizio dei lavori, copia del presente Piano oltre che i necessari chiarimenti sui suoi contenuti. Gli stessi Rappresentanti possono inoltre formulare proposte al riguardo. L’impresa che si è aggiudicata l’appalto dovrà pertanto dare prova scritta in merito a quanto sopra (vedi facsimile allegato). 12.10 SORVEGLIANZA SANITARIA Le singole imprese esecutrici devono prevedere la sorveglianza sanitaria di cui al titolo I capo IV del D.Lgs. 626/94. Si ricorda che solo nei cantieri la cui durata presunta dei lavori è inferiore ai 6 mesi la visita del medico competente agli ambienti di lavoro aventi caratteristiche analoghe a quelle di cantieri già visitati dallo stesso medico e gestiti dalle stesse imprese può essere sostituita o integrata (a giudizio del medico competente) con l’esame dei Piani di Sicurezza e Coordinamento relativi ai cantieri in cui svolgono la loro attività i lavoratori soggetti alla sorveglianza sanitaria. 12.11 LAVORATORI AUTONOMI Obblighi dei lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività in cantiere : • utilizzare dispositivi di protezione individuali idonei (occhiali, guanti, maschera, etc.) ; • utilizzare attrezzature e macchine sicure, manutenzionate e pulite (rispondenti alle norme di prevenzione ed alla Direttiva Macchine) ; • adeguarsi con procedure di lavoro in sicurezza stabilite dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori ; • attuare quanto previsto nel Piano di Sicurezza e di Coordinamento. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 13. STIMA DEI COSTI 13.1 Costi complessivi della sicurezza L’importo degli oneri individuati per garantire gli standards di sicurezza e igiene del cantiere in oggetto è stato stimato in complessivi € 22.985,26 (diconsi euro ventiduemilanovecentottantacinque/26) che l’Appaltatore valuterà al momento di formulare l’offerta economica e che rappresentano il controvalore economico delle misure previste per legge e di quelle ulteriori richieste per assolvere gli obblighi previsti contrattualmente attraverso la sottoscrizione del Piano di Sicurezza e che verranno verificate dalla Stazione Appaltante attraverso la D.L. ed il Coordinatore in fase di esecuzione. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. __________________________________________________________________________________________________ Oneri per garantire le misure di sicurezza a. oneri specifici per la sicurezza (oneri speciali): Opere provvisionali (computo metrico allegato) € 5.800,00 b. oneri diretti per la sicurezza (oneri intrinseci): Misure compensate all’interno dei prezzi unitari (computo metrico allegato) € 17.175,326 c. totale oneri per la sicurezza: € 22.985,26 La stima degli oneri costituisce un’indicazione di riferimento per l’Appaltatore che nella propria offerta economica per l’esecuzione dei lavori dovrà tenere conto di tutte le misure minime di igiene, prevenzione degli infortuni e tutela dei lavoratori contenute nel presente Piano di sicurezza ed in ogni caso di tutti gli oneri posti a suo carico dalla vigente legislazione in materia di lavoro. Il presente documento è, a tutti gli effetti di legge, elemento di contratto che l’Appaltatore dovrà osservare e rispettare in ogni sua parte, integrandolo ove necessario. La verifica delle misure prescritte con il Piano di sicurezza e coordinamento, nell’interesse dell’incolumità delle maestranze e della Stazione Appaltante, è demandata al Coordinatore in fase di esecuzione (CSE) ed alla D.L. in quanto riguarda l’applicazione di documento di contratto. Ai sensi della L. 109/94 come modificata dalla L. 415/98, art. 31, comma 2, i costi per la sicurezza non sono soggetti a ribasso. 13.2 Oneri specifici per la sicurezza (oneri speciali) Il computo metrico estimativo, allegato al presente piano di sicurezza, servito ad individuare l’importo a base d’asta, espone i costi relativi ad alcuni apprestamenti individuati dal Piano di sicurezza specificatamente per questo cantiere, quali: 13.3 parapetti per la realizzazione dei ballatoi; teli di protezione collegamento con rampe a trenino; recinzioni e protezioni per proteggere ingresso altro istituto (via Bertola) e passaggio per asilo in via Principe Amedeo (via Plana); riunioni di coordinamento. Oneri diretti per la sicurezza compensati all’interno dei prezzi unitari (oneri intrinseci) All’interno dei singoli prezzi unitari che sono serviti a determinare l’importo a base di gara desunti dall’elenco prezzi di riferimento, è remunerata l’esecuzione di ogni lavorazione studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ secondo le regole dell’arte e nel rispetto di tutti gli obblighi normativi vigenti in materia di igiene e sicurezza dell’ambiente di lavoro. All’interno dei singoli prezzi contrattuali utilizzati per la valutazione delle opere si intendono pertanto comprese e remunerate tutte le attività e le misure provvisionali, di organizzazione e logistica. Con tali importi si intendono compensate tutte le misure previste, dal presente Piano di sicurezza e dalla normativa vigente, che sono necessarie all’esecuzione in sicurezza delle lavorazioni in forza di obbligo di legge e di rispetto dei documenti contrattuali. Pertanto per tutte le attività di installazione del cantiere e di predisposizione di misure di prevenzione l’Appaltatore non potrà avanzare alcuna ulteriore richiesta di pagamento. La Stazione Appaltante non corrisponderà quindi compensi aggiuntivi per: recinzioni, ponteggi, mezzi di trasporto e sollevamento, misure per la delimitazione ed il confinamento (temporaneo e definitivo) delle attività pericolose, dotazioni socio assistenziali, impianti tecnologici di cantiere, oneri per riscaldamento, pulizia, verifica e manutenzione, opere provvisionali temporanee e definitive, misure di protezione collettiva ed individuale, sorveglianza, modifica ed integrazione degli apprestamenti, fornitura di dispositivi di protezione individuali, oneri di vigilanza e di presidio, oneri ed obblighi per il costante processo di formazione ed informazione del personale, produzione ed aggiornamento di elaborati grafici e documenti riguardanti la sicurezza del cantiere, oneri di coordinamento con le imprese appaltatrici, impegno di personale tecnico per le riunioni di cantiere, ed ogni altro onere esplicitamente o implicitamente menzionato dal presente Piano di sicurezza o indicato nei disegni allegati, in quanto tali oneri sono compensati con i prezzi contrattuali, nella misura individuata dal PSC. Le prescrizioni contenute nel Piano di sicurezza e coordinamento sono, come precisato in precedenza, da intendersi come indicazioni minime per fornire le risposte alle prescrizioni normative individuate in capo all’Appaltatore dal Piano di sicurezza e dal legislatore e dovranno pertanto essere messe in atto nelle forme, nelle quantità e con i tempi previsti dal Piano di sicurezza e coordinamento, senza ulteriori richieste della D.L. o pattuizione alcuna. Qualora l’Appaltatore, con la presentazione del Piano operativo di sicurezza, dimostri in maniera inequivocabile la necessità di impianti, attrezzature, manufatti, personale in misura minore o con caratteristiche di minore ampiezza e pregio di quelle prescritte, ed il Coordinatore approvi le variazioni delle prescrizioni operative, l’Amministrazione, sentito il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, potrà accettare la riduzione prestazionale proposta ed avvalersi della facoltà di ridurre in maniera conseguente, l’importo a corpo degli oneri di sicurezza corrispondenti. Tale variazione sarà regolarmente contabilizzata a misura dalla D.L. sulla base dei prezzi contenuti nel computo metrico specifico allegato, oppure mediante la formulazione di nuovi prezzi in analogia a quelli di contratto. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. __________________________________________________________________________________________________ Ogni violazione al PSC verrà comunicata alla Stazione Appaltante, affinché possa prendere i provvedimenti previsti dalla legge, che comprendono a seconda della gravità dell’inadempienza: la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese e dei lavoratori autonomi dal cantiere o la risoluzione del contratto (art. 3 comma e. del D.Lgs 494/96). Il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori potrà sospendere, in caso di pericolo grave ed imminente, le singole lavorazioni fino alla comunicazione scritta degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate (art. 3 comma f. del D.Lgs. 494/96). 13.4 Modalità di pagamento degli oneri per la sicurezza Non appena riscontrata la correttezza delle operazioni di messa in opera, l’importo degli oneri per la sicurezza, pari € 22.985,26, sarà corrisposto all’Appaltatore a corpo secondo l’incidenza % sulle singole voci, contestualmente all’emissione dei SAL, sulla base delle quantità esposte nella predetta stima economica (riscontrate in cantiere). Ove una delle attività individuate dal PSC venga omessa, venga svolta solo parzialmente o comunque in maniera insufficiente rispetto agli standards prescritti dal presente PSC, si originerà una procedura di infrazione nei confronti dell’Appaltatore e non si darà luogo al pagamento della quota che corrisponde, a giudizio insindacabile dell’Ufficio di D.L., alla parte non correttamente eseguita. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 14. ALLEGATI TECNICI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Scheda identificativa dell’impresa e/o lavoratori autonomi Nomina Responsabile della Sicurezza Consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Notifica rumorosità delle attività appaltate. Scheda macchinari Scheda attrezzature Scheda materiali I seguenti allegati vengono forniti indipendenti, come elaborati non fascicolati con il presente piano: f1 – PLANIMETRIA DI CANTIERE f2 – CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI f3 – SCHEDE DI COORDINAMENTO f4 – COMPUTO METRICO ONERI PER LA SICUREZZA Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. __________________________________________________________________________________________________ 14.1 SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL’IMPRESA E/O LAVORATORI AUTONOMI Impresa : (Ragione sociale - Indirizzo) Iscrizione CCIE n°: Legale rappresentante : Responsabile della Sicurezza del cantiere : Direttore tecnico di cantiere : Capo cantiere : Assistente tecnico di cantiere : Responsabile del servizio di prevenzione e protezione : Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza : Lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e di gestione dell’emergenza per il cantiere in oggetto : Medico competente : L’IMPRESA DOVRA’ TRASMETTERE PRIMA DELL’INIZIO DEI LAVORI AL COMMITTENTE O AL RESPONSABILE DEI LAVORI L’INDICAZIONE DEI CONTRATTI COLLETTIVI APPLICATI AI LAVORATORI DIPENDENTI ED UNA DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEGLI OBBLIGHI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI PREVISTI DALLE LEGGI E DAI CONTRATTI studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 14.2 NOMINA DEL RESPONSABILE DELLA SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO CARTA INTESTATA DELLA DITTA Spett.Le Coordinatore per l’esecuzione dei lavori NOMINA DEL RESPONSABILE DELLA SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO CANTIERE DI Lavori di Il sottoscritto con sede in quale legale rappresentante della Ditta via DICHIARA CHE : • il Responsabile della sicurezza ed igiene sul lavoro, nonché per tutti gli aspetti riguardanti le vigenti normative antinfortunistiche è il Sig. il quale è anche in possesso di tutti gli strumenti necessari per poter svolgere nel modo più completo la funzione assegnata. • Verrà tempestivamente comunicata ogni eventuale variazione della presente dichiarazione Il Responsabile della Sicurezza Il Legale rappresentante .................................................. ....................................... Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. __________________________________________________________________________________________________ 14.3 CONSULTAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Il Datore di lavoro di ogni impresa appaltatrice ai sensi dell’articolo 12 comma 4 del Dlgs 494/96 mette a disposizione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) copia del Piano di Sicurezza e di Coordinamento almeno dieci giorni prima dell’inizio dei lavori. Inoltre ai sensi dell’articolo 14 comma 1 consulta preventivamente gli stessi RLS fornendo loro i necessari chiarimenti sul contenuto del Piano e raccogliendo le proposte al riguardo. Si allegano quali facsimili la “Comunicazione di convocazione RLS ai sensi dell’articolo 12 comma 1 del Dlgs 494/96” ed il “Verbale di incontro per la consultazione preventiva dei RLS ai sensi dell’articolo 12 comma 1 del Dlgs 494/96”. Dell’avvenuto adempimento di tali obblighi di legge deve essere data comunicazione scritta al Coordinatore per l’esecuzione dei lavori che la inoltrerà al Responsabile dei Lavori od al Committente. studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ FACSIMILE Oggetto: Comunicazione di convocazione RLS ai sensi dell’articolo 14 comma 1 Dlgs 494/96 Ai sensi della normativa in oggetto il sottoscritto (nome e cognome del datore di lavoro dell’Impresa) convoca per il giorno alle ore presso LA RIUNIONE DI CONSULTAZIONE PREVENTIVA SUL PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (E PIANO GENERALE DI SICUREZZA QUALORA PREVISTO), DOCUMENTO MESSO A DISPOSIZIONE DEI RLS FIN DAL .......... In tale occasione verranno forniti tutti i chiarimenti necessari sul contenuto di detto documento. Cordiali saluti. Il Datore di lavoro ............................ Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. __________________________________________________________________________________________________ FACSIMILE Oggetto: Verbale di incontro per consultazione preventiva dei RLS ai sensi dell’articolo 14 comma 1 del Dlgs 494/96 L’anno il giorno del mede di sono intervenuti • Datore di Lavoro o suo rappresentante Sig. • Capo del Personale Sig. • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Sig. • Medico competente Sig. • Altri : Sig. • Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Sig. Sig. Sig. Sig. • Eventuali consulenti esterni presso studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ FACSIMILE Oggetto : consultazione preventiva ai sensi dell’articolo 14 comma 1 del Dlgs 494/96 attraverso l’esame dettagliato del Piano di Sicurezza e Coordinamento (e del Piano Generale di Sicurezza qualora previsto), messo a disposizione dei RLS il giorno ai sensi dell’articolo 12 comma IV del Dlgs 494/96 ed in particolare : 1. INFORMAZIONI GENERALI (indirizzo del cantiere e natura delle opere, Committente e Responsabile dei lavori, Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori, ecc.) 2. VALUTAZIONE DEI RISCHI E CONSEGUENTI PROCEDURE ESECUTIVE 3. APPRESTAMENTI ED ATTREZZATURE ATTE A GARANTIRE IL RISPETTO DELLE NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E LA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI 3.1 Allestimento del cantiere, recinzioni, segnaletica di sicurezza ed accesso 3.2 Viabilità del cantiere (vie di circolazione, vie di fuga, uscite di emergenza, porte e portoni) 3.3 Illuminazione, impianti elettrici e di messa a terra 3.4 Misure generali di protezione contro il rischio di caduta dall’alto (impalcature e ponteggi) 3.5 Misure di sicurezza nelle operazioni di demolizione, stoccaggio, manipolazione dei materiali 3.6 Movimentazione manuale dei carichi 3.7 Operazioni di carico e scarico materiali 3.8 Utilizzo delle macchine di cantiere 3.9 Programma di manutenzione e verifica delle macchine utilizzate in cantiere Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. __________________________________________________________________________________________________ FACSIMILE 3.10 Dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettivi 3.11 Servizi igienici, mense, luoghi di lavoro 3.12 Pronto soccorso e sorveglianza sanitaria 3.13 Informazione e formazione dei lavoratori 3.14 ALTRO............... 4. MISURE DI PREVENZIONE DEI RISCHI risultanti dalla eventuale presenza simultanea o successiva di Imprese diverse 5. UTILIZZO DI IMPIANTI COMUNI 6. ALTRO............................. Relativamente a il Rappresentante dei Lavoratori esprime le seguenti os- servazioni e/o proposte : .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. al quale il sig. nella sua veste di precisa .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. Data ........ Nome e Firma dei partecipanti ....................................... ................................... ....................................... ................................... ....................................... ................................... ....................................... ................................... studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 14.4 NOTIFICA RUMOROSITA' DELLE ATTIVITA' APPALTATE Nell’ambito del coordinamento di cui all’articolo 5 del Dlgs 277/91, ogni impresa appaltatrice deve redigere su carta intestata, prima dell’inizio dei lavori, la “Notifica rumorosità delle attività appaltate” secondo il modello di cui alla pagina seguente. Il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori provvederà allo scambio di tali informazioni tra le varie imprese. Quanto sopra non esclude dagli obblighi del Dlgs 277/91 cui ogni impresa appaltatrice deve ottemperare nei confronti delle proprie maestranze. Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. __________________________________________________________________________________________________ CARTA INTESTATA DELLA DITTA Egr. Coordinatore per l’esecuzione dei lavori NOTIFICA RUMOROSITA’ DELLE ATTIVITA’ APPALTATE CANTIERE DI Lavori di Il sottoscritto quale legale rappresentante della Ditta con sede in via , con la presente comunicazione vuole informarVi in base all’articolo 5, comma 3 del Dlgs 15/08/1991, n° 277 che i servizi di nostra competenza inerenti le attività di comportano i seguenti livelli di rumorosità : ◊ livelli equivalenti di esposizione inferiori ad 80 dB(A), pertanto non vi sono rischi specifici né provvedimenti particolari da adottare ◊ livelli equivalenti di esposizione compresi fra 80 e 85 dB(A), altri eventuali lavoratori presenti dovranno pertanto essere informati dei rischi per l’udito derivanti da tali esposizioni ◊ livelli equivalenti di esposizione compresi tra 85 e 90 dB(A), altri eventuali lavoratori presenti, oltre ad essere informati dei rischi specifici derivanti all’udito da tale esposizione, dovranno essere dotati di adeguati mezzi personali di protezione ◊ livelli equivalenti di esposizione superiori a 90 dB(A) ; altri eventuali lavoratori presenti, oltre ad essere informati dei rischi specifici derivanti all’udito da tale esposizione, dovranno essere dotati di adeguati mezzi personali di protezione ed i preposti dovranno esigere che essi vengano obbligatoriamente Le indicazioni sommarie sopra riportate non vogliono richiamare esaurientemente i contenuti del Dlgs 277/91 e pertanto è a Vostra disposizione, per opportuna consultazione, il rapporto di valutazione del rischio da noi redatto per i soli nostri dipendenti. Sarà Vostra cura nell’ambito del coordinamento di cui all’articolo 5 del Dlgs 277/91 comunicarci tempestivamente analoghe indicazioni rispetto ai livelli equivalenti di esposizione da altre lavorazioni contemporaneamente presenti, fermo restando da parte Vostra il diritto di richiederci l’adozione di misure atte a ridurre al minimo le emissioni rumorose (articoli 5 e 41 Dlgs 277/91). Distinti Saluti Firma ......... 14.5 SCHEDA MACCHINARI SCHEDA MACCHINARI studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ N° PROGRESSIVO SCHEDA N° CODICE MACCHINARIO DENOMINAZIONE CIALE COMMER- AZIENDA PRODUTTRICE AZIENDA UTILIZZATRICE DPI LIBRETTO MARCHIO CE ALTRA CERTIFICAZIONE NOTE NB Le macchine immesse sul mercato dopo l’entrata in vigore del DPR 459/96 (21/09/96) sono in regola (marchio CE e libretto d’uso e manutenzione) ; per quelle immesse sul mercato prima di tale data si applica l’articolo 11 comma 1 del DPR 459/96 14.6 SCHEDA ATTREZZATURE SCHEDA ATTREZZATURE Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56. __________________________________________________________________________________________________ N° PROGRESSIVO SCHEDA N° CODICE MACCHINARIO DENOMINAZIONE CIALE COMMER- AZIENDA PRODUTTRICE AZIENDA UTILIZZATRICE DPI LIBRETTO NOTE studio associato in collaborazione con: piano di sicurezza e coordinamento FRATERNALI-QUATTROCCOLO Arch.tti Baggetta, Bortolotti e Muratore architetti __________________________________________________________________________________________________ 14.7 SCHEDA MATERIALI SCHEDA MATERIALI N° PROGRESSIVO SCHEDA N° CODICE MACCHINARIO DENOMINAZIONE CIALE COMMER- AZIENDA PRODUTTRICE AZIENDA UTILIZZATRICE SCHEDA DI SICUREZZA DPI CERTIFICATI OMOLOGATI INFIAMMABILE COMBUSTIBILE NOTE Comune di Torino – Opere di manutenzione straordinaria 2/03 lotto1- scuole per l’infanzia Via G. Plana 2 e Via A. per l’ottenimento C.P.I. negli edifici scolastici gruppo Bertola 56.