FONDAMENTI DI INFORMATICA III
TENDENZE EVOLUTIVE
DEI SISTEMI INFORMATICI
PER L’UFFICIO
Argomento 5
Seconda e Terza generazione
Evoluzione del Middleware
Architettura ad oggetti
A5-1
Tendenze evolutive dei SIU
Argomento 5
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Evoluzione dei SIU
Dalla seconda alla terza generazione
Caratteristiche architetturali della terza generazione
Il middleware: evoluzione e posizionamento
La quarta generazione
A5-2
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
TENDENZE EVOLUTIVE
DEI SISTEMI INFORMATICI
PER L’UFFICIO
Argomento 5.1
Seconda e Terza generazione
Evoluzione del Middleware
Architettura ad oggetti
A5-3
Tendenze evolutive dei SIU
Seconda e Terza generazione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
I sistemi informativi d'ufficio
sono il veicolo
attraverso il quale
la potenza della tecnologia dell'informazione
è consegnata nelle mani degli utenti finali
C. Conneighton, Office Information Systems:
Empowering the Workgroup and the Enterprise,
Gartner Group, 1992
A5-4
Tendenze evolutive dei SIU
Seconda e Terza generazione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Seconda generazione dei sistemi d'ufficio
(seconda metà anni '80)
polarizzazione su:
 utilizzatori
di sistemi integrati time-shared
 utilizzatori
di personal computer
 utilizzazione
di strumenti di produttività individuale
A5-5
Tendenze evolutive dei SIU
Seconda e Terza generazione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Terza generazione dei sistemi d'ufficio
 catturare la forza dei modelli propri della seconda
generazione:
 la sofisticazione e
 la gestibilità dei sistemi host-based
 congiungerla con
 la personalizzazione e
 la flessibilità del mondo dei PC
A5-6
Tendenze evolutive dei SIU
Seconda e Terza generazione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
I sistemi di terza generazione portano sul desktop
 i sistemi di produzione
 l'end-user computing
Questi sistemi possono essere caratterizzati
da un approccio di tipo:
 "top-down”
(a partire cioè dai sistemi host-based)
 "bottom-up”
(a partire dai sistemi basati su PC)
A5-7
Tendenze evolutive dei SIU
Seconda e Terza generazione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
L'approccio ai sistemi di terza generazione
A5-8
Tendenze evolutive dei SIU
Seconda e Terza generazione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Nei sistemi di terza generazione
troviamo due tipi di software:
 applicazioni
 ed un tipo particolare di software
che supporta e aggiunge valore alle applicazioni
Quest'ultimo software risiede in quello strato
che viene definito middleware
A5-9
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
TENDENZE EVOLUTIVE
DEI SISTEMI INFORMATICI
PER L’UFFICIO
Argomento 5.2
Seconda e Terza generazione
Evoluzione del Middleware
Architettura ad oggetti
A5-10
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Il middleware consiste nello strato di software tra il sistema
operativo e le applicazioni
I servizi di middleware si distinguono in:
 servizi maturi (sono quelli definiti su standard
stabilizzati)
 servizi emergenti che rappresentano il fronte
dell'innovazione
Esempi di middleware:




Network Application Support (NAS) della Digital Equipment Corp.'s,
Advance Services di Microsoft
System Application Architecture (SAA) di IBM
...
A5-11
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Software di middleware
Ambiente utente
 sistema "a finestre"
(windowing system)
 "tavolo di lavoro" ad oggetti
(desktop object paradigma)
 sviluppo applicazioni
 macro di comunicazione tra applicazioni
A5-12
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Software di middleware
Mail
 motore
(trasporto e tabelle del contenuto)
 "porte" di comunicazione
(gateways)
 servizi di integrazione sistemi
(systems integration)
 agente utente/applicazioni
A5-13
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Software di middleware
Trattamento di documenti
 organizzazione "schedario" ed "armadio"
(file, cabinet)
 base dati documentale
 controllo del flusso dei documenti
(workflow)
 strumenti di calcolo documenti
 strumenti multimediali
(immagini, voce)
 reperimento sui contenuti
A5-14
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Software di middleware
Trattamento oggetti
Strumenti di calcolo distribuito
 strumenti di sicurezza
 strumenti di richiamo di procedure remote
(remote procedure call)
Accesso e trattamento dati
 motore relazionale
 accesso a dati remoti/esterni al sistema
...
A5-15
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Software di middleware
Critico,
ma a maggior potenziale:
 middleware per il trattamento
di applicazioni distribuite
ed "oggetti"
A5-16
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Diffusione dei sistemi di terza generazione
Modello evolutivo a spirale
che coinvolge la tecnologia dell'informazione
(Information Technology, brevemente IT)
Esistono due valide ragioni per le aziende per investire
nell'IT:
 incrementare i ricavi
 comprimere i costi
A5-17
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Diffusione dei sistemi di terza generazione
Modello evolutivo a spirale
I balzi della tecnologia creano opportunità per modificare
le operazioni di affari che possono dare vantaggio
competitivo
Solo un'azienda (solitamente una nuova entrante nel
sistema) realizza questo vantaggio, le altre lottano per
emergere e trovare nuove differenziazioni
L'IT rappresenta una via per procurarsi vantaggi
La ricerca e sviluppo porta a nuovi balzi tecnologici:
la spirale continua
A5-18
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Diffusione dei sistemi di terza generazione
Modello evolutivo a spirale
Quando l'economia è in stato di crescita, questa spirale
genera opportunità per aziende nuove entranti e
concorrenti
Quando si è in fase di restrizione e contrazione, non in
crescita ed espansione, i balzi tecnologici nei sistemi di
ufficio rappresentano il veicolo per sopportare la pressione
Lo scopo, nel contesto di un'economia globale, è la riduzione
del tempo per l'azione di risposta delle aziende al mercato.
(per es. un prodotto lanciato sul mercato risponde alle richieste del
cliente oppure necessita di interventi di R&S)
A5-19
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Diffusione dei sistemi di terza generazione
I sistemi d'ufficio offrono il potenziale per consentire
all'organizzazione di definire e sviluppare modifiche
in un tempo estremamente ridotto:
gli utilizzatori di questi sistemi
possono variare
e coordinare il processo produttivo
La differenza fondamentale delle applicazioni tra la
seconda e la terza generazione dei sistemi d'ufficio è la
focalizzazione: che passa dall'individuale al processo
A5-20
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Diffusione dei sistemi di terza generazione
L'evoluzione
tra la seconda e la terza generazione
comporta il passaggio:
 dall'individuale ai processi
 dall'elaborazione dei testi
al trattamento integrato dei documenti
 dall'analisi delle informazioni
alla loro interpretazione ed alle conseguenti azioni
A5-21
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
L'evoluzione dalla seconda alla terza generazione di OIS: dall'individuale ai
processi
A5-22
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Aspetti critici che coinvolgono le applicazioni di terza
generazione caratterizzate dal trattamento degli oggetti
La tecnologia ad oggetti presenta
due punti di particolare rilevanza per le elaborazioni utente
(End-User Computing, brevemente EUC):
 l'integrazione
di applicazioni eterogenee
 lo sviluppo di applicazioni
da parte degli utenti finali
A5-23
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Interfacca grafica
(Graphic User Interface, GUI):
 l'integrazione delle applicazioni
avviene al livello di presentazione
Oggetti:
 vengono inizialmente definiti
metodi standard
per il passaggio di informazioni tra applicazioni
 infine vengono definite
classi standard di applicazioni
che possono essere riassemblate in nuove applicazioni
A5-24
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
L'orientamento agli oggetti è un concetto utilizzato
per descrivere un'apertura della tecnologia
che abilita i prodotti software
che sono altamente modulari e riusabili
Applicazioni, dati e reti
vengono trattati come oggetti
che possono essere mescolati
e accoppiati
in modo molto flessibile
A5-25
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
I quattro concetti fondamentali
dell'orientamento agli oggetti:
 incapsulamento
 passaggio di messaggi
 ereditarietà
 “late binding”
Come risultato
un'applicazione non deve legarsi ad un specifico sistema,
i dati non devono legarsi ad una specifica applicazione
A5-26
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Nuove applicazioni
Si differenziano per:
 integrazione di nuove tecnologie
 focalizzazione su una nuova classe di problemi
 impiego,
dal disegno allo sviluppo,
di utenti finali
Di conseguenza l'importanza di progettare
strumenti destinati all'utente finale degli uffici
per il supporto alla generazione
di procedure e basi dati
A5-27
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Nuove applicazioni
Importanza rivestita dalle linee guida
per i formati,
i protocolli
e le interfacce programmabili
ai servizi di middleware
Necessarie per raggiungere gli obiettivi di:
 interoperabilità
 integrazione
 innovazione
 gestibilità
A5-28
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Gli obiettivi perseguiti nell'architettura di questi sistemi sono:
 massimizzare l'abilità di "incastrare" prodotti di
differenti venditori (plug and play)
 costruire sistemi eterogenei ma accessibili in termini
di facilità d'uso (basata sull'integrazione di applicazioni
e sull'innovazione) e di gestione
Nella seconda generazione si avevano applicazioni integrate
in ambiente chiuso (All-in-1, WangOffice)
o applicazioni non integrate in ambiente aperto
(WordPerfect, Excel)
Nella terza generazione l'architettura contempla applicazioni
integrate in ambiente aperto
A5-29
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Il middleware per
l'integrazione
di applicazioni
in ambiente aperto
A5-30
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
La parte dominante dell'architettura
dei sistemi di terza generazione è il middleware
La caratteristica che distingue
il middleware nella terza generazione è la sua apertura:
 le interfacce sono programmabili
e vengono pubblicate
Esempi di collezioni di middleware: SAA IBM e NAS DEC
Esempi di middleware: il motore Lotus Notes ed il motore
Microsoft Mail
A5-31
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Middleware maturo e middleware emergente
Il middleware maturo è l'insieme di servizi standardizzati
(in modo formale o informale) che aumenta
l'interoperabilità tra prodotti di venditori diversi,
e consente lo sviluppo di applicazioni portabili tra
piattaforme diverse
Il middleware emergente è specifico per venditore
oppure è multipiattaforma
ma dipendente dalla strategia di middleware
del venditore
A5-32
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Il posizionamento del middleware maturo ed emergente
A5-33
Tendenze evolutive dei SIU
Evoluzione del Middleware
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
La posta elettronica rappresenta una base per il modello di
architettura middleware
X400
Standard Messaging Format (SMF)
Message Handling Service (MHS) su Novell LNA
Vendor Independent Messaging (VIM) di
Lotus/Borland/Novell/Apple/IBM
Messaging Application Program Interface (MAPI) di
Microsoft
A5-34
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
TENDENZE EVOLUTIVE
DEI SISTEMI INFORMATICI
PER L’UFFICIO
Argomento 5.3
Seconda e Terza generazione
Evoluzione del Middleware
Architettura ad oggetti
A5-35
Tendenze evolutive dei SIU
Architettura ad oggetti
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
I grossi investimenti richiesti per costruire,
mantenere e differenziare il middleware
porta a consolidare una situazione
con un numero limitato di architetture software
e conseguentemente un limitato numero di piattaforme
(varie alleanze ed acquisizioni
AT&T/NCR, Wang/IBM, Apple/IBM,
Lotus cc:Mail, IBM/Lotus ecc.)
Gradualmente le alleanze producono
"cluster" di costruttori
con prodotti interoperanti in modo più efficiente
rispetto all'integrazione proprietaria
A5-36
Tendenze evolutive dei SIU
Architettura ad oggetti
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Effetti positivi:
 come l'effetto di consolidamento porta i costruttori
verso un middleware robusto, altamente scalabile
 così si genera un'esplosione
di piccoli prodotti software indipendenti,
che porta ad uno sviluppo di applicazioni innovative
Generazione che si distingue per i sistemi operativi orientati
agli oggetti (object-oriented)
Ciclo di vita delle generazioni di SIU
A5-37
Tendenze evolutive dei SIU
Architettura ad oggetti
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Ciclo di vita delle generazioni di OIS
A5-38
Tendenze evolutive dei SIU
Architettura ad oggetti
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
La scelta verso l’evoluzione
richiede un bilanciamento
tra funzionalità e interoperabilità
 la costruzione di uno standard per un prodotto
porta alla massima interoperabilità,
ma riduce la funzionalità
 viceversa massimizzando la funzionalità
con la politica delle "libere scelte"
si riduce l'interoperabilità
Nella realtà l'uso di standard (de facto o formali) limita
di fatto le funzionalità mentre il consolidamento del
middleware parte comunque da standard (come l'X400)
A5-39
Tendenze evolutive dei SIU
Architettura ad oggetti
FONDAMENTI DI INFORMATICA III
Le caratteristiche comuni dei maggiori costruttori di sistemi
aperti e piattaforme SIU






basano i loro SIU su una architettura che segue gli standard
de facto e formali dominanti
presentano portabilità verso altri costruttori hardware
come direzione strategica
modularizzano gli elementi dei SIU per consentire
flessibilità al cliente nella configurazione dei sistemi
offrono metodologie proprietarie per l'integrazione di applicazioni
hanno riconosciuto in ritardo l'importanza chiave
degli standard in ambiente PC
chiaramente oltre alle caratteristiche comuni
ogni costruttore ha poi una sua differenziazione architetturale
A5-40
Scarica

Argomento5