Documento Unico
Pagina 1 di 136
N° Prot. 583/A26 del 28.01.2012
Data : 28.01.2012
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“TOMMASO D’ORIA”
Istituto Tecnico settore Elettronica ed Elettrotecnica
Istituto Tecnico settore Economico Turistico
Istituto Professionale settore Servizi Commerciali - Comunicazione
Direzione: Via Prever, 13 - tel. 011/9210339 - 011/9211937 - fax 011/9212181
Via Battitore, 84 - tel. 011/9206970 - fax 011/9209225 - 10073 Cirié (TO)
e-mail [email protected] web: http://www.iisdoria.it
Codice Fiscale 83004490013 - Codice Scuola TOIS00700A
COMUNE DI CIRIE’
PROVINCIA DI TORINO
DOCUMENTO
PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI
LAVORATORI NELLA SCUOLA
Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81, art.28
Documento di Valutazione dei Rischi
A.S. 2011/2012
Edificio di via Prever 13 Ciriè
Edificio di via Battitore 84 Ciriè
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE Pagina 2 di 136
DEI LAVORATORI
Ediz. 0
Rev. 02
Direzione via Prever 13-10073 Ciriè’ (TO)
tel. 0119210339 - 0119211937 fax 0119212181
Sede Via Battitore 84 – tel. 0119206970 fax 0119209225
e-mail [email protected] web: http://www.iisdoria.it
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
(in applicazione del D. Lgs. n. 81/08 con particolare riferimento all’art.28, comma.2, lettera A,B,C)
Documento di Valutazione dei Rischi
A.S. 2011/2012
Edificio di via Prever 13 Ciriè
Edificio di via Battitore 84 Ciriè
04
03
02
01
00
Rev.
GENNAIO 2012 Redatto da
Verificato da
DS Vito Infante
DS Vito Infante
RSPP Nicola Barile
RSPP Nicola Barile
GENNAIO 2011 Redatto da
Verificato da
DS Vito Infante
DS Vito Infante
RSPP Nicola Barile
RSPP Nicola Barile
GENNAIO 2010 Redatto da
Verificato da
RSPP Nicola Barile e
RSPP Nicola Barile
Data
SPP IIS “T. D’Oria
Redatto da
Verificato da
19.12.2008
RSPP Nicola Barile e
RSPP Nicola Barile
Approvato da
DS Vito Infante
Approvato da
DS Vito Infante
Approvato da
DS Vito Infante
Approvato da
DS Vito Infante
SPP IIS “T. D’Oria”
Il contenuto del presente documento è di proprietà esclusiva dell’Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso D’Oria” di Ciriè (TO).
Senza l’autorizzazione preventiva scritta del Dirigente Scolastico, nessuna parte di esso può essere comunicata a terzi né essere riprodotto in
alcuna forma.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 3 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
SOMMARIO
1.0 PREMESSA .....................................................................................................................................................................................4
2.0 DATI GENERALI DELLA SCUOLA - EDIFICI ........................................................................................................................5
2.1 DATI GENERALI DELLA SCUOLA - POPOLAZIONE ..........................................................................................................6
2.2 DATI GENERALI DELLA SCUOLA – ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA............................................................7
3.0 DOCUMENTAZIONE....................................................................................................................................................................8
3.1 - DOCUMENTI E CERTIFICAZIONI VARIE EDIFICIO DI VIA PREVER ......................................................................................................8
3.2 - DOCUMENTI E CERTIFICAZIONI VARIE EDIFICIO DI VIA BATTITORE ...............................................................................................10
4.0 RELAZIONE SULLA INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI.......................................................................11
4.1 - GENERALITÀ...............................................................................................................................................................................11
4.2 - PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI........................................................................................................................................11
4.3 - SUDDIVISIONE IN SETTORI OMOGENEI DI RISCHIO, IN AMBIENTI E POSTI DI LAVORO .......................................................................12
4.4 - RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI ................................................................................................................................................14
4.5 - DEFINIZIONI................................................................................................................................................................................14
4.6 - CRITERI DI IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI DI RISCHIO (PERICOLI), INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE E STIMA DEI
RISCHI DI ESPOSIZIONE AI RISCHI RESIDUI.............................................................................................................................................20
5.0 VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI .......................................................................................................................................24
5.1 VALUTAZIONE DEI POSTI DI LAVORO E DELLE MANSIONI CHE COMPORTANO L’USO DEI VIDEOTERMINALI (VDT).............................24
5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI .........................................................................................24
5.3 VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE .............................................................................................................................................25
5.4 VALUTAZIONE RISCHIO VIBRAZIONI..............................................................................................................................................26
5.5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOBBING ...........................................................................................................................................26
5.6 VALUTAZIONE DEL RISCHIO BURNOUT ..........................................................................................................................................27
5.7 VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO.............................................................................................................28
5.8 VALUTAZIONE DEL RISCHIO BULLISMO ..........................................................................................................................................29
5.9 PERMANENZA IN LUOGHI APERTI CONTENENTI STRUTTURE ORNAMENTALI O PIANTE .......................................................................29
5.10 GUIDA AUTOMEZZI .....................................................................................................................................................................30
5.11 MINACCE DA PARTE DI VANDALI NEI CONFRONTI DI BENI O DI PERSONE ........................................................................................30
5.12 MINACCIA DI BOMBA VIA TELEFONO O RINVENIMENTO DI POSSIBILE ORDIGNO ..............................................................................31
5.13 VALUTAZIONE RISCHIO ELETTRICO .............................................................................................................................................32
5.14 TUTELA LAVORATRICI MADRI .....................................................................................................................................................34
5.15 RISCHIO CHIMICO .......................................................................................................................................................................37
5.16 AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI ............................................................................................................................................39
5.17 RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI ...........................................................................................................................................39
5.18 RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI...............................................................................................................................................48
5.19 RADIAZIONI OTTICHE NATURALI .................................................................................................................................................54
5.20 ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO ........................................................................................................................................................55
5.21 AGENTI BIOLOGICI ......................................................................................................................................................................55
5.22 ATMOSFERE ESPLOSIVE ...............................................................................................................................................................56
5.23 IMPIEGO PACIFICO DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI E DELL'ENERGIA NUCLEARE ..............................................................................56
5.24 ATTIVITÀ CON RISCHI RILEVANTI E CON VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE .........................................................................56
5.25 RADIAZIONI IONIZZANTI ..............................................................................................................................................................57
5.26 LAVORATORI CON TUTELE PARTICOLARI ......................................................................................................................................61
5.27 CONTRATTO D’APPALTO E CONTRATTO D’OPERA..........................................................................................................................65
6. IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI DI RISCHIO PER SETTORI OMOGENEI, IDENTIFICAZIONE DEI
RISCHI DI ESPOSIZIONE E STIMA DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE AI RISCHI RESIDUI. ...............................................66
7.0 IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI DI RISCHIO CONNESSE ALLE MANSIONI DELLE VARIE FIGURE
PROFESSIONALI CHE OPERANO ALL’INTERNO DELLA SCUOLA .................................................................................106
8. SORVEGLIANZA SANITARIA..................................................................................................................................................129
9.0 PERSONALE FORMATO.........................................................................................................................................................129
10.0 INFORMAZIONE E FORMAZIONE ....................................................................................................................................131
11.0 PROGRAMMA INFORMAZIONE E FORMAZIONE ........................................................................................................133
12.0 COMMISSIONE SICUREZZA I.I.S. “T. D’ORIA” DI CIRIÈ ............................................................................................134
13.0 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)......................................................................................................135
14- RIESAME DEL DOCUMENTO ...............................................................................................................................................135
15- ALLEGATI..................................................................................................................................................................................136
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 4 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
1.0 Premessa
Il Documento per la sicurezza e la salute dei lavoratori è stato elaborato, previa consultazione del
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, dal Dirigente Scolastico in collaborazione con il
Responsabile e gli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione, ai sensi dell’art. 28 comma 2
del D.Lgs. n. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni, tenendo conto delle disposizioni
contenute nelle norme dei vari titoli del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 delle circolari n.102 del 7
agosto 1995 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e n. P1564/4146 del 29 agosto
1995 del Ministero dell’Interno e in armonia con le linee guida di provenienza comunitaria.
Il documento è stato protocollato in data 25.01.2012 e presentato nella riunione del 25.01.2012
svoltasi presso i locali della Presidenza dell’I.I.S. “T. D’Oria” di Ciriè alla presenza dei signori:
1. Prof. Vito INFANTE (Dirigente Scolastico)
2. Prof. Nicola BARILE (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dei Rischi)
3. Commissione Sicurezza (Prof.ri Barile - Danza)
4. Prof. Salvatore DANZA (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
i quali ne hanno condiviso il contenuto, comprese le iniziative da intraprendere per la salvaguardia
della sicurezza e salute dei lavoratori.
Tutti i presenti firmano il documento per presa visione.
Firme
(secondo l’ordine di presentazione)
1
_______________________________________
2
_______________________________________
3
_______________________________________
4
_______________________________________
5
_______________________________________
6
_______________________________________
7
_______________________________________
8
_______________________________________
9
_______________________________________
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 5 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
2.0 Dati generali della scuola - Edifici
DATI IDENTIFICATIVI DELLA SCUOLA
DENOMINAZIONE
EDIFICIO / SEDE
SEDE PRINCIPALE :
SEDE STACCATA :
Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore
I.I.S. “T. D’Oria” (Tommaso D'Oria)
Via Prever,13 - Cap: 10073 – Ciriè (TO)
Telefono: 011 9211937; Fax: 011 9212181
Codice Meccanografico: TOIS00700A
I.I.S. “T. D’Oria”
Via Prever,13
Cap: 10073 – Ciriè (TO)
Telefono: 011 9211937; Fax: 011 9212181
I.I.S. “T. D’Oria”
- Istituto Tecnico Tecnologico per l’Elettronica e
l’Elettrotecnica
- Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Comunicazione
Via Prever,13
Cap: 10073 – Ciriè (TO)
Telefono: 011 9211937; Fax: 011 9212181
Codice Meccanografico: TOTF00701V
- Istituto Tecnico Turistico
- Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Comunicazione
Via Battitore 84
Cap: 10073 – Ciriè (TO)
Telefono: 011 9206970 - Fax 011 9209225
Codice Meccanografico: TORC007019
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 6 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
2.1 Dati generali della scuola - Popolazione
DATORE DI LAVORO (Dirigente Scolastico):
DSGA
PREPOSTI1
NUMERO LAVORATORI (Docenti):
Sede di Via Prever 13 Ciriè sezione ITIS
NUMERO LAVORATORI (ATA):
Sede di Via Prever 13 Ciriè
NUMERO STUDENTI
Sede di Via Prever 13 Ciriè
NUMERO LAVORATORI (Docenti):
Sede di Via Battitore 84 e di Via Prever 13 sezioni
Tecnico Turistico e Professionale Commercio Ciriè
NUMERO LAVORATORI (ATA):
Sede di Via Battitore 84 Ciriè
NUMERO STUDENTI
Sede di Via Battitore 84 Ciriè
SUPERFICIE TOTALE DELLA SCUOLA:
POSIZIONE INAIL DELLA SCUOLA
POSIZIONE INPDAP DELLA SCUOLA
1
Prof. Vito INFANTE
Sig.ra Daniela D’ANGELO
Tutti i Docenti, DSGA, Responsabili di Plesso
33
Totale = 19 7 Collab. Scol. + 4 Assist. Tec. +
(8=7+1 Distacco) Assist. Amm.
396
40 Via Prever – 55 Via Battitore
(di cui 15 Sostegno)
Totale = 6 5 Collab. Scol. + 1 Assist. Tec.
255
__________________
n.__________________
n.R0TO00128
I preposti sono designati dal Dirigente Scolastico e possono essere il Preside Vicario, i
responsabili di laboratorio, i responsabili delle sedi staccate, i direttori di dipartimento, i
coordinatori di area, ecc.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 7 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
2.2 Dati generali della scuola – Organizzazione della Sicurezza
ATTREZZATURE, SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI UTILIZZATI
ATTREZZATURE ADOPERATE: Vedi Tab. 1
SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI ADOPERATI: Vedi Tab. 1
ORGANIZZAZIONE PER LA SICUREZZA ALL’INTERNO DELLA SCUOLA
Funzione
Nome
Data di designazione, di
nomina o di elezione
RESPONSABILE SERVIZIO DI
PREVENZIONE E PROTEZIONE
ADDETTI SERVIZIO DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE 2
Sede di
Via Prever 13 Ciriè
COMMISSIONE
SICUREZZA
Sede di
Via Battitore 84 Ciriè
INCARICATO PREVENZIONE INCENDI,
LOTTA ANTINCENDIO, GESTIONE
EMERGENZE
INCARICATO PRIMO SOCCORSO
MEDICO COMPETENTE
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI
PER LA SICUREZZA
Nicola BARILE
01.09.2011
Danza
A.S. 2011-2012
Barile – Danza
A.S. 2011-2012
Barile - Danza
Barile – Moio - Palmiero
Vedi Elenco Figure
Formate
Vedi Elenco Figure
Formate
Prof. Salvatore DANZA
A.S. 2011-2012
A.S. 2011-2012
16.12.2008
VIGILANZA, CONTROLLO ED EMERGENZA
ASL territorialmente competente
Ospedale di Ciriè
Distretto 1 Ciriè
Dipartimento di Prevenzione Ciriè
ISPETTORATO DEL LAVORO
ISPESL
VIGILI DEL FUOCO
EMERGENZA SANITARIA
POLIZIA DI STATO
CARABINIERI
2
ASL TO4 di CIRIE’
via Battitore 7/9 - Ciriè
via Mazzini 13 - Ciriè
via Cavour 29 - Ciriè
Via Arcivescovado, 9 Torino
C.so Turati, 11c Torino
Il numero dipende dal tipo e dalle dimensioni della scuola
Tel. 01192171
Tel. 011 9217530 - 532
Tel. 01192171
Tel. 011548484
Tel. 011502727
Tel. 115
Tel. 118
Tel. 113
Tel. 112
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 8 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
3.0 Documentazione
Verbale di consegna edificio
no
Certificato di agibilità globale per l'abitabilità e
l' usabilità dell'edificio, rilasciato dal Sindaco
del Comune.
si
Documentazione collegata alla certificazione di
agibilità:
Certificato di collaudo statico
Idoneo
SI/NO
Anno
rilascio
TIPO DI DOCUMENTO
Esistente
SI/NO
3.1 - Documenti e certificazioni varie Edificio di Via Prever
1993
Modalità di
acquisizione
Note
si
Edificio
1995
Palestra
si
Certificato di prevenzione incendi (CPI) - o
documentazione equipollente
Parere igienico - sanitario rilasciato dall'ASL
si
no
si
Da richiedere
Dichiarazione di conformità degli impianti
tecnologici ai sensi della L.46/90
si
Da richiedere
Copia denuncia all'ISPESL dell'impianto di
messa a terra (Mod. B) e/o Verifiche DPR
462/2001
Copia di denuncia all'ISPESL degli impianti di
protezione contro le scariche atmosferiche
(Mod.A) e/o Verifiche DPR 462/2001
Planimetria dell'edificio.
Planimetria dei locali con l'indicazione delle
destinazioni d'uso.
Dichiarazione di conformità dell'edificio alla
normativa prevista per i disabili
Documentazione di collaudo relativa ad
impianti tecnologici vari (ascensore ecc..)
Autorizzazioni varie rilasciate dall' ASL
(utilizzazioni locali interrati o seminterrati,
somministrazione e/o preparazione dei pasti ecc..)
no
Da richiedere
no
Da richiedere
Libretto manutenzione caldaia
no
si
si
si
si
no
Da richiedere
no
Da richiedere
/
Vedi
Cert.Abit/Agib.
(Non dovuto
Art.4 L.
1086/71)
Scaduto nel
Marzo 1998
Vedi
Cert.Abit/Agib.
Vedi
Cert.Abit/Agib.
/
/
/
Da richiedere
/
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 9 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Verbali di verifica periodica degli impianti
tecnologici
si
Piano di Evacuazione
si
Da richiedere
si
Antincendio
Centrale
Termica
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 10 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
3.2 - Documenti e certificazioni varie Edificio di Via Battitore
no
Da richiedere
CPI per CT e
Scuola
Scaduto nel
Marzo 1988 (CPI
della CT)
no
Da richiedere
si
no
Da richiedere
si
no
Da richiedere
si
si
si
si
Idoneo
SI/NO
Note
Anno
rilascio
Modalità di
acquisizione
Esistente
SI/NO
TIPO DI DOCUMENTO
Verbale di consegna edificio
si
1980
si
Certificato di agibilità globale per l'abitabilità e
l' usabilità dell'edificio, rilasciato dal Sindaco
del Comune.
Documentazione collegata alla certificazione di
agibilità:
Certificato di collaudo statico
si
1993
si
si
1980
Certificato di prevenzione incendi (CPI) - o
documentazione equipollente
si
1988
(CT)
Parere igienico - sanitario rilasciato dall'ASL
Dichiarazione di conformità degli impianti
tecnologici ai sensi della L.46/90
Copia denuncia all'ISPESL dell'impianto di
messa a terra (Mod. B) e/o Verifiche DPR
462/2001
Copia di denuncia all'ISPESL degli impianti di
protezione contro le scariche atmosferiche
(Mod.A) e/o Verifiche DPR 462/2001
Planimetria dell'edificio.
Planimetria dei locali con l'indicazione delle
destinazioni d'uso.
Dichiarazione di conformità dell'edificio alla
normativa prevista per i disabili
Documentazione di collaudo relativa ad
impianti tecnologici vari (ascensore ecc..)
Autorizzazioni varie rilasciate dall' ASL
(utilizzazioni locali interrati o seminterrati,
somministrazione e/o preparazione dei pasti
ecc..)
si
si
1983
1986
Collaudo
no
Da richiedere
no
Da richiedere
/
Libretto manutenzione caldaia
Verbali di verifica periodica degli impianti
tecnologici
no
si
Piano di Evacuazione
si
/
/
/
Da richiedere
Da richiedere
si
/
Antincendio
Centrale
Termica
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 11 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
4.0 Relazione sulla individuazione e valutazione dei rischi
4.1 - Generalità
Nella relazione sono specificati:
• i criteri di valutazione adottati;
• l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione adottate;
• il programma delle misure ritenute opportune per garantire nel tempo adeguati livelli di
sicurezza.
La valutazione dei rischi avrà inoltre come oggetto l’individuazione di tutti i pericoli esistenti
all’interno dell’istituto, la correlazione con i soggetti potenzialmente esposti e la valutazione
qualitativa e quantitativa degli effetti di tale interazione.
Si farà riferimento alle seguenti definizioni fornite del Comitato Consultivo CEE per la sicurezza,
l’igiene e la tutela della salute sui luoghi di lavoro3:
Pericolo : proprietà o qualità intrinseca di una determinata entità (materiali, attrezzature, metodi di
lavoro) avente il potenziale di provocare danni.
Rischio : probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego e/o
di esposizione nonché dimensioni possibili del danno stesso.
4.2 - Processo di valutazione dei rischi
Il procedimento della valutazione dei rischi con i relativi provvedimenti di prevenzione e protezione
conseguenti è stato sviluppato attraverso le seguenti fasi operative:
• Suddivisione della scuola in settori omogenei di rischio (settori di lavoro dove si svolgono stesse
attività unitarie o similari), ambienti e posti di lavoro (vedi tab. 1);
• Identificazione, mediante schede di sopralluogo e di rilevazione dei rischi, delle sorgenti di
rischio (pericoli) presenti negli ambienti di lavoro;
• Individuazione dei conseguenti potenziali rischi di esposizione in relazione allo svolgimento
delle attività lavorative;
• Stima dei rischi di esposizione ai rischi residui connesse con le situazioni di interesse
prevenzionistico individuate;
• Programma degli interventi per il miglioramento delle misure esistenti e per l’adeguamento alle
nuove disposizioni introdotte dal D. Lgs. n. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni.
3
Documento n. 802/93 DG V/E/2 del 05/07/1994
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 12 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
4.3 - Suddivisione in settori omogenei di rischio, in ambienti e posti di lavoro
La scuola risulta scomposta, in base al criterio di omogeneità dell’attività lavorativa, nel seguente
modo:
Tab. 1
SCOMPOSIZIONE DELLA SCUOLA IN SETTORI, AMBIENTI E POSTI DI LAVORO
Settore omogeneo
Ambiente
Posto di lavoro
Attività lavorativa
Codice
Destinazione
Codice
Codice
Descrizione
Lavoratore
Nome cognome e
mansione
Attrezzature e
Sostanze
pericolose usate
U
Uffici
USD
Ufficio Segreteria
Didattica
Via Prever
U1
Ufficio
Santoro Rosina
Gatti Maria Grazia
Palena Teresa
PC
Stampante Ink
Stampante Laser
Fax Ink
PC
Stampante Ink
Stampante Laser
U
Uffici
USA
Ufficio Segreteria
Amministrativa
Via Prever
U1
Ufficio
U
Uffici
UT
Ufficio Tecnico
Via Prever
U1
Ufficio
Scalise Federica
Iaquinta Eugenia
Boero Simona
Regaldo Angela
Gagliardi Stella
Barile Nicola
U
Uffici
USG
U1
Ufficio
D’Angelo Daniela
PC
Stampante Ink
U
Uffici
USB
U1
Ufficio
Tarricone Manuela
A
Aule
A
Ufficio Segretaria
DSGA
Via Prever
Ufficio Segreteria
Didattica
Via Battitore
Aula
A1
Docenza
Insegnanti - Alunni
PC
Stampante Ink
Fax Ink
Lavagna Luminosa
Videoproiettore
A
……….
L
Laboratori
LC
Laboratorio di Chimica
L1
Docenza - Laboratorio
Insegnanti - Alunni
L
Laboratori
LD
Laboratorio di Disegno
Biennio
L2
Docenza - Disegno
Insegnanti - Alunni
L
Laboratori
LDTP3
Laboratorio di TDP 3
L3
Docenza – Disegno Laboratorio
Insegnanti - Alunni
L
Laboratori
LELT
Laboratorio di
Elettrotecnica
L4
Docenza - Laboratorio
Insegnanti - Alunni
L
Laboratori
LM
Laboratorio di
Meccanica
L5
Docenza - Laboratorio
Insegnanti – Alunni –
Alunni HC
L
Laboratori
LC
Laboratorio di Cucina
L6
Docenza - Laboratorio
Insegnanti - Alunni
Forno e Fornelli elettrici
L
Laboratori
LTDP45
Laboratorio di
TDP-SIS 4 - 5
L6
Docenza - Laboratorio
Insegnanti - Alunni
PC
Stampante Laser
PC
Stampante Ink
PC
Stampante Ink
Stampante Laser
Bunsen
Vetreria
Sostanze Chimiche
Cappa
LIM
PC
Stampante Ink
Compassi
PC
Stampante Laser
Stampante Ink
Forbici
Cacciaviti
Spelafili
Apparecchi/Strumenti
Elettrici
PC
Stampante Laser
Apparecchi/Strumenti
Elettrici
Pannello Fotovoltaico
Macchine Elettriche
disattivate
Attrezzi da bricolage
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 13 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
L
Laboratori
LI
Laboratorio di
Informatica
Laboratori Mac
L7
Docenza - Laboratorio
Insegnanti - Alunni
L
Laboratori
LF
Laboratorio di Fisica
L8
Docenza - Laboratorio
Insegnanti - Alunni
L
Laboratori
LFF
Laboratorio di
Fotografia
L9
Docenza - Laboratorio
Insegnanti - Alunni
P
Palestra
P
Palestra
P1
Docenza - Ginnastica
Insegnanti - Alunni
CS
Centro Stampa
CS
Centro Stampa
AR
Archivi
AR
Archivio
R
Ripostigli
RP
MAG
Magazzini
BI
Biblioteca
PI
Palestrina
CU
Forbici
Cacciaviti
Saldatori
Apparecchi/Strumenti
Elettrici
PC
Stampante Laser
Stampante Ink
LIM
PC
Stampante Laser
Apparecchi/Strumenti
Elettrici
Sorgente Radioattiva
PC
Stampante Laser
Stampante Ink
Apparecchi di
illuminazione (Proiettori)
Sostanze Acide e Basiche
Attrezzi ginnici
Fotocopie
ATA
AR
Riporre – Prelevare
Faldoni e Cartelle
ATA
Fotocopiatrice
Fotoincisore
Taglierina
Pinzatrice
Scala
Deposito Materiali
Pulizia e Prodotti
RP
ATA
Prodotti di Pulizia
INT
Interrato
INT
ATA
/
B
Biblioteca
B
Prelievo e Deposito
Attrezzi e Prodotti di
Pulizia
Deposito – Prelievo
Arredi – Cartacei –
Materiale vario
Libri
(Riporre – Prelevare)
Insegnanti - Alunni
EP
Sorveglianza
Insegnanti – Alunni HC
Aula Magna
AM
Attività Ludiche
(Gioco)
Svago HC
Aula Magna
PC
Stampante Ink
TV
Videoregistratore
Scanner
/
AM
Assemblee – Seminari
Proiezioni – etc.
Insegnanti – Alunni
Tutti
Esterni
TV – Videoregistratore
Videoproiettore
Lavagna Luminosa
LIM
AU
Auditorium
AU
Riunioni / Conferenze
A4
Docenza - Riunioni Proiezioni
Insegnanti – Alunni
ATA - Tutti
Impianto Audio-Video
Registratori/Riproduttori
SA
Sala Insegnanti
SI
Sala Insegnanti
SI
Insegnanti
PC
LC
Ambienti comuni
LC
Locali vari
LC
Correzioni compiti –
Pause – Colloqui – etc.
Pulizia
ATA - Tutti
/
Sorveglianza - Telefono
ATA
Stufetta
LC
………..
GU
Guardiola
GU
Atrio 1 e 2
AT
Atrio
AT
Atrio Ingresso
AI
Pulizia - Passaggio
ATA - Tutti
/
SC
Scale
S
Scale
PUL
Pulizia - Passaggio
ATA - Tutti
/
CO
Corridoio
C
Corridoio
PUL
Pulizia - Passaggio
ATA - Tutti
/
VF
Vie di fuga
VF
Vie di fuga
VF
Pulizia - Passaggio
ATA - Tutti
/
PE
Pertinenze
PE
Alloggio Custode
X
Altro
Esterno Fabbricato
Tutti
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 14 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Considerate le caratteristiche di omogeneità delle attività che hanno luogo nelle aule didattiche, si
ritiene opportuno identificare l’aula sia con il settore omogeneo che con l’ambiente di lavoro (senza
inficiare con ciò la metodologia seguita). Inoltre, nelle aule e nei laboratori, visto il tipo di attività
che si svolge, il tipo di posto di lavoro risulta relativamente stabile. Pertanto la valutazione dei
rischi può non sarà ripetuta nei casi in cui i posti di lavoro sono paragonabili.
4.4 - Raccolta delle informazioni
La raccolta delle informazioni relative alla sicurezza in essere in ambiente scolastico sarà effettuata
attraverso le seguenti attività di consultazione:
•
•
•
•
Consultazione diretta del Dirigente Scolastico;
Consultazione diretta del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza;
Consultazione del Personale tramite questionari;
Indagine diretta sui luoghi di lavoro;
4.5 - Definizioni
I Rischi lavorativi presenti negli ambienti di lavoro, in conseguenza dello svolgimento delle attività
lavorative, possono essere divisi in tre grandi categorie:
A)
RISCHI PER LA SICUREZZA DOVUTI A:
(Rischi di natura infortunistica)
RISCHI PER LA SALUTE DOVUTI A:
B)
(Rischi di natura igienico ambientale)
C)
RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE
DOVUTI A:
(Rischi di tipo cosiddetto trasversale)
Strutture
Macchine
Impianti Elettrici
Sostanze pericolose
Incendio-esplosioni
• Agenti Chimici
• Agenti Fisici
• Agenti Biologici
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Organizzazione del lavoro
Fattori psicologici
Fattori ergonomici
Condizioni di lavoro difficili
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 15 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
A) RISCHI PER LA SICUREZZA
I Rischi per la Sicurezza, o Rischi di natura infortunistica, sono quelli responsabili del potenziale
verificarsi di incidenti o infortuni, ovvero di danni o menomazioni fisiche (più o meno gravi) subite
dalle persone addette alle varie attività lavorative, in conseguenza di un impatto fisico-traumatico di
diversa natura (meccanica, elettrica, chimica, termica, etc.).
Le cause di tali rischi sono da ricercare almeno nella maggioranza dei casi, in un non idoneo assetto
delle caratteristiche di sicurezza inerenti: l’ambiente di lavoro; le macchine e/o le apparecchiature
utilizzate; le modalità operative; l’organizzazione del lavoro, etc.
Lo studio delle cause e dei relativi interventi di prevenzione e/o protezione nei confronti di tali tipi
di rischi deve mirare alla ricerca di un ‘ Idoneo equilibrio bio-meccanico tra UOMO e
STRUTTURA, MACCHINA, IMPIANTO’sulla base dei più moderni concetti ergonomici.
Di seguito si riportano una serie di esempi di rischi per la sicurezza.
I Rischi per la Sicurezza si possono suddividere in diverse categorie:
A1
Rischi da carenze
strutturali dell’Ambiente di
Lavoro relativamente a:
A2
Rischi da carenze di
sicurezza su Macchine e
Apparecchiature
relativamente a:
A3
Rischi da manipolazione di
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Altezza dell’ambiente
Superficie dell’ambiente
Volume dell’ambiente
Illuminazione (normale e in emergenza)
Pavimenti (lisci o sconnessi)
Pareti (semplici o attrezzate: scaffalatura, apparecchiatura)
Viabilità interna, esterna; movimentazione manuale dei carichi
Solai (stabilità)
Soppalchi (destinazione, praticabilità, tenuta, portata)
Botole (visibili e con chiusura a sicurezza)
Uscite (in numero sufficiente in funzione del personale)
Porte (in numero sufficiente in funzione del personale)
Locali sotterranei (dimensioni, ricambi d’aria)
Protezione degli organi di avviamento
Protezione degli organi di trasmissione
Protezione degli organi di lavoro
Protezione degli organi di comando
Macchine con marchio ‘CE’. Riferimento Direttiva Macchine
(89/392 CEE emendata)
Macchine prive di marchio ‘CE’. Riferimento al D.P.R. 547/55
Protezione nell’uso di apparecchi di sollevamento
Protezione nell’uso di ascensori e montacarichi
Protezione nell’uso di apparecchi a pressione (bombole e circuiti)
Protezione nell’accesso a vasche, serbatoi, piscine e simili.
Sostanze infiammabili
Sostanze corrosive
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 16 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Sostanze pericolose:
A4
A5
Rischi da carenza di
Sicurezza Elettrica
connessa a:
•
•
•
•
•
Rischi da Incendio e/o
Esplosione per:
•
•
•
•
•
•
Sostanze comburenti
Sostanze esplosive.
Idoneità del progetto
Idoneità d’uso
Impianti a sicurezza intrinseca in atmosfere a rischio di incendio
e/o esplosione
Impianti speciali a caratteristiche di ridondanza.
Presenza di materiali infiammabili d’uso
Presenza di armadi di conservazione (caratteristiche strutturali e di
aerazione)
Presenza di depositi di materiali infiammabili (caratteristiche
strutturali di ventilazione e di ricambi d’aria)
Carenza di sistemi antincendio
Carenza di segnaletica di sicurezza.
B) RISCHI PER LA SALUTE
I Rischi per la salute, o Rischi igienico-ambientali, sono quelli responsabili della potenziale
compromissione dell’equilibrio biologico del personale addetto ad operazioni o a lavorazioni che
comportano l’emissione nell’ambiente di fattori ambientali di rischio, di natura chimica, fisica e
biologica, conseguente esposizione del personale addetto.
Le cause di tali rischi sono da ricercare nella insorgenza di non idonee condizioni igienicoambientali dovute alla presenza di fattori ambientali di rischio generati dalle lavorazioni,
(caratteristiche del processo e/o delle apparecchiature) e da modalità operative.
Lo studio delle cause e dei relativi interventi di prevenzione e/o di protezione nei confronti di tali
tipi di rischio deve mirare alla ricerca di un "Idoneo equilibrio bio-ambientale tra UOMO E
AMBIENTE DI LAVORO".
Di seguito si riportano una serie di esempi di rischi per la salute.
Tali rischi si possono suddividere in:
Rischi derivanti da:
B1 Agenti chimici
Rischi di esposizione
connessi con l’impiego
di sostanze chimiche,
tossiche o nocive in
relazione a:
B2 Agenti fisici
Rischi da esposizione e
grandezze fisiche che
interagiscono in vari
ingestione;
contatto cutaneo;
inalazione per presenza di inquinanti
aerodispersi sotto forma di:
• polveri;
• fumi;
• nebbie;
• gas;
• vapori;
• B2-1 RUMORE (presenza di apparecchiatura
rumorosa durante il ciclo operativo e di
funzionamento) con propagazione dell’energia
•
•
•
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 17 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
modi con l’organismo
umano:
sonora nell’ambiente di lavoro.
VIBRAZIONI (presenza di
apparecchiatura e strumenti vibranti) con
propagazione delle vibrazioni a trasmissione
diretta o indiretta
• B2-2
RADIAZIONI NON IONIZZANTI
Presenza di apparecchiature che impiegano
radiofrequenze, microonde, radiazioni
infrarosse, etc.
4
• Sorgenti di Radio frequenze (freq. 10 ÷ 0,3 m)
-3
• Sorgenti di Microonde (freq. 0,3 ÷ 10 m)
-3
-7
• Radiazioni Infrarosse (freq. 10 ÷7,8 10 m)
-7
• Radiazione Ottica (visibile) (freq. 7,8 10
÷3.8 107 m)
• Radiazioni Ultraviolette
• B2-3
(freq.
)
• Ultrasuoni (freq. >10 KHz)
• Luce Laser (visibile e ultravioletto)
MICROCLIMA
Carenze nella climatizzazione dell’ambiente per
quanto attiene alla temperatura
• Umidità relativa
• Ventilazione
• Calore radiante
• Condizionamento
• B2-4
ILLUMINAZIONE
Carenze nei livelli di illuminamento ambientale e
dei posti di lavoro (in relazione alla tipologia
della lavorazione fine, finissima, etc.). Non
osservanza delle indicazioni tecniche previste
in presenza di videoterminali.
• Presenza di videoterminali
• Posizionamento
• Illuminotecnica
• Postura
• Microclima.
• B2-5
RADIAZIONI IONIZZANTI
Per tali radiazioni si rimanda alle disposizioni
del DPR n° 185/64.
• B2-6
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 18 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
B3: Agenti biologici
Rischi connessi con
l’esposizione
(ingestione, contatto
cutaneo, inalazione) a
organismi e
microrganismi patogeni
o non, colture cellulari,
endoparassiti umani,
presenti nell’ambiente a
seguito di emissione e/o
trattamento e
manipolazione.
• Emissione involontaria (impianto
condizionamento, emissioni di polveri
organiche, etc.);
• Emissione incontrollata (impianti di
depurazione delle acque, manipolazione di
materiali infetti in ambiente ospedaliero,
impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti
ospedalieri, etc.);
• Trattamento o manipolazione volontaria, a
seguito di impiego per ricerca sperimentale in
‘vitro’ o in ‘vivo’ o in sede di vera e propria
attività produttiva (biotecnologie).
• B3-1SPERIMENTAZIONE 'IN VITRO'
• Impiego di microrganismi:
• batteri e organismi simili;
• virus;
• rickettsie;
• alghe;
• funghi e miceti;
• protozoi.
CELLULARI per sperimentazione
e produzione
• CONSERVAZIONE DEI CEPPI
• CAMPIONI BIOLOGICI INFETTI
manipolazione - conservazione
• DNA RICOMBINANTE: DNA CLONATO
(clonaggio e impiego DNA-clonato) per
sperimentazione e produzione.
• COLTURE
• B3-2SPERIMENTAZIONE
'IN VIVO'
Impiego di agenti: infettanti, infestanti
C) RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 19 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Tali rischi, come evidenziato nella Guida della CEE per la sicurezza e la salute nelle PMI, sono
individuabili all’ interno della complessa articolazione che caratterizza il " rapporto" tra l’ operatore
e "l’organizzazione del lavoro" in cui è inserito. Il rapporto in parola è peraltro immerso in un
"quadro" di compatibilità ed interazioni che è di tipo oltre che ergonomico anche psicologico ed
organizzativo.
La coerenza di tale "quadro", pertanto può essere analizzata anche all’ interno di possibili
trasversalità tra rischi per la sicurezza e rischi per la salute.
Tali rischi sono essenzialmente dovuti a:
•
•
•
C1 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
•
Processi di lavoro usuranti: p.es. lavori in continuo, sistemi di turni,lavoro notturno;
•
pianificazione dgli aspetti attinenti alla sicurezza e la salute: programmi di controllo
e monitoraggio;
•
manutenzione degli impianti, comprese le attrezzature di sicurezza;
•
procedure adeguate per far fronte agli incidenti e a situazioni di emergenza;
•
movimentazione manuale dei carichi;
•
lavoro ai VDT (es. DATA ENTRY).
C2 FATTORI PSICOLOGICI
•
Intensità, monotonia, solitudine, ripetitività del lavoro;
•
carenze di contributo al processo decisionale e situazioni di conflittualità;
•
complessità delle mansioni e carenza di controllo;
•
reattività anomala a condizioni di emergenza.
C3 FATTORI ERGONOMICI
•
Sistemi di sicurezza e affidabilità delle informazioni;
•
conoscenze e capacità del personale;
•
norme di comportamento;
•
soddisfacente comunicazione e istruzioni corrette in condizioni variabili;
•
conseguenze di variazioni ragionevolmente prevedibili dalle procedure di lavoro in
condizioni di sicurezza;
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 20 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
•
•
ergonomia delle attrezzature di protezione personale e del posto di lavoro;
•
carenza di motivazione alle esigenze di sicurezza.
C4 CONDIZIONI DI LAVORO DIFFICILE
•
Lavoro con animali;
•
lavoro in atmosfere a pressione superiore o inferiore al normale;
•
condizioni climatiche esasperate;
•
lavoro in acqua: in superficie (es. piattaforme) e in immersione.
4.6 - Criteri di identificazione delle sorgenti di rischio (pericoli), individuazione dei rischi di
esposizione e stima dei rischi di esposizione ai rischi residui.
L’identificazione delle sorgenti di rischio presenti negli ambienti di lavoro della scuola è stata
effettuata attraverso l’osservazione dello stato dei luoghi, delle macchine e attrezzature adoperate
durante l’attività lavorativa.
In questa fase si è tenuto conto principalmente di quelle sorgenti che nel loro impiego possono
provocare, obiettivamente, un potenziale rischio di esposizione sia esso di tipo infortunistico che
igienico ambientale.
Sono stati inoltre considerati i cosiddetti rischi trasversali (o rischi per la salute e la sicurezza).
Per l’individuazione dei pericoli effettivamente presenti ci si è avvalso di liste di controllo
predisposte in relazione alle attività che si svolgono nell’istituto.
Inoltre, al fine di individuare il maggior numero di pericoli e di censire le attrezzature e le sostanze
pericolose, i lavoratori sono stati sottoposti alla compilazione di un questionario.
Le sorgenti di rischio che comportano rischi di natura infortunistica sono responsabili del
potenziale verificarsi di incidenti o infortuni ovvero di danni o menomazioni fisiche.
Le cause di questi rischi sono da ricercare in un non idoneo assetto delle caratteristiche di sicurezza
delle macchine, attrezzature, impianti, modalità operative, organizzazione del lavoro ecc. (carenze
strutturali dell’ambiente e delle macchine, manipolazione di sostanze pericolose, carenza di
sicurezza elettrica, incendio e/o esplosioni).
Le sorgenti di rischio che comportano rischi di natura igienico ambientale sono responsabili della
potenziale compromissione dell’equilibrio biologico del personale.
Le cause di tali rischi sono da ricercare nella presenza di fattori di rischio ambientale generati da
lavorazioni e/o modalità operative (agenti fisici, chimici, biologici, microclima, radiazioni,
illuminazione, ecc.).
I rischi trasversali dipendono essenzialmente dall’organizzazione del lavoro, da fattori di natura
psicologica (es. ripetitività del lavoro), da fattori ergonomici e da condizioni difficili.
Allo scopo di individuare tutti i potenziali pericoli, la valutazione, oltre ai rischi dell’attività che si
svolgono in un certo ambiente, è stata estesa anche alle singole mansioni.
Per individuare i rischi di esposizione sono state esaminate:
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 21 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
-
le modalità operative seguite per lo svolgimento delle varie attività che si svolgono nell’Istituto;
-
l’organizzazione delle attività in relazione al tempo di permanenza nell’ambiente di lavoro;
-
il contemporaneo svolgimento di altri compiti;
-
la disponibilità o meno di misure di sicurezza e/o sistemi di sicurezza e protezione per lo
svolgimento delle attività;
-
le documentazioni e certificazioni esistenti nei carteggi dell’Istituto o dell’Ente proprietario.
La stima del rischio di esposizione ai rischi residui, cioè i rischi che permangono tenuto conto delle
modalità operative attuate dalle caratteristiche di esposizione e soprattutto dalle misure di
prevenzione e protezione in essere, è stata effettuata nel modo seguente:
-
verifica della conformità alle norme di sicurezza di legge e/o di buona tecnica prevenzionistica
delle macchine, attrezzature di lavoro e impianti (anche mediante l’acquisizione di
documentazioni e certificazioni esistenti)
-
verifica dell’idoneità dei luoghi di lavoro in relazione alle attività che si svolgono;
-
misura dei parametri di rischio (rumore, temperatura, umidità ecc.)
quantificazione del rischio (R) attribuendo ad ogni anomalia riscontrata, nei limiti delle
specifiche conoscenze scientifiche attuali, un livello di rischio sulla base della frequenza o
probabilità (P) di accadimento dell’evento potenzialmente dannoso e dell’entità o magnitudo
(M) del danno prodotto. Per questa fase si deve operare seguendo tre passaggi fondamentali:
1. definizione delle scale semiqualitative di valutazione e matrice del rischio (vedi tabelle 1 e 2);
2. stima della probabilità del verificarsi dell’evento e contemporanea stima della magnitudo del
danno;
Tab. 1 – Scala semiqualitativa delle probabilità dell’evento (P)
VALORE LIVELLO
DEFINIZIONE/CRITERI
- Esiste una correlazione diretta tra la mancanza rilevata ed il verificarsi del danno ipotizzato
per i lavoratori
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 22 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
4
Molto
probabile
- Si sono già verificati danni per la stessa mancanza rilevata, nella stessa scuola o in
situazioni operative simili
- La probabilità di incidente è superiore a 1E-1 per persona e per anno
- Il verificarsi del danno conseguente la mancanza rilevata non susciterebbe alcun stupore
nella scuola
- La mancanza rilevata può provocare un danno, anche se non in modo automatico o diretto
3
Probabile
- E' noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguire un danno
- Il verificarsi del danno ipotizzato, susciterebbe una moderata sorpresa nella scuola
- La probabilità di incidente è compresa tra 1E-1 e 1E-2 per persona e per anno
- La mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate
2
Poco
probabile
- Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi
- Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa
- La probabilità di incidente è compresa tra 1E-2 e 1E-3 per persona e per anno
- La mancanza rilevata può provocare un danno per la concomitanza di più eventi poco
probabili indipendenti
1
Improbabile
- Non sono noti episodi già verificatisi o si sono verificati con frequenza rarissima
- Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità
- La probabilità di incidente è inferiore a 1E-3 per persona e per anno
Tab. 2 – Scala semiqualitativa dell'entità del danno o magnitudo (M)
VALORE LIVELLO
4
Notevole
DEFINIZIONE/CRITERI
- Infortunio o episodio di esposizione con effetti letali o di invalidità totale
- Esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti
3
Molto grave
- Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità parziale
- Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti
2
Grave
- Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità reversibile
- Esposizione cronica con effetti reversibili
1
Lieve
- Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile (alcuni
giorni)
- Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili (alcuni giorni)
- Sono presenti sostanze o preparati moderatamente nocivi
3. collocazione nella matrice del rischio4 (vedi fig. 1)
4
Definiti la magnitudo del danno e la probabilità di accadimento dell'evento potenzialmente dannoso, il rischio viene
determinato mediante la formula R=PxM
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 23 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Fig.1 – Matrice del rischio
La valutazione numerica e cromatica del rischio consente di identificare una scala di priorità degli
interventi così strutturata:
R =1 Il rischio può essere ritenibile (rischio lieve) pertanto gli interventi migliorativi sono da
valutare in fase di programmazione;
2≤
≤R≤
≤3 Il rischio necessita di modesta attenzione (rischio medio) pertanto gli interventi correttivi
e/o migliorativi sono da valutare nel breve medio termine;
4≤
≤R≤
≤8 Il rischio necessita di alta attenzione (rischio grave) pertanto le azioni correttive sono da
programmare con urgenza;
R>
>8 Il rischio necessita di altissima attenzione (rischio gravissimo) pertanto gli interventi
correttivi sono indilazionabili.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 24 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
5.0 Valutazione di tutti i Rischi
5.1 Valutazione dei posti di lavoro e delle mansioni che comportano l’uso dei videoterminali
(VDT)
Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VII
L’uso delle attrezzature munite di videoterminali, come risulta dalla considerevole mole di indagini
cliniche ed epidemiologiche, non provoca danni permanenti, anatomici o funzionali, all’apparato
oculo-visivo. Tuttavia, l’uso del VDT può evidenziare difetti visivi ignorati o sottovalutati in
precedenza dal soggetto.
L’uso prolungato del VDT può inoltre comportare una serie di disagi che si raggruppano sotto il
nome di astenopia quali fatica visiva, irritazione oculare, visione confusa e mal di testa.
A ciò si aggiungono i disturbi posturali (dolori in vari distretti muscolari e della colonna vertebrale,
ristagno venoso a livello degli arti inferiori, ecc.) dovuti al permanere a lungo seduti in posizione
incongrua.
Si è censito tutte le postazioni di lavoro munite di VDT (in particolare gli Uffici di Segreteria) allo
scopo di verificare il rispetto della regola dell’arte sull’utilizzo dei VDT così come stabilito dalle
norme tecniche nazionali (CEI, UNI), comunitarie (CENELEC, CEN) e internazionali (IEC, ISO)
Dall’esame della Ceck List somministrata presso la Sede di Via Prever dove sono presenti gli Uffici
di Segreteria risultano lavoratori che necessitano di sorveglianza sanitaria o più propriamente che
esistono lavoratori addetti con compito esclusivo al videoterminale (almeno venti ore settimanali)
così come definito dall’art. 173 comma 1 e cioè che superano le venti ore settimanali di esposizione
dedotte le pause.
Sarà quindi cura del Medico Competente effettuare i necessari controlli e visite nello specifico al
personale di Segreteria.
R=PxM=3x1=3 Rischio Medio
5.2 Valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi
Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VI
Con movimentazione manuale dei carichi si intendono le azioni di trasportare, sostenere, sollevare,
deporre, spingere, tirare, portare o spostare manualmente un carico ad opera di uno o più lavoratori.
Le attività delle varie figure e lavoratori della scuola non prevedono la movimentazione manuale dei
carichi propriamente detta, nessun lavoratore ha nel suo impegno lavorativo quello della MMC
benchè non sia escluso che possa occasionalmente ed in particolari circostanze configurarsi
operazioni definibili come MMC, il tutto limitatamente nel tempo e con l’ausilio di carrelli e simili.
Nelle ordinarie condizioni di lavoro si movimentano carichi inferiori a 3 Kg e laddove fossero da
costituire faldoni o pacchi si realizzeranno con peso sempre inferiore ai 3 Kg.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 25 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Nelle straordinarie situazioni in cui si dovessero movimentare carichi superiori ai 3 Kg si valuterà di
volta in volta il tipo di movimentazione e sempre con l’ausilio di idonei mezzi per il trasporto e con
le corrette procedure illustrate negli Opuscoli sulla MMC distribuiti agli operatori.
Per quanto riguarda gli zaini scolastici, allo scopo di ridurre i rischi derivanti dal loro utilizzo, il
servizio di prevenzione e protezione dell’Istituto fornisce, sia mediante un testo esplicativo sia
mediante il coinvolgimento diretto degli studenti, un’adeguata informazione/formazione relativa
alle corrette modalità di movimentazione.
Data la tipologia e l'attività esiste la necessità di provvedere anche alla movimentazione di materiale
cartaceo, operando su scale per raggiungere i piani più alti delle scaffalature.
Gli scaffali dispongono di fissaggio antiribaltamento.
Per ridurre i rischi così derivanti saranno adottate le seguenti misure:
Utilizzo di scale dotate di corrimano con altezza moderata (in nessun caso superiore ai 2 metri) ma
sufficiente a raggiungere i piani più alti degli scaffali.
Informazione ai lavoratori sull’Uso e Impiego delle scale attraverso Opuscoli informativi prodotti
dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP Nicola BARILE.
La corretta movimentazione è fondamentale al fine di evitare danni e problematiche alla colonna
vertebrale, viene pertanto distribuito un Opuscolo prodotto dal SPP col fine di informare e formare
gli Operatori e di evitare quindi che semplici azioni non correttamente effettuate possano provocare
danni fisici.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
5.3 Valutazione del rischio rumore
Decreto Legislativo 81/2008 Art. 190 comma 1
In tutte le Sedi / Edifici dell’Istituto Comprensivo di Lanzo non esistono particolari fonti di rumore
se non quello di fondo dovuto al traffico veicolare e quello naturale dei dialoghi e della normale
attività di insegnamento scolastico.
In alcuni momenti della vita scolastica come l’intervallo, la pausa pranzo e l’attività in Palestra si
possono avere dei superamenti della soglia minima ma che restano molto limitati nel tempo e
pertanto il livello di esposizione sia giornaliero che settimanale resta ben al disotto della soglia
minima prevista dalla legge.
Si può ritenere quindi che non ci siano particolari rischi dovuti al superamento di soglie di
attenzione delle emissioni acustiche in quanto queste sono trascurabili e comunque inferiori ai limiti
previsti dalla vigente legislazione in materia sia per valori che per tempi di esposizione.
La suddetta valutazione è rafforzata da una rilevazione strumentale effettuata con Fonometro nei
vari ambienti e locali dell’Istituto la quale ha fornito valori ben al di sotto della soglia nei vari
momenti di vita della scuola.
Si valuta pertanto che :
Lavoratori /
Livello di rischio
Azioni
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 26 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Mansioni esposti
Nessuno
La valutazione del rischio
eseguita mediante
misurazioni o banca dati
indica un livello di rischio
(LEX,8h) <80 dB(A)
L picco < 135 dB(A)
Il rischio è presente ad un livello
accettabile, e non è prevedibile che
aumenti in futuro.
La valutazione viene terminata, non sono
necessarie ulteriori misure.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
ALLEGATA CERTIFICAZIONE
5.4 Valutazione Rischio Vibrazioni
Decreto Legislativo 81/2008 Art. 202 comma 2
Data la tipologia di lavoro che si svolge presso le sedi e considerando che nella scuola tipicamente
non ci sono delle lavorazioni che espongono i lavoratori a rischio vibrazioni si valuta che :
Lavoratori /
Mansioni esposti
Nessuno
Livello di rischio
La valutazione del rischio
eseguita mediante
misurazioni o banca dati
indica:
- livello di rischio < 2,5
m/s² (mano braccia)
- livello di rischio < 0,5
m/s² (corpo intero)
Azioni
Il rischio è presente ad un livello
accettabile, e non è prevedibile che
aumenti in futuro.
La valutazione viene terminata, non sono
necessarie ulteriori misure.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
ALLEGATA CERTIFICAZIONE
5.5 Valutazione del rischio Mobbing
Il Mobbing normalmente è causato da azioni ostili e ripetute effettuate per un lungo periodo da una
o più persone dirette sistematicamente contro un individuo.
I sintomi più evidenti sono stati di depressione oppure di attacchi di panico, fino a malattie
psicosomatiche di varia intensità.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 27 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Da colloqui effettuati con il personale e gli insegnanti e mediante la somministrazione di vari
questionari anonimi a tutti i lavoratori della scuola non sono emersi ad oggi indicazioni e/o sintomi
che possono far prevedere casi di mobbing.
La scuola si propone comunque, vista l’analisi dei questionari succitati, di continuare il
monitoraggio effettuato con l’approfondimento delle situazioni non propriamente positive con
ulteriori questionari sempre più mirati alla problematica del rischio in esame.
C’è da rilevare comunque che le situazioni di difformità o non conformità che emergono dai
questionari somministrati trovano una loro continuità inoltre con la istituzione di un Registro dei
Reclami che ha come obiettivo quello di mettere in moto un meccanismo di azione correttiva
sempre tenuto in considerazione all’interno della scuola.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
5.6 Valutazione del rischio Burnout
Il burnout o sindrome da burnout è un processo stressogeno legato alle professioni d'aiuto
(helping profession), ed è tipica della professione insegnante.
Il burnout, in pratica, è l'esito patologico di un processo stressogeno che colpisce le "helping
profession" qualora queste non rispondano in maniera adeguata ai carichi eccessivi di stress che il
loro lavoro li porta ad assumere. Tale condizione è caratterizzata da :
affaticamento fisico ed emotivo,
atteggiamento distaccato e apatico nei rapporti interpersonali,
sentimento di frustrazione per mancata realizzazione delle proprie aspettative.
Da colloqui effettuati con gli insegnanti e mediante la somministrazione di un questionario anonimo
a tutti i lavoratori della scuola non sono emersi ad oggi indicazioni e/o sintomi che possono far
prevedere casi di burnout.
La scuola si propone comunque, vista l’analisi dei questionari succitati, di continuare il
monitoraggio effettuato con l’approfondimento delle situazioni non propriamente positive con
ulteriori questionari sempre più mirati alla problematica del rischio in esame.
C’è da rilevare comunque che le situazioni di difformità o non conformità che emergono dai
questionari somministrati trovano una loro continuità inoltre con la istituzione di un Registro dei
Reclami che ha come obiettivo quello di mettere in moto un meccanismo di azione correttiva
sempre tenuto in considerazione all’interno della scuola.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 28 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
5.7 Valutazione del rischio Stress Lavoro-Correlato
Accordo europeo dell´8 ottobre 2004
(Accordo siglato da CES - sindacato Europeo; UNICE-“confindustria europea”; UEAPME associazione europea artigianato e PMI; CEEP - associazione europea delle imprese partecipate dal
pubblico e di interesse economico generale).
Lo stress da lavoro è considerato, a livello internazionale, europeo e nazionale, un problema sia dai
datori di lavoro che dai lavoratori.
Lo stress, potenzialmente, può colpire in qualunque luogo di lavoro e qualunque lavoratore, a
prescindere dalla dimensione dell’azienda, dal campo di attività, dal tipo di contratto o di rapporto
di lavoro. In pratica non tutti i luoghi di lavoro e non tutti i lavoratori ne sono necessariamente
interessati. Considerare il problema dello stress sul lavoro può voler dire una maggiore efficienza e
un deciso miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con conseguenti benefici
economici e sociali per le aziende, i lavoratori e la società nel suo insieme. Nel considerare lo stress
da lavoro è essenziale tener conto delle diversità che caratterizzano i lavoratori.
Descrizione dello stress e dello stress da lavoro
Lo stress è uno stato, che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali ed
che consegue dal fatto che le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste
o alle attese nei loro confronti. L’individuo è capace di reagire alle pressioni a cui è sottoposto nel
breve termine, e queste possono essere considerate positive (per lo sviluppo dell’individuo stesso),
ma di fronte ad una esposizione prolungata a forti pressioni egli avverte grosse difficoltà di
reazione. Inoltre, persone diverse possono reagire in modo diverso a situazioni simili e una stessa
persona può, in momenti diversi della propria vita, reagire in maniera diversa a situazioni simili. Lo
stress non è una malattia ma una esposizione prolungata allo stress può ridurre l’efficienza sul
lavoro e causare problemi di salute. Lo stress indotto da fattori esterni all’ambiente di lavoro può
condurre a cambiamenti nel comportamento e ridurre l’efficienza sul lavoro. Tutte le manifestazioni
di stress sul lavoro non vanno considerate causate dal lavoro stesso. Lo stress da lavoro può essere
causato da vari fattori quali il contenuto e l’organizzazione del lavoro, l’ambiente di lavoro, una
comunicazione “povera”, ecc.
Data la complessità del fenomeno stress, si è pensato, in prima battuta, di effettuare la Valutazione
impiegando il Modello di Check List degli Identificatori Verificabili messa a punto dal Network
Nazionale per la Prevenzione del Disagio Psicosociale nei Luoghi di Lavoro – SPISAL ULSS 20 di
Verona dal quale poter rilevare eventuali situazioni a rischio per poi procedere eventualmente ad
approfondire la problematica laddove ci fossero stati dei segnali di rilievo anche ricorrendo a
professionalità specifiche in argomento.
Dall’esame del questionario non sono emerse situazioni degne di rilievo o che lascino pensare
all’esistenza di una problematica relativamente allo stress lavoro correlato, si ritiene pertanto di non
procedere ad ulteriori approfondimenti tenendo conto che la problematica è da affrontare
periodicamente.
Si ritiene comunque di monitorare eventuali situazioni che possono essere un segnale di allarme
della esistenza di un potenziale rischio stress e di adottare nella politica della scuola tutti gli
accorgimenti per eliminare quelle che possono essere le cause del rischio preso in esame, si ritiene
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 29 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
anche di monitorare alcuni dei potenziali indicatori descritti nell’accordo dell’8/10/2004
(assenteismo, turnazione conflitti interpersonali o lamentele frequenti da parte dei lavoratori, etc.).
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
5.8 Valutazione del rischio Bullismo
Bullismo ossia “Mobbing in età evolutiva”, la definizione che dà del bullismo Olweus, uno dei
massimi studiosi di questo fenomeno è la seguente :
"Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene
esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o di
più compagni."
La scuola è sensibile alla problematica del Rischio Bullismo e si propone di fare la più ampia
informazione su questo fenomeno.
Allo stato attuale non si è a conoscenza di fenomeni riferibili a questo tipo di rischio se non delle
situazioni di normale conflittualità e competizioni tipiche delle età degli allievi.
La scuola si propone comunque di monitorare il fenomeno attraverso la informazione e la
sensibilizzazione promuovendo dibattiti e discussioni coordinati dai vari docenti delle classi,
saranno inoltre somministrati opportuni questionari per rilevare eventuali problematiche sul nascere.
Constatata la validità anche didattica degli opuscoli editi da “Telefono Azzurro” si distribuisce il
Quaderno sul fenomeno Bullismo a tutti i Coordinatori di Classe che cureranno la sua diffusione ai
docenti della classe sensibilizzando tutti alla raccolta di informazioni, segnalazioni ed eventuali
riferimenti episodici utili ad una migliore definizione della problematica.
R=PxM=2x1=2 Rischio Medio
5.9 Permanenza in luoghi aperti contenenti strutture ornamentali o piante
Di norma l’attività didattica si svolge all’interno dell’edificio scolastico.
Non ci sono particolari rischi legati alla presenza di strutture ornamentali o piante all’esterno in
quanto anche la presenza di cordoli o siepi risulta ben delimitata e visibile.
La stessa circolazione di autoveicoli nei tratti di viabilità interna è interdetta sia per gli insegnanti
che per gli esterni.
Gli unici automezzi a cui è consentito l’ingresso all’interno della scuola, nel cortile, sono quelli del
Comune per eventuali lavori di manutenzione.
Questo avviene in orari concordati ed in assenza degli alunni nel cortile e comunque sempre in
presenza di personale ausiliario che vigila sia sulla assenza di eventuali alunni che sulle manovre
effettuate all’interno della scuola.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 30 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
La stessa procedura è osservata anche per il carico/scarico merci di qualunque natura.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
5.10 Guida Automezzi
La scuola non è in possesso di propri automezzi ne è previsto che il personale della scuola utilizzi
automezzi per svolgere il proprio lavoro.
Nel caso si rendesse necessario, per esigenze di servizio, l’utilizzo del proprio autoveicolo per
svolgere un compito assegnato (con autorizzazione all’utilizzo del mezzo proprio), sarà necessario
impartire al conducente la direttiva di attenersi scrupolosamente alle regole di prudenza necessarie
durante la guida di qualunque veicolo, intendendo il rispetto del Codice della Strada, della
segnaletica e delle limitazioni di velocità.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
5.11 Minacce da parte di vandali nei confronti di beni o di persone
Anche se non esiste alcun precedente nella scuola e negli ambienti frequentati da persone esterne
alla scuola è possibile che malintenzionati o folli, spontaneamente o in seguito a diverbio, assumano
atteggiamenti volti a danneggiare l’ambiente e/o aggredire le persone presenti.
In questo caso, a seconda della pericolosità delle minacce, è necessario attuare uno sfollamento
parziale o totale dell’ambiente, con la massima attenzione all’ordine ed alla calma, in modo da
allontanare le eventuali persone presenti ed il personale dal pericolo.
E’ inoltre necessario attenersi ai comportamenti seguenti:
1. Mantenere un atteggiamento calmo onde evitare di innervosire il vandalo e gli altri presenti.
2. Informare immediatamente, ma senza atteggiamenti allarmati ed in condizioni di sicurezza,
il Dirigente Scolastico e richiedere l’intervento delle forze dell’ordine
(Polizia 113 – Carabinieri 112).
3. Non avvicinarsi troppo all’aggressore dato che potrebbe essere in possesso di armi o
utilizzare come arma impropria oggetti presenti nell’ambiente.
4. Cercare di calmare l’aggressore con parole ed atteggiamenti calmi e concilianti, senza
discutere o contestare le sue dichiarazioni.
5. Non intervenire direttamente sull’aggressore per non compromettere la propria sicurezza e
quella dei presenti.
6. Cercare di far parlare il più possibile l’aggressore senza provocarlo fino all’arrivo delle forze
dell’ordine.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 31 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
5.12 Minaccia di bomba via telefono o rinvenimento di possibile ordigno
Anche se in questa scuola non esiste alcun precedente, si ha notizia (altre scuole) che è possibile che
vi sia una comunicazione (generalmente telefonica) che annuncia la presenza di un ordigno. Ciò
richiede lo sfollamento dell’ambiente per eliminare i rischi per gli occupanti l’edificio scolastico e
permettere alle forze dell’ordine di bonificare l’ambiente. Di fatto occorre attuare una procedura di
sfollamento come prevista in caso d’incendio ed in più è necessario attenersi ai comportamenti
seguenti:
1. Per chiunque riceva la telefonata di preavviso. Mantenere la calma, non riattaccare il
telefono, cercare di ottenere più informazioni possibili in merito al tipo di minaccia e le
modalità di esecuzione, tentare di memorizzare le caratteristiche vocali, tono, accento della
voce dell’interlocutore, eventuali rumori di fondo provenienti dall’apparecchio del
chiamante.
2. Queste informazioni potrebbero essere utili alle forze dell’ordine.
3. Al termine della telefonata informare immediatamente il coordinatore delle operazioni di
emergenza o il suo sostituto presente, mettendolo al corrente dei particolari acquisiti. Non
informare altri per evitare diffusione di panico.
4. Allertare su istruzione del Dirigente Scolastico e/o del coordinatore delle operazioni di
emergenza le forze dell’ordine (Polizia 113 – Carabinieri 112).
5. Abbandonare i locali con calma seguendo le istruzioni del coordinatore delle operazioni di
emergenza. Non raccogliere effetti personali, sfollare senza indugio evitando comunque di
correre e di spingere chi precede. Non cercare per nessuna ragione di tornare sui propri passi
per non intralciare il regolare deflusso di altre persone.
6. Prestare l’aiuto necessario alle persone presenti che abbiano difficoltà motorie (disabili, etc).
7. Il coordinatore delle operazioni di emergenza prima di uscire effettui una rapida
ricognizione per controllare l’effettivo abbandono di tutti i locali ed una ricognizione solo
visiva dell’ambiente per poter segnalare alle forze dell’ordine l’eventuale presenza di oggetti
inconsueti o sconosciuti.
8. Aprire o lasciare aperte le porte interne e le finestre al fine di ridurre la propagazione di
schegge qualora si verifichino esplosioni.
9. Allontanarsi dall’edificio secondo le indicazioni del coordinatore delle operazioni di
emergenza o delle forze dell’ordine per portarsi al di fuori degli effetti di una possibile
esplosione.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 32 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
5.13 Valutazione Rischio Elettrico
La valutazione del Rischio Elettrico si concretizza con la verifica che l’Impianto Elettrico sia
rispondente alla Legge 186/68 e nello specifico che sia rispondente alle Norme CEI.
Le Norme CEI prevedono allo scopo la effettuazione di un Esame a Vista e di Prove sull’Impianto
Elettrico il tutto regolato dalle Norme CEI 64-8 parte Sesta.
L’esame a vista viene eseguito prima delle prove, normalmente con impianto fuori tensione, per
accertare che i componenti elettrici che sono parte dell’impianto fisso siano:
conformi alle prescrizioni di sicurezza delle relative Norme ( riscontrabile da marcature,
certificazioni
o
altre
informazioni
fornite
dal
costruttore
);
scelti e installati correttamente, secondo le prescrizioni normative e le istruzioni del costruttore;
privi di danni visibili che potrebbero compromettere la sicurezza complessiva.
L’esame a vista prevede un controllo dei requisiti dei seguenti argomenti (con l’esame a vista si
deve anche appurare la corretta applicazione di tutte le prescrizioni inerenti i luoghi e le
applicazioni particolari):
•
metodi di protezione contro i contatti diretti ed indiretti;
•
presenza di barriere taglia fiamma o altre precauzioni contro la propagazione del fuoco e
metodi di protezione contro gli effetti termici;
•
scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione;
•
scelta e taratura dei dispositivi di protezione e di segnalazione;
•
presenza e corretta messa in opera dei dispositivi di sezionamento o di comando;
•
scelta dei componenti elettrici e delle misure di protezione idonei con riferimento alle
influenze esterne;
•
corretta identificazione dei conduttori di neutro e di protezione;
•
dispositivi di comando unipolari connessi ai conduttori di fase;
•
presenza di schemi, di cartelli monitori e di informazioni analoghe;
•
identificazione dei circuiti, dei fusibili, degli interruttori, dei morsetti ecc..;
•
idoneità delle connessioni dei conduttori;
•
presenza ed adeguatezza dei conduttori di protezione, compresi i conduttori per il
collegamento equipotenziale principale e supplementare;
•
agevole accessibilità dell’impianto per interventi operativi e di manutenzione.
Per l’esecuzione delle prove ci si deve avvalere di apposti strumenti, possibilmente dedicati alla
specifica misura, conformi alle Norme CEI EN 61557. Si possono ovviamente utilizzare anche altri
strumenti purché con caratteristiche e grado di sicurezza equivalenti.
Devono essere eseguite, preferibilmente secondo l’ordine indicato, le seguenti prove:
•
continuità dei conduttori;
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 33 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
•
resistenza di isolamento dell’impianto elettrico;
•
protezione mediante sistemi SELV e PELV o mediante separazione elettrica;
•
resistenza dei pavimenti e delle pareti;
•
protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione;
•
protezione addizionale;
•
prova di polarità;
•
prova dell’ordine delle fasi;
•
prove di funzionamento;
•
caduta di tensione.
A fronte di quanto previsto dalle Norme CEI si deve ricordare che per il DPR 462/2001 gli Impianti
Elettrici nei Luoghi di Lavoro sono sottoposti a Verifiche Periodiche che possono essere Biennali o
Quinquennali.
La Scuola è classificabile come luogo MARCIO (MAggior Rischio in Caso di Incendio) e pertanto
soggetto a Verifiche Periodiche Biennali.
È stato verificato documentalmente che non esiste la Denuncia dell’Impianto di Terra per il Plesso /
Edificio di Via Prever 13 mentre esiste la Denuncia dell’Impianto di Terra per il Plesso / Edificio di
Via Battitore 84 secondo quanto previsto dal DLgs 81/2008 ma che per entrambi gli Edifici non è
stata seguita dall’adeguamento al DPR 462/2001 che prevede le Verifiche Periodiche da effettuarsi
da parte di ARPA o Organismo Abilitato (competenza dell’Ente Proprietario Provincia di Torino).
Ai fini della valutazione del Rischio Elettrico si è considerato che non esistono situazioni, a vista, di
rischio elettrico in quanto si è rilevato che :
-
i Quadri Elettrici sono chiusi a chiave
-
è effettuata una regolare manutenzione dei componenti elettrici (interruttori, prese, corpi
illuminanti, etc.)
-
esistono i collegamenti a terra di tutte le componenti dell’Impianto Elettrico esaminate nelle
manutenzioni (prese)
-
non esistono parti dell’Impianto Elettrico visibili che possono provocare Contatti Diretti
-
ogni utenza terminale dell’Impianto Elettrico è protetta dai Contatti Indiretti tramite l’impiego di
Interruttori Differenziali
Alla luce di quanto esposto si considera dunque il Rischio Elettrico trascurabile in quanto la
Verifica Periodica effettuata costituisce un esame approfondito dell’Impianto Elettrico soprattutto
riguardo il funzionamento dei Dispositivi Differenziali e le Prove di Continuità.
Esiste l’Impianto di Protezione dalle Scariche Atmosferiche per la protezione dalle fulminazioni di
tipo diretto per i Plessi risulta redatto il Modello A di denuncia secondo il DPR 547/55 e
l’adeguamento al DPR 462/2001.
Non risulta verificata la Protezione dalle Sovratensioni di natura atmosferica, nello specifico, non si
rileva l’esistenza di Dispositivi di Protezione dalle Sovratensioni indotte dovute alle Scariche
Atmosferiche.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 34 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
È necessario quindi richiedere all’Ente Proprietario la suddetta verifica anche se si valuta che
nell’arco dell’ultimo decennio, in occasione di eventi metereologici che hanno interessato la zona,
non si sono avuti episodi di danni da fulminazione indiretta.
Si considera che per tutti i Plessi esiste lo sgancio di energia attraverso un apposito pulsante che
interrompe l’erogazione di energia elettrica in situazioni d’emergenza.
Si considera inoltre che per tutti i Plessi esiste l’impianto di illuminazione di emergenza che
interviene automaticamente in mancanza di energia, i corpi illuminanti di emergenza sono
posizionati in modo da poter percorrere le vie di esodo e le uscite di emergenza in sicurezza.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
5.14 Tutela lavoratrici Madri
Si considerano per l’eventuale cambio mansione, anticipo o prolungamento dell’astensione
obbligatoria, sia i rischi presenti nell’allegata tabella di valutazione che quelli previsti dalla
Normativa specifica per la tutela delle lavoratrici madri (Artt. 7, 11 e 12 del D.Lgs. 151/01).
Lavoratore tutelato
Lavoratrici madri o in stato di gravidanza
Lavoratori / mansioni
esposti
Misure generali
Per quanto riguarda la tutela delle lavoratrici madri si
è proceduto ad informare il personale femminile che
deve essere consegnato, dall'interessata, un certificato
che attesti lo stato di gravidanza, per poter
predisporre tutte le cautele necessarie previste dal
D.Lgs. 151/2001, per la tutela del nascituro e della
madre fino al completamento del periodo di
allattamento.
In particolare in questo periodo la lavoratrice oltre alle
lavorazioni vietate non sarà adibita a mansioni
faticose, insalubri, o esposta a vibrazioni e colpi, a
movimentazione manuale di carichi con trasporto di
pesi, a rumore al di sopra di 80 dB(A), a condizioni
microclimatiche sfavorevoli o disagevoli, a lavori che
comportano una posizione di lavoro in piedi per oltre
metà dell'orario di lavoro.
In caso di condizioni di lavoro che pregiudicano la
salute del bambino e della donna sarà attuato il
cambio della mansione come prima ratio, in caso di
complicanza o di difficoltà al cambio della mansione
sarà adottata come ultima ratio l'astensione
anticipata.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 35 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
- E' vietato adibire le lavoratrici al trasporto e al
sollevamento di pesi, nonché ai lavori pericolosi,
faticosi ed insalubri previsti nell'Allegato A del D.Lgs.
151/2001
- E' vietato adibire le lavoratrici ai lavori pericolosi,
faticosi ed insalubri che comportano rischi di
esposizione ad agenti previsti nell'Allegato B del D.Lgs.
151/2001.
- Verificare che per il periodo in cui vige il divieto di
gravidanza e allattamento la lavoratrice sia adibita ad
altre mansioni qualora ciò non è possibile attivarsi per
chiedere l'interdizione anticipata dal lavoro da parte
della Direzione Provinciale del Lavoro.
LAVORATRICI MADRI
Situazioni che motivano l’astensione anticipata dal lavoro
•
•
•
•
•
•
•
•
postazione eretta: per più di metà dell’orario di lavoro;
spostamento e sollevamento carichi: se movimentati non occasionalmente carichi superiori
ai 5 kg (secondo i criteri indicati dalle norme UNI EN 1005-2);
agenti biologici: l’agente biologico che comporta un elevato rischio di contagio nelle
comunità del Veneto e della Toscana, soprattutto nella fascia di età 0-3 anni, è il
citomegalovirus, per il quale non esiste sicura copertura immunitaria; la trasmissione
avviene attraverso urine e saliva; il virus della rosolia, data la copertura vaccinale
generalizzata dei bambini, non rappresenta un rischio, mentre il virus della varicella
costituisce rischio (nelle prime 20 settimane di gestazione) se l’insegnante non ha
copertura immunitaria;
traumatismi: limitatamente all’assistenza di disabili psichiatrici;
utilizzo professionale di mezzi di trasporto: in tutte le situazioni in cui la guida su auto
rientra tra le attività proprie della mansione e impegna la lavoratrice per una significativa
quota dell’orario di lavoro;
rumore: se Lep uguale o superiore a 80 dB(A) (studi sperimentali ed epidemiologici
consigliano di evitare esposizioni a livelli superiori);
esposizione a sostanze chimiche: solo in caso il rischio comporti la sorveglianza sanitaria
(superiore a “rischio moderato”);
esposizione a VDT: il Decreto “Linee guida d’uso dei videoterminali” del 2/10/00 del
Ministero del lavoro prevede modifiche delle condizioni e dell’orario di lavoro in relazione
alle “variazioni posturali legate alla gravidanza che potrebbe favorire l’insorgenza di disturbi
dorso lombari”
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 36 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Attività e fattori di rischio incompatibili con lo stato di gravidanza
Nido
educatrici
Rischio infettivo
(citomegalovirus)
Sollevamento
carichi > 5 kg
Stazione eretta
personale
di
assistenza
Rischio
infettivo
(citomegalovirus)
Sollevamento
carichi > 5 kg
Stazione eretta
Scuola
dell’infanzia
insegnanti
3-4 anni
Sollevamento
carichi
Stazione eretta o
posture
incongrue
Rischio infettivo
(varicella
se
mancata
copertura
immunitaria)
-4-5 anni Rischio
infettivo (varicella
se mancata
copertura
immunitaria)
collaboratrici
scolastiche
Stazione eretta
Sollevamento
carichi > 5 kg
Utilizzo di scale
Primaria
Secondaria di 1°
grado
Insegnanti Rischio insegnanti
Infettivo (varicella mansione
se
mancata compatibile
copertura
immunitaria)
insegnanti
di
educazione fisica
insegnanti
di mansione
compatibile
sostegno
(evitando stazione
Traumatismi
(in relazione alla eretta prolungata,
di
disabilità
degli attività
Lep
allievi assistiti e alla assistenza,
presenza
di rumore > 80 db(A)
assistenti
polivalenti)
insegnanti
di
Rischio
infettivo sostegno
(varicella
se Traumatismi
mancata copertura (in relazione alla
immunitaria)
disabilità
degli
allievi assistiti e
alla presenza di
assistenti
polivalenti)
collaboratrici
scolastiche
mansione
compatibile
(evitando lavoro su
scale
a
pioli,
movimentazione
carichi > 5 kg)
cuoca e aiuto cuoca e aiuto personale
cuoca
cuoca
amministrativo
Sollevamento
Sollevamento
mansione
compatibile
carichi > 5 kg
carichi > 5 kg
(eventualmente
Stazione eretta
Stazione eretta
modificando
le
condizioni
o
autista
l’orario)
scuolabus
Vibrazioni
Secondaria di 2°
grado
insegnanti
mansione compatibile
insegnanti
di
educazione fisica
mansione compatibile
(evitando
stazione
eretta
prolungata,
attività di assistenza,
Lep rumore > 80
db(A)
insegnanti
di
sostegno
Traumatismi
(in
relazione
alla
disabilità degli allievi
assistiti
e
alla
presenza di assistenti
polivalenti)
I.T.P e assistenti di
laboratorio
in base alla V.R del
laboratorio
di
appartenenza
collaboratrici
collaboratrici
scolastiche
scolastiche
mansione
mansione compatibile
compatibile
(evitando lavoro su
evitando lavoro su scale
a
pioli,
scale a pioli le, movimentazione
movimentazione
carichi > 5 kg)
carichi > 5 kg)
personale
personale
amministrativo
amministrativo
mansione
mansione compatibile
compatibile
(eventualmente
(eventualmente
modificando
le
modificando
le condizioni o l’orario)
condizioni
o
l’orario)
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 37 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
5.15 Rischio Chimico
Decreto Legislativo 81/2008 art. 223 comma 5
Si allega al presente DVR l’elenco delle sostanze detenute e/o impiegate nella scuola.
Lavoratori /
Mansioni esposti
Nessuno
Livello di rischio
Rischio irrilevante.
Azioni
Il rischio è presente ad un livello
accettabile e non è prevedibile che aumenti
in futuro.
La valutazione viene terminata, non sono
necessarie ulteriori misure.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
Allegata Autocertificazione
Il Decreto Legislativo del 2 Febbraio 2002 n° 25 fa esclusivo riferimento al rischio chimico ed
introduce importanti novità sull’impiego delle sostanze chimiche:
• art. 72 ter. - Viene definito “l’agente chimico pericoloso”:
Sostanza o preparato classificato come pericoloso ai sensi dei decreti legislativi n° 52 del 3 febbraio
1997 e n° 285 del 16 luglio 1998; sono altresì da considerare pericolose le sostanze o preparati che, pur
non essendo classificabili, possono comportare un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori a
causa delle loro proprietà chimico-fisiche o tossicologiche.
Il Decreto Legislativo sul rischio chimico conferma per il datore di lavoro l’obbligo della valutazione
del rischio ed introduce, senza definirlo, il concetto di rischio moderato. In presenza di “rischio
moderato”, fermo restando la necessità delle misure generali di tutela (art. 72 quinquies), il datore di
lavoro risulta esonerato dall’applicazione delle misure specifiche di protezione e prevenzione (art. 72
sexies) comprendenti tra l’altro la sostituzione della sostanza o preparato e la sorveglianza sanitaria.
I criteri di valutazione della tossicità di una sostanza
Prima di introdurre l’uso di un nuovo prodotto chimico è necessario conoscerne le caratteristiche, al
fine di identificare le procedure di sicurezza più appropriate.
Le sostanze chimiche sono classificate secondo criteri che tengono conto delle seguenti proprietà:
• Fisico-chimiche
• Tossicologiche
• Ecotossicologiche (danno ambientale)
Pertanto la prima norma preventiva per evitare danni da esposizione a sostanze chimiche si basa proprio
sulla conoscenza delle sostanze chimiche secondo i criteri sopra elencati.
La classificazione delle sostanze pericolose
Le sostanze pericolose sono state classificate dalla CEE (Comunità Europea), che ne ha normato l’uso,
l’etichettatura e l’imballaggio, con apposite direttive. Le direttive comunitarie sono state, nel tempo,
recepite dalla legislazione italiana, e sono stati formulati elenchi periodicamente aggiornati delle
sostanze pericolose. In questi elenchi ogni sostanza viene identificata in funzione di:
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 38 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
• Dati sulle sostanze pericolose
- Numero di classificazione CEE
- Numero CAS (Chemical Abstract Service)
- Indicazione di rischio (simbolo)
- Frasi di rischio (frasi R)
- Consigli di prudenza (frasi S)
- Note cui si deve fare riferimento nella redazione delle etichette e della scheda di sicurezza
I Decreti Legislativi n° 52 del 3 febbraio 1997 e n° 285 del 16 luglio 1998 – ai fini dell’etichettatura e
imballaggio impongono precisi simboli, indicazioni di rischio e riclassificano le sostanze e i preparati
pericolosi.
La scheda di sicurezza è lo strumento attraverso il quale si acquisiscono informazioni più approfondite e
puntuali. Questo documento deve essere articolato in modo chiaro, conciso e fornire indicazioni utili
all’adozione delle misure di sicurezza. Il D. Lgs. 3 febbraio 1997, n° 52 (art. 25, comma 1 e 2) e D. Lgs.
16 luglio 1998 n° 285 (art. 9, comma 1) prevedono di articolare la scheda in 16 voci (DM 4 aprile
1997), ognuna delle quali fornisce informazioni in un ambito specifico, tutte insieme concorrono a
definire le misure da adottare ai fini della salute e della sicurezza sul lavoro secondo quanto disposto
anche dal D. Lgs. 81/2008. La norma sopra citata obbliga il responsabile dell'immissione sul mercato di
sostanze o preparati pericolosi, a fornire al destinatario – gratuitamente – una scheda informativa in
materia di sicurezza. Tale scheda deve essere redatta in lingua italiana e di facile accesso al lavoratore
che utilizza la sostanza o il preparato pericoloso, ma anche agli addetti che si occupano di pronto
soccorso e di emergenza (a livello aziendale), e al personale dell’organo di vigilanza; deve inoltre
informare l’utilizzatore su eventuali nuove informazioni riguardanti le sostanze e/o i preparati.
Per ogni prodotto deve essere richiesta la scheda tecnica che deve essere resa disponibile ai soggetti di:
• Utilizzo
• Responsabilità
• Controllo
L’analisi delle Schede di Sicurezza dei prodotti impiegati nella scuola ha portato a definire i DPI
prescritti e laddove possibile a sostituire il prodotto con altri meno pericolosi.
Le Sostanze e Prodotti impiegati nella scuola sono per tipologia ed impiego simili a quelli impiegati
abitualmente nelle operazioni di pulizia e disinfezione casalinghe, essi sono infatti :
- materiali per pulizia e disinfezione
- detersivi per stoviglie
In Allegato è presente l’elenco completo delle sostanze con l’indicazione della quantità utilizzata in un
anno lavorativo.
Ai fini della determinazione analitica del Rischio Chimico, prodotte le Schede di Sicurezza dei Prodotti
impiegati e compilate le Tabelle per la Valutazione del Rischio, sarà calcolata la Classe di Rischio,
secondo le Linee Guida della Regione Piemonte, per la verifica di quello che certamente sarà un
Rischio definito Moderato.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
Si allega al presente DVR l’elenco delle sostanze detenute e/o impiegate nella scuola.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 39 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
5.16 Agenti cancerogeni e mutageni
Decreto Legislativo 81/2008 art. 236 comma 2
Normalmente le attività che si svolgono nell’Istituto non prevedono l'utilizzo di prodotti
cancerogeni R45, R46, R49, R60 e R61.
Non sono in lavorazione ne si detengono sostanze di cui all’Allegato XLII del DLgs 81/2008
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
5.17 Rischio Campi Elettromagnetici
Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII art. 209 comma 1
Il rischio da campo elettromagnetico è classificato come un Rischio per la salute tra i rischi
igienico-ambientali all'interno della classe "Agenti Fisici", nell'ambito delle "Radiazioni non
Ionizzanti", che comprendono una parte dei raggi ultravioletti, le microonde, le radiofrequenze, i
raggi infrarossi, i raggi X ed i raggi laser.
La valutazione dei rischi è l'esame sistematico di tutti gli aspetti attinenti il lavoro a partire
dall'individuazione delle cause probabili di lesione o danno, al fine di eliminare il rischio o, in
alternativa, di ridurlo ad un livello accettabile.
Anche per il rischio da campi elettromagnetici è importante determinare il percorso che parte dalle
cause più frequenti di esposizione, fino alle sorgenti di pericolo, alle classi di lavoratori più esposti
al rischio, ai metodi di misura delle onde emesse, ai provvedimenti da prendere per ridurre al
minimo l'esposizione del lavoratore e della popolazione. Tale percorso è riassumibile come segue:
Identificazione delle sorgenti di pericolo
↓
Identificazione dei lavoratori (o di terzi) esposti al rischio
↓
Individuazione dei rischi da esposizione
↓
Stima dei rischi di esposizione
↓
Studio della possibilità di eliminare o ridurre il rischio
↓
Informazione/Formazione
↓
Programmazione Sanitaria
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 40 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Identificazione delle sorgenti di pericolo
L'identificazione delle sorgenti di pericolo passa attraverso 2 fasi principali: la descrizione
dell'attività lavorativa (ciclo lavorativo; singole fasi lavorative; fonti di emissione utilizzate) e
l'analisi delle fasi operative (per rilevamento del livello di rischio nelle diverse fasi).
Scuola Secondaria di Secondo Grado (Scuola Superiore)
Descrizione dell'attività lavorativa
L’attività di lavoro che si svolge nella Scuola Secondaria di Secondo Grado è condotta anche con
l’ausilio e/o l’utilizzo di apparecchiature elettriche che possono generare Campi Elettromagnetici in
relazione alle attività dei Laboratori.
Nelle suddette Scuole una delle sorgenti di Campi Elettromagnetici è costituita dall’Impianto
Elettrico delle Luci e delle Prese esistenti.
Le apparecchiature elettriche presenti possono essere il televisore, il videoregistratore, il
videoproiettore, la lavagna luminosa che di norma possono essere impiegati in Aula o in Aule
attrezzate.
Le apparecchiature elettriche presenti in ufficio possono essere PC con stampante, fax, e altre
tipiche apparecchiature d’ufficio.
Le apparecchiature elettriche presenti nei Laboratori sono di norma utilizzate solo in fase di
Collaudo o Esercitazione, quindi per un tempo limitato e con gli operatori a distanza dalle
apparecchiature alimentate.
Le suddette apparecchiature sono marcate CE.
È presente l’Impianto Antintrusione.
È presente l’Impianto Antincendio di Rivelazione Fumi.
È presente una Rete WiFi.
Sono presenti apparecchi Cordless.
Le suddette apparecchiature sono marcate CE.
Si può sostanzialmente affermare che i Rischi da CEM sono assolutamente quelli ordinari e tipici
degli ambienti domestici.
Non si rilevano sorgenti esterne ne si è a conoscenza di possibili sorgenti esterne che possono dar
luogo alla presenza di CEM all’interno della scuola.
Si può pertanto affermare che all’interno della scuola il Rischio CEM è da ritenersi trascurabile.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 41 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Analisi delle fasi operative
Questa fase si esplica attraverso l’esame dei punti successivi
- Analizzare la documentazione tecnica delle macchine e degli impianti;
- Progettare ed organizzare la destinazione e le caratteristiche strutturali dell'ambiente;
- Controllare le schede di sicurezza delle macchine erogatrici;
- Misurare le emissioni per il rispetto dei valori limite di esposizione (nazionali, comunitari)
- Richiedere autorizzazioni, operare verifiche;
- Raccogliere ed analizzare i dati di sorveglianza sanitaria;
- Ricavare informazioni da interviste ai lavoratori e da ispezioni interne e di organi di vigilanza.
Non sono presenti attività di lavoro che prevedono l’impiego di macchine elettriche ne locali a ciò
destinati.
Identificazione dei lavoratori (o di terzi esposti al rischio)
Le classi di lavoratori a rischio sono evidenziabili ovunque siano presenti fonti di emissione
elettromagnetica.
Più in particolare, si possono individuare 2 classi di rischio:
1. Rischio generico: per tutti i lavoratori che utilizzano qualsiasi elettrodomestico che funziona a
corrente elettrica o lavorano davanti a videoterminali o in luoghi di lavoro situati in prossimità di
antenne radiobase o elettrodotti.
2.
Rischio specifico: per quei lavoratori che utilizzano giornalmente fonti di emissione di campi
elettromagnetici e particolarmente:
3.
Fonti di emissione a Radiofrequenze:
a.
Sistemi per saldatura dielettrica e trattamenti termici ad induzione elettromagnetica;
b.
Apparati elettromedicali per diatermia, risonanza magnetica, chirurgia con elettrobisturi
ad alta frequenza (con esposizione di pazienti, personale medico, infermieristico e
tecnico).
c.
Apparecchiature scientifiche (spettrografi magnetici, ciclotroni e sistemi di perfusione
nucleare).
d.
Apparecchiature per la disinfestazione delle granaglie.
e.
Sistemi di broadcasting.
f.
Impiantistica della telefonia cellulare.
g.
Utilizzo di telefonia cellulare.
h.
Apparecchiature Wafers (microcip di memoria RF).
i.
Impiantistica radar (es. torri di controllo).
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 42 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
j.
Attrezzature forze armate (radar, carri armati, ecc.).
Fonti di emissione a basse frequenze:
k.
Apparecchiature per l'essiccazione della ceramica.
l.
Apparecchiature presenti nelle cabine di conduzione dei treni.
Si può pertanto affermare che all’interno della scuola per quanto riguarda il
Rischio generico
- non si svolgono attività che prevedono l’impiego di apparecchiature elettriche e/o elettrodomestici
se non occasionalmente e per tempi limitati e/o l’impiego di apparecchiature e/o macchine elettriche
per lo svolgimento delle attività di lavoro tipiche della scuola
- ci sono lavoratori definibili come addetti a videoterminali ma utilizzano monitor a bassa emissione
del tipo LCD
- il luogo di lavoro non è situato in prossimità di antenne radiobase o elettrodotti
Rischio specifico
-
non ci sono lavoratori che utilizzano giornalmente fonti di emissione di campi elettromagnetici a
Radiofrequenza ed a Bassa Frequenza
Stima dei rischi di esposizione
Dall'analisi delle sorgenti di pericolo e dall'individuazione dei livelli di rischio effettuata, si effettua
una stima del rischio di esposizione residuo. Tale stima, viene eseguita attraverso:
a. La verifica del rispetto dell'applicazione delle norme di sicurezza alle macchine durante il
loro funzionamento.
b. La verifica dell'accettabilità delle condizioni di lavoro in relazione ad un esame oggettivo
dell'entità e della durata delle lavorazioni, delle modalità operative svolte e di tutti i fattori
che influenzano le modalità e l'entità dell'esposizione, in analogia con i dati di condizioni di
esposizione similari riscontrati nello stesso settore operativo. A quest'ultimo riguardo si
potrà operare tenendo conto dei dati desunti da indagini su larga scala, effettuate in realtà
lavorative similari.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 43 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
c. La verifica delle condizioni di sicurezza anche mediante acquisizione di documentazioni e
certificazioni eventualmente esistenti agli atti dell'azienda.
d. La corretta misura dell'entità dell'esposizione (eseguita secondo la Norma CEI 211-7 per la
misura di campi ad alta frequenza, e secondo la Norma CEI-ENV 50166-1 per la misura di
campi a bassa frequenza) che porti alla quantificazione oggettiva del rischio ed alla
conseguente valutazione attraverso il confronto con indici di riferimento.
Quest’ultimo punto potrà essere oggetto di rilevazione strumentale nella ipotesi, ancorchè remota, di
introduzione di lavorazioni specifiche che diano luogo ad esposizione ai Campi Elettromagnetici e/o
a mutate condizioni ambientali.
La suddetta rilevazione strumentale, se si dovesse rendesse necessaria, sarà effettuata nel rispetto
dei limiti e valori di azione stabiliti dal titolo VIII, capo IV del Dlgs 81/08 il quale stabilisce all'art.
306, comma 3 che tali disposizioni entrano in vigore alla data fissata dal primo comma dell'articolo
13, paragrafo 1, della direttiva 2004/40/CE (30 aprile 2008) che è stato modificato dalla direttiva
2008/46/CE la quale fissa la scadenza alla data al 30 aprile 2012.
Informazione e formazione dei lavoratori
Il rischio da campo elettromagnetico (radiazioni non ionizzanti) resta, nonostante l'intensificarsi
degli studi in materia, un argomento complesso, ancora poco chiaro nei suoi reali effetti sulla salute
e nei meccanismi di esplicazione di tali effetti. Per questa ragione è fondamentale, per questo
particolare rischio e soprattutto per l’esposizione professionale, la corretta informazione e
formazione dei lavoratori e di tutte le figure del sistema di sicurezza, soprattutto in specifici settori
lavorativi che prevedono esposizioni massicce e prolungate nel tempo a questi agenti fisici.
Definiamo situazione “giustificabile” la condizione espositiva a CEM che non comporta
apprezzabili rischi per la salute. Ai fini di questa definizione si reputano in primo luogo non
comportare rischi per la salute le esposizioni inferiori ai livelli di riferimento per la popolazione di
cui alla raccomandazione europea 1999/519/CE. In linea con questa definizione sono condizioni
espositive giustificabili quelle elencate nella Tabella 1 elaborate a partire norma CENELEC EN
50499. In questi casi la giustificazione è adottabile indipendentemente dal numero di attrezzature di
lavoro in uso.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 44 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Tab. 1 - Attrezzature e situazioni giustificabili. Lista non esaustiva.
Tipo di attrezzatura / situazione
Note
Tutte le attività che si svolgono unicamente in ambienti privi di
impianti e apparecchiature elettriche e di magneti permanenti
Luoghi di lavoro interessati dalle emissioni di sorgenti CEM
autorizzate ai sensi della normativa nazionale per la protezione
della popolazione, con esclusione delle operazioni di
manutenzione o altre attività svolte a ridosso o sulle sorgenti
Il datore di lavoro deve verificare se è in possesso di
autorizzazione ex legge 36/2001 e relativi decreti attuativi
ovvero richiedere all’ente gestore una dichiarazione del
rispetto della legislazione nazionale in materia
Uso di apparecchiature a bassa potenza (così come definite dalla
norma EN 50371: con emissione di frequenza 10 MHz¸300 GHz e
potenza media trasmessa fino a 20 mW e 20 W di picco), anche se
non marcate CE
Non sono comprese le attività di manutenzione
Uso di attrezzature marcate CE, valutate secondo gli standard
armonizzati per la protezione dai CEM
Lista soggetta a frequenti aggiornamenti:
•
EN 50360: telefoni cellulari;
•
EN 50364: sistemi di allarme e antitaccheggio;
•
EN 50366: elettrodomestici;
•
EN 50371: norma generica per gli apparecchi elettrici ed
elettronici di bassa potenza;
•
EN 50385: stazioni radio base e stazioni terminali fisse
per sistemi di telecomunicazione senza fili;
•
EN 50401: apparecchiature fisse per trasmissione radio
(110 MHz - 40 GHz) destinate a reti di
telecomunicazione senza fili;
•
EN 60335-2-25: forni a microonde e forni combinati per
uso domestico e similare;
•
EN 60335-2-90: forni a microonde per uso collettivo (uso
domestico e similare)
Attrezzature presenti sul mercato europeo conformi alla
raccomandazione 1999/519/EC che non richiedono marcatura CE
essendo per esempio parte di un impianto
Le attrezzature devono essere installate ed utilizzate
secondo le indicazioni del costruttore.
Non sono comprese le attività di manutenzione.
Il datore di lavoro deve verificare sul libretto di uso e
manutenzione che l’attrezzatura sia dichiarata conforme
al pertinente standard di prodotto
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 45 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Apparati luminosi (lampade)
Escluso specifiche lampade attivate da RF
Computer e attrezzature informatiche
Attrezzature da ufficio
I cancellatori di nastri possono richiedere ulteriori
valutazioni
Cellulari e cordless
Radio rice-trasmittenti
Solo quelle con potenze inferiori a 20 mW
Basi per telefoni DECT e reti Wlan
Limitatamente alle apparecchiature per il pubblico
Apparati di comunicazione non wireless e reti
Utensili elettrici manuali e portatili
es.: conformi alle EN 60745-1 e EN 61029-1 inerenti la
sicurezza degli utensili a motore trasportabili.
Attrezzature manuali per riscaldamento (escluso il riscaldamento a
induzione e dielettrico)
es.: conformi alla EN 60335-2-45 (es. pistole per colla a
caldo)
Carica batterie
Inclusi quelli ad uso domestico e destinati a garage,
piccole industrie e aziende agricole (EN 60335-2-29)
Attrezzature elettriche per il giardinaggio
Apparecchiature audio e video
alcuni particolari modelli che fanno uso di trasmettitori
radio nelle trasmissioni radio/TV necessitano di ulteriori
valutazioni
Apparecchiature portatili a batteria esclusi i trasmettitori a
radiofrequenza
Stufe elettriche per gli ambienti
Rete di distribuzione dell’energia elettrica a 50 Hz nei luoghi di
lavoro: campo elettrico e magnetico devono essere considerati
separatamente.
Per esposizioni al campo magnetico sono conformi:
•
Ogni installazione elettrica con una intensità di
corrente di fase ≤100 A;
esclusi i riscaldatori a microonde
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 46 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
•
Ogni singolo circuito all’interno di una installazione
con una intensità di corrente di fase ≤100 A;
•
Tutti i componenti delle reti che soddisfano i criteri di
cui sopra sono conformi (incluso i conduttori,
interruttori, trasformatori ecc...);
•
Qualsiasi conduttore nudo aereo di qualsiasi
voltaggio.
Per esposizioni al campo elettrico sono conformi:
•
Qualsiasi circuito in cavo sotterraneo o isolato
indipendentemente dal voltaggio
•
Qualsiasi circuito nudo aereo tarato ad un voltaggio
fino a 100 kV, o line aerea fino a 125 kV, sovrastante
il luogo di lavoro, o a qualsiasi voltaggio nel caso di
luogo di lavoro interni.
Strumentazione e apparecchi di misura e controllo
Elettrodomestici
Sono inclusi in questa tabella anche le apparecchiature
professionali per la cottura, lavaggio (lavatrici), forni a
microonde ecc... usate in ristoranti, negozi, ecc...
Necessitano invece di ulteriori valutazioni i forni di
cottura ad induzione.
Computer e attrezzature informatiche con trasmissione wireless
es.: Wlan (Wi-Fi), Bluetooth e tecnologie simili,
limitatamente all’uso pubblico
Trasmettitori a batteria
Limitatamente alle apparecchiature per il pubblico
Antenne di stazioni base
Ulteriori valutazioni sono necessarie solo se i lavoratori
possono essere più vicini all’antenna rispetto alle distanze
di sicurezza stabilite per l’esposizione del pubblico
Apparecchiature elettromedicali non per applicazioni con campi
elettromagnetiche o di corrente
Pertanto i luoghi di lavoro per i quali, comunemente, si può effettuare la giustificazione del rischio
sulla base della Tabella 1 sono: uffici, centri di calcolo, negozi, alberghi, parrucchieri ecc.
Nello specifico, la Scuola oggetto della presente Valutazione si può ritenere giustificatamente
esente da tale Rischio.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 47 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
In tabella 2 si riportano gli apparati che devono essere oggetto di specifica valutazione CEM in
quanto possono dare luogo ad esposizioni superiori ai livelli di riferimento per la popolazione
ovvero ai livelli d'azione per i lavoratori:
Tabella 2 – Macchinari e impianti che richiedono valutazione del rischio CEM e
adozione di misure di tutela
1
Elettrolisi industriale
2
Saldatura e fusione elettriche
3
Riscaldamento a induzione
4
Riscaldamento dielettrico a RF e MW
5
Saldatura dielettrica
Magnetizzatori/smagnetizzatori industriali
6
Incluso grossi cancellatori di nastri, attivatori disattivatori magnetici di sistemi antitaccheggio
non certificati ai sensi della EN 50364
7
Specifiche lampade attivate a RF
8
Dispositivi a RF per plasma
Tutti gli apparecchi elettromedicali per applicazioni con radiazioni elettromagnetiche o di
corrente tra cui:
9
•
Stimolatori magnetici transcranici
•
Apparati per magnetoterapia
•
Tomografi RMN
•
Diatermia ad onde corte o cortissime
•
Elettrobisturi
Tutti gli apparecchi elettromedicali che utilizzano sorgenti RF con potenza media emessa
elevata (>100 mW)
10
Sistemi elettrici per la ricerca di difetti nei materiali
11
Radar
12
Trasporti azionati elettricamente: treni e tram
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 48 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
13
Essiccatoi e forni industriali a microonde
14
Antenne delle stazioni radio base (lavoratori addetti all’installazione e manutenzione)
15
Reti di distribuzione dell’energia elettrica nei luoghi di lavoro che non soddisfano i criteri della
Tabella 1
Sono allegate le schede informative del Rischio Campi Elettromagnetici
5.18 Radiazioni Ottiche Artificiali
Decreto Legislativo 81/2008 art. 216 comma 1
ROA
Alle radiazioni ottiche si associa quella porzione dello spettro elettromagnetico che va
dall'ultravioletto (UV ) all'infrarosso ( IR ), passando per il visibile ( VIS ).
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 49 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
- UV - Visibile e Infrarosso -
- Spettro elettromagnetico -
Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali . La sorgente
naturale per eccellenza è il sole che , come è noto , emette in tutto lo spettro elettromagnetico. Le
sorgenti artificiali, invece, possono essere di diversi tipi, a seconda del principale spettro di
emissione e a seconda del tipo di fascio emesso (coerente o incoerente). Per quanto riguarda lo
spettro di emissione , oltre all' ampia gamma di lampade per l' illuminazione che emettono
principalmente nel visibile , esistono lampade ad UVC per la sterilizzazione, ad UVB - UVA per
l'abbronzatura o la fototerapia, ad UVA per la polimerizzazione o ad IRA - IRB per il riscaldamento
.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 50 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
- Alcuni spettri ottici caratteristici -
Tutte le precedenti lampade emettono luce di tipo incoerente, mentre, nel caso dei laser, si è in
presenza di sorgenti monocromatiche (una sola lunghezza d' onda), con fascio di elevata densità di
energia, altamente direzionali e , appunto , coerenti (la fase di ciascun fotone viene mantenuta nel
tempo e nello spazio). La possibilità di focalizzare un fascio di questo tipo anche a grandi distanze
impone un certa cautela nell' utilizzo dei laser e, in molti casi, l' obbligo di adeguate misure di
protezione per coloro che ne possono venire a contatto. Da qui la necessità di suddividere i laser in
4 classi, che vanno dalla classe 1 , in cui non è pericolosa l’osservazione prolungata e diretta del
fascio, alla classe 4, in cui è pericolosa anche l’osservazione della luce diffusa da uno schermo.
EFFETTI SULLA SALUTE
I principali rischi per l'uomo derivanti da un'eccessiva esposizione a radiazioni ottiche riguardano
essenzialmente due organi bersaglio, l' occhio in tutte le sue parti (cornea, cristallino e retina) e la
cute .
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 51 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
- Interazione delle radiazioni ottiche con l'occhio : livelli di profondità delle diverse componenti -
- Interazione delle radiazioni ottiche con la cute : livelli di profondità delle diverse componenti -
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 52 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Come per le radiazioni ionizzanti, i danni procurati a tali organi possono avere un ben preciso
rapporto di causa - effetto, cioè è possibile stimare una dose soglia affinché il danno si manifesti
(effetto deterministico), oppure può non esserci una correlazione tra causa ed effetto ed allora si
parla di effetto stocastico. Non tutte le lunghezze d' onda appartenenti alle radiazioni ottiche, inoltre,
hanno gli stessi effetti su occhio e cute, come mostrato nella tabella sottostante.
RADIAZIONE OTTICA
ULTRAVIOLETTO
OCCHIO
CUTE
fotocheratocongiuntivite ( UVB eritema ( UVB - UVC ), sensibilizzazione ( UVA UVC ), cataratta
UVB ), fotoinvecchiamento ( UVC - UVB - UVA ),
fotochimica
( UVB )
cancerogenesi ( UVB - UVA )
VISIBILE
fotoretinite ( in particolare da
luce blu , 380-550 nm )
INFRAROSSO
ustioni corneali ( IRC - IRB ),
cataratta termica ( IRB - IRA ),
danno termico retinico ( IRA )
fotodermatosi
vasodilatazione , eritema , ustioni
- effetti dell'interazione delle radiazioni ottiche con occhio e cute -
Nel caso in cui la sorgente luminosa sia rappresentata da un laser, gli effetti sopra riportati risultano,
nella maggior parte dei casi, amplificati e spesso irreversibili. Questo è dovuto alle caratteristiche
che un fascio laser possiede. Anche per questo si parla spesso di rischi indiretti da laser, come
incendi ed esplosioni. Un discorso a parte meritano le sorgenti ( laser o non ) di luce blu ( 380 - 550
nm) e quelle di IRA. Entrambe queste lunghezze d' onda vengono focalizzate dall' occhio e pertanto
contribuiscono alla dose assorbita dalla retina. La luce blu viene spesso sottovalutata in quanto
appartenente allo spettro di luce visibile e quindi erroneamente considerata " sicura ". Le sorgenti di
IRA, invece, pur giungendo fino alla retina, risultano " invisibili " e quindi, in presenza di una loro
forte intensità, non vengono minimamente ostacolate da quei meccanismi istintivi come il riflesso
palpebrale o quello di allontanamento.
INCIDENZA
E' molto difficile avere stime attendibili sull' incidenza di infortuni professionali dovuti
all'esposizione a radiazioni ottiche. Questo lo si può capire se si pensa principalmente a due ragioni.
La prima è che, a parte alcune eccezioni ( eritema o ustioni ), gli effetti non sono immediatamente
riscontrabili . La seconda è che ogni giorno ciascuno di noi è esposto alla luce, sia artificiale che
solare, in dosi difficilmente quantificabili e secondo modalità ( luce diretta o diffusa ) estremamente
disomogenee . Ad ogni modo patologie come i tumori della pelle, tra cui il melanoma, sono ormai
da tutti riconosciute fortemente dipendenti dall' esposizione a radiazione ottica ultravioletta. Nel
caso dei laser, invece, le lesioni si manifestano molto più velocemente ed è per questo che, nel loro
maneggiamento, il personale è tradizionalmente più cauto ( e di solito anche più formato ) e gli
incidenti meno probabili.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 53 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
I PRINCIPI DELLA PREVENZIONE
Valutare le radiazioni ottiche secondo le metodologie proposte dall'IEC per quanto riguarda i laser e
le raccomandazioni del CIE e del CEN per quanto riguarda le sorgenti incoerenti .
Considerare eventuali lavoratori particolarmente sensibili (ad esempio senza cristallino) o
sensibilizzati (che usano sostanze chimiche fotosensibilizzanti).
Risanare, se necessario, l'ambiente di lavoro per minimizzare i livelli di esposizione .
Proteggere il lavoratore mediante dispositivi di protezioni individuali (occhiali e indumenti idonei).
NORMATIVA VIGENTE
Fermo restando quanto affermato dall'art. 18 , e ribadito relativamente agli agenti fisici dall'art. 181 ,
circa gli adempimenti del datore di lavoro in merito alla valutazione di tutti i rischi per la salute e la
sicurezza , inclusi quelli derivanti dalle radiazioni ottiche artificiali , il Capo V è entrato in vigore
il giorno 26/04/2010 . Il Capo V del D.Lgs 81 / 08 stabilisce le prescrizioni minime di protezione
per i lavoratori contro i rischi per la salute e per la sicurezza derivanti dall' esposizione alle
radiazioni ottiche artificiali durante il lavoro. Questo significa che non si fa nessun riferimento a
tutte quelle categorie di lavoratori esposti, per adempiere ad una determinata mansione, a radiazioni
solari. E' buona prassi, qualora fosse necessario, valutare anche questo tipo di esposizione, così
come qualsiasi altro rischio per la salute e la sicurezza del lavoratore ( art. 28 comma 1 del D.Lgs 81
/ 08 ). I limiti di esposizione a radiazioni ottiche (coerenti e incoerenti ) sono riportati nell' allegato
XXXVII del Testo Unico in materia di sicurezza ( D.Lgs. 81 / 08 ).
SORGENTI NON COERENTI :
- saldatrici a filo ( MIG );
- saldatrici TIG ;
- saldatrici a Elettrodo ;
- saldatrici per operazioni di Brasatura ;
- puntatrici ;
- saldatrici " sparachiodi ";
- saldatrici Ossiacetileniche ;
- apparecchiature per taglio al Plasma ;
- lampade Ultraviolette ( UV ) per indurimento / incollaggio ;
- lampade di Wood ;
- lampade Ultraviolette ( UV ) per controlli di qualità ( pelli , plastiche , ecc.);
- spettrofotometri ( UV - VIS );
- lampade Ultraviolette ( UV - C ) per funzioni germicide ( acquari , ecc.);
- lampade insetticide ( per ambienti asettici );
- lampade Infrarossi ( IR ) per preriscaldamento / rammollimento materiali ( cavi , gomme , schede
elettroniche , ecc.);
- forni riattivatori muniti di lampade Infrarosse ( IR ) ( riattivazione colla nelle industrie di calzature , ecc.);
- lampade Infrarossi ( IR ) per asciugatura stucco ;
- irraggiatori a Infrarossi ( IR ) per riscaldamento ambienti di lavoro ;
- Solar Box ( simulatore di invecchiamento );
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 54 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
SORGENTI COERENTI ( LASER ):
- dispositivi di lettura codici a barre ( bar-code );
- dispositivi Laser di sicurezza a bordo macchina ;
- macchine per taglio al Laser ;
- controllo integrità utensili tramite raggio Laser ( macchine utensili );
- livelle Laser ;
- macchine per serigrafia al Laser ;
- macchine per fabbricazione semiconduttori ( celle fotovoltaiche , ecc.);
- saldatrici al Laser ( microsaldature );
Non sussistono attività che danno luogo o che espongono i lavoratori al rischio di radiazioni ottiche
artificiali.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
5.19 Radiazioni Ottiche Naturali
Le più autorevoli organizzazioni internazionali (ICNIRP, ILO, WHO) e nazionali (Istituto Superiore
si Sanità) preposte alla tutela della salute e della sicurezza e gli studi epidemiologici condotti in
ambito internazionale concordano nel considerare la radiazione ultravioletta solare un rischio di
natura professionale per tutti i lavoratori che lavorano all'aperto (lavoratori outdoor) elencati a titolo
indicativo- nelle tabelle 1 e 2, da valutare e prevenire alla stregua di tutti gli altri rischi (chimici,
fisici, biologici) presenti nell'ambiente di lavoro. In particolare per tali lavoratori sono da tempo
individuate e caratterizzate molte patologie fotoindotte, i cui organi bersaglio sono pelle ed occhi.
La principale patologia fotoindotta è senz’altro il cancro della pelle.
Tab. 1a Elenco delle attività che possono comportare elevato rischio di esposizione a
radiazione UV solare
Lavorazioni
agricolo/forestali
Floricoltura Giardinaggio
Bagnini
Pesca e Lavori a
Lavorazioni in
bordo di
Edilizia e Cantieristica
cave e miniere
imbarcazioni,
stradale/ferroviaria/navale
a cielo aperto ormeggiatori, attività
portuali
Istruttori di sport all'aperto
Addetti alle attività di ricerca e
stoccaggio idrocarburi liquidi e
gassosi nel territorio, nel mare
e nelle piattaforme continentali
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 55 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Tab. 1b Elenco delle attività che possono comportare rischio di esposizione a radiazione UV
solare
Parcheggiatori
Operatori
ecologici/netturbini
Addetti a
lavorazioni
all'aperto o in
piazzali
Manutenzioni linee elettriche
ed idrauliche esterne
Rifornimento
carburante:
stradale/aeroportuale
Portalettere/ recapito
spedizioni
Polizia
municipale /
Forze
ordine/militari
Manutenzioni piscine
Nella scuola non si svolgono attività che espongono i lavoratori a questo rischio.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
5.20 Esposizione all’Amianto
Decreto Legislativo 81/2008 art. 249
Nella scuola non si svolgono attività che espongono i lavoratori a questo rischio.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
5.21 Agenti Biologici
Decreto Legislativo 81/2008 art. 271
Per quanto riguarda l’esposizione ad agenti biologici, i pericoli ed i conseguenti rischi non variano,
sostanzialmente, rispetto a quelli normalmente presenti in ambiente domestico, per i quali valgono
le consuete misure d’igiene, già regolamentate ed in uso in tutte le Sedi della Scuola.
Allo scopo di ridurre comunque i Rischi legati alla presenza di agenti biologici è stato distribuito un
Opuscolo informativo sul Rischio Biologico a tutto il personale interessato.
Tutti gli operatori che nelle loro attività potrebbero comunque essere esposti ad un potenziale
rischio sono dotati di idonei DPI (guanti e mascherine)
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 56 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
5.22 Atmosfere esplosive
Decreto Legislativo 81/2008 art. 271
Non si manipolano sostanze ne vengono effettuate lavorazioni che possono dar luogo alla
formazione di atmosfere esplosive.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
5.23 Impiego pacifico delle radiazioni ionizzanti e dell'energia nucleare
Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII art. 181
D.L.vo 230/1995
Non sussiste a fini didattici l'impiego di radiazioni ionizzanti.
La protezione dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti è disciplinata unicamente dal decreto
legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e sue successive modificazioni.
In Istituto esiste una scaglietta di materiale Radioattivo (Ra226) contenuta in un sarcofago di
piombo con il coperchio chiuso con lucchetto a chiave e conservato in un armadio del Laboratorio
di Fisica.
La Radioattività della Sorgente è di 3.3 Kbq
Il D.P.R. N° 1303 del 05.12.1969 stabilisce i limiti quantitativi di Radioattività degli elementi
Radioattivi superati i quali si è soggetti al D.P.R. N° 185 del 13.02.1964 che impone agli Artt. 92,
93 e 105 sia la Comunicazione di Detenzione (art.92) che il Nulla Osta di Detenzione (art.93) e
l’Autorizzazione allo Smaltimento (art.105).
Il D.P.R. N° 185 del 13.02.1964 all’Art. 110 – Esenzioni – stabilisce che se la Quantità di
Radioattività dell’elemento supera il limite di 0.1 µCi (microCurie) per i Radionuclidi di Tossicità
Elevata (Ra226) allora si è soggetti alle disposizioni del D.P.R. N° 185 del 13.02.1964 e nello
specifico a quelle degli Artt. succitati.
L’Attività della nostra Sorgente è come detto di 3.3 Kbq
che corrisponde a 8.92x10-8Ci
pertanto, essendo 0.1 µCi = 10-7Ci
si ha che 8.92x10-8Ci < 10-7Ci
e quindi non si è soggetti alle disposizioni del D.P.R. N° 185 del 13.02.1964 e nello specifico a
quelle degli Artt. 92, 93 e 105.
Resta comunque l’obbligo della custodia sicura della sostanza che per maggior sicurezza si è deciso
di trasferire dall’Armadio del Laboratorio di Fisica all’Armadio Blindato della Presidenza.
R=PxM=2x2=4 Rischio Medio
5.24 Attività con rischi rilevanti e con valutazione d'Impatto Ambientale
Dlgs 17 agosto 1999
La scuola non è da considerarsi una attività soggetta a tale disposto legislativo e quindi non esistono
rischi di incidente rilevante per le attività che ivi si svolgono.
R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 57 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
5.25 Radiazioni ionizzanti
Normalmente le attività che si svolgono nell’Istituto non comportano alcun rischio derivante da
radiazioni ionizzanti.
Radon
Il radon, è un gas nobile radioattivo di origine naturale, presente ubiquitariamente
sulla Terra in concentrazioni variabili. Esso è originato dall’uranio, il ben noto
elemento radioattivo, a sua volta assai diffuso in tutta la crosta terrestre. Benché
l’emivita del radon sia poco meno di 4 giorni, la sua continua produzione da
parte dell’uranio, unitamente a particolari condizioni di scarsa ventilazione possono
far sì che esso raggiunga, in alcuni luoghi chiusi (miniere, gallerie, seminterrati, ma
anche semplici abitazioni), concentrazioni potenzialmente dannose per la salute
umana.
Il radon, infatti, decadendo, genera a sua volta altri elementi radioattivi, detti “prodotti
di decadimento del radon” che, una volta inalati si attaccano alle pareti
interne dell’apparato bronchiale e qui decadono emettendo radiazioni ionizzanti le
quali producono un danno alle cellule bronco-polmonari che può evolversi in tumore.
Sono dunque i prodotti di decadimento del radon i principali responsabili del rischio
radiologico: tuttavia per brevità si parla, genericamente, di rischio radon.
Per quanto riguarda la presenza di Radon nei locali interrati e/o seminterrati, laddove presenti
nell’Edificio, questi non sono classificabili come luoghi di lavoro ne tantomeno ivi si svolgono
attività lavorative di alcun genere.
Questi locali, laddove presenti nell’Edificio, vengono frequentati occasionalmente da lavoratori
della scuola per riporre del materiale e da personale esterno solo per manutenzione agli impianti
elettrici e di riscaldamento, per un tempo comunque di gran lunga inferiore alle 10 ore mensili.
In Italia non c'è ancora una normativa per quanto riguarda il limite massimo di concentrazione di
radon all'interno delle abitazioni private. Si può fare riferimento ai valori raccomandati dalla
Comunità Europea di 200 Bq/m³ per le nuove abitazioni e 400 Bq/m³ per quelle già esistenti. Una
normativa invece esiste per gli ambienti di lavoro (Decreto legislativo n° 241, del 26/05/2000) che
fissa un livello di riferimento di 500 Bq/m³.
Il Decreto Legislativo 241/00 stabilisce i limiti di concentrazione media annua di radon nei luoghi di
lavoro ed, espressamente, anche nelle scuole.
In particolare, per le scuole dell’infanzia e dell’obbligo, il limite (chiamato livello d’azione) è
fissato in 500 Bq/m3.
Negli edifici scolastici in cui si dovesse riscontrare il superamento del limite di legge vanno
intraprese entro 3 anni azioni di risanamento. Nel caso in cui il valore di concentrazione medio
annuo rilevato sia inferiore al livello d’azione, ma superiore a 400 Bq/m3 (80% del limite di legge),
il decreto prevede l’obbligo della ripetizione della misura.
Un’azione di rimedio o bonifica viene intrapresa a seguito di superamento del limite rilevato da
una misurazione di lungo termine (tipicamente 1 anno); l’azione prevede la progettazione e
realizzazione dell’intervento di bonifica, accompagnato e seguito da misure di breve termine e una
misura confermativa di lungo termine.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 58 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ad ogni buon conto comunque si acquisisce come riferimento lo Studio effettuato da ARPA
Piemonte per la Regione, sulla base del DGR n°48 del 30 marzo 2005, con cui essa aveva finanziato
appunto il progetto della “Mappatura del Radon in Piemonte”, che è anche un importante punto
d’arrivo per la notevole attività di studio e ricerca che ARPA, da ormai più di un decennio, ha svolto
nel territorio piemontese autonomamente o in collaborazione con altri soggetti (ISPRA - Istituto
Superiore per le Ricerche e la Protezione Ambientale, ISS - Istituto Superiore di Sanità).
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 59 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 60 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Sulla scorta delle considerazioni precedenti e della Ricerca di cui sopra si considera che il Rischio
Radon sia trascurabile. R=PxM=1x1=1 Rischio Lieve
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 61 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
5.26 Lavoratori con tutele particolari
La valutazione dei rischi e delle situazioni pericolose deve riguardare tutti i lavoratori ma
soprattutto quelli con tutele particolari. I lavoratori appartenenti a queste categorie godono di
particolari tutele.
Lavoratore tutelato
Lavoratori / mansioni
esposti
Misure generali
Lavoratrici madri o in stato di gravidanza
Per quanto riguarda la tutela delle lavoratrici madri si è proceduto
ad informare il personale femminile che deve essere consegnato,
dall'interessata, un certificato che attesti lo stato di gravidanza,
per poter predisporre tutte le cautele necessarie previste dal
D.Lgs. 151/2001, per la tutela del nascituro e della madre fino al
completamento del periodo di allattamento.
In particolare in questo periodo la lavoratrice oltre alle lavorazioni
vietate non sarà adibita a mansioni faticose, insalubri, o esposta
a vibrazioni e colpi, a movimentazione manuale di carichi con
trasporto di pesi, a rumore al di sopra di 80 dB(A), a condizioni
microclimatiche sfavorevoli o disagevoli, a lavori che comportano
una posizione di lavoro in piedi per oltre metà dell'orario di
lavoro.
In caso di condizioni di lavoro che pregiudicano la salute del
bambino e della donna sarà attuato il cambio della mansione
come prima ratio, in caso di complicanza o di difficoltà al cambio
della mansione sarà adottata come ultima ratio l'astensione
anticipata.
E' vietato adibire le lavoratrici al trasporto e al sollevamento di
pesi, nonché ai lavori pericolosi, faticosi ed insalubri previsti
nell'Allegato A del D.Lgs. 151/2001
E' vietato adibire le lavoratrici ai lavori pericolosi, faticosi ed
insalubri che comportano rischi di esposizione ad agenti previsti
nell'Allegato B del D.Lgs. 151/2001.
Verificare che per il periodo in cui vige il divieto di gravidanza e
allattamento la lavoratrice sia adibita ad altre mansioni qualora
ciò non è possibile attivarsi per chiedere l'interdizione anticipata
dal lavoro da parte della Direzione Provinciale del Lavoro.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 62 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Lavoratore tutelato
Lavoratori / mansioni
esposti
Misure generali
Lavoratore tutelato
Lavoratori / mansioni
esposti
Misure generali
Lavoratori affetti da patologie (bronchiti, diabete)
E' vietato adibire i lavoratori affetti da patologie ai lavori
pericolosi, faticosi ed insalubri o che comportano livelli di
esposizione ad agenti fisici, chimici o biologici che possono
mettere in pericolo la salute e l'integrità fisica del lavoratore
stesso.
I lavoratori affetti da patologie possono innanzitutto essere
ammessi al lavoro solo se riconosciuti idonei con prescrizioni o
limitazioni permanenti a seguito di visita medica a cura del
medico competente.
Sentito il medico competente e il RSPP i lavoratori devono essere
dotati di dispositivi di protezione individuale specifici ed
richiederne l'uso continuativo in ragione della particolare
suscettibilità di quest'ultimi rispetto alla generalità dei lavoratori
sani.
Lavoratori diversamente abili
Verificare le condizioni di esercizio dei posti di lavoro, delle vie di
transito, servizi igienico sanitario eliminando le barriere
architettoniche al fine di agevolare l'attività lavorativa del
lavoratore diversamente abile.
Il piano di emergenza deve essere integrato delle procedure da
attuare per l'evacuazione dei lavoratori in sicurezza.
E' vietato adibire i lavoratori in oggetto ai lavori pericolosi,
faticosi ed insalubri o che comportano livelli di esposizione ad
agenti fisici, chimici o biologici che possono mettere in pericolo la
salute e l'integrità fisica del lavoratore stesso.
Sentito il medico competente e il RSPP i lavoratori devono essere
dotati di dispositivi di protezione individuale specifici ed
richiederne l'uso continuativo in ragione della particolare
suscettibilità di quest'ultimi rispetto alla generalità dei lavoratori
sani.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 63 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Lavoratore tutelato
Lavoratori / mansioni
esposti
Misure generali
Manutentori o addetti ad attività con rischi particolari
E' vietato adibire alle mansioni che espongono a rischi particolari
i nuovi assunti o lavoratori privi di conoscenze specifiche ed
esperienza.
La formazione deve essere adattata:
- alle conoscenze e alla capacità di apprendimento (Prima di
iniziare la formazione è bene essere informati sulle conoscenze di
cui dispone il nuovo assunto.)
La formazione deve avvenire in modo graduale e nel modo più
chiaro e concreto possibile con affiancamento a personale
I lavoratori che svolgono lavorazioni che li espongono a rischi
particolari sono informati:
- sui rischi delle sostanze che creano dipendenza (alcol, droghe,
ecc.) e al tabagismo.
- sui pericoli specifici esistenti nell'azienda e sulle misure da
adottare per prevenirli (Per es. sostanze pericolose, segnaletica di
sicurezza, vie di circolazione, macchine e apparecchi)
- in merito ai dispositivi di protezione individuale (DPI) devono
sapere:
- quali DPI sono necessari e in quali posti di lavoro occorre usarli;
- dove si ritirano i DPI;
- come usare i DPI.
Il personale viene informato sui permessi speciali necessari per
eseguire determinati lavori (Per es. permessi di guida, cedole di
veleno, attività speciali)
Il personale viene informato sul comportamento da adottare in
caso di infortunio (Ubicazione delle cassette di medicazione, dei
posti sanitari e del telefono; numeri d'emergenza).
Il personale viene informato sulle misure di protezione da
adottare in caso di incendi e catastrofi.
(Allarme, comportamento in caso di allarme, ubicazione e uso
degli estintori, numeri telefonici d'emergenza, vie di fuga, uscite
di sicurezza, punti di raduno)
Al personale viene consegnata una procedura specifica
contenente le informazioni più importanti per la sicurezza, e le
istruzioni per l'uso delle attrezzature
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 64 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Lavoratore tutelato
Lavoratori / mansioni
esposti
Misure generali
Lavoratori sottoposti a cure mediche che possono
accrescerne la vulnerabilità ai pericoli
E' vietato adibire i lavoratori in oggetto ai lavori pericolosi,
faticosi ed insalubri o che comportano livelli di esposizione ad
agenti fisici, chimici o biologici che possono mettere in pericolo la
salute e l'integrità fisica del lavoratore stesso per l'accresciuta
vulnerabilità.
I lavoratori sottoposti a cure mediche che possono accrescerne la
vulnerabilità ai rischi per la salute devono essere ammessi al
lavoro solo se riconosciuti idonei con prescrizioni o limitazioni
temporanei a seguito di visita medica a cura del medico
competente.
Durante il periodo in cui vige il divieto i lavoratori a cura del
medico competente e del RSPP devono essere spostati in
mansioni che non comportano esposizione a quei rischi che
possono essere amplificati dalle cure mediche in atto.
Sentito il medico competente e il RSPP i lavoratori devono essere
dotati di dispositivi di protezione individuale specifici ed
richiederne l'uso continuativo in ragione della particolare
suscettibilità di quest'ultimi rispetto alla generalità dei lavoratori
sani.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 65 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
5.27 Contratto d’appalto e contratto d’opera
Nei lavori eseguiti all’interno della scuola vengono fornite alle ditte appaltatrici o ai lavoratori
autonomi, in conformità all’art. 26 del D. Lgs. 81/08, dettagliate informazioni sui rischi specifici
esistenti nell’ambiente oggetto dell’intervento e delle misure di prevenzione e protezione adottate in
relazione alla propria attività.
In particolare, all’occorrenza sono fornite indicazioni circa:
− la distribuzione delle linee elettriche ;
− le aree con pericolo di esplosione o incendio e la collocazione dei mezzi di estinzione e delle vie
d’esodo;
− il piano di emergenza adottato dall’azienda appaltante;
− le macchine ed attrezzature in genere che possono presentare un pericolo per la sicurezza e la
salute;
− i luoghi dove è possibile l’esposizione agli agenti chimici, fisici e biologici;
− la tipologia dei solai e delle coperture;
− le misure di prevenzione e protezione adottate normalmente nella zona d’intervento.
La stazione appaltante promuoverà, attraverso i propri uffici, il coordinamento delle misure di
prevenzione protezione, al fine di evitare i rischi di esposizione dovuti alle interferenze tra le attività
delle diverse imprese e i lavoratori autonomi coinvolti nell’esecuzione dell’opera complessiva.
A tale scopo sarà redatto un apposito Documento Unico di Valutazione del Rischio Interferenze in
conformità al Comma 3 dell’Art. 26 del D. Lgs. 81/08 che è riportato in allegato a questo
documento.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 66 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
6.0 Identificazione delle sorgenti di rischio per settori omogenei, identificazione
dei rischi di esposizione e stima dei rischi di esposizione ai rischi residui.
(vedere schede di valutazione del rischio, di seguito allegate)
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 67 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Ufficio Segreteria Didattica
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N.
Numero delle persone presenti: Tre
1.
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
/
/
Rischi da carenze
strutturali dell'ambiente
di lavoro
(pavimenti, pareti, uscite,
porte, superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Stima del rischio
P
M
R
/
1
2
2
PC alimentati
/
1
3
3
Apparecchiature ELT
ELN in Stand By
/
1
3
3
Interventi di prevenzione e protezione5
Procedure : Attenzione - Autocontrollo Informazione
Procedure : Aprire l’Interruttore
Generale dei PC
Procedure : Non lasciare
apparecchiature accese in Stand By
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Toner (contatto)
Toner (inalazione)
Cartucce Inchiostro (contatto)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
/
VDT
/
/
/
Colle Pennarelli Bianchetto Solventi
Stima del rischio
P
M
R
2
2
2
3
1
1
1
1
1
2
2
2
2
3
2
Interventi di prevenzione e protezione
DPI
DS-DSGA
DPI (guanti) – Aerazione Locale
DPI (mascherina) – Aerazione Locale
DPI (guanti)
Sorveglianza Sanitaria – Visite Mediche
Schede di Sicurezza – Sostituzione Prodotti
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
5
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
/
Distrazione
Uso Forbici Taglierine Pinzatrici
Stima del rischio
P
M
R
1
1
1
Interventi di prevenzione e protezione
Autocontrollo
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 68 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Ufficio Segreteria Amministrativa
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N.
Numero delle persone presenti: Cinque
2.
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
/
/
Stima del rischio
P
M
R
/
1
2
2
PC alimentati
/
1
3
3
Apparecchiature ELT
ELN in Stand By
/
1
3
3
Interventi di prevenzione e protezione6
Procedure : Attenzione - Autocontrollo Informazione
Procedure : Aprire l’Interruttore
Generale dei PC
Procedure : Non lasciare
apparecchiature accese in Stand By
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Toner (contatto)
Toner (inalazione)
Cartucce Inchiostro (contatto)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
/
VDT
/
/
/
Colle Pennarelli Bianchetto Solventi
Stima del rischio
P
M
R
2
2
2
3
1
1
1
1
1
2
2
2
2
3
2
Interventi di prevenzione e protezione
DPI
DS-DSGA
DPI (guanti) – Aerazione Locale
DPI (mascherina) – Aerazione Locale
DPI (guanti)
Sorveglianza Sanitaria – Visite Mediche
Schede di Sicurezza – Sostituzione Prodotti
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
(procedure per far fronte ad emergenze,
movimentazione manuale dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
/
Distrazione
Uso Forbici Taglierine Pinzatrici
Organizzazione del lavoro
6
Stima del rischio
P
M
R
1
1
1
Interventi di prevenzione e protezione
Autocontrollo
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 69 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Ufficio Segretaria DSGA
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 3.
Numero delle persone presenti: una
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
1
2
2
/
/
/
PC alimentati
/
1
3
3
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione7
R
Procedure : Non lasciare
apparecchiature accese in Stand By
Procedure : Attenzione - Autocontrollo Informazione
Procedure : Aprire l’Interruttore
Generale dei PC
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Toner (contatto)
Toner (inalazione)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
VDT
/
/
Stima del rischio
P
M
R
2
2
3
1
1
1
2
2
3
Interventi di prevenzione e protezione
DPI (guanti) – Aerazione Locale
DPI (mascherina) – Aerazione Locale
Sorveglianza Sanitaria – Visite Mediche
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
7
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
/
/
/
Stima del rischio
P
M
R
/
/
/
Interventi di prevenzione e protezione
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 70 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Ufficio DS
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 4.
Numero delle persone presenti: docente - alunni
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali dell'ambiente
di lavoro
(pavimenti, pareti, uscite,
porte, superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio e/o
esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze pericolose
(sostanze infiammabili,
corrosive, comburenti e
esplosive)
P
M
R
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
1
2
2
PC alimentati
/
1
3
3
Apparecchiature ELT
ELN in Stand By
/
1
3
3
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione8
Procedure : Attenzione - Autocontrollo Informazione
Procedure : Aprire l’Interruttore
Generale dei PC
Procedure : Non lasciare
apparecchiature accese in Stand By
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo, inalazione
ecc.)
Toner (contatto)
Toner (inalazione)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti
biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
P
M
R
/
/
/
/
2
2
1
1
2
2
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione
DPI (guanti) – Aerazione Locale
DPI (mascherina) – Aerazione Locale
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad emergenze,
movimentazione manuale dei carichi ecc.)
8
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 71 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Ufficio Tecnico
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 5.
Numero delle persone presenti: Uno + Due
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
/
/
Stima del rischio
P
M
R
/
1
2
2
PC alimentati
/
1
3
3
Apparecchiature ELT
ELN in Stand By
/
1
3
3
Interventi di prevenzione e protezione9
Procedure : Attenzione - Autocontrollo Informazione
Procedure : Aprire l’Interruttore
Generale dei PC
Procedure : Non lasciare
apparecchiature accese in Stand By
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Toner (contatto)
Toner (inalazione)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
VDT
/
/
Stima del rischio
P
M
R
2
2
3
1
1
1
2
2
3
Interventi di prevenzione e protezione
DPI (guanti) – Aerazione Locale
DPI (mascherina) – Aerazione Locale
Sorveglianza Sanitaria – Visite Mediche
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
9
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
/
/
/
Stima del rischio
P
M
R
/
/
/
Interventi di prevenzione e protezione
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 72 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Aula
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 6.
Numero delle persone presenti: docente - alunni
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali dell'ambiente
di lavoro
(pavimenti, pareti, uscite,
porte, superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio e/o
esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze pericolose
(sostanze infiammabili,
corrosive, comburenti e
esplosive)
P
M
R
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
1
2
2
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione10
Procedure : Controllo - Vigilanza Informazione
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo, inalazione
ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti
biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
/
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad emergenze,
movimentazione manuale dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Uso Videoproiettore TV e Lavagna
Luminosa
(Cavo volante)
Caduta TV e/o Lavagna Luminosa
(carrellino)
/
/
10
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione
P
M
R
/
1
2
2
Procedure (Non passare dietro la
lavagna – Inciampo cavo volante)
/
1
2
2
Procedura (Cautela nella manovra di
spostamento dei Carrelli di trasporto –
Fissaggio TV e/o Lavagna Luminosa)
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 73 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Laboratorio di Chimica
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 7.
Numero delle persone presenti: docenti – alunni – ATA
(Ass.Tec.)
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali dell'ambiente
di lavoro
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
(pavimenti, pareti, uscite,
porte, superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Cadute - Urti - Colpi
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
/
/
/
1
2
2
/
PC alimentati
/
1
3
3
Apparecchiature ELT
ELN in Stand By
/
1
3
3
2
2
2
1
1
1
2
2
2
/
/
Sostanze Infiammabili
Sostanze Corrosive
Sostanze Comburenti
Stima del rischio
P
M
R
Interventi di prevenzione e
protezione11
Procedure
Norme di Comportamento e di
Sicurezza del Laboratorio
Illustrate e Affisse in Laboratorio
Procedure : Controllo - Vigilanza Informazione
Procedure : Aprire l’Interruttore
Generale dei PC
Procedure : Non lasciare
apparecchiature accese in Stand By
Utilizzo DPI a protezione delle mani
e degli occhi
Confinamento Sostanze
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Sostanze Chimiche Ingestione
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
/
/
P
M
R
/
1
2
1
1
1
2
1
2
2
/
/
/
2
2
2
1
1
1
2
2
2
Sostanze Chimiche Contatto Cutaneo
Sostanze Chimiche Inalazione
Toner (contatto)
Toner (inalazione)
Cartucce Inchiostro (contatto)
11
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione
Mascherina - Procedura
Guanti - Procedura
Mascherina - Procedura
DPI (guanti) – Aerazione Locale
DPI (mascherina) – Aerazione Locale
DPI (guanti)
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 74 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
/
Caduta Beker Provette / Vetreria
Distrazione – Disattenzione (uso Beker
e Bunsen)
/
/
/
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione
P
M
R
2
1
2
Procedure : Controllo - Vigilanza –
Informazione
DPI Guanti
DPI Occhiali
2
1
2
Procedure – DPI Guanti
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 75 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Laboratorio di Disegno - Biennio
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 8.
Numero delle persone presenti: docenti – alunni – ATA
(Ass.Tec.)
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
/
/
/
/
Stima del rischio
P
M
R
/
1
2
2
PC alimentati
/
1
3
3
Apparecchiature ELT
ELN in Stand By
/
1
3
3
Interventi di prevenzione e protezione12
Procedure
Norme di Comportamento e
di Sicurezza del Laboratorio
Illustrate e Affisse in
Laboratorio
Procedure : Controllo - Vigilanza Informazione
Procedure : Aprire l’Interruttore
Generale dei PC
Procedure : Non lasciare
apparecchiature accese in Stand By
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Toner (contatto)
Toner (inalazione)
Cartucce Inchiostro (contatto)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
/
/
/
/
Stima del rischio
P
M
R
2
2
2
1
1
1
2
2
2
Interventi di prevenzione e protezione
DPI (guanti) – Aerazione Locale
DPI (mascherina) – Aerazione Locale
DPI (guanti)
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
Fattori psicologici
(procedure per far fronte ad emergenze,
movimentazione manuale dei carichi ecc.)
(monotonia, complessità delle mansioni ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
M
R
1
1
1
Interventi di prevenzione e protezione
Procedure
Distrazione
12
Uso Improprio Punta Compasso – Punta Righello –
Forbici - Taglierini
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 76 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Laboratorio di TDP 3
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 9.
Numero delle persone presenti: docenti - alunni – ATA
(Ass.Tec.)
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
/
/
/
/
/
Rischi da carenze
strutturali dell'ambiente
di lavoro
(pavimenti, pareti, uscite,
porte, superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione13
Procedure
P
M
R
/
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
PC alimentati
/
1
3
3
Procedure : Aprire l’Interruttore Generale dei PC
Apparecchiature ELT
ELN in Stand By
/
1
3
3
Procedure : Non lasciare apparecchiature
accese in Stand By
Norme di Comportamento e di
Sicurezza del Laboratorio
Illustrate e Affisse in Laboratorio
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Toner (contatto)
Toner (inalazione)
Cartucce Inchiostro (contatto)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
/
/
/
/
Stima del rischio
P
M
R
2
2
2
1
1
1
2
2
2
Interventi di prevenzione e protezione
DPI (guanti) – Aerazione Locale
DPI (mascherina) – Aerazione Locale
DPI (guanti)
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad emergenze,
movimentazione manuale dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
R
Interventi di prevenzione e protezione
Cartellonistica Informativa Procedure
Responsabile Laboratorio
Procedure
Eliminazione uso forbici
Utilizzo Spelafili
/
13
Distrazione
Uso Improprio forbici – cacciavite - Attrezzi
2
1
2
Spelafili - Procedure
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 77 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Laboratorio di Elettrotecnica
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 10.
Numero delle persone presenti: docente - alunni – ATA
(Ass.Tec.)
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
Rischi da carenze
strutturali dell'ambiente
di lavoro
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione14
Procedure
Norme di Comportamento e di
Sicurezza del Laboratorio
Illustrate e Affisse in Laboratorio
P
M
R
/
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
PC alimentati
/
1
3
3
Procedure : Aprire l’Interruttore Generale dei PC
/
Apparecchiature ELT
ELN in Stand By
/
1
3
3
Procedure : Non lasciare apparecchiature
accese in Stand By
Cavetti di collegamento
strumenti e apparecchi
/
/
/
1
1
1
Impiego cavetti ad isolamento retrattile
Collegamento a terra strumenti e
apparecchi di Classe I
/
/
/
1
1
1
Collegamento a terra apparecchi e strumenti di
Classe I anche alimentati a tensione < 50V
2
3
6
Procedure : Controllo – Vigilanza - Informazione
(pavimenti, pareti, uscite,
porte, superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Pannello Fotovoltaico
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo, inalazione...)
Toner (contatto)
Toner (inalazione)
14
Rischi derivanti da agenti fisici
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(rumore, vibrazioni, radiazioni, microclima,
illuminazione)
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture cellulari
ecc.)
Interventi di prevenzione e protezione
P
M
R
Rumore Imp. Aria (Infrasoni)
/
/
3
2
2
2
1
1
6
2
2
Stima del rischio
Turnazione Collaboratori Tecnici
DPI (guanti)
DPI (mascherina)
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 78 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
Fattori psicologici
Fattori ergonomici
(procedure per far fronte ad emergenze,
(monotonia, complessità delle mansioni ecc.)
(ergonomia delle attrezzature)
Distrazione
Uso Improprio forbici – cacciavite - Attrezzi
movimentazione manuale dei carichi ecc.)
/
Stima del rischio
P
M
R
2
1
2
Interventi di prevenzione e protezione
Procedure
Eliminazione uso forbici
Utilizzo Spelafili
Spelafili - Procedure
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 79 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Laboratorio di Meccanica
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 11.
Numero delle persone presenti: docente – alunni – alunni HC
– ATA (Ass.Tec.)
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
/
/
Macchine non marcate CE
Stima del rischio
P
M
R
1
2
2
/
Interventi di prevenzione e protezione15
Procedure
Norme di Comportamento e di
Sicurezza del Laboratorio
Illustrate e Affisse in Laboratorio
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
Non utilizzo macchine e loro
scollegamento elettrico (alienazione)
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
/
Distrazioni
Uso improprio di attrezzi
15
Stima del rischio
P
M
R
1
2
2
Interventi di prevenzione e protezione
Procedure : attenzione - controllo
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 80 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Laboratorio di TDP SIS 4-5
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 12.
Numero delle persone presenti: docenti – alunni – ATA
(Ass.Tec.)
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
/
/
/
/
/
/
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione16
Procedure
P
M
R
/
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
PC alimentati
/
1
3
3
Procedure : Aprire l’Interruttore Generale dei PC
/
Apparecchiature ELT
ELN in Stand By
/
1
3
3
Procedure : Non lasciare apparecchiature
accese in Stand By
Cavetti di collegamento
strumenti e apparecchi
/
/
/
1
1
1
Impiego cavetti ad isolamento retrattile
Collegamento a terra strumenti e
apparecchi di Classe I
/
/
/
1
1
1
Collegamento a terra apparecchi e strumenti di
Classe I anche alimentati a tensione < 50V
Norme di Comportamento e di
Sicurezza del Laboratorio
Illustrate e Affisse in Laboratorio
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
Rumore (Infrasoni)
Inalazione fumi saldatura
Toner (contatto)
Toner (inalazione)
16
/
/
/
/
/
Stima del rischio
P
M
R
3
2
6
2
2
2
1
1
1
2
2
2
Interventi di prevenzione e protezione
Urgenti
Impianto di Condizionamento (DS)
Cappa (DS)
DPI (Resp. Lab.)
Provincia Verifica Impianto
Aerazione
Cappa Aspirante
DPI (guanti) - Procedura
DPI (mascherina) - Procedura
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 81 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
/
Distrazione
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
R
Interventi di prevenzione e protezione
Cartellonistica Informativa Procedure
Responsabile Laboratorio
Procedure
Utilizzo Spelafili
Uso Improprio forbici – cacciavite – Saldatore
Attrezzi
2
1
2
Spelafili - Procedure
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 82 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Laboratorio Informatica – Laboratori Mac
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 13.
Numero delle persone presenti: docenti - alunni – ATA
(Ass.Tec.)
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
/
/
/
/
/
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione17
Procedure
P
M
R
/
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
PC alimentati
/
1
3
3
Procedure : Aprire l’Interruttore Generale dei PC
Apparecchiature ELT
ELN in Stand By
/
1
3
3
Procedure : Non lasciare apparecchiature
accese in Stand By
Norme di Comportamento e di
Sicurezza del Laboratorio
Illustrate e Affisse in Laboratorio
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Interventi di prevenzione e protezione
Urgenti
DPI (Resp. Lab.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
Cartucce Inchiostro (contatto)
/
/
2
1
2
DPI (guanti)
Toner (contatto)
Toner (inalazione)
/
/
2
2
1
1
2
2
DPI (guanti) - Procedura
DPI (mascherina) - Procedura
Stima del rischio
P
M
R
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
/
17
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
M
R
Interventi di prevenzione e protezione
Cartellonistica Informativa Procedure
Responsabile Laboratorio
/
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 83 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Laboratorio di Fisica
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 14.
Numero delle persone presenti: docenti – alunni – ATA
(Ass.Tec.)
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali dell'ambiente
di lavoro
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
(pavimenti, pareti, uscite,
porte, superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Stima del rischio
P
M
R
Interventi di prevenzione e
protezione18
Cartellonistica Informativa Procedure
Responsabile Laboratorio
Norme di Comportamento e di
Sicurezza del Laboratorio
Illustrate e Affisse in Laboratorio
Impiego cavetti ad isolamento
retrattile
Collegamento a terra apparecchi e
strumenti di Classe I anche
alimentati a tensione < 50V
/
Cavetti di collegamento
strumenti e apparecchi
/
/
/
1
1
1
/
Collegamento a terra strumenti e
apparecchi di Classe I
/
/
/
1
1
1
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
/
/
/
PC alimentati
/
1
3
3
Procedure : Aprire l’Interruttore Generale dei PC
/
/
/
Apparecchiature ELT
ELN in Stand By
/
1
3
3
Procedure : Non lasciare apparecchiature
accese in Stand By
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo, inalazione ecc.)
Cartucce Inchiostro (contatto)
18
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
Radio 226
/
Stima del rischio
P
M
R
2
2
1
2
2
4
Interventi di prevenzione e protezione
Urgenti
DPI (Resp. Lab.)
DPI (guanti)
Alienazione - Confinamento
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 84 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
/
Distrazione
Uso Improprio Attrezzi
Stima del rischio
P
M
R
2
1
2
Interventi di prevenzione e protezione
Procedure – Controllo - Vigilanza
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 85 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Laboratorio di Fotografia
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 15.
Numero delle persone presenti: docenti – alunni – ATA
(Ass.Tec.)
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali dell'ambiente
di lavoro
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
(pavimenti, pareti, uscite,
porte, superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Stima del rischio
P
M
R
Interventi di prevenzione e protezione19
Cartellonistica Informativa Procedure
Responsabile Laboratorio
Norme di Comportamento e di
Sicurezza del Laboratorio
Illustrate e Affisse in Laboratorio
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
/
/
/
PC alimentati
/
1
3
3
Procedure : Aprire l’Interruttore
Generale dei PC
/
/
Sostanze Infiammabili
Sostanze Acido Basiche
2
2
2
1
1
1
2
2
2
/
1
2
2
/
Sostanze Corrosive
/
/
Lampade calde
/
Utilizzo urgente DPI a protezione
delle mani e degli occhi
Confinamento Sostanze
Procedure : lampade calde non toccare
Impiego DPI Guanti
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo, inalazione ecc.)
Sostanze Chimiche Ingestione
Sostanze Chimiche Contatto
Sostanze Chimiche Inalazione
19
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
Stima del rischio
P
M
R
1
2
1
1
1
1
1
2
1
Interventi di prevenzione e protezione
Urgenti
DPI (Resp. Lab.)
Mascherina - Procedura
Guanti - Procedura
Mascherina - Procedura
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 86 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
Fattori psicologici
Fattori ergonomici
(procedure per far fronte ad emergenze,
(monotonia, complessità delle mansioni ecc.)
(ergonomia delle attrezzature)
/
Distrazione
/
Distrazione
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione
P
M
R
Lampade – Proiettori- caduta supporto
1
2
2
Procedure : attenzione - controllo
Uso Improprio Attrezzi
2
1
2
Procedure : attenzione - controllo
movimentazione manuale dei carichi ecc.)
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 87 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Laboratorio di Cucina
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 16.
Numero delle persone presenti: docente – alunni HC – ATA
(Ass.Tec.)
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
/
/
Forno Fornelli Elettrici
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Stima del rischio
P
M
R
1
3
3
Interventi di prevenzione e protezione20
Procedure
Norme di Comportamento e di
Sicurezza del Laboratorio
Illustrate e Affisse in Laboratorio
Procedure : attenzione – controllo
No Impiego Fornelli con elementi
incandescenti a vista
DPI Guanti
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Detersivi (contatto)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
Stima del rischio
P
M
R
2
1
2
Interventi di prevenzione e protezione
DPI (Resp. Lab.)
DPI (guanti)
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
/
Distrazione
Uso improprio posateria e utensili
20
Stima del rischio
P
M
R
1
2
2
Interventi di prevenzione e protezione
Impiego Posateria in plastica
Procedure : attenzione - controllo
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 88 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Palestra
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 17.
Numero delle persone presenti: docente - alunni
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
Interventi di prevenzione e protezione21
Stima del rischio
P
M
R
2
3
6
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
/
Interventi di prevenzione e protezione
Stima del rischio
P
M
R
/
/
/
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
Maggiore attenzione
Insegnante Ed. Fis.
Esercitazioni
Esuberanza - Distrazione
21
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
/
2
2
4
Controllo – Sorveglianza - Procedure
Uso Improprio Attrezzi Ginnici
2
2
4
Controllo – Sorveglianza - Procedure
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 89 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Palestrina
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 18.
Numero delle persone presenti: docenti - alunni - ATA
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
Interventi di prevenzione e protezione22
Stima del rischio
P
M
R
2
3
6
Procedure Controllo Vigilanza
Informazione
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
/
Interventi di prevenzione e protezione
Stima del rischio
P
M
R
/
/
/
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Esercitazioni
Esuberanza - Distrazione
22
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione
P
M
R
/
2
2
4
Controllo – Sorveglianza - Procedure
Uso Improprio Attrezzi Ginnici
2
2
4
Controllo – Sorveglianza - Procedure
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 90 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Centro Stampa
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 19.
Numero delle persone presenti: ATA
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali dell'ambiente
di lavoro
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
/
/
/
/
(pavimenti, pareti, uscite,
porte, superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Cadute - Urti - Colpi
Scarsa Aerazione
Locale
/
/
Taglierina con lama non
Protetta
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione23
P
M
R
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
2
2
4
Porta aperta al mattino/apertura di
aerazione sulla porta/attivazione
impianto aerazione
2
2
4
Sostituzione urgente Taglierina
DSGA
Sostituzione Taglierina inadeguata
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Toner (contatto)
Toner (inalazione)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
Stima del rischio
P
M
R
2
2
1
1
2
2
Interventi di prevenzione e protezione
Urgenti
DSGA
DPI (guanti) - Procedura - Aerazione
DPI (mascherina) - Procedura
Aerazione
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Distrazione
23
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
M
R
1
2
2
Interventi di prevenzione e protezione
Procedure : Attenzione - Istruzione Manuale Macchine
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 91 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Archivio
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 20.
Numero delle persone presenti: ATA
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
/
/
Accumulo di carta
Rischi da carenze
strutturali dell'ambiente
di lavoro
(pavimenti, pareti, uscite,
porte, superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione24
P
M
R
/
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
/
1
3
3
Evitare accumuli - Non superare Carico
di Incendio
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
Polvere - Muffe
Stima del rischio
P
M
R
1
3
3
Interventi di prevenzione e protezione
Procedure : Pulizia – Aerare il Locale
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Movimentazione manuale carichi
/
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
DSGA
/
1
1
1
Informazione - Carrello
Caduta pacchi
1
2
2
Non riporre faldoni e pacchi sugli
armadi
Scaffali e Armadi non ancorati
3
2
6
Ancoraggio Scaffali e Armadi
Prelievo faldoni e pacchi
1
1
1
Procedura impiego scala
1
2
2
Istruzioni - Scala a Norma con
piattaforma - Scaletta a gradini con
corrimano e pedana (h< 2m)
Scala - Caduta dall’alto
24
Stima del rischio
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 92 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Ripostiglio
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 21.
Numero delle persone presenti: ATA – Collaboratori
Scolastici
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
Stima del rischio
P
M
R
1
2
2
Interventi di prevenzione e protezione25
DSGA
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
Allergie - Irritazioni
/
/
Stima del rischio
P
M
R
1
2
2
Interventi di prevenzione e protezione
Aerazione Locale
Schede di Sicurezza Prodotti Pulizia
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
25
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.)
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 93 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Deposito Interrato
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 22.
Numero delle persone presenti: ATA (occasionalmente)
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze
strutturali dell'ambiente di
lavoro (pavimenti, pareti,
uscite, porte, superficie e
Rischi da carenze su macchine e
Rischi da incendio e/o
Rischi da manipolazione di sostanze
apparecchiature
esplosione (presenza
pericolose
(protezioni organi di avviamento,
materiale infiammabile,
(sostanze infiammabili, corrosive,
trasmisione ecc.)
carenza sistemi antincendio
comburenti e esplosive)
volume dell'ambiente ecc.)
Stima del rischio
P
M
R
Interventi di prevenzione e protezione26
DS - DSGA
ecc.)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
/
Quadro Generale senza
protezione e aperto
/
/
/
2
2
4
Comunicazione Provincia
Chiusura porte N° 112 e 104
2
1
2
Alienazione - Deposito Materiali in
locale idoneo – Rivelazione Incendi
Materiale in deposito
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione
P
M
R
Carenza Igienica
2
2
4
Pulizia Locali
Polvere - Muffe
1
3
3
Procedure : Pulizia – Aerare il Locale
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
(procedure per far fronte ad emergenze,
movimentazione manuale dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Movimentazione manuale carichi
/
/
Organizzazione del lavoro
Caduta pacchi
Scala - Caduta dall’alto
26
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione
P
M
R
1
1
1
Informazione - Carrello
1
2
2
1
2
2
Non riporre faldoni e pacchi uni sugli
altri
Istruzioni - Scala a Norma con
piattaforma - Scaletta a gradini con
corrimano e pedana (h< 2m)
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 94 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Biblioteca
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 23.
Numero delle persone presenti: docente - alunni
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
/
/
PC alimentati
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione27
P
M
R
/
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
/
1
3
3
Procedure : Aprire l’Interruttore Generale dei PC
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
Polveri – Batteri - Muffe
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione
P
M
R
Urgente
DSGA
2
1
2
Procedure – Pulizia - Mascherina
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
Scaletta
Resp. Biblioteca
Riporre - Prelevare libri in alto
Scala - Caduta dall’alto
27
Stima del rischio
1
2
2
1
2
2
Scaletta a gradini con corrimano e
pedana (h< 2m)
Istruzioni - Scala a Norma con
piattaforma - Scaletta a gradini con
corrimano e pedana (h< 2m)
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 95 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Sala Insegnanti
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 24.
Numero delle persone presenti: docenti - alunni - genitori
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
/
/
PC alimentati
Interventi di prevenzione e protezione28
Stima del rischio
P
M
R
/
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza - Informazione
/
1
3
3
Procedure : Aprire l’Interruttore Generale dei PC
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
/
Interventi di prevenzione e protezione
Stima del rischio
P
M
R
/
/
/
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
/
/
/
28
Stima del rischio
P
M
R
/
/
/
Interventi di prevenzione e protezione
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 96 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Aula Magna
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 25.
Numero delle persone presenti: docenti - alunni – ATA genitori - Esterni
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Sovraffollamento
/
/
/
/
/
/
Cadute - Urti - Colpi
/
/
Interventi di prevenzione e protezione29
Stima del rischio
P
M
R
/
1
2
2
Affollamento<100pp
Apparecchiature ELT
ELN in Stand By
/
1
3
3
Procedure : Non lasciare apparecchiature
accese in Stand By
/
/
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza Informazione
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
/
/
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
Interventi di prevenzione e protezione
Stima del rischio
P
M
R
/
/
/
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
29
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione
P
M
R
Uso Videoproiettore Registratore
1
2
2
Procedure (attenzione a cavi volanti)
Uso Impianto Audio - Video
1
1
1
Procedure (regolazione volume)
Procedure (attenzione a cavi volanti)
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 97 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Auditorium
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 26.
Numero delle persone presenti: docenti - alunni – ATA genitori - Esterni
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Sovraffollamento
/
/
/
/
/
/
Cadute - Urti - Colpi
/
/
Interventi di prevenzione e protezione30
Stima del rischio
P
M
R
/
1
2
2
Affollamento<100pp
Apparecchiature ELT
ELN in Stand By
/
1
3
3
Procedure : Non lasciare apparecchiature
accese in Stand By
/
/
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza Informazione
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
/
Interventi di prevenzione e protezione
Stima del rischio
P
M
R
/
/
/
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
30
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione
P
M
R
Uso Videoproiettore Registratore
1
2
2
Procedure (attenzione a cavi volanti)
Uso Impianto Audio - Video
1
1
1
Procedure (regolazione volume)
Procedure (attenzione a cavi volanti)
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 98 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Ambienti Comuni
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 27.
Numero delle persone presenti: docenti - alunni - ATA - Tutti
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
Interventi di prevenzione e protezione31
Stima del rischio
P
M
R
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza Informazione
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
/
Interventi di prevenzione e protezione
Stima del rischio
P
M
R
/
/
/
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Pulizia Pavimenti
/
31
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
Urgente
Procedure – Cartello
DSGA
/
1
2
2
Procedure : Cartello Attenzione
Pavimento Bagnato
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 99 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Atrio Ingresso 1 e 2
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 28.
Numero delle persone presenti: docenti - alunni - ATA - Tutti
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
Stima del rischio
P
M
R
1
2
2
Interventi di prevenzione e protezione32
Procedure : Controllo - Vigilanza Informazione
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Pulizia Pavimenti
32
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
Procedure – Cartello
DSGA
1
2
2
Procedure : Cartello Attenzione
Pavimento Bagnato
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 100 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Guardiole Ingresso 1 e 2
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 29.
Numero delle persone presenti: ATA
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
Stima del rischio
P
M
R
1
2
2
Interventi di prevenzione e protezione33
Procedure : Controllo - Vigilanza Informazione
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
Riscaldamento insufficiente
Guardiole Ingressi
/
Stima del rischio
P
M
R
3
2
6
Interventi di prevenzione e protezione
Richiesta Provincia coibentazione
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
33
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
Urgente
Procedure – Cartello
DSGA
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 101 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Scale
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 30.
Numero delle persone presenti: ATA - Tutti
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
/
Interventi di prevenzione e protezione34
Stima del rischio
P
M
R
1
2
2
Procedure : Controllo - Vigilanza Informazione
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
/
Interventi di prevenzione e protezione
Stima del rischio
P
M
R
/
/
/
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Pulizia Scale - Pavimenti
/
34
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
Urgente
Procedure – Cartello
DSGA
/
1
3
3
Procedure : Cartello Attenzione
Pavimento Bagnato
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 102 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Corridoio
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 31.
Numero delle persone presenti: docenti – alunni - ATA - Tutti
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Radiatori Sporgenti
/
/
/
Cadute - Urti - Colpi
/
/
/
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione35
P
M
R
/
2
2
4
Protezione Radiatori
/
1
2
2
Procedure Controllo Vigilanza
Informazione
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
/
/
/
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Pavimento bagnato
/
35
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
Urgente
Procedure – Cartello
DSGA
/
1
2
2
Procedure - Cartello Attenzione
Pavimento Bagnato
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 103 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Vie di Fuga
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 32.
Numero delle persone presenti: docente – alunni - ATA
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Ingombro Vie di
Fuga e Uscite di
Sicurezza
Cadute - Urti - Colpi
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
/
/
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
/
/
Stima del rischio
Interventi di prevenzione e protezione36
Urgente
Procedure
DSGA
P
M
R
1
3
3
Procedure : Non riporre Materiali sui
Percorsi di Esodo e sulle US - Non
chiudere con Catene o Lucchetti le US
1
2
2
Procedure Controllo Vigilanza
Informazione
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Pavimento bagnato
/
36
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
Urgente
Procedure – Cartello
DSGA
/
1
2
2
Procedure - Cartello Attenzione
Pavimento Bagnato
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 104 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Pertinenze - Alloggio Custode
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 33.
Numero delle persone presenti: docente – alunni - ATA
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione37
R
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
37
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Pagina 105 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Ambiente di lavoro: Esterno Fabbricato
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 34.
Numero delle persone presenti: docente – alunni - ATA
Data : gennaio ’12
RISCHI PER LA SICUREZZA
Rischi da carenze
strutturali
dell'ambiente di
lavoro
(pavimenti, pareti,
uscite, porte,
superficie e volume
dell'ambiente ecc.)
Rischi da carenza
elettrica
(Impianto elettrico)
Rischi da carenze su
macchine e
apparecchiature
(protezioni organi di
avviamento, trasmisione
ecc.)
Rischi da incendio
e/o esplosione
(presenza materiale
infiammabile, carenza
sistemi antincendio
ecc.)
Rischi da manipolazione di
sostanze
pericolose
(sostanze infiammabili, corrosive,
comburenti e esplosive)
Circolazione Auto
Interna
Stima del rischio
P
M
R
1
2
2
Interventi di prevenzione e protezione38
Uff. Tec.
Cartellonistica “Auto a passo d’uomo”
RISCHI IGIENICO-AMBIENTALI
Rischi da esposizione connessi con
l'impiego di agenti chimici
(ingestione, contatto cutaneo,
inalazione ecc.)
Rischi derivanti da agenti fisici
(rumore, vibrazioni, radiazioni,
microclima, illuminazione)
Rischi connessi con l'esposizione ad agenti biologici
(organismi e microrganismi patogeni e non, colture
cellulari ecc.)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
Organizzazione del lavoro
(procedure per far fronte ad
emergenze, movimentazione manuale
dei carichi ecc.)
Fattori psicologici
(monotonia, complessità delle mansioni
ecc.
Il Responsabile del SPP Nicola BARILE
38
Fattori ergonomici
(ergonomia delle attrezzature)
Stima del rischio
P
M
Interventi di prevenzione e protezione
R
Approvato da DS Vito INFANTE
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI
LAVORATORI
Pagina 106 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
7.0 Identificazione delle sorgenti di rischio connesse alle mansioni delle varie
figure professionali che operano all’interno della scuola
(vedere schede di seguito allegate)
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 107 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docente
Aula
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 1.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE39
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
Inalazione Polveri
Polvere di Gesso
Irritazioni Vie Respiratorie
Informazione - Uso Lavagna Bianca
Impiego Gessetti Antipolvere
Burnout
Stress
Depressione - Malattie Psicosomatiche
Informazione - Questionari Psicologo
Depressione - Malattie Psicosomatiche
Informazione - Questionari Psicologo
RISCHIO (PERICOLO)
Mobbing
39
Ambiente di Lavoro Ostile
Verticale e/o Orizzontale
MMC
Movimentare HC
Distorsioni - Lesioni Lombo-Sacrali
Informazione
Rischio Biologico
Medicazione Ferite
Infezioni Virali - Batteriche
Informazione - DPI - Guanti
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature marcate CE Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare Apparecchi in
Stand By
Carrello con TV / Lavagna Luminosa
Caduta Apparecchi
Implosione TV – Contusioni - Fratture
Procedure : Attenzione Cavi Volanti
Ancoraggio Apparecchiature al Carrello
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 108 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Impiegato - ATA
Segreteria
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 2.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE40
Sostituzione cartucce stampante Ink Jet
Contatto inchiostro
Irritazione
Impiego DPI (Guanti)
Sostituzione cartucce Toner
Contatto – Inalazione Toner
Irritazione
Impiego DPI (Mascherina Guanti)
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
Uso Forbici - Pinzatrici - Taglierine - Tagliacarte - etc.
Distrazione - Uso Improprio Attrezzi
Ferite da taglio - Punta
Informazione - Autocontrollo
Burnout
Stress
Depressione - Malattie Psicosomatiche
Informazione - Questionari Psicologo
Depressione - Malattie Psicosomatiche
Informazione - Questionari Psicologo
RISCHIO (PERICOLO)
Mobbing
Ambiente di Lavoro Ostile
Verticale e/o Orizzontale
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature marcate CE Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare Apparecchi
in Stand By
Impiego Colla – Bianchetto – Pennarelli – Prodotti Chimici
di Cancelleria - Prodotti Pulizia
Sostanze Chimiche - Contatto Inalazione
Irritazioni - Allergie
Procedure - Guanti - Mascherine Schede Sicurezza Prodotti
Videoterminale
Tempo di Esposizione
Affaticamento – Disturbi oculo-visivi
Pause – Turnazione – Poggiapiedi –
Visite Mediche Periodiche
40
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 109 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Collaboratore Scolastico
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 3.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI
PREVENZIONE E
PROTEZIONE41
Sostituzione cartucce stampante Ink Jet
Contatto inchiostro
Irritazione
Impiego DPI (Guanti)
Sostituzione cartucce Toner
Contatto – Inalazione Toner
Irritazione
Impiego DPI (Mascherina
Guanti)
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni Fratture
Informazione - Autocontrollo
Uso Forbici - Pinzatrici - Taglierine - Tagliacarte
- etc.
Distrazione - Uso Improprio Attrezzi
Ferite da taglio - Punta
Informazione - Autocontrollo
Burnout
Stress
Depressione - Malattie
Psicosomatiche
Informazione - Questionari
Psicologo
Verticale e/o Orizzontale
Depressione - Malattie
Psicosomatiche
Informazione - Questionari
Psicologo
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature
marcate CE - Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare
Apparecchi in Stand By
RISCHIO (PERICOLO)
Mobbing
41
Ambiente di Lavoro Ostile
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 110 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Operazioni Pulizia Ambienti - Impiego detersivi
- Prodotti Pulizia
Polvere - Sostanze Chimiche - Contatto - Inalazione
Irritazioni - Allergie
Procedure - Guanti Mascherine - Schede
Sicurezza Prodotti
Movimentazione Manuale dei Carichi
Spostamento/Trasporto Arredi/Faldoni - Trasporto Secchi – Spinta
Carrello Pulizia – Trasporto Sacchi Rifiuti
Danni all’apparato
osteoarticolare – Stiramenti
Lussazioni... etc.
Procedure – Informazione
Corretta Movimentazione
Manuale dei Carichi
Disinfezione piccole ferite – Pulizia Servizi Igienici
Malattie ematiche –
Infezioni da Virus, Batteri,
Funghi
Procedure – Informazione
Impiego DPI (Mascherina
Guanti)
MMC
Rischio Biologico
Pulizie Generiche
Allergie, Irritazioni
Rischio Biologico
Polvere – Virus – Batteri - Muffe
Infezioni da Virus, Batteri,
Funghi – Allergie,
Irritazioni
Procedure – Informazione
Impiego DPI (Mascherina
Guanti)
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 111 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Assistente Tecnico
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 4.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI
PREVENZIONE E
PROTEZIONE42
Sostituzione cartucce stampante Ink Jet
Contatto inchiostro
Irritazione
Impiego DPI (Guanti)
Sostituzione cartucce Toner
Contatto – Inalazione Toner
Irritazione
Impiego DPI (Mascherina
Guanti)
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni Fratture
Informazione - Autocontrollo
RISCHIO (PERICOLO)
Informazione – Autocontrollo
Uso Attrezzi da Lavoro - etc.
Distrazione - Uso Improprio Attrezzi
Ferite da taglio - Punta
Impiego DPI (Guanti da
Lavoro – Occhiali - Casco)
Burnout
Stress
Depressione - Malattie
Psicosomatiche
Informazione - Questionari
Psicologo
Verticale e/o Orizzontale
Depressione - Malattie
Psicosomatiche
Informazione - Questionari
Psicologo
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature
marcate CE - Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare
Apparecchi in Stand By
Mobbing
42
Ambiente di Lavoro Ostile
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 112 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Manutenzione/Riparazioni
Distrazione - Uso Improprio Attrezzi/Utensili/Scala... etc.
Ferite da taglio – Punta – Impatto
Cesoiamento – Urti –
Compressioni...
Procedure/Istruzioni
Guanti da Lavoro Mascherine
– Occhiali
Movimentazione Manuale dei Carichi
Spostamento/Trasporto Arredi/Faldoni/Apparecchiature... etc.
Danni all’apparato
osteoarticolare – Stiramenti
– Lussazioni etc.
Procedure – Informazione –
Corretta Movimentazione
Manuale dei Carichi
Videoterminale
Tempo di Esposizione
Affaticamento – Disturbi oculovisivi
Pause – Turnazione –
Poggiapiedi – Visite Mediche
Periodiche
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 113 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – Alunni – ATA
Laboratorio di Chimica
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 5.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE43
Impiego Becchi Bunsen
Fiamma Bunsen
Scottature – Bruciature - Ustioni
(leggere – medie - gravi)
Procedure - Guanti
Impiego Fornelli Elettrici
Calore
Impiego Fornelli Elettrici
Elettricità
Elettrocuzione
Impiego Fornelli marcati CE - Controllo
cavo e spina prima dell’uso - Salvavita
Rottura e/o caduta oggetti in vetro
Vetreria
Tagli
Procedure - Guanti
Esercitazioni - Esperimenti
Contatto Sostanze chimiche
Irritazioni Allergie
Impiego Alcool
Contatto - Sversamenti - Vapori
Irritazioni - Incendio
Procedure manipolazione – Guanti Mascherine - Scheda Sicurezza Alcool
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature marcate
CE - Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare Apparecchi
in Stand By
Sostituzione Cartucce Stampanti
Contatto Inchiostro e Toner
Irritazioni
Procedure – Guanti - Mascherine
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
RISCHIO (PERICOLO)
43
Scottature – Bruciature - Ustioni
(leggere – medie - gravi)
Procedure - Guanti
Procedure – Guanti Mascherine – Occhiali
Schede di Rischio Sostanze
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 114 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – Alunni – ATA - Laboratorio
Disegno Biennio
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 6.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE
E PROTEZIONE44
Compassi
Distrazione - Gesticolazione – Uso
improprio
Ferite da punta
Procedure Controllo Vigilanza
Informazione
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature marcate
CE - Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare Apparecchi
in Stand By
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
RISCHIO (PERICOLO)
44
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 115 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – Alunni – ATA - Laboratorio
di TDP 3
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 7.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE
E PROTEZIONE45
Uso cacciavite
Distrazione – Uso improprio
Ferite da punta – Tagli
Procedure
Uso forbici
Distrazione – Uso improprio
Ferite da punta – Tagli
Abolizione uso Forbici
RISCHIO (PERICOLO)
Impiego Spelafili
45
Collaudi Esercitazioni Pratiche
Mancato collegamento a Terra
apparecchi di Classe I
Elettrocuzione
Procedure – Collegamento a Terra
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature marcate
CE - Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare Apparecchi
in Stand By
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 116 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – Alunni – ATA - Laboratorio
di Elettrotecnica
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 8.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE
E PROTEZIONE46
Sostituzione cartucce Toner
Contatto – Inalazione Toner
Irritazione
Impiego DPI (Mascherina Guanti)
Esercitazioni con Circuiti di Misura
Contatti indiretti
Elettrocuzione
Procedure – Collegamento a Terra
Elettrocuzione
Impiego cavetti ad isolamento
retrattile
RISCHIO (PERICOLO)
Mancato collegamento a Terra
apparecchi di Classe I
Esercitazioni con Circuiti di Misura
Contatti diretti
Cavetti con spinotti senza protezione
46
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature marcate
CE - Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare Apparecchi
in Stand By
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 117 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – Alunni – ATA - Laboratorio
di Meccanica
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 9.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE
E PROTEZIONE47
Macchine senza protezioni
Mancanza Marcatura CE
Ferite varie
Divieto Uso delle Macchine
Disalimentazione Macchine
Alienazione Macchine
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
RISCHIO (PERICOLO)
47
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 118 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – Alunni – ATA –
Laboratorio di TDP-SIS 4 - 5
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 10.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE
E PROTEZIONE48
Uso cacciavite
Distrazione – Uso improprio
Ferite da punta – Tagli
Procedure
Uso forbici
Distrazione – Uso improprio
Ferite da punta – Tagli
Abolizione uso Forbici
RISCHIO (PERICOLO)
Impiego Spelafili
48
Sostituzione cartucce Toner
Contatto – Inalazione Toner
Irritazione
Impiego DPI (Mascherina Guanti)
Collaudi Esercitazioni Pratiche
Mancato collegamento a Terra
apparecchi di Classe I
Elettrocuzione
Procedure – Collegamento a Terra
Saldatura
Fumi saldatura a stagno
Irritazione vie respiratorie
Cappa Aspirante
Saldatura
Alta temperatura
Scottature - Ustioni
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature marcate
CE - Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare Apparecchi
in Stand By
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 119 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – Alunni
Laboratorio Informatico - Laboratori Mac
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 11.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE49
Sostituzione cartucce stampante Ink Jet
Contatto inchiostro
Irritazione
Impiego DPI (Guanti)
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature marcate
CE - Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare Apparecchi
in Stand By
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
RISCHIO (PERICOLO)
49
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 120 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – Alunni
Laboratorio di Fisica
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 12.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE50
Uso attrezzi vari
Distrazione – Uso improprio
Ferite da punta – Tagli
Procedure
Sostituzione cartucce Toner
Contatto – Inalazione Toner
Irritazione
Impiego DPI (Mascherina Guanti)
Contatti indiretti
Mancato collegamento a Terra
apparecchi di Classe I
Elettrocuzione
Procedure – Collegamento a Terra
Contatti diretti
Cavetti con spinotti senza protezione
Elettrocuzione
Impiego cavetti ad isolamento
retrattile
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature marcate
CE - Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare Apparecchi
in Stand By
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
Radiazioni
Manomissione Contenitore
Danni di Tipo Sanitario - Tessuti – Cellule
Organi
Controllo Confinamento
Inaccessibilità
RISCHIO (PERICOLO)
50
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 121 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – Alunni – ATA - Laboratorio
di Fotografia
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 11
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE
E PROTEZIONE51
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
Rottura e/o caduta oggetti in vetro
Vetreria
Tagli
Procedure - Guanti
Esercitazioni - Esperimenti
Contatto Sostanze chimiche
Irritazioni
Procedure – Guanti Mascherine –
Occhiali
RISCHIO (PERICOLO)
Schede di Rischio Sostanze
Sostituzione Cartucce Stampanti
Contatto Inchiostro e Toner
Irritazioni
Procedure – Guanti - Mascherine
Impiego Acidi e Basi
Sviluppo Negativi
Irritazioni
Procedure
Impiego DPI : Occhiali - Guanti
51
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature marcate
CE - Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare Apparecchi
in Stand By
Pellicole Fotografiche
Materiali Infiammabili
Incendio
Procedure : Evitare accumuli
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 122 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – Alunni – ATA
Laboratorio di Cucina
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 13.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature marcate
CE - Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare Apparecchi
in Stand By
Posateria
Uso improprio - Distrazione
Ferite da Taglio - Punta - Cesoiamento
Impiego posateria in plastica
RISCHIO (PERICOLO)
INTERVENTI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE52
Controllo - Procedure
52
Scottature – Bruciature - Ustioni
Impiego Forno - Fornelli Elettrici
Calore
Detersivi
Sostanze Chimiche
Allergie - Irritazioni
Guanti
Operazioni Pulizia Ambienti - Impiego detersivi - Prodotti
Pulizia
Sostanze Chimiche - Contatto Inalazione
Irritazioni - Allergie
Procedure - Guanti - Mascherine Schede Sicurezza Prodotti
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
(leggere – medie - gravi)
Procedure - Guanti
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 123 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – Alunni
Palestra – Palestrina
Spazi per attività ludico-motorie
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 14.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE53
Esercitazioni
Distrazione – Uso improprio attrezzi
ginnici - Esuberanza
Distorsioni - Stiramenti - Contusioni Abrasioni - Fratture
Procedure – Controllo - Vigilanza
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
RISCHIO (PERICOLO)
53
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 124 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – ATA
Centro Stampa
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 15.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE54
Sostituzione cartucce Toner
Contatto – Inalazione Toner
Irritazione
Impiego DPI (Mascherina Guanti) Locale Aerato
Taglierina
Distrazione – Uso improprio
Tagli - Cesoiamento
Impiego Taglierina protetta Procedure
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Elettrocuzione
Impiego Apparecchiature marcate
CE - Salvavita
Apparecchiature elettriche
Corrente elettrica
Incendio
Procedure : Non lasciare Apparecchi
in Stand By
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
RISCHIO (PERICOLO)
54
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 125 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: ATA
Archivio
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 16.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE55
Scivolamento - Perdita Equilibrio Caduta
Contusioni - Fratture
Riporre in basso - Evitare salite
Pulizie Generiche – Polvere
Allergie - Irritazioni
Procedure – Informazione Impiego
DPI (Mascherina Guanti)
Danni Muscolo - Scheletrici
Procedure/Informazione
RISCHIO (PERICOLO)
Ripiani Alti Scaffali - Scala
Rischio Biologico
Procedura - Impiego Scala a Norma
Batteri - Muffe
Movimentazione Manuale dei Carchi
Immagazzinamento
Alleggerimento Pacchi e Faldoni
Urti - Colpi - Caduta a Livello
55
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 126 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: ATA
Magazzino
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 17.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE56
Movimentazione Manuale dei Carchi
Immagazzinamento
Danni Muscolo - Scheletrici
Procedure/Informazione
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
RISCHIO (PERICOLO)
56
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 127 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – Alunni – ATA
Biblioteca
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 18.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE57
Scivolamento - Perdita Equilibrio Caduta
Contusioni - Fratture
Riporre in basso - Evitare salite
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
Rischio Biologico
Pulizie Generiche – Polvere
Allergie - Irritazioni
Procedure – Informazione Impiego
DPI (Mascherina Guanti)
RISCHIO (PERICOLO)
Ripiani Alti Scaffali - Scala
Batteri - Muffe
57
Procedura - Impiego Scala a Norma
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
Pagina 128 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
“Tommaso D’ORIA”
Mansione: Docenti – Alunni – ATA - Visitatori
Ambienti Comuni - Passaggi - Corridoi - Atrio Ingresso
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SCHEDA N. 19.
Data : gennaio ’12
FATTORE DI
CAUSE
DANNI POSSIBILI
INTERVENTI DI PREVENZIONE E
PROTEZIONE58
Pavimento Bagnato
Pavimento scivoloso
Distorsioni - Contusioni - Fratture
Procedure - Cartello Avvertimento Lavaggio metà pavimento
Operazioni Pulizia Ambienti - Impiego detersivi - Prodotti
Pulizia
Sostanze Chimiche - Contatto Inalazione
Irritazioni - Allergie
Procedure - Guanti - Mascherine Schede Sicurezza Prodotti
Scale e Ballatoi con ringhiere e non protetti su vuoto
Urti - Spinte - Perdita Equilibrio
Contusioni - Fratture - Traumi
Procedure - Informazione Alunni
Controllo Insegnanti e ATA
Radiatori nei Corridoi
Urti - Spinte - Perdita Equilibrio
Contusioni - Fratture - Ferite da Punta
Ferite da Taglio
Procedure - Informazione Alunni
Controllo Insegnanti e ATA
Urti - Colpi - Caduta a Livello
Distrazione
Contusioni - Escoriazioni - Fratture
Informazione - Autocontrollo
RISCHIO (PERICOLO)
58
Indicare anche il livello di priorità dell’intervento, la scadenza temporale entro la quale l’intervento deve essere realizzato e infine il responsabile
dell’attuazione
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Pagina 129 di
136
Ediz. 0
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Rev. 02
8. Sorveglianza sanitaria
I lavoratori per i quali si richiede la sorveglianza sanitaria sono quelli indicati nella seguente tabella.
SORVEGLIANZA SANITARIA
Visita preventiva Controlli sanitari
Nominativo
Mansione
Valutazione del rischio
D’Angelo Daniela
DSGA
VDT - Medio
Santoro Rosina
Ass. Amm.
VDT – Medio
Gatti Maria Grazia
Ass. Amm.
VDT – Medio
Palena Teresa
Ass. Amm.
VDT – Medio
Scalise Federica
Ass. Amm.
VDT - Medio
Iaquinta Eugenia
Ass. Amm.
VDT – Medio
Boero Simona
Ass. Amm.
VDT – Medio
Regaldo Angela
Ass. Amm.
VDT – Medio
Gagliardi Stella
Ass. Amm.
VDT - Medio
Moio Nunzio
Ass. Tec.
VDT – Medio
Palmiero Antonio
Ass. Tec.
VDT - Medio
9.0 Personale Formato
EDIFICIO di Via Prever
(data ed esito)
(tipo e periodicità)
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI
LAVORATORI
Pagina 130 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Elenco Personale Formato Primo Soccorso
N° Nominativo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
BOERO Simona
D’ANGELO Daniela
IAQUINTA Eugenia
SANTORO Rosina
SCALISE Federica
CAMPANALE Anna
MISURACA Francesca
SCIALPI Antonia
PALMIERO Antonio
Data del Corso
Aprile ‘2008
Aggiornamento
Marzo ‘2011
Scadenza
Marzo ‘2014
Designazione
A.S. 2011/2012
Aprile ‘2008
Marzo ‘2011
Marzo ‘2014
A.S. 2011/2012
Aprile ‘2008
Marzo ‘2011
Marzo ‘2014
A.S. 2011/2012
Aprile ‘2008
Marzo ‘2011
Marzo ‘2014
A.S. 2011/2012
Aprile ‘2008
Marzo ‘2011
Marzo ‘2014
A.S. 2011/2012
Febbraio ‘2009
Marzo ‘2012
Marzo ‘2015
A.S. 2011/2012
Aprile ‘2008
Marzo ‘2011
Marzo ‘2014
A.S. 2011/2012
Aprile ‘2008
Marzo ‘2011
Marzo ‘2014
A.S. 2011/2012
Aprile ‘2008
Marzo ‘2011
Marzo ‘2014
A.S. 2011/2012
Elenco Personale Formato Addetto Antincendio
N°
Nominativo
1
2
3
4
5
6
7
MOIO Nunzio
ANZALONE Giuseppe
BOTTINO Roberto
CAMPANALE Anna
SANTI Loredana
SCIALPI Antonia
PALMIERO Antonio
Data del Corso
Dicembre ‘2007
Aggiornamento
Scadenza
Dic. 2010
Designazione
A.S. 2011/2012
Febbraio ‘2009
Feb. 2012
A.S. 2011/2012
Febbraio ‘2009
Feb. 2012
A.S. 2011/2012
Febbraio ‘2009
Feb. 2012
A.S. 2011/2012
Febbraio ‘2009
Feb. 2012
A.S. 2011/2012
Febbraio ‘2009
Feb. 2012
A.S. 2011/2012
A.S. 2011/2012
EDIFICIO di Via Battitore
Elenco Personale Formato Primo Soccorso
Nominativo
SALDONI Angela
Data del
Corso
Aprile
‘2008
Aggiornamento
Scadenza
Designazione
Marzo ‘2011
Marzo
‘2014
A.S.
2011/2012
Elenco Personale Formato Addetto Antincendio
Nominativo
SALDONI Angela
Data del Corso
Febbraio ‘2009
Aggiornamento
Scadenza
Feb. 2012
Designazione
A.S. 2011/2012
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI
LAVORATORI
Pagina 131 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
10.0 Informazione e formazione
I soggetti ai quali dovranno essere rivolti gli interventi di formazione/informazione, sono:
• i docenti,
• il personale ATA,
• gli allievi.
Per le prime due figure professionali sono previsti interventi di formazione/informazione promossi
dal Dirigente Scolastico59; per gli allievi, invece, occorre che il Collegio dei Docenti formuli
progetti educativi/formativi all’interno del Piano dell’Offerta Formativa ( POF)
L’informazione e la formazione potranno essere effettuate attraverso:
•
conferenze;
•
comunicazioni scritte;
•
opuscoli o ipertesti illustrativi;
•
altri mezzi di comunicazione ritenuti idonei.
I programmi di formazione ed informazione dei lavoratori sono definiti nel modo seguente.
PROGRAMMA INFORMAZIONE LAVORATORI
ARGOMENTO
DATA
LAVORATORI
INTERESSATI
DURATA
(ore)
RELATORE O ALTRO MEZZO
D’INFORMAZIONE
(generalità e mansione specifica)
DLgs 81/08
A.S.
2011.2012
Docenti e ATA
Rischi in genere
A.S.
2011.2012
Docenti e ATA
A.S.
2011.2012
Alunni
Sicurezza
1h
Prof. Nicola BARILE
SPP – Opuscoli
Corsi Provincia
Da
definire
Prof. Gianluigi FOGLINO
Prof. Nicola BARILE
Corsi Provincia
Piano di
Evacuazione
A.S.
2011.2012
Alunni Classi Prime
ITIS - IPSIA Via Prever
30 min
Prof. Nicola BARILE
Prof. Danza Salvatore
IPSIA Via Battitore
59
Gli interventi di formazione/informazione, previste dal D.Lgs 81/08, saranno attivate dal Dirigente Scolastico,
in quanto datore di lavoro, nonché dall'Amministrazione Centrale e Periferica, in collaborazione con i vigili del Fuoco,
volontari della Protezione Civile, A.S.L, ISPESL, ecc...Un ruolo importante per il personale ATA sarà assunto dal
Direttore dei servizi Generali ed Amministrativi.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI
LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
Pagina 132 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI
LAVORATORI
Pagina 133 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
11.0 Programma Informazione e formazione
PROGRAMMA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO LAVORATORI
FORMAZIONE O
ADDESTRAMENTO
Addetti Primo
Soccorso
DATA
A.S.
2010.2011
LAVORATORI
INTERESSATI (generalità e
mansione specifica)
Docenti e ATA con
Formazione in scadenza
DURATA
(ore)
FORMATORE O INSEGNANTE
4
NICMA Consulting
Marzo ‘2011
Aggiornamento
Addetti
Antincendio
A.S.
2011.2012
Docenti e ATA
5
Da definire
Aggiornamento
Addetti Primo
Soccorso
A.S.
2011.2012
Docenti e ATA
4
Da definire
Addetti
Antincendio
A.S.
2011.2012
Docenti e ATA
8
Da definire
Addetti Primo
Soccorso
A.S.
2011.2012
Docenti e ATA
12
Da definire
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI
LAVORATORI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
12.0 Commissione Sicurezza I.I.S. “T. D’Oria” di Ciriè
A.S. 2011.2012
PLESSO / SEDE
DOCENTE
Edificio di Via Prever
Prof. Nicola BARILE
Prof. Salvatore DANZA
Edificio di Via Battirore
Prof. Nicola BARILE
Prof. Salvatore DANZA
Pagina 134 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI
LAVORATORI
Pagina 135 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
13.0 Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Per attività lavorative che sottopongono il lavoratore a determinati rischi, non eliminabili o
riducibili entro limiti di accettabilità con altre misure, si farà uso dei DPI∗ indicati nella seguente
tabella.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ASSEGNATI
Lavoratore
Settore
DPI assegnati
Rischi dai
quali
proteggono
Data consegna
Informazione
effettuata in data
e a cura di
Formazione
effettuata in
data e a cura
di
ATA
Pulizia
Guanti
Chimico
Biologico
Inizio A.S.
ATA
Vario
Scarpe
Calze
Monouso
Caduta
Oggetti
A
disposizione
Alunni
Lab.
Guanti
Chimico
Esercitazioni
Chimica
Occhiali
Mascherine
Prof. Chimica Prof.
Chimica
Lab.
Fotografico
Guanti
Chimico
Esercitazioni
Prof.
Fotografia
Alunni
Assistenti
Tecnici
Occhiali
Mascherine
Manutenzione Guanti
Ferite da
Taglio
Occhiali
Mascherine Colpi
Punte
Inizio A.S.
/
DSGA
RSPP
/
Prof.
Fotografia
/
/
Proiezione
Schegge
Polvere
14- Riesame del documento
Il documento per la sicurezza e la salute dei lavoratori nella scuola sarà riesaminato con periodicità
biennale, salvo la necessità di procedere al riesame straordinario in occasione di modifiche
dell'attività scolastica o dell’organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e della
sicurezza dei lavoratori all'interno della scuola, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica,
della prevenzione e della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della
sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità.
∗
Indicare se il DPI è dotato di marchi CEE.
DOCUMENTO PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI
LAVORATORI
Pagina 136 di 136
Ediz. 0
Rev. 02
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Tommaso D’ORIA”
A seguito di tale rielaborazione, le misure di prevenzione saranno aggiornate.
15- Allegati
Sono allegati al presente Documento di Sicurezza i seguenti elaborati:
1. planimetria in scala 1:100 di tutta l’area dell’istituto coperta e non, con l’indicazione dei settori,
degli ambienti e dei posti di lavoro e indicazione del lay-out;
2. copia del registro infortuni;
3. schede di sopralluogo e di valutazione dei rischi;
4. questionari dei lavoratori;
5. piano di emergenza e di evacuazione di ogni singolo plesso scolastico;
6. copia del registro di cui al DPR 12/01/98 N. 37 art.5 comma 2 (Registro Antincendio);
7. CD Sostanze Laboratorio di Chimica
8. norme di Sicurezza e Scheda Tecnica Rischi Laboratorio di Chimica
9. norme di Sicurezza e Scheda Tecnica Rischi Laboratorio di Fotografia
10. norme di Sicurezza e Scheda Tecnica Rischi di tutti i Laboratori
11. schede Macchine Laboratorio di Meccanica
12. schede di Sicurezza delle Sostanze e prodotti impiegati
13. opuscoli informativi e formativi prodotti dal SPP dell’IIS “T. D’Oria”
14. piano delle Pulizie
15. DUVRI da compilare all’occorrenza
Scarica

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Barile D`Oria