FACOLTA’ DI PSICOLOGIA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
L’intervento multidisciplinare in ospedale
Dott.ssa Chiara Ripamonti
Anno accademico 2008-2009
Il ruolo dello specialista della salute mentale
Domande ancora aperte
•Quali pazienti hanno un disagio emotivo legato a una
malattia?
•Quali pazienti necessitano di un intervento da parte di
uno specialista della salute mentale?
•Con quale tecnica devono essere condotti gli
interventi?
•Come deve essere organizzata un’attività di assistenza
clinicamente efficiente?
Modelli di cura:prospettiva antropologica e psicosociale
Paradigmi di riferimento nella pratica clinica
Sintomatico
Dinamico
Oggetto di interesse:
sofferenza visibile
Continuum tra psicopatologia
e sofferenza non sintomatica
Consulenza
Collegamento
Il ruolo dello specialista della salute mentale
Tradizioni culturali dell’intervento psicologico
•Psicologia medica
•Approccio degli interventi di area psichiatrica
•Approccio della psicoterapia a orientamento
psicodinamico
•Prospettiva della riabilitazione con tecniche cognitivocomportamentali
Il ruolo dello specialista della salute mentale
Diagnosi differenziale: patologie accompagnate da sintomi ansiosi o depressivi
Il ruolo dello specialista della salute mentale
Diagnosi differenziale: patologie accompagnate da sintomi ansiosi o depressivi
Il ruolo dello specialista della salute mentale
Diagnosi differenziale: patologie accompagnate da sintomi ansiosi o depressivi
Il ruolo dello specialista della salute mentale
Diagnosi differenziale: farmaci a cui possono essere associati sintomi depressivi
Il ruolo dello specialista della salute mentale
Aspetti stressanti e traumatici delle malattie organiche gravi
Trauma
•Esordio improvviso dei sintomi
•Necessità di trattamenti dolorosi e
invasivi
•Frequenti ospedalizzazioni
•Separazioni dal proprio contesto
sociofamiliare
PTSD
Il ruolo dello specialista della salute mentale
Il trauma nelle malattie organiche in età evolutiva
•Differenti età: critica la fase di
separazione-individuazione
Uso esclusivo di alcuni meccanismi di
difesa:
•Razionalizzazione
•Intellettualizzazione
•Il “buon paziente”
Tecniche di intervento con pazienti adulti
Tecniche di psicoterapia: fattori terapeutici
•Fattori aspecifici
•Empatia
•Effetto placebo
•Persuasione
•Transfert fra terapeuta e
paziente
Tecniche di intervento con pazienti adulti
Fattori che condizionano la scelta dell’approccio terapeutico
nel contesto ospedaliero
Tecniche di intervento con pazienti adulti
Altri interventi
Tecniche di
gruppo
Tecniche
corporee
•Gruppi psicoeducazionali
•Gruppi di sostegno
•Gruppi espressivi
•Rilassamento
•Biofeedback
•Desensibilizzazione sistematica
Tecniche di intervento con pazienti adulti
Interventi sui bisogni: la piramide di Maslow
Tecniche di intervento con pazienti adulti
Intervento terapeutico ospedaliero attento alla dimensione psicologica
•Trattamento del dolore
•Comprensione dei bisogni manifesti e inespressi
•Mantenimento di una adeguata comunicazione
secondo il livello di sviluppo e culturale del paziente
•Contenimento emotivo dell’angoscia
•Identificazione delle eventuali condizioni
psicopatologiche
•Supporto alle esigenze materiali delle famiglie
Tecniche di intervento con pazienti adulti
Comportamenti e personalità nel corso di una malattia organica
Tecniche di intervento con pazienti adulti
Obiettivi della consultazione
Tecniche di intervento con pazienti adulti
Obiettivi della consultazione
Prospettive multimodali di intervento
Tecniche mutuate dagli interventi sul trauma
Prospettive multimodali di intervento
Sintomi intrusivi e di evitamento
Aree psichiche coinvolte:
-Processi emozionali
-Risposte cognitive
-Rappresentazione di sè
Prospettive multimodali di intervento
La diagnosi multiassiale (DSM)
-Asse I: sintomi di disturbo clinico
-Asse II: disturbi di personalità (tratti di personalità e
difese)
-Asse III: condizioni mediche generali
-Asse IV: problemi psicosociali
-Asse V: valutazione globale del funzionamento
Prospettive multimodali di intervento
Il supporto
-Supporto sociale
-Supporto biologico
-Supporto emotivo
Modelli organizzativi dell’intervento
Consulenza
•Orientata sul paziente
•Orientata sulla crisi
•Orientata sul consultante
•Orientata sulla relazione
•Allargata
Invio
Collegamento
•Operatore integrato
nell’equipe
•Problemi di differenza di
linguaggi e concezione della
diagnosi
L’intervento dell’assistente sociale
Strumenti pratici
-Conoscenza delle risorse in ottica di rete
-Conoscenza delle normative
-Codifica dei problemi
Aspetti dell’intervento
-Offerta di un supporto ai problemi
dell’utente
-Fornire un supporto e un contenimento
-Lavoro in equipe
dell’angoscia nei momenti critici
-Favorire la capacità di pensare rispetto
all’impulso ad agire
-Fornire informazioni e aiutare l’utente a
procurarsele, rispetto agli aspetti pratici
della gestione della malattia e le relative
incombenze burocratiche
-Sostenere una riorganizzazione della
vita del paziente e del nucleo familiare
-Sostenere l’autonomia del paziente
L’intervento dell’assistente sociale
Protocollo di assistenza psicosociale alle famiglie
L’intervento dell’assistente sociale
Protocollo di assistenza psicosociale alle famiglie
L’intervento dell’assistente sociale
Protocollo di assistenza psicosociale ai pazienti
L’intervento dell’assistente sociale
Protocollo di assistenza psicosociale ai pazienti
Scarica

08 3 947