Indice
Indice
Co rsi di insegnamento : 24 aprile 20 16
Bio chimica
Bio ino rganic Chemistry
Chemio metria
Chemio metria II
Chimica analitica delle superfici e delle interfasi
Chimica Analitica e Labo rato rio di Chimica Analitica
Chimica Analitica II e Chemio metria (20 15/20 16 )
Chimica Analitica Strumentale
Chimica Bio ino rganica (co o rte 20 13/20 14 )
Chimica Bio o rganica
Chimica co mputazio nale
Chimica degli Alimenti
Chimica delle So stanze Organiche Naturali
Chimica e Tecno lo gia dei Po limeri e Labo rato rio
Chimica e tecno lo gia dei pro cessi industriali
Chimica e tecno lo gia dei pro cessi industriali e delle fo rmulazio ni
Chimica e Tecno lo gia dei Vetri
Chimica e Tecno lo gia dei Vetri
Chimica Fisica Applicata
Chimica Fisica dei Materiali Mo leco lari
Chimica Fisica I
Chimica Fisica II
Chimica Generale ed Ino rganica
Chimica Industriale e Fo nti di Energia
Chimica Industriale e Pro tezio ne dell'Ambiente
Chimica industriale, energia e ambiente
Chimica Industriale/Co mplementi di Chimica Organica
Chimica Ino rganica I
Chimica Ino rganica Industriale
Chimica Metallo rganica
Chimica Metallo rganica
Chimica Organica Avanzata
Chimica Organica dei Materiali
Chimica Organica delle Bio mo leco le
Chimica Organica I
Chimica Organica II
Chimica Organica Industriale
Chimica Organica Industriale
Chimica Organica Industriale I e II
Chimica Organica Superio re
Chimica Strutturale
Chimica Supramo leco lare
Co mplementi di Chimica Ino rganica
Co mplementi di Chimica Organica
Co mplementi di Matematica I e II
Co mpo rtamento meccanico dei materiali
Cristallo grafia
Diritto Industriale
Elementi di pro grammazio ne in chimica
Elementi di Pro grammazio ne
Meto di numerici per la chimica
Fisica I
Fisica I
Fisica I e Labo rato rio
-1-
1
3
3
4
6
8
9
11
11
12
13
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
29
31
32
34
35
36
39
40
41
42
43
44
44
46
49
51
52
52
53
54
55
57
58
60
61
61
62
62
63
64
65
65
67
Fisica II
Fo to nica mo leco lare
Functio nal materials
Gestio ne e Organizzazio ne Aziendale
Inglese B1
Inserimento nel mo ndo del lavo ro
Labo rato rio di chemio metria II
Labo rato rio di Chimica dei Materiali Ino rganici
Labo rato rio di Chimica Fisica I
Labo rato rio di Chimica Fisica II
Labo rato rio di Chimica Generale ed Ino rganica
Labo rato rio Gruppo A
Labo rato rio di Chimica Generale ed Ino rganica
Gruppo di Labo rato rio A
Gruppo di Labo rato rio B
Labo rato rio di Chimica Ino rganica
Labo rato rio di Chimica Organica I
Labo rato rio di Chimica Organica II
Lingua inglese - Ulterio ri Co no scenze Linguistiche, Abilità Info rmatiche e Relazio nali
Lo gistica
Matematica I ed Esercitazio ni
Matematica II ed Esercitazio ni
Matematica II ed Esercitazio ni
Materiali funzio nali
Meccanismi di Reazio ne in Chimica Organica
Meto di co mputazio nali per la Chimica Industriale
Meto di Fisici in Chimica Ino rganica
Meto di Fisici in Chimica Organica e Labo rato rio
Meto di Numerici per le Applicazio ni
Meto di Strumentali in Chimica Organica
Micro bio lo gia
Organizzazio ne aziendale
Principi della Chimica Industriale
Pro cessi e Impianti Chimici
Pro cessi e Impianti Industriali Chimici
Pro va Finale - Chimica
Pro va Finale - LM Chimica
Pro va Finale - LM Chimica Industriale
Scienza e Tecno lo gia dei Materiali
Senso ri e tecniche di screening
Sicurezza Chimica e Ambientale
So lid state chemistry
Spettro sco pia Mo leco lare
Stereo iso meria ino rganica
Strategie sintetiche mo derne in chimica o rganica
Tecniche e Meto do lo gie Analitiche in Spettro metria di Massa
Tecno lo gie del Packaging I e II
Tecno lo gie di Stampa e Pro gettazio ne
Tecno lo gie so stenibili e fo nti alternative
Trattamento di co nservazio ne e vita dei pro do tti
Tuto raggio
-2-
70
71
72
73
73
73
74
74
76
78
80
82
82
83
83
84
85
86
88
90
90
92
93
95
96
97
98
99
10 0
10 1
10 2
10 4
10 4
10 5
10 5
10 6
10 8
10 9
111
113
115
116
117
119
120
121
122
122
122
123
123
Università degli Studi di Parma
CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e
LM71
Corsi di insegnament o: 24 aprile 2016
Doce nte :
Re capito: []
Tipologia:
Anno:
Cre diti/Vale nz a:
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1a66
Biochimica
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 00061
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Angelo Merli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521905640 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: BIO/10 - biochimica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o di Biochimica ha lo s copo di fornire i conce tti di bas e pe r la conos ce nz a de lle proprie tà de lle
macromole cole biologiche , de i proce s s i me tabolici s ia de gradativi che bios inte tico de lle principali clas s i
di biomole cole , e pe r la compre ns ione de i me ccanis mi de lle re az ioni biologiche .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto de lle conos ce nz e di bas e de i principali proce s s i biochimici. Capacità di de s crive re i
proce s s i biochimici con un appropriato linguaggio chimico, alla luce de lle caratte ris tiche cine tiche e
te rmodinamiche de i proce s s i. Capacità di e ffe ttuare colle game nti fra le principali vie me taboliche .
PROGRAMMA
Gli aminoacidi cos titue nti le prote ine . Il le game pe ptidico. Struttura de lle prote ine globulari e fibros e . La
s truttura de lla mioglobina e de ll'e moglobina. Le curve di s aturaz ione con l'os s ige no de lla mioglobina e
de ll'e moglobina. Proprie tà conformaz ionali de ll'e moglobina. Effe ttori allos te rici.
Enz imi: Clas s ificaz ione . Proprie tà de i s iti attivi. Fattori che contribuis cono all'e fficie nz a catalitica. Cine tica
e nz imatica. Equaz ioni di Michalis e Me nte n e di Line we ave r e Burk. De te rminaz ione di parame tri cine tici.
L'inibiz ione e nz imatica. Enz imi allos te rici. Re golaz ione de ll'attività e nz imatica. I coe nz imi: s truttura e
funz ione . Me ccanis mo catalitico di alcuni e nz imi: chimotrips ina, lis oz ima, alcool de idroge nas i.
I Carboidrati. Clas s ificaz ione , configuraz ione e conformaz ione , s te re ois ome ria; le game glicos idico,
dis accaridi, polis accaridi, glicoprote ine e prote oglicani.
Acidi gras s i. Triacilglice roli. Ce re . Glice rofos folipidi. Sfingolipidi. Ste roidi. Lipoprote ine . Glicoprote ine .
Glicolipidi. Compos iz ione , s truttura e funz ione de lle me mbrane biologiche .
Conce tti di bas e e dis e gno ge ne rale de l me tabolis mo e ne rge tico. L'ATP e gli altri me taboliti ad alto
conte nuto di e ne rgia. As pe tti te rmodinamici de lle re az ioni biologiche .
Glicolis i: Re az ioni, me ccanis mi catalitici, bilancio e ne rge tico e re golaz ione . Inte rconve rs ione de gli
z ucche ri. De gradaz ione e s inte s i de l glicoge no. Re golaz ione de lla glicoge nolis i e glicoge no s inte tas i.
Glucone oge ne s i. Via de i pe ntos o-fos fati. Re az ioni, me ccanis mi, re golaz ione e s ignificato funz ionale
Piruvico de idroge nas i. Re az ioni, re golaz ione e bilancio de l ciclo de gli acidi tricarbos s ilici. Inte rme di
anfibolici e re az ioni anaple rotiche .
Struttura de l mitocondrio. I comple s s i de lla cate na re s piratoria. Ciclo de l Coe nz ima Q. Me ccanis mo de lla
-3-
citocromo os s idas i. Fos forilaz ione os s idativa. Struttura e me ccanis mo de ll'ATP-s inte tas i. Controllo
re s piratorio da parte de ll'ADP. Sis te mi nave tta de l NADH.
Fotos inte s i: tras porto e le ttronico ne i cloroplas ti. Produz ione di os s ige no. Ciclo di Calvin.
ß-os s idaz ione de gli acidi gras s i s aturi e ins aturi, pari e dipari. Bilanci e ne rge tici. I corpi che tonici. La
bios inte s i de gli acidi gras s i s aturi: controllo e bilancio e ne rge tico. Shuttle de l citrato. Re az ioni di
allungame nto. Formaz ione de gli acidi gras s i ins aturi. Bios inte s i de l cole s te rolo.
Os s idaz ione de gli amminoacidi. Re az ioni di trans aminaz ione . Re az ioni di de carbos s ilaz ione . Altre
re az ioni PLP-dipe nde nti. Glutammico de idroge nas i. Ciclo de ll'ure a. Ce nni s ulla bios inte s i de gli
amminoacidi. Via de ll'acido s hikimico pe r la s inte s i di aminoacidi aromatici.
Bios inte s i de i nucle otidi purinici e pirimidinici. De s os s iribonucle otidi. Timidilato s intas i.
Bios inte s i de l me tano
T EST I
Voe t, Voe t, Pratt, Fondame nti di Biochimica, Zaniche lli
Voe t, Voe t, Bioche mis try IV e dition, Wile y
Mathe ws , van Holde , Ahe rn, Biochimica, Cas a Editrice Ambros iana
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
10:30 - 12:30
Aula A Ple s s o Chimico
Marte dì
10:30 - 12:30
Aula A Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=c050
Bioinorganic Chemist ry
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1006027
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Gio rgio Pelo si (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905420 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Ingle s e
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Italiano
In rife rime nto agli indicatori di Dublino, il cors o s i propone di s viluppare le compe te nz e richie s te ne l
s e gue nte modo:
1. Conos ce nz e e compre ns ione : il Cors o di Chimica Bioinorganica ha lo s copo di fornire agli s tude nti i
conce tti fondame ntali de lla chimica inorganica ne i s is te mi biologici. Il cors o fornis ce le noz ioni di chimica
di coordinaz ione applicata alla biologia, di biocris tallografia (con le anne s s e capacità di de s criz ione
s trutturale de lle me talloprote ine e de i me talloe nz imi) e de i ruoli de i vari e le me nti chimici ne i s is te mi
biologici. Una particolare atte nz ione ve rrà data all'us o corre tto de l linguaggio s pe cialis tico de lla chimica
bioinorganica.
2. Applicaz ione de lle conos ce nz e : il cors o fornis ce tutti gli s trume nti che s e rvono pe r s tudiare e
compre nde re il ruolo de i me talli ne i s is te mi biologici. Vie ne inoltre s timolata la capacità di le gge re , con
s e ns o critico, articoli di argome nto bioinorganico e la capacità di e s s e re in grado di ins e rirs i in un ambito
di rice rca di chimica bioinorganica.
3. Capacità di comunicare : il cors o porta all'acquis iz ione di linguaggio te cnico-s pe cialis tico che pe rme tte
allo s tude nte di dialogare con s pe cialis ti s ia in ambito chimico s ia in ambito biologicomole colare , utiliz z ando un linguaggio formale corre tto.
-4-
English
1. Knowle dge and unde rs tanding: the cours e of Bioinorganic Che mis try has the aim of e quipping the
s tude nts with the fundame ntals of inorganic che mis try in the biological s ys te ms . The cours e de als with
the conce pts of coordination che mis try as s ociate d to biology, with biocrys tallography (including the
capacity of de s cribing the s tructure of me talloprote ins and me talloe nz yme s ) and with the role of the
che mical e le me nts in biological s ys te ms . Particular care will be give n to the corre ct us e of
te chnical language of Bioinorganic Che mis try.
2. Knowle dge application: the cours e e quippe s the s tude nts with the tools to s tudy and unde rs tand the
role of me tals in biological s ys te ms . Stude nts are e ncourage d to re ad s cie ntific pape rs is s timulate d
and the re ading compre he ns ion is che cke d.
3. Communication s kills : the cours e le ads to the acquis ition of a te chnical language that allows the
s tude nts to communicate with s pe cialis ts both in the fie ld of che mis try and mole cular biology us ing a
formally corre ct language .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Italiano
L'e s ame cons is te di una parte orale e d una s critta:
la parte orale cons is te in una bre ve pre s e ntaz ione di un articolo di inte re s s e bioinorganico fornito dal
doce nte di fronte alla clas s e . Alla fine de lla pre s e ntaz ione gli altri s tude nti ve ngono s timolati a porre
domande . Que s to incide pe r 2 punti un s ul punte ggio finale ;
la parte s critta cons is te di una s e rie di domande . Due riguardano i conce tti de lla chimica di
coordinaz ione applicati ai s is te mi biologici, una s e conda riguarda la biocris tallografia e le ultime
s e i riguardano la parte più s tre ttame nte bioinorganica.
English
The e xam is in two parts :
1. The oral communication s kills are te s te d through a pre s e ntation of an article of bioinorganic
che mis try. The othe r s tude nts are invite d to pos e que s tions at the e nd of the pre s e ntation. Als o this
activity is e valuate d.
2. The writte n part is made up of a s e rie s of que s tions : two conce rning the conce pts of coordination
che mis try applie d to biological s ys te ms , one is about biocrys tallography and the las t s ix conce rn the
bioinorganic part.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Italiano
Una parte de l cors o ve rrà de dicata allo s tudio e alla de s criz ione di s trutture di me talloprote ine e di
me talloe nz imi utiliz z ando il s oftware (Ras top 2.2) pe r la vis ualiz z az ione . Si impare rà ad acce de re alla
prote in Data Bank e a re cupe rare i file di inte re s s e .
Il mate riale didattico us ato a le z ione (s lide s e filmati) è dis ponibile in re te .
Il doce nte rice ve gli s tude nti pe r chiarime nti e dis cus s ioni, pre vio appuntame nto
English
A part of the cours e will be de vote d to the s tudy and de s critption of me talloprote ins and
me talloe nz yme s us ing the s oftware Ras top 2.2 for the vis ualiz ation. It will als o be taught how to acce s s
to the Prote in Data Bank file s .
The te aching mate rial us e d during the le cture s is als o downloadable from the cours e we bs ite .
PROGRAMMA
Italiano
Il cors o è divis o in tre s e z ioni:
1. Chimica di coordinaz ione applicata ai s ite mi biologici
Nas cita e s viluppo de lla Chimica Bioinorganica- Mode lli te rmodinamici e cine tici de lla chimica di
coordinaz ione us ati in bioinorganica - Me todi fis ici -
-5-
2. Cris tallografia di prote ine
Cris tallografia di prote ine : pre paraz ione de i cris talli, analis i pre liminare , re ticolo re ciproco, raccolta dati,
ris oluz ione proble ma de lla fas e , affiname nto e s truttura - Prote in data bank 3. Me talli ne i s is te mi biologici
Ruoli de lle me talloprote ine ne lle ce llule : Sce lta, as s unz ione e as s e mblame nto di unità
conte ne nti me talli in biologia – Controllo e utiliz z o de lla conce ntraz ione di ioni me tallici ne lle ce llule –
Influe nz a de i me talli s ul folding e d il cros s -linking ne lle biomole cole – Inte raz ioni fra ioni me tallici e
comple s s i ne i ce ntri attivi di biomole cole – Prote ine adibite al tras porto di e le ttroni - Me ccanis mi non
os s idoriduttivi di attivaz ione e di inte raz ione coi s ubs trati - Chimica de l tras fe rime nto di atomi e di
gruppi atomici - Modulaz ione de lle proprie tà de i me talli da parte de lle prote ine pe r otte ne re
funz ioni s pe cifiche - Me talli in me dicina.
English
The cours e is divide d into thre e s e ctions :
1. Coordination Che mis try applie d to Biological Che mis try
The cycle s of the main e le me nts involve d in the functioning of living organis ms – Summary of the main
me talloe nz yme s and me talloprote ins s tudie d in the cours e – Prote ins and nucle ic acids from a
s tructural pe rs pe ctive –
2. Biocrys tallography
Prote in crys tallography: pre paring crys tals , pre liminary characte riz ation, re ciprocal lattice , data
colle ction, s olution of the phas e proble m, re fine me nt and s tructure - Prote in data bank and us e
of RASMOL to dis play prote ins
3. Me tals in biological s ys te ms
Role s of me talloprote ins in ce lls : choice , uptake and as s e mbly of me tal containing units in biology –
Control and us e of of ion conce ntration in the ce ll - Influe nce of me tals in folding and cros s linking in
biomole cule s – Inte ractions be twe e n me tal ions and comple xe s in biomole cule s – Ele ctron trans port
prote ins _ Nonre dox activation me chanis ms and inte ractions with s ubs trate s – Atom and atom groups
trans fe r che mis try – Tuning of me tal prope rtie s by prote ins to obtain s pe cific functions - Me tals
in me dicine .
T EST I
D. Re hde r. 2014. Bioinorganic Che mis try, Oxford Unive rs ity Pre s s , Oxford, UK
H. B. Gray, E. I. Stie fe l, J. S. Vale ntine , I. Be rtini. 2006. Biological Inorganic Che mis try: Structure and
Re activity . Unive rs ity Scie nce Book. Mill Valle y, California
Altri
S J Lippard, J M Be rg. 1994. Principle s of Bioinorganic Che mis try.Unive rs ity Scie nce Books Mill Valle y,
California
R. M. Roat-Malone . 2002. Bioinorganic Che mis try: A Short Cours e . John Wile y & Sons , Ne w Je rs e y, USA.
W Kaim, B Schwe de rs ki. 1995. Bioinorganic Che mis try. John Wile y & Sons , Ne w York
D.E. McRe e . 1999. Practical Prote in Crys tallography. Acade mic Pre s s . San Die go
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
10:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Giove dì
8:30 - 10:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=bbd0
Chemiomet ria
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 07506
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Federica Bianchi (T it o lare del co rso )
Re capito: +39 0521 905446/5128 [[email protected]]
-6-
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Conos ce nz a e capacità di compre ns ione : il cors o ha lo s copo di fornire conos ce nz e s ui me todi
che miome trici di bas e pe r l'e laboraz ione e l'inte rpre taz ione de i ris ultati de rivanti da analis i chimiche .
Pe r quanto riguarda la capacità di compre ns ione , il cors o fornis ce agli s tude nti la pos s ibilità di s viluppare
capacità critiche ne lla formulaz ione di giudiz i ine re nti i ris ultati otte nuti.
Conos ce nz a e capacità di compre ns ione applicate : obie ttivo è il raggiungime nto di capacità de cis ionale
pe r pote r affrontare e ris olve re le proble matiche
Autonomia di giudiz io: gli s tude nti s apranno inte rpre tare e valutare i ris ultati otte nuti
Abilità comunicative : gli s tude nti s apranno comunicare i ris ultati otte nuti in modo chiaro e d e s aus tivo
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Capacità di e laboraz ione dati
Capacità di inte rpre taz ione de i ris ultati
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Mate riale didattico fornito agli s tude nti
PROGRAMMA
1 - Tipi di s cala e di mis uraz ione . Statis tica de s crittiva pe r dis tribuz ioni univariate . Cos truz ione de lle
tabe lle e rappre s e ntaz ione grafiche pe r variabili quantitative e variabili qualitative : is togrammi, poligoni,
diagrammi circolari. Indici di te nde nz a ce ntrale , di dis pe rs ione , di s imme tria e di curtos i. Nume ro di
de cimali e di cifre s ignificative .
2 - Calcolo combinatorio, dis tribuz ione binomiale , di pois s on. Dis tribuz ione normale . Es e rciz i con us o
de lle tabe lle z .
3 - Confronti tra tas s i e probabilità. La dis tribuz ione chi quadrato. Te s t pe r la bontà de ll'adattame nto.
Tabe lle di continge nz a 2 x 2 e R x C, pe r campioni piccoli e grandi: me todo e s atto di Fis he r e te s t z in
tabe lle 2 x 2.
4 - Errore alfa e e rrore be ta; pote nz a a priori e a pos te riori. Stima de lle dime ns ioni de i campioni pe r il
confronto tra me die con la dis tribuz ione normale .
5 - La dis tribuz ione t di Stude nt. Te s t pe r la me dia di un campione e inte rvallo di confide nz a de lla me dia.
Confronto tra le me die di due campioni dipe nde nti e di due campioni indipe nde nti. Te s t pe r l'omoge ne ità
de lla varianz a; te s t F, te s t di Bartle tt, te s t di Le ve ne . Es e rciz i s ul te s t t di Stude nt con varianz e uguali e
dive rs e .
6 - Analis i de lla varianz a (ANOVA) a un crite rio (one -way): il confronto tra due o più me die . Dis tribuz ione
F di Fis he r-Sne de cor. Condiz ioni di validità de ll'ANOVA e te s t pe r l'omos che das ticità con k campioni: te s t
di Hartle y, te s t di Cochran, te s t di Bartle tt, te s t di Le ve ne e s ue varianti. Confronti multipli a priori o
pianificati; confronti multipli a pos te riori o pos t-hoc: il ris chio alfa e il principio di Bonfe rroni. Es e rcitaz ioni
s ull'ANOVA
7 - Analis i de lla varianz a a due vie e con inte raz ioni. Analis i de ll'inte raz ione tra due fattori, con mis ure
ripe tute . Analis i ge rarchica o ne s te d a due e a più live lli. Inte raz ione ne ll'ANOVA a più fattori, cros s e d,
ne s te d e mis ta.
As s unz ioni di validità de ll'ANOVA, tras formaz ioni de i dati
8 - Statis tica de s crittiva pe r dis tribuz ioni bivariate . Re gre s s ione line are s e mplice : s tima de l coe fficie nte
angolare b e de ll'inte rce tta a; s ignificatività e inte rvallo di confide nz a de l coe fficie nte angolare e
de ll'inte rce tta. Il coe fficie nte di de te rminaz ione R-quadro. La pre diz ione inve rs a o calibraz ione . Ce nni
s ulla re gre s s ione pe s ata pe r la varianz a e il nume ro di dati; s ua calibraz ione .
La corre laz ione : s tima de ll'indice di corre laz ione r di Pe ars on e s ua s ignificatività. Es e rcitaz ioni s ulla
-7-
re gre s s ione line are
9 - Analis i non parame trica Te s t pe r uno, due campioni dipe nde nti e d indipe nde nti.
T EST I
Lambe rto Soliani (2008) Statis tica applicata. UNI.NOVA, Parma. ISBN:978-88-6319-041-0;
www.uninova.ne t;
Soliani Lambe rto (2008) I te s t non parame trici più citati ne lle dis cipline s cie ntifiche , UNI.NOVA, Parma.
ISBN: 978-88-6319-022-9 www.uninova.ne t
Edite dalla cas a e ditrice di te s ti unive rs itari UNINOVA di Parma, gruppo Pe gas o Libre ria Via Cave dani,
7;
Sokal R. R. and F. J. Rohlf 2012. Biome try: the principle s and practice of s tatis tics in biological re s e arch.
4th e dition. W. H. Fre e man and Co.: Ne w York.;
Zar Je rrold (2010). Bios tatis tical Analys is , Fifth Edition. Pe ars on Education Inte rnational, Ne w Je rs e y;
J.N. Mille r, J.C. Mille r "Statis tics and che miome trics for Analytical Che mis try" Pre ntice Hall;
Spie ge l Murray R. "Statis tica" e dito da The McGraw-Hill Companie s , 2003 (collana Schaum);
She ldon M. Ros s , Introduz ione alla s tatis tica 2a e d. 2014, Maggioli e ditore ;
Te s ti inte rnaz ionali gratuiti in re te , con argome nti utili al chimico:
EPA 530/R-09-007, March 2009, Statis tical Analys is of Groundwate r Monitoring Data at RCRA Facilitie s .
Unifie d Guidance , Environme ntal Prote ction Age ncy, Unite d State s ;
EM 1110-1-4014, 31 Jan 2008, Environme ntal Quality - ENVIRONMENTAL STATISTICS, De partme nt of the
Army, U. S. Army Corps of Engine e rs .
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
8:30 - 10:30
Aula N Ple s s o Chimico
Giove dì
8:30 - 10:30
Aula N Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6941
Chemiomet ria II
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004352
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Federica Bianchi (T it o lare del co rso )
Re capito: +39 0521 905446/5128 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz a e capacità di compre ns ione : il cors o, cos tituito da una parte te orica (5 CFU) e da una di
e s e rcitaz ioni di e laboraz ione dati (1 CFU) ha lo s copo di fornire conos ce nz e s ui più comuni s is te mi
che miome trici pe r l'e laboraz ione e l'inte rpre taz ione de i ris ultati de rivanti da analis i chimiche , proce s s i
indus triali, e cc. Pe r quanto riguarda la capacità di compre ns ione , il cors o fornis ce agli s tude nti la
pos s ibilità di s viluppare capacità critiche ne lla formulaz ione di giudiz i ine re nti i ris ultati de i dive rs i
proce s s i indus triali
Conos ce nz a e capacità di compre ns ione applicate : obie ttivo è il raggiungime nto di autonomia
de cis ionale pe r pote r affrontare e ris olve re le proble matiche re lative alla ge s tione /controllo di un
proce s s o indus triale
Autonomia di giudiz io: gli s tude nti s apranno inte rpre tare i ris ultati otte nuti, s os te ne ndo le proprie ide e e
-8-
pre nde ndo de cis ioni pe r garantire l'avanz ame nto de ll'attività s volta
Abilità comunicative : gli s tude nti s apranno comunicare le proprie ide e e rifle s s ioni in modo chiaro e d
e s aus tivo
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Capacità di e laboraz ione dati
Capacità di inte rpre taz ione de i ris ultati
Capacità ne l formulare giudiz i e d analiz z are criticame nte i ris ultati cons e guiti durante le fas i di
ottimiz z az ione e avanz ame nto di un proce s s o
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Mate riale didattico fornito agli s tude nti.
PROGRAMMA
Ottimiz z az ione di proce s s o: pianificaz ione s pe rime ntale (dis e gni fattoriali comple ti, fattoriali fraz ionari,
dis e gni di Placke tt-Burmann, calcolo de ll'e rrore s pe rime ntale , te s t di curvatura, funz ioni di de s ide rabilità)
Controllo di proce s s o: carte di controllo pe r variabili e pe r attributi (carte de lle me die , carte de lle me die
pe r ris ultati s ingoli, carte de i range , carte de lle diffe re nz e , carte cus um, carte pe r nume ro di non
conformi, carte pe r fraz ioni di non conformi, carte pe r nume ro di non conformità pe r campione ). Limiti di
atte nz ione e di controllo. Inte rpre taz ione de i ris ultati
Analis i de lle compone nti principali
Analis i dis criminante
MANOVA
T2 Hote lling
La parte te orica vie ne s upportata dalla pre s e ntaz ione , dis cus s ione e d e s e cuz ione
e s e rcitaz ioni al compute r) di nume ros i e s e mpi di inte re s s e pratico e d applicativo
T EST I
R. Tode s chini "Introduz ione alla Che miome tria" Ed. EDISES
E. Be lluco "Strume nti s tatis tici pe r il controllo de i proce s s i" Franco Ange li Ed.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
10:30 - 12:30
Aula C Ple s s o Chimico
Marte dì
9:30 - 10:30
Aula C Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
10:30 - 12:30
Aula D Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1aad
Chimica analit ica delle superfici e delle int erfasi
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 08919
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Claudio Mucchino
Re capito: 0521 905133 lab 905440 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Avvale nz a: http://
-9-
(me diante
Avvale nz a: http://
OBIET T IVI
Fornire agli s tude nti i principali conce tti le gati alla re attivita' de lle inte rfas i, alla loro pre paraz ione e
caratte riz z az ione
PROGRAMMA
De finiz ione di inte rfas e e di s upe rficie ; mate riali bulk e multilaye rs .
Tipi di inte rfas i.
Me todi clas s ici e mode rni pe r lo s tudio de lle inte rfas i: informaz ioni otte nibili e campo di
applicabilità.
Spe s s ore de lla re gione di inte rfas e .
Campo di applicaz ione de gli s tudi di inte rfas i. Es e mpi di re az ioni, fe nome ni e proce s s i
coinvolge nti s upe rfici e d inte rfas i.
Proprie tà principali de lle inte rfas i e loro clas s ificaz ione
Me todi di modifica o pre paraz ione di una s upe rficie ; clas s ificaz ione ; te cniche di attacco e di
de pos iz ione .
Attacchi chimici s e le ttivi e non s e le ttivi.
Ce nni di compos iz ione di mis ce le di attacco s e le ttivo e non s e le ttivo; funz ione de i vari
compone nti e diagrammi di compos iz ione te rnari.
Effe tto de lla te mpe ratura e de lla vis cos ità.
Attacchi chimici fotoattivati.
Principali me todi di de pos iz ione chimica e fis ica.
Caratte riz z az ione de lle s upe rfici e de lle inte rfas i.
Caratte riz z az ione morfologica; principali dife tti di punto e di s upe rficie ; dife tti localiz z ati e d
e s te s i; propagaz ione de i dife tti ne ll' inte rfas e .
Caratte riz z az ione chimica; inomoge ne ità compos iz ionale .
Valutaz ione de lle caratte ris tiche funz ionali.
Me todi di caratte riz z az ione morfologica e chimica.
Ris oluz ione late rale e d as s iale .
Inte raz ione tra partice lle fotoni e mate riali; profondità di pe ne traz ione ne ll' inte rfas e ; diffus ione e
re trodiffus ione .
Micros copia ottica; micros copio me tallografico; s is te mi di illuminaz ione ; parame tri fondame ntali in
micros copia ottica; principali abe rraz ioni de l s is te ma ottico; micros copia in campo chiaro e campo
s curo; micros copia in luce monocromatica e in luce polariz z ata.
Utiliz z o combinato di micros copia ottica e attacchi chimici s e le ttivi.
L' analis i quantitativa in micros copia ottica; principi di s is te mi di acquis iz ione de i dati e
digitaliz z az ione de ll' immagine ; i s is te mi di riconos cime nto automatico e s pe rti e non e s pe rti.
Micros copia e le ttronica a s cans ione ; principi di s trume ntaz ione e parame tri fondame ntali; l'
ingrandime nto mas s imo; tipi di campioni analiz z abili e loro pre paraz ione ; s is te mi di rive laz ione .
Tipi di informaz ioni otte nibili.
Utiliz z o combinato de lla micros copia e le ttronica, de lla fluore s ce nz a X e de lla s pe ttros copia
Auge r.
Micros copia a forz a atomica e profilome tria.
Fondame nti di s pe ttros copia di fluore s ce nz a X, la micros onda; la rive laz ione a dis pe rs ione di
e ne rgia; e s e mpi applicativi
Fondame nti di s pe ttros copia Auge r; principi di s trume ntaz ione ; campo di applicaz ioni e principali
diffe re nz e con la micros onda-X; otte nime nto di profili di compos iz ione ; e s e mpi applicativi.
Ce nni alle altre s pe ttros copie di e le ttroni (ESCA, AES, UPS).
La s pe ttros copia di ioni s e condari (SIMS); principi di s trume ntaz ione ; tipi di s orge nti utiliz z ate ;
analis i qualitativa e quantitativa; la pre paraz ione de gli s tandard; profili di conce ntraz ione ; i
proble mi conne s s i alla ripe tibilità de ll' analis i. Confronto con LA-ICP-MS
L' e llis s ome tria; principio di funz ioname nto e tipi di appare cchiature ; la s pe ttros copia
e llis s ome trica; informaz ioni otte nibili; l'acquis iz ione e il trattame nto de i dati.
Te cniche pe r il riconos cime nto e la de te rminaz ione di nanopartice lle : Light s catte ring (ce nni),
Single particle ICP-MS, FFF e te cniche corre late
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Me rcole dì
10:30 - 12:30
Aula G Ple s s o Chimico
- 10 -
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula F Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=be fd
Chimica Analit ica e Laborat orio di Chimica Analit ica
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004690
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Claudio Mucchino (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905133 lab 905440 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Fornire agli s tude nti de l primo anno i conce tti bas ilari de ll'analis i chimica clas s ica
PROGRAMMA
As pe tti analitici de i principi di te rmodinamica de ll'e quilibrio chimico, e quilibri omoge ne i e d e te roge ne i,
funz ioni di dis tribuz ione , calcolo de lle conce ntraz ioni all'e quilibrio. Attività e conce ntraz ione . Solubilità de i
compos ti ionici, prodotto di s olubilità, e ffe tto de llo ione comune . Pre cipitaz ione fraz ionata a pH
controllato. Equilibri di ripartiz ione . As pe tti analitici de gli e quilibri di os s ido-riduz ione , proce s s i
e le ttromotori e pote nz iali di ce lla. Ele ttrodo a ve tro. Equilibri di comple s s az ione , comple s s i che lati,
diagrammi di dis tribuz ione pe r la comple s s az ione . Inte raz ioni tra e quilibri di s olubilità, protonaz ione ,
comple s s az ione , e s traz ione e re dox. Applicaz ioni de gli e quilibri omoge ne i e d e te roge ne i ne lla
s e paraz ione e riconos cime nto di cationi e d anioni: te s t di re attività in analis i qualitativa clas s ica. Principi
de ll'analis i quantitativa. Principi e d applicaz ioni de ll'analis i volume trica. Titolaz ioni acidobas e , titolaz ioni
pe r pre cipitaz ione , titolaz ioni re dox, titolaz ioni comple s s ome triche . Principi e d applicaz ioni de ll'analis i
gravime trica
Es e rcitaz ioni di laboratorio
T EST I
D.S. Hage , J.D. Carr - Chimica Analitica e Analis i Quantitativa, Piccin Editore
D.A. Skoog, D.M. We s t, F.J. Holle r, Fondame nti di Chimica Analitica EdiSES, Napoli
D.C. Harris , Chimica Analitica Quantitativa Se conda Ediz ione , Zaniche lli, Bologna
Pe r gli e s e rciz i:
S. ARANEO - Es e rciz i pe r la Chimica Analitica, Socie tà Editrice Es culapio
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 11:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9401
Chimica Analit ica II e Chemiomet ria (2015/2016)
- 11 -
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1006054
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Federica Bianchi (T it o lare del co rso )
Re capito: +39 0521 905446/5128 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f97d
Chimica Analit ica St rument ale
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004212
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Maria Careri
Re capito: 0521-905477 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Il cors o s i propone di fornire agli s tude nti noz ioni avanz ate de l proce s s o analitico, de lla clas s ificaz ione
de i me todi analitici e de lle principali te cniche analitiche s trume ntali, con particolare riguardo alle
te cniche analitiche s pe ttros copiche , s e parative , accoppiate e d e le ttroanalitiche : ve ngono a tal s copo
trattati i principi, le pre s taz ioni e d i campi di applicabilità de lle te cniche . Obie ttivo de l cors o è inoltre
orie ntare gli s tude nti ad una valutaz ione critica de i ris ultati s pe rime ntali in re laz ione alle pre s taz ioni
de lle te cniche s trume ntali, al campo di indagine (me todo di analis i qualitativa, quantitativa o di
confe rma) e d ai parame tri di qualità de i me todi analitici. Vie ne de finito il conce tto di validaz ione de i
me todi analitici e d illus trate le line e guida e urope e pe r la validaz ione .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto de i conce tti e de gli s trume nti di bas e de lla chimica analitica s trume ntale . Acquis iz ione di
un linguaggio formalme nte corre tto, capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are ,
e laboraz ione di colle game nti tra le dive rs e parti de l cors o. Valutaz ione critica de lle te cniche analitiche
s trume ntali e corre tta clas s ificaz ione de i me todi analitici. Valutaz ione critica de i parame tri di qualità de i
me todi.
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti trattati s ono ve rificati attrave rs o un
e s ame s critto e orale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Illus traz ione di cas i di s tudio applicativi de lle te cniche analitiche s trume ntali in campo alime ntare ,
ambie ntale , biologico e fore ns e .
Slide s de l cors o a dis pos iz ione de gli s tude nti.
PROGRAMMA
Introduz ione ai me todi di analis i s trume ntale Clas s ificaz ione de lle te cniche analitiche s trume ntali Crite ri
di s ce lta de i me todi analitici. Validaz ione de i me todi e de finiz ione di parame tri di qualità de i me todi
analitici s e condo line e guida e urope e : inte rvallo di line arità di ris pos ta, limite di rive laz ione , s e ns ibilità,
s e le ttività, pre cis ione , accurate z z a. Me todi di de te rminaz ione de lle conce ntraz ioni; calibraz ioni con
s tandard e s te rni, me todo de ll'addiz ione s tandard; us o di s tandard inte rni.
Te cniche s pe ttros copiche Origine de gli s pe ttri; corre laz ione tra trans iz ioni e ne rge tiche e z one s pe ttrali
di as s orbime nto e d e mis s ione . Spe ttrofotome tria mole colare UV-vis ibile in as s orbime nto e
fluore s ce nz a. Re laz ione
tra s truttura e le ttronica e
bande
s pe ttrali. Strume ntaz ione
pe r
s pe ttrofotome tria di as s orbime nto UV-vis ibile mole colare . Sorge nti, monocromatore , rive latori.
Rive latore a s e rie di diodi. De finiz ione di tras mittanz a e di as s orbanz a. Le gge di Lambe rt-Be e r.
- 12 -
Applicaz ioni all'analis i quantitativa.
Strume ntaz ione pe r s pe ttrofotome tria di fluore s ce nz a UV-vis ibile mole colare . Effe tto de lla te mpe ratura
s ulla fluore s ce nz a. Re s a quantica. Spe ttrofotome tria mole colare in as s orbime nto IR. Origine de gli
s pe ttri; re laz ione tra modi di vibraz ione e z one di as s orbime nto.
Spe ttrofotome tria di as s orbime nto atomico. Origine de gli s pe ttri atomici, s trume ntaz ione : s orge nti,
s is te mi di atomiz z az ione , s is te mi di corre z ione de l fondo. Inte rfe re nz e s pe ttrali e non s pe ttrali.
Trattame nto de i campioni pe r la de te rminaz ione di me talli a bas s e conce ntraz ioni
Spe ttrofotome tria di e mis s ione
ris oluz ione , rive latori.
atomica. Strume ntaz ione : s orge nte
ICP, monocromatori ad alta
Spe ttrofotome tria IR: principi, s trume ntaz ione : s pe ttrofotome tro a dis pe rs ione e s pe ttrofotome tro FT-IR,
applicaz ioni alla caratte riz z az ione di s os tanz e .
Spe ttrome tria di fluore s ce nz a a raggi X. Principi e s trume ntaz ione : s orge nte , monocromatore , rive latori
(WDS, EDS).
Spe ttrome tria di mas s a Principi. Strume ntaz ione : s is te mi di ioniz z az ione ; analiz z atori a s e ttore
magne tico, quadrupolari, a te mpo di volo; rive latori. Ris oluz ione , accurate z z a di mas s a.
Diffraz ione de i raggi X. Principi e s trume ntaz ione .
Te cniche s e parative Principi di cromatografia. Cromatografia in fas e gas s os a e d in fas e liquida.
Parame tri cromatografici. Fattore di capacità. Fattore di s e paraz ione . Ris oluz ione . Efficie nz a di una
colonna cromatografica. Equaz ione di van De e mte r.
Gas cromatografia Me ccanis mi di inte raz ione in cromatografia gas -s olido e gas -liquido. Fas i s taz ionarie
liquide e s olide . Strume ntaz ione : inie ttori, colonne , rive latori. Colonne capillari. Rive latori unive rs ali e
s e le ttivi. Accoppiame nto gas cromatografia-s pe ttrome tria di mas s a. Ope raz ioni in is ote rma e in
programmata di te mpe ratura. Me todo de llo s tandard inte rno pe r de te rminaz ioni quantitative .
Cromatografia liquida Me ccanis mi di s e paraz ione s u fas i s taz ionarie s olide e liquide . Clas s i di polarità di
s os tanz e e di fas i s taz ionarie . Cromatografia di ads orbime nto, ripartiz ione , s cambio ionico, e s clus ione
mole colare . Strume ntaz ione pe r HPLC, colonne , pompe , rive latori. Eluiz ione in is ocratica e in gradie nte
di e luiz ione . Accoppiame nto cromatografia liquida-s pe ttrome tria di mas s a.
T EST I
K.A. Rubins on, J.F. Rubins on, Chimica Analitica Strume ntale , Zaniche lli, 2002.
Holle r, Skoog, Crouch, Chimica Analitica Strume ntale , II e diz ione , EdiSES, 2009
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
11:30 - 12:30
Aula A Ple s s o Chimico
Marte dì
10:30 - 11:30
Aula A Ple s s o Chimico
Me rcole dì
10:30 - 11:30
Aula A Ple s s o Chimico
Giove dì
8:30 - 10:30
Aula A Ple s s o Chimico
Giove dì
11:30 - 12:30
Aula A Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e b23
Chimica Bioinorganica (coort e 2013/2014 )
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 1005297
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Gio rgio Pelo si (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905420 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Ingle s e
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto
OBIET T IVI
- 13 -
Italiano
Conos ce nz e e compre ns ione : il Cors o di Chimica Bioinorganica ha lo s copo di fornire agli s tude nti i
conce tti fondame ntali de lla chimica inorganica ne i s is te mi biologici. Il cors o fornis ce le noz ioni di chimica
di coordinaz ione applicata alla biologia, di biocris tallografia (con le anne s s e capacità di de s criz ione
s trutturale de lle me talloprote ine e de i me talloe nz imi) e de i ruoli de i vari e le me nti chimici ne i s is te mi
biologici. Una particolare atte nz ione ve rrà data all'us o corre tto de l linguaggio s pe cialis tico de lla chimica
bioinorganica.
Applicaz ione de lle conos ce nz e : il cors o fornis ce tutti gli s trume nti che s e rvono pe r s tudiare e
compre nde re il ruolo de i me talli ne i s is te mi biologici. Vie ne inoltre s timolata la capacità di le gge re , con
s e ns o critico, articoli di argome nto bioinorganico e la capacità di e s s e re in grado di ins e rirs i in un ambito
di rice rca di chimica bioinorganica.
Capacità di comunicare : il cors o porta all'acquis iz ione di linguaggio te cnico-s pe cialis tico che pe rme tte
allo s tude nte di dialogare con s pe cialis ti s ia in ambito chimico s ia in ambito biologico-mole colare ,
utiliz z ando un linguaggio formale corre tto.
English
Knowle dge and unde rs tanding: the cours e of Bioinorganic Che mis try has the aim of e quipping the
s tude nts with the fundame ntals of inorganic che mis try in the biological s ys te ms . The cours e de als with
the conce pts of coordination che mis try as s ociate d to biology, with biocrys tallography (including the
capacity of de s cribing the s tructure of me talloprote ins and me talloe nz yme s ) and with the role of the
che mical e le me nts in biological s ys te ms . Particular care will be give n to the corre ct us e of te chnical
language of Bioinorganic Che mis try.
Knowle dge application: the cours e e quippe s the s tude nts with the tools to s tudy and unde rs tand the
role of me tals in biological s ys te ms . Stude nts are e ncourage d to re ad s cie ntific pape rs is s timulate d
and the re ading compre he ns ion is che cke d.
Communication s kills : the cours e le ads to the acquis ition of a te chnical language that allows the
s tude nts to communicate with s pe cialis ts both in the fie ld of che mis try and mole cular biology us ing a
formally corre ct language .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Italiano
L'e s ame cons is te di una parte orale e d una s critta:
La parte orale cons is te in una bre ve pre s e ntaz ione di un articolo di inte re s s e bioinorganico fornito dal
doce nte . Gli altri s tude nti ve ngono s timolati a porre domande alla fine de lla pre s e ntaz ione . Que s to
incide pe r 2 punti s ul punte ggio finale .
La parte s critta cons is te in cinque domande : una riguardante i conce tti de lla chimica di coordinaz ione
applicati ai s is te mi biologici (6 punti), una s e conda riguardante la biocris tallografia (4 punti) e le ultime
tre riguardanti la parte più s tre ttame nte bioinorganica (6 punti cias cuna). Affinché l'e s ame s ia s upe rato
tuttavia non bas ta accumulare 18 punti, ma lo s tude nte dovrà otte ne re alme no la me tà de i punti
as s ociati a cias cuna domanda.
English
The e xam is in two parts :
The oral communication s kills are te s te d through a pre s e ntation of an article of bioinorganic che mis try.
The othe r s tude nts are invite d to pos e que s tions at the e nd of the pre s e ntation. Als o this activity is
e valuate d.
The writte n part is made up of five que s tions : the firs t re gards the conce pts of coordination che mis try
applie d to biological s ys te ms (6 points ), the s e cond is about biocrys tallography (4 points ) and the las t
thre e que s tions conce rn the s trictly bioinorganic part (6 points e ach). The e xam is pas s e d only if the
s tude nt has gathe re d at le as t 18 points and has obtaine d for e ach que s tion at le as t half of the
as s ociate d points .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Italiano
I te s ti us ati come bas e s ono dis ponibili in bibliote ca. Il s oftware (Ras top 2.2) pe r la vis ualiz z az ione è
gratuito, cos ì come i file de lla Prote in Data Bank, e s i pos s ono s caricare da re te .
Il mate riale didattico us ato a le z ione (s lide s e filmati) è dis ponibile in re te .
Il doce nte rice ve gli s tude nti pe r chiarime nti e dis cus s ioni, pre vio appuntame nto
- 14 -
English
The re fe re nce books are available in the de partme nt library. The s oftware (Ras top 2.2) us e d for the
vis ualiz ation of prote ins and als o the Prote in Data Bank file s are fre e and can be downloade d from the
inte rne t.
The te aching mate rial us e d during the le cture s is als o downloadable from the cours e we bs ite .
PROGRAMMA
Italiano
Nas cita e s viluppo de lla Chimica Bioinorganica
Conce tti e mode lli te rmodinamici e cine tici de lla chimica di coordinaz ione us ati in chimica bioinorganica
Cris tallografia di prote ine : pre paraz ione de i cris talli, analis i pre liminare , re ticolo re ciproco, raccolta dati,
ris oluz ione proble ma de lla fas e , affiname nto e s truttura - Prote in data bank
Ruoli de lle me talloprote ine ne lle ce llule : Sce lta, as s unz ione e as s e mblame nto di unità conte ne nti
me talli in biologia
Controllo e utiliz z o de lla conce ntraz ione di ioni me tallici ne lle ce llule
Influe nz a de i me talli s ul folding e d il cros s -linking ne lle biomole cole
Inte raz ioni fra ioni me tallici e comple s s i ne i ce ntri attivi di biomole cole
Prote ine adibite al tras porto di e le ttroni Me ccanis mi non os s idoriduttivi di attivaz ione e di inte raz ione coi s ubs trati
Chimica de l tras fe rime nto di atomi e di gruppi atomici
Modulaz ione de lle proprie tà de i me talli da parte de lle prote ine pe r otte ne re funz ioni s pe cifiche Analis i de lle me talloprote ine clas s ificate s e condo il me tallo che conte ngono: Fe rro, Rame , Molibde no,
Cobalto, Zinco, altri me talli.
English
De ve lopme nt of Bioinorganic Che mis try
The rmodynamic and kine tic conce npts and mode ls of coordination che mis try us e d in bioinorganic
che mis try
Prote in crys tallography: pre parations of the crys tals , pre liminary analys is , re ciprocal lattice , data
colle ction, phas e proble m, re fine me nt and s tructure , Prote in Data bank
Role s of me talloprote ins in ce lls : choice , uptake and as s e mbly of me tal containing units in Biology
Control and us e of me tal ion conce ntrations in ce lls
Influe nce of me tals on folding and cros s linking of biomole cule s
Inte ractions be twe e n me tal ions and comple xe s in the active s ite s of biomole cule s
Ele ctron trans port prote ins
Non re dox me chanis ms of activation and inte ractions with s ubs trate s
Trans fe r che mis try of atoms and atom groups
Modulation of me tal prope rtie s by prote ins in orde r to obtain s pe cific functions
T EST I
Te s to di bas e /Adopte d te xt
D. Re hde r "Bioinorganic Che mis try: an introduction" Oxford Unive rs ity Pre s s , Oxford, UK (2014)
Bibliografia/Re fe re nce s
H. B. Gray, E. I. Stie fe l, J. S. Vale ntine , I. Be rtini. Biological Inorganic Che mis try: Structure and Re activity .
Unive rs ity Scie nce Book. Mill Valle y, California
- 15 -
S J Lippard, J M Be rg. 1994. Principle s of Bioinorganic Che mis try. Unive rs ity Scie nce Books Mill Valle y,
California
R. M. Roat-Malone . 2002. Bioinorganic Che mis try: A Short Cours e . John Wile y & Sons , Ne w Je rs e y, USA.
W Kaim, B Schwe de rs ki. 1995. Bioinorganic Che mis try. John Wile y & Sons , Ne w York
D.E. McRe e . 1999. Practical Prote in Crys tallography. Acade mic Pre s s . San Die go
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Me rcole dì
8:30 - 10:30
Aula C Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 03/03/2014 al 06/06/2014
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d2fb
Chimica Bioorganica
Anno accade mico: 2012/2013
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Arnaldo Do ssena (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905413 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e : il cors o fornis ce gli s trume nti pe r lo s tudio de lle principali vie biologiche che portano alla
produz ione de i me taboliti s e condari. Tali compos ti s i trovano s olo in s pe cifici organis mi o gruppi di
organis mi e s ono e s pre s s ione de lla individualità de lla s pe cie .
Capacità di compre ns ione : Sarà, inoltre , me s s o in dis cus s ione il ruolo me tabolico, fis iologico e
farmace utico che tali compos ti hanno ne gli organis mi che li producono, oppure ne gli organis mi che
ve ngono in contatto con tali mole cole .
Applicaz ione de lle conos ce nz e : il cors o me tte a dis pos iz ione una s e rie di s trume nti pe r raz ionaliz z are
le re az ioni bioorganiche in te rmini di conos ce nz e di bas e de lla chimica Organica.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto de i conce tti de lla chimica Bioorganica. Acquis iz ione di un linguaggio formalme nte
corre tto, capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are , e laboraz ione di colle game nti tra le
dive rs e parti de l cors o.
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti trattati s ono ve rificati attrave rs o un
e s ame s critto e orale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Dis ponibilità de l doce nte , in orari dive rs i da que lli de lle le z ioni, alla dis cus s ione de i te mi di
ins e gname nto e d alla e ffe ttuaz ione di s e minari inte grativi riguardanti te mi non pre vis ti ne l cors o.
Il mate riale didattico è dis ponibile pe r gli s tude nti.
PROGRAMMA
Ene rgia, Lavoro, Ordine : Cons e rvaz ione de ll'e ne rgia e le ggi de lla te rmodinamica; Flus s i di e ne rgia in
natura e ne i s is te mi non all'e quilibrio. Evoluz ione de i s is te mi Biologici: Chimica pre biotica, Evoluz ione ,
Omochiralità biologica, Procarioti e d Eukarioti, Re s piraz ione mitocondriale , Fotos inte s i. Enz imi e Coe nz imi
: Ruolo de gli e nz imi ne lla catalis i biologica; Coe nz imi e gruppi pros te tici, Vitamine . Te rpe ni: Bioge ne s i
- 16 -
te rpe nica, Monote rpe ni, Se s quite rpe ni, Dite rpe ni, Gomma naturale ; Squale ne e Fitoe ne ; Carote noidi;
Ciclo vis ivo. Ste roidi: Bioge ne s i s te roidica, Squale ne , Lanos te rolo, Cole s te rolo; Corticos te roidi, Ormoni
s e s s uali, Acidi biliari, Implicaz ioni fis iologiche . Acidi Gras s i: Bioge ne s i de gli acidi gras s i s aturi,
monoins aturi, poliins aturi; Bioge ne s i di Pros taglandine , Tromboxani, Le ukotrie ni e Lipoxine ; Bioge ne s i
de lle Ace toge nine . Antibiotici: Bioge ne s i e ruolo fis iologico de gli antibiotici; Me ccanis mi di az ione de gli
Antibiotici; Acido Shikimico: Bioge ne s i de llo Shikimato; Ammino acidi aromatici, Te tracicline . Alcaloidi:
Nome nclatura, clas s ificaz ione e ruolo biologico; Ce nni di bioge ne s i
T EST I
Chimica, Bios inte s i e Bioattività de lle Sos tanz e Naturali. P.M.De wick. Ed. PICCIN
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=70c6
Chimica comput azionale
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004772
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Ro bert o Cammi (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905442 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/02 - chimica fis ica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e : Il cors o introduce alle te orie di bas e de lla chimica quantis tica computaz ionale e d alla loro
applicaz ione ne llo s tudio de lle proprie tà de i s is te mi mole colari, anche attrave rs o l'us o di pacche tti di
s oftware pe r il calcolo mole colare .
Capacità di compre ns ione : vie ne s timolata una corre tta acquis iz ione de i conce tti di bas e de lla chimica
computaz ionale , e vie ne curata la capacità di utiliz z arne in modo autonomo gli s trume nti ope rativi.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto de i conce tti di bas e de lla chimica computaz ionale , Acquis iz ione de lla capacità di utiliz z o
critico e cons ape vole di pacche tti s oftware de lla chimica computaz ionale pe r lo s tudio di s pe cifiche
proprie tà mole colari
Le conos ce nz e acquis ite anche in re laz ione alle capacità ope rative ne ll'us o di s oftware di chimica
computaz ionale s ona valutate attrave rs o un e s ame orale in cui vie ne dis cus s o un proge tto
computaz ionale condotto autonomame nte .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Mate riale didattico e di s tudio s caricabile da s iti we b de dicati alla Chimica Computaz ionale . Slide s de l
cors o a dis pos iz ione .
PROGRAMMA
1. Introduz ione ai me todi di s truttura e le ttronica mole colare .
2. Me todo Hartre e -Fock: l'appros s imaz ione orbitalica e le funz ione d'onda mono-de te rminantale : funz ioni
d'onda "re s tricte d" e "unre s tricte d"; il me todo variaz ionale e le e quaz ioni di Hartre e -Fock pe r la
de te rminaz ione de gli orbitali mole colari: e ne rgia orbitaliche e te ore ma di Koopman pe r le e ne rgie di
ioniz z az ione e le affinità e le ttroniche . Es pans ione de gli Orbitali mole colari s u funz ioni di bas e e me todo
di Roothan-Hall: matrice di Fock, matrice di de ns ità e le ttronica.
3. Proprie tà mono-e le ttroniche : de ns ità e le ttronica, pote nz iale e le ttros tatico mole colare ,mome nto di
dipolo e le ttrico, analis i popolaz ionale de lla de ns ità e le ttronica s e condo Mullike n.
- 17 -
4. Bas is Se ts di e s pans ione pe r orbitali mole colari: Funz ioni di Slate r, funz ioni di bas e gaus s iane ,
contraz ione de lle funz ioni gaus s iane . Bas is s e t minimali, Bas is s e t di tipo "double z e ta", funz ioni di bas e
di polariz z az ione , funz ioni di bas e diffus e .
5. Ottimiz z az ione di ge ome tria: caratte riz z az ione de lla s upe rficie di e ne rgia pote nz iale (PES), punti di
minimo (ge ome trie mole colari di e quilibrio) e punti di s e lla (s tati di trans iz ione ), gradie nte e d he s s iano
de ll'e ne rgia mole colare . Algoritmi di ottimiz z az ione de lle ge ome trie e quilibrio e de gli s tati di
trans iz ione .
6. Me todi di Corre laz ione Ele ttronica: corre laz ione e le ttronica (buca di Coulomb), funz ioni d'onda pos tSCF: me todi a Inte raz ione di Configuraz ione , me todi pe rturbativi Moe lle r-Ple s s e t, me todi couple d-clus te r.
7. Te oria de l Funz ionale di De ns ità: te ore mi di Hoe mbe rg-Khon, me todo di Khon-Sham, funz ionali di
s cambio e corre laz ione : funz ionali ne lla appros s imaz ione di de ns ità locale (LDA), funz ionali non locali e
funz ionali ibridi.
8. Proprie tà mole colari: le proprie tà mole colari come de rivate de ll'e ne rgia e le ttronica: fre que nz e
vibraz ionali armoniche e inte ns ità IR, proprie tà NMR, che mical s he ilding.
9. Te rmodinamica s tatis tica e te oria de llo s tato di trans iz ione
Dis tribuz ione di Boltz man, funz ioni di partiz ione mole colari e calcolo de lle proprie tà te rmodinamiche di
gas ide ali. Stato di trans iz ione e d e ne rgia di attivaz ione .
10. Mode lli di s olvataz ione : me todi pe r lo s tudio de ll'e ffe tto de l s olve nte s ulle proprie tà mole colari. Il
mode llo de l Polariz able Continuum Mode l.
T EST I
F. Je ns e n "Introduction to Computational Che mis try", Wile y, 1996;
J.B. Fore s man and Ae . Fris ch, "Exploring Che mis try with Ele ctronic Structure Me thods ", 2nd Edit.,
Pitts burg,1994
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
8:30 - 10:30
Aula B Ple s s o Chimico
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula B Ple s s o Chimico
Me rcole dì
11:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d0a2
Chimica degli Aliment i
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004370
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Gerardo Palla
Re capito: 0521-905407, 905473 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/10 - chimica de gli alime nti
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
- 18 -
OBIET T IVI
Obie ttivo de l cors o di Chimica de gli Alime nti è illus trare la compos iz ione chimica e d i valori nutriz ionali
de gli alime nti, le modifiche indotte dai proce s s i di tras formaz ione indus triale , le te cnologie di
cons e rvaz ione con me todi fis ici, ingre die nti alime ntari e d additivi chimici, con acce nno alle me todiche
analitiche pe r i controlli di qualità e d alle te cnologie di produz ione e d alle caratte ris tiche di alcuni
importanti prodotti tipici locali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Conos ce nz a de lla compos iz ione chimica de gli alime nti e de i as pe tti chimici di re attività e s tabilità
conne s s i ai proce s s i te cnologici e biote cnologici di produz ione , tras formaz ione e cons e rvaz ione de i
principali prodotti alime ntari.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Dis ponibilità di mate riale didattico cartace o (dis pe ns e ) e de lle s lide s proie ttate durante lo s volgime nto
de l cors o.
PROGRAMMA
De finiz ione alime nti, caratte ris tiche nutriz ionali, tabe lle di compos iz ione ce nte s imale , protidi e Kie ldahl,
lipidi e Soxhle t. Glucidi s olubili, amido, fibra. Compone nti s e condari, s ali mine rali, vitamine . Qualità de lle
acque potabili, trattame nti te cnologici. Acque mine rali. Glucidi s e mplici e comple s s i, s truttura, re attività
e proprie tà funz ionali. Fibra alime ntare s olubile e d ins olubile .
Principali carboidrati indus triali,
produz ione di s accaros io, inve rtito, glucos io, fruttos io, lattos io. Idrolis i di amidi e de s trine . Re az ioni di
alte raz ione de i glucidi in pre s e nz a di acidi, bas i e col calore ; formaz ione di HMF, lactulos io e furos ina.
Re az ione di Maillard. Fe rme ntaz ioni. Sos tanz e az otate , origine , s truttura e proprie tà. Ammino acidi
naturali e prote ine ; alte raz ioni te rmiche , race miz z az ioni, formaz ione di is ope ptidi, de amminaz ione e
de carbos s ilaz ione . Re az ione di Stre cke r, formaz ione di xe nobiotici. Enz imi di inte re s s e indus triale , ce nni
di cine tica, Km, Vmax. Acidità idrofila e lipofila ne gli alime nti, idros s iacidi e d acidi gras s i. Lipidi s e mplici e
comple s s i, triglice ridi, acidi gras s i, fraz ione ins aponificabile . Proce s s i di is ome riz z az ione e d os s idaz ione
di acidi gras s i e s te roli, re attività ve rs o os s ige no e d oz ono. Marke rs mole colari di os s idaz ione de i lipidi.
Antios s idanti. Sos tanz e re s pons abili di colore , odore e s apore de gli alime nti. Caratte ris tiche principali
alime nti. Latte alime ntare , compos iz ione e ris aname nto,
burro, formaggio, yogurt, s ie ro e
de rivati. Alime nti prote ici, uova, prodotti carne i fre s chi e s tagionati, prodotti ittici. Alime nti a matrice
lipidica, oli e gras s i. Olio di oliva, oli di s e mi. Alime nti a matrice glucidica, s farinati, pane , pas ta, ce re ali.
Clas s ificaz ione frutta e ve rdura. Ce nni a s pe cialità culinarie , condime nti, e rbe aromatiche e s pe z ie .
Alime nti ne rvini, caffè , tè , cacao. Prodotti fe rme ntati, vino e ace to, birra. Te cniche di cons e rvaz ione de gli
alime nti con me todi fis ici e chimici, con ingre die nti cons e rvativi e con additivi alime ntari. Principali
cate gorie di additivi. Gli aromi pe r alime nti. Proble matiche di contaminaz ione alime ntare ambie ntale
e da conte nitori. Ce nni a prodotti OGM. Ce nni s u alime nti die te tici, inte gratori, alime nti funz ionali e
s os tanz e nutrace utiche .
T EST I
Chimica de gli Alime nti - Cons e rvaz ioni e tras formaz ioni
(o ris tampe ) Bologna
Autori: Cappe lli - Vannucchi Ed. Zaniche lli 2005
Chimica de gli Alime nti - Autori: Cabras - Marte lli Ed. Piccin 2004 (o ris te mpe ) Padova
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
10:30 - 12:30
Aula D Ple s s o Chimico
Me rcole dì
10:30 - 12:30
Aula D Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=63e 8
Chimica delle Sost anze Organiche Nat urali
- 19 -
Codice : 0361 - 0462
CdL: Chimica (M v.o.), (Cors o non più attivo)
Doce nte : Pro f . Arnaldo Do ssena
Re capito: 0521 905413 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Facoltativa
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Obie ttivo de l cors o è lo s tudio de lle principali vie biologiche che portano alla produz ione de i me taboliti
s e condari. Tali compos ti s i trovano s olo in s pe cifici organis mi o gruppi di organis mi e s ono e s pre s s ione
de lla individualità de lla s pe cie . Sarà, inoltre , dis cus s o il ruolo me tabolico, fis iologico e farmace utico che
tali compos ti hanno ne gli organis mi che li producono, oppure ne gli organis mi che ve ngono in contatto
con tali mole cole .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Dis ponibilità de l doce nte , in orari dive rs i da que lli de lle le z ioni, alla dis cus s ione de i te mi di
ins e gname nto e d alla e ffe ttuaz ione di s e minari inte grativi riguardanti te mi non pre vis ti ne l cors o
PROGRAMMA
Ene rgia, Lavoro, Ordine : Cons e rvaz ione de ll'e ne rgia e le ggi de lla te rmodinamica; Flus s i di e ne rgia in
natura e ne i s is te mi non all'e quilibrio. Evoluz ione de i s is te mi Biologici: Chimica pre biotica, Evoluz ione ,
Omochiralità biologica, Procarioti e d Eukarioti, Re s piraz ione mitocondriale , Fotos inte s i. Enz imi e Coe nz imi
: Ruolo de gli e nz imi ne lla catalis i biologica; Coe nz imi e gruppi pros te tici, Vitamine . Te rpe ni: Bioge ne s i
te rpe nica, Monote rpe ni, Se s quite rpe ni, Dite rpe ni, Gomma naturale ; Squale ne e Fitoe ne ; Carote noidi;
Ciclo vis ivo. Ste roidi: Bioge ne s i s te roidica, Squale ne , Lanos te rolo, Cole s te rolo; Corticos te roidi, Ormoni
s e s s uali, Acidi biliari, Implicaz ioni fis iologiche . Acidi Gras s i: Bioge ne s i de gli acidi gras s i s aturi,
monoins aturi, poliins aturi; Bioge ne s i di Pros taglandine , Tromboxani, Le ukotrie ni e Lipoxine ; Bioge ne s i
de lle Ace toge nine . Antibiotici: Bioge ne s i e ruolo fis iologico de gli antibiotici; Me ccanis mi di az ione de gli
Antibiotici Acido Shikimico: Bioge ne s i de llo Shikimato; Ammino acidi aromatici, Te tracicline . Alcaloidi:
Nome nclatura, clas s ificaz ione e ruolo biologico; Ce nni di bioge ne s i
T EST I
Chimica, Bios inte s i e Bioattività de lle Sos tanz e Naturali. P.M.De wick. Ed. PICCIN
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
8:30 - 10:30
Aula D Pode re "La Grande "
Ve ne rdì
8:30 - 10:30
Aula D Pode re "La Grande "
Lezio ni: dal 08/10/2012 al 18/01/2013
No t a: s os pe ns ione dal 24.12 al 4.1
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0655
Chimica e Tecnologia dei Polimeri e Laborat orio
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 07515
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Enrico Dalcanale
Re capito: 0521-905463 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e : I mate riali polime rici rappre s e ntano uno de i s e ttori avanz ati de lla rice rca di bas e e d
- 20 -
applicata in campo chimico. La s cie nz a de i polime ri è un s e ttore altame nte multidis ciplinare che richie de
conos ce nz e che s paz iano dalla chimica organica all'inge gne ria me ccanica, che non può e s s e re trattato
e s aurie nte me nte ne ll'ambito di un s ingolo cors o. Scopo de l pre s e nte cors o è di introdurre i fondame nti
de lla chimica de i polime ri, inte grando i conce tti te orici con e s pe rie nz e di laboratorio.
Capacità di compre ns ione : vie ne curata l'acquis iz ione de i conce tti di bas e re lativi alla chimica
macromole colare e l'impie go de lle conos ce nz e maturate ne i campi de lla chimica organica e chimica
fis ica al campo de i polime ri. Particolare atte nz ione vie ne pos ta all'inte graz ione de i vari conce tti pe r una
compre ns ione unitaria de i mate riali polime rici a live llo s inte tico, s trutturale e funz ionale . Le e s pe rie nz e
di laboratorio s ono s trutturate in modo da fornire agli s tude nti un ris contro pratico de lla te oria e s pos ta.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto de i conce tti di bas e de lla chimica de i polime ri. Capacità di e s prime re i conte nuti in modo
chiaro e pre cis o, e laboraz ione de i colle game nti tra le dive rs e parti de l cors o pe r arrivare ad una
compre ns ione comple s s iva e d inte grata de i mate riali polime rici.
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de gli argome nti trattati s ono ve rificati me diante
un e s ame s critto e orale , inte grato dalle e s pe rie nz e di laboratorio.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Tutorato in aula. Slide s e dis pe ns e de l cors o s caricabili dal we b.
PROGRAMMA
Conce tti introduttivi. De finiz ioni e nome nclatura; pe s o mole colare me dio; is ome ria e s te re ois ome ria;
clas s ificaz ione de lle principali clas s i di polime ri, condiz ioni te rmodinamiche di polime riz z az ione . Sinte s i
de i polime ri. Policonde ns az ioni: trattame nto s tatis tico policonde ns az ioni bifunz ionali, te oria de lla
ge laz ione pe r policonde ns az ioni polifunz ionali. Poliaddiz ioni radicaliche , cationiche , anioniche . Catalis i ZN
e me talloce ni. Proce s s i di polime riz z az ione . Copolime ri. Struttura micros copica de i mate riali polime ric.i
Analis i conformaz ionale ; inte raz ioni de boli inte r e d intramole colari; conformaz ioni ordinate ; morfologia.
Cris talliz z az ione , fus ione , Tm e Tg. Elas tome ri e fibre . Caratte riz z az ione de i polime ri. Me todi di
de te rminaz ione de i PM me di. Me todi s pe ttros copici. Fibre naturali e s inte tiche . Proprie tà me ccaniche e
re ologiche . Curve s forz o-de formaz ione ; modulo di Young; comportame nto vis coe las tico.
T EST I
Dis pe ns e
NOT A
Oltre agli appe lli indicati, s ono pre vis ti alme no altri tre apple lli pe r s e s s ione da concordare con gli
s tude nti.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
9:30 - 10:30
Aula N Ple s s o Chimico
Giove dì
11:30 - 12:30
Aula N Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
9:30 - 10:30
Aula N Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=22fe
Chimica e t ecnologia dei processi indust riali
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 1005984
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Elena Mo t t i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521905414 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
- 21 -
Il cors o s i propone di illus trare gli as pe tti chimici e te cnologici de i proce s s i indus triali utiliz z ati pe r la
produz ione di alcuni fra i più importanti inte rme di organici, me tte ndo inoltre in e vide nz a i fattori che
inte rve ngono a de te rminare la s ce lta de l proce s s o più conve nie nte .
PROGRAMMA
I principali de rivati de gli inte rme di organici di bas e : e tile ne , propile ne , butadie ne , is obute ne , 1-bute ne ,
butano, idrocarburi C5, be nz e ne , tolue ne , xile ni, me tanolo.
Proce s s i indus triali di polime riz z az ione de gli inte rme di di bas e : produz ione di polie tile ne a bas s a
de ns ità (LDPE), polie tile ne ad alta de ns ità (HDPE), polie tile ne line are a bas s a de ns ità (LLDPE),
polipropile ne , polibutadie ne .
Proce s s i indus triali di produz ione de l dicloroe tano e de l cloruro di vinile .
Prodotti di os s idaz ione de gli inte rme di di bas e e loro principali de rivati: proce s s i di produz ione
de ll'os s ido di e tile ne e de ll'os s ido di propile ne , proce s s i di produz ione de l glicol e tile nico, proce s s o
Wacke r, proce s s i di produz ione de ll'acido ace tico e de ll'anidride ace tica, produz ione de ll'ace tato di
vinile , proce s s i di os s idaz ione e ammonos s idaz ione de l propile ne , produz ione de ll'adiponitrile , proce s s i
di produz ione de ll'ace tone , proce s s i indus triali di produz ione de l me tacrilato di me tile , proce s s i di
oxos inte s i, proce s s i di produz ione de lla formalde ide , proce s s i di produz ione de ll'anidride male ica e de l
butandiolo, produz ione de ll'acido adipico, os s idaz ione de l be nz e ne a fe nolo, os s idaz ione de l tolue ne ad
acido be nz oico, proce s s i di produz ione de ll'anidride ftalica, proce s s i di produz ione de ll'acido te re ftalico
e de l dime tilte re ftalato.
Proce s s i di alchilaz ione de l be nz e ne con e tile ne e propile ne : produz ione di e tilbe nz e ne e cume ne ,
proce s s i di produz ione de llo s tire ne , proce s s i di produz ione de l fe nolo, proce s s i indus triali di
produz ione de l caprolattame .
Proce s s i indus triali di nitraz ione de l be nz e ne e de l tolue ne , proce s s i di produz ione de ll'anilina, proce s s i
di produz ione de gli is ocianati.
T EST I
Dis pe ns e de l Cors o
Harold A. WITTCOFF, Bryan G. REUBEN, Je ffe ry S. PLOTKIN Indus trial Organic Che micals , 2nd Ed. Wile y
Inte rScie nce , July 2004
Philippe ARPENTINIER, Fabriz io CAVANI, Fe rruccio TRIFIRO' The Te chnology of Catalytic Oxidations Vol.1 Che mical, catalytic & e ngine e ring as pe cts Cap. 6-7-8 Ed. TECHNIP, France 2001
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
15:30 - 17:30
Aula B Ple s s o Chimico
Marte dì
9:30 - 10:30
Aula B Ple s s o Chimico
Marte dì
9:30 - 10:30
Aula B Ple s s o Chimico
Me rcole dì
9:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 07/10/2013 al 10/01/2014
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8c5e
Chimica e t ecnologia dei processi indust riali e delle formulazioni
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1005984
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Elena Mo t t i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521905414 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
14:30 - 16:30
Aula D Ple s s o Chimico
- 22 -
Marte dì
10:30 - 12:30
Aula D Ple s s o Chimico
Me rcole dì
8:30 - 10:30
Aula D Ple s s o Chimico
Giove dì
14:30 - 16:30
Aula D Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=88c7
Chimica e Tecnologia dei Vet ri
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 1004373
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte :
Re capito: 0521905553 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: ING-IND/22 - s cie nz a e te cnologia de i mate riali
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Studio de lle proprie tà me ccaniche , ottiche , e le ttriche , chimiche di mate riali inorganici allo s tato s olido.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
La ve rifica de lle conos ce nz e acquis ite e de lla capacità di compre ns ione de i conce tti trattati avvie ne
me diante un e s ame orale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il mate riale didattico inte grativo è re pe ribile s ia s ul we b che ne lle varie pubblicaz ioni me s s e a
dis pos iz ione da parte de l doce nte . Inoltre s ono pre vis ti s e minari e vis ite a s tabilime nti indus triali.
PROGRAMMA
As pe tti ge ne rali de l ve tro
Lo s tato ve tros o
Struttura de l Ve tro
Se paraz ione di fas e liquido-liquido: ve tro Vycor
Nucle az ione e Cris talliz z az ione de l ve tro: ve troce ramiche
Proprie tà me ccaniche e chimiche de lle ve troce ramiche
La vis cos ità de l ve tro e s ue implicaz ioni
Punti fis s i de lla vis cos ità
Mis ura de lla vis cos ità
Calcolo de lla vis cos ità
De ns ità de i ve tri
Es pans ione te rmica de i ve tri
Effe tti de lla dilataz ione line are
Te ns ioni ne lle s aldature – e s e mpio te ns ioni tra bis cotto e s malto
Stre s s te rmici
Ricottura e riduz ione de lle te ns ioni
Mis ura de lle te ns ioni
Re s is te nz a me ccanica de i ve tri
- 23 -
Cricche e loro influe nz a s ulla re s is te nz a
Mis ura de lla re s is te nz a me ccanica e aume nto de lla re s is te nz a all'urto
Importanz a de lla s upe rficie s ulla re s is te nz a
Statis tica de lle fratture
Te s t di frattura
Analis i de lla frattura e s ua applicaz ione al ve tro piano e conte nitori
Proprie tà ottiche
Indice di rifraz ione
Dis pe rs ione ottica
Fibre ottiche
Il colore ne i ve tri
Fattori che influe nz ano l'e quilibrio re dox ne i ve tri
Colori colloidali
De coloranti
Proprie tà e le ttriche de i ve tri
Conduttori ionici
Conduttori e le ttronici
Re s is te nz a chimica de i ve tri
Migliorame nto de lla re s is te nz a chimica
Compos iz ione de i ve tri comme rciali
Compos iz ioni de i ve tri s pe ciali
Effe tto de i vari os s idi s ulle proprie tà de i ve tri
Diagrammi di s tato de i s is te mi che danno origine a ve tri
Ce nni di fus ione de i ve tri: Forni a combus tibile e d e le ttrici
Re frattari pe r forni.
T EST I
Raws on - Prope rtie s and Application of Glas s - Els e vie r
Paul - Che mis try of glas s e s - Chapman & Hall
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula D Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula D Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6be c
Chimica e Tecnologia dei Vet ri
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004373
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Franco Bisceglie (T it o lare del co rso )
Re capito: +390521905418 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
- 24 -
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/07 - fondame nti chimici de lle te cnologie
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
PROGRAMMA
De finiz ioni di ve tro. Struttura de l ve tro in re laz ione a s tudi XRD e SAXS. Formaz ione de l ve tro:
te mpe ratura fittiz ia e te mpe ratura di trans iz ione ve tros a. Variaz ione di e ntalpia e volume s pe cifico in
funz ione de lla ve locità di raffre ddame nto. Proprie tà te rmodinamiche corre late alla trans iz ione ve tros a.
Mis ura de lla Tg. Storie te rmiche de l ve tro. Variaz ioni di de ns ità in funz ione de lla ve locità di
raffre ddame nto. Tras formaz ioni is ote rmiche all'inte rno de l range di tras formaz ione ve tros a. Ge ne s i de l
ve tro: as pe tti s trutturali. Ele me nti s trutturali de i s ilicati. Formaz ione di s ilicati comple s s i. Os s idi
formatori. Ipote s i s ulla natura de i ve tri: te oria di Golds chmidt, di Zacharias e n e di Porai-Kos hits . Ge ne s i
de l ve tro: as pe tti cine tici. Nucle az ione e d e ne rgie coinvolte . Fre que nz a di nucle az ione (Fn). Nucle az ione
e te roge ne a. Cre s cita e pitas s iale . Accre s cime nto e ve locità di accre s cime nto (va). Condiz ioni pe r la
formaz ione de l ve tro in funz ione di Fn e va. Fre que nz a di nucle az ione e vis cos ità. Ve locità critica di
raffre ddame nto e curve TTT. Me todi di produz ione de l ve tro. De pos iz ione Chimica di Vapori (CVD).
Me todo Sol-Ge l. Mate rie prime pe r il proce s s o di fus ione e fattore gravime trico. Formatori e fonde nti.
Ce nni s ui diagrammi di s tato te rnari. Diagrammi di s tato de i s is te mi che danno origine a ve tri:
diagramma Na2O-SiO2; diagramma CaO-SiO2; diagramma Al2O3-Na2O-SiO2. Influe nz a de i fonde nti s ulla
vis cos ità. Affinanti e rimoz ione di bolle . Le gge di Stoke s . Modificatori di proprie tà e coloranti. Ve tri
comme rciali e ve tri comuni. Ve tri pe r cos truz ione ne lle normative : UNI EN 572-X e 1748-X. Gli os s idi e le
re laz ioni compos iz ione -proprie tà. Formatori; fonde nti; s tabiliz z anti; coadiuvanti te cnologici (affinanti,
os s idanti, riduce nti, coloranti e de coloranti, opaciz z anti, rottame di ve tro). Diagramma a ragno. Mode lli
de l fus o: Be rnal, Fre nke l e Ste wart. Tre s tadi de i proce s s i di fus ione . Tras formaz ioni di fas e :
introduz ione all'immis cibilità liquido-liquido. Te oria di Die tz e l e d e ffe tto de lla diffe re nz a de lla forz a de l
campo s ulla s e paraz ione di fas e . Sis te mi ve tros i che danno immis cibilità. Immis cibilità s ub liquidus e
te modinamica de lla mis ce laz ione . De compos iz ione s pinodale e binodale . Variaz ioni de lle e ne rgie libe re
me die in funz ione de lla de compos iz ione s pinodale o binodale . Immis cibilità: cons ide raz ioni finali.
Cons e gue nz e s ui ve tri de lla s e paraz ione di fas e . Controllo de lla s e paraz ione di fas e . Proce s s o e ve tro
Vycor. Struttura di alcuni ve tri di importanz a te cnologica. Ve tri monocompone nti: ve tro di SiO2; di B2O3;
di Ge O2 e di P2O5. Sis te mi bicompone nte con la s ilice . Sis te mi SiO2-RO-R2O. Sis te mi ve tros i a bas e di
os s ido di piombo. Sis te mi fos fatici a bas e di piombo, e ffe tto de lla re tropolariz z az ione . Influe nz a
de ll'os s ido di Alluminio. B2O3 come os s ido formatore . Effe tto de ll'aggiunta di B2O3 ai ve tri alcalino
s ilicatici. Ve tri fos fatici. Ve tri conte ne nti os s ido di ars e nico e d antimonio. Ve tri a bas e di Te O2. Influe nz a
de gli anioni s ulla s truttura de l ve tro (OH-, F-, SO42-). Proprie tà de i ve tri: vis cos ità. Dipe nde nz a
vis cos ità/te mpe ratura. Equaz ione di Boltz mann e di Voge l-Fulche r-Tammann. Me todi di mis ura de lla
vis cos ità: vis cos ime tro a caduta; a vibraz ione ; a rotaz ione . Vis cos ime tro ad e longaz ione ; a
pe ne traz ione ; a fle s s ione ; a tors ione . Mis uraz ione de lla vis cos ità a te mpe rature caratte ris tiche (di
trans iz ione ve tros a, di Little ton, working point). Dipe nde nz a de lla vis cos ità dalla compos iz ione : s is te mi
monocompone nti, bicompone nti e policompone nti. Anomalia de l Boro. Implicaz ioni te cnologiche de l
diagramma di vis cos ità. De ns ità de l ve tro. Proprie tà ottiche de i ve tri: introduz ione . . Proce s s o produttivo
de l ve tro cavo dallo s toccaggio de i mate riali alla ris ce lta. Forni End Port. Proce s s o produttivo de l ve tro
cavo dallo s toccaggio de i mate riali alla ris ce lta. Forni End Port. Macchine IS e pre s s o-s offio-girato.
Proprie tà ottiche : tras mittanz a de lla luce e tras pare nz a de l ve tro. Rifle s s ione totale e fattori che la
influe nz ano. Ve tri antirifle s s o. Proprie tà me ccaniche de i ve tri. Elas ticità. Modulo di Young, di taglio e di
comprimibilità. Influe nz a de lla compos iz ione chimica e de lla te mpe ratura s ul modulo e las tico. Influe nz a
de lla compos iz ione chimica s ul modulo di comprimibilità. Re s is te nz a alla frattura. Re s is te nz a te orica e
s pe rime ntale . Frattura de l ve tro e amplificatori di s forz o. Trattaz ione di Irwin, Griffith e Inglis . Re s is te nz a
s e condo Orowan. Re s is te nz a all'urto, dure z z a e prove di dure z z a. Ve locità di frattura. Fatica e durabilità.
Fatica s tatica e dinamica. Comportame nto vis coe las tico. Mode llo di Maxwe ll; di Ke lvin-Voigt; a 4 e le me nti.
Dipe nde nz a de l comportame nto vis coe las tico dalla te mpe ratura e dal te mpo. Re s is te nz a chimica de l
ve tro in ambie nte acido e bas ico.
T EST I
J. E. She lby. Introduction to Glas s Scie nce and Te chnology. 2nd Edition. RS.C
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 599
Chimica Fisica Applicat a
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1006004
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Do t t . Enrico Cavalli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905436 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
- 25 -
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/02 - chimica fis ica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il Cors o s i propone di fornire allo s tude nte de lla Laure a Magis trale in Chimica Indus triale un bagaglio di
conos ce nz e di caratte re chimico-fis ico ade guato pe r cons e ntire loro di affrontare con compe te nz a una
s e rie di proble matiche ricorre nti pe r il chimico indus triale , le gate in particolare al controllo e d allo
s viluppo di proce s s i pe r la s inte s i di prodotti di e le vato inte re s s e applicativo.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
La prima parte de l cors o s i propone di illus trare i fondame nti de l tras porto di e ne rgia, di mate ria e di
quantità di moto. L'argome nto ve rrà affrontato dopo una ade guata fas e prope de utica ne ll'ambito de lla
quale ve rranno trattati principalme nte gli as pe tti di bas e de lla Te oria Cine tica de i Gas , con lo s copo di
pe rme tte re agli s tude nti di acquis ire que lle noz ioni fondame ntali pe r pote r s e guire il cors o s e nz a
difficoltà. La s e conda parte de l cors o s arà de dicata allo s tudio de i diagrammi di fas e , pre nde ndo come
bas e di parte nz a i conce tti acquis iti ne ll'ambito de l Cors o di Chimica Fis ica 1. Potranno infine e s s e re
affrontate a live llo introduttivo alcune altre te matiche (s upe rfici, colloidi).
PROGRAMMA
Te oria cine tica de i gas .
Te oria ge ne rale de l tras porto. Mode llo unificato pe r i gas . Proce s s i di tras porto ne i liquidi.
Vis cos ità e mis ure di vis cos ità (ce nni di re ologia).
Equaz ioni ge ne rali de l moto de i fluidi. Fluidi vis cos i: dis s ipaz ione de ll'e ne rgia. Fluidi ne i condotti.
L'e s pe rime nto di Re ynolds . Analis i dime ns ionale . Te ore ma di Buckingham. Te oria de lla s imilitudine . Moto
di fluidi attrave rs o mas s e poros e . Filtraz ione . Fluidiz z az ione .
Tras fe rime nto di calore (conduz ione , conve z ione , irraggiame nto)
Diffus ione . Equaz ione di continuità. Prima e s e conda le gge di Fick. Applicaz ioni. Diffus ione non
s taz ionaria.
Catalis i e te roge ne a. Diffus ione e s te rna. Te oria de l film s upe rficiale . Diffus ione inte rna. Modulo di Thie le .
Efficacia di un cataliz z atore .
Diagrammi di fas e a due e tre compone nti.
Chimica-fis ica de lle s upe rfici (ce nni)
Chimica-fis ica de llo s tato colloidale (ce nni).
T EST I
L. Forni, I. Ros s e tti, Fe nome ni di tras porto, Ed. Cortina MI, 2009.
P. Atkins , J. de Paula, Chimica Fis ica, Zaniche lli
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 10:30
Aula D Ple s s o Chimico
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula D Ple s s o Chimico
Giove dì
9:30 - 10:30
Aula D Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7242
Chimica Fisica dei Mat eriali Molecolari
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 18040
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Albert o Girlando (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905443 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/02 - chimica fis ica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
- 26 -
OBIET T IVI
Conos ce nz e : Il Cors o di Chimica Fis ica de i Mate riali Mole colari ha lo s copo di formire agli s tude nti gli
e le me nti fondame ntali de lla chimica-fis ica de i mate riali mole colari, s ulla bas e de i conce tti di bas e de lla
fis ica de llo s tato s olido cris tallino, come s pie gata ne lla prima parte de l Cors o.
Capacità di compre s ione : vie ne curata l'acquis iz ione di un linguaggio formalme nte corre tto dal punto di
vis ta mate matico-s cie ntifico, vie ne s timolata la capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e
line are , s ottoline andoi i colle game nti tra la prima e la s e conda parte de l cors o, nonché di quanto
appre s o ne i cors i pre ce de nti.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Trattandos i di un cors o de lla Laure a Magis trale , lo s tude nte appre nde rà gli e le me nti fondame ntali e
formali de lla fis ica e de lla chimica de llo s tato s olido, nonché i ris ultati de lla rice rca s cie ntifica corre nte
ne l s e ttore de i mate riali mole colari funz ionali.
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti trattati s ono ve rificati attrave rs o un
e s ame orale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Mate riale didattico s caricabile da we b, inclus a una parte di dis pe ns e de ttagliata pe r la prima parte de l
cors o, e s lide s di pre s e ntaz ione de i conce tti e de i progre s s i de lla rice rca più aggiornati s ui mate riali
mole colari
PROGRAMMA
INTRODUZIONE Clas s ificaz ione de i mate riali. PARTE PRIMA: NOZIONI FONDAMENTALI DI STATO SOLIDO
I cris talli e loro s imme tria. Simme tria e trans iz ioni di fas e . Vibraz ioni ne i cris talli: me todi di indagine e
proprie tà le gate alla s truttura vibraz ionale (fononica). Struttura e le ttronica de i cris talli. Spe ttros copia
ottica de i cris talli. Dinamica de gli e le ttroni: tras porto di carica ne i me talli e ne i s e miconduttori. I
s upe rconduttori. PARTE SECONDA: MATERIALI MOLECOLARI
I cris talli mole colari: i tipi di forz e
inte rmole colari. La s pe ttros copia ottica de i cris talli mole colari. I s e miconduttori organici. Cris talli a
tras fe rime nto di carica: i conduttori organici. I s upe rconduttori organici. Ele ttrolumine s ce nz a e d e ffe tto
fotovoltaico.
T EST I
M. Schwoe re r and H. C. Wolf, Organic Mole cular Solids (Wile y)
P.A. Cox, The e le ctronic s tructure and che mis try of s olids (Oxford Scie nce )
J. D. Wright, Mole cular Crys tals (Cambridge Unive rs ity Pre s s )
Sulla prima parte de l cors o ve ngono fornite dis pe ns e (ne l mate riale didattico)
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Me rcole dì
8:30 - 10:30
Aula C Ple s s o Chimico
Giove dì
8:30 - 10:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=17ae
Chimica Fisica I
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 00125
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Ro bert o Cammi
Re capito: 0521-905442 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/02 - chimica fis ica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
- 27 -
Conos ce nz e : il cors o di Chimica Fis ica I ha lo s copo di fornire i conce tti e gli s trume nti di bas e de lla
te rmodinamica e de lle s ue applicaz ioni allo s tudio de i gas , de lle s oluz ioni, e de lle re az ioni chimiche . Il
cors o ha inoltre lo s copo di fornis ce i conce tti di bas e pe r la de s criz ione fe nome nologica de lle cine tica
chimica e de i me ccanis mi di re az ione .
Capacità di compre ns ione : vie ne curata l'acquis iz ione di un linguaggio te rmodinamico corre tto, vie ne
s timolata la capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are , ve ngono s ottoline ati i
colle game nti tra le dive rs e parti de l cors o.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto de i conce tti e de gli s trume nti di bas e de lla te rmodinamica chimica e de lla cine tica
chimica. Acquis iz ione di un linguaggio formalme nte corre tto, capacità di e s prime re i conte nuti in modo
chiaro e line are , e laboraz ione di colle game nti tra le dive rs e parti de l cors o.
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti trattati s ono ve rificati attrave rs o un
e s ame s critto e orale inte grato con l'ins e gname nto di Laboratorio di Chimica Fis ica I.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Mate riale didattico inte grativo s caricabile da s iti we b de dicatio alla te rmodinamica chimica e d alla
cine tica chimica. Slide s de l cors o a dis pos iz ione .
PROGRAMMA
1. La le gge z e ro de lla te rmodinamica e le proprie tà de i gas . I conce tti primitivi de lla te rmodinamica:
s tato, s is te ma e proprie tà te rmodinamiche , tras formaz ioni di s tato e proce s s i di tras formaz ione . La
te mpe ratura e la le gge z e ro de lla te rmodinamica. L'e quaz ione di s tato de l gas ide ale . Ce nni di te oria
cine tica de i gas . I gas re ali: l'e quaz ione de l virale , l'e quaz ione di van de r Waals , le cos tanti critiche e la
le gge de gli s tati corris ponde nti.
2. La prima le gge de lla te rmodinamica. Lavoro, calore e d e ne rgia inte rna. Lavoro e s pans ivo re ve rs ibile
e irre ve rs ibile . Es pans ione is ote rma de l gas ide ale . Il calore e le capacità te rmiche . Le proprie tà
de ll'e ne rgia inte rna: tras formaz ioni a volume cos tante , e s pans ione libe ra di un gas ide ale . L'e ntalpia e
le tras formaz ioni a pre s s ione cos tante . Le proprie tà te rmodinamiche de l gas ide ale . Te rmochimica:
variaz ioni di e ntalpia e d e ne rgia ne lle re az ioni chimiche e ne lle trans iz ioni di fas e . Lo s tato s tandard
de gli e le me nti e de i compos ti. Le e ntalpie s tandard di formaz ione . La le gge di He s s . L'e ffe tto de lla
te mpe ratura s ulle e ntalpie di re az ione . La calorime tria a pre s s ione cos tante e d a volume cos tante . Le
e ntalpie di le game .
3. La s e conda le gge de lla te rmodinamica. Le formulaz ioni di Ke lvie n e Claus ius . L'e ntropia. La
dis uguaglianz a di Claus ius e le tras formaz ioni irre ve rs ibili. Il ciclo di Carnot. Le variaz ioni di e ntropia
ne lle tras formaz ioni e le me ntari. La te rz a le gge de lla Te rmodinamica e l'e ntropia as s oluta de lle
s os tanz e . L'e ntropia come mis ura de l dis ordine mole colare . Le tras formaz ioni s pontane e ne i s is te mi
is olati. L'e ne rgia di He mholtz e le tras formaz ioni s pontane e ne i s is te mi a volume e te mpe ratura
cos tante . L'e ne rgia di Gibbs e le tras formaz ioni s pontane e ne i s is te ma a te mpe ratura e pre s s ione
cos tanti.
4. L'e ne rgia di Gibbs e d i pote nz iali chimici. L'e quaz ione fondame ntale de lla te rmodinamica e le
re laz ioni di Maxwe ll. L'e ffe tto de lla pre s s ione e de lla te mpe ratura s ull'e ne rgia di Gibbs . L'e quaz ione di
Gibbs -He lmholtz . Il pote nz iale chimico de lle s os tanz e pure . Il pote nz iale chimico de i gas re ali.
5. I diagrammi di fas e de lle s os tanz e pure . Le re gioni di s tabilità, le line e di e quilibrio tra fas i, il punto
triplo e d il punto critico. La s tabilità e l'e quilibrio tra fas i in te rmini de ll'e ne rgia di Gibbs . L'e quaz ione di
Claus ius - Clape yron pe r le line e di confine di fas e .
6. Le s oluz ioni: Le quantità molari parz iali. I pote nz iali chimici in s oluz ione . L'e quaz ione di Gibbs -Duhe m.
La te rmodinamica de l proce s s o di me s colame nto. Il pote nz iale chimico ne lle s oluz ioni ide ali e ne lle
s oluz ioni diluite ide ali . Le proprie tà colligative de lle s oluz ioni. Le attività te rmodinamiche pe r il s oluto e
pe r il s olve nte . Le s oluz ioni re golari.
7. I diagrammi di s tato a più compone nti. La re gola de lle fas i di Gibbs . I s is te mi a due compone nti: i
diagrammi te mpe ratura-pre s s ione , i diagrammi te mpe ratura-compos iz ione : la dis tillaz ione de lle
mis ce le , gli az e otropi. I diagrammi di s tato liquido-s olido. Gli e ute ttici, la fus ione incongrue nte .
8. L'e quilibrio chimico. L'e ne rgia di Gibbs di re az ione e la dire z ione di tras formaz ione s pontane a.
L'e ne rgia di Gibbs s tandard di re az ione , il quoz ie nte di re az ione e la cos tante di e quilibrio. Re az ioni tra
gas ide ali e tra gas re ali. Le re az ioni in s oluz ione . L'e ffe tto de lla te mpe ratura e de lla pre s s ione
s ull'e quilibrio chimico.
- 28 -
9. Cine tica Chimica. La ve locità di re az ione : de finiz ione e me todi di mis ura. Le le ggi cine tiche e l'ordine
di re az ione . Forma inte grata de lle cine tiche di primo e s e condo ordine . Cine tiche chimiche comple s s e .
L'e ffe tto de lla te mpe ratura s ulle ve locità di re az ione . Catalis i.
T EST I
P.W. Atkins , J. De Paula, CHIMICA FISICA (5 e d.italiana )-Zaniche lli Ed. Bologna
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Me rcole dì
8:30 - 10:30
Aula N Ple s s o Chimico
Giove dì
8:30 - 10:30
Aula N Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2f6f
Chimica Fisica II
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 00127
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Anna Painelli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905461 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/02 - chimica fis ica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e e compre ns ione : il cors o inte nde fornire gli s trume nti di bas e de lla me ccanica quantis tica e
de lle s ue applicaz ioni in ambito chimico. Oltre agli s trume nti me todologici il cors o fornis ce agli s tude nti il
linguaggio di bas e de lla quantome ccanica chimica, me tte ndo lo s tude nte in grado di le gge re e
compre nde re te s ti avanz ati.
Applicaz ione de lle conos ce nz e : il cors o fornis ce gli s trume nti pe r re inte rpre tare in modo formale le
conos ce nz e chimiche di bas e acquis ite (funz ione d'onda, orbitali, le game chimico, s pin,
e tc...). Elaboraz ione di colle game nti con conce tti acquis iti ne i cors i pre ce de nti pe r rinforz are un quadro
coe re nte e s olido di conos ce nz e di bas e in ambito chimico.
Capacità di comunicare : Acquis iz ione de l linguaggio te cnico-s pe cialis tico che pe rme tte allo s tude nte di
dialogare con s pe cialis ti in ambito chimico e fis ico e di tradurre conce tti anche comple s s i in un
linguaggio compre ns ibile al non-s pe cialis ta.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
L'e s ame , inte grato pe r gli s tude nti de lla Laure a in Chimica, con l'e s ame di Laboratorio di Chimica Fis ica
II, vie ne condotto pe r ve rificare (a) l'acquis iz ione de i conce tti di bas e de lla me ccanica quantis tica e de lla
loro applicaz ione ai proble mi di inte re s s e chimico; (b) la capacità de llo s tude nte di e s porre i conce tti in
modo chiaro, us ando ade guatame nte il linguaggio te cnico-s cie ntifico, (c) la capacità di affrontare
proble mi chimici us ando gli s trume nti formali de lla me ccanica quantis tica; (d) pe r la parte di laboratorio
la capacità di e s trarre informaz ione dall'analis i di dati.
L'e s ame pre ve de una prima domanda re lativa ad un'e s pe rie nz a di laboratorio, e due ultre iori domande
s u argome nti de l cors o te orico. Pe r s upe rare l'e s ame lo s tude nte de ve dimos trare una padronanz a
minima de lla mate ria in te rmini s ia di conte nuti che di abilità e s pre s s ive .
Lo s tude nte riprovato non può pre s e ntars i prima di due s e ttimane e comunque non più di due volte pe r
appe llo. Ne i rari cas i in cui lo s tude nte s ia riprovato più di quattro volte e s s o potrà pre s e ntars i s olo una
volta pe r ogni appe llo.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il mate riale didattico è dis ponibile in re te .
- 29 -
Il doce nte rice ve gli s tude nti pe r chiarime nti e dis cus s ioni, pre vio appuntame nto.
PROGRAMMA
Introduz ione alla me ccanica quantis tica
l'e s pe rime nto de lla doppia fe nditura, la polariz z az ione de i fotoni e il conce tto di s ovrappos iz ione
s tati e d ope ratori in quanto-me ccanica, ve ttori e matrici
os s e rvabili, autos tati e il conce tto di mis ura
commutabilità e compatibilità
rappre s e ntaz ione di Schrödinge r
e quaz ione di Schrödinge r
Alcune s oluz ioni e s atte de ll'e quaz ione di Schrödinge r
la partice lla libe ra
la partice lla ne lla s catola
l'os cillatore armonico
il rotatore rigido, digre s s ione s u mome nti angolari e s pin
atomo idroge noide
Me todi di appros s imaz ione
te oria de lle pe rturbaz ioni pe r s tati s taz ionari
me todo variaz ionale
Simme tria in quanto-me ccanica
s imme tria
s imme tria
s imme trie
s imme trie
e te oria de i gruppi
e quantome ccanica
puntuali e continue
di s cambio: bos oni e fe rmioni
Atomi e mole cole alcuni conce tti di bas e
l'appros s imaz ione adiabatica (o di Born-Oppe nhe ime r)
appros s imaz ione di campo me dio e orbitali atomici/mole colari
Struttura atomica
configuraz ioni e d aufbau
accoppiame nto de i mome nti angolari
accoppiame nto s pin-orbita
Struttura mole colare
il le game chimico: la mole cola di idroge no
le mole cole biatomiche omonucle ari
le mole cole poliatomiche e te ronucle ari
orbitali ibridi
i comple s s i de i me talli di trans iz ione
me todi pe r il calcolo de lla s truttura e le ttronica mole colare , ce nni
il me todo di Hucke l
vibraz ioni ne lle mole cole poliatomiche
Introduz ione alla s pe ttros copia
re gola d'oro di Fe rmi
s pe ttri e le ttronici e vibraz ionali
s pe ttri ESR e d NMR
T EST I
Come manuale s i cons iglia
P.W. Atkins and R.S. Frie dman, Mole cular Quantum Me chanics , Oxford Unive rs ity Pre s s , 2011 - quinta
e diz ione
Il manuale è inte grato da dis pe ns e dis ponibilki in re te pe r gli s tude nti.
Le tture cons igliate :
P.A.M. Dirac The principle s of quantum me chanics (primi capitoli) M.D. Faye r Abs olute ly s mall
(de s criz ione dis cors iva de lla quantome ccanica mole colare ) J.M Ande rs on Mathe matics for quantum
- 30 -
(de s criz ione dis cors iva de lla quantome ccanica mole colare ) J.M Ande rs on Mathe matics for quantum
che mis try (gli s trume nti mate matici e s s e nz iali in una pre s e ntaz ione s ne lla) L.M. Le de rman, C.T. Hill,
Quantum Phys ics for Poe ts (qualche impre cis ione s ulla parte "chimica" ma ottima introduz ione
dis cors iva alla QM
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
8:30 - 10:30
Aula A Ple s s o Chimico
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula A Ple s s o Chimico
Me rcole dì
8:30 - 9:30
Aula A Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=926d
Chimica Generale ed Inorganica
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 00130
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Alessia Bacchi
Re capito: 0521905421 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e : il Cors o di Chimica Ge ne rale e d Inorganica ha lo s copo di fornire i conce tti fondame ntali
indis pe ns abili pe r intrapre nde re lo s tudio de lla Chimica. Particolare ris alto é dato a tre as pe tti de lla
chimica mode rna, cioé que llo s trutturale , que llo e ne rge tico e que llo cine tico cui s ono riconducibili tutti i
proble mi chimici. La trattaz ione te orica de i conce tti fondame ntali é s e guita da e s e mpi.
Capacità di compre ns ione : vie ne curata l'acquis iz ione di un linguaggio formalme nte corre tto, vie ne
s timolata la capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are , ve ngono s ottoline ati i
colle game nti tra le dive rs e parti de l cors o.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto de i conce tti di bas e de lla chimica ge ne rale . Acquis iz ione di un linguaggio formalme nte
corre tto, capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are , e laboraz ione di colle game nti tra le
dive rs e parti de l cors o.
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti trattati s ono ve rificati attrave rs o un
e s ame s critto e orale inte grato con l'ins e gname nto di Laboratorio di Chimica ge ne rale e Inorganica.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Tutorato in aula. Mate riale didattico s caricabile da we b (s oftware pe r mole cular graphics , e s e mpi,
applicaz ioni). Slide s de l cors o a dis pos iz ione s u we b.
PROGRAMMA
CHIMICA GENERALE 1 I fondame nti de lla te oria atomica e mole colare Nome e s imboli de gli e le me nti.
Pe s i atomici e pe s i mole colari re lativi. Scala de i pe s i atomici. Mole e nume ro di Avogadro. Pe s i atomici e
mole colari as s oluti. 2 Struttura de ll'atomo Principi de lla me ccanica quantis tica. Atomo di idroge no. Atomi
polie le ttronici. Proprie tà pe riodiche de gli e le me nti. 3 Le game chimico Le game ionico. Proprie tà de i
compos ti ionici. Le game covale nte . Te oria di Le wis . Te oria VSEPR. Te oria de l le game di vale nz a (VB) e
te oria de ll'orbitale mole colare (MO). Orbitali ibridi. De s criz ione con il me todo VB de i le gami in mole cole
e ioni poliatomici s e mplici, s ia inorganici che organici. Le game me tallico. Le gami di van de r Waals .
Le game di idroge no. 4 Nome nclatura de i compos ti. Le re az ioni chimiche . Nume ro di os s idaz ione .
Clas s ificaz ione e nome nclatura de i compos ti inorganici. Re az ioni chimiche : re az ioni di s alificaz ione ,
re az ioni di s cambio e re az ioni di os s ido-riduz ione . 5 Stati di aggre gaz ione de lla mate ria Stato gas s os o:
proprie tà de i gas , gas ide ali, gas re ali. Lique faz ione de i gas . Stato liquido. Stato s olido: proprie tà de i
s olidi. Re ticoli cris tallini e ce lle e le me ntari. Tipi di s olidi cris tallini: cris talli me tallici, ionici, covale nti e
mole colari. Dife tti ne i cris talli. Allotropia, polimorfis mo e is omorfis mo. 6 Soluz ioni Proprie tà ge ne rali
de lle s oluz ioni. Modi di e s prime re le conce ntraz ioni. Le gge di Raoult. Proprie tà colligative . Pre s s ione
os motica. Dis s ociaz ione e d as s ociaz ione de i s oluti. 7 Te rmodinamica chimica Stato di e quilibrio di un
- 31 -
s is te ma. Primo principio de lla te rmodinamica. Entalpia. Le ggi de lla te rmochimica. Entropia. Ene rgia libe ra
di He lmholz e di Gibbs . 8 Equilibrio chimico Equilibrio ne i s is te mi omoge ne i. Cos tante di e quilibrio e s ua
dipe nde nz a dalla te mpe ratura. Equilibri e te roge ne i. Re gola de lla fas i. Sis te mi ad un compone nte .
Sis te mi binari formati da liquidi mis cibili in ogni rapporto o comple tame nte immis cibili. Sis te mi binari
s olido-liquido. 9 Equilibri ionici Prodotto di s olubilità. La natura de gli acidi e de lle bas i. Ioniz z az ione
de ll'acqua. pH e s ua de te rminaz ione . Dis s ociaz ione de gli acidi e de lle bas i s ia forti che de boli in
s oluz ione acquos a diluita. Equilibri idrolitici. Indicatori di pH. Soluz ioni tampone . Curve di titolaz ione acidobas e . Sos tanz e anfote re . 10 Cine tica chimica Ve locità di re az ione e fattori che la influe nz ano. Ordine di
re az ione . Me ccanis mi di re az ione . Influe nz a de lla te mpe ratura s ulla ve locità di re az ione . Catalis i.. 11
Ce lle e le ttrolitiche e ce lle galvaniche Dis s ociaz ione e le ttrolitica e conducibilità ionica. Solvataz ione de gli
ioni. Ce lle e le ttrolitiche . Ce lle galvaniche . Pote nz iali normali di riduz ione . Ele ttrodi di rife rime nto. Calcolo
de lla f.e .m. di una pila.
CHIMICA INORGANICA Proprie tà ge ne rali de i gruppi. Proprie tà ge ne rali de i più importanti e le me nti de i
gruppi principali e di trans iz ione e de i loro più importanti compos ti.
T EST I
TESTI CONSIGLIATI
Uno a s ce lta de i s e gue nti te s ti:
P. ATKINS e L. JONES, Principi di Chimica, Cas a Editrice Zaniche lli
FUSI, BACCHI, GIORGI, MARCHETTI, MESSORI, PAOLI, PUNZO, SORTINO, TOLAZZI - Chimica ge ne rale e
Inorganica, Cas a Editrice Ide ls on-Gnocchi, 2011
A.M. MANOTTI LANFREDI e A. TIRIPICCHIO, Fondame nti di Chimica, Cas a Editrice Ambros iana
P. Zane llo-R.Gobe tto-R.Zanoni, Conos ce re la chimica, CEA, 2009
ATKINS, JONES - Chimica Ge ne rale - Zaniche lli
R.H. PETRUCCI e W.S. HARWOOD, Chimica Ge ne rale , Cas a Editrice Piccin
KOTZ e TREICHEL- Chimica - EdiSES
KW Whitte n, RE Davis , ML Pe ck, GG Stanle y - Chimica Ge ne rale - Piccin, 2004
R Chang, Fondame nti di Chimica ge ne rale , McGraw-Hill, 2009
J. Burdge , CHIMICA, Cas a e ditrice Ambros iana, 2010
BROWN, LEMAY, BURSTEN, MURPHY, WOODWARD, Fondame nti di Chimica, EdiSES, 2011
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Me rcole dì
8:30 - 10:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8e a0
Chimica Indust riale e Font i di Energia
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Elena Mo t t i (T it o lare del co rso )Pro f . Mart a Cat ellani (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521905414 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz a approfondita de i proble mi re lativi all'utiliz z o di fonti chimiche pe r la produz ione di e ne rgia,
con particolare atte nz ione all'innovaz ione de i proce s s i e d alle ricadute e conomiche e d ambie ntali.
- 32 -
PROGRAMMA
Introduz ione al Cors o
Il panorama e ne rge tico mondiale
Ene rgia: il pe trolio rimane fonte primaria
Gas naturale : un me rcato in tras formaz ione
Pe trolio e gas naturale : s ituaz ione e pros pe ttive pe r l'Europa
"Upgrading" de i proce s s i di raffine ria
Opz ioni pe r la riformulaz ione de lla be nz ina
Scie nz a e te cnologia di nuovi proce s s i pe r una de s olforaz ione s pinta de lle corre nti di raffine ria
La riduz ione de l conte nuto di be nz e ne pe r idroge naz ione de gli aromatici
Strate gie di re cupe ro de l nume ro di ottano
Is ome riz z az ione nafta le gge ra
Ete rificaz ione (MTBE, TAME, ETBE)
Dime riz z az ione is obute ne
Nuovi s viluppi proce s s i di alchilaz ione
Proce s s i alte rnativi di produz ione di combus tibili liquidi a partire da gas naturale (Proce s s i GTL)
Le dive rs e vie catalitiche pe r la valoriz z az ione de l me tano
Conve rs ione de l me tano pe r "coupling" os s idativo
Re az ioni di oligome riz z az ione de ll'e tile ne – Proce s s o SHOP
Aromatiz z az ione de l me tano
Produz ione dime tile te re /idrocarburi da me tanolo – Proce s s i MTG e MTO
Produz ione idrocarburi da gas di s inte s i – Proce s s i Fis che r-Trops ch e "upgrading" de i prodotti
L'idroge no come fonte alte rnativa di e ne rgia – Produz ione e s toccaggio de ll'idroge no
Pos s ibili vie di produz ione de ll'idroge no
Purificaz ione de ll'idroge no
Stoccaggio de ll'idroge no
Ce lle a combus tibile pe r la produz ione di e ne rgia
Fondame nti e d applicaz ioni
Ce lle a combus tibile alcaline (AFC)
Ce lle a combus tibile con e le ttrolita polime rico (PEFC)
Ce lle a combus tibile a me tanolo dire tto (DMFC)
Ce lle a combus tibile ad acido fos forico
Ce lle a combus tibile a carbonati fus i (MCFC)
Ce lle a combus tibile ad os s idi s olidi (SOFC)
Combus tione catalitica
I principi de lla combus tione catalitica
Applicaz ioni de lla combus tione catalitica a bas s e te mpe rature (< 800°C)
Applicaz ioni de lla combus tione catalitica ad alte te mpe rature (> 800°C): il cas o de lle turbine a gas con
l'applicaz ione di un bruciatore catalitico.
Biomas s e come fonte alte rnativa di e ne rgia – Proce s s i di bioraffine ria
Chimica e caratte ris tiche de lle biomas s e
Biocombus tibili di prima e di s e conda ge ne raz ione
- 33 -
Produz ione Biodie s e l
Utiliz z o glice rina
Produz ione dire tta di idrocarburi da triglice ridi – Proce s s o Ecofining
Produz ione de l bioe tanolo
Produz ione di bio-olio da pirolis i de lle biomas s e
Proce s s i di gas s ificaz ione de lle biomas s e
Produz ione di idroge no da biomas s e
Proce s s i BTL: produz ione biome tanolo, produz ione di "Gre e n Die s e l" via s inte s i Fis che r-Trops ch
Il proble ma de lla riduz ione de lle e mis s ioni di CO2 in atmos fe ra
Strate gie di riduz ione de i live lli di CO2 in atmos fe ra
Pos s ibilità di utiliz z o chimico de lla CO2: us i de lla CO2 come age nte os s idante , re az ioni di idroge naz ione
dire tta de lla CO2, conve rs ione de lla CO2 ad altri prodotti via gas di s inte s i
T EST I
v. Mate riale didattico alle gato
NOT A
Il Cors o s i ricolle ga, come logico s viluppo e approfondime nto, a quanto già trattato in te ma di produz ione
di combus tibili ne l cors o di Chimica Indus triale II de l 3° anno de lla Laure a Trie nnale in Chimica
Indus triale (vvo.) ne ll'a.a. 2010/11 (cfr. mate riale didattico de l cors o archiviato in Campus ne t).
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
15:30 - 17:30
Aula B Ple s s o Chimico
Giove dì
8:30 - 10:30
Aula D Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 07/10/2013 al 10/01/2014
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=483f
Chimica Indust riale e Prot ezione dell'Ambient e
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Enrico Dalcanale (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905463 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz a e capacità di compre ns ione di bas e e applicate : il cors o ha lo s copo di far compre nde re
allo s tude nte il conce tto di chimica s os te nibile . Alla luce di tale conce tto, ve ngono s pie gati vari
argome nti di inte re s s e applicativo pe r l'indus tria e ne lla vita quotidiana, con particolare ris alto alla
catalis i al s e rviz io de lla prote z ione de lla qualità de ll'aria, al riciclo de i polime ri, e d all'idroge no come
fonte alte rnativa di e ne rgia.
Capacità di compre ns ione applicate , autonomia di giudiz io, abilità comunicative : allo s tude nte vie ne
richie s to di pre s e ntare oralme nte un argome nto da lui approfondito di fronte al doce nte e agli s tude nti
de l cors o; que s to s timola la ne ce s s ità di acquis ire e us are corre nte me nte un linguaggio formalme nte
corre tto, la capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are e di fare colle game nti con la
parte te orica e gli e s e mpi pre s e ntati ne l cors o. Inoltre porta lo s tude nte a formulare un giudiz io
pe rs onale , s ulla bas e de lla proprie conos ce nz e , s ulla s os te nibilità de i proce s s i e de i mate riali di cui
parla, e la fattibilità de i proge tti pre s i in e s ame .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
- 34 -
Lo s tude nte alla fine de l cors o de ve dimos trare di rius cire a re pe rire in le tte ratura, compre nde re ,
de s crive re e comme ntare un e s e mpio di proce s s o o mate riale o applicaz ione o te cnologia chimici
s os te nibili e al s e rviz io de lla tute la de ll'ambie nte . Tale e s e mpio de ve e s s e re poi dis cus s o di fronte a
doce nte e s tude nti il più pos s ibile in modo autonomo e critico.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il mate riale didattico è s caricabile dagli s tude nti s ul we b. Inoltre lo s tude nte può e s s e re s upportato dal
doce nte (durante le re golari ore di rice vime nto o a richie s ta) ne lla proge ttaz ione de lla pre s e ntaz ione
de ll'argome nto s ce lto pe r l'e s ame , in particolare s ulla s ce lta de l mate riale da pre s e ntare e s ulla
compre ns ione de i te s ti trovati.
PROGRAMMA
Introduz ione : Catalis i e Ambie nte : Proble mi ambie ntali di origine chimica. Fonti di rile vanz a pe r
l'ambie nte . Te cnologie catalitiche ambie ntali
Applicaz ioni de lla catalis i alla riduz ione de ll'inquiname nto atmos fe rico: I gas che contribuis cono all'e ffe tto
s e rra. Mitigaz ione de ll'e ffe tto climatico de lla CO2 me diante conve rs ione chimica. Conve rs ione e
s os tituz ione de i CFC.
Controllo de lle e mis s ioni da s orge nti in movime nto: motori Otto (4 te mpi) e motori Die s e l: Confronto fra
motori Otto e motori Die s e l. Re golame ntaz ioni pe r s orge nti di e mis s ioni mobili. Controllo de lle e mis s ioni
da motori Otto e Die s e l.
Controllo de lle e mis s ioni da s orge nti s taz ionarie : Rinmoz ione di NO e di NH3.
L'idroge no come fonte alte rnativa di e ne rgia – Produz ione e s toccaggio de ll'idroge no: Pos s ibili vie di
produz ione de ll'idroge no. Purificaz ione de ll'idroge no. Stoccaggio de ll'idroge no
Ce lle a combus tibile pe r la produz ione di e ne rgia: Fondame nti e d applicaz ioni. Ce lle a combus tibile
alcaline (AFC). Ce lle a combus tibile con e le ttrolita polime rico (PEFC). Ce lle a combus tibile a me tanolo
dire tto (DMFC). Ce lle a combus tibile ad acido fos forico. Ce lle a combus tibile a carbonati fus i (MCFC). Ce lle
a combus tibile ad os s idi s olidi (SOFC).
Proce s s i di tras ormaz ione chimica di mate riali polime rici: Il ciclo di vita di un polime ro s inte tico. re az ioni
di de gradaz ione , di de polime riz z az ione te rmica, di riciclaggio con produz ione di idrocarburi, di
de polime riz z az ione , di de grdaz ione naturale . Polime ri biode gradabili.
T EST I
Mate riale didattico dis ponibile s ul we b.
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7008
Chimica indust riale, energia e ambient e
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1005725
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Do t t . Ro bert a Pinalli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/905464 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o s i propone di ins e gnare le s e gue nti noz ioni:
Produz ione de l gas di s inte s i pe r gas s ificaz ione de lle biomas s e
Produz ione di bioe tanolo e di e tile ne da e tanolo
Produz ione di che micals da biomas s e e loro utiliz z o pe r la produz ione di biocombus tibili
Produz ione e upgrading di bio-olio
Produz ione di bio-die s e l e idrocarbus ri da triglice ridi
Produz ione di polime ri biode gradabili
Proble matiche le gate al riciclo de i polime ri
Proce s s i di tras formaz ione chimica di mate riali polime rici di s carto
Re az ioni di de polime riz z az ione te rmica
Re az ioni di de gradaz ione os s idativa de i polime ri
Re az ioni di de polime riz z az ione chimica
- 35 -
Proce s s i di de gradaz ione naturale
Trattame nti de gli e fflue nti liquidi e gas s os i da impianti indus triali
Trattame nti biologici de lle acque
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Noz ioni di trattame nto acque re flue , de gradabilità de i polime ri; cos a s ono i polime ri biode gradabili; cos a
s i inte nde pe r biofue ls di prima e s e conda ge ne raz ione
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Le z ioni frontali con pre s e ntaz ione powe r point
PROGRAMMA
Utiliz z o de lle biomas s e in proce s s i di bioraffine ria
Polime ri biode gradabili
Riciclo de i polime ri
Trattame nto acque re flue
Trattame nto e fflue nti gas s os i
T EST I
Dis pe ns e de lle le z ioni e rife rime nti citati
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
14:30 - 15:30
Aula C Ple s s o Chimico
Marte dì
8:30 - 9:30
Aula C Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula G Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f180
Chimica Indust riale/Complement i di Chimica Organica
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 137
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Piet ro Mo ggi (T it o lare del co rso )Pro f . Alessandro Casnat i (T it o lare del
co rso )
Re capito: +39-0521-905464 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Prof. Moggi (a.a. 2012/2013)
Il Cors o s i propone di pre nde re in e s ame , dal punto di vis ta chimico e te cnologico, i proce s s i indus triali
di raffine ria e di produz ione de gli inte rme di organici di bas e (e tile ne , propile ne , bute ni, butadie ne , BTX,
me tanolo), pone ndo poi atte nz ione all'utiliz z o di mate rie prime alte rnative al pe trolio (carbone , gas
naturale , biomas s e ) anche pe r la produz ione di fraz ioni idrocarburiche e d altri prodotti utili come
combus tibili.
------------------------------------------------------Prof. Cas nati (2013/2014) dal 2014-2014 il cors o s i chiame rà Comple me nti di Chimica Organica
Conos ce nz e e capacità di compre ns ione : Acquis ire conos ce nz e di bas e volte a compre nde re i più
fondame ntali as pe tti me ccanicis tici, cine tici e te rmodinamici de lle principali re az ioni organiche , pe r
cons e ntirne poi l'applicaz ione ge ne rale . Sviluppo de lla capacità di compre nde re più approfonditame nte
la re attività e gli as pe tti re tros inte tici di alcune clas s i di compos ti organici (compos ti aromatici,
e te roaromatici, organome tallici) e la tras formaz ione de i gruppi funz ionali.
Conos ce nz a e compre ns ione applicate : Paralle lame nte alle ore di le z ione te oriche , ve rranno condotte
e s e rcitaz ioni in aula finaliz z ate allo s volgime nto di e s e rciz i che facilitino la compre ns ione de lla mate ria.
- 36 -
Que s to attività cons e ntirà allo s tude nte di pote r applicare la conos ce nz a rinforz ando e acce le rando la
s ua acquis iz ione .
Autonomia di giudiz io: Lo s tude nte dovrà pos s ibilme nte acquis ire una comple ta autonomia ne lla capacità
di inte rpre tare la re attività de lle clas s i di compos ti organici trattate . Inoltre lo s tude nte dovrà s ape r
individuare autonomame nte le vie re tros inte tiche migliori pe r l'otte nime nto di un de te rminato compos to
organico.
Capacità comunicative : Lo s tude nte dovrà s ape r comunicare utiliz z ando, in manie ra appropriata, la
te rminologia tipica de lla chimica organica e dovrà s ape r dis cute re proble mi di re attività organica in
te rmini di controllo cine tico e te rmodinamico s ape ndo anche de s crive re i principali me ccanis mi di
re az ione .
Capacità di appre ndime nto: ve rrà anche s timolata ne llo s tude nte la capacità di appre nde re e
inte rpre tare la re attività de i compos ti organici attrave rs o l'os s e rvaz ione de i ris ultati s pe rime ntali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Prof. Cas nati (2013/2014)
Applicaz ione di conos ce nz e e capacità di compre ns ione : Capacità di analiz z are la s truttura di un
compos to organico in te rmini di re attività e di acce s s ibilità alla s ua s inte s i. Capacità di utiliz z are le
conos ce nz e acquis ite pe r proge ttare vie s inte tiche e fficie nti e s e le ttive .
Si ve rifiche rà la pre paraz ione de llo s tude nte attrave rs o lo s volgime nto di e s e rciz i di chimica organica
atti a valutare la capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e e attrave rs o domande s ulla s truttura e
re attività de i compos ti organici.
La s oglia di s ufficie nz a ve rrà raggiunta dallo s tude nte che avrà s viluppato la capacità di compre nde re
approfonditame nte la re attività di alcune clas s i di compos ti organici (compos ti aromatici, e re roaromatici,
organome tallici), la tras formaz ione de i gruppi funz ionali e la s te re ochimica organica.
Si valute rà inoltre la capacità di individuare la via re tros inte tica piu' opportuna e s pe dita pe r
l'otte nime nto di una s e mplice mole cola organica. (fino ad ulte riori 4 punti)
Si ve rifiche rà la capacità di me tte re in re laz ione la re attività con le proprie tà mole colari (re laz ione
s truttura-attività) di compos ti organici e di s ape r indicare e ve ntuali me todi pe r lo s tudio de l me ccanis mo
di una re az ione organica. (ulte riori 4 punti).
Infine s i valute rà la capacità di dis cute re le re az ioni organiche in te rmini di controllo cine tico e
te rmodinamico (fino a 4 punti).
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Prof. Cas nati (2013/2014)
Accanto a le z ioni frontali in cui ve ngono trattati gli argome nti di bas e e illus trati gli as pe tti me ccanicis tici,
te rmodinamici e cine tici de lle clas s i di re az ioni organiche in programma, ve rranno condotte
e s e rcitaz ioni in clas s e dove lo s tude nte potrà me tte re a frutto e cons olidare le conos ce nz e acquis ite .
Il doce nte s arà a dis pos iz ione de llo s tude nte pe r e ve ntuali chiarime nti o s pie gaz ioni de gli argome nti
trattati durante il cors o.
Mate riale didattico e appunti de l cors o pre s e nti ne lla pagina de l cors o e s caricabile come file pdf.
PROGRAMMA
Prof. Moggi (a.a. 2012/2013)
INTRODUZIONE
Struttura de ll'indus tria chimica.
Mate rie prime e ris ors e .
I prodotti chimici di bas e .
PROCESSI DI RAFFINERIA
Proce s s i te rmici: Vis bre aking e De laye d coking.
Proce s s i catalitici: Cracking catalitico, Hydrotre ating e Hydrocracking, Re forming catalitico, Alchilaz ione .
PROCESSI PER LA PRODUZIONE DI OLEFINE E DIENI
Proce s s i di s te am cracking: produz ione di e tile ne , propile ne , idrocarburi C4 e C5. Re cupe ro butadie ne e
is obute ne .
Modifiche al rapporto propile ne /e tile ne via me tate s i.
- 37 -
Proce s s i di de idroge naz ione catalitica e de idroge naz ione os s idativa.
Is ome riz z az ione bute ni a is obute ne .
Dime riz z az ione e tile ne a 1-bute ne .
PROCESSI PER LA PRODUZIONE DI BTX
Es traz ione de gli aromatici, fraz ioname nto e re cupe ro BTX.
Idrode alchilaz ione e dis proporz ioname nto tolue ne , trans alchilaz ione .
Fraz ioname nto xile ni. Re cupe ro p-xile ne via cris talliz z az ione fraz ionata e ads orbime nto s e le ttivo.
Is ome riz z az ione xile ni.
Proce s s i di de idrocicliz z az ione catalitica pe r la produz ione di idrocarburi aromatici.
PRODUZIONE DI GAS DI SINTESI
Gas s ificaz ione de l carbone .
Produz ione de l gas di s inte s i da gas naturale : re forming con vapore , re forming con CO2, os s idaz ione
parz iale , re forming autote rmico.
PROCESSI "GAS-TO-LIQUID"
Produz ione di me tanolo da gas di s inte s i.
Os s idaz ione parz iale me tano a me tanolo e formalde ide .
Il proce s s o Mobil pe r la produz ione di idrocarburi da me tanolo.
Il proce s s o Fis che r-Trops ch.
Produz ione di e tile ne da "coupling" os s idativo de l me tano.
Oligome riz z az ione e tile ne .
UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI
Utiliz z o chimico de lle biomas s e e proce s s i di bioraffine ria.
Produz ione de l Biodie s e l.
Produz ione de l Bioe tanolo.
Produz ione di e tile ne da e tanolo.
Proce s s i di conve rs ione te rmica de lle biomas s e : pirolis i, lique faz ione , gas s ificaz ione .
Produz ione di bio-idroge no e proce s s i BTL
----------------------------------------------------Prof. Cas nati (2013/2014)
Programma de ttagliato
- Alche ni come e le ttrofili e Sos tituz ione nucle ofila aromatica
- Fe noli: pre paraz ione e re attività (acilaz ioni e alchilaz ioni di Frie de lCrafts , re gios e le ttività me diata da me talli, re az ioni di Kolbe , Re ime r-Tie mann, tras pos iz ione di Frie s )
- Sinte s i di e te rocicli
- Ste re ochimica Organica. Ce nni di s inte s i as imme trica e ris oluz ione di race mati: age nti de rivatiz z anti
chirali e ris oluz ioni cine tiche . Ste re os e le ttività e s te re os pe cificità di una re az ione : aus iliari chirali.
- Os s idaz ioni e riduz ioni in chimica organica: che mos e le ttività e gruppi prote ttori
- Formaz ione de i le gami C-C me diante l'utiliz z o di organome talli (Compos ti di Grignard, organo-litio,
organo-cuprati, organo-z inco)
- Equilibri, ve locità e me ccanis mi di re az ione : Entalpia e d Entropia ne lle re az ioni organiche , re az ioni
re ve rs ibili e d irre ve rs ibili, principio de ll' e quilibrio mobile , Ene rgia di attivaz ione e cine tica de lle re az ioni
(RDS, re az ioni de l 1° e 2° ordine ), Catalis i acide e bas iche (idrolis i e s te ri, ammidi, is ome riz z az ione
alche ni), prodotti cine tici e te rmodinamici, re az ioni a bas s a te mpe ratura, ruolo de i s olve nti
- Me todi pe r lo s tudio de l me ccanis mo di una re az ione (me ccanis mi ionici o radicalici, inte rme di di
- 38 -
re az ione , variaz ioni s is te matica de lla s truttura, me todi pe r la marcatura de i compos ti organici, e vide nz e
cine tiche )
- Ce nni s ull'approccio re tros inte tico e d e s e rcitaz ioni.
- Nuove Me todologie s inte tiche innovative pe r il Drug-dis cove ry: la Chimica combinatoriale , Sinte s i
paralle le , High-throughput-Scre e ning, Click Che mis try.
T EST I
Prof. Moggi (a.a. 2012/2013)
Dis pe ns e de l Cors o e altro mate riale didattico dis ponibile on-line .
-------------------------------------------------------Prof. Cas nati (2013/2014)
Te s to principale :
J. McMurry - Chimica Organica - Piccin, Padova
Te s ti pe r la cons ultaz ione
J. Clayde n, N. Gre e ve s , S. Warre n, P. Wothe rs - Organic Che mis try Oford Unive rs ity Pre s s
Brown & Foote - Chimica Organica - EdiSES, Napoli . Paula Yurkanis
Bruice - Chimica Organica - EdiSES,Napoli
NOT A
Prof. Cas nati (2013/2014)
Conte nuti di mas s ima:
Ste re ochimica Organica e me todi pe r l'otte nime nto di mole cole e nantiopure
- Pre s e ntaz ione di alcune nuove re az ioni organiche di inte re s s e applicativo: re az ioni di os s idoriduz ione , s os tituz ione nucle ofila aromatica, s inte s i di e te rocicli, re az ioni di fe noli, formaz ione di le gami
CC).
- Equilibri, ve locità e me ccanis mi di re az ione : applicaz ione alle re az ioni organiche
- Me todi pe r lo s tudio de l me ccanis mo di una re az ione
- Ce nni s ull'approccio re tros inte tico e d e s e rcitaz ioni.
- Nuove Me todologie s inte tiche innovative pe r il Drug-dis cove ry.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
8:30 - 10:30
Aula A Ple s s o Chimico
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula A Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 03/03/2014 al 06/06/2014
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1cda
Chimica Inorganica I
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1005608
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Gio vanni Predieri
Re capito: 0521 - 905430 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
- 39 -
OBIET T IVI
Il cors o di Chimica inorganica ha lo s copo di fornire le noz ioni le noz ioni fondame ntali de lla Chimica
inorganica, mos trando le caratte ris tiche principali de gli e le me nti e de i loro compos ti inquadrati ne i
gruppi e ne i pe riodi de l Sis te ma pe riodico. Grande atte nz ione ve rrà rivolta s ia ai colle game nti con i
conce tti acquis iti ne l cors o di Chimica ge ne rale , s ia alle ricadute te cnologiche de lla mode rna Chimica
inorganica ne lla Produz ione indus triale e ne lla Scie nz a de i mate riali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Cons olidame nto di linguaggio s cie ntifico-dis ciplinare corre tto con particolare atte nz ione alla
nome nclatura de i compos ti inorganici e de i comple s s i. Conos ce nz a ade guata de l Sis te ma pe riodico da
tradurs i ne lla conos ce nz a de lle proprie tà de gli e le me nti e de i loro compos ti in re laz ione con
l'apparte ne nz a ai gruppi e ai pe riodi de gli e le me nti cos titutivi. Conos ce nz a de i fondame nti de lla Chimica
de i compos ti di coordinaz ione . Conos ce nz a de lle fonti primarie e s e condarie de ll'informaz ione chimica
inorganica.
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti trattati s ono ve rificate attrave rs o un
e s ame orale inte grato con l'e s ame s critto e orale re lativo all'ins e gname nto di Laboratorio di Chimica
inorganica.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Tutorato; mate riale didattico s caricabile da we b; s lide s de l cors o a dis pos iz ine s u we b.
PROGRAMMA
Origine de gli e le me nti e de i mine rali, idros fe ra e atmos fe ra. Sis te mi omoge ne i e d e te roge ne i; fas i e
compone nti; s oluz ioni e s is te mi colloidali; fas i dis pe rs e . Nome nclatura de lla chimica inorganica. Ele me nti
de i blocchi s e p. Pe r cias cun gruppo focaliz z are l'atte nz ione s ulle proprie tà e s ulla re attività de gli
e le me nti e de i principali compos ti, quali gli idruri, gli os s idi, gli idros s idi, gli aloge nuri e i s ali de gli acidi
os s ige nati. L'idroge no. Gli e le me nti de l primo gruppo. Gli e le me nti de l s e condo gruppo. Gli e le me nti de l
gruppo 13. Gli e le me nti de l gruppo 14. Gli e le me nti de l gruppo 15.Gli e le me nti de l gruppo 16. Gli
e le me nti de l gruppo 17. Gli e le me nti de l gruppo 18. Gli e le me nti di trans iz ione . Le principali s inte s i
indus triali inorganiche .
Chimica de i compos ti di coordinaz ione . Radici s toriche ; acidi e bas i di Le wis ; nome nclatura de i comple s s i;
le ganti monode ntati e polide ntati; comple s s i che lati; le ganti che s tabiliz z ano i bas s i s tati di os s idaz ione ;
te oria de l campo cris tallino; de lta ottae drico e de lta te trae drico; s e rie s pe ttrochimica; te oria de l campo
de i le ganti (MO); re gola de i 18 e le ttroni; dis tors ione te tragonale ; campo planare quadrato (d8); e ffe tto
Jahn-Te lle r; s te re ochimica de i comple s s i e tipi di is ome ria; aquo-comple s s i, idros s o-comple s s i, clorocomple s s i e ciano-comple s s i; proprie tà ottiche (trans iz ioni d-d) e magne tiche de i comple s s i; te oria hards oft; s tabilità de i comple s s i; pote nz iali di e le ttrodici.
T EST I
I. Be rtini, C. Luchinat, F. Mani: Chimica Inorganica, 2007, C.E.A., Milano.
P. Atkins , T. Ove rton, J. Rourke , M. we lle r, F. Arms trong: Chimica Inorganica, 2a Ed. It, 2012, Zaniche lli,
Bologna.
L. Malate s ta, Compe ndio di Chimica Inorganica, 4a Ed., 1999, C.E.A., Milano.
F. Bas olo, R. Johns on: Chimica de i compos ti di coordinaz ione , 1967, Zaniche lli, Bologna.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
8:30 - 10:30
Aula N Ple s s o Chimico
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula N Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5bc8
Chimica Inorganica Indust riale
Anno accade mico: 2012/2013
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Gio vanni Predieri (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 - 905430 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
- 40 -
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica, CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Giove dì
11:30 - 12:30
Aula A Ple s s o Chimico
Giove dì
14:30 - 17:30
Aula A Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 08/11/2012 al 17/01/2013
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=35f8
Chimica Met allorganica
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004305
CdL: Chimica (M), Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Pao lo Pelagat t i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521905426 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e e compre ns ione : Fornire agli s tude nti le cons oce nz e di bas e re lative alla chimica
me tallorganica (s inte s i, s truttura, re attività), con particolare riguardo al conce tto di donaz ione re trodonaz ione , utile pe r inte rpre tare s ia as pe tti s trutturali che di re attività di compos ti me tallorganici.
Conos ce nz e e compre ns ione applicate : il cors o fornis ce gli s trume nti pe r la proge ttaz ione di s inte s i
me tallorganiche , pe r la compre ns ione de lla re attività di compos ti me tallorganici, nonché una analis i
critica s ulla s ce lta de lle te cniche di indagine più e fficaci pe r la caratte riz z az ione di un dato compos to
me tallorganico.
Autonomia di giudiz io: Gli s tude nti ve ngono s timolati ad utiliz z are tutte le conos ce nz e de rivanti dal
programma de l cors o ma anche dai programmi di cors i pre ce de nte me nte fre que ntati (Chimica
Inorganica e Chimica Organica) pe r compre nde re le proprie tà s trutturali e di re attività de i compos ti
me tallorganici, s oprattutto le variaz ioni s trutturali e di re attività a carico de l le gante coordinato.
Capacità di comunicare : lo s tude nte appre nde il linguaggio te cnico-s cie ntifico caratte riz z ante la chimica
me tallorganica, s oprattutto ne lla de s criz ione di proprie tà s trutturali e di re attività chimica propria de i
compos ti me tallorganici.
Capacità di appre nde re : il cors o me tte in grado lo s tude nte di pote r compre nde re bibliografia s cie ntifica
avanz ata, di inte rpre tare dati s pe ttros copici e di fare un' analis i critica de lle condiz ioni s pe rime ntali di
s inte s i/re attività.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Es ame orale , dove ve rranno ve rificati i s e gue nti as pe tti: Appre ndime nto de i conce tti di bas e de lla
chimica me tallorganica, con particolare rife rime nto al conce tto di donaz ione e le ttronica le gante -me tallo
e di re trodonaz ione me tallo-le gante pe r compre nde re la re attività de l le gante coordinato. Ve rifica de lla
compre ns ione de lla diffe re nte re attività di le ganti organici "libe ri" e coordinati al me tallo in funz ione de l
tipo di s os titue nti le gati ai carboni inte rage nti con il me tallo, tipo di me tallo (pos iz ione ne lla tavola
pe riodica, s tato di os s idaz ione ), altri le ganti ancillari. Capacità di proge ttaz ione di s inte s i di s e mplici
compos ti me tallorganici, in bas e alla s truttura mole colare richie s ta e d alla re attività chimica de s ide rata,
quindi analis i critica de lle condiz ioni s pe rime ntali da s ce glie re (te mpe ratura, s olve nte , re age nti). Analis i
critica de lle te cniche di caratte riz z az ione s pe ttros copica e d analitica ne ce s s arie pe r individuare la
s te chiomne tria e la s truttura mole colare di un dato compos to me tallorganico. Capacità di utiliz z are i
conce tti appre s i pe r compre nde re i me ccanis mi di alcuni proce s s i catalitici utili ne lla s inte s i organica, s ia
s imme trica che as imme trica.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Slide s caricabili dalla pagina we b de l cors o; s iti we b conte ne nti informaz ioni utili al cors o indicati dal
- 41 -
doce nte ; il doce nte è s e mpre dis ponibile pe r chiarime nti (pre via ciontatto)
PROGRAMMA
Richiamo di alcuni conce tti di chimica di coordinaz ione (acce ttore -donatore , ge ome trie di
coordinaz ione , te oria de l campo cris tallino, campo de i le ganti, magne tis mo de i comple s s i
me tallici, e ffe tto e d influe nz a trans , re attività de l le gante coordinato).
Conce tto di donaz ione le gante -me tallo e re trodonaz ione me tallo-le gante (le ganti s igma-donatori, s igmadonatori/pigre ca-acce ttori, pigre ca-donatori/pigre ca-acce ttori). Re gola de i 18-e le ttroni, comple s s i
coordinativame nte s aturi od ins aturi
Compos ti organome tallici di e le me nti de i blocchi s e p (s inte s i, s truttura allo s tato s olido e d in s oluz ione ,
re attvità): organolitio, organomagne s iaci (Grignard e compos ti binari), organoalluminio, organos ilicio.
Studio s is te matico de lle principali clas s i di le ganti me tallorganici: idruri, fos fine , alchili e d arili, carbonili,
monoole fine , die ni e d allili, alchini, ciclope ntadie ni, are ni, carbe ni, is onitrili
Inte raz ioni alfa-agos tiche , alfa-e liminaz ione , be ta-e liminaz ione
Re az ioni di s os tituz ione in comple s s i ottae drici e planari
inte rs cambio as s ociativo, inte rs cambio dis s ociativo, dis s ociativo
quadrati;
me ccanis mo
dis s ociativo,
Re az ioni di addiz ione nucle ofila e d e le ttrofila a le ganti coordinati (CO, ole fine , are ni, ciclope ntadie ni,
die ni, allili). Re gole di Gre e n-Davie s -Mingos
Addiz ione os s idativa, ins e rz ione migratoria, e liminaz ione riduttiva (me ccanis mi di re az ione )
Catalis i me tallorganica: diffe re nz e tra catalis i omoge ne a e d e te roge ne a. Ruolo de l cataliz z atore
me tallorganico. Effice nz a e s e le ttiivtà di un cataliz z atore . Idroge naz ione omoge ne a, tras fe rime nto di
idroge no, idroformilaz ione , me tate s i di ole fine , re az ioni di coupling (He ck, Suz uki, Ne gis hi, Sonogas hira)
T EST I
- The Organome tallic Che mis try of the Trans ition Me tals Robe rt H. Crabtre e , Wile y
- Organome tallics , A Coincis e Introduction, Ch. Els che nbroich, A. Salz e r, Wile y-VCH
- Inorganic Che mis try, Ke ith F. Purce ll, John C. Kotz , Holt-Saunde rs Inte rnational Editions
- Fundame ntals of Organome tallic Catalys is , Dirk Ste inborn, Wile y-VCH
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Giove dì
9:30 - 10:30
Aula C Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
8:30 - 10:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e e cd
Chimica Met allorganica
Anno accade mico: 2012/2013
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Pieralbert o T arasco ni (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905423 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Lo s copo de l cors o è que llo di fornire ade guate conos ce nz e s ulla s inte s i, la caratte riz z az ione e la
chimica de i compos ti me ttallorganici e far compre nde re il ruolo de l me tallo ne i pas s aggi chiave de lle
re az ioni catalitiche , de lle s inte s i e de lle produz ioni indus triali.
PROGRAMMA
Compos ti me tallorganici: clas s ificaz ione e cons ide raz ioni s ull'e le ttrone gatività de gli e le me nti; e ne rgia,
- 42 -
polarità e re attività de l le game M-C. Compos ti me tallorganici de i gruppi principali: me todi ge ne rali di
pre paraz ione ; compos ti de i me talli alcalini (primo gruppo); compos ti de gli e le me nti de l s e condo gruppo
e de l gruppo 12; compos ti de l gruppo de l boro (gruppo 13); compos ti de l gruppo de l carbonio (gruppo
14); compos ti de l gruppo de ll'az oto (gruppo 15); compos ti de l s e le nio e de l te llurio (gruppo 16); compos ti
de l rame , de ll'arge nto e de ll'oro (gruppo 11). Compos ti me tallorganici de gli e le me nti di trans iz ione con:
le ganti s igma donatori; le ganti s igma donatori/pigre co acce ttori; le ganti s igma, pigre co donatori/pigre co
acce ttori; le gami me tallo-me tallo e clus te rs atomici di me talli di trans iz ione . Catalis i organome tallica in
re az ioni di s inte s i e d in proce s s i indus triali.
T EST I
C. Els che nbroich. "Organome tallics ". Te rz a e diz ione 2006 Wile y-VCH, We inhe im
NOT A
Gli e s ami s i te rranno in date da concordare con il doce nte .
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 10:30
Aula C Ple s s o Chimico
Me rcole dì
14:30 - 16:30
Aula C Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula D Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 08/10/2012 al 18/01/2013
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3236
Chimica Organica Avanzat a
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004374
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Andrea Secchi (T it o lare del co rso )
Re capito: +39-0521-905409 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
L'obbie ttivo formativo de l cors o è di fornire una ras s e gna de lle più mode rne te cniche di s inte s i
organica. A tale s copo il cors o s i conce ntre rà s ulle s trate gie di controllo de lle re az ioni in te rmini di
che mos e le ttività e di impie go de i gruppi prote ttori. Sarà trattata la ge ne raz ione , la s truttura e la
re attività de i più comuni inte rme di re attivi (e nolati, carbe ni, radicali,...) e s aranno e s aminati i più comuni
re age nti organome tallici pe r la s inte s i de l le game carbonio – carbonio (s ingolo e doppio). Infine gli
s tude nti s aranno introdotti all'us o me todi informatici pe r ris olve re proble mi di s inte s i organica.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
L'e s ame s arà cos tituito da una prova orale in cui ve rrà ve rificata l'acquis iz ione de i conce tti di bas e de i
vari argome nti trattati (12 punti) , ve rrà valutata la capacità de llo s tude nte di e s porre gli argome nti in
modo chiaro e con linguaggio appropriato (4 punti), la capacità di applicare con padronanz a le
conos ce nz e acquis ite (11 punti) e la capacità di colle gare le conos ce nz e acquis ite manife s tando
autonomia di giudiz io ne l valutare proble matiche attine nti gli argome nti de l cors o (3 punti).
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il doce nte è a dis pos iz ione de llo s tude nte pe r e ve ntuali chiarime nti o s pie gaz ioni de gli argome nti
trattati durante il cors o.
PROGRAMMA
La s e le ttività ne lla s inte s i organica: che mos e le ttività; re gios e le ttività; s te re os e le ttività.
Gruppi prote ttori: gruppi prote ttori di alcoli (fe noli), ammine , tioli, acidi carbos s ilici, alde idi e che toni.
Sinte s i de l le game carbonio – carbonio: s trate gia orto pe r compos ti aromatici, comple s s i-s de i me talli,
controllo ne lla re az ione di Michae l, impie go di e quivale nti e nolati, impie go di e quivale nti di anioni acilici.
- 43 -
Sinte s i de l doppio le game carbonio – carbonio: s inte s i di doppi le gami di s te re ochimica de finita,
e quivale nti di anioni vinilici, attacchi e le ttrofili s u alche ni, cationi vinilici (re az ioni di coupling C-C
cataliz z ate da Pd), e quivale nti di cationi allilici.
Strate gia de i gruppi funz ionali: funz ionaliz z az ione di piridine ; os s idaz ione di compos ti aromatici, e noli e
e nolati; s inte s i di e te rocicli all'az oto me diante cicloaddiz ioni e riarrangiame nti s igmatropici; s inte s i e
chimica de gli az oli e altri e te rocicli con due o più e te roatomi.
La le tte ratura in chimica organica: pre s e ntaz ione all'impie go di clie nt pe r la pianificaz ione di s inte s i
organiche (Re axys e SciFinde r) e di cons ultaz ione de lle fonti primarie di le tte ratura (We b of Scie nce e
SFX).
T EST I
Sinte s i:
P. Wyatt, Stuart Warre n - Organic Synthe s is , Strate gy and Control, John Wile y & Sons , 2007
R. Bate s , Organic Synthe s is us ing Trans ition Me tals , Pos tgraduate Che mis try Se rie s , She ffie ld Acade mic
Pre s s , Blackwall Scie nce , 2000
Gruppi prote ttori:
J. R. Hans on - Prote ctive Groups in OrganicSynthe s is , Pos tgraduate Che mis try Se rie s , She ffie ld
Acade mic Pre s s , Blackwall Scie nce , 1999
Ne l cors o de lle le z ioni ve rranno indicate gli e s tre mi di le tte ratura di rife rime nto pe r i vari argome nti al
fine di pe rme tte re approfondime nti e d incoraggiare a pre nde re vis ione de lla le tte ratura primaria.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Me rcole dì
8:30 - 10:30
Aula C Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
10:30 - 12:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1f8c
Chimica Organica dei Mat eriali
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1006048
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Ro bert o Co rradini (T it o lare del co rso )
Re capito: +39 0521 905410 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7dc2
Chimica Organica delle Biomolecole
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004469
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Francesco Sanso ne (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905458 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
- 44 -
OBIET T IVI
Il cors o s i pre figge l'obie ttivo di fornire agli s tude nti conos ce nz e re lative alla re attività di compos ti
organici con vale nz a biologica come i carboidrati, gli amminoacidi, gli acidi nucle ici, i lipidi, alla pos s ibilità
di modificarli chimicame nte e di utiliz z arli pe r la s inte s i di mole cole più comple s s e pros pe ttando alcune
de lle loro pos s ibili applicaz ioni in vari s e ttori de lla s cie nz a.
In accordo con i De s crittori di Dublino, il cors o punta a re nde re gli s tude nti capaci di compre nde re
proble matiche di proge ttaz ione , s inte s i e applicaz ione de lle clas s i di mole cole s opra riportate ; di
pianificare s trate gie di s inte s i conos ce ndo pote nz ialità, limiti e difficoltà corre lati a que s to tipo di
compos ti e ad alcune de lle me todiche s inte tiche s u di e s s i applicabili; di compre nde re e inte rpre tare
criticame nte la le tte ratura ad e s s i ine re nte ; di dialogare con pe rs one e s pe rte ne lla chimica di que s ti
compos ti ma anche con pe rs one con formaz ione s cie ntifica di are e dive rs e quali la biologia, la
biochimica, la biote cnologia.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Ve rifica de ll'appre dime nto de lle s trate gie di modifica di amminoacidi, carboidrati e nucle otidi, e di s inte s i
di pe ptidi, oligos accaridi, oligonucle otidi. Ve rifica de ll'appre ndime nto di alcune de lle pos s ibili applicaz ioni
in vari ambiti s cie ntifici di pe ptidi, oligos accaridi, oligonucle otidi e lipidi a s e guito de lle loro inte raz ioni
con s ubs trati di rile vanz a biologica, e graz ie alle loro capacità di autoas s e mblaggio. Capacità di
analiz z are criticame nte la le tte ratura re lativa a que s te clas s i di compos ti e alle loro applicaz ioni.
Ne l cors o de ll'e s ame ve ngono propos te agli s tude nti alcune mole cole comple s s e come obie ttivo di
s inte s i pe r valutare la loro capacità di impos tare una corre tta s trate gia s inte tica bas andos i s ulle
me todologie illus trate ne l cors o, con l'utiliz z o di gruppi prote ttori e me todi di attivaz ione , valutando
vantaggi e s vantaggi di dive rs e me todologie e condiz ioni s pe rime ntali, proble mi e ve ntuali che s i
pos s ono porre e loro s oluz ione . Si ve rifica la loro capacita' di utiliz z are un linguaggio s cie ntifico
ade guato e di rappre s e ntare corre ttame nte le s trutture mole colari.
Il voto vie ne poi utiliz z ato ins ie me con que llo di "Me todi fis ici in chimica organica e laboratorio" pe r
calcolare il voto comple s s ivo de ll'unico e s ame come me dia de i due .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Lucidi a dis pos iz ione de gli s tude nti e doce nte dis ponibile a s pie gaz ioni aggiuntive anche al di fuori
de ll'orario di le z ione
PROGRAMMA
Amminoacidi e pe ptidi
Pe rché s inte tiz z are un pe ptide . Struttura e proprie tà di amminoacidi e pe ptidi. Gruppi prote ttori
de ll'az oto: ins e rime nto e rimoz ione . Pos s ibili re az ioni s e condarie . Gruppi prote ttori de l gruppo
carbos s ilico e de i gruppi re attivi pre s e nti s ulle cate ne late rali. Me todi di attivaz ione e di coniugaz ione .
Pos s ibili fe nome ni di race miz z az ione . Me todi di s inte s i s u fas e s olida. Re s ine e condiz ioni di dis tacco.
Strate gie di s inte s i pe ptidica combinatoriale .
Carboidrati
Ruolo de i carboidrati in proce s s i di natura non me tabolica. Struttura, proprie tà, nome nclatura. Effe tto
anome rico. Re az ioni di os s idaz ione e riduz ione . Re az ioni di glicos ilaz ione : conce tto di glicos ildonatore e
glicos ilacce ttore , promotori, gruppi prote ttori. Sinte s i de l le game glicos idico pe r via e nz imatica. Sinte s i di
oligos accaridi e glicoconiugati s u fas e s olida. Sinte s i di clus te r glicos idici e conce tto di multivale nz a o
e ffe tto clus te r glicos idico. Carboidrati come mate ria prima pe r mole cole de lla chimica fine .
Acidi nucle ici
Struttura e proprie tà. Sinte s i. Acidi nucle ici modificati e mimici. Strate gie antige ne e antis e ns o.
Inte raz ioni tra acidi nucle ici e mole cole varie . Acidi nucle ici come mate riale inte llige nte pe r le
nanote cnologie
Lipidi
Struttura e proprie tà. Re az ioni di autoos s idaz ione . Es e mpi di s inte s i di lipidi comple s s i. Proce s s i di auto
as s e mblaggio di lipidi: doppi s trati, mice lle , ve s cicole , lipos omi. Applicaz ioni ne l de live ry.
De te rminaz ione di dime ns ioni e pote nz iale z e ta me diante DLS. Studio me diante AFM e TEM.
T EST I
- Pe ptidi e Pe ptidomime tici, V. Santagada, G. Calie ndo, Piccin Nuova Libraria, 2003
- The Sugar Code . Fundame ntals of Glycos cie nce s , Hans -Joachim Gabius Ed., 2009 Wile y -VCH Ve rlag,
We inhe im
- Carbohydrate s in Che mis try and Biology, B. Erns t, G. W. Hart, P. Sinay Eds ., Vol. 1-4, 2000 Wile y -VCH
Ve rlag, We inhe im
- 45 -
- Carbohydrate s as Organic Raw Mate rials , Frie de r W. Lichte nthale r Ed., VCH We inhe im, 1991
- Introduction to Glycobiology, M. E. Taylor, K. Drickame r Eds ., 2006 Oxford Unive rs ity Pre s s
- Bioorganic Che mis try - Carbohydrate s , S. M. He cht, Ed., 1999 Oxford Unive rs ity Pre s s
- The Mole cular and Supramole cular Che mis try of Carbohydrate s , S. David Ed., 1997 Oxford Unive rs ity
Pre s s
- Bioorganic Che mis try - Nucle ic Acids , Sidne y M. He cht, Ed., 1996 Oxford Unive rs ity Pre s s
- Gli Oligonucle otidi Sinte tici - Principi e applicaz ioni, CNR - Proge tto Strate gico Nucle otidi Antis e ns o, UTET
Pe riodici
- DNA Inte ractions with Polyme rs and Surfactants , R. S. Dias and B. Lindman Eds , Wile y Inte rs cie nce ,
2008
- DNA and RNA Binde rs - From s mall mole cule s to drugs , M. De me unynck, C. Bailly and W. D. Wils on Eds .,
Wile y-VCH, 2003
- Articoli di ras s e gna tratti dalla le tte ratura s ui s ingoli argome nti
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula B Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
8:30 - 10:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7b86
Chimica Organica I
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 00150
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Art uro Arduini (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521.905408 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Gli obie ttivi formativi di que s to cors o s ono articolati s e condo i s e gue nti de s crittori:
Conos ce nz e e compre ns ione : acquis ire a live llo di bas e la capacità di inte rpre tare e valutare la
s truttura, le proprie tà fis iche e la re attività di mole cole organiche monofunz ionali, di dis cute re gli
as pe tti me ccanicis tici, te rmodinamici e cine tici de lle re az ioni organiche , di de finire in te rmini
notaz ionali le mole cole organiche e la loro s te re ochimica.
Conos ce nz e e compre ns ione applicate : attrave rs o il me todo didattico induttivo e /o de duttivo
ve rranno s timolati gli s tude nti ad inte grare le conos ce nz e e compe te nz e via – via acquis ite
durante lo s volgime nto de gli argome nti propri de lla chimica organica. Fin dalla trattaz ione de i
primi argome nti de l programma, ve rrà data grande importanz a all'applicaz ione di un rigoros o
approccio me todologico alla compre ns ione de lla mate ria
Capacità di appre nde re : attrave rs o un corre tto us o de l linguaggio te cnico-s cie ntifico utiliz z ato
ne llo s volgime nto de lle le z ioni te oriche , di e s e rciz i corre lati e d attività di tutorato, ve rranno
forniti agli Stude nti gli s trume nti pe r s viluppare e d approfondire in modo graduale la capacità di
appre nde re conce tti di cre s ce nte comple s s ità.
Capacità di comunicare : indipe nde nte me nte dalle capacità comunicative de l s ingolo, è un
obie ttivo importante di que s to cors o far acquis ire agli Stude nti un rigoros o linguaggio dis ciplinare
attrave rs o il quale non s olo compre nde re la mate ria, ma anche s ape r tras me tte re le proprie
conos ce nz e e compe te nz e s ia ad e s pe rti de l s e ttore che ad e s pe rti di dis cipline contigue .
Autonomia di giudiz io: accompagnare gli Stude nti ve rs o l'autovalutaz ione rappre s e nta è una de lle
s fide più coge nti che un Doce nte de l primo anno incontra. Uno s trume nto che s i è rive lato
particolarme nte e fficace all'autovalutaz ione è l'organiz z az ione di due giorni di e s e rciz i che
ve ngono s volti prima di ogni appe llo s critto. In que s te giornate , agli Stude nti vie ne fornita una
s e rie di e s e rciz i; in una prima fas e gli e s e rciz i ve ngono affrontati autonomame nte e dis cus s i in
- 46 -
piccoli gruppi (confronto tra pari) e s ucce s s ivame nte , s otto la guida de l Doce nte , affrontati e
dis cus s i da uno di loro. In que s t'ultima fas e , la dis cus s ione e d il confronto de lle conos ce nz e e
compe te nz e tra i parte cipanti pe rme tte di ve rificare la congruità de lla propria pre paraz ione .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto di un corre tto approccio me todologico alla le ttura de lle informaz ioni s trutturali e
chimiche de lle più comuni clas s i di compos ti organici monofunz ionali e d al s uo tras fe rime nto
alla ge s tione de lla re attività di tali compos ti.
La valutaz ione de l profitto avve rrà attrave rs o una prova s critta e la s ua dis cus s ione orale . Ve rrà
valutata la capacità de l candidato di affrontare in modo autonomo proble mi re lativi alla re attività de lle
clas s i di compos ti organici ogge tto di que s to cors o.
In particolare , ve rranno adottati i s e gue nti de s crittori pe r la de te rminaz ione ponde rale de l profitto:
- conos ce nz e acquis ite e capacità di compre ns ione de i me todi e de l linguaggio proprio de lla dis ciplina
(6/30)
- capacità di applicare con padronanz a di me todo le conos ce nz e acquis ite (15/30)
- autonomia di giudiz io ne ll'impos tare e d affrontare autonomame nte proble mi attine nti gli argome nti de l
cors o (5/30)
- capacità di comunicare le proprie conos ce nz e e compe te nz e s ia in forma ve rbale che
s critta attrave rs o l'us o appropriato de l linguaggio chimico (4/30)
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Le le z ioni frontali s ono inte grate da attività di tutorato in aula.
Ne i giorni ante ce de nti ogni appe llo s critto s ono organiz z ati due giornate di e s e criz i guidati al fine di
colmare e ve ntuali lacune e dubbi e pe r cons e ntire ai candidati la pos s ibilità di autovalutare la loro
capacità di ge s tire s e mplici proble mi s ulla re attività di compos ti organici.
PROGRAMMA
Introduz ione al cors o: la s ce lta e volutiva de i compos ti organici ne l mondo biologico (s truttura, funz ioni,
e ne rgia, controllo cine tico de lla re attività). I prodotti organici ne lle applicaz ioni indus triali. Fonti di
carbonio. As pe tti e ne rge tici. Chimica primaria e s e condaria (chimica fine ).
Richiamo alle s trutture e le ttroniche de gli atomi. Le game covale nte puro (e ne rgia e dis tanz e di le game ).
Scala de lla e le ttrone gatività de l Pauling. Le game covale nte polariz z ato. Mome nto dipolare de lle
mole cole biatomiche e poliatomiche (s omma ve ttoriale de i mome nti dipolari di le game , s ua dipe nde nz a
anche dalla s imme tria de lla mole cola). Inte raz ioni mole cola-mole cola, raggi di Van de r Waals . Richiami
s ulle forz e inte rmole colari as pe cifiche : inte raz ioni dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, dipolo is tantane odipolo indotto, polariz z abilità e s uo colle game nto con l'indice di rifraz ione , e ffe tto de lla te mpe ratura,
dis cus s ione e s e mpi. Inte raz ioni inte rmole colari s pe cifiche : le game ad idroge no, inte raz ioni donatore acce ttore , dis cus s ione e s e mpi. Dis cus s ione te ns ione di vapore e punto di e bolliz ione quale me todo, a
parità de l pe s o mole colare , pe r valutare le inte raz ioni inte rmole colari. As pe tti te rmodinamici e d
e ne rge tici de lle re az ioni chimiche s pontane e . Te rmochimica, calore e d e ntalpia, calore di combus tione e
pote re calorifico, corre laz ione con il live llo os s idativo de lla mole cola organica. Calcolo de lla variaz ione
e ntalpica me diante l'e ne rgia de i le gami coinvolti ne lla re az ione . Variaz ione e ntropica, me todo pe r
ve rificare il s e gno di tale variaz ione (n° mole cole , s tato fis ico). Ene rgia libe ra, dis cus s ione e s e mpi, s tato
s tandard e dipe nde nz a dalle conce ntraz ioni de lle s pe cie re age nti. Corre laz ione fra variaz ione
de ll'e ne rgia libe ra ne llo s tato s tandard e la cos tante di e quilibrio. As pe tti cine tici de lle re az ioni chimiche :
ve locità de lle re az ioni, s ua mis ura s pe rime ntale , dipe nde nz a dalle conce ntraz ioni de lle s pe cie re age nti,
urti, urti e fficaci, e ne rgia di attivaz ione , corre laz ione fra Kv e T, me ccanis mi di re az ione , re az ioni in un
s olo s tadio o in più s tadi, s tato di trans iz ione , inte rme dio di re az ione , s tadio cine ticame nte
de te rminante . Cariche formali s ugli atomi.
Clas s ificaz ione de i gruppi funz ionali quale approccio me todologico alla s truttura e re attività de lle
mole cole conte ne nti uno o più gruppi funz ionali. Alcani: formula bruta, me tano (atomo di carbonio
ibridiz z ato s p3, dis tanz a, angolo e d e ne rgia de l le game CH) e tano (CH e CC)as pe tto notaz ionale de lle
formule di s truttura, omologhi s upe riori, is ome ria di cate na, proprie tà fis iche ( e s . p.e . forz e
inte rmole colari e P.M.), nome nclatura. Ste re ochimica: conformaz ioni s fals ate e d e clis s ate , dis cus s ione
rotaz ione le game C-C e tano e C2-C3 ne l n-butano, e ne rgie re lative , as pe tti notaz ionali, formule a
cavalle tto e proie z ioni di Ne wman. Cicloalcani: introduz ione , formula bruta, te ns ione di ane llo e
de s tabiliz z az ione dovuta ad as pe tti conformaz ionali. Cicloalcani: ciclopropano, ciclobutano, ciclope ntano e
cicloe s ano. Stabilità re lativa tramite il calore di combus tione . Is ome rie e s te re ois ome ria cis - trans .
Acce nno agli as pe tti conformaz ionali de l ciclobutano e ciclope ntano. Dis cus s ione conformaz ioni de l
cicloe s ano, idroge ni e quatoriali e d as s iali, as pe tti notaz ionali, conformaz ioni de i cicloe s ani
monos os tituiti. Cicloe s ani bis os tituiti: as pe tti configuraz ionali e conformaz ionali. Re attività de gli alcani e
cicloalcani: quadro ge ne rale . Re az ioni di aloge naz ione : s te chiome tria, as pe tti te rmodinamici e dati
- 47 -
cine tici (re attività re lativa de gli aloge ni, de gli alcani, re giochimica de lle re az ioni). Dai dati cine tici
all'ipote s i me ccanicis tica, re az ione a cate na con inte rme di radicalici, s tabilità re lativa de i radicali
(confronto con e ne rgie di le game C-H s u me tano, carboni primari, s e condari e te rz iari) Stadio
cine ticame nte de te rminante e pos tulato di Hammond. Applicaz ione di que s ta ipote s i pe r la s pie gaz ione
de lla re attività re lativa de gli alcani e loro re gios e le ttività. Re az ioni cons e cutive e loro controllo.
De finiz ione di mole cola chirale . Es e mpi di mole cole chirali - Pote re rotatorio s pe cifico - As pe tti
notaz ionali pe r mole cole con un ce ntro s te re oge no - Proie z ioni di Fis he r - Ope raz ioni pe rme s s e s u
que s te proie z ioni - Nome nclatura D e L, nome nclatura R e S - Principi ge ne rali e re gole pe r dare la
priorità ai s os titue nti. Mole cole con più ce ntri s te re oge ni: nume ro mas s imo di s te re ois ome ri,
s te re chimica di mole cole con 2 ce ntri s te re oge ni, e nantiome ri e dias te re ois ome ri, forme me s o,
aldotrios i, te tros i, pe ntos i e d e s os i naturali. Ce ntri prochirali, re az ioni condotte in as s e nz a di e le me nti
chirali portano a mis ce le race me . Se paraz ione di e nantiome ri: dal rapporto e nantiome rico a que llo
dias te re ois ome rico, e s e mpio di s e paraz ione .
- Alche ni : formula bruta, atomo di carbonio ibridiz z ato s p2, dis cus s ione s truttura e tile ne , le gami s igma e
p. Omologhi s upe riori : is ome ria di cate na, di pos iz ione de l doppio le game e s te re ois ome ria cis -trans .
Alche ni: nome nclatura, cis -trans , E-Z. Stabilità re lativa de gli alche ni via calori di idroge naz ione : nume ro
de i s os titue nti alchilici e ge ome tria. Re attività de gli alche ni: re az ioni di addiz ione , as pe tti te rmodinamici.
Re attività de gli alche ni: addiz ione di idroge no, cataliz z atori, andame nto s te re ochimico, s te re os pe cificità
s in. Dis cus s ione e s e mpio: utiliz z o de lle formule a cavalle tto e pas s aggio alle proie z ioni di Fis he r,
dias te re os pe cificità. Addiz ione di HX (acidi aloge nidrici e acqua) dati s pe rime ntali, re gios e le ttività e
nucle ofilia (s ua de finiz ione ope rativa me diante mis ure cine tiche ) re lativa de i vari alche ni. Ipote s i
me ccanicis tica, carbocationi, s truttura e loro s tabilità re lativa. Addiz ioni ad alche ni: HX (acidi aloge nidrici
e acqua), me ccanis mo, inte rme dio carbocationico, s tadio cine ticame nte de te rminante , applicaz ione de l
pos tulato di Hammond, re gios e le ttività e cine tiche compe titive . Spie gaz ione de lla dive rs a nucle ofilia di
e tile ne , propile ne e is obutile ne . Addiz ione di acqua: s pie gaz ione de lla ne ce s s ità de l cataliz z atore acido,
me ccanis mo. Tras pos iz ione di carbocationi. Addiz ione di bromo: s te re os pe cificità anti, ipote s i
me ccanicis tica. Alche ni: re az ioni aloge no + nucle ofilo (Es . bromo + acqua, alcoli, aloge nuri) re giochimica,
andame nto s te re ochimico, dis cus s ione e s e mpi. Addiz ione antimarkovnikov di acqua via borani:
impos taz ione . Idroboronaz ione : andame nto re giochimico e s te re ochimico, dis cus s ione e s e mpi. Iniz io
dis cus s ione re attività via addiz ioni radicaliche al doppio le game . Es e mpi di addiz ioni radicaliche ad
alche ni: HBr e alome tani. Me ccanis mo e re giochimica. Polime riz z az ione radicalica. Os s idaz ione
controllata: ge ne raz ione di e pos s idi, dioli vicinali con addiz ioni s in o anti.
Alchini: orbitali ibridi s p, ge ome tria, s truttura e d e ne rgie de l triplo le game , is ome rie . Acidità de i CH s u
triplo le game , de finiz ione Ka, pKa, e quilibri acido-bas e . Re az ioni acido bas e de gli alchini: dis cus s ione
e s e mpi che portano all'acido più de bole . Re az ioni di addiz ione s u alchini, due re az ioni cons e cutive con
pos s ibilità di fe rmars i al primo s tadio: idroge no (cataliz z atori, addiz ione s in col cataliz z atore di Lindlar e d
otte nime nto di alche ni cis ), bromo (addiz ione anti), acidi aloge nidrici (re giochimica s e condo Markovnikov),
acqua (catalis i acida, tautome ria che to-e nolica). Die ni non coniugati e coniugati, calori di idroge naz ione e
s tabilità de i die ni coniugati, de localiz z az ione e le ttronica. Me s ome ria e formule di ris onanz a come
me todo pe r de s crive re mole cole con ordine di le game fraz ionario e /o con cariche de localiz z ate , re gole
pe r s crive re le formule di ris onanz a e pe r valutare s ia il contributo alla s truttura re ale s ia la
s tabiliz z az ione dovuta alla me s ome ria. Dis cus s ione e s e mpi. Die ni coniugati: compos ti polifunz ionali,
re attività quali alche ni e quali die ni, addiz ione di HBr, addiz ione 1,2 e 1,4, controllo cine tico e
te rmodinamico, me ccanis mo, carbocatione allilico, 1,2 ad e ne rgia di attivaz ione più bas s a e d 1,4 quale
prodotto più s tabile .
Be nz e ne : s truttura, quadro de lla re attività e confronto con la re attività de ll'1,3,5-e s atrie ne , calori di
idroge naz ione e d e ne rgia di ris onanz a, forme me s ome re . Aromaticità: re gole di Hucke l: dis cus s ione
e s e mpi s ia carbociclici che e te rociclici, dis cus s ione de lle formule di ris onanz a de l pirrolo. Re attività de l
be nz e ne : dis cus s ione e s e mpi di s os tituz ioni e le ttrofile aromatiche , catalis i acida di Brons te d o di Le wis ,
ge ne raz ione de lle s pe cie e le ttrofila, me ccanis mo in due s tadi con il primo cine ticame nte de te rminante ,
inte rme dio di Whe land, approccio alla s crittura de lle s trutture ris onanti, pos tulato di Hammond. Be nz e ni
monos os tituiti: dati s ulla nucle ofilia re lativa e s ulla re giochimica de lle s os tituz ioni e le ttrofile aromatiche .
Effe tti e le ttronici de i s os titue nti: e ffe tti induttivi e me s ome ri, analis i e ffe tti gruppi forte me nte e le ttron
donatori(OH, NR2 e tc.), gruppi alchilici, aloge ni e gruppi forte me nte e le ttron attrattori; gruppi carichi.
Dis cus s ione e ffe tti de i s os titue nti s ulla s tabilità de gli inte rme di di Whe land e s ui re lativi comple s s i
attivati, nucle ofilia re lativa. Effe tto de i s os titue nti s ulla re giochimica de lle re az ioni di s os tituz ione
e le ttrofila aromatica. Re az ioni cons e cutive e parame tri che ne pos s ono de te rminare un e ve ntuale
controllo. Re az ioni di alchilaz ione di Frie de l e Crafts : is ome riz z az ione de lle cate ne . Sos tituz ione
e le ttrofile aromatiche s u ane lli aromatici polis os tituiti e ce nni alle re az ioni de lla naftalina e antrace ne .
Re attività de i gruppi alchilici le gati ad ane lli aromatici: re az ioni radicaliche e di os s idaz ione .
Aloge nuri alchilici: s truttura e proprie tà fis iche , quadro ge ne rale de lla re attività. s os tituz ioni e d
e liminaz ioni. Me ccanis mi SN2 e SN1. Es e mpi di re az ioni SN2.; Dati s pe rime ntali s ulle re az ioni SN2:
gruppo us ce nte , gruppo alchile , nucle ofilo, s olve nte . Ipote s i me ccanicis tica. Re az ioni SN1 dati
s pe rime ntali: gruppo alchile , gruppo us ce nte , s olve nte . Ipote s i me ccanicis tica. Solve nti protici e aprotici,
loro inte raz ione con le coppie ioniche e e ffe tti s ulla nucle ofilia. Effe tti de l catione s ulla nucle ofilia di un
anione . Quadro conclus ivo de lle re az ioni di s os tituz ione nucle ofila alifatica. Quadro me ccanis mi re az ione
di e liminaz ione . Re az ioni E2: dati s pe rime ntali, alfa e be ta ramificaz ione , coniugaz ione , re giochimica,
Se ytz e ff e Hofmann, re quis ito s te re oe le ttronico anti. Compe tiz ione SN2 e d E2: dis cus s ione dati
s pe rime ntali. Compe tiz ione 1° ordine e 2° ordine : parame tri re lativi. Compe tiz ione SN e E ne i due cas i.
- 48 -
Dis cus s ione e s e mpi. Aloge nuri arilici e vinilici: s cars a re attività ne lle s os tituz ioni nucle ofile . Sos tituz ione
nucle ofila aromatica. Me ccanis mo de lle re az ioni di s os tituz ione nucle ofila aromatica e re az ioni via
be nz ino.
Alcoli: proprie tà fis iche e quadro di que lle chimiche . Acidità de gli alcoli: e ffe tti de i s os titue nti. Re az ioni di
ge ne raz ione di alcolati via re az ioni acido-bas e e re d-ox. OH come gruppo us ce nte ne lle re az ioni di SN:
catalis i acida e s ue limitaz ioni, me ccanis mi, tras formaz ione in e s te ri di acidi forti. Alcoli ne lle re az ioni di
e liminaz ione - catalis i acida - re ve rs ibilità. Me ccanis mi di s os tituz ione e d e liminaz ione con catalis i acida:
2° ordine con alcoli primari e 1° ordine con tutti gli altri. OH s u carboni ibridiz z ati s p2: e noli (ce nni) e
fe noli. As pe tti s trutturali de i fe noli. Fe noli: acidità, e ffe tti de i s os titue nti, s tabilità de l le game C-O,
re az ioni all'os s ige no e d alle pos iz ioni orto-para de ll'ane llo aromatico, e le vata re attività nucle ofilica di
que s te ultime pos iz ioni. Ete ri: s truttura e re attività, rottura de l le game C-O con catalis i acida,
pe ros s idabilità. Epos s idi: re attività in ambie nte bas ico e d acido, re gio e s te re ochimica, me ccanis mi
re lativi.
Ammine : clas s ificaz ione s trutturale , bas icità, Kb e pKb, Ka e pKa de ll'acido coniugato, loro colle game nto
con Kw e pKw, dis cus s ione bas icità re lativa ammine alifatiche , aromatiche e d e te rocicliche . Quadro
re attività come nucle ofili con e le ttrofili al carbonio. Sali di te traalchilammonio pe r e liminaz ioni di
Hofmann. Confronto fra i vari me ccanis mi di e liminaz ione e re lativi e le me nti di controllo.
Sinte s i: as pe tti ge ne rali, re tros inte s i, introduz ione di nuove funz ioni s e nz a e con variaz ione de l nume ro
di atomi di carbonio. Analis i s che matica all'approccio s inte tico ad alcani, alchil aromatici, cicloalcani,
alche ni, alchini, alcoli. Analis i s che matica all'approccio s inte tico ad alcoli con formaz ione de l le game
carbonio-carbonio. Sinte s i di fe noli. Sinte s i di aloge nuri alchilici e d arilici. Sinte s i di e te ri e d e pos s idi.
Sinte s i di ammine alifatiche e d aromatiche . Dis cus s ione di alcuni e s e mpi di s inte s i via approccio
re tros inte tico.
T EST I
Uno quals ias i tra i s e gue nti libri di te s to, oltre al mate riale didattico diponibile in re te :
. J. McMurry - Chimica Organica - Piccin, Padova
. Brown & Foote - Chimica Organica - EdiSES, Napoli . Paula Yurkanis Bruice - Chimica Organica EdiSES,Napoli
. Marc Loudon -Chimica Organica- EdiSES, Napoli
. Bruno Botta - Chimica Organica - e di.e rme s , Milano
. Paula Y. Bruice - Chimica Organica - EdiSES, Napoli
NOT A
Il mate riale didattico pre s e ntato durante le le z ioni frontali in modo informatico è re s o dis ponibile e
s caricabile dagli Stude nti de l cors o. Tuttavia, al fine di un corre tto e più puntuale appre ndime nto, molti
as pe tti me ccanicis tici e notaz ionali ve rranno pre s e ntati alla lavagna.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
8:30 - 9:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Giove dì
8:30 - 10:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
8:30 - 10:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8599
Chimica Organica II
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 00152
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Franca Bigi (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905545 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
- 49 -
OBIET T IVI
Conos ce nz e e capacità di compre ns ione :
Il cors o inte nde far appre nde re allo s tude nte la me todologia s cie ntifica che s ta alla bas e de lla chimica
organica e de lle dis cipline ad e s s a corre late ; Il cors o ha lo s copo di fornire i conce tti di bas e pe r la
compre ns ione , e d anche la pre vis ione , de lla re attività de i gruppi funz ionali pre s e nti in mole cole
organiche s ia s e mplici che comple s s e . Il cors o fornis ce inoltre agli s tude nti il linguaggio di bas e re lativo
alla raz ionaliz z az ione e d all'inte rpre taz ione de i principali me ccanis mi di re az ione in corre laz ione con i
dive rs i gruppi mono e poli funz ionali che s ono argome nto de l cors o.
Conos ce nz a e compre ns ione applicate :
Lo s tude nte acquis irà la compe te nz a di conos ce re la re attività de i gruppi funz ionali pre s e nti ne lle
mole cole organiche e di inte rpre tare la re attività de i compos ti organici s e condo i principali me ccanis mi
di re az ione .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto de i conce tti de lla chimica organica. Acquis iz ione di un linguaggio formalme nte corre tto,
capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are , e laboraz ione di colle game nti tra le dive rs e
parti de l cors o. Capacità di ge s tire i conce tti fondame ntali de lla Chimica Organica.
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti trattati s ono ve rificati attrave rs o un
e s ame s critto e orale inte grato con l'ins e gname nto di Laboratorio di Chimica Organica.
Conos ce nz a e compre ns ione applicate :
Lo s tude nte acquis irà la compe te nz a di conos ce re la re attività de i gruppi funz ionali pre s e nti ne lle
mole cole organiche e di inte rpre tare la re attività de i compos ti o ganici s e condo i principali me ccanis mi
di re az ione .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Dis ponibilità de l doce nte , in orari dive rs i da que lli de lle le z ioni, alla dis cus s ione de i te mi di
ins e gname nto e d alla e ffe ttuaz ione di e s e rcitaz ioni in aula.
Mate riale didattico a dis pos iz ione de llo s tude nte .
PROGRAMMA
1 : Ete roaromaticità - Aromaticità e re gola di Hucke l pe r i s is te mi e te roaromatici; - Ete rocicli a 5 e 6
te rmini e loro re attività: orie ntame nto ne lle re az ioni di s os tituz ione e le ttrofila aromatica; - Orie ntame nto
ne lla re attività di aromatici con ane lli conde ns ati (naftale ne ). 2 : Alde idi e che toni - Dis cus s ione de lle
re az ioni di addiz ione nucle ofila e di protonaz ione - addiz ione ; - Re az ioni di idrataz ione , formaz ione di
e miace tali e d ace tali, formaz ioni di immine e d e nammine , re az ioni di Wittig, re az ioni con nucle ofili al
carbonio; - Addiz ioni nucle ofile coniugate a s is te mi α , β ins aturi, controllo cine tico e te rmodinamico.
Addiz ione di Michae l. Alde idi e che toni come e le ttrofili ne lla SEAr. 3 : Acidi carbos s ilici e de rivati Acidità de gli acidi carbos s ilici, influe nz a de i s os titue nti; - Dis cus s ione de lle re az ioni di s os tituz ione
nucle ofila acilica; - De rivati de gli acidi carbos s ilici, s inte s i e re attività; - Riarrangiame nti e le ttrofili ve rs o
atomi di C, N e d O e le ttron de ficie nti; - Tioe s te ri e d anidridi s imme triche e mis te . 4 : Re az ioni di
s os tituz ione in alfa al gruppo carbonilico - Tautome ria che to-e nolica, re az ioni di α s os tituz ione ,
aloge naz ioni; - Alchilaz ione di e nolati, s inte s i malonica e d ace tace tica, alchilaz ione dire tta; - Re az ioni di
conde ns az ione di compos ti carbonilici: conde ns az ione aldolica e dis idrataz ione , conde ns az ione di
Knoe ve nage l, conde ns az ione di Clais e n, , importanz a de lle conde ns az ioni in campo biologico. Fe noli:
acidità e attacco O/C. 5 : Ammine - Bas icità de lle ammine - Sinte s i e re attività de lle ammine - Sali di
ammonio quate rnario
6 : Carboidrati - Clas s ificaz ione de i carboidrati, monos accaridi, dis accaridi,
polis accaridi - Strutture furanos iche e piranos iche - Ste re ochimica, formule di Fis he r e di Haworth,
anome ri e d e pime ri; - Mutarotaz ione , e miace tali e d ace tali; - Le game glicos idico, formaz ione de l le game
e s te re ochimica de l le game ; - Ce llulos a, amido e glicoge no. 7 : Ammino acidi, pe ptidi, prote ine Ammino acidi, s truttura e d acidità, punti is oe le ttrici, s inte s i di ammino acidi - Pe ptidi, le game pe ptidico,
ce nni s ulla s inte s i di pe ptidi; - Introduz ione alle prote ine . 8 : Lipidi - Lipidi s aponificabili e non
s aponificabili, ce re , gras s i e d oli; - Triglice ridi, fos folipidi, s aponi; - Te rpe ni e s te roidi. 9 : Acidi Nucle ici –
Introduz ione alla s truttura de gli acidi nucle ici, nucle os idi e nucle otidi; - Bas i puriniche e pirimidiniche .
Ve rranno affrontate proble matiche re lative alla s inte s i di mole cole mono- e polifunz ionali s e condo
l'approccio re tros inte tico.
T EST I
- V. H. Brown, C. Foote : Chimica Organica, Cas a Ed. Edis e s , Napoli Morris on-Boyd: Chimica Organica, Cas a Ed. Ambros iana, Milano. P. Volhardt, N. Schore : Chimica Organica, Cas a Ed. Zaniche lli, Bologna. J. McMurry: Chimica Organica, Cas a Ed. Piccin, Padova.
- 50 -
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
10:30 - 12:30
Aula N Ple s s o Chimico
Me rcole dì
8:30 - 9:30
Aula N Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 11:30
Aula N Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
8:30 - 9:30
Aula N Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=c733
Chimica Organica Indust riale
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 00153
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Elena Mo t t i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521905414 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
L'obie ttivo de l cors o riguarda la trattaz ione de lla conve rs ione de i proce s s i bas e de lla chimica organica
in proce s s i indus triali. Vie ne pre s e ntata una bre ve ras s e gna di proce s s i tradiz ionali s e guita
dall'introduz ione di te cnologie tipiche de lla chimica indus triale atte a migliorare ve locità, conve rs ione ,
re s a, s e le ttività, pure z z a, s e parabilità e tc.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte , me tte ndo a frutto anche le conos ce nz e acquis ite ne gli ins e gname nti
pre ce de nti, s arà in grado di dare una valutaz ione autonoma s ulla fattibilità de i proce s s i indus triali
attualme nte s tudiati confrontandoli con le te cnologie in us o, anche te ne ndo conto conto di conce tti
innovativi in me rito alla s os te nibilità de i proce s s i s te s s i.
PROGRAMMA
Proce s s i catalitici di formaz ione di le gami C-C, C-O e C-N.
Alchilaz ione di idrocarburi aromatici con ole fine : e tilbe ne z e ne , cume ne , LABS.
Os s idaz ione di idrocarburi aromatici, antios s idanti.
Ammos s idaz ione di propile ne a nitrile acrilico.
Os s idaz ione di alcoli e d alde idi.
Epos s idaz ione di ole fine .
Fe nolo da cume ne .
Caprolattame da cicloe s anone .
Coupling catalitici (He ck, Suz uki..)
Sinte s i (catalitiche e d e le ttrochimiche ) di nitrile adipico da nitrile acrilico
Proce s s o Wacke r.
Proce s s o Mons anto.
Idroformilaz ione ole fine .
Cicloe s anos s ima e tras pos iz ione di Be ckman.
Proce s s i e ne ntios e le ttivi: e s e mpi.
Us o di s olve nti, s olve nti non conve nz ionali: e s e mpi.
- 51 -
Idroge naz ioni indus triali.
Es e mpi di formulaz ioni indus triali.
T EST I
K. We is s e rme l, H.-J. Arpe , Indus trial Organic Che mis try, Wile y-VCH, We inhe im, 4th e dition, 2003.
P.W.N.M. van Le e uwe n, Homoge ne ous Catalys is , Kluwe r Acade mic Publis he rs , 2004.
Dis pe ns e e mate riale fornito a le z ione e caricato s ul s ito durante le le z ioni s te s s e
NOT A
Il cors o fa cos tante me nte rife rime nto ai conte nuti de i cors i di Chimica Me tallorganica e Chimica e
Te cnologia de i Proce s s i Indus triali, pe rtanto s e ne s cons iglia la fre que nz a a chi non abbia già
fre que ntato o non s tia fre que ntando in conte mporane a tali Ins e gname nti.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula A Ple s s o Chimico
Me rcole dì
10:30 - 12:30
Aula C Ple s s o Chimico
Giove dì
14:30 - 16:30
Aula A Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0f45
Chimica Organica Indust riale
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Elena Mo t t i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521905414 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
8:30 - 10:30
Aula D Ple s s o Chimico
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula D Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 07/10/2013 al 10/01/2014
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a513
Chimica Organica Indust riale I e II
CdL: Chimica Indus triale e Te cnologie de l Packaging (v.o.)
Doce nte : Pro f . Mart a Cat ellani
Re capito: +39 0521 905415 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 3
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
L'obie ttivo de l cors o s ta ne lla trattaz ione de lla conve rs ione de i proce s s i bas e de lla chimica organica in
- 52 -
proce s s i indus triali. Vie ne pre s e ntata una bre ve ras s e gna di proce s s i tradiz ionali s e guita
dall'introduz ione di te cnologie tipiche de lla chimica indus triale atte a migliorare ve locità, conve rs ione ,
re s a, s e le ttività, pure z z a, s e parabilità e tc.
PROGRAMMA
Proce s s i catalitici di formaz ione di le gami C-C, C-O e C-N. Alchilaz ione di idrocarburi aromatici con
ole fine ; os s idaz ione di idrocarburi aromatici; ammos s idaz ione di propile ne a nitrile acrilico; os s idaz ione
di alcoli e d alde idi; e pos s idaz ione di ole fine ; fe nolo da cume ne ; caprolattame da cicloe s anone ; s inte s i
tipo He ck; s inte s i di nitrile adipico da nitrile acrilico; proce s s o Wacke r; cicloe s anos s ima e tras pos iz ione
di Be ckman.
T EST I
K. We is s e rme l, H.-J. Arpe , Indus trial Organic Che mis try, Wile y-VCH, We inhe im, 4th e dition, 2003. P.W.N.M.
van Le e uwe n, Homoge ne ous Catalys is , Kluwe r Acade mic Publis he rs , 2004.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 11:30
Aula C Ple s s o Chimico
Me rcole dì
9:30 - 11:30
Aula C Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 01/03/2012 al 14/05/2012
No t a: s os pe ns ione dal 5.4 al 10.4
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=27ab
Chimica Organica Superiore
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004471
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Franca Bigi (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905545 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz a e capacità di compre ns ione : Il cors o s i propone di ampliare le conos ce nz e di s te re ochimica
organica acquis ite ne i cors i de l ciclo pre ce de nte e vie ne curata l'acquis iz ione di un linguaggio
s te re ochimico corre tto. Il cors o fornis ce le conos ce nz e ne ce s s arie pe r compre nde re i proce s s i
s te re os e le ttivi e di induz ione as imme trica, nonché de lle me todiche impie gate ne gli s tudi s te re ochimici..
Vie ne ampliata la pre paraz ione de llo s tude nte con la dis cus s ione di nuove re az ioni organiche e di nuovi
approcci che conducono a re az ioni a bas s o impatto ambie ntale .
Conos ce nz a e compre ns ione applicate : Lo s tude nte acquis irà la capacità di riconos ce re gli e le me nti di
chiralità pre s e nti in una mole cola chirale e di attribuirne la configuraz ione . Saràin grado di s ce glie re i
me todi più adatti pe r de te rminare la compos iz ione e nantiome rica di un compos to chirale e di dis cute rne
le proprie tà chiroottiche . Sarà in grado di dis cute re dive rs i tipi di re az ioni organiche , inclus e que lle con
controllo s te re ochimico, con proprie tà di linguaggio. Lo s tude nte conos ce rà i principi fondame ntali pe r la
re aliz z az ione di un proce s s o 'gre e n'
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Ne l cors o de ll'e s ame orale ve rrà ve rificata l'acquis iz ione de i conce tti di bas e de i vari argome nti trattati
(12 punti) , ve rrà valutata la capacità de llo s tude nte di e s porre gli argome nti in modo chiaro e con
linguaggio appropriato (4 punti), la capacità di applicare con padronanz a le conos ce nz e acquis ite (11
punti) e la capacità di colle gare le conos ce nz e acquis ite manife s tando autonomia di giudiz io ne l valutare
proble matiche attine nti gli argome nti de l cors o (3 punti).
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Lucidi e diapos itive de l cors o s ono a dis pos iz ione . Ve ngono dati i rife rime nti di articoli di le tte ratura
- 53 -
re lativi ad argome nti trattati pe r pe rme tte re approfondime nti e d incoraggiare a pre nde re vis ione de lla
le tte ratura primaria.
La doce nte è dis ponibile pe r chiarime nti o s pie gaz ioni de gli argome nti trattati durante il cors o, pre vio
appuntame nto
PROGRAMMA
Ste re ochimica organica: chiralità mole colare dovuta a ce ntro, as s e , piano di chiralità e d e licità. Is ome ria
tors ionale e atropois ome ria. Proprie tà chiroottiche : polarime tria; dicrois mo circolare e s ue applicaz ioni
in s tudi conformaz ionali e configuraz ionali. Studio di fe nome ni dinamici me diante s pe ttros copia NMR.
Analis i conformaz ionale me diante NMR: as pe tti te rmodinamici e cine tici. Se gnali NMR di protoni
dias te re otopici Me todi pe r la de te rminaz ione de ll'e cce s s o e nantiome rico (cromatografici e NMR).
conglome rati. Ris oluz ione di race mati, con e s e mpi di applicaz ioni indus triali. Re az ioni s te re os e le ttive e
s te re os pe cifiche . Re az ioni di riarrangiame nto conce rtato 1,2 ve rs o atomi di C, O, N. Sinte s i s te re o- e d
e nantios e le ttive . Re az ioni di conde ns az ione aldolica. Re az ioni pe ricicliche : Re az ioni di cicloaddiz ione di
Die ls -Alde r, anche con induz ione as imme trica. Re az ioni e le ttrocicliche . Riarrangiame nti s igmatropici
[1,3], [1,5] e [3,3]. Us o di compos ti organoboro: induz ione as imme trica ne lla idroboraz ione di ole fine e
ne lla allilaz ione di alde idi. Re az ioni di e pos s idaz ione . Epos s idaz ione e nantios e le ttiva di Sharple s s e di
Jacobs e n-Kats uki. Induz ione as imme trica non line are e amplificaz ione de lla chiralità. Origine de lla
omochiralità in natura. Gruppi prote ttori. Altre importanti re az ioni organiche (e .g. click-che mis try).
Cataliz z atori e te roge ne i (e .g. z e oliti, clays ) in s inte s i organica. Cataliz z atori s upportati. Re az ioni di
funz ionaliz z az ione di s upe rfici con comple s s i me tallici anche chirali e biomole cole pe r re az ioni
e nantios e le ttive e pe r riconos cime nto mole colare . Principi fondame ntali de lla Gre e n Che mis try, con
particolare atte nz ione alla catalis i e te roge ne a e d ai me z z i di re az ione alte rnativi. Es e mpi di proce s s i
indus triali a bas s o impatto ambie ntale .
T EST I
F. A. Care y, R. A. Sundbe rg "Advance d Organic Che mis try" Springe r
E. L. Elie l, S. H. Wile n "Ste re oche mis try of Organic Compounds " J.Wile y & Sons
R. A. She ldon, I. Are nds , U. Hane fe ld "Gre e n Che mis try and Catalys is ", Wile y-VCH
D. E. De Vos , I. F. J. Vanke le com, P. A. Jacobs "Chiral Catalys t Immobiliz ation and Re cycling", Wile y-VCH
NOT A
Il doce nte è a dis pos iz ione de llo s tude nte pe r e ve ntuali chiarime nti o s pie gaz ioni de gli argome nti
trattati durante il cors o.
Potranno e s s e re fis s ati appe lli s upple me ntari, s e richie s ti dagli s tude nti
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
15:30 - 16:30
Aula B Ple s s o Chimico
Me rcole dì
10:30 - 11:30
Aula B Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
10:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8e 5f
Chimica St rut t urale
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1001521
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Alessia Bacchi (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521905421 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e e capacità di compre ns ione : De s criz ione de lle principali inte raz ioni inte rmole colari
- 54 -
re s pons abili de ll'organiz z az ione s trutturale ne i cris talli. Mode llo de i s intoni s upramole colari.
Clas s ificaz ione e d e s e mplificaz ione di motivi s trutturali comuni allo s tato s olido pe r compos ti ibridi
organici/inorganici. Re quis iti s te re ochimici pe r la proge ttaz ione di compos ti di coordinaz ione
s upramole colari in forma di aggre gati polie drici, motivi polime rici monodime ns ionali, bidime ns ionali,
tridime ns ionali. Utiliz z o de lla Cambridge Structural Databas e pe r l'analis i di motivi s trutturali in compos ti
cris tallini.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Applicaz ione di conos ce nz e e capacità di compre ns ione : Capacità di analiz z are e d inte rpre tare la
s truttura tridime ns ionale di un cris tallo, in te rmini di ge ome tria, s imme tria e d e ne rgia. Capacità di
utiliz z are i databas e s cris tallografici. Capacità di pre ve de re e proge ttare le più comuni modalità di
as s e mblaggio tridime ns ionale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Mate riale didattico s caricabile da we b (s oftware pe r mole cular graphics , e s e mpi, applicaz ioni). Slide s de l
cors o a dis pos iz ione s u we b.
PROGRAMMA
Natura de lle inte raz ioni tra mole cole . Principio de ll'impacche ttame nto compatto ne i cris talli mole colari.
Simme tria. Principio de ll'aufbau di Kitaigorods kii pe r la raz ionaliz z az ione de i motivi s trutturali.
• Principali inte raz ioni inte rmole colari re s pons abili de ll'organiz z az ione s trutturale ne i cris talli: inte raz ioni
di natura e le ttros tatica, le game di idroge no conve nz ionale , le game di idroge no de bole , inte raz ioni tra
s is te mi con caratte re p, inte raz ioni me tallo-me tallo, inte raz ioni tra aloge ni, inte rdigitaz ione tra ane lli
aromatici.
• Sintoni s upramole colari.
• Clas s ificaz ione e d e s e mplificaz ione di motivi s trutturali comuni allo s tato s olido pe r compos ti ibridi
organici/inorganici: re ti di compos ti di coordinaz ione as s e mblati tramite le game di idroge no, re ti
diamondoidi, e liche inorganiche infinite , polime ri di coordinaz ione , s olidi poros i. Proble ma
de ll'inte rpe ne traz ione .
• Re quis iti s te re ochimici pe r la proge ttaz ione di compos ti di coordinaz ione s upramole colari in forma di
aggre gati polie drici, motivi polime rici monodime ns ionali, bidime ns ionali, tridime ns ionali.
. Databas e cris tallografici ne l crys tal e ngine e ring
• Es e rcitaz ioni: utiliz z o de lla Cambridge Structural Databas e pe r l'analis i di motivi s trutturali in compos ti
cris tallini.
T EST I
CRYSTAL ENGINEERING - A TEXTBOOK G. R. De s iraju, JJ Vittal, A. Ramanan, World Scie ntific Publis hing,
2011
NOT A
Le date de finitive de gli appe lli ve rranno concordate . L'orario de lle le z ioni è indicativo e potrà s ubire
modifiche che ve rranno comunicate all'iniz io de l cors o.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
14:30 - 16:30
Aula B Ple s s o Chimico
Me rcole dì
10:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=44b1
Chimica Supramolecolare
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004772
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Alessandro Casnat i
Re capito: 0521.905458 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
- 55 -
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e e capacità di compre ns ione : Acquis ire conos ce nz e di bas e volte a compre nde re
l'impos taz ione te orica e la cons e gue nte re aliz z az ione s pe rime ntale di rice rche volte alla s inte s i di
nuovi re ce ttori mole colari, allo s tudio de ll'e fficie nz a e s e le ttività ne lla comple s s az ione di s pe cie
mole colari e d alla re aliz z az ione di "de vice s " che s fruttano le inte raz ioni de boli inte rmole colari. Sviluppo
de lla capacità di compre nde re più approfonditame nte i fe nome ni di riconos cime nto mole colare in ambito
biomole colare .
Applicaz ione di conos ce nz e e capacità di compre ns ione : Capacità di analiz z are la s truttura
s upramole colare tra un re ce ttore e un s ubs trato e de lle inte raz ioni e forz e re s pons abili de lla s tabilità
de l comple s s o.
Capacità di utiliz z are le conos ce nz e acquis ite pe r proge ttare nuovi re ce ttori e mate riali mole colari con
proprie tà innovative .
Autonomia di giudiz io: Lo s tude nte dovrà pos s ibilme nte acquis ire una comple ta autonomia di giudiz io
ne ll'ide ntificare il grado di comple me ntarie tà e pre organiz z az ione di un le gante , ne ll'individuare le vie
s inte tiche più opportune pe r la pre paraz ione di compos ti macrocicli o le vie pe r la pre paraz ione di autoas s e mblati s upramole colari.
Capacità comunicative : Lo s tude nte dovrà s ape r comunicare utiliz z ando, in manie ra appropriata, la
te rminologia tipica de l chimico s upramole colare e dovrà s ape r dis cute re un articolo di le tte ratura s u uno
s pe cifico argome nto de lla chimica s upramole colare .
Capacità di appre ndime nto: ve rrà anche s timolata ne llo s tude nte la capacità di inte rpre tare ris ultati
s pe rime ntali in te rmini mole colari e di inte raz ioni inte rmole colari.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Es ame orale con e s pos iz ione di un articolo di le tte ratura s ulla Chimica Supramole colare e domande
s ulla parte s e minariale de l cors o condotta in aula. Que s to cons e ntirà di ve rificare l'acquis iz ione de lle
compe te nz e , la capacità di compre ns ione e le capacità comunicative de llo s tude nte ine re nte me nte a
proble mi di Chimica Supramole colare .
La s oglia di s ufficie nz a ve rrà raggiunta dallo s tude nte che avrà s viluppato la capacità di compre nde re
approfonditame nte le inte raz ioni de boli alla bas e de lla chimica s upramole colare e le me todologie pe r
s tudiarle . Sara' anche richie s ta una conos ce nz a di minima de lle principali clas s i di re ce ttori
s upramole colari.
Si valute rà inoltre la capacità di individuare la via s inte tiche più opportune pe r la s inte s i di
macrocicli.(fino ad ulte riori 6 punti)
Si ve rifiche rà la capacità di me tte re in re laz ione la s truttura de i comple s s i s upramole colari con le loro
proprie tà chimico-fis iche (ulte riori 6 punti).
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il doce nte è a dis pos iz ione de llo s tude nte pe r e ve ntuali chiarime nti o s pie gaz ioni de gli argome nti
trattati durante il cors o. Mate riale didattico e appunti de l cors o pre s e nti ne lla pagina de l cors o e
s caricabile come file pdf.
Le date de finitive de gli appe lli s ono indicative e de vono e s s e re concordate col doce nte che è
dis ponibile a modificarle a s e conda de lle e s ige nz e de llo s tude nte .
PROGRAMMA
I vari as pe tti de lla Chimica Supramole colare . Il riconos cime nto mole colare . Forz e inte rmole colari. Me todi
pe r la de te rminaz ione de lle s te chiome trie de i comple s s i e de lle cos tanti di comple s s az ione (NMR, UV,
Fluore s ce nz a, Calorime tria, Pote nz iome tria, ...). Pe rce ntuali di e s traz ione e coe fficie nti di dis tribuz ione .
Me todologie pe r la s inte s i de i compos ti macrociclici (crown e az a-crown, calixare ni, re s orcinare ni,
ciclode s trine ). Modificaz ioni s inte tiche di macrocicli. Ete ri corona, criptandi e ciclofani ne lla
comple s s az ione cationica: me todi di s inte s i e di s tudio de i comple s s i (Ka - variaz ioni di e ne rgia libe ra di
Gibbs , e ntalpia e e ntropia). Applicaz ioni ne l campo de ll'imaging (MRI, Sonde lumine s ce nti, radiolabe ling),
de i compos ti radiote rapici, de lla dis intos s icaz ione da me talli e de l trattame nto di rifiuti radioattivi.
Comple s s az ione di mole cole ne utre con e te ri corona, ciclode s trine e ciclofani: s tudio de i comple s s iparame tri te rmodinamici e cine tici, e ffe tto de lla s truttura de l "gue s t" e de l s olve nte . Comple s s az ione
- 56 -
anionica. Se lf-as s e mbly. Catalis i Supramole colare . Cavitandi da ciclotrive ratrile ne e da re s orcina e loro
utiliz z o ne l riconos cime nto mole colare . Calix[n]are ni come piattaforme mole colari pe r la s inte s i di
re ce ttori pe r cationi, anioni e mole cole ne utre . Dis cus s ione di e s e mpi applicativi de l riconos cime nto
mole colare : e le ttrodi iono s e le ttivi (ISE), me mbrane ionos e le ttive , cromoionofori, s e ns ori pie z oe le ttrici e
di fluore s ce nz a.
T EST I
Supramolcular Che mis try, P.D. Be e r, P. A. Gale , D.K. Smith, Oxford Unive rs ity Prime rs , OUP, 1999.
Supramole cular Che mis try: Conce pts and Pe rs pe ctive s . J.-M. Le hn, VCH Ed., We inhe im, 1985. As pe cts de
la Chimie de s Compos e s Macrocyclique s . B. Die trich, P. Viout, J.-M. Le hn, Inte rEdition/Editions du CNRS,
Paris , 1991. Compre he ns ive Supramole cular Che mis try. Exe cutive e ditors Je rry L. Atwood...[e t al.] ;
chairman of the e ditorial board Je an Marie Le hn. - [Oxford] : Pe rgamon, 1996. - 11v. Calixare ne s
Re vis ite d. C.D. Guts che , J.F. Stoddart Ed., Royal Socie ty of Che mis try, Cambridge , 1998. Containe r
mole cule s and the ir gue s ts . D.J. Cram and J.M. Cram. - London : Royal Socie ty of Che mis try, 1994. Crown
e the rs and cryptands . G.W. Goke l. - London : Royal Socie ty of Che mis try, 1991. Cyclophane s . F.
Die de rich. - London : Royal Socie ty of Che mis try, 1991.
NOT A
Le z ioni frontali con e s e rcitaz ioni in aula s ui me todi pe r la de te rminaz ione de lle cos tanti di as s ociaz ione
tra un gue s t e l'utiliz z o di mode lli mole colari.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
10:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a70d
Complement i di Chimica Inorganica
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 02207
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Pieralbert o T arasco ni (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905423 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e e capacità di compre ns ione . Il cors o offre i fondame nti ne ce s s ari pe r dis cute re e d
approfondire in te rmini di le game , s pe ttri, magne tis mo, s truttura e re az ioni la chimica de i compos ti di
coordinaz ione , tratta la chimica de s crittiva de gli e le me nti di trans iz ione e cons ide ra comparativame nte
ne ll'ambito de lla clas s ificaz ione pe riodica le proprie tà chimiche de i compos ti.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Applicaz ione di conos ce nz e . Dopo ave r appre s o i conce tti inte grativi di chimica inorganica lo s tude nte
dovrà s ape r proporre con s icure z z a me todi di s inte s i e te cniche adatte alla caratte riz z az ione di nuovi
compos ti a bas e di me talli pote nz ialme nte utili anche ne lla catalis i chimica, in chimica bioinorganica e
ne lla chimica de i mate riali. I fondame nti appre s i rappre s e ntano anche un utile s trume nto pe r
compre nde re gli argome nti s tre ttame nte conne s s i alla chimica di coordinaz ione e riportati in articoli
originali.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il doce nte è dis ponibile pe r ogni chiarime nto didattico, s ia e le me ntare che avanz ato, de i conce tti
conne s s i alla chimica de gli e le me nti di trans iz ione e de i compos ti di coordinaz ione .
PROGRAMMA
Entità comple s s e a bas e me tallica. Cos tituz ione de i comple s s i. Tipi di le ganti e di atomi ce ntrali. Spe ttri
- 57 -
Entità comple s s e a bas e me tallica. Cos tituz ione de i comple s s i. Tipi di le ganti e di atomi ce ntrali. Spe ttri
e le ttronici de gli atomi. I te rmini s pe ttros copici. Micros tati e te rmini pe rme s s i. Accoppiame nto di Rus s e lSaunde rs . La te oria de l campo de i le ganti. Strutture e nume ri di coordinaz ione . I limiti de l campo forte e
de l campo de bole . I diagrammi di Tanabe -Sugano. Gli s pe ttri e le ttronici de i comple s s i. Proprie tà
magne tiche de i comple s s i. La corre laz ione fra te oria e d e s pe rime nto: le mis ure s pe ttros copiche , le
mis ure magne tiche , le mis ure di attività ottica, la ris onanz a paramagne tica e le ttronica. Comple s s i
polime tallici e a vale nz a mis ta. Gli e quilibri di coordinaz ione . Cine tica e me ccanis mi ne lle re az ioni de i
compos ti di coordinaz ione . Re az ioni di s os tituz ione in comple s s i planari quadrati. Stabilità te rmodinamica
e cine tica. Cine tica di s os tituz ione ottae drica. Me ccanis mi de lle re az ioni re dox. La chimica de i me talli
de lla prima s e rie di trans iz ione . La chimica de i me talli di trans iz ione più pe s anti. Gli e le me nti de i
lantanidi e de gli attinidi. Clus te r me tallici. Compos ti me tallorganici.
T EST I
F. Bas olo, R. C. Johns on. Coordination che mis try. Scie nce Re vie ws . Unive rs ityof California.
B. N. Figgis , M.A. Hitchman. Ligand fie ld the ory and its applications .Wile y-VCH,Ne w York.
J.E. Huhe e y, E.A.Ke ite r, R.L. Ke ite r. Chimica Inorganica. Principi, s trutture , re attività. Piccin.
D.F. Shrive r, P.W. Atkins , C.H. Langford. Chimica Inorganica. Zaniche lli.
NOT A
In bas e alle e s ige nz e de gli s tude nti le date de lle prove d'e s ame potranno e s s e re concordate con il
doce nte offre ndo cos ì la pos s ibilità di s os te ne re la prova orale in mome nti dive rs i da que lli e le ncati.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Me rcole dì
9:30 - 10:30
Aula N Ple s s o Chimico
Giove dì
14:30 - 16:30
Aula N Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
11:30 - 12:30
Aula N Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f2e 2
Complement i di Chimica Organica
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Alessandro Casnat i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521.905458 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e e capacità di compre ns ione : Acquis ire conos ce nz e di bas e volte a compre nde re i più
fondame ntali as pe tti me ccanicis tici, cine tici e te rmodinamici de lle principali re az ioni organiche , pe r
cons e ntirne poi l'applicaz ione ge ne rale . Sviluppo de lla capacità di compre nde re più approfonditame nte
la re attività e gli as pe tti re tros inte tici di alcune clas s i di compos ti organici (compos ti aromatici,
e te roaromatici, organome tallici) e la tras formaz ione de i gruppi funz ionali.
Conos ce nz a e compre ns ione applicate : Paralle lame nte alle ore di le z ione te oriche , ve rranno condotte
e s e rcitaz ioni in aula finaliz z ate allo s volgime nto di e s e rciz i che facilitino la compre ns ione de lla mate ria.
Que s to attività cons e ntirà allo s tude nte di pote r applicare la conos ce nz a rinforz ando e acce le rando la
s ua acquis iz ione .
Autonomia di giudiz io: Lo s tude nte dovrà pos s ibilme nte acquis ire una comple ta autonomia ne lla capacità
di inte rpre tare la re attività de lle clas s i di compos ti organici trattate . Inoltre lo s tude nte dovrà s ape r
individuare autonomame nte le vie re tros inte tiche migliori pe r l'otte nime nto di un de te rminato compos to
organico.
Capacità comunicative : Lo s tude nte dovrà s ape r comunicare utiliz z ando, in manie ra appropriata, la
te rminologia tipica de lla chimica organica e dovrà s ape r dis cute re proble mi di re attività organica in
te rmini di controllo cine tico e te rmodinamico s ape ndo anche de s crive re i principali me ccanis mi di
- 58 -
re az ione .
Capacità di appre ndime nto: ve rrà anche s timolata ne llo s tude nte la capacità di appre nde re e
inte rpre tare la re attività de i compos ti organici attrave rs o l'os s e rvaz ione de i ris ultati s pe rime ntali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Applicaz ione di conos ce nz e e capacità di compre ns ione : Capacità di analiz z are la s truttura di un
compos to organico in te rmini di re attività e di acce s s ibilità alla s ua s inte s i. Capacità di utiliz z are le
conos ce nz e acquis ite pe r proge ttare vie s inte tiche e fficie nti e s e le ttive .
Si ve rifiche rà la pre paraz ione de llo s tude nte attrave rs o lo s volgime nto di e s e rciz i di chimica organica
atti a valutare la capacità di applicaz ione de lle conos ce nz e e attrave rs o domande s ulla s truttura e
re attività de i compos ti organici.
La s oglia di s ufficie nz a ve rrà raggiunta dallo s tude nte che avrà s viluppato la capacità di compre nde re
approfonditame nte la re attività di alcune clas s i di compos ti organici (compos ti aromatici, e re roaromatici,
organome tallici), la tras formaz ione de i gruppi funz ionali e la s te re ochimica organica.
Si valute rà inoltre la capacità di individuare la via re tros inte tica piu' opportuna e s pe dita pe r
l'otte nime nto di una s e mplice mole cola organica. (fino ad ulte riori 4 punti)
Si ve rifiche rà la capacità di me tte re in re laz ione la re attività con le proprie tà mole colari (re laz ione
s truttura-attività) di compos ti organici e di s ape r indicare e ve ntuali me todi pe r lo s tudio de l me ccanis mo
di una re az ione organica. (ulte riori 4 punti).
Infine s i valute rà la capacità di dis cute re le re az ioni organiche in te rmini di controllo cine tico e
te rmodinamico (fino a 4 punti).
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Accanto a le z ioni frontali in cui ve ngono trattati gli argome nti di bas e e illus trati gli as pe tti me ccanicis tici,
te rmodinamici e cine tici de lle clas s i di re az ioni organiche in programma, ve rranno condotte
e s e rcitaz ioni in clas s e dove lo s tude nte potrà me tte re a frutto e cons olidare le conos ce nz e acquis ite .
Il doce nte s arà a dis pos iz ione de llo s tude nte pe r e ve ntuali chiarime nti o s pie gaz ioni de gli argome nti
trattati durante il cors o.
Mate riale didattico e appunti de l cors o pre s e nti ne lla pagina de l cors o e s caricabile come file pdf.
PROGRAMMA
Programma de ttagliato
- Alche ni come e le ttrofili e Sos tituz ione nucle ofila aromatica
- Fe noli: pre paraz ione e re attività (acilaz ioni e alchilaz ioni di Frie de lCrafts , re gios e le ttività me diata da me talli, re az ioni di Kolbe , Re ime r-Tie mann, tras pos iz ione di Frie s )
- Sinte s i di e te rocicli
- Ste re ochimica Organica. Ce nni di s inte s i as imme trica e ris oluz ione di race mati: age nti de rivatiz z anti
chirali e ris oluz ioni cine tiche . Ste re os e le ttività e s te re os pe cificità di una re az ione : aus iliari chirali.
- Os s idaz ioni e riduz ioni in chimica organica: che mos e le ttività e gruppi prote ttori
- Formaz ione de i le gami C-C me diante l'utiliz z o di organome talli (Compos ti di Grignard, organo-litio,
organo-cuprati, organo-z inco)
- Equilibri, ve locità e me ccanis mi di re az ione : Entalpia e d Entropia ne lle re az ioni organiche , re az ioni
re ve rs ibili e d irre ve rs ibili, principio de ll' e quilibrio mobile , Ene rgia di attivaz ione e cine tica de lle re az ioni
(RDS, re az ioni de l 1° e 2° ordine ), Catalis i acide e bas iche (idrolis i e s te ri, ammidi, is ome riz z az ione
alche ni), prodotti cine tici e te rmodinamici, re az ioni a bas s a te mpe ratura, ruolo de i s olve nti
- Me todi pe r lo s tudio de l me ccanis mo di una re az ione (me ccanis mi ionici o radicalici, inte rme di di
re az ione , variaz ioni s is te matica de lla s truttura, me todi pe r la marcatura de i compos ti organici, e vide nz e
cine tiche )
- Ce nni s ull'approccio re tros inte tico e d e s e rcitaz ioni.
- Nuove Me todologie s inte tiche innovative pe r il Drug-dis cove ry: la Chimica combinatoriale , Sinte s i
paralle le , High-throughput-Scre e ning, Click Che mis try.
T EST I
Te s to principale :
- 59 -
J. McMurry - Chimica Organica - Piccin, Padova
Te s ti pe r la cons ultaz ione
J. Clayde n, N. Gre e ve s , S. Warre n, P. Wothe rs - Organic Che mis try Oford Unive rs ity Pre s s
Brown & Foote - Chimica Organica - EdiSES, Napoli . Paula Yurkanis
Bruice - Chimica Organica - EdiSES,Napoli
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
10:30 - 12:30
Aula F Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula A Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=40f1
Complement i di Mat emat ica I e II
CdL: (Cors o non più attivo)
Doce nte : Pro f . Giampiero Spiga (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-906915 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: MAT/07 - fis ica mate matica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
PROGRAMMA
Spaz i ve ttoriali as tratti, s paz i ve ttoriali normati, Succe s s ioni di funz ioni. Se rie di funz ioni. Se rie di
pote nz e , s e rie di McLaurin. Se rie trigonome triche e s e rie di Fourie r, conve rge nz a in me dia quadratica,
puntuale , uniforme , forma e s pone nz iale .
Funz ioni comple s s e di una variabile comple s s a. De rivate in campo comple s s o e funz ioni olomorfe .
Inte grali di line a di funz ioni comple s s e e te ore ma di Cauchy. Tras formata di Laplace e s ue applicaz ioni
alla s oluz ioni di e quaz ioni diffe re nz iali con condiz ioni iniz iali. Ce nno alle dis tribuz ioni, de lta di Dirac.
Tras formata e d inte grale di Fourie r, e loro applicaz ioni. Tras formata di Fourie r finita.
T EST I
M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Sals i, Mate matica, Zaniche lli, Bologna, 2004.
C.Minnaja, Mate matica Due , De cibe l-Zaniche lli, Bologna.
G.C.Baroz z i, Mate matica pe r l'Inge gne ria de ll'Informaz ione , Zaniche lli, Bologna.
S.Sals a, A.Sque llati, Es e rciz i di Mate matica, Vol.2, Zaniche lli, Bologna, 2005.
M.R.Spie ge l, Schaum's outline s e rie s , McGraw-Hill, Ne w York (Comple x Variable s , Laplace Trans forms ,
Fourie r Analys is ).
G.Spiga, Proble mi MAte matici de lla Fis ica e de ll'Inge gne ria, Pitagora, Bologna, 1985.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
14:30 - 16:30
Aula D Ple s s o Chimico
Marte dì
11:30 - 12:30
Aula D Ple s s o Chimico
Me rcole dì
14:30 - 16:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 11/10/2010 al 21/01/2011
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0cde
- 60 -
Comport ament o meccanico dei mat eriali
CdL: Chimica Indus triale e Te cnologie de l Packaging (v.o.)
Doce nte :
Re capito: []
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 4
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
Palaz z ina 8 Facoltà di Inge gne ria - Se de Didattica
14:00 - 18:00
Lezio ni: dal 06/10/2008 al 16/01/2009
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f16c
Crist allografia
Anno accade mico: 2012/2013
Codice : 00209
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Gianluca Calest ani (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905448 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
acquis ire padronanz a de gli as pe tti te orici fondame ntali de lle varie te cniche di diffraz ione , de i me todi di
raccolta dati e de i me todi di ris oluz ione e d affiname nto s trutturale
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e rcitaz ioni pratiche s u s tume ntaz ione e raccolta e d e laboraz ione di dati
PROGRAMMA
Pre faz ione mate matica
Funz ione de lta di Dirac; funz ione re ticolo; tras formata di Fourie r e s ue applicaz ioni; tras formata di
Fourie r de lla funz ione re ticolo; convoluz ione di funz ioni; funz ioni pe riodiche come convoluz ione di una
funz ione con una funz ione re ticolo; tras formata di Fourie r di una convoluz ione
Diffraz ione di raggi X
Scatte ring di raggi X; s catte ring Thoms on e Compton; inte rfe re nz a di onde diffus e e diffraz ione ;
diffraz ione da un cris tallo infinito; diffraz ione da un cris tallo finito; fattore atomico di s catte ring; fattore di
te mpe ratura; fattore di s truttura; s imme tria ne llo s paz io re ciproco; le gge di Frie de l; re s triz ioni di fas e ;
as s e nz e s is te matiche ; inte ns ità di diffraz ione ; fattore di Lore ntz ; polariz z az ione ; fattore di tras mis s ione ;
as pe tti dinamici: e s tinz ione primaria e s e condaria, s catte ring anomalo e dis pe rs ione anomala, coppie di
Bijvoe t
As pe tti s pe rime ntali de lla diffraz ione di raggi X
Ge ne raz ione de i raggi X; s orge nti conve nz ionali; luce di s incrotrone ; diffrattome tro di cris tallo s ingolo;
diffraz ione di polve ri; diffrattome tro di polve ri
Me todi di ris oluz ione e d affiname nto s trutturale
Sinte s i di Fourie r e d il proble ma de lla fas e in cris tallografia; me todi trial and e rror; funz ione di Patte rs on;
s imme tria de lla Patte rs on; applicaz ioni de lla Patte rs on ne lla ris oluz ione s trutturale ; me todi dire tti in
cris tallografia; s tatis tica di Wils on e fattori di s truttura normaliz z ati; e quaz ione di Sayre , invarianti e
- 61 -
s e minvarianti di s truttura; s tima probabilis tica de i triple tti invarianti; formula de lla tange nte ; proce dura di
fas atura ne i me todi dire tti; affiname nto s trutturale con te cniche di minimi quadrati; affiname nto da dati
di polve ri con te cniche di Rie tve ld.
Diffraz ione di ne utroni
Inte raz ione ne utrone -mate ria; s catte ring e las tico e d ine las tico;
fattore di s catte ring ne utronico;
s catte ring magne tico; s orge nti di ne utroni; ge ome tria di diffraz ione in s orge nti puls ate ; us o de lla
diffraz ione ne utronica e confronto con la diffraz ione di raggi X.
Diffraz ione di e le ttroni
Te oria cine matica de lla diffraz ione di e le ttroni; fattore di s catte ring e le ttronico; ce nni s ulla te oria
dinamica di diffraz ione ; il micros copio e le ttronico a tras mis s ione e d il s imultane o acce s s o allo s paz io
re ale e re ciproco; micros copia e le ttronica ad alta ris oluz ione ; confronto fra diffraz ione e le ttronica,
ne utronica e di raggi X.
T EST I
Giacovaz z o, Monaco, Vite rbo, Scordari, Gilli, Zanotti, Catti
Fundame ntals of crys tallography, IUCr, Oxford Scie nce Publications
appunti de l doce nte
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
16:30 - 18:30
Aula C Ple s s o Chimico
Giove dì
14:30 - 16:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 04/03/2013 al 07/06/2013
No t a: s os pe ns ione dal 28/03 - 03/04
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d132
Dirit t o Indust riale
CdL: Chimica Indus triale e Te cnologie de l Packaging (v.o.)
Doce nte : (T it o lare del co rso )
Re capito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 4
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
9:30 - 10:30
Aula F Ple s s o Chimico
Marte dì
10:30 - 12:30
Aula G Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 04/11/2008 al 16/01/2009
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=85b6
Element i di programmazione in chimica
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Ro bert o Cammi (T it o lare del co rso )Pro f . Anna Painelli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905442 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/02 - chimica fis ica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
- 62 -
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Moduli didattici:
Ele me nti di Programmaz ione
Me todi nume rici pe r la chimica
OBIET T IVI
Conos ce nz e : il modulo di me todi nume rici pe r la chimica ha lo s copo di introdurre gli algoritmi di bas e
pe r la s oluz ione nume rica di e quaz ioni mate matiche che de s crivono dive rs i fe nome ni chimici e chimicofis ici.
Capacità di compre ns ione : vie ne curata l'acquis iz ione di un approccio s is te matico alla s oluz ione de i
proble mi nume rici di ambito chimico e chimico-fis ico, vie ne s timolata la capacità di e s prime re i conte nuti
in modo chiaro e line are , ve ngono s ottoline ati i colle game nti tra le dive rs e parti de l cors o.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto di me todi e d algoritmi di bas e pe r la ris oluz ione nume rica di e quaz ioni in proble mi di
ambito chimico e chimico-fis ico. Acquis iz ione di un linguaggio formalme nte corre tto, capacità di
e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are , e laboraz ione di colle game nti tra le dive rs e parti de l
cors o.
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti e de lle me todologie trattate s ono
ve rificati attrave rs o un e s ame orale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Mate riale didattico s caricabile da s iti we b ( e s e mpi, applicaz ioni). Slide s de l cors o a dis pos iz ione .
PROGRAMMA
Me todi nume rici di bas e :
1) Diffe re nz iaz ione nume rica (DN)
2) Me todi di quadratura (MQ)
3) Me todi di rice rca de lle radici (RR)
4) Equaz ioni diffe re nz iali ordinarie (EDO)
Applicaz ioni:
6) Ris oluz ione di e quaz ioni cine tiche (DN,EDO)
7) Analis i di uno s pe ttro UV/Vis : mas s imi, coe fficie nti di e s tinz ione molare (DN,MQ)
8) Equaz ione di s tato di van de r waals (RR)
T EST I
W.H. Pre s s te al, "Nume rical Re cipe s : the Art of Scie ntific Computing", 3rd Ed, Cambridge Univ. Pre s s .
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lezio ni: dal 03/03/2014 al 06/06/2014
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=29e d
Element i di Programmazione
Anno accade mico: 2014/2015
Doce nte : Pro f . Anna Painelli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905461 [[email protected]]
- 63 -
Re capito: 0521-905461 [[email protected]]
Cre diti/Vale nz a: 3
SSD: CHIM/02 - chimica fis ica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Cors o inte grato:
Ele me nti di programmaz ione in chimica
OBIET T IVI
Conos ce nz e : Il cors o s i propone di avvicinare gli s tude nti all'us o de l compute r pe r lo s viluppo di s e mplici
algoritmi utili pe r la ris oluz ione di proble mi di inte re s s e chimico. Gli s tude nti acquis iranno s e mplici
conce tti di bas e s ull'archite ttura di un PC, e s ui s is te mi ope rativi. Tali conos ce nz e cos tituiranno la bas e
pe r acquis ire compe te nz e e le me ntari di programmaz ione , che s aranno poi utiliz z ate ne l s e condo
modulo.
Capacità di compre ns ione : s i cura l'acquis iz ione de l conce tto di algoritmo come me todo ge ne rale pe r
is truire un compute r a s volge re una s e rie di ope raz ioni pe r gli s copi richie s ti
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo s tude nte s arà in grado di lavorare in ambie nte linux, di s viluppare s e mplici algoritmi e di
imple me ntarli in programmi Fortran.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il cors o compre nde e s s e nz ialme nte le z ioni te oriche , ma lo s tude nte avrà a dis pos iz ione mate riale
(ope n s ource ) pe r applicare individualme nte i me todi s viluppati.
PROGRAMMA
Archite ttura di un PC
Sis te mi ope rativi
l'ambie nte linux
Il conce tto di algoritmo
Ele me nti di programmaz ione Fortran
T EST I
Si us e ranno principalme nte guide e manuali dis ponibili in re te , quali (ad
e s e mpio) http://www.mrao.cam.ac.uk/~rachae l/compphys /Se lfStudyF95.pdf
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Me rcole dì
10:30 - 12:30
Aula A Ple s s o Chimico
Giove dì
8:30 - 10:30
Aula A Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=9fd6
Met odi numerici per la chimica
Anno accade mico: 2014/2015
Doce nte : Pro f . Ro bert o Cammi (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905442 [[email protected]]
Cre diti/Vale nz a: 3
SSD: CHIM/02 - chimica fis ica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Cors o inte grato:
Ele me nti di programmaz ione in chimica
OBIET T IVI
- 64 -
Conos ce nz e : il modulo di me todi nume rici pe r la chimica ha lo s copo di introdurre i me todi gli algoritmi
di bas e pe r la s oluz ione nume rica di e quaz ioni mate matiche che de s crivono dive rs i fe nome ni chimici e
chimico-fis ici.
Capacità di compre ns ione : vie ne curata l'acquis iz ione di un approccio s is te matico alla s oluz ione de i
proble mi nume rici di ambito chimico e chimico-fis ico, vie ne s timolata la capacità di e s prime re i conte nuti
in modo chiaro e line are , ve ngono s ottoline ati i colle game nti tra le dive rs e parti de l cors o.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto e d imple me ntaz ione de i me todi e d algoritmi di bas e pe r la ris oluz ione nume rica di
e quaz ione in proble mi di ambito chimico e chimico-fis ico. Acquis iz ione di un linguaggio formalme nte
corre tto, capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are , e laboraz ione di colle game nti tra le
dive rs e parti de l cors o.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Mate riale didattico s caricabile da s iti we b (e s e mpi, applicaz ioni). Slide s de l cors o a dis pos iz ione .
PROGRAMMA
1) Diffe re nz iaz ione nume rica (DN)
2) Me todi di quadratura (MQ)
3) Me todi di rice rca de lle radici di e quaz ioni alge briche (RR)
4) Equaz ioni diffe re nz iali ordinarie (EDO)
Applicaz ioni:
1) Ris oluz ione di e quaz ioni cine tiche (DN,EDO)
2) Analis i di uno s pe ttro UV/Vis : mas s imi, coe fficie nti di e s tinz ione molare (DN,MQ)
3) Equaz ione di s tato di van de r waals (RR)
T EST I
W.H. Pre s s e t al "Nume rical Re cipe s 3rd Ed.: the Art of Scie ntific Computing", Cambridge Univ. Pre s s ,
2007
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=e 81c
Fisica I
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 00418
CdL: Chimica (T)
Doce nte :
Re capito: []
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=40ca
Fisica I
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 00418
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Ro bert o Fo rnari (T it o lare del co rso )
- 65 -
Re capito: 0521905271 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: FIS/03 - fis ica de lla mate ria
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Gli s tude nti acquis is cono i conce tti bas e de lla me ccanica clas s ica e s ono in grado di ris olve re proble mi,
anche comple s s i, di s tatica, cine matica e dinamica.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Si offrono due modalità di e s ame :
A) Lo s tude nte s upe ra tre prove s critte parz iali durante il s e me s tre . Ogni prova ve rte s ulla parte di
programma s volta fino a que l punto. Gli s tude nti che s upe rano tutte e tre le prove pos s ono de cide re di
acce ttare il voto me dio de gli s critti come voto finale , oppure ce rcare di migliorarlo s os te ne ndo l'e s ame
orale (ve de re cale ndario de gli appe lli). Chi ave s s e s volto corre ttame nte tutti gli e s e rciz i ne lle tre prove
e d as piras s e alla lode de ve comunque s volge re l'e s ame orale .
Chi non s upe ra (o s alta) una ve rifica s critta de ve s os te ne re l'e s ame orale s ulla re lativa parte di
programma.
Chi non s upe ra (o s alta) due ve rifiche s critte de ve s os te ne re s critto ge ne rale e orale s e condo le
modalità indicate al punto B)
B) Lo s tude nte può s os te ne re s critto e orale tradiz ionali ne lle s e s s ioni di appe llo pre fis s ate . In que s to
cas o la prova s critta include e s e rciz i re lativi al comple to programma de l cors o. E' pre vis ta una s oglia
minima di e s e rciz i s volti corre ttame nte pe r e s s e re amme s s i alla prova orale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Svolgime nto di e s e rcitaz ioni in aula
PROGRAMMA
- Introduz ione al cors o
- Grande z z e fis iche , unità di mis ura e s is te mi di rife rime nto
- Ve ttori e calcolo ve ttoriale
- Cine matica de l punto e moto in 1, 2 e 3 dime ns ioni
- Forz a e le ggi di Ne wton, s is te mi ine rz iali
- Dinamica de l punto e moti rotaz ionali
- Cine matica e dinamica de i corpi rigidi
- Impuls o e quantità di moto, collis ioni e las tiche e d ane las tiche
- Lavoro e d e ne rgia, forme di e ne rgia
- Forz e cons e rvative , s is te mi cons e rvativi
- Le ggi di cons e rvaz ione di impuls o e d e ne rgia
- Statica, s is te mi di forz e , mome nti e d e quilibrio
- La le gge di gravitaz ione
- Moti os cillatori e d os cillatore armonico
- Fe nome ni ondulatori, onde s taz ionarie , s ovrappos iz ione e inte rfe re nz a di onde
- Statica e dinamica de i fluidi
- 66 -
T EST I
In ordine di pre fe re nz a de l doce nte :
- Ge ttys : Fis ica 1, Mc Graw-Hill, e diz ione italiana curata da G. Nannini
- Re s nick, Halliday, Krane : Fis ica 1, Cas a Editrice Ambros iana, Milano
- Maz z oldi, Nigro, Voci: Ele me nti di Fis ica, EdiSES Napoli
NOT A
#####################################################################
!! IMPORTANTE !!
GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO DI FISICA E LABORATORIO (MODULO 1 DEL PROF.
FERMI) NEGLI ANNI PRECEDENTI HANNO DUE POSSIBILITA' PER SOSTENERE L'ESAME:
- Parte cipare alle tre ve rifiche s critte parz iali de l cors o di Fis ica 1 de l corre nte s e me s tre s e condo le
modalità de s critte s opra; s e tutte e tre la prove ve ngono s upe rate il voto me dio andrà
s ucce s s ivame nte me diato con il ris ultato de ll'e s ame di Fis ica 2 (Prof. Burioni) e re gis trato al primo
appe llo utile . Pe r parte cipare alle prove in itine re occorre pre ve ntivame nte is crive rs i s u Es s e 3.
- s os te ne re una prova s critta condotta s e condo le modalità de gli anni pas s ati (4-5 e s e rciz i s ull' inte ro
programma s volto). E' pre vis ta una s oglia minima di e s e rciz i s volti corre ttame nte pe r parte cipare agli
appe lli orali (ve de re il cale ndario re lativo).
#####################################################################
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
16:30 - 18:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Me rcole dì
8:30 - 10:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 03/03/2015 al 24/06/2015
No t a: Il cors o avrà iniz io Marte dì 3 Marz o.
Le due ore de l Lune dì pome riggio s ono de s tinate ad e s e rciz i condotti in collaboraz ione col doce nte de l
proge tto IDEA.
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6b06
Fisica I e Laborat orio
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 00418
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Fernando Fermi
Re capito: 0039 0521905236 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Fornire i conce tti fondame ntali de lla me ccanica clas s ica inte grandoli con applicaz ioni a proble mi pratici
e d e s pe rie nz e di Laboratorio.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Le conos ce nz e acquis ite dagli s tude nti ve rranno acce rtate me diante una prova s critta e d una prova
orale . Lo s critto compre nde 4 e s e rciz i che coprono un ampio s pe ttro de l programma. L'e s ame s critto
- 67 -
pre ve de s oltanto un giudiz io di AMMISSIONE all'e s ame orale che s i bas a s u di una valutaz ione
comple s s iva de ll'appre ndime nto de lla mate ria cons e guito dallo s tude nte . In ge ne rale lo s volgime nto
corre tto di 2 o più e s e rciz i comporta l'ammis s ione , comunque s i può e s s e re amme s s i all'orale s e lo
s tude nte dimos tra di ave r acquis ito i conce tti bas e de lla mate ria. Pe r l'e laboraz ione de ll'e s ame s critto
s ono pre vis te 3 ore . Il s upe rame nto de lla prova s critta è condiz ione ne ce s s aria pe r s os te ne re la prova
orale e ntro un anno s olare . Se la prova s critta non vie ne s upe rata, gli s tude nti pos s ono pre s e ntars i
all'appe llo s ucce s s ivo anche ne lla s te s s a s e s s ione d'e s ami. Se la prova orale non vie ne s upe rata, gli
s tude nti dovranno ripe te re la prova s critta prima di s os te ne re una nuova prova orale . Ne ll'anno
accade mico 2012-2013, le e s pe rie nz e di Laboratorio s ono s tate s os tituite con ore di e s e rcitaz ione in
clas s e che pre ve dono lo s volgime nto di proble mi e dis cus s ioni s ulla mate ria. I cors i di Fis ica 1° e
Laboratotio e Fis ica 2°, s ono accorpati in un'unica valutaz ione che cos tituis ce la me dia aritme tica de lle
votaz ioni riportate ne i s ingoli cors i. Se la prima cifra de cimale de lla valutaz ione me dia è infe riore a 5, la
valutaz ione è appros s imata al voto inte ro infe riore , s e è uguale o maggiore di 5 al voto inte ro
s upe riore . Se una o e ntrambe le prove s ono s upe rate con lode , gli s tude nti s ono pre miati aggiunge ndo
UN PUNTO alla me dia riportata, con l'ovvio limite de lla mas s ima votaz ione di 30/30 e lode .
PROGRAMMA
CORSO DI LAUREA IN CHIMICA
CORSO DI FISICA I e LABORATORIO
Ge ne ralità Il cors o è articolato in le z ioni arricchite da e s e rcitaz ioni e s e mplificative . Il doce nte s arà a
dis pos iz ione de gli s tude nti ne lle ore di rice vime nto pre vis te pe r il tutoraggio, s ia pe r dare chiarime nti
s ul programma s volto s ia pe r affrontare e ve ntuali difficoltà incontrate dallo s tude nte ne llo s tudio de lla
mate ria. Il doce nte , compatibilme nte con gli impe gni is tituz ionali, s arà dis ponibile anche al di fuori
de ll'orario ufficiale . Le e s e rcitaz ioni s ono parte inte grante de l cors o. Gli s tude nti s aranno chiamati a
ris olve re un nume ro minimo di e s e rciz i che copriranno tutti gli argome nti trattati ne lle le z ioni. Que s ti
e s e rciz i s ono in re te come mate riale didattico e pos s ono e s s e re s caricati dagli s tude nti.
Programma de l Cors o
Ce nni s torici
Sviluppi de l pe ns ie ro s cie ntifico e de lle te orie in fis ica: prima di Galile o, Galile o e Ne wton, la re latività
di Eins te in e la te oria de i quanti.
Mis ure e d unità di mis ura ne lla fis ica
Gli s tati fis ici. Le grande z z e fis iche . Mis ura di una grande z z a fis ica. Unità di mis ura fondame ntali e
de rivate . Principio di omoge ne ità de lle grande z z e in fis ica e s ue implicaz ioni. Principio di omoge ne ità e
re laz ioni s cie ntifiche : calcolo de l pe riodo de l pe ndolo s e mplice . Unità di lunghe z z a, mas s a e te mpo.
Sis te mi di unità di mis ura.
Cine matica de l punto mate riale
De finiz ione di punto mate riale . Os s e rvatore e s is te ma di rife rime nto. Equaz ioni de l moto: e quaz ione
ve ttoriale , e quaz ioni parame triche e d e quaz ione oraria. De finiz ione di s pos tame nto, ve locità e d
acce le raz ione . Moto ge ne rale di un punto ne llo s paz io: ce rchio os culatore , acce le raz ione tange nz iale ,
acce le raz ione normale . Studio di moti particolari: moto re ttiline o uniforme , moto uniforme me nte vario,
moto circolare .
Cine matica de i s is te mi di partice lle
Sis te mi di partice lle libe re e vincolate . Gradi di libe rtà di un s is te ma di partice lle . De finiz ione di corpo
rigido e s uoi gradi di libe rtà. Ve locità e d acce le raz ione de i punti di un corpo rigido. Cas i particolari: moto
di tras laz ione e di rotaz ione pura, rotaz ione attorno ad un as s e fis s o.
Moti re lativi
Moto di un punto mate riale ris pe tto a due os s e rvatori. Te ore ma di compos iz ione de lle ve locità e de lle
acce le raz ioni. Acce le raz ione comple me ntare . Equivale nz a de i due os s e rvatori ris pe tto a ve locità e d
acce le raz ione .
Dinamica de l punto mate riale
Proprie tà de llo s paz io e de l te mpo ne lla me ccanica clas s ica. Limiti di validità de lla me ccanica clas s ica. Il
principio di caus alità. Conce tto di forz a. Il principio di Galile o e i s is te mi di rife rime nto ine rz iali. La prima
e la s e conda le gge di Ne wton: conce tto di mas s a. La te rz a le gge di Ne wton (le gge di az ione e
re az ione ). Le ggi di forz a: forz e gravitaz ionali e forz a pe s o, forz e coulombiane , forz e e las tiche (le gge di
Hooke ), forz e di attrito. Dinamica ne i s is te mi di rife rime nto non ine rz iali: le forz e fittiz ie (forz e
ce ntripe ta, ce ntrifuga e comple me ntare ). Re laz ione fra pe s o e mas s a.
Lavoro e d e ne rgia
- 68 -
De finiz ione di lavoro ne l cas o di forz e e s pos tame nti cos tanti. De finiz ione di lavoro ne l cas o ge ne rale .
Calcolo de l lavoro ne i cas i di forz a pe s o, forz e e las tiche , forz e gravitaz ionali e coulombiane . De finiz ione
di pote nz a. Te ore ma de ll'e ne rgia cine tica. De finiz ione di e ne rgia pote nz iale e configuraz ionale . Forz e
cons e rvative e non cons e rvative . Te ore ma di cons e rvaz ione de ll'e ne rgia me ccanica. Conce tto di
campo. Gli inte grali primi de l moto e il loro impie go ne lla s oluz ione de l proble ma dinamico. Ene rgia
pote nz iale e moto qualitativo di una partice lla. Equilibrio s tabile e d ins tabile . Ene rgia pote nz iale
vibraz ionale di una mole cola biatomica. Moto armonico e d anarmonico. Ene rgia pote nz iale vibraz ionale
in appros s imaz ione armonica: mode llo a molla. Il principio di cons e rvaz ione de ll'e ne rgia.
Dinamica de i s is te mi a più partice lle
Dinamica di un s is te ma quals ias i di partice lle . Riduz ione de l moto a que llo de l ce ntro di mas s a de l
s is te ma: de finiz ione di ce ntro di mas s a. Calcolo de l ce ntro di mas s a. Cons ide raz ioni di s imme tria pe r il
calcolo de l ce ntro di mas s a. De finiz ione di quantità di moto pe r un s is te ma di partice lle . Te ore ma de l
ce ntro di mas s a. Te ore ma di cons e rvaz ione de lla quantità di moto.
Forz e dipe nde nti dal te mpo
Moto di un punto s ogge tto a forz e dipe nde nti dal te mpo. Te ore ma de ll'impuls o. Urti e las tici e d ane las tici:
calcolo e dis cus s ione de i ris ultati ne gli urti ad una dime ns ione . Urti in due dime ns ioni.
Dinamica rotaz ionale
De finiz ione di mome nto di una forz a. De finiz ione di mome nto angolare pe r una partice lla e pe r un
s is te ma di partice lle . Equaz ione de l moto rotaz ionale . Cons ide raz ioni s ulla s ce lta de l polo. Te ore ma di
cons e rvaz ione de l mome nto angolare . Calcolo de l mome nto angolare e de ll'e ne rgia cine tica pe r un
s is te ma di partice lle quals ias i. Se paraz ione de i moti tras laz ionale e rotaz ionale . Corpi rigidi. Calcolo de l
mome nto angolare e de ll'e ne rgia cine tica. De finiz ione di mome nto d'ine rz ia. As s i principali d'ine rz ia.
Calcolo di mome nti d'ine rz ia. Te ore ma de gli as s i paralle li. Equaz ione ge ne rale de l moto rotaz ionale .
Dinamica di un corpo rigido in rotaz ione attorno ad un as s e fis s o. Moto di un corpo rigido con as s e di
rotaz ione in moto tras latorio (cas o de lla ruota). Moto di pre ce s s ione . Equilibrio de i corpi rigidi.
Moti os cillatori
Equaz ione de l moto di un os cillatore armonico in una dime ns ione . Soluz ione de ll'e quaz ione .
Cons ide raz ioni e ne rge tiche . Os cillaz ioni a due corpi: mas s a ridotta. Ce nni s ull'os cillatore armonico
s morz ato e os cillaz ioni forz ate .
Gravitaz ione unive rs ale
Le forz e ne wtoniane . Le ggi di Ke ple ro e loro dimos traz ione . Ene rgia pote nz iale gravitaz ionale .
Me ccanica de i fluidi
De finiz ione di pre s s ione . Principi di Archime de e di Pas cal. Equaz ione di Be rnoulli. Laboratorio Il
laboratorio, cons ide rato il nume ro di s tude nti, cons is te di alme no due e s pe rie nz e pratiche che s aranno
s volte pre s s o i Laboratori Didattici de l Dipartime nto di Fis ica. Le e s pe rie nz e pre vis te riguardano: 1.
Mis uraz ione de ll'acce le raz ione di gravità me diante il pe ndolo s e mplice , 2. Mis uraz ione de l mome nto
d'ine rz ia di un corpo s olido me diante il pe ndolo di tors ione . Alla fine de lle e s pe rie nz e e comunque
prima di s os te ne re l'e s ame orale , gli s tude nti dovranno pre s e ntare una re laz ione s critta
s ulle
e s pe rie nz e s os te nute compre nde nte l'analis i s tatis tica de i dati, che s arà cons ide rata parte inte grante
de ll'e s ame .
T EST I
Te s to di rife rime nto:
D.HALLIDAY, R.RESNICK, K.S.KRANE: « Fis ica », Vol. 1, Editrice Ambros iana, Milano.
Te s ti cons igliati:
C.KITTEL, W.D.KNIGHT, M.A.RUDEMAN: « La Fis ica di Be rke ly », Vol. 1- Me ccanica, Zaniche lli, Bologna.
H.C.OHANIAN: « Fis ica », Vol. 1, Zaniche lli, Bologna.
M.ALONSO, E.J.FINN: « Ele me nti di Fis ica pe r l?Unive rs ità », Vol. 1, Mas s on Italia, Milano.
E. HECHT: « Fis ica 1», Zaniche lli, Bologna.
ORARIO LEZIONI
- 69 -
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula N Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
10:30 - 12:30
Aula N Ple s s o Chimico
Lune dì
14:30 - 16:30
Aula N Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 03/03/2014 al 06/06/2014
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a8a6
Fisica II
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Raf f aella Burio ni (T it o lare del co rso )
Re capito: +39 0521 905492 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: FIS/03 - fis ica de lla mate ria
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Fornire le noz ioni fondame ntali ne l campo de ll'e le ttricita', de l magne tis mo e de ll'ottica, con particolare
riguardo agli as pe tti le gati alla chimica. Sviluppare le capacità di formulaz ione e di s oluz ione quantitativa
di un proble ma fis ico.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o, lo s tude nte conos ce rà i principali fe nome ni di natura e le ttrica e magne tica e avrà
acquis ito la capacita' di ris olve re s e mplici proble mi in tale conte s to. Conos ce rà le le ggi fondame ntali
de ll'e le ttromagne tis mo, con particolare riguardo agli as pe tti le gati alle te matiche chimiche . Avrà
s viluppato inoltre capacita' critiche ne ll'individuare i punti e s s e nz iali di un proble ma fis ico, la validita' di
re laz ione note , la loro applicabilita'.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Tutorato in Aula, in cui s i affronta la ris oluz ione di s e mplici proble mi, con applicaz ioni di quanto trattato
ne lle le z ioni imme diatame nte pre ce de nti. Ris ors e we b pe r la vis ualiz z az ione di s e mplici e s pe rime nti di
e le ttromagne tis mo.
PROGRAMMA
La carica e le ttrica, la le gge di Coulomb e comportame nto de lle cariche ne i mate riali. La de s criz ione
de ll'inte raz ione e le ttros tatica attrave rs o il campo e le ttrico e d il pote nz iale e le ttrico.
La Le gge di Gaus s . Pote nz iale e campi e le ttrici ge ne rati da una dis tribuz ione di cariche . I dipoli e le ttrici.
Dipolo in un campo e le ttrico. Ene rgia pote nz iale e le ttros tatica.
Le proprie tà e le ttriche de lle mate ria. Proprie tà e le ttriche de i conduttori. Conde ns atori. Mate riali
die le ttrici.
La corre nte e le ttrica e la re s is te nz a. De ns ita' di corre nte e le ggi di Ohm.
Circuiti e le ttrici in corre nte continua: le le ggi de i circuiti.
I fe nome ni e le ttrici as s ociati a cariche in movime nto e d il campo magne tico. Forz a di Lore ntz . Campi
magne tici ge ne rati da corre nti in movime nto. Spire e mome nti magne tici. Le gge di Biot-Savart e Le gge
di Ampé re . Sole noidi. L'induz ione di Faraday. Le induttanz e .
I circuiti e le ttrici in corre nte alte rnata e loro s tudio.
L'unificaz ione tra fe nome ni e le ttrici e magne tici e le e quaz ioni di Maxwe ll de ll'e le ttromagne tis mo.
Propagaz ione e proprie tà de lle onde e le ttromagne tiche .
Ottica ge ome trica: rifle s s ione , rifraz ione , dis pe rs ione . s pe cchi e le nti.
Ottica ondulatoria: inte rfe re nz a, diffraz ione , re ticoli di diffraz ione , polariz z az ione .
T EST I
In alte rnativa,
Ge ttys , Fis ica 2 McGraw Hilla
D. Halliday, R. Re s nick, K.S. Krane Fis ica 2, Cas a Editrice Ambros iana
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
15:30 - 16:30
Aula N Ple s s o Chimico
- 70 -
Me rcole dì
10:30 - 12:30
Aula N Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula N Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 03/03/2014 al 06/06/2014
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f9e 4
Fot onica molecolare
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1000615
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Francesca T erenziani (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905453 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/02 - chimica fis ica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e : il cors o fornis ce conce tti avanz ati in s pe ttros copia ottica e in fotonica e multifotonica
mole colare , tra cui conos ce nz e fondame ntali approfondite s ulle te orie de i tras fe rime nti di e ne rgia e de i
tras fe rime nti di carica, oltre ad un'introduz ione a te cniche e d applicaz ioni avanz ate in s pe ttros copia nonline are e ris olta ne l te mpo.
Capacità di compre ns ione : le conos ce nz e di bas e acquis ite ne gli anni pre ce de nti re lative alla
s pe ttros copia mole colare e alla quanto-me ccanica ve ngono cons olidate e me s s e a frutto pe r affrontare
conce tti più avanz ati, con ape rtura s ulle te cniche applicative più inte re s s anti e attuali ne l campo de i
mate riali mole colari e de lla chimica biomole colare .
Applicaz ione de lle conos ce nz e : il cors o fornis ce gli s trume nti pe r inve s tigare alcuni proce s s i
fondame ntali de lla chimica biomole colare e de i mate riali, quali i tras fe rime nti di e ne rgia e di carica. Lo
s tude nte alla fine de l cors o dovre bbe e s s e re in grado di pianificare e d e ffe ttuare e s pe rime nti
s pe ttros copici avanz ati e ave re le bas i ne ce s s arie pe r l'inte rpre taz ione de i ris ultati e pe r ricavare
importanti informaz ioni s ui s is te mi di inte re s s e .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Noz ioni approfondite s u alcuni proce s s i fondame ntali ne lla chimica e fotochimica, tra cui i proce s s i di
tras fe rime nto di e ne rgia e di carica, e s ulle s pe ttros copie nonline ari, con re lative applicaz ioni.
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti trattati ve ngono ve rificate
attrave rs o un e s ame orale che vie ne s volto, pe r una parte , in manie ra clas s ica, e pe r un'altra parte
attrave rs o la pre s e ntaz ione da parte de llo s tude nte di un argome nto a piace re tra que lli trattati ne l
cors o o ad e s s o attine nti.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Le z ioni frontali, e s e mpi applicativi.
Appunti de ttagliati de l cors o s u tutti gli argome nti.
Vas ta bibliografia.
Ampio orario di rice vime nto s tude nti.
PROGRAMMA
Ripas s o di alcuni conce tti di bas e in s pe ttros copia ottica
- Spe ttri di as s orbime nto (fattori di Franck-Condon, mome nto di dipolo di trans iz ione , forz a d'os cillatore )
- Spe ttri di lumine s ce nz a (diagrammi di Jablons ki, re gola di Kas ha, re s a quantica di lumine s ce nz a, te mpi
di vita).
Anis otropia di fluore s ce nz a
Tras fe rime nti di e ne rgia
- Me ccanis mi di Förs te r e di De xte r
- Applicaz ioni de l FRET (Fluore s ce nce Re s onance Ene rgy Trans fe r): Studio de ll'as s ociaz ione
macromole colare e de lla dis tanz a inte rmole colare ; folding de lle prote ine ; e ne rgy harve s ting; s e ns ing.
- 71 -
Tras fe rime nti e le ttronici
- Te oria clas s ica de llo s tato di trans iz ione
- Mode llo di Marcus (clas s ico, s e miclas s ico e quanto-me ccanico) e applicaz ioni ai s is te mi mole colari
- Te oria di Mullike n-Hus h pe r il tras fe rime nto di carica
Ottica non-line are
- Te oria de lla ris pos ta non-line are : ipe rpolariz z abilità ai vari ordini
- Proce s s i parame trici e non parame trici
- Ruolo de lla s imme tria
- Proce s s i al s e condo ordine : pre s e ntaz ione ge ne rale de i vari proce s s i + trattaz ione e s te s a de l
proce s s o di ge ne raz ione di s e conda armonica e s ue applicaz ioni
- Proce s s i al te rz o ordine : pre s e ntaz ione ge ne rale de i vari proce s s i + trattaz ione e s te s a de i proce s s i
di as s orbime nto di due fotoni (TPA) e di s catte ring Raman (e loro applicaz ioni)
Micros copia ottica (anche multifotonica)
- Micros copia confocale
- Imaging ottico multifotonico
Spe ttros copia ris olta ne l te mpo
- Me todo di He lle r
- Fluore s ce nce up-conve rs ion
- Spe ttros copia pump-probe
Equaz ioni di Bloch ottiche e Photon Echo
Spe ttros copia IR bidime ns ionale
T EST I
- J. R. Lakowicz , Principle s of Fluore s ce nce Spe ctros copy, Springe r 2006.
- V. May, O. Kuhn, Charge and Ene rgy Trans fe r Dynamics in Mole cular Sys te ms , Wile y 2004.
- R. W. Boyd, Nonline ar Optics , Acade mic Pre s s 2008.
- Y. R. She n, The Principle s of Nonline ar Optics , Wile y-Inte rs cie nce 1984.
- P. Hamm and M. Zanni, Conce pts and Me thods of 2D Infrare d Spe ctros copy, Cambridge Unive rs ity
Pre s s 2011.
- Link ad un vide o inte re s s ante s ulla Micros copia Bifotonica
NOT A
Il 2015 s arà l'Anno Inte rnaz ionale de lla Luce !
Que s to il s ito we b: http://www.light2015.org/
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
10:30 - 12:30
Aula D Ple s s o Chimico
Me rcole dì
10:30 - 12:30
Aula D Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 08c
Funct ional mat erials
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1005983
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Enrico Dalcanale (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905463 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Ingle s e
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=92e d
- 72 -
Gest ione e Organizzazione Aziendale
CdL: Chimica (M v.o.)
Doce nte : Pro f . Gino Po nt icelli (T it o lare del co rso )
Re capito: []
Tipologia: --- Nuovo Ordiname nto --Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a:
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a70e
Inglese B1
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004418
CdL: Chimica (T)
Doce nte :
Re capito: []
Tipologia: --- Nuovo Ordiname nto --Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 3
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Ingle s e
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Pre paraz ione all'e s ame di idone ità di 1° live llo pe r il 2° s e me s tre de ll'A.A. 2014-2015 Il SAL/Ce ntro
Linguis tico di Ate ne o ha organiz z ato un cors o di Lingua Ingle s e di live llo B1 in pre paraz ione all'e s ame di
idone ita', te nuto dalla Dr.s s a Anila Scott-Monkhous e .
Se de :
Ce ntro Linguis tico - Aula A - Parco Are a de lle Scie nz e , 45/A
Orario:
da 11 marz o a 9 giugno 2015
MARTEDI' ore 10:30-12:30
T EST I
Te s to adottato ne l cors o
C. Oxe nde n, C. Latham-Koe nig, P. Se ligs on, Englis h File Digital Third Edition Pre -Inte rme diate , OUP (ISBN
9780194598880)
Ulte riori informaz ioni: http://www.cla.unipr.it/cla/doce ntiPage .as p?ID=34
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5865
Inseriment o nel mondo del lavoro
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Elena Mo t t i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521905414 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 1
SSD: Non de finito
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
- 73 -
PROGRAMMA
Ve ngono organiz z ati s e minari e vis ite didattiche pre s s o s tabilime nti chimici
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=76aa
Laborat orio di chemiomet ria II
Codice : 18349
CdL: Chimica (M v.o.)
Doce nte : (T it o lare del co rso )
Re capito: []
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 4
SSD: CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Adde s trame nto all'utiliz z o di s oftware pe r il trattame nto di dati (analis i multivariata, pianificaz ione
s pe rime ntale e d ottimiz z az ione )
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Capacità di e s e guire una corre tta trattaz ione e d inte rpre taz ione de i dati ne ll'analis i multivariata
PROGRAMMA
Analis i multivariata, pianificaz ione s pe rime ntale e d ottimiz z az ione : e s e rcitaz ioni al compute r con utiliz z o
di s oftware de dicati (analis i de lle compone nti principali, analis i dis criminante , clus te r analis i, MANOVA,
T^2 di Hote lling, dis e gno fattoriale comple to, dis e gno fattoriale fraz ionario, algoritmo di Yate s , Yate s
inve rs o, me todo multicrite rio de lle curve di de s ide rabilità)
T EST I
J.N. Mille r, J.C. Mille r, Statis tic and Che mome trics for Analytical Che mis try, Pre ntice Hall, Harlow, England,
R. Tode s chini, Introduz ione alla che miome tria, EdiSES, Napoli; G. E. P. Box, W. G. Hunte r, J. S. Hunte r,
Statis tic for Expe rime ntal. Wile y, Ne w York.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
16:30 - 18:30
Aula G Ple s s o Chimico
Me rcole dì
10:30 - 12:30
Aula G Ple s s o Chimico
Giove dì
8:30 - 10:30
Aula G Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 06/10/2009 al 10/01/2010
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=97f3
Laborat orio di Chimica dei Mat eriali Inorganici
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 14715
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Daniele Alessandro Cauzzi
Re capito: 0521 905467 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e : Il cors o fornis ce allo s tude nte l'opportunità di affrontare dive rs e e s pe rie nz e pratiche con
- 74 -
l'approccio de l rice rcatore e quindi non più que llo, s e ppur molto utile , de lla re plicaz ione di un ris ultato
s pe rime ntale .
Il cors o e vide nz ia l'importanz a de ll'os s e rvaz ione de l fe nome no ris pe tto alla re plicaz ione de l fe nome no.
Si vuole ins e gnare come s tabilire la me todologia e la proce dura di e s e cuz ione di un e s pe rime nto.
Ve ngono s pie gate le bas i chimiche di fe nome ni importanti de lla chimica inorganica, e di come s fruttare
le proprie tà di s os tanz e e mate riali pe r la cos truz ione di "de vice " funz ionanti.
Capacità di compre ns ione : vie ne data molta importanz a all'approccio s pe rime ntale e a come s fruttare le
proprie tà di s ingole s os tanz e e mate riali s ia pe r confe rmare ciò che s i è s tudiato durante il pe rcors o di
s tudio e in aula, s ia pe r utiliz z arne le proprie tà a s copi pratici.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo s tude nte impara ad affrontare l'attività di laboratorio con l'approccio de l rice rcatore , cioè
de ll'os s e rvare i fe nome ni de lle e s pe rie nz e e di gius tificarli in bas e alle conos ce nz e già pos s e dute o
acquis ite durante le s pie gaz ioni in aula. Inoltre , os s e rva come s ia pos s ibile unire le proprie tà di
mate riali molto dive rs i tra loro pe r cre are proprie tà nuove che non s iano la s e mplice "s omma" de lle
s ignole proprie tà.
La ve rifica de ll'appre ndime nto s i e ffe ttua con la corre z ione de l quade rno di laboratorio ins ie me allo
s tude nte e con la dis cus s ione di una te s ina che tratta di as pe tti re ce nti de lla rice rca s ui mate riali
inorganici.
PROGRAMMA
1) I polime ri inorganici. Bas i di chimica de l proce s s o s ol ge l; i pre curs ori: alcos s idi me tallici,
pre paraz ione e proprie tà chimico fis iche . Le re az ioni di idrolis i e conde ns az ione . Gli alcoge l. Influe nz a
de i parame tri di re az ione s ulla formaz ione di ge l inorganici a bas e di s ilicio. Effe tti e le ttronici e s te rici
de i s os titue nti, e ffe tto de l s olve nte , e ffe tto de lla conce ntraz ione , e ffe tto de l rapporto acqua pre curs ore ,
e ffe tto de l cataliz z atore , e ffe tto de l me todo di e s s icame nto. Proprie tà de i ge l, xe roge l e ae roge l e
utiliz z o te cnologico.
2) I mate riali ibridi organici-inorganici. Clas s ificaz ione de i mate riali ibridi con e s e mpi. Te cniche di
pre paraz ione de i pre curs ori, mate riali ibridi a bas e di s ilicio otte nuti pe r via s ol ge l, caratte riz z az ione
chimico fis ica de i mate riali ibridi.
3) La pre paraz ione di os s idi mis ti pe r proce s s o s ol-ge l. Inconve nie nti de l me todo, e s e mpi applicativi.
4) La conde ns az ione non idrolitica. Me ccanis mi di re az ione , e s e mpi di applicaz ione .
5) Ce lle fotovoltaiche s e ns ibiliz z ate con coloranti (DSSC).
6) Nanopartice lle di me talli e di os s idi me tallici. Pre paraz ione e proprie tà.
Parte di laboratorio
1) pre paraz ione di xe roge l s ilice i in condiz ioni di re az ione diffe re nti. Corre laz ione tra proprie tà
macros copiche e s truttura de i mate riali otte nuti.
2) a) pre paraz ione di mate riali ibridi organici-inorganici conte ne nti ammine
b) utiliz z o de i mate riali pre parati come as s orbe nti pe r ioni me tallici.
3) pre paraz ione di film di os s idi mis ti via s ol-ge l.
4) pre paraz ione di xe roge l fluore s ce nti me diante intrappolame nto fis ico di mole cole organiche
- 75 -
5) e s e rcitaz ioni pratiche di s pe ttros copia FT-IR: acquis iz ione di s pe ttri me diante te cniche in tras mis s ione
(pas tiglia KBr, nujol, s oluz ione ), HATR (cris tallo ZnSe e diamante ), micros pe ttrofotome tria.
6) pre paraz ione di nanopartice lle di oro, arge nto e d altri mate riali e loro s tabiliz z az ione con polime ri
s olubili in acqua.
7) pre paraz ione di nanopartice lle di magne tite fe rrofluide
8) Cos truz ione di una ce lla fotovoltaica s e ns ibiliz z ata con coloranti
a) Pre paraz ione di ve tri conduttori ad os s ido di s tagno
b) Pre paraz ione di bios s ido di titanio nanocris tallino in fas e anatas io
c) Cos truz ione de lla ce lla e mis ura de lla diffe re nz a di pote nz iale in luce s olare e artificiale
9) Pre paraz ione di film s ottili e le ttrocromici a bas e di cianome tallati di Fe rro
10) Pre paraz ione di uno s trato monomole colare idrofobico
T EST I
John Wright and Nico Somme rdijk; Sol-Ge l Mate rials : Che mis try and Applications . Taylor and Francis
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula C Ple s s o Chimico
Me rcole dì
14:30 - 15:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5aca
Laborat orio di Chimica Fisica I
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 06652
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Do t t . Enrico Cavalli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905436 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/02 - chimica fis ica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Il cors o cos tituis ce un ade guato s upporto e comple tame nto de l cors o di Chimica Fis ica 1. I conce tti
- 76 -
s viluppati in tale ambito s aranno applicati alla ris oluz ione di proble mi e d allo s volgime nto di e s pe rime nti
di laboratorio.
Le te matiche affrontate ne l cors o di Chimica Fis ica 1 s ono fondame ntali pe r pote r compre nde re e d
inte rpre tare corre ttame nte le tras formaz ioni chimiche . In tale conte s to, le e s e rcitaz ioni hanno lo s copo
di rafforz are le capacità de llo s tude nte di affrontare argome nti quali la re attività, i me ccanis mi di
re az ione , gli e quilibri chimici, e tc., che s ono ce ntrali e ricorre nti lungo tutto il pe rcors o di formaz ione di
un laure ato in Chimica.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Attrave rs o lo s volgime nto di e s e rciz i e d e s pe rime nti,lo s tude nte potrà approfondire e cons olidare le
proprie conos ce nz e di Te rmodinamica chimica, Cine tica chimica e d Ele ttrochimica, s pe cialme nte pe r ciò
che riguarda gli as pe tti applicativi, l'acquis iz ione e l'analis i critica di dati e le informaz ioni che s i pos s ono
ricavare da tali dati.
Le e s e rcitaz ioni nume riche e di laboratorio cos tituiranno pe r lo s tude nte occas ione di inte ragire in modo
dire tto e d imme diato col doce nte e con gli altri s tude nti, dando l'opportunità di e s prime re giudiz i
autonomi e rifle s s ioni pe rs onali e d offre ndo un'occas ione pe r s viluppare capacità di comunicaz ione e
s e ns o critico.
PROGRAMMA
Le z ioni introduttive
Norme di comportame nto e di s icure z z a in laboratorio, in re laz ione alla tipologia di e s pe rie nz e che
ve rranno affrontate .
Ce nni di te oria de gli e rrori.
La mis ura di grande z z e fis iche . Tipi di mis ura. Tipi di e rrore : pre cis ione e d accurate z z a. Me dia. La s tima
de ll'ince rte z z a. Pre s e ntaz ione de i dati s pe rime ntali. Propagaz ione de gli e rrori cas uali. Il me todo de i
minimi quadrati. Re gre s s ione line are .
Le z ioni comple me ntari
Te rmochimica s pe rime ntale
Principi di calorime tria. Bomba calorime trica adiabatica. Calorime tria diffe re nz iale a s cans ione (DSC). Il
calorime tro di Re gnault.
Conducibilità di s oluz ioni e le ttrolitiche
Conducibilità: de finiz ione e d unità di mis ura. Conduttori ionici o e le ttrolitici. Conducibilità s pe cifica.
Conducibilità molare e d e quivale nte . Conducibilità e quivale nte a diluiz ione infinita. Equaz ione di Ons age r.
Le gge de lla indipe nde nte migraz ione de gli ioni. Conducibilità ioniche limite e quivale nti. Mobilità ionica.
Ele ttroliti de boli: grado di dis s ociaz ione . Le gge de lla diluiz ione di Os twald. Il conduttime tro: principi di
funz ioname nto.
Ele ttrochimica
Ce lle e le ttrochimiche . Tipi di e le ttrodi. Se mire az ioni. Pote nz iale di contatto liquido. Re az ioni di ce lla.
Pote nz iale di ce lla e lavoro e le ttrico. Forz a e le ttromotrice (f.e .m.). Re laz ione tra mis ure e le ttriche e
grande z z e te rmodinamiche . Equaz ione di Ne rns t. Ce lle a conce ntraz ione . Ce lle all'e quilibrio. Pote nz iali
s tandard e loro mis ura. Calcolo de lla cos tante di e quilibrio. Mis ura de i coe fficie nti di attività. Se rie
e le ttrochimica. Mis ura de l pH. Coe fficie nte di te mpe ratura de lla f.e .m. e calcolo de lle grande z z e
te rmodinamiche .
Cine tica chimica
Ve locità di re az ione : de finiz ione . Le ggi cine tiche , ordini di re az ione e cos tante cine tica. Le ggi cine tiche
inte grate (s olo formule ). Te mpo di dime z z ame nto. Le gge di Arrhe nius e d e ne rgia di attivaz ione .
Te cniche s pe rime ntali in cine tica chimica: la re gis traz ione de l progre s s o di una re az ione chimica.
Me todologie : analis i in te mpo re ale , me todi ad e s tinz ione , te cniche a flus s o, te cniche a flus s o inte rrotto,
fotolis i a lampo. Analis i de lle mis ure cine tiche : me todo de ll'inte graz ione , me todo de lle ve locità iniz iali,
me todo de l te mpo di dime z z ame nto, me todo de ll'is olame nto.
Es e rcitaz ioni nume riche – argome nti
Le ggi de i gas
Gas ide ale , gas di van de r Waals . Variabili ridotte . Principio de gli s tati corris ponde nti.
Te rmodinamica de l gas ide ale
Capacità te rmica. Tras formaz ione is ote rma re ve rs ibile e d irre ve rs ibile . Tras formaz ione adiabatica
re ve rs ibile e d irre ve rs ibile .
Te rmochimica
H e U di re az ione . Le gge di Kirchoff. Le gge di He s s .
Se condo principio de lla te rmodinamica.
Variaz ioni di e ntropia de l s is te ma, de ll'ambie nte , de ll'unive rs o. Spontane ità di un proce s s o. Enrgia di
Gibbs , He lmholtz , e funz ioni lavoro. S e G in: proce s s i di ris caldame nto o raffre ddame nto, e s pans ione
o compre s s ione is ote rma, re az ioni chimiche , trans iz ioni di fas e . Equilibrio chimico. Quoz ie nte di
re az ione e cos tante di e quilibrio. Le gge di van't Hoff.
Mis ce le e s oluz ioni
Pre s s ione di vapore e le gge di Raoult. Soluz ioni ide ali. Grande z z e molari parz iali. Proprie tà colligative :
- 77 -
pre s s ione os motica, innalz ame nto e bullios copico, abbas s ame nto crios copico. S e G di me s colame nto.
Equilibri di fas e .
Equaz ione di Clape yron e di Claus ius -Clape yron.
Ele ttrochimica
Pote nz iali di ce lla. Pote nz iali s tandard. Ce lle e le ttrochimiche . Re az ioni agli e le ttrodi. Se mire az ioni. f.e .m.
e d e ne rgia di Gibbs . Equaz ione di Ne rns t. Coe fficie nte di te mpe ratura de lla f.e .m. e grande z z e
te rmodinamiche . Attività e coe fficie nti di attività ionici me di. Le gge limite di De bye -Hücke l e
modificaz ioni. Forz a ionica.
Cine tica chimica
Ve locità di re az ioni. Le ggi cine tiche e ordine di re az ione . Le ggi cine tiche inte grate . Cos tante cine tica e
le gge di Arrhe nius .
Es e rcitaz ioni di laboratorio
1. Mis ura de lla te ns ione di vapore e de te rminaz ione de l calore di vaporiz z az ione di un liquido puro
(ace tone ).
2. Mis ura de l pKa di un indicatore da mis ure s pe ttrofotome triche .
3. De te rminaz ione de i calori di formaz ione di alcuni ioni da mis ure calorime triche .
4. De te rminaz ione de lla s olubilità di un s ale poco s olubile da mis ure conduttome triche .
5. Conducibilità di e le ttroliti in s oluz ione .
6. De te rminaz ione de l pote nz iale s tandard de ll'e le ttrodo Zn2+/Zn.
7. Te rmodinamica de lla re az ione di ce lla in una pila comme rciale .
8. Studio de lla cine tica di idrolis i de l 2-cloro-2-me til-butano pe r via conduttome trica.
9. Studio de lla cine tica de lla re az ione tra cris tallo viole tto e NaOH pe r via s pe ttrofotome trica.
T EST I
1) Sille n : Proble mi di Chimica Fis ica - Piccin Editore Padova 2) P.W.Atkins : Chimica Fis ica - Zaniche lli
Bologna 3) A.M.Halpe rn: Expe rime ntal Phys ical Che mis try - 1997 -Pre ntice Hall 4) Lione l M.Raff: Principle s
of Phys ical Che mis try - 2001 - Pre ntice Hall 5) W.J.Moore : Chimica Fis ica - Piccin Editore Padova
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
11:30 Me rcole dì
12:30
Aula N Ple s s o Chimico
Giove dì
14:30 16:30
Aula N Ple s s o Chimico
Marte dì
14:30 18:30
Laboratori didattici (Chimica Ge ne rale e d Inorganica, Analitica, Fis ica) Ple s s o
Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=14fc
Laborat orio di Chimica Fisica II
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 16810
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Albert o Girlando (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905443 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/02 - chimica fis ica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Applicaz ione di alcuni conce tti chiave de lla quanto-me ccanica e loro us o in s pe ttros copia.
Familiariz z az ione con alcune te cniche s pe ttros copiche (as s orbime nto UV-vis ibile e fluore s ce nz a; FT-IR;
Raman). Inte rpre taz ione de i dati s pe ttros copici e loro utiliz z o pe r ricavare parame tri mole colari.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Vie ne curata la conos ce nz a dire tta de lle principali s trume ntaz ioni di s pe ttros copia ottica mole colare , con
appre z z ame nto de lle capaicità e de i limiti de lle varie te cniche s pe ttors copiche us ate pe r la
caratte riz z az ione chimico-fis ica de lle mole cole . Gli s tude nti inoltre ve ngono e ducati ad e s prime rs i
me diante un linquaggio s cie ntifico corre tto, e a pre parare s inte tiche ma comple te re laz ioni s critte s ulle
- 78 -
e s pe rie nz e di laboratorio.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Le attività di laboratorio ve ngono e s e guite in piccoli gruppi, con as s is te nz a dire tta de l doce nte e de i
s uoi collaboratori. A live llo di tutorato, vie ne as s is tita la pre paraz ione de lle re laz ioni di laboratorio.
PROGRAMMA
Argome nti
Spe ttrome tro UV-Vis pe r as s orbime nto e pe r fluore s ce nz a. Spe ttrome tro
tras formata di Fourie r; inte rfe rome tro di Miche ls on e s pe ttrome tro FT-IR
Raman. Ce nni s ulla
Mode llo de lla partice lla ne lla s catola di pote nz iale . Applicaz ione a mole cole organiche pi-coniugate .
Appros s imaz ione di Born-Oppe nhe ime r.
Te oria de i gruppi: de finiz ione di gruppo, gruppi di s imme tria, e le me nti di s imme tria, rappre s e ntaz ioni
riducibili e irriducibili. Riduz ione de lle rappre s e ntaz ioni. Conne s s ione con la quanto-me ccanica.
Ele me nti di bas e di s pe ttros copia mole colare . Re gole di s e le z ione .
De finiz ione de i modi normali di vibraz ione , s imme tria de i modi normali di vibraz ione (con e s e mpi). Us o
de lla s imme tria pe r la valutaz ione di inte grali importanti in quanto me ccanica. Re gole di s e le z ione pe r la
s pe ttros copia IR. Spe ttros copia Raman e s ue re gole di s e le z ione . Pre vis ione de ll'attività IR e Raman s u
mole cole di dive rs a s imme tria.
Me todi di calcolo pe r quanto-me ccanici pe r la s truttura e le ttronica de lle mole cole (ce nni). Me todo di
Hucke l: appros s imaz ioni, ris oluz ione de l proble ma e calcolo di cariche atomiche , ordini di le game ,
mome nti di dipolo. Re gola de l 4n+2; us o de lla s imme tria.
Es pe rie nz e di laboratorio
1) Spe ttri e le ttronici di coloranti pi-coniugati e d il mode llo de lla partice lla ne lla s catola
Re gis traz ione de llo s pe ttro di as s orbime nto vis ibile -NIR di coloranti organici di lunghe z z a cre s ce nte .
Inte rpre taz ione de i ris ultati s ulla bas e de l mode llo de lla partice lla ne lla s catola di pote nz iale .
2) Riconos cime nto de lla s imme tria mole colare
Riconos cime nto de lla s pe cie di s imme tria cui apparte ngono le mole cole as s e gnate
3) Fluore s ce nz a di una mole cola e ccitata a due dive rs e lunghe z z e d'onda: re gola di Kas ha
Re gis traz ione de llo s pe ttro di as s orbime nto, e di due s pe ttri di fluore s ce nz a e ccitati a due dive rs e
lunghe z z e d'onda. Se condo la re gola di Kas ha, l'e mis s ione s arà la s te s s a ne i due cas i.
4) Spe ttri infraros s i e Raman di s ali inorganici ave nti anioni di dive rs a s imme tria
Re gis traz ione de gli s pe ttri IR e Raman di campioni s olidi. Inte rpre taz ione de gli s pe ttri tramite la te oria
de i gruppi.
5) Calcolo de lla s truttura e le ttronica di un idrocarburo ins aturo me diante il me todo di Hücke l (e s e rciz io al
calcolatore )
L'e s e rciz io cons is te ne l ris olve re la s truttura e le ttronica pi-gre co di un idrocarburo ins aturo utiliz z ando il
me todo di Hücke l. Oltre alle e ne rgie de gli s tati, s i ricave ranno anche gli ordini di le game e le cariche
atomiche ne tte . Me diante l'us o de lla te oria de i gruppi, s i individue ranno le s pe cie di s imme tria de gli
orbitali mole colari e quindi le s imme trie di s tato fondame ntale e de gli s tati e ccitati, e le re gole di
s e le z ione pe r la s pe ttros copia e le ttronica.
T EST I
P. W. Atkins , Mole cular Quantum Me chanics , Oxford Unive rs ity Pre s s . F. A. Cotton, La Te oria de i gruppi in
Chimica, Tamburini Ed. 1975
- 79 -
NOT A
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI E PER RAGIONI DI SICUREZZA IN LABORATORIO, GLI STUDENTI DEVONO
ISCRIVERSI AL LABORATORIO ENTRO UNA SETTIMANA DALL'INIZIO DELLE LEZIONI, COMPILANDO E
CONSEGNADO AL DOCENTE L'APPOSITA SCHEDA SCARICABILE DAL MATERIALE DIDATTICO.
Le re laz ioni de lle e s pe rie nz e di laboratorio vanno re datte da ogni gruppo e cons e gnate in formato
cartace o con chiara indicaz ione de gli s tude nti che hanno pre parato le re laz ioni s te s s e . Gli s tude nti
pos s ono anche mandare una re laz ione e le ttronica in formato *.pdf pe r una e s ame pre ve ntivo, ma
que s to non li e s ime dal cons e gnare la copia cartace a alme no una s e ttimana prima de ll'e s ame , e
COMUNQUE e ntro l'iniz io de l pros s imo AA (Ottobre 2014). COLORO CHE NON CONSEGNANO IL QUADERNO
ENTRO I TERMINI PREVISTI DOVRANNO RIFREQUENTARE IL LABORATORIO. Re laz ioni copiate in tutto o in
parte s aranno rite nute non valide , e i pre s e ntatori s aranno pe naliz z ati all'e s ame .
L'e s ame orale vie ne s os te nuto ins ie me a Chimica Fis ica II (Prof. Paine lli).
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Me rcole dì
9:30 - 10:30
Aula A Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
8:30 - 10:30
Aula A Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=491b
Laborat orio di Chimica Generale ed Inorganica
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 14012
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Do t t . Mat t eo T ego ni
Re capito: 0521 905424 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
Moduli didattici:
Laboratorio Gruppo A
OBIET T IVI
Conos ce nz e e compre ns ione :
Il Cors o di Laboratorio di Chimica Ge ne rale e d Inorganica ha lo s copo di fornire i conce tti di bas e e di
illus trare le te cniche s pe rime ntali fondame ntali ne ce s s arie pe r lo s tudio de lla Chimica. In particolare ,
ve rrà dato ris alto a due as pe tti fondame ntali de lla chimica di bas e : l'as pe tto nume rico/s te chiome trico
(calcoli fondame ntali, utiliz z o corre tto di formule , utiliz z o di programmi pe r il trattame nto nume rico de l
dato s pe rime ntale ) e l'as pe tto pratico/s pe rime ntale (parte cipaz ione attiva alle e s e rcitaz ioni di
laboratorio, utiliz z o de lle attre z z ature di bas e de l laboratorio chimico).
Appilcaz ione de lle conos ce nz e , e d acquis iz ione de lle compe te nz e :
Durante il cors o ve rrà curato e s timolato lo s tudio de lla chimica s e condo gli approcci qui de s critti, allo
s copo di fornire agli s tude nt s ia i conce tti, che i me todi pe r pote rli applicare a proble mi re ali
(compe te nz e )
- Utiliz z o critico de l mate riale didattico, inte raz ione col doce nte
- Utiliz z o de l linguaggio corre tto, capacità di acquis ire e utiliz z are un appropriato linguaggio te cnico e
s cie ntifico
- Capacità di valutaz ione critica de l proprio appre ndime nto, inte raz ione con gli altri s tude nti
- Capacità di acquis ire autonomia ne lla pianificaz ione e ne lla conduz ione de lle attività di laboratorio
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Le prime le z ioni tratte ranno l'introduz ione alla nome nclatura in chimica, le re az ioni chimiche , e i
principali me todi di calcolo s te chiome trico.
Le le z ioni de lla s e conda parte de l s e me s tre riguarde ranno e s e rciz i di tipo nume rico s u: s is te mi
gas s os i, e quilibrio chimico, te oria de gli acidi e de lle bas i.
- 80 -
Saranno inoltre trattate a le z ione le s pie gaz ioni riguardanti le attività di laboratorio e le proce dure di
s icure z z a ne l laboratorio chimico. Ne lla s e conda parte de l s e me s tre ve rranno s volte attività pratiche
ne l laboratorio chimico.
Durante le le z ioni ve rranno dis cus s e le me todologie pe r affrontare e s e rciz i di s te chiome tria riguardanti
gli argome nti riportati ne l programma de l cors o. Durante il cors o ve rranno pre s e ntati cos tanti
colle game nti con gli argome nti s volti ne l cors o di Chimica Ge ne rale e d Inorganica. Il cors o pre ve de una
s e rie di e s e rcitaz ioni ne i laboratori chimici, a fre que nz a obbligatoria. Le e s e rcitaz ioni s aranno
pre vale nte me nte di caratte re individuale , e d hanno lo s copo di fornire agli s tude nti s ia la conos ce nz a
s ulle principali te cniche di bas e che le capacità di trovare in autonomia le s oluz ioni a proble mi pratici, o
a proge ttare autonomame nte gli e s pe rime nti. Gli s tude nti pe rfe z ione ranno la loro capacità di
de s criz ione de lle attività attrave rs o la s te s ura di un quade rno di laboratorio. Ve rrà infine programmato
un attività di tutoraggio s otto forma di incontri in aula con il doce nte , il quale ris ponde rà a domande de gli
s tude nti re lative al cors o, al fine di pe rme tte re agli s tude nti, in manie ra guidata, di affrontare difficoltà
ne l loro pe rcors o s ia con attività di s tudio s ia indipe nde nti che colle ttive .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Tutorato in aula. Mate riale didattico s caricabile da we b (e s e rciz i, proce dure pe r le e s e rcitaz ioni di
laboratorio). Slide s de l cors o a dis pos iz ione s u we b.
PROGRAMMA
Es e rcitaz ioni s critte :
Ste chiome tria: mas s a atomica, mas s a mole colare , mole , nume ro di Avogadro, e quivale nte .
Tipi di re az ione , e quaz ioni chimiche e loro bilanciame nto. Rapporti ponde rali e volume trici fra le
s os tanz e che parte cipano ad una re az ione . De te rminaz ione di formula e mpirica e mole colare . Conce tto
di re s a e di re age nte limitante .
Stato gas s os o: applicaz ioni de ll'e quaz ione di s tato de i gas pe rfe tti e de i gas re ali.
Soluz ioni: modi di e s prime re le conce ntraz ioni de lle s oluz ioni. Calcolo de lle conce ntraz ioni.
Equilibrio chimico in fas e gas s os a: re az ioni omoge ne e in fas e gas s os a. Cos tanti di e quilibrio.
Applicaz ione de l principio di Le Chate lie r. Calcolo de lle cos tanti di e quilibrio.
Equilibri in s oluz ione : dis s ociaz ione ionica, prodotto di s olubilità e s olubilità de i s ali.
Equilibri acido bas e : s oluz ioni di acidi e di bas i forti e de boli. De finiz ione e calcolo de l pH. Idrolis i di s ali.
Soluz ioni tampone .
Es e rcitaz ioni pratiche di laboratorio:
1. Re az ioni chimiche – re laz ioni ponde rali – dis s oluz ione , pre cipitaz ione , s e paraz ione di s os tanz e .
Re az ioni in s oluz ione acquos a - forma mole colare e forma ionica. Se paraz ione di prodotti gas s os i e
formaz ione di pre cipitati. Sinte s i de llo ioduro di z inco dagli e le me nti (J. Che m. Educ., 72, 836 (1995); J.
Che m. Educ., 80, 796,(2003))
2. Le ggi de i gas – Equaz ione di s tato de i gas ide ali – De te rminaz ione de llo z e ro as s oluto pe r V=0 –
te ns ione di vapore – le gge di Dalton (tratto da: A s imple laboratory e xpe rime nt for the de te rmination of
abs olute z e ro (J. Che m. Educ., 78, 238 (2001))
3. Compos iz ione de lle s oluz ioni. Pre paraz ione di s oluz ioni. Diluiz ione . Re cipie nti tarati. Equivale nz a.
4. Saggi di re attività di compos ti inorganici. Utiliz z o di noz ioni e le me ntari di re attività di compos ti
inorganici pe r l'ide ntificaz ione di s os tanz e . Ide ntificaz ione di compos ti incogniti attrave rs o s aggi di
re attività (adattatto da: An n-bottle lab e xe rcis e with no haz ardous was te - J. Che m. Educ., 73, 849
(1996))
5. Sis te mi acido/bas e in s oluz ione acquos a - pH - indicatori Cos truz ione de lla curva di titolaz ione acido
forte /bas e forte (HCl/NaOH) e acido de bole /bas e forte (CH3COOH/NaOH) me diante pHme tro. Utiliz z o
de gli inte rvalli di viraggio de l ros s o di me tile e de lla fe nolftale ina.
6. (a) Pre paraz ione di un compos to di coordinaz ione - cris talliz z az ione - de compos iz ione te rmica (b)
Pre paraz ione di un ge l di s ilice con me todo s ol-ge l
T EST I
P. Miche lin Laus arot, G.A. Vaglio - Ste chiome tria pe r la Chimica Ge ne rale - Ed. Piccin
P. Giannoccaro, S. Doronz o - Ele me nti di Ste chiome tria (II Ed.) - EdiSES Ed.
M. Giomini, E. Bale s trie ri, M. Gius tini - Fondame nti di Ste chiome tria - EdiSES Ed.
- 81 -
NOT A
L'e s ame finale e ' unico as s ie me all'e s ame de l cors o di Laboratorio di Chimica Ge ne rale e d Inorganica.
La fre que nz a alle e s e rcitaz ioni di laboratorio e ' obbligatoria pe r pote r s os te ne re l'e s ame . Le
e s e rcitaz ioni di laboratorio s i te rranno pre s s o il ple s s o didattico - torre al Campus unive rs itario - 4
piano.
Si ricorda agli s tude nti che la fre que nz a alle le z ioni s ulla s icure z z a (marte dì 4 nove mbre ) e alle le z ioni
di pre s e ntaz ione de lle e s e rcitaz ioni è obbligatoria pe r pote r acce de re alle attività di laboratorio.
Scade nz a pe r l'is criz ione ai gruppi di laboratorio: Dome nica 2 nove mbre 2014.
Le indicaz ioni re lative alle attivita' di laboratorio s ono de s critte ne l re lativo file (Piano attività laboratorio,
v. mate riale didattico).
DATA DI CONSEGNA DEL QUADERNO DI LABORATORIO e ntro Giove dì 15 ge nnaio 2015.
L'acce s s o ai laboratori è , pe r le gge , cons e ntito unicame nte agli s tude nti che hanno s e guito le le z ioni di
formaz ione s ulla s icure z z a ne ll'ambie nte di lavoro. Pe rtanto, s arà cons e ntito l'acce s s o al laboratorio
s oltanto agli s tude nti che , ENTRO IL 10 NOVEMBRE, avranno comple tato la formaz ione online s ulla
s icure z z a ne l laboratorio chimico fino al Modulo 3 inclus o.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 11:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Marte dì
10:30 - 12:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Marte dì
14:30 - 17:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=cb90
Laborat orio Gruppo A
Anno accade mico: 2014/2015
Doce nte : Do t t . Mat t eo T ego ni (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905424 [[email protected]]
Cre diti/Vale nz a: SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
Cors o inte grato:
Laboratorio di Chimica Ge ne rale e d Inorganica
NOT A
Marte dì 4 Nove mbre - Le z ione s icure z z a in laboratorio Aula Magna Edificio Chimico.
Es e rcitaz ioni di Laboratorio:
Marte dì 11 nove mbre , marte dì 18 nove mbre , marte dì 2 dice mbre , marte dì 9 dice mbre , marte dì 16
dice mbre , giove dì 18 dice mbre .
Scade nz a cons e gna quade rno di laboratorio: Lune dì 15 ge nnaio.
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=d4cb
Laborat orio di Chimica Generale ed Inorganica
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: Chimica (T)
- 82 -
Doce nte : Pro f . Franco Bisceglie (T it o lare del co rso )
Re capito: +390521905418 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Moduli didattici:
Gruppo di Laboratorio A
Gruppo di Laboratorio B
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lezio ni: dal 28/09/2015 al 14/01/2016
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7fcd
Gruppo di Laborat orio A
Anno accade mico: 2015/2016
Doce nte : Pro f . Franco Bisceglie (T it o lare del co rso )
Re capito: +390521905418 [[email protected]]
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
Cors o inte grato:
Laboratorio di Chimica Ge ne rale e d Inorganica
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lezio ni: dal 03/11/2015 al 22/12/2015
No t a: Marte dì 3 nove mbre (Es . 1), marte dì 10 nove mbre (Es . 2), marte dì 17 nove mbre (Es . 3), marte dì
1 dice mbre (Es . 4), marte dì 15 dice mbre (Es . 6), marte dì 22 dice mbre (Es . 5).
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=1be b
Gruppo di Laborat orio B
Anno accade mico: 2015/2016
Doce nte : Pro f . Franco Bisceglie (T it o lare del co rso )
Re capito: +390521905418 [[email protected]]
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
Cors o inte grato:
Laboratorio di Chimica Ge ne rale e d Inorganica
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lezio ni: dal 05/11/2015 al 17/12/2015
No t a: Giove dì 5 nove mbre (Es . 1), giove dì 12 nove mbre (Es . 2), giove dì 19 nove mbre (Es . 3), giove dì 3
dice mbre (Es . 4), giove dì 10 dice mbre (Es . 5), giove dì 17 dice mbre (Es . 6).
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=b74b
- 83 -
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=b74b
Laborat orio di Chimica Inorganica
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 07272
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Do t t . Luciano Marchiò (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905424 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Conos ce nz a e compre ns ione : Appre ndime nto de i conce tti bas e de lla chimica di coordinaz ione
Proge ttaz ione e utiliz z o di le ganti adatti alla inte raz ione con ce ntri me tallici. De s criz ione de lle te cniche
s pe ttros copiche comune me nte utiliz z ate pe r la caratte riz z az ione di compos ti di coordinaz ione : NMR
e te ronucle are , IR e UV-vis ibile .
Applicaz ione de lle conos ce nz e : Conos ce nz a de lle norme di s icure z z a pe r la fre que ntaz ione di un
laboratorio chimico; Acquis iz ione di dime s tiche z z a con le normali appare cchiature utiliz z ate pe r la
s inte s i chimica; Pre paraz ione di compos ti di coordinaz ione con dive rs i me talli de lla prima s e rie di
trans iz ione (Cu, Co, Zn, V); Utiliz z o de lle te cniche s pe ttros copiche pe r la caratte riz z az ione de i compos ti
pre parati in laboratorio.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
I ris ultati de ll'appre ndime nto s aranno monitorati me diante : te s t durante e s e rcitaz ioni di laboratorio,
e s ame s critto e d orale inte grato con l'ins e gname nto di Chimica Inorganica.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Mate riale didattico s caricabile da we b. Approfondime nti di conce tti de lla chimica di coordinaz ione
s caricabile da we b.
PROGRAMMA
Es pe rie nz e di laboratorio:
1 pome riggio: pre paraz ione de l cis -bis (glicinato) di rame (II) monoidrato, pre paraz ione de l trans bis (glicinato) di rame (II), caratte ris tiche di Cu(I) e Cu(II), is ome ria allo s tato s olido, controllo cine tico e
te rmodinamico, s pe ttros copia IR.
1 pome riggio: ace tilace tone (Hacac) come le gante , pre paraz ione e caratte riz z az ione di [Al(acac)3] e
[VO(acac)2], caratte ris tiche di Al(III) e [VO]2+, cre s cita cris talli di compos ti di coordinaz ione e analis i
ottica, s pe ttros copia 1H NMR, s pe ttros copia IR
1 pome riggio: pre paraz ione di un le gante N,N bide ntato (CH2Pz 2) me diante catalis i di tras fe rime nto di
fas e , pre paraz ione de l comple s s o [ZnCl2(CH2Pz 2)], caratte ris tiche di Zn(II), s pe ttros copia 1H NMR.
2 pome riggi: pre paraz ione de l triioduro di d-tris (e tile ndiammina)cobalto(III) pe r me z z o di una parz iale
s inte s i as imme trica, e tile ndiammina come le gante , chiralità ne i compos ti di coordinaz ione , analis i al
polarime tro, comple s s i ine rti e labili, caratte ris tiche di Co(II) e Co(III), s pe ttros copia UV-Vis .
2 pome riggi: caratte riz z az ione compos ti s inte tiz z ati (IR, 1H NMR, UV-Vis ).
Le z ioni te oriche : dis cus s ione de lle e s pe rie nz e di laboratorio, s pe ttros copia IR, UV-vis e d NMR
e te ronucle are (19F, 31P, 195Pt, 103Rh, e tc.) applicate ai compos ti di coordinaz ione .Te oria VSEPR
T EST I
1) Inorganic Che mis try (Shrive r, Atkins )
2) Advance d Inorganic Che mis try (Cotton)
3) Che mis try of the Ele me nts (Gre e nwood, Earns haw)
4) Phys ical Me thods in Advance d inorganic Che mis try (Hill, Day)
5) Infrare d and Raman Spe ctra of Inorganic and Coordination Compounds (Nakamoto)
- 84 -
6) Spe ctrome tric ide ntification of organic compounds (Silve rs te in, We bs te r)
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula N Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e d4d
Laborat orio di Chimica Organica I
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 06649
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Do t t . Gio vanni Maest ri (T it o lare del co rso )
Re capito: 0039 0521 905554 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e : il Cors o inte nde fornire la conos ce nz a de gli as pe tti te orici e pratici de lle principali
Te cniche s pe rime ntali de l Laboratorio di Chimica Organica, con particolare atte nz ione alle proble matiche
re lative alla s icure z z a in laboratorio. Il cors o inoltre inte gra le conos ce nz e te oriche acquis ite ne l Cors o
di Chimica Organica I.
Capacità di compre ns ione : vie ne curata l'acquis iz ione di un linguaggio formalme nte corre tto, vie ne
s timolata la capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are , s ia oralme nte che ne lla s te s ura
di una re laz ione s cie ntifica.
Applicaz ione de lle conos ce nz e : al te rmine de l cors o lo s tude nte s arà in grado di condurre
autonomame nte e in condiz ioni di s icure z z a una proce dura di purificaz ione e s e mplice
caratte riz z az ione di un compos to organico.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Ve rrà valutata, ne lla prova pratica di laboratorio, la capacità di ge s tire e condurre in modo autonomo,
s e gue ndo in modo rigoros o le proce dure di s icure z z a, s e mplici ope raz ioni di laboratorio chimico
coinvolge nti compos ti organici, cos ì come la capacità di programmare in modo corre tto le attività
as s ociate .
Ve rranno valutate , inoltre , ne ll'e s ame orale , la conos ce nz a de gli as pe tti te orici de lle e s pe rie nz e di
laboratorio, l'applicaz ione de lla s pe ttros copia NMR, IR e t UV-Vis a s e mplici mole cole e la capacità di
s tilare una re az ione s cie ntifica.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Dis pe ns e de l cors o a dis pos iz ione s ul s ito we b.
Il doce nte rice ve gli s tude nti pe r chiarime nti e dis cus s ioni, pre vio appuntame nto.
PROGRAMMA
Introduz ione al laboratorio di Chimica Organica: norme di s icure z z a
appare cchiature di laboratorio, e loro us o; us o de i s olve nti organici.
ne i
laboratori
chimici;
Introduz ione alle te cniche Spe ttros copiche (Ris onanz a Magne tica Nucle are e Ultraviole tto-Vis ibile ):
conce tti te orici di bas e ; e s e mpi di de te rminaz ioni s trutturali me diante NMR, IR e t UV.
- 85 -
Te cniche s e parative di laboratorio: purificaz ione di s olidi e crite ri di pure z z a; s ce lta de l s olve nte di
cris talliz z az ione e de te rminaz ione de l punto di fus ione ; te cniche di e s traz ione di compos ti organici;
e s traz ione di prodotti naturali, e s traz ione di s os tanz e acide e bas iche ; s e paraz ioni cromatografiche :
s ce lta de ll'e lue nte , cromatografia s u s trato s ottile e s u colonna, gas cromatografia; te cniche di
dis tillaz ione di liquidi.
Svolgime nto di una re az ione di s inte s i organica.
Es pe rie nz e di laboratorio:
Purificaz ione di un compos to organico me diante ricris talliz z az ione ;
Se paraz ione di prodotti organici me diante e s traz ione acido-bas e ;
Es traz ione de lla caffe ina dalle foglie de l tè ;
Cromatografia s u s trato s ottile e s u colonna e analis i tramite s pe ttros copia UV-Vis de i prodotti s e parati;
Re az ioni di Sos tituz ione Ele ttrofila Aromatica e analis i attrave rs o s pe ttros copia NMR;
Ultima Prova.
T EST I
Te s ti cons igliati: M.D'ISCHIA- La Chimica Organica in Laboratorio--PICCIN; R.M. ROBERTS, J.C. GILBERT, S.F.
MARTIN Chimica Organica Spe rime ntale , Zaniche lli.
NOT A
Le le z ioni pe r l'anno accade mico 2014-2015 comince ranno lune di 9 marz o 2015.
Ne i giorni di giove di 12 e 19 marz o al pos to de ll'e s pe rie nz a di laboratorio s i te rranno le z ioni te oriche
(ore 14.30-16.30)
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
11:30 - 12:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Marte dì
10:30 - 12:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 899
Laborat orio di Chimica Organica II
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 06465
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Andrea SecchiDo t t . Laura Baldini (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905457 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e e compre ns ione : il cors o inte nde fornire agli s tude nti le conos ce nz e te oriche di bas e pe r
la de te rminaz ione s trutturale di s e mplici compos ti organici attrave rs o l'aus ilio conce rtato di dive rs e
te cniche s pe ttros copiche e gli as pe tti te orici e pratici de lle me todologie s inte tiche appre s e durante il
cors o di chimica organica II fre que ntato in paralle lo.
Applicaz ione de lle conos ce nz e : lo s tude nte s arà in grado di re aliz z are , in modo autonomo, la
pre paraz ione e la purificaz ione di un prodotto organico attrave rs o me todologie di s inte s i di bas e e di
ide ntificarne la s truttura me diante l'inte rpre taz ione de i re lativi s pe ttri di mas s a, UV, IR e NMR (1H e
13C).
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
- 86 -
L'e s ame s arà cos tituito da una prova s critta e da una prova orale . Ne lla prova s critta i candidati
dovranno de te rminare la s truttura di un compos to organico incognito attrave rs o dati NMR (1H e 13C), UVvis , IR e MS. La prova orale riguarde rà domande s ulle e s pe rie nz e di laboratorio e s ugli as pe tti te orici
de lle te cniche s pe ttros copiche .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Attività in aula:
e s e rcitaz ioni s ulla de te rminaz ione de lla s truttura di compos ti organici me diante l'impie go di dati 1H e
13C NMR, IR, UV e MS.
Attività in laboratorio:
s inte s i e caratte riz z az ione s trutturale di s os tanz e organiche .
PROGRAMMA
Spe ttros copia 1H e 13C NMR: principi e applicaz ioni a clas s i di mole cole organiche .
Spe ttros copia IR: as s orbime nti caratte ris tici de lle varie clas s i di mole cole organiche .
Spe ttros copia UV-vis : as s orbime nti caratte ris tici de lle varie clas s i di mole cole organiche .
Spe ttrome tria di mas s a: principi, ce nni s ulle principali te cniche di framme ntaz ione .
De te rminaz ione de lla s truttura di mole cole organiche incognite da dati NMR, UV, IR e MS.
Es e rcitaz ioni in laboratorio:
•
•
•
•
•
•
Riduz ione di Compos ti Carbonilici.
Conde ns az ione aldolica.
Addiz ione di Michae l s e guita da conde ns az ione aldolica intramole colare .
Sinte s i di Grignard.
Pre paraz ione di un compos to marcato con de ute rio.
Sinte s i de l Mannos io Diace tonide .
T EST I
Spe ttros copia / Spe ctros copy
M. He s s e , H. Me ie r, B. Ze e h, "Me todi s pe ttros copici in chimica Organica", 2^ e diz ione , EdiSES,
2010.
R. M. Silve rs te in, F. X. We bs te r, D. J. Kie mle , "Ide ntificaz ione s pe ttrome trica di compos ti organici,
2^ e diz ione , Cas a Editrice Ambros iana (MI), 2006.
G. M. Lampman, D. L. Pavia, G. S. Kriz , J. R. Vyvyan, "Spe ctros copy", 4th e d (inte rnational e dition),
Brooks /Cole - CENGAGE le arning, 2010.
Laboratorio / Laboratory
M. D'Is chia: "La Chimica Organica in Laboratorio." Piccin (Padova) 2002.
R. M. Robe rts , J. C. Gilbe rt, S. F. Martin: "Chimica Organica Spe rime ntale ". Zaniche lli Editore (BO),
prima e diz ione 1999.
K. L. Williams on & K. M. Mas te rs "Macros cale and Micros cale Organic Expe rime nts ", 6th Ed,
Brooks /Cole 2011
NOT A
Il cors o s i articole rà in 3 ore di le z ioni frontali dis tribuite s u due mattine pe r s e ttimana.
Sono pre vis te 6 e s e rcitaz ioni pratiche di laboratorio di 4 ore cias cuna a cade nz a s e ttimanale e 2
pome riggi de dicati alla caratte riz z az ione s pe ttros copica de i compos ti s inte tiz z ati.
Gli s tude nti s aranno divis i in 3 gruppi (A, B e C). I gruppi A e B fre que nte ranno il laboratorio il lune dì
pome riggio, il gruppo C il marte dì.
Cale ndario e s e rcitaz ioni di laboratorio:
23 e 24 marz o
Riduz ione di Compos ti Carbonilici
30 e 31 marz o
Sinte s i di Grignard
13 e 14 aprile
Conde ns az ione Aldolica
La doce nte è
dis ponibile
- 87 -
13 e 14 aprile
Conde ns az ione Aldolica
20 e 21 aprile
Caratte riz z az ioni s pe ttros copiche
pe r
chiarime nti e
s pie gaz ioni
4 e 5 maggio
Addiz ione di Michae l s e guita da conde ns az ione aldolica intramole colare
(s tudio al
11 e 12 maggio Pre paraz ione di un compos to marcato con de ute rio
piano te rra
de ll'e dificio
18 e 19 maggio Sinte s i de l Mannos io Diace tonide
chimico, te l
25 e 26 maggio Caratte riz z az ioni s pe ttros copiche
905457,
[email protected])
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Me rcole dì
10:30 - 12:30
Aula N Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
10:30 - 11:30
Aula N Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e e 4b
Lingua inglese - Ult eriori Conoscenze Linguist iche, Abilit à Informat iche e
Relazionali
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004418
CdL: Chimica (T)
Doce nte :
Re capito: []
Tipologia: --- Nuovo Ordiname nto --Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 3
SSD: L-LIN/12 - lingua e traduz ione - lingua ingle s e
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Facoltativa
Modalità di valutaz ione : Scritto
OBIET T IVI
Portare gli s tude nti al live llo B1 di conos ce nz a de lla lingua ingle s e in bas e all'Europe an Frame work of
Re fe re nce .
PROGRAMMA
PROGRAMMA DI INGLESE
Re pe ribile anche all'indiriz z o
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/avvis i.pl/Show?_id=75e a;s ort=U
1;s e arch=%7btipologia%7d%20%21%7e %20m%2fprimopiano%2fi%20and%20%7bdata%7d%20ge %2
0%272011%2f11%2f02%27;hits =3
Argome nti principali
Grammatica
gli articoli e i dimos trativi - i pos s e s s ivi e il ge nitivo s as s one - i pronomi pe rs onali - s ome / any e
compos ti - i s os tantivi contabili e non-contabili - much / many / a little / a fe w - i comparativi e s upe rlativi
- i pronomi re lativi - le principali pre pos iz ioni di te mpo e di luogo - le domande indire tte - le principali
congiunz ioni - i principali ve rbi + e s pos iz ioni - Pre s e nt Simple e Continuous -Pas t Simple e Continuous Pre s e nt Pe rfe ct Simple - il futuro (going to, will, Pre s e nt Simple , Pre s e nt Continuous ) - il Condiz ionale 1
e le s ubordinate te mporali (whe n, afte r, e tc. + Pre s e nt Simple ) - il Pas s ivo (Pre s e nt Simple , Pas t
Simple , Pre s e nt Pe rfe ct) - i ve rbi modali (can, could, mus t, will, would, s hould)
Le s s ico
s pe lling - nume ri (pre z z i, quantità, date , e cc.) - te mpo libe ro - luoghi pubblici e ne goz i - lavori e
profe s s ioni - cibi e be vande - te mpo atmos fe rico - abbigliame nto - parti de l corpo e proble mi di s alute me z z i di tras porto - ogge tti d'us o quotidiano
Funz ioni
pre s e ntaz ioni e s aluti - comunicare al te le fono - de s crive re pe rs one (as pe tto e pe rs onalità) e s prime re l'ora, date , appuntame nti, e cc. - de s crive re abitudini, routine e az ioni quotidiane - ordinare al
ris torante o in albe rgo - compre nde re carte lli, avvis i, e tiche tte - fornire /compre nde re indicaz ioni s tradali
- 88 -
- de s crive re viaggi, vacanz e , e cc. - de s crive re ogge tti (dime ns ioni, colore , forma, e cc.) - dare
avve rtime nti o divie ti - e s prime re obbligo o as s e nz a d'obbligo - e s prime re accordo/dis accordo - fare
critiche e re clami - e s prime re pre fe re nz e - de s crive re s e ns az ioni fis iche e e moz ioni
T EST I
TESTI CONSIGLIATI Grammatica, funz ioni e le s s ico:
M. Fole y, D. Hall, My GrammarLab Inte rme diate B1/B2 with ke y, Pe ars on -ISBN 9 78 1408 299159
M. Swan, C. Walte r, The Good Grammar Book with ans we rs , Oxford UP
P. Conti, E. Sharman, L. Gre e n, A. Cowan, The Burlington Englis h Grammar, e d. Burlington Books
Le Monnie r (con chiave de gli e s e rciz i) (s olo grammatica)
M. McCarthy, F. O'De ll, Englis h Vocabulary in Us e Ele me ntary (e dition with ke y), Cambridge
Unive rs ity Pre s s (s olo le s s ico)
Te s to adottato ne l cors o C. Latham-Koe nig, C. Oxe nde n, P. Se ligs on, Englis h File Digital Pre -inte rme diate
Stude nt's book & workbook Third Edition (libro Mis to) STND with Ke y, OUP (ISBN 978-0-19-459888-0) Pe r
ulte riore e s e rcitaz ione
J. Ne wbrook, J. Wils on, PET Gold Exam Maxime r Se lf-Study e dition (with audio CD s e t), Longman ISBN 9 780582 824768
S. Hutchis on, Pre mium B1 Le ve l Work book with Ke y and Multi-ROM, Longman ISBN 9 78 1405 881
104
M. Mann, S. Taylore -Knowle s , De s tination B1 Grammar & Vocabulary with Ans we r Ke y, Macmillan
ISBN 9 78 0230035362
&nbs p;
&n bs p;
&nbs p;
&n bs p;
&nbs p;
&n bs p;
&nbs p;
A. Cape l, R.
Nixon, PET Mas te rclas s Inte rme diate Workbook with ans we rs and Audio CD pack, OUP
Te s t it,
Fix it Grammar Pre -Inte rme diate , OUP
Te s t it, Fix it Vocabulary Pre -Inte rme diate , OUP
Te s t it, Fix it Ve rbs and Te ns e s Pre -Inte rme diate , OUP
Le tture graduate de lla collana BlackCat Cide b (Gre e n Apple Ste p2 oppure Re ading & Training
Ele me ntary/Pre -Inte rme diate )
Un utile diz ionario : Oxford Study Dictionary (bilingue ) - Longman Diz ionario Compatto (bilingue ) Cambridge Es s e ntial Englis h Dictionary (monolingue ) Pe r cons ultare mate riale di live llo pre -inte rme dio
in pre paraz ione alla prova di le ttura e alla prova di as colto de ll'e s ame , gli s tude nti pos s ono rivolge rs i
a: Laboratorio Se lf-Acce s s de l Ce ntro Linguis tico - Viale Scie nz e , 45/A -Campus - Sito inte rne t:
www.unipr.it/arpa/cla/ Si rimanda alla pagina pe rs onale http://www.cla.unipr.it/cla/doce ntiPage .as p?ID=34
NOT A
Sono e s one rati dal te s t (Approvaz ione Cons iglio di Dipartime nto di Chimica de l 7/09/2012) gli s tude nti
che s ono in pos s e s s o de lle s e gue nti ce rtificaz ioni e s i ve dono riconos ciuto l'e s ame s e nz a ulte riori
prove .
PET (Pre liminary Englis h Te s t) - FCE (Firs t Ce rtificate in Englis h) - CAE (Ce rtificate of Advance d Englis h) CPE (Ce rtificate of Proficie ncy in Englis h) - IELTS (Inte rnational Englis h Language Te s ting Sys te m)
(punte ggio minimo 45) - TOEFL ibt (Te s t of Englis h as Fore ign Language - inte rne t bas e d te s t) (punte ggio
minimo 45) - ISE I, II, III, IV (Inte grate d Skill in Englis h) [Ce rtificati de l Trinity Colle ge London]
Pe r la ve rbaliz z az ione de ll'e s ame , gli s tude nti in pos s e s s o di tali titoli, s i de vono pre s e ntare pre s s o la
Se gre te ria de l Ce ntro Linguis tico, con una fotocopia de l ce rtificato e d una fotocopia de l fronte s piz io de l
libre tto unive rs itario, accompagnati dagli originali, e ve rrà loro ve rbaliz z ata l'idone ità linguis tica.
La ve rbaliz z az ione non potrà avve nire prima de lla prima s e s s ione di e s ami re lativi al primo s e me s tre .
Mate riale pe r migliorare le proprie capacità di le ttura e as colto è dis ponibile pre s s o: Laboratorio Se lfAcce s s de l Ce ntro Linguis tico Parco Are a de lle Scie nz e , 45/A - Campus www.unipr.it/arpa/cla Alcuni s iti
inte re s s anti: www.unipr.it/arpa/cla/online -e nglis h.html
www.unipr.it/arpa/face con/we blingue /ne wactivitypage .htm http://s tre am.ce di.unipr.it/main/inde x.php
www.bbc.co.uk/worlds e rvice /le arninge nglis h http://www.le arne nglis h.org.uk/
L'is criz ione agli e s ami di Lingua Ingle s e s i e ffe ttua tramite il s ito is criz ione t.unipr.it
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Marte dì
10:30 - 12:30
Aula
Lezio ni: dal 04/03/2013 al 10/06/2014
No t a: LE LEZIONI SI TERRANNO NELL'AULA A DEL CENTRO LINGUISTICO - PARCO AREA DELLE SCIENZE
45/A.
- 89 -
NEL SECONDO SEMESTRE E' PREVISTA L'ATTIVAZIONE DI UN ULTERIORE CORSO CON CALENDARIO DA
STABILIRSI, DESTINATO A CHI NON AVESSE MODO DI FREQUENTARE NEL PRIMO SEMESTRE.
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a3ad
Logist ica
Anno accade mico: 2011/2012
CdL: Chimica Indus triale e Te cnologie de l Packaging (v.o.)
Doce nte : Ing. Maurizio Zo la (T it o lare del co rso )
Re capito: 035 0796116 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 2
SSD: ING-IND/14 - proge ttaz ione me ccanica e cos truz ione di macchine
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Fornire gli s trume nti e le informaz ioni pe r una corre tta proge ttaz ione s trutturale de gli imballaggi.
PROGRAMMA
1. INTRODUZIONE. - 2. CICLO DI DISTRIBUZIONE. - 3. DEFINIZIONE NORMATA DELLE CONDIZIONI
AMBIENTALI. - 4. SISTEMA OSCILLANTE AD UN GRADO DI LIBERTA'. - 5. VIBRAZIONI ED URTI. - 6.
RESISTENZA AGLI URTI ED ALLE VIBRAZIONI. - 7. GESTIONE AMBIENTALE DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO. 8.
FILIERA DELLA CARTA. - 9. FILIERA DELL'ACCIAIO. - 10. FILIERA DELL'ALLUMINIO. - 11. FILIERA DEL VETRO. 12. FILIERA DELLA PLASTICA. - 13. FILIERA DEL LEGNO. - 14. MACCHINE PER L'IMBALLAGGIO. - 15. FUNZIONI
DELL'IMBALLAGGIO. - 16.IMBALLAGGIO APPLICATO. - 17. NORME TECNICHE SU CARTA E CARTONE. - 18.
TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE. - 19. SVILUPPO DELL'IMBALLAGGIO. - 20. PROGETTAZIONE DI UN
IMBALLAGGIO. - 21. PROGETTAZIONE INTEGRATA DI PRODOTTO E IMBALLAGGIO. - 22. PROBLEMATICHE
DELLE PROVE SPERIMENTALI SU IMBALLAGGI. - 23. NORME TECNICHE PER L'ESECUZIONE DELLE PROVE
SPERIMENTALI - 24. CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO.
T EST I
Libro bianco s ull'imballaggio, Is tituto Italiano Imballaggio, Milano, 1995. Richard K.Brande nburg, Julian June Ling Le e , Fundame ntals of packaging dynamics , MTS Sys te m Corporation, Minne apolis , 1985. Walte r
Soroka, Fundame ntals of packaging te chnology, Ins titute of Packaging Profe s s ionals , Illinois , 1999, Editore
de lla ve rs ione in italiano "Is tituto Italiano de ll'Imballaggio". Mauriz io Boccacci Mariani, Mas s imo Me dugno,
Danie le Trombe tta, La ge s tione de gli imballaggi, Cas a Editrice La Tribuna, Piace nz a, 2002. Gianfranco
Vignati, Manuale di logis tica, Hoe pli, Milano, 2002.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
11:30 - 13:30
Aula E Ple s s o Chimico
Lune dì
14:30 - 16:30
Aula E Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 05/03/2012 al 02/04/2012
No t a: s os pe ns ione dal 5.4 al 10.4
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6879
Mat emat ica I ed Esercit azioni
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004190
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Luca Lo renzi
Re capito: 0521.90.6957 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: MAT/05 - analis i mate matica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Facoltativa
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
- 90 -
OBIET T IVI
Fornire le noz ioni fondame ntali de ll'analis i mate matica re lativa allle s ucce s s ioni, alle s e rie e alle
funz ioni re ali di una variabile re ale unitame nte a noz ioni di alge bra line are e di ge ome tria analitica.
PROGRAMMA
Ins ie mi e nume ri. Ele me nti di te oria de gli ins ie mi, ope raz ioni tra ins ie mi. Ins ie mi nume rici: N, Z, Q, R, C.
Induz ione . Rappre s e ntaz ione de i nume ri re ali s u una re tta; mas s imo, minimo, e s tre mo s upe riore e
infe riore ; parte inte ra e modulo de i nume ri re ali; pote nz e , radici, radici n-e s ime de i nume ri non ne gativi.
Forma alge brica, trigonome trica e d e s pone nz iale de i nume ri comple s s i; radici n-e s ime di un nume ro
comple s s o.
Alge bra line are . Ve ttori ne l piano e ne llo s paz io. Ele me nti di calcolo ve ttoriale . Ve ttori in R^n, s ottos paz i;
bas i, dime ns ione . Tras formaz ioni line ari. Matrici e calcolo matriciale . De te rminanti e loro proprie tà.
Inve rs a di una matrice . Sis te mi di e quaz ioni line ari. Te ore ma di Rouché -Cape lli. Re gola di Crame r.
Autovalori e autove ttori, diagonaliz z az ione di matrici quadrate . Ele me nti di ge ome tria analitica ne llo
s paz io. Rappre s e ntaz ione analitica di punti, di re tte , di piani. Paralle lis mo e d ortogonalità di re tte e di
piani.
Succe s s ioni e s e rie . De finiz ione di s ucce s s ione , limiti di s ucce s s ioni. Te ore mi alge brici s ui limiti e
te ore mi di confronto. Succe s s ioni monotone e loro limiti. Il nume ro di Ne pe ro. Limiti note voli, crite rio de l
rapporto e de lla radice pe r s ucce s s ioni. Se rie nume riche a te rmini pos itivi/nonne gativi e crite ri pe r la
loro conve rge nz a (confronto, confronto as intotico, rapporto, radice ). Se rie con te rmini di s e gno
qualunque , conve rge nz a as s oluta, crite rio di Le ibniz .
Funz ioni. Funz ioni inie ttive , s urie ttive , biunivoche , funz ioni compos te , funz ione inve rs a; grafici; funz ioni
re ali di variabile re ale , funz ioni monotone ; pote nz e con e s pone nte re ale , funz ioni e s pone nz iali e
logaritmiche ; angoli, funz ioni trigonome triche .
Limiti e continuità. Limiti di funz ioni re ali di variabile re ale ; limite de lla s omma, prodotto, quoz ie nte di
due funz ioni; limite de s tro e s inis tro. Limiti e funz ioni monotone . Continuità di funz ioni re ali di variabile
re ale , proprie tà note voli de lle funz ioni continue .
Calcolo diffe re nz iale . Rapporti incre me ntali, de rivate , s ignificato ge ome trico de lla de rivata; re gole di
de rivaz ione : de rivate de lla s omma, prodotto, quoz ie nte di due funz ioni; de rivate di funz ioni compos te e
di funz ioni inve rs e ; de rivate de lle funz ioni e le me ntari; mas s imi e minimi re lativi; punti s taz ionari;
re laz ione fra monotonia e s e gno de lla de rivata; te ore mi di Rolle , Lagrange , Cauchy, De l'Hopital;
de rivate di ordine s upe riore . Studio de i grafici di funz ioni de rivabili.
Inte grali. Primitive di funz ioni in un inte rvallo e inte grali inde finiti; inte rpre taz ione ge ome trica
de ll'inte grale ; proprie tà de gli inte grali; te ore ma fondame ntale de l calcolo inte grale ; inte graz ione pe r
parti e pe r s os tituz ione ; calcolo e s plicito di inte grali di funz ioni e le me ntari. Inte graz ione di funz ioni
raz ionali.
Equaz ioni diffe re nz iali. Equaz ioni diffe re nz iali ordinarie e proble mi di Cauchy. Equaz ioni de l primo ordine
a variabili s e parabili, e quaz ioni line ari de l primo ordine , e quaz ioni line ari a coe fficie nti cos tanti di ordine
n.
T EST I
Te s to cons igliato:
M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Sals a: Mate matica (Calcolo Infinite s imale e Alge bra Line are ), Zaniche lli
Editore , Bologna
Te s ti di utile cons ultaz ione :
M. Be rts ch: Is tituz ioni di Mate matica, Bollati Boringhie ri, Torino.
G. De Marco: Analis i Ze ro, Zaniche lli, Bologna (pe r la mate matica di bas e )
G. Prodi: Is tituz ioni di mate matica, McGraw-Hill, Milano.
Es e rciz iari:
S. Sals a, A. Sque llati: Es e rciz i di mate matica 1. Calcolo infinite s imale e alge bra line are , Zaniche lli,
Bologna
S. Sals a, A. Sque llati: Es e rciz i di mate matica 2. Calcolo infinite s imale , Zaniche lli, Bologna
- 91 -
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
11:30 - 12:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Me rcole dì
10:30 - 12:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Giove dì
9:30 - 10:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
8:30 - 10:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 391
Mat emat ica II ed Esercit azioni
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004213
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Do t t . Giampiero Palat ucci (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906914 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: MAT/05 - analis i mate matica, MAT/07 - fis ica mate matica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Il cors o ha lo s copo di fornire alcuni s trume nti e me todi mate matici ne ce s s ari in dive rs e applicaz ioni. La
trattaz ione te orica de i conce tti fondame ntali s arà accompagnata da nume ros i e s e mpi.
Sarà curata l'acquis iz ione di un linguaggio mate matico formalme nte corre tto, s timolando la capacità di
e s prime re i conte nuti in modo chiaro e s ottoline ando i colle game nti tra le dive rs e parti de l cors o,
s oprattutto me diante lo s volgime nto di e s e rciz i.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto di alcuni me todi mate matici ne ce s s ari pe r attaccare proble mi di inte re s s e ne lla
Chimica; acquis iz ione di un linguaggio mate matico formalme nte corre tto; e laboraz ione di colle game nti
tra le dive rs e parti de l cors o.
PROGRAMMA
- Funz ioni re ali di più variabili re ali: limiti, de rivate parz iali, caratte riz z az ioni de i punti s taz ionari,
continuità.
- Curve e s upe rficie re golari. Inte grali di line a. Campi ve ttoriali. Campi cons e rvativi e funz ioni pote nz iale .
Inte grali doppi, inte grali tripli e inte grali di s upe rficie : de finiz ioni, proprie tà principali. Cambiame nto di
variabili e formule di riduz ione pe r il calcolo di inte grali doppi e tripli. Flus s o di un campo ve ttoriale
attrave rs o una s upe rficie . Ce nni s ul Te ore ma de lla Dive rge nz a e s ul Te ore ma de l Rotore .
- Se rie nume riche (ripas s o). Succe s s ioni di funz ioni. Se rie di funz ioni. Se rie di pote nz e . Se rie di Fourie r.
- Tras formata e d inte grale di Fourie r. Tras formata di Laplace . Ce nni di Analis i comple s s a.
T EST I
M. Bramanti, C. D. Pagani, S. Sals a: Mate matica (Calcolo Infinite s imale e Alge bra line are ). Zaniche lli
Editore , in particolare dal Capitolo 10 al Capitolo 14,
oppure , e quivale nte me nte ,
M. Bramanti, C. D. Pagani, S. Sals a, Analis i Mate matica 2, Zaniche lli Editore , in particolare dal Capitolo 3 al
Capitolo 7.
NOT A
- 92 -
IMPORTANTE
Ne ll'A. A. 2014/2015, il cors o 'Mate matica II e d Es e rcitaz ioni' s arà te nuto due volte : una ne l primo
s e me s tre (dal doce nte G. Palatucci) e un'altra ne l s e condo s e me s tre (dalla doce nte M. Bis i).
Gli s tude nti s ono s uddivis i tra i due cors i ne l s e gue nte modo:
- cors o di G. Palatucci (I s e m.): s olo gli s tude nti is critti al SECONDO anno de lla LT in Chimica, più
/e ve ntuali/ s tude nti di anni pre ce de nti che vogliano s e guire il cors o ne l primo s e me s tre di que s t'anno
(e che , in tal cas o, dovranno re gis trars i al cors o tramite il form in que s ta s te s s a pagina);
- cors o di M. Bis i (II s e m.): tutti gli s tude nti is critti al PRIMO anno de lla LT in Chimica, più tutti gli s tude nti
che hanno s e guito il cors o in anni pre ce de nti (s ia con la prof. Bis i, s ia con la prof. Groppi).
Pe r s os te ne re l'e s ame , è *obbligatorio* is crive rs i on-line (e ntro i te rmini s tabiliti) s ulla piattaforma
ESSE3, face ndo atte nz ione a s e le z ionare gli appe lli de l doce nte corre tto. In cas o di proble mi con
l'is criz ione via ESSE3, contattare gli organi compe te nti *prima* de lla prova s critta.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
10:30 - 12:30
Aula N Ple s s o Chimico
Me rcole dì
10:30 - 11:30
Aula N Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula N Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 15/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=104d
Mat emat ica II ed Esercit azioni
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004212
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Do t t . Marzia Bisi (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906965 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: MAT/07 - fis ica mate matica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e : il Cors o di Mate matica 2 e d Es e rcitaz ioni ha lo s copo di fornire s trume nti e me todi
mate matici utili pe r le applicaz ioni. Particolare atte nz ione è pos ta s ulle s e rie di Fourie r e s ulle
tras formate inte grali. La trattaz ione te orica de i conce tti fondame ntali é s e guita da e s e mpi.
Capacità di compre ns ione e applicaz ioni: vie ne curata l'acquis iz ione di un linguaggio formalme nte
corre tto, vie ne s timolata la capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are , ve ngono
s ottoline ati i colle game nti tra le dive rs e parti de l cors o, anche me diante lo s volgime nto di nume ros i
e s e rciz i.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto di alcuni me todi mate matici utili pe r le applicaz ioni. Acquis iz ione di un linguaggio
formalme nte corre tto, capacità di ris olve re s e mplici proble mi, e laboraz ione di colle game nti tra le
dive rs e parti de l cors o. Gli s tude nti dovre bbe ro e s s e re in grado di applicare autonomame nte gli
s trume nti mate matici acquis iti ai proble mi di inte re s s e ne lla chimica.
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti trattati ve rranno ve rificati attrave rs o
un e s ame s critto e orale inte grato.
PROGRAMMA
- Funz ioni re ali di più variabili re ali: dominio, limiti, de rivate parz iali, caratte riz z az ioni de i punti s taz ionari.
Tras formaz ioni di coordinate . Inte grali ne l piano e ne llo s paz io. Campi ve ttoriali, forme diffe re nz iali.
- Ripas s o de lle s e rie nume riche . Succe s s ioni di funz ioni. Se rie di funz ioni. Se rie di pote nz e , s e rie di
McLaurin. Se rie trigonome triche e s e rie di Fourie r, conve rge nz a in me dia quadratica, puntuale , uniforme ,
forma e s pone nz iale .
- 93 -
Ce nno alle dis tribuz ioni, de lta di Dirac. Tras formata e d inte grale di Fourie r, e
applicaz ioni. Tras formata di Laplace e applicaz ioni. Funz ioni comple s s e di una variabile comple s s a.
loro
T EST I
M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Sals a, Mate matica (Calcolo Infinite s imale e Alge bra line are ), Zaniche lli Editore ,
in particolare dal Capitolo 10 al Capitolo 14,
oppure , e quivale nte me nte ,
M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Sals a, Analis i Mate matica 2, Zaniche lli Editore , in particolare dal Capitolo 3 al
Capitolo 7.
Es e rciz iario:
S.Sals a, A.Sque llati, Es e rciz i di Mate matica, Vol.2, Zaniche lli, Bologna, 2005.
NOT A
RICEVIMENTO STUDENTI (aggiornato il 7/09/2015):
In pre paraz ione alla prova s critta de l 22 s e tte mbre (con orale pre vis to pe r il 24 s e tte mbre ) s i ve da
l'appos ito avvis o ne lla home page .
IMPORTANTE:
Ne ll'A.A. 2014/2015, il cors o di Mate matica II e d Es e rcitaz ioni s arà te nuto due volte , una ne l primo
s e me s tre (dal doce nte G. Palatucci) e un'altra ne l s e condo s e me s tre (dalla doce nte M. Bis i).
Gli s tude nti s ono s uddivis i tra i due cors i ne l s e gue nte modo:
- cors o di G. Palatucci (I s e m.): s olo gli s tude nti is critti al SECONDO anno de lla LT in Chimica, più
e ve ntuali s tude nti di anni pre ce de nti che vogliano s e guire il cors o ne l primo s e me s tre di que s t'anno;
- cors o di M. Bis i (II s e m.): tutti gli s tude nti is critti al PRIMO anno de lla LT in Chimica, più tutti gli s tude nti
che hanno s e guito il cors o in anni pre ce de nti (s ia con la prof. Bis i, s ia con la prof. Groppi).
Pe r s os te ne re l'e s ame , è obbligatorio is crive rs i on-line (e ntro i te rmini s tabiliti), face ndo atte nz ione a
s e le z ionare gli appe lli de l doce nte corre tto, in bas e alle indicaz ioni de l paragrafo pre ce de nte .
Modalità di e s ame (prof. M. Bis i):
L'e s ame cons is te in una prova s critta (con e s e rciz i) e una prova orale (s oprattutto s ulla te oria). Le date
indicate ne lla s e z ione "Appe lli" s i rife ris cono alla prova s critta; la re lativa prova orale s i te rrà, di norma,
pochi giorni dopo la prova s critta: cliccando s u cias cuno de gli appe lli in e le nco, ne lla s e z ione Note è
indicata la data pre vis ta pe r la re lativa prova orale .
Pe r e s s e re amme s s i alla prova orale occorre cons e guire ne lla prova s critta un voto pari alme no a
18/30. La prova orale può modificare (in pos itivo o in ne gativo) il voto de lla prova s critta al più di 5 punti.
N.B.: Durante la prova s critta s arà pos s ibile utiliz z are una calcolatrice e la tabe lla con le re gole pe r le
tras formate che s i trova in que s ta pagina we b ne lla carte lla "Mate riale didattico".
N.B.: Coloro che hanno s e guito il cors o in anni pre ce de nti e inte ndono portare all'e s ame il programma
s volto dalla doce nte M. Groppi, de vono is crive rs i re golarme nte on-line in uno de gli appe lli fis s ati, e , in
aggiunta, mandare una mail alla doce nte M. Bis i comunicando di vole r portare il programma ve cchio.
Prima di cias cun appe llo d'e s ame , ve rranno fis s ati alcuni giorni di rice vime nto che s aranno comunicati in
que s ta pagina we b in un appos ito avvis o. E' pos s ibile fis s are altri appuntame nti contattando la doce nte
via e -mail.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
16:30 - 17:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Me rcole dì
10:30 - 12:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula Magna Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=61aa
- 94 -
Mat eriali funzionali
Anno accade mico: 2013/2014
Codice : 16690
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Enrico Dalcanale
Re capito: 0521-905463 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e e capacità di compre ns ione : Il cors o vuole fornire agli s tude nti gli s trume nti pe r proge ttare
i mate riali in funz ione de ll'applicaz ione richie s ta, lavorando s u più live lli: s inte tico, s trutturale ,
morfologico, inte graz ione ne i manufatti finali. Il focus è s ui mate riali funz ionali con una parte appos ita
de dicata ai mate riali s trutturali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Applicaz ione di conos ce nz e e capacità di compre ns ione : Proge ttaz ione di un mate riale funz ionale s ulla
bas e de lle s pe cifiche applicative . Autoas s e mblaggio di mate riali funz ionali. Controllo de lle inte raz ioni
de boli e loro impie go ne l controllo morfologico e funz ionale de i mate riali. Inte graz ione de l mate riale ne l
dis pos itivo finale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Tutorato in aula. Mate riale didattico s caricabile dal we b (cas e his torie s , e s e mpi, applicaz ioni). Slide s de l
cors o a dis pos iz ione s ul we b.
PROGRAMMA
Programma cors o Mate riali Funz ionali (LS 4CFU)
Doce nte : Enrico Dalcanale
Finalità de l cors o
I mate riali rappre s e ntano uno de i s e ttori avanz ati de lla rice rca di bas e e d applicata in campo chimico.
Attrave rs o lo s tudio di quattro clas s i di mate riali funz ionali, il pre s e nte cors o vuole illus trare la
me todologia di lavoro e la multidis ciplinarità richie s te dalla rice rca ne l campo de i mate riali.
Pe r ogni clas s e ve rranno dis cus s i gli as pe tti fis ici (introduz ione ai principi fis ici fondame ntali de i
fe nome ni s tudiati), chimici (proge ttaz ione , s inte s i, caratte riz z az ione , rapporto proprie tà-s truttura) e d
applicativi (pos s ibili campi di applicaz ione , pre s taz ioni, compatibilità de i mate riali con i cicli produttivi de i
manufatti).
Conce tti introduttivi
Funz ione via organiz z az ione , autoas s e mblaggio, autoorganiz z az ione , tras fe rime nto de lle proprie tà
de s ide rate dal live llo mole colare a que llo macros copico. Come la Natura re aliz z a i mate riali.
Cris talli liquidi
De finiz ione e proprie tà fis iche . Me s ofas i: ne matica, s me ttica, colonnare , cole s te rica. Sinte s i. Rapporto
proprie tà-s truttura. Caratte riz z az ione chimico-fis ica. Proprie tà e le ttriche . Polime ri liquido cris tallini.
Applicaz ioni: dis plays piatti, panne lli ottici, te rmocromis mo, e cc.
Se lf-as s e mble d monolaye rs (SAM) e film Langmuir-Blodge tt (LB)
&nbs p;
De finiz ione . Caratte ris tiche mole colari richie s te pe r formare SAM e film LB. Te rmodinamica e cine tica di
formaz ione . Es e mpi di proge ttaz ione e s inte s i di compos ti pe r SAM e LB. Te cniche di de pos iz ione e di
caratte riz z az ione . Proprie tà funz ionali di SAM e film LB.
Se ns ori chimici
Principi di funz ioname nto de i s e ns ori te rmici, pie z oe le ttrici, e le ttrochimici, ottici. Mate riali e tras duttori
impie gati. Tras formaz ione di fe nome ni di riconos cime nto mole colare in s e gnali e le ttrici/ottici. Supe rfici
organiz z ate . Ionofori. Analis i multicompone nti e d us o di re ti ne urali. Applicaz ioni: s e ns ori pe r gas ,
s e ns ori pe r liquidi e fluidi biologici. Se ns ori pe r l'ide ntificaz ione di mis ce le comple s s e (aromi, e cc.).
Polime ri conduttori
Te oria de lle bande : s olitoni, polaroni e bipolaroni. Conduttività ne i compos ti organici. Drogaggio. Sinte s i e
proprie tà conduttrici di polace tile ne , polipirrolo, polianilina, politiofe ne . Applicaz ioni: batte rie le gge re ,
s e ns ori conduttime trici, e tc.
T EST I
Dis pe ns e
NOT A
- 95 -
Le date de gli appe lli ve rranno concordate con gli s tude nti. Si pre ve dono alme no 5 appe lli pe r s e s s ione .
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
8:30 - 9:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lune dì
11:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Marte dì
10:30 - 11:30
Aula B Ple s s o Chimico
Me rcole dì
11:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 03/03/2014 al 06/06/2014
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a59c
Meccanismi di Reazione in Chimica Organica
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 00330
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Raimo ndo Maggi (Assist ent e)Pro f . Ro bert o Co rradini (T it o lare del co rso )
Re capito: +39 0521 905410 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Facoltativa
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e : il cors o s i pre figge l'obie ttivo di fornire allo s tude nte le bas i pe r la compre ns ione e la
trattaz ione de i me ccanis mi di re az ione in chimica organica; particolare atte nz ione vie ne rivolta
all'influe nz a de l me z z o di re az ione e de l cataliz z atore ne i proce s s i re attivi.
Capacità di compre ns ione : vie ne curata la capacità di e s porre i conte nuti in modo chiaro e line are ,
corre lando i dive rs i as pe tti de lle parti in cui il cors o è s uddivis o.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Capacità di ipotiz z are il più probabile me ccanis mo di una re az ione organica; le conos ce nz e acquis ite
s ono te s tate attrave rs o un e s ame orale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Slide s de l cors o a dis pos iz ione s ul we b.
Il doce nte rice ve gli s tude nti che ne fanno richie s ta pe r chiarime nti e dis cus s ioni.
PROGRAMMA
Rie pilogo de lle principali e quaz ioni cine tiche
Ste chiome tria e ordine di re az ione . Re az ioni re ve rs ibili. Re az ioni cons e cutive . Appros s imaz ione de llo
s tato s taz ionario. Cine tiche di s aturaz ione . Re az ioni paralle le . Effe tti is otopici cine tici primari e
s e condari.
Effe tti s trutturali s ulla re attività di compos ti organici
Equaz ione di Hamme tt e s ue modificaz ioni. Equaz ione di Yukawa-Ts uno. Se paraz ione de gli e ffe tti
induttivi, di ris onanz a e s te rici. Equaz ione di Taft.
Effe tto de l me z z o s ulle re az ioni organiche
Effe tto s ale . Trattaz ione di Ingold de ll'e ffe tto s olve nte . Trattaz ione te rmodinamica de ll'e ffe tto s olve nte .
Solvataz ione s pe cifica. Solve nti acce ttori e donatori. Parame tri e mpirici de ll'e ffe tto s olve nte : Z, Et(30), Y.
- 96 -
Acidi e Bas i di Bröns te d e Catalis i
Funz ioni di acidità e bas icità. Me z z i s upe racidi. Scale di acidità e bas icità in dive rs i s olve nti e in fas e
gas . Catalis i acido-bas e in s is te mi bioorganici. Re az ioni di tras fe rime nto protonico. Re laz ione di
Bröns te d.
Inte rme di di re az ione e loro s tudio
Is olame nto, cattura e s tudio di inte rme di di re az ione . Clas s ificaz ione de i radicali libe ri. Sorge nti di
radicali libe ri. Effe tto capto-dativo. Inibitori radicalici. Radicali libe ri e le ttrofili e nucle ofili. Re az ioni di
inte re s s e s inte tico me diante radicali libe ri.
Re az ioni di formaz ione di cicli e catalis i intramole colare
Parte cipaz ione de i gruppi vicinali e catalis i intramole colare . Molarità e ffe ttiva. Cine tica e te rmodinamica
de lle re az ioni di formaz ione di cicli.
T EST I
Eric V. Ans lyn, De nnis A. Daughe rty: Mode rn Phys ical Organic Che mis try, Unive rs ity Scie nce Books ,
2006
F.A. Care y e R.J. Sundbe rg Advance d Organic Che mis try 4a Ediz ione , Ple num Pre s s , 2001.
J. March Advance d Organic Che mis try Re actions , Me chanis ms , and Structure , 5a Ediz ione John Wile y &
Sons , 2000
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula C Ple s s o Chimico
Me rcole dì
14:30 - 16:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1636
Met odi comput azionali per la Chimica Indust riale
Anno accade mico: 2013/2014
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Do t t . Mat t eo Masino (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905438 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/02 - chimica fis ica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
- Conos ce nz e :
Il cors o inte nde fornire le bas i te oriche de lla chimica computaz ionale , attrave rs o la de s criz ione de i
me todi clas s ici e quantis tici utiliz z ati pe r il calcolo de lle proprie tà de i s is te mi mole colari. Gli s tude nti
impare ranno una s e rie di me todi di us o comune ne lla chimica computaz ionale quali, ad e s e mpio,
ottimiz z az ione di ge ome tria, localiz z az ione di s tati di trans iz ione , analis i conformaz ionale , pre vis ione di
proprie tà mole colari e s pe ttros copiche .
- Capacità di Compre ns ione :
Il cors o fornis ce gli s trume nti e le conos ce nz e pe r compre nde re le pote nz ialitè , le limitaz ioni e gli
ambiti di applicaz ione de i mode rni me todi di calcolo de lla chimica computaz ionale .
Inoltre , il linguaggio e i formalis mi utiliz z ati cons e ntiranno di compre nde re la le tte ratura s cie ntifica
s pe cialis tica.
- Applicaz ione de lle conos ce nz e :
Il cors o fornis ce agli s tude nti gli s trume nti di bas e pe r affrontare attrave rs o me todi te orici proble mi di
inte re s s e chimico quali, ad e s e mpio, proble mi di s truttura, di s pe ttros copia o di re attività. Gli s tude nti
s apranno s ce glie re le te cniche opportune , s apranno e ffe ttuare i calcoli e le s imulaz ioni, e s apranno
- 97 -
valutare in modo critico la qualità de i ris ultati otte nuti.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Pe r ve rificare l'appre ndime nto de i conce tti e de lle te cniche s volti durante il cors o, agli s tude nti ve rra'
as s e gnato un proble ma di inte re s s e chimico da ris olve re con i me todi de lla chimica computaz ionale
s e guito da un colloquio orale in cui s i s pie gano e s i analiz z ano i pas s aggi affrontati.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Le z ioni frontali affiancate da e s e rcitaz ioni al compute r s u alcuni argome nti di maggior inte re s s e pe r gli
s tude nti.
PROGRAMMA
PARTE I. METODI CLASSICI
- Conce tti di me ccanica mole colare .
Inte raz ioni covale nti, e le ttros tatiche , e di Van de r Waals . Campi di forz a dis ponibili e loro applicabilità.
Algoritmi di minimiz z az ione e me todi pe r l'analis i conformaz ionale .
- Ce nni di dinamica mole colare (moto clas s ico de i nucle i).
PARTE II. METODI QUANTISTICI
- Richiami di me ccanica quantis tica.
- Appros s imaz ione di Born-Oppe nhe ime r.
- Appros s imaz ione orbitalica.
Funz ione d'onda e le ttronica come de te rminante di Slate r. Equaz ioni di Hartre e -Fock. Es pans ione de gli
orbitali mole colari s u funz ioni di bas e e ce nni s ui principali "bas is s e t" dis ponibili: orbitali atomici di
Slate r, funz ioni di bas e di tipo gaus s iano, funz ioni di polariz z az ione e funz ioni diffus e .
Ce nni s ui me todi pos t-Hartre e -Fock pe r il trattame nto de lle corre laz ioni e le ttroniche tramite
inte raz ione di configuraz ione .
- Proprie tà e le ttroniche : e ne rgie orbitaliche , pote nz iale e le ttros tatico mole colare , mome nto di dipolo
e le ttrico, dis tribuz ione de lla carica e le ttronica s e condo Mullike n.
- Analis i de lle s upe rficie di e ne rgia pote nz iale (ESP)
Punti s taz ionari: Ottimiz z az ione de lla ge ome tria, localiz z az ione de gli s tati di trans iz ione ,
coordinata di re az ione intrins e ca (IRC), s tudio de lle proprità vibraz ionali.
- Me todi de l funz ionale de ns ità (DFT).
Te ore ma di Hoe nbe rg e Kohn. Me todo di Kohn-Sham. Ce nni s ui principali funz ionali dis ponibili.
- Calcolo de gli s pe ttri infraros s i e de gli s pe ttri NMR.
T EST I
- F. Je ns e n "Introduction to Computational Che mis try" (Wile y)
- J. M. Goodman "Che mical Application if Mole cular Mode lling" (Royal Soc. of Che mis try)
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
9:30 - 11:30
Aula B Ple s s o Chimico
Marte dì
11:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Me rcole dì
10:30 - 11:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 03/03/2014 al 06/06/2014
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 5b2
Met odi Fisici in Chimica Inorganica
CdL: Chimica (M v.o.), (Cors o non più attivo)
Doce nte : Do t t . Mat t eo T ego ni
Re capito: 0521 905424 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 3
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
- 98 -
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Fornire agli s tude nti le noz ioni fondame ntali riguardo ai fondame nti te orici e applicativi de ll'NMR
multidime ns ionale , con s pe cifici rife rime nti a s is te mi paramagne tici, inorganici e bioinorganici.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
- Conos ce nz a de lla te oria di bas e de lle te cniche s trume ntali NMR pre s e ntate . - Capacità di dis cute re i
ris ultati di e s pe rime nti s u s e mplici s is te mi bioinorganici.
PROGRAMMA
Spe ttros copia NMR monodime ns ionale . FT-NMR. Te mpi di rilas s ame nto e loro de te rminaz ione . Te mpo di
corre laz ione . Spe ttros copia NMR multidime ns ionale . Spe ttri COSY, TOCSY, HETCOR E HMQC. Nucle ar
Ove rhaus e r Effe ct. Spe ttri NOESY. Ce nni s ull'analis i de i parame tri otte nuti me diante NMR
multidime ns ionale . Bre vi ce nni s u e s pe rime nti n-dime ns ionali. Spe ttri NMR di s os tanz e paramagne tiche .
Ce nni s ull'analis i de i parame tri otte nuti dall'analis i di NMR di s os tanz e paramagne tiche di inte re s s e
bioinorganico. Spe ttri DOSY e PGSE. De te rminaz ione de i coe fficie nti di diffus ione in s oluz ione . Ce nni
s ulle de te rminaz ioni de lle cos tanti di s tabilità pe r s is te mi hos t-gue s t me diante NMR.
T EST I
J. Ke e le r, Unde rs tanding NMR s pe ctros copy, John Wile y and Sons , 2005 I. Be rtini, C. Luchinat, NMR of
paramagne tic s ubs tance s , Coord. Che m. Re v. Vol. 150, Els e vie r, 1996
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
8:30 - 10:30
Aula C Ple s s o Chimico
Me rcole dì
10:30 - 11:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 03/10/2011 al 22/12/2011
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8ad7
Met odi Fisici in Chimica Organica e Laborat orio
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004470
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Andrea Secchi
Re capito: +39-0521-905409 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e e compre ns ione
Il cors o s i propone di fornire allo s tude nte i me z z i ne ce s s ari pe r l'analis i s trutturale di mole cole
organiche me diante l'impie go di te cniche s pe ttros copiche 1D e 2D NMR avanz ate .
Applicaz ione de lle conos ce nz e
Lo s tude nte s arà in grado di ide ntificare autonomame nte la s truttura di un compos to organico me diante
l'inte rpre taz ione di una s e rie di s pe ttri NMR mono- e bi-dime ns ionali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
L'e s ame s arà cos tituito da una prova s critta e da una prova orale . Ne lla prova s critta i candidati
dovranno as s e gnare ad un compos to organico di s truttura nota le ris onanz e di dive rs i s pe ttri 1D e 2D
NMR. La prova orale riguarde rà domande s ulle te matiche te oriche de lla prima parte de l cors o.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es pe rie nz e pratiche s ugli s pe ttrome tri NMR e parte s e minariale in aula.
- 99 -
PROGRAMMA
Proprie tà de i nucle i: mome nto angolare e mome nto angolare di s pin. Magne tis mo micros copico.
Corre laz ione tra magne tis mo e mome nto angolare di s pin.
Fre que nz e NMR e "Che mical Shift". Forma e larghe z z a de i s e gnali. Accoppiame nto s calare .
L'e s pe rime nto NMR di bas e .
Live lli e ne rge tici e s pe ttri NMR. Spe ttro pe r uno s pin. Live lli e ne rge tici pe r due s pin accoppiati.
Spe ttro NMR pe r due s pin accoppiati.
Mode llo Ve ttoriale . La magne tiz z az ione . Pre ce s s ione de gli s pin e fre que nz a di Larmor.
Rile vame nto s e gnale NMR. Impuls i. Impuls i "on re s onance ". Campo di rife rime nto rotante .
Se que nz a bas e impuls o-acquis iz ione . Calibraz ione de gli impuls i. Spin-Echo. Impuls i di dive rs a
fas e . Effe tti "off-re s onance " e impuls i "s oft".
Tras formata di Fourie r e data proce s s ing. Rappre s e ntaz ione de l FID. Forma e fas e de l s e gnale .
Manipolaz ione de l FID e de llo s pe ttro. Ze ro filling.
Conce tti fondame ntali di s pe ttros copia 2D NMR. Es pe rime nti 2D NMR con tras fe rime nto di
coe re nz a me diante J-coupling. COSY e DQF-COSY : s e que nz a impuls i e d inte rpre taz ione de gli
s pe ttri. Spe ttros copia NMR a doppio quanto. Spe ttros copia 2D NMR e te rocorre lata HMQC, HSQC e
HMBC: s e que nz e di impuls i e d inte rpre taz ione de gli s pe ttri. Spe ttros copia di corre laz ione
TOCSY: s e que nz a di impuls i e d inte rpre taz ione de llo s pe ttro.
Rilas s ame nto e Effe tto Ove rhaus e r Nucle are (NOE). L'origine de l fe nome no di rilas s ame nto
nucle are . Me ccanis mi di rilas s ame nto. Il te mpo di corre laz ione . Popolaz ione de gli s tati.
Rilas s ame nto longitudinale di s pin ros olati. Rilas s ame nto longitudinale dipolare di due s pin. NOE.
Rilas s ame nto tras ve rs ale . Rilas s ame nto dovuto ad anis otropia di che mical s hift. Rilas s ame nto
incrociato.
NOEDif, NOESY e ROESY: s e que nz e di impuls i e d inte rpre taz ione de gli s pe ttri.
Es e rcitaz ioni: de te rminaz ione de lla s truttura di mole cole organiche comple s s e me diante
s pe ttros copia 2D NMR.
Funz ioname nto di un mode rno Spe ttrome tro NMR. Magne te e Probe , Lock Channe l, Shim e
omoge ne ità de l campo magne tico. Sinte tiz z atore di RF, amplificatore e duple xe r. Rice vitore e
Quadrature de te ction. Conve rtitore analogico-digitale e limiti de lla digitaliz z az ione .
Acquis iz ione e manipolaz ione di s pe ttri 1D (1H e 13C) NMR.
T EST I
J. Ke e le r "Unde rs tanding NMR Spe ctros copy", 2nd Edition, Wile y, 2010.
T. D. W. Claridge "High-Re s olution NMR Te chnique s in Organic Che mis try", 2nd e dition,
Te trahe dron Organic Che mis try, Vol. 27, Els e vie r, Ams te rdam, 2009.
N. E. Jacobs e n "NMR Spe ctros copy Explaine d: Simplifie d The ory, Applications and Example s for
Organic Che mis try and Structural Biology, Wile y, 2007.
NOT A
Il cors o impie ghe rà le z ioni frontali di 1 o 2 ore dis tribuite s u tre mattine pe r s e ttimana. L'e s e rcitaz ione
pratica s ugli s trume nti s i dipana in due ore pe r s e ttimana in ge ne re al pome riggio.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
10:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
10:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Giove dì
14:30 - 18:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f76e
Met odi Numerici per le Applicazioni
CdL: Chimica (M v.o.)
Doce nte : Pro f . Mauro Diligent i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-906918 [[email protected]]
Tipologia: --- Nuovo Ordiname nto --Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 3+3
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
- 100 -
Modalità di valutaz ione : Orale
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
15:30 - 17:30
Aula E Ple s s o Chimico
Giove dì
14:30 - 17:30
Aula E Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 03/10/2011 al 22/12/2011
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=120b
Met odi St rument ali in Chimica Organica
Codice : 13665
CdL: (Cors o non più attivo)
Doce nte : Pro f . Arnaldo Do ssena
Re capito: 0521 905413 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Facoltativa
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Il cors o, tramite le z ioni te oriche , e s e rciz i in aula e d e s e rcitaz ioni in laboratorio, s i propone di fornire agli
s tude nti una conos ce nz a applicativa s ull'utiliz z o de lle te cniche cromatografiche s trume ntali ne l campo
de lla chimica organica
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Dis ponibilità de l doce nte , in orari dive rs i da que lli de lle le z ioni, alla dis cus s ione de i te mi di
ins e gname nto e d alla e ffe ttuaz ione di e s e rcitaz ioni in aula.
PROGRAMMA
Re laz ioni tra i parame tri cromatografici (fattore di capacità, s e le ttività, nume ro di piatti te orici,
ris oluz ione ) e parame tri chimico-fis ici de l proce s s o di ripartiz ione , applicaz ioni allo s viluppo di me todi
cromatografici.
Tipi di colonne pe r GC, chimica de lle fas i s taz ionarie , s e rie e luotropica de lle fas i s taz ionarie liquide ,
inte raz ioni inte rmole colari analita-fas e s taz ionaria, crite ri di s ce lta de lle fas i s taz ionarie , ordini di
e luiz ione , parame tri de lle colonne , te mpe ratura di e luiz ione e d influe nz a s ui parame tri cromatografici,
e luz ione is ote rma e a gradie nte di te mpe ratura. Rive latori pe r GC: applicabilità alle mole cole organiche
e crite ri di s ce lta, ce nni di GC/MS. Re az ioni di de rivatiz z az ione di mole cole organiche pe r GC: s ililaz ioni,
alchilaz ioni, acilaz ioni. De rivatiz z az ione di triglice ridi, amminoacidi, carboidrati.
Cromatografia liquida in alta e bas a pre s s ione . Fas i s taz ionarie pe r la cromatografia liquida: fas i dire tte ,
fas i inve rs e , fas i pe r s cambio ionico, HILIC. Tipi di colonne pe r la HPLC, me todi di pre paraz ione de lle fas i
s taz ionarie e loro impaccame nto. Sce lta de i s olve nti pe r le fas i mobili, e luiz ioni in is ote rma e d in
gradie nte . Rive latori pe r HPLC, crite ri di s ce lta de l rive latore . HPLC/MS e HPLC/MS/MS. UPLC e te cnologia
pe r la pre paraz ione di colonne UPLC. Re az ioni di de rivatiz z az ione pe r analis i di s os tanz e difficilme nte
rile vabili con i normali rive latori. Es e mpi di analis i di mis ce le comple s s e . Se paraz ioni e nantios e le ttive ;
fas i s taz ionarie chirali e d e lue nti chirali.
Es e rcitaz ioni di laboratorio pre vis te :
-De te rminaz ione de gli acidi gras s i e de gli s te roidi in oli di oliva dopo de rivatiz z az ione come me til e s te ri
me diante GC-FID e GC-MS s u due dive rs e fas i s taz ionarie .
-De te rminaz ione de i carboidrati in un ace to di vino me diante GC-MS dopo de rivatiz z az ione come s ilil
e te ri.
-Analis i TLC di un gre z z o di re az ione .
-Purificaz ione me diante cromatografia flas h di un gre z z o di re az ione .
-Me s s a a punto di un me todo HPLC pe r la s e paraz ione di caffe ina e acido be nz oico: e luiz ione is ocratica,
a gradie nte di polarità, additivi de lla fas e mobile .Ide ntificaz ione de i due compos ti in una be vanda
comme rciale .
-De te rminaz ione di ammino acidi ne l Parmigiano Re ggiano me diante de rivatiz z az ione pre colonna e
HPLC con rive laz ione in fluore s ce nz a.
-Analis i di un pe ptide di s inte s i me diante HPLC/MS.
-Purificaz ione di un pe ptide di s inte s i con HPLC pre parativo.
- 101 -
T EST I
M. D'Is chia, La Chimica Organica in Laboratorio, Ed. Piccin. D.L. Pavia, G.M. Lampman, G.S. Kriz , Il
Laboratorio di Chimica Organica, Ed. Sorbona -Milano
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
10:30 - 11:30
Aula A Ple s s o Chimico
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula A Ple s s o Chimico
Me rcole dì
10:30 - 11:30
Aula A Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 11/10/2010 al 16/01/2011
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=bbaa
Microbiologia
CdL: Chimica (M v.o.)
Doce nte : Do t t . Flo ra De Co nt o
Re capito: 0521/033496 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 3
SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Fornire agli s tude nti i conce tti bas ilari de lla Microbiologia, con particolare riguardo all'appre ndime nto di
proce dure finaliz z ate alla de contaminaz ione di mate riali da imballaggio e all'acquis iz ione di conos ce nz e
in re laz ione ad age nti e z iologici tras mis s ibili pe r via alime ntare .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Acquis iz ione di conce tti di bas e de lla Microbiologia e loro pos s ibili applicaz ioni alla produz ione di
imballaggi.
PROGRAMMA
BATTERIOLOGIA
Caratte ris tiche s trutturali e funz ionali de lla ce llula procariotica
organiz z az ione ge ne rale , morfologia e fis iologia
s trutture batte riche
e ndos pora: proce s s o di s porificaz ione e ge rminaz ione
Me tabolis mo e coltivaz ione de i batte ri
principali vie de l me tabolis mo e ne rge tico
s is te mi di tras porto
condiz ioni chimico-fis iche ne ce s s arie pe r la coltivaz ione
te rre ni di coltura
mante nime nto e cons e rvaz ione de i batte ri
riproduz ione e accre s cime nto: la curva di cre s cita batte rica
me todi pe r la titolaz ione de i batte ri
Ge ne tica de i microrganis mi
variabilità ge ne tica: le mutaz ioni batte riche
i plas midi
la ricombinaz ione ge ne tica ne i batte ri: coniugaz ione , tras formaz ione e traduz ione
Patoge nicità e virule nz a:
fattori di ade s ione
fattori di virule nz a
e s otos s ine e d e ndotos s ine e loro me ccanis mo d'az ione
rapporto microrganis mo/os pite : comme ns alis mo, s imbios i, paras s itis mo
vie di tras mis s ione de i microrganis mi patoge ni
Microbiologia de gli alime nti:
tos s infe z ioni alime ntari: e s e mpi
- 102 -
-
me todi di cons e rvaz ione e "packaging" de gli alime nti
"packaging" in atmos fe ra modificata
VIROLOGIA
Principali caratte ris tiche biologiche , morfologiche e s trutturali de i virus :
de finiz ione di virus
forme virali
s imme tria is ome trica
s imme tria e licoidale
s truttura comple s s a
s truttura combinata
compos iz ione chimica
tipi di acidi nucle ici virali
Le fas i de ll'infe z ione virale :
ads orbime nto
pe ne traz ione
e s pos iz ione de ll'acido nucle ico
e s pre s s ione e re plicaz ione de l ge noma virale
La coltivaz ione de i virus :
in animali
in uova e mbrionate
in colture ce llulari
me todi pe r il rile vame nto di age nti virali in colture ce llulari
e ffe tti prodotti dall'infe z ione virale
MICOLOGIA
Caratte ris tiche ge ne rali de i mice ti e de lla ce llula fungina
Lie viti e funghi filame ntos i
Inte raz ioni tra mice ti e uomo
Micotos s ine
Contaminaz ione e de contaminaz ione fungina di mate riali da imballaggio
Contaminaz ioni fungine di alime nti: ce nni
PARASSITOLOGIA
Protoz oi
Caratte ri ge ne rali e ce nni de l ciclo vitale di:
- Giardia inte s tinalis
- Cryptos poridium
- Entamoe ba his tolytica
- Toxoplas ma gondii
- Ame be a vita libe ra (Acanthamoe ba; Nae gle ria)
Elminti
Caratte ri ge ne rali e ce nni de l ciclo vitale di:
Ce s todi
- Tae nia s olium
- Tae nia s aginata
- Echinococcus granulos us
Tre matodi
- Fas ciola he patica
- Paragonimus
Ne matodi
- Trichine lla
As caridi
- Toxocara canis
- Anis akis
T EST I
"Microbiologia me dica - Gli age nti infe ttivi de ll' uomo: biologia, az ione patoge na, laboratorio" Be ndine lli
M., Che z z i C., De ttori G., Manca N., Morace G., Polone lli L., Tufano M.A. Editore : Monduz z i.
NOT A
Il Cors o di Microbiologia fa parte de l Cors o Inte grato di Microbiologia e Ambie nte ins ie me al Cors o di
Chimica de ll'Ambie nte (doce nte Prof. A. Arduini)
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
- 103 -
Me rcole dì
8:30 - 10:30
Aula D Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
10:30 - 12:30
Aula D Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2009 al 05/06/2009
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=ce 5d
Organizzazione aziendale
Doce nte : Pro f . Gino Po nt icelli (T it o lare del co rso )
Re capito: []
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 4
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula P Facoltà di Inge gne ria - Se de Didattica
Ve ne rdì
14:30 - 16:30
Aula P Facoltà di Inge gne ria - Se de Didattica
Lezio ni: dal 03/10/2005 al 20/01/2006
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9f04
Principi della Chimica Indust riale
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1001439
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Do t t . Nico la Della Ca' (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905676 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e : l'obie ttivo principale de l cors o è que llo di fornire allo s tude nte i crite ri ge ne rali s u cui s i
bas a la re aliz z az ione di un proce s s o chimico indus triale , i conce tti fondame ntali che occorre te ne re in
cons ide raz ione ne lla proge ttaz ione di un impianto. A tale s copo alcuni proce s s i chimici indus triali
ve ngono de s critti e d analiz z ati dal punto di vis ta te rmodinamico e cine tico, ne s ono inoltre e vide nz iati
gli as pe tti te cnologici più importanti. Ve ngono inoltre trattati i proble mi conne s s i con il cos to, la
s os te nibilità e la s icure z z a di un proce s s o indus triale .
Capacità di compre ns ione : vie ne curata l'acquis iz ione di un linguaggio formalme nte corre tto, vie ne
s timolata la capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are , ve ngono s ottoline ati i
colle game nti tra le dive rs e parti de l cors o.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Applicaz ione di conos ce nz e e capacità di compre ns ione : capacità di analiz z are dal punto di vis ta
te rmodinamico e cine tico un proce s s o indus triale , me tte ndone in e vide nz a gli as pe tti più importanti e le
s oluz ioni te cnologiche adottate . Acquis iz ione de i conce tti re lativi alla s os te nibilità ambie ntale e d
e conomica di un proce s s o.
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti trattati s ono ve rificati attrave rs o un
e s ame s critto e orale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Mate riale didattico inte grativo s caricabile dal s ito we b. Slide s de l cors o a dis pos iz ione .
- 104 -
PROGRAMMA
Ce nni di te rmodinamica e di cine tica: de finiz ione de lle condiz ioni ope rative (pre s s ione , te mpe ratura,
te mpo di contatto) ne lla conduz ione di una re az ione chimica in alcuni e s e mpi di proce s s i indus triali.
Conce tti di re s a, conve rs ione e s e le ttività. Re az ioni paralle le e cons e cutive . Bilanci di mas s a e di
e ne rgia applicati a proce s s i chimici indus triali. Es e mpi di riciclo, by-pas s e s purgo. Sce lta de l tipo e
dis e gno de l re attore in modalità continua o dis continua. Re az ioni multifas iche . Utiliz z o di cataliz z atori
omoge ne i e d e te roge ne i in ambito indus triale (e s e mpi tratti dalla pe trolchimica). Proble mi conne s s i con
lo s cale -up di un proce s s o produttivo dal laboratorio all'indus tria. Importanz a de lla dis ponibilità de lle
mate rie prime , de lla s os te nibilità e de lla s icure z z a di un impianto chimico indus triale . Cons ide raz ioni s ui
cos ti comple s s ivi fis s i e variabili di un proce s s o (mate rie prime , produz ione , s e paraz ione purificaz ione
prodotti, utiliz z o e /o s maltime nto de i s ottoprodotti, ammortame nto impianti, cos to de l pe rs onale , e cc.).
Gli as pe tti fin qui de s critti ve rranno e s e mplificati con i proce s s i indus triali di s e guito riportati:
-Lique faz ione de i gas . Se paraz ione de i gas de ll'aria.
-Idroge no e gas di s inte s i.
-Az oto e compos ti de ll'az oto: ammoniaca, idraz ina, acido nitrico.
-Zolfo e compos ti de llo z olfo: acido s olforico. Proce s s o Claus .
-Indus tria cloro-alcali: cloro e idros s ido di s odio, acido cloridrico, carbonato s odico.
-Ace tile ne .
-Gas Indus triali.
T EST I
1) "Chimica Inorganica Indus triale " Carlo Botte ghi (Piccin)
2) "An Introduction to Indus trial Che mis try" C. A. He aton
3) "Organic Che mis try: Principle s and Indus trial Practice " Mark M. Gre e n, Harold A. Wittcoff
4) "Principi de lla Chimica Indus triale " Vol. I e II G. Natta, L. Pas quon
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
10:30 - 12:30
Aula N Ple s s o Chimico
Marte dì
8:30 - 9:30
Aula N Ple s s o Chimico
Giove dì
16:30 - 17:30
Aula N Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7ad1
Processi e Impiant i Chimici
CdL: Chimica Indus triale e Te cnologie de l Packaging (v.o.)
Doce nte :
Re capito: []
Tipologia: --- Nuovo Ordiname nto --Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a:
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d869
Processi e Impiant i Indust riali Chimici
CdL: Chimica Indus triale e Te cnologie de l Packaging (v.o.), Chimica Indus triale (M v.o.)
Doce nte : Pro f . Piet ro Mo ggi (T it o lare del co rso )
Re capito: +39-0521-905464 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
- 105 -
SSD: ING-IND/25 - impianti chimici
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Introdurre i principi re lativi al tras porto di mate ria e al tras fe rime nto di e ne rgia, più le noz ioni
ne ce s s arie pe r i calcoli re lativi al dime ns ioname nto de lle line e di tras porto de i fluidi e de lle
appare cchiature di s cambio te rmico di us o ge ne rale in un impianto indus triale chimico.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e rcitaz ioni guidate :
1. Flus s o incomprimibile
2. Flus s o comprimibile
3. Pompe ce ntrifughe
4. Scambiatore a fas cio tubie ro
PROGRAMMA
Introduz ione : il proce s s o chimico e il "de s ign" pre liminare di proce s s o.
Parte 1.a/Il tras porto di mate ria: Le proprie tà fis iche e di tras porto de i fluidi - Equaz ioni fondame ntali pe r
il moto de i fluidi ne i condotti - Il dime ns ioname nto de lle line e di tubaz ioni - Appare cchiature pe r il
tras porto di fluidi.
Parte 2.a/Il tras porto di calore : Le le ggi fondame ntali de llo s cambio te rmico - Tras mis s ione de l calore
pe r conduz ione in re gime s taz ionario - Scambio te rmico tra due fluidi attrave rs o una pare te Applicaz ione de ll'analis i dime ns ionale alla de te rminaz ione de i coe fficie nti di s cambio te rmico Tras mis s ione de l calore pe r conve z ione forz ata all'inte rno di tubi - Tras mis s ione de l calore pe r
conve z ione forz ata all'e s te rno di s upe rfici - Tras mis s ione de l calore pe r conve z ione naturale e
conve z ione mis ta naturale /forz ata - Tras mis s ione de l calore con vapori conde ns anti - Scambio te rmico
con liquidi all'e bolliz ione - Appare cchiature di s cambio te rmico - Ele me nti di dime ns ioname nto pe r
s cambiatori a fas cio tubie ro - Appare cchiature di e vaporaz ione e conce ntraz ione .
T EST I
Dis pe ns e de l cors o e altro mate riale didattico s pe cifico on-line
NOT A
L'e s ame s critto cons is te ne lla e laboraz ione e ne lla cons e gna de lle re laz ioni re lative alle e s e rcitaz ioni
nume riche s volte durante il cors o.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula C Ple s s o Chimico
Marte dì
14:30 - 16:30
Aula C Ple s s o Chimico
Giove dì
14:30 - 16:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 12/03/2012 al 08/06/2012
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=82b3
Prova Finale - Chimica
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Chimica (T)
Doce nte :
Re capito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
- 106 -
NOT A
LAUREA TRIENNALE DEL 17 LUGLIO 2015
REGOLAMENTO "Norme di comportame nto da te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante
le s e dute di laure a" E' pos s ibile pre nde re vis ione de l Re golame nto "Norme di comportame nto da
te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante le s e dute di laure a" e manato con D.R. n. 282
de l 27/06/14, cliccando il s e gue nte indiriz z o: http://www.unipr.it/node /9724.
Domanda laure a a Se gre te ria Stude nti: 17 Giugno 2015
Cons e gna libre tto Se gre te ria Stude nti: 7 Luglio 2015
Cons e gna Te s i e Rias s unto al Dipartime nto: 10 Luglio 2015
Colloqui Scie nz e e Te cnologie de l Packaging: 14 Luglio 2015
---------------------------------------------VENERDI' 17 LUGLIO 2015 ORE 15:30 - AULA MAGNA
Candidati: BERTANI LUCA, CASIMIRO ANNA, DOBROVA KATERYNA, GANAZZOLI GIACOMO, TIRELLA
FEDERICA.
COMMISSIONE: E. Dalcanale , G. Pe los i, M. Gianne tto, N. De lla Ca', E. Motti, E. Cavalli, F. Bigi (Pre s ide nte ).
Supple nti: P. Taras coni, F. Bianchi, M. Te goni
VENERDI' 17 LUGLIO 2015 ORE 15:30 - AULA C+D
Candidati: AGAZZI SILVIA, BELLETTI ANDREA, CERIANI LAURA, MITI CHIARA, ODELLI ELEONORA, SERAFINO
ANDREA, COCCONI ANDREA
COMMISSIONE: A. Paine lli, R. Corradini, L. Marchiò, C. Graiff, R. Pinalli, A. Se cchi, G. Pre die ri (Pre s ide nte ).
Supple nti: P. Taras coni, F. Bianchi, M. Te goni
SCIENZA E TENOLOGIA DEL PACKAGING
Candidato: COCCONI ANDREA
COLLOQUIO: 14 LUGLIO 2015 ORE 14:30 - AULA A
COMMISSIONE: G. Pre die ri, A. Lore nz i, L. Marchiò
LAUREE TRIENNALE DEL 16 OTTOBRE 2015
REGOLAMENTO "Norme di comportame nto da te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante
le s e dute di laure a" E' pos s ibile pre nde re vis ione de l Re golame nto "Norme di comportame nto da
te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante le s e dute di laure a" e manato con D.R. n. 282
de l 27/06/14, cliccando il s e gue nte indiriz z o: http://www.unipr.it/node /9724.
Domanda laure a a Se gre te ria Stude nti: 16 Se tte mbre 2015
Cons e gna libre tto Se gre te ria Stude nti: 6 Ottobre 2015
Cons e gna Te s i e Rias s unto al Dipartime nto: 9 Ottobre 2015
Colloqui Scie nz e e Te cnologie de l Packaging: 13 Ottobre 2015
Si ricorda che gli s tude nti de vono notificare alla s e gre te ria s tude nti l'inte nz ione di laure ars i ALMENO un
me s e prima de lla data di laure a. L'inte nz ione di laure ars i de ve e s s e re notificata ANCHE qualora lo
s tude nte non s ia ce rto di pote r s os te ne re l'e s ame e ntro la data pre vis ta. Si ramme nta agli s tude nti di
pre nde re vis ione de l re golame nto de lla prova finale pe r il proprio cors o di s tudi.
LAUREA TRIENNALE DEL 18 MARZO 2016
- 107 -
REGOLAMENTO "Norme di comportame nto da te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante
le s e dute di laure a" E' pos s ibile pre nde re vis ione de l Re golame nto "Norme di comportame nto da
te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante le s e dute di laure a" e manato con D.R. n. 282
de l 27/06/14, cliccando il s e gue nte indiriz z o: http://www.unipr.it/node /9724.
Domanda laure a a Se gre te ria Stude nti: 18 Fe bbraio 2016
Cons e gna libre tto Se gre te ria Stude nti: 8 Marz o 2016
Cons e gna Te s i e Rias s unto al Dipartime nto: 11 Marz o 2016
Colloqui Scie nz e e Te cnologie de l Packaging: 15 Marz o 2016
Si ricorda che gli s tude nti de vono notificare alla s e gre te ria s tude nti l'inte nz ione di laure ars i ALMENO un
me s e prima de lla data di laure a. L'inte nz ione di laure ars i de ve e s s e re notificata ANCHE qualora lo
s tude nte non s ia ce rto di pote r s os te ne re l'e s ame e ntro la data pre vis ta. Si ramme nta agli s tude nti di
pre nde re vis ione de l re golame nto de lla prova finale pe r il proprio cors o di s tudi.
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0c45
Prova Finale - LM Chimica
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Chimica (M)
Doce nte :
Re capito: []
Tipologia: --- Nuovo Ordiname nto --Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
NOT A
LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA DEL 17 LUGLIO 2015
REGOLAMENTO "Norme di comportame nto da te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante
le s e dute di laure a" E' pos s ibile pre nde re vis ione de l Re golame nto "Norme di comportame nto da
te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante le s e dute di laure a" e manato con D.R. n. 282
de l 27/06/14, cliccando il s e gue nte indiriz z o: http://www.unipr.it/node /9724.
Domanda laure a a Se gre te ria Stude nti: 17 Giugno 2015
Cons e gna libre tto a Se gre te ria Stude nti: 7 Luglio 2015
Cons e gna Te s i a Se gre te ria Stude nti e Dipartime nto: 10 Luglio 2015
Se minari: 15 Luglio 2015
----------------------------------------------------------SEMINARI: MERCOLEDI' 15 LUGLIO 2015 ore 14.30 - AULA A
VENERDI' 17 LUGLIO 2015 - ORE 14:30 - AULA C+D
Candidati: BIANCHINI VERONICA (CHIM.), TROLLA VALENTINA (CHIM.), VURRO FILIPPO (CHIM.), ECCLESIA
GIOVANNA (CH. IND.), GUARNERI LUCA (CH. IND.)
COMMISSIONE: F. Bianchi, M. Riccò, F. Sans one , F. Te re nz iani, M. Te goni, E. Dalcanale , G. Pre die ri
(PRESIDENTE). SUPPLENTI: D. Cauz z i, P. Taras coni, G. Mae s tri
SEMINARI: MERCOLEDI' 15 LUGLIO 2015 ore 14:30 - AULA B
VENERDI' 17 LUGLIO 2015 ORE 14:30 - AULA MAGNA
- 108 -
Candidati: BALESTRA ALESSANDRO (CHIM.), BERTELLA STEFANIA (CHIM.), SCE' FABIO (CHIM.), SPIDALIERI
SOFIA (CHIM.), ORLANDINI GIOVANNI (CH. IND.)
COMMISSIONE: A. Arduini, A. Cas nati, P. Pe lagatti, C. Mucchino, M. Mas ino, R. Maggi, R. Cammi
(PRESIDENTE). SUPPLENTI: D. Cauz z i, P. Taras coni, G. Mae s tri
LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA DEL 23 OTTOBRE 2015
REGOLAMENTO "Norme di comportame nto da te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante
le s e dute di laure a" E' pos s ibile pre nde re vis ione de l Re golame nto "Norme di comportame nto da
te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante le s e dute di laure a" e manato con D.R. n. 282
de l 27/06/14, cliccando il s e gue nte indiriz z o: http://www.unipr.it/node /9724.
Domanda laure a a Se gre te ria Stude nti: 23 Se tte mbre 2015
Cons e gna libre tto a Se gre te ria Stude nti: 13 Ottobre 2015
Cons e gna Te s i a Se gre te ria Stude nti e Dipartime nto: 16 Ottobre 2015
Se minari: 21 Ottobre 2015
Si ricorda che gli s tude nti de vono notificare alla s e gre te ria s tude nti l'inte nz ione di laure ars i ALMENO un
me s e prima de lla data di laure a. L'inte nz ione di laure ars i de ve e s s e re notificata ANCHE qualora lo
s tude nte non s ia ce rto di pote r s os te ne re l'e s ame e ntro la data pre vis ta. Si ramme nta agli s tude nti di
pre nde re vis ione de l re golame nto de lla prova finale pe r il proprio cors o di s tudi.
LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA DEL 22 APRILE 2016
REGOLAMENTO "Norme di comportame nto da te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante
le s e dute di laure a" E' pos s ibile pre nde re vis ione de l Re golame nto "Norme di comportame nto da
te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante le s e dute di laure a" e manato con D.R. n. 282
de l 27/06/14, cliccando il s e gue nte indiriz z o: http://www.unipr.it/node /9724.
Domanda laure a a Se gre te ria Stude nti: 22 Marz o 2016
Cons e gna libre tto a Se gre te ria Stude nti: 12 Aprile 2016
Cons e gna Te s i a Se gre te ria Stude nti e Dipartime nto: 15 Aprile 2016
Se minari: 20 Aprile 2016
Si ricorda che gli s tude nti de vono notificare alla s e gre te ria s tude nti l'inte nz ione di laure ars i ALMENO un
me s e prima de lla data di laure a. L'inte nz ione di laure ars i de ve e s s e re notificata ANCHE qualora lo
s tude nte non s ia ce rto di pote r s os te ne re l'e s ame e ntro la data pre vis ta. Si ramme nta agli s tude nti di
pre nde re vis ione de l re golame nto de lla prova finale pe r il proprio cors o di s tudi.
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3f4d
Prova Finale - LM Chimica Indust riale
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte :
Re capito: []
Tipologia: --- Nuovo Ordiname nto --Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a:
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
NOT A
LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE DEL 17 LUGLIO 2015
REGOLAMENTO "Norme di comportame nto da te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante
- 109 -
le s e dute di laure a" E' pos s ibile pre nde re vis ione de l Re golame nto "Norme di comportame nto da
te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante le s e dute di laure a" e manato con D.R. n. 282
de l 27/06/14, cliccando il s e gue nte indiriz z o: http://www.unipr.it/node /9724.
Domanda laure a a Se gre te ria Stude nti: 17 Giugno 2015
Cons e gna libre tto a Se gre te ria Stude nti: 7 Luglio 2015
Cons e gna Te s i a Se gre te ria Stude nti e Dipartime nto: 10 Luglio 2015
Se minari: 15 Luglio 2015
----------------------------------------------------------SEMINARI: MERCOLEDI' 15 LUGLIO 2015 - AULA A
VENERDI' 17 LUGLIO 2015 - ORE 14:30 - AULA C+D
Candidati: BIANCHINI VERONICA (CHIM.), TROLLA VALENTINA (CHIM.), VURRO FILIPPO (CHIM.), ECCLESIA
GIOVANNA (CH. IND.), GUARNERI LUCA (CH. IND.)
COMMISSIONE: F. Bianchi, M. Riccò, F. Sans one , F. Te re nz iani, M. Te goni, E. Dalcanale , G. Pre die ri
(PRESIDENTE). SUPPLENTI: D. Cauz z i, P. Taras coni, G. Mae s tri
SEMINARI: MERCOLEDI' 15 LUGLIO 2015 ore 14:30 - AULA B
VENERDI' 17 LUGLIO 2015 ORE 14:30 - AULA MAGNA
Candidati: BALESTRA ALESSANDRO (CHIM.), BERTELLA STEFANIA (CHIM.), SCE' FABIO (CHIM.), SPIDALIERI
SOFIA (CHIM.), ORLANDINI GIOVANNI (CH. IND.)
COMMISSIONE: A. Arduini, A. Cas nati, P. Pe lagatti, C. Mucchino, M. Mas ino, R. Maggi, R. Cammi
(PRESIDENTE). SUPPLENTI: D. Cauz z i, P. Taras coni, G. Mae s tri
LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE DEL 23 OTTOBRE 2015
REGOLAMENTO "Norme di comportame nto da te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante
le s e dute di laure a" E' pos s ibile pre nde re vis ione de l Re golame nto "Norme di comportame nto da
te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante le s e dute di laure a" e manato con D.R. n. 282
de l 27/06/14, cliccando il s e gue nte indiriz z o: http://www.unipr.it/node /9724.
Domanda laure a a Se gre te ria Stude nti: 23 Se tte mbre 2015
Cons e gna libre tto a Se gre te ria Stude nti: 13 Ottobre 2015
Cons e gna Te s i a Se gre te ria Stude nti e Dipartime nto: 16 Ottobre 2015
Se minari: 21 Ottobre 2015
Si ricorda che gli s tude nti de vono notificare alla s e gre te ria s tude nti l'inte nz ione di laure ars i ALMENO un
me s e prima de lla data di laure a. L'inte nz ione di laure ars i de ve e s s e re notificata ANCHE qualora lo
s tude nte non s ia ce rto di pote r s os te ne re l'e s ame e ntro la data pre vis ta. Si ramme nta agli s tude nti di
pre nde re vis ione de l re golame nto de lla prova finale pe r il proprio cors o di s tudi.
LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE DEL 22 APRILE 2016
REGOLAMENTO "Norme di comportame nto da te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante
le s e dute di laure a" E' pos s ibile pre nde re vis ione de l Re golame nto "Norme di comportame nto da
te ne rs i da parte de i candidati e de i loro familiari, durante le s e dute di laure a" e manato con D.R. n. 282
de l 27/06/14, cliccando il s e gue nte indiriz z o: http://www.unipr.it/node /9724.
Domanda laure a a Se gre te ria Stude nti: 22 Marz o 2016
Cons e gna libre tto a Se gre te ria Stude nti: 12 Aprile 2016
Cons e gna Te s i a Se gre te ria Stude nti e Dipartime nto: 15 Aprile 2016
Se minari: 20 Aprile 2016
Si ricorda che gli s tude nti de vono notificare alla s e gre te ria s tude nti l'inte nz ione di laure ars i ALMENO un
me s e prima de lla data di laure a. L'inte nz ione di laure ars i de ve e s s e re notificata ANCHE qualora lo
s tude nte non s ia ce rto di pote r s os te ne re l'e s ame e ntro la data pre vis ta. Si ramme nta agli s tude nti di
pre nde re vis ione de l re golame nto de lla prova finale pe r il proprio cors o di s tudi.
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3230
- 110 -
Scienza e Tecnologia dei Mat eriali
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Franco Bisceglie (T it o lare del co rso )
Re capito: +390521905418 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: ING-IND/22 - s cie nz a e te cnologia de i mate riali
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
Avvale nz a: http://mds .ce di.unipr.it/print_ins e gname nto.php3?codins =13300705922
OBIET T IVI
Conos ce nz e e capacità di compre nde re :
Al te rmine de l cors o lo s tude nte avrà inte grato la s ua conos ce nz a de lle dis cipline chimiche di bas e con
gli as pe tti applicativi tipici de ll'inge gne ria civile ; avrà una panoramica comple ta de i mate riali da
cos truz ione in re laz ione alla loro compos iz ione chimica, alla loro s truttura e alle caratte ris tiche di
impie go. Avrà una conos ce nz a di bas e s ulle pre s taz ioni de i mate riali in ope ra e s ul mix de s ign.
Compe te nz e :
Alla fine de l pe rcors o di s tudio lo s tude nte avrà s viluppato la capacità di s ce glie re il mate riale migliore
pe r le applicaz ioni de s ide rate . Sarà in grado di pre ve de re trattame nti chimici e fis ici da me tte re in atto
s ui mate riali pe r modificane la s truttura pe r migliorarne le proprie tà. Sarà in grado anche di me tte re in
atto gli accorgime nti opportuni pe r prolungare la vita de l mate riale . Lo s tude nte s arà inoltre in grado di
pre ve de re i
controlli da e s e guire pe r ve rificare che i mate riali utiliz z ati ris pondano alle caratte ris tiche de s ide rate .
Autonomia di giudiz io:
Al s upe rame nto de ll'e s ame lo s tude nte dovre bbe ave r s viluppato la capacità di valutare criticame nte i
dati analitici de l comportame nto me ccanico di un mate riale pe r pre ve de rne il comportame nto in
ope ra, cos ì come la capacità di inte rpre tare i dati de i controlli di acce ttaz ione di un mate riale da
utiliz z are .
Capacità comunicative :
Al s upe rame nto de ll'e s ame lo s tude nte dovre bbe ave r maturato una s ufficie nte proprie tà di linguaggio,
quanto me no pe r quanto attie ne la te rminologia te cnica e chimica s pe cifica de ll'ins e gname nto.
Capacità di appre ndime nto:
Le attività s e minariali finali hanno lo s copo di introdurre lo s tude nte ai più re ce nti s viluppi in te rmini di
rice rca ne l campo de lla s cie nz a de i mate riali applicati all'inge gne ria civile : lo s tude nte dovre bbe ave r
maturato le conos ce nz e e compe te nz e di bas e de lla dis ciplina pe r affrontare , in futuro, un
approfondime nto autonomo di tali as pe tti.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Appre ndime nto de i conce tti chiave de lla s cie nz a e te cnologia de i mate riali. Acquis iz ione di un linguaggio
formalme nte corre tto, capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are , e laboraz ione di
colle game nti tra le dive rs e parti de l cors o.
La ve rifica de lla pre paraz ione cons is te in una prova s critta prope de utica alla prova orale .
La ve rifica è cos ì pe s ata:
Ve rifica s critta:
40% cos ì s uddivis o:
Domande te oriche
Corre tta analis i de i dati s pe rime ntali
Chiare z z a ne ll'e s pos iz ione de i ris ultati
Es e rciz i (mix de s ign/diagrammi di s tato)
Ve rifica orale :
60% cos ì s uddivis o:
Domande te oriche
Proprie tà di e s pos iz ione
AT T IVIT À DI SUPPORT O
- 111 -
Tutorato in aula. Mate riale didattico aggiuntivo e parte de lle s lide s de l cors o da utiliz z are a
comple tame nto de l libro di te s to s caricabili da http://le a.unipr.it/cours e /vie w.php?id=350 .
PROGRAMMA
Introduz ione al cors o. Introduz ione ai mate riali ogge tto di s tudio e d alla ne ce s s ità di valutarne le
proprie tà. Proprie tà de i mate riali me tallici, polime rici, ce ramici in re laz ione alla s truttura e d ai tipi di
le game . Ce nni s ui mate riali compos iti. Le game ionico e covale nte . Le game me tallico. Le gami s e condari.
Proprie tà de i mate riali alla luce de lla natura de i le gami. Struttura de i me talli. Re ticolo s paz iale e ce lle
unitarie . Sis te mi cris tallini e re ticoli di Bravais . Re ticoli cubici e d e s agonale . Fattori di impaccame nto
atomico. Indici di Mille r. Confronto tra re ticolo CFC e EC. Polimorfis mo e d allotropia. Ce nni di diffraz ione a
raggi X. Mate riali amorfi. Solidificaz ione e d impe rfe z ioni. Solidificaz ione omoge ne a e d e te roge ne a.
Ene rgie coinvolte ne lla s olidificaz ione omoge ne a. Cre s cita de i cris talli. Grani. Soluz ioni s olide
s os tituz ionali e d inte rs tiz iali. DIfe tti di punto: vacanz e e d atomi inte rs tiz iali. Il C ne l re ticolo de l Fe : ruolo
di APF e forme de i vuoti. Dife tti di line a: dis locaz ioni. Ve ttore di Burge rs . Moto de lle dis locaz ioni ne lla
de formaz ione plas tica. Moto de lle dis locaz ioni: analogie . De formaz ione plas tica e ruolo de lle
dis locaz ioni. Incrudime nto. Bordi di grano. Bordi di ge minati. Dime ns ione de l grano. Proprie tà
me ccaniche . Re az ione me ccanica di un mate riale alla s olle citaz ione : de formaz ione plas tica, e las tica e
rottura.Forz e s tatiche e dinamiche . Prove di re s is te nz a me ccanica: prova a traz ione ; s forz i e
de formaz ioni nominal; grafico s forz o/de formaz ione ; modulo e las tico, di taglio e di Pois s on; duttilità e s ue
mis ure ; s forz o a rottura e s triz ione . Sforz o e de formaz ioni re ali. Es e mpi di prove di traz ione pe r dive rs i
mate riali. Comportame nto a frattura. Frattura duttile e fragile . Te nacità. Frattura in pre s e nz a di dife tti.
Prova di re s ilie nz a. Te mpe ratura di trans iz ione duttile /fragile . Dure z z a e prove di dure z z a.
Comportame nto a fatica. Prove di fatica. Cre e p de i me talli e prove di cre e p. Proprie ta te rmiche :
conducibilità, capacità te rmica, dilataz ione line are e volumica; te mpe rature di trans iz ione . Conducibilità
e le ttrica: le gge di Ohm. Me tallurgia primaria e s e condaria. Produz ione de lla ghis a e de ll'acciaio.
Altoforno. Side rurgia primaria e s e condaria. Lavoraz ioni de i mate riali me tallici. Me ccanis mi di
rafforz ame nto. Incrudime nto e d e ffe tto de lla te mpe ratura. Controllo de lla dime ns ione de l grano.
Rafforz ame nto pe r s oluz ione s olida. Effe tto de gli e le me nti di le ga. Ce nni s ulla corros ione umida e
s e cca. Pote nz iali di riduz ione . Pas s ività. Forme di corros ione : as s otigliame nto, pitting, te ns ocorros ione e
corros ione s e le ttiva. Corros ione de l fe rro in ambie nte umido. Diagrammi di Pourbaix. Ce nno s ulle curve
di polariz z az ione . Me todi di prote z ione dalla corros ione : ve rniciatura; z incatura; anodiz z az ione ;
prote z ione catodica. Ce nni s ulla proge ttaz ione e modifica de ll'ambie nte pe r ridurre la corros ione .
Diagrammi di s tato: micros trutture di e quilibrio. Diagrammi di s tato binari: mis cibilità comple ta allo s tato
liquido e s olido. De te rminaz ione de l nume ro de lle fas i, de lla loro compos iz ione e d abbondanz a re lativa.
Diagramma di s tato Cu/Ni. Diagramma di s tato di comple ta mis cibilità allo s tato liquido e comple ta o
parz iale immis cibilità allo s tato s olido. Tras formaz ioni e ute ttica e pe rite ttica. Es e mpi di le ttura de i
diagrammi. Ce nni s ui diagrammi di s tato te rnari. Introduz ione al diagramma di s tato Fe /C. Diagramma di
e quilibrio. Diagramma di s tato Fe /Fe 3C. Punti note voli. Pe rlite e le de burite . Punti critici. Ae , Ac e d Ar.
Diagramma s e mplificato. Tras formaz ioni durante il raffre ddame nto pe r acciai e ute ttoidico, ipo- e d ipe re ute ttoidico. Acciai e d influe nz a de gli e le me nti di le ga s ull'e ute ttoide .
Ghis e . Ghis e bianche e grigie . Ghis e malle abili e s pe ciali.Micros trutture non di e quilibrio. Trattame nti
te rmici e proprie tà me ccaniche . Marte ns ite . Curve TTT e CCT. Te mpra, rinve nime nto, ricottura e
ricris talliz z az ione .Clas s ificaz ione de gli acciai. De s ignaz ione de gli acciai s e condo UNI EN 10027 e d AISI.
Ele me nti alfoge ni e gammoge ni. Acciai pe r calce s truz z o armato. Acciai pe r calce s truz z o armato. Acciaio
pe r calce s truz z o armato pre compre s s o.Acciai inos s idabili. Diagramma di Schae ffle r. Acciai inos s idabili
aus te nitici. Acciai Cor-Te n. Le ganti: de finiz ioni e clas s ificaz ioni. Le ganti ae re i e d idraulici. Il ge s s o.
Pre paraz ione . Pre s a e ve locità di pre s a. Proprie tà e tipi di ge s s o. Calce ae re a. Spe gnime nto con
e cce s s o d'acqua e d acqua s te chiome trica. Clas s ificaz ione de i le ganti idraulici.Calci idrauliche . Poz z olana.
Poz z olane artificiali (ce ne ri volanti, fumi di s ilice , loppa d'altoforno) e naturali (poz z olana, te rre di
diatome e , cocciope s to). Loppa d'altoforno. Ce me nto. Ce me nto Portland e ciclo di produz ione .
Fabbricaz ione de l clinke r. Macinaz ione e mis ce laz ione . Cottura de l clinke r e tras formaz ioni chimiche
durante la cottura. Compos iz ione de l clinke r e fine z z a. Chimica de l Portland. Moduli. Tipi di ce me nto e
clas s i di re s is te nz a. De te rminaz ione de lla pre s a e de ll'e s pans ività. Re quis iti chimici e prove chimiche .
Ce me nto fe rrico e ce me nto bianco. Idrataz ione de l ce me nto Portland. Pre s a e d indurime nto. Il ruolo de l
ge s s o. Tonalità te rmica de lle re az ioni di idrataz ione . Struttura de l ge l C-S-H. Idrataz ione de l Portland:
s viluppo ne l te mpo e s viluppo de lla re s is te nz a. Aggiunte mine rali e diffe re nz e dal Portland. Ce me nto
poz z olanico e d'altoforno. Ruolo de lla calce . Poros ità. Se gre gaz ione . Acqua ne i pori. Re laz ioni di Powe rs .
Re s is te nz a e pe rme abilità. Gli aggre gati o ine rti. Forme e proprie tà partice llari. Umidità. Poros ità e d
as s orbime nto. De ns ità. Aggre gati le gge ri. Analis i granulome trica. Curva di dis tribuz ione . Curva di Fulle r
e Bolome y. Confronto tra dis tribuz ioni ide ali. Diame tro mas s imo de ll'aggre gato. Acqua d'impas to.
Additivi. Riduttori d'acqua e s upe rfluidificanti. Acce le ranti e ritardanti di pre s a. Acce le ranti di indurime nto.
Additivi ae ranti. Re quis iti de l calce s truz z o fre s co. Mis ura de lla lavorabilità. Abbas s ame nto de l cono e
prova di Vé bé . Clas s i di cons is te nz a. Fattori che influe nz ano la lavorabilità. Lavorabilità richie s ta e
re gola di Lys e . Se gre gaz ione e ble e ding. Proprie tà de l calce s truz z o indurito. Zona di trans iz ione . Acqua
e le gge di Abrams . Re s is te nz a a compre s s ione . Stagionatura e s tagionatura a vapore . Altri fattori che la
influe nz ano. Proprie tà me ccaniche . Prova di compre s s ione . Prova di compre s s ione . Analis i s tatis tica de i
te s t di compre s s ione . Normativa. Clas s i di re s is te nz a. De formaz ioni dipe nde nti dal carico: s corrime nto
vis cos o. De formaz ioni non dipe nde nti dal carico: ritiro plas tico e d igrome trico e variaz ioni di origine
te rmica. De grado de l calce s truz z o. Formaz ione di ghiaccio. Attacco s olfatico. Re az ioni alcalo-aggre gati.
Acque dilavanti. Pre ve nz ione e clas s i di re s is te nz a. Ruolo de lle armature . Pre s criz ioni s ul calce s truz z o.
- 112 -
Mix de s ign. Calcolo di a/c, acqua d'impas to, ce me nto, aria e aggre gati. Mix de s ign. Calcolo di a/c,
de ll'acqua d'impas to, de l ce me nto e de gli aggre gati. Es e rciz i. Calce s truz z i s pe ciali. Calce s truz z i le gge ri,
ad alte pre s taz ioni e d autocompattanti. Lavorabilità de l calce s truz z o SCC. Ce nni s u altri tipi di
calce s truz z i s pe ciali. Es e mpi.Introduz ione ai mate riali ce ramici. Mate rie prime . Produz ione .
Caratte ris tiche chimiche de i ce ramici che ne de te rminano le proprie tà. Pre paraz ione de ll'impas to.
Formatura. Es s iccame nto. Cottura e tras formaz ioni che avve ngono durante la cottura.Clas s ificaz ione de i
mate riali ce ramici. Late riz i. Mate riali polime rici. te rmoplas tici e te rmoindure nti. Elas tome ri. Re az ione di
polime riz z az ione radicalica: poliaddiz ione . Polime riz z az ione pe r policonde ns az ione : e s e mpio de i nylon
6,6. Pe s o mole colare me dio, nume rale e ponde rale . Dis pe rs ione de i pe s i mole colari. Grado di
polime riz z az ione . Copolime ri (s tatis tici, alte rnati, a blocchi, a inne s to). Struttura de lle macromole cole :
cos tituz ione , configuraz ione , conformaz ione . Cas o de l polipropile ne . Cris tallinità. Elas tome ri
te rmoplas tici: copolime ro polis tire ne /butadie ne . Trans iz ioni con la te mpe ratura. Te mpe ratura di fus ione
e di trans iz ione ve tros a. Proprie tà me ccaniche . Me ccanis mi di de formaz ione . Comportame nto
vis coe las tico. Comportame nto a traz ione . Proprie tà me ccaniche de i polime ri te rmoplas tici: e ffe tti de lla
te mpe ratura. Sne rvame nto e rottura. Ce nni s ulle proprie tà de i polime ri te rmoindure nti. Elas tome ri
re ticolati. Te cnologie di lavoraz ione . Te rmoformatura; s tampaggio pe r e s trus ione , inie z ione e d
e s trus ione s offiaggio. Principali clas s i di polime ri. Proprie tà ottiche , te rmiche e d e le ttriche . PE; PVC; PP;
PS; PC; PMMA; PU, polie s te ri e poliammidiche anche aromatiche e d applicaz ioni in e diliz ia. Polime ri
e s pans i. Mate riali compos iti. Polime ri fibrorinforz ati (FRP) con e s e mpi e d applicaz ioni. Fibre di ve tro, di
carbonio e di ke vlar.
T EST I
Te s to cons igliato:
A bre ve ve rranno fornite indicaz ioni s ul nuovo te s to adottato
NOT A
Ins e gname nto di bas e pe r il Cors o di Laure a in Inge gne ria Civile e d Ambie ntale .
Pe r l'orario de lle le z ioni fare rife rime nto a http://e as ycours e .unipr.it//Orario/CdS_in_Inge gne ria/20152016/964/Curric ula/Inge gne riacivile e ambie ntale _Laure atrie nnale DM270_2_Cors oge ne rico_3007.html
L'e s ame cons is te in una prova s critta che , s e s upe rata, cons e nte l'ammis s ione alla prova orale .
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Marte dì
8:30 - 10:30
Me rcole dì
8:30 - 10:30
Aula
Lezio ni: dal 01/10/2013 al 19/12/2013
No t a: Pe r vis ualiz z are le aule s e guire il pe rcors o
http://e as ycours e .unipr.it//Orario/CdS_in_Inge gne ria/20152016/964/Curricula/Inge gne riacivile e ambie ntale _Laure atrie nnale DM270_2_Cors oge ne rico_3007.html
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=bf24
Sensori e t ecniche di screening
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1005119
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Do t t . Marco Giannet t o (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905485 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e e capacità di compre ns ione : De finiz ione , principio di funz ioname nto e d applicaz ioni de i
principali s e ns ori chimici e de lle te cniche di s cre e ning di varia tipologia. Clas s ificaz ione de i s e ns ori
s e condo me ccanis mo di tras duz ione e tipologia de l re ce ttore . Applicaz ioni in campo ambie ntale ,
alime ntare e farmace utico. Conos ce nz a de i principi di te rmodinamica e cine tica de i proce s s i e le ttrodici
alla bas e de l funz ioname nto de i s e ns ori ampe rome trici. Bios e ns ori e biore ce ttori: conos ce nz a de i
- 113 -
me ccans imi di inte raz ioni di anticorpi e d e nz imi, loro applicaz ioni ne llo s viluppo di s e ns ori e nz imatici e d
immunos e ns ori. Applicaz ioni in campo clinico e tos s icologico. Illus traz ione de i principi di funz ioname nto e
de lle applicaz ioni de lle te cniche di s cre e ning bas ati s ui s aggi "ELISA" (Enz yme Linke d Immunos orbe nt
As s ay). Conos ce nz a de l principi funz ionali e d applicativi de i te s t s u s trip monous o di tipo "Late ral Flow
ELISA" applicati in campo clinico s u fluidi fis iologici.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Applicaz ione de lle conos ce nz e acquis ite : Capacità di valutare una proble matica analitica da affrontare
con approccio s e ns oris tico, in te rmini di tipologia di s e ns ore , di me ccanis mo di tras duz ione , di re ce ttore
e di as pe tti applicativi re lativi all'analita e d alla matrice di inte re s s e .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Se s s ioni di s imulaz ione e calcolo. Sono pre vis te e s e rcitaz ioni ne i laboratori di rice rca de l doce nte , al
fine di illus trare i dis pos itivi ogge tto de l cors o e d il loro funz ioname nto. Il mate riale didattico di s upporto
e le s lide s de l cors o s ono dis ponibili s ul s ito we b, ne lla s e z ione "mate riale didattico".
PROGRAMMA
I conte nuti de l cors o riguardano una ras s e gna de i principali s e ns ori chimici e de i loro me ccanis mi di
tras duz ione de l s e gnale . Ve ngono affrontati e approfonditi anche as pe tti ine re nti i mate riali impie gati
come s ubs trati pe r lo s viluppo de i s e ns ori, i princìpi te orici s u cui s i bas a il loro funz ioname nto, e le
me todologie impie gate pe r la loro caratte riz z az ione .
Il cors o è articolato ne i s e gue nti punti:
-De finiz ioni, caratte riz z az ione , parame tri di qualità de i s e ns ori.
-Me ccanis mi di tras duz ione .
-Se ns ori pote nz iome trici: Richiami di te rmodinamica de i pote nz iali e le ttrochimici di inte rfas e ; e le ttrodi
ionos e le ttivi a me mbrana s olida e liquida; re ce ttori ionici e ionofori; proce dure di taratura; funz ioni di
calibraz ione e parame tri di qualità. Es e mpi pratici: e le ttrodo a ve tro pe r la mis ura de l pH; analiz z atori
automatici di e le ttroliti e gas dis ciolti ne l s angue ; s onda "Lambda" pe r il controllo de lla combus tione ne i
motori e pe r la ge s tione de l funz ioname nto de i conve rtitori catalitici.
-Se ns ori ISFET e MOSFET: Richiami s ulle proprie tà de i s e miconduttori; giunz ioni "n-p"; diodi e fotodiodi;
principio di funz ioname nto de i trans is tor ad e ffe tto di campo (FET); combinaz ione con me mbrane
ionos e le ttive (ISFET) e con film di os s idi mis ti di me talli (MOSFET).
-Se ns ori ampe rome trici: Richiami di te rmodinamica e cine tica e le ttrodica; re gimi di tras porto di mas s a e
tras fe rime nto e le ttronico; re ve rs ibilità di un re s pons o; e quaz ione di Butle r-Volme r e s ua
rappre s e ntaz ione grafica;s trume ntaz ione ; e le ttrodi modificati con mate riali attivi compos iti e
nanocompos iti; polime ri conduttori e proce s s i di modificaz ione de lla s upe rficie e le ttrodica;
miniaturiz z az ione di e le ttrodi e s trume ntaz ione , e le ttrodi "s cre e n printe d"; applicaz ioni in campo
ambie ntale , alime ntare , clinico.
-Bios e ns ori: Proprie tà de i biore ce ttori come anticorpi, e nz imi, e d apte ni coniugati; principio di
funz ioname nto de gli immunos e ns ori di tipo compe titivo e non compe titivo; immobiliz z az ione de i
biore ce ttori s u nanomate riali pe r la produz ione di s ubs trati nanobiocompos iti; me diatori re dox,
applicaz ioni in campo clinico, ambie ntale e d alime ntare .
-Te cniche di Scre e ning: Principi ge ne rali; diffe re nz a tra me todi di analis i e me todi di s cre e ning; s aggi
immunochimici e d immunoe nz imatici, principio di funz ioname nto de i kit "ELISA" (Enz yme Linke d
Immunos orbe nt As s ay) s aggi ELISA s u s trip monous o di tipo "Late ral flow"; applicaz ioni in campo clinico;
e s e mpi; analis i e matiche pe r la rice rca di anticorpi e biomarke rs corre lati a patologie , te s t di
gravidanz a, ovulaz ione e tc.
T EST I
Pe te r Grunde r – "Che mical Se ns ors : an introduction for s cie ntis ts and e ngine e rs " Ed. Springe r
Il mate riale didattico s arà inte grato da dis pe ns e fornite dal doce nte , s caricabili dal we b.
NOT A
I candidati all'e s ame s ce glie ranno e pre s e nte ranno i conte nuti di una pubblicaz ione s cie ntifica (s u
rivis te a diffus ione inte rnaz ionale ) attine nte agli argome nti trattati ne l cors o. Se guirà un colloquio
finaliz z ato a valutare le conos ce nz e comple s s ive de gli s tude nti.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
14:30 - 17:30
Aula D Ple s s o Chimico
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula D Ple s s o Chimico
- 114 -
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f895
Sicurezza Chimica e Ambient ale
Codice : 14150
CdL: Chimica (v.o.)
Doce nte : Pro f . Art uro Arduini (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521.905408 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 3
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Fornire agli s tude nti una conos ce nz a ge ne rale de i conce tti di pre ve nz ione e prote z ione pe r la
s icure z z a e la s alute durante il lavoro, e de lle loro applicaz ioni, con particolare rife rime nto agli as pe tti
riguardanti la pre s e nz a e l'impie go di prodotti chimici, e , pe r que s ti, una conos ce nz a di bas e de lle
normative di prote z ione ambie ntale .
PROGRAMMA
·
CONSIDERAZIONI s ul CONCETTO e s ulla CULTURA DELLA SICUREZZA. ·
CONCETTI DI PERICOLO E
DI RISCHIO (pe ricolo, ris chio, magnitudo de l danno, probabilità di accadime nto). La VALUTAZIONE de i
ris chi. Le FONTI DI RISCHIO. ·
LA SICUREZZA ATTRAVERSO LE NORME. Ge ne ralità s ulle fonti
normative :. de finiz ioni, live lli de lle norme . – Articoli 2050 e 2087 de l Codice Civile ; Sicure z z a Chimica e
le gis laz ione : e le ncaz ione de lle principali le ggi. ·
CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA de lle
s os tanz e pe ricolos e . Evoluz ione in cors o de lla normativa. Il D.Lgs 52/1997 e s ucce s s ivi D.M. Ce nni s ulla
notifica pe r l'immis s ione s ul me rcato. Crite ri pe r de finire le caratte ris tiche di pe ricolos ità pe r
infiammabilità e di pe ricolos ità pe r la s alute . Simboli di pe ricolo. Fras i R, fras i S; ide ntificaz ioni s os tanz e
con nume ri (CAS, EC, e le ncaz ione e urope a, nume ro ONU). Clas s ificaz ione , e tiche ttatura e d imballaggio
de i pre parati pe ricolos i: ce nni s ul D.Lgs . 65/2003 pe r i pre parati. Ce nni s ul REACH. Il REGOLAMENTO
1272/2008 e ce nni s ulla nuova normativa pe r clas s ificaz ione e d e tiche tttura. ·
LE SCHEDE DATI DI
SICUREZZA: s ommario de i 16 punti de lle SDS; obbligo di fornitura. Es e mpi.·
IL REGOLAMENTO PER
L'IMPIEGO DEI GAS TOSSICI (R.D. 147/1927). ·
Il D.Lgs . 81/2008. Pre s e ntaz ione ge ne rale con
particolare rife rime nto alle parti di s pe cifico inte re s s e (ad e s . Titolo IX – Sos tanz e pe ricolos e ).·
CENNI DI PREVENZIONE INCENDI. Il triangolo de l fuoco. De finiz ioni: fuoco, ince ndio, combus tione , calore di
combus tione , T di infiammabilità, T di autoacce ns ione . LEL, UEL, campo d'infiammabilità. Ce nni s ulla
clas s ificaz ione pe r l'infiammabilità de gli oli mine rali, e de lle mis ce le di carburanti ne l D.M. 31.7.1934.
Re s is te nz a al fuoco di s trutture portanti e s e paranti. Re az ione al fuoco de i mate riali. Clas s ificaz ione de i
tipi di fuoco. Dotaz ioni antince ndio; tipi di e s tingue nti e tabe lla de ll'idone ità di cias cuno pe r vari tipi di
mate riali o s os tanz e . Conformaz ione de gli e s tintori; omologaz ione . Ce nni al D.M. 10 marz o 1998;
valutaz ione de l ris chio ince ndio; nume ro minimo di e s tintori. Ubicaz ione de lle attre z z ature di
s pe gnime nto. Controlli. Vie di us cita. Ite r autoriz z ativi VVF: attività s ogge tte al controllo VVF (D.M.
16.2.1982).approvaz ione proge tto; CPI. ·
TITOLO IX de l D.Lgs . 81/2008 - Sos tanz e pe ricolos e :
Prote z ione da age nti chimici e da age nti cance roge ni e mutage ni, (e dall'amianto). Mis ure di
pre ve nz ione e prote z ione . Sos tanz e vie tate /autoriz z az ioni. Valori limite di e s pos iz ione , con richiamo
anche ai TLV. Valori limite biologici. Sorve glianz a s anitaria. Valutaz ione de i ris chi. ·
TITOLO XI de l
D.Lgs . 81/2008 - Prote z ione da atmos fe re e s plos ive . De finiz ioni; obblighi; clas s ificaz ione de lle are e ;
valutaz ione de i ris chi; mis ure di pre ve nz ione e prote z ione ; idone ità
e crite ri di s ce lta pe r
appare cchiature e le ttriche ; s e gnale tica. Particolarità pe r laboratori chimici (rife rime nti a Guida CEI 3135;V3). Particolarità pe r e s plos ioni da polve ri.·
REATTIVITÀ CHIMICA (ce nni, con rife rime nto al
Manuale UNICHIM 192/2): pe ricoli, caus e de l ris chio, cons e gue nz e de l rilas cio incontrollato d'e ne rgia;
fattori chimico-fis ici; re az ioni di de compos iz ione e combus tioni e s plos ive ; s truttura chimica e re attività;
raggruppame nti pe ricolos i; compos ti polime riz z abili; compos ti e ndote rmici; compos ti piroforici; compos ti
pe ros s idabili; e s e mpi di s os tanz e re attive con l'acqua; compos ti re dox; matrice d'inte raz ione chimica.
Ce nni s ui me todi pre vis ionali de lla re attività. Es e mpi di s os tanz e chimiche incompatibili.·
IL
LABORATORIO CHIMICO come tipo particolare d'impianto. Crite ri di s icure z z a pe r s trutture , attre z z ature
e d appare cchiature di proce s s o e di s e rviz io. Layout. As pe tti archite ttonici. Gli s paz i di lavoro. Gli
impianti e le ttrici; norme CEI; de nunce e ve rifiche impianti (D.P.R. 462/2001). Dis tribuz ione de i fluidi:
pe ricoli, principali pre cauz ioni ne lle re aliz z az ioni impiantis tiche . Acce nno al D.Lgs . 37/2008 re lativo
all'ins tallaz ione di impianti. Scarichi di e fflue nti liquidi e gas s os i. Ne ce s s ità di raccolta de i liquidi di
s carto come rifiuti. Cons ide raz ioni s ulla pe ricolos ità di gas e vapori infiammabili o tos s ici o ine rti.
Attre z z ature e d arre di te cnici ne i laboratori chimici; loro caratte ris tiche ge ne rali pe r un lavoro s icuro ne l
laboratorio; in particolare : banchi, cappe chimiche (modalità d'impie go; rife rime nti a norme te cniche
- 115 -
e s is te nti), glove box, as piraz ioni localiz z ate , cappe "a baldacchino"; caratte ris tiche di ve locità
raccomandate pe r il buon funz ioname nto. Filtri HEPA e ULPA; ce nni s ull'impie go di filtri a carboni attivi.
Ce nni s ulle cappe biologiche . Ve rifiche . Manute nz ioni.Armadi pe r s os tanz e pe ricolos e pe r la s alute e
pe r s os tanz e infiammabili; frigorife ri. Ce nni s u de pos iti di infiammabili e combus tibili e pe r gas tos s ici.
Locali/laboratori pe r lavoraz ione e s pe rime ntaz ione con appare cchiature ad alta pre s s ione . Sicure z z a
ne ll'us o di appare cchiature in ve tro. Appare cchiature s otto vuoto. Sis te mi di ris caldame nto. Ce nni s ulle
caratte ris tiche e s s e nz iali pe r s is te mi di controllo e allarme . Appare cchi "fatti in cas a", s is te mi di
colle game nto e loro affidabilità. Sce lta de i mate riali e fonti bibliografiche d'aus ilio. Tras porti inte rni.
Manute nz ione in s icure z z a; pe rme s s i di lavoro. ·
USO di GAS COMPRESSI IN BOMBOLE:
te rminologia pe r i re cipie nti di gas compre s s i, lique fatti, dis ciolti. Contras s e gnatura e ide ntificaz ione de l
conte nuto.Modalità di de te nz ione e d'us o in s icure z z a di bombole .·
APPARECCHI IN PRESSIONE.
Ce nni di mas s ima s u principali tipi di appare cchi in pre s s ione ne ll'indus tria chimica e d in particolare di
inte re s s e pe r i laboratori; ce nni s ulle normative e s is te nti e s ui controlli.·
RADIAZIONI (ioniz z anti,
non ioniz z anti): proprie tà fondame ntali, e ffe tti biologici, pre ve nz ione e prote z ione , s orve glianz a fis ica e
s anitaria, rife rime nti normativi.·
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI). Tipologie e
clas s ificaz ioni. Sce lta. Corre tto utiliz z o.·
Ce nni s u ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI SICUREZZA E
D'EMERGENZA. Il PRONTO SOCCORSO come pre vis to dal D.M. 388/2003. Ce nni s ul pe rs onale adde tto
all'antince ndio e d al primo s occors o.·
TRASPORTO di mate riali pe ricolos i (s trada, fe rrovia, ae re o,
mare , fiume ). Rife rime nti normativi. ·
RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE. L'incide nte di Se ve s o e
caus e . La dire ttiva "Se ve s o", e voluz ioni s ue e de lla le gis laz ione di re ce pime nto, fino al D.Lgs . 238/2005
("Se ve s o 3"): campi d'applicaz ione , obblighi.·
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE: ce nni al Te s to unico pe r
l'ambie nte (D.Lgs . 3 aprile 2006, n. 152) e d ai s uoi conte nuti re lativame nte alla normativa pe r i rifiuti,
pe r la prote z ione de lle acque e de ll'atmos fe ra.
T EST I
File de lle pre s e ntaz ioni fatte in aula qui s otto riportati in "Mate riale didattico". Te s ti le gis lativi, norme UNI
e CEI, manuali UNICHIM citati ne l Programma; Unive rs ità de gli Studi di Parma – Manuale pe r la Sicure z z a
ne i laboratori con prodotti chimici (dis ponibile anche ne l s ito inte rne t de ll'Unive rs ità de gli Studi di
Parma).
NOT A
que s to cors o non è più attivo dall'anno accade mico 2011-2012.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
8:30 - 10:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 01/03/2012 al 11/05/2012
No t a: s os pe ns ione dal 5.4 al 10.4
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d9d0
Solid st at e chemist ry
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1006018
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Gianluca Calest ani
Re capito: 0521 905448 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Ingle s e
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e e compre ns ione : il cors o vuole introdurre lo s tude nte alla conos ce nz a de i s olidi cris tallini e
de l fe nome no de lla diffraz ione che è alla bas e de lla loro caratte riz z az ione . Gli argome nti illus trati vanno
dal proce s s o di formaz ione de i s olidi, alla s imme tria de lla loro s truttura pe riodica, de lle trans iz ioni di
fas e alla re attività chimica, all'inte raz ione radiaz ione -mate ria che origina i fe nome ni de llo s catte ring e
de lla diffraz ione . In que s t'ultimo ambito ve ngono fornite informaz ioni s ulle te cniche e di più comune
impie go e s ul loro utiliz z o.
Conos ce nz e e compre ns ione applicate : il cors o fornis ce gli s trume nti pe r pre ve de re e d inte rpre tare il
comportame nto de lla mate ria allo s tato s olido in funz ione de lle condiz ioni al contorno e caratte riz z are lo
- 116 -
s tato cris tallino s ulla bas e de lle proprie tà s trutturali.
Capacità di appe nde re : oltre agli s trume nti me todologici, il cors o fornis ce agli s tude nti il linguaggio di
bas e de lla chimica de llo s tato s olido, pe rme tte ndo allo s tude nte di le gge re e compre nde re te s ti di bas e
e d avanz ati s ull'argome nto e di affrontare la s pe cifica le tte ratura s cie ntifica.
Capacità di comunicare : lo s tude nte acquis is ce il linguaggio te cnico-s pe cialis tico corre tto che gli
pe rme tte s ia di dialogare con gli s pe cialis ti che di tradurre corre ttame nte conce tti anche comple s s i in
un linguaggio compre ns ibile .
Autonomia di giudiz io: lo s tude nte vie ne s olle citato ad e laborare colle game nti non s olo fra tra le dive rs e
parti de l cors o ma anche con conce tti di bas e acquis iti ne i cors i pre ce de nti pe r s viluppare una capacità
di giudiz io autonoma bas ata s u una conos ce nz a allargata ai vari as pe tti de lla proble matica in e s ame .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti trattati s ono ve rificati attrave rs o un
e s ame orale che ha lo s copo di ve rificare anche l'acquis ità capacità di comunicare .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Mate riale didattico s caricabile da we b.
PROGRAMMA
Lo s tato cris tallino. Origine de lla pe riodicità tridime ns ionale . Proce s s o di cris talliz z az ione . Nucle az ione e
cre s cita: Mate riali amorfi e ve tri.
Re ticolo di Bravais e re ticolo cris tallino. Clas s ificaz ione de i re ticoli s ulla bas e de lla s imme tria. Simme tria
puntuale . Gruppi puntuali de i re ticoli di Bravais : i s is te mi cris tallografici. Gruppi puntuali de i re ticoli
cris tallini: le 32 clas s i cris tallografiche . Ope raz ioni di s imme tria con tras laz ione . Gruppi s paz iali de i
re ticoli di Bravais e de i re ticoli cris tallini.
Raggi X. Proce s s o di s catte ring: Thoms on e Compton. Fattore di s catte ring atomico. Scatte ring e
diffraz ione . Le gge di Bragg e d e quaz ioni di Laue . Re ticolo re ciproco. Cos truz ione di Ewald. Fattore di
s truttura. Equaz ione de lla de ns ità e le ttronica. Simme tria de lla figura di diffraz ione . Il proble ma de lla
fas e in cris tallografia e la s ua pos s ibile s oluz ione .
As pe tti pratici de lla diffraz ione X. Diffraz ione di cris tallo s ingolo. Diffraz ione di polve ri. Banche dati
cris tallografiche .
Clas s ificaz ione de lle s trutture cris talline . Impacche ttame nto compatto e mode llo e utattico. Principali tipi
di s trutture cris talline di compos ti binari e te rnari.
Polimorfis mo e trans iz ioni di fas e . Clas s ificaz ione cine tica de lle trans iz ioni. Clas s ificaz ione
te rmodinamica. Trans iz ioni continue e dis continue . Tre nds cris tallografici ne lle trans iz ioni di fas e in
funz ione di T e P.
Il conce tto di s oluz ioni s olide . Soluz ioni s olide inte rs tiz iali e s os tituz ionali. Sos tituz ioni e te rovale nti e
me ccanis mi di compe ns az ione di carica.
Re attività de i s olidi. Re az ioni di s tato s olido. Principi e me ccanis mi. As pe tti s pe rime ntali. Sinte riz z az ione .
Mate riali ce ramici e loro applicaz ioni
T EST I
A.R.We s t
Solid s tate che mis try and its applications
John Wile y & Sons Ltd., Chiche s te r
appunti de l doce nte
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
10:30 - 12:30
Aula C Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=882b
Spet t roscopia Molecolare
- 117 -
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 00913
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Anna Painelli
Re capito: 0521-905461 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/02 - chimica fis ica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e e compre ns ione : il cors o inte nde fornire gli s trume nti di bas e e d avanz ati de lla me ccanica
quantis tica applicata a s is te mi dipe nde nti dal te mpo come bas e pe r la raz ionaliz z az ione e l'utiliz z o de lle
te cniche s pe ttros copiche di inte re s e in ambito chimico. Il cors o inoltre fornis ce una de ttagliata
de s criz ione di alcune fra le te cniche s pe ttros copiche di più comune impie go.
Conos ce nz e e compre ns ione applicate : il cors o fornis ce gli s trume nti pe r re inte rpre tare in modo
formale le conos ce nz e acquis ite in ambito s pe ttros copico in cors i pre ce de nti (s pe ttros copia
vibraz ionale , e le ttronica, NMR e tc) e pe r pianificare e s pe rime nti s pe ttros copici pe r l'acquis iz ione di
informaz ioni mole colari dall'analis i di campioni macros copici.
Capacità di appe nde re : oltre agli s trume nti me todologici, il cors o fornis ce agli s tude nti il linguaggio di
bas e e d avanz ato de lla quantome ccanica chimica applicata a proble mi dipe nde nti dal te mpo e
all'inte raz ione radiaz ione -mate ria, me tte ndo lo s tude nte in grado di le gge re e compre nde re te s ti di
bas e e d avanz ati e di affrontare con s ucce s s o la le tte ratura s cie ntifica .
Capacità di comunicare lo s tude nte acquis is ce il linguaggio te cnico-s pe cialis tico che pe rme tte allo
s tude nte di dialogare con s pe cialis ti chimici, fis ici e s cianz iati de i mate riali e di tradurre conce tti anche
comple s s i in un linguaggio compre ns ibile al non-s pe cialis ta ma garante ndo la corre tte z z a de lle
informaz ioni convogliate .
Autonomia di giudiz io: Elaboraz ione di colle game nti con conce tti quanto-me ccanici di bas e acquis iti ne i
cors i pre ce de nti e rie laboraz ione in chiave formale de lle conos ce nz e s pe ttros ocpiche già acquis ite in
cors i di bas e e di laboratorio.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
L'e s ame orale vie ne condotto pe r ve rificare (a) l'acquis iz ione de i conce tti di bas e e s pe cialis tici de lla
me ccanica quantis tica di s is te mi dipe nde nti dal te mpo (b) la compre ns ione formale e applicata di
te cniche s pe ttros copiche di inte re s s e chimico; (c) la capacità de llo s tude nte di e s porre conce tti anche
comple s s i in modo chiaro, us ando ade guatame nte il linguaggio te cnico-s cie ntifico, (d) la capacità di
proge ttare e s pe rime nti s pe ttros copici pe r acquis ire informaz ioni s pe cifiche s u campioni macros ocopici
di varia natura, (e ) la capacità di utiliz z are le conos ce nz e acquis ite pe r ris olve re in modo propos itivo
proble mi nuovi come richie s to pe r un proficuo ins e rime nto ne l mondo de l lavoro o pe r affrontare in
modo autonomo e compe te te nte lo s tudio richie s to pe r il te rz o ciclo di is truz ione s upe riore .
Il s upe rame nto de i punti (a) e (b) de finis ce il re quis ito minimo pe r il s upe rame nto de ll'e s ame (s oglia).
Cinque punti s ono as s e gnati al punto (c), quattro punti al punto (d) e tre al punto (e ). La lode richie de la
padronanz a de gli argome nti avanz ati (ve di programma de l cors o).
Lo s tude nte che non s upe ri un e s ame può pre s e ntars i dopo un inte rvallo di alme no due s e ttimane e
comunque non più di due volte pe r s e s s ione . Ne lla rara e ve ntualità in cui lo s tude nte s ia riprovato pe r
più di quattro volte , l'e s ame potrà e s s e re s os te nuto una s ola volta pe r s e s s ione .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il mate riale didattico è dis ponibile in re te .
Il doce nte rice ve gli s tude nti pe r chiarime nti e dis cus s ioni, pre vio appuntame nto
PROGRAMMA
Pe r cominciare rive diamo alcuni conce tti di bas e
lo s pe ttro e le ttromagne tico
la mis ura de i uno s pe ttro di as s orbime nto: as s orbanz a
le tras formate di Fourie r
Radiaz ione e le ttromagne tica
- 118 -
trattaz ione clas s ica e quantis tica
Hamiltoniano di inte raz ione radiaz ione -mate ria
Te oria de lle pe rturbaz ioni dipe nde nti dal te mpo (ordine line are )
dis cus s ione ge ne rale
applicaz ione all'as s orbime nto e d e mis s ione di radiaz ione monocromatica
appros s imaz ione di dipolo e le ttrico; as s orbime nto, e mis s ione s pontane a e s timolata
Te oria de lla ris pos ta line are
funz ione ris pos ta e s us ce ttività: e s pe rime nti s te ady-s tate e time -re s olve d
matrice de ns ità: s tati puri e s tati mis ti; popolaz ioni e coe re nz e ;s is te mi all'e quilibrio
te rmodinamico
matrice de ns ità: e voluz ione te mporale
Es pe rime nti s te ady-s tate : proce s s i attivi e pas s ivi, re laz ioni di Krame rs -Krönig
cos tante die le ttrica comple s s a: indice di rifraz ione e coe fficie nte di e s tinz ione (argome nto
avanz ato)
formulaz ione micros copica de lle funz ioni ris pos ta e s us ce ttività (argome nto avanz ato)
matrici de ns ità ridotte ; rilas s ame nto e forme di banda
Spe ttros copia ottica
la s e paraz ione de i moti; re gole di s e le z ione
s pe ttros copia vibraz ionale : coordinate normali, coordinate inte rne , fre que nz e di gruppo,
s pe ttros copia FT-IR e ce nni di s pe ttros copia Raman
s pe ttros copia e le ttronica: as s orbime nto, forme di banda e fattori di Frank-Condon, fluore s ce nz a,
re gola di Kas ha, e ccitaz ione di fluore s ce nz a, fos fore s ce nz a.
Cromofori organici, s olvatocromia.
Spe ttros copia ottica con luce polariz z ata: il te ns ore polariz z abilità, mis ure in cris talli e in
s oluz ione ; mis ure in s oluz ione : s pe ttri ORD e CD (argome nto avanz ato)
Spe ttros copia magne tica
l'e s pe rime nto bas e NMR e d ESR
NMR in s oluz ione : che mical s hift e J-coupling
FT-NMR: l'e s pe rime nto di bas e e d alcuni e s pe rime nti più raffinati
s is te mi a molti s pin non-inte rage nti, matrici de ns ità e ope ratori prodotto
s is te mi di s pin inte rage nti, matrici de ns ità e d ope ratori prodotto (argome nto avanz ato)
ce nni a 2D- NMR (argome nto avanz ato)
T EST I
G.C.Schatz , M.A.Ratne r, Quantum Me chanics in Che mis try, Dove r (2002) (capitoli s e le z ionati)
J. McHale Mole cular Spe ctros copy (capitoli s e le z ionati)
S. Fis che r, P. Sche re r, The ore tical Mole cular Biophys ics , Springe r (2010) (capitoli s e le z ionati)
M.H. Le vitt, Spin Dynamics , Wile y (capitoli s e le z ionati)
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
8:30 - 10:30
Aula B Ple s s o Chimico
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9e 3f
St ereoisomeria inorganica
CdL: Chimica (M v.o.)
Doce nte : Do t t . Luciano Marchiò
Re capito: 0521-905424 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 3+3
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
- 119 -
PROGRAMMA
Chimica di coordinaz ione : as pe tti s trutturali e is ome ria.
Is ome ria cos tituz ionale : ce nni.
Ste re ois ome ria: as pe tti ge ne rali di notaz ione s te re ochimica ne lla chimica di coordinaz ione , comple s s i a
coordinaz ione 2, 3, 4, 5 e 6, is ome ria dovuta alla dis tribuz ione de i le ganti e le ganti as imme trici,
e nume raz ione de gli is ome ri, is ome ria dovuta alla conformaz ione o chiralità de l le gante , chiralità e
nome nclatura s pe ciale de i comple s s i di coordinaz ione chirali, attività ottica.
Es e rcitaz ioni
Rice rche bibliografiche di comple s s i chirali s ulla Cambridge Structural Databas e .
Es e rciz i s critti s u proble mi di s te re ochimica inorganica.
T EST I
K. F. Purce ll, J. C. Kotz , INORGANIC CHEMISTRY A. von Ze le ws ky, Ste re oche mis try of Coordination
Compounds
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula C Ple s s o Chimico
Me rcole dì
11:30 - 12:30
Aula C Ple s s o Chimico
Giove dì
8:30 - 10:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 03/10/2011 al 22/12/2011
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2f7a
St rat egie sint et iche moderne in chimica organica
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004371
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Pro f . Raimo ndo Maggi (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905411 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/06 - chimica organica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Facoltativa
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e : il cors o s i propone di fornire agli s tude nti gli s trume nti pe r pote r programmare
e fficace me nte la s inte s i di e laborati compos ti organici anche alla luce de gli attuali re quis iti de lla chimica
e co-compatibile .
Capacità di compre ns ione : vie ne curata la capacità di e s porre i conte nuti in modo chiaro e line are ,
corre lando gli as pe tti me rame nte s inte tici con que lli ambie ntali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Capacità di ris olve re proble mi di s inte s i di prodotti organici di inte re s s e pratico; le conos ce nz e acquis ite
s ono te s tate attrave rs o un e s ame orale .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Tutorato in aula.
Il doce nte rice ve gli s tude nti che ne fanno richie s ta pe r chiarime nti e dis cus s ioni.
PROGRAMMA
Analis i re tros inte tica
Ope raz ioni bas ilari: "dis conne ction", FGI, FGA, ordine de gli e ve nti. Sintoni e re age nti. Dis conne s s ione C-
- 120 -
X. Ope raz ioni 1,1 di X, 1,2 di X e 1,3 di X. Approccio in polarità inve rtita.
Primo punto s ulla s trate gia
Prote z ione -de prote z ione di gruppi funz ionali. Dis conne s s ione di un le game C-C. Ope raz ioni 1,1 C-C, 1,2
C-C e 1,3 C-C in polarità dire tta e d inve rs a.
Se condo punto s ulla s trate gia
Individuaz ione di "branch point", s imme tria, blocchi s intonici, s te ps ad alta re s a, re age nti di facile
acce s s o.
Te rz o punto s ulla s trate gia
Stre re os e le ttività: re az ioni s te re os pe cifiche e s te re os e le ttive , ris oluz ione di race mati, individuaz ione di
s intoni chirali. Se le ttività ne lle ope raz ioni 1,n C-C.
Quarto punto s ulla s trate gia
Re giocontrollo ne lla conde ns az ione carbonilica e ne lla re az ione di Michae l. Re gio- e s te re ocontrollo ne lla
s inte s i di ole fine . Us o di ace tile nici.
Quinto punto s ulla s trate gia
Dis conne s s ione di due gruppi funz ionali: ope raz ioni 1,1 di CO, 1,2 di CO, 1,3 di CO, 1,4 di CO, 1,5 di CO e
1,6 di CO. Pre paraz ione di targe ts 1,n difunz ionaliz z ati. Strate gie ge ne rali de lla dis conne s s ione
carbonilica. Re gole re lative alla cos truz ione di mole cole (e te ro)cicliche da 3 a 7 te rmini e proble mi
re lativi.
Re az ioni di tipo pe riciclico: proce s s i e le ttrociclici, s igmatropici, cicloaddiz ioni, cicloaddiz ioni 1,3 dipolari.
Re az ioni "multis te p" e "multicompone nt"
Re az ioni in fas e s olida s inte s i combinatoriali
T EST I
Stuard Warre n: Organic Synthe s is – The Dis conne ction Approach J. Wile y Ed. – Ne w York
Francis A. Care y and Richard J. Sundbe rg: Advance d Organic Che mis try, Fifth Edition, Part A: Structure
and Me chanis ms , Chapte r 10: Conce rte d Pe ricyclic Re actions (833-964)
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
10:30 - 12:30
Aula C Ple s s o Chimico
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula C Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=ce f5
Tecniche e Met odologie Analit iche in Spet t romet ria di Massa
Anno accade mico: 2014/2015
Codice : 1004499
CdL: Chimica (M)
Doce nte : Pro f . Claudio Co rradini (T it o lare del co rso )
Re capito: +39 0521 906023 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
PROGRAMMA
SORGENTI DI IONIZZAZIONE: EI, CI; ESI; APCI; APPI; MALDI; ICP.
ANALIZZATORI DI MASSA: TOF; QUADRUPOLI; QTOF; TRAPPOLOE IONICHE; FTICR.
METODI DI ACQUISIZIONE DEL SEGNALE.
- 121 -
ANALISI QUALITATIVA e QUANTITATIVA. EFFETTO MATRICE; USO DI STANDARD MARCATI ISOTOPICAMENTE.
ACCOPPIAMENTO CON TECNICHE SEPARATIVE: LC; GC; CE.
APPLICAZIONI: PROTEOMICA; ALIMENTI.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
15:30 - 16:30
Aula B Ple s s o Chimico
Marte dì
10:30 - 12:30
Aula B Ple s s o Chimico
Me rcole dì
8:30 - 10:30
Aula B Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=63e e
Tecnologie del Packaging I e II
CdL: Chimica Indus triale e Te cnologie de l Packaging (v.o.)
Doce nte : Ing. Pao lo CapelliIng. Gennaro De Leva
Re capito: 3356207671 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 4+4
SSD: ING-IND/16 - te cnologie e s is te mi di lavoraz ione
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Me rcole dì
10:30 - 12:30
Aula F Ple s s o Chimico
Me rcole dì
14:30 - 17:30
Aula C Ple s s o Polifunz ionale
Lezio ni: dal 01/03/2010 al 04/06/2010
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5e 00
Tecnologie di St ampa e Proget t azione
CdL: Chimica Indus triale e Te cnologie de l Packaging (v.o.)
Doce nte : Pro f . Piet ro Chasseur
Re capito: 045 8070360 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 8
SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Ve ne rdì
10:30 - 12:30
Aula E Ple s s o Chimico
Ve ne rdì
13:30 - 17:30
Aula D Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 01/03/2012 al 08/06/2012
No t a: s os pe ns ione dal 5.4 al 10.1
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=72fa
Tecnologie sost enibili e font i alt ernat ive
- 122 -
Anno accade mico: 2015/2016
Codice : 1005982
CdL: Chimica Indus triale (M)
Doce nte : Do t t . Ro bert a Pinalli (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521/905464 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/04 - chimica indus triale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=77e f
Trat t ament o di conservazione e vit a dei prodot t i
Codice : 23689
Doce nte : Pro f . Gerardo Palla
Re capito: 0521-905407, 905473 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 2
SSD: CHIM/10 - chimica de gli alime nti
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Obie ttivo de l cors o è fornire informaz ioni s ulla s he lf-life de i prodotti alime ntari e d illus trare le
te cnologie che cons e ntono di prolungarne la s tabilità e cons e gue nte me nte il pe riodo di
comme rcializ z az ione .
PROGRAMMA
Date di s cade nz a di alime nti e farmaci. Te cniche di cons e rvaz ione con me todi fis ici: caldo, fre ddo,
atmos fe ra modificata, conce ntraz ione , e s s iccame nto, liofiliz z az ione , irraggiame nto. Affumicatura. Utiliz z o
di cons e rvanti alime ntari: s ale , olio, ace to, e tanolo. Principi attivi di e rbe aromatiche e s pe z ie . Utiliz z o di
additivi alime ntari: cons e rvativi primari e s e condari, antios s idanti. Altre clas s i di additivi: coloranti,
adde ns anti, e muls ionanti, e dulcoranti. Additivi vari. Cons e rvaz ione con proce s s i fe rme ntativi: vino, birra,
ace to, yogurt. Le clas s i de gli aromi alime ntari. Il proble ma de lla contaminaz ione de gli alime nti da
ambie nte e da conte nitori. Confe z ioname nto con film e dibili, cons e rvaz ione .
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Giove dì
10:30 - 12:30
Aula A Ple s s o Chimico
Lezio ni: dal 13/11/2008 al 16/01/2009
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=960d
Tut oraggio
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: Chimica (T)
Doce nte : Pro f . Alessia BacchiDo t t . Mat t eo T ego ni
Re capito: 0521905421 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 0
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Facoltativa
Modalità di valutaz ione : Orale
- 123 -
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Lune dì
Aula Magna Ple s s o Chimico
14:30 - 16:30
Lezio ni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015
http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=4ce a
Aggiornato il 24/04/2016 06:02 - by CampusNet
- 124 -
Scarica

Brochure dei corsi - Corso di Laurea in Chimica