[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
2016/2019
PTOF
Piano Triennaledell'Offerta Formativa
Roberto Frau
ISTITUTO COMPRENSIVO "GIANNI RODARI" BRANDIZZO
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
Indice
Sommario
INDICE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2
1. COS'È UN "PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA " (PTOF) --------------------------------------------5
2. L'ISTITUTO COMPRENSIVO "GIANNI RODARI" DI BRANDIZZO -----------------------------------------------------6
3. L'I.C. "GIANNI RODARI" NELLA REALTÀ LOCALE -----------------------------------------------------------------------7
4. COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE DELL'I.C. "GIANNI RODARI" -------------------------------------------------9
4.1. STATISTICA DEI DIVERSI ORDINI DI SCUOLA ------------------------------------------------------------------ 9
4.2. ORGANICO DEL PERSONALE ATA ----------------------------------------------------------------------------- 9
4.3. CALENDARIO ANNUALE --------------------------------------------------------------------------------------- 9
4.4. LECTIO BREVIS ------------------------------------------------------------------------------------------------- 9
4.5. ORARI E TEMPI ------------------------------------------------------------------------------------------------ 9
4.6. FORMAZIONE CLASSI ---------------------------------------------------------------------------------------- 10
5. L' IDENTITÀ DELL'I.C. "GIANNI RODARI" ------------------------------------------------------------------------------- 11
5.1. ASSUNZIONE DELLE NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI ------------------------------------------------------ 11
5.2. MISSION DELL’I.C. “GIANNI RODARI”----------------------------------------------------------------------- 11
6. CURRICOLO VERTICALE DELL'I.C. "GIANNI RODARI" --------------------------------------------------------------- 12
6.1. CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ---------------------------------------------------------------- 12
6.2. CURRICOLO DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO (PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO) ------------------- 14
ITALIANO -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15
INGLESE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 27
FRANCESE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 33
MUSICA ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 34
ARTE E IMMAGINE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 38
EDUCAZIONE FISICA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 43
MATEMATICA--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 50
STORIA ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 58
GEOGRAFIA------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 65
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ----------------------------------------------------------------------- 74
SCIENZE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 79
TECNOLOGIA---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 87
6.3. OBIETTIVI FORMATIVI -------------------------------------------------------------------------------------- 94
7. CONTINUITÀ SCOLASTICA -------------------------------------------------------------------------------------------------- 94
7.1. VERTICALE: PASSAGGIO INFORMAZIONI E LABORATORI PONTE ------------------------------------------- 94
7.2. ORIZZONTALE: RACCORDO SCUOLA FAMIGLIA-------------------------------------------------------------- 95
8. ORIENTAMENTO -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 96
9. VERIFICA E VALUTAZIONE: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI --------------------------------- 96
9.1. LA VALUTAZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------- 96
9.2. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI ------------------------------------------------------------- 96
9.3. GLI STRUMENTI DI VERIFICA -------------------------------------------------------------------------------- 98
10. INCLUSIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 99
10.1. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) --------------------------------------------------------------------- 99
10.2. INTERVENTI INCLUSIVI ----------------------------------------------------------------------------------- 100
10.2.1. INTERVENTI A LIVELLO DI ISTITUTO -------------------------------------------------------------------- 101
10.2.2. INTERVENTI A LIVELLO DI GRUPPO CLASSE ------------------------------------------------------------- 101
11. SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI ---------------------------------------------------------------------------- 102
11.1. DIRIGENTE ------------------------------------------------------------------------------------------------ 102
11.2. FIGURE DI SISTEMA --------------------------------------------------------------------------------------- 102
2
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
11.3. PERSONALE DOCENTE ------------------------------------------------------------------------------------ 103
11.4. PERSONALE NON DOCENTE ------------------------------------------------------------------------------- 104
11.5. ORGANI COLLEGIALI -------------------------------------------------------------------------------------- 104
11.6. ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI E PERSONALE ATA -------------------------------------- 105
ORDINI DI SCUOLA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 107
12. SCUOLA DELL'INFANZIA ------------------------------------------------------------------------------------------------- 108
12.1. ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE -------------------------------------------------------- 108
12.2. METODOLOGIA DEGLI INTERVENTI DIDATTICI ----------------------------------------------------------- 108
12.3. ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA DIDATTICA -------------------------------------------------------- 109
12.4. ATTIVITÀ DI DOCENZA E COMPRESENZA ----------------------------------------------------------------- 109
12.5. CAMPI DI ESPERIENZA ------------------------------------------------------------------------------------ 110
12.6. TRAGUARDI DI SVILUPPO TRASVERSALI AI DIVERSI CAMPI D’ESPERIENZA ------------------------------ 115
13. SCUOLA PRIMARIA -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 116
13.1. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA ----------------------------------------------------------- 116
13.2. COMPETENZE GENERALI --------------------------------------------------------------------------------- 117
14. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ------------------------------------------------------------------------------------ 118
14.1. ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE -------------------------------------------------------- 118
14.2. COMPETENZE FINALI.------------------------------------------------------------------------------------- 119
PROGETTI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 120
15. DIDATTICA E NUOVE TECNOLOGIE ----------------------------------------------------------------------------------- 121
15.1. Rete WiFi, Firewall, Lan per l’utilizzo delle Nuove Tecnologie nella didattica (Progetto Quadro –
partecipazione PON/FESR). ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 122
15.2. Aula 3.0 nella Secondaria di I grado (cf. progetto 15.1, Obiettivo B.6.) ------------------------------------ 123
16. PROGETTI INFANZIA ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 124
SALUTE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- 125
16.1. Il corpo e il movimento ------------------------------------------------------------------------------------------------- 125
16.2. Il gioco è ritmo ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 126
CULTURA E INTERCULTURA ------------------------------------------------------------------------------------- 127
16.2. Biblioteca scolastica ---------------------------------------------------------------------------------------------------- 127
16.2.1. Conoscere la Biblioteca.---------------------------------------------------------------------------------------------- 128
16.3. Mouse ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 129
16.4. Progetto Congo “Pour Toi” - esperienza di cooperazione decentrata----------------------------------------------- 130
16.5. Un Babbo Natale in forma: “Dai una forma ai tuoi sogni”. ---------------------------------------------------- 131
ESPRESSIVITÀ --------------------------------------------------------------------------------------------------- 132
16.7. Vieni a giocare con me ------------------------------------------------------------------------------------------------- 132
16.8. Facciamo teatro a scuola. --------------------------------------------------------------------------------------------- 133
17. PROGETTI PRIMARIA ---------------------------------------------------------------------------------------------------- 134
SALUTE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- 135
17.1. Il gioco è ritmo ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 135
17.2. Giocomovimento --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 136
17.3. Caleidoscuola - Minibasket. ------------------------------------------------------------------------------------------- 137
17.4. Minivolley ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 138
17.5. Giocosport e multilateralità------------------------------------------------------------------------------------------- 139
17.6. Nati per soccorrere ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 140
17.7. Frutta nella scuola ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 141
17.8. Incontri relativi alla sfera psicologica-relazionale. ------------------------------------------------------------- 142
17.9. Sportello di logopedia. -------------------------------------------------------------------------------------------------- 143
AMBIENTE ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 144
17.10. Educazione stradale --------------------------------------------------------------------------------------------------- 144
CULTURA E INTERCULTURA ------------------------------------------------------------------------------------- 145
17.11. Conoscere la Biblioteca. ---------------------------------------------------------------------------------------------- 145
17.12. Biblioteca: conoscere il Libro. --------------------------------------------------------------------------------------- 146
17.13. Biblioteca: lettura di racconti moderni. -------------------------------------------------------------------------- 147
17.14. Prestito librario a scuola. -------------------------------------------------------------------------------------------- 148
3
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.15. Progetto Congo “Pour Toi” - esperienza di cooperazione decentrata---------------------------------------------- 149
17.16. Percorso sul cioccolato Coop. --------------------------------------------------------------------------------------- 150
17.17. Rinnova … mente: tra codici e numeri. --------------------------------------------------------------------------- 151
17.18. Ascoltar cantando ... lo zingaro barone! ------------------------------------------------------------------------- 152
17.19. Giorno della Memoria. ------------------------------------------------------------------------------------------------ 153
17.20. Celebrare la Liberazione, 25 Aprile. ------------------------------------------------------------------------------- 154
17.21. Giornata del benessere dello studente. --------------------------------------------------------------------------- 155
17.22. La cerchia del libero accordo. --------------------------------------------------------------------------------------- 156
ESPRESSIVITÀ --------------------------------------------------------------------------------------------------- 157
17.23. Facciamo teatro a scuola. -------------------------------------------------------------------------------------------- 157
17.24. Noi, artisti per caso. --------------------------------------------------------------------------------------------------- 158
17.25. Museo delle scienze a scuola. ---------------------------------------------------------------------------------------- 159
17.26. Educazione musicale: “Ascolto, gioco, imparo”. ---------------------------------------------------------------- 160
17.27. I Speak Contemporary. ----------------------------------------------------------------------------------------------- 161
17.28. Alla ricerca dell’armonia. -------------------------------------------------------------------------------------------- 162
18. PROGETTI SECONDARIA I GRADO ------------------------------------------------------------------------------------ 163
SALUTE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- 164
18.1. Progetto Educazione alla Salute della Scuola Secondaria I grado. ----------------------------------------- 164
18.2.1. Unplugged. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 166
18.2.2. Adolescenti e socialità. ----------------------------------------------------------------------------------------------- 167
AMBIENTE ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 168
18.3. Chi vuol essere topografo? Carta, bussola e ... gli scout. -------------------------------------------------------- 168
CULTURA E INTERCULTURA ------------------------------------------------------------------------------------- 169
18.4. Key English Test (KET) for Schools Course. ----------------------------------------------------------------------- 169
18.4.1. “Making New Friends” in piattaforma E–twinning. ---------------------------------------------------------- 170
18.5. Scambio interculturale italo-francese. ----------------------------------------------------------------------------- 171
18.6. Latino. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 172
18.7. Italiano anch'io. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- 173
18.8. Giochi Matematici.------------------------------------------------------------------------------------------------------- 174
18.9. Disagio e integrazione. ------------------------------------------------------------------------------------------------- 175
18.10. Fantastica-mente. ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 176
18.11. Giorno della Memoria. ------------------------------------------------------------------------------------------------ 177
18.12. Celebrare la Liberazione, 25 Aprile. ------------------------------------------------------------------------------- 178
18.13. Contributo volontario. ------------------------------------------------------------------------------------------------ 179
18.14. Progetto Congo “Pour Toi” - esperienza di cooperazione decentrata ---------------------------------------------- 180
ESPRESSIVITÀ --------------------------------------------------------------------------------------------------- 181
18.15. Facciamo teatro a scuola. -------------------------------------------------------------------------------------------- 181
18.16. Davanti all'immagine: percorsi sui temi visivi e multimediali. --------------------------------------------- 182
19. INDIVIDUAZIONE DEL FABBISOGNO DI POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO, POSTI PER IL
POTENZIAMENTO, POSTI DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO E AUSILIARIO E DI
INFRASTRUTTURE E DI ATTREZZATURE MATERIALI --------------------------------------------------------------- 183
20. PARI OPPORTUNITÀ E PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE --------------------------------------- 187
4
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1. Cos'è un "Piano Triennale dell'Offerta Formativa " (PTOF)
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo
dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione
curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano
nell'ambito della loro autonomia. Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei
diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale e riflette le esigenze del contesto
culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione
territoriale dell'offerta formativa. Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche,
anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità e indica gli insegnamenti
e le discipline tali da coprire: a) il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell'organico
dell'autonomia, sulla base del monte orario degli insegnamenti, con riferimento anche alla quota
di autonomia dei curricoli e agli spazi di flessibilità, nonché del numero di alunni con disabilità,
ferma restando la possibilità di istituire posti di sostegno in deroga nei limiti delle risorse
previste a legislazione vigente; b) il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell'offerta
formativa. Esso indica altresì il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo,
tecnico e ausiliario.
Il piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della
scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dalla Dirigente scolastica con
proprio atto di indirizzo prot. n. 5239 del 09/12/2015, ha ricevuto il parere favorevole del
Collegio dei Cocenti nella seduta del 14/01/2016 ed è stato approvato dal Consiglio d’Istituto
nella seduta del 14/01/2016.
La realizzazione dei progetti e delle azioni previste nel presente piano è subordinata
all’assegnazione delle risorse umane e finanziarie richieste.
5
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
2. L'Istituto Comprensivo "Gianni Rodari" di Brandizzo
Sotto il nome del grande scrittore per l'infanzia e pedagogista Gianni Rodari 1 sono radunate e
coordinate in un unico Istituto Comprensivo (I.C.)2 le scuole di Brandizzo:
1. le scuole dell'infanzia
"Hans Christian Andersen"
Via Morandi, 1 - Tel 011.913.80.24
[email protected]
aperta dalle 7.48 alle 18.00;
"Maria Montessori"
Via don Luigi Manassero, 1 - tel. 011.913.70.46
[email protected]
aperta dalle 7.18 alle 18.00;
2. le scuole primarie
"Bruno Buozzi"
Via Matteotti, 6 - Tel 011.917.04.59 - Fax 011.913.82.28 - [email protected]
aperto dalle 7.18 alle 19.00;
"Don Milani"
Via Cena, 2 - Tel 011.913.92.04 - Fax 011.913.82.28 - [email protected]
aperta dalle 7.18 alle 19.00;
3. la scuola secondaria di primo grado
"Martiri della Libertà"
Via Alba, 10 - Tel 011.913.90.49 - Fax: 011.913.82.28 - [email protected].
aperta il lunedì e mercoledì dalle alle 7.30 alle 19.00
il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 7.30 alle 18.00.
L'Istituto Comprensivo è dotato di autonomia ai sensi della Legge n° 59 del 1997.
Gli indirizzi e-mail istituzionali dell'I.C. "Gianni Rodari" sono:
[email protected]
[email protected] (posta elettronica certificata)3
Il sito Internet di tutte e tre gli ordini di scuole dell'I.C. è all'indirizzo:
www.scuolebrandizzo.gov.it
La Presidenza dell'Istituto Comprensivo ha sede presso la Scuola Secondaria di I grado "Martiri della
Libertà". Il Dirigente Scolastico riceve il pubblico su appuntamento telefonico e/o su richiesta scritta o
diretta.
La Segreteria didattica e amministrativa è aperta al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 - 13.00
14.30 - 15.30
Il Direttore Servizi Generali Amministrativi riceve il venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
1
Gianni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980) è stato uno scrittore, pedagogista e giornalista
italiano, specializzato in testi per bambini e ragazzi e tradotto in moltissime lingue. È stato uno tra i maggiori interpreti del
tema "fantastico" nonché, grazie alla Grammatica della fantasia, uno fra i principali teorici dell'arte di inventare storie.
2 Gli Istituti comprensivi, istituiti attraverso la Legge n° 97 del '94, riuniscono in una stessa organizzazione scuole
dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, vicine fra loro come collocazione nel territorio. Perciò gli uffici di
segreteria e il dirigente scolastico sono comuni.
3 La PostaCertificat@ è un servizio di comunicazione elettronica tra Cittadino e Pubblica Amministrazione.
Attraverso la PostaCertificat@ ogni cittadino può dialogare in modalità sicura e certificata con la Pubblica
Amministrazione senza recarsi presso gli Uffici della Pubblica Amministrazione. Fornisce tutte le garanzie di una posta
elettronica certificata permette di dare ad un messaggio di posta elettronica la piena validità legale nei casi previsti dalla
normativa garantisce data e ora riferiti all'accettazione e alla consegna del messaggio e l'integrità del contenuto trasmesso.
Visita il sito https://www.postacertificata.gov.it
6
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
3. L'I.C. "Gianni Rodari" nella realtà locale
Il Comune di BRANDIZZO è uno dei 53 comuni appartenenti all’area metropolitana torinese, situato
nella pianura nordorientale di Torino – territorio basso e pianeggiante, caratterizzato dall’assenza di
masse rilevate (alt. m. 187 s.l.m.) - sulla sponda sinistra del fiume Po e sulla destra del torrente Malone
alla confluenza di questo con il Po.
Di piccola estensione (sup. ha 629,1), presenta uno sviluppo topografico a struttura allungata, che
segue l’andamento lineare del fiume Po a sud, della strada comunale e dell’asse ferroviario TO-MI al
centro – quest’ultimo taglia trasversalmente il centro abitato - dell’autostrada TO-MI e della linea TAV a
nord.
In sintonia con il fenomeno dell’espansione urbana caratterizzante tutta l’area metropolitana torinese
in questi ultimi anni, si osserva uno sviluppo edilizio che avanza nelle aree periferiche rurali con tendenza
all’agglomerazione.
Dopo alcune costruzioni ad edilizia popolare avvenute negli anni ’70, ha preso il sopravvento l’edilizia
residenziale privata con la realizzazione di piccoli stabili che hanno conferito omogeneità ad un paesaggio
urbano la cui fisionomia non rimarca differenze socioeconomiche rilevanti.
La densità di popolazione, particolarmente elevata, presenta una buona sostenibilità ambientale
favorita dalla tutela e dalla valorizzazione delle risorse naturalistiche, quali il recupero di percorsi
pedonali nella fascia di pertinenza fluviale del Po.
Le aree rurali fortemente ridotte si inglobano gradualmente nel tessuto urbano, diventando parte
integrante dell'identità territoriale, costituita da un paesaggio agrario da preservare in quanto simbolo
della memoria collettiva, e da godere nella sua dimensione estetica.
Il piccolo centro storico, tutelato attraverso interventi di recupero e di valorizzazione dei beni
culturali, quali ad esempio la rivitalizzazione di un patrimonio di archeologia industriale (ex Sarpa ora
centro di servizi polifunzionale), costituisce al tempo stesso un nucleo residenziale per molte famiglie
originarie e il nodo centrale del sistema commerciale e dei servizi per la collettività e le piccole imprese.
I servizi istituzionali scolastici, dislocati sul territorio per un’agevole fruizione dell’utenza sono:
 un asilo nido comunale;
 tre scuole dell’infanzia (ex scuola materna) di cui una parificata, quest’ultima localizzata nella
zona semicentrale e due statali situate nella zona nord del comune;
 due scuole primarie (ex scuole elementari), presenti rispettivamente nell’area nord e nell’area
sud del centro urbano;
 una scuola secondaria di primo grado (ex scuola media), costruita in un sito un tempo periferico
ed ora inglobata in un’area residenziale posta ad est, di nuova edificazione.
La dinamica demografica presenta valori lievemente positivi nel saldo naturale, in controtendenza
rispetto all’area del Chivassese e in linea con altri centri urbani limitrofi, di dimensioni maggiori, quali
Settimo e Volpiano. Tuttavia il processo di ricambio naturale resta molto lento, in quanto nel nostro
territorio, come nel resto d’Italia, gli indici della popolazione risentono di fattori strutturali quali
l’abbassamento degli indici di fecondità e l’allungamento della vita media.
Il costante trend di crescita della popolazione residente negli ultimi anni – 7.619 ab. nel 2003, 8637 ab.
al 31/12/2013, con un incremento decennale del 13% - è da imputare principalmente al bilancio
migratorio positivo legato sia alla redistribuzione della popolazione tra la grande città di Torino e il
circostante territorio metropolitano di cui Brandizzo fa parte, sia ai flussi migratori contenuti, ma
significativi, provenienti prevalentemente dai paesi comunitari, specie dell’est Europa (278 abitanti cioè il
3,24% della popolazione), che dai paesi extracomunitari (211 abitanti cioè il 2,41% della popolazione) tra
cui anche i paesi del Magreb.
La struttura della popolazione rilevata attraverso un’analisi socio-demografica al 31 dicembre 2012 –
indice di vecchiaia: Brandizzo 123,2%, provincia di Torino 175,0%, Italia 148,6%; indice di dipendenza:
Brandizzo 48,9%, provincia di Torino 56,9%, Italia 53,5% – mostra come il peso della popolazione
anziana e di quella non produttiva sulla società brandizzese sia sostanzialmente più basso del dato
provinciale e lievemente più contenuto rispetto alla media nazionale.
7
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
Pertanto la presenza di un tessuto sociale ed economico dinamico, attestato anche dalle attività della
piccola e media impresa a carattere artigianale, consente di affrontare la pressione derivante dai flussi
migratori in ingresso senza particolari criticità. Da un punto di vista culturale poi, la presenza di una
popolazione mista, frutto delle migrazioni interne degli anni ’50, facilita l’integrazione dei non autoctoni
che godono di quelle relazioni sociali intense e dirette che un piccolo centro abitato è in grado di offrire.
La quota della popolazione straniera iscritta all’anagrafe, pari al 5,65% della popolazione, percentuale
inferiore di ben 10 punti rispetto alla media della Provincia di Torino (15,6% al 31 dicembre 2012), è da
considerare in relazione ai cittadini stranieri presenti in situazione di fatto, rappresentati soprattutto da
minori giunti di recente sul nostro territorio in seguito a ricongiunzioni familiari.
L’iscrizione nelle scuole di studenti privi di cittadinanza italiana (crescita costante, ma comunque
contenuta, pari al 7,48% sul totale degli allievi) ha portato la scuola ad attuare progetti volti a facilitare
l’accoglienza, favorire l’integrazione e ad agevolare i processi di stabilizzazione.
A livello locale, nell’ultimo quinquennio si sono moltiplicati gli sforzi per arricchire l’offerta dei servizi
finalizzati a migliorare la qualità della vita, quali la creazione di infrastrutture dedicate al tempo libero e
la costituzione di associazioni sportive, ricreative e culturali; tuttavia essa non è ancora adeguata alle
richieste di una popolazione i cui bisogni si accrescono e si specializzano in relazione alla crescita
socioeconomica.
La composizione della popolazione ha richiesto un impegno attivo delle diverse agenzie educative,
assegnando all’Istituto comprensivo una funzione centrale nella realizzazione di progetti forti e condivisi,
pensati secondo una logica di rete. Nel suo ruolo di interlocutore diretto e privilegiato con l’esterno,
l’istituzione scolastica, attraverso gli strumenti offerti dall’autonomia, si propone di cogliere le diverse
opportunità offerte dal territorio, dal mondo della cultura e dalle strutture socio assistenziali, per
rispondere in modo personalizzato ai bisogni educativi di ogni singolo allievo chiamato a diventare il
protagonista di un destino planetario.
8
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4. Composizione e Organizzazione dell'I.C. "Gianni Rodari"
4.1. Statistica dei diversi ordini di scuola
ORDINE
SEZIONI/
CLASSI
DOCENTI
Infanzia “Andersen”
“Montessori”
7
(3+4)
16
(7+9)
175
(75+100)
19
(10+9)
0
Primaria
“Bruno Buozzi”
“Don Milani”
19
(9+10)
39
(18+21)
409
(188+221)
31
(16+15)
6
(3+3)
Secondaria
di I grado
"Martiri della Libertà”
ALUNNI
TOTALI
ALUNNI
STRANIERI
ALUNNI HC
9
11
25
220
12
3
4.2. Organico del personale ATA
Direttore Amministrativo
1
Assistenti amministrativi
5
Collaboratori scolastici
15
4.3. Calendario annuale
L’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” segue il calendario scolastico regionale stabilito per l'a.s.
2014/2015:
14 settembre 2015
Inizio lezioni per tutte le scuole
9 giugno 2016
Termine lezioni scuola Primaria e Secondaria I grado
30 giugno 2016
Termine lezioni scuola dell’Infanzia
GIORNI DI CHIUSURA
7 - 8 dicembre 2015
Immacolata
23/12/2015 - 06/01/2016
Vacanze di Natale
6 - 9 febbraio 2016
Vacanze di Carnevale
24 - 30 marzo 2016
Vacanze di Pasqua
25 aprile 2016
Festa della Liberazione
2 giugno 2016
Festa della Repubblica
4.4. Lectio brevis
Scuola dell’Infanzia
dal 14/09/2015 al 23/09/2015 e dal 24/06/2016 al 30/06/2016
Scuola Primaria
dal 14/09/2015 al 18/09/2015 e dal 06/06/2016 al 09/06/2016
Scuola Secondaria di I grado
dal 14/09/2015 al 25/09/2015 e dal 06/06/2016 al 09/06/2016
4.5. Orari e tempi
L’anno scolastico è diviso in due quadrimestri. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, così come la
puntualità.
L’orario di classe prevede ancora delle esigue ore di compresenze che consentono lavori mirati di
approfondimento e di recupero finalizzati a personalizzare i percorsi didattici ed educativi dei singoli
alunni. Si effettuano attività di diverso tipo, dalla multimedialità ai progetti ludici e manuali, di
integrazione, ecc. con recupero e approfondimento dei percorsi didattici.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4.6. Formazione classi
La formazione delle nuove sezioni o classi è definita dai docenti in modo collegiale. È cura del
Dirigente Scolastico procedere all’assegnazione dei docenti alle sezioni o classi.
La formazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
 numero bilanciato di alunni fra le varie classi, compatibilmente con le possibilità
organizzative;
 distribuzione proporzionata, nelle diverse sezioni, di soggetti in difficoltà e/o con svantaggio
socio-culturale, di alunni stranieri, di bambini che non hanno frequentato la scuola
dell’Infanzia;
 costituzione di classi eterogenee al loro interno ed omogenee tra loro per quanto attiene alle
capacità ed ai diversi livelli di apprendimento raggiunti dagli alunni;
 valutazione delle relazioni costruttive, conflittuali o di dipendenza tra alunni;
 equilibrio tra il numero dei maschi e quello delle femmine;
 permanenza degli alunni ripetenti nel corso di provenienza, salvo gravi e comprovati motivi, o
per particolari esigenze scolastiche;
 nella scuola secondaria di I grado: considerazione dei risultati della somministrazione di test
d'ingresso agli alunni della 5a classe primaria da parte dei docenti della scuola secondaria di I
grado.
 nella scuola secondaria di I grado: inserimento dei nuovi iscritti nella sezione frequentata in
precedenza da fratelli o sorelle a meno che non venga ad interferire con i precedenti criteri.
10
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
5. L' identità dell'I.C. "Gianni Rodari"
5.1. Assunzione delle nuove indicazioni nazionali
I docenti dell'I.C. "Gianni Rodari" nel loro lavoro a favore degli alunni si sono riconosciuti nelle
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo dell'istruzione pubblicate nel
settembre 2012.
La consuetudine educativa e la continua osservazione della realtà in cui sono immersi sia i bambini ed
i ragazzi, sia gli stessi operatori della scuola, ha permesso di riconoscere una complessità nuova di cui è
necessario tener conto nell'accompagnare coloro che un domani dovranno affrontare il mondo da adulti.
Per questo motivo l'apprendimento dei bambini e dei ragazzi deve essere orientato non solo ai contenuti
culturali ma deve contribuire anche al "saper stare al mondo"4.
Significa aiutare gli alunni:
1. ad acquisire gli strumenti per comprendere una società in cui, anche nel microcosmo di una
comunità locale, convivono una pluralità di culture;
2. a gestire le relazioni con gli altri e col mondo in un contesto tecnologico e multimediale sempre più
sofisticato dove essere considerati "nativi digitali" non garantisce la capacità di farne uno strumento
di crescita culturale, sociale e professionale;
3. a non arrivare impreparato ad un contesto lavorativo così precario e in così rapida evoluzione che
rende continuamente necessario riorganizzare e reinventare le proprie conoscenze e le proprie
competenze.
Si tratta di mettere al centro di tutto la persona dell'alunno, con la sua originalità e il suo percorso
individuale, affinché acquisisca gli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare le
informazioni, promuoverne la capacità di costruire competenze, di riconoscere nella propria esperienza
personale i problemi e trovare le strategie adatte per risolverli.5 È necessario lavorare perché l'alunno
arrivi gradualmente ad una autonomia di pensiero che lo renda capace di affrontare la complessità del
mondo in cui dovrà inserirsi.
5.2. Mission dell’I.C. “Gianni Rodari”
Tutti coloro che nelle varie scuole I.C. "Gianni Rodari" (infanzia, primaria e secondaria di I grado)
lavorano per realizzare gli obiettivi appena esposti si ispirano ai seguenti principi educativi:
1 - Rispetto dell'unità psicofisica dell'alunno. La formazione tende ad uno sviluppo integrale e
armonico della persona, mirando agli aspetti cognitivi, affettivi, fisici, relazionali.
2 - Funzione educativa dell’esempio. Valori fondamentali come tolleranza, convivenza democratica,
solidarietà, ecc. non possono essere semplicemente “enunciati” agli alunni, ma devono essere praticati
dagli adulti nella relazione educativa.
3 - Atteggiamento di ricerca. È necessario fornire agli alunni gli strumenti per costruire una propria
interpretazione della realtà da mettere costantemente a confronto con l'interpretazione degli altri.
4 - Rilevanza del gruppo. Il gruppo - classe e la comunità scolastica rappresentano luoghi fondamentali
per la crescita degli alunni; discussione e confronto sono strumenti che favoriscono oltre allo sviluppo
sociale e affettivo anche quello cognitivo.
5 - Educazione all'impegno e al senso di responsabilità. L'adesione agli impegni assunti e il senso di
responsabilità caratterizzano ogni comportamento umano autenticamente libero.
6 - Orientamento. È necessario fornire strumenti culturali che permettano ai ragazzi di orientarsi
adeguatamente lungo il percorso scolastico e lavorativo.
7 - Integrazione. È fondamentale il valore degli alunni in situazione di handicap o con bisogni educativi
speciali che, come tutti gli altri, vanno accolti per le loro potenzialità e per i valori umani di cui sono
portatori fornendo loro ogni possibile opportunità formativa.
8 - Dimensione europea La scuola si apre all'Europa e si caratterizza per lo studio di due lingue
comunitarie (inglese e, a partire dalla scuola secondaria di I grado, francese). Per sensibilizzare gli alunni
ad una visione europea si concretizzano collegamenti con altri Paesi, attraverso: scambi, gemellaggi, gite,
corrispondenze, progettazioni su tematiche comuni, utilizzando anche le nuove tecnologie.
4 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, MIUR, Roma, 09/2012, p. 4
5
Cf. ivi, pp. 4-8
11
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
6. Curricolo verticale dell'I.C. "Gianni Rodari"
L'Istituto Comprensivo, per sua natura, consente di avere una visione d'insieme di tutto il percorso
educativo del bambino sino al suo diventare adolescente. Qui di seguito è viene esposta la scansione degli
ambiti dei saperi e delle competenze da costruire durante questo percorso nei diversi ordini di scuola di
cui è composto l'IC.
6.1. Curricolo della scuola dell'infanzia
La scuola dell'infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta
al loro diritto all'educazione e alla cura. Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo
dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza. A questo scopo le attività sono
proposte attraverso cinque campi di esperienza:
1.
2.
3.
4.
5.
il sé e l’altro;
la conoscenza del mondo;
immagini, suoni, colori;
il corpo e il movimento;
i discorsi e le parole.
A seconda delle discipline di riferimento (italiano, matematica, storia, geografia, scienze, tecnologia, arte e
immagine, musica, educazione fisica) questi cinque campi vengono a loro volta declinati seguendo la
seguente scansione:
I DISCORSI E LE PAROLE (Italiano)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Sviluppa la padronanza d’uso della lingua italiana arricchendo il proprio lessico.

Comunica ed esprime bisogni, emozioni, pensieri attraverso il linguaggio verbale, utilizzandolo
in modo differenziato ed appropriato nelle diverse attività.

Racconta, inventa, ascolta e comprende la narrazione e la lettura di storie.

Riflette sulla lingua sperimentando rime, filastrocche, drammatizzazioni.

Racconta le sue esperienze utilizzando un linguaggio adeguato.

Scopre la presenza di lingue diverse usando creatività e fantasia.

Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione scritta, anche
utilizzando le tecnologie.
LA CONOSCENZA DEL MONDO (Matematica)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi.

Confronta e valuta le quantità.

Utilizza semplici simboli per registrare materiali e quantità.

Compie misurazioni mediante semplici strumenti.

Ha familiarità con le strategie del contare e dell’operare con i numeri.

Individua le posizioni di oggetti e di persone nello spazio, utilizzando concetti topologici.
12
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
IL SÉ E L’ALTRO/LA CONOSCENZA DEL MONDO (Cittadinanza e Costituzione)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Riflette, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di
attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Sviluppa il senso dell’identità personale e il senso di appartenenza alla comunità.

Riconosce la propria storia personale e familiare.

Spiega le ragioni del proprio comportamento.

Riferisce eventi del passato recente, esprimendo ciò che potrà accadere in un futuro immediato e
prossimo.

Riflette, confronta e rispetta i punti di vista diversi dai propri.

Gioca e lavora in modo costruttivo, creativo e collaborativo con adulti e pari.

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sul senso morale e sui propri diritti e doveri.
LA CONOSCENZA DEL MONDO (Geografia)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone.

Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Si orienta nel tempo della vita quotidiana.

Pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni ed azioni in modo curioso ed
esplorativo.
LA CONOSCENZA DEL MONDO (Scienze)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri e ipotesi, con attenzione e
sistematicità.

Coglie le trasformazioni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze.
IMMAGINI, SUONI, COLORI (Tecnologia)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Comunica utilizzando varie possibilità di linguaggio.

Esplora le potenzialità offerte dalla tecnologia.

Utilizza materiali tecnologici (Pc, tastiera, mouse, LIM )
13
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
IMMAGINI, SUONI, COLORI (Arte e immagine)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Si esprime attraverso il disegno, la pittura e la manipolazione.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre
attività manipolative.

Comunica, esprime emozioni e racconta utilizzando il linguaggio del corpo.

Utilizza materiali e strumenti tecnico-espressivi e creativi.

Sviluppa interesse per la fruizione di opere d’arte.
14
IMMAGINI, SUONI, COLORI (Musica)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione).

Sviluppa interesse per l’ascolto della musica.

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale con uso di
voce, corpo ed oggetti.

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoromusicali.

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per
codificare suoni percepiti e riprodurli.
IL CORPO E IL MOVIMENTO (Educazione fisica)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Raggiunge una buona autonomia personale nell’ alimentarsi, nel vestirsi e nella cura di sé.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi
individuali e di gruppo anche con l’uso di piccoli attrezzi e li adatta alle situazioni ambientali.

Partecipa ai giochi individuali e di gruppo rispettandone le regole.

Riconosce le diverse parti del corpo e lo rappresenta fermo e in movimento.

Prova piacere nel movimento esercitando le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali,
ritmiche ed espressive del corpo.

Ha conoscenza della propria identità sessuale.
6.2. Curricolo della scuola del primo ciclo (primaria e secondaria di I
grado)
Nel primo ciclo d'istruzione gli apprendimenti vengono proposti agli alunni secondo quattro assi:
1. asse dei linguaggi (Italiano, Inglese, Francese, Musica, Arte, Educazione fisica);
2. asse matematico (Matematica);
3. asse geo-storico e sociale (Storia, Cittadinanza e Costituzione, Geografia, Insegnamento della Religione
Cattolica);
4. asse scientifico e tecnologico (Scienze, Tecnologia).
Nelle nostre scuole primarie e secondaria di I grado il curricolo verticale delle singole discipline proposte
nei quattro assi di apprendimento viene declinato come segue:
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
ITALIANO
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª
COMPETENZE
 L'alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti, rispettando il turno, utilizzando un registro linguistico il più possibile
adeguato alla situazione ed esprimendo la propria opinione su un argomento dato.
 Comprende testi di tipo diverso, ascoltati o letti, in vista di scopi funzionali, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali.
 Produce e/o rielabora correttamente testi di diverso tipo.
 Riconosce la struttura della lingua, le sue funzioni e gli usi. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ASCOLTO E PARLATO
ASCOLTO E PARLATO
ASCOLTO E PARLATO
ASCOLTO E PARLATO
ASCOLTO E PARLATO
ASCOLTO E PARLATO
Partecipare ai dialoghi e alle
conversazioni
collettive
rispettando
le
regole
principali di una discussione.
Uso
delle
parole
per
conoscersi, salutare, giocare,
chiedere,
esprimere
stati
d'animo.
Ascoltare e partecipare alle
conversazioni intervenendo
in modo pertinente.
La successione temporale degli
avvenimenti in informazioni e
istruzioni.
Conoscenza e rispetto delle
regole della conversazione e
dell'ascolto.
Ascolto di comunicazioni
verbali nei differenti contesti
educativi e individuazione del
corretto registro verbale da
utilizzare.
Raccontare oralmente storie
reali
o
fantastiche,
rispettando
l’ordine
cronologico.
Conoscenza di parole chiave
per ricordare.
Ascoltare, in modo attivo,
messaggi,
consegne,
istruzioni,
spiegazioni, narrazioni per
trarne
le
principali
informazioni.
Ascolto e comprensione di
semplici consegne, incarichi,
sequenze di attività e compiti
proposti.
Ascoltare e comprendere testi
mostrando
di
saperne
cogliere il senso globale.
Riconoscimento della funzione
comunicativa in relazione
all'interlocutore
e
alla
necessità comunicativa.
Seguire la narrazione di testi
ascoltati o letti mostrando di
saperne cogliere il senso
globale.
Raccontare oralmente una
storia personale o fantastica
rispettando
l’ordine
cronologico e/o logico.
Ascolto attivo di storie su
vocali e sillabe proposte dai
personaggi del libro di testo e
non, mostrando di saperne
cogliere il significato globale.
Memorizzazione e recita di
filastrocche.
Verbalizzazione di un evento,
un’esperienza vissuta, una
conoscenza acquisita.
Giochi
in
gruppo
sulla
segmentazione del linguaggio
parlato
(sillabe,
vocali,
consonanti, parole ).
Comunicare oralmente, in
modo chiaro ed efficace, per
conversare, discutere, porre
domande, formulare richieste,
esprimere
opinioni
rispettando
i turni di intervento e i punti
di vista altrui.
Raccontare oralmente una
storia fantastica, rispettando
l’ordine cronologico e logico.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
LETTURA
LETTURA
LETTURA
LETTURA
Leggere
semplici
testi
narrativi
e
descrittivi
cogliendo
la
situazione
centrale,
le
informazioni
essenziali e il significato di
parole non note.
Lettura:
 ad alta voce
 silenziosa
 libera (per il piacere di
leggere per sé e per gli
altri).
Leggere e comprendere testi di
diverso
tipo
e
genere,
individuandone gli elementi
essenziali e cogliendo il
significato di parole non note.
Tecniche
lettura.
Corrispondenza tra fonema
e grafema.
Riflessione sulla struttura
fonico-sillabica
delle
parole.
Riproduzione
scritta,
individuale e in gruppo, di
vocali, consonanti, sillabe.
e
scopi
ABILITÀ
della
Individuazione delle diverse
parti di un testo:
 iniziale
 centrale
 conclusiva.
CONOSCENZE
LETTURA
LETTURA
Leggere e comprendere testi di
diversa tipologia (narrativi,
descrittivi,
regolativi,
informativi,
poetici),
cogliendone la struttura, la
funzione,
gli
elementi
significativi.
Lettura
scorrevole
ed
espressiva con rispetto dei
segni di interpunzione.
Comprendere in brevi testi il
significato di parole non note,
basandosi sia sul contesto sia
sulla conoscenza intuitiva delle
famiglie di parole.
16
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
SCRITTURA
SCRITTURA
SCRITTURA
Produrre semplici e brevi
testi
rispettando
le
fondamentali
convenzioni
grafiche
e
ortografiche
(maiuscole,
minuscole,
doppie, diagrammi …).
Trascrizione di parole /brevi
frasi.
Scrivere
brevi testi.
Composizione di parole.
Scrittura di semplici enunciati.
Ricomposizione di enunciati.
Scrittura di pensieri liberi.
Scrittura di pensieri su un tema
dato.
Utilizzo
dei
fondamentali delle
stampato e corsivo.
caratteri
scritture
correttamente
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
SCRITTURA
SCRITTURA
SCRITTURA
Costruzione di un semplice
testo rispettando i vari
momenti cronologici:
 inizio;
 parte centrale;
 finale.
Produrre semplici testi di vario
tipo
(narrativi,
descrittivi,
regolativi, informativi).
Varietà di forme testuali
relative ai differenti generi
letterari.
Descrizione
di
oggetti,
animali, persone seguendo
semplici schemi.
Arricchimento del lessico
con ausilio del dizionario.
17
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
RIFLESSIONE LINGUISTICA
RIFLESSIONE LINGUISTICA
RIFLESSIONE LINGUISTICA
RIFLESSIONE LINGUISTICA
RIFLESSIONE LINGUISTICA
RIFLESSIONE LINGUISTICA
Conoscere le strutture della
lingua e arricchire il lessico.
La rima.
Riflettere sulla struttura della
frase.
La punteggiatura (punto
fermo, punto esclamativo,
punto interrogativo).
Conoscere
gli
elementi
principali della frase.
Interiorizzazione
regole ortografiche.
La sillaba e ritmo di sillabe.
delle
Concetto di frase.
La
corrispondenza
fonema/grafema.
Giochi
collettivi
alla
scoperta della struttura
sonora della parola:
 sintesi sillabica;
 analisi sillabica;
 riconoscimento sillaba
iniziale;
 riconoscimento sillaba
finale;
 riconoscimento sillaba
intermedia.
Costruzione della frase:
individuare l'azione e chi la
compie.
Riconoscere e usare le
fondamentali
convenzioni
ortografiche e gli elementi
morfologici
di
base
nell’elaborazione
orale
e
scritta.
18
L'accento.
Articoli
deter./indeter.:
genere e numero.
Le parti del discorso e le
categorie grammaticali:
 articoli;
 nomi;
 aggettivi qualificativi;
 preposizioni;
 congiunzioni;
 verbi regolari delle tre
coniugazioni.
Le principali convenzioni
ortografiche.
Aggettivi.
Funzione dei verbi ausiliari.
La struttura morfologica.
Azione/verbo.
Le relazioni tra parole.
Il tempo dell'azione: ieri,
oggi, domani; prima, ora,
poi.
I principali tempi verbali: i
tempi semplici e i tempi
composti dell'indicativo.
La struttura sintattica
L'apostrofo.
Riconoscere e utilizzare le parti
variabili del discorso.
La divisione in sillabe.
Nomi: genere e numero.
Analizzare una frase nelle sue
funzioni.
Costruzione
della
frase
minima:
soggetto
e
predicato.
Frase minima e frase con
espansioni.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 4ª – 5ª
COMPETENZE
 L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un
registro il più possibile adeguato alla situazione.
 Ascolta e comprende testi di vario tipo cogliendone il senso globale, le informazioni principali e lo scopo.
 Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione, le sintetizza in funzione anche
dell'esposizione orale.
 Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
 Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni
comunicative.
 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai
principali connettivi.
 Sviluppa abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di
terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui.
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ASCOLTO E PARLATO
ASCOLTO E PARLATO
Interagire correttamente in vari tipi di
conversazione, formulando domande e dando
risposte pertinenti.
Le regole della conversazione e dell'ascolto
(turnazione, rispetto dei tempi, silenzio,
atteggiamenti posturali adeguati...).
Leggere testi di vario tipo individuandone le
principali caratteristiche strutturali e di
genere.
ASCOLTO E PARLATO
Interagire
negli
scambi
comunicativi,
esprimendo opinioni personali e tenendo conto
degli interventi altrui.
CONOSCENZE
ASCOLTO E PARLATO
Le regole della conversazione e dell'ascolto
(turnazione, rispetto dei tempi, silenzi
atteggiamenti posturali adeguati...).
Ascoltare e comprendere diversi tipi di testo,
cogliendone le informazioni principali.
Ascoltare testi di vario tipo individuandone le
principali caratteristiche strutturali e di
genere.
LETTURA
ABILITÀ
LETTURA
LETTURA
Varietà di forme testuali relative ai differenti
generi letterali.
Elementi fondamentali di una narrazione: le
sequenze.
Informazioni principali e secondarie.
Personaggi.
Tempo - Luogo.
Leggere e comprendere diversi tipi di testo,
cogliendone le informazioni principali.
LETTURA
Varietà di forme testuali relative a differenti
generi letterali.
Abilità tecniche di lettura.
Caratteristiche strutturali di base: sequenze,
informazioni principali e secondarie,
esplicite ed implicite nelle diverse tipologie
di testo.
19
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
PRODUZIONE SCRITTA
PRODUZIONE SCRITTA
PRODUZIONE SCRITTA
PRODUZIONE SCRITTA
Produrre testi di vario tipo con esperienze
personali o vissuti da altri, seguendo un
ordine cronologico e/o logico e compiere
operazioni di rielaborazione.
Pianificazione elementare di un testo scritto
(raccolta e selezione delle idee, organizzazione
schematica, stesura, prima revisione ed
integrazione, seconda revisione).
Produrre e rielaborare testi di tipo diverso.
Relazioni logico-temporali tra i fatti.
Strategie di scrittura adeguate al testo da
produrre:
 testo esperienziale;
 testo descrittivo;
 testo regolativo;
 testo poetico.
Relazioni di significato tra parole (sinonimia,
polisemia, antinomia) sulla base dei contesti).
Alcune figure di significato (onomatopea,
similitudine, metafora).
Strategie di scrittura adeguate al testo da
produrre:
 testo
narrativo/realistico
e
narrativo/fantastico
con
parti
descrittive;
 la cronaca;
 la relazione;
 testo informativo specialistico (storico,
geografico, scientifico...);
 testo argomentativo.
20
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Comprendere in brevi testi il significato di
parole non note basandosi sulla conoscenza
intuitiva delle famiglie di parole e sul
contesto oppure ricavando il significato
adatto dal dizionario.
Conoscenza di:
campi semantici;
famiglie di parole;
sinonimi e antonimi;
relazioni di significato tra le parole;
diverse accezioni di uno stesso vocabolo;
significato figurato.
Comprendere in brevi testi il significato di
parole non note basandosi sulla conoscenza
intuitiva delle famiglie di parole e sul contesto
oppure ricavando il significato adatto dal
dizionario.
Conoscenza di:
omonimi, iperonimi, iponimi;
sinonimi e antonimi;
relazioni di significato tra le parole;
diverse accezioni di uno stesso vocabolo;
significato figurato.
Le parti del discorso e le categorie
grammaticali:
 articoli;
 nomi;
 aggettivi;
 pronomi;
 preposizioni;
 congiunzioni;
 esclamazioni;
 avverbi;
 verbi regolari delle tre coniugazioni nei
modi finiti ed indefiniti.
Riconoscere e denominare le parti principali
del discorso e analizzare la frase nelle sue
funzioni.
Riconoscere e denominare le parti principali
del discorso e analizzare la frase nelle sue
funzioni.
Utilizzo consapevole dei principali tempi
verbali.
21
Morfologia e sintassi delle parti del discorso.
Le parti del discorso e le categorie
grammaticali:
 articoli;
 nomi;
 aggettivi;
 pronomi;
 preposizioni;
 congiunzioni;
 esclamazioni;
 avverbi;
 verbi
regolari/irregolari
delle
tre
coniugazioni nei modi finiti ed indefiniti.
Frase minima: soggetto e predicato.
I segni di punteggiatura e la loro funzione.
Espansioni dirette ed indirette.
Il discorso diretto e il discorso indiretto.
Frase minima: soggetto e predicato.
Espansioni dirette ed indirette.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
ITALIANO
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª
 L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo,
oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.
 Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi
riguardanti vari ambiti culturali e sociali.
 Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.
 Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).
 Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e
concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.
 Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.
 Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.
 Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.
 Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).
 Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.
 Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.
 Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.
 Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi
testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ASCOLTO E PRODUZIONE ORALE
Saper ascoltare
selettivo.
in
modo
Chiedere e dare informazioni
ed indicazioni.
Ricavare
informazioni
principali da un testo orale.
ABILITÀ
CONOSCENZE
ASCOLTO E PRODUZIONE ORALE
Caratteristiche e struttura dei
generi studiati: fantastico,
fantascientifico,
d’avventura,
umoristico, realistico, horror,
giallo e fantasy.
ASCOLTO
ORALE
Caratteristiche e struttura del
racconto in prima persona: il
diario, l’autobiografia e la
lettera.
Ricavare
informazioni
specifiche da varie fonti.
Regole della comunicazione in
gruppo.
Ricavare le informazioni da un
testo orale distinguendo le
principali dalle accessorie.
Elementi di base delle funzioni
della lingua.
Distinguere
informazioni
esplicite ed implicite.
Lessico fondamentale della
comunicazione orale (formale e
informale).
Riconoscere e utilizzare i
differenti registri comunicativi
di un testo orale.
Brani tratti da testi narrativi
inerenti
le
problematiche
relative alla convivenza civile.
ABILITÀ
E
CONOSCENZE
PRODUZIONE
Comprendere pienamente il
messaggio di ogni testo orale.
Cogliere le relazioni logiche
tra le varie componenti di un
testo orale.
Principali
scopi
della
comunicazione
orale
(informare, persuadere,
dare istruzioni).
Lessico
inerente
materie di studio.
le
Strutture morfosintattiche
della frase e del periodo.
22
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Intuire il significato di termini
non noti ricavandolo dal
contesto.
Codici
fondamentali
della
comunicazione
orale
e
principali scopi (informare,
persuadere, dare istruzioni).
Utilizzare il lessico adeguato ai
contesti comunicativi.
Strutture grammaticali della
lingua italiana.
Esporre in modo chiaro, logico
e
coerente
le
proprie
esperienze e i testi ascoltati.
Funzioni logiche della lingua.
Esporre in modo logico,
coerente
e
completo
contenuti ascoltati.
Connettivi sintattici e logici
fra periodi e fra parti di
un testo.
Riconoscere i differenti
registri comunicativi di un
testo orale.
Tecniche
di
scrittura
relative all’ascolto: scalette,
appunti...
Partecipare ad una discussione
rispettandone le regole.
Esporre in modo chiaro e
sequenziale
la
propria
esperienza.
Utilizzare il lessico adeguato al
contesto comunicativo.
Utilizzare correttamente gli
indicatori spazio-temporali.
Riferire con chiarezza
coerenza le vicende narrate.
Usare i
essenziali
verbale.
e
connettivi logici
nella produzione
Strutture grammaticali della
lingua italiana: ripasso e
consolidamento.
Cenni di analisi logica.
Alcuni connettivi sintattici e
logici.
Produrre oralmente brevi testi
applicando le strutture date.
Arricchire i propri interventi
con elementi descrittivi sia
oggettivi sia soggettivi.
Usare
consapevolmente
i
principali connettivi logici nella
produzione.
Parafrasare testi poetici noti.
Principali connettivi logici.
Storia della lingua e della
letteratura italiana (cenni) e
brani di alcuni dei principali
autori.
Affrontare
molteplici
situazioni
comunicative
scambiando informazioni,
idee ed esprimendo il
proprio punto di vista.
Individuare il punto di vista
dell’altro in contesti formali
ed informali.
Caratteristiche del testo
argomentativo:
tesi,
antitesi,
argomentazioni,
prove ed esempi.
Approfondimenti
sulle
caratteristiche del testo
narrativo ed espositivo.
23
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
Utilizzare i principali elementi
paralinguistici
per
la
comprensione del testo.
Diverse strategie di lettura:
lettura analitica, sintetica ed
espressiva (ad un primo
livello).
LEGGERE
CONOSCENZE
LEGGERE
Applicare strategie diverse di
lettura.
Comprendere l’idea centrale e
gli elementi essenziali del testo.
Individuare i personaggi più
importanti, le loro relazioni,
l’ambientazione spaziale e
temporale,
gli
eventi
fondamentali
e
la
loro
concatenazione.
Riconoscere
letterario.
ABILITÀ
il
genere
Riconoscere la struttura di un
testo narrativo.
Individuare e riconoscere le
sequenze di un testo.
Comprendere il significato di
termini non noti ricavandolo
dal contesto.
Saper consultare il dizionario.
Strutture essenziali dei testi
narrativi.
Caratteristiche, struttura e
finalità delle seguenti tipologie
testuali: la fiaba, la favola, il
mito, il racconto fantastico.
Il testo poetico: elementi
essenziali di metrica e le
principali figure retoriche.
Brani tratti da testi narrativi
inerenti
le
problematiche
relative alla convivenza civile.
Le strutture grammaticali della
lingua italiana.
ABILITÀ
CONOSCENZE
LEGGERE
Applicare consapevolmente ed
efficacemente strategie diverse
di lettura.
Strutture grammaticali della
lingua italiana.
Struttura narrativa del testo.
Riconoscere con sicurezza la
struttura narrativa del testo.
Lessico adeguato alla tipologia
testuale.
Riconoscere il lessico adeguato
alla tipologia testuale.
Organizzazione e struttura del
dizionario.
Individuare, riconoscere
titolare con sicurezza
sequenze di un testo.
Caratteristiche e struttura dei
generi studiati: fantastico,
fantascientifico,
d’avventura,
umoristico, realistico, horror,
giallo e fantasy.
e
le
Riconoscere le caratteristiche
peculiari dei generi studiati.
Distinguere
informazioni
esplicite ed implicite.
Riconoscere
la
funzione
linguistica prevalente di un
testo.
Comprendere il contenuto di
un semplice testo poetico.
Riconoscere in modo via via più
autonomo la struttura di un
testo poetico.
Tecniche di lettura analitica,
sintetica ed espressiva.
Caratteristiche e struttura del
racconto in prima persona: il
diario, l’autobiografia e la
lettera.
Brani tratti da testi narrativi
inerenti
le
problematiche
relative alla Convivenza civile.
Caratteristiche e struttura del
testo poetico.
Cenni di storia della lingua e
della letteratura italiana dalle
origini e brani di alcuni dei
principali autori.
Utilizzare in modo funzionale
gli elementi paralinguistici per
la comprensione dei testi.
Leggere in modo espressivo
testi noti e non.
Individuare
i
connettivi
linguistici che scandiscono la
struttura cronologica e logica
di un testo.
Utilizzare consapevolmente i
dizionari.
Cogliere i concetti e le
informazioni di un testo
rispetto ad uno scopo dato.
Individuare
collegamenti
fra
le
informazioni
testo.
ed esplicitare i
linguistici e logici
sequenze,
le
e i concetti di un
Riconoscere
le
diverse
tipologie testuali studiate:
Strutture essenziali dei
testi narrativi, espositivi
ed argomentativi.
Principali
logici.
connettivi
Varietà
lessicali
in
rapporto ad ambiti e
contesti diversi.
Denotazione
connotazione.
e
Le caratteristiche di un
testo narrativo in prosa:
sequenze, trama ed
intreccio, tempo, spazio,
personaggi.
Brani tratti da testi
narrativi inerenti le
tematiche
di
Cittadinanza
e
Costituzione.
testo descrittivo, regolativo,
narrativo,
espositivo/informativo
ed
argomentativo.
Principali generi letterari
con
particolare
riferimento
alla
tradizione italiana.
Riconoscere il punto di vista
dell’autore.
Autorevoli esempi di
autori e opere della
Letteratura con analisi
del contesto storico di
riferimento.
24
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
Distinguere
descrizioni
soggettive ed oggettive.
CONOSCENZE
Riconoscere le principali figure
retoriche studiate.
Riconoscere
la
struttura
essenziale di un testo poetico.
Riconoscere
retoriche.
alcune
ABILITÀ
CONOSCENZE
Riconoscere le principali
tecniche narrative.
Il livello metrico e fonico
del testo poetico: rime,
strofe principali.
Comprendere il contenuto
di un testo poetico e
riconoscerne la struttura
formale in modo sicuro ed
autonomo.
figure
Figure retoriche studiate.
25
Parafrasare, analizzare e
commentare
un
testo
poetico noto.
Riconoscere
le
retoriche studiate.
PRODURRE
Produrre testi il più possibile
chiari e corretti.
Organizzazione e struttura del
dizionario.
Strutturare il testo in maniera
coerente e sequenziale.
Le strutture grammaticali della
lingua italiana (ortografia,
punteggiatura,
parti
del
discorso).
Scrivere
rispettando
tipologie testuali.
le
Utilizzare un lessico adeguato
al tipo di produzione ed allo
scopo.
Usare i principali connettivi
logici nella produzione del
testo.
I principali connettivi logici.
Principali
tecniche
per
elaborare testi pertinenti e
organici: mappa concettuale,
scaletta.
Lessico appropriato per
diversi scopi comunicativi.
i
PRODURRE
Produrre testi personali e non,
utilizzando
strutture
e
caratteristiche studiate.
Caratteristiche e struttura del
racconto in prima persona: il
diario, l’autobiografia e la
lettera.
figure
PRODURRE
Produrre
testi
chiari,
coerenti e coesi di diverso
genere utilizzando strutture
e caratteristiche studiate.
Caratteristiche e struttura
di: testo argomentativo,
cronaca, relazione, articolo
giornalistico e recensione.
Struttura narrativa del testo.
Selezionare i dati raccolti in
funzione del testo da
produrre.
Strategie e modalità per
prendere appunti in modo
efficace.
un
testo
struttura
e
Lessico adeguato alla tipologia
testuale.
Ordinare e collegare le
informazioni selezionate.
Utilizzare il lessico adeguato
alla tipologia testuale.
Caratteristiche e struttura dei
generi studiati: fantastico,
fantascientifico,
d’avventura,
umoristico, realistico, horror,
giallo e fantasy.
Prendere appunti ordinati
da un testo orale e scritto e
rielaborarli.
Struttura
della
frase
complessa
(proposizione
principale o indipendente,
la
coordinazione,
la
subordinazione,
le
proposizioni subordinate).
Utilizzare
il
lessico
appropriato alla tipologia
testuale.
Fasi di progettazione dei
testi
delle
tipologie
indicate.
Annotare
le
principali
informazioni traendole da testi
orali e scritti.
Riassumere
natura.
testi
Manipolare
rispettandone
tipologia.
di
diversa
Usare
consapevolmente
principali connettivi logici.
i
Strutture
grammaticali,
funzioni logiche della lingua
italiana.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
Intervenire
nel
testo
modificandolo
secondo
le
indicazioni
fornite
dall’insegnante.
Caratteristiche, struttura e
finalità
delle
seguenti
tipologie testuali: la fiaba, la
favola, il
mito, il racconto
fantastico.
Scrivere in modo coerente e
coeso.
Produrre
espositivi
personali.
Caratteristiche, struttura
lessico di testi descrittivi.
semplici
testi
su
esperienze
Produrre
descrizioni
utilizzando materiali forniti
dall’insegnante.
e
Caratteristiche e struttura di
semplici testi poetici.
CONOSCENZE
Il riassunto.
La relazione.
Arricchire i testi con sequenze
descrittive.
Produrre testi espositivi
argomenti noti.
su
CONOSCENZE
Organizzare
le
fasi
necessarie per la stesura e
revisione di un testo.
Principali
tecniche
per
elaborare testi pertinenti e
organici: scaletta, schema e
mappa concettuale.
Scrittura
imitativa,
riscrittura e manipolazione
di testi narrativi letterari.
Produrre ricerche seguendo
indicazioni progettuali.
Analizzare testi narrativi e
prodotti audiovisivi.
ABILITÀ
Schema- guida per l’analisi di
testi narrativi e di prodotti
audiovisivi.
26
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
INGLESE
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª






COMPRENDE semplici messaggi orali, RISPONDE e/o ESEGUE in modo adeguato.
PARTECIPA ad una semplice conversazione.
DESCRIVE persone, animali, oggetti.
RACCONTA semplici esperienze.
RITROVA in un testo scritto le informazioni pertinenti ad uno scopo.
COMPONE brevi testi scritti per COMUNICARE.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ASCOLTO
Riconoscere suoni e vocaboli
della L2.
LESSICO: saluti, numeri fino a
10, colori, animali, giocattoli,
istruzioni relative alla vita
scolastica
(classroom
language).
ASCOLTO
Riconoscere e comprendere
vocaboli di uso frequente.
Elementi di civiltà e cultura di
Paesi anglofoni.
ASCOLTO
Comprendere vocaboli di uso
frequente.
Elementi di civiltà e cultura di
Paesi anglofoni.
Comprendere
il
senso
globale di brevi canzoni,
conte, filastrocche, racconti.
PARLATO
Riprodurre suoni tipici della
L2.
Salutare e presentarsi.
Fare gli auguri
compleanno.
per
FUNZIONI:
salutare,
presentarsi,
comprendere
istruzioni/ordini/divieti,
contare, identificare oggetti e
animali.
Riconoscere l’emittente di un
dialogo.
Identificare persone (anche i
componenti della famiglia).
Reagire di fronte ad un
semplice comando.
Comprendere auguri.
un
Contare fino a 10.
Attribuire il nome ad alcuni
animali.
Recitare filastrocche, conte,
canzoncine.
PARLATO
Riutilizzare
adeguato
conosciute.
in
le
contesto
strutture
Rispondere a domande.
Presentare o chiedere il nome.
Dire/chiedere l’età.
LESSICO: classroom language,
stanze della casa, numeri fino
a 20, capi di abbigliamento,
animali, cibo, parti del corpo.
FUNZIONI:
salutare,
presentarsi,
comprendere
istruzioni/ordini/divieti,
contare, identificare oggetti/
animali/persone, esprimere
gusti e preferenze, descrivere
capi di abbigliamento, indicare
il possesso di oggetti scolastici
o animali.
Comprendere
istruzioni,
espressioni e frasi di uso
quotidiano relativi a se stesso,
ai compagni, alla famiglia.
Identificare
persone
e
comprenderne la descrizione.
Comprendere le preferenze di
altri.
PARLATO
Produrre frasi (affermative o
interrogative)
significative
riferite a persone, oggetti,
luoghi e situazioni note.
LESSICO: Classroom language,
famiglia, alfabeto inglese,
numeri fino a 50, colori,
animali, giocattoli, oggetti
scolastici, indumenti, cibo,
ambienti/arredi, persona e
parti del corpo.
FUNZIONI:
salutare,
presentarsi,
comprendere
istruzioni/ordini/divieti,
contare, identificare oggetti/
animali/persone, esprimere
gusti e preferenze, descrivere
capi di abbigliamento, indicare
il possesso di oggetti scolastici
o
animali,
indicare
la
posizione di oggetti/persone
nello spazio.
27
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
LETTURA
Comprendere che la forma
scritta non corrisponde al
suono pronunciato.
Associare
immagini.
parole note.
parole
ad
Riconoscere
Descrivere semplicemente una
persona.
Chiedere/indicare
colori,
oggetti, parti del corpo usando
strutture adeguate.
Parlare dei gusti personali.
SCRITTURA
Comprendere che la forma
scritta non corrisponde al
suono pronunciato.
Associare
immagini.
ABILITÀ
parole
ad
Copiare
parole
note
utilizzando un modello.
LETTURA
Comprendere parole scritte di
uso comune, preferibilmente
con il supporto di immagini, il
messaggio di biglietti augurali,
la descrizione di persone o
animali.
SCRITTURA
Copiare o scrivere parole e
semplici frasi relative alle
attività svolte in classe.
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
LETTURA
Comprendere
messaggi
(cartoline, mail, brevissimi
racconti) con l’ausilio di
supporti visivi o sonori.
SCRITTURA
Associare parole/frasi
immagini.
Scrivere parole/frasi
usando un modello.
ad
note
Scrivere parole e semplici frasi
di uso quotidiano relative alle
attività svolte in classe
28
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 4ª – 5ª






COMPRENDE semplici messaggi orali. RISPONDE e/o ESEGUE in modo adeguato.
PARTECIPA ad una semplice conversazione.
DESCRIVE persone, animali, oggetti, attività svolte.
RACCONTA semplici esperienze.
RITROVA in un testo scritto le informazioni pertinenti ad uno scopo.
COMPONE brevi testi scritti per COMUNICARE, INFORMARE ed ESPRIMERE gusti, sentimenti o emozioni.
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
ASCOLTO
Individuare chi parla e di cosa si parla.
Comprendere il senso globale di
dialogo/racconto.
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si
studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze…).
ASCOLTO
Individuare l’emittente e il contenuto di un
dialogo.
Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si
studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze...).
un
Comprendere il senso generale di brevi testi
multimediali utilizzando parole chiave.
PARLATO
Interagire in modo comprensibile con un
coetaneo o con un adulto con cui si ha
familiarità per riferire semplici affermazioni
relative a informazioni personali, anche con
frasi talvolta formalmente difettose.
Sostenere le proprie affermazioni afferenti la
sfera personale con mimica e gesti.
Saper porre e rispondere a domande.
LETTURA
Leggere per cogliere il significato di semplici
frasi (canzoncine, filastrocche, poesie)
apprese oralmente con il supporto di
immagini.
LESSICO: famiglia, professioni, materie
scolastiche, i giorni della settimana, l’ora intera,
caratteristiche fisiche delle persone, animali,
capi d’abbigliamento, dialoghi, racconti
narrativi.
FUNZIONI: identificare componenti della
famiglia, indicare gusti e preferenze,
individuare l’ora, descrivere semplicemente
l’aspetto fisico di una persona, descrivere
animali, comprendere il senso globale di un
dialogo/racconto, comprendere un semplice e
breve racconto letto da altri (con la mediazione
di immagini).
Comprendere il
dialogo/racconto.
senso
generale
di
un
Identificare il tema generale di un discorso in
cui si parla di temi conosciuti (natura, scuola,
hobbies…).
Comprendere il senso generale di brevi testi.
LETTURA
Leggere e comprendere brevi e semplici testi,
accompagnati preferibilmente da supporti
visivi, cogliendo il loro significato globale e
identificando parole e frasi familiari.
Saper cogliere il senso generale di testi per
estrarre informazioni specifiche.
Sviluppare la capacità di inferire il significato di
vocaboli.
LESSICO:
nazionalità,
famiglia,
luoghi,
professioni, i pasti e l’ora intera e frazioni,
negozi e denaro inglese, numeri fino a 100,
vacanze e passatempi.
FUNZIONI: descrivere gli ambienti naturali,
indicare i comportamenti adeguati ai diversi
ambienti, indicare/chiedere la professione,
chiedere/riconoscere l’ora, indicare la routine
quotidiana e scolastica delle persone, chiedere
dove/cosa acquistare, chiedere il costo di
oggetti, indicare l’azione che si sta facendo sul
tema delle vacanze.
29
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
SCRITTURA
Completare testi strutturati con l’inserimento
di vocaboli conosciuti.
Scrivere brevi frasi relative a presentazioni,
ringraziamenti, auguri utilizzando un modello
dato.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Riconoscere il singolare e il plurale dei nomi.
Coniugare il verbo “essere, avere, sapere”.
Osservare coppie di parole simili come suono
e distinguerne il significato.
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
SCRITTURA
Elaborare semplici testi o messaggi augurali.
Scrivere i vocaboli appresi, evitando di
commettere errori (almeno nella copiatura).
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Riconoscere ed usare le frasi nella forma
affermativa, negativa ed interrogativa.
Formulare domande anteponendo l’ausiliare.
Individuare, all’interno di una frase, il soggetto
e il predicato.
Comprendere il significato delle forme verbali
(indicativo, -ing).
30
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
INGLESE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª
L'alunno comprendere i punti essenziali di un brano o breve discorso, di segmenti di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti riguardanti i propri
interessi.
 Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo e individua informazioni esplicite od implicite.
 Produce semplici descrizioni scritte e orali relative a situazioni, avvenimenti ed esperienze personali.
 Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari.
 Utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese.
 Riflette sulla lingua straniera e fa confronti con la propria.
 Individua similitudini e differenze culturali veicolate dalle lingue.
 Valuta le competenze acquisite e prende consapevolezza del proprio modo di apprendere.
 Si prepara all’ Esame di Stato e, per alcune eccellenze, anche al conseguimento della certificazione Ket for Schools.
Le competenze sono riferite ai livelli A1 e A2 del Quadro di Riferimento Europeo per l’apprendimento delle lingue straniere.

1° anno
2°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Sapersi presentare e chiedere
ad
altri
informazioni
personali.
Verbo essere al presente
semplice nelle tre forme
affermativa,
negativa
e
interrogativa.
Sapere descrivere il proprio e
l’altrui abbigliamento.
Present continuous nelle tre
forme affermativa, negativa e
interrogativa.
Esprimere
ambizioni,
intenzioni, opinioni.
Parlare di azioni e progetti
futuri.
Parlare di previsioni future o
di decisioni immediate.
Lessico relativo a lavori
domestici,
professioni,
tecnologia, malattie, crimini,
ecologia e ambiente.
Chiedere e dire l’ora.
Lessico
relativo
all’abbigliamento e ai negozi.
Parole interrogative.
Esprimere
possesso
appartenenza.
e
Dare informazioni relative ai
componenti della famiglia.
Sapere chiedere e dire cosa si
fa solitamente durante la
giornata.
Proporre di far qualcosa,
accettar la proposta
rifiutarla.
o
Verbo avere al presente
semplice nelle tre forme
affermativa,
negativa
e
interrogativa.
Descrivere attività in corso. di
svolgimento, parlare delle
condizioni atmosferiche.
Lessico relativo al clima.
Esprimere una preferenza.
Lessico relativo a cinema e
musica,
descrizione
di
persone, mezzi di trasporto,
Esprimere obblighi o divieti.
Must.
Chiedere e dare indicazioni
stradali.
Imperativo.
Genitivo sassone, possessivi,
dimostrativi.
Presente semplice dei verbi
non ausiliari nelle tre forme
affermativa,
negativa
e
interrogativa.
Short answers.
Usare il telefono.
Parlare di azioni avvenute in
un
passato
recente
o
indeterminato.
Present perfect nelle tre
forme affermativa, negativa e
interrogativa.
Esprimere durata.
For/since.
Esprimere ipotesi o desideri.
Simple Conditional.
31
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Saper chiedere e dire cosa si
fa nel tempo libero e quali
sono le attività preferite.
Lessico relativo a famiglia,
routine quotidiana, animali,
numeri, colori, nazionalità,
hobbies, sport.
Chiedere e parlare di azioni
passate.
Simple past dei verbi ausiliari,
regolari, irregolari.
Saper descrivere l’abitazione
e saper collocare mobili e
oggetti.
Lessico relativo alla casa.
Localizzare nello spazio.
There is /are.
Saper chiedere e dire cosa si
è in grado di fare e di non
fare.
Can.
Saper
effettuare
degli
acquisti, ordinare da bere e
da mangiare.
Lessico relativo ai cibi.
ABILITÀ
CONOSCENZE
Primo e secondo tipo di
condizionale.
Dare consigli.
Could/Should.
Scrivere
brevi
messaggi,
compilare moduli con dati
personali, produrre semplici
testi di carattere personale.
Esprimere contemporaneità di
azioni passate e azioni in
corso nel passato.
Past continuous nelle tre
forme affermativa, negativa e
interrogativa.
Comprendere
brani
descrivono processi.
Passivo presente.
Comparare.
Comparativi e superlativi degli
aggettivi.
che
32
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
FRANCESE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª
 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
 Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.
 Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
 Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.
 Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.
 Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.
 Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.
Le competenze sono riferite ai livelli A1 e A2 del Quadro di Riferimento Europeo per l’apprendimento delle lingue straniere.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
Salutare.
Presentarsi.
Identificare
qualcosa.
qualcuno
Chiedere ed
nazionalità.
esprimere
o
la
Parlare delle materie e degli
impegni scolastici.
Chiedere
preferenze.
ed
esprimere
Indicare la provenienza.
Chiedere e dire l’età.
Parlare al telefono.
Invitare; accettare / rifiutare
un invito.
Descrivere fisicamente.
Parlare dell’abbigliamento.
Chiedere e dire l’ora.
Funzioni
riguardanti
potenziare
Dare ordini o istruzioni.
Lessico riguardante la scuola, la
nazionalità, l’aspetto fisico, i
mesi, i giorni, le stagioni,
l’abbigliamento, l’ora.
Dare, accettare/rifiutare un
appuntamento.
Lessico riguardante i negozi,
l’alimentazione, la casa, la città.
Localizzare.
Strutture grammaticali:
Strutture grammaticali:
Parlare del cibo.

















presente e imperativo dei
verbi ausiliari, del I e del II
gruppo;
pronomi personali;
articoli
determinativi
e
indeterminativi;
femminile e plurale;
forma
interrogativa
e
negativa;
agg. possessivi/dimostrativi;
preposizioni articolate;
numerali cardinali;
preposizioni di luogo.
Chiedere, dare/rifiutare un
permesso.
CONOSCENZE
Funzioni
riguardanti
potenziare.
le
comunicative
abilità da
ABILITÀ
Dare consigli.
Chiedere e dare indicazioni
stradali.
Parlare della salute.
Proporre, accettare/
rifiutare qualcosa.
Indicare il possesso.
Parlare in un negozio.
le
comunicative
abilità da
chez/à;
pron. pers. riflessivi;
articoli partitivi;
pronomi relativi;
numerali ordinali;
avverbi di quantità;
pron. pers. complemento;
presente dei verbi del III
gruppo.
I gallicismi.
ABILITÀ
CONOSCENZE
Esprimere un’opinione.
Funzioni
riguardanti
potenziare.
Confrontare qualcosa.
Esprimere la frequenza.
Raccontare
qualcuno.
qualcosa
33
a
le
comunicative
abilità da
Lessico riguardante i mezzi di
trasporto, le vacanze, il tempo
libero, i progetti futuri.
Fare progetti per il futuro.
Strutture grammaticali:
Esprimere lo scopo o la
causa.








Parlare
di
argomenti
riguardanti la civiltà.
agg. indefiniti;
comparativi;
pronomi possessivi;
pronomi dimostrativi;
passé composé;
pron. pers. complemento;
pronomi relativi;
il futuro.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
MUSICA
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª



L’ alunno esplora, discrimina, ed elabora eventi sonori rispetto alla qualità, allo spazio, alla fonte, al ritmo, all’intensità e al fattore emotivo.
Esegue da solo ed in gruppo semplici brani vocali appartenenti a generi e culture differenti.
Coglie, durante l’ascolto, gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
FENOMENI
SONORI
E
CONOSCENZE
LINGUAGGI
ABILITÀ
FENOMENI
MUSICALI
SONORI
E
CONOSCENZE
ABILITÀ
LINGUAGGI
MUSICALI
MUSICALI
Classificare i fenomeni acustici
in base ai concetti di silenzio,
suono, rumore.
Individuare le fonti sonore di
un ambiente e riconoscerlo.
La percezione di suoni, rumori
e percezione e il silenzio.
Rappresentare i suoni ascoltati
in forma grafica, con la parola o
il movimento.
Conoscenza del rapporto tra
segno e suono.
Individuare,
analizzare
e
utilizzare diverse espressioni
vocali.
Le
sonorità
dell’ambiente
circostante:
 ambiente naturale;
 ambiente artificiale.
Acquisizione del concetto di
ritmo.
Riconoscere
caratteristiche dei suoni.
Conoscenze di:
 suoni onomatopeici;
 gesti - suono;
 filastrocche;
 poesie;
 conte;
 canti corali.
Il ritmo come
costante di suoni.
IL
CANTO
E
GLI
le
Leggere partiture ritmiche e
melodiche convenzionali e
non.
Il timbro, l’intensità,
durata e l’altezza.
la
La codifica del suono:
partiture
ritmiche
e
melodiche
con
segni
convenzionali e non.
ripetizione
IL CANTO E GLI SEMPLICI STRUMENTI
Conoscenza di semplici canzoni
e filastrocche.
Gesti-suono con le mani, i piedi
ed altre parti del corpo.
CONOSCENZE
FENOMENI SONORI E LINGUAGGI
IL
STRUMENTI
CANTO
E
GLI
STRUMENTI
MUSICALI
MUSICALI
Drammatizzazione
sonorizzazione di
racconti.
favole
e
e
Conoscenze riguardo alla
lettura,
scrittura
ed
esecuzione di partiture
ritmiche convenzionali e
non.
Canti corali.
34
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 4ª – 5ª



L’ alunno sa ascoltare, riconosce e scrivere semplici ritmi con scritture convenzionali e non.
Utilizza in modo consapevole semplici strumenti musicali.
Riconosce e sa scrivere le note musicali.
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI
FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI
Individuare, confrontare e memorizzare ritmi e
tratti melodici.
Riconoscere gli elementi linguistici costitutivi di
un semplice brano musicale.
Conoscere le principali funzioni della musica in
diverse culture ed epoche.
Individuare le relazioni tra musica ed altri
linguaggi.
Riproduzione di ritmo e ritornello.
Riconoscimento di musiche classiche e moderne.
Rappresentazioni musicali (danza, disegno ed
emozioni).
Saper apprezzare la valenza
riconoscere il valore funzionale.
Comprendere
essenziali.
le
strutture
e
estetica
le
e
funzioni
Ascolto e analisi di brani musicali per
cogliere il registro (musica classica,pop,
rock…).
Conoscenza degli elementi della
scrittura musicale convenzionale.
Comprensione delle funzioni della
musica in:
 programmi televisivi;
 film di animazione;
 documentari.
IL CANTO E GLI STRUMENTI MUSICALI
IL CANTO E GLI STRUMENTI MUSICALI
Utilizzare la voce controllandone l’intensità,
l’intonazione e l’espressione.
Gestire diverse possibilità espressive della voce,
di oggetti sonori e strumenti musicali,
imparando ad ascoltare se stessi e gli altri.
Conoscenze sull’utilizzo della voce e
degli strumenti in modo creativo e
consapevole.
Articolare combinazioni ritmiche e melodiche
applicando schemi elementari.
La struttura
musicale.
Eseguire con la voce, il corpo e gli strumenti le
combinazioni ritmiche e melodiche.
Accompagnamento del
movimenti e/o strumenti.
Eseguire, da solo o in gruppo, semplici brani
strumentali e vocali appartenenti a generi
diversi.
L'intonazione,
l’espressività
e
l’interpretazione di brani vocali eseguiti
collettivamente ed individualmente.
Cantare in coro brani memorizzati.
Sincronizzare il proprio canto a quello altrui.
Accompagnare il canto con movimenti e/o
strumenti.
Canto corale.
Sonorizzazione e drammatizzazione di storie.
ritmica
di
un
canto
brano
con
35
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
MUSICA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª
-
L'alunno sa ascoltare un brano di musica.
Legge e scrive, a livello elementare, la musica.
Sa eseguire con uno strumento, in forma solistica, d'assieme e con la voce semplici brani di vari repertori.
Conosce i lineamenti di storia della musica occidentale dalla preistoria ad i nostri giorni.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Analizzare e riconoscere gli
eventi musicali nei loro aspetti
fisici.
CONOSCENZE
Altezza,
durata.
intensità,
ABILITÀ
timbro
L'onda
sonora,
l'apparato
fonatorio e acustico.
Discernere
all'ascolto
gli
elementi basilari di continuità
e cambiamento di semplici
brani di repertori colti e
popolari.
Caratteristiche morfologi-che
di continuità e cambiamento
di semplici brani musicali,
specie
in
relazione
a
caratteristiche fisiche (altezza
intensità, timbro e durata) e a
basilari principi formali quali
ripetizione,
variazione
contrasto.
Leggere
(con
e
senza
strumento) e scrivere semplici
brani in chiave di sol.
Il pentagramma, la chiave di
sol, le note sul pentagramma,
durate, tempo, scala, battuta,
divisione e suddivisione.
Saper discernere gli elementi
basilari di forme musicali di
repertori colti e popolari.
CONOSCENZE
Elementi elementari di forma
musicale: le forme a, b a,
forma-sonata, rondò.
Generi musicali specie in
relazione alle semplici forme
presentate.
ABILITÀ
CONOSCENZE
Riconoscere le principali forme
musicali
della
musica
occidentale e le relazioni tra
generi diversi.
Il canone, la fuga, la
sinfonia, il quartetto, l'opera
e musica sacra.
Leggere
(con
e
senza
strumento) e scrivere semplici
brani in chiave di sol in
relazione a nozioni di teoria
musicale di difficoltà crescente.
Le alterazioni e gli intervalli.
Oratorio, concerto grosso e
sinfonia, quartetto, opera.
Leggere
(con
e
senza
strumento) e scrivere semplici
brani in chiave di sol in
relazione a nozioni di teoria
musicale di difficoltà crescente.
Le alterazioni, il punto e la
legatura di valore, la sincope,
il contrattempo, l'intervallo.
Nozioni
elementari
di
armonia e contrappunto:
l'accordo,
la
triade,
l'imitazione.
36
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Eseguire semplici
flauto e alla voce.
CONOSCENZE
brani
al
La posizione dello strumento e
conoscenza delle più semplici
note eseguibili su di esso.
Esecuzione a tempo di brani
con tempi semplici, unità in
quarti e suddivisione in crome.
Brani di repertorio colto,
folklorico e pop.
ABILITÀ
Eseguire a tempo brani più
complessi anche con tempi
composti, unità in mezzi e
suddivisione in crome e
semicrome.
La
musica
delle
civiltà
preistoriche ed antiche (egizia,
greca e romana).
Distinguere
i
principali
lineamenti della storia della
musica dalla preistoria al 1400.
La musica del medioevo e
dell'età
del
rinascimento:
monodia e polifonia.
CONOSCENZE
ABILITÀ
Note complesse da eseguire al
flauto, uso di altri strumenti.
Brani di repertorio
folklorico e pop.
colto,
La polifonia del 500 e la
nascita dell'opera.
Distinguere
i
principali
lineamenti della storia della
musica dal '500 al '700.
Vivaldi, Handel, Bach
Il classicismo viennese e la
musica di Haydn Mozart.
CONOSCENZE
Saper eseguire brani più
complessi degli anni precedenti
anche polifonici e con l'utilizzo
di più strumenti.
Brani monodici e polifonici
più complessi, di repertorio
colto, folklorico e pop.
Distinguere
i
principali
lineamenti della storia della
musica dal '700 ai nostri
giorni.
Il
classicismo
Beethoven
viennese:
Il romanticismo tedesco
L'opera italiana e francese,
La musica a programma:
Debussy, Mahler, Ravel
La dodecafonia
Il Jazz e la musica giovanile
Altre civiltà musicali
37
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
ARTE E IMMAGINE
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª



L’ alunno utilizza le conoscenze sul linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso tecniche, materiali e strumenti diversificati.
Utilizza i diversi codici del linguaggio visivo per osservare, descrivere e leggere le immagini.
Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Usare le potenzialità del
colore in modo creativo.
Rappresentare la realtà con
immagini reali e fantastiche.
Utilizzare materiali vari per
creare oggetti ed ottenere
forme diverse.
CONOSCENZE
Conoscenza dei colori primari.
Mescolanza di colori.
Uso dei colori rispettando la
realtà.
Uso dei pastelli rispettando i
contorni.
ABILITÀ
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Usare creativamente il colore
per differenziare e riconoscere
gli oggetti.
Riconoscere e riprodurre
ritmi.
Esplorazione di immagini,
forme e oggetti presenti nell’
ambiente
circostante
utilizzando le capacità visive,
uditive, olfattive, gestuali,
tattili.
Uso di strumenti differenti per
la realizzazione di varie forme
espressive:
colori a dita, pennarelli,
tempera, acquerelli, plastidò...
CONOSCENZE
Conoscenza dei colori primari
e secondari.
Uso espressivo di diverse
tecniche di coloritura:
puntinato - linee curve –linee
spezzate - linee rette - linee
oblique - incroci di linee.
Conoscere,
manipolare
e
utilizzare materiali diversi ai
fini espressivi.
Uso espressivo di pennarelli,
pastelli, tempere.
Uso di forbici-righello.
Completamento di ritmi.
La carta per creare soggetti ed
ottenere forme.
Uso dello spazio bianco del
foglio in modo autonomo.
Disegni a mano libera con
spiegazione
del
loro
significato.
Disegno del corpo umano.
ABILITÀ
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Utilizzare colori e forme per
esprimere il proprio mondo
emozionale.
Utilizzare
varie
tecniche
grafiche e pittoriche per
esprimere
la
propria
creatività.
Produrre messaggi con l’uso di
linguaggi, tecniche e materiali
diversi.
CONOSCENZE
I colori primari e formazione
dei colori secondari.
Gli
elementi
base
del
linguaggio visivo: segno, linea,
colore, forme, superfici, sfondi.
Elaborati
con:
pastelli,
acquerelli,
pennarelli,
tempere, collage, stencil.
Elementi che caratterizzano le
stagioni: la riproduzione.
Materiali diversi (stoffe, das,
pasta di sale, scagliola….) per
creare nuove composizioni
(manufatti anche legati alle
festività).
38
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
OSSERVARE
IMMAGINI
E
LEGGERE
CONOSCENZE
ABILITÀ
LE
Individuare i rapporti spaziali
nel linguaggio dell’immagine.
OSSERVARE
IMMAGINI
Figura-sfondo.
Le
principali
geometriche:
 quadrato;
 rettangolo;
 cerchio.
Riconoscere e/o illustrare
immagini collegate a parole e
frasi.
Disegno di immagini di
parole e frasi.
Conoscere i principali beni
artistico-culturali presenti nel
proprio territorio.
CONOSCENZE
LEGGERE
LE
Riconoscere nella realtà e nella
rappresentazione le relazioni
spaziali.
Leggere
e
comprendere
immagini di diverso tipo.
COMPRENDERE E APPREZZARE
LE OPERE D’ARTE
E
forme
Il fumetto, il dipinto, la
fotografia, la scultura.
Riconoscere e/o
parole e frasi.
Rappresentazione grafica di
parole e frasi.
COMPRENDERE E APPREZZARE
LE OPERE D’ARTE
Le opere d'arte e la loro
riproduzione.
Le relazioni spaziali nella
realtà
e
nelle
rappresentazioni:
 sopra-sotto;
 dentro-fuori;
 destra-sinistra;
 in alto- in basso;
 verticale-orizzontale
obliquo.
Distinguere e leggere immagini
di diverso tipo.
illustrare
Conoscere i principali beni
artistico-culturali presenti nel
proprio territorio.
ABILITÀ
OSSERVARE
IMMAGINI
Le
principali
scelte
espressive operate da un
autore (i colori, i tipi di
segno, le linee…).
E
LEGGERE
CONOSCENZE
LE
Leggere
un
testo
visivo
prendendo in considerazione gli
elementi presenti.
Le opere d’arte, i manifesti
pubblicitari, il materiale
fotografico, i filmati, i fumetti.
I diversi piani e la relazione
figura/sfondo.
39
Osservare e decodificare i
principali messaggi contenuti in
un’immagine.
COMPRENDERE E APPREZZARE LE
OPERE D’ARTE
Conoscere i principali beni
artistico-culturali presenti nel
proprio territorio.
Le fasi di produzione di una
storia illustrata.
Le opere d’arte e su prodotti
artigianali
delle
diverse
culture.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 4ª – 5ª



L’ alunno utilizza le conoscenze sul linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso tecniche, materiali e strumenti diversificati.
Utilizza i diversi codici del linguaggio visivo per osservare, descrivere e leggere le immagini.
Riconosce i beni paesaggistici ed artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto comportamenti di rispetto e di tutela.
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Trasformare immagini utilizzando tecniche
diverse per realizzare prodotti grafici e
pittorici.
CONOSCENZE
Varie tipologie di elaborati espressivi (disegni,
oggetti tridimensionali…).
Conoscenza di tecniche diverse per decorare e
modellare.
ABILITÀ
CONOSCENZE
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Elaborare creativamente produzioni personali
per esprimere sensazioni ed emozioni.
Produzioni di elaborati eseguiti con tecniche
diverse.
Rappresentare la realtà percepita.
Conoscenze base della prospettiva.
La tecnica di ritaglio ed incollatura.
Rielaborare immagini in modo creativo.
I colori e le forme per rappresentazioni
grafiche, colori caldi e freddi.
Utilizzare
elaborati.
Materiali diversi e loro manipolazione.
Il valore espressivo delle immagini artistiche
(emozioni ed impressioni).
I paesaggi e la figura umana ferma ed in
movimento: studio delle caratteristiche
finalizzate alla riproduzione.
tecniche
diverse
per
produrre
40
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
Guardare e osservare con consapevolezza
un’immagine e gli oggetti presenti
nell’ambiente, descrivendone l’orientamento
nello spazio.
CONOSCENZE
Le sequenze narrative, la vignetta, i contorni
della vignetta e delle nuvolette, i piani, i campi,
le inquadrature, le didascalie, le onomatopee, i
grafemi di movimento, le metafore visualizzate,
le espressioni dei personaggi.
ABILITÀ
CONOSCENZE
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
Osservare immagini statiche e in movimento.
Primo piano, secondo piano e sfondo delle
immagini.
Individuare
alcune
delle
funzioni
comunicative dell’immagine fissa (i piani nel
paesaggio e sulla figura umana, figura-sfondo,
linee, colore, volumi…).
41
Individuare le caratteristiche del linguaggio
dei fumetti.
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE
D’ARTE
Individuare ed analizzare i beni del
patrimonio artistico e culturale presenti sul
territorio.
Mettere in relazione le testimonianze
archeologiche con la storia di un popolo.
Il patrimonio storico artistico presente sul
territorio di Brandizzo.
I principali musei della propria regione.
Le forme espressive artistiche e le opere d’arte
dei popoli studiati.
Avvicinarsi
all’opera
d’arte
l’osservazione di immagini.
Riconoscere ed apprezzare il
artistico del proprio territorio.
attraverso
patrimonio
Le immagini di opere d’arte greche e romane:
riflessioni sulla necessità di conservazione e
fruizione pubblica.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
ARTE E IMMAGINE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª





L’alunno realizza elaborati personali e creatici sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale
tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.
Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.
Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medioevale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconoscere il
valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.
Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.
Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Rielaborare
creativamente
materiali di uso comune.
Gli
elementi
della
grammatica del linguaggio
visuale:
punto,
linee,
superfici, colore, forma.
Utilizzare
creativamente
differenti tecniche finalizzate
alla
realizzazione
di
un
elaborato.
Gli elementi della grammatica
del linguaggio visuale: spazio,
prospettiva
centrale,
prospettiva
accidentale
e
prospettiva aerea.
Utilizzare gli elementi della
comunicazione visiva.
I codici e le regole compositive
presenti nelle opere d'arte,
nelle immagini statiche e in
movimento.
Leggere messaggi visivi.
I significati simbolici, espressivi
e comunicativi.
Ideare e progettare elaborati
ricercando soluzioni creative
originali.
Produzione di elaborati
con uso creativo del colore.
Sviluppare attraverso l'uso di
strumenti didattici (matite,
pennarelli, forbici, pastelli,
colla) la manualità fine.
I codici e le regole
compositive presenti nelle
opere d'arte antiche.
Produrre elaborati utilizzando
le regole della rappresentazione
spaziale.
ABILITÀ
Rielaborare creativamente
materiali di uso comune,
immagini
fotografiche,
scritte, elementi iconici e
visivi per produrre nuove
immagini.
Ideare
e
progettare
elaborati
ricercando
soluzioni creative originali.
Leggere e commentare
criticamente
un'opera
d'arte,
mettendola
in
relazione con gli elementi
essenziali
del
contesto
storico e culturale a cui
appartiene.
CONOSCENZE
Gli elementi della grammatica
del linguaggio visuale, i codici e
le regole compositive (punto,
linee, superfici, colore, forma,
volume, spazio, modulo, ritmo,
simmetria, asimmetria, luceombre, inquadrature, piani,
sequenze).
Le funzioni comunicative delle
immagini:
espressiva,
emozionale, enfatica, estetica,
sociale, informativa.
Gli strumenti, i materiali e le
metodologie operative delle
differenti tematiche artistiche, i
processi
di
manipolazione
materica e le tecniche di
manipolazione tecnologica.
42
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
EDUCAZIONE FISICA
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª





L’alunno ha padronanza dei diversi schemi motori.
Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.
Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.
Riconosce i principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.
Assume comportamenti adeguati per la sicurezza nell’ambiente di vita, di scuola, nei giochi e negli sport comprendendo il valore delle regole e l’importanza del loro rispetto.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON
CON LO SPAZIO E IL TEMPO
LO SPAZIO E IL TEMPO
LO SPAZIO E IL TEMPO
Riconoscere e denominare le
varie parti del corpo su di sé
e sugli altri.
Lo schema corporeo.
Giochi individuali o a coppie
legati alla scoperta del corpo.
Collocarsi
in
posizioni
diverse in relazione agli altri
e agli oggetti.
Giochi individuali e collettivi
che prevedono l’utilizzo degli
organi di senso.
Coordinare
movimenti.
Schemi motori di base:
camminare, saltare, correre,
afferrare, rotolare.
semplici
Riconoscere e denominare le
varie parti del corpo su di sé e
sugli
altri
e
saperle
rappresentare graficamente.
Collocarsi in posizioni diverse
in relazione agli altri e agli
oggetti.
Coordinare
e
utilizzare
semplici
schemi
motori
combinati tra loro.
Giochi di percezione corporea.
Organizzare il movimento e il
controllo del corpo.
Giochi in cui utilizzare ed
indicare le varie parti del
corpo riconosciute su di sé e
sugli altri anche attraverso gli
organi di senso.
Riconoscere, denominare e saper
indicare le varie parti del corpo su
di sé e sugli altri.
Esercizi di mimo
drammatizzazione.
Saper controllare e gestire le
condizioni di equilibrio staticodinamico del proprio corpo.
e
di
Schemi motori di base:
camminare, saltare, correre,
rotolare, strisciare, afferrare,
lanciare.
Corsa, andature, controllo
dello stop in spazi ampi e
ristretti.
Lanci individuali, in coppia, in
gruppo.
Marce, danze, con variazioni di
schema in base agli spazi, ai
ritmi, agli equilibri.
Coordinare e utilizzare diversi
schemi motori combinati tra loro.
CONOSCENZE
43
Giochi in cui riconoscere e
denominare correttamente le
varie parti del corpo su di sé e
sugli altri.
Attività
che
prevedono
l’esecuzione di comandi assegnati.
Schemi motori: correre, rotolare,
saltare ed andature.
Organizzare
e
gestire
l’orientamento del proprio corpo
in riferimento alle principali
coordinate spaziali e temporali
(contemporaneità, successione e
reversibilità) e a strutture
ritmiche.
Giochi che prevedono di mettere
in sequenza più informazioni.
Riconoscere e riprodurre semplici
sequenze ritmiche con il proprio
corpo e con attrezzi.
Sequenze e ritmi da eseguire a
tempo.
Giochi di equilibrio: graduali e
individuali.
Movimenti espressivi.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME
MODALITÀ
COMUNICATIVO-
MODALITÀ
ESPRESSIVA
Esprimere stati d’animo
attraverso
forme
di
drammatizzazione
e
di
danza.
Giochi del mimo.
Giochi legati al teatro e alla
danza.
Giochi di squadra.
Le regole dei giochi.
I giochi tradizionali.
SALUTE
E
BENESSERE,
PREVENZIONE E SICUREZZA
ESPRESSIVA
Attività di drammatizzazione.
in
Partecipare a differenti attività
di gioco.
Giochi vari, tratti anche dalla
tradizione popolare.
Cooperare all’interno di un
gruppo
in
un
gioco
organizzato.
Uso di piccoli attrezzi in giochi
di squadra o in gare
individuali.
Accettare
la
sconfitta
assumendo un atteggiamento
positivo.
Giochi pre-sportivi e avvio alla
conoscenza e all’applicazione
delle regole.
Individuare le conseguenze dei
diversi comportamenti attuati
nei vari ambienti e nelle
situazioni ludiche.
Partecipare attivamente alle varie
esperienze di gioco e di sport,
cooperando
e
interagendo
positivamente con gli altri,
comprendendo il valore delle
regole
e
l’importanza
di
rispettarle.
SALUTE
E
Attività individuali e di gruppo
volte
all’esternazione
di
emozioni.
44
Riconoscimento
di
comportamenti scorretti o
pericolosi al fine di evitarli.
Elementi di alimentazione.
Giochi pre-sportivi
Le principali regole di alcune
discipline sportive.
BENESSERE,
PREVENZIONE E SICUREZZA
Prevenzione degli infortuni.
Comprendere la relazione fra
stili di vita e benessere.
Utilizzare in modo personale il
corpo e il movimento per
esprimersi, comunicare stadi
d’animo, emozioni e sentimenti,
anche
nelle
forme
della
drammatizzazione e della danza.
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL
FAIR PLAY
SALUTE
E
BENESSERE,
PREVENZIONE E SICUREZZA
Momenti di riflessione
palestra e in classe.
CONOSCENZE
COMUNICATIVO-
MODALITÀ
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL
FAIR PLAY
IL FAIR PLAY
Individuare
pericoli
e
attivare criteri di sicurezza.
COMUNICATIVO-
Utilizzare
il
linguaggio
corporeo, alternando in modo
armonico, posture, gesti e
movimenti
adeguati
a
strutture
ritmiche,
in
drammatizzazioni e in varie
esperienze ritmico-musicali.
ABILITÀ
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME
ESPRESSIVA
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E
Partecipare
al
gioco
collettivo accettandone la
sconfitta.
CONOSCENZE
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME
Organizzare il proprio movimento
nello spazio in relazione a sé, agli
oggetti e agli altri, adottando
comportamenti adeguati per la
prevenzione degli infortuni.
Utilizzare in modo corretto e
appropriato gli attrezzi e gli spazi
di attività.
Norme
di
sicurezza
in
relazione a spazi e attività.
Consapevolezza del ruolo della
motricità nel favorire il
benessere.
Elementi
di
sana
alimentazione.
Giochi che prevedono l’utilizzo
di piccoli attrezzi.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 4ª – 5ª





L’alunno ha padronanza dei diversi schemi motori.
Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicale.
Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.
Riconosce i principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.
Assume comportamenti adeguati per la sicurezza nell’ambiente di vita, di scuola, nei giochi e negli sport comprendendo il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL
TEMPO
Acquisire consapevolezza di sé attraverso la
percezione del proprio corpo e la padronanza
degli schemi motori e posturali.
LINGUAGGIO
CONOSCENZE
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL
TEMPO
IL
ABILITÀ
DEL
CORPO
COME
Coordinamento e utilizzo di schemi motori
diversi (correre/ saltare/afferrare/lancia-re...).
Organizzazione del proprio movimento nello
spazio in base a traiettorie, distanze e ritmi da
eseguire.
MODALITÀ
Variazione del respiro e del battito cardiaco
dopo una corsa o una camminata.
Esercizi di modulazione-recupero dello sforzo
(frequenza cardiaca e respiratoria).
Controllare: forza, resistenza e velocità.
Giochi motori, individuali, a coppie e collettivi.
IL
COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio
per comunicare ed esprimere i propri stati
d’animo,
anche
attraverso
la
drammatizzazione e le esperienze ritmicomusicali.
Acquisire consapevolezze delle funzioni
fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e
dei loro cambiamenti conseguenti all’esercizio
fisico.
LINGUAGGIO
DEL
CORPO
COME
MODALITÀ
COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
Conoscenza di modalità espressive e corporee
originali e creative, finalizzate a trasmettere
contenuti emozionali.
Organizzare condotte motorie sempre più
complesse, coordinando vari schemi di
movimento in simultaneità e in successione.
Semplici sequenze di movimento o coreografie
individuali e collettive.
Riconoscere e valutare traiettorie, distanze,
ritmi esecutivi e successioni temporali delle
azioni motorie, sapendo organizzare il proprio
movimento nello spazio in relazione a sé, agli
altri e agli oggetti.
Schemi motori di base: camminare, saltare,
correre, afferrare, rotolare, arrampicarsi.
Giochi di grande movimento.
Corretto uso dei piccoli attrezzi.
Percorsi.
45
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Comprendere, all’interno di varie occasioni di
gioco e di sport, il valore delle regole e
l’importanza di rispettarle.
ABILITÀ
CONOSCENZE
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Varie forme di gioco di squadra, organizzate
anche in forma di gara.
Utilizzare in forma originale e creativa modalità
espressive anche attraverso forme di
drammatizzazione,
sapendo
trasmettere
contenuti emozionali.
Giochi sul ritmo della musica.
Giochi del mimo.
Esercizi e giochi legati al teatro e alla danza.
Elaborare semplici coreografie o sequenze di
movimento utilizzando musiche o strutture
ritmiche.
Conoscere e applicare i principali elementi
tecnici semplificati di alcune discipline sportive.
Coreografie.
Le regole dei giochi.
Le principali regole di alcuni giochi e di alcune
discipline.
Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non,
organizzati anche in forma di gara,
collaborando con gli altri, rispettando le regole,
accettando la sconfitta, considerando le
diversità, manifestando senso di responsabilità.
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
Riconoscere alcuni essenziali principi relativi
al proprio benessere psico-fisico, legati alla
cura del corpo e ad un corretto regime
alimentare.
Organizzare il proprio movimento nello
spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri,
adottando comportamenti adeguati per la
prevenzione degli infortuni.
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
Conoscenza del rapporto esistente tra
alimentazione ed esercizio fisico in relazione a
sani stili di vita.
Giochi
finalizzati
all’acquisizione
di
comportamenti mirati alla salvaguardia della
propria e dell’altrui incolumità.
Gestire il proprio corpo rispetto allo spazio e
agli altri.
Assumere comportamenti adeguati per la
prevenzione degli infortuni, a favore della
sicurezza.
Riflettere sul rapporto tra alimentazione, ed
esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.
Le regole di sicurezza e di convivenza civile.
Attività finalizzate al rispetto di una corretta
alimentazione e all’importanza dell’esercizio
fisico costante.
46
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
EDUCAZIONE FISICA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª






L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.
Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.
Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione
quotidiana e di rispetto delle regole.
Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.
Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.
È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON
LO SPAZIO E IL TEMPO
LO SPAZIO E IL TEMPO
LO SPAZIO E IL TEMPO
Organizzare movimenti sempre
più complessi per simultaneità e
successione (correre, saltare,
affer-rare, lanciare ecc.).
Utilizzare e coordinare le
variabili spazio-temporali alla
realizzazione del gesto tecnico
in ogni situazione sportiva.
Saper utilizzare e trasferire le
abilità coordinative acquisite
nel gesto tecnico dei vari sport.
Riconoscere
e
valutare
traiettorie,
distanze,
ritmi
esecutivi e successioni temporali
delle azioni motorie.
Organizzare movimenti nello
spazio in relazione a sé, agli altri e
agli oggetti.
Interagire e collaborare con gli
altri per il raggiungimento di
obiettivi comuni.
Trasferire i saperi appresi in altri
contesti di vita comune e
sportiva.
Compiti motori diversificati da
adeguare
alle
indicazioni
dell'insegnante.
Informazioni propriocettive e
esterocettive.
Compiti
motori
secondo
determinati livelli di difficoltà,
intensità, durata e varietà
intensiva.
Applicare schemi e azioni di
movimento
acquisiti
per
risolvere situazioni nuove o
inusuali.
Sapersi
orientare
nell'ambiente
naturale
e
artificiale anche attraverso
ausili
specifici
(mappe,
bussole).
Interagire e collaborare con gli
altri per il raggiungimento di
obiettivi comuni.
Trasferire i saperi appresi in
altri contesti di vita comune e
sportiva.
Compiti motori diversificati da
adeguare
alle
indicazioni
dell'insegnante.
Informazioni propriocettive e
esterocettive.
Compiti
motori
secondo
determinati livelli di difficoltà,
intensità, durata e varietà
intensiva.
Saper applicare schemi di
movimento
per
risolvere
situazioni nuove.
Utilizzare e coordinare le
variabili spazio - temporali per
la realizzazione del gesto
tecnico.
Sapersi orientare nell'ambiente naturale e artificiale.
Interagire e collaborare con gli
altri per il raggiungimento di
obiettivi comuni.
Trasferire i saperi appresi in
altri contesti di vita comune e
sportiva.
CONOSCENZE
Compiti motori diversificati
da adeguare alle indicazioni
dell'insegnante.
Informazioni propriocettive
e esterocettive.
Compiti motori secondo
determinati
livelli
di
difficoltà, intensità, durata e
varietà intensiva.
47
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME
MODALITÀ
CONOSCENZE
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME
COMUNICATIVO-
MODALITÀ
ESPRESSIVA
COMUNICATIVO-
MODALITÀ
ESPRESSIVA
Rappresentare semplici idee e
stati d'animo mediante la
gestualità.
La gestualità e l'espressività.
Saper decodificare i gesti di
compagni e avversari in
situazione di gioco e di sport.
Utilizzare forme originali e
creative per risolvere un
problema motorio.
Elaborare ed eseguire semplici
sequenze di movimento o
semplici
coreografie
individuali e collettive.
Saper decodificare i gesti arbitrali
in relazione all'applicazione del
regolamento di gioco.
Sequenze
coreografie.
motorie
ABILITÀ
COMUNICATIVO-
ESPRESSIVA
La gestualità e l'espressività.
Le regole dei giochi e i gesti
arbitrali.
e
Conoscere e applicare semplici
tecniche di espressione corporea
per rappresentare idee e stati
d'animo.
Saper decodificare i gesti arbitrali
in relazione all'applicazione del
regolamento di gioco.
Le regole dei giochi e i gesti
arbitrali.
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL
FAIR-PLAY
FAIR-PLAY
Adattare le capacità coordinative
alle situazioni richieste dal gioco
in forma originale e creativa,
proponendo anche delle varianti.
Padroneggiare
le
capacità
coordinative adattandole alle
situazioni richieste dal gioco in
forma originale e creativa,
proponendo anche delle varianti.
Conoscere e applicare le regole
di diverse proposte di "gioco
sport".
Le regole dei giochi sportivi.
Partecipare attivamente alle
varie proposte di gioco
collaborando con gli altri.
Giochi di quadra e strategie
collaborative.
Saper realizzare delle strategie
di gioco, mettere in atto
comportamenti collaborativi e
partecipare
in
forma
propositiva.
Giochi di quadra e strategie
collaborative.
espressione
Modalità comunicative.
FAIR-PLAY
capacità
situazioni
Tecniche di
corporea.
Saper decodificare i gesti di
compagni e avversari in
situazione di gioco e di sport.
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL
Adattare
le
coordinative alle
richieste dal gioco.
CONOSCENZE
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME
Saper realizzare delle strategie di
gioco,
mettere
in
atto
comportamenti collaborativi e
partecipare
in
forma
propositiva.
Giochi di quadra e strategie
collaborative.
48
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
Rispettare le regole nella
competizione sportiva, saper
accettare la sconfitta con
equilibrio e rispetto nei confronti
dei perdenti, manifestando senso
di responsabilità.
ABILITÀ
Conoscere
e
applicare
correttamente il regolamento
tecnico dei diversi sport proposti.
CONOSCENZE
I regolamenti tecnici degli sport.
Saper
gestire
in
modo
consapevole la competizione con
autocontrollo e rispetto per
l'altro sia in caso di vittoria che in
caso di sconfitta.
SICUREZZA
Acquisire consapevolezza delle
funzioni fisiologiche (cardio respiratorie e muscolari) in
relazione all'esercizio fisico.
Funzioni cardio-respiratorie e
muscolari.
Assumere
comportamenti
adeguati per la prevenzione degli
infortuni.
Le norme di sicurezza.
Assumere
comportamenti
adeguati per la prevenzione degli
infortuni.
Riconoscere il rapporto tra
alimentazione ed esercizio fisico
in relazione a sani stili di vita.
Corretta alimentazione
Importanza dell'esercizio fisico.
Assumere consapevolezza della
propria efficienza fisica.
49
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E
SICUREZZA
Acquisire consapevolezza delle
funzioni fisiologiche (cardio respiratorie e muscolari) in
relazione all'esercizio fisico e ai
cambiamenti fisici e psichici tipici
della preadolescenza.
CONOSCENZE
I regolamenti tecnici degli
sport.
Saper
gestire
in
modo
consapevole la competizione con
autocontrollo e rispetto per
l'altro sia in caso di vittoria che in
caso di sconfitta.
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E
ABILITÀ
Conoscere
e
applicare
correttamente il regolamento
tecnico dei diversi sport proposti,
assumendo anche il ruolo di
arbitro e di giudice.
SICUREZZA
Funzioni cardio-respiratorie e
muscolari.
Acquisire consapevolezza delle
funzioni fisiologiche (cardio respiratorie e muscolari) in
relazione all'esercizio fisico e ai
cambiamenti fisici e psichici tipici
della preadolescenza.
Funzioni cardio-respiratorie e
muscolari.
Le norme di sicurezza.
Assumere
comportamenti
adeguati per la prevenzione degli
infortuni.
Le norme di sicurezza.
Concetti di salute e di efficienza
fisica.
Assumere consapevolezza della
propria efficienza fisica.
Concetti di salute
efficienza fisica.
e
di
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
MATEMATICA
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª




Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.
Rileva dati significativi, li analizza, li interpreta, utilizzando rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.
Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate.
Rappresenta, confronta ed analizza figure geometriche a partire da situazioni reali.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
NUMERI
Contare oggetti o eventi, a voce e
mentalmente,
in
senso
progressivo e regressivo e per
salti di due, tre, ... entro il 20
Leggere e scrivere i numeri
naturali in notazione decimale,
avendo consapevolezza della
notazione
posizionale;
confrontarli e ordinarli, anche
rappresentandoli sulla retta.
Eseguire mentalmente semplici
operazioni con i numeri naturali
e verbalizzare le procedure di
calcolo.
Eseguire le operazioni con i
numeri naturali con gli algoritmi
scritti usuali.
CONOSCENZE
Elementi essenziali di logica.
Gli
insiemi
numerici:
rappresentazioni,
operazioni, ordinamento.
I sistemi di numerazione.
Operazioni.
ABILITÀ
NUMERI
Contare oggetti o eventi, a voce e
mentalmente,
in senso progressivo e regressivo e
per salti entro il 100.
Leggere e scrivere i numeri
naturali avendo consapevolezza
della
notazione
posizionale;
confrontarli e ordinarli, anche
rappresentandoli sulla retta.
Eseguire mentalmente e con
sicurezza semplici operazioni con i
numeri naturali e verbalizzare le
procedure di calcolo.
Eseguire le operazioni con i
numeri naturali con gli algoritmi
scritti usuali.
CONOSCENZE
Elementi essenziali di logica.
Gli
insiemi
rappresentazioni,
ordinamento.
numerici:
operazioni,
I sistemi di numerazione.
Operazioni.
Conoscenza delle tabelline della
moltiplicazione dei numeri fino a
10.
ABILITÀ
NUMERI
Contare oggetti o eventi, a voce e
mentalmente, in senso progressivo
e regressivo e per salti entro il
1000.
Leggere e scrivere i numeri
naturali in notazione decimale,
avendo
consapevolezza
della
notazione posizionale; confrontarli
e
ordinarli,
anche
rappresentandoli sulla retta.
Eseguire mentalmente e con
sicurezza semplici operazioni con i
numeri naturali e verbalizzare le
procedure di calcolo.
Eseguire le operazioni con i
numeri naturali con gli algoritmi
scritti usuali.
Leggere, scrivere, confrontare
numeri decimali, rappresentarli
sulla retta ed eseguire semplici
addizioni e sottrazioni, anche con
riferimento alle monete o ai
risultati di semplici misure.
CONOSCENZE
Elementi essenziali di logica.
Gli
insiemi
rappresentazioni,
ordinamento.
numerici:
operazioni,
I sistemi di numerazione.
Operazioni e proprietà.
Conoscenza delle tabelline della
moltiplicazione dei numeri fino a
10.
50
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
RELAZIONI DATI E PREVISIONI
Classificare numeri, figure,
oggetti in base a una o più
proprietà,
utilizzando
rappresentazioni.
Argomentare sui criteri che
sono stati usati per realizzare
classificazioni e ordinamenti.
CONOSCENZE
Classificazioni di numeri, figure,
oggetti in base ad una o più
proprietà esplicando i criteri
utilizzati.
Classificare numeri, figure, oggetti
in base a una o più proprietà,
utilizzando rappresentazioni.
Rappresentazioni con diagrammi
di Venn, diagrammi ad albero, di
Carroll, tabella a doppia entrata,
istogrammi, …
Classificazioni di numeri, figure,
oggetti in base ad una o più
proprietà esplicitando i criteri
utilizzati.
Rappresentazioni con diagrammi
di Venn, diagrammi ad albero, di
Carroll, tabella a doppia entrata,
istogrammi, …
ABILITÀ
RELAZIONI DATI E PREVISIONI
Classificare numeri, figure, oggetti
in base a una o più proprietà,
utilizzando rappresentazioni.
Argomentare sui criteri che sono
stati
usati
per
realizzare
classificazioni e ordinamenti.
CONOSCENZE
Classificazioni di numeri, figure,
oggetti in base ad una o più
proprietà esplicitando i criteri
utilizzati.
Rappresentazioni con diagrammi di
Venn, diagrammi ad albero, di
Carroll, tabella a doppia entrata,
istogrammi, …
51
Leggere e rappresentare relazioni
e dati con diagrammi, schemi e
tabelle.
Leggere e rappresentare relazioni
e dati con diagrammi, schemi e
tabelle.
Misure di tempo, di valore, di
lunghezza legate all’esperienza
diretta.
Misurare grandezze con unità di
misura
arbitrarie
e/o
convenzionali.
Misure di tempo, di valore, di
lunghezza legate all’esperienza
diretta.
Risolvere problemi.
Misurazione
di
grandezze
equivalenti e non. Tecniche, fasi e
rappresentazioni
per
la
risoluzione di un problema.
Risolvere problemi.
Utilizzare elementi della logica.
CONOSCENZE
Argomentare sui criteri che sono
stati
usati
per
realizzare
classificazioni e ordinamenti.
Leggere
e
rappresentare
relazioni e dati con diagrammi,
schemi e tabelle.
Misurare grandezze (lunghezze,
tempo...)
utilizzando
unità
arbitrarie.
ABILITÀ
RELAZIONI DATI E PREVISIONI
Tecniche, fasi e rappresentazioni
per la risoluzione di un problema.
Elementi essenziali di logica.
Utilizzare elementi della logica.
Misurare grandezze con unità di
misura arbitrarie e convenzionali.
Risolvere problemi.
Elementi essenziali di logica e
della probabilità.
Utilizzare elementi della logica.
Misure di tempo, di valore, di
lunghezza legate all’esperienza
diretta.
Misurazione e rappresentazione in
scala.
Tecniche, fasi, e rappresentazioni
per la risoluzione di un problema.
Elementi essenziali di logica e della
probabilità.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
SPAZIO E FIGURE
Percepire, comunicare la
propria posizione e quella di
oggetti nello spazio.
Possesso di termini adeguati
per localizzare se stessi e
oggetti nello spazio.
Percepire,
comunicare
la
propria posizione e quella di
oggetti nello spazio.
Piano e coordinate cartesiani.
Saper eseguire un percorso
in base ad indicazioni verbali
e/o disegni.
Saper
descrivere
percorso.
CONOSCENZE
ABILITÀ
SPAZIO E FIGURE
un
Riconoscere,
denominare,
disegnare e descrivere figure
geometriche.
Esecuzioni
percorsi.
di
Elementi
essenziali
geometria.
Caratteristiche
geometriche.
delle
semplici
della
figure
Possesso di termini adeguati
per localizzare se stessi e
oggetti nello spazio.
Percepire,
comunicare la
propria posizione e quella di
oggetti nello spazio.
Piano e coordinate cartesiani.
Saper eseguire un percorso in
base ad indicazioni verbali e/o
disegni.
CONOSCENZE
SPAZIO E FIGURE
Esecuzioni
percorsi.
di
Saper descrivere un percorso.
Elementi
essenziali
geometria.
Riconoscere,
denominare,
disegnare e descrivere figure
geometriche.
Caratteristiche
geometriche.
delle
semplici
della
Possesso di termini adeguati per
localizzare se stessi e oggetti
nello spazio.
Piano e coordinate cartesiani.
Saper eseguire un percorso in
base ad indicazioni verbali e/o
disegni.
Esecuzioni di semplici percorsi.
Elementi
geometria.
essenziali
della
Saper descrivere un percorso.
figure
Riconoscere,
denominare,
disegnare e descrivere figure
geometriche.
Caratteristiche delle figure
geometriche, poligoni e non.
52
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
RAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 4ª – 5ª




Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.
Rileva dati significativi, li analizza, li interpreta, utilizzando rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.
Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate.
Rappresenta, confronta ed analizza figure geometriche a partire da situazioni reali.
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
NUMERI
Contare mentalmente, in senso progressivo e
regressivo e per salti oltre il 1000.
Gli
insiemi
numerici:
operazioni, ordinamento.
Leggere, scrivere e confrontare i numeri
decimali.
I sistemi di numerazione.
Operare con le frazioni.
Frazioni.
Eseguire le quattro operazioni valutando
l'opportunità di ricorrere al calcolo mentale o
scritto.
Eseguire la divisione con resto fra numeri
naturali; individuare multipli e divisori di un
numero.
Conoscere i sistemi di notazione dei numeri
che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e
culture diverse dalla nostra.
ABILITÀ
CONOSCENZE
Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e
decimali, rappresentarli sulla retta.
Tecniche di numerazione in senso progressivo e
regressivo.
Eseguire le quattro operazioni con sicurezza,
valutando l'opportunità di ricorrere al calcolo
mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda
delle situazioni.
Valore posizionale delle cifre.
NUMERI
Operazioni e proprietà.
rappresentazioni,
Relazione di maggiore- minore- uguale.
Strategie del calcolo orale e scritto.
Individuare multipli e divisori di un numero.
Multipli fino a 100.
Stimare il risultato di una operazione.
Divisori e criteri di divisibilità.
Operare con le frazioni e riconoscere le frazioni
equivalenti.
Calcolare percentuali per descrivere situazioni
quotidiane.
Interpretare i numeri interi negativi in contesti
concreti
(lettura
del
termometro,
di
punteggi…).
Rappresentare i numeri conosciuti in contesti
significativi per le scienze e per la tecnica.
Algoritmi scritti delle quattro operazioni.
Frazioni equivalenti.
53
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
RELAZIONI DATI E PREVISIONI
Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni
significative, utilizzare le rappresentazioni
per ricavare informazioni, formulare giudizi e
prendere decisioni.
Lettura ed interpretazione di dati in contesti
diversi.
Rappresentare problemi con tabelle e grafici
che ne esprimano la struttura.
Risolvere problemi.
ABILITÀ
Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni
significative, utilizzare le rappresentazioni per
ricavare informazioni, formulare giudizi e
prendere decisioni.
Lettura ed interpretazione di dati in contesti
diversi.
Utilizzare elementi della logica.
Tecniche risolutive di un problema che
utilizzano frazioni e formule geometriche.
Utilizzare le principali unità di misura
convenzionali per effettuare misure e stime.
Usare le nozioni di media aritmetica e di
frequenza.
Rappresentare problemi con tabelle e grafici
che ne esprimano la struttura.
Misurazione e rappresentazione in scala.
Utilizzare elementi della logica.
CONOSCENZE
RELAZIONI DATI E PREVISIONI
Elementi essenziali di calcolo probabilistico e
combinatorio.
Diagrammi di Venn, ad albero, di Carroll,
tabella a doppia entrata, istogrammi...
Utilizzare le principali unità di misura
convenzionali per effettuare misure e stime.
Passare da un'unità di misura ad un'altra
limitatamente alle unità di uso più comune,
anche nel contesto del sistema monetario.
Utilizzare elementi della logica.
54
Tecniche risolutive di un problema che
utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali e
formule geometriche.
Misurazione e rappresentazione in scala.
Elementi essenziali di calcolo probabilistico e
combinatorio.
Diagrammi di Venn, ad albero, di Carroll, tabella
a doppia entrata, istogrammi...
Diagrammi di flusso.
Frequenza, media, mediana e percentuale.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
SPAZIO E FIGURE
ABILITÀ
CONOSCENZE
SPAZIO E FIGURE
Descrivere e classificare figure geometriche.
Simmetria.
Riprodurre una figura in base ad una
descrizione, usando gli strumenti opportuni:
carta a quadretti, riga e compasso, squadra.
Linee e angoli.
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare
punti.
Disegnare, costruire ed utilizzare modelli
materiali come supporto ad una prima
capacità di visualizzazione.
Riconoscere figure simmetriche.
Riprodurre in scala una figura assegnata.
Confrontare e misurare angoli utilizzando
proprietà e strumenti.
Orientamento nell'ambiente circostante.
Piano e coordinate cartesiane.
Figure geometriche piane.
Perimetro.
Descrivere, denominare e classificare figure
geometriche,
identificando
elementi
significativi e simmetrie, anche al fine di farle
riprodurre da altri
Simmetria, rotazione, traslazione.
Riprodurre una figura in base ad una
descrizione, usando gli strumenti opportuni:
carta a quadretti, riga e compasso, squadra.
Figure geometriche piane.
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare
punti.
Disegnare, costruire ed utilizzare modelli
materiali come supporto ad una prima capacità
di visualizzazione.
Utilizzare e distinguere tra loro i concetti di
perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità e
verticalità.
Riconoscere figure simmetriche, traslate e
ruotate.
Riprodurre in scala una figura assegnata.
Determinare il perimetro
geometriche piane.
Determinare il perimetro
geometriche piane.
delle
figure
delle
figure
Determinare l‟area di rettangoli e triangoli e di
altre
figure
geometriche
piane
per
scomposizione o utilizzando le più comuni
formule.
Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti
tridimensionali, identificare punti di vista
diversi di uno stesso oggetto (dall'alto, di
fronte...).
Linee e angoli.
Piano e coordinate cartesiane.
Perimetro.
Area.
Trasformazioni geometriche elementari.
Grandezze equivalenti.
55
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
MATEMATICA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª





Operare sugl’insiemi numerici con consapevolezza dell’uso delle operazioni.
Analizzare dati ed interpretarli, sviluppando deduzioni e previsioni anche con l’uso di tabelle, grafici e semplici schematizzazioni.
Individuare le grandezze nel contesto.
Riconoscere, descrivere, riprodurre, classificare figure geometriche ed operare con esse.
Riconoscere situazioni problematiche, tradurle in termini matematici e risolverle con varie strategie risolutive.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
56
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Risolvere problemi con le
quattro operazioni.
Statistica come strumento per
imparare a conoscersi.
L’insieme dei numeri razionali.
Conoscenza del concetto di
insieme e delle operazioni
relative.
Applicare
i
concetti
di
similitudine alle scale di
riduzione e di ingrandimento.
Numeri relativi ed espressioni
algebriche.
Risolvere problemi con le
frazioni.
Riconoscere e trasformare un
numero decimale in frazione
generatrice e viceversa.
Usare l’operatore frazionario.
Usare le rappresentazioni
grafiche in diversi contesti.
Saper risolvere problemi con
segmenti e angoli.
Saper usare il calcolo
sessagesimale
nella
risoluzione dei problemi.
Saper risolvere problemi sui
triangoli.
Consolidamento del sistema
decimale.
Applicare
l’algoritmo
dell’estrazione di radice con e
senza tavole e mediante la
scomposizione
in
fattori
primi.
Consolidamento delle quattro
operazioni
e
loro
approfondimento
con
le
proprietà.
Calcolare uno o più termini
incogniti con il calcolo
proporzionale.
Espressioni con le parentesi.
Elevamento a potenza ed uso
nelle espressioni.
Riconoscere
e
risolvere
situazioni problematiche di
grandezze direttamente e
inversamente proporzionali.
Estrazione di radice con e
senza tavole numeriche.
Quadrilateri: caratteristiche,
proprietà e classificazione.
Teorema di Pitagora e sua
applicazioni.
Rapporti e proporzioni.
Applicare
le
regole,
le
proprietà e i procedimenti
con numeri relativi, calcolo
letterale ed equazioni.
Applicare
le
regole,
le
formule e le tecniche di
calcolo
per
risolvere
correttamente problemi vari.
Percentuali.
Riduzioni in scala.
Proporzionalità
diretta
inversa e relativo grafico.
Applicare i teoremi di Euclide.
e
Calcolo letterale, espressioni
polinomiali
e
prodotti
notevoli.
Isometrie e omotetie.
Similitudine.
Equazioni
un’incognita.
lineari
Piano
cartesiano,
segmenti e poligoni.
ad
punti,
Rette nel piano cartesiano
(cenno).
Calcolo dei parametri indice
di un’indagine statistica.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
Sistema metrico decimale.
Sistema sessagesimale.
Individuare le caratteristiche
delle figure piane.
Risoluzione di problemi del
tre semplice.
Calcolo della circonferenza e
area del cerchio.
Criteri di divisibilità e calcolo:
MCD, mcm.
Saper applicare le formule di
perimetro e area.
Poligoni inscritti e circoscritti
alla circonferenza.
Rette e piani nello spazio
Poliedri e solidi di rotazione.
Circonferenza e cerchio.
Superfici e volume dei
poliedri e dei solidi di
rotazione.
Frazioni e loro confronto.
Operazioni con le frazioni ed
espressioni.
Elevamento a potenza delle
frazioni ed uso delle proprietà
relative.
Rappresentazioni grafiche.
Consolidamento conoscenze
relative agli enti geometrici
fondamentali.
Concetto di congruenza.
Segmenti e loro confronto.
Angoli e loro confronto.
Rette nel piano.
Asse, distanza, proiezione di
un segmento nella retta.
Concetto di poligono.
Triangoli: proprietà.
ABILITÀ
CONOSCENZE
57
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
STORIA
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª




L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi ed individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Uso delle fonti
Ricavare da fonti visive e
materiali
semplici
informazioni sul proprio
passato.
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
Fatti, esperienze personali e
vissute.
Uso delle fonti
Individuare le tracce del
proprio passato personale e
familiare.
Documenti
della
storia
personale:
materiali,
testimonianze orali, certificati.
Uso delle fonti
Ricavare da fonti di tipo
diverso semplici conoscenze
su momenti del passato locali
e non.
Ricostruire il proprio passato
attraverso fonti di tipo diverso.
La storia personale e della
propria famiglia.
Esperienze collettive.
Individuare le tracce e usarle
come fonti per ricavare
conoscenze sul passato della
propria
comunità
di
appartenenza.
CONOSCENZE
Varie tipologie di fonti.
Il lavoro dello storico, del
paleontologo, dell’archeologo,
dell’antropologo.
I beni culturali della propria
comunità d’appartenenza.
58
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Organizzazione
delle
informazioni
Esprimere verbalmente i fatti
vissuti
rispettandone la
successione
logica
e
cronologica.
Riordinare le sequenze di
una storia mediante le
immagini.
CONOSCENZE
ABILITÀ
Significato di “prima”, “dopo”,
“adesso”.
Organizzazione
delle
informazioni
Raccontare in successione fatti
vissuti e narrati.
Collocazione temporale
“ieri”, “oggi”, “domani”.
di
CONOSCENZE
Rappresentare graficamente i
fatti
vissuti
e
narrati,
rispettandone la successione
logica e cronologica.
Significato di sequenzialità.
Organizzatori temporali: ieri,
oggi, domani, mai, mentre.
ABILITÀ
CONOSCENZE
Organizzazione
delle
informazioni
Saper esporre un fatto storico
in modo essenziale, ma
completo.
Collocare eventi storici in
successione, usando la linea
del tempo.
Conoscere
scansioni
temporali di lunga durata: il
secolo e il millennio.
La rappresentazione grafica
della linea del tempo.
59
Definire durate temporali
mediante
confronti
(strumenti
preconvenzionali).
Il tempo soggettivo ed il tempo
reale.
Riconoscere
relazioni
di
successione
e
contemporaneità,
cicli
temporali e mutamenti.
Definire durate
mediante
convenzionali.
temporali
strumenti
Ciclicità
dei
fenomeni
temporali:
 giorno e notte;
 settimane;
 mesi;
 stagioni;
 anni.
Articolazione di:
 calendario;
 diario.
Lettura dell’orologio.
Costruire
descrittiva
storico.
una
di un
mappa
periodo
La storia della Terra: l’origine
della vita e dell’uomo.
I gruppi umani preistorici del
Paleolitico e del Neolitico.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
Strumenti concettuali
Utilizzare
i
principali
indicatori temporali di breve
durata.
Significato di “prima”, “dopo”,
“adesso”
Strumenti concettuali
Utilizzare
i
principali
indicatori temporali di media
durata.
Collocazione temporale
“ieri”, “oggi”, “domani”.
Produzione
Rappresentare fatti vissuti,
mediante drammatizzazioni.
di
Linguaggi verbale e mimicogestuale.
Produzione
Rappresentare fatti narrati,
mediante linguaggi diversi.
CONOSCENZE
Organizzatori temporali: ieri,
oggi, domani, mai, mentre,
giorno e notte; settimane;
mesi; stagioni; anni.
Linguaggi verbale, mimicogestuale e grafico-pittorico.
ABILITÀ
CONOSCENZE
Strumenti concettuali
Utilizzare
i
principali
indicatori temporali di lunga
durata.
Organizzatori
temporali:
secolo e millennio.
Produzione
Rappresentare conoscenze e
concetti in forma grafica.
La linea del tempo.
Rappresentazione
sequenziale.
grafica
Aspetti caratterizzanti un
quadro
di
civiltà:
organizzazione
sociale,
attività
economiche,
alimentazione,
credenze,
tradizioni.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 4ª – 5ª





Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
Comprendi i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
Usa carte geo-storiche.
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà dal paleolitico alla fine del mondo antico.
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Uso delle fonti
Ricavare informazioni da documenti di
diversa natura utili alla comprensione di un
fenomeno storico.
Alcuni documenti importanti delle civiltà
studiate.
Uso delle fonti
Ricavare informazioni anche implicite da
documenti di diversa natura, utili alla
comprensione di un fenomeno storico.
Caratteristiche dell’ambiente geografico della
civiltà greca, dei popoli italici e della civiltà
romana.
Tecniche di produzione di alcuni manufatti.
Riconoscere le caratteristiche geografiche
delle aree di sviluppo delle civiltà studiate.
Individuare relazioni tra territorio ed attività
umane.
Caratteristiche dell’ambiente geografico delle
civiltà dei fiumi.
Mettere in relazione gli eventi storici con le
caratteristiche morfologiche del territorio.
Manufatti e testimonianze architettoniche
come il tempio, il teatro, l’anfiteatro, gli
acquedotti e le strade.
60
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
Organizzazione delle informazioni
Costruire un quadro di civiltà.
Cronologia ragionata
civiltà dei fiumi.
dell'evoluzione
ABILITÀ
delle
Usare cronologie.
I quadri storici di sintesi delle civiltà studiate:
 le civiltà dei fiumi;
 i Fenici.
Leggere carte storiche.
Organizzazione delle informazioni
Costruire i quadri storici delle civiltà studiate.
La linea del tempo diacronica e sincronica.
Usare cronologie.
Cronologia dei popoli italici, greci e romani.
Leggere carte storiche.
I quadri storici di sintesi delle civiltà studiate:
 i Greci;
 i Romani.
Elaborare rappresentazioni sintetiche delle
società studiate.
Strumenti concettuali
Usare la cronologia storica.
La periodizzazione occidentale: prima e dopo
Cristo.
Individuare analogie e differenze tra quadri
storici.
Produzione
Rappresentare aspetti
diverse società studiate.
caratterizzanti
le
Ricavare e produrre informazioni mediante
l’uso di grafici, tabelle, schemi di sintesi.
Elaborare gli argomenti studiati in forma di
racconto orale e scritta.
Nascita e sviluppo delle seguenti civiltà:
mesopotamica, egizia, indiana, cinese, cretese,
micenea, fenicia ed ebraica.
Lessico specifico della disciplina.
Struttura di un testo espositivo.
Rapporti di causa/effetto tra eventi.
CONOSCENZE
61
Strumenti concettuali
Analizzare in modo comparativo i quadri storici
delle civiltà studiate, cogliendo le relazioni
causa-effetto.
Nascita e sviluppo delle civiltà greca, etrusca e
romana.
Produzione
Rappresentare aspetti caratterizzanti le diverse
società studiate.
Lessico specifico della disciplina.
Struttura di un testo espositivo.
Ricavare e produrre informazioni mediante
l’uso di grafici, tabelle, carte storiche, schemi di
sintesi.
Elaborare gli argomenti studiati in forma di
racconto orale e scritta.
Rapporti di causa/effetto tra eventi
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
STORIA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª









L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali, produce informazioni storiche con fonti di vario genere e le sa organizzare in testi.
Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.
Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana, dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della
Repubblica, anche con aperture e confronti con il mondo antico.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con aperture e confronti con il mondo antico.
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.
Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Orientarsi nel tempo e nello
spazio.
Riconoscere le dimensioni
del tempo e dello spazio
attraverso l’osservazione di
eventi storici e di aree
geografiche.
Collocare gli eventi storici
più rilevanti secondo le
coordinate spazio - tempo.
Utilizzare strategie di lettura
funzionali
all’apprendimento.
Identificare gli elementi più
significativi per confrontare
aree e periodi diversi.
CONOSCENZE
Lessico
l’orientamento
temporale.
ABILITÀ
inerente
spazio-
Concetti di ordine cronologico
e periodizzazioni
Periodizzazioni fondamentali
della storia.
Principali fenomeni storici,
economici e sociali dell’età
medievale.
I
principali
eventi
che
consentono di comprendere la
realtà nazionale ed europea
I principali sviluppi storici del
proprio territorio.
Alcune tipologie
storiche.
di
fonti
Riconoscere le dimensioni del
tempo
e
dello
spazio
attraverso l’osservazione di
eventi storici.
Utilizzare
con
sicurezza
strategie di lettura funzionali
all’apprendimento.
Collocare gli eventi storici
secondo le coordinate spaziotempo.
Confrontare aree e periodi
diversi.
Comprendere il cambiamento
in relazione agli usi, abitudini,
vivere
quotidiano,
nel
confronto con il proprio
contesto culturale.
CONOSCENZE
Periodizzazioni
mondiale.
della
storia
I principali fenomeni storici,
economici e sociali dell’età
moderna.
Cenni inerenti le prime carte
costituzionali.
I
principali
eventi
che
consentono di comprendere
la realtà nazionale ed europea
Lessico
specifico
disciplina.
Fonti storiche.
della
ABILITÀ
CONOSCENZE
Collocare gli eventi storici
secondo le coordinate spaziotempo.
Periodizzazioni della storia
mondiale.
Confrontare aree diverse in
una dimensione sincronica e
diacronica.
Comprendere il cambiamento
in relazione agli usi, abitudini,
vivere
quotidiano,
nel
confronto con il proprio
contesto culturale.
Inquadrare fatti di storia locale
in una cornice storica generale
di riferimento.
Riconoscere con sicurezza
legami di causalità tra fatti e
fenomeni.
Principali fenomeni storici,
sociali ed economici dei secoli
XIX, XX e XXI e relative
coordinate spazio- temporali.
Principali fenomeni sociali ed
economici
del
mondo
contemporaneo, in relazione
alle diverse culture.
Principali
eventi
che
consentono di comprendere la
realtà contemporanea.
Fonti storiche, iconografiche,
documentarie, cartografiche e
multimediali.
62
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
Comprendere i cambiamenti
in
relazione
agli
usi,
abitudini, vivere quotidiano,
anche confrontandoli con la
propria
esperienza
personale.
Ricavare
informazioni,
guidati dall’insegnante, su
eventi storici da fonti
letterarie,
iconografiche,
documentarie, cartografiche.
Riconoscere
cause
e
conseguenze di fatti e
fenomeni
esplicitamente
espresse nel testo.
Leggere grafici e mappe
spazio-temporali,
per
organizzare le conoscenze
studiate.
Riflettere su problemi di
convivenza civile.
Comprendere
specifici
del
storico.
i
termini
linguaggio
ABILITÀ
Leggere
differenti
fonti
letterarie,
iconografiche,
documentarie, cartografiche
ricavandone
informazioni
sull’origine e sullo scopo.
Riconoscere
cause
e
conseguenze
di
fatti
e
fenomeni anche inferibili nel
testo.
Leggere ed interpretare grafici
e mappe spazio-temporali, per
organizzare le conoscenze
studiate.
Comprendere ed utilizzare i
termini specifici del linguaggio
storico.
Riflettere e discutere su
problemi di convivenza civile.
CONOSCENZE
ABILITÀ
Elaborare grafici e mappe
spazio-temporali,
per
organizzare le conoscenze
studiate.
CONOSCENZE
Le principali tappe dello
sviluppo
dell’innovazione
tecnico
scientifica
e
tecnologica.
Utilizzare con sicurezza i
termini specifici del linguaggio
storico.
Riflettere e discutere su
problemi di convivenza civile
esprimendo anche il proprio
punto di vista.
Leggere
e
ricavare
informazioni da differenti fonti
letterarie,
iconografiche,
documentarie, cartografiche e
multimediali.
Individuare mezzi e strumenti
propri
dell’innovazione
tecnico-scientifica nel corso
della storia.
63
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
Comprendere
le
caratteristiche fondamentali
dei principi e delle regole della
Costituzione italiana.
Individuare e comprendere le
principali normative inerenti i
diritti del cittadino.
CONOSCENZE
Costituzione italiana.
Organi dello stato e loro
funzioni.
Le
principali
normative
inerenti i diritti del cittadino.
modelli
economico-
Principali
problematiche
relative all’integrazione, alla
tutela dei diritti umani ed alla
promozione
delle
pari
opportunità.
Riconoscere le funzioni delle
istituzioni ed essere in grado
di usufruirne.
Ruolo delle organizzazioni
internazionali.
Identificare
istituzionali
sociali.
ed
Riconoscere gli organismi di
cooperazione internazionale e
le loro funzioni
64
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
GEOGRAFIA
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª





L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando i punti cardinali.
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).
Individua i caratteri che connotano i paesaggi di montagna, pianura, collina, vulcanici, ecc., con particolare attenzione a quelli italiani.
Individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
ORIENTAMENTO
CONOSCENZE
Muoversi consapevolmente
nello spazio circostante
utilizzando gli indicatori
topologici.
Indicatori topologici:
sopra/sotto,
in alto/in basso,
davanti/dietro,
vicino/lontano, dentro/fuori.
Orientarsi
attraverso
semplici punti di riferimento.
Elementi
connotanti
uno
spazio (insegne, monumenti,
edifici caratteristici...).
ABILITÀ
CONOSCENZE
ORIENTAMENTO
Muoversi
consapevolmente
nello
spazio
circostante
utilizzando
gli
indicatori
topologici.
Indicatori topologici:
di fronte, di fianco-di lato, in
mezzo,
in
prossimità-nei
pressi, destra/sinistra.
Orientarsi attraverso
punti di riferimento.
I punti di riferimento fissi e
mobili.
vari
ABILITÀ
ORIENTAMENTO
CONOSCENZE
Muoversi con sicurezza in
spazi vissuti, utilizzando le
carte mentali.
Le relazioni spaziali nello
spazio vissuto.
Orientarsi utilizzando sistemi
preconvenzionali.
Le diverse posizioni del sole;
la stella polare.
65
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
LINGUAGGIO DELLA GEOGRA-
LINGUAGGIO DELLA GEOGRA-
LINGUAGGIO
FICITÀ
FICITÀ
FICITÀ
Rappresentare se stessi e gli
oggetti da prospettive diverse.
Osservazione del corpo
umano e degli oggetti da
punti di vista diversi.
Rappresentazione
attraverso
sagome,
impronte, prodotti grafici.
Descrivere e rappresentare i
propri spostamenti all'interno
degli spazi noti.
Orientarsi in un reticolo
utilizzando
riferimenti
topologici
e
coordinate
spaziali.
Giochi topologici da tavolo e
di movimento.
I confini di spazi noti:
regione interna e regione
esterna.
Direzioni.
Percorsi rettilinei e non.
Il reticolo (colonne, righe e
celle)
per
ridurre
la
dimensione di oggetti ed
ambienti, per rappresentare
e compiere percorsi.
Rappresentare in prospettiva
verticale oggetti e ambienti
noti (pianta dell'aula ecc.).
Tracciare percorsi effettuati
nello spazio circostante.
Segni
e
simboli
per
rappresentare
elementi
geografici.
Rappresentazione
percorsi.
di
Costruzione di una mappa
con legenda e simbologia
non convenzionale.
DELLA
CONOSCENZE
GEOGRA-
Conoscere ed utilizzare il
linguaggio della geo-graficità
per rappresentare lo spazio
vicino.
Le carte mentali.
La prospettiva verticale nella
rappresentazione di oggetti
ed ambienti noti.
Rappresentazioni ridotte e
simboliche.
Lettura ed interpretazione
della pianta dello spazio
vicino.
Lettura e rappresentazione
di percorsi con l'uso del
linguaggio simbolico.
Lettura di carte geografiche
generali.
66
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
PAESAGGIO
ABILITÀ
CONOSCENZE
PAESAGGIO
Gli elementi che caratterizzano
gli
ambienti
familiari
(definizione,
posizione,
caratteristiche).
Osservare
mediante
l'esperienza
diretta
e
descrivere gli spazi contigui.
Cogliere le trasformazioni
del paesaggio.
I cambiamenti stagionali.
Individuare e discriminare gli
elementi
naturali
dagli
elementi antropici mediante
osservazioni
dirette
ed
indirette.
apportati
CONOSCENZE
Analizzare
il
territorio
circostante,
attraverso
l'approccio senso-percettivo e
l'osservazione diretta.
I
diversi
elementi
del
paesaggio: elementi naturali,
insediamenti urbani e rurali,
risorse economiche, marche
culturali territoriali.
Riconoscere e descrivere i
diversi
paesaggi
italiani,
riconoscendone gli elementi
naturali e le trasformazioni
operate dall'uomo.
Geomorfologia
dei
vari
ambienti: montagna, collina,
pianura, lago, fiume, mare,
città.
PAESAGGIO
Individuare e descrivere
oralmente la disposizione
degli elementi di uno spazio
circoscritto.
I
cambiamenti
dall'uomo.
ABILITÀ
Le caratteristiche ambientali
del proprio quartiere.
Elementi naturali ed interventi
dell'uomo
nel
proprio
quartiere.
Elementi naturali ed antropici
di ambienti conosciuti (la
montagna,
il
mare,
la
campagna e la città).
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
REGIONE
E
TERRITORIALE
SISTEMA
ABILITÀ
REGIONE
E
TERRITORIALE
Discriminare
degli oggetti.
la
funzione
L'aula: gli elementi strutturali
e l'arredo.
Riconoscere
degli spazi.
la
funzione
Gli spazi della casa e della
scuola e le loro funzioni.
CONOSCENZE
SISTEMA
Riconoscere la funzione di
spazi ed elementi, anche in
relazione tra loro.
Discriminare gli spazi pubblici
dagli spazi privati.
ABILITÀ
REGIONE
E
TERRITORIALE
Funzioni e relazioni d’uso tra
gli spazi della scuola.
Elementi mobili e fissi di uno
spazio vissuto.
Spazi e bisogni dell'uomo.
Concetto di spazio pubblico e
di spazio privato.
CONOSCENZE
SISTEMA
Individuare i cambiamenti
apportati
dall'uomo
nel
territorio.
La struttura urbanistica della
propria città: origini e
trasformazioni.
I servizi e le infrastrutture del
proprio territorio: mezzi di
comunicazione,
attività
commerciali,
attività
culturali...
67
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 4ª – 5ª







L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di
viaggio.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).
Individua i caratteri che connotano i paesaggi di montagna, pianura, collina, vulcanici, ecc., con particolare attenzione a quelli italiani.
Individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
Orientamento
Orientarsi utilizzando la bussola e i punti
cardinali.
I movimenti del sole e l'osservazione delle
stelle.
I punti cardinali.
La bussola.
Le coordinate geografiche.
ABILITÀ
CONOSCENZE
Orientamento
Estendere le proprie carte mentali al territorio
italiano, all'Europa e ai diversi continenti,
attraverso gli strumenti dell'osservazione
indiretta.
Lettura di fonti indirette: filmati e fotografie,
documenti
cartografici,
immagini
da
telerilevamento, elaborazioni digitali.
68
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
Linguaggio della geo-graficità
CONOSCENZE
Linguaggio della geo-graficità
Leggere carte geografiche diverse per scala e
contenuto.
Le coordinate geografiche: la latitudine e la
longitudine.
Localizzare sulla carta dell'Italia le regioni
fisiche e storico – amministrative.
Localizzare sulla carta geografica ambienti e
territori.
I caratteri cartografici: la riduzione in scala, il
simbolismo, la legenda.
Localizzare
climatiche.
Localizzare sul planisfero e sul globo la
posizione dell'Italia nell‟ Europa e nel
mondo.
Le carte in base al contenuto: carte generali
fisiche/politiche/fisico-politiche,
carte
tematiche.
Localizzare i continenti e gli oceani.
Costruire
semplici
cartografiche.
Le carte in scala:
topografiche,
carte
geografiche, planisferi.
rappresentazioni
Leggere grafici e repertori statistici.
piante/mappe,
corografiche,
carte
carte
le
principali
regioni
I caratteri cartografici: le coordinate
geografiche,
la
riduzione
in
scala,
l'approssimazione, il simbolismo, la legenda.
fisico-
Individuare la morfologia di un territorio:
orografia, idrografia,
Le tabelle e i grafici.
69
L'altimetria e la batimetria.
Tecniche di rappresentazione dei rilievi: sfumo
con lumeggiamento, isoipse.
Smontaggio e rimontaggio di una carta
geografica.
Analizzare i principali caratteri fisici del
territorio, fatti e fenomeni locali e globali,
interpretando carte geografiche di diversa
scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni
digitali, reperti statistici relativi a indicatori
socio-demografici ed economici.
Tipi
diversi
di
tabelle,
grafici
e
rappresentazioni cartografiche: diagramma
cartesiano, istogramma, areogramma, carta
tematica qualitativa, cartogramma a mosaico, a
segni proporzionali, con istogrammi e
areogrammi.
Elaborare
dati
statistici
e
costruire
rappresentazioni grafiche e cartografiche.
Elementi di statistica descrittiva: l'indagine
campionaria, le distribuzioni di frequenza e le
misura di tendenza centrale, i grafici.
Elementi cartografici: lo sfondo topografico, i
simboli evocativi, i segni proporzionali.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Paesaggio
Riconoscere le caratteristiche di un paesaggio.
CONOSCENZE
Caratteristiche di un paesaggio: morfologia,
flora e fauna, struttura degli insediamenti,
sistemi di comunicazione.
L'opera dell'uomo e l'impatto ambientale.
Individuare e descrivere gli elementi fisici e
antropici che caratterizzano i diversi paesaggi
della penisola italiana.
ABILITÀ
Paesaggio
Riconoscere e descrivere i differenti paesaggi
italiani.
CONOSCENZE
Le regioni alpine.
Le regioni appenniniche.
Le regioni collinari.
Le regioni di pianura.
Gli ambienti dell'Italia: alpino, appenninico,
collinare, lacustre, fluviale, marino, rurale,
urbano (morfologia, risorse, insediamenti,
attività umane).
Le regioni costiere.
Le regioni insulari.
70
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
Regione e sistema territoriale
ABILITÀ
CONOSCENZE
Regione e sistema territoriale
Mettere in relazione gli elementi di un
ambiente.
Caratteristiche di un ambiente: orografia,
podologia, flora e fauna, attività umane.
Saper leggere tabelle, grafici e carte tematiche
sui fattori atmosferici.
Gli elementi e i fattori del clima.
Riconoscere gli elementi caratterizzanti i
differenti spazi regionali.
Le regioni politico-amministrative.
Le regioni economiche.
Le regioni storico-culturali.
Le macroregioni italiane: il nord-est, il nordovest, il centro, il sud e le isole.
Zone climatiche italiane.
Riconoscere l'influenza del clima sulle forme
di vita.
Zone climatiche mondiali.
Riconoscere il nesso tra ambiente, risorse e
attività produttive.
Geomorfologia dei diversi territori.
Risorse naturali.
Individuare
le
idrogeologico.
cause
del
dissesto
Riconoscere la relazione tra comportamento
dell'uomo e disastri ambientali.
Caratteristiche e problematiche del sistema
idrografico italiano.
I luoghi del lavoro: spazi agricoli, industriali e
commerciali.
Le produzioni tipiche italiane:
artigianali e agroalimentari.
Vulcani attivi e spenti.
Terremoti e maremoti.
Gli eventi sismici: previsione e prevenzione.
Il ruolo della protezione civile.
Individuare squilibri territoriali e risorse da
valorizzare.
attività
I
problemi
connessi
alla
massiccia
urbanizzazione ed industrializzazione delle
pianure.
Il consumo del suolo rurale.
Il patrimonio storico-culturale italiano:
conservazione e recupero/valorizzazione.
71
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
GEOGRAFIA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª




L'alunno si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di
riferimento fissi.
Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e storiche, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare
efficacemente informazioni spaziali.
Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche come patrimonio
naturale e culturale da tutelare e valorizzare.
Legge e analizza in modo diacronico e sincronico sistemi territoriali vicini e lontani e valuta gli effetti delle azioni dell'uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
72
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Riconoscere gli elementi che
contraddistinguono
un
paesaggio
attraverso
l’osservazione
di
aree
geografiche diverse.
Caratteristiche
fisiche,
economiche, sociali e culturali
delle
principali
regioni
geografiche
europee
in
rapporto anche alla situazione
italiana.
Identificare gli elementi più
significativi per confrontare
aree diverse.
Gli stati europei dal punto
di vista geografico, politico,
economico e sociale.
I continenti extraeuropei dal
punto di vista geografico,
politico, economico e sociale.
Localizzare
elementi
antropici.
I principali fenomeni sociali,
economici
del
mondo
contemporaneo europeo in
relazione
alle
diverse
culture.
Riconoscere ed analizzare i
cambiamenti
apportati
dall’uomo
attraverso
l’osservazione
di
aree
geografiche.
Localizzare aree
geografiche.
e
regioni
Ricavare
informazioni
su
differenti aree geografiche da
fonti letterarie, iconografiche,
documentarie e cartografiche.
Comprendere
i
concetti
fondamentali ed utilizzare il
lessico
specialistico
della
Geografia.
Strumenti di osservazione
indiretta:
rappresentazioni
cartografiche di differente
tipologia, strumenti statistici
come tabelle, grafici, ecc.
Lessico
Geografia.
specifico
della
i
principali
geografici
ed
Analizzare
differenti
fonti
letterarie,
iconografiche,
documentarie, cartografiche.
I principali eventi che
consentono di comprendere
la realtà nazionale ed
europea.
Ricavare ed
informazioni
differenti.
interpretare
da
fonti
Individuare
mezzi
e
strumenti
significativi
dell’innovazione
tecnicoscientifica.
Alcuni stati extraeuropei dal
punto di vista geografico,
politico, economico e sociale.
I principali fenomeni sociali,
economici ed ambientali del
mondo contemporaneo, in
relazione alle diverse culture.
problemi
I
principali
eventi
che
consentono di comprendere la
realtà contemporanea.
Principali tappe dell’Unione
europea.
Fonti storiche, iconografiche,
documentarie, cartografiche e
multimediali.
I
principali
ambientali.
Lessico
specifico
Geografia.
Fonti geografiche.
della
Le principali tappe dello
sviluppo
dell’innovazione
tecnico-scientifica e tecnologica.
Lessico
Geografia.
specifico
della
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Identificare i diversi modelli
istituzionali
e
di
organizzazione sociale e le
principali
relazioni
tra
persona, famiglia, società,
Stato.
Riconoscere le funzioni di
base dello Stato, e la
presenza
delle
norme
giuridiche.
CONOSCENZE
ABILITÀ
Regolamento scolastico.
loro
Comprendere
le
caratteristiche fondamentali
dei principi e delle regole
della Costituzione italiana.
Conoscenze di base sul concetto
di norma giuridica.
Riflettere
sulle
norme
giuridiche a partire dalla
propria esperienza.
Costituzione italiana.
Organi dello Stato
funzioni principali.
e
Principali
problematiche
relative all’integrazione, alla
tutela dei diritti umani ed alla
promozione
delle
pari
opportunità.
Organi e funzioni di Regione,
Provincia e Comune.
Le principali
ambientali.
problematiche
Analizzare i diversi modelli
istituzionali
e
di
organizzazione sociale e le
principali
relazioni
tra
persona, famiglia, società,
Stato.
Distinguere le funzioni dello
Stato, delle Regioni e degli
Enti Locali ed essere in grado
di rivolgersi, per le proprie
necessità, ai principali servizi
da essi erogati.
CONOSCENZE
ABILITÀ
Costituzione italiana.
Organi dello
funzioni.
Stato
e
loro
Principali norme giuridiche
Approfondimento
delle
problematiche
inerenti
Cittadinanza e Costituzione.
Ruolo delle
internazionali.
organizzazioni
Principali tappe di sviluppo
dell’Unione europea.
Regole
che
governano
l’economia
e
concetti
fondamentali del mercato del
lavoro.
CONOSCENZE
Comprendere i principi e le
regole della Costituzione
italiana.
Comprendere le
norme giuridiche.
principali
Identificare
modelli
istituzionali ed economicosociali.
Riconoscere gli organismi di
cooperazione internazionale e
le loro funzioni.
Agire responsabilmente verso
gli altri, l’ambiente e le risorse
naturali.
Costituzione italiana.
Organi dello stato e loro
funzioni.
Le norme giuridiche.
Principali
problematiche
relative all’integrazione, alla
tutela dei diritti umani ed alla
promozione
delle
pari
opportunità.
Ruolo delle organizzazioni
internazionali.
Esprimere i propri bisogni ed
i propri diritti anche in
funzione delle proprie scelte
per il futuro.
Riconoscere le caratteristiche
del mercato del lavoro e le
opportunità
offerte
dal
territorio
Riconoscere
i
principali
settori in cui sono organizzate
le attività economiche del
proprio territorio.
Regole
dell’economia
mercato del lavoro.
e
Strumenti
essenziali
per
leggere il tessuto produttivo
del proprio territorio.
Soggetti
economico
territorio.
del
del
sistema
proprio
73
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª








Coglie i segni della presenza di Dio nella realtà che ci circonda e nell’esperienza del vivere quotidiano.
Si interroga sul significato cristiano del Natale attraverso l'esperienza personale, familiare e sociale.
Nel riconoscere la festa come esperienza di gioia, di comunione e di fraternità, scopre il significato cristiano del Natale e della Pasqua e ne trae motivo per interrogarsi sul valore di tali festività
nell'esperienza personale, familiare e sociale.
Individua l'importanza della conoscenza dei luoghi in cui visse Gesù per meglio comprendere la sua figura e la sua opera.
Ricava gli insegnamenti di Gesù da parole, gesti e segni d’amore compiuti.
Comprende che la festa di Pasqua è, per il cristiano, ricordare e rivivere la passione, la morte e la risurrezione di Gesù.
Riconosce gli elementi simbolici del cristianesimo rintracciabili nel territorio, nelle festività, nei riti, nei segni e nelle forme artistiche.
Individua nella Chiesa una comunità che accoglie, vive ed annuncia la vita e il messaggio di Gesù.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 3ª








Coglie la dimensione religiosa come una dimensione essenziale dell'uomo che s'interroga sui grandi perché della vita e cerca lungo la storia di darne una risposta.
Scopre che Dio si è rivelato all‛uomo e per i cristiani nella persona di Gesù stabilendo una nuova alleanza con l‛umanità che oggi continua nella Chiesa.
Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura.
Discrimina un testo storico da un testo sacro, identificando le caratteristiche essenziali di un brano biblico.
Individua attraverso la lettura dei racconti biblici la relazione tra Dio e l'uomo.
Sa collocare la storia di Gesù dentro la storia del suo popolo.
Comprende che i cristiani trovano il fondamento della loro fede nell’evento della Pasqua.
Comprende che i valori universalmente riconosciuti per i cristiani trovano fondamento in Gesù figlio di Dio.
1° Anno
2°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
Riflettere su Dio Padre e
Creatore.
Tappe di sviluppo
propria vita.
della
Confrontare l‛ambiente in
cui è cresciuto e vissuto
Gesù con il proprio.
L‛ambiente che circonda il
bambino nelle diverse forme
di vita.
Dio come Creatore del mondo
e Padre degli uomini.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Comprendere attraverso i
racconti biblici delle origini
che il mondo è opera di Dio,
affidato alla responsabilità
dell'uomo.
La natura come dono di Dio e
gli atteggiamenti di rispetto e
di sensibilità ecologica.
Essere
consapevole
delle
domande che l‛uomo si pone
sul senso della vita.
L‛origine del mondo e le risposte
date dall'uomo attraverso il mito,
la scienza e la religione.
Individuare comportamenti di
rispetto nei confronti del
creato.
La figura di San Francesco e il
suo rapporto con la natura.
Etimologia, origine e struttura
della Bibbia ed elementi del suo
stile: l'origine, gli autori, i generi
letterari, il linguaggio simbolico.
74
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° Anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Associare i segni delle
principali feste cristiane al
significato del Natale e della
Pasqua.
I principali segni della festa:
doni, stare insieme, gioco…
Saper riconoscere e attuare nei
comportamenti
umani
atteggiamenti di rispetto,
amicizia e pace.
I valori dell‛amicizia, della pace
e del rispetto reciproco.
Scoprire alcune religioni e miti
attraverso cui i popoli antichi
hanno risposto alle domande
sull‛origine e il senso della vita.
Ascoltare, leggere e saper
riferire
alcune
pagine
bibliche relative ad alcune
parabole.
I principali racconti della
nascita di Gesù, della sua
morte e risurrezione tratti dai
Vangeli.
Conoscere, attraverso la lettura di
alcuni
episodi
significativi
dell'Antico Testamento, le tappe
fondamentali del popolo d'Israele
nel suo cammino di fede.
Osservare e riconoscere i
segni cristiani del Natale e
della Pasqua, nell‛ambiente,
nelle celebrazioni e nella
pietà popolare.
Conoscere il significato di
alcuni oggetti presenti in
chiesa come espressione di
religiosità.
Il
messaggio
di
Gesù
contenuto nei testi sacri.
La Chiesa come comunità di
persone e luogo di culto.
Saper cogliere nei Vangeli gli
insegnamenti di Gesù e le
regole per una convivenza
democratica e civile.
Cogliere l‛immagine che i
cristiani
hanno
di
Dio
attraverso il testo evangelico
del “Padre Nostro”.
Scoprire la Chiesa come
comunità di persone che vive
l‛insegnamento del Vangelo.
Gli insegnamenti di
attraverso le parabole.
Gesù
Il Padre Nostro.
La comunità cristiana come
continuazione dell'opera di
Gesù e le manifestazioni più
significative
di
vita
comunitaria nella Parrocchia.
Comprendere che le risposte
date da Bibbia e scienza
sull‛origine del mondo e
dell‛uomo sono diverse ma
complementari.
Riconoscere nella Bibbia il
documento fonte per la
conoscenza della storia del
popolo ebraico.
Individuare l‛Antica Alleanza
nella storia di Abramo, Isacco,
Giacobbe, Giuseppe, Mosè e i
Re.
Scoprire tradizioni,
significato
della
ebraica.
riti e
Pasqua
Saper collegare gli eventi della
Pasqua ebraica agli eventi
della Pasqua cristiana.
Saper porre le regole dei Dieci
Comandamenti a fondamento
della convivenza civile e
democratica.
Conoscere le caratteristiche e i
simboli della Pasqua ebraica
Conoscere le Tavole dei Dieci
Comandamenti.
75
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 4ª – 5ª











Sa individuare gli elementi connotanti il contesto sociale, storico, culturale e geografico in cui è vissuto Gesù.
Conosce Gesù di Nazareth come figura storica e come il Messia atteso dal popolo di Israele.
Sa acquisire informazioni sulle fonti principali per conoscere Gesù di Nazareth: i quattro Vangeli e le fonti storiche non cristiane.
Individua i tratti essenziali della storia del cristianesimo: lo sviluppo della prima comunità cristiana e la diffusione del messaggio cristiano.
Riconosce nella Pasqua l‛evento centrale della storia della salvezza per ebrei e cristiani.
É consapevole che la morale cristiana è fondata sul comandamento dell‛amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.
Dimostra rispetto verso coloro che vivono scelte religiose diverse o che non aderiscono a nessun credo religioso.
Scopre valori, caratteristiche e riti delle grandi religioni non cristiane: ebraismo, islamismo, buddhismo, induismo.
Riconosce ed apprezza i valori etici cristiani che si manifestano nella vita e nelle opere di alcuni testimoni della fede di ieri e di oggi.
Scopre che accostarsi ai Sacramenti, in particolare all'Eucarestia, impegna i cristiani a vivere i valori del Vangelo nella vita quotidiana.
Riconosce che l'anno liturgico è l'anno della Chiesa, durante il quale i cristiani ricordano i momenti più importanti della vita e dell'opera salvifica di Gesù.
4° Anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
76
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
Scoprire che Gesù è un personaggio storico
vissuto in un'epoca e in luogo ben definiti.
Il contesto storico, sociale, culturale e
l‛ambiente geografico della Palestina al tempo
di Gesù.
Comprendere le dinamiche della diffusione del
messaggio cristiano.
L'atteggiamento del mondo
confronti del Cristianesimo.
Comprendere l’importanza del monachesimo
nello sviluppo storico, culturale e sociale
europeo.
San Benedetto da Norcia e i valori a cui si
ispirano gli ordini monastici.
Saper individuare caratteristiche
geografiche, ambientali e storiche della
Palestina.
Saper cogliere nell‛insegnamento delle
parabole i valori morali della vita cristiana
Saper riconoscere i Vangeli come fonte
principale per conoscere Gesù di Nazareth.
Saper cogliere negli eventi che precedono,
accompagnano e seguono la Pasqua il centro
della missione di Gesù.
Riconoscere le origini e lo sviluppo del
cristianesimo.
Confrontare le caratteristiche della Chiesa
delle origini con quelle della Chiesa di oggi.
I Vangeli, documenti religiosi-storici che
parlano di Gesù: le tappe di formazione, la
struttura, gli autori e i Vangeli Sinottici.
Gli insegnamenti e i gesti di Gesù attraverso la
lettura di alcune Parabole e di alcuni Miracoli.
Gli ultimi avvenimenti della vita terrena di
Gesù: dalla Pasqua alla prima comunità
cristiana.
La Pentecoste e il significato della presenza
dello Spirito Santo nella Chiesa.
CONOSCENZE
Individuare significative espressioni d’arte
cristiana e rilevare come la fede è stata
interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.
Riconoscere e confrontare
confessioni cristiane.
le
diverse
Conoscere alcuni testimoni della fede di ieri e di
oggi.
romano
nei
Il Natale e la Pasqua nelle diverse espressioni
artistiche.
La storia, la struttura delle Chiese cristiane, i vari
ministeri e carismi che le caratterizzano.
Varie testimonianze di vita cristiana: San
Francesco d'Assisi e alcuni santi sociali degli
ultimi secoli.
I segni e i gesti della comunità cristiana.
La vita delle prime comunità cristiane.
Saper comprendere che i Sacramenti sono segni
della presenza di Gesù Risorto nella vita della
Chiesa.
Conoscere alcuni personaggi che hanno favorito
la diffusione del Cristianesimo.
Saper nominare correttamente le principali
feste cristiane.
Ebraismo, Islamismo, Induismo e Buddhismo:
luoghi di culto, testo sacro, festività, valori e riti.
Sapere riconoscere la storia e gli elementi
essenziali delle grandi religioni: Ebraismo,
Islamismo, Induismo e Buddhismo.
Il valore del rispetto e del dialogo interreligioso.
Essere consapevoli che la pluralità di religioni è
la risposta dell'uomo alla ricerca di Dio.
La suddivisione dell'anno liturgico.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª




L'alunno sa porsi domande sul trascendente e sul senso della vita, nell'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Sa interagire con persone di religione differente, sviluppando capacità di confronto e dialogo.
Sa individuare le tappe essenziali e i dati oggettivi della Storia della Salvezza nell'Antico e nel Nuovo Testamento. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa confrontandoli con le vicende della
storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne un'interpretazione consapevole.
Riconosce i linguaggi espressivi della fede, ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.
Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell'esistenza e impara a dare valore ai
propri comportamenti per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
Saper cogliere nelle domande
dell’uomo tracce di una ricerca
religiosa.
1.RELIGIONE COSA
L’uomo e le sue domande sul mistero
del mondo.
Religioni antiche.
La novità cristiana.
Approfondire l'identità storica, la
predicazione e l'opera di Gesù.
Cogliere nelle domande dell'uomo
tracce di una ricerca religiosa.
2. RELIGIONE PERCHÉ
Il problema della felicità dell’uomo.
Come il Cristianesimo affronta la
questione della sofferenza e della
felicità.
Comprendere il significato principale
dei simboli religiosi e dei sacramenti
della Chiesa.
1.ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
Da Gesù e il gruppo dei 12 alla Chiesa
di Gerusalemme: l’amore come
cammino verso relazioni autentiche.
Le
difficoltà
relazionali
dell’adolescente e le dinamiche nel
gruppo dei pari.
Comprendere
il
significato
principale dei simboli religiosi e
dei sacramenti della Chiesa.
Conoscere l’identità storica, la
predicazione e l’opera di Gesù,
correlandole alla fede cristiana
che riconosce in Lui il Figlio di Dio
fatto uomo.
Confrontare la prospettiva della
fede cristiana e i risultati della
scienza come letture distinte, ma
non conflittuali della realtà.
Comprendere alcune categorie
fondamentali della fede ebraicocristiana e confrontarle con le
altre religioni.
3. RELIGIONE COME
Fiducia fondamento del vivere umano.
L'esperienza della fiducia di fronte al
mistero: la fede.
Come si esprime la fede nel
Cristianesimo.
Il diverso manifestarsi della fede
dall'animismo al monoteismo.
Le religioni abramitiche: sinossi tra
ebraismo, cristianesimo e islam.
Comprendere alcune
categorie
fondamentali della fede cristiana.
Saper adoperare la Bibbia come
documento storico-culturale.
Conoscere l’evoluzione storica e
missionari della Chiesa.
Individuare l'ispirazione
alcune produzioni artistiche.
biblica
Riconoscere
l'originalità
della
speranza cristiana, in risposta al
bisogno di salvezza della condizione
umana.
Saper
esporre
le
principali
motivazioni che sostengono le scelte
etiche dei cattolici rispetto alle
relazioni con gli altri.
1L’AMORE
CENTRO
DEL
CRISTIANESIMO E DELL’UOMO
L' Affettività e l'innamoramento.
L'Amore.
Gesù e il comando dell’amore
modello di relazionalità.
I
Comprendere alcune categorie
fondamentali della fede ebraicocristiana.
La Chiesa nella missione prende
consapevolezza della sua universalità:
l’amore come accoglienza.
La difficoltà nell’accogliere chi viene
percepito diverso.
Riconoscere l’originalità della
speranza cristiana in risposta al
bisogno di salvezza della
condizione umana nella sua
fragilità ed esposizione al male.
Libertà e condizionamenti:
l’uomo tra libertà e ricerca
d'identità.
Gesù
libera
dalla
disumanizzazione.
3.
Confrontarsi con la proposta
cristiana
della vita
come
contributo originale per la
realizzazione di un progetto libero
e responsabile.
3.
2.
DA
GERUSALEMME
VERSO
PAGANI
Saper adoperare i Vangeli come
documento storico culturale.
77
CONOSCENZE
LE
RADICI
CRISTIANE
DELL’EUROPA
La Chiesa da perseguitata a faro nella
vita dell’Impero in crisi attraverso il
ruolo di vescovi e monaci: l’amore e la
santità come umanità realizzata.
La pre-adolescenza momento dello
sviluppo dell’identità autonoma tra
trasgressione e consapevolezza di sé.
Saper esporre le principali
motivazioni che sostengono le
scelte etiche dei cattolici rispetto
alle relazioni affettive e al valore
della vita.
2.GESÙ
DELL’UOMO
LIBERATORE
UNIVERSALITÀ
DI
GESÙ:
GIUSTIZIA E MONDIALITÀ
Economia
globale
e
disuguaglianza: il divario tra
Paesi sviluppati e paesi in via di
sviluppo.
Insegnamento sociale della
Chiesa: corresponsabilità e
solidarietà.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
Adoperare la bibbia come
documento storico-culturale e
individuare il contenuto di alcuni
testi, avvalendosi di adeguati
metodi interpretativi.
4. LA BIBBIA
La Rivelazione nella storia: la
mediazione culturale nella Bibbia.
Evoluzione della comprensione della
Rivelazione nell’A.T .e nel N.T..
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
4. LA CHIESA DEI CARISMI
Dalla decadenza della Chiesa ai tempi
di S. Francesco alla Chiesa di frontiera
di mons. Romero: l’amore verso i
deboli.
Pre-adolescenza e realtà conflittuale
tra bullismo e solidarietà.
78
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
SCIENZE
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª








L’alunno attraverso interazioni e manipolazioni individua qualità e proprietà di oggetti e materiali.
Riconosce sia le grandezze da misurare sia le relazioni qualitative tra loro.
Provoca trasformazioni variandone le modalità e costruendo storie per giustificare il contenuto.
Legge le analogie nei fatti al variare delle forme e degli oggetti, riconoscendone gruppi di accadimenti e regolarità.
Sa correlare elementi della realtà circostante attraverso la descrizione, l’osservazione e il confronto: distingue piante e animali, terreni e acque, coglie somiglianze e differenze e opera
classificazioni secondo criteri diversi.
Acquisisce familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, piogge, ecc.) e con le periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorso del sole, fasi della luna, stagioni).
Sa riconoscere i diversi elementi degli ecosistemi naturale o controllato e modificato dall’intervento umano e sa cogliere le prime relazioni.
Sa riconoscere le diversità dei viventi (somiglianze/ differenze tra piante, animali e altri organismi).
1° anno
2°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
ESPLORARE
E
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITÀ
DESCRIVERE
Nominare / descrivere oggetti
diversi
(forma,
colore,
dimensione, consistenza).
ABILITÀ
CONOSCENZE
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI
E MATERIALI
Caratteristiche degli oggetti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI
OGGETTI E MATERIALI
79
3°anno
E MATERIALI
Nominare / descrivere oggetti
diversi
(forma,
colore,
dimensione, consistenza).
Caratteristiche degli oggetti.
Nominare
oggetto.
Le parti di un oggetto.
Raggruppare alcuni materiali
in base a proprietà date.
Caratteristiche percettive di alcuni
materiali.
Le proprietà di alcuni materiali.
Nominare le parti di un
oggetto.
Le parti di un oggetto.
Confrontare oggetti.
le
parti
di
un
Confrontare oggetti.
Differenze e somiglianze: più alto,
più pesante, più duro ...
Classificare gli oggetti in base
ad una o due proprietà.
Individuare gli oggetti in base
al materiale.
La conoscenza di
proprietà degli oggetti.
alcune
Classificare gli oggetti in base
ad una o due proprietà.
Caratteristiche
materiali.
alcuni
Individuare gli oggetti in base
al materiale.
di
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL
CAMPO
Esplorare il mondo attraverso i
cinque sensi.
I cinque sensi.
Esperienze sensoriali con utilizzo
dei cinque sensi.
Conoscenza
dello
schema
corporeo.
Differenze e somiglianze: più
alto, più pesante, più duro ...
La conoscenza di alcune
proprietà degli oggetti.
Gli oggetti in base al materiale
e alla loro composizione.
Descrivere e definire il
fenomeno
della
solubilizzazione, classificando
le sostanze come solubili e non
solubili.
Il comportamento di sostanze
diverse in acqua e il concetto di
soluzione.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE
Le parti
pianta.
Raggruppare sulla base di
somiglianze/differenze
le
parti di una pianta (tipo di
semi, di fiori ...).
La categorizzazione.
Descrivere un animale.
Le
specie
appartenenti
ambienti.
Descrivere i cambiamenti nel
mondo animale e vegetale.
ABILITÀ
L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE
Riconoscere e nominare le
principali parti delle piante.
Raggruppare alcuni animali
in base al comportamento,
cogliendo
analogie
e
diversità.
CONOSCENZE
principali
della
L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE
Individuare e nominare le
parti della pianta.
Le parti
pianta.
principali
della
Riconoscere le principali varietà
di piante.
Varietà di forme nelle piante.
La categorizzzazione.
di
ai
animali
diversi
Raggruppare sulla base di
somiglianze/differenze le parti
di una pianta (tipo di semi, di
fiori ...).
Descrivere un animale.
L’ambiente naturale e i
cambiamenti dovuti al ciclo
delle stagioni.
Raggruppare gli animali in base
al comportamento, cogliendo
analogie e diversità.
Descrivere i cambiamenti nel
mondo animale e vegetale.
CONOSCENZE
Le
specie
appartenenti
ambienti.
di
ai
animali
diversi
L’ambiente naturale e i
cambiamenti dovuti al ciclo
delle stagioni.
Descrivere il ciclo dell’acqua.
Il ciclo dell’acqua.
Descrivere la sequenza di
trasformazione dal seme al
frutto.
Il ciclo di vita di una pianta.
Descrivere
un
organismo
vivente
(pianta/animale)
considerando
struttura
e
comportamento in relazione
all’ambiente.
Le parti di un organismo
vivente e il rapporto tra
struttura e funzione in
relazione
all’adattamento
all’ambiente.
Classificare gli animali in base al
comportamento
alimentare,
mettendo in relazione le
strutture fisiche con l’ambiente
di vita.
Il comportamento alimentare
degli animali
Descrivere
alimentari.
semplici
Il
comportamento
di
difesa/offesa degli animali.
reti
Individuare e classificare i
terreni
sulla
base
di
caratteristiche date.
Le caratteristiche di rocce e
minerali.
Caratteristiche di vari tipi di
terreno (ghiaie, sabbie, argille
…).
80
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 4ª – 5ª














L’alunno sa costruire operativamente i concetti geometrici e fisici fondamentali, in particolare: lunghezze, angoli, superfici, capacità/volume, peso, temperatura, forza, luce, ecc.
Sa passare gradualmente dalla seriazione in base a una proprietà, alla costruzione, taratura e utilizzo di strumenti anche di uso comune, passando dalle prime misure in unità arbitrarie alle unità
convenzionali.
Indaga i comportamenti costanti dei materiali in molteplici situazioni sperimentali per individuarne le proprietà (consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità).
Produce miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni.
Interpreta i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazione tra esse.
Si avvia sperimentalmente alle idee di irreversibilità e di energia.
Sa fare osservazioni frequenti e regolari di una porzione dell’ambiente nel tempo, per individuare elementi, connessioni e trasformazioni.
Indaga le strutture del suolo, la relazione tra suolo e viventi.
Riconosce l’acqua come risorsa.
Distingue le componenti ambientali, anche grazie all’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano circostante.
Coglie la diversità tra gli ecosistemi (naturali e antropizzati, locali e non).
Individua la diversità dei viventi e dei loro comportamenti (differenze/analogie tra piante, animali, funghi e batteri).
Utilizza la classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità.
Osserva il cielo diurno e notturno su scala mensile e annuale avviando, attraverso giochi col corpo, l’interpretazione dei moti osservati, da diversi punti di vista.
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI
Descrivere le principali caratteristiche della
materia.
CONOSCENZE
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI
Gli stati della materia.
Le caratteristiche dell’acqua.
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
Descrivere la natura del suono e dei fenomeni
sonori.
I caratteri distintivi dei suoni e di alcuni fenomeni
sonori.
Descrivere la natura della luce e dei fenomeni
luminosi.
Le caratteristiche dei fenomeni luminosi.
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
Sperimentare i principali cambiamenti di stato
della materia.
I vari cambiamenti di stato dell'acqua.
Descrivere il fenomeno dell’ebollizione e
dell’evaporazione, della fusione e della
solidificazione dell’acqua.
Le fasi del ciclo dell’acqua.
Descrivere sostanze liquide e solide in base ad
alcune proprietà e comportamento.
Le proprietà di liquidi e solidi.
Caratteristiche di liquidi viscosi e polveri.
Descrivere liquidi viscosi e polveri in base ad
alcune proprietà e comportamento.
ABILITÀ
Individuare le diverse forme e fonti energetiche.
Le fonti energetiche.
Le fonti delle
rinnovabili.
energie
non
rinnovabili
e
81
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE
Conoscere le caratteristiche dell’acqua, dell’aria
e del suolo.
CONOSCENZE
L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE
Caratteristiche e proprietà dell’acqua, dell’aria e
del suolo.
Riconoscere gli elementi della cellula.
La cellula.
Distinguere tessuti, organi, apparati.
Le caratteristiche dei tessuti, degli organi e degli
apparati.
Le soluzioni.
Descrivere in forma schematica un ecosistema.
Classificare gli elementi naturali e antropizzati
di un ecosistema.
Descrivere in forma schematica la catena
alimentare.
Conoscere le caratteristiche degli animali.
Gli strati ed i fenomeni dell’atmosfera.
Riconoscere le strutture fondamentali del corpo
umano.
I diversi strati del suolo.
Conoscere la funzione dello scheletro.
Elementi costitutivi di un ecosistema naturale e
relazioni tra gli elementi.
Gli elementi
ecosistema.
di
antropizzazione
di
un
La catena alimentare.
Relazioni tra gli elementi del ciclo alimentare.
Conoscere la funzione del sistema muscolare.
Comprendere la funzione della respirazione.
Conoscere la funzione del sistema circolatorio.
Le parti dello scheletro e la struttura delle ossa.
Caratteristiche e funzionamento dei muscoli.
Caratteristiche e funzionamento degli organi
coinvolti nella respirazione.
Il sangue e gli organi coinvolti nella circolazione.
Conoscere la funzione dell'apparato digerente.
Osservazione e descrizione delle caratteristiche
degli
animali
(comportamento,
habitat,
alimentazione, riproduzione).
Caratteristiche e funzionamento degli organi
coinvolti nel processo digestivo.
Comprendere la funzione del cibo e i principali
principi nutritivi.
La funzione del cibo ed i principali principi
nutritivi.
Classificazione di animali.
Conoscere la funzione dell'apparato escretore.
Caratteristiche e funzionamento degli organi
coinvolti nel processo escretore.
Conoscere
la
riproduttore.
funzione
dell'apparato
Caratteristiche e funzionamento degli organi
coinvolti nella riproduzione.
Conoscere la funzione del sistema nervoso.
Caratteristiche e funzionamento degli organi del
sistema nervoso.
Conoscere la funzione degli organi di senso.
Caratteristiche e funzionamento degli organi di
senso.
82
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
SCIENZE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª







Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginare e verificarne le cause; ricercare soluzioni ai problemi, utilizzando conoscenze acquisite.
Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni, ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli microscopici e macroscopici.
Avere una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconoscere nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli
specifici contesti ambientali.
Essere consapevole del ruolo dell’uomo sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adottare modi di vita ecologicamente responsabili.
Collegare lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.
Avere curiosità ed interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.
1° anno
2°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Saper
dall’osservazione
misurazione.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
passare
alla
Operare
con
misure
di
lunghezza, superficie, capacità,
peso,
volume,
tempo
e
temperatura.
Riconoscere gli stati fisici della
materia.
ABILITÀ
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
I
passaggi
che
portano
dall’osservazione
di
un
fenomeno naturale all’ipotesi e
dall’ipotesi alla progettazione e
realizzazione
di
un
esperimento.
Saper
distinguere
tessuti e organi.
Distinguere le parti del sistema
scheletrico e la composizione
del tessuto osseo.
Sistema
scheletrico
e
composizione
del
tessuto
osseo.
Conoscenza della terminologia
scientifica specifica.
Individuare l’azione e il
funzionamento dei vari tipi di
muscoli.
I muscoli e le funzioni del
sistema muscolare
cellule,
Cellule, tessuti e organi.
Le funzioni
muscolare.
Le leggi che regolano i passaggi
di stato.
La
struttura
atomica
molecolare della materia.
Distinguere il concetto di calore
da quello di temperatura.
3°anno
e
Conoscenze relative al concetto
di calore e le sue unità di
misura.
Distinguere le caratteristiche,
le funzioni e gli strati della
pelle.
del
sistema
Scegliere gli alimenti adatti ad
una dieta bilanciata.
CONOSCENZE
Distinguere le funzioni degli
ormoni prodotti dalle diverse
ghiandole.
Le ghiandole endocrine e la
loro funzione.
Saper verificare le condizioni di
equilibrio di una leva.
Il movimento dei corpi,
velocità ed accelerazione.
Le forze e l’equilibrio dei
corpi.
Verificare il
Archimede.
Le sostanze nutritive.
La
digestione,
la
trasformazione
e
l’assorbimento degli alimenti.
Gli ormoni.
Le differenze tra endocrino e
nervoso.
La pelle.
Individuare gli annessi cutanei.
83
ABILITÀ
principio
di
Peso, massa e peso specifico.
Il galleggiamento e
principio di Archimede.
il
Struttura
molecola.
e
dell’atomo
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Saper riconoscere gli acidi e
le basi.
Tavola periodica degli elementi
Composti chimici ed equazioni
chimiche.
Chimica organica.
Conoscere i processi di mitosi e
meiosi.
Analizzare
differenze
e
analogie tra la crescita dei
maschi e delle femmine.
Le caratteristiche dell’apparato
riproduttore
maschile
e
femminile.
Gli
aspetti
fisiologici
e
psicologici delle diverse fasi
della crescita.
Interpretare le leggi di
Mendel.
Applicare il concetto di
selezione naturale in casi
specifici.
Le leggi di Mendel.
Alcune malattie ereditarie.
Descrivere le caratteristiche del
suolo.
La composizione del suolo.
Saper riconoscere i meccanismi
del movimento respiratorio.
L’apparato respiratorio e i suoi
componenti.
Descrivere il ciclo dell’acqua.
Aria e acqua nel suolo.
Il percorso dell’aria.
Conoscere il sistema Terra.
Sapere come avviene il
passaggio dei gas respiratori e
le malattie della pelle.
Che cos’è l’atmosfera.
Conoscenza dell’effetto serra e
dello strato di ozono.
Individuare
le
funzioni
dell'apparato circolatorio.
Il
sangue
circolatorio.
Conoscenze sul concetto di
temperatura e sulle scale
termometriche.
Individuare le funzioni del
sistema immunitario.
Il sistema linfatico e le difese
dell’organismo.
Le acque marine e continentali.
Distinguere
gli
organi
dell’apparato digerente.
L'apparato digerente e i suoi
componenti.
Descrivere i processi
trasformazione del cibo.
La composizione degli alimenti.
Definire le caratteristiche della
materia vivente.
Individuare
l’organizzazione
generale di un essere vivente
dalla cellula all’organismo
completo.
Saper
definire
organismi
autotrofi ed eterotrofi.
Gli esseri viventi.
I meccanismi di riproduzione
cellulare.
Conoscenze sui diversi tipi di
organismi unicellulari e sulle
loro caratteristiche.
Caratteristiche generali delle
monere e dei protisti.
Caratteristiche generali dei
virus.
Caratteristiche generali del
regno dei funghi.
Cellule autotrofe da cellule
eterotrofe.
Gli organismi autotrofi e la
fotosintesi clorofilliana.
di
Come avviene il passaggio dei
gas respiratori.
e
l’apparato
La struttura dei denti.
Le
parti
escretore.
dell’apparato
Utilizzare tabelle a doppia
entrata per calcolare le
probabilità di comparsa di
una malattia nei figli o la
trasmissione del sesso.
Struttura di un neurone.
Distinguere
le
diverse
componenti
del
sistema
nervoso centrale e periferico.
Il sistema nervoso centrale.
Il sistema nervoso periferico.
Come
viaggia
nervoso.
l’impulso
Ricostruire la struttura della
molecola del DNA.
La struttura della molecola del
DNA.
Il processo di duplicazione del
DNA e il processo di sintesi
delle proteine.
84
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Individuare
analogie
e
differenze tra una cellula
animale e una vegetale.
Piante semplici e complesse.
Strutture e funzioni delle piante
complesse.
Distinguere la differenza tra la
funzione del cervello e gli
organi di senso.
Anatomia e fisiologia degli
organi di senso.
Distinguere la differenza tra
onde
meccaniche
ed
elettromagnetiche.
Caratteristiche delle onde.
Descrivere
le
principali
caratteristiche e funzioni di
radice, fusto e foglia.
Discriminare la riproduzione
nelle piante.
Classificare in ambiti diversi
seguendo dei criteri stabiliti.
La germinazione e altre forme
di riproduzione.
Applicare
selezione
specifici.
il
concetto
di
naturale in casi
Onde elettromagnetiche.
CONOSCENZE
Il concetto di mutazione in
rapporto all’evoluzione dei
viventi.
I concetti fondamentali delle
teorie evolutive di Lamark e
di Darwin.
Caratteristiche del suono.
La
luce
e
il
suo
comportamento sui corpi.
I criteri di classificazione.
ABILITÀ
Distinguere tra roccia e
minerale
ed
individuare
collegamenti nei processi di
formazione delle rocce.
La litosfera
composizione.
e
la
sua
Il ciclo delle rocce e la
struttura della Terra.
Le lenti e gli specchi.
Le forze esogene ed endogene.
Descrivere l’organizzazione del
corpo nei diversi phyla.
Descrivere le caratteristiche
che contraddistinguono gli
animali.
Distinguere
invertebrati
vertebrati.
tra
e
animali
animali
La
classificazione
caratteristiche
del
animale.
le
regno
Animali vertebrati ed animali
invertebrati.
Elencare le differenti classi di
vertebrati.
Indicare le caratteristiche
peculiari e gli adattamenti di
pesci, anfibi, rettili, uccelli e
mammiferi.
e
I pesci.
Gli anfibi.
I rettili.
Gli uccelli.
I mammiferi.
Individuare fenomeni causati
dal movimento delle zolle.
La teoria della deriva dei
continenti.
La tettonica a zolle, i moti
della Terra e le loro
conseguenze.
85
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
Conoscere gli elementi biotici e
abiotici di un ecosistema e le
loro interazioni.
Gli ecosistemi.
Riconoscere le fasi lunari.
Distinguere un'eclissi solare da
una lunare.
La luna e i suoi movimenti.
Identificare le relazioni fra
fattori biotici e abiotici di un
ecosistema.
Le catene alimentari di un
ecosistema.
Individuare i componenti del
sistema solare.
I componenti del sistema solare
e le principali caratteristiche
dei pianeti.
I biomi acquatici e i biomi
terrestri.
Struttura e formazione
sistema solare.
del
Le leggi di Keplero e Newton.
Individuare le varie fasi di una
stella.
Le galassie e le fasi di vita di
una stella.
La teoria del big-bang.
86
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
TECNOLOGIA
SCUOLA PRIMARIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª







L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.
È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano, è in grado di descriverne struttura e funzione principale, e di spiegarne il funzionamento.
Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi, leggendo etichette, volantini, o altra documentazione tecnica e commerciale.
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
VEDERE ED OSSERVARE
ABILITÀ
CONOSCENZE
VEDERE ED OSSERVARE
ABILITÀ
CONOSCENZE
VEDERE ED OSSERVARE
Ricavare informazioni utili da
guide d’uso o istruzioni di
montaggio.
Istruzioni per l'utilizzo e il
montaggio di giochi.
Leggere le istruzioni di giochi
di gruppo o di società.
Giochi di gruppo e giochi di
società.
Ricavare informazioni utili da
istruzioni scritte e orali.
Svolgimento di incarichi ed
esecuzione
di
attività
singolarmente ed in gruppo.
Rappresentare
dell’osservazione
disegni e testi.
Classificazione
di
oggetti
secondo
caratteristiche
comuni.
Osservare i diversi materiali e
le principali caratteristiche
(pesantezza,
leggerezza,
fragilità).
Osservazione
di
oggetti
costituiti da materiali diversi.
Osservare diversi tipi di carta
e classificarli in base alle
caratteristiche.
I vari tipi di carta.
Osservare strumenti e oggetti
di
uso
comune
individuandone
forma,
componenti, funzioni.
Oggetti di vario materiale
(carta, legno, stoffa).
Analizzare
uno
specifico
materiale, conoscere come
viene prodotto, utilizzato e
smaltito.
La storia della carta
La carta riciclata.
i
dati
attraverso
Gli insiemi.
Effettuare
prove
ed
esperienze sulle proprietà dei
materiali più comuni.
I diversi tipi di carta e/o altri
materiali.
La raccolta differenziata delle
carta.
Rappresentare
i
dati
dell’osservazione attraverso
tabelle, mappe, diagrammi,
disegni, testi.
Classificare i materiali in base
a caratteristiche e proprietà.
Tabelle e diagrammi di flusso
per
rappresentarne
le
caratteristiche e le proprietà.
Elementi naturali ed elementi
artificiali.
Le caratteristiche dell'acqua.
87
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
PREVEDERE ED IMMAGINARE
Eseguire semplici stime di
misurazioni riguardanti gli
elementi
presenti
nell’ambiente scolastico.
Prevedere le conseguenze di
decisioni o comporta-menti.
ABILITÀ
CONOSCENZE
PREVEDERE ED IMMAGINARE
ABILITÀ
PREVEDERE ED IMMAGINARE
Confronti tra grandezze diverse.
Eseguire semplici misurazioni
nell'ambiente scolastico con
misure non convenzionali.
Misurazioni
di
oggetti
dell’ambiente scolastico.
Eseguire
misurazioni
sull’ambiente scolastico e sulla
propria abitazione utilizzando
sistemi convenzionali e non.
Misurazioni
di
oggetti
dell’ambiente scolastico con
strumenti
e
sistemi
convenzionali e non.
Situazioni di problem solving.
Giochi di ruolo.
Prevedere le conseguenze di
decisioni o comportamenti.
Le regole della classe nelle
diverse situazioni della vita
scolastica.
Prevedere le conseguenze di
decisioni o comportamenti.
Giochi di gruppo.
Semplici nozioni del codice
stradale.
Situazioni di problem solving.
Pianificare la fabbrica-zione
di un semplice oggetto.
CONOSCENZE
Progettazione delle fasi per la
realizzazione di manufatti.
I materiali di recupero.
Pianificare la fabbricazione di
un semplice oggetto elencando
gli strumenti e i materiali
necessari.
Costruzione di un manufatto:
le fasi per la realizzazione, la
scelta dei materiali e degli
attrezzi adatti.
Progettare e organizzare la
fase
realizzativa
di
un
manufatto.
Intervenire sugli elementi
naturali per ottenere prodotti.
La trasformazione: dall'uva al
vino, dal latte al formaggio.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
Utilizzare il computer ed i suoi
principali
componenti
e
accedere autonomamente a
semplici programmi.
Uso di ambienti ludici.
Gli attrezzi (pennarelli, matite
colorate) e i materiali (stoffa,
argilla, cartoncino) per la
realizzazione dei manufatti
Progettazione e costruzione di
un manufatto adatto alle
diverse situazioni: strumenti
musicali, lavoretti per le
ricorrenze natalizie, pasquali
etc.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
Eseguire
interventi
di
riparazione o manutenzione
sul
proprio
corredo
scolastico.
Utilizzare il computer ed i
suoi principali componenti.
Uso adeguato del materiale
scolastico.
INTERVENIRE E TRASFORMARE
La riparazione di semplici
attrezzi o materiale didattico.
Addestramento all’accensione e
allo spegnimento autonomo del
computer.
Semplici giochi didattici per l'uso
di mouse e tastiera.
Eseguire interventi su materiali.
Semplici nozioni di riciclo
Trasformazione e utilizzo di
oggetti.
Conoscere e utilizzare il
computer
ed
i
suoi
componenti.
Giochi
didattici,
scrittura e disegni.
video-
Salvataggio di dati secondo
criteri ordinati.
Recupero dati all'interno di un
sistema di archiviazione.
88
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 4ª – 5ª







L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.
È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano e d è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.
Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi, leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
VEDERE ED OSSERVARE
Utilizzare lo schizzo per comunicare.
Osservare e riconoscere in un oggetto i diversi
materiali che lo compongono.
ABILITÀ
Forma e componenti di un oggetto:
osservazione e rappresentazione a mano libera
(disegno dal vero).
Utilizzare lo schizzo per comunicare.
La forma, le componenti e le funzioni di oggetti
e strumenti di uso comune.
Riconoscere i vari materiali che compongono
un oggetto.
Macchine
per
riprodurre
immagini
(fotocamera, videocamera), suoni (strumenti
musicali, registratori), testi (stampanti,
fotocopiatrici).
PREVEDERE E IMMAGINARE
Usare correttamente attrezzature scolastiche e
non e assumere posture corrette.
89
VEDERE ED OSSERVARE
Tecniche del disegno a mano libera.
La riduzione in scala.
Fasi di progettazione e realizzazione di un
manufatto.
Riconoscere le macchine in grado di riprodurre
immagini, suoni e testi.
CONOSCENZE
La forma, le componenti e le funzioni di oggetti
e strumenti di uso comune.
Fasi di progettazione e realizzazione di un
manufatto.
Utilizzare macchine di vario tipo.
Modalità di utilizzo di alcune macchine.
PREVEDERE E IMMAGINARE
Le posture corrette e l’uso appropriato di
materiali ed attrezzature di uso comune
(banchi, sedie, computer).
Assumere atteggiamenti corretti nell’uso dei
materiali e delle attrezzature.
I comportamenti rischiosi per la salute.
Educazione stradale.
Nozioni di primo soccorso.
Distinguere alcune forme di energia.
Le principali forme di energia: muscolare,
meccanica, eolica, elettrica.
Le principali fonti di energia.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
4° anno
5°Anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
INTERVENIRE E TRASFORMARE
Esperienze pratiche di riutilizzo e riciclaggio di
oggetti e materiali.
Tradurre azioni
algoritmiche.
Le sequenze algoritmiche: rappresentazioni
attraverso i diagrammi di flusso.
Accedere
autonomamente
programmi.
CONOSCENZE
INTERVENIRE E TRASFORMARE
Usare in modo corretto le risorse evitando
sprechi.
operative
ABILITÀ
in
ad
Archiviare i dati.
Usare la videoscrittura.
Realizzare disegni al computer.
Realizzare connessioni ad internet.
sequenze
alcuni
Usare in modo corretto le risorse evitando
sprechi.
Esperienze pratiche di raccolta differenziata.
Realizzazione
di
materiali riciclati.
manufatti
utilizzando
I risparmi energetici.
Esperienze di risparmio energetico.
Uso di software ludici.
90
Salvataggio di lavori in modo ordinato,
classificandoli secondo precisi criteri (in file,
cartelle, chiavette usb…).
Progettazione e realizzazione di semplici
documenti (copertine, biglietti augurali,…).
Operare autonomamente con i principali
software.
Conoscenze su: archivio dati, videoscrittura,
inserimento nei testi di immagini e tabelle,
modifica di immagini.
Uso di Internet per la ricerca di dati, uso della
posta elettronica.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
TECNOLOGIA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: classi 1ª – 2ª - 3ª










Conoscere le tappe più significative della tecnica e della tecnologia.
Possedere un metodo di lavoro.
Acquisire ed utilizzare in modo appropriato i termini tecnici.
Conoscere e sapere utilizzare i materiali e gli strumenti per il disegno tecnico.
Sapere usare i linguaggi e le tecniche di rappresentazione grafica bidimensionale e tridimensionale.
Memorizzare le procedure.
Acquisire la capacita di analizzare le caratteristiche degli oggetti per comprendere le relazioni che intercorrono tra materiale-forma-funzione e per giudicare la loro funzionalità rispetto alle
esigenze dell’individuo che se ne serve.
Acquisire la capacità di trasferire in altre situazioni esperienze, conoscenze tecniche, tecnologiche e scientifiche
Sviluppare l’abitudine ad operare per problemi ricreando idonee soluzioni tecniche, rilevando analogie e differenze.
Acquisire le conoscenze relative alle problematiche connesse ai processi produttivi, con particolare attenzione ai problemi del risparmio energetico e di tutela dell’ambiente
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
Identificare ed utilizzare alcuni
sistemi di rappresentazione del
territorio.
CONOSCENZE
Uso
appropriato
strumenti da disegno.
ABILITÀ
degli
Identificare ed utilizzare alcuni
sistemi di rappresentazione del
territorio.
CONOSCENZE
Elementi
geometrico;
ortogonali.
di
disegno
proiezioni
Il disegno geometrico.
La costruzione di
geometriche piane.
Conoscere
le
tappe
più
significative della tecnica e
della tecnologia.
Elementi
di
disegno
geometrico: assonometrie di
figure
piane,
solide.
composizioni di solidi.
figure
Le varie forme di linguaggio
visivo.
Conoscere
le
tappe
più
significative della tecnica e
della tecnologia.
Acquisire ordine e metodicità.
Acquisire un metodo di lavoro.
Usare correttamente i termini
tecnici.
ABILITÀ
CONOSCENZE
Saper trasferire in altre
situazioni
esperienze,
conoscenze,
tecniche
tecnologiche e scientifiche
acquisite
nell’arco
del
triennio.
Che cos’è la meccanica: statica,
cinematica, a cinematica.
Operazioni sulle forze.
Elementi di meccanica
Macchine semplici (leve, piano
inclinato, verricello, carrucole,
vite, cuneo).
Il settore secondario differenze
e
analogie
del
sistema
produttivo
artigianale
e
industriale.
Attrito volvente, radente: effetti
positivi e negativi dell’attrito.
Acquisire ordine e metodicità.
Acquisire un metodo di lavoro.
I linguaggi convenzionali.
Il simbolo.
Il marchio.
Usare correttamente i termini
tecnici.
Concetto di forza: definizione,
caratteristiche.
Saper operare per problemi
ricreando idonee soluzioni
tecniche atte a rilevare
analogie e differenze.
91
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1° anno
2°Anno
3°anno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
CONOSCENZE
ABILITÀ
Utilizzare correttamente e con
dimestichezza i materiali e gli
strumenti per il disegno
tecnico.
La rappresentazione grafica del
territorio.
Utilizzare correttamente e con
dimestichezza i materiali e gli
strumenti per il disegno
tecnico.
I materiali tradizionali ed i
nuovi
materiali
nella
produzione di oggetti.
Impiegare le basi teoriche della
meccanica e le condizioni di
equilibrio.
Trasmissione
trasformazione
movimento.
Utilizzare le principali nozioni
di disegno geometrico.
La progettazione.
Utilizzare i concetti di energia e
di lavoro per comprendere i
principi
meccanici
delle
macchine.
Le macchine semplici e le
modalità di costruzione ed
impiego di alcune di esse.
Utilizzare
le
conoscenze
relative ad alcuni fondamentali
aspetti energetici correlati a
fenomeni
connessi
alla
struttura
produttiva,
con
particolare
attenzione
ai
problemi
di
risparmio
energetico ed inquinamento
per
la
salvaguardia
dell’ambiente.
Fonti di energia
trasformazione.
Comprendere il funzionamento
delle principali centrali per la
produzione di energia elettrica.
Elettricità
elettrica.
e
corrente
Gli effetti
elettrica.
della
corrente
Utilizzare le principali nozioni
di disegno geometrico.
Considerare il disegno nel più
ampio
contesto
della
comunicazione non verbale.
Classificare
disegno.
i
vari
tipi
Memorizzare le procedure.
di
Le scale grafiche.
Rilievo
della
classe
e
riproduzione grafica in scala.
I materiali: caratteristiche
fisiche,
meccaniche
e
tecnologiche.
La produzione in serie.
Considerare il disegno nel più
ampio
contesto
della
comunicazione non verbale.
Classificare
disegno.
i
vari
tipi
di
Analisi del concetto di forma e
di funzione.
di
Comprendere la relazione fra
forma - materiale - funzione
dell’oggetto tecnico.
Comprendere
i
principi
organizzativi che stanno alla
base della produzione dei beni.
e
del
Il disegno industriale.
Memorizzare le procedure.
Possedere
capacità
osservazione e analisi.
CONOSCENZE
L’antropometria, la bionica e
l’ergonomia.
Struttura portante e modulare
nelle figure geometriche e
naturali.
92
Saper leggere il contatore Enel
e calcolare i consumi degli
apparecchi utilizzatori.
Applicare le norme per il
corretto
utilizzo
e
la
manutenzione
degli
elettrodomestici.
e
loro
I combustibili fossili.
Le
fonti
rinnovabili.
di
Energia nucleare:
prevenzioni.
energia
rischi,
I generatori di corrente.
L’impianto elettrico ed i suoi
componenti.
Gli impianti di sicurezza
(impianto
di
terra
e
interruttore differenziale).
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
Comprendere l'importanza del
corretto uso dell’energia anche
in funzione dei problemi di
carattere ecologico ad essa
connessi.
Il risparmio energetico.
Comprendere e analizzare le
problematiche relative alla
scelta nucleare.
Acquisire le conoscenze relative
alle problematiche connesse ai
processi
produttivi,
con
particolare
attenzione
ai
problemi
del
risparmio
energetico
e
di
tutela
dell’ambiente.
93
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
6.3. Obiettivi formativi
Lo sviluppo di un curricolo verticale consente agli insegnanti di coordinarsi per raggiungere obiettivi
formativi:
Acquisire la conoscenza di sé:
essere consapevoli delle proprie capacità e dei propri limiti;
essere coscienti ed accettarsi nel processo di crescita;
procedere nella consapevolezza della propria unicità e originalità;
differenziarsi progressivamente, diventando capaci di esprimere il proprio punto di
vista;
 sentirsi accolto e accogliere gli altri.




Sviluppare l'area delle relazioni:





procedere nella consapevolezza delle relazioni in cui si è immersi;
considerare tutte le differenze come occasione di arricchimento umano e culturale;
essere collaborativi, solidali e leali;
sapersi mettere in ascolto degli altri;
elaborare insieme regole utili alla convivenza, esplicitando innanzitutto il rifiuto della
violenza fisica e verbale.
Essere consapevoli del percorso di apprendimento:




riconoscere ciò che si è imparato;
riconoscere le proprie e altrui capacità;
analizzare procedure ed errori per procedere;
procedere nell’autovalutazione del processo di apprendimento.
Acquisire autonomia:
 nel formulare un giudizio, nel prendere decisioni relative a comportamenti ed
atteggiamenti sia in concreto che nell’esposizione di idee;
 nell’impostare ed eseguire un lavoro.
Maturare una mente aperta e critica:
 affrontare la novità senza pregiudizi;
 analizzare e confrontare idee e situazioni al fine di operare scelte consapevoli;
 saper mettere in discussione le proprie idee.
Sviluppare il senso di responsabilità individuale:




essere coscienti che le proprie azioni comportano conseguenze;
esercitare l’autocontrollo;
accettare critiche ed osservazioni;
acquisire ed accrescere il senso del dovere.
7. Continuità scolastica
7.1. Verticale: passaggio informazioni e laboratori ponte
Per assicurare la continuità del curricolo per ogni alunno e per evitare il rischio di dispersione nel
passaggio da un grado di scuola all’altro, l'Istituto favorisce la collaborazione tra i diversi ordini scolastici.
Per questo sono previsti confronti periodici tra i docenti dell'Istituto Comprensivo dei diversi ordini di
scuola (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I grado); inoltre gli insegnanti della scuola
dell'infanzia incontrano gli educatori dell'Asilo Nido Comunale, e i docenti della secondaria di I Grado
quelli degli Istituti superiori.
Durante tali incontri si scambiano informazioni sugli alunni, si confrontano gli obiettivi prefissati, i
requisiti richiesti e le esperienze sulle strategie attuate per il conseguimento del successo formativo.
In particolare si prendono in esame:
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo




i percorsi della storia scolastica dell’alunno;
i processi di apprendimento e maturazione;
gli interventi didattici ed educativi realmente effettuati;
la programmazione, la verifica, la valutazione.
Gli insegnanti della scuola dell’infanzia e della primaria attuano in determinati momenti dell’anno
laboratori di attività–ponte: i piccoli sperimentano relazioni con persone più grandi e nuove, mentre i
grandi possono verificare alcune delle abilità acquisite nel percorso svolto nella scuola primaria. In
questa occasione le insegnanti della scuola primaria effettuano anche osservazioni sui futuri alunni di
prima. Allo stesso modo avviene per la scuola media.
Organizzare tali attività è compito specifico della commissione continuità, composta da docenti dei tre
ordini di scuola. Le linee generali delle varie fasi di lavoro verranno concordate durante gli incontri della
Commissione, mentre la loro realizzazione verrà affidata agli insegnanti coinvolti, volta per volta, nelle
varie attività.
La Commissione, nel corso del proprio operato, si pone un duplice obiettivo: garantire un passaggio
sereno dell’alunno in quanto “persona” tra i vari ordini nell’ottica dello star bene a scuola e favorire un
“continuum” educativo tra gli insegnanti.
7.2. Orizzontale: raccordo scuola famiglia
La famiglia entra nella scuola condividendone responsabilità e impegni nel rispetto reciproco di
competenze e ruoli. A tal fine viene sottoscritto da entrambe le parti il Patto di Corresponsabilità.
È competenza della scuola:
 formulare le proposte educative e didattiche chiare e coerenti;
 valutare l’efficacia delle proposte;
 rendere conto periodicamente degli apprendimenti dei singoli alunni e del loro progredire nelle
discipline scolastiche e nella convivenza sociale;
95
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
 individuare ed organizzare le iniziative tese al sostegno ed al recupero degli alunni in situazioni di
handicap, svantaggio, disagio, difficoltà;
 integrare gli alunni.
L’informazione alle famiglie, sui livelli di apprendimento e sul grado complessivo di maturazione
raggiunto dagli alunni, avviene con colloqui strutturati con appuntamenti ogni quadrimestre con le
singole famiglie e comunicazioni scritte sul diario scolastico dell’allievo; eventuali ulteriori colloqui
individuali, sono concordati su richiesta delle famiglie o degli insegnanti.
Alla famiglia si richiede di:
 controllare e firmare quotidianamente il diario degli alunni;
 sostenere i figli nel mantenimento degli impegni assunti a scuola;
 cooperare perché a casa e a scuola lo studente ritrovi atteggiamenti analoghi;
 intervenire alle assemblee e alle riunioni di plesso o di Istituto che si ritenga necessario indire;
 eleggere i propri rappresentanti negli Organi Collegiali.
L’Istituto informa le famiglie mediante:
 la pubblicazione della copia integrale del POF e del PTOF;
 il sito dell’Istituto: http://www.scuolebrandizzo.gov.it.
8. Orientamento
Nella scuola l’obiettivo dell’azione educativa "non è di accompagnare passo dopo passo lo studente nella
quotidianità delle sue esperienze, bensì di proporre un'educazione che lo spinga a fare scelte autonome e
feconde, quale risultato di un confronto continuo della sua progettualità con i valori che orientano la società
in cui vive"6. A questo principio si ispira il percorso pluriennale di orientamento che abbraccia l’intero
arco della scuola dell’obbligo, con lo specifico scopo di assecondare l’allievo nella costruzione della sua
personalità.
Le diverse attività mirano a formare e a potenziare le capacità degli allievi di conoscere se stessi,
l’ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative, affinché possano
progettare la propria vita e partecipare allo studio, alla realtà sociale e familiare in modo responsabile,
attivo e paritario. Inoltre nelle classi terze della scuola secondaria vengono proposte attività volte ad
aiutare l’allievo ad orientarsi nella scelta della scuola superiore. A tal fine sono previsti laboratori ed
incontri, aperti anche ai genitori, con i rappresentanti degli istituti superiori del territorio, con esperti di
orientamento della provincia, con rappresentanti del mondo del lavoro.
9. Verifica e valutazione: obiettivi di apprendimento trasversali
9.1. La valutazione
La valutazione è lo strumento per garantire il successo formativo, ossia promuoverlo, favorirlo,
renderlo possibile. Questo è possibile se consente di:
 rilevare le situazioni di partenza, valutare i cambiamenti in itinere ed a fine percorso;
 rilevare errori di impostazione / comprensione del lavoro;
 prevedere opportunità e possibilità di realizzazione del progetto educativo.
Tale attività di "monitoraggio del processo" e di "analisi del prodotto" ha lo scopo di tenere sotto
controllo gli obiettivi didattici della programmazione, misurando e controllando lo sviluppo degli
apprendimenti dello studente, l'acquisizione delle competenze ad esse collegate, per una concreta
personalizzazione del percorso formativo di ogni singolo alunno.
9.2. Obiettivi di apprendimento trasversali
La valutazione di ogni singola materia s'inserisce in un contesto più ampio in cui ricreare una visione
unitaria del sapere e del saper fare: "il bisogno di conoscenze degli studenti non si soddisfa con un
semplice accumulo di tante informazioni in vari campi ma solo con il pieno dominio dei singoli ambiti
6
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, MIUR, Roma, 09/2012, p. 6
96
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
disciplinari e, contemporaneamente, con l'elaborazione delle loro molteplici connessioni"7. Per questo la
valutazione del raggiungimento degli obiettivi delle singole discipline si deve continuamente confrontare
con obiettivi di apprendimento più ampi che colleghino trasversalmente fra loro le diverse materie. Di
seguito sono riportati quelli che l’Istituto ritiene fondamentali, coerentemente con i principi guida che gli
insegnanti si sono dati e gli obiettivi formativi del curricolo verticale. Il loro raggiungimento verrà
facilitato dalla progressiva implementazione delle nuove tecnologie nella didattica del nostro Istituto
Comprensivo.
Imparare ad imparare:
organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e
varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle
proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
Comunicare:
comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di
complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,
simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);
rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati
d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico,
ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e
multimediali);
esprimere la propria corporeità: curare la propria persona, prendere coscienza e sviluppare
capacità percettive, motorie ed espressive, acquisire capacità di orientamento nello spazio,
prendere coscienza delle potenzialità comunicative del corpo.
Collaborare e partecipare:
interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui
capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla
realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
Agire in modo autonomo e responsabile:
sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri
diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole,
le responsabilità.
Risolvere problemi:
affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le
risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il
tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
Individuare collegamenti e relazioni:
individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,
anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,
individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.
Acquisire ed interpretare l'informazione:
acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti (famigliare, nel
gruppo dei pari, scolastico, sociale, ecc.) ed attraverso diversi strumenti comunicativi (verbali,
scritti, mass-media e new media) valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e
opinioni.
Utilizzare consapevolmente le risorse digitali nella società informatizzata:
7
Ivi, p. 7
97
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
utilizzare consapevolmente le potenzialità dei nativi digitali per trasformare conoscenze e
attitudini all’informatica in cittadinanza digitale, attraverso forme responsabili e creative dell’uso
dei nuovi media e dei dati.
9.3. Gli strumenti di verifica
Gli strumenti che permettono di attuare la verifica sul percorso di apprendimento e dell'acquisizione
delle competenze da parte dell'alunno sono:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
osservazioni sistematiche;
interrogazioni orali e scritte;
prove oggettive, test strutturati e non;
questionari e relazioni;
elaborati di diverso genere;
valutazione autentica8.
I risultati della valutazione vengono comunicati alle famiglie attraverso il documento di valutazione
quadrimestrale e gli incontri/colloqui di comunicazione.
8 Viene chiamata anche valutazione “alternativa”, secondo il pensiero di Grant Wiggins (pedagogista statunitense), che
tende a valutare non solo ciò che l’allievo conosce ma anche ciò che l’allievo sa fare tramite quanto conosce (valutazione
delle competenze)
98
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
10. Inclusione
10.1. Bisogni Educativi Speciali (BES)
L'impegno della scuola è quello di garantire l'accesso all'istruzione e all'acquisizione delle competenze
ad essa collegate anche a tutti quei ragazzi che per vari motivi potrebbero rimanerne in qualche modo
esclusi. Per questo oggi si parla di inclusione per tutti quegli alunni che si ritrovano ad avere dei
"Bisogni Educativi Speciali" (BES). Questa dizione è entrata in uso in Italia dopo l’emanazione della
Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 "Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi
Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica". La Direttiva stessa ne precisa il
significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla
presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per
una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi
evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché
appartenenti a culture diverse”.
L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della
personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolare
attenzione.
Nel rispetto della ricca normativa di riferimento sull'integrazione scolastica, all'interno della quale si
annoverano recenti disposizioni ministeriali che sostengono e valorizzano il ruolo pedagogico e didattico
del Team docenti e del Consiglio di Classe, il nostro Istituto formula il PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE (PAI)
con l'obiettivo di ridurre le barriere che limitano l’apprendimento e la partecipazione sociale e di
assicurare il successo formativo a tutti gli allievi.
Le finalità da realizzare, individuate dalla Circolare Ministeriale n. 8 del 06 marzo 2013, sono le
seguenti:
 creare un ambiente accogliente e capace di dare supporto a chi ne abbia necessità,
promuovendo azioni, tempi e metodologie attente ai bisogni/aspettative dei singoli;
 sostenere l’apprendimento attraverso una revisione del curricolo, sviluppando attenzione
educativa in tutta la scuola;
 promuovere l’attiva partecipazione di allievi e famiglie al processo di apprendimento;
 centrare l’intervento sulla classe in funzione dell’alunno;
 favorire l’acquisizione di competenze collaborative;
 predisporre piani e processi per il miglioramento organizzativo e culturale;
 promuovere culture politiche e pratiche inclusive attraverso una più stretta collaborazione fra
tutte le componenti della comunità educante.
Il PAI esprime la scelta pedagogica del nostro Istituto atta ad accogliere le numerose e diverse
esigenze provenienti dal proprio interno, dalle famiglie e dal territorio. Al tempo stesso esso rappresenta
l'impegno civile degli insegnanti che devono garantire a tutti il diritto costituzionale all'istruzione, anche
rimuovendo gli ostacoli che di fatto impediscono il pieno sviluppo della persona umana9.
All'interno di questo progetto d'insieme, i Team docenti e i Consigli di Classe formulano il “progetto di
classe”, ossia una programmazione che, partendo dai reali bisogni dei singoli alunni presenti nella classe,
possa fornire risposte realistiche.
9
Costituzione Italiana, art. 34
99
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
ICF
ICD
Classificazione funzionale della persona (analisi
bio-psico-sociale secondo l'OMS)
Classificazione diagnostica del deficit
secondo l'OMS
TIPO DI DIAGNOSI
BES
Bisogni Educativi Speciali
DEFICIT DELLE
ABILITÀ NON
VERBALI
DEFICIT DELLA
COORD. MOTORIA
patologie
varie
comportamentale
relazionale
ALUNNI CON
DISABILITÀ
DEFICIT DEL
LINGUAGGIO
DSA
ALUNNI CON
DISTURBI EVOLUTIVI
ALUNNI CON
SVANTAGGIO
socio-economico
ADHD
linguistico-culturale
BORDERLINE
COGNITIVO
TUTELA LEGISLATIVA
Legge
104/1992
con assegnazione
dell'insegnante di
sostegno ed obbligo
di stesura del PEI.
Legge 170/2010
con obbligo per gli
insegnanti
di
stesura del PdP.
ALUNNI CON DISTURBI
D'APPRENDIMENTO
SENZA DIAGNOSI
Possono
essere
considerati tutelati
dalla L.170/2010
che prevede la
stesura del PdP e
dalla L. 53/2003
che introduce la
personalizzazione
dei percorsi.
Legge 53/2003 con l'obbligo di personalizzazione
dei percorsi d'apprendimento
10.2. Interventi inclusivi
Per predisporre progetti per alunni con Bisogni Educativi Speciali in modo da accrescere la capacità
della scuola di rispondere ai bisogni delle diversità, il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione, oltre a riunirsi
collegialmente, si è suddiviso in gruppi di lavoro con il coinvolgimento di altri docenti secondo la
seguente articolazione:
 commissione DSA;
 commissione/gruppo H;
 commissione Orientamento e Continuità.
100
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
10.2.1. Interventi a livello di Istituto
Organizzazione scolastica generale:
 compresenze;
 flessibilità organizzativa e didattica;
 accessibilità interna ed esterna;
 ubicazione delle classi;
 posizione di banchi ed arredi.
 implementazione delle nuove tecnologie nella didattica
Alleanze extrascolastiche:
 ASL;
 comitato genitori;
 famiglie;
 ente locale;
 associazioni di promozione sportiva;
 associazioni del privato sociale.
Formazione
L’Istituto propone attività di aggiornamento e formazione sui temi dell’educazione inclusiva e in
particolare sui Disturbi Evolutivi Specifici, per aiutare i docenti ad individuare i campanelli d'allarme, a
sostenere le famiglie nei percorsi diagnostici e, sul piano didattico, ad attivare le metodologie attive atte
ad abilitare, riabilitare e compensare le abilità deficitarie, nel rigoroso rispetto dell'epistemologia
disciplinare.
10.2.2. Interventi a livello di gruppo classe
 Recupero dei prerequisiti durante il periodo dedicato all’accoglienza;
 elaborazione dei livelli minimi attesi per le varie discipline;
 potenziamento del metodo di studio soprattutto nelle classi prime della scuola secondaria;
 utilizzo dei modelli di apprendimento cooperativo e di tutoring;
 attivazione di percorsi didattici inclusivi.
101
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
11. Scelte organizzative e gestionali
11.1. Dirigente
La funzione di coordinamento delle attività dell'Istituto Comprensivo è svolta dal Dirigente scolastico
(Prof.ssa Stefania Camaiora in qualità di reggente) al quale, in particolare, spettano i seguenti compiti:
 presiedere il Collegio dei Docenti, il consiglio di disciplina degli alunni, il comitato per la
valutazione del servizio degli insegnanti, i consigli di interclasse e di classe, la Giunta Esecutiva di
Istituto;
 curare l'esecuzione delle delibere prese dagli organi collegiali e dal Consiglio di Istituto;
 procedere all'assegnazione dei docenti alle classi alla formulazione dell'orario, sulla base dei
criteri generali stabiliti dal Consiglio d'istituto e dalle proposte del Collegio dei Docenti;
 promuovere e coordinare, nel rispetto delle libertà d'insegnamento, insieme con il Collegio dei
Docenti, le attività didattiche, di sperimentazione e di aggiornamento nell'ambito dell'istituto;
 coordinare il calendario delle assemblee nell'istituto;
 tenere i rapporti con l'amministrazione scolastica, con gli enti locali, con gli specialisti che
operano sul piano medico e socio-psico-pedagogico;
 curare l'attività di esecuzione delle norme giuridiche ed amministrative riguardanti gli alunni ed i
docenti: ammissione degli alunni, adempimento dell'obbligo scolastico, rilascio dei certificati,
rispetto dell'orario e del calendario, disciplina delle assenze, concessione dei congedi e delle
aspettative, assunzione dei provvedimenti che garantiscono la sicurezza della scuola.
11.2. Figure di sistema
Per contribuire alla realizzazione delle finalità individuate e degli obiettivi prefissati, in conformità alle
disposizioni vigenti, la scuola si avvale delle seguenti figure di sistema e di coordinamento dei docenti
(art. 30-31 del CCNL):
Funzioni strumentali
Le Funzioni Strumentali sono figure previste dall’art. 30 del Contratto Collettivo Nazionale della
Scuola. Sono scelte all'interno del corpo docente per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola
tramite delibera del Collegio d'Istituto. Il loro contributo professionale è volto alla realizzazione e alla
gestione del P.O.F. dell’istituto e per la realizzazione dei progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni
esterni alla scuola. Nel nostro Istituto sono state individuate le seguenti funzioni strumentali al Piano
dell’Offerta Formativa:
102
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
103
11.3. Personale docente
I docenti dei tre ordini di scuola, oltre a svolgere il loro normale orario di insegnamento, espletano le
altre attività connesse con la funzione docente:
 curano il proprio aggiornamento culturale e professionale;
 partecipano alle riunioni collegiali di cui fanno parte;
 partecipano alla realizzazione delle iniziative educative della scuola, deliberate dai competenti
organi;
 propongono e partecipano alle iniziative del territorio;
 curano i rapporti con i genitori degli alunni delle rispettive classi;
 partecipano ai lavori delle commissioni di esame di cui sono componenti;
 assumono incarichi per garantire il buon funzionamento dei plessi.
Assegnazione dei docenti alle classi
Fatta salva la competenza discrezionale del Dirigente scolastico, il criterio fondamentale è quello della
continuità didattica, rispetto alla classe ed al corso per garantire una continuità di rapporto con gli allievi
e le famiglie, tenendo comunque conto delle competenze, delle esperienze professionali e, quando è
possibile, delle richieste dei Docenti.
Commissioni
I docenti si riuniscono periodicamente nelle seguenti Commissioni di lavoro:



















Commissione continuità;
Commissione DSA (Disturbi Specifici d’Apprendimento) e altre EES (Esigenze Educative Speciali);
Commissione formazione classi;
Commissione gestione laboratori di informatica;
Commissione HC;
Commissione mensa;
Commissione nuove indicazioni per il curricolo;
Commissione nuove tecnologie e sito internet;
Commissione orario (Scuola Primaria e Secondaria di I grado);
Commissione orientamento;
Commissione POF;
Commissione raccolta fondi;
Commissione salute;
Commissione sicurezza;
Commissione stranieri;
Gruppo della materia d’Italiano
Gruppo della materia di Matematica
Gruppo Operativo di Piano
Nucleo di autovalutazione.
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
11.4. Personale non docente
L'ufficio di segreteria è composto da Assistenti amministrativi e coordinato dal Direttore
amministrativo (DSGA) che si occupa dell’organizzazione dei servizi amministrativi dell’unità scolastica
ed educativa ed è responsabile del funzionamento degli stessi.
Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti a
carattere amministrativo-contabile di ragioneria e di economato, che assumono rilevanza esterna.
Nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, sovrintende ai servizi
amministrativi ed ai servizi generali dell’istituzione scolastica ed educativa e coordina il relativo
personale; provvede direttamente al rilascio di certificazione, nonché di estratti e copie di documenti, che
non comportino valutazioni discrezionali.
Nel rispetto delle competenze degli organi di gestione dell’istituzione scolastica ed educativa,
provvede all’esecuzione delle delibere degli organi collegiali aventi carattere esclusivamente contabile,
ma può svolgere all’occorrenza attività di formazione ed aggiornamento ed attività tutorie nei confronti
del personale neo assunto.
Gli Assistenti amministrativi, con riferimento al proprio profilo professionale, hanno autonomia operativa,
con margini valutativi, nella predisposizione, istituzione e redazione degli atti amministrativo-contabili della
istituzione scolastica ed assistenziale, secondo le direttive e le istruzioni ricevute.
Svolgono attività diretta e immediata collaborazione con il responsabile amministrativo
coadiuvandolo nelle attività e sostituendolo nei casi di assenze.
Hanno diretta competenza per quanto riguarda la tenuta dell’archivio e del protocollo.
Il collaboratore scolastico secondo il proprio profilo professionale, è addetto ai servizi generali della
scuola, con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico; di pulizia
degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni; di custodia e di sorveglianza generica sui
locali scolastici, di collaborazione con i Docenti.
11.5. Organi collegiali
Gli organi collegiali della scuola costituiscono l'organo di gestione ed autogoverno della scuola italiana,
istituiti dal DPR n° 416 del 31 maggio 1974. Nel I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo sono:
a) Consiglio di Istituto: composto da 8 rappresentanti dei genitori, da 8 rappresentanti dei
docenti, da 1 rappresentante del personale A.T.A. e dal Dirigente scolastico. È l’organo politico
della scuola. Di seguito è riportato l’elenco dei membri del Consiglio d’Istituto eletto nelle date
del 15 e 16 novembre 2015, in carica sino al 2018.
GENITORI
DOCENTI
ATA
BELLUATI Antonello
BARBERO Giancarlo
BERTOLIN Maria Luisa
BERTOMORO Luisa
BARIATTI Patrizia
BODONI Paolo
BRESSAN Simonetta
BRESIL Luca
CIMA Eleonora
CAPPUZZO Elena
CROVELLA Anna
GIURLEO Daniela
RAUCEA Graziana
RUSSO Silvana
ROLANDO Valeria
VOCALE Sonia
TESSARIN Patrizia
b) Collegio dei Docenti: è l'organo tecnico della scuola, è composto dal Dirigente Scolastico e da
tutti gli insegnanti della scuola;
c) Consigli di classe, di interclasse, di intersezione: composti dagli insegnanti di classe e dai
rappresentanti dei genitori, sono organi di gestione e di verifica della programmazione.
104
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
11.6. Attività di aggiornamento per docenti e personale ATA
La formazione dei docenti è la leva strategica per lo sviluppo professionale e la realizzazione dei
progetti dell’Istituto, perché permette di realizzare, attraverso la crescita dei singoli e la loro
valorizzazione personale e professionale, il miglioramento dell’azione educativa nel suo complesso ed in
particolare rispetto ai processi di insegnamento/apprendimento. L’aggiornamento continuo è inteso
come processo sistematico e progressivo di consolidamento ed aggiornamento delle competenze
didattiche più rispondenti alle necessità e alle modalità di apprendimento degli allievi.
Premesso che la formazione e l’aggiornamento in servizio sono elementi imprescindibili del processo
di costruzione dell’identità dell’Istituzione scolastica, di innalzamento della qualità della proposta
formativa e di valorizzazione professionale, nell’impostare il Piano annuale per la formazione e
l’aggiornamento particolare attenzione è riservata alla Sicurezza a scuola. In ottemperanza al Decreto
legislativo n. 81/2008, a favore di tutti i lavoratori, vengono svolte le previste azioni di formazione e
aggiornamento sulla promozione della salute e sicurezza sul posto di lavoro indirizzate a tutte le figure
professionali previste.
Il Piano di formazione - aggiornamento per il triennio 2016 - 2019 sulla base delle Direttive
ministeriali, coerentemente con gli obiettivi e i tempi del PTOF e dei risultati dell’Autovalutazione di
Istituto, considerando anche le esigenze ed opzioni individuali, tiene conto dei seguenti elementi:
 il bisogno, espresso dai docenti, di rafforzare le competenze progettuali, valutative, organizzative,
pedagogiche e relazionali, per affrontare i cambiamenti che la società propone;
 l’approfondimento di aspetti culturali, epistemologici e didattici sia disciplinari che
interdisciplinari.
Si farà pertanto ricorso, secondo le esigenze, alle seguenti risorse:




personale docente interno con specifiche competenze;
soggetti esterni che svolgano un'attività di consulenza in seminari e incontri-dibattito;
formazione a distanza e apprendimento in rete;
reti tra scuole che promuovano modalità di ricerca-azione e riflessione sulle esperienze.
Il Piano intende:
 essere coerente con i bisogni rilevati all’interno dell'Istituto per implementare strategie educative
e per migliorare negli allievi le competenze sociali e culturali affinché producano un’effettiva
ricaduta per una efficace prassi didattica ed organizzativa;
 fornire occasioni di riflessione sui vissuti e le pratiche didattiche;
 fornire occasioni di acquisizione di conoscenze utili al miglioramento del rapporto educativo e
alla facilitazione degli apprendimenti;
 favorire il rinforzo della motivazione personale e della coscienza/responsabilità personale;
 fornire occasioni di approfondimento e aggiornamento dei contenuti delle discipline in vista della
loro utilizzazione didattica, favorendone anche il rinnovamento metodologico didattico per il loro
insegnamento;
 aiutare i docenti ad accostarsi ai più recenti approdi della didattica, soprattutto assistiti dalle
conoscenze recenti in campo neurologico e psicologico con attenzione ai deficit riguardanti
l’apprendimento: dislessia, disgrafia e discalculia e ai deficit attentivi e della concentrazione;
 consolidare la capacità d’uso e ampliare le competenze didattiche dei docenti, per sviluppare e
potenziare l’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche e strumentazioni
multimediali;
 intervenire per sviluppare competenze trasversali e disciplinari, con particolare riferimento alla
didattica laboratoriale quale asse metodologico portante e come occasione privilegiata per la
“personalizzazione” dei percorsi formativi;
 promuovere l'analisi dei processi di valutazione e autovalutazione.
Tutto il personale in servizio partecipa a corsi di formazione proposti dal Ministero dell’Istruzione,
promossi da soggetti accreditati e dalla scuola stessa inerenti agli ambiti disciplinari assegnati e in
relazione alle proprie necessità formative, investendo tempo ed energie personali al di fuori di quello
dedicato alle lezioni. In particolare nell’a.s. 2015/2016 il Piano di aggiornamento dell’Istituto prevede:
 formazione sulla sicurezza secondo i contenuti degli accordi Stato/Regioni del 21/12/2011 e
del 25/07/2012;
105
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
 formazione per l'acquisizione di competenze degli insegnanti atte a potenziare i processi di
integrazione a favore di alunni con disabilità e con altri bisogni educativi speciali in attuazione
art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013. Tale attività di formazione per l’anno 2015-16 avrà
come titolo "Alunni e classi difficili: STRATEGIE e STRUMENTI" e verrà realizzata tramite il
progetto della rete di scuole con capofila l'I.C. Verolengo di cui anche l'I.C. Brandizzo fa parte;
 corsi interni introduttivi all'utilizzo pratico delle nuove tecnologie nella scuola e
l’implementazione della rete WiFi nella scuola;
 corsi di formazione promossi da Ambito territoriale, da USR e dalle associazioni di categoria
riconosciute seguiti su iniziativa di ciascun docente.
Per gli anni scolastici 2016 – 2019 corsi da attivare prioritariamente sono:
 formazione base sulla sicurezza dei lavoratori;
 corsi di formazione e/o aggiornamento delle figure della sicurezza;
 corso di formazione sulle competenze digitali del personale docente all'interno del piano
nazionale scuola digitale (PNSD);
 didattica delle discipline;
 docimologia: prospettive per il futuro.
Per la valorizzazione della professionalità dei docenti, l’Istituto ha come obiettivo quello di mettere a
loro disposizione gli strumenti tecnologici per realizzare la didattica innovativa per la quale si sono
formati e si formeranno nei diversi corsi di aggiornamento.
È stata inoltre effettuata una ricognizione delle esigente formative del personale ATA, che, oltre alla
formazione sulla sicurezza, ha evidenziato i seguenti bisogni.
Per il personale amministrativo:
 utilizzo applicativo SISSI - gestione magazzino;
 utilizzo applicativo SIDI - gestione inventario;
 utilizzo applicativo SIDI - gestione retribuzioni.
Per il personale collaboratore scolastico:
 assistenza alunni disabili;
 utilizzo prodotti pulizia.
106
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
Ordini di Scuola
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
107
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
12. Scuola dell'infanzia
12.1. Organizzazione delle attività didattiche
All’inizio dell’anno scolastico le insegnanti delle sette sezioni si incontrano per definire
l’organizzazione interna (orari, collocazione delle attività, assegnazione dei docenti sui gruppi di
bambini) e le uscite didattiche, sulla base delle risorse umane disponibili e l’entità numerica dei bambini.
Successivamente presentano al Dirigente Scolastico un documento nel quale vengono indicati:




i principi pedagogici e le finalità che sostengono l'azione educativa;
l'organizzazione scolastica e delle attività didattiche;
la metodologia adottata;
i traguardi per lo sviluppo delle competenze suddivisi per campi d'esperienza.
Nel documento non compaiono gli argomenti che verranno trattati, che non sono definiti
aprioristicamente ma scelti in fieri dai docenti sulla base degli interessi manifestati e comunicati dai
bambini nel corso dell’anno. Il percorso didattico così sviluppato viene documentato/raccontato dagli
insegnanti a fine anno scolastico attraverso la redazione di un libro che viene consegnato ad ogni famiglia
e al Capo d'Istituto.
12.2. Metodologia degli interventi didattici
108
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
12.3. Organizzazione della giornata didattica
orario
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
07.30-08.30
Prescuola
08.30-08.50
Entrata
08.50-10.30
Gioco libero / Attività didattiche in sezione
intersezione
sezione
intersezione
I.R.C. e
sezione
intersezione
intersezione
intersezione
I.R.C. e
motricità
sezione
sezione
10.30-11.30
11.30-12.00
Preparazione per il pranzo
12.00-12.45
Pranzo in refettorio
12.45-13.30
Gioco libero
13.30-14.00
Preparazione per il riposo
13.00-14.30
venerdì
I.R.C. sez. G
(Montessori)
14.00-15.30
Attività ludico didattiche (bimbi ultimo anno) / riposo (3-4 anni)
15.30-16.00
Merenda in refettorio
16.00-16.30
Uscita
16.30-17.45
Post scuola
Sezione = Attività didattiche in sezione
Intersezione = Attività d’intersezione per gruppi di età
I.R.C. = Insegnamento Religione Cattolica
Pre e post scuola = Le attività di pre e post scuola sono gestite da cooperative e sono attivate solo
se vi è la richiesta di un numero minimo di famiglie.
Legenda dei colori della tabella:
Attività nel plesso Andersen
Attività nel plesso Montessori
Attività in tutti i plessi
12.4. Attività di docenza e compresenza
Fanno parte delle attività di docenza le ore effettuate in sezione e nelle attività di intersezione.
Durante queste ultime, svolte in compresenza, vengono costituiti gruppi omogenei per età, all’interno dei
quali, all’occorrenza, si possono formare piccole o medie aggregazioni di bambini.
Altre ore di compresenza delle insegnanti sono dedicate alle attività in sezione e al momento del pasto.
La scuola si avvale, per l’insegnamento della Religione Cattolica, di due docenti nominate dalla Curia.
Inoltre ai bambini vengono offerte, oltre alle quotidiane esperienze didattico-educative, anche altre
opportunità di formazione: Multimedialità, Teatro, ecc. (cfr. Sezione Progetti).
109
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
12.5. Campi di esperienza
110
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
111
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
112
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
113
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
114
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
12.6. Traguardi di sviluppo trasversali ai diversi campi d’esperienza
Alcuni traguardi di sviluppo sono comuni a più campi d’esperienza. Quelli che seguono sono stati
individuati dalle insegnanti come irrinunciabili per i bambini che frequentano per tre anni la scuola
dell’infanzia:














accettare di partecipare alle attività proposte;
ascoltare gli altri;
aspettare il proprio turno nelle diverse attività;
chiedere spiegazioni;
dare spiegazioni a proposito del proprio comportamento;
rispettare le regole dell'attività o del gioco nel quale si è impegnati;
sapersi orientare in ambienti conosciuti;
riuscire a concentrarsi;
ricostruire le fasi più significative di un'esperienza;
esprimere sentimenti, vissuti e idee attraverso linguaggi e tecniche diverse;
collaborare coi compagni e con gli adulti al fine di realizzare un progetto comune;
individuare problemi, elaborare ipotesi e proporre soluzioni da realizzare insieme;
dare spiegazioni a proposito del proprio punto di vista;
avere cura del proprio materiale scolastico e di quello comune.
115
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
13. Scuola primaria
L’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” comprende due plessi di scuola primaria:
 Scuola Primaria Statale “Don Milani”;
 Scuola Primaria Statale “Bruno Buozzi”.
Le attività scolastiche si svolgono su cinque giorni alla settimana – da lunedì a venerdì – secondo il
seguente orario:
Ora
Lun - Mar - Mer - Gio - Ven
07.30-08.25
08.30-12.30
Pre-scuola
Attività curriculari
12.30-14.00
14.00-16.00
Pausa mensa
Attività curriculari
16.00-17.45
Post-scuola
Le attività di pre e post scuola sono gestite da cooperative e sono attivate solo se vi è la richiesta di un
numero minimo di famiglie.
L’attività didattica si svolge prevalentemente rispettando l’unità classe, sia attraverso lezioni
dialogate, sia con attività laboratoriali.
Vi sono tuttavia ulteriori momenti ed attività a piccoli gruppi, quasi esclusivamente all’interno delle
singole classi.
13.1. Programmazione educativo - didattica
Nella scuola primaria la programmazione si realizza attraverso una fase di progettazione a lungo
termine e una a medio-breve termine.
La progettazione a lungo termine si riferisce alla:
 programmazione dell'azione educativa che mette in luce la gestione delle risorse umane,
materiali e logistiche;
 programmazione didattica annuale declinata dai curricola, individua gli obiettivi da perseguire
durante l’arco dell’anno.
 Le insegnanti delle classi parallele si confrontano bimestralmente sul suo svolgimento ed
apportano eventuali adeguamenti.
 il team di classe elabora la programmazione educativa per l’intero anno scolastico e durante
gli incontri settimanali scandisce la programmazione didattica.
L’intera attività di progettazione consta di quattro fasi essenziali:
 rilevazione della situazione iniziale;
 individuazione delle finalità/descrizione degli obiettivi;
 attivazione dei processi formativi;
adozione di strategie di valutazione.
116
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
117
13.2. Competenze generali
Compito specifico della scuola primaria è quello di realizzare la prima alfabetizzazione culturale che si
esplica nell’acquisizione di tutti i fondamentali tipi di linguaggio e in un primo livello di padronanza dei
quadri concettuali, delle abilità e delle tecniche di indagine essenziale alla comprensione del mondo: ciò si
svolge secondo un passaggio continuo dal pre-disciplinare a quadri disciplinari sempre più differenziati.
Nel primo anno l’approccio pre-disciplinare comporta che si eviti una rigida separazione delle materie
e favorisce una più aperta trasversalità degli apprendimenti. Nei bienni successivi emerge in modo
progressivamente più preciso l’impianto disciplinare previsto dalle Indicazioni Ministeriali.
Gli obiettivi educativi e didattici delle nostre programmazioni mirano al conseguimento delle seguenti
competenze trasversali:
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
14. Scuola secondaria di I grado
14.1. Organizzazione delle attività didattiche
La scuola secondaria è organizzata tenendo presenti i seguenti punti:
1) calendario scolastico. L’anno scolastico viene diviso in 2 quadrimestri;
2) flessibilità dell’orario. Viene utilizzato un modello che prevede unità orario di 55 minuti sia nel
tempo normale (30 ore) sia nel tempo prolungato (36 ore).
Ciò permette di garantire nel tempo normale, oltre ad un’unità orario di mensa (momento in cui si
concretizza l’educazione alla salute attraverso la proposta di uno stile di vita sano e l’educazione alla
convivenza civile), un’unità orario settimanale in più dedicata alle Educazioni (artistica, fisica, tecnica,
ecc.) nelle classi 1e; all'Italiano nelle classi 2e e alla Matematica nelle classi 3e.
L’ulteriore monte ore di recupero accumulato dai docenti in virtù dell’applicazione di questa forma di
flessibilità organizzativa è destinato a:
 incrementare il monte ore destinato al Sostegno;
 sostituire colleghi assenti;
 realizzare corsi di recupero e consolidamento per alunni in situazione di svantaggio e di
potenziamento per le eccellenze.
3) Organizzazione scolastica. Il tempo-scuola è così articolato: 9 classi a Tempo ordinario (T.O.) e 3
classi a Tempo prolungato (T.P.) secondo la seguente distribuzione oraria:
 32 unità orarie/settimana per T.O.
 39 unità orarie/settimana per T.P.
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
07.55 – 08.50
08.50 – 09.45
09.45 – 10.40
10.40 – 11.35
11.35 – 12.30
12.30 – 13.25
13.25 – 14.20
Mensa
Mensa
Mensa
14.20 – 15.15
15.15 – 16.10
legenda:
tempo ordinario
tempo prolungato
4) Attività aggiuntive e progetti. I laboratori sono “una modalità di lavoro che incoraggia la
sperimentazione e la progettualità” (Indicazioni per il curricolo, MIUR, Roma, 09/2007) e che, attraverso
la possibilità di lavorare per piccoli gruppi, coinvolge gli studenti a raggiungere con maggiore efficacia gli
obiettivi. Le caratteristiche della modalità di lavoro di tipo laboratoriale sono principalmente:
 individualizzazione dell’insegnamento e aumento del tasso di successo scolastico;
 recupero disagio/handicap;
 sviluppo delle potenzialità, della creatività e di abilità differenti da quelle generalmente
utilizzate nelle attività curricolari;
 creazione di un clima più favorevole, miglioramento del rapporto insegnante/allievo;
 utilizzo in modo più ampio ed agevole delle nuove tecnologie didattiche.
I laboratori possono avere durata annuale o quadrimestrale.
118
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
6) Recupero. Per fornire una risposta puntuale ed efficace ai bisogni e alle difficoltà degli alunni si
procederà:
a) in ambito cognitivo, con interventi di tipo compensativo (recupero delle abilità di base) utilizzando
le risorse di cui la scuola dispone, e precisamente attraverso interventi individualizzati per ogni disciplina
e interventi a piccoli gruppi nell’ambito della stessa classe o a classi aperte;
b) in ambito socio-affettivo, con interventi mirati a recuperare motivazione e fiducia e attività
formative di orientamento e di educazione alla salute.
14.2. Competenze finali.
Alla conclusione del 3° anno il lavoro educativo della Scuola secondaria di I grado intende condurre gli
alunni alle seguenti competenze a seconda delle aree di apprendimento.
119
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
Progetti






Didattica e nuove tecnologie
Salute
Ambiente
Cultura e Intercultura
Espressività
Formazione
Varie attività arricchiscono l’offerta formativa e
permettono a tutti i ragazzi di sperimentare i vari campi di
espressione:
 formulando e attuando attività con l’utilizzo di nuovi
strumenti;
 documentando, raccogliendo ed elaborando materiali
diversi, affrontando i problemi da punti di vista
differenti;
 acquisendo infine un metodo di lavoro più consapevole e
costruttivo.
Ogni progetto viene presentato all’inizio dell’anno
scolastico, in una sintesi preliminare, dal Referente alla
Dirigenza, e si conclude con una relazione finale, stesa
secondo un modello prestabilito.
La collaborazione tra Scuola ed Enti Locali consente di
realizzare attività significative che permettono agli alunni di
conoscere meglio i servizi offerti dal proprio territorio.
I progetti riportati qui di seguito sono elencati per Ordini
Scolastici e per categoria di spesa secondo lo schema delle
Aree salute, ambiente, cultura e intercultura, espressività. Un
discorso a parte riguarda la didattica e le nuove tecnologie
trasversale a tutti gli ordini di scuola dell’Istituto
Comprensivo.
120
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
15. Didattica e Nuove Tecnologie
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
121
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
DIDATTICA E NUOVE TECNOLOGIE
TETECNOLOGIE
15.1. Rete WiFi, Firewall, Lan per l’utilizzo delle Nuove Tecnologie
nella didattica (Progetto Quadro – partecipazione PON/FESR).
Referente progetto
Roberto Frau
Descrizione del progetto
Il progetto in questione si modula come un “progetto quadro” in cui inserire ulteriori progetti didattici
relativi ai singoli ordini di scuola e alle singole discipline. Ha come scopo la creazione delle condizioni per
l'uso delle nuove tecnologie che sfruttano la rete WiFi nella didattica quotidiana a partire dalla
partecipazione al bando di finanziamento dei Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo
Nazionale/FESR “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
È un’opportunità che viene data al nostro IC per migliorare dal punto di vista dell’infrastruttura di rete e
dei servizi ad essa legati. Questo sviluppo permetterà di ottenere una notevole ricaduta sia sulla didattica
sia sul funzionamento e sull’organizzazione scolastica.
Si potranno sviluppare servizi come l’E-Learning10, la gestione dei contenuti digitali, le lezioni interattive
con LIM e la comunicazione scuola-famiglia. Infine si otterrà un processo di miglioramento delle
competenze tecnologiche nella didattica dei nostri docenti.
Obiettivi
Gli obiettivi del progetto sono:
A. creare le condizioni tecniche necessarie per il coinvolgimento delle classi in questo tipo di didattica con
l’implementazione della connettività dell’I.C. attraverso il cablaggio wireless delle aule che permetta agli
insegnanti e agli allievi di utilizzare strumenti didattici tecnologici e servizi come Registro Elettronico,
comunicazione digitale scuola-famiglia, ricerca informazioni su internet, ecc.
B. fornire conoscenze e stimoli al corpo docente per metterli in condizione di creare progetti didattici che
sfruttino le possibilità offerte dalla rete WiFi e dalle Nuove Tecnologie.
Il raggiungimento di tali obiettivi avverrà con questa scansione:
1. Partecipazione al bando di finanziamento dei Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo
Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020;
2. Realizzazione di corsi per il corpo docente allo scopo di introdurlo all'uso delle nuove tecnologie nella
didattica, sfruttando le competenze acquisite dagli insegnanti che hanno frequentato i corsi
"Competenze digitali" nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale erogati dalla Provincia di
Torino nella primavera 2015.
3. Realizzazione di una pila software11 per le singole discipline.
4. Predisposizione di un Cloud computing12 a disposizione degli insegnanti per un archivio on-line delle
loro lezioni digitali.
5. Predisposizione di uno spazio download nel sito scolastico www.scuolebrandizzo.gov.it e la
valorizzazione del registro elettronico in uso che consenta agli allievi di scaricare lezioni, dispense ed
esercizi delle singole discipline.
6. Realizzazione nella scuola secondaria di I grado di un laboratorio interattivo con un megaschermo
multitouch e dei tablet per gli allievi, che consenta anche alle classi non ancora provviste di LIM e agli
alunni che non possono permettersi dei device personali, l'esperienza di una didattica multimediale e
interattiva.
7. Incentivazione all’utilizzo dei dispositivi personali dei ragazzi anche con l'adozione di libri di testo in
formato e-book.
S'intende l'uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento
facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione.
11 Individuazione dei software didattici gratuiti utili nelle lezioni delle diverse discipline di una stessa
classe.
12 Server remoto che consente di usufruire di memorie di massa per l'archiviazione di dati.
10
122
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
DIDATTICA E NUOVE TECNOLOGIE
TETECNOLOGIE
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
15.2. Aula 3.0 nella Secondaria di I grado (cf. progetto 15.1, Obiettivo B.6.)
Referente progetto
Roberto Frau
Descrizione del progetto
Con la proposta di questo progetto s’intende realizzare un’aula aumentata dalle ITC con una rete WiFi
interna adatta per creare un laboratorio multifunzionale accessibile a tutte le classi ad utilizzo di tutte le
discipline.
In tal modo l’aula aumentata può diventare uno strumento completo per una didattica che superi la mera
lezione frontale e che permetta agli studenti sia un lavoro individuale che di gruppo (brainstorming, esercizi
e attività somministrate on-line, ricerche su Internet, ecc.) sia una interazione col docente e l’intera classe
tramite la tecnologia mirroring. Inoltre, tramite le ITC, sarà possibile collegare la classe con altre classi e
scuole per lezioni a distanza, scambi culturali e linguistici.
La modularità dell’arredo potrà consentire non solo le tradizionali lezioni frontali ma favorirà i lavori a
gruppi e le attività di cooperative learning.
Obiettivi specifici e risultati attesi.
1. fornire a tutte le classi l’occasione di apprendimento tramite ITC;
2. garantire la modularità degli spazi fisici per una flessibilità nell’uso che incentivi una didattica
collaborativa di classe;
3. facilitare la comunicazione, la ricerca, l'accesso alle informazioni e alle risorse, ai materiali didattici da
parte degli allievi e dei docenti;
4. utilizzare il computer e le altre tecnologie per comunicare e instaurare rapporti collaborativi;
5. incentivare gli scambi on line con scuole estere in e-twinning;
6. gestire in modalità utile e non solo ludica della risorsa Internet
7. porre le basi infrastrutturali per la didattica 3.0
Peculiarità del progetto
 Sviluppare una riorganizzazione del tempo-scuola permettendo uno scambio proficuo di informazioni e
di contenuti didattici mediante l’utilizzo di internet e dei servizi offerti da esso. Mediante piattaforma elearning sarà possibile dare un punto di riferimento agli allievi anche per lo studio casalingo e si darà la
possibilità di un utile e proficuo scambio di contenuti tra docente/allievo e tra allievo/allievo.
 Sviluppare una riorganizzazione del didattica-metodologica implementando un supporto valido per il
Collaborative Learning che possa essere anche da riferimento per i docenti che vogliono formarsi e
supportare tale modello didattico.
 Gestire i contenuti digitali con software didattici che ci permettano una fruizione da parte degli allievi di
LO (Learning Objective) messi a disposizione dai docenti. I docenti, a loro volta, potranno implementare
e somministrare valide verifiche, anche casalinghe, agli allievi rafforzando il rapporto di lavoro non solo
in classe ma anche tra le mura domestiche.
Strategie d’intervento adottate dalla scuola per le disabilità
Implementare strategie di intervento per le disabilità che permettono una migliore ricerca delle informazioni
mediante la rete internet fino ad arrivare, nei casi estremi, a lezioni da seguire in remoto in videoconferenza.
Descrizione del modello di ambiente da realizzare
Il progetto “Aula 3.0” dà all’Istituto l’opportunità di creare uno “spazio per l’apprendimento” che coniughi la
più alta innovazione tecnologica per la didattica con la metodologia collaborativa e laboratoriale, dove venga
messo in risalto il lavoro del singolo e la collaborazione con gli altri allievi ed il docente per acquisire conoscenze
e competenze in modo semplici.
La nuova aula-laboratorio rientra nella ricerca sui nuovi spazi della didattica che permetteranno ai docenti e
soprattutto gli allievi di usufruire di tecnologia come valido supporto allo studio
123
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
16. Progetti Infanzia
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
124
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
SALUTE
SALUTE
16.1. Il corpo e il movimento
Referenti progetto
Tiziana Roggero.
Insegnanti coinvolte
Tutte le insegnanti della Scuola dell’Infanzia.
Plessi e classi coinvolte
Tutte le sezioni di entrambi i plessi.
Descrizione del progetto
Il progetto propone, attraverso le attività motorie basate sul gioco, libero o guidato, di far prendere
coscienza ai bambini del proprio corpo e delle proprie potenzialità, facendo nuove esperienze, ed
imparano ad esprimersi con i movimenti del corpo.
Nasce da qui l’importanza dei materiali usati, che dovranno essere diversificati e alla portata dei
bambini per essere usati in modo creativo: cerchi, palle, tappeti, teli, cuscinoni, percorsi sensoriali di
vario tipo ecc. Tali materiali saranno sicuramente di aiuto alle insegnanti e ai bambini durante l’intero
percorso.
Obiettivi





promuovere l’autonomia e l’autostima;
rafforzare gli schemi corporei e motori;
sviluppare le capacità senso-percettive;
migliorare la coordinazione, imparando a muoversi con sicurezza;
imparare a percepire il proprio corpo in rapporto allo spazio.
125
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
SALUTE
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
16.2. Il gioco è ritmo
Referenti progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolte / Esperti esterni
Rosa Francone, Teresa Grosso.
Esperti dell'A.S.D. EUROGYMNICA di Torino.
Plessi e sezioni coinvolte
Entrambi i plessi, i bimbi di 5 anni di tutte le sezioni.
Descrizione del progetto
Questo progetto propone un intervento di educazione motoria con elementi di ginnastica ritmica,
finalizzati al miglioramento dello schema corporeo, della capacità di coordinazione, l'affermazione
della multilateralità, il senso del ritmo e dello spazio, la capacità di rapportarsi con i propri compagni.
Obiettivi






Sviluppo delle capacità di percezione, conoscenza e coscienza del proprio corpo;
sviluppo delle capacità sensoriali, miglioramento dell'equilibrio;
apprendimento dei concetti di tempo e di ritmo;
miglioramento dell'organizzazione spaziale e affermazione della lateralità;
apprendimento della tecnica di base con i piccoli attrezzi;
sviluppo della socializzazione.
126
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
CULTURA E
INTERCULTURA
CULTURA E INTERCULTURA
16.2. Biblioteca scolastica
Referente progetto
Daniela Barosso.
Insegnanti coinvolti
Tiziana Roggero.
Plessi e sezioni coinvolte
Entrambi i plessi e tutte le sezioni.
Descrizione del progetto
Il progetto prevede la distribuzione periodica ai bambini dei libri della biblioteca scolastica, da restituire
entro un breve periodo. I tempi ed i modi di distribuzione variano a seconda dell’organizzazione propria
di ogni sezione.
Obiettivi
La distribuzione periodica dei libri stimola nei bambini il senso di responsabilità e l’uso di
comportamenti corretti verso strumenti appartenenti alla comunità.
La lettura effettuata a casa con i famigliari privilegia la dimensione affettiva, e crea una continuità casascuola.
Verifiche previste
L’esito positivo del progetto sarà verificato tramite il buon funzionamento delle biblioteche ed il
gradimento da parte degli alunni.
127
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
16.2.1. Conoscere la Biblioteca.
Referente progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolte / Esperti esterni
Concetta Torrisi, Daniela Barosso, Elena Raineri, Tiziana Roggero.
Sig.ra O. Fogliacco, Bibliotecaria.
Plessi e sezioni coinvolte
Entrambi i plessi, tutte le sezioni.
Descrizione del progetto
Il progetto prevede la visita ai locali della biblioteca, l'introduzione al servizio del prestito e alla
consultazione.
Obiettivi
Primo approccio al servizio di pubblica lettura e acquisizione del funzionamento della struttura
bibliotecaria in modo che il bambino e il ragazzo abbia gli strumenti per muoversi individualmente
all'interno della biblioteca per soddisfare le sue esigenze di studio e di lettura al di fuori dell'ambiente
scolastico.
128
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
16.3. Mouse
Referente progetto
Daniela Barosso.
Insegnanti coinvolti
Tutte le insegnanti della Scuola dell'infanzia.
Plessi e sezioni coinvolte
Entrambi i plessi e tutte le sezioni.
Descrizione del progetto
Il progetto offre ai bambini dai tre ai cinque anni la possibilità di avvicinarsi senza costrizioni all’uso del
P.C., mediante giochi didattici e semplici programmi di grafica. Gli alunni utilizzeranno i macchinari su
richiesta, assistiti dalle insegnanti e dai compagni più esperti, durante i momenti di gioco libero. La
frequenza d’uso dei macchinari sarà monitorata dalle docenti.
Obiettivi
Favorire l’atteggiamento di scoperta delle possibilità offerte dal P.C., strumento divenuto ormai parte
integrante della realtà che circonda bambini ed adulti.
Verifiche previste
Le insegnanti avranno modo di verificare l’interesse verso questo strumento e le competenze acquisite
(uso autonomo del mouse, conoscenza delle procedure proprie dei vari giochi) tramite l’osservazione
dei bambini durante l’uso libero dei macchinari.
129
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
16.4. Progetto Congo “Pour Toi” - esperienza di cooperazione decentrata
Referente progetto
Nicoletta Petrosillo.
Insegnanti coinvolti
Tiziana Roggero, Patrizia Bariatti.
Plessi e sezioni coinvolte
Tutte le sezioni di entrambi i plessi.
Descrizione del progetto
Il progetto prevede:
 la realizzazione da parte dei bambini delle scuole Primarie e di quelle dell’Infanzia di cartelloni
in formato A4 rappresentanti animali, alberi, frutti, paesaggi e altro. I cartelloni verranno
plastificati ed andranno a decorare le 14 classi della scuola Primaria Shibukeni in Congo.
L’insegnante referente avrà il compito di ricercare i materiali che verranno colorati dai bambini
delle nostre scuole. La consegna degli elaborati è prevista per fine maggio.
 La realizzazione di un calendario di classe. Tutti i fondi raccolti, dai genitori, grazie alla
realizzazione del calendario saranno devoluti a favore dei nostri amici lontani.
 Durante il mese di ottobre è prevista la visita nelle scuole da parte di Monsignor Gaston
Ruwezi.
 Entro il mese di dicembre l’insegnante referente si recherà presso tutte le scuole per mostrare
il reportage del viaggio in Congo.
Obiettivi
Il progetto si propone di educare gli alunni di tutte le scuole alla solidarietà, non soltanto attraverso
conoscenze e discussioni, ma soprattutto con attività concrete e comportamenti atti a valorizzare
diversità e caratteristiche culturali e sociali di altre etnie.
Verifiche previste
Raccolta fondi da devolvere a favore dei bambini del Congo, coinvolgimento e partecipazione sempre
maggiore da parte degli insegnanti e degli alunni dell’Istituto.
130
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
16.5. Un Babbo Natale in forma: “Dai una forma ai tuoi sogni”.
Referente progetto
Rita Bruno.
Insegnanti coinvolti
Tutte le insegnanti della Scuola dell'Infanzia.
Plessi e sezioni coinvolte
Entrambi i plessi e tutte le sezioni.
Descrizione del progetto
Il progetto propone la partecipazione al concorso "Dai forma ai tuoi sogni" promosso dalla Fondazione
Ospedale Infantile Regina Margherita Onlus. Il suo intento è quello di portare una palla di Natale
decorata con materiale di recupero che rappresenti i sogni dei bambini. La palla in materiale plastico
viene fornita dall’organizzazione e nelle scuole si procederà alla decorazione coinvolgendo tutti i
bambini. Il 13 dicembre le insegnanti si recheranno davanti all’ospedale e le famiglie saranno invitate
ad intervenire con i bambini. Le opere migliori saranno fotografate ed esposte all’interno dell’ospedale
infantile per abbellire e colorare alcune pareti.
Obiettivi
 Lo sviluppo integrale del bambino nella sua dimensione espressiva e relazionale;
 la scoperta dell’importanza della solidarietà verso altri bambini.
Verifiche previste
Durante tutto l'arco della realizzazione del progetto attraverso momenti di conversazioni collettive.
131
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
ESPRESSIVITÀ
ESPRESSIVITÀ
16.7. Vieni a giocare con me
Referente progetto
Elena Raineri, Patricia Recupero.
Plessi e sezioni coinvolte
Piccolo gruppo di bambini provenienti dalle sezioni presenti in entrambi i plessi.
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di migliorare le capacità di alcuni bambini che attualmente presentano difficoltà
linguistiche molto importanti, problemi nella relazione con compagni e adulti e difficoltà di attenzione.
Le attività che verranno proposte sono le stesse che normalmente si propongono al gruppo-classe
(giochi motori - liberi e con regole - lettura di storie, conversazioni libere e guidate, disegni a mano
libera, coloritura di disegni prestampati, uso di giochi e materiali strutturati) ma l’esiguo numero di
partecipanti permetterà di tararle nel modo più adeguato alle reali capacità dei bambini.
Trovandosi nella possibilità di affrontare esperienze alla propria portata, i bambini saranno sollecitati
a migliorare:
 la capacità di attenzione e ascolto;
 la comunicazione verbale e non verbale;
 la capacità di relazione con gli altri.
Obiettivi
Il presente progetto ha come destinatari bambini a rischio di insuccesso scolastico per problematiche
relative allo sviluppo del linguaggio e delle capacità relazionali.
Quanto prima si effettua l’intervento a sostegno dello sviluppo generale del bambino tanto più è
possibile ottenere buoni risultati nel recupero di capacità consone alla fascia d’età.
Verifiche previste





Osservazione durante le attività;
conversazioni;
disegni a tema;
compilazione di schede preparate ad hoc;
se possibile, autovalutazione dei bambini.
132
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
ESPRESSIVITÀ
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
16.8. Facciamo teatro a scuola.
Referente progetto
Rita Bruno - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolti/esperti esterni
Simonetta Bressan, Patricia Ricupero - Cooperativa sociale Faber Teater.
Plessi e sezioni coinvolte
Tutti i bambini dell'ultimo anno di entrambi i plessi e tutte sezioni.
Descrizione del progetto
Il progetto offre l'opportunità di avvicinarsi al teatro tramite l'organizzazione di laboratori teatrali e la
fruizione di spettacoli. Verrà organizzata una giornata conclusiva in primavera attraverso una "Festa
del Teatro" che prevede la partecipazione di tutti gli alunni che hanno lavorato al progetto medianti
rappresentazioni degli stessi ragazzi.
Il tema centrale dei laboratori e dello spettacolo finale riguarderà IL CIBO IN TUTTE LE SUE
DECLINAZIONI culturali, letterarie, educative, scientifiche ma anche relazionali ed emotive.
Il tema si pone in continuità con le diverse iniziative correlate all’Expo sull’alimentazione che molti
insegnanti hanno attivato già l’anno precedente ed è stato scelto perché si presta a ulteriori e molteplici
approfondimenti aprendo stimolanti possibilità d’indagine.
Obiettivi
 Stimolare la fantasia e la creatività;
 consolidare il patrimonio di abilità acquisito dai ragazzi e dagli insegnanti con le attività teatrali
degli anni precedenti;
 coinvolgimento attivo della cittadinanza di Brandizzo da parte dei ragazzi coinvolti dal progetto;
 avvicinare i ragazzi a temi come l'educazione alla pace, la multiculturalità, l'accoglienza delle
diversità.
Verifiche previste
La "Festa del Teatro" a maggio con le rappresentazioni dei ragazzi in un ambiente pubblico di
Brandizzo.
133
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
17. Progetti Primaria
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
134
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
SALUTE
SALUTE
17.1. Il gioco è ritmo
Referenti progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolte / Esperti esterni
Pulli, Carbone, Tessarin, Cavaliere.
Esperti dell'A.S.D. EUROGYMNICA di Torino.
Plessi e classi coinvolte
Plesso "B. Buozzi", le classi 1ª e 2ª A, 1ª e 2ª B.
Descrizione del progetto
Questo progetto propone un intervento di educazione motoria con elementi di ginnastica ritmica,
finalizzati al miglioramento dello schema corporeo, della capacità di coordinazione, l'affermazione
della multilateralità, il senso del ritmo e dello spazio, la capacità di rapportarsi con i propri compagni.
Obiettivi






Sviluppo delle capacità di percezione, conoscenza e coscienza del proprio corpo;
sviluppo delle capacità sensoriali, miglioramento dell'equilibrio;
apprendimento dei concetti di tempo e di ritmo;
miglioramento dell'organizzazione spaziale e affermazione della lateralità;
apprendimento della tecnica di base con i piccoli attrezzi;
sviluppo della socializzazione.
135
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
SALUTE
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.2. Giocomovimento
Referenti progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolte / Esperti esterni
Libri, Samà, Patané, Grieco, Cima.
Esperti dell'A.S.D. EUROGYMNICA di Torino.
Plessi e classi coinvolte
Plesso "B. Buozzi", le classi 3A, 4A, 5A, 3B, 4B.
Descrizione del progetto
Il progetto propone una serie di attività di educazione motorie con esercitazioni e giochi individuali e di
gruppo, che possono anche prevedere l'ausilio di attrezzi. Si proporranno anche giochi imitativi dei
movimenti degli animali, prendendo spunto dal metodo Feldenkrais13 che usa il movimento per
ottenere un miglioramento della persona e aiuta il bambino a diventare consapevole dei propri schemi
motori.
Obiettivi
Si intendono raggiungere tre livelli di obbiettivi differenti:
 corporeo: coordinazione, musicalità, scioltezza articolare, apprendimento del movimento e
dell'espressione corporea;
 cognitivo: apprendimento della terminologia dei passi e dei movimenti;
 educativo: imparare a convivere col gruppo, ad usare gli spazi, le attrezzature nel modo
corretto.
Il metodo Feldenkrais è un metodo di auto-educazione attraverso il movimento, che prende il nome dallo
scienziato, fisico e ingegnere israeliano che lo ideò: Moshé Feldenkrais (1904-1984). Si basa essenzialmente
sul prendere consapevolezza dei propri movimenti e dei propri schemi motori e quindi, attraverso il
movimento, di espandere la consapevolezza di sé nell'ambiente. È composto da sequenze di semplici
movimenti che coinvolgono ogni parte del corpo, dall'ascolto profondo delle sensazioni che essi suscitano,
dallo sviluppo di nuovi modi di muoversi, atteggiarsi e percepirsi.
13
136
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
SALUTE
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.3. Caleidoscuola - Minibasket.
Referenti progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolte / Esperti esterni
Pulli, Carbone, Patané, Grieco, Cima.
Esperti della cooperativa sociale SestoSenso di Gassino.
Plessi e classi coinvolte
Plesso “B. Buozzi”, le classi 1A, 4A, 5A, 3B, 4B.
Descrizione del progetto
Il progetto si propone, attraverso un'attività propedeutica al minibasket, di mettere i bambini nella
condizione di conoscere gli aspetti fondamentali di questo sport coniugandole con le proprie abilità. La
formula di avvicinamento è quella del gioco-sport che prevede l’apprendimento in forma indiretta
attraverso il gioco.
Obiettivi




Migliorare le capacità motorie individuali;
realizzare un adeguato sviluppo corporeo;
permettere l’adattamento fisiologico generale;
curare gli atteggiamenti di relazione (avversari, compagni, istruttori, arbitri, genitori).
137
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
SALUTE
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.4. Minivolley
Referenti progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolte / Esperti esterni
Libri, Samà, Patané, Grieco, Cima.
Esperti dell’associazione Kappadue.
Plessi e classi coinvolte
Plesso “B. Buozzi”, le classi 3A, 4A, 5A, 3B, 4B.
Descrizione del progetto
Il progetto propone ai bambini della scuola primaria un corso di minivolley finalizzato all’acquisizione
delle tecniche della pallavolo passando da una fase iniziale di arricchimento delle tecniche individuali
ad una fase finale di gioco di squadra.
Obiettivi
 Sviluppo delle capacità coordinative;
 miglioramento psicofisico;
 avviamento alla pallavolo.
138
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
SALUTE
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.5. Giocosport e multilateralità
Referenti progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolte / Esperti esterni
Pulli, Carbone, Tessarin, Cavaliere, Samà, Patané, Grieco.
Esperti dell'ENDAS.
Plessi e classi coinvolte
Plesso "B. Buozzi", le classi 1A, 2A, 4A, 1B, 2B, 3B, 4B.
Descrizione del progetto
Il progetto, elaborato dall’ENDAS Piemonte, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni,
propone un percorso rivolto alle scuole primarie, nel quale sono state individuate 6 fasi per il
raggiungimento degli obiettivi:
1. LA FASE DEI MATERIALI: permette ai bambini di conoscere, gestire, creare, familiarizzare con i
materiali che successivamente utilizzeranno in forma libera.
2. LA FASE DEI MOVIMENTI DI BASE: l’istruttore aiuterà i bambini a manifestare il loro modo di
correre, saltare, lanciare.
3. LA FASE DEI PERCHÈ: permette ai bambini di discutere, confrontarsi e capire a cosa serve correre,
saltare, lanciare.
4. LA FASE DELLE VARIABILI: consente di conoscere un movimento spaziando nell’ambito di una
variabile (per variabile un diverso modo di realizzare un movimento, ad esempio lancio lungo o lancio
corto) ed associando due o più variabili (ad esempio lento-veloce e pesante-leggero). In questa fase i
bambini imparano a costruire un movimento, montando o smontando un gesto.
5. LA FASE DELLE ABILITÀ: aiuta a trovare le formule per migliorare. I bambini devono cercare, con
l’aiuto dell’insegnante, di rispondere alla domanda “cosa devo fare per migliorare le mie abilità nel
correre, nel saltare, nel lanciare?”
Obiettivi
6 – 7 anni
 Educazione delle capacità senso percettive
 Educazione degli schemi motori e posturali
 Educazione e sviluppo delle capacità motorie (in modo particolare quelle coordinative e la mobilità
articolare, senza tralasciare la strutturazione delle capacità condizionali)
 Insegnamento progressivo delle “regole base” del gioco-sport atletica
 Tutto sotto forma di gioco: corse, salti, lanci (iniziando ad usare i materiali attinenti all’atletica).
8 anni
 Educazione e sviluppo degli schemi motori e posturali
 Educazione e sviluppo delle capacità e delle abilità motorie
 Perfezionamento delle tecniche riguardanti il gesto atletico della corsa, del salto, del lancio.
9 – 10 anni
 Educazione e sviluppo degli schemi motori di base
 Perfezionamento ulteriore dei gesti atletici e loro combinazione
L’obiettivo finale sarà quello di far conoscere all’individuo i movimenti del proprio corpo attraverso i
vari giochi sport che durante l’anno verranno proposti: calcio, minibasket, minivolley, atletica.
139
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
SALUTE
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.6. Nati per soccorrere
Referenti progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolte / Esperti esterni
Patané, Grieco.
I volontari della Croce Rossa Italiana, Delegazione di Brandizzo.
Plessi e classi coinvolte
Plesso "B. Buozzi", la classe 4A, 4B.
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di avviare un percorso di conoscenza della Croce Rossa illustrando, fin dalle sue
origini, la sua storia di più di cento anni di solidarietà al servizio dell’umanità. Inoltre prevede di
spiegare le primarie regole di primo soccorso e di conoscenza del servizio pubblico di pronto
intervento sanitario “118”.
Obiettivi
 Diffondere la conoscenza del servizio prestato dai volontari nel nostro territorio;
 educare e sensibilizzare alla cultura della solidarietà.
Verifiche previste
Discussioni in classe su ciò che è stato appreso durante l’incontro con i volontari della Croce Rossa.
140
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
SALUTE
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.7. Frutta nella scuola
Referenti progetto
Nicoletta Petrosillo.
Plessi e classi coinvolte
Entrambi i plessi, tutte le classi
Descrizione del progetto ed obiettivi
Il progetto aderisce al programma europeo “Frutta nelle scuole”, è finalizzato ad aumentare il consumo
di frutta e verdura da parte dei bambini.
Ogni lunedì e martedì verrà portata nella scuola la frutta e la verdura porzionata poi distribuita agli
alunni. Il progetto si svolgerà anche con l’adesione della totalità delle famiglie.
Obiettivi
Il progetto ha lo scopo di supportare corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente
equilibrata, nella fase in cui si formano le abitudini alimentari dei bambini.
141
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
SALUTE
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.8. Incontri relativi alla sfera psicologica-relazionale.
Referenti progetto
Ciappa.
Plessi e classi coinvolte
Plesso “B. Buozzi 5A.
Esperti esterni
Dott. S. Serluca, psicologo.
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di dare sostegno psicologico agli studenti, ai genitori ed agli insegnanti, con degli
interventi sulle classi 5a della scuola primaria relativamente ai temi legati alla sfera psicologica,
affettiva-relazionale.
Obiettivi
 fornire un'opportunità di sostegno alla crescita, di orientamento e di informazione;
 accompagnare i bambini/ragazzi in due fasi delicate della loro crescita;
 attivare sia processi tesi al contenimento/risoluzione della condizione di difficoltà sia processi
di empowerment individuale;
 fornire un'occasione di informazione e riflessione su temi specifici legati alle fasi di crescita
cruciali dei ragazzi.
142
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
SALUTE
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.9. Sportello di logopedia.
Referenti progetto
Eleonora Cima.
Plessi e classi coinvolte
Su richiesta, tutte le classi.
Esperti esterni
Dott.ssa Valentina Marinaccio, logopedista.
Descrizione del progetto
Il progetto propone uno sportello informativo gratuito di Logopedia con l’obiettivo di sensibilizzare
l’ambiente scolastico e genitoriale, che ruota intorno al bambino, e diventare un punto di riferimento
per chi voglia ricevere informazioni o aiuto sullo sviluppo del linguaggio e delle abilità di letto-scrittura.
È rivolto ai genitori e agli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria
che vogliano richiedere informazioni, chiarimenti o il parere di un professionista.
Lo sportello d’ascolto è un possibile spazio d’incontro, dialogo e confronto per:
 i genitori, per aiutare a comprendere come affrontare eventuali difficoltà, per chiarire dubbi e
fornire informazioni su tematiche quali difficoltà di linguaggio e di apprendimento dei propri
figli;
 gli insegnanti, per offrire uno spazio di confronto rispetto alla relazione con gli alunni con
problematiche logopediche e nella gestione di eventuali difficoltà che possono sorgere
all’interno del gruppo classe.
Obiettivi
Fornire opportuno supporto per affrontare eventuali situazioni problematiche nell’ambito di:
 bambini con difficoltà di linguaggio (pronuncia errata, sostituzioni di fonemi all’interno delle
parole, utilizzo inadeguato della morfosintassi);
 bambini con difficoltà di apprendimento (lettura lenta e scorretta; scrittura caratterizzata da
numerosi errori ortografici: inversione di lettere, sostituzione di grafemi, omissione/aggiunta
di doppie e accenti; incertezze nell’esecuzione di calcoli, nella memorizzazione delle tabelline e
nell'abilità di problem solving).
143
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
AMBIENTE
AMBIENTE
17.10. Educazione stradale
Referente progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolte / Esperti esterni
Libri, Samà, Patané, Grieco, Ciappa.
Il comandante della Polizia Municipale.
Plessi e classi coinvolte
Plesso "B. Buozzi", le classi 3A, 4A, 5A, 3B, 4B;
plesso "Don Milani", le classi 5C e 5D.
Descrizione del progetto
Il progetto, differenziato per età, propone:
per le classi 3e la presentazione delle regole principali della circolazione stradale anche attraverso
giochi interattivi e la simulazione di un percorso stradale a piedi e in bicicletta;
per le classi 4e l'analisi dei principi del Codice della Strada rilevanti per i bambini spiegando il
significato e la funzione delle norme e delle regole del pedone e del ciclista, introducendo alla lettura
dei segnali stradali attraverso giochi interattivi e simulazione di percorsi stradali;
per le classi 5e Consolidamento di quanto appreso negli anni precedenti e e tesi a favorire una crescita
sempre maggiore del senso civico e sociale.
Obiettivi
 Diffusione della cultura della sicurezza e dell'educazione al corretto comportamento stradale;
 consolidamento della stessa nei bambini che hanno partecipato al progetto negli anni
precedenti.
144
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
CULTURA E
INTERCULTURA
CULTURA E INTERCULTURA
17.11. Conoscere la Biblioteca.
Referente progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolte / Esperti esterni
Trevisan, Carbone.
Sig.ra O. Fogliacco, Bibliotecaria.
Plessi e classi coinvolte
Plesso “B. Buozzi”, 1A, 1B;
plesso "Don Milani", 2D.
Descrizione del progetto
Il progetto prevede la visita ai locali della biblioteca, l'introduzione al servizio del prestito e alla
consultazione.
Obiettivi
Primo approccio al servizio di pubblica lettura e acquisizione del funzionamento della struttura
bibliotecaria in modo che il bambino e il ragazzo abbia gli strumenti per muoversi individualmente
all'interno della biblioteca per soddisfare le sue esigenze di studio e di lettura al di fuori dell'ambiente
scolastico.
145
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.12. Biblioteca: conoscere il Libro.
Referente progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolte / Esperti esterni
Cavaliere, Gargano.
Sig.ra O. Fogliacco, Bibliotecaria.
Plessi e classi coinvolte
Plesso "B. Buozzi", le classi 2A e 2B.
Descrizione del progetto
Il progetto prevede un primo approccio degli allievi all'oggetto libro. Verrà presa in esame la struttura
fisica di un libro (le illustrazioni, il tipo di scrittura, l’impaginazione, la copertina, il dorso, il
frontespizio),
L’autore, il titolo, l’editore, il copyright, l’edizione, le collane.
Le notizie bibliografiche: indici, sovracopertina.
Presentazione di libri diversi: tridimensionali, cartonati, di diverse forme, piccoli, grandi.
Presentazione di libri adatti alle diverse età.
Prestito librario.
Obiettivi
Primo approccio al servizio di pubblica lettura e acquisizione del funzionamento della struttura
bibliotecaria in modo che il bambino e il ragazzo abbia gli strumenti per muoversi individualmente
all'interno della biblioteca per soddisfare le sue esigenze di studio e di lettura al di fuori dell'ambiente
scolastico.
146
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.13. Biblioteca: lettura di racconti moderni.
Referente progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolte / Esperti esterni
Trevisan, Carbone.
Sig.ra O. Fogliacco, Bibliotecaria.
Plesso e classi coinvolte
Plesso "B. Buozzi", le classi 1a A-B.
Descrizione del progetto
Il progetto propone la lettura, a cura del personale della Biblioteca, di testi di narrativa moderna scelti
tenendo conto dell'età dei bambini e dei ragazzi a cui è rivolta l'iniziativa invogliando così il prestito
librario.
Obiettivi
La lettura propone ai bambini e ai ragazzi un'esperienza diversa dal raccontare e dal conversare,
producendo nell'ascoltatore un coinvolgimento emotivo e un desiderio di conoscenza attraverso
l'appropriazione di un testo suscitando il piacere della lettura.
147
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.14. Prestito librario a scuola.
Referente progetto
Teresa Merenda.
Esperti esterni
Sig.ra Gabriella Ferrero Merlino e Sig.ra Antonella Multari.
Plessi e classi coinvolte
Il plesso "Don Milani", classi 3C, 3D, 4C, 4D, 5B, 5C
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di familiarizzare gli alunni al prestito librario.
Si tenterà di coinvolgere dei genitori motivati al fine di promuovere la partecipazione attiva degli stessi
nella vita scolastica e di ottimizzare il lavoro di prestito ed i tempi. Per ottenere questo si cercherà di
stimolare i genitori a mostrare forme di interesse e/o coinvolgimento nella lettura del libro da parte dei
loro figli (valorizzazione affettiva).
All'interno del progetto viene inserita l'iniziativa: “Dona un libro alla tua scuola 2015”. Tale iniziativa ha
la finalità di aumentare la disponibilità della biblioteca in modo da arricchire l’offerta di lettura da
proporre ai bambini ed ai ragazzi allo scopo di far crescere in loro l’amore per il leggere nonché
aumentare in loro conoscenze e abilità di lettura.
Obiettivi
1) Sviluppo delle competenze comunicative e conoscitive attraverso la promozione di:
 abilità di lettura;
 atteggiamento di ricerca;
 passione per la lettura;
 acquisizione di maggiore cultura;
 arricchimento del lessico.
2) Promozione dello sviluppo di un atteggiamento di collaborazione, di partecipazione e di assunzione
di responsabilità attraverso il coinvolgimento degli alunni delle classi quarte nell'attività di riordino
finale dei libri.
Verifiche previste
Scheda di valutazione del gradimento.
148
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.15. Progetto Congo “Pour Toi” - esperienza di cooperazione decentrata
Referente progetto
Nicoletta Petrosillo.
Insegnanti coinvolti
Tutti gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo.
Plessi e classi coinvolte
Tutte le sezioni di entrambi i plessi.
Descrizione del progetto
Il progetto prevede:
 la realizzazione da parte dei bambini delle scuole Primarie e di quelle dell’Infanzia di cartelloni
in formato A4 rappresentanti animali, alberi, frutti, paesaggi e altro. I cartelloni verranno
plastificati ed andranno a decorare le 14 classi della scuola Primaria Shibukeni in Congo.
L’insegnante referente avrà il compito di ricercare i materiali che verranno colorati dai bambini
delle nostre scuole. La consegna degli elaborati è prevista per fine maggio.
 La realizzazione di un calendario di classe. Tutti i fondi raccolti, dai genitori, grazie alla
realizzazione del calendario saranno devoluti a favore dei nostri amici lontani.
 Durante il mese di ottobre è prevista la visita nelle scuole da parte di Monsignor Gaston
Ruwezi.
 Entro il mese di dicembre l’insegnante referente si recherà presso tutte le scuole per mostrare
il reportage del viaggio in Congo.
Obiettivi
Il progetto si propone di educare gli alunni di tutte le scuole alla solidarietà, non soltanto attraverso
conoscenze e discussioni, ma soprattutto con attività concrete e comportamenti atti a valorizzare
diversità e caratteristiche culturali e sociali di altre etnie.
Verifiche previste
Raccolta fondi da devolvere a favore dei bambini del Congo, coinvolgimento e partecipazione sempre
maggiore da parte degli insegnanti e degli alunni dell’Istituto.
149
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.16. Percorso sul cioccolato Coop.
Referente progetto
Maria Libri
Insegnanti coinvolti / Esperti esterni
Luana Samà, esperto Coop.
Plessi e classi coinvolte
Plesso “B. Buozzi”, classi 3°, 3B.
Descrizione del progetto
Il progetto, nell’ambito della cittadinanza e cooperazione, si propone di stimolare una riflessione sul
cacao e sul cioccolato attraverso giochi di simulazione.
Obiettivi
Fornire informazioni sull’origine e la lavorazione del cacao e sui meccanismi che ne regolano il
commercio internazionale.
150
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.17. Rinnova … mente: tra codici e numeri.
Referente progetto
Emanuela Ciappa.
Esperti esterni
Esperti del Progetto Diderot della Fondazione CRT.
Plessi e classi coinvolte
Plesso “B. Buozzi”, classi 2ªA - 2ªB - 3ªA - 3ªB - 4ªA - 4ªB - 5ªA.
Descrizione del progetto
Il progetto si propone la realizzazione di un laboratorio in aula con l’obiettivo di sviluppare “occhi
matematici”, imparando un aspetto concreto della materia attraverso il metodo didattico Singapore
Math.
151
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.18. Ascoltar cantando ... lo zingaro barone!
Referente progetto
Emanuela Ciappa.
Esperti esterni
Esperti del Progetto Diderot della Fondazione CRT.
Plessi e classi coinvolte
Plesso “B. Buozzi”, classe 2ªA.
Descrizione del progetto
Il progetto si propone la realizzazione di un laboratorio in aula, per raccontare l’affascinante mondo del
Teatro
152
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.19. Giorno della Memoria.
Referente progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolti
Gli insegnanti delle classi interessate dal progetto.
Plessi e classi coinvolte
Plesso "B. Buozzi", la classe 5A (solo per la visione del film);
plesso "Don Milani", le classi 5B, 5C.
Descrizione del progetto
Il progetto, per la ricorrenza del Giorno della Memoria dell'Olocausto, propone:
 l'esperienza e le immagini del "treno della memoria" attraverso il racconto dei ragazzi di
Brandizzo che con quest'iniziativa hanno visitato i campi di sterminio in Polonia;
 la partecipazione alla lettura a più voci di un testo significativo sull'Olocausto;
 la proiezione di un film o la fruizione di uno spettacolo teatrale sull'argomento.
Obiettivi
 Coltivare nei ragazzi la memoria storica di eventi che non dovranno essere mai dimenticati;
 far riflettere sugli eventi negativi e sulle cause anche ideologiche che li hanno scatenati,
coltivando una coscienza civile e di responsabilità collettiva.
Verifiche previste
A seconda delle attività svolte, verifiche formative adeguate.
153
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.20. Celebrare la Liberazione, 25 Aprile.
Referente progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolti
Gli insegnanti delle classi interessate dal progetto.
Plessi e classi coinvolte
Plesso "B. Buozzi", la classe 5A;
plesso "Don Milani", le classi 5B, 5C.
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di celebrare della Liberazione con agli alunni attraverso la visione di un film o la
fruizione di uno spettacolo teatrale sull'argomento. Inoltre, il Comune di Brandizzo, donerà agli
insegnanti e agli alunni un libro sul tema affinché si possa approfondire tale tematica e dare spunto a
riflessioni aperte e al confronto in classe durante le lezioni.
Obiettivi
Coltivare nei ragazzi la memoria storica di eventi che non dovranno essere mai dimenticati.
Verifiche previste
A seconda delle attività svolte, verifiche formative adeguate.
154
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.21. Giornata del benessere dello studente.
Referente progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo);
Pro Loco Brandizzo e Associazioni del territorio.
Plessi e classi coinvolte
Entrambi i plessi tutte le classi.
Descrizione del progetto
Il progetto prevede la realizzazione della "Giornata del benessere dello studente, organizzata dalla Pro
Loco in collaborazione con altre associazioni, da svolgersi in primavera.
Obiettivi
Far sentire lo studente a proprio agio all’interno dell’ambiente scolastico e del territorio.
Verifiche previste
L’insegnante accompagnatore preparerà una verifica sulle conoscenze acquisite.
155
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.22. La cerchia del libero accordo.
Referente progetto
Alma Fiumanò e Massimiliano Pirrazzo - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di
Brandizzo).
Insegnanti coinvolti/Esperti esterni
Patrizia Ortalda, Graziana Raucea, Carmela Giannotta, Adele Celfo.
Esperti delle Associazioni Punto a Capo e Teatro a Canone.
Plessi e classi coinvolte
Plesso Don Milani, classi 5B e 5C.
Descrizione del progetto
Inserito nell’ambito del progetto più ampio contro la violenza di genere “NON SEI SOLA” il progetto
vuole essere un percorso per avvicinare i ragazzi all’incontro con l’altro tramite il teatro. È un
laboratorio concepito per innescare meccanismi solidali di collaborazione e inclusione delle differenze
e per offrire opportunità in cui si possano contrastare i fenomeni di discriminazione, violenza e
intolleranza nel mondo dei ragazzi. Gli incontri saranno co – condotti da una psicologa/psicoterapeuta
e da un regista-pedagogo teatrale.
Obiettivi





Riconoscere la differenza tra sesso e genere;
Individuare gli elementi legati alla costruzione culturale dell’identità maschile e femminile;
Analizzare come i diversi contesti educativi (famiglia, scuola, gruppo dei pari) intervengono nella
costruzione dell’identità di genere;
Decodificare gli stereotipi di genere nei diversi “luoghi” comunicativi (mass media, contesti sociali e
social network) e le aspettative ad essi legate;
Favorire il benessere nelle relazioni interpersonali, promuovere un ambiente accogliente, inclusivo,
rispettoso delle differenze di genere.
Verifiche previste
Produzione di materiali iconografici riassuntivi degli argomenti affrontati; effettuazione di una lezione
aperta per la presentazione del percorso effettuato.
156
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
ESPRESSIVITÀ
ESPRESSIVITÀ
17.23. Facciamo teatro a scuola.
Referente progetto
Rita Bruno - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolti/esperti esterni
Plesso "B. Buozzi": Cavaliere, Ricca, Ciappa e Samà;
plesso "Don Milani": Boglio, Cannone, Cavallaro, Calasso, Crovella, Ortalda, Mason, Merenda, Miniero;
Cooperativa sociale Faber Teater.
Plessi e classi coinvolte
Plesso "B. Buozzi": 2A, 2B, 3B, 5°;
plesso "Don Milani": 1C, 1D, 2C, 2D, 3C, 3D, 4C, 4D, 5B, 5C.
Descrizione del progetto
Il progetto offre l'opportunità di avvicinarsi al teatro tramite l'organizzazione di laboratori teatrali e la
fruizione di spettacoli. Verrà organizzata una giornata conclusiva in primavera attraverso una "Festa
del Teatro" che prevede la partecipazione di tutti gli alunni che hanno lavorato al progetto medianti
rappresentazioni degli stessi ragazzi.
Il tema centrale dei laboratori e dello spettacolo finale riguarderà IL CIBO IN TUTTE LE SUE
DECLINAZIONI culturali, letterarie, educative, scientifiche ma anche relazionali ed emotive.
Il tema si pone in continuità con le diverse iniziative correlate all’Expo sull’alimentazione che molti
insegnanti hanno attivato già l’anno precedente ed è stato scelto perché si presta a ulteriori e molteplici
approfondimenti aprendo stimolanti possibilità d’indagine.
Obiettivi
 Stimolare la fantasia e la creatività;
 consolidare il patrimonio di abilità acquisito dai ragazzi e dagli insegnanti con le attività teatrali
degli anni precedenti;
 coinvolgimento attivo della cittadinanza di Brandizzo da parte dei ragazzi coinvolti dal progetto;
 avvicinare i ragazzi a temi come l'educazione alla pace, la multiculturalità, l'accoglienza delle
diversità.
Verifiche previste
La "Festa del Teatro" a maggio con le rappresentazioni dei ragazzi in un ambiente pubblico di
Brandizzo.
157
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
ESPRESSIVITÀ
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.24. Noi, artisti per caso.
Referenti progetto
Valeria Cavallaro, Luana Samà.
Insegnanti coinvolti
Tutte le insegnanti plesso “don Milani”.
Plessi e classi coinvolte
Plesso “don Milani”, tutte le classi.
Descrizione del progetto
Il progetto di educazione artistica ha la finalità di promuovere azioni formative ed educativo- didattiche
congruenti con più punti della programmazione didattica (tecnologia/educazione all’immagine). Esso
mira al coinvolgimento degli allievi per renderli disponibili all’esperienza didattica e trasformarli in
protagonisti attivi. Le diverse proposte di lavoro serviranno a trovare modelli alternativi di condurre la
stessa lezione. Esplorazione, percezione e rielaborazione sono i punti fondamentali per scoprire ed
apprezzare la realtà dentro di noi ed intorno a noi.
Il punto di vista artistico viene proposto come modo per interpretare il dato reale e trasformarlo
attraverso la creatività.
Si utilizzeranno vari materiali e varie tecniche.
Obiettivi






Mettere a disposizione le abilità individuali per creare un gruppo;
sviluppare il rispetto per l’altro;
sviluppare le potenzialità affettive e comportamentali, la creatività e l’autonomia nell’alunno;
sviluppare le abilità di attenzione, ascolto, concentrazione;
sviluppare la fiducia nelle proprie capacità;
guidare i bambini verso un’ autonomia espressiva attraverso l’utilizzo di strumenti e materiali
creativi.
Verifiche previste
 Allestimento di un'eventuale esposizione dei lavori prodotti;
 donazione degli elaborati alle famiglie in occasione delle varie festività.
158
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
ESPRESSIVITÀ
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.25. Museo delle scienze a scuola.
Referenti progetto
Maria Libri.
Insegnanti coinvolti
Luana Samà, esperto del museo di Scienze Naturali di Torino.
Plessi e classi coinvolte
Plesso “B. Buozzi”, classi 3°, 3B.
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di introdurre gli allievi all’osservazione geometrica degli esseri viventi e alla
descrizione degli esemplari delle collezioni del museo portati in classe attraverso l’introduzione alle
principali tecniche di rappresentazione grafica.
Obiettivi
Il progetto si propone il potenziamento attraverso il disegna le forme della natura per far comprendere
l’importanza del disegno nella descrizione scientifica della natura.
Verifiche previste
Realizzazione di un modello di animale in cartoncino.
159
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
ESPRESSIVITÀ
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.26. Educazione musicale: “Ascolto, gioco, imparo”.
Referente progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Plessi e classi coinvolte
Plesso "B. Buozzi", classi 1A, 2A, 1B, 2B.
Insegnanti coinvolte / Esperti esterni
Trevisan, Carbone, Tessarin, Gargano;
esperto dell'Associazione “Nuove Direzioni onlus”.
Descrizione del progetto
Il progetto viene promosso nella consapevolezza che l'educazione al suono, alla musica e alla spazialità
concorre al raggiungimento di finalità formative comuni a tutti i campi d'esperienza e consente di
sviluppare e potenziare le capacità cognitive, comunicative, espressive e creative del bambino. Esso
prevede:






attività di ascolto di suoni o realtà acustiche ambientali registrate;
produzione ritmico-espressiva di filastrocche e poesie;
produzione vocale-espressiva legata a semplici drammatizzazioni;
intonazione graduale di semplici motivi musicali, alcuni collegati a giochi ritmi cogestuali;
attività di produzione ritmica;
uso dello strumentario ORFF14.
Obiettivi
 percepire suoni e rumori del proprio corpo e dell'ambiente circostante;
 distinguere suoni e rumori in ordine alla fonte, alla distanza, alla durata e all'intensità;
 riconoscere la funzione della voce umana, degli strumenti musicali e le loro caratteristiche
timbriche;
 riprodurre e ricostruire suoni e rumori dell'ambiente e ambienti sonori con la voce, lo
strumentario ORFF e materiali poveri;
 eseguire canti collegati alla gestualità, al ritmo, al movimento del corpo.
Lo strumentario è costituito da strumenti ritmici e melodici, oltre a naturalmente la voce. Prende il nome
da Carl Orff, compositore tedesco, creatore di un metodo pedagogico, in cui ogni insegnante, educatore o
anche genitore che interagisce con il bambino tramite i suoi “spunti” è libero di inventare, reinterpretare in
maniera creativa il materiale a disposizione.
14
160
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
ESPRESSIVITÀ
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.27. I Speak Contemporary.
Referente progetto
Emanuela Ciappa.
Esperti esterni
Esperti del Progetto Diderot della Fondazione CRT.
Plessi e classi coinvolte
Plesso “B. Buozzi”, classe 2ªA.
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di favorire la conoscenza dell’arte contemporanea e dei suoi molteplici linguaggi
e strumenti, attraverso un percorso didattico interdisciplinare, che prevede video-lezioni in lingua
inglese, progettate per affrontare i concetti chiave dell'arte contemporanea.
161
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
ESPRESSIVITÀ
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
17.28. Alla ricerca dell’armonia.
Referente progetto
Emanuela Ciappa.
Esperti esterni
Esperti del Progetto Diderot della Fondazione CRT.
Plessi e classi coinvolte
Plesso “B. Buozzi”, classi 2ªA - 2ªB - 3ªA - 3ªB - 4ªA - 4ªB - 5ªA.
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di realizzare un laboratorio con giovani professori d’orchestra e un divulgatore
didattico. A partire dalle suggestioni sonore offerte dai musicisti, il divulgatore guiderà gli studenti
nella comprensione di argomenti multidisciplinari attraverso un approccio ludico.
162
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
18. Progetti Secondaria
I grado
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
163
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
SALUTE
SALUTE
18.1. Progetto Educazione alla Salute della Scuola Secondaria I grado.
Referenti progetto
Rosaria Zicaro, Luisa Giannone,
Insegnanti coinvolti/esperti esterni




medici specialisti;
psicologo;
assistenti sociali;
membri di associazioni di volontariato.
Classi coinvolte
Tutte le classi.
Descrizione del progetto
Il Progetto Educazione alla Salute include al suo interno una serie di attività differenziate a seconda
delle classi del triennio. Tali attività offrono agli allievi la possibilità di sperimentare un modo di
apprendere diverso da quello tradizionale, dando loro l’opportunità di confrontarsi, discutere, indagare
e diventare protagonisti nel processo di apprendimento, esprimendo opinioni e curiosità. Gli allievi
hanno così il modo di verificare, con l’aiuto di esperti, la portata delle nozioni apprese sui libri e non,
imparando a valutarne le ricadute nella vita di tutti i giorni.
Obiettivi
Il Progetto Educazione alla Salute ha come obbiettivo quello di promuovere il benessere psicofisico del
ragazzo e di favorirne la socializzazione all’interno e all’esterno del contesto scolastico. A tal fine,
prende in considerazione le seguenti tematiche:
CLASSI 1e
1. Igiene.
Sensibilizzare i ragazzi sull’importanza dell’osservazione delle norme igieniche elementari,
anche come prevenzione di eventuali malattie.
2. Veterinario.
Sensibilizzare i ragazzi ad un corretto e igienico rapporto con gli animali domestici.
CLASSI 2e
1. Primo Soccorso.
Fornire ai ragazzi le conoscenze minime sui possibili traumi, incidenti domestici e non, di cui
potrebbero essere spettatori o protagonisti e suggerire loro comportamenti corretti e
responsabili.
2. Educazione alimentare.
 Sensibilizzare sull’importanza di un’alimentazione corretta e aiutare a correggere eventuali
abitudini alimentari sbagliate;
 distinguere gli alimenti in relazione alla loro densità calorica;
consumare in quantità adeguata frutta, verdura, legumi e pesce;
 organizzare la comunicazione tra specialisti, ragazzi e famiglie sull’educazione alimentare,
qualora vi fossero situazioni a rischio;
 essere consapevoli del problema alimentare nel mondo e correggere, attraverso
comportamenti responsabili, abitudini scorrette.
3. Dipendenze.
Svolgere un’azione preventiva, fornendo spunti di riflessione sui danni e sulle malattie
derivanti dall’uso di fumo, alcool e droghe.
164
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
CLASSE 2C
Progetto “Unplugged”.
Vedi progetto dettagliato nella pagina successiva.
CLASSI 3e
1. Cultura della Legalità.
Fornire un contributo educativo alla formazione della “cultura della legalità” legata alla realtà
locale.
2. Educazione sessuale.
 Comprendere le modificazioni fisiche del proprio corpo e metterle in relazione con quelle
psicologiche;
 riconoscere il rapporto affettività-sessualità, per il raggiungimento del proprio benessere
psicofisico e prevenire comportamenti a rischio;
 sviluppare la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni.
3. Sicurezza stradale.
Prevenzione agli incidenti stradali.
4. Adolescenti e socialità.
Somministrazione questionario anonimo per il rilevamento abitudini e gli stili di vita degli
adolescenti per l’indagine annuale della Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza
nell’ambito del protocollo d’intesa AVIS/MIUR e con il patrocinio del Dipartimento delle
Politiche Giovanili.
TUTTE LE CLASSI E AI GENITORI DEI RAGAZZI
Servizio Sportello d'Ascolto.
Verifiche previste





Discussione in classe;
cartelloni;
schede;
attività pratiche e non;
monitoraggio.
165
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
SALUTE
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.2.1. Unplugged.
Referente progetto
Maura Ena, Rosaria Zicaro.
Classi coinvolte
Classe 2C.
Descrizione del progetto
Il progetto ha come scopo di proporre agli allievi il programma “Unplugged” specifico per gli
adolescenti per la prevenzione sull’uso di sostanze elaborato in base:
 modello dell’influenza sociale15,
 le life skills16,
 il credo normativo,
ed è attuato attraverso l’uso di metodologie interattive e consolidato nella “continuità nel tempo”.
La programmazione consta di dodici unità da integrare nel curriculum scolastico ed è condotto dagli
insegnanti, specificamente formati in un corso di formazione, che permette di rinforzare nel tempo, i
messaggi di prevenzione e di comportamenti legati allo stile di vita.
È un programma che non fornisce solo informazione, perché la sola conoscenza dei rischi non è un
fattore di protezione se non è accompagnata da attività di formazione e sviluppo delle life skills.
L’interattività è una componente fondamentale di Unplugged, e va intesa, non in un semplice scambio di
domande e risposte ma in un continuo stimolo alla discussione per poter iniziare a lavorare “insieme”
in modo positivo.
Obiettivi
 Perfezionare il gruppo classe;
 creare un equilibrato clima scolastico che garantisca la piena espressione di sé, poiché il gruppo
classe nel suo interno ha individui problematici, alcuni con scarsa autostima e altri con una
eccessiva stima di sé;
 prevenire il rischio che alcuni allievi del gruppo classe possa sperimentare poi “costantemente”
l'uso di sostanze (tabagismo, alcol).
Verifiche previste
 Discussione in classe – cartelloni – schede – questionario di soddisfazione dello studente –
questionario docenti/alunni per monitoraggio internazionale.
 Restituzione dei dati dal centro di coordinamento nazionale.
Le ricadute sugli allievi degli interventi effettuati si valuteranno nel tempo:
 a breve termine valutare l'aderenza delle attività svolte in classe rispetto all'obiettivo da
raggiungere, valutare la soddisfazione degli studenti;
 a lungo termine rafforzamento dell'autostima e raggiungimento di uno stile di vita consapevole
e responsabile.
15 L’influenza sociale è un concetto di psicologia sociale che fa riferimento alla pressione che il gruppo esercita sui singoli alterandone
percezioni, opinioni, atteggiamenti e comportamenti.
16 Le “life skills” sono abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono alle persone di operare con competenza sia sul
piano individuale che su quello sociale.
166
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
SALUTE
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.2.2. Adolescenti e socialità.
Referente progetto
Rosaria Zicaro, Luisa Giannone.
Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza,
Associazione Laboratorio Adolescenza,
prof. Carlo Buzzi, già Direttore del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento.
Classi coinvolte
Tutte le classi 3e.
Descrizione del progetto
La Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, nell’ambito del protocollo d’intesa AVIS/MIUR e con il
patrocinio del Dipartimento delle Politiche Giovanili, attraverso la somministrazione di questionari in
forma anonima su un campione rappresentativo di 1500 studenti di terza media, intende rilevare le
abitudini e gli stili di vita degli adolescenti, in particolare approfondire le tematiche legate alla
socializzazione nei rapporti reali così come attraverso Internet e Social Network, affrontando anche un
argomento di grande valore sociale quale la donazione di sangue. I dati saranno raccolti in assoluta
osservanza delle norme vigenti sulla privacy. Nessuna domanda del questionario fa riferimento a dati
sensibili e i dati saranno comunque trattati esclusivamente in modo aggregato, senza alcuna possibilità
di risalire né alla classe, né alla scuola di provenienza.
Obiettivi
L’obiettivo del lavoro è quello di fotografare le abitudini e gli stili di vita degli adolescenti riguardo le
tematiche affrontate. Ciò per consentirci di meglio comprendere quali possono essere le aree di rischio
o, all’opposto, i fattori favorenti l’acquisizione di stili di vita più adeguati ad un sano sviluppo
psicofisico di un adolescente.
La finalità dell’indagine è esclusivamente di tipo conoscitivo.
167
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
AMBIENTE
AMBIENTE
18.3. Chi vuol essere topografo? Carta, bussola e ... gli scout.
Referente progetto
Cristina Villata.
Insegnanti coinvolti/esperti esterni
Gruppo scout CNGEI di Chivasso;
eventuale partecipazione dell’insegnante di Scienze motorie (per le attività all’aria aperta).
Classi coinvolte
Secondo adesioni.
Descrizione del progetto
Il progetto si appoggia al metodo educativo del Movimento Scout: contribuire allo sviluppo dei giovani
realizzando pienamente i loro potenziali fisici, intellettuali, sociali e spirituali come individui, come
cittadini responsabili e come membri della propria comunità locale, nazionale ed internazionale,
favorendo in sintesi lo sviluppo completo delle capacità di una persona.
In questo quadro si inserisce la proposta di un’attività pensata in puro “stile scout” con applicazione del
metodo secondo le sue fasi tipiche - svolta in classe da alcuni educatori adulti del gruppo scout CNGEI
di Chivasso, in uno/due incontri di circa due ore per classe, sui temi legati alla programmazione
interdisciplinare di geografia e scienze ed attinenti a: cartografia e topografia, climatologia,
orientamento, organizzazione e pianificazione di un’escursione, uso di GPS e geocaching, sicurezza in
montagna, ecc..
Obiettivi
 Rispetto dell'unità psicofisica dell'alunno:
collaborare per uno sviluppo integrale e armonico della persona, mirando agli aspetti cognitivi, affettivi,
fisici, relazionali.
 Integrazione e valorizzazione delle eccellenze:
riconoscere il valore di tutti gli alunni che vengono accolti per le loro potenzialità e per le loro
caratteristiche individuali, fornendo loro ogni possibile opportunità formativa.
 Rilevanza del gruppo:
realizzare attività educative in cui la discussione e il confronto siano strumenti che favoriscono non
solo lo sviluppo sociale e affettivo, ma anche quello cognitivo.
 Educazione all'impegno e al senso di responsabilità:
vivere da adulti, consapevoli che l'adesione agli impegni assunti e il senso di responsabilità
caratterizzano ogni comportamento umano autenticamente libero.
Verifiche previste
Oltre al feedback immediato per valutare il gradimento dell’attività, ulteriori verifiche saranno
somministrate a discrezione del docente di classe.
168
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
CULTURA E
INTERCULTURA
CULTURA E INTERCULTURA
18.4. Key English Test (KET) for Schools Course.
Referente progetto
Daniela Forneris.
Insegnanti coinvolti/esperti esterni
Gabriella Laterza, una lettrice madrelingua.
Classi coinvolte
Il corso è aperto agli studenti meritevoli delle classi terze che intendono potenziare la loro conoscenza
dell’inglese ottenendo una certificazione esterna all’istituto.
Descrizione del progetto
Il progetto propone agli allievi il KET (Key English Test), un esame elementare che valuta la capacità di
comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata ad un livello di base ed incoraggia le abilità da
utilizzare durante i viaggi, nello studio e in ambito lavorativo.
Ai candidati che superano l’esame viene rilasciato un certificato relativo al secondo livello degli esami
dell’Università di Cambridge ESOL (English for Speakers of Other Languages), corrispondente al livello
A2 del Quadro di Valutazione Europeo e viene loro consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e tre le
prove, utile per la preparazione degli esami successivi, come il Preliminary English Test (PET).
Il laboratorio ha cadenza settimanale. Ogni martedì pomeriggio, per la durata di due unità di lezione, gli
allievi lavoreranno ad esercitazioni impostate secondo la tipologia dell’esame KET; in particolare si
potenzieranno le quattro abilità: lettura e comprensione, produzione scritta, ascolto e comprensione
and capacità di interazione orale. Verso la fine del corso, in prossimità dell’esame, si potenzierà
maggiormente l’abilità orale anche con l’ausilio di una speaker madrelingua.
Obiettivi
Laboratorio potenziamento di inglese finalizzato al conseguimento del Cambridge Key English Test for
Schools corrispondente al livello A2 del Council of Europe’s Common European Framework of
Reference for Languages.
Verifiche previste
Esame finale (28 maggio 2016) presso sede da definire. Nei due anni precedenti il nostro istituto è stato
sede di esame.
169
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.4.1. “Making New Friends” in piattaforma E–twinning.
Referente progetto
Daniela Forneris.
Insegnanti coinvolti
Gabriella Laterza.
Classi coinvolte
Le classi seconde e terze.
Descrizione del progetto
Mettere in contatto studenti di nazionalità diverse attraverso un partenariato virtuale con scambio di emails, podcasts, immagini e possibilità di interazione vera e propria attraverso uno spazio chat dedicato.
Il tutto finalizzato a motivare gli adolescenti all’apprendimento delle lingue straniere e all’accettazione
del “diverso” in senso lato, inteso come differenti culture e tradizioni.
Ruoterà attorno alla vita quotidiana, sports, attività varie, hobbies and clubs, festivals and festivities,
cibo tipico.
Si attiverà un laboratorio pomeridiano, a cadenza settimanale o quindicinale, atto alla raccolta e all’invio
dei materiali e alla loro ricezione e smistamento, gestito in parte dagli allievi stessi.
Obiettivi


Permettere agli allievi un approccio diretto con interlocutori di madrelingua in un dialogo
aderente la realtà quotidiana;
permettere lo scambio dell’esperienza didattica e la collaborazione tra docenti di nazioni
differenti.
170
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.5. Scambio interculturale italo-francese.
Referente progetto
Luciano Remolino.
Classi coinvolte
Gli alunni delle classi terze che:
1. hanno avviato una corrispondenza in lingua francese nell’a.s. 2014-2015;
2. hanno ottenuto dei buoni risultati scolastici nel 2° quadrimestre dell’a.s. 2014-2015;
3. le cui famiglie hanno dato disponibilità ad ospitare i ragazzi provenienti dalla Francia.
Descrizione del progetto
Prosecuzione del progetto avviato nell’anno scolastico 2007/08, comprendente una prima fase di
scambio epistolare tra i nostri allievi e gli alunni del Collège Niki di Valbonne e una seconda fase di
soggiorno in Francia presso le famiglie dei rispettivi corrispondenti con visita e conoscenza di località
interessanti.
Obiettivi
 Miglioramento delle competenze linguistiche degli alunni;
 rinforzo della loro motivazione allo studio della lingua italiana e francese, come ampiamente
dimostrato nelle positive esperienze già realizzate;
 valorizzazione del ruolo culturale ed economico della lingua italiana e francese nella regione
transfrontaliera;
 preparazione dei giovani ad una vera cittadinanza europea.
Verifiche previste
Preparazione di un dossier contenente le esperienze vissute con i rispettivi corrispondenti.
171
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.6. Latino.
Referente progetto
Cristina Villata.
Classi coinvolte
Gruppo misto di alunni delle classi 3e di tutte le sezioni.
Descrizione del progetto
Il progetto si realizza attraverso un laboratorio annuale per i ragazzi di terza media, in cui vengono
affrontati in modo semplice ma funzionale gli elementi essenziali della Lingua Latina e di
approfondimento della cultura di Roma antica, articolato su lezioni esplicative delle parti essenziali
della materia, esercizi graduali, utili accorgimenti per interpretare e tradurre correttamente il testo
latino, attività per la conoscenza del lessico, soprattutto in preparazione al liceo.
Obiettivi
 Rispetto dell'unità psicofisica dell'alunno:
collaborare per uno sviluppo integrale e armonico della persona, mirando agli aspetti cognitivi,
affettivi, fisici, relazionali.
 Integrazione e valorizzazione delle eccellenze:
riconoscere il valore di tutti gli alunni che vengono accolti per le loro potenzialità e per le loro
caratteristiche individuali, fornendo loro ogni possibile opportunità formativa.
 Orientamento:
fornire strumenti culturali che permettano ai ragazzi in uscita di orientarsi adeguatamente lungo il
percorso scolastico e lavorativo, nell’immediato e nel futuro.
Verifiche previste
Almeno una a quadrimestre più un test finale.
Tipologia: test oggettivi e/o verifiche formative in relazione agli argomenti trattati.
172
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.7. Italiano anch'io.
Referente progetto
Cristina Villata.
Insegnanti coinvolti
Maura Ena.
Classi coinvolte
Alunni stranieri della Scuola Secondaria di I grado e le loro famiglie.
Descrizione del progetto
Il progetto si articola in una serie di attività dirette o aperte agli alunni stranieri e alle loro famiglie:
 sportello informativo su prenotazione per indicazioni, compilazioni di documenti e altro appoggio
concreto, con collaborazione con il Ciss di Chivasso e i mediatori culturali;
 incontri con le famiglie degli alunni stranieri, per coglierne le problematiche ed instaurare un
rapporto di reciproca collaborazione;
 accoglienza, raccordo e coordinamento interventi per gli alunni stranieri a scuola;
 interventi di alfabetizzazione per gli alunni non italofoni iscritti alla scuola secondaria, con lezioni
immediatamente attivate durante l’orario scolastico, con attività di rinforzo e approfondimento
condotte parallelamente ai programmi curricolari;
 eventuale breve corso per 40 ore annuali di insegnamento della lingua italiana e di cultura civica
ai genitori degli allievi ed altri adulti stranieri, con l’obiettivo prioritario di sviluppare nei genitori
stranieri le competenze di cittadinanza attraverso la conoscenza dell’Italiano e facilitare le
relazioni e l’inserimento dell’intero nucleo familiare nel tessuto sociale (totalmente gratuito per gli
utenti e la scuola, all’interno del Progetto Regionale PETRARCA 5).
Obiettivi
 Accogliere, assistere e supportare gli alunni stranieri al loro arrivo a scuola e durante il
percorso scolastico;
 sviluppare nei genitori stranieri le competenze di cittadinanza attraverso la conoscenza
dell’Italiano e facilitare le relazioni e l’inserimento dell’intero nucleo familiare nel tessuto
sociale.
Verifiche previste
Le verifiche già previste nella programmazione delle diverse attività, adeguate all’obiettivo da
raggiungere, a seconda dell’ambito di intervento.
173
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.8. Giochi Matematici.
Referente progetto
Rosaria Zicaro, Concetta Giannone, Roberta Capuccini, Cinzia Caperone.
Classi coinvolte
Alunni di tutte le classi.
Descrizione del progetto
Il progetto, proposto come funzione docenti del dipartimento di matematica della scuola secondaria di I
grado, intende dare l'opportunità agli allievi di valorizzare le loro capacità e competenze matematiche
attraverso la modalità dei Giochi Matematici organizzati dall'Università Bocconi di Milano.
Obiettivi
Attraverso:
 l'avvicinamento dei ragazzi allo studio della matematica,
 il potenziamento delle eccellenze,
si vuole fornire agli alunni gli strumenti per costruire una propria interpretazione del mondo e
della realtà da mettere costantemente a confronto con l’interpretazione degli altri. In questo
contesto anche l’errore diventa elemento di riflessione e discussione nell’ambito del gruppo classe.
Verifiche previste
I risultati dei test determineranno una classifica e la relativa premiazione.
174
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.9. Disagio e integrazione.
Referente progetto
Giannone Luisa, Giannone Concetta.
Classi coinvolte
Alunni HC di 1B e 3B.
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di offrire assistenza e supporto didattico agli allievi che hanno difficoltà nella
comprensione degli argomenti svolti in classe e/o aiuto a costruire un personale percorso formativo da
sviluppare nel corso dell’anno. Recupero e potenziamento di abilità di matematica, con particolare
riferimento a situazioni concrete della vita di tutti i giorni. La modalità di realizzazione del progetto è
quella di interventi individuali per svolgere attività mirate a fondare o rinforzare abilità specifiche o
trasversali.
Obiettivi
In quanto attività di sostegno/recupero per fondare/rinforzare abilità specifiche il progetto ha
l'obiettivo di ridurre le dissonanze cognitive esistenti fra il livello di sviluppo delle abilità dell’allievo in
condizione di difficoltà e quello dei ragazzi che superano la soglia dell'accettabilità.
Verifiche previste
Verifiche strutturate e riscontro con i docenti di classe.
175
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.10. Fantastica-mente.
Referente progetto
Cristina Villata.
Esperti esterni
Operatori del Centro per l'apprendimento "Forno delle Idee" con formazione specializzata ed
esperienza nel campo dei Disturbi dell’Apprendimento.
Classi coinvolte
Alunni con Disturbi dell'Apprendimento di tutte le classi i cui genitori chiedano il loro inserimento nel
Progetto.
Descrizione del progetto
Il progetto si pone l’obiettivo pratico di aiutare gli studenti a individuare e consolidare un metodo di
studio personale attraverso degli strumenti compensativi, sistematicamente applicati per lo
svolgimento dei compiti assegnati e dello studio a casa.
L’organizzazione del doposcuola verterà su gruppi di lavoro omogenei per caratteristiche dei ragazzi,
per classi e per materie critiche (italiano, matematica, lingue straniere).
Ad ogni incontro i ragazzi avranno modo di lavorare, a seconda delle scelte concordate con il dirigente
scolastico e in accordo con docenti e genitori, sui due dei seguenti aspetti:




matematica;
grammatica italiana;
inglese;
sperimentazione e costruzione di mappe concettuali, utili per lo studio delle materie discorsive, e
all’utilizzo dei supporti tecnologici-informatici più indicati alle singole esigenze.
Obiettivi
 Supporto allo studio individuale degli alunni;
 acquisizione di competenze nell’uso degli strumenti compensativi e informatici per lo studio
individuale;
 riduzione dei costi sostenuti dalle singole famiglie per lo studio assistito, attraverso attività di
gruppo mirate;
 analisi e sperimentazione di strategie di studio diverse per favorire l’apprendimento, la
memorizzazione e la restituzione;
 approfondimento sulle materie critiche ricorrenti negli studenti con Disturbi specifici di
Apprendimento ed elaborazione di tecniche di studio individualizzate;
 sostegno nella crescita e nel progresso scolastico degli studenti promuovendo lo sviluppo delle
potenzialità individuali;
 formazione sulle metodologie di studio;
 promozione di una “rete” tra gli allievi che possa portare ad una condivisione e ad una
collaborazione durante l’anno scolastico;
 azione sul potenziamento dell’autostima degli allievi con Disturbi specifici dell’apprendimento.
Verifiche previste
Agli studenti verrà, infine, somministrato un questionario di autovalutazione finalizzato alla all’autoanalisi degli eventuali progressi da parte degli allievi. Sarà organizzato un incontro di restituzione con i
docenti e le famiglie coinvolte per illustrare i risultati raggiunti.
176
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.11. Giorno della Memoria.
Referente progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolti
Gli insegnanti delle classi interessate dal progetto.
Classi coinvolte
Le classi 3a A-B-C-D.
Descrizione del progetto
Il progetto, per la ricorrenza del Giorno della Memoria dell'Olocausto, propone:
 l'esperienza e le immagini del "treno della memoria" attraverso il racconto dei ragazzi di
Brandizzo che con quest'iniziativa hanno visitato i campi di sterminio in Polonia;
 la partecipazione alla lettura a più voci di un testo significativo sull'Olocausto;
 la proiezione di un film o la fruizione di uno spettacolo teatrale sull'argomento.
Obiettivi
 Coltivare nei ragazzi la memoria storica di eventi che non dovranno essere mai dimenticati;
 far riflettere sugli eventi negativi e sulle cause anche ideologiche che li hanno scatenati,
coltivando una coscienza civile e di responsabilità collettiva.
Verifiche previste
A seconda delle attività svolte, verifiche formative adeguate.
177
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.12. Celebrare la Liberazione, 25 Aprile.
Referente progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolti
Gli insegnanti delle classi interessate dal progetto.
Classi coinvolte
Le classi 3a A-B-C-D.
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di celebrare della Liberazione con agli alunni attraverso la visione di un film o la
fruizione di uno spettacolo teatrale sull'argomento. Inoltre, il Comune di Brandizzo, donerà agli
insegnanti e agli alunni un libro sul tema affinché si possa approfondire tale tematica e dare spunto a
riflessioni aperte e al confronto in classe durante le lezioni.
Obiettivi
Coltivare nei ragazzi la memoria storica di eventi che non dovranno essere mai dimenticati.
Verifiche previste
A seconda delle attività svolte, verifiche formative adeguate.
178
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.13. Contributo volontario.
Referente progetto
Alessandra Cavazzi.
Insegnanti coinvolti
Roberto Frau.
Classi coinvolte
Tutte le classi.
Descrizione del progetto
Il progetto di propone di illustrare la destinazione e l'impiego dei fondi raccolti con il contributo
volontario delle famiglie.
L’Istituto Comprensivo ha intrapreso da vari anni un iter di aggiornamento delle strutture e dei
laboratori per mantenersi al passo con lo sviluppo tecnologico, per il quale inoltre è necessario formare
i docenti con corsi di informatica a più livelli, creando un ambiente di apprendimento più consono alle
nuove aspettative dell’utenza e alle nuove risorse e strategie didattiche, mediante l’introduzione delle
ICT17 nella didattica che la rendano innovativa e motivante.
A tal scopo si propone di utilizzare il contributo da richiedere alle famiglie ad inizio d’anno, per
l’acquisto di materiale tecnologico che consenta questo tipo di didattica: LIM per completare la
dotazione dell’Istituto, device aggiornati per allestire un laboratorio interattivo, hardware e software
utili ad implementare la rete WiFi necessari per l’utilizzo proficuo delle ICT.
Obiettivi
 Favorire negli alunni, con l’ausilio delle ICT, il raggiungimento delle competenze trasversali
stabilite nel Cdc e quelle specifiche di ogni disciplina programmati nei dipartimenti,
attenendosi a quelli suggeriti dagli assi culturali;
 promuovere l’uso corretto delle tecnologie per sviluppare modalità di apprendimento di tipo
laboratoriale;
 sfruttare i diversi canali comunicativi offerti dalla multimedialità e dalle ICT per favorire
l’apprendimento anche degli alunni diversamente abili;
 favorire l’apprendimento cooperativo creando con l’uso delle LIM un ambiente di
apprendimento interattivo;
 promuovere in futuro, con l’aiuto degli enti che operano nel territorio (comuni, province,
regioni, università, musei), una rete tra scuole;
 monitorare l’efficacia dei progetti e il raggiungimento delle competenze;
 favorire negli alunni un corretto senso di responsabilità e di autovalutazione;
 integrare gli alunni diversamente abili, dare supporto ai DSA, attuare efficaci interventi di
recupero anche attraverso l'uso di tecnologie software dedicati.
ITC e un acronimo inglese per indicare le "tecnologie dell'informazione e della comunicazione" cioè sono
l'insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di
informazioni tecnologie digitali comprese.
L'uso della tecnologia nella gestione e nel trattamento delle informazioni assume crescente importanza
strategica specie per le istituzioni educative che in particolare prevedono, attraverso il proprio progetto
educativo, appositi percorsi di formazione ed utilizzo trasversale delle ITC per le diverse discipline.
17
179
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
CULTURA E
INTERCULTURA
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.14. Progetto Congo “Pour Toi” - esperienza di cooperazione
decentrata
Referente progetto
Nicoletta Petrosillo.
Insegnanti coinvolti
Tutti gli insegnanti.
Classi coinvolte
Tutte le classi.
Descrizione del progetto
Il progetto prevede:
 durante il mese di ottobre la visita nelle scuole da parte di Monsignor Gaston Ruwezi;
 entro il mese di dicembre l’insegnante referente del progetto si recherà presso la scuola per
mostrare il reportage del viaggio in Congo.
Obiettivi
Il progetto si propone di educare gli alunni di tutte le scuole alla solidarietà, non soltanto attraverso
conoscenze e discussioni, ma soprattutto con attività concrete e comportamenti atti a valorizzare
diversità e caratteristiche culturali e sociali di altre etnie.
180
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
ESPRESSIVITÀ
ESPRESSIVITÀ
18.15. Facciamo teatro a scuola.
Referente progetto
Rita Bruno - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolti / esperti esterni
Maura Ena, Cristina Villata, Clara Secci.
Esperti della Cooperativa sociale Faber Teater.
Classi coinvolte
Gruppo misto di tutte le classi di circa venti di alunni.
Descrizione del progetto
Il progetto offre l'opportunità di avvicinarsi al teatro tramite l'organizzazione di laboratori teatrali e la
fruizione di spettacoli. Verrà organizzata una giornata conclusiva in primavera attraverso una "Festa
del Teatro" che prevede la partecipazione di tutti gli alunni che hanno lavorato al progetto medianti
rappresentazioni degli stessi ragazzi.
Il tema centrale dei laboratori e dello spettacolo finale riguarderà IL CIBO IN TUTTE LE SUE
DECLINAZIONI culturali, letterarie, educative, scientifiche ma anche relazionali ed emotive.
Il tema si pone in continuità con le diverse iniziative correlate all’Expo sull’alimentazione che molti
insegnanti hanno attivato già l’anno precedente ed è stato scelto perché si presta a ulteriori e molteplici
approfondimenti aprendo stimolanti possibilità d’indagine.
Obiettivi
 Stimolare la fantasia e la creatività;
 consolidare il patrimonio di abilità acquisito dai ragazzi e dagli insegnanti con le attività teatrali
degli anni precedenti;
 coinvolgimento attivo della cittadinanza di Brandizzo da parte dei ragazzi coinvolti dal progetto;
 avvicinare i ragazzi a temi come l'educazione alla pace, la multiculturalità, l'accoglienza delle
diversità.
Verifiche previste
La "Festa del Teatro" a maggio con le rappresentazioni dei ragazzi in un ambiente pubblico di
Brandizzo.
181
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
ESPRESSIVITÀ
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
18.16. Davanti all'immagine: percorsi sui temi visivi e
multimediali.
Referente progetto
Valeria Rolando - PEOF (Piano di espansione offerta formativa del Comune di Brandizzo).
Insegnanti coinvolti / esperti esterni
Cristina Villata, Maura Ena.
Esperti dell' Associazione MEMO Documenti Visivi.
Classi coinvolte
Le classi 2B, 1C, 2C.
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di aiutare i ragazzi ad intraprendere dei percorsi ad un duplice livello:
1. sul territorio di Brandizzo coinvolgendo diversi saperi disciplinari - architettura, storia,
geografia, scienze naturali, arte e fotografia - volti a documentare e raccontare un paesaggio che
tende ormai a scomparire, di cui è dunque fondamentale conservare la memoria e, allo stesso
tempo, valorizzarne la storia.
2. percorsi didattici che intendono fornire metodologie alternative per indagare e stimolare la
creatività degli allievi attraverso l’uso dell’immagine e di strumenti multimediali (fotografia,
video, musica).
Obiettivi
L'obiettivo principale del progetto e quello di dare agli allievi un'opportunità diversa dai curricula
scolastici, stimolando e accrescendo la loro curiosità, avvicinandoli al mondo dell’arte e della creatività.
Inoltre intende stimolare nei ragazzi:




la creatività;
la capacità di osservazione;
l'uso consapevole della tecnologia
la maturazione di una maggiore sensibilità al paesaggio e ai luoghi che quotidianamente
frequentano, ma che spesso non conoscono.
Eventuali verifiche previste
Le realizzazioni multimediali realizzate dai ragazzi.
182
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
19. Individuazione del fabbisogno di posti comuni e di sostegno, posti
per il potenziamento, posti del personale amministrativo, tecnico e
ausiliario e di infrastrutture e di attrezzature materiali
19.1 Fabbisogno dei posti comuni e di sostegno
Il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia, sulla base del monte orario
degli insegnamenti, con riferimento anche alla quota di autonomia dei curricoli e agli spazi di flessibilità,
nonché del numero di alunni con disabilità, sulla base dell’andamento storico delle iscrizioni è così
determinato per l’intero triennio 2016 – 2019, ove non diversamente specificato:
Posti comuni scuola dell’infanzia: 14 posti (7 sezioni a tempo pieno).
Posti di sostegno scuola dell’infanzia: 1.
Posti comuni scuola primaria: 40 posti (20 classi a tempo pieno).
Posti di sostegno scuola primaria: 4.
Posti comuni scuola secondaria di primo grado:
A.S.
Italiano Inglese
Franc. Mat /Sc Tecnol.
Arte
Musica Ed. Fis.
Relig.
Totale
2016
2017
A049
A345
A245
A059
A033
A028
A032
A030
1A
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
2A
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
3A
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
1B
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
2B
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
3B
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
1D
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
3D
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
1C
15
3
2
9
2
2
2
2
1
38
2C
15
3
2
9
2
2
2
2
1
38
3C
15
3
2
9
2
2
2
2
1
38
125
33
22
75
22
22
22
22
11
Totale
ore
183
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
Catt.
6
1
1
4
1
1
1
1
0
Ore res.
17
15
4
3
4
4
4
4
11
A.S.
Italiano Inglese
Franc. Mat /Sc Tecnol.
Arte
Musica Ed. Fis.
Relig.
Totale
2017
2018
A049
A345
A245
A059
A033
A028
A032
A030
1A
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
2A
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
3A
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
1B
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
2B
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
3B
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
1D
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
2D
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
1C
15
3
2
9
2
2
2
2
1
38
2C
15
3
2
9
2
2
2
2
1
38
3C
15
3
2
9
2
2
2
2
1
38
Totale
ore
125
33
22
75
22
22
22
22
11
Catt.
6
1
1
4
1
1
1
1
0
Ore res.
17
15
4
3
4
4
4
4
11
A.S.
Italiano Inglese
Franc. Mat /Sc Tecnol.
Arte
Musica Ed. Fis.
Relig.
Totale
2018
2019
A049
A345
A245
A059
A033
A028
A032
A030
1A
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
2A
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
3A
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
184
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
1B
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
2B
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
3B
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
1D
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
2D
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
3D
10
3
2
6
2
2
2
2
1
30
1C
15
3
2
9
2
2
2
2
1
38
2C
15
3
2
9
2
2
2
2
1
38
3C
15
3
2
9
2
2
2
2
1
38
Totale
ore
135
36
24
81
24
24
24
24
Catt.
7
2
1
4
1
1
1
1
0
Ore res.
9
0
6
9
6
6
6
6
12
12
Posti di sostegno scuola secondaria di primo grado: 2.
19.2 Fabbisogno dei posti di potenziamento
Il fabbisogno dei posti di potenziamento è così determinato per il triennio 2016 -2019:
Posti comuni scuola dell’infanzia: 1 (si considerano 25 ore X 36 settimane)..
Attività di
recupero e
potenziam.
Posti
Ore da
prestare
Attività
organizzative
Supplenze
brevi
1
900
72
670
158
900
TOTALE
900
72
670
158
900
Progetti
Ore di
utilizzo
Posti di sostegno scuola dell’infanzia: 0.
Posti comuni scuola primaria: 2 posti (si considerano 22 ore X 33, 33 settimane).
Posti
Ore da
prestare
Attività
organizzative
Supplenze
brevi
2
1466
133
900
TOTALE
1466
133
900
Attività di
recupero e
potenziam.
Progetti
Ore di
utilizzo
300
133
1466
300
133
1466
185
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
Posti di sostegno scuola primaria: 1
Posti comuni scuola secondaria di primo grado: 3
Classe di
concorso
Ore da
prestare
A059
600
A043
600
A043
TOTALE
Attività
organizzative
Supplenze
brevi
Attività di
recupero e
potenziam.
Progetti
Ore di
utilizzo
250
200
150
600
66
225
100
209
600
600
66
225
209
100
600
1800
132
700
1350
1650
1800
Posti di sostegno per la scuola secondaria di primo grado: 0.
19.3 Fabbisogno relativo ai posti del A.T.A.
Il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario è così determinato per
l’intero triennio 2016 -2019:
DSGA
1
Assistenti amministrativi
5
Collaboratori scolastici
15
19.4 Fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali
Il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali è così determinato:
Banda larga – connessione tramite fibra ottica.
Garantire una connessione stabile in tutte le aule dotate sia per l’attività didattica sia per l’utilizzo del
registro elettronico è la priorità unanimemente condivisa dal personale e dagli studenti. Se ne auspica
l’inserimento nel PNSD e la fornitura gratuita alle scuole.
Aula 3.0
Attrezzare un nuovo laboratorio di informatica nella scuola secondaria di primo grado con 24
postazioni, due punti di visualizzazione, arredi didattici collaborativi, pannelli smaltati, lavagne smaltate
su cavalletto e stampante multifunzione. Spesa prevista € 20.000.
LIM e Touch panel
La scuola intende incrementare la propria dotazione tecnologica acquistando ogni anno almeno una
LIM / touch panel per ciascun plesso di scuola primaria e secondaria di primo grado fino alla copertura
totale delle classi. Spesa prevista: 7200 € annui.
Aula docenti
Sarebbe necessario dotare le sale docenti dei tre plessi di scuola primaria e scuola secondaria di
primo grado di almeno due pc. Spesa prevista: 4200 €.
Sezioni dell’infanzia
Installare in tutte le sezioni della scuola dell’infanzia un PC. Spesa prevista: 3500 €.
186
[TOIC85300X] I.C. "Gianni Rodari" di Brandizzo - Protocollo N. 238 [E] del 18/01/2016
PTOF 2016/2019 - IC "Gianni Rodari" - Brandizzo
Segreteria
Rinnovo dei PC più che obsoleti della segreteria. Spesa prevista: 4900 €.
Registro elettronico
Mantenimento notebook per registro elettronico. 450 € annui.
Software e piattaforma. 720 € annui.
Assistenza tecnica hardware e software e amministrazione di rete
Spesa per consulenti: 2500 € annui.
187
20. Pari opportunità e prevenzione della violenza di genere
L’Istituto è attento al tema delle pari opportunità e promuove attività di informazione e
sensibilizzazione ad esso, pur non avendo dedicato specifiche iniziative alla prevenzione della violenza di
genere, anche in considerazione dell’età dei propri alunni.
Le diverse discipline del curricolo e le iniziative proposte dall’Istituto concorrono, a vario titolo e con
modalità in parte differenti da un anno all’altro, ad obiettivi quali i seguenti:




far conoscere la legislazione italiana e comunitaria sulle pari opportunità;
sensibilizzare sul tema della parità e della non discriminazione;
evidenziare il contributo positivo che le differenze possono offrire alla società;
promuovere un comportamento più solidale all’interno dell’Istituto e nella società.
I principi di pari opportunità e prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni
vengono affrontati di preferenza nell’ambito di alcune specifiche discipline, come l’italiano, le lingue
straniere, la storia (“Cittadinanza e Costituzione”), l’IRC, con letture ed elaborazioni di testi letterari o
poetici, analisi di contesti storici e geografici, ascolto di testimonianze, visione di film.
Tuttavia, pare opportuno evidenziare che è nella pratica quotidiana che si costruisce la sensibilità
per tali aspetti cogliendo spunti di riflessione sui modelli di comportamento positivi e negativi vissuti dai
ragazzi e sfruttando ogni momento didattico che offra l’occasione per discutere e approfondire i temi del
rispetto e della tolleranza delle differenze, siano esse etniche, culturali, religiose o di genere.
Nelle relazioni quotidiane vengono utilizzate una serie di buone pratiche di relazione e di convivenza
civile, mettendo in discussione all’occorrenza i più diffusi luoghi comuni della discriminazione come
spunto e provocazione per sollecitare una visione più critica e oggettiva di sé e degli altri.
Scarica

Brandizzo 2016-2019