UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
“ PARTHENOPE ”
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
“ G. LATMIRAL “
GUIDA DELLO STUDENTE
A.A. 2007/2008
INDICE
L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” CENNI STORICI.......... pag
ORGANI ACCADEMICI ........................................................................................................ pag
STRUTTURE DELL’ATENEO E LORO UBICAZIONE..................................................... pag
Centro Orientamento e Tutorato ............................................................................... pag
Centro di Calcolo Elettronico ......................................................................................pag
Biblioteca Centrale dell’Ateneo ...................................................................................pag
Altre strutture di Ateneo ...............................................................................................pag
NUOVA SEDE DELLA FACOLTÀ DI INGEGNGNERIA ....................................................pag
DISLOCAZIONE DELLE AULE ............................................................................................pag
UBICAZIONE DELLE STRUTTURE DELL’ATENEO .......................................................pag
LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA G. LATMIRAL...................................................................pag
Introduzione ...................................................................................................................pag
Le classi di Laurea ..........................................................................................................pag
Le Lauree .........................................................................................................................pag
Caratteristiche dei Corsi di Laurea ..............................................................................pag
Il Credito Formativo Universitario .............................................................................pag
Gli obiettivi formativi qualificanti ...............................................................................pag
Le attività formative indispensabili della Classe e Ambiti Disciplinari .................pag
Le Strutture Didattiche competenti ............................................................................pag
Le conoscenze richieste per l'accesso ad un Corso di Laurea della Facoltà di
Ingegneria .........................................................................................................................pag
Attività di orientamento preliminare all’inizio dei Corsi ..........................................pag
Durata e articolazione dei Corsi di Laurea..................................................................pag
Insegnamenti ...................................................................................................................pag
Curricula............................................................................................................................pag
Studente a Tempo Pieno ...............................................................................................pag
Studenti non a Tempo Pieno .......................................................................................pag
Norme specifiche per Studenti non a Tempo Pieno ...............................................pag
Studenti Fuori Corso .....................................................................................................pag
Studenti Lavoratori ........................................................................................................pag
Iscrizione ad Anni Successivi .......................................................................................pag
Iscrizione alla Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni ............pag
Iscrizione alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile...............................................pag
Frequenza ........................................................................................................................pag
Tutorato ...........................................................................................................................pag
Presentazione dei Piani delle Attività Formative (Piani di Studio) ........................pag
Esami e altre Verifiche del Profitto..............................................................................pag
Casi di Annullamento degli Esami ...............................................................................pag
4
8
9
9
11
14
16
18
19
20
24
24
24
24
25
25
26
27
27
28
29
29
30
30
30
31
32
33
33
33
33
34
35
35
35
37
38
1
Calendario delle lezioni e degli esami ..........................................................................pag
Conoscenza di una lingua dell’unione europea oltre l’Italiano................................pag
Altre Attività Formative ................................................................................................pag
Tirocinio............................................................................................................................pag
Prova Finale ....................................................................................................................pag
Obsolescenza dei Crediti Formativi Universitari.......................................................pag
Trasferimenti ad Altre Università.................................................................................pag
Modalità di Convalida degli Esami nei Trasferimenti da Corsi di Laurea per
gli studenti provenienti da altre Facoltà dell’Ateneo Parthenope o di altro
Ateneo ............................................................................................................................ pag
Modalità di convalida degli esami sostenuti presso Atenei stranieri .................... pag
Riconoscimento dei titoli Accademici conseguiti all’estero ................................... pag
Rinunzia agli Studi......................................................................................................... pag
I CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA GAETANO LATMIRAL .. pag
IL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO .... pag
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA ...................................................................... pag
IL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ........................... pag
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA ...................................................................... pag
Percorso formativo professionalizzante per la Gestione e Controllo della Progettazione e della Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati ................................................ pag
Obiettivi formativi specifici ........................................................................................ pag
Ambiti occupazionali previsti per i laureati .............................................................. pag
Informazioni Generali.................................................................................................. pag
Manifesto degli Studi ................................................................................................... pag
Percorso formativo Metodologico ..................................................................................pag
Obiettivi formativi specifici......................................................................................... pag
Ambiti occupazionali previsti per i laureati ............................................................. pag
Informazioni Generali.................................................................................................. pag
Manifesto degli Studi ................................................................................................... pag
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE ...... pag
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA .................................................................. pag
Manifesto degli studi .................................................................................................... pag
Titolo congiunto Università Parthenope – New York Polytechnic .................... pag
Istituzione titolo congiunto ......................................................................................... pag
Iscrizione al percorso formativo................................................................................. pag
Abbandono del percorso formativo .......................................................................... pag
Informazioni Master New York Polytechnic ........................................................... pag
Informazioni relative alla certificazione TOEFL .................................................... pag
Manifesti ......................................................................................................................... pag
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE PER LE RETI DI SERVIZI .... pag
2
38
40
40
40
41
42
42
43
43
43
44
45
46
47
52
53
54
54
55
55
57
64
64
64
64
66
72
73
74
76
76
76
76
77
79
80
81
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA .................................................................. pag 82
Obiettivi formativi specifici......................................................................................... pag 82
Ambiti occupazionali previsti per i laureati .............................................................. pag 84
Manifesto degli Studi ................................................................................................... pag 86
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE .................................................. pag 93
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA .................................................................. pag 94
Ambiti occupazionali .................................................................................................... pag 94
Iscrizioni ......................................................................................................................... pag 95
Manifesto degli studi..................................................................................................... pag 96
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI ................... pag 98
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA .................................................................. pag 99
Obiettivi formativi specifici ........................................................................................ pag 99
Ambiti Occupazionali previsti per i laureati..............................................................pag 101
Informazioni generali ....................................................................................................pag 101
Manifesto degli Studi ....................................................................................................pag 103
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE
TELECOMUNICAZIONI ......................................................................................................pag 113
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA ...................................................................pag 114
Percorso formativo ........................................................................................................pag 114
Ambiti professionali previsti per i laureati.................................................................pag 117
Informazioni generali ....................................................................................................pag 118
Manifesto degli Studi ....................................................................................................pag 120
SCHEDE DEI CORSI ATTIVI NELL’A.A. 2007/2008......................................................pag 127
PROCEDURE AMMINISTRATIVE.......................................................................................pag 249
L’iscrizione all’ Università degli studi di Napoli Parthenope..................................pag 250
Le Tasse ...........................................................................................................................pag 250
Borse di studio ................................................................................................................pag 253
Documenti per i trasferimenti interni.........................................................................pag 254
Documenti per il trasferimento ad altre Università ................................................ pag 254
Rilascio certificati ........................................................................................................... pag 255
Duplicato del libretto universitario ..............................................................................pag 255
Documenti per l’esame di Laurea.................................................................................pag 256
A.DI.S.U. NAPOLI 2 ............................................................................................................pag 257
C.U.S. NAPOLI ........................................................................................................................pag 262
NORME DI SICUREZZA .......................................................................................................pag 264
IEEE STUDENT BRANCH ................................................................................................pag 266
3
L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "PARTHENOPE"
CENNI STORICI
L’origine dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” risale al 1919,
quando - su istanza del Vice Ammiraglio Leonardi Cattolica, che è dunque da
considerarsi il fondatore dell’Ateneo - il Regio Istituto di Incoraggiamento di
Napoli si fa promotore, presso il Governo, dell’istituzione, in Napoli, di un centro
superiore di cultura nel quale il mare venisse “studiato in quanto è, in quanto
produce ed in quanto mezzo di scambio” e che, accanto allo sviluppo della cultura
scientifica, preparasse le menti alla “consapevole valorizzazione dei problemi
economici relativi al mare”.
Fu, quindi, una precisa esigenza non solo culturale, ma anche sociale, avvertita
tanto dagli Enti locali, quanto dalla realtà imprenditoriale di allora, a portare alla
nascita - decisa con R.D. n. 1157 del 30 maggio 1920 - del Regio Istituto Superiore
Navale, articolato in due sezioni: Magistero, per la formazione dei docenti di
Discipline Nautiche; Armamento, per la formazione di dirigenti di aziende
armatoriali, assicuratori marittimi, etc. È importante notare come, dal suo primo
anno accademico, il 1920/21, l’Ateneo non ha mai interrotto il profondo legame
con la realtà economica, sociale e culturale del territorio, ma - anzi - si è
sistematicamente adeguato ai mutamenti che man mano intervenivano, onde
offrire itinerari formativi massimamente rispondenti alle esigenze via via emergenti.
Nel 1930 l’Istituto Superiore Navale otteneva il riconoscimento del proprio
carattere universitario: il R.D. n. 1176 di quell’anno, ed il successivo R.D. n. 1227
del 1931, estendevano, infatti, l’ordinamento universitario all’Istituto; è dello stesso
periodo la formazione del primo Statuto, promulgato con R.D. n. 1570 del 1933.
Nel periodo tra il 1939 ed il 1940 l’Istituto cambia la propria denominazione,
assumendo il nome che lo accompagnerà per un sessantennio: diventa così Istituto
Universitario Navale - il "Navale", nel linguaggio quotidiano di docenti, studenti e
personale. Un nome che, nel contesto formativo italiano ed internazionale,
costituirà un costante riferimento alla cultura superiore marittima e marinara nelle
forme più diverse.
Pur mantenendo per un così lungo periodo la propria tradizionale
strutturazione, che vede affiancate le due Facoltà di Economia Marittima e Scienze
Nautiche, l’Istituto Universitario Navale - come già accennato - sviluppa un
proficuo rapporto di interrelazione sinergica con il proprio "bacino di utenza", e
ciò grazie al continuo aggiustamento ed ampliamento della propria offerta
formativa.
Particolarmente rilevante, a questo proposito, è il processo di sviluppo
intervenuto nella seconda metà degli anni Ottanta, che - pur non trascurando la
specificità della vocazione "marittimistica" dell’I.U.N. - porta un significativo
allargamento degli orizzonti culturali e formativi, unito ad una forte crescita
dimensionale dell’Istituto.
La Facoltà di Economia Marittima, ad esempio, si trasforma nel 1987 in Facoltà
di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale e, nel 1990, in Facoltà
di Economia, con quattro corsi di laurea notevolmente differenziati tra loro, tre
scuole dirette a fini speciali e due scuole di specializzazione.
4
Anche la Facoltà di Scienze Nautiche, che conserverà la propria antica
denominazione fino al 2003, estende il proprio campo d’interesse scientifico a
tematiche di crescente rilievo sociale, quale quella ambientale, oltre ad
approfondire lo studio di tutti quegli ambiti scientifico-tecnologici che, pur
collegati alla navigazione, costituiscono autonomi campi di ricerca.
Il processo di sviluppo, ancora oggi in corso, ha però raggiunto il momento più
significativo per la storia dell’Ateneo nell’ultimo decennio: è negli anni Novanta,
infatti, che si assiste alla crescita più rilevante - e forse impensabile solo un
decennio prima - nell’offerta formativa, nella politica edilizia e nel numero di
studenti - fattori, questi, chiaramente collegati tra loro.
La costante crescita nel numero degli studenti, che caratterizza tutto lo scorso
decennio, pone infatti l’Ateneo nella necessità di individuare ed acquisire nuovi
spazi per la didattica, la ricerca e l’amministrazione, stimolando così una politica di
sviluppo immobiliare che, in breve tempo, vede affiancare alla storica sede di Via
Acton l’immobile in Via Medina, la Chiesa di S. Giorgio dei Genovesi - concessa in
comodato dalla Curia di Napoli -, il complesso immobiliare Villa Doria d’Angri,
acquistato grazie al cofinanziamento dell’Unione Europea ed oggi in corso di
restauro; - il nuovo complesso al Centro Direzionale di Napoli, sede della Facoltà
di Ingegneria e di Scienze e Tecnologie.
Non sfugge come la politica dell’Ateneo, oltre che a liberare risorse mediante
l’eliminazione delle spese collegate agli affitti passivi, ed a acquisire spazi vitali per
un’istituzione in crescita, sia stata intenzionalmente volta anche al recupero di
immobili monumentali, sovente in stato di degrado, di elevata importanza nella
storia cittadina, inteso quale contributo al miglioramento delle condizioni di vita ed
allo sviluppo della Città; e ciò, ancora una volta, in nome di quei princìpi di
interscambio con il territorio che fin dalla nascita hanno caratterizzato l’Università
degli Studi di Napoli "Parthenope".
Ancor più importante, tuttavia, nella "biografia" dell’Ateneo, come già si è
accennato, è, nello stesso periodo, la crescita dell’offerta formativa: per la prima
volta dalla fondazione, infatti, le due storiche Facoltà di Economia e Scienze
Nautiche, a partire dall’Anno Accademico 1999/2000, vengono affiancate da tre
Facoltà di nuova istituzione: Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze Motorie,
quest’ultima nascente dalla trasformazione dell’I.S.E.F. di Napoli.
L’importanza dell’istituzione delle nuove Facoltà è duplice: il significativo
contributo recato al riequilibrio dell’offerta formativa nel sistema universitario
regionale, premiato da una crescita nel numero di studenti dai circa 1000 nel 1985
agli attuali 17000, e che vede la Facoltà di Economia prima in Italia per numero di
matricole, rappresenta anche il momento in cui l’Ateneo, grazie al numero di
Facoltà attivate, vede riconosciuto a tutti gli effetti il proprio status di Universitas
Studiorum, cessando così di essere un "Istituto universitario" per diventare
"Università".
Ed è per questo che, in sede di ridefinizione dello Statuto, si è modificata la
denominazione dell’Ateneo; un cambio di denominazione che, come il precedente,
non vuole essere un’interruzione della continuità di tradizione dell’Ateneo, bensì
una presa d’atto delle nuove prospettive in cui esso opera ed opererà per il
5
prossimo futuro sulla base di quello che, in ottanta anni di storia, si è posto quale il
più intimo e profondo carattere dell’Ateneo, il suo elemento più autenticamente
tradizionale: la capacità di interagire con il contesto sociale e di captare in
continuazione l’evolversi delle sue istanze.
L’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" nasce a seguito della revisione
dello Statuto dell’Istituto Universitario Navale: una revisione che, oltre a
modificare significativamente la connotazione dell’Ateneo, ne sancisce lo status di
Università, raggiunto nel corso di una crescita strutturale, culturale e dimensionale
che, iniziata nella seconda metà degli anni ’80, prosegue costantemente, seguendo
ed anticipando le esigenze formative e scientifiche - ma non solo - di una realtà
territoriale caratterizzata da una parte da rapida evoluzione, dall’altra dal permanere
di disagi e retaggi non facilmente superabili, che incidono sensibilmente sulle sue
prospettive di crescita.
L'Ateneo si presenta oggi come una struttura universitaria di media grandezza,
con un numero di studenti in costante crescita: dal migliaio circa di iscritti dei primi
anni ’80, si è arrivati oggi ad una popolazione studentesca pari a circa 17000 unità,
destinata a stabilizzarsi - secondo la programmazione operata dall’Ateneo - intorno
alla soglia dei 20-25000 studenti nei prossimi anni.
Tale crescita nella popolazione studentesca, che ha costituito volàno
all’espansione dell’Università nella misura in cui questa ha saputo interpretarla e
prevederla quale domanda latente o "virtuale" proveniente dal contesto sociale, ha
potuto aver luogo solo grazie al percorso di espansione intrapreso dall’Università;
un’espansione che ha riguardato tanto l’offerta formativa proposta dall’Università,
quanto le necessarie "infrastrutture": ci si riferisce, è ovvio, al complesso di
strutture immobiliari, di risorse umane, di attrezzature per la didattica e per la
ricerca, etc., che hanno dovuto calibrarsi, nel tempo, alla nuova dimensione ed al
nuovo ruolo che l’Università, via via, andava ad assumere.
Esaminando l’Università "Parthenope" in relazione all’ampliarsi delle sue
attività istituzionali, cioè dell’offerta di formazione al cittadino, risulta
macroscopicamente palese l’evoluzione che essa ha registrato: quella che, una volta,
era un’Istituzione mirata sulla peculiarità e, talvolta, unicità della
professionalizzazione offerta, basata sui "piccoli numeri", ha inteso sì salvaguardare
la propria tradizionale particolarità, ma sviluppando contestualmente la capacità di
fornire adeguata risposta alla domanda, esistente o latente, che l’ambiente esprime.
L’Università presenta, quindi, oggi cinque Facoltà: la Facoltà di Economia, con
i suoi sette corsi di laurea triennale e tre corsi di laurea specialistica; la Facoltà di
Scienze e Tecnologie, trasformazione della Facoltà di Scienze Nautiche unica in
Italia, con i suoi quattro corsi di laurea triennale e tre corsi di laurea specialistica in
attivazione; la Facoltà di Giurisprudenza, con due corsi di laurea triennale, più un
terzo in attivazione e sedi distaccate nei comuni dell’area metropolitana sedi di
Tribunale; la Facoltà di Ingegneria, con quattro corsi di laurea triennale, uno dei
quali nella sede delocalizzata di Afragola ed i corsi di laurea Magistrale in
"Ingegneria delle Telecomunicazioni"ed in “Ingegneria Civile”; la Facoltà di
Scienze Motorie, istituita a seguito della trasformazione dell’ISEF Napoli e con il
6
concorso delle Facoltà di Medicina delle Università napoletane, con i suoi corso di
laurea triennale e due corsi di laurea specialistica di cui uno in attivazione.
Forte impulso hanno avuto anche le attività di orientamento e tutorato, centro
focale dell’attenzione nel piano triennale di sviluppo delle Università, che stanno
producendo lusinghieri risultati sia nell’avviamento dei giovani laureati ad un
corretta scelta del proprio percorso formativo, sia nel raccordo, sempre più intimo,
con gli ordini professionali e con il mondo del lavoro, sia, infine, nell’attività di
tutorato in itinere, segnatamente mirata a combattere la piaga dell’abbandono degli
studi che, come è noto, nel nostro Paese incide ben oltre i valori medi registrati
nell’Unione Europea.
Una crescita così significativa e variegata ha potuto aver luogo solo grazie ad un
correlato piano di sviluppo immobiliare, che "materializza" le scelte localizzative e
di rapporto con il territorio alla base della generale politica intrapresa dall’Ateneo.
Un piano di sviluppo reso possibile dal Protocollo d’Intesa stipulato dal Ministro
dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, dal Sindaco del Comune di
Napoli e dall’Ateneo, per il congiunto conseguimento dello sviluppo, del
potenziamento e del riassetto territoriale delle strutture edilizie dell’Università e,
contemporaneamente, del recupero e della riqualificazione dell’area metropolitana
della Città di Napoli, del suo Centro Storico e dell’Area Urbana di Bagnoli.
Il Protocollo d’Intesa ha previsto il cofinanziamento - a carico del Ministero
dell’Università, nella misura del 50% - del piano di sviluppo edilizio, che contempla
la costruzione della sede della Facoltà di Scienze Motorie nella zona di BagnoliCoroglio; la sistemazione, in Via Medina, dei Dipartimenti della Facoltà di
Economia; la realizzazione della sede delle Facoltà di Scienze e Tecnologie ed
Ingegneria al Centro Direzionale di Napoli; la dislocazione di sedi della Facoltà di
Giurisprudenza nei Comuni della Provincia sedi di Tribunali; la ristrutturazione
della sede dell’Ateneo in Via Acton; l’acquisizione di un immobile, nelle adiacenze
di quest’ultima, da destinare a sede dei servizi amministrativi; l’impiego del
complesso monumentale "Villa Doria d’Angri" a Posillipo, quale sede di
rappresentanza, destinata ad incontri seminariali, a master e corsi di
specializzazione, ad eventi culturali nazionali ed internazionali ed, in genere, alla
formazione post-laurea.
7
ORGANI ACCADEMICI
Il Rettore è il legale Rappresentante dell’Ateneo. Presiede il Senato Accademico ed
il Consiglio di Amministrazione, coordinandone l’attività e provvedendo
all’esecuzione delle rispettive deliberazioni.
L’attuale Rettore dell’Ateneo è il prof. Gennaro Ferrara.
Il Direttore Amministrativo è capo degli uffici e dei servizi centrali di Ateneo ed
esplica una generale attività di indirizzo, direzione e controllo nei confronti del
personale tecnico-amministrativo. è membro del Senato Accademico e del
Consiglio di Amministrazione, curando l’attuazione dei programmi e delle direttive
di tali Organi di Governo.
L’attuale Direttore Amministrativo è il dott. Enrico De Simone.
Il Preside è il rappresentante della Facoltà, presiede il Consiglio di Facoltà e ne
attua le deliberazioni.
L’attuale Preside della Facoltà di Ingegneria è il prof. Alberto Carotenuto.
Le strutture didattiche dell’Ateneo sono le Facoltà. La Facoltà di Ingegneria si
articola nei seguenti corsi di laurea:
quattro corsi di laurea di I livello
due corsi di laurea Magistrale di II livello
Organi didattici dei corsi sono i Consigli di Coordinamento Didattico presieduti da
un Presidente.
Il Consiglio di Facoltà è composto da tutti i docenti di ruolo di I e II fascia,
nonché dalle rappresentanze elette dei ricercatori e degli studenti.
I Consigli di Coordinamento Didattici sono composti dai docenti di ruolo di I e
II fascia, dai docenti ufficiali che afferiscono ai corsi di laurea della stessa area che
confluiscono nel Consiglio, nonché dalle rappresentanze elette dei ricercatori, del
personale tecnico-amministrativo e degli studenti.
Consiglio di Coordinamento Didattico di Laurea e Laurea Magistrale in
Ingegneria delle Telecomunicazioni
Il Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico è il prof. Catello Savarese
Consiglio di Coordinamento Didattico in Ingegneria per l’Ambiente e il
Territorio ed in Ingegneria Civile ed Ambientale
Il Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico è il prof. Stefano Aversa
Consiglio di Coordinamento Didattico in Ingegneria Gestionale delle Reti
di Servizi
Il Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico è il prof. Marco Ariola
Consiglio di Coordinamento Didattico in Ingegneria Industriale – in corso di
costituzione – referente prof. Raffaele Cioffi
8
STRUTTURE DELL’ATENEO E LORO UBICAZIONE
Presso la sede storica di via Acton, 38 sono dislocati:
Il Rettorato e gli Uffici Amministrativi.
Presso la nuova sede del Centro Direzionale sono dislocati:
La Presidenza della Facoltà di Ingegneria G. Latmiral ed alcuni Uffici
Amministrativi della facoltà.
Le strutture di interesse per gli studenti di seguito riportate.
Centro Orientamento e Tutorato
Il Centro Orientamento e Tutorato. Il servizio Orientamento e Tutorato persegue
l’obiettivo di supportare gli studenti ad impostare in modo ottimale il proprio
percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola media all’Università (orientamento
ex-ante) e durante il Corso di laurea (orientamento in itinere e stage), fino ad
assisterli per l’ingresso nel mondo del lavoro (stage ed orientamento per laureati).
Orientamento ex-ante
Il Centro svolge le seguenti attività:
− Attività di consulenza e di indirizzo per le potenziali matricole, riguardanti
informazioni sui piani di studio dell’Ateneo e sui relativi sbocchi
professionali; tale attività viene svolta sia attraverso la distribuzione a
studenti e alle diverse scuole dell’area di gravitazione dell’Università degli
Studi di Napoli “Parthenope” di materiale informativo, sia attraverso
attività di “front office” svolte mediante colloqui con gruppi di studenti,
seminari sul tema e giornate di presentazione dell’Ateneo.
− Servizi informativi on-line su argomenti riguardanti l’orientamento allo
studio universitario, con eventuali possibilità di dialogare telematicamente
con gli studenti.
− Coordinamento, di concerto con i Presidi e con i docenti interessati, dei
corsi di allineamento di secondo livello, da svolgersi presso l’Ateneo,
finalizzati a dare alle potenziali matricole i “rudimenti” delle discipline del
primo anno.
− Elaborazione di percorsi personalizzati per l’apprendimento delle modalità
di autorientamento, per il potenziamento e l’esplicitazione delle capacità di
comprensione e analisi del proprio ambiente sociale, culturale ed
economico, ai fini di una proficua interazione con esso.
Orientamento in itinere – Tutorato
Il Centro svolge le seguenti attività:
− Consulenza agli studenti per la preparazione dei piani di studio e per
favorire il superamento di problemi legati alla vita universitaria ed alle
difficoltà di apprendimento.
− Consulenza sull’iter per il disbrigo di pratiche amministrative e su problemi
9
riguardanti le propedeuticità, le modalità di frequenza ai corsi e alle
esercitazioni.
− Attività di informazione e di coordinamento di tirocini da svolgere presso
aziende e strutture campane.
− Collaborazione continua con Imprese, Unione Industriali ed Associazioni
di categoria finalizzata alla programmazione di stage per studenti
dell’Ateneo.
Orientamento post-laurea e post-diploma
Il Centro svolge le seguenti attività:
− Offerta informativa sulle opportunità formative e professionali postdiploma e post-laurea (master, tirocini, concorsi, ecc.).
− Seminari ed incontri ricorrenti, e per piccoli gruppi di discenti, finalizzati a
preparare i laureati e diplomati ad affrontare i problemi legati al mondo del
lavoro, come, ad esempio, “fare un curriculum vitae”, “affrontare un
colloquio di lavoro”.
− Organizzazione di corsi di aggiornamento post-laurea.
− Servizi informativi sulle tipologie di imprese esistenti nell’area campana e
sulle offerte di lavoro desumibili dalle inserzioni su quotidiani e giornali
specialistici.
− Preparazione di un data base, da aggiornare continuamente, riguardante: i
dati anagrafici e di studio degli studenti e dei laureati (dottorati e
specializzati) interessati ai tirocini aziendali; i dati anagrafici delle Imprese
ed Enti interessati a concedere stage; i profili professionali e le competenze
richieste per lo svolgimento del tirocinio.
Il Delegato del Rettore al Settore Orientamento e Tutorato è il prof. Stefano
Dumontet.
Il delegato della Facoltà di Ingegneria per le attività di Orientamento e Tutorato è il
prof. ing. Marco Ariola.
Orario di apertura:
dal lunedì al venerdì ore 10,00 - 13,00
martedì e giovedì (anche) ore 10,00 - 13,00 e 15,00 - 18,00.
Contatti:
Centro Orientamento e Tutorato
Via Acton, 38 - 80133 Napoli
Tel: 081 5475135/6
Fax: 081 5475137
E-mail: [email protected]
10
Centro di Calcolo Elettronico di Ateneo
Il Centro di Calcolo Elettronico di Ateneo è il centro dei servizi informatici e
telematici di Ateneo ed eroga i seguenti servizi:
− supporto alla didattica dei laboratori computazionali;
− servizi di e-learning, videoconferenza e didattica multimediale;
− software distribution di prodotti di base ed applicativi;
− supporto e controllo dei server e delle procedure di archiviazione ed
elaborazione dell’Amministrazione;
− gestione e coordinamento dei servizi Web dell’Ateneo;
− gestione della sicurezza della trasmissione delle informazioni sulla rete
d’Ateneo;
− gestione del collegamento alla rete GARR;
− gestione e controllo della rete telematica d’Ateneo e dei suoi servizi;
− gestione tecnica della fonia dell’Ateneo.
Attività di consulenza e supporto
Il Centro di Calcolo Elettronico di Ateneo è un centro di servizi cui l’utente ricorre
per la risoluzione di qualsiasi problema, per chiarimenti su particolari procedure
e/o per supporto su specifiche tecniche. L’attività di supporto viene svolta, sia
intervenendo direttamente, con l’invio di personale presso la struttura richiedente,
sia ponendo on-line help ed istruzioni, in modo da fornire la propria consulenza su
tutto quanto concerne il processo di automatizzazione ed unificazione informativa
delle strutture dell’Ateneo.
L’attività di consulenza comprende anche il suggerimento delle modalità e delle
tecniche più opportune per la pubblicazione elettronica e la diffusione dei materiali
didattici. È in via di realizzazione un sistema di e-learning che rende possibili
lezioni a distanza con trasmissioni multimediali in diretta.
Informatizzazione
Le aule didattiche di Ateneo del Centro di Calcolo Elettronico, provviste di circa
150 posti utente interconnessi tra loro, visual presenter e sistemi di videoproiezione e
stampa via rete, vengono utilizzate per l’insegnamento delle metodologie e tecniche
informatiche e sono di ausilio alla didattica dell’Ateneo. Esse garantiscono una
cultura informatica di base, fornendo all’utenza un minimo di autonomia operativa
ed adeguando la didattica alle nuove metodologie di e-learning.
Help On-Line
Il Centro di Calcolo Elettronico provvede alla diffusione di tutte le regole e le
norme per l’accesso alle risorse di rete e la fruizione dei suoi servizi. A tal fine,
rende disponibili on-line tutte quelle informazioni utili e di supporto informatico,
inerenti modalità comportamentali, la vigente normativa, l’alfabetizzazione e/o
l’approfondimento di applicativi e software specifici. Vengono pubblicate anche
11
mini-guide per la fruizione di servizi, la risoluzione di problematiche comuni e/o la
scelta di materiali informatici.
Rassegna Stampa
È attivo il servizio di “Rassegna Stampa” telematica che rende disponibile una
collezione di articoli, d’interesse per l’Ateneo, pubblicati sui principali giornali
cittadini e nazionali.
Il servizio viene offerto mediante appositi link, nelle pagine del sito d’Ateneo, di
accesso ad un’area ftp dove sono conservati gli arrivi giornalieri. I file sono in
formato “pdf” ed è disponibile anche il lettore per la loro visualizzazione in linea.
FTP Repository & Software Distribution
Il servizio ftp, file transfer protocol, è il metodo tradizionale di scambio di file su
Internet. All’indirizzo “ftp://ftp.uniparthenope.it” è attivo un piccolo deposito ftp
dove sono disponibili programmi e software freeware e/o shareware di interesse
per l’utenza d’Ateneo.
Viene, inoltre, promossa la distribuzione gratuita centralizzata di software didattico
e di uso comune, tramite accordi con ditte distributrici, i cui oneri sono a carico del
Centro stesso, grazie anche a contributi dell’Ateneo.
Per l’SPSS, software per il calcolo statistico avanzato, ad esempio, è stato stipulato
un contratto “campus”, accordo grazie al quale è possibile distribuire, senza
ulteriori oneri a carico dell’utente, licenza/copia del software a docenti, personale e
studenti dell’Ateneo.
WEB Hosting & Management
Il Centro di Calcolo Elettronico gestisce e coordina i servizi web dell’Ateneo, sia
per quanto attiene la pubblicazione di pagine informative sia per quanto riguarda i
servizi fruibili in tale modalità. Le attività di pubblicazione di pagine e siti locali
vengono gestite ospitando su server dedicati tutti quelli di cui si richieda la
pubblicazione. Inoltre, fornisce assistenza e consulenza per quanto sia necessario
alla pubblicazione del proprio materiale da parte degli utenti.
Motori di Ricerca & Cerca Persone
Il Centro di Calcolo Elettronico provvede alla registrazione dei siti locali presso gli
organi competenti ed i principali motori di ricerca al fine di pubblicizzare e far
conoscere l’Ateneo e la sua offerta.
Per aiutare l’utenza nelle proprie ricerche, ha predisposto una pagina da cui è
possibile impostare query ai più diffusi motori. Tali richieste possono essere inviate
in modo generico o mirato, per aree di interesse e/o geografiche.
Quale gestore tecnico della fonia, tra l’altro, rende disponibile un servizio “cerca
persone” on-line, consistente in una rubrica telefonica interattiva cui l’utente si
rivolge per reperire il numero di una determinata unità di personale o di coloro che
afferiscono ad una data struttura.
Network & Security Management
12
Il servizio di Network Management riguarda la gestione delle varie reti locali e della
loro interconnessione con il mondo esterno, mediante il polo GARR di Napoli
(rete di ricerca italiana ad accesso regolamentato tramite la quale le Università si
connettono ad Internet), nonché di tutte le apparecchiature necessarie al
funzionamento dei collegamenti. Questo compito viene svolto ottimizzando le
infrastrutture di rete, curando i vari aspetti di sicurezza delle trasmissioni e delle
informazioni su di esse veicolate, effettuando una politica antivirus centralizzata,
amministrando il dominio IP dell’Ateneo, coordinando e controllando i vari servizi
di rete offerti, fornendo supporto agli utenti e controllando che siano rispettate le
norme che regolano le reti Internet e GARR.
Il Centro di Calcolo è dislocato al Piano Seminterrato della Palazzina Moderna
della Sede Centrale di via Acton n. 38.
Il Direttore del Centro è il prof. Giulio Giunta.
Contatti:
Università degli studi di Napoli Parthenope
Centro di Calcolo
Via Acton, 38 - 80133 Napoli
Tel.: +39 081 5475285 - Fax: +39 081 5475286
E-mail: [email protected]
13
Biblioteca Centrale dell’Ateneo
La Biblioteca Centrale dell’Ateneo è dotata di propria autonomia scientifica (art. 83
capo 5 - Regolamento Generale di Ateneo).
Il sistema bibliotecario dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope” si articola
in una Biblioteca Centrale di Ateneo, situata in Via Acton, 38, in una sede
decentrata presso la Facoltà di Giurisprudenza in Via Fellechia a Nola e nelle
biblioteche di Dipartimento.
Collezioni - Le collezioni della biblioteca centrale rispecchiano oggi la molteplice
realtà del mercato editoriale, in cui il materiale su supporto cartaceo è integrato dal
materiale su supporto digitale. Le tradizionali collezioni di monografie e periodici si
allargano a comprendere risorse off-line (i cosiddetti CD-ROM) e on-line (riviste e
banche dati).
Monografie: Le collezioni monografiche della Biblioteca Centrale approfondiscono
soggetti differenti che fanno capo alle discipline insegnate nelle Facoltà di Ateneo.
Periodici: I periodici per l’anno 2007 sono complessivamente 680. Ai periodici
cartacei e su supporto magnetico (CD-ROM) si affiancano i periodici elettronici
che ormai sono parte integrante delle raccolte della biblioteca a questi si
aggiungono i circa 3630 periodici disponibili per la consultazione “on line”. Tra
essi, i periodici della Elsevier, quelli della Wiley e le annate pregresse dei periodici
digitalizzati del progetto JSTOR, le collezioni “Arts and Science I”, “Mathemathics
and Statistics” e “Business”.
Banche dati: Dai PC dell’Ateneo, tra le altre, sono accessibili on-line:
la banca dati ACM - American computing machinery. E-journals, newsletters, atti
di convegni dell’associazione americana. Accesso dai PC dell’Ateneo.
− la banca dati Infoleges. La legislazione italiana, gran parte della legislazione
europea, le Gazzette ufficiali dal 1993 a testo completo. Accesso dai PC
dell’Ateneo all’indirizzo http://www.infoleges.it;
−
L’accesso è autorizzato dai PC dell’ateneo partendo dal sito della biblioteca
La Biblioteca, infine, è arricchita da un Fondo antico, denominato Borbonico, la cui
catalogazione è in via di attuazione. Il fondo racchiude opere scientifiche e
letterarie che coprono un arco temporale di 400 anni.
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 18,00 (nel periodo
estivo dalle 8,15 alle 18,00, tranne il mese di Agosto). Essa dispone di 140 posti a
sedere nella Sala Lettura e di 10 posti a sedere nell’area di consultazione del
materiale periodico.
In sala lettura sono attive 10 stazioni di ricerca, di cui 5 ad accesso libero per la
navigazione Intranet di Ateneo (catalogo della biblioteca, siti delle facoltà e degli
uffici) e 5 a prenotazione per la navigazione internet.
Modalità di ammissione: Alla Biblioteca Centrale accedono tutti gli studenti
dell’Ateneo, nonché gli utenti esterni, previa esibizione di un documento e rilascio
di una carta di ingresso.
14
Servizio consultazione: La consultazione in sede del materiale monografico e periodico
avviene dalle 8,30 alle 17,30 previa esibizione di un documento personale o del
libretto universitario e della carta di ingresso ed è aperta sia all’utenza interna che a
quella esterna.
Dal gennaio 2002 è in linea il catalogo elettronico della biblioteca, aggiornato
quotidianamente, alla pagina http://192.167.9.83/ALEPH oppure dall’home page
della biblioteca. Comprende a tutt’oggi tutti le opere acquistate dal 1994 ad oggi.
Per permettere la consultazione in sede la biblioteca aggiorna quotidianamente
oltre al catalogo elettronico i suoi cataloghi cartacei e cioè:
−
−
−
−
−
−
catalogo autore-titoli;
catalogo sistematico Dewey;
catalogo per soggetti;
catalogo alfabetico periodici accesi e spenti;
catalogo fondo Starlauro;
catalogo fondo borbonico.
Il catalogo delle riviste in abbonamento è consultabile anche on-line alla pagina:
http://biblioteca.uniparthenope.it/ep20.htm
L’accesso alla consultazione del Fondo Borbonico avviene su richiesta al personale
interno. È ammesso il solo servizio di consultazione. È escluso il servizio del
prestito.
Servizio prestito a domicilio: Il servizio prestito è attivo tutti i giorni dalle 9,30 alle
13,30 ed il mercoledì anche dalle ore 15,00 alle 17,00. Il prestito ha la durata di gg.
10, salvo proroga che deve essere richiesta prima della scadenza. Vi accedono tutti
gli studenti interni, nonché gli utenti esterni previa esibizione di un documento.
I libri di testo ed il materiale periodico ed enciclopedico, il fondo antico e le
collezioni speciali sono esclusi dal prestito.
Servizio di reference: Particolarmente curato dal personale interno è il servizio di
reference, ricerche bibliografiche on-line assistite per studiosi e laureandi su richiesta
degli stessi. Il nostro obiettivo è quello di cercare di rispondere a qualsiasi
domanda.
Servizio fotocopie: Il servizio fotocopie è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle
17,00. Vi accedono gli utenti ed i docenti, che ne usufruiscono tramite tessera
magnetica. Il costo della singola tessera è di euro 1,50 per 50 fotocopie. È ammessa
la riproduzione fotostatica di libri e periodici nei limiti del 15% di ogni volume e/o
fascicolo (L. 248/2000).
Desiderata: Gli studenti ed i docenti possono formulare le richieste di acquisto,
compilando appositi moduli che vengono periodicamente sottoposti all’attenzione
del Direttore.
Servizio Prestito interbibliotecario e document delivery: Se l’esito della ricerca effettuata
dall’utente nei cataloghi in sede è negativo, la biblioteca fa da tramite per richiedere
il libro o l’articolo del periodico ad altre biblioteche, attivando il servizio di prestito
interbibliotecario, nel primo caso, o di document delivery, nel secondo caso. Il servizio è
15
offerto gratuitamente. In alcuni casi è la biblioteca inviante a richiedere un
rimborso spese. I tempi per la ricezione del materiale variano da due a circa
quindici giorni.
Gratuito è anche il prestito interbibliotecario attivo. Il servizio è attivo dalle ore
9,00 alle 15,00.
Per aggiornamenti sugli orari, per accedere direttamente ad alcuni servizi, per leggere il
regolamento interno vi preghiamo di consultare il nostro sito web alla pagina
http://biblioteca.uniparthenope.it
Contatti:
Università degli studi di Napoli “Parthenope”
Biblioteca Centrale
Via Acton, 38 - 80133 Napoli
Tel.:0815475187; 82; 5306 - Fax: 0815475186
E-mail: [email protected]
Altre Strutture di Ateneo
Il Dipartimento per le Tecnologie
Presso la sede di via Medina n. 40 è dislocato il Dipartimento per le Tecnologie
dove sono ubicati tutti gli studi dei docenti della Facoltà di Ingegneria.
Il direttore del Dipartimento per le Tecnologie è il prof. Renato Passaro
Cappella Universitaria
In via Medina n° 55 è dislocata la Cappella Universitaria dove sono in programma
le attività spirituali, per gli studenti ed il personale dell’Ateneo, nonché
manifestazioni quali l’inaugurazione dell’anno accademico, le sedute di laurea ed
altre attività culturali dell’Ateneo stesso.
Segreteria Studenti di Ateneo
La Segreteria Studenti è ubicata presso la sede di via Cristoforo Colombo, 52. È
aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e, martedì e
giovedì, anche dalle ore 15,00 alle 17,00. Tel. 081/5475271-264-267.
Il Responsabile amministrativo della Segreteria è il sig. Giovanni Santamaria.
Nella nuova sede del Centro Direzionale isola C4 sarà presente l’Ufficio di
Segreteria Studenti della Facoltà di Ingegneria.
Centro di Servizio Villa Doria d’Angri
Il Centro di Servizio Villa Doria D’Angri sito in via Petrarca, 80, ha per scopo la
gestione e lo sviluppo delle strutture e degli impianti del complesso edilizio di Villa
Doria d’Angri e la sua utilizzazione anche a fini commerciali.
Il Centro gestisce, in particolare, attività sussidiarie:
−
−
−
16
alla ricerca scientifica e di eccellenza;
al funzionamento di scuole superiori e di alta formazione;
allo svolgimento di master post-laurea;
−
al funzionamento di laboratori multimediali e di centri linguistici di elevato
livello, nonché di centri di comunicazione e marketing.
Esso funziona, altresì, come struttura congressuale e convegnistica a servizio di
Università, di associazioni culturali e di studiosi, organizza e gestisce all’interno del
complesso punti di ristoro e una foresteria costituita da appartamenti di varie
dimensioni e capacità ricettizie in grado di ospitare docenti, studiosi e convegnisti,
sia nazionali che extranazionali e promuove la fruibilità della Cappella (tuttora
consacrata) del complesso per particolari funzioni e/o riti religiosi.
Il Direttore del Centro è il Rettore prof. Gennaro Ferrara.
17
LA NUOVA SEDE DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Dal mese di Settembre del corrente anno sarà completamente funzionante la nuova
sede della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli sita nel Centro
direzionale di Napoli – isola C4. L’edificio, progettato e realizzato come sede
universitaria, è costituito da sei piani fuori terra e due piani seminterrati per una
superficie totale di oltre 15000 mq ed un volume complessivo di circa 76000 mc.
In tale edificio sono presenti 22 aule per complessivi 1899 posti a sedere (vedi per
il dettaglio la tabella dislocazione delle aule) nonché i seguenti laboratori per la
didattica e la ricerca:
2°piano seminterrato
Laboratorio di Ingegneria Ambientale
Laboratorio di Elettromagnetismo – camera anecoica
Laboratorio di Elettromagnetismo – camera riverberante
Laboratorio di Materiali e Strutture
Piano terra
Laboratorio di Elettronica
Laboratorio di Sistemi Elettrici
Laboratorio di Automatica
Piano terzo
Laboratorio di Misure
Laboratorio di Telecomunicazioni
Laboratorio di Chimica
Piano quinto
Laboratorio di Termofluidodinamica Numerica
Laboratorio di Economia Aziendale
Laboratorio di Sistemi Informatici
Laboratorio di Elettromagnetismo
Inoltre sono presenti ampi spazi interni destinati ad un uso esclusivo degli studenti,
una Biblioteca centrale, il Centro di Calcolo, la Segreteria Studenti della Facoltà di
Ingegneria nonché un punto di ristoro ed un Anfiteatro da 400 posti all’aperto.
Per tutti i riferimenti relativi alle strutture presenti nella nuova sede sarà necessario
riferirsi alla pagina www.ingegneria.uniparthenope.it.
La sede è facilmente raggiungibile si dalla provincia (Circumvesuviana ed
Autostrada) che dalle altre zone della città tramite il sistema Metropolitano.
In adiacenza della sede della Facoltà vi sono ampi parcheggi pubblici.
18
DISLOCAZIONE DELLE AULE DI INTERESSE PER GLI
STUDENTI DI INGEGNERIA
Nuova sede della Facoltà di Ingegneria – Centro Direzionale
Aula Magna
n. 386 posti
piano 1 seminterrato
Aula 3
n. 132 posti
Piano Primo
Aula 6
n. 44 posti
Piano Primo
Aula Informatica 1
n. 32 posti
Piano secondo
Aula Informatica 4
n. 32 posti
Piano secondo
Aula 11
n. 44 posti
Piano Secondo
Aula 14
n. 24 posti
Piano Secondo
Aula 17
n. 44 posti
Piano Secondo
Aula 1
n. 264 posti
piano 1 seminterrato
Aula 4
n. 120 posti
Piano Primo
Aula 7
n. 44 posti
Piano Primo
Aula Informatica 2
n. 32 posti
Piano secondo
Aula 9
n. 120 posti
Piano Secondo
Aula 12
n. 44 posti
Piano Secondo
Aula 15
n. 120 posti
Piano Terzo
Sede distaccata di Afragola
Palazzo Cuccurese
Aula Centro di Calcolo
Aula Centro di Calcolo 1
2
Aula 4
Aula 5
n. 18 posti
n. 29 posti
Aula 2
n. 132 posti
piano Primo
Aula 5
n. 120 posti
Piano Primo
Aula 8
n. 24 posti
Piano Primo
Aula Informatica 3
n. 32 posti
Piano secondo
Aula 10
n. 120 posti
Piano Secondo
Aula 13
n. 24 posti
Piano Secondo
Aula 16
n. 120 posti
Piano Terzo
Aula 18
n. 44 posti
Piano Secondo
Aula 3
n. 19 posti
Aula 6
n. 20 unità
Sede distaccata di Afragola
Biblioteca Comunale di Afragola, Via Firenze 33, Afragola
Auditorium
n. 250 posti
19
UBICAZIONE DELLE STRUTTURE DI ATENEO
20
UBICAZIONE DELLE STRUTTURE DI ATENEO
21
UBICAZIONE DELLE STRUTTURE DI ATENEO
22
SEDE DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA e SCIENZE E TECNOLOGIE
AL CENTRO DIREZIONALE - Isola C4
23
LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA GAETANO LATMIRAL
DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE
Introduzione
Dall’anno accademico 1999/2000 la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli
Studi di Napoli Parthenope ha attuato la riforma degli studi universitari prevista dal
D.M. 03/11/99 n. 509 Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli
atenei, dal D.M. 04/08/00 Determinazione delle classi delle lauree universitarie e dal D.M.
28/11/00 Determinazione delle classi delle lauree specialistiche nonchè dall’a.a. 2007/08 è
già in linea con la nuova riforma prevista dal D.M. 22/10/2004, n. 270 Modifiche al
regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei, approvato con decreto
del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n. 50,
avendo già consistentemente diminuito il numero delle verifiche di profitto degli
studenti. Queste riforme tendono ad armonizzazione i percorsi formativi
universitari a livello europeo ed ad adeguare le figure professionali alle esigenze del
mondo del lavoro. Secondo queste riforme la formazione universitaria per la
Facoltà di Ingegneria è basata su due cicli di corsi di laurea: quello di primo livello,
di durata triennale - al termine del quale si conseguirà la laurea - e quello successivo,
di secondo livello, di durata biennale - al termine del quale si conseguirà la laurea
magistrale.
Di seguito vengono illustrate alcune definizioni introdotte nei citati D.M. che
possono essere utili nella lettura della presente guida.
Le classi di Laurea
I corsi di laurea dello stesso livello sono raggruppati in classi di corsi di laurea. Le
lauree appartenenti alla stessa classe condividono gli obiettivi formativi qualificanti
e, quindi, le conseguenti attività formative indispensabili.
I corsi di laurea attivati nelle diverse Università italiane si differenzieranno tra loro
(in regime di autonomia didattica) per la denominazione, per gli obiettivi formativi
specifici e, soprattutto, per il dettaglio delle scelte delle attività formative che sono
richieste agli studenti per conseguire la laurea.
Le classi di laurea i cui corsi di laurea sono attivati presso la Facoltà di Ingegneria
dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope sono:
La Classe n. 8 - Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale
La Classe n. 9 - Classe delle lauree in Ingegneria dell’Informazione
La Classe n. 10 – Classe delle Lauree in Ingegneria Industriale
La Classe n. 30/S – Classe delle lauree magistrali in Ingegneria delle Telecomunicazioni
La Classe n. 28/S – Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Civile
Le Lauree
Le lauree appartenenti alla stessa classe sono equivalenti nell’accesso ai pubblici
concorsi o alle professioni, qualunque sia la denominazione del titolo conseguito.
24
Caratteristiche dei Corsi di Laurea
Obiettivo formativo comune dei corsi di laurea in Ingegneria è assicurare
un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nonché
l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. L’obiettivo generale è la
formazione di figure professionali, aventi competenze spendibili nei profili
aziendali medio-alti e nelle attività connesse con la progettazione in grado di
recepire e gestire l’innovazione, coerentemente allo sviluppo scientifico e
tecnologico. Il laureato in Ingegneria dovrà anche conoscere le proprie
responsabilità professionali ed etiche, conoscere i contesti aziendali e la cultura
d'impresa, comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua
dell’Unione Europea, oltre all’italiano, ed essere in possesso di adeguate
conoscenze che permettano l'uso degli strumenti informatici, necessari nell'ambito
specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
In questo nuovo quadro normativo, la Facoltà di Ingegneria della Università degli
Studi di Napoli Parthenope ha attivi i seguenti Corsi di laurea:
CORSO DI LAUREA
Corso di Laurea in Ingegneria
Civile ed Ambientale
Corso di Laurea in Ingegneria
per l’Ambiente e il Territorio
(attivo solo il 3° anno)
Corso di Laurea in Ingegneria
delle Telecomunicazioni
Corso di Laurea in Ingegneria
Industriale
Corso di Laurea in Ingegneria
Gestionale delle Reti di Servizi
Sede di Afragola
Corso di Laurea
Magistrale/Specialistico in Ingegneria
della Telecomunicazioni
Corso di Laurea
Magistrale/Specialistico in Ingegneria
Civile
CLASSE DI APPARTENENZA
Ingegneria Civile e Ambientale
Ingegneria Civile e Ambientale
Ingegneria dell’Informazione
Ingegneria Industriale
Ingegneria dell’Informazione
Ingegneria delle Telecomunicazioni
Ingegneria Civile
Il Credito Formativo Universitario
Il credito formativo universitario (CFU) rappresenta l’unità di misura del lavoro
richiesto ad uno studente per ogni attività formativa svolta per conseguire un titolo
di studio universitario.
Il D.M. 22/10/2004 n. 270 associa ad ogni credito un valore in ore di lavoro pari a
25. Tutte le lauree prevedono un numero complessivo di crediti pari a 180,
25
suddiviso in tre anni con 60 CFU per anno, quindi pari a 1500 ore di lavoro annue
per lo studente.
I CFU vengono attribuiti attraverso l’attività formativa tipica rappresentata dal
corso di insegnamento, a cui compete un esame che valuta la qualità e quantità
dell’apprendimento del singolo studente.
Il lavoro formativo svolto dallo studente consiste nelle ore di lezione, di
esercitazione, di laboratorio, di seminario, etc. richieste dal corso di insegnamento,
cui vanno anche aggiunte le ore di studio personale, o comunque di impegno
individuale non formalizzato, per completare la formazione richiesta per il
superamento dell’esame.
Per le altre attività formative (tesi, progetti, tirocini, conoscenza della lingua
straniera, avviamento all’uso degli strumenti informatici, addestramento alle abilità
comunicative o relazionali e al lavoro di gruppo, etc.) la misura dei crediti viene
effettuata in modo analogo, calcolando le ore di lavoro a carico dello studente.
Le attività formative didattiche organizzate dalla Facoltà di Ingegneria G. Latmiral
sono mediamente pari ad 8 ore delle 25 sancite per ogni CFU. Le rimanenti ore
sono a disposizione dello studente per lo svolgimento di ulteriori attività,
compreso il tempo dedicato allo studio individuale.
L’impegno dello studente per ogni CFU è, quindi, così suddiviso:
circa il 68% è dedicato allo studio personale, o altre attività formative di
tipo individuale;
− circa il 32% nelle attività didattiche organizzate dalla Facoltà con possibilità
di percentuali diverse per singole attività formative ad elevato contenuto
sperimentale o pratico.
−
I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo
studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto
stabilita dalla Facoltà.
Al Consiglio di Coordinamento Didattico viene demandato il riconoscimento di
eventuali crediti acquisiti dallo studente corrispondenti a documentata acquisizione
di competenze e abilità professionali, nonché di altre competenze e abilità maturate
in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione
una Università abbia concorso, sempre che essi siano coerenti con gli obiettivi
formativi del corso di laurea.
Compete sempre al Consiglio di Coordinamento Didattico, nel caso di
trasferimento da altra Università o di passaggio di corso tra Facoltà della stessa
Università, il riconoscimento di crediti acquisiti dallo studente nel corso di
provenienza.
Gli obiettivi formativi qualificanti
Gli obiettivi formativi qualificanti di una classe indicano le competenze e le abilità
che caratterizzano il profilo culturale e professionale del laureato.
Gli obiettivi formativi qualificanti garantiscono al laureato:
− un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali;
26
−
l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Le attività formative indispensabili della Classe e Ambiti Disciplinari
−
−
−
−
−
−
−
Le attività formative indispensabili di ogni classe sono raggruppate in sei
tipologie:
attività formative di base;
attività formative caratterizzanti;
attività formative affini o integrative;
attività formative a scelta dello studente;
attività formative per la prova finale e per la lingua straniera;
attività formative per le ulteriori competenze linguistiche, per le abilità
informatiche e relazionali, per i tirocini, etc.;
Le attività formative di base, caratterizzanti, affini o integrative sono individuate
mediante l’elencazione di uno o più ambiti disciplinari, per ciascuno dei quali il D.M.
270 sancisce un numero minimo di crediti che gli ordinamenti didattici di Ateneo
devono riservare alle attività formative di quell’ambito disciplinare.
Un ambito disciplinare è un insieme di settori scientifico-disciplinari culturalmente
e professionalmente affini.
Le strutture didattiche competenti
Il Consiglio della Facoltà di Ingegneria è la struttura didattica competente per
l’organizzazione dei corsi di laurea.
Il Consiglio di Coordinamento Didattico è la struttura didattica competente a
svolgere funzione consultiva, del Consiglio di Facoltà, in caso di sospensione e/o
attivazione di un ciclo di studi, di modificazioni dell’organizzazione didattica del
corso di laurea, a seguito dell’attività di monitoraggio espletato.
Al Consiglio di Coordinamento Didattico sono demandate le valutazioni dei
curricula di studenti universitari e di laureati che chiedono la convalida di esami,
rispettivamente, per trasferimenti (tra corsi di laurea, facoltà o atenei) e per
conseguimento di una seconda laurea.
I Consigli di Coordinamento Didattico attivi, presso la facoltà di Ingegneria G.
Latmiral sono:
Il Consiglio di Coordinamento Didattico dell’Ingegneria delle Telecomunicazioni;
Il Consiglio di Coordinamento Didattico dell’Ingegneria per l’Ambiente e il
Territorio e Ingegneria Civile e Ambientale;
Il Consiglio di Coordinamento Didattico dell’Ingegneria Gestionale delle reti di
servizi – sede delocalizzata di Afragola.
E’ in corso di attivazione il consiglio di Coordinamento Didattico dell’Ingegneria
Industriale.
27
Le conoscenze richieste per l'accesso ad un corso di laurea della Facoltà
di Ingegneria
Agli inizi del mese di settembre e prima dell'inizio delle attività formative del primo
anno di corso si svolge una prova di orientamento effettuata in quasi tutte le
Facoltà di Ingegneria di Italia, che ha il solo scopo di fornire indicazioni generali
sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi di Ingegneria. Il superamento
o meno della prova non è assolutamente vincolante per l’iscrizione alla Facoltà di
Ingegneria.
I risultati della prova potranno evidenziare l'esistenza di un carenze formative, da
soddisfare nel primo anno di corso, mediante la frequenza alle attività di supporto
preliminari (precorsi) all’inizio dei corsi (cfr paragrafo successivo) o, in alternativa,
mediante attività di studio individuale e di autoapprendimento concordate con il
docente tutor cui ciascuno studente è assegnato nell’ambito del servizio di tutorato
(vedi paragrafo tutorato). In quest’ultimo caso l’avvenuto adempimento
dell’obbligo formativo è attestato dal docente tutor.
In particolare, la prova di orientamento servirà a verificare che gli studenti
posseggano i seguenti requisiti:
− conoscenze scientifiche di base;
− capacità di comprensione verbale;
− attitudine ad un approccio metodologico.
Si sottolinea che il fatto di non possedere alcune delle nozioni scientifiche di base,
perché non previste dai programmi di studio della precedente carriera scolastica,
non costituisce un impedimento all’accesso ai corsi di laurea in ingegneria.
Per partecipare al test di orientamento è necessario prenotarsi presso il Centro di
Orientamento e Tutorato dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope entro e
non oltre il 30 agosto.
In dettaglio si considera utile per l’accesso ai corsi di laurea in ingegneria possedere:
Capacità di comprensione verbale
Capacità di interpretare correttamente il significato di un brano (o di una lezione),
di effettuarne una sintesi per iscritto e di rispondere a quesiti basati soltanto su ciò
che in esso è contenuto e tali da limitare la possibilità di far uso di conoscenze
eventualmente disponibili sull’argomento.
Attitudini ad un approccio metodologico
Capacità di individuare i dati di un problema e di utilizzarli per pervenire alla
risposta.
Saper dedurre il comportamento di un sistema semplice partendo dalle leggi
fondamentali e dalle caratteristiche dei suoi componenti.
− Conoscenza del ruolo logico di esempi e controesempi.
− Capacità di distinguere tra condizione necessaria e sufficiente.
− Capacità di distinguere tra definizione, postulato e teorema.
− Capacità di collegare i risultati alle ipotesi che li determinano.
− Consapevolezza dei limiti che comportano le ipotesi semplificative poste
alla base dei modelli matematici con cui vengono schematizzati i problemi.
28
Conoscenze scientifiche di base di matematica
Conoscenze scientifiche di base di Fisica (non indispensabili)
Conoscenze scientifiche di base di Chimica (non indispensabili)
La data della prova verrà indicata sul sito:
http://www.ingegneria.uniparthenope.it/facolta/test_orientamento.htm
Il delegato della Facoltà di Ingegegneria per la prova di orientamento è il prof. ing.
Antonio Occhiuzzi.
Attività di orientamento preliminare all’inizio dei corsi
Prima dell'inizio delle attività formative previste per il primo anno del corso di
laurea, la Facoltà di Ingegneria G .Latmiral organizza dei precorsi su argomenti di
matematica e di fisica formalmente finalizzati al recupero di eventuali carenze
formative rispetto alle conoscenze richieste per l’accesso al corso di laurea di cui al
paragrafo precedente ma consigliati a tutti gli studenti iscritti alla Facoltà di
Ingegneria. Il calendario e le modalità di svolgimento del corso sono specificati nel
manifesto dell’offerta formativa, annualmente predisposto dalla Facoltà e riportati
sul sito di Facoltà http://www.ingegneria.uniparthenope.it/facolta/precorsi.htm.
Alla fine dei precorsi è previsto un test di verifica.
Durata e articolazione dei Corsi di Laurea
La durata del corso di laurea di primo livello è di tre anni, in ottemperanza a
quanto previsto dall’articolo 8 del D.M. n. 270, corrispondente ad un totale di 180
crediti formativi.
Il Corso di Laurea è così articolato:
− crediti per le attività formative di base, caratterizzanti, affini e integrative
− crediti dedicati all’approfondimento di alcune tematiche specifiche e
all’individuazione dei curricula professionalizzanti
La Facoltà G. Latmiral ha articolato il curriculum in periodi di studio, attualmente i
corsi sono suddivisi in semestri accademici. Il tipico percorso di studi delle lauree
è:
Primo anno
Il primo anno prevede insegnamenti fondamentali di base e caratterizzanti di tipo
ingegneristico;
Secondo anno
Il secondo anno prevede insegnamenti di base e caratterizzanti percorso formativo
con approfondimenti delle tematiche relative al corso di laurea;
Terzo anno
Il terzo anno prevede il completamento delle conoscenze generali e ulteriori
insegnamenti caratterizzanti il corso.
La durata del Corso di Laurea Magistrale è di due anni corrispondenti ad un totale
di 120 crediti formativi. Anche in questo caso la Facoltà ha articolato il periodo di
studi in semestri.
29
Primo anno
Il primo anno prevede approfondimenti specialistici nelle materie di base e
caratterizzanti specifici del Corso di Laurea Magistrale;
Secondo anno
Il secondo anno, oltre a prevedere ulteriori approfondimenti volti al
completamento delle conoscenze specialistiche del Corso di Laurea, prevede la
redazione di un elaborato finale su specifiche tematiche del settore.
Insegnamenti
Per ogni insegnamento lo studente supera un esame e riceve un voto espresso in
trentesimi, acquisendo, quindi, i crediti che costituiscono l’insegnamento. L’esame
può svolgersi con diverse modalità (scritto e/o orale). Le informazioni relative a
ciascun insegnamento sono raccolte, nella presente guida, in schede allegate. In
ogni scheda sono indicati: la denominazione dell’insegnamento, il settore
scientifico-disciplinare di appartenenza, (ad es. MAT/05 - Analisi matematica,
FIS/01 - Fisica generale, .... ), i crediti assegnati al modulo, gli obiettivi formativi
(cosa si sarà in grado di fare), i contenuti (quali argomenti saranno insegnati), i prerequisiti (cosa ci si aspetta che si sappia già), le propedeuticità, cioè quali esami
devono essere stati superati per poter sostenere l’esame relativo all’insegnamento,
le modalità di accertamento del profitto ed i testi da utilizzare per la preparazione.
Il rispetto delle propedeuticità è necessario per l'adeguata programmazione degli
esami da sostenere. Non si confonda la propedeuticità, che è un vincolo formale
riguardante la possibilità di sostenere l'esame, con i prerequisiti indicati nella scheda
del modulo, che costituiscono un suggerimento per l'ordinato procedere degli
studi.
Curricula
Il curriculum specifica l'organizzazione degli studi. In esso è indicata la
collocazione degli insegnamenti negli anni di corso e, per ciascun anno, nei periodi
didattici (semestri, quadrimestri o altro). Per ciascun ciascun curriculum sono
indicate quali attività formative sono valide per l'eventuale prosecuzione degli studi
con l’iscrizione ad un Corso di Laurea Magistrale. Si noti che i curricula proposti
dalla Facoltà prevedono il riconoscimento integrale degli studi compiuti per le
lauree specialistiche/magistrali attivate (Ingegneria delle Telecomunicazioni e
Ingegneria Civile) nella Facoltà stessa.
Studente a Tempo Pieno
Gli studenti a tempo pieno sono quegli studenti che si impegnano a sostenere per
ogni anno il numero degli esami previsto dall'ordinamento didattico di quel Corso
di Laurea nel periodo di 3 anni per la Laurea e di due anni per la Laurea Magistrale.
La qualifica di studente a tempo pieno è mantenuta negli anni successivi dagli
studenti che siano in regola con il numero minimo di crediti acquisiti, previsti
dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea, per l’iscrizione all’anno successivo
e che, inoltre, siano in regola con le procedure di iscrizione e i relativi versamenti.
30
Lo studente che, essendo stato iscritto ad un Corso di Laurea, non rinnovi l’anno
seguente l’iscrizione, conserva la possibilità di accedere nuovamente, mediante
specifica domanda, al medesimo Corso di Laurea per l’anno di corso successivo
all’ultimo frequentato, purché regolarizzi la propria posizione amministrativa entro
i successivi otto anni accademici e il proprio curriculum sia ritenuto congruo con
l’evoluzione del contenuto didattico del Corso di Laurea interessato.
Lo studente può richiedere di frequentare insegnamenti riferiti a specifici Corsi di
Laurea presso Università estere, purché tra le due Università siano stabiliti accordi
per il riconoscimento degli insegnamenti, secondo il sistema ECTS per quel
determinato Corso di Laurea. In questo caso i crediti acquisiti nelle Università
estere sono riconosciuti per il proseguimento della carriera universitaria in Italia.
Lo studente può rinunciare in qualsiasi momento al proseguimento della propria
carriera, manifestando in modo esplicito la propria volontà con atto scritto. La
rinuncia è irrevocabile e comporta l’annullamento della carriera relativa al corso di
Laurea fermo restando la validità dei crediti acquisiti fino alla verifica della loro
obsolescenza da parte degli organi competenti.
Ogni anno accademico possono essere bandite un numero massimo di borse di
studio finalizzate all’incentivazione e alla razionalizzazione della frequenza
universitaria, destinate a coloro che intendano immatricolarsi ad uno dei Corsi di
Laurea dell’Università. Le borse di studio per l’incentivazione sono determinate dal
Consiglio di Amministrazione, su proposta del Senato Accademico e sentito il
parere del Consiglio degli studenti. Tale beneficio è attribuito sulla base di una
graduatoria di idonei elaborata in base alla verifica delle previste condizioni di
merito nonché economiche e patrimoniali dello studente.
Studenti non a Tempo Pieno
Lo studente può chiedere, di essere iscritto ad un Corso di Laurea con la qualifica
di studente non a tempo pieno.
I Regolamenti didattici di ogni Consiglio di Coordinamento Didattico possono,
quindi, prevedere specifiche forme di attribuzione dei crediti formativi universitari
per studenti non a tempo pieno.
Lo studente può chiedere, prima dell'inizio di ogni anno accademico, di compiere il
corso di laurea in tempi più lunghi di quello normale. A questo scopo, fra lo
studente e l’Università viene stipulato un contratto, nel quale sono definiti, la
ripartizione delle attività formative fra i diversi periodi didattici previsti dal
Manifesto degli studi, le modalità di frequenza, l'importo delle tasse e dei contributi
per ciascun anno. Ciascun Consiglio di Coordinamento Didattico predispone,
forme di contratto che prevedono il conseguimento della laurea in più anni (al
massimo 6) con un numero di CFU annuale minore di quello previsto per il
percorso normale rispettando la propedeuticità degli insegnamenti.
Lo studente può conservare la qualifica di studente non a tempo pieno oltre la
durata legale del corso, ottemperando ai relativi obblighi, per un numero di anni
accademici stabilito dal Regolamento del Consiglio di Coordinamento Didattico,
tenendo conto delle norme in vigore e degli eventuali decreti ministeriali che
regolano la materia. Trascorso questo periodo egli decade dalla posizione di
31
studente. Lo stato di studente non a tempo pieno dovrà essere annotato dalla
Segreteria Studenti sul libretto personale dello studente.
Gli studenti che nella loro carriera sono stati nella condizione di studente non a tempo
pieno non possono accedere ad alcuna facilitazione basata sul merito scolastico.
Norme specifiche per gli studenti non a tempo pieno
All’atto della immatricolazione o dell’iscrizione ad anni successivi al primo, lo
studente che intende iscriversi ad uno dei Corsi di Laurea o di Laura Magistrale
attivi nella Facoltà di Ingegneria G. Latmiral può chiedere lo stato di studente non
a tempo pieno.
Per tali studenti la Facoltà offre una unica tipologia di contratto che prevede la
suddivisione dei 60 crediti formativi universitari (CFU) previsti per una singola
annualità in due anni accademici consecutivi prevedendo per ognuno
l’organizzazione di 30 CFU. I piani delle offerte formative di ciascuno dei tre anni
dei Corsi di Laurea e dei due anni dei Corsi di Laurea Magistrale sono riportati
nell’ambito dell’offerta didattica con la dicitura manifesto per studenti non a tempo
pieno. Il contratto tra lo studente non a tempo pieno e l’Ateneo sarà relativo ad
uno specifico anno del Corso di Laurea o di Laurea Magistrale ma può essere
rinnovato per ciascuno degli anni relativi al corso di laurea. La scelta di stato di
studente non a tempo pieno effettuata all'inizio dell'anno accademico non può
essere mutata prima che sia concluso il contratto in essere, ovvero quando siano
almeno trascorsi almeno i due anni accademici. Per gli studenti non a tempo pieno
l’iscrizione agli anni accademici successivi è regolamentata con le medesime norme
degli studenti a tempo pieno. Nell’eventualità lo studente non a tempo pieno alla
fine dei due anni non abbia acquisito il numero di crediti minimo stabilito dal
Consiglio di Coordinamento Didattico per l’accesso all’anno accademico
successivo, lo studente ritorna nello stato di studente a tempo pieno fuori corso.
Lo studente già iscritto a un Corso di Laurea, può chiedere di assumere la qualifica
di studente non a tempo pieno qualora all'atto del rinnovo dell'iscrizione, non
abbia superato il numero di crediti fissato dagli Ordinamenti didattici dei Corsi di
Laurea necessari per l’iscrizione all’anno successivo o non abbia acquisito entro la
durata prevista dal Corso medesimo il numero di crediti necessario per il
conseguimento del titolo di studio. In tal caso lo studente è iscritto per lo stesso
anno di corso come studente non a tempo pieno, avendo a disposizione soltanto il
secondo anno di contratto per acquisire i crediti necessari per l’iscrizione all’anno
successivo o per conseguire il titolo di studi.
Lo studente non a tempo pieno può sostenere nel secondo anno di contratto gli
esami per la verifica del profitto di tutti gli insegnamenti previsti nel primo anno
del citato contratto con cadenza mensile
La scelta della condizione di studente non a tempo pieno avviene all’atto
dell’iscrizione e decorre a partire dal relativo anno accademico.
Gli studenti che nella loro carriera sono stati nelle condizioni di studenti non a
tempo pieno non possono accedere ad alcuna delle facilitazioni basate sul merito
scolastico.
32
Gli studenti lavoratori, in ottemperanza all’art. 39 del Regolamento didattico di
Ateneo, possono richiedere di svolgere le attività didattiche e conseguire i crediti
relativi con le analoghe modalità degli studenti non a tempo pieno.
Studenti Fuori Corso
Lo studente si considera fuori corso quando, avendo frequentato le attività previste
dall’ordinamento del Corso non abbia acquisito entro la durata normale del Corso
medesimo il numero di crediti necessari al conseguimento del titolo di studio.
Lo studente fuori corso non ha obblighi di frequenza, ma deve superare le prove
mancanti alla propria carriera universitaria entro i termini previsti dalla competente
struttura didattica per la non obsolescenza dei crediti. In caso contrario le attività
formative di cui ha usufruito possono essere considerate non più attuali e i crediti
acquisiti non più adeguati alla qualificazione richiesta dal corso di laurea
frequentato. Il Consiglio di Coordinamento Didattico provvede in tali casi a
determinare i nuovi obblighi formativi per il conseguimento del titolo.
Studenti Lavoratori
Lo studente si considera lavoratore quando esercita in maniera duratura un'attività
subordinata o autonoma. E' equiparato allo studente lavoratore lo studente che,
per documentate ragioni personali, economiche o sociali, è impossibilitato alla
frequenza delle attività didattiche.
Per tali studenti valgono le stesse norme previste per lo studente non a tempo
pieno.
Iscrizione ad Anni Successivi
Per tutti gli studenti a tempo pieno e non, l’iscrizione agli anni successivi al primo è
sempre consentita.
Iscrizione alla Laurea Specialistica/Magistrale in
Telecomunicazioni
Ingegneria delle
Per l’iscrizione a tale Corso di Laurea è richiesta:
− Laurea di I livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni
− Laurea di I livello conseguita presso altro ateneo di cui la Facoltà di
Ingegneria Gaetano Latmiral riconosca almeno 140 CFU (Università della
Basilicata, Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni)
− Gli studenti che ritengono di conseguire il titolo finale di laurea, richiesto
per l’accesso al corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria delle
Telecomunicazioni, entro e non oltre il 31/03/2007 possono iscriversi sub
condicione se il debito formativo non supera i 33 CFU. Questi ultimi saranno
iscritti alla selezione sotto condizione e se non dovessero conseguire il
titolo di laurea di primo livello entro il 31 marzo 2008 decadranno a tutti gli
effetti dall’eventuale iscrizione al corso di laurea specialistica/magistrale.
Inoltre, non potranno acquisire crediti formativi del corso di laurea
specialistica/magistrale né ottenere certificazioni finché non abbiano
33
conseguito il predetto titolo.
Per l’A.A. 2007/2008 non vi è limite al numero di studenti immatricolabili al
primo anno del corso di laurea specialistica/magistrale in Ingegneria delle
Telecomunicazioni (classe 30/S) della Facoltà di Ingegneria. E’, inoltre,
determinato in 10 unità il numero di posti riservati agli studenti stranieri non
comunitari residenti all’estero.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al bando di iscrizione.
Iscrizione alla Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria Civile
Il corso di laurea si sviluppa secondo due percorsi formativi: il primo,
denominato “Progettazione delle Opere Civili”, prevede corsi in lingua italiana
presso la sede della Facoltà di Ingegneria dell’Università; il secondo, denominato
“Structural and Geotechnical Engineering”, è sviluppato in accordo con New York
Polytechnic e prevede corsi tenuti in lingua inglese, con un primo anno presso la
sede della Facoltà di Ingegneria dell’Università Parthenope ed un secondo presso la
sede del New York Polytechnic. Il secondo percorso permette di conseguire anche
il titolo di Master of Science in Structural and Geotechnical Engineering rilasciato
dal New York Polytechnic.
Per l’A.A. 2007/2008 non vi è limite al numero di studenti immatricolabili al
primo anno del corso di laurea specialistica/magistrale in Ingegneria Civile (classe
28/S) della Facoltà di Ingegneria. E’, inoltre, determinato in 10 unità il numero di
posti riservati agli studenti stranieri non comunitari residenti all’estero.
Possono essere ammessi alla selezione:
- i laureati di I livello in “Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio” (classe 08)
presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, ai quali sono
integralmente riconosciuti i 180 CFU maturati nel triennio;
- i laureati di I livello nella classe Ingegneria Civile e Ambientale presso altri
Atenei (classe 08) e quelli laureati in altre classi di laurea di Ingegneria ai
quali, dalla valutazione del curriculum formativo, il Consiglio di
Coordinamento Didattico in Ingegneria Civile e Ambientale riconosca
almeno 140 CFU. Il Consiglio indica, inoltre, i debiti formativi, da colmare
nel rispetto delle propedeuticità previste per gli esami della laurea
specialistica/magistrale. Tali debiti dovranno essere colmati entro la fine del
I anno accademico di iscrizione pur potendo gli studenti sostenere, nel
frattempo, gli esami previsti dalla laurea specialistica/magistrale, nel rispetto,
ovviamente, delle regole di propedeuticità;
- gli studenti iscritti all’ultimo anno di un corso di laurea di I livello nella
classe 08 di Ingegneria Civile e Ambientale che alla data di presentazione
della domanda di partecipazione abbiano un debito formativo non superiore
a 33 CFU e ritengano di conseguire il titolo finale entro e non oltre il 31
marzo 2008. Questi ultimi saranno iscritti alla selezione sotto condizione e
se non dovessero conseguire il titolo di laurea di primo livello entro il 31
marzo 2008 decadranno a tutti gli effetti dall’eventuale iscrizione al corso di
laurea specialistica/magistrale. Inoltre, non potranno acquisire crediti
34
formativi del corso di laurea specialistica/magistrale né ottenere
certificazioni finché non abbiano conseguito il predetto titolo.
Per partecipare alla selezione relativa al Percorso Formativo “Structural and
Geotechnical Engineering” gli studenti, che non siano cittadini americani o di paesi
di lingua inglese, devono provare la loro sufficiente conoscenza dell’inglese
mediante certificazione TOEFL Internet-based. In particolare, per l’accesso al
percorso formativo congiunto è necessario un punteggio certificato non inferiore a
79. E’, tuttavia, possibile effettuare l’iscrizione al primo anno del percorso
formativo congiunto anche con certificazione non inferiore a 57 purché, per
l’iscrizione al secondo anno, essa venga ripresentata con punteggio non inferiore a
79. Gli studenti italiani che dopo il primo anno di frequenza al percorso formativo
non abbiano ottenuto la certificazione TOEFL o non intendano concludere il
percorso formativo congiunto, possono passare, senza alcun debito formativo, al
Percorso Progettazione delle Opere Civili.
Frequenza
Per ciascuna attività formativa, eventuali obblighi di frequenza sono deliberati dal
Consiglio di Coordinamento Didattico, sentito il docente responsabile. Tali
obblighi decorrono dall’anno accademico successivo alla pubblicazione del
manifesto delle attività formative in cui sono riportati.
Per ciascuna attività formativa, l’accertamento degli eventuali obblighi di frequenza
è a cura del docente responsabile
Tutorato
Per ciascuno studente, il Consiglio di Coordinamento Didattico nomina un tutor,
scelto fra i docenti ed i ricercatori afferenti al corso di laurea, nel rapporto massimo
di 1 tutor ogni 20 studenti. Compito del tutor è quello di fornire l'assistenza
necessaria a rendere gli studenti attivamente partecipi del processo formativo ed a
rimuovere eventuali ostacoli alla proficua frequenza dei corsi di laurea.
Il tutor definirà, inoltre, con lo studente le attività di studio individuale e di
autoapprendimento necessarie a colmare eventuali debiti formativi per l’accesso al
corso di laurea (vedi paragrafo Conoscenze richieste per l’accesso), in alternativa
alle altre modalità di offerte integrative previste dalla Facoltà. Nel caso di attività di
studio individuale l’adempimento dell’obbligo formativo è attestato dal docente
tutor.
Sul sito www.ingegneria.uniparthenope.it nella sezione tutorato, per ciascun Corso
di Laurea è indicato per ciascun studente il nome del docente tutor
Presentazione dei Piani delle Attività Formative (Piani di Studio)
A partire dal 1 giugno e fino al 7 settembre di ogni anno, termine eventualmente
prorogabile dal Consiglio di Facoltà (CdF), gli studenti possono presentare il piano
delle attività formative (PAF) per il successivo anno accademico. Il PAF può essere
presentato anche prima dell'iscrizione all'anno accademico successivo e prima del
versamento del bollettino di iscrizione. L'approvazione sarà comunque subordinata
35
all’avvenuta iscrizione entro i termini previsti e alla conformità dei dati di iscrizione
con quelli di presentazione del PAF.
L’approvazione del PAF è automatica e può essere ottenuta mediante
apparecchiature informatiche qualora essi non si discostino dai PAF ufficiali. Negli
altri casi è subordinata all’esame da parte del competente Consiglio di
Coordinamento Didattico che può delegare tale funzione ad una specifica
Commissione didattica, e che fungono altresì da Strutture di orientamento in
materia.
Lo studente può presentare un PAF individuale che si discosti dai PAF ufficiali
proposti dal Manifesto. La verifica individuale del PAF sia agli obblighi di Legge
sia al rispetto della coerenza con gli obiettivi formativi previsti dal Consiglio di
Coordinamento Didattico.
Lo studente può inserire nel proprio PAF:
− gli esami previsti nel Manifesto per i tre anni del vigente del Corso di
Laurea;
− gli esami dei Manifesti precedenti previsti per l’anno di iscrizione dello
studente;
− gli esami previsti da un precedente PAF individuale dello studente già
approvato.
Sono tenuti alla presentazione del PAF gli studenti che si trovano in una o più
delle seguenti condizioni:
− si iscrivono ad anni in cui sono previste attività formative a scelta;
− intendono modificare autonomamente il piano dell’offerta formativa
predisposto dal Consiglio di Coordinamento Didattico;
− si immatricolano chiedendo il riconoscimento di crediti formativi
precedentemente acquisiti;
− si iscrivono a seguito di passaggio e/o trasferimento chiedendo il
riconoscimento di crediti formativi precedentemente acquisiti;
− intendono esercitare opzione di passaggio dall’ordinamento didattico
preesistente.
I PAF sono esaminati dal Consiglio di Coordinamento Didattico entro 30 giorni
lavorativi dalla data di scadenza per la presentazione. In mancanza di delibera entro
quel termine, essi sono considerati approvati, purché osservino le disposizioni
legislative e regolamentari vigenti e sempre che sia stata presentata la copia firmata
dallo studente. Lo studente, nel caso in cui la sua proposta non sia ritenuta
approvabile, ha diritto ad essere ascoltato dal CCD o dalla Commissione.
In caso di mancata presentazione del PAF entro i termini di scadenza, allo studente
verrà assegnato d’ufficio un piano comprendente i soli insegnamenti obbligatori
per l’anno di corso a cui si iscrive.
Gli esami, eventualmente sostenuti con esito positivo, relativi ad insegnamenti non
compresi tra quelli previsti nel piano di studio approvato, sono registrati nella
carriera dello studente, ma non sono conteggiati ai fini del completamento del
percorso che porta al titolo di studio né saranno computati ai fini della media.
36
Esami e altre verifiche del profitto
La valutazione del profitto relativa alle attività formative previste in un corso di
laurea è affidata al docente responsabile dell’attività formativa. Essa è finalizzata
all’accertamento delle conoscenze dello studente sui contenuti dell’insegnamento
ed all’acquisizione dei relativi crediti.
Le prove di valutazione del profitto si svolgono in periodi, stabiliti dal CdF,
differenti da quelli dedicati alle attività formative. Su richiesta motivata del docente
responsabile il Preside può, in via straordinaria, consentire l’effettuazione di prove
di valutazione del profitto nella parte iniziale dei periodi dedicati alle attività
formative.
La Facoltà G. Latmiral garantisce due periodi di esame, ciascuno diviso in almeno
tre sedute distanziate di almeno due settimane. Ulteriori sedute d’esame sono
riservati agli studenti non a tempo pieno, fuori corso, o lavoratori. In oltre, in
generale, per esigenze motivate dai richiedenti, il Preside può autorizzare altri
appelli.
Per gli studenti iscritti al 3° anno di un Corso di Laurea ed al 2° anno di un Corso
di Laurea Magistrale, a partire dal mese di gennaio sono previste prove mensili di
valutazione del profitto.
Per gli studenti fuori corso sono previste prove mensili di valutazione del profitto.
Gli studenti non a tempo pieno possono nel secondo anno di contratto sostenere
ogni mese gli esami previsti nel primo anno del citato contratto.
Il calendario delle sedute d’esame di ciascun periodo è disponibile un mese prima
della data di inizio dello stesso, sia sul sito di ciascun Corso di Laurea sia presso la
segreteria didattica della Facoltà. Non sono consentite anticipazioni delle date di
inizio degli appelli una volta che siano rese pubbliche. Eventuali posticipazioni
della data devono essere comunicate dal presidente della Commissione.
In ciascuna periodo di esame lo studente in regola con la posizione amministrativa
può sostenere senza alcuna limitazione tutti gli esami: a) previsti nell’anno
accademico in cui è iscritto (nel rispetto del Calendario annuale approvato dal
CdF); b) inseriti nei manifesti degli studi relativi agli anni in cui era iscritto in
precedenza; c) presenti nel proprio piano delle offerte formative (PAF)
regolarmente approvato dal CCds, nel rispetto delle propedeuticità previste.
La valutazione del profitto è effettuata mediante esame.
La valutazione finale è effettuata da una commissione nominata dal Preside
presieduta dal docente responsabile e da un docente o ricercatore della Facoltà o
da un cultore della materia.
Ai fini del superamento di un esame è necessario conseguire un punteggio minimo
di 18 punti su 30. L’eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio
massimo di 30 punti, è subordinata all’unanimità della Commissione esaminatrice.
Tutte le prove orali di esame e le eventuali prove di verifica del profitto, differenti
dagli esami, sono pubbliche. In casi particolari il Presidente della Commissione può
disciplinare modalità e limiti di accesso alle sedute, riferendone al Preside di
Facoltà.
37
Casi di annullamento degli esami
Le prove di esame possono essere annullate per:
− inosservanza degli obblighi amministrativi;
− mancato rispetto delle propedeuticità stabilite dagli Organi Accademici;
− insegnamento non previsto nel piano di studi;
− insegnamento anticipato rispetto all’anno di iscrizione.
Calendario delle lezioni e degli esami
I corsi vengono svolti in due semestri ognuno avente una durata di circa 12-13
settimane.
Le lezioni del primo semestre iniziano alla fine del mese di settembre e terminano
nel mese di dicembre, mentre quelle del secondo semestre iniziano nel mese di
marzo e terminano all’inizio del mese di giugno.
Le lezioni si interrompono, per esami, nel mese di gennaio e febbraio per i corsi
del primo semestre, per la maggior parte de mese di giugno, luglio e circa metà
settembre per il secondo semestre.
Le sessioni d’esame previste dalla Facoltà sono le seguenti:
mese
dicembre
dicembre
periodo
dopo la fine delle
attività didattiche del
1° semestre
dopo la fine delle
attività didattiche del
1° semestre
tutto il mese
gennaio
tutto il mese
preapello sessione
estiva
gennaio
tutto il mese
sessione
straordinaria
febbraio
tutto il mese
preapello sessione
estiva
febbraio
tutto il mese
sessione
straordinaria
marzo
prima dell’inizio delle
attività didattiche del
2° semestre
prima dell’inizio delle
preapello sessione
estiva
dicembre
marzo
sessione
preapello sessione
estiva
sessione
autunnale
sessione
autunnale
sessione
insegnamenti- studenti
insegnamenti
del
1°
semestre dell’anno in corso
(per gli studenti in corso)
insegnamenti degli anni
precedenti (per tutti gli
studenti)
insegnamenti degli anni
precedenti (solo per gli
studenti fuori corso)
insegnamenti
del
1°
semestre dell’anno in corso
(per gli studenti in corso)
insegnamenti degli anni
precedenti (per tutti gli
studenti)
insegnamenti
del
1°
semestre dell’anno in corso
(per gli studenti in corso)
insegnamenti degli anni
precedenti (per tutti gli
studenti)
insegnamenti
del
1°
semestre dell’anno in corso
(per gli studenti in corso)
insegnamenti degli anni
38
marzo
attività didattiche del
2° semestre
tutto il mese
straordinaria
aprile
tutto il mese
anticipo sessione
estiva
maggio
tutto il mese
anticipo sessione
estiva
giugno
sessione estiva
giugno
dopo la fine delle
attività didattiche del
2° semestre
tutto il mese
luglio
tutto il mese
sessione estiva
settembre
sessione
autunnale
settembre
prima dell’inizio delle
attività didattiche del
1° semestre
tutto il mese
ottobre
tutto il mese
sessione
autunnale
novembre
tutto il mese
sessione
autunnale
sessione
straordinaria
sessione estiva
sessione
autunnale
precedenti (per tutti gli
studenti)
insegnamenti degli anni
precedenti (solo per gli
studenti fuori corso o
iscritti all’ultimo anno del
corso di studi)
insegnamenti degli anni
precedenti (solo per gli
studenti fuori corso o
iscritti all’ultimo anno del
corso di studi)
insegnamenti degli anni
precedenti (solo per gli
studenti fuori corso o
iscritti all’ultimo anno del
corso di studi)
tutti gli insegnamenti (per
tutti gli studenti in corso)
insegnamenti degli anni
precedenti (solo per gli studenti
fuori corso o iscritti all’ultimo
anno del corso di studi)
tutti gli insegnamenti (per
tutti gli studenti)
tutti gli insegnamenti (per
tutti gli studenti)
insegnamenti
degli
anni
precedenti (solo per gli studenti
fuori corso o iscritti all’ultimo
anno del corso di studi)
insegnamenti degli anni
precedenti (solo per gli
studenti fuori corso o
iscritti all’ultimo anno del
corso di studi)
insegnamenti degli anni
precedenti (solo per gli
studenti fuori corso o
iscritti all’ultimo anno del
corso di studi)
Le attività didattiche si interrompono, per le festività natalizie, dal 21/12/2007 al
07/01/2008.
Le lezioni si interrompono, per le festività pasquali dal 20/03/2008 al 26/03/2008.
39
Le altre festività previste: 19/09/2007 – 01/11/2007 – 08/12/2007 – 05/02/2008
- 25/04/2008 – 01/05/2008 – 02/06/2008, nonché tutte le altre festività
stabilite dal Senato Accademico dell’Ateneo.
Sul sito della facoltà www.ingegneria.uniparthenope.it sarà possibile consultare in
dettaglio le informazioni sul calendario delle lezioni e degli esami.
Conoscenza di una lingua dell’unione europea oltre l’Italiano
Per il conseguimento della laurea di I livello è obbligatorio acquisire i crediti relativi
alla conoscenza, in forma orale e scritta, della lingua inglese.
La conoscenza della lingua sarà verificata attraverso un esame con voto di profitto
per tutti gli iscritti fino all’a.a. 2006/07 e attraverso un esame di idoneità dall’a.a.
2007/08.
Lo studente può chiedere la valutazione di titoli conseguiti presso primari istituti
linguistici abilitati esibendo un attestato degli stessi. Tale documentazione sarà
valutata dal Consiglio di Coordinamento Didattico.
Altre Attività Formative
Per il conseguimento della laurea è obbligatorio acquisire i crediti che attestino la
capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti informatici per l’elaborazione e la
gestione di dati, da accertare con una prova pratica.
Le ulteriori attività formative, di cui all’art. 10, comma 1, lett. f) DM 270 vengono
determinate all’inizio di ciascun anno accademico in funzione delle opportunità che
si presenteranno e delle esigenze degli studenti.
In quella sede sono determinati altresì i crediti da attribuire.
Gli studenti potranno autonomamente proporre il riconoscimento di ulteriori
attività, con le modalità previste per il piano di studi individuale. Esse verranno
valutate da un’apposita Commissione nominata dalla struttura didattica
competente, con votazione da 18 a 30, e con l’attribuzione di un numero di crediti
al massimo pari a quanto previsto dal vigente ordinamento del Corso di Laurea.
La valutazione del profitto per il riconoscimento dei crediti relativi alle ulteriori
attività formative avviene mediante giudizio di idoneità senza votazione.
Tirocinio
Durante il terzo anno lo studente della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli
studi di Napoli Parthenope è tenuto a svolgere un tirocinio, presso aziende e/o
istituzioni private e pubbliche.
Per ciascun tirocinio sono previsti un tutor aziendale responsabile della guida
dell’allievo ed un tutor accademico che definiscono di concerto i contenuti
dell’attività formativa in un progetto che deve essere approvato dal CCL.
La richiesta di assegnazione di un tirocinio deve essere inoltrata dallo studente al
Consiglio di Coordinamento Didattico non prima di avere acquisito 132 crediti
formativi.
Il Consiglio di Coordinamento Didattico assegna l’argomento oggetto del
tirocinio indicando la realtà produttiva esterna in cui il tirocinio avrà luogo,
40
il tutor aziendale, il tutor accademico, nonchè la definizione del progetto di
tirocinio.
Pur ritenendo che l’attività di tirocinio debba essere svolta preferibilmente in un
contesto lavorativo esterno, è possibile che questa possa essere svolta anche presso
un laboratorio universitario interno od esterno all’Ateneo. In questo caso è prevista
solo un tutor interno.
Il tirocinio si conclude con la predisposizione da parte dello studente di una
relazione scritta approvata dai due (o nel caso di tirocinio interno dal) tutor in cui
vengono elencate ed illustrate le attività svolte. L’approvazione della relazione da
parte dei tutor, opportunamente verbalizzata, costituisce la modalità di acquisizione
dei crediti previsti per l’attività di tirocinio nell’ordinamento del Corso di Laurea.
Non è prevista votazione per l’attività di tirocinio svolta.
Nel caso di tirocinio interno le attività e la relazione finale sono obbligatoriamente
propedeutiche all’elaborato finale per il conseguimento del titolo, ma i loro
contenuti devono essere in ogni caso autonomamente valutabili.
Prova Finale
L'esame di laurea si riferisce alla prova finale prescritta per il conseguimento del
relativo titolo accademico. Per essere ammesso all'esame di laurea, lo studente deve
avere acquisito tutti i crediti formativi previsti dal suo Piano di attività formative
(PAF), tranne quelli relativi all'esame finale. Inoltre, è necessario che lo studente
abbia adempiuto ai relativi obblighi amministrativi.
La prova finale è specifica del singolo Corso di Laurea. Essa comunque consiste
nella discussione di un elaborato. Tale elaborato deve vertere su contenuti propri di
almeno una delle attività formative incluse nell’ordinamento didattico del corso di
laurea ed è predisposto dallo studente sotto la guida di un relatore e riguarda una o
più delle seguenti attività:
− attività sperimentali e/o di simulazione numerica;
− attività di progettazione;
− tirocinio;
− ricerca bibliografica.
La commissione perviene alla valutazione conclusiva, tenendo conto, oltre che
della qualità del lavoro presentato alla discussione e della sua esposizione, anche
dell’intera carriera dello studente all’interno del corso di laurea, dei tempi e delle
modalità di acquisizione dei crediti formativi universitari, delle valutazioni del
profitto relative alle attività formative precedenti. I criteri per l’assegnazione del
voto finale sono definiti nel Regolamento didattico di Facoltà.
I docenti delle discipline inseriti nel manifesto degli Studi provvedono a pubblicare
l’elenco degli argomenti proposti come elaborati finali in numero pari a quanto
fissato dal competente Consiglio di Coordinamento Didattico.
La richiesta di assegnazione dell’argomento oggetto della prova di verifica finale
deve essere inoltrata dallo studente al Consiglio di Coordinamento Didattico non
prima di avere acquisito 132 crediti formativi. Il Consiglio di Coordinamento
Didattico assegna l’argomento oggetto di prova di verifica finale indicando i
docenti relatori e correlatori.
41
Il titolo dell’elaborato deve essere depositato, controfirmato dal relatore, non meno
di un mese prima della discussione dell’elaborato stesso.
Il relatore dell’elaborato per la prova di verifica finale deve essere un docente
titolare di insegnamento incluso nel PAF dello studente. E’ possibile l’eventuale
presenza di uno o più correlatori. Nel caso di relatore esterno è previsto
obbligatoriamente un correlatore che sia un docente della Facoltà.
Sul sito della Facoltà, www.ingegneria.unipartenope.it sono indicate per ciascun
Corso di Laurea il calendario delle sedute per la prova finale.
Obsolescenza dei Crediti Formativi Universitari
I crediti formativi acquisiti hanno validità per 9 anni. Trascorso tale periodo, su
richiesta dell’interessato, il Consiglio di Coordinamento Didattico può deliberare
l’eventuale non obsolescenza totale o parziale dei crediti acquisiti, definendone nel
contempo gli argomenti e le modalità delle prove integrative che lo studente dovrà
sostenere. Il Consiglio di Coordinamento Didattico convalida, con delibera, i
crediti formativi acquisiti con la prova integrativa; se la relativa attività didattica
prevede una votazione, quella precedentemente conseguita potrà essere variata, su
proposta della commissione d'esame della prova integrativa.
Nel caso di studenti che abbiano formalmente rinunciato al proseguimento della
carriera universitaria e che intendano procedere ad una nuova immatricolazione, la
verifica dell’obsolescenza dei crediti formativi maturati antecedentemente alla
rinuncia va comunque effettuata, indipendentemente dalla data di acquisizione
degli stessi.
Trasferimenti ad altre Università
Norme di carattere generale:
− Lo studente in corso può trasferirsi ad altra Università o Istituto
d’Istruzione Superiore dal giorno 1 settembre al 31 dicembre. Il
trasferimento può essere concesso dal Rettore, a suo insindacabile giudizio,
anche allo studente fuori corso quando ritenga la domanda giustificata da
gravi motivi.
− Lo studente trasferitosi ad altra Università non può fare ritorno alla sede di
provenienza se non sia trascorso un anno solare dal trasferimento.
− Non può ottenere il trasferimento lo studente che non è in regola con il
pagamento delle tasse dei precedenti Anni Accademici.
− Per gli studenti che intendono proseguire gli studi presso le Accademie
Militari italiane o presso Università estere, si è in attesa della nuova
normativa.
− È fatto obbligo agli studenti di informarsi presso l’Ateneo di destinazione
delle eventuali scadenze previste per la consegna del “Foglio di Congedo”.
42
Modalità di convalida degli esami nei trasferimenti da Corsi di Laurea
per gli studenti provenienti da altre Facoltà dell’Ateneo Parthenope o di
altro Ateneo
Gli studenti di altro Ateneo o laureati provenienti da corsi di laurea del Nuovo e
del Vecchio Ordinamento di altre Facoltà dell’Ateneo Parthenope, o di altro
Ateneo possono chiedere il trasferimento ad un corso di laurea di I livello o di
Laurea Magistrale presentando domanda di trasferimento alla Segretaria Studenti.
Il Consiglio di Coordinamento Didattico competente per il Corso di Laurea per il
quale si chiede l’iscrizione, previa valutazione dei programmi relativi ai singoli
esami sostenuti precedentemente, provvederà al riconoscimento degli esami stessi
ed all’attribuzione dei relativi crediti e delibererà l’iscrizione dello studente:
−
−
−
al I anno se i crediti riconosciuti sono inferiori a 36
al II anno se i crediti riconosciuti sono compresi tra 36 e 72
al III anno se i crediti riconosciuti sono superiori a 72
I programmi svolti nella Facoltà di provenienza (da allegare alla domanda)
dovranno essere vidimati dal docente titolare dell’insegnamento o, in mancanza,
dal Preside della Facoltà di provenienza.
Modalità di convalida degli esami sostenuti presso Atenei stranieri
Gli studenti, che abbiano superato almeno un esame all’estero nell’ambito del
programma Socrates-Erasmus, devono recarsi dai membri della Commissione,
designata dal Consiglio di Facoltà i quali valuteranno, volta per volta, sulla base del
programma svolto dallo studente all’estero, la necessità o meno di un’integrazione
dello stesso.
La Commissione, comunque, convertirà il voto riportato dallo studente all’estero,
prendendo in considerazione la tabella di raccordo e la valutazione riportata alla
prova integrativa nel caso in cui quest’ultima sia stata richiesta.
La Segreteria Studenti registrerà l’esame sostenuto all’estero nel curriculum dello
studente all’atto del ricevimento dello statino compilato dalla predetta
Commissione, riportando la sua denominazione in italiano con in nota la dicitura
“esame sostenuto nell’ambito del programma Socrates”.
Qualsiasi certificazione attestante il superamento di un esame nell’ambito del
predetto programma sarà rilasciata dalla Segreteria Studenti al termine dell’iter di
convalida.
Riconoscimento dei titoli accademici conseguiti all’estero
Il riconoscimento dei titoli accademici conseguiti all’estero è regolato dall’art. 48
del Regolamento Didattico di Ateneo, qualora tale riconoscimento non sia previsto
dalla normativa vigente.
43
Rinunzia agli Studi
Lo studente che non è decaduto, ma che non intende continuare gli studi, ha la
facoltà di rinunziare all’iscrizione. Tale scelta è irrevocabile per cui lo studente non
potrà far rivivere la carriera universitaria precedentemente percorsa.
Lo studente rinunziatario non è tenuto al pagamento delle tasse e contributi di cui
fosse, eventualmente, in debito, sia per gli anni dell’interruzione che per i ratei delle
normali tasse da lui dovute per l’anno di corso relativo all’ultima iscrizione, salvo
che non chieda apposita certificazione relativa all’anno stesso.
Allo studente rinunziatario viene restituito il diploma originale di maturità.
Lo studente che intende rinunciare agli studi dovrà presentare domanda in bollo
sull’apposito modulo predisposto e distribuito dalla Segreteria Studenti, esibendo
un valido documento di riconoscimento.
Nel caso di impedimento personale, lo studente può delegare al ritiro del Diploma
una persona di sua fiducia con delega in carta semplice e fotocopia di un valido
documento d’identità.
La rinunzia può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno accademico.
Orari di ricevimento e recapiti
Per chiarimenti ed informazioni la Presidenza riceve nei seguenti orari:
dal lunedì - venerdì: dalle ore 08,30 alle ore 14,30
Per aggiornamenti sulle attività a disposizione degli studenti laureandi e dei laureati
far riferimento a questo sito: www.ingegneria.uniparthenope.it consultando
l’apposita pagina dedicata.
44
I CORSI DI LAUREA
DELLA
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
GAETANO LATMIRAL
45
CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO
46
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA
L'obiettivo principale del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il
Territorio è quello di produrre laureati in grado di affrontare la pianificazione, la
progettazione e la gestione di azioni, interventi, opere e infrastrutture volti a
garantire lo sviluppo sostenibile nell'interazione uomo/territorio. Il corso di laurea
si sviluppa secondo due percorsi corrispondenti a figure professionali definite in
funzione della diversa domanda di competenze, quale scaturisce dalla necessità di
affrontare l'intrinseca complessità dei problemi ingegneristici del recupero e
protezione delle risorse idriche (percorso Gestione del Ciclo Integrato delle Acque)
e della gestione dei cantieri (Gestione e Controllo della Progettazione e della
Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati).
A partire dall’anno accademico 2006-2007 il Corso di Laurea in Ingegneria per
l’Ambiente e il Territorio viene progressivamente disattivato. La Facoltà di
Ingegneria assicura la conclusione del corso di laurea e il rilascio del relativo titolo
agli studenti immatricolati prima dell’anno accademico 2006-2007, nonché agli
studenti che a domanda siano trasferiti da altra sede venendo iscritti a una delle
annualità ancora attive. Nell'anno accademico 2007-2008 vengono pertanto
mantenuti attivi gli insegnamenti del 3° anno di corso, mentre non vengono più
impartiti gli insegnamenti del 1° e 2° anno (pur potendo gli studenti continuare a
sostenere i relativi esami).
Agli studenti già iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente eil
Territorio è offerta la possibilità di trasferirsi ai corrispondenti anni attivi del Corso
di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale.
Ulteriori informazioni inerenti il corso di Laurea sono reperibili sul sito:
http://www.ingegneria.uniparthenope.it/aet/index.htm
47
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi
Anno Accademico di immatricolazione 2005-2006
Analisi Matematica I
Logica e Metodo
Complementi di Matematica
Fisica Generale I
Disegno e Disegno Automatico
Chimica dei Materiali e dell'Ambiente
Analisi Matematica II
Lingua Inglese
Elaborazione Dati con Strumenti Informatici
6
6
6
6
6
12
6
6
6
Meccanica dei Fluidi
Processi Unitari dell’Ingegneria Sanitaria Ambientale
Economia Aziendale e Ambientale
Meccanica dei Solidi
Ecologia
Aspetti Giuridici della Realizz. dei Lavori Pubblici e Privati
Meccanica delle Terre
Scienza delle Costruzioni
Topografia
Fondamenti di Termodinamica
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
Costruzioni Idrauliche
Tecnica delle Costruzioni
Geotecnica per la Difesa del Territorio
Tecnica del Controllo Ambientale
6
6
6
6
Elementi di Economia Applicata all'Ingegneria Ambientale
Impianti di Trattamento delle Acque Reflue
1
6
Esami a scelta
Esami a scelta
Esame a scelta
Tirocinio
Prova Finale
6
6
6
6
5
3° anno
a.a. 2007-2008
I
1° anno
a.a. 2005-2006
Insegnamento
2° anno
a.a. 2006-2007
Sem.
48
I
II
Esami a
Scelta
Cartografia Tematica
Strutture Speciali
Direzione, Contabilità e Collaudo dei Lavori
Bonifiche e Sistemazioni Idrauliche
Gestione ed Organizzazione dei Cantieri
Elementi di Termodinamica Applicata e Impianti
6
6
6
6
6
6
49
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO
- Manifesto degli Studi per gli studenti non a tempo pieno -
Anno Accademico di immatricolazione 2005-2006
I
II
Analisi Matematica II
Elaborazione Dati con Strumenti Informatici
6
6
I
Chimica dei Materiali e dell'Ambiente (I parte)
Complementi di Matematica
6
II
Disegno e Disegno Automatico
Chimica dei Materiali e dell'Ambiente (II parte)
Lingua Inglese
6
12
6
I
Economia Aziendale e Ambientale
Meccanica dei Fluidi
6
6
II
Aspetti Giuridici della Realizz dei Lavori Pubblici e Privati
Fondamenti di Termodinamica
Processi Unitari dell'Ingegneria Sanitaria Ambientale
6
6
6
Ecologia
Meccanica dei Solidi
6
6
Meccanica delle Terre
Topografia
Scienza delle Costruzioni
6
6
6
I
Elementi di Economia Applicata all'Ingegneria Ambientale
Tecnica delle Costruzioni
Costruzioni Idrauliche
1
6
6
II
Impianti di Trattamento delle Acque Reflue
Esame a scelta
Esame a scelta
6
6
6
I
Tecnica del Controllo Ambientale
Geotecnica per la Difesa del Territorio
6
6
II
Esame a scelta
Tirocinio
Prova Finale
6
6
5
3° a
2° b
2° a
1° b
1° a
6
6
6
3° b
1° anno
2° anno
2° anno
3° anno
Analisi Matematica I
Logica e Metodo
Fisica Generale I
II
3° anno
Crediti
I
1° anno
Insegnamento
50
I
II
Esami a
Scelta
Cartografia Tematica
Strutture Speciali
Bonifiche e Sistemazioni Idrauliche
Gestione ed Organizzazione dei Cantieri
Elementi di Termodinamica Applicata ed Impianti
Direzione, Contabilità e Collaudo dei Lavori
6
6
6
6
6
6
51
CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
52
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA
L'obiettivo principale del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale è
quello di formare ingegneri in grado di affrontare la pianificazione, l’assistenza alla
progettazione e la gestione di interventi, opere e infrastrutture tipici del settore
civile e di operare nel campo della salvaguardia dell’ambiente da rischi naturali ed
antropici. Il corso di laurea fornisce le indispensabili conoscenze di base dell’analisi
matematica, della fisica sperimentale e della chimica; le attività formative
caratterizzanti sono finalizzate all’acquisizione di strumenti per la progettazione e la
valutazione della realizzazione di opere di ingegneria civile, lo studio di
problematiche di ingegneria ambientale, e dei relativi sistemi di valutazione e
monitoraggio. Il corso di laurea si sviluppa in un percorso professionalizzante e
uno metodologico. Il percorso professionalizzante (Gestione e Controllo della
Progettazione e della Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati) è stato sviluppato
con la collaborazione di associazioni imprenditoriali e di categoria che garantiranno
anche lo svolgimento di adeguati tirocini professionalizzanti, per favorire
l’inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
53
PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONALIZZANTE PER LA
Gestione e Controllo della Progettazione e della Realizzazione
dei Lavori Pubblici e Privati
Obiettivi formativi specifici
Negli ultimi anni il quadro normativo per la realizzazione dei lavori pubblici e
privati è stato oggetto di notevoli mutamenti da parte del legislatore. Questi
cambiamenti derivano da profonde trasformazioni nel settore dell’edilizia sia da un
punto di vista tecnologico che da un punto di vista di qualità e di sicurezza del
processo produttivo. Il settore necessita, di conseguenza, di nuove figure
professionali per coprire con responsabilità ruoli importanti in tutte le fasi del
processo costruttivo: dalla programmazione dei lavori alla loro realizzazione e
collaudo.
L’obiettivo che si pone, quindi, il corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
nel suo percorso formativo per la Gestione e Controllo della Progettazione e della
Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati è, in sintesi, quello di formare profili
tecnici di alto livello, recependo i cambiamenti del settore ed andando a colmare
una carenza ampiamente denunciata da tempo sia dalla pubblica amministrazione,
sia dell’imprenditoria pubblica e privata.
Il corso ha come obiettivi formativi qualificanti del proprio laureato una solida
formazione nelle materie di base dell’ingegneria civile arricchita dagli aspetti
metodologici e operativi caratterizzanti la gestione e controllo della progettazione e
della realizzazione dei lavori in modo da acquisire competenze spendibili nei profili
professionali aziendali medio-alti in un ambito che in varie occasioni ha
manifestato forti necessità di tecnici qualificati ai quali affidare, per esempio, la
direzione di cantiere.
Il corso, innovativo nella sua articolazione didattica, per poter plasmare la figura
professionale desiderata, è fortemente caratterizzato da forme di collaborazione
con gli enti territoriali, con le imprese e con il mondo della produzione edilizia su
temi relativi all’organizzazione, alla gestione del cantiere e alla realizzazione delle
opere, anche attraverso accordi istituzionali con l’Associazione Costruttori Edili
Napoletani (ACEN) e la Sezione Società di Ingegneria dell’Unione degli Industriali
della Provincia di Napoli, nell’attività di tirocinio degli studenti svolta presso
cantieri e studi professionali.
La laurea sui tre anni si caratterizza per la presenza di insegnamenti tra loro
coordinati, indirizzati al conferimento dei requisiti di base, alle conoscenze
tecnologiche in rapporto ai processi produttivi e realizzativi, oltre che all’insieme
degli aspetti di carattere procedurale e normativo connessi al settore dell’edilizia.
Inoltre, le competenze maturate nelle materie di sicurezza dei cantieri
consentiranno l’acquisizione dell’Attestato ai sensi dell’art. 10 del D.L. 494/96 per
il ruolo di Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei
lavori.
54
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Le attività prospettate per il laureato di primo livello sono individuabili tra le
seguenti:
− ausilio alla progettazione in tutte le sue fasi, di organizzazione e direzione
del cantiere;
− organizzazione e direzione del cantiere di opere civili;
− pianificazione e controllo dei costi globali delle opere civili;
− pianificazione e controllo della tempistica nelle realizzazioni;
− redazione e gestione di piani di manutenzione;
− piani di sicurezza e di gestione ambientale.
Gli ambiti occupazionali per il laureato di primo livello sono di conseguenza:
− uffici tecnici di Enti pubblici e di imprese private;
− associazioni, società di ingegneria e studi professionali operanti nel settore;
− imprese di costruzioni;
− Ministeri, Regioni, Genio Civile, Enti locali;
− enti di normazione e di certificazione qualitativa;
− aziende produttrici di materiali di base, semilavorati e componenti;
− società immobiliari e di consulenza.
Coloro che intenderanno proseguire gli studi, potranno iscriversi, senza alcun
debito formativo, alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile.
Informazioni generali
Il corso avrà una durata complessiva di tre anni. Nell’anno accademico 2006-2007
sono stati attivati contemporaneamente il primo ed il secondo anno del corso di
laurea. Il Piano di Attività Formative (P.A.F.) consente l’acquisizione dei 180
Crediti Formativi Universitari (CFU) articolati in 25 moduli di insegnamento,
attività seminariali, visite di studio, tirocinio e stage presso imprese e studi
professionali e successivo project work. L’attività didattica, così strutturata, è
integrata alla formazione teorica, la formazione professionale sul campo;
quest’ultima viene svolta in stages presso imprese, in visite guidate ai cantieri e in
seminari.
In particolare:
Moduli di insegnamento: sono finalizzati all’acquisizione della conoscenza della
complessità del costruire e della varietà delle figure professionali che vi sono
coinvolte, individuando gli strumenti che permettono di gestire tale complessità ai
vari livelli del processo. I principali argomenti dell’attività formativa sono: il
processo edilizio, la normativa tecnica di riferimento alle attività del cantiere, la
progettazione operativa, la gestione del cantiere, l’esecuzione dei lavori, la
conduzione economica del cantiere, la gestione della sicurezza e della qualità, la
gestione ambientale del processo produttivo.
Seminari: si pongono l'obiettivo di approfondire criticamente i diversi temi di studio
affrontando le problematiche collegialmente con più docenti e da più punti di vista.
55
Saranno prese in considerazione alcune specifiche tematiche innovative e casi
studio rilevanti ai fini formativi del corso.
Tirocinio e stages: l’obiettivo è quello di consentire agli allievi di svolgere una attività
concretamente operativa presso una impresa, uno studio professionale o un Ente
sotto forma di stage applicativo. In tal modo lo studente è condotto a confrontarsi
con le problematiche tecnico economico e produttive del cantiere, a cercare le
soluzioni più idonee ai problemi che emergono nel corso del processo produttivo e
ad acquisire competenze specifiche relative all’attività professionale a cui è avviato.
L’attività di stage può costituire occasione di avviamento al lavoro e di conoscenza
reciproca al fine di potenziali sbocchi occupazionali.
Project work: l'obiettivo è di fornire allo studente una guida per la stesura di un
elaborato in forma individuale su tema concordato tra impresa, studente e tutor.
Questo modulo è successivo alle attività didattiche formative sopra evidenziate e
rappresenta anche un momento di analisi critica dell’attività svolta durante lo stage.
Visite guidate: consentono agli studenti di prendere contatto con situazioni tipiche
dell’attività costruttiva in cantiere consentendogli di constatare in concreto gli
aspetti connessi ai compiti ed alle responsabilità tipici del direttore di cantiere.
Ulteriori informazioni sul corso di Laurea possono essere reperite sul sito:
http://www.ingegneria.uniparthenope.it/civ/index.htm
56
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi
Percorso professionalizzante: Gestione e Controllo della Progettazione e della
Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati
I
9
9
6
6
II
Analisi Matematica II
Chimica
Fisica Generale I
9
9
9
I
Elaborazione Dati con Strumenti Informatici
Meccanica dei Solidi
Scienza e Tecnologia dei Materiali da Costruzione
Esame a scelta
9
9
9
6
II
Idraulica e Costruzioni Idrauliche
Scienza delle Costruzioni
Topografia
9
9
9
I
Crediti
Analisi Matematica I
Disegno e Disegno Automatico
Principi di Economia Aziendale ed Elementi di Estimo
Lingua Inglese
Acquedotti e Fognature
Tecnica delle Costruzioni
Scavi, Fondazioni e Opere di Sostegno
6
9
9
Direzione, Contabilità e Collaudo dei Lavori
Sicurezza dei Cantieri Temporanei e Mobili
Esame a scelta
Esame a scelta
6
9
6
6
Tirocinio
Prova Finale
9
3
1° anno
2° anno
a.a. 2008-2009
3° anno
a.a. 2009-2010
Insegnamento
II
Sem.
I
Aspetti Giuridici della Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati
6
II
3°
anno
2°
anno
Esami a scelta
Gestione ed Organizzazione dei Cantieri
Misure e Prove di Cantiere
VIA e Gestione Ambientale dei Cantieri
6
6
6
57
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi
Per studenti immatricolati nell’a.a. 2006-2007
Percorso professionalizzante: Gestione e Controllo della Progettazione e della
Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati
I
Analisi Matematica I
Logica e Metodo
Disegno e Disegno Automatico
Fisica Generale I
9
6
6
6
II
Chimica dei Materiali e dell'Ambiente
Analisi Matematica II
Lingua Inglese
Elaborazione Dati con Strumenti Informatici
9
9
6
6
I
Meccanica dei Solidi
Principi di Economia ed Elementi di Estimo
Idraulica e Costruzioni Idrauliche
Scienza e Tecnologia dei Materiali da Costruzione
6
6
9
6
II
Crediti
Scienza delle Costruzioni
Topografia
Meccanica delle Terre
V.I.A. e Gestione Ambientale dei Cantieri
Esame a scelta
9
6
6
6
6
I
Insegnamento
Acquedotti e Fognature
Tecnica delle Costruzioni
Scavi, Fondazioni e Opere di Sostegno
6
9
6
II
3° anno
a.a. 2008-2009
2° anno
a.a. 2007-2008
1° anno
a.a. 2006-2007
sem
Misure e Prove di Cantiere
Gestione e Organizzazione dei Cantieri
Sicurezza dei Cantieri Temporanei e Mobili
Esame a scelta
6
6
9
6
Tirocinio
Prova Finale
6
6
58
Attività integrative da scegliere per complessivi 3 crediti
Precorsi di Matematica e di Fisica
Laboratorio di Disegno e Disegno Automatico
3
3
2°
anno
Aspetti Giuridici della Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati
6
3°
anno
Direzione, Contabilità e Collaudo dei Lavori
6
Esami a
scelta
1° anno
1° anno
59
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi
Per studenti trasferiti nel 2006-2007 al 2°anno
Percorso professionalizzante: Gestione e Controllo della Progettazione e della
Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati
I
Analisi Matematica I
Logica e Metodo
Complementi di Matematica
Fisica Generale I
6
6
6
6
II
Disegno e Disegno Automatico
Chimica dei Materiali e dell'Ambiente
Analisi Matematica II
Lingua Inglese
Elaborazione Dati con Strumenti Informatici
6
12
6
6
6
I
Meccanica dei Solidi
Principi di Economia ed Elementi di Estimo
Idraulica e Costruzioni Idrauliche
Scienza e Tecnologia dei Materiali da Costruzione
6
6
9
6
II
Crediti
Scienza delle Costruzioni
Topografia
Meccanica delle Terre
V.I.A. e Gestione Ambientale dei Cantieri
Esame a scelta
9
6
6
6
6
I
Insegnamento
Acquedotti e Fognature
Tecnica delle Costruzioni
Scavi, Fondazioni e Opere di Sostegno
Esame a scelta
6
9
6
6
II
3° anno
a.a. 2007-2008
2° anno
a.a. 2006-2007
1° anno
a.a. 2005-2006
Ambiente e Territorio
Sem.
Misure e Prove di Cantiere
Gestione e Organizzazione dei Cantieri
Sicurezza dei Cantieri Temporanei e Mobili
6
6
9
Tirocinio
Prova Finale
6
6
60
1° anno
Attività integrative da scegliere per complessivi 3 crediti
Laboratorio di Disegno e Disegno Automatico
3
2°
anno
Aspetti Giuridici della Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati
6
3°
anno
Esami a scelta
Direzione, Contabilità e Collaudo dei Lavori
6
61
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
- Manifesto degli Studi per gli studenti non a tempo pieno -
Anno Accademico di immatricolazione o di trasferimento 2006-2007
Percorso: Gestione e Controllo della Progettazione e della Realizzazione dei
Lavori Pubblici e Privati
I
II
Analisi Matematica II
Elaborazione Dati con Strumenti Informatici
9
6
I
Lingua Inglese
Disegno e Disegno Automatico
Attività Integrativa
6
6
3
II
Logica e Metodo
Chimica dei Materiali e dell’Ambiente
6
9
I
Scienza e Tecnologia dei Materiali da Costruzione
Meccanica dei Solidi
6
6
II
Esame a scelta
Topografia
6
6
Principi di Economia ed Elementi di Estimo
Idraulica e Costruzioni Idrauliche
6
9
Meccanica delle Terre
V.I.A. e Gestione Ambientale dei Cantieri
Scienza delle Costruzioni
6
6
9
I
Tecnica delle Costruzioni
Acquedotti e Fognature
9
6
II
Misure e Prove di Cantiere
Gestione ed Organizzazione dei Cantieri
Esame a scelta
6
6
6
I
Scavi, Fondazioni e Opere di Sostegno
6
II
Sicurezza dei Cantieri Temporanei e Mobili
Tirocinio
Prova Finale
9
6
6
2° b
2° a
1° b
1° a
9
6
3°
3° b
1° anno
2° anno
2° anno
3° anno
Analisi Matematica I
Fisica Generale I
II
3° anno
Crediti
I
1° anno
Insegnamento
62
Attività integrative da scegliere per complessivi 3 crediti
Precorsi di Matematica e di Fisica
Laboratorio di Disegno e Disegno Automatico
3
3
2°
anno
Aspetti Giuridici della Realizz. dei Lavori Pubblici e Privati
6
3°
anno
Direzione, Contabilità e Collaudo dei Lavori
6
Esami a
scelta
1° anno
1° anno
63
PERCORSO FORMATIVO METODOLOGICO
Obiettivi formativi specifici
Il percorso formativo metodologico si pone l’obiettivo di fornire le basi per la
formazione di tecnici nel campo della progettazione di opere di ingegneria civile e
di analisi di problematiche ambientali. Il laureato secondo il percorso metodologico
sarà, in particolare, in grado di svolgere le seguenti attività:
− programmazione di indagini adeguate ed interpretazione dei risultati;
− analisi delle condizioni ambientali o preesistenti alla realizzazione di
eventuali opere;
− ausilio alla progettazione di opere di nuova realizzazione;
− verifica dello stato di opere esistenti;
− individuazione ed utilizzazione di sistemi di monitoraggio.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali che si offrono al laureato di primo livello sono tutte le
struttura pubbliche e private che si interessano di pianificazione, progettazione,
realizzazione e gestione di opere di ingegneria civile e di sistemi di controllo e
difesa dell’ambiente e del territorio. In particolare, il laureato potrà trovare
collocazione in:
− società di ingegneria, studi professionali di progettazione e consulenza;
− imprese di costruzione e manutenzione di opere civili;
− divisione civile e/o ambiente di grandi aziende;
− enti pubblici (Ministeri, Regioni; Genio Civile, ecc.);
− agenzie regionali, nazionali di controllo e protezione ambientale;
− aziende e società di gestione delle reti tecnologiche dei servizi di pubblica
utilità;
− enti di normazione e di certificazione qualitativa;
− istituti di ricerca;
− aziende produttrici di materiali di base, semilavorati e componenti;
− società immobiliari e di consulenza;
− oltre a poter svolgere la libera professione nel settore dell’ingegneria civile
ed ambientale.
Informazioni generali
Il corso avrà una durata complessiva di tre anni. Il Piano di Attività Formative
(P.A.F.) consente l’acquisizione dei 180 Crediti Formativi Universitari (CFU)
articolati in 25 moduli di insegnamento, attività seminariali, visite di studio,
tirocinio e stage presso enti, imprese e studi professionali, e successivo project
work.
64
In particolare:
Moduli di insegnamento: sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze di base
dell’Ingegneria civile e ambientale. I principali argomenti dell’attività formativa
sono: l’idraulica e le costruzioni idrauliche, la geotecnica, l’ingegneria strutturale, la
termodinamica applicata e l’ingegneria sanitaria ed ambientale.
Seminari: si pongono l'obiettivo di approfondire criticamente i diversi temi di studio
affrontando le problematiche collegialmente con più docenti e da più punti di vista.
Saranno prese in considerazione alcune specifiche tematiche innovative e casi
studio rilevanti ai fini formativi del corso.
Tirocinio e stages: l’obiettivo è quello di consentire agli allievi di svolgere una attività
concretamente operativa presso Enti, imprese, studi professionali o laboratori
sotto forma di stage applicativo. In tal modo lo studente è condotto a confrontarsi
con le problematiche tipiche dell’ingegneria civile e ambientale e a cercare le
soluzioni più idonee ai problemi che emergono nel corso del processo progettuale
e realizzativo. L’attività di stage può costituire occasione di avviamento al lavoro e
di conoscenza reciproca al fine di potenziali sbocchi occupazionali.
Project work: l'obiettivo è di fornire allo studente una guida per la stesura di un
elaborato in forma individuale su tema concordato tra impresa, studente e tutor.
Questo modulo è successivo alle attività didattiche formative sopra evidenziate e
rappresenta anche un momento di analisi critica dell’attività svolta durante lo stage.
Visite guidate: consentono agli studenti di prendere contatto con situazioni tipiche
delle attività connesse alla realizzazione di interventi sul territorio consentendogli
di constatare in concreto gli aspetti connessi ai compiti ed alle responsabilità tipici
dell’ingegnere.
65
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi
Percorso Metodologico
I
9
9
9
6
II
Analisi Matematica II
Chimica
Fisica Generale I
9
9
9
I
Elaborazione Dati con Strumenti Informatici
Meccanica dei Solidi
Scienza e Tecnologia dei Materiali da Costruzione
Fisica Tecnica ed Impianti
9
9
9
9
II
Idraulica e Costruzioni Idrauliche
Scienza delle Costruzioni
Statistica per l’Ingegneria
9
9
9
I
Crediti
Analisi Matematica I
Disegno e Disegno Automatico
Algebra e Geometria
Lingua Inglese
Costruzioni Idrauliche II
Meccanica delle Terre
Tecnica delle Costruzioni
9
9
9
Elementi di Economia Applicata all’Ingegneria
Ingegneria Sanitaria-Ambientale
Topografia
9
9
9
Prova Finale
3
1° anno
2° anno
a.a. 2008-2009
3° anno
a.a. 2009-2010
Insegnamento
II
Sem.
66
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi
Per Studenti immatricolati nell’a.a. 2006-2007
Percorso Metodologico
I
Analisi Matematica I
Logica e Metodo
Disegno e Disegno Automatico
Fisica Generale I
9
6
6
6
II
Chimica dei Materiali e dell'Ambiente
Analisi Matematica II
Lingua Inglese
Elaborazione Dati con Strumenti Informatici
9
9
6
6
I
Meccanica dei Solidi
Elementi di Economia Applicata all’Ingegneria
Idraulica e Costruzioni Idrauliche
Scienza e Tecnologia dei Materiali da Costruzione
6
6
9
6
II
Scienza delle Costruzioni
Aspetti Giuridici della Realizz. dei Lavori Pubblici e Privati
Meccanica delle Terre
Fisica Tecnica ed Impianti
9
6
6
9
I
Crediti
Acquedotti e Fognature
Tecnica delle Costruzioni
6
9
Fondamenti di Ingegneria Sismica
Impianti di Trattamento delle Acque Reflue
Comunità
Principi di Geotecnica
6
9
9
Esame a scelta
Esame a scelta
Tirocinio
Prova Finale
6
6
6
6
Attività integrative da scegliere per complessivi 3 crediti
Precorsi di Matematica e di Fisica
Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei materiali
3
3
I
Cartografia Numerica e GIS
6
II
Elementi di Termodinamica Applicata ed Impianti
6
1° anno
2° anno
Esami a
Scelta
Insegnamento
II
3° anno
a.a. 2008-2009
2° anno
a.a. 2007-2008
1° anno
a.a. 2006-2007
Sem.
67
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi
Per studenti trasferiti nell’a.a. 2006-2007 al 2°anno
Percorso Metodologico
I
Analisi Matematica I
Logica e Metodo
Complementi di Matematica
Fisica Generale I
6
6
6
6
II
Disegno e Disegno Automatico
Chimica dei Materiali e dell'Ambiente
Analisi Matematica II
Lingua Inglese
Elaborazione Dati con Strumenti Informatici
6
9
6
6
6
I
Meccanica dei Solidi
Elementi di Economia Applicata all’Ingegneria
Idraulica e Costruzioni Idrauliche
Scienza e Tecnologia dei Materiali da Costruzione
6
6
9
6
II
Crediti
Scienza delle Costruzioni
Aspetti Giuridici della Realizz. dei Lavori Pubblici e Privati
Meccanica delle Terre
Fisica Tecnica ed Impianti
9
6
6
9
I
Insegnamento
Acquedotti e Fognature
Tecnica delle Costruzioni
6
9
II
3° anno
a.a. 2007-2008
2° anno
a.a. 2006-2007
1° anno
a.a. 2005-2006
Ambiente e Territorio
Sem.
Fondamenti di Ingegneria Sismica
Impianti di Trattamento delle Acque Reflue
Comunità
Principi
di Geotecnica
6
9
9
Esame a scelta
Esame a scelta
Tirocinio
Prova Finale
6
6
6
6
Esami a Scelta
I
I
Cartografia Numerica e GIS
Elementi di Termodinamica Applicata ed Impianti
6
6
68
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
- Manifesto degli Studi per gli studenti non a tempo pieno -
Anno Accademico di immatricolazione 2007-2008
Percorso: Metodologico
I
II
Analisi Matematica II
9
I
Lingua Inglese (*)
Disegno e Disegno Automatico
6
9
Fisica Generali I
Chimica
9
9
1° a
9
9
II
Crediti
Analisi Matematica I
Algebra e Geometria
1° b
1° anno
1° anno
Insegnamento
(*) l’insegnamento di lingua inglese rientra nelle attività integrative del corso di laurea e prevede
solo un colloquio finale senza votazione
69
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
- Manifesto degli Studi per gli studenti non a tempo pieno -
Anno Accademico di immatricolazione o di trasferimento 2006-2007
Percorso: Metodologico
I
II
Analisi Matematica II
Elaborazione Dati con Strumenti Informatici
9
6
I
Lingua Inglese
Disegno e Disegno Automatico
6
6
II
Logica e Metodo
Chimica dei Materiali e dell’Ambiente
6
9
I
Scienza e Tecnologia dei Materiali da Costruzione
Meccanica dei Solidi
Attività Integrativa
6
6
3
II
Aspetti Giuridici della Realizz. Lavori Pubblici e Privati
Fisica Tecnica ed Impianti
6
9
Elementi di Economia Applicata all’Ingegneria
Idraulica e Costruzioni Idrauliche
6
9
Meccanica delle Terre
Scienza delle Costruzioni
6
9
I
Tecnica delle Costruzioni
Acquedotti e Fognature
9
6
II
Impianti di Trattamento delle Acque Reflue
Principi di Geotecnica
9
9
I
Esame a scelta
6
II
Fondamenti di Ingegneria Sismica
Esame a scelta
Tirocinio
Prova Finale
6
6
6
6
2° b
2° a
1° b
1° a
9
6
3a
3° b
1° anno
2° anno
2° anno
3° anno
Analisi Matematica I
Fisica Generale I
II
3° anno
Crediti
I
1° anno
Insegnamento
70
3
3
I
Attività integrative da scegliere per complessivi 3 crediti
Precorsi di Matematica e di Fisica
Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali
Cartografia Numerica e GIS
6
II
Esami a
scelta
1° anno
2° anno
Elementi di Termodinamica Applicata ed Impianti
6
71
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE
IN
INGEGNERIA CIVILE
72
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAURA
Il Corso di Laurea Specialistica/Magistrale ha per oggetto gli aspetti più avanzati
dell’analisi della progettazione e della realizzazione delle opere di ingegneria civile. I
settori di intervento di questo laureato sono molteplici e riguardano,
principalmente, la progettazione e la realizzazione di strutture ed infrastrutture ad
uso civile ed industriale, costruite anche in zona sismica quali, ad esempio, strutture
in cemento armato., in precompresso e in acciaio, acquedotti e fognature, ponti e
viadotti, fondazioni superficiali e profonde, opere di sostegno, rilevati e costruzioni
in sotterraneo. Il laureato avrà, inoltre, competenze nella progettazione di impianti
di condizionamento dell’aria e di interventi mirati al risparmio energetico degli
edifici, nella scelta dei materiali sia tradizionali che innovativi per le costruzioni,
nonché saprà utilizzare i sistemi informativi territoriali più avanzati.
L’offerta formativa del Corso garantisce, accanto ad un’ adeguata formazione nelle
discipline fisico-matematiche di base, una solida preparazione degli aspetti teoricoscientifici, sperimentali e applicativi dell’ingegneria strutturale, geotecnica ed
idraulica mirata ad identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo,
problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare.
Il corso di laurea prevede, oltre al percorso in lingua italiana (Progettazione delle
Opere Civili), anche un percorso formativo (Structural and Geotechnical
Engineering), con corsi in lingua inglese, sviluppato in accordo con la Polytechnic
University of New York dove si terranno i corsi del secondo anno; esso consentirà
di conseguire anche il titolo di Master of Science in Civil Engineering. Per questo
percorso sono previste borse di studio ed incentivi economici. Il Corso, per
entrambi i percorsi proposti, dura 2 anni, con complessivi 12 accertamenti, in gran
parte di 9 CFU ciascuno, comprensivi di attività di tirocinio e di prova finale.
Sono previsti, inoltre, percorsi formativi personalizzati per gli studenti lavoratori e
per gli studenti non a tempo pieno
Gli sbocchi professionali che si offrono al laureato specialistico in Ingegneria Civile
sono tutte le strutture pubbliche e private che si interessano di pianificazione,
progettazione, realizzazione e gestione di opere di ingegneria civile. In particolare,
il laureato potrà trovare collocazione presso imprese di costruzione e
manutenzione di opere, impianti e infrastrutture civili; studi professionali e società
di progettazione; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e
controllo di sistemi urbani e territoriali; istituti di ricerca, aziende, enti, consorzi ed
agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; aziende produttrici di
materiali di base, semilavorati e componenti; società di servizi per lo studio di
fattibilità dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture
73
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE
IN INGEGNERIA CIVILE
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi per studenti a tempo pieno
Percorso: Progettazione delle Opere Civili
I
9
9
9
II
Crediti
Gestione delle Risorse Idriche
Materiali Innovativi per l’Ingegneria Civile
Cartografia Numerica e GIS
Metodi Numerici per l’Ingegneria Civile
Costruzioni antisismiche
Fondazioni
9
9
9
Progettazione delle Opere Idrauliche
Progettazione Geotecnica
Valutazione Economica dei Progetti
9
9
9
Progettazione Strutturale
12
Impianti di Climatizzazione degli Edifici
12
Tirocinio
Prova Finale
6
9
II
I & II
1° anno
2° anno
a.a. 2008-2009
Insegnamento
I
Sem.
74
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICO/MAGISTRALE
IN INGEGNERIA CIVILE
- Manifesto degli Studi per gli studenti non a tempo pieno -
Anno Accademico di immatricolazione 2007-2008
Percorso: Progettazione delle Opere Civili
I
II
Metodi Numerici per l’Ingegneria Civile
9
I
Materiali Innovativi per l’Ingegneria Civile
9
Costruzioni antisismiche
Fondazioni
9
9
1° a
9
9
II
Crediti
Gestione delle Risorse Idriche
Cartografia Numerica e GIS
1° b
1° anno
1° anno
Insegnamento
75
Titolo congiunto Università degli Studi di Napoli Parthenope – New
York Polytechnic University
Istituzione del Titolo Congiunto
E’ stato istituito, dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope e dalla New
York Polytechnic University, un percorso formativo congiunto, denominato
“Structural and Geotechnical Engineering”, della durata di due anni, equivalente alla
Laurea Specialistica italiana, ovvero al titolo statunitense di Master of Science in
Civil Engineering, da conseguire successivamente alla Laurea.
Il percorso formativo in “Structural and Geotechnical Engineering” ha per oggetto gli
aspetti più avanzati dell’analisi, della progettazione e della realizzazione delle opere
di ingegneria civile. Esso fornisce una solida preparazione agli aspetti teoricoscientifici, sperimentali e applicativi con speciale riguardo all’ingegneria strutturale
e geotecnica, senza trascurare approcci avanzati relativi alla scelta dei materiali per
le costruzioni civili e alla gestione delle risorse idriche. Tale preparazione mira ad
identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi
o che richiedono un approccio interdisciplinare.
Le lezioni e tutte le altre attività formative relative al primo anno di tale percorso
formativo vengono impartite in Italia, presso l’Università degli Studi di Napoli
Parthenope, mentre nel secondo anno vengono impartite negli Stati Uniti, presso
la New York Polytechnic University. Sia al primo che al secondo anno, la lingua
ufficiale dei corsi è l’inglese.
Iscrizione al percorso formativo
Per il percorso formativo congiunto, è previsto che le tasse di iscrizione vengano
pagate, al primo anno, presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope,
secondo le tabelle vigenti per i Corsi di Laurea Specialistica, e che al secondo anno
vengano pagate presso la New York Polytechnic University, secondo le tabelle
riportate sul sito ufficiale di tale università, e nelle pagine seguenti brevemente
riassunte.
Gli studenti del percorso formativo, che non siano cittadini americani, devono
provare la loro sufficiente conoscenza dell’inglese mediante certificazione TOEFL
Internet-based. In particolare, per l’accesso al percorso formativo congiunto è
necessario un punteggio certificato non inferiore a 79. E’, tuttavia, possibile
effettuare l’iscrizione al primo anno del percorso formativo congiunto anche con
certificazione non inferiore a 57 purché, per l’iscrizione al secondo anno, essa
venga ripetuta con punteggio non inferiore a 79.
Abbandono del percorso formativo
Gli studenti italiani che dopo il primo anno di frequentazione al percorso
formativo non abbiano ottenuto la certificazione TOEFL o non intendano
concludere il percorso formativo congiunto, possono passare, senza alcun debito
76
formativo, al Percorso Formativo Progettazione delle Opere Civili della Laurea
Specialistica in Ingegneria Civile, presso l’Università degli Studi di Napoli
Parthenope.
A questo proposito, si ricorda che se tale passaggio avviene dopo il termine del
primo anno del percorso formativo congiunto, è necessario che lo studente paghi,
come di consueto, le tasse di iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea
Specialistica.
Borse di studio
Sono previste, per gli studenti italiani in grado di iscriversi al secondo anno del
percorso formativo (certificazione TOEFL non inferiore a 79), 10 borse di studio
che vadano a coprire, completamente o in parte, le spese di iscrizione presso la
New York Polytechnic University, e di alloggio presso le strutture della stessa.
L’accesso a tali borse avverrà attraverso una selezione per titoli più un colloquio.
Si porta, inoltre, a conoscenza che diversi enti e istituzioni supportano, con borse
di studio, lo scambio di studenti tra università italiane e statunitensi. Si segnala la
Commissione per gli Scambi Cultuali fra l’Italia e gli Stati Uniti (US-Italy Fulbright
Commission). Per maggiori informazioni si visiti il sito: www.fulbright.it
Informazioni per le iscrizioni ai corsi del Master presso la New York
Polytechnic University (secondo anno del curriculum congiunto)
Vengono brevemente riassunti, nelle pagine seguenti, i passi necessari per la
iscrizione ai corsi di Master tenuti presso la New York Polytechnic University.
Tutte le informazioni riportate sono soggette ai cambiamenti decisi dalla New
York Polytechnic University. Per reperire le informazioni più recenti possibile,
fare riferimento al sito: http://www.poly.edu
Deposito precauzionale
Allo scopo di prenotare una posizione nell’anno accademico che inizia, è
necessario che lo studente effettui un deposito precauzionale, non rifondibile, di
300 US$. Tale deposito verrà accreditato alle tasse di iscrizione relative al primo
semestre.
Per effettuare il deposito, è necessario usare come riferimento il numero di
identificazione studente assegnato dalLa New York Polytechnic University: tale
numero può essere letto in testa alla lettera di ammissione da parte della New
York Polytechnic University.
Il pagamento del deposito precauzionale può avvenire anche on-line, effettuando
una transazione attraverso il sito:
http://www.poly.edu/admissions/graduate/paydeposit/
Tasse di frequenza
La tassa semestrale di fequenza per il Master of Science dipende dal corso stesso,
e varia da 10315 a 10550 US$.
77
In aggiunta a tali costi, va considerata un’ulteriore tassa universitaria pari a 512
US$, per ogni semestre, la quale copre le spese derivanti dall’accesso ai laboratori,
l’uso di attrezzature tecnologiche (internet, stampanti) eccetera.
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.poly.edu/studentaccounts
Assicurazione sanitaria
La New York Polytechnic University richiede che ogni studente che sia iscritto
per 9 o più crediti, o comunque considerato full-time, sia dotato di un’adeguata
assicurazione sanitaria. Inoltre, gli studenti internazionali devono essere iscritti al
piano scolastico contro gli incidenti e le malattie. I costi di questa polizza di
assicurazione ammontano a 700 US$.
Per maggiori informazioni visita il sito:
http://www.poly.edu/studentinsurance
Altri costi
Alle normali tasse universitarie vanno aggiunti i costi derivanti dall’acquisto di libri
(circa 100 US$) per ogni unità formativa. Ove applicabili, vanno considerati i
seguenti costi:
- Audit studenti: 600 US$
- Prenotazione di una collocazione nelle strutture di accoglienza della New
York Polytechnic University: 300 US$.
- Accoglienza nelle strutture delLa New York Polytechnic University: costo
semestrale variabile da 4250 a 5250 US$, comprensivo di buoni pasto per un
valore di 750 US$.
- Sovrattassa: 150 US$, la quale si applica agli studenti che si registrano dopo
l’inizio dei corsi
Vaccinazioni e sanità
La New York Polytechnic University richiede che, nel rispetto delle leggi di sanità
pubblica della Città di New York, gli studenti siano in grado di provare l’avvenuta
vaccinazione alle malattie elencate sul sito delLa New York Polytechnic
University.
Processo di registrazione
Ogni nuovo studente deve consultare il tutor di dipartimento per la preparazione
del piano di studi. Gli studenti internazionali devono seguire il seguente processo,
per completare la propria registrazione:
1) Contatto: Michael Gendel, OISS
Scopo: Registrazione quale studente internazionale e aperture di un fascicolo
personale studente.
Documenti richiesti: Passaporto, visto, SEVIS, I-20 (tutti in copia originale), I-94
2) Contatto: Jean Carlo Bonilla, Graduate Center
78
Scopo: Iscrizione
Documenti richiesti: Trascrizioni originali, punteggi TOEFL e GRE, se non
inviati in precedenza.
3) Contatto: Faculty Advisor, Dipartimento
Scopo: Arruolamento nei corsi e consulenza piani di studio
Documenti richiesti: Modulo di registrazione
4) Contatto: Registrar & Student Accounts, Registrar & Student Accounts
Scopo: Registrazione definitiva e piano di pagamento
Documenti richiesti: Modulo di registrazione firmato dal tutor di facoltà
5) Contatto: Facilities Management, Facilities Management Office
Scopo: ID del politecnico
Documenti richiesti: Piano di studi
Informazioni relative alla certificazione TOEFL
La New York Polytechnic University richiede che tutti gli studenti internazionali
siano in possesso di una certificazione TOEFL attestante l’abilità nell’uso
dell’inglese quale seconda lingua, in contesti educativi quali la scuola superiore o
l’università. In particolare, viene richiesto un punteggio minimo, per l’Internetbased test, di 57 all’atto dell’iscrizione al primo anno, e di 79 al passaggio al
secondo anno del percorso formativo.
L’iscrizione al test, con il relativo pagamento di 155 US$, può essere fatta on-line
sul sito ufficiale del test:: www.ets.org/toefl
Il test viene eseguito, successivamente all’iscrizione e alla prenotazione di una
sessione, esclusivamente presso centri di insegnamento della lingua inglese
autorizzati. I centri più vicini a Napoli dove è possibile eseguire il test si trovano a
Sorrento e a Roma, e sono i seguenti:
- Sorrento Lingue: Via San Francesco, 8, Sorrento 80067, Tel. 081 8075599
- St John's University; Via Di Santa Maria Mediatrice 24, Roma 00165, Tel 06
3938421
- Testing & Tutoring Services Srl, Via In Arcione 98, Roma 00187, 06 69380729
Ogni altra informazione relativa al test TOEFL (modalità di pagamento, date e
località per i test, costi, materiale di studio per la preparazione del test) può essere
reperita sul sito: www.ets.org/toefl
79
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE
IN INGEGNERIA CIVILE
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi per studenti a tempo pieno
Percorso: Structural and Geotechnical Engineering
II
Insegnamento
Crediti
12
Materials Engineering
9
Concrete Structures
9
Hydrology
9
Wind and Earthquake Engineering
9
Advanced Foundations Design
12
Steel Structures
9
Risk Analisys
9
Escavation Support Systems
9
Esame a scelta (*)
9
Esame a scelta (**)
9
Tirocinio
6
Tesi
9
II
Finite Element Methods
II
2° anno
a.a. 2008-2009
I
1° anno
a.a. 2007-2008
I
Sem.
(*) da scegliere tra i corsi delle seguenti aree disciplinari:
•
Geotechnical and Geoenvironmental Engineering
• Structural Materials and Engineering
(**) da scegliere tra i corsi dell’ area disciplinare Environmental and Water Resource Engineering
80
CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA GESTIONALE
DELLE RETI DI SERVIZI
(SEDE DISTACCATA DI AFRAGOLA)
81
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA
Gli ultimi anni sono stati teatro di mutamenti incessanti nel campo dell'economia e
dell'innovazione tecnologica sebbene con contraddizioni (vedi la globalizzazione
dei mercati) e battute d'arresto (e.g. la cosiddetta new economy).
Purtuttavia lo stimolo all'innovazione nelle tecnologie, nell'organizzazione e nella
gestione, nei prodotti e nei servizi, si mantiene su livelli elevati e si rafforza il ruolo
della comunicazione.
Aumenta anche il ruolo dei servizi nell'ambito dell'economia; nascono comparti
manifatturieri nuovi e quelli tradizionali sono soggetti a trasformazioni talora
radicali.
Per queste ragioni il meccanismo di regolamentazione dell'economia (in tema di
sicurezza, ambiente, difesa dei diritti, etc.) acquista una dimensione sempre più
ampia e complessa anche per effetto delle regole comunitarie.
La Pubblica Amministrazione, d'altro canto, è soggetta a tali cambiamenti, poiché
la società richiede un funzionamento meno burocratico e più efficiente, anche se
diverso, negli scopi, dal comparto privato.
In questo contesto, l'ingegnere è sempre più spesso chiamato ad affiancare ai
tradizionali ruoli tecnici di analisi e progettazione (anch'essi comunque in forte
ridefinizione) ruoli e conoscenze di natura più ampia. Egli deve saper comprendere
la complessità dei processi operativi e amministrativi delle imprese e saperli
progettare, organizzare e gestire in chiave continuamente innovativa.
Da tutte queste esigenze è nata la figura dell'Ingegnere Gestionale, introdotta già
con il riordino degli studi d'Ingegneria del 1989 e ora presente nei percorsi
formativi delle principali Facoltà di Ingegneria italiane.
Egli è innanzitutto un ingegnere, capace di comprendere le tecnologie e
modellizzare i sistemi, con la sua predisposizione all'uso degli strumenti di analisi e
di supporto quantitativi. E' anche un professionista capace di integrare le
competenze di natura fisico-matematica, con quelle di natura tecnologica e
progettuale, informatica, economico-gestionale e relative alle metodologie
quantitative per l'analisi e le decisioni.
Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale presso la sede distaccata di Afragola,
denominato "Ingegneria Gestionale delle Reti di Servizi", si pone l'obiettivo di formare
una figura professionale in grado di operare, in particolare, nel settore della
gestione delle reti di telecomunicazioni e informatiche, in quello della gestione delle
reti di servizi dei principali vettori energetici (quali rete elettrica, gas naturale) e
delle risorse idriche e infine nelle reti di trasporto (terrestre, marittimo e aereo).
In tutti questi casi, pur nelle notevoli differenze, si può individuare una
metodologia comune d'impostazione fisica e di modellizzazione matematica, il che
permette di integrare in un unico corso, sviluppato secondo diversi orientamenti, la
preparazione dell'allievo.
Il corso impartisce una formazione di base che integra:
82
le conoscenze fisico-matematiche comuni alle lauree in Ingegneria;
i contenuti fondamentali delle discipline che qualificano il settore
dell'Informazione (Informatica, Elettrotecnica, Automatica, Elettronica,
Telecomunicazioni);
− le problematiche d'analisi economica e organizzativa e delle tecniche
decisionali.
Su questa base sono sviluppate competenze distinte sulle metodologie e gli
strumenti di intervento nella gestione dei sistemi complessi quali le reti.
Sono stati individuati tre orientamenti:
Il percorso formativo dell'orientamento in Reti di Telecomunicazioni (TLC)
permette all'allievo di comprendere l'interazione degli aspetti tecnologici,
progettuali, economici, organizzativi e gestionali nel settore dell'Ingegneria
dell'Informazione acquisendo, in particolare, la capacità di:
− analizzare sotto l'aspetto organizzativo e logistico le specifiche di
funzionamento dei sistema informativi di impresa;
− valutare gli investimenti dell'impresa e la dimensione economico-gestionale
della riorganizzazione dei processi aziendali;
− selezionare i sistemi informativi più adeguati alle necessità aziendali;
− sviluppare strumenti informatici e telematici di supporto alla operatività di
impresa;
− gestire progetti innovativi intervenendo nella configurazione dei sistemi
informativi integrati;
− utilizzare gli strumenti quantitativi della simulazione e della ottimizzazione
per proporre scelte efficienti di progettazione, pianificazione e gestione dei
singoli processi, tanto in generale quanto in riferimento all'interazione tra
scelte gestionali e scelte tecnologiche.
−
−
Il percorso formativo dell'orientamento in Reti di Energia e Risorse (ER) permette
all'allievo di:
−
−
−
−
−
conoscere i principali componenti delle reti di trasporto dei vettori
energetici quali il gas naturale e l'energia elettrica;
conoscere i principali componenti e il funzionamento delle reti idriche;
analizzare i flussi d'informazione del sistema di monitoraggio e di controllo;
progettare le opportune strategie per la gestione tecnico-economica della
rete;
possedere adeguate informazioni sulla manutenzione della rete, sulla
gestione dei materiali e sulla sicurezza.
Il percorso formativo dell'orientamento in Reti Logistiche e di Trasporti (LT)
permette all’allievo di acquisire conoscenze sulle caratteristiche costitutive e sulle
problematiche gestionali ed organizzative delle reti logistiche e di trasporto la cui
efficienza è alla base della competitività dei processi di acquisizione, produzione e
83
distribuzione, tanto delle singole aziende quanto del sistema paese. In particolare
tale percorso permette allo studente di:
− conoscere i caratteri delle singole modalità di trasporto e delle soluzioni del
trasporto intermodale come elemento di una sistema a rete su scala
regionale, nazionale ed internazionale;
− comprendere ed analizzare la dinamica dei flussi delle merci e di delineare
le soluzioni logistiche efficienti utilizzando appropriate metodologie di
management basate su analisi quantitative e con gli strumenti dell'
Information and Communication Technology (ICT);
− analizzare i processi logistici aziendali, proporre soluzioni efficienti basate
sul business process re-engineering, valutare le prestazioni integrate di
qualità del servizio, tempi e costi;
− progettare e gestire sistemi tecnologici e reti di servizi per la
movimentazione di merci e persone in sintonia con i crescenti requisiti della
mobilità sostenibile e del supply chain management.
Ambiti professionali previsti per i laureati
In generale, l'ingegnere gestionale tratta gli aspetti progettuali ed implementativi dei
sistemi informativi aziendali, nonché i risvolti organizzativi e gestionali del
trattamento delle informazioni in aziende industriali e di servizi ed in enti pubblici.
In particolare, l’Ingegnere Gestionale delle Reti di TLC può trovare impiego nell’ambito
della progettazione assistita, della produzione, della gestione ed organizzazione dei
sistemi informativi, dell'assistenza, delle strutture tecnico-commerciali, nel project
management ed il controllo di gestione, nell'analisi dei settori industriali delle ICT,
per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.
I principali sbocchi occupazionali per tali laureati possono essere così individuati:
imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione.
L’Ingegnere Gestionale delle Reti di ER è di sicuro interesse nei confronti della aziende
che gestiscono le principali reti di trasporto energetiche e di fluidi in pressione,
soprattutto alla luce della liberalizzazione del mercato dell’energia e della creazione
degli ambiti territoriali operativi, che renderà molto più complessa la gestione della
rete in termini di trasporto e di transazioni economiche.
Inoltre, questa figura professionale è suscettibile d’inserimento nelle nascenti
aziende che operano nel settore energetico, conseguenti alla citata liberalizzazione.
Infine è evidente che tale Ingegnere gestionale è idoneo a gestire le reti di servizi
minori delle singole industrie.
L’Ingegnere gestionale delle Reti LT può trovare i propri sbocchi occupazionali tanto
presso aziende che operano dal lato della domanda quanto dal lato dell’offerta di
servizi logistici e di trasporto. In particolare può operare nel settore manifatturiero,
in quello delle aziende di servizi, nel campo delle professioni e della consulenza,
oltre che nel settore pubblico. In particolare può operare come responsabile dei
84
processi logistici di aziende di produzione e della distribuzione. Può operare presso
aziende di logistica integrata con compiti di progettazione, analisi e controllo del
servizio offerto. Può operare come consulente logistico di aziende operanti dal lato
della domanda e/o dell’offerta o come broker. Nel settore pubblico può trovare
sbocchi presso aziende che operano nella gestione dei servizi di trasporto e presso
enti che sovrintendono alla pianificazione dei processi logistici, alla mobilità e allo
sviluppo delle reti di trasporto.
Ulteriori informazioni sul Corso di Laurea possono essere reperite sul sito:
http://www.ingegneria.uniparthenope.it/ge/index.htm
85
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA
GESTIONALE DELLE RETI DI SERVIZI
(SEDE DISTACCATA DI AFRAGOLA)
Anno Accademico 2007-2008
- Manifesto degli Studi per gli studenti a tempo pieno -
Anno Accademico di immatricolazione 2007-2008
I
Analisi Matematica I
Economia Aziendale
Algebra e Geometria
Lingua Inglese (*)
9
9
9
6
II
Analisi Matematica II
Fisica Generale I
Programmazione dei calcolatori elettronici
9
9
9
I
Corso di Orientamento
Fisica Generale II
Elettrotecnica
Probabilità e Segnali
9
9
9
9
II
Crediti
Elettronica
Ricerca Operativa
Fondamenti di Automatica
9
9
9
I
Insegnamento
Fondamenti di Telecomunicazioni
Sistemi Informativi e Basi di Dati
Gestione Aziendale delle Reti
Sistemi ad Eventi Discreti
9
9
9
6
II
3° anno
a.a. 2009-2010
2° anno
a.a. 2008-2009
1° anno
a.a. 2007-2008
Sem.
Corso di orientamento
Esame a scelta
Esame a scelta
Prova Finale
9
6
6
3
(*) l’insegnamento di lingua inglese rientra nelle attività integrative del corso di laurea e
prevede solo un colloquio finale senza votazione
86
Reti di Energia e Risorse
Corsi di Orientamento
Fisica Tecnica ed Impianti (2° Anno)
Macchine
Esami a scelta
Progettazione e Gestione delle Reti Idriche
Progettazione e Gestione delle Reti di Gas Naturale
Progettazione e Gestione delle Reti Elettriche
Reti Telematiche
Corsi di Orientamento
Reti e Sistemi di Telecomunicazioni
Sistemi WEB (2° Anno)
Esami a scelta
Elementi di Elettromagnetismo
Misure Elettriche ed Elettroniche
Telematica
Reti Logistiche e di Trasporto
Corsi di Orientamento
Organizzazione delle Reti Logistiche
Politica e Strategia delle Aziende di Trasporto (2° Anno)
Esami a scelta
Marketing delle Imprese L&T
Economia dei Trasporti
Strategia e Politica Aziendale dell'Innovazione
Crediti
9
9
6
6
6
Crediti
9
9
6
6
6
crediti
9
9
6
6
6
87
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA
GESTIONALE DELLE RETI DI SERVIZI
(SEDE DISTACCATA DI AFRAGOLA)
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi per gli studenti a tempo pieno
Per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2006-2007
I
9
6
6
6
II
Analisi Matematica II
Economia Aziendale I
Fondamenti di Informatica II
Fisica Generale II
Lingua Inglese
9
6
6
6
6
I
Crediti
Analisi Matematica I
Fondamenti di Informatica I
Fisica Generale I
Algebra e Geometria
Teoria dei Fenomeni Aleatori
Economia Aziendale II
Elettrotecnica
Corso di orientamento
6
6
6
9
Elettronica
Fondamenti di Ricerca Operativa
Fondamenti di Telecomunicazioni
Fondamenti di Automatica
6
6
9
9
Gestione dell’Innovazione e dei Progetti
Sistemi ad Eventi Discreti
Reti di Calcolatori
Laboratorio di Programmazione delle Reti
Corso di orientamento
Corso di orientamento
Corso a scelta
Corso a scelta
Tirocinio
Prova Finale
9
6
6
6
6
6
6
6
6
3
1° anno
a.a. 2006-2007
2° anno
a.a. 2007-2008
3° anno
a.a. 2008-2009
Insegnamento
II
Sem.
88
3° anno
2°anno
Attività integrative da scegliere per complessivi 3 crediti
Precorsi di Matematica e Fisica
I
1° anno
I
Esami a scelta
Misure Elettriche ed Elettroniche
Meccanica dei Fluidi e Gestione delle Reti Idriche
Gestione delle Reti Elettriche
3° anno
2°anno
3° anno
Reti di Telecomunicazioni
Corsi di Orientamento
Sistemi Informativi e Basi di Dati
Reti di Telecomunicazioni
Sistemi di Telecomunicazioni
Esami a scelta
Misure Elettriche ed Elettroniche
Affidabilità, Controllo e Gestione della Qualità
I
2°anno
Reti di Energia e Risorse
Corsi di Orientamento
Fisica Tecnica ed Impianti
Gestione delle Reti di Gas
Macchine
Reti Logistiche e di Trasporto
Corsi di Orientamento
Organizzazione delle Reti Logistiche e di Imprese
Tecnica e Gestione delle Imprese di Trasporto
Economia dei Trasporti
Esami a scelta
Marketing delle Imprese L&T
Politica e Strategia delle Aziende di Trasporto
3
Crediti
9
6
6
6
6
6
Crediti
9
6
6
6
6
crediti
9
6
6
6
6
89
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA
GESTIONALE DELLE RETI DI SERVIZI
(SEDE DISTACCATA DI AFRAGOLA)
- Manifesto degli Studi per gli studenti non a tempo pieno -
Anno Accademico di immatricolazione 2007-2008
I
II
Analisi Matematica II
9
I
Lingua Inglese (*)
Economia Aziendale
6
9
Fisica Generale I
Programmazione
9
9
1° a
9
9
II
Crediti
Analisi Matematica I
Algebra e Geometria
1° b
1° anno
1° anno
Insegnamento
(*) l’insegnamento di lingua inglese rientra nelle attività integrative del corso di laurea e
prevede solo un colloquio finale senza votazione
90
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA
GESTIONALE DELLE RETI DI SERVIZI
(SEDE DISTACCATA DI AFRAGOLA)
- Manifesto degli Studi per gli studenti non a tempo pieno -
Anno Accademico di immatricolazione 2006-2007
I
II
Analisi Matematica II
Economia Aziendale I
9
6
I
Fisica Generale I
Algebra e Geometria
6
6
II
Fondamenti di Informatica II
Fisica Generale II
Lingua Inglese
6
6
6
I
Teoria dei Fenomeni Aleatori
Elettrotecnica
6
6
II
Fondamenti di Ricerca Operativa
Corso di Orientamento
6
9
I
Economia Aziendale II
Fondamenti di Automatica
6
9
II
Elettronica
Fondamenti di Telecomunicazioni
6
9
Gestione dell’Innovazione e dei Progetti
Sistemi ad Eventi Discreti
Reti di Calcolatori
Laboratorio di Programmazione delle Reti
Corso di Orientamento
9
6
6
6
6
Corso di Orientamento
Corso a Scelta
Corso a Scelta
Tirocinio
Prova Finale
6
6
6
6
3
1° b
2° a
2° b
1° anno
2° anno
2° anno
1° a
9
6
3
1° anno
Analisi Matematica I
Fondamenti di Informatica I
Attività Integrativa
3° anno
Crediti
3° anno
Insegnamento
91
3° anno
2°anno
Attività integrative da scegliere per complessivi 3 crediti
Precorsi di Matematica e Fisica
I
1° anno
I
Esami a scelta
Misure Elettriche ed Elettroniche
Meccanica dei Fluidi e Gestione delle Reti Idriche
Gestione delle Reti Elettriche
3° anno
2°anno
3° anno
Reti di Telecomunicazioni
Corsi di Orientamento
Sistemi Informativi e Basi di Dati
Reti di Telecomunicazioni
Sistemi di Telecomunicazioni
Esami a scelta
Misure Elettriche ed Elettroniche
Affidabilità, Controllo e Gestione della Qualità
I
2°anno
Reti di Energia e Risorse
Corsi di Orientamento
Fisica Tecnica ed Impianti
Gestione delle Reti di Gas
Macchine
Reti Logistiche e di Trasporto
Corsi di Orientamento
Organizzazione delle Reti Logistiche e di Imprese
Tecnica e Gestione delle Imprese di Trasporto
Economia dei Trasporti
Esami a scelta
Marketing delle Imprese L&T
Politica e Strategia delle Aziende di Trasporto
3
Crediti
9
6
6
6
6
6
Crediti
9
6
6
6
6
crediti
9
6
6
6
6
92
CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA INDUSTRIALE
93
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA
Il corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Industriale – classe 10 - dura 3
anni con complessivi 180 CFU. In particolare il corso presenta 15 moduli di
insegnamento obbligatori, 3 moduli a scelta per un totale di 27 CFU, una attività di
tirocinio per 9 CFU, prova finale e lingua inglese per totali 9 CFU. Il Corso di
laurea presenta un percorso formativo che prevede una solida preparazione di base
ingegneristica con l’obiettivo di creare un tecnico esperto nella progettazione, nella
realizzazione e nella gestione di impianti di produzione dell’energia, degli impianti
di distribuzione elettrica e termica.
Particolare attenzione è rivolta alle tematiche del risparmio energetico con
specifico riferimento all’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia in impianti sia
civili che industriali. Sempre in tema di risparmio energetico, la figura professionale
proposta avrà competenze nel settore del recupero e del riciclo dei residui
industriali. Infine, per completare le competenze impiantistiche verranno affrontate
le problematiche della misura, del controllo e della gestione degli impianti
industriali, nonché della loro sicurezza.
Gli aspetti normativi del settore saranno parte integrante della preparazione
dello studente, cosi come gli aspetti di realizzazione degli impianti che saranno
affrontati mediante esperienze in campo.
Il Corso di Laurea presenta due diversi percorsi formativi, il primo denominato
“Impianti termoelettrici” che approfondisce la progettazione, la realizzazione delle
reti energetiche, il secondo denominato “Sicurezza e Ambiente”, che cura gli
aspetti relativi alla gestione, alla sicurezza e al controllo degli impianti.
Sono previsti particolari percorsi formativi per gli studenti lavoratori e per gli
studenti non a tempo pieno.
Ambiti Occupazionali previsti per i laureati
L’Ingegnere industriale laureato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università
Parthenope ha ampie possibilità di sbocchi occupazionali in quanto associa nella
figura di un unico tecnico le particolari competenze richieste all’energy manager.
Infatti, non è ancora presente nel quadro dell’offerta formativa nazionale un
specifico percorso didattico che formi tale esperto in grado di affrontare
contemporaneamente le problematiche legate ai settori elettrico, meccanico e
recupero dei residui industriali. Tale figura è fortemente richiesta dall’intero
panorama industriale, indipendentemente dallo specifico settore manifatturiero.
94
Gli obiettivi formativi sono orientati all'inserimento nel mondo del lavoro
già al conseguimento della laurea di primo livello, con opportunità nell'industria
privata, nel terziario avanzato e nei settori tecnici e gestionali della pubblica
amministrazione.
Si sottolinea che nel rapporto Università e Lavoro 2006, pubblicato dall’ISTAT,
si riporta che il 92,5% dei laureati in Ingegneria Industriale ha trovato una
occupazione stabile entro tre anni dalla laurea.
Iscrizione all’Ordine
Il titolo di studio conseguito consente, a seguito di tirocinio ed esame di stato,
l’iscrizione alla sezione B dell’Albo degli Ingegneri – Settore Industriale nonché al
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.
95
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi
I
II
Fisica Generale I
Analisi Matematica II
Chimica
9
9
9
Elaborazione Dati con Strumenti Informatici
Elettrotecnica
Fisica Generale II
Fisica Tecnica ed Impianti
9
9
9
9
Macchine
Materiali per l’Ingegneria Industriale
Modellistica e Simulazione di Sistemi Dinamici
9
9
9
Elettronica
Impianti Elettrici Industriali
Corso di Orientamento
comunità
Corso
di Orientamento
Corso di Orientamento
Tirocinio
Prova Finale
9
9
9
9
9
9
3
1° anno
9
9
9
6
I
Crediti
Analisi Matematica I
Algebra e Geometria
Economia Aziendale
Lingua Inglese
3° anno
a.a. 2009-2010
2° anno
a.a. 2008-2009
Insegnamento
II
Sem.
Corsi di orientamento: Impianti Termoelettrici
3° anno
Gestione dell’Energia Elettrica Industriale
Impianti Termotecnici Industriali
Analisi e Controllo dei Sistemi Dinamici
9
9
9
Corsi di orientamento: Sicurezza e Ambiente
3° anno
Misure e Apparati di Misura
Ciclo di Vita dei Materiali
Sicurezza Industriale e Vigilanza Sanitaria
9
9
9
96
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE
- Manifesto degli Studi per gli studenti non a tempo pieno -
Anno Accademico di immatricolazione 2007-2008
I
II
Analisi Matematica II
9
I
Lingua Inglese
Economia Aziendale
6
9
Fisica Generali I
Chimica
9
9
1° a
9
9
II
Crediti
Analisi Matematica I
Algebra e Geometria
1° b
1° anno
1° anno
Insegnamento
97
CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
98
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA
Nell’ordinamento universitario italiano molti corsi di laurea d’ingegneria sono
raggruppati sotto la denominazione dell’Ingegneria dell’Informazione. Ciò significa
che, in diversi settori della conoscenza e delle attività industriali, non si dà luogo a
distinzioni marcate tra le discipline ingegneristiche dell’automazione,
dell’elettronica, dell’informatica e delle telecomunicazioni.
L'ingegneria delle telecomunicazioni, che costituisce uno dei principali corsi nel
settore dell’informazione, ha lo scopo, nell’accezione più generale, di trattare le
modalità per instaurare una comunicazione tra punti dello spazio e per elaborare i
segnali della più varia natura: vocali, immagini, dati.
Le telecomunicazioni trovano applicazione in tutti i settori della società, e
rappresentano uno dei fattori essenziali per la crescita e lo sviluppo delle tecnologie
avanzate.
Le molteplici articolazioni delle telecomunicazioni (telefonia fissa e mobile,
trasmissione numerica, telematica e sistemi multimediali, Internet, collegamenti
satellitari, reti wireless, antenne, telerilevamento, diagnostica elettromagnetica,
elaborazione e codifica di segnali e immagini, apparati a bassa, media e alta
frequenza, sistemi in fibra ottica, etc.) forniscono gli strumenti per migliorare la
qualità della vita, per l’ammodernamento delle imprese, delle strutture pubbliche e
per la nascita di nuove attività imprenditoriali.
In questo contesto il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni (TLC)
si propone di formare figure professionali qualificati per operare nella
progettazione, produzione, esercizio e assistenza in tutti i settori delle
telecomunicazioni.
Obiettivi formativi specifici
La formazione d'ingegneri in grado di svolgere ruoli tecnici e tecnico-organizzativi,
avviene seguendo un percorso che, coerentemente con gli scopi istituzionali,
prevede lo studio di discipline inquadrabili come:
− basilari, quali Matematica e Fisica;
− caratterizzanti il corso di laurea, quali Telecomunicazioni ed
Elettromagnetismo Applicato.
− affini, poiché appartenenti all’area dell’informazione, quali Informatica,
Elettronica, Automazione;
A ciò si aggiungono, al fine di completare la formazione culturale, discipline di
carattere socio-economico, insegnamenti appartenenti all’area dell’Ingegneria
Industriale e l’apprendimento della lingua inglese.
Il primo e, in modo limitato, il secondo anno di corso sono dedicati alla
preparazione di base. Nel campo matematico si fornisce all’allievo un'approfondita
conoscenza di tipo metodologico degli elementi dell’Analisi Matematica,
dell’Algebra e della Geometria. I moduli di Fisica, attraverso lo studio dei
99
fondamenti della meccanica classica, della termodinamica e dei fenomeni elettrici e
magnetici hanno lo scopo di introdurre all’approccio di un argomento scientifico,
per quanto elementare.
Il corso d'informatica fornisce le conoscenze di base di architettura dei calcolatori e
dei linguaggi di programmazione.
Negli anni successivi si entra nel vivo degli argomenti che saranno oggetto del
bagaglio professionale.
Si studiano i fondamenti teorici dei campi elettromagnetici: l'irradiazione, la
propagazione e la ricezione delle onde elettromagnetiche, che costituiscono il
veicolo su cui viaggiano le informazioni, sono presentate sino alla soglia delle
applicazioni, evidenziando il rapporto ed il legame tra l’aspetto matematico e quello
fisico, tra l’astratto e il concreto, legami che nell’elettromagnetismo si manifestano
esemplarmente.
Altro caposaldo della preparazione è costituito dai corsi tipici del settore delle
telecomunicazioni. Mediante questi si acquisiscono i concetti di segnale e le relative
proprietà. Vengono impartiti le tecniche di elaborazione dell'informazione, la
costruzione dei segnali, tanto di tipo analogico, quanto di tipo digitale. Si studiano
l'influenza del rumore e la valutazione di un sistema di telecomunicazioni in
presenza di disturbi.
Per la cognizione esatta di quanto precede sono impartiti insegnamenti specifici
dell'ambito matematico: studio delle variabili aleatorie e della probabilità, studio di
linguaggi di calcolo evoluti, che forniscono lo strumento operativo per la
risoluzione numerica dei problemi.
L'ingegnere delle telecomunicazioni deve anche conoscere gli oggetti che
permettono la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni. A tal fine sono
impartite anche le discipline che permettono di conoscere i circuiti elettrici, i
dispositivi elettronici e le metodologie di misura sugli apparati preposti al
trattamento dei segnali. Inoltre l'allievo acquisisce una conoscenza non superficiale
dell'organizzazione aziendale o cultura d'impresa.
Lo studente apprende i fondamenti della teoria dei sistemi, ovvero la
rappresentazione dei sistemi astratti tramite modelli matematici. Un'enfasi
particolare è riservata allo studio delle reti di telecomunicazione. La rete nasce
quando più utenti devono scambiarsi informazioni, ad esempio nella telefonia fissa
ove esiste una rete fisica costituita da linee bifilari, cavi coassiali, fibre ottiche, o
nella telefonia mobile ove viene utilizzata la propagazione libera. La rete può essere
di piccole dimensioni, la cosiddetta LAN (Local Area Network), di medie e grandi
dimensioni, fino a giungere a Internet che consente la copertura globale del pianeta
e non a caso è definita come la rete delle reti. La progettazione e la gestione di una
rete richiede la soluzione di molteplici problemi ingegneristici.
Una peculiarità del corso di laurea impartito nell'Ateneo è costituito dal settore
della navigazione aerea: in esso sono illustrate le tecniche relative all’assistenza al
volo durante tutte le sue fasi la descrizione delle strutture aeroportualie la
strumentazione necessaria per la guida e il controllo di un aeromobile.
100
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Il laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni trova impiego:
− presso gli operatori di telefonia fissa e telefonia mobile;
− in aziende che progettano componenti per le telecomunicazioni;
− in aziende che producono apparati per le telecomunicazioni;
− in aziende pubbliche e private che forniscono servizi di telecomunicazioni;
− in aziende che producono software specifico per le telecomunicazioni;
− presso enti di ricerca;
− in enti internazionali che si occupano delle specifiche, degli standard e della
normativa;
− in imprese pubbliche e private di servizi di telerilevamento terrestre o
spaziale;
− presso enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e
navale.
La formazione impartita, dal versante metodologico, provvede a una buona
conoscenza degli elementi della matematica, della fisica e dell'informatica; dal
punto di vista applicativo fornisce un bagaglio di conoscenze sufficiente ad
affrontare la descrizione dei problemi dell'ingegneria. Questi aspetti, uniti alla
sperimentazione diretta nei laboratori specializzati, costituiscono il substrato per
accedere ai successivi livelli di studio. Il settore delle telecomunicazioni, forse più
che altri richiede tecnici in grado di adeguarsi alle sue continue evoluzioni.
Poco più di un secolo fa, nel 1895, Guglielmo Marconi inventò la radio. Alcuni
anni dopo, con geniale spirito profetico, Egli disse:
...Fin dal 1895, all'inizio cioè dei miei primi esperimenti, io ebbi la forte intuizione, direi quasi
la visione chiara e sicura, che le trasmissioni radiotelegrafiche sarebbero state possibili attraverso le
più grandi distanze...
Informazioni generali
Il corso di laurea è articolato in tre anni, per complessivi 180 crediti formativi
universitari (CFU), con 18 corsi obbligatori, 2 corsi a scelta, un corso di lingua
inglese e un elaborato finale.
La Facoltà attiva, anno per anno, alcuni corsi a scelta.
Sono state stipulate apposite convenzioni con piccole, medie e grandi aziende
specializzate nel settore delle telecomunicazioni, alcune di queste con l'apporto
fattivo della Sezione Napoletana della Confindustria, per lo svolgimento di stages
aziendali.
Servizi offerti:
− pre-corsi per le matricole;
− tutors accademici;
− tre laboratori di elettromagnetismo;
− un laboratorio di telecomunicazioni;
− un laboratorio di informatica;
101
un laboratorio di automatica ed elettronica;
un laboratorio di misure elettroniche;
le risorse informatiche comuni dell'Ateneo;
la possibilità di conseguire la certificazione EUCIP (European Certification
of Informatics Professional), promossa dalle istituzioni europee e destinata
ai professionisti ICT (Information and Telecommunication Technology).
Il conseguimento del titolo consente, senza debiti formativi, l'iscrizione al corso di
laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Ateneo.
Le regole d'accesso al corso di laurea, le modalità di svolgimento della prova finale,
etc. sono disciplinate dal regolamento didattico del Consiglio di Coordinamento
Didattico.
−
−
−
−
Ulteriori informazioni sul Corso di Laurea possono essere reperite sul sito:
http://www.ingegneria.uniparthenope.it/tlc/index.htm
102
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi per studenti a tempo pieno
Per studenti immatricolati nell’a.a. 2007-2008
I
Analisi Matematica I
Economia Aziendale
Algebra e Geometria
Lingua Inglese (*)
9
9
9
6
II
Crediti
Analisi Matematica II
Fisica Generale I
Programmazione dei Calcolatori Elettronici
9
9
9
I
Insegnamento
Elettrotecnica
Fisica Generale II
Teoria dei Segnali
9
9
9
II
3° anno
a.a. 2009-2010
2° anno
a.a. 2008-2009
1° anno
a.a. 2007-2008
Sem.
Teoria dei Sistemi
Teoria dei Fenomeni Aleatori
Campi Elettromagnetici
Elettronica
9
9
9
9
Tecniche di Trasmissione
Misure Elettroniche ed Elettronica
Propagazione
Architettura dei Sistemi a Microprocessore
Reti di Telecomunicazioni
Controllo del Traffico Aereo
Esame a scelta
Prova finale
9
9
9
6
6
9
6
3
Esami a scelta
Gestione dell’ ICT nelle Aziende
Antenne
Sistemi di Telecomunicazioni
Identificazione e Filtraggio
6
6
6
6
(*) l’insegnamento di lingua inglese rientra nelle attività integrative del corso di laurea e
prevede solo un colloquio finale senza votazione
103
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi per gli studenti a tempo pieno
Per studenti immatricolati nell’a.a. 2006-2007
I
Analisi Matematica I
Fondamenti di Informatica I
Fisica Generale I
Algebra e Geometria
9
6
6
6
II
Crediti
Analisi Matematica II
Economia Aziendale I
Fondamenti di Informatica II
Fisica Generale II
Lingua Inglese
9
6
6
6
6
I
Insegnamento
Elettrotecnica
Economia Aziendale II
Teoria dei Fenomeni Aleatori
Teoria dei Segnali
6
6
6
9
II
3° anno
a.a. 2008-2009
2° anno
a.a. 2007-2008
1° anno
a.a. 2006-2007
Sem.
Teoria dei Sistemi
Campi Elettromagnetici
Elettronica Analogica
Tecniche di Trasmissione
9
9
6
9
Elettronica Digitale
Misure Elettroniche
Propagazione
Reti di Telecomunicazioni
Assistenza al Volo e Controllo del Traffico Aereo
Corso di Orientamento o esame a scelta
Corso di Orientamento o esame a scelta
Corso di Orientamento o esame a scelta (*)
Tirocinio
Prova finale
6
6
6
6
6
6
6
3
6
6
104
1° anno
3° anno
Esami a
Scelta
3° anno
Attività integrative da scegliere per complessivi 3 crediti
Precorsi di Matematica e di Fisica
II Ulteriori attività integrative di laboratorio
3
3
II Gestione dell’ ICT nelle Aziende
I Architettura dei Sistemi a Microprocessore
II Identificazione e Filtraggio
6
6
6
Orientamento Elettromagnetismo
Esami a
Scelta
3° anno
I Tecniche Elettromagnetiche di Riconoscimento Radar
II Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica
II Laboratorio di Elettromagnetismo
Orientamento Trasmissione dell’Informazione
Esami a
Scelta
3° anno
I Antenne
II Sistemi di Telecomunicazioni
II Laboratorio di Telecomunicazioni
Orientamento Navigazione Radioelettronica
Esami a
Scelta
3° anno
I Tecniche Elettromagnetiche di Riconoscimento Radar
II Navigazione Aerea
II Laboratorio di Controllo del Traffico Aereo
Crediti
6
6
3
Crediti
6
6
3
Crediti
6
6
3
105
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi per gli studenti a tempo pieno
Per studenti immatricolati nell’a.a. 2005-2006
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
Campi Elettromagnetici
Elettronica Analogica
Matematica Applicata
Metodi Probabilistici Statistici e Processi Stocastici
Teoria dei Segnali
Economia Aziendale II
Navigazione Aerea
Propagazione
Tecniche di Trasmissione
Teoria dei Sistemi
6
6
6
6
6
6
6
6
9
6
I
Elettronica Digitale
Misure Elettroniche
Reti di Telecomunicazioni
Corso di Orientamento
6
6
6
6
Corso di Orientamento
Corso di Orientamento
Esame a scelta
Esame a scelta (*)
Tirocinio
Prova finale
6
3
6
3
7
6
3° anno
a.a. 2007-2008
Analisi Matematica I
Fondamenti di Informatica I
Fisica Generale I
Algebra e Geometria
Economia Aziendale I
Analisi Matematica II
Fondamenti di Informatica II
Fisica Generale II
Lingua Inglese
Elettrotecnica
II
Crediti
1° anno
a.a.2005-2006
Insegnamento
2° anno
a.a. 2006-2007
Sem.
106
Attività integrative da scegliere per complessivi 2 crediti
Precorsi di Matematica
Ampliamento dell’Attività di Tirocinio
II
Esami
a scelta
1° anno
3° anno
Gestione dell’ICT nelle Aziende
Architettura dei Sistemi a Microprocessore
Identificazione e Filtraggio
6
Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica
6
Laboratorio di Elettromagnetismo
3
Crediti
Antenne
6
Sistemi di Telecomunicazioni
6
Laboratorio di Telecomunicazioni
3
II
I
Esami a
Scelta del
3° anno
Crediti
Tecniche Elettromagnetiche di Riconoscimento Radar
Orientamento Trasmissione dell’Informazione
Orientamento Navigazione Radioelettronica
Crediti
Tecniche Elettromagnetiche di Riconoscimento Radar
6
Navigazione Aerea (CTA) I
6
Navigazione Aerea (CTA)II
3
II
I
Esami a
Scelta del
3° anno
6
6
6
II
Esami a
Scelta del
3° anno
I
Orientamento Elettromagnetismo
2
2
(*) L’esame a scelta di 3 crediti può essere scelto negli insegnamenti da 3 crediti
proposti per gli orientamenti
107
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
- Manifesto degli Studi per gli studenti non a tempo pieno -
Anno Accademico di immatricolazione 2007-2008
Percorso: Metodologico
I
II
Analisi Matematica II
9
I
Lingua Inglese (*)
Economia Aziendale
6
9
Fisica Generali I
Programmazione dei Calcolatori Elettronici
9
9
1° a
9
9
II
Crediti
Analisi Matematica I
Algebra e Geometria
1° b
1° anno
1° anno
Insegnamento
(*) l’insegnamento di lingua inglese rientra nelle attività integrative del corso di laurea e prevede
solo un colloquio finale senza votazione
108
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
- Manifesto degli Studi per gli studenti non a tempo pieno -
Anno Accademico di immatricolazione o di trasferimento 2006-2007
Percorso: Metodologico
I
II
Analisi Matematica II
Fondamenti di Informatica I
9
6
I
Lingua Inglese
Algebra e Geometria
Economia Aziendale I
6
6
6
II
Fisica Generale II
Fondamenti di Informatica II
6
6
I
Elettrotecnica
Teoria dei Fenomeni Aleatori
6
6
II
Teoria dei Sistemi
Campi Elettromagnetici
9
9
Economia Aziendale II
Teoria dei Segnali
6
9
Elettronica Analogica
Tecniche di Trasmissione
6
9
I
Elettronica Digitale
Misure Elettroniche
6
6
II
Corso di Orientamento o Esame a Scelta
Assistenza al Volo e Controllo del Traffico Aereo
6
6
I
Propagazione
Corso di Orientamento o Esame a Scelta
6
6
II
Reti di Telecomunicazione
Corso di Orientamento o Esame a Scelta
Tirocinio
Prova Finale
6
3
6
6
3a
2° b
2° a
1° b
1° a
9
6
3
3° b
1° anno
2° anno
2° anno
3° anno
Analisi Matematica I
Fisica Generale I
Attività Integrativa
II
3° anno
Crediti
I
1° anno
Insegnamento
109
1° anno
3° anno
Esami a
Scelta
3° anno
Attività integrative da scegliere per complessivi 3 crediti
Precorsi di Matematica e di Fisica
II Ulteriori attività integrative di laboratorio
3
3
II Gestione dell’ ICT nelle Aziende
I Architettura dei Sistemi a Microprocessore
II Identificazione e Filtraggio
6
6
6
Orientamento Elettromagnetismo
Esami a
Scelta
3° anno
I Tecniche Elettromagnetiche di Riconoscimento Radar
II Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica
II Laboratorio di Elettromagnetismo
Orientamento Trasmissione dell’Informazione
Esami a
Scelta
3° anno
I Antenne
II Sistemi di Telecomunicazioni
II Laboratorio di Telecomunicazioni
Orientamento Navigazione Radioelettronica
Esami a
Scelta
3° anno
I Tecniche Elettromagnetiche di Riconoscimento Radar
II Navigazione Aerea
II Laboratorio di Controllo del Traffico Aereo
Crediti
6
6
3
Crediti
6
6
3
Crediti
6
6
3
110
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
- Manifesto degli Studi per gli studenti non a tempo pieno -
Anno Accademico di immatricolazione o di trasferimento 2005-2006
Percorso: Metodologico
I
II
Analisi Matematica II
Fondamenti di Informatica I
Lingua Inglese
6
6
6
I
Algebra e Geometria
Elettrotecnica
Economia Aziendale I
6
6
6
II
Fisica Generale II
Fondamenti di Informatica II
6
6
I
Matematica Applicata
Metodi Probabilistici Statici e Processi Stocastici
6
6
II
Teoria dei Sistemi
Campi Elettromagnetici
Navigazione Aerea
6
6
6
Economia Aziendale II
Teoria dei Segnali
Propagazione
6
6
6
Elettronica Analogica
Tecniche di Trasmissione
6
9
I
Elettronica Digitale
Misure Elettroniche
6
6
II
Corso di Orientamento
Corso di Orientamento
6
3
I
Corso di Orientamento
Esame a Scelta
6
6
II
Reti di Telecomunicazioni
Esame a Scelta
Tirocinio
Prova Finale
6
3
7
6
3a
2° b
2° a
1° b
1° a
6
6
3° b
1° anno
2° anno
2° anno
3° anno
Analisi Matematica I
Fisica Generale I
II
3° anno
Crediti
I
1° anno
Insegnamento
111
1° anno
3° anno
Esami a
Scelta
3° anno
Attività integrative da scegliere per complessivi 3 crediti
Precorsi di Matematica e di Fisica
II Ulteriori attività integrative di laboratorio
2
2
II Gestione dell’ ICT nelle Aziende
I Architettura dei Sistemi a Microprocessori
II Identificazione e Filtraggio
6
6
6
Orientamento Elettromagnetismo
Esami a
Scelta
3° anno
I Tecniche Elettromagnetiche di Riconoscimento Radar
II Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica
II Laboratorio di Elettromagnetismo
Orientamento Trasmissione dell’Informazione
Esami a
Scelta
3° anno
I Antenne
II Sistemi di Telecomunicazioni
II Laboratorio di Telecomunicazioni
Orientamento Navigazione Radioelettronica
Esami a
Scelta
3° anno
I Tecniche Elettromagnetiche di Riconoscimento Radar
II Navigazione Aerea CTA I
II Navigazioni Aerea CTA II
Crediti
6
6
3
Crediti
6
6
3
Crediti
6
6
3
112
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE
IN
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
113
PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA
Obiettivo del corso è quello di preparare laureati di elevato livello, in grado di
operare nei numerosi settori applicativi delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione (ICT), di promuovere e gestire l'innovazione tecnologica e di
adeguarsi ai rapidi mutamenti delle telecomunicazioni che è tipico di ogni settore
tecnologico avanzato. Il corso procura le basi culturali, le capacità tecniche e le
competenze approfondite relative alle tecnologie, agli apparati, ai sistemi e alle
infrastrutture per l'acquisizione e l'elaborazione delle informazioni, il loro trasporto
e l’utilizzazione in applicazioni e servizi. Gli allievi dovranno acquisire inoltre la
maturità per progettare sistemi di telecomunicazione per comunicazioni digitali,
reti e sistemi di comunicazione multimediali. Inoltre essi dovranno conoscere in
modo approfondito e l'Information Economy e l'etica professionale.
L’industria italiana delle telecomunicazioni, se vorrà affrancarsi dalla connotazione
di essere sostanzialmente una società di servizi, avrà bisogno di una figura di
laureato munito di una profonda conoscenza della scienza delle telecomunicazioni
unita alla duttilità nell’utilizzare gli strumenti che la scienza mette a disposizione.
Percorso formativo
Si articola in due anni per complessivi 120 CFU, con 8 esami obbligatori, 4 a scelta,
un tirocinio e una prova finale.
Sono previsti due percorsi formativi: Telecomunicazioni ed Elettromagnetismo,
Telecomunicazioni e Servizi.
Durante il secondo anno lo studente svolge un tirocinio presso qualificate Aziende
del settore delle Telecomunicazioni, per circa 250 ore. La prova finale consiste
nella redazione individuale e nella discussione pubblica di una tesi scritta in cui sia
stato sviluppato, sotto la guida di un docente relatore, un argomento
caratterizzante il profilo culturale e professionale prescelto. Lo studente deve
dimostrare di aver conseguito una buona padronanza degli argomenti, la capacità di
operare in modo autonomo e un discreto livello di capacità di comunicazione.
Considerata l’esperienza maturata dai docenti della Sede, la preparazione degli
allievi sarà orientata in particolare nel settore delle reti di telecomunicazioni, sia
wireless, sia in fibra ottica, della teoria dell'informazione, dell’elaborazione di
segnali e immagini, dell’elettromagnetismo applicato, del telerilevamento e dei
sistemi di radionavigazione.
Verrà fornita al laureato una cultura matematica approfondita oltre che una
possibilità di scelta tra corsi attivati dalla facoltà e inerenti a contenuti culturali
essenziali alla formazione dell'ingegnere specialistico.
Alcune delle tematiche sviluppate nel corso di laurea vengono descritte qui di
seguito.
114
Telefonia mobile
La diffusione dei sistemi radiomobili ha praticamente soppiantato per numero di
abbonati e caratteristiche del servizio, la telefonia fissa. Si stima che i telefoni
cellulari nel mondo siano più di 1 miliardo. Contemporaneamente alla crescita del
numero di utenti si è diffusa l'esigenza di espansione dei servizi (dalla semplice
fonia alla multimedialità). Pertanto il sistema GSM, utilizzato in Europa, viene ora
progressivamente affiancato dal sistema UMTS (Universal Mobile
Telecommunications System), di terza generazione (3G). Con i terminali
radiomobili di nuova generazione, accanto alle convenzionali funzionalità di
trasmissione e ricezione delle chiamate telefoniche, è possibile, spedire e ricevere
messaggi di posta elettronica, telefax, documenti, immagine fisse e in movimento,
partecipare a videoconferenze, navigare in Internet, scaricare documenti, accedere
in modo remoto al proprio sistema di elaborazione personale, e così via. Le
richieste di mercato faranno da traino per gli sviluppi tecnologici in grado di
incrementare le prestazioni della rete radiomobile.
Telefonia fissa
La telefonia fissa, sebbene la primogenita delle tecnologie comunicative, continua a
svolgere un ruolo importante nella vita di tutti i giorni. Difficilmente si rinuncia alla
disponibilità di un numero di telefono fisso. Lo scenario è profondamente mutato
rispetto al passato: le centrali analogiche sono state progressivamente sostituite da
quelle numeriche, e sono stati migliorati ed incrementati i servizi aggiuntivi. Inoltre
la linea telefonica continua ad essere la modalità di accesso più comune per
Internet. Per superare la limitata capacità di trasmissione del comune doppino
telefonico a casa dell’utente, sono state concepite soluzioni innovative, il cui
esempio più evidente è costituito dal sistema ADSL (Asymmetric Digital
Subscriber Line) disponibile a costi sempre più competitivi. Tramite questo sistema
sono possibili accessi ad Internet ad alta velocità senza apportare modifiche
sostanziali all'impianto telefonico domestico.
Reti di TLC
La rete di comunicazione totale è Internet detta anche "rete delle reti". Consente di
reperire, su scala mondiale, una praticamente illimitata quantità di informazioni per
studio, intrattenimento, affari. L'accesso a tale enorme risorsa (che proprio in
questo momento il lettore sta utilizzando per leggere queste parole) si realizza
facilmente, collegando un personal computer alla rete telefonica fissa. Negli ultimi
anni enormi migliorie sono state rese possibili dai progressi tecnologici. In primo
luogo, lo sviluppo delle tecniche DSL (Digital Subscriber Line) ha consentito di
ottimizzare le risorse disponibili, superando il vincolo dovuto alla scarsa
disponibilità di banda a casa dell'utente. Ad Internet ci si collega oggi anche via
satellite, oppure con i sistemi radiomobili di terza generazione (UMTS), mentre
l'utilizzo di protocolli di comunicazione particolarmente semplici consente di
accedere al sistema senza fili, utilizzando il proprio computer portatile, in aree
pubbliche e private di transito o di lavoro (WI-FI, WLAN). Nel futuro crescerà
115
l’integrazione della rete Internet con gli altri sistemi di comunicazione, saranno
sfruttate le reti ottiche con velocità sempre più elevate.
Compatibilità elettromagnetica e impatto ambientale
Ciascuna apparecchiatura elettronica è soggetta a interferenze elettromagnetiche
provenienti dall'esterno, sia naturali che prodotte dall'uomo, così come essa stessa
emette radiazioni elettromagnetiche, controllate o incontrollate. Le interferenze
possono determinare il cattivo funzionamento delle apparecchiature più sensibili,
con gravi conseguenze. Con il termine "compatibilità elettromagnetica" seguendo
una definizione data da organismi sovranazionali, si intende la capacità di un
apparato di lavorare nell'ambiente per il quale è previsto il suo funzionamento
senza emettere interferenze di livello tale da disturbare le apparecchiature
circostanti. Inoltre, la stessa apparecchiatura deve risultare sufficientemente
immune ad eventuali interferenze provenienti da altri apparati o prodotti
dall'ambiente (fulminazioni, scariche elettrostatiche, etc), al fine di evitare
malfunzionamenti che, in determinate situazioni, possono risultare anche
estremamente pericolosi per l'incolumità umana (settore automobilistico, settore
avionico, settore biomedicale). Dal punto di vista degli studi ingegneristici, la
compatibilità di un apparato richiede una particolare attività di progettazione oltre
a quella tradizionale, caratterizzata dall'utilizzo di conoscenze ad ampio raggio
nell'ambito dell'ingegneria: dall'elettrotecnica all'elettronica, dalle comunicazioni
all'elettromagnetismo, etc. Quest’attività richiede l'utilizzo di laboratori in grado di
effettuare misure molto raffinate e di riprodurre le sollecitazioni elettromagnetiche
che un apparato può incontrare nell'ambiente operativo.
A questo settore tradizionale della compatibilità elettromagnetica si aggiunge quello
della valutazione dell'impatto ambientale della radiazione elettromagnetica. Infatti,
l'imponente incremento delle emittenti radio di varia natura, unito alla capillare
estensione della rete di trasporto di energia elettrica, ha provocato un innalzamento
dell'intensità dei campi elettromagnetici presenti. Ciò crea comprensibili
preoccupazioni per possibili ricadute sulla salute umana. Gli effetti biologici dei
campi elettromagnetici sono oggetto di studio in tutto il mondo da oltre 30 anni, e
la comunità scientifica nazionale ed internazionale ha prodotto una notevole mole
di indagini scientifiche su questo tema, dalle quali sono scaturite delle normative
che limitano i livelli di esposizione per la tutela della salute della popolazione.
E' compito dell'ingegnere, e specificatamente di colui che abbia una buona
conoscenza dell'elettromagnetismo applicato e della compatibilità, condurre
un'analisi critica ed equilibrata dell'applicazione delle suddette normative.
Telerilevamento e Satelliti
L’utilizzo dei satelliti artificiali, avviato nei primi anni sessanta, è oggi molto
diffuso. A ciò hanno contribuito, da un lato i progressi tecnologici in grado di
aumentare la potenza disponibile a bordo grazie a celle solari più efficienti, di
ridurre le dimensioni delle antenne riceventi a terra mediante l’utilizzo di antenne
satellitari adeguatamente direttive, dall'altro la riduzione dei costi per ogni lancio.
116
Tra gli innumerevoli impieghi dei satelliti particolarmente rilevante è l’impiego dei
satelliti per la diffusione di segnali televisivi di elevata qualità (DVB: Digital Video
Broadcasting) direttamente ricevibili da terra con parabole di piccole dimensioni e
l'impiego per il telerilevamento a microonde. In quest'ultimo, sul satellite è
montato un particolare radar, il radar ad apertura sintetica (SAR) in grado
effettuare rilevamenti su vastissime regioni della Terra. Esso si basa sul
meccanismo della captazione coerente. Con tale tecnica si è in grado di ricostruire
immagini con una risoluzione inferiore al metroquadrato. Un vantaggio non
trascurabile del telerilevamento a microonde, rispetto a quello di tipo ottico, è
quello di essere insensibile alla presenza di nubi e di precipitazioni atmosferiche.
Sistemi wireless
Con la progressiva diffusione delle reti di TLC e, più in generale, con la crescente
richiesta di interattività tra i soggetti interessati allo scambio di informazioni, si
pone spesso l’esigenza di realizzare sistemi di comunicazione estremamente
flessibili ed adeguati a scenari in rapido mutamento. La realizzazione di strutture
cablate può risultare inutilmente costosa e, soprattutto inefficiente. Si afferma
allora la logica “wireless”, che consiste nella realizzazione di reti molto “snelle”,
appunto “senza fili”, con limitata estensione territoriale (cella), ma che richiedono
apparati (antenne e terminali) relativamente semplici e protocolli non onerosi per la
gestione della comunicazione. Come esempi, possiamo citare le tecniche Bluetooth
o Wi-Fi per l’interconnessione tra un PC e le periferiche o per l’accesso da un
computer portatile ad un Internet Point fisso disponibile nella sala di attesa di un
aeroporto, una stazione ferroviaria, o un’altra area di utilizzo pubblico. Reti
wireless possono essere realizzate in ambiti aziendali, in ambienti chiusi e aperti,
sempre garantendo il vantaggio della massima flessibilità. I sistemi radiomobili, in
cui una parte significativa della comunicazione viene gestita via radio tra il
terminale mobile e la stazione base di competenza appartengono alla categoria
wireless. Anzi, va detto che la nuova generazione dei sistemi radiomobili (UMTS)
tende a privilegiare celle di dimensioni sempre più piccole con ciò consentendo
l’ottimizzazione dei servizi. Le reti wireless si prestano in effetti
all’implementazione di nuove tecniche di trasmissione (CDMA, UWB)
caratterizzate da livelli di potenza estremamente bassi (e dunque non dannosi per
l’uomo e gli altri sistemi elettronici co-esistenti) distribuiti su bande molto estese.
Corsi a scelta
Il Corso di Laurea propone numerosi corsi a scelta per sviluppare e approfondire
le tematiche tipiche del settore.
Ambiti professionali previsti per i laureati
Gli ambiti professionali tipici per i laureati specialisti in Ingegneria delle
Telecomunicazioni sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione,
della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della
117
gestione di sistemi complessi, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi sia nelle
amministrazioni pubbliche.
I laureati specialisti potranno trovare occupazione presso:
− imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed
infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e
la loro utilizzazione in applicazioni telematiche;
− imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e
telerilevamento terrestri o spaziali;
− enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
− I laureati potranno esercitare la libera professione e attività di consulenza.
− I laureati potranno dedicarsi all'insegnamento.
Informazioni generali
Sono ammessi al corso di laurea magistrale gli studenti in possesso di una laurea in
ingegneria, subordinatamente al possesso di un numero minimo di crediti.
Gli studenti laureati in ingegneria non in possesso di 180 CFU riconosciuti validi,
possono accedere al corso di laurea magistrale con un corrispondente debito
formativo.
Gli studenti in possesso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni rilasciata
dalla Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Napoli "Partenope" sono ammessi
senza debiti formativi al percorso Telecomunicazioni ed Elettromagnetismo.
Gli studenti in possesso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni rilasciata
dalla Facoltà d’Ingegneria dell’Università della Basilicata sono ammessi senza debiti
formativi al percorso Telecomunicazioni e Servizi.
È consentita l’iscrizione sub-condicione al corso di laurea magistrale per gli
studenti iscritti al terzo anno della laurea quando il numero dei crediti ancora
mancanti per il conseguimento del titolo non sia superiore ad una soglia prefissata
ad una data stabilita. In ogni caso non è consentito acquisire crediti relativi alla
laurea magistrale senza avere prima conseguito la laurea.
La didattica è svolta facendo ampio ricorso ad attività di laboratorio relative alle
diverse discipline.
Il conseguimento del titolo consente l'accesso al Dottorato di Ricerca.
Servizi offerti:
− tutors accademici;
− tre laboratori di elettromagnetismo;
− un laboratorio di telecomunicazioni;
− un laboratorio di informatica;
− un laboratorio di automatica ed elettronica;
− un laboratorio di misure elettroniche;
− le risorse informatiche comuni dell'Ateneo;
− la possibilità di conseguire la certificazione EUCIP (European Certification
of Informatics Professionale), promossa dalle istituzioni europee e destinata
118
ai professionisti ICT (Information and Telecommunication Technology).
− Servizi web
Il numero massimo dei crediti mancanti per l’iscrizione sub-condicione, le modalità
della prova di accesso, le modalità di determinazione dei debiti formativi sono
disciplinati dal regolamento didattico del Consiglio di Coordinamento Didattico.
Altre informazioni sono reperibili presso il sito della Facoltà:
http://www.ingegneria.uniparthenope.it/tlcs/index.htm
119
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE
IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi
I
II
Optoelettronica
Teoria dell’Informazione e codici
Reti di Telecomunicazioni II
Esame a scelta
9
9
9
6
Elaborazione Statistica dei Segnali
Sistemi WEB
Esame a scelta
9
9
6
Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica
Esame a scelta
Tirocinio
Prova finale
9
6
9
15
Antenne e Propagazione per i Sistemi Radiomobili
Strategia e Politica Aziendale dell’Innovazione
Metodi Numerici per le Antenne
Trasmissione Numerica II
Sistemi di Radionavigazione
Sistemi Operativi e Basi di Dati
Sistemi Radiomobili
Telematica
Complementi di Telerilevamento
6
6
6
6
6
6
6
6
6
1° anno
9
9
6
I
Crediti
Metodi Matematici per l'Ingegneria
Compatibilità Elettromagnetica
Esame a scelta
2° anno
Esami a scelta
Insegnamento
II
Sem.
Lo studente può presentare un PAF individuale inserendo come esami a scelta anche gli
esami a scelta offerti nella laurea triennale
120
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE
IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi
Per studenti immatricolati nell’a.a. 2006-2007
Percorso: Telecomunicazioni ed Elettromagnetismo
I
6
6
6
6
6
II
Antenne II
Optoelettronica
Teoria dell’Informazione e codici
Esame a scelta
Esame a scelta
6
6
6
6
6
I
Strategia e Politica Aziendale per l’Innovazione
Metodi Numerici per l'Elettromagnetismo
Elaborazione Statistica dei Segnali
Esame a scelta
Esame a scelta
6
6
6
6
6
II
Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica II
Tirocinio
Prova finale
6
9
15
I
Crediti
Metodi Matematici per l'Ingegneria
Elaborazione Numerica dei Segnali
Reti di Telecomunicazioni II
Compatibilità Elettromagnetica
Esame a scelta
Antenne e Propagazione per i Sistemi Radiomobili
Trasmissione Numerica II
Sistemi di Radionavigazione
6
6
6
Architettura dei Sistemi a Microprocessore
Sistemi Radiomobili
Telematica
Gestione dell’ I.C.T. nelle Aziende
Identificazione e Filtraggio
6
6
6
6
6
1° anno
a.a. 2006-2007
2° anno
a.a. 2007-2008
Esami a scelta
Insegnamento
II
Sem.
121
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi
Per studenti immatricolati nell’a.a. 2006-2007
Percorso: Telecomunicazioni e Servizi
I
6
6
6
6
6
II
Antenne II
Optoelettronica
Teoria dell’Informazione e codici
Esame a scelta
Esame a scelta
6
6
6
6
6
I
Strategia e Politica Aziendale per l’Innovazione
Metodi Numerici per l'Elettromagnetismo
Elaborazione Statistica dei Segnali
Misure Elettroniche
Esame a scelta
6
6
6
6
6
II
Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica II
Tirocinio
Prova finale
6
9
15
I
Crediti
Metodi Matematici per l'Ingegneria
Elaborazione Numerica dei Segnali
Reti di Telecomunicazioni II
Compatibilità Elettromagnetica
Trasmissione Numerica I
Antenne e Propagazione per i Sistemi Radiomobili
Trasmissione Numerica II
Sistemi di Radionavigazione
6
6
6
Architettura dei Sistemi a Microprocessore
Sistemi Radiomobili
Telematica
Gestione dell’ICT nelle Aziende
Identificazione e Filtraggio
6
6
6
6
6
1° anno
a.a. 2006-2007
2° anno
a.a. 2007-2008
Esami a scelta
Insegnamento
II
Sem.
122
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE
IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi
Per studenti immatricolati nell’a.a. 2005-2006
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
I
Gestione Aziendale delle Tecnologie
Metodi Numerici per l'Elettromagnetismo
Elaborazione Statistica dei Segnali
Esame a scelta
Esame a scelta
6
6
6
6
6
II
Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica II
Tirocinio
Prova finale
6
9
15
I
Crediti
Metodi Matematici per l'Ingegneria
Elaborazione Numerica dei Segnali
Reti di Telecomunicazioni II
Compatibilità Elettromagnetica
Esame a scelta
Antenne II
Optoelettronica
Teoria dell’Informazione e codici
Esame a scelta
Esame a scelta
Antenne e Propagazione per i Sistemi Radiomobili
Trasmissione Numerica II
Sistemi di Radionavigazione
6
6
6
Sistemi Radiomobili
Telematica
Architettura dei Sistemi a Microprocessore
Identificazione e Filtraggio
Gestione dell’ ICT nelle Aziende
6
6
6
6
6
1° anno
a.a. 2005-2006
2° anno
a.a. 2006-2007
Esami a scelta
Insegnamento
II
Sem.
123
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi per studente non a tempo pieno Percorsi: Telecomunicazioni e Elettromagnetismo
II
I
Compatibilità Elettromagnetica.
Esame a scelta
6
6
II
Esame a scelta
Teoria Informazione e Codici
Esame a scelta
6
6
6
I
II
Crediti
6
6
6
Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica II
6
I
Insegnamento
Gestione Aziendale delle Tecnologie
Elaborazione Statistica dei Segnali
Esame a scelta
Metodi Numerici per l’Elettromagnetismo
Esame a scelta
6
6
II
1° a
Tirocinio
Prova finale
6
15
Antenne e Propagazione per i Sistemi Radiomobili
Trasmissione Numerica II
Sistemi di Radionavigazione
Architettura dei Sistemi a Microprocessore
Sistemi Radiomobili
Telematica
Gestione dell’ICT nelle Aziende
Identificazione e Filtraggio
6
6
6
6
6
6
6
6
I
II
Esami ascelta
Crediti
6
6
6
6
6
2° a
2° anno
Insegnamento
Metodi Matematici per l'Ingegneria
Elaborazione Numerica dei Segnali
Reti di Telecomunicazioni II
Antenne II
Optoelettronica
2° a
1° anno
1° a
I
Anno Accademico di immatricolazione 2006-2007
124
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi per studente non a tempo pieno Percorsi: Telecomunicazioni e Servizi
II
I
Compatibilità Elettromagnetica.
Trasmissione Numerica I
6
6
II
Esame a scelta
Teoria Informazione e Codici
Esame a scelta
6
6
6
I
II
Crediti
6
6
6
Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica II
6
I
Insegnamento
Gestione Aziendale delle Tecnologie
Elaborazione Statistica dei Segnali
Misure Elettroniche
Metodi Numerici per l’Elettromagnetismo
Esame a scelta
6
6
II
1° a
Tirocinio
Prova finale
6
15
Antenne e Propagazione per i Sistemi Radiomobili
Trasmissione Numerica II
Sistemi di Radionavigazione
Architettura dei Sistemi a Microprocessore
Sistemi Radiomobili
Telematica
Gestione dell’ICT nelle Aziende
Identificazione e Filtraggio
6
6
6
6
6
6
6
6
I
II
Esami ascelta
Crediti
6
6
6
6
6
2° a
2° anno
Insegnamento
Metodi Matematici per l'Ingegneria
Elaborazione Numerica dei Segnali
Reti di Telecomunicazioni II
Antenne II
Optoelettronica
2° a
1° anno
1° a
I
Anno Accademico di immatricolazione 2006-2007
125
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Anno Accademico 2007-2008
Manifesto degli Studi per studente non a tempo pieno -
Anno Accademico di immatricolazione 2007-2008
I
II
Reti di Telecomunicazioni II
Optoelettronica
9
9
I
Compatibilità Elettromagnetica.
Esame a scelta
9
6
Esame a scelta
Teoria Informazione e Codici
6
9
Antenne e Propagazione per i Sistemi Radiomobili
Strategia e Politica Aziendale dell’Innovazione
Metodi Numerici per le Antenne
Trasmissione Numerica II
Sistemi di Radionavigazione
Sistemi Operativi e Basi di Dati
Sistemi Radiomobili
Telematica
Complementi di Telerilevamento
6
6
6
6
6
6
6
6
6
1° a
9
Esami ascelta
2° a
1° anno
Crediti
II
Insegnamento
Metodi Matematici per l'Ingegneria
126
SCHEDE DEI CORSI ATTIVI NELL’A.A 2007/2008
127
128
ACQUEDOTTI E FOGNATURE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/02 Costruzioni Idrauliche e
Marittime e Idrologia
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Renata Della Morte
FINALITÀ DEL CORSO: Le finalità del Corso sono di analizzare il ruolo delle
principali opere idrauliche a servizio delle comunità urbane, illustrarne le
caratteristiche ed i manufatti principali, fornire gli elementi necessari alla loro
progettazione e alla loro gestione rendendo lo studente capace di redigere un
progetto di massima di tali sistemi.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16 laboratorio:
seminari: 2
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione Le opere idrauliche e loro sviluppo.
Interazione tra opere idrauliche e territorio. Acquedotti: Generalità. Lo sviluppo
delle strutture acquedottistiche. Il Piano Regolatore Generale degli Acquedotti.
Cenni sui più recenti interventi normativi. Qualità delle acque e loro reperimento.
Schema e calcolo idraulico dell’acquedotto esterno. Scelta del tracciato.
Acquedotti consortili: problemi di verifica e di progetto ed interventi integrativi.
Schemi funzionali di acquedotti esterni ed interni. Serbatoi: dimensionamento e
loro disposizione; schemi funzionali; tipologie. Tubazioni: riferimenti idraulici e
strutturali; giunzioni; rivestimento delle condotte. Condotte elevatorie.
Protezione delle condotte elevatorie: organi di attenuazione degli effetti di moto
vario. Pompe: elementi di teoria; curve caratteristiche; NPSH; pompe in serie ed
in parallelo. Le reti idriche Reti di distribuzione interna: tipologie e criteri di
dimensionamento; condotte; organi di regolazione e controllo. Verifiche con
particolari condizioni di alimentazione. Accumuli di ridotte dimensioni nelle reti
di distribuzione; autoclavi; elasticità delle reti di distribuzione e loro affidabilità.
Reti di drenaggio urbane Generalità. Reti per acque reflue: schemi funzionali;
materiali; lavaggio; sollevamenti; spechi. Reti per acque di origine meteorica e
miste; schemi funzionali; materiali; lavaggio; spechi. Modelli di calcolo. Metodo
cinematico. Metodo dell'invaso. Altri metodi per il calcolo della portata. Progetto
di una rete di fognatura e calcolo degli spechi. Scaricatori di piena.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Meccanica dei fluidi o Idraulica e Costruzioni Idrauliche
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale e discussione
elaborati.
TESTI DI RIFERIMENTO: G. Ippolito, Appunti di Costruzioni Idrauliche, Ed.
Liguori. Dispense del corso. V. Milano, Acquedotti, Ed. Hoepli AA. VV, Sistemi
di fognatura. Manuale di progettazione, CSDU-Hoepli
129
ALGEBRA E GEOMETRIA
(Ingegneria Civile e Ambientale, Industriale e delle Telecomunicazioni)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MAT/03
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa di base
DOCENTE: Prof. Paola De Vito – Prof. Stefano Ubertini
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti i
principali concetti e i principali metodi di calcolo dell'algebra lineare e della
geometria analitica.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 48
esercitazioni: 24
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Numeri complessi. Spazi vettoriali. Matrici.
Applicazioni lineari.Endomorfismi Diagonalizzazione ,Spazi vettoriali euclidei,
Diagonalizzazione ortogonale Geometria analitica nel piano e nello spazio.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
[1] L. A. Lomonaco , Un’introduzione all’algebra lineare III ed. Aracne Editore
[2] Seymour Lipschutz , Marc Lipson –Algebra Lineare –McGraw-Hill-Collana
Shaum’s [3] A. Alvino, G. Trombetti –Elementi di Matematica I- Liguori editorepag. 192-208 [4] S. Pellegrini, A. Benini, F. Morini –Alebra Lineare -esercizi [5]
Nicola Melone –Introduzione ai metodi di algebra lineare-Cedam
130
ALGEBRA E GEOMETRIA
(Ingegneria gestionale delle reti di servizi)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MAT/03
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa di base
DOCENTE: Prof. Stefano Ubertini
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti i
principali concetti e i principali metodi di calcolo dell'algebra lineare e della
geometria analitica.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 48
esercitazioni: 24
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Numeri complessi. Spazi vettoriali. Matrici.
Applicazioni lineari.Endomorfismi Diagonalizzazione ,Spazi vettoriali euclidei,
Diagonalizzazione ortogonale Geometria analitica nel piano e nello spazio.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
[1] L. A. Lomonaco , Un’introduzione all’algebra lineare III ed. Aracne Editore
[2] Seymour Lipschutz , Marc Lipson –Algebra Lineare –McGraw-Hill-Collana
Shaum’s [3] A. Alvino, G. Trombetti –Elementi di Matematica I- Liguori editorepag. 192-208 [4] S. Pellegrini, A. Benini, F. Morini –Alebra Lineare -esercizi [5]
Nicola Melone –Introduzione ai metodi di algebra lineare-Cedam
131
ANALISI MATEMATICA I
(Ingegneria Civile e Ambientale, Industriale, delle Telecomunicazioni)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MAT/05 Analisi matematica
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa di base
DOCENTE: Prof. Maria Francesca Betta
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti i
concetti fondamentali del calcolo infinitesimale e integrale delle funzioni di una
variabile, nonché il concetto di serie.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 48
esercitazioni: 24
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Insiemi numerici e le funzioni reali: il principio di induzione; gli assiomi dei
numeri reali; i numeri complessi; funzioni e rappresentazione cartesiana; funzioni
elementari. Successioni: definizione di limite; teorema di unicità del limite e
teoremi di confronto; operazioni con i limiti e forme indeterminate; successioni
monotone. Funzioni numeriche: definizione di limite di una funzione e relative
proprietà; funzioni continue; limiti notevoli; funzioni monotone; teorema di
Weierstrass; teorema degli zeri. Calcolo differenziale: definizione di derivata e
suo significato geometrico; regole di derivazione e derivate delle funzioni
elementari; massimi e minimi relativi; teorema di Rolle, teorema di Lagrange e
conseguenze; i teoremi di de l'Hopital; infinitesimi e infiniti; formula di Taylor;
concavità e convessità; asintoti. Calcolo integrale: primitiva di una funzione,
integrale indefinito; regole di integrazione indefinita; integrale secondo Riemann;
integrabilità delle funzioni continue; proprietà dell’integrale secondo Riemann;
teorema della media, teorema fondamentale del calcolo integrale. Serie
numeriche: definizioni e prime proprietà; serie geometrica, serie armonica e serie
armoniche generalizzate; serie a termini non negativi e criteri di convergenza; serie
a segni alterni: criterio di Leibnitz; assoluta convergenza e proprietà. Serie di
funzioni: convergenza puntuale e totale; serie di potenze; serie di Taylor e sviluppi
notevoli.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Algebra e Geometria elementari, Trigonometria.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale,
eventuali verifiche in itinere valutabili ai fini dell'esame finale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
A. Alvino, G. Trombetti, Elementi di Matematica I, Liguori Ed.
A. Alvino, L. Carbone, G. Trombetti, Esercitazioni di Matematica, Vol I (parte 1/2), Liguori Ed
P. Marcellini, C. Sbordone, Elementi di Analisi Matematica I, Liguori Ed.
P. Marcellini, C. Sbordone, Esercitazioni di Matematica, Vol I (parte 1/2), LiguoriEd.
M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa, Matematica.Calcolo infinitesimale e algebra lineare, ZanichelliEd.
132
ANALISI MATEMATICA I
(Ingegneria Gestionale delle Reti di Servizi)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MAT/05 ANALISI MATEMATICA
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ATTIVITÀ FORMATIVA DI BASE
DOCENTE: prof. Bruno Volzone
FINALITÀ DEL CORSO: il corso si propone di far acquisire agli studenti i concetti
fondamentali del calcolo infinitesimale e integrale delle funzioni di una variabile,
nonché il concetto di serie.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 48
esercitazioni: 24
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Insiemi numerici e le funzioni reali: il principio di induzione; gli assiomi dei
numeri reali; i numeri complessi; funzioni e rappresentazione cartesiana; funzioni
elementari. Successioni: definizione di limite; teorema di unicità del limite e
teoremi di confronto; operazioni con i limiti e forme indeterminate; successioni
monotone. Funzioni numeriche: definizione di limite di una funzione e relative
proprietà; funzioni continue; limiti notevoli; funzioni monotone; teorema di
Weierstrass; teorema degli zeri. Calcolo differenziale: definizione di derivata e suo
significato geometrico; regole di derivazione e derivate delle funzioni elementari;
massimi e minimi relativi; teorema di Rolle, teorema di Lagrange e conseguenze; i
teoremi di de l'Hopital; infinitesimi e infiniti; formula di Taylor; concavità e
convessità; asintoti. Calcolo integrale: primitiva di una funzione, integrale
indefinito; regole di integrazione indefinita; integrale secondo Riemann;
integrabilità delle funzioni continue; proprietà dell’integrale secondo Riemann;
teorema della media, teorema fondamentale del calcolo integrale. Serie
numeriche: definizioni e prime proprietà; serie geometrica, serie armonica e serie
armoniche generalizzate; serie a termini non negativi e criteri di convergenza; serie
a segni alterni: criterio di Leibnitz; assoluta convergenza e proprietà. Serie di
funzioni: convergenza puntuale e totale; serie di potenze; serie di Taylor e sviluppi
notevoli.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Algebra e Geometria elementari, Trigonometria.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale,
eventuali verifiche in itinere valutabili ai fini dell'esame finale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
A. Alvino, G. Trombetti, Elementi di Matematica I, Liguori Ed.
A. Alvino, L. Carbone, G. Trombetti, Esercitazioni di Matematica, Vol I (parte 1/2), Liguori ed.
P. Marcellini, C. Sbordone, Elementi di Analisi Matematica I, Liguori Ed.
P. Marcellini, C. Sbordone, Esercitazioni di Matematica, Vol I (parte 1/2), Liguori Ed.
M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa, Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare, Zanichelli Ed.
133
ANALISI MATEMATICA II
(Ingegneria Civile e Ambientale, Industriale, delle Telecomunicazioni)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MAT/05 Analisi matematica
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa di base
DOCENTE: Prof. Maria Francesca Betta
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti i concetti
fondamentali relativi sia al calcolo differenziale e integrale delle funzioni di più variabili sia
alle equazioni differenziali ordinarie, dando particolare risalto agli aspetti applicativi. Si
forniscono inoltre i concetti e i risultati fondamentali relativi alle funzioni analitiche.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 48
esercitazioni: 24
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Funzioni di più variabili: elementi di topologia in R2; definizione di limite e teoremi
relativi; funzioni continue; derivate parziali; differenziabilità e teorema relativo; derivate
direzionali e gradiente; derivate di ordine superiore e teorema di Schwarz; formula di
Taylor al secondo ordine; estremi relativi, ricerca dei massimi e minimi assoluti.
Equazioni differenziali: problema di Cauchy; teoremi di esistenza e unicità; equazioni
differenziali lineari del primo e del secondo ordine. Integrali curvilinei e forme
differenziali: curve regolari; lunghezza di un arco di curva e ascissa curvilinea; integrale
curvilineo di una funzione; forme differenziali lineari e relativo integrale curvilineo;
primitive e forme differenziali esatte; forme differenziali chiuse; criteri di integrabilità.
Integrali doppi e tripli: integrali su domini normali; integrabilità delle funzioni
continue; formule di riduzione negli integrali doppi; cambiamento di variabili negli
integrali doppi; formule di Gauss-Green, teorema della divergenza, formula di Stokes;
integrali tripli. Integrali di superficie: superfici regolari; integrali superficiali; il teorema
della divergenza e la formula di Stokes. Funzioni analitiche: olomorfia e condizioni di
Cauchy-Riemann, integrale curvilineo di funzioni di variabile complessa, teorema e
formule di Cauchy; sviluppo in serie di Taylor e in serie di Laurent; zeri delle funzioni
analitiche e principi di identità; Teorema dei Residui.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi Matematica I
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale,
eventuali verifiche in itinere valutabili ai fini dell'esame finale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
N. Fusco, P. Marcellini, C.Sbordone, Elementi di Analisi Matematica II, Liguori Ed.
P. Marcellini, C. Sbordone, Esercitazioni di Matematica, Vol II (parte 1/2), Liguori Ed.
M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa, Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare, Zanichelli
Ed.
134
ANALISI MATEMATICA II
(Ingegneria Gestionale delle Reti di Servizi)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MAT/05 ANALISI MATEMATICA
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa di base
DOCENTE:
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti i concetti
fondamentali relativi sia al calcolo differenziale e integrale delle funzioni di più
variabili sia alle equazioni differenziali ordinarie, dando particolare risalto agli
aspetti applicativi. Si forniscono inoltre i concetti e i risultati fondamentali relativi
alle funzioni analitiche.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 48
esercitazioni: 24
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Funzioni di più variabili: elementi di topologia in R2;
definizione di limite e teoremi relativi; funzioni continue; derivate parziali;
differenziabilità e teorema relativo; derivate direzionali e gradiente; derivate di ordine
superiore e teorema di Schwarz; formula di Taylor al secondo ordine; estremi relativi,
ricerca dei massimi e minimi assoluti. Equazioni differenziali: problema di Cauchy;
teoremi di esistenza e unicità; equazioni differenziali lineari del primo e del secondo
ordine. Integrali curvilinei e forme differenziali: curve regolari; lunghezza di un arco
di curva e ascissa curvilinea; integrale curvilineo di una funzione; forme differenziali
lineari e relativo integrale curvilineo; primitive e forme differenziali esatte; forme
differenziali chiuse; criteri di integrabilità. Integrali doppi e tripli: integrali su domini
normali; integrabilità delle funzioni continue; formule di riduzione negli integrali doppi;
cambiamento di variabili negli integrali doppi; formule di Gauss-Green, teorema della
divergenza, formula di Stokes; integrali tripli. Integrali di superficie: superfici regolari;
integrali superficiali; il teorema della divergenza e la formula di Stokes. Funzioni
analitiche: olomorfia e condizioni di Cauchy-Riemann, integrale curvilineo di funzioni
di variabile complessa, teorema e formule di Cauchy; sviluppo in serie di Taylor e in
serie di Laurent; zeri delle funzioni analitiche e principi di identità; Teorema dei Residui.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi Matematica I
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO: N. Fusco, P. Marcellini, C.Sbordone, Elementi di Analisi
Matematica II, Liguori Ed.
P. Marcellini, C. Sbordone, Esercitazioni di Matematica, Vol II (parte 1/2), Liguori Ed.
M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa, Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare,
Zanichelli Ed.
135
ANTENNE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/02 Campi Elettromagnetici
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa a scelta.
DOCENTE: Prof. Stefano Perna
FINALITÀ DEL CORSO: Fornire i fondamenti teorici della radiazione
elettromagnetica. Acquisire le conoscenze sulle tipologie basilari di antenne.
Definizioni dei termini standard usati per descrivere le antenne.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 39
esercitazioni: 11
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Equazioni di Maxwell nel dominio della frequenza in presenza di sorgenti.
Potenziali scalare e vettore. Funzione di Green della spazio libero. Condizioni di
Sommerfeld. Soluzione asintotica. Dipolo elementare. Teorema di Poynting:
potenza irradiata e potenza reattiva. Antenna in trasmissione. Teorema di dualità:
sorgenti magnetiche, equivalenza della spira elementare al dipolo magnetico.
Parametri dell'antenna in trasmissione: lunghezza efficace, direttività, resistenza di
radiazione. Guadagno. Antenne lineari: distribuzione della corrente come su linea
di trasmissione equivalente. Antenna corta. Antenne risonanti: caso dell'antenna a
mezz'onda. Impedenza d'ingresso dell'antenna. Circuito equivalente dell'antenna
in trasmissione. Diagrammi di radiazione. Relazione di trasformata di Fourier tra
campo radiativo e corrente. Teoremi di unicità della soluzione. Principio delle
immagini. Soluzione per le antenne in presenza del suolo conduttore. L'antenna in ricezione:
meccanismo della ricezione. Parametri dell'antenna in ricezione. Caso del dipolo elettrico e del
dipolo magnetico. Circuito equivalente dell'antenna in ricezione. Adattamenti. Area efficace.
Teorema di reciprocità: relazione tra direttività e area efficace. La formula del collegamento.
Antenne estese: zona di Fresnel e zona di Fraunhofer. Teorema di equivalenza (formulazione
di Love). Sorgente di Huygens. Antenne ad apertura: apertura rettangolare, circolare e trombini.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi Matematica I e II, Fisica, Elettrotecnica, Campi
Elettromagnetici.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame finale scritto e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Appunti delle lezioni, Esercitazioni svolte, Programmi in Matlab.
G.Franceschetti, Campi Elettromagnetici, Boringhieri, Torino
PER CONSULTAZIONE:
F. D'Agostino, C. Gennarelli, Fondamenti di teoria delle Antenne, Florio, Napoli
136
ANTENNE E PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIO MOBILI
(Ingegneria delle Telecomunicazioni)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/02
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Giuseppe Ferrara
FINALITÀ DEL CORSO: Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze di
base degli aspetti elettromagnetici dei sistemi radio mobili, con particolare
riferimento alle tecniche ed ai metodi di analisi dei fenomeni di propagazione. Le
antenne e i modelli di propagazione sono presentati relazionandoli strettamente
alle applicazioni
ARTICOLAZIONE DIDATTICA:
lezioni: 44
esercitazioni:
laboratorio: 6
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Canale wireless - Sistema cellulare - Accessi multipli
e duplexing - Antenne: Fondamenti - Parametri - Antenne sottili - Antenne ad
apertura - Antenne a riflettore – Arrays. - Propagazione: Fondamenti Riflessione - Scattering da superficie rugosa - Rifrazione - Ottica geometrica Diffrazione
Collegamento: Nello spazio libero - Su terra piatta - Su terra sferica - Funzione
di attenuazione. Macrocelle: Modelli empirici - Modello Okumura-Hata Modello Ibrahim e Parsons - Modelli fisici - Modello Allsebrook e Parsons Modello Walfisch Bertoni – Antenne. Shadowing: Origine e caratterizzazione
statistica - Impatto sulla copertura – Correlazione. Fast Fading: Origine e
caratterizzazione statistica - Fading a banda stretta - Distribuzione Rayleigh Distribuzione Rice - Statistiche del secondo ordine - Fading a banda larga Effetti nel dominio della frequenza - Le funzioni Bello. Microcelle: Modelli
empirici a doppia pendenza - Modelli fisici con antenne in vista e non - Effetti di
Shadowing e Fast Fading – Antenne. Picocelle: Modelli empirici e fisici di
propagazione indoor - Effetti di Shadowing e Fading – Antenne. Megacelle:
Modelli empirici - Modelli statistici - Modello Corazza - Modello Lutz –
Antenne. Diversità nello spazio: in polarizzazione - nel tempo - in frequenza
PROPEDEUTICITÀ:
PRE-REQUISITI: Conoscenze basilari di Campi Elettromagnetici e
Telecomunicazioni
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame finale orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
S. R. Saunders, Antennas and Propagation for Wireless Communication Systems, Wiley
J. D. Parsons, Mobile Radio Propagation Channel, Wiley
K. Siwiak, Radiowave Propagation and Antennas for Personal Communications, Artech
House
137
ARCHITETTURA DEI SISTEMI A MICROPROCESSORE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/05
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa a scelta
DOCENTE: Prof. Luigi Romano
FINALITÀ DEL CORSO: Illustrare i principi dell’architettura dei sistemi a
microprocessore, con esempi che spaziano dai personal computer ai sistemi
mobile ed embedded.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 40
esercitazioni: 10
laboratorio: 5
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Struttura di base di un calcolatore: Tipi di computer;
Unità funzionali; Concetti operativi di base; Strutture di bus; Software; Prestazioni;
Multiprocessori e multicomputer; Prospettiva storica. Istruzioni macchina e
programmi: Numeri, operazioni aritmetiche e caratteri; Locazioni e indirizzi di
memoria; Operazioni di memoria; Istruzioni e sequenziamento delle istruzioni;
Modi d’indirizzamento; Linguaggio assembly; Istruzioni di I/O di base; Pile e
code; Sottoprogrammi; Altre istruzioni; Codifica delle istruzioni macchina). Set di
istruzioni di ARM, Motorola e Intel: L’esempio dell’ARM (Registri, accesso alla
memoria e trasferimento dei dati; Istruzioni logiche e aritmetiche; Istruzioni di
branch; Linguaggio assembly; Istruzioni di I/O; Sottoprogrammi; Esempi di
programmi). L’esempio del 68000 (Registri e modi d’indirizzamento; Istruzioni;
Linguaggio assembly; Controllo del flusso di programma; Istruzioni di I/O; Pile e
sottoprogrammi; Istruzioni logiche; Esempi di programmi). L’esempio del IA-32
Pentium (Registri e modi d’indirizzamento; Le Istruzioni IA-32; Linguaggio
assembly IA-32; Controllo del flusso di programma; Istruzioni logiche e di
Shift/Rotate; Istruzioni di I/O; Sottoprogrammi; Altre istruzioni; Esempi di
programmi). Organizzazione dell’Input/Output: Accesso ai device di I/O;
Interruzioni; Esempi di processori; Direct Memory Access; Circuiti d’interfaccia;
Interfacce standard di I/O. Il sistema di memoria: Concetti di base; Memorie
RAM a semiconduttore; Memorie Read-Only; Velocità, dimensione e costo;
Memorie cache; Considerazioni relative alle prestazioni; Memorie virtuali;
Requisiti per la gestione della memoria; Memoria secondaria. Aritmetica:
Addizione e sottrazione di numeri con segno; Progetto di addizionatori veloci;
Moltiplicazione di numeri positivi; Moltiplicazione di operandi con segno;
Moltiplicazione veloce; Divisione di interi; Numeri e operazioni in virgola mobile.
Unità di elaborazione di base: Concetti fondamentali; Esecuzione di un’istruzione
completa; Organizzazione a bus multipli; Controllo cablato; Controllo
microprogrammato. Sistemi embedded: Esempi di sistemi embedded; Chip di
processori per applicazioni embedded; Un semplice microcontrollore;
Considerazioni relative alla programmazione; Vincoli temporali dei dispositivi di
I/O; Famiglie di processori embedded; Problemi di progetto; System-on-a-Chip.
138
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Padronanza dei meccanismi di base (Fondamenti di Informatica
1)
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale. Valutazione di
elaborati.
TESTI DI RIFERIMENTO: Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky,
Computer Organization,Fifth Edition, McGraw-Hill Higher Education, 2002, ISBN
0-07-112218-4.
139
ASPETTI GIURIDICI DELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI
PUBBLICI E PRIVATI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: IUS/10 Diritto amministrativo
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività affine o integrativa
DOCENTE: avv. Paolo Minervini
FINALITÀ DEL CORSO: L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le
necessarie conoscenze normative nel campo dei lavori pubblici e privati
esaminando la legislazione comunitaria, nazionale e regionale sui Lavori Pubblici e
i suoi atti applicativi.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 44
esercitazioni: 10
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Nozioni introduttive: la sfera giuridica, il patrimonio, le posizioni giuridiche
soggettive e collettive, l’interesse pubblico. Le fonti del diritto ed i rapporti fra gli
ordinamenti, ambiti di applicazione, le potestà legislative in materia di oo.pp.. La
unificazione della normativa in tema di appalti: l’appalto di opere. Interferenze
con strumenti legislativi non settoriali(legge finanziaria); la normativa per la
prevenzione del rischio idrogeologico; la normativa antisismica ecc.; l’assetto
normativo specifico (i capitolati generali).La funzione pubblica, la funzione
amministrativa e gli interessi sostanziali coinvolti nei procedimenti per la
realizzazione di un’opera pubblica. Il procedimento ed il provvedimento:
forme autoritative e negoziali, la partecipazione e la presa in considerazione degli
interessi; funzione regolatrice e funzioni specifiche connesse all’utilizzazione
dell’opera; gli interessi tutelati (il diritto di proprietà, il diritto all’ambiente,
l’interesse ad un corretto uso del territorio, l’interesse alla libertà del mercato, il
diritto di impresa, l’interesse ad una coerenza ed efficienza della spesa pubblica,
l’interesse alla efficienza dell’azione amministrativa). Politica economica ed
infrastrutturazione: nozione di opera pubblica, di infrastruttura, di opera di
urbanizzazione. qualificazione; differenziazione e titolarità degli interessi.La
programmazione delle opere pubbliche: articolazione spazio temporale,
l’analisi dei fabbisogni, le scelte di priorità, la consideraizone delle risorse, la
verifica dei risultati. Atti di carattere generale e partecipazione ai
procedimenti: rapporti della programmazione delle opere pubbliche con le scelte
di carattere urbanistico e con il governo del territorio.
I soggetti tenuti alla programmazione delle oo.pp. e l’articolazione della
programmazione: piano preliminare, programma triennale, piano annuale;
rapporti fra programmazione delle oo.pp. e livelli di progettazione (rinvio); le
procedure di adozione, approvazione, controllo e comunicazione dei programmi
delle oo.pp.. Gli interessi garantiti nella realizzazione delle oo.pp. ed i
principi posti a loro garanzia: economicità, trasparenza, efficienza, efficacia,
140
imparzialità. La Autorità di vigilanza sui LL.PP.: funzioni, natura giuridica,
autonomia, il controllo del Parlamento, gli organi, i poteri (ispettivi, istruttori,
sanzionatori), l’Ossercatorio sui LL.PP., la gestione del sistema di qualificazione
(le SOA, il controllo sui requisiti, il controllo sulle SOA) gli atti dell’Autorità
(delibere, determinazioni, comunicati, risoluzioni); i rimedi contro gli atti delle
Autorità. Il Consiglio Superiore dei LL.PP.. Il contratto di appalto nel codice
civile e nell’appalto pubbico: caratteristiche comuni e caratteri specifici (la
forma, il jus variandi ecc.) momenti pubblicistici e momenti negoziali nell’appalto
pubblico (momento negoziale non vuol dire momento privatistico), l’esecuzione e
la estinzione del contratto; altri strumenti contrattuali per la esecuzione dell’opera
pubblica: la concessione, l’appalto integrato. Ambito oggettivo di applicazione
della normativa sui LL.PP.:gli appalti esclusi; gli ex settori esclusi; gli appalti
privati sovvenzionati; il project financing. Ambito soggettivo di applicazione:
le amministrazioni dello Stato, gli Enti territoriali, gli Enti locali, gli Enti pubblici
economici, gli organismi di diritto pubblico, i concessionari di oo.pp. e di servizi
pubblici, le società a capitale pubblico, i privati esecutori di opere di
urbanizzazione; i modelli organizzativi: ente pubblico, fondazione, società
commerciali. Sistema Unico di Qualificazione: i requisiti di partecipazione alle
gare (requisiti di moralità, tecnico-economici), nozioni dei sistemi
precedentemente in vigore (la L.57/62 e l’ANC); la verifica ed il recupero delle
iscritizoni; il sistema delle categorie OS e OG; il DM 304/98; il rapporto fra SOA
ed operatore. I requisiti di ordine generale, i requisiti di ordine speciale. Il sistema
di qualità. La capacità di contrattare con la pubblica amministrazione: la normativa
antimafia. I soggetti ammessi a partecipare alle gare: l’imprenditore, le
imprese, le cooperative, i consorzi, i consorzi di cooperative, i consorzi stabili , le
ATI, i gruppi. La posizione di controllo sostanziale. I divieti di partecipazione alle
gare. L’avvalimento. Le società consortili.Il RUP: requisiti soggettivi, funzione e
compiti nelle diverse fasi del procedimento complesso per la realizzazione delle
oo.pp.; Le procedure di affidamento: La deliberazione a contrarre; il soggetto
incaricato della scelta dell’offerta più conveniente; il soggetto abilitato ad
esprimere la volontà negoziale della PA. La commissione aggiudicatrice.
L’aggiudicazione provvisoria, l’aggiudicazione definitiva, la stipula del contratto. I
metodi di aggiudicazione: procedure aprete e procedure ristrette. L’interesse
dell’operatore alla scelta della procedura di aggiudicazione. Limiti nella scelta della
procedura. La licitazione privata ed il pubblico incanto. Il metodo di scelta
dell’offerta più conveniente (massimo ribasso ed offerta economicamente più
vantaggiosa: i parametri di quest’ultima, i metodi di attribuzione dei punteggi, la
previa determinazione, ambiti di discrezionalità). Il bando di gara e la lettera
invito: natura giuridica, contenuti, clausole di dubbia interpretazione e criteri
giurisprudenziali di lettura (favor partecipationis, par condicio, ecc.); bandi a contenuto
tipizzato. L’appalto concorso: affinità e differenze con la licitazione privata con
il metodo dell’offerta più vantaggiosa; differenze con l’appalto integrato.Il
dialogo competitivo, l’accordo quadro, l’asta elettronica ed i sistemi
dinamici di acquisizione. Il valore giuridico dell’offerta: suo rapporto con il
tempo (fra l’offerta e l’aggiudicazione e fra l’aggiudicazione e la stipula del
141
contratto), l’obbligo di informazione, i rimedi giurisdizionali e non alla lesione
delle posizioni dei partecipanti alla gara. La progettazione: affidamento della
progettazione (incarichi, concorsi di idee, concorsi di progettazione); grado di
definizione dei progetti e loro contenuto; i piani per la sicurezza ed il responsabile
per la sicurezza; il quadro economico; i procedimenti di approvazione; le garanzie
del progettista; la validazione del progetto; la qualità. Il fattore tempo nella
realizzazione dell’opera: il tempo in relazione alla utilità dell’opera ed in relazione
all’impegno di spesa; fattori impedienti; il presupposto del rispetto dei tempi
(concessione edilizia e strumenti sostitutivi, come gli accordi di programma, le
autorizzazioni ed i pareri preventivi conferenze di servizi); le conseguenze del mancato
rispetto dei tempi (sospensione dei lavori, maggiori onerosità, revisione dei prezzi). Il
contratto e la sua esecuzione: i documenti posti a base della gara ed i patti
contrattuali; il capitolato speciale; la consegna dei lavori. Il direttore dei lavori, il
responsabile per la sicurezza in fase di esecuzione, il RUP. Il sub appalto e le forniture.
Il programma dei lavori. Le modificazioni soggettive del rapporto nel corso della
esecuzione del contratto (nell’Ente committente e nel soggetto esecutore). La
contabilità dei lavori: i lavori extra-contrattuali, i lavori in economia, i sal, la
revizione dei prezzi, i certificati di pagamento, le penali e loro applicazione. La
utlimazione dei lavori Il collaudo: concetto e funzione del collaudo; natura giuridica;
il collaudo generale, il collaudo statico, il collaudo funzionale degli impianti, collaudo
parziale, collaudo provvisorio. Il collaudo finale ed il collaudo in corso d’opera. Il
certificato di regolare esecuzione delle opere. I soggetti del collaudo (nomina dei
collaudatori, singoli o in commissione, natura giuridica dei collaudatori, requisiti,
incompatibilità, divieti. Le visite di collaudo, la durata del collaudo, il certificato di
collaudo. La consegna anticipata delle opere. La approvazione del collaudo e la
accettazione dell’opera. Le riserve: nozione, natura giuridica, obbligo della riserva,
onere di tempestività, la rinuncia alle riserve, tipologia delle riserve. Definizione
consensuale o contenziosa delle riserve e regole specifiche del contenzioso in
materia di oo.pp. : l’accordo bonario, l’arbitrato, la soluzione giurisdizionale delle
riserve, il contenzioso sulle aggiudicazioni. Il Project Financing.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
R.Garofoli e M.A. Sandulli (a cura di), Il nuovo diritto degli appalti pubblici,
GIUFFRE’, Milano, 2005
R. Villata (a cura di), L'appalto di opere pubbliche, 2° edizione, CEDAM, Padova
2004
142
BONIFICHE E SISTEMAZIONI IDRAULICHE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/02 Costruzioni Idrauliche e
Marittime e Idrologia
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa a scelta
DOCENTE: Prof. Renata Della Morte
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di illustrare all’allievo le metodologie di
analisi, le tecniche costruttive indispensabili nel campo delle bonifiche e delle
sistemazioni idrauliche dei corsi d’acqua, montani e di pianura, e dei relativi bacini
idrografici. Per ciascuno di questi tre settori, con riferimento a casi studio reali,
vengono innanzi tutte poste in evidenza le problematiche che l’ingegnere è chiamato
a risolvere.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
PARTE PRIMA: - Bonifiche di pianura: A scolo naturale: Tipologie; Reti di
acque basse, di acque medie, di acque alte; Determinazione delle portate di
progetto con modelli ideologici e idraulici e misti; Canali in terra; Stabilità delle
sezioni; Interazione con le falde; Opere d’arte. A scolo meccanico: Tipologie; Gli
impianti idrovori. Criteri di dimensionamento delle reti e delle capacità annesse
agli impianti. PARTE SECONDA: Sistemazioni idrauliche dei corsi d’acqua:
Reticolo idrografico e gerarchizzazione in tronchi omogenei; Meccanismo del
trasporto solido al fondo e in sospensione; Tronchi montani in erosione: Opere
longitudinali e trasversali di difesa; Criteri di dimensionamento e tecniche di
realizzazione; Colate detritiche: Tecniche di difesa; Tronchi alluvionati montani e
pedemontani: caratteristiche geomorfologiche e granulometriche; Rami attivi e
forme di fondo; Evoluzione naturale degli alvei ed effetti locali degli interventi
antropici; Sovralluvionamento d’alveo; Metodi di previsione e controllo delle
piene; Opere longitudinali di contenimento e difesa; Criteri di dimensionamento
idraulico e strutturale; Opere per la laminazione delle piene; tecnologie
applicative; Tronchi vallivi: Caratteristiche morfologiche, forme di fondo;
Stabilità dell’alveo; Opere di inalveazione e di difesa longitudinale; Rivestimenti
spondali; Fenomeni erosivi localizzati e diffusi, naturali o connessi ad interventi
antropici.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Meccanica dei fluidi o Idraulica e Costruzioni Idrauliche
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
U. Maione, Le Piene Fluviali, Ed. La Goliardica Pavese, Pavia; U. Maione, A.
Brath, La Sistemazione Dei Corsi D’acqua Naturali, Ed. Bios, Cosenza; V. Ferro, La
sistemazione dei bacini idrografici, Ed. McGraw-Hill; Dispense del corso
143
CAMPI ELETTROMAGNETICI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/02 Campi Elettromagnetici
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Catello Savarese
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso di Campi Elettromagnetici ha lo scopo di fornire
i fondamenti per la comprensione delle Equazioni di Maxwell e per la loro
soluzione. In tal senso esso costituisce la base per gli approfondimenti specifici e
le applicazioni cui sono dedicati i corsi successivi.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 52
esercitazioni: 20
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Il sistema delle Eq. di Max. nel dominio del tempo.
Equazioni indipendenti. Relazioni costitutive come condizione indispensabile per
assicurarne la risolubilità. Classificazione delle relazioni costitutive tra campi
(cause) e induzioni e correnti (effetti). Espressioni formali dei funzionali che
legano causa ed effetto. In particolare: mezzi lineari, omogenei, dispersivi nel
tempo. Eq. di continuità. Eq. della forza di Lorentz. Eq. di Max. in forma
integrale. Eq. di Max. nel dominio della frequenza e dei fasori. Condizioni di
continuità e di discontinuità dei campi e delle induzioni alla superficie di
separazione di mezzi diversi. Esempi di semplici relazioni costitutive. Teorema di
Poynting e sua interpretazione. Teoremi di unicità: condizioni al contorno al finito
e all'infinito. Eq. di Max. omogenee: soluzione dell’onda piana (omogenea e
unidimensionale) nel DF e nel DT. Onde in mezzi dispersivi, velocità di fase e
velocità di gruppo. Esempio: il pacchetto d’onda. Polarizzazione. Vettori
complessi. La polarizzazione ellittica come combinazione di onde polarizzate
linearmente. Incidenza di onde sulla superficie piana che separa mezzi di
caratteristiche diverse. Formule di Fresnel, angolo limite e angolo di Brewster.
Onde evanescenti. Introduzione alla propagazione guidata: linee di trasmissione
mediante approccio circuitale. Costanti primarie e secondarie. Soluzione
viaggiante e stazionaria. Risonanza sulle linee. Propagazione delle onde piane in
mezzi stratificati mediante il formalismo delle linee. Potenziali elettromagnetici:
potenziale vettore e potenziale scalare. Gauge d’invarianza e Gauge di Lorentz.
Soluzione per la sorgente puntiforme nello spazio libero e dipolo elementare.
Dualità: sorgenti magnetiche. La spira di corrente piccola (esempio di sorgente
magnetica). Potenza irradiata e resistenza di radiazione. Soluzione asintotica
(campo radiativo). Principio delle immagini.
Sorgenti estese: integrale di radiazione. Teorema di equivalenza. Grandezze
caratteristiche: altezza efficace, diagramma di radiazione, resistenza di radiazione,
direttività (e guadagno). Approccio semplificato alle antenne lineari. Parametri
dell'antenna lineare in trasmissione. L'antenna in ricezione: circuito equivalente.
Potenza ricevuta. Area efficace. Teorema di reciprocità. Applicazione alle antenne.
144
Relazione tra direttività ed area efficace. Formula del collegamento.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: : Corsi universitari di: Analisi Matematica I e II. Fisica I e II,
Elettrotecnica.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
G.Franceschetti, Campi Elettromagnetici, Boringhieri, Torino
Appunti delle lezioni
145
CARTOGRAFIA NUMERICA E GIS
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/06 Topografia e Cartografia
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Giovanni Pugliano
FINALITÀ DEL CORSO: Attraverso il corso si intende fornire agli allievi i concetti
di base e le conoscenze operative necessarie al trattamento dell’informazione
geografica.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Sistemi di coordinate e Datum: Definizione della
superficie di riferimento; Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate; Geoide;
Ellissoide terrestre; Orientamento dell’ellissoide; Soluzioni approssimate per la
superficie di riferimento; Reti fondamentali italiane di inquadramento
(planimetrica ed altimetrica). Fondamenti di cartografia: Impostazione
generale del problema cartografico; Classificazione delle rappresentazioni
cartografiche; Studio delle deformazioni cartografiche; Rappresentazioni
conformi; Proiezioni diretta di Mercatore; Rappresentazione conforme di Gauss;
Rappresentazione conica conforme di Lambert; Proiezione stereografica polare;
Rappresentazioni equivalenti; Rappresentazioni afillattiche. Prodotti
cartografici: La cartografia ufficiale italiana di base; La cartografia tecnica
regionale; La cartografia catastale.
Elementi di cartografia numerica: Evoluzione informatica della cartografia;
Cartografie numeriche vettoriali e raster; Digitalizzazione in forma vettoriale di
cartografia tradizionale; Acquisizione di cartografia in forma raster; Acquisizione
delle informazioni territoriali; Il modello digitale del terreno.
Georeferenziazione delle informazioni territoriali: Rilievo topografico
classico; Inquadramento territoriale – Sistema GPS; Rilievo fotogrammetrico;
Elaborazione di immagini da satellite. Caratteristiche e funzioni dei GIS:
Concetti di base; Software; Dati da inserire nei sistemi informativi territoriali;
Interrogazione delle banche dati; Strutturazione di database geospaziali.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Conoscenze di base di analisi matematica, geometria analitica,
ed informatica.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
C. Cambursano, Cartografia numerica, Società Editrice Esculapio, Bologna
G. Biallo, Introduzione ai Sistemi informativi geografici, Ed. Mondo GIS, Roma
146
CARTOGRAFIA NUMERIA E GIS
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/06 Topografia e Cartografia
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Giovanni Pugliano
FINALITÀ DEL CORSO: Attraverso il corso si intende fornire agli allievi i concetti di base e le
conoscenze operative necessarie al trattamento dell’informazione geografica. Viene sviluppata la
progettazione e realizzazione di un GIS.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 50
esercitazioni: 24
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:Sistemi di coordinate e Datum: Definizione della
superficie di riferimento; Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate; Geoide; Ellissoide
terrestre; Orientamento dell’ellissoide; Soluzioni approssimate per la superficie di riferimento;
Reti fondamentali italiane di inquadramento (planimetrica ed altimetrica). Fondamenti di
cartografia: Impostazione generale del problema cartografico; Classificazione delle
rappresentazioni cartografiche; Studio delle deformazioni cartografiche; Rappresentazioni
conformi; Proiezioni diretta di Mercatore; Rappresentazione conforme di Gauss;
Rappresentazione conica conforme di Lambert; Proiezione stereografica polare;
Rappresentazioni equivalenti; Rappresentazioni afillattiche. Prodotti cartografici: La
cartografia ufficiale italiana di base; La cartografia tecnica regionale; La cartografia
catastale.Elementi di cartografia numerica: Evoluzione informatica della cartografia;
Cartografie numeriche vettoriali e raster; Digitalizzazione in forma vettoriale di cartografia
tradizionale; Acquisizione di cartografia in forma raster; Acquisizione delle informazioni
territoriali; Il modello digitale del terreno. Georeferenziazione delle informazioni
territoriali: Rilievo topografico classico; Inquadramento territoriale – Sistema GPS; Rilievo
fotogrammetrico; Elaborazione di immagini da satellite. Caratteristiche e funzioni dei GIS:
Concetti di base; Software; Dati da inserire nei sistemi informativi territoriali; Interrogazione
delle banche dati; Modalità di associazione tra elementi geometrici e attributi; Progettazione e
realizzazione di un GIS; Gestione di un sistema; Aggiornamento dei dati. GIS per la
pianificazione del territorio: GIS cartografici; GIS per le reti tecnologiche; GIS per le
infrastrutture di viabilità e il traffico; GIS via Internet.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Conoscenze di base di analisi matematica, geometria analitica,
ed informatica.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
C. Cambursano, Cartografia numerica, Società Editrice Esculapio, Bologna
G. Biallo, Introduzione ai Sistemi informativi geografici, Ed. Mondo GIS, Roma
147
CARTOGRAFIA TEMATICA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/06 Topografia e Cartografia
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Giovanni Pugliano
FINALITÀ DEL CORSO: La rappresentazione cartografica dettagliata ed
aggiornata delle caratteristiche del territorio risulta fondamentale nello studio del
territorio stesso. Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze per
l’elaborazione di carte tematiche. Vengono sviluppate applicazioni in ambiente
GIS (Geographic Information Systems) riguardanti i principali tematismi quali
carte di uso del suolo, carte del rischio e carte dell’inquinamento ambientale.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Sistemi di coordinate e Datum: Definizione della
superficie di riferimento; Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate; Geoide; Ellissoide
terrestre; Orientamento dell’ellissoide; Soluzioni approssimate per la superficie di
riferimento; Reti fondamentali italiane di inquadramento (planimetrica ed altimetrica).
Fondamenti di cartografia: Impostazione generale del problema cartografico;
Classificazione delle rappresentazioni cartografiche; Studio delle deformazioni cartografiche;
Rappresentazioni conformi; Proiezioni diretta di Mercatore; Rappresentazione conforme di
Gauss; Rappresentazione conica conforme di Lambert; Proiezione stereografica polare;
Rappresentazioni equivalenti; Rappresentazioni afillattiche. Prodotti cartografici: La
cartografia ufficiale italiana di base; La cartografia tecnica regionale; La cartografia catastale.
Elementi di cartografia numerica: Evoluzione informatica della cartografia; Cartografie
numeriche vettoriali e raster; Metodi di produzione della cartografia digitale (rilievo
topografico classico e GPS, rilievo fotogrammetrico, digitalizzazione in forma vettoriale di
cartografia tradizionale, acquisizione di cartografia in forma raster). Caratteristiche e
funzioni dei GIS: Concetti di base; Software; Dati da inserire nei sistemi informativi
territoriali; Interrogazione delle banche dati. Costruzione di carte tematiche tramite
GIS: Organizzazione dei dati; Impiego di immagini satellitari per cartografia tematica;
Derivazione di carte di uso del suolo, carte del rischio e carte dell’inquinamento ambientale.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Conoscenze di base di analisi matematica, geometria analitica,
ed informatica.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
A. Pirola, G. Vianello, Cartografia tematica e ambientale, Carocci, Roma
A. Selvini, F. Guzzetti, Cartografia generale tematica e numerica, Utet, Torino
148
CHIMICA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: CHIM/07 Fondamenti chimici delle
tecnologie
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa di base
DOCENTE: Prof. Raffaele Cioffi
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di impartire agli allievi le conoscenze
indispensabili per approfondire i processi chimici che intervengono nei diversi
settori dell’ingegneria. Inoltre, saranno approfondite le proprietà chimico-fisiche
delle principali famiglie di materiali impiegati in ingegneria, nonché i fenomeni
chimici conseguenti alla loro interazione con l’ambiente.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 55
esercitazioni: 35
laboratorio:
seminari: 6
PROGRAMMA DEL CORSO: Il sistema periodico degli elementi. La struttura della
materia. Il legame chimico: legami ionici,metallici, molecolari e covalente.
Reazioni chimiche. Cinetica chimica. Gli stati di aggregazione della materia. Lo
stato liquido: soluzioni, equilibri ionici in soluzione. Soluzioni acide, neutre o
basiche, idrolisi, definizione e calcolo e indicatori di pH, prodotto di solubilità.
Elettrochimica: soluzioni elettrolitiche, potenziali redox, elettrolisi. Lo stato
solido: forma e dimensione dei cristalli; polimorfismo e allotropia; stato amorfo.
Solidi metallici. Solidi covalenti. Solidi ionici. Solidi molecolari. Strutture a strati e
a catena. Equilibri eterogenei fisici: diagrammi di stato, sistemi a uno e a due
componenti. Metalli pesanti: distribuzione, speciazione, mobilità e tossicità; test
di eluizione e stabilizzazione chimica.. Chimica organica: idrocarburi alifatici;
idrocarburi aromatici, struttura e tossicità degli idrocarburi policiclici aromatici
(IPA), PCB e diossine; principali gruppi funzionali (alcoli, acidi carbossilici, eteri,
aldeidi, chetoni, esteri, ammine). Combustibili: reazioni di combustione e loro
stechiometria, combustibili gassosi,
liquidi e solidi. Acque industriali:
definizione e misura della durezza e metodi di abbattimento.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Chimica elementare
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Verifiche in itinere e prova
finale scritte/orali.
TESTI DI RIFERIMENTO:
F. Nobile, P. Mastrorilli, “La chimica di base con esercizi” Ed.Ambrosiana – Milano.
L. Calligaro, A. Mantovani, “Fondamenti di Chimica per Ingegneria” Ed. Libreria Cortina
Padova, C. Brisi, Chimica Applicata, Ed. Levrotto
149
COMPATIBILITÀ’ ELETTROMAGNETICA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/02 Campi Elettromagnetici
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Caratterizzante
DOCENTE: Prof. Paolo Corona
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso di Compatibilità Elettromagnetica (EMC) è
dedicato alle metodologie di predizione, stima, valutazione e intervento
necessarie al fine di ridurre le interferenza e di rendere compatibili
reciprocamente e con l’ambiente gli apparati elettrici e elettronici industriali e per
le telecomunicazioni.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni:
esercitazioni:
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Sorgenti in EMC: disturbi condotti. Spettri. Sorgenti
in EMC: disturbi radiati. Spettri. Componenti e loro schematizzazione fuori
banda Equazione di Laplace. Soluzione numerica. (*) Onde piane: equazione
delle onde per i campi (dominio del tempo). (*) Onde piane: equazione delle
onde per i campi (dominio della frequenza). (*) Separazione delle variabili e
soluzione TEM. (*) Campi statici e induttanza nelle strutture TEM.
Rilassamento. (*) Propagazione in mezzi metallici. Skin depth. (*) Generalità sulle
strutture irradianti. (*) Equazione delle onde per i potenziali. (*) Sorgenti
elementari. Dipolo elettrico. Campo reattivo. (*) Sorgenti elementari. Dipolo
elettrico e magnetico. Sorgente di Huygens. (*) Correnti di modo comune e di
modo differenza. Irradiazione e Suscettività di coppie di conduttori Crosstalk
(dominio della frequenza e del tempo). Compatibilità condotta. LISN. Filtraggio
sulla linea. Schermaggio. Slab. Sorgenti "magnetiche" ed "elettriche".
Schermaggio. Strutture chiuse. Cavi schermati. Massa e messa a terra. ESD.
Misure con LISN Trasformatori di accoppiamento. Test sites. Antenne per test
sites e per EMC. Camere schermate. Camere anecoiche. Celle TEM. Camere
riverberanti. Normativa EMC: enti normalizzatori, procedure.
(*) Argomenti generali di campi elettromagnetici, qui ripresi e trattati con
specifico riferimento alle applicazioni in Compatibilità Elettromagnetica.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Elettrotecnica di base, Elettromagnetismo di base, Generalità
sulla propagazione guidata, Generalità sull’irradiazione, Teoria dei segnali
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale con esercizi
quantitativi guidati durante l’esame
TESTI DI RIFERIMENTO: Appunti delle lezioni (distribuiti durante il corso); R.
Paul Clayton, Introduction to Electromagnetic Compatibility, Wiley (argomenti selezionati)
150
COSTRUZIONI ANTISISMICHE
(Laurea Magistrale in Ingegneria Civile)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/09 Tecnica delle costruzioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività caratterizzante
DOCENTE: Prof. Antonio Occhiuzzi
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fare acquisire agli studenti gli
elementi fondamentali della dinamica delle strutture in correlazione con la
sismicità dei terreni ed a trasferire le modalità operative per l’analisi e la
progettazione strutturale in zone sismiche.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 50
esercitazioni: 22
laboratorio: 0
seminari: 0
PROGRAMMA DEL CORSO: Le equazioni del moto dell’oscillatore semplice nel
dominio del tempo, nello spazio degli stati e nel dominio delle frequenze. I telai
“shear-type” ad un solo piano. Elementi di sismologia. Accelerogrammi e spettri
di risposta. La classificazione sismica del territorio nazionale. Gli oscillatori a più
gradi di libertà: il concetto di modo di vibrazione e la sovrapposizione modale. La
modellazione degli edifici intelaiati con diaframma di piano e la determinazione
della risposta strutturale sotto le azioni sismiche. Introduzione ai dettagli
normativi per le costruzioni in acciaio e in c.a. in zona sismica. Redazione del
progetto strutturale di un edificio in c.a. in zona sismica.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Tecnica delle Costruzioni
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame finale.
TESTI DI RIFERIMENTO: Il principale riferimento sono gli appunti presi durante
le lezioni e le esercitazioni. Gli studenti possono approfondire alcuni aspetti del
corso su “R. Ramasco, Dinamica delle Costruzioni, CUEN”.
Risultano parte integrante del programma del corso Leggi, Decreti Ministeriali,
Circolari esplicative ed istruzioni costituenti la vigente normativa tecnica.
L’enumerazione dettagliata di tali documenti viene effettuata durante le lezioni,
per le parti di volta in volta pertinenti. Un elenco parziale di tali norme viene
distribuito durante le lezioni e le norme medesime sono rese disponibili, in
formato digitale, sul sito web del corso.
151
COSTRUZIONI IDRAULICHE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/02 Costruzioni Idrauliche e
Marittime e Idrologia
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Renata Della Morte
FINALITÀ DEL CORSO: Le finalità del Corso sono di analizzare il ruolo delle
principali opere idrauliche a servizio delle comunità urbane, illustrarne le
caratteristiche ed i manufatti principali, fornire gli elementi necessari alla loro
progettazione e alla loro gestione rendendo lo studente capace di redigere un
progetto di massima di tali sistemi.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Acquedotti: generalità; il Piano Regolatore
Generale degli Acquedotti; cenni sui recenti interventi normativi; qualità delle
acque e loro reperimento; schema e calcolo idraulico dell’acquedotto
esterno; acquedotti consortili: problemi di verifica e di progetto ed interventi
integrativi, schemi funzionali di acquedotti esterni ed interni; serbatoi:
dimensionamento e loro disposizione, schemi funzionali, tipologie; tubazioni:
riferimenti idraulici e strutturali; condotte elevatorie; protezione delle condotte
elevatorie: organi di attenuazione degli effetti di moto vario; pompe: elementi di
teoria, curve caratteristiche, similitudini, NPSH, pompe in serie ed in parallelo;
centrali di sollevamento e schemi funzionali. Metodi di verifica e di
proporzionamento delle reti idriche: reti di distribuzione interna: tipologie e
criteri di dimensionamento, condotte, organi di regolazione e controllo; metodo di
bilanciamento dei carichi (Metodo di Cross); elasticità delle reti di distribuzione e
loro affidabilità. Reti di fognatura: generalità; reti di fognatura per acque nere:
schemi funzionali, materiali, lavaggio, spechi; reti di fognatura per acque pluviali e
miste, schemi funzionali, materiali, lavaggio, spechi; modelli di calcolo; metodo
cinematica; metodo dell'invaso; altri metodi per il calcolo della portata; progetto di
una rete di fognatura e calcolo degli spechi; scaricatori di piena.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Meccanica dei fluidi o Idraulica e Costruzioni Idrauliche
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale e discussione
elaborati.
TESTI DI RIFERIMENTO: G. Ippolito, Appunti di Costruzioni Idrauliche, Ed.
Liguori. Appunti delle lezioni.. V. Milano, Acquedotti, Ed. Hoepli AA. VV,
Sistemi di fognatura. Manuale di progettazione, CSDU-Hoepli
152
DIREZIONE, CONTABILITÀ E COLLAUDO DEI LAVORI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: IUS/01 Diritto privato
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Esame a scelta
DOCENTE: Prof. Mario Mautone
FINALITÀ DEL CORSO:
Il corso intende fornire una guida sistematica di tutti gli adempimenti ed obblighi
che la normativa impone al direttore dei lavori nell’ambito della gestione dei
lavori di un cantiere dei lavori pubblici.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Operazioni connesse alla consegna dei lavori. Atti connessi all’esecuzione dei
lavori. Ordini di servizio. Programma dei lavori. Varianti in corso d'opera.
Sospensioni e riprese dei lavori. Perizie di variante e perizie suppletive.
Contabilità dei lavori: scopo e forma. Lavori a misura. Lavori a corpo. Lavori in
economia. Norme generali per la tenuta della contabilità. Norme generali per le
misure. Registro di contabilità. Libretto delle misure. Giornale dei lavori. Liste in
economia. Stati di avanzamento dei lavori. Certificati di pagamento. Lo Stato
finale dei lavori. Le riserve dell’impresa. Relazioni riservata. Collaudo dei lavori:
scopo e forma. Collaudo Statico. Collaudo Tecnico Amministrativo in corso
d’opera e non. Certificato e Relazione di Collaudo.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Aspetti giuridici della realizzazione dei lavori pubblici e privati
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Dispense del corso
153
DISEGNO E DISEGNO AUTOMATICO
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/17 Disegno
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: prof. Arch. Francesco Maglioccola
FINALITÀ DEL CORSO: I contenuti scientifico disciplinari del corso riguardano il
disegno come linguaggio grafico e multimediale, applicato al processo progettuale
dalla formazione dell'idea alla sua definizione esecutiva. Il corso affronta lo studio
delle tecniche del disegno di tipo tradizionale e quelle informatiche che vengono
utilizzate per rappresentare i dati ed i fenomeni territoriali e ambientali.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni:38 esercitazioni: 16
laboratorio: 20
seminari:2
PROGRAMMA DEL CORSO:
Strumenti e codici per il disegno manuale: Materiali; Tecniche grafiche.
Tecniche di rappresentazione: Linguaggio visivo; I metodi di rappresentazione
dai primitivi approcci intuitivi alle costruzioni razionali; La struttura del linguaggio
visuale; Il disegno come comunicazione infografica.
Fondamenti geometrico-descrittivi del disegno: Teoria e applicazioni dei
metodi di rappresentazione; Elementi di geometria descrittiva; Proiezioni
ortogonali ; Proiezione assonometria; Piani quotati e carte a curve di livello,
Profili longitudinali.;Elementi di prospettiva.
Strumenti e codici per la rappresentazione con l’uso dell’elaboratore: Il
trattamento delle immagini con l’elaboratore; Imaging e grafica vettoriale;
Tecniche, caratteristiche, struttura e convenzioni dei CAD; Comandi del CAD
bidimensionale: visualizzazione, costruzione ed editazione; Tecniche e
caratteristiche dei modellatori solidi.
Rappresentazioni tematiche: Scale di rappresentazione; Normativa del disegno
tecnico; Disegno di elementi edili; Rappresentazione degli elementi strutturali e
costruttivi; Rappresentazione degli impianti tecnici nell'edilizia.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Prova grafica ed esame orale,
verifiche in itinere.
TESTI DI RIFERIMENTO:
M. Docci, Manuale di disegno, Ediz. Laterza
F. Mirri, La rappresentazione tecnica e progettuale, Manuale di disegno per ingegneri ed
architetti, Ed. NIS.
Appunti distribuiti in aula agli studenti e sul sito web della Facoltà.
154
ECONOMIA AZIENDALE I
(Ingegneria delle Telecomunicazioni)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: SECS-P/07 Economia Aziendale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO:
DOCENTE: prof. Renato Passaro
FINALITÀ DEL CORSO: Fornire gli strumenti, i modelli concettuali, le logiche
necessarie per la lettura, la comprensione e l’interpretazione delle dinamiche del
sistema aziendale, della gestione operativa e amministrativa, del governo
strategico nell’ambito di un contesto competitivo.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 60
esercitazioni: 16 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione ai fenomeni, ai sistemi e ai soggetti
economici; Il circuito di creazione e distribuzione del valore; Definizione di
azienda; Soggetto economico e soggetto giuridico; Concetti di reddito e di
capitale; Le fondamentali operazioni di gestione; L’azienda come sistema
interattivo di risorse e competenze; L’azienda nella sua struttura organizzativa e il
sistema umano aziendale; Inquadramento dell’azienda nel proprio sistema
ambientale e competitivo; Sistemi di base di analisi dei costi: direct costing e
analisi C-V-R; Analisi delle aree funzionali aziendali. Le funzioni del ciclo
caratteristico aziendale; Le funzioni integrative; Le funzioni di controllo ed il
sistema informativo aziendale; Le funzioni connesse allo sviluppo della
tecnologia e alla gestione dell’innovazione; Strategie e orientamento strategico di
fondo, politiche aziendali e gerarchia delle decisioni; Il modello a relazioni
circolari, la catena del valore ed il sistema del valore; I modelli interpretativi basati
sull’analisi di attività e processi; Aspetti giuridici dell’azienda. Gli strumenti
operativi e concettuali per la lettura e l’analisi del bilancio aziendale. Origine e
finalità del bilancio di esercizio; I principi contabili e i documenti obbligatori; Le
componenti principali:; I sistemi contabili, le rilevazioni: origini e strumenti della
contabilità aziendale; Bilancio civilistico e finalità della riclassificazione del
bilancio; Principi di riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto
economico; L’analisi di bilancio per flussi e per indici.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuna
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO: Paola Miolo Vitali, (a cura di), Corso di economia aziendalee”
Vol.I, Giappichelli, Torino, 2000; Robert N. Anthony, Diego M.Macrì, Leslie
K.Pearlman, Il bilancio. Strumento di analisi per la gestione, McGraw-Hill, 2004; Dispense a
cura del docente
155
ECONOMIA AZIENDALE
(Ingegneria delle Gestionali delle Reti di Servizi)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE:SECS-P/07 Economia Aziendale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO:
DOCENTE:. Prof. Elia Calabrò
FINALITÀ DEL CORSO: Fornire gli strumenti, i modelli concettuali, le logiche
necessarie per la comprensione e l’interpretazione delle dinamiche del sistema
aziendale, della sua gestione operativa e amministrativa del suo governo
strategico nell’ambito di un contesto competitivo.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 60
esercitazioni: 16 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione ai fenomeni, ai sistemi e ai soggetti
economici; Il circuito di creazione e distribuzione del valore; Definizione di azienda;
Soggetto economico e soggetto giuridico; Concetti di reddito e di capitale; Le
fondamentali operazioni di gestione; L’azienda come sistema interattivo di risorse e
competenze; L’azienda nella sua struttura organizzativa e il sistema umano aziendale;
Inquadramento dell’azienda nel proprio sistema ambientale e competitivo; Analisi
delle aree funzionali aziendali; Le funzioni del ciclo caratteristico aziendale,
integrative, di controllo e informative; Le funzioni connesse allo sviluppo della
tecnologia e alla gestione dell’innovazione; Strategie e orientamento strategico di
fondo, politiche aziendali e gerarchia delle decisioni; Il modello a relazioni circolari, la
catena del valore ed il sistema del valore; I modelli interpretativi basati sull’analisi di
attività e processi; Aspetti giuridici dell’azienda.
Sistemi di base di analisi dei costi: direct costing e analisi C-V-R; Contabilità per
Centri di Costo, Activity Based Costing. Gli strumenti operativi e concettuali per la
lettura e l’analisi del bilancio aziendale. Origine e finalità del bilancio di esercizio; I
principi contabili e i documenti obbligatori;; I sistemi contabili, le rilevazioni: origini e
strumenti della contabilità aziendale; Bilancio civilistico e finalità della
riclassificazione del bilancio; Principi di riclassificazione dello SP e del CE; L’analisi
di bilancio per flussi e per indici.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuna
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO: Paola Miolo Vitali, (a cura di), Corso di economia aziendale,
Vol.I, Giappichelli, Torino, 2000; Robert N. Anthony, Diego M.Macrì, Leslie
K.Pearlman, Il bilancio. strumento di analisi per la gestione, McGraw-Hill, 2004; Dispense a cura
del docente
156
ECONOMIA AZIENDALE II
(Ingegneria delle Telecomunicazioni)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: SECS-P/07 Economia Aziendale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO:
DOCENTE: prof. Renato Passaro
FINALITÀ DEL CORSO: Fornire gli strumenti concettuali e operativi per una
lettura agevole dei fenomeni economici e finanziari dell’azienda nonché le logiche
sottostanti alla redazione e all’analisi del bilancio aziendale.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 12 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione agli strumenti operativi e concettuali
per la lettura e l’analisi del bilancio aziendale. Origine e finalità del bilancio di
esercizio; La finalità informativa del bilancio ed i soggetti destinatari; I principi
contabili e i documenti obbligatori; Le componenti principali: stato patrimoniale,
conto economico, nota integrativa; I sistemi contabili, le rilevazioni: origini e
strumenti della contabilità aziendale; I cambiamenti nello stato patrimoniale, i
ricavi e le attività monetarie; Immobilizzazioni materiali e immateriali e
finanziarie; L’ammortamento e le sue finalità; Rimanenze, crediti, debiti, fondi
per rischi ed oneri; La misurazione dei costi nel conto economico;
Determinazione delle rimanenze e costo del venduto; Bilancio civilistico e finalità
della riclassificazione del bilancio; Principi di riclassificazione finanziaria e
funzionale dello stato patrimoniale; La riclassificazione del conto economico ai
costi del venduto e al valore aggiunto; L’analisi di bilancio per flussi e per indici;
Indici economici, patrimoniali e finanziari; Gli indici di liquidità per l’analisi del
ciclo monetario aziendale.
PROPEDEUTICITÀ: Economia Aziendale I
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
Robert N. Anthony, Diego M.Macrì, Leslie K.Pearlman, Il bilancio. Strumento di
analisi per la gestione, McGraw-Hill, 2000.
Dispense a cura del docente.
157
ECONOMIA AZIENDALE II
(Ingegneria Gestionale delle Reti di Servizi)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: SECS-P/07 Economia Aziendale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO:
DOCENTE: prof. Renato Passaro
FINALITÀ DEL CORSO: Fornire gli strumenti concettuali e operativi per una
lettura agevole dei fenomeni economici e finanziari dell’azienda nonché le logiche
sottostanti alla redazione e all’analisi del bilancio aziendale.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 12 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione agli strumenti operativi e concettuali
per la lettura e l’analisi del bilancio aziendale. Origine e finalità del bilancio di
esercizio; La finalità informativa del bilancio ed i soggetti destinatari; I principi
contabili e i documenti obbligatori; Le componenti principali: stato patrimoniale,
conto economico, nota integrativa; I sistemi contabili, le rilevazioni: origini e
strumenti della contabilità aziendale; I cambiamenti nello stato patrimoniale, i
ricavi e le attività monetarie; Immobilizzazioni materiali e immateriali e
finanziarie; L’ammortamento e le sue finalità; Rimanenze, crediti, debiti, fondi
per rischi ed oneri; La misurazione dei costi nel conto economico;
Determinazione delle rimanenze e costo del venduto; Bilancio civilistico e finalità
della riclassificazione del bilancio; Principi di riclassificazione finanziaria e
funzionale dello stato patrimoniale; La riclassificazione del conto economico ai
costi del venduto e al valore aggiunto; L’analisi di bilancio per flussi e per indici;
Indici economici, patrimoniali e finanziari; Gli indici di liquidità per l’analisi del
ciclo monetario aziendale.
PROPEDEUTICITÀ: Economia Aziendale I
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
Robert N. Anthony, Diego M.Macrì, Leslie K.Pearlman, Il bilancio. Strumento di
analisi per la gestione, McGraw-Hill, 2000.
Dispense a cura del docente.
158
ELABORAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/03 Telecomunicazioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività Caratterizzante
DOCENTE: Prof. Vito Pascazio
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base
sull’elaborazione statistica dei segnali, in particolare della Stima Slassica (Massima
verosimiglianza, etc.), Stima Bayesiana (Maximum a Posteriori, MMSE, etc.), e
Detection.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 28
esercitazioni: 12
laboratorio: 12
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Teoria della Stima Statistica.
Il problema matematico della stima. Stima classica. Informazione estraibile dai dati
disponibili. Soluzione generalizzata. Stimatori non polarizzati. Stimatori a varianza
minima. Stimatori MVU. Estensione al caso vettoriale. Limiti di Cramer-Rao.
CRLB per segnali in AWGN. Trasformazione di parametri. Estensione al caso
vettoriale. CRLB per il caso gaussiano generale. Esempi di Signal Processing.
Modelli lineari. Modelli lineari generalizzati. Statistica sufficiente. Determinazione
di una statistica sufficiente. Teorema della fattorizzazione di Neyman-Fisher.
Teorema di Rao-Blackwell-Lehmann-Scheffe. Stimatori a massima verosimiglianza.
Proprietà degli stimatori ML. MLE per trasformazione di parametri. Estensione al
caso vettoriale. Determinazione numerica di MLE. Proprietà asintotiche degli
stimatori ML. Minimi quadrati. Caso lineare. Stima bayesiana. Costo bayesiano.
Rischio bayesiano. Stimatori MMSE. Stimatori MAP. Caso gaussiano bayesiano.
Metodi iterativi. Cenni sulla minimizzazione globale.
Teoria della Detection.
Il problema matematico della detection. Test di verosimiglianza. Test di Neyman
Pearson. Informazioni a priori. Markov Random Fields.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Processi Aleatori, Teoria dei segnali, Elaborazione Numerica dei
Segnali, Fondamenti di Telecomunicazioni
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
S. M. Kay, Fundamentals of Statistical Signal Processing: Estimation Theory,(Vol. 1), Prentice Hall,
1993
S. M. Kay, Fundamentals of Statistical Signal Processing: Detection Theory,(Vol. 2), Prentice Hall, 1998
159
ELEMENTI DI ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/35 Ingegneria economicogestionale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività caratterizzante
DOCENTE: Prof. Antonio Thomas
FINALITÀ DEL CORSO:
Fornire gli strumenti, i modelli concettuali, le logiche necessarie per la
comprensione e l’interpretazione delle dinamiche di funzionamento del sistema
economico con particolare riferimento al sistema economico, gestionale ed
organizzativo delle aziende e delle relative leve strategiche in un ambito
competitivo.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 12 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Introduzione ai fenomeni, alle attività, ai sistemi e ai soggetti economici; I
meccanismi di interazione tra domanda e offerta ed i regimi di mercato, Il
circuito di creazione e distribuzione del valore; La classificazione delle aziende;
Definizione dell’azienda e dei principali modelli interpretativi con particolare
riferimento ai modelli aziendalistici; L’azienda come sistema interattivo di risorse
e competenze; L’azienda nella sua struttura organizzativa e il sistema umano
aziendale; Le fondamentali operazioni di gestione; Inquadramento dell’azienda
nel proprio sistema ambientale e competitivo; L’interazione azienda-ambiente:
l’area strategica di affari (ASA).
Sistemi di analisi dei costi di base: direct costing e analisi Costi Volumi Risultati;
Contabilità per Centri di Costo.
Analisi delle aree funzionali aziendali. Le funzioni del ciclo caratteristico aziendale;
Le funzioni integrative; Le funzioni di controllo ed il sistema informativo
aziendale; Le funzioni connesse allo sviluppo della tecnologia e alla gestione
dell’innovazione; Strategie e orientamento strategico di fondo, politiche aziendali
e gerarchia delle decisioni; Il modello a relazioni circolari, la catena del valore ed il
sistema del valore; I modelli interpretativi basati sull’analisi di attività e processi
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI:
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
Paola Miolo Vitali, (a cura di), Corso di economia aziendale, Vol.I, Giappichelli, Torino,
2000. Dispense e materiali a cura del docente
160
ELEMENTI DI TERMODINAMICA APPLICATA ED IMPIANTI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/11 Fisica tecnica
ambientale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività affine o integrativa
DOCENTE: Prof. Alberto Carotenuto
FINALITÀ DEL CORSO:
Il corso fornisce una panoramica delle problematiche di efficienza energetica
dell’involucro edilizio che un ingegnere civile deve affrontare nella redazione di un
progetto di un edificio e nella sua realizzazione. In esso vengono presentate le
metodologie da applicare per la corretta progettazione e per la conseguente
verifica dei componenti edilizi in termini di isolamento termico ed igrometrico.
Infine vengono affrontate le problematiche dei consumi energetici di un edificio
connesse alle dispersioni del solo involucro edilizio con un esaustivo esame delle
verifiche imposte a riguardo dalla vigente normativa sul contenimento dei
consumi energetici
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 36
esercitazioni: 14
laboratorio:
seminari: 2
PROGRAMMA DEL CORSO:
Proprietà dell’aria umida e relative trasformazioni. Le proprietà termofisiche dei
materiali da costruzione: conducibilità termica, permeabilità al vapore, capacità
termica. normativa tecnica. La verifica termoigrometrica dei componenti edilizi:
equazione della diffusione del vapore, fenomeni di condensa nei componenti
edilizi, metodi di verifica, tecniche di protezione dei componenti (barriere al
vapore e isolamento termico). Tecniche di isolamento dei componenti edilizi:
isolamento diffuso e concentrato, problematiche dell’isolamento esterno, interno
o in intercapedine nelle pareti verticali e nei solai, particolari tipologie costruttive:
tetto diritto e tetto rovescio, isolamento a cappotto. Architettura bioclimatica:
cenni di utilizzo dell’energia solare (tetti solari e facciata ventilata), la capacità
termica degli edifici. carichi termici degli edifici: le dispersioni termiche
dell’involucro edilizio, i ponti termici, gli apporti gratuiti, l’inerzia termica degli
edifici, metodi di calcolo. La verifica dei consumi energetici dell’edificio:
coefficienti di dispersione termica, normativa vigente. Esercitazioni: progetto
articolato durante il corso dell’isolamento termico di un edificio, valutazione dei
carichi termici e verifica del consumo energetico mediante codici di calcolo.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Fondamenti di Termodinamica
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO: Dispense del corso
161
ELETTRONICA
(INGEGNERIA GESTIONALE PER LE RETI DI SERVIZI)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/01 Elettronica
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Agostino Iadicicco
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti i concetti
fondamentali di elettronica analogica, i componenti attivi e la circuiteria per le
principali applicazioni.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 36
esercitazioni: 14
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione all'elettronica: I segnali ed il loro spettro di frequenza. Gli
amplificatori ed i loro modelli circuitali. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: Fondamenti,
configurazione invertente e non invertente, amplificatore differenziale. L'amplificatore operazionale
non ideale. La struttura interna dell'operazionale. Funzionamento per grandi segnali degli
amplificatori operazionali. La reiezione di modo comune. I problemi in continua. Fondamenti di
Fisica dei Semiconduttori: Mobilità. Conducibilità. Drogaggio. Giunzione pn. DIODO:
Caratteristica tensione-corrente: la regione di polarizzazione diretta, la regione di polarizzazione
inversa, la regione di breakdown. Circuito elementare di polarizzazione. Retta di carico. Modello per
piccoli segnali e relative applicazioni. Il diodo Zener. Circuiti regolatori di tensione. Alimentatori.
Circuiti raddrizzatori. Circuiti cimatori e di aggancio. TRANSISTOR BIPOLARE A
GIUNZIONE (BJT): Struttura fisica e modi di funzionamento. Funzionamento dei transistor pnp
ed npn in zona attiva. Simboli circuitali e rappresentazioni grafiche delle caratteristiche dei transistor.
Analisi in continua dei circuiti a transistor. Il transistor come amplificatore. Circuiti equivalenti a
piccoli segnali. Circuiti di polarizzazione elementare. Configurazioni fondamentali degli amplificatori
a BJT. Il BJT in regione di saturazione. Modello in alta frequenza del BJT. TRANSISTOR AD
EFFETTO DI CAMPO (FET): Struttura fisica e principio di funzionamento del MOSFET ad
arricchimento ed a svuotamento. Caratteristiche tensione-corrente. Simboli circuitali e
rappresentazioni grafiche delle caratteristiche dei MOSFET. Analisi in continua dei circuiti a
MOSFET. Il MOSFET come amplificatore. Circuiti equivalenti a piccoli segnali. Circuiti di
polarizzazione elementare. Configurazioni fondamentali degli amplificatori a MOSFET. Modello in
alta frequenza del MOSFET. REAZIONE: Reazione negativa. Principi e circuiti fondamentali.
Vantaggi e svantaggi delle singole configurazioni. INTRODUZIONE ALL'ELETTRONICA
DIGITALE: Proprietà dei circuiti digitali. Elemento logico ideale: Invertitore ideale ed invertitore
reale. Grandezze caratteristiche dei circuiti digitali. Panoramica delle famiglie logiche: FAMIGLIA
LOGICA NMOS e CMOS.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Elettrotecnica, Analisi Matematica, Fisica.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame Scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO: Sedra, Smith, Circuiti per la Microelettronica, EDISES.
162
ELETTRONICA ANALOGICA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/01 Elettronica
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Stefania Campopiano
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti i concetti
fondamentali di elettronica analogica, i componenti attivi e la circuiteria per le
principali applicazioni.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 36
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: INTRODUZIONE ALL'ELETTRONICA: I segnali
ed il loro spettro di frequenza. Gli amplificatori ed i loro modelli circuitali.
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: Fondamenti, configurazione invertente e non
invertente, amplificatore differenziale. L'amplificatore operazionale non ideale. La
struttura interna dell'operazionale. Funzionamento per grandi segnali degli
amplificatori operazionali. La reiezione di modo comune. I problemi in continua.
FONDAMENTI DI FISICA DEI SEMICONDUTTORI: Mobilità. Conducibilità.
Drogaggio. Giunzione pn. DIODO: Caratteristica tensione-corrente: la regione di
polarizzazione diretta, la regione di polarizzazione inversa, la regione di breakdown.
Circuito elementare di polarizzazione. Retta di carico. Modello per piccoli segnali e
relative applicazioni. Il diodo Zener. Circuiti regolatori di tensione.Alimentatori.
Circuiti raddrizzatori. Circuiti cimatori e di aggancio. TRANSISTOR BIPOLARE A
GIUNZIONE (BJT): Struttura fisica e modi di funzionamento. Funzionamento dei
transistor pnp ed npn in zona attiva. Simboli circuitali e rappresentazioni grafiche
delle caratteristiche dei transistor. Analisi in continua dei circuiti a transistor. Il
transistor come amplificatore. Circuiti equivalenti a piccoli segnali. Circuiti di
polarizzazione elementare. Configurazioni fondamentali degli amplificatori a BJT. Il
BJT in regione di saturazione. Modello in alta frequenza del BJT. TRANSISTOR AD
EFFETTO DI CAMPO (FET): Struttura fisica e principio di funzionamento del
MOSFET ad arricchimento ed a svuotamento. Caratteristiche tensione-corrente.
Simboli circuitali e rappresentazioni grafiche delle caratteristiche dei MOSFET.
Analisi in continua dei circuiti a MOSFET. Il MOSFET come amplificatore. Circuiti
equivalenti a piccoli segnali. Circuiti di polarizzazione elementare. Configurazioni
fondamentali degli amplificatori a MOSFET. Modello in alta frequenza del MOSFET.
REAZIONE: Reazione negativa. Principi e circuiti fondamentali. Vantaggi e
svantaggi delle singole configurazioni.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Elettrotecnica, Analisi Matematica, Fisica.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame Scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO: Sedra, Smith, Circuiti per la Microelettronica, EDISES.
163
ELETTRONICA DIGITALE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/01 Elettronica
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Agostino Iadicicco
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso è teso a fornire allo studente le conoscenze di base
sulla progettazione e l’analisi dei circuiti integrati digitali e delle memorie a
semiconduttore. Sono previste esercitazioni in laboratorio durante le quali gli
studenti realizzeranno semplici circuiti utilizzando porte digitali commerciali.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 36
esercitazioni: 14
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: GENERALITÀ SULL’ELETTRONICA DIGITALE:
Richiami sui transitori bipolari e MOS. Cenni sulla tecnologia dei circuiti integrati.
Introduzione all’elettronica digitale. Elemento logico ideale. Invertitore ideale ed
invertitore reale. Proprietà dei circuiti digitali. Grandezze caratteristiche dei circuiti
digitali: margini di rumore, escursione e soglia logica, fan-in e fan-out, tempi di
propagazione, potenza dissipata, prodotto ritardo-potenza dissipata. Panoramica delle
famiglie logiche. Confronto tra prestazioni delle diverse famiglie logiche. FAMIGLIA
LOGICA NMOS: Logica a rapporto. Calcolo dei margini di rumore, della potenza
dissipata e dei tempi di propagazione degli invertitori NMOS con carico resistivo,
carico ad arricchimento ed a svuotamento. Ottimizzazione dell’area di un invertitore
NMOS. Porte elementari NMOS. FAMIGLIA LOGICA CMOS: Proprietà della
famiglia logica CMOS. Calcolo dei margini di rumore, della potenza dissipata e dei
tempi di propagazione dell’invertitore CMOS. Porte elementari CMOS. Buffer di
tipo tri-state. Riduzione in scala dei circuiti. Instabilità elettriche nei circuiti CMOS:
latch-up e limitazioni nelle tensioni. Porte elementari in tecnologia CMOS. CIRCUITI
SEQUENZIALI: bistabile e flip-flop. PORTE DI TRASMISSIONI ad singolo
transistor ed a CMOS. LOGICA DINAMICA a singolo ed a due fasi. MEMORIE A
SEMICONDUTTORE: Classificazione ed architettura interna delle memorie.
Memorie non volatili a sola lettura (ROM). Celle ROM in tecnologia MOS. Memorie
non volatili riprogrammabili (EPROM, EEPROM, Flash). Memorie a lettura e
scrittura statiche (SRAM) e dinamiche (DRAM): cella statica 6T, cella dinamica 1T.
Amplificatori di lettura.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Elettrotecnica, Elettronica Analogica
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto ed orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
R. Jaeger, Microelettronica II Edizione, McGraw-Hill Italia 2005
P.Spirito, Elettronica Digitale II Edizione, McGraw-Hill Italia 2002
164
ELETTROTECNICA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/31 Elettrotecnica
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ATTIVITÀ AFFINE O INTEGRATIVA
DOCENTE: Prof. Massimiliano d’Aquino
FINALITÀ DEL CORSO: Definire il modello circuitale e analizzarne le proprietà
fondamentali. Fornire le metodologie di soluzione dei circuiti elettrici.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 36
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Le grandezze elettriche fondamentali: carica, intensità
di corrente elettrica, tensione elettrica; il modello circuitale, bipoli, leggi di
Kirchhoff; potenza ed energia elettrica, bipoli fondamentali, bipoli attivi, passivi,
dissipativi e conservativi. Circuito resistivo lineare e resistivo non lineare, metodo
di soluzione grafico, algoritmo di Newton-Raphson; circuiti dinamici lineari del
primo ordine, transitorio e regime; equivalenze serie e parallelo; circuiti resistivi
lineari, sovrapposizione degli effetti; teorema di Thevénin-Norton. Grafo di un
circuito, albero, coalbero, maglia; matrice di incidenza, matrice di maglia,
equazioni di Kirchhoff in forma matriciale, equazioni di Kirchhoff indipendenti, il
sistema di equazioni fondamentali; potenziali di nodo e correnti di maglia;
conservazione delle potenze elettriche e teorema di Tellegen; non amplificazione
delle tensioni e delle correnti. Circuiti in regime sinusoidale, fasori, metodo
simbolico; circuiti di impedenze e proprietà; potenza complessa, potenza media,
potenza reattiva e proprietà di conservazione; bipoli di impedenze e risonanza;
reti in regime periodico e quasi-periodico; cenni alla risposta in frequenza di un
circuito. Cenni ai circuiti per la distribuzione dell’energia elettrica. Elementi
circuitali a più terminali: N-poli, doppi bipoli, generatori controllati lineari,
giratore, trasformatore ideale; doppi bipoli di resistori, caratterizzazione e sintesi
di un doppio bipolo lineare; circuiti mutuamente accoppiati. Equazioni di stato,
circuito resistivo associato, continuità delle grandezze di stato; soluzione di circuiti
del primo ordine, evoluzione libera, evoluzione forzata, modi naturali, frequenze
naturali, costante di tempo, termine transitorio, termine permanente, circuito
dissipativo, circuito tempo-variante; soluzione di circuiti del secondo ordine,
circuito RLC serie, circuito RLC parallelo, modi naturali aperiodici, modi naturali
oscillanti, circuiti RC e circuiti RL del secondo ordine. Esercizi.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi Matematica I e II , Fisica I e II
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto ed orale
TESTI DI RIFERIMENTO: M. de Magistris, G. Miano, Circuiti: fondamenti di teoria
dei circuiti per l’ingegneria, in corso di pubblicazione.
165
FISICA GENERALE I
(Ingegneria Civile e Ambientale, Industriale, Ingegneria delle Telecomunicazioni)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: FIS/01 Fisica Sperimentale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ATTIVITÀ FORMATIVA DI BASE
DOCENTE: Prof. Massimo Della Pietra
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti la capacità di formalizzare
matematicamente un problema fisico, di applicare leggi e principi della fisica classica alla soluzione di
problemi teorici e pratici e di comprendere significato, conseguenze e applicazioni dei principi fondamentali
della fisica.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 48
esercitazioni: 24
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione: Grandezze fisiche. Sistemi e unità di
misura; cenni di calcolo trigonometrico e vettoriale; funzioni e rappresentazione
cartesiana; cenni di calcolo differenziale e integrale; derivata di vettore. La misura
delle grandezze fisiche: concetto di incertezza nelle misure di grandezze fisiche;
caratteristiche degli strumenti di misura; tipi di incertezze; analisi statistica delle
incertezze casuali, media e deviazione standard; misure indirette e propagazione
delle incertezze. Cinematica: cinematica del punto materiale; velocità e
accelerazione; legge oraria di un punto materiale; moti uniformi e accelerati; moto
balistico, casi di sistemi non inerziali. LEGGI DI NEWTON E EQUAZIONE
DEL MOTO: principio di relatività; definizione di forza; riferimenti inerziali e
principio di inerzia; quantità di moto, teorema dell’impulso; definizione di massa;
secondo principio della dinamica definizione operativa di massa; equazioni del
moto; Conseguenze del secondo principio della dinamica: impulso e quantità di moto;
momento angolare e momento della forza; lavoro e unità di misura del lavoro;
teorema dell’energia cinetica; forze conservative e conservazione dell’energia
meccanica; forze non conservative; energia potenziale; equilibrio stabile, instabile
e indifferente; potenza e sue unità di misura. LE LEGGI DELLE FORZE: forze
vincolari; attrito; legge di Hooke, forze viscose, oscillatori smorzati; gravitazione
di Newton; le 3 leggi di Keplero; conservatività del campo gravitazionale, energia
potenziale del campo gravitazionale. DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI:
terzo principio della dinamica; centro di massa; energia cinetica e teorema di
Koenig; urti fra particelle. DINAMICA DEI CORPI RIGIDI: momento angolare
e momento di inerzia; equazioni cardinali; moti rotatori e traslatori; rotolamento.
ELEMENTI DI MCCANICA DEI FLUIDI: azioni meccaniche sui fluidi,
pressione all’interno di un fluido; legge di Stevino; principio di Archimede e
principio di Pascal; cenni di dinamica dei fluidi; teorema di Bernoulli.
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA; concetti di calore e temperatura;
principio zero della termodinamica; propagazione del calore; primo principio della
termodinamica; il gas perfetto; secondo principio della termodinamica ed
166
entropia.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: - capacità di comprensione di argomenti di tipo fisicomatematico elementari; - conoscenze di algebra e geometria piana e solida.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto ed orale.
Eventuali verifiche in itinere valutabili ai fini dell'esame finale.
TESTI DI RIFERIMENTO: Fisica I, Mencuccini, Silvestrini, ed. Liguori.
167
FISICA GENERALE I
(Ingegneria Gestionale delle Reti di Serviz)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: FIS/01 Fisica Sperimentale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ATTIVITÀ FORMATIVA DI BASE
DOCENTE: Prof. Domenico della Volpe
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti la
capacità di formalizzare matematicamente un problema fisico, di applicare leggi e
principi della fisica classica alla soluzione di problemi teorici e pratici e di
comprendere significato, conseguenze e applicazioni dei principi fondamentali
della fisica.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 48
esercitazioni: 24 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: INTRODUZIONE: Grandezze fisiche. Sistemi e
unità di misura; cenni di calcolo trigonometrico e vettoriale; funzioni e
rappresentazione cartesiana; cenni di calcolo differenziale e integrale; derivata di
vettore. LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE: concetto di incertezza
nelle misure di grandezze fisiche; caratteristiche degli strumenti di misura; tipi di
incertezze; analisi statistica delle incertezze casuali, media e deviazione standard;
misure indirette e propagazione delle incertezze. CINEMATICA: cinematica del
punto materiale; velocità e accelerazione; legge oraria di un punto materiale; moti
uniformi e accelerati; moto balistico, casi di sistemi non inerziali. LEGGI DI
NEWTON E EQUAZIONE DEL MOTO: principio di relatività; definizione di
forza; riferimenti inerziali e principio di inerzia; quantità di moto, teorema
dell’impulso; definizione di massa; secondo principio della dinamica definizione
operativa di massa; equazioni del moto; CONSEGUENZE DEL SECONDO
PRINCIPIO DELLA DINAMICA: impulso e quantità di moto; momento
angolare e momento della forza; lavoro e unità di misura del lavoro; teorema
dell’energia cinetica; forze conservative e conservazione dell’energia meccanica;
forze non conservative; energia potenziale; equilibrio stabile, instabile e
indifferente; potenza e sue unità di misura. LE LEGGI DELLE FORZE: forze
vincolari; attrito; legge di Hooke, forze viscose, oscillatori smorzati; gravitazione
di Newton; le 3 leggi di Keplero; conservatività del campo gravitazionale, energia
potenziale del campo gravitazionale. DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI:
terzo principio della dinamica; centro di massa; energia cinetica e teorema di
Koenig; urti fra particelle. DINAMICA DEI CORPI RIGIDI: momento angolare
e momento di inerzia; equazioni cardinali; moti rotatori e traslatori; rotolamento.
ELEMENTI DI MCCANICA DEI FLUIDI: azioni meccaniche sui fluidi,
pressione all’interno di un fluido; legge di Stevino; principio di Archimede e
principio di Pascal; cenni di dinamica dei fluidi; teorema di Bernoulli.
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA; concetti di calore e temperatura;
168
principio zero della termodinamica; propagazione del calore; primo principio della
termodinamica; il gas perfetto; secondo principio della termodinamica ed
entropia.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: - capacità di comprensione di argomenti di tipo fisicomatematico elementari; - conoscenze di algebra e geometria piana e solida.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto ed orale.
Eventuali verifiche in itinere valutabili ai fini dell'esame finale.
TESTI DI RIFERIMENTO: Fisica I, Mencuccini, Silvestrini, ed. Liguori
169
FISICA TECNICA ED IMPIANTI
(Ingegneria Civile e Ambientale)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività affine o integrativa
DOCENTE: Prof. Alberto Carotenuto
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso sviluppa i principi della termodinamica e della
trasmissione del calore nei suoi aspetti metodologici ed applicativi.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 48
esercitazioni: 24
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Sistemi Chiusi: Concetti e definizioni di base; Sistema
internazionale; Equazioni di bilancio di una proprietà estensiva; I legge per i sistemi
chiusi; Entalpia; Postulato entropico, trasformazioni reversibili ed irreversibili;
Misurabilità dell’entropia, temperature e pressioni termodinamiche, equazioni di
Gibbs; Coincidenza della temperatura empirica e termodinamica; II legge per sistemi
chiusi; Disuguaglianza di Clausius; Lavoro di variazione di volume; Calori specifici e
coefficienti elastici; Cicli diretti ed inversi. Termodinamica degli Stati: Superficie
caratteristica; Curve caratteristiche: Modelli termodinamici di sostanze pure: gas ideali,
trasformazione adiabatica internamente reversibile, trasformazione politropica;
Vapore surriscaldato; Liquido sottoraffreddato; Miscela bifasica liquido-aereforme;
Diagramma di Mollier. Sistemi Aperti: Equazioni di conservazione della massa; I e II
legge per sistemi aperti; Equazione dell’energia meccanica. Componenti di impianto:
Condotti; Scambiatori di calore; Caldaie; Generalità sulle macchine a fluido; Turbine
idrauliche; Turbine a vapore; Turbine a gas; Pompe; Compressori Elementi di
trasmissione del calore: Introduzione: Conduzione: equazione generale, condizioni al
contorno, lastra piana senza generazione di energia interna in regime stazionario,
resistenze termiche in serie e parallelo, cilindro cavo senza generazione in regime
stazionario, raggio critico di isolamento, lastra piana e cilindro in regime
monodimensionale transitorio. Irraggiamento: proprietà radiative dei corpi,
meccanismi di riflessione, assorbimento e trasmissione, corpo nero, leggi di StefanBoltzmann, di Planck, di Wien, corpo grigio, scambi radiativi, fattore di
configurazione. Convezione: equazione dell’energia, strato limite fluidodinamico e
termico, convezione su superfici interne ed esterne, adimensionalizzazione, numeri di
Nusselt, Reynolds e Prandtl, equazioni empiriche. Meccanismi combinati.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi I e Analisi II
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO: A. Cesarano, P.Mazzei, Elementi di Termodinamica
Applicata, Liguori Ed. Dispense del corso
170
FISICA TECNICA ED IMPIANTI
(Ingegneria Gestionale delle Reti di Servizi)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività affine o integrativa
DOCENTE: Prof. Nicola Massarotti
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso sviluppa i principi della termodinamica e della
trasmissione del calore nei suoi aspetti metodologici ed applicativi.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 40
esercitazioni: 30 laboratorio:
seminari: 2
PROGRAMMA DEL CORSO: Sistemi Chiusi: Concetti e definizioni di base; Sistema
internazionale; Equazioni di bilancio di una proprietà estensiva; I legge per i sistemi
chiusi; Entalpia; Postulato entropico, trasformazioni reversibili ed irreversibili;
Misurabilità dell’entropia, temperature e pressioni termodinamiche, equazioni di
Gibbs; Coincidenza della temperatura empirica e termodinamica; II legge per sistemi
chiusi; Disuguaglianza di Clausius; Lavoro di variazione di volume; Calori specifici e
coefficienti elastici; Cicli diretti ed inversi. Termodinamica degli Stati: Superficie
caratteristica; Curve caratteristiche: Modelli termodinamici di sostanze pure: gas ideali,
trasformazione adiabatica internamente reversibile, trasformazione politropica;
Vapore surriscaldato; Liquido sottoraffreddato; Miscela bifasica liquido-aereforme;
Diagramma di Mollier. Sistemi Aperti: Equazioni di conservazione della massa; I e II
legge per sistemi aperti; Equazione dell’energia meccanica. Componenti di impianto:
Condotti; Scambiatori di calore; Caldaie; Generalità sulle macchine a fluido; Turbine
idrauliche; Turbine a vapore; Turbine a gas; Pompe; Compressori Elementi di
trasmissione del calore: Introduzione: Conduzione: equazione generale, condizioni al
contorno, lastra piana senza generazione di energia interna in regime stazionario,
resistenze termiche in serie e parallelo, cilindro cavo senza generazione in regime
stazionario, raggio critico di isolamento, lastra piana e cilindro in regime
monodimensionale transitorio. Irraggiamento: proprietà radiative dei corpi,
meccanismi di riflessione, assorbimento e trasmissione, corpo nero, leggi di StefanBoltzmann, di Planck, di Wien, corpo grigio, scambi radiativi, fattore di
configurazione. Convezione: equazione dell’energia, strato limite fluidodinamico e
termico, convezione su superfici interne ed esterne, adimensionalizzazione, numeri di
Nusselt, Reynolds e Prandtl, equazioni empiriche. Meccanismi combinati.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi I e Analisi II
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO: A. Cesarano, P.Mazzei, Elementi di Termodinamica
Applicata, Liguori Ed. Dispense del corso
171
FONDAMENTI DI AUTOMATICA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/04 Automatica
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita' formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Marco Ariola
FINALITÀ DEL CORSO: Discutere la rappresentazione dei sistemi astratti orientati
tramite modelli matematici. Introdurre gli studenti ai fondamenti della
modellistica, simulazione e analisi di sistemi dinamici lineari tempo-invarianti in
ambito economico-gestionale attraverso tecniche analitiche e numeriche tipiche
della teoria dei sistemi.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 54
esercitazioni: 12
laboratorio: 6
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione ai sistemi dinamici lineari tempo
continui e tempo discreti; modelli matematici di sistemi fisici e modelli matematici
di sistemi economico-gestionali; analisi della risposta in evoluzione libera ed
evoluzione forzata; modi di evoluzione di un sistema dinamico; uso della
trasformata di Laplace e della trasformata zeta; stabilità e proprietà strutturali;
linearizzazione di sistemi non lineari nell’intorno di uno stato di equilibrio; catene
di Markov. Simulazione e analisi dei sistemi dinamici tramite il pacchetto software
Matlab: i comandi per le operazioni matriciali; i comandi grafici; i comandi per
l’analisi dei sistemi nel dominio del tempo.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi matematica I, Analisi matematica II, Fisica I, Fisica II
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automatici, 2 ed., Mc
Graw Hill Italia, 2004
A. Balestrino, G. Celentano, Teoria dei Sistemi, vol. 1, vol. 3, Liguori editore, 1982
R. Shone, Economic Dynamics: Phase Diagrams and their Economic Application, 2nd ed.,
Cambridge University Press, 2002
D. Luenberger, Introduction to Dynamic Systems: Theory, Models and Applications, John
Wiley and Sons, Inc. New York, 1979.
A. Cavallo, R. Setola, F. Vasca, La nuova guida a Matlab, Simulink e Control Toolbox,
Liguori Editore
172
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SISMICA
(Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/09 Tecnica delle costruzioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività caratterizzante
DOCENTE: Prof. Antonio Occhiuzzi
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fare acquisire agli studenti gli
elementi fondamentali della dinamica delle strutture in correlazione con la
sismicità dei terreni.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 30
esercitazioni: 18
laboratorio: 0
seminari: 0
PROGRAMMA DEL CORSO: Le equazioni del moto dell’oscillatore semplice nel
dominio del tempo, nello spazio degli stati e nel dominio delle frequenze. I telai
“shear-type” ad un solo piano. Elementi di sismologia. Accelerogrammi e spettri
di risposta. La classificazione sismica del territorio nazionale. Gli oscillatori a più
gradi di libertà: il concetto di modo di vibrazione e la sovrapposizione modale. La
modellazione degli edifici intelaiati con diaframma di piano e la determinazione
della risposta strutturale sotto le azioni sismiche. Introduzione ai dettagli
normativi per le costruzioni in acciaio e in c.a. in zona sismica.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Tecnica delle Costruzioni
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame finale.
TESTI DI RIFERIMENTO: Il principale riferimento sono gli appunti presi durante
le lezioni e le esercitazioni. Gli studenti possono approfondire alcuni aspetti del
corso su “R. Ramasco, Dinamica delle Costruzioni, CUEN”.
Risultano parte integrante del programma del corso Leggi, Decreti Ministeriali,
Circolari esplicative ed istruzioni costituenti la vigente normativa tecnica.
L’enumerazione dettagliata di tali documenti viene effettuata durante le lezioni,
per le parti di volta in volta pertinenti. Un elenco parziale di tali norme viene
distribuito durante le lezioni e le norme medesime sono rese disponibili, in
formato digitale, sul sito web del corso.
contenuti del corso. Il tati
173
FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/03 Telecomunicazioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita' formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Vito Pascazio
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sula
Teoria dei segnali, e sulle Telecomunicazioni, e di introdurre le tematiche relative
alla trasmissione analogica e numerica.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 50
esercitazioni: 28
Laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Segnali nel dominio del tempo e della frequenza.
Classificazione di segnali. Serie e Trasformata di Fourier. Campionamento.
Processi aleatori. Descrizione statistica di processi aleatori. Media, varianza, media
quadratica di un processo aleatorio. Funzioni di correlazione e di covarianza.
Processi stazionari. Densità spettrale di potenza. Rumore AWG. Rumore termico.
Cifra di rumore. Temperatura equivalente rumore. Sistemi LTI. Sistemi in cascata.
Segnali e sistemi passabanda. Rumore e processi passabanda. Modulazione lineare
(DSB, AM, SSB, VSB). Modulazione angolare (FM, PM). Rumore nella
modulazione lineare e angolare. Banda di segnali modulati in angolo. Misura di
Informazione. Entropia. Entropia congiunta e condizionata. Codifica di Sorgente.
Primo teorema di Shannon. Trasmissioni numeriche su canale additivo gaussiano
(AWGN). Rappresentazione geometrica dei segnali. Trasmissioni in banda base
(PAM, PPM, PDM). Ricevitore ottimo. Demodulatori per correlazione.
Demodulatori basati su filtro adattato. Rivelazione ottima. Criteri Maximum a
Posteriori (MAP) e a Massima Verosimiglianza (ML). Demodulazione e
riconoscimento di segnali senza memoria. Probabilità di errore. Ripetitori
rigenerativi. Spettro di potenza di un segnale PAM. ISI. Trasmissioni numeriche
passa-banda. ASK, FSK, PSK, CPM. Efficenza spettrale. Calcolo delle Probabilità
di errore. Confronto tra schemi di modulazione differenti. Cenni sulla codifica di
canale. Secondo teorema di Shannon.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Processi aleatori
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
A. Leon Garcia, Probability and Random Processes for Electrical Engineering, AddisonWesley, 2nd edition, 1994.
G. Proakis, M. Salehi, Communication Systems Engineering, Prentice Hall, 1994.
174
FONDAZIONI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/07 GEOTECNICA
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Rossella Maiorano
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fornire all’allievo tutti gli strumenti per
effettuare verifiche allo stato limite ultimo ed allo stato limite di servizio di opere di
fondazione. Si presentano innanzitutto le tipologie più ricorrenti di fondazioni superficiali e
profonde, illustrando le problematiche relative alla loro realizzazione ed al loro uso.
Per le tipologie più ricorrenti si presentano i metodi più comuni per effettuarne le
verifiche allo stato limite ultimo e di servizio. Il corso prevede lo sviluppo di un
progetto di fondazioni svolto congiuntamente con i corsi di ingegneria strutturale
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 56
esercitazioni:
24
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Fondazioni superficiali: Tipologia e prescrizioni
costruttive, stati limite ultimi (carico limite e scorrimento); calcolo dei cedimenti
per fondazioni su terreni a grana fina (metodo elatico; edometrico, metodo di
Skempton e Bjerrum) e su terreni a grana grossa (Schmertmann; Terzaghi e Peck;
Burland e Burbidge); ammissibilità dei cedimenti (assoluti; differenziali; rotazioni
e distorsioni); consolidazione mono e tridimensionale; interazione terreno
struttura (trapezio delle tensioni; metodo di Winkler; metodo di Barden; metodo
di Sherif e Koenig); modellazione numerica dell’interazione fondazione terreno;
progettazione strutturale degli elementi di fondazione (plinti; travi; platee).
Fondazioni su pali: classificazione dei pali in funzione del diametro (micropali,
pali di medio diametro, pali di grande diametro) ed in funzione della tecnologia
realizzativi (pali battuti, trivellati, CFA) e del materiale (cls; acciaio; legno);
influenza della tecnica realizzativi sull’ambiente esterno; stabilità del foro di scavo
(fanghi bentonitici o polimerici); stati limiti ultimi: carico limite verticale (formule
statiche; formule dinamiche; correlazioni con risultati di prove in sito); carico
limite sotto azioni traversali (metodo di Broms); valutazione dei cedimenti;
interazione tra pali; piastre su pali con pali come riduttori dei cedimenti;
progettazione strutturale dei pali e delle strutture di collegamento.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Meccanica delle Terre e Principi di geotecnica
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
C. Viggiani, Fondazioni. Hevelius editore, Benevento; J. Calavera, R. Lancellotta,
Fondazioni. McGraw Hill Italia; Dispense del corso
175
GEOTECNICA PER LA DIFESA DEL TERRITORIO
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/07 Geotecnica
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività caratterizzante
DOCENTE: Prof. Rossella Maiorano
FINALITÀ DEL CORSO:
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi necessari per lo studio degli
aspetti geotecnici di alcuni problemi di ingegneria ambientale. Nel corso si
affronteranno, in particolare: l’analisi dei movimenti franosi e la progettazione
degli interventi di stabilizzazione; lo studio dei fenomeni di subsidenza indotti da
scavi e da emungimenti di fluidi dal sottosuolo; l’analisi dei problemi di stabilità
dei costoni rocciosi e si prospetteranno diverse tecniche di intervento e
stabilizzazione. Si tratteranno poi gli aspetti geotecnici della progettazione delle
discariche di rifiuti solidi urbani e di incapsulamento di sottosuoli contaminati.
Saranno presentate anche indagini geotecniche specifiche per i problemi
ambientali.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Inquadramento delle problematiche della geotecnica per la difesa del
territorio.
Verifiche di stabilità dei pendii in terra: Pendio indefinito; Metodi delle strisce
(Fellenius, Bishop, Janbu, Sarma, Morgenstern e Price, Spencer); Ruolo delle
pressioni interstiziali.
Elementi di Meccanica delle rocce: Riconoscimento ed identificazione della
roccia intatta e delle discontinuità; Caratterizzazione meccanica della roccia, delle
discontinuità e dell’ammasso; Ruolo delle discontinuità sul comportamento
meccanico degli ammassi rocciosi.
Verifiche di stabilità dei costoni rocciosi: Rottura per scivolamento su una o
più discontinuità; Ribaltamento e per crollo; Interventi di stabilizzazione
Subsidenza: Subsidenza dovuta a emungimenti; Subsidenza dovuta a scavi
Aspetti
geotecnici
per
la
progettazione
delle
discariche:
Impermeabilizzazione del fondo e delle pareti delle discariche; Verifiche di
stabilità delle scarpate delle discariche; Monitoraggio delle discariche.
Incapsulamento di siti inquinati.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Meccanica delle terre
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO: R. Lancellotta, Geotecnica, Zanichelli
176
GESTIONE AZIENDALE DELLA TECNOLOGIA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: SEC-S/P07 Economia Aziendale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività Affine o Integrativa
DOCENTE: Prof. Renato Passaro
FINALITÀ DEL CORSO: Fornire i principali modelli concettuali e le prevalenti
logiche interpretative necessarie per la comprensione dei processi di cambiamento
tecnologico e della gestione dei processi innovativi aziendali.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 12 laboratorio:
seminari: 6
PROGRAMMA DEL CORSO: Concetti chiave sull’innovazione ed il cambiamento
tecnologico; Il Technology management; Principi di microeconomia (funzione di
produzione e dei costi); Le dinamiche dell’innovazione tecnologica, forme e
modelli dell’innovazione; Conflitti di standard e disegno dominante; La scelta del
tempo d’ingresso nel mercato; Strategie di innovazione tecnologica; la scelta dei
progetti di innovazione; Le strategie di collaborazione; La protezione
dell’innovazione; Implementazione di strategie di innovazione tecnologica; La
gestione dei processi di sviluppo di nuovi prodotti (NPD); La gestione dei team
per il NPD; Le strategie di marketing per l’innovazione
PROPEDEUTICITÀ: Economia Aziendale I e II
PRE-REQUISITI: Nessuna
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e redazione di
una tesina
TESTI DI RIFERIMENTO:
Melissa Schilling, La gestione dell'innovazione, McGraw Hill, 2005
R.E. Miles, C.C. Snow, G.Miles, Future.org, in Sviluppo & Organizzazione N.184
Marzo/Aprile 2001
Dispense, Articoli e Capitoli di libri distribuiti dal docente
177
GESTIONE DELL’I.C.T. NELLE AZIENDE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: SECS P/08
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: A scelta dello Studente
DOCENTE: Prof. Alessandro Cugini e Prof. Sergio De Falco
FINALITÀ DEL CORSO: In questo corso si vuole promuovere una riflessione sul
ruolo delle TLC nella realtà socioeconomica del territorio (internazionale,
nazionale, locale) dalla quale è fortemente condizionato.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
Lezioni36 esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: A questo fine gli elementi di conoscenza del contesto
( reti, scenari economici dell’ICT-TLC) si sommano a indicazioni tecnico-pratiche
di gestione aziendale.Sono utilizzati anche le nozioni di su tecnologia, economia,
attualità e business english.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale. Verifiche in
Itinere valutabili ai fini dell'esame finale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Dispense dei docenti.
178
GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/02 Costruzioni Idrauliche e
Marittime e Idrologia
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Renata Della Morte
FINALITÀ DEL CORSO:. Il corso intende fornire all’allievo le conoscenze di base
necessarie alla gestione della risorsa idrica a scopo potabile e irriguo, con
particolare riguardo alle problematiche relative all’utilizzo delle acque di falda.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 56
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: La gestione della risorsa idrica: Obiettivi della
pianificazione delle risorse idriche. Richiami sui sistemi di captazione, fonti di
approvvigionamento, opere di accumulo, opere di trasporto – Problemi operativi
e problemi economici – Legislazione vigente per gli standard di qualità – Analisi
economica e finanziaria di un progetto. La gestione dei serbatoi: Idrologia – Ciclo
idrologico. Variabilità degli afflussi e della domanda – Gestione dei serbatoi:
metodi classici per la determinazione dell’invaso ottimale. La gestione dei sistemi
di approvvigionamento interconnessi: Progetto e disegno di un sistema di
gestione della risorsa da fonti diverse interconnesse. Idrologia sotterranea e
sfruttamento delle falde: Falde artesiane, falde fratiche, richiami sulle equazioni
fondamentali di flusso nei mezzi saturi – Valutazione della ricarica e delle
potenzialità degli acquiferi – Pozzi singoli e sistema di pozzi – Prove di
pompaggio – Inquinamento delle falde – Risalita del cuneo salino – sfruttamento
delle falde. Impianti di pompaggio da falda: Impianti di prelievo da pozzi in falda:
dimensionamento e scelta del macchinario – opere accessorie.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Idraulica e Costruzioni Idrauliche; Acquedotti e Fognature
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO: Dispense del corso
179
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEI CANTIERI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/35 Ingegneria economicogestionale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività caratterizzante
DOCENTE: Prof. Matteo Gregorini
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti le
nozioni fondamentali per la gestione e l’organizzazione di un cantiere di opere di
tipo civile. Il corso prevede seminari di docenti esterni su argomenti specifici e
visite guidate di cantiere
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 36
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione. Informazione sulle caratteristiche
generali delle risorse e degli interlocutori che partecipano alla realizzazione del
cantiere. Il cantiere come unità produttiva. Gli attori del cantiere. Il personale:
direzione di cantiere, assistente/caposquadra, operaio specializzato, operaio
aiutante. Le macchine: breve introduzione sulle attrezzature del cantiere. La
sicurezza. I costi/ricavi: controllo economico del cantiere, analisi dei costi,
obiettivi di produzione, controllo di gestione in fase esecutiva, bilancio
economico settimanale. Lavorazioni/tecnologie. Excursus sulle principali attrezzature
utilizzate sul cantiere: sonde, batterie di perforazione, utensili di perforazione,
iniettori, pompe di vario tipo, gruppi elettrogeni, attrezzature ausiliarie, escavatori,
benne paratia/pali. Il cantiere/tecnica. Il disegno esecutivo. La verifica tecnica del
progetto. L’organizzazione. L’impianto del cantiere. Le forniture esterne. La
sicurezza, l’informazione del personale. La corrispondenza tecnica Il
cantiere/economia. Verifica economica previsionale. Costi giornalieri, composizione.
Produzione giornaliera, composizione. Registro consumi. Registro produzione rapporti giornalieri. Verifica economica settimanale. Programma lavori.
Cronoprogramma e Pianificazione (PERT-GANTT). Percorso Critico.
Proiezione tempi/costi/ricavi. La corrispondenza economica. S.A.L/ritenute.
Riserve/contenziosi.
Il
cantiere/qualità.
Verifica
corrispondenza
progetto/prodotto. Conformità/non conformità. Riparazione/correzione
prodotto carente. Costi della qualità.
PROPEDEUTICITÀ:
PRE-REQUISITI:
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: ESAME ORALE
TESTI DI RIFERIMENTO: Per la preparazione dell'esame il docente fornirà,
durante il corso, le opportune letture e indicazioni.
180
IDENTIFICAZIONE E FILTRAGGIO
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/04 Automatica
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: A scelta dello Studente
DOCENTE: Prof. Marco Ariola
FINALITÀ DEL CORSO: Trattare i problemi relativi alla definizione di modelli a
tempo discreto equivalenti a modelli analogici. Presentare le principali tecniche di
identificazione per la stima dei parametri di un sistema dinamico. Trattare il
problema della stima di segnali non accessibili alla misura mediante tecniche
basate su rappresentazioni nello spazio di stato. Illustrare i comandi del pacchetto
software Matlab utili per problemi di identificazione.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 34
esercitazioni: 14 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Richiami sui sistemi lineari e stazionari a tempo
discreto. Equazioni lineari alle differenze. Evoluzione libera ed evoluzione
forzata. Trasformata zeta. Funzione di trasferimento e funzione di risposta
armonica. Stabilità. Utilizzo del criterio di Routh. Sistemi a dati campionati.
Campionamento, quantizzazione e ricostruzione dei segnali. Organo di tenuta di
ordine zero. Tecniche di discretizzazione per equivalenza: metodo delle differenze
all’indietro; metodo delle differenze in avanti; trasformazione bilineare; metodo
della corrispondenza poli-zeri; equivalenza dei campioni della risposta al gradino.
Confronto tra le tecniche illustrate. Identificazione parametrica. Definizione del
problema della stima dei parametri di un modello dinamico. Modelli per
l’identificazione dei sistemi dinamici e delle serie temporali. Forma predittiva dei
modelli per l’identificazione. Minimizzazione dell'errore di predizione. Algoritmo
a minimi quadrati. Stima ai minimi quadrati pesati. Algoritmo a minimi quadrati
ricorsivo. Il problema della stima di segnali. Caratteristiche degli stimatori.
Osservatori asintotici dello stato per sistemi lineari e stazionari. Ricostruzione di
segnali non direttamente accessibili alla misura: il filtro di Kalman.
Determinazione dei guadagni del filtro. Utilizzazione del Matlab per problemi di
identificazione. Il “System Identification Toolbox”: principali comandi e esempi
di utilizzo.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Teoria dei Sistemi
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
S. Bittanti, Identificazione dei modelli e sistemi adattativi, Pitagora Editrice, 2003
S. Bittanti, Teoria della predizione e del filtraggio, Pitagora Editrice, 2002
L. Ljung, System Identification: Theory for the User, 2/Edition, Prentice Hall, 1999
181
IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/02 Costruzioni idrauliche e
marittime e idrologia
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività caratterizzante
DOCENTE: Prof. Renata Della Morte
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fornire agli studenti alcuni concetti
fisici fondamentali. Inoltre si presenteranno le modalità di soluzione di alcuni
problemi tecnici caratteristici delle Costruzioni Idrauliche.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 56
esercitazioni: 18
laboratorio: 4
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: I fluidi e il loro movimento Definizione di fluido - I
fluidi come sistemi continui - Statica dei fluidi Sforzi interni nei fluidi in quiete Equazione indefinita della statica dei fluidi - Equazione globale dell'equilibrio statico spinta su una superficie, spinta su superfici curve - Spinta sopra corpi immersi.
Cinematica dei fluidi - Elementi caratteristici del moto - Equazione di continuità.
Equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi . Il teorema di Bernoulli
Distribuzione della pressione nel piano normale, correnti lineari - Il teorema di Bernoulli
- Interpretazione energetica – Applicazioni- Equazione del moto di un fluido reale Potenza di una corrente. Estensione del teorema di Bernoulli ad una corrente - Scambio
di energia tra una corrente ed una macchina. Equazioni del moto dei fluidi reali.
Correnti in pressione Generalità sul moto uniforme - - Ricerche sul moto uniforme
turbolento: moto nei tubi lisci, moto nei tubi scabri - Formule pratiche - Perdite di
carico localizzate- Calcolo idraulico di una condotta: problemi di verifica e
dimensionamento. Problemi pratici relativi alle lunghe condotte Generalità. Verifica
del funzionamento dei sistemi di condotte- Dimensionamento dei sistemi di condotte.
Impianti di sollevamento. Possibili tracciati altimetrici. Correnti a pelo libero
Generalità. Moto uniforme. Scala di deflusso: sezioni aperte e chiuse. Caratteristiche
energetiche di una corrente in una sezione. Alvei a debole e a forte pendenza.
Acquedotti: cenni sui recenti interventi normativi; qualità delle acque e loro
reperimento; schema e calcolo idraulico dell’acquedotto esterno; acquedotti consortili:
problemi di verifica e di progetto ed interventi integrativi, metodo di Foltz; schemi
funzionali di acquedotti esterni ed interni.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi matematica I e II, Fisica I
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO: Dispense del corso Citrini-Noseda: "Idraulica" Ed.
CEA G. Ippolito: Appunti di Costruzioni Idrauliche" Ed. Liguori
182
IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE:
Ambientale
ICAR/03
Ingegneria
Sanitaria
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività caratterizzante
DOCENTE: Prof. Rodolfo Napoli
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso intende fornire all’allievo ingegnere le
competenze necessarie per il controllo dell’inquinamento dell’ambiente idrico e i
riferimenti di base relativi alla produzione ed allo smaltimento dei rifiuti solidi
urbani. In particolare, l’allievo dovrà acquisire le conoscenze utili alla
progettazione di impianti di depurazione a servizio di comunità piccole e medie e
ad interagire con la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi nelle aree urbane.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Caratteristiche qualitative e quantitative delle acque
reflue civili Produzione e distribuzione delle acque reflue, parametri chimici, fisici
e biologici utilizzati per caratterizzare i carichi inquinanti delle acque reflue,
introduzione alle problematiche di campionamento ed analisi Qualità dei corpi
idrici ricettori ed impatto degli scarichi di acque reflue Quadro normativo I
trattamenti preliminari: procedure di proporzionamento e verifica funzionale,
caratteristiche impiantistiche I trattamenti primari: procedure di
proporzionamento e verifica funzionale, caratteristiche impiantistiche. I
trattamenti biologici: procedure di proporzionamento e verifica funzionale,
caratteristiche impiantistiche. Trattamenti innovativi. Trattamenti di affinamento.
Trattamento dei fanghi di depurazione: procedure di proporzionamento e verifica
funzionale, caratteristiche impiantistiche. Trattamenti di fitodepurazione,
Trattamenti per utenze isolate: Soluzioni tecniche, procedure di
proporzionamento e verifica funzionale, caratteristiche impiantistiche.
Introduzione allo smaltimento e trattamento dei rifiuti solidi urbani:
caratteristiche di produzione, procedure di raccolta, processi e tecnologie di
smaltimento.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Idraulica e Costruzioni Idrauliche.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO: - L. Masotti, Depurazione delle Acque, Calderini Editore,
Bologna. - Dispense ed appunti dal corso
183
IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/03 Ingegneria Sanitaria
Ambientale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività caratterizzante
DOCENTE: Prof. Rodolfo Napoli
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso intende fornire all’allievo ingegnere le
competenze necessarie per il controllo dell’inquinamento dell’ambiente idrico e i
riferimenti di base relativi alla produzione ed allo smaltimento dei rifiuti solidi
urbani. In particolare, l’allievo dovrà acquisire le conoscenze utili alla
progettazione di impianti di depurazione a servizio di comunità piccole e medie e
ad interagire con la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi nelle aree urbane.
Saranno, inoltre, fornite nozioni relative a tecniche di gestione/trattamento
avanzate ed in particolare saranno approfondite quelle finalizzate al trattamento
dei fanghi di depurazione.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni:
esercitazioni:
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Caratteristiche qualitative e quantitative delle acque
reflue civili Produzione e distribuzione delle acque reflue, parametri chimici, fisici e
biologici utilizzati per caratterizzare i carichi inquinanti delle acque reflue,
introduzione alle problematiche di campionamento ed analisi Qualità dei corpi idrici
ricettori ed impatto degli scarichi di acque reflue Quadro normativo I trattamenti
preliminari: procedure di proporzionamento e verifica funzionale, caratteristiche
impiantistiche I trattamenti primari: procedure di proporzionamento e verifica
funzionale, caratteristiche impiantistiche. I trattamenti biologici: procedure di
proporzionamento e verifica funzionale, caratteristiche impiantistiche. Trattamenti di
disinfezione: trattamenti “convenzionali” ed innovativi, problematiche connesse ai
sottoprodotti della disinfezione. Trattamenti innovativi delle acque reflue. Trattamenti
di affinamento. Trattamento dei fanghi di depurazione: procedure di
proporzionamento e verifica funzionale, caratteristiche impiantistiche. Trattamenti
avanzati dei fanghi di depurazione. Trattamenti di fitodepurazione, Trattamenti per
utenze isolate: Soluzioni tecniche, procedure di proporzionamento e verifica
funzionale, caratteristiche impiantistiche. Introduzione allo smaltimento e trattamento
dei rifiuti solidi urbani: caratteristiche di produzione, procedure di raccolta, processi e
tecnologie di smaltimento.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Idraulica, Costruzioni idrauliche, Gest. ed org. dei Cantieri
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO: - L. Masotti, Depurazione delle Acque, Calderini Editore,
Bologna. - Dispense ed appunti dal corso
184
LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO
NUMERO DI CREDITI (CFU): 3
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING INF 02 Campi Elettromagnetici
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Lezioni frontali e attività di laboratorio
DOCENTE: Prof. Paolo Corona
FINALITÀ DEL CORSO: Implementare, e rendere in forma quantitativa applicata,
la conoscenza dell'elettromagnetismo conseguita nei corsi precedenti
ARTICOLAZIONE DIDATTICA Esercizi quantitativi, ove possibile portati a livelli
progettuali elementari e a applicazioni sperimentali.
lezioni (ore): 12
esercitazioni:
laboratorio: (ore) 12
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO
Nel 2006/07, in base alle informazioni relative alla carriera didattica degli studenti
partecipanti, il programma ha coperto, mediante applicazioni sperimentali in
laboratorio precedute da lezioni introduttive, i seguenti argomenti:
1. Polarizzazione, sua rappresentazione e analisi mediante filtri di polarizzazione.
2. Antenne, loro prestazioni e relativi calcoli speditivi mediante analisi quantitative del
diagramma di radiazione.
3. Sezioni radar tipiche e analisi del relativo diagramma di reirradiazione.
4. Misure di adattamento al banco mediante network analyzer.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Conoscenze di base dei corsi di Elettromagnetismo precedenti,
in particolare Campi Elettromagnetici.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale e discussione
degli elaborati di laboratorio.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Appunti delle lezioni. procedure sperimentali e dati ricavati in laboratorio
185
LABORATORIO DI SCIENZA E TECNOLOGIA
DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 3
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei
materiali
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Ulteriori conoscenze
DOCENTE: Prof. Raffaele Cioffi
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di impartire agli allievi le conoscenze
indispensabili per valutare le caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche dei
materiali e la loro conformità alle normative.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 16
esercitazioni:
laboratorio: 6
seminari: 4
PROGRAMMA DEL CORSO:
Principali tecniche analitiche: diffrazione dei raggi X, analisi termiche,
spettrofotometria a fluorescenza X, microscopia ottica ed elettronica.
Norme e prove sui cementi.
Norme e prove sui calcestruzzi allo stato fresco e indurito.
Norme e prove sui materiali compositi.
Misura del degrado delle opere di ingegneria civile.
PROPEDEUTICITÀ: Scienza e Tecnologia dei Materiali da Costruzione
PRE-REQUISITI: Conoscenza dei principali materiali da costruzione
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Valutazione di schede tecniche
elaborate durante il corso
TESTI DI RIFERIMENTO:
Norme tecniche sui materiali da costruzione.
Appunti del corso.
186
LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 3
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/03 (TELECOMUNICAZIONI)
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Ulteriori conoscenze
DOCENTE: Prof. Donatella Darsena
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fornire allo studente la capacità di
maneggiare strumenti software usati comunemente nella progettazione e nel
testing di apparati di telecomunicazione.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 10
esercitazioni: 6
laboratorio: 10
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione sull'elaborazione di segnali digitali.
Caratteristiche principali e concetti della programmazione in MATLAB. Segnali
tempo-discreti. Sistemi discreti. Convoluzione. Equazioni alle differenze.
Conversione Analogico/Numerico e Numerico/Analogico. Il campionamento.
La quantizzazione. L'interpolazione. La trasformata di Fourier a tempo continuo
ed a tempo discreto. La serie continua e discreta di Fourier. DFT e FFT.
Generazione di variabili aleatorie. Generazione di una variabile aleatoria
uniforme. Generazione di una variabile aleatoria con CDF assegnata.
Generazione di variabili aleatorie Gaussiane. Simulazione Monte Carlo.
Trasmissione digitale su AWGN.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Teoria dei segnali e Tecniche di trasmissione.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Prova scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO: Dispense del corso.
187
LINGUA INGLESE
(Ingegneria Gestionale delle Reti di Servizi)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-LIN/12 Lingua Straniera
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Per la conoscenza della lingua straniera
DOCENTE: Prof. Lisa Marie Neri
FINALITÀ DEL CORSO:
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare la capacità
di produzione scritta in lingua inglese nonché un livello base di comprensione di
testi e terminologia lessicale afferenti alla specifica area disciplinare di
appartenenza.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 36
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Nozioni di grammatica di base, articoli tecnici su
tecnologia, economia, attualità, e nozioni di business english
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
Verifiche in Itinere valutabili ai fini dell'esame finale
TESTI DI RIFERIMENTO:
Oxford Practice Grammar, J. Eastwood, ed. Oxford University Press.
A. J. Thomson A.V. Martinet, A Practical English Grammar, ed. Oxford University
Press.
U. Black, Voice Over IP, ed. Upper Saddle River, New Jersey.
Warwick, the Magazine, The University of Warwick.
Newsweek International, rivista on line.
188
LINGUA INGLESE
(Ingegneria Civile e Ambientale, Industriale e Ingegneria delle Telecomunicazioni)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-LIN/12 Lingua Straniera
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Per la conoscenza della lingua straniera
DOCENTE: Prof. Caroline Florena
FINALITÀ DEL CORSO:
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare la capacità
di produzione scritta in lingua inglese nonché un livello base di comprensione di
testi e terminologia lessicale afferenti alla specifica area disciplinare di
appartenenza.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 36
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Nozioni di grammatica di base, articoli tecnici su
tecnologia, economia, attualità, e nozioni di business english
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
Verifiche in Itinere valutabili ai fini dell'esame finale
TESTI DI RIFERIMENTO:
Oxford Practice Grammar, J. Eastwood, ed. Oxford University Press.
A. J. Thomson A.V. Martinet, A Practical English Grammar, ed. Oxford University
Press.
U. Black, Voice Over IP, ed. Upper Saddle River, New Jersey.
Warwick, the Magazine, The University of Warwick.
Newsweek International, rivista on line.
189
MATERIALI INNOVATIVI PER L’INGEGNIERIA CIVILE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività affine o integrativa
DOCENTE: Prof. Francesco Colangelo
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fornire agli allievi le adeguate conoscenze in merito
alla progettazione e all’utilizzo di materiali da costruzione tradizionali e innovativi. In aggiunta,
particolare attenzione sarà posta alla definizione e diagnosi dei fenomeni di degrado nonché alle
tecniche prevenzione e ripristino. Gli allievi acquisiranno, infine, le competenze necessarie,
relativamente all’utilizzo dei materiali, indispensabili durante la direzione dei lavori e il collaudo di
opere di ingegneria civile e ambientale.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 65
esercitazioni: 25
laboratorio:
seminari: 4
PROGRAMMA DEL CORSO: Il calcestruzzo: Conceptual Tender Design, Concrete Tender
Design, Conceptual Mix-Design, tecnologie esecutive di posa in opera, contestazioni legali nel
controllo di accettazione, controlli della resistenza in opera, i meccanismi di degrado e durabilità
delle strutture in C.A. e C.A.P., prevenzione del degrado, relazioni tra micro e macrostruttura, le
deformazioni lente del calcestruzzo e i quadri fessurativi nelle strutture in C.A. e C.A.P., gli effetti
della temperatura, tecniche di diagnosi in situ ed in laboratorio. I calcestruzzi speciali: SelfCompacting Concrete, Fiber Reinforced Concrete, High Performance Concrete, Reactive
Powder Concrete, Spritz Beton, Polymer Modified Concrete. Leghe metalliche: composizione e
proprietà fisico-meccaniche degli acciai speciali, fenomeni di degrado, tecniche di diagnosi in situ
ed in laboratorio. Materiali compositi: Fiber Reinforced Polymer , produzione, proprietà fisicomeccaniche, applicazione, durabilità.
Il corso prevede inoltre la redazione dei progetti di diverse tipologie di calcestruzzo, tradizionali ed
innovativi, utilizzati nell’ingegneria civile ed ambientale. Il tema progettuale affronta sia gli aspetti
tecnici sia quelli normativi. I progetti sono completati dalla stesura di una apposita relazione sui
materiali che evidenzi l'organizzazione logica e metodologica delle scelte eseguite.
PROPEDEUTICITÀ: Scienza e Tecnologia dei Materiali da costruzione
PRE-REQUISITI: Conoscenza delle principali caratteristiche chimico-fisiche e
microstrutturali dei materiali da costruzione.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Prova finale scritta ed orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
L. Bertolini “Materiali da Costruzione – Volume II: Degrado, prevenzione,
diagnosi, restauro” Citta Studi Edizioni
L. Coppola “Concretum” McGraw-Hill
V.A. Rossetti “Il calcestruzzo, materiali e tecnologia” McGraw-Hill
Dispense fornite dal docente
190
MECCANICA DEI SOLIDI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/08 Scienza delle costruzioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Stefano Aversa
FINALITÀ DEL CORSO:
Lo scopo principale del corso è l’insegnamento degli elementi fondamentali della
Meccanica dei Solidi. Le nozioni impartire consentono di acquisire innanzitutto
un’adeguata conoscenza del calcolo vettoriale (vettori liberi e vettori applicati) e
della geometria delle masse. Una successiva parte del corso è finalizzata
all’apprendimento dei concetti di stato di deformazione e di tensione in un
corpo tridimensionale, della nozione di legame elastico lineare tra deformazioni e
tensioni, delle proprietà fondamentali del problema elastostatico lineare e dei più
significativi criteri di sicurezza.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Vettori e sistemi di vettori: Vettori ed operazioni sui vettori; Elementi di
analisi vettoriale; Sistemi di vettori applicati; Equivalenza di sistemi di vettori
applicati.
Geometria delle masse: Distanza orientata; Momenti statici; Baricentro di una
figura; Momenti del II ordine; Momenti principali di inerzia e direzioni principali
di inerzia; Cerchio di Mohr.
Analisi della deformazione: Modello di corpo continuo: configurazione e
deformazione; Deformazione locale; Teoria lineare della deformazione;
Deformazione pura e rotazione; Deformazioni principali e direzioni principali di
deformazione; Spostamenti rigidi infinitesimi.
Analisi della tensione: Forze e tensioni; Teorema di Cauchy; Equazioni
indefinite di equilibrio; Tensioni principali e direzioni principali di tensione;
Cerchio di Mohr.
Legami costitutivi: Panoramica sul comportamento dei materiali da
costruzione; Materiali elastici lineari; Problema elastostatico.
Criteri di sicurezza: Criterio di Von Mises; Criterio di Tresca.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi I e Analisi II
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO:
TESTI DI RIFERIMENTO:
L. ASCIONE, Elementi di Scienza delle Costruzioni, Cues (2002).
191
MECCANICA DELLE TERRE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/07 GEOTECNICA
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Stefano Aversa
FINALITÀ DEL CORSO Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi di
base della Meccanica delle terre, seguendo un percorso che, partendo dalla
descrizione fisica del terreno, tratta dell’interazione tra le diverse fasi (solida,
liquida ed aeriforme) presenti, descrive le principali tecniche sperimentali di
laboratorio per desumere alcune peculiarità del loro comportamento meccanico e
ricavare di conseguenza gli opportuni legami costitutivi che saranno utilizzati nelle
applicazioni, descritte nei corsi successivi.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Identificazione e classificazione dei terreni: Proprietà fisiche (intrinseche e di
stato); Granulometria, plasticità e consistenza.
Sollecitazioni e deformazioni nei terreni: Applicazione della meccanica del
continuo ai terreni; Convenzioni e definizioni; Principio delle tensioni efficaci
Acque sotterranee: Condizioni idrostatiche; Moti di filtrazione stazionari (legge
di Darcy e equazione di Laplace).
Sperimentazione di laboratorio: Prova edometrica; Prove triassiali; Prove di
taglio diretto
Interpretazione delle prove di laboratorio: Consolidazione unidirezionale;
Compressibilità e deformabilità dei terreni; Criteri di resistenza; Elementi di
meccanica dei terreni allo stato critico.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Meccanica dei solidi; Idraulica e Costruzioni idrauliche
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Atkinson J.H. – Geotecnica. McGraw-Hill (Italia)
Lancellotta R. – Geotecnica. Zanichelli
Pellegrino A.; Aversa S. – Principi di Geotecnica. Manuale dell’ingegnere civile e
ambientale. Zanichelli editore (2004)
Dispense del corso
192
METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MAT/05 Analisi Matematica
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita' formativa di base
DOCENTE: Prof. Luigi D’Onofrio
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti, in vista
delle applicazioni, i concetti e i risultati fondamentali relativi alle funzioni
analitiche, alle distribuzioni e di fornire cenni sulle equazioni differenziali alle
derivate parziali.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 52
esercitazioni: 20 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Funzioni analitiche: Olomorfia e condizioni di Cauchy-Riemann. Armonicità.
Integrale curvilineo di funzioni di variabile complessa. Teorema e formule di
Cauchy. Sviluppo in serie di Taylor. Sviluppo in serie di Laurent. Zeri delle
funzioni analitiche e principi di identità. Teorema di Liouville. Classificazione delle
singolarità isolate.
Residui: Teorema dei residui. Calcolo dei residui nei poli. Integrali nel senso del
valore principale secondo Cauchy. Calcolo di integrali col metodo dei residui.
Lemmi di Jordan.
Distribuzioni: Funzionali lineari. Limiti nel senso delle distribuzioni. Derivata nel
senso delle distribuzioni. Convoluzione di distribuzioni. Trasformata di Fourier di
distribuzioni temperate.
Equazioni differenziali alle derivate parziali: Problemi al contorno per equazioni
alle derivate parziali del secondo ordine. Nozione di problema ben posto.
Problema di Dirichlet per l’equazione di Laplace nel cerchio. Problema di CauchyDirichlet per l’equazione del calore. Problema di Cauchy-Dirichlet per l’equazione
delle onde unidimensionale, formula di D’Alambert.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Corsi di base di analisi matematica.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
S. Abenda, S. Matarasso, Metodi Matematici, Editrice Esculapio.
G.C. Barozzi, Matematica per l'Ingegneria dell'Informazione, Zanichelli.
M. Codegone, Metodi Matematici per l'Ingegneria, Zanichelli.
S. Salsa, Equazioni a derivate parziali, Springer.
193
METODI NUMERICI PER L’ELETTROMAGNETISMO
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/02 Campi Elettromagnetici
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività Formativa Caratterizzante
DOCENTE: Prof. Catello Savarese
FINALITÀ DEL CORSO: offrire gli strumenti teorici per la risoluzione dei
problemi numerici in elettromagnetismo applicato alle antenne. equazioni di
Maxwell con condizioni al contorno. Il corso prevede per ogni argomento lo
sviluppo di un algoritmo e di un programma di calcolo.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 30
esercitazioni: 20
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Classificazione dei problemi. Classificazione dei
metodi di risoluzione. Metodi analitici. Separazione delle variabili. Problemi
interni e Problemi esterni. Diffusione da parte del cilindro conduttore, dalla sfera
conduttrice e dalla sfera dielettrica. Metodi Variazionali: operatori in spazi lineari,
calcolo delle variazioni, metodo di Rayleig-Ritz, metodo di collocazione, metodo
del subdominio, metodo di Galerkin, metodo dei minimi quadrati. Metodo dei
Momenti (MOM): equazioni integrali e loro classificazione, funzioni di Green.
Problemi di radiazione, equazione integrale di Hallèn, equazione integrale di
Pockligton. Espansione e funzioni peso. Accoppiamento di antenne lineari.
Antenne ad apertura. Metodo dell'ottica fisica e metodi asintotici. Soluzione
mediante l'equazione integrale.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi Matematica Avanzata, Elettromagnetismo Specialistico
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale con valutazione
degli elaborati
TESTI DI RIFERIMENTO:
Appunti delle lezioni
Esercitazioni svolte
Programmi in Matlab
M.N.O.Sadiku, Numerical Techniques in Electromagnetics, CRC Press, 2001.
194
METODI NUMERICI PER L’INGEGNERIA CIVILE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività affine o integrativa
DOCENTE: Prof. Nicola Massarotti
FINALITÀ DEL CORSO:
Il corso si propone di far acquisire agli studenti gli strumenti necessari per l’analisi
di problemi dell’ingegneria civile con le moderne tecniche numeriche, in
particolare con il metodo degli elementi finiti.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 30
esercitazioni: 10
laboratorio:30
seminari:4
PROGRAMMA DEL CORSO:
Cenni sulle tecniche di modellazione numerica. Introduzione al metodo agli
elementi finiti: formulazione debole e funzioni di approssimazione, cenni sulla
stima dell’errore. Modellazione di problemi transitori. Programmazione del
metodo degli elementi finiti.
Introduzione all’utilizzo di codici di calcolo commerciale: pianificazione di un
modello FEM, costruzione della griglia computazionale (tecniche di reticolazione,
adattamento della griglia di calcolo, scelta dell'elemento, etc.), condizioni al
contorno, analisi dei risultati (validazione della soluzione, analisi
dell'approssimazione e dell'incertezza).
Applicazione del metodo degli elementi finiti a problemi dell’ingegneria civile
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame Finale con discussione
di un progetto sviluppato autonomamente dallo studente.
TESTI DI RIFERIMENTO: DISPENSE DEL CORSO
O. C. Zienkiewicz, R. L. Taylor, The Finite Element Method, 6th ed., Elsevier, 2005.
L. Segerlind, Applied Finite Element Analysis, 2nd ed., Wiley, 2001.
195
MISURE ELETTRONICHE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/07 Misure Elettriche ed
Elettroniche
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita' Formativa Caratterizzante
DOCENTE: Prof. Michele Vadursi
FINALITÀ DEL CORSO: fornire agli allievi le conoscenze di base relative a
metodologie di misura e architetture dei principali strumenti elettronici di misura.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 46
esercitazioni:
laboratorio: 6
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Misura e misurazione. Definizioni, unità di misura,
misurazioni dirette e indirette, sistemi di misura, caratteristiche degli strumenti di
misura. Incertezza di misura. Teoria dell’incertezza di misura: definizione di
incertezza, classificazione dei contributi d’incertezza, incertezza di categoria A e B,
incertezza nelle misurazioni indirette, incertezza estesa, fattore di copertura, livello
di fiducia ed intervallo di fiducia. Contatori numerici. Misurazione di frequenza,
periodo ed intervallo di tempo, risoluzione, tempo di misura, contatori reciproci,
grafici universali, incertezze nelle misurazioni con strumenti contatori,
misurazione di sfasamento. Voltmetri numerici. Strumentazione numerica,
misurazioni nel dominio delle ampiezze, voltmetri numerici a doppia rampa,
valutazione dell’incertezza, risoluzione e tempo di misura, voltmetro multirampa,
specifiche dei voltmetri numerici in continua, NMRR, voltmetri numerici in AC,
voltmetri di picco e picco-picco, voltmetri a valore efficace, specifiche dei
voltmetri in AC, multimetri digitali. Oscilloscopio numerico. Blocchi
fondamentali, memoria di acquisizione, conversione analogico/digitale:
caratteristica ingresso-uscita di un convertitore, errore di quantizzazione, tempo
di conversione, convertitore SAR, convertitore flash, convertitori multiplexati;
campionamento in tempo reale e tempo equivalente, visualizzazione, parametri di
un oscilloscopio digitale, sonde compensate. Misurazioni nel dominio della
frequenza. Analizzatore di spettro real-time, sweep-tuned, a supereterodina,
frequenza immagine, specifiche di un analizzatore di spettro. FFT Analyzer.
Esercitazioni in laboratorio. Misurazione di resistenza a 2 e 4 fili. Misurazione
dei parametri caratteristici di segnali. Caratterizzazione di un filtro RC.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna.
PRE-REQUISITI: Elettrotecnica, Elettronica Analogica, Teoria dei Segnali.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale e relazioni sulle
esercitazioni di laboratorio.
TESTI DI RIFERIMENTO: Dispense del corso.
J. Coombs, "Electronic Instrument Handbook", 3rd ed., McGraw-Hill.
196
NAVIGAZIONE AEREA CTA I
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/05 Impianti e Sistemi
Aerospaziali
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita' formativa affine o integrativa
DOCENTE: Prof. Vincenzo Nastro
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti i
problemi relativi all’organizzazione necessaria per l’Air Traffic Management.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 36
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
L’organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO). Struttura dell’ICAO.
Annessi e documenti ICAO. Comitato FANS. Principali organizzazioni
dell’aviazione civile (WMO, ITU, ECAC, Eurocontrol). Separazione verticale
degli aeromobili: atmosfera standard, altimetro, regolazioni, i livelli di volo,
procedure di regolazione in ambito aeroportuale. Organizzazione degli spazi
aerei: obiettivi dei servizi del traffico aereo, criteri di suddivisione, classificazione
ai fini ATS, rotte ATS, SID e STAR, restrizioni e uso flessibile dello spazio aereo.
Servizi del traffico aereo: servizio informazioni volo, servizio consultivo, servizio
di allarme, servizio di controllo del traffico aereo, controllo procedurale e
controllo radar, Air Traffic Management. Servizio informazioni aeronautiche:
scopi, AIP, NOTAM, AIC, cartografia aeronautica (descrizione delle principali
carte utilizzate per le varie fasi del volo). Servizi di meteorologia aeronautica e
delle telecomunicazioni aeronautiche. Regole generali di volo, regole del volo a
vista e regole del volo strumentale. Piano di volo. Aeroporti. Piste. Distanze
dichiarate. Segnaletica aeroportuale. Sistemi luminosi per l’avvicinamento e per il
controllo dell’angolo di planata. Servizio di controllo di regione, di avvicinamento
e aeroportuale. Sistemi di radionavigazione per l’avvicinamento e l’atterraggio:
ILS, MLS, prospettive dei sistemi satellitari. Equazione del radar. Portata
geografica. Scelta dei parametri di un radar e tecniche per migliorare le prestazioni
di un radar. Tipi di radar primari (SRE, ASDE, GCA). Radar secondario. Sistema
SSR-ICAO. Codifica della quota. Sistemi monopulse e LVA. Garbling e fruiting.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Conoscenze di Matematica e di Fisica
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
V. Nastro, Assistenza al volo e controllo del traffico aereo, Hoepli, Milano 2004.
197
NAVIGAZIONE AEREA CTA II
NUMERO DI CREDITI (CFU): 3
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/05 Impianti e Sistemi
Aerospaziali
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita' formativa affine o integrativa
DOCENTE: Prof. Vincenzo Nastro
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di illustrare gli sviluppi attuali e futuri
dell’ATM.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 18
esercitazioni: 8
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Radar secondario Modo S: tipologia dei messaggi numerici, caratteristiche dei
segnali, protocollo dei format, protezione contro gli errori.
Impiego del Radar: identificazione del bersaglio, vettoramento radar, impiego del
radar secondario, separazioni radar, il radar nell’APP e nella TWR, trasferimento
radar.
Situazioni di emergenza.
Il ruolo del radar nell’automazione dei servizi ATC: Multi Radar Tracking,
elaborazione dei dati radar.
Il Data link mobile aeronautico: applicazioni (ADS e TCAS).
PROPEDEUTICITÀ: Esame di Navigazione aerea CTA I
PRE-REQUISITI: Esame di Navigazione aerea CTA I
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
V. Nastro, Assistenza al volo e controllo del traffico aereo, Hoepli, Milano 2004.
198
OPTOELETTRONICA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/01 Elettronica
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita' formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Stefania Campopiano
FINALITÀ DEL CORSO: Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze di
base dei sistemi di comunicazione su portante ottica unitamente ad alcune
applicazioni non telecomunicazionistiche come la sensoristica e la diagnostica
non distruttiva.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 50
esercitazioni: 20
laboratorio:
seminari:5
PROGRAMMA DEL CORSO:
PRINCIPI DI OTTICA Equazioni delle onde – Fasci gaussiani – Riflessione interna
totale – Interferometri Fabry-Perot e Michelson - Diffrazione – Reticoli di diffrazione
– Polarizzazione – Propagazione in mezzi anisotropi – Lamine di ritardo e polarizzatori
– Effetto elettro-ottico - Effetto acusto-ottico - Effetto magneto-ottico. OTTICA
GUIDATA E FIBRE OTTICHE Propagazione in guida d’onda dielettrica – Guide
monomodo e multimodo – Dispersione in guida d’onda- Propagazione in fibra ottica –
Apertura numerica –Efficienza di accoppiamento – Dispersione in fibra ottica – Fibre
ottiche monomodo e multimodo – Attenuazione in fibra ottica .
SEMICONDUTTORI E DIODI EMETTITORI DI LUCE (LED) Richiami di
semiconduttori e bande di energia - Fotogenerazione di coppie elettroni-lacune Ricombinazione di coppie elettroni-lacune - Densità degli stati - Statistica di FermiDirac - Legge di azione di massa - Semiconduttori estrinseci- Giunzione p-n - Principio
di funzionamento del LED - Struttura dei LED - Materiali per i LED - LED ad
eterostruttura - Caratteristiche dei LED - LED per le telecomunicazioni in fibra.
LASER Interazione radiazione-materia - Emissione stimolata - Coefficienti di Einstein
- Guadagno ottico - Guadagno di soglia - Laser impulsati - Diodi laser – Amplificatori
ottici in fibra. FOTORIVELATORI Fotodiodi a giunzione pn - Coefficienti di
assorbimento - Efficienza quantica e responsività - Fotodiodi pin - Fotodiodi a valanga
– Fototransistor. DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI Modulatori - Multiplexer e
demultiplexer (WDM) - Reticoli di Bragg in fibra ottica - OADM e OXC.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Conoscenze basilari di Campi elettromagnetici ed Elettronica
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
A.Cutolo, Optoelettronica, McGraw Hill Italia.
S. O. Kasap, Optoelectronics and Photonics: Principles and Practices, Prentice Hall.
199
ORGANIZZAZIONE DELLE RETI LOGISTICHE E DI IMPRESE
(Ingegneria Gestionale delle Reti di Servizi)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: SECS-P/10 Organizzazione
Aziendale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO:
DOCENTE:
FINALITÀ DEL CORSO: Fornire gli strumenti concettuali e operativi per
comprendere ed interpretare i fenomeni organizzativi e gestionali delle reti
logistiche aziendali integrate e del supply chain management
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 12
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione al fenomeno delle reti di aziende e
della integrazione logistica; Origine e finalità del Supply Chain Management;
Progettazione e organizzazione del Supply Network; Le strutture relazionali alla
base del fenomeno e il sistema delle relazioni cooperative inter-aziendali;
Logistica inbound e outbound; La gestione dei materiali. Gestione e
organizzazione dei fornitori e del supply network (selezione, monitoraggio,
valutazione e sviluppo). Il ruolo delle ICT a supporto del supply network; Gli
operatori economici e il settore dei servizi logistici a supporto del supply chain
management; Le recenti tendenze: E-Commerce e E-Marketplace
RPROPEDEUTICITÀ:
Economia Aziendale I
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: ESAME SCRITTO E
ORALE
TESTI DI RIFERIMENTO:
Dispense a cura del docente.
200
PRINCIPI DI ECONOMIA ED ELEMENTI DI ESTIMO
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: SECS-P/07 Economia aziendale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività affine o integrativa
DOCENTE: Prof.. Antonio Thomas
FINALITÀ DEL CORSO:
Il corso si propone di fornire allo studente:
a) i modelli concettuali e gli strumenti logici necessari per l’interpretazione del
comportamento dei soggetti del sistema economico con particolare riferimento al
sistema delle aziende; b) i modelli teorici e gli strumenti metodologici per la stima
del valore dei beni e delle risorse.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 12
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Introduzione ai fenomeni, alle attività, ai sistemi e ai soggetti economici; I
meccanismi di interazione tra domanda e offerta ed i regimi di mercato, Il
circuito di creazione e distribuzione del valore; La classificazione delle aziende;
Definizione dell’azienda e dei principali modelli interpretativi con particolare
riferimento ai modelli aziendalistici; Sistemi di analisi dei costi di base: direct
costing e analisi C-V-R; Analisi delle aree funzionali aziendali; Le funzioni del
ciclo caratteristico aziendale; Le funzioni integrative; Le funzioni di controllo ed
il sistema informativo aziendale; La catena del valore ed il sistema del valore.
I fondamenti della disciplina estimativa, principali criteri di stima. Estimo civile,
industriale e ambientale. Metodi di stima di comparazione diretta e indiretta;
Stime in base al valore di mercato; Stime in base ai costi; Stime in base ai
rendimento; Stime in base al valore complementare; Stime in base al valore di
trasformazione, Stime in base al valore di surrogazione.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI:
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
Paola Miolo Vitali, (a cura di) “Corso di economia aziendalee” Vol.I”, Giappichelli,
Torino, 2000. (escluso par. VI.3, VI.4, VI.5)
Gallerani V. Zanni G., Viaggi D., Manuale di estimo, McGraw-Hill (Cap. 1, 2, 4, 6,
8, 20, 21).
Dispense e materiali a cura del docente
201
PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE ED ELEMENTI DI
ESTIMO
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: SECS-P/07 Economia aziendale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività affine o integrativa
DOCENTE: Prof. Antonio Thomas
FINALITÀ DEL CORSO:
Il corso si propone di fornire allo studente:
a) i modelli concettuali e gli strumenti logici necessari per l’interpretazione del
comportamento dei soggetti del sistema economico con particolare riferimento al
sistema delle aziende; b) i modelli teorici e gli strumenti metodologici per la stima
del valore dei beni e delle risorse.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 12
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Introduzione ai fenomeni, alle attività, ai sistemi e ai soggetti economici; I
meccanismi di interazione tra domanda e offerta ed i regimi di mercato, Il circuito
di creazione e distribuzione del valore; La classificazione delle aziende;
Definizione dell’azienda e dei principali modelli interpretativi con particolare
riferimento ai modelli aziendalistici; Sistemi di analisi dei costi di base: direct
costing e analisi C-V-R; Analisi delle aree funzionali aziendali; Le funzioni del
ciclo caratteristico aziendale; Le funzioni integrative; Le funzioni di controllo ed il
sistema informativo aziendale; La catena del valore ed il sistema del valore.
I fondamenti della disciplina estimativa, principali criteri di stima. Estimo civile,
industriale e ambientale. Metodi di stima di comparazione diretta e indiretta; Stime
in base al valore di mercato; Stime in base ai costi; Stime in base ai rendimento;
Stime in base al valore complementare; Stime in base al valore di trasformazione,
Stime in base al valore di surrogazione.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI:
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
Paola Miolo Vitali, (a cura di) “Corso di economia aziendalee” Vol.I”, Giappichelli,
Torino, 2000. (escluso par. VI.3, VI.4, VI.5)
Gallerani V. Zanni G., Viaggi D., Manuale di estimo, McGraw-Hill (Cap. 1, 2, 4, 6,
8, 20, 21).
Dispense e materiali a cura del docente
202
PRINCIPI DI GEOTECNICA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/07 GEOTECNICA
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Stefano Aversa
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si colloca a valle del corso di Meccanica delle Terre
ed è finalizzato, innanzitutto, ad approfondire gli aspetti legati alla caratterizzazione
del comportamento meccanico dei terreni e la determinazione dei parametri e delle
proprietà di interesse geeotecnico da prove in sito ed in laboratorio. Si sofferma poi
su possibili modellazioni costitutive. Successivamente il corso presenta le tecniche più
usuali per le verifiche allo stato limite ultimo di strutture di interesse geotecnica,
concentrandosi sull’applicazione dell’analisi limite e dell’equilibrio limite alla
geotecnica: in questo ambito presenta alcune della applicazioni più comuni. Affronta,
poi, le problematiche relative allo studio delle opere in condizioni di esercizio,
presentando le tecniche più comuni per la valutazione dei cedimenti ed il relativo
decorso nel tempo.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 56
esercitazioni: 24 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Approfondimento delle indagini di laboratorio: Prove triassiali (classiche e a
percorso di sollecitazione controllato), isotrope ed edometriche; prove avanzate
(RCTS; triassiale con misura interna di deformazioni; ecc.); criteri di resistenza;
interpretazione delle prove alla luce della Meccanica delle terre allo stato critico;
inquadramento del comportamento dei terreni a bassi livelli di deformazione
Modellazione costitutiva del terreno: mezzo elastico lineare; rigido-plastico;
elasto-plastico; elasto-plastico incrudente; modello di Cam-Clay; cenni a
modellazioni più complesse; relativa determinazione dei parametri
Indagini in sito: programmazione delle indagini in sito ed in laboratorio;
Sondaggi; campionatori; classe di qualità dei campioni, prove penetrometriche
dinamiche (SPT, SCPT), statiche (CPT, CPTU), prova pressiometrica; prova
dilatometrica; prova scissometrica, Prove cross-hole e down-hole; piezometri;
interpretazione delle prove finalizzata alla definizione del modello geotecnica di
sottosuolo.
Applicazione dell’analisi limite a problemi di geotecnica: il mezzo rigidoplastico; teoremi dell’analisi limite (limite superiore e limite inferiore);
cinematismi di collasso; discontinuità statiche; applicazione a spinta attiva e
passiva, carico limite di fondazioni superficiali; altezza critica di scavo in
condizioni non drenate.
Equilibrio limite: principi del metodo dell’equilibrio limite; pendio indefinito;
analisi del cuneo di Coulomb; carico limite di fodazioni superficiali; metodi delle
strisce per le verifiche di stabilità dei pendii (metodo di Fellenius, di Bishop; di
Janbu, di Morgenstern e Price, di Spencer); influenza delle condizioni di
203
drenaggio e dell’andamento delle pressioni interstiziali.
Valutazione degli spostamenti: calcolo dei cedimenti con metodo elastico;
edometrico; Skempton e Bjerrum; implicazioni della rigidezza a piccole
deformazioni
Teoria della consolidazione: Consolidazione unidirezionale; consolidazione
tridimensionale (consolidazione accoppiata e disaccoppiata); consolidazione in
presenza di dreni verticali; influenza dei parametri e della stratigrafia.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Meccanica delle Terre
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
C. Viggiani, Fondazioni. Hevelius editore, Benevento
Atkinson J.H. – Geotecnica. McGraw-Hill (Italia)
Dispense del corso
204
PROGRAMMAZIONE DEI CALCOLATORI ELETTRONICI
(Ingegneria delle Telecomunicazioni)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/05 Sistemi per
l’Elaborazione dell’Informazione
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività Formativa di Base
DOCENTE: Prof. Luigi Romano
FINALITÀ DEL CORSO: Fornire agli allievi le conoscenze di metodologie di
progetto software orientate agli oggetti e di tecniche di programmazione
necessarie alla realizzazione di semplici applicazioni in ambiente Linux.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 52
esercitazioni: 15
laboratorio: 12
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione al Sistema Operativo Linux. Linea di comando e
principali funzionalità utente e di amministrazione. Struttura del file system. Il comando mount.
Lavorare con la shell. Elaborazione di file. Ciclo di sviluppo di programmi C e C++. Uso di codice C
all'interno di programmi C++. L'utility make. Le classi del linguaggio C++: Specifica e
implementazione. La specifica come interfaccia. Funzioni membro. Costruttori. Ciclo di vita degli
oggetti e funzione distruttore. Funzioni ordinarie operanti sugli oggetti. Funzioni in linea. Funzioni
amiche. Puntatori e variabili dinamiche. Puntatori e Puntatori a funzioni. Struttura dei programmi.
Ciclo di vita dei programmi. Attributi delle variabili. Visibilità. Tempo di legame. Allocazione della
memoria. Ciclo di vita e visibilità delle variabili. Variabili globali. Precompilazione del testo origine.
Tipi di dati Astratti. Funzioni operatore. Ridefinizione degli operatori. Ereditarietà. Le classi derivate
nel C++. Meccanismi e diritti d'accesso. Ampliamento dei meccanismi di protezione e di
derivazione. Polimorfismo. Funzioni virtuali pure e classi astratte. Costruttori e distruttori in classi
polimorfe. Compilazione e collegamento delle classi derivate. Derivazione Multipla. Derivazione
virtuale. Costruttori e distruttori nella derivazione multipla. Gestione delle eccezioni. Funzioni e classi
modello. Meccanismi di incapsulamento e controllo dello spazio dei nomi: namespace. La libreria
standard del C++: classi per l'I/O, I/O verso le memorie di massa. Elementi di Programmazione
Concorrente.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
Valutazione di elaborati.
TESTI DI RIFERIMENTO:
J. Dent, T. Gaddis, “Guida a Unix con Linux”, Apogeo, 2001.
Bjarne Stroustrup, “The C++ Programming Language” - Third Edition,
AddisonWesley, 1997, ISBN 0201889544
205
PROGRAMMAZIONE DEI CALCOLATORI ELETTRONICI
(Ingegneria Gestionale per le Reti di Servizi)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/05 Sistemi per
l’Elaborazione dell’Informazione
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività Formativa di Base
DOCENTE: Prof. Di Pietro
FINALITÀ DEL CORSO: Fornire agli allievi le conoscenze di metodologie di
progetto software orientate agli oggetti e di tecniche di programmazione
necessarie alla realizzazione di semplici applicazioni in ambiente Linux.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 52
esercitazioni: 15
laboratorio: 12
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione al Sistema Operativo Linux. Linea di comando e
principali funzionalità utente e di amministrazione. Struttura del file system. Il comando mount.
Lavorare con la shell. Elaborazione di file. Ciclo di sviluppo di programmi C e C++. Uso di codice C
all'interno di programmi C++. L'utility make. Le classi del linguaggio C++: Specifica e
implementazione. La specifica come interfaccia. Funzioni membro. Costruttori. Ciclo di vita degli
oggetti e funzione distruttore. Funzioni ordinarie operanti sugli oggetti. Funzioni in linea. Funzioni
amiche. Puntatori e variabili dinamiche. Puntatori e Puntatori a funzioni. Struttura dei programmi.
Ciclo di vita dei programmi. Attributi delle variabili. Visibilità. Tempo di legame. Allocazione della
memoria. Ciclo di vita e visibilità delle variabili. Variabili globali. Precompilazione del testo origine.
Tipi di dati Astratti. Funzioni operatore. Ridefinizione degli operatori. Ereditarietà. Le classi derivate
nel C++. Meccanismi e diritti d'accesso. Ampliamento dei meccanismi di protezione e di
derivazione. Polimorfismo. Funzioni virtuali pure e classi astratte. Costruttori e distruttori in classi
polimorfe. Compilazione e collegamento delle classi derivate. Derivazione Multipla. Derivazione
virtuale. Costruttori e distruttori nella derivazione multipla. Gestione delle eccezioni. Funzioni e classi
modello. Meccanismi di incapsulamento e controllo dello spazio dei nomi: namespace. La libreria
standard del C++: classi per l'I/O, I/O verso le memorie di massa. Elementi di Programmazione
Concorrente.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
Valutazione di elaborati.
TESTI DI RIFERIMENTO:
J. Dent, T. Gaddis, “Guida a Unix con Linux”, Apogeo, 2001.
Bjarne Stroustrup, “The C++ Programming Language” - Third Edition,
AddisonWesley, 1997, ISBN 0201889544
206
RETI DI TELECOMUNICAZIONI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/03 Telecomunicazioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita' formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Alessandra Budillon
FINALITÀ DEL CORSO: Fornire gli strumenti metodologici per l’analisi e il
progetto di reti di telecomunicazioni.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 40
esercitazioni: 10
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione. Funzioni di una rete di
Telecomunicazioni, caratterizzazione delle sorgenti e dei servizi di
Telecomunicazioni. Requisiti dei servizi di Telecomunicazioni. Topologie di rete,
tassonomia delle reti. Tecniche di multiplazione. Commutazione di circuito,
commutazione di pacchetto. Elementi di Telecomunicazioni e mezzi trasmissivi.
La rete telefonica fissa. Topologia e architettura. Ultimo miglio (local loop) per
reti a larga banda: ISDN, ADSL, Fibra ottica, Wireless Local Loop.
Multiplazione TDM/PCM europea e nord-americana. Gerarchia PDH. Canali e
centrali. Concentratori e commutatori a divisione spaziale e temporale. Sistemi di
segnalazione. Le reti dati. Architetture di protocolli. Il modello ISO/OSI e il
modello TCP/IP. Il livello DLC: framing, codici a correzione e controllo di
errore (codici di Hamming e codici polinomiali), protocolli ARQ a finestra
scorrevole e prestazioni
(STOP&WAIT, GO-BACK-N, SELECTIVE
REPEAT). Il livello MAC: protocolli di accesso a canale comune, Aloha,
standard IEEE 802.x (Ethernet, Token Ring, FDDI, Wireless LAN). Bridge. Il
livello rete: algoritmi di instradamento (Distance vector, Link state), controllo di
congestione, internetworking. Il protocollo IP. Indirizzi IP. Il livello trasporto:
indirizzamento, apertura e chiusura della connessione, controllo di flusso e di
congestione. I protocolli UDP e TCP. Cenni sul livello applicazione. La rete
integrata a larga-banda, B-ISDN. La tecnologia ATM, lo strato fisico, ATM e di
adattamento.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
A.S. Tanenbaum, Reti di calcolatori, Prentice Hall, Quarta edizione, 2003.
Testi di consultazione: A. Pattavina, Reti di Telecomunicazioni, McGraw-Hill, 2003.
M. Schwartz, Telecommunication Networks, McGraw-Hill, 1987.
Testo di esercizi:F. Cuomo, Esercizi di Reti di Telecomunicazioni, Ed. Ingegneria,
2000.
207
RETI DI TELECOMUNICAZIONI II
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/03 Telecomunicazioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita' formativa caratterizzante
DOCENTE: prof. Giovanni Poggi
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso, ha l’obiettivo di studiare le reti in maniera non
solo descrittivama orientata al progetto. Il fine è quindi quello di saper costruire o
adattare un modello matematico adeguato del problema in esame e saperlo usare
per effettuare l’analisi di un sistema (studio delle prestazioni) oppure la sua sintesi
(progetto/dimensionamento).
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 14
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: CODE ISOLATE MEMORYLESS [BG,Sch,Ive]:
Ruolo della teoria del traffico nello studio delle reti, modello astratto di coda:
struttura, traffico, disciplina di servizio, parametri d'interesse. notazione di
Kendall. Importanza dei modelli memoryless, richiami sulla variabile aleatoria
esponenziale e sul processo di Poisson. Teorema di Little, tasso di occupazione
del server in una coda G/G/1. Coda M/M/1, equazioni differenziali/alle
differenze, equazioni di bilancio del flusso, catena di Markov a tempo continuo,
confronto fra multiplazione statistica e deterministica. Coda M/M/1/N,
concetto di throughput, trade-off efficienza/qualità. Coda M/M/2, confronto
con M/M/1 (2µ) e con 2 M/M/1 (µ). Code M/M/∞, M/M/1 con
scoraggiamento, processi nascita-morte, calcolo del throughput nel caso generale.
Reti a contesa, ALOHA puro e slotted, modello, principio di funzionamento, rel.
carico/throughput, modello con m stazioni senza buffer, modello con ∞ stazioni
con stabilizzazione, analisi delle prestazioni. Coda M/M/N, tempo di attesa in
coda e formula Erlang-C, la misura del traffico. Coda M/M/N/N, prob. di
blocco e formula Erlang-B, improvement function F(N,A). Coda
M/M/N/N/M, distr. Engset, time/call/traffic congestion, teor. degli arrivi.
CODE ISOLATE NON MEMORYLESS [BG,Kle]: Coda M/G/1, tempi
residui di servizio, teorema di Pollaczek-Kinchine, confronto con M/M/1 e
M/D/1. Coda M/G/1 con periodi di vacanza. Coda M/G/1 con priorità
nonpreemptive, caso di due classi, dipendenza dai tempi di servizio. Coda
M/G/1 con priorità preemptive resume. Reti token passing, analisi semplificata
delle prestazioni. Coda M/D/1, analisi mediante embedded Markov chain,
estens. alla coda M/G/1. Coda M/Er/1, richiami sulla trasf. Z e sue proprietà,
analisi col metodo degli stadi. Coda M/M/1 con arrivi a gruppi, caso di gruppi
deterministici e con distribuzione geometrica. Coda G/G/1, upper bound per il
tempo di attesa in coda, confronto con M/G/1. RETI DI CODE
MEMORYLESS [Sch]: Reti aperte di code, ipotesi memoryless e
approssimazione di Kleinrock, modello per due code, equazioni di conservazione
208
del flusso, equazioni di bilancio di flusso globale, teorema di Jackson, soluzioni
prodotto. Reti chiuse di code, teor. Jackson, algorit. di Buzen, mean-value
analysis
PRE-REQUISITI: Conoscenze di base di probabilità e di reti di telecomunicazioni
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
[BG] D.Bertsekas, R.Gallager: Data Networks, Prentice Hall, 1991
[Sch] M.Schwartz: Telecommunication Networks, Addison-Wesley, 1986
[Ive] V.B.Iversen: Teletraffic Engineering Handbook, www.tele.dtu.dk/teletraffic, 2003
[Kle] L.Kleinrock: Queueing systems, volume 1, John Wiley, 1975.
209
SCAVI, FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/07 GEOTECNICA
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Rosa Maria Stefania Maiorano
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fornire all’allievo tutti gli strumenti
per effettuare verifiche allo stato limite ultimo ed allo stato limite di servizio di opere
di interesse geotecnica, con particolare riferimento alle fondazioni superficiali e su
pali, agli scavi ed ai muri di sostegno. Per ogni tipologia di opera si forniscono anche
prescrizioni costruttive e regole di predimensionamento. Il corso comprende anche
una parte iniziale dedicata alle indagini in sito ed alla loro interpretazione
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Indagini in sito: Sondaggi, campionatori, classe di qualità dei campioni, prove
penetrometriche (SPT, CPT), prova scissometrica, piezometri.
Fondazioni superficiali: Tipologia e prescrizioni costruttive, stati limite ultimi
(carico limite e scorrimento); calcolo dei cedimenti (metodo edometrico, metodo
di Skempton e Bjerrum); decorso dei cedimenti nel tempo; interazione terreno
struttura (trapezio delle tensioni e Winkler); cenni alla progettazione strutturale
dei plinti e delle travi di fondazione
Fondazioni su pali: Tipologia e tecniche costruttive (pali battuti, trivellati, CFA;
micropali; pali di grande diametro; fanghi bentonitici o polimerici); stati limiti
ultimi (carico limite verticale; carico limite sotto azioni traversali), cenni sulla
valutazione dei cedimenti; cenni alla progettazione strutturale dei pali e delle
strutture di collegamento
Muri di sostegno: Tipologie e prescrizioni costruttive, spinta sui muri di
sostegno; verifiche geotecniche dei muri di sostegno (carico limite, scorrimento,
ribaltameto, stabilità globale); cenni alla progettazione strutturale dei muri di
sostegno
Scavi: Tipologia e tecniche realizzative; verifiche di stabilità (metodi
dell’equilibrio limite, carte di stabilità)
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Meccanica delle Terre
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
C. Viggiani, Fondazioni. Hevelius editore, Benevento
J. Calavera, R. Lancellotta, Fondazioni. McGraw Hill Italia
Pellegrino A.; Aversa S. – Indagini geotecniche. Manuale dell’ingegnere civile e
ambientale. Zanichelli editore (2004)
Dispense del corso
210
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
(Ingegneria Civile e Ambientale)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/08 Scienza delle costruzioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività caratterizzante
DOCENTE: Prof. Nicola Caterino
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di trasferire allo studente le conoscenze della
meccanica strutturale, con particolare riferimento alla trave ed ai sistemi di travi, finalizzate alla
comprensione delle metodologie operative della Tecnica delle Costruzioni.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 40
esercitazioni: 14 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Richiami di meccanica dei solidi, particolarizzazione
al caso delle travi nel piano. Relazioni elastiche e leggi costitutive dei materiali, il
principio di unicità ed il principo di sovrapposizione. I legami costitutivi
dell’acciaio, del calcestruzzo, dei materiali lapidei e dei nuovi materiali.
Introduzione al problema del De Saint Venant: il postulato e la definizione del
problema. Le caratteristiche della sollecitazione esterna e della sollecitazione
interna. Tensioni normali: il caso dello sforzo normale (N) e il caso del momento
flettente (M). Materiali non reagenti a trazione. Cenni sulla verifica di resistenza
di un pannello murario. Tensioni, deformazioni e spostamenti. Tensioni
tangenziali: trattazione approssimata del taglio (V), il braccio della coppia interna.
Introduzione alla torsione (T): sezioni circolari, anulari e rettangolari allungate. Il
tracciamento dei diagrammi delle tenzioni tangenziali: i casi di maggiore interesse
tecnico. La verifica strutturale: il potenziale elastico ed i criteri di resistenza
“classici”; introduzione alle verifiche di resistenza basate sulle deformazioni. I
criteri di Hencky e di Grashof. Introduzione al concetto di stabilità dell’equilibrio
elastico. L’equazione della trave inflessa caricata assialmente. Ricerca del carico
critico. Il metodo . Analisi strutturale delle travi isostatiche e dei sistemi piani
isostatici: vincoli, centri di rotazione e catene cinematiche. Reazioni vincolari e
caratteristiche della sollecitazione. Metodi analitici e grafici per il tracciamento dei
diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione. La composizione cinematica
degli spostamenti. Le travature reticolari. Analisi strutturale di sistemi piani
iperstatici: il metodo delle forze. Travi continue e telai piani. Analisi strutturale di
sistemi piani iperstatici: il metodo degli spostamenti. Travi continue e telai piani.
Applicazioni del principio dei lavori virtuali: reazioni vincolari, rotazioni e
spostamenti in sistemi isostatici, reazioni vincolari in sistemi iperstatici.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Meccanica dei solidi
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame Finale
211
TESTI DI RIFERIMENTO: Dispense del corso in formato elettronico. V.
Franciosi, Fondamenti di Scienza delle Costruzioni – volumi 1, 2 e 3, Liguori
(1987), C. Comi e L. Corradi Dell’Acqua, Introduzione alla meccanica strutturale,
McGraw-Hill (2003). L. Ascione, Elementi di Scienza delle Costruzioni, Cues
(2002).
212
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei
materiali
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività affine o integrativa
DOCENTE: Prof. Raffaele Cioffi
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fornire agli allievi le adeguate
conoscenze tecniche e normative relative ai principali materiali da costruzione
impiegati in ingegneria civile-ambientale. In particolare, gli allievi saranno messi in
grado di selezionare i materiali da costruzione più adatti alle specifiche esigenze
costruttive, attraverso l’approfondimento delle proprietà chimico-fisiche e
microstrutturali dei leganti e delle aggiunte, delle leghe metalliche, dei materiali
ceramici tradizionali e dei materiali polimerici.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 40
esercitazioni:10 laboratorio:
seminari: 4
PROGRAMMA DEL CORSO:
I leganti: produzione, composizione e idratazione delle principali tipologie di
cementi; produzione e idratazione delle calci aere e idrauliche; produzione e
idratazione del gesso; norme sui cementi (UNI EN 197), le calci e i gessi. Il
calcestruzzo: ingredienti del mix-design, aggiunte minerali, aggregati, additivi;
proprietà chimico-fisiche del calcestruzzo fresco; proprietà fisico-meccaniche del
calcestruzzo indurito. Materiali ceramici: produzione e proprietà chimicofisiche dei laterizi, dei ceramici a pasta compatta, delle piastrelle e dei refrattari.
Vetri e vetroceramici: produzione, proprietà chimico-fisiche e impiego. Leghe
metalliche: composizione e proprietà fisico-meccaniche degli acciai, delle ghise
e delle leghe non ferrose. Materiali polimerici: materie prime, produzione,
proprietà chimico-fisiche e impiego. Materiali compositi: relazione tra
composizione, microstruttura e proprietà fissico.meccaniche.
PROPEDEUTICITÀ: Chimica
PRE-REQUISITI: Conoscenza delle principali caratteristiche chimico-fisiche della
materia.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Prova finale orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
L. Bertolini “Materiali da Costruzione – Volume I: Struttura, proprietà
tecnologiche di produzione,” Citta Studi Edizioni
W. F. Smith “ Scienza e Tecnologia dei Materiali” McGraw-Hill
213
SISTEMI OPERATIVI E BASI DI DATI
(Ingegneria delle Telecomunicazioni)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/05 Sistemi per
l’Elaborazione dell’Informazione
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività Formativa a Scelta
DOCENTE: Prof. Luigi Romano
FINALITÀ DEL CORSO: Presentare agli allievi i concetti, le metodologie e le
tecnologie fondamentali sui sistemi operativi e sulle basi di dati.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 40
esercitazioni: 10
laboratorio: 5
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Concetti Introduttivi. Evoluzione storica dei sistemi operativi. - Mono e
multiprogrammazione - Batch, time sharing, real time - Sistemi transazionali Architetture di un s.o. - Gestione dei processi. – Concetti di risorsa e di gestore di
risorsa - I processi di Linux e Windows.
Basi di dati relazionali: modello e linguaggi. Il modello relazionale. Algebra e
calcolo relazionale. SQL: concetti base. SQL: caratteristiche evolute. SQL per le
applicazioni. Progettazione di basi di dati. Metodologie e modelli per il progetto.
La progettazione concettuale. La progettazione logica. La normalizzazione.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
Valutazione di elaborati.
TESTI DI RIFERIMENTO:
SISTEMI OPERATIVI. CONCETTI ED ESEMPI
A. Silberschatz, P. Baer Galvin, G. Gagne
Pearson Education Italia - 2006
BASI DI DATI: MODELLI E LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE,
seconda edizione
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone
McGraw-Hill Italia, 2006
214
SISTEMI INFORMATIVI E BASI DI DATI
(Ingegneria Gestionale)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/05 Sistemi per
l’Elaborazione dell’Informazione
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività Formativa di Base
DOCENTE: Prof. Luigi Romano
FINALITÀ DEL CORSO: Presentare agli allievi i concetti, le metodologie e le
tecnologie fondamentali sulle basi di dati e sui sistemi per la loro gestione.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 52
esercitazioni: 15
laboratorio: 12
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Basi di dati relazionali: modello e linguaggi. Il modello relazionale. Algebra e
calcolo relazionale. SQL: concetti base. SQL: caratteristiche evolute. SQL per le
applicazioni. Progettazione di basi di dati. Metodologie e modelli per il progetto.
La progettazione concettuale. La progettazione logica. La normalizzazione.
Tecnologia delle basi di dati.
Organizzazione fisica e gestione delle
interrogazioni. Gestione delle transazioni. Architetture distribuite. Basi di dati e
World Wide Web.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
Valutazione di elaborati.
TESTI DI RIFERIMENTO:
BASI DI DATI: MODELLI E LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE,
seconda edizione
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone
McGraw-Hill Italia, 2006
BASI DI DATI: ARCHITETTURE E LINEE DI EVOLUZIONE
P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone
McGraw-Hill Italia, 2003
215
SISTEMI DI RADIONAVIGAZIONE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/05 Impianti e Sistemi Aerospaziali
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita' formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Vincenzo Nastro
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di approfondire le conoscenze
acquisite nei corsi di base di navigazione aerea e di controllo del traffico aereo.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 36
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO
Navigazione iperbolica: il Loran C. Il sistema satellitare NAVSTAR-GPS,
precisione del sistema GPS, il GPS differenziale e i sistemi di augmentation, il
sistema EGNOS.
Navigazione inerziale: equazione della navigazione inerziale, forma della Terra,
terne di riferimento, trasformazioni di coordinate, quaternioni e rotazioni, derivata
rispetto al tempo di una MCD e di un quaternione.
Sensori per la navigazione inerziale: accelerometro pendolare elettromagnetico,
giroscopio integratore, giroscopi ottici, principio del Laser, Ring Laser Gyro.
Sistemi a piattaforma asservita: funzione della piattaforma, piattaforma a tre assi,
rotazioni a cui sottoporre la piattaforma affinché resti orizzontale,
meccanizzazione orizzontale con piattaforma asservita al nord, meccanizzazione
verticale.
Sistemi strapdown: caratteristiche dei sistemi strapdown, matrice dei coseni
direttori con gli angoli di Eulero, calcolo della matrice dei coseni direttori con i
quaternioni, allineamento iniziale della piattaforma strapdown.
Errori del sistema inerziale: equazione di stato degli errori, linearizzazione
dell’equazione di stato, risoluzione dell’equazione di stato, equazione di misura.
Navigazione integrata: filtro discreto di Kalman, esempi relativi all’impiego del
filtro di Kalman, realizzazione di un sistema integrato INS-GPS.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO:
TESTI DI RIFERIMENTO:
V. Nastro e G. Messina, Sistemi di navigazione aerea a lungo raggio, Hoepli Editore, 2002.
V. Nastro, Assistenza al volo e controllo del traffico aereo, Hoepli Editore, 2003.
V. Nastro, Navigazione inerziale e integrata, Guida Editore, 2004.
216
SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORESCIENTIFICO-DISCIPLINARE:ING-INF/03(TELECOMUNICAZIONI)
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Luigi Paura
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di approfondire lo studio dei
principali sistemi di telecomunicazione.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 48
esercitazioni:
laboratorio:
seminari: 2
PROGRAMMA DEL CORSO:
Modello a strati OSI dei protocolli di
comunicazione. Multiplazione a divisione di frequenza (FDM). Conversione di un
segnale analogico in forma numerica. Campionamento ideale e campionamento
reale. PAM. La quantizzazione uniforme. Codifica PAM-PCM. Quantizzazione
non uniforme. Legge di compressione per la quantizzazione robusta.
Compressione numerica. Multiplex TDM/PCM del primo ordine. Standard
europeo e nordamericano. Allineamento. Codifica di linea. Codifica differenziale.
Multiplazione a divisione di tempo. Multiplazione numerica sincrona.
Multiplazione numerica asincrona. Multiplazione ottica. Fibre ottiche. Sistemi di
trasmissione PDH. La gerarchia PDH europea. Struttura di trama e principali
caratteristiche. La gerarchia numerica sincrona SDH e SONET. Struttura della
trama SDH. Multiplazione sincrona in SDH. Strutture numeriche. Giustificazione
di puntatore. La trasformata discreta di Fourier (DFT). Descrizione della
multiplazione e modulazione multiportante. Codifica e bit-loading.
Implementazione mediante DFT. Tempo di guardia. ADSL. Caratterizzazione del
canale radio. Sistemi cellulari. Principi architetturali della rete cellulare. Gestione
della risorsa radio. La geometria cellulare. Riuso delle frequenze. Handover.
Metodi di duplexing. Dimensionamento della cella.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Teoria dei segnali e Tecniche di Trasmissione.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
Stefano Bregni, Sistemi di trasmissione PDH e SDH - Multiplazione, McGraw Hill.
Leon W. Couch, Fondamenti di telecomunicazioni, Apogeo.
Ernesto Conte, Teoria dei Segnali, Cuen Napoli.
Umberto Mengali, Michele Morelli, Trasmissione numerica, Mac-Graw Hill.
Oreste Andrisano, Davide Dardari, Appunti di sistemi di telecomunicazioni. Elementi di
progetto di sistemi radiomobili, Progetto Leonardo, Bologna.
Dispense date a lezione.
217
SISTEMI INFORMATIVI E BASI DI DATI
(Ingegneria Gestionale)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/05 Sistemi per
l’Elaborazione dell’Informazione
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività Formativa di Base
DOCENTE: Prof. Luigi Coppolino
FINALITÀ DEL CORSO: Presentare agli allievi le i concetti, le metodologie e le
tecnologie fondamentali sulle basi di dati e sui sistemi per la loro gestione.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 52
esercitazioni: 15 laboratorio: 12
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Basi di dati relazionali: modello e linguaggi. Il modello relazionale. Algebra e
calcolo relazionale. SQL: concetti base. SQL: caratteristiche evolute. SQL per le
applicazioni. Progettazione di basi di dati. Metodologie e modelli per il progetto.
La progettazione concettuale. La progettazione logica. La normalizzazione.
Tecnologia delle basi di dati.
Organizzazione fisica e gestione delle
interrogazioni. Gestione delle transazioni. Architetture distribuite. Basi di dati e
World Wide Web.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
Valutazione di elaborati.
TESTI DI RIFERIMENTO:
BASI DI DATI: MODELLI E LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE,
seconda edizione
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone
McGraw-Hill Italia, 2006
BASI DI DATI: ARCHITETTURE E LINEE DI EVOLUZIONE
P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone
McGraw-Hill Italia, 2003
218
SISTEMI RADIOMOBILI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/03 Telecomunicazioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Gianpiero Lops
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti le
tecniche di progettazione e di ottimizzazione di una rete radio mobile GSM ed
UMTS, attraverso la caratterizzazione del canale radio e delle tecniche di accesso
radio dei sistemi di seconda e terza generazione.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 28
esercitazioni: 4
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Il concetto di rete radio mobile e di efficienza spettrale. Il canale radio: statistiche
e modelli di propagazione. L’interfaccia radio GSM: tecniche di accesso; canali
fisici e logici. La progettazione di una rete radiomobile: antenne e link budget;
considerazioni sul progetto; tecniche di diversità, guadagno di diversità.
Ottimizzazione GSM: pianificazione frequenziale; parametri radio. Radio
Resource and Mobility Management: funzioni e procedure. Il GPRS: architettura
e gestione dell’interfaccia radio. Il dimensionamento di una rete 2G: la B-Erlang;
Principi di misura dell’intensità di traffico. L’UMTS: L’interfaccia radio: tecniche
di accesso; canali fisici e logici. La progettazione di una rete 3G: link budget e
considerazioni sul progetto. Il Radio Resource Management 3G: funzioni e
procedure. Soft e softer handover. Power Control. Ottimizzazione di una rete 3G:
pianificazione Scrambling Code; Parametri radio. HSDPA.Come si costruisce una
Stazione Radio Base: norme tecniche e leggi dello Stato. Introduzione agli
standard WiFi e WiMAX, DVBH. Il mercato delle Telecomunicazioni Mobili.
Misure sull’’interfaccia radio.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
E. Damosso, Radiopropagazione, SSGRR
W.C. Jakes, Microwaves Mobile Communication, IEEE Press
M. Mouly, M. B. Pautet, The GSM System, Cell&Sys.
G. Catalano, D. Sorbara, E. Spreafico, GPRS, Telecom LAB Italia
H. Holma, A. Toskala, UMTS, Telecom LAB Italia
219
STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE DELL’INNOVAZIONE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: SEC-S/P07 Economia Aziendale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività Affine o Integrativa
DOCENTE: Prof. Renato Passaro
FINALITÀ DEL CORSO: Fornire i principali modelli concettuali e le prevalenti
logiche interpretative necessarie per la comprensione dei processi di cambiamento
tecnologico e della gestione dei processi innovativi aziendali.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 12
laboratorio:
seminari: 6
PROGRAMMA DEL CORSO: Concetti chiave sull’innovazione ed il cambiamento
tecnologico; Il Technology management; Principi di microeconomia (funzione di
produzione e dei costi); Le dinamiche dell’innovazione tecnologica, forme e
modelli dell’innovazione; Conflitti di standard e disegno dominante; La scelta del
tempo d’ingresso nel mercato; Strategie di innovazione tecnologica; la scelta dei
progetti di innovazione; Le strategie di collaborazione; La protezione
dell’innovazione; Implementazione di strategie di innovazione tecnologica; La
gestione dei processi di sviluppo di nuovi prodotti (NPD); La gestione dei team per
il NPD; Le strategie di marketing per l’innovazione
PROPEDEUTICITÀ: Economia Aziendale I e II
PRE-REQUISITI: Nessuna
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e redazione di
una tesina
TESTI DI RIFERIMENTO:
Melissa Schilling, La gestione dell'innovazione, McGraw Hill, 2005
R.E. Miles, C.C. Snow, G.Miles, Future.org, in Sviluppo & Organizzazione N.184
Marzo/Aprile 2001
Dispense, Articoli e Capitoli di libri distribuiti dal docente
220
STRUTTURE SPECIALI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/09 Tecnica delle costruzioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO:
DOCENTE: Prof. Antonio Occhiuzzi
FINALITÀ DEL CORSO: Fare acquisire agli studenti gli elementi necessari per la
progettazione di strutture in c.a.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16
Laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Sulla scorta dei principi di base acquisiti negli insegnamenti di Scienza e Tecnica
delle Costruzioni, il corso prevede la redazione del progetto strutturale completo
di un'opera di interesse dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio. Il tema
progettuale viene scomposto nelle sue parti principali (solai, travi, colonne,
piastre, setti, fondazioni, etc.) per ciascuna delle quali si illustrano la modellazione
e l'analisi strutturale, il progetto delle sezioni e, se del caso, delle armature, le
verifiche ed i dettagli esecutivi. Il progetto viene completato dalla redazione di
una apposita relazione, della quale si mostra l'organizzazione logica e
metodologica.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Tecnica delle Costruzioni
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale con valutazione
di elaborati progettuali
TESTI DI RIFERIMENTO: Il principale riferimento sono gli appunti presi durante
le lezioni.
221
TECNICHE ELETTROMAGNETICHE DI RICONOSCIMENTO
RADAR
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/02 Campi Elettromagnetici
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Giuseppe Ferrara
FINALITÀ DEL CORSO: Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze di base dei
sistemi radar, con particolare riferimento agli aspetti elettromagnetici, a partire dal
principio di funzionamento fino alla componentistica specifica per l’ambito radaristico. Le
diverse tipologie di radar, con le loro specifiche peculiarità, sono presentate relazionandole
alle applicazioni. Alcuni argomenti trattati sono verificati sperimentalmente in esercitazioni
di laboratorio che prevedono misure su componenti a microonde e in camera anecoica.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 44
esercitazioni: 0
laboratorio: 6
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Principio di funzionamento del radar, L'equazione del radar,
Portata del radar, Potenza di picco e media in trasmissione, Minimo segnale rivelabile in
ricezione - Rumore esterno e del ricevitore - Integrazione degli impulsi - Sezione radar,
Fluttuazioni della sezione radar, Bersagli di riferimento per la misura di sezione radar: sfera
e corner reflector, Frequenza di ripetizione degli impulsi - Ambiguità in distanza. Radar ad
onda continua e modulati in frequenza - Effetto Doppler, Altimetri, Radar Doppler per la
navigazione aerea, Radar MTI e Doppler ad impulsi, Velocità cieche, Filtri Range-Gated
Doppler, Cenni sul Digital processing - Radar Doppler ad impulsi - Radar MTI su
piattaforma mobile, Radar d'inseguimento - Scansione sequenziale, Scansione conica,
Monopulse a confronto d'ampiezza - Monopulse a confronto di fase, Caratteristiche
riflettenti dei bersagli, Precisione angolare, Acquisizione - Confronto tra i sistemi
d'inseguimento. Componenti del radar, Accoppiatore direzionale, Isolatore, Circolatore, T
magica - Klystron - TWT - Magnetron - Klystron reflex - Parametri caratteristici di
un'antenna - Antenne a riflettore - Distribuzione di apertura e diagramma di radiazione Antenne a cosecante quadrata - Antenne a schiera. Rivelazione dei segnali ed estrazione
dell'informazione - Ricevitore Matched-Filter - Rivelazione con correlazione - Criteri della
rivelazione - Ricevitore CFAR, Precisione delle misure di distanza, dell'angolo e della
velocità - Diagramma d'ambiguità, Compressione d'impulso. Esposizione a radiazioni
elettromagnetiche (cenni).
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Conoscenze basilari di Campi Elettromagnetici e Telecomunicazioni
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame finale orale
TESTI DI RIFERIMENTO: Merrill I. Skolnik, Introduction to radar systems, McGrawHill; R. E. Collin, Foundations for Microwave Engineering, McGraw-Hill; R. E. Collin,
Antennas and Radiowave Propagation, McGraw-Hill
222
TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività affine o integrativa
DOCENTE: Prof. Alberto Carotenuto
FINALITÀ DEL CORSO:
Il corso si propone di far acquisire agli studenti gli strumenti necessari per lo
studio dei fondamenti della trasmissione del calore e dell’acustica finalizzati al
controllo ambienti confinati.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
Esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
Elementi di trasmissione del calore: Introduzione ai meccanismi di scambio
termico: conduzione, convezione e irraggiamento. Conduzione: equazione
generale della conduzione, condizioni al contorno, lastra piana senza generazione
di energia interna in regime stazionario, equazione dello scambio termico a
parametri concentrati, resistenze termiche in serie e parallelo, cilindro cavo senza
generazione in regime stazionario, raggio critico di isolamento, lastra piana e
cilindro in regime monodimensionale transitorio. Irraggiamento: proprietà
radiative dei corpi, meccanismi di riflessione, assorbimento e trasmissione, corpo
nero, legge di Stefan-Boltzmann, legge di Planck, legge di Wien, corpo grigio,
scambi termici radiativi, fattore di configurazione. Convezione: equazione
dell’energia, strato limite fluidodinamico e termico, convezione su superfici
interne ed esterne, adimensionalizzazione, numeri di Nusselt, Reynolds e Prandtl,
equazioni empiriche. Meccanismi combinati di scambio termico.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Fondamenti di Termodinamica
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Dispense del corso
223
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/09 Tecnica delle costruzioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività caratterizzante
DOCENTE: Prof. Antonio Occhiuzzi
FINALITÀ DEL CORSO:
Il corso si propone di trasferire allo studente le modalità operative di base
dell'analisi e della progettazione strutturale.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Partendo dal concetto di sicurezza statica delle
costruzioni, vengono illustrati i fondamenti del metodo semiprobabilistico agli
stati limite. Tali concetti vengono applicati dapprima alle costruzioni in acciaio,
delle quali si illustrano le modalità di verifica per le aste monodimensionali, le
verifiche di stabilità dell'equilibrio, le unioni saldate e bullonate, e poi a quelle in
cemento armato, per le quali vengono descritte le tecnologie esecutive, le ipotesi di
base della trattazione teorica e le verifiche agli stati limite ultimo e di esercizio.
Tutti gli argomenti trattati sono immediatamente esemplificati in corrispondenti
applicazioni numeriche, riguardanti anche l'analisi strutturale di travi continue e
strutture a telaio.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuno
PRE-REQUISITI: Scienze delle Costruzioni
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame finale
TESTI DI RIFERIMENTO: appunti delle lezioni. G. Toniolo, “Appunti di tecnica
delle costruzioni – elementi strutturali in acciaio”, Masson Editore, G. Ballio e
F.M. Mazzolani, “Strutture in acciaio”, Hoepli, Raithel, “Metodo
semiprobabilistico agli stati limite”, Liguori, G. Toniolo, “Cemento armato calcolo agli stati limite” (volumi 2A e 2B), Zanichelli, E. Giangreco, “Teoria e
tecnica delle costruzioni”, Liguori, P. Foraboschi, “Elementi di tecnica delle
costruzioni”, McGraw-Hill,
Risultano parte integrante del programma del corso Leggi, Decreti Ministeriali,
Circolari esplicative ed Istruzioni costituenti la vigente normativa tecnica.
L’enumerazione dettagliata di tali documenti viene effettuata durante le lezioni,
per le parti di volta in volta pertinenti. Un elenco parziale di tali norme viene
distribuito durante le lezioni e le norme medesime sono rese disponibili, in
formato digitale, sul sito web del corso.
224
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
(Ingegneria Civile e Ambientale)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/09 Tecnica delle costruzioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività caratterizzante
DOCENTE: prof. Antonio Occhiuzzi
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di trasferire allo studente le modalità
operative di base dell'analisi e della progettazione strutturale.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 50
esercitazioni: 22
laboratorio: 0
seminari: 0
PROGRAMMA DEL CORSO: Partendo dal concetto di sicurezza statica delle
costruzioni, vengono illustrati i fondamenti del metodo semiprobabilistico agli stati
limite. Tali concetti vengono applicati dapprima alle costruzioni in acciaio, delle
quali si illustrano le modalità di verifica per le aste monodimensionali, le verifiche di
stabilità dell'equilibrio, le unioni saldate e bullonate, e poi a quelle in cemento
armato, per le quali vengono descritte le tecnologie esecutive, le ipotesi di base della
trattazione teorica e le verifiche agli stati limite ultimo e di esercizio. Infine, le
metodologie di analisi e di progettazione strutturale sono applicate alle più comuni
tipologie di solai e di strutture di fondazione. Tutti gli argomenti trattati sono
immediatamente esemplificati in corrispondenti applicazioni numeriche, riguardanti
anche l'analisi strutturale di travi continue e strutture a telaio.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Scienza delle Costruzioni
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame Finale
TESTI DI RIFERIMENTO: Il principale riferimento sono gli appunti presi durante
le lezioni. Tuttavia, i seguenti testi risultano essere un sicuro riferimento per lo
studente di oggi e per il professionista di domani; gli argomenti trattati nel corso
delle lezioni in aula possono venire ivi riscontrati e approfonditi.·
G. Toniolo, “Appunti di tecnica delle costruzioni – elementi strutturali in acciaio”,
Masson Editore (il volume è fuori catalogo; le parti di interesse per il corso sono
disponibili in formato digitale sul sito del corso, dietro autorizzazione dell’editore).
G. Ballio e F.M. Mazzolani, “Strutture in acciaio”, Hoepli, è un completo trattato
sulla progettazione e la verifica delle strutture in acciaio. Raithel, “Metodo
semiprobabilistico agli stati limite”, Liguori, contiene la più chiara esposizione delle
metodologie di calcolo e delle verifiche di resistenza agli stati limite delle sezioni in
conglomerato cementizio armato riscontrabile nella letteratura tecnica. Il testo non
è aggiornato alla vigente normativa, e va quindi studiato avendo cura di annotare a
margine paragrafi, coefficienti e parametri corrispondenti ai decreti ministeriali più
recenti; tuttavia la chiarezza espositiva è straordinaria e permette allo studente di
225
acquisire i metodi e gli strumenti del calcolo agli stati limite quasi senza sforzo. E.
Giangreco, “Teoria e tecnica delle costruzioni”, Liguori. P. Foraboschi, “Elementi
di tecnica delle costruzioni”, McGraw-Hill, prsenta un approccio moderno ai
problemi di tecnica delle costruzioni. L’ampiezza dei contenuti supera il
programma del corso, ma consente al progettista strutturale di trovare la risposta a
molti dei dubbi che potrebbero accompagnare l’esordio nell’attività professionale.
Risultano parte integrante del programma del corso Leggi, Decreti Ministeriali,
Circolari esplicative ed istruzioni costituenti la vigente normativa tecnica.
L’enumerazione dettagliata di tali documenti viene effettuata durante le lezioni, per
le parti di volta in volta pertinenti. Un elenco parziale di tali norme viene distribuito
durante le lezioni e le norme medesime sono rese disponibili, in formato digitale,
sul sito web del corso
226
TECNICHE DI TRASMISSIONE
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/03 Telecomunicazioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita' formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Vito Pascazio
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sui
Processi Aleatori, sulla Teoria dell’Informazione, e di introdurre le tematiche
relative alla trasmissione analogica e numerica.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 50
esercitazioni: 28
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Processi aleatori (p.a.). Descrizione statistica di p.a. al
primo ordine, al secondo ordine e completa. Descrizione statistica sintetica di p.a.
Media, varianza, media quadratica di un p.a. Funzioni di correlazione e di
covarianza, e relative proprietà. Processi stazionari in senso stretto e in senso lato.
Processi ciclostazionari. Processi gaussiani. Processi aleatori indipendenti,
ortogonali, incorrelati. Convergenza m.s. Convergenza in probabilità. Medie
temporali di processi aleatori. Potenza di processi aleatori. Condizioni di
ergodicità. Densità spettrale di potenza. Teorema di Einstein-Wiener-Khinchin.
Rumore AWG. Rumore termico. Cifra di rumore. Temperatura equivalente
rumore. Sistemi in cascata. Segnali e sistemi passabanda. Rumore e processi
passabanda. Modulazione lineare (DSB, AM, SSB, VSB). Modulazione angolare
(FM, PM). Rumore nella modulazione lineare e angolare. Banda di segnali
modulati in angolo. Misura di Informazione. Entropia. Entropia congiunta e
condizionata. Codifica di Sorgente. Primo teorema di Shannon. Mutua
informazione. Trasmissioni numeriche su canale additivo gaussiano (AWGN).
Rappresentazione geometrica dei segnali. Trasmissioni in banda base (PAM, PPM,
PDM). Ricevitore ottimo. Demodulatori per correlazione. Demodulatori basati su
filtro adattato. Rivelazione ottima. Criteri Maximum a Posteriori (MAP) e a
Massima Verosimiglianza (ML). Demodulazione e riconoscimento di segnali senza
memoria. Probabilità di errore. Ripetitori rigenerativi. Spettro di potenza di un
segnale PAM. ISI. Trasmissioni numeriche passa-banda. ASK, FSK, PSK, CPM.
Efficenza spettrale. Calcolo delle Probabilità di errore. Confronto tra schemi di
modulazione differenti. Cenni sulla codifica di canale. Secondo teorema di
Shannon..
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Teoria dei segnali, Processi aleatori
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
A. Leon Garcia, Probability and Random Processes for Electrical Engineering, AddisonWesley, 2nd edition, 1994.
G. Proakis, M. Salehi, Communication Systems Engineering, Prentice Hall, 1994.
227
TELEMATICA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/03 Telecomunicazioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita' formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Luigi Panico
FINALITÀ DEL CORSO: approfondire le basi del networking, sia in area lan che
wan (Internet), nell’accezione di convergenza.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 40
esercitazioni: 12
laboratorio:
seminari:
Programma del corso: Dai primordi ad internet. La convergenza tecnologia in
area locale e in reti estese. Architetture stratificate OSI e non. Reti LAN: overview,
mezzi trasmissivi e cablaggio strutturato passivo e componenti attive; ethernet (dai
primordi alla soluzione switched; ethernet v2 e 802.3); estensione wifi; spanning-tree
(802.1d e evoluzioni); VLAN; VLAN-Trunking (soluzioni proprietarie e 802.1q):
priority (802.1P). Accessibilità da lan a wan: modalità e specificità dei collegamenti.
Device lan: ripetitori, bridge e switch. esempi di configurazioni essenziali su switch e
programmazione di vlan. Elementi base di progettazione architetturale e a buildingblock di una LAN attuale. Approfondimenti su TCP/IP: IP (layout, QoS tagging,
encapsulation, segmentazione e riassemblaggio, opzioni), UDP (sintassi, error control),
TCP (error control, controllo di flusso, windowing e congestion avoidance, profili,
performance del protocollo, criticità e stranezze, l’interlayering e le porte, opzioni).
Indirizzamento IP: struttura degli indirizzi, classi, masking, subnetting, VLSM
(submetting con maschera a lunghezza variabile, indirizzamenti privati, CIDR (classlessinterdomain-routing). ARP, RARP, BOOTP, DHCP, icmp, ping e trace, multicasting.
NAT e PAT. Routing e IP Routing. Introduzione all’IP-Routing (tipologie e
categorizzazioni, esigenze e implicazioni), algoritmi distance-vector e link-state, routing
intra e inter-domain, routing gerarchico. Protocolli standardizzati e/o proprietari di
routing (RIP v1, RIP v2, OSPF v1 e v2, BGP v4, IS-IS, IGRP, EGRP, ...). Il Router
(esempio di Router CISCO; descrizione generale, modalità base di configurazione,
configurazione dei principali protocolli di routing e supporto alla diagnostica). Sicurezza
delle reti: Introduzione alla criptografia. Cifrari a sostituzione ed a trasposizione.
Algoritmi a chiave privata (DES, AES). Algoritmi a chiave pubblica (RSA). Firma
digitale. Message Digest. Gestione delle chiavi pubbliche (CA, X.509, PKI, CRL,CSL).
Algoritmo di Diffide-Hellman. VPN con Ipsec (ISAKMP, AH, ESP). Firewall stateless,
firewall statefull, proxy. Architettura screening-router, dual-homed host, DMZ.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO: Appunti delle lezioni (L.Panico). Testi di consultazione
A.S. Tanenbaum, Computer Networks, Prentice Hall, Quarta edizione, 2003.
W.Richard Stevens, TCP/IP Illustrated Volume 1, Addison-Wesley. J. F. Kurase, K.
W. Rass, Internet e Reti, Seconda Edizione, McGrawHill.
228
TELERILEVAMENTO E DIAGNOSTICA ELETTROMAGNETICA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/02 Campi Elettromagnetici
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività Formativa Caratterizzante
DOCENTE: Prof. Maurizio Migliaccio
FINALITÀ DEL CORSO: Descrivere il telerilevamento da un punto di vista fisicomatematico per formare una capacità di analisi critica. Sviluppare la modellistica
elettromagnetica opportuna e quindi la procedura di inversione rispetto a
significativi casi di studio. Descrivere le applicazioni ambientali del telerilevamento
a microonde.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 40
esercitazioni:
laboratorio:12
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Finalità e metodologie del telerilevamento ambientale.
Missioni e sensori. Radiometria a microonde. Equazione del trasferimento
radiativo. Temperatura di brillanza, apparente e radiometrica d’antenna.
Equazione radar. Sezione radar normalizzata. Modelli elettromagnetici delle
superfici naturali. Legame con i parametri geofisici delle grandezze osservabili.
RAR e SAR. Risoluzione in azimuth ed in range. Distorsione geometrica.
Elaborazione del segnale grezzo SAR. Fading e speckle. Scatterometro. Procedura
di inversione per la determinazione del campo di vento. Interferometria SAR.
Applicazioni ambientali.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Campi Elettromagnetici
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
M.Migliaccio, Appunti delle lezioni.
229
TELERILEVAMENTO E DIAGNOSTICA ELETTROMAGNETICA II
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/02 Campi Elettromagnetici
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività Formativa Caratterizzante
DOCENTE: Prof. Maurizio Migliaccio
FINALITÀ DEL CORSO: Analisi avanzata del telerilevamento ambientale.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 44
esercitazioni:
laboratorio:
seminari:4
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione avanzata al telerilevamento, Polarimetria
d’onda e polarimetria radar. Modelli elettromagnetici di Kirchhoff e SPM, modelli
a due scale. Limiti di applicabilità dei modelli. Elaborazione bidimensionale del
segnale grezzo SAR. La formazione delle immagini SAR del mare. Modelli
avanzati per il fading. Procedura di inversione operativa delle misure
scatterometriche sul mare. Stima del vento da immagini SAR e radiometri
polarimetrici. Seminari su temi avanzati.
PROPEDEUTICITÀ:
PRE-REQUISITI: Telerilevamento e diagnostica e.m.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Discussione orale progetto
TESTI DI RIFERIMENTO:
M.Migliaccio, Appunti delle lezioni di telerilevamento II.
230
TEORIA DEI FENOMENI ALEATORI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORESCIENTIFICO-DISCIPLINARE:ING-INF/03(TELECOMUNICAZIONI)
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa di base
Docente: Prof. Donatella Darsena
FINALITÀ DEL CORSO: acquisire gli elementi di teoria della probabilità necessari
per lo studio dei problemi di telecomunicazioni. Imparare a modellare un
problema di natura aleatoria. Acquisire familiarità con le variabili aleatorie di uso
più comune nelle applicazioni.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 36
esercitazioni: 16
laboratorio: 0
seminari: 0
PROGRAMMA DEL CORSO: Probabilità elementare. Spazi di probabilità. Assiomi
di Kolmogorov. Probabilità condizionale ed indipendenza. Regola della catena.
Teorema della probabilità totale e di Bayes. Indipendenza tra eventi. Esperimenti
combinati. Canale binario simmetrico (BSC). Variabili aleatorie. Funzione di
distribuzione cumulativa (CDF). Funzione di densità di probabilità (pdf).
Funzione distribuzione di probabilità (DF). Esempi di variabili aleatorie.
Trasformazioni di una variabile aleatoria. Calcolo della pdf: teorema
fondamentale sulle trasformazioni di variabili aleatorie. Calcolo della DF. Media
di una variabile aleatoria. Teorema fondamentale della media. Varianza e valor
quadratico medio. Coppie di variabili aleatorie. CDF, pdf e DF congiunta.
Statistiche congiunte e marginali. Coppia di variabili aleatorie congiuntamente
gaussiane. Misure di correlazione. Spazio vettoriale di variabili aleatorie.
Disuguaglianza di Schwartz. Ortogonalità. Coefficiente di correlazione.
Incorrelazione. Vettori di variabili aleatorie. Caratterizzazione statistica di n
variabili aleatorie (CDF, pdf, DF). Trasformazioni di n variabili aleatorie. Media e
momenti di n variabili aleatorie. Teorema fondamentale della media. Matrice di
correlazione e di covarianza. Elementi di teoria dell’informazione.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi Matematica I, II, Algebra e Geometria.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: esame scritto e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Athanasios Papoulis, Probability, random variables, and stochastic processes, ed.
McGraw-Hill, third edition
Giacinto Gelli, Probabilità e informazione (quinta versione, settembre 2003),
scaricabile gratuitamente in formato elettronico sul sito del corso.
231
TEORIA DEI FENOMENI ALEATORI
(GESTIONALE)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/03
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: attività formativa di base
Docente: Prof. Alessandra Budillon
FINALITÀ DEL CORSO: acquisire gli elementi di teoria della probabilità necessari
per lo studio dei problemi di telecomunicazioni. Imparare a modellare un
problema di natura aleatoria. Acquisire familiarità con le variabili aleatorie di uso
più comune nelle applicazioni.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 34
Esercitazioni: 16
laboratorio: 0
seminari: 0
PROGRAMMA DEL CORSO: Probabilità elementare. Spazi di probabilità. Assiomi
di Kolmogorov. Esempi di spazi di probabilità (discreti, continui). Probabilità
condizionale ed indipendenza. Probabilità condizionale. Regola della catena.
Teorema della probabilità totale e di Bayes. Indipendenza tra eventi. Esperimenti
combinati. Canale binario simmetrico (BSC). Variabili aleatorie. Definizione.
Funzione di distribuzione cumulativa (CDF). Variabili aleatorie continue, discrete,
miste. Funzione di densità di probabilità (pdf). Funzione distribuzione di
probabilità (DF). Esempi di variabili aleatorie (Bernoulli, binomiale, geometrica,
Poisson, uniforme, gaussiana, esponenziale). Trasformazioni di una variabile
aleatoria. Definizione. Calcolo della pdf: teorema fondamentale sulle
trasformazioni di variabili aleatorie (senza dimostrazione). Calcolo della DF.
Caratterizzazione sintetica di una variabile aleatoria. Media di una variabile
aleatoria. Teorema fondamentale della media. Varianza e valor quadratico medio.
Coppie di variabili aleatorie. CDF, pdf e DF congiunta. Statistiche congiunte e
marginali. Coppia di variabili aleatorie congiuntamente gaussiane. Indipendenza
per coppie di variabili aleatorie. Somma di due variabili aleatorie.
Caratterizzazione sintetica di una coppia di variabili aleatorie. Misure di
correlazione. Spazio vettoriale di variabili aleatorie. Disuguaglianza di Schwartz.
Ortogonalità. Coefficiente di correlazione. Incorrelazione. Vettori di variabili
aleatorie. Caratterizzazione statistica di n variabili aleatorie (CDF, pdf, DF).
Trasformazioni di n variabili aleatorie. Variabili aleatorie indipendenti. Media e
momenti di n variabili aleatorie. Teorema fondamentale della media. Matrice di
correlazione e di covarianza. Incorrelazione. Vettori di variabili aleatorie
congiuntamente gaussiane. Teorema limite fondamentale. Distribuzioni e medie
condizionali. Distribuzioni condizionali per una variabile aleatoria (CDF
condizionale, pdf condizionale, DF condizionale). Teorema della probabilità
totale per CDF, pdf, DF. Distribuzioni condizionali per coppie di variabili
aleatorie.
232
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi Matematica I, II, Algebra e Geometria
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: esame scritto e orale,
verifiche in itinere valutabili ai fini dell’esame finale
TESTI DI RIFERIMENTO:
Athanasios Papoulis, Probability, random variables, and stochastic processes, ed. McGrawHill, third edition
Giacinto Gelli, Probabilità e informazione (quinta versione, settembre 2003),
scaricabile gratuitamente in formato elettronico sul sito del corso.
233
TEORIA DEI SEGNALI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/03 Telecomunicazioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ATTIVITA` FORMATIVA DI BASE
DOCENTE: Prof. Antonio Napolitano
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti gli
strumenti di analisi di segnali e sistemi nel dominio del tempo e della frequenza, a
tempo continuo ed a tempo discreto.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 55
esercitazioni: 25
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Definizione di segnali. Classificazione dei segnali e
dei sistemi. Segnali determinati canonici a tempo continuo e a tempo discreto.
Analisi dei segnali a tempo continuo nel dominio della frequenza. Analisi
armonica dei segnali periodici. Serie di Fourier. Analisi di Fourier dei segnali
aperiodici. Trasformata di Fourier e sue proprietà. Analisi dei sistemi a tempo
continuo monodimensionali nel dominio del tempo e della frequenza.
Classificazione e proprietà dei sistemi. Sistemi lineari. Sistemi lineari e tempo
invarianti. Caratterizzazione energetica dei segnali a tempo continuo. Spettro di
densità di energia. Spettro di densità di potenza . Funzione di correlazione .
Segnali a tempo discreto. Campionamento dei segnali a tempo continuo.
Trasformata di Fourier di una sequenza e sue proprieta’. Teorema del
campionamento. Aliasing. Analisi di Fourier delle sequenze periodiche. Serie
discreta di Fourier (DFS). Trasformata discreta di Fourier (DFT). Algoritmi FFT.
Sistemi lineari e tempo-invarianti a tempo discreto. Sistemi autoregressivi a media
mobile. Espansione e decimazione.
PROPEDEUTICITÀ: Analisi Matematica I e II
PRE-REQUISITI: Algebra e Geometria elementari, Trigonometria, Numeri
complessi.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto ed orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
M. Luise, G. M. Vitetta, Teoria dei Segnali, McGraw-Hill, 2003.
E. Conte, Lezioni di Teoria dei Segnali, Liguori, 1996.
234
TEORIA DEI SISTEMI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/04 Automatica
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita' formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Calabrese
FINALITÀ DEL CORSO: Discutere la rappresentazione dei sistemi astratti orientati tramite modelli
matematici. Fornire alcune nozioni per l’analisi dei sistemi lineari e stazionari nel dominio del tempo e della
frequenza, e discutere la possibilità di estendere alcuni risultati ai sistemi non lineari.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 54
esercitazioni: 12
laboratorio: 6
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Definizione di sistema astratto orientato. Sistemi dinamici e
modelli matematici. Variabili di ingresso e di uscita. Sistemi algebrici e sistemi dinamici. Variabili di
stato. Rappresentazioni nello spazio di stato. Sistemi lineari e non lineari, varianti e invarianti nel
tempo, SISO e MIMO. Stato e uscita di equilibrio. Stabilità di uno stato di equilibrio.
Linearizzazione di sistemi non lineari nell’intorno di uno stato di equilibrio. Rappresentazione dei
sistemi LTI. Rappresentazioni equivalenti. Il principio di sovrapposizione degli effetti. Evoluzione
libera e evoluzione forzata. I modi di evoluzione naturale. Modi dominanti. Calcolo della risposta
forzata all’impulso e al gradino. Parametri della risposta indiciale. Risposta a regime e risposta in
transitorio. Calcolo della risposta a regime a segnali costanti e a rampa. Stabilità dei sistemi LTI. Il
criterio di Routh. Applicazione allo studio delle proprietà di stabilità di stati di equilibrio di sistemi
non lineari. La trasformata di Laplace: definizioni e principali proprietà. Regole per
l’antitrasformazione. Definizione di funzione di trasferimento. Zeri e poli. Calcolo dell’evoluzione
dei sistemi LTI nel dominio di Laplace. Passaggio dalla rappresentazione tramite funzione di
trasferimento ad una rappresentazione i-s-u. Schemi a blocchi. Connessioni in serie, parallelo e
retroazione. La funzione di risposta armonica e sue interpretazioni. Risposta a regime a segnali
sinusoidali. Azione filtrante dei sistemi dinamici. I diagrammi di Bode: tracciamento dei
diagrammi asintotici e correzioni. Principali parametri della risposta armonica. Simulazione e
analisi dei sistemi dinamici tramite il pacchetto software Matlab: i comandi per le operazioni
matriciali; i comandi grafici; i comandi per l’analisi dei sistemi nel dominio del tempo; i comandi
per l’analisi nei domini complessi e nel dominio della frequenza.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi matematica I, Analisi matematica II, Fisica I, Fisica II
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automatici, 2 ed., Mc
Graw Hill Italia, 2004
A. Balestrino, G. Celentano, Teoria dei Sistemi, vol. 1, vol. 3, Liguori editore, 1982
A. Cavallo, R. Setola, F. Vasca, La nuova guida a Matlab, Simulink e Control Toolbox,
Liguori Editore
235
TEORIA DELL’INFORMAZIONE E CODICI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/03 Telecomunicazioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: : ATTIVITA` FORMATIVA DI BASE
DOCENTE: Prof. Antonio Napolitano
FINALITÀ DEL CORSO: Fornire agli allievi le nozioni basilari della teoria
dell’informazione, attraverso i concetti fondamentali di entropia di una variabile
aleatoria, mutua informazione tra due variabili aleatorie, e capacità di un canale di
comunicazione. Fornire agli allievi i concetti e gli strumenti di base relativi alla
codifica di sorgente ed alla codifica di canale.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 45
esercitazioni: 25
laboratorio: 10
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Misura dell'informazione. Entropia e sue proprietà.
Mutua informazione, Catene di Markov. Teorema del trattamento dati.
Disuguaglianza di Fano. Proprietà di equipartizione asintotica. Sequenze tipiche e
proprietà. Tasso entropico di un processo aleatorio. Codici non singolari,
univocamente decodificabili, istantanei. Disuguaglianza di Kraft. Codice di
Shannon. Lunghezza media. Primo teorema di Shannon. Teorema di McMillan.
Codici di Fano, Huffman, Shannon-Fano-Elias. Definizione operativa e
informazionale della capacità di canale. Canali discreti, calcolo della capacità per
BSC e BEC, canali simmetrici. Sequenze congiuntamente tipiche e loro proprietà.
Secondo teorema di Shannon. Entropia differenziale di variabili aleatorie
continue. Mutua informazione fra vv.aa. continue. Canale gaussiano. Secondo
teorema di Shannon. Canali a banda limitata per forme d'onda. Codici a blocco,
codici ciclici, codici convoluzionali.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Analisi Matematica, Teoria dei Segnali, Teoria della Probabilità
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Colloquio orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
T.Cover, J.Thomas, Elements of information theory, Wiley, 1991.
R. B. Ash : “Information Theory”, Dover Publications, 1990.
236
TOPOGRAFIA
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/06 Topografia e cartografia
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Giovanni Pugliano
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli studenti gli elementi
metodologici e le conoscenze operative per la progettazione e l’esecuzione di rilievi
del territorio. Vengono sviluppati rilievi planimetrici ed altimetrici con integrazione
di strumentazione GPS (global Positioning System) e classica terrestre.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16
laboratorio: seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Strumenti topografici e metodi di misura: Caratteristiche
generali del teodolite; Definizioni delle grandezze misurabili (angoli azimutali e
zenitali); Misure angolari e loro errori; Strumenti ottico-meccanici e strumenti
elettronici; Generalità sulla misura delle distanze; Metodi di misura delle distanze
(diretti, indiretti e mediante onde elettromagnetiche); Precisione e ambiti di
applicazione dei diversi metodi; Distanziometri ad onde; Strumenti e tecniche per la
misura dei dislivelli; Caratteristiche del livello; Misura diretta dei dislivelli e suoi
errori. Trattamento delle osservazioni: Considerazioni generali sulle misure; Errori di
osservazione; Richiami sulle variabili casuali; Misure dirette e indirette;
Compensazione delle misure; Principio di stima dei minimi quadrati; Formulazione
per equazioni di osservazione e di condizione; Compensazione di reti topografiche.
Rilievo topografico classico: Rilievo planimetrico; Inquadramento, raffittimento e
dettaglio; Principali schemi di rilievo planimetrico (metodi di intersezione,
poligonali, triangolazione); Rilievo altimetrico; Livellazione trigonometrica;
Livellazione geometrica; Reti fondamentali italiane di triangolazione e di livellazione
geometrica. Rilievo satellitare: Caratteristiche generali del sistema GPS; Principio di
funzionamento e modalità operative; Sistema di riferimento WGS84; Misure di
pseudorange e di fase; Errori delle misure GPS; Posizionamento assoluto;
Posizionamento relativo in modalità statica e cinematica; Stazioni permanenti;
Progettazione di reti GPS; Operazioni per il rilievo; Elaborazione dei dati;
Inserimento di un rilievo in un sistema di riferimento predefinito ed in cartografia.
Applicazioni topografiche:Rilievo per opere civili; Operazioni di tracciamento; Controllo
di movimenti e deformazioni del terreno; Rilievo catastale.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Conoscenze di base di analisi matematica, fisica ed informatica.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Inghilleri G., Topografia Generale, UTET
Manzino A., Lezioni di Topografia, Otto Editore, Torino; Dispense del corso.
237
TRASMISSIONE NUMERICA II
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-INF/03 Telecomunicazioni
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: prof. Giacinto Gelli
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di far acquisire agli allievi i concetti
avanzati delle trasmissioni numeriche, con particolare riferimento alle applicazioni
wireless.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 36
esercitazioni: 16 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Le comunicazioni wireless: sistemi telefonici cellulari,
WLAN, sistemi satellitari, Bluetooth e ZigBee. Path loss e shadowing: modelli dei
segnali trasmesso e ricevuto, perdita in spazio libero, modello a due raggi, modelli
empirici di path-loss, shadow fading. Modelli di canale con multipath: risposta
impulsiva del canale tempo-variante, modelli di fading a banda stretta ed a banda
larga. Richiami sulla rivelazione e canale AWGN. Sincronizzazione di simbolo e di
portante. Prestazioni delle modulazioni numeriche su AWGN e su canali con fading.
Tecnica della diversità. Codifica per canali wireless: codici lineari a blocco, codici
ciclici e convoluzionali. Cenni sui sistemi MIMO. Equalizzazione. Modulazione
multiportante. Comunicazioni spread spectrum.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Conoscenze di base delle trasmissioni numeriche.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO:
Goldsmith A., Wireless Communications, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS.
Appunti delle lezioni.
238
V.I.A. E GESTIONE AMBIENTALE DEI CANTIERI
NUMERO DI CREDITI (CFU): 6
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/03 Ingegneria Sanitaria
Ambientale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attivita formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof R. M. A. Napoli
FINALITÀ DEL CORSO: la normativa italiana sulla tutela dell’ ambiente comprende la
previsione degli impatti sia in fase di realizzazione delle opere civili che nella fase di
realizzazione delle stesse. Tutto ciò comporta per il progettista la necessità di una
valutazione sia delle tecniche di costruzione da adottare sia delle soluzioni
ingegneristiche che in fase di gestione contribuiscono a diminuire gli impatti
sull’ambientre che in ogni caso le opere pubbliche comportano. Questo corso
dedicato agli allievi di primo livello, si propone di affrontare le temetiche connesse
soprattutto con la realizzazione delle opere e quindi con la gestione dei cantieri. Dopo
un primo inquadramento della normativa VIA dei settori ambientali e delle
problematiche più significative connesse con gli impatti sui sistemi ambientali acqua,
aria, suolo, vegetazione, ecosistemi rumore e radiazioni, verranno esaminati nel
dettaglio le problematiche connesse con le principali operazioni di cantiere:
movimentazione materiali ed automezzi, gestione acque meteoriche, emissioni di
polveri. Accenni particolari saranno fatti alle problematiche determinate dalle
operazioni di scavo e di risistemazione dei piazzali dei cantieri una volta terminata la
realizzazione delle opere.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 38
esercitazioni: 16 laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduzione alla legislazione VIA e VAS nazionale e regionale.
Quadro normativo sugli studi di impatto ambientale (check list, grafi, matrici di identificazione
degli impatti, procedure di ponderazione degli impatti) Inquinamento atmosferico: Quadro
normativo, Cenni di meteorologia, Cenni sulla diffusione degli inquinanti, misure di mitigazione.
Inquinamento del suolo: quadro normativo, criterio della concentrazione limite, metodologie di
anali del rischio, misure di mitigazione. Inquinamento delle acque: quandro normativo, fenomeni
di inquinamento connessi con la movimentazione dei materiali, misure di mitigazione.
Inquinamento acustico ambientale: quadro normativo e caratterizzazione dei livelli sonori, misure
di mitigazione
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Gestione ed organizzazione dei cantieri
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO: - RAU G.J. and Wooten D.C. , Enviromental Impact
Analisysy Handbook, McGraraw-Hill - Dispense del corso
239
Percorso:
Structural and Geotechnical Engineering
240
ADVANCED FOUNDATION DESIGN
NUMERO DI CREDITI (CFU): 12
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/07 GEOTECNICA
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE: Prof. Stefano Aversa
FINALITÀ DEL CORSO: The course is devoted to the design of the shallow and piled
foundations under static and seismic actions. The main problems related to the
realization of different types of shallow and piled foundations are preliminarily
discussed. Ultimate and serviceability limit state conditions are analyzed according to
the more recent procedures and codes. During the course, the students will work on a
project of two types of foundations (shallow and piled foundations); the design will be
developed in accordance with the courses devoted to structural design.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 75
esercitazioni: 32
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO: Review of soil mechanics and subsurface exploration: Principle of
effective stresses; drained and undrained conditions; consolidation; laboratory tests;
strength criterion; in situ tests. Shallow foundations: types of shallow foundations and
constructive prescriptions, ultimate limit states (bearing capacity and sliding);
settlement analysis for foundations resting on fine grained soils (elastic,
oedometric and Skempton and Bjerrum methods) and for foundations resting on
coarse grained soils (Schmertmann; Terzaghi e Peck; Burland e Burbidge);
acceptable absolute and differential settlements; 1D and 3D consolidations; soilstructure interaction (Winkler, Barden and Sherif-Koenig methods); numerical
simulation of the soil structure interaction; structural design of foundations
(plinths; beams; rafts)
Piled foundations: types of piles as a function of the diameter (micropiles, medium
and large diameter piles), of the installation technique (driven, drilled and CFA
piles) and of the material (cls, steel, and wooden piles); influence of the installation
technique on the environment; use of bentonite slurry; ultimate limit states:
bearing capacity under axial loads (static, dynamic and empirical formulae); bearing
capacity under transverse loads (Broms method); settlement evalution; soil-pile
interaction; piled rafts; piles as settlement reducers; structural design of piles.
Design of foundations under seismic actions: Liquefaction of soils and its effects on
foundations; seismic actions (inertial and kinematic interactions); additional rules
for bearing capacity evaluation
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Meccanica delle Terre e Principi di geotecnica
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO: C. Viggiani, Fondazioni. Hevelius editore, Benevento
B. Das – Foundation Engineering Book (6th ed.)
R. Salgado - The Engineering of Foundations. McGraw-Hill, Dispense del corso
241
CONCRETE STRUCTURES
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE:
COSTRUZIONI
ICAR/09 TECNICA DELLE
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE:
FINALITÀ DEL CORSO: Design principles and construction methods for
reinforced and pre-stressed concrete structural elements; response of members
subject to axial loading, shear and flexure; design of columns, deep beams, and
shear walls; design and detailing for connection regions; design of pre-tensioned
and post-tensioned beams and slabs; effect of short-term and long-term
deformations.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 50
esercitazioni: 22
laboratorio: 0
seminari: 0
PROGRAMMA DEL CORSO:
Introduction, Serviceability and Ultimate Limit States. Materials - Concrete Mix
Design, Rebar, Formwork. Flexural Analysis and Design of Beams- Review &
Practical Aspects. Bond, Anchorage, and Development Length. ServiceabilityEmphasis on Cracking (R.C.) and Long-term Deflections. Analysys and design of
r.c. pre-stressed beams. Columns. Continuous Beams. One way Slab Systems.
Frame Analysis. Design - Seismic & Wind. Disturbed regions. Plates and shells.
Two way Slab Systems. Shear walls & design of reinforcement. Structural Design
of Foundations.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Tecnica delle Costruzioni
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame finale
TESTI DI RIFERIMENTO: Appunti del corso. Saranno fornite dispense aggiuntive
durante il corso.
242
FINITE ELEMENT METHODS
NUMERO DI CREDITI (CFU): 12
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING-IND/10 Fisica Tecnica
Industriale
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE:
FINALITÀ DEL CORSO: In this course students learn to successfully implement
and use modern numerical techniques for the simulation of civil engineering
problems.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 30
esercitazioni: 20
laboratorio: 35
seminari: 4
PROGRAMMA DEL CORSO:
The course introduces the basic concepts of numerical modeling and the
techniques available at present. The Finite Element Method is presented in terms
of weak formulation, approximation, discretization, error estimation, verification
and validation. Finite element programming.
Examples are introduced and solved by the students, who have to implement the
solution of a two dimensional problem from scratch.
Introduction to Finite Element Analysis (FEA) using commercial codes: steps in
tha FEA of engineering problems, choosing the computational grid (mesh
generation and adaptivity), discretization of the boundary conditions, postprocessing and data interpretation (verification and validation).
Application of the Finite Element method to the solution of a practical civil
engineering problem.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Nessuno
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: valutazione in itinere degli
esercizi proposti (40%) ed esame finale di tipo open-book
TESTI DI RIFERIMENTO:
Appunti del corso.
O. C. Zienkiewicz, R. L. Taylor, The Finite Element Method, Sixth Edition,
Elsevier, 2005.
L. Segerlind, Applied Finite Element Analysis, 2nd edition Wiley, 2001.
243
HYDROLOGY
(Structural and Geotechnical Engineering)
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ICAR/02 Costruzioni Idrauliche,
marittime e idrologia
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività caratterizzante
DOCENTE: Prof. Renata Della Morte
FINALITÀ DEL CORSO: Two main goals are the objective of this course: the first
goal of the course is to provide an understanding of physics of surface and subsurface hydrologic processes; the second goal is to provide the students with the
tools for quantitative analysis of hydrologic processes.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 72 ore
esercitazioni: 0
laboratorio:
seminari: 4 ore
PROGRAMMA DEL CORSO: Introduction: definition of “Hydrology”, with its
applications and objectives. Hydrologic natural+anthropic cycle. Availability of
the water on Earth. Global consumption and water use. Flood phenomena and
risk management.
Catchments: Hydrological cycle at catchments scale. Catchment delineation and
geomorphometric measures: hypsographical curve, catchment mean slope, stream
mean slope, density of drainage, Horton laws.
Statistics in Hydrology: Probability distributions: uniform, binomial, Poisson,
normal, exponential, gamma, log-normal, Gumbel, GEV, TCEV. Frequancy.
Return period. Hydrological Risk.
Precipitations: Status transformations. Water droplet formation and fall velocity.
Cyclonic fronts, convective storms, orographic precipitations, tropical cyclones.
Rainfall intensity and depth. Rain and snow gauges, with or without data loggers.
Location of gauges. Networks of raingauges. Depth-duration-frequency (DDF)
curves. Scale invariance of rainfall events. 2 and 3-parameters DDF curves. Areal
Reduction Factor (empirical formulations, Thiessen method, isohyets method.
Ground-based meteorological radars. Meteorological satellites. Rainfall regimes in
Italy and USA.
Hydrologic balance: General water balance equation. Darcy's Law and Continuity
Relations. Groundwater and Well Hydraulics. The Vadose Zone and
Groundwater Recharge. Interception, infiltration (SCS-CN method, Horton
method, fixed percentage method, Phi method, dunnian methods), evaporation,
evapotranspiration. Flow gauges: level meters, punctual velocity probes, Doppler
probe, classic hydraulic flow gauges. Stage-flow curve. Flow-duration curve.
Exploitation curve. Flow regimes in Italy and USA.
Basin routing models: Rainfall-runoff models, and their classification (distributed,
lumped, conceptual, physically based…). Linear models: IUH, S-hydrograph,
convolution, linear kinematic model, Nash, linear reservoir, GIUH. Models
244
calibration. Sub-catchments analysis. Synthetic design yetographs.
Peak flow analysis: Empirical formulas. Regional statistical analysis.
Flow routing models: Hydrologic models: Muskingam method Hydraulic models:
DSV equations, kinematic wave, diffusive wave, dynamic wave, pure translation.
Flood protection concepts: Flood mitigation measures: structural measures, nonstructural measures. Levees, overflows, diversions, detention basins.
Pollutant transport in overland flow and in groundwaters: Groundwater Contamination.
Solute Transport by Advection. Solute Transport by Diffusion. AdvectionDispersion Transport and Models. Multiphase Flow and Hydrocarbon Recovery.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Meccanica dei Fluidi, Idraulica, Idraulica e Costruzioni
Idrauliche
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame Orale
TESTI DI RIFERIMENTO: Dispense del corso in formato elettronico.
Charbeneau, R.J., Groundwater Hydraulics and Pollutant Transport, Prentice-Hall, Inc.,
2000. Chow V.T, Maidment, D.R., Mays, L.W., Applied Hydrology, McGrawHill, New York, 1988.
245
MATERIALS ENGINEERING
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: ING/IND-22 SCIENZA E
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività affine
DOCENTE: Prof. Francesco Colangelo
FINALITÀ DEL CORSO: After completing the course, students should be able to:
relate the properties of steel to its micro- and macro-structural changes, appreciate
steel design considerations, describe the constituent materials of concrete, define
its important properties, in the fresh and hardened state and how these can be
tested, explain the hydration of cement and interpret how hydration affects
concrete properties via microstructural changes, analyse the effects of material and
process variables on the properties and durability of concrete, relate the properties
of timber to its micro- and macro-structural changes, appreciate timber design
considerations, describe the constituent materials of brick, block, bituminous
materials and polymers, define their important properties and how these can be
tested.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 75
esercitazioni: 32
laboratorio:
seminari:
PROGRAMMA DEL CORSO:
General treatment of physical and mechanical properties and engineering behavior
of metallic and nonmetallic materials. Steel, brick and block, bituminous materials,
timber, polymers, fiber composites, Portland cement, concrete. Study of
production and long term durability. Midterm examination. Mix-design of
concrete, rebar, formwork. Laboratory testing, instrumentation, and investigation
into macrobehavior. Correlation with microstructure and various aspects of
materials science. Appreciate engineering materials design considerations.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Fondamenti di Scienza e tecnologia dei materiali
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Construction Materials their Nature and Behavior, Edited by J. M. Illston and P.
L. J. Domone
Properties of Concrete by Adam Neville, Edited by Longman Sc & Tech
Dispense del corso
246
WIND AND EARTHQUAKE ENGINEERING
NUMERO DI CREDITI (CFU): 9
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE:
COSTRUZIONI
ICAR/09 TECNICA DELLE
TIPOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: Attività formativa caratterizzante
DOCENTE:
FINALITÀ DEL CORSO: Characteristics of wind and earthquake loads;
atmospheric motions and boundary layer; response of structures to wind forces;
code treatments of wind loads on structures; calculation of lateral forced from
seismic events; lateral force resisting systems; diaphragm and center of rigidity;
response spectrum and time-history; ductility; concrete and steel frame structures;
braced frames; shear walls; dual systems; story drift; detailing requirements.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
lezioni: 50
esercitazioni: 22
laboratorio: 0
seminari: 0
PROGRAMMA DEL CORSO:
Overview of Characteristics of Wind & Earthquake Loads. Lateral Loads;
External and Internal Forces. Wind Characteristics – Atmospheric Motions &
Boundary Layer. Wind Response of Structures: Along-wind, Lift & Torsional
Response. Code Treatments of Wind Loads on Structures. Building Codes.
Seismic Lateral Forces Procedures: Static Force Procedures. Seismic – Lateral
Force Resisting Systems: Diaphragm and Center of Rigidity. Dynamic Lateral
Force Procedures – Response Spectrum & Time history. Concrete/Steel Frames
– OMF, SMRF, Braced Frames/EBF, Shear walls. Dual System; Story Drift.
Detailing Requirements – Connections, Ductility.
PROPEDEUTICITÀ: Nessuna
PRE-REQUISITI: Tecnica delle Costruzioni
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: Esame finale
TESTI DI RIFERIMENTO: Appunti del corso. Saranno fornite dispense aggiuntive
durante il corso.
247
PROCEDURE AMMINISTRATIVE
248
Informazioni
L’iscrizione all’Università degli Studi di Napoli Parthenope
Per immatricolarsi all’A.A. 2007/08, gli studenti potranno utilizzare la procedura di
iscrizione on-line o in alternativa ritirare presso la Segreteria Studenti (via Colombo
n.53):
− il modulo “Scheda di immatricolazione A.A. 2007/08
− il modulo di versamento a favore dell’Università degli Studi Parthenope”
c/c n. 20137816 per l’iscrizione all’A.A. 2007/08 di euro 193,00 (iscrizione)
+ 62,00 (importo aggiuntivo per facoltà scientifiche) =255 euro (uguale per
tutti gli studenti);
− il modulo di versamento a favore della Regione Campania per l’A.A.
2007/08 per l’importo di euro 62,00 per il tributo regionale diritto allo
studio c/c n. 21965181;
Il termine ultimo per l’immatricolazione è il 5 novembre 2007, salvo proroga.
Lo studente dovrà consegnare, insieme con le ricevute di versamento due foto
identiche e fotocopia fronte/retro del proprio documento di riconoscimento.
Inoltre, dovrà consegnare anche la certificazione ISEE. Quest’ultima può essere
ottenuta recandosi ad uno dei centri CAF che supporteranno lo studente in
maniera gratuita
La Segreteria Studenti è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,00,
ed il martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle 17,00.
Le tasse per gli studenti a tempo pieno
Scadenze di pagamento
− I rata entro il 5 novembre 2007 salvo proroga
− II rata entro il 31 marzo 2008 salvo proroga
Importi
Gli importi delle tasse da versare all’Università degli Studi di Napoli Parthenope
sono determinati in funzione di quanto dichiarato nella certificazione ISEE.
FASCE DI
REDDITO
I
II
III
IV
V
Tassa Iscrizione
+ I Rata
€ 193
€ 193
€ 193
€ 193
€ 193
Iscrizioni alle
Facoltà Scientifiche
€ 62,00
€ 62,00
€ 62,00
€ 62,00
€ 62,00
II Rata
€ 226
€ 280
€ 334
€ 388
€ 442
Totale
€ 419 + 62
€ 473 + 62
€ 527 + 62
€ 581 + 62
€ 635 + 62
249
Oltre a tali importi, all’atto del versamento della I rata va versato il contributo di
euro 62 per il tributo regionale diritto allo studio
Determinazione della fascia di appartenenza in base alla dichiarazione ISEE
I fascia
II fascia
II fascia
IV fascia
V fascia
Fino a
7000,00
Fino a
9.500,00
Fino a
12.000,00
Fino a
14.500,00
Superiore a
14.500,00
Tasse e contributi ad importo fisso
Gli studenti che rientrano nelle tipologie amministrative riportate in tabella sono
tenuti al solo pagamento degli importi indicati
Iscrizione fuori corso
€ 419,00 + 62(*)
Trasferimento da e verso altra Università
€ 51,65
Trasferimento interno tra i vari corsi di laurea/diploma
€ 25,82
Tassa di ricognizione in caso di interruzione degli studi
€ 178,41
Mora per ritardato versamento
€ 10,33
(*) Importo di euro 62,00 per l’iscrizione alle Facoltà scientifiche.
Inoltre, tutti gli studenti, in corso e fuori corso, sono tenuti a versare la già citata
tassa regionale per il diritto allo studio, su bollettino intestato alla "Regione
Campania - Servizio di Tesoreria", c/c n. 21965181, nella misura stabilita pari a €
62,00. L'eventuale modifica dell'importo che dovesse essere stabilita dalla Regione
medesima, sarà resa nota con avvisi affissi presso i locali della Segreteria Studenti.
Modalità di pagamento
Gli studenti che si iscrivono ad anni successivi al primo dovranno effettuare il
pagamento della prima e seconda rata con i bollettini postali (POSTEL) inviati a
casa, a condizione che la loro iscrizione per l’a.a. 2007/2008 risulti regolare.
Gli studenti iscritti al I anno, dovranno effettuare il pagamento della prima rata
tramite bollettini postali da ritirare presso la Segreteria Studenti, mentre la seconda
rata sarà inviata a casa con i bollettini postali (POSTEL).
Gli studenti fuori corso non in regola con le iscrizioni dovranno effettuare il
pagamento della prima e della seconda rata o della rata unica tramite bollettini
postali da ritirare presso la Segreteria Studenti.
L’Università provvede, qualora possibile, ad inviare a domicilio agli studenti i
bollettini postali, previa verifica della regolarità della iscrizione per l’anno
250
accademico precedente. Il mancato ricevimento del bollettino non esonera lo
studente dal rispetto dei termini previsti per il pagamento delle tasse universitarie.
Condizione di merito scolastico
Gli studenti rientranti nelle cinque fasce indicate che si trovano nella situazione di
merito riducono l’ammontare delle corrispondenti fasce come di seguito
specificato.
Importo da sottrarre
Immatricolati
€ 103,00
€ 52,00
€0
97-100
80-96
60-79
58-60
48-57
36-47
voto diploma
(centesimi)
voto diploma
(sessantesimi)
Iscritti al 2° anno
CFU maturati
almeno 18
tra 9 e 17
meno di 9
Iscritti al 3° anno
CFU maturati
almeno 78
tra 69 e 77
meno di 69
N.B. Gli esami devono essere superati entro la data del 30 settembre.
Le Tasse per gli Studenti non a tempo pieno
Fasce
Importo I rata
Importo II rata
totale
I
193,00
113,00
306,00
II
193,00
140,00
333,00
III
193,00
167,00
360,00
IV
193,00
194,00
387,50
V
193,00
221,00
414,00
Ulteriori note esplicative
Gli studenti che hanno un'invalidità certificata uguale o superiore al 66%,
sono esonerati dal pagamento delle tasse e contributi universitari; devono solo
l'importo di euro 62,00 per il contributo regionale per il diritto allo studio.
Gli immatricolati ed iscritti per la seconda Laurea (II TITOLO), pagano il
massimo delle tasse.
251
Agli studenti che si iscrivono provenienti da altri Atenei, il merito non viene
riconosciuto, ma possono presentare la certificazione ISEE per l'attribuzione della
fascia di reddito.
Si ricorda, che sono esenti dalla presentazione della modulistica in oggetto gli
studenti fuori corso, quelli iscritti per il conseguimento di II laurea e coloro che
sono esonerati dal pagare la II rata delle tasse universitarie in quanto vincitori di
borse o idonei non beneficiari.
In caso di mancata o tardiva presentazione, lo studente sarà collocato d'ufficio
nella fascia massima di contribuzione relativa al reddito.
Resta ferma la scadenza del 31.03.08 per gli studenti fuori corso qualora paghino
in unica soluzione. Gli studenti fuori corso, i quali abbiano già pagato la I rata,
possono attendere i bollettini prestampati a casa e pagare la II rata entro il
31.03.08.
In caso di ritardo nel recapito dei bollettini postali prestampati presso il proprio
domicilio, sarà cura dello studente ritirare il bollettino di versamento e accertarsi
del relativo importo presso lo sportello della Segreteria Studenti di competenza.
Effettuato il versamento, tali bollettini non prestampati, dovranno essere
consegnati in Segreteria.
Per i corsi a carattere scientifico, l'importo della seconda rata comprenderà anche la
maggiorazione dovuta di € 62,00.
Gli studenti stranieri, siano essi comunitari ovunque residenti o extra-comunitari
legalmente soggiornanti in Italia, nel pagamento delle tasse sono stati
completamente equiparati agli studenti italiani.
L'Amministrazione provvederà al calcolo della II rata delle tasse e contributi
secondo il calcolo effettuato sulla base dei dati rilevati dalla attestazione ISEE
presentata dallo studente.
Borse di studio
Ogni anno Accademico viene bandito il concorso per l’attribuzione di borse di
studio universitarie, in servizi e in danaro, a norma delle disposizioni statali
contenute nella legge 02/12/1991, n. 390, nel DPCM del 09/04/2001, che, ai sensi
dell’art. 4 della legge 390/91, ne regola l’attuazione, nelle disposizioni regionali
(approvate dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 3451 del 16 luglio 2002), a
favore degli studenti che si iscrivono, ad un corso di laurea, di laurea magistrale, di
dottorato di ricerca attivati ai sensi del decreto legislativo 3 luglio 1998, n. 210, art.4
e non beneficiari di borsa di studio di cui al D.M. 30/04/1999, n. 224, presso
l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e che risultino idonei al loro
conseguimento in relazione al possesso dei requisiti relativi alla condizione
economica ed al merito.
Le informazioni inerenti la domanda di partecipazione sono reperibili presso la
Segreteria della Facoltà di Ingegneria, sul sito www.ingegneria.uniparthenope.it o
presso la segreteria dell’A.DI.S.U.
252
Per maggiori informazioni riguardo all’erogazione di borse di studio e altre forme
di contributi a favore degli studenti consultare la sezione della guida riguardante
l’A.DI.S.U. o il sito dell’ente (www.adisuparthenope.org).
Documenti per i trasferimenti interni
Documenti da presentare in Segreteria Studenti:
− domanda di trasferimento ad altro corso di laurea in bollo da € 14,62 su
apposito modulo prestampato;
− attestazione del versamento di € 25,82, quale contributo per la ristampa del
libretto universitario, sul conto corrente postale n. 20137816 intestato a
“Università degli Studi di Napoli Parthenope: Entrate non codificate”;
− libretto universitario.
Documenti per il trasferimento ad altre Università
Documenti da presentare in Segreteria Studenti:
− domanda di trasferimento in bollo da € 14,62 su apposito modulo
prestampato, indicando con esattezza l’Università di destinazione ed il
relativo indirizzo;
− attestazione di versamento dell’importo di € 51,65, quale contributo di
trasferimento, sul conto corrente postale n. 20137816 intestato a
“Università degli Studi di Napoli - Parthenope - Entrate non codificate”;
− libretto universitario.
Cittadini extracomunitari non residenti in Italia
I cittadini stranieri che chiedono il riconoscimento del titolo accademico
conseguito all’estero devono presentare entro la fine del mese di agosto - ai sensi
delle disposizioni emanate annualmente dal Ministero Affari Esteri di concerto con
il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca - alle Rappresentanze diplomaticoconsolari italiane all’estero, con giurisdizione nel territorio nel quale risiedono, i
seguenti documenti:
1. richiesta di riconoscimento del titolo di studi indirizzata al Magnifico
Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”;
2. titolo degli studi medi superiori, in originale. Se conseguito all’estero, detto
titolo deve essere tradotto e legalizzato dalle autorità diplomatico-consolari
italiane competenti per territorio le quali provvederanno a rilasciare anche
l’apposita “dichiarazione di valore”;
3. titolo accademico, in originale, con acclusa traduzione, legalizzazione e
dichiarazione di valore come al punto 2;
4. certificato di laurea, con l’indicazione degli esami superati per il
conseguimento del titolo, rilasciato dall’Università, tradotto e legalizzato;
5. programmi dettagliati di tutti gli esami sostenuti durante il corso di laurea,
di cui si chiede convalida e relativa traduzione;
6. due fotografie uguali di cui una autenticata dalle autorità diplomaticoconsolari.
253
Inoltre, gli interessati, entro il 5 novembre dell’anno di iscrizione, dovranno
presentare, presso gli sportelli della Segreteria Studenti:
− domanda di iscrizione - su apposito modulo prestampato e disponibile
presso la Segreteria Studenti;
− attestazione del versamento di € 193,00 - a favore dell’”Università degli
Studi di Napoli Parthenope” - quale prima rata tasse e contributi;
comprensivo dell’imposta sul bollo;
− attestazione del versamento di € 62,00 - a favore della “Regione Campania,
Servizio di Tesoreria, Tassa regionale per il diritto allo studio”.
Cittadini comunitari e cittadini extracomunitari residenti in Italia
I cittadini comunitari, ovunque residenti, possono presentare direttamente
all’Ufficio Segreteria Studenti la domanda di riconoscimento del titolo accademico
straniero entro il 5 novembre, purché i documenti prescritti siano stati perfezionati
secondo le modalità indicate nel paragrafo relativo ai cittadini extracomunitari.
La valutazione del titolo e degli esami verrà fatta ad insindacabile giudizio delle
autorità accademiche. Non sarà data comunicazione per iscritto all’interessato.
Rilascio certificati
I certificati vengono rilasciati in tempo reale personalmente agli studenti che ne
facciano richiesta agli sportelli. In caso di impedimento, lo studente può delegare
una persona di sua fiducia con delega in carta semplice allegata alla fotocopia di un
suo documento di identità.
Copie autentiche del Diploma di Maturità
Lo studente può ottenere una o più copie autentiche del Diploma di Maturità
presentando domanda in carta semplice alla Segreteria Studenti.
Se la copia richiesta è in bollo, anche la domanda deve essere presentata su carta
legale.
Duplicato del libretto universitario
Lo studente può chiedere un duplicato del libretto universitario nei casi di
smarrimento, furto e deterioramento dello stesso.
Documenti da presentare in Segreteria Studenti
7. domanda di rilascio del duplicato in bollo da € 14,62, su apposito modulo
prestampato;
8. denuncia resa alle autorità di Polizia in caso di smarrimento o furto;
9. libretto deteriorato in caso di semplice sostituzione;
10. due foto identiche di cui una applicata sull’apposito modulo per identità
personale;
11. attestazione del versamento di € 25,82, quale contributo per la ristampa del
libretto, sul conto corrente postale n. 20137816 intestato a “Università degli
Studi di Napoli Parthenope: Entrate non codificate”;
254
12. Fotocopia documento riconoscimento.
Documenti per l’esame di Laurea
Da presentare almeno un anno prima della seduta di Laurea
Richiesta di argomento tesi in bollo da € 14,62 su appositi moduli prestampati in
distribuzione presso la Segreteria della Presidenza che provvederà a protocollare la
domanda debitamente compilata da consegnare poi in Segreteria Studenti. Allegata
alla richiesta, in Presidenza, va consegnato il certificato degli esami sostenuti.
Nel caso di cambio del Relatore, del Correlatore o del titolo della tesi, va compilato
il modello B in distribuzione presso la Segreteria di Presidenza e alla quale deve
essere consegnato debitamente compilato. Tale modello è disponibile anche sul
sito della Facoltà alla sezione modulistica.
http://www.ingegneria.uniparthenope.it/facolta/modulistica.htm
Da presentare almeno venti giorni prima della seduta di laurea
− domanda di partecipazione alla seduta di Laurea in bollo da € 14,62, su
apposito modulo prestampato;
− domanda di ritiro Pergamena di Laurea in bollo da € 14,62, su apposito
modulo prestampato;
− domanda di ritiro Diploma di Maturità, su apposito modulo prestampato;
− attestazione del versamento di € 25,82, quale contributo per la stampa della
Pergamena di Laurea, sul conto corrente postale n. 13694807 intestato a
“Università degli Studi di Napoli-Parthenope”;
− copie della tesi firmate dal Relatore e dal Correlatore, presso la Segreteria
della Presidenza (secondo le modalità descritte nel paragrafo dedicato alle
“Modalità di richiesta e consegna della tesi di laurea”) e presso la Segreteria
Studenti.
255
A.DI.S.U. - NAPOLI 2
Regione Campania
(AZIENDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
“PARTHENOPE”
L’A.DI.S.U. è un Ente di diritto pubblico della Regione Campania dotato di
personalità giuridica, le cui funzioni sono disciplinate dalle L.R. n. 21 del 3.9.2002.
Il compito istituzionale dell’A.DI.S.U. consiste nel realizzare quanto previsto
dall’art. 34 della Costituzione, cioè consentire ai “capaci e meritevoli, anche se privi
di mezzi” di raggiungere i gradi più alti degli studi.
L’Ente assicura, sulla scorta dei finanziamenti di cui alla programmazione
regionale, due tipologie di servizi ed interventi diretti ad agevolare l’attuazione del
diritto allo studio universitario:
Servizi ed interventi destinati alla generalità degli studenti:
− Servizio a carattere informativo;
− Servizio mensa;
− Servizio a carattere editoriale;
− Servizio a carattere culturale.
L’accesso ai servizi elencati è consentito a tutti gli studenti dell’Università degli
Studi di Napoli “Parthenope” e agli altri soggetti autorizzati ai sensi del DPCM
30/4/1997, del D.M. 30/4/1999, n° 224 nonché dalle disposizioni impartite dalla
Regione Campania con deliberazione 3451 del 16/7/2002.
Servizi ed interventi non destinati alla generalità degli studenti, secondo i requisiti e le
modalità in seguito precisati:
− Borse di studio;
− Interventi per il servizio abitativo;
− Contributi per ricerca tesi;
− Servizio trasporti (compatibilmente con le disponibilità di bilancio);
− Corsi di lingua all’estero (compatibilmente con le disponibilità di bilancio).
L’accesso ai servizi ed ai benefici, precedenti, è riservato agli studenti
dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” che abbiano specifici requisiti di
reddito e di merito in conformità ai criteri fissati dalle norme statali e dai bandi di
concorso in distribuzione presso l’A.DI.S.U. Napoli 2 Università degli Studi di
Napoli “Parthenope”.
SERVIZIO A CARATTERE INFORMATIVO
Consultazione dal lunedì al venerdì (ore 9,00-12,30) di:
− Gazzette Ufficiali ( parte generale);
− Gazzette Ufficiali (parte riservata ai concorsi)
− Quotidiani e riviste di carattere economico;
− Bollettino Ufficiale della Regione Campania, ecc.
256
SERVIZIO MENSA
Il servizio ristorazione viene effettuato presso il ristorante convenzionato ubicato in
Napoli alla via Carlo De Cesare, 14 - Tel. 081/415392.
Possono accedere gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Napoli
“Parthenope”, a condizione che siano muniti di una tessera rilasciata dall’A.DI.S.U.
NAPOLI 2 - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
Per ottenere la tessera, gli interessati dovranno recarsi presso gli Uffici
dell’A.DI.S.U. compilare la predisposta autocertificazione, attestante le condizioni
di merito, di reddito, di studente residente fuori sede, pendolare o in sede allegando
n. 2 foto formato tessera.
Il ristorante dispone di n. 100 posti a sedere ed è in grado di fornire fino a 500
pasti giornalieri e funziona nei periodi di apertura dell’attività didattica dal lunedì al
venerdì dalle ore 11,45 alle ore 15,00, il sabato dalle ore 12,00 alle ore 15,00. Esso
eroga un pasto composto da un primo piatto a scelta fra 4 alternative, un secondo
piatto con contorno a scelta fra almeno 4 alternative, frutta di stagione e bibita.
Il menù proposto è vario ed è affisso, oltre che nei locali della mensa anche nelle
bacheche dell’Ente.
Il costo a carico dello studente è stabilito, ai sensi di quanto disposto dalla Giunta
Regionale della Campania, ad eccezione di coloro i quali risultano essere:
− vincitori della borsa di studio che, oltre ad una quota in contanti,
usufruiranno del servizio ristorazione, a costo ridotto, nel seguente modo:
studente fuori sede: un pasto al giorno gratuito e n. 1 cestino per pasto serale a
seguito della detrazione sulla borsa della quota prevista dall’ente;
studente in sede: un pasto al giorno gratuito;
− gli iscritti ad anni successivi al primo che risultino idonei al conferimento
della borsa di studio e che non la ottengano per esaurimento del fondo
disponibile, sono ammessi a fruire gratuitamente del servizio mensa per
l’anno accademico 2006-2007;
− gli immatricolati risultati idonei al conferimento della borsa di studio e che
non la ottengono per esaurimento del fondo disponibile, verranno ammessi
al beneficio pagando la tariffa minima stabilita dalla Regione Campania in
sede di programmazione (delibera 3451 del 16/7/2002) pari ad € 1,5.
In applicazione alle disposizioni che regolano l’attività dell’A.DI.S.U., il controllo
qualità viene effettuato dagli organi preposti: Comune, ASL, NAS, ecc.
SERVIZIO A CARATTERE EDITORIALE
A richiesta del docente Titolare del corso di studio, l’Ente, compatibilmente con le
proprie esigenze, provvederà alla fotocopiatura gratuita di dispense universitarie.
SERVIZIO A CARATTERE CULTURALE
Viaggi di istruzione con finalità didattiche e culturali.
L’E.DI.S.U. concede, sulla base della disponibilità di bilancio, un contributo
all’Istituto richiedente finalizzando l’importo a: visita di istruzione a impianti
industriali, centri di ricerca, progetti didattici ecc.
257
Il contributo viene erogato su relazione del docente, ai soli studenti non
beneficiari, per lo stesso anno accademico, di altra forma assistenziale concessa
dall’A.DI.S.U Napoli 2 - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
Al completamento dell’escursione, sarà cura del docente proponente, relazionare e
rendicontare le spese sostenute.
Le borse di studio saranno corrisposte integralmente agli studenti il cui indicatore
della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare convenzionale
sia inferiore o uguale ai due terzi del limite massimo di riferimento (art. 2, punto
2.11). Per valori superiori, e fino al raggiungimento del predetto limite, la borsa
verrà ridotta sulla base di quanto riportato al successivo comma.
Gli studenti vincitori di borsa di studio hanno titolo a consumare i pasti presso la
mensa nei periodi di apertura della stessa e per la durata di un anno. Nessun
rimborso è dovuto per la mancata utilizzazione del servizio mensa, né per la
mancata consumazione dei pasti nei periodi di chiusura del servizio a seguito delle
sospensioni delle attività didattiche.
Il numero delle borse di studio è stabilito in rapporto all’entità del fondo assegnato
dalla Regione Campania ed iscritto nel Bilancio di Previsione dell’A.DI.S.U. Napoli
2 Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, comprensivo del fondo
integrativo ministeriale.
Alle borse di studio si applica l’esenzione dalla imposizione sui redditi, come da
Circolare del Ministero delle Finanze n. 109/E del 06/04/1995 relativa al
“trattamento tributario delle borse di studio corrisposte a studenti universitari”,
Legge 02.12.1991, n. 390 e Legge 476/84
Alle borse di studio si applica l’esenzione dall’Imposta Regionale sulle attività
produttive (IRAP), ai sensi dell’art. 16 della Legge 23.12.2000, n. 388.
Erogazione delle borse di studio
Le borse di studio, saranno corrisposte, nei termini previsti dal DPCM del
9/04/2001 e, subordinatamente agli effettivi accrediti dei fondi da parte della
Regione Campania, agli studenti risultati beneficiari.
L’importo spettante (servizio ristorazione per la parte in servizi ed in contanti per
la parte in danaro) sarà corrisposto come segue:
a) agli studenti risultati vincitori in prima graduatoria:
- il 50% dell’importo spettante in danaro, dopo l’approvazione delle graduatorie
definitive; il restante 50% dopo l’approvazione della programmazione regionale
e dopo aver dimostrato di aver conseguito 20 crediti entro il 10 agosto 2006
(cfr. 3, punto 3.1.4);
- la parte in servizi, dopo l’approvazione delle graduatorie definitive, per la durata
dell’anno 2007-2008.
b) agli studenti risultati vincitori in seconda graduatoria:
258
- il 50% dell’importo spettante in danaro, dopo l’approvazione delle graduatorie
definitive; il restante 50% dopo l’approvazione della programmazione regionale:
- la parte in servizi, dopo l’approvazione delle graduatorie definitive e per la
durata dell’anno 2007-2008.
Il bando di concorso e la relativa modulistica sono in distribuzione presso gli uffici
dell’A.DI.S.U. NAPOLI 2 - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”siti in
Napoli Piazza Municipio, Stazione Marittima interno porto, I piano n. 62.
Le informazioni inerenti la domanda di partecipazione sono reperibili presso
la segreteria dell’A.D.I.S.U.
Tassa regionale
Gli studenti risultati vincitori o idonei al beneficio della borsa di studio per l’anno
accademico 2007/2008 saranno ammessi a fruire del rimborso della tassa regionale
secondo le disposizioni impartite dall’Ente.
Servizio abitativo (Contributo spese)
Possono accedere al contributo, gli studenti che:
appartengano a nucleo familiare convenzionale residente in Regioni diverse dalla
Campania o nei Comuni della Regione Campania da cui sono impossibilitati a
raggiungere quotidianamente la sede del corso di studio frequentato;
posseggano le condizioni di reddito e di merito di cui alla Borsa di studio per il
corrente l’A.A;
- dichiarino di aver preso alloggio a pagamento presso una struttura pubblica o
privata, allegando alla richiesta il contratto di locazione regolarmente registrato;
- non siano iscritti oltre il I anno f.c. di un corso di laurea o di diploma.
Tesi di Laurea (Contributi spese)
Possono accedere al contributo gli studenti che:
− presentino domanda di partecipazione su apposito modello predisposto
dall’Ente;
− siano iscritti ad uno dei corsi di laurea o di diploma universitario e,
comunque non oltre il secondo anno fuori corso;
− posseggano le condizioni di reddito di cui alla Borsa di studio per il
corrente A.A.;
− presentino una dichiarazione del Relatore che attesti l’utilità di recarsi in
altre sedi per integrare il lavoro della tesi.
− L’ammissione al contributo è subordinata alla preventiva autorizzazione
dell’Ente.
− L’erogazione verrà effettuata sulla base della documentazione attestante le
spese effettivamente sostenute (biglietti di viaggio, spese di pernottamento
e vitto, spese per fotocopie, spese di iscrizioni a corsi ecc.).
Servizio trasporti (Contributi spese)
259
Viene erogato secondo la disponibilità del bilancio.
Le modalita' per la partecipazione ai concorsi sono precisate da appositi comunicati
dell'ente
Corsi di perfezionamento della lingua all’estero (Contributi spese)
Viene erogato secondo la disponibilità del bilancio.
Le modalita' per la partecipazione ai concorsi sono precisate da appositi comunicati
dell'ente
Contatti:
A.DI.S.U. - NAPOLI 2
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
P.za Municipio - Stazione Marittima - Interno porto - I Piano 80133 NAPOLI
Tel. +39 081 5520327; Fax +39 081 5520327 – 7909290
Servizio informazioni: http://www.adisuparthenope.org
oppure dal lunedì al venerdì - ORE 9,00 - 12,30 e il martedì e il giovedì anche
dalle ore 14,00 alle ore 15,00
260
C.U.S. NAPOLI
Attività sportive promosse dal c.u.s. napoli
Nell’ambito della programmazione didattica relativa all’a.a. 2005/2006, il C.U.S.
Napoli - articolazione unica del C.U.S.I., Ente Morale Nazionale, gestore dello
sport universitario a livello nazionale ed internazionale - propone agli studenti le
attività sportive di seguito elencate e l’uso dei relativi impianti conformemente al
programma elaborato dagli Organi Statutari.
Iscrizioni
Le iscrizioni degli studenti dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope si
ricevono presso:
− Segreteria impianti sportivi C.U.S., via Campegna n. 267 - tel. 081 7621295,
fax 081 7628540 - nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore
22,00; sabato dalle ore 9,00 alle 21,00 e la domenica ed i giorni festivi dalle
ore 9,00 alle ore 14,00.
− Segreteria C.U.S., Palazzo Cornigliano in piazza S. Domenico Maggiore n.
12 - tel. 081 7605717, fax 081 5512623 - dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30
alle ore 17,00.
Assistenza medica ed assicurazioni
Gli iscritti sono coperti da assicurazioni contro gli infortuni e godono
dell’assistenza gratuita del Centro Medico del C.U.S.
Attività ed impianti a disposizione presso il Complesso Polisportivo
Universitario
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
Atletica leggera maschile e femminile e corsi di preparazione ad indirizzo
generale - campo con pista da metri 400, a 6 corsie, munito di illuminazione
sussidiaria.
Calcetto maschile e femminile - campo metri 30 x 20 in erba sintetica.
Calcio - Rugby - campo di metri 100 x 60 con fondo erboso.
Palestra Fitness: Body Building, ginnastica aerobica, a corpo libero, ritmica,
assistita - maschile e femminile.
Golf - campo pratica, n. 38 postazioni di tiro con n. 2 bunker, pitching
green - putting green - 3 buche interne campo con tre anelli di percorso di
gara; attrezzatura a disposizione, simulator-golf.
Lotta - Karate - Taekwondoo - Judo - Ju-Jitsu.
Nuoto - Piscina coperta 25 x 8 corsie.
Palestra di muscolazione - maschile e femminile.
Pallacanestro - Pallavolo, Palazzetto dello Sport.
Presciistica maschile e femminile con l’uso di Sky Master.
Scherma - Sala d’armi.
261
Tennis maschile e femminile - n. 8 campi in tennisolite ed erba sintetica, ed
un campo coperto in sportflex, tutti muniti di impianti di illuminazione.
− Tiro con l’arco maschile e femminile.
− Yoga - Reiki - Training autogeno.
− Canottaggio, Circolo Canottieri Napoli - via Acton.
−
Campus
Campus invernali di Fai della Paganella, Bardonecchia, Frejus e Folgaria
con corsi settimanali di sci alpino.
− Campus estivi di Muravera (CA), Terrasini (PA), Sciacca (AG), Terrasini
(PA), Lago di Caldonazzo (TN) con corsi di vela e windsurf, etc.
−
Attività turistico-sportive
Crociere nel Mediterraneo con l’imbarcazione “Shaula”, yacht a vela di 12
metri.
− Vacanze turistico-sportive in Italia e all’estero.
− Attività di spettacolo: teatro, cineclub e musica dal vivo in collaborazione
con il Club Sportivo Universitario.
− Club “Spazio Incontri” in collaborazione con il Club Sportivo
Universitario.
−
Servizi
−
−
−
−
−
−
−
−
Bar
Ristoro
Club House
Saune
Solarium
Massoterapie
Nutrizionistica
Shop - Articoli sportivi
Affiliazione a federazioni
Atletica leggera, Scherma, Lotta, Tennis, Sport invernali, Canottaggio, Pallavolo,
Pallacanestro, Judo, Taekwondoo, Karate.
Le attività sportive, e gli impianti ad esse relativi, sono gestite dal C.U.S. Napoli.
Contatti
www.cusnapoli.org
e-mail: [email protected]
262
NORME DI SICUREZZA
L’Ateneo, oltre ad avere da anni un Servizio di Prevenzione e Protezione, il cui
responsabile è l’ing. Teobaldo Servilio ha recentemente istituito un Ufficio
Sicurezza e Protezionistica la cui sede è in Via De Gasperi tel. 081/5476303. È
stato altresì attivato un servizio di comunicazioni via posta elettronica
([email protected]) a cui chiunque può sia segnalare situazioni
considerate a rischio presso le sedi dell’Ateneo che proporre suggerimenti e
chiedere informazioni sempre inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro. È in via di
attivazione sul sito dell’Ateneo un’area specificatamente dedicata alla sicurezza sul
lavoro. Periodicamente saranno pubblicati articoli, approfondimenti su temi che
interessano sia l’aspetto prevenzionistico sia quello protezionistico.
Negli istituti scientifici sono presenti apparecchiature e/o sostanze che, se non
utilizzate correttamente e con le dovute precauzioni, possono causare danno.
Non essendo possibile richiamare, qui, tutte le specifiche norme operative di
sicurezza vigenti nei singoli istituti, è necessario che lo studente faccia costante
riferimento al proprio Docente, ovvero al Responsabile della struttura, i quali sono
tenuti ad istruire adeguatamente ciascuno studente, in relazione alle attività che
questi andrà a svolgere.
Di seguito, sono riassunte le norme generali di prevenzione e quelle d’emergenza
alle quali tutti gli studenti indistintamente devono attenersi scrupolosamente.
Si ricorda che la non osservanza delle norme di sicurezza comporta, oltre
alle sanzioni di legge, l’adozione di provvedimenti disciplinari nei confronti
degli inadempienti.
Norme di prevenzione dell’Ateneo
Ai fini di una sicura gestione dell’attività, lo studente nell’ambito delle proprie
attribuzioni deve:
− accedere alle strutture solo con espressa autorizzazione del Responsabile e
specialmente in quelle ove è segnalata la presenza di particolari pericoli;
− osservare le norme operative di sicurezza vigenti in ciascuna struttura ed
attenersi strettamente alle disposizioni impartite dal Responsabile e dagli
incaricati, ai fini della protezione collettiva ed individuale;
− osservare il divieto di fumare negli spazi segnalati, nelle aule e nei laboratori
didattici e di ricerca; in questi ultimi è vietato, altresì, conservare ed
assumere cibi e bevande.
Procedure di emergenza
In caso di emergenza e di allarme, lo studente deve:
− mantenere la calma, perché di solito il panico è maggiormente dannoso;
− mettersi in contatto con chi non si è reso conto dell’emergenza ed
informarlo;
263
−
−
−
−
−
−
−
−
guidare chi non conosce la struttura verso le vie di esodo;
in caso di terremoto, se non è possibile scappare in sicurezza verso
l’esterno, individuare i punti strutturalmente più sicuri e rimanere fermi;
in caso di grave infortunio non assumere iniziative avventate di pronto
soccorso ma richiedere sempre l’intervento del personale sanitario;
in caso d’incendio non usare gli ascensori;
in presenza di fumo e fiamme coprirsi la bocca, il naso e la testa con
fazzoletti o panni possibilmente molto umidi;
dirigersi in modo ordinato all’esterno dell’edificio e nel luogo sicuro più
vicino, seguendo la via più breve indicata dall’apposita segnaletica;
dopo essere giunti nei luoghi sicuri di raccolta rimanere ordinatamente in
attesa di istruzioni da parte dei VV.F.
qualora la situazione lo permetta, prima di allontanarsi, e comunque nel più
breve tempo possibile, riporre in luogo sicuro eventuali materiali e
attrezzature al fine di rendere minime le conseguenze dell’incidente; non
effettuare comunque alcuna manovra per la quale lo studente non sia stato
precedentemente istruito.
Riferimenti utili di emergenza
Soccorso pubblico di emergenza
Vigili del Fuoco
Emergenza sanitaria
Ufficio Sicurezza e Protezionistica
E-mail:
Ufficio Tecnico I
Ufficio Tecnico II
Centralino Università
tel. 113
tel. 115
tel. 118
tel. 0815476303
[email protected]
tel. 081 5475124
tel. 081 5475571
tel. 081 5475111
Assicurazione degli studenti contro gli infortuni
Si porta a conoscenza che, ai sensi del D.P.R. 30/06/1965 n. 1124, gli studenti
universitari regolarmente iscritti in corso e fuori corso sono assicurati contro gli
infortuni nei quali possono incorrere per causa violenta in occasione e durante
l’esecuzione di esperienze ed esercitazioni previste nei programmi di insegnamento,
regolate e dirette dal personale docente.
In caso di infortunio che comporti l’assenza di almeno 1 giorno (escluso quello
dell’infortunio) lo studente è tenuto a darne immediata comunicazione al Direttore
della Struttura ove è avvenuto l’infortunio, affinché questi possa predisporre
l’iscrizione sul registro infortuni ed effettuare eventuali comunicazioni all’INAIL.
264
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE
Facoltà di Ingegneria G. Latmiral
IEEE STUDENT BRANCH
Il 28 Marzo 2005 l’IEEE ha ufficialmente approvato l’”IEEE Student Branch”
della facoltà di Ingegneria “G. Latmiral” dell’Università degli studi di Napoli
“Parthenope”.
Lo Student Branch è collocato nella Regione 8 ed il presidente è Ferdinando
Nunziata ([email protected]).
L’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) è una associazione
no-profit di professionisti composta da più di 377,000 partecipanti distribuiti in
150 nazioni. E’ d’uso indicarla con il solo acronimo che viene letto “ai-trapl-i” e
che per esteso indica l’Istituto degli Ingegneri Elettrici ed elettronici. Sebbene
l’associazione nasca in ambito ingegneristico non è in realtà limitata e ristretta agli
Ingegneri.
L’IEEE Student Branch è una associazione di studenti riconosciuta, oltre che
dall’IEEE anche dall’Ateneo. Si tratta di un riconoscimento molto prestigioso per
la Facoltà di Ingegneria e per l’intero Ateneo, ormai sono più di mille in tutto il
mondo le Università o i Collages che hanno il proprio Student Branch.
Con le sue attività, lo Student Branch, offre molte opportunità, sia dal punto di
vista strettamente professionale che da quello educativo, a tutti coloro che ne
diventino membri.
Le attività realizzabili sono molteplici:
− Partecipare alle numerose conferenze internazionali, workshops… e quindi
incontrare importanti figure del mondo scientifico ma soprattutto conoscere
e confrontarsi con altri studenti provenienti da altre università.
− Effettuare scambi di studenti con le università di tutto il mondo.
− Usufruire di tutti i servizi offerti dall’IEEE (accesso ad una banca dati
scientifica interamente elettronica…)
− Partecipare alle gare periodicamente bandite dall’IEEE (premio migliore tesi
di Laurea …)
265
Tra le altre cose è opportuno sottolineare le possibilità, attraverso l’IEEE
Student Branch, di proporre progetti, iniziative… patrocinate dall’IEEE.
Tra le attività programmate dallo Student Branch dell’Università “Parthenope” ci
sono dei seminari di cui uno tenuto da una importante figura del mondo
dell’industria.
Per diventare membro dell’IEEE Student Branch dell’Università Parthenope è
necessario iscriversi all’IEEE ed avere buone idee da proporre. La procedura di
iscrizione è estremamente semplice, poco onerosa dal punto di vista economico e
da quest’anno interamente elettronica (www.ieee.org/renewal).
Per ulteriori informazioni:
Contattare tramite mail il presidente dello Student Branch
[email protected]
− Consultare il sito internet della Facoltà di Ingegneria “G. Latmiral”
www.ingegneria.parthenope.it
− Consultare il sito www.ieee.org/join
−
266
Scarica

2007-2008 - Dipartimento di Ingegneria