ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1A
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Regolamento del laboratorio di chimica.
Fotocopie schede da dare agli allievi. Libretto
Normativa sulla sicurezza in un laboratorio sulla normativa.
chimico.
In uso.
Ott
Pittogrammi. Spegazione e uso della
vetreria, ecc. Becco Bunsen,
In uso.
Nov
Tecniche di separazione. Separazione salesabbia.
In uso.
Dic
Il distillatore, l'apparecchio di Soxelet,la
centrifuga. Fenomeni chimici.
Reattivi in dotazione. Alcol etilico commerciale
a 95°.
Gen
Legge di Lavoisier. Legge di Proust.
Materiale in dotazione.
Feb
Riscaldamento del Mg. Prove
dell'esistenza dell'aria.
Mg in rotolo.
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Riscaldamento del carbonato di cobalto.
Carbonato di cobalto.
Apr
ESERCITAZIONE
Cromatografia su carta.
Alcol etilico commerciale a 95°.
Ma-Giu
M
es
e
Decomposizione dell'ossido mercurico.
Determinazione della formula di un
composto: il cloruro di zinco.
Ossido mercurico,cloruro di zinco.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1B
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Regolamento del laboratorio di chimica.
Fotocopie schede da dare agli allievi. Libretto
Normativa sulla sicurezza in un laboratorio
sulla normativa.
chimico.
Ott
Pittogrammi. Spiegazione e uso della
vetreria, ecc. Becco Bunsen,
In uso.
Nov
Tecniche di separazione. Separazione salesabbia.
In uso.
Dic
Il distillatore, l'apparecchio di Soxelet,la
centrifuga. Fenomeni chimici.
Reattivi in dotazione. Alcol etilico commerciale
a 95°.
Gen
Legge di Lavoisier. Legge di Proust.
Materiale in dotazione.
Feb
Riscaldamento del Mg. Prove
dell'esistenza dell'aria.
Magnesio in rotolo.
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Riscaldamento del carbonato di cobalto.
Carbonato di cobalto.
Apr
ESERCITAZIONE
Cromatografia su carta.
Alcol etilico commerciale a 95°.
Ma-Giu
M
es
e
Decomposizione dell'ossodo mercurico.
Determinazione della formula di un
composto: il cloruro di zinco.
Ossido mercurico. Cloruro di zinco.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1C
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Regolamento del laboratorio di chimica.
Fotocopie schede da dare agli allievi. Libretto
Normativa sulla sicurezza in un laboratorio
sulla normativa.
chimico.
Ott
Pittogrammi. Spegazione e uso della
vetreria, ecc. Becco Bunsen,
Fotocopie schede da dare agli allievi. Libretto
sulla normativa.
In uso.
Nov
Tecniche di separazione. Separazione salesabbia.
In uso.
Dic
Il distillatore, l'apparecchio di Soxelet,la
centrifuga. Fenomeni chimici.
Reattivi in dotazione. Alcol etilico commerciale
a 95°.
Gen
Legge di Lavoisier. Legge di Proust.
Materiale in dotazione.
Feb
Riscaldamento del Mg. Prove
dell'esistenza dell'aria.
Magnesio in rotolo.
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Riscaldamento del carbonato di cobalto.
Carbonato di cobalto.
Apr
ESERCITAZIONE
Cromatografia su carta.
Alcol etilico commerciale a 95°.
Ma-Giu
M
es
e
Decomposizione dell'ossido mercurico.
Determinazione della formula di un
composto: il cloruro di zinco.
Ossido mercurico.Cloruro di zinco.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1D
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Regolamento del laboratorio di chimica.
Fotocopie schede da dare agli allievi. Libretto
Normativa sulla sicurezza in un laboratorio
sulla normativa.
chimico.
Ott
Pittogrammi. Spegazione uso della
vetreria., ecc. Becco Bunsen.
In uso.
Nov
Tecniche di separazione. Separazione salesabbia.
Sabbia.
Dic
Il distillatore. L'apparecchio di Soxelet, la
centrifuga. Fenomeni chimici.
Alcol eltilico commerciale a 95°.
Gen
Legge di Lavoisier. Legge di Proust.
In uso.
Feb
Riscaldamento del Mg. Prove
dell'esistenza dell'aria.
Mg in rotolo.
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Riscaldamento del carbonato di cobalto.
Carbonato di cobalto.
Apr
ESERCITAZIONE
Cromatografia su carta.
Carta per cromatografia, alcol etilico
commerciale a 95°.
Ma-Giu
M
es
e
Decomposizione ossido mercurico.
Determinazione formula di un composto:
cloruro di zinco.
Ossido mercurico, cloruro di zinco.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1E
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Regolamento del laboratorio di chimica.
Normativa sulla sicurezza in un
laboratoriochimico.
Fotocopie schede da dare agli allievi. Libretto
sulla normativa.
Ott
Pittogrammi. Spiegazione e uso della
vetreria., ecc. Becco bunsen.
In uso.
Nov
Tecniche di separazione. Separazione salesabbia.
Sabbia.
Dic
Il distillatore, l'apparecchio di Soxelet, la
centrifuga. Fenomeni chimici.
In uso.
Gen
Legge di Lavoisier. Legge di Proust.
Materiale in dotazione.
Feb
Riscaldamento del Mg. Prove di resistenza
dell'aria.
Magnesio in rotolo.
Mar
Riscaldamento del carbonato di cobalto.
Carbonato di cobalto.
Apr
Cromatografia su carta
Alcol etilico commerciale a 95°.
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
M
es
e
Decomposizione ossido mercurico.
Determinazione formula di un composto:
cloruro di zinco.
Ossido mercurico, cloruro di zinco.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1F
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Regolamento del laboratorio di chimica.
Fotocopie schede da dare agli allievi. Libretto
Normativa sulla sicurezza in un laboratorio
sulla normativa.
chimico.
Ott
Pittogrammi. Spegazione uso della
vetreria., ecc. Becco Bunsen.
In uso.
Nov
Tecniche di separazione. Separazione salesabbia.
Sabbia.
Dic
Il distillatore. L'apparecchio di Soxelet, la
centrifuga. Fenomeni chimici.
Alcol eltilico commerciale a 95°.
Gen
Legge di Lavoisier. Legge di Proust.
In uso.
Feb
Riscaldamento del Mg. Prove
dell'esistenza dell'aria.
Mg in rotolo.
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Riscaldamento del carbonato di cobalto.
Carbonato di cobalto.
Apr
ESERCITAZIONE
Cromatografia su carta.
Carta per cromatografia, alcol etilico
commerciale a 95°.
Ma-Giu
M
es
e
Decomposizione ossido mercurico.
Determinazione formula di un composto:
cloruro di zinco.
Ossido mercurico, cloruro di zinco.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1G
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Regolamento del laboratorio di Chimica.
Normativa sulla sicurezza in un laboratorio Fotocopie schede da dare agli allievi. Libretto
chimico. Frasi di rischio e consigli di
sulla normativa.
prudenza.
Ott
Pittogrammi. Spiegazione e uso della
vetreria., ecc. Becco Bunsen.
Già in dotazione.
Nov
Tecniche di separazione: Separazione salesabbia.
Già in dotazione.
Dic
Il distillatore., l'apparecchio di Soxelet, la
centrifuga. Fenomeni chimici.
Reattivi in dotazione. Alcool etilico commerciale
a 95°.
Gen
Legge di Lavoisier. Legge di Proust.
Materiale in dotazione.
Feb
Riscaldamento del magnesio. Prove
dell'esistenza dell'aria.
Magnesio in rotolo.
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Carbonato di cobalto.
Carbonato di cobalto.
Apr
ESERCITAZIONE
Prove dell'esistenza dell'aria.
Cromatografia su carta.
Alcool etico commerciale a 95°. Carta
assorbente per cromatografia.
Ma-Giu
M
es
e
Decomposizione ossido
mercurico.Determinazione della formula
di un composto: cloruro di zinco.
Cloruro di zinco.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1H
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Maria Teresa Bevilacqua
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Ott
Regolamento del laboratorio di chimica.
Normativa sulla sicurezza in un laboratorio
Fotocopie schede da dare agli allievi. Libretto
chimico.
sulla normativa.
In uso. OttPittogrammi. Spegazione e uso
In USO.
della
vetreria, ecc. Becco Bunsen, I
Nov
Tecniche di separazione. Separazione sale‐
sabbia. I
IN USO.
Dic
Il distillatore, l'apparecchio di Soxelet,la
centrifuga. Fenomeni chimici
Reattivi in dotazione. Alcol etilico commerciale
a 95°.
Gen
Legge di Lavoisier. Legge di Proust.
Materiale in dotazione.
Feb
nessuna
nessuna
Riscaldamento del Mg. Prove
dell'esistenza dell'aria.
Mg in rotolo.
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Riscaldamento del carbonato di cobalto.
carbonato di cobalto.
Apr
ESERCITAZIONE
Cromatografia su carta.
alcool etilico commerciale al 95°
Ma-Giu
M
es
e
Decomposizione dell'ossido mercurico.
Determinazione della formula di un
composto: il cloruro di zinco.
Ossido mercurico,cloruro di zinco.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1H
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Maria Teresa Bevilacqua
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Ott
Regolamento del laboratorio di chimica.
Normativa sulla sicurezza in un laboratorio
Fotocopie schede da dare agli allievi. Libretto
chimico.
sulla normativa.
In uso. OttPittogrammi. Spegazione e uso
In USO.
della
vetreria, ecc. Becco Bunsen, I
Nov
Tecniche di separazione. Separazione sale‐
sabbia. I
IN USO.
Dic
Il distillatore, l'apparecchio di Soxelet,la
centrifuga. Fenomeni chimici
Reattivi in dotazione. Alcol etilico commerciale
a 95°.
Gen
Legge di Lavoisier. Legge di Proust.
Materiale in dotazione.
Feb
nessuna
nessuna
Riscaldamento del Mg. Prove
dell'esistenza dell'aria.
Mg in rotolo.
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Riscaldamento del carbonato di cobalto.
carbonato di cobalto.
Apr
ESERCITAZIONE
Cromatografia su carta.
alcool etilico commerciale al 95°
Ma-Giu
M
es
e
Decomposizione dell'ossido mercurico.
Determinazione della formula di un
composto: il cloruro di zinco.
Ossido mercurico,cloruro di zinco.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2A
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Saggi alla fiamma.
HCl conc., sali di Na, K, Ba, Cu, Li, Sr, Ca., filo di
Ni-Cr, vetrini al cobalto
Ott
Soluzioni a titolo noto
Sali vari in dotazione.
Nov
Resa di una reazione chimica.
Pb(NO3)2, K2CrO4.
Dic
Ossidi, idrossidi acidi.
In dotazione.
Gen
Metalli alcalini. Metalli alcalino-terrosi.
Na, K, Li, Mg, Ca, Sr, Ba.
Feb
Carbonio e zolfo. Titolazione acido-base
con fenolftaleina.
Fenolftaleina.
Mar
Titolazione acido-base con metilarancio.
Titolazione di un aceto commerciale.
Metilarancio, aceto commerciale.
Apr
Polarità, miscibilità, solubilità.
Conducibilità solidi, solidi liquefatti e
liquidi.
Alcol etilico commerciale a 95°, ottano, toluene.
Solidi in dotazione.
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Conducibilità soluzioni. Velocità di
reazione.
H2C2O4, KMnO4, MnO2 e MnSO4.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2B
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
"Saggi alla fiamma.
HCl conc., sali di Na, K, Ba, Cu, Li, Sr, Ca., filo di
Ni-Cr, vetrini al cobaltoSoluzioni a titolo noto
Ott
Soluzioni a titolo noto
Sali vari in dotazione.
Nov
Resa di una reazione chimica.
"Pb(NO3)2, K2CrO4.
Dic
Ossidi, idrossidi acidi.
In dotazione.
Gen
Metalli alcalini. Metalli alcalino-terrosi.
Na, K, Li, Mg, Ca, Sr, Ba.
Feb
Carbonio e zolfo. Titolazione acido-base
con fenolftaleina.Carbonio e zolfo.
Titolazione acido-base con fenolftaleina.
Fenolftaleina.
Mar
Titolazione acido-base con metilarancio.
Titolazione di un aceto commerciale.
Titolazione acido-base con metilarancio.
Titolazione di un aceto commerciale.
Apr
Polarità, miscibilità, solubilità.
Conducibilità solidi, solidi liquefatti e
liquidi.
Alcol etilico commerciale a 95°, ottano, toluene.
Solidi in dotazione.
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Conducibilità soluzioni. Velocità di
reazione.
H2C2O4, KMnO4, MnO2 e MnSO4.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2C
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Saggi alla fiamma.
HCl conc., sali di Na, K, Ba, Cu, Li, Sr, Ca., filo di
Ni-Cr, vetrini al cobalto.
Ott
Soluzioni a titolo noto
Sali vari in dotazione.
Nov
Resa di una reazione chimica.
"Pb(NO3)2, K2CrO4.
Dic
Ossidi, idrossidi acidi.
In dotazione.
Gen
Metalli alcalini. Metalli alcalino-terrosi.
Na, K, Li, Mg, Ca, Sr, Ba.
Feb
Carbonio e zolfo. Titolazione acido-base
con fenolftaleina.
Fenolftaleina.
Mar
Titolazione acido-base con metilarancio.
Titolazione di un aceto commerciale.
Metilarancio. Aceto commerciale.
Apr
Polarità, miscibilità, solubilità.
Conducibilità solidi, solidi liquefatti e
liquidi.
Alcol etilico commerciale a 95°, ottano, toluene.
Solidi in dotazione.
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Conducibilità soluzioni. Velocità di
reazione.
H2C2O4, KMnO4, MnO2 e MnSO4.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2D
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Saggi alla fiamma.
HCl conc., sali di Na, K, Ba, Cu, Li, Sr, Ca., filo di
Ni-Cr, vetrini al cobalto.
Ott
Soluzioni a titolo noto
Sali vari in dotazione.
Nov
Resa di una reazione chimica.
"Pb(NO3)2, K2CrO4.
Dic
Ossidi, idrossidi acidi.
In dotazione.
Gen
Metalli alcalini. Metalli alcalino-terrosi.
Na, K, Li, Mg, Ca, Sr, Ba.
Feb
Carbonio e zolfo. Titolazione acido-base
con fenolftaleina.
Fenolftaleina.
Mar
Titolazione acido-base con metilarancio.
Titolazione di un aceto commerciale.
Metilarancio. Aceto commerciale.
Apr
Polarità, miscibilità, solubilità.
Conducibilità solidi, solidi liquefatti e
liquidi.
Alcol etilico commerciale a 95°, ottano, toluene.
Solidi in dotazione.
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Conducibilità soluzioni. Velocità di
reazione.
H2C2O4, KMnO4, MnO2 e MnSO4.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2E
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Saggi alla fiamma.
Sali vari in dotazione.
Ott
Soluzioni a titolo noto
Sali vari in dotazione.
Nov
Resa di una reazione chimica.
"Pb(NO3)2, K2CrO4.
Dic
Ossidi, idrossidi acidi.
In dotazione.
Gen
Metalli alcalini. Metalli alcalino-terrosi.
Na, K, Li, Mg, Ca, Sr, Ba.
Feb
Carbonio e zolfo. Titolazione acido-base
con fenolftaleina.
Fenolftaleina.
Mar
Titolazione acido-base con metilarancio.
Titolazione di un aceto commerciale.
Metilaranco. Aceto commerciale.
Apr
Polarità, miscibilità, solubilità.
Conducibilità solidi, solidi liquefatti e
liquidi.
Alcol etilico commerciale a 95°, ottano, toluene.
Reattivi solidi in dotazione.
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Conducibilità soluzioni. Velocità di
reazione.
H2C2O4, KMnO4, MnO2 e MnSO4
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2F
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Saggi alla fiamma.
Sali vari in dotazione.
Ott
Soluzioni a titolo noto
Sali vari in dotazione.
Nov
Resa di una reazione chimica.
Pb(NO3)2, K2CrO4 (pedice).
Dic
Ossidi, idrossidi acidi.
In dotazione.
Gen
Metalli alcalini. Metalli alcalino-terrosi.
Na, K, Li, Mg, Ca, Sr, Ba, (v. scheda
dell'esercitazione).
Feb
Carbonio e zolfo. Titolazione acido-base
con fenolftaleina.
Materiale in dotazione, vedi scheda
dell'esercitazione.
Mar
Titolazione acido-base con metilarancio.
Titolazione di un aceto commerciale.
Metilarancio. Aceto commerciale.
Apr
Polarità, miscibilità, solubilità.
Conducibilità solidi, solidi liquefatti e
liquidi.
Alcol etilico commerciale a 95°, ottano, toluene.
Reattivi solidi in dotazione. V. scheda
dell'esercitazione.
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Conducibilità soluzioni. Velocità di
reazione.
H2C2O4, KMnO4, MnO2 e MnSO4 (pedice).
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2G
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Saggi alla fiamma.
HCl conc., sali di Na, K, Ba, Cu, Li, Sr, Ca., filo di
Ni-CR, vetrini al cobalto.
Ott
Soluzioni a titolo noto.
Sali vari in dotazione.
Nov
Resa di una reazione chimica.
Pb(NO3)2, K2CrO4.
Dic
Ossidi, idrossidi acidi.
In dotazione.
Gen
Metalli alcalini. Metalli alcalino-terrosi.
Na, K, Li, Mg, Ca, Sr, Ba.
Feb
Carbonio e zolfo. Titolazione acido-base
con fenolftaleina.
Carbonio. zolfo, fenolftaleina.
Mar
Titolazione acido-base con metilarancio.
Titolazione di un aceto commerciale.
Metilarancio. Aceto commerciale.
Apr
Polarità, miscibilità, solubilità.
Conducibilità solidi, solidi liquefatti e
liquidi.
alcool etilico commerciale a 95°, ottano,
toluene. Solidi in dotazione.
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Conducibilità soluzioni. Velocità di
reazione.
H2C2O4, KMnO4, MnO2 e MnSO4.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2H
MATERIA: Chimica lab
DOCENTE: Maria Teresa Bevilacqua
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
nessuna
nessuna
Ott
Saggi alla fiamma.
sali vari in dotazione, HCl.
Nov
Soluzione a molarità nota.
Sali in dotazione vari.
Dic
Resa di una reazione chimica.
"
Pb(NO3)2, K2CrO4.
Gen
Ossidi, idrossidi acidi.
In dotazione.
Feb
Metalli alcalini. Metalli alcalino-terrosi.
Na, k, Mg, Ca, Sr, Ba.
Mar
Carbonio e zolfo. Titolazione acido-base
con fenolftaleina.
Carbonio. zolfo, fenolftaleina
Apr
Titolazione acido-base con metilarancio.
Titolazione di un aceto commerciale.
Metilarancio. Aceto commerciale.
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Polarità, miscibilità, solubilità.
Conducibilità solidi, solidi liquefatti e
liquidi.
Conducibilità soluzioni. Velocità di
reazione.
alcool etilico commerciale a 95°, ottano,
toluene. Solidi in dotazione.
H2C2O4, KMnO4, MnO2 e MnSO4.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1A
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: gaetano fabozzi
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
a
a
Apr
Mar
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Presentazione laboratorio e norme di
comportamento.
Nozioni di antinfortunistica
ESERCITAZIONE 1
Tracciatura di rombi su legno jelutong e
successive fasi di lavoro
di scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 1
Tracciatura di rombi su legno jelutong e
successive fasi di lavoro
di scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 3
Tracciatura e realizzazione di un incastro a
forcella
n° 30 pezzi jelutong 324x54x25
a
a
a
a
a
n° 30 pezzi jelutong 400x54x25
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
ESERCITAZIONE 4( x i più bravi)
Tracciatura e realizzazione di un incastro a
coda di rondine
a
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1B
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: gaetano fabozzi
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
a
a
Apr
Mar
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Presentazione laboratorio e norme di
comportamento.
Nozioni di antinfortunistica
ESERCITAZIONE 1
Tracciatura di rombi su legno jelutong e
successive fasi di lavoro
di scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 1
Tracciatura di rombi su legno jelutong e
successive fasi di lavoro
di scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 1
Tracciatura di rombi su legno jelutong e
successive fasi di lavoro
di scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 3
Tracciatura e realizzazione di un incastro a
forcella
n° 30 pezzi jelutong 324x54x25
a
a
a
a
a
n° 30 pezzi jelutong 400x54x25
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
ESERCITAZIONE 4( x i più bravi)
a
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1C
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: gaetano fabozzi
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
a
a
Apr
Mar
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Presentazione laboratorio e norme di
comportamento.
Nozioni di antinfortunistica
ESERCITAZIONE 1
Tracciatura di rombi su legno jelutong e
successive fasi di lavoro
di scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 1
Tracciatura di rombi su legno jelutong e
successive fasi di lavoro
di scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 3
Tracciatura e realizzazione di un incastro a
forcella
n° 30 pezzi jelutong 324x54x25
a
a
a
a
a
n° 30 pezzi jelutong 400x54x25
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
ESERCITAZIONE 4( x i più bravi)
Tracciatura e realizzazione di un incastro a
coda di rondine
a
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1D
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: Aldo Andrea Graffagnino
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Concetto di metrologia. Unità di misura
che si adotta in lab. Falegnameria.
Concetto di approssimazione per eccesso
e per difetto. Strumenti di officina: calibro
a corsoio.
Presentazione dell’esercitazione oggetto
della prima lavorazione. Realizzazione, su
una delle due superfici, di un semilavorato in legno di dim. 325x55x25 di
figure geometriche " rombi" in
bassorilievo previa tracciatura.
Proseguimento esercitazioni con controlli
e verifiche della precisione delle
lavorazioni. Addestramento all’uso degli
attrezzi in uso per ottenere superfici
lavorate in osservanza della “planarità e
parallelismo”.
Metro da falegname, Truschino per tracciatura,
scalpelli da legno di varia misura, compasso
d’officina, squadre triangolari di legno, Raspe e
lime, colla Vinavil, carta vetrata di diversa
grana, legno tipo Yelutong per semilavorato.
Materiale descritto mese settembre.
Dic
Proseguimento esercitazioni con controlli
e verifiche della precisione delle
lavorazioni.
Quanto descritto mese settembre.
Gen
Proseguimento esercitazioni con controlli
e verifiche della precisione delle
lavorazioni.
Quanto descritto mese settembre.
Feb
Materiale descritto mese settembre.
Proseguimento delle lavorazioni della
seconda superficie prevista. Tracciatura di
figure geometriche diverse tra loro. E
ancora lavorazioni di scalpellatura per
l’ottenimento in basso-rilievo delle figure
geometriche, di cui sopra.
Quanto descritto mese settembre.
Mar
Nov
Ott
Sett
M
es
e
Proseguimento esercitazioni con controlli
e verifiche della precisione delle
lavorazioni.
Quanto descritto mese settembre.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
Seconda esercitazione, di accoppiamento
“retto” e a “coda di rondine” in quote e
Quanto descritto mese settembre e uso della
dimensioni di due semilavorati nel rispetto
“sega a dorso” e della “sega a telaio”.
della “planarità e parallelismo di
lavorazione .
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Proseguimento esercitazioni con controlli
e verifiche e della precisione delle
lavorazioni.
ATTREZZATURE/MATERIALI MAGGIO
Tutti gli attrezzi descritti precedentemente.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1E
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: gaetano fabozzi
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
a
a
Apr
Mar
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Presentazione laboratorio e norme di
comportamento.
Nozioni di antinfortunistica
ESERCITAZIONE 1
Tracciatura di rombi su legno jelutong e
successive fasi di lavoro
di scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 1
Tracciatura di rombi su legno jelutong e
successive fasi di lavoro
di scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 3
Tracciatura e realizzazione di un incastro a
forcella
n° 30 pezzi jelutong 324x54x25
a
a
a
a
a
n° 30 pezzi jelutong 400x54x25
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
ESERCITAZIONE 4( x i più bravi)
Tracciatura e realizzazione di un incastro a
coda di rondine
a
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1F
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: Fortunato De Stasio
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Norme antinfortunistiche
Nessuna
Nessuna
Dic
Prosecuzione delle lavorazioni di
scalpellatura per realizzare le figure
geometriche in bassorilievo.
Nessuna
Gen
Prosecuzione delle lavorazioni di
scalpellatura per realizzare le figure
geometriche in bassorilievo.
Nessuna
Feb
Parallelepipedi di "Legno Jeelotong",ordinati
l'a.sc.precedente
Prosecuzione delle lavorazioni di
scalpellatura per realizzare le figure
geometriche in bassorilievo.
Nessuna
Mar
Lettura del calibro ,del Micrometro e
comparatore ad orologio con l'aiuto di un
"Simulazione Online" e visita Laboratorio
di Metrologia
Inizio lavorazioni nel reparto di
Falegnameria.
Norme specifiche e DPI
Illustrazione del banco di lavoro e delle
attrazzature ed utensili da utilizzare
Tracciatura del pezzo di legno secondo
disegno assegnato"Figure geometriche a
sbalzo"
Prosecuzione delle lavorazioni di
scalpellatura per realizzare le figure
geometriche in bassorilievo.
Pezzi di legno "Jeelotong" già ordinati l'a.sc.
precedente
Apr
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Inizio lavorazione di falegnameria per la
realizzazione di "un incastro a coda di
rondine"
Nessuna
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Prosecuzione della lavorazione di
falegnameria per la realizzazione di "un
incastro a coda di rondine"
Nessuna
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1G
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: gaetano fabozzi
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
a
a
Apr
Mar
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Presentazione laboratorio e norme di
comportamento.
Nozioni di antinfortunistica
ESERCITAZIONE 1
Tracciatura di rombi su legno jelutong e
successive fasi di lavoro
di scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 1
Tracciatura di rombi su legno jelutong e
successive fasi di lavoro
di scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 2
Tracciatura di figure geometriche su legno
jelutong e successive fasi di lavoro di
scalpellatura a sgrosso e di finitura
ESERCITAZIONE 3
Tracciatura e realizzazione di un incastro a
forcella
n° 30 pezzi jelutong 324x54x25
a
a
a
a
a
n° 30 pezzi jelutong 400x54x25
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
ESERCITAZIONE 4( x i più bravi)
Tracciatura e realizzazione di un incastro a
coda di rondine
a
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1H
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: Aldo Andrea Graffagnino
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Concetto di metrologia. Unità di misura
che si adotta in lab. Falegnameria.
Concetto di approssimazione per eccesso
e per difetto. Strumenti di officina: calibro
a corsoio.
Presentazione dell’esercitazione oggetto
della prima lavorazione. Realizzazione, su
una delle due superfici, di un semilavorato in legno di dim. 325x55x25
difigure geometriche rombi in
bassorilievo previa tracciatura.
Proseguimento esercitazioni con controlli
e verifiche della precisione delle
lavorazioni. Addestramento all’uso degli
attrezzi in uso per ottenere superfici
lavorate in osservanza della “planarità e
parallelismo”.
Metro da falegname, Truschino per tracciatura,
scalpelli da legno di varia misura, compasso
d’officina, squadre triangolari di legno, Raspe e
lime, colla Vinavil, carta vetrata di diversa
grana, legno tipo Yelutong per semilavorato.
Materiale descritto mese settembre.
Dic
Proseguimento esercitazioni con controlli
e verifiche della precisione delle
lavorazioni.
Quanto descritto mese settembre.
Gen
Proseguimento esercitazioni con controlli
e verifiche della precisione delle
lavorazioni.
Quanto descritto mese settembre.
Feb
Materiale descritto mese settembre.
Proseguimento delle lavorazioni della
seconda superficie prevista. Tracciatura di
figure geometriche diverse tra loro. E
ancora lavorazioni di scalpellatura per
l’ottenimento in basso-rilievo delle figure
geometriche, di cui sopra.
Quanto descritto mese settembre.
Mar
Nov
Ott
Sett
M
es
e
Proseguimento esercitazioni con controlli
e verifiche della precisione delle
lavorazioni.
Quanto descritto mese settembre.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
Seconda esercitazione. Accoppiamento
“retto” e a “coda di rondine” in quote e
Quanto descritto mese settembre e uso della
dimensioni di due semilavorati nel rispetto
“sega a dorso” e della “sega a telaio”.
della “planarità e parallelismo di
lavorazione .
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Proseguimento esercitazioni e controlli e
verifiche della precisione delle
lavorazioni.
Tutti gli attrezzi e i materiali descritti
precedentemente.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2A
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: Gaetano Fabozzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Introduzione al Laboratorio. Norme di
comportamento.
Cenni sulla sicurezza
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Uso della lima, controllo planarità e
perpendicolarità.
Tracciatura con apposita strumentazione
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di finitura con lime dolci
30 pezzi Ferro 34B UNI5335 50x75x4
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
30 PEZZI FERRO35b UNI5335 50x75x4
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2B
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: Gaetano Fabozzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Introduzione al Laboratorio. Norme di
comportamento.
Cenni sulla sicurezza
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Uso della lima, controllo planarità e
perpendicolarità.
Tracciatura con apposita strumentazione
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di finitura con lime dolci
30 pezzi Ferro 34B UNI5335 50x75x4
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
30 PEZZI FERRO35b UNI5335 50x75x4
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2C
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: Gaetano Fabozzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Introduzione al Laboratorio. Norme di
comportamento.
Cenni sulla sicurezza
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Uso della lima, controllo planarità e
perpendicolarità.
Tracciatura con apposita strumentazione
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di finitura con lime dolci
30 pezzi Ferro 34B UNI5335 50x75x4
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
30 PEZZI FERRO35b UNI5335 50x75x4
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2D
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: Aldo Andrea Graffagnino
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
ESERCITAZIONE
Riga metrica, calibro a corsoio, micrometro per
esterni, truschino con nonio per tracciatura,
scalpelli da ferro, compasso a punte, squadre
rette a 90°,guardapiani, lime, bulini, tela
smeriglio di diversa grana, comparatori per il
controllo del parallelis
Materiale descritto mese settembre
Dic
Proseguimento esercitazioni con controlli
e verifiche e uso di limette da attrezzisti di
diversa forma.
Quanto descritto mese settembre, limette da
attrezzisti.
Gen
Materiale descritto mese settembre.
Proseguimento esercitazioni con controlli
e verifiche della precisione delle
lavorazioni.
Quanto descritto mese settembre.
Feb
Quali sono le lavorazioni a freddo,
Concetto di metrologia. Unità di misura
che si adotta in Meccanica, concetto di
approssimazione, approssimazione per
eccesso e per difetto. Strumenti di
officina: calibro a corsoio, teoria del nonio
e prove di lettura
Presentazione dell’esercitazione oggetto
della prima lavorazione. Realizzazione, su
lamierino in ferro di dimensioni 60x50x5,
dopo tracciatura, di un numero scelto a
piacere. Operazione di limatura, posizione
dell’operatore e impugnatura della lima,
limat
Proseguimento delle lavorazioni, con
operazioni, oltre che di limatura, di
scalpellatura, taglio a mano con seghetto
e foratura al trapano. Addestramento
all’uso della lima, per ottenere superfici
lavorate in osservanza della “planarità,
ortogonalità e pa
ATTREZZATURE MATERIALI
Proseguimento delle lavorazioni .
Quanto descritto mese settembre.
Mar
Nov
Ott
Sett
M
es
e
Proposta di una seconda esercitazione:
“sagoma a 120°, su materiale in lega di
alluminio o ferro ricavato da: estruso
30x5.
Quanto descritto mese settembre.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
Proseguimento della seconda
esercitazione. Sagoma a 120°
Quanto descritto mese settembre .
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Proseguimento e ultimazione delle
esercitazioni con controlli e verifiche della
precisione delle lavorazioni.
Tutti gli attrezzi e i materiali descritti
precedentemente.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2E
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: Gaetano Fabozzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Introduzione al Laboratorio. Norme di
comportamento.
Cenni sulla sicurezza
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Uso della lima, controllo planarità e
perpendicolarità.
Tracciatura con apposita strumentazione
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di finitura con lime dolci
30 pezzi Ferro 34B UNI5335 50x75x4
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
30 PEZZI FERRO35b UNI5335 50x75x4
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2F
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: Fortunato De Stasio
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Norme antinfortunistiche sui luoghi di
lavoro
Nessuna
Mar
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
M
es
e
Sett
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Metrologia da Officina:lettura anche con
l'aiuto di un simulatore online del
"calibro",del"micrometro",del"comparator
e ad orologio",del "truschino tracciatore"
e del "Goniometro"
Inizio delle esercitazioni al banco di
aggiustaggio"taglio a lunghezza e limatura
piastra base.
Controllo dimensionale e rispetto del
parallelismo ed ortogonalità delle facce
Tipologia ed uso delle lime
Prosecuzione esercitazioni al banco di
aggiustaggio"taglio a lunghezza e limatura
piastra base.
Controllo dimensionale e rispetto del
parallelismo ed ortogonalità delle facce
Finitura con lima triangolare delle superfici
oggetto di tracciatura per la realizzazione
di numeri/lettere personalizzate
Spiegazione sugli strumenti di
tracciatura:truschino,bulino,punta a
tracciare,piano di riscontro
Finitura con lima triangolare delle superfici
oggetto di tracciatura per la realizzazione
di numeri/lettere personalizzate
Utilizzo razionale del trapano radiale
sensitivo.
Foratura piastra e contornatura.
Rimozione sbavature con uso di seghetto
e cesoie.
Piastre di acciaio(FE 370) per l'esecuzione nel
reparto di aggiustaggio delle esercitazioni
preventivate l'anno sc. precedente
Nessuna
Nessuna
Nessuna
Nessuna
Nessuna
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
Prosecuzione delle operazioni di finitura
contorno numeri e lettere
Nessuna
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Prva di durezza Brinell da effettuarsi nel
laboratorio Tecnologico.
Nessuna
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2G
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: Gaetano Fabozzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Introduzione al Laboratorio. Norme di
comportamento.
Cenni sulla sicurezza
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Uso della lima, controllo planarità e
perpendicolarità.
Tracciatura con apposita strumentazione
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di foratura scalpellatura e uso
della sega.
ESERCITAZIONE N1
Lavorazione al banco di ferro piatto 34B
uni , per la realizzazione di numeri o
lettere a scelta dello studente.
Lavorazione di finitura con lime dolci
30 pezzi Ferro 34B UNI5335 50x75x4
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
ESERCITAZIONE N2
lAVORAZIONE AL BANCO PER LA
REALIZZAZIONE DI UN INCASTRO A CODA
DI RONDINE O IN ALTERNATIVA
LAVORAZIONE DI FORATURA
FILETTATURA.
30 PEZZI FERRO35b UNI5335 50x75x4
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2H
MATERIA: Dis. Tecnico lab
DOCENTE: Aldo Andrea Graffagnino
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
ESERCITAZIONE
Riga metrica, calibro a corsoio, micrometro per
esterni, truschino con nonio per tracciatura,
scalpelli da ferro, compasso a punte, squadre
rette a 90°,guardapiani, lime, bulini, tela
smeriglio di diversa grana, comparatori per il
controllo del parallelis
Materiale descritto mese settembre
Dic
Proseguimento esercitazioni con controlli
e verifiche e uso di limette da attrezzisti di
diversa forma.
Quanto descritto mese settembre, limette da
attrezzisti
Gen
Materiale descritto mese settembre.
Proseguimento esercitazioni con controlli
e verifiche della precisione delle
lavorazioni.
Quanto descritto mese settembre.
Feb
Quali sono le lavorazioni a freddo,
Concetto di metrologia. Unità di misura
che si adotta in Meccanica, concetto di
approssimazione, approssimazione per
eccesso e per difetto. Strumenti di
officina: calibro a corsoio, teoria del nonio
e prove di lettura
Presentazione dell’esercitazione oggetto
della prima lavorazione. Realizzazione, su
lamierino in ferro di dimensioni 60x50x5,
dopo tracciatura, di un numero scelto a
piacere. Operazione di limatura, posizione
dell’operatore e impugnatura della lima,
limat
Proseguimento delle lavorazioni, con
operazioni, oltre che di limatura, di
scalpellatura, taglio a mano con seghetto
e foratura al trapano. Addestramento
all’uso della lima, per ottenere superfici
lavorate in osservanza della “planarità,
ortogonalità e pa
ATTREZZATURE MATERIALI
Proseguimento delle lavorazioni .
Quanto descritto mese settembre.
Mar
Nov
Ott
Sett
M
es
e
Proposta di una seconda esercitazione:
“sagoma a 120°, su materiale in lega di
alluminio o ferro ricavato da: estruso
30x5.
Quanto descritto mese settembre.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Apr
Proseguimento della seconda
esercitazione. Sagoma a 120°
Quanto descritto mese settembre .
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Proseguimento e ultimazione delle
esercitazioni con controlli e verifiche della
precisione delle lavorazioni.
Tutti gli attrezzi e i materiali descritti
precedentemente.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1A
MATERIA: Fisica lab
DOCENTE: Carlo Malvogli
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Conoscenza degli strumenti di misura:
metro, cronometro, bilancia
metro, cronometro bilance
Ott
conoscenza del calibro, esercitazioni sulla
lettura, utilizzo delle misure per fare le
valutazioni sugli errori. Misura di un
parallelepipedo e calcolo del volume con
gli errori
calibri ventesimali
Nov
Uso del cronometro per misurare il
periodo di oscillazione di un pendolo
Pendolo gia' in dotazione al laboratorio
Dic
Misura della densita di corpi di materiale
diverso
calibro, pezzi di materiale diverso
Gen
Uso del piano di Varignon, disegno su
carta millemitrata per verifica dei risultati
ottenuti
Piano di Varignon in uso in laboratorio
Feb
Il piano inclinato, applicazione pratica
dello studio in classe
Piani inclinati in uso in laboratori
Mar
Misura della costante elastica di una molla
Serie di molle con K diverso
Apr
Esercitazione con asta girevole per verifica
del momeno
Aste con fori equidistanti
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Esperienze di idrostatica
Pompa a vuoto, bilancia idrostatica, verifica
legge di Pascal
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1B
MATERIA: Fisica lab
DOCENTE: Carlo Malvogli
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Conoscenza degli strumenti di misura:
metro, cronometro, bilancia
metro, cronometro bilance
Ott
conoscenza del calibro, esercitazioni sulla
lettura, utilizzo delle misure per fare le
valutazioni sugli errori. Misura di un
parallelepipedo e calcolo del volume con
gli errori
calibri ventesimali
Nov
Uso del cronometro per misurare il
periodo di oscillazione di un pendolo
Pendolo gia' in dotazione al laboratorio
Dic
Misura della densita di corpi di materiale
diverso
calibro, pezzi di materiale diverso
Gen
Uso del piano di Varignon, disegno su
carta millemitrata per verifica dei risultati
ottenuti
Piano di Varignon in uso in laboratorio
Feb
Il piano inclinato, applicazione pratica
dello studio in classe
Piani inclinati in uso in laboratori
Mar
Misura della costante elastica di una molla
Serie di molle con K diverso
Apr
Esercitazione con asta girevole per verifica
del momeno
Aste con fori equidistanti
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Esperienze di idrostatica
Pompa a vuoto, bilancia idrostatica, verifica
legge di Pascal
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1C
MATERIA: Fisica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Uso del calibro centesimale nella misura di
In uso.
varie lunghezze.
Ott
Misure di lunghezze con il calibro
centesimale e con la riga
millimetrata:calcolo di aree e volumi con
propagazione degli errori e compatibilità
delle misure ottenute
In uso.
Nov
Taraturara di una molla e misura di un
peso incognito
In uso.
Dic
Verifica della somma di forze con la regola
del parallelogramma
In uso.
Gen
Equilibrio su un piano inclinato.
In uso.
Feb
Equilibrio di un’asta rigida.
In uso.
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Effetti prodotti dalla variazione di
pressione.
In uso.
Apr
ESERCITAZIONE
Verifica della legge di Stevin.
In uso.
Ma-Giu
M
es
e
Verifica della legge di Archimede.
In uso.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1D
MATERIA: Fisica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Misura delle dimensioni di un
parallelepipedo con il righello
millimetrato.
In uso.
Ott
Misure del periodo di oscillazione di un
pendolo
Uso del calibro ventesimale.
In uso.
Nov
Misure di lunghezza, volume e densità
con propagazione di errori.
In uso.
Dic
Misure di densità attraverso misure di
massa e volume.
In uso.
Gen
Verifica che le forze si sommano come
grandezze vettoriali (regola del
parallelogramma).
In uso.
Feb
L’equilibrio sul piano inclinato.
In uso.
Mar
Allungamento di una molla: la legge di
Hooke.
In uso.
Apr
L’equilibrio rispetto alla rotazione di
un’asta infulcrata al centro (momenti).
In uso.
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
M
es
e
Esperienze con la pompa a vuoto.
La bilancia idrostatica: verifica del
principio di Archimede.
In uso.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1E
MATERIA: Fisica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Uso del calibro centesimale nella misura di
In uso.
varie lunghezze.
Ott
Misure di lunghezze con il calibro
centesimale e con la riga
millimetrata:calcolo di aree e volumi con
propagazione degli errori e compatibilità
delle misure ottenute.
in uso.
Nov
Taratura di una molla e misura di un peso
incognito.
In uso.
Dic
Verifica della somma di forze con la regola
del parallelogramma.
In uso.
Gen
Equilibrio su un piano inclinato.
In uso.
Feb
Equilibrio di un’asta rigida.
In uso.
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Effetti prodotti dalla variazione di
pressione.
In uso.
Apr
ESERCITAZIONE
Verifica della legge di Stevin.
In uso.
Ma-Giu
M
es
e
Verifica della legge di Archimede.
In uso.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2A
MATERIA: Fisica lab
DOCENTE: Carlo Malvogli
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Conoscenza della rotaia a cuscino d'aria e
spiegazione del suo funzionamento
Rotaria a cuscino d'aria
Ott
Misure su rotaia per verifica moto
rettilineo uniforme, moto uniformemente
accelerato
Rotaia a cuscino d'aria
Nov
Misura di g, con caduta di un oggetto
dall'alto, su piano inclinato
Rotaia a cuscino d'aria, aste e cronometri
digitali
Dic
Verifica del secondo principio della
dinamica
Rotaia a cuscina d'aria
Gen
Verifica della conservazione dell'energia
cinematica, potenziale ed elastica
Rotaia a cuscino d'aria
Feb
Misura della dilatazione linea di un corpo
cilindrico
Vari tipi di dilatometro
Mar
Misura dell'equivalente in acqua di un
calorimetro e del calore specifico di un
metallo
Calorimetri e pezzi di alluminio e rame
Apr
Elettrizzazione per strofinio, contatto e
induzione
Elettroscopio e macchina di Windschurt
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Strumentazione elettrica, spiegazione
funzionamento e lettura delle grandezze
elettriche. Prima e seconda legge di Ohm
Pile, tester, amperometri, volmetri e attrezza
per fare i circuiti
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2B
MATERIA: Fisica lab
DOCENTE: Carlo Malvogli
M
es
e
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Conoscenza della rotaia a cuscino d'aria e
spiegazione del suo funzionamento
Rotaia a cuscino d'aria
Ott
Misure su rotaia per verifica moto
rettilineo uniforme,moto uniformemente
accelerato
Rotaia a cuscino d'aria
Nov
Misura di g, con caduta di un oggetto
dall'alto, su piano inclinato
Rotaia a cuscino d'aria, aste e cronometri
digitali
Dic
Verifica del secondo principio della
dinamica
rotaia a cuscina d'aria
Gen
Verifica della conservazione dell'energia
cinematica, potenziale ed elastica
Rotaia a cuscino d'aria
Feb
Misura della dilatazione linea di un corpo
cilindrico
Vari tipi di dilatometro
Mar
Misura dell'equivalente in acqua di un
calorimetro e del calore specifico di un
metallo
Calorimetri e pezzi di alluminio e rame
Apr
Elettrizzazione per strofinio, contatto e
induzione
Elettroscopio e macchina di Windschurt
Ma-Giu
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Strumentazione elettrica, spiegazione
funzionamento e lettura delle grandezze
elettriche. Prima e seconda legge di Ohm
Pile, tester, amperometri, volmetri e attrezza
per fare i circuiti
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 2C
MATERIA: Fisica lab
DOCENTE: Francesco Micalizzi
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Sett
Ott
Nov
Dic
In uso.
Verifica della prima legge della dinamica
tramite la rotaia a cuscino d’aria.
Verifica della seconda legge della dinamica
In uso.
tramite la rotaia a cuscino d’aria.
Gen
In uso.
Verifica di un moto rettilineo
uniformemente accelerato tramite la
rotaia a cuscino d’aria.
Verifica del teorema dell’energia cinetica
tramite la rotaia a cuscino d’aria.
In uso.
Feb
In uso.
Verifica di un moto rettilineo uniforme
tramite la rotaia a cuscino d’aria.
Verifica della conservazione dell’energia
meccanica tramite la rotaia a cuscino
d’aria.
In uso.
Mar
ATTREZZATURE MATERIALI
Visualizzazione di fenomeni elementari di
elettrizzazione.
In uso.
Apr
ESERCITAZIONE
Calcolo del coefficiente di dilatazione
lineare di un metallo con il dilatometro.
In uso.
Ma-Giu
M
es
e
Verifica della prima legge di Ohm.
In uso.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1A
MATERIA: Informatica lab
DOCENTE: Sandra Severini
ESERCITAZIONE
ATTREZZATURE MATERIALI
Sett
Esperienza: Inserimento di password e
username per l'uso della rete interna ed
esterna (Internet).
Attrezzature: postazione PC con connessione a
Internet.
Ott
Esperienza: Smontaggio di un computer e
individuazione dei componenti interni.
Attrezzature: Cacciavite, pinze.
Materiale: computer dismesso.
Nov
Esperienza: Individuazione delle porte I/O
di un PC.
Attrezzature: Cacciavite, pinze.
Materiale: computer dismesso, postazione PC
con connessione a Internet.
Dic
Esperienza: Ricerca delle tipologie di
memoria e delle relative caratteristiche e
valori tipici di costo, dimensioni e velocità.
Attrezzature: postazione PC con connessione a
Internet.
Gen
Esperienza: Comandi principali
dell'interfaccia grafica Windows e della
linea di comando.
Attrezzature: postazione PC con sistema
operativo Windows e connessione a Internet.
Feb
Esperienza: Calcolo delle dimensioni di un
file di testo sulla base dei caratteri,
differenze qualitative e quantitative con i
file generati da word processor, differenze
con file di testo per sistemi operativi Mac
OS e Linux.
Attrezzature: postazione PC con S.O. Windows e
connessione a Internet.
Mar
Esperienza: Comandi principali
dell'interfaccia grafica Windows e della
linea di comando.
Attrezzature: postazione PC con sistema
operativo Windows e connessione a Internet.
Apr
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
M
es
e
Esperienza: Funzioni principali dei
programmi di word processor (es: Writer
Open Office), foglio elettronico (es: Calc
Open Office) e di presentazione di
diapositive (Impress).
Attrezzature: postazione PC con sistema
operativo Windows, Open Office e connessione
a Internet.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Esperienza: Uso di un editor grafico (es:
Writer Open Office), foglio elettronico (es:
Calc Open Office) e di un editor di
presentazione di diapositive (Impress
Open Office).
Attrezzature: postazione PC con sistema
operativo Windows, Open Office e connessione
a Internet.
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1B
MATERIA: Informatica lab
DOCENTE: Sandra Severini
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
Smontaggio e illustrazione delle
componenti interne e delle varie
connessioni esterne e rimontaggio di un
personal computer.
Illustrazione delle varie periferiche e loro
utilizzo.
Corretto accesso al computer,
spegnimento, differenza fra shut-down,
sospensione, ibernazione.
Parti componenti della interfaccia grafica
e loro utilizzo.
Ancora parti componenti della interfaccia
grafica del sistema operativo e loro utilizzo
Localizzazio
Struttura di una memoria ROM e di una
RAM.
Creazione, spostamento cancellazione di
file di vario tipo e di cartelle.
utilizzo della interfaccia a linea di
comando e suoi comandi principali.
compressione di file, esempio applicato a
file di tipo immagine
Creazione di un documento con blocco
notes e sua modifica con varie
formattazioni
Creazione di un documento con writer e
sua modifica con varie formattazioni
Creazione di un documento con writer e
sua modifica con varie formattazioni
Inserzione di disegni e immagini in un
documento
Inserzione di tabelle in un documento
operazioni sulle tabelle
Conversione di un documento in PDF
Procedimento di stampa guidata in serie
utilizzo del foglio elettronico per calcolo
automatico di aree e medie e formule in
generale
ATTREZZATURE MATERIALI
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
creazione ed inserzione di grafici in un
documento
creazione ed inserzione di grafici in un
documento
Creazione di un ipertesto contenente solo
testo e hotspot
Creazione di un ipertesto contenente
testo e immagini
Disegno di diagrammi di flusso per la
soluzione di problemi matematici (scelte,
cicli)
Disegno di diagrammi di flusso per la
soluzione di problemi matematici (aree
perimetri)
Creazione di un programma in linguaggio
C (area e perimetro di figure geometriche)
Creazione di un programma in linguaggio
C (calcolo di medie e parametri statistici)
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1C
MATERIA: Informatica lab
DOCENTE: Sandra Severini
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
Smontaggio e illustrazione delle
componenti interne e delle varie
connessioni esterne e rimontaggio di un
personal computer. Illustrazione delle
varie periferiche e loro utilizzo.
Sistema operativo Windows
Interfaccia grafica e testuale
Le icone e le finestre
File e cartelle
Organizzazione dei file
Operazioni sui file
Ricerca di file
Conoscere le caratteristiche tipiche di un
word processor (writer)
Modalità di visualizzazione di un
documento
Formattazione del carattere
Inserire elementi grafici e tabelle in un
documento
Elenchi
Wordart
Disegnare con le forme
stampa unione
Uso dei col
fogli elettronici
Lavorare con le celle
Righe e colonne
Fogli di lavoro
riferimenti relativi, assoluti e misti
fogli elettronici
Formule aritmetiche e funzioni
formattazione condizionale
Grafici
risoluzione problemi e analisi dati con Calc
ATTREZZATURE MATERIALI
Attrezzature: Cacciavite, pinze.
Materiale: computer dismesso.
Attrezzature: postazione PC con connessione a
Internet, teamviewer, videproiettore
Attrezzature: postazione PC con connessione a
Internet, teamviewer, videproiettore,
OpenOffice
Attrezzature: postazione PC con connessione a
Internet, teamviewer, videproiettore,
OpenOffice
Attrezzature: postazione PC con connessione a
Internet, teamviewer, videproiettore,
OpenOffice
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
Feb
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
fogli elettronici
Formule aritmetiche e funzioni
formattazione condizionale
Grafici
risoluzione problemi e analisi dati con Calc
Codifica con linguaggio grafico (Scratch)
-L’interfaccia di Scratch: lo stage, gli sprite,
area blocchi e area degli script, costumi.
- Stile di rotazione dello sprite
- Barra degli strumenti
- Menu
- Tipi di blochi di scratch: Controllo,
Movimento, Aspet
Codifica con linguaggio grafico (Scratch)
-L’interfaccia di Scratch: lo stage, gli sprite,
area blocchi e area degli script, costumi.
- Stile di rotazione dello sprite
- Barra degli strumenti
- Menu
- Tipi di blochi di scratch: Controllo,
Movimento, Aspet
Comunicazione e Navigazione web.
Internet
Utilizzo del browser
Utilizzo del web
Motori di ricerca
Uso della posta elettronica
Gestione dei messaggi
Attrezzature: postazione PC con connessione a
Internet, teamviewer, videproiettore,
OpenOffice
Attrezzature: postazione PC con connessione a
Internet, teamviewer, videproiettore
Attrezzature: postazione PC con connessione a
Internet, teamviewer, videproiettore
Attrezzature: postazione PC con connessione a
Internet, programmi di posta elettronica,
teamviewer, videproiettore
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1D
MATERIA: Informatica lab
DOCENTE: Sandra Severini
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
Smontaggio e illustrazione delle
componenti interne e delle varie
connessioni esterne e rimontaggio di un
personal computer.
Illustrazione delle varie periferiche e loro
utilizzo.
Corretto accesso al computer,
spegnimento, differenza fra shut-down,
sospensione, ibernazione.
Parti componenti della interfaccia grafica
e loro utilizzo.
Ancora parti componenti della interfaccia
grafica del sistema operativo e loro utilizzo
Localizzazio
Struttura di una memoria ROM e di una
RAM.
Creazione, spostamento cancellazione di
file di vario tipo e di cartelle.
utilizzo della interfaccia a linea di
comando e suoi comandi principali.
compressione di file, esempio applicato a
file di tipo immagine
Creazione di un documento con blocco
notes e sua modifica con varie
formattazioni
Creazione di un documento con writer e
sua modifica con varie formattazioni
Creazione di un documento con writer e
sua modifica con varie formattazioni
Inserzione di disegni e immagini in un
documento
Inserzione di tabelle in un documento
operazioni sulle tabelle
Conversione di un documento in PDF
Procedimento di stampa guidata in serie
utilizzo del foglio elettronico per calcolo
automatico di aree e medie e formule in
generale
ATTREZZATURE MATERIALI
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
creazione ed inserzione di grafici in un
documento
creazione ed inserzione di grafici in un
documento
Creazione di un ipertesto contenente solo
testo e hotspot
Creazione di un ipertesto contenente
testo e immagini
Disegno di diagrammi di flusso per la
soluzione di problemi matematici (scelte,
cicli)
Disegno di diagrammi di flusso per la
soluzione di problemi matematici (aree
perimetri)
Creazione di un programma in linguaggio
C (area e perimetro di figure geometriche)
Creazione di un programma in linguaggio
C (calcolo di medie e parametri statistici)
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1E
MATERIA: Informatica lab
DOCENTE: Sandra Severini
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
Smontaggio e illustrazione delle
componenti interne e delle varie
connessioni esterne e rimontaggio di un
personal computer.
Illustrazione delle varie periferiche e loro
utilizzo.
Corretto accesso al computer,
spegnimento, differenza fra shut-down,
sospensione, ibernazione.
Parti componenti della interfaccia grafica
e loro utilizzo.
Ancora parti componenti della interfaccia
grafica del sistema operativo e loro utilizzo
Localizzazio
memoria ROM e memoria RAM.
Creazione, spostamento cancellazione di
file di vario tipo e di cartelle.
utilizzo della interfaccia a linea di
comando e suoi comandi principali.
compressione di file, esempio applicato a
file di tipo immagine
Creazione di un documento con blocco
notes e sua modifica con varie
formattazioni
Creazione di un documento con writer e
sua modifica con varie formattazioni
Inserzione di disegni e immagini in un
documento
Inserzione di tabelle in un documento
operazioni sulle tabelle
Conversione di un documento in PDF
Procedimento di stampa guidata in serie
utilizzo del foglio elettronico per calcolo
automatico di aree e medie e formule in
generale
ATTREZZATURE MATERIALI
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
DEBUG(del DOS) BASIC?
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
DEBUG(del DOS) BASIC?
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
DEBUG(del DOS) BASIC?
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
DEBUG(del DOS) BASIC?
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
DEBUG(del DOS) BASIC?
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
DEBUG(del DOS) BASIC?
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
creazione ed inserzione di grafici in un
documento
Creazione di un ipertesto contenente solo
testo e hotspot
Creazione di un ipertesto contenente
testo e immagini
esercitazione con debug per mettere in
evidenza registri bit locazioni codici
operativi linguaggio assembly uso sistemi
numerazione ed operat
Disegno di diagrammi di flusso per la
soluzione di problemi matematici (aree
perimetri)
Creazione di programmi in linguaggio di
programmazione (area e perimetro di
figure geometriche, calcolo di medie e
parametri statistici, conversione in sistema
di nume
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
DEBUG(del DOS) BASIC?
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
DEBUG(del DOS) BASIC?
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
DEBUG(del DOS) BASIC?
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1F
MATERIA: Informatica lab
DOCENTE: Sandra Severini
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
Smontaggio e rimontaggio di un computer
ed individuazione dei componenti interni.
Illustrazione delle varie periferiche e loro
utilizzo.
Smontaggio e rimontaggio di un computer
ed individuazione dei componenti interni.
Illustrazione delle varie periferiche e loro
utilizzo.
Corretto accesso al computer
Localizzazione delle varie componenti del
sistema operativo all'interno di Windows
Cre
Corretto accesso al computer
Localizzazione delle varie componenti del
sistema operativo all'interno di Windows
Creazione, spostamento cancellazione di
file di vario tipo e di cartelle.
Utilizzo della interfaccia a linea di
comando e suoi comandi princi
Creazione di un documento con
word/writer e sua modifica con varie
formattazioni
Inserimento oggetti all'interno di un
documento
Operazioni sulle tabelle
Realizzazione di un foglio matrice per una
rivista di informatica
Creazione di un documento con
word/writer e sua modifica con varie
formattazioni
Inserimento oggetti all'interno di un
documento
Operazioni sulle tabelle
Realizzazione di un foglio matrice per una
rivista di informatica
Creazione di una tabella riepilogat
ATTREZZATURE MATERIALI
Computer dismesso
Attrezzi specifici da lavoro
Computer dismesso
Attrezzi specifici da lavoro
Postazione PC con sistema operativo Windows
e connessione a Internet
Postazione PC con sistema operativo Windows
e connessione a Internet
Postazione PC con sistema operativo Windows,
relativo software installato e connessione a
Internet
Postazione PC con sistema operativo Windows,
relativo software installato e connessione a
Internet
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Postazione PC con sistema operativo Windows,
relativo software installato e connessione a
Internet
Postazione PC con sistema operativo Windows,
relativo software installato e connessione a
Internet
Apr
Creazione di una tabella riepilogativa dei
voti riportati dagli studenti di una classe
nelle verifiche del primo e secondo
periodo
Creazione di un foglio elettronico per la
conversione di un numero da decimale a
binario e viceversa
Creazione di una tabella riepilogativa dei
voti riportati dagli studenti di una classe
nelle verifiche del primo e secondo
periodo
Creazione di un foglio elettronico per la
conversione di un numero da decimale a
binario e viceversa
Creazione di una prese
Creazione di un semplice programma
tramite Scratch
Postazione PC con sistema operativo Windows,
relativo software installato e connessione a
Internet
Ma-Giu
Mar
Feb
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Creazione di un semplice programma
tramite Scratch
Navigare in sicurezza con diversi browser
Postazione PC con sistema operativo Windows,
relativo software installato e connessione a
Internet
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1G
MATERIA: Informatica lab
DOCENTE: Sandra Severini
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Feb
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
Smontaggio e illustrazione delle
componenti interne e delle varie
connessioni esterne e rimontaggio di un
personal computer.
Illustrazione delle varie periferiche e loro
utilizzo.
Corretto accesso al computer,
spegnimento, differenza fra shut-down,
sospensione, ibernazione.
Parti componenti della interfaccia grafica
e loro utilizzo.
Ancora parti componenti della interfaccia
grafica del sistema operativo e loro utilizzo
Localizzazio
Struttura di una memoria ROM e di una
RAM.
Creazione, spostamento cancellazione di
file di vario tipo e di cartelle.
utilizzo della interfaccia a linea di
comando e suoi comandi principali.
compressione di file, esempio applicato a
file di tipo immagine
Creazione di un documento con blocco
notes e sua modifica con varie
formattazioni
Creazione di un documento con writer e
sua modifica con varie formattazioni
Creazione di un documento con writer e
sua modifica con varie formattazioni
Inserzione di disegni e immagini in un
documento
Inserzione di tabelle in un documento
operazioni sulle tabelle
Conversione di un documento in PDF
Procedimento di stampa guidata in serie
utilizzo del foglio elettronico per calcolo
automatico di aree e medie e formule in
generale
ATTREZZATURE MATERIALI
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Ma-Giu
Apr
Mar
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
creazione ed inserzione di grafici in un
documento 1
creazione ed inserzione di grafici in un
documento 2
creazione ed inserzione di grafici in un
documento 3
Creazione di un ipertesto contenente solo
testo e hotspot
Creazione di un ipertesto contenente
testo e immagini
Disegno di diagrammi di flusso per la
soluzione di problemi matematici (scelte,
cicli)
Disegno di diagrammi di flusso per la
soluzione di problemi matematici (aree
perimetri)
Creazione di un programma in linguaggio
C (area e perimetro di figure geometriche)
Creazione di un programma in linguaggio
C (calcolo di medie e parametri statistici)
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
lab informatica PC VIDEO PROIETTORE
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
CLASSE: 1H
MATERIA: Informatica lab
DOCENTE: Sandra Severini
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Gen
Dic
Nov
Ott
Sett
M
es
e
ESERCITAZIONE
Smontaggio e rimontaggio di un computer
ed individuazione dei componenti interni.
Illustrazione delle varie periferiche e loro
utilizzo.
Smontaggio e rimontaggio di un computer
ed individuazione dei componenti interni.
Illustrazione delle varie periferiche e loro
utilizzo.
Corretto accesso al computer
Localizzazione delle varie componenti del
sistema operativo all'interno di Windows
Crea
Corretto accesso al computer
Localizzazione delle varie componenti del
sistema operativo all'interno di Windows
Creazione, spostamento cancellazione di
file di vario tipo e di cartelle.
Utilizzo della interfaccia a linea di
comando e suoi comandi princi
Creazione di un documento con
word/writer e sua modifica con varie
formattazioni
Inserimento oggetti all'interno di un
documento
Operazioni sulle tabelle
Realizzazione di un foglio matrice per una
rivista di informatica
Creazione di un documento con
word/writer e sua modifica con varie
formattazioni
Inserimento oggetti all'interno di un
documento
Operazioni sulle tabelle
Realizzazione di un foglio matrice per una
rivista di informatica
Creazione di una tabella riepilogat
ATTREZZATURE MATERIALI
Computer dismesso
Attrezzi specifici da lavoro
Computer dismesso
Attrezzi specifici da lavoro
Postazione PC con sistema operativo Windows
e connessione a Internet
Postazione PC con sistema operativo Windows
e connessione a Internet
Postazione PC con sistema operativo Windows,
relativo software installato e connessione a
Internet
Postazione PC con sistema operativo Windows,
relativo software installato e connessione a
Internet
ITIS L. DA VINCI 2015-16
Postazione PC con sistema operativo Windows,
relativo software installato e connessione a
Internet
Postazione PC con sistema operativo Windows,
relativo software installato e connessione a
Internet
Apr
Creazione di una tabella riepilogativa dei
voti riportati dagli studenti di una classe
nelle verifiche del primo e secondo
periodo
Creazione di un foglio elettronico per la
conversione di un numero da decimale a
binario e viceversa
Creazione di una tabella riepilogativa dei
voti riportati dagli studenti di una classe
nelle verifiche del primo e secondo
periodo
Creazione di un foglio elettronico per la
conversione di un numero da decimale a
binario e viceversa
Creazione di una prese
Creazione di un semplice programma
tramite Scratch
Postazione PC con sistema operativo Windows,
relativo software installato e connessione a
Internet
Ma-Giu
Mar
Feb
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Creazione di un semplice programma
tramite Scratch
Navigare in sicurezza con diversi browser
Postazione PC con sistema operativo Windows,
relativo software installato e connessione a
Internet
ITIS L. DA VINCI 2015-16
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Scarica

itis l. da vinci 2015-16 - Itis Leonardo da Vinci – Pisa