CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
COMMITTENTE/CONTRAENTE
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
IL COMMISSARIO DELEGATO
(ORDINANZA P.C.M. n. 3554 del 5 dicembre 2006 ss.mm.ii.)
c/o MUVITA Via Marconi 165 - 16011 Arenzano (GE)
Tel. 010 9100603 -Fax 010 - 9100809
c.f. 95109590109
DEFINIZIONI
Commissario Delegato Emergenza Stoppani ........... Il Commissario Delegato ex o.P.C.M. 3554 del
5.12.06 e ss.mm.ii. nella sua qualità di Contraente
Fornitore...................................................................... L’appaltatore della fornitura e dei sevizi accessori
Aggiudicatario............................................................. Il soggetto che in base ai criteri di aggiudicazione ha
presentato la migliore offerta e che è stato
formalmente dichiarato aggiudicatario
Concorrente/i .............................................................. I soggetti ammessi a partecipare alla gara
Pagina 1 di 96
INDICE
IL COMMISSARIO DELEGATO ........................................................................................................1
PARTE I - DEFINIZIONE TECNICO-ECONOMICA DELL’APPALTO ..........................................4
CAPO I – DEFINIZIONE DELL’APPALTO ..............................................................................................4
Art. 1 - Oggetto dell’appalto ..................................................................................................................4
Art. 2 - Ammontare dell’appalto............................................................................................................4
Art. 3 - Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili ...................................................4
Art. 4- Gruppi di lavorazioni omogenee, categorie contabili – Forma e principali dimensioni
dell’opera ...............................................................................................................................................4
CAPO II – DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE .....................................................................................4
Art. 5 - Consegna e inizio dei lavori ......................................................................................................4
Art. 6 –Termini per l’ultimazione e l’esecuzione dei lavori ..................................................................4
Art. 7 – Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e cronoprogramma .......................................4
Art. 8 – Sospensioni totali o parziali dei lavori.....................................................................................4
Art. 9 - Penali in caso di ritardo, ............................................................................................................4
Art. 10 – Danni di forza maggiore: modi e casi di riconoscimento .......................................................4
CAPO III – DISPOSIZIONI SUI CRITERI CONTABILI PER LA LIQUIDAZIONE DEI LAVORI .......4
Art. 11 - Valutazione dei lavori a corpo.................................................................................................4
Art. 12 - Valutazione dei lavori a misura...............................................................................................4
Art. 13 - Valutazione dei lavori in economia.........................................................................................4
CAPO IV – NORME DI SICUREZZA.........................................................................................................4
Art. 13 – Norme di sicurezza generali ...................................................................................................4
Art. 14 – Piani di sicurezza ....................................................................................................................4
Art. 15 – Piano operativo di sicurezza ...................................................................................................4
CAPO V – ONERI E OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE ....................................................4
Art. 16 - Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore prima della consegna dei lavori ............................4
Art. 17 - Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore dopo la consegna dei lavori ..................................4
Art. 18 - Obblighi speciali a carico dell’appaltatore ..............................................................................4
Art. 19 – Sistema qualità........................................................................................................................4
Art. 20 – Lavorazioni in garanzia ..........................................................................................................4
TABELLA «A» - CATEGORIA PREVALENTE E CATEGORIE SCORPORABILI E
SUBAPPALTABILI DEI LAVORI ...................................................................................................4
TABELLA «B» - CATEGORIE OMOGENEE DEI LAVORI AI FINI DELLA
CONTABILITà E DELLE VARIANTI ............................................................................................4
Pagina 2 di 96
TABELLA «C» - SCHEMA TIPICO DEL CARTELLO DI CANTIERE ....................................4
PARTE II - DESCRIZIONE DELLE OPERE A CORPO....................................................................4
Art. 21 - Generalità ................................................................................................................................4
Art. 22 - Elenco dei documenti ..............................................................................................................4
Art. 23 - Prescrizioni atti autorizzativi edilizi e pareri enti diversi ........................................................4
Art. 24 - Elenco delle lavorazioni dell’appalto e prezziari di riferimento .............................................4
PARTE III - PRESCRIZIONI TECNICHE .............................................................................................4
Art. 25 - Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione ......................................4
Art. 26 - Materiali in genere...................................................................................................................4
Art. 30 - Qualità e provenienza dei materiali............................................................................................4
Descrizione intervento (CEI 0-2, par. 2.3): ...................................................................................................4
Elenco delle utenze elettriche (CEI 0-2 par. 3.5.2. / a) .................................................................................4
Dati del sistema di distribuzione (CEI 0-2 par. 3.5.2. / b).............................................................................4
Criteri di dimensionamento (CEI 0-2 par. 3.5.2. / c).....................................................................................4
Protezione contro i sovraccarichi:..........................................................................................................4
Protezione contro i corto circuiti............................................................................................................4
Protezione contro i contatti indiretti.......................................................................................................4
Descrizione dei carichi elettrici (CEI 0-2 par. 3.5.2. / d) ..............................................................................4
Caratteristiche generali dell’impianto elettrico (CEI 0-2 par. 3.5.2. / e) .......................................................4
Misure di protezione contro i contatti diretti ed indiretti (CEI 0-2 par. 3.5.2. / f).........................................4
Descrizione delle misure di protezione contro le sovratensioni (CEI 0-2 par. 3.5.2. / g) .............................4
Dati dimensionali relativi all’illuminamento artificiale (CEI 0-2 par. 3.5.2. / h)..........................................4
Scelta e criterio di dimensionamento degli impianti e dei componenti elettrici principali in relazione dei
parametri elettrici … per ambienti ed applicazioni particolari (CEI 0-2 par. 3.5.2. / i) ................................4
Parametri ambientali ..............................................................................................................................4
Descrizione delle modalità operative dei vari impianti (CEI 0-2 par. 3.5.2. / m) .........................................4
Derivazione da interruttore di MT .........................................................................................................4
Cavo di alimentazione di MT.................................................................................................................4
Cella di arrivo MT e protezione trafo ....................................................................................................4
Trasformatore MT/BT 800 kVA............................................................................................................4
Quadro elettrico generale di bassa tensione ...........................................................................................4
Distribuzione interna cabina di trasformazione .....................................................................................4
Rifasamento variabile ............................................................................................................................4
Ventilazione forzata cabina di trasformazione.......................................................................................4
Pagina 3 di 96
Impianto di terra.....................................................................................................................................4
Elenco dei documenti prodotti (CEI 0-2 par. 3.5.2. / o)................................................................................4
Quadri di media tensione...............................................................................................................................4
Trasformatore in resina 800 kVA ..............................................................................................................4
Quadro di bassa tensione ............................................................................................................................4
Quadro di rifasamento................................................................................................................................4
Estrattore Aria 1800 mc/h a 900 giri/min..................................................................................................4
Art. 31 - Modo di esecuzione di ogni categoria di lavori..........................................................................4
Art. 32 – Collocamento in opera, Norme Generali……………………………………………………97
Allegati:
1.Progetto Esecutivo di ampliamento costituito da:
- Relazione Tecnica Generale;
- Relazione Specialistica per opere edili
- Relazione di calcolo scala in ferro
- Relazione di calcolo opere in cemento armato
- Schema unifilare Q.E.G.B.T.
- N. 13 tavole e n. 1 cronoprogramma
2.Verbale Conferenza dei Servizi
3.Piano di Sicurezza e Coordinamento
Pagina 4 di 96
ABBREVIAZIONI
D.Lgs. 163/06
(decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 – Codice dei contratti pubblici
di lavori, servizi e forniture)
(decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 -
D.P.R. 554/99 (RG)
Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori
pubblici)
DM 145/2000 (CGA)
L. 2248/1865
(decreto ministeriale - lavori pubblici - 19 aprile 2000, n. 145 –
Capitolato generale d’appalto )
(legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F)
(decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34 -
D.P.R. 34/2000
Regolamento per l'istituzione di un sistema di qualificazione unico dei
soggetti esecutori di lavori pubblici)
D.P.R. 380/01
(decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo
unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia)
D.P.R. 222/03
(decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003, n. 222 Regolamento Contenuti minimi piani di sicurezza)
D.Lgs. 192/05
(decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 - Attuazione della direttiva
2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia)
(D.Lgs. 3311/06, integrato con il decreto legislativo 19 agosto 2005, n.
D.Lgs. 311/06
192 - Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento
energetico nell’edilizia)
D.M. 37/08
(Decreto Ministeriale 37/08, disciplina impiantistica)
Pagina 5 di 96
D.Lgs. 81/08
(Decreto Legislativo 81/08, T.U. sicurezza negli ambienti di lavoro e
cantieri temporanei mobili)
Pagina 6 di 96
PARTE I - DEFINIZIONE TECNICO-ECONOMICA DELL’APPALTO
CAPO I – DEFINIZIONE DELL’APPALTO
Art. 1 - Oggetto dell’appalto
L’oggetto dell’appalto a corpo consiste nell’esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per
la realizzazione dell’intervento di :
Ampliamento cabina Elettrica Zona Ecologico ex sito industriale Stoppani – Arenzano
(GE).
Sono compresi nell’appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per
dare il lavoro completamente compiuto e secondo le condizioni stabilite dal capitolato speciale
d’appalto, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative previste dal progetto
esecutivo con i relativi allegati, dei quali l’appaltatore dichiara di aver preso completa ed esatta
conoscenza. L’esecuzione dei lavori è sempre e comunque effettuata secondo le regole dell’arte
e l’appaltatore deve conformarsi alla massima diligenza nell’adempimento dei propri obblighi.
L’esecuzione dei lavori è sempre e comunque effettuata secondo le regole dell’arte e
l’appaltatore deve conformarsi alla massima diligenza nell’adempimento dei propri obblighi.
Art. 2 - Ammontare dell’appalto
L’importo posto a base dell’affidamento risulta il seguente :
a)
Importo esecuzione lavori
(soggetto a ribasso)
A Corpo
In economia
241.698,10
0
19.789,76
0
Oneri per l’attuazione dei piani di
b)
sicurezza
(non soggetto a ribasso)
TOTALE
TOTALE
241.698,10
oltre IVA
19.789,76
oltre IVA
261.487,86
Pagina 7 di 96
I suddetti importi di cui sopra, suddivisi per categorie omogenee, sono specificatamente indicati
nell'allegata Tabella B. La voce a) deriva dalla somma delle opere del C.M.E. Edile (compreso
scala in ferro) e quelle del C.M.E. Elettrico allegati alla presente.
In particolare si precisa che, nella formulazione dei suddetti importi si è considerato :
•
l’onere per l’esecuzione dei lavori in modo discontinuo sull’edificio in oggetto al fine di
garantire la continuità del servizio elettrico della porzione di cabina elettrica esistente e la
continuità delle attività in corso oltre che al Committente la possibilità di usufruire anche
parzialmente di porzioni dell’edificio cabina elettrica;
•
Sono altresì a carico dell’Appaltatore, intendendosi remunerati con il corrispettivo
contrattuale, ogni attività e fornitura che si rendesse necessaria per l’esecuzione delle prestazioni
contrattuali, o, comunque, opportuna per un corretto e completo adempimento delle obbligazioni
previste, ivi compresi quelli relativi ad eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio per il
personale addetto alla esecuzione contrattuale, nonché ai connessi oneri assicurativi, le spese
postali e telefoniche, la riproduzione e l’invio dei documenti progettuali (elaborati grafici,
fotografici e descrittivi) al RUP, il tempo necessario per l’illustrazione del progetto nell’ambito
di presentazioni ufficiali, conferenze di servizi, procedure amministrative, per l’acquisizione di
pareri e autorizzazioni di qualunque genere anche in corso d’opera.
Pertanto l’impresa appaltatrice non potrà per questi motivi chiedere maggiori compensi.
Art. 3 - Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili
Ai sensi degli articoli 3 e 30 del D.P.R. 34/2000 e in conformità all’allegato «A» al predetto
decreto, la categoria prevalente che identifica i lavori da appaltare è :
categoria prevalente
OG1
Edifici Civili ed Industriali
Importo
classifica
133.980,98
I
Le lavorazioni comprese nella categoria prevalente sono subappaltabili, a scelta dell’impresa,
nella misura del 30 % dell’importo della categoria, alle condizioni di legge e del presente
capitolato speciale, con i limiti e le prescrizioni di cui ai commi successivi.
Pagina 8 di 96
Ai fini di una maggiore specificazione si evidenzia che l’importo di cui sopra comprende le
seguenti lavorazioni il cui importo non risulta superiore al 10 % del valore complessivo
dell’opera
OS18
Componenti strutturali acciaio e
metallo
25.000,00
I
In tali opere (art. 2 punto a)) sono compresi lavori impiantistici riferibili alle categorie OS 30
per i quali vige l’obbligo di esecuzione da parte di installatori aventi i requisiti di cui agli artt. 108 e
109 D.P.R. 380/01 (D.M. 37/08).
Tali lavori devono essere realizzati dall’appaltatore solo se in possesso dei predetti requisiti; in
caso contrario essi devono essere realizzati da un’impresa mandante qualora l’appaltatore sia
un’associazione temporanea di tipo verticale, ovvero da un’impresa subappaltatrice; in ogni caso
l’esecutore deve essere in possesso dei requisiti necessari
Ai sensi del combinato disposto dell’articolo 118 del D.Lgs. 163/06, dell’articolo 30 del D.P.R.
34/2000 e degli articoli 72, 73 e 74 del D.P.R. 554/99 (RG), le categorie scorporabili,
comprendenti parti di lavoro appartenenti alle categorie diverse da quella prevalente, sono le
seguenti :
categorie scorporabili
n.
1
OS30
Lavori impiantistici
Importo
classifica
107.717,12
I
Tali parti di lavoro sono tutte scorporabili alle condizioni di legge e del presente capitolato
speciale, con i limiti e le prescrizioni di cui ai commi successivi.
I lavori compresi nella categoria scorporabile di cui al numero 1 - cat. OS30 ( > 15%), non
possono essere subappaltati. Trattandosi di lavorazioni relative a strutture, gli impianti e le
opere speciali di cui all’articolo 72, comma 4, del D.P.R. 554/99 (RG), queste devono essere
realizzate dall’appaltatore solo se in possesso degli specifici requisiti di qualificazione per la
relativa categoria.
In caso contrario devono essere realizzati da un’impresa mandante in possesso dei requisiti
necessari qualora l’appaltatore sia un’associazione temporanea di tipo verticale.
Pagina 9 di 96
L’impresa mandante può subappaltare le lavorazioni esclusivamente entro il limite del 30 %
dell’importo delle lavorazioni assunte; in tali casi, ai sensi dell’art. 37 comma 11 del D.Lgs.
163/06, il subappalto non può essere artificiosamente suddiviso in più contratti.
Per i lavori compresi nell’anzidetta categoria scorporabile di cui al numero 1 (cat. OS30) vige
l’obbligo d’esecuzione da parte d’installatori aventi i requisiti di cui agli artt. 108 e 109 D.P.R.
380/01 (artt. 2-3 L. 46/90) e al regolamento di attuazione approvato con D.P.R. n. 447 del 1991.
Tali lavori devono essere realizzati dall’appaltatore solo se in possesso dei predetti requisiti; in
caso contrario essi devono essere realizzati da un’impresa mandante qualora l’appaltatore sia
un’associazione temporanea di tipo verticale, ovvero da un’impresa subappaltatrice; in ogni caso
l’esecutore deve essere in possesso dei requisiti necessari
Art. 4- Gruppi di lavorazioni omogenee, categorie contabili – Forma e principali
dimensioni dell’opera
I gruppi di lavorazioni omogenee di cui all’articolo 132, comma 3, del D.Lgs. 163/06,
all’articolo 45, commi 6, 7 e 8, e all’articolo 159 del D.P.R. 554/99 (RG), all’articolo 10, comma
6, del DM 145/2000 (CGA), sono indicati nella tabella «B», allegata allo stesso capitolato
speciale quale parte integrante e sostanziale.
La forma e le principali dimensioni delle opere che rappresentano l’oggetto dell’appalto
risultano dagli elaborati di progetto che fanno parte integrante del contratto, così come di seguito
sinteticamente descritte:
¾ opere in c.a. e civili;
¾ opere elettriche;
¾ componenti strutturali acciaio metallo;
Le opere di cui al presente articolo sono più estesamente descritte nella PARTE II del Capitolato
Speciale di Appalto.
CAPO II – DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE
Pagina 10 di 96
Art. 5 - Consegna e inizio dei lavori
(Artt. 129-130-131-132-140 D.P.R. 554/99 RG)
La Stazione appaltante, per le opere di cui al presente appalto - vista l’o.P.C.M. 3742 del
18.02.2009 - procederà, attesa l’indifferibilità e l’urgenza, alla consegna dei lavori, anche
nelle more della stipulazione formale del contratto, ai sensi degli articoli 337, secondo comma, e
338 della L. 2248/1865, dell’articolo 129, commi 1 e 4, del D.P.R. 554/99 (RG), entro 10 giorni
dall’aggiudicazione.
Nel caso di cui al comma precedente il direttore dei lavori indica espressamente sul verbale le
lavorazioni da iniziare immediatamente. La data di consegna dalla quale decorrono i termini
contrattuali per l’ultimazione dei lavori, sarà quella del verbale di consegna totale dei lavori.
Al verbale di consegna parziale dovrà essere allegato specifico programma esecutivo dei
lavori, redatto dall’appaltatore ai sensi dell’art. 45 comma 10 del D.P.R. 554/99 (RG) e art.
7 del presente Capitolato, ed accettato dal Direttore dei lavori e dal Responsabile del
Procedimento, relativo alle tempistiche di esecuzione delle opere parzialmente consegnate nel
rispetto delle scadenze obbligatorie stabilite dalla Stazione Appaltante e richiamate all’art. 6 del
presente Capitolato.
In ogni caso l’appaltatore dovrà comunque consegnare la documentazione di cui all’art. 17 del
presente capitolato.
In tutti i casi di cui ai commi precedenti, se nel giorno fissato e comunicato l’appaltatore non si
presenta a ricevere la consegna dei lavori, il direttore dei lavori fissa un nuovo termine
perentorio, non inferiore a 5 giorni e non superiore a 15; i termini per l’esecuzione decorrono
comunque dalla data della prima convocazione.
Decorso inutilmente il termine anzidetto la Stazione appaltante risolve il contratto ed incamera la
cauzione, ferma restando la possibilità di avvalersi della garanzia fideiussoria al fine del
risarcimento del danno, senza che ciò possa costituire motivo di pretese o eccezioni di sorta.
Art. 6 –Termini per l’ultimazione e l’esecuzione dei lavori
Pagina 11 di 96
(Art. 21 D.M. 145/2000 CGA)
L’esecuzione dei lavori dovrà avvenire secondo il cronoprogramma della stazione appaltante ed
in particolare secondo le seguenti modalità:
1) In conformità all’art-7 dell’0.P.C.M. n.. 3742 del 18.02.2009 il termine utile per ultimare
l’opera in appalto funzionante e funzionale all’uso che compete sono giorni 90 (novanta)
naturali, successivi e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori
di cui all’articolo precedente e la loro esecuzione dovrà avvenire nel rispetto delle date
stabilite e fissate dal cronoprogramma della Stazione appaltante di cui all’articolo
seguente.
2) l’avviamento, la messa in esercizio e l’istruzione del personale addetto alla gestione.
dovrà essere effettuato entro i successivi 30 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla
data di cui al punto precedente
Nel tempo utile previsto di cui al comma precedente, fatto salvo quanto previsto dall’art. 24 del
D.M. 145/2000 (CGA), sono compresi anche:
-
i tempi necessari all’ottenimento da parte dell’appaltatore di tutte le autorizzazioni e/o
certificazioni obbligatorie o propedeutiche all’esecuzione dei lavori;
-
i giorni di andamento stagionale sfavorevole e degli eventi metereologici;
-
l’esecuzione dei lavori in modo irregolare e discontinuo per il mantenimento in funzione
dell’ adiacente cabina elettrica esistente ed ; per cui eventuali interferenze tra i cantieri non
costituiranno diritto a proroghe o modifiche alle scadenze contrattuali
-
le ferie contrattuali
L’appaltatore si obbliga alla rigorosa ottemperanza del cronoprogramma dei lavori che potrà
fissare scadenze inderogabili per l’approntamento delle opere necessarie all’inizio di forniture e
lavori da effettuarsi da altre ditte per conto della Stazione appaltante ovvero necessarie
all’utilizzazione, prima della fine dei lavori e previo certificato di collaudo o certificato di
regolare esecuzione, riferito alla sola parte funzionale delle opere.
L’appaltatore dovrà immediatamente comunicare in forma scritta (lettera raccomandata,
fax, ecc.) alla Direzione Lavori l’avvenuta ultimazione dei lavori
Pagina 12 di 96
Il certificato di ultimazione è rilasciato dal Direttore dei lavori previa verifica dell’effettiva
ultimazione delle opere.
Qualora l’impresa non abbia provveduto contestualmente alla comunicazione di fine lavori alla
consegna di tutte le certificazioni, prove di collaudo e quanto altro necessario al collaudo dei
lavori ed ottenimento certificati di prevenzione incendi, agibilità, ecc., il certificato di
ultimazione conterrà causa vincolante di decadenza ove l’impresa non provveda entro e non oltre
i 15 giorni successivi al rilascio, alla consegna delle documentazioni e certificazioni necessarie;
in questi casi si applicano le penali previste nel presente capitolato speciale d’appalto.
Art. 7 – Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e cronoprogramma
Il programma esecutivo dei lavori di cui all’art. 45 comma 10 del D.P.R. 554/99 (RG) deve
riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare
presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle date contrattualmente stabilite
per la liquidazione dei certificati di pagamento.
Il programma deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione e deve essere
approvato dalla direzione lavori, mediante apposizione di un visto, entro cinque giorni dal
ricevimento.
Trascorso il predetto termine senza che la direzione lavori si pronunci il programma esecutivo
dei lavori s’intende accettato, fatte salve palesi illogicità o indicazioni evidentemente
incompatibili.
Il programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore può essere modificato o integrato dalla
Stazione appaltante, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior
esecuzione dei lavori ed in particolare:
a)
per il coordinamento con le prestazioni o le forniture di imprese o altre ditte estranee al
contratto;
b)
per l'intervento o il mancato intervento di società concessionarie di pubblici servizi le cui
reti siano coinvolte in qualunque modo con l'andamento dei lavori, purché non imputabile ad
inadempimenti o ritardi della Stazione committente;
c)
per l'intervento o il coordinamento con autorità, enti o altri soggetti diversi dalla Stazione
appaltante, che abbiano giurisdizione, competenze o responsabilità di tutela sugli immobili, i siti
e le aree comunque interessate dal cantiere; a tal fine non sono considerati soggetti diversi le
società o aziende controllate o partecipate dalla Stazione appaltante o soggetti titolari di diritti
Pagina 13 di 96
reali sui beni in qualunque modo interessati dai lavori intendendosi, in questi casi, ricondotta la
fattispecie alla responsabilità gestionale della Stazione appaltante;
d)
per la necessità o l'opportunità di eseguire prove sui campioni, prove di carico e di tenuta e
funzionamento degli impianti, nonché collaudi parziali o specifici;
e)
qualora sia richiesto dal coordinatore per la sicurezza e la salute nel cantiere, in
ottemperanza al D.Lgs. 81/08. In ogni caso il programma esecutivo dei lavori deve essere
coerente con il piano di sicurezza e di coordinamento del cantiere, eventualmente integrato ed
aggiornato.
I lavori sono comunque eseguiti nel rispetto del cronoprogramma predisposto dalla Stazione
appaltante e integrante il progetto esecutivo; tale cronoprogramma può essere modificato dalla
Stazione appaltante al verificarsi delle condizioni di cui al comma precedente.
Art. 8 – Sospensioni totali o parziali dei lavori
Fatto salvo quanto previsto dalla normativa, la Stazione appaltante si avvarrà della facoltà di
sospendere parzialmente o totalmente i lavori nei seguenti casi o circostanze speciali:
•
casi o circostanze speciali accertate e ordinate dal Responsabile del Procedimento ai sensi
dell’art. 133 del D.P.R. 554/99 (RG).
Per tutti i casi sopra elencati, oltre a quelli di legge, non spetterà all’appaltatore alcun compenso
o indennizzo.
Art. 9 - Penali in caso di ritardo,
(Art. 117 DPR 554/99 RG e art. 22 DM 145/2000 CGA)
Al mancato rispetto dei termini previsti per l’ultimazione dei lavori di cui all’art. 6 e
fissato nello 1 per mille del netto contrattuale per ogni giorno di ritardo , si applicano le
penali anche in caso di ritardo:
a)
nell’inizio dei lavori rispetto alla data fissata dal direttore dei lavori per la consegna, anche
parziale, degli stessi: 0.05% del netto contrattuale
b)
nella ripresa dei lavori seguente un verbale di sospensione, rispetto alla data fissata dal
direttore dei lavori 0.05% del netto contrattuale
c)
nel rispetto dei termini imposti dalla direzione dei lavori, per il ripristino di lavori non
accettabili o danneggiati: 0.1% del netto contrattuale;
Pagina 14 di 96
d)
nel rispetto delle soglie temporali inderogabili fissate a tale scopo nel cronoprogramma dei
lavori: 0.03% del netto contrattuale;
e)
nella consegna del/i programma/i esecutivo/i dei lavori: 0.05% dl netto contrattuale
f)
nella consegna della relazione mensile inerente lo stato di avanzamento lavori e l’eventuale
scostamento dal crono programma: 0.03% del netto contrattuale
L'appaltatore è soggetto al pagamento della penale 0.05% del netto contrattuale nel caso di
mancata consegna di tutte le certificazioni, prove di collaudo e quanto altro necessario al
collaudo dei lavori ed ottenimento certificati di prevenzione incendi, agibilità, ecc. entro 15
giorni dalla data del certificato di ultimazione dei lavori.
L'appaltatore è soggetto al pagamento della penale pari al 0.03% del netto contrattuale in corso
d’opera, nel caso di mancata consegna, su richiesta esplicita del direttore dei lavori, di tutte le
certificazioni, prove di collaudo e quanto altro necessario al termine di lavorazioni specifiche;
Non si applica il premio di accelerazione ai sensi dell’art. 23 del DM 145/2000 (CGA).
Art. 10 – Danni di forza maggiore: modi e casi di riconoscimento
(Art. 111 comma 1 lett. d) D.P.R. 554/99 RG)
Qualora si verifichino danni ai lavori causati da forza maggiore, questi devono essere denunciati
alla Direzione dei Lavori, a pena di decadenza, entro il termine di 5 giorni da quello del
verificarsi del danno.
Appena ricevuta la denuncia il Direttore dei Lavori provvede, redigendo apposito verbale, agli
accertamenti del caso, secondo quanto disposto dall’art. 139 del D.P.R. 554/99 (RG).
L’appaltatore non può sospendere o rallentare l’esecuzione dei lavori, tranne che nelle parti ove
lo stato dei luoghi debba rimanere inalterato per provvedere all’accertamento dei fatti e previo
accertamento e ordine del Responsabile del Procedimento.
L’indennizzo per i danni è limitato all’importo dei lavori necessari per l’occorrente riparazione,
valutati ai prezzi e alle condizioni di contratto, con esclusione dei danni e delle perdite di
Pagina 15 di 96
materiali non ancora posti in opera, nonché delle opere provvisionali e dei mezzi
dell’appaltatore.
Nessun indennizzo è dovuto quando a determinare il danno abbia concorso la colpa
dell’appaltatore o delle persone delle quali esso è tenuto a rispondere.
CAPO III – DISPOSIZIONI SUI CRITERI CONTABILI PER LA LIQUIDAZIONE DEI
LAVORI
Art. 11 - Valutazione dei lavori a corpo
La contabilizzazione dei lavori a corpo sarà effettuata, ai sensi del Titolo XI del D.P.R. 554/99
(RG) sulla base delle aliquote percentuali indicate nell’allegata Tabella B, applicate all’importo
delle lavorazioni a corpo.
La valutazione del lavoro a corpo è effettuata secondo le specificazioni date nell’enunciazione e
nella descrizione del lavoro a corpo, nonché secondo le risultanze degli elaborati grafici e di
ogni altro allegato progettuale; il corrispettivo per il lavoro a corpo resta fisso e invariabile senza
che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifica sulla misura o sul valore attribuito
alla quantità di detti lavori.
Nel corrispettivo per l’esecuzione dei lavori a corpo s’intende sempre compresa ogni spesa
occorrente per dare l’opera compiuta sotto le condizioni stabilite dal capitolato speciale
d’appalto e secondo i tipi indicati e previsti negli atti progettuali. Pertanto nessun compenso può
essere richiesto per lavori, forniture e prestazioni che, ancorché non esplicitamente specificati
nella descrizione dei lavori a corpo, siano rilevabili dagli elaborati grafici o viceversa. Lo stesso
dicasi per lavori, forniture e prestazioni che siano tecnicamente e intrinsecamente indispensabili
alla funzionalità, completezza e corretta realizzazione dell'opera appaltata secondo le regola
dell'arte.
Pagina 16 di 96
La contabilizzazione dei lavori a corpo è effettuata applicando all’importo netto di
aggiudicazione le percentuali convenzionali relative alle singole categorie di lavoro indicate
nella tabella «B», allegata al presente capitolato speciale per farne parte integrante e sostanziale,
di ciascuna delle quali va contabilizzata la quota parte in proporzione al lavoro eseguito.
Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, come evidenziati al rigo b) della tabella, sono
valutati in base all'importo previsto separatamente dall'importo dei lavori negli atti progettuali e
sul bando di gara, secondo la percentuale stabilita nella tabella «B», intendendosi come eseguita
e liquidabile la quota parte proporzionale a quanto eseguito.
L’elenco dei prezzi unitari nel computo metrico hanno validità ai soli fini della determinazione
del prezzo a base d’asta in base al quale effettuare l’aggiudicazione, in quanto l'appaltatore era
tenuto, in sede di partecipazione alla gara, a verificare le voci e le quantità richieste per
l’esecuzione completa dei lavori progettati, ai fini della formulazione della propria offerta e del
conseguente corrispettivo.
Art. 12 - Valutazione dei lavori a misura
Il contratto è stipulato a corpo pertanto non si procede alla contabilizzazione a “misura”.
In corso d’opera, qualora debbano essere introdotte variazioni ai lavori, e queste non siano
valutabili mediante i prezzi unitari rilevabili dagli atti progettuali o di gara, si procede mediante
la formazione dei nuovi prezzi, con i criteri di cui all’articolo 136 del D.P.R. 554/99 (RG), fermo
restando che le stesse variazioni possono essere predefinite, sotto il profilo economico, con atto
di sottomissione “a corpo”.
Art. 13 - Valutazione dei lavori in economia
Per i lavori in economia saranno applicati i costi dei materiali e della mano d'opera desunti dal
Prezzario Regionale Opere edili edito dall'Unione Regionale delle Camere di Commercio della
Liguria vigenti al momento dell'esecuzione dei lavori, aumentati del 15% per spese generali e di
un ulteriore 10% per utili dell'impresa, per una percentuale complessiva del 26,50%.
Tali prezzi comprendono ogni spesa per fornire gli operai delle attrezzature di lavoro e dei
dispositivi di protezione individuali di cui al D.Lgs. n. 81/08, per il loro nolo e manutenzione,
per l'assistenza e sorveglianza sul lavoro, per l'illuminazione del cantiere, per assicurazioni e
Pagina 17 di 96
contributi sociali ed assistenziali, per ferie ed assegni familiari e per ogni altro onere stabilito per
legge a carico del datore di lavoro.
La contabilizzazione degli oneri della sicurezza sarà effettuata applicando alle quantità di lavori
in economia eseguiti i prezzi unitari per la sicurezza corrispondenti alle singole voci di elenco.
I lavori in economia devono essere ordinati e preventivamente autorizzati dalla D.L. con
apposito ordine scritto (comunicazione fax, giornale dei lavori, ecc.) recante :
-
la descrizione dei lavori
-
le quantità presunte di mano d’opera, di noli e materiali
Le liste relative ai lavori eseguiti in economia devono essere consegnate alla D.L. entro 15
giorni dalle avvenute prestazioni e forniture; le liste devono contenere :
-
i nominativi degli operai
-
le giornate di operai, di noli e di mezzi d’opera
-
i materiali.
CAPO IV – NORME DI SICUREZZA
Art. 13 – Norme di sicurezza generali
I lavori appaltati devono svolgersi nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di
prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro e in ogni caso in condizione di permanente
sicurezza e igiene
L’appaltatore è altresì obbligato ad osservare scrupolosamente le disposizioni del Regolamento
Edilizio vigente del Comune presso i quali si svolgono i lavori, per quanto attiene la gestione del
cantiere, nonché all’osservanza delle misure generali di tutela di cui al D.Lgs. 81/08., nonché le
disposizioni dello stesso decreto applicabili alle lavorazioni previste in cantiere.
L’appaltatore predispone, per tempo e secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni, gli
appositi piani per la riduzione del rumore, in relazione al personale e alle attrezzature utilizzate.
L’appaltatore non può iniziare o continuare i lavori qualora sia in difetto nell’applicazione di
quanto stabilito nel presente articolo.
Art. 14 – Piani di sicurezza
Pagina 18 di 96
Il Fornitore s’impegna ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da
disposizioni legislative e regolamentari in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, nonché
prevenzione e disciplina infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri.
In particolare, il Fornitore s’impegna a rispettare, nell’esecuzione delle obbligazioni contrattuali
e dei singoli ordinativi di fornitura, le norme regolamentari di cui al decreto legislativo n.
81/2008, e successive modificazioni e integrazioni.
Il Fornitore dichiara di conoscere perfettamente le norme contenute nel decreto legislativo n.
81/2008, e successive modificazioni ed integrazioni, in materia di prevenzione degli infortuni sul
lavoro per quanto concerne i propri operatori, mallevando il Commissario Delegato da ogni
responsabilità al riguardo, sia diretta che indiretta.
L’appaltatore è obbligato a fornire alla Stazione appaltante, entro 30 giorni dall’aggiudicazione,
l’indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti ed una dichiarazione in
merito al rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in
vigore.
L’appaltatore è obbligato ad osservare le misure generali di tutela di cui all’art. 15 del D.Lgs. n.
81
del 2008, nonché le disposizioni dello stesso decreto applicabili alle lavorazioni previste nel
cantiere.
Il Fornitore, recepito il PSC, informa i lavoratori in apposita riunione e predispone il proprio
Piano Operativo di Sicurezza.
L’appaltatore è obbligato ad osservare scrupolosamente e senza riserve o eccezioni il piano di
sicurezza e di coordinamento predisposto dal coordinatore per la sicurezza e messo a
disposizione da parte della Stazione appaltante, ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
L’appaltatore può presentare al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione una o più
proposte motivate di modificazione o di integrazione al piano di sicurezza di coordinamento, nei
seguenti casi:
per adeguarne i contenuti alle proprie tecnologie ovvero quando ritenga di poter meglio garantire
la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza, anche in seguito alla consultazione
Pagina 19 di 96
obbligatoria e preventiva dei rappresentanti per la sicurezza dei propri lavoratori od a rilievi da
parte degli organi di vigilanza;
per garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei
lavoratori eventualmente disattese nel piano di sicurezza, anche in seguito a rilievi o prescrizioni
degli organi di vigilanza.
L’appaltatore ha il diritto che il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione si pronunci
tempestivamente, con atto motivato da annotare sulla documentazione di cantiere,
sull’accoglimento o il rigetto delle proposte presentate; le decisioni del coordinatore sono
vincolanti per l’appaltatore.
Qualora il coordinatore non si pronunci entro il termine di tre giorni lavorativi dalla
presentazione delle proposte dell’appaltatore, nei casi di cui al comma 2, lettera a), le proposte si
intendono accolte.
Qualora il coordinatore non si sia pronunciato entro il termine di tre giorni lavorativi dalla
presentazione delle proposte dell’appaltatore, prorogabile una volta di altri tre giorni lavorativi
nei casi di cui al comma 2, lettera b), le propose si intendono rigettate.
Nei casi di cui al comma 2, lettera a),l’eventuale accoglimento delle modificazioni e integrazioni
non può in alcun modo giustificare variazioni o adeguamenti dei prezzi pattuiti, né
maggiorazioni di alcun genere del corrispettivo.
Nei casi di cui al comma 2, lettera b), qualora l’eventuale accoglimento delle modificazioni e
integrazioni comporti maggiori oneri a carico dell’impresa, e tale circostanza sia debitamente
provata e documentata, trova applicazione la disciplina delle varianti.
Nell’ambito dello sviluppo della progettazione esecutiva, l’appaltatore deve predisporre e
consegnare al direttore dei lavori e al coordinatore per la sicurezza nella fase di esecuzione, un
piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative
responsabilità nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavori. Il piano operativo di
sicurezza comprende il documento di valutazione dei rischi di cui all’art. 17, comma 1, lettera a),
e art. 28 commi 1, 2 e 3 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n° 81 e contiene inoltre le notizie di
cui agli articoli 17 e 18 dello stesso decreto, con riferimento allo specifico cantiere.
Pagina 20 di 96
Il piano operativo di sicurezza costituisce piano complementare di dettaglio del piano di
sicurezza e di coordinamento di cui all’art. 42 (capitolato), previsto dall’art. 91, comma 1, lettera
a) e dall’art. 100, del D. Lgs. N° 81 del 2008.
Art. 15 – Piano operativo di sicurezza
L'appaltatore, entro 30 giorni dall'aggiudicazione e comunque prima dell'inizio dei lavori, deve
predisporre e consegnare al direttore dei lavori e al coordinatore per la sicurezza nella fase di
esecuzione, un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e
relative responsabilità nell'organizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavori.
In particolare, per le opere oggetto della progettazioni esecutiva (appalto integrato), si prevede
che ciascun progetto esecutivo sia corredato di specifico piano operativo di sicurezza di dettaglio
a conferma od eventuale integrazione del piano operativo principale redatto dall’appaltatore.
Il piano operativo di sicurezza, previsto dall’art. 131 comma 2 let. c) del D.Lgs. 163/06 e art 96
comma 1 lettera g. D.Lgs 81/2008, costituisce piano complementare di dettaglio del piano di
sicurezza e di coordinamento di cui all’art. 100, D.Lgs. 81/2008
CAPO V – ONERI E OBBLIGHI A CARICO DELL’APPALTATORE
Art. 16 - Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore prima della consegna dei lavori
Prima della consegna dei lavori l’appaltatore deve consegnare al direttore dei lavori la
seguente documentazione:
1. La polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi
ai sensi dell’art. 129 del D.Lgs. 163/06, con le seguenti caratteristiche:
-
Committente:Commissario delegato ex o.P.C.M. 3554 del 5.12.06 e ss.mm.ii.;
-
Assicurato: Commissario delegato ex o.P.C.M. 3554 del 5.12.06 e ss.mm.ii.
Pagina 21 di 96
-
Effetto e scadenza: la copertura assicurativa decorre dalla data di consegna dei lavori
e cessa all’emissione del certificato di collaudo provvisorio o comunque decorsi 12
mesi dalla fine dei lavori;
-
Scoperti e/o franchigie: a carico dell’appaltatore;
-
Sono ammesse co-assicurazioni solo se solidali tra le società assicuratrici;
-
Deve essere prevista la presente deroga alla decadenza della copertura assicurativa: è
previsto che, qualora nei locali dove sono eseguiti i lavori vi sia l’uso anticipato
degli stessi o delle attrezzature, questo sia ammesso senza che decada la copertura
assicurativa;
-
Non è consentito il cumulo con polizza RC già in essere;
-
In caso di varianti, le stesse devono essere comunicate alla compagnia assicuratrice a
cura dell’impresa che dovrà presentare apposita polizza o appendice integrativa alla
polizza originaria in base alle indicazioni della direzione lavori.
Il maggior premio derivante dalla modifica dei tempi di esecuzione, da variazioni
economiche o altro, dovrà essere pagato dall’impresa o dedotto dalle cauzioni
d’appalto.
-
Copertura assicurativa in manutenzione per i 24 mesi successivi alla data di
emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione che
tenga indenne la stazione appaltante da tutti i rischi connessi all’utilizzo delle
lavorazioni in garanzia o agli interventi per la loro eventuale sostituzione o
rifacimento.
Gli importi delle somme assicurate dovranno essere i seguenti:
• Opere:
Euro 1.000.000,00
• Opere preesistenti
Euro 1.000.000,00
• Responsabilità Civile:
Euro 3.000.000,00
2. Il programma esecutivo nel quale sono riportate per ogni lavorazione le previsioni circa
il periodo di esecuzione nonché l’ammontare presunto parziale e progressivo
dell’avanzamento
dei
lavori.
Il
programma
deve
essere
coerente
con
il
cronoprogramma e con il piano di coordinamento e sicurezza. La coerenza sarà
valutata dal Responsabile del Procedimento
3. Dichiarazione autentica in ordine all’organico medio annuo destinato al lavoro in
oggetto nelle varie qualifiche, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori
Pagina 22 di 96
presso INPS, INAIL e casse edili e dai versamenti assicurativi e previdenziali effettuati
in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti;
4. (DURC) Documento unico di regolarità contributiva in originale.
5. Fotocopia della ricevuta di avvenuta denuncia agli enti previdenziali;
6. Dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali
comparativamente più rappresentative applicato ai lavoratori dipendenti;
7. Dichiarazione di aver effettuato la valutazione dei rischi aziendale, organico medio
annuo suddiviso per qualifica, di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o
interdittivi ai sensi dell’art.14 D.Lgs 81/2008, accompagnata da fotocopia della carta
di identità.
8. Eventuali proposte integrative del piano di sicurezza e di coordinamento e del piano
generale di sicurezza quando l’appaltatore ritenga di poter meglio garantire la sicurezza
nel cantiere
sulla base della propria esperienza. In nessun caso le eventuali
integrazioni possono giustificare modifiche o adeguamento dei prezzi pattuiti;
9. Un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e
relative responsabilità nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavori, da
considerare
come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e di
coordinamento e dell’eventuale piano generale di sicurezza: in tal caso ciascuna
impresa esecutrice trasmette il proprio piano operativo di sicurezza al coordinatore per
l’esecuzione;
10. Piano di valutazione dell’esposizione alle vibrazioni (D.Lgs. 187/5005) e piano
dell’esposizione agli agenti chimici in attuazione alla direttiva CEE n°98/24.
11. Nominativi e numeri telefonici del responsabile di Commessa e del Capo cantiere.
12. Specifica documentazione attestante la conformità alle disposizioni del D.Lgs 81/2008
di macchine, attrezzature e opere provvisionali utilizzate in cantiere, (le stesse, in caso
non fossero immediatamente disponibili, possono anche essere presentate con congruo
anticipo, in doppia copia con lettera di accompagnamento, comunque prima di essere
portate in cantiere).
13. Scheda di consegna dei dispositivi di protezione individuale controfirmata dai
lavoratori (se non presente nel POS).
14. Effettuazione della vigilanza sanitaria verso lavoratori dipendenti, mediante
un’attestazione del medico competente incaricato o idoneità sanitaria dei lavoratori.
Pagina 23 di 96
15. Fotocopia del libro matricola e del registro infortuni (libro UNICO), compresa la prima
pagina e una pagina vuota successiva all’ultima registrazione, accompagnata da
dichiarazione di conformità all’originale, in caso sia stato adottato il Libro Unico del
Lavoro, dovranno essere consegnate, nel rispetto delle prescrizioni relative alla
privacy, le scritture annotate riferite ai lavoratori impegnati nelle lavorazioni, ai fini dei
controlli inerenti la responsabilità solidale.
In caso di consegna anticipata per ragioni di urgenza sarà comunque obbligo dell’appaltatore
sottoscrivere il verbale del permanere delle condizioni che consentono l’immediata esecuzione
dei lavori (art. 71 comma 3 D.P.R. 554/99 RG).
Art. 17 - Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore dopo la consegna dei lavori
Oltre agli oneri di cui al DM 145/2000 (CGA), al D.P.R. 554/99 (RG) e al presente capitolato
speciale d’appalto, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei
lavoratori, sono a carico dell’appaltatore gli oneri e gli obblighi che seguono.
a)
Ai fini della verifica del corretto conferimento dei rifiuti all’impianto di destinazione e
della fatturazione, il Commissario Delegato dovrà ricevere la quarta copia del formulario
di cui all’art. 193 D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii controfirmato e datato in arrivo entro 3 mesi
dalla data di conferimento degli stessi
b)
La Ditta Aggiudicataria dovrà provvedere con cadenza mensile a far data
dall’aggiudicazione ad inoltrare una relazione di dettaglio circa lo stato di Avanzamento
lavori.
Tale report mensile (da fornire sia su supporto informatico che su supporto cartaceo entro
il 7° giorno del mese successivo) dovrà essere completo di documentazione fotografica,
risultanze analisi eseguite, interventi realizzati personale impiegato, criticità riscontrate e
coerenza dei lavori con il cronoprogramma ovvero motivazioni di eventuali scostamenti.
c)
la fedele esecuzione del progetto e degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal
direttore dei lavori, in conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere
eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili, esattamente conformi al progetto e a
perfetta regola d’arte, richiedendo al direttore dei lavori tempestive disposizioni scritte per
i particolari che eventualmente non risultassero da disegni, dal capitolato o dalla
descrizione delle opere. In ogni caso l’appaltatore non deve dare corso all’esecuzione di
aggiunte o varianti non ordinate per iscritto ai sensi dell’articolo 1659 del codice civile;
Pagina 24 di 96
d)
i movimenti di terra e ogni altro onere relativo alla formazione del cantiere attrezzato, in
relazione alla entità dell’opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per
assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, ponteggi e
palizzate, adeguatamente protetti, in adiacenza di proprietà pubbliche o private, la
recinzione con solido steccato, nonché la pulizia, la manutenzione del cantiere stesso,
l’inghiaiamento e la sistemazione delle sue strade, in modo da rendere sicuri il transito e la
circolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tutti, ivi comprese le eventuali
opere scorporate o affidate a terzi dallo stesso ente appaltante;
e)
E’ a carico e a cura dell’appaltatore la custodia e la tutela del cantiere, di tutti i manufatti e
dei materiali in esso esistenti, anche se di proprietà della Stazione appaltante e ciò anche
durante periodi di sospensione dei lavori e fino alla presa in consegna dell’opera da parte
della Stazione appaltante.
f)
l’assunzione in proprio, tenendone indenne la Stazione appaltante, di ogni responsabilità
risarcitoria e delle obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle
prestazioni dell’impresa a termini di contratto;
g)
l’esecuzione, presso gli Istituti autorizzati e accettati dall’amministrazione, di tutte le prove
che saranno ordinate dalla direzione lavori, sui materiali e manufatti impiegati o da
impiegarsi nella costruzione, compresa la confezione dei campioni e l’esecuzione, da parte
di professionista abilitato di gradimento dell’amministrazione, di prove di carico
statiche/dinamiche che siano ordinate dalla stessa direzione lavori su tutte le opere in
calcestruzzo semplice o armato e qualsiasi altra struttura portante, nonché prove di tenuta
per le tubazioni; in particolare è fatto obbligo di effettuare almeno un prelievo di
calcestruzzo per ogni giorno di getto, datato e conservato;
h)
le responsabilità sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o
previsti dal capitolato.
i)
il mantenimento, fino all’emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare
esecuzione, della continuità degli scoli delle acque e del transito sugli spazi, pubblici e
privati, adiacenti le opere da eseguire;
j)
il ricevimento, lo scarico e il trasporto nei luoghi di deposito o nei punti di impiego
secondo le disposizioni della direzione lavori, comunque all’interno del cantiere, dei
materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e approvvigionati o eseguiti da altre
ditte per conto dell’ente appaltante e per i quali competono a termini di contratto
all’appaltatore le assistenze alla posa in opera; i danni che per cause dipendenti
Pagina 25 di 96
dall’appaltatore fossero apportati ai materiali e manufatti suddetti devono essere ripristinati
a carico dello stesso appaltatore; lo stesso appaltatore è tenuto a consegnare alla direzione
lavori la documentazione tecnica dei materiali utilizzati;
k)
la concessione, su richiesta della direzione lavori, a qualunque altra impresa alla quale
siano affidati lavori non compresi nel presente appalto, l’uso parziale o totale dei ponteggi
di servizio, delle impalcature, delle costruzioni provvisorie e degli apparecchi di
sollevamento per tutto il tempo necessario all’esecuzione dei lavori che l’ente appaltante
intenderà eseguire direttamente ovvero a mezzo di altre ditte dalle quali, come dall’ente
appaltante, l’impresa non potrà pretendere compensi di sorta, tranne che per l’impiego di
personale addetto ad impianti di sollevamento; il tutto compatibilmente con le esigenze e
le misure di sicurezza;
l)
la pulizia del cantiere e delle vie di transito e di accesso allo stesso, compreso lo sgombero
dei materiali di rifiuto lasciati da altre ditte;
m)
le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli
allacciamenti provvisori di acqua, energia elettrica, gas e fognatura, necessari per il
funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei lavori, nonché le spese per le utenze e i
consumi dipendenti dai predetti servizi; l’appaltatore si obbliga a concedere, con il solo
rimborso delle spese vive, l’uso dei predetti servizi alle altre ditte che eseguono forniture o
lavori per conto della Stazione appaltante, sempre nel rispetto delle esigenze e delle misure
di sicurezza;
n)
l’esecuzione di un’opera campione delle singole categorie di lavoro ogni volta che questo
sia previsto specificatamente dal capitolato speciale o sia richiesto dalla direzione dei
lavori, per ottenere il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili;
o)
la fornitura e manutenzione dei cartelli di avviso, di fanali di segnalazione notturna nei
punti prescritti e di quanto altro indicato dalle disposizioni vigenti a scopo di sicurezza,
nonché l’illuminazione notturna del cantiere;
p)
la costruzione e la manutenzione entro il recinto del cantiere dei locali ad uso ufficio del
personale di direzione lavori e assistenza, arredati, illuminati e provvisti di armadio chiuso
a chiave, tavolo, sedie, macchina da scrivere, macchina da calcolo e materiale di
cancelleria;
q)
la predisposizione del personale e degli strumenti necessari per tracciamenti, rilievi,
misurazioni, prove e controlli dei lavori tenendo a disposizione del direttore dei lavori i
disegni e le tavole per gli opportuni raffronti e controlli, con divieto di darne visione a terzi
Pagina 26 di 96
e con formale impegno di astenersi dal riprodurre o contraffare i disegni e i modelli avuti
in consegna;
r)
la consegna, prima della smobilitazione del cantiere, di un certo quantitativo di materiale
usato, per le finalità di eventuali successivi ricambi omogenei, previsto dal capitolato
speciale o precisato da parte della direzione lavori con ordine di servizio e che viene
liquidato in base al solo costo del materiale;
s)
la presentazione, ove non già presentato in sede di consegna, del progetto di costruzione
dei ponteggi firmato da un ingegnere o architetto abilitato;
t)
la presentazione, ove non già presentato in sede di consegna, del piano di montaggio, uso e
smontaggio del ponteggio (PIMUS), in base al D.Lgs 235/2003 e circolare del Ministero
del lavoro n. 25/2006;
u)
la verifica dei calcoli e del progetto esecutivo delle opere strutturali eseguita da un tecnico
iscritto all'Albo professionale, e l'approntamento di quanto necessario per le denunce, le
autorizzazioni, ecc., secondo quanto previsto dal D.P.R. 380/01 e dal DM. 14/09/2005
nonché, ove applicabile, la normativa tecnica precedente;
v)
la redazione della dichiarazione di conformità degli impianti realizzati, di cui all'art. 113
del D.P.R. 380/01, con la relazione e gli allegati ivi previsti;
w)
l’idonea protezione dei materiali impiegati e messi in opera a prevenzione di danni di
qualsiasi natura e causa, nonché la rimozione di dette protezioni a richiesta della direzione
lavori; nel caso di sospensione dei lavori deve essere adottato ogni provvedimento
necessario ad evitare deterioramenti di qualsiasi genere e per qualsiasi causa alle opere
eseguite, restando a carico dell’appaltatore l’obbligo di risarcimento degli eventuali danni
conseguenti al mancato od insufficiente rispetto della presente norma;
x)
l’adozione, nel compimento di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie a
garantire l’incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, del
coordinamento e della coerenza tra i Piani operativi di sicurezza delle eventuali ditte
subappaltatrici, nonché ad evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le
disposizioni contenute nelle vigenti norme in materia di prevenzione infortuni; con ogni
più ampia responsabilità in caso di infortuni a carico dell’appaltatore, restandone sollevati
la Stazione appaltante, nonché il personale preposto alla direzione e sorveglianza dei
lavori.
Pagina 27 di 96
y)
L’appaltatore deve predisporre ed esporre in sito un cartello indicatore, con le dimensioni
di almeno cm. 100 di base e 200 di altezza, recanti le descrizioni di cui alla Circolare del
Ministero dei LL.PP. dell’1 giugno 1990, n. 1729/UL, curandone i necessari aggiornamenti
periodici.
z)
L’appaltatore è tenuto a richiedere, prima della realizzazione dei lavori, presso tutti i
soggetti diversi dalla Stazione appaltante (Consorzi, privati, Comune, Provincia, Regione,
ANAS, ENEL, Telecom e altri eventuali) interessati direttamente o indirettamente ai
lavori, tutti i permessi necessari e a seguire tutte le disposizioni emanate dai suddetti per
quanto di competenza, in relazione all’esecuzione delle opere e alla conduzione del
cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e
afferenti il lavoro pubblico in quanto tale.
L’appaltatore dovrà procedere altresì alla verifica puntuale dei sottoservizi (Enel, gas,
telecom, ecc.) interessati dai lavori.
aa)
Nei casi previsti dall’art. 6 del D.Lgs 192/05, il costruttore, al termine dei lavori, deve
presentare un attestato di certificazione energetica, redatto secondo i criteri e le
metodologie del decreto sopraindicato;
bb)
La consegna degli as built strutturali, edili e impiantistici e delle documentazioni a
corredo di quanto realizzato in almeno tre copie cartacee e su supporto informatico, redatti
in base agli standards in uso presso la Stazione Appaltante,
Art. 18 - Obblighi speciali a carico dell’appaltatore
L’appaltatore è obbligato alla conservazione delle scritture di cantiere e in particolare:
a)
-
il libro giornale a pagine previamente numerate nel quale sono registrate:
tutte le circostanze che possono interessare l’andamento dei lavori: condizioni
meteorologiche, maestranza presente, fasi di avanzamento, date dei getti in calcestruzzo armato
e dei relativi disarmi, stato dei lavori eventualmente affidati all’appaltatore e ad altre ditte,
-
le disposizioni e osservazioni del direttore dei lavori,
-
le annotazioni e contro deduzioni dell’impresa appaltatrice,
-
le sospensioni, riprese e proroghe dei lavori;
b)
il libro dei rilievi o delle misure dei lavori, che deve contenere tutti gli elementi necessari
all’esatta e tempestiva contabilizzazione delle opere eseguite, con particolare riguardo a quelle
Pagina 28 di 96
che vengono occultate con il procedere dei lavori stessi; tale libro è periodicamente verificato e
vistato dal Direttore dei Lavori; ai fini della regolare contabilizzazione delle opere, ciascuna
delle parti deve prestarsi alle misurazioni in contraddittorio con l’altra parte;
c)
note delle eventuali prestazioni in economia che sono sottoposte settimanalmente al visto
del direttore dei lavori e dei suoi collaboratori (in quanto tali espressamente indicati sul libro
giornale), per poter essere accettate a contabilità e dunque retribuite.
Art. 19 – Sistema qualità
L’appaltatore dovrà inoltre provvedere ad uniformarsi alle procedure del sistema di gestione
dell’esecuzione dei lavori vigente presso la Stazione Appaltante, redigendo le modulistiche ed
applicando le procedure di pianificazione, verifica e controllo delle fasi esecutive previste dalla
Stazione appaltante.
Art. 20 – Lavorazioni in garanzia
Ai sensi degli artt. 1667, 1668, 1669 del Codice Civile l'Appaltatore garantisce al Committente
la conduzione a buon fine dei lavori e delle prestazioni oggetto del Contratto nel pieno rispetto
dei requisiti e delle prescrizioni contrattuali.
1)
Regola d'arte
L'Appaltatore garantisce al Committente l'esecuzione di tutti i lavori a perfetta regola d'arte, in
conformità agli standard normalmente accettati e prevalenti nel periodo di esecuzione delle
opere oggetto dell'Appalto, utilizzando al meglio la Propria esperienza in lavori analoghi;
garantisce inoltre che l'Appalto stesso, nella sua totalità ed in ciascuna delle parti che lo
compongono, è esente da difetti, anche occulti, di ottima qualità, prevede l'impiego di parti e/o
componenti nuove, idonee all'uso, perfettamente conforme alle caratteristiche di funzionalità
secondo quanto prescritto nei documenti contrattuali ed alle Normative di sicurezza applicabili.
2)
Durata
Durante il periodo di garanzia l'Appaltatore è tenuto ad eseguire gratuitamente qualunque
modifica, messa a punto o regolazione ritenute necessarie perché le opere soddisfino i requisiti
contrattuali, nonché a sostituire tutte quelle parti che dovessero risultare difettose.
Il periodo di garanzia decorrerà dalla data di collaudo e, fatte salve le disposizioni di Legge, avrà
durata di:
Pagina 29 di 96
10 anni per le opere edili
10 anni per le impermeabilizzazioni
5 anni per le coloriture
10 anni per le opere di carpenteria in ferro
2 anni per le opere impiantistiche
3)
Difetti
Nel caso in cui il difetto contestato derivi da un errore di concezione o di esecuzione,
l'Appaltatore è tenuto a riparare, modificare o sostituire tutte le parti identiche ed affette, tenendo
conto della loro specifica utilizzazione, dello stesso difetto di concezione o di esecuzione, anche
se queste non hanno dato luogo ad alcun inconveniente.
4)
Ripristini
Tutte le prestazioni che competono all'Appaltatore durante il periodo di garanzia devono essere
svolte nel più breve tempo possibile, tenendo conto delle esigenze di operatività del
Committente.
Rientra negli oneri dell'Appaltatore prendere tutte quelle misure, quali le riparazioni provvisorie,
eventualmente necessarie per rispondere al meglio alle suddette esigenze.
In caso di mancanza da parte dell'Appaltatore, il Committente può procedere direttamente, o far
procedere da terzi, a spese dell'Appaltatore, all'esecuzione di cui ai precedenti articoli.
5)
Rinnovo decorrenza dei termini
Se, durante il periodo di garanzia, il fabbricato oggetto dell'Appalto, o parti di esso (piani e/o
locali), si rendono non utilizzabili, una o più volte, a causa di inconvenienti imputabili
all'Appaltatore, il periodo di garanzia dell'Appalto, o delle parti suddette, è aumentato di tutti i
periodi di indisponibilità degli stessi.
Per tutte le parti che, in garanzia, siano state sostituite, riparate o comunque influenzate da tali
operazioni, sia che ciò abbia comportato o meno l'indisponibilità totale o parziale delle opere
oggetto dell'Appalto, il periodo di garanzia decorrerà dalla data di ultimazione della sostituzione,
riparazione o modifica.
Pagina 30 di 96
TABELLA «A» - CATEGORIA PREVALENTE E CATEGORIE SCORPORABILI E SUBAPPALTABILI DEI
LAVORI
Descrizione lavori
% sul valore
Categori
tipologia
a
Importo
Classe
complessivo
dell’opera
Incidenza %
manodopera
CATEGORIA PREVALENTE
1
Opere civili
OG1
Prevalente
133.980,98
I
55,4%
39,26%
Ai sensi dell’articolo 118, comma 2, D.Lgs. 163/06, i lavori sopra descritti, appartenenti alla categoria
prevalente, sono subappaltabili nella misura massima del 30% dell’importo complessivo di cui sopra ad
imprese in possesso dei requisiti necessari.
Ai fini di una maggiore specificazione si evidenzia che l’importo di cui sopra comprende le seguenti
lavorazioni il cui importo non risulta superiore al 10 % del valore complessivo dell’opera
Altre categorie SCORPORABILI e/o SUBAPPALTABILI
a
Impianti elettrici
OS30
Non
Subappaltabile
107.717,12
I
44,6%
10,75%
I lavori compresi nelle categorie scorporabili di cui ai punti A possono essere subappaltati
esclusivamente entro il limite del 30 % dell’importo delle lavorazioni assunte. Trattandosi di lavorazioni
relative a strutture, impianti ed opere speciali di cui all’articolo 72, comma 4, del D.P.R. 554/99 (RG) di
importo superiore al 15% dell’importo a base di gara, queste devono essere realizzate dall’appaltatore
solo se in possesso degli specifici requisiti di qualificazione per la relativa categoria; in caso contrario
devono essere realizzati da un’impresa mandante in possesso dei requisiti necessari qualora
l’appaltatore sia un’associazione temporanea di tipo verticale.
L’impresa mandante può subappaltare le lavorazioni esclusivamente entro il limite del 30 %
dell’importo delle lavorazioni assunte; in tali casi, ai sensi dell’art. 37 comma 11 del D.Lgs. 163/06 il
subappalto non può essere artificiosamente suddiviso in più contratti
TOTALE COMPLESSIVO DEI LAVORI
241.698,10
Pagina 31 di 96
100
TABELLA «B» - CATEGORIE OMOGENEE DEI LAVORI AI FINI DELLA
CONTABILITÀ E DELLE VARIANTI
n°
Tipologie categorie (e sottocategorie) omogenee dei lavori
1
OPERE EDILI
1.A
Opere Edili
1.B
Scala in ferro
2
2.A
in €
in %
108.980,98
45,1%
25.000,00
10,3%
107.717,12
44,6%
241.698,10
100%
241.698,10
92,4%
19.789,76
7,6%
OPERE TECNOLOGICHE
Impianti elettrici
TOTALE
di cui
a)
Totale lavori A CORPO (base d’asta)
b)
Totale oneri per la sicurezza CORPO (non soggetto a ribasso)
TOTALE DA APPALTARE (somma di a + b)
261.487,86
100%
Fermo restando quanto prescritto dall’articolo 4 e quanto indicato in calce alla precedente tabella
«A», i lavori indicati ai numeri 2.A, sono impianti tecnologici per i quali vige l’obbligo di
esecuzione da parte di installatori aventi i requisiti di cui agli artt. 108 e 109 D.P.R. 380/01 (artt.
2-3 L. 46/90 – D.M. 37/08) e al regolamento di attuazione approvato con D.P.R. n. 447 del 1991;
essi devono essere realizzati dall’appaltatore solo se in possesso dei predetti requisiti; in caso
contrario essi devono essere realizzati da un’impresa mandante qualora l’appaltatore sia
un’associazione temporanea di tipo verticale, ovvero, da un’impresa subappaltatrice; in ogni
caso l’esecutore deve essere in possesso dei requisiti necessari.
Pagina 32 di 96
TABELLA «C» - SCHEMA TIPICO DEL CARTELLO DI CANTIERE
Schema riportato nel Piano di Sicurezza e Coordinamento.
PARTE II - DESCRIZIONE DELLE OPERE A CORPO
Art. 21 - Generalità
Le lavorazioni sono descritte e deducibili dagli elaborati grafici del progetto esecutivo e dai
seguenti documenti allegati al presente Capitolato Speciale d’Appalto, a costituirne parte
integrante :
Relazione Generale
Relazioni Specialistiche
Relazioni di calcolo strutturale C.A., Carpenterie in ferro, ed Impianti Elettrici
C.M.E. edile, C.M.E. Strutturale, C.M.S.
Ai sensi dell’Art. 2 del Contratto di Appalto, sono estranei al contratto e non ne costituiscono in
alcun modo riferimento negoziale i computi metrici ed i computi metrici estimativi allegati al
progetto, se non come documenti di supporto per una più compiuta definizione tecnica ed
economica dell’oggetto dell’appalto.
Art. 22 - Elenco dei documenti
Gli elaborati progettuali facenti parte integrante e sostanziale del contratto d’appalto, ancorché
non materialmente e fisicamente uniti al medesimo ma depositati agli atti dell’amministrazione
sono i seguenti :
- Relazione generale;
- Relazioni specialistiche esecutive di dettaglio
- elaborati grafici architettonici, strutturali ed impiantistici, generali e di dettaglio,
- particolari costruttivi e decorativi (in scala 1:20 e di dettaglio);
Pagina 33 di 96
- Calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti;
- Piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti. I contenuti del Piano di Manutenzione
saranno quelli descritti all’art. 40 del D.P.R. 554/99 (RG).
- Proposte integrative al Piano di sicurezza e coordinamento e fascicolo, previsti ai sensi del
D.Lgs. 81/08, compresa la redazione di uno specifico piano delle demolizioni per le parti
interessate.
E’ fatto obbligo e sarà onere dell’impresa, identificare e nominare un referente unico per gli
aspetti progettuali al fine dei contatti con la Stazione Appaltante e per la redazione progettuale
esecutiva.
Il referente unico avrà il compito di curare il coordinamento dei vari aspetti e delle diverse
competenze progettuali dei professionisti incaricati, assicurando il perfetto coordinamento degli
aspetti architettonici, strutturali e impiantistici, garantendone l’integrazione, la coerenza
e
l’esecutività. Tale coordinamento, integrazione e coerenza, dovranno essere garantiti anche sulle
eventuali successive elaborazioni e aggiornamenti in corso d’opera e a fine lavori (as built).
Art. 23 - Prescrizioni atti autorizzativi edilizi e pareri enti diversi
Nell’ambito del progetto dovranno essere rispettate tutte le prescrizioni previste ed impartite
negli atti autorizzativi edilizi e pareri allegati al presente Capitolato nonché alle prescrizioni,
pareri e autorizzazioni eventualmente rilasciate in corso d’opera dai diversi enti competenti
(Soprintendenza per Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria, Comando Provinciale dei
Vigili del Fuoco, Commissione Provinciale di Vigilanza per i Locali di Pubblico Spettacolo ,
ecc.).A tal fine l’Appaltatore dovrà attivare in corso d’opera tutti i contatti ed espletare tutte le
verifiche necessarie presso tutti gli enti, aziende e soggetti a qualsiasi titolo competenti a
rilasciare pareri, nulla osta ed autorizzazioni.
Art. 24 - Elenco delle lavorazioni dell’appalto e prezziari di riferimento
L’elenco e la descrizione delle lavorazioni in appalto è contenuto nei seguenti documenti:
C.M., CME, ELENCO PREZZI, N.P..
Il prezzario da cui sono stati desunti i prezzi per la redazione del computo metrico estimativo e
di riferimento per l’art. 5 del contratto d’appalto risulta
Pagina 34 di 96
Prezziario regionale Opere Edili – Unione Regionale
Camere di commercio della Liguria Anno 2008
Edile e Impiantistico
Prezziario
regionale
Opere
Impiantistica
–
Unione
Regionale Camere di commercio della Liguria Anno 2008
Pagina 35 di 96
PARTE III - PRESCRIZIONI TECNICHE
Art. 25 - Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione
Nell'esecuzione di tutte le lavorazioni, le opere, le forniture, i componenti, anche relativamente a
sistemi e subsistemi di impianti tecnologici oggetto dell'appalto, devono essere rispettate tutte le
prescrizioni di legge e di regolamento in materia di qualità, provenienza e accettazione dei
materiali e componenti nonché, per quanto concerne la descrizione, i requisiti di prestazione e le
modalità di esecuzione di ogni categoria di lavoro, tutte le indicazioni contenute o richiamate
contrattualmente nel capitolato speciale di appalto, negli elaborati grafici del progetto esecutivo
e nella descrizione delle singole voci allegata allo stesso capitolato.
Per quanto riguarda l’accettazione, la qualità e l’impiego dei materiali, la loro provvista, il luogo
della loro provenienza e l’eventuale sostituzione di quest’ultimo, si applicano rispettivamente gli
articoli 15, 16 e 17 del DM 145/2000 (CGA).
A - QUALITÀ DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI
Art. 26 - Materiali in genere
Quale regola generale s’intende che i materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati
con materiali e tecnologie tradizionali e/o artigianali, per la costruzione delle opere, provengano
da quelle località che l’appaltatore riterrà di sua convenienza, purché, ad insindacabile giudizio
della direzione dei lavori, rispondano alle caratteristiche/prestazioni di seguito indicate.
Nel caso di prodotti industriali la rispondenza a questo capitolato può risultare da un attestato di
conformità rilasciato dal produttore e comprovato da idonea documentazione e/o certificazione.
I materiali in ogni caso debbono avere le caratteristiche stabilite dalle leggi e dai regolamenti
vigenti in materia, ivi compreso il rispetto della Direttiva 98/106/CEE – “Ravvicinamento delle
disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri concernenti i
prodotti da costruzione” e rispondere alla specifica normativa del presente capitolato speciale e
delle prescrizioni degli artt. 15, 16 e 17 del DM 145/2000 (CGA).
Art. 27- Designazione sommaria delle opere.
Pagina 36 di 96
Le opere che formano oggetto dell' appalto possono riassumersi come appresso, salvo più
precise indicazioni, che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla direzione dei lavori:
L’intervento di cui trattasi sarà da realizzare sull’area di proprietà es sito Industriale Stoppani in
comune di Arenzano.
L’intervento terrà conto delle interferenze con le funzionalità della cabina elettrica esistente.
Il lavoro di cui trattasi risulta necessario al fine di mettere a disposizione della struttura
commissariale una cabina elettrica in grado di sopportare i carichi derivanti dagli impianti
funzionanti nella zona Ecologico.
I lavori riguardano l’ ampliamento della cabina elettrica, la realizzazione di una piazzola di
servizio per l’ eventuale sostituzione degli impianti (trasformatore) interni alla stessa, la f.p.o. di
una scala in ferro zincato a caldo, la realizzazione di opere strutturali, scavi, ed opere di
impiantistica elettrica.
Art. 28 - Variazioni alle opere progettate.
Le indicazioni di cui ai precedenti articoli, e quelle risultanti dai disegni da allegare al
contratto, debbono ritenersi unicamente come norma di massima per rendersi ragione delle opere
da costruire. L'amministrazione si riserva perciò la insindacabile facoltà di introdurre nelle
opere, all'atto esecutivo, quelle varianti che riterrà opportune nell'interesse della buona riuscita e
dell' economia dei lavori, senza che l'impresa possa trarne motivi per avanzare pretese di
compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie non stabiliti nel vigente capitolato generale
approvato con Decreto 19 aprile 2000 n° 145 e nel presente capitolato speciale.
Art. 29 - Tracciamenti.
Resta esplicitamente convenuto che l'impresa è tenuta ad eseguire a sua cura e spesa tutte
le necessarie operazioni di tracciamento delle opere sotto il controllo e secondo le indicazioni
che saranno date dalla direzione dei lavori, restando altresì obbligata alla conservazione degli
elementi relativi per tutta la durata dei lavori.
Riscontrandosi opere male eseguite per errore nei tracciamenti, l'appaltatore non potrà invocare
a scarico della propria responsabilità le verifiche fatte dai funzionari dell'amministrazione
appaltante e/o Direzione Lavori, e sarà obbligato ad eseguire a sue spese tutti i lavori che la
direzione dei lavori ordinerà a proprio insindacabile giudizio per le necessarie correzioni
qualunque ne sia l'estensione, compresa anche la totale demolizione e ricostruzione delle opere.
Pagina 37 di 96
Art. 30 - Qualità e provenienza dei materiali
I materiali in genere occorrenti per la costruzione delle opere d'arte proverranno da quelle
località che l'impresa riterrà di sua convenienza, purché ad insindacabile giudizio della direzione
siano riconosciuti della migliore qualità della specie e rispondano ai requisiti di cui in appresso.
Quando la direzione dei lavori avrà rifiutata qualsiasi provvista perché ritenuta a suo giudizio
insindacabile non idonea ai lavori, l'impresa dovrà sostituirla con altra che risponda ai requisiti
voluti, ed i materiali rifiutati dovranno essere immediatamente allontanati dalla sede del lavoro o
dai cantieri a cura e spese dell'appaltatore.
Salvo speciali prescrizioni tutti i materiali occorrenti per i lavori di che trattasi, dovranno
provenire da, fabbriche, stabilimenti, depositi, ecc. scelti ad esclusiva cura dell'impresa la quale
non potrà quindi accampare alcuna eccezione qualora, in corso di esercizio delle fabbriche, degli
stabilimenti, ecc, i materiali non fossero più rispondenti ai requisiti prescritti ovvero venissero a
mancare ed essa fosse quindi obbligata a ricorrere ad altre cave in località diverse o a diverse
provenienze; intendendosi che anche in tali casi resteranno invariati i prezzi unitari stabiliti in
elenco, come pure tutte le prescrizioni che si riferiscono alle qualità e dimensioni dei singoli
materiali.
Il materiale utilizzabile proveniente dalle demolizioni, dai tagli e dagli scavi di ogni
specie che residuerà dopo provveduto ai riempimenti e rilevati potrà essere impiegato dall'
impresa, in quanto sarà riconosciuto idoneo dalla direzione dei lavori.
Esso viene perciò ceduto all'impresa nel quantitativo utilizzabile per i lavori stessi, salvo
quanto sopra, senza alcun pagamento, essendosi già tenuto conto nei singoli prezzi di tale
possibilità d'impiego.
Per la provvista dei materiali in genere si richiamano espressamente le prescrizioni degli
artt. 15, 16 e 17 del capitolato generale e per la scelta ed accettazione dei materiali stessi saranno
a seconda dei casi applicabili le norme ufficiali in vigore, ivi comprese quelle emanate dal
Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal Comitato Elettrotecnico Italiano, all'osservanza delle
quali l'impresa è tenuta ad ogni effetto.
Per quanto concerne la qualità e la provenienza dei materiali, valgono altresì tutte le
norme contenute negli articoli dal n°15 al n°17 del capitolato speciale tipo per gli appalti di
lavori edilizi aggiornato con il capitolato generale approvato con Decreto 19 aprile 2000 n° 145.
In particolare per quanto riguarda i requisiti di accettazione e modalità di prova dei cementi
valgono le norme stabilite con D.M. 3-6-1968 pubblicato nella G.U. 17.7.68 N°180.
Di seguito si riportano le PRESCRIZIONI TECNICHE relative ai materiali da impiegarsi:
Pagina 38 di 96
QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI
Materiali in genere
1.
I materiali in genere occorrenti per la costruzione delle opere proverranno da quelle
località che l'Appaltatore riterrà di sua convenienza purché. a norma dei D.P.R. 21-04-1993
rispondano ai requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità, sicurezza in caso di
incendio, salvaguardia di igiene. salute ed ambiente, sicurezza di utilizzazione e isolamento
acustico e termico.
2.
Per tutti i materiali e manufatti I' Impresa è tenuta a consegnare al Direttore dei Lavori
senza specifica richiesta da parte di questi, le 'Dichiarazioni di conformità' ai requisiti di legge
mediante documenti originali o in copia conforme, complete di allegati descrittivi il tipo di
materiale e della effettiva consegna in cantiere, e le schede di sicurezza dei materiali.
3.
Le Dichiarazioni riguardanti i materiali saranno firmate dal produttore quelle riguardanti
la corretta installazione saranno firmate dall’installatore. In caso di prodotti, o installazioni
difettosi o non conformi, valgono le disposizioni di cui al D.P.R- 24-05-1988 n.224. In ogni
momento la Direzione Lavori potrà richiedere a totale carico dell'Appaltatore prove di
laboratorio su campioni, prelevati in contraddittorio, per l'accertamento dei requisiti.
Leganti cementizi, resinosi e bituminosi, additivi
1.
Le calci aeree ed idrauliche. dovranno rispondere ai requisiti di cui al R. D. 16-11- 1939
n.2231 e D.M. 9 gennaio 1987 N.58.
Le pozzolane avranno i requisiti di cui al D.M. 16-11-1939 n. 2230.
I cementi avranno i requisiti di cui al D.M. 14-01-1966 modificata da D.M. 3-6-1968 e
D.M. 31-8-1972.
3.
I leganti colloidali a base di calci e pozzolane micronizzate o di cemento micronizzato
per iniezioni di consolidamento di murature di piccolo spessore.
4.
Tutti i leganti idraulici dovranno essere conservati in locali coperti e ben riparati
dall’umidità L'acqua per l'impasto avrà i requisiti di cui al D.M. 27-7-1985 dolce limpida senza
materie organiche e cloruri.
5.
Le resine epossidiche o poliesteri saranno conformi alle Norme Unichim ed alle
raccomandazioni NORMAL.
Pagina 39 di 96
6.
Gli additivi per calcestruzzi e malte sono classificati dalla norma UNI 7 1 0 le avranno
caratteristiche secondo il D.M.26-03-1980 e secondo specifiche norme UNI 7102 per
fluidificanti UNI 8145 per 'superfluidificanti' e UNI 8146 per 'antiritiro'.
Materiali di cava
1.
Le ghiaie, i pietrischi e la sabbia per la formazione di calcestruzzi dovranno rispondere ai
requisiti dei D.M. 3-61968 e D.M. 27-7-1985. Le dimensioni delle ghiaie saranno compatibili
con lo spessore minimo del getto e comunque non saranno superiori al copriferro stabilito dal
progettista.
2.
Le sabbie per le malte avranno i requisiti di cui al D.M.20-11-1987. per la formazione
degli intonaci i grani avranno dimensione massima di mm. 1 (uno).
3.
Le pietre naturali da impiegarsi nella muratura e per qualsiasi altro lavoro dovranno
rispondere ai requisiti di cui al R-D. 16-11-1939 n. 2232. Le pietre da taglio e marmi per interni
dovranno inoltre possedere i requisiti di cui al R.D. 16-11-1939 n.2234. Le lastre per tetti ,
cornici e rivestimenti esterni dovranno inoltre essere inattaccabili dal gelo.
4.
Gli inerti per resine non dovranno contenere impurità e sostanze chimiche attive. non
dovranno avere umidità superiore al 0,09 %, potranno essere costituite da fibre di vetro. amianto
o derivati plastici.
5.
Le sabbie, pietrischi e additivi per costruzioni stradali avranno i requisiti di cui alle
Norme C.N.R. fasc.4/1953 l'identificazione delle rocce più comuni per aggreganti stradali è
normata da NTs- 104- 1984.
Laterizi, argille espanse e altri inerti leggeri
1.
I laterizi da impiegare per lavori di qualsiasi genere dovranno corrispondere alle norme
per l'accettazione di cui al R. D. 16-11-1939, n.2233, D.M.27-7-1985 e D.M. 9-1-1987 n.58. 1
laterizi da impiegare per murature portanti dovranno soddisfare i requisiti di cui al D.M.
20/11187 'norme tecniche per la progettazione, esecuzione. collaudo di edifici in muratura ed i
controlli saranno conformi al D.M. 14-2-1992 all.7. nonché delle norme CNR 10033185-1985.
2.
Le Norme specifiche sono per mattoni pieni UNI 5632-65.1 per mattoni forati UNI
562815631-65. 2105-07, per tegole piane o curve UNI 2619-20-21-22.
Materiali ferrosi e metallici vari
Pagina 40 di 96
1.
L'acciaio strutturale, trafilato o laminato. da saldare o non. e l'acciaio per c.a. o c.a.p., in
barre, reti o fibre, dovranno essere rispondenti alle norme di cui al D.M.27-7-1985 ' e D.M. 1402-1992. In particolare dovranno essere tutti qualificati all'origine e controllati in stabilimento
secondo le norme UNI EU 18-12-1980, UNI 552186. EN 10002/IA, EN 10025190.
2.
La ghisa dovrà essere di prima qualità e di seconda fusione. dolce. tenace. leggermente
malleabile, facilmente lavorabile con la lima e con lo scalpello; di frattura grigia, finemente
granosa e perfettamente omogenea. esente da screpolature. vene. bolle, sbavature. asperità ed
altri difetti capaci di menomarne la resistenza. Dovrà essere inoltre perfettamente modellata.
3.
Sono ammesse ghise sferoidali UNI ISO 1083 qualità 500-7 e ghise grigie lamellari UNI
ISO 185 qualità 200. E' assolutamente escluso l'impiego di ghise fosforose.
4.
Metalli Vari. - Il piombo (UNI 3165.6450.7043). lo zinco (UNI 2013,2014/74). lo stagno
(UNI 3271,5539), il rame (UNI5649). l'alluminio (UNICDU669/7 I. UNI3569). l'alluminio
anodizzato (UNI 4222/66, 4522) e tutti gli altri metalli o leghe metalliche da impiegare nelle
costruzioni devono essere delle migliori qualità. ben fusi o laminati. a seconda della specie di
lavori a cui sono destinati. e scevri da ogni impurità o difetto che ne vizi la forma, o ne alteri la
resistenza o la durata.
Legnami
1.
1 legnami da impiegare in opere stabili o provvisorie. di qualunque essenza essi siano.
dovranno rispondere a tutte le prescrizioni di cui al D. M. 30-10-1912. saranno provveduti fra le
più scelte qualità della categoria prescritta e non presenteranno difetti incompatibili con l'uso a
cui sono destinati (UNI8198). 1 legnami destinati alla costruzione dei serramenti dovranno
essere di prima scelta. stagionati naturalmente o essiccati artificialmente e rispondenti alle norme
distinte per porte UNI 2997/99. 3000/04. 3193. 3209, per finestre UNI2817130. 2972193. per
persiane e cassonetti 2825/33. 2990/94.
2.
Il tavolame dovrà essere ricavato dai tronchi più diritti. affinchè le fibre non riescano
mozze dalla sega e si ritirino nelle connessure.
Pitture, vernici, manti liquidi, detergenti
1.
IDROPITTURE - utilizzano l'acqua come solvente e sono regolamentate dalle norme
UNI 14-1969 per l'adesività- 175-1969 per la resistenza agli alcali. 168-1969 per la lavabilità.
Possono essere 'a calce', 'tempere' a base di colle naturali o sintetiche, 'cementizie' a base di
cementi bianchi. 'in emulsione' a base di resine e plastifícanti. 'ai silicati' a base di silicati di
Pagina 41 di 96
potassio o di sodio e con basso contenuto di resine sintetiche, resistenti ai raggi UV. alle muffe.
ai solventi e alle sostanze inquinanti.
2.
VERNICI - possono essere indicate per interni o per esterni. coprenti o impregnanti,
idrofobizzanti o consolidanti. anttiruggine e speciali. Sommariamente si distinguono:
- a base di essenza di trementina e gomme pure e di qualità scelta. disciolte nell'olio di
lino (escluse le gomme prodotte da distillazione);
- 'sintetiche' a base di resine o 'oleosintetiche' a base di olii e resine. resistenti alle piogge
acide ed ai raggi UV, con caratteristiche normate UNICHM manuale 132;
-'smalti a freddo' a base di resine oleoalchiliche. fenoliche. epossidiche, facili da
applicare e resistenti agli urti; - 'smalti a caldo a base poliuretanica;
- 'impregnanti idrofobizzanti' a base di resine acriliche (per legni e murature) o a base di
composti organici del silicio come i siliconi, (per cementi o materiali alcalini). i silani (per
materiali poco assorbenti), silossani polimeri (per pietre molto porose), silossani oligopolimeri
(ad elevata capacità di penetrazione), silani o silossani con solvente (per barriere deumidificanti)
- 'impregnanti consolidanti' possono essere a base minerale (silicati di etile) oppure
organica (resine acril-siliconiche) se impiegate nel restauro di fregi, affreschi, pietre calcaree ed
arenarie. Possono essere a base di resine epossídiche e poliuretaniche per strutture industriali o
c.a. poichè poco resistenti all'ingiallimento.
3.
Primer, CONVERTITORI - sono vernici speciali a reazione chimica in grado di
annullare i sali delle murature o gli ossidi metallici per i successivi trattamenti.
4.
MANTI LIQUIDI - per impermeabilizzazioni o rinforzanti di vetri o superfici vetrificate,
a base di polimeri e fibre minerali, elastici. estendibili al 300%. monocomponenti acrilici o
bicomponenti poliuretanici o epossidici. resistenti ai raggi UV ed al calore irraggiante a norma
DIN 4102-B2. requisiti e uso secondo le direttive UEAtc-ICITE (CNR). 5) DETERGENTI.
SOLVENTI - per la rimozione di incrostazioni (i cui leganti più comuni sono gesso e carbonato
di calcio). svolgono azione corrosiva sulle pietre quelli a base acidà. a base alcalino-caustica, a
base di tensioattivi, svolgono azione emolliente come il formulato AB57 dell'Ist.Centr.per il
Restauro o come le argille assorbenti, seppiolite e attapulgite. fillosilicati di magnesio. di
granulometria minima 100-200 Mesh-, - per rimuovere vernici e inchiostri imbrattanti. senza
alterare le superfici. si useranno specifici solventi estrattivi.
Impermeabilizzanti
1.
ASFALTI 'a freddo e bitumi asfaltici - avranno caratterisiche come da norme ANIC e
ANCEL' asfalto sarà naturale; proverrà dalle miniere più reputate. sarà in pmL compatto.
Pagina 42 di 96
omogeneo, privo di catrame proveniente dalla distillazíone del carbon fossile, ed il suo peso
specifico varierà fra i limiti di 1 104 e 1205 chilogrammi. li bitume asfaltico proverrà dalla
distillazione di rocce di asfalto naturale, sarà molle, assai scorrevole, di color nero e scevro
dell'odore proprio del catrame minerale proveniente dalla distillazione del carbone fossile e del
catrame vegetale.
Tubazioni
1.
Tutte le tubazioni dovranno essere rese identificabili a norma UNI 5634 secondo la
destinazione d'uso.
f) Tubi di cloruro di polivinile non plastificato (PVC n.p.).- 1 tubi suddetti. dovranno
rispondere ai requisiti prescritti dalle norme UNI 4464. 4465. 7441-48. 7475 e per raccordi e
giunzioni UNI 7442 e 8453. Inoltre dovranno essere muniti del " Marchio di Conformità"
rilasciato, dall'Istituto Italiano dei Plastici, nella forma riportata dalla Circolare dei Ministero
LL.PP. Consiglio Superiore N. 1074 in data 6-5-196 I.
MODO DI ESECUZIONE DI OGNI CATEGORIA DI LAVORO
Demolizioni e rimozioni
1.
Nelle demolizioni o rimozioni l'Appaltatore deve provvedere alle eventuali necessarie
puntellature per sostenere le parti che devono restare, e disporre in modo da non deteriorare i
materiali risultanti, i quali tutti devono ancora potersi impiegare utilmente, sotto pena di rivalsa
di danni a favore della stazione appaltante.
2.
Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando anche
per mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni venissero demolite altre parti od
oltrepassati i limiti fissati, saranno pure a cura e spese dell'Appaltatore senza alcun compenso
ricostruite e rimesse in ripristino le parti indebitamente demolite. Tutti i materiali riutilizzabili, a
giudizio insindacabile della Direzione dei lavori, devono essere opportunamente scalcinati, puliti
trasportati ed ordinati nei luoghi di deposito che verranno indicati dalla Direzione stessa, usando
le cautele per non danneggiarli sia nello scalcinamento. sia nel trasporto, sia nel loro
assestamento per evitasse la dispersione.
3
Detti materiali restano tutti di proprietà della stazione appaltante, la quale potrà ordinare
all'Appaltatore di impiegarli in tutto od in parte nei lavori appaltati.
Pagina 43 di 96
4.
1 materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rinnovazioni devono sempre
dall'Appaltatore essere trasportati fuori dal cantiere nei punti indicati od in rifiuto alle pubbliche
discariche.
5.
Ogni cura e prescrizione verrà adottata altresì per consentire il recupero di materiale
riutilizzabile di interesse artistico o storico.
6
Resta inteso in ogni caso che per ciascuna categoria di lavori di demolizione o rimozione
e scavi l'impresa dovrà osservare e far osservare tutte le cautele e norme in vigore all'atto
dell'esecuzione in materia di prevenzione infortuni e di sicurezza sul lavoro.
Malte e conglomerati
1.
I dosaggi dei diversi componenti di malte e di conglomerati dovranno essere stabiliti in
funzione delle caratteristiche fisiche e meccaniche richieste dal progetto ovvero essere imposte
dalla Direzione dei lavori per quanto ritenuto utile alla esecuzione secondo le regole dell'arte. In
tal caso l'Appaltatore darà obbligato ad uniformarsi alle prescrizioni impartite senza alcuna
pretesa di maggiori compensi.
2.
Per i conglomerati cementizi semplici. normalmente armati o precompressi. l'Appaltatore
dovrà attenersi a tutte le norme per l'accettazione dei cementi e conglomerati cementizi nonchè
alle norme per l'esecuzione di opere in conglomerato cementizio e strutture metalliche (D.M. 36-1968. Legge 5-11-1971 n. 1086. D.M. 16-6-1976, D.M. 142-1992. D.M.9-1-1996. Circ.
Mìn,LL.PP, 15-10-1996 n.252).
3.
La confezione dei calcestruzzo dovrà avvenire secondo la nonna UNI 7163/79.
4.
I getti dovranno ogni volta essere autorizzati dalla Direzione Lavori che verificherà la
corrispondenza progettuale delle dimensioni e dell'armatura metallica. la stabilità delle
casseforme e delle legature. il corretto posizionamento delle barre e distanziatori.
5.
Le modalità di getto dovranno garantire la compattezza e omogeneità del conglomerato.
Pertanto si dovrà ottenere adeguata lavorabilità della miscela con l'aggiunta di additivi
fluidificanti approvati, escludendo nel modo più assoluto l'aggiunta di acqua nell'impasto.
6.
Lo scorrimento entro canalizzazioni inclinate dovrà essere limitato a 4 metri mentre la
caduta verticale dovrà essere convogliata entro tubazione di lunghezza inferiore ai 3 metri.
7.
La caduta libera del calcestruzzo dalla bocca del getto. canala o tubo. dovrà risultare
inferiore ad 1 metro. Ogni cautela dovrà adottarsi per evitare la segregazione degli inerti
conseguente agli urti in fase di getto del conglomerato contro casseforme o armatura metallica.
8.
Durante il getto si procederà alla costipazione del conglomerato entro le casseforme con
idonee attrezzature vibranti da applicare in modo uniforme e immersioni limitate per non
Pagina 44 di 96
ingenerare segregazione localizzate degli inerti. In nessun caso va applicata la vibrazione alla
armatura metallica.
9.
A getto ultimato dovrà essere assicurata la corretta stagionatura mediante bagnatura o
applicazione di antievaporanti evitando comunque con idonei ripari l'irraggiamento diretto e la
ventilazione eccessiva. Sono vietate coperture che interpongano camere d'aria a contatto dei
getto.
10. Durante la stagionatura i getti dovranno essere riparati da urti. vibrazioni e sollecitazioni
d'ogni genere.
Murature in genere
1.
Le murature dovranno essere progettate. eseguite e collaudate secondo quanto previsto
dal D.M. 20/11/87 e successive modifiche ed integrazioni
2.
Nelle costruzioni delle murature in genere verrà curata la perfetta esecuzione degli
spigoli. la costruzione di voltine, piattabande, archi e verranno lasciati tutti i necessari incassi.
Sfondi e fori.
- per ricevere le pietre da taglio e quanto altro non viene messo in opera durante la
formazione delle murature.
- per il passaggio di eventuali tubazioni e per l’ inserimento della recinzione in ferro.
3.
Quanto detto, in modo che non vi sia mai bisogno di scalpellare i muri già costruiti per
praticarvi i fori suddetti.
4.
La costruzione delle murature deve iniziarsi e proseguire uniformemente. assicurando il
perfetto collegamento fra le varie parti di esse.
5.
1 lavori di muratura qualunque sia il sistema costruttivo adottato. debbono essere sospesi
nei periodi di gelo. nei quali la temperatura si mantenga, per molte ore al disotto di zero gradi
centigradi.
6.
Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere di muratura ordinaria
possono essere eseguite nelle ore meno fredde del giorno purché. al distacco del lavoro vengano
adottati i provvedimenti di uso comune per difendere le murature dal gelo notturno.
10.Sui muri delle costruzioni, nel punto di passaggio fra le fondazioni entro terra e la parte fuori
terra, sarà disteso uno strato isolatore formato da uno strato di malta cementizia grassa dello
spessore di circa i cm. e da sovrapposizioni due strati di cartone catramato bisabbiato dello
spessore, ognuno. non inferiore ai 2 mm. Tanto il primo cartone quanto il secondo dovranno
essere abbondantemente spalmati con bitume a caldo. Sullo strato isolatore. così formato, verrà
impostata la muratura di elevazione.
Pagina 45 di 96
Murature di getto in conglomerato cementizio
1.
Il conglomerato da impiegarsi per qualsiasi lavoro sarà messo in opera appena
confezionato e disposto a strati orizzontali di altezza da cm. 20 a 30, su tutte l'estensione della
parte di opera che si esegue ad un tempo,
2.
Quando il conglomerato sia da collocare in opera entro scavi molto incassati od a pozzo.
esso dovrà essere calato nello scavo mediante secchi e ribaltamento. Solo nel caso di scavi molto
larghi la Direzione dei lavori potrà consentire che il conglomerato venga gettato liberamente, nel
qual caso prima del conguagliamento e della battitura deve. per ogni strato di cm.30 d'altezza..
essere ripreso dal fondo del cavo e rimpastato per rendere uniforme la miscela dei componenti.
Opere in cemento armato
1.
Nell'esecuzione delle opere in cemento armato l'Appaltatore dovrà attenersi strettamente
a tutte le nonne contenute nel R. decreto 16 novembre 1939, N.ro 2229. per la esecuzione delle
opere in conglomerato cementizio semplice od armato ed a quelle che potranno essere
successivamente emanate anche nei riguardi delle strutture in cemento armato precompresso.
2.
Dovranno poi osservarsi le norme di cui al D.M. 31-8- 1972 riguardanti i requisiti per
l'accettazione di agglomerati cementizi.
3.
Inoltre per quanto concerne le nuove opere in conglomerato cementizio normale e in
c.a.p. nonché quelle a struttura metallica. dovranno osservarsi le norme tecniche di cui al D.M.
27-7-1985 e degli altri decreti attuativi di cui alla Legge 1086/7 I.
4.
Le norme succitate s'intendono pertanto come qui letteralmente trascritte. Tutte le opere
in cemento armato facenti parte dell’opera appaltata saranno eseguite in base ai calcoli di
stabilità accompagnati da disegni esecutivi e da una relazione. il tutto redatta e firmato da un
Ingegnere specialista che l’Appaltatore dovrà presentare alla Direzione dei lavori entro il
termine che verrà prescritto. attenendosi agli schemi e disegni facenti parte del progetto ed
allegati all'atto di cottimo o alle norme che gli verranno impartite a sua richiesta all'atto della
consegna dei lavori.
5.
L'esame e verifica da parte della Direzione lavori dei progetti delle varie strutture in
cemento armato non esonera in alcun modo l'Appaltatore dalle responsabilità a lui derivanti per
legge e per le precise pattuizioni dei contratto. restando contrattualmente stabilito che. malgrado
i controlli di ogni genere eseguiti dalla Direzione dei lavori nell'esclusivo interesse della
Stazione Appaltante esso rimane unico e completo responsabile delle opere. sia per quanto ha
Pagina 46 di 96
rapporto con la loro progettazione e calcolo. che per la qualità dei materiali e la loro esecuzione.
dì conseguenza egli dovrà rispondere degli inconvenienti che avessero a verificarsi. di
qualunque natura, importanza e conseguenze. essi potranno risultare. Tale responsabilità non
cessa per effetto di revisione o di eventuali modifiche suggerite dalla Direzione dei lavori ed
accettate dall'Appaltatore.
6.
Avvenuto il disarmo. la superficie delle opere sarà regolarizzata con malta cementizia del
tipo di cui all'art.27. L’applicazione si farà previa pulitura e lavatura della superficie delle gettate
e la malta dovrà essere ben conguagliata con cazzuola e frattazzo. con l'aggiunta di opportuno
spolvero di cemento puro.
Solai
1.I solai, realizzati in travetti prefabbricati precompressi, dovranno sopportare un carico
accidentale di 2.500 Kg./mq. come evidenziato negli elabori graific esecutivi e nelle relazioni di
calcolo strutturale.
Pavimenti
1.
La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo o genere dovrà essere perfetta in modo
da ottenere piani esatti e nel collocamento in opera degli elementi saranno scrupolosamente
osservate le disposizioni che. di volta in volta. saranno impartite dalla Direzione dei lavori.
Opere in marmo - norme generali
1.
Le opere in marmo, pietre naturali od artificiali dovranno in generale corrispondere
esattamente alle forme e dimensioni di progetto ed essere lavorate a seconda delle prescrizioni
generali delle presenti condizioni tecniche esecutive o di quelle particolari impartite dalla
Direzione dei lavori all'atto dell'esecuzione.
2.
Tutti i materiali dovranno avere le caratteristiche di aspetto esterno, grana. coloritura e
venatura essenziali della specie prescelta, come indicato dall'art.8 precedente.
3.
Prima di cominciare i lavori. l'Appaltatore dovrà preparare a sue spese i campioni dei
vari marmi o pietre e delle loro lavorazioni e sottoporli all'approvazione della Direzione lavori.
alla quale spetterà in maniera esclusiva di giudicare se essi corrispondono alle prescrizioni.
Pagina 47 di 96
Detti campioni. debitamente contrassegnati. resteranno depositati negli Uffici della Direzione
quale termine di confronto e di riferimento.
Per quanto ha riferimento con le dimensioni di ogni opera nelle sue parti componenti, la
Direzione lavori ha la facoltà di prescrivere, entro i limiti normali consentiti. Le misure dei vari
elementi di un'opera qualsiasi, (disposizione dei vari conci e lo spessore delle lastre, come pure
di precisare gli spartiti, la posizione dei giunti, la suddivisione dei pezzi. l'andamento della
venatura. ecc.. secondo i particolari disegni costruttivi che la stessa Direzione lavori potrà
fornire all'Appaltatore all'atto dell'esecuzione, e quest'ultima avrà l'obbligo di uniformarsi a tali
norme come ad ogni altra disposizione circa la formazione di modanature, gocciolatoi. Ecc..
4.
Per tutte le opere infine è fatto obbligo all'Appaltatore di rilevare e controllare, a propria
cura e spese, la corrispondenza delle varie opere ordinate dalla Direzione dei lavori con le
strutture anche esistenti segnalando tempestivamente e quest'ultima ogni divergenza od ostacolo.
restando esso Appaltatore in caso contrario unico responsabile della perfetta rispondenza dei
pezzi all'atto della posa in opera. Esso avrà pure l'obbligo di apportare alle stesse, in corso di
lavori tutte quelle modifiche che potessero essere richieste dalla Direzione dei lavori.
Marmi e pietre naturali
1.
Marmi. - Le opere in marmo dovranno avere quella perfetta lavorazione che è richiesta
dall'opera stessa. congiunzioni e piani esatti e senza risalti.
Salvo contraria disposizione i marmi dovranno essere di norma lavorati in tutte le facce
viste a pelle liscia, arrotate e pomiciate. I marmi colorati dovranno presentare in tutti i pezzi le
precise tinte e venature caratteristiche della specie prescelta. Potranno essere richiesti. quando la
venatura si presti. con la superficie vista a spartito geometrico. a macchia aperta a libro o
comunque giocata.
2.
Pietra da taglio. - La pietra da taglio da impiegare nelle costruzioni dovrà presentare la
forma e le dimensioni di progetto ed essere lavorata. a norma delle prescrizioni che verranno
impartite dalla Direzione all'atto della esecuzione. nei seguenti modi:
a)
a grana grossa.
b)
a grana ordinaria.
c)
a mezza grana fina;
d)
a grana fina.
Pagina 48 di 96
Per pietra da taglio a grana grossa. si intenderà quella lavorata semplicemente con la
grossa punta senza fare uso della martellina per lavorare le facce ,vaste, né dello scalpello per
ricavarne gli spigoli netti.
Verrà considerata come pietra da taglio a grana ordinaria quella le cui facce viste saranno
lavorate con la martellina a denti larghi.
La pietra da taglio s'intenderà lavorata a grana mezza fina e a grana fina. secondo che le
facce predette saranno lavorate con la martellina a denti mezzani o a denti finissimi.
In tutte le lavorazioni, esclusa quella a grana grossa. le facce esterne di ciascun concio
della pietra da taglio dovranno avere gli spigoli vivi e ben cesellati per modo che le fessure fra
concio e concio non eccedano la larghezza di mm. 5 per la pietra a grana ordinaria e di mm. 3
per le altre.
Qualunque sia il genere di lavorazione delle facce , i letti di posa e le facce di
combaciamento dovranno essere ridotte a perfetto piano e lavorate a grana fina. Non saranno
tollerate né smussature agli spigoli né cavità nelle facce. né masticature o rattoppi. La pietra da
taglio che presentasse tali difetti verrà rifiutata e l'Appaltatore sarà obbligato di farne
l'immediata surrogazione, anche se le scheggiature od ammacchi si verificassero. sia al momento
della posa in opera. sia dopo e sino al collaudo.
Opere da carpentiere
1.
Tutti i legnami da impiegarsi in opere stabili da carpentiere devono essere lavorati con la
massima cura e precisione secondo ogni buona regola d'arte e in conformità alle prescrizioni
date alla Direzione dei lavori.
2.
Tutte le giunzioni dei legnami debbono avere la forma e le dimensioni prescritte. ed
essere nette e precise in modo da ottenere un esatto combaciamento dei pezzi che devono essere
uniti. Non è tollerato alcun taglio in falso né zeppe o cunei. né qualsiasi altro mezzo di
guamitura o ripieno. Le diverse parti componenti un'opera in legname devono essere tra loro
collegate solidamente in tutti i punti di contatto mediante caviglie. chiodi. squadre, staffe di
ferro. chiavarde, fasciature di reggia od altro in conformità delle prescrizioni che saranno date.
Dovendosi impiegare chiodi per collegamento dei legnami. è espressamente vietato fame
l'applicazione senza apparecchiatura prima il conveniente foro coi succhiello
Opere in ferro - norme generali e particolari
Pagina 49 di 96
1.
Nelle opere in ferro, questo deve essere lavorato diligentemente con maestria. regolarità
di forme e precisione di dimensioni, secondo i disegni che fornirà la Direzione dei lavori. con
particolare attenzione nelle saldature e bolliture. 1 fori saranno tutti eseguiti col trapano, le
chiodature. ribaditure ecc. dovranno essere perfette. senza sbavature i tagli essere limati.
2.
Saranno rigorosamente rifiutati tutti quei pezzi che presentino il più leggero indizio di
imperfezione. Ogni pezzo ad opera completa in ferro dovrà essere fornita a pie di opera colorita
a minio.
3.
Per ogni opera in ferro a richiesta della Direzione dei lavori. l'Appaltatore avrà l'obbligo
di presentare il relativo modello alla preventiva approvazione.
4.
L'Appaltatore sarà in ogni caso obbligato a controllare gli ordinativi ed a rilevare sul
posto. le misure esatte delle diverse opere in ferro essendo esso responsabile degli inconvenienti
che potessero verificarsi per l'omissione di tale controllo.
In particolare si prescrive.
a)
Le inferriate, ringhiere, scale, cancelli. ecc. - Saranno costituiti a perfetta regola
d'arte secondo i tipi che verranno indicati all'atto esecutivo. Essi dovranno presentare tutti i
regoli ben dritti. spianati in perfetta composizione. I tagli delle connessure per i ferri incrociati
mezzo a mezzo dovranno essere della massima precisione ed esattezza, ed il vuoto di uno dovrà
esattamente corrispondere al pieno dell'altro. senza la minima ineguaglianza e discontinuità. Le
inferiate con regoli intrecciati ad occhio non presenteranno nei buchi formati a fuoco, nessuna
fessura che si prolunghi oltre il buco necessario. In ogni caso l'intreccio dei ferri dovrà essere
diritto ed in parte dovrà essere munito di occhi in modo da non poter mai essere in nessun caso
sfilato.
I telai saranno fissati ai ferri di orditura e saranno poi muniti di forti grappe ed arpioni
ben inchiodati ai regoli di telaio in numero, dimensioni e posizioni che verranno indicate.
Serramenti
F.p.o. di serramenti fissi e apribili in profilati in ferro, completi di accessori e occorrenze come
da specifiche riportate nel computo metrico.
Opere da stagnaro in genere
1.
I lavori di lamiera di ferro nera o zincata. di ghisa. di zinco. di rame. di piombo. di
ottone. di alluminio o di altri metalli dovranno essere delle dimensioni e forme richieste. lavorate
a regola d'arte e a perfetta finitura e con la maggior precisione.
Pagina 50 di 96
2.
Detti lavori saranno dati in opera, salvo contraria precisazione contenuta nell'elenco dei
prezzi. completi di ogni accessorio necessario al loro perfetto funzionamento come raccordi dì
attacco. coperchi. viti di spurgo in ottone o bronzo. pezzi speciali e sostegni di ogni genere
(braccetti, grappe, ecc.). Saranno inoltre verniciati o con una mano di catrame liquido o di minio
di piombo ed olio di lino cotto o anche con due mani di vertice comune, a seconda delle
disposizioni della Direzione lavori.
3.
Le giunzioni dei pezzi saranno fatte mediante chiodature ribattiture. o saldature secondo
prescritto dalla stessa Direzione ed in conformità dei campioni che dovranno essere presentati
per l'approvazione.
Tubazioni
1.
Tubazioni in genere. - Le tubazioni in genere, del tipo e dimensioni prescritte dovranno
avere seguire il minimo percorso compatibile coi buon funzionamento di esse e con la necessità
dell'estetica. dovranno evitare. per quanto possibile, gomiti,bruschi risvolti. giunti e cambiamenti
di sezione ed essere collocate in modo da non ingombrare e da essere facilmente ispezionabili
specie in corrispondenza a giunti, sifoni, ecc. Le condutture internate all'esterno dell'edificio
dovranno ricorrere ad una profondità di almeno m. 1 sotto il piano stradale. Le tubazioni
dovranno essere provate, prima della loro messa in funzione. a cura e spese dell'Impresa e nel
caso che si manifestassero delle problematiche anche di lieve entità dovranno essere riparate e
rese fruibili.
2.
Fissaggio delle tubazioni. - Tutte le condutture non internate dovranno essere fissate e
sostenute con convenienti staffe. cravatte. mensole. grappe o simili. in numero tale da garantire
il loro perfetto ancoraggio alle strutture di sostegno. Tali sostegni., eseguiti, di norma in ferro o
ghisa malleabile. dovranno essere in due pezzi snodati a cerniera o con fissaggio a vite. in modo
da permettere la rapida rimozione del tubo. ed essere posti a distanze non superiori a m. 1. Le
condutture interrotte poggeranno. a seconda delle disposizioni della Direzione lavori, o su
basamento isolato in muratura di mattoni o su letto consentito da un massetto di conglomerato
cementizio, di gretonato, ecc., che dovrà avere forma tale da seguire perfettamente la
circonferenza esterna dei tubo per almeno 60'; in ogni caso detti sostegni dovranno avere
dimensioni tali da garantire il mantenimento delle tubazioni nella esatta posizione stabilità. Nel
caso in cui i tubi poggiano su sostegni isolati. il rinterro dovrà essere curato in modo particolare.
Opere da pittore - norme generali
Pagina 51 di 96
1.
Qualunque tinteggiatura, coloritura o verniciatura dovrà essere preceduta da una
conveniente ed accuratissima preparazione delle superfici. e precisamente da raschiature.
scrostature, stuccature. eventuali riprese di spigoli e tutto quanto occorre per uguagliare le
superfici medesime.
2
Successivamente le dette superfici dovranno essere perfettamente levigate e, lavorate ad
imprimitura. con le modalità e sistemi migliori atti ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro.
Speciale riguardo dovrà aversi per le superfici da rivestire con vernici. Per le opere metalliche la
preparazione delle superfici dovrà essere preceduta dalla raschiatura delle parti ossidate. Le
tinteggiature, coloriture e verniciature dovranno, se richiesto. essere anche eseguite con colori
diversi su una stessa parete. complete di filettature, zoccoli e quant'altro occorre alla perfetta
esecuzione dei lavori. La scelta dei colori è dovuta al criterio insindacabile della Direzione dei
lavori e non sarà ammessa alcuna distinzione tra colori ordinari e colori fini; dovendosi in ogni
caso fornire i materiali più fini e delle migliori qualità. Le successive passate di coloriture ad
olio e verniciature dovranno essere di tonalità diverse. in modo che sia possibile. in qualunque
momento. controllare il numero delle passate che sono state applicate. In caso di contestazione.
qualora l'Appaltatore non sia in grado di dare la precisa dimostrazione circa il numero di passate
applicate, la decisione sarà a sfavore dell'Appaltatore stesso. L'Impresa ha inoltre l'obbligo di
eseguire, nei luoghi e con le modalità che le saranno prescritti. i campioni dei vari lavori di
rifinitura sia per la scelta delle tinte che per il genere di esecuzione, e ripeterli eventualmente
con le varianti richieste sino ad ottenere l'approvazione della Direzione dei lavori. prima di por
mano all'opera stessa. Essa dovrà infine adottare ogni precauzione mezzo necessario ad evitare
spruzzi o macchie di tinte o vernici sulle opere eseguite (pavimenti, rivestimenti. serramene.
ecc.) restando a suo carico ogni lavoro necessario a riparare i danni eventualmente arrecati.
Collocamento in opera - norme generali
1.
Il collocamento di qualsiasi opera, materiale od apparecchio. consisterà in genere nel suo
prelevamento dal luogo di deposito nel cantiere dei lavori e nel suo trasporto nel sito.
intendendosi con ciò tanto il trasporto in piano o in pendenza che il sollevamento e tiro in alto o
in basso, il tutto eseguito con qualsiasi sussidio o mezzo meccanico, opera provvisionale, ecc.:
nonché il collocamento nel luogo esatto di destinazione. a qualunque altezza o profondità ed in
qualsiasi posizione. e tutte le opere conseguenti di taglio di strutture. fissaggio, adattamento.
stuccature e riduzioni in pristino. L'Appaltatore ha l'obbligo di eseguire il collocamento di
qualsiasi opera od apparecchio che gli venga ordinato dalla Direzione lavori, anche se forniti da
altre Ditte. Il collocamento in opera dovrà eseguirsi con tutte le cure e cautele del caso. e l'opera
Pagina 52 di 96
stessa dovrà essere convenientemente protetta se necessario. anche dopo collocata. essendo esso
Appaltatore unico responsabile dei danni di qualsiasi genere che potessero essere eventualmente
arrecati alle cose poste in opera. anche dal solo traffico degli operai durante e dopo l'esecuzione
dei lavori sino al termine e consegna, anche se il particolare collocamento in opera si svolge
sotto la sorveglianza o assistenza del personale di altre Ditte fornitrici del materiale.
Collocamento di opere in marmo e pietre
1.
Tanto nel caso in cui la fornitura delle opere gli sia affidata direttamente quanto nel caso
in cui gliene venga affidata la sola posa in opera. l'Appaltatore dovrà avere la massima cura per
evitare durante le operazioni di scarico, trasporto e collocamento in sito e sino al collaudo.
rotture. scheggiature. graffi. danni alle lucidature. ecc., mediante opportune protezioni, con
materiale idoneo. di spigoli. cornici. colonne. scale pavimenti. ecc. restando egli obbligato a
riparare a sue spese ogni danno riscontrato. come a rifondere il valore delle opere danneggiate
qualora. a giudizio insindacabile della Direzione lavori. la riparazione non fosse possibile. Per
ancorare i diversi pezzi di marmo ecc.. si adopereranno grappe, perni e staffe. in ferro zincato o
stagnato od anche in rame. di tipo e dimensioni adatti allo scopo e agli sforzi che sono destinati a
sostenere. e di gradimento della Direzione dei lavori. Tali ancoraggi si fisseranno saldamente ai
marmi/ pietre entro apposite incassature di forma adatta, preferibilmente a mezzo di piombo fuso
e battuto a mazzuolo, e murati nelle murature di sostegno con malta cementizia. I vuoti che
risulteranno tra i rivestimenti in pietra o marino e le retrostanti murature dovranno essere
diligentemente riempiti con malta idraulica fina e mezzana. sufficientemente fluida e
debitamente scagliata, accertandosi che non rimangono vuoti di nessuna entità. La stessa malta
sarà impiegata per l'allettamento delle lastre in piano per pavimenti. Ecc.
2.
E' vietato l'impiego di malta cementizia, tanto per la posa che per il fissaggio provvisorio
dei pezzi. come pure per l'allettamento dei marmi in genere. L'Appaltatore dovrà usare speciali
cure ed opportuni accorgimenti per il fissaggio o il sostegno di stipiti, architravi, rivestimenti
ecc.. in cui i pezzi risultino sospesi alle strutture in genere ed a quelle in cemento armato in tal
caso si potrà richiedere che le pietre o marmi siano collocati in opera prima del getto ed
incorporati con opportuni mezzi alla massa del conglomerato armato. il tutto seguendo le
speciali norme che saranno impartite dalla Direzione lavori, senza che l'Appaltatore abbia diritto
a prendere compensi speciali.
3.
Tutte le opere. di qualsiasi genere. dovranno risultare collocate in sito con la dovuta
precisione. compiendo tutte le manovre necessarie allo scopo. le connessure ed i collegamenti,
eseguiti a perfetto combaciamento secondo le migliori regole dell'arte. dovranno essere stuccati
Pagina 53 di 96
con cemento bianco o colorato. a seconda dei casi in modo da risultare il meno appariscenti
possibile e si dovrà curare di togliere ogni zeppa o cuneo di legno prima di completare la posa in
opera.
5.
Sarà in ogni caso a carico dell'Appaltatore. anche quando esso avesse l'incarico della sola
posa in opera. il ridurre e il modificare le murature ed ossatura ed eseguire i necessari
scalpellamenti e incamerazioni in modo da consentire la perfetta posa dei marmi e pietre di
qualsiasi genere.
6.
Nel caso di rivestimenti esterni potrà essere richiesto indifferentemente che la posa in
opera delle pietre o marmi segua immediatamente il progredire delle murature, come pure che
venga eseguita in un tempo successivo senza che l'Appaltatore possa perciò accampare pretese a
compensi speciali, oltre quelli previsti dalla tariffa.
Impianto elettrico
1.
Il Direttore dei lavori per la pratica realizzazione dell'impianto, oltre a coordinamento di
tutte le operazioni necessarie alla realizzazione dello stesso, deve prestare particolare attenzione
alla verifica della completezza di tutta la documentazione, ai tempi della sua realizzazione ed a
eventuali interferenze con altri lavori. Verificherà inoltre che i materiali impiegati e la loro
messa in opera siano conformi a quanto stabilito dal progetto.
2.
Al termine dei lavori si farà rilasciare il rapporto di verifica dell'impianto elettrico, come
precisato nella “ Appendice G ” della Guida CEI 64-50=UNI 9620, che attesterà che lo stesso è
stato eseguito a regola d'arte. Raccoglierà inoltre la documentazione più significativa per la
successiva gestione e manutenzione. Gli impianti elettrici dovranno essere realizzati a regola
d'arte, in rispondenza al D. Lgs. 37/08. Si considerano a regola d'arte gli impianti elettrici
realizzati secondo le norme CEI applicabili, in relazione alla tipologia di edificio, di locale o di
impianto specifico oggetto del progetto e precisamente:
CEI 11-17(1981) e variante V1(1989). Impianti di produzione, trasporto e distribuzione
di energia elettrica. Linee in cavo.
CEI 64-8(1987) e varianti V1(1988) e V2(1989). Impianti elettrici utilizzatori a tensione
nominale non superiore a 1000V in corrente alternata a 1500V in corrente continua.
CEI 64-9(1987): Impianti elettrici utilizzatori negli edifici a destinazione residenziale e similare.
CEI 64-10(1988). Impianti elettrici nei luoghi di spettacolo o intrattenimento.
Pagina 54 di 96
CEI 64-2(1987): Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione o di incendio.
CEI Sl423: Raccomandazioni per l'esecuzione degli impianti di terra negli edifici civili.
CEI 103-1(1971) e variante V1(1987). Impianti telefonici interni.
CEI 64-50=UNI 9620: Edilizia residenziale. Guida per l'integrazione nell'edificio degli
impianti elettrici utilizzatori, ausiliari e telefonici.
Inoltre vanno rispettate le disposizioni del D.M. 16 febbraio 1982 e della legge 818 del 7
dicembre 1984 per quanto applicabili.
Ai sensi del D.Lgs. 37/08 dovrà essere utilizzato materiale elettrico costruito a regola
d'arte, ovvero che sullo stesso materiale sia stato apposto un marchio che ne attesti la conforrnità
(per esempio IMQ), ovvero abbia ottenuto il rilascio di un attestato di conformità da parte di uno
degli organismi competenti per ciascuno degli stati membri della Comunità Economica Europea,
oppure sia munito di dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore.
I materiali non previsti nel campo di applicazione della legge n. 791/1977 e per i quali
non esistono norme di riferimento dovranno comunque essere conformi alla legge n. 186/1968.
Tutti i materiali dovranno essere esenti da difetti qualitativi e di lavorazione.
Nel caso più generale gli impianti elettrici utilizzatori prevedono:
punti di consegna ed eventuale cabina elettrica;
circuiti montanti, circuiti derivati e terminali;
quadro elettrico generale e/o dei servizi, quadri elettrici locali;
alimentazioni di apparecchi fissi e prese;
punti luce fissi e comandi;
illuminazione di sicurezza, ove prevedibile.
Sulla definizione del locale dei gruppi di misura occorrerà contattare l'Ente distributore
dell'energia elettrica. Analogamente per il servizio telefonico occorrerà contattare la società
gestore.
Per gli impianti elettrici, nel caso più generale, è indispensabile l'analisi dei carichi
previsti e prevedibili per la definizione del carico convezionale dei componenti e del sistema.
Con riferimento alla configurazione e costituzione degli impianti, che saranno riportate
su adeguati schemi e planimetrie, è necessario il dimensionamento dei circuiti sia per il
funzionamento normale a regime, che per il funzionamento anomalo per sovracorrente. Ove non
diversamente stabilito, la caduta di tensione nell'impianto non deve essere superiore al 4% del
valore nominale.
E' indispensabile la valutazione delle correnti di corto circuito massimo e minimo delle
varie parti dell'impianto. Nel dimensionamento e nella scelta dei componenti occorre assumere
Pagina 55 di 96
per il corto circuito minimo valori non superiori a quelli effettivi presumibili, mentre per il corto
circuito massimo valori non inferiori ai valori minimali eventualmente indicati dalla normativa e
comunque non inferiori a quelli effettivi presumibili.
E' opportuno:
-ai fini della protezione dei circuiti terminali dal corto circuito minimo, adottare
interruttori automatici con caratteristica L o comunque assumere quale tempo d'intervento
massimo per essi 0,4s;
-ai fini della continuità e funzionalità ottimale del servizio elettrico, curare il
coordinamento selettivo dell'intervento dei dispositivi di protezione in serie, in particolare degli
interruttori automatici differenziali.
Per gli impianti ausiliari e telefonici saranno fornite caratteristiche tecniche ed elaborati
grafici (schemi o planimetrie).
I componenti devono essere conformi alle prescrizioni di sicurezza delle rispettive
Norme e scelti e messi in opera tenendo conto delle caratteristiche di ciascun ambiente (ad
esempio gli interruttori automatici rispondenti alle Norme CEI 23-3, le prese a spina rispondenti
alle Norme CEI 23-5 e 23-16, gli involucri di protezione rispondenti alle Norme CEI 70-1).
E' indispensabile che l'esecuzione del sistema dispersore proprio debba aver luogo
durante la prima fase delle opere edili nella quale è ancora possibile interrare i dispersori stessi
senza particolari opere di scavo o di infissione ed inoltre possono essere eseguiti, se del caso, i
collegamenti dello stesso ai ferri dei plinti di fondazione, utilizzando così dispersori naturali.
I collegamenti di equipotenzialità principali devono essere eseguiti in base alle
prescrizioni della norma CEI 64.8.
Occorre preoccuparsi del coordinamento per la realizzazione dei collegamenti
equipotenziali, richiesti per tubazioni metalliche o per altre masse estranee all'impianto elettrico
che fanno parte della costruzione; è opportuno che vengano assegnate le competenze di
esecuzione.
Si raccomanda una particolare cura nella valutazione dei problemi di interferenza tra i
vari impianti tecnologici interrati ai fini della corrosione. Si raccomanda peraltro la misurazione
della resistività del terreno.
Descrizione intervento (CEI 0-2, par. 2.3):
Gli impianti elettrici, integralmente di nuova realizzazione, saranno quelli di seguito
sinteticamente elencati e meglio descritti ai capitoli successivi:
Pagina 56 di 96
1) Manutenzione dell’interruttore di MT presente in cabina Enel (sez. utente)
2) Stesura di cavo di MT da cabina Enel fino alla nuova sezione della cabina ecologico
3) Realizzazione di cella di arrivo linea e protezione trasformatore
4) Fornitura in opera di trasformatore 800 kVA con relativo box di contenimento ed
accessori
5) Fornitura in opera di quadro elettrico generale di bassa tensione
6) Fornitura in opera di centralina per il rifasa mento automatico
7) Inserimento di estrattore aria per la ventilazione forzata in cabina
8) Realizzazione di impianto di illuminazione normale e di emergenza in cabina di
trasformazione
9) Fornitura in opera di quadretto prese industriali
10) Realizzazione impianto disperdente di terra e di equipotenzializzazione
Elenco delle utenze elettriche (CEI 0-2 par. 3.5.2. / a)
L’elenco delle utenze elettriche con i relativi valori di carico è desumibile dagli schemi
unifilari di distribuzione allegati al progetto; in linea preliminare, comunque, la cabina è
finalizzata alla alimentazione del nuovo impianto ecologico, della predisposizione per le pompe
di sollevamento acque e di utenze meccaniche di piazzale.
Dati del sistema di distribuzione (CEI 0-2 par. 3.5.2. / b)
Il sistema elettrico di distribuzione si configura come TN-S. La corrente di corto
circuito al punto di consegna è pari a 16 kA (lato MT), come da dati forniti dall’Ente
erogante il servizio elettrico.
Livello di tensione nominale lato MT:
15 kV
Livello di tensione di rif. Per isolamento
17,5 kV
Stato del neutro lato MT:
isolato
Livello di tensione nominale lato BT:
400 V
Frequenza:
50 Hz
Stato del neutro lato BT:
distribuito
Pagina 57 di 96
Criteri di dimensionamento (CEI 0-2 par. 3.5.2. / c)
Protezione contro i sovraccarichi:
• La protezione contro i sovraccarichi dei conduttori delle linee elettriche installate è affidata
a dispositivi di tipo magnetotermico da installare all’interno dei quadri elettrici generali e di
distribuzione, la corrente nominale e le caratteristiche di tali dispositivi e la logica dei
collegamenti dei circuiti interni dei quadri sono riportate sugli schemi elettrici unifilari
allegati.
• I valori di portata delle condutture elettriche sono stati ricavati dalle tabelle CEI UNEL
35024/1 e CEI UNEL 35024/2 tenendo in considerazione il tipo di posa, la natura e
l’installazione dei conduttori.
• Tutti i conduttori elettrici installati saranno protetti contro i sovraccarichi da dispositivi
installati a monte delle linee elettriche.
• I dispositivi di protezione sono stati scelti in maniera da soddisfare le relazioni sotto
specificate.
Ib ≤ In ≤ Iz e If ≤ 1.45 Iz
Ib < In < Iz
Ib
If < 1,45 Iz
Iz
1,45 Iz
Caratteristica
del circuito
Caratteristica
In
If
del dispositivo
Ib = corrente di impiego del circuito
In = corrente nominale del dispositivo di protezione di massima corrente
Iz = portata della conduttura
If = corrente convenzionale del dispositivo di protezione
Pagina 58 di 96
Tutte le protezioni contro le sovracorrenti saranno installate all’inizio delle linee, così come
previsto per i locali a maggior rischio in caso di incendio e per gli ambienti con pericolo di
esplosione (se previsti).
Protezione contro i corto circuiti
• Tutti i conduttori elettrici presenti sull’impianto sono protetti contro i sovraccarichi con
interruttori magnetotermici installati all’inizio di ciascuna linea.
• Sarà compito della Ditta Installatrice accertarsi del livello della corrente di cortocircuito al
fine di effettuare un opportuno dimensionamento delle apparecchiature elettriche.
• I dispositivi di protezione contro i sovraccarichi se hanno un potere di interruzione non
inferiore al valore della corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione sono
considerati idonei a garantire la protezione contro i cortocircuiti della linea situata a valle.
• Le condutture elettriche hanno lunghezze inferiori alla massima lunghezza protetta dal
conduttori di protezione installato a monte.
• Per i motivi sopra elencati i dispositivi di protezione installati sono idonei alla protezione
contro i cortocircuiti dell’impianto in oggetto in accordo alle prescrizioni della norma CEI
64-8/4 punto 435.1.
Protezione contro i contatti indiretti
• Al fine della protezione contro i contatti indiretti, sebbene in presenza di sistema TN-S,
verranno utilizzati dispositivi differenziali opportunamente coordinati con l’impianto di
terra: l’impianto disperdente di terra da prevedersi per l’ampliamento della cabina, sarà da
interconnettere con quello già esistente per la cabina attualmente in esercizio.
Descrizione dei carichi elettrici (CEI 0-2 par. 3.5.2. / d)
I carichi elettrici sono costituiti utenze per impianti tecnologici asserviti agli impianti
ecologici della porzione di stabilimento sulla riva sinistra del torrente Lerone.
Con riferimento allo schema unifilare del quadro elettrico generale di bassa tensione si potrà
quindi desumere:
Utenza
Potenza stimata
Nuovo impianto ecologico
80 kW
Pompe ferrovia
40 kW
Pagina 59 di 96
Pompe recupero acque
30 kW
Quadro cantiere
45 kW
Casette
15 kW
Quadro cantiere lato nord stabilimento
100 kW
Impianto ecologico esistente
50 kW
Quadro B
90 kW
Quadro A
90 kW
Pozzo 3
15 kW
Pozzi 5-6
30 kW
Prdisposizione pozzi stabilimento
150 kW
Servizi di cabina
Totale
2 kW
737 kW
Si può quindi stimare che, assumendo anche una ulteriore riserva di circa 100 kW, la potenza
installata può essere indicativamente assunta pari a 850 kW: considerando quindi un fattore di
contemporaneità pari a Kc=0,7, si ottiene una potenza assorbita pari a 595 kW. Il trasformatore
idoneo a tale installazione potrà quindi essere individuato con una taglia pari a 800 kVA che
potrà erogare una potenza attiva pari a 640 kW. (a cosΦ=0.8)
Caratteristiche generali dell’impianto elettrico (CEI 0-2 par. 3.5.2. / e)
• Le condizioni di sicurezza dell’impianto sono garantite dalle protezioni attive (interruttori
automatici), dal coordinamento cavi – interruttori, dai gradi di protezione adatti agli
specifici utilizzi, dalla protezioni contro i contatti diretti ed indiretti.
• La disponibilità di servizio è assicurata dalla logica di selettività (limitazione, per quanto
fisicamente possibile, del fuori servizio a minime porzioni di impianto.
• La flessibilità dell’impianto è tale da fornire possibili implementazioni senza necessari
stravolgimenti della filosofia di distribuzione, fermo restando i limiti fisici dati dalla
disponibilità energetica in ogni specifico punto dell’impianto.
• La manutenibilità è agevolata dalla selettività dell’impianto e dall’utilizzo di sezionamenti
generali su ogni quadro elettrico di distribuzione.
Pagina 60 di 96
Misure di protezione contro i contatti diretti ed indiretti (CEI 0-2 par. 3.5.2. / f)
• La protezione contro i contatti diretti è assicurata dalla segregazione e dal grado di
protezione dei componenti, nonché dalle condutture a doppio isolamento, ove richieste.
• La protezione contro i contatti indiretti è assicurata dal coordinamento tra l’imendenza
dell’anello di guasto e la corrente d’intervento dei dispositivi differenziali.
Descrizione delle misure di protezione contro le sovratensioni (CEI 0-2 par. 3.5.2. / g)
Le misure di protezione contro le sovratensioni sono affidate in primis all’isolamento
funzionale delle apparecchiature.
Dati dimensionali relativi all’illuminamento artificiale (CEI 0-2 par. 3.5.2. / h)
L’illuminamento artificiale delle aree di lavoro è stato dimensionato secondo UNI
EN 12464.
Scelta e criterio di dimensionamento degli impianti e dei componenti elettrici principali in
relazione dei parametri elettrici … per ambienti ed applicazioni particolari (CEI 0-2 par. 3.5.2. /
i)
Ai fini della classificazione dei locali oggetto degli interventi, con particolare riferimento
alle caratteristiche che gli impianti elettrici devono avere, si può assumere che i locali possano
essere classificati come di seguito esposto:
- Cabina di trasformazione: luoghi ordinari
Parametri ambientali
Temperatura ambiente:
+5 / +30 °C
Livello di umidità
medio
Altitudine
< 1000 m s.l.m.
Presenza polvere
ordinaria
Presenza liquidi
no
Presenza pioggia con incl
fino a 60 ° sulla verticale
solo per componenti all’aperto
Pagina 61 di 96
Descrizione delle modalità operative dei vari impianti (CEI 0-2 par. 3.5.2. / m)
Nota: per le specifiche costruttive e le caratteristiche dei materiali da impiegarsi per la
realizzazione degli impianti oggetto della progettazione, si rimanda a quanto riportato nelle
tavole esecutive e nelle specifiche tecniche allegate.
L’opera, nel suo complesso generale, riguarda l’ampliamento di una cabina esistente,
attualmente alimentata da un interruttore sito in cabina Enel (sezione utente) con livello di
tensione 12 kV (mediante autotrasformatore). Il livello di tensione secondaria sul trasformatore
in esercizio è pari a 230 V trifase senza neutro. Si prevede l’ampliamento edile della cabina in
essere (per le cui opere si faccia riferimento al relativo capitolato edile) al fine di ospitare la
nuova sezione a 15 kV con relative apparati di MT e BT.
Derivazione da interruttore di MT
Ai fini della alimentazione della nuova sezione a 15 kV della cabina di trasformazione, si
prevede la derivazione da un interruttore esistente nel locale utente della cabina di
trasformazione denominata Enel, sita all’interno dello stabilimento sulla sponda destra del
torrente Lerone. A tal scopo si renderà necessari la manutenzione dell’interruttore a volume
d’olio ridotto mediante tutte le procedure dettate dal costruttore della cella stessa (ABB) al fine
di rendere perfettamente operativo e funzionante l’apparecchiature in questione. E’ da prevedersi
anche il collaudo finale e la garanzia dell’intervento secondo i termini di legge.
Cavo di alimentazione di MT
Dall’interruttore esistente in cabina Enel occorrerà derivare un cavo in MT RG5H1R con livello
di tensione di isolamento 20 kV che effettuerà il proprio percorso entro la via cavi prevista a
progetto fino alla cella di arrivo della nuova cabina di trasformazione: sono ovviamente da
prevedersi le terminazioni dei cavi, necessarie per l’ammarro degli stessi sui componenti di
media tensione. In particolare il percorso sarà previsto secondo le seguenti metodologie:
- percorso interrato dalla cabina Enel fino al muro perimetrale di confine dello stabilimento,
- percorso a vista sul muretto di confine mediante protezione con canale in vetroresina
- percorso entro cunicolo esistente per attraversamento strada statale,
Pagina 62 di 96
- percorso al di sopra di un traliccio esistente per il raggiungimento della nuova cabina di
trasformazione
- passaggio entro cunicolo a pavimento entro la nuova cabina al fine di raggiungere la cella di
arrivo MT.
Cella di arrivo MT e protezione trafo
E’ previsto l’arrivo del cavo di media tensione sopra definito su una cella di arrivo con
sezionatore di terra: la cella, avrà la possibilità di ricevere il cavo di MT dal basso e potrà essere
affiancata alla cella contenente l’interruttore di protezione del trasformatore. La protezione del
trasformatore sarà affidata ad una cella di MT contenente un interruttore in esecuzione fissa in
SF6 ed un sezionatore di linea. L’interruttore sarà dotato di sganciatore di apertura e relè di
protezione (50-51-51N) e relativi TA; la cella di protezione trafo sarà infine completa di
sezionatore di linea IMS.
Ogni cella dovrà essere munita di chiavi opportunamente interbloccate al fine di garantire la
sicurezza delle manovre sia per la messa in servizio che per la messa in riposo della cabina: a tal
fine si precisa che l’alimentazione della cabina stessa proviene da un interruttore sito all’interno
della cabina denominata “Enel” con il quale l’arrivo linea andrà opportunamente interbloccato.
Trasformatore MT/BT 800 kVA
Si prevede la fornitura in opera di un trasformatore trifase MT/BT 15.000-400/230 V di potenza
nominale 800 kVA isolato in resina, classe di isolamento F/F, gruppo vettoriale DYN11. Il
trasformatore sarà completo di box di contenimento dotato di feritoie per l’aerazione in IP20,
priva di porte, con lamiere di chiusura imbullonate ed estraibili solo mediante l’utilizzo di
attrezzi. All’interno del box di contenimento troveranno anche posto i gruppi di condensatori che
costituiranno il rifasamento fisso della macchina; essi saranno opportunamente protetti da un
sezionatore a fusibili da installarsi all’interno del box di contenimento stesso. Il trasformatore
sarà munito di rulli di scorrimento per agevolarne la movimentazione all’interno della cabina e
sarà equipaggiato di un sistema di protezione termica formato da 3 sensori tipo PT100 per gli
avvolgimenti di BT collegati alla centralina di protezione da installarsi entro il quadro di BT:
tale centralina dovrà essere in grado di comandare la ventola di estrazione aria del locale.
Pagina 63 di 96
Quadro elettrico generale di bassa tensione
All’interno della cabina di trasformazione è prevista la fornitura in opera di un quadro elettrico
generale di bassa tensione al cui interno troverà posto l’interruttore di arrivo / protezione del
trasformatore e le protezioni per tutte le utenze. All’interno del quadro verranno installati anche
due interruttori motorizzati ed interbloccati necessari per la predisposizione della commutazione
rete / gruppo elettrogeno.
La carpenteria del quadro elettrico sarà di tipo componibile, dotata di portelle in cristallo atte a
garantire il grado di protezione IP43 (IP31 a portelle aperte): le dimensioni indicative del quadro
saranno di 3200x2300x600 mm (LxHxP). Ai fini della segregazione è prevista la forma 2.
Distribuzione interna cabina di trasformazione
All’interno della cabina di trasformazione, la distribuzione elettrica verrà effettuata in accordo
alle seguenti metodologie:
- in cunicolo incassato a pavimento per il raggiungimento della cella di arrivo con i cavi di
media tensione (il cunicolo andrà poi rifinito con grigliature zincate opportunamente
sagomate),
- in canale metallico staffato a parete per il raggiungimento del quadro elettrico generale di
bassa tensione dal trasformatore,
- in tubazione plastica a vista con grado di protezione IP55 per la distribuzione interna degli
impianti luce, forza motrice, ausiliari di cabina.
Rifasamento variabile
Si prevede la fornitura in opera di una centralina automatica di rifasamento, avente potenza
rifasante 300 kVAR su 5 gradini, alimentata dal quadro elettrico generale di bassa tensione
mediante interruttore magnetotermico differenziale dedicato 3P. Il quadro sarà del tipo a
pavimento, per interni, con ingresso cavi dall’alto, direttamente sul sezionatore, e sarà dotato di
regolatore con 3 logiche di inserzione/disinserzione batterie, con riconoscimento automatico. Il
verso di corrente del TA sarà automaticamente adattato ai riferimenti interni del regolatore
Ventilazione forzata cabina di trasformazione
Pagina 64 di 96
Ai fini del raffrescamento del locale cabina, si prevede la fornitura in opera di un ventilatore
assiale da parete alimentato dal quadro elettrico generale di bassa tensione, con la possibilità di
disporre del seguente funzionamento:
- alimentazione diretta “funzionamento manuale”
- comando dalla prima soglia delle sonde PT100 degli avvolgimenti del trasformatore
- comando da un termostato ambiente regolabile.
E’ facoltà della ditta proporre un quadretto di comando esterno al quadro elettrico generale di
bassa tensione per il comando e protezione del suddetto ventilatore.
Impianto di terra
Ai fini della realizzazione dell’impianto di terra di cabina, verrà interrato lungo una quota parte
del perimetro della cabina esistente e relativo prolungamento, una corda nuda in rame della
sezione di 95 mm2: ad integrazione si prevede anche l’infissione di due puntazze di lunghezza
1,5 metri nella posizione individuata nelle planimetrie allegate. L’impianto disperdente così
ottenuto andrà interconnesso con l’impianto disperdente già esistente per la cabina attualmente
in esercizio.
Un collettore generale di terra andrà quindi installato entro la cabina e ad esso convergerà
l’impianto di terra sopra definito; a tale collettore andranno quindi collegati sia i pilastri della
struttura del cemento armato della nuova edificazione, sia la rete elettrosaldata di pavimento
della stessa. All’interno del perimetro della cabina verrà quindi installata una bandella di rame
40x4 mm, predisposta per i collegamenti di terra delle celle di media tensione, del quadro di
bassa tensione e del centro stella del trasformatore, oltre a quanto meglio specificato nello
schema allegato.
Si precisa che, a lavori ultimati, sarà compito della ditta installatrice la verifica dei limiti delle
tensioni di contatto sulla base dei parametri forniti dall’Enel (tempo di eliminazione del guasto a
terra e corrente di guasto a terra (Rif. Norma CEI 11-1)
A corredo delle protezioni di cabina verranno quindi forniti dalla ditta installatrice i tappeti
isolanti per tutta la superficie interna, estintore a CO2, guanti, cartellonistica e ogni altro
accessorio ai termini di legge.
Pagina 65 di 96
Elenco dei documenti prodotti (CEI 0-2 par. 3.5.2. / o)
2038 EL01
Impianti elettrici, disposizione apparati
2038 EL02
Impianti elettrici, layout impianti
2038 EL03
Impianti elettrici, layout impianto di
terra
2038 EL04
Impianti elettrici, schema unifilare di
cabina
2038 EL05
Impianti elettrici, percorso cavo 15 kV
2038 EL06
Impianti
elettrici,
schema
unifilare
QEGBT
Quadri di media tensione
Norme di riferimento
Il quadro e le apparecchiature della fornitura dovranno essere progettate, costruite e collaudate in
conformità alle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e IEC (International Electrical
Commission) in vigore ed in particolare le seguenti:
Quadro
IEC 62271-200
Interruttori
CEI 17-1 (fascicolo 1375)
IEC 62271-100
Sezionatori/
Sezionatori di terra
I.M.S.
CEI 17-4 CEI EN 60694
IEC 60129 IEC 60694
CEI 17/9-1 CEI EN 60694
IEC 60265-1 IEC 60694
Inoltre dovranno essere conformi pure alle regolamentazioni e normative previste dalla
Legislazione Italiana vigente per la prevenzione degli infortuni ed in particolare le seguenti:
-
DPR 547
-
DLG 626
Pagina 66 di 96
Caratteristiche di progetto
- Tensione nominale:
17,5kV
- Tensione di prova a frequenza industriale:
38kV rms
- Tensione di tenuta ad impulso (1.2/50 micro-sec. onda): 95kV picco
- Tensione di servizio:
15kV
- Frequenza nominale:
50Hz
- Corrente nominale delle sbarre principali:
630A
- Corrente nominale di breve durata:
16kA rms
- Durata della corrente nominale di breve durata:
0,5s
- Corrente di cresta:
40kA picco
Le dimensioni massime di ingombro di ciascuno scomparto dovranno essere:
- larghezza scomparti
375/500/750 mm
- profondità
1075 o 1175 mm (nel caso di cella bt 1210mm o 1310 mm)
- altezza
1950 mm
Si dovrà inoltre tenere conto delle seguenti distanze di rispetto:
- anteriormente:
1000mm (1200mm per scomparti con interruttore)
- posteriormente:
50mm (addossabile a parete)
- lateralmente:
50mm
Caratteristiche costruttive
La struttura del quadro dovrà essere formata da scomparti di tipo normalizzato affiancati, ognuno
costituito da elementi modulari componibili e standardizzati. Il quadro dovrà essere realizzato in
esecuzione LSC2A in accordo alla norma
IEC60271-200, sarà possibile l’apertura di un
compartimento accessibile mantenendo le unità funzionali adiacenti e le sbarre del quadro in
servizio. Il quadro dovrà essere classificato PM per unità con SHS2 in accordo alla norma
IEC60271-200.
La struttura di ciascuno scomparto dovrà essere di tipo autoportante, realizzata con lamiera
prezincata e pressopiegata di 2 mm. I pannelli e le porte dovranno essere realizzati con lamiera
Pagina 67 di 96
pressopiegata dello spessore di 2 mm e 1,5 mm. Il grado di protezione meccanica degli
scomparti, che saranno installati all'interno dovrà essere almeno IP3X (IP2X all'interno del
quadro). Gli scomparti dovranno essere realizzati in modo da permettere eventuali futuri
ampliamenti sui lati del quadro, con l'aggiunta di ulteriori scomparti. A tale proposito, il quadro
dovrà essere chiuso sui lati con pannelli di lamiera facilmente asportabili per consentire
l'eventuale succitato ampliamento. Ciascuno scomparto dovrà essere realizzato e costituito da
celle contenenti i vari componenti elettrici e meccanici come di seguito descritto e separate tra
loro con lamiere di segregazione od apparecchi.
Nell'ambito dei vari scomparti si dovranno individuare le seguenti celle tipiche:
- Cella sbarre
- Cella linea
- Cella strumenti
Nel dettaglio le celle tipiche dovranno avere le caratteristiche costruttive seguenti:
cella sbarre
La cella sbarre dovrà essere situata nella parte superiore dello scomparto.
Dovrà contenere il sistema di sbarre principali sostenuto dagli isolatori portanti superiori del
componente di derivazione (sezionatore o interruttore di manovra sezionatore) al cui -terminale
le sbarre dovranno essere imbullonate. Le sbarre dovranno passare da uno scomparto all’altro
senza interposizione di diaframmi intermedi, in modo da costituire un condotto continuo.
La chiusura superiore e laterale della cella, dovrà essere realizzata con lamiere o pannelli
asportabili per consentire interventi straordinari che richiedano l'ispezionabilità delle sbarre.
cella linea (per scomparti dotati di interruttore)
La cella linea dovrà essere dotata di portella di chiusura incernierata munita di maniglia per
l'apertura e per consentire l'accesso alle apparecchiature interne.
Nella cella linea dovranno poter essere montati i seguenti componenti:
- interruttore in esafluoruro di zolfo o interruttore in vuoto
- sezionatore in esafluoruro di zolfo
- sezionatore di terra
- trasformatori di corrente (su richiesta)
Pagina 68 di 96
- divisori capacitivi
- terminali per cavi (esclusi dalla presente fornitura)
- resistenza anticondensa 60 W (se richiesta)
La portella della cella dovrà essere provvista di oblò per consentire il controllo visivo della
posizione meccanica del sezionatore di terra di tipo distanziato. Tali oblò dovranno essere di
materiale ad elevata resistenza meccanica.
Dovrà essere prevista sulla base della cella un'apertura per il passaggio dei cavi ausiliari
provenienti dall'esterno per il riporto di eventuali segnalazioni (da definire successivamente) e
per i collegamenti con le tensioni ausiliarie esterne.
cella linea (per scomparti dotati di interruttore di manovra-sezionatore o di solo sezionatore a
vuoto)
La cella linea dovrà essere dotata di portella incernierata munita di maniglia per l'apertura, per
consentire l'accesso alle apparecchiature interne.
Nella cella linea potranno essere montati i seguenti componenti:
- interruttore di manovra-sezionatore in SF6 o sezionatore a vuoto in SF6
- fusibili M.T. e relativo telaio portafusibili
- sezionatore di terra
- divisori capacitivi
- trasformatori di corrente (su richiesta)
- trasformatori di tensione (su richiesta)
- terminali per cavi (esclusi dalla fornitura)
- resistenza anticondensa da 60 W (se richiesta)
La portella della cella linea dovrà essere provvista di oblò per il controllo visivo della posizione
meccanica del sezionatore di terra di tipo distanziato dove previsto. Tali oblò dovranno essere di
materiale ad alta resistenza meccanica.
Dovrà essere prevista sulla base della cella un'apertura per il passaggio dei cavi ausiliari
provenienti dall'esterno per il riporto di eventuali segnalazioni (da definire successivamente) e
per i collegamenti con le tensioni ausiliarie esterne.
Cella strumenti
Pagina 69 di 96
La cella strumenti (se prevista), situata nella parte frontale superiore del quadro, dovrà essere
dotata di portella incernierata, munita di godroni per l'apertura, per consentire l'accesso alle
apparecchiature interne.
Nella cella strumenti dovranno potere essere montate le apparecchiature di BT ed in particolare:
- dispositivi di comando e segnalazione
- unità a microprocessori di protezione, misura, controllo e comunicazione (opzionale)
- relè, strumenti
- fusibili, interruttori ausiliari
- morsettiere
Una lamiera fissa dovrà provvedere alla segregazione della cella sbarre con la cella strumenti.
Nella cella strumenti dello scomparto dovrà essere prevista una morsettiera di appoggio per il
riporto dei segnali a distanza se richiesti (posizione ap/ch. interruttore, posizione ap/ch.
sezionatori, segnali da trasduttore, intervento relè di protezione, ecc.).
Sbarre e connessioni
Le sbarre omnibus e le sbarre di derivazione dovranno essere realizzate in piatto di rame
elettrolitico, dovranno avere una distanza tra fase e fase di 230mm.
Il sistema di sbarre dovrà essere dimensionato per sopportare le seguenti correnti di corto
circuito massime, (limite termico per 1s/dinamico di cresta):
12,5 – 16 – 20 - 25 / 62.5 kA
Le sbarre principali dovranno passare da uno scomparto a quello adiacente senza interposizione
di diaframmi, in modo da costituire un condotto continuo.
Impianti di terra nel quadro
Il quadro dovrà essere percorso longitudinalmente da una sbarra elettrica di terra in rame,
solidamente imbullonata alla struttura metallica avente sezione minima di 75 mm2.
Tutta la struttura e gli elementi di carpenteria dovranno essere francamente collegati fra loro
mediante viti o rivetti, per garantire un buon contatto elettrico fra le parti.
Pagina 70 di 96
Le porte dovranno essere collegate alla struttura metallica tramite trecciole flessibili in rame,
aventi sezione di 16mm2. La messa a terra del telaio dei sezionatori e degli interruttori di
manovra-sezionatori dovrà essere assicurata da collegamento al circuito di terra.
Tutti i componenti principali dovranno essere collegati a terra.
Sull’estremità del quadro, la sbarra di terra dovrà prevedere una connessione di
collegamento al cavo dell'impianto di messa a terra della cabina.
Interblocchi
Il quadro dovrà essere dotato di tutti gli interblocchi necessari per prevenire errate manovre che
possano compromettere oltre che l'efficienza e l'affidabilità delle apparecchiature, la sicurezza
del personale addetto all'esercizio dell'impianto.
In particolare:
Scomparti con interruttore in esaluoruro di zolfo o in vuoto
Dovrà essere realizzato un sistema di interblocchi meccanici ed a chiave tra interruttore,
sezionatore, sezionatore di terra e porte, tale da garantire le sequenze di manovra:
MESSA IN SERVIZIO:
- chiudere la porta della cella interruttore
- aprire il sezionatore di terra
- chiudere il sezionatore di linea e bloccare la manovra con chiave
- liberare la chiave dalla manovra del sezionatore e sbloccare il comando dell'interruttore
- chiudere l'interruttore
MESSA FUORI SERVIZIO:
- aprire l'interruttore e bloccarlo con la chiave
- liberare la chiave e sbloccare la manovra del sezionatore di linea
- aprire il sezionatore di linea
- chiudere il sezionatore di terra
- aprire la porta della cella interruttore
Scomparti con ims/sezionatore di linea (interruttori di manovra o a vuoto)
MESSA IN SERVIZIO:
- chiudere la porta
- aprire il sezionatore di messa a terra
- chiudere l’interruttore di manovra sezionatore / il sezionatore di linea
MESSA FUORI SERVIZIO:
Pagina 71 di 96
- aprire l'interruttore di manovra sezionatore il sezionatore di linea
- chiudere il sezionatore di messa a terra
- aprire la porta
Unita' arrivo cavi con sezionatore di terra
MESSA IN SERVIZIO:
- chiudere la porta
- aprire il sezionatore di terra
MESSA FUORI SERVIZIO:
- chiudere il sezionatore di terra
- aprire la porta
Verniciatura
La struttura metallica prezincata degli scomparti dovrà essere opportunamente trattata e
verniciata (fronte o fronte e pannelli laterali) in modo da offrire un’ottima resistenza all'usura.
L'aspetto delle superfici dovrà essere goffrato. Il punto di colore dovrà essere RAL 7035
(interno/esterno).
Lo spessore minimo della finitura dovrà essere di 50 micron.
Apparecchiature
Interruttori
Le apparecchiature principali, montate nel quadro, dovranno essere adeguate alle caratteristiche
di progetto indicate al precedente punto e dovranno essere rispondenti a quanto prescritto dalle
relative norme di prodotto. Gli interruttori e le apparecchiature di manovra e sezionamento,
dovranno essere di un medesimo costruttore al fine di garantire un perfetto accoppiamento ed
un’affidabilità massima dei relativi interblocchi meccanici. Le apparecchiature installate nel
quadro dovranno, inoltre, rispondere alle prescrizioni particolari di seguito descritte.
Interruttori in SF6
L’interruttore dovrà utilizzare come mezzo di estinzione dell’arco elettrico il gas esafluoruro di
zolfo. La tecnica di interruzione adottata, dovrà essere tale da richiedere una limitata energia per
Pagina 72 di 96
la manovra, favorire l’interruzione spontanea dell’arco senza provocare riadescamenti, garantire
limitate sovratensioni, brevi durate d’arco e rapido ripristino dell’isolamento.
Il gas impiegato dovrà essere conforme a quanto prescritto dalle Norme IEC 60376.
Gli interruttori, a richiesta, potranno essere equipaggiati con un dispositivo di controllo dello
stato di pressione del gas SF6 (pressostato) in grado di rilevare la pressione bassa e di segnalare
l’anomalie a distanza (mediante appositi contatti). Potranno essere previste versioni in grado di
realizzare circuiti ausiliari di blocco per mancanza gas diversi: blocco ed apertura
dell’interruttore o blocco dell’interruttore nella posizione in cui si trova.
Tutti gli interruttori di uguale portata e pari caratteristiche dovranno essere fra loro
intercambiabili.
Il comando degli interruttori dovrà essere del tipo ad energia accumulata a mezzo molle di
chiusura precaricate. Le manovre di chiusura ed apertura dovranno essere indipendenti
dall'operatore.
Ogni interruttore dovrà essere dotato di contatti ausiliari per la segnalazione dello stato di
aperto/chiuso (in particolare dovranno essere previsti almeno cinque contatti ausiliari). La
dotazione di serie dovrà, inoltre, includere i seguenti dispositivi:
- comando manuale
- segnalatore meccanico molle di chiusura e di apertura cariche/scariche
- segnalatore meccanico interruttore aperto/chiuso
- valvola di carica/controllo pressione gas SF6
- sganciatore di apertura
- manovella carica molle
Ogni interruttore potrà, inoltre, essere dotato a richiesta dei seguenti dispositivi opportunamente
combinati:
- sganciatore di chiusura
- motoriduttore carica molle
- interruttore termomagnetico di protezione del motoriduttore
- contatto di segnalazione dell’interruttore di protezione del motoriduttore
- sganciatore di minima tensione
- contatto di segnalazione sganciatore di minima tensione eccitato/diseccitato
- esclusore meccanico dello sganciatore di minima tensione
- ritardatore elettronico per sganciatore di minima tensione
Pagina 73 di 96
- dispositivo di blocco interruttore (con/senza lampade) per pressione gas SF6 insufficiente
con blocco e apertura dell’interruttore
- dispositivo di blocco interruttore (con/senza lampade) per pressione gas SF6 insufficiente
con blocco dell’interruttore nella posizione in cui si trova
Il comando dovrà essere a sgancio libero assicurando l'apertura dei contatti principali anche se
l'ordine di apertura viene dato dopo l'inizio di una manovra di chiusura.
Gli interruttori in SF6 dovranno essere completamente meccanicamente intercambiabili con gli
interruttori in vuoto
Interruttori in vuoto
L’interruttore dovrà utilizzare come mezzo di estinzione dell’arco elettrico il vuoto.
L’interruttore dovrà prevedere poli separati. Ogni polo dovrà contenere al suo interno
un’ampolla sottovuoto inglobata nella resina direttamente nella fase di stampaggio del cilindro in
modo da garantire la protezione dell’ampolla stessa contro urti, polvere o fenomeni di
condensazione. Il comando degli interruttori dovrà essere del tipo ad energia accumulata a
mezzo molle di chiusura precaricate. Le manovre di chiusura ed apertura dovranno essere
indipendenti dall'operatore. Ogni interruttore dovrà essere dotato di contatti ausiliari per la
segnalazione dello stato di aperto/chiuso (in particolare dovranno essere previsti almeno cinque
contatti ausiliari). La dotazione di serie dovrà, inoltre, includere i seguenti dispositivi:
- comando manuale
- segnalatore meccanico molle di chiusura e di apertura cariche/scariche
- segnalatore meccanico interruttore aperto/chiuso
- sganciatore di apertura
- manovella carica molle
Ogni interruttore potrà, inoltre, essere dotato a richiesta dei seguenti dispositivi opportunamente
combinati:
- sganciatore di chiusura
- motoriduttore carica molle
- interruttore termomagnetico di protezione del motoriduttore
- contatto di segnalazione dell’interruttore di protezione del motoriduttore
- sganciatore di minima tensione
- contatto di segnalazione sganciatore di minima tensione eccitato/diseccitato
Pagina 74 di 96
- esclusore meccanico dello sganciatore di minima tensione
- ritardatore elettronico per sganciatore di minima tensione
Gli interruttori in vuoto dovranno essere completamente meccanicamente intercambiabili con gli
interruttori in SF6
Sezionatori a vuoto
I sezionatori a vuoto dovranno essere tripolari, con isolamento in SF6 e con portata adeguata alle
esigenze di carico degli scomparti per i quali sono previsti.
I sezionatori dovranno essere costituiti da un involucro cilindrico in acciaio inox, una terna di
isolatori superiori ed una terna di isolatori inferiori in resina epossidica.
L’involucro in acciaio inox realizza una segregazione metallica messa a terra tra il
compartimento sbarre ed il compartimento linea garantendo la massima sicurezza per il
personale in caso di intervento nello scomparto linea anche con le sbarre principali in tensione.
Inoltre, la segregazione metallica realizzata dall’involucro riduce notevolmente la possibilità di
corto circuito tra le fasi e tra i contatti superiore ed inferiore della stessa fase dovuto a correnti di
fuga.
I sezionatori dovranno poter assumere le tre posizioni di chiuso, aperto e a terra.
L’apparecchiatura dovrà sopportare le seguenti correnti di corto circuito massime (limite termico
per 1s / limite dinamico):
25 / 62.5 kA
I sezionatori a vuoto dovranno poter essere corredati dei seguenti dispositivi ed accessori:
- comando manuale sul fronte quadro
- segnalazione meccanica di aperto e chiuso inserita nello schema sinottico riportato sul
fronte quadro
- blocco meccanico a chiave
- eventuali altre applicazioni come di seguito indicato (vedi descrizione singole unità)
Interruttori di manovra-sezionatori e fusibili
Negli scomparti in cui sia richiesto, dovranno essere installati interruttori di manovra-sezionatori
tripolari, con isolamento in SF6 e con portata adeguata alle esigenze di carico degli scomparti
per i quali sono previsti.
Pagina 75 di 96
Gli interruttori di manovra-sezionatori dovranno essere costituiti da un involucro cilindrico in
acciaio inox, una terna di isolatori superiori ed una terna di isolatori inferiori.
L’involucro in acciaio inox realizza una segregazione metallica messa a terra tra il
compartimento sbarre ed il compartimento linea garantendo la massima sicurezza per il
personale in caso di intervento nello scomparto linea anche con le sbarre principali in tensione.
Inoltre, la segregazione metallica realizzata dall’involucro riduce notevolmente la possibilità di
corto circuito tra le fasi e tra i contatti superiore ed inferiore della stessa fase dovuto a correnti di
fuga.
Gli interruttori di manovra-sezionatori dovranno poter assumere le tre posizioni di chiuso, aperto
e messo a terra.
L’apparecchiatura dovrà sopportare le seguenti correnti di corto circuito massime (limite termico
per 1s / limite dinamico):
25/62.5 kA
Le manovre di chiusura ed apertura dovranno essere realizzate tramite molla, in modo da
renderle indipendenti dall'azione dell'operatore.
Gli interruttori di manovra dovranno poter essere corredati dei seguenti dispositivi ed accessori:
- comando manuale sul fronte quadro (motorizzato a richiesta)
- segnalazione meccanica di aperto e chiuso inserita nello schema sinottico riportato sul
fronte quadro
- eventuali altre applicazioni come di seguito indicato (vedi descrizione unità)
I fusibili dovranno essere del tipo a limitazione di corrente in accordo alle raccomandazioni delle
vigenti norme IEC 282-1, ed avere dimensioni conformi alle DIN 43625
Ciascun fusibile associato ad interruttore di manovra dovrà essere provvisto di un dispositivo a
percussione e l'avvenuta fusione dovrà essere segnalata, solo per i sezionatori di manovra, da un
contatto ausiliario dedicato. La corrente nominale e la caratteristica di intervento dei fusibili
dovranno essere accuratamente scelte in base al carico da proteggere.
Dovrà essere possibile montare fusibili di tipo DIN di portate diverse in base alle necessità
dell’impianto ma comunque di lunghezza inferiore a 442mm.
Sezionatore di terra interno all’involucro inox del sezionatore/ims
I sezionatori di terra, previsti per la messa a terra dei cavi e delle apparecchiature di M.T.
accessibili dall'operatore, dovranno essere tripolari di costruzione particolarmente compatta e
robusta, idonei a sopportare una corrente di corto circuito avente i seguenti limiti (termico per 1
secondo/limite dinamico):
25/62.5 kA
Pagina 76 di 96
Sezionatore di terra esterno all’involucro inox del sezionatore/ims
I sezionatori di terra, previsti per la messa a terra dei cavi e delle apparecchiature di M.T.
accessibili dall'operatore, dovranno essere tripolari di costruzione particolarmente compatta e
robusta, idonei a sopportare una corrente di corto circuito avente i seguenti limiti (termico per 1
secondo / limite dinamico):
1 / 2,5 kA
La manovra dei sezionatori di terra dovrà comunque sempre avvenire, sia in chiusura che in
apertura, dal fronte del quadro con comando manuale a manovra indipendente per interruttori di
manovra e sezionatori di terra da quadro ed a manovra dipendente per i sezionatori a vuoto.
I sezionatori di terra dovranno essere predisposti per ricevere i blocchi previsti, ed inoltre
dovranno potere essere equipaggiati con i seguenti accessori:
- comando manuale sul fronte quadro
- segnalazione meccanica di aperto e chiuso riportata nel sinottico sul fronte del quadro
- eventuali altre applicazioni come di seguito indicato (vedi descrizione unità)
Trasformatori di corrente e di tensione (a bordo quadro)
I trasformatori di corrente e di tensione dovranno avere prestazioni e classe di precisione indicati
in seguito. I TA in particolare, dovranno essere dimensionati per sopportare una corrente di
guasto massima pari a:
25 kAx1 sec.
Arrivi
25 kAx1 sec.
Partenze
I trasformatori di corrente e tensione, dovranno avere isolamento in resina, essere adatti per
installazione fissa all'interno degli scomparti ed essere esenti da scariche parziali.
Le dimensioni dei TA e dei TV dovranno essere in accordo allo standard DIN 42600.
Sensori di corrente
I tradizionali TA e TV in resina potranno essere sostituiti da sensori di corrente o combisensor
di misura nel caso di impiego di unità a microprocessori di protezione, misura, controllo e
comunicazione REF542 Plus.
Pagina 77 di 96
I sensori di corrente saranno costituiti da una bobina di Rogowski priva del nucleo
ferromagnetico e dovranno essere rispondenti alle Norme IEC60044-8. L’utilizzo dei sensori di
corrente dovrà garantire che non si verifichi alcun fenomeno di saturazione.
Nel medesimo corpo di resina, combisensor, sono integrati contemporaneamente sensori di
tensione e di corrente; tali componenti possono essere utilizzati solo con l’impiego del REF e
sostituiscono l’utilizzo dei TA e TV.
Unità di protezione e misura
Il quadro potrà essere dotato di unità di misura e protezione elettroniche a microprocessore. In
particolare, come indicato nella descrizione delle unità, potranno essere previste unità tipo
REF542 Plus, PR512 e PR521.
PR512
I dispositivi PR512 saranno costituiti da relè di massima corrente elettronici a micro-processore.
Il circuito di autoalimentazione, attraverso i trasformatori di corrente toroidali (2 o 3), renderà
attive le funzioni di protezione e di misura a partire da un valore minimo di corrente primaria di
0.2xIn su almeno una fase provvista di TA. (In=corrente nominale TA).
Dovrà essere possibile fornire un’alimentazione ausiliaria (24 Vcc), qualora la corrente primaria
sia inferiore a 0.2xIn. Tale alimentazione sarà sempre necessaria per le funzioni di protezione e
dialogo. L’unità dovrà poter realizzare, come specificato di seguito nella descrizione delle
singole unità costituenti il quadro, le seguenti funzioni di protezione:
- sovraccarico a tempo indipendente, a tempo inverso, a tempo molto inverso, a tempo
estremamente inverso (16 curve per ogni famiglia)
- corto circuito di fase selettivo (8 tempi di ritardo impostabili) escludibile
- corto circuito di fase istantaneo (tempo di intervento istantaneo) escludibile
- guasto a terra a tempo indipendente, a tempo inverso, a tempo molto inverso, a tempo
estremamente inverso, escludibile (16 curve per ogni famiglia) (occorre in questo caso
prevedere un TA toroidale esterno)
- guasto a terra ritardabile (32 tempi di ritardo impostabili) (occorre in questo caso prevedere
un TA toroidale esterno)
Oltre alle funzioni di protezione l'unità dovrà avere un display a cristalli liquidi che consenta di
visualizzare la corrente sulla fase più caricata. (Funzione di misura).
Al fine di poter "dialogare" con un sistema di controllo centralizzato dovrà essere possibile
equipaggiare il relè PR512 con apposita unità di dialogo.
Pagina 78 di 96
L'unità di dialogo dovrà essere in grado di trasmettere al sistema di controllo i seguenti dati:
- parametri delle funzioni di protezione
- correnti di fase e di guasto a terra
- corrente della fase più caricata
- correnti relative all'ultima interruzione
- numero di manovre interruttore
- stato dell'unità di protezione:
. normale
. allarme funzioni
. protezione intervenuta
. bus interno
- stato dell'interruttore:
. aperto
. chiuso
. inserito/estratto
. molle cariche/scariche
L'unità di dialogo dovrà essere in grado di ricevere dal sistema di controllo i seguenti dati:
- parametri delle funzioni di protezione
- comando apertura interruttore
- comando chiusura interruttore
Mediante specifico commutatore localizzato sul fronte del relè dovrà essere possibile scegliere
tra impostazione dei parametri di protezione LOCALE oppure REMOTA (via sistema).
La comunicazione seriale con l’eventuale sistema di controllo centralizzato dovrà essere
conforme allo standard EIA RS485; il protocollo di comunicazione utilizzato dovrà essere ABB
INSUM.
PR521
I dispositivi PR521 saranno costituiti da relè di massima corrente elettronici a microprocessore.
L’unità PR521 dovrà essere integrata nell’interruttore sul quale agirà tramite uno sganciatore a
smagnetizzazione, unico per i tre poli, che agirà direttamente sul comando dell’interruttore.
Il relè PR521 sarà autoalimentato dai TA installati a bordo dell’interruttore; a tal riguardo dovrà
essere garantito il corretto funzionamento dell’apparecchio in presenza di una corrente maggiore
o uguale al 20% del valore della corrente nominale del TA, circolante su almeno una fase.
Pagina 79 di 96
I trasformatori di corrente potranno essere scelti tra le taglie: 40,80,250,1250 A; mediante
appositi dip switch, posizionati sul frontalino dell’unità, al fine di migliorare la precisione del
relè, dovrà essere possibile selezionare il tipo di TA scelto.
L’unità dovrà poter realizzare, come specificato di seguito nella descrizione delle singole unità
costituenti il quadro, le seguenti funzioni di protezione:
- sovraccarico a tempo indipendente, a tempo inverso, a tempo molto inverso, a tempo
estrema mente inverso (16 curve per ogni famiglia)
- corto circuito di fase selettivo (8 tempi di ritardo impostabili) escludibile
- corto circuito di fase istantaneo (tempo di intervento istantaneo) escludibile
- guasto a terra ritardabile (16 tempi di ritardo impostabili) (occorre in questo caso prevedere
un TA toroidale esterno)
Il relè PR521 dovrà essere dotato di una uscita a relè con contatto senza potenziale normalmente
aperto di tipo bistabile che fornirà la segnalazione di protezione intervenuta.
Sul fronte dell’unità dovrà inoltre essere presente un led giallo in grado di segnalare i seguenti
eventi:
- errore di impostazione del calibro del TA
- protezione da sovracorrente in temporizzazione
L’unità PR521 dovrà essere in grado di garantire l’apertura a distanza dell’interruttore, sul quale
è integrata, attraverso lo sganciatore di apertura a smagnetizzazione utilizzando un apposito
contatto di chiusura senza potenziale.
Apparecchiature ausiliarie ed accessori
Il quadro dovrà essere completo di tutti gli apparecchi di protezione, misura e segnalazione
indicati e necessari per renderlo pronto al funzionamento. I componenti elettrici di bassa
tensione, dovranno essere installati nella cella strumenti. In accordo a quanto previsto dalle
Norme IEC 60750, ogni componente elettrico, dovrà essere identificato da un nome elettrico
corrispondente a quanto indicato nei relativi schemi elettrici circuitali.
Il quadro, inoltre, dovrà essere completo dei seguenti accessori:
- targa caratteristiche del quadro
- golfari di sollevamento
- serie di leve e di attrezzi speciali
Pagina 80 di 96
- istruzioni per l’installazione, l’esercizio e la manutenzione del quadro
Cavetteria e circuiti ausiliari
Tutti i circuiti ausiliari di comando e segnalazione dovranno essere realizzati con conduttori non
propaganti l'incendio tipo N07V-K CEI-UNEL 35752, modalità di prova secondo CEI 20-22, di
colore nero e di sezione di 1,5 mm2 (escluso interruttore per cui è ammessa una sezione di 1mm2
per i propri circuiti ausiliari).
I circuiti amperometrici dovranno essere realizzati con conduttori con caratteristiche come sopra,
ma aventi sezione di 2,5mm2. Per i conduttori di protezione, in accordo con quanto prescritto
dalla Norma IEC 60446, dovranno essere utilizzati cavi bicolore giallo-verde. Tutti i circuiti
ausiliari che attraversino le zone di media tensione, dovranno essere protetti da condotti metallici
opportunamente messi a terra. Per l’individuazione dei conduttori, dovrà essere adottato il
sistema dell’”individuazione del conduttore dipendente dal morsetto vicino” in accordo a quanto
prescritto dalla Norma IEC 60391. Tutti i conduttori dei circuiti, relativi alle apparecchiature
contenute nei quadri, dovranno essere attestati a morsettiere componibili numerate. Il supporto
isolante dei morsetti dovrà essere in materiale incombustibile e non igroscopico in classe VO a
Norme UL94. Il serraggio dei terminali nel morsetto, dovrà essere del tipo antivibrante per il
collegamento lato cliente.
Le morsettiere, destinate ai collegamenti con cavi esterni al quadro, dovranno essere
proporzionate per consentire il fissaggio di un solo conduttore a ciascun morsetto. Dovrà inoltre
essere previsto un numero di morsetti aggiuntivi di numero pari al 5% dei morsetti utilizzati.
Prove e certificazioni
Il quadro dovrà essere sottoposto alle prove di accettazione e collaudo presso la fabbrica del
costruttore previste dalle relative norme CEI/IEC, alla presenza del cliente o di un suo
rappresentante.
Dovranno inoltre essere forniti i certificati relativi alle seguenti prove di tipo eseguite su
scomparti simili a quelli della presente fornitura:
- prova di corrente di breve durata
- prova di riscaldamento
- prova di isolamento
- prova di tenuta all’arco interno (solo per quadri a tenuta d’arco interno)
Pagina 81 di 96
Tali prove dovranno essere realizzate presso Laboratori accreditati SINAL in modo da garantire
al committente l’imparzialità e la competenza tecnica del laboratorio.
Trasformatore in resina 800 kVA
trasformatore MT/BT 15.000-400/230 800 kVA.
lI trasformatore trifase sarà del tipo isolato in resina, classe di isolamento F/F, classe ambientale
E2, classe climatica C2, comportamento al Fuoco F1, a raffreddamento naturale in aria AN per
installazione all’interno.
Le scariche parziali misurate secondo IEC 60270 saranno inferiori a 5pC al doppio della
tensione nominale di funzionamento.
Il circuito del nucleo dovrà essere realizzato con lamierini magnetici a grani orientati laminati a
freddo. Il taglio dei lamierini dovrà essere realizzato con il metodo “ step-lap” in modo da
ridurre sia le perdite a vuoto sia la rumorosità del trasformatore.
La rumorosità dichiarata da costruttore dovrà essere espressa in LwA (dB) e misurata secondo
IEC 60076-10.
L’isolamento sarà realizzato in materiale autoestinguente e non propagante l’incendio, in classe
F. Durante un’eventuale combustione dovrà essere impedita l’emissione di gas alogeni e fumi
opachi.
L’avvolgimento di alta tensione sarà realizzato in nastri di alluminio e il suo isolamento ottenuto
colando sotto vuoto una miscela di resine epossidiche e silicio. L’avvolgimento di bassa
tensione, realizzato in un unico foglio di alluminio e incapsulato in materiale isolante di classe F,
risulterà impermeabile all'umidità.
La temperatura minima di messa in servizio a freddo del trasformatore sarà -25°C
I collegamenti del lato BT dovranno essere saldati. Sarà assicurata la completa assenza di
manutenzione, solo in presenza di inquinamento atmosferico sarà necessaria una periodica
pulizia dei depositi di polvere e dovrà essere possibile immagazzinare il trasformatore fino a –
25°C senza accorgimenti.
Dovrà essere garantita la possibilità di montare successivamente ventilatori, per ottenere una
sovraccaricabilità in servizio continuo fino al 40-50% della potenza nominale ( compatibilmente
con le dimensioni e forma delle aperture presenti nel locale).
Il trasformatore sarà sovraccaricabile secondo IEC905.
Ogni trasformatore dovrà essere completo e pronto per il funzionamento, in particolare:
Pagina 82 di 96
La carpenteria di protezione sarà completa delle feritoie di aerazione in IP20 e punti di fissaggio
dei cavi di potenza. Sarà completamente priva di porte o pannelli incernierati, tutte le lamiere di
chiusura dovranno essere imbullonate ed asportabili solo mediante l’utilizzo di attrezzi.
Sara prevista per appoggio a pavimento e separata dal trasformatore per evitare la trasmissione
delle vibrazioni e limitare la richiusura di correnti parassite.
Le caratteristiche principali della carpenteria sono:
-
verniciatura con polvere epossidica, spessore 70 micron
-
golfari di sollevamento
-
grado di protezione IP20
-
avvitamenti tra le pareti metalliche a garanzia della continuità elettrica
-
morsetti di messa a terra,punti interni per il fissaggio dei cavi
Caratteristiche prestazionali:
-
Classe ambientale E2
-
Classe climatica C2
-
Classe di comportamento al fuoco C1
-
Installazione interna
-
Scariche parziali al doppio dell V nominale di funzionamento < 5pc
-
Altitudine fino a 1000 m
-
Temperatura ambiente 40° C
-
Sovratemperaura AT 100 k
-
Sovratemperatura BT 100 k
-
Classe di isolamento AT F
-
Classe di isolamento BT F
-
Frequenza 50 Hz
-
Tipo di funzionamento continuo
-
Tipo di raffreddamento aria naturale
-
Protezione IP 00
-
Potenza nominale 800 kVA
-
Gruppo vettoriale DYN 11
-
Tensione nominale lato AT 15 kV
-
Regolazione Tensione lato AT ± 2,5 %
-
Tensione di isolamento a frequenza industriale lato AT CEI 17-6
-
Tensione di isolamento ad Impulso lato AT 95 kV
-
Tensione nominale lato BT 400 V
-
Tensione di isolamento a frequenza industriale lato BT 3 kV ac
Pagina 83 di 96
-
Perdite a vuoto 1900 W
-
Perdite in corto circuito a 70°7100 W
-
Perdite in corto circuito a 120°8200 W
-
Tensione di corto circuito 6%
-
Rumorosità 72 dB
-
Lunghezza 1610 mm
-
Profondità 865mm
-
Altezza 1430 mm
-
Peso indicativo 1990 kg
Accessori:
Le prese di regolazione, derivate dall’avvolgimento di alta tensione, per adattare il trasformatore
al valore reale della tensione di alimentazione, saranno realizzate con barrette da manovrare a
trasformatore disinserito. I trasformatori saranno muniti dei seguenti accessori:
-
4 rulli di scorrimento orientabili a 90°
-
4 golfari di sollevamento
-
ganci di traino del carrello
-
2 morsetti di messa a terra
-
targa delle caratteristiche
-
barre di collegamento alta tensione con forature per il fissaggio cavi
-
morsettiera di regolazione della tensione primaria
-
terminali piatti lato bt
-
morsettiera esterna per i sensori di temperatura
-
certificato di collaudo
-
disegno d’assieme
-
libretto di istruzioni
-
schema della morsettiera
Il trasformatore sarà equipaggiato con un sistema di protezione termica formato da:
- 3 sensori termometrici del tipo PT100 nell’avvolgimento BT, inseriti in tubi di
posizionamento e sostituibili
-
1 sensore termometrico del tipo PT100 nel nucleo magnetico (solo per le esecuzioni per
l’alimentazione di convertitori statici di corrente)
-
1 morsettiera esterna per il cablaggio dei suddetti sensori
-
1 relè di protezione digitale previsto con:
Pagina 84 di 96
ƒ
visualizzazione della temperatura per le tre fasi e il nucleo, quando sia previsto anche
questo 4° sensore
ƒ
determinazione del “set point” di allarme e sgancio
ƒ
predisposizione per il controllo in automatico dei ventilatori di raffreddamento
ƒ
tensione di alimentazione universale AC/DC (24-240 V)
ƒ
protezione contro i disturbi elettromagnetici CEI-EN50081-2/50082-2
Il relè di protezione dovrà essere predisposto in opera sul QEGBT.
Quadro di bassa tensione
Quadro elettrico di distribuzione in kit componibile tipo costituito da:
-
montanti in lamiera di acciaio zincato preforata e pressopiegata spessore 15/10
-
testate in lamiera di acciaio verniciato con epossipoliestere RAL 7035 bucciato, dotate di
flange asportabili per l’ingresso cavi.
-
la struttura dovrà inoltre poter essere equipaggiata con sistemi di barre a profilo certificati
fino a 75kA nel caso delle derivazioni e di 100kA nel caso delle barre omnibus.
-
La sezione delle barre in funzione del grado di protezione IP65 deve essere almeno pari a:
200mm2 per In≤ 400A, 283mm2 per In≤ 800A, 603mm2 per In≤ 1250A, 703mm2 per In≤
1600A, 2000mm2 per In≤ 3200A. Esse si dovranno poter installare indifferentemente sul
fondo o sul fianco della struttura e all’interno del vano cavi.
-
nel caso di installazione nel vano cavi, dopo aver aperto la porta del quadro, le barre
dovranno essere protette da un’ulteriore porta (in metallo) dotata di blocco a chiave a doppia
aletta.
-
zoccolo pallettizzabile di altezza 100mm in lamiera di acciaio verniciato formato da quattro
angolari e da quattro flange di copertura di colore grigio RAL 7012
-
porta in lamiera di acciaio verniciato completa di maniglia reversibile dotata di quattro punti
di chiusura e blocco a chiave standard di tipo doppia aletta.
-
nel caso di porta trasparente, la finestra sarà equipaggiata con cristallo temperato di sicurezza
con spessore 4 mm.
-
pannelli sfinestrati 45 mm.dello spessore di 12-15/10 per installazione di apparecchiature
modulari su guida DIN costituida da un profilato di alluminio ad alta resistenza, con la
possibilità di agganciare supporti della canalina nella parte posteriore del profilo.
-
deve essere possibile installare una canalina verticale per lato della misura di almeno
60x80mm e una orizzontale tra ogni singola guida DIN della misura di 60x80mm.
Pagina 85 di 96
-
i pannelli, dovranno inoltre essere incernierabili (indifferentemente a destra o a sinistra)
dotati di sistema dimessa a terra automatica.
-
predisposizione per alloggiare sistemi di cablaggio rapido per correnti nominali fino a 400 A
-
kit per installazione di interruttori scatolati con segregazione fino a forma 4
-
segregazioni interne verticali in lamiera di acciaio zincato preforata e pressopiegata
-
piastre di chiusura in lamiera di acciaio zincato spessore 20-25/10
-
installazione a pavimento
-
nel caso in cui più strutture affiancate, debbano essere sollevate, esse dovranno essere dotate
di rinforzi di sollevamento.
-
portata di corrente massima delle barre: 3200 A
-
tensione nominale di impiego: 690 V
-
tenuta ad impulso: 8 kV
-
corrente nominale di corto circuito Icw: 105 kA per 1 s
-
corrente max di picco Ipk 254 kA
-
grado di protezione: IP 31-41-65
-
larghezza utile per struttura: 390/600/800 mm. (effettiva 538/748/948)
-
profondità utile per struttura: 250/350/600/800mm (funzionale 150/225/500/700; effettiva
287/362/637/837)
-
altezza utile: 1600/1800/2000 mm (effettiva 1831/2031/2231)
-
n° moduli DIN a pannello: 12/24/36
-
predisposizione passaggio cavi: alto o basso
-
affiancabilità strutture: laterale e posteriore
-
forme di segregazione: 1-2-3-4
montato e cablato come da schemi elettrici di progetto, realizzato e collaudato conforme alle
normative vigenti e corredato di accessori e oneri relativi per renderlo installato a regola d’arte.
Quadro di rifasamento
Centralina automatica di rifasamento, potenza rifasante 300 kVAR, 5 gradini.
Caratteristiche salienti:
- Tensione di rete (impiego): standard 230-400 V
- Frequenza nominale: 50 Hz
Pagina 86 di 96
- Corrente di cortocircuito (1s):
8kA RMS (per Qn ≤ 280kVAr)
24kA RMS (per Qn ≥ 300kVAr)
80kA RMS (condizionata da fusibile a monte)
- Altitudine: ≤ 2000 m slm
- Umidit relativa: 70% max. a 20
C
- Servizio: continuo
- Classe di temperatura ambiente: -5 + 40
C
- Norme: CEI EN 61921
Caratteristiche Elettriche
- Linea di alimentazione: trifase + PE
- Segnale Amperometrico: da TA in linea .../5A
- Segnale Voltmetrico: prelevato internamente
Struttura Meccanica
Realizzata in lamiera di acciaio zincata bianco dello spessore di 20/10- Fissaggio al pavimento.Interno accessibile tramite portella interbloccata con il sezionatore generale - Ventilazione
forzata ottenuta tramite ventola- Ingresso cavi dall’alto direttamente sui morsetti dei sezionatori Grado di protezione IP30 Modalitàd’installazione: Per interno, a pavimento, in ambiente
ventilato e non polveroso, al riparo dalla luce diretta del sole. Ingresso cavi dall’alto direttamente
sui morsetti dei sezionatori
Sezionatore Generale
- Coppia di sezionatori tripolare, con blocco porta e del tipo a velocità indipendente da
quella di manovra dell’operatore.
- Corrente nominale del sezionatore 1,45 volte la corrente di esercizio a 400 V.
Collegamenti Interni
- Sistema di distribuzione interno realizzato con cavo tipo N07V-K
Fusibili
- A valle dei sezionatore sono presenti pi terne di fusibili, posti a protezione delle batterie
di condensatori. - I fusibili sono del tipo NH-00 con caratteristica gl.
Contattori
Pagina 87 di 96
- Adatti al comando di carichi capacitivi, inseriti all’esterno del triangolo formato dagli
elementi capacitivi monofase, dotati di un blocchetto trifase di contatti anticipati per
l’inserzione dei dispositivi di limitazione della corrente all’inserzione.
- Tensione della bobina 230V, 50-60Hz.
Condensatori
- Elementi monofase collegati a triangolo
- Tensione nominale 230-415-450-525V
Dispositivi di protezione
- Ogni batteria di condensatori
dotata di dispositivi di scarica atti a ridurre la tensione
residua al di sotto del 10% della tensione nominale del condensatore in circa 30 secondi .
Regolatore
- Tipo a 5 gradini
Specifiche tecniche regolatore
- Nr. 3 logiche di inserzione/disinserzione batterie, con riconoscimento automatico:
- Verso di corrente del TA automaticamente adattato ai riferimenti interni del regolatore.
- Regolazione lineare del cos da 0,8 induttivo a 0,8 capacitivo.
Comando Manuale delle batterie in totale indipendenza della misura effettuata in linea.
Segnalazioni
- Presenza tensione;
- Batterie inserite;
- Necessità di inserimento/disinserimento condensatori;
- LED allarme;
Impostazione funzionamento manuale.
Norme: EN 61010 – 1 EN 50081 – 1 EN 50082 - 2
Estrattore Aria 1800 mc/h a 900 giri/min
Estrattore con portata pari a 1.800 mc/h a 900 giri/m, diametro indicativo delle girante 400 mm.
Grado di protezione IP 55, controllato da termostato (questo incluso) , comprensivo di quanto
necessario all'alimentazione elettrica della macchina, e quindi:
Magnetotermico differenziale come da schemi allegati
Salvamotore idoneo
Contattore controllato da termostato
Pagina 88 di 96
Il tutto da installarsi nel quadro elettrico ausiliari di cabina.
Comprensivo delle linea dal quadro elettrico aux. cabina all'estrattore, dell'aggiornamento degli
schemi elettrici dei quadri ausiliari cabine del suo posizionamento con staffaggi, forometrie o
quant'altro necessario ed ogni altro onere, accessorio, particolare e dettaglio per dare il tutto
montato, finito, collaudato
Norme per la misurazione e la valutazione dei lavori
1.
Le quantità dei lavori saranno determinate con misure geometriche, o a peso o a numero
ovvero secondo quanto stabilito nella descrizione dei singoli prezzi in elenco.
2.
Particolarmente viene stabilito quanto in appresso:
Demolizioni Nella misura delle demolizioni si seguiranno, per quanto possibile, le regole che verranno
indicate per misurare le opere stesse quando si costruiscono.
Nelle demolizioni di fabbricali valutate a metro cubo vuoto per pieno, si misurerà il volume
determinato dal prodotto della superficie in pianta, della parte demolita, per l'altezza compresa
tra la quota dell'estradosso dell'ultimo solaio e quella raggiunta con la demolizione.
Si escludono, dalla suddetta misurazione, i cortili, le chiostrine, i cornicioni, i marciapiedi,
gii aggetti decorativi, i poggioli, i parapetti dei terrazzi e qualsiasi sovrastruttura sulle coperture,
quali comignoli e volumi tecnici.
Per le demolizioni di murature, le stesse saranno valutate a me o a mq in base alle figure
geometriche delle varie strutture, dedotti i vuoti superiori a 1,00 mq per la misurazione a
superficie o a 0,25 me per la misurazione a volume.
Rilevati o rinterri –
Tutti gli oneri, obblighi e spese per la formazione dei rilevali o rinterri s'intendono compresi
nei prezzi stabiliti in elenco per gli scavi e quindi non spetterà alcun compenso oltre
l'applicazione di detti prezzi.
Il volume di ogni tipo di rilevato o reinterro sarà determinato col sistema delle sezioni
ragguagliate.
Il volume degli scavi e dei rilevati occorrenti per la formazione del corpo stradale e relative
scarpate e cunette secondo l'andamento di progetto o di spostamenti eventuali per la costruzione
Pagina 89 di 96
di rampe di accesso alla strada, verrà determinato con il metodo delle sezioni ragguagliate (senza
detrazione dei cassonetti il cui escavo, da eseguire dopo ultimato il corpo stradale, ricavandolo
dalla piattaforma stradale, viene compensato a parte), sulla base di quelle indicate nella
planimetria e nel profilo longitudinale, che saranno rilevate in contraddittorio all'atto della
consegna, salvo la facoltà delle parti di intercalarne altre o di spostarle a monte o a valle per
meglio adattarle alla configurazione dei terreni.
Scavi La misurazione degli scavi verrà effettuata nei seguenti modi:
a) II volume degli scavi di sbancamento e spianamento verrà determinato con il metodo delle
sezioni ragguagliate, in base ai rilevamenti eseguiti in contraddittorio, fra le parti, all'atto della
consegna, ed all'atto della misurazione.
S’intendone scavi di sbancamento quelli eseguiti al di sotto del piano di campagna per
splateamenti, trincee di approccio, apertura di sedi stradali e relativi cassonetti, cunette, piazzali,
spianamenti per opere d'arte compresi gli scavi incassati e grandi sezioni per l’impianto di
manufatti eseguiti su vaste superfici ove sia possibile l'allontanamento delle materie di scavo
evitandone il sollevamento compresa l'eventuale necessità di formare opportune rampe
provvisorie.
b) Gli scavi di fondazione saranno computati per un volume uguale a quello risultante dal
prodotto della base di fondazione per la sua profondità sotto il piano degli scavi di sbancamento,
ovvero del terreno naturale, quando detto scavo di sbancamento non viene effettuato.
Al volume così calcolato si applicheranno i vari prezzi fissati nell'elenco per tali scavi; vale a
dire che essi saranno valutati sempre come eseguiti a pareti verticali, ritenendosi già compreso e
compensato col prezzo unitario di elenco ogni maggiore scavo.
Tuttavia per gli scavi di fondazione da eseguire con impiego di casseri, paratie o simili
strutture, sarà incluso nel volume di scavo per fondazione anche lo spazio occupato dalle
strutture stesse.
I prezzi di elenco, relativi agli scavi di fondazione, sono applicabili unicamente e
rispettivamente ai volumi di scavo compresi fra piani orizzontali consecutivi, stabiliti per diverse
profondità, nello stesso elenco dei prezzi.
Per gli scavi eseguiti con mezzo meccanico la misurazione è unica dal piano di campagna
fino alla profondità di 4,00 m. Pertanto la valutazione dello scavo risulterà definita, per ciascuna
zona, dal volume ricadente nella zona stessa e dall'applicazione ad esso del relativo prezzo di
elenco.
Pagina 90 di 96
c) Per gli scavi a sezione ristretta si devono intendere quelli di larghezza non superiore al
metro.
d) I sovrapprezzi per scavi in presenza di acqua, quando il livello naturale dell'acqua che si
stabilisce negli scavi supera i 20 cm. di altezza, saranno applicati a metro cubo per la parte
eccedente tale limite.
Conglomerati cementizi –
I conglomerali cementizi sia in fondazione che in elevazione, semplici o armati, verranno
misurati a volume con il metodo geometrico in base a misure sul vivo e alle dimensioni previste
in progetto.
Non verranno dedotti il volume dei ferri di armatura e dei cavi per la precompressione ed
i vani di volume minore o eguale a 0,20 mc ciascuno, intendendosi in tal modo compensato il
maggior magistero richiesto per la formazione di eventuali fori o feritoie regolarmente disposti,
da realizzare nel numero e nelle posizioni che verranno richiesti dalla Direzione Lavori.
Quando trattasi di elementi di carattere ornamentale gettati fuori opera la misurazione
verrà effettuata in ragione del minimo parallelepipedo retto a base rettangolare circoscrivibile a
ciascun pezzo.
Solai –
I solai saranno pagati a mq sulla luce netta tra le travi e/o le murature emergenti
comprendendovi quindi anche i massetti perimetrali, le ali delle travi complanari con il solaio
stesso e le banchine di ripartizione.
Nei prezzi dei solai in genere è compresa ogni opera e materiale occorrente per dare il solaio
completamente finito e pronto per la pavimentazione e per l'intonaco.
Nel prezzo dei solai misti in cemento armato e travetti di laterizi sono comprese le
casseforme e le impalcature di sostegno provvisorie di qualsiasi entità, con tutti gli oneri
specificati per le casseforme dei cementi armati, i massetti perimetrali, le ali delle travi
complanari con i solai stessi e le banchine rompitratta, ad esclusione dei solai misti a nervature
parallele, per i quali i casseri verranno liquidati a parte con i relativi prezzi di elenco.
Impermeabilizzazione –
Pagina 91 di 96
La misurazione delle impermeabilizzazioni in genere sarà fatta tenendo conto della effettiva
superficie curva o piana, senza effettuare deduzioni di vani di superficie inferiori a 1,00 mq, e
senza tener conto di rientranze o sporgenze dal vivo muro che non superino i 10 cm, nonché
delle sovrapposizioni.
I risvolti saranno valutati a mq per la superficie effettivamente eseguita, compresa la parte
piana che sarà computata con una larghezza non superiore a 20 cm.
Murature in genere –
Tutte le murature in genere saranno misurate geometricamente, a volume od a superficie
come indicato nell'elenco prezzi, secondo la categoria, in base a misure prese sul vivo dei muri,
esclusi cioè gli intonaci.
Sarà fatta deduzione di tutti i vuoti di luce superiori a 1,00 mq e dei vuoti di canne
fumarie, canalizzazioni, che abbiano sezione superiore a 0,25 mq, rimanendo per questi ultimi,
all'esecutore, l'onere della loro eventuale chiusura.
Nei prezzi unitari delle murature di qualsiasi genere si intende compreso ogni onere per
la formazione di spalle, sguinci, spigoli, strombature, piattabande, incassature per imposte di
strutture varie.
Le lastre, i lastroni ed altri pezzi da pagarsi a superficie, saranno valutati in base al
minimo rettangolo circoscrivibile.
Pavimenti
I pavimenti saranno valutati a mq per la superficie effettivamente realizzata, misurati al
vivo della muratura, deducendo ogni vano ed ogni occupazione di cose estranee (chiusini,
pilastri, lesene) quando la loro superficie sia uguale o superiore a 0,50 mq.
In ciascuno dei prezzi concernenti i pavimenti, anche nel caso di sola posa in opera, si
intendono comprese le opere di ripristino e di raccordo con gli intonaci, qualunque fosse l'entità
dei lavori per tali ripristini.
Le pavimentazioni stradali saranno misurate a mq o a mc dedotti i vuoti uguali o
superiori a 0,50 mq e valutate in conformità di quanto descritto dalle singole voci del prezzario.
Pagina 92 di 96
Posa in opera di marmi e di pietre naturali –
Sarà misurata a metro quadrato o a metro lineare e valutata in conformità di quanto
descritto dalle singole voci del prezzario.
Lavori in metalli ferrosi –
Tutti i lavori m metallo saranno in genere valutati a peso ed i relativi prezzi verranno
applicati al peso effettivo dei manufatti a lavorazione ultimata e determinato prima della loro
posa in opera.
L'acciaio in barre tonde per armature di calcestruzzi e di solai in ceménto armato verrà
valutato applicando, allo sviluppo lineare delle barre stesse, il peso teorico indicato dalle norme
UNI relativamente ai vari diametri previsti in progetto.
Nel prezzo del ferro per armature di opere in cemento armato, oltre la lavorazione a
sfrido, è compreso l'onere per la legatura dei singoli elementi con filo di ferro, la fornitura dello
stesso e la posa in opera dell'armatura.
Tinteggiature, coloriture e verniciature –
Le tinteggiature esterne per pareti saranno in generale misurate con le stesse norme
sancite per gli intonaci.
La coloritura e verniciatura degli infissi e simili sarà valutata a mq osservando le
seguenti norme :
f) per le opere in ferro semplici e senza ornati, quali finestre grandi a vetrate e lucernari,
saranno computati i tré quarti della loro superficie complessiva, misurata sempre su proiezione,
ritenendo così compensata la coloritura dei sostegni, grappe e simili accessori, dei quali non si
terrà conto alcuno nella misurazione;
g) per le opere in ferro di tipo normale a disegno, quali ringhiere, inferriate e simili, sarà
computata una volta l'intera loro superficie;
h) per le opere in ferro ornate, cioè come alla lettera precedente, ma con ornati
ricchissimi, nonché per le pareti metalliche e le lamiere stirate, sarà computata una volta e mezzo
la loro superficie;
Tubi pluviali –
Pagina 93 di 96
I tubi pluviali saranno misurati a metro lineare in opera, senza cioè tener conto delle parti
sovrapposte, intendendosi compresi nei rispettivi prezzi di elenco la fornitura e posa in opera di
cravatte e simili.
Impianti elettrici –
Tutte le canalizzazioni porta cavi saranno valutate a metro lineare e misurate in asse,
senza tener conto di eventuali sovrapposizioni.
La misurazione sarà effettuata tra i punti di entrata e di uscita dei contenitori posti
all'estremità (apparecchiature, pannelli, cassette di deviazione, quadri, vassoi, altri tubi). I
raccordi saranno valutati a numero e compensati con i prezzi relativi.
I cassetti, le scatole di deviazione, i cassetti porta frutto normale nonché i pezzi speciali
saranno valutati a numero.
Per i cavi posati entro "vie", i prezzi di elenco sono applicati alle quantità corrispondenti
alla lunghezza ricavata misurando l'asse di dette "vie", il percorso totale dei cavi tra i baricentri
delle due morsettiere di estremità, aumentate per i cavi di comando e controllo, di un quarto
della morsettiera più lunga, non deducendo i tratti occupati da cassette di infilaggio e deviazione.
Per gii altri cavi (interrati direttamente e/o inseriti in cunicoli e/o in aria libera), i prezzi di
elenco sono applicati alle quantità corrispondenti alla lunghezza in asse del percorso totale degli
stessi.
Per quanto si riferisce agli apparecchi (quadri, cablaggio, apparecchi di comando, corpi
illuminanti, pali e attrezzature accessorie), saranno valutati in conformità di misure indicate nelle
descrizioni dei vari articoli del prezzario.
Noleggi –
Le macchine e gli attrezzi dati a noleggio debbono essere in perfetto stato di servibilità e
provvisti di tutti gli accessori necessari per il loro regolare funzionamento.
Il prezzo comprende gli oneri relativi alla mano d'opera, al combustibile, ai lubrificanti,
ai materiali di consumo, all'energia elettrica e a tutto quanto occorre per il funzionamento delle
macchine.
L'unità di misura per la valutazione del noleggio delle macchine è l'unità oraria, fatti
salvi i casi in cui l’elenco prezzi preveda, per particolari attrezzature, tempi minimi o
determinati.
Pagina 94 di 96
Trasporti –
Con i prezzi dei trasporti si intende compensata anche la spesa per i materiali di
consumo, mano d'opera del conducente, e ogni altra spesa corrente.
I trasporti alla pubblica discarica saranno valutati a mc con riferimento alla distanza tra il
baricentro del cantiere ed il baricentro della discarica stessa e secondo il percorso più breve.
Materiali a piè d’opera o in cantiere –
Tutti i materiali in provvista saranno misurati con metodi geometrici, con le prescrizioni
indicate nei vari articoli dell’elenco prezzi.
Art. 31 - Modo di esecuzione di ogni categoria di lavori
Per tutto quanto concerne le modalità di esecuzione delle varie categorie di lavori
valgono le norme contenute negli articoli dal n.16 al n. 62 del capitolato speciale tipo per gli
appalti di lavori edilizi redatto a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Per tutti gli altri lavori previsti nei prezzi di elenco ma non specificati negli articoli
sopracitati dal Capitolato Speciale anzidetto, che si rendessero necessari, si eseguiranno le
norme che di volta in volta verranno impartite dalla Direzione dei lavori.
Art. 32 - Collocamento in opera - norme generali
1.
Il collocamento di qualsiasi opera, materiale od apparecchio. consisterà in genere nel suo
prelevamento dal luogo di deposito nel cantiere dei lavori e nel suo trasporto nel sito.
intendendosi con ciò tanto il trasporto in piano o in pendenza che il sollevamento e tiro in alto o
in basso, il tutto eseguito con qualsiasi sussidio o mezzo meccanico, opera provvisionale, ecc.:
nonché il collocamento nel luogo esatto di destinazione. a qualunque altezza o profondità ed in
qualsiasi posizione. e tutte le opere conseguenti di taglio di strutture. fissaggio, adattamento.
stuccature e riduzioni in pristino. L'Appaltatore ha l'obbligo di eseguire il collocamento di
qualsiasi opera od apparecchio che gli venga ordinato dalla Direzione lavori, anche se forniti da
altre Ditte. Il collocamento in opera dovrà eseguirsi con tutte le cure e cautele del caso. e l'opera
stessa dovrà essere convenientemente protetta se necessario. anche dopo collocata. essendo esso
Pagina 95 di 96
Appaltatore unico responsabile dei danni di qualsiasi genere che potessero essere eventualmente
arrecati alle cose poste in opera. anche dal solo traffico degli operai durante e dopo l'esecuzione
dei lavori sino al termine e consegna, anche se il particolare collocamento in opera si svolge
sotto la sorveglianza o assistenza del personale di altre Ditte fornitrici del materiale.
Pagina 96 di 96
Scarica

Capitolato - SUA Città Metropolitana di Genova