LISTINO EDIZIONI D’ARTE E DI LETTERATURA LISTINO EDIZIONI D’ARTE E DI LETTERATURA Aggiornato al 31/03/2011 Direzione Relazioni Istituzionali, Immagine, Comunicazione, Arte ed Editoria Ufficio Vendite: Tel. +39 06 8508 2753 - 4127 - Fax +39 06 8508 4117 Redazione Arte: Tel. +39 06 8508 2391 - 4122 - 2602 - 2125 - 4426 Fax +39 06 8508 4135 Redazione Giuridica: Tel. +39 06 8508 4425 - 2219 - 2215 Segreteria: Tel. +39 06 8508 2530 – e-mail: [email protected] Fax +39 06 8508 3467 Catalogo on-line www.editoria.ipzs.it SOMMARIO ARCHEOLOGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 1 Archeologia delle Regioni d’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Epigrafia greca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Inscriptiones Italiae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Itinerari Fenici e Punici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Monumenti della pittura antica scoperti in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Mosaici Antichi in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Quaderni del Museo Barracco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Scavi di Ficana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Scavi di Ostia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Supplementi, monografie, volumi speciali del Bullettino di Paletnologia Italiana . . . 25 ARTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Cataloghi dei Musei e Gallerie d’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Nuova serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Prima serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 I Codici dell’Archivio di Montecassino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 I Luoghi della Nobiltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 I Monumenti italiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 I Trattati delle Arti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Oltre l’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Palazzi, Ville e Chiese di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Pierluigi da Palestrina (Edizione Nazionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Tecniche pittoriche e grafiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Supplementi, monografie, volumi speciali del Bollettino d’Arte . . . . . . . . . . . . . . . . 54 V SOMMARIO COSTUME E SOCIETÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 57 Diari di viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Cinema e Fotografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 GUIDE TURISTICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Antiche Strade - Lazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Il Bel Paese - Itinerari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Itinerari dei Musei, Gallerie, Scavi e Monumenti d’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Nuova serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Prima serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Itinerari di Architettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 LETTERATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Antiquitas perennis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Homo europaeus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Lo sguardo degli altri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Renato Serra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Scriptores graeci et latini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Cento Libri per Mille Anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 LINGUISTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Atlante linguistico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Atlas linguarum Europae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Atlas linguistique roman . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 NUMISMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 La moneta nella storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Supplementi, monografie, volumi speciali del Bollettino di Numismatica . . . . . . . . 121 PATRIMONIO DELLE BIBLIOTECHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Biblioteca Statale di Cremona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 PERIODICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 VI SOMMARIO RIPRODUZIONI ANASTATICHE E FACSIMILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 135 STORIA E TRADIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 Carteggi degli Hegeliani di Napoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Epistolario di Bernardo Tanucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Il nuovo Ramusio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 Il pensiero italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 Italia minore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 Nuova Raccolta Colombiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 INDICE DEGLI AUTORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 INDICE DEI TITOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 VII ARCHEOLOGIA ARCHEOLOGIA Joscelyn, G. ATHANASIUS KIRCHER E IL TEATRO DEL MONDO, 2010 AA.VV. AMOENITAS I. Rivista Internazionale di Studi Miscellanei sulla Villa Romana Antica, 2010 pp. 304, ill. 410, 25x28, ril. tela con sovraccoperta € 90,00 - 3000040981 ISBN 978-88-240-1168-6 pp. 300, ill. 284, 22x28, ril. cart. € 80,00 - 3000040280 ISBN 978-88-240-1331-4 Rivista internazionale di studi miscellanei che illustra scientificamente, con dovizia di particolari e numerose illustrazioni, i vari aspetti strutturali e decorativi delle numerosissime ville presenti sul vasto territorio dell’impero romano. Il volume ripercorre la vita e l’opera di Athanasius Kircher, gesuita, filosofo e storico tedesco del XVII secolo, nel contesto del mondo scientifico secentesco illustrandole con un eccezionale corpus di ncisioni tratte dalle edizioni originarie delle opere kircheriane. Meneghini, R. I FORI IMPERIALI E I MERCATI DI TRAIANO. Storia e descrizione dei monumenti alla luce degli studi e degli scavi recenti, 2009 Ghedini, F. - Novello, M. MOENIBUS ET PORTU CELEBERRIMA. AQUILEIA: STORIA DI UNA CITTÀ, 2009 pp. 350, ill. 110, 24x30,5, ril. tela con sovraccoperta € 150,00 - 3000039010 ISBN 978-88-240-1327-7 pp. 304, ill. 333, 22,5x28,5, ril. bross. € 70,00 - 3000041063 ISBN 978-88-240-1424-3 Il volume è un aggiornamento delle conoscenze dei diversi complessi monumentali sulla base delle novità derivate dalle indagini e dagli studi realizzati nell’area dei Fori Imperiali nel corso dell’ultimo trentennio sino agli scavi più recenti. Opera divulgativa ma con solide basi scientifiche in cui i maggiori esperti illustrano i vari aspetti di questa importante città antica: la sua storia, il territorio, la produzione artistica, l’economia e la società. Falzone, S. - Pellegrino, A. Zimmermann, N. TRA OSTIA ED EFESO. Immagini dipinte e rappresentazioni di S. Paolo tra Oriente e Occidente, 2009 D’Alessio, M. T. I CULTI A POMPEI. Divinità, luoghi e frequentatori (VI secolo a.C. - 79 d.C.), 2009 pp. 184, ill. 132, 22,5x28,5, ril. bross. € 70,00 - 3000040501 ISBN 978-88-240-1329-1 pp. 52, ill. 40, 19x26, ril. punto metallico € 7,00 - 3000041080 ISBN 978-88-240-1157-0 I culti religiosi pompeiani sono analizzati e descritti in relazione al cambiamento degli assetti sociali e urbani. L’analisi architettonica dei singoli edifici si accompagna allo studio dei rituali che si possono desumere dall’analisi delle strutture e dei reperti. Il volume illustra i legami commerciali e artistici che legavano le due città di Ostia ed Efeso. Bondì S. F. (a cura di) FENICI E CARTAGINESI. Una civiltà mediterranea, 2009 AA.VV. LUXUS. Il piacere della vita nella Roma imperiale, 2009 pp. 500, ill. 350, 17x24, ril. bross. € 70,00 - 3000040892 ISBN 978-88-240-1328-4 pp. 540, ill. 750, 24,5x26, ril. bross. con bandelle € 70,00 - 3000041120 ISBN 978-88-240-1163-1 Il catalogo traccia un quadro vivace della vita della Roma imperiale, descrivendo i prodotti più ambiti, le vie che dagli angoli remoti dell’Impero portavano nell’Urbe stoffe pregiate, manufatti raffinati, oggetti di uso quotidiano e opere d’arte destinate ai più ricchi e fortunati. Manuale per studenti e appassionati che vogliano avvicinarsi alla scoperta del meraviglioso mondo della civiltà fenicia e cartaginese. 3 ARCHEOLOGIA Reddé, M. - Golvin, J.-C. I ROMANI E IL MEDITERRANEO, 2008 Lidakys, S. LA PITTURA GRECA ANTICA. Echi e influssi, 2008 pp.138, tavv. 76, 24,5x33, ril. cart. € 40,00 - 3000040528 ISBN 978-88-240-1142-6 pp. 320, ill. 248, 25x29,5, ril. tela con sovraccoperta € 95,00 - 3000040521 ISBN 978-88-240-1138-9 Studio sul Mare Nostrum, le imbarcazioni che lo solcavano, i tempi della navigazione, la vita di bordo, i pericoli, le rotte commerciali di beni di base, merci di lusso e opere d’arte illustrato con tavole acquerellate esplicative di navi, manovre nautiche e porti. L’imitazione della natura, il ruolo del disegno, l’interazione tra luce e ombra e l’uso della prospettiva ebbero grande importanza in pittura sin dall’antichità. La pittura greca antica, filtrata dall’arte romana, è quindi alla base dell’esperienza degli artisti del Rinascimento. De Souza, P. (a cura di) LA GUERRA NEL MONDO ANTICO, 2008 Biga, M. G. - Capomacchia, A. M. G. IL POLITEISMO VICINO-ORIENTALE. Introduzione alla storia delle religioni del Vicino Oriente antico, 2008 pp. 320, ill. 351, 22x28, ril. tela con sovraccoperta € 70,00 - 3000040541 ISBN 978-88-240-1139-6 pp. 526, ill. 110, 17x24, ril. bross. € 70,00 - 3000039991 ISBN 978-88-240-1322-2 Introduzione allo studio delle religioni del Vicino Oriente antico secondo un metodo d’indagine che analizza la componente religiosa di ogni cultura nel contesto storico e ambientale nel quale si è formata e ha avuto sviluppo. Dall’8000 a.C. alla scoperta del Nuovo Mondo, questo studio fonde le descrizioni dei principali eventi militari con l’analisi dei sottostanti fattori socioeconomici, delineando l’evoluzione di eserciti, armamenti e strategie e ricostruendo le principali battaglie. AA.VV. L’ ALIMENTAZIONE NEL MONDO ANTICO: GLI EGIZI, rist. 2008 Calcani, G. STORIA DELL’ARCHEOLOGIA. Il passato come ricerca di attualità, 2007 pp. 96, ill. 80, 21x28, ril. bross. € 20,00 - 3000040843 ISBN 978-88-240-1224-9 pp. 280, ill. 150, 17x24, ril. bross. € 50,00 - 3000032997 ISBN 978-88-240-1318-5 Una riflessione sui diversi fenomeni culturali che hanno costituito la storia di una disciplina che ha appassionato gli antichi e continua ad interessare ed a coinvolgere la società moderna. Messineo, G. (a cura di) SAXA RUBRA, 2007 Falzone, S. ORNATA AEDIFICIA. Pitture parietali delle case ostiensi, 2007 pp. 250, ill. 180, 22,5x28,5, ril. bross. € 80,00 - 3000032980 ISBN 978-88-240-1317-8 pp. 166, ill. 102, 19x24,5, ril. bross. € 50,00 - 3000040502 ISBN 978-88-240-1320-8 La pittura parietale di Ostia Antica è qui illustrata attraverso l’analisi dei complessi edilizi più noti. Il carattere e il dinamismo del porto di Roma, nel quale confluivano merci e abitanti da tutto il vasto impero romano, si ritrovano nelle varie soluzioni dell’edilizia privata e nelle relative decorazioni pittoriche. Una sintesi degli scavi archeologici e del l’analisi della topografia antica di un importante territorio del suburbio settentrionale di Roma antica. 4 ARCHEOLOGIA Carafa, P. CULTI E SANTUARI DELLA CAMPANIA ANTICA, 2007 AA.VV. ARCHEOLOGIA AEREA. Studi di Aerotopografia Archeologica, vol. II, 2007 pp. 210, ill. 110, 22,5x28,5, ril. bross. € 80,00 - 3000038710 ISBN 978-88-240-1319-2 Sintesi delle realtà politiche e topografiche che si sono espresse con la costruzione di santuari e con la devozione delle diverse figure divine in una regione tra le più importanti dal punto di vista archeologico e storico. pp. 320, ill. 180, 22x28, ril. bross. € 90,00 - 3000040500 ISBN 978-88-240-1316-1 Raccolta di contributi sullo studio degli insediamenti archeologici mediante opportune tecniche di fotointerpretazione. Monumenti archeologici sepolti o mimetizzati vengono così di nuovo alla luce mentre i siti già conosciuti possono essere localizzati e descritti con una precisione sinora mai raggiunta. Zaphiropoulou, P. N. CAPOLAVORI DELLA SCULTURA GRECA ANTICA, 2007 Wilkinson, R. H. TEMPLI DELL’ANTICO EGITTO, 2007 pp. 280, ill. 245, 24x33, ril. tela con sovraccoperta € 65,00 - 3000040522 ISBN 978-88-240-1135-8 pp. 256, ill. 535, 19x25, ril. tela con sovraccoperta € 75,00 - 3000040230 ISBN 978-88-240-1128-0 Storia fotografica della scultura greca, con brevi descrizioni e commenti relativi al contesto in cui le opere nacquero. Le immagini privilegiano i singoli particolari di ogni capolavoro evidenziando la perizia tecnica di chi ne fu artefice. Prima trattazione completa sull’architettura templare egizia giunta ai nostri giorni. Lo sviluppo del tempio – dimora degli dei, luogo di culto, camera del tesoro, isola d’ordine nel caos del cosmo – viene tracciato sin dalla più remota antichità nei sette capitoli del volume. Spawforth, T. TEMPLI DELL’ANTICA GRECIA, 2007 AA.VV. ACTA NUBICA. Proceedings of the X International Conference of Nubian Studies, 2006 pp. 240, ill. 400, 19x25, ril. tela con sovraccoperta € 80,00 - 3000040260 ISBN 978-88-240-1132-7 pp. 600, ill. 170, 21x29,7, ril. bross. € 160,00 - 3000039792 ISBN 978-88-240-1314-7 L’opera attua un esauriente censimento dei templi greci tanto in territorio ellenico che nelle colonie, sottolineando la valenza politica e religiosa dell’architettura templare dall’epoca classica fino al tardoantico, alla decadenza dei templi e ai loro più disparati riutilizzi. Atti della X Conferenza Internazionale di Studi Nubiani. I contributi sono redatti dai massimi esperti di antichità egizie e sudanesi e forniscono un quadro aggiornato e rigoroso delle interessanti novità archeologiche della valle del Nilo. Pelagatti, P. - Di Stefano, G. - De Lachenal, L. (a cura di) CAMARINA 2600 ANNI DOPO LA FONDAZIONE, 2006 Arata, F. P. OPERE D’ARTE DAL MARE, 2005 pp. 180, ill. 170, 22x28, ril. bross. € 85,00 - 3000039791 ISBN 978-88-240-1311-6 pp. 440, ill. 375, 23x27, ril. bross. € 150,00 - 3000040150 ISBN 978-88-240-1020-7 Questo volume rappresenta un elemento fondamentale nella comprensione del complesso meccanismo commerciale e culturale che, attraverso il trasporto marittimo, permise ai committenti romani di far trasportare in Italia gran parte delle opere d’arte greche. Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale del 7 dicembre 2002 e del 7-9 aprile 2003 tenutosi a Ragusa. Il valore e la portata del contributo degli Autori consente di arricchire le acquisizioni scientifiche sulla città e sul territorio di Camarina. 5 ARCHEOLOGIA Roccati, A. (a cura di) EGITTOLOGIA, 2005 De Marinis, G. - Marchegiani, P. (a cura di) L’ ARTE ROMANA NEI MUSEI DELLE MARCHE, 2005 pp. 298, ill. 150, 17x24, ril. bross. € 60,00 - 3000032826 ISBN 978-88-240-1309-3 pp. 352, ill. 190, 23x30, ril. tela con sovraccoperta € 50,00 - 3000039520 ISBN 978-88-240-1206-5 Sintesi aggiornata delle conoscenze su questa affascinante disciplina. I temi trattati sono di scorrevole lettura e riguardano le questioni antropologiche, i documenti scritti, il pensiero religioso, l’arte, la scienza, la tecnica e tutto ciò che possa descrivere i caratteri peculiari di questa meravigliosa civiltà. Catalogo descrittivo dei reperti archeologici di epoca romana conservati nei musei della Regione che riscopre le diverse forme artistiche. Moretti, G. (a cura di) ARA PACIS AUGUSTAE, rist. 2005 Pedley, J. G. ARTE E ARCHEOLOGIA GRECA, 2005 tomi I-II, pp. 344, ill.189, tavv. 39, 29,7x42, ril. tela con cofanetto € 300,00 - 3000039611 ISBN 978-88-240-1205-8 pp. 400, ill. 409, 20,3x25,3, ril. bross. € 50,00 - 3000039530 ISBN 978-88-240-1118-1 Questo manuale di storia dell’arte greca, adottato da diversi atenei, è organizzato su base cronologica – da Creta al termine dell’Ellenismo – e offre una esauriente trattazione di ogni disciplina artistica: architettura, pittura, scultura e arte vascolare. La pubblicazione si può considerare lo studio più completo relativo all’Ara Pacis, soprattutto per quanto riguarda la documentazione iconografica, tuttora strumento di lavoro indispensabile per i nuovi progetti di risistemazione dell’area. Russo, F. L’ ARTIGLIERIA DELLE LEGIONI ROMANE, 2004 Piccarreta, F. - Ceraudo, G. (a cura di) ARCHEOLOGIA AEREA. Studi di Aerotopografia Archeologica, 2004 pp. 310, ill. 145, 22x28, ril. bross. € 70,00 - 3000038261 ISBN 978-88-240-3444-9 pp. 320, ill. 180, 22x28, ril. bross. € 85,00 - 3000039680 ISBN 978-88-240-1306-2 Raccolta di contributi sullo studio degli insediamenti archeologici mediante opportune tecniche di fotointerpretazione. Monumenti archeologici sepolti o mimetizzati vengono così di nuovo alla luce mentre i siti già conosciuti possono essere localizzati e descritti con una precisione sinora mai raggiunta. Descrizione, minuziosa e affascinante, delle macchine da guerra che resero invincibili gli eserciti antichi. Attraverso le testimonianze iconografiche ed i ritrovamenti archeologici si giunge alla ricostruzione grafica della forma, del funzionamento e delle peculiarità di centinaia di armi micidiali. Moreno, P. ALESSANDRO MAGNO. Immagini come storia, 2004 Cifani, G. STORIA DI UNA FRONTIERA, 2004 pp. 256, ill. 146, 22x28, ril. bross. € 66,00 - 3000033470 ISBN 978-88-240-3450-0 pp. 550, ill. 600, 22,5x28,5, ril. bross. € 105,00 - 3000039080 ISBN 978-88-240-1301-7 Dinamiche territoriali e gruppi etnici nella media Valle Tiberina dalla prima età del Ferro alla conquista romana. Una rivisitazione delle problematiche di frontiera tra Latini, Italici ed Etruschi alla luce di una nuova impostazione di ricerca. La stupefacente avventura militare, politica e religiosa che portò Alessandro alla conquista di un dominio universale, facendone un modello di ogni dinastia a venire, è qui mirabilmente illustrata attraverso la vasta iconografia che da sempre ne ha accompagnato e fatto rivivere le gesta. 6 ARCHEOLOGIA Ciampini, E. M. OBELISCHI ISCRITTI DI ROMA, 2004 Cerchiai Manodori Sagredo, C. CIBI E BANCHETTI NELL’ANTICA ROMA, 2004 pp. 200, ill. 100, 19x26, ril. bross. € 60,00 - 3000038260 ISBN 978-88-240-3442-5 pp. 140, ill. 172, 22x28, ril. bross. € 60,00 - 3000033501 ISBN 978-88-240-3443-2 Trascrizione e traduzione delle iscrizioni egizie degli obelischi che caratterizzano la decorazione urbanistica romana contemporanea. Una testimonianza del fascino che l’Egitto faraonico aveva provocato nell’antica Roma, tanto da farla sembrare quasi una nuova città egiziana sulle rive del Tevere. L’antica gastronomia romana rivive nelle pagine degli autori classici, nelle immagini, nell’arte e nelle scoperte dell’archeologia. Una piacevole disamina sull’ingente varietà dei cibi degli antichi Romani, come venivano preparati, come venivano serviti e in quali occasioni. Boardman, J. STORIA DEI VASI GRECI, 2004 Barbanera, M. STORIE DELL’ARTE ANTICA, 2004 pp. 320, ill. 318, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 70,00 - 3000038470 ISBN 978-88-240-1101-3 pp. 212, ill. 100, 22x28, ril. bross. € 80,00 - 3000033190 ISBN 978-88-240-1304-8 Contributi di noti studiosi sulle tendenze e le prospettive della storia dell’arte antica. Tali contributi fanno parte della celebrazione di Ranuccio Bianchi Bandinelli, uno dei maggiori studiosi dell’antichità in ambito internazionale nel secolo scorso. John Boardman - uno dei massimi esperti nel campo dell’arte vascolare - traccia una panoramica sulla storia dei vasi greci, i loro metodi di fabbricazione e decorazione, gli artisti, le botteghe e le rotte commerciali con cui raggiunsero ogni angolo del mondo allora noto. Felici, E. ARCHEOLOGIA SUBACQUEA. Metodi, tecniche e strumenti, 2002 Degeorge, G. PALMIRA, 2002 pp. 288, ill. 200, 24x32, ril. cart. con sovraccoperta € 85,00 - 3000032813 ISBN 978-88-240-3568-2 pp. 360, ill. 367, 17x24, ril. bross. € 47,00 - 3000032825 ISBN 978-88-240-3556-9 È un manuale sull’affascinante mondo dell’archeologia subacquea. I metodi d’indagine sono qui spiegati e riccamente illustrati nella loro applicazione con uno sguardo al futuro. Con linguaggio espositivo, rigoroso ma accessibile a tutti, il volume spazia dalle tecniche di prospezione e di rilevamento fino ai metodi di documentazione grafica, fotografica e filmata. Ascesa e declino di Palmira, uno dei principali centri classici del Vicino Oriente, impostasi per il suo ruolo commerciale. Sorta ai margini di una vasta oasi del deserto siriano, la città divenne ben presto un polo culturale dall’arte raffinatissima. Introduzione di Paul Veyne. Bixio, R. - Castellani, V. Succhiarelli, C. (a cura di) CAPPADOCIA. Le città sotterranee, 2002 Beltrame, C. VITA DI BORDO IN ETÀ ROMANA, 2002 pp. 200, ill. 180, 22x28, ril. bross. € 47,00 - 3000032824 ISBN 978-88-240-3557-6 pp. 320, ill. 250, 24,5x33, ril. tela con sovraccoperta € 124,00 - 3000037730 ISBN 978-88-240-3523-1 Il volume illustra con rigore scientifico e linguaggio scorrevole i vari aspetti della vita a bordo delle antiche navi romane. L’analisi funzionale dei reperti rinvenuti nei relitti ci consente di conoscere l’antica marineria e comprendere meglio quella di oggi. Panoramica degli stanziamenti nel sottosuolo dell’Asia Minore: inquadramento geologico, storia dell’Anatolia, evidenze archeologiche, diffusione del Cristianesimo, invasioni arabe e lotte iconoclaste. 7 ARCHEOLOGIA AA.VV. ARCHEOLOGIA SUBACQUEA. Studi, ricerche e documenti, vol. III, 2002 Empereur, J.-Y. ALESSANDRIA RISCOPERTA, 2000 pp. 256, ill. 229, 23x28, ril. tela con sovraccoperta € 77,47 - 3000003007 ISBN 978-88-240-3613-9 pp. 420, ill. 400, 22x28, ril. bross. € 57.00 - 3000032823 ISBN 978-88-240-3558-3 Raccolta di studi scientifici riguardanti le antiche coste, porti, relitti e quant’altro possa illustrare l’mpiortanza che la navigazione ebbe nello sviluppo della civiltà mediterranea antica. Ogni contributo è redatto da specialisti del settore e illustrato con abbondanza di fotografie e di grafici. La storia di Alessandria d’Egitto, faro culturale dell’antichità, viene esaminata alla luce delle ultime scoperte di archeologia, terrestre e subacquea, condotte Jean-Yves Empereur, archeologo del CNRS francese, ellenista, ideatore e fondatore del Centre d’Etudes Alexandrines. Giardina, A. (a cura di) SCIENZE DELL’ANTICHITÀ. Storia-Archeologia-Antropologia, 1999 Pavolini, C. (a cura di) CAPUT AFRICAE, vol. II, 1997 pp. 118, tavv. XI, 22,5x28,5, ril. bross. € 36,15 - 3000002027 ISBN 978-88-240-3809-6 pp. 370, 21x29,7, ril. bross. € 77,47 - 3000002089 ISBN 978-88-240-3674-0 Naturale conseguenza dei risultati esposti nel primo volume, questo secondo contributo analizza e illustra i materiali numismatici e ceramici rinvenuti negli scavi archeologici di piazza Celimontana a Roma. De Vos, M. DIONYSUS, HYLAS E ISIS SUI MONTI DI ROMA, 1997 AA.VV. ARCHEOLOGIA SUBACQUEA. Studi, ricerche e documenti, II, 1997 pp. 182, ill. 218, pieghevoli 10, 22,5x28,5, ril. bross., € 49,06 - 3000002036 ISBN 978-88-240-3810-2 pp. 246, ill. 203, tavv. 16, pieghevoli 4, 22x28, ril. bross. € 46,48 - 3000002038 ISBN 978-88-240-3804-1 Sono analizzati i resti e la decorazione di famosi monumenti della Roma imperiale in base alle risultanze degli scavi archeologici condotti con rigoroso metodo stratigrafico. Raccolta di studi scientifici riguardanti le antiche coste, porti, relitti e quant’altro possa illustrare l’importanza che la navigazione antica ebbe nello sviluppo della civiltà mediterranea antica. Ogni contributo è redatto da specialisti del settore e illustrato con abbondanza di fotografie e di grafici. Ucelli, G. LE NAVI DI NEMI, rist. 1996 Panella, C. (a cura di) META SUDANS, vo. I, 1996 pp. 478, ill. 369, tavv. 19, 22,5x29, ril. tela € 92,96 - 3000002008 ISBN 978-88-240-3856-0 pp. 234, ill. 184, 22,5x28,5, ril. bross. € 36,15 - 3000002032 ISBN 978-88-240-3950-5 Il volume, ampiamente documentato e denso di notizie storiche, è ormai, dopo la perdita delle navi per fatto bellico, l’unica testimonianza del complesso tecnico ed artistico rappresentato dalle Navi di Nemi. Contiene i risultati degli scavi archeologici effettuati a Roma nell’area della Meta Sudans, posta a ridosso dell’Arco di Costantino, e alcune riflessioni sulla stratigrafia storica della valle del Colosseo e dei versanti delle colline che prospettano su di essa. 8 ARCHEOLOGIA Messineo, G. - Carbonara, A. Pellegrino, A. LA NECROPOLI ETRUSCA DI VOLUSIA, 1996 Lollio Barberi, O. - Parola, G. - Toti, M. P. LE ANTICHITÀ EGIZIANE DI ROMA IMPERIALE, 1996 pp. 330, ill. 157, 17,5x25, ril. cart. € 56,81 - 3000002035 ISBN 978-88-240-3894-2 pp. 136, ill. 267, 1 tavv., 22,5x28,5, ril. bross. € 61,97 - 3000002034 ISBN 978-88-240-3893-5 La presenza etrusca sulla riva destra del Tevere è attestata, tra l’altro, dal rinvenimento di questa necropoli relativa ad un insediamento rurale pertinente all’antica città di Veio. Si tratta di un’importante testimonianza dell’influenza etrusca sul territorio a nord di Roma, influenza terminata solo con la distruzione di Veio. L’antica Roma, dopo la conquista dell’Egitto operata da Augusto, fu “invasa” dalla moda egizia. Molti monumenti furono realizzati a imitazione di quanto era possibile ammirare nella terra dei faraoni. Questo volume offre un’interessante quanto inaspettata visione delle evidenze artistiche e monumentali egizie presenti a Roma. Giardina, A. (a cura di) SCIENZE DELL’ANTICHITÀ. Storia-Archeologia-Antropologia, 1996 Aurigemma, S. VILLA ADRIANA, rist. 1996 pp. 224, ill. 208, tavv. 32, 23x30, ril. tela con sovraccoperta € 51,65 - 3000002011 ISBN 978-88-240-3862-1 pp. 497, ill. 200, 21x29,7, ril. bross. € 103,29 - 3000002088 ISBN 978-88-240-3887-4 La villa, che fu definita il più perfetto dei musei, ha visto nel tempo accresciuto il suo patrimonio artistico. Con gli scavi degli anni Cinquanta del secolo scorso, la regina delle ville imperiali del mondo antico ha messo in luce statue, busti di personaggi romani, teste di divinità e numerose sculture minori. Guarducci, M. LE RELIQUIE DI PIETRO IN VATICANO, 1995 Priese, K. H. L’ORO DI MEROE, 1994 pp. 52, ill. 49, 21x23, ril. bross. € 11,36 - 3000002438 ISBN 978-88-240-3995-6 pp. 142, ill. 49, 17x25, ril. bross. € 12,91 - 3000002028 ISBN 978-88-240-3932-1 Catalogo di una mostra itinerante, il volume espone gli splendidi gioielli della regina Amanishakete. La collezione fu rinvenuta a Meroe nel 1834 dal bolognese Giuseppe Ferlini. Nel volume Margherita Guarducci espone i risultati dei suoi studi sui resti mortali dell’Apostolo; dimostra, con l’apporto di varie scienze sperimentali, che nel cuore della Basilica Vaticana esistono le autentiche reliquie di Pietro. Moreno, P. SCULTURA ELLENISTICA, 1994 Giardina, A. (a cura di) SCIENZE DELL’ANTICHITÀ. Storia-Archeologia-Antropologia, 1994 tomi I-II, 992, tavv. 952, 22,5x28,5, ril. bross. € 100,71 - 3000002074 ISBN 978-88-240-0322-3 Tra l’avventura di Alessandro Magno e l’impero di Augusto l’ellenismo è il tempo della scoperta. L’arte insegue una visione della natura che si espande attraverso le esplorazioni e le conquiste della scienza. La scultura abbraccia vari temi che hanno suggestionato la classificazione archeologica. Riportando il discorso sui centri di produzione, l’Autore ha liberato la scultura ellenistica dalla convenzione dei “generi” per restituirla all’evidenza della storia. pp. 614, ill. 229, 21x29,7, ril. bross. € 41,32 - 3000002087 ISBN 978-88-240-0313-1 9 ARCHEOLOGIA CIVILTÀ EGIZIA. Museo Egizio di Torino, 1994 Pavolini, C. (a cura di) CAPUT AFRICAE, vol. I, 1993 pp. 364, ill. 190, tavv. 15, 22,5x28,5, ril. bross. € 61,97 - 3000002026 ISBN 97 8-88-240-0398-8 pp. 10, 23x31, 24 cartoline € 5,16 - 3000001692 ISBN 978-88-240-0362-9 Il volume riporta i risultati dell’indagine archeologica condotta dalla Soprintendenza Archeologica di Roma nell’area del monte Celio delimitata tra via Claudia, via Annia e piazza Celimontana. Castagnoli, F. TOPOGRAFIA ANTICA. Un metodo di studio, 1993 AA.VV. DA LEUKANIA A LUCANIA. La Lucania centro-orientale fra Pirro e i Giulio-Claudii, 1992 2 volumi, pp. 1116, ill. 545, 1 pieghevole, 18x26,5, ril. bross. € 140,00 - 3000002022 ISBN 978-88-240-0394-0 pp. 238, ill. 334, tavv. 3, 22,5x28,5, ril. bross. € 40,00 - 3000002025 ISBN 978-88-240-0479-4 È la raccolta dei più importanti lavori di topografia antica scritti da Ferdinando Castagnoli, uno dei più noti studiosi di questa disciplina. I suoi articoli sono un esempio di come vada impostato e strutturato lo studio delle evidenze territoriali in un’ottica che unisca l’aspetto tecnico a quello umanistico. Tema del volume è la trasformazione del vasto territorio popolato da tribù lucane che vivevano in villaggi ad una terra di città dotate di ordinamenti di tipo urbano ed esercitanti un dominio sulle campagne circostanti. Osanna, M. CHORAI COLONIALI GRECHE DA TARANTO A LOCRI. Documentazione archeologica e ricostruzione storica, 1992 Maffei, A. - Nastasi, F. (a cura di) CAERE E IL SUO TERRITORIO: DA AGYLLA A CENTUMCELLAE, 1990 pp. 346, ill. 431, 27,5x31, ril. cartonato € 51,65 - 3000002021 ISBN 978-88-240-0031-4 pp. 272, ill. 85, 22,5x28,5, ril. bross. € 100,00 - 3000002023 ISBN 978-88-240-0471-8 Uno studio topografico su uno dei territori antichi più importanti dal punto di vista archeologico. Un’analisi accurata degli antichi insediamenti coloniali greci in quella zona dell’Italia meridionale durante l’epoca d’oro della Magna Grecia. Una descrizione puntuale delle numerose evidenze archeologiche del territorio dell’antica Caere. Un fondamentale strumento di lavoro per quanti studiano la topografia antica di questa importante città etrusca e gli insediamenti che ne caratterizzavano i suoi dintorni. Maiuri, A. LA VILLA DEI MISTERI, rist. 1989 Vismara, C. GUIDA BIBLIOGRAFICA PER LO STUDENTE DI ARCHEOLOGIA, 1989 volume pp. 124, ill. 70, 22,5x29,5, ril. bross. cartella tavv. 18, 34x45 € 113,62 - 3000002018 ISBN 978-88-240-3231-5 pp. 32, 15x20,5, ril. con punto metallico € 5,00 - 3000002017 ISBN 978-88-240-3230-8 Il volume del noto archeologo Amedeo Maiuri è uno dei più insigni monumenti della pittura e della religione antica. Il testo e la serie di tavole sono la più completa e fedele documentazione della Villa dei Misteri. 10 ARCHEOLOGIA AA.V V ROMA E L’EGITTO NELL’ANTICHITÀ CLASSICA. Cairo, 6-9 febbraio 1989 1992 Rizza, G. - Scrinari, V. S. M. IL SANTUARIO SULL’ACROPOLI DI GORTINA, 1968 pp. 316, ill. 387, tavv. 48, 22,5x35,5, ril. tela € 69,72 - 3000002004 ISBN 978-88-240-3182-0 pp. 368, ill. 137, 20x28, ril. bross. € 46,48 - 3000002024 ISBN 978-88-240-0470-1 Gortina è nota per l’importanza e l’estensione delle rovine della città romana. Gli scavi più importanti portarono alla scoperta di un antichissimo santuario sulla sommità dell’acropoli. Atti di uno dei più importanti congressi internazionali riguardanti le testimonianze archeologiche greche e romane nell’antico Egitto. Una visione scientifica del vasto panorama storico-archeologico di questo Paese. 11 ARCHEOLOGIA ARCHEOLOGIA DELLE REGIONI D’ITALIA Collana di divulgazione archeologica, redatta con linguaggio scorrevole ma rigoroso nei contenuti. Ogni regione moderna d’Italia è descritta nelle sue evidenze archeologiche in un arco di tempo che va dalla Preistoria fino all’Alto Medioevo. Si tratta, dunque, di un’impresa editoriale unica nel suo genere che non dovrebbe mancare in nessuna biblioteca. Bonetto, J. VENETO, 2009 Grassi, M. T. - Frontini, P. LOMBARDIA, 2009 pp. 500, ill. 350, 19,5x26,5, ril. cart. € 60,00 - 3000040325 ISBN 978-88-240-1324-6 pp. 395, ill. 346, 19,5x26,5, ril. cart. € 60,00 - 3000040324 ISBN 978-88-240-1325-3 Ceci, F. - Costantini, A. LAZIO SETTENTRIONALE Etruria meridionale e Sabina, 2008 Colivicchi, F. - Zaccagnino, C. UMBRIA, 2008 pp. 350, ill. 110, 19,5x26,5, ril. cart. € 60,00 - 3000040323 ISBN 978-88-240-1323-9 pp. 492, ill. 110, 19,5x26,5, ril. cart. € 60,00 - 3000040321 ISBN 978-88-240-1326-0 Barbieri, M. E. - Manzelli, V. EMILIA ROMAGNA, 2006 pp. 528, ill. 400, 19,5x26,5, ril. cart. € 60,00 - 3000033502 ISBN 978-88-240-1313-0 12 ARCHEOLOGIA CENTRO UNIVERSITARIO EUROPEO PER I BENI CULTURALI DI RAVELLO Lefèvre, R.-A. (a cura di) LA PIETRA DEI MONUMENTI NEL SUO AMBIENTE FISICO, 1995 Vedovato, G. - Vlad Borrelli, L. (a cura di) LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO, 1994 pp. 224, ill. 82, tavv. 13, 21x26, ril. bross. € 56,81 - 3000001984 ISBN 978-88-240-3922-2 pp. 110, ill. 29, 21x26, ril. bross. € 25,82 - 3000001982 ISBN 978-88-240-3966-6 Raccolta di vari saggi sulla pietra dei monumenti e tecniche costruttive nell’ottica della conservazione Atti del convegno internazionale tenutosi a Ravello dal 27 al 30 maggio 1993 sulle diversità delle legislazioni dei diversi Paesi della Comunità Europea. Luongo, G. - Mauro, A. (a cura di) PREVENIRE LE EMERGENZE PROMUOVERE LO SVILUPPO, 1993 Hahn, J. - Menu, M. - Taborin, Y. Walter, Ph. - Widemann, F. (a cura di) LE TRAVAIL ET L’USAGE DE L’IVOIRE AU PALEOLITIQUE SUPERIEUR, 1995 pp. 206, ill. 40, 21x26, ril. bross. € 49,06 - 3000001981 ISBN 978-88-240-0399-5 pp. 312, ill. 203, 21x26, ril. bross. € 61,97 - 3000001983 ISBN 978-88-240-3941-3 Compendio degli interventi presentati al convegno “Prevenzione dei disastri naturali, qualità ambientale, sviluppo sostenibile” tenutosi a Ravello il 14 e il 15 ottobre 1992. Atti della tavola rotonda tenutasi dal 29 al 31 maggio 1992 avente per oggetto l’avorio considerato materiale nobile dalla nostra società. Ma quale valore gli veniva attribuito nel passato? 13 ARCHEOLOGIA EPIGRAFIA GRECA L’opera consiste in una sintesi scientifica di tutta la vasta e complessa materia che costituisce il campo dell’epigrafia greca. Raccogliendo le più significative fra le innumerevoli epigrafi dell’antichità greca, approfondendone lo studio con apposite ricerche, la studiosa Margherita Guarducci giunge a delineare un quadro nuovo di tutta la civiltà greca fra l’VIII secolo a.C. e la tarda età imperiale. Guarducci, M. L’EPIGRAFIA GRECA DALLE ORIGINI AL TARDO IMPERO, rist. 2005 Guarducci, M. EPIGRAFIA GRECA, vol. IV Epigrafi sacre pagane e cristiane, rist. 1995 pp. 568, ill. 153, tavv. 12, 19x27,5, ril. bross. € 60,00 - 3000040024 ISBN 978-88-240-1308-6 pp. 614, ill. 174, 19x26,5, ril. tela € 61,97 - 3000002079 ISBN 978-88-240-3963-5 Guarducci, M. EPIGRAFIA GRECA, vol. III - Epigrafi di carattere privato, rist. 1995 Guarducci, M. EPIGRAFIA GRECA, vol. II - Epigrafi di carattere pubblico, rist. 1995 pp. 624, ill. 233, 19x26,5, ril. tela € 61,97 - 3000002077 ISBN 978-88-240-3962-8 pp. 780, ill. 254, 19x26,5, ril. tela € 61,97 - 3000002063 ISBN 978-88-240-3961-1 Guarducci, M. EPIGRAFIA GRECA, vol. I - Caratteri e storia della disciplina. La scrittura greca dalle origini all’età imperiale, rist. 1995 pp. 608, ill. 253, tavv. 2, 19x26,5, ril. tela € 61,97 - 3000002057 ISBN 978-88-240-3960-4 14 ARCHEOLOGIA INSCRIPTIONES ITALIAE Raccolta di fascicoli in cui sono riunite e ordinate secondo un unico grande disegno tutte le iscrizioni latine e quelle greche d’interesse romano, che, anteriori di norma alla fine dell’Impero Romano d’Occidente e non posteriori al sesto secolo, si riferiscono a città comprese nei confini d’Italia e delle sue ex colonie e possedimenti. Garzetti, A. (a cura di) BRIXIA. Regio X, fasc. 5, parte III, 1986 Garzetti, A. (a cura di) BRIXIA. Regio X, fasc. 5, parte II, 1985 Garzetti, A. (a cura di) BRIXIA. Regio X, fasc. 5, parte I, 1984 pp. 270, 25,5x35, ril. bross. € 77,47 - 3000002129 ISBN 978-88-240-3098-4 pp. 298, ill. 591, 25,5x35, ril. bross. € 77,47 - 3000002128 ISBN 978-88-240-3097-7 pp. 266, ill. 278, 2 pieghevoli, 25,5x35, ril. bross. € 77,47 - 3000002127 ISBN 978-88-240-3096-0 Bracco, V. (a cura di) SALERNUM. Regio I, fasc. 1, 1981 pp. 248, ill. 248, tav. 1, 2 pieghevoli, 25,5x35, ril. bross. € 77,47 - 3000002119 ISBN 978-88-240-3095-3 15 ARCHEOLOGIA ITINERARI FENICI E PUNICI La collana, istituita dal Comitato Nazionale per gli Studi e le Ricerche sulla Civiltà Fenicia e Punica, raccoglie la documentazione archeologica relativa alla civiltà fenicia e punica con particolare riferimento all’Italia. Acquaro, E. - Mezzolani, A. THARROS, n. 17, 1995 Fiorentini, G. MONTE ADRANONE, n. 16, 1995 pp. 108, ill. 20, tavv. 8, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002916 ISBN 978-88-240-3892-1 pp. 82, ill. 68, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002915 ISBN 978-88-240-3915-4 Cutroni Tusa, A. - Italia, A. - Lima, D. - Tusa, V. SOLUNTO, n. 15, 1994 Ribichini, S. - Xella, P. LA RELIGIONE FENICIA E PUNICA IN ITALIA, n. 14, 1994 pp. 158, ill. 53, tavv. 38, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002914 ISBN 978-88-240-0310-0 pp. 152, ill. 65, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002913 ISBN 978-88-240-0355-1 Acquaro, E. - Aubet, M. E. - Fantar, M. INSEDIAMENTI FENICI E PUNICI NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE, n. 13, 1993 Di Stefano, C. A. LILIBEO PUNICA, n. 12, 1993 pp. 74, ill. 20, tavv. 11, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002911 ISBN 978-88-240-0430-5 pp. 198, ill. 65, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002912 ISBN 978-88-240-0431-2 16 ARCHEOLOGIA Moscati, S. IL SANTUARIO DEI BAMBINI (TOFET), n. 11, 1992 Moscati, S. LE STELE PUNICHE IN ITALIA, n. 10, 1992 pp. 106, ill. 62, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002910 ISBN 978-88-240-0294-3 pp. 136, ill. 60, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002909 ISBN 978-88-240-0293-6 Bartoloni, P. - Bondì, S.F. - Marras, L. A. MONTE SIRAI, n. 9, 1992 Acquaro, E. - Manfredi, L. I. - Cutroni Tusa, A. LE MONETE PUNICHE IN ITALIA, n. 8, 1991 pp. 144, ill. 93, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002908 ISBN 978-88-240-0281-3 pp. 108, ill. 19, tavv. 7, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002907 ISBN 978-88-240-0218-9 Ciasca, A. PROTOMI E MASCHERE PUNICHE, n. 7, 1991 Amadasi Guzzo, M. G. ISCRIZIONI FENICIE E PUNICHE IN ITALIA, n. 6, 1990 pp. 72, ill. 32, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002906 ISBN 978-88-240-0182-3 pp. 128, ill. 47, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002905 ISBN 978-88-240-0109-0 Bisi, A. M. LE TERRECOTTE FIGURATE FENICIE E PUNICHE IN ITALIA, n. 5, 1990 AA.VV. MOZIA, n. 4, 1989 pp. 132, ill. 68, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002903 ISBN 978-88-240-0002-4 pp. 82, ill. 26, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002904 ISBN 978-88-240-0110-6 17 ARCHEOLOGIA Bartoloni, P. SULCIS, n. 3, 1989 Pisano, G. I GIOIELLI FENICI E PUNICI IN ITALIA, n. 2, 1988 pp. 144, ill. 85, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002902 ISBN 978-88-240-3351-0 pp. 90, ill. 58, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002901 ISBN 978-88-240-3100-4 Acquaro, E. GLI INSEDIAMENTI FENICI E PUNICI IN ITALIA, n. 1, 1988 pp. 126, ill. 74, 14x20,5, ril. bross. € 10,33 - 3000002900 ISBN 978-88-240-3099-1 18 ARCHEOLOGIA MONUMENTI DELLA PITTURA ANTICA SCOPERTI IN ITALIA Collana di vasta mole, comprende la descrizione, il commento e la riproduzione di tutte le pitture delle tombe etrusche e di quelle osco-sannitiche; di tutte le pitture parietali scoperte a Roma, nelle città e nelle ville seppellite dal Vesuvio, e di tutti i mosaici figurati. Morandi, A. LE PITTURE DELLA TOMBA DEL CARDINALE IN TARQUINIA. Sez. 1 - Tarquinia, 1983 Baccini Leotardi, P. LE PITTURE CON DECORAZIONI VEGETALI DALLE TERME. Sez. 3 - Ostia, 1978 Manni, M. LE PITTURE DELLA CASA DEL COLONNATO TUSCANICO. Sez. 3 - Ercolano, 1974 pp. 72, ill. 70, tavv. 12, 28,5x41,5, cartella € 41,32 - 3000002100 ISBN 978-88-240-3192-9 pp. 48, ill. 25, tavv. 13, 28,5x41,5, cartella € 41,32 - 3000002099 ISBN 978-88-240-3191-2 pp. 56, ill. 14, tavv. 21, 28,5x41,5, cartella € 41,32 - 3000002098 ISBN 978-88-240-3190-5 Cristofani, M. LE PITTURE DELLA TOMBA DEL TIFONE. Sez. 1 - Tarquinia, 1971 Cerulli Irelli, G. LE PITTURE DELLA CASA DELL’ATRIO A MOSAICO. Sez. 3 - Ercolano, 1971 Gasparri, C. LE PITTURE DELLA CAUPONA DEL PAVONE. Sez. 3 - Ostia, 1970 pp. 38, ill. 33, tavv. 10, 28,5x41,5, cartella € 41,32 - 3000002097 ISBN 978-88-240-3189-9 Felletti Maj, B. M. - Moreno, P. LE PITTURE DELLA CASA DELLE MUSE. Sez. 3 - Ostia, 1968 pp. 78, ill. 22, tavv. 17, 28,5x41,5, cartella € 41,32 - 3000002094 ISBN 978-88-240-3186-8 pp. 52, ill. 11, tavv. 20, 28,5x41,5, cartella € 41,32 - 3000002096 ISBN 978-88-240-3188-2 Rizzo, G. E. PROGRAMMA DELL’OPERA, 1936 pp. 14, tavv. 6, 28,5x41,5, cartella € 15,49 - 3000002090 ISBN 978-88-240-3183-7 19 pp. 38, ill. 17, tavv. 13, 28,5x41,5, cartella € 41,32 - 3000002095 ISBN 978-88-240-3187-5 ARCHEOLOGIA MOSAICI ANTICHI IN ITALIA Rinaldi, F. VERONA, 2005 Guidobaldi, F. (a cura di) SECTILIA PAVIMENTA DI VILLA ADRIANA, 1994 pp. 248, ill. 211, 25x35, ril. cart. € 95,00 - 3000038830 ISBN 978-88-240-1307-9 pp. 312, ill. 33 e tavv. 106, 25x35, ril. tela con sovraccoperta € 90,00 - 3000002117 ISBN 978-88-240-0344-5 Il volume raccoglie e illustra i resti delle pavimentazioni musive e in opus sectile di età romana imperiale e tardoantica rinvenute a Verona e nel suo territorio. Nel volume sono descritti i pavimenti marmorei di Villa Adriana a Tivoli. L’opera può considerarsi un caposaldo per lo studio dei sectilia pavimenta dell’antichità in quanto rende possibile l’esame di un folto gruppo di esemplari appartenenti ad un solo edificio ben definito cronologicamente. Pisapia, M. S. STABIAE, 1989 Angiolillo, S. SARDINIA, 1981 pp. 96, ill. 21, tavv. 43, 25x35, ril. tela con sovraccoperta € 41,32 - 3000002116 ISBN 978-88-240-3199-8 pp. 294, ill. 45, tavv. 52, 25x35, ril. tela con sovraccoperta € 51,65 - 3000002115 ISBN 978-88-240-3198-1 Il volume esamina gli scavi dell’antica Stabiae illustrando in particolare la Villa S. Marco, la Villa di Arianna, il Secondo Complesso, la Villa rustica di S. Antonio Abate, la Villa di Petrellune e la Villa urbana. Il volume è il primo dedicato ai mosaici romani di una intera Provincia e costituisce il primo tentativo di studio sistematico di una classe di materiali quali i mosaici, nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte romana in Sardegna. Berti, F. AEMILIA: RAVENNA, 1976 Morricone Matini, M. L. PAVIMENTI DI SIGNINO REPUBBLICANO DI ROMA E DINTORNI, 1971 pp. 144, ill. 172, tavv. 55, 25x35, ril. tela con sovraccoperta € 51,65 - 3000002091 ISBN 978-88-240-3197-4 pp. 56, ill. 4, tavv. 14, 25x35, ril. tela € 51,65 - 3000002113 ISBN 978-88-240-3195-0 I pavimenti musivi oggetto di questo volume provengono da scavi effettuati in periodi diversi e con diversi criteri in sei punti della città. Degli 85 mosaici, ben 63 appartengono al cosiddetto Palazzo di Teodorico e abbracciano un arco temporale di sei secoli. Uno studio approfondito dei battuti di cocciopisto, detto appunto signino, sia quelli di colore rosso sia quelli di colore bianco. 20 ARCHEOLOGIA AA.VV. BACCANO: VILLA ROMANA, 1970 pp. 118, ill. 5, tavv. 27, 25x35, ril. tela € 51,65 - 3000002112 ISBN 978-88-240-3194-3 Questi mosaici offrono un repertorio vario per motivi e per stile, pur rientrando tutti verosimilmente nella fase ricostruttiva severiana tra la fine del II secolo e i primi del III secolo d.C. 21 ARCHEOLOGIA QUADERNI DEL MUSEO BARRACCO La collana intende fornire un’ampia documentazione sulla prestigiosa collezione Barracco, che pur non essendo numerosissima, può essere giustamente considerata per la sua sintesi rappresentativa un unicum nella storia del collezionismo ottocentesco. Le opere del museo, capolavori di arte egizia, assira, cipriota, greca, romana offrono nel loro complesso un quadro cronologico esaustivo dello sviluppo della scultura antica di quelle civiltà che sorsero e operarono lungo il bacino del Mediterraneo. AA.VV. ARTE CIPRIOTA - ARTE GRECA (VI-IV secolo a.C.), n. 5, 2007 AA.VV. ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, n. 4, 1997 pp. 192, ill. 155, 17x24, ril. bross. € 20,00 - 3000040216 ISBN 978-88-240-1416-8 pp. 152, ill. 85, 17x24, ril. bross. € 15,49 - 3000002056 ISBN 978-88-240-3799-0 Sist, L. ARTE EGIZIA, n. 3, 1996 Nota Santi, M. - Rossini, O. Cagiano De Azevedo, E. STORIA DELLA COLLEZIONE, n. 2, 2000 pp. 128, ill. 68, 17x24, ril. bross. € 14,98 - 3000002055 ISBN 978-88-240-3849-2 pp. 144, ill. 85, 17x24, ril. bross. € 18,08 - 3000003012 ISBN 978-88-240-3623-8 AA.VV. STORIA DELL’EDIFICIO, n. 1, 1995 AA.VV. MUSEO BARRACCO. Alcune note sulla ristrutturazione del Museo, 1991 pp. 128, ill. 86, tavv. 5, 17x24, ril. bross. € 14,46 - 3000002054 ISBN 978-88-240-3943-7 pp. 56, ill. 15, 18,5x26, ril. bross. € 7,75 - 3000002941 ISBN 978-88-240-0214-1 22 ARCHEOLOGIA SCAVI DI FICANA Le scoperte archeologiche e la ricostruzione della storia di Ficana, ubicata allo sbocco fluviale dei Saxa Puilia all’XI miglio della via Ostiense, assumono un’importanza fondamentale per la ricostruzione della protostoria di Roma, di Ostia e del suo litorale sin dalle più remote memorie. Brandt, J. R. IL PERIODO PROTOSTORICO E ARCAICO, n. 2, parte I, 1997 pp. 496, ill. 202, tavv. 3, 24x35, ril. tela € 113,62 - 3000002168 ISBN 978-88-240-3821-8 Fischer-Hansen, T. TOPOGRAFIA GENERALE, n. 1, 1990 pp. 152, ill. 55, tavv. 70, 24x35, ril. tela € 41,32 - 3000033390 ISBN 978-88-240-0024-6 23 ARCHEOLOGIA SCAVI DI OSTIA I volumi della collana hanno come argomento la storia dell’antica città riportata alla luce dagli scavi sistematici iniziati nel 1908. La preziosa testimonianza archeologica del complesso monumentale getta nuova luce sui vari campi della vita antica, dall’architettura all’urbanistica, dalle arti figurative alla religione, dall’economia al commercio. Falzone, S. LE PITTURE DELLE INSULAE, n. 14, 2005 pp. 220, tavv. 100, 24x35, ril. tela € 100,00 - 3000038900 ISBN 978-88-240-1305-5 Cicerchia, P. - Marinucci, A. LE TERME DEL FORO O DI GAVIO MASSIMO, n. 11, 1992 pp. 290, ill. 235, tavv. 37, 24x35, ril. tela € 77,47 - 3000002178 ISBN 978-88-240-0262-2 Pietrogrande, A.L. LE FULLONICHE, n. 8, 1976 pp. 100, ill. 35, 24x35, ril. tela € 51,65 - 3000002175 ISBN 978-88-240-3206-3 Pavolini, C. LA CERAMICA COMUNE, n. 13, 2000 pp. 420, tavv. 75, 24x35, ril. tela € 113,62 - 3000002190 ISBN 978-88-240-3643-6 Baccini Leotardi, P. MARMI DI CAVA RINVENUTI AD OSTIA E CONSIDERAZIONI SUL COMMERCIO DEI MARMI IN ETÀ ROMANA, n. 10, 1979 pp. 60, ill. 32, 24x35, ril. tela € 51,65 - 3000002177 ISBN 978-88-240-3204-9 Becatti, G. - Gismondi, I. - De Angelis D’Ossat, G. - Bloch, H. TOPOGRAFIA GENERALE, n. 1, rist. 1996 pp. 250, 24x35, ril. tela € 77,47 - 3000002166 ISBN 978-88-240-3858-4 24 Paroli, L. et Alii LA BASILICA CRISTIANA DI PIANABELLA, n. 12, parte I, 1999 pp. 372, tavv. 143, 24x35, ril. tela € 154,94 - 3000002179 ISBN 978-88-240-3655-9 Calza, R. I RITRATTI, n. 9, parte II, 1978 pp. 102, ill. 81, 24x35, ril. tela € 51,65 - 3000002176 ISBN 978-88-240-3207-0 ARCHEOLOGIA SUPPLEMENTI, MONOGRAFIE E VOLUMI SPECIALI DEL BULLETTINO DI PALETNOLOGIA ITALIANA Tiné, V. (a cura di) FAVELLA. Un villaggio neolitico nella Sibaritide, Studi di Paletnologia III, 2009 Fugazzola Delpino, M. A. - Pessina, A. - Tiné V. (a cura di) LE CERAMICHE IMPRESSE NEL NEOLITICO ANTICO. Italia e Mediterraneo, Studi di Paletnologia I, 2002 pp. 630, ill. 474, 21,5x28, ril. cart. € 60,00 - 3000041132 ISBN 978-88-240-2727-4 pp. 832, ill. 490, 21,5x28, ril. cart. € 60,00 - 3000041132 ISBN 978-88-240-2727-4 Piperno, M. - Scichilone, G. (a cura di) IL CRANIO NEANDERTALIANO CIRCEO 1. Studi e documenti, 1991 pp. 546, ill. 153, tavv. 78, 24x34, ril. cart. € 51,65 - 3000002191 ISBN 978-88-240-0123-6 25 ARTE ARTE Vecellio, C. HABITI ANTICHI ET MODERNI. La moda nel Rinascimento. Europa, Asia, Africa, Americhe, 2010 a cura di Rosenthal, M.F. - Jones A.R. Orbicciani, L. PALAZZO DELLA CANCELLERIA, 2010 pp. 128, ill. 80, 17x25, ril. bross. € 18,00 - 3000041003 ISBN 978-88-240-1166-2 pp. 646, ill. 540, 23x27, ril. tela con sovraccoperta € 120,00 - 3000040865 ISBN 978-88-240-1159-4 Palazzo della Cancelleria è uno dei gioielli del Rinascimento romano per la sua raffinata architettura e la fastosa decorazione culminante nel vasariano Salone dei Cento Giorni. Gli scavi condotti in loco hanno inoltre riportato alla luce significativi resti di età romana. Cesare Vecellio fu il primo al mondo a pubblicare, nel 1590, un trattato di storia della moda, nelle cui pagine rivivono le vesti di papi e principi, contadine e soldati, gentildonne e prostitute delle varie epoche storiche e parti del mondo. Jorio, P., Recanatesi, F. (a cura di) LE DIECI MERAVIGLIE DEL TESORO DI SAN GENNARO, 2010 Fidanza, G. B. LA PITTURA DEL SETTECENTO A GUBBIO. Storia e documenti, 2010 pp. 312, ill. 179, 3 tavv., 30x40, ril. tela con sovraccoperta e cofanetto € 190,00 - 3000041056 ISBN 978-88-240-1055-9 pp. 144, ill. 67, 19x27, ril. bross. € 35,00 - 3000040587 ISBN 978-88-240-1231-7 Nel volume sono illustrati i gioielli di San Gennaro, espressione massima dell’arte della scuola napoletana, oggetti di inestimabile bellezza e ricchezza. Il volume raccoglie una serie di ricerche sulla pittura a Gubbio nel XVIII secolo. L’ingente materiale documentario inedito permette di riscrivere la storia della pittura del Settecento nella città umbra, finora legata alle poche notizie riportate nelle guide locali ottocentesche. Di Santo, A. MONUMENTI ANTICHI - FORTEZZE MEDIEVALI. Il riutilizzo degli antichi monumenti nell’edilizia aristocratica di Roma (VIII-XIV secolo), 2010 Gabrielli, E. GREGORIO GUGLIELMI, 2009 pp. 120, ill. 90, 24X22, ril. bross. € 40,00 - 3000041032 ISBN 978-88-240-1153-2 Il catalogo rivaluta la figura del pittore operante alla metà del XVIII secolo, cui si devono non solo un grandioso affresco nella Sala Vanvitelli del Complesso di Sant’Agostino in Campo Marzio, ma anche importanti committenze romane, italiane e internazionali. pp. 192, ill. 58, 22x28, ril. bross. € 40,00 - 3000040542 ISBN 978-88-240-1164-8 Lo studio segue lo sviluppo urbanistico di Roma tra VIII e XIV secolo nel suo divenire città di fortezze e di torri attraverso il reimpiego dei monumenti classici rivisitati in chiave difensiva contro il papato, il popolino e i nobili rivali. Debby, N. B.-A. IL PULPITO TOSCANO TRA ’300 E ’500, 2009 Cazzato, V. (a cura di) ATLANTE DEL GIARDINO ITALIANO. Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti (1750-1940), 2009 pp. 216, tavv. 12, 22x28, ril. bross. € 60,00 - 3000040873 ISBN 978-88-240-1152-5 tomi I-II, pp. 1208, ill. 522, 21,5x28,5, ril. bross. € 100,00 - 3000041023 ISBN 978-88-240-1044-3 Tra il XIV e il XVI secolo progettarono pulpiti artisti famosi dai Pisano a Cellini. Di tutte queste opere vengono esaminate in dettaglio la committenza, la collocazione, la funzione e l’iconografia, con attento esame dei rapporti tra arte e predicazione. L’opera, oltre a delineare i profili biografici dei personaggi illustri, propone schede relative a figure meno note che con il loro lavoro hanno contribuito alla realizzazione dei giardini nelle varie regioni italiane. 29 ARTE AA.VV. LA CHIESA, LA BIBLIOTECA ANGELICA, L’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO. Il Complesso di Sant’Agostino in Campo Marzio, 2009 Quieto, P. P. POMPEO GIROLAMO DE’ BATONI, 2008 pp. 440, ill. 210, 24x30,5, ril. tela con sovraccoperta € 220,00 - 3000040181 ISBN 978-88-240-1028-3 pp. 440, ill. 400, 24x30,5, ril. tela e sovraccoperta € 200,00 - 3000040853 ISBN 978-88-240-1151-8 La monografia prende in esame la vita e le opere dell’artista toscano, figura di spicco nel panorama artistico del Settecento romano. Un isolato del Campo Marzio racchiude la chiesa di S. Agostino, con capolavori di Caravaggio, Raffaello e Sansovino; la Biblioteca Angelica, dal ricchissimo patrimonio librario e l’Avvocatura Generale dello Stato. Quattrini, P. - Rizzi, E. - Zanzottera, S. CHIESE A PIANTA CENTRALE. Roma e dintorni, 2008 Fidanza, G. B. - Macchioni, N. (a cura di) STATUE DI LEGNO. Caratteristiche tecnologiche e formali delle specie legnose, 2008 tomi I-II, pp. 480, ill. 412, 24x32, ril. tela con sovraccoperta e cofanetto € 140,00 - 3000038752 ISBN 978-88-240-1149-5 pp. 144, ill. 139, 19x27, ril. bross. € 30,00 - 3000040540 ISBN 978- 88-240-1222-5 Dopo aver esaminato le specificità delle chiese a pianta centrale e la loro fortuna nel tempo presso architetti e committenti, l’opera si sofferma con specifiche schede sulle chiese rotonde, ovali, poligonali e a croce greca presenti a Roma e negli immediati dintorni dell’Urbe. Atti del Seminario di studi tenutosi a Perugia nell’aprile 2005 nel corso del quale sono state messe a confronto le competenze professionali di storici dell’arte, restauratori e tecnologi del legno. Fidanza, G. B. LAVORO DI QUADRO E LAVORO D’INTAGLIO. Perugia nel Seicento, 2006 Cowen, P. IL ROSONE. Geometria della luce, 2005 pp. 276, tavv. 336, 26x32, ril. cart. con sovraccoperta € 70,00 - 3000039960 ISBN 978-88-240-1116-7 pp. 96, ill. 48, 19x27, ril. bross. € 25,00 - 3000040162 ISBN 978-88-240-1211-9 Nel volume, attraverso un considerevole numero di documenti d’archivio inediti, l’Autore ricostruisce il contesto della produzione degli arredi lignei nel corso del Seicento in particolare a Perugia. Dalle transenne visigotiche all’arte contemporanea, l’opera segue lo sviluppo dei rosoni sia come elemento architettonico esterno che nelle rutilanti vetrate interne, dedicando ampio spazio alla loro progettazione e agli errori verificatisi in fase di costruzione. Moretti, V. IL RECUPERO DELL’EX CONVENTO DI SAN NICOLÒ DEGLI AGOSTINIANI IN RAVENNA, 2004 Meneghini, R. - Santangeli Valenzani, R. ROMA NELL’ALTOMEDIOEVO. Topografia e urbanistica della città dal V a X secolo, 2004 pp. 144, ill. 20, 29,7x21, ril. cart. € 30,00 - 3000039722 ISBN 978-88-240-2102-9 pp. 200, ill. 210, 22x28, ril. bross. € 75,00 - 3000038100 ISBN 978-88-240-3441-8 Il volume con immagini inedite e con le riproduzioni dei diversi interventi di restauro, illustra la storia del restauro del convento. Il volume raccoglie le novità emerse nel quadro delle trasformazioni urbanistiche altomedievali di Roma tra il V e il X secolo. 30 ARTE Emiliani, A. (a cura di) LA COLLEZIONE DEL PRINCIPE DA LEONARDO A GOYA, 2004 Donatone, G. LA FARMACIA DEGLI INCURABILI E LA MAIOLICA NAPOLETANA DELLA PRIMA METÀ DEL SETTECENTO, 2004 pp. 488, ill. 300, 22x28, ril. bross. € 70,00 - 3000039000 ISBN 978-88-240-1104-4 pp. 128, ill. 100, 22x28, ril. tela con sovraccoperta € 45,00 - 3000037691 ISBN 978-88-240-3440-1 Il volume, con il suo ricco corredo iconografico, è una testimonianza unica del patrimonio ceramico farmaceutico napoletano e consente di delineare un profilo di storico della maiolica partenopea. Di Gioia, V. L’AVENTINO. Un colle classico tra antico e moderno, 2004 Cazzato, V. (a cura di) VILLE E GIARDINI ITALIANI. I disegni di architetti e paesaggisti dell’American Academy in Rome, 2004 pp. 248, ill. 100, 22x28, ril. tela con sovraccoperta € 60,00 - 3000038120 ISBN 978-88-240-3452-4 pp. 688, 22,5x28,5, ril. tela con sovraccoperta € 50,00 - 3000039870 ISBN 978-88-240-1008-5 Il volume narra la “storia urbana” dell’Aventino antico, classico, medievale, moderno e contemporaneo. Un viaggio che dura mille anni attraverso la descrizione dei luoghi e la narrazione degli avvenimenti storici che quegli stessi luoghi hanno condizionato e trasformato. L’opera raccoglie alcuni saggi di carattere generale relativi al giardino del Novecento, altri vertono sulla storiografia di quegli anni e sul restauro di alcuni giardini. Basile, G. (a cura di) IL RESTAURO DELLA BASILICA SUPERIORE DI SAN FRANCESCO IN ASSISI, 2003 Bartlett, R. (a cura di) PANORAMA DEL MEDIOEVO, 2002 pp. 336, ill. 800, 22x28, ril. tela con sovraccoperta € 95,00 - 3000033205 ISBN 978-88-240-3531-6 pp. 200, ill. 100, 22x28, ril. bross. € 30,00 - 3000038751 ISBN 978-88-240-3447-0 Dopo un ampio saggio introduttivo, gli otto capitoli di quest’opera strutturata su base iconografica esaminano il mondo medievale, il rapporto tra potere religioso e secolare, l’arte e l’architettura, la filosofia e la scienza, la vita quotidiana e il rapporto con l’alterità. Ricostruzione dei restauri attuati dopo il devastante terremoto del 1997 in cui crollò la volta della basilica superiore di Assisi riducendo in frammenti i preziosi affreschi medievali di un sito dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità per il suo eccezionale valore artistico. Strinati, C. GIANNETTI IN VATICANO, 2001 Gage, J. COLORE E CULTURA. Usi e significati dall’Antichità all’arte astratta, 2001 pp. 176, 25x32, ril. tela con sovraccoperta € 46,48 - 3000003006 ISBN 978-88-240-3722-8 pp. 336, ill. 223, 25x28, ril. bross. € 92,96 - 3000033130 ISBN 978-88-240-3603-0 Nelle antiche mura della chiesetta dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri in Vaticano, che nel corso del tempo ha avuto tante ristrutturazioni e rifacimenti, trovano un loro assetto opere d’arte degne di questo nome, che costituiscono la gran parte della pubblicazione. Due brevi monografie la arricchiscono e sono dedicate alla vita, alle opere e al lavoro di Giannetti. Studio sull’impiego del colore nell’arte, dall’arte egizia al Novecento, dalle prime teorie del colore di Democrito e Aristotele fino ai moderni approcci scientifici di Newton e Goethe. Ampio spazio è dato al simbolismo del colore, al suo significato religioso e all’uso araldico. 31 ARTE Scaldaferri, F. ROMA. Alcuni capolavori, 1999 Scaldaferri, F. ROME. Some masterpieces, 1999, pp. 210, ill. 48, 15x21, ril. bross. € 12,91 - 3000002489 ISBN 978-88-240-3662-7 pp. 210, ill. 48, 15x21, ril. bross. € 14,46 - 3000002491 ISBN 978-88-240-3660-3 Il volumetto, corredato da numerose immagini, oltre a contenere una serie di informazioni pratiche illustra anche i vari itinerari della città, prendendo in esame per i periodi significativi della storia alcuni capolavori importanti. Gino Giannetti LA VELA, 1999 Morozzi, L. (a cura di) GLI APPARTAMENTI IMPERIALI NELLA MANICA LUNGA, 1998 pp. 210, ill. 25, tavv. 64, 23x27, ril. bross. € 15,49 - 3000002967 ISBN 978-88-240-3669-6 pp. 402, ill. 415, 24x31, ril. tela con sovraccoperta € 103,29 - 3000002254 ISBN 978-88-240-3753-2 Catalogo delle opere in bronzo, legno e pietra esposte nella mostra dedicata allo scultore Gino Giannetti ospitata nel Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo nel 1999. L’artista è il creatore della celebre opera in bronzo “La Vela di Colombo”; una copia del monumento si trova a New York donata dal Governo italiano in occasione del cinquecentenario della scoperta dell’America. Il volume contiene la catalogazione organica e sistematica del patrimonio artistico conservato nei due Appartamenti Imperiali della Manica Lunga del Quirinale. Aston, M. (a cura di) PANORAMA DEL RINASCIMENTO, 1998 Campitelli, A. (a cura di) IL MUSEO DELLA CASINA DELLE CIVETTE, 1997 pp. 368, ill. 1000, 21x27, ril. tela con sovraccoperta € 82,63 - 3000002259 ISBN 978-88-240-3720-4 pp. 300, ill. 204, 19x27, ril. bross. € 25,82 - 3000002809 ISBN 978-88-240-3771-6 La Casina delle Civettte, edificio del complesso di Villa Torlonia, costituisce uno dei primi e più significativi episodi del liberty romano. Dopo un’ampia introduzione, gli otto capitoli di quest’opera strutturata su base iconografica prendono in esame la vita nell’età rinascimentale, il rapporto con l’antichità, il potere politico, le autorità e le dottrine religiose, l’arte e la scienza, le scoperte e l’alterità. Bernardini, M. G. (a cura di) SEI-SETTECENTO A TIVOLI. Restauri e ricerche, 1997 Gentili, E. (a cura di) CERAMICA LIGURE E CAMPANA. LA CASA DEL RE DI SANDRO LORENZINI, 1997 pp. 98, ill. 52, 21x24, ril. bross. € 18,08 - 3000001627 ISBN 978-88-240-3811-9 tomi I-II, pp. 326, ill. 127, 21x24, ril. bross. con cofanetto € 30,99 - 3000002442 ISBN 978-88-240-3781-5 La ricerca e lo studio approfondito del Seicento e del Settecento a Tivoli, illustrati dall’Autrice nel volume permettono di conoscere un patrimonio artistico quasi ignorato che si è rivelato molto interessante. Si tratta per lo più di opere pittoriche, di paramenti ed arredi sacri. Rassegna antologica della ceramica ligure e campana del Seicento e del Settecento che mette a confronto due realtà artistiche diverse ma legate da rapporti mercantili che intercorrevano in età barocca. 32 ARTE Acidini Luchinat, C. - Dalla Negra, R. (a cura di) LA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE. Architettura, pittura, restauro, 1996 Natoli, M. (a cura di) LUCIANO BONAPARTE. Le sue collezioni d’arte, le sue residenze, a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), 1995 pp. 64, ill. 39, 14x20,5, ril. bross. € 6,46 - 3000002249 ISBN 978-88-240-3839-3 pp. 413, ill. 263, 24x30,5, ril. tela con sovraccoperta € 142,03 - 3000002250 ISBN 978-88-240-3929-1 Il volumetto tratta della vicende della costruzione della cupola del Brunelleschi e del restauro delle pitture murali. L’opera ricostruisce per la prima volta, attraverso documenti inediti, la storia della formazione e della successiva dispersione della collezione d’arte di Luciano Bonaparte durante la sua permanenza in Italia dal 1804 al 1840. Morozzi, L. - Paris, R. L’OPERA DA RITROVARE. Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all’epoca della seconda guerra mondiale, 1995 Latanza, A. IL RIPRISTINO DELL’ORGANO IDRAULICO DEL QUIRINALE, 1995 pp. 104, ill. 6, tavv. 27, 20,5x29, ril. cartonato € 36,15 - 3000002033 ISBN 978-88-240-3933-8 pp. 340, ill. 304, 22,5x29, ril. bross. € 25,82 - 3000001749 ISBN 978-88-240-3938-3 Dopo una breve, ma esauriente digressione sugli strumenti musicali ad acqua risalenti all’antichità greca e romana, l’Autore descrive dettagliatamente tutti i lavori necessari per il ripristino dell’organo idraulico realizzato da Kircher nei giardini del Quirinale. Ha per soggetti quelli che potremmo definire gli “ultimi prigionieri di guerra”, ovvero i tesori culturali che, trafugati durante il secondo conflitto mondiale, vennero portati via in depositi segreti, di cui una parte lo è ancora oggi. LA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE, 1995 Acidini Luchinat, C. - Dalla Negra, R. (a cura di) LA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE. Il cantiere di restauro 1980-1995, 1995 pp. 10, 23x31, 24 cartoline € 5,16 - 3000001693 ISBN 978-88-240-3931-4 pp. 146, ill. 126, tavv. 49, 22x28, ril. bross. € 25,82 - 3000002248 ISBN 978-88-240-3956-7 Il volume è un breve excursus del lavoro svolto durante il restauro del grandioso ciclo pittorico del Giudizio Universale della cupola di Santa Maria del Fiore, durato dal 1989 al 1995. Lessing, E. - Sollers, Ph. MITO DONNA, 1994 Battistelli, G. - Mischiati, O. - Morelli, A. - Strinati, C. ORGANI E CANTORIE NELLE CHIESE DI ROMA, 1994 pp. 412, ill. 158, 24,5x32,5, ril. tela con sovraccoperta € 103,29 - 3000002246 ISBN 978-88-240-0315-5 pp. 178, ill. 47, 24x33,5, ril. cart. € 46,48 - 3000001599 ISBN 978-88-240-3990-1 Il volume è un’inno alla donna ispiratrice dell’arte, misura della civiltà. Libro eccezionale per la sua ricchezza iconografica che va da un vaso antropomorfo del V millennio alla Donna vaso di Picasso, dalle Veneri paleolitiche di Willendorf, di Brassenpoouy o di Lausel agli splendidi nudi di Renoir. Il volume tratta di un complesso di opere, per lo più d’impianto barocco, che stanno a testimoniare l’importanza della musica d’organo nella liturgia, concepita anche nella sua magnificenza formale come strumento di elevazione spirituale. 33 ARTE Appella, G. (a cura di) PERICLE FAZZINI (1913-1987), 1994 Schiavo, A. LA MERIDIANA DI S. MARIA DEGLI ANGELI, 1993 pp. 228, ill. 223, 23x27, ril. bross. € 15,49 - 3000002958 ISBN 978-88-240-0340-7 pp. 236, ill. 75, 21x27,5, ril. bross. € 25,82 - 3000033400 ISBN 978-88-240-0377-3 Il volume intende illustrare il lavoro di uno dei principali scultori italiani del Novecento, un artista che ama sperimentarsi sul legno e sul bronzo, su piccole opere e su quelle di grandi dimensioni evolvendo ogni volta il suo stile. Studi sulla meridiana di Santa Maria degli Angeli, che a differenza delle altre il mezzogiorno non è segnato dall’ombra, ma bensì da un fascio di luce che batte sulla linea meridiana del pavimento segnandovi una “specie solare” ellittica. Rizzardi, C. I TESSUTI COPTI DEL MUSEO NAZIONALE DI RAVENNA, 1993 Preyer, B. IL PALAZZO CORSI-HORNE, 1993 pp. 448, ill. 102, 19x27, ril. tela € 51,65 - 3000002241 ISBN 978-88-240-0401-5 pp. 124, ill. 86, 2 grafici, 24x30, ril. tela € 25,82 - 3000002242 ISBN 978-88-240-0400-8 Catalogo della collezione piccola ma molto interessante dei tessuti copti custoditi nel Museo Nazionale di Ravenna. Il volume racconta la storia del palazzo, partendo dal trecentesco palazzetto degli Alberti fino ai lavori dei primi anni del Novecento, attraverso il diario del restauro che Herbert Horne tenne mentre erano in corso i lavori nel suo palazzo. Giannone, P. L’APE INGEGNOSA, 1993 Carmassi, M. (a cura di) IL CAMPOSANTO DI PISA, 1993 pp. 656, 17,5x25, ril. bross. € 61,97 - 3000002372 ISBN 978-88-240-0374-2 pp. 30, ill. 4, tavv. 15, 35x50, ril. bross. € 15,49 - 3000002289 ISBN 978-88-240-0476-3 Pietro Giannone (Ischitella, 7 maggio 1676-Torino 17 marzo 1748) è stato un filosofo, storico e giurista, esponente di spicco dell’illuminismo italiano. L’Ape Ingegnosa rappresenta una sorta di grande terminale di una delle avventure intellettuali più complesse della cultura italiana del suo tempo, l’ultima dell’autore. Dopo i danni provocati dagli eventi bellici del 1944 sono partiti gli interventi di restauro per iniziativa dell’Opera della Primaziale Pisana. Nella pubblicazione sono narrati la storia dei restauri e le problematiche edilizie relative alla costruzione del complesso. Bozzolato, G. (a cura di) IL PALAZZO DELLA RAGIONE A PADOVA, 1993 Bozzolato, G. (a cura di) IL PALAZZO DELLA RAGIONE A PADOVA. Panoramica degli affreschi, 1993 tomi I-II + cartella con 4 pieghevoli, pp. 174, 24x34, ril. bross. con cofanetto € 170,43 - 3000002240 ISBN 978-88-240-3180-6 4 pieghevoli, 24x34, cartella € 12,91 - 3000002239 ISBN 978-88-240-0449-7 Nell’opera è pubblicato uno dei più importanti monumenti iconografici del basso Medioevo europeo, il fantastico ciclo degli affreschi del Palazzo della Ragione, luogo di incontro di tutta la vita privata e civile dell’epoca. 34 ARTE Bozzolato, G. (a cura di) IL PALAZZO DELLA RAGIONE A PADOVA. Gli affreschi, 1993 Bozzolato, G. - Tenenti, A. - Berti, E. IL PALAZZO DELLA RAGIONE A PADOVA. Dalle pitture di Giotto agli affreschi del ’400, 1993 pp. 33, tavv. 86, 24x34, ril. bross. € 144,61 - 3000002238 ISBN 978-88-240-0448-0 pp. 140, ill. 25, 24x34, ril. cart. € 30,99 - 3000002237 ISBN 978-88-240-0447-3 Cubberley, T. - Herrmann, L. (a cura di) TWILIGHT OF THE GRAND TOUR. IL CREPUSCOLO DEL GRAND TOUR. Disegni di James Hakewill dalla Biblioteca della British School at Rome, 1992 Cantone, G. (a cura di) CENTRI E PERIFERIE DEL BAROCCO. Barocco napoletano, 1992 pp. 742, ill. 259, 17x23,5, ril. cart. € 61,97 - 3000002970 ISBN 978-88-2 40-0241-7 pp. 430, ill. 358, 25x34, ril. bross. € 80,00 - 3000002949 ISBN 978-88-240-0487-9 Il catalogo contiene i disegni che riproducono paesaggi, monumenti e gallerie d’arte di città italiane visitate dall’architetto inglese James Hakewill. Fagiolo, M. - Madonna, M. L. (a cura di) CENTRI E PERIFERIE DEL BAROCCO. Il Barocco romano e l’Europa, 1992 Madonna, M. L. - Trigilia, L. (a cura di) CENTRI E PERIFERIE DEL BAROCCO. Barocco mediterraneo: Sicilia, Lecce, Sardegna, Spagna, 1992 pp. 946, ill. 464, 17x23,5, ril. cart. € 77,47 - 3000002969 ISBN 978-88-240-0240-0 pp. 516, ill. 315, 17x23,5, ril. cart. € 51,65 - 3000002971 ISBN 978-88-240-0242-4 Masi, A. (a cura di) PERICLE FAZZINI. LO SPIRITO DELLA MATERIA. IL PERCORSO DELLA SCRITTURA, 1992 Quilici, P. (a cura di) CARTE DECORATE NELLA LEGATORIA DEL ’700, rist. 1992 pp. 284, tavv. 101, 16,5x24, ril. bross. € 25,82 - 3000002434 ISBN 978-88-240-0278-3 tomi I-II, pp. 540, ill. 412, 24,5x24,5, ril. bross. € 51,65 - 3000002950 ISBN 978-88-240-0485-5 Il volume offre un quadro quanto mai rappresentativo della decorazione esteriore del libro legata all’artigianato, si tratta di carte usate in legatoria, variamente adoperate all’esterno per copertine o all’interno come carte di guardia. 35 ARTE Rossini, G. (a cura di) LA COMMENDA DI PRÈ. Un ospedale genovese del Medioevo, 1992 Carli, E. IL MONUMENTO A COLOMBO DI GINO GIANNETTI, 1992 pp. 124, ill. 104, 24x32, ril. tela con sovraccoperta € 33,57 - 3000002946 ISBN 978-88-240-0263-9 pp. 102, ill. 100, 23x25, ril. bross. € 11,36 - 3000002231 ISBN 978-88-240-0285-1 Il volume è dedicato ai lavori di restauro del complesso monumentale della Commenda di San Giovanni di Prè, uno degli edifici più antichi e ben conservati di Genova, la cui costruzione, che risale all’anno 1180, era servita come supporto ed assistenza ai pellegrini ed ai crociati che si recavano o ritornavano dalla Terrasanta. Il libro, celebrando il grande navigatore Cristoforo Colombo, illustra con rigore critico e con una accurata veste grafica, i molti significati racchiusi negli stupendi bassorilievi di Gino Giannetti. Barroero, L. DIPINTI ITALIANI DAL XV AL XIX SECOLO DEL MUSEO DI MONTSERRAT, 1992 AA.VV. RAFFAELLO E L’EUROPA, 1992 pp. 860, ill. 384, 17,5x25, ril. tela € 80,00 - 3000002330 ISBN 978-88-240-0113-7 pp. 218, tavv. 175, 18,5x26, ril. tela con sovraccoperta € 51,65 - 3000002899 ISBN 978-88-240-0500-5 I vari saggi intendono mettere in luce il ruolo internazionale di Raffaello e la sua fortuna in Europa, oltre all’influenza lasciata dall’artista attraverso i secoli e le generazioni nel le arti minori. Il volume prende in esame i dipinti di maggiore interesse tra tutti quelli che costituiscono la collezione di pittura italiana conservati nell’Abbazia di Santa Maria di Monserrat. AA.VV. SISTO V. ROMA E IL LAZIO. SISTO V. LE MARCHE, 1992 Associazione Italiana della Medaglia (a cura di) IL SUONO E LA FORMA. VIII Mostra della medaglia e placchetta d’arte, Roma 2-15 dicembre 1991, 1992 tomi I-II, pp. 1540, tavv. 280, 17,5x25, ril. cart. € 129,11 - 3000002972 ISBN 978-88-240-0478-7 pp. 190, 21,5x24, ril. bross. € 19,62 - 3000002942 ISBN 978-88-240-0221-9 I saggi contenuti nei due tomi cercano di chiarire la personalità molto spiccata di Felice Peretti, divenuto pontefice nel 1585 con il nome di Sisto V, e le sue molteplici iniziative sia in campo religioso, urbanistico, architettonico e pittorico. Associazione Italiana della Medaglia (a cura di) IL SUONO E LA FORMA. VIII Mostra della medaglia e placchetta d’arte, Bari 13 ottobre - 6 dicembre 1992, 1992 Montanari, A. - Petraroia, P. (a cura di) POLLUTED CITY - THE MONUMENTS, 1991 pp. 76, 22x24, ril. bross. € 5,16 - 3000002951 ISBN 978-88-240-3318-3 Il libretto affronta il problema della degradazione dei monumenti in tutti i suoi aspetti storici, scientifici, tecnici ed economici. pp. 30, ill. 2, 22x27, ril. bross. € 10,33 - 3000002213 ISBN 978-88-240-3240-7 36 ARTE Guarducci, M. SAN PIETRO E SANT’IPPOLITO. STORIA DI STATUE FAMOSE IN VATICANO, 1991 Cavalli, M. - Terlizzi, F. (a cura di) LEGATURE DI PREGIO IN ANGELICA. Secoli XV-XVIII, 1991 pp. 126, ill. 57, 17x24, ril. bross. € 12,91 - 3000002433 ISBN 978-88-240-0157-1 pp. 164, ill. 49, 17x24, ril. bross. € 18,08 - 3000002229 ISBN 978-88-240-0239-4 Il volume illustra cinquanta legature di opere custodite nella Biblioteca Angelica di Roma tramite una scheda nella quale si prendono in considerazione le componenti materiali del libro che vengono analizzate in ogni minimo dettaglio. Nel volume l’Autrice, esperta di studi petriani, illustra la storia delle due famose statue di San Pietro, quella di bronzo e quella di marmo. Ad esse ne aggiunge una terza, anch’essa custodita in Vaticano, Sant’Ippolito. Giannattasio, S. GINO GIAMMEI. 50 ANNI DI SCULTURA, 1991 AA.VV. IL PROGETTO DI SISTO V. Territorio, città, monumenti nelle Marche, 1991 pp. 68, ill. 21, 21x30, ril. bross. € 7,75 - 3000002936 ISBN 978-88-240-0155-7 Catalogo della mostra svoltasi nel 1991 al Complesso Monumentale del San Michele. La mostra corona una lunga carriera iniziata nel 1938 e che vede le opere dell’Artista in tutto il mondo. pp. 344, ill. 150, 50 mappe, tavv. 18, 22,5x28, ril. tela con sovraccoperta e cofanetto € 100,00 - 3000002940 ISBN 978-88-240-0215-8 Il progetto sistino teso a rendere migliori la viabilità, le comunicazioni, a edificare le nuove urbanizzazioni viene analizzato nel volume nelle sue molteplici valenze locali, sottolineando la grandiosa opera di sistemazione di vaste aree nelle Marche. Testa, G. (a cura di) LA CATTEDRALE DI ORVIETO. Santa Maria Assunta in cielo, 1990 Schiavo, A. MICHELANGELO NEL COMPLESSO DELLE SUE OPERE, 1990 pp. 256, ill. 277, 9 grafici, 22,5x25,5, ril. bross. € 46,48 - 3000002226 ISBN 978-88-240-0040-6 tomo I-II, pp. 1044, ill. 505, 4 pieghevoli 22,5x28,5, ril. tela con sovraccoperta € 140,00 - 3000002228 ISBN 978-88-240-0099-4 Il volume, attraverso una ricca documentazione fotografica ed interessanti testi, permette di conoscere il Duomo di Orvieto nella sua complessità e bellezza. L’opera consta di due tomi: nel primo vi sono la biografia di Michelangelo e la disamina delle sue opere pittoriche, scultoree e architettoniche, nel secondo l’argomento trattato è la progettazione e la realizzazione della Basilica di San Pietro. Iones, A. - Piergentili, A. L’ESERCITO NELLA TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO E AMBIENTALE. FORTE PIETRALATA, 1990 Cygielman, M. - Mangani, E. LA COLLEZIONE CHIGI-ZONDADARI. Ceramiche figurate, Museo Archeologico Nazionale di Siena, 1990 pp. 130, ill. 72, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 46,48 - 3000002189 ISBN 978-88-240-0089-5 pp. 178, ill. 150, 23,5x31,5, ril. tela con sovraccoperta € 30,99 - 3000002218 ISBN 978-88-240-3241-4 La collezione archeologica Chigi-Zondadari fu donata allo Stato nel 1951 e trasferita nel Museo Archeologico Nazionale di Siena. Il volume è dedicato alla descrizione dei vasi greci, etruschi e magnogreci figurati e a decorazione lineare. Opera omogenea, di facile lettura e consultazione, ricca di riferimenti bibliografici ed iconografici di grande pregio, che tende a sottolineare come l’architettura militare si integri perfettamente nel tessuto urbano. 37 ARTE Montanari, A. - Petraroia, P. (a cura di) CITTÀ INQUINATA - I MONUMENTI, 1989 LA PIÙ ANTICA ICONE DI MARIA. Un prodigioso vincolo fra Oriente e Occidente, 1989 pp. 100, ill. 17, 17x24, ril. bross. € 15,49 - 3000002211 ISBN 978-88-240-3179-0 Dopo il solenne riconoscimento di Maria quale Madre di Dio, nel concilio di Efeso del 431, le iconi, le primitive immagini di culto romane divengono oggetto di studio dell’Autrice. I suoi studi portano a identificare l’icona di Maria scoperta da Pico Cellini nel 1950, che si trova a Roma in Santa Maria Maggiore, quale la più antica. pp. 360, ill. 70, tavv. 19, 22x27, ril. bross. € 25,82 - 3000002212 ISBN 978-88-240-3211-7 Il volume affronta il problema della degradazione dei monumenti in tutti i suoi aspetti storici, scientifici, tecnici ed economici AA.VV. SEGNI FIGURATIVI NEL CULTO EUCARISTICO E MARIANO NELL’ARCIDIOCESI DI REGGIO CALABRIA - BOVA, 1988 Dacos Crifò, N. LE LOGGE DI RAFFAELLO, rist. 1986 pp. 404, ill. 560, tavv. 206, 16,5x24, ril. tela con sovraccoperta € 50,00 - 3000002207 ISBN 978-88-240-3177-6 pp. 295, ill. 235, 21x29, ril. bross. € 15,49 - 3000002918 ISBN 978-88-240-3352-7 L’attenzione della Chiesa al complesso delle diverse manifestazioni dell’arte sacra nell’ambito del culto è testimoniata, dai documenti del Concilio Vaticano II. La ricca tradizione culturale nelle chiese dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova ha sempre offerto agli artisti valida ispirazione. La bottega di Raffaello fu la più notevole e complessa impresa artistica di tutto il Cinquecento. Le Logge rappresentano uno dei risultati più alti del genio artistico e organizzativo di Raffaello, certamente il più fortunato per l’immensa eco, a Roma e nel mondo, dal Rinascimento sino al XX secolo, che questo luogo ha saputo creare. Pugliatti, T. GIULIO MAZZONI E LA DECORAZIONE A ROMA NELLA CERCHIA DI DANIELE DA VOLTERRA, 1984 Guarducci, M. LA CATTEDRA DI SAN PIETRO NELLA SCIENZA E NELLA FEDE, 1982 pp. 394, ill. 465, 25x35, ril. tela con sovraccoperta € 100,00 - 3000002204 ISBN 978-88-240-3176-9 pp. 138, tavv. 46, 22x24, ril. tela con sovraccoperta € 36,15 - 3000002202 ISBN 978-88-240-3174-5 In questo volume l’Autrice fa un’analisi delle opere, dipinti e affreschi realizzati a Roma da Daniele da Volterra e dai suoi allievi, in particolare quelli dell’artista piacentino Giulio Mazzoni. È la storia secolare della Cattedra di San Pietro, ricca di vicende, animata da personaggi famosi, arricchita dall’arte e santificata dalla fede. Greco, A. LA CAPPELLA DI NICCOLÒ V DEL BEATO ANGELICO, 1980 pp. 92, ill. 63, tavv. 41, 22x29,5, ril. tela con sovraccoperta € 20,66 - 3000002201 ISBN 978-88-240-3203-2 La cappella (Musei Vaticani) fu affrescata dal Beato Angelico con la descrizione delle vite di Santo Stefano e San Lorenzo. 38 ARTE CATALOGHI DEI MUSEI E GALLERIE D’ITALIA Nuova Serie Sono volumi compilati da studiosi di provata capacità e trattano oggetti componenti le raccolte presenti nei musei italiani. Per ogni esemplare presente nel museo vengono riportate notizie scientifiche e complete e la riproduzione fotografica. Fraiegani, P. LE LUCERNE TARDOANTICHE E ALTOMEDIEVALI SICILIANE, EGIZIE E DEL VICINO ORIENTE NEL MUSEO NAZIONALE ROMANO, 2008 Farese Sperken, Ch. LA PINACOTECA PROVINCIALE DI BARI. La Donazione Grieco, 2008 pp.104, ill. 54, 19x26, ril. bross. con sovraccoperta € 20,00 - 3000040882 ISBN 978-88-240-1034-4 pp. 320, ill. 238, tavv. 19, 19x26, ril. bross. con sovraccoperta € 100,00 - 3000039958 ISBN 978-88-240-1039-9 Storia della prestigiosa collezione di cinquanta dipinti italiani dall’Ottocento al primo Novecento raccolti da Luigi Grieco e donati alla Pinacoteca di Bari. Catalogazione delle lucerne fittili diffuse tra l’età tardoantica e il Medioevo sia nell’ambito locale e sud italico sia nelle province della Sicilia, dell’Egitto e della Siria-Palestina. Gelao, C. (a cura di) LA PINACOTECA PROVINCIALE DI BARI. Opere dal Medioevo al Settecento, donazione Pagnozzato e collezione del Banco di Napoli, vol. I, 2006 Farese Sperken, Ch. (a cura di) LA PINACOTECA PROVINCIALE DI BARI. Opere dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, vol. II, 2005 pp. 848, ill. 800, 19x26, ril. bross. con sovraccoperta € 190,00 - 3000039310 ISBN 978-88-240-1014-6 pp. 528, ill. 284, 19x26, ril. bross. con sovraccoperta € 100,00 - 3000040142 ISBN 978-88-240-1018-4 Il volume comprende, oltre alla storia della Pinacoteca, la catalogazione delle opere relative alla storia dell’arte dall’XI al XIX secolo, con una particolare attenzione al Medioevo. L’opera comprende la catalogazione di tutti i dipinti relativi all’Ottocento e al primo Novecento, oltre alla sezione dedicata alla collezione Grieco donata nel 1985 dall’ingegnere romano alla Pinacoteca di Bari. Martini, L. (a cura di) LA COLLEZIONE DEGLI OGGETTI IN AVORIO E OSSO. Museo Nazionale di Ravenna, 2004 Casanova, M. L. LE PORCELLANE EUROPEE DEL MUSEO DI PALAZZO VENEZIA, 2004 pp. 528, ill. 360, 19x26, ril. bross. con sovraccoperta € 100,00 - 3000037970 ISBN 978-88-240-1007-5 pp. 64, ill. 45, 19x26, ril. bross. € 19,00 - 3000039781 ISBN 978-88-240-1006-1 Nel volume è descritta la vastissima collezione di porcellane presenti nel Museo di Palazzo Venezia. Il volume è dedicato alle raccolte di arti definite “minori” quali icone, ceramiche, arredi sacri, armi e armature, avori e oggetti d’arte orientale presenti nel Museo. 39 ARTE Dal Poggetto, P. LA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE E LE ALTRE COLLEZIONI NEL PALAZZO DUCALE DI URBINO, 2003 Dal Poggetto, P. THE NATIONAL GALLERY OF THE MARCHE AND THE OTHER COLLECTIONS IN THE DUCAL PALACE IN URBINO, 2003 pp. 400, ill. 535, 21x28,ril. tela con sovraccoperta € 60,00 - 3000038030 ISBN 978-88-240-3499-9 pp. 400, ill. 535, 21x28, ril. tela con sovraccoperta € 60,00 - 3000038372 ISBN 978-88-240-3479-1 Il volume comprende alcuni saggi riguardanti la storia del palazzo e dei signori di Urbino, le schede relative agli oggetti presenti nel museo e le collezioni ospitate nel Palazzo Ducale, quali ceramiche, monete e reperti archeologici. Valazzi, M. R. LA ROCCA DI GRADARA, 2003 Valazzi, M. R. THE CASTLE OF GRADARA, 2003 pp. 80, ill. 65, 21x28, ril. tela con sovraccoperta € 20,00 - 3000038690 ISBN 978-88-240-3477-7 pp. 80, ill. 65, 21x28, ril. tela con sovraccoperta € 20,00 - 3000038930 ISBN 978-88-240-3446-3 La prima parte del volume traccia la storia della Rocca con l’ausilio di testimonianze materiali e di fonti archivistiche, la seconda costituisce un vero e proprio itinerario con la segnalazione degli oggetti più significativi. Leoncini, L. MUSEO DI PALAZZO REALE GENOVA, 2003 Miraglia, M. (a cura di) I DISEGNI DELLA CALCOGRAFIA 1785-1910. Roma - Istituto Nazionale per la Grafica, vol. I, 1995 pp. 80, ill. 96, 21x28, ril. bross. € 19,00 - 3000038810 ISBN 978-88-240-3460-9 pp. 628, ill. 807, 19x26, ril. bross. con sovraccoperta € 77,47 - 3000002806 ISBN 978-88-240-3978-9 Il complesso architettonico del Sei-Settecento, grande dimora patrizia, ha conservato intatti tutti gli interni di rappresentanza, completi sia delle decorazioni fisse (affreschi e stucchi), sia di quelle mobili (quadri, sculture, suppellettili). Il volume tratta il vasto patrimonio dei disegni della Calcografia dell’Istituto Nazionale per la Grafica, corpus, molto omogeneo, riguardante i disegni di vario argomento e vari settori della vita sociale e culturale serviti come base per l’incisione su lastre calcografiche Miraglia, M. (a cura di) I DISEGNI DELLA CALCOGRAFIA 1785-1910. Roma - Istituto Nazionale per la Grafica, vol. II, 1995 Barbanera, M. MUSEO DELL’ARTE CLASSICA GIPSOTECA. Roma - Università di Roma la “Sapienza”, 1995 pp. 651, ill. 617, 19x26, ril. bross. con sovraccoperta € 61,97 - 3000002808 ISBN 978-88-240-3912-3 pp. 423, ill. 651, 19x26, ril. bross. con sovraccoperta € 92,96 - 3000002807 ISBN 978-88-240-3954-3 Nel volume vengono riportate e catalogate le riproduzioni in gesso delle specie artistiche greche, dall’arcaismo all’ellenismo. 40 ARTE Pannuti, U. CATALOGO DELLA COLLEZIONE GLITTICA. Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 1994 Del Francia Barocas, L. I MATERIALI COPTI. Museo dell’Alto Medioevo di Roma, 1994 pp. 258, ill. 21, tavv. 72, 19x26, ril. bross. con sovraccoperta € 61,97 - 3000002804 ISBN 978-88-240-0316-2 pp. 362, ill. 311, 19x26, ril. bross. con sovraccoperta € 92,96 - 3000002805 ISBN 978-88-240-3646-7 Nel catalogo viene riportato il corpus glittico del Museo Archeologico nazionale di Napoli composto da gemme incise (scarabei, sigilli) provenienti da scavi, antiche collezioni, esemplari donati al Museo, esemplari di provenienza ignota. Il catalogo illustra la collezione di materiali copti del Museo dell’Alto Medioevo, composti di cinque rilievi e di un centinaio di frammenti. I tessuti della collezione sono destinati soprattutto all’abbigliamento e documentano la produzione del periodo altomedievale dell’Egitto. Barbera, M. R.- Petriaggi, R. LE LUCERNE TARDO ANTICHE DI PRODUZIONE AFRICANA. Museo Nazionale Romano, 1993 Bernardini, M. G. DIPINTI, SCULTURE E ARREDI DEI SECOLI XIII-XIX. Museo della Cattedrale di Perugia, 1991 pp. 438, ill. 370, tavv. 31, 3 pieghevoli, 19x26, ril. bross. con sovraccoperta € 72,30 - 3000002803 ISBN 978-88-240-0397-1 pp. 358, ill. 301 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 69,72 - 3000002800 ISBN 978-88-240-0124-3 Il volume cataloga 305 lucerne della produzione in terra sigillata africana, che riveste una singolare importanza per le sue implicazioni di storia economica e commerciale, iconografiche e storico-religiose. Il catalogo comprende le opere raggruppate per classi di soggetti di tutto ciò che era esistente nel Museo al momento della stesura dei testi. Sono descritti la serie di dipinti, incisioni, sculture e il gruppo di suppellettili ecclesiastiche. Guidotti, M, C. VASI DALL’EPOCA PROTODINASTICA AL NUOVO REGNO. Museo Egizio di Firenze, 1991 Chiarini, M. I DIPINTI OLANDESI DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO. Gallerie e Musei Statali di Firenze, 1989 pp. 698, ill. 241, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 80,00 - 3000002783 ISBN 978-88-240-0001-7 pp. 372, ill. 462, tavv. 51, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 69,72 - 3000002801 ISBN 978-88-240-0177-9 Il catalogo raccoglie tutto il materiale riguardante la pittura olandese del Seicento e del Settecento, per la maggior parte proveniente dalle collezioni dei Medici. Nel catalogo è pubblicato il materiale presente Museo Egizio di Firenze, consistente in vasi di pietra, di terracotta, di metallo, di vetro e di legno dell’età protodinastica. 41 ARTE Prima Serie Santi, F. DIPINTI, SCULTURE ED OGGETTI DEI SECOLI XV E XVI. Perugia - Galleria Nazionale dell’Umbria, rist. 1990 pp. 308, tavv. 265, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 56,81 - 3000002788 ISBN 978-88-240-3023-6 Santi, F. CATALOGO DEI DIPINTI, DELLA SCULTURA E DEGLI OGGETTI D’ARTE DI ETÀ ROMANICA E GOTICA. Perugia - Galleria Nazionale dell’Umbria, rist. 1990 Bocci Pacini, P. - Nocentini Sbolci, S. CATALOGO DELLE SCULTURE ROMANE. Museo Archeologico Nazionale di Arezzo, 1984 Valenza Mele, N. CATALOGO DELLE LUCERNE IN BRONZO. Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 1984 pp. 76, tavv. 129, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 25,82 - 3000002794 ISBN 978-88-240-3018-2 pp. 188, tavv. 128, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 51,65 - 3000002793 ISBN 978-88-240-3019-9 Pannuti, U. CATALOGO DELLA COLLEZIONE GLITTICA I. Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 1983 Pani Ermini, L. - Marinone, M. CATALOGO DEI MATERIALI PALEOCRISTIANI E ALTOMEDIEVALI. Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, 1981 Romualdi, A. CATALOGO DEL DEPOSITO DI BROLIO IN VAL DI CHIANA. Museo Archeologico di Firenze, 1981 pp. 208, ill. 20, tavv. 374, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 43,90 - 3000002798 ISBN 978-88-240-3017-5 pp. 176, tavv. 203, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 25,82 - 3000002792 ISBN 978-88-240-3016-8 pp. 118, tavv. 156, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 25,82 - 3000002791 ISBN 978-88-240-3024-3 Scrinari, V. CATALOGO DELLE SCULTURE ROMANE. Museo Archeologico di Aquileia, 1972 Traversari, G. I RITRATTI. Museo Archeologico di Venezia, 1968 Marcucci, L. I DIPINTI TOSCANI DEL SECOLO XIV. Galleria Nazionale di Firenze, 1965 pp. 220, tavv. 192, 19x26, ril. tela con sovraccoperta, € 36,15 - 3000002786 ISBN 978-88-240-0013-0 pp.248, ill. 662, tavv. 208, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 41,32 - 3000002790 ISBN 978-88-240-3015-1 pp. 130, tavv. 50, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 25,82 - 3000002789 ISBN 978-88-240-3013-7 Bosticco, S. LE STELE EGIZIANE DALL’ANTICO AL NUOVO REGNO. Museo Archeologico di Firenze, I, 1959 Marcucci, L. I DIPINTI TOSCANI DEL SECOLO XIII / SCUOLE BIZANTINE E RUSSE SECOLI XII-XVIII. Galleria Nazionale di Firenze, 1958 pp. 80, tavv. 61, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 25,82 - 3000002780 ISBN 978-88-240-3010-6 pp. 146, tavv. 65, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 25,82 - 3000002778 ISBN 978-88-240-3009-0 42 pp. 400, tavv. 170, 19x26, ril. tela con sovraccoperta con sovraccoperta € 25,82 - 3000002779 ISBN 978-88-240-3012-0 Faldi, I. LE SCULTURE DAL SECOLO XVI AL XIX. Roma - Galleria Borghese, 1955 pp. 84, tavv. 70, 19x26, ril. tela con sovraccoperta € 25,82 - 3000002775 ISBN 978-88-240-3007-6 ARTE I CODICI DELL’ARCHIVIO DI MONTECASSINO Nei volumi sono riprodotti i codici miniati dell’Abbazia di Montecassino ordinati cronologicamente. Orofino, G. I CODICI DECORATI DELL’ARCHIVIO DI MONTECASSINO, vol. III, Tra Teobaldo e Desiderio, 2006 Orofino, G. I CODICI DECORATI DELL’ARCHIVIO DI MONTECASSINO, vol. II. 2, I codici preteobaldiani e teobaldiani, 2000 pp. 480, ill. 96, 24x32, ril. tela € 150,00 - 30000040301 ISBN 978-88-240-1017-7 pp. 594, ill. 168, 24x32, ril. tela € 72,30 - 3000002978 ISBN 978-88-240-3634-4 Orofino, G. I CODICI DECORATI DELL’ARCHIVIO DI MONTECASSINO, vol. II. 1, I codici preteobaldiani e teobaldiani, 1996 Orofino, G. I CODICI DECORATI DELL’ARCHIVIO DI MONTECASSINO, vol. I, I secoli VIII-X, 1994 pp. 404, ill. 300, 24x32, ril. tela € 61,97 - 3000002957 ISBN 978-88-240-3942-0 pp. 340, ill. 316, 24x32, ril. tela € 67,14 - 3000002963 ISBN 978-88-240-3877-5 43 ARTE I LUOGHI DELLA NOBILTÀ Ogni volume della serie, diretta dallo storico dell’architettura Giorgio Ortolani, esamina una casata nobiliare o un contesto geografico con palazzi, ville e rocche ad esso riconducibili. Dopo un inquadramento storicoartistico al tema, un’ampia sezione illustrata mostra gli edifici in tutto il loro splendore. Di Marco, F. LE RESIDENZE DI NAPOLEONE. L’imperatore, la famiglia, i notabili, 2011 Quercioli, M. TRENTINO ALTO ADIGE. Terra di Castelli, 2009 pp. 208, ill. 109, 24x32, ril. tela con sovraccoperta € 70,00 - 3000040909 ISBN 978-88-240-1172-3 pp. 232, ill. 94, 24x32, ril. tela con sovraccoperta € 60,00 - 3000040907 ISBN 978-88-240-1162-4 L’Italia è sempre stata, per Napoleone, un Pae se dal fascino particolare oltre che un forziere illimitato dal quale prelevare opere d’arte. Il volume prima si sofferma sugli eventi storici e sul clima artistico del periodo poi procede a esaminare, su base geografica le residenze legate all’Imperatore e ai Napoleonidi. Il Trentino Alto Adige vanta la presenza di 700 castelli. Dopo l’esame delle valli in cui la presenza di fortilizi è maggiore, l’opera prosegue con l’analisi di circa 400 edifici, evidenziandone lo stato di conservazione e i motivi di interesse. Ortolani, G. VILLE DELLA SERENISSIMA. Il declino del Dominio da Mar e la valorizzazione della Terraferma, 2008 Marvulli, M. L’INCANTO DEI LAGHI LOMBARDI. Dalle Isole Borromee al Vittoriale, 2008 pp. 184, ill. 93, 24x32, ril. tela con sovraccoperta € 80,00 - 3000040227 ISBN 978-88-240-1140-2 pp. 208, ill. 149, 24x32, ril. tela con sovraccoperta € 80,00 - 3000040224 ISBN 978-88-240-1148-8 Sin dall’età classica l’incantevole contesto ambientale dei laghi prealpini, ognuno con le proprie specificità, ospitò lussuose dimore dove coltivare le attività intellettuali e dedicarsi a momenti di rilassata socialità. Questo volume è dedicato alle intuizioni di storico e teorico dell’architettura e all’esame delle più belle creazioni di Palladio, attraverso le quali, più di ogni altro, riuscì valorizzare il territorio veneto Sgarzini, G. LE RESIDENZE SABAUDE. Corona di delizie, 2008 Rebecchini, G. LE VILLE DEI MEDICI. Da Firenze a Roma, 2008 pp. 152, ill. 88, 24x32, ril. tela con sovraccoperta € 80,00 - 3000040228 ISBN 978-88-240-1145-7 pp. 160, ill. 94, 24x32, ril. tela con sovraccoperta € 80,00 - 3000040225 ISBN 978-88-240-1137-2 Quando Emanuele Filiberto di Savoia scelse Torino come capitale dei propri domini, egli intraprese una intensa attività edilizia, portata avanti dai suoi successori sia in città che nei dintorni, per mostrare tangibilmente il potere della propria casata attraverso un’articolata “corona di delizie”. I Medici acquisirono o fecero erigere ville emblematiche della loro sensibilità e raffinatezza. Un viaggio attraverso le loro ville è quindi un viaggio nella nostra storia dell’arte, dal Quattrocento al Manierismo. 44 ARTE Creti, L. LE VILLE DEI BORBONE. Arte, natura e caccia nei Siti Reali, 2007 pp. 192, ill. 110, 24x32, ril. tela con sovraccoperta € 80,00 - 3000040226 ISBN 978-88-240-1136-5 I Siti Reali dei Borbone sono espressione del clima di assolutismo illuminato che caratterizza la Campania del Settecento e costituiscono una tangibile esemplificazione della visione paternalistica dei sovrani borbonici. 45 ARTE I MONUMENTI ITALIANI Fascicoli illustrativi dei principali monumenti italiani studiati sotto l’aspetto tecnico e artistico. Un ricco materiale fotografico, con piante, sezioni, particolari costruttivi e decorativi d’ogni genere ne costituisce la parte fondamentale. Nel testo sono inoltre riassunte e vagliate le caratteristiche costruttive, storiche ed estetiche dei vari monumenti. Gazzola, P. OPERE DI ALESSIO TRAMELLO, ARCHITETTO PIACENTINO, 1935 Piazzo, U. ARCHITETTURA NEO-CLASSICA A TRIESTE, 1935 Ceschi, C. LA BASILICA DI SAN NICOLA A BARI, 1936 pp. 4, tavv. 22, 1 pianta, 34x49,5 cartella € 5,00 - 3000002311 ISBN 978-88-240-3249-0 pp. 4, ill. 3, tavv. 24, 1 pianta, 34x49,5, cartella € 5,00 - 3000002306 ISBN 978-88-240-3247-6 pp. 4, tavv. 22, 1 pianta, 34x49,5, cartella € 5,00 - 3000002313 ISBN 978-88-240-3250-6 Pica, A. IL GRUPPO MONUMENTALE DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE IN MILANO, 1937 Pera, L. IL DUOMO DI BARGA, 1937 Apollonj, B. M. IL QUARTIERE DEL RINASCIMENTO IN ROMA, 1937 pp. 4, tavv. 22, 1 pianta, 34x49,5, cartella € 5,00 - 3000002314 ISBN 978-88-240-3251-3 pp. 4, ill. 1, tavv. 27, 1 pianta, 34x49,5, cartella € 5,00 - 3000002304 ISBN 978-88-240-3245-2 Aurigemma, S. L’ ARCO DI MARCO AURELIO E DI LUCIO VERO IN TRIPOLI, 1938 Pera, L. LA CHIESA DI S. PIETRO IN VINCOLI A PISA, 1938 pp. 4, ill. 2, tavv. 28, 1 pianta, 34x49,5, cartella € 5,00 - 3000002072 ISBN 978-88-240-3235-3 pp. 4, tavv. 25, 1 pianta, 34x49,5, cartella € 5,00 - 3000002305 ISBN 978-88-240-3246-9 Tarchi, U. VILLA DETTA “LA SIMONETTA” NEL SUBURBIO DI MILANO, 1953 pp. 16, ill. 31, tavv. 20, 1 pianta, 34x49,5, cartella € 7,23 - 3000002317 ISBN 978-88-240-3252-0 46 pp. 4, tavv. 25, 1 pianta, 34x49,5, cartella € 5,00 - 3000002308 ISBN 978-88-240-3248-3 Maiuri, A. - Pane, R. LA CASA DI LOREIO TIBURTINO E LA VILLA DI DIOMEDE IN POMPEI, 1947 pp. 20, ill. 15, tavv. 16, 1 pianta, 34x49,5, cartella € 5,16 - 3000001772 ISBN 978-88-240-3226-1 ARTE I TRATTATI DELLE ARTI La collana, diretta da Giorgio Ortolani, ripropone integralmente trattati delle varie discipline artistiche – architettura, urbanistica, poliorcetica – ritenuti pietre miliari per il proprio settore. Ogni volume è arricchito da un ampio saggio introduttivo e, talvolta, da un originale corredo illustrativo. Vegezio, F. R. L’ARTE MILITARE, 2009 a cura di G. Ortolani Marulli, V. SU L’ARCHITETTURA E SU LA NETTEZZA DELLE CITTÀ, 2009 a cura di L. Bertolaccini pp. 224, ill. 38, 22x28, ril. bross. € 35,00 - 3000040836 ISBN 978-88-240-1150-1 pp. 112, ill. 11, 22x28, ril. bross. € 25,00 - 3000040835 ISBN 978-88-240-1154-9 L’opera di Vegezio, basilare per i successivi studi europei sulla guerra almeno fino al XIX secolo, costituisce una preziosa fonte di notizie sull’esercito romano al culmine della sua potenza pur essendo stato scritto tra il IV e il V secolo d.C. Questo trattato, scritto due secoli fa, affronta il tema della vivibilità delle città attraverso l’analisi di problemi come lo smaltimento dei rifiuti, l’igiene negli ospedali, l’edilizia cimiteriale, il traffico, l’efficienza degli impianti fognari o la mendicità. Bertotti Scamozzi, O. LE TERME DEI ROMANI DISEGNATE DA ANDREA PALLADIO, 2009 a cura di G. Ortolani pp. 200, ill. 140, 22x28, ril. bross. € 35,00 - 3000040833 ISBN 978-88-240-1161 Ottavio Bertotti Scamozzi reinterpretò secondo lo spirito del tempo i modi del Palladio. Con questo suo libro, qui riproposto con l’aggiunta di un ampio saggio introduttivo, egli contribuì ulteriormente a divulgare l’opera del grande architetto. 47 ARTE OLTRE L’ITALIA Rochfort, D. MURALISTI MESSICANI. Orozco, Rivera, Siqueiros, 1997 China Cultural Relics Promotion Center (a cura di) TESORI DELL’ANTICA CINA, 1997 pp. 240, ill. 244, 25x28,5, ril. tela con sovraccoperta € 77,47 - 3000002252 ISBN 978-88-240-3792-1 pp. 332, ill. 312, 26x36,5, ril. tela con sovraccoperta € 113,62 - 3000002253 ISBN 978-88-240-3774-7 L’opera ripercorre la carriera dei tre maggiori esponenti del gruppo los tres Grandes, José Clemente Orozco, Diego Rivera e David Alfaro Siqueiros, e presenta il primo studio critico di tutti i murali più importanti ubicati in Messico e Stati Uniti, dove i tre artisti furono attivi negli anni Trenta del XX secolo. Ceramiche e porcellane delle più varie fogge e colori, giade intagliate e lavori in metalli umili o preziosi formano l’oggetto di questo libro e contribuiscono a formare un quadro della Cina antica, della vita del popolo e della corte imperiale in un’ottica del tutto innovativa. SAN SERGIO DI RADONEZH, 1993 Lo Sardo, E. (a cura di) ATLANTE DELLA CINA di Michele Ruggieri S.J., 1993 pp. 320, ill. 265, 24x34, ril. tela con sovraccoperta € 80,00 - 3000002234 ISBN 978-88-240-0455-8 pp. 148, 34x46,5, ril. tela con sovraccoperta € 196,25 - 3000002466 ISBN 978-88-240-0380-3 Nel volume vengono narrate la vita del monaco russo Sergio di Radonezh e la sua attività spirituale, esercitata per oltre mezzo secolo. Fu canonizzato nel 1452 ed il suo culto è stato riconosciuto dalla Chiesa cattolica. L’Atlante del gesuita Michele Ruggeri, conservato nell’Archivio di Stato di Roma, è l’unica descrizione cartografica completa della Cina del XVI secolo. 48 ARTE PALAZZI, VILLE E CHIESE DI ROMA Randolfi, R. PALAZZO LANTE IN PIAZZA DEI CAPRETTARI, 2010 Grassi, P. PALAZZO TAVERNA, 2010 pp. 176, ill. 185, 24x30,5, ril. tela con sovraccoperta € 110,00 - 3000033534 ISBN 978-88-240-1045-0 pp. 400, ill. 160, 24x30,5, ril. tela con sovraccoperta € 200,00 - 3000040273 ISBN 978-88-240-1048-1 Studio di uno dei complessi edilizi più interessanti, nonché rari, della Roma medievale e rinascimentale. La storia di questa fortezza è legata ai destini della famiglia Orsini che la fece costruire e i cui esponenti vi abitarono fino al XVII secolo. Attuali proprietari sono i Gabrielli di Milano. Il volume ha una struttura chiara ed un percorso ben definito, di cui i protagonisti sono i singoli membri della famiglia con la loro definita personalità nell’avvicendarsi nella storia. Cavallaro, A. SANTA CROCE IN GERUSALEMME, 2010 Benocci, C. VILLA LUDOVISI, 2010 pp. 624, ill. 272, 24,5x32, ril. tela con sovraccoperta e cofanetto € 190,00 - 3000040850 ISBN 978-88-240-1051-1 pp. 208, ill. 208, 24x32, ril. tela con sovraccoperta e cofanetto € 120,00 - 3000040710 ISBN 978-88-240-1050-4 L’opera tratta, per la prima volta, tutto il percorso di progettazione e sviluppo dei due principali insediamenti che hanno dato origine alla villa della famiglia Ludovisi, la villa di Francesco del Nero e la Villa Orsini. La fama dell’edificio è legata soprattutto alle eccezionali pitture di Caravaggio e Guercino. Il volume fornisce al lettore una comprensione storica del complesso monumentale di Santa Croce in Gerusalemme nelle sue diverse fasi, dall’età imperiale romana ai giorni nostri. Miarelli Mariani, I. - Richiello, M. (a cura di) SANTA MARIA DEL POPOLO Storia e restauri, 2009 Antonucci, M. PALAZZO DELLA ZECCA IN BANCHI, 2008 pp. 170, ill. 160, 24x30,5, ril. tela con sovraccoperta € 180,00 - 3000040110 ISBN 978-88-240-1036-8 tomi I-II, pp. 970, ill. 543, 24x30,5, ril. tela con sovraccoperta e cofanetto € 300,00 - 3000039660 ISBN 978-88-240-1005-4 Il volume prende in esame la storia della chiesa e le trasformazioni dell’area urbana dal XV al XX sec.; analizza le strutture architettoniche, le fasi di restauro della facciata, della cupola e di alcune cappelle, le opere pittoriche, gli affreschi e le decorazioni scultoree presenti nella chiesa. L’opera prende in esame la storia del palazzo con riguardo non solo a specifici problemi architettonici, ma anche a questioni inerenti la monetazione e le tecniche del conio in quanto l’edificio era nato come una delle più importanti sedi della zecca di Roma. 49 ARTE Benocci, C. VILLA SPADA, 2007 Aurigemma, M. G. PALAZZO FIRENZE IN CAMPO MARZIO, 2007 pp. 432, ill. 170, 24,5x32, ril. tela con sovraccoperta e cofanetto € 170,00 - 3000040523 ISBN 978-88-240-1026-9 tomi I-II, pp. 488, ill. 327, 24x30,5, ril. tela con sovraccoperta € 170,00 - 3000032818 ISBN 978-88-240-3565-1 La villa fu costruita nel 1639 dall’architetto Francesco Baratta. Nel 1849 divenne il quartier generale di Garibaldi che con i Bersaglieri cercò di resistere all’attacco dei francesi. Nel 1946 il Governo della Repubblica d’Irlanda acquista la villa che diviene la residenza dell’Ambasciata d’Irlanda presso la Santa Sede. Nel volume, vengono descritte le origini e le trasformazioni del palazzo, che dal Quattrocento ad oggi ha ospitato nobili, cardinali, ambasciatori e artisti fiorentini. Oggi è sede della Società Dante Alighieri, dell’Unesco, dell’Avvocatura dello Stato. Fiorani, L. (a cura di) PALAZZO CAETANI. Storia, arte e cultura, 2006 Cavallaro, A. LA VILLA DEI PAPI ALLA MAGLIANA, 2005 pp. 450, ill. 400, 24x30,5, ril. tela con sovraccoperta € 190,00 - 3000040051 ISBN 978-88-240-1023-8 pp. 176, ill. 142, 24x30,5, ril. tela con sovraccoperta € 77,00 - 3000032816 ISBN 978-88- 240-3567-5 Il volume oltre ad illustrare la storia di un grandioso edificio inserito in un tessuto urbano particolarmente significativo sin dall’Alto Medioevo, analizza anche le vicende dei componenti della famiglia Caetani. Il volume affronta lo studio architettonico della villa nelle sue varie fasi di costruzione, illustra la decorazione pittorica della sala delle Muse, i dipinti della cappella di San Giovanni Battista, si sofferma sui proprietari e affittuari che si sono avvicendati nel corso dei secoli. Attuale proprietario è l’Ordine dei Cavalieri di Malta. Cerchiai, C. (a cura di) IL COLLEGIO ROMANO DALLE ORIGINI AL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, 2003 Campitelli, A. VILLA BORGHESE, 2003 pp. 600, ill. 400, 24,5x32, ril. tela con sovraccoperta e cofanetto € 160,00 - 3000038130 ISBN 978-88-240-3483-8 pp. 512, ill. 400, 24x30,5, ril. tela con sovraccoperta € 150,00 - 3000038110 ISBN 978-88-240-3473-9 Nella pubblicazione l’Autrice prende in esame la formazione della villa vera e propria a seguito della fusione di più proprietà, l’intervento di artisti eccezionali che ne hanno curato l’assetto e la decorazione e, infine, le vicende per le quali, cento anni fa, il monumento viene acquistato dallo Stato italiano. L’opera narra le vicende del palazzo fondato da papa Gregorio XIII per accogliere la scuola di formazione della Società di Gesù. Il complesso ha ospitato la chiesa di Sant’Ignazio, l’Osservatorio astronomico, il Museo Kircheriano, la Biblioteca Nazionale centrale, il Liceo Classico Visconti e il Ministero per i Beni Culturali. Luciani, R. (a cura di) PALAZZO CAFFARELLI VIDONI, 2002 Aurigemma, M. G. - Cavallaro, A. IL PALAZZO DI DOMENICO DELLA ROVERE IN BORGO, 2000 pp. 240, ill. 190, 24x28, ril. tela con sovraccoperta € 80,00 - 3000038020 ISBN 978-88-240-3504-0 pp. 304, ill. 324, tavv. 6, 25x31, ril. tela con sovraccoperta € 92,96 - 3000002257 ISBN 978-88-240-3685-6 Opera indispensabile per conoscere in modo approfondito le vicende inerenti la storia, estremamente interessante e complessa, del palazzo esaminato in ogni aspetto da quello architettonico a quello artistico. Studio accurato e approfondito di uno dei capolavori della Roma quattrocentesca. Il volume fa il punto sulla storia e l’architettura del palazzo e si presenta anche denso di novità: la nuova lettura della rara rappresentazione delle stagioni e dei segni zodiacali nella Sala dei Mesi, o lo studio analitico del soffitto dei Semidei. 50 ARTE Romanelli, P. - Nordhagen, P. J. SANTA MARIA ANTIQUA, rist. 1999 Cavazzini, P. PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, 1998 pp. 64, tavv. 48, 22,5x29, ril. tela € 30,99 - 3000002215 ISBN 978-88-240-3719-8 pp. 258, ill. 200, 25x28,5, ril. tela con sovraccoperta € 92,96 - 3000002255 ISBN 978-88-240-3752-5 Il volume offre i risultati più recenti intorno alle vicende edilizie del monumento e alla sua decorazione, che prodotta tra il IV e l’VIII secolo, costituisce una delle più insigni testimonianze della scuola pittorica romana di quel tempo. Il volume esamina il ciclo degli affreschi di Agostino Tassi, tra i più splendidi e originali del tempo, che è rimasto invisibile per generazioni, e la decorazione secentesca di quadri che era custodita nel palazzo. Campitelli, A. (a cura di) VILLA TORLONIA, 1997 Pedrocchi, A. M. SAN GREGORIO AL CELIO. Storia di una abbazia, 1993 pp. 364, ill. 347, 25x33, ril. tela con sovraccoperta e confanetto € 103,29 - 3000002251 ISBN 978-88-240-3808-9 pp. 240, ill. 157, 24,5x34,5, ril. tela con sovraccoperta € 56,81 - 3000002230 ISBN 978-88-240-0402-2 La ricostruzione puntuale e dettagliata della storia della villa, dall’epoca di Benedetto Pamphilj che per primo destinò quei luoghi alle delizie delle residenze suburbane, ai fasti dei Torlonia, fino agli ultimi decenni di degrado, è trattata nel volume. L’opera intende illustrare un luogo che raccoglie intorno a sé tante vicende storiche e di devozione cristiana. Si parte da una ricostruzione della figura di Gregorio Magno, si indaga sui primordi della edificazione del monastero, si seguono gli sviluppi nel periodo medievale e rinascimentale. AA.VV. IL SAN MICHELE A RIPA GRANDE, 1990 Natoli, M. - Scarpati, M. A. IL PALAZZO DEL QUIRINALE. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, 1989 pp. 304, ill. 231, 26,5x32,5, ril. papercoat con sovraccoperta € 72,30 - 3000002227 ISBN 978-88-240-0093-2 tomo I-II, pp. 840, ill. 630, 25x31, ril. tela con sovraccoperta € 196,25 - 3000002216 ISBN 978-88-240-3358-9 Nel volume non solo si ripercorre la storia del Complesso del San Michele dalle origini alle varie epoche che lo hanno visto protagonista del mondo del lavoro, dell’educazione e della carità, ma si vuol far conoscere l’attuale attività culturale. Attualmente è sede degli uffici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La materia trattata nei due tomi è la trasformazione napoleonica del Quirinale dalla progettazione alla realizzazione, gli spaccati di vita artistica romana di quel periodo e le biografie degli artisti che vi presero parte. Polla, E. IL PALAZZO DELLE FINANZE DI ROMA CAPITALE, 1979 Villedieu, R. VILLA MEDICI, 1953 pp. 320, tavv. 17, 14,5x20,5, ril. bross. € 5,00 - 3000001717 ISBN 978-88-240-3224-7 pp. 138, ill. 170, 22x24 € 25,82 - 3000002196 ISBN 978-88-240-1407-6 Nelle vicende risorgimentali che portarono la capitale dell’Italia unita a Roma, il Palazzo delle Finanze, uno dei più grandi edifici pubblici, può considerarsi un edificio di frontiera per gli eventi militari che si erano svolti a breve distanza di spazio e di tempo in un mondo che mutava rapidamente. 51 ARTE PIERLUIGI DA PALESTRINA L’Edizione Nazionale delle Opere di Pierluigi da Palestrina ha una triplice veste: ciascun volume contiene la riproduzione anastatica dell’opera originale, la sua riproposizione in veste semidiplomatica e l’edizione moderna vera e propria. Questa edizione si preoccupa di offrire i supporti necessari per una corretta lettura in chiave filologica e storica della pagina musicale antica. Luisi, F. (a cura di) MISSARUM LIBER SECUNDUS, vol. IV, 2011 Ackermann, P. (a cura di) MOTTETTI PER LE FESTE DI TUTTO L’ANNO, vol. III, 2009 Luisi, F. (a cura di) IL SECONDO LIBRO DE’ MADRIGALI A QUATTRO VOCI, vol. II, 2006 tomi I-II, pp. 712, 22,5x28,5, ril. tela con cofanetto € 100,00 - 3000041050 ISBN 978-88-240-1057-3 tomi I-II, pp. 512, 22,5x28,5, ril. tela con cofanetto € 75,00 - 3000040930 ISBN 978-88-240-1041-2 tomi I-II, pp. 280, 22,5x28,5, ril. tela con cofanetto € 125,00 - 3000040271 ISBN 978-88-240-1016-0 Luisi, F. (a cura di) MISSARUM LIBER PRIMUS, vol. I, 2002 tomi I-II, pp. 538, 22x28,5, ril. tela con cofanetto € 125,00 - 3000040141 ISBN 978-88-240-1013-9 52 ARTE TECNICHE PITTORICHE E GRAFICHE La collana è composta di cinque volumi, ognuno dei quali raccoglie due tecniche artistiche per volta, viste nel loro divenire storico: dalle origini all’età di mezzo sino ai vari esiti dell’arte contemporanea. Petrantoni, M. (a cura di) L’ACQUAFORTE E LA LITOGRAFIA, 1997 Petrantoni, M. (a cura di) IL BULINO E LA SILOGRAFIA, 1996 pp. 148, ill. 130, 21x27, ril. bross. € 18,08 - 3000001989 ISBN 978-88-240- 3848-5 pp. 170, ill. 127, 21x27, ril. bross. € 18,08 - 3000001990 ISBN 978-88-240-3775-4 Petrantoni, M. (a cura di) IL DISEGNO DI INVENZIONE E DI PROGETTO, 1995 Petrantoni, M. (a cura di) IL PASTELLO E L’ACQUARELLO, 1994 pp. 140, ill. 80, 21x27, ril. bross. € 18,08 - 3000001988 ISBN 978-88-240-3921-5 pp. 118, ill. 111, 21x27, ril. bross. € 12,91 - 3000001987 ISBN 978-88-240-0337-7 Petrantoni, M. (a cura di) LA PITTURA A TEMPERA E AD OLIO, 1993 pp. 155, ill. 131, 21x27, ril. bross. € 12,91 - 3000001986 ISBN 978-88-240-0383-4 53 ARTE SUPPLEMENTI, MONOGRAFIE E VOLUMI SPECIALI DEL BOLLETTINO D’ARTE Fischetti, F. (a cura di) GIOVAN PIETRO BELLORI COMMISSARIO DELLE ANTICHITÀ (1670-1694). Documenti per una storia della conservazione del patrimonio artistico romano, 2009 Van Der Wielen Van Ommeren, F. De Lachenal, L. (a cura di) LA DEA DI SIBARI E IL SANTUARIO RITROVATO. Studi sui rinvenimenti dal Timpone Motta di Francavilla Marittima, vol. I. 2, Ceramiche di importazione, di produzione coloniale e indigena, 2009 pp. 76, ill. 16, 22x28, ril. bross. € 20,00 - 3000041068 ISBN 978-88-240-1046-7 pp. 248, ill. 625, 22x28, ril. cart. € 50,00 - 3000041021 ISBN 978-88-240-1043-6 Nel libro si analizza la figura del teorico e storiografo G.P. Bellori, e la mobilissima realtà romana relativa al patrimonio artistico e archeologico dove operano antiquari, collezionisti e agenti stranieri. Degni, P. (a cura di) LA “FABRICA” DI SAN CARLINO ALLE QUATTRO FONTANE: GLI ANNI DEL RESTAURO, 2008 AA.VV. LA TORRE RESTITUITA. Gli studi, gli interventi che hanno consentito la stabilizzazione della Torre di Pisa, 2006 pp. 280, ill. 317, tavv. 5, 22x28, ril. cart. € 80,00 - 3000040928 ISBN 978-88-240-1035-1 tomi I-III, pp. 1032, ill. 990, tavv. 20, 22x28, ril. tela con sovraccoperta con portfolio e cofanetto € 450,00 - 3000040361 ISBN 978-88-240-1019-9 L’opera fornisce dettagliati rilievi e notizie del restauro della chiesa realizzata da Francesco Borromini. Nell’opera, in tre volumi, vengono riportate tutte le vicende e le fasi di lavoro attraverso le quali si è giunti alla stabilizzazione della Torre di Pisa e alla riduzione dell’inclinazione. Palandri, G. (a cura di) LA CATTEDRALE DI ANAGNI. Materiale per la ricerca, il restauro e la valorizzazione, 2006 INDICE STORICO DAL 1907 AL 1976, I-V serie, 2005 pp. 162, 22x28, ril. bross. € 25,00 - 3000040050 ISBN 978-88-240-1011-3 pp. 326, ill. 368, tavv. 18, 22x28, ril. cart. € 90,00 - 3000040458 ISBN 978-88-240-1022-1 Il volume comprende l’indice dei sommari delle prime cinque serie della rivista, completato da un indice degli autori; vi sono inoltre due saggi sul Bollettino d’Arte e sul suo fondatore Corrado Ricci. Il volume illustra la storia recente della cattedrale testimoniando lo svolgersi dei restauri, delle opere di manutenzione e di valorizzazione. 54 ARTE AA.VV. GIOTTO NELLA CAPPELLA SCROVEGNI: MATERIALI PER LA TECNICA PITTORICA, 2005 Pelagatti, P. - Spadea, G. (a cura di) DALLE ARENE CANDIDE A LIPARI. SCRITTI IN ONORE DI LUIGI BERNABÒ BREA, 2004 pp. 180 (con Cd-rom), ill. 220, 22x28, ril. cartonato € 70,00 - 3000040019 ISBN 978-88-240-1010-8 pp. 256, ll. 258, 22x28, ril. cart. € 70,00 - 3000039450 ISBN 978-88-240-1003-0 Il volume raccoglie le testimonianze e i contributi su Luigi Bernabò Brea e sulla sua attività di soprintendente e studioso. L’opera contiene un primo e importante resoconto delle osservazioni, dei rilevamenti e delle indagini effettuate prima e durante il cantiere di restauro sul ciclo di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Carbonara, G. - Marconi, P. et Alii (a cura di) LA CHIESA DI SAN GIORGIO IN VELABRO A ROMA. Storia, documenti, testimonianze del restauro dopo l’attentato luglio 1993, 2003 Catalano, M. I. - Prisco, G, (a cura di) STORIA DEL RESTAURO DEI DIPINTI A NAPOLI E NEL REGNO NEL XIX SECOLO, 2003 pp. 256, ill. 150, 22x28, ril. cart. € 70,00 - 3000038820 ISBN 978-88-240-3464-7 pp. 208, ill. 293, 22x28, ril. tela con sovraccoperta € 70,00 - 3000038191 ISBN 978-88-240-3484-5. Atti del Convegno Internazionale di Studi tenutosi a Napoli il 14-16 ottobre 1999. Papadopoulos, J. K. (a cura di) LA DEA DI SIBARI E IL SANTUARIO RITROVATO. Studi sui rinvenimenti dal Timpone Motta di Francavilla Marittima, vol. II. 1, The archaic votive metal objects, 2003 pp. 282, ill. 181, tavv. 33, 22x28, ril. tela con sovraccoperta € 80,00 - 3000038520 ISBN 978-88-240-3485-2 55 COSTUME E SOCIETÀ COSTUME E SOCIETÀ Bortolotto, C. (a cura di) IL PATRIMONIO IMMATERIALE SECONDO L’UNESCO: ANALISI E PROSPETTIVE, 2008 Manodori Sagredo, A. (a cura di) L’ ITALIA CHE LEGGE, 2005 pp. 96, ill. 170, 22x28, ril. bross. € 35,00 - 3000040000 ISBN 978-88-240-1204-1 pp. 248, 17x24, ril. bross. € 25,00 - 3000040450 ISBN 978-88-240-1146-4 Il libro, il giornale e la lettura protagonisti nell’iconografia fotografica nelle immagini della Biblioteca Vallicelliana. Approfondimento dell’analisi della genesi del concetto normativo di Patrimonio Immateriale. Manodori Sagredo, A. (a cura di) L’ ITALIA A TAVOLA, 2003 GuarduccI, M. VERITÀ. Meditazioni, esperienze, documenti in tempi antichi e recenti, 1995 pp. 192, ill. 400 , 22x28, ril. bross. € 30,00 - 3000038880 ISBN 978-88-240-3456-2 pp. 80, ill. 8, 14x20, ril. bross. € 10,33 - 3000002029 ISBN 978-88-240-3986-4 Catalogo della mostra fotografica per le celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2003. Il libro raccoglie una selezionata raccolta di istantanee che ritraggono nell’arco di un secolo il cibo e la tavola. Il saggio della studiosa Margherita Guarducci è nato da un vivo interesse per la verità, per amore dell’esattezza che deriva da notizie accertate e ragionamenti scientifici. Il tema trattato abbraccia un plurisecolare arco di tempo: dal VI secolo a.C. fino ai giorni nostri. Lattanzi, V. (a cura di) AMERICA LATINA. Temi e problemi di antropologia, 1992 Manodori Sagredo, A. (a cura di) LA PREGHIERA DEL MARINAIO. La fede e il mare nei segni della Chiesa e nelle tradizioni marinare, 1992 pp. 512, ill. 121, 17x24, ril. tela con sovraccoperta € 46,48 - 3000002192 ISBN 978-88-240-0254-7 tomi I-II, pp. 910, ill. 1057, tavv. 104, 24,5x32, ril. bross. € 56,81 - 3000002948 ISBN 978-88-240-3357-2 Il catalogo valorizza le collezioni etnografiche dell’America Latina; attraverso la catalogazione degli oggetti si può ricostruirne il contesto culturale originale. Nel volume il filo conduttore è rappresentato dalla religiosità della gente che avvicina e accomuna popoli e paesi lontani. Cardilli, L. (a cura di) FESTE E SPETTACOLI NELLE PIAZZE ROMANE, 1990 pp. 96, ill. 73, 24x22, ril. bross. € 10,33 - 3000002932 ISBN 978-88-240-0046-8 Il volume illustra alcune delle piazze più belle, più o meno note, che nel passato sono state luogo di spettacolo e centro della vita cittadina. Sin dalle origini Roma è stata urbanisticamente pensata e strutturata come una città teatrale entro la quale potessero esprimersi le simbologie dei poteri universali. 59 COSTUME E SOCIETÀ DIARI DI VIAGGIO Franchini, C. ETIOPIA. Emozioni di viaggio, 2010 Franchini, C. ATTRAVERSO L’AFRICA AUSTRALE, 2005 pp. 288, ill. 290, 24x32, ril. tela con sovraccoperta, 2 DVD allegati € 100,00 - 3000040562 ISBN 978-88-240-1232-4 pp. 270, ill. 200, 24x32, ril. tela con sovraccoperta € 70,00 - 3000039550 ISBN 978-88-240-1201-0 Libro che nasce dall’esperienza viva e diretta dell’Autore e dalla sua curiosità a scoprire e comprendere una terra unica: l’Etiopia. È il resoconto di tanti viaggi realizzati nel corso degli anni. Diario di un viaggio compiuto partendo dalla Tanzania e attraversando Sud Africa, Botswana, Namibia e Zimbabwe con testimonianze delle popolazioni incontrate, dei loro usi e costumi, del mondo animale e dei paesaggi. Franchini, C. ERITREA. Cose viste, 1996 pp. 176, ill. 225, 24,5x29,5, ril. tela con sovraccoperta € 41,32 - 3000002318 ISBN 978-88-240-3866-9 Libro per immagini e di immagini, di luoghi visti e riproposti, soprattutto con amore. La pubblicazione si propone di aiutare il lettore a conoscere una terra che negli anni Novanta del XX secolo era salita agli onori della cronaca internazionale per la guerra di indipendenza. 60 COSTUME E SOCIETÀ CINEMA E FOTOGRAFIA AA.VV. L’ ARTE DI TUTTE LE ARTI. IL CENTENARIO DEL CINEMA IN ITALIA, 1996 Garofalo, M. (a cura di) ANGELO NOVI. L’IMMAGINE CINEMA/L’IMAGE CINEMA, italiano e francese, 1992 pp. 126, ill. 58, 21x23,5, ril. bross. € 15,49 - 3000002962 ISBN 978-88-240-3881-2 pp. 128, ill. 99, 34x30, ril. bross. € 33,57 - 3000002945 ISBN 978-88-240-0252-3. La pubblicazione, scritta per il centenario del cinema italiano (1885-1995), celebra una delle forme di espressione artistica e di comunicazione umana più caratterizzanti. Garofalo, M. L’ ULTIMO IMPERATORE. Storia di un viaggio verso Occidente, 1991 Mezzanotte, A. NEL REGNO DELLA SIBILLA, 1991 pp. 174, ill. 113, 30x40, ril. tela con cofanetto € 113,62 - 3000002193 ISBN 978-88-240-0156-4 pp. 360, ill. 520, 38x29,5, ril. tela con cofanetto € 149,77 - 3000033413 ISBN 978-88-240-0105-2 Attraverso la caleidoscopica sequenza di immagini a colori, l’Autore indica nuovi sentieri per visitare il magnifico mondo dei Monti Sibillini. Il volume propone una sorta di percorso storico e letterario, una visione della Cina formata con il filtro di un occhio europeo, disposto a stilizzare ma non a tradire la verità. AA.VV. MEMORIA FOTOGRAFICA (1908-1923). Dall’album romano di Alfredo De Giorgio, 1986 pp. 176, ill. 264, 22x24, ril. bross. € 7,75 - 3000002208 ISBN 978-88-240-3239-1 61 GUIDE TURISTICHE GUIDE TURISTICHE ANTICHE STRADE - LAZIO La collana si propone di illustrare in maniera sintetica, ma scientificamente rigorosa, il patrimonio artistico, storico, archeologico, monumentale ed ambientale, senza limiti cronologici, di un ambito territoriale che ha come filo conduttore il tracciato delle viae publicae, nel tratto compreso tra le mura di Roma e i confini del Lazio. Serra, S. VIA OSTIENSE, VIA PORTUENSE, 2007 Cavallo, D. VIA CASSIA I - VIA CIMINA, rist. 2009 pp. 184, ill. 123, tavv. 11, 17,5x24,5, ril. bross. € 20,00 - 3000006288 ISBN 978-88-240-1423-6 pp. 240, ill. 132, tavv. 10, 17,5x24,5, ril. bross. € 20,00 - 3000038700 ISBN 978-88-240-3475-3 Cavallo, D. VIA AMERINA, 2004 Fogagnolo, S. - Valenti, M. VIA SEVERIANA, 2005 pp. 208, ill. 155, tavv. 8, 17,5x24,5, ril. bross. € 19,00 - 3000032833 ISBN 978-88-240-3543-9 pp. 136, ill. 86, tavv. 7, 17,5x24,5, ril. bross. € 19,00 - 3000032834 ISBN 978-88-240-3544-6 Alvino, G. VIA SALARIA, 2003 Spera, L. VIA ARDEATINA, 2002 pp. 118, ill. 104, tavv. 3, 17,5x24,5, ril. bross. € 19,00 - 3000032812 ISBN 978-88-240-3569-9 pp. 216, ill. 209, tavv. 8, 17,5x24,5, ril. bross. € 19,00 - 3000032832 ISBN 978-88-240-3542-2 65 GUIDE TURISTICHE Severini, F. VIA APPIA II, 2001 Spera, L. - Mineo, S. VIA APPIA I, 2004 pp. 240, ill. 200, tavv. 7, 17,5x24,5, ril. bross. € 19,00 - 3000033230 ISBN 978-88-240-3533-0 pp. 168, ill. 159, tavv. 5, 17,5x24,5, ril. bross. € 18,08 - 3000032811 ISBN 978-88-240-3599-6 Carbonara, A. - Messineo G. VIA APPIA III, 1998 Olivanti, P. VIA TIBURTINA, 1998 pp. 204, ill. 170, tavv. 9, 17,5x24,5, ril. bross. € 18,08 - 3000002986 ISBN 978-88-240-3725-9 pp. 146, ill. 115, tavv. 12, 17,5x24,5, ril. bross. € 18,08 - 3000002985 ISBN 978-88-240-3757-0 Carboni, F. VIA PRENESTINA, 1997 Messineo, G. - Carbonara, A. VIA NOMENTANA, 1996 pp. 164, ill. 111, tavv. 14, 17,5x24,5, ril. bross. € 18,08 - 3000002984 ISBN 978-88-240-3805-8 pp. 150, ill. 138, tavv. 7, 17,5x24,5, ril. bross. € 18,08 - 3000002983 ISBN 978-88-240-3864-5 Monti, P. G. VIA LATINA, 1995 Valenti, M. VIA TUSCOLANA, 1995 pp. 286,ill. 247, tavv. 9, 17,5x24,5, ril. bross. € 23,24 - 3000002982 ISBN 978-88-240-3953-6 pp. 162, ill. 120, tavv. 5, 17,5x24,5, ril. bross. € 15,49 - 3000002981 ISBN 978-88-240-3951-2 66 GUIDE TURISTICHE Barbetta, S. VIA LABICANA, 1995 Carbonara, A. - Messineo, G. VIA TIBERINA, 1994 pp. 106, ill. 84, tavv. 2, 17,5x24,5, ril. bross. € 15,49 - 3000002980 ISBN 978-88-240-3965-9 pp. 112, ill. 77, tavv. 5, 17,5x24,5, ril. bross. € 15,49 - 3000002979 ISBN 978-88-240-0302-5 Messineo, G. - Carbonara, A. VIA FLAMINIA, 1993 Carnabuci, E. VIA AURELIA, 1992 pp. 128, ill. 103, tavv. 5 , 17,5x24,5, ril. bross. € 15,49 - 3000002976 ISBN 978-88-240-0481-7 pp. 186, ill. 160, tavv. 9, 17,5x24,5, ril. bross. € 23,24 - 3000002977 ISBN 978-88-240-0418-3 67 GUIDE TURISTICHE IL BEL PAESE - ITINERARI Questa collana – più di piccole monografie che di semplici guide – è dedicata ai siti italiani inseriti dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità. Ogni bene tutelato viene esaminato, in modo chiaro e godibile, nell’ottica delle motivazioni che ne hanno portato al riconoscimento. Bottari, F. SAN MARINO. Una democrazia di pietra sul Titano, n. 41, 2010 Bertolaccini, L. MANTOVA E SABBIONETA, n. 42, 2010 pp. 168, ill. 88, 14x20,5, ril. bross. € 12,00 - 3000040991 ISBN 978-88-240-1170-9 pp. 224, ill. 193, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040964 ISBN 978-88-240-1169-3 Tagliolini, B. SU NURAXI DI BARUMINI, n. 40, 2008 Bottari, F. PANTALICA E SIRACUSA, n. 39, 2008 pp. 80, ill. 116, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040545 ISBN 978-88-240-1422-9 pp. 120, ill. 66, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040518 ISBN 978-88-240-1141-9 Quercioli, M. I PALAZZI DEI ROLLI. GENOVA, n. 38, 2008 Macale, M. PARCO DEL CILENTO, PAESTUM, VELIA E LA CERTOSA DI PADULA, n. 37, 2007 pp. 160, ill. 105, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040514 ISBN 978-88-240-1143-3 pp.72, ill. 70, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032996 ISBN 978-88-240-1417-5 68 GUIDE TURISTICHE Quercioli, M. URBINO. Il Centro Storico, n. 36, 2007 PIAZZA ARMERINA. La Villa del Casale, n. 35, 2007 pp. 80, ill. 27, 1 pianta, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040400 ISBN 978-88-240-1130-3 pp. 112, ill. 43, 2 piante, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040220 ISBN 978-88-240-1131-0 Grassi, P. LA VAL D’ORCIA, n. 33, 2006 Drago Troccoli, L. CERVETERI, n. 34, 2006 pp. 160, ill. 39, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038702 ISBN 978-88-240-1127-3 pp. 56, ill. 40, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039963 ISBN 978-88-240-1129-7 Marvulli, M. FIRENZE. Il Centro Storico, n. 32, 2006 Quercioli, M. TARQUINIA. Le necropoli, n. 31, 2006 pp. 272, ill. 61, 14x20,5, ril. bross. € 15,00 - 3000039421 ISBN 978-88-240-1125-9 pp. 96, ill. 38, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039964 ISBN 978-88-240-1124-2 Di Santo, A. LE ISOLE EOLIE, n. 30, 2006 Sgarzini, G. IL BAROCCO DEL VAL DI NOTO, n. 29, 2005 pp. 72, ill. 45, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040004 ISBN 978-88-240-1122-8 pp. 80, ill. 40, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039033 ISBN 978-88-240-1121-1 69 GUIDE TURISTICHE Di Santo, A. NAPOLI. Il Centro Storico, n. 27, 2005 Monaco, C. MODENA. Piazza Grande, n. 28, 2005 pp. 96, ill. 60, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039031 ISBN 978-88-240-1120-4 pp. 88, ill. 59, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039844 ISBN 978-88-240-1119-9 Di Santo, A. POMPEI, ERCOLANO, TORRE ANNUNZIATA, n. 26, 2007 Toffanello, M. FERRARA. La città rinascimentale e il delta del Po, n. 25, 2005 pp. 128, ill. 143, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032990 ISBN 978-88-240-1415-1 pp. 128, ill. 52, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039620 ISBN 978-88-240-1113-6 Quercioli, M. I SACRI MONTI, n. 24, 2005 Della Corte, P. - Quaranta, M. G. CASERTA. La Reggia e il Parco, il Belvedere di San Leucio, l’Acquedotto Carolino, n. 23, 2005 pp. 168, ill. 177, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039032 ISBN 978-88-240-1112-9 pp. 96, ill. 90, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032994 ISBN 978-88-240-1401-4 Bortolotto, C. L’ORTO BOTANICO DI PADOVA, n. 22, 2006 Marvulli, M. VERONA, n. 21, 2005 pp. 176, ill. 80, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039280 ISBN 978-88-240-1111-2 pp. 112, ill. 85, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032993 ISBN 978-88-240-1413-7 70 GUIDE TURISTICHE Grassi, P. SIENA. Il Centro Storico, n. 20, 2005 Quercioli, M. AQUILEIA, n. 19, 2004 pp. 96, ill. 58, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039210 ISBN 978-88-240-1108-2 pp. 120, ill. 70, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039841 ISBN 978-88-240-1110-5 Di Santo, A. PIAZZA DEL DUOMO DI PISA, n. 17, 2004 Ortolani, G. LA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO, n. 18, 2004 pp. 88, ill. 59, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038510 ISBN 978-88-240-1106-8 pp. 104, ill. 62, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032827 ISBN 978-88-240-3549-1 Sgarzini, G. RESIDENZE SABAUDE, n. 16, 2004 Santori, I. CASTEL DEL MONTE, n. 15, 2004 pp. 72, ill. 52, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032999 ISBN 978-88-240-1102-0 pp. 64, ill. 32, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032998 ISBN 978-88-240-3435-7 Ceci, L. L’ULTIMA CENA. Leonardo in Santa Maria delle Grazie, n. 14, 2004 Grassi, P. PIENZA. Il Centro Storico, n. 13, 2003 pp. 72, ill. 37, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032995 ISBN 978-88-240-3463-0 pp. 48, ill. 20, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032829 ISBN 978-88-240-3551-4 71 GUIDE TURISTICHE Ortolani, G. RAVENNA. Monumenti paleocristiani e mosaici, n. 11, 2003 Santori, I. I TRULLI DI ALBEROBELLO, n. 12, 2003 pp. 64, ill. 50, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038620 ISBN 978-88-240-3467-8 pp. 96, ill. 68, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038280 ISBN 978-88-240-3469-2 Quercioli, M. VILLA D’ESTE, n. 9, 2003 Marvulli, M. L’ ARTE RUPESTRE DELLA VALCAMONICA, n. 10, 2003 pp. 88, ill. 40, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038140 ISBN 978-88-240-3487-6 pp. 104, ill. 70, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038141 ISBN 978-88-240-3476-0 Monaco, C. ASSISI, n. 8, 2003 Macale, M. VILLA ADRIANA, n. 7, rist. 2010 pp. 120, ill. 37, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038150 ISBN 978-88-240-3491-3 pp. 80, ill. 67, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040862 ISBN 978-88-240-1419-9 Sgarzini, G. CRESPI D’ADDA, n. 6, 2003 Quercioli, M. LA COSTIERA AMALFITANA, n. 5, 2003 pp. 88, ill. 40, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032831 ISBN 978-88-240-3553-8 pp. 88, ill. 40, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032992 ISBN 978-88-240-3501-9 72 GUIDE TURISTICHE Romano, P. VICENZA. La Città e le Ville del Palladio, n. 4, 2002 Tagliolini, B. I SASSI DI MATERA, n. 3, 2002 pp. 88, ill. 40, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032810 ISBN 978-88-240-3548-4 pp. 88, ill. 40, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032828 ISBN 978-88-240-3550-7 Quercioli, M. CINQUE TERRE, PORTOVENERE, LE ISOLE, n. 1, 2002 Grassi, P. SAN GIMIGNANO. Il Centro Storico, n. 2, 2002 pp. 88, ill. 68, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032798 ISBN 978-88-240-3546-0 pp. 100, ill. 40, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032799 ISBN 978-88-240-3547-7 73 GUIDE TURISTICHE ITINERARI DEI MUSEI, GALLERIE, SCAVI E MONUMENTI D’ITALIA Nuova Serie La collana è composta da una serie di volumetti corredati da numerose immagini riguardanti i musei e le loro collezioni, i centri storici e le aree archeologiche. Monaco, C. SPOLETO, n. 85, 2010 Messineo, G. ABBAZIA DELLE TRE FONTANE, n. 86, 2010 pp.112, ill. 54, 14x20,5, ril. bross. €10,00 - 3000040831 ISBN 978-88-240-1167-9 pp. 128, ill. 127, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040651 ISBN 978-88-240-1425-0 Creti, L. IL LIDO DI OSTIA - ROMA, n. 84, 2008 Orbicciani, L. LA SCALA SANTA - ROMA, n. 83, 2009 pp. 248, ill. 221, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040456 ISBN 978-88-240-1147-1 pp. 96, ill. 43, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040949 ISBN 978-88-240-1156-3 Gelao, C. PINACOTECA PROVINCIALE - BARI, n. 82, 2008 Ceci, F. VEIO, n. 81, 2008 pp. 96, ill. 105, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040533 ISBN 978-88-240-1126-6 pp. 160, ill. 221, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040536 ISBN 978-88-240-1420-5 74 GUIDE TURISTICHE Bassan, E. ITINERARI COSMATESCHI - LAZIO E DINTORNI, n. 80, 2006 Nicosia, A. MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - AQUINO, n. 79, 2006 pp. 96, ill. 61, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039090 ISBN 978-88-240-1126-6 pp. 128, ill. 60, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038701 ISBN 978-88-240-3474-6 Ceci, F. - De Rossi, G. M. L’ABBAZIA, IL MUSEO MEDIOEVALE - FOSSANOVA, n. 78, 2006 Coppola, M. R. IL VITTORIANO - ROMA, n. 77, 2008 pp. 128, ill. 104, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040164 ISBN 978-88-240-1418-2 pp. 96, ill. 71, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040165 ISBN 978-88-240-1412-0 Magister, S. - Sacchi Lodispoto, L. PALAZZO PRIMOLI - ROMA, n. 74, 2005 Ceci, F. - Schiappelli, A. BLERA E LE SUE NECROPOLI, n. 75, 2005 pp. 112, ill. 134, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039810 ISBN 978-88-240-1409-0 pp. 48, ill. 30, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038660 ISBN 978-88-240-1117-4 Marvulli, M. LA TORRE DEI LAMBERTI VERONA, n. 73, 2004 Monaco, C. LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI PADOVA, n. 72, 2004 pp. 88, ill. 54, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039211 ISBN 978-88-240-1105-1 pp. 56, ill. 25, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039281 ISBN 978-88-240-1107-5 75 GUIDE TURISTICHE Quercioli, M. POPPI. IL BORGO MEDIEVALE E IL CASTELLO DEI CONTI GUIDI, n. 70, 2004 Zoppis, M. C. LA CASA DI GIULIETTA - VERONA, n. 71, 2004 pp. 80, ill. 29, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039001 ISBN 978-88-240-1103-7 pp. 56, ill. 52, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038860 ISBN 978-88-240-3439-5 Cornacchini, R. LA LEGGENDA DELLA VERA CROCE - AREZZO, n. 68, 2003 Messineo, G. LA VILLA DI LIVIA A PRIMA PORTA ROMA, n. 69, 2005 pp. 64, ill. 75, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038962 ISBN 978-88-240-3448-7 pp. 88, ill. 28, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038750 ISBN 978-88-240-3453-1 Roccoli, A. CHIESE DI TRASTEVERE - ROMA, n. 67, 2007 Pardi, R. LA DIACONIA DI SANTA MARIA IN VIA LATA - ROMA, n. 66, 2004 pp. 128, ill. 99, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000039070 ISBN 978-88-240-3494-4 pp. 96, ill. 60, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038230 ISBN 978-88-240-3496-8 Roccoli, A. SANTA PRASSEDE, SAN MARTINO AI MONTI, SANTI QUATTRO CORONATI ROMA, n. 65, 2004 CASTELVETRANO, n. 64, 2002 pp. 64, ill. 32, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000037902 ISBN 978-88-240-3512-5 pp. 96, ill. 68, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000038220 ISBN 978-88-240-3497-5 76 GUIDE TURISTICHE CALTAGIRONE, n. 63, 2002 ERICE, n. 62, 2002 pp. 64, ill. 32, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000037901 ISBN 978-88-240-3511-8 pp. 64, ill. 32, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000037900 ISBN 978-88-240-3510-1 ISOLA DI ORTIGIA - SIRACUSA, n. 61, 2002 PALAZZO MANSI - LUCCA, n. 60, 2002 pp. 32, ill. 24, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000037860 ISBN 978-88-240-3513-2 pp. 64, ill. 32, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000037800 ISBN 978-88-240-3514-9 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - ALTAMURA, n. 59, 2002 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - CROTONE, n. 58, 2002 pp. 64, ill. 32, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000037780 ISBN 978-88-240-3515-6 pp. 64, ill. 32, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000037790 ISBN 978-88-240-3516-3 MUSEO ARCHEOLOGICO STATALE “V. CAPIALBI” - VIBO VALENTIA, n. 56, 2002 MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI - LUCCA, n. 57, 2002 pp. 64, ill. 32, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000037740 ISBN 978-88-240-3517-0 pp. 64, ill. 32, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000037720 ISBN 978-88-240-3518-7 77 GUIDE TURISTICHE SIBARI - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA SIBARITIDE, n. 55, 2002 GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE NEL PALAZZO DUCALE URBINO, n. 54, 2002 pp. 80, ill. 32, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000037700 ISBN 978-88-240-3519-4 pp. 80, ill. 32, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000033540 ISBN 978-88-240-3520-0 Gatti, S. - Agnoli, N. PALESTRINA - SANTUARIO DELLA FORTUNA PRIMIGENIA E MUSEO ARCHEOLOGICO PRENESTINO, N. 53, 2001 Cassieri, N. LA GROTTA DI TIBERIO E IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE SPERLONGA, n. 52, rist. 2006 pp. 158, ill. 69, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040167 ISBN 978-88-240-1209-6 pp. 176, ill. 70, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000003015 ISBN 978-88-240-3600-9 Rallo, G. - Fornezza, A. VILLA NAZIONALE PISANI - STRA, n. 51, 2000 Plateroti, F. ISOLA TIBERINA - ROMA, n. 50, 2000 pp. 192, ill. 74, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002704 ISBN 978-88-240-3635-1 pp. 88, ill. 63, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002668 ISBN 978-88-240-3649-8 Quercioli, M. TUSCANIA, n. 49, 1999 Durante, A.M. - Gervasini, L. ZONA ARCHEOLOGICA E MUSEO NAZIONALE - LUNI, n. 48, 2000 pp. 118, ill. 90, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002662 ISBN 978-88-240-3681-8 pp. 158, ill. 78, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002692 ISBN 978-88-240-3639-9 78 GUIDE TURISTICHE Chiarini, M. - Padovani, S. PALAZZO PITTI, GALLERIA PALATINA E APPARTAMENTI REALI - FIRENZE, n. 47, 1999 Campitelli, A. VILLA BORGHESE - ROMA, n. 46, 1997 pp. 100, ill. 72, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002658 ISBN 978-88-240-3787-7 pp. 208, ill. 77, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002660 ISBN 978-88-240-3709-9 Ascani, V. PINACOTECA NAZIONALE - SIENA, n. 44, 1997 Quercioli, M. VITERBO, n. 45, 1997 pp. 120, ill. 58, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002653 ISBN 978-88-240-3777-8 pp. 196, ill. 78, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002648 ISBN 978-88-240-3800-3 Catalli, F. FORO ROMANO E PALATINO - ROMA, n. 42, 1997 Di Colloredo Toppani, B. - Pillon, L. VILLA CORONINI CRONBERG GORIZIA, n. 43, 1997 pp. 150, ill. 60, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002641 ISBN 978-88-240-3788-4 pp. 144, ill. 67, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002639 ISBN 978-88-240-3823-2 Maiuri, A. CAPRI - STORIA E MONUMENTI, n. 41, rist. 1997 Belardelli, F. - Buonomo, S. Romano, A. M. REGGIA E PARCO - CASERTA, n. 40, 1996 pp. 136, ill. 62, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002637 ISBN 978-88-240-3815-7 pp. 112, ill. 64, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002632 ISBN 978-88-240-3835-5 79 GUIDE TURISTICHE Baldassarre, I. - Bragantini, I. Morselli, C. NECROPOLI DI PORTO - ISOLA SACRA, n. 38, 1996 Del Lucchese, A. MUSEO PREISTORICO DEI BALZI ROSSI - VENTIMIGLIA, n. 39, 1996 pp. 94, ill. 54, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002627 ISBN 978-88-240-3857-7 pp. 14, ill. 70, tavv. 2, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002625 ISBN 978-88-240-3863-8 Rea, R. ANFITEATRO FLAVIO - ROMA, n. 36, 1996 Casciu, S. MUSEO STATALE D’ARTE MEDIEVALE E MODERNA - AREZZO, n. 37, 1996 pp. 156, ill. 101, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002623 ISBN 978-88-240-3844-7 pp. 88, ill. 60, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002624 ISBN 978-88-240-3895-9 Messineo, G. - Pellegrino, A. SULMONA E DINTORNI, n. 35, 1995 Cecchi, A. PALAZZO VECCHIO - FIRENZE, n. 34, 1995 pp. 86, ill. 51, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002621 ISBN 978-88-240-3925-3 pp. 120, ill. 75, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002619 ISBN 978-88-240-3913-0 Cannatà, R. GALLERIA DI PALAZZO SPADA ROMA, n. 33, 1995 Pedrocchi, A. M. SAN GREGORIO AL CELIO - ROMA, n. 32, 1995 pp. 138, ill. 67, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002617 ISBN 978-88-240-3940-6 pp. 96, ill. 59, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002611 ISBN 978-88-240-3939-0 80 GUIDE TURISTICHE Pedrocchi, A. M. SAN GREGORIO AL CELIO - ROME, n. 32, 1999 Borsellino, E. PALAZZO CORSINI - ROMA, n. 31, rist. 2002 pp. 96, ill. 59, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002614 ISBN 978-88-240-3682-5 pp. 144, ill. 112, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000032815 ISBN 978-88-240-3572-9 Bruschetti, P. CARSULAE, n. 30, 1995 Meneghini, R. IL FORO E I MERCATI DI TRAIANO ROMA, n. 29, 1995 pp. 88, ill. 88, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002607 ISBN 978-88-240-3957-4 pp. 112, ill. 95, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002605 ISBN 978-88-240-3969-7 Gnarra, N. - Parente, G. IL DUOMO E IL BORGO ANTICO CASERTAVECCHIA, n. 27, 1994 Ghini, G. - Valenti, M. MUSEO E AREA ARCHEOLOGICA CASSINO, n. 28, 1995 pp. 140, ill. 70, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002603 ISBN 978-88-240-3982-6 pp. 82, ill. 73, 1 pianta, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002598 ISBN 978-88-240-0320-9 Tomasello, B. M. MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO - FIRENZE, n. 26, 1994 Tomasello, B. M. THE BARGELLO NATIONAL MUSEUM IN FLORENCE, n. 26, 1995 pp. 100, ill. 100, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002596 ISBN 978-88-240-3934-5 pp. 100, ill. 100, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002595 ISBN 978-88-240-0305-6 81 GUIDE TURISTICHE Bertacchi, L. BASILIKA, MUSEEN UND AUSGRABUNGEN - AQUILEIA, n. 25, 1996 Bertacchi, L. BASILICA, MUSEO E SCAVI AQUILEIA, n. 25, 1994 pp. 132, ill. 108, 1 pianta, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002592 ISBN 978-88-240-0304-9 pp. 132, ill. 108, 1 pianta, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002594 ISBN 978-88-240-3883-6 De Nitto, G. BIBLIOTECA PALATINA PALAZZO REALE - CASERTA, n. 23, 1994 Nepi Scirè, G. LE GALLERIE DELL’ACCADEMIA VENEZIA, n. 24, 1994 pp. 132, ill. 103, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002589 ISBN 978-88-240-0312-4 pp. 60, ill. 29, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002584 ISBN 978-88-240-0371-1 Buchner, G. - Gialanella, C. MUSEO ARCHEOLOGICO DI PITHECUSAE - ISOLA D’ISCHIA, n. 22, 1994 Arena, M. S. - Paroli, L. MUSEO DELL’ALTO MEDIOEVO ROMA, n. 21, 1993 pp. 94, ill. 90, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002579 ISBN 978-88-240-0386-5 pp. 110, ill. 57, tavv. 6, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002581 ISBN 978-88-240-0361-2 Luciani, R. - Sperduti, L. DOMUS AUREA NERONIS - ROMA, n. 20, 1993 Zamarchi Grassi, P. - Bartoli, D. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE “G. CILNIO MECENATE” - AREZZO, n. 19, 1993 pp. 134, ill. 72, 1 pieghevole, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002577 ISBN 978-88-240-0426-8 pp. 160, ill. 114, 2 pieghevoli, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002576 ISBN 978-88-240-0388-9 82 GUIDE TURISTICHE Ceroni, N. PINACOTECA COMUNALE RAVENNA, n. 18, 1993 Frabetti, G. MUSEO D’ARTE ORIENTALE “E. CHIOSSONE” - GENOVA, n. 17, 1993 pp. 94, ill. 67, 1 pieghevole, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002575 ISBN 978-88-240-0428-2 pp. 132, ill. 80, 2 piante, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002574 ISBN 978-88-240-0450-3 Moschini Marconi, S. GALLERIA “G. FRANCHETTI” ALLA CA’ D’ORO - VENEZIA, n. 15, 1992 Iannucci, A. - Marini, L. MUSEONAZIONALE - RAVENNA, n. 16, 1993 pp. 114, ill. 86, 1 pieghevole, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002571 ISBN 978-88-240-0427-5 pp. 134, ill. 90, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002568 ISBN 978-88-240-0469-5 Catalli, F. ALBA FUCENS, n. 14, 1992 Scagliarini Corlaita, D. et Alii VILLA ROMANA - DESENZANO, n. 13, 1992 pp. 120, ill. 80, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002566 ISBN 978-88-240-0288-2 pp. 118, ill. 89, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002562 ISBN 978-88-240-0495-4 Ghini, G. MUSEO NAVI ROMANE, SANTUARIO DI DIANA - NEMI, n. 11, 1992 Pulvirenti Segni, F. - Serreli, M. PINACOTECA NAZIONALE CAGLIARI, n. 12, 1992 pp. 88, ill. 60, tav. 1, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002560 ISBN 978-88-240-0298-1 pp. 92, ill. 72, tavv. 2, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002559 ISBN 978-88-240-0246-2 83 GUIDE TURISTICHE Chieco Bianchi, A. M. DAS ATESTINISCHE NATIONALMUSEUM ESTE, n. 10, 1994 Chieco Bianchi, A. M. MUSEO NAZIONALE ATESTINO ESTE, n. 10, rist. 1999 pp. 128, ill. 94, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002555 ISBN 978-88-240-3687-0 pp. 128, ill. 94, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002557 ISBN 978-88-240-0375-9 Morselli, C. SUTRI, n. 9, 1991 Nota Santi, M. - Cimino, M. G. MUSEO BARRACCO - ROMA, n. 8, rist. 1999 pp. 92, ill. 54, tav. 1, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002553 ISBN 978-88-240-0225-7 pp. 122, ill. 90, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002550 ISBN 978-88-240-3689-4 Nota Santi, M. - Cimino, M. G. BARRACCO MUSEUM - ROME, n. 8, 1993 Simonetti, F. - Rosato, G. - Rotondi Terminiello, G. GALLERIA NAZIONALE PALAZZO SPINOLA - GENOVA, n. 7, 1991 pp. 122, ill. 90, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002552 ISBN 978-88-240-0390-2 pp. 112, ill. 50, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002548 ISBN 978-88-240-0114-4 Cicerchia, P. TARQUINIA - BORGO MEDIOEVALE, n. 6, 1990 Cicerchia, P. TARQUINIA - MEDIEVAL QUARTER, n. 6, 1992 pp. 186, ill. 122, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002784 ISBN 978-88-240-0039-0 pp. 186, ill. 122, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002545 ISBN 978-88-240-0244-8 84 GUIDE TURISTICHE Delli Ponti, G. MUSEO PROVINCIALE - LECCE, n. 5, 1990 Lollini, D. G. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE. Sezione protostorica, n. 4, 1989 pp. 134, ill. 102, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002543 ISBN 978-88-240-0012-3 pp. 64, ill. 50, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002542 ISBN 978-88-240-3102-8 Gerlini, E. VILLA FARNESINA ALLA LUNGARA - ROMA, n. 2, rist. 2007 Mercando, L. MUSEO DI ANTICHITÀ - TORINO. Le collezioni, n. 3, 1989 pp. 90, ill. 104, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002537 ISBN 978-88-240-3101-1 pp. 88, ill. 44, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040421 ISBN 978-88-240-1215-7 Gerlini, E. VILLA FARNESINA ALLA LUNGARA - ROME, n. 2, rist., 2006 Gerlini, E. VILLA FARNESINA ALLA LUNGARA - ROME, n. 2, rist. 2006 pp. 88, ill. 44, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040237 ISBN 978-88-240-1210-2 pp. 88, ill. 44, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040140 ISBN 978-88-240-1216-4 Gerlini, E. VILLA FARNESINA AN DER LUNGARA - ROM, n. 2, rist. 2000 Roccati, A. MUSEO EGIZIO - TORINO, n. 1, rist. 2004 pp. 108, ill. 92, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000033231 ISBN 978-88-240-3532-3 pp. 94, ill. 44, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000003013 ISBN 978-88-240-3605-4 85 GUIDE TURISTICHE Roccati, A. MUSÉE EGYPTIEN - TURIN, n. 1, rist. 2006 Roccati, A. THE EGYPTIAN MUSEUM - TURIN, n. 1, rist. 2007 pp. 96, ill. 90, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040135 ISBN 978-88-240-1212-6 pp. 96, ill. 90, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000040221 ISBN 978-88-240-1213-3 Roccati, A. DAS ÄGYPTISCHE MUSEUM - TURIN, n. 1, 1991 pp. 108, ill. 90, 14x20,5, ril. bross. € 10,00 - 3000002527 ISBN 978-88-240-0083-3 86 GUIDE TURISTICHE ITINERARI DEI MUSEI, GALLERIE, SCAVI E MONUMENTI D’ITALIA Nuova Serie Morricone Matini, M. L. IL MUSEO DEI GESSI DELL’UNIVERSITÀ DI ROMA, n. 114, 1982 Jacopi, I. L’ARCO DI COSTANTINO E LE TERME DI CARACALLA, n. 113, 1982 pp. 114, ill. 50, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002772 ISBN 978-88-240-3115-8 pp. 105, ill. 84, tavv. 2, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002771 ISBN 978-88-240-3115-8 Jacopi, I. L’ANTIQUARIUM FORENSE, n. 112, inglese, 1976 Rotili, M. MUSEO DEL SANNIO DI BENEVENTO, n. 111, 1967 pp. 96, ill. 87, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002769 ISBN 978-88-240-3116-5 pp. 38, ill. 48, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002767 ISBN 978-88-240-3347-3 Jacopi, G. SPERLONGA - L’antro di Tiberio ed il Museo Archeologico, n. 107, tedesco, 1967 Della Pergola, P. VILLA BORGHESE, n. 106, 1964 pp. 66, ill. 70, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002763 ISBN 978-88-240-3110-3 Aurigemma, S. LA BASILICA SOTTERRANEA NEOPITAGORICA DI PORTA MAGGIORE IN ROMA, n. 104, 1975 pp. 56, ill. 42, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002758 ISBN 978-88-240-3106-6 pp. 78, ill. 64, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002760 ISBN 978-88-240-3108-0 Berti, L. IL MUSEO DI AREZZO, n. 103, 1961 pp. 76, ill. 62, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002757 ISBN 978-88-240-3345-9 87 Jacopi, I, L’ANTIQUARIUM FORENSE, n. 112, 1974 pp. 96, ill. 87, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002768 ISBN 978-88-240-3113-4 De Miro, E. ANTIQUARIUM E ZONA ARCHEOLOGICA DI ERACLEA MINOA, n. 110, 1965 pp. 52, ill. 40, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002766 ISBN 978-88-240-3346-6 Delogu, R. LA GALLERIA NAZIONALE DELLA SICILIA, n. 105, 1977 pp. 136, ill. 100, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002759 ISBN 978-88-240-3107-3 Marchetti-Longhi, G., L’AREA SACRA DEL LARGO ARGENTINA, n. 102, 1960 pp. 130, ill. 31, tavv. 36, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002756 ISBN 978-88-240-3344-2 GUIDE TURISTICHE Matthiae, G. IL CASTELLO DELL’AQUILA E IL MUSEO NAZIONALE ABRUZZESE, n. 101, 1959 pp. 60, ill. 51, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002755 ISBN 978-88-240-3343-5 Jacopi, G. IL SANTUARIO DELLA FORTUNA PRIMIGENIA E IL MUSEO ARCHEOLOGICO PRENESTINO, n. 100, 1974 pp. 72, ill. 63, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002754 ISBN 978-88-240-3105-9 Aurigemma, S. - Bianchini, A. - De Santis, A. CIRCEO - TERRACINA - FONDI, n. 97, 1981 pp. 112, ill. 69, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002750 ISBN 978-88-240-3172-1 Aurigemma, S. - Bianchini, A. De Santis, A. CIRCEO - TERRACINA - FONDI, n. 97, tedesco, 1959 Aurigemma, S. - Bianchini, A. - De Santis, A. CIRCEO - TERRACINA - FONDI, n. 97, francese, 1959 pp. 112, ill. 69, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002752 ISBN 978-88-240-3171-4 pp. 112, ill. 69, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002751 ISBN 978-88-240-3170-7 Cantoni, A. VILLA LANTE - BAGNAIA, n. 94, 1964 Cantoni, A. VILLA LANTE - BAGNAIA, n. 94, francese, 1962 Maiuri, A. CAPRI - STORIA E MONUMENTI, n. 93, francese, 1981 pp. 56, ill. 46, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002747 ISBN 978-88-240-3339-8 pp. 56, ill. 46, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002748 ISBN 978-88-240-3340-4 pp. 128, ill. 65, 6 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002743 ISBN 978-88-240-3169-1 Aurigemma, S. - De Santis, A. GAETA, FORMIA E MINTURNO, n. 92, 1979 Floriani Squarciapino, M. IL MUSEO DELLA VIA OSTIENSE, n. 91, 1955 pp. 104, ill. 59, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002741 ISBN 978-88-240-3168-4 pp. 62, ill. 26, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002740 ISBN 978-88-240-3167-7 Santi, F. LA GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA. Pinacoteca di Perugia, n. 90, 1985 Santi, F. LA GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA. Pinacoteca di Perugia, n. 90, tedesco, 1963 Sestieri, P. C. IL NUOVO MUSEO DI PAESTUM, n. 89, tedesco, 1963 Sestieri, P. C. IL NUOVO MUSEO DI PAESTUM, n. 89, inglese, 1965 pp. 38, ill. 23, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002736 ISBN 978-88-240-3333-6 pp. 38, ill. 23, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002735 ISBN 978-88-240-3332-9 Forlati, B. IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI VENEZIA, n. 88, 1968 Orlati, B. IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI VENEZIA, n. 88, inglese, 1971 Gentili, G. V. LA VILLA IMPERIALE DI PIAZZA ARMERINA, n. 87, tedesco, 1972 pp. 80, ill. 58, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002732 ISBN 978-88-240-3165-3 pp. 80, ill. 58, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002733 ISBN 978-88-240-3166-0 pp. 92, ill. 41, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002731 ISBN 978-88-240-3164-6 Gentili, G. V. LA VILLA IMPERIALE DI PIAZZA ARMERINA, n. 87, inglese, 1970 Gentili, G. V. LA VILLA IMPERIALE DI PIAZZA ARMERINA, n. 87, francese, 1971 pp. 92, ill. 41, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002730 ISBN 978-88-240-3162-2 pp. 92, ill. 41, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002729 ISBN 978-88-240-3163-9 Zampetti, P. IL PALAZZO DUCALE DI URBINO E LA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE, n. 86, francese, 1958 pp. 74, ill. 52, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002739 ISBN 978-88-240-3336-7 88 Sestieri-Bertarelli, M. MUSEO ARCHEOLOGICO DI POTENZA, n. 96, 1957 pp. 78, ill. 46, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002749 ISBN 978-88-240-3341-1 pp. 74, ill. 52, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002737 ISBN 978-88-240-3334-3 pp. 74, ill. 55, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002726 ISBN 978-88-240-3330-5 GUIDE TURISTICHE Zampetti, P. IL PALAZZO DUCALE DI URBINO E LA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE, n. 86, tedesco, 1971 Zampetti, P. IL PALAZZO DUCALE DI URBINO E LA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE, n. 86, 1963 pp. 74, ill. 55, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002727 ISBN 978-88-240-3331-2 pp. 74, ill. 55, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002725 ISBN 978-88-240-3329-9 Sestieri, P. C. PAESTUM: LA CITTÀ, LA NECROPOLI PREISTORICA, n. 84, 1975 Sestieri, P. C. PAESTUM: LA CITTÀ, LA NECROPOLI PREISTORICA, n. 84, tedesco, 1978 Sestieri, P. C. PAESTUM: LA CITTÀ, LA NECROPOLI PREISTORICA, n. 84, inglese, 1969 pp. 70, ill. 35, 8 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002718 ISBN 978-88-240-3160-8 pp. 70, ill. 35, 8 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002723 ISBN 978-88-240-3161-5 pp. 70, ill. 35, 8 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002721 ISBN 978-88-240-3158-5 Sestieri, P. C. PAESTUM: LA CITTÀ, LA NECROPOLI PREISTORICA, n. 84, francese, 1974 Lavagnino, E. CASTEL SANT’ANGELO - MUSEO, n. 82, tedesco, 1950 Lavagnino, E. CASTEL SANT’ANGELO - MUSEO, n. 82, francese, 1950 pp. 80, ill. 68, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002716 ISBN 978-88-240-3326-8 pp. 80, ill. 68, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002714 ISBN 978-88-240-3324-4 Zocca, E. ASSISI E DINTORNI, n. 81, tedesco, 1956 Zocca, E. ASSISI E DINTORNI, n. 81, inglese, 1965 pp. 92, ill. 59, 4 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002712 ISBN 978-88-240-3155-4 pp. 92, ill. 59, 4 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002711 ISBN 978-88-240-3154-7 Zocca, E. ASSISI E DINTORNI, n. 81, francese, 1967 Arslan, E. IL MUSEO DELL’ALTO ADIGE A BOLZANO, n. 77, 1942 Gabrielli, N. LA GALLERIA SABAUDA A TORINO, n. 76, 1965 pp. 92, ill. 59, 4 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002710 ISBN 978-88-240-3156-1 pp. 74, ill. 62, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002700 ISBN 978-88-240-3323-7 pp. 72, ill. 92, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002699 ISBN 978-88-240-3322-0 Aurigemma, S. VELLEIA, n. 73, 1960 Calzoni, U. IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL’UMBRIA. Sezione preistorica, n. 71, 1971 Pallottino, M. LA NECROPOLI DI CERVETERI, n. 70, tedesco, 1975 pp. 70, ill. 35, 8 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002720 ISBN 978-88-240-3159-2 Zocca, E. ASSISI E DINTORNI, n. 81, 1974 pp. 92, ill. 59, 4 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002709 ISBN 978-88-240-3157-8 pp. 88, ill. 81, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002696 ISBN 978-88-240-3153-0 pp. 76, ill. 200, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002694 ISBN 978-88-240-3320-6 Kovacevich, C. A., L’ABBAZIA DI VALLOMBROSA, n. 85, 1951 pp. 44, ill. 31, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002724 ISBN 978-88-240-3328-2 pp. 98, ill. 88, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002693 ISBN 978-88-240-3319-0 Barbantini, N. IL MUSEO ORIENTALE DI VENEZIA, n. 68, 1971 Moretti, G. L’ARA PACIS AUGUSTAE, n. 67, rist. 2007 Moretti, G. L’ARA PACIS AUGUSTAE, n. 67, tedesco, 1976 pp. 98, ill. 88, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002689 ISBN 978-88-240-3152-3 pp. 56, ill. 36, 12,5x18,5, ril. bross. € 8,00 - 3000040511 ISBN 978-88-240-1214-0 pp. 46, ill. 29, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002688 ISBN 978-88-240-3151-6 89 GUIDE TURISTICHE Moretti, G. L’ARA PACIS AUGUSTAE, n. 67, inglese, 1975 Salmi, M. L’ABBAZIA DI POMPOSA, n. 62, 1963 Salmi, M. L’ABBAZIA DI POMPOSA, n. 62, tedesco, 1954 pp. 46, ill. 29, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002687 ISBN 978-88-240-3150-9 pp. 42, ill. 44, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002679 ISBN 978-88-240-3146-2 pp. 42, ill. 44, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002683 ISBN 978-88-240-3145-5 Salmi, M. L’ABBAZIA DI POMPOSA, n. 62, inglese, 1965 Salmi, M. L’ABBAZIA DI POMPOSA, n. 62, francese, 1963 Fogolari, G. IL MUSEO NAZIONALE ATESTINO IN ESTE, n. 59, tedesco, 1966 pp. 42, ill. 44, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002682 ISBN 978-88-240-3148-6 pp. 42, ill. 44, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002681 ISBN 978-88-240-3147-9 pp. 76, ill. 78, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002678 ISBN 978-88-240-3316-9 Sestieri, P. C. IL MUSEO PREISTORICOETNOGRAFICO “LUIGI PIGORINI” DI ROMA, n. 58, 1975 Liverani, G. IL MUSEO DELLE CERAMICHE IN FAENZA, n. 57, inglese, 1977 Liverani, G. IL MUSEO DELLE CERAMICHE IN FAENZA, n. 57, 1983 pp. 100, ill. 129, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002675 ISBN 978-88-240-3142-4 pp. 100, ill. 129, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002674 ISBN 978-88-240-3143-1 Fogolari, G. LA GALLERIA “GIORGIO FRANCHETTI” ALLA CA’ D’ORO DI VENEZIA, n. 56, 1966 Fogolari, G. LA GALLERIA “GIORGIO FRANCHETTI” ALLA CA’ D’ORO DI VENEZIA, n. 56, tedesco, 1965 Fogolari, G. LA GALLERIA “GIORGIO FRANCHETTI” ALLA CA’ D’ORO DI VENEZIA, n. 56, inglese, 1967 pp. 60, ill. 100, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002670 ISBN 978-88-240-3311-4 pp. 60, ill. 100, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002673 ISBN 978-88-240-3314-5 pp. 60, ill. 100, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002672 ISBN 978-88-240-3313-8 Fogolari, G. LA GALLERIA “GIORGIO FRANCHETTI” ALLA CA’ D’ORO DI VENEZIA, n. 56, francese, 1967 Maiuri, A. ERCOLANO, n. 53, tedesco, 1977 Maiuri, A. ERCOLANO, n. 53, inglese, 1977 pp. 128, ill. 81, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002669 ISBN 978-88-240-3310-7 pp. 128, ill. 81, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002667 ISBN 978-88-240-1411-3 Romano, T. E. IL MUSEO “DUCA DI MARTINA” NELLA VILLA LA FLORIDIANA DI NAPOLI, n. 50, 1956 Arfelli, A. LA GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI RAVENNA, n. 49, 1936 pp. 102, ill. 87, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002664 ISBN 978-88-240-3308-4 pp. 50, ill. 68, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002661 ISBN 978-88-240-3307-7 Romanelli, P. IL PALATINO, n. 45, tedesco, 1982 Romanelli, P. IL PALATINO, n. 45, 1974 pp. 94, ill. 71, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002656 ISBN 978-88-240-3139-4 pp. 94, ill. 71, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002652 ISBN 978-88-240-3138-7 pp. 60, ill. 37, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002676 ISBN 978-88-240-3144-8 pp. 60, ill. 100, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002671 ISBN 978-88-240-3312-1 Maiuri, A. ERCOLANO, n. 53, francese, 1977 pp. 128, ill. 81, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002666 ISBN 978-88-240-3309-1 Scuderi, V. IL MUSEO NAZIONALE PEPOLI IN TRAPANI, n. 46, 1984 pp. 72, ill. 84, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002657 ISBN 978-88-240-3141-7 90 GUIDE TURISTICHE Romanelli, P. IL PALATINO, n. 45, inglese, 1976 Romanelli, P. IL PALATINO, n. 45, francese, 1970 Romanelli, P. IL FORO ROMANO, n. 44, 1981 pp. 94, ill. 71, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002655 ISBN 978-88-240-3140-0 pp. 94, ill. 71, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002654 ISBN 978-88-240-3137-0 pp. 104, ill. 72, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002647 ISBN 978-88-240-3135-6 Romanelli, P. IL FORO ROMANO, n. 44, tedesco, 1977 Romanelli, P. IL FORO ROMANO, n. 44, inglese, 1984 Della Pergola, P. LA GALLERIA BORGHESE IN ROMA, n. 43, 1974 pp. 104, ill. 72, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002651 ISBN 978-88-240-3134-9 pp. 104, ill. 72, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002650 ISBN 978-88-240-3136-9 pp. 130, ill. 115, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002640 ISBN 978-88-240-3301-5 Della Pergola, P. LA GALLERIA BORGHESE IN ROMA, n. 43, spagnolo, 1972 Della Pergola, P. LA GALLERIA BORGHESE IN ROMA, n. 43, tedesco, 1971 Della Pergola, P. LA GALLERIA BORGHESE IN ROMA, n. 43, inglese, 1973 pp. 130, ill. 115, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002645 ISBN 978-88-240-3305-3 pp. 130, ill. 115, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002644 ISBN 978-88-240-3304-6 pp. 130, ill. 115, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002643 ISBN 978-88-240-3303-9 Della Pergola, P. LA GALLERIA BORGHESE IN ROMA, n. 43, francese, 1971 Chiarelli, R. LA GALLERIA PALATINA A FIRENZE, n. 41, inglese, 1956 Moschini, V. LE GALLERIE DELL’ACCADEMIA DI VENEZIA, n. 40, 1970 pp. 130, ill. 115, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002642 ISBN 978-88-240-3302-2 pp. 84, ill. 135, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002638 ISBN 978-88-240-3300-8 pp. 72, ill. 80, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002631 ISBN 978-88-240-3296-4 Moschini, V. LE GALLERIE DELL’ACCADEMIA DI VENEZIA, n. 40, tedesco, 1965 Moschini, V. LE GALLERIE DELL’ACCADEMIA DI VENEZIA, n. 40, inglese, 1971 Moschini, V. LE GALLERIE DELL’ACCADEMIA DI VENEZIA, n. 40, francese, 1968 pp. 72, ill. 80, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002635 ISBN 978-88-240-3299-5 pp. 72, ill. 80, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002634 ISBN 978-88-240-3298-8 pp. 72, ill. 80, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002633 ISBN 978-88-240-3297-1 Sinibaldi, G. IL PALAZZO VECCHIO DI FIRENZE, n. 39, 1969 Sinibaldi, G. IL PALAZZO VECCHIO DI FIRENZE, n. 39, tedesco, 1950 Sinibaldi, G. IL PALAZZO VECCHIO DI FIRENZE, n. 39, inglese, 1971 pp. 68, ill. 78, 5 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002626 ISBN 978-88-240-3292-6 pp. 68, ill. 78, 5 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002630 ISBN 978-88-240-3295-7 pp. 68, ill. 78, 5 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002629 ISBN 978-88-240-3294-0 Sinibaldi, G. IL PALAZZO VECCHIO DI FIRENZE, n. 39, francese, 1976 Arslan, E. LA PINACOTECA CIVICA DI VICENZA, n. 36, 1946 Mancini, G. VILLA ADRIANA E VILLA D’ESTE, n. 34, tedesco, 1978 pp. 68, ill. 78, 5 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002628 ISBN 978-88-240-3293-3 pp. 56, ill. 58, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002622 ISBN 978-88-240-3291-9 pp. 70, ill. 62, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002620 ISBN 978-88-240-3133-2 91 GUIDE TURISTICHE Mancini, G. VILLA ADRIANA E VILLA D’ESTE, n. 34, inglese, 1977 Maiuri, A. I CAMPI FLEGREI. Dal sepolcro di Virgilio all’antro di Cuma, n. 32, 1983 Maiuri, A. I CAMPI FLEGREI. Dal sepolcro di Virgilio all’antro di Cuma, n. 32, tedesco, 1985 pp. 168, ill. 94, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002610 ISBN 978-88-240-3128-8 pp. 168, ill. 94, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002615 ISBN 978-88-240-3131-8 Maiuri, A. I CAMPI FLEGREI. Dal sepolcro di Virgilio all’antro di Cuma, n. 32, inglese, 1983 Maiuri, A. I CAMPI FLEGREI. Dal sepolcro di Virgilio all’antro di Cuma, n. 32, francese, 1985 Grosso, O. IL MUSEO CHIOSSONE DI GENOVA, n. 31, 1934 pp. 168, ill. 94, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002613 ISBN 978-88-240-3129-5 pp. 168, ill. 94, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002612 ISBN 978-88-240-3130-1 Rossi, F. LA GALLERIA DELL’ACCADEMIA CARRARA IN BERGAMO, n. 30, 1988 Taramelli, A. - Lavagnino, E. IL MUSEO NAZIONALE “G.A. SANNA” DI SASSARI, n. 29, 1983 Mortari, L. - Zeri, F. LA GALLERIA SPADA IN ROMA, n. 27, 1970 pp. 112, ill. 40, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002604 ISBN 978-88-240-3289-6 pp. 62, ill. 54, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002597 ISBN 978-88-240-3285-8 Mortari, L. - Zeri, F. LA GALLERIA SPADA IN ROMA, n. 27, tedesco, 1966 Mortari, L. - Zeri, F. LA GALLERIA SPADA IN ROMA, n. 27, inglese, 1965 Mortari, L. - Zeri, F. LA GALLERIA SPADA IN ROMA, n. 27, francese, 1963 pp. 62, ill. 54, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002601 ISBN 978-88-240-3288-9 pp. 62, ill. 54, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002600 ISBN 978-88-240-3287-2 pp. 62, ill. 54, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002599 ISBN 978-88-240-3286-5 Ghidiglia Quintavalle, A. LA GALLERIA ESTENSE DI MODENA, n. 25, 1966 Ghidiglia Quintavalle, A. LA GALLERIA ESTENSE DI MODENA, n. 25, tedesco, 1983 Ricci, C. - Colini A. M. - Mariani, V. VIA DELL’IMPERO, n. 24, tedesco, 1939 pp. 92, ill. 100, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002591 ISBN 978-88-240-3283-4 pp. 92, ill. 100, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002593 ISBN 978-88-240-3284-1 pp. 142, ill. 147, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002590 ISBN 978-88-240-3282-7 Franzoi, U. - Valcanover, F. IL PALAZZO DUCALE DI VENEZIA, n. 23, 1987 Franzoi, U. - Valcanover, F. IL PALAZZO DUCALE DI VENEZIA, n. 23, tedesco, 1990 Franzoi, U. - Valcanover, F. IL PALAZZO DUCALE DI VENEZIA, n. 23, inglese, 1990 pp. 170, ill. 213, 4 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 7,75 - 3000002583 ISBN 978-88-240-3122-6 pp. 170, ill. 213, 4 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 7,75 - 3000002588 ISBN 978-88-240-0027-7 pp. 170, ill. 213, 4 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 7,75 - 3000002586 ISBN 978-88-240-0025-3 Franzoi, U. - Valcanover, F. IL PALAZZO DUCALE DI VENEZIA, n. 23, francese, 1990 Morassi, A. IL MUSEO POLDI-PEZZOLI IN MILANO, n. 21, 1972 Mazzini, F. LA PINACOTECA AMBROSIANA DI MILANO, n. 15, 1972 pp. 170, ill. 213, 4 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 7,75 - 3000002585 ISBN 978-88-240-0026-0 pp. 60, ill. 77, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002578 ISBN 978-88-240-3281-0 pp. 62, ill. 65, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002567 ISBN 978-88-240-3278-0 pp. 70, ill. 62, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002773 ISBN 978-88-240-3132-5 pp. 134, ill. 139, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002606 ISBN 978-88-240-3127-1 92 pp. 78, ill. 120, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 7,75 - 3000002608 ISBN 978-88-240-3290-2 GUIDE TURISTICHE Mazzini, F. LA PINACOTECA AMBROSIANA DI MILANO, n. 15, tedesco, 1935 Mazzini, F. LA PINACOTECA AMBROSIANA DI MILANO, n. 15, francese, 1937 Bucarelli, P. LA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA IN ROMA, n. 13, 1985 pp. 62, ill. 65, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002570 ISBN 978-88-240-3280-3 pp. 62, ill. 65, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002569 ISBN 978-88-240-3279-7 pp. 168, ill. 197, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002561 ISBN 978-88-240-3118-9 Bucarelli, P. LA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA IN ROMA, n. 13, tedesco, 1977 Bucarelli, P. LA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA IN ROMA, n. 13, inglese, 1976 Bucarelli, P. LA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA IN ROMA, n. 13, francese, 1983 pp. 168, ill. 197, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002565 ISBN 978-88-240-3120-2 pp. 168, ill. 197, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002564 ISBN 978-88-240-3117-2 pp. 168, ill. 197, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002563 ISBN 978-88-240-3119-6 Marconi Bovio, I. IL MUSEO NAZIONALE DI PALERMO. Sezione archeologica, n. 11, 1968 Gabrielli, M. IL MUSEO CIVICO DI VITERBO, n. 10, tedesco, 1931 Pacchioni, G. LA GALLERIA DEGLI UFFIZI, n. 8, inglese, 1963 pp. 42, ill. 47, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002556 ISBN 978-88-240-3276-6 pp. 148, ill. 179, 5 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002551 ISBN 978-88-240-3275-9 Maiuri, A. POMPEI, n. 3, 1978 Maiuri, A. POMPEI, n. 3, tedesco, 1981 pp. 180, ill. 131, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002536 ISBN 978-88-240-3123-3 pp. 180, ill. 131, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002540 ISBN 978-88-240-3126-4 Maiuri, A. POMPEI, n. 3, inglese, 1978 Maiuri, A. POMPEI, n. 3, francese, 1978 pp. 180, ill. 131, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002539 ISBN 978-88-240-3124-0 pp. 180, ill. 131, 2 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002538 ISBN 978-88-240-3125-7 D’Amico, R. LA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA, n. 2, 1986 Calza, G. - Becatti, G. OSTIA, n. 1, francese, 1980 Calza, G. - Becatti, G. OSTIA, n. 1, tedesco, rist. 2005 Calza, G. - Becatti, G. OSTIA, n. 1, rist. 2005 pp. 136, ill. 63, 4 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002521 ISBN 978-88-240-3103-5 pp. 144, ill. 63, 4 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 8,00 - 3000002526 ISBN 978-88-240-1208-9 pp. 136, ill. 63, 4 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 8,00 - 3000002513 ISBN 978-88-240-1207-2 pp. 50, ill. 101, 1 pianta, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002558 ISBN 978-88-240-3277-3 Sorrentino, A. LA GALLERIA DI PARMA, n. 5, tedesco, 1931 pp. 64, ill. 60, 3 piante, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002544 ISBN 978-88-240-3273-5 93 pp. 80, ill. 74, 12,5x18,5, ril. bross. € 5,00 - 3000002528 ISBN 978-88-240-3121-9 GUIDE TURISTICHE ITINERARI DI ARCHITETTURA La collana si propone di fornire uno strumento analitico di conoscenza del vastissimo patrimonio architettonico delle nostre regioni, complesso di beni spesso sconosciuto, sottovalutato o semplicemente dimenticato, e di suggerire degli itinerari di visita, attraverso ambiti del nostro paese tagliati fuori dai percorsi tradizionali. Bassan, A. PUGLIA E BASILICATA TRA LE VIE APPIA E TRAIANA, n. 2, 2007 Sgarzini, G. LA VALLE D’AOSTA. Da Pont SaintMartin al capoluogo, n. 1, 2007 pp. 248, ill. 380, 33 piante, 17x24, ril. bross. € 35,00 - 3000038712 ISBN 978-88-240-1220-1 pp. 136, ill. 80, 1 pianta, 17x24, ril. bross. € 25,00 - 3000038713 ISBN 978-88-240-1133-4 Galasso, D. L’AREA VULCANICA DEI CAMPI FLEGREI, n. 3, 2009 pp. 120, ill. 105, 17x24, ril. bross. € 25,00 - 3000040027 ISBN 978-88-240-1226-3 94 LETTERATURA LETTERATURA AA.VV. COLUMELLA. DE RE RUSTICA. Civiltà agroalimentare nel Codice Vallicelliano E 39, 2002 Fiaccadori, G. (a cura di) AUTORI CLASSICI IN LINGUE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE, 2001 pp. 352, 16,5x23,5, ril. bross. € 41,32 - 3000001647 ISBN 978-88-240-3577-4 pp. 110, ill. 20, 22x28, ril. bross. € 15,00 - 3000037940 ISBN 978-88-240-3507-1 Il volume raccoglie gli Atti del 6°-7°-8° seminario sul recupero dei testi classici nel Medio Oriente. Catalogo della mostra organizzata dalla Biblioteca Vallicelliana di Roma in occasione della Giornata dell’Alimentazione 2002. Il volume contiene immagine relative alla vita quotidiana del primo Quattrocento. AA.VV. ORAZIO E LA LETTERATURA ITALIANA, 1994 AA.VV. ORAZIO NELL’ETÀ MODERNA. Postera crescam laude, 1993 pp. 636, 18x24,5, ril. cart. € 38,73 - 3000002370 ISBN 978-88-240-3985-7 pp. 248, ill. 91, 22,5x28,5, ril. bross. € 40,00 - 3000002953 ISBN 978-88-240-0393-3 Catalogo della mostra tenutasi presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma nel novembre 1993. Il volume è diviso in sezioni dedicate ai commenti oraziani, alle traduzioni italiane dal ’500 al ’700, all’iconografia nelle edizioni a stampa di Orazio, alla presenza di Orazio nella musica moderna e ai manoscritti oraziani della Biblioteca Nazionale di Napoli. In questa pubblicazione sono raccolte le relazioni presentate al Convegno Oraziano svoltosi a Licenza nell’aprile del 1994 nel quadro degli incontri di studio promossi dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bimillenario del poeta latino. Mazzocchi Alemanni, M. et Alii 996 GIUSEPPE GIOACHINO BELLI NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA 1791-1991, 1991 Fiaccadori, G. (a cura di) AUTORI CLASSICI IN LINGUE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE, 1990 pp. 216, 16,5x23,5, ril. bross. € 20,66 - 3000002371 ISBN 978-88-240-0059-8 pp. 168, tavv. 40, 21x29,7, ril. bross. € 12,91 - 3000002939 ISBN 978-88-240-3356-5 Il volume raccoglie gli Atti del 3°-4°-5° seminario sul recupero dei testi classici nel Medio Oriente. Catalogo della mostra organizzata presso la Biblioteca Nazionale Centrale in Roma in occasione del bicentenario della nascita del poeta. 97 LETTERATURA ANTIQUITAS PERENNIS La collana, diretta da Scevola Mariotti, è dedicata alle opere di Orazio. Ciascun volume, affidato a uno o più esperti, comprende un’introduzione storico-filologica, il testo criticamente costituito con un apparato essenziale, una traduzione letteraria e un commento scientificamente aggiornato. Orazio Flacco, Q. LE OPERE. Le Odi - Il Carme secolare Gli Epodi, volume I, 1991 Orazio Flacco, Q. LE OPERE. Le Satire - Le Epistole L’Arte Poetica, volume II, 1994 tomi I-II, pp. 1020, 19x24,5, ril. tela con cofanetto € 77,47 - 3000033000 ISBN 978-88-240-0217-2 tomi I-II, pp. 766, 19x24,5, ril. tela con cofanetto € 77,47 - 3000002382 ISBN 978-88-240-3999-4 Orazio Flacco, Q. LE OPERE. Le Satire - Le Epistole L’Arte Poetica, volume II, 1997 tomi III-IV, pp. 894, 19x24,5, ril. tela con cofanetto € 77,47 - 3000002383 ISBN 978-88-240-3770-9 98 LETTERATURA HOMO EUROPAEUS La collana si propone la pubblicazione di opere appartenenti alle letterature europee, che nel corso dei secoli testimoniano la trasmissione e la rielaborazione della cultura classica. La serie è divisa per sezioni (teatro, poesia, scritti filosofici) nelle quali confluiscono opere appartenenti ad aree culturali diverse. Colucci, M. - Gelli Mureddu, D. (a cura di) VJACESLAV IVANOV. LIRICHE, TEATRO, SAGGI, 1993 De Nardis, L. (a cura di) SAINT-EVREMOND. REFLEXIONS SUR LES DIVERS GENIES DU PEUPLE ROMAIN, 1991 pp. 474, 17x25, ril. tela con sovraccoperta € 36,15 - 3000002374 ISBN 978-88-240-0385-8 pp. 136, 17x25, ril. tela con sovraccoperta € 20,66 - 3000002373 ISBN 978-88-240-0045-1 99 LETTERATURA LO SGUARDO DEGLI ALTRI La collana si propone di presentare testi inediti o solo parzialmente noti di autori stranieri che hanno soggiornato in Italia. Si tratta in genere di lettere e diari, ma anche di trattati o romanzi, al cui centro c’è l’esperienza dell’Italia, del suo paesaggio, della sua cultura, della interferenza di questa esperienza con la produzione artistica. Attraverso queste testimonianze e queste riflessioni risulta un’immagine dell’Italia dal punto di vista dello straniero e ci aiuta a comprendere la nascita del mito-Italia. Andersen, H. Ch. DIARI ROMANI, 2008 a cura di B. Berni pp. 168, ill. 41, 17x24, ril. bross. € 30,00 - 3000040659 ISBN 978-88-240-1421-2 Hans Christian Andersen, grande viaggiatore per tutta la vita, ha lasciato dei diari, mai tradotti prima in italiano, un prezioso documento della sua vita e dell’epoca. I suoi viaggi romani sono avvenuti tra il 1833 e il 1861. RENATO SERRA Ciani, I. (a cura di) SCRITTI CRITICI, 1990 pp. 180, 16x25, ril. bross. € 30,00 - 3000003186 ISBN 978-88-240-0050-5 Insigne critico letterario, Serra derivò dal Carducci il culto delle lettere. Nel primo volume sono contenuti numerosi appunti presi dall’autore durante le letture pascoliane. 100 LETTERATURA SCRIPTORES GRAECI ET LATINI Questa collana fu iniziata nel 1928 come “Edizione Nazionale dei classici greci e latini”, con carattere di testi critici stampati e pubblicati sotto gli auspici dell’Accademia dei Lincei. Edizione numerata e rilegata in tela azzurra, non numerata in brossura. Alberti, G. B. (a cura di) THUCYDIDIS HISTORIAE, libri VI-VIII, 2000 pp. 388, 16,5x25, ril. bross. € 25,82 - 3000033071 ISBN 978-88-240-3632-0 Alberti, G. B. (a cura di) THUCYDIDIS HISTORIAE, libri VI-VIII, 2000 pp. 388, 16,5x25, ril. tela € 30,99 - 3000033070 ISBN 978-88-240-3631-3 Sbordone, F. - Medaglia, S. (a cura di) STRABONIS GEOGRAPHICA, libri VII-IX, 2000 pp. 462, 16,5x25, ril. bross. € 21,70 - 3000003253 ISBN 978-88-240-3621-4 Magnaldi, G. (a cura di) CLAUDII GALENI PERGAMENI, 1999 AA.VV. APPENDIX VERGILIANA, 1997 AA.VV. APPENDIX VERGILIANA, 1997 pp. 194, 16,5x25, ril. bross. € 38,73 - 3000003182 ISBN 978-88-240-3656-6 pp. 352, 16,5x25, ril. tela € 25,82 - 3000003173 ISBN 978-88-240-3765-5 pp. 352, 16,5x25, ril. bross. € 23,24 - 3000033290 ISBN 978-88-240-3766-2 Brugnoli, G. - Stok, F. (a cura di) VITAE VERGILIANAE ANTIQUAE, 1997 Brugnoli, G. - Stok, F. (a cura di) VITAE VERGILIANAE ANTIQUAE, 1997 Gallavotti, C. (a cura di) THEOCRITUS QUIQUE FERUNTUR BUCOLICI GRAECI, 1993 pp. 352, 16,5x25, ril. bross. € 20,66 - 3000003170 ISBN 978-88-240-3786-0 pp. 352, 16,5x25, ril. tela € 23,24 - 3000003171 ISBN 978-88-240-3785-3 pp. 384, 16,5x25, ril. bross. € 30,99 - 3000003168 ISBN 978-88-240-0443-5 Alberti, G. A. (a cura di) THUCYDIDIS HISTORIAE, libri III-V, 1992 Badalì, R. (a cura di) LUCANI OPERA, 1992 Romero Pose, E. (a cura di) SANCTI BEATI A LIEBANA COMMENTARIUS IN APOCALYPSIN II, 1986 pp. 352, 16,5x25, ril. bross. € 23,24 - 3000003158 ISBN 978-88-240-0484-8 pp. 549, 16,5x25, ril. bross. € 23,24 - 3000003166 ISBN 978-88-240-0229-5 101 pp. 548, 16,5x25, ril. bross. € 36,15 - 3000003165 ISBN 978-88-240-3051-9 LETTERATURA Romero Pose, E. (a cura di) SANCTI BEATI A LIEBANA COMMENTARIUS IN APOCALYPSIN I, 1985 pp. 700, 16,5x25, ril. bross. € 36,15 - 3000003162 ISBN 978-88-240-3048-9 Garzya, A. (a cura di) SYNESII CYRENENSIS EPISTOLAE, 1979 pp. 404, 16,5x25, ril. tela € 36,15 - 3000003144 ISBN 978-88-240-3046-5 Paladini, V. - Fedeli, P. (a cura di) PANEGYRICI LATINI, 1976 pp. 344, 16,5x25, ril. bross. € 20,66 - 3000003160 ISBN 978-88-240-3044-1 Alberti, G. A. (a cura di) THUCYDIDIS HISTORIAE, libri I-II, 1972 Malcovati, E. (a cura di) L. ANNAEI FLORI QUAE EXTANT, 1972 Sbordone, F. (a cura di) STRABONIS GEOGRAPHICA, libri III-VI, 1970 pp. 808, 16,5x25, ril. bross. € 30,99 - 3000003156 ISBN 978-88-240-3042-7 pp. 280, 16,5x25, ril. bross. € 15,49 - 3000003137 ISBN 978-88-240-3041-0 pp. 384, 16,5x25, ril. bross. € 20,66 - 3000003154 ISBN 978-88-240-3039-7 Sbordone, F. (a cura di) STRABONIS GEOGRAPHICA, libri I-II, 1963 Devoto, G. (a cura di) TABULAE IGUVINAE. Appendice, 1962 Giangrande, G. (a cura di) EUNAPII VITAE SOPHISTARUM, 1956 pp. 344, 16,5x25, ril. bross. € 18,08 - 3000003153 ISBN 978-88-240-3038-0 pp. 40, 16,5x25, ril. bross. € 5,16 - 3000003129 ISBN 978-88-240-3338-1 pp. 160, 16,5x25, ril. bross. € 10,33 - 3000003151 ISBN 978-88-240-3036-6 Devoto, G. (a cura di) TABULAE IGUVINAE, rist. 1954 Pierleoni, G. (a cura di) XENOPHONTIS OPUSCULA, 1954 Colonna, A. (a cura di) HIMERII DECLAMATIONES ET ORATIONES, 1951 pp. 460, tavv. 12, ril. bross. € 20,66 - 3000003127 ISBN 978-88-240-3037-3 pp. 412, 16,5x25, ril. bross. € 12,91 - 3000003125 ISBN 978-88-240-3032-8 102 pp. 328, 16,5x25, ril. tela € 15,49 - 3000003135 ISBN 978-88-240-3031-1 LETTERATURA CENTO LIBRI PER MILLE ANNI Collana antologica della letteratura italiana dalle origini al panorama contemporaneo. Ogni volume, dopo un ampio saggio introduttivo, riporta una scelta delle più significative pagine del tema o dell’autore trattato con apparati critici che ne agevolano la comprensione. La collana è commercializzata da Editalia S.p.A. - Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Barilli, R. LUIGI PIRANDELLO, 1995 Cordelli, F. IL TEATRO MODERNO, 1995 Pedullà, W. ITALO SVEVO, 1995 20x28, ril. relutan 3000032720 - ISBN 978-88-240-1901-9 20x28, ril. relutan 3000032721 - ISBN 978-88-240-1902-6 20x28, ril. relutan 3000032722 - ISBN 978-88-240-1903-3 Rugarli, G. IPPOLITO NIEVO, 1995 Pieri, M. IL BAROCCO, MARINO E LA POESIA DEL SEICENTO, 1996 Minore, R. I MORALISTI DEL NOVECENTO, 1995 20x28, ril. relutan 3000032724 - ISBN 978-88-240-1905-7 20x28, ril. relutan 3000032725 - ISBN 978-88-240-1906-4 BUFALINO, G. MATTEO MARIA BOIARDO, 1995 Canali, L. ALESSANDRO MANZONI, 1995 Luzi, M. DANTE ALIGHIERI, 1996 20x28, ril. relutan 3000032726 - ISBN 978-88-240-1907-1 20x28, ril. relutan 3000032727 - ISBN 978-88-240-1908-8 20x28, ril. relutan 3000032728 - ISBN 978-88-240-1909-5 Muscetta, C. FRANCESCO DE SANCTIS, 1996 Balestrini, N. UGO FOSCOLO, 1996 Vassalli, S. GIOSUÈ CARDUCCI, 1996 20x28, ril. relutan 3000032729 - ISBN 978-88-240-1910-1 20x28, ril. relutan 3000032730 - ISBN 978-88-240-1911-8 20x28, ril. relutan 3000032731 - ISBN 978-88-240-1912-5 20x28, ril. relutan 3000032723 - ISBN 978-88-240-1904-0 103 LETTERATURA Rosso, R. CARLO GOLDONI, 1996 Borsellino, N. GIOVANNI BOCCACCIO, 1996 20x28, ril. relutan 20x28, ril. relutan 3000032733 - ISBN 978-88-240-1914-9 3000032732 - ISBN 978-88-240-1913-2 Ferroni, G. TEOFILO FOLENGO E I MACARONICI, 1996 Procacci, G. NICCOLÒ MACHIAVELLI STORICO E POLITICO, 1996 20x28, ril. relutan 3000032734 - ISBN 978-88-240-1915-6 Ciliberto, M. GIORDANO BRUNO, 1996 Ulivi, F. GLI SCRITTORI D’ARTE, 1996 20x28, ril. relutan 3000032736 - ISBN 978-88-240-1917-0 20x28, ril. relutan 3000032737 - ISBN 978-88-240-1918-7 Lunetta, M. LA POESIA CIVILE E POLITICA, 1996 Ramat, S. ROMANZIERI FRA REALISMO E DECADENZA, 1997 20x28, ril. relutan 3000032739 - ISBN 978-88-240-1920-0 20x28, ril. relutan 3000032740 - ISBN 978-88-240-1921-7 Rossi, P. GALILEO GALILEI, 1997 Villari, L. ILLUMINISTI E RIFORMATORI, 1997 Maraini, D. FEDERICO DE ROBERTO, 1997 20x28, ril. relutan 3000032741 - ISBN 978-88-240-1922-4 20x28, ril. relutan 3000032742 - ISBN 978-88-240-1923-1 20x28, ril. relutan 3000032743 - ISBN 978-88-240-1924-8 Martinelli, L. I MEMORIALISTI DEL XIX SECOLO, 1997 Sanvitale, F. LE SCRITTRICI DELL’800, 1997 Strati, S. GIAMBATTISTA BASILE, 1997 20x28, ril. relutan 3000032745 - ISBN 978-88-240-1926-2 20x28, ril. relutan 3000032746 - ISBN 978-88-240-1927-9 Prisco, M. NOVELLIERI DEL RINASCIMENTO, 1997 Leonetti, F. - Fiorani, E. GLI INNOVATORI, 1997 20x28, ril. relutan 3000032735 - ISBN 978-88-240-1916-3 Rosselli, A. IL PENSIERO DEMOCRATICO E SOCIALISTA DELL’OTTOCENTO, 1996 20x28, ril. relutan 3000032738 - ISBN 978-88-240-1919-4 20x28, ril. relutan 3000032744 - ISBN 978-88-240-1925-5 Ferrucci, F. VITTORIO ALFIERI, 1997 20x28, ril. relutan 3000032747 - ISBN 978-88-240-1928-6 20x28, ril. relutan 3000032748 - ISBN 978-88-240-1929-3 Cassieri, G. GIOCOSI, UMORISTI E SATIRICI, 1997 Villari, R. SCRITTORI POLITICI DELL’ETÀ BAROCCA, 1998 20x28, ril. relutan 3000032750 - ISBN 978-88-240-1931-6 20x28, ril. relutan 3000032751 - ISBN 978-88-240-1932-3 104 20x28, ril. relutan 3000032749 - ISBN 978-88-240-1930-9 Giuliani, A. GIACOMO LEOPARDI, 1998 20x28, ril. relutan 3000032752 - ISBN 978-88-240-1933-0 LETTERATURA Pagliarani, E. GIOVANNI PASCOLI, 1998 De Ang elis, M. GLI EPISTOLARI, 1998 Giudici, G. - Teodonio, M. GIUSEPPE GIOACHINO BELLI, 1998 20x28, ril. relutan 3000032753 - ISBN 978-88-240-1934-7 20x28, ril. relutan 3000032754 - ISBN 978-88-240-1935-4 20x28, ril. relutan 3000032755 - ISBN 978-88-240-1936-1 Tartaro, A. TORQUATO TASSO, 1998 Bernardini, C. LA PROSA SCIENTIFICA, 1998 Gramigna, G. FEDERIGO TOZZI, 1999 20x28, ril. relutan 3000032756 - ISBN 978-88-240-1937-8 20x28, ril. relutan 3000032757 - ISBN 978-88-240-1938-5 20x28, ril. relutan 3000032758 - ISBN 978-88-240-1939-2 Bonaviri, G. FAVOLA, FIABA, FANTASTICO, 1999 Angelini, F. - Del Giudice, D. PIETRO METASTASIO, 1999 Malerba, L. PROVERBI ITALIANI, 1999 20x28, ril. relutan 3000032759 - ISBN 978-88-240-1940-8 20x28, ril. relutan 3000032760 - ISBN 978-88-240-1941-5 20x28, ril. relutan 3000033260 - ISBN 978-88-240-1942-2 Pontiggia, G. FRANCESCO GUICCIARDINI, 1999 Molinari, C. LA COMMEDIA DELL’ARTE, 1999 Berardinelli, A. - Calabrese, S. TEORIA DELLA LETTERATURA, 1999 20x28, ril. relutan 3000033261 - ISBN 978-88-240-1943-9 20x28, ril. relutan 3000033262 - ISBN 978-88-240-1944-6 20x28, ril. relutan 3000033263 - ISBN 978-88-240-1945-3 Scaparro, M. IL TEATRO DAL MEDIOEVO ALL’ILLUMINISMO, 1999 Arbasino, A. CARLO DOSSI, 1999 Ambrosoli, L. CARLO CATTANEO, 1999 3000033267 - ISBN 978-88-240-1947-7 20x28, ril. relutan 3000033268 - ISBN 978-88-240-1948-4 Badaloni, N. - Ernst, G. TOMMASO CAMPANELLA, 1999 Nigro, R. BERNI E I BERNESCHI, 1999 Cucchi, M. LA POESIA DIALETTALE, 2000 20x28, ril. relutan 3000033269 - ISBN 978-88-240-1949-1 20x28, ril. relutan 3000033270 - ISBN 978-88-240-1950-7 20x28, ril. relutan 3000033271 - ISBN 978-88-240-1951-4 Cavazzoni, E. LUIGI PULCI, 2000 Merola, A. DAI GIACOBINI A CUOCO, 2000 Tessitore, F. GIOVAMBATTISTA VICO, 2000 20x28, ril. relutan 3000032761 - ISBN 978-88-240-1952-1 20x28, ril. relutan 3000033272 - ISBN 978-88-240-1953-8 20x28, ril. relutan 3000033273 - ISBN 978-88-240-1954-5 20x28, ril. relutan 3000033264 - ISBN 978-88-240-1946-0 105 LETTERATURA Vivanti, C. PAOLO SARPI, 2000 20x28, ril. relutan 3000033274 - ISBN 978-88-240-1955-2 Bologna, C. IL TRATTATO DEL QUATTRO E CINQUECENTO, 2001 20x28, ril. relutan 3000032762 - ISBN 978-88-240-1958-3 Bertolucci, A. - Palli Baroni, G. DAGLI SCAPIGLIATI AI CREPUSCOLARI, 2001 Risset, J. LA LIRICA DEL RINASCIMENTO, 2001 20x28, ril. relutan 3000033275 - ISBN 978-88-240-1956-9 20x28, ril. relutan 3000033276 - ISBN 978-88-240-1957-6 Taviani, F. CARLO GOZZI, 2001 Colombo, F. LA SCOPERTA DI NUOVI MONDI, 2001 20x28, ril. relutan 3000033277 - ISBN 978-88-240-1959-0 20x28, ril. relutan 3000033278 - ISBN 978-88-240-1960-6 Crovi, R. LA LETTERATURA POPOLARE, 2001 Castronovo, V. IL PENSIERO LIBERALE NELL’ETÀ DEL RISORGIMENTO, 2001 20x28, ril. relutan 3000032926 - ISBN 978-88-240-1961-3 20x28, ril. relutan 3000032923 - ISBN 978-88-240-1962-0 Vattimo, G. I PENSATORI DEL NOVECENTO, 2001 Pieri, M. I LIBRETTI D’OPERA, 2001 Lavagetto, M. FRA SALIMBENE, 2002 20x28, ril. relutan 3000032924 - ISBN 978-88-240-1965-1 20x28, ril. relutan 3000033200 - ISBN 978-88-240-1966-8 Ferroni, G. ARETINO, 2002 Fedi, R. GIOVANNI VERGA, 2002 20x28, ril. relutan 3000033202 - ISBN 978-88-240-1968-2 20x28, ril. relutan 3000033203 - ISBN 978-88-240-1969-9 Mondo, L. VIAGGIATORI DELL’OTTO E DEL NOVECENTO, 2002 Nigro, R. BURCHIELLO E I BURLESCHI, 2003 20x28, ril. relutan 3000032925 - ISBN 978-88-240-1964-4 Barberi Squarotti, G. PROSATORI E NARRATORI BAROCCHI, 2002 20x28, ril. relutan 3000033201 - ISBN 978-88-240-1967-5 Roversi, R. DALL’ARCADIA AL PARINI, 2002 20x28, ril. relutan 3000033309 - ISBN 978-88-240-1970-5 20x28, ril. relutan 3000033314 - ISBN 978-88-240-1971-2 Sansone, G. E. GIOVANNI VILLANI, 2003 Patrizi, G. LA LETTERATURA PROIBITA, 2003 20x28, ril. relutan 3000033301 - ISBN 978-88-240-1973-6 20x28, ril. relutan 3000033306 - ISBN 978-88-240-1974-3 106 Manacorda, G. LA CRITICA MILITANTE, 2001 20x28, ril. relutan 3000032927 - ISBN 978-88-240-1963-7 20x28, ril. relutan 3000033204 - ISBN 978-88-240-1972-9 Rossi, L. E. L’EPICA CLASSICA TRADOTTA, 2003 20x28, ril. relutan 3000033310 - ISBN 978-88-240-1975-0 LETTERATURA Cucchi, M. CARLO PORTA, 2003 Diaz, F. STORICI DELL’OTTOCENTO, 2003 Moretti, M. MICHELE AMARI, 2003 20x28, ril. relutan 3000033311 - ISBN 978-88-240-1976-7 20x28, ril. relutan 3000033312 - ISBN 978-88-240-1977-4 20x28, ril. relutan 3000033313 - ISBN 978-88-240-1978-1 Sansone, G. E. CRONISTI MEDIEVALI, 2003 Quondam, A. L’ARTE DELLA CONVERSAZIONE, 2003 Fasano, G. IL ROMANTICISMO, 2003 20x28, ril. relutan 3000033533 - ISBN 978-88-240-1979-8 20x28, ril. relutan 3000033305 - ISBN 978-88-240-1980-4 20x28, ril. relutan 3000033010 - ISBN 978-88-240-1981-1 Mari, M. MANIERISTI E IRREGOLARI DEL CINQUECENTO, 2004 Andreoli, A. POETI NEOCLASSICI DELL’OTTOCENTO, 2004 20x28, ril. relutan 3000033308 - ISBN 978-88-240-1982-8 20x28, ril. relutan 3000038961 - ISBN 978-88-240-1983-5 Tateo, F. LORENZO, POLIZIANO, PONTANO, 2004 De Michelis, C. NARRATORI DELL’OTTOCENTO, 2005 Bologna, C. LA PROSA DEL DUE E DEL TRECENTO, 2005 20x28, ril. relutan 3000038531 - ISBN 978-88-240-1985-9 20x28, ril. relutan 3000038521 - ISBN 978-88-240-1989-7 20x28, ril. relutan 3000038370 - ISBN 978-88-240-1986-6 Guglielminetti, M. LE AUTOBIOGRAFIE, 2005 Raboni, G. - Tellini, G. NICCOLÒ TOMMASEO, 2005 20x28, ril. relutan 3000033307 - ISBN 978-88-240-1988-0 20x28, ril. relutan 3000038490 - ISBN 978-88-240-1990-3 Battistini, A. PROSATORI E NARRATORI DEL SETTECENTO, 2005 Baldassarri, G. TRAIANO BOCCALINI, 2006 Beccaria, G. LE LINGUE DEGLI ITALIANI, 2005 Sanguineti, E. FRANCESCO PETRARCA, 2007 20x28, ril. relutan 3000038570 - ISBN 978-88-240-1991-0 20x28, ril. relutan 3000039300 - ISBN 978-88-240-1994-1 20x28, ril. relutan 3000033300 - ISBN 978-88-240-1993-4 Nigro, S.S. FERDINANDO GALIANI, 2007 Pedullà, W. IL SAGGIO DEL NOVECENTO, 2008 Cardini, R. LEON BATTISTA ALBERTI, 2010 20x28, ril. relutan 3000038960 - ISBN 978-88-240-1997-2 20x28, ril. relutan 3000039331 - ISBN 978-88-240-1998-9 20x28, ril. relutan 3000033302 - ISBN 978-88-240-1992-7 107 Tateo, F. LA PROSA DELL’UMANESIMO, 2004 20x28, ril. relutan 3000037870 - ISBN 978-88-240-1984-2 20x28, ril. relutan 3000038532 - ISBN 978-88-240-1995-8 LETTERATURA Borsellino, N. LA POESIA DEL DUECENTO E DEL TRECENTO Dalle origini a Guittone, 2010 20x28, ril. relutan 3000039190 - ISBN 978-88-240-1996-5 Borsellino, N. LA POESIA DEL DUECENTO E DEL TRECENTO Dal Dolce Stil Novo a Sacchetti, 2010 20x28, ril. relutan 3000041214 - ISBN 978-88-240-1171-6 108 Pedullà, W. PROSATORI E NARRATORI DEL NOVECENTO, 2010 20x28, ril. relutan 3000039340 - ISBN 978-88-240-2000-8 LINGUISTICA LINGUISTICA ATLANTE LINGUISTICO ITALIANO Opera imponente nel suo genere, l’Atlante Linguistico Italiano è una raccolta ordinata e sistematica di carte sulle quali sono riprodotte, per ogni singola località esplorata, le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto o nozione o frase raccolte dalla viva voce dei parlanti da parte di uno o più soggetti sulla base di questionari appositamente proposti. L’opera è curata dall’Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano dell’Università degli Studi di Torino. Massobrio, L. - Ronco, G. (a cura di) LA FAMIGLIA E LE ETÀ DELL’UOMO, vol. VII, 2010 Massobrio, L. - Ronco, G. (a cura di) L’ ALIMENTAZIONE E I CIBI, vol. VI, 2006 Massobrio, L. - Ronco, G. (a cura di) LA CASA E L’ARREDAMENTO: CUCINA, vol. V, 2004 pp. 234, 72x50, ril. tela con cofanetto € 800,00 - 3000039250 ISBN 978-88-240-1047-4 pp. 182, 72x50, ril. tela con cofanetto € 800,00 - 3000032820 ISBN 978-88-240-3563-7 pp. 260, 72x50, ril. tela con cofanetto € 800,00 - 3000032819 ISBN 978-88-240-3564-4 Massobrio, L. - Ronco, G. (a cura di) LA CASA E L’ARREDAMENTO, vol. IV, 1999 Massobrio, L. - Ronco, G. (a cura di) INDUMENTI E ABBIGLIAMENTO, vol. III, 1998 Massobrio, L. - Ronco, G. (a cura di) IL CORPO UMANO, vol. II, 1996 pp. 190, 72x50, ril. tela con cofanetto € 671,39 - 3000001644 ISBN 978-88-240-3608-5 pp. 190, 72x50, ril. tela con cofanetto € 671,39 - 3000002428 ISBN 978-88-240-3743-3 Massobrio, L. - Ronco, G. (a cura di) VERBALI DELLE INCHIESTE, 1995 Massobrio, L. - Ronco, G. (a cura di) IL CORPO UMANO, vol. I, 1995 tomo I (punti 1-661); tomo II (punti 662-1065), pp. 174, 17x24,5, ril. tela con sovraccoperta € 180,76 - 3000002424 ISBN 978-88-240-3899-7 pp. 190, 72x50, ril. tela con cofanetto € 671,39 - 3000002426 ISBN 978-88-240-3900-0 111 pp. 220, 72x50, ril. tela con cofanetto € 671,39 - 3000002427 ISBN 978-88-240-3824-9 LINGUISTICA ATLAS LINGUARUM EUROPAE L’opera, realizzata con il contributo dell’UNESCO, dell’Unione Accademica Internazionale e dell’Università degli Studi di Firenze, è il primo panorama linguistico di un continente intero mai pubblicato. Viereck, W. et Alii ATLAS LINGUARUM EUROPAE, vol. I, fasc. 7, 2007 Alinei, M. et Alii ATLAS LINGUARUM EUROPAE, vol. I, fasc. 6, 2003 Alinei, M. et Alii ATLAS LINGUARUM EUROPAE, vol. I, fasc. 5, 1997 volume pp. 328, 17,5x25, ril. imitlin cartella carte 80, 38,4x48,4, € 200,00 - 3000039470 ISBN 978-88-240-1031-3 volume pp. 310, 17,5x25, ril. imitlin cartella carte 72, 38,4x48,4, € 200,00 - 3000032821 ISBN 978-88-240-3560-6 volume pp. 320, 17,5x25, ril. imitlin cartella carte 20, 38,4x48,4, € 144,61 - 3000033033 ISBN 978-88-240-3769-3 Alinei, M. et Alii ATLAS LINGUARUM EUROPAE. Perspectives nouvelles en geolinguistique, vol. I, 1997 pp. 310, ill. 80, 17,5x25, ril. imitlin € 51,65 - 3000002375 ISBN 978-88-240-3764-8 112 LINGUISTICA ATLAS LINGUISTIQUE ROMAN Il progetto dell’Atlante Linguistico Romanzo nasce nel 1987 per iniziativa del Centro di Dialettologia dell’Università “Stendhal” di Grenoble e all’inpresa collaborano molti stu diosi specialisti delle diverse aree linguistiche. L’obiettivo è lo studio della variabilità fonetica, fonologica, morfo-sintattica e lessicale delle parlate romanze dell’Europa. Tuaillon, G. - Contini, M. et Alii ATLAS LINGUISTIQUE ROMAN, vol. II.B, 2010 Tuaillon, G. - Contini, M. et Alii ATLAS LINGUISTIQUE ROMAN, vol. II.A, 2001 Tuaillon, G. - Contini, M. et Alii ATLAS LINGUISTIQUE ROMAN, vol. I, 1996 volume pp. 520, 17,5x25, ril. imitlin cartella carte 21, 36x41 € 400,00 - 3000040455 ISBN 978-88-240-1038-2 volume pp. 156, 17,5x25, ril. imitlin cartella carte 25, 36x41 € 196,25 - 3000001646 ISBN 978-88-240-3586-6 volume pp. 156, 17,5x25, ril. imitlin cartella carte 14, 36x41 € 196,25 - 3000002429 ISBN 978-88-240-3870-6 113 NUMISMATICA NUMISMATICA Alteri, G. MONETE OFFERTE DAI PELLEGRINI A SAN PAOLO FUORI LE MURA, 2009 pp. 400, ill. 800, 24x34, ril. cart. € 300,00 - 3000040569 ISBN 978-88-240-1330-7 Catalogo, con ampia premessa storica, delle monete che i pellegrini hanno lasciato come atto devozionale sulla tomba dell’Apostolo delle Genti sin dal I secolo d.C., sul luogo dove l’imperatore Costantino innalzò, nel IV secolo d.C. la prima Basilica. AA.VV. IL VERO E IL FALSO, 2008 pp. 448, ill. 580, 24,5x30,5, ril. bross. con cofanetto € 100,00 - 3000040858 ISBN 978-88-240-1040-5 Il volume illustra, con ampio apparato iconografico, le falsificazioni, le contraffazioni e le imitazioni di banconote e monete dal mondo antico all’età contemporanea. Il volume si avvale dei contributi del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, della Banca d’Italia e dello studioso di numismatica Fiorenzo Catalli. Travaini, L. MONETE E STORIA NELL’ITALIA MEDIEVALE, 2008 AA.VV. GENUINE AND FAKE, 2008 pp. 448, ill. 580, 24,5x30,5, ril. bross. con cofanetto € 100,00 - 3000040992 ISBN 978-88-240-1042-9 pp. 434, ill. 160,17x24, ril. bross. € 60,00 - 3000040466 ISBN 978-88-240-1321-5 Dall’organizzazione delle zecche all’iconografia, dalla circolazione agli usi rituali delle monete, non esiste campo della storia medievale che non possa essere descritto attraverso lo studio delle monete. Il presente volume costituisce una mirabile sintesi di tutte le problematiche politiche e sociali legate alla produzione monetaria. Pardi, R. MONETE FLAVIE LONGOBARDE, 2003 Catalli, F. NUMISMATICA GRECA E ROMANA, 2003 pp. 264, ill. 27, 17x24, ril. bross. € 30,00 - 3000038270 ISBN 978-88-240-3466-1 pp. 288, ill. 69, 19x26, ril. bross. € 68,00 - 3000033504 ISBN 978-88-240-3445-6 Il volume è strutturato per essere utilizzato come manuale, con il quale l’Autore intende offrire una sintesi degli aspetti più caratteristici della numismatica greca e romana. Originale studio sull’origine e lo sviluppo delle monete longobarde cosiddette “flavie”. Uno dei primi esempi di monetazione “federale” nella storia dell’Alto Medioevo Europeo. AA.VV. IL LUNGO CAMMINO DELL’EURO, 2001 Catalli, F. LA MONETAZIONE ROMANA REPUBBLICANA, 2001 pp. 208, ill. 120 , 22x28, ril. bross. € 25,82 - 3000032801 ISBN 978-88-240-3571-2 Catalogo della mostra realizzata in occasione dell’entrata in vigore della moneta unica europea. L’evento, realizzato con finalità divulgativa, nel ricco complesso delle illustrazioni offre alla vista non solo monete ma anche mappe e libri. 117 pp. 304, ill. 23, tavv. 94, 19x26,5, ril. tela con sovraccoperta € 56,81 - 3000001645 ISBN 978-88-240-3592-7 Il volume tratta della comparsa della moneta e della sua diffusione nella Penisola. NUMISMATICA Catalli, F. MONETE ETRUSCHE, rist. 1998 Angeli Bufalini Petrocchi, G. LE MEDAGLIE DI ORLANDO PALADINO ORLANDINI NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO DELLA ZECCA DI ROMA, 1995 pp. 162, ill. 48, 19x26,5, ril. tela con sovraccoperta € 56,81 - 3000002020 ISBN 978-88-240-3724-2 L’opera è la prima trattazione organica di tutte le emissioni considerate etrusche dai repertori tradizionali. Prende in esame sia le monete con iscrizione etrusca e riferibili a città note, sia quelle anepigrafi o con leggenda non identificabile. Ercolani Cocchi, E. (a cura di) LO SCRIGNO DEL CREMLINO. Mille anni di storia attraverso le monete, 1994 pp. 94, ill. 119, 23x27, ril. bross. € 14,98 - 3000002959 ISBN 978-88-240-0311-7 Pubblicazione agile, catalogo di una mostra tenutasi nel 1994 che esponeva dai denarii romani alle monete commemorative dedicate alle Olimpiadi del 1980, con un solo esemplare del 1990. 118 pp. 82, ill. 95,17,5x25, ril. bross. € 25,82 - 3000002031 ISBN 978-88-240-3955-0 NUMISMATICA LA MONETA NELLA STORIA Opera in più volumi che narra le vicende politiche ed economiche dei popoli attraverso l’analisi delle emissioni monetarie. La moneta è dunque considerata non solo come mezzo di pagamento e riserva di valore, bensì anche come sintesi della ricchezza e del potere. Forzoni, A. LA MONETA NELLA STORIA, vol. VI. Dalla rivoluzione commerciale alle prime forme di protezionismo (Dal fiorino al ducato, 1252-1492), 2010 Forzoni, A. LA MONETA NELLA STORIA, vol. VI. Dal crollo dell’impero carolingio a Federico II di Svevia (Dal denaro feudale al fiorino d’oro), 2005 pp. 732, ill. 126, tavv. 16, carte 12, 17x24, ril. bross. € 70,00 - 3000040891 ISBN 978-88-240-1332-1 pp. 680, ill. 136, tavv. 16, 17x24, ril. bross. € 70,00 - 3000039681 ISBN 978-88-240-1310-9 Forzoni, A. LA MONETA NELLA STORIA, vol. V. Lo splendore di Bisanzio e dell’Islam. La miseria dell’Europa, 2001 Forzoni, A. LA MONETA NELLA STORIA, vol. IV. Dai figli di Costantino a Giustiniano, 1998 pp. 444, ill. 91, tavv. 16, 17x24, ril. cartonato € 72,30 - 3000002344 ISBN 978-88-240-3748-8 pp. 570, ill. 130, tavv. 16, 17x24, ril. bross. € 50,00 - 3000003018 ISBN 978-88-240-3584-2 Forzoni, A. LA MONETA NELLA STORIA, vol. III. Dai Severi a Costantino il Grande, 1995 Forzoni, A. LA MONETA NELLA STORIA, vol. IV. Dai figli di Costantino a Giustiniano, 1998 pp. 486, ill. 107, tavv. 8, 17x24, ril. bross. € 50,00 - 3000002341 ISBN 978-88-240-3903-1 pp. 444, ill. 91, tavv. 16, 17x24, ril. bross. € 50,00 - 3000002343 ISBN 978-88-240-3747-1 119 NUMISMATICA Forzoni, A. LA MONETA NELLA STORIA, vol. III. Dai Severi a Costantino il Grande, 1995 Forzoni, A. LA MONETA NELLA STORIA, vol. II. Dalla rivoluzione cesariana alla riforma di Caracalla, 1995 pp. 486, ill. 107, tavv. 8, 17x24, ril. cartonato € 72,30 - 3000002342 ISBN 978-88-240-3904-8 pp. 412, ill. 100, tavv. 8, 17x24, ril. bross. € 50,00 - 3000002339 ISBN 978-88-240-3908-6 Forzoni, A. LA MONETA NELLA STORIA, vol. II. Dalla rivoluzione cesariana alla riforma di Caracalla, 1995 Forzoni, A. LA MONETA NELLA STORIA, vol. I. Dalle origini a Giulio Cesare, 1995 pp. 420, ill. 62, tavv. 8, 17x24, ril. bross. € 50,00 - 3000002337 ISBN 978-88-240-3917-8 pp. 412, ill. 100, tavv. 8, 17x24, ril. cartonato € 72,30 - 3000002340 ISBN 978-88-240-3909-3 Forzoni, A. LA MONETA NELLA STORIA, vol. I. Dalle origini a Giulio Cesare, 1995 pp. 420, ill. 62, tavv. 8, 17x24, ril. cartonato € 72,30 - 3000002338 ISBN 978-88-240-3918-5 120 NUMISMATICA SUPPLEMENTI, MONOGRAFIE E VOLUMI SPECIALI DEL BOLLETTINO DI NUMISMATICA Mastrocinque, A. (a cura di) SYLLOGE GEMMARUM GNOSTICARUM - II, 2008 pp. 328, ill. 707, tavv. 60, 22x28, ril. tela con sovraccoperta € 35,00 - 3000040845 ISBN 978-88-240-1029-0 Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma (a cura di) LA TUTELA PER I BENI CULTURALI. Aspetti giuridico-operativi, 2008 pp. 160, ill. 48, tavv. 15, 22x28, ril. bross. € 35,00 - 3000040845 ISBN 978-88-240-1029-0 Con il volume si vuole mettere a disposizione della comunità scientifica una vasta scelta di gemme magiche e di particolare interesse religioso, conservate nelle collezioni italiane pubbliche e private. Atti del convegno dell’8 marzo 2007. Gli interventi riguardano il concetto del bene culturale, il recupero delle opere d’arte, la tutela dei beni culturali e il rafforzamento del sistema legislativo. Pennestrì, S. MEMORIE DI TORINO, 2006 Associazione Italiana dell’Arte della Medaglia (a cura di) TÉCHNE, LE FORME DELL’ARTE, 2004 tomi I-II, pp. 384, ill. 16, tavv. 80, 22x28, ril. tela con sovraccoperta e cofanetto € 300,00 - 3000040214 ISBN 978-88-240-1015-3 I due tomi ripercorrono, attraverso i materiali numismatici, alcuni momenti della storia politica, economica, sociale e culturale della città di Torino. pp. 246, ill. 192, 22x28, ril. cart. € 110,00 - 3000039390 ISBN 978-88-240-1002-3 Nel catalogo, oltre a presentare un’esaustiva selezione delle medaglie dell’Associazione Italiana dell’Arte della Medaglia, si delineano i profili di due artisti come Gino Marotta, maestro di tante generazioni di scultori, e Fausto Franchi, l’artigiano orafo che ha saputo infondere alla sua arte linguaggi sempre nuovi. Balbi De Caro, S. (a cura di) SOLDI D’ORO. Banca d’Italia, Sala della Madonnella, 2004 Mastrocinque, A. (a cura di) SYLLOGE GEMMARUM GNOSTICARUM - I, 2004 pp. 408, ill. 420, 22x28, ril. tela con sovraccoperta € 220,00 - 3000039936 ISBN 978-88-240-1009-2 pp. 478, ill. 535, 22x28, ril. tela con sovraccoperta € 90,00 - 3000039100 ISBN 978-88-240-3438-8 L’argomento è la storia della moneta d’oro come mezzo di scambio e misura di valore, iniziata nei regni dell’Asia Minore. Una storia, quella dell’oro, che nei saggi del volume si è tentato di ricostruire dall’antica Roma, attraverso l’Italia medievale e rinascimentale, fino al mondo moderno. Raccolta di disegni e descrizioni di gemme di ambiente gnostico eseguiti nel XVI-XVIII secolo. 121 NUMISMATICA Ubaldelli, M.L. (a cura di) DACTYLIOTHECA CAPPONIANA, 2003 AA.VV. BANCA D’ITALIA. Museo della Banconota, 2001 pp. 608, ill. 530, 22x28, ril. tela con sovraccoperta € 170,00 - 3000037881 ISBN 978-88-240-3449-4 parte I (Atlante), pp. 288, ill. 145; parte II (Normativa), pp. 216, tavv. 65, 1 pieghevole, Cd-Rom allegato, 22x28, ril. tela con sovraccoperta e cofanetto € 113,62 - 3000003008 ISBN 978-88-240-3595-8 Ricostruzione della storia della collezione di gemme Capponi, dispersasi precedentemente al 1870, che evidenzia il ruolo e l’importanza del marchese A.G. Capponi, come collezionista e studioso. Pirzio Biroli Stefanelli, L. I MODELLI IN CERA DI BENEDETTO PISTRUCCI, 1990 tomi I-II, pp. 554, ill. 414, tavv. 581, 22x28, ril. tela con sovraccoperta e cofanetto € 80,00 - 3000002996 ISBN 978-88-240-0087-1 La pubblicazione, articolata in due tomi, oltre alle notizie storiche sulla vita irruenta e passionale e sulle opere di Pistrucci, contiene il catalogo di tutti i modelli in cera. 122 Catalogo delle monete emesse dalla Banca d’Italia, dalla fondazione nel 1893. Il testo è articolato secondo le serie di emissione, delle quali vengono illustrate il progetto, i decreti, le caratteristiche, le qualità. Benocci, C. LA COLLEZIONE SFRAGISTICA. I Sigilli della Collezione Corvisieri Romana. Roma - Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, 1998 pp. 296, ill. 322, 22x28, ril. tela con sovraccoperta € 216,91 - 3000003003 ISBN 978-88-240-3663-4 Oggetto di questo studio sono le 140 matrici della Collezione Corvisieri Romana. Collezione di non molti pezzi ma di grande interesse per la varietà delle tipologie, che vanno dal XII al XX secolo. PATRIMONIO DELLE BIBLIOTECHE PATRIMONIO DELLE BIBLIOTECHE Paesano, P. (a cura di) PER DESIDERIO DI SCORRERE IL MONDO. Libri di viaggio della Biblioteca Angelica, 2006 Sicilia, F. (a cura di) TRA PASSATO E FUTURO. Le Biblioteche pubbliche statali dall’Unità d’Italia al 2000, 2004 pp. 208, ill. 180, 22x28, ril. bross. € 70,00 - 3000040217 ISBN 978-88-240-1221-8 Catalogo di libri di viaggio della Biblioteca Angelica, formato da 200 schede descrittive di opere manoscritte e a stampa che coprono l’arco temporale 1330-1835. Il libro è impostato per itinerari, per dare l’idea di un viaggio virtuale. Arganese, G. - Bonadies, C. (a cura di) LE EDIZIONI DEL XVII SECOLO DELLA BIBLIOTECA MEDICA STATALE, vol. II, 1995 pp. 616, ill. 67, 21x29,5, ril. bross. € 30,00 - 3000038681 ISBN 978-88-240-1203-4 Storia delle biblioteche, ma anche storia delle Istituzioni e dei cambiamenti organizzativi che le caratterizzano. Il volume segue l’articolata ricostruzione storica delle biblioteche per poi proseguire sull’esperienza delle Sovrintendenze bibliografiche e sullo sforzo dell’amministrazione per il sostegno alle biblioteche. Bonadies, C. (a cura di) LE EDIZIONI DEL XVII SECOLO DELLA BIBLIOTECA MEDICA STATALE, vol. I, 1994 pp. 67, tavv. 10, 15x21, ril. bross. € 6,20 - 3000002436 ISBN 978-88-240-0314-8 pp. 116, ill. 22, 18,4x21, ril. bross. € 6,20 - 3000002439 ISBN 978-88-240-3919-2 Le opere presentate nel catalogo fanno parte del fondo donato dagli eredi di Casimiro Manassei, illustre studioso delle malattie cutanee. AA.VV. I LUOGHI DELLA MEMORIA SCRITTA. I libri del silenzio, I libri del decoro, I libri della porpora, 1994 pp. 500, ill. 310 , 24x32, ril. bross. € 50,00 - 3000032991 ISBN 978-88-240-0351-3 Il catalogo vuole contribuire alla conoscenza e alla utilizzazione del patrimonio della Biblioteca Medica Statale. Le edizioni fanno parte della raccolta di Luigi Galassi, illustre medico studioso di ostetricia e ginecologia. AA.VV. IL FONDO ANTICO A STAMPA, 1994 pp. 416, ill. 63, 21x25, ril. bross. € 30,99 - 3000002437 ISBN 978-88-240-3997-0 Il catalogo è la raccolta delle opere rare e di pregio della Biblioteca dell’Accademia dei Georgofili. Particolarmente rappresentate sono le opere dedicate alla botanica, all’agrimensura, alla coltivazione e ai metodi per renderla ottimale. Ceccarelli, M. G. (a cura di) VOCIS ET ANIMARUM PINACOTHECAE. Cataloghi di biblioteche private dei secoli XVII-XVIII nei fondi dell’Angelica, rist. 1993 Cartaregia, O. (a cura di) I MANOSCRITTI “G. GASLINI” DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA, 1991 pp. 216, ill. 9, 17x25, ril. bross. € 7,75 - 3000002935 ISBN 978-88-240-0115-1 pp. 326, ill. 24,17x24, bross. € 18,08 - 3000002837 ISBN 978-88-240-0445- Il catalogo riporta in maniera dettagliata la raccolta di manoscritti e incunaboli donata nel 1942 da Gerolamo Gaslini alla Biblioteca Universitaria di Genova. 125 PATRIMONIO DELLE BIBLIOTECHE AA.VV. IL FIGURINO DI MODA: LA DONAZIONE CARLO GAMBA ALLA BIBLIOTECA MARUCELLIANA, 1989 pp. 96, tavv. 48, 21x29,7, ril. bross. € 15,49 - 3000002921 ISBN 978-88-240-3027-4 Il volume, oltre a far conoscere meglio l’attività del conte Gamba, offre l’occasione per riflessioni sulla moda, i costumi di carnevale e osservazioni sulle tecniche di stampa con 15.000 figurini che testimoniano l’evoluzione del gusto, costume e progresso nella comunicazione. BIBLIOTECA STATALE DI CREMONA FONTE E SUSSIDI Ottolini, A. (a cura di) REMBRANDT. Le acqueforti della Biblioteca Statale di Cremona, 1989 pp. 160, ill. 73, 21x29, ril. bross. € 7,75 - 3000002923 ISBN 978-88-240-3353-4 Il libro illustra il gruppo di incisioni di Rembrandt della Biblioteca di Cremona e costituisce una utile guida per la consultazione della raccolta di grafica dell’artista olandese. 126 Carlino, L. CRONACHE UNIVERSALI IN ROTULO NEL TARDO MEDIOEVO. La storia per immagini nel ms. 258 della Biblioteca Statale di Cremona, 1997 pp. 122, ill. 13, tavv. 30, 21x29, ril. bross. € 25,82 - 3000002966 ISBN 978-88-240-3762-4 Il volume analizza sotto vari aspetti il ms. 258, un rotulo compilato intorno al 1400 e contenente un testo tardomedievale di argomento storiografico. PATRIMONIO BIBLIOTECHE INDICI E CATALOGHI DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Analisi per fondi o per nuclei tematici del patrimonio delle Biblioteche Statali italiane. La collana è curata dall’omonima commissione istitutita in seno al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e rientra tra le iniziative portate avanti per la valorizzazione del patrimonio librario manoscritto e a stampa del nostro Paese. Alle pubblicazioni, elaborate secondo un rigoroso carattere scientifico, sovrintende l’apposita Commissione Nazionale degli Indici e Cataloghi. Uluhogian, G. CATALOGO DEI MANOSCRITTI ARMENI DELLE BIBLIOTECHE D’ITALIA, 2010 pp. 464, ill. 43, 21x29,7, ril. bross. € 80,00 - 3000041060 ISBN 978-88-240-1165-5 Crociani, R. - Leardini, M. I MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA STATALE MONUMENTO NAZIONALE DI SANTA SCOLASTICA DI SUBIACO, 2006 pp. 300, ill. 256, 21x29,7, ril. bross. € 100,00 - 3000040021 ISBN 978-88-240-1123-5 Centi, S. LE CINQUECENTINE DELLA BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA DI FIRENZE, 2002 tomi I-II, pp. 734, 21x29,7, ril. bross. € 200,00 - 3000033250 ISBN 978-88-240-3521-7 Prunai Falciani, M. I MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA RICCARDIANA DI FIRENZE (dal Ricc. 3235 al Ricc. 3241), 1996 pp. 204, 15x23, ril. bross. € 25,82 - 3000002834 ISBN 978-88-240-3850-8 Sabba, F. INDICE DEGLI AUTORI DEI MANOSCRITTI IN SCRITTURA LATINA DELLA BIBLIOTECA ANGELICA DI ROMA, 2009 pp. 192, 21x29,7, ril. bross. € 45,00 - 3000041061 ISBN 978-88-240-1158-7 Tavoni, M. G. CORPUS CHARTARUM ITALIAE, 2004 pp. 484, 21x29,7, ril. bross. € 150,00 - 3000038590 ISBN 978-88-240-1109-9 Ceccopieri, I. - Giallombardo, L. I MANOSCRITTI ARALDICI DELLA BIBLIOTECA CASANATENSE, 2000 tomi I-II, pp. 278, 21x29,7, ril. bross. € 61,97 - 3000002848 ISBN 978-88-240-3636-8 Panedigrano, P. IL FONDO VARANO DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE, 2009 pp. 300, 21x29,7, ril. bross. € 70,00 - 3000041001 ISBN 978-88-240-1155-6 Panedigrano, P. - Pinzauti, C. I MANOSCRITTI PANCIATICHIANI. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 2003 tomi I-II, pp. 800, 21x29,7, ril. bross. € 200,00 - 3000033050 ISBN 978-88-240-3535-4 Rao, I. G. IL CARTEGGIO ACCIAIOLI DELLA BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA DI FIRENZE, 1996 pp. 484, ill. 11, 21x29,7, ril. bross. € 154,94 - 3000002842 ISBN 978-88-240-3873-7 Formentin, M. R. CATALOGUS CODICUM GRAECORUM BIBLIOTHECAE NATIONALIS NEAPOLITANAE, vol. II, 1995 AA.VV. CATALOGO DEI MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA CASANATENSE. Indice dei volumi I-V, 1995 pp. 232, tavv. 16, 21x29,7, ril. bross. € 61,97 - 3000002840 ISBN 978-88-240-3952-9 pp. 52, 21x29,7, ril. bross. € 20,66 - 3000002873 ISBN 978-88-240-3964-2 127 PATRIMONIO BIBLIOTECHE Procissi, A. LA COLLEZIONE GALILEIANA. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, vol. III, 1994 tomi I-III, pp. 816, 21x29,7, ril. bross. € 180,76 - 3000002826 ISBN 978-88-240-0365-0 Brunetti, G. CATALOGO DEI DISEGNI DEI SECOLI XV E XVI DELLA BIBLIOTECA MARUCELLIANA DI FIRENZE, 1990 pp. 86, ill. 404, 25x35, ril. bross. € 61,97 - 3000002876 ISBN 978-88-240-0101-4 Procissi, A. LA COLLEZIONE GALILEIANA. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, vol. II, 1985 Mioni, E. CATALOGUS CODICUM GRAECORUM BIBLIOTHECAE NATIONALIS NEAPOLITANAE, 1992 Pintaudi, R. - Fantoni, A. R. I CODICI ASHBURNHAMIANI. Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, vol. I, fasc. VIII, 1991 pp. 340, ill. 12, tavv. 12, 21x29,7, ril. bross. € 61,97 - 3000002839 ISBN 978-88-240-0280-6 pp. 410, 17,5x25, ril. bross. € 25,82 - 3000002854 ISBN 978-88-240-0154-0 Piemontese, A. M. CATALOGO DEI MANOSCRITTI PERSIANI DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE, 1989 Mioni, E. INDICES OMNIUM CODICUM GRAECORUM, 1986 pp. 478, 22x30, ril. bross. € 77,47 - 3000002877 ISBN 978-88-240-3093-9 pp. 428, 21x29,7, ril. bross. € 51,65 - 3000002851 ISBN 978-88-240-3092-2 Lodi, T. - Pintaudi, R. I CODICI ASHBURNHAMIANI. Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, vol. I, fasc. VII, 1983 Valenziani, E. - Veneziani, P. INDICE GENERALE DEGLI INCUNABOLI DELLE BIBLIOTECHE D’ITALIA, vol. VI, 1981 pp. 133, 17,5x25, ril. bross. € 25,82 - 3000002853 ISBN 978-88-240-3089-2 pp. 498, ill. 38, 21x29,7, ril. bross. € 56,81 - 3000002860 ISBN 978-88-240-3087-8 Mioni, E. CODICES GRAECI MANUSCRIPTI BIBLIOTHECAE DIVI MARCI VENETIARUM. Thesaurus antiquus, vol. I, 1981 Borroni Salvadori, F. CARTE, PIANTE E STAMPE STORICHE DELLE RACCOLTE LAFRERIANE DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI FIRENZE, 1980 Saitta Revignas, A. CATALOGO DEI MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA CASANATENSE, vol. VI, 1978 pp. 436, 21x29,7, ril. bross. € 77,47 - 3000002849 ISBN 978-88-240-3088-5 pp. 222, tavv. 27, 21x29,7, ril. bross. € 82,63 - 3000002835 ISBN 978-88-240-3086-1 Jemolo, V. - Morelli, M. I MANOSCRITTI DEL FONDO S. PANTALEO. Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II” di Roma, 1977 Noja, S. CATALOGO DEI MANOSCRITTI ORIENTALI. Biblioteca Nazionale di Torino, 1974 Mioni, E. CODICES GRAECI MANUSCRIPTI BIBLIOTHECAE DIVI MARCI VENETIARUM, vol. III, 1973 pp. 124, 21x29,7, ril. bross. € 25,82 - 3000002832 ISBN 978-88-240-3083-0 pp. 320, 21x29,7, ril. bross. € 61,97 - 3000002831 ISBN 978-88-240-3348-0 Mioni, E. CODICES GRAECI MANUSCRIPTI BIBLIOTHECAE DIVI MARCI VENETIARUM, vol. I, parte II, 1972 White, D. M. - Sewter, A. Ch. I DISEGNI DI G.B. PIAZZETTA NELLA BIBLIOTECA REALE DI TORINO, 1969 pp. 406, 21x29,7, ril. bross. € 61,97 - 3000002830 ISBN 978-88-240-3082-3 pp. 100, ill. 20, 25x35, ril. bross. € 30,99 - 3000002829 ISBN 978-88-240-3080-9 Saitta Revignas, A. I MANOSCRITTI PALATINI. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, vol. III, fasc. VII (indici), 1967 Martini, E. CATALOGO DEI MANOSCRITTI GRECI ESISTENTI NELLE BIBLIOTECHE ITALIANE, vol. II, rist. 1967 Martini, E. CATALOGO DEI MANOSCRITTI GRECI ESISTENTI NELLE BIBLIOTECHE ITALIANE, vol. I, rist. 1967 pp. 187, 17,5x25, ril. bross. € 25,82 - 3000002867 ISBN 978-88-240-3078-6 pp. 446, 17,5x25, ril. bross. € 25,82 - 3000002845 ISBN 978-88-240-3077-9 pp. 276, 17,5x25, ril. bross. € 25,82 - 3000002844 ISBN 978-88-240-3076-2 pp. 260, 21x29,7, ril. bross. € 36,15 - 3000002825 ISBN 978-88-240-3 090-8 pp. 218, 17,5x25, ril. bross. € 25,82 - 3000002833 ISBN 978-88-240-3084-7 Valenziani, E. - Cerulli, G. Veneziani, P. - Tinto, A. INDICE GENERALE DEGLI INCUNABOLI DELLE BIBLIOTECHE D’ITALIA, vol. V, 1972 pp. 346, ill. 67, 21x29,7, ril. bross. € 51,65 - 3000002859 ISBN 978-88-240-3081-6 128 pp. 224, 21x29,7, ril. bross. € 25,82 - 3000002874 ISBN 978-88-240-3085-4 PATRIMONIO BIBLIOTECHE Vitale, S. CATALOGO DEI FOGLI VOLANTI NAPOLETANI DEL 1860-61, 1963 Saitta Revignas, A. I MANOSCRITTI PALATINI. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, vol. III, fasc. V/VI, 1963 Maracchi Biagiarelli, B. I MANOSCRITTI PANCIATICHIANI - INDICE. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 1962 pp. 164, 17,5x25, ril. bross. € 15,49 - 3000002866 ISBN 978-88-240-3073-1 pp. 112, 17,5x25, ril. bross. € 15,49 - 3000002819 ISBN 978-88-240-3067-0 Ceresi, M. CATALOGO DEI MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA CASANATENSE, vol. IV, 1962 Bernheimer, C. I CODICI ORIENTALI DELLA BIBLIOTECA ESTENSE DI MODENA, 1960 pp. 118, 21x29,7, ril. bross. € 25,82 - 3000002871 ISBN 978-88-240-3068-7 pp. 112, 21x29,7, ril. bross. € 25,82 - 3000002879 ISBN 978-88-240-3066-3 Saitta Revignas, A. I MANOSCRITTI PALATINI. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, vol. III, fasc. IV, 1955 Maracchi Biagiarelli, B. I MANOSCRITTI PANCIATICHIANI. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 1953 Saitta Revignas, A. I MANOSCRITTI PALATINI. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, vol. III, fasc. III, 1952 pp. 80, 17,5x25, ril. bross. € 15,49 - 3000002865 ISBN 978-88-240-3061-8 pp. 112, 17,5x25, ril. bross. € 15,49 - 3000002820 ISBN 978-88-240-3060-1 pp. 80, 17,5x25, ril. bross. € 15,49 - 3000002864 ISBN 978-88-240-3058-8 Saitta Revignas, A. I MANOSCRITTI PALATINI. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, vol. III, fasc. II, 1950 Rambaldi, P. L. - Saitta Revignas, A. I MANOSCRITTI PALATINI. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, vol. III, fasc. I, 1950 pp. 80, 17,5x25, ril. bross. € 15,49 - 3000002863 ISBN 978-88-240-3057-1 pp. 80, 17,5x25, ril. bross. € 15,49 - 3000002862 ISBN 978-88-240-3056-4 pp. 140, 21x29,7, ril. bross. € 15,49 - 3000002821 ISBN 978-88-240-3072-4 Giorgetti Vichi, A. M. - Mottironi, S. I MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA VALLICELLIANA, 1962 pp. 476, 21x29,7, ril. bross. € 36,15 - 3000002827 ISBN 978-88-240-3070-0 129 PERIODICI PERIODICI BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA BOLLETTINO D’ARTE Ultimo fascicolo pubblicato n. 2/2008 Ultimo fascicolo pubblicato n. 146/2008 BOLLETTINO DI NUMISMATICA BULLETTINO DI PALETNOLOGIA ITALIANA Ultimo fascicolo pubblicato n. 48-49/2008 Ultimo fascicolo pubblicato n. 97/2008 PALLADIO Ultimo fascicolo pubblicato n. 46/2010 I FASCICOLI ARRETRATI SONO IN VENDITA ALLO STESSO PREZZO DEL FASCICOLO DELL’ABBONAMENTO IN CORSO. 133 RIPRODUZIONI ANASTATICHE E FACSIMILI RIPRODUZIONI ANASTATICHE E FACSIMILI La Libreria dello Stato, prestigioso marchio che identifica l’attività editoriale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, seleziona accuratamente opere di alto valore culturale e scientifico, diffondendo e valorizzando il patrimonio artistico italiano, attraverso pubblicazioni che trovano la loro massima raffinatezza nella realizzazione di facsimile di esemplari rari e di pregio custoditi nelle biblioteche italiane. Tesori inestimabili del passato, codici miniati e documenti cartografici antichi sono resi in facsimile, le splendide miniature, la doratura e le legature realizzate a mano sono riprodotte in pregevole fattura grafica. La realizzazione del facsimile (imitazione esatta, sia stampata, sia incisa di una scrittura, di un codice, di un documento) richiede, come per il manoscritto antico, tempi lunghi di lavorazione: sofisticate tecnologie e la maestria artigianale hanno reso possibile esemplari davvero unici. Dalla delicata fase della ripresa fotografica al ritocco di esperti cromisti per far si che vi possa essere una perfetta corrispondenza in pellicola con i vivaci colori delle miniature, dalla stampa particolarmente laboriosa in cui sono stati moltiplicati i passaggi colore e soprattutto l’impiego di un particolare tipo di retino, detto stocastico che permette un risultato di stampa nettamente superiore a quello convenzionale all’allestimento del volume con metodi artigianali. Le immagini e le pagine di testo hanno una qualità pari a quella degli originali, per rendere più simile a quello dell’antico l’oro delle miniature è stata impiegata la tecnica della legatura a caldo usando vera polvere d’oro applicata con una bronzatrice. L’edizione in facsimile è riprodotta in tiratura limitata e numerata con tecniche non convenzionali su carta speciale, inalterabile nel tempo, è custodita in un cofanetto ed è corredata da un volume di commento. Lazzi, G. - Rombai, L. - Miriello, R. (a cura di) ATLANTI NAUTICI (Ricc. 3615 - Ricc. 3616), 2009 codice 3615, carte 15 miniate, 20,3x28,5, ril. pelle codice 3616, carte 16 miniate, 20x26,5, ril. pelle commentario pp. 96, 20,8x28,5, con contenitore € 3.900,00 - 3000040530 ISBN 978-88-240-1037-5 I due codici, custoditi nella Biblioteca Riccardiana di Firenze, sono due atlanti nautici di Francesco Ghisolfo realizzati poco dopo la scoperta del Nuovo Mondo. 137 RIPRODUZIONI ANASTATICHE E FACSIMILI Giallombardo, L. - De Dominicis, C. Arcangeli, G. et Alii STEMMI GENTILIZI DELLE PIÙ ILLUSTRI FAMIGLIE ROMANE, 2007 codice carte 74, con 922 stemmi disegnati a penna e acquerellati, 27,5x41,1, ril. pelle commentario pp. 150, 27,5x41,1, con contenitore € 2.700,00 - 3000040163 ISBN 978-88-240-1027-6 Si ritiene che il codice conservato nella Biblioteca Casanatense di Roma fosse il Libro d’Oro della nobiltà romana e venisse custodito in Campidoglio. Moschetti, G. (a cura di) FRAMMENTI VERONESI DEL SECOLO IX DELLE ISTITUZIONI DI GIUSTINIANO, 2006 volume pp. 112, 28x38, bross. cartella tavv. 51, 28x38, con contenitore € 200,00 - 3000039191 ISBN 978-88-240-1414-4 Edizione critica del manoscritto 3035 conservato nella Biblioteca Civica di Verona, del codice CLXXIII A della Biblioteca Capitolare di Verona e del manoscritto 744 della Yale University. L’opera contiene parti fondamentali del testo delle Institutiones di Giustiniano. 138 RIPRODUZIONI ANASTATICHE E FACSIMILI Rao, I. G. - Mariani Canova, G. (a cura di) L’ACERBA DI CECCO D’ASCOLI, 2006 codice carte 84 miniate, 20x27,5, ril. pelle commentario pp. 88, 20x27,5, con contenitore € 2.700,00 - 3000039260 ISBN 978-88-240-1021-4 Il codice, conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, risale alla seconda metà del XIV secolo. L’Acerba è un poema in forma allegorica dove vengono trattate questioni natu rali, quali la proprietà degli animali e delle pietre, vengono descritti fenomeni naturali in una strana mescolanza di elementi positivi e fantastici. Formica, S. (a cura di) COLUMELLAE DE RE RUSTICA, 2005 codice carte 110 di cui 14 miniate, 21,5x28,5, ril. pergamena commentario pp. 48, 21,5x28,5, con contenitore € 2.000,00 - 3000039110 ISBN 978-88-240-1012-2 Il codice, prodotto in Italia centrale, è costituito da 219 carte. L’opera contiene il De Re Rustica di Giunio Moderato Columella, arricchito del trattato De Arboribus, ed è decorato con miniature che illustrano scene agresti riferite al testo, la cui elegante ornamentazione e il costume dei personaggi raffigurati lo fanno attribuire all’arte fiorentina della miniatura del XV secolo. Il manoscritto è conservato nella Biblioteca Vallicelliana di Roma. 139 RIPRODUZIONI ANASTATICHE E FACSIMILI Maddalo, S. (a cura di) DE VIRTUTIBUS BALNEORUM SEU DE BALNEIS PUTEOLANIS DI PIETRO DA EBOLI. Biblioteca Angelica 1474, 2000 codice carte 38 di cui 18 miniate, 15,7x19,6, ril. pelle commentario pp. 160, 15,7x19,6, con contenitore € 1.497,73 - 3000003004 ISBN 978-88-240-3593-4 Il tema del codice è quello relativo alle acque termo-minerali della zona tra Napoli e Baia. Il poemetto ha un valore documentario non solo per la pratica della balneoterapia, ma anche per la scienza e la terminologia medica. Canart, P. - Bogaert, P.-M. - Pisano, S. (a cura di) CODEX VATICANUS B, 1999 Il codice è uno dei più antichi manoscritti biblici e comprende Antico e Nuovo Testamento pressoché completi redatti in lingua greca. La storia del codice resta comunque avvolta nel mistero, fino alla sua prima sicura attestazione presso la Biblioteca papale, nella seconda metà del XV secolo. codice pp. 1560, 26,2x27,7; commentario pp. 76, 25,4x27,7, ril. pergamena, con contenitore € 4.906,34 - 3000002450 ISBN 978-88-240-3259-9 140 STORIA E TRADIZIONE STORIA E TRADIZIONE Sgarzini, G. IL LAVORO E LA MEMORIA. Il Poligrafico a piazza Verdi, 2010 Bottai, G. LA POLITICA DELLE ARTI. Scritti 1918-1943, 2009 pp. 112, ill. 86, 24x32, ril. tela con sovraccoperta e cofanetto € 40,00 - 3000039591 ISBN 978-88-240-1233-1 pp. 360, ill. 40, 17x24, ril. bross. € 20,00 - 3000041041 ISBN 978-88-240-1501-1 Questo libro tratta d’archeologia industriale e analizza non solo i mutamenti nel progetto di massima del 1924 per consentire l’adattamento dell’edificio di piazza Verdi a sede dell’Istituto Poligrafico dello Stato e delle Officine Carte-Valori, ma anche la storia del lavoro svolto in esso attraverso splendide fotografie d’epoca. O’ Grady, D. RAFFAELLO CARBONI. Garibaldino d’Australia, 2008 Il libro ha un’importanza particolare per comprendere il ruolo di Giuseppe Bottai nella vita culturale italiana della prima metà del Novecento. Raccoglie, infatti, i suoi scritti sull’arte e sulle problematiche legate all’ambiente artistico dell’Italia tra le due guerre. Garibaldi, G. LE MEMORIE, 2007 pp. 536, ill. 15, 17x24, ril. cart. € 40,00 - 3000040676 ISBN 978-88-240-1225-6 pp. 256, 17x24, ril. bross. € 40,00 - 3000040535 ISBN 978-88-240-1144-0 La singolare figura del patriota e scrittore Raffaello Carboni viene seguita nel suo peregrinare da Roma a Londra e all’Australia – dove prese parte all’unica rivolta sociale di quel Paese – fino al rientro in Italia, sempre in prima linea nelle lotte liberali. Spufford, P. IL MERCANTE NEL MEDIOEVO. Potere e profitto, 2005 Il volume fornisce elementi di approfondimento e di conoscenza della vita e dell’opera di Garibaldi specie per quel che riguarda gli anni giovanili, spesso trascurati dalla storiografia scolastica. Paradiso, C. (a cura di) IL FLAUTO IN ITALIA, 2005 pp. 608, ill. 150, 22x28, ril. bross. € 70,00 - 3000039430 ISBN 978-88-240-1114-3 pp. 432, ill. 250, 17,8x25,4, ril. cart. con sovraccoperta € 80,00 - 3000039140 ISBN 978-88-240-1115-2 Avvincente come un romanzo, l’opera ripercorre la profonda trasformazione del commercio nel Medioevo che pose le basi della moderna attività bancaria e assicurativa richiedendo al contempo lo sviluppo di nuove rotte, mezzi di trasporto e strumenti creditizi. AA.VV. STORIA DELLA SCUOLA SOTTUFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA (1896-2002), 2003 A Claudio Paradiso, direttore d’orchestra e musicologo, si deve la prima raccolta di saggi sulla storia di uno strumento musicale sin qui apparsa in ambito nazionale. Dagli Etruschi al Novecento il volume ricostruisce l’evoluzione dello strumento e il suo impiego in ambito musicale. Stramacci, M. - Stramacci, F. ROMA GIACOBINA TRA CRONACA E STORIA, 1999 pp. 306, ill. 14, 17x24, ril. bross. € 43,89 - 3000002345 ISBN 978-88-240-3679-5 pp. 250, ill. 400, 23x30,5, ril. tela con sovraccoperta € 25,00 - 3000038200 ISBN 978-88-240-3498-2 Raccolta di documenti e immagini d’epoca di testimonianze di vita e di esperienze maturate nell’arco di un secolo di storia della Scuola Sottufficiali delle Fiamme Gialle. 143 Il generale francese Berthier occupa Roma agli inizi del 1798, proclamando l’istituzione della Repubblica e dichiarando decaduto il papa. L’esperimento ha breve durata e scontenta la popolazione: le truppe francesi sono costrette ad abbandonare l’Urbe nel settembre 1799. STORIA E TRADIZIONE Maxwell Stuart, P.G. I PAPI E LA LORO STORIA. Pontificato per pontificato la storia del papato da San Pietro a oggi, 1998 pp. 240, ill. 308, 20x26, ril. tela con sovraccoperta € 41,32 - 3000002258 ISBN 978-88-240-3746-4 L’opera ripercorre la storia della Chiesa attraverso le figure dei diversi pontefici alla luce delle fonti coeve. La lettura è agevolata dalla presenza di prospetti cronologici generali, dei profili biografici dei vari papi e di un ricco corredo cartografico e iconografico. AA.VV. IL SENATO NELLA STORIA. Il Senato nell’età romana, 1998 Barberis, B. - Zaccone, G. M. (a cura di) SINDONE. Cento anni di ricerca, 1998 pp. 280, ill. 108, 21x29,7, ril. bross. € 41,32 - 3000002256 ISBN 978-88-240-3750-1 La Sindone di Torino sicuramente è uno degli oggetti “sacri” più studiati, sotto ogni aspetto e in ogni epoca. Il volume con un valido corredo iconografico, tratta vari aspetti che vanno da quello storico a quello scientifico riportando gli studi fatti con il metodo C14 alla ricerca di tracce botaniche sulla Sindone. AA.VV. IL SENATO NELLA STORIA. Il Senato nel Medioevo e nella prima età moderna, 1997 pp. 492, 17x24, ril. tela € 82,63 - 3000002335 ISBN 978-88-240-3755-6 pp. 490, 17x24, ril. tela € 82,63 - 3000002334 ISBN 978-88-240-3756-3 AA.VV. IL SENATO NELLA STORIA. Il Senato nell’età moderna e contemporanea, 1997 AA.VV. PIANI TERRITORIALI PAESISTICI DELLA CAMPANIA. NAPOLI, 1996 pp. 424, ill. 180, 21x29,7, ril. bross. con Cd-Rom allegato € 61,97 - 3000002430 ISBN 978-88-240-3826-3 pp. 422, 17x24, ril. tela € 82,63 - 3000002333 ISBN 978-88-240-3798-3 Storia e descrizione del Piano Paesistico della Campania conclusosi nel 1995. Vetrano, F. - Mantovani, R. - Marotti, R. - Persi, R. (a cura di) IL GABINETTO DI FISICA DELL’UNIVERSITÀ DI URBINO. La sua Storia, il suo Museo, 1996, italiano e inglese pp. 264, ill. 162, 22x28, ril. cart. € 43,90 - 3000002440 ISBN 978-88-240-3867-6 Il Gabinetto di Fisica dell’Università di Urbino è nato nell’ambito della facoltà di Farmacia, raccogliendo strumenti e documenti dal Settecento. 144 Aquino, E. LA FONTE DEGLI ONORI, 1995 pp. 192, ill. 49, 21x29,7, ril. cart. € 36,15 - 3000002882 ISBN 978-88-240-3944-4 L’istituto delle onorificenze al merito trova in Italia la sua espressione più rappresentativa nel titolo e nel rango di Cavaliere. Questo libro descrive il percorso storico delle onoreficienze, dettagliando vari aspetti quali: finalità, legittimazione democratica, processo di idealizzazione e discrezionalità. STORIA E TRADIZIONE AA.VV. LA VILE BARBARIE DEL 27 MAGGIO 1993, 1994 Pecchioli, A. - Angiolino, G. (a cura di) COLOMBO NEL FRANCOBOLLO, 1992 pp. 184, ill. 96, 23x27, ril. tela con sovraccoperta € 25,82 - 3000002260 ISBN 978-88-240-0336-0 Il volume narra i momenti drammatici del l’attentato all’Accademia dei Georgofili di Firenze nella notte del 27 maggio del 1993. pp. 206, ill. 172, 21,5x31, ril. con sovraccoperta € 35,12 - 3000002236 ISBN 978-88-240-3242-1 Muratore, N. - Munafò, P. IMMAGINI DI CITTÀ RACCOLTE DA UN FRATE AGOSTINIANO ALLA FINE DEL XVI SECOLO, 1991 Facchini, S. I LUOGHI DELLO SPORT NELLA ROMA ANTICA E MODERNA, 1990 pp. 158, ill. 120, 22,5x28,5, ril. bross. € 12,91 - 3000033411 ISBN 978-88-240-0038-3 pp. 192, ill. 77, 24,5x27,5, ril. tela con sovraccoperta € 12,91 - 3000002934 ISBN 978-88-240-0126-7 Il volume analizza più di 70 iconografie, quasi tutte dedicate ai centri meridionali italiani, collazionate dall’agostiniano Angelo Rocca. Il materiale pubblicato rappresenta la prima cartografia illustrata assonometrico-vedutistica di molti piccoli e medi centri ispezionati, tra 1583 -1584. L’opera è il risultato di un’analisi completa e dettagliata, rivolta al grosso pubblico, degli edifici destinati alla pratica sportiva nell’antichità classica ed ai nostri giorni. Prefazione di Giulio Andreotti. Davila, E. C. STORIA DELLE GUERRE CIVILI DI FRANCIA, 1990 Davila, E. C. STORIA DELLE GUERRE CIVILI DI FRANCIA, 1990 tomi I-III, pp. 1656, ill. 53, 19x25, ril. tela con sovraccoperta € 160,00 - 3000002369 ISBN 978-88-240-0033-9 tomi I-III, pp. 1656, ill. 53, 19x25, ril. bross. € 103,29 - 3000002368 ISBN 978-88-240-0032-1. Enrico Caterino Davila, il più grande storico del Seicento, vissuto alla corte di Francia, narra nel volume gli avvenimenti politici francesi, soffermandosi sul periodo delle guerre di religione (1559-1598) in cui furono in gioco l’unità politica dello stato e gli equilibri delle potenze cattoliche e protestanti in Europa. AA.VV. GLI HEGELIANI DI NAPOLI E LA COSTRUZIONE DELLO STATO UNITARIO, 1989 AA.VV. GLI HEGELIANI DI NAPOLI E LA COSTRUZIONE DELLO STATO UNITARIO, 1989 pp. 614, ill. 18, 17,5x25, ril. bross. € 36,15 - 3000002968 ISBN 978-88-240-3028-1 pp. 420, 17,5x25, ril. bross. € 51,65 - 3000002973 ISBN 978-88-240-3003-8 Catalogo della mostra bibliografica e documentaria svoltasi a Napoli, Venezia e Roma tra il 1986 e il 1989. Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Napoli il 6-7 febbraio del 1987. I saggi sono dedicati agli studiosi e pensatori del Risorgimento italiano che si sentivano chiamati alla politica come ad un compito doveroso. 145 STORIA E TRADIZIONE Gaudioso, E. I LAVORI FARNESIANI A CASTEL SANT’ANGELO, 1979 pp. 140, ill. 229, 1 tav., 22x28, ril. bross. In appendice: De Spagnolis M., Contributi per una nuova lettura del Mausoleo di Adriano € 12,91 - 3000002200 ISBN 978-88-240-3173-0 Sulla base di documenti e disegni inediti, l’Autore ripercorre le vicende costruttive e decorative dell’appartamento di Paolo III Farnese a Castel Sant’Angelo, che costituiscono uno degli episodi salienti del manierismo romano. 146 Cavallo, G. (a cura di) CRISTOFORO COLOMBO E L’APERTURA DEGLI SPAZI. Due mondi a confronto: 1492-1728, 1992 pp. 550, ill. 215, tavv. 4 , 24,5x31,5, ril. bross. € 80,00 - 3000002943 ISBN 978-88-240-0259-2 Questo volume testimonia, attraverso documenti cartografici, i percorsi verso il Nuovo Mondo e lo scenario degli incontri e della reciproca scoperta fra culture e civiltà differenti. STORIA E TRADIZIONE CARTEGGI DEGLI HEGELIANI DI NAPOLI Con questa edizione l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici intende mettere a disposizione del pubblico e degli studiosi un materiale di particolare valore frutto di un ventennio di ricerche: l’ingente patrimonio intellettuale costitutito dallo scambio epistolare tra i nostri hegeliani dell’Ottocento, con i suoi esponenti di maggior rilievo dai fratelli Spaventa a Francesco Fiorentino. Rascaglia, M. (a cura di) EPISTOLARIO DI BERTRANDO SPAVENTA, vol. I, 1847-1860, 1995 pp. 348, 17,5x25, ril. bross. € 61,97 - 3000002361 ISBN 978-88-240-3911-6 147 STORIA E TRADIZIONE CORRISPONDENZE DIPLOMATICHE VENEZIANE DA NAPOLI La collana, promossa e coordinata da un Comitato Scientifico dell’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli, costituisce uno straordinario salto di qualità nella documentazione e negli studi della storia di Napoli, Venezia e dei loro rapporti. I carteggi dei diplomatici rappresentano una delle fonti più sicure e dirette per capire i legami tra le due capitali. Tonetti, E. (a cura di) DISPACCI, vol. XVII 30 giugno 1739 - 24 agosto 1751, 1994 pp. 952 16,5x24, ril. bross. € 82,63 - 3000002358 ISBN 978-88-240-0136-6 Infelise, M. (a cura di) DISPACCI, vol. XVI 10 giugno 1732 - 4 luglio 1739, 1992 pp. 690, 16,5x24, ril. bross. € 61,97 - 3000002357 ISBN 978-88-240-0132-8 Corazzol, G. (a cura di) DISPACCI DI ZACCARIA BARBARO, 1994 pp. 712 16,5x24, ril. bross. € 67,14 - 3000002354 ISBN 978-88-240-0135-9 Fassina, M. (a cura di) LE RELAZIONI, 1992 pp. 366, 16,5x24, ril. bross. € 36,15 - 3000002353 ISBN 978-88-240-0134-2 Barzazi, A. (a cura di) DISPACCI, vol. III 27 maggio 1597 - 2 novembre 1604, 1991 pp. 632, 16,5x24, ril. bross. € 51,65 - 3000002355 ISBN 978-88-240-0130-4 148 Valentini, M. (a cura di) DISPACCI, vol. XXI 19 settembre 1778 - 17 agosto 1790, 1992 pp. 972 16,5x24, ril. bross. € 77,47 - 3000002359 ISBN 978-88-240-0133-5 Gottardi, M. (a cura di) DISPACCI, vol. VII 16 novembre 1632 - 18 maggio 1638, 1991 pp. 576, 16,5x24, ril. bross. € 46,48 - 3000002356 ISBN 978-88-240-0131-1 STORIA E TRADIZIONE EPISTOLARIO DI BERNARDO TANUCCI Da lettore all’Università di Pisa a Segretario di Stato nel Regno di Napoli sotto Carlo di Borbone e – divenuto questi re di Spagna nel 1759 – sotto Ferdinando IV, Bernardo Tanucci ha lasciato una interessante testimonianza della sua epoca nell’Epistolario. Lollini, S. (a cura di) EPISTOLARIO, vol. XI, 1761-1762, 1992 Maiorini, M. G. (a cura di) EPISTOLARIO, vol. X, 1761-1762, 1989 Maiorini, M. G. (a cura di) EPISTOLARIO, vol. IX, 1760-1761, 1989 pp. 850, 18x25,3, ril. bross. € 28,41 - 3000002352 ISBN 978-88-240-0492-3 pp. 720, 18x25,3, ril. bross. € 25,82 - 3000002351 ISBN 978-88-240-3254-4 pp. 1030, 18x25,3, ril. bross. € 36,15 - 3000035529 ISBN 978-88-240-3315-2 De Lucia, G. (a cura di) EPISTOLARIO, vol. V, 1757-1758, 1989 Del Bianco, L. (a cura di) EPISTOLARIO, vol. IV, 1756-1757, 1989 Migliorini, A. V. (a cura di) EPISTOLARIO, vol. III, 1752-1756, 1989 pp. 1024, 18x25,3, ril. bross. € 30,99 - 3000035528 ISBN 978-88-240-3306-0 pp. 658, 18x25,3, ril. bross. € 23,24 - 3000035527 ISBN 978-88-240-3274-2 pp. 566, 18x25,3, ril. bross. € 23,24 - 3000035526 ISBN 978-88-240-3272-8 Coppini, R. P. - Del Bianco, L. - Nieri, R. (a cura di) EPISTOLARIO, voll. I-II, 1723-1752, 1980 pp. 1048, 18x25,3, ril. bross. € 51,65 - 3000035525 ISBN 978-88-240-1030-6 149 STORIA E TRADIZIONE IL NUOVO RAMUSIO A metà del XVI secolo Giovan Battista Ramusio pubblicava una raccolta di scritti di navigatori e viaggiatori che avevano scoperto terre nuove e tracciato nuove rotte. L’opera di Ramusio ha avuto numerose edizioni, nei tempi passati, ma molte opere non furono più ristampate e ne rimasero copie manoscritte in alcune biblioteche. L’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno intrapresero la pubblicazione integrale e scientifica degli scritti e dei documenti. Lockhart, L. - Morozzo Della Rocca, R. (a cura di) I VIAGGI IN PERSIA DEGLI AMBASCIATORI VENETI BARBARO E CONTARINI, vol. VII, 1973 pp. 430, 21x29,7, ril. bross. € 51,65 - 3000002404 ISBN 978-88-240-1405-2 Gaeta, F. - Lockhart, L. (a cura di) LETTERE DALLA PERSIA. I viaggi di Pietro della Valle, vol. VI, 1972 Gasparrini Leporace, T. (a cura di) LE NAVIGAZIONI ATLANTICHE DEL VENEZIANO ALVISE DA MOSTO, vol. V, 1966 pp. 548, 21x29,7, ril. bross. € 51,65 - 3000002402 ISBN 978-88-240-1404-5 pp. 380, 21x29,7, ril. bross. € 25,82 - 3000002401 ISBN 978-88-240-1403-8 Pinto, O. (a cura di) I VIAGGI DI C. FEDERICI E G. BALBI ALLE INDIE ORIENTALI, vol. IV, 1962 pp. 482, 21x29,7, ril. bross. € 25,82 - 3000002399 ISBN 978-88-240-1402-1 150 STORIA E TRADIZIONE IL PENSIERO ITALIANO Simi Varanelli, E. ARTISTI E DOTTORI NEL MEDIOEVO, rist. agg., 2001 Simi Varanelli, E. ARTISTI E DOTTORI NEL MEDIOEVO, 1996 pp. 192, ill. 22, 19,5x25, ril. bross. € 12,91 - 3000003011 ISBN 978-88-240-3581-1 pp. 192, ill. 22, 19,5x25, ril. tela € 24,79 - 3000002364 ISBN 978-88-240-3890-4 Il volume propone un proficuo ripensamento intorno alla identificazione e alle gerarchie delle arti nel Medioevo e alla estetica medievale stessa, alla luce di un importante documento artistico: le grottesche formelle del registro inferiore del Campanile di S. Maria del Fiore. . Filangieri, G. LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE. Commento di B. Constant, 1984 a cura di V. Frosini Garin, E. (a cura di) LA DISPUTA DELLE ARTI NEL ’400, 1982 tomi I-II, pp. 1224, 19,5x25, ril. tela € 56,81 - 3000002362 ISBN 978-88-240-3255-1 Quest’opera, nella quale Filangieri espose un pensiero frutto della cultura napoletana antecedente l’Unità d’Italia, che coniugò con le teorie dei filosofi francesi, porta alla luce le ingiustizie sociali che affliggevano la Napoli borbonica in cui lusso e privilegi feudali di aristocrazia e clero si contrapponevano al magro giorno del popolo. 151 pp. 140, ill. 2, 19,5x25, ril. tela € 50,00 - 3000002366 ISBN 978-88-240-3054-0 Il volume è una ristampa dell’edizione del 1947, uscita per iniziativa di Enrico Castelli, in un contesto di ricerche a proposito della polemica caratteristica dell’età rinascimentale circa il posto da assegnare alle scienze della Natura nel loro rapporto con le discipline più direttamente concernenti l’Uomo. STORIA E TRADIZIONE ITALIA MINORE Boni, S. GAETA NELLO SPLENDORE DELLA SUA NOBILTÀ E I SUOI GOVERNATORI, 2008 Vicario, S. G. - Moscetti, E. (a cura di) GUIDONIA MONTECELIO. Città delle ali, 2003 pp. 240, ill. 168, 23x32, ril. cart. € 104,00 - 3000033370 ISBN 978-88-240-1025-2 pp. 220, ill. 130, 18x24, ril. bross. € 35,00 - 3000038540 ISBN 978-88-240-3465-4 L’opera è nata dopo anni di ricerca e di studi approfonditi sulla storia locale della città di Gaeta con le sue antiche espressioni culturali. Uno studio inerente alle genealogie delle antiche e illustri famiglie gaetane e delle armi gentilizie. Pubblicazione nata con l’intento di far conoscere un’area ricca di storia della Sabina Romana, in cui sorge il terzo centro abitativo più consistente della regione Lazio. Vicario, S. G. (a cura di) NOMENTUM, LAMENTANA, MENTANA, 1999 pp. 200, ill. 16, tavv. 48, 18x24, ril. bross. € 30,99 - 3000002332 ISBN 978-88-240-3668-9 Il volume, sulla base di ricerche storiche, documentarie, scientifiche, artistiche e della tradizione orale propone un approfondito studio sulla città di Mentana, uno dei centri del Latium Vetus più importanti per la concentrazione di eventi storici e di testimonianze archeologiche. 152 STORIA E TRADIZIONE NUOVA RACCOLTA COLOMBIANA La collana, curata dalla Commissione Scientifica del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Colombiane, si articola in una serie di volumi comprendenti: i diari e le relazioni di Cristoforo Colombo; i testi di autori coevi o di poco posteriori riguardanti la sua vita e le sue imprese; gli atti, alcuni inediti, degli archivi genovesi e liguri riguardanti Cristoforo Colombo e i suoi famigliari; le monografie, che spaziano dai temi storico-geografici, agli studi sulle navi e sugli altri protagonisti di quel momento, Amerigo Vespucci e Giovanni Caboto Luzzana Caraci, I. (a cura di) AMERIGO VESPUCCI, n. 21, 1997 Maggiolo, M. V. (a cura di) ARCHEOLOGIA DELLA SCOPERTA COLOMBIANA, n. 20, 1994 Albonico, A. (a cura di) BARTOLOMEO COLOMBO, n. 19, 1993 pp. 324, ill. 200, tavv. 6, 21,5x30,5, ril. cartonato € 131,70 - 3000003215 ISBN 978-88-240-0074-1 pp. 516, 21,5x30,5, ril. cart. € 136,86 - 3000003214 ISBN 978-88-240-0072-7 Gay, F. - Ciano, C. (a cura di) LE NAVI DI CRISTOFORO COLOMBO, n. 17, 1993 D’Arienzo, L. (a cura di) LA PRESENZA ITALIANA IN SPAGNA AL TEMPO DI COLOMBO, n. 16, 2010 pp. 312, ill. 88, tavv. 6, 21,5x30,5, ril. cartonato € 147,19 - 3000003212 ISBN 978-88-240-0070-3 pp. 432, 21,5x30,5, ril. cart. € 142,00 - 3000032838 ISBN 978-88-240-1053-5 D’Arienzo, L. (a cura di) LA PRESENZA DEGLI ITALIANI IN PORTOGALLO AL TEMPO DI COLOMBO, n. 14, 2004 tomi I-II, pp. 1080, ill. 10, 21,5x30,5, ril. cartonato € 136,86 - 3000003216 ISBN 978-88-240-0077-2 153 pp. 934, tavv. 24, 21,5x30,5, ril. cart. € 136,86 - 3000032838 ISBN 978-88-240-0078-9 STORIA E TRADIZIONE Ferro, G. (a cura di) LA TRADIZIONE CARTOGRAFICA GENOVESE E CRISTOFORO COLOMBO, n. 13, 1992 pp. 230, tavv. 23, 21,5x30,5, ril. cart. € 173,01 - 3000003080 ISBN 978-88-240-0066-6 Cantù, F. (a cura di) LE SCOPERTE DI CRISTOFORO COLOMBO NEI TESTI DI BARTOLOMEO DE LAS CASAS, n. 9, 1993 tomi I-II, pp. 1314, 21,5x30,5, ril. cart. € 142,03 - 3000003203 ISBN 978-88-240-0071-0 Pistarino, G. (a cura di) CHIO DEI GENOVESI NEL TEMPO DI COLOMBO, n. 12, 1994 pp. 672, tavv. 4, 21,5x30,5, ril. cart. € 142,03 - 3000003207 ISBN 978-88-240-0075-8 Taviani, P. E. - Luzzana Caraci, I. (a cura di) LE HISTORIE DELLA VITA E DEI FATTI DELL’AMMIRAGLIO DON CRISTOFORO COLOMBO DI FERNANDO COLOMBO, n. 8, 1990 tomi I-II, pp. 782, tavv. 2, 21,5x30,5, ril. cartonato € 142,03 - 3000003075 ISBN 978-88-240-0060-4 Giunta, F. (a cura di) LE SCOPERTE DI CRISTOFORO COLOMBO NEI TESTI DI FERNANDEZ DE OVIEDO, n. 10, 1991 pp. 328, 21,5x30,5, ril. cart. € 126,53 - 3000003076 ISBN 978-88-240-0063-5 Unali, A. (a cura di) LE SCOPERTE DI CRISTOFORO COLOMBO NELLE TESTIMONIANZE DI DIEGO ALVAREZ CHANCA E DI ANDRES BERNALDEZ, n. 7, 1991 pp. 396, 21,5x30,5, ril. cart. € 131,70 - 3000003074 ISBN 978-88-240-0062-2 Airaldi, G. - Formisano, L. (a cura di) LA SCOPERTA NELLE RELAZIONI SINCRONE DEGLI ITALIANI, n. 5, 1996 Rusconi, R. - Taviani, P. E. - Varela, C. (a cura di) LETTERE E SCRITTI (1495-1506), n. 3, 1994 Taviani, P. E. et Alii (a cura di) RELAZIONI E LETTERE SUL SECONDO, TERZO E QUARTO VIAGGIO, n. 2, 1992 pp. 536, 21,5x30,5, ril. cart. € 152,35 - 3000003195 ISBN 978-88-240-0076-5 tomi I-II, pp. 952, 21,5x30,5, ril. cart. € 142,03 - 3000003193 ISBN 978-88-240-0073-4 tomi I-II, pp. 940, tavv. 6, 21,5x30,5, ril. cartonato € 178,18 - 3000003192 ISBN 978-88-240-0065-9 Ferro, G. - Faldini, L. - Milanesi, M. (a cura di) ICONOGRAFIA COLOMBIANA, 1991 Baldacci, O. (a cura di) ATLANTE COLOMBIANO DELLA GRANDE SCOPERTA, 1993 pp. 650, ill. 250, 21,5x30,5, ril. cart. € 191,09 - 3000003065 ISBN 978-88-240-0064-2 pp. 208, ill. 35, tavv. 43, 21,5x30,5, ril. cartonato € 232,41 - 3000003217 ISBN 978-88-240-0069-7 154 INDICE DEGLI AUTORI INDICE AUTORI A Acidini Luchinat Cristina, 33 Ackermann Peter, 52 Acquaro Enrico, 16, 17, 18 Agnoli Nadia, 78 Airaldi Gabriella, 154 Alberti Giovan Battista, 101, 102 Albonico Aldo, 153 Alinei Mario, 112 Alteri Giancarlo, 117 Alvino Giovanna, 65 Amadasi Guzzo Maria Giulia, 17 Andersen Hans Christian, 100 Angeli Bufalini Petrocchi Gabriella, 118 Angiolillo Simonetta, 20 Angiolino Gennaro, 145 Antonucci Micaela, 49 Apollonj Bruno Maria, 46 Appella Giuseppe, 34 Aquino Emilio, 144 Arata Francesco Paolo, 5 Arcangeli Giovanna, 138 Arena Maria Stella, 82 Arfelli Adriana, 90 Arganese Giovanni, 125 Arslan Edoardo, 89, 91 Ascani Valerio, 79 Aston Margaret, 32 Aubet Maria Eugenia, 16 Aurigemma Maria Giulia, 50 Aurigemma Salvatore, 9, 46, 87, 88, 89 B Baccini Leotardi Paola, 19, 24 Badalì Renato, 101 Balbi De Caro Silvana, 121 Baldacci Osvaldo, 154 Baldassarre Ida, 80 Barbanera Marcello, 7, 40 Barbantini Nino, 89 Barbera Maria Rosaria, 41 Barberis Bruno, 144 Barbetta Silvia, 67 Barbieri Maria Elena, 12 Barroero Liliana, 36 Bartlett Robert, 31 Bartoli Dario, 82 Bartoloni Piero, 17, 18 Barzazi Antonella, 148 Basile Giuseppe, 31 Bassan Andrea, 94 Bassan Enrico, 75 Battistelli Giovanni, 33 Becatti Giovanni, 24 Belardelli Flavia, 79 Beltrame Carlo, 7 Benocci Carla, 49, 50, 122 Bernardini Maria Grazia, 132, 41 Bernheimer Carlo, 129 Berni Bruno, 100 Bertacchi Luisa, 82 Berti Enrico, 35 Berti Fede, 20 Berti Luciano, 87 Bianchini Arturo, 88 Biga Maria Giovanna, 4 Bisi Anna Maria, 17 Bixio Roberto, 7 Bloch Herbert, 27 Boardman John, 7 Bocci Pacini Piera, 42 Bogaert Pierre-Maurice, 140 Bonadies Carmen, 125 Bondì Sandro Filippo, 3, 17 Bonetto Jacopo, 12 Boni Salvatore, 152 Borroni Salvadori Fabia, 128 Borsellino Enzo, 81 Bortolotto Chiara, 59, 70 Bosticco Sergio, 42 Bottai Giuseppe, 143 Bottari Francesca, 68 Bozzolato Giampiero, 34, 35 Bracco Vittorio, 15 Bragantini Irene, 80 Brandt J. Rasmus, 23 Brugnoli Giorgio, 101 Brunetti Giulia, 128 Bruschetti Paolo, 81 Bucarelli Palma, 93 Buchner Giorgio, 82 Buonomo Salvatore, 79 C Cagiano De Azevedo Elena, 22 Calcani Giuliana, 4 Calza Guido, 93 Calza Raissa, 24 Calzoni Umberto, 9 Campitelli Alberta, 32, 50, 51, 79 Canart Paul, 140 Cannatà Roberto, 80 157 Cantone Gaetana, 35 Cantoni Angelo, 88 Cantù Francesca, 154 Capomacchia Anna Maria G., 4 Carafa Paolo, 5 Carbonara Andrea, 9, 66,67 Carbonara Giovanni, 55 Carboni Francesca, 66 Cardilli Luisa, 59 Carli Enzo, 36 Carlino Laura, 126 Carmassi Massimo, 34 Carnabuci Elisabetta, 67 Cartaregia Oriana, 125 Casanova Maria Letizia, 39 Casciu Stefano, 80 Cassieri Nicoletta, 78 Castagnoli Ferdinando, 10 Castellani Vittorio, 7 Catalano Maria Ida, 55 Catalli Fiorenzo, 79, 83, 117, 118 Cavallaro Anna, 49, 50 Cavalli Margherita, 37 Cavallo Daniela, 65 Cavallo Guglielmo, 146 Cavazzini Patrizia, 51 Cazzato Vincenzo, 29, 31 Ceccarelli Maria Grazia, 125 Cecchi Alessandro, 80 Ceccopieri Isabella, 127 Ceci Francesca, 12 Ceci Letizia, 71 Centi Sara, 127 Ceraudo Giuseppe, 6 Cerchiai Manodori Sagredo Claudia, 7, 50 Ceresi Maddalena, 129 Ceroni Nadia, 83 Cerulli Irelli Giuseppina, 19 Cerulli Giuseppina, 128 Ceschi Carlo, 46 Chiarelli Renzo, 91 Chiarini Marco, 41, 79 Chieco Bianchi Anna Maria, 84 Ciampini Emanuele M., 7 Ciani Ivanos, 100 Ciano Cesare, 153 Ciasca Antonia, 17 Cicerchia Pietro, 24, 84 Cifani Gabriele, 6 Cimino Maria Gabriella, 84 Colini Antonio M., 92 INDICE AUTORI Colivicchi Fabio, 12 Colonna Aristide, 102 Colucci Michele, 99 Contini Michel, 113 Coppini Romano Paolo, 149 Coppola Maria Rosaria, 75 Corazzol Gigi, 148 Cornacchini, Raffaella, 76 Costantini Alessandra, 12 Cowen Painton, 30 Creti Luca, 45, 74 Cristofani Mauro, 19 Crociani Raffaella, 127 Cubberley Tony, 35 Cutroni Tusa Aldina, 16, 17 Cygielman Mario, 37 D D’Alessio Maria Teresa, 3 D’Amico Rosa, 93 D’Arienzo Luisa, 153 Dacos Crifò Nicole, 38 Dal Poggetto Paolo, 40 Dalla Negra Riccardo, 33 Davila Enrico Caterino, 145 De Angelis D’Ossat Guglielmo, 24 De Dominicis Claudio, 138 De Lachenal Lucilla, 5, 54 De Lucia Guido, 149 De Marinis Giuliano, 6 De Miro Ernesto, 87 De Nardis Luigi, 99 De Nitto Giuseppe, 82 De Santis Angelo, 88 De Spagnolis Marisa, 146 De Vos Mariette, 8 Debby Nirit Ben-Aryeh, 29 Degeorge Gérard, 7 Degni Paola, 54 Del Bianco Lamberto, 149 Del Francia Barocas Loretta, 41 Del Lucchese Angiolo, 80 Della Corte Paola, 70 Della Pergola Paola, 87, 91 Delli Ponti Giovanna, 85 Delogu Raffaello, 87 De Rossi Giovanni M., 75 De Souza Philips, 4 Devoto Giacomo, 102 Di Colloredo Toppani Beatrice, 79 Di Gioia Vincenzo, 31 Di Santo Alberto, 29, 69, 70, 71 Di Stefano Carmela Angela, 16 Di Stefano Giovanni, 5 Donatone Guido, 31 Drago Troccoli Luciana, 69 Durante Anna Maria, 78 E Emiliani Andrea, 31 Empereur Jean-Yves, 8 Ercolani Cocchi Emanuela, 118 F Facchini Sandra, 145 Fagiolo Marcello, 35 Faldi Italo, 42 Faldini Luisa, 154 Falzone Stella, 3, 4, 24 Fantar M’hamed, 16 Fantoni Anna Rita, 128 Farese Sperken Christine, 39 Fassina Michele, 148 Fedeli Paolo, 102 Felici Enrico, 7 Felletti Maj Bianca Maria, 19 Ferro Gaetano, 154, 162 Fiaccadori Gianfranco, 97 Fidanza Giovan Battista, 29, 30 Filangieri Gaetano, 151 Fiorani Luigi, 50 Fiorentini Graziella, 16 Fischer-Hansen Tobias, 23 Fischetti Federico, 54 Floriani Squarciapino Marta, 88 Fogagnolo Stefania, 65 Fogolari Gino, 90 Forlati Bruna, 88 Formentin Maria Rosa, 127 Formica Silvia, 139 Formisano Luciano, 154 Fornezza Anna, 78 Forzoni Angiolo, 119, 120 Frabetti Giuliano, 83 Fraiegani Paola, 39 Franchini Carlo, 60 Franzoi Umberto, 92 Frontini Patrizia,12 Fugazzola Delpino Maria Antonietta, 25 158 G Gabbrielli Mariarosa, 93 Gabrielli Edith, 29 Gabrielli Noemi, 89 Gaeta Franco, 150 Gage John, 31 Galasso Daniela, 94 Gallavotti Carlo, 101 Garibaldi Giuseppe, 143 Garin Eugenio, 151 Garofalo Marcello, 61 Garzetti Albino, 15 Garzya Antonio, 102 Gasparri Carlo, 19 Gasparrini Leporace Tullia, 150 Gatti Sandra, 78 Gaudioso Eraldo, 147 Gay Franco, 153 Gazzola Piero, 46 Gelao Clara, 39, 74 Gelli Mureddu Donata, 99 Gentili Biffi Enzo, 32 Gentili Gino Vinicio, 88 Gerlini Elsa, 85 Gervasini Lucia, 78 Ghedini Francesca, 3 Ghidiglia Quintavalle Augusta, 92 Ghini Giuseppina, 81. 83 Gialanella Costanza, 82 Giallombardo Laura, 127 Giangrande Giuseppe, 102 Giannattasio Sandra, 37 Giannone Pietro, 34 Giardina Andrea, 8, 9 Giorgetti Vichi Anna Maria, 129 Gismondi Italo, 24 Giunta Francesco, 154 Gnarra Nicandro, 81 Golvin Jean-Claude, 4 Gottardi Michele, 148 Grassi Maria Teresa, 12 Grassi Paola, 49, 69, 71, 73 Greco Antonella, 38 Grosso Orlando, 92 Guarducci Margherita, 9, 14, 37, 38, 59 Guidobaldi Federico, 20 Guidotti Maria Cristina, 41 INDICE AUTORI H Hahn Joachim, 13 Herrmann Luke, 35 I Iannucci Annamaria, 83 Infelise Mario, 148 Iones Armando, 37 Italia Antonella, 16 J Jacopi Giulio, 87, 88 Jacopi Irene, 87 Jemolo, Viviana, 128 Joscelyn Godwin, 3 K Kovacevich Carlo A., 89 L Latanza Antonio, 33 Lattanzi Vito, 59 Lavagnino Emilio, 89. 92 Lazzi Giovanna, 137 Lefèvre Roger-Alexandre, 13 Leardini Massimiliano, 127 Leoncini Luca, 40 Lessing Erich, 33 Lidakys Stelios, 4 Lima Daniela, 16 Liverani Giuseppe, 90 Lo Sardo Eugenio, 48 Lodi Teresa, 128 Lollini Delia G., 85 Lollini Sergio, 149 Lollio Barberi Olga, 9 Luciani, Roberto, 50, 82 Luisi Francesco, 52 Luongo Giuseppe, 13 Luzzana Caraci Ilaria, 153, 154 M Macale Maurizio, 68, 72 Macchioni Nicola, 30 Maddalo Silvia, 140 Madonna Maria Luisa, 35 Maffei Antonio, 10 Maggiolo Marcio Veloz, 153 Magister Sara, 75 Magnaldi Giuseppina, 101 Maiorini Maria Grazia, 149 Maiuri Amedeo, 10, 46, 79, 88, 90, 92, 93 Malcovati Enrica, 102 Mancini Gioacchino, 91. 92 Manfredi Lorenza Ilia, 17 Mangani Elisabetta, 37 Manni Maria, 19 Manodori Sagredo Alberto, 59 Mantovani Roberto, 144 Manzelli Valentina, 12 Maracchi Biagiarelli Berta, 129 Marchegiani Paola, 6 Marchetti-Longhi Giuseppe, 87 Marconi Paolo, 55 Marconi Bovio I., 83 Marcucci Luisa, 42 Mariani Canova Giordana, 139 Mariani Valerio, 92 Marini Luciana, 83 Marinone Mariangela, 42 Marinucci Alfredo, 24 Marotti Raffaella, 144 Marras Luisa Anna, 17 Martini Emidio, 128 Martini Luciana, 39 Marvulli Margherita, 44, 69, 70, 72, 75 Marulli Vincenzo, 47 Masi Alessandro, 35 Massobrio Lorenzo, 111 Mastrocinque Attilio, 121 Matthiae Guglielmo, 88 Mauro Armando, 13 Maxwell-Stuart P. G., 144 Mazzini Franco, 92, 93 Mazzocchi Alemanni Muzio, 97 Medaglia Silvio, 101 Meneghini Roberto, 3, 30, 81 Menu Michel, 13 Mercando Liliana, 85 Messineo Gaetano, 4, 9, 66, 67, 74, 76, 80 Mezzanotte Angelo, 61 Mezzolani Antonella, 16 Miarelli Mariani Ilaria, 49 Migliorini Anna Vittoria, 149 Milanesi Marica, 154 Mioni Elpidio,128 159 Mineo Sergio, 66 Miraglia Marina, 40 Miriello Rosanna, 137 Mischiati Oscar, 33 Monaco Cecilia, 70, 72, 74, 75 Montanari Armando, 36, 38 Monti Pier Giorgio, 66 Morandi Alessandro, 19 Morassi Antonio, 92 Morelli Arnaldo, 33 Morelli Mirella, 128 Moreno Paolo, 6, 9, 19 Moretti Giuseppe, 6, 89, 90 Moretti Valerio, 30 Morozzi Luisa, 32, 33 Morozzo della Rocca Raimondo, 150 Morricone Matini Maria Luisa, 20, 87 Morselli Chiara, 80, 84 Mortari Luisa, 82 Moscati Sabatino, 17 Moscetti Eugenio, 152 Moschetti Guiscardo, 138 Moschini Marconi Sandra, 83 Moschini Vittorio, 91 Mottironi Sergio, 129 Muratore Nicoletta, 145 N Nastasi Francesco, 10 Natoli Marina, 33, 51 Nepi Scirè Giovanna, 82 Nicosia Angelo, 75 Nieri Rolando, 149 Nocentini Sbolci Simonetta, 42 Noja Sergio, 128 Nordhagen Per Jonas, 51 Nota Santi Maresita, 22 Novello Marta, 3 O O’Grady Desmond, 143 Olivanti Paola, 66 Orazio Flacco Quinto, 98 Orbicciani Laura, 29, 74 Orofino Giulia, 43 Ortolani Giorgio, 44, 47, 71, 72 Osanna Massimo, 10 Ottolini Angelo, 126 INDICE AUTORI P Pacchioni Guglielmo, 93 Padovani Serena, 79 Paesano Paola, 125 Paladini Virgilio, 102 Palandri Giorgio, 54 Pallottino Massimo, 89 Pane Roberto, 46 Panella Clementina, 8 Panedigrano Palmira, 127 Pani Ermini Letizia, 42 Pannuti Ulrico, 41, 42 Papadopoulos John K., 55 Paradiso Claudio, 143 Pardi Roberta, 76, 117 Parente Giovanni, 81 Paris Rita, 33 Parola Gabriele, 9 Paroli Lidia, 24 Pavolini Carlo, 8, 10, 24 Pecchioli Arrigo, 145 Pedley John Griffiths, 6 Pedrocchi Anna Maria, 51, 80, 81 Pelagatti Paola, 5, 55 Pellegrino Angelo, 3, 9, 80 Pennestrì Serafina, 121 Pera, Luigi, 46 Persi Rosella, 144 Pessina Andrea, 25 Petrantoni Michele, 53 Petraroia Piero, 36, 38 Petriaggi Roberto, 41 Piazzo Umberto, 46 Pica Agnoldomenico, 46 Piccarreta Fabio, 6 Piemontese Angelo Michele, 128 Piergentili Angelo, 37 Pierleoni Gino, 102 Pietrogrande Antonio Luigi, 24 Pillon Lucia, 79 Pintaudi Rosario, 128 Pinto Olga, 150 Pinzauti Carla, 127 Piperno Marcello, 25 Pirzio Biroli Stefanelli Lucia, 122 Pisano Giovanna, 18 Pisano Stephen, 140 Pisapia Maria Stella, 20 Pistarino Geo, 154 Plateroti Fabrizio, 78 Polla Ermanno, 51 Preyer Brenda, 34 Priese Karl Heinz, 9 Prisco Gabriella, 55 Procissi Angiolo, 128 Prunai Falciani Maria, 127 Pugliatti Teresa, 38 Pulvirenti Segni Francesca, 83 Q Quaranta Maria Giulia, 70 Quattrini Paola, 30 Quercioli Mauro, 44, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 76, 78, 79 Quieto Pier Paolo, 30 Quilici Piccarda, 35 R Rallo Giuseppe, 78 Rambaldi Pier Liberale, 129 Randolfi Rita, 49 Rao Ida Giovanna, 127, 139 Rascaglia Maria, 147 Rea Rossella, 80 Rebecchini Guido, 44 Reddé Michel, 4 Ribichini Sergio, 16 Ricci Corrado, 92 Richiello Maria, 49 Rinaldi Federica, 20 Rizza Giovanni, 11 Rizzardi Clementina, 34 Rizzi Elsa, 30 Rizzo Giulio Emanuele, 19 Roccati Alessandro, 6 Roccoli Arianna, 76 Rochfort Desmond, 48 Romanelli Pietro, 51, 90, 91 Romano Anna Maria, 79 Romano Patrizia, 73 Romano Tersa Elena, 90 Rombai Leonardo, 137 Romero Pose Eugenio, 101, 102 Romualdi Antonella, 42 Ronco Giovanni, 111 Rosato Guido, 84 Rossi Francesco, 92 Rossini Giorgio, 36 Rossini Orietta, 22 Rotili Mario, 87 160 Rotondi Terminiello Giovanna, 84 Rusconi Roberto, 154 Russo Flavio, 6 S Sabba Fiammetta, 127 Sacchi Lodispoto Teresa, 75 Saitta Revignas Anna, 128, 129 Salmi Mario, 90 Santangeli Valenziani Riccardo, 30 Santi Francesco, 42, 88 Santori Irene, 71, 72 Sbordone Francesco, 101, 102 Scagliarini Corlaita Daniela, 83 Scaldaferri Francesco, 32 Scarpati Maria Antonietta, 51 Schiappelli Andrea, 75 Schiavo Armando, 34, 37 Scichilone Giovanni, 25 Scrinari Santa Maria Valnea, 11, 42 Scuderi Vincenzo, 90 Serra Simonetta, 65 Serreli Marcella, 83 Sestieri Pellegrino Claudio, 88, 89, 90 Sestieri-Bertarelli Maria, 88 Severini Francesca, 66 Sewter Albert Charles, 128 Sgarzini Giuseppe, 44, 69, 71, 72, 94, 143 Sicilia Francesco, 125 Simi Varanelli Emma, 151 Simonetti Farida, 84 Sinibaldi Giulia, 91 Sist Loredana, 22 Sollers Philippe, 33 Sorrentino Antonino, 93 Spadea Giuseppina, 55 Spawforth Tony, 5 Spera, Lzucrezia, 65, 66 Sperduti Leandro, 82 Spufford Peter, 143 Stok Fabio, 101 Stramacci Federico, 143 Stramacci Mauro, 143 Strinati Claudio, 31, 33 Succhiarelli Claudio, 7 T Taborin Yvette, 13 Tagliolini Barbara, 68, 73 Taramelli Antonio, 92 Tarchi Ugo, 46 INDICE AUTORI Taviani Paolo Emilio, 154 Tavoni Maria Gioia, 127 Tenenti Alberto, 35 Terlizzi Fiammetta, 37 Testa Giusi, 37 Tiné Vincenzo, 25 Tinto Alberto, 128 Toffanello Marcello, 70 Tomasello Bruna Maria, 81 Tonetti Eurigio, 148 Toti M. Pamela, 9 Travaini Lucia, 117 Traversari Gustavo, 42 Trigilia Lucia, 35 Tuaillon Gaston, 113 Tusa Vincenzo, 16 U Ubaldelli Marco Leopoldo, 122 Ucelli Guido, 8 Unali Anna, 154 V W Valcanover Francesco, 92 Valazzi Maria Rosaria, 40 Valenti Massimiliano, 65, 66, 81 Valentini Mara, 148 Valenza Mele Nazarena, 42 Valenziani Enrichetta, 128 Van der Wielen Van Ommeren Frederike, 54 Varela Consuelo, 154 Vedovato Giuseppe, 13 Vegezio Flavio Renato, 47 Veneziani Paolo, 128 Vetrano Flavio, 144 Vicario Salvatore G., 152 Viereck Wolfgang, 112 Villedieu Raoul, 51 Vismara Cinzia, 10 Vitale Salvatore, 129 Vlad Borrelli Licia, 13 Walter Philippe, 13 White Maxwell Donald, 128 Widemann François, 13 Wilkinson Richard H., 5 161 X Xella Paolo, 16 Z Zaccagnino Cristiana, 12 Zaccone Gian Maria, 144 Zamarchi Grassi Paola, 82 Zampetti Pietro, 88, 89 Zanzottera Simonetta, 30 Zaphiropoulou Photini N., 5 Zeri Federico, 92 Zimmermann Norbert, 3 Zoppis Maria Cristina, 76 Zocca Emma, 89 INDICE DEI TITOLI INDICE DEI TITOLI A Atlante del giardino italiano. Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti, 29 Atlante della Cina di Michele Ruggieri S.J., 48 Atlanti nautici (Ricc. 3615 - Ricc 3616), 137 Atlas Linguarum Europae, 112 Atlas Linguistique Roman, 113 Attraverso l’Africa australe, 60 Autori classici in lingue del Vicino e Medio Oriente, 97 Aventino (L’). Un colle classico tra antico e moderno, 31 Abbazia delle Tre Fontane, 74 Abbazia (L’) di Pomposa, 92 Abbazia (L’) di Vallombrosa, 89 Abbazia (L’), il Museo Medievale - Fossanova, 75 Acerba (L’) di Cecco d’Ascoli, 139 Acta Nubica. Proceedings of the X International Conference of Nubian Studies, 5 Acquaforte (L’) e la litografia, 53 Aemilia: Ravenna, 20 Alba Fucens, 83 Alessandria riscoperta, 8 Alessandro Magno. Immagini come storia, 6 Alimentazione (L’) e i cibi (Atlante Linguistico Italiano), 111 Alimentazione (L’) nel mondo antico: gli Egizi, 4 America Latina. Temi e problemi di antropologia, 59 Amerigo Vespucci, 153 Amoenitas. Rivista Internazionale di Studi Miscellanei sulla Villa Romana Antica, 3 Anfiteatro Flavio - Roma, 80 Angelo Novi. L’immagine cinema, 61 Antichità (Le) egiziane di Roma imperiale, 9 Antiquarium (L’) forense, 87 Antiquarium e zona archeologica di Eraclea Minoa, 87 Ape (L’) ingegnosa, 34 Appartamenti (Gli) imperiali nella Manica Lunga, 165 Appendix Vergiliana, 101 Aquileia, 71 Aquileia: storia di una città. Moenibus et portu celeberrima, 3 Ara (L’) Pacis Augustae, 89, 90 Ara Pacis Augustae, 6 Archeologia aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 5, 6 Archeologia della scoperta colombiana, 153 Archeologia subacquea. Studi, ricerche e documenti, 8 Archeologia subacquea. Metodi, tecniche e strumenti, 7 Architettura neoclassica a Trieste, 46 Arco (L’) di Costantino e le Terme di Caracalla, 87 Arco (L’) di Marco Aurelio e di Lucio Vero in Tripoli, 46 Area (L’) sacra del Largo Argentina, 87 Area (L’) vulcanica dei Campi Flegrei, 94 Arte (L’) di tutte le arti. Il centenario del cinema in Italia, 61 Arte (L’) romana nei musei delle Marche, 6 Arte (L’) rupestre della Valcamonica, 72 Arte cipriota - arte greca (VI-IV secolo a.C.), 22 Arte del Vicino Oriente antico, 22 Arte e archeologia greca, 6 Arte egizia, 22 Arte (L’) militare, 47 Artiglieria (L’) delle legioni romane, 6 Artisti e dottori nel Medioevo, 151 Assisi, 72 Assisi e dintorni, 89 Athanasius Kircher e il teatro del mondo, 3 Atlante colombiano della grande scoperta, 154 B Baccano: villa romana, 21 Banca d’Italia. Museo della Banconota, 122 Barocco (Il) del Val di Noto, 69 Barracco Museum - Rome, 84 Bartolomeo Colombo, 153 Basilica (La) cristiana di Pianabella, 24 Basilica (La) di San Nicola a Bari, 46 Basilica (La) sotterranea neopitagorica di Porta Maggiore in Roma, 87 Basilica, Museo e Scavi - Aquileia, 82 Basilika, Museen und Ausgrabungen - Aquileia, 82 Biblioteca Palatina, Palazzo Reale - Caserta, 82 Blera e le sue necropoli, 75 Bollettino d’Arte, Indice storico dal 1907 al 1976, 54 Brixia, 15 Bulino (Il) e la silografia, 53 Bullettino di Paletnologia Italiana, 133 C Caere e il suo territorio: da Agylla a Centumcellae, 10 Caltagirone, 77 Camarina 2600 anni dopo la fondazione, 5 Campi (I) Flegrei. Dal sepolcro di Virgilio all’antro di Cuma, 92 Camposanto (Il) di Pisa, 34 Capolavori della scultura greca antica, 5 Cappadocia. Le città sotterranee, 7 Cappella (La) degli Scrovegni - Padova, 75 Cappella (La) di Niccolò V del Beato Angelico, 38 Capri - Storia e Monumenti, 79 Caput Africae, 8, 10 Carsulae, 81 Carte decorate nella legatoria del ’700, 35 Carte, piante e stampe storiche delle Raccolte Lafreriane della Biblioteca Nazionale di Firenze, 128 Carteggio (Il) Acciaioli della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, 127 Casa (La) di Giulietta - Verona, 76 Casa (La) di Loreio Tiburtino e la Villa di Diomede in Pompei, 46 Casa (La) e l’arredamento (Atlante Linguistico Italiano), 111 Casa (La) e l’arredamento: cucina (Atlante Linguistico Italiano), 111 Caserta. La Reggia e il Parco, il Belvedere di San Leucio, l’Acquedotto Carolino, 70 165 INDICE DEI TITOLI Cinque Terre, Portovenere, le Isole, 73 Cinquecentine (Le) della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, 127 Circeo, Terracina, Fondi, 88 Città inquinata - I monumenti, 38 Civiltà egizia, Museo Egizio di Torino, 10 Claudii Galeni Pergameni, 101 Codex Vaticanus B, 140 Codices Graeci manuscripti Bibliothecae divi Marci Venetiarum, 128 Codices Graeci manuscripti Bibliothecae divi Marci Venetiarum. Thesaurus antiquus, 128 Codici (I) Ashburnhamiani. Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, 128 Codici (I) decorati dell’archivio di Montecassino. I secoli VIII-X, 43 Codici (I) decorati dell’archivio di Montecassino. I codici preteobaldiani e teobaldiani, 43 Codici (I) decorati dell’archivio di Montecassino. Tra Teobaldo e Desiderio, 43 Codici (I) orientali della Biblioteca Estense di Modena, 129 Collegio (Il) Romano dalle origini al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 50 Collezione (La) Chigi-Zondadari. Ceramiche figurate - Siena Museo Archeologico Nazionale, 37 Collezione (La) degli oggetti in avorio e osso. Ravenna - Museo Nazionale, 39 Collezione (La) del Principe da Leonardo a Goya, 31 Collezione (La) Galileiana. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 128 Collezione (La) Sfragistica. Sigilli (I) della collezione Corvisieri romana, 122 Colombo nel francobollo, 145 Colore e cultura. Usi e significati dall’Antichità all’arte astratta, 31 Columella, De Re Rustica. Civiltà agroalimentare nel Codice Vallicelliano E 39, 97 Columellae, De Re Rustica, 139 Commenda (La) di Pre’, Un ospedale genovese del Medioevo, 36 Corpo (Il) umano (Atlante Linguistico Italiano), 111 Corpus Chartarum Italiae, 127 Costiera (La) Amalfitana, 72 Cranio (Il) neandertaliano Circeo 1, 25 Crespi d’Adda, 72 Cristoforo Colombo e l’apertura degli spazi. Due mondi a confronto: 1492-1728, 146 Cronache universali in rotulo nel tardo Medioevo, La storia per immagini nel ms. 258 della Biblioteca Statale di Cremona, 126 Culti (I) a Pompei. Divinità, luoghi e frequentatori (VI secolo a.C.-79 d.C.), 3 Culti e santuari della Campania antica, 5 Cupola (La) di Santa Maria del Fiore. Architettura, pittura, restauro, 33 Cupola (La) di Santa Maria del Fiore, cartoline, 33 Cupola (La) di Santa Maria del Fiore. Il cantiere di restauro 1980-1995, 33 Castel del Monte, 71 Castel Sant’Angelo - Museo, 89 Castello (Il) dell’Aquila e il Museo Nazionale Abruzzese, 88 Castelvetrano, 76 Castle (The) of Gradara, 40 Catalogo dei dipinti, della scultura e degli oggetti d’arte di età romanica e gotica. Perugia - Galleria Nazionale dell’Umbria, 42 Catalogo dei disegni dei secoli XV e XVI della Biblioteca Marucelliana di Firenze, 128 Catalogo dei fogli volanti napoletani del 1860-61, 129 Catalogo dei manoscritti armeni delle Biblioteche d’Italia, 127 Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Casanatense, 128, 129 Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Casanatense. Indice dei volumi I-V, 129 Catalogo dei manoscritti greci esistenti nelle Biblioteche Italiane, 128 Catalogo dei manoscritti orientali. Biblioteca Nazionale di Torino, 128 Catalogo dei manoscritti persiani delle Biblioteche Italiane, 128 Catalogo dei materiali paleocristiani e altomedievali. Cagliari Museo Archeologico Nazionale, 42 Catalogo del deposito di Brolio in Val di Chiana. Firenze Museo Archeologico, 42 Catalogo della collezione glittica. Napoli - Museo Archeologico Nazionale, 41, 42 Catalogo delle lucerne in bronzo. Napoli - Museo Archeologico Nazionale, 42 Catalogo delle sculture romane. Aquileia - Museo Archeologico, 42 Catalogo delle sculture romane. Arezzo - Museo Archeologico Nazionale, 42 Catalogus Codicum Graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, 127, 128 Cattedra (La) di San Pietro nella scienza e nella fede, 38 Cattedrale (La) di Anagni, 54 Cattedrale (La) di Orvieto. Santa Maria Assunta in cielo, 37 Centri e Periferie del Barocco. Barocco Mediterraneo: Sicilia, Lecce, Sardegna, Spagna, 35 Centri e Periferie del Barocco. Barocco napoletano, 35 Centri e Periferie del Barocco. Il Barocco romano e l’Europa, 35 Ceramica (La) comune, 24 Ceramica Ligure e Campana. La casa del re di Sandro Lorenzini, 32 Ceramiche (Le) impresse nel Neolitico antico. Italia e Mediterraneo, 25 Cerveteri, 69 Chiesa (La) di San Giorgio in Velabro a Roma, 55 Chiesa (La) di San Pietro in Vincoli a Pisa, 46 Chiesa (La), la Biblioteca Angelica, l’Avvocatura Generale dello Stato. Il Complesso di Sant’Agostino in Campo Marzio, 30 Chiese a pianta centrale. Roma e dintorni, 30 Chiese di Trastevere - Roma, 76 Chio dei Genovesi nel tempo di Colombo, 154 Chorai coloniali greche da Taranto a Locri. Documentazione archeologica e ricostruzione storica, 10 Cibi e banchetti nell’antica Roma, 7 166 INDICE DEI TITOLI D Emilia Romagna, 12 Epigrafia greca, 14 Epigrafia (L’) greca dalle origini al tardo impero, 14 Epistolario di Bernardo Tanucci, 149 Epistolario di Bertrando Spaventa. 1847-1860, 147 Ercolano, 90 Erice, 77 Eritrea. Cose viste, 60 Esercito (L’) nella tutela del patrimonio storico-ambientale. Forte Pietralata, 37 Etiopia. Emozioni di viaggio, 60 Eunapii vitae sophistarum, 102 Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale fra Pirro e i Giulio-Claudii, 10 Dactyliotheca Capponiana, 122 Dalle arene candide a Lipari. Scritti in onore di Luigi Bernabò Brea, 55 Das Atestinische Nationalmuseum - Este, 84 De virtutibus balneorum seu de balneis Puteolanis di Pietro da Eboli, 140 Dea (La) di Sibari e il santuario ritrovato. Studi sui rinvenimenti dal Timpone Motta di Francavilla Marittima. Ceramiche di importazione, di produzione coloniale e indigena, 54 Dea (La) di Sibari e il santuario ritrovato. Studi sui rinvenimenti dal Timpone Motta di Francavilla Marittima. The archaic votive metal objects, 55 Diaconia (La) di Santa Maria in Via Lata - Roma, 76 Diari romani di H. Ch. Andersen, 100 Dieci (Le) Meraviglie del Tesoro di San Gennaro, 29 Dionysus, Hylas e Isis sui monti di Roma, 8 Dipinti (I) olandesi del Seicento e del Settecento. Firenze Gallerie e Musei Statali, 41 Dipinti (I) toscani del secolo. XIII / Scuole Bizantine e Russe secoli XII-XVIII. Firenze - Galleria Nazionale, 42 Dipinti (I) toscani del secolo XIV. Firenze - Galleria Nazionale, 42 Dipinti italiani dal XV al XIX secolo del Museo di Montserrat, 36 Dipinti, sculture e arredi dei secoli XIII-XIX. Perugia - Museo della Cattedrale, 41 Dipinti, sculture ed oggetti dei secoli XV e XVI. Perugia Galleria Nazionale dell’Umbria, 42 Disegni (I) della Calcografia 1785-1910. Roma - Istituto Nazionale per la Grafica, 40 Disegni (I) di G.B. Piazzetta nella Biblioteca Reale di Torino, 128 Disegno (Il) di invenzione e di progetto, 53 Dispacci. 27.5.1597-2.11.1604 (Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli), 148 Dispacci. 16.11.1632-18.5.1638 (Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli), 148 Dispacci.10.6.1732-4.7.1739 (Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli), 148 Dispacci. 19.9.1778-17.8.1790 (Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli), 148 Dispacci. 30.6.1739-24.8.1751 (Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli), 148 Dispacci di Zaccaria Barbaro, 148 Disputa (La) delle Arti nel ’400, 151 Domus Aurea Neronis - Roma, 82 Duomo (Il) di Barga, 46 Duomo (Il) e il Borgo antico - Casertavecchia, 81 F Fabrica (La) di San Carlino alle Quattro Fontane: gli anni del restauro, 54 Famiglia (La) e le età dell’uomo (Atlante Linguistico Italiano), 111 Farmacia (La) degli Incurabili e la maiolica napoletana della prima metà del Settecento, 31 Ferrara. La città rinascimentale e il delta del Po, 70 Fenici e Cartaginesi. Una civiltà mediterranea, 3 Feste e spettacoli nelle piazze romane, 59 Figurino (Il) di moda: la donazione di Carlo Gamba alla Biblioteca Marucelliana, 126 Firenze. Il Centro Storico, 69 Flauto (Il) in Italia, 143 Fondo (Il) antico a stampa, 125 Fondo (Il) Varano della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 127 Fonte (La) degli onori, 144 Fori (I) Imperiali e i Mercati di Traiano. Storia e descrizione dei monumenti alla luce degli studi e degli scavi recenti, 3 Foro (Il) e i Mercati di Traiano - Roma, 81 Foro (Il) Romano, 91 Foro Romano e Palatino - Roma, 79 Frammenti veronesi del secolo IX delle Istituzioni di Giustiniano, 138 Fulloniche (Le) (Scavi di Ostia), 24 G Gabinetto (Il) di Fisica dell’Università di Urbino. La sua storia, il suo museo, 144 Gaeta, Formia e Minturno, 88 Gaeta nello splendore della sua nobiltà e i suoi governatori, 152 Galleria (La) Borghese in Roma, 91 Galleria (La) degli Uffizi, 93 Galleria (La) dell’Accademia Carrara in Bergamo, 92 Galleria (La) dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, 90 Galleria (La) di Parma, 93 Galleria (La) Estense di Modena, 92 Galleria (La) “Giorgio Franchetti” alla Ca’ d’Oro di Venezia, 90 Galleria (La) Nazionale d’Arte Moderna in Roma, 93 Galleria (La) Nazionale dell’Umbria. Pinacoteca di Perugia, 88 Galleria (La) Nazionale della Sicilia, 87 E Edizioni (Le) del XVII secolo della Biblioteca Medica Statale, 125 Egittologia, 6 167 INDICE DEI TITOLI Galleria (La) Nazionale delle Marche e le altre collezioni nel Palazzo Ducale di Urbino, 40 Galleria (La) Nazionale delle Marche nel Palazzo Ducale Urbino, 78 Galleria (La) Palatina a Firenze, 91 Galleria (La) Sabauda a Torino, 89 Galleria (La) Spada in Roma, 92 Galleria di Palazzo Spada - Roma, 80 Galleria “G. Franchetti” alla Ca’ d’Oro - Venezia, 83 Galleria Nazionale Palazzo Spinola - Genova, 84 Gallerie dell’Accademia - Venezia, 82 Gallerie (Le) dell’Accademia di Venezia, 91 Genuine and fake (Il vero e il falso), 117 Giannetti in Vaticano, 31 Gino Giammei. 50 anni di scultura, 37 Gino Giannetti - La Vela, 32 Gioielli (I) fenici e punici in Italia, 18 Giotto nella Cappella Scrovegni: materiali per la tecnica pittorica, 55 Giovan Pietro Bellori Commissario delle Antichità (1670-1694). Documenti per una storia della conservazione del patrimonio artistico romano, 54 Giulio Mazzoni e la decorazione a Roma nella cerchia di Daniele da Volterra, 38 Gregorio Guglielmi, 29 Grotta (La) di Tiberio e il Museo Archeologico Nazionale Sperlonga, 78 Gruppo (Il) monumentale di Santa Maria delle Grazie in Milano, 46 Guerra (La) nel mondo antico, 4 Guida bibliografica per lo studente di archeologia, 10 Guidonia Montecelio, 152 Insediamenti (Gli) fenici e punici nel Mediterraneo occidentale, 16 Iscrizioni fenicie e puniche in Italia, 17 Isola di Ortigia - Siracusa, 77 Isola Tiberina - Roma, 78 Isole (Le) Eolie, 69 Italia (L’) a tavola, 59 Italia (L’) che legge, 59 Itinerari cosmateschi - Lazio e dintorni, 75 L L. Annaei Flori quae extant, 102 Lavori (I) farnesiani in Castel Sant’Angelo, 146 Lavoro (Il) e la memoria. Il Poligrafico a piazza Verdi, 143 Lavoro di quadro e lavoro d’intaglio. Perugia nel Seicento, 30 Lazio settentrionale. Etruria meridionale e Sabina, 12 Legature di pregio in Angelica. Secoli XV-XVIII, 37 Leggenda (La) della Vera Croce - Arezzo, 76 Lettere dalla Persia. I viaggi di Pietro della Valle, 150 Lettere e scritti (1495-1506) (Nuova Raccolta Colombiana), 154 Lido (Il) di Ostia - Roma, 74 Lilibeo punica, 16 Logge (Le) di Raffaello, 38 Lombardia, 12 Lucani Opera, 101 Lucerne (Le) tardoantiche di produzione africana. Museo Nazionale Romano, 41 Lucerne (Le) tardoantiche e altomedioevali siciliane, egizie e del Vicino Oriente nel Museo Nazionale Romano, 39 Luciano Bonaparte. Le sue collezioni d’arte, le sue residenze, a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), 33 Lungo (Il) cammino dell’Euro, 117 Luoghi (I) della memoria scritta. I libri del silenzio, i libri del decoro, i libri della porpora, 125 Luoghi (I) dello sport nella Roma antica e moderna, 145 Luxus. Il piacere della vita nella Roma imperiale, 3 H Habiti antichi et moderni. La moda nel Rinascimento. Europa, Asia, Africa, Americhe, 29 Hegeliani (Gli) di Napoli e la costruzione dello stato unitario, 145 Himerii declamationes et orationes, 102 Historie (Le) della vita e dei fatti dell’ammiraglio Don Cristoforo Colombo di Fernando Colombo, 154 M Manoscritti (I) araldici della Biblioteca Casanatense, 127 Manoscritti (I) armeni delle Biblioteche d’Italia, 127 Manoscritti (I) del Fondo S. Pantaleo, 128 Manoscritti (I) della Biblioteca Riccardiana di Firenze (dal Ricc. 3235 al Ricc. 3241), 127 Manoscritti (I) della Biblioteca Statale Monumento Nazionale di Santa Scolastica di Subiaco, 127 Manoscritti (I) della Biblioteca Vallicelliana, 129 Manoscritti (I) “G. Gaslini” della Biblioteca Universitaria di Genova, 127 Manoscritti (I) Palatini. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 128 Manoscritti (I) Panciatichiani. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 127 Mantova e Sabbioneta, 68 I Iconografia Colombiana, 154 Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo, 145 Incanto (L’) dei laghi lombardi. Dalle Isole Borromee al Vittoriale, 44 Indice degli autori dei manoscritti in scrittura latina della Biblioteca Angelica di Roma, 127 Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d’Italia, 128 Indices omnium Codicum Graecorum, 128 Indumenti e abbigliamento (Atlante Linguistico Italiano), 111 Insediamenti (Gli) fenici e punici in Italia, 18 168 INDICE DEI TITOLI Museo (Il) di Arezzo, 87 Museo (Il) “Duca di Martina” nella Villa La Floridiana di Napoli, 90 Museo (Il) Nazionale Atestino in Este, 90 Museo (Il) Nazionale di Palermo. Sezione archeologica, 93 Museo (Il) Nazionale “G.A. Sanna” di Sassari, 92 Museo (Il) Nazionale Pepoli in Trapani, 90 Museo (Il) Orientale di Venezia, 89 Museo (Il) Poldi-Pezzoli in Milano, 92 Museo (Il) Preistorico-Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma, 90 Museo Archeologico di Pithecusae - Isola d’Ischia, 82 Museo Archeologico di Potenza, 88 Museo Archeologico Nazionale - Altamura, 77 Museo Archeologico Nazionale - Crotone, 77 Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide - Sibari, 78 Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Sezione protostorica, 85 Museo Archeologico Nazionale “G. Cilnio Mecenate” - Arezzo, 82 Museo Archeologico Statale “V. Capialbi” - Vibo Valentia, 77 Museo Barracco - Alcune note sulla ristrutturazione del Museo, 22 Museo Barracco - Roma, 84 Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone” - Genova, 83 Museo del Sannio di Benevento, 87 Museo dell’Alto Medioevo - Roma, 82 Museo dell’Arte Classica - Gipsoteca. Roma - Università degli Studi “La Sapienza”, 40 Museo della Città e del Territorio - Aquino, 75 Museo di Antichità - Torino - Le collezioni, 85 Museo di Palazzo Reale - Genova, 40 Museo e Area Archeologica - Cassino, 81 Museo Egizio - Torino, 85 Museo Nazionale - Ravenna, 83 Museo Nazionale Atestino - Este, 84 Museo Nazionale del Bargello - Firenze, 81 Museo Nazionale di Villa Guinigi - Lucca, 77 Museo Preistorico dei Balzi Rossi - Ventimiglia, 80 Museo Provinciale - Lecce, 85 Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna - Arezzo, 80 Marmi di cava rinvenuti ad Ostia e considerazioni sul commercio dei marmi in età romana, 24 Materiali (I) copti. Roma - Museo dell’Alto Medioevo di Roma, 41 Medaglie (Le) di Orlando Paladino Orlandini nelle Collezioni del Museo della Zecca di Roma, 118 Memoria fotografica (1908-1923). Dall’album romano di Alfredo De Giorgio, 61 Memorie (Le) di Giuseppe Garibaldi, 143 Memorie di Torino, 121 Mercante (Il) nel Medioevo. Potere e profitto, 143 Meridiana (La) di S. Maria degli Angeli, 34 Meta Sudans, 8 Michelangelo nel complesso delle sue opere, 37 Mito Donna, 33 Modelli (I) in cera di Benedetto Pistrucci, 122 Modena. Piazza Grande, 70 Moneta (La) nella storia. Dal crollo dell’impero carolingio a Federico II di Svevia (Dal denaro feudale al fiorino d’oro), 119 Moneta (La) nella storia. Lo splendore di Bisanzio e dell’Islam. La miseria dell’Europa, 119 Moneta (La) nella storia. Dai figli di Costantino a Giustiniano, 119 Moneta (La) nella storia. Dai Severi a Costantino il Grande, 119 Moneta (La) nella storia. Dalla rivoluzione cesariana alla riforma di Caracalla, 120 Moneta (La) nella storia. Dalla rivoluzione commerciale alle prime forme di protezionismo (Dal fiorino al ducato, 1252-1492), 119 Moneta (La) nella storia. Dalle origini a Giulio Cesare, 120 Monetazione (La) romana repubblicana, 117 Monete (Le) puniche in Italia, 17 Monete e storia nell’ Italia medievale, 117 Monete etrusche, 118 Monete flavie longobarde, 117 Monete offerte dai pellegrini a San Paolo fuori le mura, 117 Monte Adranone, 16 Monte Sirai, 17 Monumenti antichi-Fortezze medievali. Il riutilizzo degli antichi monumenti nell’edilizia aristocratica di Roma (VIII-XIV secolo, 29 Monumento (Il) a Colombo di Gino Giannetti, 36 Mozia, 17 Muralisti messicani. Orozco, Rivera, Siqueiros, 48 Musée Egyptien - Turin, 86 Museo (Il) Archeologico di Venezia, 88 Museo (Il) Archeologico Nazionale dell’Umbria. Sezione preistorica, 89 Museo (Il) Chiossone di Genova, 92 Museo (Il) Civico di Viterbo, 93 Museo (Il) dei Gessi dell’Università di Roma, 87 Museo (Il) dell’Alto Adige a Bolzano, 89 Museo (Il) della Casina delle Civette, 32 Museo (Il) della via Ostiense, 88 Museo (Il) delle Ceramiche in Faenza, 90 Museo delle Navi Romane, Santuario di Diana - Nemi, 83 N Napoli. Il Centro Storico, 70 Navi (Le) di Cristoforo Colombo, 153 Navi (Le) di Nemi, 8 Navigazioni (Le) atlantiche del veneziano Alvise da Mosto, 150 Necropoli (La) di Cerveteri, 89 Necropoli di Porto - Isola Sacra, 80 Ne cropoli (La) etrusca di Volusia, 9 Nel Regno della Sibilla, 61 Nomentum, Lamentana, Mentana, 152 Numismatica greca e romana, 127 Nuovo (Il) Museo di Paestum, 88 169 INDICE DEI TITOLI O Panorama del Rinascimento, 32 Pantalica e Siracusa, 68 Papi (I) e la loro storia. Pontificato per pontificato la storia del papato da San Pietro a oggi, 144 Parco del Cilento, Paestum, Velia e la Certosa di Padula, 68 Pastello (Il) e l’acquarello, 53 Patrimonio (Il) immateriale secondo l’Unesco: analisi e prospettive, 59 Pavimenti di signino repubblicano di Roma e dintorni, 20 Per desiderio di scorrere il mondo. Libri di viaggio della Biblioteca Angelica, 125 Pericle Fazzini (1913-1987), 34 Pericle Fazzini. Lo spirito della materia. I percorsi della scrittura, 35 Periodo (Il) protostorico e arcaico (Scavi di Ostia), 23 Piani territoriali paesistici della Campania. Napoli, 144 Piazza Armerina. La Villa del Casale, 69 Piazza del Duomo di Pisa, 71 Pienza. Il Centro Storico, 71 Pierluigi da Palastrina. Il Secondo Libro de’ Madrigali a quattro voci, 32 Pierluigi da Palastrina. Missarum Liber Primus, 52 Pierluigi da Palastrina. Missarum Liber Secundus, 52 Pierluigi da Palastrina. Mottetti per le feste di tutto l’anno, 52 Pietra (La) dei monumenti nel suo ambiente fisico, 13 Pinacoteca (La) Ambrosiana di Milano, 92, 93 Pinacoteca (La) Civica di Vicenza, 91 Pinacoteca (La) Nazionale di Bologna, 93 Pinacoteca (La) Provinciale di Bari. La Donazione Grieco, 39 Pinacoteca (La) Provinciale di Bari. Opere dal Medioevo al Settecento, donazione Pagnozzato e collezione del Banco di Napoli, 39 Pinacoteca (La) Provinciale di Bari. Opere dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, 39 Pinacoteca Comunale - Ravenna, 83 Pinacoteca Nazionale - Cagliari, 83 Pinacoteca Nazionale - Siena, 79 Pinacoteca Provinciale - Bari, 74 Pittura (La) a tempera e ad olio, 53 Pittura (La) del Settecento a Gubbio. Storia e documenti, 29 Pittura (La) greca antica. Echi e influssi, 4 Pitture (Le) con decorazioni vegetali dalle Terme, 19 Pitture (Le) della Casa del Colonnato tuscanico, 19 Pitture (Le) della Casa dell’Atrio a mosaico, 19 Pitture (Le) della Casa delle Muse, 19 Pitture (Le) della Caupona del Pavone, 19 Pitture (Le) della Tomba del Cardinale in Tarquinia, 19 Pitture (Le) della Tomba del Tifone, 19 Pitture (Le) delle insulae (Scavi di Ostia), 24 Più (La) antica icone di Maria. Un prodigioso vincolo fra Oriente e Occidente, 38 Politeismo (Il) vicino-orientale. Introduzione alla storia delle religioni del Vicino Oriente antico, 4 Politica (La) delle arti. Scritti 1918-1943 di Giuseppe Bottai, 143 Obelischi iscritti di Roma, 7 Opera (L’) da ritrovare. Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all’epoca della seconda guerra mondiale, 33 Orazio e la letteratura italiana, 97 Orazio nell’età moderna. Postera crescam laude, 97 Orazio. Opere (Le). Le Odi, Il Carme Secolare, Gli Epodi, 98 Orazio. Opere (Le). Le Satire, Le Epistole, L’Arte Poetica, 98 Opere d’arte dal mare, 5 Opere di Alessio Tramello. Architetto piacentino, 46 Organi e cantorie nelle chiese di Roma, 33 Ornata aedificia. Pitture parietali delle case ostiensi, 4 Oro (L’) di Meroe, 9 Orto (L’) Botanico di Padova, 70 Ostia, 93 P Paestum: la città, la necropoli preistorica, 89 Palatino (Il), 90, 91 Palazzi (I) dei Rolli. Genova, 68 Palazzo (Il) del Quirinale: il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, 51 Palazzo della Cancelleria, 29 Palazzo (Il) della Ragione a Padova, 34 Palazzo (Il) della Ragione a Padova. Dalle pitture di Giotto agli affreschi del ’400, 35 Palazzo (Il) della Ragione a Padova. Gli affreschi, 35 Palazzo (Il) della Ragione a Padova. Panoramica degli affeschi, 34 Palazzo (Il) delle Finanze di Roma capitale, 51 Palazzo (Il) di Domenico della Rovere in Borgo, 50 Palazzo (Il) Ducale di Urbino e la Galleria Nazionale delle Marche, 88 Palazzo (Il) Ducale di Venezia, 92 Palazzo (Il) Vecchio di Firenze, 91 Palazzo Caetani. Storia arte e cultura, 50 Palazzo Caffarelli Vidoni, 50 Palazzo Corsi-Horne, 34 Palazzo Corsini, 81 Palazzo della Zecca in Banchi, 49 Palazzo Firenze in Campo Marzio, 50 Palazzo Lancellotti ai Coronari, 51 Palazzo Lante in Piazza dei Caprettari, 49 Palazzo Mansi - Lucca, 77 Palazzo Pitti, Galleria Palatina e Appartamenti Reali - Firenze, 79 Palazzo Primoli - Roma, 75 Palazzo Taverna, 49 Palazzo Vecchio - Firenze, 80 Palestrina - Santuario della Fortuna Primigenia e Museo Archeologico Prenestino, 78 Palmira, 7 Panegyrici latini, 102 Panorama del Medioevo, 31 170 INDICE DEI TITOLI S Polluted city - The monuments, 36 Pompei, 93 Pompei, Ercolano, Torre Annunziata, 70 Pompeo Girolamo de’ Batoni, 30 Poppi. Il borgo medievale e il castello dei Conti Guidi, 76 Porcellane (Le) europee del Museo di Palazzo Venezia, 39 Preghiera (La) del marinaio. La fede e il mare nei segni della Chiesa e nelle tradizioni marinare, 59 Presenza (La) degli italiani in Portogallo al tempo di Colombo, 153 Presenza (La) italiana in Spagna al tempo di Colombo, 153 Prevenire le emergenze - Promuovere lo sviluppo, 13 Progetto (Il) di Sisto V. Territorio, città, monumenti nelle Marche, 37 Programma dell’opera (Monumenti della pittura antica scoperti in Italia), 19 Protomi e maschere puniche, 17 Puglia e Basilicata tra le vie Appia e Traiana, 94 Pulpito (Il) toscano tra ’300 e ’500, 29 Sacri (I) Monti, 70 Saint-Evremond. Reflexions sur les divers genies du peuple romain, 99 Salernum, 15 San Gimignano. Il Centro Storico, 73 San Gregorio al Celio - Roma, 80 San Gregorio al Celio - Rome, 81 San Gregorio al Celio. Storia di una abbazia, 51 San Marino. Una democrazia di pietra sul Titano, 68 San Michele (Il) a Ripa Grande, 51 San Pietro e Sant’Ippolito. Storia di statue famose in Vaticano, 37 San Sergio di Radonezh, 48 Sancti Beati a Liebana commentarius in Apocalypsin, 101, 102 Santa Croce in Gerusalemme, 49 Santa Maria Antiqua, 51 Santa Maria del Popolo. Storia e restauri, 49 Santa Prassede, San Martino ai Monti, Santi Quattro Coronati - Roma, 76 Santuario (Il) dei bambini (Tofet), 17 Santuario (Il) della Fortuna Primigenia e il Museo Archeologico Prenestino, 88 Santuario (Il) sull’acropoli di Gortina, 11 Sardinia, 20 Sassi (I) di Matera, 73 Saxa Rubra, 4 Scala (La) Santa - Roma, 74 Scienza (La) della legislazione, 151 Scienze dell’antichità. Storia, Archeologia, Antropologia, 8, 9 Scoperta (La) nelle relazioni sincrone degli Italiani (Nuova Raccolta Colombiana), 154 Scoperte (Le) di Cristoforo Colombo nei testi di Bartolomeo De Las Casas, 154 Scoperte (Le) di Cristoforo Colombo nei testi di Fernandez De Oviedo, 154 Scoperte (Le) di Cristoforo Colombo nelle testimonianze di Diego Alvarez Chanca e di Andres Bernaldez, 154 Scrigno (Lo) del Cremlino. Mille anni di storia attraverso le monete, 118 Scritti critici di Renato Serra, 100 Scultura ellenistica, 9 Sculture (Le) dal sec. XVI al XIX. Roma - Galleria Borghese, 42 Scuola (La) sottufficiali della Guardia di Finanza (1896-2002), 143 Sectilia pavimenta di Villa Adriana, 20 Segni figurativi nel culto eucaristico e mariano nell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, 38 Sei-Settecento a Tivoli. Restauri e ricerche, 32 Senato (Il) nella Storia. Il Senato nell’età romana, 144 Senato (Il) nella Storia. Il Senato nel Medioevo e nella prima età moderna, 144 Senato (Il) nella Storia. Il Senato nell’età moderna e contemporanea, 144 Q Quartiere (Il) del Rinascimento in Roma, 46 R Raffaello Carboni. Garibaldino d’Australia, 143 Raffaello e l’Europa, 36 Ravenna. Monumenti paleocristiani e mosaici, 72 Recupero (Il) dell’ex Convento di San Nicolò degli Agostiniani in Ravenna, 30 Reggia e Parco - Caserta, 79 Relazioni (Le) (Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli), 148 Relazioni e lettere sul secondo, terzo e quarto viaggio, (Nuova Raccolta Colombiana), 154 Religione (La) fenicia e punica in Italia, 16 Reliquie (Le) di Pietro in Vaticano, 9 Rembrandt. Le acqueforti della Biblioteca Statale di Cremona, 126 Residenze (Le) Sabaude. Corona di delizie, 44 Residenze (Le) di Napoleone. L’imperatore, la famiglia, i notabili, 44 Residenze Sabaude, 71 Restauro (Il) della Basilica superiore di San Francesco in Assisi, 31 Ripristino (Il) dell’organo idraulico del Quirinale, 33 Ritratti (I) (Scavi di Ostia), 24 Ritratti (I). Venezia - Museo Archeologico, 42 Rocca (La) di Gradara, 40 Roma. Alcuni capolavori, 32 Roma e l’Egitto nell’antichità classica, 11 Roma giacobina tra cronaca e storia, 143 Roma nell’Alto Medioevo. Topografia e urbanistica della città dal V al X secolo, 30 Romani (I) e il Mediterraneo, 4 Rome. Some masterpieces, 32 Rosone (Il). Geometria della luce, 30 171 INDICE DEI TITOLI Siena. Il Centro Storico, 71 Sigilli (I) della collezione Corvisieri romana, 122 Sindone. Cento anni di ricerca, 144 Sisto V. Roma e il Lazio. Le Marche, 171 Soldi d’oro. Banca d’Italia, sala della Madonella, 121 Solunto, 16 Sperlonga. L’antro di Tiberio e il Museo Archeologico, 87 Spoleto, 74 Stabiae, 20 Statue di legno. Caratteristiche tecnologiche e formali delle specie legnose, 30 Stele (Le) egiziane dall’Antico al Nuovo Regno. Firenze Museo Archeologico, 42 Stele (Le) puniche in Italia, 17 Stemmi gentilizi delle più illustri famiglie romane, 138 Storia dei vasi greci, 7 Storia del restauro dei dipinti a Napoli e nel regno nel XIX secolo, 55 Storia dell’archeologia. Il passato come ricerca di attualità, 4 Storia dell’edificio (Quaderni del Museo Barracco), 22 Storia della collezione (Quaderni del Museo Barracco), 22 Storia delle guerre civili di Francia, 145 Storia di una frontiera, 6 Storie dell’arte antica, 7 Strabonis Geographica, 101, 102 Su l’architettura e su la nettezza delle città, 47 Su Nuraxi di Barumini, 68 Sulcis, 18 Sulmona e dintorni, 80 Suono (Il) e la forma, 36 Sutri, 84 Sylloge gemmarum gnosticarum, 121 Synesii Cyrenensis Epistolae, 102 Topografia generale (Scavi di Ostia), 24 Torre (La) dei Lamberti - Verona, 75 Torre (La) restituita. Gli studi, gli interventi che hanno consentito la stabilizzazione della Torre di Pisa, 54 Tra Ostia ed Efeso. Immagini dipinte e rappresentazioni di S. Paolo tra Oriente e Occidente, 3 Tra passato e futuro. Le Biblioteche pubbliche statali dall’Unità d’Italia al 2000, 125 Tradizione (La) cartografica genovese e Cristoforo Colombo, 154 Travail (Le) et l’usage de l’ivoire au Paléolitique superieur, 13 Trentino Alto Adige. Terra di Castelli, 44 Trulli (I) di Alberobello, 72 Tuscania, 78 Tutela (La) del patrimonio archeologico subacqueo, 13 Tutela (La) per i beni culturali. Aspetti giuridico-operativi, 121 Twilight of the Grand Tour. Il crepuscolo del Gran Tour. Disegni di James Hakewill dalla Biblioteca della British School at Rome, 35 U Ultima (L’) Cena. Leonardo in Santa Maria delle Grazie, 71 Ultimo (L’) Imperatore. Storia di un viaggio verso Occidente, 61 Umbria, 12 Urbino. Il Centro Storico, 69 V Val (La) d’Orcia, 69 Valle (La) d’Aosta. Da Pont Saint-Martin al capoluogo, 94 Valle (La) dei Templi di Agrigento, 71 Vasi dall’epoca protodinastica al Nuovo Regno. Firenze - Museo Egizio, 41 Veio, 74 Velleia, 89 Veneto, 12 Verbali delle inchieste (Atlante Linguistico Italiano), 111 Verità. Meditazioni, esperienze, documenti in tempi antichi e recenti, 59 Vero (Il) e il falso, 117 Verona (Mosaici antichi in Italia), 20 Verona (Il Bel Paese), 70 Vjaceslav Ivanov. Liriche, teatro, saggi, 99 Via Amerina, 65 Via Appia I, 66 Via Appia II, 66 Via Appia III, 66 Via Ardeatina, 65 Via Aurelia, 67 Via Cassia I-via Cimina, 65 Via dell’Impero, 92 Via Flaminia, 67 Via Labicana, 67 Via Latina, 66 T Tabulae Iguvinae, 102 Tabulae Iguvinae. Appendice, 102 Tarquinia - Borgo Medioevale, 84 Tarquinia. Le necropoli, 69 Tarquinia - Medieval Quarter, 84 Téchne, le forme dell’arte, 121 Templi dell’antica Grecia, 5 Templi dell’antico Egitto, 5 Terme (Le) dei Romani disegnate da Andrea Palladio, 47 Terme (Le) del Foro o di Gavio Massimo, 24 Terrecotte (Le) figurate fenicie e puniche in Italia, 17 Tesori dell’antica Cina, 48 Tessuti (I) copti del Museo Nazionale di Ravenna, 34 Tharros, 16 Theocritus quique feruntur bucolici Graeci, 101 Thucydidis Historiae, 101, 102 Topografia antica. Un metodo di studio, 10 Topografia generale (Scavi di Ficana), 23 172 INDICE DEI TITOLI Villa Ludovisi, 49 Villa Medici, 51 Villa Nazionale Pisani - Stra, 78 Villa Romana - Desenzano, 83 Villa Spada, 50 Villa Torlonia, 51 Ville (Le) dei Borbone. Arte, natura e caccia nei Siti Reali, 45 Ville (Le) dei Medici. Da Firenze a Roma, 44 Ville della Serenissima. Il declino del Dominio da Mar e la valorizzazione della Terraferma, 44 Ville e giardini italiani. I disegni di architetti e paesaggisti dell’American Academy in Rome, 31 Vita di bordo in età romana, 7 Vitae Vergilianae, 101 Viterbo, 79 Vittoriano (Il)-Roma, 75 Vocis et animarum pinacothecae. Cataloghi di biblioteche private dei secoli XVII-XVIII nei fondi dell’Angelica, 125 Via Nomentana, 66 Via Prenestina, 66 Via Ostienze, via Portuense, 65 Via Salaria, 65 Via Severiana, 65 Via Tiberina, 67 Via Tiburtina, 66 Via Tuscolana, 66 Viaggi (I) di C. Federici e G. Balbi alle Indie orientali, 150 Viaggi (I) in Persia degli Ambasciatori Veneti Barbaro e Contarini, 150 Vicenza. La città e le ville del Palladio, 73 Vile (La) barbarie del 27 Maggio 1993, 145 Villa (La) dei Misteri, 10 Villa (La) dei Papi alla Magliana, 50 Villa (La) di Livia a Prima Porta - Roma, 76 Villa (La) imperiale di Piazza Armerina, 88 Villa Adriana, 9 Villa Adriana (Il Bel Paese), 72 Villa Adriana e Villa d’Este, 91, 92 Villa Borghese (Palazzi, Ville e Chiese di Roma), 50 Villa Borghese - Roma (Itinerari Musei, Gallerie, Scavi Monumenti d’Italia), 79, 87 Villa Coronini-Cronberg - Gorizia, 75 Villa d’Este (Il Bel Paese), 72 Villa detta “La Simonetta” nel suburbio di Milano, 46 Villa Farnesina alla Lungara - Roma, 85 Villa Farnesina alla Lungara - Rome, 85 Villa Farnesina an der Lungara - Rom, 85 Villa Lante - Bagnaia, 88 X Xenophontis opuscula, 102 Z Zona Archeologica e Museo Nazionale - Luni, 78 996 Giuseppe Gioachino Belli nel bicentenario della nascita 1791-1991, 97 173 Condizioni di Vendita per l’Italia Le pubblicazioni commercializzate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.a. possono essere acquistate alle seguenti condizioni: – in contrassegno postale. L’ordine di acquisto con l’autorizzazione all’invio al prezzo di copertina maggiorato del contributo per le spese di spedizione (vedasi alla voce Spedizione e imballaggio per l’Italia) deve essere indirizzato all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.a. – Direzione Relazioni Istituzionali, Immagine, Comunicazione, Arte ed Editoria – Via Salaria n. 691, 00138 Roma; la stessa richiesta può essere inoltrata anche via fax al n. +39.06.8508.4117 o via e-mail all’indirizzo [email protected]; – direttamente presso il Punto Vendita “Spazio Verdi” dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Piazza Verdi 1, 00198 Roma - tel. +39.06/8417797 - 85301366 - 8549866 – on-line collegandosi al sito www.ipzs.it. Si prega di specificare nella richiesta il codice identificativo della pubblicazione e si ricorda che, ai fini dell’evasione dell’ordine, è necessario comunicare i propri dati fiscali (partita IVA e/o codice fiscale). Spedizione e imballaggio per l’Italia Al prezzo di copertina delle pubblicazioni richieste va aggiunto un contributo per spese di spedizione e imballaggio pari a (IVA esclusa): € 3,00 per acquisti fino ad € 25,00 € 4,00 per acquisti da € 25,01 a € 50,00 € 5,50 per acquisti da € 50,01 a € 100,00 € 7,50 per acquisti oltre € 100,01 Condizioni per spedizioni all’estero: L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.a. effettua la distribuzione all’estero delle sue pubblicazioni tramite Casalini Libri. Vi preghiamo pertanto di ordinare i titoli desiderati collegandoVi al sito www.casalini.it. Terms of supply for abroad: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.a. has entrasted Casalini Libri with the distribution outside Italy. Therefore, we would kindly ask you to place orders on-line at distributor’s website www.casalini.it. Le informazioni qui contenute si intendono salvo errori tipografici ed omissioni (LI-2010-19-005) Roma 2011 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.