LICEO STATALE “B. RAMBALDI – L. VALERIANI – ALESSANDRO DA IMOLA” Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 – 40026 Imola (BO) Liceo Classico - Scientifico - Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico: Via F. Guicciardini, 4 – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23103 - Tel. 0542 659011 Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale: Via Manfredi, n. 1/a – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23892 - Tel. 0542 23606 c.f. 82000090371- www.imolalicei.gov.it - [email protected] AVVISO N.31 Imola, 7 ottobre 2013 Ai Docenti e al Personale Oggetto: procedure per le comunicazioni interne (personale della scuola) ed esterne (studenti e famiglie) Gentili Docenti e Personale, come noto questo Istituto segue il processo di dematerializzazione che coinvolge la Pubblica amministrazione e che comporta l’uso diffuso delle Tecnologie anche e soprattutto nella comunicazione sia interna che con l’esterno. Occorre dunque ricordare alcune delle procedure già adottate affinché una volta acquisita la conoscenza delle pratiche messe in atto si possa evitare la perdita di messaggi e informazioni importanti e necessarie per il buon funzionamento del servizio. Avvisi interni per i docenti e il personale: tali comunicazioni saranno postate nel sito, nell’area avvisi e circolari o nelle aree specifiche suddivise nel sito stesso a seconda delle categorie. Ad esempio nella macro categoria Formazione e tecnologie sono inserite le comunicazioni interne o esterne che riguardano seminari e corsi di formazione ritenuti di interesse sia relativamente alle discipline di studio che di interesse generale, educativo e pedagogico. Gli avvisi interni di rilevante interesse per i docenti saranno anche inviati via email attraverso la posta istituzionale ( es.da [email protected]) e collocati anche sul Registro elettronico sia quando riferiti a classi specifiche sia a tutte le classi. Gli avvisi che riguardano gli studenti e le famiglie vedranno l’oggetto pubblicato nella home page del sito dove, “cliccando” su leggi tutto, si accederà al testo completo. I file inseriti e quindi allegati saranno generalmente pdf che dovranno essere “aperti” ed eventualmente salvati sul proprio supporto o stampati. La stampa della comunicazione sarà necessaria soprattutto da parte degli studenti e delle famiglie specie quando si rende necessaria la consegna alla scuola del modulo che esprime la volontà da parte della famiglia o dello studente stesso (se maggiorenne) della partecipazione ad un corso, un evento che richieda l’adesione, oppure una visita o viaggio di istruzione. In quel caso le portinerie delle sedi sono tenute ad avere copia della comunicazione in questione per poter fornire allo studente che lo richiede il modulo in questione di ricevuta/adesione. Le altre comunicazioni che il docente trasmetterà in classe, quando postate e visibili sul registro elettronico, saranno riportate dallo studente sul libretto (comunicazioni scuola/famiglia) e controfirmate dalle famiglia, quando richiesto. A tutte le sedi sarà fornita una sola copia cartacea delle comunicazioni che saranno considerate ricevute dai docenti anche in assenza di loro firma in elenco cartaceo in quanto, come già stabilito, collocate sul sito, inviate via email e postate sul registro elettronico. Il sito della scuola è, con il registro elettronico, il luogo virtuale dove poter trovare tutte le informazioni, le comunicazioni, i materiali necessari agli utenti del servizio: è necessario che tutti, docenti e personale contribuiscano a renderlo completo e fruibile provvedendo a completarne le parti e anche a suggerire di aggiungere altri spazi specifici, dove si ritiene siano necessari. Ad esempio nell’ottica del rilancio di una cultura diffusa che ristabilisca l’importanza degli studi classici è stato creato lo spazio nella home page, colonna a destra, “La permanenza del classico” dove sono stati semplicemente raccolti diversi articoli, testi e contributi in video di studiosi, docenti, ricercatori che sostengono l’attualità degli studi umanistici e lo studio delle lingue antiche. Si tratta di un archivio che sarà ampliato e che insieme ad altri spazi deve contenere materiali utili all’orientamento e alla diffusione di una conoscenza diffusa del lavoro del nostro Liceo. Invito i docenti a documentare la loro attività, i diversi progetti e le esperienze formative rilevanti e a consegnare i file nei diversi formati affinché entrino nel sito e possano essere condivisi e utilizzati ( ad es. in video le importanti conferenze su filosofia e politica, gli interventi in occasione della Giornata della Memoria e di celebrazioni istituzionali) L’area Studenti contiene una sottocategoria Materiali didattici che è inutilizzata e che offre la possibilità di rendere visibili i risultati e condivisibili le buone pratiche delle diverse discipline. Così come va documentata l’intensa attività internazionale (progetti, scambi e stage) sviluppata dai docenti del Liceo Linguistico, così come è documentata l’attività degli stage e scuola-lavoro delle Scienze umane. In definitiva il sito è il luogo che può ben orientare e ri-orientare chi guarda ai percorsi che offrono i Licei, considerando la scelta liceale in modo non superficiale, fuori dalle semplificazioni e dagli stereotipi costruiti dai mezzi di comunicazione che hanno finito per costruire un’idea di istruzione secondaria di secondo grado finalizzata esclusivamente alla necessità di trovare un’occupazione “conquistata” nel tempo più breve possibile. In un video che abbiamo postato nel sito “Humanae litterae: orientarsi con l’Accademia dei Lincei”, Carlo Ossola, professore di Letterature moderne dell’Europa neolatina al Collège de France di Parigi e direttore dell’Istituto di studi italiani dell’USI ci ricorda che : “nessun manuale ci dà la competenza su noi stessi , a che serve essere dei bravi professionisti (…) se poi siamo continuamente e disagio con noi stessi, le humanities (humaniores litterae) servono ad entrare in dialogo con ciascuno di noi , stare in pace con se stessi , vivere in serenità la propria complessità di uomini, come si diceva un tempo, che respirano con le piante, hanno gli istinti che hanno tutti gli animali ma sognano come sognano gli angeli (…)” Nei Licei si deve perseguire ancora e sempre di più la competenza che viene dalle discipline che riguardano l’uomo. Grazie per l’attenzione e la collaborazione. Il Dirigente Lamberto Montanari