Se smetti di imparare
cominci ad invecchiare
A Margherita Hack, la celebre astrofisica,
recentemente scomparsa ad oltre novant’anni,
è stato chiesto quale fosse il segreto per tenere in forma
il cervello, nonostante l’avanzare dell’età:
“Le università della Terza età sono un’occasione straordinaria”
è stata la sua pronta risposta.
Nel tuo interesse, coltiva più interessi!
ACTEL
Accademia Terza Età e Tempo Libero
Sede operativa
Centro Civico di Milano 2
Via Fratelli Cervi - 20090 Segrate
www.actel-segrate.it
Cell. 340 1981864
e-mail: [email protected]
È con orgoglio e riconoscenza che accolgo l’invito
di porgere questo breve saluto introduttivo
al programma del nuovo anno accademico dell'Actel,
l'Università della Terza Età di Segrate.
Nel corso degli ultimi mesi ho parlato con moltissimi cittadini
e ho avuto l’impressione che siano molti quelli
che non colgono l’importanza di questa offerta educativa,
di formazione permanente, di stimolo culturale.
Voglio quindi incoraggiare ACTEL a proseguire
nella sua opera meritoria augurandomi che i segratesi
(di qualsiasi età) partecipino sempre più numerosi ai corsi
e alle iniziative qui presentate.
Paolo Micheli
Sindaco di Segrate
2
Conoscere i Lions
L’Associazione Internazionale dei Lions Club nasce negli Stati Uniti per iniziativa di un assicuratore, Melvin Jones, membro di un club di affari, il Business
Circle di Chicago. Egli ebbe il merito di bandire dal Club la connotazione di Club
di affari e di indirizzarlo verso l’attività filantropica, convinto che nella vita non si
può arrivare molto lontano se non si comincia a fare qualcosa anche per gli altri.
Così il 7 giugno 1917 riunì i rappresentanti di altri Club analoghi, dando luogo
alla “Associazione dei Lions Club” (dal nome “Lion” di uno dei club rappresentati). Successivamente fu scelto come emblema dell’Associazione un leone
bifronte a significare che da un lato guarda al passato - cioè all’esperienza
accumulata - e dall’altro al futuro.
Fu poi lo slogan “Liberty Intelligence Our Nation’s Safety” dalle cui iniziali deriva l’acronimo L.I.O.N.S. Col tempo si preferì sostituire la parola “safety” (che sa
di patriottismo armato) con la parola “service”, sicchè l’acronimo “Libertà,
Intelligenza, Sicurezza della Nostra Nazione” va oggi letto come “Libertà e
Intelligenza al Servizio delle Nostre Nazioni”).
L’Associazione ebbe grande sviluppo negli USA al termine della prima guerra
mondiale, quasi come riaffermazione dei principi di libertà, solidarietà e collaborazione contro quelli di tirannia, antagonismo e aggressione e vennero
promulgati gli scopi del Lionismo ed il Codice dell’Etica Lionistica riportati
nella pagina a fianco.
Nel 1925 Helen Keller, scrittrice ed attivista sorda, cieca e muta, sfidò i Lions a
diventare “cavalieri dei non vedenti nella crociata contro le tenebre” e da allora
l’Associazione si impegna in campagne contro la cecità e la sordità, di cui le
campagne Sight First (la vista innanzi tutto) sono l’esempio più fulgido, che ha
consentito di salvare dalla cecità diversi milioni di persone in tutto il mondo ed
ha loro valso l’appellativo di cavalieri della luce.
Dagli Stati Uniti l’Associazione si propagò a macchia d’olio in Canada, Cina,
Panama, Sud America e Australia. Dopo la seconda guerra mondiale approdò
in Europa: nel 1948 venne fondato a Stoccolma il primo Lions Club Europeo e
nel 1951 a Milano il primo Club italiano: il Milano Host.
Nel 1954 venne adottato il motto “we serve” (che ci piace tradurre “noi siamo
al servizio”, piuttosto che con il letterale “noi serviamo”) che sintetizza e caratterizza la missione dei Lions come “Club di servizio”.
È l’unica Associazione non governativa ad aver partecipato alla stesura della
Carta dell’ONU per le attività di servizio.
Oggi i Lions sono la più grande Associazione umanitaria non governativa
esistente al mondo, con circa 1.400.000 soci, distribuiti in 45.000 Club, presenti
in 206 Paesi. Il loro impegno, oltre alla lotta contro la cecità e la sordità, si estende alla lotta contro la droga, il diabete, l’analfabetismo, la trivellazione di pozzi
per dare l’acqua ai Paesi più poveri, la costruzione di orfanotrofi e ospedali,
fornendo le apparecchiature necessarie e addestrando personale medico ed
infermieristico.
3
Nella nostra provincia i Lions posseggono inoltre un’apprezzatissima scuola di
cani guida, che fornisce ogni anno gratuitamente almeno 50 cani a persone non
vedenti.
Scopi del Lionismo
• Creare e promuovere uno spirito di comprensione fra i popoli del mondo.
• Promuovere i principi di buon governo e di buona cittadinanza.
• Prendere attivo interesse al bene civico, culturale, sociale e morale
della Comunità.
• Unire i club con i vincoli dell'amicizia, del cameratismo e della reciproca
comprensione.
• Stabilire una sede per la libera ed aperta discussione di tutti gli
argomenti di interesse pubblico, con la sola eccezione della politica
di parte e del settarismo confessionale.
• Incoraggiare le persone che si dedicano al servizio a migliorare la loro
Comunità senza scopo di lucro e promuovere un costante elevamento
del livello di efficienza e di serietà morale nel commercio, nell'industria,
nelle professioni, negli incarichi pubblici e nel comportamento in privato.
Il Codice Etico dei Lions
• Dimostrare con l'eccellenza delle opere e la solerzia del lavoro la serietà
della vocazione al Servire.
• Perseguire il successo, domandare le giuste retribuzioni e conseguire
i giusti profitti senza pregiudicare dignità e l'onore con atti sleali ed azioni
meno che corrette;
• Ricordare che nello svolgere la propria attività non si deve danneggiare
quella degli altri: essere leali con tutti e sinceri con se stessi.
• Affrontare con spirito di altruismo ogni dubbio o pretesa nei confronti di
altri e, se necessario, risolverli anche contro il proprio interesse.
• Considerare l'amicizia un fine e non un mezzo, nella convinzione che la
vera amicizia non esiste per i vantaggi che può offrire, ma per accettare
i benefici dello spirito che la anima.
• Avere sempre presenti i doveri di cittadino verso la Patria, lo Stato,
la Comunità nella quale ciascuno vive: prestare loro con lealtà sentimenti,
opere, lavoro, tempo e denaro.
• Essere solidali con il prossimo mediante l'aiuto ai deboli, i soccorsi
ai bisognosi, la simpatia ai sofferenti.
• Essere cauto nella critica, generoso nella lode, mirando a costruire
e non a distruggere.
4
L’ACTEL - Accademia della Terza Età e del Tempo Libero
È stata istituita dal Lions Club Segrate Milano Porta Orientale
nell’ambito del programma delle proprie attività di servizio
culturale svolte nel territorio di Segrate fin dal 1975.
Uno degli scopi statutari dell’Associazione Internazionale dei
Lions Club è infatti quello di “prendere attivo interesse al
bene civico, culturale, sociale e morale della comunità”.
Essa ancora oggi, come in tutto il corso della sua vita, è
sostenuta e gestita dai Soci del Lions Club Segrate Milano
Porta Orientale.
L’ACTEL, inaugurata il 3 marzo 1990, è un’Associazione di
volontariato no profit, regolarmente iscritta fin dal 24 luglio
2006, nel “Registro delle Associazioni senza finalità di lucro”
alla sez. B “Culturali” n. 299.
Successivamente, a seguito della Legge Regionale n. 5/2006
del 24/2/2006 (che, recependo la Legge dello Stato
n. 383/2000, ha istituito i “Registri Regionali e Provinciali
delle Associazioni di Promozione Sociale - APS”, l’ACTEL
è stata inserita, con Decreto Dirigenziale dell’11 luglio 2007,
nel “Registro Provinciale dell’Associazionismo” al n. 18
sezione F - APS, ed è inoltre iscritta all’Albo Comunale delle
Associazioni no profit della città di Segrate al n.14 - Sezione
Attività Culturali.
L’ACTEL si rivolge a tutti i cittadini di Segrate e non solo,
per contribuire alla valorizzazione del loro tempo libero,
offrendo incontri culturali (lezioni, conferenze, corsi di lingue,
attività di tempo libero, visite guidate a musei, mostre,
città d’arte, ecc.) che costituiscono, oltre ad un proprio
arricchimento interiore, un punto di incontro e riferimento
nei confronti della società e della qualità della vita.
5
SEDE E SVOLGIMENTO DEI CORSI
Sede e svolgimento dei corsi
I corsi, i laboratori e gli incontri si tengono in Segrate,
Centro Civico di Milano 2 nei giorni e negli orari indicati
nel presente programma.
L’organizzazione, il lavoro di segreteria ed alcuni dei corsi
vengono curati da soci del Lions Club Segrate Milano
Porta Orientale e soci dell’ACTEL, tutti rigorosamente a titolo
gratuito e di volontariato.
La quota associativa, fissata di anno in anno dal Consiglio
Direttivo in limiti modesti strettamente necessari
allo svolgimento dell’attività sociale, dà diritto alla frequenza
di tutti i corsi di cultura generale, al relativo materiale
informativo e didattico e garantisce la priorità su ogni iniziativa
culturale dell’Associazione.
Per le altre attività (bridge, lingue, informatica ecc.)
è prevista una quota di iscrizione proporzionata al recupero
dei relativi costi vivi.
Le visite guidate e gli incontri con il teatro e la musica,
così come eventuali variazioni di programma, verranno
tempestivamente comunicati con avviso in bacheca
e comunicazione via e-mail per i soci che hanno fornito
tale indirizzo.
Per informazioni ed iscrizioni gli interessati possono
rivolgersi in Segreteria presso la sede dell’Actel
in Segrate Centro Civico di Milano 2 dal martedì al giovedì
dalle ore 15,30 alle 17,30.
L’attività in Sede dell’Actel resterà sospesa
nelle seguenti date:
Lunedì 7 e Martedì 8 Dicembre;
Da Venerdì 18 Dicembre a Domenica 10 Gennaio;
Da Giovedì 24 a Lunedì 28 Marzo;
Da Lunedì 25 Aprile a Domenica 1° Maggio in occasione
del programmato viaggio in Spagna.
6
PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI
Il filo conduttore prescelto per il corrente Anno Accademico è:
“Cultura, multicultura, intercultura”
Tuttavia, per non appesantire eccessivamente il programma
e renderlo più vario, alcuni corsi tratteranno temi
del tutto diversi.
Il programma è diviso in:
SEZIONE 1 – CULTURA GENERALE
SEZIONE 2 – CORSI DI LINGUE STRANIERE
SEZIONE 3 – TEMPO LIBERO E LABORATORI
All’interno di ciascuna sezione sono raggruppate
le singole materie con gli argomenti di volta in volta trattati
dai docenti.
L’ordine delle materie nel presente libretto è per aree
tematiche. Per una migliore visione d’assieme delle stesse
è stato redatto alla fine del presente libretto un calendario
degli incontri.
Le visite guidate sono programmate preferibilmente
a conclusione di ogni ciclo di corsi in modo da non
interrompere per quanto possibile la continuità didattica.
La proiezione dei film è programmata al Lunedì
con cadenza mensile, compatibilmente con la disponibilità
della Sala Conferenze del Centro Civico di Milano 2.
7
SEZIONE 1
CULTURA GENERALE
9
AREA UMANISTICA
A - LETTERATURA
A1 Prof. Guglielmo Lozio
L’influenza della cultura araba
sull’Europa e su Dante in particolare.
A2 Prof. Rino Rega
Scambiarsi il mondo:
la nuova letteratura migrante
in lingua italiana.
B - STORIA
B1 Prof. Maria Pia Cesaretti
Storia e cultura egizia.
B2 Prof. Michele Mannarini
L’Islam in Europa.
B3 Dott. Piero Piccardi
Storia e cultura nel World Trade
Center di New York.
B4 Ing. Mauro Lanzi
Riflessioni in occasione del centenario
della Prima Guerra Mondiale.
C - FILOSOFIA
C1 Prof. Michele Mannarini
Cultura, multiculturalismo, pluralismo.
C2 Avv. Giuseppe Cappellani La cultura d’impresa.
D - ARTE
10
D1 Prof. Alessandro Galvani
Il Rinascimento in Europa:
le 10 piccole città che cambiarono
il mondo.
D2 Dott. Gianluca Poldi
Il mistero di Giorgione, tra poetica,
tecnica pittorica e analisi scientifiche.
D3 Prof. Antonietta Ferrari
L’Ikebana.
AREA UMANISTICA
E - ARCHEOLOGIA
E1 Prof. Rosa G. Piazzardi
Esperienze di un’archeologa.
F - RELIGIONE
F1 Padre Giuseppe Moretti
Il pianeta Bibbia.
G - MUSICA
G1 Ing. Luciano Russo
Piccola storia della canzone
napoletana.
11
A1 - LETTERATURA
Docente: Prof. Guglielmo Lozio
Nato nel 1949 a Bariano (BG), residente a Milano.
Insegnante in pensione di Italiano e Storia presso Istituti
di Scuola Media Superiore.
Autore di testi scolastici per il Biennio della Scuola Media Superiore.
Attualmente coordinatore di “e-storia” rivista divulgativa elettronica
di Storia, distribuita gratuitamente via mail e rintracciabile anche
in Internet.
Titolo: L’influenza dell’Islam sulla cultura europea
e su Dante in particolare
Le lezioni vogliono illustrare il valore della cultura islamica
e dimostrare che essa è parte integrante delle origini della cultura
europea, insieme alla cultura greca, a quella romana e al cristianesimo.
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Giovedì 29 Ottobre 2015
Lo sviluppo della cultura islamica
in Oriente e, in particolare a Bagdad,
centro politico, religioso e culturale.
Giovedì 5 Novembre 2015
La cultura islamica in Europa
e gli influssi su Dante.
12
A2 - LETTERATURA
Docente: Prof. Rino Rega
Sono nato il 20 luglio del 1946 in provincia di Napoli.
A Trieste ho svolto tutti gli studi e mi sono laureato in Lettere classiche
con una tesi su una commedia frammentaria di Aristofane;
trasferitomi a Milano nel 1971, ho iniziato la carriera scolastica che
dal 1981-82 ininterrottamente è proseguita e si è conclusa
lo scorso anno al liceo scientifico Niccolò Machiavelli di Pioltello.
Nell’istituto ho rivestito nel corso del tempo svariati incarichi,
come quelli nel consiglio di Presidenza o nel Consiglio di Istituto;
ho ideato numerosi progetti per le attività extracurricolari a carattere
culturale; ho preso parte a sperimentazioni e ad attività di potenziamento
della didattica delle materie letterarie; ho curato la realizzazione
dell’annuario del Machiavelli per il suo ventennale e la realizzazione
di un libro sui dieci anni del premio letterario del nostro istituto.
I miei personali interessi anche dopo il pensionamento si indirizzano
verso alcuni filoni della letteratura contemporanea, soprattutto italiana,
come: il romanzo della fabbrica; la narrativa espressionista
post-gaddiana, la narrativa triestina del secondo Novecento,
la narrativa contemporanea cinese.
Titolo: Scambiarsi il mondo: la nuova letteratura
migrante in lingua italiana
La parola è un valore di scambio che ci permette di capire meglio le nostre
identità quando scegliamo di rispecchiarci in una cultura e un popolo
diverso dal nostro. Gli scrittori proposti vivono da tempo in Italia, scrivono
in italiano e costituiscono un significativo esempio di melting pot culturale.
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Giovedì 25 Febbraio 2016
Amara Lakhous (algerino)
Le contraddizioni della società italiana
viste con occhio lucido e grottesco.
Giovedì 3 Marzo 2016
Anilda Ibrahimi (albanese)
I nodi archetipici (identità personale,
legami familiari, tradizioni) che per un
migrante sono ancor più complessi.
Giovedì 10 Marzo 2016
Pap Khouma (senegalese)
I disagi quotidiani di chi Indossa
la pelle nera in Italia.
Giovedì 17 Marzo 2016
Laila Wadia (indiana)
Italiani si nasce o si diventa? La vitalità
di una convivenza quotidiana multietnica.
13
B1 - STORIA
Docente: Prof.ssa Maria Pia Cesaretti
Nata a Cesena e cresciuta a Bologna, vive a Segrate (San Felice)
dal 2005. Laureata con lode in Storia antica e specializzata in
Archeologia presso l’Università degli Studi di Bologna,
ha conseguito il Dottorato in Storia, concentrando i suoi ambiti
di attività sull’Egittologia e la Storia del Vicino Oriente antico.
Ha collaborato coi Dipartimenti di Storia antica e di Discipline
Storiche dell’Università di Bologna e ha fatto parte della Missione
archeologica dell’Università di Bologna in Egitto.
È stata vincitrice di alcune borse di studio internazionali per periodi
di studio e di ricerca in Egitto.
Lavora attualmente con Zanichelli Editore e insegna presso la
Fondazione “Humaniter” di Milano.
Ha collaborato con analoghe istituzioni dell’Emilia-Romagna
e della Lombardia; ha tenuto e tiene corsi di formazione, incontri di
aggiornamento per gli insegnanti, visite guidate per le scuole e corsi
per adulti per conto di musei, istituzioni e associazioni culturali.
Titolo: Storia e cultura egizia
Il corso, data la vastità dell’argomento, sarà di durata biennale. In questa
prima parte traccia l’evoluzione della storia e dell’arte egizia dalla formazione
di uno Stato unitario (3000 a.C.) al Medio Regno (1640 circa a.C.) mediante
un viaggio ideale attraverso le principali località dell’Antico Egitto e i loro
monumenti superstiti. Il corso prevede la lettura ed il commento di fonti
dirette e la proiezione di slides. Al termine del corso è prevista la visita
al rinnovato Museo Egizio di Torino (martedì 16 Febbraio 2016).
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Giovedì 3 Dicembre 2015
Introduzione: limiti cronologici e terminologia.
Giovedì 10 Dicembre 2015
Le scritture dell’Antico Egitto
e la decifrazione del geroglifico.
Giovedì 17 Dicembre 2015
Le origini e l’età tinita.
Giovedì 14 Gennaio 2016
L’Antico Regno:
dalla mastaba al complesso di Gioser.
Giovedì 21 Gennaio 2016
L’Antico regno:
le piramidi dalla IV alla VI dinastia.
Giovedì 28 Gennaio 2016
Il Primo Periodo Intermedio.
Giovedì 4 Febbraio 2016
Il Medio Regno.
Giovedì 11 Febbraio 2016
Preparazione alla visita al Museo Egizio
di Torino.
14
B2 - STORIA
Docente: Prof. Michele Mannarini
Docente di Filosofia e Storia nei licei.
Formatore e tutor di nuovi docenti per conto del Provveditorato
agli studi e di Istituzioni Universitarie.
Redattore della rivista elettronica: www.e-storia.it
Titolo: L’Islam in Europa
Il corso è dedicato alla conoscenza dei rapporti che si sono via via definiti
tra i popoli europei e l’Islam sin dalla sua nascita e diffusione, prima
nella sua componente araba poi in quella turca. Si tratta di ripercorrere
un arco storico che va dal 600 d.C., avvio dell’espansione araba, al 1923,
crollo dell’impero turco. Tali rapporti sono stati continui nel loro alternarsi,
e sono stati, sia conflittuali, sia di scambio culturale, artistico ed economico
che hanno prodotto significative innovazioni. Nell’ultima lezione si getterà
uno sguardo alle relazioni tra l’Unione Europea e la Turchia moderna,
tra l’Unione Europea e i paesi arabi che si affacciano sul mediterraneo.
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Mercoledì 13 Gennaio 2016
L’espansione araba nel Mediterraneo
(660-800 d.C.). La nascita dei califfati
e lo scontro con i Franchi.
Mercoledì 20 Gennaio 2016
La reazione europea. le crociate: motivazioni,
vicende e conseguenze (1000-1200 d.C.).
Mercoledì 27 Gennaio 2016
Nascita ed espansione dell’impero Turco
(1300-1600 d.C.).
Mercoledì 3 Febbraio 2016
Lento declino e crollo dell’impero Turco
(1700-1923 d.C.).
Mercoledì 10 Febbraio 2016
Le relazioni tra la Turchia moderna e i Paesi
arabi con L’Europa degli Stati e l’Unione Europea.
Mercoledì 17 Febbraio 2016
Conclusioni.
15
B3 - STORIA
Docente: Lions Dott. Piero Piccardi
Fiorentino di base a Milano, si è occupato di attività legate agli
scambi internazionali. Ha diretto aziende di commercio con l’estero,
di logistica e trasporti internazionali, del settore manifatturiero
e del settore editoriale. È stato per molti anni presidente
dell’Associazione del Commercio Estero italiano, vice Presidente
dell’Ente Fiera di Milano e altre Istituzioni.
Per circa 30 anni ha operato nel W.T. Center di N.Y. come uno dei
più stretti collaboratori del suo fondatore e Presidente Guy Tozzoli.
Giornalista pubblicista e docente presso Università Italiane
e straniere.
È ora coordinatore tra i 12 W.T.C. italiani al momento in essere.
Titolo: Storia e cultura nel World Trade Center
di New York
Guy Tozzoli, realizzatore delle «torri gemelle» è stato Presidente del
WTCA, Istituzione che rappresenta per l’attività commerciale internazionale
oltre 300 di questi Centri sparsi in circa 100 Paesi, di cui 12 italiani.
Di questa attività Piccardi ci farà apprezzare l’intensità organizzativa.
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Martedì 23 Febbraio 2016
Martedì 1 Marzo 2016
16
B4 - STORIA
Docente: Ing. Mauro Lanzi
Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano,
ha svolto il suo intero iter professionale presso società manifatturiere
del settore telecomunicazioni, esportando lavoro e tecnologia italiani
in tutto il mondo.
Dirigente industriale in pensione da alcuni anni, dopo un periodo
impegnato in consulenze a varie PMI lombarde, orientate
a sviluppare la propria attività all’estero, è tornato a coltivare
l’antica passione per le materie umanistiche, retaggio degli studi
classici compiuti al liceo Parini.
La storia, in particolare, è il suo principale interesse.
Titolo: Riflessioni in occasione del centenario
della Prima Guerra Mondiale
L’attentato - L’Europa alla vigilia del conflitto - Il primo attore: la Germania I sistemi di alleanze. Verso la guerra. L’Italia alla vigilia del conflitto.
Dalla neutralità all’intervento - Il maggio radioso - L’Italia in guerra Caporetto. Il retaggio di Caporetto - La vittoria - Strategie d’attacco e
guerra di movimento - La guerra di trincea - Le nuove armi e le strategie
diverse - La Crisi del 1917/1918. Eventi collaterali - Il congresso di Parigi Il trattato di Versailles - Conclusioni.
Al termine del corso è prevista la visita al Museo della Prima Guerra
Mondiale di Rovereto (24 Maggio 2016).
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Mercoledì 13 Aprile 2016
Eventi all’origine e cause della guerra.
Mercoledì 20 Aprile 2016
La guerra dell’Italia.
Mercoledì 4 Maggio 2016
La guerra dell’Italia dal 1915 al 1917.
Mercoledì 11 Maggio 2016
Il Fronte occidentale.
Mercoledì 18 Maggio 2016
La fine.
17
C1 - FILOSOFIA
Docente: Prof. Michele Mannarini
Docente di Filosofia e Storia nei licei.
Formatore e tutor di nuovi docenti per conto del Provveditorato
agli studi e di Istituzioni Universitarie.
Redattore della rivista elettronica: www.e-storia.it
Titolo: Cultura, multiculturalismo, pluralismo
Il corso intitolato “Cultura, multiculturalismo, pluralismo” ha lo scopo
di indagare alcuni concetti che sono al centro dell’attenzione della vita
sociale e culturale della nostra società.
I recenti sviluppi dei flussi migratori verso l’Europa e il nostro paese,
sollevano quesiti e problemi sociali e culturali che sono affrontati spesso
sia da esponenti politici sia da comuni cittadini con schemi e mentalità
inadeguate. Riaffiorano qua e là, pregiudizi e luoghi comuni.
Riemergono argomentazioni razzistiche e nazionalistiche che tanto danno
hanno procurato nella storia novecentesca dei popoli europei. Un riesame,
sul piano culturale, di ciò che noi siamo, di come ci approcciamo
all’incontro con il diverso, si pone come tema urgente. Esso costituisce
la condizione primaria e necessaria per non cadere in vecchi errori e
affrontare con strumenti concettuali adeguati la fase storica che si è aperta.
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Lunedì 26 Ottobre 2015
I concetti di cultura e civiltà nelle filosofie
della storia ed in antropologia culturale.
Mercoledì 28 Ottobre 2015
Le coppie natura-cultura,
fondamentalismo-relativismo,
comunità-meticciato.
Mercoledì 4 Novembre 2015
Confronti e conflitti di civiltà.
Mercoledì 11 Novembre 2015 Multiculturalismo e Pluralismo:
i diritti delle minoranze e degli stranieri.
Mercoledì 18 Novembre 2015 Il dibattito su identità, valori e culture
nell’Unione Europea.
Mercoledì 25 Novembre 2015 Conclusioni.
18
C2 - FILOSOFIA E CULTURA
Docente: Avv. Giuseppe Cappellani
Avvocato, per cinque anni assistente alla cattedra di diritto
ecclesiastico e canonico all’Università di Bologna,
ha insegnato per dieci anni al Politecnico di Milano nel corso
di gestione per le imprese industriali.
Ha ricoperto incarichi dirigenziali in Olivetti, Bassani-Ticino, Intersind,
SIRTI, FIAT, FIAT do Brasil e Dextron.
Titolo: La cultura di impresa
Dove va oggi la cultura d’impresa?
Il dialogo ed il confronto.
Le nuove ragioni della competitività.
Dalla fabbrica tradizionale alla nuova fabbrica.
Il miglioramento continuo, la qualità totale.
La job rotation, l’apertura alla internazionalizzazione, l’organizzazione
per processi.
Caratteristiche della cultura d’impresa: meritocrazia, controllo dei costi,
formazione, lavoro di gruppo.
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Giovedì 12 Novembre 2015
La cultura d’impresa dentro l’impresa.
Giovedì 19 Novembre 2015
Dove va oggi la cultura d’impresa?
19
D1 - ARTE
Docente: Prof. Alessandro Galvani
Vecchietti
Milanese con radici siciliane, fiorentine, bolognesi. Si divide fra
Italia e Utah, come pedagogista e docente di storia culturale.
Dirige un centro culturale italiano nel Far West, insegna storia
della civiltà italica in una università americana.
Coordina servizi sociali per famiglie in crisi e prevenzione del
bullismo nelle scuole.
Nel tempo libero accompagna gli amici per l’Europa alla ricerca
delle culture locali incluso qualche piccolo tesoro enologico.
Titolo: Il Rinascimento in Europa:
le 10 piccole città che cambiarono il mondo
Un viaggio attraverso l’Italia del Rinascimento che dopo mezzo millennio
continua ad affascinare il mondo.
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Martedì 3 Novembre 2015
Piccolo ripasso storico: Ferrara, Mantova,
Urbino, Siena e le mille capitali d’Italia.
Martedì 10 Novembre 2015
Firenze e i Medici. Michelangelo, Botticelli,
Donatello: tutti a creare il mito dell’arte
italiana. L’esportazione in Europa.
Martedì 17 Novembre 2015
Roma e i Papi Borgia, Farnese e
Della Rovere: tutti a corteggiare Raffaello.
1527: il Rinascimento romano fugge all’estero.
Martedì 24 Novembre 2015
Venezia e i Dogi. Nobili elettori di un Re
di una città che possiede un impero
e persino un intero mare.
Martedì 1 Dicembre 2015
Mantova e Ferrara: palazzi come Versailles,
castelli incantati. La figlia del Papa e la vera
«primadonna».
Martedì 15 Dicembre 2015
Milano e gli Sforza; storia della famiglia
che assunse Leonardo per dipingere
la sala da pranzo nella più grande coret
rinascimentale del mondo.
20
D2 - ARTE
Docente: Dott. Gianluca Poldi
Fisico, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Scienze per i beni culturali
a Firenze e uno in Lettere a Bergamo. Libero Professionista e Collaboratore
dell’Università di Urbino e del Centro Arti Visive Università di Bergamo.
Specializzato in analisi scientifiche per la conservazione di opere d’arte
o di interesse culturale, occupandosi di diagnostica non invasiva per il
recupero di scritture cancellate in palinsesti. È tra i più noti professionisti
del settore e collabora con alcuni dei principali Musei Italiani e stranieri,
incluse le Scuderie del Quirinale. Ha all’attivo 140 pubblicazioni,
comprendenti quelle di fisica applicata (su riviste internazionali), atti di
convegni e numerosi saggi su Bellini, Mantegna, Bramantino, Giorgione,
Tiziano, Lotto, Tiepolo, Boldini, Segantini, Pelizza da Volpedo, Boccioni,
Depero, De Chirico. È Dal 2015 Assessore alla Cultura e Ricerca del
Comune di Segrate.
Titolo: Il mistero di Giorgione, tra poetica,
tecnica pittorica e analisi scientifiche
Zorzo da Castelfranco, detto Giorgione (1478-1510) è stato uno
dei più interessanti pittori veneziani del Rinascimento, collocandosi
tra l’apice della pittura di Bellini e gli esordi di Tiziano, con cui collaborò.
Noto per l’enigmaticità di numerosi suoi soggetti, per alcune novità
iconografiche, per il ristrettissimo numero di opere sicure e
per le non poche difficoltà attributive che dividono la critica, Giorgione ha
rappresentato una palestra ideale per l’applicazione di analisi scientifiche
volte a conoscere la sua tecnica pittorica, anche ai fini attributivi.
L’incontro presenterà brevemente la figura di Giorgione e aiuterà,
grazie agli esiti delle analisi scientifiche, anche personalmente condotte
dall’autore, ad «entrare» dopo oltre 500 anni nel suo atelier, mostrandone
alcuni segreti e aiutandoci a leggere meglio questo affascinante maestro.
Le lezione si svolge dalle 15.30 alle 17.00
Mercoledì 2 Dicembre 2015
21
D3 - ARTE
Docente: Prof. Antonietta Ferrari
Insegnante di Ikebana presso il Centro di Cultura Giapponese
di Milano di cui è Presidente.
Ha iniziato la pratica dell’Ikebana nel 2002 con al guida
della maestra Keiko Ando.
Ha partecipato a numerosi eventi per presentare l’ikebana.
Titolo: L’Ikebana
Sarà presentata la storia di quest’arte in relazione al contesto storico
e culturale del Giappone e se ne indicheranno le varie linee evolutive,
le tecniche e gli stili più importanti e soprattutto l’aspetto di disciplina
dello sguardo, del gesto e della mente.
Una parte fondamentale sarà dedicata alla dimostrazione pratica
di composizione curata dalla Maestra Maria Celeste Bergamin.
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Martedì 10 Maggio 2016
L’arte giapponese di disporre i fiori.
Martedì 17 Maggio 2016
Contesto storico e culturale
di questa arte giapponese.
22
E1 - ARCHEOLOGIA
Docente: Prof. Rosa Gemma Piazzardi
È nata a Voghera, all’Università di Pavia si è laureata in Lettere
Classiche con una tesi sugli Etei o Ittiti. Ha partecipato a campagne
di scavo nelle città Etee di Milid presso Malatya e di Kanesh vicino
a Kayseri in Turchia. Dopo il Medio Oriente ha esteso le sue ricerche
in Pakistan, alla civiltà della valle dell’Indo, al Sudest Asiatico ed alla
Mesoamerica. Nel dicembre 2007 ha partecipato ad una campagna
di scavo a Lopburi (Thailandia) dove sono stati rinvenuti importanti
reperti dell’età neolotica e negli anni 2008-09 a scavi a Fossombrone
(Marche), l’antica Forum Sempronii.
Ha insegnato nelle scuole superiori di Milano ed è stata preside
di una scuola nel centro della stessa città.
Ha collaborato a giornali e riviste scrivendo romanzi ambientati
nei luoghi delle sue ricerche, ultimo fra questi “Il fantasma di Dogali”.
Titolo: Esperienze di un’archeologa
Flaches a ruota libera su alcune dirette ed interessanti esperienze di scavi
condotti in prima persona.
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Martedì 2 Febbraio 2016
Martedì 9 Febbraio 2016
23
F1 - RELIGIONE
Docente: Padre Giuseppe Moretti
Sacerdote dehoniano, laureato in pedagogia
all’Università Cattolica di Milano,
esperto in psicologia religiosa, residente a Monza,
iscritto all’albo dei pubblicisti della Lombardia,
per molti anni ha tenuto una rubrica mensile a “Radio Maria”;
tiene, a Milano e Bergamo, giornate di spiritualità per laici
e corsi di formazione biblica;
dedica tempo alla guida spirituale di persone adulte.
Ha pubblicato, presso varie case editrici, una ventina di libri.
Titolo: Il pianeta Bibbia
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Martedì 8 Marzo 2016
Così è nato il “libro”.
Martedì 15 Marzo 2016
Il grembo della Bibbia:
la nascita di Israele.
Martedì 22 Marzo 2016
Il linguaggio della Bibbia.
Martedì 29 Marzo 2016
La Bibbia:
una sinfonia in due tempi.
24
G1 - MUSICA
Docente: Lions Ing. Luciano Russo
Sono nato a Napoli e in quella città ho vissuto e studiato fino
alla laurea in ingegneria. Poi il lavoro mi ha portato in giro per l’Italia,
finché non sono approdato a Monza dove vivo da quasi quarant’anni,
piantando radici ormai profonde. Sono un dirigente industriale
a riposo da alcuni anni; durante la mia carriera lavorativa, però,
non ho mai dimenticato la mia formazione umanistica e nel mio
tempo libero ho cercato di soddisfare e approfondire le mie
curiosità nel campo della storia, della letteratura e della geografia.
Da quando ho smesso l’attività lavorativa mi dedico a varie attività
di volontariato e di servizio, fra cui l’insegnamento presso l’ACTEL
di Segrate e presso l’Università del Sapere di Cassano d’Adda.
Titolo: Piccola storia della canzone napoletana
Un viaggio lungo più di cinque secoli dalle canzoni popolari
delle lavandaie del Vomero al periodo d’oro di fine ottocento fino
alle ultime espressioni di musica rock, rimanendo comunque sempre
nella più pura tradizione popolare napoletana.
Un fenomeno culturale che ha coinvolto un intero popolo
ma anche grandi musicisti come Mozart e Donizetti e poeti come
Salvatore Di Giacomo, D’Annunzio, Ferdinando Russo e Libero Bovio,
fino ai cantautori attuali, uno fra tutti Pino Daniele.
Le conversazioni saranno accompagnate dall’ascolto di numerosi
brani musicali.
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Giovedì 14 Aprile 2016
Giovedì 21 Aprile 2016
Giovedì 5 Maggio 2016
Giovedì 12 Maggio 2016
25
AREA SCIENTIFICA
H - MEDICINA
H1 Dott. Fioravante Pisani
La peste da Ippocrate a Manzoni.
H2 Prof. Giuseppe Chiumello La tua salute, qualcosa di prezioso.
I - BIOETICA
I1 Prof. Maria Teresa Busca
Corso di bioetica.
L - METEOROLOGIA
L1 Prof. Mario Giuliacci
La meteorologia nell’antichità.
M - VARIE
M1 Prof. Ernesto Torti
26
Conversazioni.
H1 - MEDICINA
Docente: Lions Dott.
Fioravante Pisani
Di origine campana, ma trapiantato nel Nord fin da bambino.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano
dove ha conseguito la specializzazione in Medicina del lavoro.
Ha cessato l’attività lavorativa dopo 60 anni svolti presso Aziende,
Istituti pubblici e libera professione.
Molti gli interessi di varia natura, anche ludici e in modo particolare
per il gioco del bridge, ottenendo anche risultati di prestigio.
Titolo: La peste da Ippocrate a Manzoni
In queste due lezioni percorrerò l’intera storia della peste con le epidemie
e le tragedie che hanno provocato la distruzione di interi popoli,
iniziando la descrizione da quando gli uomini ricorrevano ad Apollo
nel tentativo di salvarsi, fino alla completa conoscenza di questo flagello,
come affrontarlo e come vincerlo.
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Mercoledì 9 Dicembre 2015
Dalla Grecia di Ippocrate
con la «peste nera» al Medioevo.
Mercoledì 16 Dicembre 2015 La Scuola Salernitana apre le porte
alla ricerca.
Ma trascorreranno ancora secoli
prima di acquisirne l’intera conoscenza.
27
H2 - MEDICINA
Docente: Prof. Giuseppe Chiumello
Professore ordinario e direttore della Clinica Pediatrica
presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, oggi in pensione.
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano
nel 1960, specializzato in pediatria, diabetologia, endocrinologia.
Dal 1975 professore di ruolo e Direttore della Clinica Pediatrica.
Nel 1979 visiting professor presso Endocrine Unit, Children Hospital,
University of Pittsburgh. È membro dell’editorial board di Hormone
Research, Pediatric Diabetes, Hormones; già presidente della Società
Italiana di Pediatria preventiva e sociale e dell’European Society
of Pediatric Endocrinology; membro del Consiglio della Società Italiana
di Pediatria e dell’International Society of Pediatric and Adolescent
Diabetology; esperto della Commissione Unica del Farmaco e del
Consiglio Superiore di Sanità. Fra i campi di maggior interesse
della sua attività clinica e di ricerca vi è l’area di endocrinologia e
diabetologia dell’infanzia e dell’adolescenza, in particolare dello sviluppo,
obesità, patologia puberale, tiroidea, diabete di tipo I. Per i suoi meriti
è stato anche insignito dell’Ambrogino d’oro dal Comune di Milano.
Titolo: La tua salute, un bene prezioso
In queste lezioni verranno affrontate alcune situazioni in cui la
prevenzione può avere un ruolo fondamentale per evitare patologie
più o meno gravi.
La presentazione sarà breve per dare a tutti la possibilità di intervenire
e discutere aspetti particolari.
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Martedì 12 Gennaio 2016
La predisposizione genetica.
Martedì 19 Gennaio 2016
L’influenza dell’ambiente.
Martedì 26 Gennaio 2016
La prevenzione.
28
I1 - BIOETICA
Docente: Prof.ssa Maria Teresa Busca
Plurilaureata:
a) in pedagogia indirizzo psicologico con una tesi sperimentale
sul rapporto medico-paziente presso l’Università degli Studi di Torino.
b) in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale
con una tesi sul tempo della malattia
c) in filosofia e storia delle idee presso l’Università di Torino con una tesi
in filosofia morale.
Diploma del master in Bioetica e etica applicata presso l’Università degli
Studi di Torino con una tesi sul rapporto tra evoluzionismo e bioetica.
Docente e tutorship presso il Master in Bioetica della Facoltà Teologica
dell’Italia settentrionale, sezione di Torino, collaborazioni a convegni
di Bioetica come segreteria scientifica e come relatore Docente al Master
in Bioetica e etica applicata presso l’Università degli Studi di Torino,
docente e tutor al Master in Bioetica e consulenza in etica clinica.
Insegnante nelle scuole superiori di secondo grado sui temi di bioetica.
Dal 2010 membro del direttivo della Consulta di Bioetica onlus
e coordinatore della Sezione di Torino e responsabile della rubrica
di Bioetica dal 2014 su giornale on line Caratteri Liberi.
Titolo: Corso di bioetica
Nell’ambito del corso verranno esaminate le principali questioni morali
che lo sviluppo della scienza pone nei vari momenti della vita umana.
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Mercoledì 24 Febbraio 2016
Fondamenti e storia della bioetica:
bioetica laica e bioetica nell’ambito
delle culture religiose.
Mercoledì 2 Marzo 2016
La Fecondazione assistita: tecniche
e valutazione morale. Le nuove famiglie.
Mercoledì 9 Marzo 2016
L’aborto: storia del problema morale:
le ragioni a favore e contro la sua liceità.
L’obiezione di coscienza.
Mercoledì 16 Marzo 2016
Le biotecnologie. Tecniche d’intervento
e consenso informato: aspetti etici.
Mercoledì 23 Marzo 2016
Il testamento biologico: fondamenti etici
e filosofici.
Mercoledì 6 Aprile 2016
Il fine vita nelle varie culture.
29
L1 - METEOROLOGIA
Docente: Lions Prof. Mario Giuliacci
Laureato in Fisica all’Università di Roma, si è sempre interessato
di meteorologia, dapprima nell’Aeronautica Militare, dirigendo
a lungo il Centro Meteorologico di Milano-Linate e successivamente
nel Centro Epson, per il quale ha curato le previsioni del tempo
per reti televisive e radiofoniche e per importanti quotidiani.
Ha tenuto molti corsi universitari presso la Facoltà di Fisica
dell’Università di Milano e la Facoltà di Scienze Ambientali
di Milano Bicocca. Ha pubblicato numerosi libri.
Titolo: Storia della meteorologia presso gli antichi
Più di 4000 anni fa Egizi, Caldei e Babilonesi descrivevano le nubi, il tuono
e la pioggia, abbozzando i primi tentativi di previsione meteorologica;
questo ne è un esempio: "...quando un alone circonda la luna, il mese
porterà pioggia o chiamerà a raccolta le nubi..."
In Cina, durante la dinastia Shang, alcuni studiosi compilarono bollettini
divisi in blocchi di dieci giorni. Si annotavano arcobaleni, aloni, parelii,
direzione del vento e le precipitazioni che venivano raccolte con canne
di bambù. Si misurava inoltre l'umidità con un igrometro a carbone, di cui
era conosciuta l'igroscopicità. Pesato asciutto, il carbone era esposto
per un determinato tempo all'aria, e quindi pesato di nuovo.
La differenza fra la prima e la seconda pesatura forniva il tasso di umidità.
Nel 300 a.C. astronomi cinesi inventarono un calendario che suddivideva
l'anno in 24 periodi, a ciascuno dei quali era associato un tipo
di manifestazione meteorologica.
Nel 334 a.C. Aristotele, autore del trattato "Meteorologica" tentò di spiegare
i fenomeni fisici che sono alla base delle precipitazioni.
Nel 29 d.C. Plinio il Vecchio scrisse la sua "Naturalis Historia".
Ma bisognerà aspettare il Medioevo e soprattutto il Rinascimento, perché
lo sviluppo del pensiero scientifico faccia un salto di qualità, anche grazie
all'invenzione di numerosi strumenti meteorologici (Galilei il Termometro,
Torricelli il Barometro).
La lezione si svolge dalle 15.30 alle 17.00
Giovedì 7 Aprile 2016
30
M1 - VARIE
Docente: Prof. Ernesto Torti
Nato a La Spezia il 16 Gennaio 1938.
Laurea in chimica presso l’Università di Pavia.
Ricercatore presso il Politecnico di Milano e CNEN.
Direttore tecnico nell’industria cosmetica per circa 40 anni.
Professore incaricato del corso post-laurea di Tecnologia cosmetica
presso l’Università di Farmacia di Milano per 10 anni.
Ho pubblicato articoli scientifici e divulgativi su riviste specializzate
e del settore.
Titolo: Conversazioni
Le lezioni si svolgono dalle 15.30 alle 17.00
Giovedì 18 Febbraio 2016
La cosmesi come espressione culturale
dei popoli.
Giovedì 31 Marzo 2016
Le molecole che hanno salvato l’umanità.
Giovedì 3 Maggio 2016
Il contributo dei Lombardi alla nascita
dell’arte e della cultura europea.
31
SEZIONE 2
CORSI DI LINGUA STRANIERA
Saranno effettuati solo i corsi che raggiungono
un numero minimo di 4 iscritti.
I corsi saranno tenuti da professori di madre lingua
ed avranno una durata di 20 lezioni
con cadenza settimanale di un’ora e mezza cadauna
per gruppi numerosi (più di 6 allievi - totale 30 ore)
o di un’ora per piccoli gruppi.
Agli allievi sarà richiesto il rimborso
dei costi professionali.
Le lezioni si terranno in linea di massima nei giorni
della settimana e con orari indicati per ciascun corso
nella pagina successiva.
Il calendario definitivo sarà stabilito all’inizio dei corsi
di comune accordo fra gli insegnanti
e la Segreteria ACTEL.
32
CORSI DI LINGUA STRANIERA
Coordinatore:
Prof.ssa
Rosella Pagani Hoffer
Agli inizi degli anni settanta ha iniziato ad insegnare ai bambini
dai 3 agli 11 anni. Per oltre 25 anni ha svolto questa attività
con successo e con la collaborazione di altre insegnanti
ha organizzato corsi per i bambini in vari Comuni dell’hinterland.
Questa esperienza l’ha portata a produrre testi per l’insegnamento
dell’inglese ai bambini ed a svolgere attività di formazione degli
insegnanti in varie città d’Italia su incarico di Provveditori agli Studi,
Direzioni Didattiche e del British Council.
Su incarico della Casa Editrice Longman ha curato la didattica
di un corso di inglese per bambini in videocassette trasmesso da
Telepiù nel 1994 ed alcuni anni dopo di un CD-Rom.
Dal 1996 ha messo la sua esperienza a disposizione dell’Actel
per l’organizzazione dei corsi di lingue.
È molto impegnata nel volontariato.
N1 - Corsi di lingua inglese
N2 - Corsi di lingua francese
N3 - Corsi di lingua tedesca
N4 - Corsi di lingua spagnola
33
N1 - CORSI DI LINGUA INGLESE
Docente: Prof.ssa Eleanor Canty
Nata in Irlanda e laureata a Cork (Irlanda)
risiede a Milano dove ha dato numerose lezioni private.
Da un paio di anni è apprezzata insegnante
presso la nostra ACTEL.
Corso di inglese principianti 2: venerdì ore 11.30-12.30
Corso di inglese intermedio: venerdì ore 9.30-11.30
Docente: Prof.ssa Amanda Gunn
Nata a Londra, laureata in lingue all'University of London, abilitata
all'insegnamento all'Oxford Brookes.
Ha insegnato presso scuole pubbliche e private, prima in Inghilterra
e poi dal 1997 a Milano, presso l'International School of Milan,
la Bilingual European School e, negli ultimi 12 anni, presso la
Sir James Henderson British School of Milan sia come insegnante
di lingua inglese che come responsabile di classe (class teacher).
Ha anche insegnato inglese a studenti principianti nel dipartimento
EAL (English as an Additional Language) per favorirne l'inserimento
nella scuola.
Corso di inglese principianti 1: giovedì ore 9.30-10.30
Corso di inglese conversazione 1: giovedì ore 10.30-11.30
Corso di inglese conversazione 2: giovedì ore 11.30-12.30
34
N2 - CORSI DI LINGUA FRANCESE
Docente: Prof.ssa Martine Bouveret
Nata in Francia. Ha insegnato lingua francese presso aziende
prevalentemente francesi, impiantate in Italia (Multinazionali,
Banche, Assicurazioni, Aziende di trasporti. Società di consulenza).
Inoltre è impegnata in preparazione ad esami universitari.
È docente presso il Collegio delle Università di Milano
Corso di francese conversazione: lunedì ore 11.00-12.30
Nota: corsi di livelli inferiori potranno essere organizzati a richiesta.
35
N3 - CORSI DI LINGUA TEDESCA
Docente: Prof.ssa Bibiane Meyer
È nata in Germania a Steinhoring. Ha conseguito la Laurea
in Psicologia presso l’Università di Monaco di Baviera.
Da moltissimi anni vive in Italia, dove si è dedicata all’insegnamento.
Nel 2000, presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito
l’idoneità per l’insegnamento della lingua tedesca presso
le scuole statali italiane, e successivamente ha seguito altri corsi
di aggiornamento e formazione.
Da vari anni tiene corsi presso il Deutsch Institut ed insegna
nella scuola pubblica in Italia. Dal 2002 collabora con l’Actel
di Segrate.
Corso di tedesco intermedio: lunedì ore 14.30-15.30
Corso di tedesco conversazione: lunedì ore 16.00-17.00
Nota: corso di livello principianti potrà essere organizzato a richiesta.
36
N4 - CORSI DI LINGUA SPAGNOLA
Docente: Prof.ssa Marta Domenget
Nata in Argentina è in possesso della cittadinanza Argentina
e Italiana.
Dopo aver ottenuto una Laurea in Scienze Agrarie in U.S.A.
si è trasferita in Italia dove ha soggiornato dal 1987 al 1999
seguendo dei Corsi specifici a Monza.
Dal Settembre 2007, in Italia, si è sempre occupata di ripetizioni
private in Spagnolo e dal Novembre 2008 collabora come
Insegnante di Spagnolo presso la Scuola “In Lingua”.
Dal 2009 insegna Spagnolo presso ACTEL di MilanoDue - Segrate.
Corso di spagnolo conversazione: lunedì ore 16.00-17.00
Corso di spagnolo intermedio: lunedì ore 15.00-16.00
Nota: corso di livello principianti potrà essere organizzato a richiesta.
37
SEZIONE 3
TEMPO LIBERO
E LABORATORI
O1 - Dott. Vittorio Valentini
Storia del Cinema.
O2 - Dott. Fioravante Pisani
Incontri
con il Bridge.
O3 - Prof. Giuseppe Iannoccari La memoria:
se non la usi la perdi.
O4 - Ing. Luciano Russo
O5 - Sig.ra Paola Sivieri
38
(a cura)
(a cura)
Incontri
con l’Arte.
Incontri
con il Teatro.
O1 - CINEMA
Docente: Dott. Vittorio Valentini
Terminati gli studi universitari ho collaborato per diversi anni
con la società Eastman Kodak nell’area dell’Information technology
ed in particolare nell’“Office Automation”, sia in Italia che all’Estero.
I ruoli, a diversi livelli, toccavano aree quali: Vendite, Formazione,
Marketing e Comunicazione.
Appassionato da sempre di cinema e multimedialità, ne posseggo
una buona cultura.
Amo la socialità e l’ambiente multiculturale.
Titolo: Storia del Cinema
La Storia del Cinema nella sua modalità espressiva. Quest’anno cercherò
di esaminare il «Mondo Cinema nella sua evoluzione contenutistica».
Il Cinema nei suoi 120 anni di storia ha progredito in maniera tortuosa e
complessa. Il suo mondo ha condizionato la Società umana, rimanendone
a sua volta condizionato in un continuo scambio di modelli e tendenze.
Ogni sessione avrà una breve introduzione teorica.
Le presentazioni, seguite dalle proiezioni e dibattito finale
si svolgono nei giorni indicati dalle 15.00 alle 17.00
Lunedì 16 Novembre 2015
La nascita del Cinematografo,
la sua evoluzione: autori, personaggi,
problemi, fino agli anni ’30.
Lunedì 14 Dicembre 2015
L’avvento del Cinema sonoro.
Proiezione di «Cantando sotto la pioggia».
Lunedì 18 Gennaio 2016
Continua l’evoluzione del linguaggio.
Produzione grandi film: Via col vento,
Quarto potere, ecc.
Lunedì 15 Febbraio 2016
Esplosione del neorealismo italiano.
Proiezione del film «Nuovo cinema paradiso».
Lunedì 14 Marzo 2016
Espansione film americani (Colossal)
ma Italia e Francia contrastano l’egemonia.
Lunedì 18 Aprile 2016
Emergono nuovi mondi (India, Cina, ecc.).
Nuove forme: cinema intimista, sociale
e politico.
Lunedì 16 Maggio 2016
Evoluzione tecnologica, dall’analogico
al digitale. Proiezione del film «Avatar»
di J. Cameron.
39
O2 - BRIDGE
Docente: Lions Dott.
Fioravante Pisani
Medico, Socio Fondatore del Lions Club di Segrate e dell’ACTEL.
Governatore del Distretto Lions Ib4 (Milano e Provincia)
nell’anno 2004-2005.
Per il bridge: Sono stato II categoria Quadri. Ho partecipato nella
mia lunghissima militanza bridgistica a numerosi tornei regionali
e nazionali, compreso la Coppa Italia riportando anche risultati
di prestigio. Ho giocato per molti anni con il Sistema "Fiori Romano".
Ora sono approdato allo Standard Italia o meglio "Milano" anche
perchè alcune convenzioni del Romano non erano più ammesse
ai tornei. Da alcuni anni ho abbandonato il bridge agonistico perché
il clima di gioco non mi si confaceva.
Titolo: Incontri con il Bridge
Ripasso dichiarazione «Naturale Milano» e gioco della carta.
Gli incontri con il bridge si svolgeranno tutti i mercoledì
dalle 15.30 alle 18.00
a partire dal 4 Novembre 2015, salvo eventuali festività.
40
O3 - MEMORIA
Docente: Prof. Giuseppe Alfredo
Iannoccari
È laureato in psicologia clinica all’Università di Torino e in Economia
Aziendale presso l’Università di Bologna.
Ha conseguito il Master in Neuropsicologia all’Università di Padova
e il Dottorato di ricerca in psicologia clinica ad indirizzo
neuropsicologico all’Università di Bergamo.
È socio fondatore e presidente dell’associazione Assomensana
no profit dedita alla ricerca scientifica e alla promozione sociale
nel campo della prevenzione dell’invecchiamento mentale.
Dal 2005 insegna Scienze Umane all’Università Statale degli Studi
di Milano ed è divulgatore scientifico e relatore in convegni specialistici
nazionali ed internazionali.
Titolo: La memoria: se non la usi la perdi
Il laboratorio ha lo scopo di far conoscere e mettere in pratica
le tecniche per migliorare le capacità cognitive e per prevenire
l’invecchiamento mentale.
Il laboratorio si svolgerà tutti i mercoledì
a partire da metà Novembre 2015, salvo eventuali festività.
41
O4 - INCONTRI CON L’ARTE
Coordinatore:
Lions Ing.
Luciano Russo
Sono nato a Napoli e in quella città ho vissuto e studiato fino
alla laurea in ingegneria. Poi il lavoro mi ha portato in giro per l’Italia,
finché non sono approdato a Monza dove vivo da quasi quarant’anni,
piantando radici ormai profonde. Sono un dirigente industriale
a riposo da alcuni anni; durante la mia carriera lavorativa, però,
non ho mai dimenticato la mia formazione umanistica e nel mio
tempo libero ho cercato di soddisfare e approfondire le mie
curiosità nel campo della storia, della letteratura e della geografia.
Da quando ho smesso l’attività lavorativa mi dedico a varie attività
di volontariato e di servizio, fra cui l’insegnamento presso l’ACTEL
di Segrate e presso l’Università del Sapere di Cassano d’Adda.
L’ACTEL propone visite guidate ad importanti mostre d’arte sia
nelle immediate vicinanze (visite pomeridiane)
sia a distanze maggiori (visite di un giorno, normalmente accompagnate
da una visita alla città ospitante, o altra località nelle immediate vicinanze
e da un momento di relax e socializzazione con pranzi conviviali in cui
assaggiare le specialità del luogo).
Al momento sono previste le seguenti visite:
Giovedì 26 Novembre 2015
(pomeriggio)
Milano - Palazzo Reale Mostra “Giotto. L’Italia”.
Martedì 16 Febbraio 2016
Torino - Museo Egizio e Museo del Cinema
(a conclusione del corso su storia
e arte egizia).
Martedì 24 Maggio 2016
Rovereto - Museo della Prima Guerra
Mondiale (a conclusione dell’omologo corso).
Altre visite saranno organizzate sfruttando le opportunità che si presenteranno
nel corso dell’anno.
Si intende infine organizzare un viaggio nella Spagna Mediterranea,
nelle zone dove maggiormente è presente l’influenza araba,
risalente al periodo della loro dominazione su quelle terre.
Il Periodo previsto è fra il 25 Aprile ed il 1° Maggio 2016.
42
O5 - INCONTRI CON IL TEATRO
Coordinatore:
Lions Sig.ra
Paola Sivieri
Nata a Parma in una famiglia di artisti e considerata fin da piccola
una bambina prodigio, ha coltivato fin dall'adolescenza gli studi
umanistici; ha recitato da giovanissima e si è poi sempre occupata
di promozione culturale.
Sposata con il M° Severgnini, prestigioso direttore d'orchestra
della Scala di Milano, ha sempre amato e cercato di trasferire ad altri
le proprie esperienze culturali ed artistiche.
L’ACTEL ha una convenzione con il Teatro alla Scala
per l’acquisizione a prezzi molto scontati di posti di poltrona
per Concerti, Opere, Balletti e percorsi di prove generali.
L’ACTEL è inoltre convenzionata con il Teatro Toscanini
in Cascina Commenda a Rovagnasco di Segrate
per biglietti ed abbonamenti per la stagione di prosa della stagione
2015-2016.
N.B. Date e orari verranno resi noti in base alle comunicazioni dei Teatri.
La presentazione della tessera dell'Actel regolarmente vidimata
per l'anno in corso è condizione essenziale per poter usufruire
di speciali condizioni e biglietti a prezzi scontati.
43
Calendario Incontri
Ottobre 2015
GIORNO
MATTINA
Docente
1
GIO
2
VEN
3
SAB
4
DOM
5
LUN
6
MAR
7
MER
8
GIO
9
VEN
10
SAB
11
DOM
12
LUN
13
MAR
14
MER
15
GIO
16
VEN
17
SAB
18
DOM
POMERIGGIO
Materia
Docente
19
LUN
20
MAR
21
MER
22
GIO
23
VEN
24
SAB
25
DOM
26
LUN
27
MAR
28
MER
Mannarini
29
GIO
Lozio
30
VEN
31
SAB
44
Materia
Inaugurazione Anno Accademico
Mannarini
Cultura, multiculturalismo,
pluralismo
Cultura, multiculturalismo,
pluralismo
La presenza dell'altro agli
inizi della lett.italiana
Calendario Incontri
Novembre 2015
GIORNO
MATTINA
Docente
1
Docente
LUN
3
MAR
Galvani
MER
Mannarini
5
GIO
Lozio
6
VEN
7
SAB
8
DOM
9
LUN
10
MAR
11
Materia
DOM
2
4
POMERIGGIO
Materia
Galvani
MER
Mannarini
12
GIO
Cappellani
13
VEN
14
SAB
15
DOM
16
LUN
17
MAR
Galvani
18
MER
Mannarini
19
GIO
Cappellani
20
VEN
Valentini
Il rinascimento italiano.
Cultura, multiculturalismo,
pluralismo
La presenza dell'altro agli
inizi della lett.italiana
Il rinascimento italiano.
Cultura, multiculturalismo,
pluralismo
Rapporti fra cultura e
industria
Storia del cinema
Il rinascimento italiano.
Cultura, multiculturalismo,
pluralismo
Rapporti fra cultura e
industria
21
SAB
22
DOM
23
LUN
24
MAR
Galvani
Il rinascimento italiano.
25
MER
Mannarini
Cultura, multiculturalismo,
pluralismo
26
GIO
27
VEN
28
SAB
29
DOM
30
LUN
Visita guidata: Mostra "Giotto, L'Italia"
45
Calendario Incontri
Dicembre 2015
GIORNO
MATTINA
Docente
POMERIGGIO
Materia
Docente
Materia
Galvani
Il rinascimento italiano.
1
MAR
2
MER
Poldi
Il mistero di Giorgione
3
GIO
Cesaretti
Storia e cultura egizia
4
VEN
5
SAB
6
DOM
7
LUN
8
MAR
9
MER
Pisani
La peste da Ippocrate a
Manzoni
10
GIO
Cesaretti
Storia e cultura egizia
11
VEN
12
SAB
13
DOM
14
LUN
Valentini
Storia del cinema
15
MAR
Galvani
Il rinascimento italiano.
16
MER
Pisani
La peste da Ippocrate a
Manzoni
17
GIO
Cesaretti
Storia e cultura egizia
18
VEN
19
SAB
20
DOM
21
LUN
22
MAR
23
MER
24
GIO
25
VEN
26
SAB
27
DOM
28
LUN
29
MAR
30
MER
31
GIO
46
Calendario Incontri
Gennaio 2016
GIORNO
MATTINA
Docente
1
POMERIGGIO
Materia
Docente
Materia
VEN
2
SAB
3
DOM
4
LUN
5
MAR
6
MER
7
GIO
8
VEN
9
SAB
10
DOM
11
LUN
12
MAR
Chiumello
La tua salute, qualcosa di
prezioso
13
MER
Mannarini
L'Islam in Europa
14
GIO
Cesaretti
Storia e cultura egizia
15
VEN
16
SAB
17
DOM
18
LUN
Valentini
Storia del cinema
19
MAR
Chiumello
La tua salute, qualcosa di
prezioso
20
MER
Mannarini
L'Islam in Europa
21
GIO
Cesaretti
Storia e cultura egizia
22
VEN
23
SAB
24
DOM
25
LUN
26
MAR
Chiumello
La tua salute, qualcosa di
prezioso
27
MER
Mannarini
L'Islam in Europa
28
GIO
Cesaretti
Storia e cultura egizia
29
VEN
30
SAB
31
DOM
47
Calendario Incontri
Febbraio 2016
GIORNO
MATTINA
Docente
POMERIGGIO
Materia
Docente
Materia
1
LUN
2
MAR
Piazzardi
Esperienze di una archeologa
3
MER
Mannarini
L'Islam in Europa
4
GIO
Cesaretti
Storia e cultura egizia
5
VEN
6
SAB
7
DOM
8
LUN
9
MAR
Piazzardi
Esperienze di una archeologa
10
MER
Mannarini
L'Islam in Europa
11
GIO
Cesaretti
Storia e cultura egizia
12
VEN
13
SAB
14
DOM
15
LUN
Valentini
Storia del cinema
16
MAR
17
MER
Mannarini
L'Islam in Europa
18
GIO
Torti
La cosmesi come espressione
culturale dei popoli
19
VEN
20
SAB
21
DOM
Visita a Torino (museo Egizio e Museo del cinema)
22
LUN
23
MAR
Piccardi
Storia e cultura nel World
Trade Center a N.York
24
MER
Busca
Bioetica
25
GIO
Rega
Scambiarsi il mondo
26
VEN
27
SAB
28
DOM
29
LUN
48
Calendario Incontri
Marzo 2016
GIORNO
MATTINA
Docente
POMERIGGIO
Materia
Docente
Materia
Storia e cultura nel World
Trade Center a N.York
1
MAR
Piccardi
2
MER
Busca
Bioetica
3
GIO
Rega
Scambiarsi il mondo
4
VEN
5
SAB
6
DOM
7
LUN
8
MAR
Moretti
Il pianeta Bibbia
9
MER
Busca
Bioetica
10
GIO
Rega
Scambiarsi il mondo
11
VEN
12
SAB
13
DOM
14
LUN
Valentini
Storia del cinema
15
MAR
Moretti
Il pianeta Bibbia
16
MER
Busca
Bioetica
17
GIO
Rega
Scambiarsi il mondo
18
VEN
19
SAB
20
DOM
21
LUN
22
MAR
Moretti
Il pianeta Bibbia
23
MER
Busca
Bioetica
Moretti
Il pianeta Bibbia
24
GIO
25
VEN
26
SAB
27
DOM
28
LUN
29
MAR
30
MER
a disposizione per visite guidate
31
GIO
Torti
Le molecole che hanno salvato
O¶XPDQLWj
49
Calendario Incontri
Aprile 2016
GIORNO
MATTINA
Docente
1
VEN
2
SAB
3
DOM
4
LUN
5
MAR
6
MER
POMERIGGIO
Materia
Docente
Materia
Busca
Bioetica
Giuliacci
Storia della meteorologia
presso gli antichi
7
GIO
8
VEN
9
SAB
10
DOM
11
LUN
12
MAR
13
MER
Lanzi
14
GIO
Russo
Piccola storia della canzone
napoletana
15
VEN
16
SAB
17
DOM
18
LUN
Valentini
Storia del cinema
19
MAR
20
MER
Lanzi
21
GIO
Russo
22
VEN
23
SAB
24
DOM
25
LUN
26
MAR
Viaggio
27
MER
Viaggio
28
GIO
Viaggio
29
VEN
Viaggio
30
SAB
50
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Piccola storia della canzone
napoletana
Calendario Incontri
Maggio 2016
GIORNO
MATTINA
Docente
POMERIGGIO
Materia
Docente
Materia
Il contributo dei Lombardi alla
nascita dell’arte e della cultura
europea
1
DOM
2
LUN
3
MAR
Torti
4
MER
Lanzi
5
GIO
Russo
6
VEN
La prima guerra mondiale
Piccola storia della canzone
napoletana
7
SAB
8
DOM
9
LUN
10
MAR
Antonietta Ferrari
11
MER
Lanzi
12
GIO
Russo
Piccola storia della canzone
napoletana
13
VEN
14
SAB
15
DOM
Ikebana
La prima guerra mondiale
16
LUN
Valentini
Storia del cinema
17
MAR
Antonietta Ferrari
Ikebana
18
MER
Lanzi
19
GIO
20
VEN
21
SAB
22
DOM
23
LUN
24
MAR
25
MER
26
GIO
27
VEN
28
SAB
29
DOM
30
LUN
31
MAR
La prima guerra mondiale
Chiusura Anno Accademico
Gita a Rovereto
51
Le Università della Terza Età dei Lions
nel Distretto 108Ib4 (Provincia di Milano)
Oggi, le Università per adulti.
Vi sono questi complessi pubblici come le Università per adulti ovviamente note
a chi le frequenta ma che non sono conosciute dal grande pubblico, e spesso
neppure dagli opinion leader della città nella loro importante valenza, oltre che
in quella dell’offerta didattica.
Queste istituzioni vantano un passato di grande spessore e un presente
di assoluto rilievo, sia dal punto di vista della funzione che svolgono
sia per le nuove realizzazioni e progetti.
L’ampia offerta dei corsi, la qualità dei docenti e l’elevata presenza sul territorio,
offrono alle migliaia di iscritti un’opportunità non solo formativa ma di contatto
umano con persone con interessi simili.
MILANO DUOMO - Fondata nel 1979
Palazzo Dugnani - Via Manin, 2 - 20191 Milano - Tel. 02.6575025
ACTEL - SEGRATE, MILANO 2 - Fondata nel 1990
Centro Civico Milano Due - Via F.lli Cervi - 20090 Segrate - Cell. 340.1981864
CINISELLO BALSAMO - Fondata nel 1993
Via Cadorna, 18 - 20092 Cinisello Balsamo - Tel. 338.2907567
BOLLATE/GARBAGNATE/NOVATE MIL. - Fondata nel 1995
Via Fratellanza/Via C. da Bollate - 20021 Bollate - Tel. 02.3510308
MELEGNANO - Fondata nel 1995
Via Giardini, 1 - 20077 Melegnano - Tel. 02.9734087
SESTO SAN GIOVANNI - Fondata nel 1995
Via B. Buozzi, 144 - 20099 Sesto S. Giovanni - Tel. 02.26227216
PADERNO DUGNANO - Fondata nel 1996
Via Italia, 13 - 20037 Paderno Dugnano - Tel. 02.99046630
S. DONATO MILANESE E S. GIULIANO MILANESE - Fondata nel 1996
Via Unica per Bolgiano - 20097 S. Donato Milanese - Tel. 02.55606064/02.98229820
BRESSO - Fondata nel 1998
Via S. Francesco, 28/A - 20091 Bresso - Tel. 320.0458269/347.7308759
LAINATE - Fondata nel 1999
Largo delle Scuderie, 5 - 20020 Lainate - Tel. 02.93598266
MILANO HOST - Fondata nel 2003
Via Trivulzio, 15 - 20146 Milano - Tel. 02.54102123
BRUGHERIO - Fondata nel 2005
Viale Lombardia 210 - 20047 Brugherio - Tel. 039.2872921
TRECATE - Fondata nel 2007
Via Clerici, 1 - Villa Cicogna - 20069 Trecate - Tel./Fax 0321.770343
ARLUNO “LA FILANDA” - Fondata nel 2010
c/o Scuola Marconi - Piazza Europa, 9 - 20010 Arluno - Tel. 3487924906
52
Scarica

Programmi 2015-16 - Università della Terza Età S. Donato S. Giuliano