UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA
MECCANICA(GE)
REGOLAMENTO DIDATTICO
DEL CORSO DI LAUREA
IN
INGEGNERIA MECCANICA(GE)
Genova, Giugno 2005
1
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
Sede di Genova
1. Indice
1.
2.
3.
Indice .............................................................................................................................................................................. 2
Obiettivi formativi .......................................................................................................................................................... 4
Insegnamenti ................................................................................................................................................................... 5
Insegnamenti attivabili........................................................................................................................................................ 5
Altre attività formative........................................................................................................................................................ 6
4. Piani di studio ................................................................................................................................................................. 7
Piano di studio ufficiale ...................................................................................................................................................... 7
1° anno ................................................................................................................................................................................ 7
2° anno ................................................................................................................................................................................ 7
3° anno ................................................................................................................................................................................ 7
Piani di studio individuali ................................................................................................................................................... 8
Obblighi e modalità di accertamento della frequenza ......................................................................................................... 9
Orientamento e tutorato ...................................................................................................................................................... 9
5. Allegato 1 al Regolamento Didattico del CL in Ingegneria Meccanica (Sede di Genova) ........................................... 10
Elenco schede relative agli insegnamenti ......................................................................................................................... 10
20283 Analisi Matematica 1 + Geometria 1 .................................................................................................................... 11
18608 Analisi Matematica 2 ............................................................................................................................................ 12
41821 Chimica 1 .............................................................................................................................................................. 13
21978 Comportamento meccanico dei materiali 1 ½ + Progettazione assistita di strutture meccaniche 1 ½ .................. 14
20311 Costruzione di macchine 1 .................................................................................................................................... 15
20322 Disegno tecnico industriale 1 ................................................................................................................................ 16
21980 Disegno tecnico industriale 2 ................................................................................................................................ 17
21981 Economia ed organizzazione aziendale 1............................................................................................................... 18
21971 Elementi costruttivi delle macchine 1 ................................................................................................................... 19
20340 Elettrotecnica 1 ..................................................................................................................................................... 20
20341 Energetica 1 .......................................................................................................................................................... 21
41824 Fisica generale I .................................................................................................................................................... 22
20352 Fisica Tecnica 1 ..................................................................................................................................................... 23
20357 Fondamenti di informatica 1 ................................................................................................................................. 24
37638 Fondamenti di meccanica dei continui 1............................................................................................................... 25
21961 Gestione della qualità 1......................................................................................................................................... 26
23976 Impatto ambientale dei sistemi energetici 1 .......................................................................................................... 27
21972 Impianti meccanici 1............................................................................................................................................. 28
23987 Impianti termotecnici 1 ......................................................................................................................................... 29
21973 Macchine 1............................................................................................................................................................ 30
24009 Matematica 1......................................................................................................................................................... 31
20380 Meccanica applicata alle macchine 1 .................................................................................................................... 32
37656 Meccanica dei fluidi 1........................................................................................................................................... 33
37660 Metodi matematici e statistici 1 ............................................................................................................................ 34
27868 Misure e strumentazione industriale 1 .................................................................................................................. 35
27896 Progettazione ed impiego delle macchine a fluido 1............................................................................................. 36
21979 Progettazione meccanica funzionale 1 .................................................................................................................. 37
21975 Regolazione e controllo dei sistemi meccanici 1 .................................................................................................. 38
24056 Sicurezza degli impianti industriali 1.................................................................................................................... 39
24196 Sistemi elettrici ed elettronici 1............................................................................................................................. 40
20414 Sistemi energetici 1............................................................................................................................................... 41
20421 Sistemi organizzativi 1.......................................................................................................................................... 42
24069 Tecnica del controllo ambientale 1 ....................................................................................................................... 43
2
20426 Tecnologia meccanica 1........................................................................................................................................ 44
18658 Tecnologie generali dei materiali 1....................................................................................................................... 45
21985 Tecnologie generali dei materiali 2....................................................................................................................... 46
6. Allegato 2 al Regolamento Didattico del CL in Ingegneria Meccanica (Sede di Genova) ........................................... 47
Schede relative ad altre attività formative......................................................................................................................... 47
24000 Laboratorio di ingegneria meccanica 1 ................................................................................................................. 48
27975 Lingua inglese....................................................................................................................................................... 49
24095 Tirocinio................................................................................................................................................................ 50
7. Allegato 3 al Regolamento Didattico del CL in Ingegneria Meccanica (Sede di Genova) .......................................... 51
Tabella di Corrispondenza tra Ordinamento didattico e Piano di studio ufficiale (Orientamento Generale)................ 51
3
2. Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, appartenente alla classe delle ingegnerie
industriali, si propone di assicurare agli studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti
scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali, nell’ambito
disciplinare dell’ingegneria meccanica. Forte di una lunga e consolidata tradizione (la sua
istituzione a Genova, come sezione dell’Ingegneria industriale, risale al 1932) il corso di laurea
si è via via modificato in modo da rispondere alle esigenze del mondo industriale al quale è
principalmente interessato.
A fianco delle discipline più tradizionali, che hanno costituito per molti anni i temi portanti della
meccanica, si sono sviluppate nel tempo nuove materie che hanno grandemente allargato il
profilo culturale dell’ingegnere meccanico in modo da renderlo fruibile in numerosi campi di
impiego.
Gli ambiti professionali tipici dell’ingegnere meccanico sono quelli della progettazione, della
produzione, delle funzioni tecnico-commerciali e della ricerca e sviluppo, sia nel settore
industriale manifatturiero, sia nell’attività professionale e imprenditoriale autonoma. Inoltre,
grazie alla versatilità della preparazione, l’ingegnere meccanico trova numerosi altri sbocchi
ove le sue competenze sono richieste ed apprezzate.
Allo scopo di conciliare le esigenze di consentire, al termine del CL, l’acquisizione di
conoscenze professionali e, d’altra parte, di favorire un percorso avanzato con solide basi
culturali per chi intenda accedere al CLS, il progetto formativo prevede che il secondo semestre
del terzo anno si articoli in due rami: uno con contenuti professionalizzanti dati dal tirocinio e
dai corsi di indirizzo, l’altro con contenuti di base e caratterizzanti tali da assicurare una
continuità con la preparazione del biennio successivo. Entrambi i rami si chiudono con un
esame finale.
La formazione del CL è pertanto orientata alla creazione di figure professionali in possesso di
una cultura tecnica di base nell’ambito disciplinare dell’ingegneria meccanica, su cui costruire
eventuali successive possibilità di sviluppo, e di immediata riconoscibilità, ovvero in grado di
inserirsi e orientarsi con facilità nel mondo del lavoro o della professione.
In particolare, il CL in Ingegneria Meccanica si propone di fornire ai laureati le seguenti
conoscenze e capacità:
- adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre
scienze di base e capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i
problemi dell’ingegneria meccanica;
- adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell’ingegneria, sia
in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell’ingegneria meccanica, e
capacità di identificare, formulare e risolvere i problemi dell’ingegneria meccanica,
utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi,
processi;
- capacità di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- capacità di comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e
fisico-ambientale;
- conoscenza e comprensione delle proprie responsabilità professionali ed etiche;
4
-
conoscenza dei contenuti aziendali e della cultura d’impresa nei suoi aspetti economicogestionali-organizzativi;
conoscenza dei contesti contemporanei;
capacità relazionali e decisionali;
capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua
dell’Unione Europea, oltre l’italiano;
possesso degli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie
conoscenze.
3. Insegnamenti
Insegnamenti attivabili
Gli insegnamenti attivabili nel CL in Ingegneria Meccanica sono:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
Analisi matematica 1 + Geometria 1 (13)
Analisi matematica 2 (7)
Automazione e robotica 1 (5)
Chimica 1 (6)
Comportamento meccanico dei materiali 1 (½) + Progettazione assistita di strutture
meccaniche 1 (½) (5)
Costruzione di macchine 1 (6)
Disegno tecnico industriale 1 (5)
Disegno tecnico industriale 2 (5)
Economia ed organizzazione aziendale 1 (5)
Elementi costruttivi delle macchine 1 (5)
Elettrotecnica 1 (6)
Energetica 1 (6)
Fisica generale I (14)
Fisica tecnica 1 (6)
Fondamenti di informatica 1 (5)
Fondamenti di meccanica dei continui 1 (5)
Gestione della qualità 1 (5)
Impatto ambientale dei sistemi energetici 1 (5)
Impianti meccanici 1 (5)
Impianti termotecnici 1 (5)
Macchine 1 (5)
Matematica 1 (5)
Meccanica applicata alle macchine 1 (6)
Meccanica dei fluidi 1 (6)
Meccatronica 1 (5)
Metodi matematici e statistici 1 (6)
Misure e strumentazione industriale 1 (5)
Progettazione ed impiego delle macchine a fluido 1 (5)
Progettazione meccanica funzionale 1 (5)
Regolazione e controllo dei sistemi meccanici 1 (5)
Sicurezza degli impianti industriali 1 (5)
Sistemi elettrici ed elettronici 1 (6)
5
33.
34.
35.
36.
37.
38.
Sistemi energetici 1 (6)
Sistemi organizzativi 1 (4)
Tecnica del controllo ambientale 1 (5)
Tecnologia meccanica 1 (6)
Tecnologie generali dei materiali 1 (6)
Tecnologie generali dei materiali 2 (5)
Per ogni insegnamento attivabile, nell’Allegato 1 sono riportati:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
codice e denominazione
settore scientifico disciplinare
crediti
obiettivi formativi specifici
contenuti essenziali
capacità operative
tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
tipologia e modalità delle prove di verifica
propedeuticità
riferimenti bibliografici.
Altre attività formative
Le attività formative diverse dagli insegnamenti attivabili nel CL in Ingegneria Meccanica
sono:
1. Laboratorio di ingegneria meccanica
2. Lingua inglese
3. Tirocinio
Per ogni attività didattica attivabile, nell’Allegato 2 sono riportati:
•
•
•
•
•
•
•
codice e denominazione
crediti
obiettivi formativi specifici
attività essenziali
capacità operative
tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
tipologia e modalità delle prove di verifica.
Torna all’Indice
6
4. Piani di studio
Piano di studio ufficiale
Il piano di studio ufficiale del CL in Ingegneria Meccanica è il seguente:
1° anno
I ciclo semestrale
1) Analisi matematica 1 + Geometria 1 (13)
2) Chimica 1 (6)
3) Fondamenti di informatica 1 (5)
4) Sistemi organizzativi 1 (4)
II ciclo semestrale
5) Analisi matematica 2 (7)
6) Disegno tecnico industriale 1 (5)
7) Fisica generale I (14)
8) Tecnologie generali dei materiali 1 (6)
2° anno
9) Lingua inglese (3)
I ciclo semestrale
10) Elettrotecnica 1 (6)
11) Fisica tecnica 1 (6)
12) Meccanica applicata alle macchine 1 (6)
13) Meccanica dei fluidi 1 (6)
14) Metodi matematici e statistici 1 (6)
II ciclo semestrale
15) Costruzione di macchine 1 (6)
16) Energetica 1 (6)
17) Sistemi elettrici ed elettronici 1 (6)
18) Sistemi energetici 1 (6)
19) Tecnologia meccanica 1 (6)
3° anno
I ciclo semestrale
20) Elementi costruttivi delle macchine 1 (5)
21) Impianti meccanici 1 (5)
22) Macchine 1 (5)
23) Misure e strumentazione industriale 1 (5)
24) Regolazione e controllo dei sistemi meccanici 1 (5)
II ciclo semestrale
25) Economia ed organizzazione aziendale 1 (5)
26) Prova finale (7)
Orientamento generale
27) Disegno tecnico industriale 2 (5)
28) Fondamenti di meccanica dei continui 1 (5)
29) Matematica 1 (5)
30) Tecnologie generali dei materiali 2 (5)
7
Orientamenti professionalizzanti
27) Laboratorio di ingegneria meccanica (3)
28) Tirocinio (7)
Orientamento Energetica industriale
29) Impianti termotecnici 1 (5)
30) Progettazione e impiego delle macchine a fluido 1 (5)
Orientamento Energia e ambiente
29) Impatto ambientale dei sistemi energetici 1 (5)
30) Tecnica del controllo ambientale 1 (5)
Orientamento Progettazione e CAD
29) Comportamento meccanico dei materiali 1 (½) + Progettazione assistita di strutture
meccaniche 1 (½) (5)
30) Progettazione meccanica funzionale 1 (5)
Orientamento Qualità e sicurezza
29) Gestione della qualità 1 (5)
30) Sicurezza degli impianti industriali 1 (5)
Per un totale di almeno 1650 ore di attività didattica assistita, pari al 36.7% dell’impegno
orario complessivo, così ripartite:
-
per l’orientamento generale
1000 ore di lezione
600 ore di esercitazione
50 ore di laboratorio
-
per gli orientamenti professionalizzanti
925 ore di lezione
600 ore di esercitazione o altre attività pratiche
125 ore di laboratorio.
La corrispondenza tra l’Ordinamento didattico ed il piano di studio ufficiale del CL in
Ingegneria Meccanica è riportata nell’Allegato 3.
Torna all’Indice
Piani di studio individuali
Gli studenti possono proporre piani di studio individuali che prevedano la sostituzione di
insegnamenti o di altre attività formative svolti nel CL in ingegneria Meccanica con
insegnamenti o altre attività formative svolti in altri corsi di studio, anche di università estere,
purché nel rispetto di quanto previsto dall'Ordinamento didattico del CL e dalle procedure
previste (e.g. Procedura ERASMUS).
L'approvazione dei piani di studio individuali è subordinata ad una valutazione positiva,
deliberata dal competente Consiglio di Corso di Studio (CCS), sulla base della congruenza
delle attività formative proposte con gli obiettivi formativi e culturali del CL e della
corrispondenza dei rispettivi carichi didattici.
Torna all’Indice
8
Obblighi e modalità di accertamento della frequenza
La frequenza alle lezioni e alle altre forme di attività formativa è obbligatoria.
La frequenza è riconosciuta agli studenti che partecipano ad almeno il 70% dell'attività
formativa svolta nell'ambito dei singoli insegnamenti e delle altre forme di attività formativa.
In presenza di documentate motivazioni l'obbligo della frequenza può essere limitato a
specifiche attività (esercitazioni, laboratori, ecc.), ovvero non richiesto, previa delibera del
competente CCS.
Gli studenti non possono sostenere esami di profitto per gli insegnamenti e le altre attività
formative di cui non hanno ottenuto il riconoscimento della frequenza e devono frequentare
tali attività nell'anno accademico successivo.
I titolari degli insegnamenti e delle altre attività formative certificano la frequenza mediante la
firma sul libretto universitario.
Torna all’Indice
Orientamento e tutorato
La Facoltà organizza un servizio di tutorato per l'accoglienza e il sostegno degli studenti, al
fine di prevenire la dispersione e il ritardo negli studi e di promuovere una proficua
partecipazione alla vita universitaria in tutte le sue forme.
Inoltre, la Commissione Orientamento e Tutorato della Facoltà ha il compito di effettuare
semestralmente il monitoraggio delle carriere degli studenti, al fine di mettere a disposizione
dei CCS dati e informazioni utili per la valutazione dei risultati dell'attività formativa.
Il Corso di Studi in Ingegneria Meccanica, per lo svolgimento di questo servizio, ha a
disposizione un Professore delegato all’Orientamento, due studenti tutor ed il Manager
Didattico del CL.
È stata infine costituita una Commissione per l’Internazionalizzazione della Didattica che,
assieme all’Ufficio relazioni Internazionali della Facoltà, coordina ed indirizza gli allievi per lo
svolgimento di periodi di studio all’estero (ERASMUS/SOCRATES) e supporta gli studenti
stranieri che svolgono periodi di studio presso il CdS.
Torna all’Indice
9
5. Allegato 1 al Regolamento Didattico del CL in
Ingegneria Meccanica (Sede di Genova)
Elenco schede relative agli insegnamenti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
Analisi matematica 1 + Geometria 1 (13)
Analisi matematica 2 (7)
Automazione e robotica 1 (5)
Chimica 1 (6)
Comportamento meccanico dei materiali 1 ½ + Progettazione assistita di strutture
meccaniche 1 ½ (5)
Costruzione di macchine 1 (6)
Disegno tecnico industriale 1 (5)
Disegno tecnico industriale 2 (5)
Economia ed organizzazione aziendale 1 (5)
Elementi costruttivi delle macchine 1 (5)
Elettrotecnica 1 (6)
Energetica 1 (6)
Fisica generale I (14)
Fisica tecnica 1 (6)
Fondamenti di informatica 1 (5)
Fondamenti di meccanica dei continui 1 (5)
Gestione della qualità 1 (5)
Impatto ambientale dei sistemi energetici 1 (5)
Impianti meccanici 1 (5)
Impianti termotecnici 1 (5)
Macchine 1 (5)
Matematica 1 (5)
Meccanica applicata alle macchine 1 (6)
Meccanica dei fluidi 1 (6)
Meccatronica 1 (5)
Metodi matematici e statistici 1 (6)
Misure e strumentazione industriale 1 (5)
Progettazione ed impiego delle macchine a fluido 1 (5)
Progettazione meccanica funzionale 1 (5)
Regolazione e controllo dei sistemi meccanici 1 (5)
Sicurezza degli impianti industriali 1 (5)
Sistemi elettrici ed elettronici 1 (6)
Sistemi energetici 1 (6)
Sistemi organizzativi 1 (4)
Tecnica del controllo ambientale 1 (5)
Tecnologia meccanica 1 (6)
Tecnologie generali dei materiali 1 (6)
Tecnologie generali dei materiali 2 (5)
Torna all’Indice
10
20283 Analisi Matematica 1 + Geometria 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: MAT/05-03
Crediti: 13
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire i fondamenti del calcolo differenziale in una variabile. Fornisce inoltre
una conoscenza dei vettori e del calcolo matriciale per la risoluzione dei sistemi lineari e dei problemi
di geometria analitica, contribuendo ad una adeguata conoscenza degli aspetti metodologicooperativi della matematica.
Contenuti essenziali
Numeri reali, retta orientata, rappresentazione decimale, errori.
Piano cartesiano, grafici delle funzioni elementari. Operazioni sulle funzioni e loro significato grafico.
Monotonia, composizione ed invertibilità. Potenze, esponenziali e logaritmi. Limiti di funzioni,
infinitesimi ed infiniti. Funzioni continue e loro proprietà. Linearizzazione, derivate. Convessità.
Sviluppi di Taylor e applicazione allo studio dei punti stazionari. Zeri di funzioni. Calcolo di integrali
indefiniti. Algebra delle matrici. Determinanti. Risoluzione di sistemi lineari. Numeri complessi.
Funzione esponenziale nel campo complesso. Vettori geometrici. Geometria analitica nello spazio:
parallelismo e perpendicolarità, distanze e angoli. Autovalori ed autovettori.
Capacità operative
Lo studente deve essere in grado di tracciare il grafico di una funzione data, e di approssimare una
funzione regolare con un polinomio; deve sapere risolvere un sistema lineare in più incognite,
diagonalizzare le matrici simmetriche e risolvere problemi metrici tramite la geometria analitica.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
70 ore di lezione di teoria e 46 ore di esercitazioni in aula.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
L’esame finale consiste di una prova scritta e di una prova orale. Durante il corso potranno essere
svolte prove scritte intermedie.
Propedeuticità
Nessuna.
Riferimenti bibliografici
F. Parodi, T. Zolezzi, Dispense di Analisi Matematica per il Corso di Diploma;
E. Casazza e D. Gallarati, Geometria con elementi di calcolo numerico.
Torna all’Indice
11
18608 Analisi Matematica 2
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: MAT/05
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
Fornire allo studente gli strumenti essenziali per affrontare i primi problemi di modellizzazione
matematica che utilizzano equazioni differenziali (es: oscillatore armonico), integrali doppi (es:
calcolo di baricentri e momenti di inerzia), integrali di linea (es: il lavoro) e dare una prima visione
"formalizzata" dei più classici problemi dell’analisi matematica. Contribuire ad una adeguata
conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica.
Contenuti essenziali
Integrali definiti, Integrali impropri con cenno alla Trasformata di Laplace. Aree, Volumi, Lunghezza
delle curve. Cenni sugli integrali doppi: baricentri e momenti d'inerzia. Funzioni di 2 variabili:
continuità, derivabilità, gradiente, differenziale. Cenni sulle forme differenziali: integrale di linea,
circuitazione, forme chiuse ed esatte, primitive. Massimi e minimi relativi ed assoluti per funzioni di 2
variabili. Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti., equazioni differenziali a variabili
separabili con applicazioni al calcolo della primitiva di una forma differenziale. Polinomi trigonometrici
e cenno alle serie di Fourier.
Capacità operative
Risoluzione di equazioni differenziali a coefficienti costanti, a variabili separabili, calcolo di primitive di
forme esatte. Semplici problemi di minimo in 2 variabili. Calcolo di baricentri e momenti d"inerzia.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezione frontale (60 ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
2 prove in itinere in eventuale sostituzione dell'esame scritto.
Propedeuticità
Analisi 1+ Geometria 1.
Riferimenti bibliografici
F. Parodi, T. Zolezzi, Appunti di Analisi Matematica; CLU GENOVA;
R. A. Adams, Calcolo Differenziale 1, 2; Casa Ed. Ambrosiana.
Torna all’Indice
12
41821 Chimica 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: CHIM/07
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
Il modulo di insegnamento si propone di far acquisire all’Allievo Ingegnere la capacità di affrontare in
maniera critica alcune problematiche scientifiche di base. Il corso ha inoltre la finalità di costituire una
base formativa propedeutica allo studio dei materiali, ponendo in evidenza come la fase progettuale
di calcolo e dimensionamento rappresenti ancora uno stadio virtuale che sarà reso effettivo solo
dopo un’accurata scelta dei materiali.
Contenuti essenziali
Formule e reazioni chimiche. Mole. Nucleo Atomico. Struttura dell'atomo. Sistema periodico degli
elementi. Legami chimici. Stati di aggregazione della materia. Leggi della termodinamica. Equilibrio
chimico nei sistemi omogenei (ionici e non ionici). Elettrolisi. Pile elettrochimiche. pH. Equilibri
eterogenei: diagrammi di stato. Velocità di reazione. Cenni di catalisi eterogenea.
Capacità operative
Al termine del corso l’Allievo Ingegnere dovrà essere in grado di predire le proprietà chimico-fisiche
di un materiale sulla base del legame chimico. Egli sarà anche in grado di descrivere una reazione
chimica e la sua evoluzione spontanea sino allo stadio finale di equilibrio, riuscendo così a
prevedere, tra l’altro, la capacità di resistenza di un materiale al degrado dovuto all’azione di agenti
aggressivi. Lo studente disporrà anche degli elementi necessari alla conoscenza della stabilità delle
diverse fasi in equilibrio in funzione della temperatura (diagrammi di stato) come pure del
meccanismo d’azione dei catalizzatori.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni (40 ore) ed esercitazioni numeriche (12 ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale previo superamento di una prova scritta di ammissione.
Propedeuticità
Nessuna.
Riferimenti bibliografici
V. Lorenzelli, Chimica, Ed. ECIG, Genova;
B. H. Mahan R. J. Myers, Chimica, Ed. Ambrosiana, Milano;
P. Silvestroni, Fondamenti di Chimica, Ed. Veschi, Roma.
Torna all’Indice
13
21978 Comportamento meccanico dei materiali 1 ½ + Progettazione assistita di strutture
meccaniche 1 ½
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/14
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Individuare i materiali idonei per un progetto, considerando le condizioni di esercizio e le variazioni
delle proprietà indotte dal processo produttivo; valutare le prove sui materiali in accettazione, nel
corso della produzione, in collaudo e le informazioni di ritorno dal mercato; tenere i contatti con i
fornitori di materiali. Fornire le basi sulle procedure operative da attuare nel progetto strutturale, al
fine di eseguire il dimensionamento di semplici parti e sottoinsiemi (definizione della forma e delle
dimensioni delle varie parti e degli accoppiamenti, attribuzione di tolleranze dimensionali e
geometriche necessarie dal punto di vista funzionale e costruttivo).
Contenuti essenziali
Caratteristiche meccaniche peculiari di metalli, polimeri, ceramici e compositi, ed influenza sulle
caratteristiche d’impiego di trattamenti termici e meccanici. Principali cause di fallimenti in esercizio di
componenti meccanici. Ruolo delle normative nella scelta e nell’ordine del materiale. Principali fonti
dati sui materiali.
Problemi speciali della meccanica delle strutture ed i relativi prototipi (cenni) . La rigidezza strutturale
(concetti di base e definizioni operative) . Condizioni al contorno sugli spostamenti : vincoli effettivi,
vincoli di simmetria, vincoli contro la labilità. Condizioni al contorno sui carichi : forze concentrate,
carichi distribuiti, pressioni. Forze di volume e temperature imposte. Soluzione statica. Soluzione
dinamica (analisi modale). Controllo dei risultati. Verifiche di resistenza. Verifiche di deformazione .
Capacità operative
Fornire agli studenti le conoscenze di base sul comportamento meccanico dei materiali necessarie
ad una scelta ragionata del materiale da impiegare nel progetto meccanico costruttivo.
Addestrare gli studenti all'uso di strumenti CAE di progettazione strutturale conferendo la capacità di
partecipare fattivamente ad attività di progettazione meccanica.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Fase iniziale di lezioni frontali che consenta la presentazione di argomenti specifici dei rispettivi
ambiti. Successiva fase di didattica tramite esercitazione coordinata, nella quale i due docenti
discuteranno insieme agli allievi i vari aspetti della progettazione di sottoinsiemi di uno stesso
sistema meccanico (caso pratico di progetto).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
- Domande sugli argomenti teorici e pratici svolti nelle lezioni;
- Discussione di un elaborato di progettazione.
Propedeuticità
Costruzione di macchine.
Riferimenti bibliografici
R. Michelini, M. Monti, R. Razzoli, Principi e metodi della costruzione di macchine, Levrotto e Bella,
Torino, 2000.
Torna all’Indice
14
20311 Costruzione di macchine 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/14
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
Fornire una introduzione al progetto strutturale di semplici organi delle macchine fondato sull’analisi
dello stato di sollecitazione indotto dai carichi e dai vincoli presenti e delle proprietà dei materiali
utilizzati nelle condizioni di impiego previste.
Contenuti essenziali
Scopi e metodi del progetto meccanica: il fascicolo tecnico della costruzione. Principi di analisi delle
sollecitazioni: tensioni e deformazioni; relazioni costitutive linearizzate; energia elastica;
caratteristiche di sollecitazione: carico normale, flessione, torsione. Principi di meccanica dei
materiali: snervamento, incrudimento, frattura,
fatica, fragilizzazione. Ipotesi di cedimento:
normative. Requisiti del progetto strutturale. Esempi applicativi: verifica di alberi, ingranaggi,
manovelle, bielle, sospensioni, telai, condotte di piccolo spessore, ecc.
Capacità operative
Al termine del modulo, l’allievo dovrà essere in grado di redigere la parte del fascicolo della
costruzione relativa alle verifiche di conformità ai criteri di sicurezza e cioè:
- trovare le reazioni vincolari per semplici organi meccanici riconducibili a topologie con
caratteristiche di sollecitazione normale, flessionale e torsionale;
- analizzare la distribuzione delle tensioni in detti componenti, trovandone i punti più sollecitati;
- ricavare le tensioni equipericolose corrispondenti, in base alla normativa esistente;
- scegliere un materiale idoneo e verificare che i margini di sicurezza siano verificati per le condizioni
di impiego e il ciclo di vita previsti.
Propedeuticità
Analisi matematica 2, Disegno tecnico industriale 1 e Fisica generale 1.
Si presumono le conoscenze di base di Analisi matematica + calcolo numerico (DU), Meccanica
applicata alle macchine e Tecnologie generali dei materiali 1.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Il corso include lezioni ed esercitazioni numeriche integrate nell’orario.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale, previo superamento di una prova scritta di ammissione. La prova scritta può essere
omessa dagli allievi che hanno superato con esito positivo gli elaborati assegnati durante il modulo di
lezioni.
Riferimenti bibliografici
R.C. Michelini, M. Monti, R.P. Razzoli: Principi e metodi delle costruzione di macchine, Levrotto &
Bella, Torino, 2000.
R.C. Juvinall, K.M. Marchek: Fundamentals of machine components design, J. Wiley, New York, 3rd
Ed, 2000.
Qualunque testo di Costruzione di macchine e/o Manuale di progettazione meccanica.
Torna all’Indice
15
20322 Disegno tecnico industriale 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: IND/15
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Lo scopo del corso è quello di spiegare i metodi moderni per il disegno delle macchine, e delle loro
parti, in forma adatta all’uso pratico, contribuendo a fornire la capacità di utilizzare tecniche e
strumenti per la progettazione di componenti.
Contenuti essenziali
Generalità; Normazione; Rappresentazione tridimensionale; Proiezioni ortogonali applicate agli
organi di macchine; Definizione delle dimensioni e tolleranze; Definizione delle geometrie e
tolleranze; Forme e finiture superficiali; Componenti e forme costruttive normalizzate; Tecnologie e
forme costruttive; Scelta e indicazione dei materiali.
Capacità operative
Sviluppare la capacità di rappresentare graficamente i componenti meccanici, specificatamente
secondo normativa UNI-ISO le caratteristiche: dimensionali, geometriche e tecnologiche.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Il corso prevede n° 50 lezioni teoriche e un piano di esercitazioni obbligatorie (≅ 30 elaborati) in
parallelo.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
L’esame è una prova grafica seguita da discussione.
Propedeuticità
Nessuna.
Riferimenti bibliografici
Normativa UNI-ISO.
Torna all’Indice
16
21980 Disegno tecnico industriale 2
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/15
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Il modulo si prefigge lo scopo di condurre l’allievo all’elaborazione del disegno meccanico
valutandone gli aspetti tecnici, economici e normativi.
Contenuti essenziali
Analisi delle diverse fasi di elaborazione del disegno di progetto. Normativa di legge e di buona
tecnica inerente alla progettazione di macchinari ed impianti: organi di controllo. Criteri di scelta della
componentistica di serie. Criteri di scelta dei materiali, proporzionamento e calcolo a resistenza e/o a
deformazione di componenti meccanici elementari.
Capacità operative
Al termine del modulo l’allievo dovrà essere in grado di eseguire, sulla base delle specifiche
assegnate, disegni di particolare e di assieme corredati, questi ultimi, di distinta base.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni frontali monografiche ed illustrazione delle esercitazioni.
Previsione: Lezione ore 30. Esercitazioni ore 30.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale previo superamento di prova scritta di ammissione.
Propedeuticità
Disegno tecnico industriale 1
Riferimenti bibliografici
Ghigliazza, Ferraro ed altri, Istituzioni di disegno industriale;
Bellotti, Ferraro, Disegno di macchine;
Normativa UNI-EN-ISO.
Torna all’Indice
17
21981 Economia ed organizzazione aziendale 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/35
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Mettere in grado gli studenti orientati al lavoro in azienda di comprendere i problemi aziendali e di
svolgere alcune importanti funzioni e compiti nelle società di produzione di beni o servizi, od in enti
analoghi.
Si insiste sulla visione sistemica e sugli aspetti organizzativi, di pianificazione, programmazione,
controllo, economico-finanziari e di ottimazione delle scelte.
Contenuti essenziali
Richiami propedeutici. L’azienda. Organizzazione generale e specifica. Programmazione. Contabilità
industriale.
Capacità operative
Far conoscere agli studenti i principali concetti e linguaggi aziendali, nonché le principali funzioni in
azienda, onde facilitare il loro inserimento nel lavoro in una qualsiasi organizzazione dopo gli studi.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni faccia a faccia: 50 ore.
Tipologia e modalità della prova di verifica:
Esami orali su n° 4 domande (la prima delle quali scelta dal candidato, le altre sorteggiate da elenco
dato).
Propedeuticità
Analisi algebrica e Geometria analitica.
Riferimenti bibliografici
A. De Majo, Gestione aziendale, ed. Clup, Milano;
M. G. Thuessen, W. J. Fabriky, G. I. Thuessen, Economia per ingegneri, ed. Il Mulino, Bologna;
V. Zignoli, Costi e valutazioni industriali, ed. UTET, Torino;
A. Caridi, Tecniche organizzative decisionali per la gestione aziendale, ed. Levrotto & Bella, Torino;
A. Castagna, A. Roversi, Sistemi produttivi, ed. ISEDI, Torino;
A. Bubbio, Contabilità analitica per l’attività di direzione, ed. UNICOPLI, Milano;
AA. VV.,Lezioni di Project Management, ed. ETAS, Milano.
F. Caron, A. Corso, F. Guarrella, Project Management in Progress, ed. F. ANGELI, Milano;
A. Corso, Dispense di Economia e Organizzazione Aziendale, Reca bibliografia.
Torna all’Indice
18
21971 Elementi costruttivi delle macchine 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/14
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
Fornire strumenti di calcolo idonei per le verifiche dimensionali di organi meccanici con una corretta
scelta del materiale e dimensionamento secondo criteri di sicurezza.
Contenuti essenziali
Determinazione delle caratteristiche di resistenza statica e dinamica dei materiali metallici con
metodologie tradizionali e di meccanica della frattura lineare elastica. Tipologia e calcolo
collegamenti: rigidi fissi (saldature, chiodature, forzamenti), mobili (biette, chiavette, elementi filettati),
elastici (molle torsione, flessione, a tazza). Dimensionamento organi di macchine: assi, alberi,
cuscinetti, manovelle, stantuffi, recipienti in parete sottile, coperchi.
Capacità operative
Possibilità di risolvere problemi di dimensionamento relativi agli organi elementari inseriti in sistemi
meccanici.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni frontali con sviluppo dell’intero programma ed impostazione critica delle scelte semplificative.
Le lezioni cattedratiche assommano a 57 ore.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale su due o tre argomenti con impostazione teorica e sviluppo applicativo.
Propedeuticità
Conoscenza degli argomenti sviluppati in Costruzione di macchine.
Riferimenti bibliografici
Testi universitari di Costruzione di macchine.
Torna all’Indice
19
20340 Elettrotecnica 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/31 Elettrotecnica
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
Ci si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti indispensabili per familiarizzarsi con i circuiti
elettrici e con gli apparati di cui questi sono composti.
Contenuti essenziali
Studio dei circuiti elettrici:
In regime stazionario: Corrente, Tensione, Potenza. Studio dei circuiti: Kirchhoff, correnti cicliche,
Thevenin, sovrapposizione degli effetti, ed esercizi relativi.
Transitori: Studio circuiti, equazioni differenziali, Laplace, simulazione numerica.
Correnti alternate: vettori, numeri complessi, potenze attive e reattive, sistemi trifasi simmetrici,
rifasamento. Studio circuiti. Esercizi. Strumenti di misura.
Capacità operative
Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di analizzare una apparecchiatura elettrica e di valutarne
le prestazioni mediante le indicazioni di strumenti di misura ad essa connessi.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Il corso è articolato in 1+1+2 ore settimanali, svolte dal docente come lezioni cattedratiche,
tradizionali, alla lavagna, con il coinvolgimento degli allievi mediante domande e risposte, sia durante
l'esposizione della parte teorica che durante lo sviluppo dei numerosi esercizi, proposti e svolti
integralmente dal docente.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Sono previste due prove scritte, una prima intermedia e una seconda alla fine delle lezioni, che
costituiscono una verifica della frequenza ed una base per la valutazione dell'apprendimento
dell'allievo, che viene comunque corroborata da un colloquio finale.
Propedeuticità
Nessuna.
Riferimenti bibliografici
Dispense a cura del docente.(teoria ed esercizi);
A. E. Fitzgerald et al., Basic Electrical Engineering, McGraw-Hill, 1967;
B. K. Alexander, M. N. O. Sadiku, Circuiti elettrici, McGraw-Hill, 2001.
Torna all’Indice
20
20341 Energetica 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
Il modulo fornisce agli allievi gli elementi fondamentali dell'utilizzo razionale dell'energia termica.
Introdotte le principali fonti energetiche primarie, viene affrontato lo studio del recupero termico
analizzando dapprima i principi di trasmissione del calore. Successivamente vengono analizzate le
apparecchiature di scambio termico fornendo i criteri per il loro dimensionamento e la valutazione
delle loro prestazioni. Vengono infine analizzate le fonti energetiche rinnovabili ed alcuni esempi di
uso efficiente dell'energia.
Contenuti essenziali
Fonti energetiche primarie e fonti rinnovabili. Problemi ambientali connessi all'utilizzo dei combustibili
fossili e nucleari. Il recupero termico e i risparmi. Fondamenti di trasmissione del calore per
conduzione, convezione e irraggiamento. Teoria dei recuperatori per il calcolo della superficie di
scambio. Energia solare. Uso razionale dell'energia e tecnologie innovative.
Capacità operative
Al termine del modulo l'allievo dovrà essere in grado di:
- valutare i problemi connessi con la produzione di energia
- analizzare le prestazioni e il dimensionamento di componenti di scambio termico
- avere gli elementi per risolvere problemi di recupero energetico
- conoscere alcune tecniche di utilizzo razionale dell'energia.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni ed esercitazioni in aula (30+20 ore), esercitazioni di laboratorio (8 ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale previo superamento di una prova scritta.
Propedeuticità
Fisica Tecnica 1.
Riferimenti bibliografici
G. Comini, G. Cortella: Energetica generale, Ed. SGE 1998;
G. Guglielmini, C. Pisoni: Elementi di trasmissione del calore, Ed. Masson 1998;
G. Guglielmini, E. Nannei, C. Pisoni, Problemi di Termodinamica tecnica e Trasmissione del calore,
Ed. Ecig, 1985.
Torna all’Indice
21
41824 Fisica generale I
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: FIS/01 Fisica Sperimentale
Crediti: 14
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e
dell’elettromagnetismo nel vuoto.
Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell’utilità e delle limitazioni connesse
all’uso di schematizzazioni e modelli.
Contenuti essenziali:
Meccanica del punto materiale. Cinematica. Leggi di Newton. Lavoro. Energia meccanica, Quantità
di moto. Momento della quantità di moto. Leggi di conservazione.
Meccanica dei sistemi di punti. Centro di massa. Quantità di moto e sua conservazione. Momento
della quantità di moto e sua conservazione. Corpo rigido: rotazione intorno a un asse fisso, lavoro ed
energia cinetica, momento d’inerzia.
Elettrostatica e correnti. Campo elettrico nel vuoto. Legge di Gauss. Potenziale. Condensatori.
Corrente elettrica. Legge di Ohm. Legge di Joule. Circuiti RC.
Magnetostatica e induzione elettromagnetica. Campo magnetico nel vuoto. Forza su cariche in moto.
Legge di Ampère. Legge di Faraday. Autoinduzione. Circuiti RL.
Capacità operative
Capacità di utilizzare correttamente il linguaggio e il formalismo scientifico.
Capacità di riconoscere l’applicabilità di schematizzazioni e modelli in situazioni concrete.
Capacità di impostare e risolvere esercizi e problemi nell’ambito dei contenuti proposti e di valutarne
criticamente i risultati.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Gli argomenti vengono presentati ed esemplificati attraverso lezioni frontali e vengono ulteriormente
chiariti attraverso discussione di quesiti, esercizi e problemi nel corso di esercitazioni. Alle lezioni
vengono dedicate circa 80 ore, alle esercitazioni circa 40 ore.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Gli studenti che superano positivamente le prove svolte durante il corso sono ammessi alla prova
orale. L’esonero vale fino all’inizio del semestre successivo.
Propedeuticità
Si presuppone la conoscenza del metodo sperimentale e delle principali grandezze fisiche
fondamentali e derivate. Si presuppone inoltre la conoscenza delle regole sia dell’algebra vettoriale
sia di derivazione trattate nel primo semestre.
Riferimenti bibliografici
R. A. Serway, Principi di Fisica – Voll 1 e 2, EdiSes, Napoli;
C. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana,
Milano.
Torna all’Indice
22
20352 Fisica Tecnica 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
Il modulo si propone di fornire agli allievi le conoscenze di base relative alla termodinamica applicata.
Introdotti il primo ed il secondo principio della termodinamica, i diagrammi termodinamici per i gas e
per i vapori, viene affrontato lo studio elementare dei principali cicli termodinamici diretti e inversi ed i
principi del condizionamento ambientale.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi generali del corso per quanto
riguarda gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell’ingegneria.
Contenuti essenziali
Sistemi termodinamici aperti e chiusi. Primo e secondo principio della Termodinamica. Proprietà dei
fluidi. Diagrammi termodinamici. Cicli diretti a vapore (Rankine), cenni sui cicli rigenerativi. Cicli
motori a gas (Brayton, Otto, Diesel). Ciclo frigorigeno a compressione di vapore, a gas, ad
assorbimento. Cenno sui cicli a pompa di calore. Elementi di termofluidodinamica: moto di fluidi
comprimibili e incomprimibili in condotti (ugelli e diffusori). Termodinamica dell’aria umida:
psicrometria, elementi di condizionamento dell’aria.
Capacità operative
Al termine del modulo l'allievo dovrà essere in grado di:
- analizzare alla luce del I e del II principio della termodinamica le trasformazioni termodinamiche
fondamentali ed i principali cicli termodinamici motori ed inversi
- effettuare calcoli relativi a processi dell’aria umida ed a semplici sistemi di condizionamento
- effettuare semplici calcoli relativi al moto monodimensionale di fluidi comprimibili e incomprimibili
in condotti.
Tipologia delle forme didattiche
Lezioni ed esercitazioni in aula (34+20 ore), esercitazioni di laboratorio (6 ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale previo superamento di una prova scritta di ammissione.
Propedeuticità
Analisi matematica 1 e Geometria 1, Analisi matematica 2, Fisica generale I.
Riferimenti bibliografici
D. Faggiani, Fondamenti di Termodinamica tecnica, Ed. Di Stefano, 1973;
M. J. Moran, H. N. Shapiro, Fundamentals of Engineering Thermodynamics, John Wiley & Sons, Inc.
1988;
G. Guglielmini, E. Nannei, C. Pisoni, Problemi di Termodinamica tecnica e Trasmissione del calore,
Ed. Ecig, 1985.
Torna all’Indice
23
20357 Fondamenti di informatica 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: INF/05
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Fornire concetti di base dell'informatica e strumenti per l'uso e la programmazione dei calcolatori
elettronici, con particolare attenzione agli algoritmi, ai linguaggi e alle metodologie di
programmazione; inoltre favorire, attraverso un'adeguata sperimentazione, un'efficace sintesi tra
l'apprendimento dei concetti fondamentali della disciplina e la sua applicazione concreta. Gli allievi
sono messi in grado di operare in un ambiente software professionale per usare e realizzare semplici
programmi di calcolo tecnico scientifico di interesse per l’Ingegneria Meccanica.
Contenuti essenziali
1. Architettura dei sistemi di elaborazione. Struttura generale di un calcolatore elettronico.
Rappresentazione delle informazioni. Rappresentazione interna dei numeri ed errori. Software di
base per sistemi di elaborazione. Il sistema operativo. Ambiente di programmazione. Fasi per
l'esecuzione di un programma.
2. Progettazione del software. Metodi per l'analisi di un problema. Definizione, proprietà e
rappresentazione degli algoritmi di risoluzione. Metodologia di sviluppo top-down e bottom-up.
Programmazione strutturata, modulare e orientata agli oggetti. Linguaggio di programmazione:
FORTRAN 90/95. Elementi base del linguaggio, strutture di controllo e progetto di programmi,
input/output, array, subroutine, modulo, function. Analisi e prestazione di un Algoritmo. Algoritmi
di ordinamento, fusione e ricerca. Errori nei calcoli numerici. Applicazioni numeriche.
Capacità operative
L’allievo deve essere in grado di:
- operare in ambiente software amichevole (ambiente Personal Computer) come utente di un
ambiente di programmazione professionale (Fortran 90/95)
- usare e gestire programmi di calcolo tecnico scientifico
- realizzare programmi elementari di elaborazione nel settore tecnico-scientifico.
Propedeuticità
Nessuna.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Il corso richiede 50 ore di lezioni e 26 ore di studio guidato in aula informatica. Le lezioni in aula e le
esercitazioni in aula informatica sono strettamente collegate tra loro. La verifica dell'apprendimento
avviene attraverso il monitoraggio svolto durante le esercitazioni pratiche. Le esercitazioni pratiche
sono obbligatorie e ricevono una valutazione ai fini dell’esame.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta si basa sul progetto di un
programma in Fortran 90/95 da svolgersi in aula informatica. La prova orale richiede la conoscenza
degli argomenti svolti.
Riferimenti bibliografici
Dispense del corso: Linguaggio di Programmazione Fortran 90/95 e Progetto di Programmi;
Stephen J. Chapman, Fortran 90/95: Guida alla Programmazione, McGraw-Hill, 2000.
Torna all’Indice
24
37638 Fondamenti di meccanica dei continui 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ICAR/01-08
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Il modulo si propone di fornire agli allievi un approccio unitario alla meccanica dei continui con
particolare riferimento alla meccanica dei solidi e dei fluidi. Si intende fornire una conoscenza della
cinematica, della dinamica e delle equazioni costitutive dei corpi deformabili e i relativi sviluppi nella
meccanica dei solidi e dei fluidi. Questi riguardano la teoria dell'elasticità, propedeutica ai successivi
approfondimenti di statica e dinamica dei solidi elastici e la descrizione del moto dei fluidi in termini
differenziali, con particolare riferimento alle soluzioni legate al comportamento reologico.
Contenuti essenziali
Elementi introduttivi di meccanica dei continui. Cinematica dei continui: corpi, configurazioni,
deformazioni, misure della deformazione, piccole deformazione, moti, teorema del trasporto, moti
permanenti, velocità di deformazione e rotazione, vorticità, esempi. Massa e forze. Equazioni di
bilancio: bilancio della massa, della quantità di moto e del momento angolare; tensione; tensioni
principali; tensori materiali di tensione; potenza, lavori virtuali, bilancio dell'energia. Meccanica dei
solidi: modelli costitutivi, indifferenza materiale, materiali semplici, elasticità, onde elastiche, esempi.
Meccanica dei fluidi: equazioni costitutive, teorema di Bernoulli, fluidi ideali, moti irrotazionali, fluidi
elastici, fluidi viscosi, equazioni di Navier-Stokes e di Reynolds, strato limite cinematico, moti esterni,
transitori elastici e anelastici.
Capacità operative
Al termine del modulo l'allievo dovrà essere in grado di:
- analizzare e descrivere semplici deformazioni e moti e stati tensionali in corpi solidi e fluidi
- trattare semplici problemi di equilibrio di corpi elastici
- analizzare e valutare la resistenza che si manifesta in presenza di moto relativo tra fluidi e corpi
rigidi
- trattare semplici problemi di transitori in moti unidimensionali.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni frontali 50 ore, esercitazioni 30 ore.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Prova orale.
Propedeuticità
Analisi matematica 1 + Geometria 1, Analisi matematica 2, Fisica generale I, Meccanica dei fluidi 1,
Metodi matematici e statistici.
Riferimenti bibliografici
G. K. Batchelor, An Introduction to Fluid Dynamics, Cambridge Univ. Press, 1967;
M. Gurtin, An Introduction to Continuum Mechanics, Academic Press, New York, 1981;
L. Gambarotta, Appunti di Meccanica dei Solidi, disponibili alla pagina
http://www.diseg.unige.it/studenti/Meccanica_dei_solidi/Solidi.htm;
L. Landò Rebaudengo e G. Scarsi, Appunti di Meccanica dei Fluidi, DIAM, Università di Genova,
1999;
D. Marchi e A. Rubatta, Meccanica dei Fluidi. Principi e applicazioni idrauliche, UTET,
1981.
Torna all’Indice
25
21961 Gestione della qualità 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: IND/17
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Fornire allo studente strumenti di statistica induttiva, di problem finding, di problem solving e di SPC
per contribuire alla costante riduzione della variabilità di una produzione di beni o servizi. Fornire le
indicazioni relative ai costi della qualità. Illustrare lo schema ISO 9000 per l’attuazione di sistemi di
gestione della qualità e le pratiche di certificazione CE di prodotto.
Contenuti essenziali
Richiami di statistica induttiva: la raccolta dei dati. Le principali distribuzioni campionarie di frequenza
e i relativi test di ipotesi. I collaudi statistici in accettazione. La correlazione lineare.
Qualità in azienda: i costi della qualità e la gestione economica del fattore qualità. Le norme della
famiglia ISO 9000. L’esame della norma UNI EN ISO 9001. Tecniche di problem finding e di problem
solving. Il controllo statistico di processo (SPC). Le carte di controllo in fase A. La tolleranza di
processo. La misura della capability. Le carte di controllo in Fase B. Il Pre-Control. Il modello
decisionale di Fetter. L’analisi dei sistemi di misura secondo le norme QS 9000. Le norme della
famiglia ISO 9000. L’esame della norma UNI EN ISO 9001. La certificazione di conformità. Gli
organismi coinvolti. Il Sistema Qualità Italia. La certificazione di prodotto, volontaria e cogente. Il
marchio CE.
Capacità operative
Eseguire test statistici in accettazione e per la verifica di ipotesi; ricercare regressioni lineari;
impiantare sistemi SPC per il monitoraggio dei processi; determinare capability; valutare la
strumentazione metrologica disponibile; collaborare con consulenti della Qualità e Enti di
certificazione e valutarne l’operato; partecipare allo svolgimento di una pratica per la certificazione
CE di prodotto.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni frontali, con svolgimento di esercizi e di periodiche verifiche di apprendimento. Nell’ambito
dell’insegnamento lo studente farà uso di un SW statistico, adatto anche al controllo di qualità. Si
prevedono 50 ore di lezione.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale, con proposizione di brevi esercizi applicativi.
Propedeuticità
Nessuna.
Riferimenti bibliografici
Esistono le dispense del corso, che riportano anche una serie di riferimenti bibliografici.
Torna all’Indice
26
23976 Impatto ambientale dei sistemi energetici 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/09 Sistemi per l’energia e l’ambiente
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Obiettivo del Modulo è lo studio delle interazioni tra l'ambiente ed i sistemi per la conversione
dell’energia, con particolare riferimento alle emissioni inquinanti ed all'impatto ambientale relativo ai
sistemi energetici. Il Modulo fornirà quindi strumenti e metodologie finalizzate alla valutazione delle
soluzioni possibili per limitare gli effetti connessi con l’esercizio dei sistemi energetici nell’ambito dei
principali fenomeni di inquinamento ambientale, anche in relazione agli sviluppi delle conoscenze
sull’argomento ed alle responsabilità professionali.
Contenuti essenziali
Aspetti generali. Richiami sulle macchine e sugli impianti. Generalità sui fenomeni di inquinamento
chimico, acustico, termico. Processi di combustione: principali reazioni e meccanismi di formazione
dei composti inquinanti. Cenni ai principali combustibili. Motori a combustione interna: principali
emissioni, effetti dei parametri motoristici, sistemi per l’abbattimento delle emissioni. Impianti a
vapore: emissioni caratteristiche e metodologie di controllo e riduzione. Turbine a gas: principali
emissioni degli impianti fissi e mobili e metodi per la loro riduzione. Generalità sugli altri impianti per
la produzione di energia: cenni sull’impatto ambientale di impianti combinati, di cogenerazione e
nucleari. Misure e normativa. Strumentazione di misura. Normativa nazionale ed internazionale.
Capacità operative
Al termine del modulo l’allievo sarà in grado di:
- conoscere e valutare le caratteristiche dei principali fenomeni di inquinamento correlati
all’esercizio dei sistemi energetici ed all’impiego delle fonti energetiche primarie;
- conoscere le fondamentali strategie che permettono di contenere il rilascio di sostanze inquinanti
dovute all’esercizio dei sistemi energetici, valutandone gli effetti sulle prestazioni dell’impianto.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni frontali (35 ore); esercitazioni (5 ore); seminari e visite tecniche (10 ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale.
Propedeuticità
Fisica Tecnica 1, Energetica 1, Sistemi Energetici 1, Macchine 1.
Riferimenti bibliografici
C. Caputo, Impatto delle Macchine sull'Ambiente, Masson, 1997;
P. Degobert, Automobiles and Pollution, pubblicazioni SAE, 1995;
R. Vismara, Ecologia Applicata, Hoepli, 1992;
M. L. Davis, D.A.Cornwell, Introduction to Environmental Engineering, McGraw-Hill Int.Ed., 1991;
A. H. Lefebvre, Gas Turbine Combustion, McGraw-Hill, 1983;
I. Glassman, Combustion, Academic Press, 1977;
J. B. Edwards, Combustion: the formation and emission of trace species, Ann Arbor Science, 1974.
Torna all’Indice
27
21972 Impianti meccanici 1
(Codice e denominazione)
Settore Scientifico disciplinare: ING-IND/7
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire agli allievi ingegneri meccanici le cognizioni di base di progettazione e
gestione degli impianti industriali con particolare riferimento alle tematiche inerenti all'impiantistica
produttiva e di servizio.
Contenuti essenziali
Ubicazione, classificazione e sistemi costruttivi di fabbricati industriali. Impianti di produzione, flusso
dei materiali e studio del plant-lay out: criteri di progetto, confronto e gestione. Trasporti industriali e
mezzi di contenimento. Sistemi di trasporto e logistica interna. Magazzini industriali e gestione
economica delle scorte. Costruzione ed utilizzo di simulatori industriali nel progetto e nella gestione
degli impianti produttivi.
Capacità operative
Effettuare scelte impiantistiche adeguate alla tipologia produttiva, progettare gli impianti secondo
criteri tecnico-economici. Definire criteri di gestione degli impianti per il perseguimento di obiettivi
produttivi specifici.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Il corso prevede lezioni ed esercitazioni per un totale di 55 ore.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale.
Propedeuticità
Analisi Matematica 1 + Geometria 1.
Riferimenti bibliografici
Dispense del Corso.
Torna all’Indice
28
23987 Impianti termotecnici 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire allo studente informazioni e conoscenze su apparecchiature di scambio
termico ed impianti termotecnici per la climatizzazione, il riscaldamento e la produzione del freddo.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso per quanto riguarda
l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali, nell’ambito disciplinare dell’ingegneria
meccanica.
Contenuti essenziali
Apparecchiature di scambio termico. I principi per il benessere e la salubrità ambientale. Dati
climatici e condizioni di progetto. Bilancio energetico degli edifici e ventilazione. Normativa vigente
sul contenimento dei consumi energetici. Impianti di climatizzazione, tipologie e schemi, regolazione
degli impianti. Impianti di riscaldamento. Sistemi a pompa di calore. Impianti frigorigeni a
compressione e ad assorbimento.
Capacità operative
Il corso si prefigge di fornire una visione generale sugli impianti termotecnici nelle diverse tipologie,
per conferire all’allievo ingegnere competenze sufficienti a valutazioni tecnico economiche sulle loro
prestazioni. Lo studente acquisirà conoscenze in ordine alla normativa vigente per il risparmio
energetico, l’utilizzo di fonti alternative ed agli incentivi per l’adozione di sistemi a basso impatto
ambientale.
Tipologia delle forme didattiche
Lezioni frontali (35 ore), esercitazioni in aula (15 ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale.
Propedeuticità
Fisica tecnica 1, Energetica 1.
Riferimenti bibliografici
P. Anglesio, Elementi di Impianti termotecnici, Pitagora Editrice Bologna, 1998;
E. Bettanini, P. F. Brunello, Lezioni di Impianti tecnici, volume primo e secondo, Cleup Editore, 1990;
L. Fantini, Dispense del corso di Impianti tecnici, a.a. 2000/01.
Torna all’Indice
29
21973 Macchine 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: IND/08
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Obiettivo del corso è quello di fornire all’allievo i fondamenti dello studio delle macchine a fluido e di
presentare modelli semplici per il calcolo e per la verifica del loro comportamento e delle loro
prestazioni.
Contenuti essenziali
Al termine del corso l’allievo sarà in grado di conoscere le principali tipologie di macchine a fluido, di
saperle scegliere in relazione alle esigenze di utilizzo ed inoltre ne saprà calcolare e verificare le
caratteristiche globali.
Capacità operative
Principio di funzionamento dei diversi tipi fondamentali di macchine e loro impiego: le macchine
dinamiche e le macchine volumetriche. Equazioni generali e modelli di calcolo semplificati. Il
problema del progetto e della verifica. La teoria della similitudine e la scelta del tipo di macchina.
Concetti generali nello studio delle turbomacchine: il sistema assoluto e quello relativo, lo stadio
come elemento costitutivo, i triangoli delle velocità, le condizioni nominali e di fuori progetto, le
correlazioni delle perdite e degli angoli. Le curve caratteristiche. Le macchine a flusso assiale: le
turbine a vapore e quelle a gas, le turbine idrauliche, i compressori assiali, i ventilatori e le pompe. Le
macchine a flusso radiale: curve caratteristiche, applicazioni e gestione.
Le macchine volumetriche rotative ed alternative: esame delle caratteristiche di funzionamento e la
regolazione.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni, esercitazioni numeriche, laboratorio 30÷40 ore di lezione 20 di esercitazione.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale su due o tre argomenti del corso.
Propedeuticità
Nessuna.
Riferimenti bibliografici
Appunti del corso;
O. Acton, C. Caputo, Collana di Macchine, ed. UTET, Torino.
Torna all’Indice
30
24009 Matematica 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: MAT/05
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Fornire allo studente le nozioni fondamentali su: Integrazione di funzioni di piu` variabili, Integrazione
su curve e superfici, Campi vettoriali, sistemi di equazioni differenziali ordinarie , ed alcune nozioni
introduttive sulle equazioni alle derivate parziali.
Contenuti essenziali
Misura dei sottoinsiemi di R3, integrali tripli. Lunghezza di una curva, area di una superficie; integrali
di linea e integrali superficiali. Teorema della divergenza e formula di Stokes. Campi vettoriali.
Sistemi di equazioni differenziali: teoremi di esistenza, unicità e dipendenza continua dai dati. Metodi
di risoluzione per sistemi lineari a coefficienti costanti.
Spazi normati, spazi metrici, esempi, convergenza forte, spazi di Hilbert, sviluppi in serie di Fourier.
Capacità operative
Calcolare il volume di sottoinsiemi limitati di R3 aventi una geometria elementare; utilizzare le formule
di riduzione per il calcolo degli integrali multipli; saper parametrizzare una superficie o una curva e
calcolarne l’area o la lunghezza. Conoscere le condizioni necessarie e quelle sufficienti affinché un
campo vettoriale sia conservativo ; saper risolvere analiticamente un sistema differenziale lineare a
coefficienti costanti
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezione frontale (50 ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Una prova scritta e una prova orale. La prova scritta d’esame potra` essere integrata da una prova
scritta intermedia.
Propedeuticità
Analisi 1+ Geometria 1, Analisi 2.
Riferimenti bibliografici
M. Gurtin, Introduction to continuum mechanics;
R. A. Adams, Calcolo differenziale 2;
Appunti del docente per gli argomenti mancanti.
Torna all’Indice
31
20380 Meccanica applicata alle macchine 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: IND/13
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
Corso caratterizzante per la figura dell’ingegnere meccanico ed industriale, cui si propone di fornire i
fondamenti della meccanica applicata. Si intende fornire gli strumenti necessari alla conoscenza ed
all’analisi dei fenomeni meccanici fondamentali ed all’identificazione ed alla scelta dei principali
componenti e sistemi meccanici.
Contenuti essenziali
Fondamenti di analisi ed elementi di sintesi cinematica e dinamica delle macchine. Rendimenti.
Irreversibilità. Equivalenza dinamica di membri rigidi e di sistemi deformabili (riduzione delle inerzie,
delle forze, delle elasticità). Caratteristiche dei motori e dei carichi. Limitazione del grado di
irregolarità periodica (volano). Dinamica applicata: forze agenti su e tra membri (attrito radente e
volvente, lubrificazione, usura, lubrificanti, ecc.), dinamica di sistemi a 1 o a N gradi di libertà
(vibrazioni), velocità critiche degli alberi, bilanciamento di rotori rigidi, bilanciamento delle macchine
alternative. Fondamenti relativi ai principali meccanismi (ruote dentate, cinghie, catene, sistemi
articolati, camme, giunti, innesti, freni, ecc.) con esame degli aspetti funzionali e con elementi di
diagnosi delle avarie (cause, effetti, rimedi) e di manutenzione.
Capacità operative
Acquisizione della fondamentale formazione di base sulla cinematica e sulla dinamica delle
macchine e dei meccanismi, con particolare riferimento agli aspetti funzionali. Capacità di
riconoscere, prevedere e comprendere i problemi generali della meccanica delle macchine. Elementi
di valutazione, di scelta, di diagnostica.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni frontali (40 ore) ed esercitazioni (20 ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Prova scritta e orale.
Propedeuticità
Concetti fondamentali di matematica, fisica, elementi di disegno tecnico.
Riferimenti bibliografici
R. Ghigliazza, A. Lucifredi, R. Michelini, Lezioni di meccanica applicata alle macchine;
R. Ghigliazza et al., Guida alla progettazione funzionale delle macchine. Esempi di soluzioni
elementari.
Torna all’Indice
32
37656 Meccanica dei fluidi 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ICAR 01
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
Il modulo si propone di fornire agli allievi le conoscenze di base necessarie per la soluzione dei
problemi di base di Meccanica dei fluidi. Si introduce il concetto di fluido e di pressione, si formalizza
l'energia meccanica e si evidenziano gli aspetti termodinamici, considerando il comportamento del
fluido in condizioni statiche e dinamiche e le interazioni tra fluidi e corpi rigidi.
Contenuti essenziali
Modello continuo; proprietà dei fluidi. Analisi dimensionale, similitudine e teoria dei modelli fisici.
Statica: distribuzione della pressione; metodi e apparecchi di misura della pressione; spinta
idrostatica su superfici piane e gobbe, aperte e chiuse; condizioni di equilibrio per corpi galleggianti.
Energia meccanica di un fluido in moto; teorema di Bernoulli e sue applicazioni. Correnti fluide in
pressione: moto uniforme e moto permanente. Perdite distribuite e localizzate. Trasporto di liquidi e
aeriformi. Misure di velocità e di portata.
Capacità operative
Al termine del corso l'allievo dovrà essere in grado di:
- valutare la spinta statica sui corpi interagenti con fluidi in quiete
- analizzare il comportamento di un fluido in moto dal punto di vista delle trasformazioni dell'energia
meccanica
- valutare in semplici casi la spinta dinamica su corpi in moto relativo rispetto al fluido
- risolvere problemi di progetto e di verifica di correnti in pressione in moto permanente.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Il corso è articolato in lezioni frontali in aula, esercitazioni numeriche (30+20 ore) ed esercitazioni di
laboratorio (9 ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale previo superamento di una prova scritta di ammissione.
Propedeuticità
Analisi matematica 1 + Geometria 1, Analisi matematica 2, Fisica generale I.
Riferimenti bibliografici
L. Landò Rebaudengo, G. Scarsi, Appunti di Meccanica dei fluidi, Genova, DIAm, 1999;
R. D. Blevins, Applied Fluid Dynamics Handbook, New York, John Wiley & Sons, 1980;
J. K. Vennard, R.L. Street, Elementary Fluid Mechanics. SI version, New York, John Wiley & Sons,
1976.
Torna all’Indice
33
37660 Metodi matematici e statistici 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: MAT/07
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
La descrizione della realtà circostante avviene attraverso modelli matematici. Nel corso si analizzano
i modelli meccanici studiandone le proprietà matematiche, i limiti di applicazione e le caratteristiche
più rilevanti per acquisirne conoscenza specifica e capacità critica di utilizzo.
Contenuti essenziali
Elementi calcolo vettoriale. Cinematica, cinematica relativa, dinamica e statica del punto materiale.
Equazioni cardinali. Baricentro. Leggi di conservazione. Teorema dell'energia. Meccanica del corpo
rigido. Elementi di calcolo delle probabilità.
Capacità operative
Capacità di saper manipolare matematicamente un modello di realtà conoscendone limiti e
applicabilità.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Le lezioni sono svolte in aula e consistono di parti teoriche (circa 45 ore) e di esercizi di
approfondimento e chiarificazione (circa 15 ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
L’esame consiste nella sola prova orale. Non sono previste verifiche intermedie.
Propedeuticità
Derivate, integrali, equazioni differenziali. Nozioni empirico-sperimentali dei fenomeni connessi col
moto.
Riferimenti bibliografici
Meccanica razionale:
F. Bampi, C. Zordan, Lezioni di Meccanica Razionale, Ecig, Genova, 1998;
F. Bampi, M. Benati, A. Morro, Problemi di Meccanica Razionale, Ecig, Genova, 1992.
Sistemi di equazioni differenziali:
A. Bacciotti, F. Ricci, Lezioni di Analisi Matematica 2, Levrotto & Bella, Torino, 1991.
Calcolo delle probabilità:
A. Papoulis, Probabilità, variabili aleatorie e processi stocastici, Boringhieri, Torino, 1985.
Torna all’Indice
34
27868 Misure e strumentazione industriale 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Capacità di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati.
Capacità di svolgere le funzioni che competono all’ingegnere per ciò che riguarda le misure, in
particolare: scelta della strumentazione di misura, relativa gestione tecnica (procedimenti di taratura),
predisposizione e controllo del processo di misurazione e valutazione dell’incertezza.
Contenuti essenziali
Metodi di analisi e sintesi dei sistemi di misura, in condizioni sia statiche che dinamiche. Sensori.
Condizionamento dei segnali di misura. Acquisizione ed elaborazione dati. Procedimenti di taratura.
Valutazione dell’incertezza di misura. Normativa. Due esempi di sistemi di misura, uno per misure
statiche (macchina di misura a coordinate), l’altro per misure dinamiche (stazione modulare per
misure di vibrazioni), svolti con l’ausilio di esperienze di laboratorio.
Capacità operative
Al termine del modulo lo studente sarà in grado, a fronte di un semplice problema di misurazione
nell’ambito della ingegneria meccanica, di:
- scegliere lo strumento o i componenti della catena di misura idonei a soddisfare le specifiche
- predisporre le necessarie operazioni di taratura
- gestire il processo di misurazione e valutare l’incertezza dei risultati finali
- preparare il rapporto di prova.
Acquisirà inoltre le seguenti capacità operative specifiche:
- programmazione elementare di una macchina di misura a coordinate
- impiego elementare del software di acquisizione dati LabView
- impiego di strumentazione di base (sensori, oscilloscopi, multimetri, sistemi di acquisizione dati).
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni ed esercitazioni in aula (40 ore), esercitazioni di laboratorio (12 ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale previo superamento di una prova scritta di ammissione. In sede di prova orale, gli
studenti possono presentare due rapporti di prova relativi a due esperienze di laboratorio svolte.
Propedeuticità
Metodi matematici e statistici 1, Elettrotecnica 1, Sistemi elettrici ed elettronici.
Riferimenti bibliografici
Dispense.
P. Bentley, Principles of measurement systems, Longman, 1988;
J. W. Dally, et alii, Instrumentation for engineering measurement , Wiley, 1993;
Normativa UNI CEI 9, UNI EN 30012 (I), ISO 10012 (II), ISO 17025.
Torna all’Indice
35
27896 Progettazione ed impiego delle macchine a fluido 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/08
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Fornire all’allievo ingegnere meccanico i fondamenti delle metodologie di progetto delle più comuni
macchine a fluido operatrici (compressori, pompe, ventilatori).
Contenuti essenziali
Richiami essenziali ed applicazione dei contenuti dei corsi di Sistemi Energetici 1 e Macchine 1 al
dimensionamento delle macchine operatrici di grande diffusione negli impianti industriali:
- scelta del tipo di macchina e suo dimensionamento preliminare su base statistica;
- definizione della geometria mediante la teoria del calcolo monodimensionale del flusso;
- previsione delle prestazioni fuori dal punto di progetto;
- cenni ai problemi di funzionamento anomalo (cavitazione, stallo, pompaggio).
Capacità operative
Capacità di scelta e di dimensionamento della macchina operatrice a partire dalle prestazioni
richieste dall’impianto.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni ed esercitazioni frontali. Esercitazioni pratiche al calcolatore.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale.
Propedeuticità
Sistemi Energetici 1, Macchine 1.
Riferimenti bibliografici
Appunti del corso;
O. Acton, C. Caputo, Collana di Macchine, ed. UTET, Torino.
Torna all’Indice
36
21979 Progettazione meccanica funzionale 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Addestrare gli studenti:
- all'uso di strumenti di CAD-CAE di progettazione geometrica e funzionale
- alla scelta di componenti meccanici tipici a catalogo (motori, riduttori, cinghie, freni, innesti,
cuscinetti, ecc.)
Mettere gli studenti in grado di partecipare fattivamente ad attività di progettazione meccanica.
Contenuti essenziali
TEMA 1 - Strumenti CAD-CAE per la progettazione meccanica geometrica e funzionale:
Sistemi CAD-CAE. Modellazione solida parametrica, feature based. Modelli di parti: sketcher, vincoli,
features. Modelli di assemblaggi: vincoli, labilità, aspetti cinematici. Messa in tavola: viste, sezioni,
quotatura.
TEMA 2 - Progettazione funzionale di sistemi meccanici:
Condizioni di funzionamento delle macchine. Caratteristiche statiche. Calcolo delle variabili
meccaniche della potenza. Analisi delle forze. Componentistica meccanica: criteri di scelta tipologica
in funzione delle caratteristiche di funzionamento desiderate. Dimensionamento di componenti a
catalogo: specifiche richieste, modalità operative di scelta (esempi su motoriduttori, cinghie, freni,
cuscinetti, ecc.).
TEMA 3 - Caso pratico di progetto (in comune con l'altro corso dell'indirizzo):
Descrizione del sistema, specifiche del problema. Scomposizione del problema: sottosistemi fisici.
Scomposizione del problema: aspetti funzionali e strutturali. Condizioni di funzionamento, scelta
dell'azionamento e di altri componenti.
Capacità operative
Il corso, svolto nell'ambito dell'indirizzo Progettazione e CAD, è fortemente integrato con il corso di
Comportamento meccanico dei materiali (1/2) + Progettazione assistita di strutture meccaniche (1/2).
Nel loro insieme i corsi hanno lo scopo fornire agli studenti capacità operative di progettazione
meccanica, svolta con l'ausilio di strumenti CAD-CAE. In particolare il corso in oggetto si occupa
degli aspetti formativi relativi agli strumenti di modellazione geometrica e alle modalità di scelta di
componenti e sottosistemi per trasmissioni e azionamenti meccanici.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni frontali, laboratorio CAD: 30 h + 30 h.
Tipologia e modalità delle prove di verifica:
- Domande sugli argomenti teorici e pratici svolti nelle lezioni
- Discussione di un elaborato di progettazione.
Propedeuticità
Disegno tecnico industriale 1, Meccanica applicata alle macchine 1, Costruzione di macchine 1.
Riferimenti bibliografici
Documentazione tecnica di componentistica meccanica.
Manuali dei programmi CAD-CAE.
Torna all’Indice
37
21975 Regolazione e controllo dei sistemi meccanici 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Il modulo si propone di fornire agli allievi le conoscenze di base relative alla regolazione dei sistemi
meccanici (modelli lineari) ed ai circuiti logici.
Contenuti essenziali
Analisi dei servosistemi lineari. Uso pratico della trasformata di Laplace. Funzioni di trasferimento.
Esempi di FT dei principali sistemi (meccanici, elettromeccanici, fluidomeccanici) in ciclo aperto e
chiuso. Schemi a blocchi e loro manipolazione. Condizione di stabilità. Criterio di stabilità di Bode.
Sintesi delle reti di correzione: PID e reti derivate.
Laboratorio: analisi e sintesi di un servosistema linearizzato con addestramento all’uso della Control
System Toolbox del programma Matlab.
Fondamenti di algebra booleana. Componenti logici. Fondamenti sulle tecniche di analisi e sintesi
delle reti combinatorie. Cenni sulle reti sequenziali. Introduzione ai controllori logici programmabili:
struttura, linguaggio di programmazione, funzionamento. Esempio applicativo.
Capacità operative
Analisi delle principali proprietà di sistemi regolati ad un ingresso ed una uscita. Sintesi del controllo
che soddisfi determinate specifiche, conoscendo il modello matematico del sistema. Uso elementare
della Control Sistem Toolbox. Analisi e sintesi di semplici circuiti logici.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni ed esercitazioni in aula (45 ore), esercitazioni in laboratorio (6 ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Prova scritta ed esame orale.
Propedeuticità
Meccanica applicata alle macchine 1
Riferimenti bibliografici
L. Rossi, V. Mezzadra, Lezioni di Regolazione delle macchine e degli impianti meccanici. Parte I;
V. Mezzadra, Esercizi ed esempi applicativi di Regolazione delle macchine e degli impianti
meccanici.
Torna all’Indice
38
24056 Sicurezza degli impianti industriali 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare:
ING-IND/17
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Il corso si pone l’obiettivo di introdurre nella formazione dell’allievo una visione dei vari aspetti della
sicurezza e una sensibilizzazione alla vasta problematica dei rischi presenti nei luoghi di lavoro, alla
prevenzione e alla protezione. A tal fine il corso prospetta metodologie di analisi e richiama
normative nazionali e internazionali.
Contenuti essenziali
Aspetti normativi e legislativi: evoluzione della normativa sulla sicurezza, D.P.R. 547/55,
recepimento delle direttive CEE , D.L. 626/94, D.P.R. 459/96 (direttiva macchine).
Analisi del rischio: limiti di accettabilità, classificazione, analisi qualitativa.
Igiene del lavoro: fattori di rischio nelle attività produttive, prevenzione , protezione, microclima, fumi,
rumore, radiazioni, videoterminali, rischio elettrico, rischio incendio.
Cenni sull’inquinamento ambientale. Organi preposti alla vigilanza. Omologazione. Verifiche
periodiche di apparecchiature ed impianti. Esperienze aziendali.
Capacità operative
Al termine del modulo l’allievo dovrà essere in grado di:
- operare all’interno di un sistema di sicurezza aziendale
- effettuare una valutazione qualitativa dei fattori di rischio presenti in un luogo di lavoro.
Propedeuticità
Nessuna.
Tipologia delle forme didattiche
Metodologia formativa che prevede prevalentemente lezioni teoriche affiancate da esercitazioni in cui
vengono effettuate, collettivamente e guidate da esperti industriali, lo studio e la discussione di casi
aziendali.
Tipologia dell'esame
Prova scritta strutturata e prova orale.
Riferimenti bibliografici
Appunti aggiornati del corso.
B. Melino, Lineamenti di igiene del lavoro, soc. ed. Universo, Roma.
Torna all’Indice
39
24196 Sistemi elettrici ed elettronici 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico Disciplinare: ING-IND/31 Elettrotecnica
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
Ci si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti indispensabili per familiarizzarsi
macchine elettriche ed i sistemi elettrici ed elettronici con esse composti.
con le
Contenuti essenziali
Macchine elettriche.
Trasformatore: Trasformatore ideale e reale; costruzione, progetto, circuito equivalente,prove.
Trasformatori trifasi, parallelo.
Asincroni. Campo rotante, costruzione, caratteristiche, avviamento, regolazione velocità.
Alternatori: costruzione, progetto, reazione d'indotto, parallelo su rete prevalente, regolazione
Potenza. Frequenza.
Macchina a corrente continua: teoria, applicazioni.
Capacità operative
Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di apprendere le prestazioni delle macchine elettriche
sopra elencate.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Il corso è articolato in 1+1+2 ore settimanali, svolte dal docente come lezioni cattedratiche,
tradizionali, alla lavagna, con il coinvolgimento degli allievi.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale.
Propedeuticità
Avere superato il corso di Elettrotecnica 1.
Riferimenti bibliografici
Dispense a cura del docente (teoria ed esercizi).
A. E. Fitzgerald et al., Macchine elettriche, Franco Angeli, 1978.
Torna all’Indice
40
20414 Sistemi energetici 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: IND/09
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
Obiettivo del corso è quello di fornire all'allievo i fondamenti dello studio dei sistemi per la
conversione di energia, di impartire le conoscenze di base connesse con il loro esercizio e la loro
verifica e di consentire il calcolo dei parametri principali globali.
Contenuti essenziali
L'allievo sarà in grado di conoscere, nella loro composizione, i sistemi motori per la conversione di
energia, di saper risolvere i problemi relativi al calcolo di base delle prestazioni dell'impianto e dei
componenti fondamentali e di acquisire gli elementi principali al loro esercizio e funzionamento.
Capacità operative
I sistemi energetici quali grandi impianti motori: principi di funzionamento e calcolo delle prestazioni
globali. Il rendimento globale corretto ed il costo dell'energia elettrica prodotta.
Gli impianti motori a vapore: l'impianto elementare e gli interventi per migliorarne il rendimento. Il
surriscaldamento e la rigenerazione. Il calcolo delle prestazioni globali. Il generatore di vapore, il
condensatore, il degasatore e la turbina.
Gli impianti a motore a gas: gli impianti a circuito chiuso e quelli a circuito aperto. I criteri per il
miglioramento delle prestazioni degli impianti. La rigenerazione. Gli impianti fissi e quelli per la
propulsione aeronautica e navale. Gli impianti di derivazione aeronautica. La refrigerazione delle
pale. La regolazione.
I motori a combustione interna alternativi: tipologia dei motori, diagrammi indicati, diagrammi di
distinzione.
La cinetica della combustione nei motori ad accensione comandata e spontanea. Espressione della
potenza. Cenni alla sovralimentazione. Pressione media effettiva e curve caratteristiche.
Gli impianti combinati a gas a vapore. La cogenerazione gli impianti idraulici, tipologie di impianti e di
macchine. Le energie rinnovabili e le macchine per utilizzarle.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni, esercitazioni numeriche, laboratorio 30÷40 ore di lezione 20 di esercitazione.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale su due o tre argomenti del corso.
Propedeuticità
Nessuna.
Riferimenti bibliografici
Appunti del corso;
O. Acton, C. Caputo, Collana di Macchine, ed. UTET, Torino.
Torna all’Indice
41
20421 Sistemi organizzativi 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/35
Crediti: 4
Obiettivi formativi specifici
Il modulo si propone di analizzare gli aspetti di natura organizzativa delle aziende industriali fornendo
i concetti fondamentali della teoria dell’organizzazione con particolare riferimento alla realtà
aziendale articolata nelle funzioni principali.
Contenuti essenziali
Parte 1: Introduzione al corso. Breve storia dell’organizzazione aziendale, Organizzazione e scenario
competitivo, Definizioni canoniche di organizzazione.
Parte 2: Le teorie dell’organizzazione. Le Teorie organizzative: introduzione, Le principali scuole di
pensiero: le teorie classiche, i motivazionalisti, le teorie contingenti, le teorie fenomenologiche e
cognitiviste, le teorie evolutive, la teoria dell’azione organizzativa.
Parte 3: L’organizzazione aziendale. La struttura organizzativa di base, Tipici modelli organizzativi di
riferimento, Le funzioni aziendali, Il modello di Concurrent Engineering, la Distinta tecnica.
Organizzazione della Produzione: Le tipologie di sistemi produttivi, i modelli organizzativi, le politiche
di gestione degli ordini, la programmazione della produzione, il concetto di Distinta Base di
produzione e il ciclo di lavoro, la gestione dei tre parametri Qualità, Costi e Tempi. Gli strumenti
organizzativi, La cultura aziendale.
Parte 4: La progettazione organizzativa e i modelli innovativi. Le determinanti strutturali, La
complessità, L’organizzazione per Processi aziendali, La Lean organization, La riprogettazione dei
sistemi organizzativi.
Capacità operative
Al termine del modulo l’allievo dovrà essere in grado di:
- saper “leggere” un sistema organizzativo aziendale utilizzando i modelli di base introdotti nel corso
- acquisire la conoscenza delle logiche che regolano le organizzazioni complesse ove la maggior
parte dei giovani ingegneri saranno chiamati ad operare
- porre in relazione i principali parametri di controllo di un sistema organizzativo.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Sono previste 50h di lezione così articolate:
lezioni in aula (di 3h) con l’ausilio di supporti didattici quali lavagna luminosa per view-foil;
tre esercitazioni (di 4h) scritte non valutate singolarmente, sviluppate in autonomia e risolte
successivamente con il docente.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame scritto (a domande aperte) ed orale.
Propedeuticità
Nessuna
Riferimenti bibliografici
Dispense del Docente A. Bosio;
AA. VV., Manuale dell’organizzazione, Edizioni UTET.
Torna all’Indice
42
24069 Tecnica del controllo ambientale 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Il corso affronta il problema delle emissioni di rumore, radiazioni ed inquinanti negli ambienti e delle
tecniche che possono essere utilizzate per contenerle. In tal modo sviluppa la capacità dell’allievo
ingegnere di valutare e comprendere l’impatto ambientale dei manufatti e degli impianti che andrà a
progettare o gestire.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso per quanto riguarda
l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali, nell’ambito disciplinare dell’ingegneria
meccanica.
Contenuti essenziali
Rumorosità ambientale: elementi di acustica fisica, caratterizzazione del rumore, effetti fisiologici,
dosimetria acustica, normativa, sorgenti fisse e mobili, materiali fonoassorbenti, fonoisolamento
esterno/interno. Elementi di dosimetria e radioprotezione in relazione alla contaminazione radioattiva.
Impatto ambientale degli impianti di refrigerazione e riscaldamento: indici di impatto ambientale,
normativa fluidi alternativi, emissioni inquinanti da impianti termici, tecnologie per la riduzione delle
emissioni. Benessere ambientale.
Capacità operative
Il corso si prefigge di fornire all’allievo ingegnere le competenze per valutare l’impatto ambientale dei
manufatti e degli impianti che andrà a progettare o gestire in relazione ai temi: rumore, radiazioni ed
emissioni negli ambienti. In particolare viene sviluppata la capacità di analizzare l’impatto ambientale
dei sistemi di climatizzazione e riscaldamento.
Tipologia delle forme didattiche
Lezioni frontali (35 ore), esercitazioni in aula (10 ore), in laboratorio (5 ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale.
Propedeuticità
Fisica tecnica 1, Energetica 1, Sistemi energetici 1.
Riferimenti bibliografici:
P. O. Fanger, Thermal comfort, McGraw Hill, 1980;
C. M. Harris, Manuale di controllo del rumore, Tecniche nuove, Inc. 1989;
AA. VV., L’inquinamento ambientale e gli impianti di climatizzazione e riscaldamento, AICARR, 1997.
Torna all’Indice
43
20426 Tecnologia meccanica 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
Il modulo si propone di fornire le conoscenze necessarie per analizzare le problematiche della
produzione meccanica industriale e per operare delle scelte, tecnologicamente corrette, dei processi
basati sulle lavorazioni di tipo tradizionale che utilizzano l'asportazione di truciolo. L’insegnamento
contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi generali del corso di studio per quanto
concerne gli aspetti metodologico-operativi dell’ingegneria meccanica.
Contenuti essenziali
Concetti introduttivi sulla produzione meccanica. Metrologia meccanica: grandezze, misure,
strumenti. Microgeometria superficiale: parametri, metodi e strumenti per la quantificazione della
rugosità. Nanogeometria delle superfici.
Taglio per asportazione di truciolo: geometria dell'utensile, formazione del truciolo, meccanica del
taglio ortogonale, forze di taglio e dinamometria, termodinamica del taglio. Materiali per utensili,
inserti, meccanismi di usura, durata degli utensili e relativi modelli (Taylor, Kroneneberg).
Macchine utensili: cinematica delle macchine utensili, generazione di superfici, elementi strutturali,
azionamenti, sistemi di controllo analogici e digitali (CN), trasduttori.
Principali lavorazioni per asportazione di truciolo: utensili, geometrie e superfici ottenibili, forze,
potenze. Macchine a controllo numerico, centri e linee di produzione.
Capacità operative
Al termine del modulo l'allievo dovrà essere in grado di:
- applicare i principi della metrologia, sia impiegando alcuni strumenti per la misurazione della
macrogeometria, sia interpretando le caratteristiche microgeometriche delle superfici
- analizzare la tipologia delle lavorazioni per asportazione di truciolo e determinare i relativi
parametri necessari per realizzare semplici geometrie
- effettuare calcoli sulla durata degli utensili, le forze e le potenze richieste dalla lavorazione.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Lezioni ed esercitazioni in aula (36+12 ore), esercitazioni di laboratorio a gruppi con esercitazioni
scritte (8 ore). Prove di verifica in itinere.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
Esame orale, previo superamento di una prova scritta e discussione degli elaborati sulle esercitazioni
di laboratorio. Il superamento delle prove in itinere esonera dalla prova scritta.
Propedeuticità
Analisi matematica 1 + Geometria 1, Tecnologie generali dei materiali 1, Disegno tecnico industriale
1.
Riferimenti bibliografici
P. Lonardo, Corso di tecnologia meccanica, vol I, ed. DIP, 1999;
M. Santochi, F. Giusti, Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione, Casa Ed. Ambrosiana, 2000;
E. M. Trent, Metal Cutting, Butterworths, 1984;
A. J. Lissaman, S.J. Martin, Principles of Engineering Production, Hodder and Stoughton
Educational, London.
Torna all’Indice
44
18658 Tecnologie generali dei materiali 1
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione
Crediti: 6
Obiettivi formativi specifici
Il corso fornisce agli allievi ingegneri meccanici le cognizioni di base riguardanti le caratteristiche
meccaniche dei materiali, nonché i principi sui quali si fondano le operazioni tecnologiche.
Si intende raggiungere l'obiettivo affrontando alcuni casi pratici di dimensionamento di semplici
organi e determinando le forze da utilizzarsi per effettuare le lavorazioni necessarie alla realizzazione
delle varie parti necessarie.
Contenuti essenziali:
Dopo aver introdotto i concetti di base della meccanica dei solidi, si studiano gli stati elastici e la
teoria della plasticità. Vengono poi analizzati i comportamenti reali dei materiali nelle diverse
condizioni di sollecitazione e trattati i meccanismi della frattura, della fatica e dello scorrimento
viscoso.
Sono inoltre trattati i diagrammi di stato delle principali leghe metalliche, con particolare riguardo al
diagramma di stato Fe-C e si analizzano gli effetti dei trattamenti termici sugli acciai.
La trattazione si completa con la descrizione delle prove unificate, mediante le quali si definiscono le
caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali e si effettuano i controlli non distruttivi.
Capacità operative
Al termine del modulo l'allievo dovrà essere in grado di:
- determinare lo stato di tensione e di deformazione in semplici elementi solidi
- distinguere il comportamento del materiale a seconda del tipo di sollecitazione che gli viene
applicata (urto, fatica, creep)
- prevedere le caratteristiche meccaniche di un materiale in funzione dei trattamenti termici subiti.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Il corso prevede lezioni frontali (40 ore) ed esercitazioni in aula (10 ore). Viene effettuata anche una
visita presso un laboratorio di prove e controlli su materiali metallici.
Tipologia e modalità delle prove di verifica
L’esame prevede una prova scritta ed una prova orale; durante l’anno vengono svolte delle prove di
verifica.
Propedeuticità
Chimica 1, Analisi matematica 1 + Geometria 1.
Riferimenti bibliografici
P. Lonardo, Le deformazioni dei solidi, ed. ECIG;
P. Lonardo, E. Barlocco, C. Gambaro, P. Testa, Lezioni di Tecnologie Generali dei Materiali,
Dipartimento di Ingegneria della Produzione;
P. Lonardo, E. Barlocco, Esercizi di Tecnologie generali dei materiali, ECIG, 1997.
Torna all’Indice
45
21985 Tecnologie generali dei materiali 2
(Codice e denominazione)
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione
Crediti: 5
Obiettivi formativi specifici
Il corso fornisce agli allievi ingegneri meccanici le cognizioni di base per effettuare una scelta tra le
diverse classi di materiali metallici (acciai e leghe d'alluminio) e di polimeri.
Si intende raggiungere l'obiettivo descrivendo le caratteristiche dei vari materiali e le principali
attrezzature utilizzate nella produzione.
Contenuti essenziali
La parte iniziale del corso riguarda i materiali metallici: sono date le indicazioni sulle principali
caratteristiche delle varie classi di acciai e di leghe d'alluminio. Vengono quindi indicati i principi sui
quali si fondano le lavorazione per deformazione plastica e di fonderia.
La seconda parte del corso riguarda i materiali polimerici: si danno le principali caratteristiche di
alcune classi di polimeri; si descrivono le prove meccaniche che specificamente vengono svolte per
caratterizzare i materiali polimerici. Successivamente sono descritte le principali tipologie di
lavorazione (estrusione, stampaggio, termoformatura) e di giunzione (saldatura, incollaggio, giunzioni
a pressione, con viti o con giunti snap), tipiche dei materiali polimerici.
Al termine vengono descritte le principali tecniche di prototipazione rapida e di attrezzaggio rapido.
Capacità operative
Al termine del modulo l'allievo dovrà essere in grado di:
- scegliere il materiale più adatto per la realizzazione di un determinato organo
- individuare le principali problematiche legate alle lavorazioni per deformazione plastica e di
fonderia dei metalli
- comprendere le fasi di lavorazione dei materiali polimerici
- scegliere tra le tecniche di prototipazione rapida.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Il corso prevede lezioni frontali (50 ore). Vengono effettuate visite presso stabilimenti industriali (12
ore).
Tipologia e modalità delle prove di verifica
L’esame prevede una prova orale.
Propedeuticità
Chimica 1, Tecnologie generali dei materiali 1.
Riferimenti bibliografici
P. Lonardo, C. Gambaro, P. Testa, Lezioni di Tecnologie Generali dei Materiali, Dipartimento di
Ingegneria della Produzione.
Torna all’Indice
46
6. Allegato 2 al Regolamento Didattico del CL in
Ingegneria Meccanica (Sede di Genova)
Schede relative ad altre attività formative
1. Laboratorio di ingegneria meccanica 1
2. Lingua inglese
3. Tirocinio
Torna all’Indice
47
24000 Laboratorio di ingegneria meccanica 1
(Codice e denominazione)
Crediti: 3
Obiettivi formativi specifici
L’attività di Laboratorio è finalizzata ad offrire allo studente la possibilità di operare direttamente con
apparecchiature e strumenti di misura e con software specialistico, effettuando una esperienza di
sintesi delle nozioni teoriche acquisite nei diversi moduli didattici.
Attività essenziali
Per gli studenti del terzo anno che frequentano orientamenti professionalizzanti, sono previste
esercitazioni di laboratorio per 75 ore complessive, da effettuarsi presso i Laboratori dei Dipartimenti
dell’area meccanica. L’attività si articola in quattro laboratori specifici, ciascuno coordinato da un
docente incaricato dal CCS. Verrà svolta per gruppi di studenti, sotto la guida di un docente o
esercitatore laureato, e riguarderà temi monografici relativi all’utilizzo di apparecchiature e strumenti
di misura, rilevazioni delle prestazioni di macchine e impianti, applicazioni di calcolo mediante
software specialistico. La programmazione delle attività di laboratorio è effettuata sulla base di una
“mappa tematica”, che prevede percorsi formativi coordinati nell’ambito di un filone sperimentale, di
un filone modellistico e di uno tecnologico.
Capacità operative
Si intende far acquisire allo studente esperienze sull’uso di strumentazione di misura ed
apparecchiature sperimentali e sull’utilizzo di codici di calcolo.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
Cicli di esercitazioni di laboratorio su temi specifici con macchine, attrezzature, impianti e mezzi di
calcolo.
Tipologia e modalità della prova di verifica
Nell’ambito delle attività del Laboratorio di Ingegneria Meccanica si prevede lo sviluppo da parte di
gruppi di studenti di una tesina su uno dei temi sviluppati in un ciclo di esperienze di laboratorio.
L’acquisizione dei crediti corrispondenti all’attività è subordinata alla verifica della frequenza ed
all’approvazione della tesina da parte del docente che ha trattato il tema scelto.
Torna all’Indice
48
27975 Lingua inglese
(Codice e denominazione)
Crediti: 3
Obiettivi formativi specifici
Far acquisire allo studente un definito livello standard di conoscenza di una lingua europea con
relativa certificazione.
Attività essenziali
È previsto un itinerario, relativo al secondo e terzo anno di corso, tale da consentire il superamento
dell’esame di conoscenza della lingua straniera di livello intermedio due, secondo la classificazione
stabilita dall’Associazione degli esaminatori di lingua in Europa (Association of Language Testers in
Europe – ALTE).
L’itinerario offerto dalla Facoltà riguarda la sola lingua inglese e prevede conversazioni e test di
orientamento al secondo anno per la formazione di classi omogenee e l’attivazione di corsi di lingua
inglese differenziati su due livelli, finalizzati al raggiungimento del livello di conoscenza richiesto. In
ausilio ai corsi è offerta la disponibilità di un laboratorio linguistico autogestito di Facoltà.
Capacità operative
Si intende far acquisire allo studente la conoscenza certificata di una lingua straniera europea.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
L’attività didattica di Facoltà riguarda la sola lingua inglese ed è offerta agli studenti in forma libera,
con iscrizione iniziale degli studenti ai corsi previsti.
Tipologia e modalità della prova di verifica
prove di lettura, ascolto e comunicazione orale, presso enti o istituti accreditati per la certificazione.
L’acquisizione dei crediti corrispondenti all’attività è subordinata al superamento della prova di
conoscenza di una lingua straniera europea di livello intermedio due, secondo la classificazione
ALTE.
Torna all’Indice
49
24095 Tirocinio
(Codice e denominazione)
Crediti: 7
Obiettivi formativi specifici
L’attività di tirocinio è finalizzata ad offrire allo studente la possibilità di fare esperienza di sintesi delle
nozioni teoriche acquisite nei diversi moduli didattici, nell’ambiente di lavoro. E’ inoltre orientata a far
acquisire allo studente esperienza di inserimento in ambito operativo e conoscenza
dell’organizzazione aziendale.
Attività essenziali
Per gli studenti del terzo anno che nel secondo semestre frequentano gli orientamenti
professionalizzanti è prevista una attività di tirocinio pratico per un numero complessivo di ore non
inferiore a 175. L’attività potrà svolgersi o presso qualificati enti esterni (“tirocinio esterno”) o
all’interno delle strutture universitarie in laboratori di alta qualificazione (“tirocinio di laboratorio”). In
ogni caso si svolgerà sotto la responsabilità di due supervisori, il docente relatore ed il responsabile
aziendale (ovvero del laboratorio interno) dell’attività specifica.
Capacità operative
Si intende far acquisire allo studente conoscenza diretta del mondo operativo, capacità di affrontare
e risolvere autonomamente problemi di ordine tecnico, capacità di rapportarsi ad altri operatori in
attività coordinate per il raggiungimento di obiettivi comuni.
Tipologia delle forme didattiche e loro articolazione
L’attività di tirocinio si svolge in conformità con quanto previsto da apposita convenzione, secondo i
tempi e le modalità stabilite dal progetto formativo elaborato dai supervisori e sottoscritto dallo
studente. È richiesta l’approvazione del progetto formativo da parte del CCS.
Tipologia e modalità della prova di verifica
Il tirocinio si conclude con il completamento delle attività previste dal progetto formativo. L’attività
sarà documentata da un elaborato scritto e dalle presentazioni dei supervisori. L’acquisizione dei
crediti corrispondenti all’attività è subordinata all’approvazione del CCS sulla base della
documentazione prodotta.
Torna all’Indice
50
7. Allegato 3 al Regolamento Didattico del CL in Ingegneria Meccanica (Sede di Genova)
Tabella di Corrispondenza tra Ordinamento didattico e Piano di studio ufficiale (Orientamento Generale)
Insegnamento o Attività didattico-formativa
Anno
e ciclo
di
corso
1/I
1/I
1/I
1/I
1/II
1/II
1/II
1/II
2/I
2/I
2/I
2/I
2/I
2/II
2/II
2/II
2/II
2/II
3/I
3/I
3/I
3/I
3/I
3/II
3/II
3/II
3/II
Denominazione
Analisi matematica 1 + Geometria 1
Chimica 1
Fondamenti di informatica 1
Sistemi organizzativi 1
Analisi matematica 2
Disegno tecnico industriale 1
Fisica generale I
Tecnologie generali dei materiali 1
Lingua inglese
Elettrotecnica 1
Fisica tecnica 1
Meccanica applicata alle macchine 1
Meccanica dei fluidi 1
Metodi matematici e statistici 1
Costruzione di macchine 1
Energetica 1
Sistemi elettrici ed elettronici 1
Sistemi energetici 1
Tecnologia meccanica 1
Elementi costruttivi delle macchine 1
Impianti meccanici 1
Macchine 1
Misure e strumentaz. industriale 1
Regolazione e controllo sist. mecc. 1
Economia ed organizz. aziendale 1
Attività di indirizzo
Esame finale
Attività formative di base
Attività formative caratterizzanti
Ambito
disciplinare
Matematica,
informatica e
statistica
Ambito
disciplinare
Fisica e
chimica
Ambito
disciplinare
Ingegneria
Meccanica
Ambito
disciplinare
Ingegneria
dell’automa
zione
Ambito
disciplinare
Ingegneria
energetica
(CFU)
(CFU)
(CFU)
(CFU)
(CFU)
Attività
formative
affini o
integrative
Attività
formative a
scelta dello
studente
(CFU)
(CFU)
Attività formative per
la prova finale e la
lingua straniera
Prova
finale
Lingua
straniera
(CFU)
(CFU)
Attività
formative
altre
(CFU)
13
6
5
4
7
5
14
6
3
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
5
5
5
5
5
5
5
5
10
7
Totale
36
20
61
5
6
28
10
7
3
9
Ordinamento Didattico
25 - 42
20 - 30
61 - 72
5 - 13
6 - 12
4 - 30
10
7
3
9
51
52
Scarica

CL - 880K - ditec.unige.it