Campusnet
Brochure dei corsi
Indice
Indice
Co rsi di insegnamento : 24 aprile 20 16
Algebra e Geo metria
Algo ritmi e Strutture Dati 1
Algo ritmi e Strutture Dati 2
Analisi e Verifica del So ftware
Analisi Matematica
Analisi Matematica A
Analisi Matematica B
Architettura degli Elabo rato ri
Basi di Dati
Bio lo gia per Bio info rmatica
Calco lo Numerico
Chimica
Co mpilato ri
Critto grafia
Elementi di Bio info rmatica
Fisica
Fo ndamenti dell'Info rmatica
Fo ndamenti di Pro grammazio ne A
Fo ndamenti di Pro grammazio ne B
Gestio ne delle Co nfigurazio ni del So ftware
Ingegneria del So ftware
Intelligenza Artificiale
Labo rato rio di Algo ritmi e Strutture Dati
Labo rato rio di Basi di Dati
Labo rato rio di Pro grammazio ne di Rete
Labo rato rio di Sistemi Distribuiti
Labo rato rio di Sistemi Operativi
Lingua Inglese
Linguaggi di Pro grammazio ne
Linguaggi Dichiarativi
Meto do lo gie di Pro grammazio ne
Mo dellazio ne e Simulazio ni Numeriche
Mo dellistica Mo leco lare
Reti di Calco lato ri
Semantica dei Linguaggi di Pro grammazio ne
Sistemi Distribuiti
Sistemi Info rmativi 1
Sistemi Info rmativi 2
Sistemi Operativi
Teo ria dei Numeri e Critto grafia
Teo ria dell'Info rmazio ne
Tuto rato di Matematica
1
2
2
2
4
5
6
7
8
9
11
12
13
13
16
16
17
17
20
21
22
23
24
26
26
27
27
27
28
28
30
31
31
32
33
34
36
37
37
39
41
41
42
43
-1-
Università degli Studi di Parma
Corsi di Laurea in Informatica (classe L31)
Co rsi di insegnament o : 24 aprile 20 16
Algebra e Geomet ria
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Lucia Alessandrini (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-906934 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: MAT/03 - ge ome tria
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Dare allo s tude nte le noz ioni fondame ntali di Ge ome tria line are ne llo s paz io, Alge bra line are , Te oria de i
gruppi in Alge bra, e me tte rlo in grado, tramite nume ros i e s e mpi, di applicare tali noz ioni.
PROGRAMMA
Prima parte : Ge ome tria line are ne llo s paz io. Ve ttori, re tte , piani. Ce nni alle s upe rfici quadriche .
Se conda parte : Alge bra line are . Lo s paz io R^n come s paz io e uclide o. Matrici, de te rminanti, s is te mi
line ari. Dipe nde nz a e indipe nde nz a line are , bas i e dime ns ione , s ottos paz i. Applicaz ioni line ari;
autove ttori, autovalori, diagonaliz z az ione .
Te rz a parte : Alge bra. Nume ri inte ri. Te oria de i gruppi.
T EST I
L. ALESSANDRINI, L. NICOLODI: Ge ome tria A, e d. UNINOVA
oppure L. ALESSANDRINI, L. NICOLODI: Ge ome tria e Alge bra Line are , e d. UNINOVA
Pe r la parte di Alge bra: dis pe ns e de l cors o.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e ad6
Algorit mi e St rut t ure Dat i 1
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Grazia Lo t t i (T it o lare del co rso )
Re capito: [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Il cors o pre s e nta un'introduz ione alle più importanti s trutture dati e alle te cniche di bas e pe r la
proge ttaz ione e l'analis i de gli algoritmi.
Scopo de l cors o è familiariz z are gli s tude nti con gli algoritmi, le s trutture dati e con le te cniche pe r
-2-
analiz z are la loro e fficie nz a.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Conos ce nz a e capacità di compre ns ione :
Acquis iz ione de gli s trume nti di bas e pe r l'analis i e la s inte s i di s oluz ioni algoritmiche a proble mi
e le me ntari de l mondo re ale . Lo s tude nte alla fine de l cors o acquis irà una buona conos ce nz a de i
principali algoritmi e de lle più importanti s trutture dati, us ati pe r s viluppare s oftware s trutturato,
e fficie nte , rius abile e pratico.
Capacità di applicare conos ce nz a e compre ns ione :
Sarà in grado di confrontare algoritmi dive rs i pe r uno s te s s o proble ma, di pre dire o garantire le
pre s taz ioni di un algoritmo pe r ris olve re proble mi di grandi dime ns ioni. Sarà in grado di s tudiare le
limitaz ioni ine re nti de i proble mi da ris olve re , organiz z are e s trutturare i dati da e laborare ne l modo più
opportuno, individuare e /o proge ttare algoritmi corre tti e d e fficie nti.
PROGRAMMA
Analis i di algoritmi e comple s s ità.
Dime ns ione de i dati di un proble ma. Ordini di grande z z a de lle funz ioni. Cas o pe s s imo e me dio.
Limiti s upe riori e d infe riori alla comple s s ità di un proble ma. Te cniche pe r la dimos traz ione di
limiti infe riori. Comple s s ità polinomiale e s upe rpolinomiale . Re laz ioni di ricorre nz a: me todi di
s oluz ione e te ore ma fondame ntale .
Mode lli di calcolo s e que nz iale .
Macchina ad acce s s o cas uale (RAM). Ris ors e in s paz io e te mpo. Crite ri di cos to uniforme e
logaritmico. Altri mode lli di calcolo.
Strutture dati e le me ntari.
Strutture e le me ntari: lis te , pile , code , he ap e re lative ope raz ioni fondame ntali. Es e cuz ione
ite rativa de lle chiamate ricors ive : re cord di attivaz ione de lle chiamate , loro ge s tione me diante
una pila e analis i de llo s paz io di me moria utiliz z ato. Algoritmi e s trutture dati pe r la ge s tione e
manipolaz ione di ins ie mi: tabe lle has h, albe ri binari di rice rca, bilanciame nto, s kip-lis ts e B-albe ri.
Algoritmi e s trutture dati pe r il proble ma Union-Find. Code con priorità, he ap.
Proge tto di algoritmi.
Te cniche di proge ttaz ione di algoritmi e d e s e mpi di applicaz ione : te cnica divide e t impe ra,
backtrack, gre e dy, programmaz ione dinamica. Algoritmo di Karatz uba-Hoffman pe r il prodotto di
inte ri. Prodotto di una s e que nz a di matrici. Codici di Huffman.
Algoritmi di rice rca e ordiname nto.
Ge ne ralità s ul proble ma de ll'ordiname nto. Ordiname nto inte rno pe r confronti: nume ro minimo di
confronti ne ce s s ari pe r ordinare n e le me nti. Algoritmi primitivi di ordiname nto: s e le ction-s ort,
ins e rtion-s ort, bubble -s ort. L'algoritmo he aps ort. Algoritmi ricors ivi: me rge s ort, quicks ort. Analis i
de l quicks ort ne l cas o me dio. Imple me ntaz ione ite rativa di quicks ort e ottimiz z az ione de llo
s paz io di me moria. Algoritmi line ari non bas ati s ul confronto: counting-s ort, radix-s ort, bucke t-s ort.
De te rminaz ione de ll'e le me nto me dio.
Algoritmi e le me ntari s ui grafi.
Te cniche di rappre s e ntaz ione di grafi orie ntati e non orie ntati. Algoritmi di vis ita in ampie z z a e
profondità, albe ri di cope rtura. Algoritmi di vis ita s u albe ri. Calcolo de lle compone nti forte me nte
conne s s e . Cammini minimi s u grafi. Algoritmi pe r la de te rminaz ione di ordiname nti topologici,
albe ri di cope rtura minimi, cammino minimo da una s orge nte , cammini minimi da s orge nti
multiple .
T EST I
T. H. Corme n, C. E. Le is e rs on, R. L. Rive s t, C. Ste in. Introduction to algorithms , MIT Pre s s , third
e dition, 2011.
C. De me s tre s cu, I. Finocchi, G. F. Italiano, Algoritmi e s trutture dati, McGraw Hill, s e conda e diz ione ,
2008.
P. Cre s ce nz i, G. Gambos i, R. Gros s i. Strutture di Dati e Algoritmi, Pe ars on, prima e diz ione , 2006
NOT A
Le z ioni frontali con e s e rcitaz ioni. L'ins e gname nto vie ne s volto ne llo s te s s o s e me s te re di
"Fondame nti di Programmaz ione B", ne lle cui ore di laboratorio ve ngono imple me ntate alcuni de lle
più s ignificative s trutture dati utiliz z ando il linguaggio C++.
L'e s ame compre nde una prova s critta e un colloquio orale . La prova s critta cons is te di un ce rto
nume ro di e s e rciz i, da s volge rs i s e nz a pote r cons ultare libri o appunti. Gli e s e rciz i pos s ono
comportare la ris oluz ione di proble mi che s ono minime varianti di que s tioni vis te a le z ione ,
o richie de re la ris oluz ione di proble mi che non coincidono con ne s s uno de i proble mi vis ti a
-3-
le z ione , ma che pos s ono e s s e re ris olti con le te cniche s viluppate in
può e s s e re raggiunta ris olve ndo corre ttame nte gli e s e rciz i de l primo tipo.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
clas s e . La s ufficie nz a
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=34ce
Algorit mi e St rut t ure Dat i 2
Anno accade mico: 2015/2016
Codice : 16827
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Grazia Lo t t i (T it o lare del co rso )
Re capito: [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Ve ngono s tudiati, proge ttati e analiz z ati algoritmi e s trutture dati pe r la s oluz ione e fficie nte di
proble mi di varia natura, me tte ndo in e vide nz a i conte s ti applicativi in cui tali algoritmi e s trutture dati
pos s ono e s s e re applicati con s ucce s s o. Que s to cors o pros e gue e approfondis ce gli argome nti trattati
ne l cors o di Algoritmi e Strutture dati 1.
Conos ce nz a e capacità di compre ns ione :
Lo s tude nte alla fine de l cors o avra' migliorato la conos ce nz a de ll'utiliz z o, de ll'imple me ntaz ione e
de lle pre s taz ioni de i principali algoritmi e de lle più importanti s trutture dati.
Capacità di applicare conos ce nz a e compre ns ione :
lo s tude nte s arà in grado s ia di e ffe ttuare l'analis i di un proble ma di me dia difficoltà, che di proge ttare ,
analiz z are e valutare le s oluz ioni s oftware .
Autonomia di giudiz io:
Sarà in grado di valutare la qualità di una s oluz ione s oftware in te rmini di e fficie nz a e pos s ibilità di
riutiliz z o. Sarà in grado di valutare le implicaz ioni de i s uoi ris ultati algoritmici.
Abilità comunicative :
lo s tude nte acquis irà la capacità di comunicare e d e s prime re proble matiche ine re nti gli s tudi
algoritmici, anche a un pubblico non e s pe rto. Sarà in grado di e vide nz iare le ricadute te cnologiche de lle
te orie s tudiate .
Capacità di appre ndime nto:
lo s tude nte avrà la capacità di aggiornars i, con la cons ultaz ione di pubblicaz ioni s cie ntifiche e te s ti
avanz ati propri de l s e ttore de ll'algoritmica. Le conos ce nz e acquis ite ne l cors o pe rme tte ranno allo
s tude nte di s e guire cors i di mas te r di primo live llo e /o di laure a magis trale .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Conos ce nz a e capacità di compre ns ione :
Lo s tude nte alla fine de l cors o avra' migliorato la conos ce nz a de ll'utiliz z o, de ll'imple me ntaz ione e
de lle pre s taz ioni de i principali algoritmi e de lle più importanti s trutture dati.
Capacità di applicare conos ce nz a e compre ns ione :
lo s tude nte s arà in grado s ia di e ffe ttuare l'analis i di un proble ma di me dia difficoltà, che di proge ttare ,
analiz z are e valutare le s oluz ioni s oftware .
Autonomia di giudiz io:
Sarà in grado di valutare la qualità di una s oluz ione s oftware in te rmini di e fficie nz a e pos s ibilità di
riutiliz z o. Sarà in grado di valutare le implicaz ioni de i s uoi ris ultati algoritmici.
Abilità comunicative :
-4-
lo s tude nte acquis irà la capacità di comunicare e d e s prime re proble matiche ine re nti gli s tudi
algoritmici, anche a un pubblico non e s pe rto. Sarà in grado di e vide nz iare le ricadute te cnologiche de lle
te orie s tudiate .
Capacità di appre ndime nto:
lo s tude nte avrà la capacità di aggiornars i, con la cons ultaz ione di pubblicaz ioni s cie ntifiche e te s ti
avanz ati propri de l s e ttore de ll'algoritmica. Le conos ce nz e acquis ite ne l cors o pe rme tte ranno allo
s tude nte di s e guire cors i di mas te r di primo live llo e /o di laure a magis trale
PROGRAMMA
• te cnica gre e dy e programmaz ione dinamica: ulte riori applicaz ioni;
• algoritmi randomiz z ati, algoritmo di Mille r-Rabin;
• calcolo paralle lo, PRAM, algoritmi e le me ntari, te ore ma di Bre nt;
• e xte rnal me mory mode l, k-way me rge s ort, dis tribution s orting;
• cache oblivious mode l, algoritmi e le me ntari;
• algoritmi online , analis i compe titiva; paging: LRU, Random, Marking; we b caching: gre e dy dual, gre e dy
dual s iz e ;
• ge ome tria computaz ionale : inviluppo conve s s o, algoritmo s we e ping;
• DFT-IDFT: algoritmo FFT, algoritmo di Coole y-Tucke y, prodotto di polinomi, FFT in s trutture finite ,
algoritmo di Schonhage -Stras s e n pe r il prodotto di inte ri (ce nni);
• s tring matching e s atto: algoritmo Knuth-Morris -Pratt, algoritmo Boye r-Moore , s uffix tre e , s uffix array;
• clas s i di comple s s ita P, NP, NPC e loro re laz ioni, riduz ioni polinomiali, algoritmi di appros s imaz ione .
T EST I
F.P.Pre parata, M.I.Shamos , Computational Ge ome try, Springe r-Ve rlag, 1985.
J.Kle inbe rg, E.Tardos , Algorithm de s ign, Addis on We s le y,2006.
C. H. Papadimitriou, Computational Comple xity, Addis on We s le y, 1994
D.Gus fie ld, Algorithms on String, Tre e s , and Se que nce s : Compute r s cie nce and Computational
Biology, Cambridge Unive rs ity Pre s s , 1997.
T. H. Corme n, C. E. Le is e rs on, R. L. Rive s t, C. Ste in. Introduction to algorithms , MIT Pre s s , third
e dition, 2011.
C. De me s tre s cu, I. Finocchi, G. F. Italiano, Algoritmi e s trutture dati, McGraw Hill, s e conda e diz ione ,
2008.
P. Cre s ce nz i, G. Gambos i, R. Gros s i. Strutture di Dati e Algoritmi, Pe ars on, prima e diz ione , 2006.
NOT A
La ve rifica finale de ll'appre ndime nto vie ne e ffe ttuata tramite e s ame orale s ugli argome nti dis cus s i a
le z ione . In itine re è richie s to lo s viluppo di proge tti e /o la pre s e ntaz ione di s e minari s u argome nti ne l
campo de ll'algoritmica. Si inte nde in que s to modo ve rificare l'abilità de llo s tude nte ne lla proge ttaz ione
e valutaz ione de lle s oluz ioni s oftware .
La s ufficie nz a può e s s e re raggiunta dimos trando una conos ce nz a non s upe rficiale de gli s trume nti di
analis i e di s inte s i di algoritmi vis ti a le z ione .
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=174a
Analisi e Verif ica del Sof t ware
Anno accade mico: 2008/2009
Codice : 16434
CdL: S23 Informatica (s pe cialis tica pre -riforma)
Doce nte : Pro f . Ro bert o Bagnara (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906917 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: INF/01 - informatica
OBIET T IVI
La cre s ce nte dipe nde nz a de lla s ocie tà dalle applicaz ioni informatiche fa s í che l'analis i e la ve rifica de lla
corre tte z z a de i s is te mi comple s s i rappre s e nti s e mpre di più un fattore critico de l proce s s o di s viluppo.
-5-
Il malfunz ioname nto de i s is te mi, s iano e s s i hardware , s oftware o protocolli di comunicaz ione , può
comportare danni rile vanti di ogni ge ne re : dalla pe rdita finanz iaria alla pe rdita di vite umane . Inoltre ,
quando i dife tti non s ono rile vati prima de ll'impie go de l s is te ma, l'applicaz ione di e ve ntuali mis ure
corre ttive è , quando pos s ibile , be n più difficile e cos tos a. Es e mpi dal re ce nte pas s ato includono il
mille nnium bug, gli e rrori di alcune ve rs ioni de l proce s s ore Pe ntium, lo s cope rto da 32 miliardi di dollari
alla N.Y. Bank, il fallime nto iniz iale de l ve ttore Ariane 5, e gli incide nti mortali de l The rac-25. Il cors o
inte nde fornire una prima introduz ione alle te cniche che s tanno alla bas e de ll'analis i automatica de l
s oftware e de lla ve rifica formale as s is tita dal calcolatore .
PROGRAMMA
Introduz ione all'analis i e alla ve rifica de l s oftware .
Spe cifiche e proprie tà di programmi.
Logica di Hoare e ve rifica di programmi s e que nz iali.
Se mantica ope raz ionale s trutturata.
Inte rpre taz ione as tratta.
Analis i s tatica di programmi.
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=b723
Analisi Mat emat ica
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Alessandro Zaccagnini (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906902 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: MAT/05 - analis i mate matica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Fornire le noz ioni fondame ntali de ll'analis i mate matica re lativa alle funz ioni re ali di una variabile re ale .
Analiz z are il conce tto di limite (pe r s ucce s s ioni e funz ioni).
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Cors o di re cupe ro de i pre re quis iti de l cors o a fre que nz a obbligatoria pe r coloro che non hanno s upe rato
o non hanno s volto il te s t di ingre s s o.
PROGRAMMA
Ins ie mi e nume ri. Ele me nti di te oria de gli ins ie mi, ope raz ioni tra ins ie mi. Ins ie mi nume rici: N, Z, Q, R, C.
Rappre s e ntaz ione de i nume ri re ali s u una re tta; mas s imo, minimo, e s tre mo s upe riore e infe riore ; parte
inte ra e modulo de i nume ri re ali; pote nz e , radici, radici n-e s ime de i nume ri non ne gativi. Forma
alge brica, trigonome trica e d e s pone nz iale de i nume ri comple s s i; radici n-e s ime di un nume ro
comple s s o.
Funz ioni. Funz ioni inie ttive , s urie ttive , biie ttive , funz ioni compos te , funz ione inve rs a; grafici; funz ioni re ali
di variabile re ale , funz ioni monotone ; pote nz e con e s pone nte re ale , funz ioni e s pone nz iali e
logaritmiche ; angoli, funz ioni trigonome triche . Ce nni alla cardinalita` (anche infinita).
Succe s s ioni e s e rie nume riche . Limiti di s ucce s s ioni. Ce nni alle s e rie nume riche e ai crite ri di
conve rge nz a.
Limiti e continuita`. Limiti di funz ioni re ali di variabile re ale ; limite de lla s omma, prodotto, quoz ie nte di
due funz ioni; limite de s tro e s inis tro. Continuita` di funz ioni re ali di variabile re ale , proprie ta` note voli
de lle funz ioni continue .
Calcolo diffe re nz iale . Rapporto incre me ntale , de rivata, s ignificato ge ome trico de lla de rivata; re gole di
de rivaz ione : de rivate de lla s omma, prodotto, quoz ie nte di due funz ioni; de rivate di funz ioni compos te e
di funz ioni inve rs e ; de rivate de lle funz ioni e le me ntari; mas s imi e minimi re lativi; punti s taz ionari;
re laz ione fra monotonia e s e gno de lla de rivata; te ore mi di Fe rmat, Rolle , Lagrange , De l'Hopital;
de rivate di ordine s upe riore ; s viluppo in s e rie di Taylor. Studio de i grafici di funz ioni de rivabili.
Inte grali. Primitive di funz ioni in un inte rvallo e inte grali inde finiti; inte rpre taz ione ge ome trica
de ll'inte grale ; proprie tà de gli inte grali; te ore ma fondame ntale de l calcolo inte grale ; inte graz ione pe r
parti e pe r s os tituz ione ; calcolo e s plicito di inte grali di funz ioni e le me ntari.
-6-
T EST I
M. Be rts ch, R. Dal Pas s o, L. Giacome lli, Analis i Mate matica, Mc Graw-Hill
Altri te s ti utili
F. Conti, P. Acquis tapace , A. Savojni, Analis i Mate matica, Mc Graw-Hill
M. Be rts ch: Is tituz ioni di Mate matica, Bollati Boringhie ri, Torino.
G. De Marco: Analis i Ze ro, Zaniche lli, Bologna (pe r la mate matica di bas e )
G. Prodi: Is tituz ioni di mate matica, McGraw-Hill, Milano.
Es e rciz iari:
S. Sals a, A. Sque llati: Es e rciz i di mate matica 1. Calcolo infinite s imale e alge bra line are , Zaniche lli,
Bologna
S. Sals a, A. Sque llati: Es e rciz i di mate matica 2. Calcolo infinite s imale , Zaniche lli, Bologna
A. Zaccagnini, M.G. Rinaldi: Es e rciz i pe r i cors i di is tituz ioni di mate matica, Az z ali, Parma.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0650
Analisi Mat emat ica A
Anno accade mico: 2009/2010
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Crist ina Reggiani (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906939 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
PROGRAMMA
Conce tti ins ie mis tici e le me ntari:
• ins ie mi, ope raz ioni s ugli ins ie mi (inte rs e z ione , unione , comple me ntaz ione , pote nz a, prodotto
carte s iano);
• inte rs e z ione e unione di una famiglia di ins ie mi;
• re laz ioni, re laz ioni d'ordine , re laz ioni di e quivale nz a e quoz ie nti, re laz ioni be n fondate ;
• funz ioni, funz ioni inie ttive , funz ioni s urie ttive (s u), compos iz ione di funz ioni, funz ioni inve rtibili;
• ope raz ioni, ope raz ioni parz iali.
Il campo ordinato de i nume ri re ali:
• una pre s e ntaz ione as s iomatica;
• Proprie tà di Archime de e de ns ità di Q in R;
• il Principio di Induz ione : dimos traz ioni pe r induz ione e de finiz ioni pe r ricorre nz a;
• ce nni s ull'incomple te z z a de l s is te ma de i nume ri raz ionali;
• ce nni s ul confrontodi nume ros ità de gli ins ie mi N, Z , Q e d R.
-7-
Funz ioni re ali di una variabile :
• grafici;
• funz ioni monotòne , pe riodiche , pari, dis pari;
• minimi e mas s imi;
• funz ioni e le me ntari;
• alge bra de lle funz ioni.
Limiti di funz ioni:
• e s te ns ione di R con i punti all'infinito, e s te ns ione de ll'ordine ;
• topologia de lla re tta re ale e de lla re tta re ale e s te s a;
• Tore ma di Bolz ano-We ie rtras s ;
• limite di una funz ione e primi te ore mi s ui limiti, tra i quali: Te ore ma di pe rmane nz a de l s e gno e
Te ore ma de l confronto;
• forme inde te rminate ;
• alcuni limiti note voli;
• infinite s imi e d infiniti: ordine e confronto.
-*-
Ve rranno me s s e a dis pos iz ione de gli Stude nti de lle dis pe ns e de l Cors o.
Sono di utile cons ultaz ione i s e gue nti te s ti:
[1] P.J. ECCLES, An Introduction to mathe matical re as oning: numbe rs , s e ts and functions , Cambridge Univ.
Pre s s , 2006
[2] C.D. PAGANI, A. SALSA, Analis i Mate matica Vol. 1, Zaniche lli
[3] G. PRODI, Analis i Mate matica, Boringhie ri
[4] M. SERVI, Ins ie mi, re laz ionie funz ioni: appunti pe r il pre cors o di Mate matica a.a. 2002-2003, Libre ria
S. Croce 2002
[5] I. STEWART, D. TALL, The Foundations of Mathe matics , Oxford Unive rs ity Pre s s , 1977
NOT A
Gli Stude nti immatricolati prima de ll'A.A. 2008-2009 pos s ono s upe rare l'e s ame inte grato di LMM+Analis i
Mate matica 1 me diante due prove parz iali - una pe r cias cun cors o - s os te nute in appe lli dive rs i, anche
di s e s s ioni dive rs e . Gli Stude nti immatricolati prima de l corre nte A.A. 2009-2010, all'atto de ll'is criz ione
all'e s ame , de vono pre cis are l'A.A. de l programma s u cui inte ndono e s s e re e s aminati. In mancanz a di
indicaz ioni, s aranno e s aminati s ul programma di que s t'anno.
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f5a3
Analisi Mat emat ica B
Anno accade mico: 2009/2010
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Do t t . Daniela Medici (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521- 906958 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: MAT/05 - analis i mate matica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
-8-
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
PROGRAMMA
Funz ioni as intotiche . Applicaz ione al calcolo di limiti
Continuità. Proprie tà de lle funz ioni continue . Altri limiti note voli. Limiti di funz ioni compos te . Ris oluz ione di
limiti pe r s os tituz ione .
Succe s ioni e s e rie nume riche . Limiti di s ucce s ioni e te ore mi re lativi. s ucce s s ioni e s e rie note voli. Il
nume ro e e altri limiti note voli. Crite ri di conve rge nz a.
Calcolo diffe re nz iale . De finiz ione e inte rpre taz ione ge ome trica de l conce tto di de rivata. Punti di non
de rivabilità. De rivata de lle funz ioni e le me ntari. Diffe re nz iale di una funz ione . Funz ione de rivata prima e
de rivate s ucce s s ive . Punti critici. Te ore mi di Rolle , Cauchy e Lagrange . Te ore mi di De L'Hos pital. Studio
comple to di una funz ione . La formula di Taylor.
Calcolo inte grale . primitive e inte grale inde finito. Proprie tà fondame ntali e re gole di inte graz ione .
Inte grale di Rie mann. Alcune clas s i di funz ioni inte grabili. Il te ore ma fondame ntale de l calcolo inte grale .
Funz ioni in più variabili. ce nni s ui limiti e continuità di funz ioni in due variabili. Primi e le me nti de l calcolo
diffe re nz iale .
T EST I
C.D. Pagani, S. Sals a, Analis i Mate matica Volume 1, Ed. Mas s on M.Conti, D.L. Fe rrario, S.Te rracini,
G.Ve rz ini, Analis i mate matica. Dal calcolo all'analis i,Volume 1,Ed.Apoge o, 2006. V.Barute llo, M.Conti,
D.L.Fe rrario, S.Te rracini, G.Ve rz ini Analis i Mate matica,Volume 2, Ed.Apoge o, 2006 G. Gilardi, Analis i uno,
Ed. McGraw-Hill, Milano, 1991 E. Gius ti, Analis i Mate matica 1, Bollati Boringhie ri, 1983. P. Marce llini, C.
Sbordone : Analis i Mate matica 1, Liguori e d., 1998. ESERCIZIARI G. Cinquini, P. Colli: Analis i Mate matica,
que s tionari di ve rifica, e d. Mcgraw-Hill libri Italia, 1991 E. Gius ti: Es e rciz i e comple me nti di Analis i
Mate matica – Vol. 1, e d. Bollati Boringhie ri, Torino 1991. S. Marchi, G. Olivie ri: Te mi d'e s ame di Analis i 1
(con s volgime nto), e d. CUSL A. Ruble v, Parma 1990.
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=b625
Archit et t ura degli Elaborat ori
Anno accade mico: 2015/2016
Codice : 13598
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Alessandro Dal Palu' (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906962 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Proporre un pe rcors o che , parte ndo dalla rappre s e ntaz ione de ll'informaz ione e pas s ando pe r lo s tudio
de lle re ti logiche , arrivi a de finire i fondame ntali as pe tti archite tturali de i calcolatori e le ttronici.
Il cors o pre ve de , oltre a le z ioni te oriche , una s e rie di e s e rcitaz ioni in aula s ulla parte di re ti logiche e in
laboratorio s ulla parte di as s e mbly IA-32.
Con rife rime nto agli Indicatori di Dublino:
Conos ce nz a e capacità di compre ns ione
Il cors o introduce i primi conce tti re lativi all'archite ttura de gli e laboratori. Particolare e nfas i è data alla
compre ns ione de lle archite tture clas s iche bas ate s ul Mode llo di Von Ne umann. Il te s to di rife rime nto è
in italiano, ma vie ne altre s ì utiliz z ata durante le le z ioni la te rminologia in lingua ingle s e come
avviame nto alla cons ultaz ione di le tte ratura s cie ntifica inte rnaz ionale .
Capacità di applicare conos ce nz a e compre ns ione
Le conos ce nz e te oriche pre s e ntate ve ngono s e mpre applicate alla ris oluz ione di proble mi s pe cifici. Le
e s e rcitaz ioni che affiancano il cors o s ono ince ntrate s ulla ris oluz ione di e s e rciz i e proble mi, con
particolare rife rime nto all'inte rfaccia tra hardware e s oftware . Spe s s o i me todi ris olutivi ve ngono
pre s e ntati s otto forma algoritmica, s viluppando ne gli s tude nti la capacità di s trutturare proce dure utili in
nume ros e parti de ll'informatica e non s olo ne llo s tudio de ll'archite ttura de gli e laboratori.
-9-
Autonomia di giudiz io
Gli e s e rciz i, che ve ngono propos ti re lativame nte alla parte te orica s volta a le z ione , pos s ono ve nire
ris olti individualme nte o in gruppo. Il confronto con i compagni di cors o, ne l lavoro a cas a o durante gli
s volgime nti in aula, favoris ce lo s viluppo di capacità s pe cifiche pe r pote r a chiarire ai compagni o ai
doce nti le proprie argome ntaz ioni. Spe s s o gli e s e rciz i propos ti pos s ono ve nire ris olti in modi molto
dive rs i e l'as colto de lle s oluz ioni propos te da altri pe rme tte di s viluppare la capacità di individuare
s trutture comuni, al di là de lle appare nti diffe re nz e s upe rficiali.
Abilità comunicative
Le nume ros e dis cus s ioni s ui dive rs i me todi pe r ris olve re i proble mi propos ti cons e ntono di migliorare
le capacità di comunicaz ione . Ve ngono inoltre abitualme nte utiliz z ate durante le s pie gaz ioni (e d
e s plicitame nte
e vide nz iate in clas s e ) alcune modalità di comunicaz ione s pe cifiche de lla te cnologia informatica.
Capacità di appre ndime nto
Lo s tudio de lle origini de lle s oluz ioni te cnologiche e la loro introduz ione motivata da cons ide raz ioni
quantitative contribuis ce a re aliz z are ne gli s tude nti la capacità di appre nde re in modo profondo e non
s oltanto s upe rficiale e ripe titivo. Le conos ce nz e cos ì acquis ite non s ono mai rigide e de finitive , ma s ono
pe rfe ttame nte adattabili ad ogni e voluz ione e cambiame nto di pros pe ttiva e di conte s to.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Ris ultati de ll'appre ndime nto e modalità di ve rifica
Sape r compre nde re e utiliz z are in modo appropriato le te cniche re lative alla rappre s e ntaz ione
de ll'informaz ione . Sape r lavorare a live llo logico ne lla proge ttaz ione di s e mplici re ti combinatorie e
s e que nz iali s incrone . Conos ce re l'archite ttura di bas e de gli e laboratori s e condo il Mode llo di Von
Ne umann s ia a live llo funz ionale che di micro-archite ttura. Conos ce re e s ape r utiliz z are le principali
te cniche di programmaz ione in linguaggio as s e mbly pe r archite tture clas s iche .
Modalità di ve rifica/e s ame
L'e s ame cons is te in una prova s critta e un colloquio orale a cui s i acce de s olo al s upe rame nto de lla
prova s critta. E' pos s ibile s os te ne re più volte la prova s critta ma ogni s critto cons e gnato annulla lo
s critto pre ce de nte .
PROGRAMMA
I parte – Introduz ione ai s is te mi di e laboraz ione
Sis te mi di e laboraz ione
Evoluz ione s torica e te cnologica
Archite ttura e organiz z az ione de i calcolatori e le ttronici
Mode lli di s is te ma e live lli di as traz ione
Sis te mi di nume raz ione binario, e s ade cimale e ottale
Rappre s e ntaz ione binaria de i nume ri re ali
Informaz ioni di caratte re alfanume rico
Rappre s e ntaz ione di s uoni, immagini e vide o
II parte – Live llo logico
Alge bra de lle re ti
Circuiti logici e le me ntari
Forme canoniche e tras formaz ioni
Minimiz z az ione logica
Re ti combinatorie
Re ti s e que nz iali
III parte – Live llo funz ionale
Re laz ione tra live llo funz ionale e live llo micro-archite ttura
Organiz z az ione di un calcolatore mode rno
Il re pe rtorio de lle is truz ioni
La CPU
I s is te mi di me moria
Il s ottos is te ma di I/O
IV parte – Archite ttura e linguaggio as s e mbly IA-32
Archite ttura IA-32
Le CPU IA-32: ge s tione de lla me moria, re gis tri, flag
Is truz ioni de ll'as s e mbly IA-32
Se t di is truz ioni aggiuntive de i mode rni microproce s s ori: MMX, 3DNow!, SSE, SSE2
Programmaz ione as s e mbly e d inte rfaccia con il linguaggio C
V parte – Live llo s oftware
- 10 -
Ce nni al s is te ma ope rativo
Ce nni alla s truttura de i compilatori di linguaggi tipo-C
Ce nni alla ge ne raz ione di codice as s e mbly pe r un s otto-ins ie me de l C
VI parte – Live llo micro-archite ttura
La microarchite ttura: proge ttaz ione hardwire d e micro-programmata
Approfondime nti s ulle archite tture micro-programmate
Ce nni alla s truttura di una archite ttura micro-programmata compatibile con le CPU tipo NMOS
6502
Ge s tione de l I/O a live llo micro-archite ttura: inte rrupt e DMA
Inte raz ione con il live llo s oftware
T EST I
Giacomo Bucci. Archite ttura e organiz z az ione de i calcolatori e le ttronici - Fondame nti, McGraw-Hill, 2004
David A. Patte rs on, John L. He nne s s y. Struttura e Proge tto de i Calcolatori, Zaniche lli, 2006.
William Stallings . Archite ttura e organiz z az ione de i calcolatori - Proge tto e pre s taz ioni, Addis on
We s le y, 2004.
Andre w S. Tane nbaum. Archite ttura de i Calcolatori, 5a e diz ione , Pre ntice Hall, 2006.
Randall Hyde . The Art of As s e mbly Programming, dis ponibile online .
NOT A
Pe r il mate riale didattico e il programma de ttagliato s e guito a le z ione cliccare qui:
http://www2.unipr.it/~dalpalu/cors i/arch/arch1415.html
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d3b2
Basi di Dat i
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Enea Zaf f anella (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906963 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Ne lla prima parte de l cors o ve rrà fornita un'introduz ione all'utiliz z o de i s is te mi di ge s tione di bas i di
dati, con particolare rife rime nto ai s is te mi che adottano il mode llo re laz ionale . Argome nto de lla s e conda
parte de l cors o s aranno le me todologie e te cniche di proge ttaz ione di una bas e di dati re laz ionale . Il
cors o pre ve de l'introduz ione ad uno s pe cifico s is te ma di ge s tione di bas i di dati, con e s e rcitaz ioni
pratiche e pre paraz ione di un proge tto da dis cute re in s e de di e s ame .
PROGRAMMA
Introduz ione ai s is te mi di ge s tione di bas i di dati.
Il mode llo re laz ionale de i dati.
Alge bra e calcolo re laz ionale .
Il linguaggio SQL.
Utiliz z o di SQL ne i linguaggi di programmaz ione .
Ge s tione de lle trans az ioni.
Sicure z z a e ge s tione de i diritti di acce s s o.
Bas i di dati attive .
Me todologie pe r il proge tto di bas i di dati: proge ttaz ione conce ttuale , logica e fis ica.
Il mode llo Entità-Re laz ione .
Normaliz z az ione di s che mi di bas i di dati.
T EST I
P. Atz e ni, S. Ce ri, S. Parabos chi, R. Torlone . Bas i di dati: mode lli e linguaggi di inte rrogaz ione , McGraw-
- 11 -
Hill, 2002.
The Pos tgre SQL Global De ve lopme nt Group, Pos tgre SQL 9.1.9 Docume ntation
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9a2a
Biologia per Bioinf ormat ica
Anno accade mico: 2009/2010
Codice : 19171
CdL: C26 Informatica (trie nnale pre -riforma)
Doce nte : Pro f . Riccardo Percudani (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905140 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 5
SSD: Da de finire
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
PROGRAMMA
I compone nti de lla mate ria vive nte
Le macromole cole : as pe tti chimici e biologici.
Zucche ri
Lipidi
Acidi nucle ici e prote ine come de pos itari de lla dive rs ità biologica.
La ce llula
Le me mbrane ce llulari e le prote ine di me mbrana.
Ce llule procariotiche e ce llule e ucariotiche . Organiz z az ione s trutturale e funz ionale de lla
ce llula e ucariotica: gli organe lli.
Il nucle o: cons e rvaz ione e tras mis s ione de lle informaz ioni ge ne tiche .
Ribos omi, re ticolo e ndoplas mico, apparato di Golgi: bios inte s i e s mis tame nto de lle
prote ine .
Mitocondri e cloroplas ti: tras formaz ioni e ne rge tiche .
Cromos omi, ciclo ce llulare , divis ione ce llulare .
Mitos i e me ios i
Acidi nucle ici, informaz ione e d e re ditarie tà
Gli e s pe rime nti di Me nde l e le le ggi de lla tras mis s ione de i caratte ri
Gli e s pe rime nti di Morgan e la mappatura ge ne tica.
Struttura e nome nclatura de lle bas i az otate e de i nucle otidi. Lo s che le tro covale nte de gli
acidi nucle ici.
La doppia e lica de l DNA.
De naturaz ione , rinaturaz ione e ibridaz ione de l DNA. Analis i de gli acidi nucle ici me diante
e le ttrofore s i.
La re plicaz ione de l DNA: caratte ris tiche fondame ntali e bas i chimiche . Le DNA polime ras i e
le altre prote ine re plicative . Me ccanis mi di re plicaz ione .
Il s e que nz iame nto de l DNA. La re az ione polime ras ica a cate na (PCR). Ricombinaz ione e
riparaz ione de l DNA (ce nni).
L'RNA: s truttura e funz ioni. La s inte s i DNA-dipe nde nte di RNA (tras criz ione ). RNA polime ras i
e promotori. I fattori di tras criz ione . Modificaz ioni de ll'RNA dopo la tras criz ione .
Il codice ge ne tico. La s inte s i prote ica.
I live lli di re golaz ione de ll'e s pre s s ione ge nica.
Sinte s i RNA-dipe nde nte di DNA (tras crittas i inve rs a).
Ge ni e ge nomi. Organiz z az ione de l DNA ne i virus , ne i batte ri e ne gli e ucarioti.
Evoluz ione mole colare .
Le prote ine
I ve nti amminoacidi pre s e nti ne lle prote ine . Il le game pe ptidico.
I live lli di s truttura de lle prote ine : s truttura primaria, s e condaria, te rz iaria e quate rnaria.
De naturaz ione e ripie game nto (folding) de lle cate ne polipe ptidiche . Modificaz ioni covale nti
de lle prote ine : fos forilaz ione , glicos ilaz ione , prote olis i.
Re laz ioni fra la s truttura de lle prote ine e la loro funz ione .
Prote ine di me mbrana, prote ine fibros e , prote ine globulari
Enz imi, catalis i e nz imatica e me tabolis mo
Principi te rmodinamici de lle re az ioni e nz imatiche
Caratte ris tiche ge ne rali e nome nclatura de gli e nz imi
Caratte ris tiche de lla catalis i e nz imatica
Inibitori de gli e nz imi
- 12 -
Glicolis i
Me tabolis mo e ne rge tico ae robico e anae robico
Significato e ne rge tico de ll'ATP e de l NADH
Ciclo de ll'acido citrico
Cate na re s piratoria
T EST I
Purve s , Sadawa, Orians , He lle r. Ele me nti di Biologia e Ge ne tica, te rz a e diz ione . Zaniche lli, Bologna,
2005.
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=146e
Calcolo Numerico
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Mauro Diligent i (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-906918 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 12
SSD: MAT/08 - analis i nume rica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Avvale nz a: Analis i Nume rica (CdL in Mate matica)
PROGRAMMA
Stabilità, condiz ioname nto e analis i de ll'e rrore .
Buona pos iz ione e nume ro di condiz ioname nto di un proble ma. Stabilità di me todi nume rici.
Re laz ioni tra s tabilità e conve rge nz a. Analis i a priori e d a pos te riori. Sorge nti di e rrori ne i mode lli
computaz ionali. Rappre s e ntaz ione de i nume ri. Il s is te ma pos iz ionale e il s is te ma de i nume ri
floating-point. Arrotondame nto di un nume ro re ale ne lla s ua rappre s e ntaz ione macchina.
Ope raz ioni di macchina e ffe ttuate in virgola mobile .
Inte rpolaz ione polinomiale di funz ioni e dati.
Il proble ma de ll'inte rpolaz ione polinomiale . Forma di Lagrange e di Ne wton de l polinomio
inte rpolatore . Inte rpolaz ione line are ite rata. L'e rrore di inte rpolaz ione . Limiti de ll'inte rpolaz ione
polinomiale s u nodi e quidis tanti e controe s e mpio di Runge . Stabilità de ll'inte rpolaz ione
polinomiale . Inte rpolaz ione di He rmite . Spline line ari e cubiche inte rpolatorie . Conve rge nz a.
Inte graz ione nume rica.
Formule di quadratura inte rpolatorie . Formule di Ne wton-Cote s s e mplici e compos ite . Stime
de ll'e rrore . Inte grali ge ne raliz z ati. Inte graz ione automatica.
Alge bra line are Nume rica 1.
Analis i di s tabilità pe r s is te mi line ari. Il nume ro di condiz ioname nto di una matrice . Ris oluz ione di
s is te mi triangolari. Il me todo di e liminaz ione gaus s iana. L'e ffe tto de gli e rrori di arrotondame nto.
Pivoting. Fattoriz z az ione LU. Matrici s imme triche e de finite pos itive : fattoriz z az ione di Chole s ky.
Calcolo de ll'inve rs a di una matrice . Matrici tridiagonali. Sis te mi tridiagonali a blocchi. Scaling.
Rice rca di radici di e quaz ioni non line ari.
Condiz ioname nto di una e quaz ione non line are . Il me todo di bis e z ione . I me todi de lle corde ,
s e canti, Re gula Fals i. Te ore mi di conve rge nz a. Crite ri di arre s to. Il me todo Ne wton. Conve rge nz a
locale . Il me todo de lle ite raz ioni di punto fis s o. Ris ultati di conve rge nz a. Radici di polinomi
alge brici. Il me todo di Ne wton-Horne r. Il me todo di Bairs tow. Il me todo di Ne wton pe r s is te mi.
T EST I
V. Comincioli. Analis i nume rica, Springe r.
G. Naldi, L. Pare s chi, G. Rus s o. Introduz ione al Calcolo Scie ntifico. Me todi e d applicaz ioni con Matlab,
McGraw-Hill.
A. Quarte roni, R. Sacco, F. Sale ri. Mate matica nume rica, Springe r.
J. Stoe r. Introduz ione all'analis i nume rica, Vol. I, Zaniche lli.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0dd9
Chimica
Anno accade mico: 2015/2016
Codice : 13103
- 13 -
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Do t t . Luciano Marchiò (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905424 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Conos ce nz e e compre ns ione : Il Cors o di Chimica ha lo s copo di fornire i conce tti fondame ntali
indis pe ns abili pe r intrapre nde re lo s tudio de lla Chimica. In particolare il cors o s i propone di s ottoline are
i principi fondame ntali che , a partire dalla s truttura e le ttronica de ll'atomo, conducono alla s truttura de lle
mole cole , alle aggre gaz ioni s upramole colari fino ai s olidi e s te s i (re ticolati covale nti, me tallici e ionici) e
ai s is te mi comple s s i, nonché l'as pe tto e ne rge tico che attrave rs o i principi de lla te rmodinamica
cons e nte la raz ionaliz z az ione de lla re attività chimica.
Conos ce nz e e compre ns ione applicate : il cors o fornis ce gli s trume nti pe r re inte rpre tare in modo
formale le conos ce nz e acquis ite ne ll'ambito de lla chimica di bas e , pe rme tte ndo di le gare la re attività
chimica alla s truttura de lla mate ria e ai fondame nti de lla te rmodinamica.
Capacità di appre nde re : oltre agli s trume nti me todologici, il cors o fornis ce allo s tude nte la capacità di
le gge re e analiz z are la re attività chimica di bas e , re nde ndo lo s tude nte in grado di le gge re e
compre nde re te s ti di bas e .
& nbs p;
Capacità di comunicare : il cors o s i propone di pe rme tte re l'acquis iz ione di un linguaggio formalme nte
corre tto, s timolando la capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are .
Autonomia di giudiz io: Elaboraz ione di colle game nti con conce tti de lla chimica di bas e e rie laboraz ione in
chiave formale de lle conos ce nz e acquis ite .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti trattati s ono ve rificati attrave rs o un
e s ame s critto e orale . L'e s ame s critto vie ne condotto pe r ve rificare l'acquis iz ione e la compre ns ione
formale de i conce tti de lla chimica di bas e , nonchè la capacità di s volge re corre ttame nte calcoli
s te chiome trici.
Il s upe rame nto de ll'e s ame s critto è condiz ione ne ce s s aria pe r acce de re allo s volgime nto de ll'e s ame
orale , volto a ve rificare la capacità de llo s tude nte di e s porre conce tti anche comple s s i in modo chiaro,
us ando ade guatame nte il linguaggio te cnico-s cie ntifico, e di utiliz z are le conos ce nz e acquis ite pe r
colle gare as pe tti dive rs i de lla chimica di bas e .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Sono dis ponibili s ul s ito we b de l cors o le s lide s utiliz z ate pe r le le z ioni,
una s e rie di e s e rciz i mode llo s volti e da s volge re , nonché una s e rie di
domande pre paratorie pe r la prova s critta finale e le prove s critte
utiliz z ate ne gli anni pre ce de nti.Il doce nte rice ve gli s tude nti pe r chiarime nti e dis cus s ioni, pre vio
appuntame nto
PROGRAMMA
INTRODUZIONE:radici s toriche de lla Chimica. Mate ria e d e ne rgia. Grande z z e fis iche e loro unità di
mis ura. Caratte ris tiche de lla mate ria. La mas s a. Le forz e fondame ntali de lla natura. Sos tanz e e loro
proprie tà. Sis te mi fis ici; fas i e compone nti, mis ce le e s oluz ioni.
FONDAMENTI DELLA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Mode lli atomici di Thoms on e di Ruthe rford. Protone , ne utrone , e le ttrone . Nume ro atomico e pe s o
atomico. Is otopi. Radiaz ione e le ttromagne tica. Te oria quantis tica. Atomo di Bohr. Dualis mo ondapartice lla, re laz ione di de Broglie . Principio di inde te rminaz ione di He is e nbe rg. Equaz ione d'onda di
Schroe dinge r. Orbitali atomici e nume ri quantici pe r l'atomo di idroge no. Atomi polie le ttronici. Principio di
"aufbau" (principio di Pauli, re gola di Hund). Configuraz ione e le ttronica de gli e le me nti. Sis te ma pe riodico.
- 14 -
Principali proprie tà pe riodiche .
LEGAME CHIMICO: DALL' ATOMO ALLA MOLECOLA
Tipi di le game chimico. Le game ionico. Introduz ione al le game covale nte . Strutture di Le wis .
Ele ttrone gatività, le game covale nte omo- e d e te ropolare . Le gami s e mplici e le gami multipli. Ge ome tria
mole colare , te oria VSEPR. Te oria de l le game di vale nz a (principi ge ne rali, ris onanz a, ibridiz z az ione ).
L'ibridiz z az ione ne ll'atomo di carbonio. Ce nni re lativi alla te oria de ll'orbitale mole colare (mole cola
de ll'os s ige no). Le game me tallico. Polarità de lle mole cole . Inte raz ioni di van de r Waals , le game a
idroge no.
TERMODINAMICA
Te rminologia. Tipi di tras formaz ioni. Funz ioni di s tato. Primo principio. Lavoro e calore . Entalpia.
Te rmochimica. De gradaz ione de ll'e ne rgia, dis ordine . Entropia. Se condo principio. Te rz o principio. Ene rgia
libe ra di Gibbs . Condiz ioni di s pontane ità di un proce s s o chimico.
EQUILIBRIO CHIMICO
Re az ioni chimiche e d e quilibrio. Le gge d'az ione di mas s a. Cos tante di e quilibrio. Ene rgia libe ra di Gibbs
e cos tante di e quilibrio. Influe nz a e s te rna s ull'e quilibrio (principio di Le Chate lie r). Dipe nde nz a de lla
cos tante di e quilibrio dalla te mpe ratura.
STATO GASSOSO
Proprie tà de i gas . Gas ide ale . Le ggi di Boyle e di Charle s . Te mpe ratura as s oluta. Equaz ione di s tato de i
gas ide ali. Gas re ali. Lique faz ione de i gas .
STATO LIQUIDO
Struttura e proprie tà de i liquidi Evaporaz ione . Te ns ione di vapore . Ebolliz ione , punto di e bolliz ione .
CAMBIAMENTI ED EQUILIBRI DI FASE
Pas s aggi di s tato. Diagrammi di s tato.
SOLUZIONI
Tipi e d e s e mpi. Compos iz ione de lle s oluz ioni, la conce ntraz ione . Forz e inte rmole colari e d e ntalpia di
s oluz ione . Soluz ioni ide ali. Solubilità. Le gge di Raoult e re lative de viaz ioni. Dis s oluz ione di un s ale in
acqua. Solvataz ione . Proprie tà colligative . Innalz ame nto de l punto di e bolliz ione e d abbas s ame nto de l
punto di conge lame nto. Pre s s ione os motica, os mos i, os mos i inve rs a.
STATO SOLIDO
Struttura e proprie tà de i s olidi. Solidi cris tallini e s olidi amorfi. Clas s ificaz ione de i s olidi cris tallini
(me tallici, ionici, covale nti, mole colari). Polimorfis mo, allotropia.
EQUILIBRI IN SOLUZIONE
Acidi e bas i. Te oria di Brons te d-Lowry. Forz a de gli acidi e de lle bas i. Cos tanti di dis s ociaz ione . Acidi
poliprotici. Re laz ione tra proprie tà acido-bas iche e s truttura. Acidi e bas i di Le wis . Prodotto ionico
de ll'acqua. pH, indicatori di pH. Idrolis i di un s ale . Soluz ioni tampone . Anfoliti. Sali poco s olubili: prodotto di
s olubilità, e ffe tto de llo ione comune . Titolaz ioni acido-bas e .
CHIMICA ORGANICA
Gli idrocarburi. Gruppi funz ionali. Biomole cole .
STECHIOMETRIA Dagli e le me nti ai compos ti: tavola pe riodica, nume ro di os s idaz ione , nome nclatura de i
compos ti inorganici; formula minima, mole colare , di s truttura. La re attività: re az ioni di s alificaz ione ,
re az ioni di s cambio, re az ioni di os s idoriduz ione (dis mutaz ioni) in forma mole colare e in forma ionica.I
calcoli s te chiome trici: mole , pe s o e quivale nte , re age nte in e cce s s o/dife tto.
T EST I
P.ATKINS, L.JONES: "Principi di chimica", III e diz ione , 2012, Zaniche lli, Bologna.
ORARIO LEZIONI
- 15 -
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=daba
Compilat ori
Anno accade mico: 2009/2010
CdL: S23 Informatica (s pe cialis tica pre -riforma)
Doce nte : Pro f . Enea Zaf f anella (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906963 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: INF/01 - informatica
OBIET T IVI
Ne llo s tudio de l proce s s o di compilaz ione di un linguaggio di programmaz ione s i affrontano proble mi di
analis i, proge tto e d imple me ntaz ione la cui s oluz ione è s pe s s o paradigmatica pe r proble matiche che
ricorrono fre que nte me nte ne llo s viluppo di s is te mi s oftware di una ce rta comple s s ità. Il cors o s i
pre figge di fornire un'introduz ione comple s s iva agli argome nti caratte ris tici de lla mate ria, con
l'approfondime nto di alcuni as pe tti rite nuti s ignificativi.
PROGRAMMA
(Boz z a)
Introduz ione al cors o.
Macchine as tratte , inte rpre ti e compilatori.
Suddivis ione de l compilatore in front-e nd, middle -e nd e back-e nd.
Strutture di s upporto alla compilaz ione e d all'e s e cuz ione .
Il front-e nd.
Analis i le s s icale : automi, e s pre s s ioni re golari e s canne r.
Analis i s intattica: grammatiche libe re da conte s to e pars e r.
Analis i dipe nde nte dal conte s to: i controlli di s e mantica s tatica.
Strutture di s upporto alla compilaz ione .
Tabe lle de i s imboli e s che mi di allocaz ione de lla me moria.
As traz ione proce durale : frame di attivaz ione e conve nz ioni di chiamata.
Ge ne raz ione de l codice inte rme dio: tipologie e s che mi di traduz ione .
Il back-e nd.
Se le z ione e s che dulaz ione di is truz ioni macchina.
Allocaz ione de i re gis tri.
Il middle -e nd.
Introduz ione ai proble mi di ottimiz z az ione de l codice .
Analis i data-flow e control-flow.
Alcuni e s e mpi di ottimiz z az ione .
T EST I
Uno a s ce lta de i s e gue nti te s ti. In lingua italiana: Compilatori: Principi, te cniche e s trume nti (s e conda
e diz ione ) A.V. Aho, M.S. Lam, R. Se thi, J.D. Ullman Pe ars on - Addis on We s le y, 2009. In lingua ingle s e :
Engine e ring a Compile r Ke ith D. Coope r and Linda Torcz on Morgan Kaufmann, 2003 Compile rs :
Principle s , Te chnique s and Tools (2nd e dition) Alfre d V. Aho, Ravi Se thi, Je ffre y D. Ullman and Monica S.
Lam Pe ars on Education, 2006.
NOT A
Pre re quis iti: è ne ce s s ario ave re dime s tiche z z a con gli argome nti trattati ne i cors i di Fondame nti di
Programmaz ione , Algoritmi e Strutture Dati, Fondame nti de ll'Informatica, nonché alme no uno tra
Me todologie di Programmaz ione o Linguaggi Dichiarativi. E` cons igliato ave re s e guito il cors o di
Linguaggi di Programmaz ione . Modalità d'e s ame : da s tabilire (pre fe ribilme nte , s volgime nto di un
proge tto).
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5896
Crit t ograf ia
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Alessandro Zaccagnini (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906902 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 3° anno
- 16 -
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: MAT/05 - analis i mate matica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Avvale nz a: http://mate matica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0f60
NOT A
Pe r cale ndario, orari e d aule de lle le z ioni, nonché programma de l cors o, modalità di e s ame , date de gli
appe lli, e cc., gli s tude nti s ono pre gati di fare rife rime nto alla pagina we b de l cors o in avvale nz a.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2a6a
Element i di Bioinf ormat ica
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Riccardo Percudani (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521-905140 [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Avvale nz a: http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d4f1
NOT A
Pe r cale ndario, orari e d aule de lle le z ioni, nonché programma de l cors o, modalità di e s ame , date de gli
appe lli, e cc., gli s tude nti s ono pre gati di fare rife rime nto alla pagina we b de l cors o in avvale nz a.
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0b16
Fisica
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Luciano T arrico ne (T it o lare del co rso )
Re capito: +39-0521-905269 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Mile s tone de l cors o è il cons olidame nto di buone bas i fis iche atte a s viluppare una buona cultura
s cie ntifica utile a fornire allo s tude nte gli s trume nti pe r appre z z are le pote nz ialità applicative
de ll'informatica age volandone in futuro la capacità di di muove rs i in ambie nti multidis ciplinari. Que s ta
condiz ione è oggi s e mpre più richie s ta pe r e s s e re in grado di proge ttare , mode lliiz z are e s viluppare
s oluz ioni innovative . A que s ti fini, i conte nuti e le modalità di s volgime nto de l cors o s ono orie ntati all'
acquis iz ione di una conos ce nz a ge ne rale de i principi e de lle le ggi fondame ntali de lla fis ica clas s ica:
a)Me ccanica de l punto e de i s is te mi;
b) Te rmome tria,calorime tria e te rmodinamica; c) Fe nome ni
e le ttrici e Magne tici.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Te nuto conto de lla durata s e me s trale de l cors o (9 CFU) piuttos to che una improbabile te ntativo di
e s aminare in modo comple to e d e s aus tivo le ggi e fe nome ni de lla fis ica clas s ica, il cors o mira a
de s crive re , anche quantitativame nte , un nume ro s ce lto di e s e mpi s ignificativi. Si ritie ne infatti che tale
approccio s ia il più e fficace ad introdurre lo s tude nte ad un me todo di lavoro (me todo s cie ntifico), cioè
s ape re os s e rvare e de s crive re l'e voluz ione de i fe nome ni naturali compre nde ndo il s ignificato e le
- 17 -
corre laz ioni tra le grande z z e fis iche che ne pe rme ttono una rappre s e ntaz ione quantitativa.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e rcitaz ioni in clas s e e colloqui indivuduali.
PROGRAMMA
1) Introduz ione . Il mondo fis ico: dal micro al macrocos mo. Fis ica e informatica: il ruolo de lle nuove
te cnologie ne lla rice rca e ne llo s viluppo di applicaz ioni innovative .
2) Gli s trume nti di bas e : richiami di e le me nti di mate matica di bas e . Le grande z z e fis iche . Il conce tto
Galile iano di mis ura e di me todo s cie ntifico. Sis te mi di unità di mis ura. Scalari e ve ttori. Alge bra
ve ttoriale .. L'ince rte z z a ne lle mis ure : ce nni all'approccio s tatis tico. Rappre s e ntaz ione de i dati
s pe rime ntali.
3) Cine matica de l punto mate riale .
Le gge oraria, pos iz ione , ve locità, acce le raz ione . Moto 1D con acce le raz ione nulla o cos tante . Moto in 2D:
moto di un proie ttile , moto circolare . Acce le raz ione tange nz iale e radiale .
4) Dinamica de l punto mate riale .
Il conce tto di forz a e prima le gge di Ne wton, mas s a ine rz iale ; s e conda le gge di Ne wton e la le gge di
az ione e re az ione . Es e mpi di forz e : forz a gravitaz ionale e pe s o, forz e di attrito.
5) Applicaz ioni de lle le ggi di Ne wton..
Piano inclinato e re az ioni vincolari. Forz e di richiamo e moto armonico: forz a e las tica e os cillaz ioni di una
molla, pe ndolo s e mplice . Moto circolare e moto armonico.
6) Lavoro e d e ne rgia.
Lavoro de lle forz e . Ene rgia cine tica e e ne rgia pote nz iale . Forz e cons e rvative e non cons e rvative .
Te ore ma de ll'e ne rgia cine tica. Cons e rvaz ione de ll'e ne rgia me ccanica.
7) Dinamica de i s is te mi.
Sis te mi a molte partice lle . Ce ntro di mas s a. Quantità di moto e s ua cons e rvaz ione . Mome nto me ccanico
e mome nto angolare di corpi rigidi in rotaz ione intorni ad un as s e fis s o. Cons e rvaz ione de l mome nto
angolare in cas i s e mplici. Forz e impuls ive e te ore ma de ll'impuls o. Urti. Proble mi d'urto e las tico e d non
e las tico.
8) Ele me nti di te rmologia, calorime tria e principi de lla e te rmodinamica.
De s criz ione macros copica di un gas pe rfe tto. Conce tto di te mpe ratura e principio z e ro de lla
te rmodinamica. Funz ioni di s tato. Calore e d e ne rgia inte rna. Calore s pe cifico. Lavoro ne lle
tras formaz ioni te rmodinamiche . Cons e rvaz ione de ll'e ne rgia e primo principio de lla te rmodinamica. Il
s e condo principio de lla te rmodinamica. Re ndime nto de lle macchine te rmiche e macchine frigorife re
ide ali. Il conce tto di e ntropia.
9) Ele me nti di Ele ttros tatica.
Cariche e le ttriche e le gge di Coulomb. De finiz ione de l campo e le ttrico. La le gge di Gaus s pe r i campi
e le ttrici. Applicaz ioni. Il pote nz iale e le ttrico. Ene rgia pote nz iale e le ttros tatica.
10) Conduttori in e quilibrio e le ttros tatico.
Pote nz iale di un conduttore . Capacità e le ttrica. Conde ns atori. Conde ns atori in s e rie e in paralle lo.
Ene rgia accumulata in un conde ns atore
11) Corre nte e le ttrica. Circuiti in corre nte continua.
Corre nte e le ttrica e de ns ità di corre nte . Re s is te nz a e le ttrica e le gge di Ohm. Forz a e le ttromotrice .
Le gge di Joule . Re s is te nz e in s e rie e in paralle lo. Circuiti RC
12) Fe nome ni magne tici s taz ionari ne l vuoto.
Forz a di Lore ntz e de finiz ione de l campo magne tico. Forz a e s e rcitata da un campo magne tico s u una
corre nte e le ttrica. Campo magne tico ge ne rato da corre nti. Il campo magne tico di un filo re ttiline o
inde finito. La forz a tra due corre nti paralle le . As s e nz a di cariche magne tiche is olate . Le gge di Ampe re
e te ore ma de lla circuitaz ione . Il campo magne tico di un s ole noide .
13) Campi e le ttrici e magne tici variabili ne l te mpo.
Induz ione magne tica. Le gge di Faraday-Ne uman. Alcuni e s e mpi e applicaz ioni Ce nni alle
Maxwe ll.
e quaz ioni di
NOTA: pe r gli s tude nti fuori cors o de l ve cchio ordiname nto (is critti al cors o di laure a in Informatica de lla
clas s e 26) l'e s ame vale 6 CFU e i gli argome nti 9-13 non fanno parte de l programma d'e s ame .
Vice ve rs a, gli s tude nti che abbiano già s os te nuto l'e s ame de l ve cchio ordiname nto e che de cidano di
pas s are all'ordiname nnto in vigore , gli argome nti 9-13 cos tituis cono il te ma de l colloquio inte grativo che
de vono s os te ne re pe r otte ne re la convalida de ll 'e s ame da 9 CFU ove il CdL non valuti dive rs ame nte
pe r il re cupe ro de i CFU mancanti.
- 18 -
T EST I
D. Halliday, R. Re s nick, J. Walke r. Fondame nti di Fis ica. Me ccanica, Te rmiologia, Ele ttrologia, Magne tis mo,
Ottica. e d. Ambros iana, Milano.
J.S. Walke r, Fondame nti di Fis ica, Pe ars on Education Italia
NOT A
Re gis traz ione al cors o: Tutti gli s tude nti is crittis i al primo anno de l CdL in Informatica ne l pre s e nte A.A.
2014-15, s ono pre gati di REGISTRARSI prima de ll'iniz io de l cors o, s e condo modalità indicate ne iia
piatagorma ESSE.3. Rimane tuttavia te mpotane ame nte attivo e acce s s ibile il s ito campus ne t de l cors o:
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a71a;s o
rt=DEFAULT;s e arch=%7bdoce nte %7d%20%3d%7e %20%2f%5cbtarricone %5cb%2f;hits =1campus ne t.
La re gis traz ione al cors i (ESSE-3) pe rme tte l'acce s s o all'is criz ione agli appe lli d'e s ame e cons e nte di
rice ve re dire ttame nte dal doce nte in te mpo re ale tutte le informaz ioni, pe r acce de re al te s t in itine re
e d us ufruire de l mate riale didattico me s s o a loro dis pos iz ione .
Pre re quis iti: Se bbe ne l'approccio pre vale nte me nte fe nome nologico utiliz z ato ne l cors o cons e nta di
limitare , pe r il formalis mo mate matico, al live llo indis pe ns abile ad una inte rpre taz ione quantitativa di
principi e le ggi e alla ris oluz ione di e s e rciz i, s i raccomanda una conos ce nz a, alme no ope rativa, de gli
s trume nti di calcolo e de i conce tti di bas e de lla mate matica ampiame nte s viluppati ne l I s e me s tre
ne ll'ambito de l cors o di Analis i Mate matica e comple tati ne ll'ambito de l cors o di Alge bra e Ge ome tria
de l II s e me s tre .
In particolare s i raccomanda una s ufficie nte conos ce nz a de i s e gue nti argome nti:
Ele me nti di Alge bra e Ge ome tria analitica : e quaz ioni di II grado; coordinate carte s iane ne l piano
e ne llo s paz io; e quaz ioni di curve note voli e loro rappre s e ntaz ione grafica (re tta, parabola,
circonfe re nz a, ipe rbole , e llis s e ). Are e volumi di figure note voli; te ore ma di Pitagora.
Ele me nti di trigonome tria: il ce rchio trigonome trico; mis ura di angoli in gradi e radianti;
ris oluz ione de l triangolo re ttangolo.
Nume ri comple s s i: forma alge brica, trigonome trica e d e s pone nz iale ;.
Funz ioni: funz ioni re ali di variabile re ale , funz ioni monotone ; pote nz e con e s pone nte re ale ,
funz ioni e s pone nz iali e logaritmiche ; angoli, funz ioni trigonome triche ; rappre s e ntaz ione grafica.
Limiti: limiti di funz ioni re ali di variabile re ale .
De rivate : rapporto incre me ntale , de rivata, s ignificato ge ome trico; re gole di de rivaz ione (s omma,
prodotto, quoz ie nte di due funz ioni).
Se rie : Sviluppo in s e rie di Taylor.
Inte grali: inte grali inde finiti; inte rpre taz ione ge ome trica, inte graz ione pe r parti e pe r
s os tituz ione ; calcolo di inte grali di funz ioni e le me ntari.
Note organiz z ative :
a) Fre que nz a de l cors o, (b) modalità d'e s ame , (c) crite ri di valutaz ione , (d) cale ndario de gli appe lli
(a) Fre que nz a: Una fre que nz a attiva e , pe r quanto pos s ibile , continua cons e nte allo s tude nte di
parte cipare al lavoro in clas s e , inclus e le occas ioni di te s t e ve rificadurante le e s e rcitaz ioni. A prova
de ll'utilità di una fre que nz a atte nta e continua valga la cons ide raz ione s tatis tica cons olidata
dall'e s pe rie nz a de l doce nte : il 70-80 % de gli s tude nti in cors o e fre que ntanti s upe ra l'e s ame prima
de ll'iniz io de ll'A.A. s ucce s s ivo. Anche pe r que s te ragioni, la fre que nz a è monitorata pe r cias cuna
le z ione a cura de l doce nte e cos tituis ce e le me nto inte grativo de lla valutaz ione finale .
Tuttavia, una fre que nz a s altuaria (ad e s e mpio s tude nti lavoratori) non impe dis ce a s tude nti di
pre s e ntars i alla prova di me tà cors o (prova in itine re ) e all'e s ame finale s e condo le re gole di s e guito
indicate ,
(b) Modalità d'e s ame : l'e s ame pre ve de una prova s critta s e guita da una prova orale . Tutti gli s tude nti (in
cors o o fuori cors o) inte re s s ati a pre s e ntars i alle prove d'e s ame pos s ono is crive rs i on-line agli appe lli
s e condo te mpi e modalità riportate ne lla piattaforma ESSE-3 e ne l s ito de . Gli s tude nti che fre que ntano
il cors o 2014-15 pos s ono us ufruire di 1 prova in itine re (prova di me tà cors o) che ins ie me agli altri
e le me nti di valutaz ione raccolti dal doce nte durante il cors o ( fre que nz a, e s e rcitaz ioni innclas s e )
contribuirà alla valutaz ione comple s s iva finale .
Ne l cas i di una valutaz ione parz iale molto pos itiva lo s tude nte potrà abbe de re dire ttame nte alla prova
finale orale . In ogni cas o, rimane facoltà de llo s tude nte is crive rs i comunque all'e s ame s critto ove e gli
de s ide ri migliorare la valutaz ione propos ta.
(d) Crite ri di valutaz ione
Allo s copo di incoragguiare una parte cipaz ione as s idua e attiva alle le z ioni, e s e rcitaz ioni, e s e rciz i in
clas s e e , dis cus s ioni colle ttive e /o individuali s ui te mi pre s e ntati ne lle le z ioni frontali, la valutaz ione
finale s i forme rà pe s ando, a ins indacabile pare re de lla commis s ione d'e s ame , s ulla bas e de i s e gue nti
pe s i as s e gnati a cias cun e le me nto di valuitaz ione raccolto:
- 19 -
Fre que nnz a alle le z ioni
0 - 15 %
Lavto in clas s e (clas s w
0 - 35 %
Es ame s critto (finale
0 - 50 %
Es ame orale
&nb s p;
;
50 %
(c) APPELLI 2015
1) Giove dì 05/02/15 (I appe llo) SCRITTO Aula Ne wton (ple s s o Fis ico) 9:30
Ve ne rdì 06/02/15 ORALE Aula D (Dip. Mat.)9:00
2) Ve ne rdì 20/02/15 (II ppe llo) SCRITTO Aula Ne wton(ple s s o Fis ico 9:30
Lune dì 23/02/15 ORALE Aula F (Dip. Mat.) 9:00
ORARIO LEZIONI
3) Giove dì 18/06/15 I(pre \appe llo)SCRITTO Aula Ne wton(ple s s o Fis ico)9:30
Lune d 22/06/15 ORALE Aula D (Dip. Mat.)9:00
4 ) Me rcole dì 01/07/15 I(I ppe llo)SCRITTO Aula Ne wton(ple s s o Fis ico)9:30
Giove d 02/07/15 ORALE Aula D (Dip. Mat.) 9:00
5) Me rcole dì 15/07/15 I(II ppe llo)SCRITTO Aula Ne wton(ple s s o Fis ico) 9:30
Giove dì 16/07/15 ORALE Aula D (Dip. Mat.) 9:00
6) Giove d
03/09/15 (I ppe llo) SCRITTO Aula Ne wton (ple s s o Fis ico)9:30
Ve ne rdì 04/09/15 ORALE Aula B (Dip. Mat.)9:00
7 ) Giove dì 24/09/15 II(I ppe llo)SCRITTO Aula Ne wton(ple s s o Fis ico)9:30
Ve ne rd 25/09/15 ORALE Aula M (Dip. Mat.) 9:00
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a71a
Fondament i dell'Inf ormat ica
Anno accade mico: 2015/2016
Codice : 07581
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Ro bert o Bagnara (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906917 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Il cors o compre nde due parti dis tinte e comple me ntari: una parte s ui fondame nti mate matici
de ll'informatica, l'altra s ui principi e paradigmi de i linguaggi di programmaz ione .
Fondame nti mate matici de ll'informatica:
Il cors o fornis ce gli s trume nti formali e le noz ioni fondame ntali pe r s tudiare proble mi trattabili e non
me diante calcolatore . Vie ne pre s e ntata la te oria de gli automi e de i linguaggi formali, te oria a
fondame nto de lla de s criz ione e de ll'imple me ntaz ione de i linguaggi di programmaz ione . Ve ngono poi
illus trati i conce tti e la natura de i proble mi che amme ttono s oluz ione e ffe ttiva, ovve ro de i proble mi
ris olvibili me diante calcolatore .
Principi e paradigmi de i inguaggi di programmaz ione :
L'inte raz ione con i compute r avvie ne in molti modi: quando il comportame nto che s i de s ide ra otte ne re è
s e mplice o già codificato, s i pos s ono us are formalis mi pove ri e d intuitivi. Pe r comunicaz ioni più
s ofis ticate non s i può pre s cinde re dall'impie go di formalis mi dall'e le vato pote re e s pre s s ivo. I linguaggi
di programmaz ione offrono una vas tis s ima gamma di notaz ioni pe r la s pe cifica de i comportame nti che
s i richie dono ad un compute r. Lo s tudio de i linguaggi di programmaz ione è affas cinante e d importante .
In primo luogo pe rché lo s tudio de i principi fondame ntali (valori, le gami, controllo, as traz ione ,
incaps ulaz ione , ogge tti, moduli, nonde te rminis mo, tipi, ...) e de lla loro re aliz z az ione ne i vari linguaggi (C,
C++, Fortran, Pas cal, OCaml, Java, Python, ...) aiuta a capire ciò che ve rame nte conta ne lla s ce lta di un
linguaggio di programmaz ione , be n al di là de lla "moda" de l mome nto. In s e condo luogo, pe rché lo s tudio
comparato de i linguaggi conduce ad affinare l'abilità e lo s tile di programmaz ione quali che s iano i
- 20 -
comparato de i linguaggi conduce ad affinare l'abilità e lo s tile di programmaz ione quali che s iano i
linguaggi che , in un dato mome nto de lla propria vita profe s s ionale , s i us ano maggiorme nte . Infine , più
s pe s s o di quanto non s i cre da la s oluz ione di un proble ma informatico pas s a pe r la de finiz ione di un
linguaggio e dalla re aliz z az ione di una "macchina" che lo inte rpre ta.
PROGRAMMA
Fondame nti mate matici de ll'informatica:
Ce nni introduttivi s ul conce tto di algoritmo, s ulla rappre s e ntaz ione
s ull'archite ttura de l calcolatore .
Linguaggi formali.
Es pre s s ioni re golari.
Automi a s tati finiti.
Grammatiche ge ne rative .
Linguaggi libe ri dal conte s to.
Macchine di Turing.
Funz ioni calcolabili e non.
Calcolabilità e linguaggi di programmaz ione .
Ce nni s u ins ie mi ricors ivi e ricors ivame nte e nume rabili.
de ll'informaz ione , e
Linguaggi di programmaz ione :
De s criz ione de i linguaggi di programmaz ione .
Nomi e ambie nte .
Ge s tione de lla me moria.
Strutture e as traz ioni de l controllo.
Strutture e as traz ioni de i dati.
T EST I
A. Dovie r, R. Giacobaz z i. Fondame nti de ll'Informatica: Linguaggi Formali e Calcolabilità.
A. M. Pitts . Re gular Language s and Finite Automata.
I. Mas troe ni. Es e rciz iario pe r il cors o ``Fondame nti de ll'Informatica: Linguaggi Formali e
Calcolabilità''.
U. Solitro. Linguaggi Formali, Computabilità e Comple s s ità: Es e rciz i ris olti, 2006.
A. Pe ttoros s i. Automata The ory and Formal Language s , Aracne Editrice , 2006. ISBN: 88-548-0889X.
A. Pe ttoros s i. Ele me nts of Computability, De cidability, and Comple xity, Aracne Editrice , 2006.
ISBN: 88-548-0682-X.
M. Gabbrie lli e S. Martini. Linguaggi di programmaz ione : principi e paradigmi, Se conda e diz ione .
McGraw-Hill Italia, 2011. ISBN 88-386-6573-8.
NOT A
Pre re quis iti: Fondame nti di programmaz ione .
Sine rgie : Me todologie di programmaz ione .
Mailing lis t de l cors o: Fondame nti-Informatica.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8ad8
Fondament i di Programmazione A
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Gianf ranco Ro ssi (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521906909 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Il cors o (inte grato con que llo di "Fondame nti di Programmaz ione B") s i propone di fornire le bas i de lla
programmaz ione impe rativa, utiliz z ando come linguaggio di rife rime nto il linguaggio di programmaz ione
C++.
- 21 -
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Acquis iz ione de lle conos ce nz e di bas e pe r la proge ttaz ione e la re aliz z az ione di s e mplici programmi
s critti in un linguaggio di programmaz ione conve nz ionale . In particolare , acquis iz ione di
buone conos ce nz e de gli s trume nti di programmaz ione me s s i a dis pos iz ione dal s ottoins ie me de l
linguaggio C++ re lativo alla programmaz ione impe rativa.
Acquis iz ione de lle capacità di utiliz z are le te cniche di analis i de i proble mi e le conos ce nz e s ugli
s trume nti di programmaz ione acquis ite , pe r ris olve re in modo algoritmico s e mplici proble mi pratici
(quali, ad e s e mpio, proble mi di calcolo mate matico, di ordiname nto di dati, di ge s tione di archivi) e quindi
tradurre tali s oluz ioni in programmi e s e guibili tramite calcolatore .
Sviluppo di capacità di analis i, di as traz ione (inte s a principalme nte come capacità di de s crive re e
compre nde re un'e ntità in te rmini de lle funz ioni offe rte piuttos to che de i de ttagli de lla s ua
imple me ntaz ione ), di s compos iz ione di proble mi in s ottoproble mi, e di s viluppo di s oluz ioni "dall'alto al
bas s o" ("top.down") e pe r raffiname nti s ucce s s ivi.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e rcitaz ioni ge s tite me diante la piattaforma di e -le arning di Ate ne o LEA
(http://le a.unipr.it/cours e /vie w.php?id=324 ).
PROGRAMMA
Si
ve da
la
pagina
We b
http://pe ople .math.unipr.it/gianfranco.ros s i/Te aching/FondProgr/programmaA.html< /p>
all'indiriz z o
T EST I
Si ve da la pagina de l cors o all'indiriz z o http://pe ople .math.unipr.it/gianfranco.ros s i/Te aching/FondPro
gr/programmaA.html
NOT A
Pe r que s te e d altre informaz ioni s i ve da la pagina We b de l cors o
all'indiriz z o http://www.math.unipr.it/~gianfr/Te aching/FondProgr/.
Es ame inte grato con Fondame nti di Programmaz ione B.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=51fe
Fondament i di Programmazione B
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Gianf ranco Ro ssi (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521906909 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o (inte grato con que llo di "Fondame nti di Programmaz ione A") s i propone di fornire le bas i de lla
programmaz ione "orie ntata agli ogge tti", utiliz z ando come linguaggi di rife rime nto i linguaggi di
programmaz ione C++ e Java.
- 22 -
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Acquis iz ione de lle conos ce nz e di bas e pe r la proge ttaz ione e la re aliz z az ione di programmi "obje ctorie nte d", con particolare rife rime nto agli s trume nti di programmaz ione me s s i a dis pos iz ione dal C++
e da Java.
Acquis iz ione de lle capacità di utiliz z are le te cniche di analis i de i proble mi e le conos ce nz e s ugli
s trume nti di programmaz ione acquis ite pe r re aliz z are programmi C++ e Java concre ti, e s e guibili
tramite calcolatore .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Es e rcitaz ioni ge s tite me diante la piattaforma di e -le arning di Ate ne o LEA
(http://le a.unipr.it/cours e /vie w.php?id=324 ).
PROGRAMMA
Si ve da la pagina
gr/programmaB.html
We b
all'indiriz z o
http://pe ople .math.unipr.it/gianfranco.ros s i/Te aching/FondPro
T EST I
Si ve da la pagina de l cors o all'indiriz z o http://pe ople .math.unipr.it/gianfranco.ros s i/Te aching/FondPro
gr/programmaB.html
NOT A
Pe r que s te e d altre informaz ioni s i ve da la pagina We b de l cors o
all'indiriz z o http://www.math.unipr.it/~gianfr/Te aching/FondProgr/.
Es ame inte grato con Fondame nti di Programmaz ione A.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3b86
Gest ione delle Conf igurazioni del Sof t ware
Anno accade mico: 2008/2009
CdL: S23 Informatica (s pe cialis tica pre -riforma)
Doce nte : Lars Bendix (T it o lare del co rso )
Re capito: [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 5
SSD: INF/01 - informatica
OBIET T IVI
The cours e e xplains the ge ne ral conce pts and principle s of SCM. It will give an unde rs tanding of how an
SCM s ys te m is compos e d from proce s s e s , tools and pe ople - and s how how SCM can s e rvice and
s upport othe r parts of the s oftware de ve lopme nt organiz ation.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Afte r s ucce s s ful comple tion of the cours e the s tude nt will be able to: - ide ntify and e xplain proble ms
caus e d by mis s ing or bad SCM - de s cribe and motivate traditional SCM and its activitie s - de s cribe and
motivate principle s for de ve lope r-orie nte d SCM - cre ate and de fine proce s s e s for diffe re nt SCM tas ks s e le ct and adapt ge ne ral SCM principle s to s pe cific conte xts - s tructure and write an SCM plan
PROGRAMMA
Introduction, motivation and ove rvie w
Cons truction s ite :
Co-ordination, communication, bas e line s , dis tribute d de ve lopme nt
The s tudy:
- 23 -
works pace , re producibility, long trans actions , compos iton mode , change s e ts
The library:
Ide ntification, re pos itory s tructure , trace ability, s trate gie s for branching and me rging
Traditional configuration manage me nt:
Configuration Ide ntification, Configuration Control, Configuration Status Accounting, Configuration Audit,
SCM plans , SCM role s
SCM and more :
Agile de ve lopme nt me thods , Product Data Manage me nt, Ope n Source Software , Software Product
Familie s
Compute r labs :
CVS, Pe rforce
T EST I
Compilation of various te xts provide d by the le cture r.
NOT A
Language s us e d on the cours e : - writte n communication: Englis h - oral communication: Italian The firs t
part of the cours e (foundation) will be in the pe riod from March 12 to April 10. The s e cond part of the
cours e (s pe cializ ation) will be in the pe riod from April 27 to April 30. The e xam date s will be fixe d in
accordance with s tude nt re que s ts .
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 638
Ingegneria del Sof t ware
Anno accade mico: 2015/2016
Codice : 06015
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Do t t . Federico Bergent i (T it o lare del co rso )
Re capito: [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Proporre un pe rcors o che , parte ndo dall'analis i de lla Software Cris is e pas s ando pe r lo s tudio de i
tradiz ionali mode lli di s viluppo, arrivi a de finire i fondame ntali as pe tti archite tturali de i mode rni s is te mi
s oftware .
Il cors o pre ve de , oltre a le z ioni te oriche , una s e rie di e s e rcitaz ioni in aula e in laboratorio s ulla parte
re lativa al linguaggio Java.
Con rife rime nto agli Indicatori di Dublino:
Conos ce nz a e capacità di compre ns ione
Il cors o introduce i primi conce tti re lativi all'inge gne ria de l s oftware . Particolare e nfas i è data alla
compre ns ione de lle me todologie clas s iche . Il te s to di rife rime nto è in italiano, ma vie ne altre s ì utiliz z ata
durante le le z ioni la te rminologia in lingua ingle s e come avviame nto alla cons ultaz ione di le tte ratura
s cie ntifica inte rnaz ionale .
Capacità di applicare conos ce nz a e compre ns ione
Le conos ce nz e te oriche pre s e ntate ve ngono s e mpre applicate alla ris oluz ione di proble mi s pe cifici. Le
e s e rcitaz ioni che affiancano il cors o s ono ince ntrate s ulla ris oluz ione di e s e rciz i e proble mi, con
particolare rife rime nto alla re aliz z az ione di applicaz ioni We b in Java. Spe s s o i me todi ris olutivi ve ngono
pre s e ntati s otto forma algoritmica, s viluppando ne gli s tude nti la capacità di s trutturare proce dure utili in
nume ros e parti
de ll'informatica e non s olo ne llo s tudio de ll'inge gne ria de l s oftware .
Autonomia di giudiz io
Gli e s e rciz i, che ve ngono propos ti re lativame nte alla parte te orica s volta a le z ione , pos s ono ve nire
- 24 -
ris olti individualme nte o in gruppo. Il confronto con i compagni di cors o, ne l lavoro a cas a o durante gli
s volgime nti in aula, favoris ce lo s viluppo di capacità s pe cifiche pe r pote r a chiarire ai compagni o ai
doce nti le proprie argome ntaz ioni. Spe s s o gli e s e rciz i propos ti pos s ono ve nire ris olti in modi molto
dive rs i e l'as colto de lle
s oluz ioni propos te da altri pe rme tte di s viluppare la capacità di individuare s trutture comuni, al di là
de lle appare nti diffe re nz e s upe rficiali.
Abilità comunicative
Le nume ros e dis cus s ioni s ui dive rs i me todi pe r ris olve re i proble mi propos ti cons e ntono di migliorare
le capacità di comunicaz ione . Ve ngono inoltre abitualme nte utiliz z ate durante le s pie gaz ioni (e d
e s plicitame nte
e vide nz iate in clas s e ) alcune modalità di comunicaz ione s pe cifiche de lla te cnologia informatica.
Capacità di appre ndime nto
Lo s tudio de lle origini de lle s oluz ioni te cnologiche e la loro introduz ione motivata da cons ide raz ioni
qualitative e quantitative contribuis ce a re aliz z are ne gli s tude nti la capacità di appre nde re in modo
profondo e non s oltanto s upe rficiale e ripe titivo. Le conos ce nz e cos ì acquis ite non s ono mai rigide e
de finitive , ma s ono pe rfe ttame nte adattabili ad ogni e voluz ione e cambiame nto di pros pe ttiva e di
conte s to.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Ris ultati de ll'appre ndime nto e modalità di ve rifica
Sape r compre nde re e utiliz z are in modo appropriato le te cniche re lative all'analis i, proge ttaz ione ,
re aliz z az ione , te s ting e validaz ione de l s oftware . Sape r lavorare in Java pe r la re aliz z az ione di
s e mplici archite tture s oftware . Conos ce re le bas i de l proje ct manage me nt. Conos ce re e s ape r
utiliz z are le principali te cniche pe r la re aliz z az ione di applicaz ioni We b in Java.
Modalità di ve rifica/e s ame
L'e s ame cons is te in una prova s critta e un proge tto a cui s i acce de s olo al s upe rame nto de lla prova
s critta. E' pos s ibile s os te ne re più volte la prova s critta ma ogni s critto cons e gnato annulla lo s critto
pre ce de nte .
PROGRAMMA
Proce s s i di Sviluppo de l Software
Il proce s s o di s viluppo de l s oftware : as pe tti e conomici, organiz z ativi e me todologici; il gruppo di
lavoro; prodotto s oftware e proce s s o; il ciclo di vita de i s is te mi s oftware ; mode lli di s viluppo
s oftware : mode llo tradiz ionale a cas cata; mode llo e volutivo e a fontana, altri mode lli.
Linguaggi di Mode llaz ione de l Software
Mode llaz ione de l s oftware : mode lli e linguaggi di s pe cifica; il linguaggio UML; us o di UML e ntro i
proge tti informatici; gli s trume nti CASE.
Analis i de i Re quis iti
Analis i e s pe cifica de i re quis iti:l'inte raz ione con il clie nte e la formaliz z az ione de i re quis iti; il
me todo de i cas i d'us o e le s ue applicaz ioni; ris ultati de l proce s s o di analis i.
Archite tture Software
Le archite tture s oftware : archite tture s oftware pe r piccoli s is te mi; archite tture clie nt-s e rve r,
multi-tie r e We b; il patte rn MVC e le s ue applicaz ioni; rius o de lle compone nti s e rve r e approccio
multicanale .
Ambie nti di Sviluppo
il linguaggio Java; l'archite ttura di Java2; Java e le proprie tà di ogge tti; s is te mi multi-tie r in Java;
s is te mi We b in Java; ce nni al linguaggio C# e all'archite ttura .NET.
Proge ttaz ione di Software e Codifica
Proge ttaz ione de i s is te mi s oftware : principi e me todi di proge ttaz ione ; principi di modularità e d
incaps ulame nto; la proge ttaz ione orie ntata agli ogge tti; i "de s ign patte rns " e d il loro us o; re gole
di s crittura de l codice .
Te s ting, Ve rifica e Validaz ione
La fas e di te s t, s viluppi parz iali e te s t parz iali (s catola bianca e s catola ne ra); te s t di
aggre gaz ione ; te s t s u dati re ali; te s t di re gre s s ione ; collaudo; e ntrata in produz ione e
manute nz ione ordinaria; cas e s tudy.
Me todologie di ge s tione de i proge tti s oftware : il proje ct manage me nt
La conduz ione ope rativa di un proge tto: impos taz ione e de finiz ione di obie ttivi; analis i de i vincoli;
s ce lta di s trume nti e archite tture ; il lavoro in te am; me triche e diagrammi utili (Gantt, PERT, ...); il
proble ma de lla docume ntaz ione ; comunicaz ione e ntro e fuori un te am; e voluz ione e
manute nibilità de i s is te mi, manute nz ione e volutiva.
T EST I
C. Ghe z z i, A. Fugge tta, S. Moras ca, A. Morz e nti, M. Pe z z e , Inge gne ria de l Software , Mondadori
Informatica, II e diz ione Simon Be nne tt, John Ske lton, Ke n Lunn, UML, Mc Graw-Hill Bruce Ecke l, Thinking in
Java, dis ponibile pre s s o http://www.mindvie w.ne t, II e diz ione Bruce Ecke l, Thinking in Patte rns , dis ponibile
pre s s o http://www.mindvie w.ne t E. Gamma, R. He lm, R. Johns on, J. Vlis s ide s , De s ign Patte rns , Addis onWe s le y
ORARIO LEZIONI
- 25 -
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=cd14
Int elligenza Art if iciale
Anno accade mico: 2015/2016
Codice : 06149
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Do t t . Federico Bergent i
Re capito: [[email protected]]
Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Facoltativa
Modalità di valutaz ione : Prova pratica
PROGRAMMA
Inte llige nz a artificiale e age nti
Capitoli 1 e 2 de l te s to. Introduz ione all'inte llige nz a artificiale e alla me tafora di age nte raz ionale .
Soluz ione di proble mi me diante la rice rca
Capitoli 3 e 4 de l te s to. Soluz ione di proble mi bas ata s ulla rice rca ne llo s paz io de gli s tati. Rice rca
in ampie z z a e rice rca in profondità. Me todi di rice rca informata: algoritmo A*. Me todi di rice rca
locale : algoritmi ge ne tici e d e volutivi.
Giochi e s oluz ione di proble mi con avve rs ari
Capitolo 5 de l te s to. Ris oluz ione di giochi bas ata s ulla rice rca: algoritmo minimax e potatura alfabe ta.
Proble mi di s oddis facime nto di vincoli
Capitolo 6 de l te s to. Proble mi di s oddis facime nto di vincoli. Ris oluz ione me diante backtracking.
Tipi di cons is te nz a e algoritmi di arc-cons is te ncy. Forward che cking e algoritmi di mante nime nto
de lla cons is te nz a locale .
Age nti bas ati s u te orie logiche
Capitoli 7, 8 e 9 de l te s to. Logica propos iz ionale , claus ole e ris oluz ione . Logica de l prim'ordine e
ce nni alla ris oluz ione e alla programmaz ione logica.
La pianificaz ione .
Capitolo 11 de l te s to. Caratte ris tiche ge ne rali di un s is te ma di pianificaz ione . Il mondo de i blocchi.
STRIPS. Pianificaz ione ne l mondo re ale : pianificaz ione condiz ionale e controllo de ll'e s e cuz ione .
Rappre s e ntaz ione s trutturata de lla conos ce nz a
Logica de s crittiva e re ti ad e re ditarie tà s trutturata. Ontologie e applicaz ioni al We b s e mantico.
L'appre ndime nto.
Capitolo 18 de l te s to. Appre ndime nto induttivo: albe ri di de cis ione . Appre ndime nto pe r rinforz o.
Re ti ne urali.
Pe rce ttrone e re ti fe e d-forward. Appre ndime nto pe r rinforz o e algoritmo di back propagation.
Sis te mi multi-age nte
Age nti e i s is te mi multi-age nte coope ranti e concorre nti. Comunicaz ione fra age nti e atti
linguis tici. FIPA e il mode llo BDI (con ce nni alla logica modale ).
T EST I
Stuart Rus s e ll e Pe te r Norvig. Inte llige nz a artificiale : un approccio mode rno(traduz ione italiana de lla
s e conda e diz ione ). UTET Libre ria, 1998. A cura di Luigia Carlucci Aie llo.
Mate riale s caricabile dalla pagina http://www.ce .unipr.it/pe ople /be rge nti/te aching
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1e e c
Laborat orio di Algorit mi e St rut t ure Dat i
Anno accade mico: 2008/2009
Codice : 15397
CdL: C26 Informatica (trie nnale pre -riforma)
Doce nte : Grazia Lo t t i (T it o lare del co rso )
Re capito: [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 4
- 26 -
SSD: INF/01 - informatica
PROGRAMMA
Si ve da il programma di Algoritmi e Strutture Dati 1.
NOT A
Es ame inte grato con Algoritmi e Strutture Dati 1.
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9206
Laborat orio di Basi di Dat i
Anno accade mico: 2009/2010
Codice : 18531
CdL: C26 Informatica (trie nnale pre -riforma)
Doce nte : Pro f . Enea Zaf f anella (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906963 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 2
SSD: INF/01 - informatica
PROGRAMMA
Si ve da il programma de l cors o Bas i di Dati.
NOT A
Es ame inte grato con Bas i di Dati.
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 874
Laborat orio di Programmazione di Ret e
Anno accade mico: 2010/2011
Codice : 18532
CdL: C26 Informatica (pre -riforma)
Doce nte : Do t t . Ro bert o Alf ieri (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906214 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 4
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
PROGRAMMA
Protocolli e applicativi di re te : Utiliz z o e configuraz ione de i principali protocolli di TCP/IP.
I Socke t: s ocke t TCP e s ocke t UDP, programmaz ione in C.
La s icure z z a de lle re ti. Tipi di attacchi e contromis ure , fire wall, principi di crittografia applicata,
aute nticaz ione , SSL e TLS.
Programmaz ione dis tribuita. Paradigmi pe r la programmaz ione di re te , Me s s age Pas s ing, RPC, We b
Se rvice s , Grid computing.
NOT A
Es ame inte grato con Re ti di Calcolatori.
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8635
Laborat orio di Sist emi Dist ribuit i
Anno accade mico: 2008/2009
CdL: S23 Informatica (s pe cialis tica pre -riforma)
Doce nte : Do t t . Ro bert o Alf ieri (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906214 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 2
SSD: INF/01 - informatica
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=87f0
- 27 -
Laborat orio di Sist emi Operat ivi
Anno accade mico: 2009/2010
Codice : 16594
CdL: C26 Informatica (trie nnale pre -riforma)
Doce nte : Pro f . Alessandro Dal Palu' (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906962 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 4
SSD: INF/01 - informatica
PROGRAMMA
Il s is te ma ope rativo Unix/Linux. Storia, s truttura, inte rfaccia ute nte , ins tallaz ione e
amminis traz ione .
La s he ll di Unix. La s he ll Bas h, s he ll s cripting, i filtri.
Programmaz ione di Sis te ma in C. Chiamate e libre rie di s is te ma, controllo de i proce s s i,
comunicaz ioni tra proce s s i, thre ad e multithre ading, acce s s o al file -s ys te m e I/O.
Proge tto di imple me ntaz ione de i conce tti s tudiati ne l cors o
NOT A
Es ame inte grato con Sis te mi Ope rativi.
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7119
Lingua Inglese
Anno accade mico: 2015/2016
Codice : 13259
CdL: L31 Informatica
Doce nte :
Re capito: []
Tipologia: Pe r la prova finale e pe r la conos ce nz a de lla lingua s tranie ra
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 3
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Portare gli s tude nti al live llo B1 di conos ce nz a de lla lingua ingle s e in bas e al Quadro di Rife rime nto
Europe o.
PROGRAMMA
Argome nti principali
Grammatica
gli articoli e i dimos trativi
i pos s e s s ivi e il ge nitivo s as s one
i pronomi pe rs onali
s ome / any e compos ti
i s os tantivi contabili e non-contabili
much / many / a little / a fe w
i comparativi e s upe rlativi
i pronomi re lativi
le principali pre pos iz ioni di te mpo e di luogo
le domande indire tte
le principali congiunz ioni
i principali ve rbi + pre pos iz ioni
- 28 -
Pre s e nt Simple e Continuous
Pas t Simple e Continuous
Pre s e nt Pe rfe ct Simple
il futuro (going to, will, Pre s e nt Simple , Pre s e nt Continuous )
il Condiz ionale 1 e le s ubordinate te mporali (whe n, afte r, e tc. + Pre s e nt Simple )
il Pas s ivo (Pre s e nt Simple , Pas t Simple , Pre s e nt Pe rfe ct)
i ve rbi modali (can, could, mus t, will, would, s hould)
Le s s ico
s pe lling
nume ri (pre z z i, quantità, date , e cc.)
te mpo libe ro
luoghi pubblici e ne goz i
lavori e profe s s ioni
cibi e be vande
te mpo atmos fe rico
abbigliame nto
parti de l corpo e proble mi di s alute
me z z i di tras porto
ogge tti d'us o quotidiano
Funz ioni
pre s e ntaz ioni e s aluti
comunicare al te le fono
de s crive re pe rs one (as pe tto e pe rs onalità)
e s prime re l'ora, date , appuntame nti, e cc.
de s crive re abitudini, routine e az ioni quotidiane
ordinare al ris torante o in albe rgo
compre nde re carte lli, avvis i, e tiche tte
fornire /compre nde re indicaz ioni s tradali
de s crive re viaggi, vacanz e , e cc.
de s crive re ogge tti (dime ns ioni, colore , forma, e cc.)
dare avve rtime nti o divie ti
e s prime re obbligo o as s e nz a d'obbligo
e s prime re accordo/dis accordo
fare critiche e re clami
e s prime re pre fe re nz e
de s crive re s e ns az ioni fis iche e e moz ioni
T EST I
Pe r ulte riori informaz ioni e de ttagli s i rimanda alla pagina pe rs onale
http://www.cla.unipr.it/cla/doce ntiPage .as p?ID=34
NOT A
Le z ioni e d e s ame di idone ità: le le z ioni e gli e s ami pe r il cors o di Lingua Ingle s e s ono te nuti pre s s o il
Campus dal pe rs onale de l Ce ntro Linguis tico di Ate ne o. La parte cipaz ione all'e s ame è pe rme s s a in
tutte le s e s s ioni di e s ame (pre via is criz ione all'appe llo da e ffe ttuars i utiliz z ando la proce dura
- 29 -
tutte le s e s s ioni di e s ame (pre via is criz ione all'appe llo da e ffe ttuars i utiliz z ando la proce dura
te le matica), indipe nde nte me nte dal fatto che il cors o s ia indicato come ins e gname nto de l s e condo
s e me s tre . Riconos cime nto titoli in pos s e s s o de llo s tude nte : s e condo il protocollo d'inte s a firmato dal
MIUR (Minis te ro de ll'Is truz ione , de ll'Unive rs ità e de lla Rice rca) e dalla CRUI (Confe re nz a de i Re ttori de lle
Unive rs ità Italiane ), e s ulla bas e de lle indicaz ioni de l Concilio d'Europa, il titolo di Pre liminary Englis h
Te s t (PET) è riconos ciuto come atte s tato di ``idone ità'' pe r gli e s ami di primo live llo. Sono altre s í
riconos ciuti, e s s e ndo titoli di live llo s upe riore al s udde tto, i s e gue nti: Firs t Ce rtificate in Englis h (FCE),
Ce rtificate of Advance d Englis h (CAE), Ce rtificate of Proficie ncy in Englis h (CPE), IELTS e Te s t of Englis h
as a Fore ign Language (TOEFL). Gli s tude nti in pos s e s s o di uno de i titoli s udde tti pos s ono otte ne re
l'idone ità pre s e ntandos i al Ce ntro Linguis tico con il ce rtificato originale e il libre tto unive rs itario e
cons e gnando una fotocopia de llo s te s s o ce rtificato: in tal modo i loro nominativi ve rranno
automaticame nte ins e riti ne ll'e le nco de gli s tude nti idone i alla prima data di e s ame s ucce s s iva alla
cons e gna de lla docume ntaz ione . Mate riale pe r migliorare le proprie capacità di le ttura e as colto è
dis ponibile pre s s o: Laboratorio Se lf-Acce s s de l Ce ntro Linguis tico Parco Are a de lle Scie nz e , 45/A Campus www.unipr.it/arpa/cla in particolare le le tture graduate de lla collana Cide b Black Cat (live llo
e le me ntary/pre -inte rme diate ) Alcuni s iti inte re s s anti: www.unipr.it/arpa/cla/online -e nglis h.html
www.unipr.it/arpa/face con/we blingue /ne wactivitypage .htm http://s tre am.ce di.unipr.it/main/inde x.php
www.bbc.co.uk/worlds e rvice /le arninge nglis h http://www.le arne nglis h.org.uk/ www.oz z yne ws .it
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1b14
Linguaggi di Programmazione
Anno accade mico: 2010/2011
CdL: C26 Informatica (pre -riforma)
Doce nte : Pro f . Ro bert o Bagnara (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906917 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 4
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
L'inte raz ione con i compute r avvie ne in molti modi: quando il comportame nto che s i de s ide ra otte ne re è
s e mplice o già codificato, s i pos s ono us are formalis mi pove ri e d intuitivi. Pe r comunicaz ioni più
s ofis ticate non s i può pre s cinde re dall'impie go di formalis mi dall'e le vato pote re e s pre s s ivo. I linguaggi
di programmaz ione offrono una vas tis s ima gamma di notaz ioni pe r la s pe cifica de i comportame nti che
s i richie dono ad un compute r. Lo s tudio de i linguaggi di programmaz ione è affas cinante e d importante .
In primo luogo pe rché lo s tudio de i principi fondame ntali (valori, le gami, controllo, as traz ione ,
incaps ulaz ione , ogge tti, moduli, nonde te rminis mo, tipi, ...) e de lla loro re aliz z az ione ne i vari linguaggi (C,
C++, Fortran, Pas cal, OCaml, Java, Python, ...) aiuta a capire ciò che ve rame nte conta ne lla s ce lta di un
linguaggio di programmaz ione , be n al di là de lla ``moda'' de l mome nto. In s e condo luogo, pe rché lo
s tudio comparato de i linguaggi conduce ad affinare l'abilità e lo s tile di programmaz ione quali che s iano i
linguaggi che , in un dato mome nto de lla propria vita profe s s ionale , s i us ano maggiorme nte . Infine , più
s pe s s o di quanto non s i cre da la s oluz ione di un proble ma informatico pas s a pe r la de finiz ione di un
linguaggio e dalla re aliz z az ione di una "macchina" che lo inte rpre ta.
PROGRAMMA
De s criz ione de i linguaggi di programmaz ione .
Nomi e ambie nte .
Ge s tione de lla me moria.
Strutture e as traz ioni de l controllo.
Strutture e as traz ioni de i dati.
T EST I
M. Gabbrie lli e S. Martini. Linguaggi di programmaz ione : principi e paradigmi, Se conda e diz ione . McGrawHill Italia, 2011. ISBN 88-386-6573-8.
NOT A
Pre re quis iti: Fondame nti di programmaz ione , Fondame nti de ll'informatica.
Sine rgie : Me todologie di programmaz ione , Linguaggi dichiarativi, Analis i e ve rifica de l s oftware .
Mailing lis t de l cors o: Linguaggi-Programmaz ione
.
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=646f
- 30 -
Linguaggi Dichiarat ivi
Anno accade mico: 2008/2009
Codice : 14830
CdL: S23 Informatica (s pe cialis tica pre -riforma)
Doce nte : Pro f . Gianf ranco Ro ssi (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521906909 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: INF/01 - informatica
OBIET T IVI
Il cors o inte nde fornire le noz ioni di bas e s ulla programmaz ione dichiarativa, illus trandone alcuni de gli
as pe tti fondame ntali tramite la pre s e ntaz ione e l'applicaz ione pratica de l linguaggio di programmaz ione
logica Prolog.
PROGRAMMA
Introduz ione alla programmaz ione dichiarativa.
De finiz ione , vantaggi, linguaggi di programmaz ione dichiarativa, forme di programmaz ione
dichiarativa - Principali caratte ris tiche de i linguaggi di programmaz ione dichiarativa.
Un linguaggio pe r la programmaz ione dichiarativa: il Prolog.
Ce nni allo s viluppo de l Prolog. - Variabili e tipi di dato (te rmini s e mplici e compos ti). Claus ole e
programmi (s intas s i). - Se mantica. Inte rpre taz ione logica. Inte rpre taz ione proce durale .
Inve rtibilita' pre dicati. - Unificaz ione e s os tituz ione . - Se mantica ope raz ionale . De rivaz ione .
Albe ro di de rivaz ione SLD. Ins ie me di s ucce s s o. - Nonde te rminis mo e s trate gie di rice rca.
Backtracking. Incomple te z z a. - Strutture dati: lis te . Rappre s e ntaz ione . Ope raz ioni s u lis te .
Stringhe . - Rappre s e ntaz ione e manipolaz ione nume ri. - Controllo backtracking ("cut"). Ne gaz ione
pe r fallime nto (ce nni). - Programmaz ione dichiarativa in Prolog. Variabili logiche e unificaz ione .
Strutture dati parz ialme nte s pe cificate . Nonde te rminis mo e ricors ione . - Pre dicati built-in (e xtralogici). Input-output: di te rmini, di caratte ri, s u file . Modifica dinamica de l programma (ce nni).
Manipolaz ione di te rmini (ce nni). Ins ie me de lle s oluz ioni ('s e tof').
Programmaz ione logica a vincoli.
Limitaz ioni de l Prolog (dichiarativita', e fficie nz a). - Noz ione di vincolo e di ris olutore . - Il CLP.
Programma, computaz ione CLP, ris oluz ione di vincoli (propagaz ione e controllo di cons is te nz a). Un e s e mpio di CLP: CLP(FD). Vincoli FD. Ris oluz ione vincoli FD ("arc-cons is te ncy"). CLP(FD) in SWIProlog.
Laboratorio.
L'ambie nte di programmaz ione SWI-Prolog. Sviluppo e d e s e cuz ione s e mplici programmi Prolog.
T EST I
L. CONSOLE, E. LAMMA, P. MELLO, M. MILANO: "Programmaz ione logica e Prolog" (II e diz ione ), UTET
Libre ria, 1997, Anno ris tampa 2006, pp. 432.
NOT A
Pre re quis iti. Le noz ioni e le te cniche di bas e de lla programmaz ione conve nz ionale (ad e s e mpio in C). Le
noz ioni di bas e riguardanti s trutture dati fondame ntali come lis te , albe ri e grafi. Le noz ioni di bas e s u
funz ioni e ins ie mi e s u conne ttivi e d e s pre s s ioni logiche . Familiarie tà ne ll'us o de l calcolatore .
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7e b5
Met odologie di Programmazione
Anno accade mico: 2015/2016
Codice : 16433
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Enea Zaf f anella (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906963 [[email protected]]
Tipologia: Di bas e
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
La programmaz ione orie ntata agli ogge tti s i fonda s u alcuni principi (incaps ulame nto, e re ditarie tà,
polimorfis mo, e cc.) che l'e s pe rie nz a ha mos trato e s s e re fondame ntali pe r lo s viluppo di s oftware
chiaro, concis o, riutiliz z abile e di facile manute nz ione . I linguaggi di programmaz ione più diffus i re ndono
- 31 -
dis ponibili alcuni s trume nti e te cniche che portano allo s viluppo di codice ade re nte ai principi s udde tti. Il
cors o s i propone di pre s e ntare le caratte ris tiche avanz ate de l linguaggio di programmaz ione C++,
mos trando come un loro utiliz z o corre tto e cons ape vole porti al raggiungime nto de gli obie ttivi pre pos ti.
PROGRAMMA
Richiami s ul linguaggio C++: tipi di dato; e s pre s s ioni; is truz ioni; funz ioni; campo d'az ione e ciclo di
vita; funz ioni s ovraccaricate ; clas s i.
Ce nni s ulla programmaz ione pe r contratto: pre -condiz ioni, pos t-condiz ioni e d invarianti di clas s e .
Iniz ializ z az ione , as s e gname nto e dis truz ione .
Ecce z ioni e ge s tione de lle ris ors e ; te cniche pe r la ge s tione dinamica de lla me moria.
Ere ditarie tà s e mplice : diffe re nz e tra conte nime nto, e re ditarie tà privata e d e re ditarie tà pubblica.
Polimorfis mo dinamico: funz ioni virtuali; il principio di s os tituz ione di Lis kov.
Proge tto di inte rfacce s oftware : tipi concre ti, tipi as tratti, clas s i di inte rfaccia e clas s i
imple me ntative ; e re ditarie tà multipla e virtuale .
Polimorfis mo s tatico: te mplate di funz ione e te mplate di clas s e .
La libre ria s tandard STL: conte nitori, ite ratori e d algoritmi ge ne rici; ogge tti funz ione .
Ambie nte di s viluppo: il compilatore g++; il de bugge r gdb; automaz ione de l proce s s o di
compilaz ione : make ; controllo de lle ve rs ioni: cvs .
Docume ntaz ione di inte rfacce s oftware : doxyge n.
T EST I
B. Strous trup. C++: Linguaggio, libre ria s tandard, principi di programmaz ione , te rz a e diz ione , Addis onWe s le y, 2000.
S. Lippman, J. Lajoie . C++: Cors o di programmaz ione , te rz a e diz ione , Addis on-We s le y, 2000.
B. Ecke l. Thinking in C++, Volume s 1 and 2, s e conda e diz ione , 2003.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=fcb6
Modellazione e Simulazioni Numeriche
Anno accade mico: 2015/2016
Codice : 18339
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Do t t . Francesco Di Renzo (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 905491 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
OBIET T IVI
Il cors o s i propone di fornire una introduz ione e le me ntare a te cniche di mode lliz z az ione e s imulaz ione
nume rica di utiliz z o corre nte in Fis ica Computaz ionale . Que s te te cniche , pe r quanto s pe s s o nate e
s viluppate ne ll'alve o di proble mi s cie ntifici, fornis cono in re altà un linguaggio ge ne rale , che non a cas o
ha trovato (anche in anni re ce nti) applicaz ioni a campi as s ai s variati, s cie ntifici e non (s olo pe r citarne
alcuni: e conomia e d analis i di me rcati finanz iari, re ti di calcolatori, biofis ica computaz ionale ).
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o lo s tude nte dovrà e s s e re in grado di mane ggiare gli s trume nti di bas e di te oria
de lla probabilità (applicata in particolare a proce s s i s tocas tici markoviani) e le te cniche di bas e di analis i
s tatis tica di dati. Dovrà s ape rs i orie ntare in conte s ti in cui s ia ne ce s s ario s tudiare un mode llo pe r
me z z o di s imulaz ioni nume riche .
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Ogni argome nto s arà affrontato pre fe re ndo uno s tile orie ntato al proble m-s olving e grande atte nz ione
s arà ris e rvata ad e s pe rime nti nume rici. In alcuni cas i, ris ultati fondame ntali di te oria de lla probabilità o
de i proce s s i s tocas tici s aranno e nunciati, ma non dimos trati; s i ce rche rà s e mpre di fornire e vide nz e
nume riche de lla rile vanz a di tali ris ultati in concre ti cas i di inte re s s e .
PROGRAMMA
Richiami di probabilità e s tatis tica. Variabili ale atorie con dis tribuz ione as s e gnata. Il cas o de lla
dis tribuz ione piatta e la ge ne raz ione di s ucce s s ioni di nume ri ps e udocas uali. Le dis tribuz ioni
- 32 -
dis tribuz ione piatta e la ge ne raz ione di s ucce s s ioni di nume ri ps e udocas uali. Le dis tribuz ioni
binomiale , ipe rge ome trica, pois s oniana, gaus s iana. Te cniche ge ne rali pe r la ge ne raz ione di
s ucce s s ioni a fis s ata dis tribuz ione di probabilità. Il me todo Monte carlo s tatico come te cnica di
inte graz ione s u s paz i a dime ns ioni e le vate .
Il linguaggio de lla analis i de gli e rrori. Analis i di campioni s pe rime ntali. Ce nni al me todo di
boots trap.
Introduz ione alla te oria de lle cate ne di Markov. Es e mpi e le me ntari. Mode llaz ione di code .
Informale introduz ione al proble ma de lla pe rcolaz ione come e s e mpio di s e mplice mode llo valido
pe r una molte plicita' di proble mi. Algoritmi di clus te r-finding.
Stude nti di Mate matica e ve ntualme nte pre s e nti potre bbe ro e s s e re inte re s s ati ad una
introduz ione alle e quaz ioni diffe re nz iali s tocas tiche : il cas o de l moto browniano libe ro e
s ottopos to ad una forz a e s te rna; bre ve s toria de lla e quaz ione di Lange vin; ce nni ad applicaz ioni
de ll'e quaz ione di Lange vin a conte s ti dive rs i.
Stude nti di Fis ica e ve ntualme nte pre s e nti potre bbe ro e s s e re inte re s s ati ad una introduz ione alla
applicaz ione de lla te oria de lle Cate ne di Markov al me todo Monte carlo dinamico: s imulaz ioni di
me ccanica s tatis tica.
Sce lta di un proge tto di s imulaz ione (da concordare fra doce nte e s tude nti). Qualche pos s ibile
e s e mpio:
applicaz ione di proce s s i s tocas tici a conte s ti e conomici o affini (ad e s e mpio, il tre -cutting
proble m: quando convie ne tagliare un albe ro pe r ve nde rne la le gna? badate : s i può
formulare in altro conte s to: quando convie ne s me tte re di s tudiare e ce rcare di e ntrare ne l
mondo de l lavoro?);
il proble ma de lla pe rcolaz ione e s ue dive rs e applicaz ioni (ad e s e mpio, i mode lli
e pide miologici);
s imulaz ione di code (come organiz z are /dime ns ionare la e rogaz ione di un s e rviz io?).
Il cors o pre ve de di e s s e re in larga parte condotto in laboratorio. L'ambie nte privile giato pe r la
trattaz ione nume rica de i proble mi s arà Matlab.
T EST I
Appunti a cura de l doce nte .
NOT A
Il cors o s i propone di ave re un caratte re in larga parte s e minariale : oltre a fornire s trume nti conce ttuali
e te cnici, arrive rà ad un proge tto da concordare fra doce nte e s tude nti. La prova finale cons is te rà
appunto ne l comple tare la me s s a a punto di tale proge tto.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1fe 8
Modellist ica Molecolare
Anno accade mico: 2015/2016
Codice : 18340
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Piet ro Co zzini (T it o lare del co rso )
Re capito: [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
PROGRAMMA
Banche dati pe r i chimici (CSD, PDB, ICSD).
La chimica e i mode lli.
I me todi pe r il Drug De s ign.
Me todi di Me ccanica Mole colare :
minimiz z az ioni;
il proble ma de i force fie lds ;
analis i conformaz ionale ;
dinamica;
docking (manuale e automatico, funz ioni di s coring);
calcolo di proprie tà ge ome triche ;
s imulaz ione di proprie tà chimico fis iche .
Me todi Quantome ccanici:
me todi s e mie mpirici;
- 33 -
me todi ab initio;
me todi DFT.
Mode lli ne i tre s tati
L'us o di te cniche s pe rime ntali (XRD, Polve ri, NMR, IR) e mode lli mole colari in fe e d back.
L'imple me ntaz ione de i me todi in prodotti comme rciali e in s oftware pe r la rice rca s cie ntifica.
Il modulo pre ve de circa 30 ore di le z ione frontale e le rimane nti di le z ione frontale in laboratorio pe r la
pre paraz ione de l lavoro autonomo da s volge re con la s upe rvis ione di qualcuno.
Es e rcitaz ioni:
Mole cular building ``de novo'' e da banche dati s trutturali.
Il proble ma de ll'e ne rgia: minimiz z az ione di piccole mole cole organiche .
Analis i conformaz ionale di piccole mole cole organiche , organome talli e piccoli pe ptidi.
Calcolo di proprie tà mole colari.
Inte raz ioni hos t gue s t: docking manuale e guidato, il proble ma de lle funz ioni di s coring in dive rs e
clas s i di mole cole .
Le inte rfacce grafiche .
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=de 08
Ret i di Calcolat ori
Anno accade mico: 2015/2016
Codice : 14832
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Do t t . Ro bert o Alf ieri (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906214 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 12
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Il cors o inte nde fornire le conos ce nz e e la capacità di compre ns ione de lle proble matiche fondame ntali e
le re lative s oluz ioni te cnologiche e proge ttuali ne l s e ttore de lle re ti di calcolatori. Lo s tude nte s ara' in
grado di utiliz z are que s te conos ce nz e pe r formulare ris pos te a nuove proble matiche be n de finite e
intrapre nde re in modo autonomo s tudi più avanz ati ne ll'ambito de lle re ti.
PROGRAMMA
Introduz ione alle re ti di calcolatori, Live llo fis ico, Live llo data-link, Live llo re te , Live llo di Tras porto, Live llo
Applicaz ione , Sicure z z a de lle Re ti, il calcolo dis tribuito.
Programma de ttagliato
Il cors o e ' organiz z ato in due parti:
Parte A (primo s e me s tre ). Vie ne pre s e ntata la ge rarchia de i protocolli: live llo fis ico, colle game nto dati,
acce s s o al me z z o, re te e tras porto.
Introduz ione alle re ti di calcolatori
Utiliz z i de lla re te , tipi di s e rviz i e pre s taz ioni, archite tture di re te , commutaz ione di circuito
e di pacche tto, Protocolli, il mode llo ISO/OSI, Protocolli TCP/IP.
Live llo fis ico
La tras mis s ione de ll'informaz ione , lo s pe ttro e .m., me z z i tras mis s ivi e le ttrici, ottici e
wire le s s .
La codifica de i live llo fis ico.
Il s is te ma te le fonico. Multiple xing a divis ione di te mpo e di frque nz a, la codifica PCM, i
mode m, le re ti DSL, la te le fonia Mobile .
- 34 -
Live llo data-link
Scopi de l live llo Data-Link e s e rviz i offe rti al live llo re te .
Impacche ttame nto (conte ggio di byte , bit s tuffing), Controllo de gli e rrori (parità, CRC,
che cks um), controllo de l flus s o (Stop-and-wait, piggy-backing, s liding window).
Protocolli pe r colle game nti punto-punto (HDLC, PPP)
Protocolli pe r re ti locali: condivis one de l canale tras mis s ivo, protocolli s tatici e dinamici,
ALHOA, CSMA, CSMA/CD, protocolli LAN wire le s s
Il proge tto IEEE-802, il s ottolive lli LLC e MAC
Ethe rne t e 802.3: gli indiriz z i, la trama e l'archite ttura.
Te cnologie Ethe rne t, Fas t Ethe rne t e Gigabit Ethe rne t.
Hub, Bridge , Switch, Spannig tre e protocol.
LAN Virtuali, il protocollo 802.1Q.
Re ti locali Wire le s s : Bande ISM, i protocolli 802.11 e 802.16.
Live llo re te
Scopi de l live llo Re te e s e rviz i offe rti al live llo di Tras porto.
Commutaz ione di circuito, commutaz ione di pacche tto a circuito virtuale e a datagramma.
Commutaz ione di pacche tto a circuito virtuale : ATM e MPLS.
Inte rne t, Il protocollo IP, Indiriz z i IP, re ti e s ottore ti, CIDR, NAT.
Protocolli di controllo e di s e rviz io: ARP, DHCP e ICMP.
Il Route r, algoritmi e protocolli di routing non adattivi (routing s tatico, flooding) e adattivi
(Dis tance ve ctor, link s tate , routing ge rarchico), RIP, IGRP, OSPF e BGP
IPv6: motivaz ioni, formato de ll'inte s taz ione , e xte ns ion he ade r, tipologie di indiriz z i,
ICMPv6.
Live llo di Tras porto
Se rviz i forniti al live llo s upe riore , multiple xing, il mode llo clie nt-s e rve r.
I s ocke t di Be rke le y: la libre ria, le porte e le primitive .
UDP: il protocollo, la trama, la programmaz ione .
TCP: ape rtura e rilas cio de lla conne s s ione , ordiname nto de i dati, controllo di flus s o,
conge s tione , e rrori di tras mis s ione , la trama e la programmaz ione .
Laboratorio
Protocolli applicativi di re te : configuraz ione de i principali protocolli TCP/IP, utiliz z o de i principali
tools di re te .
I s ocke t TCP e UDP: programmaz ione in C, PHP e Python.
Parte B (s e condo s e me s tre ). Protocolli applicativi, s icure z z a de le re ti, s i intruducono la programmaz ione
concorre nte e dis tribuita in re te .
Live llo Applicaz ione
RPC e Tftp.
DNS: archite ttura, i Top Le ve l Domain, s ottodomini e z one , ris oluz ione dire tta e inve rs a, il
s e rve r DNS, i clie nt.
Te lne t
Pos ta e le ttronica: formato de i Me s s aggi (RFC822 e MIME), protocolli pe r il tras fe rime nto de i
Me s s aggi (SMTP, POP3 e IMAP), l'age nte ute nte .
World Wide We b:archite ttura, URL, We b Brows e r, HTML, We b s e rve r, HTTP, pagine s tatiche
e dinamiche , cookie .
Multime dia: Compre s s ione audio , audio s tre aming, radio inte rne t, VOIP, compre s s ione
vide o, JPEG e MPEG, vide o on de mand.
Sicure z z a de lle Re ti
Te cniche di attacco, s niffe r, s canne r, s poofing, DoS, Malware , Se curity Exploit. Te cniche di
dife s a, IDS, Fire wall e Proxy.
Ele me nti di Crittografia: algoritmi a chie ve s imme trica, DES, 3-DES e AES, argoritmi a
chiave pubblica, RSA, Me s s age Dige s t, firme digitali, MD5 e SHA-1, Ce rtificati X.509,
infras trutture a chiave pubblica (PKI), Ce rtification Authority, S/Mime , i protocolli SSL/TLS.
IPs e c, VPN, s icure z z a de lle re ti Wire le s s , protocolli di Aute nticaz ione , Ke rbe ros
Calcolo dis tribuito
Introduz ione ai s is te mi dis tribuiti.
Archite tture pe r il calcolo dis tribuito e paralle lo, pe rformance , re ti di inte rconne s s ione .
Paradigmi e mode lli pe r la programmaz ione paralle la.
Cloud computing.
Laboratorio
Programmaz ione de l We b, virtual hos t, We b dinamico, XML-RPC.
La s icure z z a de lle re ti: crittografia applicata, programmaz ione SSL.
- 35 -
Programmaz ione dis tribuita a me moria condivis a con ope nMP e a me moria dis tribuita con
MPI. Programmaz ione ibrida.
Pe r ulte riori de ttagli ve di la pagina Moodle (in fondo a que s ta pagina)
T EST I
"Re ti di calcolatori e Inte rne t"- B. Forouz an - Mc Graw Hill
"Re ti di Calcolatori" - A. Tane nbaum - Pre ntice Hall
"Re ti di Calcolatori" - L. Pe te rs on, B. Davie - Apoge o
NOT A
Modalità di ve rifica: prova s critta, prova orale , prova pratica e s viluppo di un proge tto.
Al te rmine di ogni parte s i te rra' una prova s critta/orale inte rme dia (cons igliata) utile pe r
l'e s one ro dalla prova s critta finale .
La prova pratica cons is te in una dimos traz ione pratica ine re nte le attivita' s volte in
laboratorio e una prova orale s ulle te matiche trattate . Lo s volgime nto e la cons e gna ne i
te mpi pre vis ti de lle attivita' trattate in laboratorio comporta una valutaz ione utile pe r
l'e s one ro de lla prova pratica.
Il proge tto vie ne concordato con lo s tude nte e de ve e s s e re pre s e ntato ne lla s te s s a
s e s s ione d'e s ame in cui s i s os tie ne la prova s critta (e s tiva, autunnale o inve rnale ).
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
Marte dì
8:30 - 10:30
Aula "Galile i"
Me rcole dì
10:30 - 13:30
Aula F Dipartime nto di Mate matica e Informatica
Lezio ni: dal 30/09/2014 al 21/01/2015
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6008
Semant ica dei Linguaggi di Programmazione
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Ro bert o Bagnara (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906917 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Introdurre gli s tude nti ai me todi formali pe r la s pe cifica de lla s e mantica de i linguaggi di programmaz ione
e d alle te cniche formali pe r ve rificare l'ade re nz a de l comportame nto di un programma ad una s pe cifica
parz iale .
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al te rmine de l cors o gli s tude nti s aranno in grado di: de finire la s e mantica ope raz ionale e de notaz ionale
di s e mplici linguaggi impe rativi s e que nz iali; ragionare formalme nte circa il comportame nto di s e mplici
programmi; compre nde re varie noz ioni di e quivale nz a comportame ntale de i programmi.
PROGRAMMA
Sintas s i e s e mantica de i programmi. Se mantica ope raz ionale s trutturata big s te p e s mall s te p. Principi
di induz ione e de finiz ioni induttive . Se mantica de notaz ionale . Ordiname nti, domini e punti fis s i.
- 36 -
Se mantica as s iomatica. Ve rifica di corre tte z z a de i programmi. Ce nni s ull'analis i s tatica de i programmi.
T EST I
The Se mantics of Programming Language s : An Ele me ntary Introduction us ing Structural Ope rational
Se mantics . Matthe w He nne s s y, Wile y, 1990.
[http://www.cogs .s us x.ac.uk/us e rs /matthe wh/s e mnote s .ps .gz ]
La Se mantica Formale de i Linguaggi di Programmaz ione . Glynn Wins ke l. MIT Pre s s , 1993.
NOT A
La valutaz ione avve rrà con le s e gue nti modalità: as s e gnaz ione , durante il cors o, di e s e rciz i da s volge re
a cas a e da ricons e gnare la s e ttimana s ucce s s iva; s volgime nto di un proge tto finale ; e s ame orale
conclus ivo (un s e mplice , bre ve colloquio pe r chi abbia otte nuto ris ulati s oddis face nti [pe r il doce nte e
pe r lo s tude nte ] ne lle prove in itine re e ne l proge tto).
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=af44
Sist emi Dist ribuit i
Anno accade mico: 2008/2009
CdL: S23 Informatica (s pe cialis tica pre -riforma)
Doce nte : Do t t . Ro bert o Alf ieri (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906214 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 4
SSD: INF/01 - informatica
PROGRAMMA
Obie ttivi e tipi di s is te mi dis tribuiti.
Archite tture .
Mode lli pe r le ris ors e : Proce s s i, thre ad, virtualiz z az ione , migraz ione de l codice .
Mode lli pe r la comunicaz ione : s tre am, chiamata re mota di proce dure , s cambio di me s s aggi.
Naming: s e mplice , s trutturato, bas ato s ugli attributi.
Sincroniz z az ione : clock, mutua e s clus ione , barrie re .
Cons is te nz a re pliche
Tolle ranz a ai guas ti.
Sicure z z a
T EST I
"Sis te mi Dis tribuiti" 2a e d., A. Tane nbaum e M. Van Ste e n, e d. Pre ntice Hall
NOT A
Marte di 21/10 alle ore 14:30 in aula Kirk de l Dip. di Fis ica s i te rra' un incontro organiz z ativo con gli
s tude nti de l cors o.
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=79dd
Sist emi Inf ormat ivi 1
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Giulio Dest ri (T it o lare del co rso )
Re capito: [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
PROGRAMMA
- 37 -
1. INFORMAZIONE ED ORGANIZZAZIONI: IL SISTEMA INFORMATIVO
Introduz ione
La re altà: s is te mi e mode lli
Il s is te ma impre s a
I s is te mi informativi
Organiz z az ione az ie ndale e s is te ma informativo
2. I PROCESSI AZIENDALI
Un mode llo fondame ntale : il proce s s o az ie ndale o proce s s o bus ine s s
Il valore e d il s uo s ignificato pe r l'az ie nda
Il proce s s o orie ntato all'IT: il mode llo ITIL
L'inte rno di un'organiz z az ione : clas s ificaz ioni importanti de i proce s s i
L'inte rno di un'organiz z az ione : i proce s s i fondame ntali
Il s is te ma az ie nda: vis ione pe r funz ioni vs . vis ione pe r proce s s i
Scompos iz ione di proce s s i, proge tti e organiz z az ioni
La cate na de l valore di Porte r
La matrice RACI o RAM
Proce s s i e d organiz z az ione az ie ndale
Az ie nda e s is te ma informativo: archite ttura d'ins ie me
3. LA RISORSA INFORMAZIONE E LE SUE CARATTERISTICHE
La ris ors a informaz ione e le s ue caratte ris tiche
Il ciclo di cos truz ione de ll'informaz ione e de lla conos ce nz a
Rappre s e ntaz ione de ll'informaz ione
Rappre s e ntaz ione digitale de ll'informaz ione
Informaz ione e comunicaz ione
XML: l'"e s pe ranto" e le ttronico
Flus s i informativi e flus s i informatici
La comunicaz ione de ll'informaz ione
Le rappre s e ntaz ioni digitali de ll'informaz ione
La cre s cita incontrollata di informaz ione : information ove rload
4. ANALISI DI DETTAGLIO DEI PROCESSI AZIENDALI
La bus ine s s analys is
La vis ione de l proce s s o e i punti di vis ta
Analis i de l proce s s o come s ucce s s ione di attività
Analis i de l proce s s o come s ucce s s ione di cas i d'us o (di s trume nti)
Analis i de lle e ntità che pre ndono parte ai proce s s i
Analis i de lle inte raz ioni fra gli e le me nti ope ranti e ntro un proce s s o
Analis i de l proce s s o come s ucce s s ione di cambiame nti di s tato
Un e s e mpio comple to di analis i
Una vis ione d'ins ie me : il le game fra le vis te de l proce s s o
5. LE SOLUZIONI INFORMATICHE PER L'IMPRESA
Sis te ma informatico e d applicaz ioni
Re laz ioni fra i live lli di applicaz ioni
I s is te mi inte grati di ge s tione : gli ERP
Il Cus tome r Re lations hip Manage me nt (CRM)
La Supply Chain Manage me nt (SCM)
La bus ine s s inte llige nce
Il rapporto az ie nda-clie nti s ulla re te : e -comme rce e d e -bus ine s s
I s ocial me dia, de ntro e fuori l'az ie nda
ICT e bus ine s s : s ituaz ione corre nte e pos s ibili e voluz ioni future
6. IL SISTEMA INFORMATICO ENTRO IL SISTEMA INFORMATIVO
La s truttura di un'applicaz ione s oftware
Le re ti e ntro i s is te mi informatici
L'e voluz ione te cnologica: dal monolite al middle ware
Il mondo de l clie nt-s e rve r e le applicaz ioni multi-tie r
L'e voluz ione de l clie nt-s e rve r: il 3-tie r e il multitie r
Il proble ma de lle compatibilità fra compone nti e d inte ri applicativi
Controllare i s is te mi: TOGAF e ITIL e i configuration ite m
- 38 -
Panoramica s ui dis pos itivi di s torage
Panoramica s u s is te mi ope rativi maggiorme nte diffus i
Panoramica s ulle te cnologie corre nti pe r lo s viluppo di applicaz ioni
Le nuove s oluz ioni di inte graz ione : Se rvice Orie nte d Archite cture
Il grid computing
Virtual computing e macchine virtuali
Il cloud computing
7. LE PROFESSIONALITA' NEI SISTEMI INFORMATIVI
I conte s ti di ope ratività e tipologie di s is te mi informativi
Le ris ors e umane e d il loro ruolo
I de ttagli de i ruoli "canonici"
Alcuni e s e mpi di organiz z az ioni "re ali"
Il nuovo s tandard di compe te nz e e profe s s ionalità ne ll'IT
8. LA SICUREZZA INFORMATICA
Le proble matiche de lla s icure z z a informatica
La pre ve nz ione de i guas ti accide ntali e de gli e ve nti naturali
Le minacce umane alla s icure z z a
Il ruolo de i virus
La prote z ione de lle informaz ioni
L'ide ntità e le ttronica
Applicaz ioni ope rative di crittografia e d aute nticaz ione
La prote z ione de i s is te mi
Ge s tire la s icure z z a
Lo s tandard di rife rime nto de lla s icure z z a informatica: ISO 27000
La le gis laz ione italiana e d e urope a
9. LA GESTIONE E LA PIANIFICAZIONE
Sis te ma informativo e obie ttivi di bus ine s s : IT gove rnance
Strume nti pe r la pianificaz ione de lle attività
Uno s trume nto pe r valutare i ricavi: il Re turn Of Inve s tme nt (ROI)
Uno s trume nto pe r valutare i cos ti: il Total Cos t of Owne rs hip (TCO)
Altri s trume nti importanti pe r la ge s tione e pianificaz ione
Le politiche di ge s tione
Un'applicaz ione de lle politiche : la ge s tione de lla s icure z z a
Ge s tione corre nte e ge s tione de l cambiame nto
La ge s tione de l proge tto informatico
Vis ione di ins ie me de gli s tandard
ICT e bus ine s s : s ituaz ione corre nte e pos s ibili e voluz ioni future
10. CASE-STUDY
Uno s che ma pe r l'analis i parz iale e comple ta de i s is te mi
Studio as s ociato di profe s s ionis ti / SOHO
Age nz ia di lavoro inte rinale come mode llo di az ie nda di s e rviz i
Az ie nda vinicola come mode llo di az ie nda agroalime ntare
Az ie nda ve ndita CD e libri con s ito We b come mode llo di e comme rce
Az ie nda me talme ccanica
Unive rs ità, s cuole e d e nti di formaz ione
Gli e nti pubblici: il comune
Ne goz io di e le ttronica di cons umo
La banca
Az ie nda di te le comunicaz ioni
T EST I
G. De s tri "Sis te mi Informativi. Il pilas tro digitale di s is te mi e organiz z az ioni" ISBN: 9788820443115 Ed.
Franco Ange li, 2013
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1840
Sist emi Inf ormat ivi 2
- 39 -
Anno accade mico: 2015/2016
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Armando St ernieri (T it o lare del co rso )
Re capito: [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 3° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
Avvale nz a: http://
PROGRAMMA
te oria
il Sis te ma Informativo:bas i conce ttuali
Richiami di: Sis te mi informativi e loro ruolo ne ll'impre s a, Archite tture di s is te mi informativi.
il ruolo de ll'ict ne ll'organiz z az ione
s trutturaz ione de ll'organiz z az ione , oriz z onte te mporale ,confiniorganiz z ativi, analis i de l ruolo de ll'ICT
(matrice impatti funz ionali,il BPR di SAP,e -s upply chain)
il ruolo de ll'ict ne lla s trate gia
approcci all'us o de ll'ict(us o s trate gico, inte ns ità di informaz ione di Porte r Millar), impatti de ll'ict s ul
s e ttore , ict ne lle s trate gie compe titive (diffe re nz iaz ione ,cos to,focaliz z az ione )
te cnologie ,proce s s i, s trate gie
il grado di inte graz ione te cnologica de lle s oluz ioni ict, s is te mi informatici ope rativi, s is te mi informatici
dire z ionali, matrici te cnologie -proce s s i-attività e te cnologie -proce s s i-s trate gie
il proce s s o di ge s tione de l SI
pianificaz ione ,s viluppo,ge s tione corre nte , che ck-up. Outs ourcing de l SIA
moduli con e s e rcitaz ioni in laboratorio
L'az ie nda 2.0
2.0 de finiz ioni. s trume nti de l we b 2.0:s ocial bookmarking, forum,tagging,wiki,miniwiki, blog, microblog.
Impatti de l 2.0 s ulle funz ioni az ie ndali. Ris chi e opportunità pe r l'az ie nda. La piattaforma e -collab
Cus tome r Re lations hip Manage nt
CRM de finiz ioni e be ne fici. Il CRM ne ll'archite ttura IT az ie ndale . Le compone nti principali e la loro
de clinaz ione ope rativa. L'e voluz ione de l CRM. Attività di Bus ine s s Inte llige nce e il CRM. I prodotti
le ade r di me rcato.Es e rcitaz ioni in laboratorio
cas i re ali
1
re aliz z are e ge s tire un prodotto s oftware pe r il s e ttore de lle we btv
2
il s is te ma informativo di una te s tata online : cre az ione e ge s tione di conte nuti multime diali.
3
il s is te ma informativo pe r i nuovi obbie ttivi de l marke ting: ge s tione de lle informaz ioni s ul we b,
community on line , s ocial ne twork
4
Sis te mi pe r il monitoraggio e analis i de lle informaz ioni on line
T EST I
"Sis te mi pe r la ge s tione de ll'informaz ione " M. Tagliavini, A.Ravarini, D.Sciuto. Apoge o "Sis te mi
informativi e az ie nde in re te "G.Bracchi, C.Francalanci,G.Motta. McGraw-Hill
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
- 40 -
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f543
Sist emi Operat ivi
Anno accade mico: 2015/2016
Codice : 16593
CdL: L31 Informatica
Doce nte : Pro f . Alessandro Dal Palu' (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906962 [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 2° anno
Cre diti/Vale nz a: 9
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale
OBIET T IVI
Il cors o introduce i principi e d i conce tti fondame ntali s u cui s i bas ano i s is te mi ope rativi. In particolare ,
ve ngono analiz z ate le te cniche che cons e ntono di coordinare e ge s tire le ris ors e di un s is te ma di
e laboraz ione e che pe rme ttono di tras formare la macchina fis ica in una macchina as tratta, dotata di
funz ionalità più conve nie nti pe r l'ute nte .
PROGRAMMA
Introduz ione .
Richiami s ulla s truttura de l calcolatore
Proce s s i e Thre ad.
Mode llo a proce s s i, s tato, ge ne raz ione e te rminaz ione . Il mode llo a thre ad, us o e
imple me ntaz ione . Paradigmi di inte raz ione : condivis ione , s incroniz z az ione , comunicaz ione .
Sche duling di thre ad e proce s s i.
Le Ris ors e .
Mode lli di ge s tione de lle ris ors e . Politiche e le me ntari di ge s tione . Il proble ma de llo s tallo:
caratte riz z az ione , me todi pe r e vitarlo, impe dirlo, riconos ce rlo e d e liminarlo. Atte s a inde finita.
Alcuni proble mi clas s ici.
Ge s tione de lla me moria.
Il proble ma di bas e . Swapping. Paginaz ione . Algoritmi di s os tituz ione . Ce nni s ulla te cnica di
s e gme ntaz ione e d s ulle proble matiche imple me ntative .
Ge s tione de i dis pos itivi di Ingre s s o/Us cita.
Dis pos itivi e proce s s i controlle r. Caratte ris tiche de l s oftware di I/O, vari live lli di ge s tione :
inte rruz ioni, drive r de i dis pos itivi, I/O s oftware indipe nde nte dai dis pos itivi. Ge s tione di alcuni
dis pos itivi: dis pos itivi a caratte ri, dis chi magne tici.
File Sys te m.
Mode llo logico de l s is te ma di archiviaz ione , file , dire ctory. Imple me ntaz ione di un file s ys te m.
Es e mpi di file s ys te m.
La s he ll di Unix. La s he ll Bas h, s he ll s cripting, i filtri.
Programmaz ione di Sis te ma in C. Chiamate e libre rie di s is te ma, controllo de i proce s s i,
comunicaz ioni tra proce s s i, thre ad e multithre ading, acce s s o al file -s ys te m e I/O.
T EST I
A. Silbe rs chatz . Sis te mi Ope rativi, (conce tti e d e s e mpi). Ottava Ediz ione . Pe ars on.
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=ff3a
T eoria dei Numeri e Crit t ograf ia
Anno accade mico: 2008/2009
Codice : 14836
CdL: S23 Informatica (s pe cialis tica pre -riforma)
Doce nte : Pro f . Alessandro Zaccagnini (T it o lare del co rso )
Re capito: 0521 906902 [[email protected]]
Tipologia: Affine o inte grativo
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 4
PROGRAMMA
- 41 -
Richiami alla te oria de i gruppi e de i campi finiti
Te ore mi di Fe rmat, Eule ro e Wils on, s truttura de ll'ane llo Z/pZ.
Te ore ma di Gaus s : e s is te nz a de lle radici primitive (ge ne ratori) de i gruppi (Z/pZ)*, p primo.
Condiz ioni ne ce s s arie e s ufficie nti pe r la primalità. Ps e udoprimi di Fe rmat, di Eule ro, ps e udoprimi
forti.
Ce nni al Te ore ma di Agrawal, Kayal, Saxe na.
Algoritmi fondame ntali
Algoritmo di Euclide , crive llo di Eratos te ne , crite ri di primalità.
Algoritmi di fattoriz z az ione e s pone nz iali: divis ione pe r te ntativi, me todo di Le hman, me todo rho di
Pollard, me todo p-1 di Pollard.
Algoritmi di fattoriz z az ione s ube s pone nz iali: crive llo quadratico.
Algoritmo di Gaus s pe r la de te rminaz ione de lle radici primitive .
Logaritmo dis cre to: algoritmo di Shanks .
Applicaz ioni alla crittografia
Ce nni alla crittografia clas s ica.
Crittografia a chiave pubblica: Diffie -He llman, RSA, Mas s e y-Omura, ElGamal, Rabin.
Firma digitale .
Protocolli crittografici (ce nni).
T EST I
R. Crandall, C. Pome rance . Prime numbe rs . A computational pe rs pe ctive , Springe r, Ne w York, 2001.
G. H. Hardy & E. M. Wright. An Introduction to the The ory of Numbe rs , quinta e diz ione , Oxford Scie nce
Publications , Oxford, 1979.
N. Koblitz . A Cours e in Numbe r The ory and Cryptography, s e conda e diz ione , Springe r, 1994.
A. Languas co, A. Zaccagnini. Introduz ione alla Crittografia, Ulrico Hoe pli Editore , Milano, 2004.
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3617
T eoria dell'Inf ormazione
Anno accade mico: 2009/2010
Codice : 03551
CdL: S23 Informatica (s pe cialis tica pre -riforma)
Doce nte : Viviana Do ldi (T it o lare del co rso )
Re capito: [[email protected]]
Tipologia: Caratte riz z ante
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 6
SSD: INF/01 - informatica
PROGRAMMA
Conte nuti de l cors o:
La tras mis s ione dati e il proble ma di mis urare l'informaz ione : la te oria di Shannon. Proprie tà
de ll'e ntropia di Shannon e te ore mi da caratte riz z az ione .
Le obie z ioni di tipo impos taz ionale : la te oria as s iomatica de ll'informaz ione e de ll'ince rte z z a di Forte Kampè de Fè rie t. Clas s i di mis ure d'informaz ione e d'ince rte z z a.
L'impe rfe z ione de ll'informaz ione dovuta all'impre cis ione : la te oria de gli ins ie mi s fumati. Ope raz ioni.
Partiz ioni s fumate .
L'ince rte z z a le gata alla re aliz z abilità de ll'e ve nto: te oria de lla ne ce s s ità/plaus ibilità di De mps te r Shafe r.
GIT(Ge ne raliz e d Information The ory): l'informaz ione di Shannon in ambie nte s fumato. Stato de lla
rice rca e proble mi ape rti.
T EST I
Ne lla s e z ione "Mate riale didattico" s ono a dis pos iz ione le dis pe ns e de l cors o.
NOT A
CALENDARIO DELLE LEZIONI: 1/3/2010 lune di dalle 14 alle 16 4/3/2010 giove di dalle 14 alle 16 8/3/2010
lune di dalle 14 alle 16 11/3/2010 giove di dalle 14 alle 16 15/3/2010 lune di dalle 14 alle 16 18/3/2010
giove di dalle 14 alle 16 22/3/2010 lune di dalle 14 alle 16 26/3/2010 ve ne rdi dalle 14 alle 16 29/3/2010
lune di dalle 14 alle 16 12/4/2010 lune di dalle 14 alle 16 15/4/2010 giove di dalle 14 alle 16 19/4/2010
lune di dalle 14 alle 16 22/4/2010 giove di dalle 14 alle 16 26/4/2010 lune di dalle 14 alle 16 29/4/2010
giove di dalle 14 alle 16 3/5/2010 lune di dalle 14 alle 16 10/5/2010 lune di dalle 14 alle 16 13/5/2010
giove di dalle 14 alle 16 17/5/2010 lune di dalle 14 alle 16 20/5/2010 giove di dalle 14 alle 16 24/5/2010
lune di dalle 14 alle 16 27/5/2010 giove di dalle 14 alle 16 31/5/2010 lune di dalle 14 alle 16 3/6/2010
giove di dalle 14 alle 16 Importante : gli e s ami de vono e s s e re s os te nuti e ntro e non oltre il 30
s e tte mbre 2010
- 42 -
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 7b7
T ut orat o di Mat emat ica
Anno accade mico: 2014/2015
CdL: L31 Informatica
Doce nte :
Re capito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 1° anno
Cre diti/Vale nz a: 0
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale
Lingua di ins e gname nto: Italiano
Modalità di fre que nz a: Obbligatoria
Modalità di valutaz ione : Orale
ORARIO LEZIONI
Gio rni
Ore
Aula
http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=158a
Aggiornato il 24/04/2016 06:05 - by CampusNet
- 43 -
Scarica

Brochure dei corsi - Corsi di Laurea in Informatica