Esempi pratici su politica economica con D-O ed efficienza Lezione 9 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti PROMEMORIA Date appelli SESSIONE ESTIVA (cercare per docente ZILIOTTI) https://webesse3.unipr.it/unipr/ListaAppelliOfferta.do A che punto siamo.. Lez. 5: il concetto di elasticità Lez. 6: esempi su elasticità Lez. 7: politica economica: prezzi e imposte Lez. 8: calcolo del benessere/surplus 3 Indice degli esempi/esercizi Lez. 9 Tasse e Elasticità Prezzo minimo Esempio Imposte e prezzi Esempio calcolo surplus Variaz. surplus Altri esempi 4 QUICK QUIZ Se il prezzo di equilibrio sul mercato delle sigarette è pari a 10 Euro a pacchetto, e lo Stato impone un prezzo MASSIMO pari a 12 Euro si produce… A) … eccedenza: la quantità offerta è maggiore di quella domandata. B) ... scarsità: la quantità domandata è maggiore di quella offerta. C) ... nessun effetto sul mercato. Esempi pratici Il Parlamento europeo decide che la Comunità Europea deve ridurre l’inquinamento dell’aria diminuendo l’uso di benzina per autotrasporti. Introduce così un’imposta sulla benzina di 0.50 €. al litro: 6 Esempi pratici Si dovrebbe applicare un’imposta sul consumo o sulla produzione? Spiegatelo nel dettaglio ricorrendo anche ad una rappresentazione grafica. 7 Esempi pratici imposta sul consumo Prezzo della benzina Offerta, O1 Equilibrio in assenza di imposta P*al Netto d’imposta D1 0 Q* Quantità di BENZINA 8 Esempi pratici imposta sul consumo Prezzo della benzina Offerta, O1 Equilibrio in assenza di imposta P*al Netto d’imposta P* Equilibrio in presenza di imposta D D1 0 Q* Q* Quantità di benzina 9 Esempi pratici imposta sul consumo Prezzo della benzina Offerta, O1 Pt P*al Netto d’imposta P* Equilibrio in assenza di imposta T Equilibrio in presenza di imposta D D1 0 Q* Q* Quantità di benzina 10 Esempi pratici imposta sulla produzione Prezzo della BENZINA Offerta, O1 Equilibrio in assenza di imposta P*al Netto d’imposta D1 0 Q* Quantità di BENZINA 11 Esempi pratici imposta sulla produzione Prezzo della benzina Equilibrio in presenza di imposta O1 O P* Equilibrio in assenza di imposta P*al Netto d’imposta Domanda 0 Q* Q* Quantità di benzina 12 Esempi pratici imposta sulla produzione Prezzo della benzina Equilibrio in presenza di imposta O1 O P* P*al Netto d’imposta Pt Equilibrio in assenza di imposta T Domanda 0 Q* Q* Quantità di benzina 13 Esempi pratici Le imposte sul consumo o sulla produzione hanno gli stessi effetti sul mercato Si crea una differenza tra il prezzo pagato dal produttore e quello pagato dal consumatore Tale differenza è peraltro identica, indipendentemente dal fatto che l’imposta sia pagata da uno o dall’altro. 14 Esempi pratici Se la domanda di benzina fosse più elastica, questa imposta sarebbe più efficace o meno nel ridurre la quantità di benzina consumata? Spiegatelo ricorrendo ad una rappresentazione grafica. 15 Esempi pratici elasticità Prezzo della benzina Offerta, O1 Pt Equilibrio in assenza di imposta T P* P* D D1 0 Q1 Q* Quantità di benzina 16 Esempi pratici elasticità Prezzo della benzina Offerta, O1 Pt Equilibrio in assenza di imposta P* P* Equilibrio in presenza di imposta D D D1 0 Q2 Q1 Q* D1 Quantità di benzina 17 Esempi pratici elasticità Prezzo della benzina Offerta, O1 Pt T Pt P* Equilibrio in assenza di imposta T P* P* Equilibrio in presenza di imposta D D1 0 Q2 Q1 Q* Quantità di benzina 18 Esempi pratici Con un’elasticità ED(p) più elevata, la stessa imposta produrrebbe una maggiore riduzione della quantità di equilibrio 19 Esempi pratici I consumatori di benzina traggono vantaggio o danno dall’introduzione dell’imposta? Perché? 20 Esempi pratici I consumatori di benzina hanno un danno dall’introduzione dell’imposta perché questa ha effetto su di loro in ogni caso, facendo aumentare il prezzo pagato. 21 Esempi pratici I lavoratori dell’industria petrolifera traggono vantaggio o danno dall’introduzione dell’imposta? I lavoratori dell’industria petrolifera hanno un danno per una riduzione della quantità prodotta (oltre a trarre danno come consumatori) 22 Esempio Imposte e prezzi Due equazioni del mercato: QO = 2P QD = 12 – P a) Trovare equilibrio b) Cosa accade se Governo impone una tassa T, fatta pagare ai venditori? 23 Esempio Imposte e prezzi Si ricavino il prezzo e la quantità di equilibrio: QO = QD 2P = 12 – P 3P = 12 P=4 QO = QD = 8 24 Esempio Imposte e prezzi 1. L’equilibrio con la nuova curva di offerta 2. Calcolo del prezzo ricevuto dai produttori 3. Calcolo del prezzo pagato dal consumatori 4. Calcolo della nuova quantità venduta in equilibrio 25 Esempio Imposte e prezzi Se viene introdotta un’imposta T sul consumo il prezzo ricevuto dai produttori sarà: QO = QD 2(P+T) = 12 – P 2P + 2T = 12 – P 3·P = 12 – 2·T P = 4 – 2/3·T 26 Esempio Imposte e prezzi Il prezzo pagato dai consumatori sarà: P + T = (4 – 2/3·T) + T da cui P + T = 4 + T(– 2/3 +1) quindi P + T = 4 + 1/3·T 27 Esempio Imposte e prezzi La quantità venduta sarà: QO = 2·P = 2 ·(4 – 2/3·T) = 8 – 4/3·T Commenti: come ci si aspettava, a causa della tassa si riduce la dimensione del mercato e c’è condivisione dell’onere dell’imposta (per un terzo la paga il venditore e per due terzi il compratore) 28 Esempio Imposte e prezzi Ammontare dell’imposta Offerta 4 + 1/3 T 4 4 - 2/3 T T Domanda 8 - 4/3 T 8 29 Ancora il mercato del formaggio Mercato del formaggio - domanda e offerta Domanda: QD= 9 – P Offerta: QO= 3P – 3 Calcolare il surplus del consumatore e quello del produttore in equilibrio. 30 Soluzione Prezzo del formaggio In equilibrio QD = QD = 6, mentre il prezzo P è pari a 3 9 O 3 1 D 6 Quantità di formaggio 31 Soluzione Per calcolare RC bisogna calcolare l’area tra la curva di domanda e il livello del prezzo di equilibrio. Per calcolare la RP bisogna calcolare l’area tra la curva di offerta e il livello del prezzo di equilibrio. 32 Soluzione Prezzo del formaggio 9 A Surplus CONSUMATORE: Area triangolo ABC = (BC·AB)/2 BC = 6 e AB = 9-3= 6, quindi Area ABC = (6·6)/2 = 18 O 3 B 1 C D D 6 Quantità di formaggio 33 Soluzione Prezzo del formaggio Surplus PRODUTTORE: Area triangolo BCD =(BC·BD)/2 9 A BC = 6 e BD = 3-1= 2, quindi Area BCD = (6·2)/2 = 6 O 3 B 1 C D D 6 Quantità di formaggio 34 Soluzione In conclusione: RC è pari a 18 RP è pari a 6 La rendita complessiva (R = RP+RC) è pari a 24 35 Esempi pratici Il governo ha stabilito che il prezzo del formaggio determinatosi sul libero mercato è troppo basso. Supponete che il governo decida di introdurre un livello minimo di prezzo. 36 Esempi pratici 1) 2) Tracciare il grafico di D e O e mostrare l’effetto di questo provvedimento sul P del formaggio e sulla Q venduta Si genera scarsità o eccedenza di formaggio? 37 Esempi pratici Prezzo del formaggio Offerta Prezzo di Equilibrio = P* Domanda 0 Q* Quantità di formaggio 38 Esempi pratici Prezzo del formaggio Offerta Livello minimo di prezzo Prezzo di Equilibrio = P* Domanda 0 Q* Quantità di formaggio 39 Esempi pratici Prezzo del formaggio Offerta Livello minimo di prezzo Prezzo di Equilibrio = P* Domanda 0 Q* Qd Qo Quantità di formaggio 40 Esempi pratici Prezzo del formaggio Offerta Livello minimo di prezzo Eccedenza Prezzo di Equilibrio = P* Domanda 0 Q* Qd Qo Quantità di formaggio 41 Esempi pratici 1) Gli allevatori si lamentano che l’imposizione del livello minimo di prezzo ha ridotto il loro ricavo totale. 2) È possibile? Spiegate perché. 42 Esempi pratici Prezzo del formaggio Offerta Livello minimo di prezzo Eccedenza B Prezzo di Equilibrio = P* A C Domanda D 0 Q* Qd Qo Quantità di formaggio 43 Esempi pratici Il segno della riduzione di ricavo totale per gli allevatori dipende dall’elasticità della domanda rispetto al prezzo: Ricavo senza la fissazione del livello minimo: area (A+B+C+D) 44 Esempi pratici Prezzo del formaggio Offerta Livello minimo di prezzo Eccedenza E F B Prezzo di Equilibrio = P* A C Domanda D 0 Q* Qd Qo Quantità di formaggio 45 Esempi pratici - con livello min di prezzo (QD, Pmin): ricavo = area (A+D+E) - Guadagno / perdita di ricavo = E – (B+C) 46 Esempi pratici In risposta alle lamentele degli allevatori, il governo accetta di acquistare tutta l’eccedenza di formaggio dagli allevatori al prezzo limite. Rispetto all’introduzione del livello minimo, 1) Chi beneficia di questo nuovo provvedimento? 2) Chi ne viene danneggiato? 47 Esempi pratici Prezzo del formaggio Offerta Livello minimo di prezzo Eccedenza E F B Prezzo di Equilibrio = P* A C Domanda D 0 Q* Qd Qo Quantità di formaggio 48 Esempi pratici Del nuovo provvedimento beneficiano gli allevatori. Ne vengono danneggiati i contribuenti (se si assume che lo Stato si finanzi con un incremento di imposta). 49 Esempi pratici Domanda: (Solita) gelata fuori stagione in Sicilia. Raccolto di limoni distrutto. Effetto sul surplus del consumatore sul mercato della limonata? Risposta: Limoni = fattori produttivi dei produttori di limonata, curva offerta di limonata a SX 50 Esempi pratici O1 Prezzo della limonata O La rendita del Consumatore è l’area compresa tra la CdD e il livello del P A P1 B C D P* E G F Domanda, D 0 Q1 Q* Quantità di limonata 51 Esempi pratici Rendita del Consumatore prima della gelata: O1 Prezzo della limonata O A+B+C+D A P1 B C D P* E G F Domanda, D 0 Q1 Q* Quantità di limonata 52 Esempi pratici Rendita del Consumatore dopo la gelata: O1 Prezzo della limonata O A A P1 B C D P* E G F Domanda, D 0 Q1 Q* Quantità di limonata 53 Esempi pratici Che cosa accade alla rendita dei produttori di limonata? 54 Esempi pratici Rendita del Produttore prima della gelata: O1 Prezzo dei limoni E+F+G O A P1 B C D P* E G F Domanda, D 0 Q1 Q* Quantità di limoni 55 Esempi pratici Rendita del Produttore dopo la gelata: O1 Prezzo dei limoni E+B O A P1 B C D P* E G F Domanda, D 0 Q1 Q* Quantità di limoni 56 Esempi pratici Dunque: effetto su rendita del produttore è INCERTO. Dipende dall’elasticità di prezzo della curva di domanda di limonata. Se curva molto piatta (elasticità elevata), più probabile che il produttore ci perda (area B più piccola) 57 Altri esempi 58 Esempi pratici Negli ultimi dieci anni il costo di produzione dei computer si è ridotto drasticamente, Consideriamo alcune implicazioni di questo fatto. 59 Esempi pratici a) Usa domanda e offerta x mostrare effetto di diminuzione del costo di produzione sul prezzo e sulla quantità di computer venduti 60 Esempi pratici O Prezzo dei computer P* Domanda 0 Q* Quantità di computer 61 Esempi pratici O Prezzo dei computer O1 P* P* La curva di offerta si sposta verso il basso: Domanda P Q 0 Q* Q* Quantità di computer 62 Esempi pratici b) Nel grafico, mostra cosa è accaduto a surplus di consumatore e produttore. 63 Esempi pratici Prezzo dei computer O O1 La rendita del consumatore è pari all’area A; La rendita del produttore è pari All’area B + E A P* B P* C D G E F Domanda 0 Q* Q* Quantità 64 di computer Esempi pratici Prezzo dei computer La rendita del consumatore è aumentata, passando dall’area A all’area A+B+C+D; Anche la rendita del produttore è variata passando dall’area B + E all’area E + F + G (effetto incerto) O O1 A P* B P* C D G E F Domanda 0 Q* Q* Quantità 65 di computer Esempi pratici Fa caldo. Tizio ha sete. Valori di bottiglia di acqua per Tizio valore della prima bottiglia €. 7 valore della seconda bottiglia €. 5 valore della terza bottiglia €. 3 valore della quarta bottiglia €. 1 Domanda: costruisci scheda e curva di domanda d’acqua di Tizio 66 Esempi pratici Scheda di domanda di Tizio Prezzo (in euro) Quantità domandata >7 0 tra 7 e 5 1 tra 5 e 3 2 tra 3 e 1 3 <1 4 67 Esempi pratici Curva di domanda di Tizio P 7 5 3 1 0 1 2 3 4 Q 68 Esempi pratici Altre domande Se p=4, quante bottiglie compra Tizio? Quanta rendita ricava ? Mostra la rendita nel grafico. 69 Esempi pratici P P in Euro Q domandata >7 0 tra 7 e 5 1 tra 5 e 3 2 tra 3 e 1 3 0 4 7 5 4 3 1 0 1 2 3 4 Q 70 Esempi pratici P 7 Q domandata >7 0 tra 7 e 5 1 tra 5 e 3 2 tra 3 e 1 3 0 4 Se prezzo = 4, Tizio compra 2 bottiglie e la sua rendita è pari a 4. Cfr. grafico : Area 1 = 2 Area 2 = 2 Rendita = 4 1 5 4 3 P in Euro 2 1 0 1 2 3 4 Q 71 Esempi pratici Altra domanda Se p=2, come cambia quantità domandata e rendita di Tizio? (Anche nel grafico) 72 Esempi pratici P P in Euro Q domandata >7 0 tra 7 e 5 1 tra 5 e 3 2 tra 3 e 1 3 0 4 7 5 3 2 1 0 1 2 3 4 Q 73 Esempi pratici P 7 5 2 3 2 1 0 1 Q domandata >7 0 tra 7 e 5 1 tra 5 e 3 2 tra 3 e 1 3 0 4 Se p=2, Tizio compra 3 bottiglie, rendita = 9. Cfr. grafico: Area 1 = 2 Area 2 = 4 Area 3 = 3 Rendita = 9 1 3 P in Euro 2 3 4 Q 74 Esempi pratici Ernesto è il proprietario di una sorgente. Poiché estrarre grandi quantità d’acqua è più faticoso che estrarne moderati quantitativi, il costo di produzione di una bottiglia aumenta all’aumentare della quantità prodotta. 75 Esempi pratici Ecco i costi, espressi in euro da affrontare per produrre ogni bottiglia di acqua: costo della prima bottiglia: costo della seconda bottiglia: costo della terza bottiglia: costo della quarta bottiglia: €. 1 €. 3 €. 5 €. 7 76 Esempi pratici Sulla base di queste informazioni, costruire la scheda di offerta di Ernesto e tracciarne il grafico. 77 Esempi pratici Scheda di offerta di Ernesto Prezzo (in euro) Quantità offerta >7 4 tra 7 e 5 3 tra 5 e 3 2 tra 3 e 1 1 <1 0 78 Esempi pratici Curva di offerta di Ernesto P 7 5 3 1 0 1 2 3 4 Q 79 Esempi pratici il prezzo di una bottiglia è €. 4,, quanta rendita il produttore ricava dalle proprie vendite? Se Mostrare la rendita nel vostro grafico. 80 Esempi pratici P in Euro Q offerta >7 4 tra 7 e 5 3 tra 5 e 3 2 tra 3 e 1 1 0 0 P 7 5 4 3 1 0 1 2 3 4 Q 81 Esempi pratici P in Euro Q offerta >7 4 tra 7 e 5 3 tra 5 e 3 2 tra 3 e 1 1 0 0 P 7 5 4 3 Se il prezzo di una bottiglia è €. 4, Ernesto produce 2 bottiglie e la sua rendita è pari a €. 4, come si può vedere dal grafico : Area 1 = 2 Area 2 = 2 Rendita = 4 1 2 1 0 1 2 3 4 Q 82 Esempi pratici il prezzo sale a €. 6, quante bottiglie produrrà Ernesto? Quanta rendita ricava? Se Mostrare la rendita nel vostro grafico. 83 Esempi pratici P in Euro Q offerta >7 4 tra 7 e 5 3 tra 5 e 3 2 tra 3 e 1 1 0 0 P 7 6 5 3 1 0 1 2 3 4 Q 84 Esempi pratici P in Euro Q offerta >7 4 tra 7 e 5 3 tra 5 e 3 2 tra 3 e 1 1 0 0 P 7 6 5 Se il prezzo di una bottiglia sale a €. 6, Ernesto produce 3 bottiglie e la sua rendita è pari a €. 9 3 1 0 1 2 3 4 Q 85 Esempi pratici P 7 6 5 3 2 3 1 1 0 1 2 3 4 P in Euro Q offerta >7 4 tra 7 e 5 3 tra 5 e 3 2 tra 3 e 1 1 0 0 Se il prezzo di una bottiglia sale a €. 6, Ernesto produce 3 bottiglie e la sua rendita è pari a €. 9, come si può vedere dal grafico : Area 1 = 2 Area 2 = 4 Area 3 = 3 Rendita = 9 Q 86